3 minute read

IL QUADRO NORMATIVO

Il CSV San Nicola–ODV è un’associazione di secondo livello, nata nel 2002, la cui base sociale, al 31 dicembre 2022 è composta da 65 soci. La nostra missione è quella di essere un punto di riferimento e servizio per le associazioni del territorio di competenza, promuovere e sostenere la cultura del volontariato, essere parte dei processi di sviluppo delle reti associative.

Legge quadro sul Volontariato 11/8/1991 n. 266 prevedeva l’istituzione di “centri di servizio a disposizione delle organizzazioni di volontariato, e da queste gestiti, con la funzione di sostenerne e qualificarne l’attività”.

Il D.M.L. 8.10.1997 istituiva presso ogni regione un fondo speciale costituito dai proventi degli enti creditizi, amministrato da un comitato di gestione, con il compito di individuare i criteri per l’istituzione di uno o più CSV nelle regioni e successivamente ripartire annualmente fra essi le somme scritturate.

Legge n.106 6.6.2016 delegava il Governo a adottare “uno o più decreti legislativi in materia di riforma del Terzo settore. L’art. 5, c. 1 e prevedeva che la riforma comportasse anche la “revisione del sistema dei centri di servizio per il volontariato”.

D.lgs. n.117/2017 il 3 agosto 2017 è entrato in vigore il Codice del Terzo settore, con la finalità di provvedere “al riordino e alla revisione organica della disciplina vigente in materia di enti del Terzo settore”.

Organismo Nazionale di Controllo (ONC), tramite decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, viene costituito, con funzioni di indirizzo e controllo. L’ONC amministra il FUN (Fondo Unico Nazionale) alimentato dai contributi annuali delle Fondazioni Bancarie; stabilisce i criteri di accreditamento dei CSV; definisce gli indirizzi strategici generali da perseguire; determina l’ammontare del finanziamento dei CSV e la ripartizione annuale e territoriale.

L’articolo 65 del D. lgs. n. 117/2017, ha istituito gli Organismi Territoriali di Controllo (OTC) quali uffici territoriali dell’ONC, chiamati a svolgere, nell’interesse generale, funzioni di controllo dei CSV nel rispettivo territorio di riferimento. Gli OTC ripartiscono il finanziamento deliberato dall’ONC su base regionale e ammettono a finanziamento la programmazione dei CSV; verificano la legittimità e la correttezza dell’uso delle risorse del FUN e l’adeguatezza organizzativa, amministrativa e contabile dei CSV; nominano un componente dell’organo di controllo interno del CSV con funzioni di presidente e diritto di assistere alle riunioni dell’organo di amministrazione.

L’art. 63 del Codice del Terzo settore stabilisce che i Centri di servizio per il volontariato utilizzino “le risorse del FUN loro conferite al fine di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo (…) nel rispetto e in coerenza con gli indirizzi strategici generali definiti dall’ONC”.

This article is from: