1 minute read

7.2. Cos’è il bilancio sociale

Tale insufficienza, che sussiste per le imprese profit, a fronte di una visione ampia e non limitata alla sola dimensione economico-finanziario-patrimoniale e delle loro responsabilità nei confronti degli stakeholder, a maggior ragione esiste per le organizzazioni non profit e per gli enti pubblici.

La ragion d’essere di tali soggetti consiste infatti, in senso lato, nella «produzione di utilità/benessere sociale», rispetto alla quale gli aspetti economici, finanziari e patrimoniali risultano puramente strumentali.

Da ciò nasce negli ultimi anni l’esigenza anche per le ODV di dotarsi di un bilancio sociale.

7.2. Cos’è il bilancio sociale

È lo strumento con cui l’ODV può comunicare la propria mission, rendicontare, essere trasparente sul proprio operato e fornire agli stakeholder strumenti di lettura sull’organizzazione, sulle sue attività, sulla coerenza nell’utilizzo delle risorse.

In sostanza è l’analisi ragionata dei dati e delle cifre dell’attività di una organizzazione.

Il bilancio sociale si pone, dunque, non solo come uno strumento avanzato di gestione, ma anche come il prodotto stesso della gestione dinamica di un’organizzazione.

Il principale vantaggio derivante da questo strumento è il miglioramento della gestione interna dell’organizzazione, anche in termini di strategie e di coinvolgimento del personale.

Inoltre, è più efficace la comunicazione verso l’esterno e verso i “portatori di interesse”.

Infine, è più facile l’accesso ai finanziamenti pubblici e privati grazie all’aumentata credibilità nei confronti della pubblica amministrazione.

Il bilancio sociale si distingue, dunque, dal bilancio di missione.

Nel bilancio di missione la rendicontazione è relativa al perseguimento della missione istituzionale e a questioni inerenti le caratteristiche fondamentali e distintive di una ODV (quali la presenza del volontariato, le forme di partecipazione dei soci, l’assenza dello scopo di lucro, ecc.).

Tale documento, unitamente al bilancio d’esercizio, risulta necessario per rendere conto sull’adempimento dei fini statutari di una ODV (e più in generale di ogni organizzazione non profit), laddove per una impresa profit oriented la stessa funzione è assolta dal solo bilancio di esercizio.

In un bilancio sociale, invece, l’area di dati e informazioni fornita dal bilancio di missione viene allargata per rendicontare su responsabilità, impegni, comportamenti e risultati delle azioni dell’organizzazione verso tutti gli stakeholder interessati.

122

This article is from: