Il CRESA, Centro regionale di studi e ricerche economico-sociali è stato istituito dalle Camere di Commercio d’Abruzzo nel 1968. Svolge studi, indagini e ricerche sull’economia della regione e sulle prospettive di sviluppo anche per conto delle Camere aderenti e di altri Enti Pubblici. Presidente Consiglio di Amministrazione
Roberto Di Vincenzo Daniele Becci Roberto Di Vincenzo Lorenzo Santilli
Direttore
Francesco Prosperococco
Comitato Scientifico
Luciano Fratocchi Lelio Iapadre Nicola Mattoscio
Sede legale Sede provvisoria
L’Aquila, Corso Vittorio Emanuele II, 86 L’Aquila, via Portici di San Bernardino, 2 Tel. 0862 25335 Fax 0862 419951 e-mail: info@cresa.it sito web: www.cresa.it
La presente pubblicazione è stata redatta da: Alberto Bazzucchi (capitoli 1.1, 1.3 e parte II); Matilde Fiocco (capitoli 3.1, 3.2); Concettina Pascetta (capitolo 1.2). I capitoli 1.1, 1.3 e la parte II sono stati elaborati per la14a Giornata dell’Economia 2016 e resi pubblici in quella occasione nel “Dossier Abruzzo”. Elaborazione statistica Maurizio Tani Luciano Fratocchi e Lelio Iapadre, componenti del Comitato Scientifico, sono gli autori degli Approfondimenti tematici. Si ringrazia l’Assessorato al Turismo della Regione Abruzzo per la collaborazione. ISSN 2038-8918 Si autorizza la riproduzione, la diffusione e l’utilizzazione anche parziale del volume con l’obbligo della citazione della fonte. 2016 – CRESA CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO SOCIALI – L’Aquila
INDICE Presentazione ................................................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 L’economia dell’Abruzzo nel 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1.1.1 Lo scenario macroeconomico italiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1.1.2 L’economia regionale .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 1.2 La struttura produttiva ......................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 1.2.1 Le imprese .......................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 1.2.2 I settori produttivi ............ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 1.3 Le esportazioni dell’Abruzzo ............. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 1.3.1 Le esportazioni per settore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 1.3.2 Le esportazioni per area geografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 2 IL MERCATO DEL LAVORO 2.1 Le principali tendenze a livello nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 2.2 La dinamica del mercato del lavoro in Abruzzo: forze di lavoro, occupazione e disoccupazione ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 3 DEMOGRAFIA E SOCIETÀ 3.1 Il profilo socio demografico ............. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 3.1.1 L’andamento demografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 3.1.2 Il bilancio demografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 3.1.3 Gli stranieri in Abruzzo ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 3.1.4 La struttura per età ......... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 3.1.5 Gli indicatori di struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 3.2 I luoghi di acquisto delle famiglie abruzzesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 3.2.1 Introduzione ...................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 3.2.2 I luoghi d’acquisto dei prodotti alimentari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 3.2.3 I luoghi d’acquisto dei prodotti non alimentari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 3.2.4 Conclusioni ........................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
4 APPROFONDIMENTI TEMATICI Le imprese spin-off del sistema universitario abruzzese: un’analisi longitudinale delle performance economiche pre- e post-crisi economica globale e sisma locale di Luciano Fratocchi ................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 L’industria manifatturiera abruzzese dopo la crisi: integrazione internazionale e sviluppo di Lelio Iapadre
..................
131
Indice delle figure ......................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 Indice delle tabelle fuori testo ................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
4
PRESENTAZIONE Durante il 2015 l’economia italiana ha finalmente mostrato una moderata ripresa, grazie ai bassi prezzi del petrolio, alla debolezza dell’euro e al recupero della domanda interna, con un incremento del Pil pari al +0,8%, valore che rimane tra i più bassi nell’ambito delle economie avanzate, ma che consente di riconoscere nell’anno appena trascorso quello dell’inversione di tendenza rispetto ad anni di deludenti segni negativi. Tale risultato è legato ad andamenti dei consumi delle famiglie, degli investimenti fissi lordi e della spesa della Pubblica Amministrazione valutati positivi per il 2015 e previsti in consolidamento per il biennio successivo. Anche per l’Abruzzo si delinea uno scenario incoraggiante, con andamenti del Pil e degli altri principali indicatori che, dopo anni di diminuzioni, hanno finalmente registrato valori positivi e previsti in miglioramento per i prossimi anni. Il Pil abruzzese, infatti, è aumentato del +0,2%, risultato modesto ma comunque importante perché segno della fine della recessione protrattasi anche nel 2014. Esso è legato al contributo positivo della spesa delle famiglie, probabilmente aiutate dal parziale miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro, del saldo commerciale sebbene limitato. La spesa pubblica, invece, ha conservato un profilo declinante, che riflette ancora i vincoli delle limitate possibilità di manovra offerte dal processo di risanamento dei conti pubblici. Dal lato della formazione del reddito, il 2015 risulta un anno di transizione dato che il valore aggiunto abruzzese è rimasto invariato rispetto al 2014, interrompendo la tendenza in calo del triennio precedente. Situazioni di sofferenza riguardano le costruzioni, mentre l’agricoltura e l’industria manifatturiera sono in fase di recupero (quest’ultima dopo un triennio negativo). I servizi hanno mostrato una maggiore capacità di resistenza nelle fasi cicliche negative. Il mercato del lavoro regionale ha visto lievi segnali di miglioramento: nel corso dell’anno, al contrario di quanto accaduto a livello nazionale, sono aumentate le forze lavoro a causa del contemporaneo incremento del numero di persone in cerca di occupazione, segno di una ritrovata fiducia nel futuro rispetto allo scoraggiamento nella ricerca di lavoro degli anni passati, e dell’aumento degli occupati sul quale ha inciso il recupero del comparto manifatturiero e l’incremento delle costruzioni e dell’agricoltura, in parte assorbito dal calo dei servizi commerciali e non. Il tasso di disoccupazione è rimasto costante. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
5
Il sistema imprenditoriale regionale continua a manifestare segni di sofferenza: le imprese attive proseguono nella diminuzione così come accade per le nuove iscrizioni, ma il calo delle cancellazioni può considerarsi come lieve segnale di reazione. La quasi totalità dei comparti di attività economica mostra situazioni di difficoltà, con flessione delle imprese attive, ma emergono gli andamenti positivi delle utilities e della gran parte dei servizi non commerciali. Prosegue il rafforzamento delle imprese giuridicamente strutturate, fenomeno che potenzialmente può favorire l’adozione di appropriate strategie sui mercati internazionali. Le esportazioni abruzzesi hanno visto nel 2015 un andamento positivo con un incremento delle esportazioni di prodotti manifatturieri quasi doppio di quello nazionale, grazie soprattutto ai mezzi di trasporto e ai prodotti elettronici, senza dimenticare comunque i prodotti alimentari e gli articoli farmaceutici, con conseguente ulteriore polarizzazione della struttura dell’export regionale su pochi settori. Come nelle edizioni precedenti, il volume, oltre ai capitoli dedicati all’andamento dell’economia regionale nel corso dell’anno, propone anche alcuni approfondimenti riguardanti aspetti più specificatamente sociali. Il capitolo 3.1 esamina le tematiche relative alla struttura demografica regionale e alle sue principali caratteristiche evolutive. Il capitolo 3.2 illustra alcuni comportamenti e abitudini di acquisto delle famiglie abruzzesi, quali la scelta dei luoghi di acquisto. La parte quarta presenta due approfondimenti su aspetti particolarmente attuali del panorama socio-economico regionale curati dai componenti del Comitato scientifico del Cresa: “Le imprese spin-off del sistema universitario abruzzese: un’analisi longitudinale delle performance economiche pre- e post-crisi economica globale e sisma locale” di Luciano Fratocchi, “L’industria manifatturiera abruzzese dopo la crisi: integrazione internazionale e sviluppo” di Lelio Iapadre. IL DIRETTORE Francesco Prosperococco
6
IL PRESIDENTE Roberto Di Vincenzo
Parte I
IL SISTEMA ECONOMICO
1.1 L’ECONOMIA DELL’ABRUZZO NEL 2015 1.1.1 LO SCENARIO MACROECONOMICO ITALIANO Nelle stime più recenti la crescita mondiale per il 2016 è prevista prossima al 3%1, non superiore a quella del 2015 e ben al di sotto della sua media di lungo periodo. Gli economisti dell’Fmi hanno tolto qualche decimale alla crescita mondiale, che si fermerà al 3,2% quest’anno e al 3,7% il prossimo, a quella dell’area euro (all’1,5% e all’1,6% rispettivamente) e agli Stati Uniti (2,4% e 2,5%). Le previsioni sono state nuovamente riviste al ribasso alla luce dei deludenti dati recenti: pesano il rallentamento della Cina, al 6,5% nel 2016 e al 6,2% nel 2017, una delle maggiori fonti di preoccupazione, e la recessione in Brasile e Russia, oltre alle difficoltà dei Paesi esportatori di petrolio. La crescita sta rallentando ulteriormente in molte economie emergenti, con una limitata accelerazione della ripresa nelle economie avanzate. Commercio internazionale e investimenti rimangono deboli. Il ristagno della domanda sta portando a una bassa inflazione e salari inadeguati. I rischi instabilità finanziaria sono notevoli. La crescita nelle economie avanzate dovrebbe rimanere modesta, intorno al 2%. Nell’area dell’euro, bassi investimenti, alto tasso di disoccupazione e bilanci deboli pesano sulla crescita, che rimarrà modesta (1,5% quest’anno e 1,6% l’anno prossimo). L’Italia crescerà nel 2016 all’1% e nel 2017 all’1,1%, in entrambi i casi al di sotto delle previsioni del Governo. Le politiche economiche espansive adottate da molteplici paesi e i bassi livelli dei prezzi delle materie prime dovrebbero facilitare l’accelerazione della crescita mondiale, soprattutto nelle economie avanzate, ma i rischi per l’evoluzione del commercio mondiale e per il ciclo degli investimenti sono aumentati. Secondo alcuni orientamenti, un aspetto critico è dato dalla possibilità per l’economia cinese di conseguire un graduale riequilibrio del modello di sviluppo, passando da una predominanza degli investimenti e della manifattura a un maggiore ruolo per i consumi e i servizi, evitando di determinare una brusca caduta della crescita e l’avvio di una fase di instabilità finanziaria. Un rallentamento deciso della domanda interna cinese potrebbe avere conseguenze capaci di destabilizzare i mercati finanziari e le prospettive di crescita di molte economie emergenti ma anche di quelle avanzate, dei paesi esportatori di materie
1
IMF, World Economic Outlook, aprile 2016; OECD, Interim Economic Outlook, febbraio 2016.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
9
prime e di quelli che hanno strette relazioni commerciali con la Cina. Nel 2015 l’economia italiana ha ripreso a crescere e ci si attende che la tendenza si rafforzi nel 2016, grazie ai bassi prezzi del petrolio, alla debolezza dell’euro e alla ripresa della domanda interna. Le condizioni del credito sono in miglioramento, in particolare per le famiglie e le imprese manifatturiere, ma ancora gravate dalla massa di crediti deteriorati che pesano sui bilanci bancari. 1.1.2 L’ECONOMIA REGIONALE A trainare l’economia italiana nel 2015 hanno contribuito soprattutto le regioni del Nord (1% circa) mentre il Centro ha mostrato un aumento del Pil in linea con la media nazionale (0,8%). Il Mezzogiorno procede a un ritmo decisamente più lento del resto del paese (0,3%). I consumi delle famiglie hanno offerto un impulso positivo soprattutto alle economie centro settentrionali mentre nelle regionali meridionali l’effetto è stato quasi trascurabile. Nell’anno in corso, l’accelerazione dell’economia si estenderà su tutte le aree ma in maniera differenziata: a fronte dell’1,2-1,3% del Centro Nord, nel Mezzogiorno si prevede un incremento dello 0,4%. A trainare la crescita italiana dei prossimi anni saranno, in particolare, Lombardia, Lazio, Veneto ed Emilia Romagna. Fig. 1.1.1 PIL NELLE REGIONI ITALIANE (var. %) Lombardia
1,4
PIL (media 2016-2017)
1,2
Lazio
Liguria
V.d'Aosta
Marche
0,4
Toscana Umbria
0,6 Campania
Sardegna Molise
Puglia Abruzzo Basilicata
Calabria -2,0
-1,5
-1,0
-0,5
PIL (media 2010-2015) Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia. 10
T.A.Adige
Piemonte
Sicilia
0,2 0,0 -2,5
E.Romagna
F.V. Giulia
1,0 0,8
Veneto
0,0
0,5
1,0
In tale scenario nazionale di moderata ripresa, le stime elaborate ad aprile da Prometeia per il 2015 hanno indicato per l’Abruzzo una crescita reale del Pil pari allo 0,2%, in linea con quella del Mezzogiorno. Un risultato modesto ma da apprezzare, che sembrerebbe mettere fine alla fase recessiva che, a differenza di altre aree, si era trascinata anche nel 2014. Va considerato anche che nel periodo 2010-2015 la dinamica del Pil abruzzese sembra aver subito meno intensamente delle altre regioni meridionali gli effetti della seconda recessione mondiale. D’altra parte, le previsioni disponibili per il biennio 20162017 collocano la nostra regione su una traiettoria di ripresa molto moderata (intorno allo 0,4%), in linea con le tendenze di tutta l’area meridionale. Il modesto recupero del Pil abruzzese nel 2015 è stato determinato dal contributo positivo della spesa delle famiglie, probabilmente aiutate dal parziale miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro. Il contributo del saldo commerciale è stato modesto ma positivo, mentre la spesa pubblica ha conservato un profilo declinante, che riflette ancora i vincoli delle limitate possibilità di manovra offerte dal processo di risanamento dei conti pubblici. La dinamica degli investimenti fissi, che in Abruzzo rappresentano circa un quarto del prodotto lordo, è rimasta sostanzialmente immutata rispetto al 2014. A parziale compensazione di ciò si può evidenziare il fatto che negli anni della crisi la contrazione media annua degli investimenti in Abruzzo è Fig. 1.1.2 PIL E CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DEL PIL IN ABRUZZO (val. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
11
stata più contenuta rispetto al resto del paese, anche se questo non sottrae gravità all’andamento di questa componente cruciale ai fini della crescita. Per l’anno in corso si stima un andamento meno favorevole delle esportazioni a seguito dell’evoluzione del commercio internazionale che sta frenando le prospettive della domanda proveniente da alcuni mercati, in particolare da quelli emergenti. A fronte di un impulso meno efficace della domanda estera, nel 2016 la domanda interna avrà un ruolo relativamente più importante nel trainare l’economia regionale. L’intonazione moderatamente espansiva della politica fiscale e le aspettative di bassa inflazione (o meglio di deflazione) dovrebbero infatti sostenere sia la spesa di consumo delle famiglie che le spese di investimento delle imprese. Per quanto concerne la formazione del reddito, nel 2015 il valore aggiunto ai prezzi base risulta sostanzialmente invariato rispetto al 2014, interrompendo la tendenza declinante del triennio precedente. Tra i settori di attività le situazioni di maggiore sofferenza hanno investito il comparto delle costruzioni, che ha fatto registrare una riduzione del -1,6% rispetto al 2014 (-0,7% la media italiana). Il valore aggiunto manifatturiero ha VALORE AGGIUNTO IN ABRUZZO PER SETTORE. Anni 2007-2015 (valori concatenati; anno di riferimento 2010)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia. 12
mostrato un leggero incremento (0,5%, un terzo di quello medio nazionale) che ha tuttavia arrestato la tendenza negativa degli anni recenti; nel suo complesso, il comparto manifatturiero ha perso un quinto del valore raggiunto nel 2007, una contrazione più ampia di quella subita in media dall’Italia. Le attività del terziario sembrano mostrare una migliore capacità di resistenza nelle fasi cicliche negative. In conseguenza di ciò il loro peso, sempre in termini di valore aggiunto, è risultato in aumento nel periodo 2007-2015 (dal 67% al 71% del totale). L’industria in senso stretto occupa un posto di grande rilievo nel panorama economico dell’Abruzzo, con più di 15.000 imprese attive al termine dello Fig. 1.1.3 VALORE AGGIUNTO PER SETTORE IN ABRUZZO (var. %; tra parentesi var. Italia)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia.
scorso anno, pari al 10% del totale, e con 113.000 addetti nella media del 2015, il 24% del totale, che hanno prodotto oltre 5,4 miliardi di euro di valore aggiunto, ai prezzi base, equivalenti al 20,4% della produzione regionale (18,6% la quota nazionale). Nel quinquennio 2010-2015 il valore aggiunto totale abruzzese si è ridotto in media del -0,6% ogni anno, analogamente a quanto avvenuto in Italia. I servizi e l’industria in senso stretto hanno mostrato una dinamica molto simile a quella media dell’Italia, con un decremento medio annuo compreso tra -04% e -0,6%. La perdita di valore aggiunto nell’edilizia è stata mediamente ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
13
Fig. 1.1.4 VALORE AGGIUNTO DELL’INDUSTRIA IN ABRUZZO ITALIA (var. e quote %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia.
Fig. 1.1.5 VALORE AGGIUNTO PER SETTORE E PROVINCIA (var. % 2014-2015)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia. 14
più contenuta rispetto al resto del paese mentre il valore aggiunto agricolo si è contratto leggermente. Questi andamenti hanno ulteriormente allontanato il riallineamento con la situazione ante crisi. Tra il 2007 ed il 2015 il valore aggiunto è arretrato, complessivamente, di quasi 2 miliardi di euro in termini assoluti. Anche nell’analisi territoriale il valore aggiunto è rimasto pressoché stazionario. Andrebbero tuttavia sottolineati i buoni risultati del manifatturiero che registra un avvio di recupero dalla difficile congiuntura precedente, come confermato anche dalle rilevazioni condotte trimestralmente dal Cresa. Fig. 1.1.6 VALORE AGGIUNTO PER SETTORE E PROVINCIA (media 2010-2015)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
15
Tab. 1.1.1 VALORE AGGIUNTO PER PROVINCIA E SETTORE. Anni 2007-2015
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia 16
1.2 LA STRUTTURA PRODUTTIVA 1.2.1 LE IMPRESE La situazione italiana Secondo le rilevazioni di Infocamere-Movimprese, nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio italiane alla fine del 2015 erano riportate 6.057.647 imprese registrate. Tale valore è collegato con un saldo di 45.181 imprese ed equivale a un tasso di crescita1 dello 0,75%, in aumento rispetto a quelli rilevati negli anni precedenti. Lo stock è in crescita rispetto al 20142 (6.041.187 unità) segnando finalmente un’inversione di tendenza rispetto al trend negativo che nel 2014 aveva portato all’ammontare minore dell’ultimo decennio. L’incremento del 2015 è connesso all’aumento delle nuove iscrizioni (371.705 rispetto alle 370.979 del 2014) e al calo delle cancellazioni (giunte a 326.524 rispetto alle 340.261 dell’anno precedente). Secondo Unioncamere questi dati sostengono e rafforzano la convinzione già espresFig. 1.2.1 IMPRESE REGISTRATE NEI PRINCIPALI SETTORI ECONOMICI IN ITALIA (var.% 2015-14)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Movimprese 1
2
Rapporto percentuale tra il saldo di iscrizioni e cancellazioni nell’anno rispetto allo stock delle imprese registrate all’inizio dello stesso. Lo stock di imprese registrate diminuisce anche in presenza di un saldo positivo tra iscrizioni e cancellazioni perché nel calcolo dello stock si considerano anche le cancellazioni d’ufficio delle imprese non più operative disposte dalle Camere di Commercio che, al contrario, non vengono incluse nelle cessazioni.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
17
sa nel 2014 secondo la quale la fase più difficile della crisi sembra essere superata e sono tanto più incoraggianti in quanto i risultati positivi sono legati alle iniziative imprenditoriali dei giovani, delle donne e degli stranieri. Come già verificatosi negli anni precedenti, nel 2015 persiste il processo di ristrutturazione del tessuto imprenditoriale italiano con il crescente rafforzamento delle forme giuridiche più strutturate, e quindi maggiormente più in grado di affrontare le difficoltà dei mercati internazionali. Fig. 1.2.2 IMPRESE ATTIVE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2015-14)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Movimprese
Le società di capitali, infatti, sono arrivate a 1.539.965 unità registrate, facendo segnare un tasso di crescita del +3,8% che le ha portate a raggiungere il 25,4% del totale. Anche le “altre forme” giuridiche, tipologia che include società cooperative, consortili, raggruppamenti e consorzi temporanei di imprese, hanno registrato un tasso di crescita positivo (+2,1%) arrivando a 210.751 unità pari al 3,5% del totale. Le imprese individuali e le società di persone, invece, proseguono nella flessione, facendo rilevare tassi di crescita negativi (rispettivamente -0,1% e -1,1%) e rappresentando una porzione decrescente del totale (rispettivamente 53,5% e 17,5%). Durante il 2015 il tasso di crescita dello stock ha registrato valori positivi in tutte le circoscrizioni, in particolare nel Centro (+1,1%), trainati dagli andamenti 18
favorevoli riscontrati in particolare in Lazio (+1,7%), Campania (+1,6%), Calabria (+1,3%), Puglia (+1,0%) e Toscana (+0,9%). Fig. 1.2.3 IMPRESE ATTIVE IN ABRUZZO PER FORMA GIURIDICA (var.% 2015-14)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Movimprese
I settori di attività economica mostrano andamenti differenti: si continuano ad osservare diminuzioni assolute e percentuali del numero di imprese registrate in edilizia (-10.048 imprese, pari a -1,2%), agricoltura (-7.303 imprese, pari a -1,0%), attività manifatturiere (-5.475 imprese, pari a -0,9%) e trasporto e magazzinaggio (-1.340 imprese pari a -0,8%). Ad esse si accompagna l’andamento positivo, tra gli altri, di alloggio e ristorazione (+8.884 pari a +2,1%), noleggio e agenzie di viaggio (+7.871 pari a +4,5%), commercio (+3.112 pari a +0,2%), attività professionali scientifiche e tecniche (+2.430 pari a +1,2%), servizi di informazione e comunicazione (+2.035 imprese, pari a +1,6%) e attività immobiliari (+1.691 cioè +0,6%). Il sistema produttivo abruzzese Alla fine del 2015 in Abruzzo è stato rilevato un ulteriore calo delle imprese attive (-0,5%), che hanno raggiunto le 127.467 unità (100.195 se considerate al netto di quelle operanti in agricoltura e pesca) con un saldo negativo risultante dalla differenza tra 8.689 nuove iscrizioni e 9.000 cancellazioni. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
19
Come accaduto negli anni precedenti, la flessione ha riguardato anche le imprese registrate (-0,2%) ma in entrambi i casi risulta in fase di alleggerimento. Nonostante ciò, il peso delle imprese attive abruzzesi sul totale nazionale non subisce variazioni, rimanendo sul 2,5%. La diminuzione delle imprese attive abruzzesi è determinata dalla riduzione rilevata in tutte le province (L’Aquila: -0,6%; Teramo: -1,0%; Chieti: -0,8%) ad eccezione di Pescara (+0,5%). Fig. 1.2.4 IMPRESE ATTIVE NEI PRINCIPALI SETTORI ECONOMICI IN ABRUZZO (var.% 2015-14)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Movimprese
Come accaduto negli anni scorsi e analogamente all’andamento nazionale, la struttura imprenditoriale abruzzese si sta rafforzando, con la crescita delle imprese attive con forma giuridica complessa (società di capitali: +5,4%) e di quelle aventi “altre forme”giuridiche (+3,5%), e il contemporaneo decremento di quelle più semplici (società di persone: -2,9%; imprese individuali: -1,5%). A livello provinciale emergono gli aumenti delle società di capitale a L’Aquila (+6,3%) e Chieti (+5,9%) e delle altre forme giuridiche a Teramo (+5,1%) e le flessioni delle società di persone a Teramo (-4,8%) e L’Aquila (-3,1%) e delle imprese individuali a Chieti (-1,9%) e L’Aquila (-2,0%). Dal punto di vista strutturale tra le imprese abruzzesi prevalgono le imprese individuali (67,0% del totale), in particolare nella provincia di Chieti (73,5%) e in agricoltura (94,9%), altre attività di servizi (83,0%), servizi finanziari e assicurativi (76,7%), commercio (71,5%). Le società di capitali aumentano il loro peso 20
percentuale (17,3%) e spiccano nelle provincie di Teramo e Pescara (rispettivamente 19,2% e 18,8%) e prevalgono nella fornitura di energia elettrica, gas e vapore (73,5%), nell’estrazione di minerali (70,5%), nella fornitura di acqua, reti fognarie (57,4%) e nelle attività immobiliari (55,5%). Le società di persone costituiscono il 13,7% del totale mentre le altre forme giuridiche solo il 2,0%. Come negli anni passati, le specializzazioni produttive, legate a caratteri strutturali, non hanno registrato variazioni di rilievo: la provincia dell’Aquila mostra l’indice di specializzazione3 (calcolato sulle imprese attive) più elevato nell’estrazione di minerali (1,4), alloggio e ristorazione (1,3), costruzioni (1,3). La provincia di Teramo risalta per la fornitura di energia elettrica, gas e vapore (1,6) e per le attività manifatturiere e quelle immobiliari (entrambe 1,3). A Pescara emergono istruzione, trasporti e attività professionali, scientifiche e tecniche (tutte con 1,3). Chieti spicca solo per l’agricoltura (1,5), considerando che l’indice fa riferimento solo al numero di imprese attive e non agli addetti o al valore aggiunto. Come nel 2014, la diminuzione delle imprese attive (Abruzzo: -0,5%) ha coinvolto soprattutto agricoltura, costruzioni, attività manifatturiere e trasporti. La Fig. 1.2.5 IMPRESE STRANIERE REGISTRATE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var. % 2015-14)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere
3
Indice di specializzazione: rapporto tra il peso che le imprese di un comparto assumono sul totale delle imprese della provincia e l’analogo peso che lo stesso comparto assume nella regione.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
21
flessione in agricoltura (Abruzzo: -1,7%) ha riguardato tutte le province e soprattutto L’Aquila (-3,1%). Anche il calo delle imprese manifatturiere (-1,6%) ha coinvolto tutte le province e in particolare L’Aquila (-2,6%) e Teramo (-2,5%). Subiscono diminuzioni anche le costruzioni (Abruzzo: -2,8%; Teramo: -3,5%; Pescara: -3,0%), il trasporto e magazzinaggio (Abruzzo: -2,5%; Teramo -4,3%; Chieti: -3,5%) mentre registrano incrementi percentuali, tra gli altri, estrazione di minerali (Abruzzo: +4,8%; Teramo: +12,5%; Chieti: +9,1%), noleggio e agenzie di viaggio (Abruzzo: +4,4%; L’Aquila: +6,0%; Teramo: +7,0%), sanità e assistenza sociale (Abruzzo: +3,8%; Chieti: +4,8%), attività immobiliari (Abruzzo: +3,8%; Chieti: +6,2%), informazione e comunicazione (Abruzzo: +2,8%; Chieti: +4,6%), istruzione (Abruzzo: +2,7%; L’Aquila: +4,7%; Chieti: +3,9%), alloggio e ristorazione (Abruzzo: +1,2%; Pescara: +3,2%). Negli ultimi anni la natimortalità delle imprese ha visto la crescente importanza delle attività imprenditoriali di titolari immigrati. Il Registro Imprese a fine 2015 riportava per l’Abruzzo 13.363 imprese straniere registrate (cioè quelle in cui la presenza di stranieri tra i soci, gli amministratori o le quote di capitale supera il 50% secondo percentuali che variano in relazione alla forma giuridica delle stesse). Le imprese degli stranieri sono particolarmente numerose nel commercio (4.935 pari al 36,9% del totale delle straniere) seguite da servizi non commerciali (2.963 cioè il 22,2%) e costruzioni (2.536 corrispondenti al 19,0%). Attività manifatturiere e agricoltura pesano meno (rispettivamente 10,8% e 5,3%) e, insieme al commercio, mostrano in Abruzzo un peso maggiore di quello rilevato in Italia (rispettivamente 8,0%, 2,6% e 36,4%). Al contrario, costruzioni e servizi non commerciali pesano meno che in Italia (rispettivamente 23,4% e 24,0%). Tra le attività manifatturiere sono particolarmente rilevanti la confezione di articoli di abbigliamento (33,3% delle manifatturiere totali), la fabbricazione di articoli in pelle (14,5%) e la fabbricazione di prodotti in metallo (12,1%), tutte meno consistenti di quanto rilevato a livello nazionale, ad eccezione della fabbricazione di articoli in pelle. Durante il 2015 le imprese registrate straniere sono aumentate in Abruzzo del 2,8%, meno che in Italia (+5,0%). Sono cresciute più della media le attività commerciali (+4,3%) e quelle non commerciali (+4,0%) al contrario degli altri settori che hanno registrato incrementi minori (attività manifatturiere: +0,8%; costruzioni: +0,4%; agricoltura: +0,6%), ma comunque tutti inferiori a quelli nazionali (agricoltura: +3,3%; attività manifatturiere: +3,0%; costruzioni: +1,0%; commercio: +6,6%; servizi non commerciali: +6,4%). Nel manifatturiero spicca l’aumento dell’industria alimentare (+9,8%) e della fabbricazione dei mezzi di trasporto 22
