ECONOMIA E SOCIETA' - RAPPORTO 2014

Page 1

CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO-SOCIALI Istutuito dalle Camere di Commercio d’Abruzzo

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO - RAPPORTO 2014

La pubblicazione di Economia e Società in Abruzzo, giunta quest'anno alla sesta edizione, prosegue nel solco dell'attività di analisi e monitoraggio dell'economia e della società regionale svolta dal CRESA fin dalla sua fondazione nel 1968, fornendo a diverse categorie di soggetti a vario titolo interessati - quali cittadini, studiosi e Amministrazioni pubbliche - una base informativa fondamentale per la conoscenza e per l'attività di programmazione. La pubblicazione mantiene il consueto impianto costituito da quattro parti: la prima analizza l'andamento dell'economia regionale, del sistema imprenditoriale e dei principali settori produttivi, degli scambi commerciali con l'estero. La seconda illustra le principali caratteristiche e dinamiche del mercato del lavoro. La terza offre alcuni approfondimenti riguardanti aspetti più specificatamente sociali quali la struttura demografica regionale, i caratteri delle famiglie e il rapporto tra gli abruzzesi e la casa. La quarta parte presenta due approfondimenti, a cura dei membri del Comitato scientifico, su aspetti particolarmente attuali del panorama socioeconomico regionale: “Le imprese spin-off originate dal sistema universitario abruzzese: una prima caratterizzazione del fenomeno” di Luciano Fratocchi, “Gli idrocarburi in Abruzzo tra storia antica, “Formula Mattei” e caso “Ombrina” di Nicola Mattoscio.

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO RAPPORTO 2014


.


CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO-SOCIALI Istutuito dalle Camere di Commercio d’Abruzzo

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO RAPPORTO 2014 ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

1


Il CRESA, Centro regionale di studi e ricerche economico-sociali è stato istituito dalle Camere di Commercio d'Abruzzo nel 1968. Svolge studi, indagini e ricerche sull'economia della regione e sulle prospettive di sviluppo anche per conto delle Camere aderenti e di altri Enti Pubblici.

Presidente Consiglio di Amministrazione

Giandomenico Di Sante Daniele Becci Giandomenico Di Sante Roberto Di Vincenzo Lorenzo Santilli

Direttore

Francesco Prosperococco

Comitato Scientifico

Luciano Fratocchi Lelio Iapadre Nicola Mattoscio

Sede legale: Sede provvisoria:

L'Aquila, Corso Vittorio Emanuele II, 86 L'Aquila, Via Portici di San Bernardino, 2 Tel. 0862.25335 Fax 0862.419951 e-mail: info@cresa.it sito web: www.cresa.it

La presente pubblicazione è stata redatta da: Alberto Bazzucchi (capitolo 1.1 e parte II) Matilde Fiocco (capitoli 1.3, 3.1, 3.2) Concettina Pascetta (capitoli 1.2, 3.3) Il capitolo 1.1 e la parte 2 sono stati elaborati per la 13a Giornata dell’Economia, e resi pubblici in quell’occasione nel “Dossier Abruzzo”. Elaborazione statistica Maurizio Tani Luciano Fratocchi e Nicola Mattoscio, componenti del Comitato Scientifico, sono gli autori degli Approfondimenti tematici.

Si ringrazia l'Assessorato al Turismo della Regione Abruzzo per la collaborazione.

ISSN 2038-8918 Si autorizza la riproduzione, la diffusione e l'utilizzazione anche parziale del volume con l'obbligo della citazione della fonte.

2015 - CRESA CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO SOCIALI - L'Aquila


INDICE Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 L'economia dell'Abruzzo nel 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1.1.1 Lo scenario macroeconomico italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1.1.2 L'economia regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1.2 La struttura produttiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 1.2.1 Le imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 1.2.2 I settori produttivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 1.3 Il commercio internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 1.3.1 L’andamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 1.3.2 I mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 1.3.3 Le merci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 2 IL MERCATO DEL LAVORO 2.1 Le principali tendenze a livello nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 2.2 La dinamica del mercato del lavoro in Abruzzo: forze di lavoro, occupazione e disoccupazione

.............................

73

3 DEMOGRAFIA E SOCIETA' 3.1 Il profilo socio demografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 3.1.1 L'andamento demografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 3.1.2 Il bilancio demografico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 3.1.3 Gli stranieri in Abruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 3.1.4 La struttura per etĂ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 3.1.5 Gli indicatori di struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 3.2 Le famiglie 3.2.1 3.2.2 3.2.3 3.2.4 3.2.5 3.2.6

abruzzesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Le famiglie abruzzesi per numero di componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Le famiglie uni personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Le coppie senza figli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Le coppie con figli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Le famiglie monogenitoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

3.3 Gli abruzzesi e la casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 3.3.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 3.3.2 Le condizioni abitative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 3.3.3 La sicurezza nelle abitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126


3.3.4 3.3.5 3.3.6 3.3.7

I costi della casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 La casa come investimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 Il mercato delle case . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133

4 APPROFONDIMENTI TEMATICI Le imprese spin-off originate dal sistema universitario abruzzese: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 una prima caratterizzazione del fenomeno di Luciano Fratocchi Gli idrocarburi in Abruzzo tra storia antica, “Formula Mattei” e caso “Ombrina” di Nicola Mattoscio

.......................

153

Indice delle figure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 Indice delle tabelle fuori testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165


PRESENTAZIONE Nonostante il miglioramento rispetto all'andamento dell'anno precedente, il 2014 è stato ancora un anno negativo per l'economia italiana, così come risulta evidente dalla lieve flessione del Pil (-0,2%). Le previsioni attualmente disponibili e i segnali rilevati nel primo semestre fanno prefigurare per il 2015 l'inizio di una fase di ripresa, soprattutto per le aree centrosettentrionali del Paese, che saranno in grado di trarre maggiore vantaggio da alcune situazioni particolarmente favorevoli verificatesi sui mercati internazionali, quali l'accelerazione della domanda mondiale e il deprezzamento dell'euro. In questo contesto, l'economia regionale, dopo la pesante flessione del Pil 2013 (-4,1%), mostra di essere in minore difficoltà, con un calo del Pil (-1,7%) assai inferiore rispetto a quello dell'anno precedente anche se più consistente di quello nazionale. Tale indicatore ha risentito dell'andamento negativo di tutte le componenti della domanda interna, prime fra tutti gli investimenti fissi lordi. Diminuiscono, sebbene in misura meno pesante, anche i consumi delle famiglie per le difficili condizioni del mercato del lavoro, e i consumi delle Amministrazioni pubbliche e delle Istituzioni sociali private a causa della manovra di risanamento dei conti pubblici. Anche dal lato della formazione del reddito il 2014 mostra criticità. Il valore aggiunto riflette situazioni di sofferenza di tutti i settori, con contrazioni particolarmente pesanti dell'agricoltura e delle costruzioni, e meno intense dell'industria e dei servizi, i quali mostrano la maggiore capacità di resistenza alle situazioni di crisi. Il mercato del lavoro regionale mostra difficoltà più evidenti che nelle altre aree del Paese: le forze di lavoro, che aumentano a livello medio nazionale, in Abruzzo diminuiscono a seguito di una contrazione degli occupati e di una crescita delle persone in cerca di occupazione. Il calo dei posti di lavoro ha riguardato soprattutto le costruzioni e i servizi mentre le attività manifatturiere ne sono rimaste immuni e quelle agricole sono state le uniche in controtendenza. I tassi di attività e di occupazione diminuiscono e si mantengono al di sotto del livello italiano mentre il tasso di disoccupazione aumenta e si conferma peggiore di quello nazionale. Il sistema imprenditoriale regionale soffre ancora: le imprese attive sono diminuite di circa 1.400 unità e continuano a diminuire le aperture di nuove imprese. Emerge però un segnale positivo considerando che diminuiscono anche le imprese che chiudono. La quasi totalità dei comparti di attività economica mostra situazioni di sofferenza, con flessione delle imprese attive, ma emergono gli andamenti positivi di alcuni servizi quali quelli turistici, sanitari, finanziari e assicurativi. Continua la fase di rafforzamento della struttura imprenditoriale con incremento delle forme giuridiche più complesse, fenomeno di fondamentale importanza per poter meglio affrontare le sfide sui mercati internazionali. Le esportazioni abruzzesi, che rappresentano solo l'1,7% del totale nazionale, si attestano sui 6,9 miliardi di euro, con un incremento rispetto all'anno precedente di circa 200 milioni di euro, che corrisponde al +2,9% migliore del +2,0% quello medio italiano. Il 75% delle vendite regionali all'estero, contro il 55% nazionale, è diretto verso mercati di sbocco tradizionali, quali i Paesi UE e, di conseguenza, inferiori a quelle italiane sono le quote del venduto nelle altre aree del Mondo. Sotto il profilo del contenuto tecnologico ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

5


delle merci esportate, la regione, grazie alla presenza di un importante polo internazionale nel settore automotive nella provincia di Chieti, fa registrare una quota elevata, superiore alla media Italia ( 43%), di vendite estere nel comparto metalmeccanico ed elettronico (66% contro 48 %), e di prodotti specializzati ed high-technology (63% contro 43%). Il tasso di propensione all'export, dato dal rapporto tra esportazioni e valore aggiunto, e il grado di apertura ai mercati internazionali, derivante dal rapporto tra la somma delle esportazioni e delle importazioni e valore aggiunto, si attestano rispettivamente sul 25,4% e 38,0%, entrambi inferiori a quelli medi nazionali (rispettivamente 27,3% e 51,6%). I dati di fonte CRESA riguardanti l'ultima parte del 2014 e il primo semestre 2015, in linea con i principali istituti di ricerca nazionali, confermano che la recessione è alle spalle e la regione Abruzzo è entrata in una fase complessiva di ripresa, con qualche criticità sul fronte dell'occupazione, che riguarda anche il mercato interno come testimonia il netto miglioramento del clima di fiducia delle famiglie e delle imprese. Come di consueto, il volume, oltre ai capitoli nei quali vengono illustrati i principali andamenti che hanno caratterizzato l'economia regionale nel corso dell'anno, offre anche alcuni approfondimenti riguardanti aspetti più specificatamente sociali. Il capitolo 3.1 esamina le tematiche relative alla struttura demografica regionale e alle sue principali caratteristiche evolutive. Il capitolo 3.2 illustra i caratteri delle famiglie abruzzesi sulla base dei dati rilevati in occasione dell'indagine sui consumi degli abruzzesi di prossima pubblicazione. Il capitolo 3.3 tratta del rapporto che intercorre tra gli abruzzesi e la casa, nelle sue molteplici sfaccettature quali le caratteristiche abitative, la sicurezza nelle abitazioni, gli investimenti in immobili, il mercato delle compravendite immobiliari. Nella parte quarta sono inclusi due approfondimenti su aspetti particolarmente attuali del panorama socio-economico regionale: “Le imprese spin-off originate dal sistema universitario abruzzese: una prima caratterizzazione del fenomeno” di Luciano Fratocchi, “Gli idrocarburi in Abruzzo tra storia antica, “Formula Mattei” e caso “Ombrina” di Nicola Mattoscio.

IL DIRETTORE

Francesco Prosperococco

6

IL PRESIDENTE

Giandomenico Di Sante


Parte I

IL SISTEMA ECONOMICO


.


1.1 L'ECONOMIA DELL'ABRUZZO NEL 2014 1.1.1 LO SCENARIO MACROECONOMICO ITALIANO

In un contesto nazionale ancora negativo per il 2014, le stime elaborate lo scorso maggio dall'istituto di analisi economica Prometeia indicano per l'Abruzzo una flessione del Pil del -1,8% in termini reali rispetto all'anno precedente (-0,2% l'Italia). Tra il 2008 e il 2014, mentre il Centro Nord ha subito una flessione cumulata del Pil del -6,4% il Mezzogiorno ha registrato una caduta del -13%. Su queste premesse è inevitabile attendersi tempi di recupero più dilatati per l'area strutturalmente più fragile del paese. Il 2015 si profila, in effetti, come l'anno della ripresa per la sola area centro-settentrionale del paese che trae maggior vantaggio da un quadro esogeno più favorevole (accelerazione della domanda mondiale, deprezzamento dell'euro) e che ha subito un minor deterioramento dell'attività economica negli anni di crisi. Nelle previsioni più recenti disponibili il passo della ripresa accelera nel 2016 (i tassi di crescita di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna si collocheranno intorno al 2%) ed una ulteriore lieve accelerazione è indicata nel biennio 2017-2018. In Abruzzo, per Pescara (2,4%) si stima un percorso di crescita lievemente più rapido rispetto alle altre province che si attesteranno invece intorno alla media del Mezzogiorno (2%). 1.1.2 L'ECONOMIA REGIONALE

Nel 2014 la contrazione del Pil abruzzese è stata determinata dal contributo negativo di tutte le componenti della domanda interna, in particolare quella relativa agli investimenti fissi lordi (-1,1% rispetto al 2013) mentre la spesa delle famiglie si è ridotta dello 0,2%. I consumi delle famiglie hanno risentito della riduzione della capacità di spesa legata, in particolare, alle difficili condizioni del mercato del lavoro. La manovra di risanamento dei conti pubblici ha continuato a limitare i consumi delle Amministrazioni pubbliche e delle Istituzioni sociali private (-0,2% in Abruzzo). Alla forte crisi del mercato interno che ha depresso la domanda nazionale si è accompagnata una ancora insufficiente reazione sui mercati esteri: il contributo del saldo commerciale è risultato nullo. Per quanto concerne la formazione del reddito, nel 2014 il valore aggiunto ai prezzi base dei vari rami di attività è stato stimato in calo, in termini reali, del -1,7% rispetto all'anno precedente. Questa ulteriore battuta d'arresto, seppure più moderata rispetto a quella del 2013, ha ulteriormente allontanato il riallineamento con la situazione ante crisi. Tra il 2007 ed il 2014 il valore aggiunto è arretrato, complessivamente, di quasi 2,8 miliardi in termini assoluti. Tra i settori di attività le situazioni di maggiore sofferenza hanno investito il comparto delle costruzioni che ha fatto registrare una riduzione di oltre il 5% rispetto al 2013 (-3,8% la media italiana). Anche il valore aggiunto manifatturiero ha accusato una flessione (-2,1%) quasi doppia rispetto a quella media nazionale; nel suo complesso, il comparto manifatturiero mostra una perdita del 26% del valore aggiunto rispetto ai livelli del 2007, superioECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

9


re di circa dieci punti percentuali alla media italiana. I servizi hanno mostrato una flessione dell'1,1%. Le attività del terziario sembrano mostrare una migliore capacità di resistenza nelle fasi cicliche negative. In conseguenza di ciò il loro peso, sempre in termini di valore aggiunto, è risultato in aumento nel settennio 2007-2014 (dal 67% al 72% del totale) a scapito del settore industriale che, ormai, si è attestato a livelli simili a quelli medi dell'Italia. Fig. 1.1.1 PIL E CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DEL PIL IN ABRUZZO. Anni 2008-2014 (val. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Il risultato regionale del 2014 è stato influenzato, in particolare, dalla dinamica negativa della provincia di Chieti in cui il valore aggiunto prodotto si è ridotto complessivamente del 2,2% rispetto al 2013, come esito di un calo delle attività industriali del 3% e dell'edilizia del 5% compensato da una flessione più moderata dei servizi (-1,5%). Il valore aggiunto dell'edilizia ha rallentato la sua caduta anche nelle altre province e in particolare a L'Aquila in cui la battuta d'arresto del 2013 aveva praticamente azzerato il vantaggio accumulato nel biennio 2010-2011. La perdita di valore aggiunto manifatturiero è stata significativa anche a L'Aquila. Fatta eccezione per Chieti dove, pur a fronte di una perdita di circa cinque punti percentuali tra il 2007 ed il 2014 il peso di questo comparto è ancora consistente (26% del totale, cioè otto punti superiore alla media italiana) nelle altre province il valore aggiunto manifatturiero si attesta ormai intorno al 14%. Nel periodo 2007-2014 le province di Pescara e L'Aquila hanno influito molto più delle altre sulla dinamica negativa del valore manifatturiero (in entrambi i casi si è verificata una flessione di quasi il 30% rispetto al 2007). La flessione delle costruzioni è stata meno intensa ma anche più diffusa sul territorio regionale interessando più o meno omogeneamente tutte le province. È invece interessante osservare la dinamica di medio periodo delle attività legate all'agricoltura, in ciascuna provincia ma soprattutto in quelle di Chieti e Teramo. Il Pil pro capite in Abruzzo nel 2014 (Fig. 1.1.1), si è attestato a circa 21.600 euro, facendo registrare un calo del -1,6% rispetto all'anno precedente, di poco più basso rispetto a quello del Mezzogiorno (-1,9%) ma ben superiore a quello medio nazionale (-0,4%). 10


VALORE AGGIUNTO IN ABRUZZO PER SETTORE. Anni 2007-2014 (valori concatenati; anno di riferimento 2010) Anno

Agricoltura

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

580 643 615 630 611 625 647 607

08/07 09/08 10/09 11/10 12/11 13/12 14/13

10,9 -4,3 2,4 -2,9 2,2 3,6 -6,2

Industria

Costruzioni

valori assoluti in milioni di euro 6.895 1.933 6.678 1.944 5.634 1.817 5.642 1.825 6.005 1.867 5.832 1.862 5.200 1.682 5.089 1.591 var. % -3,1 0,6 -15,6 -6,6 0,1 0,5 6,4 2,3 -2,9 -0,2 -10,8 -9,7 -2,1 -5,4

Servizi

Totale

19.312 19.515 18.868 19.283 19.487 19.287 18.821 18.622

28.719 28.780 26.934 27.380 27.970 27.606 26.350 25.909

1,1 -3,3 2,2 1,1 -1,0 -2,4 -1,1

0,2 -6,4 1,7 2,2 -1,3 -4,5 -1,7

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.2 PIL PRO CAPITE (var. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Il rapporto tra Prodotto lordo e unità di lavoro (ULA), che esprime una misura della produttività del sistema economico, si è attestato ad un livello prossimo ai 57 mila euro per ULA con una crescita dello 0,8% rispetto al 2013, diversamente dalle altre aree del paese che hanno mostrato diffuse flessioni. Si analizzano di seguito le componenti del PIL che hanno determinato questo risultato. La figura 1.1.4 mostra la variazione della spesa delle famiglie pro capite per Abruzzo, Mezzogiorno, Centro-Nord e Italia. Nelle regioni meridionali ha fatto registrare ancora una lieve flessione rispetto al 2013 mentre nel Centro Nord la tendenza negativa degli ultimi anni sembra mostrare segnali di arresto. La seconda componente del Pil osservata è la spesa delle Amministrazioni pubbliche. L'intensità della flessione registraECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

11


VALORE AGGIUNTO PER PROVINCIA E SETTORE DAL 2007 AL 2014 (milioni di euro; valori concatenati; anno di riferimento 2010) Anno

Agricolt.

Industria

Costruz.

Servizi

Totale

Agricolt.

Industria

L’Aquila 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

149 161 164 167 157 153 156 145

1.197 1.121 913 959 1.000 992 928 868

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

112 110 122 122 113 108 113 110

1.319 1.224 1.068 1.049 1.087 1.062 929 934

458 441 419 452 495 494 463 394

Servizi

Totale

3.995 4.106 4.198 4.421 4.211 4.152 4.071 4.016

6.395 6.451 6.291 6.422 6.324 6.232 5.941 5.873

5.038 5.167 4.934 5.118 5.257 5.195 5.154 5.021

8.363 8.598 7.806 8.074 8.384 8.234 7.878 7.648

Servizi

Totale

2,8 2,2 5,3 -4,8 -1,4 -2,0 -1,3

0,9 -2,5 2,1 -1,5 -1,4 -4,7 -1,1

2,6 -4,5 3,7 2,7 -1,2 -0,8 -2,6

2,8 -9,2 3,4 3,8 -1,8 -4,3 -2,9

Teramo 4.940 4.720 4.303 4.524 4.682 4.677 4.472 4.461

6.744 6.443 5.800 6.102 6.334 6.315 6.019 5.869

146 162 154 162 180 179 177 158

1.764 1.691 1.453 1.361 1.463 1.432 1.266 1.292

5.339 5.522 5.433 5.220 5.336 5.264 5.124 5.124

7.217 7.288 7.037 6.783 6.928 6.825 6.513 6.519

172 210 175 179 161 184 202 194

2.616 2.642 2.201 2.272 2.455 2.345 2.077 1.994

Pescara 448 432 415 392 392 391 347 351

Costruz. 489 492 487 477 470 469 427 406

Chieti 538 579 496 504 511 510 444 440

VALORE AGGIUNTO PER PROVINCIA E SETTORE (variazioni % sull’anno precedente) Anno

Agricolt.

Industria

Costruz.

Servizi

Totale

Agricolt.

Industria

L’Aquila 08/07 09/08 10/09 11/10 12/11 13/12 14/13

7,9 1,8 1,6 -5,8 -2,7 2,0 -6,6

-6,4 -18,5 5,1 4,3 -0,8 -6,5 -6,4

08/07 09/08 10/09 11/10 12/11 13/12 14/13

-1,8 10,5 0,5 -7,1 -4,5 4,2 -2,7

-7,2 -12,8 -1,8 3,6 -2,3 -12,5 0,6

-3,6 -4,9 7,8 9,5 -0,2 -6,2 -14,9

Teramo -4,4 -8,8 5,1 3,5 -0,1 -4,4 -0,2

-4,5 -10,0 5,2 3,8 -0,3 -4,7 -2,5

10,4 -4,7 5,0 11,3 -0,2 -1,5 -10,7

-4,1 -14,1 -6,3 7,5 -2,1 -11,6 2,1

3,4 -1,6 -3,9 2,2 -1,4 -2,7 0,0

1,0 -3,4 -3,6 2,1 -1,5 -4,6 0,1

22,1 -16,5 2,3 -10,2 14,4 9,4 -4,0

1,0 -16,7 3,3 8,0 -4,5 -11,4 -4,0

Pescara -3,5 -4,0 -5,6 0,0 -0,2 -11,1 1,0

Costruz. 0,4 -1,0 -1,9 -1,6 -0,2 -8,8 -4,9

Chieti 7,7 -14,4 1,7 1,3 -0,2 -12,8 -1,0

VALORE AGGIUNTO PER PROVINCIA E SETTORE. ANNI 2007-2014 (composizione % per settore) Anno

Agricolt.

Industria

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

2,2 2,5 2,8 2,7 2,5 2,4 2,6 2,5

17,8 17,4 15,7 15,7 15,8 15,7 15,4 14,8

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

1,6 1,5 1,7 1,8 1,6 1,6 1,7 1,7

18,3 16,8 15,2 15,5 15,7 15,6 14,3 14,3

Costruz.

Servizi

Totale

Agricolt.

Industria

73,2 73,3 74,2 74,1 73,9 74,1 74,3 76,0

100 100 100 100 100 100 100 100

2,3 2,5 2,4 2,5 2,8 2,9 3,0 2,7

27,6 26,2 23,1 21,2 23,1 23,0 21,3 22,0

74,0 75,8 77,2 77,0 77,0 77,1 78,7 78,6

100 100 100 100 100 100 100 100

2,1 2,4 2,2 2,2 1,9 2,2 2,6 2,5

31,3 30,7 28,2 28,1 29,3 28,5 26,4 26,1

L’Aquila 6,8 6,8 7,2 7,4 7,8 7,8 7,7 6,7

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

12

Servizi

Totale

62,5 63,7 66,7 68,8 66,6 66,6 68,5 68,4

100 100 100 100 100 100 100 100

60,2 60,1 63,2 63,4 62,7 63,1 65,4 65,6

100 100 100 100 100 100 100 100

Teramo

Pescara 6,2 5,9 5,9 5,8 5,7 5,7 5,3 5,4

Costruz. 7,7 7,6 7,7 7,4 7,4 7,5 7,2 6,9

Chieti 6,4 6,7 6,4 6,2 6,1 6,2 5,6 5,8


Fig. 1.1.3 PIL PER UNITÁ DI LAVORO (var. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.4 SPESA DELLE FAMIGLIE PRO CAPITE (var. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.5 SPESA PRO CAPITE PER CONSUMI FINALI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (var. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

13


ta in Abruzzo è in linea con quella media del paese (fig. 1.1.5). la dinamica degli investimenti fissi lordi, che in Abruzzo rappresentano circa un quarto del prodotto lordo, è stata particolarmente negativa nel 2014 (-5% in termini pro capite; -3,4% la media italiana). A parziale compensazione di ciò si può evidenziare il fatto che nel quinquennio 2007-2013 il decremento medio annuo degli investimenti in Abruzzo è stato sensibilmente più contenuto del resto del paese anche se questo non sottrae gravità all'andamento di questa componente cruciale ai fini della crescita. Per concludere l'analisi delle componenti del Pil, analizziamo il dato sulle esportazioni nette, ovvero la differenza tra il valore delle esportazioni e quello delle importazioni. La fig. 1.1.7 mostra le esportazioni nette in percentuale del prodotto lordo: in Abruzzo tale quota è, in media, molto più elevata che nel resto del paese e risulta stabile nell'ultimo triennio a dimostrazione del contributo positivo offerto da questa componente alla crescita del Pil. Fig. 1.1.6 INVESTIMENTI FISSI LORDI PRO CAPITE (var. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.7 ESPORTAZIONI NETTE SUL PIL (%)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

14


1.2 LA STRUTTURA PRODUTTIVA 1.2.1 LE IMPRESE La situazione italiana

Secondo le rilevazioni di Infocamere-Movimprese, il Registro delle Imprese delle Camere di Commercio italiane alla fine del 2014 riportava 6.041.187 imprese registrate. Tale risultato è connesso con un saldo complessivo di 30.718 imprese ed equivale a un tasso di crescita1 dello 0,5%, più che doppio rispetto a quello registrato nel 2013. Lo stock risulta in calo rispetto al 20132 (6.061.960 unità) raggiungendo l'ammontare minore degli ultimi dieci anni. La flessione osservata durante il 2014 è avvenuta a causa del calo delle nuove iscrizioni (370.979 rispetto alle 384.483 dell'anno precedente) e nonostante il calo delle cancellazioni (giunte a 340.261 rispetto alle 371.802 del 2013). Secondo Unioncamere questi dati consentono di ipotizzare che, dopo anni di affanno, si sia finalmente pervenuti ad una reale svolta che consenta di riprendere il cammino della crescita. A tal fine si sottolinea la necessità di “mettere l'impresa al centro dell'azione riformatrice del Governo e del Parlamento”, di semplificare il quadro normativo e fiscale su impresa e lavoro e di allentare la vischiosità della burocrazia. Come accaduto negli anni precedenti, nel 2014 è proseguito il processo di ristrutturazione del tessuto imprenditoriale italiano con il rafforzamento delle forme giuridiche “complesse” e più adatte a reggere le sfide imposte dal mercato internazionale, rispetto a quelle più “semplici”. Le società di capitali, infatti, hanno raggiunto le 1.487.014 unità registrate, con un tasso di crescita del +3,3% e corrispondono al 24,6% del totale. Anche le “altre forme” giuridiche, che comprendono società cooperative, consortili, raggruppamenti e consorzi temporanei di imprese, mostrano un tasso di crescita positivo (+2,2%) arrivando a 207.416 unità che costituiscono il 3,4% del totale. Le imprese individuali e le società di persone, invece, risultano in calo, come testimoniato da tassi di crescita negativi (rispettivamente -0,3% e -0,9%) e rappresentano, così, una quota calante del totale (rispettivamente 53,9% e 18,0%). Nel 2014 il tasso di crescita dello stock è risultato positivo in tutte le circoscrizioni, con la sola eccezione delle regioni nordorientali (-0,1%) tra le quali emerge in negativo FriuliVenezia Giulia (-1,0%). I tassi positivi delle altre circoscrizioni (Nord-Ovest: +0,4%, Centro: +1,0% e Sud: +0,6%) sono trainati dagli andamenti favorevoli riscontrati in particolare in Lombardia (+0,9%), Lazio (+1,8%), Campania (+1,0%) e Calabria (+1,0%). L'andamento dei diversi settori di attività economica risulta diversificato: alla diminuzione assoluta e percentuale dello stock di imprese registrate che si continua ad osservare in agricoltura (-19.096 imprese, pari a -2,4%), attività manifatturiere (-8.243 imprese, pari a -1,4%), costruzioni (-13.854 imprese, pari a -1,6%), estrazione di minerali (-56 imprese, pari a -1,2%) e trasporto e magazzinaggio (-2.568 imprese pari a -1,5%) si accompagna il calo che ha colpito settori precedentemente positivi (commercio: -3.509 imprese corrispon-

1 2

Rapporto percentuale tra il saldo di iscrizioni e cancellazioni nell'anno rispetto allo stock delle imprese registrate all'inizio dello stesso. Lo stock di imprese registrate diminuisce anche in presenza di un saldo positivo tra iscrizioni e cancellazioni perché nel calcolo dello stock si considerano anche le cancellazioni d'ufficio delle imprese non più operative disposte dalle Camere di Commercio che, al contrario, non vengono incluse nelle cessazioni.

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

15


Fig. 1.2.1 STOCK DI IMPRESE NEI PRINCIPALI SETTORI ECONOMICI IN ITALIA (var.% 2014-2013)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

denti a -0,2%; attività immobiliari: -3.569 imprese cioè -1,2%) e l'incremento che ha riguardato in diversa misura tutti gli altri, tra i quali spiccano noleggio e agenzie di viaggio (+7.785 imprese, pari a +4,6%), alloggio e ristorazione (+7.864 imprese, pari a +1,9%), seguiti dai servizi di informazione e comunicazione (+1.833 imprese, pari a +1,4%), dalla sanità (+1.331 imprese corrispondenti a +1,7%) e dalle attività artistiche, sportive e intrattenimento (+1.121 imprese, pari a +1,6%). Fig. 1.2.2 IMPRESE ATTIVE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2014-2013)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

16 .


Il sistema produttivo abruzzese

Le imprese attive in Abruzzo alla fine del 2014 sono ulteriormente diminuite raggiungendo le 128.109 unità (100.360 se considerate al netto di quelle operanti in agricoltura e pesca) con un saldo negativo risultante dalla differenza tra 9.093 nuove iscrizioni e 9.782 cancellazioni. Sono state osservate flessioni delle imprese registrate (-0,6%) e soprattutto attive (-1,1%) così come accaduto negli anni precedenti. Non subisce variazioni il peso delle imprese attive abruzzesi sul totale nazionale (2,5%). Il calo regionale delle imprese attive è il risultato della diminuzione riscontrata generalmente dalle province (L'Aquila: -1,4%; Teramo: -2,4%; Chieti: -1,1%) ad esclusione di Pescara che è l'unica a far registrare un aumento (+0,6%). Come già rilevato negli anni precedenti, in Abruzzo, come accade a livello nazionale, la struttura imprenditoriale sta attraversando una fase di rafforzamento, come testimoniato dalla crescita delle imprese con forma giuridica complessa (società di capitali: +3,5%) e dal contemporaneo calo di quelle più semplici (società di persone: -2,5%; imprese individuali: -1,6%). Durante il 2014 è stata osservata una diminuzione del numero di imprese aventi “altre forme”giuridiche (-6,4%). A livello provinciale si evidenzia l'incremento delle società di capitale a Pescara (+4,3%). Gli andamenti sono stati particolarmente negativi per le società di persone, imprese individuali e altre forme giuridiche a Teramo (rispettivamente -5,0%, -3,2% e -10,8%). Nel sistema imprenditoriale regionale continuano a prevalere le imprese individuali (67,7% del totale), con peso più elevato nella provincia di Chieti (74,4%). Tra i settori le imprese individuali rappresentano la quota più elevata in agricoltura (95,1%), altre attività di servizi (83,1%), servizi finanziari e assicurativi (76,9%), commercio (72,0%). Le società di capitali, che costituiscono una quota limitata ma crescente (16,3%), spiccano nelle provincie di Pescara e Teramo (rispettivamente 17,9% e 18,3%) e prevalgono nella fornitura di energia elettrica, gas e vapore (75,1%), nell'estrazione di minerali (66,7%), nella fornitura di acqua, reti fognarie (56,5%) Fig. 1.2.3 IMPRESE ATTIVE IN ABRUZZO PER FORMA GIURIDICA (var.% 2014-2013)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

17


e nelle attività immobiliari (54,7%). Le società di persone costituiscono il 14,0% e le altre forme giuridiche solo il 2,0%. Le specializzazioni produttive non hanno registrato sensibili cambiamenti rispetto agli anni precedenti in quanto legate a caratteri di tipo strutturale: la provincia dell'Aquila mostra un indice di specializzazione3 (calcolato sulle imprese attive) superiore all'unità nelle attività di estrazione dei minerali (1,4), nell'alloggio e ristorazione (1,3), nelle costruzioni (1,3), nei servizi di informazione e comunicazione (1,2). La provincia di Teramo eccelle per la fornitura di energia elettrica, gas e vapore (1,6), le attività manifatturiere e quelle immobiliari (entrambe 1,3) e le attività artistiche, sportive e di intrattenimento (1,2). La provincia di Pescara emerge per l'istruzione, i trasporti e le attività professionali, scientifiche e tecniche (tutte con 1,3) e il commercio (1,2). La provincia di Chieti si distingue solo per l'agricoltura (1,5), per il fatto che l'indice di specializzazione è stato calcolato sul numero di imprese attive e non sul numero di addetti o sul valore aggiunto. Fig. 1.2.4 IMPRESE ATTIVE NEI PRINCIPALI SETTORI ECONOMICI IN ABRUZZO (var.% 2014-2013)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Il calo delle imprese attive (a livello regionale dell'1,1%) ha riguardato, in particolare, agricoltura, estrazione di minerali, costruzioni, attività manifatturiere e trasporti. La flessione in agricoltura (Abruzzo: -2,1%) ha interessato tutte le province raggiungendo variazioni peggiori della media regionale a L'Aquila e Teramo (rispettivamente -3,0% e -2,6%). Anche l'estrazione di minerali è in diminuzione (-1,2%) causata dal calo di Pescara (-4,3%) che ha assorbito i risultati stazionari delle altre province. Anche l'andamento delle attività manifattu-

3

Indice di specializzazione: rapporto tra il peso che le imprese di un comparto assumono sul totale delle imprese della provincia e l'analogo peso che lo stesso comparto assume nella regione.

18


riere è negativo (-1,3%) e riguarda tutte le province tra cui, in particolare, L'Aquila (-2,2%) e Teramo (-1,6%). Altri settori in calo sono le costruzioni (Abruzzo: -3,3%; Teramo: -5,8%), il trasporto (Abruzzo: -2,5%; Pescara: -2,9%; Chieti: -4,1%). Hanno mostrato risultati positivi, in particolare, l'informazione e comunicazione (Abruzzo: +2,6%; Pescara: +5,4%), l'istruzione (Abruzzo: +6,0%; Teramo: +9,6%), sanità e assistenza sociale (Abruzzo: +4,6%; Pescara: +6,9%), il noleggio e agenzie di viaggio (Abruzzo: +4,1%; Pescara e Chieti entrambe +4,3%), le attività finanziarie e assicurative (Abruzzo: +1,5%; Teramo: +5,2%). Durante il 2014 l'alloggio e ristorazione ha fatto rilevare un incremento limitato (Abruzzo: +0,4%; Pescara: +1,1%). Negli ultimi anni l'evoluzione della demografia delle imprese è stata sensibilmente influenzata dall'apertura di nuove attività imprenditoriali da parte di immigrati. Secondo il Registro Imprese a fine 2014 le imprese straniere registrate (intese come imprese registrate nelle quali la presenza di stranieri tra i soci, gli amministratori o le quote di capitale supera il 50% secondo percentuali che variano in relazione alla forma giuridica delle stesse) in Abruzzo sono 13.002, pari al 2,5% del totale nazionale. Considerando i settori di attività economica esse si concentrano prevalentemente nel commercio (4.731 pari al 36,4%) seguite dai servizi non commerciali (2.848 cioè il 21,9%) e dalle costruzioni (2.525 corrispondenti al 19,4%). Seguono a una certa distanza le attività manifatturiere (11,0%) e l'agricoltura (5,4%). Queste ultime due, insieme con il commercio, fanno registrare nella regione un maggior peso di quello osservato a livello italiano (rispettivamente 8,2%, 2,7% e 35,8%) mentre le costruzioni e i servizi non commerciali pesano meno che in Italia (rispettivamente 24,3% e 23,7%). Tra le attività manifatturiere assumono un'importanza rilevante la confezione di articoli di abbigliamento (33,1% delle manifatturiere totali), la fabbricazione di articoli in pelle (14,7%) e la fabbricazione di prodotti in metallo (12,0%). Queste specifiche attività manifatturiere rappresentano percentuali generalmente inferiori a quelle nazionali, ad eccezione della fabbricazione di articoli in pelle. Rispetto al 2013 il numero di imprese registrate straniere è aumentato in Abruzzo del 2,6%, valore inferiore a quello rilevato in Italia (+5,6%) e in tutte le circoscrizioni (Nord: +4,3%; Centro e Sud: entrambe +6,9%). Tra i settori di attività economica si osserva che hanno riscontrato aumenti migliori della media le attività commerciali (+248 imprese pari al +5,5%) e i servizi non commerciali (+96 imprese pari al +3,5%) mentre i settori che hanno fatto rilevare diminuzioni sono stati le attività manifatturiere (-3 imprese cioè il -0,2%) e le costruzioni (-84 imprese corrispondenti al -3,2%). Tra le principali attività manifatturiere emerge l'incremento registrato dalla confezione di articoli di abbigliamento (+2,0%) e dalla fabbricazione di articoli in pelle (+5,7%) e il calo della fabbricazione di prodotti in metallo (-6,2%). L'andamento regionale si differenzia da quello nazionale che in tutti i settori risulta positivo e, con la sola eccezione dell'agricoltura, di maggiore entità (agricoltura: +2,4%; attività manifatturiere: +2,1%; costruzioni: +1,1%; com-mercio: +7,3%; servizi non commerciali: +8,1%). Riguardo alle principali attività manifatturiere le performance italiane sono tutte positive. Risultano inferiori al dato regionale per abbigliamento e pelle mentre sono in controtendenza rispetto al calo abruzzese della metallurgia. Considerando la forma giuridica si osserva che la maggior parte delle imprese straniere ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

19


Fig. 1.2.5 IMPRESE STRANIERE REGISTRATE PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA DELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2014-2013)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

abruzzesi è costituita nella forma di impresa individuale (79,5%). A notevole distanza si collocano le società di capitale (12,6%) e le società di persone (6,5%) mentre rappresentano una percentuale molto contenuta le cooperative (1,1%) e le altre forme giuridiche (0,3%). La situazione regionale si differenzia da quella nazionale per il fatto che il peso delle società di capitali italiane è minore (10,8%) mentre quello di tutte le altre tipologie giuridiche risulta superiore (in Italia imprese individuali: 80,2%; società di persone: 7,2%; cooperative: 1,5%). Rispetto al 2013 si osserva a livello regionale un andamento negativo che ha interessato le società di persone (-2,1% rispetto al +0,9% italiano) e le altre forme giuridiche (-2,8% rispetto al +8,0% nazionale). Le altre tipologie hanno fatto registrare un certo incremento che ha raggiunto il +12,3% per le società di capitale (in Italia +14,5%) mentre si è attestato su valori inferiori per le imprese individuali (+1,7% rispetto al +5,7% nazionale) e le cooperative (+4,3% rispetto al -4,7% italiano). A livello provinciale le imprese straniere si concentrano a Teramo (4.146 unità pari al 31,9%). Seguono Pescara (3.650 imprese cioè il 28,1%), Chieti (3.197 pari al 24,6%) e, a maggiore distanza, L'Aquila (2.009 corrispondenti al 15,5%). Tra di esse quelle agricole pesano più che nella media regionale nella provincia di Chieti (9,4%), quelle manifatturiere a Teramo (19,3%), quelle delle costruzioni a L'Aquila e Chieti (rispettivamente 30,0% e 21,0%), quelle commerciali a Pescara (50,6%) e quelle che svolgono i servizi non commerciali a Chieti (23,3%). Tra le principali attività manifatturiere fanno rilevare un peso rilevante la confezione di articoli di abbigliamento e la fabbricazione di articoli in pelle a Teramo (rispettivamente 42,6% e 25,1%) e la metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo a L'Aquila (22,2%). Riguardo all'andamento rispetto al 2013 l'incremento delle imprese registrate straniere è stato superiore alla media regionale a Pescara (+7,5%) mentre Teramo è stata l'unica a far rilevare una flessione (-0,2%). Tra i settori di attività economica emergono gli andamenti 20


migliori della media regionale osservati dalle attività manifatturiere a Chieti (+4,5%), dalle imprese edili, commerciali e di servizi pescaresi (rispettivamente +0,4%, +12,9% e +5,1%). Nell'ambito delle principali attività manifatturiere si nota l'incremento considerevole registrato dalla confezione di articoli di abbigliamento a L'Aquila (+37,5%) e dalla fabbricazione di articoli in pelle a Teramo (+5,9%) mentre la metallurgia a Chieti registra una flessione (-7,7%) peggiore della media regionale. Analizzando le diverse tipologie giuridiche spicca il peso maggiore delle società di capitale a Teramo (14,0%), delle imprese individuali a Pescara (80,8%) e delle società di persone e cooperative a L'Aquila (rispettivamente 8,0% e 2,0%). Rispetto al 2013 fanno rilevare aumenti particolarmente elevati le società di capitale a Chieti (+13,7%), le imprese individuali e le cooperative a Pescara (rispettivamente +7,2% e +23,8%) mentre si osservano cali particolarmente peggiori della media regionale per le società di persone a Teramo (-7,2%) e per le altre forme giuridiche a Pescara (-16,7%). I dati del Registro delle Imprese permettono di analizzare le cariche ricoperte dagli stranieri nelle imprese individuali. La situazione al 31 dicembre 2014 vede in Abruzzo 10.548 stranieri che costituiscono il 2,4% del totale nazionale. Considerando le singole nazionalità si osserva che il peso maggiore si riferisce ai cittadini elvetici (11,4%) con un valore sensibilmente maggiore di quello riscontrato in Italia (3,9%). Seguono gli imprenditori romeni (10,2% poco inferiore alla relativa percentuale italiana 10,9%) e i cinesi (9,4% rispetto a 10,9%) e i marocchini (8,1% abbastanza minore rispetto al 14,8% nazionale). A livello provinciale gli stranieri che rivestono cariche nelle imprese si distribuiscono in particolare a Teramo (3.303 corrispondenti al 31,3%). Seguono a maggior distanza Pescara (3.015 pari al 28,6%) e Chieti (2.627 cioè il 24,9%) e infine L'Aquila (1.603 cioè il 15,2%). Riguardo alle singole nazionalità risalta il maggior peso rappresentato dagli imprenditori cinesi a Teramo (19,7%), tedeschi a Chieti (12,5% rispetto al 6,3% regionale), marocchini a L'Aquila (13,0%), rumeni a Chieti (12,8%) e senegalesi a Pescara (16,9% rispetto al 6,0% in Abruzzo). Secondo il Registro Imprese a fine 2014 le imprese femminili registrate (intese come imprese registrate nelle quali la presenza di donne tra i soci, gli amministratori o le quote di capitale supera il 50% secondo percentuali che variano in relazione alla forma giuridica delle stesse) in Abruzzo sono 38.175, pari al 2,9% del totale nazionale. Considerando i settori di attività economica esse si concentrano prevalentemente nei servizi non commerciali (12.002 pari al 31,4%) seguite dall'agricoltura (9.959 cioè il 26,1%) e dal commercio (9.337 corrispondenti al 24,5%). A una certa distanza si pongono le attività manifatturiere (7,9%) e le costruzioni (3,9%). Queste ultime due fanno registrare nella regione lo stesso peso osservato a livello italiano mentre l'agricoltura pesa di più (in Italia 16,9%) e il commercio e i servizi non commerciali pesano in Abruzzo meno che in Italia (rispettivamente 28,5% e 36,9%). Tra le imprese manifatturiere costituiscono la maggiore percentuale quelle che si occupano della confezione di articoli di abbigliamento (24,1% allineato al valore italiano) e della produzione di alimentari e bevande (22,5% superiore al 15,2% nazionale). Se si considera la forma giuridica si osserva che la maggior parte delle imprese femminili abruzzesi è costituita nella forma di impresa individuale (72,4%). A notevole distanza si collocano le società di ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

21


capitale (14,8%) e le società di persone (10,7%) mentre assumono un peso veramente limitato le cooperative (1,8%) e le altre forme giuridiche (0,3%). La situazione regionale si differenzia da quella nazionale per il fatto che il peso delle imprese individuali italiane è minore (65,0%) mentre quello di tutte le altre tipologie giuridiche risulta maggiore (in Italia società di capitale: 18,6%; società di persone: 13,6%; cooperative: 2,3%; altre forme: 0,5%). A livello provinciale le imprese femminili si concentrano principalmente a Chieti (13.058 unità pari al 34,2%). Seguono Teramo (8.940 imprese cioè il 23,4%), Pescara (8.588 pari al 22,5%) e L'Aquila (7.589 corrispondenti al 19,9%). Considerando i settori di attività economica si osserva che le imprese femminili agricole pesano più che nella media regionale nella provincia di Chieti (38,7%), quelle manifatturiere a Teramo (11,6%), quelle edili, commerciali e di servizio a L'Aquila (rispettivamente 4,9%, 28,4% e 36,5%). Spiccano i valori elevati delle industrie alimentari a L'Aquila (34,8%) e dell'abbigliamento a Teramo (32,4%). Analizzando la forma giuridica emerge il peso maggiore delle società di capitale a Pescara (18,0%), delle imprese individuali a Chieti (79,7%) e delle società di persone, cooperative e altre forme a L'Aquila (rispettivamente 13,8%, 2,6% e 0,5%). Secondo il Registro delle Imprese a fine 2014 le imprese giovanili registrate (intese come imprese registrate nelle quali la presenza di giovani tra i soci, gli amministratori o le quote di capitale supera il 50% secondo percentuali che variano in relazione alla forma giuridica delle stesse) in Abruzzo sono 16.280, pari al 2,5% del totale nazionale. Rispetto al 2013 esse sono diminuite del 3,6%, andamento peggiore di quello rilevato a livello nazionale (-2,0%) e meridionale (-2,3%). Considerando i settori di attività economica esse si concentrano prevalentemente nei servizi non commerciali (5.267 pari al 32,4%) seguite dal commercio (4.497 cioè il 27,6%) e dalle costruzioni (2.340 corrispondenti al 14,4%). Seguono a una certa distanza le attività agricole (7,8%) e quelle manifatturiere (7,1%). La situazione regionale si differenzia da quella italiana perché mostra un peso inferiore delle imprese agricole, edili, commerciali (in Italia rispettivamente 8,0%, 16,0% e 28,6%) mentre quelle manifatturiere e i servizi non commerciali pesano di più (in Italia rispettivamente 6,2% e 32,2%). Tra le imprese manifatturiere pesano di più quelle che si occupano della metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (18,6% inferiore al 19,1% italiano), della confezione di articoli di abbigliamento (14,6% superiore al 13,3% nazionale), della produzione di alimenti e bevande (16,4% superiore al 15,4% italiano) e l'industria del legno (9,1% allineato al valore nazionale). Rispetto al 2013 le imprese giovanili operanti nell'agricoltura, nell'industria in senso stretto e nelle costruzioni hanno fatto registrare consistenti flessioni dal punto di vista sia assoluto (rispettivamente -105, -51 e -291 imprese) sia percentuale (rispettivamente -7,7%, -4,2% e -11,1%) mentre il commercio e i servizi non commerciali hanno sperimentato un lievissimo aumento assoluto (rispettivamente +7 e +4 imprese) e percentuale (rispettivamente +0,2% e +0,1%). Confrontando tali variazioni con quelle italiane si nota che le diminuzioni abruzzesi sono peggiori di quelle nazionali (agricoltura: -6,2%, industria: -3,8% e costruzioni: -8,3%) mentre gli aumenti sono per il commercio migliori del calo italiano (-1,0%) e per i servizi non commerciali meno consistenti (Italia: +0,8%). Riguardo alle principali attività manifatturiere si osserva che hanno generalmente registrato flessioni consistenti (abbigliamento: -8,0%; legno: -13,7%; metallurgia: -10,8%) 22


