Risparmio energetico

Page 1

RISPARMIO ENERGETICO

La sede Campesato utilizza energie rinnovabili e recupera energia termica dai truccioli derivati dalle lavorazioni.

12


CERTIFICAZIONE ENERGETICA Diamo un quadro generale delle azioni intraprese nell’ottica di un minor dispendio energetico. La direttiva sul risparmio energetico nell’edilizia e i decreti 192/2005 e 311/2006 che ne recepiscono i dettami hanno introdotto la certificazione energetica degli edifici, documento che sta cambiando il volto alla filiera produttiva dei serramenti, privilegiando quelle aziende che hanno sempre perseguito la qualità come concetto primario.

La certificazione energetica definisce una classificazione dell’edificio in base al suo fabbisogno di Kwh/mq di superficie; praticamente assomiglia molto alle targhette energetiche che si trovano sugli elettrodomestici, quindi potremo avere una casa in classe A, B,C ….

La situazione è di continuo fermento: alcuni enti sono stati precursori dell’attuazione di queste indicazioni, molti altri, sia a livello regionale che locale, si stanno velocemente adeguando, scrivendo un proprio regolamento interno da far rispettare a progettisti, costruttori e produttori di manufatti/impianti. Massima attenzione è rivolta alle prestazioni degli involucri edilizi, che devono ridurre sensibilmente le dispersioni termiche in inverno e l’irraggiamento eccessivo in estate. La trasmittanza termica la fa da padrone, infatti le linee legislative che abbinano risparmio energetico e detrazioni IRPEF del 55%, i decreti 192/2005 e 311/2006 ne parlano ampiamente, indicandone i valori massimi ammissibili per ogni prodotto.

ESEMPIO DI PROCESSO EDILIZIO DELLA QUALITÀ ENERGETICA

PROCESSO ATTUATIVO

CONCEZIONE Individuazione di esigenze e requisiti Programmazione delle fasi successive PROGETTAZIONE Progettazione preliminare Progettazione definitiva Progettazione esecutiva REALIZZAZIONE Progettazione operativa Costruzione Controllo in corso d’opera Consegna

GESTIONE PROCESSO Uso e gestione GESTIONALE Manutenzione Adeguamento tecnologico e funzionale Demolizione e riciclo

Definizione degli obiettivi di qualità energetica (classe A,B,C, ecc.) Scelta delle soluzioni PROGETTO

Verifiche cantiere

CERTIFICATO ENERGETICO

Gestione certificato (limite 10 anni)

13


kWh/m2 anno

15 30 50

A

2002: CasaClima (Provincia di Bolzano)

Limite PassiHouse

2006: EcoDomus.vi (provincia di Vicenza) 2006: Sacert (Milano)

B

Regolamento Edilizio tipo provinciale

C

70

2007: Abiteco (Trentino)

Limite massimo provincia di Bolzano

D

90

2007: Ecoabita (Reggio Emilia)

2007: (Torino) 2007: (Roma) 2008: (Liguria)

E

120

Range 2008: (Lombardia) L10/91 2008: (Emilia Romagna)

F

160

2008: (Toscana)

G

I MODELLI ATTUALMENTE IN VIGORE

FABBISOGNO DI CALORE LIMITI PREVISTI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Il coefficiente di trasmittanza termica Uw indica quanta energia (calore/refrigerazione) disperde il serramento attraverso la sua superficie. L’entità di tale numero si esprime in W/mq K ed è direttamente proporzionale alla dispersione di calore che si ha attraverso il serramento.

TRASMITTANZA TERMICA E ZONE CLIMATICHE Tutti i decreti individuano il serramento quale “punto cruciale“ dell’involucro edilizio: essendo l’unico mezzo per il passaggio tra l’ambiente interno e l’esterno è di conseguenza l’elemento la cui QUALITA’ è fondamentale per il comfort abitativo. Le tabelle relative agli infissi suddividono l’Italia in zone climatiche:

(A) In caso di nuove costruzioni, nella scelta dell’infisso in base alle perstazioni termiche entrambe le tabelle A e B devono essere rispettate, non sono in alternativa reciproca.

(B)

(C)

D.lgs 311/2006 - aggiornamento al D.lgs 192/2005 - Valori limite della trasmittanza termica U delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi espressa in W/m2K Zona Climatica

Dal 1 gen. 2010 U (W/m2K)

A

4,6

B

3,0

C

2,6

D

2,4

E

2,2

F

2,0

D.lgs 311/2006 - aggiornamento al D.lgs 192/2005 - Valori limite della trasmittanza centrale termica U dei vetri espressa in W/m2K Zona Climatica

Dal 1 luglio 2008 U (W/m2K)

Dal 1 gen. 2011 U (W/m2K)

A

4,5

3,7

B

3,4

2,7 2,1

C

2,3

D

2,1

1,9

E

1,9

1,7

F

1,7

1,3

D.M. 26/01/2010 linee legislative finanziaria 2010 in materia di risparmio energetico; detrazioni d’imposta del 55%.

Allegato B articolo 2

Valori limite della trasmittanza termica Finestre comprensive di infissi Dal 1 gen. 2010 per tutte le tipologie di edifici - U (W/m2K) A 3,7 B 2,4 C 2,1 D 2,0 E 1,8 F 1,6 La tabella (C) è suscettibile di modifiche da parte degli organi ministeriali in qualsiasi momento Zona Climatica

14

EDIFICI NUOVI

RISTRUTTURAZIONI


Si noterà che l’Italia è stata suddivisa in zone climatiche in funzione della temperatura, i cosiddetti “gradi giorno“, di ogni comune. I gradi giorno sono la somma delle differenze positive tra la temperatura interna della stanza, stabilita in 20°, e la temperatura media esterna giornaliera. Quindi, più alto è il valore dei gradi giorno più il clima è rigido, dunque più basso sarà il valore Uw richiesto al serramento. È stata disegnata una mappa, puramente indicativa, per aiutarvi ad individuare la zona climatica di appartenenza: in ogni caso la suddivisione esatta delle zone è verificabile negli allegati ai decreti legislativi.

MAPPA DELLE ZONE CLIMATICHE SECONDO DPR 412/93 SUDDIVISIONE ZONE CLIMATICHE GG = gradi giorno

BZ

AO

VB VA CO BI

NO

TO AT

TV BS

PR

GE

TS

VE

PD

ZONA B 601≤GG≤900

RO

MN

PC

IM SV

VI

VR

CR

AL

CN

ZONA A GG≤600

GO

MI PV

UD

PN

BG

LO

VE

BL

TN

SO LC

FE RE

MO

BO

SP MS LU PI LI

FC PT

PO

ZONA C 901≤GG≤1400

RA RN PU

FI

ZONA D 1401≤GG≤2100

AN AR

SI

MC

PG GR

TE

TR RI

VT

ZONA E 2101≤GG≤3000

AP

AQ

ZONA F GG≤3001

PE CH

RM FR

IS

CB

FG

LA CA OT

NA

SS

BA

BN AV SA

PZ

BR

MT TA

NU

OR

LE

OG

VS CI

CS

CA

CZ

CR

VV ME

PA

RC

TP CL

EN

CT

AG RG

NI

SR

www.eurometeo.com/italian/read/doc_zone-climatiche

I valori di trasmittanza termica del serramento Campesato rispettano ampiamente i limiti massimi consentiti per le varie zone climatiche, e sono addirittura in linea con quelli previsti dal progetto “CasaClima“ della provincia di Bolzano. 15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.