CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO-SOCIALI Istutuito dalle Camere di Commercio d’Abruzzo
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO RAPPORTO 2013 ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
1
Il CRESA, Centro regionale di studi e ricerche economico-sociali è stato istituito dalle Camere di Commercio d'Abruzzo nel 1968. Svolge studi, indagini e ricerche sull'economia della regione e sulle prospettive di sviluppo anche per conto delle Camere aderenti e di altri Enti Pubblici.
Presidente Consiglio di Amministrazione
Lorenzo Santilli Daniele Becci Giustino Di Carlantonio Silvio Di Lorenzo Lorenzo Santilli
Direttore
Francesco Prosperococco
Comitato Scientifico
Luciano Fratocchi Lelio Iapadre Nicola Mattoscio
Sede legale: Sede provvisoria:
L'Aquila, Corso Vittorio Emanuele II, 86 L'Aquila, Via Portici di San Bernardino, 2 Tel. 0862-25335 Fax 0862-419951 e-mail: info@cresa.it sito web: www.cresa.it
Organizzazione provinciale:
Uffici Studi delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo
La presente pubblicazione è stata redatta da: Alberto Bazzucchi (capitolo 1.1) Francesca D’Incecco (parte II) Matilde Fiocco (capitoli 1.3, 3.1, 3.2) Concettina Pascetta (capitoli 1.2, 3.3) Elaborazione statistica Maurizio Tani Luciano Fratocchi, Lelio Iapadre, Nicola Mattoscio, componenti del Comitato Scientifico, sono gli autori degli Approfondimenti tematici. Si ringrazia l'Assessorato al Turismo della Regione Abruzzo per la collaborazione.
ISSN 2038-8918 Si autorizza la riproduzione, la diffusione e l'utilizzazione anche parziale del volume con l'obbligo della citazione della fonte.
2014 - CRESA CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO SOCIALI - L'Aquila
INDICE Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 L'economia dell'Abruzzo nel 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1.1.1 Lo scenario macroeconomico italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1.1.2 L'economia regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 1.2 La struttura produttiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 1.2.1 Le imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 1.2.2 I settori produttivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 1.3 Il commercio internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 1.3.1 Il quadro internazionale e nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 1.3.2 Il commercio estero dell'Abruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 1.3.3 L'andamento provinciale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 2 IL MERCATO DEL LAVORO 2.1 Le principali tendenze a livello nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 2.2 La dinamica del mercato del lavoro in Abruzzo: forze di lavoro, occupazione e disoccupazione
.............................
75
3 DEMOGRAFIA E SOCIETA' 3.1 Il profilo socio demografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 3.1.1 L'andamento demografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 3.1.2 Il bilancio demografico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 3.1.3 Gli stranieri in Abruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 3.1.4 La struttura per etĂ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 3.2 Le famiglie 3.2.1 3.2.2 3.2.3 3.2.4
abruzzesi nei dati del Censimento 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Il quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Le famiglie unipersonali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Le tipologie familiari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Le famiglie con stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
3.3 L'istruzione in Abruzzo secondo il Censimento 2011. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 3.3.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 3.3.2 La situazione abruzzese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 3.3.3 La dinamica intercensuaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 3.3.4 Le differenze di genere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 3.3.5 L'istruzione degli stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 3.3.6 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
4 APPROFONDIMENTI TEMATICI L'innovazione nel settore agroalimentare abruzzese: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 una valutazione basata sulle istanze di brevetto di Luciano Fratocchi Il modello di specializzazione regionale delle esportazioni abruzzesi . . . . . . . . . . . . . 155 di Lelio Iapadre Mercati creditizi locali ed esperienza abruzzese dall'avvio dell'euro alla grande recessione di Nicola Mattoscio
.............
171
Indice delle figure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189 Indice delle tabelle fuori testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
PRESENTAZIONE L'economia italiana stenta a riavviarsi su un sentiero di crescita. Il 2013 è stato ancora un anno negativo, con un calo del Pil del -1,9%, in lieve rallentamento rispetto al -2,4% dell'anno precedente. L'andamento produttivo rimane stagnante, anche se gli indicatori congiunturali nella prima parte del 2014 mostrano fragili segni di miglioramento. A differenza di altri paesi europei, come la Germania o il Regno Unito, l'Italia è stata investita da una seconda fase recessiva avviatasi nel corso del 2010: tale fase negativa è risultata meno intensa ma più prolungata della precedente e caratterizzata da una forte caduta della domanda interna con qualche recupero mostrato, viceversa, da quella estera. La ripresa rimane però fragile: esiste incertezza sulle prospettive future della domanda; d'altra parte, in presenza di ampi margini di capacità produttiva inutilizzata le imprese sono ancora restie a produrre e investire. Con maggior vigore rispetto ad altre aree d'Italia, il vortice della crisi ha investito - e tutt'ora investe - la nostra regione. Il 2013 si è chiuso con una flessione del Pil del -4,1%, una contrazione che, pur escludendo la sola agricoltura, ha investito pesantemente tutti i settori e con maggiore intensità costruzioni e manifatturiero. Gli effetti della recessione si leggono anche nei numeri dell'occupazione - gli occupati diminuiscono del 3,4%, il tasso di disoccupazione si avvicina pericolosamente alla soglia del 12% - nella progressiva perdita del potere d'acquisto delle famiglie, nelle 1.600 imprese attive in meno - saldo determinato non solo dall'aumento delle aziende che chiudono, ma anche dalla minor propensione ad aprire nuove attività. La produzione dell'industria manifatturiera è diminuita, sebbene a un ritmo inferiore rispetto all'anno precedente: resiste - e spesso si consolida - chi ha fuori dai confini azionali il principale mercato di riferimento e aumenta il fatturato delle aziende che esportano e di chi opera in stretta connessione con esse. L'attività di ricostruzione nell'area colpita dal sisma ha continuato a sostenere i livelli produttivi dell'edilizia. La debolezza del comparto rimane tuttavia elevata nelle altre aree, in presenza di un'ulteriore flessione delle compravendite nel mercato immobiliare. La contrazione del reddito disponibile, in parte attenuata dall'accresciuto ricorso alle prestazioni sociali, si è tradotta in un significativo calo dei consumi delle famiglie. Ne ha risentito la dinamica dell'attività produttiva del terziario, indebolita anche dal ristagno della domanda di servizi da parte delle imprese. Le esportazioni sono diminuite in valore, trascinate in basso soprattutto dai settori dell'elettronica e del farmaceutico; si è registrata invece una ripresa delle vendite all'estero di mezzi di trasporto e dei prodotti dell'industria alimentare. Le esportazioni continuano nel complesso a collocarsi su livelli inferiori rispetto al picco raggiunto nel 2007, prima della crisi. Nell'ultimo quinquennio si è assistito a una riallocazione delle vendite per aree di destinazione a scapito dei paesi dell'area dell'euro. Il numero di occupati è diminuito sensibilmente rispetto all'anno precedente, in particolare nell'industria e nelle costruzioni; anche nelle attività terziarie il calo è stato piuttosto forte. La flessione dell'occupazione ha riguardato soprattutto la componente maschile, quella a tempo parziale e quella più giovane. Come di consueto questo volume, oltre ai capitoli in cui sono trattati i principali andamenECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
5
ti dell'economia regionale, offre una serie di approfondimenti che concernono la dimensione più strettamente sociale. Il capitolo 3.1 approfondisce le questioni inerenti la struttura demografica abruzzese e le sue principali caratteristiche evolutive. I capitoli 3.2 e 3.3 illustrano due importanti aspetti del contesto regionale: rispettivamente, una rappresentazione delle famiglie abruzzesi e dell'istruzione in Abruzzo alla luce dei dati dell'ultimo Censimento generale della popolazione. Completano il volume tre diversi approfondimenti su aspetti particolarmente dibattuti nell'attualità regionale, “L'innovazione nel settore agroalimentare abruzzese: una valutazione basata sulle istanze di brevetto” di Luciano Fratocchi, “Il modello di specializzazione regionale delle esportazioni abruzzesi” di Lelio Iapadre, “Mercati creditizi locali ed esperienza abruzzese dall'avvio dell'euro alla grande recessione” di Nicola Mattoscio. In questa edizione del Rapporto abbiamo cercato di evidenziare numeri e fenomeni che ci aiutassero a ricordare il 2013 e in parte l'anno in corso con qualche segnale di speranza. Al di là delle criticità, che vanno comunque sottolineate, è importante volgere lo sguardo a chi (e non sono pochi) ce la sta facendo in questi anni, per capire se esistono ricette - o, almeno, azioni - di potenziale successo che possono essere estese all'intera regione. Un tratto comune che sembrerebbe emergere, per le imprese che negli ultimi anni hanno creato nuova occupazione e realizzato risultati economici rilevanti, è la qualità del sistema di relazioni che hanno queste imprese posto in essere. Crescono le esportazioni delle imprese che hanno forti legami con imprese localizzate all'estero; creano nuova occupazione le imprese appartenenti a filiere dove manifatturiero e terziario sono sempre più integrati; migliorano i risultati economici delle imprese che hanno prima di tutto investito sul sistema di relazioni interno all'azienda, sui rapporti con la comunità di appartenenza, sulla riconversione in senso ecologico delle attività. D'altra parte, chi offre beni o servizi che vengono già proposti da altri, in assenza di conoscenze o competenze distintive, è a forte rischio di esclusione. Se, da un lato, è vero che la natura della sfida è globale, è altrettanto vero che la competitività dell'impresa si costruisce a partire dalla qualità dei sistemi territoriali locali. Nessun risultato è raggiungibile se non vi è compresenza di un insieme di istituzioni formali ed informali che consentano a persone ed imprese di perseguire i propri obiettivi individuali interagendo e contribuendo collettivamente al benessere generale.
IL DIRETTORE
Francesco Prosperococco
6
IL PRESIDENTE
Lorenzo Santilli
Parte I
IL SISTEMA ECONOMICO
1.1 L'ECONOMIA DELL'ABRUZZO NEL 2013 1.1.1 LO SCENARIO MACROECONOMICO ITALIANO
Nel nostro paese la lunga recessione, in atto dal 2008 con una breve interruzione, si è arrestata alla fine dello scorso anno, essenzialmente grazie alla domanda estera e al ridursi della necessità di correzioni dei conti pubblici. Vi ha contribuito l'accelerazione dei pagamenti dei debiti commerciali della pubblica amministrazione. Ma una vera ripresa stenta ad avviarsi. Il graduale miglioramento delle aspettative tarda a tradursi in un solido recupero dell'attività economica. Il riavvio dell'attività manifatturiera è in atto dalla scorsa estate, ma resta fragile e procede molto lentamente. La recessione dell'ultimo biennio, che si è manifestata poco dopo quella ancora più marcata del 2008-09, è stata intensa e prolungata. La lunga fase di diminuzione del reddito disponibile ha influenzato le valutazioni dei consumatori circa le proprie capacità di generare reddito in futuro, ripercuotendosi sui piani di spesa. Le imprese hanno ridimensionato la capacità produttiva, soprattutto nell'industria. La rapidità della ripresa e il potenziale di crescita dell'Italia negli anni a venire dipenderanno dall'evoluzione dei comportamenti delle famiglie e delle imprese nel medio termine, cui potrà contribuire l'agenda di riforme strutturali avviate e programmate negli anni recenti, se la loro realizzazione proseguirà con continuità e coerenza. La contrazione del Pil dell'Italia, iniziata nell'estate del 2011, si è gradualmente attenuata nel corso del 2013. Nel complesso del 2013 il prodotto è diminuito dell'1,9%. Sulla dinamica dell'attività economica in Italia ha pesato soprattutto la contrazione della domanda nazionale. La flessione dei consumi è stata superiore a quella, pur significativa, del reddito disponibile, risentendo anche delle persistenti difficoltà del mercato del lavoro. Gli investimenti sono stati frenati dalla diffusa incertezza sulle prospettive dell'attività, dal basso grado di utilizzo della capacità produttiva e da condizioni di finanziamento che sono apparse rigide, anche se in graduale miglioramento. Le vendite all'estero sono invece lievemente aumentate. Nel 2013 la spesa delle famiglie a prezzi costanti è scesa in misura superiore a quanto osservato per il reddito disponibile in termini reali. La flessione dei consumi si è progressivamente attenuata nel corso dell'anno in concomitanza con il deciso miglioramento del clima di fiducia e la stabilizzazione del reddito disponibile. La spesa delle famiglie è tuttavia ancora inferiore di circa l'8% a quella osservata prima dell'avvio della crisi finanziaria globale. La diminuzione dei consumi nel 2013 ha interessato tutte le principali componenti, risultando più accentuata per gli acquisti di beni durevoli e semidurevoli (-5,2%). I consumi di beni non durevoli, di cui quasi la metà è rappresentata da articoli alimentari, sono scesi del 3,4%; la contrazione della spesa in servizi è stata più contenuta (-1,2%). Nel 2013 gli investimenti fissi lordi si sono contratti del 4,7%, cumulando una flessione di quasi il 15% nel complesso dell'ultimo triennio. Lo scorso anno è proseguita con intensità immutata la diminuzione dell'accumulazione nelle costruzioni (-6,7%), mentre si è fortemente attenuata per la componente dei macchinari, attrezzature e mezzi di trasporto (-2,4%). ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
9
1.1.2 L'ECONOMIA REGIONALE
In un contesto nazionale già recessivo, le stime elaborate lo scorso luglio dall'istituto di analisi economica Prometeia indicano per l'Abruzzo una flessione del Pil del -4,1% in termini reali rispetto all'anno precedente (-1,9% l'Italia). Tale calo ha completamente dissolto quanto era stato recuperato nel biennio 2010-2011. La contrazione del Pil regionale è stata determinata dal contributo negativo di tutte le componenti della domanda interna. Dati particolarmente negativi sono quelli riferiti alla spesa delle famiglie e agli investimenti fissi lordi - rispettivamente -1,9% e -1,4% rispetto al 2012 (che si sono ridotti in misura inferiore alla media del paese). La spesa delle famiglie ha risentito della riduzione della capacità di spesa legata, in particolare, alle difficili condizioni del mercato del lavoro. La manovra di risanamento dei conti pubblici ha contribuito a limitare i consumi delle Amministrazioni pubbliche e delle Istituzioni sociali private (-0,3% in Abruzzo; -0,8% la media italiana). Alla forte crisi del mercato interno che ha depresso la domanda nazionale si è accompagnata una insufficiente reazione sui mercati esteri: il contributo del saldo commerciale è stato lievemente negativo. Fig. 1.1.1 CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DEL PIL IN ABRUZZO (2008-2013; val. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia
Per quanto concerne la formazione del reddito, nel 2013 il valore aggiunto ai prezzi base dei vari rami di attività è stato stimato in calo, in termini reali, del 3,9% rispetto all'anno precedente. Questa ulteriore battuta d'arresto, che segue ed accresce quella del 2012, ha ulteriormente allontanato il riallineamento con la situazione ante crisi. Tra il 2007 ed il 2013 il valore aggiunto è arretrato, complessivamente, di oltre 2 miliardi in termini assoluti. Tra i settori di attività, le situazioni di maggiore sofferenza hanno investito il comparto delle costruzioni che ha fatto registrare una riduzione del 9% rispetto al 2012 (-5,9% la media italiana), che ha ampiamente compensato il buon andamento del triennio 20102012. Per il 2014 si stima un ulteriore ridimensionamento seppure più contenuto (-3%). L'industria manifatturiera ha accusato una flessione del 6,8% che ha ulteriormente ridotto 10
il valore aggiunto rispetto al livello di minimo raggiunto nel 2009. Nel suo complesso, il comparto manifatturiero mostra una perdita del 21% del valore aggiunto rispetto ai livelli del 2007. I servizi hanno mostrato una flessione del 2,5%. Le attività del terziario sembrano mostrare una migliore capacità di resistenza nelle fasi cicliche negative. In conseguenza di ciò il loro peso, sempre in termini di valore aggiunto, è risultato in aumento nel sessennio 2007-2013 (dal 64,8% al 68% del totale) a scapito del settore industriale che, va ricordato, rappresenta in Abruzzo una quota di valore aggiunto superiore di circa cinque punti percentuali a quella media dell'Italia. La ricchezza prodotta in Abruzzo nel 2013 si è attesta intorno a 18.500 euro per abitante, facendo registrare un calo del 4,2% rispetto all'anno precedente, superiore a quello delle principali circoscrizioni italiane. Con riferimento al sessennio 2007-2013 il decremento è stato pari al 2% in media all'anno (Fig. 1.1.1). Il rapporto tra Prodotto lordo e unità di lavoro (ULA), che esprime una misura della produttività del sistema economico, si è attestato ad un livello prossimo ai 52 mila euro per VALORE AGGIUNTO IN ABRUZZO PER SETTORE (valori concatenati; anno di riferimento 2005) Anno
Agricoltura
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
574 644 610 623 609 612 615
08/07 09/08 10/09 11/10 12/11 13/12
12,2 -5,3 2,2 -2,2 0,4 0,5
Industria
Costruzioni
Servizi
valori assoluti in milioni di euro 6.460 1.643 15.980 6.221 1.657 16.112 5.293 1.538 15.549 5.268 1.556 15.907 5.602 1.597 16.068 5.458 1.620 15.696 5.089 1.474 15.305 var. % -3,7 0,8 0,8 -14,9 -7,2 -3,5 -0,5 1,2 2,3 6,3 2,6 1,0 -2,6 1,4 -2,3 -6,8 -9,0 -2,5
Totale 24.658 24.635 22.990 23.354 23.876 23.386 22.483 -0,1 -6,7 1,6 2,2 -2,1 -3,9
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia
Fig. 1.1.2 PIL PRO CAPITE (var. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
11
VALORE AGGIUNTO PER PROVINCIA E SETTORE DAL 2007 AL 2013 (milioni di euro; valori concatenati; anno di riferimento 2005) Anno
Agricoltura
Industria
Costruzioni Servizi
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
148 161 163 165 156 156 157
1.107 1.030 846 885 921 871 805
L’Aquila 362 350 330 359 395 414 373 Pescara
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
111 110 121 121 113 119 119
1.108 1.022 899 879 910 893 835
407 394 375 357 359 359 328
Totale
4.062 3.873 3.524 3.708 3.836 3.745 3.677
5.680 5.414 4.863 5.117 5.309 5.186 5.014
4.366 4.505 4.424 4.255 4.347 4.249 4.150
5.992 6.032 5.819 5.612 5.729 5.620 5.432
Agricoltura
Industria
Costruzioni
Servizi
Totale
145 162 153 160 179 175 176
1.815 1.730 1.499 1.398 1.500 1.463 1.363
Teramo 436 440 432 427 423 419 387 Chieti
3.297 3.381 3.450 3.637 3.462 3.385 3.306
5.694 5.712 5.533 5.622 5.564 5.442 5.233
170 210 174 178 161 162 161
2.430 2.439 2.049 2.105 2.271 2.231 2.085
438 473 402 412 420 429 386
4.255 4.354 4.150 4.308 4.423 4.316 4.172
7.293 7.476 6.774 7.004 7.274 7.138 6.805
Costruzioni
Servizi
Totale
VALORE AGGIUNTO PER PROVINCIA E SETTORE (variazioni % sull'anno precedente) Anno
Agricoltura
Industria
Costruzioni Servizi
Totale
Agricoltura
Industria
L’Aquila 08/07 09/08 10/09 11/10 12/11 13/12
9,2 0,8 1,4 -5,1 -0,6 1,3
-7,0 -17,9 4,6 4,1 -5,5 -7,5
08/07 09/08 10/09 11/10 12/11 13/12
-0,7 9,4 0,3 -6,4 5,3
-7,7 -12,0 -2,2 3,4 -1,8
-3,2 -5,8 8,8 10,1 4,8 -9,9 Pescara -3,2 -4,9 -4,7 0,6 -0,2
Teramo -4,7 -9,0 5,2 3,5 -2,4 -1,8
-4,7 -10,2 5,2 3,8 -2,3 -3,3
11,7 -5,7 4,7 12,1 -2,4 1,0
-4,7 -13,4 -6,8 7,3 -2,4 -6,9
3,2 -1,8 -3,8 2,2 -2,3
0,7 -3,5 -3,6 2,1 -1,9
23,6 -17,3 2,1 -9,5 0,9
0,4 -16,0 2,8 7,9 -1,8
0,8 -1,8 -1,0 -1,1 -0,9 -7,5 Chieti 8,0 -15,1 2,7 1,8 2,1
2,5 2,0 5,4 -4,8 -2,2 -2,3
0,3 -3,1 1,6 -1,0 -2,2 -3,8
2,3 -4,7 3,8 2,7 -2,4
2,5 -9,4 3,4 3,9 -1,9
Costruzioni
Servizi
Totale
57,9 59,2 62,3 64,7 62,2 62,2 63,2
100 100 100 100 100 100 100
58,3 58,2 61,3 61,5 60,8 60,5 61,3
100 100 100 100 100 100 100
VALORE AGGIUNTO PER PROVINCIA E SETTORE (composizione % per settore) Anno
Agricoltura
Industria
Costruzioni Servizi
Totale
Agricoltura
Industria
L’Aquila 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
2,6 3,0 3,3 3,2 2,9 3,0 3,1
19,5 19,0 17,4 17,3 17,4 16,8 16,1
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
1,9 1,8 2,1 2,2 2,0 2,1 2,2
18,5 16,9 15,5 15,7 15,9 15,9 15,4
6,4 6,5 6,8 7,0 7,4 8,0 7,4 Pescara 6,8 6,5 6,4 6,4 6,3 6,4 6,0
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia
12
Teramo 71,5 71,5 72,5 72,5 72,3 72,2 73,3
100 100 100 100 100 100 100
2,5 2,8 2,8 2,8 3,2 3,2 3,4
31,9 30,3 27,1 24,9 27,0 26,9 26,0
72,9 74,7 76,0 75,8 75,9 75,6 76,4
100 100 100 100 100 100 100
2,3 2,8 2,6 2,5 2,2 2,3 2,4
33,3 32,6 30,2 30,1 31,2 31,3 30,6
7,7 7,7 7,8 7,6 7,6 7,7 7,4 Chieti 6,0 6,3 5,9 5,9 5,8 6,0 5,7
ULA con una perdita dell'1,4% rispetto al 2012, sensibilmente superiore a quella mostrata dalle altre aree del paese. Per comprendere meglio il trend appena osservato, si analizzano con maggiore dettaglio le componenti del PIL che hanno determinato questo risultato. Iniziamo con l'aggregato riferito alla Spesa per consumi finali delle famiglie. La figura 1.1.3 mostra la variazione della spesa delle famiglie pro capite per Abruzzo, Mezzogiorno, Centro-Nord e Italia. Per tutte le aree territoriali considerate si registra un trend negativo: il decremento in Abruzzo è stato, nel 2013, del 3,2%, superiore alle principali aree territoriali considerate. La seconda componente del Pil osservata è la spesa delle Amministrazioni pubbliche. Anche in questo caso l'intensità della flessione registrata in Abruzzo è superiore a quella del resto d'Italia (fig. 1.1.4). La dinamica degli investimenti fissi lordi, che in Abruzzo rappresentano circa un quarto del prodotto lordo, è stata particolarmente negativa nel 2013 (-7% in termini pro capite; -5% la media italiana). A parziale compensazione di ciò si può Fig. 1.1.3 PIL PER UNITÁ DI LAVORO (var. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia
Fig. 1.1.4 SPESA DELLE FAMIGLIE PRO CAPITE (var. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
13
Fig. 1.1.5 SPESA PRO CAPITE PER CONSUMI FINALI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (var. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia
Fig. 1.1.6 INVESTIMENTI FISSI LORDI PRO CAPITE (var. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia
evidenziare il fatto che nel quinquennio 2007-2013 il decremento medio annuo degli investimenti in Abruzzo è stato più contenuto del resto del paese anche se questo non sottrae gravità all'andamento di questa componente cruciale ai fini della crescita. Per concludere l'analisi delle componenti del Pil, analizziamo il dato sulle esportazioni nette, ovvero la differenza tra il valore delle esportazioni e quello delle importazioni. La fig. 1.1.6 mostra le esportazioni nette in percentuale del prodotto lordo: in Abruzzo tale quota è, in media, molto più elevata che nel resto del paese e risulta in crescita nell'ultimo triennio a dimostrazione del contributo positivo offerto da questa componente alla crescita del Pil, dovuto al forte rallentamento delle importazioni. Chiudiamo questa sezione del Rapporto con un indicatore sull'incidenza della povertà, generalmente molto correlato con l'andamento del reddito pro capite e utile per fornire un'indicazione sugli effetti in termini di benessere della riduzione della ricchezza prodotta annualmente (Fig. 1.1.7). L'Istat stima l'incidenza della povertà relativa (percentuale di 14
Fig. 1.1.7 ESPORTAZIONI NETTE SUL PIL (var. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia
Fig. 1.1.8 QUOTA DELLE FAMIGLIE IN CONDIZIONI DI POVERTÀ RELATIVA (2011-2012; val. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia
famiglie e persone povere sul totale delle famiglie e persone residenti) calcolata sulla base di una soglia convenzionale (linea di povertà) che individua il valore di spesa per consumi al di sotto del quale una famiglia è definita povera in termini relativi. In Italia, nel 2012, si stima che le famiglie in condizioni di povertà relativa1 fossero pari al 12,7% delle famiglie residenti. A livello regionale, la povertà risulta sempre più diffusa nel Mezzogiorno, tra le famiglie più ampie, in particolare con tre o più figli, soprattutto se minorenni. In Abruzzo, l'incidenza della povertà ha compiuto un significativo balzo in avanti nel 2012 passando dal 13,4% al 16,5%.
1
La soglia per una famiglia di due componenti è pari alla spesa media mensile per persona nel Paese, che nel 2011 è risultata di 1.011,03 euro. Le famiglie composte da due persone che hanno una spesa mensile pari o inferiore a tale valore vengono classificate come povere.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
15
1.2 LA STRUTTURA PRODUTTIVA 1.2.1 LE IMPRESE La situazione italiana
Secondo le rilevazioni di Infocamere, il Registro delle Imprese delle Camere di Commercio italiane alla fine del 2013 riportava 6.061.960 imprese registrate. Tale risultato è connesso a un saldo complessivo di 12.681 imprese ed equivale a un tasso di crescita1 dello 0,2%, il valore più basso registrato a partire dal 2005. Lo stock risulta in calo rispetto al 20122 (6.093.158 unità) raggiungendo anche in questo caso l'ammontare minore degli ultimi nove anni. La flessione osservata durante il 2013 è avvenuta a causa della perdurante crescita delle cancellazioni (giunte a 371.802 rispetto alle 364.972 del 2012) e nonostante il lieve incremento delle nuove iscrizioni (384.483 rispetto alle 383.883 dell'anno precedente). Secondo Unioncamere questi dati evidenziano non solo le enormi difficoltà che le imprese non sempre riescono a fronteggiare, con conseguente e inevitabile incremento del numero di cessazioni di attività, ma anche l'irriducibile voglia di fare impresa da parte di tanti coraggiosi, testimoniata dall'incremento delle nuove iscrizioni, che nonostante tali difficoltà decidono di intraprendere un'attività imprenditoriale. Come negli anni precedenti, nel 2013 è proseguito il processo di ristrutturazione del tessuto imprenditoriale nazionale con l'incremento delle forme giuridiche “complesse”, e più adatte alla competizione internazionale, rispetto a quelle più “semplici”. Le società di capitali, infatti, hanno raggiunto le 1.443.732 unità registrate, con un tasso di crescita del +2,9% e corrispondono al 23,8% del totale. Anche le “altre forme” giuridiche, che comprendono società cooperative, consortili, raggruppamenti temporanei e consorzi temporanei di imprese, come negli anni precedenti mostrano un tasso di crescita positivo (+6,7%) e sono arrivate a 219.037 unità che costituiscono il 3,6% del totale. Le imprese individuali e le società di persone, invece, risultano in calo, come testimoniato da tassi di crescita negativi (rispettivamente -1,0% e -0,7%) e rappresentano, così, una quota calante del totale (rispettivamente 54,2% e 18,3%). Nel 2013 il tasso di crescita dello stock è risultato positivo in tutte le circoscrizioni, con la sola eccezione delle regioni nordorientali (-0,6%) tra le quali emergono in negativo Veneto e FriuliVenezia Giulia (rispettivamente -0,6% e -0,8%). I tassi positivi delle altre circoscrizioni (NordOvest: +0,2%, Centro: +0,7% e Sud: +0,3%) sono trainati dagli andamenti favorevoli riscontrati in particolare in Lombardia (+0,7%), Lazio (+1,4%) e Campania (+0,9%). Le dinamiche dei settori di attività economica risultano diverse: alla diminuzione assoluta e percentuale dello stock di imprese registrate che si continua ad osservare in agricoltura (-29.797 imprese, pari a -3,6%), attività manifatturiere (-5.929 imprese, pari a -1,0%), costruzioni (12.878 imprese, pari a -1,4%), estrazione di minerali (-87 imprese, pari a -1,9%) e trasporto e magazzinaggio (-1.156 imprese pari a -0,7%) si accompagna l'incremento che ha riguardato in diversa misura tutti gli altri, tra i quali spiccano noleggio e agenzie di viaggio (+7.723 imprese, pari a +4,8%), attività immobiliari (+5.644 imprese, pari a +2,0%), alloggio e risto1 2
Rapporto percentuale tra il saldo di iscrizioni e cancellazioni nell'anno rispetto allo stock delle imprese registrate all'inizio dello stesso. Lo stock di imprese registrate diminuisce anche in presenza di un saldo positivo tra iscrizioni e cancellazioni perché nel calcolo dello stock si considerano anche le cancellazioni d'ufficio delle imprese non più operative disposte dalle Camere di Commercio che, al contrario, non vengono incluse nelle cessazioni.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
17
Fig. 1.2.1 STOCK DI IMPRESE NEI PRINCIPALI SETTORI ECONOMICI IN ITALIA (var.% 2013-2012)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese
razione (+11.618 imprese, pari a +2,9%), attivitĂ artistiche, sportive e intrattenimento (+2.036 imprese, pari a +3,0%) e servizi di informazione e comunicazione (+2.006 imprese, pari a +1,6%). Il commercio, uno dei settori che pesano maggiormente sul tessuto imprenditoriale nazionale, ha mostrato un andamento positivo (+15.260 imprese, pari a +1,0%). Il sistema produttivo abruzzese
Le imprese attive in Abruzzo alla fine del 2013 sono ulteriormente diminuite raggiungendo le 129.488 unitĂ (101.139 se considerate al netto di quelle operanti in agricoltura e pesca) con un saldo negativo risultante dalla differenza tra 9.599 nuove iscrizioni e Fig. 1.2.2 IMPRESE ATTIVE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2013-2012)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese
18
10.768 cancellazioni. Sono state osservate flessioni delle imprese registrate (-0,8%) e soprattutto attive (-1,2%) così come accaduto durante il 2012. Non subisce variazioni il peso delle imprese attive abruzzesi sul totale nazionale (2,5%). Il calo regionale è il risultato della diminuzione riscontrata generalmente dalle province: esclusa Pescara che non registra variazioni, L'Aquila e Teramo si aggirano sul -0,7% e Chieti raggiunge il -2,8%. Fig. 1.2.3 IMPRESE ATTIVE IN ABRUZZO PER FORMA GIURIDICA (var.% 2013-2012)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese
Come osservato negli anni precedenti, anche in Abruzzo come in Italia, la struttura imprenditoriale è in fase di rafforzamento, fenomeno testimoniato dalla crescita di imprese con forma giuridica complessa (società di capitali: +4,3%; “altre forme”: +6,1%) e dal contemporaneo calo di quelle più semplici (società di persone: -2,5%; imprese individuali: -2,3%). A livello provinciale si evidenzia l'incremento delle società di capitale a L'Aquila (+6,9%) e delle altre forme a Teramo (+13,4%). La tendenza è stata particolarmente negativa per le società di persone e imprese individuali a Chieti (rispettivamente -3,9% e -3,8%). Nel sistema imprenditoriale regionale continuano a prevalere le imprese individuali (68,1% del totale), con peso più elevato nella provincia di Chieti (74,8%). Tra i settori le imprese individuali rappresentano la quota più elevata in agricoltura (95,2%), altre attività di servizi (83,6%), servizi finanziari e assicurativi (76,8%), commercio (71,9%). Le società di capitali costituiscono una quota limitata (15,6%), spiccano nelle provincie di Pescara e Teramo (rispettivamente 17,3% e 17,2%) e prevalgono solo nella fornitura di energia elettrica, gas e vapore (77,3%), nell'estrazione di minerali (65,9%), nelle attività immobiliari (53,1%) e nella fornitura di acqua, reti fognarie (54,6%). Le società di persone costituiscono il 14,2% e le altre forme giuridiche solo il 2,1%. Essendo legate a caratteri di tipo strutturale, le specializzazioni produttive non hanno subito modifiche rilevanti rispetto agli anni precedenti: la provincia dell'Aquila mostra un indiECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
19
ce di specializzazione3 (calcolato sulle imprese attive) superiore all'unità nelle attività di estrazione dei minerali (1,4), nell'alloggio e ristorazione (1,3), nelle costruzioni (1,3), nei servizi di informazione e comunicazione (1,2). La provincia di Teramo eccelle per la fornitura di energia elettrica, gas e vapore (1,6), le attività immobiliari, le attività manifatturiere e le attività artistiche, sportive e di intrattenimento (tutte con 1,3). La provincia di Pescara emerge per l'istruzione, i trasporti e le attività professionali, scientifiche e tecniche (tutte con 1,3) e quelle immobiliari (1,2). La provincia di Chieti si distingue solo per l'agricoltura (1,5), per il fatto che l'indice di specializzazione è stato calcolato sul numero di imprese attive e non sul numero di addetti o sul valore aggiunto. Il calo delle imprese attive (a livello regionale dell'1,2%) ha riguardato, in particolare, agricoltura, estrazione di minerali, costruzioni, attività manifatturiere e trasporti. La flessione in agricoltura (Abruzzo: -4,4%) ha interessato tutte le province raggiungendo variazioni peggiori della media regionale a L'Aquila e Chieti (rispettivamente -4,9% e -5,2%). Anche l'estrazione di minerali ha subito un calo consistente (-4,5%) che, ad eccezione di Teramo (+6,7%), ha riguardato tutte le province e in particolare Pescara (-8,0%). Anche l'andamento delle attività manifatturiere è negativo (-1,5%) e riguarda tutte le province tra cui, in particolare, Chieti (-2,9%) e L'Aquila (-2,1%). Altri settori in calo sono le costruzioni (Abruzzo: -3,0%; Chieti: -4,1%), il trasporto (Abruzzo: -2,2%; Chieti e L'Aquila: entrambe -2,8%). Hanno mostrato risultati positivi, in particolare, l'alloggio e la ristorazione (Abruzzo: +1,7%; Pescara: +3,5%), l'informazione e comunicazione (Abruzzo: +1,5%; L'Aquila: +4,5%), le attività immobiliari (Abruzzo: +5,1%; Pescara: +5,8%), l'istruzione (Abruzzo: +5,4%; Pescara: +6,3%), il noleggio e agenzie di viaggio (Abruzzo: +2,6%; Teramo: +6,4%), le attività finanziarie e assicurative (Abruzzo: +2,6%; L'Aquila: +5,4%). 1.2.2 I SETTORI PRODUTTIVI Agricoltura
Il 2013 per l'agricoltura italiana sembra essere stato un anno in lieve recupero. Infatti, secondo i conti economici trimestrali dell'Istat il valore aggiunto ai prezzi di base (valori concatenati con anno di riferimento 2005) del settore primario (che include non solo l'agricoltura ma anche la silvicoltura e la pesca) ha registrato una lievissima crescita (+0,3%) rispetto al 2012. La valutazione di Prometeia risulta approssimativamente allineata (+0,5%). Tale incremento, seppur limitato, è di particolare rilievo perché in controtendenza con l'andamento del Pil (-1,9%) e del valore aggiunto degli altri settori economici (industria: -3,9%, servizi: -0,9%). L'annata agricola è stata però interessata da problematiche congiunturali, legate principalmente al maltempo primaverile ed estivo e alle alluvioni autunnali che hanno influito sull'ammontare della produzione, risultata, secondo l'Ismea, inferiore ai livelli attesi dagli agricoltori. Ad esse si aggiungono le difficoltà già manifestatesi negli anni passati, quali il basso livello dei prezzi di vendita dei prodotti agricoli e la debolezza della domanda interna.
3
Indice di specializzazione: rapporto tra il peso che le imprese di un comparto assumono sul totale delle imprese della provincia e l'analogo peso che lo stesso comparto assume nella regione.
20
I prezzi dei prodotti agricoli venduti sono valutati in aumento del 3,9% dall'Istat e del 4,7% dall'Ismea. Tale risultato positivo ha coinvolto sia le produzioni vegetali (+5,3% secondo l'Istat e +7,5% secondo l'Ismea) con la sola esclusione dei cereali (-3,0% per l'Istat e -4,1% secondo l'Ismea) sia le produzioni zootecniche (+1,9% per l'Istat e +1,5% secondo l'Ismea). L'incremento dei prezzi di vendita è stato però in parte assorbito dall'aumento dei costi di produzione (+2,1%), legato soprattutto all'andamento dei beni e servizi intermedi (+2,3%) tra cui, in particolare, mangimi (+5,0%) e antiparassitari (+3,8%). Di conseguenza, la redditività delle imprese agricole è molto limitata, anche a causa della debolezza del mercato interno, testimoniata dal calo dell'1,1% delle vendite alimentari e solo parzialmente compensata dall'incremento della domanda estera confermato dalla crescita delle esportazioni. I dati dell'Istat4 consentono l'analisi dell'interscambio con l'estero dei prodotti agricoli, animali e della caccia (Divisione Ateco 2007 AA01). Durante il 2013 a livello italiano il saldo negativo tra esportazioni e importazioni è stato di 5.686 milioni di euro, in lieve peggioramento rispetto al 2012 (5.493 milioni di euro). Tale andamento è legato al maggiore aumento delle importazioni (+3,0%) rispetto alle esportazioni (+2,5%). Le esportazioni agricole sono dirette soprattutto verso l'Unione Europea a 28 (78,9%) e, in particolare, verso Germania (27,8%) e Francia (10,4%). Anche le importazioni provengono specialmente, sebbene in misura inferiore, dall'Unione Europea a 28 (54,6%), soprattutto da Francia (18,5%), Spagna (7,9%) e Paesi Bassi (6,3%). Riguardo all'andamento del settore primario abruzzese, i dati disponibili al 29 agosto 2014 ci consentono di affermare che il 2013 è stato un anno leggermente positivo: Prometeia stima Fig. 1.2.4 IMPRESE ATTIVE NEI PRINCIPALI SETTORI ECONOMICI IN ABRUZZO (var.% 2013-2012)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese
4
Si avverte che tali dati vengono sottoposti a revisione annuale cosicché, ad esempio, quelli relativi al 2012 utilizzati nel presente Rapporto potrebbero non coincidere con gli analoghi dati pubblicati nel Rapporto 2012.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
21
Fig. 1.2.5 IMPORTAZIONI E ESPORTAZIONI AGRICOLE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2013-2012)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
in lieve aumento (+0,5%) il valore aggiunto agricolo nella regione e in tutte le provincie (L'Aquila: +1,3%; Teramo: +1,0%; Pescara: +0,3%) ad eccezione di Chieti (-0,5%). Inoltre, il saldo commerciale agricolo regionale (Divisione Ateco 2007 AA01) continua ad essere negativo ( 64,58 milioni di euro) ma in sensibile miglioramento rispetto al 2012 quando era pari a -81,86 milioni di euro, per l'effetto combinato dell'incremento delle esportazioni (+7,1%) e del calo delle importazioni (-10,4%). Tutte le province mostrano un saldo negativo, ad eccezione di Teramo (+3,8 milioni di euro). Inoltre, tutte le province mostrano aumenti delle esportazioni (che vanno dal +18,0% di Chieti al +66,7% dell'Aquila), ad esclusione di Teramo (-5,8%). Le importazioni sono in aumento a L'Aquila e Teramo mentre risultano in flessione a Pescara e Chieti. Le esportazioni agricole regionali sono dirette quasi totalmente verso l'Unione Europea a 28 (91,7% del totale) e principalmente verso Germania (38,7%), Francia (17,1%) e Austria (13,1%). Le importazioni provengono in buona parte sia dai paesi dell'Apec (AsiaPacific Economic Cooperation) sia dall'Unione Europea a 28 (rispettivamente 48,2% e 40,4%). In particolare, nel primo caso risaltano Stati Uniti (23,2%) e Australia (20,3%) e nel secondo caso Francia (10,9%) e Paesi Bassi (9,7%). L'interscambio abruzzese incide in misura limitata su quello nazionale considerando che costituisce l'1,0% delle importazioni e lo 0,9% delle esportazioni. Anche nel 2013 la provincia che ha maggiormente contribuito alle esportazioni agricole regionali è stata quella di Teramo (57,0% del totale regionale). L'analisi dei risultati della campagna agraria abruzzese dal 1° novembre 2012 al 31 ottobre 2013 viene effettuata sui dati prodotti dall'Istat e aggiornati nel corso dell'anno, pertanto con le possibili discordanze ricordate sopra. Secondo i relativi dati disponibili al 12 settembre 2014, durante il 2013 sono stati rilevati andamenti diversificati, in calo per il comparto cerealicolo e frutticolo e in aumento 22
per la produzione di patate, olive e uva. Riguardo agli ortaggi tali dati non rendono possibile effettuare il confronto con l'anno precedente in quanto mancano totalmente alcune produzioni e alcune province. Le coltivazioni cerealicole hanno registrato un certo calo delle quantità prodotte (-2,3%), verificatosi in tutte le province, ad eccezione di quella teatina. Il risultato negativo è legato fondamentalmente alla forte flessione registrata dal granturco che ha assorbito gli incrementi osservati dagli altri cereali, frumento duro e tenero, orzo e avena. Il comparto della patata ha mostrato un lieve incremento produttivo (+2,5%) che ha riguardato tutte le provincie ed entrambe le varietà, ma soprattutto quella primaticcia rispetto a quella comune. Il 2013 per la viticoltura regionale è stato un anno favorevole, considerando che sono stati registrati incrementi della produzione di uva da vino (+9,1%) e soprattutto di uva da tavola (+72,8%), cosicchè quest'ultima ha più che compensato il calo rilevato negli anni precedenti. L'andamento positivo ha riguardato tutte le province. Anche la produzione olivicola ha registrato un certo aumento (+1,3%) distribuito in tutte le province. La frutticoltura regionale ha registrato un calo produttivo (-2,7%) connesso alla prevalenza di produzioni in diminuzione (actinidia, albicocca, mela, nettarina, nocciola, pesca e pera) rispetto a quelle in aumento (ciliegia, mandorla e susina) e all'andamento negativo della provincia di Chieti. Industria
Alla fine del 2013 le imprese manifatturiere, attive in quella che viene definita “industria in senso stretto”, erano in Abruzzo da 12.375, distribuite in gran parte nelle provincie di Teramo e Chieti (rispettivamente 31,3% e 29,1% del totale regionale). Sulla base della classificazione Ateco 2007, come già rilevato negli anni precedenti, tra i principali comparti manifatturieri regionali si registrano la fabbricazione di prodotti in metallo (17,3%), l'industria alimentare (15,6%), la confezione di articoli di abbigliamento (11,3%) e l'industria del legno (7,6%). A livello provinciale le specializzazioni, essendo legate a fattori strutturali, sono molto differenziate ma non mostrano cambiamenti di rilievo rispetto agli anni precedenti. L'Aquila si distingue per l'industria del legno (1,7), la fabbricazione di prodotti chimici (1,6), la lavorazione di minerali non metalliferi (1,5). Teramo emerge per la fabbricazione di articoli in pelle (2,5), la confezione di articoli di abbigliamento (1,7), le industrie tessili (1,6), la fabbricazione della carta (1,5) e la fabbricazione dei mobili (1,4). Pescara si evidenzia per la fabbricazione di prodotti farmaceutici (1,9), la fabbricazione di altri mezzi di trasporto (1,6), la fabbricazione di coke e prodotti della raffinazione del petrolio (1,5), la fabbricazione di computer e prodotti ottici e elettronici e la fabbricazione di apparecchiature elettriche (entrambe 1,4). Nella provincia di Chieti risaltano l'industria delle bevande e la fabbricazione di coke e prodotti della raffinazione del petrolio (entrambe 1,9), la fabbricazione di autoveicoli e rimorchi (1,6), la metallurgia, la fabbricazione di prodotti in metallo, di macchinari e apparecchiature e di altri mezzi di trasporto (tutti con 1,3). Durante il 2013 le imprese manifatturiere attive abruzzesi hanno fatto registrare un certo calo (-1,5%, in lieve miglioramento rispetto al -2,4% rilevato nel 2012), risultato della flessione osservata in tutte le province (Chieti: -2,9%; L'Aquila: -2,1%; Teramo: -0,6%; Pescara: -0,5%). ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
23
Fig. 1.2.6 IMPRESE ATTIVE NEI PRINCIPALI COMPARTI MANIFATTURIERI IN ABRUZZO (var.% 2013-2012)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese
Scendendo al dettaglio dei singoli comparti si evidenzia che, nel 2013 come negli anni precedenti, quelli maggiormente diffusi in Abruzzo attraversano grandi difficoltà con un certo calo delle imprese attive (ad esempio, l'industria del legno: 3,7%; la fabbricazione di prodotti in metallo: 1,9%, la lavorazione di minerali non metalliferi: -3,2%, la fabbricazione di macchine e apparecchiature: -3,5% e il confezionamento di articoli di abbigliamento: 4,0%). Dopo la flessione osservata durante il 2012, nell'anno appena trascorso l'industria alimentare ha ripreso il suo solito andamento positivo (+1,2%). I settori che hanno registrato un rafforzamento delle imprese attive (riparazione e manutenzione di macchine e apparecchiature: +7,1%, fabbricazione di prodotti farmaceutici: +7,7%, fabbricazione di altri mezzi di trasporto: +9,4%), sono caratterizzati da una limitata entità numerica. Artigianato
A fine 2013 lo stock di imprese artigiane registrate in Italia era pari a 1.407.768, con un saldo negativo di 27.893 unità (derivante da 92.853 nuove iscrizioni contro 120.746 cancellazioni), pari a un tasso di crescita negativo (-1,9%) ancora in preoccupante peggioramento rispetto al -1,4% del 2012 e risulta il peggiore a partire dal 2005. Tale andamento negativo riguarda la quasi totalità dei comparti, ad eccezione di alloggio e ristorazione (+121 imprese pari a una variazione percentuale annua dello stock del +0,2%), noleggio e agenzie di viaggio (+1.811 imprese pari a +4,2%), servizi di informazione e comunicazione (+202 imprese pari a +1,8%). Tra i settori in calo risaltano per entità assoluta delle diminuzioni le costruzioni (-17.367 imprese pari a una variazione percentuale annua dello stock del -3,0%), le attività manifatturiere (-7.489 imprese pari al -2,2%), il trasporto e magazzinaggio (-2.719 imprese pari al -2,8%), e altre attività di servizi (-1.058 imprese pari al -0,6%). Dal punto di vista territoriale tutte le circoscrizioni italiane hanno sperimentato tassi di crescita negativi, particolarmente elevati nel Nord-Ovest e nel Sud (entrambi -2,0%). Tutte le regio24
ni hanno registrato tassi di crescita negativi, con la sola eccezione della Campania dove il valore è pari allo 0%. Tenendo presente che più della metà delle regioni rileva tassi inferiori al -2% emergono in negativo Sardegna (-3,2%) e Liguria (-3,1%). L'artigianato abruzzese a fine 2013 contava 33.820 imprese attive, in calo del 3,1% rispetto al 2012, flessione derivante dagli andamenti negativi registrati da tutte le province (Chieti: -3,9%; Teramo: -3,4%; L'Aquila: -3,2%; Pescara: -1,7%). A livello regionale si nota che tutti comparti hanno registrato diminuzioni delle imprese attive. L'unica eccezione è rappresentata dal noleggio, agenzie di viaggio (+5 unità pari a +0,4%). Tra gli altri comparti, tutti in calo, emergono gli andamenti particolarmente gravi per entità assoluta delle costruzioni (-626 imprese pari a una variazione del -4,7%), delle attività manifatturiere (-224 imprese pari a una variazione del -2,8%), del commercio (-70 imprese pari a una variazione del -2,8%) e del trasporto e magazzinaggio (-82 imprese pari a una variazione del -4,3%). Sebbene diminuiscano più del totale delle imprese, quelle artigiane continuano a rappresentare più di un quarto dell'intero sistema imprenditoriale abruzzese (26,1% in calo rispetto al 26,6% del 2012). I comparti produttivi nei quali tale componente assume il maggior peso sono le costruzioni (65,3%), le attività manifatturiere (61,9%) e il trasporto e magazzinaggio (63,7%). Come negli anni passati, il peso dell'artigianato nel sistema produttivo regionale è diversificato, raggiungendo il massimo a L'Aquila (29,5%) e calando gradualmente a Teramo (27,5%), Pescara (25,6%) e Chieti (23,3%). Fig. 1.2.7 IMPRESE ARTIGIANE ATTIVE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2013-12)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese
Nel sistema dell'artigianato regionale continuano a prevalere, sebbene in misura inferiore al passato, le imprese individuali (79,3%). Le società di persone si attestano sul 16,1% e quelle di capitali superano lievemente il 4%. Le imprese individuali costituiscono più della maggioranza delle imprese in quasi tutti i settori economici, ad eccezione delle attività finanziarie e assicurative, quelle immobiliari, l'estrazione dei minerali e l'istruzione. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
25
Fig. 1.2.8 IMPRESE ARTIGIANE ATTIVE NEI PRINCIPALI SETTORI ECONOMICI IN ABRUZZO (var.% 2013-12)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese
Edilizia
Nel 2013 il comparto delle costruzioni italiano ha visto il peggioramento della situazione critica già manifestatasi negli anni precedenti, come evidenziato dal calo rispetto al 2012 del valore aggiunto, stimato da Prometeia del -5,9%, e della produzione, stimato dall'Istat del -10,9% (tenendo presente gli effetti del calendario e considerando il valore medio del 2013 rispetto a quello 2012). Inoltre, le stime dell'Istat, relative al costo di costruzione di un fabbricato residenziale mostrano, nella media 2013 un incremento dello 0,7% rispetto al 2012 (base 2005 = 100), variazione connessa all'incremento di tutte le tipologie di costo, quali manodopera, materiali, trasporti e noli. A ciò si aggiunge che durante il 2013 i prezzi delle abitazioni sono diminuiti in media del 5,6% come sintesi del calo del 2,4% relativo a quelle nuove e del 7,1% di quelle esistenti. Oltretutto il numero di transazioni normalizzate (numero di transazioni pesato rispetto alle quote di proprietà effettivamente trasferite) è diminuito dell'8,9% secondo i dati dell'Agenzia delle Entrate (che dal dicembre 2012 ha assorbito le competenze dell'Agenzia del Territorio). In particolare le compravendite residenziali sono diminuite del 9,2% con un calo del valore monetario delle abitazioni compravendute del 10,7%. Nonostante ciò, nell'indagine sulla fiducia delle imprese di costruzione l'Istat afferma che nel dicembre 2013 l'indice destagionalizzato del clima di fiducia (base 2005 = 100) è risalito a 82,6 con il miglioramento dei giudizi relativi a ordini e/o piani di costruzione mentre le attese sull'occupazione sono stabili. Riguardo all'Abruzzo Prometeia ha stimato una diminuzione del valore aggiunto del 9,0% rispetto al 2012. Tale andamento negativo, come lo scorso anno, ha coinvolto tutte le province e risulta ovunque in peggioramento: Chieti (-10,0% rispetto a -9,3% del 2012), L'Aquila (-9,9% rispetto a -6,5%), Pescara (-8,6% rispetto a -5,0%), ad eccezione di Teramo (-7,5% rispetto a -8,7%). 26
Secondo l'Ance nel 2013 la situazione dei diversi comparti dell'edilizia è difficile. Relativamente alle opere pubbliche, considerando che gran parte del territorio abruzzese mostra un elevato rischio idrogeologico (96,4% dei comuni con 7,5% della popolazione residente) e/o sismico (81,6% dei comuni con 52,4% della popolazione residente), maggiori investimenti nazionali finalizzati alla tutela da tali rischi darebbero notevole impulso al settore delle costruzioni, garantendo anche maggiore sicurezza e competitività della regione. Nel 2013, comunque, l'importo dei bandi di gara per lavori pubblici pubblicati ha raggiunto i 504 milioni di euro, più che raddoppiando rispetto ai 223 milioni di euro del 2012. L'edilizia privata è in forte crisi, con crollo della produzione, degli investimenti, delle compravendite e dei mutui concessi. Solo il settore della riqualificazione assume un grande ruolo per il fatto che nella regione quasi il 90% delle famiglie possiede un'abitazione. L'Ance evidenzia che le aree colpite dal sisma del 2009, il cosiddetto “cratere”, sono le uniche ad aver mostrato una certa tenuta del settore, evidenziato dal fatto che in provincia dell'Aquila le Casse Edili registrano un aumento degli occupati del 40% rispetto al 2007 contro il calo di circa il 50% registrato nelle altre province. I lavori connessi con la ricostruzione, però, non hanno avuto ricadute positive sull'intero tessuto economico e imprenditoriale regionale, considerando che gli operai non abruzzesi sono il 15% e quelli stranieri il 35%. Il 2013 segna finalmente una svolta nel processo di ricostruzione dei comuni colpiti dal terremoto per il fatto che l'esame delle richieste di contributo sembra avvenire più speditamente. Sulla base dei dati forniti da Movimprese, banca dati di Infocamere Sistema informativo delle Camere di Commercio, si nota che durante il 2013 l'Abruzzo ha registrato una diminuzione delle imprese edili attive (-3,0%) peggiore rispetto sia all'anno scorso (-2,7%) sia all'andamento nazionale (-2,8%). La diminuzione è determinata dalla flessione subita da tutte le province (Chieti: -4,1%; Teramo: -3,5%; Pescara: -2,3%; L'Aquila: -2,1%). Le nuove imprese edili iscritte nel Registro delle Camere di Commercio hanno subito una
Fig. 1.2.9 IMPRESE DELLE COSTRUZIONI NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2013-12)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
27
diminuzione a livello regionale (-17,2%) peggiore sia rispetto all'anno scorso (-14,5%) sia rispetto a quella nazionale (-12,9%). Le difficoltà coinvolgono soprattutto le province di Chieti (-26,9%) e L'Aquila (-20,1%). In quest'ultima, in particolare, sembra essere ormai lontano il considerevole incremento rilevato nel 2010 grazie alle opportunità di ricostruzione generate dall'evento sismico del 6 aprile 2009, che già nel 2011 era stato seguito da diminuzioni consistenti. Commercio
La struttura imprenditoriale del commercio abruzzese si basa su 32.867 imprese attive, che rappresentano il 2,3% del totale nazionale e sono localizzate in particolare nelle province di Pescara (29,2%) e Chieti (27,5%). Durante il 2013 si è verificato un leggerissimo incremento delle imprese attive (+0,4%), rispetto alla situazione invariata riscontrata in Italia (+0,0%). Tra le province hanno registrato diminuzioni Chieti (-1,2%) e L'Aquila (-0,4%) mentre quelle di Teramo e Pescara hanno fatto rilevare lievi aumenti (rispettivamente +1,0% e +2,0%). Fig. 1.2.10 IMPRESE ATTIVE DEL COMMERCIO NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2013-12)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese
Considerando le diverse componenti del commercio continua ad essere evidente la prevalenza del commercio al dettaglio (60,0% delle imprese attive), mentre quello all'ingrosso rappresenta il 28,8% e il commercio e la riparazione di autoveicoli costituisce il solo 11,2%. Durante il 2013 è stato osservato un certo calo nel solo commercio e riparazione di autoveicoli (-1,1%) mentre le altre componenti hanno fatto rilevare un lieve aumento (imprese all'ingrosso: +1,4%; imprese al dettaglio: +0,2%). Anche in questo caso le specializzazioni provinciali non hanno subito variazioni di rilievo: Pescara emerge per un maggior peso della componente all'ingrosso (37,6%) mentre L'Aquila spicca per il peso della componente al dettaglio (67,2%). Il commercio e la riparazione di autoveicoli mostrano una maggiore consistenza rispetto alla situazione regionale a L'Aquila (11,7%) e a Chieti (12,8%). Osservando gli andamenti provinciali delle singole componenti si notano quelli particolarmente positivi del com28
mercio all'ingrosso a L'Aquila (+3,4%) e Teramo (+3,0%), del commercio al dettaglio a Pescara (+3,3%). Registrano ancora diminuzioni il commercio al dettaglio a L'Aquila (-1,4%) e Chieti (-1,5%) e il commercio e riparazione di autoveicoli a L'Aquila (-1,7%) e Chieti (-2,4%). Turismo
Le stime della World Tourism Organization (WTO) riportate nel World Tourism Barometer, affermano che nel 2013 gli arrivi turistici internazionali hanno raggiunto i 1.087 milioni (+5% rispetto ai 1.035 milioni registrati nel 2012) con un incremento annuo più consistente rispetto alle previsioni a dispetto della crescita limitata dell'economia, così che il 2013 è stato considerato un anno “eccellente” per il turismo internazionale, mostrando una notevole capacità di adeguarsi alle mutevoli condizioni di mercato, alimentando la crescita economica e la creazione di posti di lavoro in diversi paesi del mondo. A questo proposito, quasi l'80% dei paesi monitorati dal UNWTO hanno visto aumenti degli arrivi internazionali (dei quali il 23% a due cifre) e poco più di un quinto ne hanno registrato diminuzioni. L'incremento degli arrivi internazionali è legato al favorevole andamento registrato in particolare dall'Europa dove sono aumentati di 29 milioni e si evidenziano i risultati delle subregioni centro-orientale e meridionale-mediterranea (rispettivamente +7% e +6%). Tra le altre aree emergono l'Asia sudorientale (+10%) e l'Africa settentrionale (+6%). L'indagine campionaria Viaggi e vacanze dell'Istat fornisce informazioni sulla domanda turistica in Italia. Nel 2013 la popolazione italiana ha effettuato 63,15 milioni di viaggi con pernottamento in Italia e all'estero che hanno prodotto 417,13 milioni di pernottamenti. Rispetto al 2012 è diminuito sia il numero di viaggi (-19,8%), sia il numero di pernottamenti (-16,8%) con decrementi sensibilmente peggiori di quelli già riscontrati durante il 2012 (rispettivamente -5,7% e -5,1%). Tali andamenti hanno prodotto un lievissimo aumento della durata media dei viaggi svolti, arrivata a 6,6 notti. Tutte le tipologie di viaggio fanno rilevare una evidente flessione. I viaggi per vacanza, pari al 91% del totale, hanno registrato un calo del 16,4%, in peggioramento rispetto al 2012. In particolare, i viaggi per vacanze brevi (di 1-3 notti) sono diminuiti del 23,4% e quelli più lunghi del 10,2%. Ha subito un calo considerevole anche il numero di viaggi per lavoro ( 43%). Riguardo alle modalità di organizzazione del viaggio, i turisti italiani continuano a preferire, sebbene meno degli anni passati, la prenotazione diretta (49,8%) in particolare per le vacanze lunghe e per i viaggi di lavoro. La quota di viaggi con prenotazione effettuata direttamente tramite internet è in lieve calo e arriva al 35,6%. La partenza senza prenotazione, preferita per le vacanze brevi, è in risalita raggiungendo il 40,6%. Anche nel 2013 i viaggi con destinazione in Italia hanno costituito la parte predominante dei viaggi totali realizzati dagli italiani (79,8%). Continuano a prevalere le destinazioni nelle regioni centro settentrionali, tra le quali spiccano Lazio (8,8%), Toscana (11,0%), Emilia Romagna (10,0%) e Lombardia (10,5%). Tra le destinazioni straniere mostrano un peso crescente i Paesi europei (84,8%), tra i quali spiccano Francia (11,9%) e Spagna (11,7%). Nei viaggi con destinazione nazionale gli italiani preferiscono alloggiare in abitazioni private (52,7%) mentre nei viaggi all'estero optano per le strutture ricettive collettive, tra cui gli alberghi (56,0%). Gli effetti valutari prodotti dal fenomeno turistico in Italia possono essere analizzati attraECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
29
verso i dati forniti dalla Banca d'Italia (dopo l'assorbimento dell'Ufficio Italiano Cambi) riguardanti la bilancia dei pagamenti turistica, definita come la parte della bilancia dei pagamenti che registra le transazioni internazionali in quei beni e servizi che costituiscono le spese turistiche. Durante il 2013 le entrate (spese che i viaggiatori stranieri hanno effettuato in Italia) sono state pari a 333.064 milioni di euro, con un aumento del 3,1% rispetto al 2012, mentre le uscite (spese turistiche che i viaggiatori italiani hanno effettuato all'estero) sono arrivate a 20.309 milioni di euro (-1,0%). Di conseguenza il saldo positivo ha continuato a crescere arrivando a 12.755 milioni di euro (+10,5%). Passando ad analizzare il movimento turistico in Abruzzo, bisogna ricordare che i dati utilizzati, forniti dall'Assessorato al Turismo della Regione, sono da considerarsi provvisori in quanto ancora soggetti a verifiche e controlli di congruità. Le rilevazioni effettuate hanno registrato nel 2013 un totale di 6.909.216 presenze turistiche con un calo del 4,8% rispetto ai 7.254.977 osservati nel 2012. E' il secondo anno consecutivo che le presenze diminuiscono a livello regionale riassorbendo così gli incrementi registrati successivamente al terremoto e allontanandosi ulteriormente dai valori pre sisma (a fine 2008 le presenze erano 7,5 milioni). La flessione ha interessato maggiormente la componente alberghiera (-5,9%) rispetto a quella extralberghiera (-2,5%), cosicché il suo peso continua a diminuire raggiungendo il 65,9% del totale. In tutte le province, fatta eccezione per L'Aquila, il calo della componente alberghiera è stato più pesante di quella extralberghiera, ma in ognuna di esse la prima continua a prevalere, sebbene con differenze notevoli: a L'Aquila e Pescara supera abbondantemente i quattro quinti del totale mentre a Chieti e Teramo non raggiunge i due terzi. L'andamento globale delle singole province è risultato ovunque in calo, con una flessione peggiore in quella di Pescara (-6,0%) e meno pesante in quella di Chieti (-4,1%), cosicché i valori pre sisma sono sempre più lontani, anche a Pescara dove nel 2012 era stato superato. La provincia di Teramo continua ad assorbire più della metà (51,3%) delle preFig. 1.2.11 PRESENZE TURISTICHE ALBERGHIERE ED EXTRALBERGHIERE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2013-2012)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Regione Abruzzo Assessorato al Turismo
30
senze regionali. Tra le altre prevale L'Aquila che sfiora il 18% e infine si registrano Chieti (15,9%) e Pescara (15,1%). Il turismo in Abruzzo è prevalentemente alimentato da italiani (85,9%) i cui pernottamenti diminuiscono leggermente meno degli stranieri (-4,7% rispetto a -5,3%). Gli italiani prevalgono in tutte le province, con pesi che vanno dall'82,5% di Pescara al 91,3% dell'Aquila. Le due componenti diminuiscono in tutte le province, fatta eccezione per gli stranieri a Chieti che fanno registrare l'unico incremento (+3,7%). Spicca in negativo il calo considerevole degli stranieri a Pescara (-19,6%). Come negli anni passati gli stranieri che pernottano in Abruzzo continuano a preferire la provincia di Teramo che ne assorbe il 57,6% mentre le altre province pesano molto meno (Pescara: 18,7%; Chieti: 12,7%; L'Aquila: 10,9%). Fig. 1.2.12 PRESENZE TURISTICHE ITALIANE E STRANIERE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2013-2012)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Regione Abruzzo Assessorato al Turismo
Credito
La struttura bancaria abruzzese e la sua evoluzione durante il 2013 possono essere delineate sinteticamente attraverso i dati forniti dalla Banca d'Italia. In Abruzzo hanno sede amministrativa 11 banche, in diminuzione (-21,4%) rispetto al 2012 quando erano 14. Tale andamento è legato alle diverse acquisizioni di banche locali da parte di istituti di credito esterni alla regione. Di conseguenza il peso delle banche abruzzesi sul totale nazionale è sceso dal 2,0% del 2012 all'1,6% del 2013, per il fatto che il calo degli istituti di credito in Italia è stato molto inferiore (-3,1%). Gli sportelli localizzati nel territorio regionale, tra i quali sono compresi anche quelli relativi a banche con sede esterna all'Abruzzo, sono diminuiti del 4,9% (da 679 a 646) proseguendo nella flessione osservata negli anni precedenti e riscontrabile, con minore intensità (3,4%), anche in Italia. Dal punto di vista territoriale tutte le province sono risultate in calo, in particolare L'Aquila e Teramo (entrambe con -6,6%). I depositi effettuati negli sportelli bancari operanti nel territorio abruzzese, a prescindere ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
31
dalla provenienza geografica della clientela, hanno raggiunto i 14.597 milioni di euro, con un aumento del 3,4% rispetto al 2012. A livello territoriale la provincia di Chieti mostra il maggiore incremento (+6,7%) mentre quella dell'Aquila è l'unica a far registrare una diminuzione (-3,5%). La quota maggiore dei depositi regionali viene effettuata negli sportelli della provincia dell'Aquila (27,4%) mentre a un livello intermedio si collocano quelli delle province di Chieti (25,6%) e di Pescara (25,4%). Gli impieghi concessi dagli sportelli bancari operanti nel territorio abruzzese, a prescindere dalla provenienza geografica della clientela, hanno raggiunto i 21.700 milioni di euro, con un calo del 5,1% rispetto al 2012. La provincia dell'Aquila mostra la maggiore flessione (-7,1%) rispetto agli andamenti comunque negativi delle altre (Teramo: -2,8%; Pescara: -4,6%; Chieti: -5,6%). La quota maggiore degli impieghi regionali viene concessa dagli sportelli della provincia di Pescara (31,0%). A un livello intermedio si pone L'Aquila (23,7%) e più in basso le province di Teramo (22,4%) e Chieti (22,9%). Gli sportelli automatici (Automated Teller Machine o ATM, comunemente detti Bancomat) costituiscono una delle svariate modalità, oltre agli sportelli veri e propri, attraverso le quali opera il sistema creditizio. In Abruzzo essi contano 835 unità, in calo del 5,0% rispetto al 2012, più consistente di quello riscontrato in Italia (-2,3%). Come già osservato negli anni precedenti, essi costituiscono poco meno del 2,0% del totale nazionale e sono particolarmente concentrati nella provincia di Chieti (29,9%). A fine 2013 il numero di clienti (sia famiglie che imprese) che effettua transazioni relative all'home e corporate banking, cioè per via telematica, e al phone banking, cioè attivabili via telefono mediante la digitazione di appositi codici per l'identificazione del cliente, continua a rappresentare una quota molto limitata del totale nazionale (servizi alle famiglie: 1,6%, servizi alle imprese: 2,1%, phone banking: 1,2%). Nel corso del 2013 nella regione essi hanno mostrato andamenti positivi, per l'home banking superiori a quelli rilevati a livello nazionale. Fig. 1.2.13 DEPOSITI E IMPIEGHI NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2013-2012)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Banca d’Italia
32
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
33
Attive
4.131 4.042 30 24 2.603 2.182 52 47 59 51 5.642 5.044 7.278 6.568 595 522 2.838 2.490 669 578 513 468 536 476 815 711 814 755 1 138 122 165 147 393 347 1.271 1.217 2.435 46 30.978 25.837
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere - Movimprese
Agricoltura, silvicoltura e pesca Estrazione di minerali Attiv. manifatturiere Fornit. energ. elettr., gas, vapore Fornit. acqua, reti fogn., gestione rifiuti Costruzioni Commercio Trasporto e magazz. Alloggio e ristorazione Informaz.eE comunicazione Att. finanz e assicurative Att. immobiliari Att. profess. scient. tecniche Noleggio, ag. viaggio, servizi a imprese Amministrazione pubblica Istruzione Sanità e assist. sociale Att. artistiche, sportive intrattenim Altre attività di servizi Imprese non classificate Totale
Registrate
L'Aquila
6.304 23 4.588 127 93 5.292 8.155 665 2.681 594 510 926 894 802 105 184 600 1.551 2.393 36.487
Registrate 6.267 16 3.871 124 82 4.850 7.652 616 2.430 545 496 869 828 753 94 168 552 1.507 21 31.741
Attive
Teramo
4.408 28 3.082 68 77 4.762 10.326 977 2.371 705 677 825 1.163 1.073 1 188 195 473 1.748 2.736 35.884
Registrate
Attive 4.376 23 2.724 63 63 4.358 9.602 903 2.119 643 643 770 1.066 968 168 175 434 1.689 21 30.809
Pescara
Tab. 1.2.1 IMPRESE REGISTRATE E ATTIVE PER ATTIVITÀ ECONOMICA IN ABRUZZO. Anno 2013
13.721 28 4.140 77 95 5.481 9.624 891 2.700 648 725 600 881 1.035 156 235 506 1.855 2.587 45.985
Attive 13.664 22 3.598 75 84 5.098 9.045 808 2.466 605 698 550 783 957 146 206 461 1.815 20 41.101
Chieti Registrate
Abruzzo Attive
28.564 28.349 109 85 14.413 12.375 324 309 324 280 21.177 19.350 35.383 32.867 3.128 2.849 10.590 9.505 2.616 2.371 2.425 2.305 2.887 2.665 3.753 3.388 3.724 3.433 2 587 530 779 696 1.972 1.794 6.425 6.228 10.151 108 149.334 129.488
Registrate
34
110 69 4 3 203 316 14 110 30 60 10 43 73 9 2 19 49 853 1.977
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere - Movimprese
Agricoltura, silvicoltura e pesca Estrazione di minerali Attiv. manifatturiere Fornit. energ. elettr., gas, vapore Fornit. acqua, reti fogn., gestione rifiuti Costruzioni Commercio Trasporto e magazz. Alloggio e ristorazione Informaz.eE comunicazione Att. finanz e assicurative Att. immobiliari Att. profess. scient. tecniche Noleggio, ag. viaggio, servizi a imprese Amministrazione pubblica Istruzione Sanità e assist. sociale Att. artistiche, sportive intrattenim Altre attività di servizi Imprese non classificate Totale
Iscritte 336 2 151 4 3 412 495 42 166 33 33 26 61 66 11 7 34 63 181 2.126
Cessate
L'Aquila
182 239 3 3 216 445 17 125 32 54 38 57 75 9 8 32 61 808 2.404
Iscritte 365 311 7 2 413 538 42 212 56 48 36 66 63 6 16 41 79 181 2.482
Cessate
Teramo
124 104 2 203 578 18 123 45 45 32 72 73 6 2 17 68 1.126 2.639
Iscritte 320 1 196 1 3 307 654 64 194 50 54 33 73 100 5 8 40 78 248 2.429
Cessate
Pescara
Tab. 1.2.2 IMPRESE ISCRITTE E CESSATE PER ATTIVITÀ ECONOMICA IN ABRUZZO. Anno 2013 Chieti
311 100 4 1 228 417 26 123 38 73 35 52 64 10 2 24 63 1.008 2.579
Iscritte 1.094 1 250 4 500 813 74 250 51 62 25 86 89 7 12 37 117 259 3.731
Cessate 727 512 11 9 850 1.756 75 481 145 232 115 224 285 34 14 92 241 3.795 9.599
2.115 4 908 12 12 1.632 2.500 222 822 190 197 120 286 318 29 43 152 337 869 10.768
Cessate
Abruzzo Iscritte
ECONOMIA E SOCIETĂ€ IN ABRUZZO
|
35
2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013
Cereali
14.685 9.405 6.725 nd 3.625 3.700 1.260 1.261 2.110 2.110 539 738
Superf.
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Frutta
Olivo
Uva
Patata
Ortaggi
Anni
Produzioni
250.900 234.790 2.833.647 nd 1.450.000 1.480.000 31.000 45.000 34.383 36.000 56.361 56.560
Produz.
L'Aquila
44.370 41.700 4.944 nd 540 550 2.828 2.823 5.851 5.834 879 857
Superf. 2.176.240 1.995.100 1.320.890 nd 185.400 191.500 302.255 326.800 184.800 190.707 160.575 162.861
Produz.
Teramo
11.756 11.689 1.300 nd 162 182 3.206 3.212 10.736 10.744 855 856
Superf. 603.249 599.516 326.427 nd 49.750 55.410 435.319 436.971 395.684 396.351 162.656 163.852
Produz.
Pescara
20.775 22.800 2.131 nd 210 208 26.295 26.030 24.500 23.900 2.449 2.270
Superf.
Produz. 703.700 820.150 686.021 nd 35.750 36.425 2.715.070 3.054.000 684.000 692.520 360.340 336.690
Chieti
91.586 85.594 13.185 nd 4.537 4.640 33.589 33.326 43.197 42.588 4.722 4.721
Superf.
Produz. 3.734.089 3.649.556 3.638.725 nd 1.720.900 1.763.335 3.483.644 3.862.771 1.298.867 1.315.578 739.932 719.963
Abruzzo
Tab. 1.2.3. SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI IN ABRUZZO (superficie in ettari, produzione in quintali) - Anni 2012 e 2013
Tab. 1.2.4 IMPRESE ATTIVE MANIFATTURIERE NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2013 L'Aquila
Teramo
Pescara
Chieti
Abruzzo
Industrie alimentari 411 Industria delle bevande 17 Industria del tabacco Industrie tessili 33 Confez. articoli di abbigliamento e in pelle 107 Fabbricazione articoli in pelle 13 Industria del legno 286 Fabbricazione della carta 14 Stampa e riproduz. supporti registrati 101 Fabbricaz. coke e prod. da raffinaz. del petrolio Fabbricaz. prodotti chimici 37 Fabbricaz. prodotti farmaceutici 3 Fabbricaz. articoli in gomma e plastica 34 Fabbricaz. prod. lavoraz. minerali non metallif. 179 Metallurgia 10 Fabbricaz. prodotti in metallo 388 Fabbricaz. computer e prodotti ottici e elettronici 44 Fabbricaz. apparecch. elettriche 29 Fabbricaz. macchinari e apparecchiature 41 Fabbricaz. autoveicoli e rimorchi 11 Fabbricaz. altri mezzi di trasporto 6 Fabbricaz. mobili 58 Altre industrie manifatturiere 272 Riparaz. manutenz. macchine e apparecch. 88 Totale attivitĂ manifatturiere 2.182 Totale imprese 25.837
409 25 202 729 443 209 52 104 1 23 4 71 205 21 515 63 63 142 24 14 186 254 112 3.871 31.741
449 21 86 296 39 166 12 116 3 38 6 55 109 13 455 70 62 145 23 24 108 273 155 2.724 30.809
661 75 92 267 62 275 32 130 5 31 1 80 171 26 784 52 48 200 50 26 83 256 191 3.598 41.101
1.930 138 413 1.399 557 936 110 451 9 129 14 240 664 70 2.142 229 202 528 108 70 435 1.055 546 12.375 129.488
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere - Movimprese
36
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
37
74 9 1.571 10 3.394 503 370 240 71 6 105 194 12 8 39 1.051 8 7.665
74 8 1.561 10 3.378 501 361 237 70 5 104 194 12 8 39 1.047 7 7.616
Attive
L'Aquila
Registrate
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere - Movimprese
Agricoltura, silvicoltura e pesca Estrazione di minerali Attiv. manifatturiere Fornit. energ. elettr., gas, vapore Fornit. acqua, reti fogn., gestione rifiuti Costruzioni Commercio Trasporto e magazz. Alloggio e ristorazione Informaz.eE comunicazione Att. finanz e assicurative Att. immobiliari Att. profess. scient. tecniche Noleggio, ag. viaggio, servizi a imprese Amministrazione pubblica Istruzione Sanità e assist. sociale Att. artistiche, sportive intrattenim Altre attività di servizi Imprese non classificate Totale
Sezione di attività economica 108 2 2.288 24 3.272 571 416 297 75 3 1 141 268 11 32 18 1.305 7 8.839
Registrate
Attive 107 2 2.246 24 3.237 567 410 295 74 2 1 141 266 11 32 18 1.300 5 8.738
Teramo
33 3 1.759 9 2.561 580 571 332 73 3 2 144 342 15 17 26 1.450 27 7.947
Registrate
Pescara
33 2 1.729 9 2.537 577 563 332 73 2 2 144 339 15 17 26 1.447 26 7.873
Attive
Tab. 1.2.5 IMPRESE ARTIGIANE REGISTRATE E ATTIVE PER ATTIVITA’ ECONOMICA IN ABRUZZO. Anno 2013 Chieti
57 4 2.137 11 3.502 760 483 342 158 5 159 319 26 7 29 1.618 12 9.629
Registrate 57 4 2.128 10 3.489 758 481 342 158 5 157 318 26 7 29 1.615 9 9.593
Attive 272 18 7.755 54 12.729 2.414 1.840 1.211 377 17 3 549 1.123 64 64 112 5.424 54 34.080
271 16 7.664 53 12.641 2.403 1.815 1.206 375 14 3 546 1.117 64 64 112 5.409 47 33.820
Attive
Abruzzo Registrate
38 336 2 151 4 3 412 495 42 166 33 33 26 61 66 11 7 34 63 181 2.126
Agricoltura, silvicoltura e pesca 110 Estrazione di minerali Attiv. manifatturiere 69 Fornit. energ. elettr., gas, vapore 4 Fornit. acqua, reti fogn., gestione rifiuti 3 Costruzioni 203 Commercio 316 Trasporto e magazz. 14 Alloggio e ristorazione 110 Informaz.eE comunicazione 30 Att. finanz e assicurative 60 Att. immobiliari 10 Att. profess. scient. tecniche 43 Noleggio, ag. viaggio, servizi a imprese 73 Amministrazione pubblica Istruzione 9 Sanità e assist. sociale 2 Att. artistiche, sportive intrattenim 19 Altre attività di servizi 49 Imprese non classificate 853 Totale 1.977
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere - Movimprese
Cessazioni
L'Aquila
Iscrizioni
Sezioni di attività economica 182 239 3 3 216 445 17 125 32 54 38 57 75 9 8 32 61 808 2.404
Iscrizioni 365 311 7 2 413 538 42 212 56 48 36 66 63 6 16 41 79 181 2.482
Cessazioni
Teramo
124 104 2 203 578 18 123 45 45 32 72 73 6 2 17 68 1.126 2.639
Iscrizioni 320 1 196 1 3 307 654 64 194 50 54 33 73 100 5 8 40 78 248 2.429
Cessazioni
Pescara
Tab. 1.2.6 IMPRESE ARTIGIANE ISCRITTE E CESSATE PER ATTIVITA' ECONOMICA IN ABRUZZO. Anno 2013
311 100 4 1 228 417 26 123 38 73 35 52 64 10 2 24 63 1.008 2.579
1.094 1 250 4 500 813 74 250 51 62 25 86 89 7 12 37 117 259 3.731
Cessazioni
Chieti Iscrizioni 727 512 11 9 850 1.756 75 481 145 232 115 224 285 34 14 92 241 3.795 9.599
2.115 4 908 12 12 1.632 2.500 222 822 190 197 120 286 318 29 43 152 337 869 10.768
Cessazioni
Abruzzo Iscrizioni
Tab. 1.2.7 IMPRESE ATTIVE DELLE COSTRUZIONI NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anni 2012 e 2013 Costruzione edifici
Ingegneria civile
L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia
2.368 2.195 2.055 2.552 9.170 287.526
70 65 74 77 286 10.728
L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia
2.342 2.129 2.020 2.386 8.877 277.330
73 64 70 87 294 10.742
L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia
-1,1 -3,0 -1,7 -6,5 -3,2 -3,5
4,3 -1,5 -5,4 13,0 2,8 0,1
Lavori di costruzione specializzati
Totale costruzioni
Totale imprese
5.151 5.028 4.460 5.314 19.953 813.277
26.054 31.922 30.796 42.300 131.072 5.239.924
5.044 4.850 4.358 5.098 19.350 790.681
25.837 31.741 30.809 41.101 129.488 5.186.124
-2,1 -3,5 -2,3 -4,1 -3,0 -2,8
-0,8 -0,6 0,0 -2,8 -1,2 -1,0
2012 2.713 2.768 2.331 2.685 10.497 515.023 2013 2.629 2.657 2.268 2.625 10.179 502.609 var.% 2013-2012 -3,1 -4,0 -2,7 -2,2 -3,0 -2,4
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere - Movimprese
ECONOMIA E SOCIETĂ€ IN ABRUZZO
|
39
Tab. 1.2.8 IMPRESE ATTIVE DEL COMMERCIO NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anni 2012 e 2013 Commercio all’ingrosso
Commercio al dettaglio
L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia
1.340 2.047 3.588 2.371 9.346 454.014
4.475 4.656 4.957 5.596 19.684 815.356
L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia
1.385 2.109 3.615 2.369 9.478 457.096
4.414 4.670 5.119 5.514 19.717 813.037
L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia
3,4 3,0 0,8 -0,1 1,4 0,7
Commercio e riparazione di autoveicoli
Commercio totale
Totale imprese
782 873 867 1.191 3.713 149.996
6.597 7.576 9.412 9.158 32.743 1.419.366
26.054 31.922 30.796 42.300 131.072 5.239.924
769 873 868 1.162 3.672 149.221
6.568 7.652 9.602 9.045 32.867 1.419.354
25.837 31.741 30.809 41.101 129.488 5.186.124
-0,4 1,0 2,0 -1,2 0,4 0,0
-0,8 -0,6 0,0 -2,8 -1,2 -1,0
2012
2013
var.% 2013-2012 -1,4 0,3 3,3 -1,5 0,2 -0,3
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere - Movimprese
40
-1,7 0,0 0,1 -2,4 -1,1 -0,5
Tab. 1.2.9 MOVIMENTO TURISTICO NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2013 Anni Arrivi
Italiani Presenze
Arrivi
Stranieri Presenze
Totale Arrivi
Presenze
L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo
305.923 302.249 247.722 204.626 1.060.520
931.128 1.618.887 817.684 579.406 3.947.105
Esercizi alberghieri 21.191 43.083 44.206 31.911 140.391
L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo
61.215 132.519 11.345 46.957 252.036
183.896 1.359.788 43.665 398.542 1.985.891
Esercizi extralberghieri 8.370 30.234 3.217 5.242 47.063
33.275 282.693 26.436 28.228 370.632
69.585 162.753 14.562 52.199 299.099
217.171 1.642.481 70.101 426.770 2.356.523
L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo
367.138 434.768 259.067 251.583 1.312.556
1.115.024 2.978.675 861.349 977.948 5.932.996
Totale esercizi 29.561 73.317 47.423 37.153 187.454
106.502 562.780 182.815 124.123 976.220
396.699 508.085 306.490 288.736 1.500.010
1.221.526 3.541.455 1.044.164 1.102.071 6.909.216
73.227 280.087 156.379 95.895 605.588
327.114 345.332 291.928 236.537 1.200.911
1.004.355 1.898.974 974.063 675.301 4.552.693
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Regione Abruzzo - Settore Turismo
ECONOMIA E SOCIETĂ€ IN ABRUZZO
|
41
42
***** **** *** ** * R.T.A. Totale ***** **** *** ** * R.T.A. Totale ***** **** *** ** * R.T.A. Totale ***** **** *** ** * R.T.A. Totale ***** **** *** ** * R.T.A. Totale
L'Aquila
1 19 127 31 44 33 255 1 15 27 5 7 5 60 1 14 49 12 5 1 82 3 48 203 48 56 39 397
Esercizi
282 2.959 9.565 1.185 1.103 2.024 17.118 68 2.340 2.641 144 255 1.406 6.854 82 1.240 3.516 612 117 60 5.627 432 6.539 15.722 1.941 1.475 3.490 29.599
141 1.262 5.033 656 612 873 8.577 34 1.186 1.316 79 130 438 3.183 44 635 1.756 317 59 18 2.829 219 3.083 8.105 1.052 801 1.329 14.589
Costa Letti Camere
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Regione Abruzzo - Settore Turismo
Abruzzo
Chieti
Pescara
Teramo
Categoria
Provincia 141 1.256 5.023 646 594 864 8.524 34 1.205 1.302 60 108 444 3.153 44 639 1.750 282 53 18 2.786 219 3.100 8.075 988 755 1.326 14.463
Bagni 2 30 137 43 26 1 239 5 24 9 12 2 52 1 4 19 5 3 32 9 36 15 6 66 3 48 216 72 47 3 389
Esercizi 132 2.699 8.047 1.249 538 60 12.725 448 1.683 246 244 48 2.669 144 238 1.048 128 56 1.614 669 2.251 483 134 3.537 276 4.054 13.029 2.106 972 108 20.545
46 1.308 4.000 655 290 20 6.319 224 779 139 134 25 1.301 72 120 551 69 28 840 359 1.107 251 72 1.789 118 2.011 6.437 1.114 524 45 10.249
Zona interna Letti Camere
Tab. 1.2.10 CONSISTENZA ALBERGHIERA PER CATEGORIA NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2013
46 1.289 3.929 602 251 20 6.137 224 772 137 120 19 1.272 72 120 558 55 25 830 359 1.081 247 54 1.741 118 1.992 6.340 1.041 450 39 9.980
Bagni 2 30 137 43 26 1 239 1 24 151 40 56 35 307 2 19 46 10 10 5 92 1 23 85 27 11 1 148 6 96 419 120 103 42 786
Esercizi 132 2.699 8.047 1.249 538 60 12.725 282 3.407 11.248 1.431 1.347 2.072 19.787 212 2.578 3.689 272 311 1.406 8.468 82 1.909 5.767 1.095 251 60 9.164 708 10.593 28.751 4.047 2.447 3.598 50.144
Totale Letti 46 1.308 4.000 655 290 20 6.319 141 1.486 5.812 795 746 898 9.878 106 1.306 1.867 148 158 438 4.023 44 994 2.863 568 131 18 4.618 337 5.094 14.542 2.166 1.325 1.374 24.838
Camere 46 1.289 3.929 602 251 20 6.137 141 1.480 5.795 783 714 883 9.796 106 1.325 1.860 115 133 444 3.983 44 998 2.831 529 107 18 4.527 337 5.092 14.415 2.029 1.205 1.365 24.443
Bagni
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
43
1 5 2 3 11 684
L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia
-6,6 -6,6 -2,4 -4,0 -4,9 -3,4
141 171 166 168 646 31.759
151 183 170 175 679 32.872
Sportelli
0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 -0,4
44 42 31 54 171 5.846
44 42 31 54 171 5.869
Comuni serviti
Fonte: elaborazione CRESA su dati Banca d’Italia
** numero di clienti
* valori in migliaia di euro, per localizzazione degli sportelli.
-50,0 0,0 0,0 -40,0 -21,4 -3,1
2 5 2 5 14 706
L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia
L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia
Aziende
Province
-7,7 -3,9 -3,3 -5,3 -5,0 -2,3
180 199 206 250 835 42.922
195 207 213 264 879 43.912
ATM
-3,5 6,1 5,9 6,7 3,4 1,9
-7,1 -2,8 -4,6 -5,6 -5,1 -4,4
5.138.187 4.868.043 6.728.296 4.966.316 21.700.842 1.619.640.163
2013
5.531.397 5.010.673 7.055.625 5.258.210 22.855.905 1.693.689.471
2012
Impieghi*
var. % 2013-2012
3.996.810 3.156.494 3.702.366 3.741.716 14.597.386 1.006.368.756
4.139.780 2.974.422 3.497.297 3.508.341 14.119.840 987.768.264
Depositi*
2,2 11,4 7,1 0,9 5,3 8,2
64.834 79.840 91.646 92.088 328.408 21.084.354
63.450 71.662 85.560 91.293 311.965 19.491.693
9,0 4,8 5,2 5,1 5,8 2,9
10.632 15.770 13.104 14.359 53.865 2.527.569
9.753 15.042 12.454 13.657 50.906 2.455.615
Home e corporate banking Servizi a famiglie Servizi a imprese
Tab. 1.2.11 PRINCIPALI INDICATORI DEL SETTORE BANCARIO NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anni 2012 e 2013
4,6 11,6 7,6 9,8 8,3 10,4
18.521 17.760 34.445 29.508 100.234 8.028.432
17.702 15.919 32.019 26.877 92.517 7.270.055
Phone banking**
-12,6 2,3 -5,2 -13,1 -7,0 -1,0
878 1315 1312 1219 4724 312000
1.005 1.286 1.384 1.403 5.078 315.238
Dipendenti
1.3 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 1.3.1 IL QUADRO INTERNAZIONALE E NAZIONALE
Nel 2013 gli scambi mondiali di beni e servizi fanno registrare un incremento del 3,0% rispetto all'anno precedente. Sono i Paesi emergenti e in via di sviluppo che continuano a riportare un andamento (import: 5,6%; export: 4,4%) migliore di quello dei Paesi ad Economia avanzata (import: 1,4%; export: 2,3%).
Fig. 1.3.1 ESPORTAZIONI MONDIALI. Anni 1996-2013 (var. % annue volumi)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Fondo Monetario Internazionale
Fig. 1.3.2 IMPORTAZIONI MONDIALI. Anni 1996-2013 (var. % annue volumi)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Fondo Monetario Internazionale
ECONOMIA E SOCIETĂ€ IN ABRUZZO
|
45
A livello nazionale, dopo la pesante caduta del 2009 (-20,9%), l'export registra nei tre anni successivi incrementi annuali, sia pur di intensità via via più contenuta (+15,6% nel 2010, +11,4% nel 2011, +3,8% nel 2012), e nel 2013 torna a contrarsi sia pur debolmente (-0,1%). Nel 2013 le vendite italiane all'estero sfiorano il valore di 390 miliardi di euro, 328 milioni di euro in meno rispetto all'anno precedente. Nel nostro Paese al crollo dell'import nel 2009 (-22,1%) fanno seguito una consistente ripresa nei due anni successivi (+23,4% nel 2010 e +9,3% nel 2011) e un andamento decrescente a partire dal 2012 (-5,3% nel 2012 e -5,5% nel 2013). Nell'anno in esame il valore degli acquisti dall’estero si attesta a quota 360 miliardi di euro, perdendo 21 miliardi di euro rispetto al 2012.
Fig. 1.3.3 ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI ITALIANE. Anni 1995-2013 (val. in milioni di euro, eurolire fino al 2001)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
La sostanziale stazionarietà dell'export nazionale è la risultante di dinamiche territoriali assai diverse. Il valore delle vendite estere della parte nord-orientale del Paese e, anche se in misura minore, del Nord-Ovest cresce (rispettivamente +2,4% e +0,6%), mentre si contrae quello dell'Italia meridionale (-4,1%), insulare (-15,0%) e centrale (-0,7%). Il Nord-Ovest conferma di essere la circoscrizione che realizza la maggior quota delle vendite estere nazionali (40,1% del totale), seguito dal Nord-Est (31,3%) e dal Centro (16,4%). Fanalini di coda anche nel 2013 sono il Meridione (6,7%) e le Isole (4,2%). Le regioni che mostrano variazioni annue positive sono il Piemonte (+3,8%), il TrentinoAlto Adige (3,1%), il Veneto (+2,8%), l'Emilia-Romagna (+2,6%), le Marche (+12,3%) e la Campania (+1,8%). Flessioni particolarmente pesanti hanno interessato invece la Sardegna (-15,5%), la Sicilia (-14,8%), la Basilicata (-12,3%), la Puglia (-10,4%), il Molise (-10,2%). 46
ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE. Anni 2012 e 2013 (pesi % annui e var %) Regione
Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Liguria Trentino-Alto Adige Friuli-Venezia Giulia Veneto Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna
Quota % 2012
Esportazioni Var. % 2013/12
Quota % 2013
10,2 0,2 27,7 1,8 1,8 2,9 13,1 12,7 8,3 1,0 2,7 4,6 1,8 0,1 2,4 2,3 2,3 0,1 3,4 1,6
3,8 -3,7 -0,1 -6,2 3,1 -0,6 2,8 2,6 -3,6 -7,2 12,3 -1,6 -2,4 -10,2 1,8 -10,4 -12,3 -7,0 -14,8 -15,5
10,6 0,1 27,7 1,6 1,8 2,9 13,5 13,0 8,0 0,9 3,0 4,5 1,7 0,1 2,5 2,0 0,3 0,1 2,9 1,4
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Sotto il profilo settoriale, si osservano contrazioni elevate delle vendite estere dei prodotti petroliferi raffinati (-20,0%), soprattutto di Sicilia, Sardegna e Lazio, e dei metalli di base e prodotti in metallo (-10,5%), principalmente di Toscana e Lombardia. Al contrario, l'apporto dell'export laziale e marchigiano per quanto riguarda gli articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici e di quello piemontese con riferimento ai mezzi di trasporto ha contribuito in modo sostanziale al buon andamento nazionale dei due settori (rispettivamente +13,8% e +2,4%). La flessione dell'import a livello nazionale (-5,5%) rispecchia l'andamento decrescente di tutte le ripartizioni: particolarmente pesanti sono le contrazioni degli acquisti dall'estero fatte registrare dal Centro (-10,2%) e dal Sud (-9,3%), meno consistenti quelle delle Isole (-6,2%), e del Nord-Ovest (-4,2%), inferiore all'1% il decremento su base annua dell'import del Nord-Est. Il Nord-Ovest realizza il 41,1% del totale degli acquisti esteri nazionali, il Nord-Est il 21,7%, il Centro il 15,5%, le Isole l'8,3% e il Meridione il 6,5%. 1.3.2 IL COMMERCIO ESTERO DELL’ABRUZZO
Il valore dell'export abruzzese scende da 6.900 milioni di euro del 2012 a 6.734 milioni di euro del 2013, con una flessione annua del 2,4%, assai peggiore di quella media nazionale (-0,1%). ECONOMIA E SOCIETĂ€ IN ABRUZZO
|
47
Il tasso di propensione all'export della regione, inteso come rapporto tra esportazioni e valore aggiunto, è, grazie al positivo apporto proveniente dalla provincia di Chieti, del 25,5% (25,9% nel 2012), inferiore a quello nazionale ( 27,9%) e migliore del Centro e del Sud e Isole. Le importazioni regionali, passando da 3.471 a 3.316 milioni di euro, fanno osservare un decremento del 4,5%, più contenuto di quello medio nazionale (-5,5%). La bilancia commerciale regionale chiude, pertanto, con un passivo di 6.737 milioni di euro. L'apertura regionale al commercio estero, misurata come rapporto tra la somma di esportazioni e importazioni e il valore aggiunto, è pari al 38,6%, valore inferiore alla media nazionale (55%) e a quelle delle ripartizioni centrale (42%) e settentrionale (oltre il 65%). Continua a ridursi l'apporto degli scambi commerciali abruzzesi sul totale italiano. Nel 2013 il peso delle vendite estere regionali sull'export Italia, che, dopo aver superato negli anni Novanta il 2%, ha iniziato a partire dal 2000 a contrarsi, scende dall'1,8% del 2012 all'1,7%, quello degli acquisti dall'estero conferma di essere poco meno dell'1%. Le esportazioni
Il decremento del 2,4% delle vendite regionali all'estero conferma che è finita la fase di ripresa che aveva caratterizzato l'andamento dell'export tra il 2010 e il 2011. L'Abruzzo, insieme alle regioni del Mezzogiorno (esclusa la Campania), a Umbria, Toscana, Liguria e Valle d'Aosta, è una delle regioni italiane in maggiore difficoltà. Un'analisi di lungo periodo (1991-2013) evidenzia che le vendite abruzzesi all'estero, migliori di quelle medie nazionali fino alla crisi economica del 2009, hanno mostrato negli ultimi anni segni di debolezza tanto da non raggiungere nel 2013 il valore pre-crisi. Tra il 1991 e il 2013 l'export regionale fa, infatti, registrare un tasso medio annuo di creFig. 1.3.4 ESPORTAZIONI ABRUZZESI. Anni 1991-2013 (valori in milioni di euro, eurolire fino al 2001)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
48
scita del +7,5% superiore a quello italiano (+6,3%). Se si scende nel dettaglio, però, si osserva che nel corso degli anni Novanta l'Abruzzo ha conosciuto una fase fortemente espansiva, con un tasso medio annuo di crescita del +14,9%, nettamente superiore al +10,2% nazionale. Tra il 2001 e il 2008 fa registrare un incremento medio annuo meno sostenuto, comunque superiore alla media Italia (rispettivamente +5,1% contro +4,5%). Negli ultimi 5 anni il valore delle vendite estere abruzzesi, a fronte di un incremento medio annuo nazionale del +1,1%, è diminuito del 2,5%: la contrazione riportata nel 2009 (-31,6% contro il -20,9% medio nazionale), particolarmente drammatica anche se letta nel contesto della consistente recessione che ha riverberato i suoi effetti sull'economia mondiale, è stata seguita da incrementi nei due anni successivi (+21,2% nel 2010 e +14,3% nel 2011 contro il +15,6% e il +11,4% medi nazionali) e, in controtendenza rispetto a quanto si osserva nel resto del Paese, da decrementi nel 2012 (-4,8%) e 2013 (-2,4%). Fig. 1.3.5 TASSO MEDIO ANNUO DI CRESCITA DELLE ESPORTAZIONI. Abruzzo e Italia. Anni 1991-2013
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Rispetto all'anno precedente, nel 2013 le esportazioni regionali verso il mercato UE confermano la tendenza a contrarsi in misura maggiore della media nazionale (Abruzzo: -3,3%; Italia: -1,2%) e rappresentano il 70,4% del totale, peso superiore a quello medio nazionale (Italia: 53,7%). La diminuzione più intensa interessa l'area UEM a 17 (Abruzzo: -5,4%; Italia: -2,3%), che è destinazione del 50,4% del valore dell'export regionale (Italia: 39,7%). Per quanto riguarda i principali Paesi UE, continua la flessione del valore del venduto abruzzese in Germania (-12,8%) la quale, nonostante ciò, conferma di essere il principale mercato di sbocco estero per le merci regionali (19,4%); sono in calo anche le esportazioni in Belgio (-9,8%), che è la destinazione del 2,7% dell'export regionale, nei Paesi Bassi (-11,2%), in Slovenia (-19,1%), in Austria (-3,4%), in Romania (-3,3%), in Svezia (-5,6%) e in Slovacchia (-9,4%), ciascuno dei quali assorbe tra l'1,1% ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
49
e l'1,6% del venduto estero. Migliore è l'andamento delle esportazioni nel Regno Unito (+2,7%), in Polonia (+6,9%) e in Spagna (+7,1%), che salgono all'8,2%, al 4,4% e al 4,1% del totale annuo; cresce, infine, il valore delle vendite in Ungheria (+1,9%) e nella Repubblica Ceca (+15,6%) che nel 2013 sono destinazione rispettivamente del 2,2% e dell'1,1% dell'export regionale. Fig. 1.3.6 ESPORTAZIONI ABRUZZESI PER AREA GEOGRAFICA. Anno 2013 (var.% su anno precedente)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Diminuiscono dell'1,2% le esportazioni verso i Paesi europei non appartenenti all'UE (Italia: -3,2%), che nel 2013 assorbono il 10,0% delle vendite estere abruzzesi, peso inferiore a quello medio nazionale (13,0%). Cresce in maniera considerevole (+68,2%) il valore dei flussi regionali di merci verso l'Africa (Italia: +7,6%), che arriva a rappresentare la destinazione del 4,7% del totale (Italia: 5,2%). Le vendite nel continente americano si confermano in decremento: nel 2013 si contraggono del 14,7%, (Italia: +0,2%) e scendono al di sotto del 9% dell'export regionale, quota inferiore a quella media nazionale (11,5%): sono le esportazioni verso la parte settentrionale, pari al 6,0% del totale, a far registrare un calo del 23,2% (Italia: +1,8%); al contrario le vendite in America centro meridionale aumentano del 12,3% (Italia: -2,8%). Si contraggono del 7,3% le vendite regionali in Asia (Italia: +4,2%) che rappresentano il 5,5% del totale (Italia: 14,7%); si osservano, a differenza di quanto si registra a livello medio nazionale, decrementi degli scambi commerciali in uscita verso il Medio e l'Estremo Oriente (rispettivamente -7,9% e -10,7%) e un aumento delle vendite dirette in Asia Centrale (+14,8%). L'export diretto in Oceania, con un incremento del 19,8% (Italia: -0,8%), assorbe lo 0,5% del totale regionale. L'evoluzione tra il 2000 e il 2013 dell'export abruzzese verso le principali aree geoeconomiche mostra che la regione, piĂš di quanto accada nel resto del Paese, tende a man50
tenere nel lungo periodo legami stabilmente forti con i partner comunitari non appartenenti all'UEM, nell'ambito dei quali spicca l'aumento delle quote di export dirette nel Regno Unito, in Polonia, Ungheria e Romania. Nel periodo considerato, il peso dei flussi regionali verso il mercato comunitario, che a livello nazionale tende a contrarsi pesantemente, cresce fino al 2008 per poi diminuire ed eguagliare i livelli del 2000, sensibilmente piĂš elevati di quelli medi italiani. L'export verso i soli Paesi appartenenti all'area UEM perde progressivamente peso. In ambito europeo ma al di fuori del mercato comunitario, spicca l'incremento dell'export verso la Svizzera mentre, a differenza di quanto si osserva a livello medio nazionale, le vendite in Russia e Turchia perdono peso sul totale. I flussi commerciali verso l'Africa, in regione come nel resto del Paese, acquistano maggiore importanza, quelli verso l'America mostraEXPORT PER AREE GEOECONOMICHE E PRINCIPALI PAESI. Abruzzo e Italia. Anni 2000, 2008 e 2013 (peso % su totale annuo)
Unione Europea a 28 UEM a 17 Germania Francia Spagna Belgio Paesi Bassi Slovenia Austria Regno Unito Polonia Ungheria Romania Paesi europei non Ue Russia Turchia Svizzera Africa Africa settentrionale Altri paesi africani America America settentrionale Stati Uniti America centro-meridionale Asia Medio Oriente Asia centrale India Asia orientale Cina Giappone Hong Kong
2000
Italia 2008
2013
2000
62,1 48,3 15,2 12,7 6,3 2,8 2,7 0,8 2,2 6,9 1,5 0,9 1,0 7,4 3,3 1,8 1,0 3,5 2,3 1,2 15,1 11,1 10,2 3,9 10,6 3,3 0,7 0,4 6,6 0,9 1,7 1,3
59,7 44,4 12,8 11,2 6,5 2,7 2,4 1,1 2,4 5,2 2,6 1,0 1,7 11,2 3,9 2,0 2,8 4,9 3,6 1,3 10,2 6,9 6,2 3,3 12,4 5,0 1,3 0,8 6,0 1,7 1,2 0,9
53,7 39,7 12,4 10,8 4,4 2,9 2,3 0,9 2,2 5,0 2,4 0,9 1,5 13,0 5,2 2,6 2,8 5,2 3,8 1,5 11,5 7,7 6,9 3,7 14,7 5,1 1,3 0,8 8,3 2,5 1,5 1,2
70,4 55,9 23,9 14,4 6,0 3,5 1,8 0,9 1,8 5,5 2,4 1,0 0,9 6,4 1,7 2,3 1,1 1,7 1,3 0,4 12,4 9,2 8,3 3,2 8,3 1,5 0,2 0,1 6,6 0,5 1,0 0,3
Abruzzo 2008
2013
74,0 53,7 18,2 16,0 6,0 3,4 1,9 2,1 1,4 7,4 4,6 2,2 1,4 7,0 1,2 1,5 2,5 2,6 1,9 0,7 9,0 7,3 6,7 1,7 6,8 2,8 0,5 0,3 3,5 0,7 1,0 0,3
70,4 50,4 19,4 16,5 4,1 2,7 1,6 1,5 1,4 8,2 4,4 2,2 1,3 10,0 1,4 1,7 4,9 4,7 3,1 1,6 8,8 6,0 4,8 2,8 5,5 2,4 0,6 0,3 2,5 0,7 0,6 0,3
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
ECONOMIA E SOCIETĂ€ IN ABRUZZO
|
51
no pesi decrescenti. Per quanto riguarda il continente asiatico, la forte contrazione delle vendite in Estremo Oriente, non è compensata dai lievi incrementi di quelli diretti nella parte centro-occidentale. Nell'anno in esame il 64,6% dell'export regionale, quota decisamente superiore a quella media nazionale (47,8%), è costituito dai prodotti meccanici ed elettromeccanici che in Abruzzo sono prevalentemente l'output delle imprese internazionali operanti nel settore dei mezzi di trasporto presenti nella provincia di Chieti. Considerando il contenuto tecnologico dei beni venduti, misurato con la tassonomia di Pavitt, che classifica i settori merceologici sulla base delle fonti e della natura delle opportunità tecnologiche e delle innovazioni, dell'intensità della ricerca e sviluppo e della tipologia dei flussi di conoscenza, le esportazioni regionali nel 2013 sono composte prevalentemente da prodotti specializzati e high technology (60%; Italia: 42%). Minore è il peso dei prodotti standard e tradizionali (38,7%; Italia: 56,2%) e assai basso quello dei prodotti agricoli e materie prime (1,3%; Italia:1,8%). Rispetto all'anno precedente, il macrosettore metalmeccanico ed elettronico è stato caratterizzato da una sostanziale stabilità del valore del venduto estero dei mezzi di trasporto, da una flessione importante degli apparecchi elettronici ed ottici (-39,8%), da un incremento del metalli di base e prodotti in metallo (+19,8%) e degli apparecchi elettrici (+14,4%). In aumento sono le vendite estere di prodotti agro-alimentari (prodotti agricoli: +9,0%; prodotti alimentari bevande e tabacco: +3,9%), chimici (+6,4%) e in gomma e materie plastiche (+6,6%), che arrivano a rappresentare rispettivamente il 7,5%, 3,0% e 9,8% dell'export abruzzese. Al contrario di quanto si osserva a livello nazionale, il sistema moda registra una contrazione delle vendite estere del 18,8% (Italia: +4,3%), con conseguente ulteriore riduzione di peso sul totale dell'export provinciale (Abruzzo: dal 6,8% del 2012 al 5,6% del 2013; Italia: dall'11,0% all'11,5%). In forte calo sono anche gli scambi commerciali in uscita di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (-35,3%) che passano dal 5,0% al 3,3% dell'export regionale. Confrontando i pesi percentuali dei singoli settori sul totale dell'export abruzzese e italiano negli anni 2000, 2008 e 2013, spiccano peso e incrementi dei mezzi di trasporto, che in regione incidono in misura decisamente superiore rispetto alla media nazionale e, contrariamente a quanto si osserva a livello Paese, aumentano: dal 27,7% del 2000 al 41,8% del 2013 (Italia: dall'11,5% al 9,5%). I prodotti in gomma e materie plastiche, nonostante una tendenza alla contrazione su ambedue gli orizzonti spaziali, costituiscono una quota dell'export abruzzese superiore a quella media nazionale. Pur restando al di sotto della media italiana, è aumentata nel corso del periodo esaminato l'incidenza sul totale dell'export regionale dei prodotti alimentari, bevande e tabacchi (Abruzzo: dal 4,5% al 6,6%; Italia: dal 5,0% al 7,0%), e, nonostante la forte contrazione dell'ultimo anno, degli articoli farmaceutici, chimico-medicinali (Abruzzo: dal 2,8% al 3,3%; Italia: 2,9% al 5,0%). In forte contrazione, soprattutto per l'andamento dell'elettronica, il settore dei macchinari ed apparecchiature (Abruzzo: dal 26,3% del 2000 al 16,3% del 2013; Italia: dal 28,7% al 26,7%), dei prodotti tessili, abbigliamento ed accessori (Abruzzo: dal 10,7% al 5,6%; Italia: dal 15,1% all'11,5%) e del legno, carta e stampa (Abruzzo: dal 2,8% all'1,4%; Italia: dal 52
2,3% al 2,0%). Le esportazioni di sostanze e prodotti chimici e di metalli di base e prodotti in metallo, le cui quote sul totale aumentano a livello sia regionale sia nazionale, hanno in Italia un peso pressoché doppio rispetto all'Abruzzo. EXPORT PER PRINCIPALI SETTORI. Abruzzo e Italia. Anni 2000, 2008, 2013 (peso % su totale annuo) 2000 Prod. dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca Prod. estrazione minerali da cave e torbiere Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori Legno e prodotti in legno; carta e stampa Coke e prodotti petroliferi raffinati Sostanze e prodotti chimici Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici Art. in gomma e materie plastiche, prod. lavoraz. min. non met. Metalli di base e prod. in met., esclusi macch. e imp. Computer, apparecchi elettronici e ottici Apparecchi elettrici Macchinari ed apparecchi n.c.a. Mezzi di trasporto
0,8 0,5 4,5 10,7 2,8 0,0 2,7 2,8 10,3 5,7 11,9 3,1 11,3 27,7
Abruzzo 2008 2013 0,6 0,7 4,4 9,5 2,2 0,0 2,9 3,9 8,6 6,8 4,9 2,2 9,9 39,6
0,9 0,5 6,6 5,6 1,4 0,0 3,0 3,3 9,8 6,6 2,5 3,2 10,6 41,8
2000
Italia 2008
2013
1,5 0,2 5,0 15,1 2,3 2,0 6,3 2,9 7,2 8,2 5,6 6,2 16,9 11,5
1,5 0,5 5,7 11,1 1,9 4,2 6,0 3,2 6,1 12,3 3,1 5,9 19,2 10,7
1,5 0,3 7,0 11,5 2,0 4,2 6,5 5,0 6,0 11,7 3,1 5,2 18,4 9,5
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Le importazioni
Passando ad esaminare l'andamento dell'import regionale, va premesso che l'Istat imputa gli acquisti dall'estero alle regioni nelle quali le merci arrivano e vengono sdoganate e non a quelle cui sono destinate, con conseguente sovrastima dell'import delle aree dotate di grandi infrastrutture di trasporto e viarie, quali porti e aeroporti, e sottovalutazione di quello delle regioni, quali l'Abruzzo, meno dotate. Se si esclude il 2009, la regione fa registrare nel 2013 il più basso valore degli acquisti esteri realizzato a partire dagli anni Duemila. Il tasso medio annuo di crescita nel periodo 1991-2013 è del +4,9%, inferiore a quello medio nazionale (+5,3%); in particolare gli acquisti abruzzesi dall'estero aumentano mediamente del 14,8% l'anno tra il 1991 e il 2000 (Italia: 9,3%) e dello 0,4% tra il 2000 e il 2008 (Italia: 5,0%), per poi contrarsi negli anni 2008-2013 del 4,1% (Italia: -1,2%). Nel 2009 essi diminuiscono in modo assai maggiore di quanto si rileva a livello nazionale (Abruzzo: -29,9%; Italia: -22,1%), riprendono a crescere nel 2010 e nel 2011 fino a tornare sui livelli ante crisi e tornano a contrarsi in misura considerevole negli ultimi due anni in esame. La variazione negativa annua (-4,5%) che la regione mette a segno nel 2013 è il risultato di andamenti decrescenti degli acquisti dai principali mercati esteri di fornitura: l'import dall'UE, che rappresenta il 70,8% del totale, si contrae del 2,1%, quello dall'Europa non appartenente all'UE, pari al 4,2%, diminuisce dello 0,5%. L'import da Francia e Germania, i principali fornitori esteri della nostra regione (35,6% del totale), fa segnare incrementi rispettivamente dell'1,4% e del 3,4%; in flessione, invece, gli acquisti da ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
53
Fig. 1.3.7 IMPORTAZIONI ABRUZZESI. Anni 1991-2013 (valori in milioni di euro, eurolire fino al 2001)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Fig. 1.3.8 TASSO MEDIO ANNUO DI CRESCITA DELLE IMPORTAZIONI. Abruzzo e Italia. Anni 1991-2013
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Spagna (-5,5%), Paesi Bassi (-13,1%), Belgio (-12,4%) e Regno Unito (-4,5%). In forte calo anche gli approvvigionamenti dal continente americano (-19,6%), dal quale proviene il 5,9% delle merci acquistate dall'estero; la riduzione interessa in particolar modo la parte centro-meridionale (-50,5%; America settentrionale: -11,5%), origine dello 0,8% dell'import regionale. La contrazione del 18,9% del valore delle merci provenienti dall'Estremo oriente (12,0% del totale), originata da consistenti flessioni degli acquisti da 54
Cina (-6,2%) e Giappone (-64,6%), nonostante gli incrementi della restante parte del continente, imprime valore negativo alla variazione annua dell'import dall'Asia (-14,6%). In aumento le importazioni dall'Africa (+24,8%) e dall'Oceania (+19,5%), continenti dai quali proviene poco meno del 4,5% del totale dell'import regionale. La dinamica dei mercati di approvvigionamento negli anni 2000, 2008 e 2013 mostra che l'Abruzzo ha nel complesso diminuito il peso dell'import dall'America e dall'UE a 28,
Fig. 1.3.9 IMPORTAZIONI ABRUZZESI PER AREA GEOGRAFICA. Anno 2013 (var. % su anno precedente)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
che rappresentano in regione, assai più che a livello nazionale, i principali fornitori esteri, e, al contrario di quanto si osserva nel resto del Paese, aumentato gli acquisti dall'area UEM a 17. L'import dall'Europa non UE e dall'Asia è aumentato in misura considerevolmente inferiore alla media nazionale. A livello di singoli Paesi, si osserva un incremento del peso percentuale del valore delle merci provenienti da Francia, Spagna, Polonia, Cina e Irlanda e una contrazione dell'import da Germania, Romania, Stati Uniti e Giappone. Anche nel caso dell'import, i settori della meccanica ed elettronica, grazie agli approvvigionamenti delle numerose imprese multinazionali operanti nel comparto automotive della provincia di Chieti, e del legno e carta rappresentano in Abruzzo, assai più che nella media Italia, una quota importante degli acquisti esteri (rispettivamente 46,0% e 6,6% contro un valore medio regionale del 33,9% e 2,6%). Per quanto riguarda l'andamento dei singoli settori, rispetto al 2012 si osservano pesanti decrementi in quasi tutti i comparti manifatturieri; le importazioni del settore meccanico ed elettronico, nonostante il consistente aumento dei macchinari elettrici, si contraggono del 2,1%, quelle del settore chimico-farmaceutico, che costituiscono il 16,5% del totale regionale, del 7,5%, agli acquisti esteri di prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessoECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
55
IMPORT PER AREE GEOECONOMICHE E PRINCIPALI PAESI. Abruzzo e Italia. Anni 2000, 2008 e 2013 (peso % su totale annuo)
Unione europea a 28 UEM a 17 Francia Germania Spagna Paesi Bassi Belgio Irlanda Regno Unito Polonia Paesi europei non Ue Turchia Svizzera Russia Africa Africa settentrionale Altri Paesi africani America America settentrionale Stati Uniti America centro-meridionale Asia Medio Oriente Asia centrale Asia orientale Cina Giappone
2000
Abruzzo 2008
2013
2000
Italia 2008
2013
72,2 53,8 17,6 18,0 4,4 4,4 3,6 1,6 4,9 0,2 3,8 0,9 1,1 0,7 1,7 1,1 0,6 7,7 7,3 7,1 0,4 14,1 0,6 0,5 13,0 1,3 9,7
64,9 54,1 18,8 13,1 6,5 4,3 5,4 0,9 2,4 1,8 5,3 1,6 0,8 0,4 3,7 3,2 0,5 8,7 7,1 6,4 1,6 17,4 0,8 1,0 15,6 5,9 7,1
70,8 57,9 18,4 17,2 6,2 4,6 3,4 2,7 2,8 2,7 4,2 1,7 0,6 0,2 3,6 2,9 0,6 5,9 5,2 4,9 0,8 14,7 1,6 1,1 12,0 5,5 1,7
61,0 50,1 17,6 11,5 4,2 6,0 4,0 1,4 5,5 0,8 8,7 0,9 3,3 3,2 7,7 5,8 1,9 8,5 6,0 5,2 2,5 13,3 3,6 1,3 8,5 2,7 2,5
54,6 44,5 16,0 8,6 4,4 5,4 3,7 0,8 3,1 1,8 11,1 1,5 2,9 4,2 10,0 8,2 1,9 6,3 3,5 3,1 2,8 17,4 5,0 2,0 10,3 6,2 1,3
53,7 39,8 14,6 8,3 4,4 5,8 4,2 0,9 2,5 1,9 13,0 1,4 2,9 4,8 9,3 7,1 2,2 6,4 3,8 3,3 2,6 19,6 6,6 2,8 10,3 6,5 0,8
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
ri, pari al 7,1% del totale, del 10,2%, le importazioni di prodotti agricoli, silvicoli e della pesca (4% dell'import regionale) dell'11,7%. Mostrano, al contrario, incrementi l'alimentari (+21,2%), gli apparecchi elettrici (+20,7%), i metalli di base e prodotti in metallo (+11,0%), il legno (+6,2%), la gomma e materie plastiche (+1,2%), che nel complesso rappresentano poco pi첫 del 38% del totale dell'import regionale. Osservando i pesi percentuali dei principali settori sull'import regionale negli anni 2000, 2008 e 2013 si rilevano incrementi diffusi della maggior parte dei settori; si contraggono solo gli acquisti dall'estero di computer e apparecchi elettronici ed ottici (dal 12,1% al 3,8%), dei macchinari ed apparecchi n.c.a. (dal 14,1% al 12%) e dei mezzi di trasporto (dal 19,1 al 16,6%). Nel confronto con le medie nazionali di quegli stessi anni, si rileva che i pesi percentuali dell'import dei prodotti agricoli, del tessile, del legno carta e stampa, delle sostanze e dei prodotti chimici, degli articoli in gomma e plastica, dei mezzi di trasporto e dei macchinari n.c.a. sono in regione decisamente maggiori che in Italia; al contrario, meno rilevanti sono generalmente le importazioni degli altri settori. 56
IMPORT PER PRINCIPALI SETTORI. Abruzzo e Italia. Anni 2000, 2008 e 2013 (peso % su totale annuo) 2000 Prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori Legno e prodotti in legno; carta e stampa Coke e prodotti petroliferi raffinati Sostanze e prodotti chimici Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici Art. in gomma e materie plastiche, prod. lavoraz. min. non met. Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti Computer, apparecchi elettronici e ottici Apparecchi elettrici Macchinari ed apparecchi n.c.a. Mezzi di trasporto
4,0 0,3 4,8 6,3 5,5 0,0 12,7 3,6 4,9 7,6 12,1 2,3 14,1 19,1
Abruzzo 2008 2013 4,7 0,5 7,6 8,3 5,3 0,0 9,0 3,7 6,9 11,3 3,1 2,6 11,8 23,3
4,4 0,4 6,0 7,6 5,9 0,2 15,4 4,1 8,7 9,1 3,8 3,6 12,0 16,6
2000
Italia 2008
2013
3,6 11,4 6,6 7,0 3,8 2,1 10,0 2,7 3,2 9,7 10,0 3,5 8,6 13,4
2,8 18,0 6,4 6,5 2,6 2,2 8,4 3,8 2,9 11,6 6,5 3,3 7,0 11,6
3,5 16,5 7,8 7,4 2,6 3,4 9,6 5,7 3,3 9,8 6,2 3,6 6,2 8,2
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
1.3.3 L'ANDAMENTO PROVINCIALE
L'export della provincia dell'Aquila, fa registrare un decremento del 27,5%. Il suo peso sul totale del valore delle vendite estere regionali passa dal 9,7% del 2012 al 7,2% del 2013. A livello di macrosettori è la metalmeccanica ed elettronica a detenere la maggior quota (50,3%) dell'export provinciale; seguono la chimica, gomma e plastica (29,2%), il legno e carta (7,7%) e il sistema moda (6,4%). Minor peso hanno l'alimentare (2,5%) e l'agricoltura (1,4%). Scendendo a livello dei singoli settori, si osserva il forte calo rispetto all'anno precedente dell'export degli articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (-63,0%), che passano dal 31% al 15,8% del totale provinciale annuo, e dei computer ed apparecchi elettronici ed ottici (-49,5%) che costituiscono il 23,4% delle vendite estere dell'Aquila nel 2013. Fanno osservare decrementi percentuali consistenti, anche se meno rilevanti in termini di valore assoluto, il legno e prodotti in legno carta e stampa (-17,9%), che scendono al 7,7% del totale provinciale, le sostanze e i prodotti chimici (-8,1%) e i prodotti alimentari, bevande e tabacco (-12,7%) che rappresentano il 5%, e il 2,5% dell'export aquilano nel 2013. Buono è, invece, l'andamento degli apparecchi elettrici (+41,5%), dei prodotti in gomma, materie plastiche e delle lavorazioni di minerali non metalliferi (+37,3%), dei metalli di base e prodotti in metallo (+144,9%), i quali costituiscono rispettivamente l'11,7%, il 9,4% e l'8,8% dell'export aquilano. Cresce anche il valore delle vendite estere del tessile (+29,4%), degli altri apparecchi (+6,3%) e dei mezzi di trasporto (+46,0%) che arrivano ad essere il 6,4%, il 3,3% e il 3,1% del totale annuo. Se si considera il contenuto tecnologico dei beni venduti sulla base della tassonomia di Pavitt, le esportazioni provinciali sono composte prevalentemente da prodotti specializzati e high technology (54,8% contro il 59,9% medio regionale), seguiti dai prodotti standard e tradizionali (L'Aquila: 43,8%; Abruzzo: 38,7%). Il tasso di propensione all'export, ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
57
inteso come rapporto tra esportazioni e valore aggiunto, è dell'8,4% (11,3% nel 2012), il più basso tra le province abruzzesi. L'apertura regionale al commercio estero (rapporto tra la somma delle esportazioni e importazioni ed il valore aggiunto) è del 18,6%, in sensibile peggioramento rispetto all'anno precedente e migliore in ambito regionale solo rispetto provincia di Pescara. Nel 2013 il valore delle cessioni in ambito comunitario, pari al 56% del totale, diminuisce del 23,4%, la perdita nella sola area UEM a 17 è del -19,1%. Le vendite nei Paesi europei non UE e nel continente asiatico aumentano rispettivamente del 33,3% e del 44,9% e guadagnano, nell'ordine, quote pari all'8% e al 2,9% dell'export provinciale. Negativa, invece, la variazione annua degli scambi di merci in uscita verso America (44,9%), soprattutto per le contrazioni che hanno interessato la parte settentrionale, e verso l'Asia (-13,4%), con particolare riguardo per l'Estremo Oriente. I due continenti rappresentano nel 2013 la destinazione del 28,1% e del 5,1% del totale. Esaminando l'andamento dei primi 10 Paesi per valore dell'export, si osserva che aumentano le vendite verso la Germania (+21,8%), seconda destinazione delle merci aquilane vendute all'estero (20,3%), preceduta dagli Stati Uniti (24,4%), che invece mostrano un decremento consistente (-43,3%), e seguita dalla Francia (10,5%) anch'essa in calo (46,0%). Fanno osservare variazioni annue positive intorno al 30% le vendite nel Regno Unito e in Turchia (pari al 4,9% e 3,4% dell'export provinciale), e superiori al 5% quelle in Polonia e Brasile, cui è destinato nel complesso il 4,5% del totale dell'export. Diminuiscono, invece, i flussi di merci diretti in Spagna (-5,4%) e in Ungheria (-77,6%) che, con una quota rispettivamente del 5,5% e del 2,4% del totale, sono il 4° e il 7° Paese per consistenza delle vendite estere. Grazie ad un incremento anomalo (+585,6%), entra all'ultimo posto delle top 10 la Serbia verso la quale è stato diretto nel 2013 il 2,1% dell'export provinciale. Tra il 2000 e il 2013 il valore dell'export dell'Aquila cala del 53%. Il decremento provinciale è stato determinato da contrazioni diffuse del valore delle vendite estere di quasi tutti i settori manifatturieri. Nel periodo osservato, aumentano le sole vendite estere dei prodotti in metallo (+17,4%), tessili (+273,7%) e agricoli (+384,9%), il cui peso sul totale annuo passa rispettivamente da 3,5%, 0,8%, e 0,1% a 8,8%, 6,4% e 1,4%. La flessione ha interessato in modo particolarmente pesante le categorie di macchinari ed apparecchi, ad esclusione di quelli elettrici, che perdono il 79,4% del loro valore e passano tra il 2000 il 2013 dal 60,9% al 26,7% del totale. Decrementi di periodo inferiori a quelli medi regionali, con conseguente aumento, del peso percentuale sul totale provinciale, hanno interessato il farmaceutico (-37,4%) che passa dall'11,9% al 15,8% del totale dell'export, la plastica (-17,6%) dal 5,4% al 9,4%, il legno (-39,2%) dal 6% al 7,7%, la chimica (-51,7%) dal 4,9% al 5%, i mezzi di trasporto (-7,4%) dall'1,6% al 3,1% e l'alimentari (-23,5%) dall'1,6% al 2,5%. Sotto il profilo dei mercati di vendita il raffronto tra i pesi medi sul totale dell'export provinciale nel 2000 e nel 2013 evidenzia che è aumentata la quota dell'export all'interno del mercato intracomunitario (dal 45,3% al 55,9%), negli altri Paesi europei (da 1,5% all'8%), in America settentrionale (da 20% al 24,6%) e in Africa (dallo 0,8% al 2,9%). Trascinato in basso dalle contrazioni particolarmente pesanti della quota dell'Asia Orientale (da 23,9% a 3,2%), risulta in calo il peso delle vendite in Asia (dal 24,9% al 5,1%). 58
Fig. 1.3.10 ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DELL'AQUILA. Anni 2000-2013 (peso % su totale regionale)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Nel 2013 le imprese della provincia di Teramo fanno registrare una variazione negativa dell’export dello 0,4%. La quota delle vendite estere provinciali sul totale regionale passa dal 17,1% al 17,4%. A livello di macrosettori è la metalmeccanica ed elettronica ad avere il maggior peso (37,3%) sull'export provinciale, seguito dalla chimica, gomma e plastica (17,9%), dal sistema moda (15,2%) e dall'alimentare (10,9%). Minor rilevanza hanno il legno, carta e stampa (3,3%) e l'agricoltura (2,7%). Scendendo a livello dei singoli settori, rispetto al 2012 si osservano incrementi delle sole vendite estere di sostanze e prodotti chimici (+7,0%), metalli di base e prodotti in metallo esclusi macchine ed apparecchiature (+12,4%) e altri prodotti manifatturieri (+5,9%), i quali rappresentano rispettivamente il 4,6%, il 13,8% e l'11,0% del totale dell'export provinciale. Contrazioni su base annua particolarmente consistenti hanno interessato le vendite estere di prodotti chimico-farmaceutici (-12,9%) e apparecchi elettronici ed ottici (-17,6%). Al contrario di quanto si osserva a livello regionale, il settore agroalimentare (produzione e trasformazione), le apparecchiature elettriche e le lavorazioni non metallifere fanno registrare una diminuzione dell'export e scendono rispettivamente dal 14% al 13,6%, dal 5,2% al 5,0% e dal 10,1% al 9,7% del totale, il tessile mostra una buona capacità di tenuta (-0,3%) e conserva una quota dell'export provinciale assai superiore a quella media regionale (15,2% contro 5,6%). Se si considera il contenuto tecnologico dei beni venduti sulla base della tassonomia di Pavitt, le esportazioni provinciali sono composte prevalentemente da prodotti tradizionali e standard (Teramo: 71,4%; Abruzzo: 38,7%). Rispetto alla altre province inferiore è il peso dei prodotti specializzati e high-tech (Teramo: 25,8%; Abruzzo: 59,9%), più elevato, invece, quello dell'agricoltura e materie prime (Teramo: 2,7%; Abruzzo: 1,3%). ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
59
Il tasso di propensione all'export, inteso come rapporto tra esportazioni e valore aggiunto, è del 19,0% (19,8% nel 2012), il più alto dopo Chieti tra le province abruzzesi. L'apertura regionale al commercio estero (rapporto tra la somma delle esportazioni e importazioni ed il valore aggiunto) è del 28,7%, anche in questo caso inferiore solo rispetto alla provincia di Chieti. Rispetto al 2012 il valore del venduto in ambito comunitario scende di 0,8 punti percentuali e passa dal 67,3% al 67,0% del totale dell'export provinciale annuo; la contrazione che ha interessato i soli Paesi UEM a 17 è dell'1,1%, con conseguente perdita di peso sul totale (dal 50,8% al 50,4%). Il mercato europeo non comunitario, pari al 10,5% del totale, si contrae del 6,7%. Perdono peso anche gli scambi commerciali di merci verso il continente americano (-2,8%), che assorbono l'8,8% dell'export teramano, relativamente ai quali l’incremento delle vendite nella parte centro-meridionale (+23,5%) non riesce a compensare le perdite sul mercato dell'America settentrionale (-10,8%). Il buon andamento delle vendite nella parte centro-occidentale dell'Asia, produce un incremento delle vendite in questo continente (+10,6%), che assorbe nel 2013 l'8,6% del valore dell'export provinciale. I Paesi esteri che nel 2013 hanno rappresentato la destinazione di più del 2% delle merci teramane sono la Germania (21,5% del totale), la Francia (12,1%), gli Stati Uniti (5,5%), il Regno Unito e la Polonia (3,9%), la Spagna (3,7%), la Federazione Russa (3,3%), il Belgio (3,2%), i Paesi Bassi (3,0%), la Romania e l'Ungheria (2,2%). Tra il 2000 e il 2013, è aumentato del 26,1% il valore dell'export delle imprese della provincia di Teramo, 5,5 punti percentuali in meno rispetto alla crescita media regionale; il suo peso sull'export abruzzese è, pertanto, passato dal 18,2% al 17,4%. Sotto il profilo dell'andamento dei diversi settori di attività, si osserva che tra il 2000 e il 2013 il tessile, abbigliamento pelli e cuoio e gli apparecchi elettrici hanno dimezzato la propria quota percentuale sul totale dell'export provinciale (rispettivamente dal 31% al 15,2% e dal 9,6% al 5,0%). Diminuiscono anche i pesi sul totale delle lavorazioni non metallifere (dall'11,2% al 9,7%) e degli apparecchi elettronici ed ottici (dal 2,4% all'1,9%). Aumenta l'incidenza di tutti gli altri settori. In particolare, i metalli di base e prodotti in metallo passano dal 9,6% al 13,8% delle vendite estere teramane, il settore agro-alimentare; inteso come attività primaria e secondaria, dal 7,5% al 13,6%, i mezzi di trasporto dal 4,5% all'11,8%, gli articoli farmaceutici dallo 0,1% al 4,9%, i prodotti chimici dal 3,4% al 4,6% e il legno, carta e stampa dal 2,7% al 3,3%. Nello stesso periodo si rileva un lieve aumento del peso delle vendite nei Paesi UE (dal 66,4% al 67,0%), riconducibile principalmente ad un incremento dell'export nei Paesi che più recentemente hanno fatto ingresso nel Mercato Comunitario, il quale ha più che compensato la perdita di rilevanza delle vendite nei Paesi tradizionalmente partners commerciali. In lieve decremento è la quota dell'Europa non UE (da 10,8% a 10,5%) e quella dell'Africa (da 3,8% a 3,7%). Si contrae sensibilmente il peso del continente americano (da 12,4% a 8,8%), per effetto di una diminuzione che ha interessato sia la parte settentrionale (da 8,9% a 6,2%) sia quella centro-meridionale (da 3,5% a 2,6%). Cresce, invece, la quota di vendite in Asia (da 5,8% a 8,6%). Nel 2013 l'export della provincia di Pescara, dopo la contrazione su base annua del 60
Fig. 1.3.11 ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO. Anni 2000-2013 (peso % su totale regionale)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
2012 (-2,6%), torna a crescere a ritmo sostenuto (+20,2%). Il suo peso sul totale abruzzese passa, pertanto, dal 7,5% al 9,2%. A livello di macrosettori è la metalmeccanica ed elettronica ad avere la maggior quota (42,1%) dell'export provinciale; seguono il sistema moda (21,3%), la chimica, gomma e plastica (18,4%) e l'alimentare (9,1%). Minor peso hanno l'agricoltura (1,6%) e il legno e carta (1,2%). Rispetto al 2012 si osservano, in particolare, diffusi andamenti migliori della media regionale di quasi tutti i settori, con incrementi consistenti delle sostanze e prodotti chimici (+95,8%), di tutti i macchinari ed apparecchiature (52,8%), delle lavorazioni non metallifere (+35,7%), dei prodotti agricoli (+31,6%), dei farmaceutici (+25,2%), dei mezzi di trasporto (+22,2%) e degli alimentari (+6,5%). Si contraggono, anche se meno che a livello medio abruzzese, le vendite estere dei prodotti tessili (-2,8%) e di legno, carta e stampa (-3,5%) che rappresentano rispettivamente il 21,3% e l'1,2% del totale dell'export pescarese. Se si considera il contenuto tecnologico dei beni venduti sulla base della tassonomia di Pavitt, le esportazioni provinciali sono composte prevalentemente da prodotti standard e tradizionali (58,4%), seguono i prodotti specializzati e high technology (40,0%); l'agricoltura e materie prime rappresentano una quota dell'1,6%. Il tasso di propensione all'export, inteso come rapporto tra esportazioni e valore aggiunto, è del 9,8% (8% nel 2012), l'apertura regionale al commercio estero (rapporto tra la somma delle esportazioni e importazioni ed il valore aggiunto) è del 17,0%, migliore di quello dell'anno precedente ma inferiore al valore delle altre province abruzzesi. Sotto il profilo dei mercati di destinazione, rispetto al 2012 aumenta in misura superiore alla media provinciale (20,2%) il valore delle vendite estere in Africa (+98,9%), e in Asia (+23,1%), che arrivano a detenere quote dell'export del 15,7% e del 18,0%. Si osservano, inoltre, incrementi inferiori alla media pescarese delle vendite estere nei Paesi comuECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
61
nitari (+16,1%) e in America Settentrionale (+7,5%), che rappresentano nel 2013 rispettivamente il 33,7% e il 16,7% dell'export annuo. Le vendite nei Paesi europei non UE e in America centro-meridionale, che costituiscono quote pari al 15,0% e al 2,6% del totale, si contraggono rispettivamente del 2,3% e del 3,2%. Fig. 1.3.12 ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PESCARA. Anni 2000-2013 (peso % su totale regionale)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
I Paesi esteri che nel 2013 hanno rappresentato la destinazione di più del 2% delle merci pescaresi sono la Germania (10,0% del totale), gli Stati Uniti (9,1%), la Federazione Russa e il Canada (5,1%), la Francia (5,0%), il Congo (4,9%), la Turchia e il Regno Unito (3,8%), la Svizzera (3,0%), la Spagna (2,7%), l'Algeria e la Cina (2,6%), l'Arabia Saudita e l'Austria (2,5%), la Tunisia (2,4%) e Israele (2,3%). Tra il 2000 e il 2013 il valore dell'export delle imprese della provincia di Pescara è cresciuto del 69,9%, assai più della media regionale, e il suo peso sull'export abruzzese è passato dal 7,1% al 9,2%. L'andamento dei diversi settori tra il 2000 e il 2013 evidenzia una diminuzione dell'incidenza percentuale sull'export totale dei metalli di base e prodotti in metallo (dal 21,9% al 9,7%), dei macchinari non elettronici, ottici o elettrici (dal 19,9% al 17,0%), dei computer apparecchi elettronici ed ottici (dal 3,3% al 2,8%), delle sostanze e prodotti chimici (dall'8,2% al 4,7%), del legno, carta e stampa (dal 3,2% all'1,2%) e dei prodotti dell'agricoltura, silvicoltura e pesca (dal 2,1% all'1,6%) e un incremento dei prodotti tessili, abbigliamento e accessori (dal 18,4% al 21,3%), degli alimentari, bevande e tabacco (dal 4,4% al 9,1%), degli articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (dal 4,1% all'11,8%), della gomma e materie plastiche (dall'1,1% al 2,8%), degli apparecchi elettrici (dall'1,4% al 5,5%) e dei mezzi di trasporto (dall'1,9% al 7,1%). 62
Nello stesso periodo si osservano decrementi del peso delle vendite nei Paesi UE (dal 49,2% al 33,7%) e in America (dal 23,7% al 16,7%), quest’ultimo determinato dalla flessione degli scambi diretti nell'area centro-meridionale. Si registrano aumenti delle quote di export verso i Paesi europei non UE (dall'11,6% al 15,0% del totale annuo), verso l'Africa, che, più che triplicando il loro peso, arrivano a sfiorare il 16% delle vendite estere pescaresi, e verso l'Asia (dal 10,5% al 18%), soprattutto grazie al buon andamento dell'export in Medio Oriente. L'export della provincia di Chieti, dopo la consistente contrazione su base annua fatta registrare nel 2012 (-7,3%), anche nel 2013, con una variazione negativa dell'1,8%, continua a mostrare segni di difficoltà. Il suo peso sul totale regionale passa dal 65,7% del 2012 al 66,1% del 2013. E' la provincia di Chieti a generare la quota più consistente del valore dell'export regionale, grazie ad una forte presenza nella provincia di imprese internazionali nel settore automotive, le quali nel corso del 2013 hanno generato il 58,8% del fatturato estero provinciale e il 38,9% di quello regionale. A livello di macrosettori è la metalmeccanica ed elettronica ad avere peso preponderante sull'export provinciale (76,6%); seguono la chimica, gomma e plastica (6,7%) e l'alimentare (5,6%). Pesi inferiori all'1% hanno il sistema moda (0,9%), l'agricoltura (0,3%) e il legno e carta (0,2%). Scendendo a livello dei singoli settori, rispetto al 2012 si osservano decrementi nelle vendite estere dei mezzi di trasporto (-0,3%), di tutte le tipologie di macchinari ed apparecchiature (-4,1%), delle sostanze e prodotti chimici (-3,8%) e del tessile (-70,0%), che rappresentano nell'anno in esame rispettivamente il 58,8%, il 15,5%, lo 2,1% e lo 0,9% del totale dell'export regionale. In aumento sono le esportazioni delle lavorazioni di minerali non metalliferi (+6,4%) e dell'agro-alimentare (+7,8%), rispettivamente il 10,8% e il 5,9% del totale annuo. Se si considera il contenuto tecnologico dei beni venduti sulla base della tassonomia di Pavitt, le esportazioni provinciali sono composte prevalentemente da prodotti specializzati e high technology (72,2% contro il 59,9% medio regionale), seguiti dai prodotti standard e tradizionali (26,9%). Il tasso di propensione all'export, inteso come rapporto tra esportazioni e valore aggiunto, e il grado di apertura al commercio estero sono i più alti tra le province abruzzesi (rispettivamente 55% e 77,5% contro 25,5% e 38,6% medi regionali). Per quanto riguarda le destinazioni, l'88,2% delle esportazioni provinciali nel 2013 si è diretto verso Paesi europei. Peso preponderante, nonostante la variazione negativa rispetto al 2012 (-2,8%), hanno le vendite in ambito comunitario, che rappresentano il 78,0% del totale. Più consistente è il decremento che ha interessato i Paesi UEM (-6,2%), che nel 2013 hanno assorbito il 54,5% del venduto estero. Si contraggono anche le esportazioni nei Paesi europei non UE (-1,6%) e in Asia (-29,4%), aree che costituiscono nel 2013 il 9,4% e il 3,0% dell'export provinciale annuo. Aumentano in modo consistente le vendite in Africa (84,7%) e, in misura più contenuta, in America (+2,0%) i cui pesi sul totale sono rispettivamente del 3,6% e del 5,6%. I Paesi esteri che nel 2013 hanno rappresentato la destinazione di più del 2% delle merci della provincia di Chieti sono la Germania (20,0% del totale), la Francia (19,9%), gli Stati Uniti (10,3%), la Federazione Russa (5,7%), la Polonia (5,2%), la Spagna (4,3%), il ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
63
Belgio (3,0%), l'Ungheria (2,5%) e la Slovenia (2,2%). Nonostante le flessioni registrate nel 2001-2002, 2009 e 2012, l'andamento dell'export delle aziende della provincia di Chieti negli ultimi 14 anni, è stato decisamente crescente e tale da determinare un aumento di valore del 59,8% e un incremento di incidenza sul totale regionale di più di 11 punti percentuali. Tale crescita (59,8% in termini di valore) è stata determinata dalle esportazioni dei mezzi di trasporto il cui valore, passando da 1.351 milioni di euro a 2.618 milioni di euro, ha visto un incremento del 93,8%, con conseguente accrescimento di peso sul totale (dal 48,5% al 58,8%). A mostrare aumenti di quote percentuali sono anche i prodotti alimentari (da 5,0% a 5,6%), i metalli di base e prodotti in metallo (da 3,1% a 4,1%) e le sostanze e prodotti chimici (da 1,0% a 2,1%). Al contrario, negli anni in esame hanno visto contrazioni di peso sull'export provinciale i macchinari e apparecchiature (dal 16,5% al 13,7% delle vendite estere annue), le lavorazioni non metallifere (dal 13,0% al 10,8%), i prodotti tessili, abbigliamento e calzature (dal 6,6% allo 0,9%), il legno, carta e stampa (dal'1,7% allo 0,2%). Per quanto riguarda i mercati di destinazione dell'export della provincia di Chieti, si rileva nello stesso periodo un decremento del peso dell'area UE (dall'83,8% del 2000 al 78,0% del 2013), con particolare riguardo per i Paesi UEM (dal 68,0% al 54,5%) e dell'America, nell'ambito della quale la contrazione del peso dell'export nella parte settentrionale (da 4,5% a 2,8%) è solo in parte compensata dall'incremento della quota diretta verso l'area centro-meridionale del continente (da 1,7% a 2,8%). Aumenta la rilevanza dei flussi di merci in uscita verso Africa (da 1,0% a 3,6%) e Asia (da 2,7% a 3,0%). Fig. 1.3.13 ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI CHIETI. Anni 2000-2013 (peso % su totale regionale)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
64
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
65
1,2
9,9
4,3
369.015,6
11,9
364.743,9
7.640,2
7.322,9
3,1
7,0
10,4
6.896,9
17,1
6.689,8
15.877,4
14.386,3
1,5
10,8
-4,1
27.514,1
8,7
27.119,5
53.804,0
56.092,0
1,3
10,6
2,1
116.972,2
115.498,1
9,0
1
2008
147.951,0
2007
144.958,4
2009
-20,9
291.733,1
-31,6
5.228,9
-17,7
5.679,2
-40,0
9.521,2
-23,1
21.163,7
-15,3
45.586,9
-21,7
91.604,5
-20,1
118.177,6
15,6
337.346,3
21,2
6.337,9
-29,3
4.017,1
52,9
14.556,1
15,3
24.399,4
17,6
53.605,0
15,5
105.820,3
14,2
134.948,4
2010
11,4
375.903,8
14,3
7.246,2
8,3
4.351,9
10,2
16.038,4
10,8
27.036,6
13,2
60.704,8
11,2
117.654,9
11,2
150.117,3
2011
2012
2013
0,6
-2,4
6.734,2
6,7
4.836,6
-15,0
16.539,7
-4,1
25.970,8
-0,7
64.120,7
2,4
3,7
-0,1
390.182,1 389.854,2
-4,8
6.900,5
4,1
4.531,3
21,3
19.462,1
0,2
27.094,1
6,4
64.596,1
1,2
119.042,5 121.928,9
3,6
155.456,0 156.457,4
Valori assoluti in milioni di euro variazioni % sull'anno precedente
2,1
1,9
4,3
7,5
14,6
31,7
40,1
2008
1,8
1,9
3,3
7,3
15,6
31,4
40,5
2009
1,9
1,2
4,3
7,2
15,9
31,4
40,0
2010
1,9
1,2
4,3
7,2
16,1
31,3
39,9
2011
1,8
1,2
5,0
6,9
16,6
30,5
39,8
1,7
1,2
4,2
6,7
16,4
31,3
40,1
2012 2013
100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
2,0
1,8
3,9
7,4
15,4
31,7
39,7
2007
Quote percentuali
Nella statistica del commercio con l'estero le merci destinate all'esportazione sono classificate secondo la provincia in cui sono prodotte o ottenute a seguito di lavorazione, trasformazione e riparazione di prodotti temporaneamente importati. I valori riferiti a province diverse comprendono, oltre ai dati trimestrali e annuali, anche quelli relativi a prodotti provenienti da più province o per i quali non è stato possibile determinare l'origine. Dal punto di vista settoriale questi valori sono stati allocati nella voce “Provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e merci varie n.c.a.”. Pertanto, al netto di queste ultime, i dati regionali 2003 e 2004 sono perfettamente confrontabili poiché le dichiarazioni regionali che nel 2004 sono state trasferite nelle “Province diverse e non specificate”, nel 2003 erano incluse tutte in questo settore residuale.
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Italia
Abruzzo
Province diverse non spec. 1
Italia insulare
Italia meridionale
Italia centrale
Italia nord-orientale
Italia nord-occidentale
Ripartizioni
Tab. 1.3.1 ESPORTAZIONI DI MERCI DELLE RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE ITALIANE. Anni 2007-2013
66 104,0
Legno e prodotti in legno carta e stampa
0,0 0,7 2,9
Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche
Prodotti di attività artistiche, di intrattenimento e divert.
Merci varie
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
6.900,5
0,7
Prodotti editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive
Totale
7,6
---
257,6
Prodotti del trattamento dei rifiuti e risanamento
Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
Prodotti delle altre attività manifatturiere
2.815,3
714,0
Macchinari ed apparecchi n.c.a.
Mezzi di trasporto
274,6 177,6
6.734,2
4,4
0,8
0,0
1,2
6,2
---
272,6
2.815,0
712,8
212,8
165,4
446,8
390,7
Metalli di base e prod. in metallo esclusi macchine e impianti
Apparecchi elettrici
658,6
Prod. gomma e mat. plastiche, delle lavoraz. di min. non met. 617,8
Computer, apparecchi elettronici ed ottici
225,3
348,3
Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici
199,9
187,9
0,1
94,0
380,3
447,1
6.630,8
31,2
59,7
2013
Esportazioni
Sostanze e prodotti chimici
11,0
468,5
Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori
Coke e prodotti petroliferi raffinati
430,5
Prodotti alimentari, bevande e tabacco
6.797,6
36,3
Prodotti trasformati e manufatti
54,7
Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere
2012
Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura
Settori ATECO
-2,4
48,5
23,5
-35,1
67,3
-17,7
---
5,9
0,0
-0,2
19,8
-39,8
14,4
6,6
-35,3
6,4
-99,4
-9,5
-18,8
3,9
-2,5
-14,0
9,0
var. %
3.470,8
0,7
0,1
0,0
2,7
10,4
0,0
70,6
574,3
413,5
123,8
132,1
313,6
299,4
152,7
530,9
6,5
205,4
261,4
206,1
3.290,4
15,3
151,3
2012
3.316,3
0,8
0,1
0,2
2,8
11,9
---
68,2
548,4
363,8
149,4
115,2
348,0
304,5
113,8
433,4
5,3
218,0
234,6
249,9
3.152,6
14,3
133,6
2013
Importazioni
-4,5
13,6
41,7
---
4,6
14,7
---
-3,5
-4,5
-12,0
20,7
-12,8
11,0
1,7
-25,5
-18,4
-18,2
6,2
-10,2
21,2
-4,2
-6,8
-11,7
var. %
3.429,7
2,3
0,6
0,0
-2,0
-2,8
---
186,9
2.241,0
300,5
53,8
142,5
77,1
318,3
195,6
-343,0
4,4
-101,4
207,1
224,4
3.507,2
21,0
-96,6
2012
3.418,0
3,6
0,7
-0,2
-1,7
-5,7
0,0
204,5
2.266,6
349,0
63,4
50,2
98,8
354,1
111,5
-233,5
-5,3
-124,0
145,7
197,2
3.478,2
16,9
-74,0
2013
Saldi
-0,3
1,3
0,1
-0,2
0,3
-2,9
---
17,5
25,6
48,5
9,6
-92,3
21,7
35,7
-84,0
109,5
-9,7
-22,6
-61,3
-27,2
-29,0
-4,1
22,6
var. ass.
Tab.1.3.2 SCAMBI DI MERCI PER SETTORI – ABRUZZO (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente)
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
67
45,9
Legno e prodotti in legno carta e stampa
0,0 0,0 0,0
Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche
Prodotti di attività artistiche, di intrattenimento e divert.
Merci varie
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
670,7
0,1
Prodotti editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive
Totale
0,2
---
Prodotti del trattamento dei rifiuti e risanamento
Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
6,1
10,3
Mezzi di trasporto
Prodotti delle altre attività manifatturiere
15,1
40,3
Macchinari ed apparecchi n.c.a.
Apparecchi elettrici
225,2
17,4
Metalli di base e prod. in metallo esclusi macchine e impianti
Computer, apparecchi elettronici ed ottici
33,4
207,9
26,5
Prod. gomma e mat. plastiche, delle lavoraz. di min. non met.
Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici
Sostanze e prodotti chimici
0,0
24,0
Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori
Coke e prodotti petroliferi raffinati
14,2
Prodotti alimentari, bevande e tabacco
666,3
0,0
Prodotti trasformati e manufatti
4,0
Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere
2012
Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura
Settori ATECO
486,3
0,1
0,1
0,0
0,0
0,3
---
6,3
15,1
16,1
57,1
113,7
42,7
45,8
77,0
24,3
0,0
37,7
31,0
12,4
479,1
0,0
6,7
2013
Esportazioni
-27,5
505,0
576,1
-74,7
-63,2
11,1
---
3,5
46,0
6,3
41,5
-49,5
144,9
37,3
-63,0
-8,1
118,9
-17,9
29,4
-12,7
-28,1
112,4
66,4
var. %
599,2
0,0
0,0
---
0,8
3,1
0,0
4,2
49,0
51,3
13,2
29,7
51,8
34,1
137,8
144,4
4,4
42,0
8,3
13,8
584,1
1,0
10,2
2012
540,6
0,0
0,0
0,2
0,3
3,7
---
3,6
55,3
26,9
16,6
26,9
63,2
28,6
99,0
138,4
3,8
38,1
7,7
14,3
522,4
0,7
13,3
2013
Importazioni
-9,8
-78,5
79,8
---
-57,8
18,7
---
-13,4
12,7
-47,6
25,5
-9,4
22,0
-16,0
-28,1
-4,2
-13,4
-9,3
-7,6
4,1
-10,6
-26,9
30,5
var. %
71,5
0,0
0,0
---
-0,7
-2,9
---
1,9
-38,7
-36,2
27,1
195,6
-34,3
-0,7
70,1
-118,0
-4,4
3,9
15,7
0,4
82,3
-1,0
-6,2
2012
-54,3
0,0
0,1
-0,2
-0,3
-3,4
---
2,7
-40,2
-10,8
40,5
86,8
-20,5
17,2
-22,0
-114,0
-3,8
-0,5
23,3
-2,0
-43,3
-0,7
-6,6
2013
Saldi
-125,9
0,1
0,1
---
0,4
-0,6
---
0,8
-1,5
25,4
13,4
-108,7
13,9
17,9
-92,2
3,9
0,6
-4,3
7,7
-2,4
-125,5
0,3
-0,4
var. ass.
Tab. 1.3.3 SCAMBI DI MERCI PER SETTORI – L'AQUILA (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente)
68 0,7
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
1177,2
Merci varie
Totale
--0,1
Prodotti di attività artistiche, di intrattenimento e divert.
Prodotti editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive
Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche
4,0 0,4
Prodotti del trattamento dei rifiuti e risanamento
121,9
Prodotti delle altre attività manifatturiere
56,0
Macchinari ed apparecchi n.c.a. 142,4
61,2
Apparecchi elettrici
Mezzi di trasporto
27,2
Metalli di base e prod. in metallo esclusi macchine e impianti
Computer, apparecchi elettronici ed ottici
118,7 144,1
Prod. gomma e mat. plastiche, delle lavoraz. di min. non met.
50,4 66,4
Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici
0,0
41,2
Sostanze e prodotti chimici
Coke e prodotti petroliferi raffinati
Legno e prodotti in legno carta e stampa
129,7 178,9
Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori
1.138,1
0,0
33,9
2012
Prodotti alimentari, bevande e tabacco
Prodotti trasformati e manufatti
Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere
Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura
Settori ATECO
1172,7
0,2
0,0
---
0,9
3,3
129,1
138,3
55,8
58,5
22,4
162,0
113,6
57,8
53,9
0,0
39,0
178,4
127,6
1.136,4
0,0
31,9
2013
Esportazioni
-0,4
-71,4
-99,7
---
140,3
-16,3
5,9
-2,9
-0,3
-4,5
-17,6
12,4
-4,3
-12,9
7,0
-12,9
-5,3
-0,3
-1,6
-0,2
-30,3
-5,9
var. %
600,4
0,3
0,0
---
1,0
5,1
23,6
6,3
19,7
19,3
26,0
73,2
50,7
6,1
101,5
0,8
31,6
105,2
97,0
560,9
2,0
31,2
2012
641,4
0,2
0,0
0,0
1,6
4,8
20,4
7,2
25,0
23,2
23,6
88,1
55,6
4,6
112,1
1,0
31,0
124,0
86,9
602,8
1,0
31,0
2013
Importazioni
6,8
-36,3
1358,4
---
61,4
-4,4
-13,3
14,1
26,7
20,5
-9,0
20,4
9,8
-24,0
10,4
24,4
-1,8
17,9
-10,4
7,5
-49,7
-0,7
var. %
576,7
0,4
0,1
---
-0,6
-1,1
98,3
136,1
36,3
41,9
1,2
70,9
68,1
60,3
-51,1
-0,8
9,6
73,7
32,7
577,3
-2,0
2,7
2012
531,3
0,0
0,0
---
-0,7
-1,5
108,6
131,1
30,9
35,2
-1,2
73,9
58,0
53,2
-58,2
-1,0
8,0
54,4
40,7
533,6
-1,0
0,9
2013
Saldi
-45,4
-0,4
-0,1
---
-0,1
-0,4
10,3
-5,1
-5,4
-6,7
-2,4
3,0
-10,1
-7,1
-7,1
-0,2
-1,6
-19,3
8,0
-43,6
1,0
-1,8
var. ass.
Tab. 1.3.4 SCAMBI DI MERCI PER SETTORI – TERAMO (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente)
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
69
53,2
0,5
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
517,0
Merci varie
Totale
0,5
Prodotti editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive
Prodotti di attività artistiche, di intrattenimento e divert.
0,0
Prodotti del trattamento dei rifiuti e risanamento ---
1,5
Prodotti delle altre attività manifatturiere
Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche
35,9 31,4
Mezzi di trasporto
83,4
Macchinari ed apparecchi n.c.a.