Fig. 1.2.6 IMPRESE GIOVANILI REGISTRATE PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2014-2013)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

peggiori di quelle italiane. Fa eccezione l'industria alimentare le cui imprese giovanili aumentano (+8,4%) più di quanto accade in Italia (+3,3%). Considerando la forma giuridica si osserva che la maggior parte delle imprese giovanili abruzzesi è costituita nella forma di impresa individuale (71,2%). A notevole distanza si collocano le società di capitale (17,0%) e le società di persone (10,1%). Costituiscono una quota molto ridotta le cooperative (1,4%) e le altre forme giuridiche (0,2%). La situazione regionale si differenzia da quella nazionale per il fatto che il peso delle società di capitali italiane è minore (16,4%) così come quello delle società di persone (in Italia 9,1%) mentre per le imprese individuali e le cooperative risulta superiore (in Italia imprese individuali: 72,3%; cooperative: 1,9%). Rispetto al 2013 si osserva a livello regionale un andamento negativo che ha interessato le società di persone (-2,1% rispetto al +0,9% italiano) e le altre forme giuridiche (-2,8% rispetto al +8,0% nazionale). Le altre tipologie hanno fatto registrare un certo incremento che ha raggiunto il +12,3% per le società di capitale (in Italia +14,5%) mentre si è attestato su valori inferiori per le imprese individuali (+1,7% rispetto al +5,7% nazionale) e le cooperative (+4,3% rispetto al -4,7% italiano). A livello provinciale le imprese giovanili si concentrano a Chieti (4.466 unità pari al 27,4%). Seguono Pescara (4.114 imprese cioè il 25,3%), Teramo (4.066 pari al 25,0%) e L'Aquila (3.634 corrispondenti al 22,3%). Relativamente all'andamento 2013-14 la flessione è stata più consistente della media regionale a Chieti (-5,2%), L'Aquila (-4,9%) e Teramo (-4,0%) mentre a Pescara la variazione è risultata quasi irrilevante (-0,1%). Considerando i settori di attività economica si osserva che tra le imprese giovanili quelle agricole ed edili pesano più della media regionale a L'Aquila (rispettivamente 11,7% e 17,4%), quelle manifatturiere e i servizi non commerciali a Teramo (rispettivamente 10,1% e 33,5%) e quelle commerciali a Pescara (33,8%). Tra le attività manifatturiere spiccano i valori elevati delle industrie alimenECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

23


tari a L'Aquila (23,2%), dell'abbigliamento a Teramo (25,6%) e della metallurgia a Chieti (22,9%). Rispetto al 2013 tra i settori di attività economica hanno mostrato le flessioni peggiori l'agricoltura e l'industria in senso stretto a Chieti (rispettivamente -8,7% e -6,6%), le costruzioni a Teramo (-13,3%). Il commercio e i servizi non commerciali hanno invece registrato gli aumenti più rilevanti a Pescara (rispettivamente +6,1% e +3,0%). Tra le principali attività manifatturiere spiccano le diminuzioni peggiori per l'industria del legno e per la metallurgia a Chieti (rispettivamente -19,4% e -20,2%) per l'abbigliamento a L'Aquila (-11,1%) dove, al contrario, emerge il miglior aumento relativo all'industria alimentare (+32,3%). Riguardo alle forme giuridiche spicca il peso maggiore delle società di capitale a Teramo (14,0%), delle imprese individuali a Pescara (80,8%) e delle società di persone e cooperative a L'Aquila (rispettivamente 8,0% e 2,0%). Rispetto al 2013 fanno rilevare aumenti particolarmente elevati le società di capitale a Chieti (+13,7%), le imprese individuali e le cooperative a Pescara (rispettivamente +7,2% e +23,8%) mentre si osservano cali particolarmente pesanti per le società di persone a Teramo (-7,2%) e per le altre forme giuridiche a Pescara (-16,7%). 1.2.2 I SETTORI PRODUTTIVI Agricoltura

Il 2014 per l'agricoltura italiana non sembra essere stato un anno positivo. Infatti, secondo i conti economici trimestrali dell'Istat il valore aggiunto ai prezzi di base (valori concatenati con anno di riferimento 2010) del settore primario (che include non solo l'agricoltura ma anche la silvicoltura e la pesca) ha registrato una certa flessione (-2,2%) rispetto al 2013. La valutazione di Prometeia risulta allineata. Tale diminuzione risulta peggiore dell'andamento del Pil (-0,4%) e degli altri settori economici (industria: -1,6%, servizi: +0,1%). L'annata agricola è stata interessata dal calo della produzione (-1,5%) legato a sfavorevoli condizioni meteorologiche che hanno compromesso, in particolare, le rese delle coltivazioni legnose (-8,9%) quali vite e olivo. Tali difficoltà sono in parte mitigate da una lievissima ripresa delle concessioni di prestiti bancari alle imprese agricole (secondo Banca d'Italia +0,8%) e dalla tenuta dei consumi alimentari rilevata dall'Istat. Rimane comunque il grave problema del consistente calo dei prezzi di vendita dei prodotti agricoli che, valutato dall'Istat nel -4,2% e legato, in particolare, al negativo andamento dei prodotti vegetali (-5,7%), è stato in parte assorbito dalla flessione dei costi di produzione (-1,7%). I dati dell'Istat consentono l'analisi dell'interscambio con l'estero dei prodotti agricoli, animali e della caccia (Divisione Ateco 2007 AA01). Durante il 2014 a livello italiano il saldo negativo tra esportazioni e importazioni è stato di 5.987 milioni di euro, in lieve peggioramento rispetto al 2013 (5.697 milioni di euro). Tale andamento è legato all'aumento delle importazioni (+1,9%) rispetto al calo delle esportazioni (-1,3%). Le esportazioni agricole sono dirette soprattutto verso l'Unione Europea a 28 (76,7%) e, in particolare, verso Germania (25,7%) e Francia (10,1%). Anche le importazioni provengono specialmente,

4

Si avverte che tali dati vengono sottoposti a revisione annuale cosicché, ad esempio, quelli relativi al 2012 utilizzati nel presente Rapporto potrebbero non coincidere con gli analoghi dati pubblicati nel Rapporto 2012.

24


sebbene in misura minore, dall'Unione Europea a 28 (52,5%), soprattutto da Francia (16,9%), Spagna (7,4%) e Paesi Bassi (6,3%). Anche per l'agricoltura abruzzese il 2014 è stato un anno negativo, considerando che Prometeia stima in sensibile diminuzione il valore aggiunto agricolo nella regione (-5,9%) e in tutte le provincie (L'Aquila: -6,5%; Teramo: -8,9%; Pescara: -4,4%) e Chieti (-3,8%). Inoltre, il saldo commerciale agricolo regionale (Divisione Ateco 2007 AA01) continua ad essere negativo ( 79,06 milioni di euro) e in sensibile peggioramento rispetto al 2013 ( -64,55 milioni di euro) per effetto dell'incremento delle importazioni (+4,9%) e della notevole diminuzione delle esportazioni (-16,3%). Tutte le province continuano a mostrare un saldo negativo, ad eccezione di Teramo (+3,18 milioni di euro). Inoltre, mentre L'Aquila e Pescara mostrano lievi aumenti delle esportazioni (rispettivamente +1,6% e +0,9%) Teramo e Chieti registrano notevoli diminuzioni (rispettivamente -17,8% e -31,9%). Le importazioni sono in aumento a Pescara e Chieti mentre diminuiscono a L'Aquila e Teramo. Le esportazioni agricole regionali sono dirette quasi totalmente verso l'Unione Europea a 28 (90,1% del totale) e principalmente verso Germania (39,4%), Francia (12,5%) e Regno Unito (9,3%). Le importazioni provengono in buona parte sia dai paesi dell'Apec (AsiaPacific Economic Cooperation) sia dall'Unione Europea a 28 (rispettivamente 48,8% e 41,3%). In particolare, nel primo caso risaltano Stati Uniti (30,9%) e Australia (13,4%) e nel secondo caso Francia (13,1%) e Paesi Bassi (9,1%). Come osservato negli anni precedenti, l'interscambio abruzzese incide in misura limitata su quello nazionale considerando che costituisce l'1,1% delle importazioni e lo 0,8% delle esportazioni. Anche nel 2014 la provincia che ha maggiormente contribuito alle esportazioni agricole regionali è stata quella di Teramo (56,0% del totale regionale). Fig. 1.2.7 IMPORTAZIONI E ESPORTAZIONI AGRICOLE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2014-2013)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

25


L'analisi dei risultati della campagna agraria abruzzese dal 1° novembre 2013 al 31 ottobre 2014 viene effettuata sui dati prodotti dall'Istat e aggiornati nel corso dell'anno, pertanto con le possibili discordanze ricordate sopra. Secondo i relativi dati disponibili al 23 aprile 2015, durante il 2014 sono stati rilevati andamenti diversificati, in calo per la produzione di patate olive e frutta, in lieve aumento per il comparto cerealicolo e orticolo, senza rilevanti variazioni quello vitivinicolo. Le coltivazioni cerealicole hanno registrato un certo calo delle quantità prodotte (-1,7%), legato all'andamento negativo verificatosi in tutte le province, ad eccezione di quella teramana. Il risultato negativo è determinato fondamentalmente alla forte flessione registrata dal frumento duro, soprattutto nella provincia di Chieti, e dalle diminuzioni dell'avena e del frumento tenero. Il granturco, al contrario, vede aumentare le quantità prodotte, soprattutto nella provincia di Teramo. La produzione orticola è risultata in lieve aumento grazie al fatto che gli incrementi riscontrati da carciofo, carota, cavolo verza e cavolo cappuccio, fagiolo, fava, finocchio, melanzana, peperone, pomodoro e zucchina sono stati superiori alle diminuzioni che hanno interessato il cavolfiore, la cipolla, l'indivia, la lattuga e il radicchio. Tutte le province hanno mostrato incrementi produttivi, ad eccezione di Teramo. Il comparto della patata ha registrato un lieve calo regionale delle quantità prodotte (-1,7%) che ha coinvolto le provincie di Teramo e L'Aquila ed entrambe le varietà, ma in particolare quella primaticcia. Riguardo alla produzione vitivinicola regionale il 2014 è stato un anno positivo per l'uva da vino (+0,5%), grazie al fatto che l'incremento registrato in provincia di Chieti ha compensato le diminuzioni di Teramo e L'Aquila, ma negativo per l'uva da tavola (-12,2%). Il 2014 è stato un anno molto difficile per il comparto olivicolo che ha registrato un notevole calo regionale (-15,5%) che ha riguardato tutte le province, ad eccezione di Pescara rimasta invariata. La frutticoltura regionale ha fatto rilevare un certo calo produttivo (-4,0%) connesso alla prevalenza di produzioni in diminuzione (albicocca, ciliegia, mela, nettarina, nocciola, pesca, pera e susina) rispetto a quelle in aumento (actinidia e mandorla). Gli andamenti sono ovunque negativi ad eccezione di Pescara. Industria

Alla fine del 2014 le imprese manifatturiere, attive in quella che viene definita “industria in senso stretto”, erano in Abruzzo 12.219, distribuite in gran parte nelle provincie di Teramo e Chieti (rispettivamente 31,2% e 29,1% del totale regionale). Sulla base della classificazione Ateco 2007, come già rilevato negli anni precedenti, tra i principali comparti manifatturieri regionali si registrano la fabbricazione di prodotti in metallo (16,9%), l'industria alimentare (15,9%), la confezione di articoli di abbigliamento (11,4%) e l'industria del legno (7,5%). A livello provinciale le specializzazioni, essendo legate a fattori strutturali, sono molto differenziate ma non mostrano cambiamenti di rilievo rispetto agli anni precedenti. L'Aquila si distingue per l'industria del legno (con un indice di specializzazione calcolato sulle imprese attive pari a 1,7), la fabbricazione di prodotti chimici e la lavorazione di minerali non metalliferi (entrambe 1,5). Teramo emerge per la fabbricazione di articoli in pelle (2,6), la confezione di articoli di abbigliamento (1,6), le industrie tessili (1,5), la fabbricazione della carta e la fabbricazione dei mobili (entrambe 1,4). 26


Pescara si evidenzia per la fabbricazione di prodotti farmaceutici (2,4), la fabbricazione di coke e prodotti della raffinazione del petrolio e la fabbricazione di computer e prodotti ottici e elettronici (entrambe 1,5), la fabbricazione di altri mezzi di trasporto, la fabbricazione di apparecchiature elettriche e la fabbricazione di prodotti chimici (tutte con 1,4) . Nella provincia di Chieti risaltano la fabbricazione di coke e prodotti della raffinazione del petrolio (1,9), l'industria delle bevande (1,8), la fabbricazione di autoveicoli e rimorchi (1,6) e la fabbricazione di macchinari e apparecchiature (1,4). Fig. 1.2.8 IMPRESE ATTIVE NEI PRINCIPALI COMPARTI MANIFATTURIERI IN ABRUZZO (var.% 2014-2013)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Durante il 2014 le imprese manifatturiere attive abruzzesi hanno fatto registrare un certo calo (-1,3% in lieve miglioramento rispetto alle variazioni rilevate negli anni precedenti), risultato della flessione osservata in tutte le province (L'Aquila: -2,2%; Teramo: -1,6%; Chieti: -1,2%; Pescara: -0,1%). Scendendo al dettaglio dei singoli comparti si evidenzia che, nel 2014 quelli maggiormente diffusi in Abruzzo registrano variazioni diversificate: calo delle imprese attive per confezionamento di articoli di abbigliamento (-3,6%), lavorazione di minerali non metalliferi (-2,7%) e riparazione e manutenzione di macchine e apparecchiature (-3,6%). Risultano invece in lieve aumento la fabbricazione di prodotti in metallo (+2,9%), l'industria alimentare (+2,9%), l'industria del legno (+0,4%) e la stampa e riproduzione di supporti registrati (+3,1%). Non mostrano variazioni la fabbricazione di articoli in pelle e la fabbricazione di macchine e apparecchiature. Artigianato

Le imprese artigiane registrate nel suddetto Registro delle Imprese a fine 2014 in Abruzzo sono 33.000 unitĂ (pari al 2,4% del totale italiano) in calo del 3,2% rispetto al 2013, valore peggiore di quello nazionale (-1,8%). Se si considerano le imprese artigiane attive si ECONOMIA E SOCIETĂ€ IN ABRUZZO

|

27


osserva che nel 2014 esse hanno raggiunto le 32.733 unità pari al 2,4% del totale nazionale. Questi numeri ci permettono di dire che tra le imprese artigiane abruzzesi quelle attive costituiscono il 99,2% del totale delle registrate, valore molto superiore a quello riscontrato per le imprese totali. Le imprese artigiane iscrittesi al Registro delle Imprese durante il 2014 sono state 1.893, pari al 2,1% del totale nazionale. Rispetto al 2013 è stato osservato un calo del 7,8%, andamento peggiore di quello italiano (-4,7%). Le imprese artigiane cancellate, escluse le cancellazioni effettuate d'ufficio dalle Camere di Commercio di imprese registrate ma non operative, sono state 2.764 nell'arco del 2014. Esse risultano pari al 2,5% del totale nazionale e in fase di diminuzione rispetto al 2013 (-9,1%) con un andamento poco più lieve di quello nazionale (-9,8%). Questi risultati hanno prodotto a livello regionale il calo sia del tasso di natalità, (numero di imprese iscritte su 100 imprese attive) passato dal 5,8 del 2013 al 5,6% del 2014, sia del tasso di mortalità, (numero di imprese cancellate su 100 imprese attive) sceso dall'8,7 all'8,1 per mille durante lo stesso periodo. Sono valori peggiori di quelli nazionali che hanno determinato un decremento del tasso di sviluppo (differenza tra tasso di natalità e tasso di mortalità) che ha raggiunto nel 2014 il -2,6 per mille, peggiore del -1,4 riscontrato in Italia. A livello provinciale la distribuzione delle imprese artigiane registrate fa emergere Chieti che con le sue 9.323 unità rappresenta il 28,3% del totale regionale. A una certa distanza si collocano le altre province: Teramo (8.437 imprese) che equivale al 25,6%, seguita da Pescara (7.807) che ne costituisce il 23,7% e L'Aquila (7.433) pari al 22,5%. Tutte le province hanno sperimentato diminuzioni rispetto al 2013 tra le quali spicca in negativo Teramo (-4,5%), seguita da Chieti, con una flessione allineata a quella regionale. L'Aquila e Pescara rilevano diminuzioni meno pesanti di quella abruzzese (rispettivamente -3,0% Fig. 1.2.9 IMPRESE ARTIGIANE REGISTRATE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2014-2013)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

28


e -1,8%). Anche allargando il periodo di analisi al 2011 si osserva che Teramo ha registrato la peggiore flessione (-11,7%), seguita da L'Aquila (-9,7%) e Chieti (-8,4%) e a maggiore distanza Pescara (-5,2%). Come accade per le imprese registrate, anche quelle attive si localizzano in particolare nella provincia di Chieti (9.292 pari al 28,4%), seguita da Teramo (8.333 corrispondente al 25,5%), Pescara (7.734 cioè il 23,6%) e L'Aquila (7.374 pari al 22,5%). Le nuove iscrizioni si distribuiscono soprattutto a Teramo (528 pari al 27,9%) e Chieti (523 pari al 27,6%) seguite da Pescara (476 cioè il 25,1%) e L'Aquila (366 corrispondente al 19,3%). Durante il 2014 il calo si è manifestato in tutte le province, tra le quali L'Aquila e Pescara hanno fatto rilevare i valori più bassi (rispettivamente -13,9% e -12,5%), mentre Teramo e Chieti hanno mostrato diminuzioni più lievi (rispettivamente -5,2% e -0,9%). Le imprese artigiane cancellate si localizzano per la maggior parte nella provincia di Chieti (826 pari al 29,9%) seguita da Teramo (726 cioè il 26,3%) e, a maggiore distanza, da Pescara e L'Aquila (rispettivamente 616 e 596). Gli andamenti rispetto al 2013 sono tutti negativi ma spiccano quelli di Teramo e L'Aquila (rispettivamente -14,7% e -11,8%) seguiti da quelli meno pesanti di Pescara e Chieti (-6,9% e -3,1%). I risultati suddetti hanno fatto si che nell'ambito degli indicatori relativi alla demografia di impresa il tasso di natalità ha raggiunto i valori più elevati nelle province di Pescara e Teramo (entrambe 6,0) quelli minori della media regionale a Chieti e L'Aquila (rispettivamente 5,4 e 4,8) mostrando ovunque una diminuzione rispetto al 2013 ad eccezione di Chieti. Il tasso di mortalità a scala provinciale ha raggiunto il valore più elevato a Chieti (8,6) seguita da Teramo (8,2) e poi Pescara e L'Aquila (entrambe 7,8). Anche in questo caso tutte le province, tranne Chieti, hanno mostrato diminuzioni del tasso di mortalità rispetto al 2013. Di conseguenza, il tasso di sviluppo mostra i valori più bassi nelle province di Chieti e L'Aquila (rispettivamente -3,1 e -3,0) mentre Teramo e Pescara registrano valori si negativi ma meno pesanti e comunque inferiori della media regionale (rispettivamente -2,2 e -1,8). Le imprese artigiane costituiscono il 22,2% del totale delle imprese registrate in Abruzzo, peso leggermente minore di quello registrato in Italia (22,9%). Considerando i singoli settori spiccano le costruzioni, l'industria in senso stretto (cioè le attività manifatturiere) e, a una certa distanza, i servizi non commerciali nei quali il peso dell'artigianato sul totale risulta ben superiore alla media (rispettivamente 58,5%, 50,6% e 27,0%). Meno interessati dal fenomeno dell'artigianato sono l'agricoltura e il commercio, in cui le relative percentuali fanno segnare valori molto limitati (rispettivamente 0,9% e 6,8%). La situazione regionale si differenzia rispetto a quella nazionale per un minor peso dell'artigianato nell'industria in senso stretto e nelle costruzioni (in Italia rispettivamente 53,4% e 62,3%) e un peso maggiore nei servizi non commerciali (in Italia 22,5%). Il maggior numero di imprese artigiane abruzzesi si occupa di costruzioni (12.058 pari al 36,5% del totale delle artigiane), di attività manifatturiere (7.600 pari al 23,0%) e di servizi non commerciali (10.641 pari al 32,2%). Tra le singole attività manifatturiere prevalgono le industrie alimentari (18,4% delle manifatturiere), la metallurgia e la fabbricazione di prodotti in metallo (17,8%), l'industria del legno (12,6%) e la confezione di articoli di abbigliamento (9,6%) mentre le altre rappresentano percentuali molto inferiori. Rispetto a quanto accade a livello nazionale, in Abruzzo si presenta un peso minore ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

29


Fig. 1.2.10 IMPRESE ARTIGIANE REGISTRATE NEI PRINCIPALI SETTORI ECONOMICI IN ABRUZZO (var.% 2014-2013)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

delle costruzioni (in Italia costituiscono il 38,8% del totale delle artigiane) e un peso maggiore dei servizi non commerciali (in Italia: 30,3%). Le attività manifatturiere che prevalgono a livello regionale costituiscono percentuali preponderanti anche a livello nazionale ma le industrie alimentari e l'abbigliamento in Abruzzo pesano di più (in Italia rispettivamente 12,4% e 9,1%) mentre l'industria del legno e la metallurgia mostrano percentuali minori (in Italia rispettivamente 14,3% e 21,3%). Durante il 2014 tutti i settori di attività economica sono stati interessati da una sensibile diminuzione del numero di imprese registrate, che ha raggiunto i peggiori valori assoluti tra le costruzioni (-671 pari a -5,3%), le attività manifatturiere (-227 pari a -2,9%) e i servizi non commerciali (-143 corrispondenti a -1,3%). Tutte le attività manifatturiere hanno registrato diminuzioni, in dettaglio quelle principali hanno subito flessioni che vanno dal -3,1% dell'industria del legno al -5,0% della metallurgia. L'unica eccezione è l'industria alimentare che ha registrato un andamento quasi costante (+0,1%). Rispetto alla variazione nazionale la regione mostra un peggiore calo delle imprese artigiane in tutti i settori di attività economica considerando che i valori italiani raggiungono per le attività manifatturiere il -2,0%, per le costruzioni il -2,8% e per i servizi non commerciali il -0,5%. Tutte le attività manifatturiere hanno registrato andamenti peggiori di quelli osservati a livello nazionale. Considerando le forme giuridiche si osserva che nel 2014 la quasi totalità delle imprese artigiane abruzzesi (78,7%) è costituita come impresa individuale. Le società di persone rappresentano una quota molto inferiore (16,2%) e le società di capitale ne sono il solo 4,7%. Le cooperative e le altre forme giuridiche costituiscono quote trascurabili (rispettivamente 0,3% e 0,1%). La situazione abruzzese si differenzia da quella italiana solo relativamente al peso delle imprese individuali (in Italia: 77,7%) e delle società di persone (in Italia: 30


17,3%) mentre per le altre tipologie le percentuali risultano approssimativamente allineate. Rispetto al 2013 a livello regionale sono aumentate le società di capitale e le cooperative (entrambe +5,2%) mentre sono diminuite le società di persone (-4,0%), le imprese individuali (-3,5%) e le altre forme (-13,0%). A livello provinciale il peso delle imprese artigiane supera la media regionale nell'agricoltura a L'Aquila (1,8%), nelle attività manifatturiere a L'Aquila e Pescara (rispettivamente 57,4% e 53,4%), nelle costruzioni a Teramo e Chieti (rispettivamente 59,4% e 62,5%), nel commercio in tutte le province esclusa Pescara (L'Aquila: 7,0%; Teramo: 7,1%; Chieti: 7,7%), nei servizi non commerciali a Pescara e Chieti (rispettivamente 27,8% e 29,8%). Rispetto al totale delle imprese artigiane quelle che si occupano di agricoltura e di attività manifatturiere raggiungono il peso maggiore a Teramo (rispettivamente 1,2% e 26,4%), quelle che si occupano di costruzioni a L'Aquila (43,5%) quelle commerciali a Chieti (8,0%) e quelle che svolgono servizi non commerciali a Pescara (37,9%). Tra le principali attività manifatturiere le industrie alimentari e la metallurgia pesano più a Chieti (rispettivamente 21,9% e 21,4%), l'abbigliamento più a Teramo (14,9%) e l'industria del legno a L'Aquila (17,8%). L'andamento dei singoli settori nel periodo 2013-14 fa spiccare le variazioni molto negative dell'agricoltura a Pescara (-9,1% rispetto a -3,7% regionale), delle attività manifatturiere e delle costruzioni a Teramo (rispettivamente -3,8% e -8,4%) e del commercio e dei servizi non commerciali a Chieti (rispettivamente -2,4% contro il -1,0% abruzzese e -2,2%). Tra le principali attività manifatturiere emerge l'incremento delle industrie alimentari a L'Aquila (+1,5%) e le flessioni considerevoli della confezione di articoli di abbigliamento a Teramo (-7,9%), dell'industria del legno a Chieti (-4,8%) e della metallurgia a Pescara (-7,9%). Relativamente alla forma giuridica risalta il peso più elevato delle società di capitali a Teramo (5,8%), delle società di persone e le cooperative a L'Aquila (rispettivamente 17,2% e 0,4%), delle imprese individuali a Chieti (80,3%). Rispetto al 2013 hanno registrato la migliore crescita le società di capitale e le cooperative a Pescara (rispettivamente +11,1% e +11,8%) mentre hanno fatto rilevare il peggior calo le società di persone a L'Aquila (-4,1%), le imprese individuali a Teramo (-5,6%) e le altre forme giuridiche a Pescara (-42,9%). Edilizia

Il comparto delle costruzioni italiano nel 2014 ha attraversato una ennesima annata negativa, durante la quale è continuata la flessione del valore aggiunto prodotto, stimata dall'Istat e da Prometeia nel -3,8%, e il calo della produzione che, corretta per gli effetti del calendario, ha raggiunto il -7%. Inoltre, secondo l'Ance, prosegue la fase di crisi sia del settore privato che pubblico che ormai dura dagli ultimi 7 anni durante i quali sono diminuiti gli investimenti (-32%) e i livelli produttivi della nuova edilizia abitativa (-62%), dell'edilizia non residenziale privata (-23%) e delle opere pubbliche (-48%). Inoltre, le stime dell'Istat relative al costo di costruzione di un fabbricato residenziale mostrano, nella media 2014, un calo dello 0,2% rispetto al 2013 (base 2005 = 100). Emergono, però, alcuni segnali positivi che fanno ben sperare sulla ripresa, in quanto il numero di transazioni normalizzate (numero di transazioni pesato rispetto alle quote di proprietà effettivamente trasferite) è aumentato del 3,6% secondo i dati dell'Agenzia delle Entrate. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

31


Riguardo all'Abruzzo Prometeia ha stimato una diminuzione del valore aggiunto del 5,4% rispetto al 2013. Tale andamento negativo, che come gli anni scorsi ha coinvolto tutte le province, risulta, però, ovunque in rallentamento: Chieti (-4,9% rispetto a -10,0% del 2013), L'Aquila (-7,5% rispetto a -9,9%), Pescara (-4,0% rispetto a -8,6%), Teramo (-5,1% rispetto a -7,5%). A ciò si aggiunge il calo dell'occupazione nell'edilizia regionale, valutato dall'Istat nel -10,9% e confermato dall'Ance, connesso principalmente con il calo del personale indipendente (-17,4%). Inoltre, sulla base dei dati forniti da Movimprese, banca dati di Infocamere Sistema informativo delle Camere di Commercio, il 2014 ha fatto registrare in Abruzzo una diminuzione delle imprese edili attive (-3,3%) peggiore rispetto sia all'anno scorso (-3,0%) sia all'andamento nazionale (-2,1%). La diminuzione è determinata dalla flessione subita da tutte le province (Teramo: -5,8%; L'Aquila: -2,9%; Chieti: -2,8% e Pescara: -1,8%). Le nuove imprese edili iscritte nel Registro delle Camere di Commercio hanno subito una diminuzione a livello regionale più pesante (-8,7%) ma inferiore rispetto all'anno scorso (-17,2%). Le difficoltà coinvolgono soprattutto le province di Teramo e Pescara (rispettivamente 21,3% e 16,3%). Fig. 1.2.11 IMPRESE DELLE COSTRUZIONI NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2014-2013)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Commercio

La struttura imprenditoriale del commercio abruzzese si basa su 32.653 imprese attive, che rappresentano il 2,3% del totale nazionale e sono localizzate in particolare nelle province di Pescara (29,9%) e Chieti (27,5%). Durante il 2014 si è verificato un leggero calo delle imprese attive (-0,7%), poco più pesante rispetto alla diminuzione italiana (-0,5%). Tutte le province hanno registrato diminuzioni (Teramo: -3,2%; L'Aquila: -1,2%; Chieti: -0,7%) men32


Fig. 1.2.12 IMPRESE ATTIVE DEL COMMERCIO NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2014-2013)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

tre Pescara è l'unica che ha fatto rilevare un lieve aumento (+1,7%). Considerando le diverse componenti, il commercio al dettaglio continua a prevalere (60,3% delle imprese attive), mentre quello all'ingrosso rappresenta il 28,5% e il commercio e la riparazione di autoveicoli costituisce il solo 11,2%. Nel 2014 solo il commercio e la riparazione di autoveicoli non ha subito variazioni mentre le altre componenti hanno fatto rilevare una certa flessione, più lieve per il dettaglio (-0,2%) e più pesante per l'ingrosso (-1,8%). Anche nel 2014 le specializzazioni provinciali non hanno subito variazioni di rilievo: Pescara emerge per un maggior peso della componente all'ingrosso (36,9%) mentre L'Aquila spicca per la quota della componente al dettaglio (66,6%). Il commercio e la riparazione di autoveicoli mostrano una maggiore consistenza rispetto alla situazione regionale a L'Aquila (12,1%) e a Chieti (13,0%). Osservando gli andamenti provinciali delle singole componenti si nota che sono stati positivi il commercio all'ingrosso a L'Aquila (+0,1%), il commercio al dettaglio a Pescara (+3,3%) e Chieti (+0,2%). Registrano diminuzioni particolarmente pesanti il commercio all'ingrosso a Teramo (-3,7%) e Chieti (-3,3%), il commercio al dettaglio a L'Aquila (-2,1%) e Teramo (-2,7%). Turismo

Le stime della World Tourism Organization (WTO) riportate nel World Tourism Barometer affermano che nel 2014 gli arrivi turistici internazionali hanno raggiunto i 1.138 milioni (+4,7% rispetto ai 1.087 milioni registrati nel 2013) con un incremento assoluto annuo pari a 51 milioni di arrivi. Secondo la WTO, questo andamento positivo dimostra che il turismo è un'attività economica resiliente e fornisce un contributo fondamentale alla ripresa economica producendo notevoli entrate e posti di lavoro, fenomeno accaduto in molte parti del mondo e in particolare in Europa. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

33


L'incremento degli arrivi internazionali è legato ai buoni risultati registrati in particolare dalle Americhe (+7%), dall'Asia e Pacifico (+5%) e da Europa e Medio Oriente (entrambi +4%). In particolare l'Europa ha fatto registrare un aumento di 22 milioni di arrivi evidenziando il notevole risultato della subregione meridionale-mediterranea (+7%). L'indagine campionaria Viaggi e vacanze dell'Istat fornisce informazioni sulla domanda turistica in Italia. Nel 2014 la popolazione italiana ha effettuato 63,63 milioni di viaggi con pernottamento in Italia e all'estero che hanno prodotto 369,496 milioni di pernottamenti. Rispetto al 2013 il numero di viaggi è diminuito del 9,5% mentre il numero di pernottamenti è rimasto pressoché invariato ( 0,3%). Tali andamenti non hanno influito sulla durata media dei viaggi svolti che è pari a 5,8 notti. Il calo dei viaggi è legato alla flessione dei viaggi per vacanza che, corrispondenti all'87,1% del totale, hanno registrato una diminuzione dell'11,2%. In particolare, quelli per vacanze brevi (di 1 3 notti) sono diminuiti del 23,6% mentre quelli più lunghi sono lievemente aumentati (+2,9%). I viaggi per lavoro hanno invece registrato una certa crescita (+3,9%). Riguardo alle modalità di organizzazione del viaggio, i turisti italiani continuano a preferire, sebbene meno degli anni passati, la prenotazione diretta (44,7%) in particolare per i viaggi di lavoro. La quota di viaggi con prenotazione effettuata direttamente tramite internet arriva al 31,9%. La partenza senza prenotazione, preferita per le vacanze brevi, ha raggiunto il 47,1%. Anche nel 2014 i viaggi con destinazione in Italia hanno costituito la parte predominante dei viaggi totali realizzati dagli italiani (78,6%). Continuano a prevalere le destinazioni nelle regioni centro settentrionali, tra le quali spiccano Emilia Romagna (11,2%), Lombardia (10,4%), Toscana (10,3%), Veneto (9,7%) e Lazio (7,5%). Tra le destinazioni straniere continuano a mostrare un peso molto elevato i Paesi europei (83,0%), tra i quali spiccano Francia (16,1%) e Spagna (13,3%). Nei viaggi con destinazione nazionale gli italiani preferiscono alloggiare in abitazioni private (59,9%) mentre nei viaggi all'estero optano per le strutture ricettive collettive, tra cui gli alberghi (45,9%). I dati forniti dalla Banca d'Italia evidenziano che tra il 2013 e il 2014 il numero di viaggiatori5 stranieri in Abruzzo è diminuito del 4,8% (Italia: +2,2%) , passando da 335 mila a 319 mila unità, pari allo 0,3% del totale degli stranieri in Italia. La spesa da essi sostenuta, 191 milioni di euro, che corrisponde allo 0,6% del totale nazionale, è in calo del -5,4% rispetto all'anno precedente (Italia: +3,3%). Tale andamento negativo è fortemente influenzato dalla diminuzione del 7,0% del numero dei pernottamenti (3.015 mila pari allo 0,9% del totale nazionale) (Italia: +0,5%). I viaggiatori abruzzesi all'estero, che nel 2014 sono stati 467 mila pari allo 0,8% dei viaggiatori italiani all'estero, hanno fatto registrare un incremento rispetto al 2013 del 2,0% (Italia: +4,2%). La spesa sostenuta, 403 milioni di euro, 51 milioni di euro in più

4

Il concetto di viaggiatore non coincide con quello di turista, ad esempio tra i viaggiatori sono inclusi i lavoratori stagionali e frontalieri, nel calcolo delle variabili di spesa e nel computo delle variabili "fisiche" (numero di viaggiatori e numero di pernottamenti).

34


rispetto all'anno precedente (+14,5%; Italia: +5,6%), costituisce l'1,9% del totale nazionale. Nel 2014 il numero di pernottamenti di abruzzesi all'estero, 6.743 mila contro i 5.737 del 2013, vede un incremento su base annua assai più consistente di quello medio nazionale (Abruzzo: +17,5%; Italia: +2,6%). La provincia che nel 2014 ha accolto il maggior numero di visitatori stranieri è Pescara (144 mila pari al 45,1% del totale regionale), L'Aquila e Chieti ne hanno ospitati rispettivamente 65 mila (20,4%) e 62 mila (19,4%), Teramo 48 mila (15,0%). Nel confronto con l'anno precedente solo Chieti mette a segno incrementi del numero di visitatori stranieri (+29,2%), di pernottamenti (+59,8%) e della spesa da essi sostenuta (+50,0%); negative, al contrario, nelle altre province sono le variazioni del numero di viaggiatori (Pescara:-13,8%; Teramo: -7,7%; L'Aquila: -3,0%), di pernottamenti (L'Aquila: -20,0%; Pescara: -15,5%; Teramo: -4,8%;) e della spesa (Teramo: -15,8%; L'Aquila: -13,0%; Pescara: -11,2%). Il 40,0% e il 29,6% dei viaggiatori abruzzesi all'estero provengono rispettivamente da Pescara e da Chieti, province che mostrano un aumento su base annua rispettivamente del +10,0%. e del +23,2%. Minore l'incidenza sul totale regionale dei viaggiatori teramani (16,3%) e aquilani (14,1%), entrambi in calo rispetto al 201. (-18,5% e -19,1%). In forte aumento il numero di pernottamenti all'estero degli aquilani (+46,7%), con ricadute di consistenza più modesta sulla spesa (+5,1%), dei chietini (+35,0%) e dei pescaresi (+7,0%) che, al contrario, fanno registrare entrambi aumenti della pesa di intensità superiore (+49,4% e +8,5%). I viaggiatori provenienti dalla provincia di Teramo mostrano contrazioni sia in termine di numero di pernottamenti (-7,4%) che di spesa (-4,3%). I dati suddetti ci permettono di affermare che la bilancia dei pagamenti turistica, che registra le transazioni internazionali in quei beni e servizi che costituiscono le spese turistiche, nel 2014 in Italia ha mostrato un saldo positivo (12.715 milioni di euro) in calo dello 0,3% rispetto al 2013. Tale andamento è legato al fatto che le entrate (spese che i viaggiatori stranieri hanno effettuato in Italia) sono state pari a 34.154 milioni di euro, con un aumento del 3,3% rispetto al 2013, mentre le uscite (spese turistiche che i viaggiatori italiani hanno effettuato all'estero) sono arrivate a 21.439 milioni di euro (+5,6%). A livello regionale il saldo tra le spese dei viaggiatori abruzzesi all'estero e quelle dei viaggiatori stranieri in regione peggiora passando tra il 2013 e il 2014 da -150 a -212 milioni di euro (-41,3%). In tutte le province tale saldo assume valori negativi (Chieti: -88 milioni di euro; Pescara: -75 milioni; Teramo: -35 milioni; L'Aquila: -15 milioni) e fa registrare un decremento su base annua (L'Aquila: -200,0%; Chieti: -49,2%; Pescara: -41,4%; Teramo -9,4%). Passando ad analizzare il movimento turistico in Abruzzo, bisogna ricordare che i dati utilizzati, forniti dall'Assessorato al Turismo della Regione, sono da considerarsi provvisori in quanto ancora soggetti a verifiche e controlli di congruità. Inoltre, dal mese di giugno 2014, la Regione ne ha modificato la metodologia di acquisizione, passando dal supporto cartaceo a quello telematico, con le conseguenti difficoltà in ordine di elaborazione tipiche della fase iniziale di attuazione del progetto. Le rilevazioni effettuate hanno registrato nel 2014 un totale di 6.282.824 presenze turistiche con un calo del 9,1% rispetto ai 6.909.216 osservate nel 2013, imputabile prinECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

35


Fig. 1.2.13 PRESENZE TURISTICHE ITALIANE E STRANIERE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2014-2013)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Regione Abruzzo Assessorato al Turismo

cipalmente alle difficoltà meteorologiche verificatesi sia durante la stagione estiva che in quella invernale. E' il terzo anno consecutivo che le presenze diminuiscono a livello regionale riassorbendo così gli incrementi registrati successivamente al terremoto e allontanandosi ulteriormente dai valori pre sisma (a fine 2008 le presenze erano 7,5 milioni). L'andamento delle singole province è risultato ovunque in calo, con una flessione peggiore in quella dell'Aquila (-20,8%) e meno pesante in quella di Teramo (-4,7%). La provincia di Teramo continua ad assorbire più della metà (53,7%) delle presenze regionali. Tra le altre prevale Chieti che supera il 16% e infine si registrano L'Aquila (15,4%) e Pescara (14,7%). Il turismo in Abruzzo è prevalentemente alimentato da italiani (86,1%) i cui pernottamenti diminuiscono meno degli stranieri (-8,8% rispetto a -10,8%). Gli italiani prevalgono in tutte le province, con pesi che vanno dall'84,2% di Pescara al 90,6% dell'Aquila. Le due componenti diminuiscono in tutte le province, tra le quali spiccano in negativo gli italiani a L'Aquila (-21,4%) e gli stranieri a Pescara (-20,3%). Credito

La struttura bancaria abruzzese e la sua attività creditizia possono essere delineate sinteticamente attraverso i dati forniti dalla Banca d'Italia relativamente sia alla situazione 2014 sia all'evoluzione rispetto al 2013. In Abruzzo hanno sede amministrativa 11 banche, ammontare che non ha registrato variazioni rispetto al 2013 ma in diminuzione rispetto al 2012 quando erano 14, per effetto delle diverse acquisizioni di banche locali da parte di istituti di credito esterni alla regione avvenute in quell'anno. Di conseguenza il peso delle banche abruzzesi sul totale nazionale nel 2014 è rimasto costante (1,6%). Al 31 dicembre 2014 la struttura territoriale del sistema bancario presente in Abruzzo è 36


basata su 633 sportelli, tra i quali sono compresi anche quelli relativi a banche con sede esterna all'Abruzzo, che rappresentano il 2,1% del totale nazionale (30.740). Rispetto al 2013 essi sono diminuiti del 2,0% (in Italia -3,2%). Gli sportelli bancari abruzzesi si distribuiscono abbastanza omogeneamente nelle province sebbene prevalga Chieti (169 unità pari al 26,7%). Seguono Teramo (167 corrispondenti al 26,4%), Pescara (161 cioè il 25,4%) e, a maggior distanza, L'Aquila (136 pari al 21,5%). Rispetto al 2013 risalta l'andamento negativo dell'Aquila (-3,5%) che insieme a Teramo e Pescara (rispettivamente -2,3% e -3,0%) ha registrato un calo peggiore della media regionale. A fine 2014 l'ammontare dei depositi bancari e del risparmio postale effettuati dalla clientela residente in Abruzzo ha raggiunto i 24,646 miliardi di euro, cioè meno del 2% del totale nazionale. Tale valore è superiore per poco meno di mezzo miliardo rispetto a quello registrato nel 2013 e corrisponde a una crescita dell'1,7%, andamento inferiore a quello italiano (+3,6%) e a quello meridionale (+2,4%). I dati della Banca d'Italia, forniti dall'Istituto Tagliacarne, mostrano che a livello abruzzese e nazionale è stato completamente recuperato il calo dei depositi registrato durante il 2013, mentre tra le ripartizioni il recupero è stato parziale solo in quella centrale. A scala provinciale si osserva che l'ammontare dei depositi ha raggiunto il valore massimo a Chieti (7,051 miliardi di euro pari al 28,6% del totale regionale). Seguono L'Aquila (6,272 corrispondente al 25,4%) e, a maggior distanza, Pescara (5,897 cioè il 23,9%) e Teramo (5,425 pari al 22,0%). Rispetto al 2013 l'incremento è stato più elevato nelle province di Teramo (+4,5%) e Pescara (+2,5%) che hanno superato il valore regionale, mentre mostrano risultati ad esso inferiori Chieti (+1,5%) e, soprattutto, L'Aquila unica con variazione negativa (-0,9%). L'ammontare degli impieghi in Abruzzo a fine 2014 è giunto a 24,893 miliardi di euro, in Fig. 1.2.14 DEPOSITI E IMPIEGHI NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2014-2013)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Banca d'Italia