(+6,5%) migliore di quello nazionale. La maggior parte delle imprese straniere abruzzesi è costituita nella forma di impresa individuale (78,9%) mentre meno rappresentative sono le società di capitale (13,6%) e le società di persone (6,1%) e quasi trascurabili le cooperative (1,1%) e le altre forme giuridiche (0,2%). Confrontando tali valori con quelli nazionali si evidenzia che il peso delle società di capitali italiane è minore (11,4%) mentre quello di tutte le altre tipologie giuridiche risulta superiore (in Italia imprese individuali: 79,9%; società di persone: 6,9%; cooperative: 1,6%). Durante il 2015 sono diminuite le imprese straniere abruzzesi con forma di società di persone (-3,2% rispetto al +0,7% italiano) e con altre forme giuridiche (-14,3% rispetto al +7,0% nazionale) mentre sono aumentate le società di capitale (+11,2%; in Italia: +10,8%) e in misura inferiori le imprese individuali (+2,0% rispetto al +4,6% nazionale) e le cooperative (+2,8% rispetto al +5,5% italiano). Le imprese straniere si concentrano nella provincia di Teramo (4.220 unità pari al 31,6%), seguita da Pescara (3.817 imprese cioè il 28,6%), Chieti (3.262 pari al 24,4%) e, a maggiore distanza, L’Aquila (2.064 corrispondenti al 15,4%). Quelle agricole pesano più che nella media regionale nella provincia di Chieti (9,1%), quelle manifatturiere a Teramo (19,3%), quelle delle costruzioni a L’Aquila e Chieti (rispettivamente 29,3% e 21,0%), quelle commerciali a Pescara (51,1%) e quelle che svolgono i servizi non commerciali a Chieti (23,4%). Tra le principali attività manifatturiere il peso maggiore è appannaggio della confezione di articoli di abbigliamento e la fabbricazione di articoli in pelle a Teramo (rispettivamente 42,2% e 24,7%) e della metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo a L’Aquila (21,7%). Durante il 2015 tutte le province hanno visto aumentare le imprese registrate straniere, solo a Pescara (+4,6%) più della media abruzzese. Emergono gli incrementi delle attività manifatturiere a Teramo e Pescara (rispettivamente +1,6% e +1,7%), delle imprese edili a Chieti e Pescara (rispettivamente +1,9% e +1,6%), e di quelle commerciali e di servizi a Pescara (rispettivamente +5,6% e +6,2%). Tra le principali attività manifatturiere sono aumentate particolarmente la confezione di articoli di abbigliamento a Chieti (+9,3%) e la metallurgia a Teramo e Chieti (rispettivamente +5,1% e +4,2%). Tra le tipologie giuridiche spiccano le società di capitale a Teramo (15,4%), le imprese individuali a Pescara (80,5%) e le società di persone e cooperative a L’Aquila (rispettivamente 7,3% e 1,9%). Durante il 2015 sono aumentate particolarmente le società di capitale a L’Aquila (+15,2%), le imprese individuali e le cooperative a Pescara (rispettivamente +4,1% e +11,5%) mentre le ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
23
diminuzioni sono state più pesanti per le società di persone a Teramo (-6,6%) e per le altre forme giuridiche a Pescara (-40,0%). Il Registro delle Imprese riporta anche dati riguardanti le cariche ricoperte dagli stranieri nelle imprese individuali. Al 31 dicembre 2015 in Abruzzo sono 10.766 stranieri che rivestono cariche, pari al 2,4% del totale nazionale. Riguardo alle singole nazionalità, i cittadini elvetici costituiscono la quota maggiore (11,2% maggiore del 3,7% riscontrato in Italia). Seguono gli imprenditori romeni (10,2% poco inferiore al 10,6% italiano), i cinesi (9,2% rispetto a 11,0%) e i marocchini (8,4% ben inferiore rispetto al 14,8% nazionale). A livello provinciale a Teramo si concentra il maggior numero di stranieri con cariche nelle imprese individuali (3.325 corrispondenti al 30,9%). Seguono Pescara (3.138 pari al 29,1%) e, a maggior distanza, Chieti (2.663 cioè il 24,7%) e L’Aquila (1.640 cioè il 15,2%). Tra le diverse nazionalità risaltano gli imprenditori cinesi a Teramo (19,2% del totale provinciale), i tedeschi a Chieti (12,0% rispetto al 6,1% regionale), marocchini e rumeni a L’Aquila (rispettivamente 13,2% e 16,0%) e senegalesi a Pescara (17,9% rispetto al 6,5% in Abruzzo). A fine 2015 sono 38.244 le imprese femminili registrate (intese come imprese registrate nelle quali la presenza di donne tra i soci, gli amministratori o le quote di capitale supera il 50% secondo percentuali che variano in relazione Fig. 1.2.6 IMPRESE GIOVANILI REGISTRATE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var. % 2015-14)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere 24
alla forma giuridica delle stesse) in Abruzzo, pari al 2,9% del totale nazionale. Tra i settori di attività economica si concentrano prevalentemente nei servizi non commerciali (12.304 pari al 32,2%) seguite dall’agricoltura (9.784 cioè il 25,6%) e dal commercio (9.258 corrispondenti al 24,2%). Risultano meno rappresentative le attività manifatturiere (8,0%) e le costruzioni (4,0%), entrambe con approssimativamente lo stesso peso osservato in Italia mentre l’agricoltura pesa di più (in Italia 16,6%) e il commercio e i servizi non commerciali pesano meno che in Italia (rispettivamente 28,2% e 37,4%). Tra le attività manifatturiere la maggiore percentuale è rappresentata dalle imprese che si occupano della confezione di articoli di abbigliamento (24,2%) e della produzione di alimentari e bevande (22,7% superiore al 15,5% nazionale). La maggior parte delle imprese femminili abruzzesi è costituita nella forma di impresa individuale (71,5% superiore al 64,5% nazionale). Meno presenti sono le società di capitale (16,0% inferiore al 19,5% italiano) e le società di persone (10,4% inferiore al 13,1% italiano) mentre sono quasi trascurabili le cooperative (1,8%) e le altre forme giuridiche (0,3%). Tra le province le imprese femminili si concentrano principalmente a Chieti (13.051 unità pari al 34,1%), seguita da Teramo (8.955 imprese cioè il 23,4%), Pescara (8.688 pari al 22,7%) e L’Aquila (7.550 corrispondenti al 19,7%). Riguardo i settori di attività economica le imprese femminili agricole pesano più che nella media regionale a Chieti (38,2%), quelle manifatturiere a Teramo (11,7%), quelle edili e di servizio a Pescara (rispettivamente 4,6% e 36,0%) e quelle commerciali a L’Aquila (28,3%). Tra le imprese manifatturiere spiccano le industrie alimentari a L’Aquila (34,4% delle manifatturiere provinciali) e dell’abbigliamento a Teramo (32,4%). In base alla forma giuridica emergono le società di capitale a Pescara (19,2%), delle imprese individuali a Chieti (78,8%) e delle società di persone e cooperative a L’Aquila (rispettivamente 13,2% e 2,7%). Al 31 dicembre 2015 le imprese giovanili registrate (intese come imprese registrate nelle quali la presenza di giovani tra i soci, gli amministratori o le quote di capitale supera il 50% secondo percentuali che variano in relazione alla forma giuridica delle stesse) in Abruzzo sono 15.496, pari al 2,5% del totale nazionale. Rispetto al 2014 esse sono diminuite del 4,8%, più di quanto accaduto a livello nazionale (-2,5%). Esse si concentrano prevalentemente nei servizi non commerciali (5.230 pari al 33,8%) seguite dal commercio (4.376 cioè il 28,2%) e dalle costruzioni (2.094 corrispondenti al 13,5%) mentre seguono a una certa distanza le attività agricole (7,4%) e quelle manifatturiere (7,1%). In Abruzzo le imprese agricole, edili, commerciali pesano meno che ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
25
in Italia (rispettivamente 7,9%, 15,0% e 28,8%) mentre quelle manifatturiere e i servizi non commerciali pesano di più (in Italia rispettivamente 6,1% e 33,0%). Tra le imprese manifatturiere giovanili sono più rappresentative quelle che si occupano di metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (18,0% inferiore al 18,6% italiano), di produzione di alimenti e bevande (17,6% superiore al 16,4% nazionale), di confezione di articoli di abbigliamento (15,3% superiore al 13,6% italiano). Rispetto al 2014 tutti i settori di attività economica hanno visto diminuire le imprese giovanili in essi operanti, con flessioni più pesanti in agricoltura e costruzioni (rispettivamente -8,9% e -10,5%), molto meno preoccupanti nel commercio e altri servizi (rispettivamente -2,7% e -0,7%) e di intensità intermedia nell’industria in senso stretto. Le diminuzioni registrate in Abruzzo sono risultate peggiori di quelle nazionali (agricoltura: -3,0%, industria: -4,1%, costruzioni: -8,5%, commercio: -1,8%, altri servizi: -0,1%) in tutti i settori di attività economica. In genere tutte le principali attività manifatturiere hanno registrato diminuzioni delle imprese giovanili (abbigliamento: -0,6%; legno: -5,9%; metallurgia: -8,3%) ad eccezione dell’industria alimentare (+2,2% rispetto al +1,7% italiano). La maggior parte delle imprese giovanili abruzzesi è costituita nella forma di impresa individuale (70,4%). Meno diffuse sono le società di capitale (18,6%) e le società di persone (9,3%) mentre costituiscono una quota molto ridotta le cooperative (1,4%) e le altre forme giuridiche (0,3%). Rispetto alla situazione regionale, il peso delle società di capitali italiane è minore (17,5%) così come quello delle società di persone (in Italia 8,4%) mentre per le imprese individuali e le cooperative risulta superiore (in Italia imprese individuali: 71,8%; cooperative: 1,9%). Nel confronto con il 2014 nella regione risultati negativi hanno interessato le società di persone (-12,7% rispetto al -10,0% italiano), le imprese individuali (-5,8% rispetto al -3,1% nazionale) e le cooperative (-6,4% rispetto al -3,3% italiano), mentre le altre tipologie e le società di capitali hanno registrato un certo incremento (rispettivamente in Abruzzo +3,9% e +25,7% contro il +4,6% e +2,3% italiani). Tra le provincie le imprese giovanili preferiscono Chieti (4.124 unità pari al 26,6%). Seguono Pescara (4.058 imprese cioè il 26,2%), Teramo (3.833 pari al 24,7%) e L’Aquila (3.481 corrispondenti al 22,5%). Durante il 2015 l’andamento è stato negativo in tutte le province ma più consistente della media regionale a Chieti (-7,7%) e Teramo (-5,7%) mentre a Pescara e L’Aquila è risultato meno pesante (rispettivamente -1,4% e -4,2%). Riguardo ai settori di attività economica, tra le imprese giovanili a L’Aquila pesano più della media regionale quelle agricole, edili e dei servizi non commerciali (rispettivamente 11,1%, 16,5% e 34,2%), a Teramo quelle manifatturiere, edili e i ser26
vizi non commerciali (rispettivamente 9,9%, 13,9% e 34,8%), a Pescara quelle commerciali (34,4%) e a Chieti quelle agricole (8,6%). Tra le principali attività manifatturiere spiccano il maggior peso delle industrie alimentari a L’Aquila (26,7%), dell’abbigliamento a Teramo (27,1%) e della metallurgia a Chieti (21,3%). Durante il 2015 hanno mostrato flessioni peggiori della media regionale a Chieti tutti i settori di attività economica, a L’Aquila l’agricoltura, le attività manifatturiere e il commercio, a Teramo l’industria in senso stretto, il commercio e gli altri servizi, mentre a Pescara i risultati sono stati sempre migliori rispetto all’Abruzzo, sebbene negativi per agricoltura e costruzioni. Tra le principali attività manifatturiere emergono gli andamenti contrastanti dell’industria alimentare (Chieti: +13,5% e Teramo: -16,3%) e dell’abbigliamento (Chieti: +8,7% e L’Aquila: -25,0%), e quelli particolarmente negativi dell’industria del legno a Teramo (-10,3%) e della metallurgia a L’Aquila (-20,0%). Riguardo alle forme giuridiche spicca il peso maggiore delle società di capitale a Teramo (19,3%), delle imprese individuali a Chieti (73,9%) e delle società di persone e cooperative a L’Aquila (rispettivamente 10,3% e 1,9%). Rispetto al 2014 fanno rilevare aumenti particolarmente elevati le società di capitale a Pescara (+6,9%) e le altre forme giuridiche a L’Aquila (+40,0%) mentre si osservano cali particolarmente pesanti per le società di persone e le imprese individuali a Chieti (rispettivamente -19,3% e -8,9%) e per le cooperative a Pescara (-11,9%). 1.2.2 I SETTORI PRODUTTIVI Agricoltura Il 2015 per l’agricoltura italiana sembra essere stato un anno di lieve recupero rispetto a quelli precedenti. Infatti, secondo i conti economici trimestrali dell’Istat il valore aggiunto ai prezzi di base (valori concatenati con anno di riferimento 2010) del settore primario (che include non solo l’agricoltura ma anche la silvicoltura e la pesca) ha registrato rispetto al 2014 un certo aumento (+3,8%), valutazione a cui si allinea anche Prometeia, superiore a quello registrato dal settore secondario e dai servizi (rispettivamente +0,9% e +0,4%). L’annata agricola ha visto aumentare pure la produzione, in particolare per le coltivazioni legnose (+12,3%) più che le produzioni zootecniche (+0,8%), ed anche le unità di lavoro agricole (+2,2%), gli investimenti in agricoltura (+0,6%) e i consumi alimentari (+0,4% secondo l’Istat). Tali segnali positivi sono in parte riassorbiti dalla lieve diminuzione delle concessioni di prestiti bancari alle imprese agricole (secondo Banca d’Italia -1,7%) e dal permanere del calo dei prezzi di vendita dei prodotti agricoli ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
27
valutato dall’Istat pari al -0,5% al quale si accompagna, però, il calo più pesante dei prezzi degli input agricoli (-3,3%) per cui finalmente si osserva a un lieve recupero dei margini rispetto al 2014. L’interscambio italiano con l’estero dei prodotti agricoli, animali e della caccia (Divisione Ateco 2007 AA01), analizzato attraverso i dati dell’Istat4, è stato caratterizzato nel 2015 da un saldo negativo tra esportazioni e importazioni (-5.970 milioni di euro), senza particolari variazioni rispetto al 2014, grazie al contemporaneo aumento sia delle importazioni (+5,5%) sia delle esportazioni (+11,4%). Le esportazioni agricole sono dirette soprattutto verso l’Unione Europea a 28 (75,8%) e, in particolare, verso Germania (25,7%) e Francia (9,7%). Anche le importazioni, sebbene in misura minore, provengono soprattutto dall’Unione Europea a 28 (49,5%), in particolare da Francia (14,8%), Spagna (8,4%) e Paesi Bassi (6,7%). Fig. 1.2.7 IMPORTAZIONI E ESPORTAZIONI AGRICOLE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2015-2014)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Anche per l’agricoltura abruzzese il 2015 non è stato un anno negativo, considerando che Prometeia stima in aumento il valore aggiunto agricolo nella regione (+2,3%) e in tutte le provincie (L’Aquila: +1,6%; Pescara: +4,6%; Chieti: 4
Si avverte che tali dati vengono sottoposti a revisione annuale cosicché, ad esempio, quelli relativi al 2012 utilizzati nel presente Rapporto potrebbero non coincidere con gli analoghi dati pubblicati nel Rapporto 2012.
28
+4,0%), ad eccezione di Teramo (-0,5%), mostrando un netto recupero rispetto al 2014. Il saldo commerciale agricolo regionale continua ad essere negativo (101,97 milioni di euro) e risulta in peggioramento rispetto al 2014 (-80.78 milioni di euro), a causa del maggiore aumento delle importazioni (+23,2%) rispetto a quello delle esportazioni (+17,6%). Tutte le province continuano a mostrare un saldo negativo, ad eccezione di Teramo (+3,9 milioni di euro). Inoltre, mentre le esportazioni sono ovunque in aumento, le importazioni registrano incrementi solo a Teramo e Chieti (rispettivamente +14,1% e +46,4%). Le esportazioni agricole regionali sono dirette quasi totalmente verso l’Unione Europea a 28 (91,9% del totale) e principalmente verso Germania (42,5%), Francia (12,9%) e Austria (10,2%). Le importazioni provengono in buona parte sia dai paesi dell’Apec (Asia-Pacific Economic Cooperation) sia dall’Unione Europea a 28 (rispettivamente 62,3% e 30,9%). In particolare, tra i paesi Apec spiccano Stati Uniti (30,9%) e Australia (16,5%) e tra quelli UE Francia (10,6%) e Paesi Bassi (6,2%). Come verificato in passato, l’Abruzzo pesa poco sull’interscambio italiano dato che rappresenta l’1,3% delle importazioni e lo 0,8% delle esportazioni. Anche nel 2014 la provincia che ha maggiormente contribuito alle esportazioni agricole regionali è stata Teramo (56,8% del totale regionale). Secondo i relativi dati disponibili al 21 giugno 20165, la campagna agraria abruzzese dal 1° novembre 2014 al 31 ottobre 2015 ha fatto registrare andamenti diversificati, in calo per la produzione di ortaggi e uva e in aumento per il comparto cerealicolo, olivicolo e pataticolo. La cerealicoltura ha registrato una lieve crescita della produzione, grazie agli incrementi rilevati in tutte le province, ad eccezione di quella teramana, e agli aumenti del frumento duro, tenero e orzo che hanno più che recuperato la flessione di avena e granturco. La produzione orticola ha mostrato una lieve flessione dovuta alla minore intensità degli incrementi (carota, cavolo cappuccio, cavolo verza, finocchio e lattuga) rispetto alle più consistenti diminuzioni (carciofo, cavolfiore, cipolla, fagiolo, fava, indivia, melanzana, peperone, pomodoro, radicchio e zucchina). Il calo regionale è legato alle diminuzioni registrate a L’Aquila e Chieti, non compensate dall’incremento di Teramo. La produzione della patata è aumentata grazie andamenti positivi di Teramo e L’Aquila e di entrambe le varietà, sia comune che primaticcia. 5
Tali dati vengono prodotti dall’Istat e aggiornati nel corso dell’anno, pertanto con le possibili discordanze ricordate sopra.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
29
La vitivinicoltura regionale ha visto un incremento della produzione di uva da vino (+14,2%) diffuso in tutte le province, e un calo dell’uva da tavola (-9,3%). L’olivicoltura ha vissuto un anno positivo (+15,3%) che ha coinvolto tutte le province, ad eccezione di Pescara rimasta invariata. La produzione frutticoltura è risultata in crescita per la prevalenza di produzioni in aumento (ciliegia, mela, nettarina, pesca) rispetto a quelle in diminuzione (actinidia, albicocca, mandorla, nocciola, pera, susina). Tale andamento è legato a quello positivo di Teramo che ha recuperato le flessioni delle altre province. Industria Le imprese manifatturiere, attive in quella che viene definita “industria in senso stretto”, erano in Abruzzo al 31 dicembre 2015 pari a 12.018 unità, concentrate principalmente a Teramo e Chieti (rispettivamente 30,9% e 29,5% del totale regionale). Come osservato in passato, tra i principali comparti manifatturieri regionali si annoverano la fabbricazione di prodotti in metallo (16,9%), l’industria alimentare (16,1%), la confezione di articoli di abbigliamento (11,5%) e l’industria del legno (7,2%). Le specializzazioni provinciali sono molto differenziate ma, essendo legate a fattori strutturali, non mostrano cambiamenti di rilievo rispetto agli anni precedenti. L’Aquila si distingue, tra gli altri, per l’industria del legno e la fabbricazione di prodotti farmaceutici (entrambi con un indice di Fig. 1.2.8 IMPRESE ATTIVE NEI PRINCIPALI COMPARTI MANIFATTURIERI IN ABRUZZO (var.% 2015-2014)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Movimprese 30
specializzazione calcolato sulle imprese attive pari a 1,7) e la lavorazione di minerali non metalliferi (1,6). Teramo emerge, in particolare, per la fabbricazione di articoli in pelle (2,6), la confezione di articoli di abbigliamento (1,7). Pescara si evidenzia soprattutto per la fabbricazione di prodotti farmaceutici (2,2), la fabbricazione di coke e prodotti della raffinazione del petrolio (1,7). Nella provincia di Chieti risaltano, tra le altre, l’industria delle bevande (1,8) e la fabbricazione di coke e prodotti della raffinazione del petrolio (1,7). Durante il 2015, le imprese manifatturiere attive abruzzesi sono diminuite dell’1,6%, con flessioni distribuite in tutte le province (L’Aquila: -2,6%; Teramo: -2,5%; Pescara: -1,4%; Chieti: -0,4%). Tra i comparti maggiormente diffusi, nel 2015 sono state osservate variazioni generalmente negative: fabbricazione di prodotti in metallo (-1,5%), industrie alimentari (-0,4%), confezionamento di articoli di abbigliamento (-1,1%), l’industria del legno (-5,4%), lavorazione di minerali non metalliferi (-2,2%), fabbricazione di articoli in pelle (-3,4%). Fa eccezione la riparazione e manutenzione di macchine e apparecchiature (+3,3%). Artigianato Al 31 dicembre 2015 il Registro delle Imprese riportava 32.070 imprese artigiane registrate (cioè il 2,4% del totale italiano), in diminuzione del 2,8% rispetto Fig. 1.2.9 IMPRESE ARTIGIANE REGISTRATE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2015-14)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
31
al 2014, con un andamento peggiore di quello nazionale (-1,6%). Le imprese artigiane attive hanno raggiunto le 31.765 unità, pari al 2,4% del totale nazionale. Le imprese artigiane iscrittesi al Registro delle Imprese durante il 2015 sono state 1.827 (2,1% del totale nazionale), in calo del 3,5% rispetto al 2014, andamento peggiore di quello italiano (-0,6%) ma migliore rispetto all’anno precedente. Nello stesso periodo le imprese artigiane cancellate, escluse le cancellazioni effettuate d’ufficio dalle Camere di Commercio di imprese registrate ma non operative, sono state 2.727 (2,6% del totale nazionale) e in calo rispetto al 2014 (-1,3%) con un andamento poco più lieve di quello nazionale (-1,9%). Fig. 1.2.10 IMPRESE ARTIGIANE REGISTRATE NEI PRINCIPALI SETTORI ECONOMICI IN ABRUZZO (var.% 2015-14)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese
Questi andamenti non hanno determinato grandi variazioni del tasso di natalità regionale, (numero di imprese iscritte su 100 imprese attive) rimasto pari al 5,6, ma hanno prodotto l’aumento del tasso di mortalità, (numero di imprese cancellate su 100 imprese attive) salito dall’8,1 per cento del 2014 all’8,3 per cento del 2015. Sono valori peggiori di quelli nazionali che hanno limato il tasso di sviluppo (differenza tra tasso di natalità e tasso di mortalità) sceso nel 2015 al -2,7 per cento, peggiore del -1,4 riscontrato in Italia. La distribuzione provinciale delle imprese artigiane registrate fa emergere 32
Chieti (9.058 unità, cioè il 28,2% del totale regionale) seguita da Teramo (8.180 imprese) che equivale al 25,5%, Pescara (7.597) che ne costituisce il 23,7% e L’Aquila (7.235) pari al 22,6%. Tutte le province hanno sperimentato diminuzioni rispetto al 2014, generalmente allineate alla media regionale (L’Aquila: -2,7%; Teramo: -3,0%; Pescara: -2,7%; Chieti: -2,8%). Come accade per le imprese registrate, anche quelle attive preferiscono la provincia di Chieti (9.032 pari al 28,4%), seguita da Teramo (8.044 corrispondente al 25,3%), Pescara (7.514 cioè il 23,7%) e L’Aquila (7.175 pari al 22,6%). Le nuove iscrizioni si distribuiscono soprattutto a Teramo (524 pari al 28,7%) e Chieti (516 pari al 28,2%) seguite da Pescara (411 cioè il 22,5%) e L’Aquila (376 corrispondente al 20,6%). Durante il 2015 le nuove iscrizioni sono diminuite in tutte le province, soprattutto a Pescara (-13,7%), mentre L’Aquila è stata l’unica in aumento (+2,7%). Le imprese artigiane cancellate si localizzano per la maggior parte a Teramo e Chieti (rispettivamente 771 pari al 28,3% e 770 pari al 28,2%) seguite da Pescara e L’Aquila (rispettivamente 619 e 567). Esse sono diminuite rispetto al 2014 a L’Aquila e Chieti (rispettivamente -4,9% e -6,8%) e aumentate a Teramo e Pescara (rispettivamente +6,2% e +0,5%). Tali risultati hanno fatto si che il tasso di natalità imprenditoriale ha raggiunto il valore più elevato nella provincia di Teramo (6,3) e sensibilmente inferiori a L’Aquila, Pescara e Chieti (rispettivamente 5,1, 5,3 e 5,6) risultando ovunque in aumento rispetto al 2014 ad eccezione di Pescara. Anche il tasso di mortalità ha registrato il valore più elevato a Teramo (9,3) e ben inferiori a Pescara, L’Aquila e Chieti (rispettivamente 8,0, 7,7 e 8,3), con aumenti rispetto al 2014 che hanno coinvolto Teramo e Pescara. Di conseguenza, il tasso di sviluppo mostra valori ovunque negativi che raggiungono la maggiore intensità a Teramo (-3,0) seguita da Pescara e Chieti (entrambe -2,7) e poi L’Aquila (-2,6). Le imprese artigiane abruzzesi costituiscono il 21,6% di quelle registrate totali, peso leggermente minore di quello osservato in Italia (22,5%) e, come a livello nazionale, in calo rispetto agli anni precedenti. Il peso dell’artigianato sul totale risulta ben superiore della media nei settori delle costruzioni, delle attività manifatturiere e dei servizi non commerciali (rispettivamente 56,8%, 49,5% e 26,2%). Meno interessati dal fenomeno dell’artigianato sono l’agricoltura e il commercio, in cui le relative percentuali fanno segnare valori molto limitati (rispettivamente 1,0% e 6,6%). Rispetto all’Italia l’Abruzzo mostra un minor peso dell’artigianato nell’agricoltura, nelle attività manifatturiere e nelle costruzioni (in Italia rispettivamente 1,3%, 52,8% e 61,4%) e un peso maggiore nei servizi commerciali e non (in Italia rispettivamente 5,6% e 22,1%). Il maggior numero di imprese artigiane abruzzesi si occupa di costruzioni ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
33
(11.491 pari al 35,8% del totale delle artigiane), di servizi non commerciali (10.533 pari al 32,8%) e di attività manifatturiere (7.379 pari al 23,0%), nell’ambito delle quali prevalgono le industrie alimentari (18,9% delle manifatturiere), la metallurgia e la fabbricazione di prodotti in metallo (17,6%), l’industria del legno (12,3%) e la confezione di articoli di abbigliamento (9,5%). Rispetto alla situazione italiana, l’Abruzzo presenta un peso minore delle costruzioni (in Italia costituiscono il 38,4% del totale delle artigiane) e un peso maggiore dei servizi non commerciali (in Italia: 30,8%). Le attività manifatturiere prevalenti a livello regionale lo sono anche a livello nazionale ma le industrie alimentari e l’abbigliamento in Abruzzo pesano di più che in Italia (rispettivamente 12,9% e 9,3%) mentre l’industria del legno e la metallurgia pesano meno (in Italia rispettivamente 13,8% e 21,2%). Durante il 2015 tutti i settori di attività economica hanno subito la diminuzione del numero di imprese artigiane registrate, che ha raggiunto la maggiore intensità tra le costruzioni (-567 pari a -4,7%), le attività manifatturiere (-221 pari a -2,9%) e i servizi non commerciali (-108 corrispondenti a -1,0%). Fa eccezione l’agricoltura, unico settore in aumento (+1,1%). Generalmente tutte le attività manifatturiere hanno registrato flessioni, che per abbigliamento, legno e metallurgia sono state abbastanza consistenti (rispettivamente -3,3%, -5,5% e -4,0%). Si differenzia l’industria alimentare che ha registrato un andamento costante (+0,0%). Tutti i settori registrano in Abruzzo diminuzioni peggiori di quelle italiane (attività manifatturiere: -1,9%; costruzioni: -2,6%; commercio: -0,6%; servizi non commerciali: -0,2%) e generalmente le attività manifatturiere abruzzesi hanno registrato andamenti migliori di quelli nazionali. Relativamente alle forme giuridiche, nel 2015 come negli anni passati, la quasi totalità delle imprese artigiane abruzzesi (78,6%) è costituita come impresa individuale. Le società di persone rappresentano una quota molto inferiore (15,9%) e le società di capitale ne sono il solo 5,1%. Le cooperative e le altre forme giuridiche costituiscono quote trascurabili (rispettivamente 0,3% e 0,1%). La situazione abruzzese si differenzia da quella italiana solo relativamente al peso delle imprese individuali (in Italia: 77,6%) e delle società di persone (in Italia: 17,0%) mentre per le altre tipologie le percentuali risultano approssimativamente allineate. Rispetto al 2014 nella regione sono aumentate le società di capitale, le cooperative e le altre forme giuridiche (rispettivamente +4,9%, +1,0% e +5,0%) mentre sono diminuite le società di persone (-4,7%) e le imprese individuali (-2,9%). A livello provinciale il peso delle imprese artigiane su quelle totali supera la media regionale nell’agricoltura a L’Aquila (1,8%) e Teramo (1,7%), nelle at34
tività manifatturiere a L’Aquila e Pescara (rispettivamente 56,3% e 52,3%), nelle costruzioni in particolare a Chieti (60,9%), nel commercio in tutte le province esclusa Pescara (L’Aquila: 7,1%; Teramo: 7,0%; Chieti: 6,6%), nei servizi non commerciali a Pescara e Chieti (rispettivamente 26,8% e 28,8%). Rispetto alle imprese artigiane totali quelle agricole e manifatturiere raggiungono il peso maggiore a Teramo (rispettivamente 1,3% e 26,2%), quelle edili a L’Aquila (42,8%) quelle commerciali a Chieti (8,0%) e quelle che svolgono servizi non commerciali a Pescara (38,6%). Tra le principali attività manifatturiere le industrie alimentari pesano più a L’Aquila e Chieti (entrambe 22,6%), la metallurgia a Chieti (20,9%), l’abbigliamento più a Teramo (14,9%) e l’industria del legno a L’Aquila (17,1%). Nel periodo 2014-15 spiccano le variazioni molto positive dell’agricoltura a Pescara (+6,7% rispetto a +1,1% regionale) e molto negative delle attività manifatturiere a L’Aquila (-3,8% rispetto a -2,9% abruzzese), delle costruzioni a Teramo (-5,0% rispetto a -4,7%), del commercio a Pescara (-2,4% rispetto a -1,6%) e dei servizi non commerciali a Chieti (-2,0% rispetto a -1,0%). Tra le principali attività manifatturiere emergono in positivo le industrie alimentari a Chieti (+1,5%) e in negativo la confezione di articoli di abbigliamento, l’industria del legno e la metallurgia a L’Aquila (rispettivamente -9,0%, -7,4% e -5,3%). Tra le diverse forme giuridiche risaltano le società di capitali a Teramo (6,3%), le società di persone e le cooperative a L’Aquila (rispettivamente 16,8% e 0,4%), le imprese individuali a Chieti (80,0%). Rispetto al 2014 hanno registrato la migliore crescita le società di capitale e le cooperative a Teramo (rispettivamente +5,9% e +9,1%), le altre forme giuridiche a L’Aquila (+11,1%) e il peggior calo le società di persone a Teramo (-6,3%) e le imprese individuali a Chieti (-3,2%). Edilizia Il 2015 per l’edilizia italiana è stato un altro anno negativo, sebbene si possano individuare i primi segnali di un certo miglioramento. Infatti, è continuata la flessione sia del valore aggiunto prodotto, stimata dall’Istat e da Prometeia nel -0,7%, sia della produzione, che corretta per gli effetti del calendario ha raggiunto il -1,9%, ma in entrambi i casi si osserva una sensibile attenuazione rispetto all’andamento negativo del 2014. Anche l’Ance sottolinea il sensibile alleggerimento della crisi rispetto agli anni precedenti, considerando che la flessione degli investimenti in nuove abitazioni, in edifici non residenziali sia privati sia pubblici rilevata nel 2015 (riECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
35
spettivamente (-6,0%, -1,2% e -1,3%) è sensibilmente inferiore agli anni scorsi. Sebbene in rallentamento, l’unico comparto in aumento continua ad essere la manutenzione straordinaria (+0,8%). Altro segnale positivo che fa ben sperare sulla ripresa, è l’incremento nazionale, rilevato dall’Agenzia delle Entrate, del numero di transazioni normalizzate6 degli immobili commerciali (+3,8% rispetto al +0,6% del 2014) e delle abitazioni residenziali (+6,5% rispetto al +3,6%), presumibilmente legato ai bassi livelli dei tassi di interesse per i mutui, ai prezzi stabili e alla maggiore propensione delle banche a finanziare le famiglie. Fig. 1.2.11 IMPRESE ATTIVE NELLE COSTRUZIONI NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2015-14)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese
Riguardo all’Abruzzo Prometeia7 ha stimato per il 2015 una diminuzione del valore aggiunto dell’1,6%, valore ancora negativo ma in recupero rispetto al calo dell’8,9% del 2014. Tale rallentamento ha coinvolto tutte le province (L’Aquila: -3,6% rispetto al -14,1% del 2014; Teramo: -2,0% rispetto a -9,8%; Chieti: -1,2% rispetto a -7,5%) con la sola eccezione di Pescara (+0,8% rispetto al -2,0% del 2014). 6
7
Per numero di transazioni normalizzate si intende il numero di transazioni pesato rispetto alle quote di proprietà effettivamente trasferite. Si avverte che tali dati sono provvisori e vengono sottoposti da Prometeia a revisione trimestrale cosicché, ad esempio, quelli relativi al 2014 utilizzati nel presente Rapporto potrebbero non coincidere con gli analoghi dati pubblicati nel Rapporto 2014.
