4 minute read
SERVIZI DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE
Obiettivi:
Agevolare le modalità d’accesso, monitorare lo standard qualitativo dei servizi; rendere accessibile e fruibile all’utenza un servizio di alta qualità con standard “garantiti” dal sistema nazionale di CSVnet
La banca dati “Gestionale” (già “sistema informativo”), raggiungibile on line (gestionale.csvnet.it) è stata utilizzata sia per la registrazione dei dati anagrafici degli utenti (enti e persone fisiche) con cui il CSVSN è entrato in contatto sia per il monitoraggio delle erogazioni, cioè dei servizi forniti ai nostri utenti.
In seguito all’intervento di revisione (avvenuto a febbraio) dei tecnici informatici di CSVnet per uniformare e collegare il Gestionale all’area riservata MyCSV, sono state disattivate le schede anagrafiche prive di codice fiscale; pertanto, il numero totale di anagrafiche attualmente attive è di 5.626
N.B. Nel mese di febbraio 2023 è stata resa online l’area riservata my.csvbari.com (v. scheda Area riservata MyCSV).
Il CSVSN ha inviato sistematicamente ai fruitori dei servizi un questionario di gradimento per monitorare la qualità percepita, utilizzando i moduli di Google.
Al 31/12/2022 sono state inserite 1.125 nuove anagrafiche tra enti e persone fisiche inoltre sono stati registrati 2.702 erogazioni di servizi a 922 ETS, 787 persone fisiche, 42 altri soggetti. Sono stati raccolti 808 questionari. Con una valutazione media di 4.7 su 5.
MyCSV
OBIETTIVI: consolidare un nuovo metodo di lavoro e di gestione dei processi che metta al centro l’utente, le sue esigenze ed aspettative, che permetta di aumentare efficienza ed efficacia della funzione di servizio e, allo stesso tempo, il livello di customer satisfaction.
A febbraio 2022 è partito il processo di integrazione di un’area riservata my.CSV (my.csvbari.com) collegata al Gestionale.
N.B. Dal mese di febbraio 2023, quando l’area riservata è stata pubblicata, gli utenti possono richiedere direttamente on line alcuni servizi, aggiornare i propri dati, consultare lo storico, accedere a informazioni specifiche, compilare questionari.
Azioni svolte: Partecipazione di 2 operatori del CSVSN al percorso formativo e di accompagnamento sul Gestionale CSV, proposto da CSVnet. Attività di analisi e configurazione dei servizi nel front-end. Progettazione dell’Area riservata MyCSV e dei relativi contenuti Formazione interna in vista dell’attivazione
Collaborazione tramite contatto telefonico ed e-mail con CSVnet per l’ottimizzazione e il miglioramento continuo del GCSV in relazione a funzionalità, procedure e processi organizzativi correlati.
Biblioteca
Obiettivi primari: promuovere la cultura e il valore del volontariato e della cittadinanza attiva e responsabile; Coniugare la narrazione e lo storytelling con la maggiore consapevolezza della propria mission e con la crescita dei volontari;
Obiettivi intermedi: agevolare le modalità d’accesso, monitorare lo standard qualitativo dei servizi
Attività: il CSVSN ha riaperto la consultazione quotidiana dei volumi, favorendo l’accesso a volontari e cittadini interessati non solo a prendere in prestito un volume ma anche a leggerlo presso la nostra sede.
La Biblioteca è parte della rete locale “#Barisocialbook”, istituito dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari.
Il patrimonio librario al 31/12/2022 ammonta a circa 1083 testi. La biblioteca del CSVSN è fruibile online attraverso il nostro sito web da gennaio 2023. È possibile consultare e richiedere il prestito. 150 nuovi libri sono stati acquisiti nel 2022 e implementati nella biblioteca.
Un privato cittadino ha ceduto gratuitamente 250 libri al CSVSN e 50 di questi sono stati donati agli ETS.
Bruno Mastroianni ha presentato presso LIberrima “Storia sentimentale del telefono. Uno straordinario viaggio da Meucci all’Homo smartphonicus”, con la partecipazione di 30 studenti/sse del ITT Guglielmo Marconi di Bari e oltre 20 cittadini.
Il CSVSN ha partecipato in partnership al bando CEPELL per la promozione della lettura con i seguenti enti: Coop. Progetto Città, Laboratorio Creativo Diamo Voce alla musica, Ad alta voce 2021, Mamme Contatto APS.
VERIF!CO
Obiettivi: fornire agli ETS e volontari un supporto idoneo alle loro esigenze, favorendo il contenimento dei costi delle relative attività. Capacitare gli ETS sul profilo organizzativo e strumentale.
Il 2 marzo è stato sottoscritto un accordo formale con Terzo Settore Digitale aderendo al progetto VERIF!CO sistema completo di servizi per la gestione delle anagrafiche dei soci e della contabilità degli ETS.
Il CSVSN ha promosso VERIF!CO attraverso i media (sito, newsletter e social).
In particolare, il CSVSN ha divulgato una diretta YouTube, durante la quale è stato presentato il progetto e illustrate le funzionalità principali a livello nazionale. Inoltre, è stato organizzato un webinar con le associazione del territorio per presentare le funzionalità di VERIF!CO.
Nel corso del 2022 hanno aderito a VERIF!CO, 4 ETS.
29 ETS partecipanti alla presentazione del 12 dicembre 4 ETS hanno aderito (considerato l’aspetto innovativo per il CSVSN e per le associazioni destinatarie del servizio).