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

37


calo dello 0,4% rispetto all'anno precedente, risultato che replica un generale andamento negativo riscontrato in termini più pesanti sia in Italia (-1,1%) che nelle circoscrizioni settentrionale (-3,3%) e meridionale (-0,6%). I dati della Banca d'Italia fanno ipotizzare che gli effetti della crisi si stiano leggermente attenuando considerando che gli andamenti, pur negativi, risultano meno pesanti rispetto a quelli registrati nel 2013. A scala provinciale si rileva che l'ammontare degli impieghi bancari ha raggiunto il valore massimo a Chieti (7,506 miliardi di euro pari al 30,2% del totale regionale). Seguono Pescara (6,758 corrispondente al 27,1%) e Teramo (6,385 cioè il 25,7%), mentre a maggiore distanza troviamo L'Aquila (4,242 miliardi di euro pari al 17,0%). Rispetto al 2013 la provincia di Chieti ha fatto registrare l'unico incremento (+1,9%) mentre le altre hanno rilevato andamenti tutti negativi e peggiori della media regionale (L'Aquila: -0,9%; Teramo: -1,2%) tra i quali spicca in modo particolarmente negativo Pescara (-2,0%). Indicazioni sullo stato di salute del tessuto economico e sociale regionale possono essere fornite dall'analisi delle sofferenze bancarie. Nel 2014 le sofferenze, che comprendono i rapporti in essere con soggetti in stato di insolvenza, hanno raggiunto in Abruzzo 3,9 miliardi di euro, con un aumento del 19,3% rispetto al 2013, andamento peggiore di quello nazionale (+13,5%) e di tutte le circoscrizioni (Nord: +16,5%; Centro: +11,2%; Mezzogiorno: +9,7%). Rilevando la distribuzione delle sofferenze bancarie per settore si osserva che in Abruzzo un quarto dell'ammontare totale si riferisce alle famiglie (sia produttrici che consumatrici). La parte restante si distribuisce tra i diversi settori di attività economica evidenziando un peso maggiore per le attività industriali (31,0%), seguite dai servizi (23,9%) e dalle costruzioni (18,6%). La situazione regionale si differenzia da quella nazionale per un maggior peso delle sofferenze relative alle attività industriali (Italia: 19,7%) e peso minore per le costruzioni e per i servizi (rispettivamente in Italia 20,5% e 30,9%). Se si considera, inoltre, il rapporto tra sofferenze e impieghi, si registra che nel 2014 nella regione esso ha raggiunto il 15,8%, superiore al risultato italiano (9,3%) e di tutte le circoscrizioni (Nord: 8,8%; Centro: 7,9%; Mezzogiorno: 13,7%). Il suo andamento risulta in aumento rispetto al 2013, quando era pari al 13,2%, così come accaduto in Italia (8,1%) e in tutte le circoscrizioni. A scala provinciale l'ammontare delle sofferenze bancarie ha raggiunto il valore massimo a Chieti (1,274 miliardi di euro pari al 32,3% del totale regionale). Seguono Teramo (1,167 corrispondente al 29,6%) e, a maggior distanza, Pescara (0,911 cioè il 23,1%) e L'Aquila (0,592 pari al 15,0%). Rispetto al 2013 l'incremento è stato più elevato nella provincia di Teramo (+26,3%). Le altre province mostrano aumenti meno consistenti e tutti inferiori alla media regionale (Chieti: +17,2%; Pescara: +16,5%; L'Aquila: +15,4%). Considerando la distribuzione delle sofferenze bancarie per settore si evidenzia un maggior peso delle sofferenze relative alle famiglie nella provincia dell'Aquila (34,6%), alle attività industriali in quella di Teramo (38,5%), alle costruzioni a Pescara (29,4%) e ai servizi nella provincia di Chieti (29,0%). Il peso delle sofferenze sugli impieghi raggiunge valori superiori alla media abruzzese a Teramo (18,3%) e Chieti (17,0%) mentre L'Aquila e Pescara si collocano su valori leggermente inferiori (rispettivamente 14,0% e 13,5%). Un altro elemento indicativo del fondamentale ruolo che il settore bancario svolge nell'ambito dello sviluppo del territorio è il numero di affidati, cioè coloro che hanno ottenuto finan38


ziamenti. Nel 2014 esso ha raggiunto in Abruzzo le 28.981 unità, pari al 2,5% del totale nazionale (1.165.624). Rispetto al 2013 tale numero è diminuito dell'1,0%, risultato meno pesante rispetto a quello nazionale (-4,8%). La distribuzione degli affidati per settore mostra che nel 2014 essi si concentrano soprattutto tra le famiglie (79,0% del totale regionale), valore allineato con quello nazionale (80,0%) ma superiore a quello del Nord (77,3%) e del Centro (+76,9%). Tra le attività economiche spiccano i servizi, ai quali appartiene il 10,7% degli affidati, mentre in posizione più arretrata si registrano l'industria (4,8%) e le costruzioni (4,4%). La situazione regionale si differenzia da quella nazionale per un maggior peso degli affidati che svolgono attività industriali e attività edili (in Italia rispettivamente 4,0% e 3,9%) e un peso leggermente minore degli affidati che svolgono attività di servizi (11,0%). E' interessante notare che rispetto al 2013 tra i settori individuati il numero degli affidati è aumentato maggiormente tra le imprese di costruzione sia in Abruzzo che in Italia (rispettivamente +14,9 e +7,5%) mentre tra le famiglie è stato registrato un calo (Abruzzo: -3,3%; Italia: -6,4%). A livello provinciale si osserva che il maggior numero di affidati si localizza nelle province di Chieti (7.529 pari al 26,0%) e Pescara (7.509 corrispondente al 25,9%). Un numero inferiore è presente nelle province di Teramo (6.952 cioè il 24,0%) e L'Aquila (6.991 pari al 24,1%). Nel confronto con il 2013 si rileva che l'unica flessione ha coinvolto Teramo (-9,6%). Le altre province registrano valori in crescita (L'Aquila: +4,2%; Pescara: +0,5% e Chieti: +1,5%). Considerando la distribuzione settoriale degli affidati si nota che nel 2014 il peso delle famiglie tra gli affidati raggiunge il valore massimo a L'Aquila (81,9%). Seguono Chieti (79,7%), Pescara (79,0%) e, a maggior distanza, Teramo (75,2%). Le singole province poi si distinguono dalla situazione regionale per un maggior peso degli affidati che svolgono attività industriali ed edili nella provincia di Teramo (rispettivamente 7,7% e 5,5%) e attività di servizi in quella di Pescara (12,1%). L'andamento del numero di affidati rispetto al 2013 a scala provinciale mostra che la crescita ha avuto entità maggiore per le imprese edili nella provincia dell'Aquila (+22,5%), per le imprese di servizi in quella di Chieti (+17,3%), e per le imprese industriali a Pescara (+8,9%). Il calo è stato rilevante per le imprese industriali e per le famiglie nella provincia di Teramo (rispettivamente -4,4% e -15,5%). Gli sportelli automatici (Automated Teller Machine o ATM, comunemente detti Bancomat) costituiscono una delle svariate modalità, oltre agli sportelli veri e propri, attraverso le quali opera il sistema creditizio. In Abruzzo essi contano 768 unità, in calo dell'8,0% rispetto al 2013, più consistente di quello riscontrato in Italia (-4,4%). Come già osservato negli anni precedenti, essi costituiscono l'1,9% del totale nazionale e sono particolarmente concentrati nella provincia di Chieti (29,0%). A fine 2013 il numero di clienti (sia famiglie che imprese) che effettua transazioni relative all'home e corporate banking, cioè per via telematica, e al phone banking, cioè attivabili via telefono mediante la digitazione di appositi codici per l'identificazione del cliente, continua a rappresentare una quota molto limitata del totale nazionale (servizi alle famiglie: 1,5%, servizi alle imprese: 2,1%, phone banking: 1,3%). Nel corso del 2014 nella regione essi hanno mostrato andamenti positivi, per il phone banking superiori a quelli rilevati a livello nazionale. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

39


40 3.920

Attive

29 24 2.546 2.135 53 48 58 53 5.516 4.896 7.213 6.489 592 516 2.870 2.502 676 587 518 476 563 497 822 719 849 785 1 0 143 129 173 155 398 349 1.257 1.198 2.413 8 30.692 25.486

4.002

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Estrazione di minerali Attiv. manifatturiere Fornit. energ. elettr., gas, vapore Fornit. acqua, reti fogn., gestione rifiuti Costruzioni Commercio Trasporto e magazz. Alloggio e ristorazione Informaz. e comunicazione Att. finanz. e assicurative Att. immobiliari Att. profess. scient. tecniche Noleggio, ag. viaggio, servizi a imprese Amministrazione pubblica Istruzione Sanità e assist. sociale Att. artistiche, sportive intrattenim Altre attività di servizi Imprese non classificate Totale

Agricoltura, silvicoltura e pesca

Registrate

L'Aquila

22 4.507 124 88 5.043 7.964 665 2.690 618 536 900 888 833 0 113 192 587 1.562 2.362 35.835

6.141

Registrate

16 3.808 116 76 4.571 7.417 609 2.421 563 522 841 819 781 0 103 176 534 1.508 7 30.990

6.102

Attive

Teramo

27 3.075 75 81 4.717 10.553 968 2.430 733 678 829 1.201 1.124 1 202 210 510 1.772 2.705 36.238

4.347

Registrate

Attive

22 2.720 69 66 4.280 9.761 877 2.142 678 645 763 1.094 1.010 0 178 187 460 1.710 14 30.992

4.316

Pescara

Tab. 1.2.1 IMPRESE REGISTRATE E ATTIVE PER ATTIVITÀ ECONOMICA IN ABRUZZO. Anno 2014

29 4.120 76 99 5.351 9.650 868 2.719 657 728 610 881 1.089 0 166 243 512 1.848 2.607 45.720

13.467

Attive

22 3.556 72 88 4.955 8.986 775 2.479 604 697 550 793 998 0 152 210 467 1.807 19 40.641

13.411

Chieti Registrate

107 84 14.248 12.219 328 305 326 283 20.627 18.702 35.380 32.653 3.093 2.777 10.709 9.544 2.684 2.432 2.460 2.340 2.902 2.651 3.792 3.425 3.895 3.574 2 0 624 562 818 728 2.007 1.810 6.439 6.223 10.087 48 148.485 128.109

27.957

Attive 27.749

Abruzzo Registrate


ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

41

0 0 188 261 17 102 24 34 12 47 59 0 8 5 17 45 732 1.698

88 0 59

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fornit. energ. elettr., gas, vapore Fornit. acqua, reti fogn., gestione rifiuti Costruzioni Commercio Trasporto e magazz. Alloggio e ristorazione Informaz. e comunicazione Att. finanz. e assicurative Att. immobiliari Att. profess. scient. tecniche Noleggio, ag. viaggio, servizi a imprese Amministrazione pubblica Istruzione Sanità e assist. sociale Att. artistiche, sportive intrattenim Altre attività di servizi Imprese non classificate Totale

Agricoltura, silvicoltura e pesca Estrazione di minerali Attiv. manifatturiere

Iscritte

0 3 368 493 34 175 44 38 10 52 53 0 7 9 27 79 175 1.948

233 2 146

Cessate

L'Aquila

2 2 170 384 20 114 52 53 13 56 71 0 11 9 25 68 805 2.235

187 0 193

Iscritte

4 11 453 700 46 234 44 37 41 79 70 0 4 9 49 101 241 2.838

370 1 344

Cessate

Teramo

5 2 170 654 13 99 59 33 12 75 78 0 10 7 36 75 1.007 2.577

132 0 110

Iscritte

4 1 273 644 52 175 57 41 31 75 75 0 9 8 28 98 235 2.182

195 3 178

Cessate

Pescara

Tab. 1.2.2 IMPRESE ISCRITTE E CESSATE PER ATTIVITÀ ECONOMICA IN ABRUZZO. Anno 2014 Chieti

0 4 248 433 12 117 45 44 29 43 86 0 5 4 34 46 972 2.583

346 0 115

Iscritte

3 3 399 647 36 238 52 58 27 70 64 0 7 9 42 96 231 2.814

633 0 199

Cessate

7 8 776 1.732 62 432 180 164 66 221 294 0 34 25 112 234 3.516 9.093

753 0 477

11 18 1.493 2.484 168 822 197 174 109 276 262 0 27 35 146 374 882 9.782

1.431 6 867

Cessate

Abruzzo Iscritte


42

2013 2014 2013 2014 2013 2014 2013 2014 2013 2014 2013 2014

Cereali

9.405 9.416 6.688 6.733 3.700 3.700 1.261 1.261 2.110 2.110 738 525

Superf.

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Frutta

Olivo

Uva

Patata

Ortaggi

Anni

Produzioni

234.790 234.300 2.772.340 2.808.206 1.480.000 1.450.000 45.000 31.000 36.000 19.000 56.560 55.671

Produz.

L'Aquila

41.700 44.570 4.973 4.962 550 540 2.823 2.824 5.834 5.824 857 874

Superf. 1.995.100 2.209.340 1.366.270 1.360.270 191.500 188.200 326.800 283.950 190.707 115.620 162.861 161.419

Produz.

Teramo

11.689 11.658 1.339 1.370 182 187 3.212 3.214 10.744 10.740 858 858

Superf. 599.516 597.563 335.530 343.101 55.410 57.300 436.971 436.988 396.351 396.266 163.852 164.532

Produz.

Pescara

22.800 23.006 2.129 2.154 208 211 26.030 26.050 23.900 23.280 2.270 2.239

Superf.

Produz. 820.150 670.950 683.225 692.115 36.425 38.100 3.054.000 3.109.720 692.520 581.000 336.690 309.186

Chieti

85.594 88.650 15.129 15.219 4.640 4.638 33.326 33.349 42.588 41.954 4.723 4.496

Superf.

Produz. 3.649.556 3.712.153 5.157.365 5.203.692 1.763.335 1.733.600 3.862.771 3.861.658 1.315.578 1.111.886 719.963 690.808

Abruzzo

Tab. 1.2.3. SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI IN ABRUZZO (superficie in ettari, produzione in quintali) - Anni 2013 e 2014


Tab. 1.2.4 IMPRESE ATTIVE MANIFATTURIERE NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2014 L'Aquila

Teramo

Pescara

Chieti

Abruzzo

Industrie alimentari 416 Industria delle bevande 19 Industria del tabacco 0 Industrie tessili 35 Confez. articoli di abbigliamento e in pelle 103 Fabbricazione articoli in pelle 13 Industria del legno 270 Fabbricazione della carta 13 Stampa e riproduz. supporti registrati 102 Fabbricaz. coke e prod. da raffinaz. del petrolio 0 Fabbricaz. prodotti chimici 34 Fabbricaz. prodotti farmaceutici 3 Fabbricaz. articoli in gomma e plastica 34 Fabbricaz. prod. lavoraz. minerali non metallif. 172 Metallurgia 11 Fabbricaz. prodotti in metallo 377 Fabbricaz. computer e prodotti ottici e elettronici 43 Fabbricaz. apparecch. elettriche 27 Fabbricaz. macchinari e apparecchiature 38 Fabbricaz. autoveicoli e rimorchi 10 Fabbricaz. altri mezzi di trasporto 6 Fabbricaz. mobili 59 Altre industrie manifatturiere 263 Riparaz. manutenz. macchine e apparecch. 87 Totale attivitĂ manifatturiere 2.135 Totale imprese 25.486

417 26 0 185 712 449 203 46 105 1 24 2 72 202 20 498 62 56 143 23 14 180 244 124 3.808 30.990

451 22 0 87 312 37 169 13 117 3 40 7 58 107 14 425 73 57 133 25 21 104 278 167 2.720 30.992

655 75 0 91 271 60 269 34 127 5 35 1 78 166 25 768 48 47 204 52 26 81 245 193 3.556 40.641

1.939 142 0 398 1.398 559 911 106 451 9 133 13 242 647 70 2.068 226 187 518 110 67 424 1.030 571 12.219 128.109

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

ECONOMIA E SOCIETĂ€ IN ABRUZZO

|

43


44

72 9 1.525 0 9 3.235 508 362 236 69 6 0 108 203 12 7 35 1.028 9 7.433

72 8 1.514 0 9 3.213 506 351 232 68 5 0 107 203 12 7 35 1.026 6 7.374

Attive

L'Aquila

Registrate

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Agricoltura, silvicoltura e pesca Estrazione di minerali Attiv. manifatturiere Fornit. energ. elettr., gas, vapore Fornit. acqua, reti fogn., gestione rifiuti Costruzioni Commercio Trasporto e magazz. Alloggio e ristorazione Informaz. e comunicazione Att. finanz. e assicurative Att. immobiliari Att. profess. scient. tecniche Noleggio, ag. viaggio, servizi a imprese Istruzione Sanità e assist. sociale Att. artistiche, sportive intrattenim Altre attività di servizi Imprese non classificate Totale

Sezione di attività economica 103 2 2.201 0 23 2.996 567 399 282 77 3 1 137 280 10 35 20 1.294 7 8.437

Registrate

Teramo

102 2 2.156 0 23 2.962 564 393 281 76 2 1 136 278 10 35 20 1.288 4 8.333

Attive 30 3 1.726 1 9 2.480 574 547 327 81 3 1 140 354 15 17 25 1.449 25 7.807

Registrate

Pescara

30 2 1.702 1 9 2.454 571 538 327 81 2 1 139 350 15 17 25 1.445 25 7.734

Attive

Tab. 1.2.5 IMPRESE ARTIGIANE REGISTRATE E ATTIVE PER ATTIVITA’ ECONOMICA IN ABRUZZO. Anno 2014 Chieti

57 4 2.075 0 13 3.347 742 448 345 147 5 1 148 322 25 6 33 1.598 7 9.323

Registrate 57 4 2.065 0 12 3.336 742 446 345 147 5 1 147 321 24 6 33 1.596 5 9.292

Attive 262 18 7.527 1 54 12.058 2.391 1.756 1.190 374 17 3 533 1.159 62 65 113 5.369 48 33.000

261 16 7.437 1 53 11.965 2.383 1.728 1.185 372 14 3 529 1.152 61 65 113 5.355 40 32.733

Attive

Abruzzo Registrate


ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

45

2 0 59 0 0 161 21 17 15 3 0 0 11 18 0 1 1 51 6 366

9 0 99 0 0 312 26 23 21 6 0 0 7 16 0 2 4 71 1 597

Cessate

L'Aquila

Iscritte

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Agricoltura, silvicoltura e pesca Estrazione di minerali Attiv. manifatturiere Fornit. energ. elettr., gas, vapore Fornit. acqua, reti fogn., gestione rifiuti Costruzioni Commercio Trasporto e magazz. Alloggio e ristorazione Informaz. e comunicazione Att. finanz. e assicurative Att. immobiliari Att. profess. scient. tecniche Noleggio, ag. viaggio, servizi a imprese Istruzione Sanità e assist. sociale Att. artistiche, sportive intrattenim Altre attività di servizi Imprese non classificate Totale

Sezioni di attività economica 2 0 150 0 3 155 29 19 24 11 0 0 12 34 0 4 2 80 3 528

Iscritte

Teramo

10 0 230 0 4 422 39 36 38 9 0 4 18 23 0 2 0 94 1 930

Cessate 0 0 104 0 0 133 28 19 40 16 0 0 6 34 0 1 2 83 10 476

Iscritte 2 0 134 0 0 216 38 40 43 9 0 1 14 27 0 2 3 82 5 616

Cessate

Pescara

Tab. 1.2.6 IMPRESE ARTIGIANE ISCRITTE E CESSATE PER ATTIVITA' ECONOMICA IN ABRUZZO. Anno 2014 Chieti

2 0 106 0 0 218 27 10 37 9 0 1 6 29 0 1 7 66 4 523

Iscritte 24 0 158 0 0 361 60 34 40 21 0 2 17 26 2 2 3 79 0 829

Cessate 6 419 3 667 105 65 116 39 1 35 115 7 12 280 23 1.893

45 621 4 1.311 163 133 142 45 7 56 92 2 8 10 326 7 2.972

Cessate

Abruzzo Iscritte


Tab. 1.2.7 IMPRESE ATTIVE DELLE COSTRUZIONI NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anni 2013 e 2014 Costruzione edifici

Ingegneria civile

L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia

2.342 2.129 2.020 2.386 8.877 277.330

73 64 70 87 294 10.742

L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia

2.272 2.030 1.956 2.278 8.536 268.489

71 65 71 87 294 10.764

L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia

-3,0 -4,7 -3,2 -4,5 -3,8 -3,2

-2,7 1,6 1,4 0,0 0,0 0,2

Lavori di costruzione specializzati

Totale costruzioni

Totale imprese

5.044 4.850 4.358 5.098 19.350 790.681

25.837 31.741 30.809 41.101 129.488 5.186.124

2.553 2.476 2.253 2.590 9.872 494.871

4.896 4.571 4.280 4.955 18.702 774.124

25486 30990 30992 40641 128109 5.148.413

var.% 2014-2013 -2,9 -6,8 -0,7 -1,3 -3,0 -1,5

-2,9 -5,8 -1,8 -2,8 -3,3 -2,1

-1,4 -2,4 0,6 -1,1 -1,1 -0,7

2013 2.629 2.657 2.268 2.625 10.179 502.609 2014

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

46


Tab. 1.2.8 IMPRESE ATTIVE DEL COMMERCIO NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anni 2013 e 2014 Commercio all’ingrosso

Commercio al dettaglio

L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia

1.385 2.109 3.615 2.369 9.478 457.096

4.414 4.670 5.119 5.514 19.717 813.037

L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia

1.386 2.030 3.599 2.292 9.307 452.436

4.321 4.543 5.286 5.524 19.674 810.443

L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia

0,1 -3,7 -0,4 -3,3 -1,8 -1,0

Commercio e riparazione di autoveicoli

Commercio totale

Totale imprese

769 873 868 1.162 3.672 149.221

6.568 7.652 9.602 9.045 32.867 1.419.354

25.837 31.741 30.809 41.101 129.488 5.186.124

782 844 876 1.170 3.672 149.470

6.489 7.417 9.761 8.986 32.653 1.412.349

25486 30990 30992 40641 128109 5.148.413

-1,2 -3,1 1,7 -0,7 -0,7 -0,5

-1,4 -2,4 0,6 -1,1 -1,1 -0,7

2013

2014

var.% 2014-2013 -2,1 -2,7 3,3 0,2 -0,2 -0,3

1,7 -3,3 0,9 0,7 0,0 0,2

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

47


Tab. 1.2.9 MOVIMENTO TURISTICO NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anni 2014 e 2013 Anni Arrivi

Italiani Presenze

Arrivi

Stranieri Presenze

Arrivi

Presenze

91.224 525.036 145.768 108.806 870.834

336.937 493.659 296.766 264.595 1.391.957

967.206 3.373.375 920.817 1.021.426 6.282.824

106.502 562.780 182.815 124.123 976.220

396.699 508.085 306.490 288.736 1.500.010

1.221.526 3.541.455 1.044.164 1.102.071 6.909.216

-14,3 -6,7 -20,3 -12,3 -10,8

-15,1 -2,8 -3,2 -8,4 -7,2

-20,8 -4,7 -11,8 -7,3 -9,1

L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo

308.712 422.112 256.096 232.289 1.219.209

875.982 2.848.339 775.049 912.620 5.411.990

2014 28.225 71.547 40.670 32.306 172.748

L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo

367.138 434.768 259.067 251.583 1.312.556

1.115.024 2.978.675 861.349 977.948 5.932.996

2013 29.561 73.317 47.423 37.153 187.454

L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo

-15,9 -2,9 -1,1 -7,7 -7,1

-21,4 -4,4 -10,0 -6,7 -8,8

var. % 2014-2013 -4,5 -2,4 -14,2 -13,0 -7,8

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Regione Abruzzo - Settore Turismo

48

Totale


ECONOMIA E SOCIETĂ€ IN ABRUZZO

|

49

***** **** *** ** * R.T.A. Totale ***** **** *** ** * R.T.A. Totale ***** **** *** ** * R.T.A. Totale ***** **** *** ** * R.T.A. Totale ***** **** *** ** * R.T.A. Totale

L'Aquila

1 19 127 31 44 33 255 1 15 27 5 7 5 60 1 14 49 12 5 1 82 3 48 203 48 56 39 397

Esercizi

282 2.959 9.565 1.185 1.103 2.024 17.118 68 2.340 2.641 144 255 1.406 6.854 82 1.240 3.516 612 117 60 5.627 432 6.539 15.722 1.941 1.475 3.490 29.599

141 1.262 5.033 656 612 873 8.577 34 1.186 1.316 79 130 438 3.183 44 635 1.756 317 59 18 2.829 219 3.083 8.105 1.052 801 1.329 14.589

Costa Letti Camere

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Regione Abruzzo - Settore Turismo

Abruzzo

Chieti

Pescara

Teramo

Categoria

Provincia 141 1.256 5.023 646 594 864 8.524 34 1.205 1.302 60 108 444 3.153 44 639 1.750 282 53 18 2.786 219 3.100 8.075 988 755 1.326 14.463

Bagni 2 30 137 43 26 1 239 5 24 9 12 2 52 1 4 19 5 3 32 9 36 15 6 66 3 48 216 72 47 3 389

Esercizi 132 2.699 8.047 1.249 538 60 12.725 448 1.683 246 244 48 2.669 144 238 1.048 128 56 1.614 669 2.251 483 134 3.537 276 4.054 13.029 2.106 972 108 20.545

46 1.308 4.000 655 290 20 6.319 224 779 139 134 25 1.301 72 120 551 69 28 840 359 1.107 251 72 1.789 118 2.011 6.437 1.114 524 45 10.249

Zona interna Letti Camere

Tab. 1.2.10 CONSISTENZA ALBERGHIERA PER CATEGORIA NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2014

46 1.289 3.929 602 251 20 6.137 224 772 137 120 19 1.272 72 120 558 55 25 830 359 1.081 247 54 1.741 118 1.992 6.340 1.041 450 39 9.980

Bagni 2 30 137 43 26 1 239 1 24 151 40 56 35 307 2 19 46 10 10 5 92 1 23 85 27 11 1 148 6 96 419 120 103 42 786

Esercizi 132 2.699 8.047 1.249 538 60 12.725 282 3.407 11.248 1.431 1.347 2.072 19.787 212 2.578 3.689 272 311 1.406 8.468 82 1.909 5.767 1.095 251 60 9.164 708 10.593 28.751 4.047 2.447 3.598 50.144

Totale Letti 46 1.308 4.000 655 290 20 6.319 141 1.486 5.812 795 746 898 9.878 106 1.306 1.867 148 158 438 4.023 44 994 2.863 568 131 18 4.618 337 5.094 14.542 2.166 1.325 1.374 24.838

Camere 46 1.289 3.929 602 251 20 6.137 141 1.480 5.795 783 714 883 9.796 106 1.325 1.860 115 133 444 3.983 44 998 2.831 529 107 18 4.527 337 5.092 14.415 2.029 1.205 1.365 24.443

Bagni


Tab. 1.2.11 PRINCIPALI INDICATORI DEL SETTORE BANCARIO NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2014 (var. % 2014-2013) L’Aquila

Teramo

1 136 42 160 6.272

5 167 42 193 5.425

4.242 592 6.991 78.897

6.386 1.167 6.952 103.981

30.684 862

28.294 1.258

Aziende Sportelli Comuni serviti ATM Depositi bancari e risparmio postale* Impieghi * Sofferenze * Affidati Home e corporate banking **

0,0 -3,5 -4,5 -11,1 -0,9

0,0 -2,3 0,0 -3,0 4,5

-0,9 15,4 4,2 4,5

Phone banking ** Dipendenti

65,7 -1,8

Aziende Sportelli Comuni serviti ATM Depositi bancari e risparmio postale* Impieghi * Sofferenze * Affidati Home e corporate banking ** Phone banking ** Dipendenti

Pescara

Chieti

Abruzzo

Italia

3 169 55 223 7.051

11 633 170 768 24.646

664 30.740 5.754 41.040 1.286.763

6.758 911 7.509 109.488

7.507 1.274 7.529 107.894

24.893 3.945 28.981 400.260

1.824.457 168.947 1.165.624 25.135.088

42.881 1.264

43.788 1.235

145.647 4.619

10.905.682 303.933

var. % 2014-13 0,0 -3,0 0,0 -6,8 2,5

0,0 0,6 1,9 -10,8 1,5

0,0 -2,0 -0,6 -8,0 1,7

-2,9 -3,2 -1,6 -4,4 3,6

-1,2 26,3 -9,6 8,8

-2,0 16,5 0,5 4,5

1,9 17,2 1,5 1,4

-0,4 19,3 -1,0 4,7

-1,1 13,5 -4,8 6,4

59,3 -4,3

24,5 -3,7

48,4 1,3

45,3 -2,2

35,8 -2,0

2014 2 161 31 192 5.897

* valori in milioni di euro per residenza della clientela ** numero di clienti Fonte: elaborazione CRESA su dati Banca d’Italia

50 .


1.3 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 1.3.1 L’ANDAMENTO

Nel corso del 2014 il commercio estero dell'Abruzzo ha visto attestarsi intorno ai 6,9 miliardi di euro il valore delle esportazioni (1,7% dell'export nazionale) e ai 3,4 miliardi di euro quello delle importazioni (1,0% dell'import nazionale). I dati di fonte Istat forniti dall'Istituto G. Tagliacarne evidenziano rispetto al 2013 un aumento delle vendite estere del +2,9% (+198 milioni di euro) e del +3,8% degli acquisti (+125 milioni di euro) (Italia: export: +2,0%; import: -1,6%). Il valore dell'export diminuisce nel Sud e Isole e aumenta in misura pari a quella abruzzese nel Centro-Nord. Fig. 1.3.1 EXPORT. Italia, Nord, Centro, Sud e Isole, Abruzzo. Anno 2014 (var. % su anno precedente)

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

A livello regionale si osservano variazioni positive che sfiorano il +10% delle vendite estere di Liguria, Basilicata, Molise, aumenti superiori al +5% di Marche, Valle d'Aosta e Friuli Venezia-Giulia, contrazioni particolarmente rilevanti di Sicilia e Sardegna (superiori al -13%), Calabria (-8%) e Umbria (-6%). Tra il 1991e il 2014 l'export delle imprese aventi sede in Abruzzo è cresciuto più di quello nazionale (tasso medio annuo di crescita 7,0% contro 5,8%). Tale maggior incremento è il risultato di andamenti assai diversi nel corso del lasso di tempo considerato: negli anni '90 le vendite estere regionali sono aumentate ad un ritmo più sostenuto della media nazionale (tasso medio annuo di crescita abruzzese +14,9% contro il +10,2% italiano), tra il 2000 e il 2008 hanno assunto un andamento crescente di minor intensità, via via più vicino alla media Italia, (+5,1% contro +4,5%) e, a differenza di quanto si osserva a livello medio del paese, si sono contratte tra 2008 e il 2014 (-1,6% contro +1,3%). ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

51


Fig. 1.3.2 ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE. Anno 2014 (var. % annua)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.3 TASSO MEDIO ANNUO DI CRESCITA DELLE ESPORTAZIONI. Abruzzo e Italia. Anni 1991-2014

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

In ambito regionale la provincia che nel 2014 ha contribuito in misura maggiore alle vendite estere è stata Chieti (4.8 miliardi di euro, pari al 69,1%); assai minore l'apporto di Teramo (1,2 miliardi di euro pari al 17,5%), Pescara (500 milioni di euro pari al 7,1%) e L'Aquila (400 milioni di euro, pari al 6,3%). Rispetto al 2013 Chieti e Teramo mostrano un andamento crescente (rispettivamente +7,6% e +3,4%), L'Aquila e, in misura maggiore, Pescara una contrazione (-10,6% e -20,7%). Nel periodo 1991-2014 è la provincia di Teramo a riportare il più elevato tasso medio 52


Fig. 1.3.4 TASSO MEDIO ANNUO DI CRESCITA DELLE ESPORTAZIONI. Province abruzzesi. Anni 1991-2014

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.5 IMPORT. Italia, Nord, Centro, Sud e Isole, Abruzzo. Anno 2014 (var. % su anno precedente)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

annuo di crescita (+8,1%), seguita dall'Aquila (+7,7%), Pescara (+7,5%) e Chieti (+6,6%). L'Aquila mostra il miglior andamento fino al 2000 (1991-2000: +33,0) e la maggiore contrazione tra il 2008 e il 2014 (-12,9%), Teramo valori generalmente migliori di quelli regionali (1991-2000: +18,5%; 2000-2008: +2,7%; 2008-2014: +0,9%), Pescara il più elevato aumento nel periodo 2008-2014 (+1,6%) e un andamento tra il 1991 e il 2000 (+16,4%) e tra il 2000 e il 2008 (+2,6%) migliore di quello medio abruzzese, ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

53


Chieti un incremento fino ai primi anni 8 anni del 2000 seguito da una lieve contrazione nel periodo successivo (-0,9%). Nel valutare l'import va premesso che l'Istat imputa gli acquisti dall'estero ai territori nelle quali le merci arrivano e vengono sdoganate e non a quelle cui sono destinate. Ne consegue, pertanto, la sovrastima del valore degli acquisti dall'estero delle aree dotate di grandi sovrastrutture di trasporto e viarie, quali porti ed aeroporti, e la sottovalutazione di quello delle regioni, quali l'Abruzzo e in particolare delle aree interne, meno dotate. A fronte di un decremento annuo nazionale e di un aumento regionale delle importazioni, si registra la stazionarietà del Centro, un debole aumento del Nord e una contrazione del Sud e Isole. L'import abruzzese registra nel periodo 1991-2014 un incremento di periodo del +4,9%, analogo a quello medio nazionale (+5,0%). Gli acquisti abruzzesi dall'estero aumentano tra il 1991 e il 2000 mediamente assai più di quelli medi nazionali (Abruzzo: +14,8%; Italia: +9,3%), registrano un incremento più contenuto rispetto ad essi tra il 2000 e il 2008 (Abruzzo: +0,4% Italia: +5,0%) e si contraggono in misura maggiore tra il 2009 e il 2014 (Abruzzo:-2,8%; Italia: -1,2%). Anche nel caso dell'import nel 2014 la provincia che maggiormente contribuisce a formare il valore regionale è quella di Chieti, che, con 1,8 miliardi di euro, rappresenta il 52,0% del totale abruzzese; seguono Teramo e L'Aquila che, con circa 600 milioni di euro, costituiscono entrambe il 17,3% del totale regionale e Pescara (451 milioni di euro) il 13,8%. Rispetto al 2013 aumenta l'import di tutte le province abruzzesi, in particolare di Pescara (+5,9%) e Teramo (+4,8%). Fig. 1.3.6 TASSO MEDIO ANNUO DI CRESCITA DELLE IMPORTAZIONI. Abruzzo e Italia. Anni 1991-2014

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

54


1.3.2 I MERCATI

L'Abruzzo mostra una propensione più spiccata della media nazionale a vendere i propri prodotti sul mercato europeo (83,0% contro 66,4%): sono, in particolare i Paesi UE ad assorbire una maggior quota (Abruzzo: 74,5%; Italia: 54,6%) e quelli al di fuori dell'Unione Europea a rappresentare una sbocco decisamente più limitato (Abruzzo: 8,5%; Italia: 11,8%). Inferiore alla media italiana è la percentuale di scambi commerciali in uscita verso il continente asiatico (Abruzzo: 5,9%; Italia: 14,8%), più contenuto il divario di vendite dirette in America (Abruzzo: 7,5%; Italia: 11,8%), specialmente nella parte settentrionale del continente, e in Africa (Abruzzo: 3,0%; Italia: 5,1%). I più importanti paesi di destinazione dell'export regionale sono Germania (20%), Francia (17%) e Regno Unito (9%), seguono, con quote tra il 3% e il 5%, Polonia, Spagna, Stati Uniti, Russia e Belgio, e, con pesi di poco inferiori al 2%, Ungheria e Turchia. Fig. 1.3.7 EXPORT PER AREA GEOGRAFICA DI DESTINAZIONE DELLE MERCI. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (comp. %)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

EXPORT PER AREA GEOGRAFICA. Italia e Abruzzo (var. comp. % 2011-2014)

Italia Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti

Paesi UE

Altri Paesi europei

Africa

America del Nord

-1,9 1,6 13,9 -4,1 4,1 0,5

-0,9 -0,3 3,6 -1,5 -4,0 -0,1

0,8 0,5 1,1 0,7 1,4 0,3

1,5 -2,4 -20,3 0,6 0,4 -0,4

Centro e Vicino e Sud America Medio Oriente -0,3 0,1 0,4 1,1 0,1 -0,3

-0,2 0,1 0,1 1,6 -2,8 -0,1

Altri paesi Oceania asiatici 0,9 0,1 1,2 1,5 0,5 -0,3

0,1 0,3 0,0 0,2 0,3 0,3

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

55


Confrontando il peso dei singoli mercati di sbocco negli anni 2011 e 2014, si osserva che, a fronte di un indebolimento medio italiano, l'Abruzzo aumenta la quota di export nei paesi UE e accresce, sia pur debolmente, quella in America Centro-Meridionale e nel Vicino e Medio Oriente; in misura minore che a livello nazionale, diminuisce il peso dei paesi europei non UE ed aumenta quello dell'Africa e degli altri paesi asiatici; a differenza di quanto si registra in Italia, si contrae anche l'incidenza dell'export in America del Nord. E' la provincia di Chieti a destinare nel 2014 la quota maggiore di export al mercato europeo (88,3%), in particolar modo ai Paesi UE (81,0%), Pescara, nonostante il forte peso delle vendite nei paesi europei non comunitari (19,2%), la minor quota (58,8%). Di conseguenza, il peso del venduto in Asia, in America e in Africa è particolarmente basso per Chieti (rispettivamente 4,8% , 4,0% e 2,4%) e elevato per Pescara (17,0%, 15,7% e 7,5%). L'Europa rappresenta il mercato di sbocco per il 72,0% e il 75,7% delle esportazioni delle province dell'Aquila e di Teramo. Elevata, grazie al contributo degli Stati Uniti, è la quota di export aquilano verso l'America (19,2%), più contenuta quella teramana (10,1%). Infine le vendite in Asia e in Africa rappresentano il 6,3% e il 2,4% delle esportazioni aquilane e il 9,4% e il 3,5% di quelle teramane. Tra i primi dieci paesi per volumi di esportazioni figurano, oltre ai più tradizionali partner commerciali europei, per L'Aquila, l'Ungheria, la Grecia e la Svizzera, per Teramo, i Paesi Bassi e la Svizzera, per Pescara, il Canada e la Cina e, per Chieti, la Slovenia. Analizzando i dati provinciali 2011 e 2014 relativi alla composizione percentuale dell'export per area geografica (tabella “Export per area geografica. Italia e Abruzzo. Var. composizione % 2011-2014”), spicca L'Aquila per l'aumento della quota di export in Europa e negli altri paesi asiatici e per la contrazione del peso dell'America del Nord, Teramo per il calo delle esportazioni europee, compensato da un incremento della rileFig. 1.3.8 EXPORT PER AREA GEOGRAFICA DI DESTINAZIONE DELLE MERCI. Province abruzzesi. Anno 2014 (comp.%)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

56


vanza degli altri mercati esteri, Pescara per l'aumento dell'incidenza dell'export intracomunitario, africano, nord americano e per la perdita di peso di quello nei paesi europei non comunitari e nel Vicino e Medio Oriente. Chieti non mostra variazioni di rilievo nei pesi percentuali dei singoli mercati di sbocco, anche se le piccole variazioni dei singoli mercati concorrono in modo determinante, data l'entità dei valori e il peso della provincia sul totale regionale, ad influenzare le variazioni a livello abruzzese. Analogamente a quanto osservato per l'export, si rileva, anche nel caso degli approvvigionamenti, che i principali mercati per la regione sono i Paesi comunitari (72,2% contro una media nazionale del 56,8%), seguiti dall'Estremo Oriente (11,1% contro 11,0%), dall'America Settentrionale (4,9% contro 4,2%). Assai inferiore alla quota media nazionale (11,3%) è il peso delle importazioni abruzzesi dai paesi europei non comunitari (5,1%). I principali fornitori esteri dell'Abruzzo sono Francia (19% dell'import regionale), Germania (16%), Cina, Spagna, Paesi Bassi e Stati Uniti (tra il 5% e il 7%), Belgio, Regno Unito e Svezia (3%). Fig. 1.3.9 IMPORT PER AREA GEOGRAFICA DI PROVENIENZA DELLE MERCI. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (comp. %)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

IMPORT PER AREA GEOGRAFICA. Italia e Abruzzo (var. comp. % 2011-2014)

Italia Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti

Paesi UE

Altri Paesi europei

Africa

America del Nord

2,9 7,1 4,7 -2,3 9,2 11,3

0,9 0,6 -0,7 0,3 0,8 0,9

-0,9 0,9 0,2 0,5 -0,6 1,6

0,6 -0,1 -3,6 -0,1 -0,3 1,1

Centro e Vicino e Sud America Medio Oriente -0,3 -2,3 -1,2 -0,7 -1,3 -3,4

-2,6 0,1 0,6 1,2 1,1 -0,9

Altri paesi Oceania asiatici -0,6 -6,3 -0,1 1,0 -8,7 -10,7

0,0 0,0 0,0 0,1 -0,1 0,1

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

57


Tra il 2011 e il 2014 in Abruzzo, assai più che a livello nazionale, è aumentata la quota di import dai Paesi comunitari e diminuito quello dall'Estremo Oriente e dall'America centro-meridionale. A differenza di quanto si registra nella media italiana, crescono anche i pesi percentuali degli acquisti dall'Africa e, sia pur lievemente, dal Vicino e Medio Oriente. Per quanto riguarda l'import delle province abruzzesi, fermo restando che le modalità di imputazione ai territori utilizzate dall'Istat, che si fondano sul luogo di sdoganamento delle merci e non su quello di destinazione, inducono a sopravvalutare il valore degli acquisti delle regioni, e di conseguenza a maggior ragione delle province, con infrastrutture viarie e di trasporto importanti e a sottostimare quello delle aree meno dotate, si osserva che i paesi comunitari rappresentano per L'Aquila, assai più che per le altre province, i principali fornitori esteri (87,8% del totale). Ferma restando la prevalenza degli acquisti dal mercato comunitario in tutto il territorio regionale, spiccano il peso dell'Estremo Oriente a Teramo (20,4%), la quota del Nord America a Pescara (10,2%) e la maggiore uniformità dell'import chietino, nell'ambito del quale, se si eccettua l'Estremo Oriente dal quale proviene il 10% del totale delle merci acquistate all'estero, le restanti aree geografiche prese in considerazione pesano per circa il 5%. Analizzando le quote percentuali delle principali aree geoeconomiche sull'import provinciale negli anni 2011 e 2014 (tabella “Import per area geografica. Italia e Abruzzo. Var. comp. % 2011-2014”) si osserva che Chieti e Pescara fanno registrare un forte incremento del peso dell'import dai Paesi comunitari e una contrazione della quota dell'Estremo Oriente e dell'America centro-meridionale. L'Aquila mostra un calo dell'incidenza degli acquisti dall'Europa non comunitaria e una contrazione superiore alla media regionale della rilevanza dell'import dal Nord America. In provincia di Teramo si registra una diminuzione del peso delle importazioni dai paesi UE e un aumento di quello dall'intero continente asiatico. Fig. 1.3.10 IMPORT PER AREA GEOGRAFICA DI PROVENIENZA DELLE MERCI. Province abruzzesi. Anno 2014 (comp. %)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

58


1.3.3 LE MERCI

Quasi il 66% dell'export regionale, quota decisamente più elevata di quella della media nazionale (48,1%), proviene dalle vendite estere di prodotti meccanici ed elettromeccanici. Pesi percentuali inferiori a quelli medi nazionali ha l'export degli altri macrosettori. Fig. 1.3.11 ESPORTAZIONI PER CAPITOLO MERCEOLOGICO DEI BENI VENDUTI. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (comp. %)

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

Tra il 2011 e il 2014 diminuisce in regione l'incidenza dell'export del sistema moda e del legno e carta, resta stabile quella dei prodotti agricoli e aumenta il peso dell'alimentare, chimica, metalmeccanica ed elettronica. Considerando il contenuto tecnologico dei beni venduti, misurato con la tassonomia di Pavitt, che classifica i settori merceologici sulla base delle fonti e della natura delle opportunità tecnologiche e delle innovazioni, dell'intensità della ricerca e sviluppo e della tipologia dei flussi di conoscenza, le esportazioni regionali sono composte in misura maggio-

ESPORTAZIONI PER CAPITOLO MERCEOLOGICO. Italia e Abruzzo (var. comp. % 2011-2014)

Italia Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti

Agricoltura

Alimentari

Sistema moda

Legno/carta

Chimica plastica gomma

Metalmeccanica ed elettronica

Altro

-0,1 0,1 1,0 -0,2 0,2 0,0

0,6 0,7 1,7 -0,8 2,0 0,6

0,6 -2,6 5,0 0,2 -11,7 -3,2

0,0 -0,8 -5,8 -1,2 -0,2 -0,1

0,0 1,0 6,3 1,4 9,5 0,5

-1,5 1,7 -9,7 -0,8 -0,5 3,2

0,3 0,0 1,5 1,2 0,7 -0,9

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

59


re della media nazionale da prodotti specializzati e high technology (62,7%; Italia: 43,0%). Minore è il peso dei prodotti standard e tradizionali (36,3%; Italia: 55,2%) e assai basso quello dei prodotti agricoli e materie prime (1,0% Italia:1,8%). Tra il 2011 e il 2014 le quote di export di prodotti specializzati e high-tech, nonostante la contrazione dell'Aquila, in regione aumentano in misura superiore alla media Italia. Per quanto riguarda i beni tradizionali e standard, il peso regionale delle vendite estere si contrae, per effetto delle diminuzioni di tutte le province tranne che L'Aquila, più che a livello nazionale. Il tasso di propensione all'export della regione, inteso come rapporto tra esportazioni e valore aggiunto, è nel 2014 lievemente inferiore a quello nazionale (Abruzzo: 25,4%; Italia: 27,3%), il quale risente dei più bassi valori del Centro-Sud. Nel confronto con l'anno precedente esso mostra una variazione del +3,7% superiore alla media Italia (+1,8%). Le esportazioni di prodotti metalmeccanici ed elettronici prevalgono nel 2014 in tutto il territorio abruzzese, in particolare a Chieti (77,8%), provincia nella quale sono presenti Fig. 1.3.12 ESPORTAZIONI PER CONTENUTO TECNOLOGICO DEI BENI VENDUTI. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (peso %)

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

ESPORTAZIONI PER CONTENUTO TECNOLOGICO DEI BENI. Italia e Abruzzo. Anno 2014

Italia Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti

Agricoltura e materie prime

Prod. tradiz. e sandard

Prod. specializ. e High-tech

-0,1 -0,4 1,0 -0,2 0,2 -0,7

-1,5 -2,5 11,5 -0,1 -8,0 -4,7

1,6 2,9 -12,5 0,3 7,7 5,4

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

60


imprese internazionali che operano nel settore dei mezzi di trasporto. Rappresentano quote di export superiori a quelle medie nazionali e regionali le vendite estere di prodotti agricoli all'Aquila, Teramo e Pescara, di alimenti a Pescara, Teramo e L'Aquila, di abbigliamento a Teramo, di legno e carta all'Aquila e a Teramo, di chimica, gomma e plastica all'Aquila e Pescara (fig. 1.3.11). Rappresentano più del 50% del totale dell'export regionale di settore le vendite estere teramane del sistema moda (59%), del legno e carta (55%), in particolare di mobili, e dei prodotti agricoli (52%), e quelle chietine di prodotti alimentare (55%), principalmente prodotti da forno e bevande, metalmeccanici ed elettronici (autoveicoli) (82%). La provincia di Chieti, inoltre, fornisce il maggior contributo anche all'export regionale di chimica, plastica e gomma (39%). E' la provincia di Chieti a riportare la maggior quota di export di prodotti high-tech (74,3% del totale provinciale), Teramo quella di beni tradizionali e standard (71,9%). (fig. 1.3.12). Nel triennio 2011-2014 la provincia dell'Aquila fa segnare contrazioni rilevanti del peso dell'export di prodotti metalmeccanici e di legno/carta e un aumento significativo della quota del sistema moda e del settore chimico; Teramo vede variazioni positive e negative generalmente intorno all'1% di tutti i capitoli merceologici; Pescara e Chieti registrano una contrazione dell'incidenza dell'export del sistema moda sui rispettivi totali provinciali e un buon incremento dei pesi percentuali a Pescara dei prodotti chimici, della plastica e gomma e a Chieti della metalmeccanica ed elettronica (tabella “Esportazioni per capitolo merceologico. Italia e Abruzzo. Var. comp. % 2011-2014”). Chieti mostra la maggiore propensione all'export (58,2%), seguita da Teramo (19,6%), Pescara (7,4%) e L'Aquila (7,0%). L'import del settore della metalmeccanica ed elettronica (grazie agli approvvigionamenti Fig. 1.3.13 ESPORTAZIONI PER CAPITOLO MERCEOLOGICO. Province abruzzesi. Anno 2014 (peso % su totale regionale)

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

61


Fig. 1.3.14 IMPORTAZIONI PER CAPITOLO MERCEOLOGICO. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (comp. %)

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

delle numerose imprese multinazionali operanti nel comparto automotive della provincia di Chieti), della chimica plastica e gomma e del legno/carta (per il forte apporto degli acquisti delle imprese aventi sede rispettivamente all'Aquila e a Pescara), rappresentano in Abruzzo, assai pi첫 che nella media Italia e nelle singole ripartizioni nazionali, una quota importante degli acquisti esteri. (rispettivamente 46,7%, 25,2% e 5,9% contro un peso medio nazionale del 37,3%, 18,6% e 2,5%) Tra il 2011 e il 2014 cresce l'incidenza sul totale regionale dell'import di prodotti agricoli (in aumento soprattutto a Pescara e Chieti), alimentare (grazie all'apporto di Chieti e nonostante le perdite di peso percentuale a Teramo e Pescara), e metalmeccanici ed elettronici (per gli incrementi dei pesi percentuali di Chieti e Pescara, i quali pi첫 che compensano le contrazioni dell'Aquila e Teramo). Diminuisce, al contrario, la quota di import regionale dei settori chimica plastica e gomma (in calo a Pescara e Chieti) e, del sistema moda (per la riduzione della quota di approvvigionamenti delle imprese operanti a Chieti). Sul fronte dell'import si osserva la netta prevalenza a livello regionale di beni tradizionaIMPORTAZIONI PER CAPITOLO MERCEOLOGICO. Italia e Abruzzo (var. comp. % 2011-2014)

Italia Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti

Agricoltura

Alimentari

Sistema moda

Legno/carta

Chimica plastica gomma

Metalmeccanica ed elettronica

Altro

0,4 0,4 0,2 -0,8 0,7 0,9

1,3 1,4 0,5 -2,3 -2,5 3,8

0,9 -0,7 0,6 1,9 2,3 -3,4

0,1 -0,2 -1,4 -0,1 1,8 -0,4

1,9 -2,6 3,2 5,9 -4,2 -6,5

-1,3 1,0 -3,1 -6,0 1,9 5,0

-3,4 0,7 0,0 1,4 0,0 0,7

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

62


Fig. 1.3.15 IMPORTAZIONI PER CONTENUTO TECNOLOGICO DEI BENI ACQUISTATI. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (peso %)

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

li e standard, che costituiscono in Abruzzo una quota maggiore di quella nazionale (56,1% contro 50,7%), seguita a distanza dall'incidenza, superiore alla media italiana, dei prodotti specializzati e high-tech (Abruzzo: 39,6%; Italia: 32,2%). In regione nettamente inferiore alla media nazionale il peso sul totale dell'import dei prodotti agricoli e delle materie prime (Abruzzo: 4,3%; Italia: 17,1%). Particolarmente rilevante la quota degli approvvigionamenti esteri di prodotti specializzati e high-tec nella provincia di Chieti, di beni tradizionali e standard in quella di Teramo, di materie prime a Pescara. Tra il 2011 e il 2014 in regione aumenta la quota di import di prodotti specializzati e high-tech, nonostante la contrazione dell'Aquila e di Teramo, piĂš che nella media nazionale. Per quanto riguarda i beni tradizionali e standard, il peso regionale degli acquisti esteri, a differenza della media italiana, cala per effetto della contrazione dell'incidenza di Pescara e Chieti non compensata dall'aumento delle quote all'Aquila e Teramo. IMPORTAZIONI PER CONTENUTO TECNOLOGICO DEI BENI. Italia e Abruzzo. Anno 2014

Italia Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti

Agricoltura e materie prime

Prod. tradiz. e sandard

Prod. specializ. e High-tech

-3,3 0,3 0,1 -0,9 0,9 0,7

3,3 -1,7 8,5 4,7 -2,5 -7,7

0,0 1,3 -8,6 -3,8 1,6 7,0

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

ECONOMIA E SOCIETĂ€ IN ABRUZZO

|

63


L'apertura regionale al commercio estero, misurata come rapporto tra la somma di esportazioni e importazioni e il valore aggiunto, in Abruzzo aumenta rispetto al 2013 del +4,0% (Italia: 0,0%) e si stabilisce a quota 38,0%, valore inferiore alla media nazionale (51,6%), allineato al Centro e decisamente piÚ basso del Nord. Chieti, grazie alla presenza di imprese multinazionali, fa registrare il maggior grado di apertura internazionale (74,4%) e il miglior incremento su base annua (+6,0%), Le altre province riportano valori inferiori alla media regionale (Teramo: 30,5%; L'Aquila: 15,7%; Pescara: 14,4%); Teramo è l'unica a mostrare un incremento rispetto al 2013 (+4.4%), Pescara e L'Aquila vedono contrazioni rispettivamente del -8,4% e del -2,5%.