36
Un ulteriore segnale positivo è l’incremento del numero e dell’importo totale dei bandi di gara per lavori pubblici verificatosi in Abruzzo nel 2015 (rispettivamente +62,9% e +72,4%) superiore rispetto agli aumenti italiani (rispettivamente +14,6% e +3,9%) che l’Ance collega alla realizzazione di programmi regionali e nazionali su depurazione, dissesto idrogeologico e scuole che potrà essere ulteriormente favorito dall’eliminazione a partire dal 1 gennaio 2016 del patto di stabilità che aveva costituito un vincolo finanziario pesante per gli enti pubblici. Inoltre, in Abruzzo è stata rilevata la crescita dell’occupazione edile, passata secondo l’Istat da 40mila a 42mila occupati e connessa principalmente con l’aumento del personale dipendente (+16,0%), e l’incremento del numero di transazioni normalizzate degli immobili commerciali (+2,5% rispetto al calo del 6,5% del 2014) e delle abitazioni residenziali (+7,2% rispetto al -4,2%). Inoltre, i dati Movimprese, banca dati di Infocamere Sistema informativo delle Camere di Commercio, segnano per il 2015 una diminuzione regionale delle imprese edili attive (-2,8%) meno pesante rispetto all’anno scorso (-3,3%) ma peggiore dell’andamento nazionale (-1,7%) e determinata dalla flessione subita da tutte le province (Teramo: -3,5%; L’Aquila: -2,2%; Chieti: -2,6% e Pescara: -3,0%). Commercio Le attività commerciali sono svolte in Abruzzo da 32.601 imprese attive, che costituiscono, come negli anni precedenti, il 2,3% del totale italiano e sono localizzate in particolare nelle province di Pescara (30,2%) e Chieti (27,4%). Nel 2015, sebbene in attenuazione, è proseguito il calo (-0,2% rispetto al -0,7% del 2014). Tutte le province hanno registrato diminuzioni (Teramo: -0,6%; L’Aquila: -1,0%; Chieti: -0,4%) mentre Pescara, come nel 2014, è l’unica che ha fatto rilevare un lieve aumento (+0,9%). Tra le diverse componenti, il commercio al dettaglio continua a prevalere (60,3% delle imprese attive) rispetto a quello all’ingrosso (28,4%) e al commercio e riparazione di autoveicoli (11,3%). Nel 2015 solo il commercio e la riparazione di autoveicoli ha registrato un incremento (+0,7%) mentre le altre componenti sono risultate in calo, più lieve per il dettaglio (-0,1%) e più pesante per l’ingrosso (-0,5%). Le specializzazioni provinciali non hanno subito variazioni: Pescara emerge per l’ingrosso (36,2%), L’Aquila spicca per il dettaglio (66,5%) e Chieti per il commercio e riparazione di autoveicoli (13,1%). Gli andamenti provinciali mostrano particolari incrementi del commercio all’ingrosso a Chieti (+0,9%), ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
37
del commercio al dettaglio a Pescara (+2,0%) e del commercio e riparazione di autoveicoli a L’Aquila e Pescara (rispettivamente +1,4% e +1,7%). Fig. 1.2.12 IMPRESE ATTIVE DEL COMMERCIO NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2015-14)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese
Turismo Secondo le stime della World Tourism Organization (WTO) nel 2015 gli arrivi turistici internazionali hanno raggiunto i 1.184 milioni (+4,4% rispetto ai 1.138 milioni del 2014). Questo andamento positivo, riscontrato per il sesto anno consecutivo dopo la crisi economica globale del 2009, secondo la WTO è il risultato delle forti fluttuazioni nei tassi di cambio, della diminuzione del prezzo del petrolio e delle altre materie prime che ha aumentato il reddito nei paesi importatori ma ha abbassato la domanda turistica dei paesi esportatori. L’aumento degli arrivi internazionali è connesso ai buoni risultati registrati dalle Americhe (+4,9% in rallentamento rispetto al +8,4% dell’anno precedente), dall’Asia e Pacifico (+5%) e dall’Europa (+4,9% in crescita rispetto al +2,4% del 2014) che hanno compensato la sensibile flessione dell’Africa (-2,9%). Secondo l’indagine campionaria Viaggi e vacanze dell’Istat, nel 2015 la popolazione italiana ha effettuato 57,9 milioni di viaggi8 con pernottamento in 8
Si avverte che tali dati sono provvisori e vengono sottoposti dall’Istat a revisione annuale cosicché, ad esempio, quelli relativi al 2014 utilizzati nel presente Rapporto potrebbero non coincidere con gli analoghi dati pubblicati nel Rapporto 2014.
38
Italia e all’estero che hanno prodotto 339,9 milioni di pernottamenti. Rispetto al 2014 è diminuito sia il numero di viaggi (-7,9%) proseguendo nel calo già riscontrato lo scorso anno quando era stato del -9,5%, sia il numero di perFig. 1.2.13 ARRIVI TURISTICI ITALIANI E STRANIERI NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2015-14)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Regione Abruzzo Assessorato al Turismo
nottamenti (-7,0%). Il calo dei viaggi è legato alla flessione dei viaggi sia per vacanza (-6,8%in particolare di quelli lunghi con 4 o più pernottamenti -8,7%) sia per lavoro (-16,1%). Tali andamenti non hanno influito sulla durata media dei viaggi svolti che continua ad essere di 5,9 notti. Riguardo alle modalità di organizzazione del viaggio, parte senza prenotazione il 46,9% dei turisti italiani mentre il 45,2% effettua una prenotazione diretta, che prevale soprattutto per i viaggi di lavoro. I viaggi con prenotazione effettuata direttamente tramite internet costituiscono il 34,0% del totale. Anche nel 2015 i viaggi con destinazione in Italia sono la parte predominante dei viaggi realizzati dagli italiani (81,1% in crescita rispetto al 78,6% del 2014). Continuano a prevalere le destinazioni nelle regioni centro-settentrionali, tra le quali emergono Emilia-Romagna (12,8% dei viaggi in Italia), Lazio (12,1%), Lombardia (11,0%), Veneto (10,5%) e Toscana (8,6%). Tra le destinazioni straniere continuano a mostrare un peso molto elevato i Paesi europei (81,3%), tra i quali spiccano Spagna (12,1%) e Francia (11,1%). ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
39
L’alloggio in abitazioni private, precedentemente preferito solo nei viaggi in Italia, lo è stato per la prima volta nel 2015 anche in quelli all’estero (rispettivamente 57,7% e 51,4%). I dati forniti dalla Banca d’Italia evidenziano che durante il 2015 il numero di viaggiatori9 stranieri in Abruzzo è ulteriormente diminuito (-9,1% in peggioramento rispetto allo scorso anno e contro l’aumento del 2,4% italiano) scendendo a 291 mila, pari allo 0,3% del totale degli stranieri in Italia. La spesa da essi sostenuta, 182 milioni di euro (0,5% del totale nazionale), prosegue nel calo (-6,7% rispetto al -3,5% dell’anno precedente) mentre in Italia continua ad aumentare ( +4,5%). La provincia che nel 2015 ha accolto il maggior numero di visitatori stranieri è Pescara (123 mila pari al 42,3% del totale regionale), Teramo e Chieti ne hanno ospitati rispettivamente 61 mila (21,0%) e 63 mila (21,6%), L’Aquila 44 mila (15,1%). Rispetto al 2014 registrano incrementi del numero di visitatori stranieri Teramo (+24,5%) e Chieti (+1,6%). I viaggiatori abruzzesi all’estero, che nel 2015 sono stati 456 mila (0,7% dei viaggiatori italiani all’estero), sono in calo rispetto al 2014 del 3,2% (Italia: +3,2%). La spesa sostenuta, 417 milioni di euro è aumentata rispetto all’anno precedente (+1,0%; Italia: +1,5%) e costituisce l’1,9% del totale nazionale. Dalle province di Pescara e Chieti ne proviene il maggior numero (rispettivamente 34,2% e 30,3% del totale regionale) sebbene nel 2015 abbiano registrato un certo calo (rispettivamente -17,0% e -1,4%). Di conseguenza anche relativamente alla spesa da essi sostenuta si osserva che Pescara e Chieti rivestono il ruolo più importante (rispettivamente 38,1% e 29,3%). Pescara, insieme con Teramo, ha fatto registrare un certo incremento (rispettivamente +3,2% e +19,4%). Nel 2015 la bilancia dei pagamenti turistica italiana, che registra le transazioni internazionali in quei beni e servizi che costituiscono le spese turistiche, ha registrato un saldo positivo (13.725 milioni di euro) in aumento del 9,6% rispetto al 2014, andamento connesso al fatto che le entrate (spese che i viaggiatori stranieri hanno effettuato in Italia) sono state di 35.765 milioni di euro (+4,5% rispetto al 2014) mentre le uscite (spese turistiche che i viaggiatori italiani hanno effettuato all’estero) sono arrivate a 22.040 milioni di euro (+1,5%). Riguardo all’Abruzzo, il saldo tra le spese dei viaggiatori abruzzesi all’estero e quelle dei viaggiatori stranieri in regione peggiora arrivando a
9
Il concetto di viaggiatore non coincide con quello di turista, ad esempio tra i viaggiatori sono inclusi i lavoratori stagionali e frontalieri, nel calcolo delle variabili di spesa e nel computo delle variabili “fisiche” (numero di viaggiatori e numero di pernottamenti).
40
-235 milioni di euro del 2015 (+7,8% rispetto al 2014). Il saldo è negativo in tutte le province (Chieti: -89 milioni di euro; Pescara: -90 milioni; Teramo: -28 milioni; L’Aquila: -28 milioni) e fa registrare un peggioramento su base annua a L’Aquila (+75,0%), Pescara (+20,0%) mentre a Chieti e Teramo si registra un certo miglioramento (rispettivamente -4,3% e -17,6%). Passando ad analizzare il movimento turistico in Abruzzo, bisogna ricordare che i dati utilizzati, forniti dall’Assessorato al Turismo della Regione, sono da considerarsi provvisori in quanto ancora soggetti a verifiche e controlli di congruità. Inoltre, dal mese di giugno 2014, la Regione ne ha modificato la metodologia di acquisizione, passando dal supporto cartaceo a quello telematico. Come afferma il Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio competente per la rilevazione, dal passaggio sono derivate difficoltà di elaborazione tipiche della fase iniziale di attuazione di un progetto e, almeno per il 2015, la non omogeneità dei dati rispetto a quelli rilevati nel 2014, per il fatto che non è stato possibile adottare gli stessi principi di rappresentazione e le stesse ipotesi di rilevazione, fondamentali per garantire la rappresentatività del confronto temporale. Oltretutto il citato Dipartimento fa notare che il tasso di risposta da parte degli operatori è stato di circa i due terzi, con percentuali che hanno raggiunto il valore minimo nella provincia di Chieti (47%) e quello massimo a Teramo (84%), con conseguenti problematiche di rappresentatività, sebbene le basse percentuali di copertura siano da attribuire maggiormente alle mancate segnalazioni di movimento pari a zero. Le rilevazioni effettuate hanno registrato nel 2015 un totale di 6.077.771 presenze, che tenendo conto delle precauzioni precedentemente esposte, sono in diminuzione di circa il 3% rispetto al 2014. Relativamente agli arrivi, che il citato Dipartimento afferma meno condizionati dal cambiamento della metodologia di rilevazione, durante il 2015 sono aumentati di circa il 7%, con andamenti particolarmente positivi e superiori alla media nelle province di Teramo e L’Aquila (tra l’11% e il 15%), un incremento lieve nella provincia di Chieti (circa +1%) e una certa flessione in quella di Pescara (circa -3%). In particolare, aumentano più della media gli arrivi di italiani (circa +8%) soprattutto nelle province di Teramo e L’Aquila mentre diminuiscono lievemente gli arrivi di stranieri (circa -1% a livello regionale) in tutte le province ad eccezione di Teramo. Si confermano le caratteristiche strutturali del turismo in Abruzzo: è prevalentemente alimentato da italiani (più dell’85% sia degli arrivi che delle presenze) che prevalgono in tutte le province con valori superiori al 90% in quella dell’Aquila e pesi inferiori alla media regionale in quella di Teramo, dove gli arrivi e le presenze di stranieri raggiungono i valori assoluti più elevati. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
41
Credito La struttura bancaria abruzzese si caratterizza per la presenza di 12 banche con sede amministrativa in Abruzzo che costituiscono l’1,9% del totale nazionale. Sono presenti, inoltre, 629 sportelli, compresi anche quelli relativi a banche con sede esterna all’Abruzzo, che rappresentano il 2,1% del totale nazionale (30.091). Rispetto al 2014 essi sono diminuiti dello 0,6% (in Italia -2,1%). Gli sportelli bancari abruzzesi si distribuiscono abbastanza omogeneamente nelle province sebbene prevalgano Chieti (168 unità pari al 26,7%) e Teramo (167 corrispondenti al 26,6%). Seguono Pescara (160 cioè il 25,4%) e, a maggior distanza, L’Aquila (134 pari al 21,3%). Rispetto al 2014 risalta l’andamento negativo dell’Aquila (-1,5%) insieme a quelli meno pesanti di Pescara e Chieti (entrambi -0,6%) Fig. 1.2.14 DEPOSITI E IMPIEGHI NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2015-14)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Banca d’Italia
Al 31 dicembre 2015 l’ammontare dei depositi bancari e del risparmio postale effettuati dalla clientela residente in Abruzzo ha raggiunto i 25,167 miliardi di euro (1,9% del totale nazionale), con una crescita del 2,1% inferiore a quella italiana (+4,4%). L’ammontare dei depositi continua ad essere massimo a Chieti (7,379 miliardi di euro pari al 29,3% del totale regionale). Seguono L’Aquila (6,413 corrispondente al 25,5%) e, a maggior distanza, Pescara (5,870 cioè il 23,3%) e Teramo (5,504 pari al 21,9%). Rispetto al 2014 l’incremento è 42
stato più elevato nella provincia di Chieti (+4,7%) seguita da L’Aquila e Teramo (rispettivamente +2,2% e +1,4%), mentre mostra un lieve calo Pescara (-0,5%). A fine 2015 l’ammontare degli impieghi in Abruzzo è arrivato a 25,475 miliardi di euro con un aumento (+2,3% rispetto al 2014) che va in controtendenza rispetto alla relativa stabilità riscontrata in Italia. Anche relativamente agli impieghi l’ammontare massimo è stato raggiunto a Chieti (7,765 miliardi di euro pari al 30,5% del totale regionale). Seguono Pescara (6,847 corrispondente al 26,9%) e Teramo (6,580 cioè il 25,8%), mentre a maggiore distanza troviamo L’Aquila (4,281 miliardi di euro pari al 16,8%). Rispetto al 2014 tutte le province hanno registrato variazioni positive, elevate a Chieti e Teramo (rispettivamente +3,4% e +3,0%) e meno consistenti di Pescara e L’Aquila (rispettivamente +1,3% e +0,9%). Le sofferenze bancarie, cioè i rapporti in essere con soggetti in stato di insolvenza, la cui consistenza offre indicazioni sullo stato di salute del tessuto economico e sociale, nel 2015 hanno raggiunto in Abruzzo 4,6 miliardi di euro (+16,9% rispetto al 2014) con un andamento peggiore di quello nazionale (+10,7%). Circa un quarto dell’ammontare totale si riferisce alle famiglie (sia produttrici che consumatrici), la parte restante si distribuisce tra i diversi settori di attività economica evidenziando un peso maggiore per le attività industriali (29,0%), seguite dai servizi (26,7%) e dalle costruzioni (18,4%). A scala provinciale l’ammontare delle sofferenze bancarie continua ad essere massimo a Chieti (1,592 miliardi di euro pari al 34,5% del totale regionale). Seguono Teramo (1,306 corrispondente al 28,3%) e, a maggior distanza, Pescara (1,052 cioè il 22,8%) e L’Aquila (0,660 pari al 14,3%). Rispetto al 2014 ovunque sono stati registrati incrementi, che hanno raggiunto i valori più elevati a Chieti (+25,0%), e a maggior distanza da Pescara (+15,5%), Teramo (+11,9%) e L’Aquila (+11,5%). Il numero di affidati, valore che offre indicazioni sul ruolo che il settore bancario svolge nell’ambito dello sviluppo del territorio dato che rileva coloro che hanno ottenuto finanziamenti, nel 2015 ha raggiunto in Abruzzo le 32.093 unità, pari al 2,6% del totale nazionale (1.252.191). Rispetto al 2014 si rileva un aumento del 10,7%, risultato più pesante di quello nazionale (+7,4%). Gli affidati si concentrano soprattutto tra le famiglie (79,4% del totale regionale), valore allineato con quello nazionale (80,3%). Tra le attività economiche spiccano i servizi, ai quali appartiene il 10,7% degli affidati, mentre in posizione più arretrata si registrano l’industria (4,6%) e le costruzioni (4,4%). A livello provinciale si osserva che il maggior numero di affidati si localizza nelECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
43
le province di Chieti (8.709 pari al 27,1%) e Pescara (8.634 corrispondente al 26,9%). Un numero inferiore è presente nelle province di Teramo (7.637 cioè il 23,8%) e L’Aquila (7.113 pari al 22,2%). Nel confronto con il 2014 si rileva che tutte le province hanno registrato incrementi, da quelli più elevati di Pescara e Chieti (rispettivamente +15,0% e +15,7%) a quelli inferiori di Teramo (+9,9%) e soprattutto L’Aquila (+1,7%). Gli sportelli automatici (o Bancomat), cioè una delle numerose modalità attraverso le quali opera il sistema creditizio, contano in Abruzzo 840 unità (+6,1%% rispetto al 2014) con un aumento maggiore di quello riscontrato in Italia (+0,8%). Come già osservato negli anni precedenti, essi costituiscono l’1,9% del totale nazionale e sono particolarmente concentrati nella provincia di Chieti (29,9%). A fine 2015 il numero di clienti (sia famiglie che imprese) che effettua transazioni relative all’home e corporate banking, cioè per via telematica, e al phone banking, cioè attivabili via telefono mediante la digitazione di appositi codici per l’identificazione del cliente, continua a rappresentare una quota molto limitata del totale nazionale (servizi alle famiglie: 1,7%, servizi alle imprese: 2,0%, phone banking: 1,4%). Nel corso del 2015 nella regione essi hanno mostrato andamenti positivi (home banking: +10,7%; phone banking: +9,1%) generalmente allineati a quelli rilevati a livello nazionale.
44
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
45
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese
Tab. 1.2.1 IMPRESE REGISTRATE E ATTIVE PER ATTIVITA’ ECONOMICA IN ABRUZZO. Anno 2015
46
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese
Tab. 1.2.2 IMPRESE ISCRITTE E CESSATE PER ATTIVITA’ ECONOMICA IN ABRUZZO. Anno 2015
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
47
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat
Tab. 1.2.3. SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI IN ABRUZZO (superficie in ettari, produzione in quintali) - Anni 2014 e 2015
Tab. 1.2.4 IMPRESE ATTIVE MANIFATTURIERE NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2015
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese
48
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
49
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese
Tab. 1.2.5 IMPRESE ARTIGIANE REGISTRATE E ATTIVE PER ATTIVITA’ ECONOMICA IN ABRUZZO. Anno 2015
50
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese
Tab. 1.2.6 IMPRESE ARTIGIANE ISCRITTE E CESSATE PER ATTIVITA’ ECONOMICA IN ABRUZZO. Anno 2015
Tab. 1.2.7 IMPRESE ATTIVE DELLE COSTRUZIONI NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anni 2014 e 2015
Fonte: elaborazione CRESA su dati Movimprese
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
51
Tab. 1.2.8 IMPRESE ATTIVE DEL COMMERCIO NELLE PROVINCE ABRUZZESI.
Anni 2014 e 2015
Fonte: elaborazione CRESA su dati Movimprese
52
Tab. 1.2.9 MOVIMENTO TURISTICO NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anni 2015 e 2014
Fonte: elaborazione CRESA su dati Regione Abruzzo - settore Turismo
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
53
54
Fonte: elaborazione CRESA su dati Regione Abruzzo - settore Turismo
Tab. 1.2.10 CONSISTENZA ALBERGHIERA PER CATEGORIA NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2015
Tab. 1.2.11 PRINCIPALI INDICATORI DEL SETTORE BANCARIO NELLE PROVINCE ABRUZZESI.
Fonte: elaborazione CRESA su dati Banca d’Italia
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
55
1.3 LE ESPORTAZIONI DELL’ABRUZZO 1.3.1 LE ESPORTAZIONI PER SETTORE I dati Istat relativi al commercio estero regionale offrono un quadro sostanzialmente positivo. Nel 2015 le esportazioni regionali dei prodotti dell’industria manifatturiera sono risultate pari a 7,4 miliardi di euro a valori correnti e hanno fatto segnare un aumento del 7,3% rispetto all’anno precedente, un risultato quasi doppio di quello medio nazionale (3,7%). I settori che hanno contribuito alla dinamica dell’export sono stati soprattutto i mezzi di trasporto (16%) e i prodotti elettronici (79%). I prodotti alimentari e gli articoli farmaceutici, che pesano, rispettivamente, il 7% circa ed 4% delle esportazioni totali, hanno mostrato una dinamica inferiore a quella regionale: 3% l’alimentare, 4,4% la farmaceutica. Buona la performance anche dei prodotti delle “altre attività manifatturiere” (2,3%, che includono mobili, articoli sportivi, strumenti musicali, etc). Altri importanti settori dell’export regionale – macchinari e materie plaFig. 1.3.1 ESPORTAZIONI DELL’ABRUZZO PER SETTORE (var. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati ISTAT-Coeweb
stiche – hanno fatto registrare variazioni negative pari, rispettivamente, a -1% e -2,6%. Il segno meno ha accompagnato ancora i restanti settori: prodotti in metallo, tessile-abbigliamento, chimica. Come effetto delle dinamiche osservate la composizione settoriale dell’export regionale si è ulteriormente polarizzata intorno ad un ristretto numero di settori: in primo luogo i mezzi di trasporto la cui quota è passata dal 28% nel periodo 2000-2004 al 45,5% degli ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
57
anni più recenti. Resta sostanzialmente inalterato il peso dei macchinari e dei prodotti in gomma e plastica, mentre si ridimensionano sensibilmente sia il tessile-abbigliamento che i prodotti elettronici. Tali caratteristiche si riflettono nel modello di specializzazione internazionale dell’economia abruzzese, che presenta rispetto all’Italia vantaggi comparati concentrati nei mezzi di trasporto e nei prodotti di gomma e plastica. Fig. 1.3.2 ESPORTAZIONI DELL’ABRUZZO PER SETTORE (quote % sul totale manifatturiero)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati ISTAT-Coeweb
1.3.2 LE ESPORTAZIONI PER AREA GEOGRAFICA Sotto il profilo geografico, l’andamento delle esportazioni è stato trainato dalla crescita nei paesi UE (11,4%) mentre si sono ridotte le vendite dirette nei paesi europei non appartenenti all’UE (che assorbono poco più del 6% dell’export regionale). Sono tornate a crescere notevolmente le esportazioni dirette verso l’America settentrionale (43%) mentre si sono ridotte quelle verso l’Asia Orientale (India e Cina in particolare). Nel 2015 la quota di esportazioni assorbita dai mercati UE è tornata ai livelli del 2007 (77%) dopo essere scesa significativamente fra il 2012-2013 parallelamente ad un significativo recupero di quota da parte dei cosiddetti Brics1, in particolare della Russia. La provincia dell’Aquila ha conseguito nel 2015 l’incremento più ampio delle vendite
1
Brasile, Russia, India Cina e Sud Africa.