8,5 11,1
Apparecchi elettrici
621,2
0,4
0,7
0,0
0,1
1,5
30,9
43,9
105,6
34,1
17,6
60,1
Metalli di base e prod. in metallo esclusi macchine e impianti
Computer, apparecchi elettronici ed ottici
17,4
Prod. gomma e mat. plastiche, delle lavoraz. di min. non met. 12,8 52,9
73,3
58,6
Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici
29,3
15,0
0,0
7,5
132,1
56,7
608,5
0,0
9,9
2013
Esportazioni
Sostanze e prodotti chimici
7,8 0,1
Coke e prodotti petroliferi raffinati
135,9
Legno e prodotti in legno carta e stampa
Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori
Prodotti alimentari, bevande e tabacco
506,4
0,4
Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere
Prodotti trasformati e manufatti
7,5
2012
Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura
Settori ATECO
20,2
-11,7
29,1
---
127,0
0,9
-1,4
22,2
26,7
206,8
107,9
13,6
35,7
25,2
95,8
---
-3,5
-2,8
6,5
20,2
-98,1
31,6
var. %
451,1
0,2
0,0
---
0,2
1,1
17,1
14,3
45,0
9,1
21,1
29,1
38,0
5,7
60,7
0,3
79,5
57,3
31,6
408,9
4,0
36,7
2012
446,6
0,2
0,1
---
0,4
2,1
18,4
17,9
42,0
7,7
18,0
36,0
40,8
7,1
37,7
0,2
98,7
52,6
33,1
410,2
3,3
30,3
2013
Importazioni
-1,0
-0,9
82,5
---
69,8
87,1
7,8
24,8
-6,6
-15,5
-14,5
23,9
7,6
23,6
-38,0
-49,4
24,1
-8,2
4,7
0,3
-17,0
-17,2
var. %
65,8
0,3
0,5
---
-0,2
0,4
14,2
21,6
38,3
2,0
-12,6
23,8
-25,1
52,9
-45,8
-0,3
-71,8
78,6
21,6
97,5
-3,6
-29,2
2012
174,6
0,3
0,7
---
-0,3
-0,5
12,5
26,0
63,6
26,4
-0,4
24,0
-23,4
66,3
-8,4
-0,2
-91,2
79,5
23,6
198,3
-3,3
-20,5
2013
Saldi
108,8
-0,1
0,1
---
-0,1
-0,9
-1,8
4,4
25,2
24,4
12,2
0,3
1,7
13,4
37,4
0,1
-19,4
0,9
2,0
100,8
0,3
8,7
var. ass.
Tab. 1.3.5 SCAMBI DI MERCI PER SETTORI – PESCARA (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente)
70 182,0
Metalli di base e prod. in metallo esclusi macchine e impianti
Apparecchi elettrici
63,2
1,1 0,1
1,8 0,1
1,7
Merci varie
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
4.535,6
0,0
Prodotti di attività artistiche, di intrattenimento e divert.
Totale
---
Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche
4.454,1
3,7
0,0
0,0
106,3
98,2
Prodotti delle altre attività manifatturiere
Prodotti del trattamento dei rifiuti e risanamento
Prodotti editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive
2.617,8
535,3
65,0 559,5 2.626,7
Mezzi di trasporto
Macchinari ed apparecchi n.c.a.
11,7
13,7
176,3
Prod. gomma e mat. plastiche, delle lavoraz. di min. non met. 452,9
Computer, apparecchi elettronici ed ottici
481,8
Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici
92,3 17,2
96,0 15,4
Sostanze e prodotti chimici
9,9 0,1
10,9
9,1
38,9
250,4
4.406,8
31,1
11,3
2013
Esportazioni
Coke e prodotti petroliferi raffinati
Legno e prodotti in legno carta e stampa
233,4 129,7
Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori
4.486,7
35,8
9,3
2012
Prodotti alimentari, bevande e tabacco
Prodotti trasformati e manufatti
Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere
Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura
Settori ATECO
-1,8
113,0
-85,6
---
-38,3
-40,3
8,3
-0,3
-4,3
-2,7
-14,8
3,2
6,4
11,6
-3,8
---
8,3
-70,0
7,3
-1,8
-13,1
20,5
var. %
1.820,1
0,2
0,0
0,0
0,6
1,2
25,7
504,7
297,5
82,2
55,4
159,6
176,7
3,2
224,1
1,0
52,3
90,6
63,7
1.736,6
8,2
73,2
2012
1.687,7
0,4
0,0
0,0
0,5
1,4
25,7
468,1
269,9
101,9
46,7
160,7
179,4
3,1
145,3
0,3
50,3
50,3
115,5
1.617,3
9,2
59,0
2013
Importazioni
-7,3
140,8
-58,5
132,3
-27,7
18,2
-0,3
-7,3
-9,3
24,0
-15,6
0,7
1,5
-1,3
-35,2
-65,2
-3,9
-44,4
81,3
-6,9
11,2
-19,4
var. %
2.715,5
1,6
0,0
---
-0,5
0,7
72,5
2.122,0
262,1
-17,3
-41,6
16,7
276,1
12,3
-128,2
9,9
-43,2
39,1
169,7
2.750,1
27,6
-63,9
2012
2.766,4
3,3
0,0
0,0
-0,4
-0,3
80,7
2.149,7
265,4
-38,8
-35,0
21,3
302,4
14,1
-52,9
-0,3
-40,4
-11,5
134,9
2.789,5
22,0
-47,8
2013
Saldi
50,8
1,7
0,0
---
0,1
-0,9
8,2
27,7
3,3
-21,5
6,6
4,5
26,2
1,8
75,2
-10,2
2,8
-50,6
-34,8
39,4
-5,6
16,1
var. ass.
Tab. 1.3.6 SCAMBI DI MERCI PER SETTORI – CHIETI (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente)
Parte II
IL MERCATO DEL LAVORO
2.1 LE PRINCIPALI TENDENZE A LIVELLO NAZIONALE Dal punto di vista del mercato del lavoro, le ricadute della crisi economica degli ultimi anni risultano palpabili. È noto, infatti, che il livello di disoccupazione raggiunto ha gettato parte della popolazione in un inedito stato di disagio sociale e messo a dura prova l'applicabilità degli ammortizzatori sociali ufficiali. Assumendo che gli effetti della crisi si siano percepiti a partire dal 2008, si può notare che da quel momento e fino al 2013, in Italia, il tasso di occupazione flette di oltre 3 punti percentuali, mentre il tasso di disoccupazione aumenta di 5,5 punti percentuali. In particolare, soltanto fra il 2012 e il 2013 si sono persi 478 mila occupati e il tasso di disoccupazione ha raggiunto quota 12,2%. In Abruzzo, nello specifico, fra il 2012 e il 2013 gli occupati diminuiscono del 3,4%, ossia 1,4 punti percentuali in più rispetto al calo registrato a livello nazionale (-2,1%). In questo quadro generale del mercato del lavoro emerge, in modo particolarmente allarmante, il problema della disoccupazione giovanile. Nel 2013, il tasso di disoccupazione relativo alla fascia di età 15-24 anni è cresciuto ancora, attestandosi a quota 40,0% (il livello più alto registrato dal 1977). Peraltro, dagli indicatori del mercato del lavoro è possibile rilevare che i laureati si trovano - in una parte considerevole dei casi - nella condizione di svolgere un lavoro sotto-qualificato e di non conseguire (neppure nel lungo periodo) un adeguato premio salariale. Pertanto, sembrerebbe venir meno la predisposizione del mercato del lavoro ad occupare e premiare gli individui con un maggiore livello di istruzione e formazione, ossia quella precondizione necessaria affinché un incremento nell'offerta di capitale umano possa rappresentare un fattore di crescita. Fig. 2.1.1 ANDAMENTO DELLE ORE DI CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA EROGATE IN ABRUZZO E IN ITALIA (totale settori; 2011-2013, var. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Inps.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
73
Infine, il ricorso alla CIG ordinaria evidenzia segnali di rallentamento nel corso del 2013, sia nel panorama nazionale che in quello regionale abruzzese. Sebbene questo possa sembrare un dato positivo, non è possibile giungere immediatamente a tale conclusione e l'interpretazione di questo aspetto deve essere cauta. Infatti, tale ammortizzatore sociale accompagna i lavoratori per un periodo limitato: pertanto, è possibile che il minor ricorso sia dovuto alla circostanza che individui disoccupati da tempo non hanno piÚ la possibilità di richiedere tale ausilio. Diversamente, il contestuale verificarsi della diminuzione della CIG ordinaria e dell'aumento dell'occupazione potrebbe essere inteso come un dato positivo.
74
2.2 LA DINAMICA DEL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO: FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE La partecipazione degli individui al mercato del lavoro costituisce uno dei segnali più significativi dell'attuale fase di crisi. Si osserva, infatti, un aumento del numero dei cc.dd. “scoraggiati” che rinunciano a cercare un posto di lavoro ampliando l'area di inattività. Da questo punto di vista, risulta in maniera evidente il basso valore del tasso di attività nel Mezzogiorno di cui, peraltro, si osserva un declino a partire dal 2003 che si acuisce ancor più dal 2008. In particolare, nel periodo 2003-2012, il divario rispetto alle regioni del Centro-Nord si allarga progressivamente, attestandosi, fra il 2009 e il 2013, su circa 17 punti percentuali. In questo contesto, il lieve miglioramento del 2012 non è affatto sufficiente a recuperare il calo registrato negli anni precedenti e, nel 2013, si osserva una sua ricaduta. Anche per il tasso di occupazione il Mezzogiorno registra il livello più basso e, in particolare, il divario con le regioni centro-settentrionali si inasprisce nel periodo 2008-2013, attestandosi su circa 20 punti percentuali. Per quanto riguarda l'Abruzzo, gli andamenti del tasso di attività e del tasso di occupazione sono altalenanti, nonostante si mostrino pressoché in linea con quelli nazionali e con valori superiori rispetto a quelli medi del Mezzogiorno. Specularmente, il tasso di disoccupazione, al di là di varie oscillazioni intra-periodo, è complessivamente aumentato dal 1994 al 2013. In particolare, a partire dal 1999 si osserva una decrescita sempre più rilevante col passare del tempo, che persiste fino al picco minimo del 2007, facendo sperimentare persino una fase di ridimensionamento del differenziale tra il Mezzogiorno e il Centro-Nord. Successivamente, però, l'andamento si ribalta vertiginosamente, registrando una variazione positiva altrettanto rilevante ed attestandosi ad un livello del 12,2% nel contesto nazionale. In Abruzzo, gli anni 2012-2013 si sono rivelati particolarmente critici sotto il profilo della disoccupazione: la quota dei disoccupati si è riportata sull'ordine delle due cifre, fenomeno che non si presentava dall'inizio del 2000. Più nel dettaglio, risalta la perdita di occupati nel 2013 nella provincia di L'Aquila (-9,5%) e di Pescara (-4,4%). Ancora una volta, questo dato depone nel senso che il mercato del lavoro ha risentito fortemente della recente crisi. Si badi, inoltre, che il tasso di disoccupazione rischia di essere addirittura “ottimista” nei confronti della situazione occupazionale, dal momento che per definizione - non tiene in considerazione gli individui senza lavoro che, scoraggiati, rinunciano alla ricerca di un'occupazione. L'articolazione per settore di attività mostra che, nel 2013, il maggior numero di occupati in Abruzzo è assorbito dal settore terziario dell'economia (65,7%), seguito dal comparto dell'industria in senso stretto (20,6%) ed edilizio (9,6%), in linea con quanto registrato nel resto del Paese (Figura 2.3). Tuttavia, analizzando le variazioni tra il 2012 e il 2013, appare in controtendenza la significativa variazione positiva degli occupati nel settore agricolo (33,3% in Abruzzo e -4,1% in Italia), mentre si è registrato un marcato calo nel settore manifatturiero (-10,2% in Abruzzo e -1,9% in Italia). In riferimento all'articolazione per genere del tasso di occupazione e di disoccupazione, ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
75
Fig. 2.2.1 ANDAMENTO DEI PRINCIPALI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO NEL MEZZOGIORNO, NEL CENTRO-NORD, IN ABRUZZO E IN ITALIA (1994-2013; var. %) Tasso di attività (15-64 anni)
Tasso di occupazione (15-64 anni)
Tasso di disoccupazione (15-64 anni)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
76
Fig. 2.2.2 OCCUPATI PER SETTORE DI ATTIVITÀ (2013 e media 2009-2013; composizione %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
in Abruzzo si registrano dati in linea con la media nazionale e la caratteristica generale in comune è la più limitata partecipazione della componente femminile rispetto a quella maschile (oltre 20 punti percentuali in meno). Infatti, nel 2013 il tasso di occupazione maschile tra i 15 e i 64 anni è di oltre il 65,5% (64% in Italia), mentre quello femminile si attesta sul 44,2% (46% in Italia). Una differenza che si può rilevare, invece, è in riferimento al tasso di disoccupazione nel 2013. Infatti, sia a livello nazionale che regionale, negli anni passati si registravano oltre 2 punti percentuali di scarto tra il tasso di disoccupazione maschile e quello femminile, mentre nel 2013 essi raggiungono, in Abruzzo, lo stesso livello; il che è dovuto al solo aumento del tasso di disoccupazione maschile (passato dal 7,2% del 2011 all'11,5% del 2013). La problematica maggiore che emerge dall'analisi dei dati Istat è rappresentata dalla disoccupazione giovanile, ossia il forte squilibrio tra le diverse classi d'età nell'accesso al mercato del lavoro e nel mantenimento dello status di occupato. Tali dinamiche risultano evidenti nella Figura 2.6, in cui sono riportati i tassi di disoccupazione per classi di età: 15-24 anni, 25-34 anni e oltre 35 anni. Tra il 2009 e il 2013, il tasso di disoccupazione dei giovani compresi tra i 15 e i 24 anni è cresciuto, in Italia, di oltre 14 punti percentuali. In confronto, la situazione occupazione risulta migliore per la classe di età 25-34 anni, composta principalmente da coloro che dovrebbero essere usciti da un elevato percorso formativo e, pertanto, con un livello di scolarizzazione maggiore. Sembrerebbe, pertanto, che il mercato del lavoro sia leggermente più generoso con gli individui con un più alto livello di istruzione, sebbene si tratti spesso di un'occupazione sotto-qualificata o non adeguatamente retribuita. Inoltre, fa eccezione l'area del Mezzogiorno, per cui il tasso di disoccupazione (25-34) registrato si attesta su un valore eccezionalmente elevato (oltre 10 punti percentuali in più rispetto alle altre aree prese in considerazione). ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
77
Fig. 2.2.3 TASSO DI OCCUPAZIONE (15-64) PER GENERE IN ITALIA E IN ABRUZZO (2009-2011-2013; val. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
Fig. 2.2.4 TASSO DI DISOCCUPAZIONE (15-64) PER GENERE IN ITALIA E IN ABRUZZO (2009-2011-2013; val. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
Invece, per quanto riguarda la fascia di età che va oltre i 35 anni, si osservano valori del tasso di disoccupazione più bassi sia rispetto al dato complessivo sia rispetto a quello registrato per i più giovani; ciò conferma la pesante disparità “generazionale” di condizioni nell'accesso al mercato del lavoro e nel mantenimento della posizione lavorativa. Infine, in Abruzzo, i valori registrati sono sostanzialmente in linea con quelli nazionali, trovando maggiore concordanza con i livelli delle regioni del Centro-Nord rispetto alle regioni del Mezzogiorno. 78
Fig. 2.2.5 - TASSO DI DISOCCUPAZIONE PER CLASSI DI ETÀ (2013; var. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
79
Tab. 2.1 - FORZE DI LAVORO, OCCUPATI E DISOCCUPATI (2006-2013; valori assoluti in migliaia) (continua) Anno
Occupati
Persona in cerca di occupazione
Forze lavoro
Popolazione Occupati Persona in cerca Forze lavoro Popolazione di occupazione
Abruzzo 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
498 502 518 495 494 507 508 490
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
16.471 16.706 16.923 16.737 16.671 16.752 16.718 16.522
Mezzogiorno
35 33 36 43 48 47 62 63
533 535 554 537 541 554 570 554
1.301 1.308 1.321 1.331 1.335 1.342 1.306 1.313
6.516 6.516 6.482 6.287 6.201 6.216 6.180 5.899
909 808 886 899 958 978 1.281 1.450
17.237 17.405 17.729 17.783 17.815 17.882 18.181 18.184
37.749 38.170 38.572 38.961 39.231 39.480 38.786 39.064
22.988 23.222 23.405 23.025 22.872 22.967 22.899 22.420
1.673 1.506 1.692 1.945 2.102 2.108 2.744 3.113
Centro - Nord 764 698 805 1.046 1.144 1.130 1.463 1.663
7.425 7.324 7.368 7.187 7.159 7.194 7.461 7.349
20.686 20.710 20.765 20.791 20.820 20.848 20.608 20.621
24.662 24.728 25.097 24.970 24.975 25.075 25.642 25.533
58.435 58.880 59.336 59.752 60.051 60.328 59.394 59.685
Italia
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
Tab. 2.1 (segue) - FORZE DI LAVORO, OCCUPATI E DISOCCUPATI (2007-2013; variazioni % su anno precedente) Anno
Occupati
Persona in cerca di occupazione
Forze lavoro
Popolazione Occupati Persona in cerca Forze lavoro Popolazione di occupazione
Abruzzo 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 (2013-06 media)
0,8 3,2 -4,4 -0,3 2,7 0,2 -3,4
Mezzogiorno
-5,7 9,1 19,4 10,8 -1,4 31,2 2,7
0,4 3,6 -3,1 0,8 2,4 2,8 -2,8
0,5 1,0 0,8 0,3 0,5 -2,7 0,5
0,0 -0,5 -3,0 -1,4 0,2 -0,6 -4,6
-11,1 9,7 1,5 6,6 2,0 31,0 13,2
-1,4 0,6 -2,5 -0,4 0,5 3,7 -1,5
0,1 0,3 0,1 0,1 0,1 -1,2 0,1
9,5
0,6
0,1
-1,4
7,5
-0,1
0,0
-0,2
Centro - Nord 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 (2013-06 media)
1,4 1,3 -1,1 -0,4 0,5 -0,2 -0,2
-8,6 15,3 29,9 9,4 -1,2 29,5 13,7
1,0 1,9 0,3 0,2 0,4 1,7 0,0
1,1 1,1 1,0 0,7 0,6 -1,8 0,7
1,0 0,8 -1,6 -0,7 0,4 -0,3 -0,3
-10,0 12,4 15,0 8,1 0,3 30,2 13,4
0,3 1,5 -0,5 0,0 0,4 2,3 -0,4
0,8 0,8 0,7 0,5 0,5 -1,5 0,5
0,2
12,5
0,8
0,5
-0,1
9,9
0,5
0,3
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
80
Italia
Tab. 2.2 - TASSI DI ATTIVITÁ, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE (2006-2013; in %) Anno
Attività
Tasso di occupazione
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
61,7 61,7 63,1 60,7 60,9 62,1 63,8 62,0
57,6 57,8 59,0 55,7 55,5 56,8 56,8 54,8
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
68,0 67,5 67,6 68,3 68,3 68,4 69,5 69,4
65,0 66,7 65,7 64,5 64,0 64,0 63,8 62,9
Disoccupazione
Attività
6,5 6,2 6,6 8,1 8,8 8,5 10,8 11,4
53,2 52,4 52,4 51,1 50,8 51,0 53,0 52,5
46,6 46,5 46,1 44,6 43,9 44,0 43,8 42,0
4,4 4,0 4,5 5,9 6,4 6,3 8,0 9,1
62,7 62,5 63,0 62,4 62,2 62,2 63,7 63,5
58,4 58,7 58,7 57,5 56,9 56,9 56,8 55,6
Abruzzo
Tasso di occupazione
Disoccupazione
Mezzogiorno
Centro - Nord
12,2 11,0 12,0 12,5 13,4 13,6 17,2 19,7
Italia 6,8 6,1 6,7 7,8 8,4 8,4 10,7 12,2
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
81
Tab. 2.3 - OCCUPATI PER SETTORE IN ABRUZZO E IN ITALIA (2009-2013; val.ass. in migliaia) (continua) Anno
Agricoltura
Industria Costruzioni in senso stretto
Servizi
Totale
Agricoltura
Abruzzo 2009 2010 2011 2012 2013
18 20 19 15 20
109 102 110 112 101
465 474 428 430 412
46 45 48 52 47
3.941 3.829 3.887 3.798 3.741
Servizi
Totale
610 588 552 503 437
4.469 4.452 4.437 4.449 4.282
6.288 6.201 6.216 6.180 5.899
1.962 1.949 1.847 1.754 1.591
15.436 15.471 15.579 15.688 15.496
23.025 22.872 22.967 22.899 22.420
Mezzogiorno 327 331 329 329 322
494 494 507 508 490
409 417 423 419 401
Centro - Nord 2009 2010 2011 2012 2013
Industria Costruzioni in senso stretto
1.352 1.361 1.295 1.251 1.154
854 800 804 810 778 Italia
12.649 11.019 11.142 11.239 11.214
16.737 16.671 16.752 16.719 16.522
874 891 850 849 814
4.795 4.629 4.692 4.608 4.519
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
Tab. 2.3 (segue) - OCCUPATI PER SETTORE IN ABRUZZO E IN ITALIA (2009-2013; variazioni % su anno precedente) Anno
Agricoltura
Industria Costruzioni in senso stretto
Servizi
Totale
Agricoltura
Abruzzo 2010 2011 2012 2013
8,4 -1,2 -22,2 33,3
-6,3 8,1 2,2 -10,2
-1,3 6,2 7,9 -9,6
1,9 -9,7 0,5 -4,2
-2,8 1,5 -2,3 -1,5
0,6 -4,8 -3,4 -7,7
Servizi
Totale
-3,6 -6,2 -8,7 -13,2
-0,4 -0,3 0,3 -3,8
-1,4 0,2 -0,6 -4,5
-0,7 -5,3 -5,0 -9,3
0,2 0,7 0,7 -1,2
-0,7 0,4 -0,3 -2,1
Mezzogiorno 1,1 -0,4 -0,1 -2,1
-0,1 2,7 0,2 -3,5
2,0 1,3 -0,9 -4,3
Centro - Nord 2010 2011 2012 2013
Industria Costruzioni in senso stretto
-6,4 0,6 0,7 -3,9 Italia
-12,9 1,1 0,9 -0,2
-0,4 0,5 -0,2 -1,2
1,9 -4,6 -0,2 -4,1
-3,5 1,4 -1,8 -1,9
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
TAB. 2.3 (fine) - OCCUPATI PER SETTORE IN ABRUZZO E IN ITALIA (2009-2013; composizione %) Anno
Agricoltura
Industria Costruzioni in senso stretto
Servizi
Totale
Agricoltura
Abruzzo 2009 2010 2011 2012 2013
3,6 4,0 3,8 3,0 4,1
22,0 20,6 21,7 22,1 20,6
9,3 9,2 9,5 10,2 9,6
2,8 2,8 2,6 2,6 2,5
23,5 23,0 23,2 22,7 22,6
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
82
8,1 8,2 7,7 7,5 7,0
Servizi
Totale
9,7 9,5 8,9 8,1 7,4
71,1 71,8 71,4 72,0 72,6
100 100 100 100 100,0
8,5 8,5 8,0 7,7 7,1
67,0 67,6 67,8 68,5 69,1
100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
Mezzogiorno 66,2 67,0 65,0 64,8 65,7
100 100 100 100 100,0
6,5 6,7 6,8 6,8 6,8
Centro - Nord 2009 2010 2011 2012 2013
Industria Costruzioni in senso stretto
13,6 12,9 12,9 13,1 13,2 Italia
75,6 66,1 66,5 67,2 67,9
100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
3,8 3,9 3,7 3,7 3,6
20,8 20,2 20,4 20,1 20,2
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
83
13 13 18 18 56
5 6 10 9 24
8 7 8 9 32
2012
16 12 16 20 63
6 4 8 8 26
10 8 8 12 37
2013
Persone in cerca di occupazione
137 132 142 159 570
57 53 62 60 232
80 79 80 99 338
2012
60,9 60,5 60,2 59,4 60,2
femmine 50 40,7 53 38,2 56 42,0 63 33,6 223 38,3 totale 128 50,5 131 49,0 134 50,7 161 46,0 554 48,9
2012
maschi 78 78 78 98 331
47,4 48,2 47,8 46,6 47,4
36,1 37,8 38,4 35,4 36,8
59,3 59,3 58,1 58,7 58,8
2013
Tasso di attività (1)
2013
Forze lavoro
(1) Rapporto % tra le persone appartenenti alle forze di lavoro (15-64) e la corrispondente popolazione di riferimento. (2) Rapporto % tra gli occupati (15-64) e la corrispondente popolazione di riferimento. (3 Rapporto % tra le persone in cerca di occupazione e le corrispondenti forze di lavoro.
112 119 118 141 490
44 49 49 55 196
68 70 69 86 294
2013
Occupati
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
124 120 123 141 508
51 48 51 51 202
L'Aquila Teramo Pescara Chieti ABRUZZO
L'Aquila Teramo Pescara Chieti ABRUZZO
72 72 72 90 306
2012
L'Aquila Teramo Pescara Chieti ABRUZZO
Provincia
59,7 57,4 57,4 53,6 56,8
50,6 46,1 47,2 39,1 45,3
68,7 68,8 67,9 68,3 68,4
2012
54,2 56,8 54,8 53,6 54,8
43,2 47,1 44,8 42,1 44,2
65,1 66,5 65,1 65,2 65,5
2013
Tasso di occupazione (2)
9,4 9,7 12,8 11,3 10,8
9,0 10,4 16,7 14,7 12,9
9,6 9,3 9,8 9,2 9,4
2012
12,5 9,0 11,8 12,2 11,4
12,8 7,6 13,7 12,9 11,8
12,4 10,0 10,5 11,8 11,2
2013
Tasso di disoccupazione (3)
Tab. 2.4 - FORZE DI LAVORO, OCCUPATI E DISOCCUPATI NELLE PROVINCE ABRUZZESI E IN ABRUZZO (2012-2013; valori assoluti in migliaia e in %)
84
3,6
4,0
3,8
2,5
3,6
2,9
2,9
1,4
1,6
3,0
2009
2010
2011
2012
2013
2009
2010
2011
2012
2013
Industria
19,6
23,1
22,1
20,3
23,2
18,5
17,7
20,5
20,0
21,8
10,3
10,9
11,4
6,9
9,2
14,8
15,6
11,0
12,7
12,3
Industria Costruzioni in senso stretto
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Agric.
Anno
29,8
34,0
33,5
27,2
32,4
Pescara
33,3
33,3
31,5
32,7
34,0
L’Aquila
Totale industria
28,3
31,4
30,0
30,3
33,9
19,8
24,1
22,0
21,0
20,1
Commercio, alberghi e ristoranti
56,9
56,5
55,4
57,3
52,5
55,1
63,7
61,9
59,8
53,6
Altri
Servizi
85,2
87,9
85,4
87,6
86,4
74,9
87,8
83,9
80,8
73,7
Totale servizi
118,1
123,5
120,3
117,7
121,7
111,8
123,6
119,2
117,5
111,4
Totale
10,5
7,2
9,9
6,9
4,9
2,4
3,4
4,2
5,2
5,7
Agric.
33,2
40,0
37,6
33,8
36,5
30,0
31,7
30,0
27,7
27,2
Industria in senso stretto
10,7
13,0
11,1
10,8
11,1
11,4
12,5
14,6
14,9
13,4
Costruzioni
Industria
43,9
53,0
48,7
44,6
47,6
Chieti
41,4
44,2
44,6
42,7
40,6
Teramo
Totale industria
Tab. 2.5 - OCCUPATI PER SETTORE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (2009-2013; valori assoluti in migliaia) (continua) Servizi
22,6
23,3
28,9
30,0
26,6
25,5
28,3
27,5
26,7
27,2
Commercio alberghi e ristoranti
64,4
57,6
58,7
58,1
61,1
49,8
43,9
44,9
44,2
47,4
Altri
87,0
80,9
87,6
88,1
87,7
75,2
72,1
72,4
70,9
74,7
Totale servizi
141,5
141,2
146,1
139,6
140,2
119,1
119,7
121,2
118,8
120,9
Totale
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
85
12,6
-5,8
-33,5
43,8
0,1
-50,2
12,6
89,9
2010
2011
2012
2013
2010
2011
2012
2013
Industria
-15,1
4,6
8,7
-12,5
4,6
-13,6
2,6
-8,4
1,5
-12,3
-6,2
23,0
-15,9
Pescara
0,0
5,5
-3,5
-4,1
L’Aquila
Totale industria
-4,5
64,9
-24,5
-5,2
41,1
-13,1
3,6
Industria Costruzioni in senso stretto
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Agric.
Anno
-10,0
4,8
-1,1
-10,8
-17,9
9,5
5,0
4,4
Commercio, alberghi e ristoranti
0,8
2,0
-3,4
9,2
-13,5
2,9
3,5
11,5
Altri
Servizi
-3,1
3,0
-2,6
1,4
-14,7
4,7
3,9
9,6
Totale servizi
-4,4
2,7
2,2
-3,3
-9,5
3,7
1,5
5,5
Totale
45,8
-26,7
43,3
40,3
-29,2
-20,5
-18,9
-8,1
Agric.
-17,0
6,4
11,2
-7,4
-5,2
5,9
8,0
2,0
Industria in senso stretto
Tab. 2.5 (segue) - OCCUPATI PER SETTORE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (2009-2013; variazioni %)
-18,0
17,3
2,8
-2,9
-8,7
-14,5
-2,3
11,5
Costruzioni
Industria
Servizi
-17,2
8,9
9,2
-6,4
Chieti
-6,2
-0,8
4,4
5,1
Teramo
-3,0
-19,2
-3,5
12,7
-10,0
2,8
2,8
-1,8
Totale Commercio industria alberghi e ristoranti
11,8
-1,9
0,9
-4,8
13,5
-2,3
1,7
-6,9
Altri
7,5
-7,6
-0,6
0,5
4,3
-0,4
2,1
-5,0
Totale servizi
0,2
-3,4
4,7
-0,4
-0,5
-1,2
2,0
-1,8
Totale
86
2,6
2013
Industria
16,6
18,7
18,3
17,2
19,1
16,5
14,3
17,2
17,0
19,6
8,7
8,8
9,5
5,9
7,6
13,2
12,6
9,3
10,8
11,0
Industria Costruzioni in senso stretto
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
1,2
2,4
2010
1,3
2,3
2009
2011
3,3
2013
2012
3,2
2,0
3,4
2010
2011
3,2
2009
2012
Agric.
Anno
25,3
27,5
27,9
23,1
26,6
Pescara
29,7
26,9
26,4
27,8
30,6
L’Aquila
Totale industria
23,9
25,4
24,9
25,7
27,9
17,7
19,5
18,5
17,9
18,0
Commercio, alberghi e ristoranti
48,2
45,7
46,0
48,7
43,1
49,3
51,5
51,9
50,9
48,2
Altri
Servizi
72,2
71,2
71,0
74,4
71,0
67,0
71,0
70,4
68,8
66,2
Totale servizi
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
Totale
7,4
5,1
6,7
4,9
3,5
2,0
2,8
3,5
4,4
4,7
Agric.
23,5
28,4
25,7
24,2
26,0
25,2
26,5
24,7
23,3
22,5
Industria in senso stretto
7,6
9,2
7,6
7,7
7,9
9,6
10,4
12,1
12,6
11,1
Costruzioni
Industria
Tab. 2.5 (fine) - OCCUPATI PER SETTORE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (2009-2013; composizione %) Servizi
31,0
37,6
33,3
32,0
34,0
Chieti
34,8
36,9
36,8
35,9
33,6
Teramo
16,0
16,5
19,8
21,5
19,0
21,4
23,6
22,7
22,5
22,5
Totale Commercio industria alberghi e ristoranti
45,5
40,8
40,1
41,7
43,6
41,8
36,7
37,1
37,2
39,2
Altri
61,5
57,3
59,9
63,1
62,5
63,2
60,3
59,8
59,7
61,7
Totale servizi
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
Totale
Parte III
DEMOGRAFIA E SOCIETÀ
3.1 IL PROFILO SOCIODEMOGRAFICO 3.1.1 L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO
I residenti in Abruzzo al 31 dicembre 2013 sono 1.333.939 (di cui 685.229 donne, pari al 51,0% del totale). La popolazione è aumentata nell'anno in esame di 21.432 unità cui corrisponde un incremento percentuale dell'1,6%, inferiore alla variazione che si osserva a livello nazionale (+1,8%). Nell'ultimo trentennio la regione, dopo un fase di costante espansione demografica di moderata intensità, vede, a partire dal 2002, un intensificarsi del ritmo di crescita che conosce impennate in coincidenza con l'entrata in vigore dei provvedimenti di regolarizzazione degli stranieri. Il 2011 fa registrare una pesante contrazione (-2,7%), riconducibile più all'allineamento dei dati delle anagrafi comunali ai dati censuari che a un effettivo decremento della popolazione. A partire dal 2012 l'andamento demografico torna ad essere positivo.
Fig. 3.1.1 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE ABRUZZESE. Anni 1981-2013
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
Sotto il profilo sub regionale si osserva che la provincia più popolosa è quella di Chieti con 393.734 residenti (29,5% della popolazione abruzzese), seguita da Pescara con 322.401 abitanti (24,2%) e da Teramo con 311.103 residenti (23,3%). Chiude la classifica L'Aquila, con una popolazione di 306.701 unità (23,0%). Mettendo a confronto l'evoluzione della popolazione regionale con quella italiana e del Mezzogiorno, si osserva che l'Abruzzo nell'intero periodo considerato è cresciuto ad un tasso medio annuo (3,4‰) superiore a quello della ripartizione di appartenenza (0,6‰) e inferiore a quello nazionale (3,7‰). Passando ad un’analisi di periodo più approfondita, è necessario premettere che il 2011, anno del 15 Censimento della popolazione, presenta variazioni anomale riconducibili alla difformità esistente tra i dati anagrafici e quelli censuari. Stabilito ciò, nel corso di tutto il perioECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
89
Fig. 3.1.2 TASSO MEDIO ANNUO DI CRESCITA DEMOGRAFICA IN ABRUZZO, MEZZOGIORNO E ITALIA. Anni 1995-2013 (val. ‰)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
do considerato le performance abruzzesi sono state più brillanti di quelle del Mezzogiorno; nel confronto con la media italiana, la crescita demografica mostra tra il 1995 e il 2001 un ritmo più sostenuto, nei nove anni successivi fa registrare un tasso medio annuo con essa allineato e negli ultimi due anni esprime una più moderata vitalità. L'andamento demografico nelle province abruzzesi nell'intero arco 1995-2013 è molto eterogeneo: se si eccettua per i motivi su esposti il 2011, Teramo e Pescara mostrano in tutti i periodi considerati tassi medi annui di crescita positivi e sensibilmente migliori di quelli medi regionali, mentre L'Aquila e Chieti decisamente inferiori, con valori negativi nell'intervallo 1995-2001. Fig. 3.1.3 TASSO MEDIO ANNUO DI CRESCITA DEMOGRAFICA NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anni 1995-2013 (val. ‰)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
90
3.1.2 IL BILANCIO DEMOGRAFICO
L'andamento demografico è determinato dall'interazione tra l'attitudine di una popolazione ad auto-rigenerarsi ed accrescersi (dinamica naturale) e la capacità del territorio sul quale la popolazione stessa insiste di attrarre nuovi residenti (dinamica migratoria). In Abruzzo, come del resto in gran parte del territorio nazionale, la crescita demografica è determinata da flussi migratori positivi, riconducibili alle sempre maggiori esigenze di mobilità della popolazione connesse alla ricerca di migliori opportunità di vita e di lavoro, i quali più che compensano gli andamenti negativi della componente naturale causati da un numero di decessi superiore a quello delle nascite. I valori positivi che il tasso di crescita totale1 regionale ha assunto negli ultimi anni sono, quindi, la risultante di tassi di crescita naturali2 negativi, che tra il 2002 e il 2013 si sono attestati intorno al -2‰ con Fig. 3.1.4 DINAMICA DELLA POPOLAZIONE ABRUZZESE. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
una punta massima tra il 2012 e il 2013 intorno al -3‰, e tassi migratori3 positivi di valore molto variabile, che nel 2013 raggiunge quasi il valore del 20‰. Scendendo a livello sub regionale, sono le province di Teramo e Pescara, in particolar modo la prima nel periodo 2002-2006 e la seconda nei sette anni successivi, a mostrare la maggiore crescita demografica, mentre Chieti e L'Aquila, nonostante le variazioni fortemente positive di quest'ultima negli anni 2012 e 2013, conoscono nel complesso incrementi meno consistenti. Nel periodo 2002-2013 la componente naturale ha mostrato un decremento in tutto il territorio regionale, con andamenti particolarmente negativi all'Aquila, che fa segnare Tasso di crescita totale: somma del tasso di crescita naturale e del tasso migratorio. Tasso di crescita naturale: differenza tra il tasso di natalità e quello di mortalità. 3 Tasso migratorio: rapporto tra il saldo migratorio dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000. 1 2
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
91
contrazioni superiori al 3‰, e a Chieti con variazioni fino al 2011 intorno al -2,5‰ e negli ultimi due anni superiori al 3‰. Meno intense le contrazioni fatte registrare dalle province di Teramo e Pescara, le quali, dopo un quinquennio di diminuzioni inferiori all'1‰, solo a partire dal 2009 assumono valori superiori rispetto ad esso. Sotto il profilo migratorio si osservano valori positivi, anche se di intensità diversa, in tutte e quattro le province, particolarmente elevati negli anni di entrata in vigore dei provvedimenti di regolarizzazione degli stranieri (2003, 2007 e 2008) e nel 2013. L'Aquila, in particolare, presenta incrementi significativi negli ultimi due anni probabilmente riconducibili alle opportunità di lavoro offerte dalla ricostruzione post sisma. Nel corso del periodo 2002-2013 sono le province di Pescara e Teramo a mostrare i più consistenti aumenti dei flussi migratori, Chieti l'andamento meno crescente.
Fig. 3.1.5 DINAMICA DEMOGRAFICA PER PROVINCIA. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti) (continua)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
92
Fig. 3.1.5 (segue) DINAMICA DEMOGRAFICA PER PROVINCIA. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti)
d. CHIETI
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
La dinamica naturale
La regione continua a mostrare tassi generici di natalità4 inferiori e di mortalità5 superiori a quelli ripartizionali e nazionali, evidenziando, in tal modo, una grande fragilità della crescita endogena. Esaminando le componenti del tasso di crescita naturale, si rileva che nel periodo 20022013 il tasso generico di natalità ha assunto in Abruzzo un andamento generalmente crescente fino al 2008, con valori comunque inferiori al Mezzogiorno e all'Italia, e poi, al
4
5
Tassi generici di natalità: rapporto tra il numero dei nati vivi dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000. Tassi generici di mortalità: rapporto tra il numero dei decessi nell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
93
pari di quanto si osserva nella restante parte del Paese, ha mostrato variazioni più contenute per via della progressiva uscita dall'età riproduttiva delle baby-boomers, cioè delle donne nate a metà degli anni '60, molto più numerose delle generazioni più giovani che raggiungono le età feconde, convenzionalmente fissate dai demografi tra 13 e 50 anni. Il tasso generico di mortalità ha mantenuto in regione in tutto il periodo esaminato valori superiori al 10‰, ampiamente superiori a quelle del Sud e Isole e maggiori, anche se in modo meno consistente, della media nazionale. TASSI DI NATALITA', MORTALITA' E CRESCITA NATURALE IN ABRUZZO, MEZZOGIORNO E ITALIA. Anni 2002-2010 (val. per 1.000 abitanti) 2002
2003
2004
2005
Abruzzo Mezzogiorno Italia
8,4 10,1 9,4
8,6 10,1 9,5
8,7 10,1 9,8
8,7 9,8 9,6
Abruzzo Mezzogiorno Italia
10,5 8,7 9,8
10,8 9,1 10,2
10,2 8,5 9,5
10,5 8,9 9,8
Abruzzo Mezzogiorno Italia
-2,1 1,4 -0,3
-2,2 1,0 -0,7
-1,5 1,6 0,3
-1,8 0,9 -0,2
2006
2007
2008
2009 2010
2011 2012 2013
Tasso generico di natalità 8,6 9,7 9,6
8,8 9,7 9,7
9,0 9,7 9,8
8,7 9,6 9,6
9,0 9,4 9,5
8,7 9,1 9,2
11,2 9,4 10,0
10,9 9,2 9,9
10,9 9,5 10,0
-2,4 0,2 -0,4
-1,9 0,2 -0,4
-2,2 -0,3 -0,8
8,5 8,9 9,0
8,2 8,5 8,5
Tasso generico di mortalità 10,3 8,7 9,6
10,6 9,1 9,8
10,5 9,1 9,9
11,1 10,9 9,7 9,4 10,3 10,0
Tasso di crescita naturale -1,7 1,0 0,0
-1,8 0,6 -0,1
-1,5 0,6 -0,1
-2,5 -0,8 -1,3
-2,7 -0,9 -1,4
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Il tasso di natalità è influenzato dal numero medio di figli per donna6, che, secondo la stima Istat, in Abruzzo assume nel 2013 il valore di 1,31 pari a quello del Mezzogiorno e inferiore a quello medio nazionale (1,39). Su di esso incide il maggior tasso di fecondità del Nord (1,45), riconducibile alla presenza di un sempre maggior numero di stranieri i quali sono prevalentemente giovani e mostrano, per ragione di ordine culturale, una maggiore propensione a generare, pure se recenti studi hanno dimostrato che con il passare del tempo tendono ad assumere i comportamenti anche riproduttivi della comunità all'interno della quale vivono. In un'ottica di più lungo periodo si osserva che tra il 2002 e il 2009 in Abruzzo, al pari di ciò che è avvenuto nel resto del Paese, il numero medio di figli per donna è aumentato, passando da 1,14 del 2002 a 1,37 del 2010 (Italia: da 1,27 a 1,46 figli per donna), e poi, a partire dal 2011, ha assunto valori inferiori.
6
Numero medio di figli per donna (o tasso di fecondità totale): somma dei quozienti specifici di fecondità calcolati rapportando, per ogni età feconda (tra i 15 e i 49 anni) il numero di nati vivi all'ammontare medio annua della popolazione femminile.
94
La dinamica migratoria
Considerando l'altra componente della crescita demografica regionale, quella relativa ai trasferimenti di residenza, si osserva che il tasso migratorio nel 2013 segna un +18,9‰ di poco inferiore alla media nazionale (19,7‰). Nel periodo 2002-2012 l'indicatore regionale fa registrare un trend positivo, decisamente superiore a quello del Mezzogiorno e, sia pur in modo meno spiccato, generalmente anche dell'Italia.
Fig. 3.1.6 TASSO MIGRATORIO TOTALE IN ABRUZZO, MEZZOGIORNO E ITALIA. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
I dati relativi alle iscrizioni e cancellazioni dai registri anagrafici dei comuni abruzzesi nel 2013 evidenziano che la regione, come il Sud e le Isole Maggiori, fa registrare saldi positivi dei flussi con l'estero (Abruzzo: 2,2‰; Mezzogiorno: 1,9‰) e negativi della componente interna (Abruzzo: -0,3‰; Mezzogiorno: -2,5‰). Nonostante sia la mobilità all'interno del Paese ad interessare il maggior numero di registrazioni (iscrizioni: 28.586; cancellazioni: 28.939), sono pertanto i flussi con l'estero, con 5.725 iscrizioni e 2.866 cancellazioni, ad alimentare la crescita demografica regionale. Analizzando il fenomeno migratorio nelle sue due componenti, interna ed estera, e trascurando il tasso migratorio per altri motivi (che riguarda iscrizioni e cancellazioni anagrafiche non corrispondenti ad effettivi trasferimenti tra un comune di residenza e un altro, bensì ad a operazioni di correzione post-censuaria), si rileva che il tasso migratorio interno mostra negli ultimi anni una tendenza a decrescere, che lo porta nel 2013, analogamente a quanto accade da anni nelle altre regioni meridionali, ad assumere valori negativi: il numero degli abruzzesi che si spostano in altre regioni italiane è nell'ultimo anno preso in esame per la prima volta superiore a quello delle persone provenienti da altre aree del Paese che stabiliscono la loro residenza in Abruzzo. Pur essendo - come detto - i trasferimenti di residenza che interessano il territorio nazionaECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
95
le annualmente assai piĂš numerosi di quelli da e verso l'estero, sono questi ultimi che generano la crescita demografica regionale. Il tasso migratorio con l'estero7 ha in regione un andamento migliore di quello del Meridione e peggiore, ad esclusione degli anni 2007 e 2008, della media nazionale.
Fig. 3.1.7 TASSO MIGRATORIO INTERNO IN ABRUZZO E NEL MEZZOGIORNO. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
Fig. 3.1.8 TASSO MIGRATORIO CON L'ESTERO IN ABRUZZO, MEZZOGIORNO E ITALIA. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
7
Tassi generici di natalitĂ : rapporto tra il numero dei nati vivi dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.
96
Volendo analizzare l'impatto dei fenomeni migratori a livello provinciale, nel periodo 2002-2013 si registra un andamento generalmente positivo, anche se di scarsa intensità, della componente interna nelle province di Pescara, Teramo e Chieti con variazioni negative di debole entità delle ultime due nel 2013. Al contrario la provincia dell'Aquila mostra contrazioni su base annua in tutto il periodo considerato. Per quanto riguarda i tassi migratori con l'estero, si osservano in tutto il territorio regionale variazioni annue positive, anche di intensità elevata negli anni di entrata in vigore dei provvedimenti di regolarizzazione degli stranieri. Sono L'Aquila e Pescara a far registrare i più consistenti incrementi, Teramo e soprattutto Chieti gli andamenti meno crescenti. Fig. 3.1.9 TASSO MIGRATORIO INTERNO E CON L'ESTERO PER PROVINCIA. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti) (continua)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
97
Fig. 3.1.9 (segue) TASSO MIGRATORIO INTERNO E CON L'ESTERO PER PROVINCIA. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
3.1.3 GLI STRANIERI IN ABRUZZO
Una delle principali conseguenze derivanti dal fatto che l’Abruzzo non vive un incremento demografico naturale ma accresce la propria popolazione grazie all'ingresso di nuovi residenti è la trasformazione delle caratteristiche della società regionale, trasformazione particolarmente consistente quando i new enters sono cittadini stranieri, portatori di comportamenti e caratteristiche, anche anagrafici e demografici, diversi da quelli della popolazione autoctona. Alla fine del 2013 gli stranieri in Abruzzo sono 84.285, pari al 6,3% della popolazione regionale (Italia: 8,1%). Nella provincia dell'Aquila essi sono 23.869, pari al 28,3% del totale degli stranieri in Abruzzo, a Teramo 23.449 (27,8%) a Chieti 19.866, (23,6%) e a Pescara 17.101 (20,3%). Per quanto riguarda l'incidenza percentuale degli 98
stranieri residenti sul totale della popolazione, è L'Aquila a far osservare la quota più elevata (7,8%), seguita a breve distanza da Teramo (7,5%). Pescara e Chieti presentano pesi percentuali assai inferiori che si attestano intorno al 5%. Rispetto al 2012 l'Abruzzo registra un aumento dei residenti stranieri del +12,5% lievemente superiore a quello medio nazionale (+12,2%). Sono le province di Pescara e dell'Aquila a far osservare i maggior incrementi annui (rispettivamente +13,9% e +12,7%), mentre Chieti (+12,1%) e Teramo (+11,6%) si attestano al di sotto dell'incremento regionale. A partire dall'inizio degli anni Duemila la regione, al pari di quanto si registra a livello nazionale e delle singole ripartizioni, presenta un andamento regolarmente crescente della popolazione straniera residente, con incrementi annuali generalmente superiori a medi nazionali e inferiori a quelli del Mezzogiorno. Solo nel 2011, per l’allineamento tra i dati anagrafici comunali e quelli censuari, la variazione è contraddistinta in tutti e tre i livelli territoriali presi in considerazione, come anche in tutte le parti del Paese, dal segno negativo. Tra il 2002 e il 2013 gli stranieri in Abruzzo passano da 24.348 a 84.285 e la loro incidenza percentuale sul totale della popolazione, al pari di quanto si osserva a livello Italia e meno di quanto fa registrare il Meridione, risulta più che triplicata (Abruzzo: dall'1,9% al
Fig. 3.1.10 STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO, MERIDIONE E ITALIA. Anni 2003-2013 (var. % annue)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
6,3%; Italia: dal 2,7% all'8,1%; Meridione: dal 0,9% al 3,6%). Sono Pescara e Chieti a mostrare nel periodo considerato il maggior incremento del peso percentuale degli stranieri sul totale dei residenti (rispettivamente dall'1,3% al 5,3% e dall'1,5% al 5,0%), mentre all'Aquila e a Teramo le quote aumentano dal 2,5% circa a poco meno dell'8%. Sotto il profilo di genere la popolazione femminile straniera, più di quanto si osserva nelle aree più industrializzate del Paese, rappresentare la maggioranza in tutte le parti del territorio regionale, a conferma del fatto che il fenomeno migratorio in Abruzzo è traECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
|
99
Fig. 3.1.11 STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER PROVINCIA. Anni 2002 e 2013 (peso % su totale residenti)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
scinato dalla richiesta di lavoro di tipo assistenziale per il quale si richiedono competenze più prettamente femminili. Esso risponde, pertanto, in misura maggiore di quanto avviene nelle regioni settentrionali, alla necessità di soddisfare i bisogni delle famiglie piuttosto che quelli del sistema delle imprese. Nella provincia dell'Aquila la popolazione maschile residente rappresenta, al pari di quanto si osserva nelle regioni settentrionali del Paese, il 47,9% del totale, quota sensibilmente più elevata di quella relativa alla altre province abruzzesi; particolarmente, modesto, è, al contrario, l'apporto della componente maschile nelle province di Pescara (42,6%) e Chieti (44,2%). Fig. 3.1.12 STRANIERI RESIDENTI PER SESSO IN ITALIA, MERIDIONE E ABRUZZO. Anno 2013 (peso % su totale residenti)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
100
Nel 2012, ultimo anno relativamente al quale si dispone di dati, il 74% della popolazione straniera residente in Abruzzo è composto da europei, prevalentemente (40%) provenienti da Paesi UE. In ambito europeo, in particolar modo comunitario, prevale la componente femminile, che tradizionalmente viene impiegata nei lavori domestici e di cura delle persone. Quasi 13 residenti stranieri su 100 sono africani, 9 dei quali di provenienza nordafricana, con una netta prevalenza della componente maschile. Intorno al 9% il peso degli asiatici, che nella maggior parte dei casi sono originari dell'Estremo Oriente. Quasi il 5% degli stranieri è americano, in prevalenza donne provenienti dalla parte centro meridionale del continente. Per quanto riguarda la cittadinanza, si osserva che la comunità più numerosa è quella romena (30,1%), seguita dalla albanese (17,4%) e, a distanza dalla marocchina (7,7%) che negli ultimi anni ha sopravanzato la macedone (6,7%), dalla cinese (4,7%), dalla ucraina (4,3%),
STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER SESSO E AREA GEOGRAFICA DI CITTADINANZA. Anno 2012 (val. assoluti e %) Maschi Europa di cui UE Europa Centro-Orientale Africa di cui Africa Settentrionale Asia di cui Asia Orientale America di cui America Centro-Meridionale Oceania Apolide Totale
23.890 11.814 12.040 5.451 3.920 3.339 2.045 1.201 1.088 19 5 33.905
Valori assoluti Femmine 31.496 18.143 13.274 3.887 2.923 3.105 2.313 2.494 2.341 43 9 41.034
Totale
Maschi
Valori % Femmine
Totale
55.386 29.957 25.314 9.338 6.843 6.444 4.358 3.695 3.429 62 14 74.939
70,5 34,8 35,5 16,1 11,6 9,8 6,0 3,5 3,2 0,1 0,0 100,0
76,8 44,2 32,3 9,5 7,1 7,6 5,6 6,1 5,7 0,1 0,0 100,0
73,9 40,0 33,8 12,5 9,1 8,6 5,8 4,9 4,6 0,1 0,0 100,0
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
PRINCIPALI PAESI DI CITTADINANZA DEGLI STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER SESSO. Anno 2012 (peso % su totale stranieri) Paese di cittadinanza Romania Albania Marocco Macedonia Cina Rep. Popolare Ucraina Polonia Kosovo Bulgaria Senegal
Maschi
Femmine
M+F
28,1 19,9 9,5 8,3 5,3 2,1 2,0 3,3 1,1 2,8
31,8 15,4 6,2 5,3 4,2 6,1 4,4 2,1 2,3 0,7
30,1 17,4 7,7 6,7 4,7 4,3 3,3 2,6 1,8 1,6
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 101
dalla polacca, (3,3%), dalla kosovara (2,6%) dalla bulgara (1,8%), e dalla senegalese (1,6%). Per quanto riguarda la componente femminile, in particolare, ferma restando la prevalenza delle Rumene, delle Albanesi e delle Marocchine, si osserva che le Ucraine sopravanzano le Macedoni e le Polacche sono più numerose delle Cinesi. I Romeni sono gli stranieri residenti maggiormente presenti in tutte le province tranne che a Teramo, dove continuano ad essere sopravanzati dagli Albanesi, che costituiscono la seconda comunità a Pescara e a Chieti e la quarta a L'Aquila. Per quanto riguarda le peculiarità a livello provinciale, nell'ambito delle cittadinanze che hanno un peso superiore all'1% sul totale degli stranieri presenti, si osserva la presenza a L'Aquila di una consistente comunità greca, prevalentemente maschile, e peruviana, preminentemente femminile. All'Aquila e Pescara, inoltre, più incisiva è la presenza di residenti di cittadinanza moldava, nell'ambito dei quali maggiore è il peso delle donne. Pescara fa registrare pesi percentuali superiori all'1% di un maggior numero di cittadinanze diverse (18 con-
PRINCIPALI PAESI DI CITTADINANZA DEGLI STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER PROVINCIA. Anno 2012 (peso % su totale stranieri) Paese di cittadinanza Romania Marocco Macedonia Albania Kosovo Ucraina Polonia Bulgaria Moldova Grecia Perù
Albania Romania Cina Rep. Popolare Marocco Macedonia Polonia Ucraina Kosovo Bulgaria Senegal Tunisia Brasile Nigeria
Maschi
Femmine
M+F
Paese di cittadinanza
L’Aquila 30,4 17,0 16,2 10,2 6,1 1,8 1,6 1,1 1,1 1,6 1,0
35,7 10,4 10,7 8,2 4,1 5,7 3,9 2,8 1,5 0,8 1,3
33,2 13,5 13,3 9,2 5,1 3,8 2,8 2,0 1,3 1,2 1,2
Teramo 27,1 20,1 11,2 7,9 5,5 2,2 1,4 2,7 1,2 2,6 1,7 0,8 1,1
21,6 23,5 8,5 6,1 3,8 5,9 4,0 1,8 2,1 0,9 1,0 1,6 1,1
24,1 21,9 9,7 6,9 4,5 4,2 2,8 2,2 1,7 1,7 1,3 1,3 1,1
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
102
Maschi
Femmine
M+F
Romania Albania Ucraina Cina Rep. Popolare Senegal Macedonia Marocco Polonia Bulgaria Kosovo Nigeria Russia Federazione Regno Unito Filippine Brasile Cuba Moldova Bangladesh
Pescara 26,1 15,6 4,2 6,0 9,3 5,9 3,9 2,1 1,1 2,5 1,7 0,7 1,4 0,8 0,7 0,6 0,8 1,9
30,8 10,9 11,6 4,5 1,7 3,6 2,4 3,6 2,6 1,6 1,6 2,2 1,1 1,6 1,6 1,5 1,2 0,3
28,8 12,9 8,4 5,2 4,9 4,6 3,1 2,9 2,0 2,0 1,6 1,6 1,3 1,3 1,2 1,1 1,0 1,0
Romania Albania Marocco Polonia Ucraina Macedonia Cina Rep. Popolare Bulgaria Regno Unito
Chieti 36,6 26,8 6,5 2,2 1,6 3,8 3,2 0,9 1,6
37,8 20,3 4,7 4,0 4,3 2,4 2,6 1,9 1,2
37,3 23,2 5,5 3,2 3,1 3,0 2,9 1,5 1,4
tro le 13 di Teramo, le 11 dell'Aquila e le 9 di Chieti), tra le quali spicca la comunità senegalese (5% circa), composta in prevalenza da uomini, e i residenti, quasi esclusivamente donne, provenienti da Cuba, Filippine, Federazione Russa e Bangladesh. Particolarmente elevata, intorno al 10% degli stranieri residenti, è l'incidenza dei Cinesi nella provincia di Teramo. 3.1.4. LA STRUTTURA PER ETÀ
La profonda trasformazione che sta interessando la popolazione abruzzese non è generata solo dall'immissione nelle proprie file di residenti provenienti dall'estero ma anche, in modo sostanziale, dal progressivo ma inesorabile processo di invecchiamento, che sta modificando strutturalmente caratteristiche, capacità, potenzialità e bisogni della società regionale. A fine 2012 la popolazione abruzzese risultava composta per il 13,0% da giovani di età compresa tra 0 e 14 anni (13,1% nel 2008), per il 29,3% da individui tra i 15 e i 39 anni (31,7% nel 2008), per il 35,6% da adulti tra i 40 e i 64 anni (34,1% nel 2008) e per il 22,1% da anziani di età superiore a 64 anni (21,1% nel 2008).