64


ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

65

291.733,1 -20,9

1,2

-31,6

369.015,6

5.228,9

4,3

-17,7

7.640,2

5.679,2

3,1

-40,0

6.896,9

9.521,2

10,4

-23,1

15.877,4

21.163,7

1,5

-15,3

27.514,1

45.586,9

-4,1

-21,7

1,3

53.804,0

91.604,5

116.972,2

-20,1

2,1

1

2008

118.177,6

2007

147.951,0

2009

15,6

337.346,3

21,2

6.337,9

-29,3

4.017,1

52,9

14.556,1

15,3

24.399,4

17,6

53.605,0

15,5

105.820,3

14,2

134.948,4

11,4

375.903,8

14,3

7.246,2

8,3

4.351,9

10,2

16.038,4

10,8

27.036,6

13,2

60.704,8

11,2

117.654,9

11,2

150.117,3

2010

3,8

390.182,1

-4,8

6.900,5

4,1

4.531,3

21,3

19.462,1

0,2

27.094,1

6,4

64.596,1

1,2

119.042,5

3,6

155.456,0

2011

2012

2013

2,2

2,9

6.931,0

-0,8

4.822,9

-13,8

14.288,7

1,1

26.311,8

3,0

66.195,5

3,5

0,0

2,0

390.232,6 397.996,4

-2,4

6.732,9

7,3

4.862,6

-14,8

16.574,6

-4,0

26.016,3

-0,5

64.246,1

2,5

122.041,8 126.370,8

0,7

156.491,1 160.006,6

Valori assoluti in milioni di euro variazioni % sull'anno precedente

1,8

1,9

3,3

7,3

15,6

31,4

40,5

2008

1,9

1,2

4,3

7,2

15,9

31,4

40,0

2009

1,9

1,2

4,3

7,2

16,1

31,3

39,9

2010

1,8

1,2

5,0

6,9

16,6

30,5

39,8

2011

1,7

1,2

4,2

6,7

16,4

31,3

40,1

1,7

1,2

3,6

6,6

16,6

31,8

40,2

2012 2013

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

2,1

1,9

4,3

7,5

14,6

31,7

40,1

2007

Quote percentuali

Nella statistica del commercio con l'estero le merci destinate all'esportazione sono classificate secondo la provincia in cui sono prodotte o ottenute a seguito di lavorazione, trasformazione e riparazione di prodotti temporaneamente importati. I valori riferiti a province diverse comprendono, oltre ai dati trimestrali e annuali, anche quelli relativi a prodotti provenienti da più province o per i quali non è stato possibile determinare l'origine. Dal punto di vista settoriale questi valori sono stati allocati nella voce “Provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e merci varie n.c.a.”. Pertanto, al netto di queste ultime, i dati regionali 2003 e 2004 sono perfettamente confrontabili poiché le dichiarazioni regionali che nel 2004 sono state trasferite nelle “Province diverse e non specificate”, nel 2003 erano incluse tutte in questo settore residuale.

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Italia

Abruzzo

Province diverse non spec. 1

Italia insulare

Italia meridionale

Italia centrale

Italia nord-orientale

Italia nord-occidentale

Ripartizioni

Tab. 1.3.1 ESPORTAZIONI DI MERCI DELLE RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE ITALIANE. Anni 2008-2014


66 165,4 213,0 712,8

Computer, apparecchi elettronici ed ottici

Apparecchi elettrici

Macchinari ed apparecchi n.c.a.

0,8 4,4

Prodotti di attività artistiche, di intrattenimento e divert.

Merci varie

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

6.732,9

0,0

Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche

Totale

1,2

Prodotti editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive

6.931,0

3,0

0,1

0,0

2,0

5,5

284,0

272,7 5,7

3041,5

756,4

221,7

2814,9

Prodotti del trattamento dei rifiuti e risanamento

Prodotti delle altre attività manifatturiere

Mezzi di trasporto

411,6

447,0

Metalli di base e prod. in metallo esclusi macchine e impianti 114,3

269,2 676,1

224,5

Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici

Prod. gomma e mat. plastiche, delle lavoraz. di min. non met. 658,4

227,5

4,1

64,7

199,5

0,1

316,6

462,0

6849,8

20,2

50,4

2014

Esportazioni

Sostanze e prodotti chimici

Coke e prodotti petroliferi raffinati

94,1

380,4

Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori

Legno e prodotti in legno carta e stampa

447,1

Prodotti alimentari, bevande e tabacco

6629,9

31,2

Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere

Prodotti trasformati e manufatti

59,7

2013

Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura

Settori ATECO

2,9

-30,5

-84,2

43,7

70,5

-4,4

4,2

8,1

6,1

4,0

-30,9

-7,9

2,7

19,9

14,0

6137,7

-31,3

-16,8

3,3

3,3

-35,4

-15,5

var. %

3308,8

0,8

0,1

0,2

2,8

11,9

68,4

548,7

365,6

149,4

115,3

348,0

304,4

104,4

432,7

5,3

218,0

234,9

249,8

3145,1

14,3

133,6

2013

3433,5

0,6

0,1

1,3

3,1

16,3

67,3

587,2

416,1

177,4

119,7

336,3

308,9

138,1

412,7

5,6

194,3

243,2

257,8

3264,4

11,0

136,8

2014

Importazioni

3,8

-24,6

60,1

546,0

9,4

36,7

-1,6

7,0

13,8

18,8

3,7

-3,4

1,5

32,2

-4,6

3,9

-10,9

3,5

3,2

3,8

-23,1

2,4

var. %

3424,2

3,6

0,7

-0,2

-1,7

-6,2

204,3

2266,2

347,2

63,6

50,0

99,0

354,1

120,1

-233,2

-5,3

-123,9

145,5

197,2

3484,8

16,9

-73,9

2013

3497,5

2,4

0,0

1,3

-1,1

-10,8

216,7

2454,4

340,3

44,2

-5,4

75,4

367,2

131,1

-185,1

-1,4

-129,6

73,4

204,2

3585,3

9,2

-86,3

2014

Saldi

73,3

-1,1

-0,7

1,4

0,6

-4,6

12,4

188,1

-6,9

-19,4

-55,4

-23,6

13,2

11,0

48,1

3,9

-5,7

-72,1

7,0

100,5

-7,7

-12,4

var. ass.

Tab.1.3.2 SCAMBI DI MERCI PER SETTORI – ABRUZZO (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente)


ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

67

37,7

Legno e prodotti in legno carta e stampa

45,8 42,7

Prod. gomma e mat. plastiche, delle lavoraz. di min. non met.

Metalli di base e prod. in metallo esclusi macchine e impianti

0,0 0,0 0,1 0,1

Prodotti editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive

Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche

Prodotti di attività artistiche, di intrattenimento e divert.

Merci varie

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

485,7

0,3

Prodotti del trattamento dei rifiuti e risanamento

Totale

6,3

15,1

Mezzi di trasporto

Prodotti delle altre attività manifatturiere

16,1

57,1

Macchinari ed apparecchi n.c.a.

Apparecchi elettrici

113,7

76,7

Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici

Computer, apparecchi elettronici ed ottici

24,2

Sostanze e prodotti chimici

0,0

30,8

Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori

Coke e prodotti petroliferi raffinati

12,4

478,6

Prodotti alimentari, bevande e tabacco

Prodotti trasformati e manufatti

6,7 0,0

Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura

2013

Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere

Settori ATECO

434,2

0,2

0,1

---

0,0

0,2

5,7

3,9

18,4

68,3

72,7

11,2

53,0

110,1

23,0

0,1

13,1

33,0

14,1

426,7

0,2

6,8

2014

-65,1

6,9

14,3

-10,8

394,5

1,6

var. %

-10,6

346,7

8,1

---

-73,5

-17,6

-9,2

-73,8

14,0

19,7

-36,1

-73,7

15,6

43,5

-4,9

44.388,9

Esportazioni

531,5

0,0

0,0

0,2

0,3

3,7

3,7

55,3

26,9

16,6

26,9

63,2

28,7

89,6

138,4

3,8

38,3

7,7

14,3

513,2

0,7

13,3

2013

537,4

0,1

0,1

1,3

0,4

2,2

4,4

51,2

31,4

19,3

28,7

43,6

25,1

111,4

147,6

4,4

30,6

10,9

12,1

520,8

0,7

11,9

2014

Importazioni

1,1

511,4

1757,4

546,8

24,8

-39,8

17,7

-7,3

16,9

16,7

6,7

-30,9

-12,2

24,3

6,7

13,7

-20,0

41,2

-15,5

1,5

-9,1

-10,4

var. %

-45,7

0,0

0,1

-0,2

-0,3

-3,4

2,6

-40,2

-10,8

40,5

86,9

-20,5

17,2

-12,9

-114,2

-3,8

-0,6

23,1

-2,0

-34,7

-0,7

-6,6

2013

-103,2

0,2

0,0

1,3

-0,4

-2,0

1,4

-47,3

-13,1

49,0

44,0

-32,4

27,8

-1,3

-124,6

-4,3

-17,5

22,1

2,0

-94,1

-0,5

-5,1

2014

Saldi

-57,4

0,1

-0,1

1,4

-0,1

1,4

-1,2

-7,1

-2,3

8,5

-42,8

-12,0

10,6

11,6

-10,4

-0,5

-16,9

-1,1

4,0

-59,4

0,2

1,5

var. ass.

Tab. 1.3.3 SCAMBI DI MERCI PER SETTORI – L'AQUILA (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente)


68

Coke e prodotti petroliferi raffinati

0,2

Merci varie

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

1.172,1

0,0

Prodotti di attività artistiche, di intrattenimento e divert.

Totale

---

Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche

0,9

Prodotti editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive

1.211,8

0,1

0,0

---

1,7

3,9

142,4

2,9

129,0

Prodotti del trattamento dei rifiuti e risanamento

Prodotti delle altre attività manifatturiere

56,9

61,2 144,2

55,8

Macchinari ed apparecchi n.c.a.

17,6

159,0

138,2

58,4

Apparecchi elettrici

Mezzi di trasporto

22,4

162,2

Metalli di base e prod. in metallo esclusi macchine e impianti

Computer, apparecchi elettronici ed ottici

119,0

64,7

113,5

57,8

0,0 58,2

0,0

35,3

187,1

134,4

1.180,0

0,0

26,2

2014

Esportazioni

53,9

Prod. gomma e mat. plastiche, delle lavoraz. di min. non met.

Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici

Sostanze e prodotti chimici

39,0

178,4

Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori

Legno e prodotti in legno carta e stampa

127,5

1.136,2

0,0

31,9

2013

Prodotti alimentari, bevande e tabacco

Prodotti trasformati e manufatti

Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere

Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura

Settori ATECO

3,4

-57,6

-38,9

---

83,0

35,2

10,4

4,3

1,9

4,7

-21,1

-2,0

4,8

11,9

7,9

88,3

-9,6

4,9

5,4

3,9

-35,1

-17,9

var. %

641,9

0,2

0,0

0,0

1,6

4,8

20,6

7,2

25,0

23,3

23,6

88,1

55,7

4,6

112,1

1,0

31,0

124,1

86,9

603,3

1,0

31,0

2013

672,8

0,2

0,0

---

1,6

8,6

20,7

16,5

27,4

26,6

23,4

81,8

63,7

8,3

121,0

0,6

31,8

128,4

87,2

637,5

1,2

23,7

2014

Importazioni

4,8

-1,3

24,5

---

-2,1

77,8

0,5

127,9

9,7

14,5

-0,8

-7,2

14,4

80,9

7,9

-35,8

2,5

3,4

0,3

5,7

21,2

-23,4

var. %

530,2

0,0

0,0

---

-0,7

-2,0

108,4

131,0

30,8

35,2

-1,3

74,1

57,8

53,2

-58,2

-1,0

8,0

54,2

40,6

532,9

-1,0

0,9

2013

538,9

-0,1

0,0

---

0,1

-4,7

121,8

127,7

29,5

34,5

-5,8

77,3

55,3

56,4

-62,8

-0,6

3,5

58,7

47,2

542,5

-1,2

2,4

2014

Saldi

8,8

-0,1

0,0

---

0,8

-2,8

13,3

-3,3

-1,4

-0,6

-4,5

3,1

-2,5

3,2

-4,6

0,4

-4,5

4,5

6,6

9,6

-0,2

1,5

var. ass.

Tab. 1.3.4 SCAMBI DI MERCI PER SETTORI – TERAMO (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente)


ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

69

Prodotti alimentari, bevande e tabacco

60,9

54,8

60,1 17,6 34,4

Metalli di base e prod. in metallo esclusi macchine e impianti

Computer, apparecchi elettronici ed ottici

Apparecchi elettrici

0,4

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

621,2

Merci varie

Totale

0,0 0,7

Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche

Prodotti di attività artistiche, di intrattenimento e divert. 492,8

0,3

0,0

0,0

0,1

1,1

1,5 0,1

Prodotti del trattamento dei rifiuti e risanamento

Prodotti editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive

26,1

31,1

Prodotti delle altre attività manifatturiere

39,6

43,9

80,2

12,7

Mezzi di trasporto

105,6

14,1

Prod. gomma e mat. plastiche, delle lavoraz. di min. non met. 17,4

Macchinari ed apparecchi n.c.a.

31,4 84,5

29,2 72,8

Sostanze e prodotti chimici

Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici

16,5

0,0

0,0

4,5

7,5

Coke e prodotti petroliferi raffinati

55,8

56,7 132,3

Legno e prodotti in legno carta e stampa

Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori

481,3

0,1

9,8

2014 -0,2

var. %

-20,7

-36,8

-98,2

138,2

10,4

-29,1

-15,8

-9,6

-24,1

-62,9

-6,4

-8,8

-18,9

16,1

7,6

106,7

-39,7

-57,8

7,4

-20,9

1.534,5

Esportazioni

608,5

0,0

Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere

Prodotti trasformati e manufatti

9,9

2013

Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura

Settori ATECO

446,7

0,2

0,1

---

0,4

2,1

18,5

17,9

42,0

7,7

18,1

36,1

40,8

7,1

37,7

0,2

98,6

52,6

33,1

410,3

3,3

30,3

2013

473,0

0,1

0,0

---

0,6

1,6

16,2

18,7

64,6

7,6

14,7

33,5

35,6

15,1

43,1

0,2

93,1

55,9

37,0

435,4

3,1

32,3

2014

Importazioni

5,9

-51,8

-45,6

---

38,4

-21,6

-12,1

4,8

53,7

-0,6

-19,1

-7,0

-12,9

114,0

14,3

29,3

-5,6

6,1

11,9

6,1

-7,6

6,4

var. %

174,5

0,3

0,7

0,0

-0,3

-0,5

12,6

26,0

63,6

26,7

-0,5

24,0

-23,4

65,7

-8,5

-0,2

-91,1

79,7

23,6

198,2

-3,3

-20,5

2013

19,7

0,2

0,0

0,0

-0,4

-0,5

9,9

20,9

15,6

5,1

1,8

21,3

-21,5

69,3

-11,6

-0,2

-88,6

-0,1

23,9

45,9

-2,9

-22,4

2014

Saldi

-154,7

-0,1

-0,7

0,0

-0,1

0,0

-2,7

-5,1

-48,0

-21,6

2,3

-2,8

2,0

3,6

-3,2

0,0

2,5

-79,7

0,3

-152,3

0,4

-1,9

var. ass.

Tab. 1.3.5 SCAMBI DI MERCI PER SETTORI – PESCARA (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente)


70

Mezzi di trasporto

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Totale

4.453,9

0,0 3,7

Prodotti di attività artistiche, di intrattenimento e divert.

Merci varie 4.792,3

2,4

0,0

0,0

0,2

0,1 0,0

Prodotti editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive

0,3

1,1

109,7

2.853,8

2.617,7 106,3

601,0

Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche

Prodotti del trattamento dei rifiuti e risanamento

Prodotti delle altre attività manifatturiere

7,4 79,4

535,2

63,2

Apparecchi elettrici

Macchinari ed apparecchi n.c.a.

11,7

Computer, apparecchi elettronici ed ottici

186,6

Metalli di base e prod. in metallo esclusi macchine e impianti182,0

7,6

-33,6

262,6

-100,0

83,1

-70,0

3,2

9,0

12,3

25,8

-36,4

2,5

1,7

-42,2

10,0 490,0

17,2

24,6

7860,8

18,4

4,9

0,8

8,1

-36,3

-32,4

var. %

114,9

4,0

11,8

Prod. gomma e mat. plastiche, delle lavoraz. di min. non met.481,7

Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici

0,1 92,2

Sostanze e prodotti chimici

Coke e prodotti petroliferi raffinati

10,0

Legno e prodotti in legno carta e stampa

40,8

252,6

250,4 38,9

Prodotti alimentari, bevande e tabacco

Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori

4.761,9

19,8

7,6

2014

Esportazioni

4.406,6

31,1

Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere

Prodotti trasformati e manufatti

11,3

2013

Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura

Settori ATECO

1.688,7

0,4

0,0

0,0

0,5

1,3

25,7

468,3

271,7

101,9

46,7

160,7

179,2

3,1

144,6

0,3

50,1

50,4

115,5

1.618,3

9,2

59,0

2013

1.750,3

0,3

0,0

0,0

0,5

3,9

26,0

500,8

292,7

123,9

52,9

177,3

184,4

3,3

100,9

0,3

38,8

48,1

121,5

1.670,8

6,0

68,9

2014

Importazioni

3,7

-37,5

66,7

197,3

12,4

187,5

1,5

6,9

7,7

21,5

13,2

10,4

2,9

3,6

-30,2

-3,7

-22,6

-4,6

5,2

3,2

-34,8

16,7

var. %

2.765,3

3,3

0,0

0,0

-0,4

-0,3

80,7

2.149,4

263,6

-38,8

-35,1

21,3

302,5

14,1

-52,3

-0,3

-40,2

-11,5

134,9

2.788,4

22,0

-47,7

2013

3.042,0

2,2

0,0

0,0

-0,4

-3,5

83,6

2.353,0

308,3

-44,4

-45,5

9,3

305,6

6,7

14,0

3,7

-27,0

-7,3

131,1

3.091,1

13,9

-61,2

2014

Saldi

276,7

-1,1

0,0

0,0

0,0

-3,3

3,0

203,6

44,7

-5,7

-10,4

-12,0

3,1

-7,4

66,3

4,0

13,2

4,2

-3,9

302,7

-8,1

-13,5

var. ass.

Tab. 1.3.6 SCAMBI DI MERCI PER SETTORI – CHIETI (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente)


Parte II

IL MERCATO DEL LAVORO


.


2.1 LE PRINCIPALI TENDENZE A LIVELLO NAZIONALE Nel 2014 in Abruzzo le forze di lavoro ammontano a 544 mila unità, circa 4 mila in meno rispetto al 2013 (14 mila in più rispetto al 2007). In termini percentuali, la regione ha fatto segnare una lieve contrazione (-0,6%) in controtendenza rispetto all'andamento nazionale (1%) e a quello delle principali circoscrizioni. La dinamica delle forze di lavoro è scaturita da andamenti contrastanti delle sue componenti, occupati e persone in cerca di occupazione. In Abruzzo, gli occupati si sono ridotti di circa 10 mila unità rispetto al 2013, passando da 486 a 476 mila (quasi 22 mila unità in meno rispetto al 2007), con una flessione in termini relativi del -2%, pari al doppio di quella fatta registrare dall'intera circoscrizione meridionale (-0,8%). Le persone in cerca di occupazione, passate da 62 mila a 68 mila, sono invece cresciute (11%) ad un tasso doppio di quello del resto del paese (5,5%). È da sottolineare che in tutte le aree del paese le persone in cerca di occupazione sono più che raddoppiate dal 2007 ad oggi (in particolare, nelle regioni centro settentrionali il numero degli inoccupati è pari a 2,5 volte il livello di sette anni fa). Il tasso di attività (rapporto percentuale tra forze di lavoro e popolazione 15-64 anni) in regione ha mostrato un lieve decremento rispetto al 2013 attestandosi al 61,9% (la media italiana è del 63,9%). Il divario con le regioni del Centro Nord nell'ultimo decennio è stato costante (sei punti percentuali circa) fino alla fine degli anni duemila; dopo un primo significativo allontanamento dai livelli precedenti nel biennio 2009-2010 il differenziale ha accennato a ridursi per poi riprendere una fase discendente negli ultimi anni. Il decremento degli occupati si è tradotto in una flessione di un punto percentuale del tasso di occupazione (rapporto percentuale tra occupati e popolazione 15-64 anni), che l'anno scorso si è attestato sul 53,9%, quasi dieci punti percentuali in meno rispetto alle regioni centro settentrionali con le quali il divario è tornato ad allargarsi sensibilmente. Il tasso di disoccupazione si è attestato nel 2014 sul 12,6%, in peggioramento di 1,3 punti percentuali rispetto all'anno precedente (Italia: dal 9,1% al 9,4%). Il profilo temporale seguito dal tasso di disoccupazione abruzzese è più simile a quello delle regioni centro settentrionali con un progressivo innalzamento a partire dal 2009 che ha riportato l'Abruzzo su livelli prossimi a quelli raggiunti alla fine degli anni novanta. Nelle restanti regioni meridionali l'innalzamento della disoccupazione è stato più repentino a partire dal 2012 e, nonostante l'attenuazione nella fase più recente, nel 2014 risulta aver interessato oltre un quinto della popolazione con più di quindici anni.

2.2 LA DINAMICA DEL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO: FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE La seppur lieve contrazione delle forze di lavoro registrata in Abruzzo è frutto di andamenti piuttosto differenziati da parte delle ripartizioni provinciali. A L'Aquila (-2,5%) e Pescara (-2,7%) si è verificata una flessione della partecipazione al mercato del lavoro assai più marcata della media regionale (-0,6%). Tale flessione è stata parzialmente controbilanciata dall'espansione delle forze di lavoro a Chieti mentre nella provincia teramaECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

73


na il quadro è rimasto sostanzialmente immutato rispetto all'anno precedente. Anche l'analisi delle singole componenti sottostanti degli occupati e delle persone in cerca di occupazione indica movimenti del mercato del lavoro locale piuttosto differenziati: il numero degli occupati, fatta eccezione per la provincia di Chieti che ha mostrato una dinamica

Fig. 2.1.1 TASSI DI ATTIVITA’, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE (val. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

74


particolarmente vivace (1,8%), decresce in maniera diffusa nelle restanti province con intensità assai più marcata rispetto anche al resto del Mezzogiorno, raggiungendo un risultato particolarmente negativo a L'Aquila (-4,5%). Quest'ultima provincia e in misura ancora maggiore Teramo sono invece interessate da un evidente balzo in avanti delle persone in cerca di occupazione. Questi andamenti si riflettono sia nei tassi di occupazione che in quelli di disoccupazione. Sotto il profilo dell'occupazione Chieti è l'unica provincia a mostrare un andamento positivo, percepibile già dai dati del 2013, in controtendenza rispetto alla media delle altre province. È interessante osservare il profilo temporaFig. 2.1.2 OCCUPATI PER SETTORE DI ATTIVITÀ. Anno 2014 (composizione %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 2.1.3 TASSO DI OCCUPAZIONE (15-64) PER GENERE IN ITALIA E IN ABRUZZO. Anni 2007 e 2014 (val. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

75


Fig. 2.1.4 TASSO DI DISOCCUPAZIONE (15-64) PER GENERE IN ITALIA E IN ABRUZZO. Anni 2007 e 2014 (val. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

le dell'occupazione nel decennio 2004-2014 con Teramo mantenersi per circa metà del periodo considerato, su livelli superiori a quelli delle altre province per poi cominciare una tendenza decrescente che perdura nel 2014 (con una perdita complessiva di circa quattro punti percentuali rispetto al 2004). Anche Chieti mostra una dinamica piuttosto sostenuta fino al 2007 per subire tra il 2008 ed il 2009 una battuta d'arresto considerevole che la porta ai livelli più bassi della regione dai quali sembra aver avviato un graduale percorso di recupero. L'Aquila e Pescara mostrano una maggiore variabilità. In particolare, la provincia aquilana ha un profilo analogo a quello di Chieti fino al 2009 ma da questo momento se ne distacca in parte per la diversa struttura economica che caratterizza le due province in parte per il ruolo che le costruzioni hanno nel processo di ricostruzione interessa L'Aquila. Sotto il profilo settoriale, la perdita dei posti di lavoro si è concentrata nel settore delle costruzioni e nella componente del terziario genericamente denominata “altri servizi” (oltre 22 mila occupati in meno complessivamente). Questi andamenti sono stati in parte compensati dai buoni risultati ottenuti in agricoltura e nelle attività commerciali (circa 6 mila addetti in più rispettivamente). Il numero degli occupati nell'industria in senso stretto è rimasto sostanzialmente stazionario. Osservando la composizione settoriale dell'occupazione nel 2014 l'Abruzzo si distingue alle regioni meridionali per una presenza maggiore di occupazione industriale (in linea con il Centro Nord) e da una minore presenza relativa di occupati nei servizi residuali. A livello settoriale il buon andamento della provincia di Chieti è attribuibile al forte incremento sia dell'occupazione manifatturiera sia di quella connessa alle attività commerciali e della ristorazione che sono aumentate, rispettivamente, di 4 mila e 7 mila unità rispetto all'anno precedente. In questa provincia anche gli addetti all'agricoltura sono risultati 76


Fig. 2.1.5 TASSO DI DISOCCUPAZIONE PER CLASSI DI ETÀ. Anno 2014 (val. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

in crescita anche se in misura meno accentuata rispetto alle restanti aree regionali (in particolare la provincia di Teramo in cui gli occupati agricoli sono quasi raddoppiati rispetto al 2013). ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

77


Le altre province hanno mostrato, seppur con intensità diverse, andamenti simili a livello settoriale, con perdite vistose che hanno riguardato in maniera diffusa soprattutto le costruzioni e l'industria in senso stretto (in particolare Teramo e Pescara). In controtendenza rispetto alle altre province L'Aquila perde posizioni importanti nel commercio ma anche negli “altri servizi”. Il modello di specializzazione dell'economia abruzzese viene sostanzialmente confermato nelle sue linee essenziali con Pescara dove sono relativamente più concentrate attività di servizi commerciali, Chieti e Teramo con indici superiori alle altre province nelle attività manifatturiere mentre L'Aquila conserva un primato piuttosto netto nell'edilizia. Nel 2014 il numero di ore di Cassa Integrazione Guadagni erogate è tornato a scendere dopo una fase quasi sempre ascendente avviatasi nel 2009. Il livello complessivo delle ore concesse resta sempre molto elevato (cinque volte quello del 2008 nelle regioni centro settentrionali, 4 volte in quelle meridionali). Nelle province abruzzesi si è riscontrato un andamento in linea con quello medio del paese con l'eccezione di Teramo, in cui si è assistito ad un rimbalzo positivo sia pure di lieve entità (determinato dalla forte crescita degli interventi in gestione straordinaria). Teramo e Chieti restano le province che assorbono il maggior numero di ore di cassa integrazione, rispettivamente il 33% ed il 29%. Fig. 2.1.6 ANDAMENTO DELLE ORE DI CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA EROGATE IN ABRUZZO E ITALIA. Anni 2005-2014 (var. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

78


Tab. 2.1 - FORZE DI LAVORO, OCCUPATI E DISOCCUPATI - Anni 2008 - 2014 (valori assoluti in migliaia) Anno

Occupati

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

511 489 486 499 500 486 476

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

16.658 16.449 16.364 16.419 16.410 16.289 16.423

Persona in cerca di occupazione Abruzzo 36 42 46 47 61 62 68 Centro - Nord 788 1.017 1.110 1.093 1.420 1.622 1.710

Forze lavoro

Occupati

547 531 533 546 561 548 544

6.432 6.250 6.163 6.179 6.156 5.901 5.856

17.446 17.466 17.474 17.513 17.830 17.911 18.133

23.090 22.699 22.527 22.598 22.566 22.191 22.279

Persona in cerca di occupazione

Forze lavoro

Mezzogiorno 877 889 946 968 1.271 1.447 1.526 Italia 1.664 1.907 2.056 2.061 2.691 3.069 3.236

7.309 7.139 7.109 7.147 7.427 7.348 7.382

24.755 24.605 24.583 24.660 25.257 25.259 25.515

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Tab. 2.1 (segue) - FORZE DI LAVORO, OCCUPATI E DISOCCUPATI - Anni 2008 - 2014 (variazioni %) Anno

Occupati

Persona in cerca di occupazione

Forze lavoro

Occupati

Persona in cerca di occupazione

Forze lavoro

09/08 10/09 11/10 12/11 13/12 14/13

-4,3 -0,5 2,6 0,3 -2,9 -2,0

Abruzzo 16,7 9,2 1,3 29,9 1,4 10,9

-2,9 0,3 2,5 2,8 -2,4 -0,6

-2,8 -1,4 0,3 -0,4 -4,1 -0,8

Mezzogiorno 1,4 6,4 2,3 31,3 13,8 5,5

-2,3 -0,4 0,5 3,9 -1,1 0,5

09/08 10/09 11/10 12/11 13/12 14/13

-1,3 -0,5 0,3 -0,1 -0,1 -0,7

Centro - Nord 29,2 9,0 -1,5 29,9 14,2 5,4

0,1 0,0 0,2 1,8 0,5 1,2

-1,7 -0,8 0,3 -0,1 -0,1 -1,7

Italia 14,6 7,8 0,3 30,5 14,0 5,5

-0,6 -0,1 0,3 2,4 0,0 1,0

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

ECONOMIA E SOCIETĂ€ IN ABRUZZO

|

79


Tab. 2.2 - TASSI DI ATTIVITÁ, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE - ANNI 2008 - 2014 (val. %) Anno

Attività

Occupaz.

Disoccupaz.

Attività

Abruzzo 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

63,0 60,6 60,7 62,0 63,7 62,1 61,9

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

68,0 67,5 67,6 68,3 68,3 68,4 69,5 69,4

58,8 55,7 55,4 56,6 56,7 55,0 53,9

6,6 8,0 8,7 8,6 10,8 11,3 12,6

52,3 51,0 50,6 50,9 52,9 52,4 52,8

46,0 44,6 43,8 43,9 43,7 42,0 41,8

4,4 4,0 4,5 5,9 6,4 6,3 8,0 9,1

62,7 62,5 63,0 62,4 62,2 62,2 63,7 63,5

58,4 58,7 58,7 57,5 56,9 56,9 56,8 55,6

Centro - Nord

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

80

65,0 66,7 65,7 64,5 64,0 64,0 63,8 62,9

Occupaz.

Disoccupaz.

Mezzogiorno 12,0 12,5 13,3 13,5 17,1 19,7 20,7

Italia 6,8 6,1 6,7 7,8 8,4 8,4 10,7 12,2


Tab. 2.3 - OCCUPATI PER SETTORE IN ABRUZZO E IN ITALIA - Anni 2008-2014 (val.ass. in migliaia) Anno

Agricolt.

Industria s.s.

Costruz.

Servizi

Totale

Agricolt.

Industria s.s.

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

21 17 19 19 14 19 25

110 105 100 109 111 100 100

47 45 45 46 50 45 40 Centro - Nord

333 321 324 326 326 323 311

511 489 486 499 500 486 476

421 401 404 416 414 396 385

896 842 794 797 805 776 786

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

433 437 445 416 419 403 427

4.033 3.878 3.761 3.804 3.719 3.673 3.723

1.318 1.311 1.309 1.249 1.204 1.121 1.067

10.875 10.823 10.849 10.950 11.068 11.092 11.206

16.658 16.449 16.364 16.419 16.410 16.289 16.423

854 838 849 832 833 799 812

4.928 4.720 4.556 4.602 4.524 4.449 4.509

Abruzzo

Costruz.

Servizi

Totale

635 605 580 542 496 432 417 Italia

4.481 4.402 4.384 4.423 4.441 4.298 4.268

6.432 6.250 6.163 6.179 6.156 5.901 5.856

1.953 1.917 1.889 1.791 1.700 1.553 1.484

15.355 15.224 15.233 15.374 15.508 15.390 15.474

23.090 22.699 22.527 22.598 22.566 22.191 22.279

Mezzogiorno

Tab. 2.3 (segue) - OCCUPATI PER SETTORE IN ABRUZZO E IN ITALIA - Anni 2008-2014 (var. %) Anno

Agricolt.

Industria s.s.

Costruz.

Servizi

09/08 10/09 11/10 12/11 13/12 14/13

-17,0 6,5 0,7 -24,7 32,3 34,7

-4,2 -5,3 9,3 2,0 -9,9 0,2

-3,7 -1,3 3,0 8,0 -9,9 -10,9 Centro - Nord

09/08 10/09 11/10 12/11 13/12 14/13

0,9 1,7 -6,5 0,8 -3,7 5,8

-3,8 -3,0 1,1 -2,2 -1,2 1,4

-0,5 -0,2 -4,6 -3,6 -6,9 -4,8

Totale

Agricolt.

Industria s.s.

-3,7 0,9 0,6 0,0 -0,9 -3,6

-4,3 -0,5 2,6 0,3 -2,9 -2,0

-4,8 0,9 2,9 -0,4 -4,5 -2,8

-6,0 -5,7 0,4 1,0 -3,7 1,4

-0,5 0,2 0,9 1,1 0,2 1,0

-1,3 -0,5 0,3 -0,1 -0,7 0,8

-1,9 1,4 -2,0 0,2 -4,1 1,6

-4,2 -3,5 1,0 -1,7 -1,7 1,4

Abruzzo

Costruz.

Servizi

Totale

-4,7 -4,2 -6,4 -8,5 -12,9 -3,4 Italia

-1,8 -0,4 0,9 0,4 -3,2 -0,7

-2,8 -1,4 0,3 -0,4 -4,1 -0,8

-1,8 -1,4 -5,2 -5,1 -8,6 -4,4

-0,9 0,1 0,9 0,9 -0,8 0,5

-1,7 -0,8 0,3 -0,1 -1,7 0,4

Mezzogiorno

Tab. 2.3 (fine)- OCCUPATI PER SETTORE IN ABRUZZO E IN ITALIA - Anni 2008-2014 (composizione %) Anno

Agricolt.

Industria s.s.

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

4,1 3,6 3,8 3,7 2,8 3,8 5,3

21,5 21,5 20,5 21,8 22,2 20,6 21,1

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

2,6 2,7 2,7 2,5 2,6 2,5 2,6

24,2 23,6 23,0 23,2 22,7 22,5 22,7

Costruz.

Servizi

Totale

Agricolt.

Industria s.s.

9,2 9,2 9,2 9,2 9,9 9,2 8,4 Centro - Nord

65,2 65,7 66,6 65,3 65,1 66,4 65,3

100 100 100 100 100 100 100

6,5 6,4 6,6 6,7 6,7 6,7 6,6

13,9 13,5 12,9 12,9 13,1 13,1 13,4

7,9 8,0 8,0 7,6 7,3 6,9 6,5

65,3 65,8 66,3 66,7 67,4 68,1 68,2

100 100 100 100 100 100 100

3,7 3,7 3,8 3,7 3,7 3,6 3,6

21,3 20,8 20,2 20,4 20,0 20,0 20,2

Abruzzo

Costruz.

Servizi

Totale

9,9 9,7 9,4 8,8 8,1 7,3 7,1 Italia

69,7 70,4 71,1 71,6 72,1 72,8 72,9

100 100 100 100 100 100 100

8,5 8,4 8,4 7,9 7,5 7,0 6,7

66,5 67,1 67,6 68,0 68,7 69,4 69,5

100 100 100 100 100 100 100

Mezzogiorno

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

ECONOMIA E SOCIETĂ€ IN ABRUZZO

|

81


82

44 49 48 55 196

112 118 117 139 486

L'Aquila Teramo Pescara Chieti ABRUZZO

L'Aquila Teramo Pescara Chieti ABRUZZO

16 11 15 19 62

6 4 8 8 26

9 7 8 12 36

2013

17 14 16 21 67

9 7 7 9 32

8 7 9 11 35

2014

Persone in cerca di occupaz.

128 129 132 158 547

51 52 56 62 221

77 77 76 96 326

2013

maschi 74 76 75 96 321 femmine 51 52 54 66 223 totale 124 129 129 162 544

2014

Forze lavoro Forze lavoro

63,0 62,3 62,5 60,8 62,2

50,6 51,0 52,2 48,2 50,5

75,3 73,7 73,1 73,5 73,9

2013

61,9 61,7 60,9 62,9 61,9

50,8 50,8 50,6 51,6 51,0

72,8 72,6 71,5 74,3 72,8

2014

Tasso di attivitĂ (1)

(1) Rapporto % tra le persone appartenenti alle forze di lavoro (15-64) e la corrispondente popolazione di riferimento. (2) Rapporto % tra gli occupati (15-64) e la corrispondente popolazione di riferimento. (3 Rapporto % tra le persone in cerca di occupazione e le corrispondenti forze di lavoro.

107 114 113 142 476

41 45 47 57 190

66 69 66 85 286

2014

Occupati Occupati

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

68 69 69 84 290

2013

L'Aquila Teramo Pescara Chieti ABRUZZO

Provincia Provincia

55,2 56,8 55,1 53,1 55,1

44,3 47,3 45,0 42,0 44,7

66,0 66,4 65,6 64,4 65,6

2013

53,1 54,7 53,2 54,6 53,9

41,3 44,0 43,7 44,2 43,3

64,8 65,5 63,0 65,1 64,6

2014

Tasso di occupaz. (2)

12,2 8,7 11,6 12,3 11,2

12,4 7,3 13,7 12,7 11,5

12,1 9,7 10,1 12,0 11,0

2013

13,9 11,0 12,4 12,9 12,6

18,4 13,4 13,5 14,3 14,9

10,8 9,3 11,6 11,9 10,9

2014

Tasso di disoccupaz. (3)

Tab. 2.4 - FORZE DI LAVORO, OCCUPATI E DISOCCUPATI NELLE PROVINCE ABRUZZESI E IN ABRUZZO - Anni 2013-2014 (valori assoluti in migliaia e val. %)


ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

83

5,5 3,7 3,9 3,5 2,4 3,6 5,9

4,5 2,9 2,9 1,4 1,7 2,9 3,2

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

17,7 22,0 19,8 22,1 23,1 19,5 17,7

21,0 21,2 19,7 20,3 17,6 18,4 18,1

8,1 8,9 7,0 10,9 10,6 9,6 8,2

13,2 11,9 12,3 10,4 14,5 14,1 12,4 Pescara 32,7 34,1 29,1 29,2 31,0 27,7 27,7

22,5 19,8 21,3 21,7 23,6 20,0 18,6 59,1 52,6 57,1 55,4 56,6 57,1 55,9

54,8 53,2 59,1 61,0 63,6 56,1 52,1

SERVIZI Comm. Altri Alb. e Rist. servizi

L’Aquila

INDUSTRIA Industria Costruzioni in s.s.

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

AGRICOLTURA

Anno

122,0 120,6 116,0 118,9 122,9 116,9 112,8

117,0 109,8 116,2 117,0 121,8 112,1 107,1

TOTALE

5,3 4,9 6,7 9,6 6,7 9,8 11,7

5,7 5,9 5,0 4,1 3,3 2,3 4,2

AGRICOLTURA

42,9 35,7 32,9 36,5 39,1 32,4 36,8

28,1 26,3 27,2 30,0 31,2 29,8 27,6 12,0 10,8 10,8 10,9 12,5 10,0 8,7

13,6 13,5 14,4 13,8 11,9 10,9 10,5 Chieti 27,0 25,9 29,9 28,6 23,0 22,2 28,8

27,2 26,3 26,0 27,0 27,4 25,1 25,5 61,8 61,0 57,5 58,1 56,6 64,6 55,5

48,0 47,9 43,9 44,6 44,0 49,9 46,8

SERVIZI Comm. Altri Alb.e Rist. servizi

Teramo

INDUSTRIA Industria Costruzioni in s.s.

Tab. 2.5 - OCCUPATI PER SETTORE NELLE PROVINCE ABRUZZESI - Anni 2008-2014 (valori assoluti in migliaia)

149,0 138,4 137,7 143,6 137,9 139,0 141,5

122,6 119,9 116,6 119,5 117,7 117,9 114,6

TOTALE


84

-33,9 6,0 -8,9 -31,7 49,8 64,2

-34,1 0,0 -52,5 18,7 74,3 11,7

09/08 10/09 11/10 12/11 13/12 14/13

09/08 10/09 11/10 12/11 13/12 14/13

24,3 -9,9 11,2 4,7 -15,3 -9,3

0,7 -7,0 3,4 -13,3 4,1 -1,5

10,7 -21,1 54,2 -2,3 -9,3 -14,8

-10,0 3,3 -15,8 40,4 -2,8 -12,6 Pescara 4,4 -14,6 0,3 6,2 -10,6 -0,1

-11,8 7,3 2,0 8,7 -15,4 -6,7 -11,0 8,5 -2,9 2,1 1,0 -2,1

-2,8 11,0 3,3 4,3 -11,9 -7,0

SERVIZI Comm. Altri Alb. e Rist. servizi

L’Aquila

INDUSTRIA Industria Costruzioni in s.s.