58
all’estero (16,2% rispetto al 2014) ma è Chieti, il cui export è pari ad oltre il 70% di quello regionale, ad aver spinto in maniera sostanziale le vendite estere dell’Abruzzo nell’anno appena trascorso. La crescita delle esportazioni provenienti dalla provincia di Pescara si sono fermate ad un modesto 1,4%, risultato di una buona performance di macchinari (5,7%) e articoli farmaceutici (16,5%) che è stata tuttavia compensata dal calo delle vendite di tessile-abbigliamento (-4,1%) e prodotti in metallo (-23,7%). Le esportazioni di Teramo si sono contratte del -1,5%, come esito di cali diffusi, principalmente nei settori tradizionali di specializzazione. Fig. 1.3.3 ESPORTAZIONI DELL’ABRUZZO PER SETTORE (Italia = 1) Alimentari Tessile-abb. Chimica Farmaceutica Gomma e pla. Prod. metallo Prod. elettronici App. elettrici Macchinari Mezzi di trasp. Altre manif. 0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
media 2000-2004
2,5
3,0
3,5
4,0
4,5
media 2013-2015
Fonte: elaborazioni CRESA su dati ISTAT-Coeweb
L’espansione di vendite registrata in provincia di Chieti (9,4%) è derivata dalla forte crescita nei mezzi di trasporto (17%) e, in parte, anche nei prodotti alimentari (9,5%), parzialmente attenuata dalle contrazioni rilevate in altri due importanti settori d’esportazione locali, i macchinari (-1,9%) e i prodotti in gomma e materie plastiche (-1,1%). Sotto il profilo dei mercati di sbocco l’Unione Europea a 28 paesi si conferma come la principale area di destinazione delle merci provenienti dalle quattro province abruzzesi, in particolare per la provincia di Chieti in cui la quota di export assorbita dall’UE è pari all’85% del totale e Teramo dove si avvicina al 70%. Nelle province dell’Aquila e Pescara il grado di concentrazione geografica risulta meno accentuato: l’UE resta il mercato di vendita prevalente ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
59
Fig. 1.3.4 ESPORTAZIONI DELL’ABRUZZO PER AREA GEOGRAFICA (quote % sul totale manifatturiero)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati ISTAT-Coeweb
ma hanno un peso rilevante anche altre aree, l’America settentrionale per L’Aquila, i paesi europei non appartenenti all’UE, l’Asia ed i cosiddetti Brics per la provincia di Pescara. Come conseguenza delle dinamiche degli ultimi anni, rappresentate nel grafico 2.5, il peso della provincia di Chieti sull’export Fig. 1.3.5 ESPORTAZIONI DELLE PROVINCE ABRUZZESI (2000=100)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati ISTAT-Coeweb 60
regionale si è significativamente accresciuto, passando da poco più del 50% del 2000 al 70% del 2015, quello dell’Aquila si è invece ridotto di quasi 14 punti percentuali. Tab. 1.3.1 ESPORTAZIONI DELLE PROVINCE ABRUZZESI PER SETTORE. Anno 2015 (val. assoluti e %)
Fonte: elaborazioni Cresa su dati Istat-Coeweb
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
61
Tab. 1.3.2 ESPORTAZIONI DELLE PROVINCE ABRUZZESI PER AREA GEOGRAFICA. Anno 2015 (val. assoluti e %)
Fonte: elaborazioni Cresa su dati Istat-Coeweb
62
Parte II
IL MERCATO DEL LAVORO
2.1 LE PRINCIPALI TENDENZE A LIVELLO NAZIONALE Il 2015 si caratterizza per il ritorno di tassi crescenti nell’occupazione e, per la prima volta dopo sette anni, per la stabilizzazione della disoccupazione. Il miglioramento è dovuto in particolare al Mezzogiorno e agli uomini, oltre al persistere delle permanenze nell’occupazione degli ultracinquantenni. Nel 2015 in Abruzzo le forze di lavoro ammontavano a 548 mila unità, circa 4 mila in più rispetto al 2014 (mille in più rispetto al 2008). In termini percentuali, la regione ha fatto segnare un leggero incremento (0,6%) in controtendenza con quanto avvenuto a livello nazionale e nelle principali circoscrizioni. Gli occupati sono aumentati di 3 mila unità rispetto al 2014, passando da 476 mila (il livello più basso toccato negli ultimi otto anni) a 479 mila, con una crescita in termini relativi dello 0,6%. La crescita del numero di occupati è stata più intensa nel Mezzogiorno (1,6%). Le persone in cerca di occupazione sono aumentate di mille unità rispetto al 2014, passando da 68 mila a 69 mila. In tutte le aree del paese le persone in cerca di occupazione dal 2008 sono aumentate progressivamente fin quasi a raddoppiare nel 2014; questa tendenza crescente nel 2015 ha subito per la prima volta una battuta d’arresto con flessioni di diversa intensità in tutte le regioni italiane fatta eccezione per Abruzzo e Friuli Venezia Giulia. Fig 2.1. OCCUPATI TOTALI (var. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati ISTAT ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
65
2.2 LA DINAMICA DEL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO: FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE Sotto il profilo settoriale, il positivo saldo netto finale del 2015 è stato determinato dal forte recupero del comparto manifatturiero (12.700 addetti in più), delle costruzioni (+2.300 addetti) e dell’agricoltura (+1.300 occupati) che è stato controbilanciato da perdite consistenti sul versante dei servizi (circa 14 mila addetti in meno complessivamente, di cui 8 mila attribuibili al commercio e 6 mila alle “altre attività dei servizi”). Nel manifatturiero i livelli occupazionali nel 2015 si sono collocati significativamente al di sopra di quelli precedenti la crisi (un altro sorpasso ma di minore entità c’era stato già nel 2012), mentre il modesto recupero dell’edilizia segnala il perdurare delle difficoltà di questo comparto. Fig 2.2 OCCUPATI IN ABRUZZO E ITALIA PER SETTORE (var. %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati ISTAT.
Gli andamenti settoriali hanno ripercussioni sull’occupazione per genere. Si amplia il gap di genere: a fronte della ripresa del lavoro maschile (+4.400 nel 2015, +1,5%), quello femminile si è ulteriormente ridotto (-1.700, -0,9%). Su questo esito potrebbero aver influito la connotazione settoriale della crisi, che in Abruzzo ha colpito in maniera relativamente più pesante il settore dei servizi, tipicamente più femminilizzato rispetto agli altri. D’altra parte, il recupero dell’occupazione manifatturiera del 2015 ha favorito prevalentemente la componente maschile (+11 mila addetti; +1.600 le donne). 66
Oltre a quello di genere, c’è un altro aspetto interessante da sottolineare costituito dalla forte caratterizzazione generazionale della crisi, che ha visto gravare sui più giovani i costi più pesanti, considerata la loro relativamente maggiore esposizione al precariato e quindi spesso esclusi dalle tutele che hanno sostenuto per altri aspetti il mercato del lavoro nel suo complesso. Rispetto al 2008 l’Abruzzo ha registrato perdite pari a circa sei volte quelle sperimentate in media dalle regioni centro-settentrionali: nel suo complesso, lo stock di occupati nel 2015 è di 32 mila unità inferiore a quello pre crisi. Questo risultato è l’esito di andamenti molto differenziati con riferimento alle classi di età: gli occupati compresi tra 15 e 34 anni hanno perduto nel periodo considerato quasi 51 mila unità, quelli con oltre 35 anni sono aumentati complessivamente di quasi 20 mila unità (grazie soprattutto alla forte espansione degli occupati nella classe 55-64 anni che ha fatto registrare un incremento di 30 mila unità, mentre la coorte 35-44 ha subito un calo di quasi 21 mila unità). Alla luce di queste dinamiche, per tornare al rapporto occupati/popolazione registrato nel 2008 avremmo bisogno di quasi 48 mila giovani occupati in più rispetto al dato osservato attualmente. Questo è il numero minimo effettivo di posizioni di lavoro che il sistema dovrebbe creare per colmare il divario che ancora ci separa in termini occupazionali rispetto alla situazione precedente la fase recessiva. In questo contesto, anche chi ha investito di più sulla propria formazione spesso risulta inadeguato rispetto Fig 2.3
OCCUPATI IN ABRUZZO PER GENERE (variazioni tendenziali assolute in migliaia di unità)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati ISTAT. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
67
alle esigenze del mondo del lavoro, tant’è che circa la metà dei giovani lavoratori diplomati e laureati si trova a svolgere un lavoro incoerente col proprio titolo di studio (mismatch tra istruzione e lavoro). Siamo in grado di cogliere parzialmente la potenziale entità di questo tipo di mismatch tramite i dati del sistema Excelsior1 relativi ai fabbisogni occupazionali delle imprese. In Abruzzo, a fronte di una domanda di lavoro complessiva pari, per il 2015, a quasi 10 mila lavoratori, il 34% riguarda i diplomati (41% nel Centro Nord) e solo il 10% i laureati (16% nel Centro Nord), mentre per il 22% interessa chi ha frequentato un corso di istruzione-formazione professionale.
Fig 2.4 ANDAMENTO DEGLI OCCUPATI IN ABRUZZO E GAP OCCUPAZIONALE DI GIOVANI E ADULTI NEL PERIODO 2008-2015 (valori assoluti)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati ISTAT.
Allo scopo di precisare meglio la posizione dell’Abruzzo nell’attuale fase di ripresa del mercato del lavoro sono stati presi in considerazioni altri due indicatori, derivanti l’uno dall’archivio amministrativo delle Comunicazioni Obbligatorie del Ministero del Lavoro - che permette di rappresentare un quadro articolato del flusso delle attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro dipendente e parasubordinato – e, l’altro, dai dati dell’Osservatorio sul precariato
1
L’indagine Excelsior viene condotta annualmente dalle Camere di commercio con il coordinamento di Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro. È svolta in ogni provincia italiana con interviste dirette o telefoniche, coinvolgendo un campione di 100 mila imprese private di tutti i settori economici e di tutte le dimensioni. È bene precisare che l’indagine Excelsior riguarda solamente “dichiarazioni d’intenti” da parte delle imprese in merito alle assunzioni previste, che potrebbero, per vari motivi, non verificarsi concretamente.
68
dell’Inps2 (le tabelle relative sono collocate alla fine del paragrafo). Nel 2015 il quadro relativo ai flussi di assunzione in Abruzzo è migliorato, con un aumento sul 2014 dello 0,9% per i rapporti di lavoro e del 4,7% per i lavoratori coinvolti, a fronte di una media italiana, rispettivamente, del 3,9% e del 7,5%. A fronte dei quasi 230 mila contratti di lavoro avviati nel 2015 - 2 mila in più rispetto all’anno precedente - sono circa 143 mila i lavoratori che ne sono stati interessati, con un numero di rapporti di lavoro pro capite pari a 1,6, in leggera flessione rispetto all’anno precedente evidenziando un modesto miglioramento della tendenza alla segmentazione delle storie lavorative individuali. Fig 2.5 ASSUNZIONI PREVISTE PER TITOLO DI STUDIO 2015 (% sul totale)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Unioncamere - Min. del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior
Queste statistiche sono complementari a quelle prodotte dall’indagine campionaria Istat sulle Forze di Lavoro, ma non direttamente confrontabili a causa del diverso obiettivo che le due fonti informative si pongono. Mentre i dati amministrativi sia di fonte Uniemens che di fonte Comunicazioni Obbligatorie contabilizzano eventi e quindi sono direttamente finalizzati a statistiche sui flussi, i dati Istat della rilevazione sulle forze di lavoro, basati su un’indagine campionaria continua condotta mediante interviste alle famiglie, sono dati di stock e hanno come obiettivo primario la stima della dimensione e delle caratteristiche dei principali aggregati dell’offerta di lavoro. Le informazioni fornite dal Ministero del Lavoro riguardano la domanda di lavoro regolare soddisfatta, scaturita dall’incontro tra domanda (datore) ed offerta (lavoratore) con esclusione dei lavoratori autonomi. I dati tratti dalle Comunicazioni Obbligatorie differiscono dalle dichiarazioni Uniemens presentate all’Inps dai datori di lavoro e relative ai propri lavoratori dipendenti essenzialmente per il diverso campo di osservazione. Le informazioni del Ministero del Lavoro includono tutti i rapporti di lavoro dipendente e parasubordinato ma escludono le missioni dei rapporti di lavoro in somministrazione. Mentre i dati amministrativi sia di fonte Uniemens che di fonte Comunicazioni Obbligatorie contabilizzano eventi e quindi sono direttamente finalizzati a statistiche sui flussi, i dati Istat della rilevazione sulle forze di lavoro, basati su un’indagine campionaria continua condotta mediante interviste alle famiglie, sono dati di stock e hanno come obiettivo primario la stima della dimensione e delle caratteristiche dei principali aggregati dell’offerta di lavoro.
2
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
69
Secondo le informazioni rese disponibili dall’Osservatorio sul precariato dell’Inps nel 2015 in Abruzzo il numero complessivo delle assunzioni (attivate da datori di lavoro privati) è risultato di 139.142 segnando una inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti (+6% sul 2014 e +9% sul 2013). Tale crescita è stata determinata essenzialmente dai contratti a tempo indeterminato: le relative assunzioni hanno superato le 46 mila unità, con un incremento del 32% rispetto al 2014 (Italia 47%). È diminuito del 3% il numero di assunzioni con contratti a tempo determinato, mentre sono diminuite del 30% le assunzioni in apprendistato. Le cessazioni sono diminuite del 7% circa (-2% in Italia). Altro segnale da mettere in evidenza è quello delle trasformazioni contrattuali a tempo indeterminato pari a circa 11 mila: rispetto al 2014 la crescita è risultata appena inferiore al 50% (45% la media italiana). In virtù di queste dinamiche, la percentuale dei nuovi rapporti di lavoro attivati/variati a tempo indeterminato sul totale dei rapporti attivati/variati è stata del 41% rispetto al 36% del 2013. Fig 2.6
DIMENSIONI DEL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Ministero del Lavoro e INPS
Tali dinamiche vanno osservate anche sotto il profilo degli effetti sulla consistenza dei rapporti di lavoro. Per l’universo osservato a fine 2015 è stato registrato un saldo tra assunzioni e cessazioni pari a oltre 13.400 posizioni di lavoro: questo saldo misura l’incremento dello stock di posizioni di lavoro intervenuto rispetto alla situazione di fine 2014. È presumibile che a questo 70
incremento nel numero di posti di lavoro corrisponda un analogo incremento nel numero di occupati dipendenti regolari. La crescita delle posizioni di lavoro dipendente è stata trainata dall’incremento dei contratti a tempo indeterminato (+17.000 rispetto a fine 2014). Fig 2.7
TASSI DI OCCUPAZIONE PER PROVINCIA (%)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati ISTAT
Il seppur lieve incremento delle forze di lavoro registrato in Abruzzo è frutto di andamenti differenziati sotto il profilo territoriale. La partecipazione al mercato del lavoro è aumentata a Chieti (2,9%) e pressoché in egual misura a L’Aquila e Teramo (intorno al 2%) ma si è ridotta sensibilmente a Pescara (-4,7%). Anche nelle dinamiche delle singole componenti sottostanti degli occupati e delle persone in cerca di occupazione i movimenti del mercato del lavoro locale appaiono piuttosto differenziati: il numero degli occupati, fatta eccezione per Pescara che ha mostrato una dinamica particolarmente negativa (-5,1%), aumenta in maniera diffusa nelle restanti province, ben al di sopra della media regionale a Chieti (4,4%, più di 6 mila unità in termini assoluti) e L’Aquila (1,2%). Va segnalata inoltre la vistosa crescita delle persone in cerca di occupazione che si è verificata a Teramo e L’Aquila che in queste province ha prodotto un ulteriore innalzamento del tasso di disoccupazione che a L’Aquila sfiora ormai il 15%. L’aumento degli occupati in Abruzzo si è tradotto in un modesto rialzo del tasso di occupazione (rapporto percentuale tra occupati e popolazione 15ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
71
64 anni), che l’anno scorso si è attestato sul 56,3% (dal 55,7%), quasi otto punti percentuali in meno rispetto alle regioni centro settentrionali. Il tasso di disoccupazione è invece rimasto invariato rispetto al 2014 (12,6%), a fronte di un leggere decremento nella media nazionale (dal 12,6% all’11,9%). Fig 2.8 TASSI DI DISOCCUPAZIONE PER PROVINCIA (%)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati ISTAT
Nel 2015 il tasso di occupazione ha fatto un passo in avanti in tutte le province, superiore a quello medio anche della circoscrizione centro settentrionale, eccetto Pescara dove si registra al contrario un arretramento di quasi tre punti percentuali. È interessante osservare il profilo temporale dell’occupazione nel decennio 2004-2015 con Teramo che, anche nella fase decrescente della sua traiettoria iniziata dopo il 2008, ha quasi sempre mantenuto un divario positivo rispetto alle altre province (superata da Chieti solo nel 2015). Il tasso di occupazione nella provincia di Pescara è stato, tranne qualche eccezione, sostanzialmente in linea con la media regionale con una repentina caduta nel triennio 2013-2015 che l’ha condotta oltre sette punti percentuali più in basso rispetto al livello del 2004. Gli anni della crisi hanno avuto un evidente impatto sull’occupazione in provincia di Chieti: dal 2009 la quota di occupati in questa provincia si è collocata a livelli sensibilmente più bassi della media regionale recuperando ampiamente il divario accumulato durante il biennio 2014-2015.
72
Tab. 2.1 FORZE DI LAVORO, OCCUPATI E DISOCCUPATI. Anni 2008-2015 (valori assoluti in migliaia)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati ISTAT
Tab. 2.1 (segue) FORZE DI LAVORO, OCCUPATI E DISOCCUPATI. Anni 2008-2015 (variazioni %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati ISTAT
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
73
Tab 2.2 FORZE DI LAVORO, OCCUPATI E DISOCCUPATI NELLE PROVINCE ABRUZZESI (valori assoluti in migliaia)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati ISTAT
Tab. 2.3
RAPPORTI DI LAVORO ATTIVATI/CESSATI, LAVORATORI INTERESSATI DA ALMENO UN’ATTIVAZIONE/CESSAZIONE E NUMERO MEDIO DI ATTIVAZIONI/CESSAZIONI PER LAVORATORE (valori assoluti e %)
Fonte: elaborazioni CRESA su dati Ministero del Lavoro
74
Tab. 2.4 POSIZIONI LAVORATIVE ANNUALI
Fonte: elaborazioni CRESA su dati INPS
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
75
Parte III
DEMOGRAFIA E SOCIETÀ
3.1 IL PROFILO SOCIODEMOGRAFICO 3.1.1 L’ANDAMENTO DEMOGRAFICO I residenti in Abruzzo al 31 dicembre 2015 sono 1.326.513, pari al 2,2% del totale nazionale e al 9,4% del Meridione. La densità abitativa è di 122,46 ab/kmq. Le donne sono 681.061 (51,3% dei residenti), i minori 204.701 (15,4% contro il 16,5% dell’Italia e il 17,4% del Sud). Gli stranieri residenti ammontano a 86.363, pari all’1,7% degli stranieri residenti in Italia e al 6,5% della popolazione abruzzese (Italia: 8,3%; Sud: 4,0%). Essi sono per il 54,8% donne (Italia: 52,6%) e per il 19,5% minori (Italia: 21,2%). Sotto il profilo sub regionale si osserva che la provincia più popolosa è quella di Chieti con 390.962 residenti (29,5% della popolazione abruzzese), seguita da Pescara con 321.973 (24,3%) e da Teramo con 310.339 (23,4%). Chiude la classifica L’Aquila, con una popolazione di 303.239 unità (22,9%). Pescara mostra la maggiore intensità abitativa (261,70 ab./kmq), L’Aquila la più bassa (60,01 ab/kmq), in posizione intermedia sono Teramo (158,79 ab/kmq) e Chieti (122,46 ab/kmq). Le donne rappresentano il 50,8% dei residenti nella provincia dell’Aquila, il 51,2% a Teramo, il 51,4% a Chieti e il 51,9% a Pescara. L’incidenza dei minori presenta forti differenze territoriali: essi sono il 16,2% della popolazione pescarese, il 15,6% della teramana, il 15,2% della teatina e il 14,7% dell’aquilana. Nella provincia dell’Aquila gli stranieri residenti ammontano a 24.183 (pari all’8,0% della popolazione provinciale e al 28,0% deFig. 3.1.1 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE ABRUZZESE. Anni 1981-2015 (valori assoluti)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
79
gli stranieri residenti in Abruzzo), in quella di Teramo a 23.957 (rispettivamente pari al 7,7% e al 27,7%), a Chieti a 20.584 (rispettivamente pari al 5,3% e al 23,8%) e a Pescara a 17.639 (rispettivamente pari al 5,5% e al 20,4%). Nella provincia dell’Aquila si osserva la minore incidenza di donne sul totale degli stranieri residenti (52,2%) che, invece, è massima nella provincia di Pescara (57,7%). Assai più elevate che nelle medie provinciali del totale della popolazione le quote di residenti stranieri minori (Teramo: 20,5%; L’Aquila: 20,2%; Chieti: 19,1%; Pescara: 17,6%). Fig. 3.1.2 ANDAMENTO DEMOGRAFICO. Abruzzo e Italia. Anni 1996-2015 (var ‰ annue)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Rispetto al 2014 la popolazione abruzzese fa osservare una diminuzione di 5.061 unità, cui corrisponde un decremento percentuale del -3,8‰ assai più aspro della contrazione che si osserva a livello medio nazionale (-2,1‰) e anche di quello più accentuato della circoscrizione di appartenenza (Meridione: -2,8‰). A registrare le più accentuate contrazioni annue sono le province dell’Aquila (-5,4‰) e di Chieti (-4,6‰), che confermano la decrescita già iniziata nel 2014, mentre Teramo e Pescara, che fino all’anno precedente avevano registrato incrementi seppur lievi, riportano rispettivamente cali del -2,7‰ e -2,4‰. Osservando la dinamica demografica regionale degli ultimi 20 anni in rela80
zione a quella nazionale e meridionale, si osserva che l’Abruzzo ha mostrato un andamento simile a quello italiano e assai più vivace di quello meridionale il quale ha visto un’alternanza di incrementi e decrementi di moderata intensità con un solo picco di crescita nel 2013. Dopo una fase di espansione demografica di moderata intensità tra il 1991 e il 2001, la regione registra, tra il 2002 e il 2007, un’intensificazione del ritmo di crescita, con impennate in coincidenza con l’entrata in vigore dei provvedimenti di regolarizzazione degli stranieri. Nel 2008 e nel 2011 fa osservare significative contrazioni (rispettivamente -13,6‰ e -26,8‰), l’ultima delle quali è riconducibile più all’allineamento dei dati delle anagrafi comunali ai dati censuari che a un effettivo decremento della popolazione. La dinamica demografica regionale mostra negli ultimi quattro anni una capacità di tenuta inferiore alla media Italia, con incrementi meno intensi nel 2012 e 2013, contrazione nel 2014 cui corrisponde un incremento medio nazionale e un decremento più accentuato nel 2015. 3.1.2 IL BILANCIO DEMOGRAFICO L’andamento demografico è determinato dall’interazione tra l’attitudine di una popolazione ad auto-rigenerarsi ed accrescersi (dinamica naturale) e la capacità del territorio sul quale la popolazione stessa insiste di attrarre nuovi residenti (dinamica migratoria). TASSI DI CRESCITA NATURALE1, MIGRATORIO2 E TOTALE3. Italia, Nord, Centro, Mezzogiorno e Abruzzo. Anno 2015 (val. per mille)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat Tasso di crescita naturale: differenza tra il tasso di natalità e quello di mortalità. Tasso migratorio: rapporto tra il saldo migratorio dell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000. 3 Tasso di crescita totale: somma del tasso di crescita naturale e del tasso migratorio. 1 2
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
81
Fig. 3.1.3 DINAMICA DELLA POPOLAZIONE ABRUZZESE. Anni 2002-2015 (val. per 1.000 residenti)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Anche nel 2015, a causa di più bassi tassi di natalità4 e più elevati tassi di mortalità5, in regione il tasso di crescita naturale assume un valore negativo (-3,9‰), peggiore di quello nazionale (-2,7‰) e di tutte le circoscrizioni territoriali. Negativi sono i tassi delle quattro province, particolarmente critiche permangono le situazioni di Chieti (-4,6‰) e dell’Aquila (-4,1‰). Mentre la parte centro-settentrionale del paese cresce, sia pur debolmente, per i flussi interni ed esteri, il tasso migratorio totale abruzzese è pari allo 0‰: l’incremento del tasso migratorio con l’estero6 (+1,7‰) è annullato dal decremento di quello interno7 (-0,8‰) e per altri motivi8 (che riguarda rettifiche e correzioni di trascrizioni anagrafiche e non effettivi spostamenti di popolazione). In particolare, la popolazione abruzzese, a differenza di quanto avviene nel Centro-Nord e in misura minore di quanto si osserva per il Mezzogiorno, diminuisce per i flussi interni (-0,8‰) a causa della contrazione registrata nelle Tasso generico di natalità: rapporto tra il numero dei nati vivi dell’anno e l’ammontare medio della pop. residente, per 1.000. 5 Tasso generico di mortalità: rapporto tra il numero dei decessi nell’anno e l’ammontare medio della pop. residente, per 1.000. 6 Tasso migratorio con l’estero: rapporto tra il saldo migratorio con l’estero dell’anno e l’ammontare medio della pop. residente, per 1.000. 7 Tasso migratorio interno: rapporto tra il saldo migratorio interno dell’anno e l’ammontare medio della pop. residente, per 1.000. 8 Tasso migratorio per altri motivi: rapporto tra il saldo migratorio dovuto ad altri motivi dell’anno e l’ammontare medio della pop. residente, per 1.000. 4
82
province dell’Aquila (-2,4‰), Chieti (-0,9‰) e Teramo (-0,6‰), e aumenta in misura maggiore delle sole Isole per quelli da e verso l’estero (+1,7‰) grazie agli apporti positivi principalmente dell’Aquila (+2,6‰) e Teramo (+2,3‰) e a quelli più modesti di Chieti (+1,1‰) e Pescara (+0,9‰). La dinamica demografica regionale, che è stata trainata per anni dalla componente migratoria che ha più che compensato le contrazioni della componente naturale, subisce, quindi, a partire dal 2014, sia pur per il decremento riconducibile a rettifiche anagrafiche, un arretramento. Fig. 3.1.4 DINAMICA DEMOGRAFICA PER PROVINCIA. Anni 2002-2015 (val. per 1.000 residenti)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
La dinamica demografica regionale relativa al periodo 2002-2015 mostra fino al 2013 incrementi della popolazione residente risultanti da tassi di crescita naturali negativi, che, tra il 2002 e il 2010 hanno sfiorato il -2‰ e nei 5 anni successivi hanno assunto valori sempre più decrescenti, e tassi migratori positivi molto variabili con un picco massimo, determinato dal tasso migratorio per altro motivo, del 19‰ nel 2013. A livello provinciale si confermano difficili le situazioni dell’Aquila e di Chieti, nelle quali continuano ad essere pesanti anche nel 2015 i decrementi riconducibili alla dinamica naturale (rispettivamente -4,1‰ e -4,6‰), e a, all’Aquila, anche a quella migratoria (-1,3‰; Chieti: 0‰) . Meno negativi gli andamenti di L’Aquila e Chieti confermano di essere le province meno vitali. La prima, in particolare, mostra ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
83
contrazioni sia della componente naturale (-3,8‰) sia di quella migratoria (-2,2‰), la seconda fa osservare una dinamica naturale negativa (-3,4‰) e un andamento migratorio lievemente positivo (+0,9‰). Migliore la situazione di Pescara e Teramo grazie agli aumenti demografici riconducibili ai flussi in entrata ed uscita (rispettivamente +3,2‰ e +2,4‰) che più che compensano le variazioni negative della componente naturale (-2,1‰ e -2,2‰). Anche in un’ottica di più ampio periodo Teramo e Pescara, le quali tuttavia, vedono anch’esse diminuire la popolazione residente a causa di contrazioni naturali (rispettivamente -3,5‰ e -3,1‰) accompagnate da più deboli aumenti migratori (0,6‰ e 0,9‰). Nel periodo 2002-2015 la componente naturale segna decrementi in tutto il territorio regionale, con andamenti particolarmente negativi all’Aquila, nella quale si registrano contrazioni annuali superiori al 3‰, e a Chieti con variazioni fino al 2011 intorno al -2,5‰ e negli ultimi anni superiori al 3‰. Meno intense le contrazioni fatte registrare dalle province di Teramo e Pescara, le quali tuttavia, dopo un quinquennio di diminuzioni inferiori all’1‰, a partire dal 2009 assumono valori marcatamente più negativi. Sotto il profilo migratorio, se si eccettuano i decrementi dell’Aquila degli ultimi due anni, si osservano aumenti, sia pur di intensità diversa, in tutte e quattro le province, particolarmente elevati negli anni di entrata in vigore dei provvedimenti di regolarizzazione degli stranieri (2003, 2007 e 2008) e nel 2013. Nel periodo 2002-2014 sono le province di Pescara e Teramo a mostrare le più consistenti intensificazioni dei flussi, Chieti l’andamento meno crescente. La dinamica naturale La regione continua a mostrare tassi generici di natalità inferiori e di mortalità superiori a quelli nazionali e delle ripartizioni nazionali, evidenziando, in tal modo, una grande fragilità della crescita endogena. Esaminando le componenti del tasso di crescita naturale, si rileva che negli anni 2002-2015 il tasso generico di natalità ha assunto in Abruzzo un andamento generalmente crescente fino al 2010, con valori comunque inferiori a quelli del Nord, del Centro e del Mezzogiorno, e poi, al pari di quanto si osserva nella restante parte del Paese, ha mostrato variazioni più contenute. In tutto il periodo particolarmente bassi sono i valori relativi alle province dell’Aquila e di Chieti. Il tasso di natalità è influenzato dal numero medio di figli per donna9 che secondo la stima Istat in Abruzzo assume nel 2015 il va Numero medio di figli per donna (o tasso di fecondità totale): somma dei quozienti specifici di fecondità calcolati rapportando, per ogni età feconda (tra i 15 e i 49 anni) il numero di nati vivi all’ammontare medio annuo della popolazione femminile.