Fig. 3.1.13 POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ IN ITALIA, SUD E ISOLE, ABRUZZO. Anno 2012 (peso % su totale residenti)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
Rispetto all’Italia e al Mezzogiorno, in regione si osserva una minore incidenza della popolazione giovane (0-39 anni) e un maggior peso di quella anziana (oltre 64 anni). Sono le province dell'Aquila e di Chieti a far osservare la minore quota di popolazione di età compresa tra 0 e 14 anni (rispettivamente 12,3% e 12,8%); Chieti e Pescara riportano il minor peso degli adulti giovani tra i 15 e i 39 anni. L'Aquila, inoltre, registra la maggiore incidenza dei residenti tra i 40 e i 64 anni e, preceduta da Chieti, degli over 64 anni. Nel complesso la popolazione di oltre 40 anni ha all'Aquila e a Chieti un'incidenza percentuale superiore a quelle delle altre due province. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 103
Nel confronto con i dati relativi al 2008 emerge con tutta evidenza che il processo di avanzamento dell'età della popolazione regionale è tanto veloce da essere evidente da un anno all'altro. Volendo esaminare la questione dell'invecchiamento sotto il profilo del Fig. 3.1.14 POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2012 (val. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
COMPOSIZIONE POPOLAZIONE ABRUZZESE PER CLASSE DI ETA' E SESSO. Anni 1998 e 2012 (val. e var. assoluti e %) Sesso
Anno
0-14
15-39
M
1998 2012 1998 2012 1998 2012
93.141 87.643 88.631 82.621 181.772 170.264
222.701 195.633 222.701 189.369 445.402 385.002
40-64
65 e più
Totale
191.400 228.773 191.400 238.981 382.800 467.754
104.953 125.340 142.042 164.147 246.995 289.487
612.195 637.389 644.774 675.118 1.256.969 1.312.507
15,2 17,4 15,2 18,2 30,4 35,6
8,3 9,5 11,3 12,5 19,6 22,1
48,6 48,6 51,4 51,4 100,0 100,0
37.373 19,5 47.581 24,9 84.954 22,2
20.387 19,4 22.105 15,6 42.492 17,2
25.194 4,1 30.344 4,7 55.538 4,4
Valori assoluti
F M+F
Composizione % rispetto al totale della popolazione M F M+F
1998 2012 1998 2012 1998 2012
7,4 6,7 7,0 6,3 14,4 13,0
assolute % assolute % assolute %
-5.498 -5,9 -6.010 -6,8 -11.508 -6,3
17,7 14,9 17,7 14,4 35,3 29,3 Variazioni 2009-1912
M F M+F
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
104
-27.068 -12,2 -33.332 -15,0 -60.400 -13,6
lavoro si osserva una riduzione della quota di popolazione attiva (15-64 anni), nell'ambito della quale cresce il peso della fascia matura (tra i 40 e i 64 anni) e diminuisce la quota della popolazione più giovane (tra i 15 e i 39 anni). In un'ottica di più lungo periodo, tra il 1998 e il 2012, a fronte di una crescita complessiva di periodo del 4,4%, la popolazione più giovane (0-39 anni) è diminuita dell'11,6% (0-14 anni: -6,3%; 15-39 anni: -13,6%), mentre le altre due classi sono aumentate del 20,2% (40-64 anni: +22,2%; più di 64 anni: +17,2%). Particolarmente pesante è la crescita della popolazione over 80, la cui incidenza percentuale sul totale della popolazione è salita dal 4,4% nel 1998 al 7,1% nel 2012. La speranza di vita alla nascita nel 2012, in Abruzzo, è per gli uomini 79,8 anni e per le donne 84,9 anni (79,8 e 84,6 la media nazionale, 79,3 e 84,1 quella ripartizionale). Il processo di invecchiamento della popolazione è tuttavia rallentato dalle sempre crescenti iscrizioni di stranieri nelle anagrafi comunali: sono, infatti, principalmente giovani con una maggiore propensione a procreare. Gli stranieri presenti in regione sono particolarmente numerosi nelle fasce di età 15-39 e 0-14 anni, relativamente alle quali rappresentano nel 2012 il 9,1% e il 7,9% della popolazione residente. Essi vanno, pertanto, ad ingrossare le fila di quanti entreranno nel mondo del lavoro o in questo rimarranno almeno per i prossimi 25 anni. Il loro apporto è fondamentale se si considera, inoltre, che si tratta delle fasce di età in cui si registra la maggiore contrazione della popolazione regionale riconducibile al basso tasso di natalità. Importante la presenza degli stranieri anche nella classe della popolazione più adulta (40-64 anni: 5,0%), vale a dire quella dell'attuale forza lavoro, irrilevante quella nella fascia anziana (65 anni e più: 0,9%). Sotto il profilo dell'analisi di genere si conferma una maggiore concentrazione delle straniere nelle classi di età che vanno dai 15 ai 64 anni. Tale presenza trova spiegazione, per quanto riguarda le età centrali della fascia, nella domanda di forza lavoro straniera
Fig. 3.1.15 RESIDENTI DI 80 ANNI E PIU' IN ABRUZZO. Anni 1998-2012 (peso % su totale residenti)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 105
per lo svolgimento di attività domestiche e di assistenza, e, per quanto riguarda le più e le meno giovani nei ricongiungimenti, che spingono gli uomini immigrati, più delle donne, a farsi raggiungere dalle famiglie. L'invecchiamento della popolazione porta importanti ripercussioni sul piano socio-economico. I valori regionali dell'indice di vecchiaia evidenziano che ogni 100 individui con meno di 14 anni ci sono 170 persone con più 65 anni (163 nel 2008), valori sensibilmente peggiori di quelli della ripartizione di appartenenza (131,1) e della media nazionale (151,4). In tutto il territorio regionale si riscontra un'incidenza degli anziani sui giovanissimi superiore ai valori nazionali: la situazione peggiore si registra nella provincia dell'Aquila (179,2) e, anche se in misura meno consistente, in quella di Chieti (177,5). Teramo e Pescara presentano valori (rispettivamente 163,1 e 160,0) inferiori alla media regionale. L' indice di dipendenza strutturale mette in relazione la popolazione in età non attiva con quella in età attiva. Relativamente al 2013 in Abruzzo su ogni 100 persone in età attiva “gravano” 53,9 individui non ancora (0-14 anni) e non più (65 anni e oltre) in età lavorativa (indice di dipendenza strutturale), di questi 19,9 (assai meno che nel Mezzogiorno e in Italia) sono giovani con meno di 15 anni (indice di dipendenza strutturale dei giovani) e 34,0, più che nella media nazionale e del Sud e Isole, anziani con più di 64 anni (indice di dipendenza strutturale degli anziani). L'incidenza dei giovani è particolarmente bassa nelle province dell'Aquila e di Chieti, nelle quali maggiore è il peso della popolazione anziana. Per 100 individui in entrata nel mercato del lavoro (15-19 anni) sono 135,7 quelli in uscita (60-64 anni) (indice di ricambio) e per 100 giovani tra i 15 e i 39 anni sono 121,5 gli adulti tra i 40 e i 64 anni (indice di struttura). I valori medi regionali dell'indice di
STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER PROVINCIA, CLASSE DI ETA' E SESSO. Anno 2012 (peso % su popolazione stessa classe di età) 0-14 anni
15-39 anni
40-64 anni
Over 64 anni
Totale
5,0 5,0 3,4 3,2 4,1
0,8 1,2 0,7 0,7 0,8
6,8 6,4 4,2 4,2 5,3
6,8 6,9 5,7 4,7 5,9
1,0 1,5 0,9 0,8 1,0
7,2 7,3 5,3 4,9 6,1
0,9 1,3 0,8 0,8 0,9
7,0 6,8 4,8 4,6 5,7
Maschi L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo
10,5 9,8 5,6 6,5 7,9
11,2 9,8 6,7 6,6 8,4
L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo
10,6 9,8 5,8 6,3 8,0
11,8 11,5 8,3 8,2 9,8
L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo
10,5 9,8 5,7 6,4 7,9
Maschi + Femmine 11,5 5,9 10,6 5,9 7,5 4,6 7,4 4,0 9,1 5,0
Femmine
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
106
ricambio e di struttura e si attestano su un livello rispettivamente superiore e inferiore a quello nazionale (rispettivamente 123,2 e 129,1). Il quadro che emerge è di una regione che invecchia velocemente, nella quale non ci sono abbastanza giovani per sostituire gli anziani nel mondo del lavoro e il carico socioeconomico che grava sulle generazioni in età lavorativa è pesante e destinato a crescere. Un positivo apporto in termini di crescita demografica e “ringiovanimento” della popolazione è dato dalla popolazione straniera, la quale darà un valido sostegno, non solo demografico, allo sviluppo regionale se l'Abruzzo sarà in grado di integrarla socialmente, consentendole di mettere radici nel territorio, offrirle in modo continuativo occasioni di lavoro e, soprattutto, se riuscirà ad elevare le sue competenze e a qualificarla professionalmente. INDICI DI STRUTTURA IN ITALIA, MEZZOGIORNO E ABRUZZO. Anno 2013 Territorio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Mezzogiorno Italia
Indice di vecchiaia
Indice di dipendenza
Indice di dipendenza giovanile
Indice di dipendenza anziani
Indice di ricambio
Indice di struttura
179,2 163,1 160,0 177,5 170,0 131,1 151,4
52,3 53,0 55,0 55,0 53,9 50,7 54,2
18,7 20,1 21,2 19,8 19,9 21,9 21,5
33,6 32,9 33,8 35,2 34,0 28,8 32,7
145,3 124,7 128,9 143,2 135,7 109,4 129,1
121,7 119,5 123,3 121,4 121,5 109,5 123,2
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 107
3.2 LE FAMIGLIE ABRUZZESI NEI DATI DEL CENSIMENTO 2011 3.2.1 IL QUADRO GENERALE
I dati del XV Censimento generale della popolazione e delle abitazioni parlano di 24.611.766 famiglie in Italia, il 48,0% delle quali risiede nelle regioni settentrionali, il 19,8 % al Centro e il restante 32,1% nel Mezzogiorno. L'Abruzzo ospita 524.049 famiglie, pari al 2,1% del totale nazionale. In ambito regionale il 23,5% vive all'Aquila, il 23,1% a Teramo, il 23,9% a Pescara e il a 29,5% Chieti. Le trasformazioni che negli ultimi anni hanno interessato in maniera sempre più incisiva la struttura sociale hanno prodotto radicali cambiamenti dell'organizzazione della famiglia e, quindi, della sua configurazione, primi fra tutti il rapido aumento del numero delle famiglie e la contestuale diminuzione del numero medio di componenti. Mettendo a confronto i dati dell'XI e del XV censimento della popolazione e delle abitazioni (anni 1971 e 2011) si osserva che, a fronte di un incremento demografico medio nazionale del 9,8%, risultato di aumenti intorno al 9% nelle regioni settentrionali e nel Mezzogiorno e del 13% in quelle centrali, il numero delle famiglie è cresciuto del 54,0%. Sono stati, in particolare, il Centro e il Sud e Isole a far osservare i maggiori incrementi percentuali (rispettivamente 62,7% e 55,3%). Fig. 3.2.1 POPOLAZIONE RESIDENTE E NUMERO FAMIGLIE. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI E ABRUZZO. Anni 1971 e 2011 (var. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
Nel corso dei quarant'anni presi in esame, in Abruzzo la popolazione è aumentata del 12,1%, il numero delle famiglie, grazie al positivo apporto della provincia di Teramo (+85,0%) e di Pescara (+69,9%), del 60,6%. Inferiori alla media regionale sono stati gli incrementi percentuali del numero di famiglie a Chieti (+54,7%) e all'Aquila (+41,2%). ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 109
FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (pesi %) Territorio Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti
1
2
31,2 33,2 32,8 27,1 29,6 32,3 29,2 28,8 28,4
27,1 29,0 26,9 24,3 25,5 24,1 25,1 26,4 26,3
Numero di componenti 3 4 19,9 19,6 20,2 20,2 20,1 19,9 20,0 20,2 20,2
16,2 13,8 15,0 20,4 18,3 18,5 18,2 17,8 18,7
5
6 e più
4,3 3,3 3,7 6,2 4,8 4,0 5,4 4,8 4,8
1,4 1,1 1,4 1,8 1,6 1,1 2,1 2,0 1,4
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Il numero medio di componenti per famiglia è in Italia di 2,4 persone, inferiore è il valore nella parte settentrionale e centrale del Paese (2,3 persone), superiore quello riferito al Sud (2,7) e alle Isole Maggiori (2,5). Il numero medio di componenti per famiglia è in Abruzzo 2,5; tra le province, solo all'Aquila esso si discosta per difetto da quello medio abruzzese (2,4 persone). In tutto il territorio nazionale prevalgono le famiglie composte da una e due persone (58,2% del totale). Più alto il valore del Nord (62,2%) e del Centro (59,7%), sensibilmente più basso quello del Mezzogiorno (51,4%). In Abruzzo le famiglie con al massimo due componenti rappresentano il 55,2% del totale delle famiglie residenti. In ambito regionale esse hanno un peso particolarmente elevato nella provincia dell'Aquila (56,4%), determinato da una quota di famiglie unipersonali assai superiore alla media regionale (32,3% contro 29,6%), vicina a quelle dell'Italia centrale (32,8%) e settentrionale (33,2%). Le famiglie di 3 persone hanno un'incidenza pari al 20% circa in tutto il Paese. La quota di quelle formate da un numero maggiore di persone aumenta man mano che
FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anni 2001 e 2011 (differenza pesi % 2011-2001) Territorio Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti
1 6,3 5,6 7,7 6,2 7,1 5,3 8,8 8,2 6,5
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
110
Numero di componenti 2 3 0,0 -0,2 -1,1 0,9 -0,6 -1,0 -0,5 -0,4 -0,4
-1,7 -3,0 -2,0 0,3 -0,3 0,5 -0,8 -1,1 -0,1
4
5
-2,8 -2,1 -3,4 -3,3 -3,6 -3,0 -4,0 -3,8 -3,4
-1,8 -0,3 -1,3 -4,1 -2,6 -1,8 -3,6 -2,9 -2,5
si scende verso sud: le famiglie di 4 componenti vanno dal 13,8% del Nord al 20,4% del Mezzogiorno (Abruzzo: 18,3%), quelle di 5 componenti rappresentano il 6,2% nel Mezzogiorno e solo il 3,3% nel Nord (Abruzzo: 4,8%), quelle di 6 e più persone dall'1,1% nel Settentrione all'1,8% nelle regioni meridionali e insulari (Abruzzo: 1,6%). Per comprendere come tenda a diminuire velocemente la composizione delle famiglie per numero di componenti si possono mettere a confronto i dati degli ultimi due censimenti (2001 e 2011). Il peso delle famiglie composte da 4 e più persone sul totale tende a diminuire in tutto il territorio nazionale, la quota di quelle formate da 2 e 3 membri si contrae nella parte centro-settentrionale del Paese; in consistente aumento, soprattutto nelle regioni centrali, è solo l'incidenza delle unipersonali. L'Abruzzo mostra un incremento del peso delle unipersonali e una diminuzione di quello delle famiglie di due persone inferiore solo rispetto al Centro; registra una contrazione della quota di famiglie di tre componenti meno intensa che il Centro-Nord, una flessione dell'incidenza delle famiglie di 4 componenti superiore a tutte le ripartizioni nazionali e una diminuzione del peso di quelle più numerose meno significativa solo del Mezzogiorno. Le province di Teramo e Pescara fanno osservare incrementi della quota di famiglie unipersonali e decrementi di quella composte da più di tre persone superiori alla media regionale; L'Aquila registra la minore contrazione dell'incidenza delle famiglie composte da 4 e più persone ed è l'unica provincia che riporta un incremento del peso delle famiglie di tre persone; Chieti mostra per tutte le tipologie di famiglie variazioni di pesi percentuali simili a quelle medie regionali. Il quadro che emerge dalla lettura di questi dati è che le famiglie, sotto la spinta di radicali cambiamenti di natura demografica e sociale, stanno cambiando rapidamente fisionomia. La diminuzione delle nascite comporta una minore incidenza delle famiglie con molti figli e l'aumento delle coppie senza figli. Aumentano, inoltre, due tipologie di famiglie composte da due persone: da una parte, le coppie giovani che, a causa del sempre maggiore intervallo tra la costituzione della coppia e la procreazione, restano a lungo senza figli e, dall'altra le coppie di anziani, sempre più numerose a cause dell'allungamento della vita media, i cui figli hanno costituito una famiglia propria. Si assiste negli ultimi anni ad un processo di nuclearizzazione in base al quale diminuisce il numero di famiglie estese (famiglie con più nuclei o con un solo nucleo e membri aggregati), per loro natura più numerose, e si afferma la tendenza a costituire famiglie composte da un solo nucleo senza altre persone. Tale processo è la conseguenza del fatto che gli anziani, per le loro migliori condizioni di salute e per i ritmi di vita che la società moderna impone alle famiglie e che rende difficile l'attività di assistenza e cura di cui avrebbero bisogno, sempre più frequentemente vivono da soli e si inseriscono sempre meno nelle famiglie dei figli. Diminuiscono inoltre, le famiglie composte da parenti di secondo grado (fratelli e sorelle) e quelle composte da genitori e figli adulti/giovani coppie, i quali prediligono sempre più la formazione di famiglie autonome. Incide, infine, sulla diminuzione del numero medio di componenti la minore propensione ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 111
al matrimonio che porta all'aumento delle famiglie unipersonali di celibi e nubili e l'incremento delle separazioni e dei divorzi con conseguente innalzamento del numero di famiglie monogenitoriali.
3.2.2 LE FAMIGLIE UNIPERSONALI
Secondo i dati del XV censimento generale della popolazione e delle abitazioni in Abruzzo risiedono 155.195 famiglie unipersonali, pari al 29,6% del totale regionale (Italia: 31,2%). Esse sono composte per il 40,7% da individui vedovi, per il 32% da celibi/nubili, per il 13,2% da coniugati non conviventi, e per il restante 14,1% da separati e divorziati. Rispetto alla media nazionale e delle ripartizioni centro-settentrionali maggiore è nel complesso il peso dei coniugati e vedovi e inferiore quello dei celibi/nubili e separati e divorziati, segno che la società abruzzese tende, al pari di quella meridionale, a conservare una struttura più tradizionale in cui la famiglia è legata più strettamente che altrove al matrimonio. Fig. 3.2.2 FAMIGLIE UNIPERSONALI PER STATO CIVILE DEL COMPONENTE. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI E ABRUZZO. Anno 2011 (pesi %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
Tra le province, spiccano i pesi percentuali superiori alla media regionale dei celibi/nubili a Teramo e Pescara, dei coniugati all'Aquila e Teramo, dei separati/divorziati a Pescara e dei vedovi a Chieti. Strettamente connessa alla struttura per età della popolazione è la composizione percentuale delle famiglie unipersonali per classe di età. L'Abruzzo, rispecchiando quanto si osserva a livello nazionale e della ripartizione di appartenenza, vede negli over 64 il gruppo più numeroso. Seguono le famiglie il cui unico membro fa tra i 45 e i 64 anni e, a stretto giro, quelle composte da persone tra i 25 e i 44 anni. Decisamente meno “nutrito” l'insieme di giovani con meno di 25 anni. 112
Fig. 3.2.3 FAMIGLIE UNIPERSONALI PER CLASSE DI ETÀ. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI E ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su tot. unipersonali)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
Teramo e Pescara, le province “più giovani” presentano pesi superiori alla media regionale delle persone under 25 e di età compresa tra i 25 e i 64 anni, mentre L'Aquila e Chieti, le province “più anziane”, degli over 64. Allineati alla media nazionale e delle principali ripartizioni sono i pesi percentuali regionali e provinciali delle famiglie unipersonali composte da persone appartenenti a tutti gli stati civili fino a 24 anni di età. Per quanto riguarda, invece, quelle il cui componente ha tra i 25 e i 44 anni, la regione presenta quote di celibi e separati/divorziati inferiori al Centro-Nord e quote di coniugati superiori al Nord e, sia pur lievemente, al Mezzogiorno. Teramo e Pescara presentano la maggiore incidenza sul totale delle famiglie unipersonali di celibi, coniugati e separati. Nella fascia di età tra i 45 e i 64 anni le famiglie unipersonali residenti in Abruzzo con componente celibe costituiscono una quota nel complesso inferiore alle ripartizioni nazionali, quelle formate da una persona coniugata una porzione generalmente superiore al resto del Paese e, per quanto attiene i separati/divorziati, solo al Mezzogiorno. Tra le province è L'Aquila a presentare la maggior incidenza di celibi, Teramo di coniugati e Pescara di separati/divorziati. Tra le famiglie abruzzesi unipersonali composte da over 64, si osserva una minore incidenza rispetto al Nord e al Mezzogiorno di celibi/nubili. Rispetto alle principali ripartizioni nazionali la regione evidenzia un peso maggiore dei coniugati e una minor quota di separati/divorziati. I celibi e i coniugati hanno particolare rilevanza all'Aquila, i separati/divorziati a Pescara. Il 41,5% delle famiglie unipersonali in regione è composta da maschi. I maschi separati/divorziati fino a 44 anni e con più di 64 anni, nonché i celibi e coniugati tra i 45 e i 64 anni rappresentano in regione quote superiori alle medie nazionali. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 113
FAMIGLIE UNIPERSONALI PER CLASSE DI ETÀ E STATO CIVILE DEL COMPONENTE. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su tot. famiglie unipersonali) Stato civile
Territorio Centro Mezzog. Abruzzo
Italia
Nord
Nubile/celibe 1,7 Coniugata/o 0,1 Separata/o e divorziata/o 0,0 Vedova/o 0,0
1,5 0,1 0,0 0,0
1,7 0,2 0,1 0,0
Nubile/celibe 17,9 Coniugata/o 3,6 Separata/o e divorziata/o 3,4 Vedova/o 0,8
19,4 3,1 3,7 0,7
18,1 4,4 3,5 1,0
9,8 4,7 8,7 3,5
9,9 4,1 9,5 3,4
9,1 5,8 9,3 3,2
Nubile/celibe 6,6 Coniugata/o 2,4 Separata/o e divorziata/o 4,2 Vedova/o 32,5
6,6 2,1 4,3 31,6
5,5 3,1 4,7 30,4
L'Aquila
Teramo
Pescara
Chieti
1,5 0,1 0,1 0,0
2,0 0,1 0,1 0,0
2,0 0,1 0,0 0,0
1,9 0,1 0,0 0,0
13,5 4,1 2,6 0,8
17,5 4,5 3,3 0,8
17,2 4,3 3,8 0,6
14,3 3,8 3,1 0,5
9,5 6,2 7,4 3,2
8,9 6,5 7,5 3,3
8,8 5,7 8,5 3,3
8,1 5,1 6,7 3,4
6,9 3,8 3,6 36,7
5,2 3,3 3,0 33,9
5,3 2,6 3,7 33,9
5,8 2,7 3,2 41,3
Fino a 24 anni 2,2 0,1 0,0 0,0
1,8 0,1 0,0 0,0
da 25 a 44 anni
Nubile/celibe Coniugata/o Separata/o e divorziata/o Vedova/o
15,2 15,5 4,0 4,1 2,8 3,2 0,7 0,7 da 45 a 64 anni 9,9 5,0 6,7 4,0
8,8 5,8 7,5 3,3
da 65 anni in poi 7,4 5,8 2,4 3,1 3,5 3,4 35,9 36,7
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
In generale, in tutte le province abruzzesi le famiglie unipersonali composte da uomini coniugati di qualunque età e da celibi, separati o divorziati con meno di 65 anni rappresentano nel complesso la maggioranza delle famiglie unipersonali. Prevalgono le famiglie unipersonali femminili tra gli over 64, tra i vedovi con più di 45 anni e, nelle province di Pescara e Teramo, tra i coniugati con meno di 24 anni. I maschi celibi, coniugati e separati prevalgono tra le femmine di pari stato civile; al contrario assai superiore è tra le persone vedove, grazie all'apporto della popolazione femminile over 64, la quota di donne (82,6%). La superiore propensione degli uomini non anziani rispetto alle donne a vivere da soli trova spiegazione, nella classe dei più giovani, nella maggiore autonomia connessa a ragioni di ordine culturale e alla minore difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro; per quanto riguarda le fasce più adulte della popolazione (dai 35 ai 64 anni), invece, c'è da osservare che le donne, avendo quale incombenza anche quella dei lavori di cura dei figli e degli anziani, per ragioni di ordine economico o logistico, più difficilmente formano famiglie unipersonali. Al contrario, tra gli anziani, grazie alla maggiore longevità e migliore capacità di badare a se stesse, sono le donne a vivere più frequentemente da sole. Dall'analisi dei dati degli ultimi due censimenti emerge che il numero di famiglie unipersonali in Abruzzo è aumentato dal 2001 al 2011 del 49% e il suo peso sul totale delle famiglie abruzzesi di 7,1 punti percentuali. In regione, molto più che nella media delle 114
FAMIGLIE UNIPERSONALI MASCHILI PER CLASSE DI ETÀ E STATO CIVILE DEL COMPONENTE. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (pesi % su M+F stesso stato civile) Stato civile
Italia
Abruzzo
57,9 55,4 38,0 97,2 57,8
58,4 54,5 47,4 100,0 58,3
Territorio L'Aquila
Teramo
Pescara
Chieti
57,8 58,7 59,1 100,0 58,3
57,7 49,0 55,6 100,0 57,3
58,8 43,2 46,2 100,0 58,1
63,9 59,1 61,1 62,0 62,7
59,6 55,7 56,5 59,2 58,5
65,6 61,6 65,3 63,0 64,8
60,0 55,7 61,0 25,3 54,8
55,9 53,2 56,6 19,0 50,9
61,8 59,1 61,3 17,8 54,6
46,4 60,6 49,0 15,6 24,6
38,0 56,4 44,4 15,6 22,9
41,3 56,2 46,4 16,2 22,8
59,8 57,9 58,4 17,4 43,2
55,0 54,6 53,8 16,7 40,3
59,5 59,1 58,5 16,9 40,0
Fino a 24 anni Celibe Coniugato Separato/divorziato Vedovo Totale
59,5 66,0 30,4 100,0 59,6 da 25 a 44 anni
Celibe Coniugato Separato/divorziato Vedovo Totale
60,7 62,8 57,8 62,1 60,7
63,7 60,8 61,2 62,8 62,8
Celibe Coniugato Separato/divorziato Vedovo Totale
56,4 54,1 54,3 24,0 51,0
60,2 57,5 60,4 22,1 54,6
66,0 66,2 62,2 66,1 65,6 da 45 a 64 anni 62,4 61,2 63,0 27,2 58,0 65 anni e più
Celibe Coniugato Separato/divorziato Vedovo Totale
40,4 56,2 41,2 16,6 24,3
41,5 58,5 46,1 16,0 23,8
Celibe Coniugato Separato/divorziato Vedovo Totale
55,7 57,5 51,6 18,3 41,4
58,4 58,7 57,1 17,4 41,5
40,9 59,9 45,2 16,6 25,1 Totale 59,1 62,4 58,0 18,4 42,9
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
regioni settentrionali, meridionali e insulari è aumentato il peso dei componenti celibi/nubili e dei coniugati. L'incidenza dei separati/divorziati è cresciuta in regione, e nel Mezzogiorno, più che nel Centro-Nord. Il peso dei vedovi si è ridotto in misura considerevole. A livello provinciale la quota di famiglie composta da persone che non sono mai state sposate sul totale delle unipersonali è rimasta stabile all'Aquila ed è aumentata nelle altre province, quella di coniugati ha visto a Teramo e Pescara un incremento più consistente che all'Aquila e a Chieti. Il peso percentuale dei separati è cresciuto in misura particolare all'Aquila e quello dei vedovi ha fatto registrare contrazioni superiori al 10% in tutta la regione tranne che all'Aquila, nella quale la flessione è stata di poco superiore al 7%. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 115
FAMIGLIE UNIPERSONALI PER STATO CIVILE. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anni 2001 e 2011 (differenza pesi % 2011-2001) Territorio
Nubile/celibe
Stato civile Coniugata/o
0,4 0,7 -0,4 0,4 1,4 0,0 1,1 1,7 2,3
2,8 2,3 3,9 2,7 3,3 1,7 4,5 4,2 3,6
Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti
Separata/o divorziata/o
Vedova/o
5,0 4,7 5,3 5,5 5,5 6,1 4,6 5,6 5,1
-8,1 -7,6 -8,8 -8,7 -10,2 -7,8 -10,2 -11,5 -11,0
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
3.2.3 LE TIPOLOGIE FAMILIARI Le famiglie per presenza di nuclei
Secondo i dati del XV censimento della popolazione in Abruzzo risiedono 169.724 famiglie senza nucleo1, pari al 32,4% del totale delle famiglie (24,9% secondo i dati del censimento 2001). Esse sono costituite dalla totalità delle unipersonali, cui si aggiungono quote intorno al 9%, al 2,5% e inferiori all'1% di famiglie composte rispettivamente da 2, 3 e 4 e più persone. La loro incidenza e distribuzione tra le famiglie per numero di componenti, omogenea all'interno del territorio regionale, rispecchia nel complesso la
FAMIGLIE SENZA NUCLEO. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (incidenza % per n. di componenti) Territorio Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti
1
2
100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
8,4 7,5 9,4 9,3 9,3 10,1 9,2 9,9 8,2
Numero di componenti 3 4 1,4 1,3 1,5 1,6 1,5 1,6 1,5 1,7 1,3
0,4 0,4 0,5 0,4 0,3 0,4 0,4 0,4 0,2
5
6 e più
totale
0,5 0,5 0,6 0,4 0,5 0,8 0,5 0,5 0,3
0,6 0,7 0,7 0,6 0,6 0,9 0,6 0,8 0,2
33,8 35,7 35,7 29,8 32,4 35,2 31,9 31,9 30,9
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
1
Nucleo familiare: insieme delle persone che formano una relazione di coppia o di tipo genitore-figlio. Si intende la coppia coniugata o convivente, senza figli o con figli mai sposati, o anche un solo genitore assieme ad uno o più figli mai sposati. Il concetto di nucleo familiare è normalmente più restrittivo rispetto a quello di famiglia; infatti nell'ambito di una famiglia possono esistere uno o più nuclei familiari. Può non esservene nessuno come è nel caso ad esempio delle famiglie unipersonali. Una famiglia può essere composta da più nuclei, ma può anche essere costituita da un nucleo e da uno o più membri isolati (altre persone residenti), o ancora da soli membri isolati.
116
FAMIGLIE CON UN NUCLEO. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (incidenza % per n. di componenti) Territorio Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti
2
3
91,6 92,5 90,6 90,7 90,7 89,9 90,8 90,1 91,8
98,6 98,7 98,5 98,4 98,5 98,4 98,5 98,3 98,7
Numero di componenti 4 5 97,2 97,3 96,0 97,8 97,2 97,5 96,9 96,9 97,3
88,7 88,7 81,4 91,5 87,1 87,8 86,7 86,6 87,5
6 e più
totale
58,8 61,1 45,7 63,0 51,7 53,5 49,5 54,3 50,3
64,8 63,2 62,4 68,7 65,8 63,4 65,8 66,1 67,3
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
media nazionale e le realtà delle principali ripartizioni. Nel 2011 le famiglie con un nucleo in regione sono 344.716, pari al 65,8% del totale (73,1% secondo i dati del censimento 2001), percentuale superiore alla media della parte centro-settentrionale del Paese. Chieti presenta la maggiore incidenza, L'Aquila quella più bassa. In tutto il territorio nazionale e regionale sono circa il 90% delle famiglie di 2 persone, il 98% di quelle composte da 3 individui, il 97% di quelle di 4 membri. Variabile è, invece, la loro incidenza nelle famiglie più numerose: per quelle composte da 5 persone va dall'81,4% del Centro al 91,5% del Mezzogiorno, per le famiglie con 6 e più individui si attesta da un minimo del 45,7% al Centro e ad un massimo del 63% al Mezzogiorno. In Abruzzo esse rappresentano l'87,1% e il 51,7% di quelle composte da 5 e 6 e più persone. Le famiglie con due o più nuclei sono in regione 9.609, rappresentano l'1,8% del totale delle famiglie (2,0% secondo i dati del censimento 2001) e assumono valori relativamente più elevati della media a Teramo (2,2%) e Pescara (2,0%). Esse costituiscono il 2,5% famiglie di 4 persone, il 12,4% di quelle di 5 e il 47,7% di quelle più numerose. FAMIGLIE CON 2 E PIÙ NUCLEI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (incidenza % per n. di componenti) Territorio Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti
4 2,4 2,4 3,5 1,9 2,5 2,1 2,7 2,7 2,5
Numero di componenti 5 6 e più 10,8 10,9 18,0 8,1 12,4 11,4 12,9 12,9 12,3
40,6 38,3 53,6 36,5 47,7 45,6 49,9 44,9 49,5
totale 1,4 1,1 1,9 1,6 1,8 1,4 2,2 2,0 1,8
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 117
Le famiglie allargate
Si definiscono allargate le famiglie composte da un nucleo e altre persone residenti e da quelle formate da due e più nuclei. La famiglia allargata, tipica di una società che vede la famiglia come forte strumento di sostegno, che si fonda sulla coabitazione di più di due generazioni legate da vincoli di parentela o affinità, sta cambiando fisionomia e acquistando quella di famiglia ricostituita, nata dalla fusione di due precedenti famiglie. A seguito della tendenza crescente tra gli anziani di vivere da soli e al diffondersi delle separazioni e divorzi, al modello in dismissione di “nonni, zii, genitori e figli” si va affiancando, quindi, quello crescente ma non ancora troppo diffuso di “coppia con o senza figli e figli nati da precedenti unioni”. Le famiglie allargate rappresentano in regione il 7,4% delle famiglie, percentuale superiore a quella che fanno registrare le principali ripartizioni. Particolarmente elevata l'incidenza a Teramo e a Pescara. Inferiore, ma in ogni caso più elevata della media nazionale, la loro quota a L'Aquila e Chieti. Fig. 3.2.4 FAMIGLIE ALLARGATE. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anni 2001 e 2011 (peso % su totale famiglie)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
Le coppie
In Abruzzo le coppie sono 307.212, pari all'84,4% dei nuclei familiari, percentuale analoga al Mezzogiorno, superiore al Centro (82,1%) e lievemente inferiore al Nord (84,7%). In regionale esse hanno maggiore incidenza nella provincia di Chieti (85,7%) e peso inferiore in quelle di Pescara (83,3%) e L'Aquila (83,3%). Il 91% delle coppie italiane ha come riferimento una persona coniugata, tale percentuale supera il 94% nel Mezzogiorno e in Abruzzo, nell'ambito del quale si osservano i valori leggermente inferiori di Pescara e Teramo e quello lievemente superiore di Chieti. Le persone che non sono mai state sposate mostrano una propensione a formare nuclei fami118
COPPIE PER STATO CONIUGALE DEL CONIUGE/CONVIVENTE. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su totale coppie) Territorio
Nubile/celibe
Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti
6,2 8,0 6,6 3,4 3,5 3,6 3,9 3,7 3,0
Stato civile Coniugata/o 91,0 88,9 90,3 94,3 94,2 94,1 93,9 93,6 94,9
Separata/o divorziata/o
Vedova/o
2,6 2,9 2,9 2,1 2,1 2,2 2,1 2,4 1,9
0,2 0,2 0,2 0,1 0,2 0,1 0,2 0,2 0,2
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
liari che diminuisce man mano che si scende verso sud; in Abruzzo le coppie nelle quali la persona di riferimento è il celibe sono il 3,5% del totale; tale quota scende al 3% a Chieti e sale al 3,9% a Teramo. Le coppie con persona di riferimento separata/divorziata rappresentano quasi il 3% delle coppie al Centro-Nord e poco più del 2% nel Mezzogiorno, Abruzzo compreso (2,1%) nell'ambito del quale si rileva il valore massimo nella provincia di Pescara (2,4%) e minimo a Chieti (1,9%). I vedovi sono persona di riferimento in non più dello 0,2% di coppie in tutto il territorio nazionale. Le coppie con figli sono 198.644 e rappresentano il 64,7% delle coppie residenti in Abruzzo, percentuale superiore alla media nazionale (62,6%), determinata dalle minori
Fig. 3.2.5 COPPIE PER PRESENZA DI FIGLI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su totale coppie)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 119
quote del Nord (58,7% e del Centro (60,9%) e della maggiore incidenza che tale tipologia di nucleo familiare ha nel Mezzogiorno (69,0%). Le coppie senza figli sono 108.568. La provincia di Teramo presenta quote di famiglie formate da coppie con e senza figli allineate alla media regionale, l'Aquila e Chieti mostrano rispettivamente la maggiore e la minore incidenza di coppie con figli, Chieti e Pescara le più elevate quote di coppie senza figli. Le coppie residenti in Abruzzo non solo mostrano una propensione maggiore di quelle del Centro Nord ad avere figli (64,7% contro il 59,3%), ma più ricorrentemente hanno 2 o più figli (35,6% contro 28,7%). È, invece, in regione inferiore la quota di coppie con un solo figlio ( 29,1% contro 30,6%). Tra le province abruzzesi è L'Aquila a presentare la maggiore incidenza di coppie con 1 e 2 figli, Teramo quella di coppie con tre e più figli. Mettendo a confronto le variazioni rilevate negli ultimi due Censimenti, si osserva che il numero di coppie è lievemente diminuito a livello nazionale (-0,2%) a seguito di flessioni al Centro (-1,6%) e nel Mezzogiorno (-2,1%) e di un incremento al Nord (+1,8%). L'Abruzzo fa registrare una contrazione più marcata (-2,5%) della ripartizione di appartenenza che interessa, sia pure con intensità diversa, tutte le province. La regione vede, al pari di quanto si osserva nel resto del Paese, aumentare, sia pure in maniera più modesta, il numero di coppie senza figli e ridursi in modo più consistente quello delle coppie con due e più figli; inoltre, al contrario di quanto avviene nel Centro-Nord, registra un aumento delle coppie con un solo figlio. A livello provinciale si rilevano le contrazioni superiori alla media regionale delle coppie con due e più figli a Chieti e all'Aquila, la quale è anche l'unica provincia a far registrare una flessione delle coppie senza figli, nonché il più consistente aumento di quelle con un figlio. Il peso delle coppie sul totale dei nuclei familiari tende a diminuire nel decennio considerato: -2,1% al Nord, -3,1% al Mezzogiorno, -4,4% al Centro.
Fig. 3.2.6 COPPIE PER PRESENZA E NUMERO DI FIGLI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su totale coppie)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
120
In regione la loro quota si riduce di 4 punti percentuali: aumentano debolmente i pesi sul totale dei nuclei familiari delle coppie senza figli e di quelle con un figlio e si contraggono, in misura generalmente maggiore delle ripartizioni nazionali, le altre due tipologie. In tutte le province si registra una flessione della quota di coppie con due e più figli che si attesta generalmente su valori vicini alla media regionale. La variazione di peso di quelle senza figli oscilla tra il -0,1% dell'Aquila e il +0,6% di Pescara. L'incidenza delle coppie con un figlio aumenta di quasi il 2% all'Aquila, di poco meno dell'1% a Chieti. Teramo e Pescara presentano una variazione rispettivamente positiva e negativa dello 0,2%.
COPPIE PER PRESENZA E NUMERO DI FIGLI. ITALIA, RIPARTIZIONI, ABRUZZO. Anni 2001 e 2011 Territorio
Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti
Coppie senza figli 10,0 11,1 5,1 11,5 3,2 -0,7 5,6 6,6 1,7
con un figlio
con 2 figli
con 3 o più figli
Totale
var. % 2001-2011 -1,3 -6,0 -6,2 -2,7 -2,4 -8,5 7,8 -8,1 4,8 -9,8 7,1 -11,7 5,0 -7,6 3,6 -8,1 3,8 -11,2
-19,0 5,3 -8,5 -32,6 -22,2 -26,9 -20,8 -17,1 -23,8
-0,2 1,8 -1,6 -2,1 -2,5 -4,3 -1,0 -0,6 -3,8
differenza pesi % 2001-2011 su totale nuclei familiari Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti
1,9 2,1 0,5 2,3 0,3 -0,1 0,4 0,6 0,3
-1,1 -2,9 -1,6 1,4 0,6 1,8 0,2 -0,2 0,8
-2,2 -1,4 -2,7 -2,8 -3,2 -3,3 -3,1 -3,2 -3,3
-1,5 0,0 -0,5 -4,1 -1,7 -1,8 -1,9 -1,4 -1,7
-2,9 -2,1 -4,4 -3,1 -4,0 -3,3 -4,4 -4,1 -3,9
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
I nuclei monogenitoriali
I nuclei monogenitoriali sono in regione 56.886, pari al 15,6% del totale dei nuclei familiari, percentuale lievemente inferiore alla media italiana (15,9%). Tale tipologia di forma familiare è più diffusa al Centro (17,9% del totale dei nuclei familiari) e al Mezzogiorno (15,6%) che al Nord (15,3%). In Abruzzo essi mostrano la più alta incidenza a Pescara (16,7%) e all'Aquila (16,2%); a Teramo rappresentano una quota pari alla media regionale e a Chieti ad essa inferiore (14,3%). Le famiglie che vedono la presenza di madri sole oscillano dall'82,8% del totale dei nuclei monogenitoriali del Nord all'82,0% del Centro. In Abruzzo quelle “femminili” sono 46.498 (81,7%), le “maschili” 10.388 (18,3%). È la provincia di Pescara che fa regiECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 121
Fig. 3.2.7 FAMIGLIE MONOGENITORIALI PER SESSO DEL GENITORE. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su totale nuclei monogenitoriali)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
strare la maggiore incidenza di nuclei formati da madri e figli (82,8%), Teramo, seguita a stretto giro da Chieti e L'Aquila, quella di nuclei “maschili�. Per quanto riguarda lo stato civile prevalgono, tranne che al Centro, i genitori vedovi, che sono quasi 4 su dieci in tutto il Paese, seguiti dai separati e divorziati, che costituiscono una quota intorno al 33% dei nuclei monogenitoriali al Nord e al Centro e al 25% nel Mezzogiorno. Nel Centro-Nord i genitori che non sono mai stati sposati sopravanzano i coniugati. In Abruzzo i genitori separati e divorziati rappresentano il 28,7%, i coniugati il 18,7% e i celibi/nubili il 12,8%. L'Aquila mostra un'incidenza particolarmente elevata di celibi/nubili e, insieme a Chieti di vedovi, Pescara di coniugati a Teramo e di celibi/nubili.
NUCLEI MONOGENITORIALI PER STATO CIVILE DEL GENITORE. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (pesi %) Territorio Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti
Nubile/celibe
Stato civile Coniugata/o
16,9 17,5 18,7 15,0 12,8 13,6 13,1 12,9 11,6
16,2 13,3 18,5 18,5 18,7 17,5 20,2 19,0 18,2
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
122
Separata/o divorziata/o
Vedova/o
30,4 33,4 32,4 25,0 28,7 26,7 27,6 31,8 28,5
36,5 35,8 30,3 41,5 39,8 42,2 39,1 36,3 41,7
Mettendo a confronto le variazioni rilevate negli ultimi due Censimenti, si osserva che il numero di nuclei monogenitoriali è aumentato in tutte le ripartizioni (Nord: +20,8%; Centro: +35,8%; Mezzogiorno: +26,6%) e ha fatto registrare in Abruzzo un incremento più significativo (+35,8%), influenzato dai forti aumenti di Teramo (+46,5%) e Pescara (+39,7%), Solo L'Aquila fa registrare un +22,7% inferiore alla media regionale. Sotto il profilo di genere sono le famiglie con padre e figli a mettere a segno le più consistenti variazioni, che oscillano dal +22,5% del Nord (madri con figli: +20,4%) al +38,2% del Centro (madri con figli: +35,2%). In Abruzzo le famiglie composte da padre e figli aumentano nel decennio considerato del 47,6% (solo la provincia dell'Aquila riporta un aumento inferiore al 50%), quelle formate da madri e figli del 33,3%, con incrementi ad essa inferiori solo nelle province dell'Aquila e Chieti. FAMIGLIE MONOGENITORIALI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anni 2001 e 2011 Territorio
Tipologia di nucleo Padri con figli
Madri con figli
Totale monogenitoriali
var. % 2001-2011 Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti
28,3 22,5 38,2 30,2 47,6 29,8 58,1 51,0 53,7
25,1 20,4 35,2 25,8 33,3 21,1 43,9 37,5 32,6
25,7 20,8 35,8 26,6 35,8 22,7 46,5 39,7 36,2
differenza pesi % 2001-2011 su nuclei familiari Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti
0,5 0,4 0,8 0,6 0,8 0,7 0,9 0,8 0,9
2,1 1,6 3,1 2,2 2,7 2,1 3,2 3,0 2,5
2,6 2,0 3,9 2,8 3,6 2,8 4,1 3,9 3,4
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Tra il 2001 e il 2011 il peso delle famiglie monogenitoriali sul totale dei nuclei familiari aumenta a livello medio nazionale del +2,6%, in Abruzzo del +3,6%, variazione inferiore solo a quella del Centro (+3,9%). L'incremento riguarda in particolar modo le madri con figli (Italia: +2,1%; Abruzzo:+2,7%), mentre l'aumento dei nuclei monogenitoriali “maschili” si attesta in tutta Italia al di sotto del +1%. Le province di Chieti e Pescara fanno registrare aumenti in linea con la media regionale, l'Aquila ad essa inferiori e Teramo superiori. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 123
FAMIGLIE MONOGENITORIALI PER STATO CIVILE. ITALIA, RIPARTIZIONI, ABRUZZO. Anni 2001 e 2011 (differenza pesi % ) Territorio Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti
Nubile/celibe 7,9 8,2 9,6 6,4 6,3 7,9 5,7 5,3 6,2
Stato civile Coniugata/o 3,1 2,1 3,5 4,1 4,2 3,5 5,7 3,8 4,0
Separata/o divorziata/o
Vedova/o
4,3 5,1 1,9 4,9 5,4 5,0 5,7 5,6 5,3
-15,4 -15,5 -15,0 -15,4 -16,0 -16,4 -17,2 -14,7 -15,5
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Tra il 2001 e il 2011 in tutta Italia aumenta l'incidenza di famiglie monigenitoriali con genitore celibe, separato o divorziato e coniugato, diminuisce fortemente quella che vede la presenza di genitori vedovi. Il peso delle persone che non sono mai state sposate e dei coniugati sul totale aumenta principalmente al Centro. La regione fa segnare incrementi dell'incidenza dei genitori soli celibi/nubili e coniugati allineati alla ripartizione di appartenenza, con aumenti superiore alla media regionale dei celibi all'Aquila e dei coniugati a Teramo. Il peso dei separati sul totale dei nuclei monogenitoriali aumenta in Abruzzo in misura maggiore della media nazionale. In ambito regionale sono i separati e divorziati della provincia di Teramo a mostrare gli aumenti di peso più significativi, quelli dell'Aquila i più modesti.