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

AGRICOLTURA

Anno

-1,2 -3,8 2,5 3,3 -4,9 -3,5

-6,2 5,9 0,7 4,1 -8,0 -4,5

TOTALE

-7,1 35,8 43,8 -30,3 46,7 19,6

3,8 -14,4 -17,8 -20,4 -30,6 82,0

AGRICOLTURA

Tab. 2.5 (segue) - OCCUPATI PER SETTORE NELLE PROVINCE ABRUZZESI - Anni 2008-2014 (var. %)

-16,8 -7,9 10,9 7,2 -17,2 13,7

-6,6 3,4 10,5 4,1 -4,6 -7,3 -9,7 -0,4 0,9 15,1 -20,3 -12,9

-0,8 7,0 -4,5 -13,8 -8,1 -3,5 Chieti -4,1 15,1 -4,3 -19,6 -3,2 29,6

-3,1 -1,0 3,5 1,5 -8,4 1,5 -1,4 -5,7 1,0 -2,5 14,1 -14,1

-0,2 -8,5 1,7 -1,6 13,4 -6,1

SERVIZI Comm. Altre Alb. e Rist. servizi

Teramo

INDUSTRIA Industria Costruzioni in s.s.

-7,2 -0,5 4,3 -4,0 0,8 1,8

-2,2 -2,8 2,6 -1,5 0,2 -2,9

TOTALE


ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

85

4,7 3,3 3,3 3,0 2,0 3,2 5,5

3,7 2,4 2,5 1,2 1,3 2,5 2,9

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

14,5 18,3 17,1 18,5 18,8 16,7 15,7

18,0 19,3 16,9 17,4 14,5 16,4 16,9

6,6 7,4 6,1 9,1 8,6 8,2 7,3

11,3 10,8 10,6 8,9 11,9 12,6 11,5 Pescara 26,8 28,3 25,1 24,5 25,2 23,7 24,6

19,2 18,1 18,3 18,6 19,4 17,8 17,4 48,5 43,6 49,2 46,6 46,0 48,9 49,6

46,8 48,5 50,8 52,2 52,2 50,0 48,7

SERVIZI Comm. Altre Alb. e Rist. servizi

L’Aquila

INDUSTRIA Industria Costruzioni in s.s.

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

AGRICOLTURA

Anno

100 100 100 100 100 100 100

100 100 100 100 100 100 100

TOTALE

3,6 3,6 4,9 6,7 4,9 7,1 8,3

4,6 4,9 4,3 3,5 2,8 1,9 3,6

AGRICOLTURA

28,8 25,8 23,9 25,4 28,3 23,3 26,0

22,9 21,9 23,3 25,1 26,5 25,3 24,1 8,0 7,8 7,8 7,6 9,1 7,2 6,1

11,1 11,2 12,4 11,5 10,1 9,2 9,2 Chieti 18,1 18,7 21,7 19,9 16,7 16,0 20,4

22,2 22,0 22,3 22,6 23,3 21,3 22,2 41,5 44,1 41,7 40,4 41,1 46,5 39,2

39,2 40,0 37,7 37,4 37,3 42,3 40,9

SERVIZI Comm. Altre Alb. e Rist. servizi

Teramo

INDUSTRIA Industria Costruzioni in s.s.

Tab. 2.5 (fine) - OCCUPATI PER SETTORE NELLE PROVINCE ABRUZZESI - Anni 2008-2014 (composizione %)

100 100 100 100 100 100 100

100 100 100 100 100 100 100

TOTALE


.


Parte III

DEMOGRAFIA E SOCIETÀ


.


3.1 IL PROFILO SOCIODEMOGRAFICO 3.1.1 L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO

I residenti in Abruzzo al 31 dicembre 2014 sono 1.331.574, pari al 2,2% del totale nazionale e al 9,4% del Meridione. La densità abitativa è 123,7% ab/kmq. Le donne sono 683.762 (51,3% dei residenti), i minori 206.554 (15,5% contro il 16,6% dell'Italia e il 17,6% del Sud). Gli stranieri residenti ammontano a 86.245, pari all'1,7% degli stranieri residenti in Italia e al 6,5% della popolazione abruzzese (Italia: 8,2%; Sud: 3,8%). Essi sono per il 54,6% donne (Italia: 52,7%) e per il 19,9% minori (Italia: 21,1%). Fig. 3.1.1 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE ABRUZZESE. Anni 1981-2014 (valori assoluti)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Sotto il profilo sub regionale si osserva che la provincia più popolosa è quella di Chieti con 392.763 residenti (29,5% della popolazione abruzzese), seguita da Pescara con 322.759 (24,2%) e da Teramo con 311.168 (23,4%). Chiude la classifica L'Aquila, con una popolazione di 304.884 unità (22,9%). Pescara mostra la maggiore intensità abitativa (263,5 ab./kmq), L'Aquila la più bassa (60,6 ab/kmq), in posizione intermedia sono Teramo (159,7 ab/kmq) e Chieti (153,6 ab/kmq). Le donne rappresentano quote tra il 51% e il 52% dei residenti in tutte le province, l'incidenza dei minori, al contrario, presenta forti differenze territoriali: rappresentano il 16,3% della popolazione pescarese, il 15,7% della teramana, il 15,3% della teatina e il 14,7% dell'aquilana. Rispetto al 2013 la popolazione è diminuita di 2.365 unità cui corrisponde un decremento percentuale dell'1,18% (Italia +0,02%). Rispetto all'anno precedente L'Aquila e Chieti registrano una flessione demografica (rispettivamente -0,59% e -0,25%), Pescara e Teramo, al contrario, un lieve incremento (+0,11% e +0,02%). Nell'ultimo ventennio la regione segue un andamento assai simile a quello medio nazionale. Dopo un fase di costante espansione demografica di moderata intensità, vede, a partire dal 2002, un intensificarsi del ritmo di crescita che conosce impennate in coincidenza con l'entrata in vigore dei provvedimenti di regolarizzazione degli stranieri. Nel ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

89


3.1.2 ANDAMENTO DEMOGRAFICO. Abruzzo e Italia. Anni 1996-2014 (var % annue)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

2008 e nel 2011 fa registrare contrazioni (rispettivamente -1,4% e -2,7%), l'ultima delle quali è riconducibile più all'allineamento dei dati delle anagrafi comunali ai dati censuari che a un effettivo decremento della popolazione. Il numero di residenti, tornato a crescere a partire dal 2012, nello scorso anno subisce, a fronte di una sostanziale tenuta a livello Italia, una flessione. Rispetto all'andamento demografico nazionale, la regione assume a partire dal 2010 variazioni meno positive e, come già detto, chiude il 2014 con una flessione cui corrisponde una sostanzialmente stabilità del Paese. 3.1.2 IL BILANCIO DEMOGRAFICO

L'andamento demografico è determinato dall'interazione tra l'attitudine di una popolazione ad auto-rigenerarsi ed accrescersi (dinamica naturale) e la capacità del territorio sul quale la popolazione stessa insiste di attrarre nuovi residenti (dinamica migratoria). TASSI DI CRESCITA NATURALE, MIGRATORIO E TOTALE. Italia, Nord, Centro, Mezzogiorno e Abruzzo. Anno 2014 (val. per mille)

Italia Nord Centro Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti

Natalità

Mortalità

Crescita naturale

Migratorio interno

Migratorio estero

Migratorio per altri motivi

8,3 8,3 8,2 8,3 7,9 7,7 8,0 8,3 7,7

9,8 10 10,2 9,4 10,8 11,5 10,2 10,4 11,0

-1,6 -1,7 -2 -1,1 -2,9 -3,8 -2,2 -2,1 -3,4

0,0 1,1 1,2 -2,1 -0,5 -2,0 -0,6 0,5 0,0

2,3 2,4 3,5 1,6 1,7 2,7 2,2 1,3 0,9

-0,6 -1,2 -1,0 0,6 -0,1 -2,8 0,8 1,4 0,0

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

90

Migratorio Crescita totale totale 1,8 2,3 3,7 0,1 1,1 -2,2 2,4 3,2 0,9

0,2 0,5 1,6 -1,0 -1,8 -5,9 0,2 1,1 -2,5


Fig. 3.1.3 DINAMICA DELLA POPOLAZIONE ABRUZZESE. Anni 2002-2014 (val. per 1.000 residenti)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

In regione nel 2014 il tasso di crescita naturale assume un valore negativo, peggiore di quello nazionale e delle principali circoscrizioni territoriali, a causa di più bassi tassi di natalità e più elevati tassi di mortalità. Particolarmente critiche sotto il profilo della dinamica naturale sono le situazioni dell'Aquila e di Chieti. Sotto il profilo migratorio si osserva che la popolazione abruzzese, a differenza di quanto avviene nel Centro-Nord, diminuisce quanto a mobilità interna e aumenta, anche se in misura sensibilmente inferiore alla parte centro-settentrionale del Paese, quanto a flussi da e verso l'estero. Senza voler considerare il saldo migratorio per altri motivi, che riguarda rettifiche e correzioni di trascrizioni anagrafiche e non effettivi spostamenti di popolazione, il tasso migratorio totale in regione è superiore solo a quello del Mezzogiorno. La risultanza di tale situazione è un tasso di crescita regionale negativo, con decrementi demografici nelle province di Chieti e, assai più consistente, dell'Aquila e incrementi a Pescara e Teramo. Nel 2014 il decremento demografico abruzzese del -1,8‰ è stato quindi determinato dalla contrazione della componente naturale (-2,9‰) compensata solo in parte dalla crescita migratoria (+1,1‰). Particolarmente critici gli andamenti dell'Aquila (-5,9‰) e Chieti (-2,5‰), positivi quelli di Pescara (1,1‰) e Teramo (0,2‰). Come del resto in gran parte del territorio nazionale, la crescita demografica regionale conferma, quindi, di essere determinata da flussi migratori positivi, riconducibili alle sempre maggiori esigenze di mobilità della popolazione connesse alla ricerca di migliori opportunità di vita e di lavoro, i quali più che compensano gli andamenti negativi della componente naturale causati da un numero di decessi superiore a quel-

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

91


lo delle nascite. I valori positivi che il tasso di crescita totale 1 regionale ha assunto negli ultimi anni sono, quindi, la risultante di tassi di crescita naturali 2 negativi, che, tra il 2002 e il 2010 hanno sfiorato il -2‰ e nei 4 anni successivi hanno assunto valori sempre più decrescenti, e tassi migratori 3 positivi molto variabili con un picco massimo, determinato dal tasso migratorio per altro motivo, del 19‰ nel 2013. Anche a livello provinciale nel periodo 2002-2014 Teramo e Pescara, in particolar modo Fig. 3.1.4 DINAMICA DEMOGRAFICA PER PROVINCIA. Anni 2002-2014 (val. per 1.000 residenti)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Tasso di crescita totale: somma del tasso di crescita naturale e del tasso migratorio. Tasso di crescita naturale: differenza tra il tasso di natalità e quello di mortalità. 3 Tasso migratorio: rapporto tra il saldo migratorio dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000. 1 2

92


Fig. 3.1.4 (segue) DINAMICA DEMOGRAFICA PER PROVINCIA. Anni 2002-2014 (val. per 1.000 residenti)

d. CHIETI

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

la prima tra il 2002 e il 2006 e la seconda negli anni successivi, fanno registrare la maggiore crescita demografica, mentre Chieti e L'Aquila, nonostante le variazioni fortemente positive di quest'ultima negli anni 2012 e 2013, conoscono nel complesso incrementi meno consistenti. La componente naturale ha mostrato nel periodo preso in esame un decremento in tutto il territorio regionale, con andamenti particolarmente negativi all'Aquila, che fa segnare contrazioni superiori al 3‰, e a Chieti con variazioni fino al 2011 intorno al -2,5‰ e negli ultimi due anni superiori al 3‰. Meno intense le contrazioni fatte registrare dalle province di Teramo e Pescara, le quali, dopo un quinquennio di diminuzioni inferiori all'1‰, solo a partire dal 2009 assumono valori ad esso superiori. Sotto il profilo migratorio, se si eccettua la variazione negativa dell'Aquila dell'ultimo anno, si ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

93


osservano incrementi, sia pur di intensità diversa in tutte e quattro le province, particolarmente elevati negli anni di entrata in vigore dei provvedimenti di regolarizzazione degli stranieri (2003, 2007 e 2008) e nel 2013. Nel periodo 2002-2014 sono le province di Pescara e Teramo a mostrare i più consistenti aumenti dei flussi migratori, Chieti l'andamento meno crescente. La dinamica naturale

La regione continua a mostrare tassi generici di natalità4 inferiori e di mortalità5 superiori a quelli nazionali e della ripartizione territoriale di appartenenza, evidenziando, in tal modo, una grande fragilità della crescita endogena. Esaminando le componenti del tasso di crescita naturale, si rileva che negli anni 20022014 il tasso generico di natalità ha assunto in Abruzzo un andamento generalmente crescente fino al 2010, con valori comunque inferiori al Mezzogiorno e all'Italia, e poi, al pari di quanto si osserva nella restante parte del Paese, ha mostrato variazioni più contenute per via della progressiva uscita dall'età riproduttiva delle baby-boomers, cioè delle TASSI DI NATALITA', MORTALITA' E CRESCITA NATURALE IN ABRUZZO, MEZZOGIORNO E ITALIA. Anni 2002-2014 (val. per 1.000 abitanti) 2002 2003 2004 2005 2006

2007 2008

2009

2010 2011 2012

2013

2014

Italia 9,4 Mezzogiorno 10,1 Abruzzo 8,4 L'Aquila 7,7 Teramo 8,8 Pescara 8,8 Chieti 8,3

9,5 10,1 8,6 8,2 9,0 9,1 8,4

9,8 10,1 8,7 8,3 9,2 9,3 8,2

9,6 9,8 8,7 8,0 9,4 9,2 8,4

Tasso generico di 9,6 9,7 9,7 9,7 8,6 8,8 7,8 8,3 8,8 9,1 9,5 9,5 8,4 8,6

natalità 9,8 9,7 9,0 8,3 9,3 9,7 8,8

9,6 9,6 8,7 8,2 9,0 9,1 8,6

9,5 9,4 9,0 8,7 8,9 9,5 8,8

9,2 9,1 8,7 8,6 8,6 9,3 8,3

9,0 8,9 8,5 8,7 8,4 8,8 8,3

8,5 8,5 8,2 8,0 8,4 8,6 7,7

8,3 8,3 7,9 7,7 8,0 8,3 7,7

Italia Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti

9,8 8,7 10,5 11,5 9,7 10,1 10,7

10,2 9,1 10,8 11,4 10,3 10,2 11,1

9,5 8,5 10,2 11,0 9,6 10,0 10,3

9,8 8,9 10,5 11,5 10,1 10,1 10,5

Tasso generico di 9,6 9,8 8,7 9,1 10,3 10,6 10,9 11,4 9,2 9,9 10,1 9,9 10,8 11,1

mortalità 9,9 10,0 9,1 9,4 10,5 11,2 11,5 12,9 10,0 10,2 9,6 10,5 10,9 11,1

9,9 9,2 10,9 11,9 10,3 10,3 11,0

10,0 9,5 10,9 11,7 10,3 10,6 11,0

10,3 9,7 11,1 11,9 10,3 10,8 11,3

10,0 9,4 10,9 11,7 10,5 10,0 11,3

9,8 9,4 10,8 11,5 10,2 10,4 11,0

Italia Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti

-0,3 1,4 -2,1 -3,8 -1,0 -1,2 -2,4

-0,7 1,0 -2,1 -3,3 -1,3 -1,1 -2,7

0,3 1,6 -1,5 -2,8 -0,4 -0,8 -2,1

-0,2 0,9 -1,8 -3,4 -0,6 -0,9 -2,1

-0,4 0,2 -1,9 -3,2 -1,4 -0,8 -2,2

-0,8 -0,3 -2,2 -3,1 -1,6 -1,3 -2,7

-1,3 -0,8 -2,5 -3,2 -1,9 -2,0 -3,0

-1,4 -0,9 -2,7 -3,6 -2,1 -1,4 -3,7

-1,6 -1,1 -2,9 -3,8 -2,2 -2,1 -3,4

Tasso di crescita naturale 0,0 -0,1 -0,1 1,0 0,6 0,6 -1,7 -1,8 -1,5 -3,1 -3,1 -3,2 -0,4 -0,8 -0,7 -0,6 -0,4 0,1 -2,4 -2,5 -2,2

-0,4 0,2 -2,4 -4,7 -1,3 -1,4 -2,5

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

4

5

Tassi generici di natalità: rapporto tra il numero dei nati vivi dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000. Tassi generici di mortalità: rapporto tra il numero dei decessi nell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.

94


donne nate a metà degli anni '60, molto più numerose delle generazioni più giovani che raggiungono le età feconde, convenzionalmente fissate dai demografi tra 13 e 50 anni. A livello provinciale si osserva il ripetersi nel periodo considerato di valori particolarmente bassi della natalità a Chieti e L'Aquila. Il tasso di natalità è influenzato dal numero medio di figli per donna6 che secondo la stima Istat in Abruzzo assume nel 2014 il valore di 1,33, lievemente superiore a quello del Mezzogiorno (1,32) e inferiore a quello medio nazionale (1,39), sul quale incide il maggior tasso di fecondità del Nord (1,45) dovuto alla presenza di un sempre maggior numero di stranieri, prevalentemente giovani, che mostrano una maggiore propensione a generare. Il tasso generico di mortalità ha mantenuto in regione negli anni considerati valori maggiori del 10‰ , ampiamente superiori a quelle del Sud e Isole e, anche se in modo meno consistente, della media nazionale. A livello provinciale è L'Aquila a mostrare tra il 2002 e il 2014 la maggiore incidenza del tassi generico di mortalità. La dinamica migratoria

Il tasso migratorio, che in regione nel 2014 fa registrare nel complesso un +1,1‰, inferiore al +1,8‰ medio nazionale e superiore al +1,0‰ delle ripartizione territoriale di appartenenza, è la risultante di un decremento dei flussi da e verso le altre regioni (-0,5‰) e di un incremento di quelli che interessano l'estero (+1,7‰). Pur essendo la mobilità all'interno del Paese ad interessare il maggior numero di registrazioni (iscrizioni: 26.601; cancellazioni: 27.229), sono pertanto i flussi con l'estero, con 5.139 iscrizioni e 2.874 cancellazioni, ad alimentare la crescita demografica regionale. Nel periodo 2002-2014 il tasso migratorio totale regionale fa registrare valori positivi, decisamente superiori a quelli del Mezzogiorno e tendenzialmente allineati a quelli dell'Italia, con saldi fino al 2009 generalmente superiori e, a partire dal 2010, lievemente inferiori rispetto ad essi. Trascurando il tasso migratorio per altri motivi, che, come già detto, riguarda iscrizioni e cancellazioni anagrafiche non corrispondenti ad effettivi trasferimenti da un comune di residenza ad un altro, bensì ad operazioni di correzione post-censuaria, se si analizza il fenomeno nelle sue due componenti, interna ed estera, si rileva che in regione il tasso migratorio interno7 mostra a partire dal 2007 una tendenza generale ad assumere valori via via più contenuti che lo porta nel 2014 a ribadire il valore negativo già segnato nel 2013, analogamente a quanto accade da anni nelle altre regioni meridionali: nell'ultimo biennio preso in esame il numero degli abruzzesi che si spostano in altre regioni italiane è quindi inferiore a quello delle persone provenienti da altre aree del Paese che stabiliscono la loro residenza in Abruzzo. Il tasso migratorio con l'estero8 ha in regione un andamento migliore di quello del

6

7

8

Numero medio di figli per donna (o tasso di fecondità totale): somma dei quozienti specifici di fecondità calcolati rapportando, per ogni età feconda (tra i 15 e i 49 anni) il numero di nati vivi all'ammontare medio annua della popolazione femminile. Tasso migratorio interno: rapporto tra il saldo migratorio interno dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000. Tasso migratorio con l'estero: rapporto tra il saldo migratorio con l'estero dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, per 1.000.

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

95


TASSI MIGRATORI INTERNO, CON L'ESTERO E TOTALE. Abruzzo, Mezzogiorno e Italia. Anni 2002-2014 (val. per 1.000 abitanti) 2002 2003 2004 2005 2006

2007 2008

2009

2010 2011 2012

2013

2014

Italia Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti

0,0 -3,4 1,0 -1,7 2,9 2,4 0,6

0,0 -2,7 1,7 1,0 3,2 2,8 0,3

0,0 -2,9 1,5 -0,6 3,4 3,2 0,2

0,0 -2,6 2,1 1,0 3,7 4,3 0,1

Tasso migratorio interno 0,0 0,0 0,0 -2,8 -2,4 -2,8 0,6 1,7 1,2 -2,1 -1,9 -1,2 1,9 2,1 2,2 4,0 5,2 3,5 -1,1 1,5 0,4

0,0 -1,7 0,4 -2,4 1,0 2,7 0,3

0,0 -1,9 0,5 -1,7 0,4 3,2 0,0

-0,2 -2,5 0,3 -2,0 0,8 1,9 0,5

0,2 -2,6 1,3 -0,7 0,4 2,9 2,2

-0,2 -2,5 -0,3 -0,3 -0,5 0,1 -0,3

0,0 -2,1 -0,5 -2,0 -0,6 0,5 0,0

Italia Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti

2,8 1,2 3,6 4,2 3,6 2,7 3,9

7,1 3,6 7,4 10,9 7,8 5,2 6,1

6,3 2,7 4,8 5,3 5,6 3,8 4,6

3,5 1,2 2,6 2,7 5,1 2,5 0,7

Tasso migratorio con l’estero 2,7 7,5 6,1 3,6 0,9 4,6 3,1 2,1 2,3 9,7 6,5 3,3 2,0 10,1 5,5 2,0 4,0 10,4 8,4 5,0 1,5 9,3 6,2 4,4 2,1 9,2 6,1 2,2

3,4 2,4 1,1 2,6 0,7 1,1 0,1

2,8 2,1 2,3 3,5 2,3 1,5 2,1

4,1 2,4 3,4 4,9 3,7 3,0 2,2

3,0 1,9 2,2 3,4 2,1 2,4 1,1

2,3 1,6 1,7 2,7 2,2 1,3 0,9

Italia Mezzogiorno Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti

2,8 -2,1 4,6 2,6 6,5 5,1 4,5

7,1 1,0 9,1 11,9 11,0 8,1 6,4

6,3 -0,2 6,3 4,7 9,0 7,1 4,8

3,5 -1,4 4,7 3,8 8,8 6,8 0,8

Tasso migratorio totale 2,7 7,5 6,1 3,6 -1,9 2,2 0,3 0,3 2,9 11,5 7,7 3,8 -0,1 8,2 4,2 -0,3 5,9 12,6 10,6 6,0 5,5 14,5 9,7 7,1 1,0 10,8 6,5 2,6

3,4 0,5 1,5 1,0 1,1 4,3 0,0

2,7 6,2 -0,4 1,4 2,6 7,2 1,5 12,1 3,1 4,4 3,4 6,3 2,6 6,3

19,7 15,6 18,9 23,2 15,5 22,3 15,6

1,8 0,1 1,1 -2,2 2,4 3,2 0,9

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Meridione e peggiore, ad esclusione degli anni 2007 e 2008, della media nazionale. Volendo analizzare l'impatto dei fenomeni migratori a livello provinciale, nel periodo 2003-2014 si registra un andamento generalmente positivo, anche se di scarsa intensità, della componente interna nelle province di Pescara, Teramo e Chieti, con variazioni non più positive delle ultime due nel 2013 e nel 2014. Al contrario L'Aquila mostra contrazioni su base annua in tutto il periodo considerato. Per quanto riguarda i tassi migratori con l'estero, si osservano in tutto il territorio regionale variazioni annue positive, anche di intensità elevata negli anni di entrata in vigore dei provvedimenti di regolarizzazione degli stranieri. Sono L'Aquila e Pescara a far registrare i più consistenti incrementi, Teramo e soprattutto Chieti gli andamenti meno crescenti. 3.1.3 GLI STRANIERI IN ABRUZZO

Una delle principali conseguenze derivanti dal fatto che la regione non vive un incremento demografico naturale ma accresce la propria popolazione grazie all'ingresso di nuovi residenti è la trasformazione delle caratteristiche della società regionale, trasformazione particolarmente consistente quando i new enters sono cittadini stranieri, portatori di comportamenti e caratteristiche, anche anagrafici e demografici, diversi da quelli della popolazione autoctona. Alla fine del 2014 gli stranieri in Abruzzo sono 86.245, pari al 6,5% della popolazione regionale (Italia: 8,2%; Sud: 3,8%): 24.357, pari al 28,2% del totale degli stranieri 96


Fig. 3.1.5 STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO, MERIDIONE E ITALIA. Anni 2003-2014 var. % annue)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

in Abruzzo, risiedono nella provincia dell'Aquila, 23.940 (27,8%) a Teramo, 20.195 (23,4%) a Chieti e 17.753 (20,6%) a Pescara. Per quanto riguarda l'incidenza percentuale degli stranieri residenti sul totale della popolazione residente, è L'Aquila a far osservare la quota più elevata (8,0%), seguita a breve distanza da Teramo (7,7%). Pescara e Chieti presentano pesi percentuali assai inferiori, rispettivamente il 5,5% e il 5,1%. Rispetto al 2013 l'Abruzzo registra un aumento dei residenti stranieri del +2,3% lievemente superiore a quello medio nazionale (+1,9%) e inferiore a quello del Sud (5,8%). È la provincia di Pescara a far osservare il maggior incremento annuo (+3,8%) seguita da Teramo (+2,1%), L'Aquila (+2,0%) e Chieti (+1,7%). A partire dall'inizio degli anni Duemila la regione, al pari di quanto si registra a livello nazionale e delle singole ripartizioni, presenta un andamento regolarmente crescente della popolazione straniera residente, con incrementi annuali a due cifre generalmente superiori a quelli medi nazionali e inferiori al Mezzogiorno. Solo nel 2011, per mancato allineamento tra i dati anagrafici comunali e quelli censuari, la variazione è contraddistinta in tutti e tre i livelli territoriali presi in considerazione, come anche in tutte le parti del Paese, dal segno negativo. Se si eccettua l'anno del censimento, nel 2014 si osserva a tutti e tre i livelli territoriali il più basso incremento percentuale annuo. Tra il 2002 e il 2014 gli stranieri in Abruzzo passano da 24.348 a 86.245 e la loro incidenza percentuale sul totale della popolazione, al pari di quanto si osserva a livello Italia e meno di quanto fa registrare il Meridione, risulta più che triplicata. Sotto il profilo di genere la quota di popolazione femminile sul totale degli stranieri è in Abruzzo particolarmente elevata, superiore a quella delle tre principali circoscrizioni territoriali nazionali. In regione, quindi, il fenomeno migratorio è trascinato, più che altrove, dalla richiesta di lavoro di tipo assistenziale per il quale si richiedono competenze più prettamente femminili. Esso risponde, pertanto, in misura maggiore di quanto avviene ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

97


Fig. 3.1.6 STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER PROVINCIA. Anni 2002 e 2014 (peso % sul totale residenti)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

nelle regioni settentrionali, alla necessità di soddisfare i bisogni delle famiglie piuttosto che quelli del sistema delle imprese. Ferma restando la prevalenza della componente femminile sulla popolazione straniera in tutte le province, si osserva che la quota di uomini all'Aquila (48,2%) e di donne a Pescara (57,4%) e Chieti (56,3%) è significativamente più elevata della media regionale. All'Aquila i flussi provenienti dall'estero sono generati in misura più consistente che nelle altre province dai lavori di ricostruzione post-sisma, tipicamente maschili, quelli delle altre province, in particolar modo di Pescara e Chieti, dai lavori di assistenza e cura, tipicamente femminili. Nel 2014 il 72% della popolazione straniera residente in Abruzzo è composta da europei, Fig. 3.1.7 STRANIERI RESIDENTI PER SESSO IN ITALIA, MERIDIONE E ABRUZZO. Anno 2014 (peso % su totale stranieri residenti)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

98


prevalentemente provenienti da Paesi UE (41%). In ambito europeo, in particolar modo comunitario, prevale la componente femminile prevalentemente proveniente dagli ex Paesi dell'Est, tradizionalmente viene impiegata nei lavori domestici e di cura delle persone. Più di 13 residenti stranieri su 100 sono africani, 10 dei quali maghrebini, con una netta prevalenza della componente maschile. Intorno al 9% il peso degli asiatici, che nella maggior parte dei casi sono originari dell'Estremo Oriente. Poco meno del 5% degli stranieri è americano, prevalentemente donne provenienti dalla parte centro meridionale del continente. Per quanto riguarda la cittadinanza, si osserva che la comunità più numerosa è quella romena (31,3%), seguita dalla albanese (15,9%) e, a distanza dalla marocchina (8,3%) che negli ultimi anni ha sopravanzato la macedone (5,9%), dalla cinese (4,7%), dalla ucraina (4,4%), dalla polacca, (3,2%), dalla kosovara (2,4%) dalla senegalese (2,1%) e dalla bulgara (1,8%). Per quanto riguarda la componente femminile, in particolare, ferma restando la prevalenza delle Rumene, delle Albanesi e delle Marocchine, si osserva che le Ucraine sopravanzano le Macedoni e le Cinesi. Prendendo in considerazione le comunità straniere il cui peso sul totale provinciale è superiore all'1%, si osserva che i Romeni, soprattutto donne, sono gli stranieri residenti magSTRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER SESSO E AREA GEOGRAFICA DI CITTADINANZA. Anno 2014 (val. assoluti e %) Maschi Europa di cui UE di cui Europa Centro-Orientale Africa di cui Africa Settentrionale Asia di cui Asia Orientale America di cui America Centro Sud Oceania Apolide Totale

26.361 13.571 12.754 7.160 4.906 4.297 2.335 1.289 1.146 14 4 39.125

Valori assoluti Femmine 35.963 21.683 14.192 4.743 3.500 3.662 2.639 2.709 2.529 40 3 47.120

Totale

Maschi

Valori % Femmine

Totale

62.324 35.254 26.946 11.903 8.406 7.959 4.974 3.998 3.675 54 7 86.245

67,4 34,7 32,6 18,3 12,5 11,0 6,0 3,3 2,9 0,0 0,0 100,0

76,3 46,0 30,1 10,1 7,4 7,8 5,6 5,7 5,4 0,1 0,0 100,0

72,3 40,9 31,2 13,8 9,7 9,2 5,8 4,6 4,3 0,1 0,0 100,0

PRINCIPALI PAESI DI CITTADINANZA DEGLI STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER SESSO. Anno 2014 (peso % su totale stranieri) Paese di cittadinanza Romania Albania Marocco Macedonia Cina Rep. Popolare Ucraina Polonia Kosovo Senegal Bulgaria

Maschi

Femmine

M+F

28,4 18,3 10,4 7,3 5,3 2,1 1,8 3,0 3,5 1,0

33,8 13,9 6,5 4,8 4,2 6,3 4,3 1,9 0,9 2,4

31,3 15,9 8,3 5,9 4,7 4,4 3,2 2,4 2,1 1,8

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

|

99


giormente presenti in tutto il territorio regionale. Seguono gli Albanesi, principalmente uomini, che rappresentano la seconda comunità a Teramo, Pescara e Chieti e la quarta all'Aquila, nella quale sono sopravanzati dai Marocchini e dai Macedoni, in entrambi i casi prevalentemente uomini, che costituiscono comunità popolose anche nelle altre province. Importante la presenza di Cinesi, in misura maggiore maschi, a Teramo e Pescara, provincia quest'ultima nella quale consistente è anche l'incidenza di Polacchi e Ucraini, per i quali l'incidenza della componente femminile è più che doppia rispetto a quella maschile. Volendo cogliere le peculiarità della presenza straniera nelle diverse province, si osserva la rilevanza nella provincia dell'Aquila delle comunità, prevalentemente femminili, provenienti dalla Moldova e dal Perù e di quella di nazionalità pakistana, nella maggior parte composta da uomini. Importante anche all'Aquila è l'incidenza dei Kosovari, principalmente uomini, che trovano frequente impiego nelle attività delle costruzioni e della pastoPRINCIPALI PAESI DI CITTADINANZA PER SESSO DEGLI STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER PROVINCIA. Anno 2014 (peso % su totale stranieri) Paese di cittadinanza

Maschi

Femmine

M+F

Paese di cittadinanza

Romania Marocco Macedonia Albania Kosovo Ucraina Polonia Bulgaria Moldova Pakistan Cina Rep. Popolare Perù

L’Aquila 29,6 20,1 14,5 9,3 6,2 1,7 1,5 1,1 1,0 1,8 1,2 1,0

36,4 11,5 9,9 7,7 4,0 5,8 3,8 2,9 1,6 0,4 1,0 1,1

33,1 15,6 12,1 8,4 5,1 3,8 2,6 2,0 1,3 1,1 1,1 1,1

Romania Albania Cina Rep. Popolare Marocco Macedonia Polonia Ucraina Senegal Kosovo Bulgaria Bangladesh Tunisia Nigeria Brasile India

Teramo 21,5 25,8 10,9 7,8 4,4 1,8 1,3 3,5 2,3 1,1 2,4 1,8 1,4 0,8 1,4

26,9 19,9 8,6 6,0 3,4 5,5 4,0 1,1 1,7 1,9 0,6 1,0 1,2 1,4 0,7

24,4 22,6 9,6 6,8 3,9 3,8 2,8 2,2 2,0 1,5 1,4 1,4 1,3 1,1 1,0

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

100

Maschi

Femmine

M+F

Romania Albania Ucraina Senegal Cina Rep. Popolare Macedonia Marocco Polonia Nigeria Bulgaria Russia Federazione Kosovo Brasile Bangladesh Regno Unito Pakistan Filippine Cuba Moldova

Pescara 24,3 13,7 4,0 11,4 6,2 5,0 4,2 1,9 2,7 1,1 0,7 1,9 0,8 2,8 1,4 2,2 0,9 0,6 0,8

30,9 9,5 11,9 2,2 4,5 3,2 2,8 3,3 2,1 2,8 2,1 1,1 1,9 0,3 1,0 0,4 1,3 1,6 1,1

28,1 11,3 8,6 6,1 5,2 4,0 3,4 2,7 2,4 2,1 1,5 1,4 1,4 1,4 1,2 1,2 1,1 1,1 1,0

Romania Albania Marocco Polonia Ucraina Cina Rep. Popolare Macedonia Bulgaria Regno Unito India

Chieti 39,0 24,8 6,1 2,3 1,8 3,2 3,2 0,8 1,7 1,7

41,3 17,7 4,6 4,2 4,6 2,4 2,2 1,9 1,2 0,9

40,3 20,8 5,3 3,4 3,4 2,8 2,6 1,4 1,4 1,3


rizia e che tendono più di altre cittadinanze al ricongiungimento familiare. A Teramo rileva la presenza, principalmente maschile, di Senegalesi, Kosovari, Bengalesi, Tunisini, Nigeriani e quella prevalentemente femminile di Brasiliani. Pescara è la provincia nella quale la comunità straniera è caratterizzata dalla più grande eterogeneità di cittadinanze, tra le quali spiccano, tra gli uomini, i Senegalesi, i Nigeriani, i Bengalesi, i Britannici, i Pakistani e, tra le donne, le Russe, le Brasiliane, le Filippine, le Cubane e le Moldave. Chieti presenta un panorama meno variegato nel quale rappresentano quote superiori all'1% del totale degli stranieri residenti soltanto i Britannici e gli Indiani, in entrambi i casi prevalentemente uomini. 3.1.4. LA STRUTTURA PER ETÀ

La profonda trasformazione che sta interessando la popolazione abruzzese non è generata solo dall'immissione nelle proprie file di residenti provenienti dall'estero ma anche, in modo sostanziale, dal progressivo ma inesorabile processo di invecchiamento che sta modificando strutturalmente le caratteristiche, capacità, potenzialità e bisogni della società regionale. A fine 2014 la popolazione regionale risultava composta per il 12,8% da giovani di età compresa tra 0 e 14 anni (13,1% nel 2008), per il 28,3% da individui tra i 15 e i 39 anni (31,7% nel 2008), per il 36,2% da adulti tra i 40 e i 64 anni (34,1% nel 2008) e per il 22,6% da anziani di età superiore a 64 anni (21,1% nel 2008). Rispetto al resto del paese e alla ripartizione territoriale di appartenenza, l'Abruzzo, è quindi caratterizzato da una bassa presenza di giovani, da una quota di residenti in età lavorativa allineata nel complesso a quella italiana ma inferiore a quella del Sud, soprattutto a causa della minore incidenza dei residenti tra i 15 e i 40 anni e del maggior peso della parte “matura” (40-64 anni), e da una percentuale di anziani decisamente più alta. Fig. 3.1.8 POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ RESIDENTE IN ITALIA, SUD E ABRUZZO. Anno 2014 (pesi %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 101


Sono le province dell'Aquila e di Chieti, per la minor incidenza di giovanissimi e il maggior peso degli anziani, a mostrare le maggiori criticità sotto il profilo della composizione della popolazione per classi di età. Chieti, inoltre, presenta anche la più bassa quota di popolazione in età attiva. Rispetto alla media regionale , Pescara mostra una minore incidenza di residenti tra i 15 e i 39 anni, Teramo una quota superiore di residenti fino a 39 anni e inferiore di anziani. Importante, anche se in misura inferiore alla media nazionale, il contributo degli stranieri, che rappresentano in regione l'8,7% del totale dei residenti tra 0 e 14 anni, il 10,6% di quelli tra i 15 e i 39, il 5,9% delle persone tra i 40 e i 64 anni e l'1,0% delle popolazione oltre i 64 anni. Gli stranieri nella fascia 0-39 anni, in particolare, costituiscono una risorsa necessaria per la crescita demografica, poiché essi sono quelli che vanno ad ingrossare le fila di quanti hanno fatto appena ingresso nel mondo del lavoro o che vi entreranno nei prossimi anni e vi rimarranno almeno per i prossimi 25 anni. Inoltre, essi sono individui già in età fertile, o che vi entreranno nei prossimi anni, spesso appartenenti a culture con una maggiore propensione a procreare e, per questi motivi, in grado di fornire un apporto fondamentale alla crescita demografica. L'Aquila seguita da Teramo, province che riportano il maggior peso degli stranieri sul totale dei residenti, registra il maggior contributo degli stranieri tra 0 e 39 anni; Teramo, inoltre, mostra il più elevato peso degli stranieri sugli over 64 anni; a Chieti la minore incidenza degli stranieri si riflette nelle singole classi di età. Nel confronto con i dati relativi al 2003 emerge con tutta evidenza che il processo di avanzamento dell'età della popolazione regionale è tanto veloce da essere evidente da un anno all'altro. Volendo esaminare la questione dell'invecchiamento sotto il profilo del lavoro si osserva una riduzione della quota di popolazione attiva (15-64 anni), nell'ambito della quale cresce il peso della fascia matura (tra i 40 e i 64 anni) e diminuisce la Fig. 3.1.9 POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ RESIDENTE NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2014 (pesi %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

102


POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI ETÀ E CITTADINANZA. Italia, Sud e Abruzzo. Anno 2014 (peso % italiani e stranieri su stessa classe di età) 0 - 14 anni Italiani Stranieri Italia Sud Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti

88,7 96,0 91,3 88,2 89,2 93,8 93,2

15 - 39 anni Italiani Stranieri

11,3 4,0 8,7 11,8 10,8 6,2 6,8

86,7 94,2 89,4 86,6 87,9 91,0 91,5

13,3 5,8 10,6 13,4 12,1 9,0 8,5

40 - 64 anni Italiani Stranieri 92,6 96,2 94,1 93,1 93,1 94,7 95,3

7,4 3,8 5,9 6,9 6,9 5,3 4,7

65 anni e oltre Italiani Stranieri 98,9 99,5 99,0 99,1 98,5 99,0 99,1

1,1 0,5 1,0 0,9 1,5 1,0 0,9

Totale Italiani Stranieri 91,8 96,2 93,5 92,0 92,3 94,5 94,9

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

POPOLAZIONE PER CLASSE DI ETA' E SESSO. Abruzzo Anni 2003 e 2014 0-14 anni

15-39

40-64

65 e più

Totale

262.303,0 301.091,0

1.265.126 1.331.574

Valori assoluti 2003 2014

174.786,0 170.929,0

2003 2014

13,8 12,8

assolute %

-3.857 -2,2

426.978,0 376.949,0

401.059,0 482.605,0

Composizione % rispetto al totale della popolazione 33,7 31,7 20,7 28,3 36,2 22,6 -50.029 -11,7

Variazioni 2003 - 2014 81.546 20,3

38.788 14,8

100,0 100,0 66.448 5,3

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 3.1.10 RESIDENTI CON 80 ANNI E PIÙ IN ABRUZZO. Anni 2003-2014 (peso % su totale popolazione)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 103

8,2 3,8 6,5 8,0 7,7 5,5 5,1


quota della popolazione più giovane (tra i 15 e i 39 anni). Tra il 2003 e il 2014, a fronte di una crescita complessiva di periodo del 5,5%, la popolazione più giovane (0-39 anni) è diminuita del 9% (0-14 anni: -2,2%; 15-39 anni: -11,7%) mentre le altre due classi sono aumentate del 18,1% (40-64 anni: +20,3%; più di 64 anni: +14,8%). Particolarmente pesante la crescita della popolazione over 80, la cui incidenza sul totale è salita dal 5,50% del 2003 al 7,35% del 2014. Per comprendere l'entità delle trasformazioni connesse con il cambiamento della struttura sociale per classi di età sociale e con l'aumento della popolazione residente straniera, si Fig. 3.1.11 RESIDENTI ITALIANI E STRANIERI PER SESSO, ETÀ E CITTADINANZA. Abruzzo. Anni 2003 e 2014 (peso % singole età su totale popolazione residente)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

104


possono mettere a confronto le piramidi delle età della popolazione abruzzese relative agli anni 2003 e 2014. La piramide delle età è la rappresentazione grafica della composizione della popolazione per età e, consentendo la valutazione immediata e sincrona delle peculiarità, fornisce un valido strumento per coglierne “a colpo d'occhio” le caratteristiche principali. La forma ad urna della rappresentazione della popolazione abruzzese che, nel periodo considerato, subisce un restringimento della base (popolazione giovane), un innalzamento della parte più ampia in corrispondenza delle fasce di età superiore e un minor restringimento della parte finale, in corrispondenza delle età più avanzate, è indicativa di una società con tassi di natalità e mortalità decrescenti, nella quale l'età media tende a salire (42,5 anni nel 2003 e 44,9 nel 2014) e la popolazione ad invecchiare e diminuire. Particolarmente evidente è l'effetto dell'aumento del peso percentuale degli stranieri sul totale dei residenti (le aree verdi e gialle sono nella rappresentazione relativa al 2014 molto più ampie) e dell'impatto che esso produce sull'articolazione della società abruzzese per classi di età: gli stranieri di ambedue i generi, infatti, ampliano, in modo evidente la parte medio-bassa della piramide, contribuendo in maniera sostanziale a rimpolpare le fila della popolazione giovane, quindi in grado di fornire, ora e in futuro, un valido contributo in termini di crescita demografica e, in particolare, in età attiva, con la capacità, pertanto, di arricchire la regione di forza lavoro. La rapidità con la quale si stanno verificando questi fenomeni è particolarmente evidente se si mette a confronto la speranza di vita relativa al 2014 con quella del 2003: in Abruzzo la speranza di vita alla nascita è per gli uomini di 80,2 anni (77,9 nel 2003), per le donne di 85,1 (83,3 nel 2003), quella a 65 anni rispettivamente di 18,8 anni (17,2 anni nel 2003) e 22,4 anni (20,8 nel 2003). I valori regionali sono in entrambi gli anni considerati leggermente superiori al Mezzogiorno. I valori relativi al 2014 sono per entrambi i sessi superiori a quelli del Sud; quelli relativi agli uomini risultano allineati alla media nazionale, mentre per le donne l'Abruzzo presenta valori ad essa superiori. 3.1.5 GLI INDICATORI DI STRUTTURA

Gli indicatori strutturali forniscono un valido supporto per comprendere le ripercussioni socio-economiche della struttura per età della popolazione. L'incremento della popolazione in età anziana, la riduzione di quella in età giovanile, l'aumento della sopravvivenza e il contenimento della fecondità, ben al di sotto del livello di sostituzione delle generazioni, hanno fatto sì che la sproporzione tra gli anziani e i giovani abbia assunto proporzioni notevoli. In regione l'indice di vecchiaia (rapporto percentuale tra il numero degli ultrassessantacinquenni ed il numero di residenti fino ai 14 anni), che rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione, ha raggiunto nel 2014 quota 172,5 (172,5 over 64enni ogni 100 persone con meno di 15 anni), valore assai più elevato di quello medio nazionale (154,1) e delle singole ripartizioni, in particolare del Mezzogiorno (131,1). Particolarmente critica la situazione dell'Aquila e Chieti, province nelle quali si registrano più di 180 residenti over 65 ogni 100 giovani con meno di 15 anni. L'indice di dipendenza strutturale (rapporto percentuale tra popolazione 0-14 anni e 65 ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 105


anni e oltre e popolazione 15-54 anni) rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva su quella attiva e fornisce, in tal modo, una misura, anche se approssimativa, del grado di dipendenza economico-sociale tra le generazioni fuori e dentro il mercato del lavoro. In Abruzzo per 100 persone in età attiva “gravano” 54,2 individui non ancora (0-14 anni) e non più (65 anni e oltre) in età lavorativa; di questi 19,9 sono giovani con meno di 15 anni (indice di dipendenza strutturale dei giovani) e 34,3 anziani con più di 64 anni (indice di dipendenza strutturale degli anziani). Il valore regionale dell'indice di dipendenza è inferiore a quello medio nazionale, come risultante di un minor contributo della parte giovane e un maggior apporto di quella anziana, e superiore al Mezzogiorno, nel quale si osservano valori più contenuti di entrambe le componenti. L'indice di dipendenza strutturale mostra valori particolarmente elevati a Chieti e Pescara, nella prima soprattutto per l'elevato peso della popolazione anziana, nella seconda di quella giovane. Partendo dal presupposto che la proiezione nel futuro delle due fasce di età “inattive” rappresenta, per quella giovanile una opportunità e per quella anziana una minaccia, non si può far meno di osservare che Chieti e L'Aquila sono sotto questo profilo le province più deboli a causa dell'alta incidenza degli anziani e il basso peso dei giovani sulla popolazione in età attiva. La vita media dei residenti abruzzesi (44,9 anni) è maggiore di quella degli italiani (44,2) e degli abitanti delle regioni del Sud (42,5), con valori superiori ai 45 anni nelle province dell'Aquila e Chieti. STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER SESSO E AREA GEOGRAFICA DI CITTADINANZA. Anno 2014 (val. assoluti e %) Territorio

