Congiuntura Economica Abruzzese QUARTO trimestre 2013 N. 4
Spedizione in a.p. 70% Div. Corr. D.C.I. AQ
IL 2013 CHIUDE CON SEGNALI POSITIVI ANCHE SE L'EVOLUZIONE DEI PROSSIMI MESI RIMANE INCERTA
I
dati della congiuntura abruzzese del quarto trimestre 2013 segnalano un complessivo miglioramento del quadro congiunturale, che dovrà essere adeguatamente confermato e consolidato nei prossimi mesi perché si possa parlare di avvio di quella ripresa che da ogni parte viene da tempo auspicata. L’assestamento dei livelli produttivi del quarto trimestre è stato accompagnato dal miglioramento di altri indicatori come il fatturato, il portafoglio ordini, specie di provenienza estera. L’andamento della produzione risulta ancora differenziato a livello settoriale: a fronte di settori in espansione (farmaceutica, elettronica, alimentare) si registrano contrazioni nei mezzi di trasporto, nella metalmeccanica, nei settori tradizionali. Le aspettative degli imprenditori hanno registrato un generalizzato miglioramento che ci consente, in qualche misura, di poter guardare in maniera meno pessimistica ai prossimi mesi. Per poter parlare di un processo di ripresa, è però necessario che le componenti della domanda aggregata si rafforzino: se la domanda estera appare in ripresa, quella interna continua ad offrire segnali negativi o comunque troppo deboli per poter sostenere un rilancio duraturo delle attività economiche. In base ai più recenti dati diffusi da Prometeia per il 2013 si stima una caduta del PIL regionale del -2,6% a fronte dell’1,8% nazionale. Diverse regioni settentrionali (Lombardia, Emilia-Romagna e
> pag. 3
La congiuntura manifatturiera nel IV trimestre 2013 di Alberto BAZZUCCHI
> pag. 6
L'industria manifatturiera dal 2009 al 2013: i grafici dell'andamento di Alberto BAZZUCCHI
> pag. 11
L'internazionalizzazione produttiva delle imprese manifatturiere di Alberto BAZZUCCHI