3.2.3 LE FAMIGLIE CON STRANIERI
Secondo i dati del XV censimento generale della popolazione e delle abitazioni le famiglie con almeno uno straniero sono in Italia 1.828.338. La distribuzione territoriale delle famiglie con almeno uno straniero rispecchia quella della popolazione straniera: il Nord, il Centro e il Mezzogiorno ospitano rispettivamente il 63,6% , il 23,6% e il 12,8% degli stranieri residenti e il 59,1%, 24,9% e il 16% delle famiglie con almeno uno straniero. Gli stranieri residenti in Abruzzo sono l'1,6% del totale nazionale, le famiglie con almeno uno straniero l'1,7%. L'Aquila e Teramo accolgono il 29% della popolazione e il 27% delle famiglie straniere residenti in regione, Chieti rispettivamente il 23% e il 24%, Pescara il 19% e il 22%. Le famiglie con almeno un componente straniero in Italia sono il 7,4% del totale. Tale quota sale al di sopra del 9% nelle regioni del Centro-Nord e scende al di sotto del 4% nel Mezzogiorno. In Abruzzo le famiglie con almeno uno straniero sono 31.754 e costituiscono il 6,1% delle residenti. In ambito regionale più elevata è la loro incidenza nelle province di 124
Teramo e dell'Aquila, nelle quali sono rispettivamente 8.550 e 8.551 pari al 7,0% e al 7,1% del totale, più modesta in quelle di Pescara (6.981 pari al 5,6%) e Chieti (7.672 pari al 5,0%). Rispetto ai dati censuari del 2001, il peso delle famiglie stranere nel 2011 si è più che duplicato in tutto il territorio nazionale, con incrementi maggiori nella parte meridionale ed insulare del Paese. Per quanto riguarda l'Abruzzo, è la provincia di Pescara, seguita da quella di Teramo, a far registrare l'incremento maggiore, L'Aquila quello minore. Fig. 3.2.8 FAMIGLIE CON ALMENO UNO STRANIERO. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI E ABRUZZO. Anni 2001 e 2011 (pesi % su totale famiglie)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.
L'incidenza delle famiglie con almeno un componente straniero sul totale delle famiglie residenti, se si escludono quelle di 2 persone che si attestano intorno al 6%, tende a crescere all'aumentare della numerosità della famiglia. A livello medio nazionale esse rappresentano più del 7% delle famiglie di 1, 3 e 4 persone, del 13% di quelle di 5 componenti e del 27% di quelle formate da 6 e più individui, con pesi percentuali nel Nord e nel Centro assai superiori a quelli del Mezzogiorno. In Abruzzo tali quote sono decisamente più elevate della media delle regioni meridionali e insulari, soprattutto per quanto riguarda le famiglie composte da più di una persona. La presenza degli stranieri, quindi, è maggiore nelle famiglie più numerose. Tale fenomeno trova spiegazione nella più spiccata propensione degli stranieri rispetto agli italiani a procreare e nel sempre più diffuso ricorso ai ricongiungimenti che, in culture diverse dalla nostra, implicano la costituzione di famiglie composte da più nuclei cui si aggiungono altre persone residenti. A conferma di ciò si possono confrontare le distribuzioni per numero di nuclei familiari delle famiglie con almeno uno straniero e di quelle complessive. Nel gruppo delle famiglie senza nucleo, che per loro natura sono quelle composte dal ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 125
FAMIGLIE CON ALMENO UN CITTADINO STRANIERO PER NUMERO DI COMPONENTI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su totale famiglie residenti) Territorio Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti
1
2
7,2 7,6 9,4 5,0 5,1 5,6 5,6 5,4 4,1
5,5 6,3 6,8 3,3 5,1 6,2 5,7 4,8 4,2
Numero di componenti 3 4 7,3 9,4 8,8 3,3 6,1 7,0 7,0 5,5 5,2
7,7 11,9 9,8 2,5 6,1 7,0 7,4 5,1 5,0
5
6 e più
totale
13,8 24,4 18,2 3,8 11,2 14,8 13,3 8,8 8,9
27,4 45,5 32,5 8,3 21,6 32,1 25,3 15,6 17,4
7,4 9,2 9,3 3,7 6,1 7,0 7,1 5,6 5,0
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
minor numero di persone, si osserva che al Centro e, in modo partcicolare, al Mezzogiorno il peso delle famiglie con stranieri è maggiore di quello di tutte le famiglie residenti (rispettivamente 38,7% contro 35,7% e 42,8% contro 29,8%). Nella media abruzzese le due tipologie di famiglie rappresentano quota sostanzialmente uguali (32,4% e 32,5%), quale risultato di pesi inferiori della famiglie con almeno uno straniero nelle province dell'Aquila, Teramo e Chieti compensati dalla loro maggiore incidenza in quella di Pescara. A commento generale si osserva che le famiglie senza nucleo con almeno uno straniero hanno minore peso di quelle composte da italiani e stranieri nelle aree in cui la presenza di cittadini provenienti dall'estero è meno recente e più consoli-
Fig. 3.2.9 FAMIGLIE SENZA NUCLEI TOTALI E CON ALMENO UNO STRANIERO. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (pesi %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
126
data e nelle quali, quindi, ai “primi arrivi” di persone sole da altri Paesi hanno già fatto seguito i icongiungimenti familiari. Se si considerano le famiglie senza nucleo non unipersonali, assai maggiore è in tutta Italia il peso di quelle con stranieri. Assai diffusa è, infatti, la pratica della coabitazione tra cittadini provenienti dagli stessi Paesi, pratica che trae origine da ragioni di ordine economico (riduzione dei costi procapite di gestione delle abitazioni) e culturale (necessità di ricreare un ambiente in cui lingua, consuetudini e usi siano gli stessi del Paese di provenienza). In Abruzzo, in particolare nelle province dell'Aquila e Pescara, il peso delle famiglie senza nucleo non unipersonali è superiore al resto del Paese. FAMIGLIE SENZA NUCLEO UNIPERSONALI E NON UNIPERSONALI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su totale stesso gruppo) Territorio Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti
Famiglie con almeno uno straniero Unipersonali Non unipersonali 30,3 27,4 33,2 36,3 25,1 25,9 23,2 27,8 23,7
5,7 5,5 5,5 6,5 7,4 8,8 6,9 8,2 5,9
Totale famiglie residenti Unipersonali Non unipersonali 31,2 33,2 32,8 27,1 29,6 32,3 29,2 28,8 28,4
2,7 2,5 2,9 2,7 2,8 2,9 2,7 3,1 2,5
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
A livello medio nazionale le famiglie composte da un nucleo, pari al 64,8% di tutte le residenti, rappresentano il 60,2% di quelle con almeno un componente straniero. I due gruppi mostrano al Nord pari pesi percentuali (63,2%), al Centro fanno registrare un divario superiore a 5 punti percentuali (62,4% contro 57%), nel Mezzogiorno tale divario arriva a circa 15 punti percentuali (68,7% contro 53,9%). In Abruzzo, a fronte di una media generale del 65,8%, le famiglie con almeno uno straniero rappresentano il 62% del gruppo di appartenenza, con valori inferiori all'Aquila e Pescara e superiori a Teramo e Chieti. La distanza tra le due tipologie di famiglie è di circa 2,5-3,0 punti percentuali in tutte le province ad eccezione di Pescara, nella quale la distanza è maggiore. Per comprendere meglio le caratteristiche delle famiglie nelle quali vive almeno uno straniero, le si può analizzare per presenza o assenza di altre persone residenti. In tutte e tre le ripartizioni nazionali si osserva che nelle famiglie con stranieri superiore è l'incidenza di quelle con membri aggiunti (media Italia: 10,4% contro 4,3% del totale delle famiglie residenti). Al Nord e al Centro essa si attesta su valori superiori al 10%, al Mezzogiorno sfiora il 9%. La regione fa osservare un'incidenza superiore (13,0%), con valori al di sopra della media nazionale di tutte le province tra le quali spicca quella di Teramo (14,8%). Tra le famiglie “straniere” l'incidenza di quelle formate da coppie senza figli e nuclei monogenitoriali è minore che nel totale delle famiglie residenti (rispettivamente 14% e 10% contro 20% e 10%). A livello regionale più elevata della media nazionale è l'inciECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 127
Fig. 3.2.10 FAMIGLIE CON UN NUCLEO TOTALI E CON ALMENO UNO STRANIERO. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (pesi %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
FAMIGLIE CON UN NUCLEO CON E SENZA ALTRE PERSONE RESIDENTI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su totale stesso gruppo) Territorio Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti
Famiglie con almeno uno straniero Senza altre pers. Con altre pers. 49,8 52,4 46,5 45,0 49,0 48,6 48,1 46,3 53,0
10,4 10,8 10,5 8,9 13,0 12,4 14,8 12,9 11,8
Totale famiglie residenti Senza altre pers. Con altre pers. 60,5 59,3 57,0 64,3 60,2 58,9 59,6 60,0 62,0
4,3 3,8 5,4 4,4 5,5 4,6 6,2 6,1 5,3
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
denza delle famiglie con stranieri formate da coppie senza figli e, anche se in modo meno evidente, da genitori soli con figli. Le prime rappresentano quote particolarmente elevate nelle province di Pescara e Chieti nella quale, invece, inferiore alla media è la percentuale di famiglie monogenitorali straniere. Superiore a quello del complesso delle famiglie residenti in Italia è, invece, il peso delle famiglie con almeno uno straniero formate da coppie con figli (37,6% contro 34,7%), con una quota inferiore alla media nazionale nel Centro-Nord e superiore nel Mezzogiorno. In Abruzzo le famiglie composte da coppie con figli rappresentano il 37,9% delle famiglie straniere, con pesi percentuali superiori nelle province di Chieti (39,5%) e Teramo (39,4%).
128
FAMIGLIE CON UN NUCLEO: COPPIE E MONOGENITORIALI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su totale stesso gruppo) Territorio Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti
Famiglie con almeno uno straniero Coppie Coppie Mono senza figli con figli genitoriali 14,0 14,2 13,6 13,9 15,4 14,1 14,3 16,0 17,3
37,6 40,8 34,6 30,7 37,8 37,9 39,4 33,7 39,5
8,5 8,2 8,8 9,3 8,9 8,9 9,2 9,5 8,0
Totale famiglie residenti Coppie Coppie Mono senza figli con figli genitoriali 20,2 22,0 19,7 17,8 19,2 17,3 19,0 19,6 20,6
34,7 31,8 31,9 40,8 36,6 36,2 36,8 35,8 37,5
9,9 9,4 10,8 10,1 9,9 9,9 10,1 10,7 9,2
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Fig. 3.2.11 FAMIGLIE CON 2 O PIÙ NUCLEI TOTALI E CON ALMENO UNO STRANIERO. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (pesi %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
Le diversità che caratterizzano le famiglie con almeno uno straniero trova conferma nel fatto che il 3,9% delle famiglie “straniere” contro l'1,4% di quelle residenti in Italia è composta da due o più nuclei. In Abruzzo l'incidenza delle famiglie con almeno un cittadino non italiano sale al 5,5% con pesi percentuali superiori alla media nazionale in tutte le province tra le quali spicca il valore particolarmente elevato di Pescara (6,9%).
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 129
3.3 L'ISTRUZIONE IN ABRUZZO SECONDO IL CENSIMENTO 2011 3.3.1 INTRODUZIONE
Il livello di istruzione è una variabile di importanza rilevante che mostra effetti sia a livello collettivo che individuale. Nel primo caso l'istruzione si configura come una delle variabili maggiormente rappresentative della qualità del capitale umano, fattore fondamentale per la produttività del lavoro e la conseguente competitività del sistema produttivo a livello internazionale. In sintesi, è una caratteristica basilare per lo sviluppo sociale ed economico del territorio. A livello individuale, l'istruzione influisce positivamente sullo status occupazionale e sul livello di reddito. Queste iniziali riflessioni evidenziano quanto risulti fondamentale analizzare il livello di istruzione di una popolazione. Nel presente lavoro esso viene studiato sulla base dei dati rilevati dall'Istat nell'ambito dell'ultimo Censimento della popolazione condotto nel 2011, pubblicati recentemente sul sito internet dell'Istat, e dei risultati delle rilevazioni censuarie precedenti. 3.3.2 LA SITUAZIONE ABRUZZESE
In Abruzzo gli individui senza titolo di studio, tra i quali sono inclusi sia gli analfabeti veri e propri sia i soggetti alfabeti ma senza titolo di studio, sono 119.790 e costituiscono il 9,7% della popolazione di età superiore a 6 anni, incidenza peggiore di quella rilevata in Italia (8,8%) e che nel contesto nazionale si pone a un livello intermedio tra quelle osservate nelle regioni centrali (8,0%) e nelle regioni meridionali (11,4%). E' da notare che tra le regioni italiane le situazioni estreme sono rappresentate da Friuli-Venezia Giulia e Calabria dove i soggetti senza titolo di studio rappresentano rispettivamente il 6,1% e il 13,1% della popolazione di età superiore a 6 anni.
Fig. 3.3.1 LIVELLI DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE CON 6 ANNI E PIÙ IN ABRUZZO, CIRCOSCRIZIONI E ITALIA. Anno 2011 (val.%)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 131
Italia
Abruzzo
Fig. 3.3.2 POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI ETÀ E TITOLO DI STUDIO IN ABRUZZO E ITALIA. Anno 2011 (val. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
Ad un maggiore livello di dettaglio si può osservare che gli analfabeti sono 13.986 e pesano per l'11,7% dei soggetti senza titolo di studio, mentre gli alfabeti senza titolo di studio sono la parte preponderante (105.804 pari al restante 88,3%). E' interessante considerare nell'ambito dei soggetti senza titolo di studio (analfabeti e alfabeti) il peso degli anziani (cioè di età superiore a 65 anni). Si nota così che in Abruzzo gli analfabeti anziani sono 11.2086 e costituiscono l'80,7% degli analfabeti totali (percentuale che scende al 67,2% se si considerano gli analfabeti di età superiore a 75 anni) e gli alfabeti senza titolo di studio anziani sono 47.481 e rappresentano il 45,3% di quelli totali (il 34,8% se si considerano i soggetti di età superiore a 75 anni). Si comprende quindi che l'analfabetismo è un fenomeno residuale e relegato principalmente nell'ambito della popolazione anziana, retaggio di un passato fortunatamente lontano. Riguardo all'istruzione di grado elevato si osserva che in Abruzzo i laureati e i diplomati sono rispettivamente 151.364 e 393.456 e raggiungono un'incidenza rispettivamente del 12,2% e del 31,7%, tratteggiando una situazione migliore di quella nazionale (rispettivamente l'11,2% e il 30,2%) e soprattutto migliore di quella meridionale (rispettivamente 10,0% e 28,0%). La 132
situazione regionale si pone a metà strada tra le regioni centrali (rispettivamente 13,3% e 32,3%) trainate dai risultati del Lazio (14,9% e 34,5%) e quelle meridionali (10,0% e 28,0%) su cui influiscono i risultati deludenti di Sicilia e Sardegna (9,5% e 27,3%; 9,8% e 26,0%). La distribuzione dei titoli di studio risente della diversa struttura per età della popolazione per cui bisogna considerare l'incidenza dei livelli di istruzione per classi di età specifiche. A questo proposito si osserva che tra i soggetti tra 20 e 59 anni, cioè le generazioni nate a partire dagli anni Cinquanta fino alla fine degli anni Ottanta prevale il diploma della scuola media superiore, fenomeno che in Italia coinvolge i soggetti di età compresa tra 20 e 44 anni, nati cioè dalla fine degli anni Sessanta fino alla fine degli anni Ottanta. Tra le generazioni più anziane, cioè di età superiore a 60 anni, in Abruzzo prevale la licenza di scuola elementare, fenomeno che coinvolge le stesse classi di età anche in Italia. La differenza tra la situazione regionale e quella nazionale sta nel fatto che tra i soggetti di età compresa tra 45 e 59 anni in Italia prevale il diploma di scuola media inferiore mentre in Abruzzo quello di scuola superiore. Inoltre, l'incidenza dei titoli di studio più elevati nelle diverse classi di età risulta più elevata in Abruzzo rispetto a quanto accade in Italia. La distribuzione territoriale del livello di istruzione è generalmente influenzata dalle caratteristiche locali del mercato del lavoro per cui nelle aree dove sono più alte le opportunità occupazionali, anche per lavori meno qualificati, minore è il proseguimento degli studi oltre l'età dell'obbligo scolastico e più bassa risulta la quota di popolazione in possesso dei titoli di studio elevati. Influiscono sui livelli di istruzione la presenza di piccole e medie imprese, la presenza di grandi centri urbani e di università. I dati disponibili ci permettono di affermare che i soggetti senza titolo di studio incidono sulla popolazione di età superiore a 6 anni maggiormente nella provincia di Chieti (10,7%) che supera, insieme a Teramo (10,3%), il valore regionale. Specularmente i soggetti dotati di titoli di studio più elevati (lauree e diplomi universitari) pesano in misura maggiore nelle province di Pescara e L'Aquila (rispettivamente 13,8% e 13,2%).
Fig. 3.3.3 LIVELLI DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE CON 6 ANNI E PIÙ NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2011(val.%)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 133
3.3.3 LA DINAMICA INTERCENSUARIA
I dati prodotti nell'ambito dei censimenti demografici permettono di analizzare l'andamento dell'incidenza dei titoli di studio nel tempo. Considerando il trentennio 1981-2011 si nota che la dinamica regionale è stata molto positiva per il contemporaneo calo dell'incidenza dei soggetti senza titolo di studio (scesi dal 27,7% al 9,7%) e quelli con la sola licenza di scuola elementare (passati dal 37,2% al 19,6%) e l'aumento del peso dei soggetti dotati di titoli di studio di livello più elevato, quali il diploma di scuola media superiore (passato dall'11,6% al 31,7%) e il diploma di laurea (passato dal 2,6% al 12,2%). Fig. 3.3.4 LIVELLI DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE ABRUZZESE CON 6 ANNI E PIÙ. Anni 1981-2011 (val. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
Considerando le due situazioni estreme cioè i soggetti privi di titolo di studio e quelli dotati di titoli di studio più elevati (lauree e diplomi universitari) è possibile confrontare la dinamica regionale e provinciale rispetto a quella verificatasi a livello nazionale. Si osserva quindi che l'andamento abruzzese segue perfettamente quello italiano mostrando una diminuzione del numero di soggetti senza titolo di studio (-61,7% essendo passati da 312.795 a 119.790) maggiore di quella registrata in Italia (-55,9% essendo passati da 11.155.860 a 4.916.504). A maggiore livello di dettaglio territoriale si osserva che l'andamento migliore è stato rilevato nella provincia dell'Aquila dove i soggetti senza titolo di studio sono diminuiti del 64,3% mentre in quella di Teramo il calo è stato “solo” del 57,8%. Analogamente si può considerare la dinamica regionale del numero di laureati nel corso dell'ultimo trentennio intercensuario. In Abruzzo sono più che quintuplicati passando da 29.755 a 151.364. E' un incremento leggermente migliore di quello osservato in Italia (+324,5% essendo passati da 1.477.305 a 6.270.958). Se l'analisi scende a livello provinciale si nota che anche in Abruzzo si osserva quell'andamento generalmente riscontrato in letteratura, di tipo inversamente proporzionale che mostra, cioè, il maggiore incremento di laureati laddove la situazione di partenza ne registrava la più bassa incidenza. Infatti, l'incremento maggiore (+468,4%) viene registrato a Teramo dove la quota di laureati era la minore (2,2%) tra tutte le province. 134
Fig. 3.3.5 SOGGETTI SENZA TITOLO DI STUDIO IN ITALIA, ABRUZZO E PROVINCE ABRUZZESI. Anni 1981-2011 (1981=100)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
Fig. 3.3.6 SOGGETTI LAUREATI IN ITALIA, ABRUZZO E PROVINCE ABRUZZESI. Anni 1981-2011 (val. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
3.3.4 LE DIFFERENZE DI GENERE
I dati censuari permettono di analizzare anche le differenze dei livelli di istruzione della popolazione distinta per sesso. A questo proposito si nota che sia in Abruzzo, che nelle regioni meridionali e in Italia tra la popolazione femminile risultano più diffusi rispetto a quanto accada nella popolazione maschile i soggetti senza titolo di studio o con sola licenza di scuola elementare. Questo divario evidente viene recuperato per il fatto che tra le donne risultano più numerosi i soggetti dotati di titolo di studio elevato (laurea e diploECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 135
Fig. 3.3.7 LIVELLI DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE CON 6 ANNI E PIÙ PER SESSO IN ABRUZZO, SUD, ITALIA. Anno 2011(val.%)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
ma universitario). E in Abruzzo questo fenomeno è ancora più pesante di quanto accada in Italia perché le incidenze delle donne senza titolo di studio e delle laureate è maggiore rispetto a quelle italiane. La stessa situazione si riscontra nelle province abruzzesi: l'incidenza delle donne senza titolo di studio e di quelle con sola licenza di scuola elementare è maggiore di quella riscontrata tra la popolazione maschile, evidenziando una palese condizione di svantaggio, che viene in parte recuperata per il fatto che la corrispondente incidenza delle donne laureate è maggiore di quella maschile. Tra le province emergono Chieti, dove il divario
Fig. 3.3.8 LIVELLI DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE CON 6 ANNI E PIÙ PER SESSO NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2011(val.%)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
136
tra i senza titolo di studio donne e uomini è maggiormente sfavorevole per le donne, e L'Aquila, dove al contrario il corrispondente dislivello relativo ai soggetti dotati di laurea o diploma universitario è maggiormente favorevole per le donne. Relativamente alla dinamica registrata nel corso dell'ultimo trentennio intercensuario, si nota che riguardo all'istruzione di livello elevato (laurea e diploma universitario) l'incidenza tra le donne è aumentata molto di più rispetto a quanto avvenuto tra gli uomini. In effetti anche il numero assoluto di laureate tra il 1981 e il 2011 è sestuplicato rispetto agli uomini che sono “solo” triplicati. Sugli altri livelli di istruzione il recupero femminile è stato evidente ma non particolarmente migliore rispetto a quello verificatosi tra gli uomini. Bisogna però affermare che l'investimento femminile in istruzione è cresciuto negli ultimi decenni più di quello maschile portando così a una forte diminuzione delle differenze di genere. Fig. 3.3.9 LIVELLI DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE CON 6 ANNI E PIÙ PER SESSO IN ABRUZZO. Anni 1981 e 2011(val.%)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
3.3.5 L'ISTRUZIONE DEGLI STRANIERI
Nell'ambito dei risultati censuari sono presenti i dati relativi al livello di istruzione della popolazione straniera, sempre più importanti considerando la crescente consistenza e incidenza degli immigrati sulla popolazione italiana negli ultimi anni. Si osserva quindi che in Abruzzo la parte preponderante della popolazione straniera di età maggiore di 6 anni è dotata di diploma di scuola media inferiore (34,7%) seguita a brevissima distanza da quella dotata di diploma di scuola media superiore (33,8%), valori più elevati rispetto a quelli riferiti alla popolazione totale sia italiana che straniera. Gli stranieri dotati di laurea o diploma universitario sono il 9,2%, incidenza inferiore a quella riscontrata in Italia. Tale svantaggio viene però recuperato dal fatto che tra gli stranieri residenti in Abruzzo sono meno diffusi i soggetti privi di titolo di studio e invece più diffusi quelli dotati di diploma di scuola superiore. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 137
Fig. 3.3.10 LIVELLI DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA CON 6 ANNI E PIÙ IN ABRUZZO, CIRCOSCRIZIONI ITALIANE E ITALIA. Anno 2011(val. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
Anche nell'ambito della popolazione straniera sono evidenti differenze nei livelli di istruzione riguardanti il sesso. Si nota che anche tra le donne straniere residenti in Abruzzo quelle laureate e diplomate incidono molto di più di quanto accada tra gli uomini stranieri. Inoltre, le straniere senza titolo di studio e quelle con sola licenza elementare sono meno diffuse rispetto a quanto accade tra gli uomini. A ciò si aggiunge che le straniere senza titolo di studio sono in Abruzzo meno diffuse di quanto lo siano in Italia così come accade però anche per le laureate. Fig. 3.3.11 LIVELLI DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA CON 6 ANNI E PIÙ PER SESSO IN ABRUZZO, SUD E ITALIA. Anno 2011(val.%)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
138
3.3.6 CONCLUSIONI
Analizzando i dati riguardanti l'ultimo trentennio intercensuario dal 1981 al 2011, emerge che in Abruzzo i laureati sono quintuplicati, i diplomati triplicati, i detentori della sola licenza media inferiore sono aumentati di quasi la metà, i soggetti con la sola licenza di scuola elementare si sono quasi dimezzati. Infine i soggetti senza titolo di studio si sono ridotti di due terzi. Questi risultati mostrano un percorso di innalzamento dei livelli di istruzione per alcuni aspetti anche più consistente di quello verificatosi a livello nazionale. Tali risultati ci consentono di affermare che molto è stato fatto ma molto ancora resta da fare. Ciò è tanto più evidente per il fatto che nell'ambito della Strategia di Lisbona il programma di lavoro relativo a “Istruzione e formazione” si pone, tra gli altri, l'obiettivo di raggiungere per il 2020 un'incidenza di almeno il 40% relativamente ai possessori di un diploma di istruzione superiore1 tra le persone tra i 30 e i 34 anni. L'obiettivo è ancora molto lontano considerando che i dati del censimento del 2011 ci permettono di affermare che in Abruzzo la percentuale è del 27,6%. E' un valore tra i più elevati delle regioni italiane (media nazionale pari al 23,2%) ma abbastanza lontano non solo dall'obiettivo prefissato ma anche dalla situazione attuale riscontrabile tra gli altri paesi europei. I dati censuari permettono di focalizzare l'attenzione solo su alcuni aspetti del sistema dell'istruzione nazionale, quali ad esempio la “quantità” dell'istruzione, ma trascurano numerosi altri aspetti quali, ad esempio, la “qualità” della stessa, la spesa sostenuta dalle famiglie per l'istruzione dei figli, la spesa pubblica per l'istruzione effettuata dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province e dai Comuni, indicatori fondamentali per valutare le policy attuate in materia di crescita e valorizzazione del capitale umano.
1
Cioè istruzione di livello 5 e 6 secondo la classificazione internazionale dell'istruzione (ISCED) corrispondente a quella universitaria e postuniversitaria.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 139
Tab. 3.3.1 GRADO DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DI 6 ANNI E PIĂ™ NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anni 1981, 1991, 2001, 2011. 1981
1991 2001 val ass.
2011
1981
1991 2001 val %
2011
Nessun titolo Licenza di scuola elementare Diploma media inferiore Diploma media superiore Laurea e diploma universitario Totale
62.840 108.271 58.048 33.586 7.745 270.490
45.693 90.942 76.223 55.902 11.784 280.544
L'Aquila 33.142 70.472 73.349 82.259 23.914 283.136
22.446 55.198 74.778 93.999 37.555 283.976
23,2 40,0 21,5 12,4 2,9 100,0
16,3 11,7 32,4 24,9 27,2 25,9 19,9 29,1 4,2 8,4 100,0 100,0
7,9 19,4 26,3 33,1 13,2 100,0
Nessun titolo Licenza di scuola elementare Diploma media inferiore Diploma media superiore Laurea e diploma universitario Totale
70.629 94.214 52.331 25.854 5.387 248.415
52.755 80.528 74.399 46.788 8.019 262.489
Teramo 39.408 66.658 78.143 69.950 17.910 272.069
29.826 57.431 84.977 87.622 30.618 290.474
28,4 37,9 21,1 10,4 2,2 100,0
20,1 14,5 30,7 24,5 28,3 28,7 17,8 25,7 3,1 6,6 100,0 100,0
10,3 19,8 29,3 30,2 10,5 100,0
Nessun titolo Licenza di scuola elementare Diploma media inferiore Diploma media superiore Laurea e diploma universitario Totale
71.190 92.158 58.352 35.286 8.703 265.689
47.724 78.251 76.688 57.121 12.664 272.448
Pescara 37.183 63.245 74.752 79.474 25.035 279.689
28.141 54.037 77.129 97.217 41.000 297.524
26,8 34,7 22,0 13,3 3,3 100,0
17,5 13,3 28,7 22,6 28,1 26,7 21,0 28,4 4,6 9,0 100,0 100,0
9,5 18,2 25,9 32,7 13,8 100,0
Nessun titolo Licenza di scuola elementare Diploma media inferiore Diploma media superiore Laurea e diploma universitario Totale
108.136 124.650 66.406 35.565 7.920 342.677
80.108 109.551 95.067 63.005 12.070 359.801
Chieti 57.757 89.835 94.806 95.377 24.762 362.537
39.377 76.053 96.158 114.618 42.191 368.397
31,6 36,4 19,4 10,4 2,3 100,0
22,3 15,9 30,4 24,8 26,4 26,2 17,5 26,3 3,4 6,8 100,0 100,0
10,7 20,6 26,1 31,1 11,5 100,0
Abruzzo 167.490 290.210 321.050 327.060 91.621 1.197.431
119.790 242.719 333.042 393.456 151.364 1.240.371
27,7 37,2 20,9 11,6 2,6 100,0
19,3 14,0 30,6 24,2 27,4 26,8 19,0 27,3 3,8 7,7 100,0 100,0
9,7 19,6 26,9 31,7 12,2 100,0
Nessun titolo 312.795 226.280 Licenza di scuola elementare 419.293 359.272 Diploma media inferiore 235.137 322.377 Diploma media superiore 130.291 222.816 Laurea e diploma universitario 29.755 44.537 Totale 1.127.271 1.175.282 Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
140
Parte IV
APPROFONDIMENTI TEMATICI
L'INNOVAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE ABRUZZESE: UNA VALUTAZIONE BASATA SULLE ISTANZE DI BREVETTO di Luciano Fratocchi
INTRODUZIONE
L'innovazione è generalmente ritenuta uno degli elementi fondamentali per la competitività delle imprese, dei sistemi economici e, quindi, dei territori. In un'ottica schumpeteriana, l'innovazione rappresenta la dimensione applicativa di una scoperta oppure la commercializzazione di un'invenzione (Schumpeter, 1971). In altri termini, quando un'invenzione genera conseguenze economiche, essa dà vita ad un'innovazione. Al fine di favorire questa trasformazione, l'attore economico (l'imprenditore schumpeteriano) deve essere in grado di combinare tra loro conoscenze, capacità ed abilità in modo da ottenere il miglioramento e lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi. A sua volta, l'invenzione è generalmente il risultato di un'attività di ricerca & sviluppo (R&S). Concettualizzando il sistema complessivo dell'innovazione secondo la logica del processo di produzione (Griliches1979; Jaffe 1989; Brenner e Broekel 2011; Broekel et al. 2013) e scomponendolo in due macro-fasi, il brevetto può rappresentare, al tempo stesso, un output del processo di ricerca e sviluppo (R&S) ed un input di quello di innovazione del prodotto e/o del processo produttivo. L'obiettivo di questo contributo è di contribuire alla valutazione del sistema dell'innovazione abruzzese attraverso l'esame dei dati storici relativi alle domande di concessione di brevetti per invenzione e per modelli di utilità relativi al settore agroalimentare. In particolare, si è soffermata l'attenzione sulle domande che hanno come titolari persone fisiche e/o giuridiche, università e centri di ricerca residenti nella regione. La scelta di focalizzarsi sul settore agroalimentare deriva dal fatto che esso rappresenti uno dei punti di forza del sistema produttivo abruzzese, con una dimensione estremamente rilevante sia in termini assoluti che nel confronto con la media del paese. Sulla base dei dati dell'archivio ASIA dell'ISTAT relativi al 2010, Bazzucchi (2014) ha recentemente evidenziato che l'industria alimentare rappresenta il primo comparto del manifatturiero per numero di imprese attive ed il terzo per numero di dipendenti. Inoltre, il peso sul totale del sistema economico regionale del numero di addetti, imprese, fatturato e valore aggiunto è maggiore rispetto alla media nazionale, indicando quindi una chiara specializzazione del territorio. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il resto dell'articolo è suddiviso in tre sezioni principali, di cui la prima è dedicata alla sintesi della letteratura relativa all'analisi brevettuale applicata ai territori. Nel secondo paragrafo, sono presentati i dati relativi alle domande di brevetto italiano depositate dalle tre tipologie di titolari indicate residenti in Abruzzo nel periodo 1990-2012. Attraverso una serie di caratterizzazioni dei dati disponibili verranno quindi identificate le peculiarità dell'attività inventiva del settore agroindustriale nel territorio abruzzese ed i relativi trend. Alcune considerazioni di sintesi chiudono quindi il lavoro. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 143
LE ANALISI BREVETTUALI PER LO STUDIO DELLA CAPACITÀ INNOVATIVA DEI TERRITORI
La valutazione della capacità di generare invenzioni meritevoli di tutela brevettuale rientra nel più complessivo filone di studi relativo alla misurazione dei processi di innovazione, una tematica che pone problemi particolarmente complessi, anche in relazione alle diverse forme che detta innovazione può assumere (di prodotto, processo, organizzativa e gestionale; si vedano, tra gli altri, Kleinknecht et al. 2002; Smith 2005). Tali difficoltà divengono ancora maggiori laddove si valuti la capacità di innovazione di uno specifico territorio, un tema che ha attratto l'interesse dei ricercatori sin dagli anni '80 (si vedano, tra gli altri, Jaffe 1989; Audretsch 1998; Autant-Bernard e LeSage 2011), solitamente con l'obiettivo di valutare le performance innovative di detti territori. In tal senso, diversi autori evidenziano come non vi sia ancora una convergenza di posizioni dottrinali relativamente al concetto stesso di performance innovativa di un territorio né sugli strumenti attraverso i quali monitorarla (si vedano, tra gli altri, Carlsson et al 2002; Bonaccorsi e Daraio 2006; Zabala-Iturriagagoita et al. 2007; Brenner e Broekel 2011). Ejermo (2009) evidenzia che i brevetti - e le relative istanze di concessione - consentono: • di identificare l'area geografica in cui gli stessi sono stati sviluppati, grazie all'analisi della residenza degli inventori e dei titolari. A tal proposito, va però evidenziato che questa attribuzione non è perfetta, specialmente quando il contesto geografico di riferimento sia rappresentato da un livello di analisi inferiore a quello nazionale. Si pensi, ad esempio, al caso di un titolare che abbia la sede legale in una data provincia/regione e l'unità di ricerca in un'altra provincia/regione. Tale problematica assume particolare rilevanza, come si avrà modo di evidenziare nel prosieguo del lavoro, per l'Abruzzo, in quanto diverse aziende esogene al territorio da un punto di vista della sede legale, svolgono in realtà l'attività innovativa alla base dell'istanza di brevetto nell'ambito regionale. Un problema non dissimile si può rinvenire anche per i dati relativi ai titolari, in quanto la residenza ufficiale può non corrispondere al domicilio effettivo, per cui un ricercatore che lavori in un dato territorio potrebbe risultare residente in un altro, ad esempio per motivi meramente fiscali; • lo svolgimento di analisi longitudinali generalmente non affette da fattori distorcenti di carattere endogeno, dato che la legislazione relativa al deposito di istanze e alla concessione di brevetti tende a rimanere relativamente costante nel tempo; • la classificazione per aree tecnologiche omogenee, in modo da rilevare non solo la magnitudine del fenomeno di creazione di nuova conoscenza, ma anche la sua direzione (Archibugi e Pianta 1996). Archibugi e Pianta (1996) sottolineano inoltre che: • i brevetti rappresentano un risultato diretto del processo inventivo, per cui rappresentano un utile strumento di analisi della dimensione proprietaria del cambiamento tecnologico; • essendo la procedura di concessione particolarmente costosa, è facile immaginare che i titolari vi ricorrano solo nel caso in cui il beneficio atteso dalla protezione legale dell'invenzione sia superiore a tali costi. A tal proposito, va però considerato che, spesso, i brevetti vengono richiesti non già per essere effettivamente utilizzati dall'azienda titolare, bensì per impedire ad un concorrente di poter utilizzare quella determinata innovazione (Griliches 1990); 144
• le statistiche sui brevetti sono solitamente pubbliche ed accessibili; • le informazioni relative al singolo brevetto (nome del/i titolare/i e del/gli inventore/i, contenuto del brevetto, …) sono anch'esse pubbliche. Non va però sottaciuto che le analisi basate sui brevetti presentano anche delle indubbie limitazioni. In primo luogo, va tenuto presente che non tutte le innovazioni sono tecnicamente brevettabili, come nel caso del software (Archibugi e Pianta 1996). In secondo luogo, il settore merceologico influenza la propensione alla brevettazione (Scherer 1983; Breschi et al. 2000), anche a causa dell'impatto del cosiddetto ”appropriation mechanism” (Levin et al. 1987). Più specificatamente, le aziende operanti in settori in cui i meccanismi di appropriazione quali il “segreto industriale” sono rilevanti ricorreranno alla brevettazione meno di altre (Archibugi e Pianta 1996). Tuttavia, diverse indagini (si vedano, tra gli altri, Mansfield 1986; European Patent Office 1994; Arundel et al. 1995) hanno comunque evidenziato che una gran parte delle imprese tendono a brevettare le proprie invenzioni. Un ultimo limite dell'uso dei brevetti come strumento di misura della creazione di nuova conoscenza è rappresentato dal fatto che il riconoscimento di un brevetto di per sé non assicura che dallo stesso si possa generare un'innovazione e, più, in generale, un contributo positivo allo sviluppo ed alla crescita economica (Griliches 1979; 1984; 1990; Pakes e Griliches 1980; Hall et al. 2001; Silverberg e Verspagen 2004). Tuttavia, diversi autori (si vedano, tra gli altri, (Sirilli 1987; Napolitano e Sirilli 1990, European Patent Office 1994) hanno evidenziato che una percentuale abbastanza elevata (40-60%) dei brevetti ottenuti da una data impresa è poi effettivamente utilizzata. Al fine di mitigare - almeno in parte - i limiti precedentemente enunciati, taluni autori hanno suggerito di valutare il contributo dei brevetti all'innovazione, misurandone non solamente il numero ma anche la “qualità”. A tal fine, gli studiosi hanno tradizionalmente suggerito di effettuare tale valutazione qualitativa tenendo conto di uno o più dei seguenti elementi: a) citazioni del brevetto in istanze successive (Narin e Olivastro 1987; Trajtenberg 1990); b) costo totale per il rinnovo annuale del brevetto e corrispondente numero di rinnovi (Pakes e Simpson 1989); c) “famiglie di brevetti”, intese come il numero di paesi in cui la tutela legale di uno specifico brevetto è stata estesa (Grupp 1993; Schmoch e Kirsch 1993); d) numero delle rivendicazioni, ovvero degli elementi di novità che si intendono proteggere tramite il brevetto presenti in ogni brevetto (Tong e Frame, 1994). Più recentemente, Ejermo (2009) ha proposto di utilizzare un indicatore composito che tiene conto di: numero dei brevetti, numero di citazioni ricevute dallo stesso in successive domande di brevetto (c.d. “forward citation”), numero di citazioni contenute nell'istanza (c.d. “backward citation”), numero di brevetti già rilasciati con riferimento allo specifico ambito tecnologico, numero di opposizioni al rilascio del brevetto da parte dell'ente deputato (ad esempio, l'European Patent Office). Applicando tale metodologia, l'autore evidenzia - con riferimento a un campione di brevetti svedesi - che la distribuzione dei brevetti aggiustata per tener conto della qualità è risultata più concentrata di quella relativa al solo numero di brevetti. Da ciò discenderebbe, secondo Ejermo (2009), la maggiore attendibilità della prima tipologia di distribuzione qualora si voglia misurare il grado di innovazione di un territorio. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 145
I BREVETTI DEL SETTORE AGROALIMENTARE ABRUZZESE Metodologia
Nello svolgimento della ricerca oggetto del presente contributo si è reso necessario definire una serie di elementi di natura metodologica che in questa sezione verranno esaminati spiegando le motivazioni sottostanti alle scelte effettuate. Un primo aspetto da considerare ha riguardato l'oggetto stesso dell'indagine, dato che il brevetto può riguardare sia “invenzioni” che “modelli di utilità”. Con il primo termine, si intende una soluzione nuova ed originale di un problema tecnico e può riguardare un prodotto o un processo. Al contrario, il “modello di utilità” riguarda una nuova forma di un prodotto industriale che dà al prodotto stesso una particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego. Anche se l'invenzione ha di per sé un valore intrinseco maggiore del semplice modello di utilità, quest'ultimo rappresenta comunque un elemento rilevante del processo di innovazione (in senso lato) di un territorio, per cui si è ritenuto utile analizzare entrambe le categorie, evidenziandone opportunamente le eventuali specificità. Dal punto di vista del contenuto del brevetto, al fine di circoscrivere l'attenzione al solo settore agroalimentare, si è fatto riferimento all'International Patent Classification che prevede per ogni brevetto un codice multilivello in cui la prima lettera si riferisce ad una delle otto Sezioni, di cui sette ulteriormente scomposte in Sotto-sezioni per complessive venti entità. All'interno delle eventuali Sotto-sezioni si rinvengono le specifiche Classi brevettuali (in totale 120) caratterizzate nel codice da due numeri arabi. Per concentrare l'attenzione sul solo settore agroalimentare si è quindi deciso di considerare le seguenti Classi brevettuali relative alle Sottosezioni “Agricoltura” e “Prodotti Alimentari; Tabacco” (entrambi afferenti alla Sezione A “Fabbisogni umani”): a) A01 Agricoltura; selvicoltura; allevamento; bestiame; caccia; cattura; pesca; b) A21 Cottura a forno; paste commestibili; c) Macellazione; trattamento di carne; trattamento pollame o pesce; d) Cibi o prodotti alimentari; loro trattamento non incluso in altre classi; e) Tabacco; sigari; sigarette; articoli per fumatori. Stabilito l'oggetto di analisi, bisogna tener conto che il brevetto è un titolo giuridico che viene rilasciato a seguito di un processo di valutazione che, generalmente, ha durata pluriennale. Conseguentemente, si pone il problema se focalizzare l'attenzione sulle istanze presentate in un certo intervallo di tempo in un determinato territorio o su quelle che sono state valutate positivamente e, quindi, hanno ottenuto il rilascio del titolo. Tale disallineamento temporale rende disagevole, se non addirittura impossibile, l'analisi delle capacità di un territorio di generare “nuova conoscenza” in anni recenti, dovendosi limitare l'analisi alle istanze presentate al massimo tre-cinque anni prima dello svolgimento dell'indagine. Ciò in quanto - per le domande presentate successivamente - non si sarebbe ancora completato l'iter di valutazione. In tal senso, è da evidenziare che, normalmente, nelle indagini longitudinali un brevetto è collegato all'anno in cui è stata presentata l'istanza e non già a quello in cui la stessa è stata valutata positivamente (Ejermo 2009). Conseguentemente, la valutazione basata sulle domande accolte indurrebbe ad una significativa sottostima del contributo dei periodi più recenti. Per questo motivo, si è pre146
ferito considerare la mera istanza, stante anche il fatto che tutte le domande analizzate nel presente studio hanno condotto al rilascio del titolo. Un ulteriore problema metodologico deriva dalla coesistenza, relativamente ad una domanda di brevetto, di due distinte tipologie di attori a cui lo stesso fa riferimento: il titolare e l'inventore. Come è noto, infatti, le due figure possono non coincidere, come per esempio avviene nel caso di invenzioni derivanti da un dipendente di un'azienda nell'ambito della propria attività di lavoro. In detti frangenti, nell'ordinamento italiano, all'inventore spetta il riconoscimento morale dell'invenzione ma non la titolarità. Per quanto concerne il caso dei ricercatori universitari, la normativa ha subito una serie di evoluzioni che hanno reso non sempre agevole questa distinzione. In molte analisi svolte a livello internazionale (si vedano, tra gli altri, Acs et al. 2002; Jaffe 1989) le banche dati disponibili permettono di conoscere la città di residenza non solo dei titolari, ma anche degli inventori; nel caso dell'archivio dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - da cui sono stati estratti i dati per l'indagine di seguito descritta - tale informazione è però assente, per cui ci si è dovuti limitare all'analisi per titolare. In particolare, si sono ritenute domande di brevetto “con titolare abruzzese” quelle depositate da persone fisiche residenti in Abruzzo e da persone giuridiche Università e centri di ricerca con sede legale nel territorio regionale. Tale ripartizione geografica può comportare una sottostima della reale capacità del territorio abruzzese di creare “nuova conoscenza”, in quanto: a) in Abruzzo esistono “unità locali” di aziende italiane e straniere che hanno la propria sede legale in altre regioni; b) anche nel caso di esistenza di una sede legale in Abruzzo, alcune grandi imprese specialmente le multinazionali - spesso decidono di presentare l'istanza di brevetto attraverso la capofila italiana, se non addirittura attraverso la casamadre estera; c) ricercatori e docenti delle Università e degli altri centri di ricerca potrebbero non risultare residenti in Abruzzo, nonostante svolgano la propria attività in detto territorio. Allo stesso tempo, va però tenuto presente che ricercatori e docenti operanti in Atenei e centri di ricerca localizzati in altre regione potrebbero aver mantenuto la propria residenza in Abruzzo. Non si è in grado di stimare quanto i due fenomeni possano compensarsi reciprocamente. Un ulteriore elemento di carattere geografico da tenere presente riguarda il deposito dell'istanza di brevetto. In Italia, lo stesso deve avvenire presso una qualsiasi Camera di commercio, indipendentemente dalla reale residenza del titolare e/o dell'inventore. In tal senso, va tenuto presente che spesso il richiedente decide di servirsi di aziende specializzate in tutela della proprietà intellettuale, le quali non sono omogeneamente distribuite sul territorio nazionale generalmente preferiscono concentrare i depositi presso le Camere di commercio presenti nei pressi delle loro sedi. Per questi motivi, nella presente indagine si sono considerate le domande depositate su tutto il territorio nazionale e non solo presso le quattro Camere di commercio locali. Un problema metodologico aggiuntivo si pone nel caso di pluralità di titolari dello stesso brevetto. In tali casi, alcuni autori (si veda, tra gli altri, Ejermo, 2009) fanno ricorso al meccanismo del cosiddetto “fractional counting”, per cui si attribuisce ad un certo territorio solo una frazione del brevetto pari al peso dei titolari ivi residenti rispetto al numero ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 147
totale di titolari. Tale tecnica quantitativa appare condivisibile quando si vogliano confrontare territori diversi, al fine di evitare duplicazioni dei dati; essendo l'analisi alla base di questo paper focalizzata sulla sola regione Abruzzo, si è ritenuto non necessario “pesare” i dati per tener conto di questo aspetto. Sempre con riferimento al caso di più titolari, a differenza di quanto effettuato in altre ricerche (Acs et al. 2002; Jaffe 1989), la titolarità è stata analizzata relativamente a tutti e non solo al primo della lista. In sintesi, l'indagine effettuata ha avuto per oggetto le istanze per il rilascio di brevetti per invenzione e per modello di utilità nelle cinque classi brevettuali indicate depositate tra il 1990 ed il 2012 presso qualsiasi Camera di commercio a livello nazionale. Di dette domande sono stati considerati tutti i titolari persone fisiche residenti in Abruzzo e persone giuridiche aventi sede legale nei confini regionali. Definito l'oggetto di analisi, si è scelta come fonte informativa la banca dati dell'Ufficio Italiano brevetti e marchi (http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/?56,10) che consente di estrarre dati relativi alle istanze di brevetto per invenzione a partire dal 1 Gennaio 1990, ad esclusione di quelle coperte da segreto militare. Sono state così individuate 166 domande - di cui 113 per invenzione e 53 per modelli di utilità, per ognuna delle quali sono stati presi in considerazione i seguenti elementi: a) data del deposito dell'istanza; b) numero del brevetto (se concesso); c) data dell'eventuale concessione del brevetto; d) stato della domanda (rilasciata, respinta, ritirata, sospesa, in lavorazione, non assegnata, trasformata); e) titolare: con riferimento a questa variabile sono stati presi in considerazione sia il numero che la specifica identità. Inoltre, si è provveduto a classificare i titolari per natura suddividendo tra Persone fisiche, Persone giuridiche ed Università ed altri centri di ricerca. Le persone giuridiche, a loro volta sono state differenziate in funzione del possesso - o meno di laboratori di ricerca accreditati dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca scientifica (http://albolaboratori.miur.it/ Regione.aspx?LabCat=307) al fine di porre in evidenza quelle entità per le quali è in un certo qual modo “attestato” lo svolgimento di attività di R&S. Con riferimento alla categoria Università e centri di ricerca, oltre ai tre Atenei abruzzesi, sono stati considerati i centri di ricerca pubblici (Parco Scientifico e Tecnologico d'Abruzzo, Consorzio Mario Negri Sud, C.R.A.B. - Consorzio Ricerche applicate alle Biotecnologie, Istituto Zooprofilattico Sperimentale) e l'Agenzia Regionale per i servizi di sviluppo dell'Agricoltura. Risultati
Come si è già accennato, l'interrogazione della banca dati dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi sulla base dei criteri dianzi definiti, ha permesso di individuare 166 domande complessive (tutte risultate accolte), di cui 113 per brevetto di invenzione e 53 per brevetto per modello di utilità. Tali istanze rappresentano l'1,42% del totale nazionale per entrambe le categorie di titoli considerati; più specificatamente, le domande di brevetto rappresentano l'1,31% del dato nazionale mentre quelle per modelli di utilità sono l'1,72% del totale italiano. Al fine di offrire un termine di paragone, si tenga conto che 148
rispetto ai corrispondenti dati nazionali - il peso della popolazione abruzzese è stato pari al 2,2% (dato 2011), quello PIL regionale dell'1,9% (nel 2012) e quello delle esportazioni in valore del Codice ATECO “Prodotti alimentari, bevande e tabacco” dell'1,63%. Si evidenzia quindi una propensione alla brevettazione più limitata rispetto ad altri indicatori economici di comparazione con il dato nazionale. Da ultimo, si evidenzia che una recente indagine relativa alle sole istanze per brevetti per invenzione (Fratocchi e Iapadre, 2014) ha evidenziato che - nel periodo considerato - il peso complessivo delle domande di brevetto depositate da persone fisiche e giuridiche abruzzesi per qualunque classe brevettuale è stato pari all'1,51% del totale nazionale. Passando ad analizzare la ripartizione per classi brevettuali (Tabella 1), si evidenzia una significativa concentrazione nel settore più propriamente agricolo (Classe A01): rispettivamente, 66 su 113 istanze per le invenzioni e 41 su 53 per i modelli di utilità. Nonostante la minore focalizzazione sulle classi brevettuali del comparto agroindustriale (rappresentato dalle classi da A21 ad A24), va però evidenziato che - per quanto riguarda le classi “Cotture a forno; paste commestibili” e “Macellazione; trattamento di carne; trattamento di pollame e pesce” - i pesi percentuali rispetto al dato nazionale complessivo sono più elevati rispetto ai dati medi prima esaminati.