Indice di vecchiaia

Indice di dipendenza

Indice di dipendenza giovanile

Indice di dipendenza anziani

Età media

Italia Sud Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti

154,1 131,1 172,5 182,6 165,0 161,3 181,0

54,6 50,9 54,2 52,6 53,2 55,0 55,5

21,5 22,0 19,9 18,6 20,1 21,0 19,8

33,1 28,9 34,3 34,0 33,1 34,0 35,7

44,2 42,5 44,9 45,3 44,5 44,5 45,3

L'Abruzzo conferma di essere una regione che invecchia velocemente, nella quale non vivono abbastanza giovani per sostituire gli anziani nel mondo del lavoro, nella quale il carico socio-economico che grava sulle generazioni in età lavorativa è pesantissimo e destinato a crescere. Un positivo apporto in termini di crescita demografica e di “ringiovanimento” della popolazione continua ad essere fornito dalla popolazione straniera. Particolarmente critico il quadro socio-demografico dell'Aquila e di Chieti, provincia quest'ultima sulla quale grava anche una minore incidenza della popolazione straniera, meno pesanti nel complesso le situazioni di Teramo e Pescara. 106


3.2 LE FAMIGLIE ABRUZZESI 3.2.1 PREMESSA

La II indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi, condotta dalla Doxa su incarico del CRESA nel periodo marzo 2014-febbraio 2015 su un campione di 837 famiglie, i cui risultati saranno pubblicati nei prossimi mesi, è un'utile fonte per assumere informazioni sulle caratteristiche sociali ed economiche delle famiglie abruzzesi e consentire una lettura assai interessante del tessuto sociale regionale. E' utile ricordare che la famiglia è l'insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune (anche se non iscritte nell'anagrafe della popolazione residente del comune medesimo) e che essa può essere costituita anche da una sola persona. L'analisi del campione utilizzato per indagare i comportamenti d'acquisto consente, infatti, di approfondire molteplici aspetti della composizione e delle peculiarità delle famiglie, che, rappresentando l'unità minima dell'organizzazione sociale di ogni comunità, ne rivelano la struttura essenziale. Il campione oggetto dell'indagine CRESA rispecchiale le caratteristiche dell'universo delle famiglie abruzzesi e, pertanto,è di esso rappresentativo. Ogni famiglia è stata individuata, a differenza di quanto fatto nella recedente indagine, attraverso le generalità del capofamiglia. Si precisa che la forma giuridica di capofamiglia è destituita di fondamento giuridico, essendo stata cancellata dalla legge n. 151 del 1975. Per mera convezione statistica nelle famiglie senza nuclei o con 2 o più nuclei il capofamiglia è la persona di riferimento, nelle coppie con e senza isolati è il partner uomo, nelle famiglie monogenitoriali è il genitore. 3.2.2 LE FAMIGLIE ABRUZZESI PER NUMERO DI COMPONENTI

In Abruzzo il numero medio di componenti per famiglia è pari a 2,4 persone. Tutte le province, tranne l'Aquila che presenta un valore più basso (2,3), si attestano su valori allineati alla media regionale. Sono i comuni con più di 10.000 residenti a far osservare la numerosità media più elevata (2,5), seguono quelli dai 3.000 ai 10.000 abitanti (2,4) e quelli più piccoli (2,3). Dal confronto dei dati delle indagini CRESA del 2009-2010 e 2014-2015 in Abruzzo emerge con chiarezza la tendenza, in linea con quanto fanno rilevare a livello medio nazionale e regionale i dati degli ultimi due Censimenti generali della popolazione (2001 e 2011), verso un incremento del peso percentuale delle famiglie uni personali e di tre componenti e una contrazione dell'incidenza delle altre. I dati CRESA, in particolare, mostrano che tra il 2010-2011 e il 2014-2015 le famiglie uni personali passano dal 22,5% al 29,9% del totale, sopravanzando le famiglie di due persone che scendono dal 26,2% al 24,9%. In aumento è anche la quota di famiglie di tre componenti (dal 20,1% al 21,5%). Si contraggono, al contrario, i pesi percentuali delle famiglie composte da 4 (dal 22,0% al 18,9%) e 5 e più individui (dal 9,2% al 4,8%). In Abruzzo, quindi, al pari di quanto accade nel resto del Paese, si sta verificando una semplificazione della dimensione familiare di cui la contrazione delle famiglie di 4 e più componenti e l'aumento di quelle uni personali sono le prove più evidenti. Tale fenomeno è riconducibile al calo della fecondità, alla diminuzione del numero medio di figli, all'invecchiamento della popolazione nonchè all'aumento dei nuclei monogenitoriali. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 107


Fig. 3.2.1 FAMIGLIE ABRUZZESI PER NUMERO DI COMPONENTI. Anni 2010-2011 e 2014-2015 (peso %) Indagine 2010 - 2011

Indagine 2014 - 2015

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

Le famiglie formate da una sola persona presentano l'incidenza massima all'Aquila e la minima a Chieti, quelle di due componenti fanno osservare pesi percentuali superiori alla media regionale a Pescara e Chieti e inferiori rispetto ad essa nel resto della regione, quelle composte da tre individui si attestano intorno al 24% a Chieti e Teramo e al 19% all'Aquila e Pescara, le famiglie di 4 componenti hanno la minore incidenza nella provincia dell'Aquila e la maggiore in quella di Pescara; le famiglie più numerose sono particolarmente diffuse all'Aquila e Chieti e pesano assai meno nelle altre due province. I comuni meno popolosi (fino a 3.000 residenti) presentano la maggiore incidenza di famiglie uni personali e di quelle composte da 2 e da 5 e più persone, quelli grandi (più di 10.000 residenti) di famiglie formate da 3 e 4 individui, mentre i medi (da 3.001 a 10.000 abitanti) presentano per tutte le tipologie familiari valori assai vicini alla media regionale. I dati CRESA sono stati elaborati prevedendo l'articolazione delle famiglie campione in 4 grandi categorie: coppie con e senza figli, famiglie monogenitorali e altra tipologia (composte principalmente da donne nubili capofamiglia o coppie conviventi membri aggrgati). Mettendo in relazione il numero di componenti con le diverse categorie, si osserva che le coppie senza figli sono assolutamente prevalenti nelle famiglie di due persone (70,2%) e che, nell'ambito delle strutture di più componenti, la tipologia coppia con figli, vale a dire quella più tradizionale, sia largamente predominante. In particolare, le famiglie di 3 persone sono composte principalmente da coppie da coppie con un figlio (77,9%), quelle di 4 persone da coppie e due figli (81,5%), quelle di cinque e più persone da coppie e tre o più figli (69,3%). Per evitare che lo “spacchettamento” a livello provinciale e per classe di ampiezza demografica dei comuni potesse comportare la perdita della piena rappresentatività del campione, i dati a disposizione del CRESA verranno di seguito presentati e analizzati solo a livello regionale. 108


FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI. Province e comuni per classe di ampiezza demografica (peso %) Territorio

1

Numero di componenti 2 3

4

5 e più

Totale

29,9

24,9

21,5

18,9

4,8

100,0

33,0 32,7 31,0 24,7

23,4 23,2 26,2 26,2

19,1 23,7 18,9 23,7

16,8 18,2 20,9 19,4

7,6 2,2 3,0 6,0

100,0 100,0 100,0 100,0

Comuni fino a 3000 res. 36,2 Comuni da 3.001 a 10.000 res. 31,2 Comuni oltre i 10.000 res. 27,5

25,2 24,7 24,9

16,0 21,9 23,1

17,2 18,6 19,5

5,5 3,5 5,0

100,0 100,0 100,0

Abruzzo Provincia Provincia Provincia Provincia

L'Aquila Teramo Pescara Chieti

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

3.2.3 LE FAMIGLIE UNI PERSONALI

L'aumento delle persone che vivono sole, certamente conseguenza dell'allungamento della vita, è anche il risultato dell'interazione di situazioni oggettive e scelte di natura economica e culturale che concorrono a trasformare profondamente la fisionomia dell'istituzione famiglia e l'assetto dell'intera società. Per comprendere le caratteristiche di tale tipologia familiare, che in Abruzzo costituisce il 29,9% del totale delle famiglie residenti, è utile analizzare la composizione per sesso ed età dell'unico componente. Le famiglie uni personali sono composte principalmente da donne (57,7%). Guardando i dati più a fondo si evidenzia la maggiore incidenza di quelle il cui unico componente è un uomo fino a 50 anni, età a partire dalle quale prevale, il genere femminile. L'analisi di genere, unita a quella per classi di età, aiuta a comprendere meglio il fenomeno. Nell'ambito dei degli over 64 le donne rappresentano il 63,6%, il che corrisponde a più di un terzo del totale delle famiglie uni personali abruzzesi. Un così rilevante fenomeno trova spiegazione in una molteplicità di cause di diversa natura. Esiste, innanzitutto, una motivazione di carattere naturale: la maggiore durata della vita media delle donne implica che esse, giunte ad una “certa età”, più frequentemente sopravvivono ai coetanei maschi. Ad essa si aggiungono i progressi della medicina che consentono, più che in passato, di protrarre condizioni di salute tali da assicurare l'autonomia in età anche avanzata. Una terza spiegazione, di carattere strettamente sociale, risiede nella sempre minore tendenza a coabitare con anziani da accudire, generata dal più frequente lavoro delle donne, le quali, pertanto, potendo dedicare minor tempo al lavoro di cura tendono a delegare, in tutto o in parte, tale attività a persone estranee alla famiglia. Considerando lo stato civile, emerge che il differenziale di mortalità tra i due sessi, l'instabilità matrimoniale, , le maggiori difficoltà delle giovani donne a trovare lavoro, hanno portato, in Abruzzo come nel resto del Paese e del mondo occidentale, all'aumento, oltre che del numero di “famiglie ricostituite”, anche di quello delle famiglie con un solo componente, principalmente donne vedove (36,6%), uomini celibi (12,2%) e separati/divorECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 109


ziati di entrambi i sessi (15,5%). Se si considerano le famiglie composte da persone separate/divorziate, il lieve maggior peso complessivo delle donne nasconde in realtà una grande differenza di genere, che si rende evidente se si considerano le fasce di età. Le donne separate/divorziate prevalgono sugli uomini di pari stato civile fino ai 30 anni (8,2% del totale contro il 2,7% degli uomini) e dai 65 anni in poi (16,5% contro 4,5%), vale a dire nelle fasi della vita in cui generalmente non si hanno ancora figli o questi sono già usciti di casa per formare famiglie proprie. Tra i 31 e i 64 anni, invece, quando cioè è più probabile che ci siano dei figli e che questi non siano ancora indipendenti, le famiglie di separati/divorziati maschi prevalgono di gran lunga su quelle composte da donne di pari stato civile (40,8% contro 27,4%). Fig. 3.2.2 FAMIGLIE ABRUZZESI UNI PERSONALI PER SESSO E CLASSE DI ETÀ DEL COMPONENTE (peso % su totale uni personali stesso sesso)

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

Nell'ambito delle famiglie composte da persone mai state sposate, si osserva l'assoluta prevalenza della componente maschile fino a 40 anni di età (41,8% contro il 21,7% delle donne nubili), conseguenza, in parte, della maggior difficoltà delle giovani donne ad entrare nel mondo del lavoro ed acquistare, in tal modo, l'autonomia economica necessaria per vivere da sole e, in parte, della persistenza da parte del genere femminile a continuare a vivere nella famiglia di origine fino alla formazione di una famiglia propria. Passando a considerare livello di istruzione, non si può non osservare l'alta incidenza delle donne senza alcun titolo (8,9% contro l'1,2% degli uomini) e con una bassa scolarizzazione (licenza elementare: uomini: 8,3%; donne:14,7%; licenza media inferiore: uomini: 9,5%, donne: 14,7%); si tratta quasi esclusivamente di donne al di sopra dei 65 anni, vale a dire persone che erano in età scolare quando la scolarizzazione in genere, e quella femminile in particolare, era considerata a dir poco non necessaria. 110


Fig. 3.2.3 FAMIGLIE ABRUZZESI UNI PERSONALI PER STATO CIVILE E SESSO DEL COMPONENTE (peso % su famiglie uni personali stesso stato civile)

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

Al contempo, si osserva il maggior peso delle famiglie uni personali femminili con laurea e titolo post lauream (l'8,5% contro il 5,0% delle maschili) costituite per quasi il 50% da donne nubili tra i 31 e i 40. Si tratta di individui di genere femminile che, presumibilmente grazie alle maggiori opportunità di lavoro che tale formazione offre e al fatto che molte di esse hanno vissuto fuori casa nel periodo degli studi per frequentare università lontane dal luogo di residenza, hanno acquisito un livello di indipendenza economica e psicologica tale da scegliere di staccarsi dalla famiglia di origine e andare a vivere da sole. Si rileva, infine, la rilevanza delle famiglie composte da uomini in possesso di licenza media superiore che, per più del 50% dei casi sono celibi e hanno un'età non superiore a quaranta anni. Emerge il quadro di una società in cui sono in prevalenza gli uomini che nella prima fase della vita (fino a 50 anni di età) vivono soli, mentre le donne, ad eccezione delle nubili (con un buon livello di istruzione) e le separate o divorziate tra i 30 e i 40 anni, mostrano una propensione minore di quella maschile ad operare liberamente tale scelta e costituiscono famiglie uni personali soprattutto in età più avanzata e a seguito di perdita del coniuge. In stretta correlazione con la classe di età di appartenenza è la condizione professionale del componente delle famiglie uni personali. Quasi il 60% degli uomini è occupato (contro meno del 28% delle donne); al contrario le pensionate costituiscono una quota del totale delle uni personali femminili superiore al 65% contro poco più del 35% degli uomini. Rileva una quota leggermente inferiore al 4% di disoccupati (uomini: 4,8%; donne:3,1%): si tratta, in più di un caso su due, di individui appartenenti ad entrambi i generi, tra i 51 e i 64 anni, con tutta probabilità lavoratori che hanno perso il posto di lavoro e, considerando l'età, avranno difficoltà a trovare una nuova occupazione. Quanto alla posizione professionale, si osserva che la distribuzione per genere tra lavoECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 111


Fig. 3.2.4 FAMIGLIE ABRUZZESI UNI PERSONALI PER SESSO E TITOLO DI STUDIO DEL COMPONENTE (peso % su famiglie uni personali stesso sesso)

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

ratori dipendenti ed indipendenti è nel complesso simile (uomini dipendenti: 69,6%; donne dipendenti: 72,4%). Una lettura più attenta dei dati consente di evidenziare che le donne, le quali mostrano un'incidenza analoga a quella degli uomini nella fascia dei laureati e assai superiore in quella con titolo i studio post lauream, sono più frequentemente libere professioniste ed esercitano in misura maggiore lavori autonomi; prevalenti gli uomini nell'esercizio delle attività imprenditoriali. 3.2.4 LE COPPIE SENZA FIGLI

Sono considerate coppie senza figli quelle che non hanno mai avuto figli e quelle i cui figli siano già usciti di casa e abbiano costituito una nuova famiglia (nidi vuoti). I dati dell'indagine CRESA mostrano che in regione le coppie senza figli rappresentano il 70,2% delle famiglie di due componenti e il 17,5% del totale delle famiglie. Si tratta principalmente di coppie coniugate i cui capifamiglia, uomini per convenzione statistica, hanno più di 64 anni e, anche se in misura minore, tra i 50 e i 64 anni: sono, con tutta probabilità data l'età del capofamiglia, prevalentemente “nidi vuoti”, vale a dire famiglie i cui figli non convivono più con i genitori. Inferiori le quote di coppie giovani (fino a 40 anni), nell'ambito delle quali, ferma restando la prevalenza di coniugi, più frequente è la ricorrenza delle convivenze non sancite da matrimonio, di separati e divorziati tra i 41 e i 64 anni e di vedovi over 64. Le coppie tendono ad avere livelli scolarizzazione simili. Gli incroci tra i titoli di studio dei due componenti, infatti, assumono i pesi massimi in corrispondenza del medesimo titolo e valori relativamente elevati in quelli immediatamente successivi fino alla licenza elementare, adiacenti dalla licenza media inferiore alla laurea e precedenti per la formazione post-laurea. 112


FAMIGLIE UNIPERSONALI PER SESSO, CONDIZIONE E POSIZIONE PROFESSIONALE (peso % su totale unipersonali stesso sesso) M Occupato Pensionato Disoccupato In cerca di prima occup. Inabile al lavoro Studente Altro

58,6 35,5 4,8 0,0 0,0 0,0 1,0

Dirigente/quadro Impiegato Operaio Altro dipendente Imprenditore Lavoratore autonomo Libero professionista Altro

5,0 24,3 35,0 5,3 10,6 10,2 6,3 3,3

F

M+F

Condizione professionale 27,6 65,6 3,1 0,7 0,8 1,4 0,8

40,7 52,9 3,8 0,4 0,5 0,8 0,9

Posizione professionale 2,6 37,0 22,5 10,4 2,4 10,9 8,0 6,3

4,1 29,3 30,1 7,3 7,4 10,5 6,9 4,5

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

Maggiore è l'incidenza delle donne , principalmente anziane, nei livelli di scolarizzazione bassi (fino alla licenza media inferiore) (57,9% contro 51,7% degli uomini) e di quelle non anziane con laurea o titolo di studio superiore. (14,7% contro 9,1%). Osservando l'articolazione delle coppie senza figli per numero di redditi da lavoro e da pensione, si rileva che il 41,9% è mono reddito (20,1% da lavoro e 21,8% da pensione), il 48,5%, dispone di due redditi (21,8% due redditi da lavoro, 26,7% due redditi da pensione e il 4,1% un reddito da lavoro e uno da pensione) e il 5,5% è senza reddito da lavoro o da pensione. Si osserva che il 74,5% delle famiglie senza reddito da lavoro o da pensione è costituito da coppie, generalmente tra i 51 e i 64 anni, con basso livello di scolarizzazione: si tratta, con tutta probabilità, di persone che hanno perso il posto di lavoro e hanno difficoltà, anche a causa dell'età, a trovare una nuova occupazione. COPPIE SENZA FIGLI PER CLASSE DI ETÀ E STATO CIVILE DEL CAPOFAMIGLIA (peso % su totale coppie senza figli) Classe di età 0-30 anni 31-40 anni 41-50 anni 51-64 anni 65 e più Totale

Celibi/ nubili

Coniugati

Separati o divorziati

Vedovi

Totale

2,2 2,8 0,8 1,2 1,4 8,4

2,7 8,4 9,7 19,3 49,5 89,5

0,0 0,0 0,5 0,8 0,0 1,3

0,0 0,0 0,0 0,0 0,8 0,8

4,9 11,3 11,0 21,3 51,6 100,0

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 113


COPPIE SENZA FIGLI PER TITOLO DI STUDIO (peso % su totale coppie senza figli) Capo famiglia Nessun titolo Licenza elementare Licenza media inferiore Licenza media superiore Laurea Formazione post laurea Totale

Nessun titolo

Licenza elem.

1,6 1,5 1,4 0,0 0,0 0,0 4,5

0,0 18,0 2,0 2,2 0,0 0,0 22,1

Altro componente Lic. media Lic. media Laurea inferiore superiore 0,0 5,3 15,0 7,8 1,3 0,0 29,4

0,0 0,5 6,3 17,9 3,4 1,2 29,4

0,0 0,0 0,6 7,6 3,0 0,7 12,0

Formaz. post laurea

Totale

0,0 0,0 0,0 1,5 0,6 0,5 2,7

1,6 25,3 25,3 37,0 8,4 2,4 100,0

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

3.2.5 LE COPPIE CON FIGLI

Dall'indagine CRESA emerge che le coppie con figli rappresentano il 37,4% del totale delle famiglie abruzzesi, quota superiore a quella delle famiglie uni personali (29,9% del totale regionale), delle coppie senza figli (17,5%), delle famiglie monogenitoriali (11%) e di quelle composte diversamente (4,2%). Nel loro ambito sono le famiglie con un figlio ad avere la maggiore incidenza (48,1%), seguite da quelle con due (42,7%). Assai minore è il peso delle famiglie con tre e più figli (9,2%). Tale tipologia è assolutamente prevalente in tutte le famiglie per numero di componenti superiore a 2: rappresentano il 77,3% in quelle di tre persone e percentuali ancora superiori, rispettivamente dell'86,6% e 89,3%, in quelle di 4 e 5 e più persone. Il 47,6% delle coppie con figli convive con un solo figlio, il 43,6% con due figli, l'8,8% con tre o più figli. Fig. 3.2.5 COPPIE SENZA FIGLI PER NUMERO DI REDDITI DA LAVORO E DA PENSIONE. Abruzzo (peso % su coppie senza figli)

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

114


Nell'ambito delle famiglie composte da genitori e figli, le coppie con un figlio rappresentano il 100% delle famiglie di tre persone, il 5,9% di quelle formate da 4 persone e il 3% di quelle più numerose; le coppie con due figli sono il 94,1% delle famiglie di 4 persone e il 20,3% di quelle di 5 e più persone, le coppie con tre o più figli costituiscono il 76,8% delle famiglie di 5 e più componenti. Emerge con chiarezza che assolutamente prevalente è la famiglia modale, quella composta, cioè, da genitori e figli e residuale è il peso delle famiglie che vedono la presenza di parenti, in primis nonni, e altri conviventi. Nel 56,9% delle coppie con figli almeno un figlio è minore. In particolare, nel caso di famiglie composte da 3 persone costituite da coppie con un figlio, un minore è presente nel 55,7% dei casi, in quelle di 4 persone nel 58,1% e in quelle più numerose nel 57,3%. Il 43,1% delle famiglie composte da coppie con figli non fa osservare la presenza di minori: in tale ambito, in particolare i figli sono tutti maggiorenni nel 44,3% delle famiglie di 3 persone, nel 41,9% di quelle con 4 e nel 42,7% di quelle di 5 e più componenti. Quasi la metà delle coppie con figli ha due redditi da lavoro e/o da pensione, quasi il 40% ne ha uno solo. Il numero di redditi, come appare naturale, tende ad aumentare al crescere della numerosità della famiglia. Rileva che una percentuale intorno al 6% dichiara di non aver alcun reddito da lavoro o da pensione. 3.2.6 LE FAMIGLIE MONOGENITORIALI

Le famiglie monogenitoriali sono quelle in cui i figli vivono con la sola madre o con il solo padre. I cambiamenti sociali degli ultimi trent'anni hanno influenzato e continuano ad influenzare fortemente la fisionomia di tale tipologia familiare, che solo nel 1983 è stata

Fig. 3.2.6 COPPIE CON FIGLI PER NUMERO DI COMPONENTI. Abruzzo (peso % su famiglie stesso numero di componenti)

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 115


COPPIE CON FIGLI PER NUMERO DI FIGLI E PRESENZA DI MINORI (peso % su totale coppie con figli) 1 figlio

3 persone 100,0 4 persone 5,9 5 e più persone 3,0 Totale 47,6

2 figli 3 e più figli 0,0 94,1 20,3 43,6

0,0 0,0 76,8 8,8

Nessun figlio minore

Almeno 1 figlio min.

1 figlio minore

44,3 41,9 42,7 43,1

55,7 58,1 57,3 56,9

55,7 13,6 8,7 31,9

2 figli 3 e più minori figli minori 0,0 44,5 19,5 21,7

0,0 0,0 29,1 3,3

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

inclusa dall'Istat nelle statistiche ufficiali, e a conferirle sempre maggiore rilevanza. A differenza delle coppie con e senza figli e delle famiglie unipersonali, possono essere considerate famiglie atipiche, poiché non sono espressione di una fase del ciclo di vita della famiglia, ma nascono dall'interruzione di una convivenza legale o “di fatto” (per vedovanza o separazione/divorzio dei genitori) o da una convivenza mai iniziata (madri nubili, padri celibi). Secondo la rilevazione del CRESA esse costituiscono in Abruzzo il 15,7% delle famiglie residenti composte da almeno 2 persone e rappresentano il 24,9% delle famiglie di 2 componenti, il 14,7% di quelle di 3, il 6,6% di quelle di 4 e l'8 % di quelle di 5 e più persone. Tale tipologia di famiglia tende più frequentemente delle coppie con figli ad avere un solo figlio (65,1% contro 47,6%) e, nel suo ambito, maggiore è l'incidenza di figli maggiorenni (il 55,7% contro il 43,1%), probabilmente per l'età dei monogenitori i quali, come si vedrà di seguito, sono principalmente concentrati nelle età adulte ed anziane Fig. 3.2.7 COPPIE CON FIGLI PER NUMERO DI REDDITI DA LAVORO E DA PENSIONE. Abruzzo (peso % su coppie con figli stesso numero di componenti)

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

116


(vedovi quasi esclusivamente di genere femminile). Solo lo 0,9% ha tre o più figli minori (coppie: 3,3%). Tra le monogenitoriali composte da 2 persone prevalente è la presenza di un figlio maggiorenne (60,1%). Nell'ambito di quelle composte da 3 persone, maggiormente ricorrente è il caso di due figli (74,1%), in quelle formate da 4 e 5 individui quello di 3 figli (rispettivamente 58,1% e 38,0%). Per quanto riguarda le monogenitoriali più numerose, in particolare, il peso percentuale di uno, due e tre o più figli oscilla tra il 30% e il 38% e, pertanto, esse risultano essere quelle composte in modo più variegato. La presenza di almeno un figlio minore ricorre più frequentemente nelle famiglie monogenitoriali composte da 4 persone, le quali mostrano anche la maggiore incidenza di figli di età inferiore ai 18 anni. Le famiglie monoparentali sono fortemente caratterizzate dalla predominanza delle donne (82,9% dei capofamiglia sono madri e solo il restante 17,1% è costituito da padri). La maggiore incidenza della componente femminile si conferma nel complesso in tutti gli stati civili e in tutte le classi di età: a capo delle famiglie monogenitoriali fino ai 40 anni ci sono quasi esclusivamente donne, prevalentemente separate o divorziate e celibi (complessivamente il 20,4% del totale); tra i 40 e i 64 anni, pur confermandosi la prevalenza delle donne (40,5%), principalmente vedove e separate o divorziate, gli uomini acquistano una certa rilevanza (12,7%): si tratta anche per loro di vedovi e separati. A partire dai 65 anni il peso delle donne, che sono in prevalenza vedove, torna ad essere schiacciante rispetto a quello dei coetanei maschi (22,0% contro 4,4%), nell'ambito dei quali, a differenza di quanto si osserva per il genere femminile, l'incidenza dei separati (3,2%) è superiore a quella dei vedovi (1,2%). Fig. 3.2.8 FAMIGLIE MONOGENITORIALI ABRUZZESI PER NUMERO DI FIGLI (peso % su famiglie stesso numero di componenti)

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 117


FAMIGLIE MONOPARENTALI PER NUMERO DI FIGLI E PRESENZA DI MINORI (peso % su totale monoparentali) 1 figlio

2 persone 100,0 3 persone 25,9 4 persone 0,0 5 e più persone 31,7 Totale 65,1

2 figli 3 e più figli 0,0 74,1 41,9 30,3 27,1

0,0 0,0 58,1 38,0 7,9

Nessun figlio minore

Almeno 1 figlio min.

1 figlio minore

60,1 50,9 41,9 68,3 55,7

39,9 49,1 58,1 31,7 44,3

39,9 27,3 41,0 31,7 36,1

2 figli 3 e più minori figli minori 0,0 21,8 9,4 0,0 7,3

0,0 0,0 7,7 0,0 0,9

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

La forte presenza di donne vedove è riconducibile alla maggiore incidenza, all'aumentare dell'età, della vedovanza femminile rispetto a quella maschile, quella di separate e divorziate alla maggiore propensione ad affidare i figli in fase di separazione alle madri piuttosto che ai padri, quella di nubili giovani (fino ai 40 anni) al ricorrere della circostanza che, per scelta o per necessità, le donne si trovano ad affrontare da sole l'esperienza della maternità. Il carattere prevalentemente femminile della famiglia monoparentale fa sì che essa soffra di tutti gli svantaggi di natura sociale ed economica che caratterizzano la situazione femminile. Da qui il ricorso diffuso da parte delle madri sole alla coabitazione con ascendenti e parenti per la necessità di conciliare l'attività lavorativa con il lavoro di cura dei figli. Il 14,3% delle famiglie monoparentali vede la coabitazione di tre generazioni, nonni, genitore e figli. Tale tipologia di famiglia rappresenta il 25,9% delle monoparentali composte da 3 persone, il 41,9% di quelle di 4 e il 62% di quelle di 5 e più membri.

Fig. 3.2.9 FAMIGLIE MONOGENITORIALI ABRUZZESI PER SESSO ED ETÀ DEL CAPOFAMIGLIA (peso % su totale monogenitoriali)

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

118


Guardando alle monoparentali sotto il profilo del reddito da lavoro e da pensione, spicca la percentuale, assai superiore a quella delle coppie con figli, di famiglie senza redditi di tale natura (9,4% contro 6,2%). Si tratta quasi esclusivamente di famiglie con a capo una donna tra i 51 e i 64 anni casalinga o disoccupata, nelle quali non risiedono altri parenti e che vivono esclusivamente con l'assegno di mantenimento del coniuge non convivente. Fig. 3.2.10 FAMIGLIE MONOGENITORIALI ABRUZZESI PER NUMERO DI REDDITI DA LAVORO E DA PENSIONE (peso % su famiglie monogenitoriali stesso numero di componenti)

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

ECONOMIA E SOCIETĂ€ IN ABRUZZO

| 119


.


3.3 GLI ABRUZZESI E LA CASA 3.3.1 INTRODUZIONE

Il settore delle costruzioni, e quindi la produzione di edilizia residenziale, non residenziale e di opere pubbliche, svolge un ruolo importante nell'economia non solo a livello nazionale ma anche regionale, così come evidenziato dalla quota del valore aggiunto da esso prodotto che nel 2014 si è attestata sul 4,6% a livello nazionale e sul 6,1% a livello abruzzese. Sono valori significativi che rendono interessante considerare il rapporto che intercorre tra la popolazione abruzzese e la casa perché esso, esplicitato in comportamenti individuali cioè in scelte più o meno razionali del consumatore/risparmiatore spesso influenzate da fenomeni di carattere psicologico e sociologico, produce conseguenze economiche di rilievo, dato che si ripercuotono sui diversi settori dell'attività economica. Il presente contributo vuole offrire un primo approccio a vari aspetti che sostanziano il rapporto degli abruzzesi con la casa, partendo dalle condizioni abitative della popolazione regionale, passando per la questione sicurezza in ambito domestico e concludendo con gli aspetti economici legati all'abitazione quali la spesa familiare e i caratteri del mercato immobiliare. 3.3.2 LE CONDIZIONI ABITATIVE

I dati del Censimento della popolazione del 2011 consentono di affermare che in Italia le abitazioni sono 31.208.161, distribuite per quasi la metà nelle regioni settentrionali (46,4%) e per poco più di un terzo in quelle meridionali (34,6%). In Abruzzo le abitazioni ammontano a 764.967, pari al 2,5% del totale italiano. Le province che ne assorbono la quota maggiore sono Chieti e L'Aquila (rispettivamente 217.663 e 214.575 pari al 28,5% e 28,1%) mentre Teramo e Pescara si attestano su posizioni inferiori (rispettivamente 177.910 e 154.819 pari a 23,3% e 20,2%). Nel corso degli ultimi quarant'anni l'incremento delle abitazioni è stato notevole a livello nazionale e ancor più regionale (rispettivamente +79,0% e +104,4%). In quest'ultimo caso risulta legato principalmente all'aumento riscontrato a Teramo (+148,4%), il solo superiore alla media regionale, ma anche ai risultati tutti positivi delle altre province (L'Aquila: +97,4%; Pescara: +90,1%; Chieti: +93,6%). Tra i decenni considerati, gli anni Settanta hanno fatto riscontrare la crescita più consistente, legata presumibilmente alle necessità abitative originate dai grandi movimenti migratori della popolazione trasferitasi dai piccoli centri urbani collinari e montani verso le città costiere o i capoluoghi provinciali, mentre negli anni Novanta l'aumento è stato quello più limitato. Distinguendo le abitazioni occupate da persone residenti da quelle non occupate, si osserva che nel 2011 in Italia più dei tre quarti (77,3%) risultano occupate mentre in Abruzzo tale percentuale scende a poco più di due terzi (67,2%). Tra le province spicca Pescara con il 79,6% mentre L'Aquila registra quello più basso (55,7%). Teramo e Chieti si pongono in posizione intermedia (rispettivamente 66,8% e 69,9%). Rispetto al 1971 la percentuale rappresentata dalle abitazioni occupate sul totale è scesa sensibilmente considerando che sfiorava il 90% in Italia (87,8%) e in Abruzzo superava abbondanteECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 121


Fig. 3.3.1 ABITAZIONI TOTALI IN ITALIA, ABRUZZO E PROVINCE ABRUZZESI (1971=100)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

mente l'80% (precisamente 83,4%). Tra le province Teramo mostrava il valore più elevato (86,9%) e L'Aquila quello più basso (77,5%). Il calo peggiore si è avuto durante gli anni Settanta in tutti i territori considerati mentre negli anni Novanta alcune province abruzzesi hanno registrato l'aumento del peso delle abitazioni occupate. Tali valori testimoniano il ruolo che il fenomeno migratorio ha svolto sull'occupazione del patrimonio edilizio, producendone diminuzioni più consistenti proprio nelle aree montane e nei decenni maggiormente interessati dallo spopolamento. Fig. 3.3.2 ABITAZIONI OCCUPATE IN ITALIA, ABRUZZO E PROVINCE ABRUZZESI. Anni 1971 -2011 (peso % su abitazioni totali)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

122


Fig. 3.3.3 ABITAZIONI TOTALI PER EPOCA DI COSTRUZIONE DELL'EDIFICIO IN ITALIA, ABRUZZO E PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2011 (val. %)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Riguardo alle caratteristiche delle abitazioni totali, occupate e non occupate, i dati del censimento della popolazione del 2011 ci consentono di affermare che in Abruzzo la quota maggiore è stata costruita durante gli anni Settanta (20,2%), confermando quanto detto precedentemente, mentre in Italia prevalgono quelle costruite durante gli anni Sessanta (19,2%). A livello provinciale, la situazione aquilana si differenzia sensibilmente dalle altre in quanto pesano più della media regionale le abitazioni costruite prima della Seconda guerra mondiale, presumibilmente per la maggiore diffusione di edifici storici e soprattutto per la minore opera edificatoria realizzata negli anni successivi ad essa quando il fenomeno migratorio assunse proporzioni veramente rilevanti. L'Aquila presenta, inoltre, un peso maggiore di quello regionale relativo alle abitazioni costruite dopo il 2006, effetto dell'attività edilizia resa necessaria nel periodo immediatamente successivo all'evento sismico del 2009. Le altre province, invece, mostrano le maggiori quote di abitazioni costruite durante gli anni Sessanta (Pescara: 22,2%) e Settanta (Teramo: 23,6%; Chieti: 21,7%). Tra le caratteristiche delle abitazioni occupate, sembra che in Abruzzo esse siano mediamente più grandi rispetto a quelle italiane, dato che a livello regionale il peso di quelle con 5 e più di 6 stanze è maggiore (rispettivamente 26,1% e 19,3% in Abruzzo contro 21,4% e 15,0% in Italia). E tra le province Chieti e Teramo sembrano le più interessate da abitazioni di maggiore dimensione mentre L'Aquila presenta una maggiore presenza di quelle più piccole (2-3 stanze). I servizi di cui sono fornite le abitazioni occupate abruzzesi mostrano una diffusione generalmente allineata, e a volte anche maggiore, di quella italiana. La qualità delle abitazioni ha fortunatamente subito un evidente miglioramento rispetto al passato e attualmente (2011) la presenza di acqua potabile, di impianto di riscaldamento, di acqua calda e di almeno un gabinetto ha raggiunto la quasi totalità delle abitazioni (in Abruzzo rispettiECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 123


Fig. 3.3.4 ABITAZIONI OCCUPATE PER NUMERO DI STANZE IN ITALIA, ABRUZZO E PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2011 (val. %)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

vamente 99,5%, 98,0%, 98,9%, 99,9%) con valori generalmente superiori a quelli nazionali. La situazione provinciale non mostra differenze molto rilevanti: la presenza di acqua potabile va da un minimo di 99,0% delle abitazioni a L'Aquila al massimo di 99,9% a Chieti, l'impianto di riscaldamento dal 97,4% di Chieti al 98,8% di Pescara, l'acqua calda dal 98,7% dell'Aquila al 99,2% di Pescara. L'acqua potabile proviene nella maggior parte dei casi dall'acquedotto (98,9% a livello regionale ma 97,5% a L'Aquila) mentre pozzi e altre fonti non raggiungono lo 0,5% (ma a L'Aquila l'approvvigionamento da pozzo interessa l'1,2% delle famiglie). L'impianto di riscaldamento nella maggior parte dei casi è di tipo autonomo ad uso esclusivo dell'abitazione (82,8%) ma assumono una certa diffusione anche gli apparecchi singoli fissi che riscaldano alcune parti dell'abitazione (17,2% delle famiglie). Riguardo la cucina il 74,4% delle abitazioni occupate abruzzesi è dotato di almeno una cucina (in Italia 73,2%), l'11,7% è fornito di almeno un cucinino (in Italia il 13,3%) e il 13,5% presenta solo un angolo cottura (in Italia 13,0%). A livello provinciale la presenza della cucina va dal minimo del 71,3% dell'Aquila al massimo del 77,7% di Chieti, il cucinino dal minimo del 10,4% di Pescara al massimo del 14,7% di Teramo e l'angolo cottura dal minimo di Chieti (11,2%) al massimo dell'Aquila (16,8%). Relativamente alla fornitura di gas il 90,4% delle famiglie abruzzesi vive in un'abitazione allacciata alla rete del gas metano, il 4,3% acquista il gas in bombole e il 3,2% vive in un'abitazione con bombolone esterno. Rispetto alla situazione italiana quella regionale mostra una maggiore diffusione della rete del gas metano, che in Italia interessa il 77,7% delle famiglie, e una minore utilizzazione delle altre forme di fornitura del gas (in Italia bombole: 14,8%, bomboloni: 4,4%). Tra le caratteristiche dell'abitazione l'Istat prende in considerazione anche la presenza di 124


Fig. 3.3.5 ABITAZIONI OCCUPATE PER NUMERO DI OCCUPANTI IN ITALIA, ABRUZZO E PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2011 (val. %)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

spazi disponibili all'aperto, quali terrazzi, balconi o giardini. Essi riguardano l'89,0% delle famiglie abruzzesi, percentuale superiore a quella italiana (87,4%). I dati forniti dall'Istat ci permettono di riflettere anche sul numero di occupanti delle abitazioni abruzzesi. La maggior parte di esse (28,5%) risulta occupata da una sola persona, probabilmente identificabile con le famiglie unipersonali, con minore diffusione di quanto accada in Italia (29,6%). Tra le province la maggiore quota di tale tipologia si presenta a L'Aquila. (31,0%). Una percentuale rilevante di abitazioni è occupata da 2 persone (25,7%), valore lievemente inferiore a quello italiano (27,6%). Nel 2011 le famiglie in coabitazione risultano in Abruzzo il 2,8% del totale, valore allineato alla media italiana che raggiunge il massimo a Teramo (3,1%) e il minimo a Chieti (2,5%). Le caratteristiche delle abitazioni di residenza non sempre soddisfano le esigenze delle famiglie, ma spesso diventano veri e propri problemi da risolvere. Anche relativamente a questo aspetto vengono in soccorso i dati forniti dall'Istat che informano che nel 2013 sul totale delle famiglie abruzzesi il 69,1% considera troppo elevate le spese relative all'abitazione (in Italia 63,4%), il 10,1% pensa che l'abitazione sia troppo piccola rispetto alle necessità (in Italia il 12,4%), il 21,1% ritiene che l'abitazione sia troppo distante dai familiari (in Italia 22,1%), il 6,1% pensa che essa sia in cattive condizioni (5,1% in Italia). Per il 13,9% l'erogazione dell'acqua potabile risulta irregolare (in Italia il 9,9%) e il 17,5% non si fida di bere l'acqua del rubinetto (in Italia il 29,2%). I problemi possono riguardare non solo la singola abitazione ma anche il quartiere, la zona di residenza. Ad esempio nel 2013 delle famiglie abruzzesi il 27,0% considerava un problema abbastanza-molto presente la sporcizia nelle strade (inferiore al 35,4% italiano), il 34,7% la difficoltà di parcheggio (minore del 53,0% nazionale), il 37,8% la difficoltà di collegamento con i mezzi pubblici (meno del 41,7% italiano), il 34,3% il traffico (inferiore al ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 125


49,8% nazionale), il 27,5% l'inquinamento dell'aria (molto minore del 47,3% italiano), il 31,1% il rumore (meno del 41,9% nazionale), il 30,2% il rischio di criminalità (inferiore al 38,1% italiano), il 15,9% gli odori sgradevoli (minore del 23,4% nazionale), il 33,7% la scarsa illuminazione stradale (poco meno del 39,8% italiano) e il 58,3% le cattive condizioni stradali (abbastanza inferiore al 74,8% nazionale). I dati riportati, riguardanti problematiche generalmente relative a servizi di tipo pubblico forniti alla popolazione dagli enti locali, presentano valori regionali tutti di entità meno preoccupante della situazione italiana presumibilmente a causa delle generalmente minori dimensioni demografiche che caratterizzano i centri urbani abruzzesi che, quindi, risultano interessati dai problemi legati al traffico, all'inquinamento e alla criminalità meno di quanto accada nelle grandi città. 3.3.3 LA SICUREZZA NELLE ABITAZIONI

Tenendo presente che dal punto di vista psicologico la casa rappresenta il rifugio dove il soggetto si sente protetto dalle insidie e dai pericoli esterni, un aspetto particolarmente interessante è quello relativo alla sicurezza nelle abitazioni. A questo proposito, i dati dell'Istat ci permettono di affermare che nel 2013 sono stati denunciati dalle forze di polizia all'autorità giudiziaria 4.293 furti nelle abitazioni abruzzesi, pari all'1,7% del totale nazionale (251.422). Essi si distribuiscono con maggiore frequenza nella provincia di Teramo (1.144 cioè il 26,6% dell'ammontare regionale), seguita da Pescara e Chieti (rispettivamente 1.091 e 1.090 cioè il 25,4% ognuna) e a più lunga distanza da L'Aquila (968 cioè il 22,5%). Negli ultimi quattro anni è stato registrato un notevole incremento dei furti a livello regionale (+36,3%) comunque inferiore a quello osservato a livello nazionale (+48,6%). I furti aumentano presumibilmente anche a causa del fatto che le abitazioni sono meno dotate

Fig. 3.3.6 FURTI IN ABITAZIONE DENUNCIATI ALL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA. Anni 2010-2013

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

126


di sistemi di sicurezza rispetto agli esercizi commerciali e bancari e che al loro interno è sempre presente un bottino da portare via. Tra le province la crescita maggiore ha riguardato Pescara (+49,0%) e quella meno pesante Teramo (+21,2%). Oltre ai furti in abitazione, nel 2013 in Abruzzo sono state denunciate anche 48 rapine in abitazione (1,3% del totale italiano), delitto ancora più allarmante perché accompagnato da minacce e violenza ai proprietari. Pescara e L'Aquila sono le province più colpite (rispettivamente 15 e 14) seguite da Chieti (12) e a maggiore distanza Teramo (7). Anche in questo caso l'aumento rispetto al 2010 è stato sensibile (+20,0% in Abruzzo) ma inferiore a quello nazionale (+71,8%). Tutte le province mostrano andamenti in crescita, peggiore a Chieti (+100,0%) e meno pesante a Pescara (+36,4%). Rapportando il numero di furti e rapine in abitazione alla popolazione residente si osserva che il tasso di delittuosità per tali delitti in Abruzzo ha raggiunto nel 2013 valori (rispettivamente 324,4 e 3,6 su 100.000 abitanti) sensibilmente minori di quelli nazionali (rispettivamente 417,4 e 6,0) ma purtroppo in sensibile aumento rispetto a quelli rilevati nel 2010 (in Abruzzo per i furti: 234,9 e per le rapine 3,0). Solo di una certa percentuale dei furti in abitazione viene scoperto l'autore. In Abruzzo ciò ha riguardato nel 2013 solo un quinto dei furti in abitazione totali (20,2%), percentuale migliore di quella nazionale (18,3%) e che tra le province raggiunge il massimo a L'Aquila (27,0%) e il valore minimo a Teramo (16,8%). Negli ultimi quattro anni i valori sono leggermente diminuiti sia a livello regionale che nazionale (nel 2010 erano rispettivamente 20,7% e 18,6%). L'andamento in calo ha riguardato anche tutte le province ad eccezione di Chieti dove tale quota è aumentata (nel 2010 era pari al 18,3%). Un altro aspetto che si può prendere in considerazione relativamente alla sicurezza in ambito domestico riguarda gli incidenti domestici. A tal proposito i dati forniti dall'Istat Fig. 3.3.7 FURTI IN ABITAZIONE DEI QUALI SI È SCOPERTO L'AUTORE. Anni 2010-2013 (peso % sul totale dei furti in abitazione)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 127


nell'ambito dell'indagine “Aspetti della vita quotidiana” ci dicono che nel 2013 in Abruzzo negli ultimi tre mesi rispetto alla rilevazione hanno subito incidenti in ambiente domestico 6 persone su 1.000 aventi le stesse caratteristiche, percentuale inferiore a quella osservata in Italia (10,5%). Ognuno degli infortunati abruzzesi ha subito un solo incidente mentre quelli italiani sono incorsi in 1,2 incidenti. 3.3.4 I COSTI DELLA CASA

L'abitazione costa, sia nel caso in cui se ne sia proprietari sia nel caso in cui la si utilizzi in base a un contratto di affitto. Oltre ai costi a carico sia dei proprietari che degli inquilini (tariffe relative alle utilities quali acqua, elettricità, gas e riscaldamento, si sommano i costi specifici per ognuna delle categorie. Ad esempio, per i proprietari gli interessi passivi sui mutui (al netto di eventuali vantaggi fiscali), i premi dell'assicurazione sulla casa e le spese per riparazioni e manutenzione, mentre per gli inquilini il canone di affitto, le eventuali assicurazioni sulla casa, la tassa sui rifiuti, le spese di competenza per riparazioni e manutenzione. Sulla base di ciò, i dati dell'Istat ci consentono di dire che nel 2013 la spesa media mensile relativa all'abitazione in Abruzzo è stata pari a 256 euro, meno dei 325 euro necessari in Italia. A livello regionale essa risulta in lieve diminuzione (-2,3%) rispetto al 2004 (262 euro) a differenza di quanto accaduto a livello nazionale dove è aumentata del 10,5% rispetto allo stesso anno quando era pari a 294 euro. Se si rapporta la spesa media mensile con il reddito totale si osserva che essa nel 2013 ne rappresenta in Abruzzo l'11,8. La situazione abruzzese risulta migliore di quella nazionale (13,3%) e in calo rispetto al 12,4% rilevato nel 2004 a differenza di quanto accaduto in Italia dove tale percentuale è rimasta costante. Fig. 3.3.8 SPESA MEDIA MENSILE PER ABITAZIONE IN ITALIA E ABRUZZO. Anni 2004-2013 (valori in euro)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat


Fig. 3.3.9 SPESA MEDIA MENSILE PER ABITAZIONE IN ITALIA E ABRUZZO. Anni 2004-2013 (peso % su reddito medio mensile)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

3.3.5 LA CASA COME INVESTIMENTO

La casa è anche tra le più diffuse forme di investimento. Nel 2013 in Abruzzo la maggior parte delle famiglie (88,8%) possiede l'abitazione dove risiede, evidenziando una maggiore diffusione della proprietà rispetto a quella osservata a livello nazionale (81,5%). Nella regione, inoltre, la percentuale delle famiglie proprietarie risulta in aumento negli ultimi dieci anni (nel 2004 era del 85,8%) a differenza di quanto accaduto in Italia dove è rimasta approssimativamente costante (nel 2004 era dell'81,1%). Sembra quindi che la casa sia ancora considerata una forma conveniente di investimento, sebbene presenti numerosi rischi, tra i quali, ad esempio, la diminuzione del valore di mercato delle abitazioni, effettivamente verificatasi negli ultimi anni a differenza del passato, e il peggioramento della qualità del quartiere. Inoltre, l'investimento nella casa di proprietà rappresenta una quota rilevante del risparmio delle famiglie dal reddito non elevato, sebbene sarebbe consigliabile seguire il principio basilare della diversificazione degli investimenti in più tipologie dal rischio differenziato. I vantaggi della proprietà rimangono comunque numerosi, quali ad esempio la garanzia di non essere sfrattati e la certezza di poter vivere in un certo quartiere con specifiche caratteristiche tra cui, ad esempio, servizi e vicinato. Ma anche l'affitto presenta altrettanti vantaggi quali la maggiore flessibilità e mobilità dell'investimento e il minor capitale iniziale necessario. Un altro aspetto interessante che permette la maggiore comprensione dell'andamento del mercato immobiliare è quello dei finanziamenti oltre il breve termine concessi alle famiglie per l'acquisto di abitazioni. A tal proposito i dati della Banca d'Italia affermano che nel 2014 in Abruzzo essi sono stati pari a 4.214,195 milioni di euro, cioè l'1,4% del totale nazionale. In particolare, si sono concentrati a Pescara (1.409,334 milioni pari al ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 129


33,4%) e in misura inferiore a Chieti (1.086,163 milioni cioè il 25,8%) e Teramo (899,954 milioni cioè il 21,4%) lasciando a L'Aquila la quota rimanente (19,4%). Durante il periodo 2011-2014 in Abruzzo sono diminuiti in misura sensibile (-17,5%) e più pesante di quanto avvenuto in Italia (-7,6%). Tutte le province hanno registrato flessioni, più consistenti a Pescara (-20,7%) e meno pesanti a L'Aquila (-13,7%).