9
84
lore di 1,28, inferiore a quello del Mezzogiorno (1,29) e alla media nazionale (1,35), sulla quale incide il maggior tasso di fecondità del Nord (1,41) dovuto alla presenza di un sempre maggior numero di stranieri, prevalentemente giovani, che mostrano una maggiore propensione a generare. Il tasso generico di mortalità ha mantenuto in regione negli anni considerati valori maggiori del 10‰, ampiamente superiori a quelli del Sud e, anche se in modo meno consistente, della media nazionale. A livello provinciale a mostrare la maggiore incidenza del tasso generico di mortalità tra il 2002 e il 2014 è L’Aquila, sopravanzata da Chieti nel 2015. La dinamica migratoria Il tasso migratorio, che nel 2015 fa registrare un +0,5‰ medio nazionale derivante dagli incrementi della parte centro-settentrionale del paese (+1,3‰) e dalla contrazione del Mezzogiorno (-1,0‰), in Abruzzo non mostra variazioni. Nell’anno in esame, in particolare, la regione riporta saldi migratori interno e per altri motivi negativi (rispettivamente -0,8‰ e -0,9‰) che annullano l’incremento determinato dal tasso con l’estero (+1,7‰). Pur essendo la mobilità all’interno del Paese ad interessare il maggior numero di registrazioni (iscrizioni: 25.610; cancellazioni: 26.609), sono quindi i flussi con l’estero, assai più limitati in termini di movimenti, con 5.520 iscrizioni e 3.272 cancellazioni, a far registrare un saldo positivo. In un’ottica di più ampio periodo si rileva che dal 2002 il tasso migratorio totale regionale fa registrare valori positivi, decisamente superiori a quelli del Mezzogiorno e tendenzialmente allineati a quelli dell’Italia, con saldi fino al 2009 generalmente superiori e, a partire dal 2010, lievemente inferiori rispetto ad essi. Trascurando il tasso migratorio per altri motivi, che, come già detto, riguarda iscrizioni e cancellazioni anagrafiche non corrispondenti ad effettivi trasferimenti da un comune di residenza ad un altro, bensì ad operazioni di correzione post-censuaria, se si analizza il fenomeno nelle sue due componenti, interna ed estera, si rileva che in regione il tasso migratorio interno mostra a partire dal 2007 una tendenza generale ad assumere valori via via più contenuti e ad assumere a partire dal 2013 valore negativo: nell’ultimo biennio, quindi, il numero degli abruzzesi che si spostano in altre regioni italiane è quindi inferiore a quello delle persone provenienti da altre aree del Paese che stabiliscono la loro residenza in Abruzzo. Il tasso migratorio con l’estero ha in regione un andamento migliore di quello del Meridione e peggiore, ad esclusione degli anni 2003, 2007 e 2008 della media nazionale. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
85
Volendo analizzare l’impatto dei fenomeni migratori a livello provinciale, nel periodo 2002-2012 si registra un andamento generalmente positivo, anche se di scarsa intensità, della componente interna nelle province di Pescara, Teramo e Chieti e variazioni non più positive nelle ultime due province tra il 2013 e il 2014. Al contrario L’Aquila mostra contrazioni su base annua in tutto il periodo considerato. Per quanto riguarda i tassi migratori con l’estero, si osservano in tutto il territorio regionale variazioni annue positive, anche di intensità elevata negli anni di entrata in vigore dei provvedimenti di regolarizzazione degli stranieri. Sono L’Aquila e Teramo a far registrare i più consistenti incrementi, Pescara e soprattutto Chieti gli andamenti meno crescenti. 3.1.3 GLI STRANIERI IN ABRUZZO Alla fine del 2015 gli stranieri in Abruzzo sono 86.363, pari al 6,5% della popolazione regionale (Italia: 8,3%; Sud: 4,0%): 24.183, pari al 28,0% del totale degli stranieri in Abruzzo, risiedono nella provincia dell’Aquila, 23.957 (27,7%) a Teramo, 17.639 (20,4%) a Pescara e 20.584 (23,8%) a Chieti. Per quanto riguarda l’incidenza percentuale degli stranieri residenti sul totale della popolazione residente, è L’Aquila a far osservare la quota più elevata (8,0%), seguita a breve distanza da Teramo (7,7%). Pescara e Chieti presentano pesi percentuali assai inferiori, rispettivamente il 5,5% e il 5,3%. Rispetto al 2014 l’Abruzzo registra un debolissimo aumento dei residenti stranieri del +0,1%, inferiore alla media nazionale (+0,2%) e, soprattutto, assai più basso rispetto al Sud (5,1%). È la provincia di Chieti a far osservare il maggior incremento annuo (+1,9%) seguita da Teramo (+0,1%). L’Aquila e Pescara registrano contrazioni di poco superiori allo 0,5% della popolazione straniera residente. A partire dall’inizio degli anni Duemila la regione, al pari di quanto si registra a livello nazionale e delle singole ripartizioni, presenta un andamento regolarmente crescente della popolazione straniera residente, con incrementi annuali a due cifre generalmente superiori a quelli medi nazionali e inferiori al Mezzogiorno. Solo nel 2011, per mancato allineamento tra i dati anagrafici comunali e quelli censuari, la variazione è contraddistinta in tutti e tre i livelli territoriali presi in considerazione, come anche in tutte le parti del Paese, dal segno negativo. Negli ultimi due anni a livello nazionale e regionale si osserva un progressivo rallentamento del flusso di stranieri residenti tanto che nel 2015 la variazione è prossima allo 0. Continua ad aumentare, invece, in misura superiore al 5% 86
annuo, il numero di cittadini non italiani residenti nel Meridione, la cui incidenza sul totale della popolazione residente resta, tuttavia, assai al di sotto della media nazionale e regionale. Fig. 3.1.5 STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO, MERIDIONE E ITALIA. Anni 2003-2015 (var. % annue)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Tra il 2002 e il 2015 gli stranieri presenti in Abruzzo e la loro incidenza sul totale della popolazione residente sono aumentati di 3,5 volte, essendo essi passati da 24.348 a 86.245 e dall’1,9% al 6,5% (media nazionale:dal 2,7% all’8,3%; Meridione: dallo 0,9% al 4,0%). Osservando la presenza straniera nelle singole province, si rileva che L’Aquila e Teramo, vale a dire le province che nel 2002 mostrano la maggiore capacità di attrarre popolazione proveniente da altri paesi, confermano tale attitudine e sono quelle nelle quali maggiore è nel 2015 la quota di stranieri. Pescara, invece, pur presentando un’incidenza di inizio e fine periodo meno elevata, è quella che ha visto la maggiore crescita di stranieri (la quota è più che triplicata). Chieti, pur mostrando una crescita di periodo leggermente superiore alla media regionale, mostra di essere la più debole quanto ad incidenza di stranieri residenti sul totale della popolazione. Sotto il profilo di genere la quota di popolazione femminile sul totale degli stranieri è in Abruzzo particolarmente elevata, superiore a quella delle tre principali circoscrizioni territoriali nazionali. In regione, quindi, il fenomeno migratorio continua ad essere trascinato, più che altrove, dalla richiesta di lavoro di tipo assistenziale per il quale si richiedono competenze più prettamente femminili. Esso risponde, pertanto, in misura maggiore di quanto ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
87
avviene nelle regioni settentrionali, alla necessità di soddisfare i bisogni delle famiglie piuttosto che quelli del sistema delle imprese. Ferma restando la prevalenza della componente femminile sulla popolazione straniera in tutte le province, si osserva che la quota di uomini all’Aquila (47,8%), sia pur in calo rispetto al 2014, e di donne a Pescara (57,7%) e Chieti (56,1%) è significativamente più elevata della media regionale. All’Aquila i flussi provenienti dall’estero sono generati in misura più consistente che nelle altre province dai lavori di ricostruzione post-sisma, tipicamente maschili, quelli delle altre province, in particolar modo di Pescara e Chieti, dai lavori di assistenza e cura, tipicamente femminili. Fig. 3.1.6 STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER PROVINCIA. Anni 2002 e 2015 (peso % sul totale residenti)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Tra il 2014 e il 2015 gli europei residenti in Abruzzo scendono dal 72% al 70,9% della popolazione straniera: 41,1% proviene dall’area UE, il 29,6% dalla parte centro-orientale del continente. In ambito europeo prevalgono le donne, principalmente con cittadinanza di Paese UE (donne: 21,9 mila; uomini: 13,6 mila), meno squilibrata la presenza dei due sessi nel caso di stranieri dell’Europa centro-orientale (donne: 13,7 mila; uomini: 11,8 mila). Poco meno di 15 residenti stranieri su 100 sono africani, 10 dei quali maghrebini, con una netta prevalenza della componente maschile (uomini: 7,6 mila; donne: 5 mila). Intorno al 10% il peso degli asiatici con differenze di genere assai più modeste di quelle di altri continenti (uomini: 4,6 mila; donne: 3,9 mila), che nella maggior parte dei casi sono originari dell’Estremo Oriente (6%). Il 4,7% 88
degli stranieri è americano (uomini: 1,3 mila; donne: 2,7 mila), prevalentemente donne provenienti dalla parte centro meridionale del continente (2,6 mila). La provenienza e l’analisi di genere consentono di evidenziare la netta prevalenza rispetto agli uomini delle donne straniere provenienti dall’UE, in particolar modo Romania e Polonia (18 mila) e dell’America Centro-Meridonale (2,6 mila), tradizionalmente impiegate nei lavori domestici e di cura delle persone. Il rapporto tra i due sessi è più equilibrato, o addirittura a favore degli uomini nel caso di cittadini africani, per i residenti provenienti dall’Europa Centro-Orientale e dall’Asia, nell’ambito dei quali gli uomini trovano occupazione nelle attività produttive e le donne nelle famiglie. Fig. 3.1.7 STRANIERI RESIDENTI PER SESSO IN ITALIA, MERIDIONE E ABRUZZO. Anno 2015 (peso % su totale stranieri residenti)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Per quanto riguarda la cittadinanza, si osserva che la comunità più numerosa è quella romena (31,3%), seguita dalla albanese (14,8%) e, a distanza dalla marocchina (8,5%) che negli ultimi anni ha sopravanzato la macedone (5,6%), dalla cinese (4,9%), dalla ucraina (4,4%), dalla polacca, (3,2%), dalla senegalese (2,3%) dalla kosovara (2,1%), dalla bulgara (1,8%), dalla nigeriana (1,1%), dalla bengalese, dalla indiana e dalla britannica (1,0%). Prendendo in considerazione le comunità straniere il cui peso sul totale provinciale è superiore all’1%, si osserva che i Romeni, soprattutto donne, sono gli stranieri residenti maggiormente presenti in tutto il territorio regionale con percentuali superiori al 25% all’Aquila, Teramo e Chieti. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
89
STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER SESSO E AREA GEOGRAFICA DI CITTADINANZA. Anno 2015
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Seguono gli Albanesi, che rappresentano la seconda comunità a Teramo, Pescara e Chieti e la quarta all’Aquila, nella quale sono sopravanzati dai Marocchini e dai Macedoni, in entrambi i casi prevalentemente uomini, che costituiscono comunità popolose anche nelle altre province. Numerosi anche gli Ucraini e i Polacchi, principalmente donne in entrambi i casi. Importante la presenza a Teramo e Pescara, di Cinesi, in misura maggiore maschi, all’Aquila e Pescara di Bulgari, 3 su 4 dei quali sono donne, a Teramo e Pescara di Senegalesi, principalmente uomini, a Chieti e Pescara rispettivamente di Cinesi e Nigeriani, in egual misura uomini e donne, e a L’Aquila di Kosovari. PRINCIPALI PAESI DI CITTADINANZA DEGLI STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER SESSO. Anno 2015 (peso % su totale stranieri)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat 90
PRINCIPALI PAESI DI CITTADINANZA DEGLI STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER PROVINCIA. Anno 2014 (peso % su totale stranieri per sesso)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
3.1.4. LA STRUTTURA PER ETÀ La popolazione abruzzese sta vivendo una fase di profonda trasformazione, non solo per l’ingresso di popolazione straniera e l’uscita di residenti abruzzesi, ma anche a causa del suo progressivo invecchiamento che, solo in parte, è attenuato dall’entrata di nuovi residenti che sono principalmente stranieri e in prevalenza giovani. Gli effetti di tale processo sono leggibili analizzando i cambiamenti annui nella composizione percentuale della popolazione per fasce di età. A fine 2015 la popolazione regionale risulta composta per il 12,7% da giovani di età compresa tra 0 e 14 anni (12,8% nel 2014 e 13,1% nel 2008), per il 27,8% ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
91
da individui tra i 15 e i 39 anni (28,3% nel 2014 e 31,7% nel 2008), per il 36,5% da adulti tra i 40 e i 64 anni (36,2% nel 2014 e 34,1% nel 2008) e per il 22,9% da anziani di età superiore a 64 anni (22,6% nel 2014 e 21,1% nel 2008). Rispetto al resto del paese e alla ripartizione territoriale di appartenenza, l’Abruzzo, è quindi caratterizzato da una bassa presenza di giovani, da una quota di residenti in età lavorativa allineata nel complesso a quella italiana (64,3% per entrambi) ma inferiore a quella del Sud (65,9%), soprattutto a causa della minore incidenza dei residenti tra i 15 e i 40 anni e del maggior peso della parte “matura” (40-64 anni), e da una percentuale di anziani decisamente più alta. Fig. 3.1.8 POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ RESIDENTE IN ITALIA, MERIDIONE E ABRUZZO. Anno 2015 (pesi % su tot. res.)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Sono le province dell’Aquila e di Chieti, con la minor incidenza di giovanissimi (rispettivamente 12,2% e 12,6%) e il maggior peso degli anziani (22,7% e 23,4%) , a mostrare le maggiori criticità sotto il profilo della composizione della popolazione per classi di età e il più rapido invecchiamento della popolazione, con la perdita rispetto al 2014 di 0,1 punti percentuali tra gli under 15 e l’aumento di 0,3 e 0,4 punti percentuali tra gli over 64. Tra le province Chieti presenta anche la più bassa quota di popolazione in età attiva (63,7%, con un decremento del -0,3% rispetto all’anno precedente), L’Aquila, sebbene in calo, la più elevata (64,9%, -0,2% rispetto al 2014). Nel confronto con i dati relativi al 2006 emerge con tutta evidenza che il processo di invecchiamento della popolazione regionale avanza velocemente. 92
In dieci anni la popolazione abruzzese aumenta di 42.700 residenti (pari al +3,3%), quale saldo di un decremento di 50.800 unità nell’ambito degli under 39 (-8,6%), dei quali 3.400 nella fascia 0-14 anni (-2%) e 47.400 in quella 15-39 anni (-11,4%), e di un aumento di 63.600 individui tra i 40 e i 64 anni (+15,1%) e di 30.000 tra gli over 65 (+10,9%). Fig. 3.1.9 POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ RESIDENTE NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2015 (pesi %)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Solo la ripartizione Sud e Isole presenta un andamento meno favorevole per tutte le fasce di età, mentre il Centro-Nord vede aumentare in misura consistente la popolazione giovanissima (+422 mila unità, pari al’8,5%) e, al contempo, anche quella anziana (+15,5%). Nel periodo considerato la popolazione aumenta in tutte le province. Mettono a segno incrementi superiori alla media regionale Pescara (+6,4% pari a +19,4 mila residenti) e Teramo (+4,6% che corrisponde a +13,7 mila abitanti), inferiori rispetto ad essa Chieti (+1,7% pari a +6,4 mila residenti) e L’Aquila (+1,0% che corrisponde a +3,1 mila abitanti). Scendendo ad analizzare le variazioni per fasce di età, si osserva che in tutte le province si contrae il numero di residenti fino a 39 anni, con perdite pesanti in termini di valore assoluto e peso percentuale nell’ambito della fascia giovane della popolazione in età attiva, e che aumenta quello degli individui con almeno 40 anni. Considerando la popolazione 0-39 anni particolarmente critica è la posizione di Chieti, meno negativa quella di Pescara, sulla quale variazione demografica incide un minor calo di residenti tra i 15 e i 39 anni e, unica tra le province abruzzesi, un incremento di quelli con meno di 15 anni. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
93
La popolazione con almeno 40 anni aumenta in modo considerevole a Pescara e a Teramo e meno all’Aquila e a Chieti, le quali, tuttavia, restano le province in cui il peso degli anziani è superiore al 23%. Particolarmente pesante è la crescita della popolazione over 80, la cui incidenza percentuale sul totale della popolazione regionale sale dal 6,1% nel 2006 al 7,5% nel 2015. Il contributo degli stranieri al rallentamento dell’invecchiamento della popolazione abruzzese è superiore a quello che si registra nel Meridione e inferiore alla media nazionale. Essi rappresentano in regione l’8,6% del totale dei residenti tra 0 e 14 anni, il 10,6% di quelli tra i 15 e i 39, il 6,0% delle persone tra i 40 e i 64 anni e l’1,1% delle popolazione oltre i 64 anni. Si conferma determinante l’apporto degli stranieri tra 0 e 39 anni (19,2% dei residenti in regione), che costituiscono una risorsa necessaria per la crescita demografica ed socio-economica della regione: si tratta, infatti, di individui che sono o stanno per essere in età fertile che spesso appartengono a culPOPOLAZIONE PER CLASSE DI ETÀ. ITALIA, CENTRO-NORD, SUD E ISOLE E ABRUZZO. Anni 2006 e 2015 (pesi %)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat 94
ture con una maggiore propensione a procreare che ingrossano le fila di quanti hanno fatto appena ingresso nel mondo del lavoro o che vi entreranno nei prossimi anni e vi rimarranno almeno per i prossimi 25 anni. Nell’ambito di tale fascia di età a contribuire maggiormente sono le presenze straniere nelle province dell’Aquila e di Teramo (rispettivamente 24,9% e 22,7%;), mentre a Pescara e a Chieti esse si attestano su quote inferiori al 16%. Fig. 3.1.10 RESIDENTI CON 80 ANNI E PIÙ IN ABRUZZO. Anni 2006-2015 (peso % su totale popolazione)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
Che l’apporto degli stranieri sia determinante nel rallentamento dell’invecchiamento demografico è ancora più evidente se si considera la popolazione suddivisa per cittadinanza e classe di età. In regione il peso percentuale degli stranieri giovanissimi (0-14 anni) è, grazie al contributo dell’Aquila e di Teramo, di 4,3 punti percentuali superiori a quello degli italiani, gap leggermente inferiore alla media nazionale e decisamente superiore a quella Sud. Se si considera la popolazione tra i 15 e i 39 anni il divario raggiunge in Abruzzo quasi i 19 punti percentuali, nella provincia dell’Aquila supera i 21 punti percentuali, con una forchetta più ampia della media nazionale e del Meridione. È a partire dai 40 anni che la situazione, in regione come nel resto del paese, si inverte e le quote di cittadini italiani superano quelle degli stranieri. La differenza, minima tra i 40 e i 64 anni, diventa enorme nella fascia di età della popolazione anziana, nell’ambito della quale essa assume, relativamente agli italiani, valori nel complesso intorno al 20% e per gli stranieri tra lo 0,9% e l’1,6%. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
95
Per comprendere l’entità delle trasformazioni connesse con il cambiamento della struttura sociale per classi di età sociale e con l’aumento della popolazione residente straniera negli ultimi 10 anni, si possono mettere a confronto le piramidi delle età della popolazione abruzzese relative al 2006 e al 2015. POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ E CITTADINANZA. ITALIA, SUD E ABRUZZO. Anno 2015 (peso % su totale stessa cittadinanza)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
La piramide delle età è la rappresentazione grafica della composizione della popolazione per età e per sesso, consentendo la valutazione immediata e sincrona delle peculiarità, fornisce un valido strumento per coglierne “a colpo d’occhio” le caratteristiche principali. La forma ad urna della rappresentazione della popolazione abruzzese che, nel periodo considerato, subisce un restringimento della base (popolazione giovane), un innalzamento della Fig. 3.1.11 POPOLAZIONE STRANIERA PER CLASSE DI ETÀ. ITALIA, SUD E ABRUZZO. Anno 2015 (peso % su totale residenti)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat 96
parte più ampia in corrispondenza delle fasce di età superiore e un minor restringimento della parte finale, in corrispondenza delle età più avanzate, è indicativa di una società con tassi di natalità e mortalità decrescenti, nella quale l’età media tende a salire (43,4 anni nel 2006 e 45,2 nel 2014) e la popolazione ad invecchiare e diminuire. Particolarmente evidente è l’effetto dell’aumento del peso percentuale degli stranieri sul totale dei residenti (le aree verdi e gialle sono nella rappresentazione relativa al 2014 molto più ampie) e dell’impatto che esso produce sull’articolazione della società abruzzese per classi di età: gli stranieri di ambedue i generi, infatti, ampliano, in modo evidente la parte medio-bassa della piramide, contribuendo in maniera sostanziale a rimpolpare le fila della popolazione giovane, quindi in grado di fornire, ora e in futuro, un valido contributo in termini di crescita demografica e, in particolare, in età attiva, con la capacità, pertanto, di arricchire la regione di forza lavoro. La rapidità con la quale si stanno verificando questi fenomeni è particolarmente evidente se si mette a confronto la speranza di vita relativa al 2015 con quella del 2006: in Abruzzo la speranza di vita alla nascita è nel 2015 per gli uomini di 80,2 anni (78,6 nel 2006), per le donne di 84,8 (84,3 nel 2006), quella a 65 anni rispettivamente di 18,8 anni (17,9 anni nel 2006) e 22,1 anni (21,6 nel 2006). I valori regionali sono in entrambi gli anni considerati leggermente superiori al Mezzogiorno e alla media nazionale. Fig. 3.1.12 RESIDENTI ITALIANI E STRANIERI PER SESSO, ETÀ E CITTADINANZA. ABRUZZO. Anni 2006 e 2016 (peso % singole età su totale popolazione residente)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
3.1.5 GLI INDICATORI DI STRUTTURA Gli indicatori strutturali forniscono un valido supporto per comprendere le ripercussioni socio-economiche della struttura per età della popolazione. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
97
L’incremento della popolazione in età anziana, la riduzione di quella in età giovanile, l’aumento della sopravvivenza e il contenimento della fecondità, ben al di sotto del livello di sostituzione delle generazioni, hanno fatto sì che la sproporzione tra gli anziani e i giovani sia aumentata in misura notevole. In regione l’indice di vecchiaia (rapporto percentuale tra il numero degli ultrassessantacinquenni ed il numero di residenti fino ai 14 anni), che rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione, ha raggiunto nel 2015 quota 176,2 il che equivale a dire che in regione ci sono più di 176 over 64enni ogni 100 persone con meno di 15 anni. Tale valore è assai più elevato di quello medio nazionale (157,7) e delle singole ripartizioni, in particolare del Mezzogiorno (139,3). Fortemente critica la situazione dell’Aquila e Chieti, province nelle l’indice di vecchiaia tocca e supera 185. L’indice di dipendenza strutturale (rapporto percentuale tra popolazione 0-14 anni e 65 anni e oltre e popolazione 15-54 anni) rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva su quella attiva e fornisce, in tal modo, una misura, anche se approssimativa, del grado di dipendenza economico-sociale tra le generazioni fuori e dentro il mercato del lavoro. In Abruzzo per 100 persone in età attiva “gravano” 54,9 individui non ancora (0-14 anni) e non più (65 anni e oltre) in età lavorativa; di questi 19,9 sono giovani con meno di 15 anni (indice di dipendenza strutturale dei giovani) e 35 anziani con più di 64 anni (indice di dipendenza strutturale degli anziani). Il valore regionale dell’indice di dipendenza è inferiore a quello medio INDICI DI STRUTTURA. ITALIA, NORD, CENTRO E MEZZOGIORNO E ABRUZZO. Anno 2015
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat 98
nazionale, come risultante di un minor contributo della parte giovane e un maggior apporto di quella anziana, e, rispetto alle ripartizioni geografiche, superiore al solo Mezzogiorno, nel quale si osservano valori più contenuti di entrambe le componenti. L’indice di dipendenza strutturale mostra valori particolarmente elevati a Chieti e Pescara, nella prima soprattutto per l’elevato peso della popolazione anziana, nella seconda di quella giovane. Partendo dal presupposto che la proiezione nel futuro delle due fasce di età “inattive” rappresenta, per quella giovanile una opportunità e per quella anziana una minaccia, non si può far meno di osservare che Chieti e L’Aquila sono sotto questo profilo le province più deboli a causa dell’alta incidenza degli anziani e il basso peso dei giovani sulla popolazione in età attiva.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
99
Tab. 3.1.1 TASSI DI NATALITÀ, MORTALITÀ E CRESCITA TOTALE IN ITALIA, RIPARTIZIONI TERRITORIALI E ABRUZZO. Anni 2006-2015 (val. per 1.000 abitanti)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
100
Tab. 3.1.2 TASSI MIGRATORI INTERNO, CON L’ESTERO E TOTALE IN ITALIA, RIPARTIZIONI TERRITORIALI E ABRUZZO. Anni 2006-2015( val. per 1.000 abitanti)
Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
101
102
3.2 I LUOGHI D’ACQUISTO DELLE FAMIGLIE ABRUZZESI 3.2.1 INTRODUZIONE Il presente capitolo trae origine dalla seconda1 indagine sulla spesa per consumi delle famiglie abruzzesi condotta dalla società di rilevazione DOXA per conto del CRESA nel periodo febbraio 2014-marzo 2015 su un campione di 837 famiglie residenti in regione, rappresentativo dell’universo delle famiglie abruzzesi, i cui risultati verranno pubblicati nei prossimi mesi. Il lavoro conclusivo conterrà l’analisi dettagliata della spesa media mensile familiare, della spesa media mensile effettiva e delle percentuali di famiglie consumatrici per singole categorie di spesa (alimenti e bevande analcoliche, bevande alcoliche e tabacchi, abitazione, accessori per la casa, abbigliamento, sanità, trasporti, comunicazioni, istruzione e tempo libero). I dati saranno letti sulla base della dimensione demografica dei comuni di residenza delle famiglie intervistate (fino a 3.000 residenti, da 3.001 a 10.000 residenti, oltre 10.000), tralasciando gli ambiti provinciali, i quali di per sé poco o per nulla incidono sui comportamenti d’acquisto, del numero di componenti, della cittadinanza del capofamiglia (italiana e straniera) e della tipologia familiare (coppie con e senza figli, monoparentali). Il presente capitolo vuole essere una lettura sintetica ma significativa di alcuni comportamenti e abitudini di acquisto, che non si focalizza sui dati quantitativi di spesa che, come detto saranno oggetto di specifica pubblicazione, ma vuole cogliere le tendenze in atto che orientano e condizionano le scelte d’acquisto. Sono stati presi in considerazione, in particolare, i luoghi d’acquisto dei prodotti alimentari e non alimentari e le variazioni rispetto al 2013 delle scelte dei luoghi di acquisto da parte delle famiglie consumatrici. Queste ultime sono date dal saldo percentuale tra le risposte con indicazioni di aumento e di diminuzione fornite dalle famiglie che compongono il campione; non riguardano, quindi, l’entità della spesa, ma rappresentano solo la tendenza in atto. 3.2.2 I LUOGHI D’ACQUISTO DEI PRODOTTI ALIMENTARI I supermercati, come già osservato nella precedente indagine, si confermano i luoghi d’acquisto di prodotti alimentari preferiti dalle famiglie abruzzesi (65,2%). Quote importanti si rivolgono anche ai centri commerciali, agli hard discount, agli ipermercati, direttamente ai produttori, ai negozi tradizionali, La prima indagine è stata realizzata tra il 2009 e il 2010 e i risultati sono stati pubblicati in I consumi delle famiglie abruzzesi. Indagine 2009-2010 nel maggio 2012
4
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
103
ai mercati ambulanti. Meno frequente l’acquisto di generi alimentari negli spacci aziendali, on line o la produzione diretta di ciò che consuma. Importante, più come rivelatore di tendenza che in termini di consistenza, il ricorso all’acquisto tramite gruppi di acquisto solidale (GAS). Fig. 3.2.1 I LUOGHI D’ACQUISTO DEI PRODOTTI ALIMENTARI (pesi %)
Fonte: CRESA
Volendo scendere più nel dettaglio, si osserva che le famiglie residenti nei comuni di maggiore dimensione demografica diversificano maggiormente I LUOGHI DI ACQUISTO DEI PRODOTTI ALIMENTARI (pesi %)
Fonte: CRESA 104
i luoghi d’acquisto e prediligono più di quelle che abitano nei comuni medi e piccoli, oltre alla distribuzione organizzata, forme di acquisto “à la page” (GAS, on line, ecc…), le quali, invece, sono meno utilizzate, unitamente ai supermercati, ai centri commerciali e agli hard discount, dalle famiglie che risiedono nei comuni fino a 3.000 abitanti nei quali si osserva un più diffuso ricorso ai negozi tradizionali. Rispetto alle famiglie con a capo un italiano quelle che lo hanno straniero scelgono con maggiore frequenza gli hard discount, in misura pari i mercati ambulanti e l’autoconsumo, in misura nel complesso assai inferiore la generalità degli altri luoghi d’acquisto. Nel confronto con il 2013, ferma restando una prevalenza di famiglie che non hanno modificato i luoghi d’acquisto e una sostanziale stabilità degli spacci aziendali e degli ipermercati, si osserva la diminuzione (in termini di saldo percentuale tra le risposte con indicazione di aumento e diminuzione) del ricorso ai negozi tradizionali, ai supermercati, ai centri commerciali e ai gruppi di acquisto solidale. Fig. 3.2.2 VARIAZIONI RISPETTO AL 2013 DEI LUOGHI DI ACQUISTO DEI PRODOTTI ALIMENTARI (saldi % delle risposte)