Tab. 1. RIPARTIZIONE DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER CLASSE E TIPOLOGIA (numeri e % su totale) Classe brevettuale A01 A21 A22 A23 A24 Totale
Abruzzo 66 29 9 5 4 113
Invenzioni Italia 4441 875 351 2424 564 8.655
% su Italia 1,49 3,31 2,56 0,21 0,71 1,31
Modello di utilità Abruzzo Italia % su Italia 41 8 2 2 --53
2106 223 84 439 222 3.074
1,95 3,59 2,38 0,46 0,00 1,72
Fonte: elaborazione su dati UIBM
Un ulteriore elemento da considerare è rappresentato dalla distribuzione temporale delle domande nel periodo considerato (1990-2012): per i brevetti per invenzione si evidenzia che dopo un trend in crescita fino al 2000 (anno in cui si è registrato un primo picco), le istanze sono andate scemando negli anni successivi attestandosi su valori piuttosto contenuti. L'unica eccezione è rappresentata dal 2006 che, però, rappresenta un dato anomalo in quanto in quell'anno si è avuta un intervento normativo che ha ridotto in maniera significativa i costi relativi al mantenimento del brevetto. Infine, è da evidenziare che nel 2012 non si è avuta nessuna istanza per brevetto per invenzione, evento che non era mai avvenuto in tutto il periodo considerato. Per quanto concerne i modelli di utilità, il numero di depositi per anno è risultato sostanzialmente limitato, con l'unica eccezione del 2007 in cui si sono registrati 7 depositi (Figura 1). ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 149
Alcuni interessanti elementi di valutazione emergono considerando la numerosità e la tipologia dei titolari. Quanto al primo aspetto, si rinviene un assoluto predominio della monotitolarità ed una limitatissima propensione alla collaborazione tra i diversi attori (Figura 2). La scomposizione per tipologia di titolare è stata effettuata, come già accennato, suddividendo le seguenti categorie: a) persone fisiche, b) persone giuridiche (con separata indicazione di quelle che sono dotate di laboratori di ricerca accreditati dal Miur), c) Università ed altri centri di ricerca. Fig. 1 DISTRIBUZIONE TEMPORALE DELLE DOMANDE DI BREVETTO (numero)
Fonte: elaborazione su dati UIBM
Fig. 2. DISTRIBUZIONE DELLE DOMANDE PER NUMERO DI TITOLARI (% su totale)
Fonte: elaborazione su dati UIBM
150
Si evidenzia che la categoria delle persone fisiche è leggermente maggioritaria per quanto concerne i brevetti e quasi totalitaria per i modelli di utilità, il che si spiega con il minor valore innovativo di questa seconda tipologia di titolo ed il conseguente minore interesse per le persone giuridiche, le Università e gli altri centri di ricerca (Tabella 2). Inoltre, si evidenzia una maggiore propensione alla collaborazione tra le persone fisiche (11 collaborazioni per le invenzioni - di cui 3 a livello interregionale, e 8 per i modelli di utilità) rispetto a quelle giuridiche che collaborano solo con Università e centri di ricerca. Quanto a quest'ultima categoria, il giudizio sul limitato peso rispetto al totale delle istanze oggetto di analisi deve essere attentamente valutato alla luce delle evoluzioni normative già evidenziate, potendo taluni dei brevetti in esame essere stati realizzati da docenti e ricercatori universitari. Tab. 2. DISTRIBUZIONE DELLE DOMANDE PER TIPOLOGIA DI TITOLARI (numero e % su totale) Tipologia titolare
Invenzione
PF
52
PF + PF
8
PF + PF extra
3
PG
46
PG MIUR + PF extra
1
UCR + PG
2
UCR + UCR extra
1
Totale
% su totale
113
MdU
% su totale
Totale
36 55,8
8
88 83,0
16 3
41,6
9
2,7
17,0
0,0
55 1 2 1
53
Fonte: elaborazione su dati UIBM
Un'ulteriore interessante osservazione deriva dall'analisi della ripartizione delle istanze effettuata incrociando il dato sulla classe brevettuale con quello relativo alla tipologia di titolare. Come evidenziato in Tabella 3, infatti le persone giuridiche sono maggioritarie nel comparto agroalimentare (almeno per quanto riguarda le invenzioni), mentre quelle fisiche in quello agricolo. Analizzando nel dettaglio i singoli titolari, se ne sono individuati 141 di cui ben 111 (pari al 78,7% del totale) hanno presentato una sola domanda nei 22 anni presi in considerazione. Questo dato risulta particolarmente critico in quanto evidenzia chiaramente che l'innovazione è stata vissuta come un evento “episodico” e non già come il frutto di una strategia deliberata da implementarsi con continuità. In tal senso, l'unica eccezione appare quella del Gruppo Foodinvest, azienda teramana che ha depositato ben 18 istanze di cui 16 per invenzioni. Tali depositi sono avvenuti in nove anni, tra il 1990 ed il 2001, confermando che l'innovazione ha rappresentato per detta azienda un reale obiettivo strategico. E' amaro constatare che l'azienda è stata dichiarata fallita nel 2008 a seguito di una dissennata gestione finanziaria. Realtà imprenditoriali assai note nel territorio (come il Gruppo De Cecco, D'Orsogna Dolciaria e Molino Alimonti) si sono invece limitate a registrare ciascuna un brevetto per modello di utilità. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 151
Tab. 3. DISTRIBUZIONE PER TIPOLOGIA DI TITOLARI E CLASSE BREVETTUALE (numero e % su totale) Classe brevettuale / Tipologia titolare
Invenzione
A01 PF PF + PF PF + PF extra PG PG MIUR + PF extra UCR + PG UCR + UCR extra A21 PF PG A22 PF PF + PF PG A23 PF PF + PF PF + PF extra PG A24
Totale
PF PF + PF 113
66 36 5 2 19 1 2 1 9 2 7 4 2 1 1 29 8 1 1 19 5 4 1
Modello di utilità
65,2
41 27 7
51,5
30,3
7
17,1
4,5 2 22,2 77,8
2
100,0
8 7 1
100,0
75,0 25,0 34,5
65,5 80,0 20,0 53
2 2
100,0
Totale 107 63 12 2 26 1 2 1 11 2 9 4 2 1 1 37 15 2 1 19 7 6 1 166
Fonte: elaborazione su dati UIBM
CONCLUSIONI
In questo contributo è stata analizzata l'attività innovativa nel settore agro-alimentare abruzzese - tra i più importanti del territorio abruzzese che in esso ha una vera e propria specializzazione rispetto al contesto nazionale (Bazzucchi, 2014). Sulla base delle evidenze emerse si può affermare che tale attività, almeno per quanto concerne i brevetti, sia stata piuttosto limitata per tutto il periodo considerato ed al di sotto di quelli che sembrerebbero i potenziali del sistema economico e sociale regionale, nonché della più complessiva attività innovativa delle persone fisiche e giuridiche abruzzesi. Per quanto concerne i brevetti per invenzione, in particolare, si evidenzia un rapido deterioramento del trend di depositi che si annulla addirittura nell'ultimo anno considerato. Tali risultati divengono ancor più allarmanti laddove si consideri che circa l'80% dei titolari ha depositato un solo brevetto nei ventidue anni presi in considerazione e che l'unica azienda che aveva significativamente investito in innovazione (la teramana Foodinvest) è stata poi dichiarata fallita a causa della dissennata gestione finanziaria. In particolare è da evidenziare come l'innovazione sia mancata anche con riferimento ai prodotti tipici del territorio. In tal senso si è effettuata una nuova ricerca sulla banca dati dell'Ufficio Brevetti e Marchi individuando tutti i brevetti (per invenzioni e per modelli di utilità) nella cui descrizione fossero presenti le parole chiave “zafferano”, “vino” ed “olio 152
di oliva”. Esemplare è, in tal senso, il caso dello zafferano, di cui l'Abruzzo è una delle tre sole regioni italiane a poter vantare una DOP. A fronte di tre domande per brevetti per invenzione depositate in Italia nessuna è infatti stata proposta da persone fisiche e giuridiche residenti a livello locale. Nel settore dei vini, dove comunque l'Abruzzo vanta un ruolo importante - come attestano le 8 DOC, la DOCG e le 8 IGT ed i riconoscimenti ottenuti in manifestazioni nazionali ed internazionali - è stato depositato un solo brevetto tra il 1980 ed il 2012, per di più relativo al packaging di secondo livello (contenitore in cartone per bottiglie). Infine, nell'olio di oliva - comparto in cui l'Abruzzo vanta 3 DOP si registrano due sole istanze tra il 1990 ed il 2012, relative, rispettivamente, ad un sistema per l'identificazione della zona di geografica di appartenenza dell'olio ed uno per la rilevazione dell'adulterazione di olio di oliva con olio di nocciola.
BIBLIOGRAFIA - Acs, J.Z., Anselin , L. e Varga, A. (2002), Patents and Innovation Counts as Measures of Regional Production of New Knowledge, in «Research Policy», vol. 31, pp. 1069-85. - Archibugi, D., e Pianta, M. (1996) Measuring Technological Change Through Patents and Innovation Surveys, in «Technovation», vol. 16, n. 9, pp. 451-468. - Arundel, A., Van de Paal, G. e Soete, L. (1995) Innovation Strategies of Europe's Largest Industrial Firms: Results of the PACE Survey on Information Sources, Public Research, Protection of Innovation and Government Programmes, MERIT, Maastricht. - Audretsch, D. (1998) Agglomeration and the Location of Innovative Activity, in «Oxford Review of Economic Policy», Vol. 14, n. 2, pp 18-29. - Autant-Bernard, C. e LeSage, J P. (2011) Quantifying Knowledge Spillovers Using Spatial Econometric Models, in «Journal of Regional Science», Vol. 51, n. 3, pp. 471-496. - Bazzucchi, A. (2014) Il settore agroalimentare in Abruzzo, in Chiodo, E., Perito M.A., Camaioni, B., Gaito, M. (2014) L'agroalimentare abruzzese tra crisi e crescita. Rapporto 2013 sul sistema agroalimentare abruzzese, Milano: Franco Angeli. - Bonaccorsi, A., e Daraio, C. (2006) Econometric Approaches to the Analysis of Productivity of R&D Systems, In Handbook of Quantitative Science and Technology Research - The Use of Publication and Patent Statistics in Studies of S&T Systems, Netherland: Springer, pp. 51-74. - Brenner, T., e Broekel, T. (2011) Methodological Issues in Measuring Innovation Performance of Spatial Units, in «Industry & Innovation», vol. 18, n. 1, pp. 7-37. - Breschi, S., Malerba, F. e Orsenigo, L. (2000) Technological Regimes and Schumpeterian Patterns of Innovation., in «The Economic Journal», Vol. 110, pp. 388-410. - Broekel, T., Rogge, N., e Brenner T. (2013) The Innovation Efficiency of German Regions - A Shared-input DEA Approach, Working Papers on Innovation and Space, Marburg: PhilippsUniversität, # 08.13. - Carlsson, B., Jacobsson, S., Holmen, M., e Rickne, A. (2002) Innovation Systems: Analytical and Methodological Issues, in «Research Policy». - Ejerno, O. (2009) Regional Innovation Measured by patent Data - Does Quality Matter?, in Industry and Innovation, vol. 16, n. 2, pp. 141-156. - European Patent Office (1994) Utilisation of Patent Protection in Europe, Munich: European Patent Office. - Fratocchi, L. e Iapadre, L. 2014 (forthcoming) Brevetti ed innovazione in Abruzzo, in Cappiello, G., Galbiati, S., e L. Iapadre, Sistemi locali, reti e intermediari dell'innovazione. Il Polo dell'ICT in Abruzzo. Bologna: il Mulino. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 153
- Griliches, Z. (1979), Issues in Assessing the Contribution of R&D to Productivity Growth, in «Bell Journal of Economics», vol. 10, pp. 92-116. - Griliches, Z. (1990), Patent Statistics as Economic Indicators: A Survey, in «Journal of Economic Literature», vol. 28, pp. 1661-1707. - Griliches, Z. (a cura di) (1984) R&D, Patents, and Productivity, Chicago: University of Chicago Press. - Grupp, H. (1993), Dynamics of Science-based Innovation in Northern America, Japan and Western Europe, in Okamura, S., Sakauci, F. e Nonaka, I. (a cura di), Science and Technology Policy Research: New Perspectives on Global Science and Technology Policy, Tpkyo: Mita Press. - Hall, B, Jaffe, A. e Trajtenberg, M. (2001) The NBER Patent Citations Data File: Lessons, Insights and Methodological Tools, Working paper 8498 National Bureau of Economic Research. - Jaffe, A. (1989) Real Effects of Academic Research, in «American Economic ReviewZ», vol. 79, n. 5, pp. 957-970. - Kleinknecht, A. (1996) New Indicators and Determinants of Innovation: An Introduction, in Kleinknecht, A., (a cura di), Determinants of innovation. The message from new indicators, Basingstoke, UK: Palgrave, pp. 1-12. - Levin, R., Klevorick, A., Nelson, R., Winter, S. (1987) Appropriating the Returns from Industrial Research and Development, «Brookings Papers on Economic Activity», vol. 3, pp. 783-820. - Mansfield, E. (1986) Patents and Innovation: An Empirical Study, in «Management Science», vol. 2, pp. 173-81. - Napolitano, G. e Sirilli, G. (1990) The Patent System and the Exploitation of inventions: Results of a Statistical Survey Conducted in Italy, in «Technovation», vol. 10, n. 1, pp. 5-16. - Narin, F. e Olivastro, D. (1987) Identifying Areas of Strength and Excellence in F.R.G. Technology, Bonn: Bundesministerium ftir Forschung und Technologie. - Pakes, A., e Griliches, Z. (1980) Patents and R&D at the Firm Level: A First Report, «Economics Letters», vol. 5, pp. 377-381. - Pakes, A. e Simpson, M. (1989) Patent renewal data, in «Brookings Papers of Economic Activity,Microeconomics», vol. 5, pp. 331-410. - Scherer, F. M. (1983) The Propensity to Patent, in «International Journal of Industrial Organization», vol. 1, pp. 107-128. - Schmoch, U. e Kirsch, N. (1993) Analysis of International Patent Flows, Final Report to the OECD, FhG-ISI, Karlsruhe. - Schumpeter J.A., (1971) Teoria dello sviluppo economico. Ricerca sul profitto, il capitale, il credito, l'interesse e il ciclo economico, Firenze: Sansoni. - Silverberg, G. e Verspagen, B.(2004) The Size Distribution of Innovations Revisited: An Application of Extreme Value Statistics to Citation and Value Measures of Patent Significance. Eindheven, Working Paper ECIS. - Sirilli, G. (1987) Patents and Inventors: An Empirical Study, in Freeman C. (a cura di) Output Measurement in Science and Technology, North-Holland, Amsterdam, pp. 157-172. - Smith, K. (2005) Measuring innovation, in . Fageberger, J., Mowery, D.C. e NELSON, R.R., (a cura di) The Oxford Handbook of Innovation. New York, Oxford University Press. - Tong, X. e Frame, J.D. (1994) Measuring National Technological Performance With Patent Claims Data, in «Research Policy», 23, 133-141. - Trajtenberg, M. (1990) A Penny for Your Quotes: Patent Citations and the Value of Innovations, in «The Rand Journal of Economics», 21, 172. - Zabala-Iturriagagoitia, J.M., Voigt, P., Gutiérrez-Gracia, A., e Jiménez-Sáez, F. (2007) Regional Innovation Systems: How to Assess Performance, in «Regional Studies», vol. 41, n. 5, pp 661-672.
154
IL MODELLO DI SPECIALIZZAZIONE REGIONALE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI di Lelio Iapadre
INTRODUZIONE
La storia economica abruzzese nella seconda metà del Novecento è stata spesso descritta come un caso di successo, la realizzazione di un processo di convergenza che portò una delle regioni più povere del Mezzogiorno d'Italia a uscire per prima dal novero di quelle bisognose degli interventi di sostegno delle politiche regionali europee1. Tra i fattori che favorirono questo recupero e ne manifestarono i risultati, in un rapporto di interdipendenza virtuosa, è stato segnalato il crescente grado di apertura internazionale dell'economia regionale. La presenza rilevante di imprese manifatturiere a controllo estero, attratte dagli incentivi delle politiche di sviluppo del Mezzogiorno e dalla collocazione geografica della regione, meno periferica di altre2, si intrecciò con la crescita di alcuni sistemi locali di piccole imprese, che riuscirono a inserirsi efficacemente anche nei mercati internazionali3. Già sul finire negli anni novanta, però, apparivano i primi segni di esaurimento del processo. La perdita di una parte considerevole del sostegno pubblico allo sviluppo, con la fine delle politiche di intervento straordinario nel Mezzogiorno e l'uscita dell'Abruzzo dalle aree di intervento prioritario delle politiche regionali europee, mentre sanciva il successo della convergenza, ne faceva emergere i limiti, mostrando che le imprese locali non erano ancora riuscite a consolidare le capacità competitive necessarie per sostenere le sfide poste dalla crescente integrazione dei mercati internazionali4. Nell'ultimo decennio l'inversione di tendenza si è fatta più evidente e, in un contesto di generale deterioramento della situazione economica italiana, il divario tra l'Abruzzo e la media delle altre regioni ha ripreso ad allargarsi, anche prima che la crisi globale iniziata nel 2008 e il terremoto del 2009 all'Aquila aggravassero ulteriormente i problemi5. L'interdipendenza tra apertura internazionale e sviluppo economico è apparsa chiara anche in questa fase negativa. Il peggioramento dei dati macroeconomici regionali si è associato a un andamento delle esportazioni meno favorevole del passato, che ha rivelato non soltanto le perdite di competitività delle imprese abruzzesi sui mercati internazio-
1
2
3
4 5
G. Viesti, G. Peri e R. Helg, “Abruzzo and Sicily: Catching up and Lagging behind”, in EIB Papers, V, 2000, n. 1, pp. 6186; V. Di Giacinto e G. Nuzzo, “I fattori dello sviluppo economico abruzzese: un'analisi storica”, in Rivista di storia economica, aprile 2005, n. 1, pp. 31-62, 110; M. Mulino, “La struttura industriale aquilana nel contesto regionale e nazionale. Continuità e fratture di un sessantennio di profonde trasformazioni (1945-2005)”, in Unione provinciale degli industriali di L'Aquila, 60 anni di storia, L'Aquila, One Group, 2006, pp. 35-56. L. Iapadre (a cura di), Integrazione internazionale, sistema finanziario e sviluppo dell'economia abruzzese, Il Mulino, Bologna, 2009. R. Di Federico, I sistemi produttivi abruzzesi nei settori abbigliamento,calzature e pelletteria, in G. Viesti (a cura di), Mezzogiorno dei distretti, Meridiana Libri, Corigliano Calabro, 2000, pp. 3-20; G. Mauro, Distretti industriali e crescita economica. Il caso dell'Abruzzo, Cresa, L'Aquila, 2005. G. Mauro, La convergenza mancata. Mezzo secolo di economia dell'Abruzzo, Textus, L'Aquila, 2011. N. Mattoscio, “Scenari globalizzati e dinamiche dell'economia abruzzese”, in CRESA, Economia e società in Abruzzo. Rapporto 2012, Centro regionale di studi e ricerche economico-sociali, istituito dalle Camere di Commercio d'Abruzzo, L'Aquila, 2013, pp. 187-207. M. Mulino (a cura di), L'economia abruzzese nella crisi globale, Il Mulino, Bologna, 2014, pp. 75-116.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 155
nali, ma anche i limiti del loro modello di specializzazione internazionale. Questo studio presenta i risultati di alcune elaborazioni statistiche, volte a comprendere meglio la natura dei problemi manifestati dalle esportazioni abruzzesi negli ultimi anni. Si partirà da un'analisi dell'andamento recente delle loro quote di mercato, al fine di valutare l'importanza relativa dei fattori di competitività e degli effetti derivanti dalla loro struttura geografica e settoriale. Seguirà uno studio più approfondito del loro modello di specializzazione, rispetto alle altre regioni italiane, volto a individuarne le caratteristiche persistenti e i cambiamenti recenti. Nell'ultimo paragrafo saranno presentate alcune riflessioni conclusive sui risultati ottenuti, anche nella prospettiva del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali europei.
COMPETITIVITÀ E SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI
I dati sulle esportazioni sono stati spesso indicati come esemplificativi della lunga fase di convergenza positiva dell'economia abruzzese verso livelli di sviluppo paragonabili a quelli delle altre regioni. Partendo da una quota poco superiore allo 0,2 per cento delle esportazioni italiane di merci all'inizio degli anni sessanta, l'Abruzzo salì progressivamente fino a un massimo del 2,2 per cento nel 2004 (figura 1). Per gran parte di questo periodo le esportazioni italiane erano cresciute più rapidamente del commercio mondiale e quindi quelle abruzzesi avevano guadagnato quota anche rispetto al mercato globale. A partire dalla prima metà degli anni novanta, la tendenza positiva della quota italiana si invertì, principalmente per effetto dei successi conseguiti dai paesi emergenti, e quindi le esportazioni abruzzesi, pur continuando a guadagnare quota sul totale nazionale, si stabilizzarono intorno all'8 per mille delle esportazioni mondiali. Fig. 1 QUOTE DI MERCATO DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI (percentuali sui valori correnti)
Fonte: elaborazioni su dati Istat, Omc e Uic
156
Nell'ultimo decennio questi andamenti favorevoli si sono rovesciati e le esportazioni abruzzesi hanno cominciato a perdere quota non soltanto sul mercato mondiale, dove sono giunte a un minimo del 5 per mille nel 2012, ma anche rispetto al totale nazionale, di cui hanno realizzato meno dell'1,8 per cento nel 2013. La fine della convergenza abruzzese è visibile con grande chiarezza nei dati sulla propensione a esportare, misurata come rapporto tra esportazioni di beni e servizi e prodotto interno lordo (PIL) (figura 2). Nel 2004, al culmine della fase espansiva, tale indicatore aveva raggiunto il 25,4 per cento, superando la media nazionale (25,2 per cento) e collocandosi al di sopra non soltanto di quella del Mezzogiorno (10,5 per cento), ma anche di diverse regioni del Centro-Nord, come il Lazio, la Liguria e l'Umbria. Negli anni successivi, mentre la propensione a esportare continuava a crescere sia a livello aggregato, sia nell'insieme del Mezzogiorno6, anche per effetto della caduta della domanda interna durante la crisi globale, in Abruzzo si è manifestato un ripiegamento, che ha portato l'indicatore al 24 per cento, sei punti al di sotto della media nazionale. Fig. 2 PROPENSIONE AD ESPORTARE (rapporto % tra esportazioni di beni e servizi e Pil a prezzi correnti)
Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia e Istat
Per cercare di capire meglio le ragioni della perdita di quota subita dalle esportazioni abruzzesi in termini aggregati nell'ultimo decennio, occorre distinguere tra l'andamento delle quote nei singoli mercati e settori, che può essere considerato come il risultato dell'insieme dei fattori di competitività determinanti per il successo relativo dei prodotti di una regione rispetto alla media nazionale, e gli effetti di composizione legati alla correlazione tra le tendenze della domanda estera di prodotti italiani e la struttura geografica e settoriale delle esportazioni regionali. 6
All'aumento della propensione a esportare nel Mezzogiorno ha contribuito in misura notevole la crescita dei prezzi dei derivati del petrolio, settore in cui sono fortemente specializzate le esportazioni della Sardegna e della Sicilia. Cfr. Svimez, Rapporto sull'economia del Mezzogiorno 2013, Il Mulino, Bologna, 2013, cap. XVI.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 157
Questa analisi è stata condotta applicando un metodo di decomposizione statistica noto come constant-market-shares (CMS) sui dati relativi alle esportazioni abruzzesi e italiane, classificate separatamente per aree geografiche di destinazione o per settori7. L'analisi per aree geografiche era volta principalmente a capire in che misura la perdita di quota delle esportazioni abruzzesi sia stata generata dal loro forte orientamento relativo verso i mercati dell'Unione Europea, che ne hanno assorbito in media il 73 per cento nel decennio 2004-13 (da confrontare con un peso del 59 per cento sulle esportazioni italiane). I risultati ottenuti mostrano che questo effetto della struttura geografica spiega circa un quarto della perdita complessiva (figura 3). I restanti tre quarti sono attribuibili all'andamento negativo registrato dalle quote abruzzesi nella maggior parte delle aree di destinazione, e in particolare in Asia orientale, nel Nord America e in Medio Oriente, oltre che nella stessa Unione Europea, segno di problemi di competitività che prescindono dall'orientamento geografico della domanda estera. L'effetto di adattamento è risultato nullo, testimoniando che i mutamenti intervenuti nella distribuzione delle esportazioni abruzzesi per aree non sono stati coerenti (né contrastanti) con le tendenze di tale domanda. A risultati analoghi si giunge considerando la dimensione settoriale delle quote di mercato (figura 4). Gran parte della perdita subita dalle esportazioni abruzzesi nell'ultimo decennio riflette problemi di competitività, che si sono tradotti in diffuse flessioni delle quote settoriali, con cadute particolarmente forti nell'industria elettronica (dal 4,9 all'1,3 7
L'analisi CMS è un metodo di decomposizione statistica volto a depurare la variazione della quota aggregata di una regione dal contributo dovuto alle caratteristiche strutturali del suo modello di specializzazione, e in particolare alla correlazione tra i suoi vantaggi comparati, in termini di settori e mercati, e le tendenze della domanda, rappresentate in questo caso dai mutamenti di composizione delle esportazioni italiane, a sua volta riflesso di quelle mondiali. La versione qui adottata permette di individuare tre effetti: 1) l'effetto competitività, è costituito dalla media ponderata delle variazioni registrate dalle quote elementari della regione in ciascuna delle 10 aree geografiche e dei 16 settori ATECO in cui è stato suddiviso il mercato delle esportazioni italiane; i pesi sono rappresentati dalle dimensioni relative di ciascun segmento sul totale delle esportazioni italiane nell'anno iniziale; il termine competitività va qui inteso in senso ampio, come l'insieme dei fattori che possono spiegare il successo relativo dei prodotti di una regione sui mercati internazionali; non si tratta quindi di una misura ex ante del loro eventuale vantaggio competitivo in termini di prezzi relativi, ma di una misura sintetica ex post dei risultati conseguiti rispetto alle altre regioni; pur lasciando aperto il problema di identificare i fattori che hanno determinato tali risultati, questo indicatore dà un'informazione miglio re di quella offerta dalla semplice variazione della quota aggregata, perché la depura dall'influenza degli effetti strutturali; 2) l'effetto struttura (geografica o settoriale) è legato all'interazione tra le caratteristiche del modello di specializzazione della regione e i mutamenti nella distribuzione geografica o settoriale delle esportazioni italiane; questo effetto è positivo se nell'anno iniziale la regione concentrava i suoi vantaggi (svantaggi) comparati - rivelati rispettivamente da quote geografiche o settoriali superiori (inferiori) alla quota media della regione sul totale nazionale - in aree geografiche o settori delle esportazioni italiane definiti dinamici (lenti) perché sono cresciuti più (meno) rapidamente della media; in questo caso si può parlare di “efficienza dinamica” (“inefficienza dinamica”) del modello di specializzazione della regione; 3) l'effetto adattamento (geografico o settoriale) è legato all'interazione tra le variazioni delle quote elementari della regione e i mutamenti dei pesi di ciascuna area o settore; questo effetto rivela in che misura il modello di specializzazione della regione si è adeguato ai mutamenti strutturali del mercato. La formula utilizzata è la seguente: St - S0 = EC + ES + EA
dove: S: quota di mercato della regione sulle esportazioni italiane totali; sk: quota di mercato della regione sulle esportazioni italiane nell'area geografica o nel settore k; wk: peso dell'area geografica o del settore k sulle esportazioni italiane; e gli apici 0 e t si riferiscono rispettivamente al 2004 e al 2013. Una rassegna dei problemi metodologici posti dall'analisi constant-market-shares è contenuta in O. Memedovic e L. Iapadre, Industrial Development and the Dynamics of International Specialization Patterns, UNIDO Research and Statistics Branch, Working Paper 23/2009, United Nations Industrial Development Organization, Vienna, 2010.
158
Fig. 3 ANALISI GEOGRAFICA CONSTANT MARKET-SHARES DELLA QUOTA ABRUZZESE SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI MERCI 2004-2013 (percentuali)
Fonte: elaborazioni su dati Istat
per cento delle esportazioni italiane), nella farmaceutica (dal 3 all'1,1 per cento), nella filiera del legno e della carta (dal 2,5 all'1,2 per cento), nel tessile-abbigliamento-calzature (dall'1,8 allo 0,8 per cento), non compensate dal successo conseguito nei mezzi di trasporto (dal 5,9 al 7,6 per cento). Si tratta dunque di una crisi che ha coinvolto non soltanto le produzioni tradizionali dei sistemi locali di piccola impresa, che già erano apparse in difficoltà negli anni precedenti, ma anche diversi settori caratterizzati da una forte presenza di imprese a controllo esterno8. A ciò si è aggiunto un sensibile effetto negativo della struttura settoriale delle esportazioni, che da solo spiega quasi un terzo della perdita aggregata. I settori nei quali le esportazioni abruzzesi erano maggiormente specializzate all'inizio del decennio, e in particolare i mezzi di trasporto e l'industria elettronica, hanno ridotto la propria incidenza sulla domanda estera di prodotti italiani (la crisi economica globale ha colpito in misura particolare il settore dei mezzi di trasporto), penalizzando la quota aggregata della regione. A poco è valso il modestissimo effetto positivo dell'adattamento settoriale. L'insieme di questi risultati conferma l'importanza di analizzare approfonditamente le caratteristiche dei modelli di specializzazione settoriale delle esportazioni, anche per riuscire a interpretarne correttamente i risultati aggregati. Nel caso abruzzese, un modello che in passato, grazie alla sua anomalia rispetto alla media nazionale, sembrava aver sostenuto la convergenza dell'economia regionale verso i livelli di sviluppo del Centro-Nord, si è rivelato nell'ultimo decennio un fattore di aggravamento di una crisi diffusa e profonda. Allo studio di questo modello su una prospettiva temporale più lunga è dedicato il prossimo paragrafo. 8
Sulla relazione tra presenza multinazionale ed esportazioni in Abruzzo, cfr. L. Iapadre “Multinazionali estere e dinamica delle esportazioni in Abruzzo”, in CRESA, Economia e società in Abruzzo. Rapporto 2012, Centro regionale di studi e ricerche economico-sociali, istituito dalle Camere di Commercio d'Abruzzo, L'Aquila, 2013, pp. 175-185.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 159
Fig. 4 ANALISI SETTORIALE CONSTANT MARKET-SHARES DELLA QUOTA ABRUZZESE SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI MERCI 2004-2013 (percentuali)
Fonte: elaborazioni su dati Istat
IL MODELLO DI SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI
Al principio degli anni novanta il modello di specializzazione internazionale dell'economia abruzzese, valutato sulle esportazioni di merci rispetto alle altre regioni italiane, appariva concentrato in pochi settori9. Lasciando da parte il petrolio greggio, in cui l'Abruzzo (provincia di Chieti) realizzava
9
In questo paragrafo l'analisi del modello di specializzazione settoriale delle esportazioni abruzzesi è condotta usando un indicatore diverso dal tradizionale indice dei vantaggi comparati rivelati di B. Balassa (“Trade Liberalization and 'Revealed' Comparative Advantage,” The Manchester School of Economic and Social Studies, 33, 2, 1965, pp. 99-123). L'indice di Balassa tradizionale, infatti, è affetto da una serie di problemi statistici che possono distorcere i confronti tra regioni, paesi e settori diversi. Il suo campo di variazione è asimmetrico e non omogeneo, nel senso che è compreso tra 0 e 1 per i casi di svantaggio comparato, mentre nei casi di vantaggio comparato varia tra 1 e un limite superiore molto elevato, che per di più dipende dalle dimensioni della regione, del paese e del settore considerati. La formula usata qui è una variante di quella proposta da Dalum, Laursen e Villumsen (“Structural Change in OECD Export Specialisation Patterns: De-specialisation and 'Stickiness',” International Review of Applied Economics, 12, 3, 1998, pp. 423-443) e risolve tutti i problemi suddetti (cfr. L. Iapadre, “Measuring International Specialisation”, International Advances in Economic Research, 7, 2, 2001, pp. 173-183 e V. Santomartino, “Il modello di specializzazione commerciale dell'economia italiana: evoluzione recente e confronto con gli altri principali paesi dell'area dell'euro”, in ITA, L'Italia nell'economia internazionale. Rapporto ICE 2013-14, Italian Trade Agency. ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Roma, 2014, pp. 212-226). L'indice usato è il seguente: XRCAik = (RCAik - RCAia)/(RCAik + RCAia) con: RCAik = (Xik / Xi.) / (Xrk / Xr.) RCAia = (Xia / Xi.) / (Xra / Xr.) dove: X rappresenta il valore delle esportazioni a prezzi correnti i = Abruzzo k = settore r = totale delle altre regioni (Italia al netto dell'Abruzzo) a = totale degli altri settori (totale al netto di k) Questo indicatore di specializzazione delle esportazioni varia tra -1 e 1. Valori positivi (negativi) indicano vantaggi (svantaggi) comparati rispetto alle altre regioni italiane.
160
Fig. 5 SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE (1991-92)
Fonte: elaborazioni su dati Istat
Tab. 1 SETTORI DI SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE (1991-92) Codice ATECO
Settore
BB 061 CG 231 CL 291 CM 322 CE 202 CM 329 CA 102 CC 171 CH 252 CG 221 CA 107 CL 309 AA 030 AA 012 MC 742 CE 205 CG 234 CB 151
Petrolio greggio Vetro e prodotti in vetro Autoveicoli Strumenti musicali Agrofarmaci e altri prodotti chimici per l'agricoltura Altri prodotti delle industrie manifatturiere n.c.a. Pesce, crostacei e molluschi lavorati e conservati Pasta-carta, carta e cartone Cisterne, serbatoi, radiatori e contenitori in metallo Articoli in gomma Prodotti da forno e farinacei Mezzi di trasporto n.c.a. Pesci ed altri prodotti della pesca; prodotti dell'acquacoltura Prodotti di colture permanenti Prodotti delle attività fotografiche Altri prodotti chimici Altri prodotti in porcellana e in ceramica Cuoio conciato e lavorato; articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria; pellicce preparate e tinte Altri prodotti in metallo Prodotti di colture agricole non permanenti Articoli di abbigliamento, escluso l'abbigliamento in pelliccia Giochi per computer e altri software a pacchetto
CH 259 AA 011 CB 141 JA 582
SRX
Peso % sulle esportazioni abruzzesi
1,00 0,87 0,87 0,70 0,51 0,47 0,47 0,43 0,43 0,41 0,38 0,35 0,24 0,23 0,18 0,17 0,12 0,12
0,85 9,56 39,85 0,51 0,31 1,44 0,27 2,05 0,95 2,58 1,39 1,36 0,08 1,87 0,06 1,23 0,45 2,19
0,11 0,09 0,03 0,00
2,45 0,84 4,72 0,05
Fonte: elaborazione su dati ISTAT
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 161
oltre il 90 per cento delle esigue esportazioni italiane (pari ad appena 13 milioni di euro nella media del biennio 1991-92), le esportazioni regionali apparivano specializzate nell'agricoltura e in tre settori dell'industria manifatturiera: la filiera del legno e della carta, il comparto che include gomma, plastica e altri prodotti di minerali non metallici e i mezzi di trasporto. Gli svantaggi comparati più intensi emergevano nelle industrie meccanica, elettrica, elettronica e nei derivati del petrolio. Da un'analisi più disaggregata, indici di specializzazione positivi apparivano in poco più di 20 sotto-settori, su un totale di 120 gruppi ATECO a tre cifre, tra i quali, oltre a quelli compresi nei settori già citati, emergevano “strumenti musicali”, “agrofarmaci e altri prodotti chimici per l'agricoltura”, “pesce, crostacei e molluschi lavorati e conservati”, “cisterne, serbatoi, radiatori e contenitori in metallo”, “prodotti da forno e farinacei”, “cuoio conciato e lavorato; articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria; pellicce preparate e tinte” e “articoli di abbigliamento, escluso l'abbigliamento in pelliccia”. Nel complesso, i sotto-settori di specializzazione realizzavano il 75 per cento delle esportazioni abruzzesi. Gli anni novanta, come è stato accennato, furono caratterizzati, nel loro complesso, dalla fase finale del processo di convergenza che aveva portato l'economia abruzzese a uscire dal novero di quelle più arretrate del Mezzogiorno d'Italia. Il modello di specializzazione delle esportazioni regionali ne uscì trasformato e rafforzato. Valutati nel 2003-04 (figura 6), cioè al culmine della fase di espansione della quota abruzzese sulle esportazioni italiane, i vantaggi comparati dei primi anni novanta si confermarono tutti, con l'eccezione dell'agricoltura, ma a essi si aggiunsero l'industria elettronica e quella farmaceutica, caratterizzando ulteriormente l'economia abruzzese come un caso di specializzazione nei settori a forti economie di scala e ad alta intensità di ricerca, atipico nel contesto nazionale. Fig. 6 SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE (2003-04)
Fonte: elaborazioni su dati Istat
162
L'ampliamento della gamma di settori manifatturieri di vantaggio comparato, malgrado la relativa attenuazione di quelli nei mezzi di trasporto, insieme con la drastica de-specializzazione nell'agricoltura, cambiarono complessivamente il segno della specializzazione aggregata, trasformando l'Abruzzo da regione prevalentemente orientata verso il settore primario, come era ancora all'inizio degli anni novanta, a regione con una netta e diversificata caratterizzazione manifatturiera. L'analisi dei dati disaggregati conferma l'evoluzione del modello (tabella 2). Il numero dei sotto-settori di specializzazione salì da 22 a 24, anche se il loro peso sul valore delle esportazioni si ridusse leggermente rispetto ai primi anni novanta, scendendo al 74 per cento. Oltre ai comparti già presenti all'inizio del periodo considerato, fecero il loro ingresso “componenti elettronici e schede elettroniche”, “apparecchiature per le telecomunicazioni”, “batterie di pile e accumulatori elettrici”, “medicinali e preparati farmaceutici”, “parti ed accessori per autoveicoli e loro motori” e altri gruppi di rilievo minore. All'interno dei settori che manifestavano ancora uno svantaggio comparato in termini aggregati, come l'industria meccanica, emerse il comparto delle “macchine di impiego generale”, che rappresentava quasi il 7 per cento delle esportazioni abruzzesi. Si nota infine il rafforzamento della specializzazione negli “articoli di abbigliamento, escluso l'abbigliamento Tab. 2 SETTORI DI SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE (2003-04) Codice ATECO
Settore
SRX
Peso % sulle esportazioni abruzzesi
CL 291 CI 261 CG 231 BB 061 CM 329 CM 322 CG 221 CA 107 CH 252 CJ 272 CG 234 CB 141 AA 030 CF 212 CC 181 CC 171 MC 742 CK 281 CH 244 CL 293 CE 202 CG 239 CB 143 CI 263
Autoveicoli Componenti elettronici e schede elettroniche Vetro e prodotti in vetro Petrolio greggio Altri prodotti delle industrie manifatturiere n.c.a. Strumenti musicali Articoli in gomma Prodotti da forno e farinacei Cisterne, serbatoi, radiatori e contenitori in metallo Batterie di pile e accumulatori elettrici Altri prodotti in porcellana e in ceramica Articoli di abbigliamento, escluso l'abbigliamento in pelliccia Pesci ed altri prodotti della pesca; prodotti dell'acquacoltura Medicinali e preparati farmaceutici Prodotti della stampa Pasta-carta, carta e cartone Prodotti delle attività fotografiche Macchine di impiego generale Metalli di base preziosi e altri metalli non ferrosi; combustibili nucleari Parti ed accessori per autoveicoli e loro motori Agrofarmaci e altri prodotti chimici per l'agricoltura Prodotti abrasivi e di minerali non metalliferi n.c.a. Articoli di maglieria Apparecchiature per le telecomunicazioni
0,74 0,70 0,70 0,69 0,61 0,56 0,40 0,39 0,38 0,37 0,33 0,31 0,30 0,22 0,19 0,19 0,16 0,14 0,11 0,08 0,08 0,04 0,02 0,00
22,65 8,64 3,90 0,29 1,71 0,21 2,49 1,69 1,03 0,31 0,48 8,14 0,12 4,83 0,03 1,36 0,01 6,87 1,67 4,37 0,21 0,37 1,27 1,27
Fonte: elaborazione su dati ISTAT
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 163
Fig. 7 SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE (2007-08)
Fonte: elaborazioni su dati Istat
Tab. 3 SETTORI DI SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE (2007-08) Codice ATECO
Settore
CL 291 CI 261 CG 231 BB 061 CM 329 CG 221 CM 322 CA 107 CH 252 CG 234 CB 141 CC 171 AA 030 CL 293 CF 212 CB 143 CC 172 CG 239
Autoveicoli Componenti elettronici e schede elettroniche Vetro e prodotti in vetro Petrolio greggio Altri prodotti delle industrie manifatturiere n.c.a. Articoli in gomma Strumenti musicali Prodotti da forno e farinacei Cisterne, serbatoi, radiatori e contenitori in metallo Altri prodotti in porcellana e in ceramica Articoli di abbigliamento, escluso l'abbigliamento in pelliccia Pasta-carta, carta e cartone Pesci ed altri prodotti della pesca; prodotti dell'acquacoltura Parti ed accessori per autoveicoli e loro motori Medicinali e preparati farmaceutici Articoli di maglieria Articoli di carta e di cartone Prodotti abrasivi e di minerali non metalliferi n.c.a.
Fonte: elaborazione su dati ISTAT
164
SRX 0,86 0,78 0,70 0,65 0,56 0,52 0,42 0,42 0,34 0,34 0,26 0,25 0,22 0,13 0,12 0,05 0,04 0,01
Peso % sulle esportazioni abruzzesi 33,50 4,33 3,16 0,65 1,21 2,79 0,08 1,60 0,95 0,33 6,21 1,28 0,10 4,26 3,61 0,91 0,83 0,24
Fig. 8 SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE (2012-2013)
Fonte: elaborazioni su dati Istat
in pelliccia”, che testimonia il contributo dei sistemi locali di piccola e media impresa al successo delle esportazioni abruzzesi negli anni novanta. Tuttavia, il comparto “cuoio conciato e lavorato; articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria; pellicce preparate e tinte” uscì già negli anni novanta dal novero dei gruppi di vantaggio comparato. La parte centrale degli anni duemila, fino all'esordio della crisi globale, non vide cambiamenti di rilievo nel modello di specializzazione delle esportazioni abruzzesi. I settori di vantaggio e svantaggio comparato rimasero gli stessi e anzi fecero registrare generalmente un aumento nei livelli assoluti degli indici di specializzazione (figura 7). Tuttavia, l'analisi disaggregata rivela alcune novità (tabella 3). Il numero dei sotto-settori di specializzazione si ridusse drasticamente da 24 a 18 e il loro peso sul valore delle esportazioni regionali scese al 66 per cento. Tra le perdite si segnalano gli “agrofarmaci e altri prodotti chimici per l'agricoltura”, le “apparecchiature per le telecomunicazioni”, le “batterie di pile e alimentatori elettrici” e le “macchine di impiego generale”, tutti comparti il cui indebolimento sembra preannunciare l'impoverimento più generale del modello, realizzatosi negli ultimi anni. La crisi globale, iniziata nel 2008, e in particolare la sua seconda ondata del 2012-13 hanno colpito l'economia italiana molto duramente. Il Mezzogiorno, e al suo interno l'Abruzzo, ne hanno sofferto in misura superiore alle altre regioni italiane a causa dei problemi strutturali irrisolti che da decenni ne frenano la crescita. Gli effetti della crisi sono visibili anche nel modello di specializzazione delle esportazioni abruzzesi (figura 8), che si è drasticamente concentrato nella filiera automobilistica, a cui si può ricondurre almeno in parte anche il settore degli “articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi”. Sono invece passaECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 165
Tab. 4 SETTORI DI SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE (2012-13) Codice ATECO
Settore
CL 291 CG 231 CM 329 CI 261 BB 061 CG 221 CJ 272 CH 245 CA 107 CH 252 CM 322 CA 101 CL 293 AA 030 CL 309 CC 181 AA 011 CJ 273 CB 139 CA 110
Autoveicoli Vetro e prodotti in vetro Altri prodotti delle industrie manifatturiere n.c.a. Componenti elettronici e schede elettroniche Petrolio greggio Articoli in gomma Batterie di pile e accumulatori elettrici Prodotti della fusione della ghisa e dell'acciaio Prodotti da forno e farinacei Cisterne, serbatoi, radiatori e contenitori in metallo Strumenti musicali Carne lavorata e conservata e prodotti a base di carne Parti ed accessori per autoveicoli e loro motori Pesci ed altri prodotti della pesca; prodotti dell'acquacoltura Mezzi di trasporto n.c.a. Prodotti della stampa Prodotti di colture agricole non permanenti Apparecchiature di cablaggio Altri prodotti tessili Bevande
SRX 0,90 0,78 0,70 0,65 0,64 0,54 0,51 0,50 0,46 0,30 0,29 0,24 0,20 0,18 0,17 0,16 0,07 0,03 0,03 0,02
Peso % sulle esportazioni abruzzesi 35,76 3,86 1,66 2,47 0,48 3,13 0,50 0,19 2,11 0,69 0,05 1,19 4,50 0,08 0,88 0,02 0,59 1,06 1,03 1,74
Fonte: elaborazione su dati ISTAT
te nell'area degli svantaggi comparati, sia pure di lieve entità, la filiera del legno e della carta, l'industria farmaceutica e quella elettronica. L'analisi disaggregata mostra risultati solo in parte diversi (tabella 4). Il numero dei sottosettori di specializzazione è tornato ad aumentare, raggiungendo i 20 gruppi, ma la loro incidenza sul valore totale delle esportazioni regionali si è ulteriormente abbassata al 62 per cento. Tra i nuovi ingressi si segnalano alcuni gruppi di prodotti agro-alimentari e i “prodotti della fusione della ghisa e dell'acciaio”. Tra le perdite più rilevanti, rispetto al peso assunto in passato nel modello di specializzazione regionale, emergono “articoli di abbigliamento, escluso l'abbigliamento in pelliccia”, “pasta-carta, carta e cartone”, “medicinali e preparati farmaceutici” e “altri prodotti in porcellana e in ceramica”. Nel complesso, il grado di polarizzazione del modello abruzzese, misurato dall'intensità media dei vantaggi e degli svantaggi comparati (presi in valore assoluto), ha mostrato tendenze diverse nel periodo considerato. Partendo da un livello relativamente elevato nel 199192 (0,6), questo indice si è abbassato notevolmente nel corso degli anni novanta, giungendo fino a 0,44 nel 2003-04 e denotando una convergenza verso una struttura settoriale delle esportazioni più simile alla media nazionale. Nel decennio successivo, la crisi dei sistemi locali di piccola impresa si è tradotta in una risalita dell'indice di polarizzazione, che ha raggiunto un livello di 0,5 nel 2007-08 ed è aumentato ancora negli anni della crisi globale, fino a 0,52 nel 2012-13. Come già rilevato, il modello di specializzazione delle esportazioni abruzzesi si è fortemente concentrato verso la sua principale filiera di vantaggio comparato (gli autoveicoli), indebolendosi non soltanto nei settori tradizionali di piccola impresa, 166
ma anche in altre produzioni dominate da grandi imprese a controllo esterno. Un elevato grado di polarizzazione del modello espone in misura maggiore l'economia regionale al rischio di shock avversi nel caso di crisi settoriali esogene. Si tratta di un problema messo in luce da molto tempo nella teoria delle aree valutarie ottimali, in cui è stato sostenuto che una modesta diversificazione settoriale delle esportazioni rende un paese (o una regione al suo interno) più vulnerabile agli shock settoriali “asimmetrici”, aumentando il costo della rinuncia alla sovranità monetaria10. Mentre, a livello nazionale, sembra che finora l'integrazione monetaria europea sia stata accompagnata da un progressivo abbassamento del grado di polarizzazione dei modelli di specializzazione dei principali paesi dell'Area dell'euro11, a livello regionale le tendenze appaiono meno chiare. Nel caso abruzzese la maggiore polarizzazione del modello, almeno rispetto al 200304, è evidente nell'andamento dell'indice e nel fatto, già rilevato, che i gruppi merceologici di vantaggio comparato sono scesi di numero e hanno progressivamente ridotto la propria incidenza sul valore delle esportazioni regionali. Tuttavia, vanno fatte due considerazioni che attenuano, anche se solo parzialmente, i timori per i rischi della polarizzazione. Da un lato si è già visto che, considerando i dati al massimo livello di disaggregazione disponibile, il numero dei gruppi di vantaggio comparato è tornato a crescere negli ultimi anni e restano visibili punti di forza diversificati, che non appaiono nell'analisi più aggregata condotta a livello settoriale. Dall'altro, va ricordato che la filiera degli autoveicoli, in cui si concentra la specializzazione regionale, è in realtà collocata in gran parte nella sola provincia di Chieti, e in particolare nel sistema produttivo della Val di Sangro. Le altre tre province abruzzesi hanno modelli di specializzazione molto diversi, nei quali è possibile identificare nicchie di vantaggio comparato che non appaiono nei dati regionali12.