Fig. 3.3.10 ABITAZIONI DI PROPRIETÀ IN ITALIA E ABRUZZO. Anni 2004-2013 (peso % su abitazioni totali)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.11 FINANZIAMENTI OLTRE IL BREVE TERMINE CONCESSI ALLE FAMIGLIE CONSUMATRICI PER L'ACQUISTO DI ABITAZIONI (2011=100)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

130


3.3.6 IL MERCATO DELLE CASE

Il rapporto esistente tra gli abruzzesi e la casa incide anche sull'andamento del mercato immobiliare. Esso può essere analizzato dal punto di vista diacronico e sincronico attraverso i dati forniti dall'Agenzia delle Entrate. Il numero di transazioni normalizzate (cioè il numero di transazioni pesato rispetto alle quote di proprietà effettivamente trasferite) riguardanti immobili destinati ad abitazione sono state nel 2014 in Abruzzo 8.443 (pari al 2,0% del totale nazionale), delle quali il maggior numero è stato rilevato a Chieti (2.323 pari al 27,5%) mentre quello minore a L'Aquila (1.948 pari al 23,1%). Le transazioni in Abruzzo sono in sensibile calo rispetto all'anno precedente (-4,2%) e molto lontane dalle 14.446 registrate nel 2009. L'andamento abruzzese si pone in controtendenza rispetto a quello italiano che tra il 2013 e il 2014 è aumentato del 3,6%. Il risultato regionale deriva dalle variazioni negative che hanno riguardato Chieti (-8,6%) e L'Aquila (-7,5%) che hanno riassorbito il lievissimo incremento registrato a Teramo (+0,3%) e Pescara (+0,1%). Nel 2014 le compravendite in Abruzzo hanno riguardato in maggior parte le abitazioni di medie (28,9%) e piccole (27,0%) dimensioni approssimativamente come avviene in Italia (rispettivamente 30,9% e 24,6%). Hanno avuto rilevanza nettamente inferiore le compravendite di monolocali e di abitazioni grandi (rispettivamente 7,7% e 10,2%) così come accade a livello nazionale (8,7% e 11,0%). A scala provinciale si nota che mentre a L'Aquila e Teramo prevalgono le transazioni di abitazioni piccole (rispettivamente 29,4% e 30,9%) a Pescara e Chieti pesano maggiormente quelle medie (33,9% e 30,1%). A L'Aquila le transazioni di monolocali assumono un peso rilevante (11,7%). Tra i comuni capoluogo di provincia si osserva che a Pescara si è verificato nel 2014 il maggior numero di transazioni normalizzate (793) mentre a Chieti il minore ammon-

Fig. 3.3.12 TRANSAZIONI NORMALIZZATE DEL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE PER TIPOLOGIA DI IMMOBILE. Anno 2014 (val. %)

Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Agenzia delle Entrate

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 131


Fig. 3.3.13 INDICE DI INTENSITÀ DEL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE. Anni 2007-2014 (val. %)

Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Agenzia delle Entrate

tare (283). Esse hanno ovunque interessato in misura maggiore le abitazioni di dimensioni medie. L'altro indicatore prodotto dall'Agenzia delle Entrate è l'intensità del mercato immobiliare, inteso come il rapporto percentuale tra il numero di transazioni normalizzate e lo stock esistente di unità immobiliari. Nel 2014 in Abruzzo esso risulta pari a 0,98%, indicativo di una vivacità del mercato limitata e inferiore a quello nazionale (1,24%) e in calo notevole rispetto al 2009 quando era pari all'1,79%. Tra le province il maggior valore è registrato da Pescara (1,18%) seguita da Teramo (1,14%). Tra i capoluoghi di provincia il mercato immobiliare presenta la maggiore vivacità a Teramo (1,26%) e a Pescara (1,23%). L'andamento negativo del mercato immobiliare evidenziato dal calo delle compravendite ha inciso sull'andamento dei prezzi delle abitazioni. L'indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie sia per fini abitativi che di investimento, calcolato dall'Istat sulla base degli atti notarili di compravendita immobiliare, nella media del 2014 rispetto al 2013 a livello nazionale è diminuito del 4,2%. Il calo è dovuto alla flessione del 5,0% riguardante le abitazioni esistenti e del 2,2% delle abitazioni nuove. L'andamento negativo risulta comunque in rallentamento rispetto al calo rilevato nella media del 2013 (rispettivamente -5,7%, -7,2% e -2,4%) legato presumibilmente alla ripresa dei volumi compravenduti che per il 2014 rispetto all'anno precedente è stato del +3,6%.

132


3.3.7 CONCLUSIONI

La casa è un elemento fondamentale nella vita degli abruzzesi, come del resto degli italiani in genere. Le informazioni raccolte ci permettono di affermare che i caratteri e la distribuzione del patrimonio abitativo regionale sono strettamente legati alla sua storia demografica e alla sua evoluzione economica. Le condizioni abitative degli abruzzesi non si discostano da quelle della popolazione italiana media, e a volte sono sensibilmente migliori soprattutto quando si considerano le caratteristiche della zona di residenza dato che le limitate dimensioni dei centri urbani abruzzesi fanno si che non soffrano le problematiche tipiche delle città grandi quali inquinamento, traffico e criminalità. Anche la sicurezza nelle abitazioni abruzzesi sembra maggiore della media nazionale. Inoltre, la casa in Abruzzo costa relativamente meno che in Italia sia dal punto di vista assoluto che rapportato al livello di reddito. Sebbene sia stato osservato il calo del mercato immobiliare, gli abruzzesi investono ancora nella casa, soprattutto in questo periodo di pesante incertezza, considerando che essa è una delle forme di risparmio che garantisce maggiore tranquillità.

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 133


.


Parte IV

APPROFONDIMENTI TEMATICI


.


LE IMPRESE SPIN-OFF ORIGINATE DAL SISTEMA UNIVERSITARIO ABRUZZESE: UNA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEL FENOMENO di Luciano Fratocchi

INTRODUZIONE

Il tema della valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica - ovvero quella generata dalle Università e dagli Enti pubblici di ricerca (EPR) - rappresenta da molto tempo un tema di approfondito confronto nel dibattito scientifico internazionale (per una più esaustiva disamina dell'argomento, si rinvia, tra gli altri, a Piccaluga, 2001). Più recentemente esso è divenuto argomento di interesse anche per i decisori politici, che lo hanno concepito come uno dei possibili “ingredienti” delle politiche industriali. La valorizzazione della ricerca pubblica può avvenire sostanzialmente attraverso due distinte strategie: la diffusione della conoscenza senza creazione di diritti di proprietà intellettuale - come nel caso delle pubblicazioni scientifiche - e lo sfruttamento della conoscenza (Balderi et al, 2010). Nell'ambito di tale seconda strategia di valorizzazione, si rinvengono una serie di forme specifiche - cessione/licensing del brevetto/know how, offerta di servizi, creazione di imprese spin off - solitamente connesse con la codificabilità - o meno - della conoscenza e, quindi, con la possibilità di sfruttamento tramite brevetto. Le imprese spin off rappresentano in tal senso un'eccezione, in quanto possono essere utilizzate per valorizzare e sfruttare conoscenza sia codificabile che non codificabile (Balderi et al., 2011). L'obiettivo di questo contributo è quello di offrire una prima caratterizzazione del fenomeno delle imprese spin-off originate dal sistema universitario abruzzese, ovvero dai tre Atenei pubblici operanti nel territorio regionale. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il resto dell'articolo è diviso in 4 parti, di cui la prima offre un inquadramento definitorio e normativo dell'oggetto di analisi. Nella seconda sono quindi riassunte le principali caratteristiche del fenomeno a livello nazionale, identificando alcuni elementi meritevoli di particolare approfondimento con riferimento alla realtà abruzzese. Nella terza sezione, dopo un'introduzione metodologica in cui sono illustrate le modalità di reperimento, classificazione ed analisi dei dati, sono esposti i risultati dell'indagine effettuata con riferimento agli spin off “dichiarati” dai tre Atenei abruzzesi operando un confronto tra la realtà regionale e quella nazionale. Infine, nella quarta sezione vengono tratte alcune considerazioni di sintesi, indicando degli spunti per ulteriori futuri approfondimenti nonché suggerendo possibili interventi di politica industriale implementabili dal policy maker regionale. SPIN-OFF UNIVERSITARI: INQUADRAMENTO DEFINITORIO E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Balderi et al. (2011) hanno evidenziato che non esiste ancora “una definizione ufficiale ed univocamente accettata di impresa spin-off della ricerca pubblica” (2011, 28). In tal senso, gli studiosi sono concordi nell'affermare che “allo stato attuale della normativa primaria e secondaria, il decreto 297/99 è ancora l'unica fonte di riferimento” per l'inquadramento della fattispecie oggetto di analisi (Bax et al, 2014, 73). Il riferimento è al D. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 137


Lgs. 297/1999, recante “Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie e per la mobilità dei ricercatori”, ed in particolare agli artt. 2 e 3. Più specificatamente, l'art. 2, comma 1, lettera e) si riferisce genericamente - senza denominarle in alcun modo specifico - a “società di recente costituzione ovvero da costituire, finalizzate all'utilizzazione industriale dei risultati della ricerca, per le attività di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b), numero 1 (N.d.R.: attività di ricerca industriale, sviluppo precompetitivo, diffusione di tecnologie, fino all'avvio e comunque finalizzate a nuove iniziative economiche ad alto contenuto tecnologico, per l'utilizzazione industriale dei risultati della ricerca da parte di soggetti assimilati in fase d'avvio, su progetto o programma presentato anche da coloro che si impegnano a costituire o a concorrere alla nuova società), con la partecipazione azionaria o il concorso, o comunque con il relativo impegno di tutti o alcuni tra i professori e ricercatori universitari, personale di ricerca dipendente da enti di ricerca, ENEA e ASI, nonché dottorandi di ricerca e titolari di assegni di ricerca”. Il successivo D.M. 168/2010 (recante “Definizione dei criteri di partecipazione di professori e ricercatori universitari a società aventi caratteristiche di spin-off o start-up universitari”) in realtà non definisce compiutamente tali fattispecie ma si limita a rinviare agli artt. 2 e 3 del summenzionato D. Lgs. 297/1999, in quanto l'obiettivo della norma è piuttosto quello di definire lo stato giuridico dei professori e ricercatori (Bax et al., 2014). Va infine evidenziato che la normativa nazionale - in particolare il D.M. 593/2010 (recante “Modalità procedurali per la concessione delle agevolazioni previste dal D. Lgs. 297/1999) stabilisce che le Università e gli altri EPR devono emanare dei regolamenti che disciplinino le procedure autorizzative degli spin off, potendosi quindi rinvenire anche delle difformità tra un ente di ricerca e l'altro. A tal proposito, Bax et al. (2014) hanno osservato “'comportamenti regolamentari' diversi da Ateneo ad Ateneo, tendenzialmente convergenti nel primo periodo e maggiormente diversificati man mano che il dibattito si sviluppava sul tema” (2014, 71) Al fine di rendere possibile la ricerca sul fenomeno delle “imprese spin off della ricerca pubblica”, Balderi et al. (2011) e Bax et al. (2014) definiscono come tale “una impresa operante in settori high-tech costituita da almeno un professore/ricercatore universitario o da un dottorando/contrattista/studente, che abbia effettuato attività di ricerca pluriennale su un tema specifico, oggetto di creazione dell'impresa stessa” (Balderi et al., 2011, 28). Pertanto, secondo detti autori quattro sarebbero le condizioni - tutte necessarie - per il riconoscimento dello status di “spin off della ricerca pubblica”: a) presenza di almeno un accademico (anche se non necessariamente “strutturato”) nella compagine societaria; b) svolgimento da parte di tale/i soggetto/i di attività di ricerca pluriennale presso l'Università o altro EPR (per cui dovrebbero generalmente intendersi esclusi i casi di aziende nella cui compagine societaria siano inseriti esclusivamente studenti o contrattisti che abbiano maturato un rapporto di collaborazione nell'attività di ricerca non superiore ad un anno); c) l'avvio di un'attività imprenditoriale “for profit”, il che indurrebbe a non considerare eventuali forme cooperativistiche; 138


d) la produzione e/o commercializzazione di prodotti e/o tecnologie e/o servizi hightech nello stesso ambito disciplinare in cui i soci hanno maturato la loro esperienza di ricerca pluriennale. Al contrario, sono da considerarsi come non strettamente necessari per il riconoscimento dello status in parola: i) il trasferimento di diritti di proprietà intellettuale dall'Università/EPR all'impresa; ii) la partecipazione dell'Università/EPR al capitale sociale; iii) la possibilità per lo spin off di utilizzare infrastrutture (ad esempio laboratori ed attrezzature in genere) dell'Università/EPR; iv) l'incubazione della start up presso incubatori o Parchi scientifici e tecnologici gestiti dall'Università/EPR; v) l'accreditamento ufficiale dell'impresa tre le spin off dell'Università/EPR, per cui un'azienda può al contempo, essere considerata “spin off della ricerca pubblica” ma non anche “spin off universitario”. Infine, con riferimento alla definizione di settori high-tech, Balderi et al. (2011) ritiene che nel contesto italiano vadano inseriti in questa categoria i seguenti settori: “automazione industriale (in cui e incluso anche il comparto dell'aerospaziale); elettronica; energia e ambiente; ICT; life sciences (che include: biotecnologie, biomedicale e farmaceutico); nanotecnologie e nuovi materiali; servizi per l'innovazione” (2011, 29). A proposito di questi ultimi, gli autori precisano che vadano prese in considerazione “anche le imprese spin-off che forniscono servizi di sostegno, ancorché a forte contenuto tecnologico, all'attività innovativa di altre imprese (servizi per l'innovazione). Tale categoria include altresì le imprese attive nel campo della conservazione dei beni culturali” (2011, 30, in nota). LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL FENOMENO A LIVELLO NAZIONALE

Bax et al. (2014) identificano cinque distinte fasi nell'evoluzione delle imprese spin-off, che oggi rappresentano uno strumento di valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica che ha consentito di ridurre - se non di “chiudere” - il gap tra la ricerca pubblica e l'innovazione industriale, favorendo anche il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese (PMI) e consentendo la creazione di nuovi posti di lavoro altamente qualificati. Infine, è da segnalare l'elevato tasso di sopravvivenza che caratterizza dette imprese, a dispetto di quanto normalmente avviene nel caso delle start-up. Non mancano però elementi di criticità, primo fra tutti le limitate dimensioni e la scarsa presenza nelle compagini societarie di soci finanziari e/o industriali. Al fine di offrire una caratterizzazione del fenomeno a livello nazionale, data la mancanza di una definizione oggettiva delle imprese oggetto di analisi e di dati statistici ufficiali, si è fatto riferimento alla banca dati ad accesso pubblico disponibile sul portale www.spinoffricerca.it. Il database è frutto della collaborazione fra il Centro per l'Innovazione e l'Imprenditorialità dell'Università Politecnica delle Marche, NetVal e l'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna. Il database viene costantemente aggiornato; i dati di seguito riportati sono aggiornati al 30 Giugno 2015. Per alcune delle variabili classificatorie utilizzate taluni dati risultano mancanti, senza però che ciò infici in maniera significativa l'obiettivo di caratterizzare il fenomeno oggetto di analisi. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 139


LE FASI EVOLUTIVE DELLE IMPRESE SPIN-OFF Fase

Periodo

Principali caratteristiche

1

fino alla prima metà anni '80

- spin off costituiti sporadicamente su iniziativa di singoli ricercatori/professori - evidenze di più o meno spinta disapprovazione da parte di alcuni Atenei - diffuso timore di possibili effetti negativi sull'attività di ricerca e didattica dei proponenti

2

seconda metà anni '80

- maggiore diffusione di azioni di trasferimento tecnologico presso gli EPR - primi tentativi di indirizzo e supporto alla creazione di spin off

3

fine anni '90

- diffusione dei Technology Trasnfer Office presso gli EPR - adozione formale di politiche di sostegno alla creazione di spin off - sensibilizzazione (e formazione) dei ricercatori all'auto-imprenditorialità

4

primi anni 2000

- crescente consapevolezza del fenomeno da parte degli EPR - predisposizione di servizi ad hoc per il supporto alal creazione d'impresa - sviluppo di relazioni con attori esterni (es. incubatori, fondi di investimento, …)

5

attualmente

- diffusa soddisfazione per i risultati raggiunti (in termini di numerosità e distribuzione geografica) - criticità dimensionale (in media 10 addetti equivalenti) -scarsa presenza di partner finanziari-industriali nel capitale sociale

Fonte: elaborazione da Bax et al. (2014)

LA DISTRIBUZIONE TEMPORALE DEGLI SPIN OFF DA RICERCA Anno costituzione n.d. 1981 1984 1986 1988 1991 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Totale

Attiva 3 1 1 1 1 1 1 2 3 5 5 4 14 31 29 22 39 54 64 69 108 101 93 117 93 153 96 11 1.122

Cessata

In liquidazione

1 1 2

2 4 1 4 11 21 11 14 13 8 7 5

1

1 2 3 1 2 1 1 1

1

106

Fonte: elaborazione su dati portale www.spinoffricerca.it

140

n.d.

12

1

Totale

% attive

3 1 1 1 1 1 2 2 4 7 5 4 17 35 30 26 51 75 77 86 122 111 101 123 94 154 96 11 1.241

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 50,0 100,0 75,0 71,4 100,0 100,0 82,4 88,6 96,7 84,6 76,5 72,0 83,1 80,2 88,5 91,0 92,1 95,1 98,9 99,4 100,0 100,0 90,4


RIPARTIZIONE PER EPR EPR

Tipologia

Attiva

Cessata

In liquid.

Politecnico di Torino CNR (Consiglio nazionale delle ricerche) Università degli studi di Padova Università di Genova Università degli studi di Pisa Università degli studi di Udine Università Politecnica delle Marche Scuola Superiore Sant'Anna Università degli studi di Bologna Politecnico di Milano Università di Perugia Università del Salento Università degli studi di Firenze Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università della Calabria Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Torino Università degli studi di Milano Università degli studi di Pavia Università degli studi di Siena Politecnico di Bari Università degli studi di Ferrara Università di Modena e Reggio Emilia Università degli studi di Bari Università degli studi di Trieste Università di Roma "La Sapienza" Università degli studi di Milano Bicocca FBK (Fondazione Bruno Kessler) Università degli studi di Parma ENEA (Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente) Università degli studi del Piemonte Orientale A. Avogadro Università degli studi di Sassari Università di Camerino Università degli studi del Sannio Università degli studi di Catania Università degli studi del Molise Università degli studi dell'Aquila Università degli studi di Salerno Università degli studi di Trento Università di Verona Università Ca' Foscari Venezia Università degli studi della Basilicata Seconda Università degli studi di Napoli Università degli studi di Palermo Università della Tuscia Università cattolica del Sacro Cuore Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Brescia Università degli studi di Urbino IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) Università degli studi "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) Università degli Studi di Foggia Università degli Studi Roma Tre Università degli studi di Messina CRO (Centro di Riferimento Oncologico) Scuola Superiore Sant'Anna - Università di Pisa SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) Università degli studi di Cassino

Università Altro EPR Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Altro EPR Università Altro EPR

70 59 44 41 38 34 32 32 34 33 29 34 31 28 23 28 30 22 24 21 20 18 22 20 19 19 11 15 16 14

14

1 1

Totale

% sopravviv.

1

85 60 53 42 39 39 39 38 38 37 37 35 34 31 31 30 30 25 25 25 24 24 23 21 19 19 17 16 16 15

82,4% 98,3% 83,0% 97,6% 97,4% 87,2% 82,1% 84,2% 89,5% 89,2% 78,4% 97,1% 91,2% 90,3% 74,2% 93,3% 100,0% 88,0% 96,0% 84,0% 83,3% 75,0% 95,7% 95,2% 100,0% 100,0% 64,7% 93,8% 100,0% 93,3%

Università

12

3

15

80,0%

Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Università Altro EPR Università Altro EPR Università Università Università Altro EPR Università Università Università

13 12 12 11 10 9 10 10 10 9 9 7 8 8 7 6 7 6 6 6 5 5 4 4 3 2 3 3

1 2 1

14 14 13 11 10 10 10 10 10 9 9 8 8 8 7 7 7 7 6 6 5 5 5 4 3 3 3 3

92,9% 85,7% 92,3% 100,0% 100,0% 90,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 87,5% 100,0% 100,0% 100,0% 85,7% 100,0% 85,7% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 80,0% 100,0% 100,0% 66,7% 100,0% 100,0%

9 1 1 5 7 4 3 4 7

2 1 1 1

3 2 6 2

1 2

2 1 4 4 5 1 1

1

5 1

1

1

1

1 1

1

1

n.d.

1

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 141


RIPARTIZIONE PER EPR (fine) EPR

Tipologia

Attiva

Università degli studi di Teramo Università della Calabria - CNR CRA (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura) Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) CNR (Consiglio nazionale delle ricerche) Università degli studi del Sannio CNR (Consiglio nazionale delle ricerche) Università degli studi di Milano CNR (Consiglio nazionale delle ricerche) Università del Salento CNR (Consiglio nazionale delle ricerche) Università di Pisa IMT Institute for Advanced Studies Lucca INAF (Istituto Nazionale per l'Astrofisica) INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Politecnico di Milano - CNR Università "Campus Bio-Medico" di Roma Università degli studi del Salento Università degli studi della Basilicata Università degli studi di Bari Università degli Studi di Foggia Università degli studi di Bologna Università degli studi di Ferrara Università degli studi di Catanzaro Università degli studi di Firenze - CNR Università degli studi di Macerata Università degli studi di Milano Università degli studi di Milano Bicocca Università degli studi di Milano Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli studi di Padova Politecnico di Milano Università degli studi di Padova Università degli studi di Udine Università degli studi di Palermo - CNR Università degli studi di Pavia Università degli studi di Siena Università degli studi di Pisa CNR (Consiglio nazionale delle ricerche) Università degli Studi di Roma Tor Vergata - CNR Università degli studi di Trieste - Politecnico di Bari Università degli studi Guglielmo Marconi Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como Università della Calabria - Università del Salento Università della Tuscia Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università di Modena e Reggio Emilia Università degli studi di Trento Università di Roma Università IUAV di Venezia Totale complessivo

Università Università Altro EPR

Totale

% sopravviv.

3 3 2

3 3 2

100,0% 100,0% 100,0%

Università Altro EPR Ibrido

2 1 1

2 1 1

100,0% 100,0% 100,0%

Ibrido

1

1

100,0%

Ibrido

1

1

100,0%

Ibrido

1

1

100,0%

Altro EPR Altro EPR Altro EPR Università Università Università Università Università

1 1 1 1 1 1 1 1

1 1 1 1 1 1 1 1

100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Università

1

1

100,0%

Università Università Università Università

1 1 1 1

1 1 1 1

100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Università

1

1

100,0%

Università Università

1 1

1 1

100,0% 100,0%

Università

1

1

100,0%

Università Università

1 1

1 1

100,0% 100,0%

Università

1

1

100,0%

Università Università Università Università Università Università

1 1 1 1 1 1

1 1 1 1 1 1

100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Università

1

1

100,0%

Università Università

1 1 1122

1 1 1241

100,0% 100,0% 90,4%

Fonte: elaborazione su dati portale www.spinoffricerca.it

142

Cessata

106

In liquid.

12

n.d.

1


Una prima interessante caratterizzazione dei dati disponibili riguarda la distribuzione temporale della costituzione delle imprese: in tal senso si nota che il fenomeno ha subito un significativo incremento a partire dal 1999, il che pare potersi, almeno in parte, collegare con la revisione delle politiche di supporto alla ricerca contenute nel D. Lgs. 297/1999. Per quanto riguarda gli ultimi due anni considerati (2013 e 2014), si deve tener conto che si tratta di dati assolutamente provvisori “poiché la visibilità di queste imprese spesso diventa effettiva alcuni mesi dopo la costituzione formale” (Bax et al., 2014, 92). Come già accennato, particolarmente significativo risulta il tasso di sopravvivenza, che si attesta oltre il 90%; non sembra che lo stesso sia influenzato dall'anno di costituzione dello spin off. RIPARTIZIONE PER CODICE ATECO Codice ATECO 12 16 20 21 22 23 24 25 26 27 28 30 32 33 38 41 42 43 46 47 52 58 59 60 61 62 63 69 70 71 72 73 74 77 79 82 85 90 95

Attiva

Tabacco 1 Legno (esclusi mobili) Chimica 6 Farmaceutica 4 Gomma e materie plastiche 1 Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 4 Metallurgia 1 Prodotti in metallo (eslcusi macchinari ed attrezzature) 2 Computer e prodotti di elettronica ed ottica 41 Apparecchiature elettriche 6 Macchinari e apparecchiature nca 5 Altri mezzi di trasporto 5 Altre industrie manifatturiere 5 Riparazione/Manutenzione/Installazione macchine ed apparecchiature 4 Raccolta trattamento e smaltimento rifiuti 1 Costruzione di edifici 1 Ingegneria civile Lavori di costruzione specializzati 1 Commercio all'ingrosso 4 Commercio al dettaglio 2 Magazzinaggio e supporto ai trasporti 1 Attività editoriali 4 Attività di produzione cinematografica 1 Attività di programmazione e trasmissione 1 Telecomunicazioni 3 Produzione di software, Consulenza informatica 117 Servizi di informazione e altri servizi informatici 7 Attività legali e di contabilità 1 Attività di direzione aziendale e consulenza gestionale 24 Attività degli studi di architettura e di ingegneria 94 Ricerca scientifica e sviluppo 281 Pubblicità e ricerche di mercato 4 Altre attività professionali 30 Attività di noleggio e leasing 1 Agenzie di viaggio, toir operator 1 Attività di supporto per le funzioni d'ufficio ed altri servizi di supporto 4 Istruzione 5 Attività creative, artistiche e di intattenimento 1 Riparazione di computer e beni per uso personale e per la casa 1 n.d

Cessata

In liquidazione

1 1 2

5 1 1 1 3

1 1

1 5

1

1 5 13

4

3

1 1

447

60

Totale 1 1 7 6 1 4 1 2 46 6 6 6 6 7 1 1 1 1 5 2 1 4 1 1 4 123 7 1 25 99 298 4 33 1 1 5 6 1 1 6

Fonte: elaborazione su dati portale www.spinoffricerca.it

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 143


Una seconda utile ripartizione dei dati può essere effettuata tenendo conto dell'Università/EPR a cui afferiscono - almeno in parte - i soci fondatori. Tra gli Atenei, si segnalano in particolare quelli del Nord, anche se non mancano evidenze particolarmente positive nel Centro (Università Politecnica delle Marche) e nel Sud (Università del Salento). La lettura del dato in parola deve però essere effettuata anche tenendo conto dell'offerta formativa - e quindi delle aree di ricerca - presenti nei vari Atenei, dato che, solitamente, gli spin off risultano più diffusi in ambito scientifico e tecnologico. Inoltre, il dato dovrebbe essere normalizzato rispetto al numero di docenti (professori e ricercatori), dato che questi sono spesso tra i principali proponenti dello spin off. In generale, si segnala un'assai limitata collaborazione tra i diversi Atenei e tra questi ultimi e gli altri EPR mentre si conferma un elevato tasso di sopravvivenza indipendentemente dall'Università/EPR di provenienza. La terza variabile interpretativa significativa per la caratterizzazione dei dati disponibili è la ripartizione per settore merceologico di attività delle imprese spin off. In tal senso, la ripartizione è stata operata secondo i Codici ATECO 2007 che però risultano non disponibili per oltre il 40% delle aziende censite. Nonostante tale livello di incompletezza, emerge chiaramente una concentrazione nei settori della ricerca e sviluppo, dell’informatica, degli studi di ingegneria ed architettura e dell’elettronica.

I RISULTATI DELLA RICERCA SUL SISTEMA UNIVERSITARIO ABRUZZESE Metodologia della ricerca

Come si è avuto modo di evidenziare in precedenza, ad oggi non esiste una definizione univoca di impresa spin-off universitario, né dati statistici derivanti da fonti istituzionali. Per analizzare il fenomeno in parola con riferimento al sistema universitario abruzzese si è quindi deciso di far riferimento allo status di accreditamento delle singole imprese come spin off da parte dei tre Atenei presenti sul territorio regionale. In altri termini, si sono analizzate le realtà imprenditoriali che al 30 Giugno 2015 erano classificate come spin off universitari dai relativi Atenei, indipendentemente dal fatto che gli stessi siano o meno presenti nella banca dati del portale www.spinoffricerca.it utilizzato per effettuare la caratterizzazione nel precedente paragrafo. I dati resi disponibili dai competenti uffici dei tre Atenei hanno evidenziato l'esistenza di ben 25 realtà societarie, per ognuna delle quali è stata effettuata la visura camerale storica al fine di consentire la caratterizzazione in termini di forma societaria, settore merceologico di attività e compagine societaria. Le evidenze empiriche

La stragrande maggioranza delle imprese considerate (24 su 25) ha adottato la forma giuridica della Società a responsabilità limitata mentre una delle imprese collegate all'Ateneo teramano (Consorzio Punto Europa Teramo Società consortile a responsabilità limitata siglabile in S.C. Punto Europa Società Consortile a r.l.) è configurata come Società consortile senza scopo di lucro, il che sarebbe in contrasto con quanto previsto come elemento neces-

144


sario da Balderi et al. (2011) e da Bax et al. (2014). Con riferimento a questo spin off va anche evidenziata la particolarità della compagine societaria, che non prevede la partecipazione al capitale sociale di alcuna persona fisica, essendo i soci - oltre all'Università di Teramo - il Comune e la Provincia di Teramo. Anche questo elemento solleva qualche perplessità circa la classificazione come spin off di detta Società consortile, tenuto anche conto che il capitale sociale (euro 500.000 di cui solo il 20% è stato effettivamente versato) è straordinariamente più elevato rispetto a quello delle altre imprese considerate. Stante il criterio di selezione dei dati adottato (attestazione degli Atenei di riferimento), l'azienda è stata però considerata nelle successive analisi. Le 25 realtà considerate - la cui sede legale è quasi sempre nel territorio regionale (fa eccezione GITAIS Srl afferente all'Ateneo aquilano ma registrata alla Camera di Commercio di Roma) - si distribuiscono in maniera disomogenea tra i tre Atenei, il che è spiegabile anche con la diversa dimensione degli stessi (nel prosieguo del contributo si cercherà di tener conto di questo aspetto, utilizzando come proxi il numero dei docenti e dei ricercatori “strutturati”) e con le differenziazioni in termini di aree di ricerca presenti nelle tre Università. L'Ateneo dell'Aquila risulta il più “prolifico” con circa la metà delle aziende considerate, costituite a partire dal 2004 - in leggero ritardo rispetto all'andamento nazionale descritto in precedenza - ma in assoluto anticipo rispetto agli altri due Atenei regionali, che hanno fatto ricorso a tale strumento di valorizzazione della conoscenza creata nell'ambito dell'attività di ricerca solo a partire dal biennio 2008-2009. Cinque delle aziende considerate risultano a tutt'oggi inattive, il che appare facilmente comprensibile per le due costituite nel corso del 2015 (GITAIS Srl e DRIMS Srl dell'Ateneo aquilano) e, almeno in parte, per quella costituita nel 2014 (STU Srl dell'Università d'Annunzio); al contrario desta qualche perplessità lo status di inattività relativo a due società costituite nel corso del 2013 (ITEB Srl ed Inclusivo Srl entrambe dell'Ateneo di Chieti e Pescara). Con riferimento alla compagine sociale, si conferma la natura “plurale” degli spin off (Bax et al., 2014) - con parziale eccezione di quelli dell'Ateneo teramano - come dimostra il fatto che oltre il 60% delle imprese considerate abbia almeno 5 soci ed il 20%

RIPARTIZIONE TEMPORALE DEGLI SPIN OFF DEL SISTEMA UNIVERSITARIO ABRUZZESE. Anno iscrizione 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2011 2013 2014 2015 Inattiva Totale complessivo

UdA

AQ

TE

Totale

2 1 1 3 1 1

1

2 2 3 9

2

1 1 1 1

2 12

4

2 1 1 3 1 3 1 1 4 3 5 25

Fonte: elaborazioni su dati Atenei abruzzesi

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 145


oltre 10. A tal proposito è bene ricordare che “molte spin-off sono nate con una pluralità di soci che avrebbero dovuto garantire una maggior interdisciplinarietà e capacità di raggiungere mercati meno noti ai singoli componenti del gruppo, tuttavia questo in molti casi ha comportato divergenze di vedute nella gestione quotidiana che ha spinto ad un successivo ridimensionamento della compagine” (Bax et al., 2014, 103). In totale le 25 imprese spin off dei tre atenei abruzzesi hanno totalizzato 187 soci, con una media (7,4 soci per azienda) circa doppia rispetto a quella rilevata in altre ricerche relative all'intero sistema nazionale degli spin off della ricerca pubblica (4 soci per azienda) (Bax et al., 2014). Ripartendo i soci per tipologia, si evidenzia che in soli due casi (STU Srl dell'ateneo dannunziano ed Himet di quello aquilano) le Università non sono presenti nel capitale sociale. Nelle altre società considerate la quota degli Atenei oscilla tra circa il 5% ed il 10%, con la sola eccezione della già menzionata Società Consortile Consorzio Punto Europa Teramo, caratterizzata anche dalla presenza di due soci rappresentativi di Enti locali (Comune e Provincia di Teramo) in cui l'Ateneo teramano ha una partecipazione al capitale sociale del 19%. Allo stesso tempo, in soli 8 casi si riscontrano aziende private nella compagine societaria per complessive 12 società di capitali, confermando una criticità già evidenziata a livello nazionale (Bax et al., 2014; Balderi et al., 2011). Particolarmente interessante è, in tal senso, il caso di Spin off Gassilora Srl, in cui il socio industriale ha la maggioranza assoluta del capitale sociale ed è anche Amministratore unico dell'impresa. Marginali, infine, sono i casi di soci Fondazioni (una nel capitale della dannunziana EES Srl) e di Centri di ricerca extra universitari (il Parco Scientifico e Tecnologico nel caso di West Aquila Srl). Un'interessante evidenza, sempre con riferimento alla composizione della compagine societaria, emerge analizzando in maggior dettaglio la componente delle persone fisiche, per valutare i legami tra tali soci e le strutture accademiche da cui le imprese spinoff si sono originate. A tal proposito, va precisato che una simile analisi non è particolarmente agevole in quanto non sono disponibili banche dati pubbliche relative ai nominativi di dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti/contrattisti, e dipendenti afferenti al ruolo del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario. Conseguentemente, altri autori (ad esempio Bax et al., 2014) hanno in precedenza preferito focalizzare l'attenzione sui ricercatori (considerando la categoria complessivamente, non tenendo conto della ripartizione tra “tempo determinato” ed “indeterminato”) e sui docenti “strutturati” essendo per essi disponibile una banca dati gestita dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica (http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/cerca.php). I dati riportati nella lista dei soci contenuta nelle visure camerali storiche sono stati quindi incrociati con quelli dell'organico di ricercatori e professori al fine di verificare quali tra i soci fossero da considerarsi “strutturati”, sia nell'Ateneo di “afferenza” dello spin off che in altre Università italiane. Ovviamente una simile metodologia può generare errori dovuti ad omonimie, per cui - nel caso di docenti strutturati in Atenei diversi da quello di “afferenza” dello spin off - si è verificata l'esistenza di un certo grado di omogeneità tra i Settori Scientifico Disciplinari (SSD) degli strutturati “interni” e di quelli “esterni”. Allo stesso tempo, si evidenzia che un socio persona fisica potrebbe non essere più un 146


LA RIPARTIZIONE DEI SOCI ACCADEMICI “STRUTTURATI” PER “FASCIA” ED ATENEO Ateneo UdA AQ TE Totale

Professori ordinari

Professori associati

val. ass.

% su tot.

val. ass.

% su tot.

val. ass.

Ricercatori Univ. % su tot.

val. ass.

Totale % su tot.