Fonte: CRESA
Al contrario aumenta l’abitudine di produrre prodotti alimentari in proprio, e quella di acquistarli direttamente dal produttore, negli hard discount, nei mercati ambulanti e on line. Nell’ambito delle famiglie residenti nei piccoli comuni massimi sono i decrementi della frequenza di spacci alimentari, GAS, negozi tradizionali e supermercati e più elevati sono gli aumenti di quella di mercati ambulanti e di acECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
105
quisti on line; nei comuni di dimensione intermedia massimo è l’incremento degli acquisti diretti dai produttori e negli hard discount e minimo quello nei centri commerciali; nei comuni grandi aumenta in modo più elevato il ricorso agli spacci aziendali e all’autoconsumo. VARIAZIONI RISPETTO AL 2013 DEI LUOGHI DI ACQUISTO DEI PRODOTTI ALIMENTARI (saldi % delle risposte)
Fonte: CRESA
I comportamenti d’acquisto delle famiglie con a capo un cittadino italiano ricalcano i comportamenti d’acquisto medi regionali, mentre la scelta dei punti vendita dei nuclei con a capo uno straniero è connotata da forti contrazioni di tutte le tipologie osservate ad eccezione degli hard discount, dei mercati ambulanti, dell’autoconsumo e degli acquisti on line. 3.2.3 I LUOGHI D’ACQUISTO DEI PRODOTTI NON ALIMENTARI Le famiglie abruzzesi prediligono per l’acquisto di prodotti non alimentari i centri commerciali e i negozi tradizionali. Quote importanti appaiono orientate anche verso punti vendita a costi più contenuti, quali outlet, grandi magazzini e ipermercati. Una percentuale pressoché doppia rispetto a quella relativa ai beni alimentari fa ricorso ad e-commerce. Le famiglie residenti nei comuni con più di 10.000 abitanti si rivolgono più frequentemente a tutti i luoghi di acquisto, probabilmente per la maggiore vicinanza a punti vendita appartenenti a tutte le categorie indicate. Nell’ambito dei comuni medi e ancor più nei piccoli si osservano, al contrario, percentuali più basse che, nel caso degli acquisti on line, ne106
gli outlet, negli ipermercati non rappresentano neanche la metà di quelle osservate nei comuni di maggiori dimensioni demografiche. Con evidenza anche nel caso delle scelte d’acquisto dei prodotti non alimentari forte è il peso della prossimità geografica e della facilità di accesso a punti vendita di diversa natura e dimensione. Se si eccettuano gli outlet, le famiglie straniere mostrano una minore diffusione degli acquisti in tutte le tipologie di punti vendita considerate. Fig. 3.2.3 I LUOGHI DI ACQUISTO DEI PRODOTTI NON ALIMENTARI (pesi %)
Fonte: CRESA
Nel confronto con il 2013, fermo restando una prevalenza di famiglie che non hanno modificato i luoghi d’acquisto e una sostanziale stabilità degli I LUOGHI DI ACQUISTO DI BENI NON ALIMENTARI (peso %)
Fonte: CRESA ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
107
spacci aziendali e degli ipermercati, si osserva la diminuzione (in termini di saldo percentuale tra le risposte con indicazione di aumento e diminuzione) dell’abitudine di frequentare i negozi tradizionali, gli ipermercati e i centri commerciali e l’aumento del ricorso ai grandi magazzini, agli outlet e, in misura assai consistente, del commercio on line. Osservano le variazioni per Fig. 3.2.4 VARIAZIONI RISPETTO AL 2013 DEI LUOGHI DI ACQUISTO DEI PRODOTTI NON ALIMENTARI (saldi % delle risposte)
Fonte: CRESA
classe di ampiezza demografica dei comuni e cittadinanza del capo famiglia si rileva che gli incrementi più diffusi sono quelli relativi agli acquisti on line, pratica sempre più utilizzata anche per i prodotti alimentari, e, se si fa eccezione per i comuni medi e le famiglie straniere, negli outlet. VARIAZIONI DEI LUOGHI DI ACQUISTO DI BENI NON ALIMENTARI RISPETTO AL 2013 (saldi percentuali delle risposte)
Fonte: CRESA 108
Le contrazioni più consistenti, invece, riguardano l’abitudine di comprare prodotti non alimentari negli ipermercati e nei punti vendita più costosi, quali i negozi tradizionali e i centri commerciali, che solo nei comuni grandi mostrano un saldo lievemente positivo. Se si esclude il commercio on line, le famiglie straniere fanno registrare pesanti decrementi dell’abitudine di acquistare presso tutte le tipologie di punti vendita. 3.2.4 CONCLUSIONI L’analisi svolta consente di individuare almeno due o tre punti chiave nella lettura dei comportamenti d’acquisto riferiti ai luoghi frequentati dalle cui le famiglie abruzzesi. La tendenza in atto mostra che le famiglie abruzzesi stanno modificando radicalmente le proprie abitudini di acquisto. Pur restando prevalenti, i centri commerciali, i supermercati (per i prodotti alimentari) e i negozi tradizionali nel biennio preso in esame (2013-2015) perdono terreno a vantaggio degli acquisti on line, di quelli effettuati direttamente dai produttori, negli hard discount e nei mercati ambulanti per i prodotti alimentari, degli outlet e dei grandi magazzini per i beni non alimentari. È evidente la tendenza di una fetta importante di famiglie abruzzesi a acquistare, a parità di qualità, prodotti in punti vendita meno costosi. Tale tendenza coesiste con un’altra opposta che spinge una quota, principalmente ma non esclusivamente di popolazione meno abbiente, ad orientare le proprie scelte di acquisto verso prodotti non solo a più basso costo ma anche di qualità inferiore (hard discount per i prodotti alimentari e grandi magazzini per quelli non alimentari, principalmente abbigliamento). Impressionante l’aumento del ricorso agli acquisti on line, i quali vedono un incremento assai consistente legato alla crescente e sempre più diffusa dimestichezza con l’informatica e il mondo web e certamente corroborato dalla sempre maggiore presenza di siti di e-commerce sui social (Facebook, Youtube, Twitter, ecc.) che hanno contribuito ad abbassare il livello di diffidenza dei consumatori. Colpisce, al contrario di quanto si osserva a livello medio nazionale, la tendenza al decremento del ricorso ai Gruppi di acquisto solidale.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
109
110
Parte IV
APPROFONDIMENTI TEMATICI
LE IMPRESE SPIN-OFF DEL SISTEMA UNIVERSITARIO ABRUZZESE: UN’ANALISI LONGITUDINALE DELLE PERFORMANCE ECONOMICHE PRE- E POST- CRISI ECONOMICA GLOBALE E SISMA LOCALE di Luciano Fratocchi INTRODUZIONE Il presente contributo rappresenta un approfondimento della ricerca in tema di spin-off originati dal sistema universitario abruzzese iniziata con l’articolo contenuto nel precedente Rapporto del CRESA. In quel contributo si era operata una caratterizzazione del fenomeno in termini dimensionali (numero di imprese costituite), temporali (anno di costituzione), di compagine societaria (numerosità dei soci e loro natura – persone fisiche vs giuridiche - nonché background accademico dei proponenti dipendenti dalle Università) e merceologico (settori di attività). In questo secondo lavoro si vuole invece focalizzare l’attenzione sulle performance economiche e finanziarie di questo particolare tipo di azienda, che contribuisce all’attività di trasferimento tecnologico degli Atenei abruzzesi. A tal fine, si fa ricorso allo strumento dell’analisi di bilancio che consente di identificare l’evoluzione dei principali parametri relativi a ricavi, costi, componenti patrimoniali e flussi finanziari. Il resto dell’articolo è diviso in tre sezioni, di cui la prima dedicata all’illustrazione della metodologia di ricerca adottata nello studio. In tal senso sono identificati i criteri adottati per la scelta delle aziende oggetto di analisi e le tipologie di analisi di bilancio effettuate. Nella seconda sezione, dopo aver brevemente illustrato le principali caratteristiche degli spin-off prescelti, vengono presentati e discussi i risultati ottenuti dall’applicazione della metodologia di ricerca. Alcune considerazioni di sintesi ed indicazioni per future ulteriori ricerche chiudono quindi il contributo. METODOLOGIA DI RICERCA: DEFINIZIONE DEL CAMPIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Al fine di definire la metodologia di ricerca da implementare per l’analisi delle performance economico-finanziarie delle imprese spin off originate dal sistema universitario abruzzese appare necessario concentrare l’attenzione su due principali aspetti: a) l’individuazione del campione di riferimento, ovvero quante e quali imprese considerare nell’analisi; b) la scelta dei parametri di valutazione della performance economica, patrimoniale e finanziaria delle imprese scelte. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
113
Con riferimento alla definizione del campione, un primo elemento da considerare è rappresentato dalla data di costituzione dell’azienda, in quanto per effettuare un’analisi longitudinale delle performance che sia significativa si abbisogna di un adeguato numero di bilanci di esercizio. A tal proposito va tenuto presente che al momento dell’effettuazione della ricerca (primo trimestre 2016) l’ultimo bilancio depositato era quello relativo all’esercizio 2014, stante l’obbligo civilistico del deposito entro il quarto mese successivo alla chiusura del bilancio, che per tutti gli spin off analizzati nel precedente contributo era fissata al 31/12/2015. Inoltre, bisogna tenere presente che il 2009 ha rappresentato, per l’Italia in generale e per l’Abruzzo in particolare, un anno di significativa transizione, in quanto è stato il primo in cui si sono manifestati nel nostro Paese gli effetti della crisi economica globale e quello in cui ha avuto luogo il tragico sisma che ha colpito il cratere aquilano. Conseguentemente, si è deciso di soffermare l’attenzione sulle sole imprese che erano state registrate presso le competenti Camere di commercio prima del 2009, anche tenendo conto del fatto che il primo bilancio di esercizio di un’azienda è solitamente riferito solo ad un periodo parziale (alcuni mesi) e quindi poco significativo di per sé nel confronto longitudinale. Applicando i suddetti criteri, sono state identificate 9 imprese di cui 8 relative all’Università degli studi dell’Aquila ed una a quella di Teramo (Tabella 1). TABELLA 1 SPIN-OFF ACCADEMICI COSTITUITI PRIMA DEL 2009
Fonte: ns elaborazioni su visure camerali
A partire da questa prima lista, si sono quindi effettuate delle ulteriori riflessioni tese a verificare l’opportunità di considerare tutte le imprese così definite. In tal senso, si è dapprima tenuto conto del fatto che la definizione di im114
presa spin-off risulta ad oggi non ancora adeguatamente normata nell’ordinamento nazionale. Come già nel precedente contributo, pertanto, ci si è riferiti alla dottrina prevalente (Balderi et al., 2011; Bax et al., 2014) che ha definito il tipo di azienda in parola come una impresa operante in settori high-tech costituita da almeno un professore/ricercatore universitario o da un dottorando/contrattista/studente, che abbia effettuato attività di ricerca pluriennale su un tema specifico, oggetto di creazione dell’impresa stessa (Balderi et al., 2011). Pertanto, quattro sarebbero le condizioni – tutte necessarie – per il riconoscimento dello status di spin off della ricerca pubblica: a) presenza di almeno un accademico (anche se non necessariamente strutturato) nella compagine societaria; b) svolgimento da parte di tale/i soggetto/i di attività di ricerca pluriennale presso l’Università o altro EPR (per cui dovrebbero generalmente intendersi esclusi i casi di aziende nella cui compagine societaria siano inseriti esclusivamente studenti o contrattisti che abbiano maturato un rapporto di collaborazione nell’attività di ricerca non superiore ad un anno); c) l’avvio di un’attività imprenditoriale for profit, il che indurrebbe a non considerare eventuali forme cooperativistiche; d) la produzione e/o commercializzazione di prodotti e/o tecnologie e/o servizi high-tech nello stesso ambito disciplinare in cui i soci hanno maturato la loro esperienza di ricerca pluriennale. Applicando tale definizione, una prima eliminazione ha riguardato la Società consortile a responsabilità limitata Consorzio Punto Europa Teramo la cui compagine societaria è rappresentata, oltre che dal locale Ateneo, dalla Provincia e dal Comune. Allo stesso tempo, sono stati esclusi i casi di aziende che inizialmente rispettavano il criterio della presenza di almeno un accademico ma non al momento dell’effettuazione dell’analisi (I trimestre 2016). In tal senso, per quanto riguarda l’Ateneo aquilano, si è eliminata Himet Srl, operante nel settore delle previsioni metereologiche, la cui compagine societaria non include più alcun dipendente del locale Ateneo date: a) le dimissioni da Presidente del Consiglio di amministrazione già pochi anni dopo l’avvio della società, del Prof. Visconti (successivamente andato in pensione); b) il trasferimento ad altra università del prof. Marzano. Situazione sostanzialmente simile si rinviene con riferimento al caso di Imaging Technology Abruzzo Srl, operante nel settore della diagnostica per immagini, che ha avuto tra i soci fondatori il Prof. Sotgiu, nel frattempo andato in pensione. Al contrario, sono stati mantenuti nel campione di riferimento i casi di spin off dai quali l’Ateneo aquilano, al momento dell’effettuazione della ricerca, ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
115
aveva già deciso di uscire dalla compagine societaria ma che risultavano ancora partecipate (es. Beep Innovation Srl, Digipower Srl). Si è quindi provveduto ad ottenere i bilanci di esercizio delle sei aziende selezionate, tutte riconducibili all’Ateneo dell’Aquila. Nel far ciò, è emerso che Sagi2T Srl registra un Valore della produzione pari a zero a partire dall’esercizio 2010 il che significa che da tale anno l’azienda non ha registrato alcun fatturato o variazione delle rimanenze di prodotti finiti, in corso di lavorazione e di semilavorati. Conseguentemente, si è deciso di non considerare l’azienda nell’ambito dell’analisi data l’assenza totale di attività commerciale. In conclusione, l’analisi longitudinale dei bilanci delle aziende spin-off originate dal sistema universitario abruzzese si è concentrata sulle seguenti cinque imprese: West Aquila Srl, Beep Innovation Srl1, Novatec Srl, Digipower Srl e Biomaterials & Engineering Srl (di seguito BME). Il secondo elemento da definire con riferimento alla metodologia di ricerca è stato rappresentato dai parametri da utilizzare per l’analisi longitudinale delle performance economiche, patrimoniali e finanziarie delle aziende considerate. In tal senso, tenendo conto della letteratura di riferimento (Silvi, 2006), si è ritenuto opportuno concentrarsi sui seguenti elementi: a) riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo il criterio finanziario, ovvero ripartendo le Attività secondo il grado di liquidabilità (Attività circolanti vs Attività immobilizzate) e le Passività ed il Capitale Netto secondo quello di esigibilità (Passività circolanti vs Passività medio/lungo termine vs Capitale proprio); b) analisi della solidità patrimoniale delle imprese considerate, attraverso indicatori relativi alla composizione delle Fonti (Passività e Capitale netto) e del Capitale investito (rappresentato dal totale delle Attività patrimoniali); c) valutazione della liquidità degli spin off oggetto di analisi, attraverso margini ed indici che contrappongono le Attività e le Passività; d) esame della redditività, calcolata a livello globale (ROE) e di Capitale investito (ROI). I RISULTATI DELLA RICERCA Al fine di meglio apprezzare le analisi che saranno di seguito svolte con riferimento alle sette imprese considerate, in Tabella 2 sono riassunte le principali 1
Con riferimento a Beep Innovation, si evidenzia che dall’analisi della visura storica risulta che tale società è stata cancellata nel 2007 a seguito di fusione per incorporazione in omonima società avente i medesimi soci della precedente. Conseguentemente l’analisi dei bilanci ha riguardato la somma logica delle due serie storiche di bilanci di esercizio.
116
informazioni traibili dalle visure storiche. Si evidenzia che le aziende oggetto di analisi sono state costituite a partire dai risultati della ricerca dei dipartimenti scientifico-tecnologici e che sono tutte focalizzate sull’erogazione di servizi. TABELLA 2 CARATTERIZZAZIONE DEL CAMPIONE ANALIZZATO
Fonte: ns elaborazioni su visure camerali
Come indicato nella sezione metodologica, il primo step dell’analisi di bilancio relativa alle cinque imprese selezionate è stato rappresentato dalla riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo il criterio finanziario. Tale criterio suddivide le Attività – ovvero gli elementi rappresentativi del Capitale investito dell’azienda – tra circolanti (quando le stesse si trasformeranno in liquidità entro l’esercizio successivo a quello a cui fa riferimento il bilancio – Disponibilità liquide, Crediti e Rimanenze) e immobilizzate (che permarranno in azienda oltre l’esercizio successivo, come nel caso dei macchinari, dei brevetti, delle partecipazioni finanziarie di carattere strategico). Per quanto concerne le Fonti utilizzate per l’acquisizione dei componenti del Capitale investito, esse si dividono in proprie (rappresentate dal Capitale netto o Capitale proprio) e di terzi. A loro volta, queste ultime sono suddivise in Passività circolanti (se esigibili dal creditore entro l’esercizio successivo, come nel caso dei debiti commerciali verso i fornitori o quelli fiscali e tributari) e Passività a medio-lungo termine (se dovranno essere restituite oltre l’esercizio successivo, come nel caso dei mutui o del Trattamento Fine Rapporto di lavoro). L’applicazione del metodo della riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale alle cinque aziende oggetto di analisi ha permesso di evidenziare ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
117
alcune prime considerazioni utili ai fini della caratterizzazione della loro performance. In primo luogo, si evidenzia che in tutti i casi analizzati il Capitale investito è cresciuto in maniera particolarmente significativa con tassi medi annui che variano tra il 16% ed il 161% circa. In particolare, si evidenzia la dinamicità di BME che – pur essendo stata costituita solamente nel 2008 – ha accresciuto il proprio Capitale investito di oltre undici volte, registrando una performance non molto diversa (14 volte) da quella di West Aquila che però era stata attiva fin dal 2004 (Tabella 2). In una posizione intermedia si pone Novatec, che comunque evidenzia un tasso di crescita medio annuo del Capitale investito di oltre il 50% dall’atto di costituzione al 2014. Marginali appaiono invece i tassi di crescita del Capitale investito dei due rimanenti spin off, per cui si registrano valori inferiori al 20%. Tale disomogeneità dei risultati porta a ritenere che ci siano stati dei modelli di business differenziati tra le varie imprese, ipotesi che si cercherà di verificare nel prosieguo dell’analisi. Un approfondimento particolarmente utile appare quello relativo agli effetti della crisi: comparando il Capitale investito al 31/212/2009 con quello al 31/12/2014 si evidenzia che ben quattro delle aziende considerate sono riuscite ad incrementarlo anche in un simile critico frangente. In quest’ottica è da segnalare la performance di BME e quella di Novatec. L’impatto negativo della crisi ha invece portato Beep Innovation ad una seppur limitatissima riduzione delle Attività totali. TABELLA 3 EVOLUZIONE DEL CAPITALE INVESTITO (valori in euro)
Fonte: ns elaborazioni su bilanci aziendali 118
Al fine di meglio apprezzare il dato relativo alla crescita del Capitale investito risulta utile scomporlo nelle componenti circolante ed immobilizzata. In tal senso, un maggior peso del Capitale investito di natura immobilizzata evidenzierebbe una maggiore solidità dell’azienda che baserebbe il suo vantaggio competitivo su asset destinati a perdurare nel medio/lungo periodo. La scomposizione del Capitale investito nelle due componenti, mostra andamenti particolarmente differenziati che tendono comunque ad una riduzione della componente di Capitale immobilizzato nel lungo termine. Più precisamente, si rinvengono alcuni trend meritevoli di attenzione (Figura 1): FIGURA 1 CAPITALE INVESTITO IMMOBILIZZATO (peso %)
Fonte: ns elaborazioni su bilanci aziendali
a) almeno nei primi anni successivi alla costituzione, West Aquila, Beep Innovation e Novatec tendono ad incrementare la componente di immobilizzazioni nell’ambito del proprio Capitale investito. Analizzando le Note integrative ai suddetti bilanci si evidenzia che si tratta quasi esclusivamente di immobilizzazioni immateriali, spesso rappresentate dalla capitalizzazione di costi di ricerca e sviluppo. In tal senso va evidenziato il parziale cambiamento del business model di West Aquila: nella Nota integrativa al Bilancio 2008, infatti, gli amministratori affermano che la società ha indirizzato i propri sforzi verso iniziative di consulenza avanzata nei settori della progettazione e della prototipazione di sistemi embedded con interfaccia radio, nonostante i precedenti buoni risultati in termini di sviluppo di nuovi prodotti (quali il badge biometrico e le reti di sensori per il monitoraggio ambientale); ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
119
b) DG Power e BME tendono ad investire in maniera assai limitata in immobilizzazioni, preferendo comunque quelle immateriali; c) la crisi sembra aver indotto ad una generalizzata riduzione del capitale investito in immobilizzazioni. Passando al lato delle Fonti, è utile ricorrere all’Indice di autonomia finanziaria, determinato come il rapporto tra il Capitale di terzi (finanziatori, fornitori, ecc.) e quello proprio (Capitale sociale ed altre componenti del Capitale netto). Gli esperti di analisi di bilancio ritengono che l’analisi di tale indicatore possa essere svolta considerando i seguenti “livelli di attenzione”: a) valore inferiore a 0,5: la struttura finanziaria è positiva e favorevole allo sviluppo dell’impresa; b) valore compreso tra 0,5 e 0,8: la struttura finanziaria, pur permanendo favorevole, è al limite della sostenibilità; c) valore compreso tra 0,8 e 2: la struttura finanziaria mostra degli squilibri che vanno attenzionati e contenuti; d) valore superiore a 2: la struttura finanziaria è assolutamente squilibrata. Nel considerare questo indicatore va però ricordato che, tradizionalmente, le micro e piccole imprese italiane (anche a motivo della loro dimensione particolarmente ridotta) tendono ad essere sotto-capitalizzate e, quindi, particolarmente orientate all’utilizzo di fonti esterne. Applicando questi livelli soglia agli indicatori relativi alle cinque imprese considerate (Tabella 4), si evidenzia una situazione particolarmente variegata con aziende caratterizzate da una struttura finanziaria sostanzialmente sempre squilibrata (in particolare, West Aquila e BEEP Innovation) ed altre (Digipower e BME) che sono riuscite ad utilizzare il ricorso alla leva finanziaria in maniera accettabile (valori fino a 0,8) o comunque a prevenire lo squilibrio (valori inferiori a 1). In particolare, va evidenziato che dalle Note integrative ai bilanci di esercizio emerge che West Aquila e Novatec hanno fatto esplicito ricorso all’indebitamento bancario di medio/lungo termine. Una segnalazione merita, a tal proposito, il fatto che nell’Attivo circolante di West Aquila si rinviene un credito verso i soci per versamenti ancora dovuti pari ad altre € 18.000, mentre il Capitale sociale di Novatec è stato interamente versato. Infine, con riferimento a BME, si evidenzia che il mantenimento dell’indice di autonomia finanziaria entro limiti favorevoli (con l’eccezione dei due esercizi successivi al sisma) assume un significato ancora più rilevante laddove si consideri che questa azienda è quella che ha registrato il più elevato tasso medio percentuale di aumento del Capitale investito, nonché quella di più recente costituzione. 120
Con riferimento al possibile effetto della crisi economica e finanziaria globale, si evidenzia che le performance aziendali in termini di struttura finanziaria sono tendenzialmente peggiorate, almeno negli esercizi 2009 e 2010 (si vedano in particolare i casi di Novatec e BME). TABELLA 4 COMPOSIZIONE % DELLE FONTI*
Fonte: ns elaborazioni su bilanci aziendali
Un approfondimento circa la solidità delle imprese oggetto di analisi può essere effettuato considerando il Rapporto percentuale di indebitamento, calcolato come il rapporto tra il Capitale di terzi ed il totale del Capitale investito. La dottrina e gli esperti di analisi di bilancio ritengono che, in funzione di tale indicatore, sia possibile classificare la struttura finanziaria con diversi gradi di giudizio: a) valori fino al 305: struttura finanziaria buona; b) valori tra il 30% ed il 50%: struttura finanziaria sufficiente; c) valori compresi tra il 50% ed il 66%: struttura finanziaria con tendenza allo squilibrio; d) valori superiori al 66%: situazione finanziaria squilibrata. L’applicazione dei suddetti valori soglia ai bilanci degli spin off analizzati (Tabella 5) conferma la grave situazione di squilibrio finanziario di West Aquila e Beep Innovation e l’eccellente performance di BME. Un approfondimento particolare merita il caso di Novatec che dal 2009 ha visto crescere in maniera significativa il proprio rapporto di indebitamento. Per quanto concerne il forte incremento dell’indicatore nel 2014, va evidenziato che esso è il risultato dell’implementazione del Piano industriale che prevede, tra l’altro, lo sviluppo e lancio sul mercato di tre nuovi prodotti [… e la] creazione di un reparto commerciale (Nota integrativa Bilancio 2014, 6). Al contrario, il ricorso a prestiti bancari di medio/lungo termine effettuato da West Aquila nel 2009 era stato giustificato dalle difficoltà operative e commerciali emerse con riferimento alla gestione di talune commesse (Nota integrativa Bilancio 2008). ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
121
TABELLA 5 RAPPORTO DI INDEBITAMENTO (valori %)*
Fonte: ns elaborazioni su bilanci aziendali
Passando all’analisi della liquidità, l’indicatore più utile appare il Current Ratio - altrimenti detto Indice di liquidità corrente – che è calcolato come rapporto tra le Attività circolanti (che si trasformeranno in liquidità entro l’esercizio successivo) e le Passività circolanti (che diverranno esigibili nello stesso periodo). Partendo da presupposto che tale indice dovrebbe essere almeno pari ad 1 (altrimenti l’azienda si troverebbe in una situazione di illiquidità che potrebbe addirittura portare all’illiquidità ed all’insolvenza), si ritiene soddisfacente un valore superiore a 1,5 ma inferiore a tre. L’eccessiva liquidità, se da un lato scongiura situazioni di illiquidità, dall’altro aumenta il livello del Capitale circolante, con conseguente aumento delle necessità di finanziamento. Tale ulteriore richiesta di risorse finanziarie diviene ancora più complessa in imprese – come la maggior parte di quelle considerate – la cui struttura finanziaria è già poco solida se non addirittura squilibrata. Applicando i livelli soglia dianzi descritti ai dati disponibili attraverso l’esame dei bilanci (Tabella 6), si evidenzia che la maggior parte delle imprese è gravata da livelli di liquidità eccessiva o particolarmente carente, dimostrando delle forti mancanze nella gestione finanziaria (Tabella 6). Tra le situazioni più gravi si segnala quella di Beep Innovation i cui bilanci segnalano un’incapaTABELLA 6 CURRENT RATIO*
Fonte: ns elaborazioni su bilanci aziendali 122
cità strutturale di far fronte alle passività a breve con la liquidità disponibile e quella differita. L’analisi dell’Indice di liquidità corrente viene spesso integrata da quella relativa al Quick ratio (o Acid test) che non tiene conto – tra le Attività circolanti – delle Rimanenze. Data la scarsa rilevanza di questa componente dell’Attivo circolante per le imprese considerate i due indicatori non evidenziano particolari differenze, per cui l’analisi dettagliata del secondo può essere omessa. Passando all’esame del Conto economico, appare prima di tutto utile analizzare l’andamento dell’aggregato Valore della produzione che indica la capacità dell’impresa di creare valore per il mercato. I dati elaborati sulla base dei bilanci considerati mostrano chiaramente la marginalità dell’attività di Digipower che ha un valore medio di circa € 10.000 nonostante sia attiva dal 2007. Al contrario, West Aquila e Beep Innovation mostrano valori medi particolarmente considerevoli, che però sono caratterizzati anche da significative oscillazioni mentre Novatec e BME sembrano caratterizzate da trend più stabili (Tabella 7). In generale, si registra un aumento del Valore medio annuo dell’aggregato oggetto di analisi a partire dal 2009, rispetto a quello relativo all’intero periodo di attività delle imprese in esame. Il dato relativo al Valore della produzione merita però di essere analizzato in maggior dettaglio, in quanto all’interno di questo aggregato sono ricompresi elementi alquanto differenziati. In tal senso, risulta particolarmente utile distinguere i “Ricavi delle vendite e delle prestazioni” dalle altre componenti, in particolare i Contributi (in conto esercizio ed in conto capitale). TABELLA 7 VALORE DELLA PRODUZIONE (valori in euro)