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Come abbiamo visto nelle pagine precedenti, le esportazioni abruzzesi, che per gran parte della seconda metà del Novecento erano aumentate molto rapidamente, sostenendo la convergenza dell'economia regionale verso livelli di sviluppo paragonabili alla media nazionale, sono entrate in crisi nell'ultimo decennio, perdendo quota anche rispetto alle esportazioni italiane, che pure crescevano meno di quelle degli altri paesi dell'Area dell'euro. Il declino della quota abruzzese è derivato principalmente dai problemi di competitività manifestati sia dai sistemi locali di piccole imprese nei settori tradizionali del made in Italy, sia da alcune produzioni caratterizzate da un ruolo dominante di grandi imprese a controllo esterno, con la rilevante eccezione della filiera automobilistica. Tuttavia vi hanno contribuito anche le caratteristiche peculiari del modello di specializzazione delle espor-
10
11 12
Cfr. P. Kenen, “The theory of optimum currency areas: an eclectic view”, in R. Mundell e A. Swoboda (a cura di) Monetary Problems of the International Economy, Chicago University Press, Chicago, 1969, pp. 41-60. Cfr. V. Santomartino, op. cit. Per un'analisi dettagliata dei modelli di specializzazione delle esportazioni abruzzesi, a livello provinciale, cfr. L. Iapadre e G. Mastronardi, “Sviluppo locale e apertura internazionale in Abruzzo”, in M. Mulino (a cura di), L'economia abruzzese nella crisi globale, op. cit., pp. 75-116.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 167
tazioni abruzzesi rispetto alle altre regioni italiane. Ha influito sfavorevolmente il loro forte orientamento relativo verso i mercati dell'Unione Europea, caratterizzati negli ultimi anni da una dinamica molto inferiore a quella di altre aree. A ciò si è aggiunta la correlazione negativa tra la distribuzione settoriale dei vantaggi comparati delle esportazioni abruzzesi e le tendenze della domanda estera di prodotti italiani, che si è orientata maggiormente verso settori diversi dai punti di forza della regione. Il risultato complessivo di questi andamenti è un ridimensionamento del grado di apertura internazionale dell'economia regionale. In una fase in cui, anche per effetto della crisi della domanda interna, la propensione a esportare delle altre regioni italiane, incluso il Mezzogiorno, è ulteriormente aumentata, quella dell'Abruzzo è diminuita, tornando nettamente al di sotto della media nazionale. Il ripiegamento del sistema abruzzese sul mercato interno non può non preoccupare. Le prospettive dell'economia italiana, ancora bloccata nella recessione più grave della sua storia, potranno essere rischiarate soltanto quando saranno state create le condizioni macroeconomiche e distributive necessarie per la ripresa della domanda interna, ma questo risultato non potrà essere raggiunto se non all'interno di un programma coordinato a livello europeo, in un contesto internazionale nel quale i mercati emergenti extra-europei continueranno a trainare l'economia mondiale. L'apertura esterna dei sistemi produttivi locali resta quindi essenziale, in tutti i suoi aspetti. Si tratta, da un lato, di saper cogliere le opportunità che derivano dal processo di integrazione internazionale, in termini di attrazione di risorse umane e capitali dall'estero e di partecipazione alle reti produttive che stanno cambiando la geografia economica mondiale, dall'altro di riuscire a rafforzare la competitività internazionale delle imprese locali, da cui dipende la loro capacità di soddisfare con successo la domanda interna ed estera. I due aspetti sono interdipendenti, nel senso che l'apertura ai mercati internazionali stimola la capacità innovativa delle imprese e quindi la loro produttività e competitività. Viste in questa prospettiva, le politiche di sviluppo regionale devono mirare principalmente a creare le infrastrutture e le condizioni di contesto necessarie per aprire i mercati locali e consentire alle imprese migliori di cogliere i benefici dell'integrazione internazionale. L'evoluzione del modello di specializzazione delle esportazioni sarà allora il risultato congiunto di strategie aziendali tese a intercettare le opportunità di crescita della domanda estera e di misure di sostegno dell'innovazione e dell'internazionalizzazione delle imprese, volte ad accompagnarle, abbassandone i rischi e i costi di accesso. I criteri di orientamento di queste politiche non possono essere basati sul tentativo velleitario di costruire un modello radicalmente diverso da quello attuale. La logica della “diversificazione per connessione” (related variety)13, su cui si è formato un ampio consenso nella letteratura sulle politiche di sviluppo regionale e nel dibattito sulle cosiddette “strategie di specializzazione intelligente”14, prescrive di partire da
13
14
Cfr. R. Boschma e S. Iammarino, “Related Variety, Trade Linkages and Regional Growth”, Economic Geography, 85, 3, 2009, pp. 289-311. Cfr. D. Foray, P. David e B. Hall, “Smart Specialisation - The Concept”, Knowledge Economists Policy Brief n° 9, June 2009 e D. Foray, P. David e B. Hall, “Smart specialization. From academic idea to political instrument, the surprising career of a concept and the difficulties involved in its implementation”, Management of Technology & Entrepreneurship Institute, MTEI Working Paper, November 2011. European Commission, Guide to Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation (RIS 3), May 2012.
168
un'analisi realistica dei vantaggi comparati esistenti, puntando a rafforzarli e diversificarli in direzioni accessibili alle imprese locali, valorizzando i legami cognitivi, tecnologici e produttivi con i settori di specializzazione iniziale. L'analisi condotta nelle pagine precedenti può forse offrire qualche spunto per orientare il processo. A livello regionale, va in primo luogo riconosciuto il ruolo trainante svolto dalla filiera automobilistica, intorno alla quale già esiste un sistema importante di fornitori locali, che potrebbe essere aiutato a rafforzarsi e diversificarsi. Malgrado le difficoltà degli ultimi anni, non vanno tuttavia trascurati gli altri comparti di vantaggio comparato, da quelli posti nelle industrie elettriche, elettroniche e metalmeccaniche a quelli dei settori tradizionali, in particolare nell'industria alimentare. Inoltre va ricordato che alcuni sistemi produttivi locali, a livello sub-regionale, mantengono nicchie di vantaggio comparato significative, anche in settori che non emergono dall'analisi dei dati regionali. Anche in questi casi, si tratta di saper identificare strategie aziendali e misure di sostegno che possano valorizzare il potenziale di crescita non ancora utilizzato. Infine va sottolineato che i confini amministrativi della regione non devono costituire una barriera. In diversi casi potrebbero essere usate le opportunità di integrazione tra i sistemi locali abruzzesi e quelli posti nelle regioni circostanti, con cui talvolta già esistono varie forme di collaborazione tra le imprese. Basti pensare ai rapporti tra i distretti industriali del Teramano e quelli marchigiani, o alle complementarità tra i poli elettronici e farmaceutici della provincia dell'Aquila e quelli laziali. L'ampiezza dei mercati internazionali e l'intensità della concorrenza impongono in tutti i settori la crescita delle dimensioni aziendali e/o la costruzione di reti di imprese che abbiano la massa critica necessaria per il successo competitivo.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 169
MERCATI CREDITIZI LOCALI ED ESPERIENZA ABRUZZESE DALL'AVVIO DELL'EURO ALLA GRANDE RECESSIONE di Nicola Mattoscio
INTRODUZIONE
Il credito rappresenta, come ampiamente noto, una variabile fondamentale nei processi esplicativi dello sviluppo economico e l'efficienza dei sistemi finanziari locali incide sul successo dei loro contesti socioeconomici di riferimento. Le banche locali, nell'interpretare ancora il ruolo del principale intermediario finanziario di prossimità, offrono spesso un sostegno analogo alla consulenza per le piccole realtà produttive, per cui il sistema economico italiano si caratterizza. La conoscenza diretta e dettagliata degli interlocutori e dei differenziati ambiti territoriali rivendica presidi di osservazioni, decisionali ed operativi altrettanto capillari che solo modelli di governance definiti ad hoc possono garantire. In tale prospettiva, da una parte verrebbe minimizzato il rischio di erogazioni di credito a favore di prenditori non meritevoli, dall'altra ed anche come conseguenza risulterebbero più contenute le possibilità di finanziamento di ogni forma di attività meramente speculativa. Ma nel perseguimento della diversificazione settoriale e geografica dei rischi, nella realtà storica italiana ormai è prevalsa l'idea che solo modelli di governance definiti su scale sempre più grandi potessero facilitare il conseguimento del giusto obiettivo. Il risultato è stato una sorta di rimozione del tema dell'esistenza e dell'efficientamento dei mercati creditizi locali, accompagnato da una semplificazione e da un impoverimento del sistema delle imprese finanziarie che vi operano. L'imprevisto e così lungo prolungarsi nel nostro paese degli effetti della grave crisi originatasi sui mercati finanziari nel 2007 obbliga però a tornare sul tema dei mercati creditizi locali, posto che i fatti già dimostrano che senza una loro rivitalizzazione si pregiudica la possibilità di cogliere davvero tutte le opportunità offerte dalla cosiddetta “economia glocal”. La ragione principale sta nel fatto che il mancato recupero di tassi soddisfacenti di crescita obbliga a riesaminare i “fondamentali” del nostro sistema economico, a cominciare dalle sue stratificazioni di mercato. Si riscopre, così, il permanere e l'accentuarsi degli effetti perversi delle asimmetrie informative e degli agency problems, che nel caso di dimensioni territoriali circoscritte sono ora decisamente manifesti proprio sui mercati creditizi locali e sui loro legami con i distretti economici di riferimento. E l'analisi delle principali dinamiche del mercato creditizio abruzzese, al riguardo, offre spunti non trascurabili. In questo lavoro, perciò, si metteranno sinteticamente in evidenza per macro aree territoriali i ruoli dell'offerta e della domanda creditizia, dapprima in maniera disgiunta e poi a confronto. A seguire si distingueranno gli impieghi bancari secondo la loro durata, dando risalto maggiormente all'aspetto del finanziamento delle attività produttive e di investimento, mentre si approfondirà il prestito rivolto al consumo per osservare la peculiarità del credito alle famiglie. Il periodo di osservazione preso in esame si sovrappone a quello che ha visto in vigore il regime monetario dell'euro, anche se, per far notare la continuità con il precedente sistema valutario, si fanno decorrere le serie storiche più ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 171
importanti dal 1998, ultimo anno di esclusiva validità delle lira. Le principali performance sono ricostruite a livello delle Circoscrizioni italiane, con dettagli di volta in volta evidenziati in forma comparativa per l'Abruzzo. Ne emerge un quadro evolutivo dei “fondamentali” ben differenziato per i vari ambiti di definizione e con riferimento prima alla fase virtuosa seguita all'introduzione dell'euro, e poi a quella ormai nota come Grande Recessione. Nella parte finale si considerano congiuntamente numerose variabili creditizie per un'attenta analisi delle singole regioni, con lo scopo di mostrare le attuali divergenze strutturali nelle loro rilevanti configurazioni. In tale contesto, ancora particolare attenzione viene rivolta all'esperienza dell'attività creditizia in Abruzzo. Di solito, però, le autorità monetarie e di vigilanza, gli studiosi, i policy maker e gli operatori economici tendono a trascurare che queste dinamiche definiscono l'esistenza e l'evoluzione nel tempo dei mercati creditizi locali e come i loro insopprimibili funzionamenti hanno, nel bene e nel male, inevitabili e caratterizzanti riflessi nelle significative articolazioni territoriali, potendo essi incidere di conseguenza sui livelli degli investimenti e sugli specifici volumi di produzione e di scambi realizzabili su ciascun contesto locale. I DEPOSITI BANCARI
Già la gestione della raccolta delle banche introduce al ruolo dei mercati creditizi locali rispetto alle dinamiche di crescita e sviluppo delle medesime economie di riferimento. L'osservazione dei depositi, allo scopo, assume perciò un rilievo particolare, soprattutto se essi sono intesi come preludio alle attività di impiego tramite le erogazioni di prestiti. La raccolta dei depositi, perciò, rappresenta una fra le attività tipiche anche delle più primitive organizzazioni bancarie. Tale attività fa fronte al bisogno sia delle persone fisiche che di quelle giuridiche di non detenere materialmente elevate somme di denaro, che resterebbero infruttuose e potenzialmente a rischio. Naturalmente, la crescente complessità delle esigenze della clientela e le maggiori opportunità offerte per l'allocazione del risparmio hanno permesso un incremento dei servizi connessi al deposito, non visto più come un semplice contratto che obbliga la banca ricevente a restituire le somme temporaneamente ad essa affidate e, se previsto, a pagare un interesse. I depositi rappresentano, come ricordato, le fonti di fondi indispensabili alle banche per effettuare l'attività creditizia stessa, ovvero alimentano il lato dell'offerta creditizia verso i richiedenti fondi prestabili. Inoltre, com'è ampiamente noto, i depositi influiscono anche sulla consistenza complessiva della cosiddetta “offerta di moneta” in un sistema macroeconomico. Tale influenza si manifesta attraverso il moltiplicatore monetario, che sfrutta la possibilità delle stesse banche di ricevere depositi e in seguito effettuare prestiti, mantenendo come riserve solo una parte dei valori inizialmente ricevuti in origine. La moneta di origine bancaria che così si viene a creare va ad incrementare quella normalmente considerata e decisa nell'ammontare dalla banca centrale. Ma come è evidente, per quanto fin qui sostenuto, l'aggregato “offerta di moneta” di origine bancaria troverebbe livelli di definizione anche nelle Circoscrizioni territoriali, essendo queste caratterizzate tutte dalla presenza operativa degli intermediari finanziari, anche 172
se non sempre da quella di loro efficaci e autonomi livelli di governance. E' per questa ragione che di seguito si assumono tali dimensioni di analisi per le valutazioni di volta in volta proposte, anche se le declinazioni per ciascun ambito delle specifiche quote di “offerta di moneta” di origine bancaria sono di difficile misurazione. Ma sarebbe errato non supporne l'esistenza e le conseguenze. Nelle figure 1 e 2 si riporta l'andamento dei depositi bancari che, secondo la definizione di Banca d'Italia, sono composti da: depositi propriamente detti (con durata prestabilita, a vista, overnight e rimborsabili con preavviso), buoni fruttiferi, certificati di deposito, conti correnti. La dinamica della variabile più strategica dei mercati creditizi, dunque, mostra disomogeneità strutturali tra le regioni del Nord e del Sud, soprattutto negli anni della prolungata recessione economica. A partire dal 2008, con l'arrivo della grave crisi, le aspettative negative hanno indotto una maggior attenzione nelle scelte di consumo corrente e di acquisto dei beni durevoli, recuperando interesse per l'aspetto del risparmio. Già l'anno successivo però, nel Mezzogiorno i valori assoluti dei depositi sono diminuiti a causa dei crescenti livelli di disoccupazione e delle più contenute evidenze nella proFig. 1 DEPOSITI BANCARI DELLA CLIENTELA 1998-2013 (valori in migliaia di euro, sull'ordinata sn le Circoscrizioni, su quella dx l'Abruzzo)
Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 173
duzione e distribuzione di nuova ricchezza, anche in conseguenza del feedback procurato dalle maggiori difficoltà dei prenditori ad avere accesso al credito. Nel Centro-Nord invece, nello stesso periodo una più robusta risposta alle problematiche dell'economia reale ha permesso di non ridurre i livelli dei depositi, che poi sono tornati a crescere a partire dal 2011. L'Abruzzo ha mostrato, nello stesso intervallo 1998-2013, una tendenza simile a quella delle altre regioni meridionali, in particolare durante la Grande Recessione. Ma grazie ad una performance migliore nella prima fase che segue all'introduzione dell'euro, la regione ha manifestato nell'intero periodo un incremento medio annuo dei depositi bancari del 3,95%. Tale valore si distingue positivamente da quello medio del Sud (2,68%) e delle Isole (2,32%), pur rimanendo staccato dai valori del Centro (4,81%), del Nord (oltre il 5%) e del dato nazionale (4,74%). Nel loro insieme, ed in prima approssimazione, le informazioni sui flussi dei depositi confermano e sottolineano una congenita asimmetria territoriale nella formazione e reperimento delle risorse necessarie al sistema bancario per alimentare la sua capacità di sostegno finanziario alle attività di investimento, produzione e consumo. Tutto ciò genera spiccate difformità già nelle potenziali configurazioni dei diversi mercati creditizi locali. Fig. 2 VARIAZIONE DEI DEPOSITI BANCARI DELL'ITALIA, DELLE CIRCOSCRIZIONI E DELL'ABRUZZO (1998-2013, valore base 1998=100)
Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia
GLI IMPIEGHI BANCARI
Come già ricordato, i depositi costituiscono la maggior fonte di raccolta per le banche, da destinare poi alle diverse tipologie di impieghi. Per i prenditori di prestiti è fatta una prima distinzione tra le imprese, caratterizzate da scopi produttivi e di investimento, e le famiglie che invece possono richiedere fondi in prestito anche per l'attività di consumo. Ulteriore discriminante è la durata del finanziamento, che si intende a breve termine se 174
inferiore o uguale a 18 mesi, e definiti di medio o lungo termine nel caso di una scadenza allungata. Nella figura 3 si evidenziano le principali voci che compongono gli impieghi bancari nelle macro aree italiane e nel dettaglio abruzzese. Dall'osservazione delle tendenze nel tempo si nota l'andamento strettamente crescente dei valori aggregati per tutte le Circoscrizioni, in quasi tutto il periodo considerato. È evidente che solo a causa degli effetti della sopraggiunta crisi finanziaria del 2007 le grandezze cominciano a risentire del rallentamento generalizzato dell'economia internazionale. In particolare, il trend decisamente ascendente è smorzato per gli impieghi verso le imprese già a partire dal 2008, mentre nell'anno successivo si riscontra un incremento accentuato dei prestiti alle famiglie. Tale variazione di indirizzo è certamente dovuta al rischio di insolvibilità in numerosi settori produttivi, oltre a problemi di bilancio delle imprese che hanno reso difficile ripagare i debiti giunti a scadenza e che hanno indotto a rimandare gli investimenti. Nello stesso periodo vengono inaspriti gli obblighi di controllo nel mercato creditizio da parte delle autorità di vigilanza, oltre all'imposizione di più stringenti vincoli sui bilanci delle banche stesse. Diversi sono stati gli interventi di sostegno da parte della BCE, spesso però vanificati dalla struttura del sistema finanziario nazionale e da usi alternativi della nuova liquidità concessa a livello centrale. Inoltre, la politica dell'austerità a livello comunitario ha frenato possibili interventi di supporto interni, sfavorendo il contesto economico produttivo domestico in molti Stati dell'area del Mediterraneo. Nel contempo, il rapido incremento del tasso di disoccupazione in tutti gli ambiti territoriali ha favorito la crescita dell'indebitamento delle famiglie, nel tentativo di mantenere il più possibile i loro precedenti livelli di consumo. L'aumento dei prestiti alle famiglie consumatrici si è però interrotto soprattutto durante il 2011, quando la mancata ripresa economica e le nuove problematiche del mercato finanziario internazionale accentuate dalla crisi di alcuni debiti sovrani hanno reso maggiormente difficile, o meno conveniente, concedere prestiti. Se si osservano le differenze tra la varie macro aree, si notano le ancora marcate distanze strutturali nel grado di vivacità dei singoli ambiti di definizione. La categoria degli impieghi verso le società finanziarie mostra come essa sia abbastanza marginale nel Mezzogiorno. Ma ancora più critica nei riflessi sui sistemi economici locali, in termini di efficienza e di specifica produttività, è la “vicinanza” che, al Sud, i valori dei prestiti in qualche modo più direttamente “produttivi” hanno con quelli indirizzati di più alle famiglie. Com'è noto, i prestiti utili ad effettuare investimenti concorrono in maniera significativa all'incremento stabile e duraturo della produzione di nuova ricchezza, mentre l'aumento sproporzionato del credito verso le famiglie può comportare, in casi estremi, anche il formarsi di bolle speculative finanziarie, come hanno dimostrato i mutui sub prime americani all'inizio della recente Grande Recessione. Nel Centro-Nord, i prestiti verso le società non finanziare rivestono un'importanza molto più elevata di quelli verso le famiglie consumatrici, e tale distanza si mantiene durante gli anni di crisi, con un avvicinamento solo nel 2013. Nel Sud tali grandezze sono molto vicini in valore e nei trend, approssimandosi fortemente a partire dal 2009. Nella regione Abruzzo si verifica una condizione più simile alle zone settentrionali, grazie ad un forte incremento degli impieghi verso le imprese negli anni precedenti la crisi, ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 175
Fig. 3 IMPIEGHI BANCARI 1998-2013, TOTALI E PER SOGGETTI DESTINATARI (medie dei valori trimestrali in milioni di euro, sull'ordinata sn le principali componenti, su quella dx i valori totali) (continua)
Nord Ovest
Nord Est
Centro
Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia
176
Fig. 3 (segue) IMPIEGHI BANCARI 1998-2013, TOTALI E PER SOGGETTI DESTINATARI (medie dei valori trimestrali in milioni di euro, sull'ordinata sn le principali componenti, su quella dx i valori tot.)
Sud
Abruzzo
Isole
Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia
ECONOMIA E SOCIETĂ€ IN ABRUZZO
| 177
e un ridotto incremento dei prestiti alle famiglie nel biennio 2009-10, a differenza di altri contesti prossimi. Come nel caso dei depositi, l'evoluzione abruzzese degli impieghi si mostra nell'insieme migliore rispetto a quella del Sud, con i prestiti verso le famiglie che costituiscono il 29,10% del totale regionale in media nel sedicennio osservato, ponendosi tra la media del Sud (34,18%) e quella del Centro (22%). L'Abruzzo evidenzia però un'elevata quota di fondi (quasi il 57% del totale) verso le società non finanziarie, 10 punti percentuali in più della media del Mezzogiorno e, considerando insieme anche le società finanziarie (57,97%) supera anche la media del Centro (55,77%), mentre il Nord resta vicino al 70%. Nelle Isole i livelli di prestiti a imprese e famiglie sono storicamente prossimi e dal 2010 gli impieghi rivolti alle famiglie superano quelli alle imprese non finanziarie. Nella figura 4 si riportano i valori aggregati di impieghi e depositi per osservarne l'evoluzione congiunta dei rispettivi trend (linee tratteggiate), nella sintesi nazionale. Si nota chiaramente la dinamica quasi a forbice dei trend delle due serie di valori considerati, anche se quello degli impieghi è caratterizzato da una recente lieve inversione causata proprio dagli ultimi anni di recessione economica. Questo significa che, nonostante un andamento di continua crescita per le variabili aggregate, il risparmio raccolto tende ad incrementi che sono meno che proporzionali rispetto a quelli delle erogazioni creditizie. Non va trascurato comunque, al riguardo, l'efficacia a livello di sistema del cosiddetto moltiplicatore del credito. I trend così definiti sono però fortemente influenzati dai dati più remoti del periodo osservato. Dal 1998 al 2007, quindi prima della crisi, i depositi bancari sono aumentati annualmente in media del 4,5% circa e gli impieghi di oltre l'8%. Dal 2008 agli ultimi dati disponibili del 2013, invece, i depositi sono aumentati in media del 5,13% e gli impieghi solo del 4,52% (anche a causa del forte calo di oltre il 3% tra il 2012 ed il 2013). Ma in questo contesto nazionale che, ad eccezione dell'ultimo biennio, registra una tenFig. 4 IMPIEGHI E DEPOSITI, PERFORMANCE DEI TOTALI E DEI TREND, ITALIA 1998-2013 (valori in milioni di euro, le linee tratteggiate rappresentano i trend)
Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia
178
denza abbastanza stabile dei “fondamentali”, la distribuzione degli impieghi per principali categorie di destinatari qualifica i mercati creditizi locali in maniera ben differenziata. Come si è visto, infatti, le Circoscrizioni del Centro-Nord sono molto più orientate al finanziamento delle imprese che non il Mezzogiorno. E, nel caso, la regione Abruzzo è molto più prossima all'esperienza centrosettentrionale. LA DISTRIBUZIONE TEMPORALE DEGLI IMPIEGHI
Molte tipologie di finanziamenti non sono direttamente raffrontabili a causa della natura legale, delle garanzie richieste, dei tempi di erogazione e della durata complessiva, anche considerando i diversi standard di prestito dei vari istituti di credito. Di conseguenza, con tutti i limiti del caso, si distinguono gli impieghi bancari in base alla durata temporale, al fine di indagare quelle che sono le fonti che, in un clima di austerità assunto dall'operato pubblico, potrebbero finanziare la crescita duratura del reddito nazionale, ovvero gli investimenti a supporto dell'attività di produzione nel lungo periodo. D'altra parte, l'accesso ai prestiti a breve da parte delle imprese è abitualmente indirizzato al sostegno dell'attività di produzione corrente o al cosiddetto capitale circolante. Nella figura 5 si mostra l'evoluzione storica della composizione temporale degli impieghi bancari di breve e medio/lungo termine delle principali macro aree italiane e della regione Abruzzo. Per tutte le Circoscrizioni si evidenzia la tendenza storica nel concentrare i prestiti verso il più lungo orizzonte, diminuendo progressivamente la quota di quelli a breve termine, e solo a causa della mancata ripresa economica dell'ultimo triennio tali trend sono invertiti. Le regioni del Centro sono quelle in cui le imprese hanno avuto negli ultimi anni il maggior accesso al credito di breve periodo. Il dato dell'Abruzzo è sostanzialmente allineato con quello del Mezzogiorno. Poiché il credito a breve è principalmente legato al sostenimento del capitale di esercizio, spesso proprio la inadeguata disponibilità di questa risorsa ha causato nei recenti anni di crisi il fallimento di numerose realtà produttive di varia dimensione. Nel senso che l'insieme delle performance dimostrano il verificarsi di un'eccessiva vischiosità nei processi di aggiustamento nella tipologia temporale dei finanziamenti, che nel protrarsi della congiuntura sfavorevole ha accentuato gli effetti perversi sull'economia reale. Posto che il flusso del totale degli investimenti nel Paese non ha avuto nel tempo una crescita uniforme, né un'adeguata distribuzione spaziale, le richiamate dinamiche lasciano immaginare anche un eccessivo ricorso all'indebitamento per il loro finanziamento. Cioè, gli imprenditori hanno reso disponibili sempre meno risorse proprie per finanziare il capitale fisso aziendale, con l'inevitabile traslazione degli effetti perversi della crisi dell'economia reale quasi del tutto sul sistema bancario che, nel caso dell'Abruzzo, si è riversato soprattutto sugli Istituti locali. Basti osservare, al riguardo, che dei 602 milioni di perdite del Gruppo Tercas recentemente accertate dalla gestione commissariale, solo una parte limitata è da addebitare alla mala gestio oggetto di specifiche indagini penali. La maggior parte di tali perdite, invece, è da ricondurre alla qualità del credito in precedenza classificato in bonis, troppo sbilanciato a ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 179
Centro
Nord Est
Nord Ovest
Fig. 5 COMPOSIZIONE TEMPORALE DEGLI IMPIEGHI BANCARI NEL PERIODO 1998-2013 (continua)
Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia
180
Isole
Abruzzo
Sud
Fig. 5 (segue) COMPOSIZIONE TEMPORALE DEGLI IMPIEGHI BANCARI NEL PERIODO 1998-2013
Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 181
favore dei progetti di investimento delle imprese. Inoltre, i finanziati erano fatti prima della crisi di mercato, e spesso nel durante, senza adeguati presidi dei rischi in termini di garanzie e di capacità reddituali, e soprattutto con la loro effettiva condivisione da parte degli stessi imprenditori alquanto scarsa, dimostrata dai loro poco significativi apporti di nuovi mezzi propri. Anzi, i brevi richiami fatti indicano che ciò è avvenuto sempre meno, in particolare con riferimento specifico al sistema economico abruzzese. Dunque, nei mercati creditizi locali la lunga crisi in atto esplicita tutte le fragilità che il cosiddetto “capitalismo relazionale”, che domina da tempo il sistema economico italiano, poi assume nelle sue articolazioni territoriali. Nel senso che, anche negli ambiti circoscrizionali, nei meccanismi di accesso al credito sono spesso prevalse relazioni autoreferenziali piuttosto che i sani principi concorrenziali dei mercati correttamente regolati. In breve, pure in tali ambiti si ripropone il complesso tema dell'effettivo funzionamento della democrazia economica. IL CREDITO A SOSTEGNO DEL CONSUMO
Anche il credito verso le famiglie rappresenta un aspetto rilevante del finanziamento dell'attività economica e per la qualificazione dei suoi profili strutturali. Nelle economie più evolute e sofisticate assume crescente importanza il cosiddetto “credito al consumo”, che viene concesso alle persone fisiche allo scopo di dilazionare o rateizzare un pagamento o sostenere appunto l'attività stessa di consumo. Non a caso l'istituto è disciplinato, oltre che dal Testo Unico Bancario (art. 121), anche dal codice del consumo (D.Lgs. 2005/206). Con “credito al consumo” si intende una varietà di diversi contratti, quali carte di credito, pagamenti posticipati o rateizzati, cessioni del quinto dello stipendio, prestiti personali, consolidamenti crediti, ecc. La rateizzazione di taluni acquisti (ad es. dell'automobile) o il loro pagamento tramite carte di credito caratterizzano i cosiddetti prestiti finalizzati, per distinguerli dagli altri evidentemente non finalizzati in modo specifico. La tendenza tipica delle moderne economie ad incrementare sempre più le opportunità di finanziamento dei consumi ha reso necessaria un'intensa attività di intervento da parte delle autorità di vigilanza a tutela dei consumatori, ritenuti l'”anello debole” di queste pratiche sempre più diffuse e raffinate. La rapida affermazione dell'uso di queste agevolazioni al pagamento, talvolta poco conosciute e trasparenti, ha reso necessario imporre una serie di obblighi informativi, che le parti contraenti devono fornire. Come negli auspici, una varietà di rapporti giuridici così flessibili necessariamente si riflette sull'andamento della spesa totale per consumi, ma anche con specifiche influenze nelle sue manifestazioni territoriali. Prima della crisi originatasi nel 2007 gli incrementi annui in diverse regioni erano molto vicini al 20%, superiori al 13% di crescita media in tutta Italia (fig. 6). Tali variazioni positive annuali si sono progressivamente ridimensionate nei tre anni successivi e, a causa della mancata uscita dalla Grande Recessione, sono divenute negative (dall'1 al 4% circa, a secondo delle zone) a partire dal 2011. In tutte le Circoscrizioni si sono avute quasi le stesse dinamiche tendenziali. Diverse sono state però le grandezze erogate dalle banche e quelle distribuite dalle altre società. Risulta evidente la crescente rilevanza del ruolo svolto dagli intermediari finanziari non 182
bancari nel concedere credito al consumo, arrivando questi enti a conquistare quasi ovunque il primato, almeno fino allo scoppio della crisi. Le due fonti hanno però “alternato” la supremazia negli impegni di erogazione dell'ultimo triennio, allorquando la crescente disoccupazione, le aspettative negative sui redditi futuri ed il clima di instabilità dei mercati finanziari, hanno maggiormente frenato i consumi non necessari. Il conseguente contenimento del totale di tali pratiche creditizie è stato molto più forte nel Mezzogiorno, con una diminuzione di oltre il 3% nel solo 2013 (meno del 2% al Centro-Nord). L'esperienza abruzzese è perfettamente in linea con quella delle altre regioni meridionali, ed è lievemente migliore rispetto a quella delle Isole. Se si considera invece il periodo di pieno sviluppo del credito al consumo, l'Abruzzo (media 2003-07) registra un incremento medio annuo del 15,67%, superiore solo alla media del Centro (15,07%) e inferiore a quella del Settentrione (attorno al 17%) e del Mezzogiorno (oltre il 18%). Questo dato della regione in parte contrasta con il suo maggior ricorso a queste forme di pagamento nel primo triennio di crisi (in media 2008-10 +7,8% l'anno, contro il 7,1 del Sud): la spiegazione è da ricondurre, evidentemente, ad una maggiore necessità di compensare in parte la riduzione del reddito disponibili degli abruzzesi. E' interessante notare che in modo quasi uniforme, nelle diverse Circoscrizioni, le quote di mercato in capo alle banche e quelle nella disponibilità delle società finanziarie quasi si equivalgono, e lo stesso ormai avviene sostanzialmente per l'Abruzzo. Ma questo segmento di mercato, con l'auspicata ripresa economica, è destinato a crescere sia a livello nazionale che nel dettaglio della regione. Infatti, l'entità del credito al consumo nel Paese resta ancora troppo sottodimensionato rispetto alle più avanzate esperienze internazionali: e in tale contesto prima della crisi l'Abruzzo si posizionava meglio dell'Italia (l'incidenza sul reddito disponibile era nel 2007 rispettivamente pari all'11,9% e al 9,9%: fonte Banca d'Italia). Poiché questa tipologia di credito in alcune forme è erogata in quantità non trascurabile da società finanziarie espressioni dei territori, non è sottovalutabile il loro contributo rispetto alle definizioni e all'efficientamento dei mercati creditizi locali, compreso quello abruzzese. E comunque, questa crescente e innovativa forma di credito favorisce la nascita di nuove opportunità nelle più flessibili precisazioni territoriali dei livelli di governance dei soggetti eroganti, con possibili e inediti effetti gravitazionali nella stessa e più generale industria finanziaria. ANALISI CONGIUNTA DI DIVERSE FORME DI CREDITO NEL CONTESTO DELLE REGIONI ITALIANE
Con l'obiettivo di approfondire ulteriormente le differenze strutturali dei mercati creditizi locali, si presenta di seguito un caso di studio rappresentato dall'applicazione della tecnica della Multidimensional Scaling Analysis al contesto delle regioni italiane. Tale strumento permette la simultanea considerazione di un elevato numero di variabili economiche, in questo caso tutte sul credito e come rilevate da Banca d'Italia, e di predisporre un output grafico dal chiaro intento esplicativo. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 183
Fig. 6 CREDITO AL CONSUMO 2003-2013 (valori in milioni di euro, sull'ordinata sn le componenti, su quella dx i totali) (continua)
Nord Ovest
Nord Est
Centro
Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia
184
Fig. 6 (segue) CREDITO AL CONSUMO 2003-2013 (valori in milioni di euro, sull'ordinata sn le componenti, su quella dx i totali)
Sud
Abruzzo
Isole
Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia
ECONOMIA E SOCIETĂ€ IN ABRUZZO
| 185
L'oggetto di indagine è la concessione (e quindi la disponibilità per imprese e famiglie) di credito anche in forme molto diverse nelle 20 regioni, che verranno a posizionarsi nel grafico a due dimensioni stabilendo relazioni in termini di prossimità/distanza rispetto agli indicatori creditizi selezionati. La risultante mappa di posizionamento può essere utile per individuare la formazione di eventuali gruppi omogenei di entità, con riferimento al quadro italiano nel dicembre 2013. In tal modo è anche possibile cogliere alcune ulteriori peculiarità caratterizzanti i mercati creditizi locali, o loro principali analogie e differenze, nonché i basilari elementi di definizione della loro stessa esistenza. In questa analisi sono state considerate molte variabili creditizie legate (ma non solo) all'operato delle banche (fonte Banca d'Italia): finanziamenti oltre il breve (valori totali), leasing (accordato operativo), factoring (valore nominale dei crediti ceduti), factoring (anticipi erogati - accordato operativo), crediti di firma delle imprese, crediti di firma delle famiglie consumatrici (e altre), affidati (accordato operativo totale), impieghi (imprese), impieghi (famiglie consumatrici ed altro). Per tutte le variabili sono stati calcolati i valori medi utilizzando i dati sulla popolazione (dati Istat) e quelli sulle imprese (dati Unioncamere). Per un diretto confronto di variabili di diversa estensione e grandezza, e per evitare distorsioni, tutti i dati sono stati normalizzati (prima calcolando i valori pro capite e poi riscalando gli stessi nell'intervallo 0, 1). L'elaborazione provvede a definire su quale asse posizionare ciascuna tipologia di credito per ottenere il miglior risultato di posizionamento delle regioni stesse. L'analisi statistica mostra come quasi tutte le variabili considerate vanno a posizionarsi sull'asse orizzontale (per comodità definito “Credito”, fig. 7), mentre su quello verticale, di rilevanza residuale e marginale in questo caso, sono presenti solo le tre variabili che vi sono indicate e che rappresentano categorie minori di credito. Dai risultati emerge una configurazione grafica molto significativa, con quasi tutte le regioni italiane che si dispongono come “ordinate” lungo l'asse più importante dal punto di vista economico, quello orizzontale ove si concentra la rappresentazione di quasi la totalità del credito erogato. In particolare, troviamo nella parte sinistra del grafico (valori di concessione di credito inferiori alla media) le regioni del Mezzogiorno, e a destra quelle del Centro-Nord. In quest'ottica i casi outlier sono due (Lazio e Trentino-Alto Adige) a causa di valori estremi delle variabili rappresentate sull'asse delle ordinate. Anche questi due casi però confermano quanto detto se osservati in prospettiva dell'asse “Credito”. È evidente come le regioni centrosettentrionali godano di valori medi del credito concesso a imprese e famiglie molto più elevati rispetto al Sud, favorendo quindi maggiormente la possibilità per le imprese di investire e produrre e per le famiglie di consumare, così contribuendo in modo più efficace al sostegno delle loro domande interne. L'Abruzzo si pone in una posizione spaziale intermedia, migliore rispetto a tutte le regioni del Sud, ma comunque sotto la media nazionale, che è rappresentata dall'origine degli assi cartesiani, e quindi ben distante dai valori del Nord. Pur nei limiti dei dati puntuali, l'istantanea al dicembre 2013 comunque rileva una stretta correlazione tra i volumi concessi di “Credito” pro capite e l'esistenza di istituti finanziari con autonome governance ancorate principalmente ai territori di riferimento. Tutto ciò dovrebbe far riflettere le Authority che presidiano al funzionamento dei mercati, 186
Factoring (crediti ceduti), Factoring (anticipi erogati etc.), Crediti di firma alle famiglie
Fig. 7 CLUSTERIZZAZIONE DELLE REGIONI ITALIANE PER CREDITI EROGATI (valori pro capite dic. 2013)
Credito Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia, Istat e Unioncamere
nonché i titolari delle varie Policy, che gli obiettivi di razionalizzazione del mercato creditizio nazionale (ed europeo) non sono correttamente perseguibili trascurando l'esistenza e l'efficientamento dei mercati creditizi locali. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
E' stata condotta un'analisi preliminare sulla configurazione dei mercati creditizi locali italiani e la loro evoluzione nel tempo, limitata al periodo dell'euro in vigore, e distinguendo le valutazioni attinenti la prima fase da quelle da contestualizzare nella recente e ormai prolungata Grande Recessione. Volutamente si è evitato di assumere il “localismo” come archetipo della letteratura economica, che porta a dover condividere due distinte prospettive: quella riferibile alla ben nota teoria dei distretti industriali e l'altra che rinvia al ruolo delle banche locali. In entrambe le direzioni vi sono numerosi contributi che si impegnano a dimostrare l'efficienza economica delle due dimensioni, anche se non mancano critiche a loro indirizzate. Lo studio condotto, pur privilegiando l'attenzione al finanziamento dei progetti di investiECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 187
mento, dei programmi di produzione e delle attività di consumo, ha evidenziato o sottinteso i profondi legami e le convergenze che si stabiliscono tra l'economia reale e i mercati creditizi nelle articolazioni territoriali che declinano i localismi. L'analisi dei trend delle principali variabili e l'elaborazione di un modello multidimensionale, che ha assunto un'ampia gamma di variabili interpretative della più vasta tipologia di crediti, hanno evidenziato l'esistenza di peculiarità distintive dei mercati creditizi locali riferibili alle diverse macro Circoscrizioni italiane. Si è constatato, soprattutto, una pronunciata differenza strutturale nella capacità di erogazione creditizia tra le regioni centrosettentrionali e quelle del Mezzogiorno, con le conseguenti e difformi possibilità per le imprese di finanziare gli investimenti e la produzione e per le famiglie di alimentare anche con l'indebitamento l'attività di consumo. Con riferimento alla particolare esperienza dell'Abruzzo, emerge l'incoerenza tra l'assenza ormai di una significativa industria creditizia locale ed un modello regionale incardinato sull'esistenza di diversi sistemi urbani coniugati con altrettanti distretti economici. Per cui, nella regione, alla presenza di un'attività produttiva realizzata con imprese di ogni dimensione, ma con una netta prevalenza di quelle piccole e artigianali, non corrisponde un'industria finanziaria che per spontaneo e coerente orientamento di mercato sia declinata con una simmetrica articolazione nella governance dei presidi della propria attività d'impresa, nella duplice direzione della raccolta dei depositi e della concessione dei prestiti.
188
INDICE DELLE FIGURE Parte I Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig.
1.1.1 1.1.2 1.1.3 1.1.4 1.1.5 1.1.6 1.1.7 1.1.8
Contributi alla crescita del Pil in Abruzzo (2008-2013; val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Pil pro capite (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Pil per unitĂĄ di lavoro (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Spesa delle famiglie pro capite (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Spesa pro capite per consumi finali delle amministrazioni pubbliche (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Investimenti fissi lordi pro capite (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Esportazioni nette sul Pil (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Quota delle famiglie in condizioni di povertĂ relativa (2011-2012; var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig.
1.2.1 1.2.2 1.2.3 1.2.4 1.2.5 1.2.6 1.2.7 1.2.8 1.2.9 1.2.10 1.2.11
Stock di imprese nei principali settori economici in Italia (var.% 2013 2012) . . . . . . . . . . . . . . . 18 Imprese attive nelle province abruzzesi (var.% 2013-2012) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Imprese attive in Abruzzo per forma giuridica (var.% 2013 2012) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Imprese attive nei principali settori economici in Abruzzo (var.% 2013 2012) . . . . . . . . . . . . . . 21 Importazioni e esportazioni agricole nelle province abruzzesi (var.% 2013-2012) . . . . . . . . . . 22 Imprese attive nei principali comparti manifatturieri in Abruzzo (var.% 2013 2012) . . . . . . . . 24 Imprese artigiane attive nelle province abruzzesi (var.% 2013-12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Imprese artigiane attive nei principali settori economici in Abruzzo (var.% 2013-12) . . . . . . . 26 Imprese delle costruzioni nelle province abruzzesi (var.% 2013-12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Imprese attive del commercio nelle province abruzzesi (var.% 2013-12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Presenze turistiche alberghiere ed extralberghiere nelle province abruzzesi (var.% 2013-2012) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Presenze turistiche italiane e straniere nelle province abruzzesi (var.% 2013-2012) . . . . . . . . . 31 Depositi e impieghi nelle province abruzzesi (var.% 2013 2012) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Fig. 1.2.12 Fig. 1.2.13 Fig. Fig. Fig. Fig.
1.3.1 1.3.2 1.3.3 1.3.4
Fig. 1.3.5 Fig. 1.3.6 Fig. 1.3.7 Fig. 1.3.8 Fig. 1.3.9 Fig. Fig. Fig. Fig.
1.3.10 1.3.11 1.3.12 1.3.13
Esportazioni mondiali. Anni 1996-2013 (var. % annue volumi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Importazioni mondiali. Anni 1996-2013 (var. % annue volumi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Esportazioni ed importazioni italiane. Anni 1995-2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Esportazioni abruzzesi. Anni 1991-2013 (valori in milioni di euro, eurolire fino al 2001) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Tasso medio annuo di crescita delle esportazioni. Abruzzo e Italia. Anni 1991-2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Esportazioni abruzzesi per area geografica. Anno 2013 (var.% su anno precedente) . . . . . . 50 Importazioni abruzzesi. Anni 1991-2013 (valori in milioni di euro, eurolire fino al 2001) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Tasso medio annuo di crescita delle importazioni. Abruzzo e Italia. Anni 1991-2013 . . . . . 54 Importazioni abruzzesi per area geografica. Anno 2013 (var. % su anno precedente) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Esportazioni della provincia dell'Aquila. Anni 2000-2013 (peso % su totale regionale) . . . . . . . 59 Esportazioni della provincia di Teramo. Anni 2000-2013 (peso % su totale regionale) . . . . . . 61 Esportazioni della provincia di Pescara. Anni 2000-2013 (peso % su totale regionale) . . . . . . 62 Esportazioni della provincia di Chieti. Anni 2000-2013 (peso % su totale regionale) . . . . . . 64
ECONOMIA E SOCIETĂ€ IN ABRUZZO
| 189
Parte II Fig. 2.1.1 Fig. 2.2.1 Fig. 2.2.2 Fig. 2.2.3 Fig. 2.2.4 Fig. 2.2.5
Andamento delle ore di cassa integrazione ordinaria erogate in Abruzzo ed in Italia (totale settori; 2011-2013, var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Andamento dei principali indicatori del mercato del lavoro in Italia, Mezzogiorno, Centro-Nord e Abruzzo (1994-2013; var. %). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Occupati per settore di attività (2013 e media 2009-2013; composizione %) . . . . . . . . . . . . . 77 Tasso di occupazione (15-64) per genere in Italia e Abruzzo. Anni 2009, 2011, 2013 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Tasso di disoccupazione (15-64) per genere in Italia e Abruzzo. Anni 2009, 2011, 2013 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Tasso di disoccupazione per classi di età. Anno 2013 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Parte III Fig. 3.1.1 Fig. 3.1.2 Fig. 3.1.3 Fig. 3.1.4 Fig. 3.1.5 Fig. 3.1.6 Fig. 3.1.7 Fig. 3.1.8 Fig. 3.1.9 Fig. 3.1.10 Fig. 3.1.11 Fig. 3.1.12 Fig. 3.1.13 Fig. 3.1.14 Fig. 3.1.15 Fig. 3.2.1 Fig. 3.2.2 Fig. 3.2.3 Fig. 3.2.4 Fig. 3.2.5 Fig. 3.2.6 Fig. 3.2.7
190
Andamento della popolazione abruzzese. Anni 1981-2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Tasso medio annuo di crescita demografica in Abruzzo, Mezzogiorno e Italia. Anni 1995-2013 (val. ‰) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Tasso medio annuo di crescita demografica nelle province abruzzesi. Anni 1995-2013 (val. ‰) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Dinamica della popolazione abruzzese. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti) . . . . . . 91 Dinamica demografica per provincia. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti) . . . . . . . . . 92 Tasso migratorio totale in Abruzzo, Mezzogiorno e Italia. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Tasso migratorio interno in Abruzzo e nel Mezzogiorno. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Tasso migratorio con l'estero in Abruzzo, Mezzogiorno e Italia. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Tasso migratorio interno e con l'estero per provincia. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Stranieri residenti in Abruzzo, Meridione e Italia. Anni 2003-2013 (var. % annue) . . . . . . . . . 99 Stranieri residenti in Abruzzo per provincia. Anni 2002 e 2013 (peso % sul totale residenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Stranieri residenti per sesso in Italia, Meridione e Abruzzo. Anno 2013 (peso % su totale residenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Popolazione per classi di età in Italia, Sud e Isole, Abruzzo. Anno 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Popolazione per classi di età nelle province abruzzesi. Anno 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 Residenti di 80 anni e più in Abruzzo. Anni 1998-2012 (peso % su totale residenti) . . . . . 105 Popolazione residente e numero famiglie. Italia, ripartizioni nazionali e Abruzzo. . . . . . . . . 109 Anni 1971 e 2011 (var. %) Famiglie unipersonali per stato civile del componente. Italia, ripartizioni nazionali . . . . . . . . 112 e Abruzzo. Anno 2011 (pesi %) Famiglie unipersonali per classe di età. Italia, ripartizioni nazionali e Abruzzo. . . . . . . . . . . . 113 Anno 2011 (peso % su tot. unipersonali) Famiglie allargate. Italia, ripartizioni nazionali, Abruzzo. Anni 2001 e 2011 . . . . . . . . . . . . 118 (peso % su totale famiglie) Coppie per presenza di figli. Italia, ripartizioni nazionali, Abruzzo. Anno 2001 . . . . . . . . . 119 (peso % su totale coppie) Coppie per presenza e numero di figli. Italia, ripartizioni razionali, Abruzzo. . . . . . . . . . . . . . 120 Anno 2011 (peso % su totale coppie) Famiglie monogenitoriali per sesso del genitore. Italia, ripartizioni nazionali, Abruzzo. . . . 122 Anno 2011 (peso % su totale nuclei monogenitoriali)
Fig. 3.2.8 Fig. 3.2.9 Fig. 3.2.10 Fig. 3.2.11
Fig. 3.3.1 Fig. 3.3.2 Fig. 3.3.3 Fig. 3.3.4 Fig. 3.3.5 Fig. 3.3.6 Fig. 3.3.7 Fig. 3.3.8 Fig. 3.3.9 Fig. 3.3.10 Fig. 3.3.11
Famiglie con almeno uno straniero. Italia, ripartizioni nazionali e Abruzzo. . . . . . . . . . . . . . . . 125 Anni 2001 e 2011 (pesi % su totale famiglie) Famiglie senza nucleoi totali e con almeno uno straniero. Italia, ripartizioni nazionali, . . . . 126 Abruzzo. Anno 2011 (pesi %) Famiglie con un nucleo totali e con almeno uno straniero. Italia, ripartizioni nazionali, . . . 128 Abruzzo. Anno 2011 (pesi %) Famiglie con 2 o più nuclei totali e con almeno uno straniero. Italia, ripartizioni nazionali, . . . 129 Abruzzo. Anno 2011 (pesi %) Livelli di istruzione della popolazione con 6 anni e più in Abruzzo, circoscrizioni e Italia. Anno 2011(val.%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Popolazione residente per classe d 0e titolo di studio in Abruzzo (sin.) e Italia (destra). Anno 2011 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 Livelli di istruzione della popolazione con 6 anni e più nelle province abruzzesi. Anno 2011(val.%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 Livelli di istruzione della popolazione abruzzese con 6 anni e più. Anni 1981-2011 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 Soggetti senza titolo di studio in Italia, Abruzzo e province abruzzesi. Anni 1981-2011 (1981=100) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 Soggetti laureati in Italia, Abruzzo e province abruzzesi. Anni 1981-2011 (val. %) . . . . . . 135 Livelli di istruzione della popolazione con 6 anni e più per sesso in Abruzzo, Sud, Italia. Anno 2011(val.%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Livelli di istruzione della popolazione con 6 anni e più per sesso nelle province abruzzesi. Anno 2011(val.%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Livelli di istruzione della popolazione con 6 anni e più per sesso in Abruzzo. Anni 1981 e 2011(val.%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 Livelli di istruzione della popolazione straniera con 6 anni e più in Abruzzo, circoscrizioni italiane e Italia. Anno 2011(val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 Livelli di istruzione della popolazione straniera con 6 anni e più per sesso in Abruzzo, Sud e Italia. Anno 2011(val.%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
| 191
INDICE TABELLE FUORI TESTO Parte I Tab. 1.2.1 Tab. 1.2.2 Tab. 1.2.3. Tab. Tab. Tab. Tab. Tab. Tab. Tab. Tab.
1.2.4 1.2.5 1.2.6 1.2.7 1.2.8 1.2.9 1.2.10 1.2.11
Tab. 1.3.1 Tab.1.3.2 Tab. 1.3.3 Tab. 1.3.4 Tab. 1.3.5 Tab. 1.3.6
Imprese registrate e attive per attività economica in Abruzzo. Anno 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Imprese iscritte e cessate per attività economica in Abruzzo. Anno 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Superficie e produzione delle principali coltivazioni in Abruzzo (superficie in ettari, produzione in quintali) Anni 2012 e 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Imprese attive manifatturiere nelle province abruzzesi. Anno 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Imprese artigiane registrate e attive per attività economica in Abruzzo. Anno 2013 . . . . . . . . 37 Imprese artigiane iscritte e cessate per attività economica in Abruzzo. Anno 2013 . . . . . . . . 38 Imprese attive delle costruzioni nelle province abruzzesi. Anni 2012 e 2013 . . . . . . . . . . . . . . 39 Imprese attive del commercio nelle province abruzzesi. Anni 2011 e 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Movimento turistico nelle province abruzzesi. Anno 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Consistenza alberghiera per categoria nelle province abruzzesi. Anno 2013 . . . . . . . . . . . . . 42 Principali indicatori del settore bancario nelle province abruzzesi. Anni 2012 e 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Esportazioni di merci delle ripartizioni geografiche italiane. Anni 2007-2013 . . . . . . . . . . . . . 65 Scambi di merci per settori - Abruzzo (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . . . . . . . . . . . . . . . 66 Scambi di merci per settori - L'Aquila (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . . . . . . . . . . . . . . . 67 Scambi di merci per settori - Teramo (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . . . . . . . . . . . . . 68 Scambi di merci per settori - Pescara (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . . . . . . . . . . . . . . . 69 Scambi di merci per settori - Chieti (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . . . . . . . . . . . . . . . 70
Parte II Tab. Tab. Tab. Tab.
2.1 2.2 2.3 2.4
Tab. 2.5
Forze di lavoro, occupati e disoccupati (2006-2013; valori assoluti in migliaia) . . . . . . . . . . . 80 Tassi di attività, occupazione e disoccupazione (2006-2013; in %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Occupati per settore in Abruzzo e in Italia (2009-2013; valori assoluti in migliaia) . . . . . . . . 82 Forze di lavoro, occupati e disoccupati nelle province abruzzesi e in Abruzzo (2012-2013; valori assoluti in migliaia e in %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Occupati per settore nelle province abruzzesi (2009-2013; valori assoluti in migliaia) . . . . . . . 84
Parte III Tab. 3.3.1
Grado di istruzione della popolazione residente di 6 anni e piu' nelle province abruzzesi. Anni 1981, 1991, 2001, 2011
..........................
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
140
| 193
Finito di stampare Ottobre 2014 Tipolito 95 - L’Aquila