9 14

5,0% 9,7%

23

6,2%

4 17 2 23

2,2% 8,2% 3,0% 5,1%

10 4 1 15

3,2% 2,1% 0,9% 2,5%

23 35 3 61

3,4% 6,5% 1,3% 4,2%

Fonte: elaborazioni su dati Atenei abruzzesi e MIUR

docente/ricercatore “strutturato” in quanto nel frattempo è andato in pensione. A tal fine, laddove possibile, si sono considerati “strutturati”, sulla base delle conoscenze personali, anche quelli che lo erano all'atto della costituzione dell'impresa ma non al 30 giugno scorso. Applicando la metodologia dianzi descritta si è evidenziato che dei 145 soci persone fisiche (pari al 77,5% del totale dei soci) ben 61 (pari al 42% dei soci persone fisiche) sono classificabili come “strutturati”, con una media di 2,4 docenti/ricercatore per singolo spin off, dato superiore alla media nazionale (1,8) (Bax et al., 2014). Il dato medio risente comunque del fatto che uno spin off - la più volte menzionata Società Consortile Consorzio Punto Europa Teramo - non ha nessuna persona fisica nella compagine societaria, per cui l'effettivo contributo degli “strutturati” risulterebbe addirittura superiore. Dei 61 soci strutturati, i professori associati ed ordinari risultano parimenti rappresentati in valore assoluto ma con un peso percentuale rispetto al totale della “fascia” di appartenenza maggiore dei “docenti di prima fascia”. Molto più contenuto appare invece il contributo relativo della categoria dei ricercatori. Il combinato disposto delle evidenze appena mostrate indurrebbe ad ipotizzare che gli “strutturati” che sono incardinati nei primi due step della gerarchia accademica sembrerebbero meno interessati a partecipare a spin off universitari, forse perché li ritengono una potenziale “distrazione” rispetto agli impegni accademici “tradizionali”, ed in particolare all'attività di ricerca, che con il nuovo sistema di abilitazione nazionale è divenuto il parametro assolutamente più importante per l'avanzamento di carriera. In tal senso, va anche tenuto conto che solamente negli ultimi anni la partecipazione come socio ad uno spin off è stata ritenuta elemento qualificante per la valutazione dei ricercatori e dei professori associati ai fini del loro avanzamento di carriera. Da evidenziare anche la diversa propensione alla partecipazione a spin off da parte del personale “strutturato” dei tre Atenei, sia a livello globale che di singola “fascia”. Da ultimo, va segnalato che in solo 4 dei 25 spin off si rinvengono nella compagine societaria docenti/ricercatori che risulterebbero essere “strutturati” in altri Atenei nazionali, il che confermerebbe la scarsa collaborazione tra istituzioni già evidenziata con riferimento alla realtà nazionale. Per quanto concerne i docenti/ricercatori è possibile caratterizzare ulteriormente i dati raccolti considerando le aree disciplinari a cui afferiscono i soci accademici. A tal fine, per ogni “strutturato” è stato identificato - attraverso la già menzionata banca dati ministeECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 147


RIPARTIZIONE DEGLI SPIN OFF PER SSD DEI SOCI ACCADEMICI “STRUTTURATI” (Anno di iscrizione) SSD

UdA

ING ING ING ING ING ING ING ING ING ING ING ING ING

IND 11 IND 13 IND 22 IND 25 IND 26 IND 31 IND 32 IND 33 IND 35 INF 01 INF 03 INF 04 INF 07

ICAR ICAR ICAR ICAR ICAR ICAR ICAR ICAR

06 07 08 09 10 12 13 20

SECS P01 SECS P07 SECS S03 FIS 01 FIS 06 FIS 07

AQ

TE

1

Area CUN Area 09 Ingegneria industriale

Totale* 10

1 1 1 1 1 2 2 1 3 1 1 1

Area 09 Ingegneria industriale e dell'informazione

1 1 1 1 1

10

Area 08 Ingegneria civile ed architettura Area 08 Ingegneria civile ed architettura

4

1 1 1 1 2 1

1

INF 01 INF 03 INF 04

Area 13Area Scienze economiche e statistiche 13 Scienze economiche e statistiche

4

1 1 1

Area 02 Scienze fisiche

3

1 1 1

Area 01 Scienze matematiche e informatiche

2

1 1

IUS 08 IUS 09 IUS 10

1 1 1

Area 12 Scienze giuridiche

1

GEO 07

1

Area 04 Scienze della terra

1

SPS 07

1

Area 14 Scienze politiche e sociali

1

Fonte: elaborazioni su dati Atenei e MIUR

* Il totale è superiore al numero degli spin off in quanto in diversi casi nella compagine societaria di un medesimo spin off si rinvengono soci accademici afferenti a SSD di Aree diverse

riale - il Settore Scientifico Disciplinari (SSD) di inquadramento. Al fine di facilitare l'analisi delle evidenze emerse si è quindi operato un raggruppamento dei SSD in aree omogenee, adottando come criterio di classificazione le 14 Aree del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) (http://cercauniversita.cineca.it/php5/settori/index.php). Tale scelta - seppur metodologicamente corretta - può presentare qualche problema di lettura dei dati in quanto determinati settori - culturalmente “vicini” - sono talvolta contenuti in due distinte Aree CUN. A mero titolo di esempio, si riportano i casi dei SSD ING INF 05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni) e SSD INF 01 (Informatica) che ricadono rispettivamente nelle classi dell'Ingegneria industriale e dell'informazione (09) e delle Scienze matema148


RIPARTIZIONE TEMPORALE DEGLI SPIN OFF DEL SISTEMA UNIVERSITARIO ABRUZZESE PER CODICE ATECO Codice ATECO 26 27 28 33 58 61 62 70 71 72 73 74 82 85 94

Descrizione

UdA AQ TE Totale*

Computer e prodotti di elettronica ed ottica Apparecchiature elettriche Macchinari e apparecchiature nca Riparazione/Manutenzione/Installazione macchine ed apparecchiature Attività editoriali Telecomunicazioni Produzione di software, Consulenza informatica Attività di direzione aziendale e consulenza gestionale Attività degli studi di architettura e di ingegneria Ricerca scientifica e sviluppo Pubblicità e ricerche di mercato Altre attività professionali Attività di supporto per le funzioni d'ufficio ed altri servizi di supporto Istruzione Attività di organizzazioni associative inattiva

3 3 1 1 1 1 1 4 1

1 1 1 4 1 3 3

1 1 1

2 1 3 1 2

3 3 1 1 2 1 5 3 4 8 1 3 1 3 1 2

Fonte: elaborazioni su dati Atenei e MIUR

* Il totale è superiore al numero degli spin off in quanto in alcuni casi le aziende hanno indicato anche Codici ATECO “secondari”.

tiche e informatiche (01). Allo stesso tempo, il SSD ING IND 35 (Ingegneria economico gestionale ricompreso nell'Area 09 dell'Ingegneria industriale e dell'informazione) annovera al suo interno docenti/ricercatori che spesso insegnano e fanno ricerca su tematiche non particolarmente diverse da quelle dei colleghi dei SSD SECS appartenenti all'Area 13 (Scienze economiche e statistiche). I dati mostrano il fondamentale contributo dell'Area dell'Ingegneria Industriale e dell'informazione i cui afferenti sono presenti in ben 10 dei 25 spin off rappresentativi di tutti e tre gli Atenei regionali. Seguono, a pari merito in termini di numero di spin off (4), l'Area dell'Ingegneria civile ed architettura (che è presente nei due Atenei di maggiori dimensioni) e quella delle Scienze economiche e giuridiche (i cui afferenti sono presenti nel capitale sociale degli Atenei teramano e dannunziano). Rispetto a precedenti ricerche a livello nazionale emerge una sotto-rappresentazione dell'area informatica (2 soli spin off) e biomedicale (1 solo spin off nell'ambito del SSD FIS 07 Fisica). A livello di singolo SSD il primato spetta all'Elettronica (ING INF 01) con ben 3 spin off in cui i relativi “strutturati” sono soci, seguono due SSD del dominio scientifico dell'Ingegneria elettrica (ING IND 32 e 33) ed uno del dominio informatico (INF 01). Un'ulteriore supporto alla conoscenza del fenomeno degli spin off generati dal sistema universitario abruzzese deriva dalla classificazione dei dati secondo il Codice ATECO scelto dalle aziende. A tal proposito va evidenziato che, oltre al codice “primario”, è possibile indicarne altri di importanza “secondaria”; di tale opportunità si sono avvalsi ben 6 spin off, tutti collegati all'Ateneo aquilano. Inoltre, due delle cinque società che risultano ancora inattive non hanno ancora definito il proprio Codice ATECO primario. I dati mostrano chiaramente la concentrazione degli spin off in un numero ristretto di ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 149


Codici ATECO, accompagnata da una frammentazione della restante parte delle imprese. Inoltre si evidenzia una totale correlazione con i dati nazionali precedentemente discussi sulla base delle evidenze empiriche traibili dalla banca dati del portale www.spinoffricerca.it. Più specificatamente, circa un quarto (8 su 25 - che diventano 23 non considerando le 2 che ancora non hanno scelto il proprio codice primario) delle imprese considerate si addensa sulla categoria relativa alle attività di “Ricerca scientifica e sviluppo”, prima in assoluta a livello nazionale. Seguono la categoria “Produzione di software e consulenza informatica” (5 spin off) e quella “Attività degli studi di architettura e di ingegneria” (4) che hanno la medesima posizione nella graduatoria nazionale. CONSIDERAZIONI DI SINTESI

Nel presente contributo si è inteso fornire una prima caratterizzazione del fenomeno degli spin off universitari derivanti dai tre Atenei regionali. Le evidenze emerse mostrano chiaramente che tali imprese si sono sviluppate - con “velocità” differenziate tra le diverse Università - sin dai primi anni 2000 e sembrano aver avuto un incremento significativo negli ultimi tempi. Nonostante i numeri assoluti siano ancora limitati - 25 realtà censite non va dimenticata la dimensione media (nel caso dell'Ateneo dannunziano e di quello aquilano) e piccola (nel caso dell'Università di Teramo) delle tre realtà abruzzesi. A ciò si aggiunga la difficoltà ad attrarre verso questo tipo di strumento societario le imprese e gli altri finanziatori (solo Mediapharma Srl ha nel proprio capitale un investitore istituzionale, la Finanziaria regionale del Lazio), una criticità già emersa a livello nazionale e confermata dai dati abruzzesi. In tale ottica vanno però evidenziate delle eccezioni che hanno saputo attrarre nella compagine societaria anche realtà imprenditoriali locali significative (si pensi al caso della teramana Tecnomatic che ha una quota rilevante nel capitale sociale di Novatec) se non addirittura far acquisire ai soci privati la maggioranza assoluta del capitale proprio (Spin off Gassiflora) completando per certi versi il circolo virtuoso del trasferimento tecnologico. Dall'esame dei dati si evidenzia che non sempre risulta agevole rinvenire nell'oggetto sociale delle imprese spin off considerate contenuti tali da ricondurle alla definizione di imprese high tech proposta in letteratura (vedasi, tra gli altri, il già menzionato contributo di Balderi et al., 2011). In quest'ottica, ad avviso di chi scrive, sarebbe necessario attivare un profondo dibattito a livello nazionale su questo tema, chiedendosi in particolare se il riferimento debba essere alla tecnologia sottostante all'idea imprenditoriale o al grado di innovazione della stessa, essendo il concetto di innovazione definito in ambito comunitario molto più amplio. A solo titolo di esempio, ci si chiede se lo sviluppo di una nuova metodologia di formazione non basata su tecnologie dell'informazione o della comunicazione ma su strumenti didattici “tradizionali” possa dar luogo alla costituzione di spin off universitari. Dal punto di vista del contributo allo sviluppo del territorio, emergono alcuni primi elementi - meritevoli di maggiore approfondimento in ulteriori contributi futuri - che possono essere di seguito sintetizzati: a) i dati ufficiali raccolti dalle Camere di commercio identificano in 20 unità il numero dei dipendenti dei 25 spin off considerati, confermando la natura “micro” di questa forma 150


societaria, un livello leggermente inferiore alla media nazionale (più orientata verso le PMI). In tal senso, va però anche evidenziato che in questo tipo di società spesso si hanno collaborazioni professionali che non vengono classificate come dipendenti, per cui il contributo all'occupazione regionale appare senza dubbio maggiore. Inoltre, va sottolineato che in genere si tratta di un capitale umano particolarmente elevato, dato che in genere operano negli spin off profili professionali tipici del mondo della ricerca. Infine, non bisogna dimenticare che molte imprese spin off sono spesso concentrate sulla fase di ricerca, sviluppo ed ingegnerizzazione, lasciando a fornitori esterni la produzione. Pertanto, in future ricerche dovrebbe essere anche attentamente valutato il contributo delle spin off in termini di “indotto”; b) alcune delle imprese esaminate hanno nel proprio patrimonio dei brevetti industriali su cui è basato il know how competitivo delle stesse. A mero titolo di esempio, si riporta il caso di ITA Srl il cui fondatore ha conferito alla società il proprio brevetto per la diagnostica per immagini, oggetto sociale specifico dello spin off; c) almeno una delle spin off censite appartiene ad una rete di imprese: si tratta di Biomaterials Srl che partecipa alla rete Abruzzo Green; d) il capitale sociale sottoscritto è superiore ad 1,1 milioni di euro, anche se quello effettivamente versato è di poco meno di 530 mila euro. Conseguentemente, appare necessario che la politica industriale regionale consideri questa tipologia di imprese come uno dei fondamentali “ingredienti” per la crescita e lo sviluppo locali. In tal senso, sono da promuovere misure atte ad aumentare la dimensione delle realtà esistenti - anche attraverso una più stretta collaborazione con i Poli di innovazione ed il sistema imprenditoriale locale - e favorire la nascita di altre realtà. A tal fine, si dovrebbero concertare con gli Atenei regionali dei progetti orientati a far emergere le opportunità di creazione di nuova imprenditorialità a partire dai risultati della ricerca dei Dipartimenti. In quest'ottica, una replicazione - con alcune modificazioni - della recente esperienza delle “borse di ricerca” appare assolutamente utile da perseguire. BIBLIOGRAFIA

- Balderi, C., Conti, G., Granieri, M., Patrono, A., Piccaluga, A., (2010), La valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica cresce. La sfida continua, VII Rapporto NetVal sulla Valorizzazione della Ricerca nelle Università e negli Enti di Ricerca Pubblica in Italia, Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca. - Balderi, C., Patrono, A., e Piccaluga, A., (2011), “La ricerca pubblica e le sue perle: le imprese spin-off in Italia”, Quaderni di management, Istituto di Management, Scuola Superiore Sant'Anna di studi universitari e di perfezionamento, Giugno. - Bax., A., Corrieri, S., Daniele, C., Guarnieri, L., Parente, R., Piccaluga, A., Ramaciotti, L., e Tiezzi, R., (2014), Unire i puntini per completare il disegno dell'innovazione, XI Rapporto NetVal sulla Valorizzazione della Ricerca nelle Università e negli Enti di Ricerca Pubblica in Italia, Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca. - Piccaluga, A., (2001), La valorizzazione della ricerca. Come cambia la ricerca pubblica e quella industriale, Franco Angeli, Milano.

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 151


.


GLI IDROCARBURI IN ABRUZZO TRA STORIA ANTICA, “FORMULA MATTEI” E CASO “OMBRINA” di Nicola Mattoscio

Come è noto, l'esplorazione petrolifera in Italia ebbe inizio sin dalla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando l'interesse di molti studiosi venne rapito dal palesarsi della presenza degli idrocarburi sul territorio italiano. Nel 1860 vi furono le prime estrazioni di petrolio in Emilia Romagna, ad Ozzano e a Salsomaggiore, che fu la prima cittadina italiana illuminata a gas (ENI Corporate University/Scuola Enrico Mattei, 2004). Anche nell'Italia meridionale, in Val d'Agri e nella zona di Melfi in Basilicata, nello stesso periodo comparve in superficie una certa quantità di petrolio e questo permise lo sviluppo, nelle zone di Marsico e Tramutola, di miniere per asfalto. Nei primi del novecento, la Società Petrolifera Italiana (SPI), allora associata con la Esso, promosse la ricerca e la produzione di petrolio nel nostro paese con buoni risultati, nonostante gli scarsi mezzi tecnici di allora. Nel 1926 lo Stato costituì l'Agip, intervenendo con campagne di ricerca e ubicando pozzi esplorativi in Italia ed in Paesi esteri quali l'Albania, la Romania, la Libia, l'Eritrea, la Somalia e l'Iraq. Volgendo l'attenzione in modo più specifico all'Abruzzo, già nell'età romana si hanno reperti archeologici di miniere di bitume a Scafa e di opifici di purificazione dell'asfalto a Lettomanoppello. Panetti rettangolari di bitume di 35 centimetri lunghi, 26 larghi e 10 spessi venivano ampiamente commercializzati, con la forma standardizzata che facilitava le operazioni di trasporto, di misurazione e di valorizzazione (cfr. collezione di reperti romani presso il Museo Archeologico di Chieti). Dello sfruttamento di questo bacino minerario si hanno notizie anche nel dodicesimo secolo, con la Repubblica marinara di Amalfi che utilizzava quell'asfalto per calatafare le proprie navi. Nell'opera l'Italia illustrata di Flavio Biondo (1482) si riporta l'esistenza di una sorgente di petrolio nello stesso ambito territoriale pescarese, vicino a Tocco da Casauria. Ancora dopo tre secoli e mezzo circa, nel periodo pre unitario si continua a dare conto dello sfruttamento del bitume liquido di quelle zone, nel resoconto di “un viaggio per diversi luoghi delle province di terra di lavoro e di Abruzzo”, fatto nell'estate del 1834 dai signori Gussone e Tenore, per conto della Reale Accademia di Scienze (in Annali Civili del Regno delle due Sicilie, vol. 9, Napoli 1835). Nel 1844 Silvestro Petrini diede vita al primo sfruttamento industriale moderno dei giacimenti abruzzesi di asfalto localizzati nei comuni di Manoppello, San Valentino e Roccamorice, scavando vere e proprie miniere per estrarre le rocce asfaltiche. Il bitume ricavato viene raffinato fino ad ottenere il petrolio, che all'epoca si usa prevalentemente per l'illuminazione. Questa pionieristica iniziativa imprenditoriale riscontra molto successo, ricevendo anche autorevoli attenzioni nella capitale del Regno: “Una miniera di bitume è stata rinvenuta in Manoppello dietro le indicazioni del Segretario de Sanctis, e subito in essa sonosi fatti de' cavamenti da un tal Silvestro Petrini, inventore di una lega metallica per saldar le campane rotte, ritornando loro intera la sonorità. Con la guida del prelodato Segretario ha egli convertito il bitume in pece nera e ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 153


compatta, che inviata in Napoli, ha ottenuto gli elogi di coloro che l'hanno adoperata. Laonde si è già formata una società commerciale per attendere a questa utile specolazione, ricercando il modo come raccogliere le sostanze volatili, e rendere utile la pece a tutti gli usi tecnici possibili.” (Lavori delle società economiche delle province continentali, p. 110, in Annali Civili del Regno delle Due Sicilie, Vol. 37-39, Napoli 1845). Ma questo brillante avvio dello sfruttamento moderno di quello che si qualificherà sempre più come un vero e proprio distretto minerario della Maiella nord-orientale, si compromise con l'arresto del Petrini a causa della sua militanza patriottica e risorgimentale, prima partecipando nel 1848 ai moti di Napoli a difesa della costituzione, su invito del grande abruzzese Silvio Spaventa, e quindi coinvolgendosi nelle lotte a difesa della Repubblica romana. Petrini riprese la sua attività solo dopo l'unità d'Italia. Questo straordinario imprenditore fonda nel 1873 la “Anglo-Italian Mineral Oils e Bitume Company” con sede a Londra, forse la prima multinazionale italiana nel campo degli idrocarburi, che sarà gestita dal figlio Ruggero (cfr. Petrini Nicola, Memorie politiche di un vecchio patriotta, Tipografia Vincenzo Marcantonio, Manoppello 1911). Dopo il 1848 queste attività furono portate avanti scavando vere e proprie cave, trincee e gallerie. Esse fornivano ingenti quantitativi di rocce asfaltiche di buona qualità, aggirandosi il contenuto del prezioso componente tra il 10 ed il 23 per cento (cfr. Massimi Gerardo, Tocco da Casauria. Un profilo geografico, Università di Chieti-Pescara, Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociale, 2001). E nel primo periodo post unitario Ruggero Petrini, figlio di Silvestro, progetta e dirige un impianto presso Scafa, usando forni da lui stesso ideati per estrarre il bitume dalla roccia, ed impiegando come combustibile il minerale stesso (cfr. Petrini Nicola, cit.). Nelle stesse località già nel 1863 si perforò presso Tocco da Casauria un pozzo profondo 50 metri che produceva 500 chilogrammi di petrolio al giorno (http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it). Negli anni trenta del Novecento iniziarono numerose attività estrattive che permisero alla regione Abruzzo di essere la prima in Italia a coltivare un giacimento di olio di greggio, nella zona di Alanno (Pescara). Secondo i dati dell'ex Ministero dell'Industria, nel corso del novecento sono stati 685 i pozzi perforati in Abruzzo, di cui 175 sui fondali marini. La loro dinamica nel tempo riflette significativamente forti accelerazioni prima in coincidenza con il periodo della ricostruzione e poi con la spinta seguita alle due crisi energetiche degli anni settanta. La progressione nel corso del secolo è così riassumibile (cfr. Massimi Gerardo, cit., p. 39): 1927-1929 pozzi 1; 1930-1939 pozzi 12; 1940-1949 pozzi 23; 1950-1959 pozzi 156; 1960-1969 pozzi 117, dei quali in mare 9; 1970-1979 pozzi 53, dei quali in mare 37; 1980-1989 pozzi 156, dei quali in mare 76; 1990-1998 pozzi 114, dei quali in mare 53. La società Petrosud (del gruppo Montecatini) scopre nel 1955 il giacimento petrolifero di 154


Cigno ad Alanno, con il pozzo Cigno 1 perforato fino alla profondità di 776 metri. Il campo diede luogo ad un piano di sfruttamento con la perforazione di ben 25 pozzi. La più generale strategia di Enrico Mattei, volta ad assicurare al settore pubblico nazionale il presidio massiccio delle attività di ricerca e produzione nel campo degli idrocarburi, provocò il tempestivo intervento di un'altra società, la Somicem del gruppo AgipMineraria, che scoprirà nelle vicinanze un altro pozzo denominato Vallecupa 1. Lo sfruttamento dell'intero giacimento portato avanti da entrambi gli operatori dimostrò che in realtà si trattava di accumuli di minerali modesti e di scarsa qualità (http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it, profilo pubblico pozzo Cigno 1; Massimi Gerardo, cit.). La stessa società Petrosud scopre nel 1958 il giacimento gassifero di Cellino (provincia di Teramo), che sarà sviluppato con circa trenta pozzi, ma ancora una volta con modesti risultati (http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it, profilo pubblico pozzo Cellino 1). Dagli anni sessanta divennero produttive le prime installazioni in mare, in coincidenza con l'abbandono delle ultime attività minerarie volte a sfruttare gli affioramenti di bitume nel distretto minerario della Maiella nord-orientale. La loro cessazione rafforzò i flussi dell'epica emigrazione abruzzese, che già dai primi sintomi di crisi degli anni cinquanta era stata significativa verso il Nord d'Europa, come dimostra la tragedia di Marcinelle del 1956, e ora con molte famiglie di ex minatori dell'ormai dismesso bacino minerario pescarese che raggiungono gli Stati Uniti ed il Canada, dove spesso continuano a lavorare ancora come minatori. La presenza di idrocarburi nel sottosuolo abruzzese, terrestre e marino, anche se in misura modesta, favorì certamente la prima fase di industrializzazione nella regione del secondo dopoguerra (cfr. Fratocchi Luciano e Parisse Massimo, Idrocarburi in Abruzzo, Confindustria Chieti 2013) che vide il sorgere, nella Val Pescara, di opifici operanti nell'attività di produzione di derivati del petrolio e, nell'area di Ortona, lo sviluppo di imprese locali e la presenza di alcune grandi multinazionali, capaci di creare nell'insieme una qualificata filiera produttiva. Da metà anni cinquanta circa, e quindi da subito dopo la nascita dell'ENI ad oggi, l'Abruzzo ha visto sorgere 553 pozzi per l'estrazione di idrocarburi a terra (on-shore) e 184 in mare (off-shore). Tra questi ultimi si ricorda anche la scoperta nel 1975, da parte della società francese ELF per il tramite della controllata Spa italiana, del giacimento petrolifero denominato “rospo mare” a 20 chilometri dalla costa, che a partire dal 1982 sarà il primo giacimento al mondo ad essere sfruttato tramite la perforazione di pozzi orizzontali entro il cosiddetto reservoir. Il porto di riferimento delle piattaforme era quello di Ortona, mentre gli uffici amministrativi e tecnici erano localizzati a San Giovanni Teatino. Ma il trend successivo dei dati riferiti all'estrazione di idrocarburi abruzzesi non è dei migliori. In particolare, per l'estrazione di gas su terraferma, si nota una tendenza decrescente nel corso degli ultimi decenni: negli anni novanta raggiungeva in media i 140 milioni di standard metro cubo, per poi arrivare ai soli 29,6 milioni nel 2014 (http://www.sviluppoeconomico.gov.it). Analizzando l'andamento delle produzioni nelle regioni italiane situate sulla dorsale adriatica in cui si estraggono idrocarburi, come l'Emilia Romagna, le Marche, il Molise, ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 155


la Puglia, con la Basilicata in veste di capofila nella produzione nazionale, si vede come l'Abruzzo sia stato nettamente sorpassato. Ponendo uguale a 100 la sua quota espressa in milioni di standard metro cubo di gas estratto su terraferma nel periodo 20042014 (vedi tabella successiva), si vede che l'Emilia Romagna ha una produzione superiore di circa 5 volte, le Marche e il Molise quasi doppia e la Puglia maggiore addirittura di 7 volte, senza considerare la Basilicata che ne ha addirittura una superiore di circa 25 volte.

PRODUZIONE GAS SU TERRAFERMA: MILIONI DI STANDARD METRO CUBO (SMC) Regioni Abruzzo Emilia Romagna Marche Molise Puglia Basilicata

Media periodo 2004-2014

Media periodo 2008-2014

45,65 224,70 89,00 80,10 347,17 1.139,30

32,41 215,80 89,60 70,88 322,20 1.179,97

Rapporto tra regioni e Abruzzo Emilia Romagna Marche Molise Puglia Basilicata

4,92 1,94 1,75 7,60 24,95

6,65 2,76 2,18 9,94 36,40

Fonte: elaborazione su dati www.sviluppoeconomico.gov.it

Nel confronto riferito al periodo 2008-2014, che ricomprende gran parte della Grande Recessione economica mondiale, appare ancora più evidente la riduzione delle estrazioni di gas on-shore in Abruzzo, diventando quelle dell'Emilia Romagna maggiori di 6 volte, delle Marche di quasi 3, del Molise di 2, della Puglia di 10 e della Basilicata di 36. Facendo lo stesso confronto per le estrazioni di gas in mare per gli stessi periodi, è possibile stimare che l'Emilia Romagna supera l'Abruzzo di circa 11 volte, le Marche di quasi il doppio, mentre la Puglia è di poco superiore. Per le estrazioni di petrolio su terraferma, si nota subito che in Abruzzo l'attività è ormai pressoché assente, al contrario della Basilicata, dell'Emilia Romagna e del Molise. Certo è che tali dinamiche non sono spiegabili solo con la scarsità di risorse del sottosuolo. Infatti vi sono tuttora ben 13 ulteriori istanze di ricerca e coltivazione, ma i lunghi ed incerti tempi di approvazione sono dovuti ai crescenti timori dell'opinione pubblica e delle associazioni ecologiste per le conseguenze ambientali derivanti dalla eventuale realizzazione di nuovi impianti sia a terra che in mare. Eppure, nel contesto nazionale tali attività avevano rappresentato un contributo non del tutto trascurabile a sostegno del cosiddetto miracolo economico italiano, finanche psicologico per l'ottimismo che induceva, con alcuni vantaggi certi per lo sviluppo e innegabili significativi avanzamenti nei processi di diffusione dell'innovazione tecnologica. Nel 156


1940, attraverso l'impiego del rilevamento sismico a riflessione, che dava la possibilità di conoscere le caratteristiche strutturali del sottosuolo, l'Agip scoprì nella zona di Lodi il primo grande giacimento gassifero dell'Europa Occidentale. Nel 1945, con la nomina di Enrico Mattei a Commissario Straordinario della stessa società, si diede l'iniziale spinta all'Italia nel diffondere l'impiego del gas naturale come nuova ed importante fonte di energia in vari ambiti di attività produttive e di vita civile. La figura di Enrico Mattei, nel quadro delineato, è di assoluto rilievo e di primo piano. Figlio di genitori abruzzesi che si spostarono nelle Marche a causa del lavoro del padre Carabiniere, era un ragazzo che non amava lo studio e che superò a stento il primo anno dell'Istituto Professionale di Vasto (Chieti), città dove passò importanti anni dell'infanzia, senza riuscire a diplomarsi. Il padre allora lo costrinse a lavorare. Iniziò come garzone a Matelica, piccolo paese delle Marche dove nel frattempo si era trasferita la sua famiglia. A 23 anni andò a Milano dove, dopo aver fatto il venditore di prodotti chimici, divenne imprenditore con suo fratello, creando l'Industria Chimica Lombarda, che rese profitti molto alti. La storia dell'”abruzzese” Mattei ha da sempre sorpreso, sia per la velocità, l'incisività e la quantità di cariche ottenute, sia per la popolarità goduta in Italia e all'estero, tanto che il 15 dicembre del sessanta il New York Times lo definì “The Italian New Caesar”. Sicuramente egli godette del prestigio che gli derivava dall'essere stato uno dei più importanti capi partigiani cattolici nella lotta di liberazione dell'Italia settentrionale, dopo essere stato sfollato per un periodo nel suo Abruzzo. Durante i duri anni del secondo dopoguerra divenne, come accennato, presidente dell'Agip che avrebbe dovuto liquidare ma che invece potenziò e risanò. Meno di un anno dopo l'assunzione della sua carica, nel 1946, in seguito a numerose perforazioni, trovò dal pozzo 2 di Caviaga, nel lodigiano, il metano che diede il via al nuovo processo di produzione energetica in Italia. Fino al 1952, prima della costituzione dell'Eni, Mattei conseguì importanti risultati anche con i pozzi di Ripalta, Caviaga 1 e Cortemaggiore. I rappresentanti americani dell'Erp (European Recovery Program) appoggiavano le sue idee ispirate ai paradigmi keynesiani di intervento pubblico. Nel 1953 entrò in vigore la legge istitutiva dell'Eni (Ente Nazionale Idrocarburi) che assorbì l'Agip e vide Mattei prima Presidente, poi Amministratore Delegato e Direttore Generale. Da quel momento egli puntò all'indipendenza energetica dell'Italia, evitando le imposizioni del cartello americano delle “Sette Sorelle”, e a far fruttare lo sviluppo del metano come nuova fonte strategica per la produzione di energia elettrica. Nel 1960 l'Agip Mineraria scoprì il primo giacimento di gas naturale in mare in Europa, ancora oggi attivo nella zona di Ravenna. Altre scoperte avvennero in provincia di Matera, in Basilicata, a Gagliano in Sicilia. In tale contesto di fervide ricerche, un giacimento di qualità particolare di gas fu rinvenuto a San Salvo in Abruzzo. Certamente a conoscenza delle gravi conseguenze sociali della tragica emigrazione abruzzese, in parte causata anche dalla decadenza del bacino minerario pescarese, Mattei ne approfittò per dare vita nel 1962 alla Società Italiana Vetri (Siv), con stabilimento produttivo a San Salvo stesso e di proprietà dell'ENI fino al 1985, quando passò sotto il controllo di EFIM. Senza questa iniziativa imprenditoriale, ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 157


l'attuale distretto dell'automotive abruzzese, divenuto uno dei più importanti d'Europa, quasi certamente non sarebbe neppure potuto nascere. Quindi, e non solo per la storia economica, la figura di Mattei è a dir poco rivoluzionaria e fondamentale per l'Italia intera ma anche per l'Abruzzo del secondo dopoguerra; uomo di grande intuito e caparbietà, non si fermò mai davanti alle problematiche che ostacolavano le sue intuizioni. Come pure, in quel periodo, fu l'unico italiano con un ruolo davvero incisivo a livello internazionale, soprattutto nel provocare una vera svolta nell'ambito dello sfruttamento energetico mondiale. Mattei, cosciente del dominio delle “Sette Sorelle”, voleva creare rapporti con paesi del blocco socialista e con quelli in via di sviluppo proponendo un accordo innovatore conosciuto come “formula Mattei”, che ben si sarebbe prestato con gli adeguamenti del caso anche ad essere eventualmente applicato nel sottosviluppato Mezzogiorno d'Italia, e quindi nel suo Abruzzo. Le spese della ricerca petrolifera erano a carico dell'ENI e, nel caso in cui il petrolio non si sarebbe trovato, i paesi coinvolti non avrebbero pagato alcuna somma di denaro. Al contrario, il paese che avrebbe posseduto la risorsa sarebbe diventato socio al 50% dell'ENI, e prima ancora avrebbe contribuito alla metà del costo di sviluppo del giacimento, rimborsando anche le spese iniziali. Finalmente, lo stesso paese avrebbe ricevuto la differenza tra il costo materiale di produzione ed il prezzo di vendita del greggio. Così i paesi arabi, allettati da questa iniziativa, cercavano con interesse Enrico Mattei e la stessa ENI. Attorno alla tragica morte di quest'uomo straordinario avvenuta improvvisamente nel 1962 c'è un alone di mistero, vista l'incertezza sulle cause dell'incidente aereo che la provocarono e che portano tuttora a pensare Mattei vittima di un attentato. Il giallo dunque rimane, e continua ad interessare l'attenzione dell'opinione pubblica e degli storici, con un ulteriore rinvio ancora al suo Abruzzo. Sarebbe successa la tragedia se Domenico Troilo, vice comandante militare della Brigata Maiella, non avesse rifiutato la proposta di Mattei di organizzargli e guidare il suo servizio di sicurezza? Troilo aveva dimostrato nella guerra di liberazione la sua spiccata e vincente bravura militare. Ma qui interessa ancora sottolineare la “visione” che Mattei affidava alla sua politica di sfruttamento degli idrocarburi. A livello internazionale, egli perseguiva l'affrancamento dei paesi poveri dal neocolonialismo praticato dalle multinazionali, soprattutto americane, con una significativa redistribuzione della ricchezza e l'avvio di concreti processi di sviluppo. Per l'Italia, egli coltivava il rafforzamento della sua indipendenza economica e un crescente ruolo negli equilibri geopolitici europei e nel Mediterraneo. Per l'Abruzzo e le altre regioni ove operava, Mattei legava la sua azione alla prospettiva dell'occupazione, dell'emancipazione sociale e dell'accesso a tutto ciò che potesse ricondursi alla necessaria e inesorabile affermazione della modernità. Esiste qualcosa di simile a margine delle neopolitiche di sfruttamento degli idrocarburi che emblematicamente nella regione si identificano ormai con il progetto “Ombrina”, che dovrebbe dar vita a perforazioni con piattaforme tipo Galloway a sette chilometri dal largo della costa abruzzese dei Trabocchi? Al di là di qualunque approccio “pregiudizialmente” antagonista o “razionalmente” favorevole alle concessioni, occorre ammettere che una visione giustificazionista che possa evocare la “formula Mattei” non esiste né può 158


più oggettivamente esistere. È anche cambiato tutto. Il contesto geopolitico declina nuove modalità di legittimazione dell'appartenenza alla comunità internazionale: che avviene sempre meno tramite il protagonismo delle sovranità razionali e sempre più con la capacità di saper fare sistema in rete. I problemi energetici italiani non potranno mai essere risolti con l'incremento dell'approvvigionamento interno di idrocarburi. La sfida dell'Abruzzo non è più l'accesso alla modernità per il tramite dell'industria energeticomanifatturiera. Nel contesto della nuova economia della conoscenza che segue la tipologia organizzativa e operativa glocal, l'Abruzzo sperimenta da tempo un proprio peculiare modello di crescita e di sviluppo, che dispone sempre più persino ormai di un proprio brand. Ne sono ingredienti principali almeno le seguenti linee guida: l'assunto della regione verde d'Europa; un'industria manifatturiera medio-grande in alcune linee di produzione “pulite” ed esportatrici; una robusta rete di artigianato di prossimità e/o a crescente capacità innovativa nella varietà dei rami di attività; una filiera agroalimentare identitaria e valorizzatrice delle diverse vocazioni territoriali; un'attività turistica in corso di rimodulazione “market oriented” e di sperimentale integrazione “orizzontale” mare-monti-borghi-servizi diffusi di benessere ambientali e socioculturali; piattaforme urbane a pettine che si conformano dalle fondovalli alla città rivierasca linearmente diffusa con gerarchie di funzioni interregionali (Chieti-Pescara), regionali e territoriali; un sistema in corso di efficientamento di alta formazione accademica e di ricerca che, nel processo del cambiamento competitivo dei territori regionali, è funzionale alla creazione di molte infrastrutture immateriali e materiali, favorendo i legami tra la pratica del fare e i saperi della ricerca e della formazione superiore. Dunque, l'alternativa non è tra l'opzione per lo sfruttamento degli idrocarburi e l'opposizione “no Triv”. Essa è una prospettiva decisamente riduttiva, di retroguardia e addirittura fuorviante. Occorre saper guardare oltre, nel confronto tra la velocità del cambiamento e la talentuosa potenzialità del modello di sviluppo ormai già ampiamente sperimentato in Abruzzo. Ma, per dirla con Aldo Bonomi (Rapporto Cresa 2012, p.173): “Ci sarebbe bisogno di una governance… che tenga assieme le differenze e le opportunità territoriali, costruendo un nuovo spazio di rappresentazione per il territorio, compiutamente dentro una “Città Adriatica” in grado di ibridare le 3T della new economy - Tecnologia-Talento-Tolleranza - con le 3T della Terra come risorsa, del Territorio da ripensare e della Tenuta dell'ecosistema”. È in questi termini che, nelle nuove condizioni, si ripropone coerentemente per la Regione (e non solo) una vera e propria nuova “formula Mattei”, con a premessa la “visione” di dover colmare anche un evidente institutional innovative divided. Infatti, il modello stesso di governance territoriale abruzzese appare ormai decisamente superato, sia negli ambiti dei sistemi urbani che in quelli marginali, troppo parcellizzato, caparbiamente ostacolato nella sua naturale declinazione con processi di fusione e inevitabili gerarchizzazioni funzionali, e sempre più stridente con le nuove esigenze di crescita e sviluppo.

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 159


.


INDICE DELLE FIGURE Parte I Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig.

1.1.1 1.1.2 1.1.3 1.1.4 1.1.5 1.1.6 1.1.7

Pil e contributi alla crescita del Pil in Abruzzo. Anni 2008-2014 (val. %) . . . Pil pro capite (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pil per unità di lavoro (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Spesa delle famiglie pro capite (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Spesa pro capite per consumi finali delle Amministrazioni Pubbliche (var. %) Investimenti fissi lordi pro capite (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esportazioni nette sul Pil (%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . .

10 11 13 13 13 14 14

Fig. Fig. Fig. Fig. Fig.

1.2.1 1.2.2 1.2.3 1.2.4 1.2.5

Stock di imprese nei principali settori economici in Italia (var.% 2014-2013) . . . . . . . . . Imprese attive nelle province abruzzesi (var.% 2014-2013) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Imprese attive in Abruzzo per forma giuridica (var.% 2014-2013) . . . . . . . . . . . . . . . . Imprese attive nei principali settori economici in Abruzzo (var.% 2014-2013) . . . . . . . . . Imprese straniere registrate per settore di attività economica nelle province abruzzesi (var. % 2014-2013) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Imprese giovanili registrate per settore di attività economica nelle province abruzzesi (var. % 2014-2013) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Importazioni e esportazioni agricole nelle province abruzzesi (var.% 2014-2013) . . . . . . Imprese attive nei principali comparti manifatturieri in Abruzzo (var.% 2014-2013) . . . . . Imprese artigiane registrate nelle province abruzzesi (var.% 2014-2013) . . . . . . . . . . . . Imprese artigiane registrate nei principali settori economici in Abruzzo (var.% 2014-2013) . . . . Imprese delle costruzioni nelle province abruzzesi (var.% 2014-2013) . . . . . . . . . . . . . Imprese attive del commercio nelle province abruzzesi (var.% 2014-2013) . . . . . . . . . . Presenze turistiche italiane e straniere nelle province abruzzesi (var.% 2014-2013) . . . . . Depositi e impieghi nelle province abruzzesi (var.% 2014-2013) . . . . . . . . . . . . . . . . .

16 16 17 18

Fig. 1.2.6 Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig.

1.2.7 1.2.8 1.2.9 1.2.10 1.2.11 1.2.12 1.2.13 1.2.14

Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig.

1.3.1 1.3.2 1.3.3 1.3.4 1.3.5 1.3.6 1.3.7

Fig. 1.3.8 Fig. 1.3.9 Fig. 1.3.10 Fig. 1.3.11 Fig. 1.3.12 Fig. 1.3.13 Fig. 1.3.14 Fig. 1.3.15

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

Export. Italia, Nord, Centro, Sud e Isole, Abruzzo. Anno 2014 (var. % su anno precedente) . . Esportazioni delle regioni italiane. Anno 2014 (var. % annua) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tasso medio annuo di crescita delle esportazioni. Abruzzo e Italia. Anni 1991-2014 . . . Tasso medio annuo di crescita delle esportazioni. Province abruzzesi. Anni 1991-2014 . . . . Import. Italia, Nord, Centro, Sud e Isole, Abruzzo. Anno 2014 (var. % su anno precedente) . Tasso medio annuo di crescita delle importazioni. Abruzzo e Italia. Anni 1991-2014 . . . Export per area geografica di destinazione delle merci. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (comp. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Export per area geografica di destinazione delle merci. Province abruzzesi. Anno 2014 (comp. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Import per area geografica di provenienza delle merci. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (comp. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Import per area geografica di provenienza delle merci. Province abruzzesi. Anno 2014 (comp. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esportazioni per capitolo merceologico. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (comp. %) . . . . . . Esportazioni per contenuto tecnologico dei beni venduti. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (peso %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esportazioni per capitolo merceologico. Province abruzzesi. Anno 2014 . . . . . . . . . . . (peso % su totale regionale). Importazioni per capitolo merceologico. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (comp. %) . . . . . . Importazioni per contenuto tecnologico dei beni acquistati. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (peso %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 161

20 23 25 27 28 30 32 33 36 37 51 52 52 53 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63


Parte II Fig. 2.1.1 Fig. 2.1.2 Fig. 2.1.3 Fig. 2.1.4 Fig. 2.1.5 Fig. 2.1.6

Tassi di attività, occupazione e disoccupazione (val. %) . . . . . . . . . Occupati per settore di attività. Anno 2014 (composizione %) . . . . . Tasso di occupazione (15-64) per genere in Italia e in Abruzzo. Anni 2007 e 2014 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tasso di disoccupazione (15-64) per genere in Italia e in Abruzzo. Anni 2007 e 2014 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tasso di disoccupazione per classi di età. Anno 2014 (val. %) . . . . Andamento delle ore di Cassa integrazione ordinaria e straordinaria erogate in Abruzzo e Italia. Anni 2005-2014 (var. %) . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . 74 . . . . . . . . . . . . . . 75 . . . . . . . . . . . . . . 75 . . . . . . . . . . . . . . 76 . . . . . . . . . . . . . . 77 . . . . . . . . . . . . . . 78

Parte III Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig.

3.1.1 3.1.2 3.1.3 3.1.4 3.1.5 3.1.6 3.1.7

Fig. Fig. Fig. Fig.

3.1.8 3.1.9 3.1.10 3.1.11

Fig. 3.2.1 Fig. 3.2.2 Fig. 3.2.3 Fig. 3.2.4 Fig. 3.2.5 Fig. 3.2.6 Fig. 3.2.7 Fig. 3.2.8 Fig. 3.2.9 Fig. 3.2.10 Fig. 3.3.1 Fig. 3.3.2 Fig. 3.3.3 Fig. 3.3.4

162

Andamento della popolazione abruzzese. Anni 1981-2014 (val. assoluti) . . . . . . . . . . 89 Andamento demografico. Abruzzo e Italia. Anni 1996-2014 (var. % annue) . . . . . . . . . 90 Dinamica della popolazione abruzzese. Anni 2002-2014 (val. per 1.000 residenti) . . . 91 Dinamica demografica per provincia. Anni 2002-2014 (val. per 1.000 residenti) . . . . . 92 Stranieri residenti in Abruzzo, Meridione e Italia. Anni 2003-2014 (var. % annue) . . . . . 97 Stranieri residenti in Abruzzo per provincia. Anni 2002 e 2014 (peso % su totale residenti) . . 98 Stranieri residenti per sesso in Italia, Meridione e Abruzzo. Anno 2014 (peso % su totale stranieri) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Popolazione per classi di età residente in Italia, Sud e Abruzzo. Anno 2014 (pesi %) . . . . . 101 Popolazione per classi di età residente nelle province abruzzesi. Anno 2014 (pesi %) . . 102 Residenti con 80 anni e più in Abruzzo. Anni 2003-2014 (peso % su totale popolazione) . . 103 Residenti italiani e stranieri per sesso, età e cittadinanza. Abruzzo. Anni 2003 e 2014 (peso % singole età su totale popolazione residente) . . . . . . . . . . .104 Famiglie abruzzesi per numero di componenti. Anni 2010-2011 e 2014-2015 (peso %) . . Famiglie abruzzesi uni personali per sesso e classe di età del componente (peso % su totale uni personali stesso sesso) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Famiglie abruzzesi uni personali per stato civile e sesso del componente (peso % su famiglie uni personali stesso sesso) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Famiglie abruzzesi uni personali per sesso e titolo di studio del componente (peso % su famiglie uni personali stesso sesso) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Coppie senza figli per numero di redditi da lavoro e da pensione. Abruzzo (peso % su coppie senza figli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Coppie con figli per numero di componenti. Abruzzo (peso % su famiglie stesso numero di componenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Coppie con figli per numero di redditi da lavoro e da pensione. Abruzzo (peso % su coppie con figli stesso numero di componenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Famiglie monogenitoriali abruzzesi per numero di figli (peso % su famiglie stesso numero di componenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Famiglie monogenitoriali abruzzesi per sesso ed età del capofamiglia (peso % su totale monogenitoriali) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Famiglie monogenitotiali abruzzesi per numero di redditi da lavoro e da pensione (peso % su famiglie monogenitoriali) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

108

Abitazioni totali in Italia, Abruzzo e province abruzzesi (1971=100) . . . . . . . . . . . . . Abitazioni occupate in Italia, Abruzzo e province abruzzesi. Anni 1971-2011 (peso % su abitazioni totali) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abitazioni totali per epoca di costruzione dell'edificio in Italia, Abruzzo e province abruzzesi. Anno 2011 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abitazioni occupate per numero di stanze in Italia, Abruzzo e province abruzzesi. Anno 2011 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

122

110 111 112 114 115 116 117 118 119

122 123 124


Fig. 3.3.5 Fig. 3.3.6 Fig. 3.3.7 Fig. 3.3.8 Fig. 3.3.9 Fig. 3.3.10 Fig. 3.3.11 Fig. 3.3.12 Fig. 3.3.13

Abitazioni occupate per numero di occupanti in Italia, Abruzzo e province abruzzesi. Anno 2011 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 Furti in abitazione denunciati all'autorità giudiziaria. Anni 2010-2013 . . . . . . . . . . . . 126 Furti in abitazione dei quali si è scoperto l'autore. Anni 2010-2013 (peso % sul totale dei furti in abitazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 Spesa media mensile per abitazione in Italia e Abruzzo. Anni 2004-2013 (valori in euro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 Spesa media mensile per abitazione in Italia e Abruzzo. Anni 2004-2013 (peso % su reddito medio mensile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 Abitazioni di proprietà in Italia e Abruzzo. Anni 2004-2013 (peso % su abitazioni totali) . . 130 Finanziamenti oltre il breve termine concessi alle famiglie consumatrici per l'acquisto di abitazioni (2011=100) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 Transazioni normalizzate del mercato immobiliare residenziale per tipologia di immobile. Anno 2014 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Indice di intensità del mercato immobiliare residenziale. Anni 2007-2014 (val. %) . . . . 132

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

| 163


.


INDICE TABELLE FUORI TESTO Parte I Tab. 1.2.1 Tab. 1.2.2 Tab. 1.2.3 Tab. Tab. Tab. Tab. Tab. Tab. Tab. Tab.

1.2.4 1.2.5 1.2.6 1.2.7 1.2.8 1.2.9 1.2.10 1.2.11

Tab. 1.3.1 Tab. 1.3.2 Tab. 1.3.3 Tab. 1.3.4 Tab. 1.3.5 Tab. 1.3.6

Imprese registrate e attive per attività economica in Abruzzo. Anno 2014 . . . . . . . Imprese iscritte e cessate per attività economica in Abruzzo. Anno 2014 . . . . . . . Superficie e produzione delle principali coltivazioni in Abruzzo (superficie in ettari, produzione in quintali) - Anni 2013 e 2014 . . . . . . . . . . . . . Imprese attive manifatturiere nelle province abruzzesi. Anno 2014 . . . . . . . . . . . . Imprese artigiane registrate e attive per attività economica in Abruzzo. Anno 2014 Imprese artigiane iscritte e cessate per attività economica in Abruzzo. Anno 2014 . Imprese attive delle costruzioni nelle province abruzzesi. Anni 2013 e 2014 . . . . . Imprese attive del commercio nelle province abruzzesi. Anni 2013 e 2014 . . . . . Movimento turistico nelle province abruzzesi. Anni 2013 e 2014 . . . . . . . . . . . . Consistenza alberghiera per categoria nelle province abruzzesi. Anno 2014 . . . . Principali indicatori del settore bancario nelle province abruzzesi. Anno 2014 e var.% 2014-13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esportazioni di merci delle ripartizioni geografiche italiane. Anni 2008-2014 Scambi di merci per settori - Abruzzo (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . Scambi di merci per settori - L'Aquila (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . Scambi di merci per settori - Teramo (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . Scambi di merci per settori - Pescara (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . Scambi di merci per settori - Chieti (classificazione ATECO 2007; val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) .

. . . . 40 . . . . 41 . . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

42 43 44 45 46 47 48 49

. . . . 50

. . . . . . . . 65 . . . . . . . . 66 . . . . . . . . 67 . . . . . . . . 68 . . . . . . . . 69 . . . . . . . . 70

Parte II Tab. Tab. Tab. Tab.

2.1 2.2 2.3 2.4

Tab. 2.5

Forze di lavoro, occupati e disoccupati. Anni 2008-2014 . . . . . . . . . . . . . . Tassi di attività, occupazione e disoccupazione. Anni 2008-2014 (val. %) . . . Occupati per settore in Abruzzo e Italia. Anni 2008-2014 . . . . . . . . . . . . . . Forze di lavoro, occupati e disoccupati in Abruzzo e nelle province abruzzesi. Anni 2013 e 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Occupati per settore nelle province abruzzesi. Anni 2008-2014 . . . . . . . . . .

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO

. . . . . . . 79 . . . . . . . 80 . . . . . . . 81 . . . . . . . 82 . . . . . . . 83

| 165


.


.


Finito di stampare Ottobre 2015 Tipolito 95 - L’Aquila


.


CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO-SOCIALI Istutuito dalle Camere di Commercio d’Abruzzo

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO - RAPPORTO 2014

La pubblicazione di Economia e Società in Abruzzo, giunta quest'anno alla sesta edizione, prosegue nel solco dell'attività di analisi e monitoraggio dell'economia e della società regionale svolta dal CRESA fin dalla sua fondazione nel 1968, fornendo a diverse categorie di soggetti a vario titolo interessati - quali cittadini, studiosi e Amministrazioni pubbliche - una base informativa fondamentale per la conoscenza e per l'attività di programmazione. La pubblicazione mantiene il consueto impianto costituito da quattro parti: la prima analizza l'andamento dell'economia regionale, del sistema imprenditoriale e dei principali settori produttivi, degli scambi commerciali con l'estero. La seconda illustra le principali caratteristiche e dinamiche del mercato del lavoro. La terza offre alcuni approfondimenti riguardanti aspetti più specificatamente sociali quali la struttura demografica regionale, i caratteri delle famiglie e il rapporto tra gli abruzzesi e la casa. La quarta parte presenta due approfondimenti, a cura dei membri del Comitato scientifico, su aspetti particolarmente attuali del panorama socioeconomico regionale: “Le imprese spin-off originate dal sistema universitario abruzzese: una prima caratterizzazione del fenomeno” di Luciano Fratocchi, “Gli idrocarburi in Abruzzo tra storia antica, “Formula Mattei” e caso “Ombrina” di Nicola Mattoscio.

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO RAPPORTO 2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.