Fonte: ns elaborazioni su bilanci aziendali ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
123
Questi ultimi, nelle aziende considerate, sono solitamente rappresentati da progetti di ricerca finanziati con fondi di origine pubblica (quali gli incentivi regionali per la ricerca e l’innovazione). Pur riconoscendosi l’assoluta utilità dell’ottenimento, da parte degli spin-off universitari, di contributi pubblici, non può essere taciuto il fatto che l’ottenimento “dal mercato” di ricavi per la vendita di prodotti e l’erogazione di servizi solitamente richiede uno sforzo commerciale più significativo. TABELLA 8 RICAVI PER VENDITE E PRESTAZIONI E LORO % SUL VALORE DELLA PRODUZIONE*
Fonte: ns elaborazioni su bilanci aziendali
I dati presenti nei bilanci di esercizio delle aziende spin off considerate (Tabella 8) confermano la marginalità dell’attività commerciale di Digipower e l’ancora limitata presenza sul mercato di BME, che però è in forte crescita. Allo stesso tempo, si evidenziano business model significativamente diversi: mentre West Aquila concentra la gran parte del suo sforzo commerciale sull’acquisizione di contributi, Novatec e BEEP Innovation appaiono maggiormente orientate al mercato privato. A tal proposito va però anche evidenziato che, per quanto concerne Novatec, i dati di bilancio disponibili non consentono di verificare quale parte del fatturato aziendale derivi da commesse a favore del socio industriale, che ovviamente richiedono un impegno più contenuto nell’attività di vendita. In tal senso, appare utile ricordare che Novatec ha previsto nel proprio piano industriale la realizzazione di un’unità organizzativa destinata alla promozione commerciale sui mercati italiano e straniero (Nota integrativa Bilancio 2014), il che indirettamente supporta l’i124
potesi di un iniziale maggiore rilevanza di commesse interne alla compagine societaria. Da ultimo, è interessante notare che – a fronte di una generalizzata riduzione dei ricavi nel biennio 2009-2010 (in cui molte delle sedi operative delle aziende erano inagibili a causa delle conseguenze del sisma) – il valor medio dei ricavi tra il 2009 ed il 2014 è superiore a quello calcolato su tutto il periodo, evidenziando una capacità di reazione all’effetto congiunto della crisi economica e finanziaria globale e del sisma locale. TABELLA 9 RETURN ON EQUITY (valori %)
Fonte: ns elaborazioni su bilanci aziendali
A partire dai dati presenti nel Conto economico dei bilanci analizzati è possibile analizzare la redditività delle aziende considerate. A tal fine, un primo indicatore globale è quello relativo alla redditività globale dell’azienda (ROE), che viene calcolata rapportando il Risultato di esercizio al Capitale netto e rappresenta il principale indicatore di performance per i soci, che possono raffrontare tale rendimento con quello derivante da investimenti in equity alternativi. I dati disponibili (Tabella 9) mostrano che le aziende oggetto di analisi hanno subito forti oscillazioni dell’indice in esame, il che, se da un lato è influenzato dalla particolare situazione del contesto in cui hanno operato (crisi globale e sisma locale), dall’altro segnala che molte delle imprese non hanno ancora raggiunto un significativo livello di stabilità economica. In tal senso, si evidenzia una gestione economica particolarmenTABELLA 10 RETURN ON INVESTMENT (valori %)*
Fonte: ns elaborazioni su bilanci aziendali ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
125
te attenta da parte di Novatec che ha chiuso in perdita solo due dei nove esercizi analizzati. Al contrario West Aquila e Beep Innovation, pur essendo le due imprese più grandi in termini di valore della produzione, hanno avuto diversi casi di risultato di esercizio negativo. Altrettanto oscillante appare la redditività della gestione caratteristica (ROI), calcolata rapportando il Risultato operativo al Capitale Investito (Tabella 10). Tale indicatore, che – qualora l’azienda abbia deciso di indebitarsi - risulta particolarmente significativo per il sistema finanziario, risente delle politiche di investimento implementate. In tal senso, appare almeno in parte spiegabile la riduzione del dato per Novatec nell’esercizio 2014, quando si è iniziata la realizzazione del nuovo Piano industriale. Inoltre, bisogna ricordare che il Risultato operativo tiene conto dei soli ricavi della gestione caratteristica, per cui le aziende il cui Valore della produzione è composto principalmente da Contributi (quali West Aquila) vengono fortemente penalizzate. CONSIDERAZIONI DI SINTESI L’indagine svolta ha permesso di effettuare una valutazione longitudinale delle performance economica, patrimoniale e finanziaria delle principali aziende spin-off dell’Ateneo dell’Aquila. L’analisi effettuata ha evidenziato una significativa capacità di generare flussi crescenti del Valore della produzione, in particolare per quanto concerne West Aquila, Beep Innovation e Novatec. Tale risultato pare potersi spiegare anche alla luce del maggior numero di esercizi di attività (11 per la prima e 9 per le altre due), anche se va evidenziato che performance assolutamente dissimili hanno caratterizzato Digipower, la cui creazione di valore è stata assolutamente limitata. Significativa, infine, la capacità di penetrazione del mercato da parte di BME che, in pochi esercizi, ha saputo raggiungere livelli di Valore della produzione assolutamente interessanti. In alcuni casi (West Aquila e Beep Innovation) il trend di sviluppo del valore della produzione non è stato lineare ma ha registrato forti oscillazioni. In tal senso, si può concludere che l’effetto congiunto della crisi economica e finanziaria globale e del sisma che ha colpito il cratere aquilano ha avuto un diverso impatto sulle imprese analizzate. In ogni caso, il Valore della produzione creato a partire dal 2009 è stato – per tutte le imprese - superiore a quello realizzato nell’intero periodo considerato (Tabella 7). A fronte di questo positivo andamento del Valore della produzione va però considerato che lo stesso si basa su strategie commerciali differenziate: in particolare, mentre West Aquila tende a focalizzare la propria attenzione sui contributi (a fondo perduto o in conto capitale, tipici dei progetti con 126
committente pubblico o finanziati da istituzioni pubbliche), le altre tendono ad operare sul “mercato” (Tabella 8). Interessante appare anche la dicotomia rispetto alle fonti di finanziamento utilizzate dalle imprese analizzate. In tal senso merita ricordare che, se da un lato alcuni spin off (es., West Aquila e Novatec) hanno fatto ricorso all’indebitamento finanziario a mezzo dell’accensione di mutui bancari, dall’altro altre (BME in primis) hanno operato in maniera preponderante con il Capitale proprio. Ciò è – almeno in parte – spiegato dalla maggiore capacità di questa impresa di generare reddito e di trattenerlo nell’impresa per autofinanziarne lo sviluppo. A tal fine appare utile analizzare la variazione del valore del Patrimonio netto delle aziende analizzate, tradizionale proxi del valore delle imprese. In quattro dei cinque casi considerati, si è registrato un aumento, oscillante tra il 9% (Digi Power) e l’842% (BME). Per meglio analizzare questa evidenza appare utile soffermare l’attenzione sul tasso di crescita medio annuo del Patrimonio netto, indicatore che mostra l’impressionante capacità di BME di creare redditività nonostante il minor numero di esercizi di attività e l’avvenuta costituzione in prossimità dell’esplicarsi dell’effetto congiunto crisi-sisma (Tabella 11). TABELLA 11 VARIAZIONE DEL PATRIMONIO NETTO (valori in euro)
Fonte: ns elaborazioni su bilanci aziendali
L’analisi delle variazioni del patrimonio delle aziende esaminate mostra chiaramente che l’investimento nella nascita delle spin off è risultato sostanzialmente positivo se, nonostante la perdita di valore patrimoniale in capo a Beep Innovation (che ha perso quasi la metà dell’iniziale Capitale sociale) si è registrato un incremento del 65,7%. Considerando la sola quota di Capitale sociale detenuta dall’Università e ricordando che la stessa ha sottoscritto patti parasociali per cui non è chiamata a ripianare le perdite di esercizio, si evidenzia che l’investimento complesECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
127
sivo di € 11.000 nel Capitale sociale delle imprese considerate ha generato un incremento di oltre € 7.200, generando un “circolo virtuoso” che potrà finanziare l’ulteriore nascita di nuovi spin off. Con riferimento all’effetto congiunto della crisi economica globale e del sisma appare utile evidenziare che le imprese considerate hanno sostanzialmente incrementato il proprio Capitale investito, anche se la quasi totalità degli investimenti si è concentrata sul Capitale circolante e, nell’ambito del Capitale immobilizzato, si è data preferenza alle immobilizzazioni immateriali rispetto a quelle materiali. Tale ultima evidenza appare comunque coerente con la natura di aziende di servizi che caratterizza le imprese analizzate; inoltre va ricordato che spesso le immobilizzazioni immateriali sono state rappresentate da capitalizzazione di costi di ricerca, ovvero investimenti che dovrebbero assicurare lo sviluppo commerciale nel prossimo futuro. Allo stesso tempo, le imprese analizzate hanno saputo reagire all’effetto congiunto della crisi globale e del sisma, aumentando il Valore della produzione e, cosa ancora più rilevante, della componente Ricavi. La principale criticità emersa dall’analisi longitudinale dei bilanci delle aziende spin off è rappresentata dalla spesso inadeguata gestione finanziaria. In tal senso, si evidenzia che in molti casi la struttura finanziaria è risultata squilibrata a motivo della sostanziale sotto-capitalizzazione delle imprese. Anche la gestione della liquidità ha generato evidenti situazioni non ottimali, con diffusi casi di scarsa o eccessiva liquidità. Come già evidenziato nel contributo dello scorso anno, l’impatto degli spin off sui livelli occupazionali è molto limitato (Tabella 1), anche se questo dato va considerato alla luce delle molte collaborazioni che dette entità societarie sviluppano con personale non dipendente. Inoltre, bisogna tenere presente che solitamente tali imprese impiegano collaboratori con livelli di formazione elevata (spesso dottori di ricerca, talvolta anche con esperienze “post doc”). Si può quindi ritenere che la partecipazione dell’Ateneo dell’Aquila al Capitale sociale dei nascenti spin-off rappresenta un elemento particolarmente utile per la loro costituzione ed il loro sviluppo, così come lo sono le varie forme di supporto non monetario che possono essere fornite. Tra queste, solitamente si rinviene la possibilità di “incubazione immobiliare” (nel senso di utilizzo degli spazi fisici degli Atenei a condizioni gratuite o particolarmente favorevoli) e di “utilizzo congiunto” di attrezzature scientifiche che sarebbero difficilmente acquistabili dalla neo-nata impresa o il cui utilizzo a “prezzi di mercato” sarebbe spesso troppo costoso. Pur riconoscendo l’importanza fondamentale di questi due contributi, l’analisi dei bilanci operata in 128
questo lavoro induce a ritenere che un elemento fondamentale per lo sviluppo degli spin-off accademici sia rappresentato dalla fornitura di competenze gestionali agli amministratori, in particolare di quelle relative alla gestione finanziaria e commerciale. Tali due competenze non sono sempre facilmente rinvenibili presso i soci accademici, che solitamente hanno un background di tipo tecnico-scientifico. Questa “lacuna” può essere superata sia inserendo nella compagine societaria dei partner aziendali (come avvenuto nel caso Novatec e di BME), sia attraverso servizi reali resi dall’Ateneo, ad esempio attraverso incubatori (anche “virtuali”) promossi in collaborazione con altri attori del territorio. Il ruolo degli Atenei dianzi descritto non è da solo sufficiente ma necessita anche di specifici interventi da parte dei decisori politici a livello regionale e nazionale, che possono indirizzare parte degli incentivi allo sviluppo della ricerca e dell’innovazione anche a supporto della nascita e della crescita delle imprese spin-off del sistema universitario. In altre parole, si necessita di un approccio integrato che preveda l’intervento di diversi attori (Università e legislatori locali in primis) per favorire lo sviluppo di un fenomeno che può avere significative ricadute per la crescita dei territori. Il presente lavoro si basa sull’esame di sole cinque aziende, anche se ha l’indubbio vantaggio di aver effettuato un’analisi longitudinale di lungo periodo che ha messo in evidenza trend e criticità utili per la definizione di progetti di intervento a favore della creazione di nuova imprenditorialità derivante dal mondo della ricerca universitaria. Future ricerche dovrebbero, ad avviso dell’autore, orientarsi verso due distinte direzioni. In primo luogo, si dovrebbe favorire un ampliamento del numero di aziende analizzate, un obiettivo che non è del tutto agevole data la spesso limitata storia di molti degli spin-off costituiti da docenti e ricercatori del sistema universitario abruzzese. In quest’ottica, si dovrebbe anche verificare se esistono degli elementi di tipo settoriale che influenzano lo sviluppo degli spin-off, date anche le differenziate performance registrate nelle tre aziende analizzate che operano in settori diversi (ICT, meccanica e processi chimici). In secondo luogo, dovrebbe essere condotto uno studio approfondito dell’impatto degli spin-off universitari sul territorio regionale analizzando anche le relazioni (con clienti, fornitori ed altri centri di ricerca) che gli stessi sono stati in grado di implementare nell’ambito regionale. In quest’ottica, merita una segnalazione particolare il fatto che BME abbia aderito ad un contratto di rete, strumento generalmente ritenuto utile per lo sviluppo delle micro e piccole imprese. ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
129
Bibliografia Balderi, C., Patrono, A., e Piccaluga, A., (2011), La ricerca pubblica e le sue perle: le imprese spin-off in Italia, Quaderni di management, Istituto di Management, Scuola Superiore Sant’Anna di studi universitari e di perfezionamento, Giugno. Bax., A., Corrieri, S., Daniele, C., Guarnieri, L., Parente, R., Piccaluga, A., Ramaciotti, L., e Tiezzi, R., (2014), Unire i puntini per completare il disegno dell’innovazione, XI Rapporto NetVal sulla Valorizzazione della Ricerca nelle Università e negli Enti di Ricerca Pubblica in Italia, Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca. Silvi, R., (2006), Analisi di bilancio. La Prospettiva Manageriale, McGraw-Hill, Milano.
130
L’INDUSTRIA MANIFATTURIERA ABRUZZESE DOPO LA CRISI: INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E SVILUPPO di Lelio Iapadre INTRODUZIONE Il 2015 sembra aver segnato la fine della lunga e profonda recessione che aveva colpito l’economia italiana, come riflesso della crisi globale scoppiata nel 2008 e della sua recrudescenza nell’Area dell’euro, a partire dal 2011. La ripresa in corso appare ancora debole come intensità e vulnerabile rispetto alle grandi incertezze che avvolgono lo scenario internazionale, ma il suo punto di forza risiede nel ruolo della domanda interna, che è tornata a crescere, sostenendo la produzione e l’occupazione. Resta però assai lontano l’obiettivo di recuperare livelli di attività paragonabili a quelli precedenti alla crisi, che anzi sembra aver collocato l’economia italiana su un sentiero di crescita della capacità produttiva strutturalmente inferiore a quello dei decenni precedenti. Le anticipazioni del Rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno nel 20151 confermano la fine della recessione e anzi attribuiscono al prodotto interno lordo (PIL) della ripartizione un tasso di crescita superiore alla media nazionale. Tuttavia, in Abruzzo, secondo le stime Prometeia riportate nella nota della Banca d’Italia sull’economia regionale2, la ripresa del PIL è stata lieve, inferiore alla media nazionale. In questo contesto, la componente più dinamica dell’economia abruzzese si è rivelata l’industria manifatturiera e, al suo interno, le imprese di maggiori dimensioni, in particolare nella filiera degli autoveicoli. La crescita della produzione industriale in Abruzzo è stata sostenuta dal buon andamento delle esportazioni, aumentate a un tasso superiore alla media nazionale. In questa nota saranno presentate alcune elaborazioni statistiche, volte a valutare la posizione dell’industria manifatturiera abruzzese nell’economia internazionale. Si tratta, in parte, di un aggiornamento e di un approfondimento di analisi già condotte in precedenti edizioni del Rapporto CRESA, dedicate al ruolo delle multinazionali nella dinamica delle esportazioni abruzzesi e al loro modello di specializzazione internazionale3. Inoltre sarà presentata
Cfr. Svimez, “Svimez, il 28 luglio le anticipazioni del Rapporto 2016” Comunicato-stampa del 21 giugno 2016, http://lnx.svimez.info/ 2 Cfr. Banca d’Italia, Economie regionali. L’economia dell’Abruzzo, n. 13, giugno 2016, p. 5. 3 Cfr. L. Iapadre, “Multinazionali estere e dinamica delle esportazioni in Abruzzo”, in Economia e società in Abruzzo. Rapporto 2012, CRESA, L’Aquila, 2013 e L. Iapadre, “Il modello di specializzazione internazionale delle esportazioni abruzzesi”, in Economia e società in Abruzzo. Rapporto 2013, CRESA, L’Aquila, 2014. 1
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
131
un’analisi comparativa della relazione tra presenza delle multinazionali ed esportazioni nelle regioni italiane. LA POSIZIONE INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA ABRUZZESE: UNA PANORAMICA È opinione largamente diffusa tra gli economisti che esista una relazione di interdipendenza virtuosa tra il grado di apertura internazionale di un sistema economico e la sua capacità di innovazione e di crescita. Da un lato, l’esposizione alla concorrenza estera esercita un effetto benefico di selezione competitiva delle imprese migliori, innalzando la produttività media del sistema. Dall’altro, le stesse attività internazionali delle imprese innescano processi di apprendimento tecnologico e organizzativo che, oltre a migliorare ulteriormente le loro prestazioni, tendono a coinvolgere anche altre imprese non ancora presenti sui mercati esteri, purché esistano condizioni locali favorevoli all’assorbimento e alla diffusione delle innovazioni. Fig. 1 PESO DELL’ABRUZZO NELL’ECONOMIA ITALIANA (val. % sui numeri o sui valori a prezzi correnti)
Fonte: elaborazioni su dati ICE-Reprint, Istat, Svimez e Banca d’Italia
Questo circolo virtuoso coinvolge sia il commercio estero, sia la capacità dei sistemi locali di attrarre risorse umane e capitali dall’estero. È quindi particolarmente importante valutare la posizione internazionale delle economie regionali in modo integrato, tenendo conto non soltanto delle esportazioni, 132
ma anche delle importazioni, delle varie forme di internazionalizzazione produttiva e dei flussi migratori. Il caso abruzzese è rappresentato dalla figura 1, nella quale appare il peso della regione sul totale nazionale di un insieme di variabili rilevanti per valutarne il grado relativo di sviluppo e di apertura internazionale. Gli anni considerati non sono perfettamente omogenei tra le diverse grandezze considerate, a causa di limiti nella disponibilità dei dati, ma permettono comunque di distinguere il periodo precedente all’esordio della grande recessione, fino al 2008, dagli anni della crisi. Vive in Abruzzo circa il 2,2 per cento della popolazione italiana e questa percentuale è rimasta quasi invariata nell’arco di tempo considerato. Anche il contributo della regione al PIL nazionale è rimasto sostanzialmente inalterato, intorno all’1,9 per cento. Il divario tra queste due quote misura sinteticamente il differenziale di sviluppo tra l’Abruzzo e le altre regioni. È invece prima aumentata, fino al 2008, e poi nettamente diminuita, la quota dell’Abruzzo sulle esportazioni italiane di merci, che si è collocata nel 2015 all’1,8 per cento, in lieve ripresa rispetto al minimo toccato nel 2013, come si vedrà in seguito. Un andamento analogo è stato fatto registrare dalla quota della regione sul numero degli esportatori di merci, che è inoltre rimasta inferiore a quella sul valore delle loro vendite all’estero, a testimonianza della maggiore concentrazione delle esportazioni abruzzesi in un numero relativamente limitato di operatori di grandi dimensioni. Anche considerando le esportazioni di servizi, la quota dell’Abruzzo è calata drasticamente negli anni della crisi, toccando lo 0,4 per cento del totale nazionale, dopo essere aumentata tra il 2000 e il 2008. Il livello particolarmente basso di questo indicatore, molto inferiore al peso economico della regione, appare particolarmente grave quando si consideri che le esportazioni di servizi sono costituite in parte rilevante dalle spese dei turisti stranieri nel territorio regionale. Emerge dunque con evidenza l’ampio potenziale non sfruttato di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della regione sui mercati internazionali. Dal lato delle importazioni, pur con qualche differenza tra la parabola delle merci e quella dei servizi, le quote dell’Abruzzo sui totali nazionali sono complessivamente diminuite negli ultimi quindici anni, collocandosi anche in questo caso ben al di sotto del peso economico della regione. Ciò segnala un grado di penetrazione delle importazioni sulla domanda interna nettamente inferiore alla media nazionale, che a sua volta appare relativamente bassa rispetto agli altri paesi europei di dimensioni comparabili. Una più elevata quota di domanda interna soddisfatta dalle importazioni ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
133
non andrebbe interpretata come un segno negativo, ma anzi indica spesso una maggiore capacità delle imprese locali di inserirsi nelle reti produttive internazionali, acquistando dall’estero beni e servizi intermedi di qualità elevata a costi contenuti. Il ritardo delle imprese abruzzesi nel campo dell’internazionalizzazione produttiva appare con evidenza nei dati sulle partecipazioni in imprese estere, nei quali la quota della regione sul numero degli addetti nelle partecipate, pur essendo leggermente aumentata nel periodo considerato, è rimasta estremamente bassa (0,6 per cento). D’altro canto, l’Abruzzo appare invece relativamente attrattivo come localizzazione per le partecipazioni di multinazionali straniere. La sua quota sul totale degli addetti nelle imprese italiane a partecipazione estera, pur essendo leggermente diminuita nell’intervallo considerato, si è assestata sul 2,2 per cento nel 2015, al di sopra del peso economico della regione. Come si vedrà meglio in seguito, l’importanza delle multinazionali nell’economia abruzzese è ben superiore a quanto emerga da questo indicatore aggregato, in particolare nell’industria manifatturiera. Viceversa appare piuttosto bassa la capacità dell’Abruzzo di attrarre immigrati: la sua quota sul totale della popolazione straniera residente in Italia (1,7 per cento) è inferiore al peso demografico ed economico della regione e anche questo scarto ne sottolinea il persistente divario di sviluppo rispetto alla media nazionale. In conclusione, il quadro che emerge dalla figura 1 è quello di un’economia regionale con un grado di apertura internazionale inferiore al suo potenziale, il che ne limita le opportunità di crescita. Fa eccezione soltanto un aspetto: la presenza relativamente elevata di multinazionali. Nei paragrafi successivi si vedrà come questa specificità del modello abruzzese sia correlata alle caratteristiche e alla dinamica delle sue esportazioni. COMPETITIVITÀ E SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI I dati sulle esportazioni sono stati spesso indicati come esemplificativi della lunga fase di convergenza positiva dell’economia abruzzese verso livelli di sviluppo paragonabili a quelli delle altre regioni. Partendo da una quota poco superiore allo 0,2 per cento delle esportazioni italiane di merci all’inizio degli anni sessanta, l’Abruzzo salì progressivamente fino a un massimo del 2,2 per cento nel 2004 (figura 2). Per gran parte di questo periodo le esportazioni italiane erano cresciute più rapidamente del commercio mondiale e quindi quelle abruzzesi avevano guadagnato quota anche rispetto al mercato 134
globale. A partire dalla prima metà degli anni novanta, la tendenza positiva della quota italiana si invertì, principalmente per effetto dei successi conseguiti dai paesi emergenti, e quindi le esportazioni abruzzesi, pur continuando a guadagnare quota sul totale nazionale, si stabilizzarono intorno all’8 per mille delle esportazioni mondiali. Fig. 2 QUOTE DI MERCATO DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI (val. % sui valori correnti)
Fonte: elaborazioni su dati Istat, OMC e UIC
Nell’ultimo decennio questi andamenti favorevoli si sono rovesciati e le esportazioni abruzzesi hanno cominciato a perdere quota non soltanto sul mercato mondiale, dove sono giunte a un minimo del 5 per mille nel 2013, ma anche rispetto al totale nazionale, di cui hanno realizzato nello stesso anno meno dell’1,8 per cento. Nell’ultimo biennio si è manifestata una leggera ripresa, che però non ha ancora consentito nemmeno di tornare sui livelli del 2011. L’andamento recente delle esportazioni abruzzesi può essere valutato più in dettaglio nella figura 3, dove, oltre alla loro quota sul valore delle esportazioni nazionali di merci, compaiono anche la quota sul numero degli esportatori di merci e quella sul valore delle esportazioni di servizi. Ne emerge in primo luogo la conferma di quanto già osservato nel commento della figura 1: la quota dell’Abruzzo sulle esportazioni di servizi è sempre stata considerevolmente più bassa di quella nelle merci, rivelando un netto vantaggio comparato dell’industria manifatturiera. Inoltre le dimensioni meECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
135
die degli esportatori (misurate come valore delle esportazioni di merci per impresa) sono sempre state superiori alla media nazionale, anche se il divario si è andato assottigliando nel corso del periodo considerato. Più in particolare, la quota della regione sul numero degli esportatori è salita considerevolmente tra il 2002 e il 2008, rivelando indirettamente il diffondersi della capacità di esportare tra un numero maggiore di imprese. Negli anni della crisi questo processo sembra essersi invertito, anche se la quota sul numero degli esportatori è scesa meno di quella sul valore delle merci. Fig. 3 QUOTE DELL’ABRUZZO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE (val. % sui numeri o sui valori a prezzi correnti)
Fonte: elaborazioni su dati Banca d’Italia, ICE e Istat
Per cercare di capire meglio le ragioni della perdita di quota subita dalle esportazioni abruzzesi in termini aggregati nell’ultimo decennio, occorre distinguere tra l’andamento delle quote nei singoli mercati e settori, che può essere considerato come il risultato dell’insieme dei fattori di competitività determinanti per il successo relativo dei prodotti di una regione rispetto alla media nazionale, e gli effetti di composizione legati alla correlazione tra le tendenze della domanda estera di prodotti italiani e la struttura geografica e settoriale delle esportazioni regionali. Questa analisi è stata condotta applicando un metodo di decomposizione statistica noto come constant-market-shares (CMS) sui dati relativi alle esportazioni abruzzesi e italiane, classificate separatamente per aree geografiche 136
di destinazione o per settori4. L’analisi per aree geografiche era volta principalmente a capire in che misura la perdita di quota delle esportazioni abruzzesi sia stata generata dal loro forte orientamento relativo verso i mercati dell’Unione Europea, che ne hanno assorbito in media il 73 per cento nel periodo 2008-15 (da confrontare con un peso del 56 per cento sulle esportazioni italiane). I risultati ottenuti mostrano che questo effetto della struttura geografica spiega solo una parte marginale della perdita di quota complessiva (figura 4). La parte dominante è attribuibile all’andamento negativo registrato dalle quote abruzzesi nella maggior parte delle aree di destinazione, e in particolare nel Nord America, in Asia orientale e in Medio Oriente, oltre che nell’Area dell’euro, segno di problemi di competitività che prescindono dall’orientamento geografico della domanda estera. Anche l’effetto di adattamento è risultato marginalmente negativo, testimoniando che i mutamenti intervenuti L’analisi CMS è un metodo di decomposizione statistica volto a depurare la variazione della quota aggregata di una regione dal contributo dovuto alle caratteristiche strutturali del suo modello di specializzazione, e in particolare alla correlazione tra i suoi vantaggi comparati, in termini di settori e mercati, e le tendenze della domanda, rappresentate in questo caso dai mutamenti di composizione delle esportazioni italiane, a sua volta riflesso di quelle mondiali. La versione qui adottata permette di individuare tre effetti: 1) l’effetto competitività, è costituito dalla media ponderata delle variazioni registrate dalle quote elementari della regione in ciascuna delle 10 aree geografiche e dei 16 settori ATECO in cui è stato suddiviso il mercato delle esportazioni italiane; i pesi sono rappresentati dalle dimensioni relative di ciascun segmento sul totale delle esportazioni italiane nell’anno iniziale; il termine competitività va qui inteso in senso ampio, come l’insieme dei fattori che possono spiegare il successo relativo dei prodotti di una regione sui mercati internazionali; non si tratta quindi di una misura ex ante del loro eventuale vantaggio competitivo in termini di prezzi relativi, ma di una misura sintetica ex post dei risultati conseguiti rispetto alle altre regioni; pur lasciando aperto il problema di identificare i fattori che hanno determinato tali risultati, questo indicatore dà un’informazione migliore di quella offerta dalla semplice variazione della quota aggregata, perché la depura dall’influenza degli effetti strutturali; 2) l’effetto struttura (geografica o settoriale) è legato all’interazione tra le caratteristiche del modello di specializzazione della regione e i mutamenti nella distribuzione geografica o settoriale delle esportazioni italiane; questo effetto è positivo se nell’anno iniziale la regione concentrava i suoi vantaggi (svantaggi) comparati – rivelati rispettivamente da quote geografiche o settoriali superiori (inferiori) alla quota media della regione sul totale nazionale – in aree geografiche o settori delle esportazioni italiane definiti dinamici (lenti) perché sono cresciuti più (meno) rapidamente della media; in questo caso si può parlare di “efficienza dinamica” (“inefficienza dinamica”) del modello di specializzazione della regione; 3) l’effetto adattamento (geografico o settoriale) è legato all’interazione tra le variazioni delle quote elementari della regione e i mutamenti dei pesi di ciascuna area o settore; questo effetto rivela in che misura il modello di specializzazione della regione si è adeguato ai mutamenti strutturali del mercato. La formula utilizzata è la seguente: 4
dove: S: quota di mercato della regione sulle esportazioni italiane totali; sk: quota di mercato della regione sulle esportazioni italiane nell’area geografica o nel settore k; wk: peso dell’area geografica o del settore k sulle esportazioni italiane; e gli apici 0 e t si riferiscono rispettivamente al 2004 e al 2013. Una rassegna dei problemi metodologici posti dall’analisi constant-market-shares è contenuta in O. Memedovic e L. Iapadre, Industrial Development and the Dynamics of International Specialization Patterns, UNIDO Research and Statistics Branch, Working Paper 23/2009, United Nations Industrial Development Organization, Vienna, 2010.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
137
nella distribuzione delle esportazioni abruzzesi per aree non sono stati coerenti con le tendenze di tale domanda. A risultati solo in parte simili si giunge considerando la dimensione settoriale delle quote di mercato (figura 5). È confermato che la perdita subita dalle esportazioni abruzzesi durante la crisi riflette problemi di competitività, che si sono tradotti in diffuse flessioni delle quote settoriali, con cadute particolarmente forti nell’abbigliamento (dal 3 allo 0,7 per cento delle esportazioni italiane), nell’industria elettronica (dal 3,3 all’1,5 per cento), nella filiera del Fig. 4 ANALISI GEOGRAFICA CONSTANT-MARKET-SHARES DELLA QUOTA ABRUZZESE SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI MERCI. Anni 2008-2015 (val. %)
Fonte: elaborazioni su dati Istat
legno e della carta (dal 2,3 allo 0,7 per cento), nella farmaceutica (dal 2,5 all’1,3 per cento). Si tratta dunque di una crisi che ha coinvolto non soltanto le produzioni tradizionali dei sistemi locali di piccola impresa, che già erano apparse in difficoltà negli anni precedenti, ma anche diversi settori caratterizzati da una forte presenza di imprese a controllo esterno. A ciò si è contrapposto un sensibile effetto positivo della struttura settoriale delle esportazioni, che da solo ha ridotto di quasi un quarto le dimensioni della perdita aggregata. I settori nei quali le esportazioni abruzzesi erano maggiormente specializzate all’inizio del periodo, e in particolare gli autoveicoli, l’industria elettronica e la farmaceutica, hanno accresciuto la propria incidenza sulla domanda estera di prodotti italiani, sostenendo la quota aggregata del138
la regione5. Questo beneficio è stato eroso marginalmente da un lieve effetto negativo dell’adattamento settoriale. L’insieme di questi risultati conferma l’importanza di analizzare approfonditamente le caratteristiche dei modelli di specializzazione settoriale delle esportazioni, anche per riuscire a interpretarne correttamente i risultati aggregati. Nel caso abruzzese, un modello anomalo rispetto alla media nazionale ha limitato i danni derivanti dall’andamento complessivamente negativo delle quote settoriali delle esportazioni. Fig. 5 ANALISI SETTORIALE CONSTANT-MARKET-SHARES DELLA QUOTA ABRUZZESE SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI MERCI. Anni 204-2013 (val. %)
Fonte: elaborazioni su dati Istat
Le caratteristiche essenziali di questo modello sono note: esso si è progressivamente concentrato in un numero limitato di settori a forti economie di scala e/o ad alta intensità di ricerca, dominati da grandi imprese a controllo esterno, prevalentemente multinazionali6. Nel paragrafo seguente sarà esaminata la relazione tra le esportazioni abruzzesi e il grado di multinazionalità dell’industria manifatturiera, in un confronto con le altre regioni italiane. L’effetto struttura settoriale è diventato positivo grazie all’evoluzione delle esportazioni italiane nell’ultimo biennio. Fino al 2013 esso era stato lievemente negativo, a causa del forte impatto negativo della crisi globale sulla domanda estera di autoveicoli. Cfr. L. Iapadre, “Il modello di specializzazione internazionale delle esportazioni abruzzesi”, op. cit.. 6 Cfr. L. Iapadre e G. Mastronardi, “Sviluppo locale e apertura internazionale in Abruzzo”, in M. Mulino (a cura di), L’economia abruzzese nella crisi globale, Il Mulino, Bologna, 2014. 5
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
139
PRESENZA DELLE MULTINAZIONALI E DINAMICA DELLE ESPORTAZIONI: UN CONFRONTO TRA LE REGIONI ITALIANE Si è già visto nel par. 2 che le partecipazioni produttive delle multinazionali straniere sono il solo ambito di integrazione internazionale nel quale l’economia abruzzese mostri una quota sul totale nazionale superiore al suo peso economico. In questo paragrafo l’analisi sarà sviluppata confrontando esplicitamente il grado di multinazionalità dell’industria abruzzese con quello delle altre regioni italiane e analizzando la sua correlazione con l’andamento delle esportazioni. Fig. 6 TASSO DI PRESENZA MULTINAZIONALE* PER REGIONE. INDUSTRIA E SERVIZI. Anno 2013
Fonte: elaborazioni su dati Istat
La fig. 6 mostra la presenza delle multinazionali straniere nelle economie regionali come quota degli addetti nelle imprese partecipate dall’estero sul totale degli addetti regionali nell’aggregato dell’industria e dei servizi7. Da essa già emerge che l’Abruzzo ha un grado di multinazionalità (10 per cento), che è non soltanto nettamente superiore a quello del resto del Mezzogiorno, ma anche alla media nazionale ed è superato soltanto da quello di poche regioni (Lombardia, Lazio e Piemonte), che hanno attratto investiI dati sugli addetti nelle multinazionali sono tratti dalla banca-dati Reprint (ICE-Politecnico di Milano). Quelli sul totale degli addetti nelle regioni sono contenuti nell’Archivio statistico delle imprese attive (ASIA) dell’Istat.
7
140
menti esteri in misura relativamente superiore al resto d’Italia, in particolare nei servizi, sfruttando le economie esterne di agglomerazione derivanti dalla presenza di grandi città8. Restringendo l’analisi alla sola industria manifatturiera, al netto dei derivati del petrolio, il vantaggio dell’Abruzzo si fa ancora più evidente (figura 7)9. Fig. 7 TASSO DI PRESENZA MULTINAZIONALE* PER REGIONE DELL’INDUSTRIA MANIFATTURIERA (esclusi i prodotti energetici raffinati). Anno 2013
Fonte: elaborazioni su dati Istat
La quota delle multinazionali sugli addetti manifatturieri regionali (29 per cento) sfiora il doppio della media nazionale ed è pari a oltre il triplo di quella del Mezzogiorno. Se si esclude la Val d’Aosta, influenzata dalle sue piccole dimensioni e dalla posizione di confine, l’Abruzzo emerge come la regione italiana con la più alta presenza di multinazionali nell’industria manifatturiera10. Questa particolare caratteristica dell’economia abruzzese non deriva da una capacità di attrazione superiore a quella di altre regioni italiane. Sul ruolo dei sistemi urbani nell’attrazione di investimenti esteri, cfr. D. Castellani, “La multinazionale va in città”, in ITA-ICE, L’Italia nell’economia internazionale. Rapporto ICE 2015-2016, Italian Trade Agency, Roma, 2016. 9 I derivati del petrolio sono stati esclusi per facilitare l’analisi della correlazione tra multinazionalità ed esportazioni, che altrimenti risulterebbe troppo influenzata dai dati sulle esportazioni di derivati del petrolio della Sardegna e della Sicilia, soggetti a grande variabilità a causa delle forti oscillazioni dei prezzi delle materie prime. 10 Si tenga conto che in Abruzzo sono localizzati anche stabilimenti facenti capo a imprese multinazionali la cui principale sede italiana è collocata in altre regioni. È quindi ragionevole presumere che la presenza multinazionale nella regione risulterebbe ancora maggiore, se si disponesse di dati a livello di unità locali. 8
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
141
Anzi, come si è visto nel par. 2, la quota dell’Abruzzo sulle partecipazioni estere in Italia è tendenzialmente diminuita negli ultimi anni. Essa è invece il frutto persistente di politiche di sviluppo regionale realizzate in passato, all’epoca dell’Intervento straordinario nel Mezzogiorno, per attrarre nuovi insediamenti produttivi in un territorio favorito anche da una posizione geografica meno periferica rispetto al resto della ripartizione11. I legami tra presenza delle multinazionali e dinamica delle esportazioni nei sistemi locali sono molteplici. In primo luogo, va considerato il fatto che in molti casi gli investimenti diretti esteri sono motivati proprio dall’obiettivo di costituire una “piattaforma di esportazione” in mercati grandi e/o dinamici, insediando affiliate nelle regioni di tali mercati che manifestino una maggiore convenienza localizzativa. In secondo luogo, la presenza delle multinazionali stimola la capacità delle imprese locali di operare sui mercati esteri attraverso un insieme di effetti indiretti che include: a) l’effetto di traino sui fornitori locali della multinazionale, che vengono spesso indotti a “seguire il cliente”, con esportazioni o attività produttive all’estero, negli altri mercati in cui opera; b) l’effetto benefico sulla competitività dei clienti locali della multinazionale, che può derivare dalla migliore qualità o dal costo inferiore degli input che essa produce; c) la diffusione delle conoscenze tecnologiche e organizzative anche tra le imprese locali non direttamente collegate alle multinazionali, tramite la circolazione del capitale umano e anche per fenomeni di imitazione delle pratiche manageriali. Naturalmente l’entità di questi effetti positivi sulle esportazioni dei sistemi locali è fortemente condizionata dall’intensità dei legami effettivamente esistenti tra le multinazionali e le imprese locali, nonché dalla capacità dei sistemi economici che le ospitano di assorbire i benefici che possono derivarne. Inoltre non va trascurata l’ipotesi che, in alcuni casi, l’insediamento di una multinazionale possa avere effetti avversi sulla competitività dei sistemi locali. Non si tratta tanto del rischio di spiazzamento delle imprese che non riescono a reggere la concorrenza con la multinazionale, che anzi rappresenterebbe una manifestazione fisiologica del processo di selezione competitiva innescato dall’integrazione internazionale. I problemi possono sorgere quando i nuovi investimenti esteri, in particolare nella forma di acquisizioni di imprese Sul ruolo delle multinazionali in Abruzzo, cfr. G. Mastronardi, “Imprese multinazionali e sviluppo locale: il caso dell’Abruzzo”, in L. Iapadre (a cura di), Integrazione internazionale, sistema finanziario e sviluppo dell’economia abruzzese, Il Mulino, Bologna, 2009.
11
142
già esistenti, abbiano un carattere predatorio e mirino in realtà a ridurre il grado di concorrenza del settore, incorporando un rivale competitivo. Uno studio accurato dei legami tra presenza multinazionale ed esportazioni va oltre i limiti di questa nota. Qui sarà presentata soltanto un’analisi descrittiva della correlazione del grado di multinazionalità delle economie regionali con la loro propensione a esportare, nonché con il successo competitivo delle loro esportazioni negli anni della crisi globale, rinviando ad approfondimenti successivi il tentativo di identificare e misurare le relazioni causali. Fig. 8 MULTINAZIONALITÀ E PROPENSIONE A ESPORTARE DELLE REGIONI ITALIANE. INDUSTRIA MANIFATTURIERA (esclusi i prodotti energetici raffinati). Anno 2013
* rapporto percentuale tra esportazioni e Pil **rapporto percentuale tra numero di addetti delle imprese a partecipazione estera e totale degli addetti Fonte: elaborazioni su dati ICE-Reprint e Istat
La figura 8 mette in relazione la presenza delle multinazionali nelle industrie regionali, misurata dalla loro quota sugli addetti manifatturieri (al netto dei derivati del petrolio) con la propensione a esportare, misurata come rapporto tra valore delle esportazioni e PIL. Benché tra le due variabili non emerga alcuna correlazione chiara, le regioni italiane vi appaiono classificate in ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
143
quattro gruppi con caratteristiche ben definite. Nel primo quadrante si trovano le regioni (Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia) in cui una presenza di multinazionali relativamente elevata si associa a una propensione a esportare nettamente superiore alla media nazionale. In basso a destra compaiono invece regioni più piccole (Lazio, Liguria, Trentino-Alto Adige, Val d’Aosta), nelle quali la forte multinazionalità non appare sufficiente a stimolare una maggiore proiezione sui mercati esteri. L’Abruzzo si colloca a cavallo tra questi due raggruppamenti: il suo primato nel grado di multinazionalità si associa a una propensione a esportare che è appena al di sotto della media nazionale. Fig. 9 MULTINAZIONALITÀ E CRESCITA RELATIVA DELLE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE NELL’INDUSTRIA MANIFATTURIERA (esclusi i prodotti energetici raffinati)
*variazione percentuale media annua della quota delle regioni sulle esportazioni italiane 2007-2015 ** rapporto percentuale tra numero di addetti delle imprese a partecipazione estera e totale degli addetti nel 2013 Fonte: elaborazioni su dati ICE-Reprint e Istat
Tuttavia, l’Abruzzo si stacca nettamente da tutte le altre regioni del Mezzogiorno (e dall’Umbria) che stanno nel raggruppamento in cui entrambi gli indicatori sono decisamente inferiori alle medie nazionali. Infine, le quat144
tro grandi regioni della cosiddetta “terza Italia” (Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Marche), pur avendo una presenza di multinazionali relativamente bassa, si caratterizzano per una forte vocazione a esportare, sostenuta evidentemente in modo preponderante dai sistemi distrettuali di piccole e medie imprese che vi si trovano. Tali sistemi manifestano da anni segni di crisi, ma anche processi di evoluzione positivi e restano comunque un pilastro fondamentale del made in Italy. La figura 9 consente di vedere in che misura la presenza delle multinazionali appaia correlata alla prestazione competitiva delle esportazioni regionali negli anni della crisi, misurata dalla dinamica delle loro quote sul totale nazionale tra il 2007 e il 2015. In questo caso la correlazione positiva è piuttosto evidente: le regioni a più forte presenza multinazionale (Lazio, Piemonte) tendono a far registrare risultati migliori in termini di quota delle esportazioni. La principale eccezione è la Lombardia, in cui, malgrado l’alto grado di multinazionalità, si registra una forte perdita di quota delle esportazioni, presumibilmente riconducibile anche a una maggiore attitudine delle imprese lombarde a spostare all’estero parte dei processi produttivi destinati all’export. L’Abruzzo si colloca nello stesso quadrante della Lombardia: la sua prestazione competitiva (condizionata negativamente, come si è visto, dalla crisi dei sistemi locali dell’abbigliamento, ma anche dalla caduta delle esportazioni di prodotti dell’ICT) è stata inferiore alla media nazionale. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Dall’esame dei dati presentati nelle pagine precedenti, sia pure nei limiti di un’analisi puramente descrittiva, emergono chiaramente i problemi del modello di integrazione internazionale dell’economia abruzzese. La presenza delle multinazionali nell’economia locale, pur essendo molto rilevante rispetto alle altre regioni italiane, non è ancora riuscita a innescare pienamente il circolo virtuoso con le esportazioni12. Evidentemente, i collegamenti tra le multinazionali insediate nel territorio regionale e i sistemi locali non sono sufficientemente intensi e diffusi da suscitare i processi di apprendimento collettivo necessari per consentire un aumento della capacità di esportare delle imprese. A loro volta, i limiti delle infrastrutture materiali e immateriali del sistema regionale non consentono alle imprese locali di assorbire facilmente
Considerazioni analoghe valgono per la relazione tra presenza multinazionale e innovazione. Cfr. L. Iapadre e G. Pace, “Apertura internazionale e innovazione locale”, in G. Cappiello, S. Galbiati e L. Iapadre (a cura di), Sistemi locali, reti e intermediari dell’innovazione. Il Polo dell’ICT in Abruzzo, Il Mulino, Bologna, 2016.
11
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
145
i benefici che potrebbero scaturire dalla presenza delle multinazionali. Restano sullo sfondo le opportunità che si prospettano nel caso in cui le politiche nazionali di attrazione degli investimenti esteri, in fase di riorganizzazione e rilancio, e le iniziative regionali per lo sviluppo economico, legate anche al processo di ricostruzione dell’area colpita dalla terremoto dell’Aquila nel 2009, riescano ad aumentare ulteriormente la presenza multinazionale nell’economia regionale, valorizzando le possibili complementarità con le imprese già insediate. La Regione Abruzzo ha recentemente definito la propria “strategia di specializzazione intelligente”, che è alla base della nuova fase di programmazione dei fondi strutturali europei per le politiche di coesione territoriale. La strategia è stata correttamente costruita attraverso un “processo di scoperta imprenditoriale”, che ha coinvolto il sistema produttivo locale e anche i rappresentanti delle multinazionali già insediate. L’idea che ne ispira la visione di lungo termine è quella di fare dell’Abruzzo la “regione dell’industria sostenibile”. Un rafforzamento dell’apertura internazionale del sistema economico locale, in tutti i suoi aspetti (commercio estero, attrazione di multinazionali, immigrazione) potrebbe offrire un contributo importante alla crescita economica e al progresso sociale della regione, in una visione ispirata agli obiettivi di sviluppo sostenibile (in senso ambientale e sociale) condivisi dalla comunità internazionale.
146
INDICE DELLE FIGURE Parte I Fig. 1.1.1 Fig. 1.1.2 Fig. 1.1.3 Fig. 1.1.4 Fig. 1.1.5 Fig. 1.1.6
Pil nelle regioni italiane (var. %) ....... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Pil e contributi alla crescita del Pil in Abruzzo (val. %). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Valore aggiunto per settore in Abruzzo (var. %; tra parentesi var. Italia) . . . . . . . . . . . . . . . 13 Valore aggiunto dell’industria in Abruzzo e Italia (var. e quote %). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Valore aggiunto per settore e provincia (var. % 2014-2015). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Valore aggiunto per settore e provincia (media 2010-2015). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Fig. 1.2.1 Fig. 1.2.2 Fig. 1.2.3 Fig. 1.2.4 Fig. 1.2.5 Fig. 1.2.6 Fig. 1.2.7 Fig. 1.2.8 Fig. 1.2.9 Fig. 1.2.10 Fig. 1.2.11 Fig. 1.2.12 Fig. 1.2.13 Fig. 1.2.14
Imprese registrate nei principali settori economici in Italia (var.% 2015-14) . . . . . . . . . . . . 17 Imprese attive nelle province abruzzesi (var.% 2015-14). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Imprese attive in Abruzzo per forma giuridica (var.% 2015-14). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Imprese attive nei principali settori economici in Abruzzo (var.% 2015-14). . . . . . . . . . . . . 20 Imprese straniere registrate nelle province abruzzesi (var. % 2015-14). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Imprese giovanili registrate nelle province abruzzesi (var. % 2015-14). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Importazioni e esportazioni agricole nelle province abruzzesi (var.% 2015-2014). . . 28 Imprese attive nei principali comparti manifatturieri in Abruzzo (var.% 2015-2014)............................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Imprese artigiane registrate nelle province abruzzesi (var.% 2015-14). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Imprese artigiane registrate nei principali settori economici in Abruzzo (var.% 2015-14).................................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Imprese attive nelle costruzioni nelle province abruzzesi (var.% 2015-14). . . . . . . . . . . . . . . . 36 Imprese attive del commercio nelle province abruzzesi (var.% 2015-14). . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Arrivi turistici italiani e stranieri nelle province abruzzesi (var.% 2015-14) . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Depositi e impieghi nelle province abruzzesi (var.% 2015-14). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Fig. 1.3.1 Esportazioni dell’Abruzzo per settore (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Fig. 1.3.2 Esportazioni dell’Abruzzo per settore (quote % sul totale manifatturiero). . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Fig. 1.3.3 Esportazioni dell’Abruzzo per settore (Italia = 1). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Fig. 1.3.4 Esportazioni dell’Abruzzo per area geografica(quote % sul totale manifatturiero)................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Fig. 1.3.5 Esportazioni delle province abruzzesi (2000=100). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Parte II Fig. 2.1 Fig. 2.2 Fig. 2.3 Fig. 2.4 Fig. 2.5 Fig. 2.6 Fig. 2.7 Fig. 2.8
Occupati totali (var. %) .................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Occupati in Abruzzo e Italia per settore (var. %). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Occupati in Abruzzo per genere (variazioni tendenziali assolute in migliaia di unità)............................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Andamento degli occupati in Abruzzo e gap occupazionale di giovani e adulti nel periodo 2008-2015 (valori assoluti). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Assunzioni previste per titolo di studio 2015 (% sul totale). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dimensioni del mercato del lavoro in Abruzzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tassi di occupazione per provincia (%). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tassi di disoccupazione per provincia (%). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
147
65 66 67 68 69 70 71 72
Parte III Fig. 3.1.1 Andamento della popolazione abruzzese. Anni 1981-2015 (valori assoluti). . . . . . . . . . . . . . 79 Fig. 3.1.2 Andamento demografico. Abruzzo e Italia. Anni 1996-2015 (var ‰ annue). . . . . . . . . . . 80 Fig. 3.1.3 Dinamica della popolazione abruzzese. Anni 2002-2015 (val. per 1.000 residenti) ................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Fig. 3.1.4 Dinamica demografica per provincia. Anni 2002-2015 (val. per 1.000 residenti). . . . . 83 Fig. 3.1.5 Stranieri residenti. Abruzzo, Meridione e Italia. Anni 2003-2015 (var. % annue).. . . . . . . 87 Fig. 3.1.6 Stranieri residenti. Province abruzzesi. Anni 2002 e 2015 (peso % sul totale residenti) .............. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Fig. 3.1.7 Stranieri residenti per sesso. Italia, Meridione e Abruzzo. Anno 2015 (peso % su totale stranieri residenti). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Fig. 3.1.8 Popolazione residente per classi di età. Italia, Meridione e Abruzzo. Anno 2015 (pesi % su tot. res.) ......... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 Fig. 3.1.9 Popolazione residente per classi di età. Province abruzzesi. Anno 2015 (pesi %). . . . . 93 Fig. 3.1.10 Popolazione residente con 80 anni e più. Abruzzo. Anni 2006-2015 (peso % su totale popolazione)........ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Fig. 3.1.11 Popolazione straniera per classe di età. Italia, Sud e Abruzzo. Anno 2015 (peso % su totale residenti) .............. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Fig. 3.1.12 Popolazione residente italiana e straniera per sesso, età e cittadinanza. Abruzzo. Anni 2006 e 2016 (peso % singole età su totale popolazione residente). . . . 97 Fig. 3.2.1 Fig. 3.2.2 Fig. 3.2.3 Fig. 3.2.4
148
I luoghi d’acquisto dei prodotti alimentari (pesi %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 Variazioni rispetto al 2013 dei luoghi d’acquisto dei prodotti alimentari (saldi % delle risposte) ...................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 I luoghi d’acquisto dei prodotti non alimentari (pesi %). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Variazioni rispetto al 2013dei luoghi d’acquisto dei prodotti non alimentari (saldi % delle risposte) ...................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
INDICE DELLE TABELLE FUORI TESTO
Parte I Tab. 1.1.1 Valore aggiunto in Abruzzo per settore. Anni 2007/2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Tab. 1.2.1 Imprese registrate e attive per attività economica in Abruzzo. Anno 2015 . . . . . . . . . . . . . 45 Tab. 1.2.2 Imprese iscritte e cessate per attività economica in Abruzzo. Anno 2015 . . . . . . . . . . . . . 46 Tab. 1.2.3 Superficie e produzione delle principali coltivazioni in Abruzzo (superficie in ettari, produzione in quintali) - Anni 2014 e 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Tab. 1.2.4 Imprese attive manifatturiere nelle province abruzzesi. Anno 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Tab. 1.2.5 Imprese artigiane registrate e attive per attività economica in Abruzzo. Anno 2015 ......................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Tab. 1.2.6 Imprese artigiane iscritte e cessate per attività economica in Abruzzo. Anno 2015 ......................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Tab. 1.2.7 Imprese attive delle costruzioni nelle province abruzzesi. Anni 2014 e 2015 . . . . . . . . . . . . . 51 Tab. 1.2.8 Imprese attive del commercio nelle province abruzzesi. Anni 2014 e 2015 . . . . . . . . . . . . . . 52 Tab. 1.2.9 Movimento turistico nelle province abruzzesi. Anni 2015 e 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Tab. 1.2.10 Consistenza alberghiera per categoria nelle province abruzzesi. Anno 2015 . . . . . . . . . . 54 Tab. 1.2.11 Principali indicatori del settore bancario nelle province abruzzesi. Anno 2014 e var.% 2014-13 .............. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Tab. 1.3.1 Esportazioni delle province abruzzesi per settore. Anno 2015 (val. assoluti e %) . . . . . . . 61 Tab. 1.3.2 Esportazioni delle province abruzzesi per area geografica. Anno 2015 (val. assoluti e %) .............................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Parte II Tab. 2.1 Tab. 2.2 Tab. 2.3 Tab. 2.4
Forze di lavoro, occupati e disoccupati (valori assoluti in migliaia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Forze di lavoro, occupati e disoccupati nelle province abruzzesi (valori assoluti in migliaia) ......................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Rapporti di lavoro attivati/cessati, lavoratori interessati da almeno un’attivazione/cessazione e numero medio di attivazioni/cessazioni per lavoratore (valori assoluti e %) ......... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Posizioni lavorative annuali .............. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Parte III Tab. 3.1.1 Tab. 3.1.2
Tassi di natalità, mortalità e crescita naturale. Italia, ripartizioni geografiche e Abruzzo. Anni 2002-2015 (val. per 1.000 abitanti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Tassi migratori interno, estero e totale Italia, ripartizioni geografiche e Abruzzo. Anni 2002-2015 (val. per 1.000 abitanti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO
149
Finito di stampare Luglio 2016 LCL industria grafica - Avezzano