ITALIA PER VOI LA SPEZIA 2019

Page 1

MAGAZINE

ON

LIFEST YLE

IN

ITALIAN

CITIES

POSTE ITALIANE S.P.A. – SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE – D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N.46) ART. 1, COMMA 1 NO/SP/1052/2017 DEL 15.05.2017

DOWNLOAD THE magazine

Scoprire

Discover

探索

La Spezia

如果想读 简体中文, 请照一下 QR代码

All'interno • inside

dei “ Il Golfo Poeti „ POPPY BIJOUX Corso Cavour, 40 - La Spezia info@poppybijoux.it • Tel. +39 0187 738727

Rivenditore Autorizzato • Authorized Dealer • 授權經銷商

LONGCHAMP


dal • since

1890

TRAVERSO Via Felice Cavallotti, 17 - La Spezia Tel. +39 0187.732381 traversosas@libero.it www.traversolaspezia.it

Traverso

P

resente sul territorio dal 1890, Traverso è stato e rimane un punto di riferimento per acquisti di prestigio. Nel settore ottico come in quello dell'articolo da regalo competenza, professionalità e cortesia si affiancano ad un'attenzione sempre rivolta alle innovazioni della tecnologia e del design.

T

r ave r s o自 18 9 0 年 開 始在 該地區出 現,一直是而且 仍然 是 購買有 聲望的東 西的 參 考 點。在 眼 鏡方面,和禮品 項目,能力、專 業性和禮貌齊 頭 並 進,始 終 關注技術和設 計的創新。

I

n business on the territory since 1890, Traverso was and still is a leading place for high quality shopping. Optical sector items as well as giftware, competence, skills and courtesy go hand in hand with a watchful eye to new technology and design.


Corso Cavour, 45 - LA SPEZIA Tel. +39 0187.737066 Piazza Sant'Agostino, 11/12 - LA SPEZIA - Tel. +39 0187.777185 www.sergiovezzoni.it • info@sergiovezzoni.it vezzonicalzature

sergiovezzonicalzature


sommario contents 目錄 08

Dove ci troviamo 10 10

12

22

41

44

50

20 21

58

62

How to move about

如何移動

La cucina di La Spezia The cuisine of La Spezia

拉斯佩齊亞的烹飪

Ricettività, turismo ed eventi 34 38

Accomodation, tourism and events

接待,旅遊和活動

Natura 42 43

Nature

自然

Luoghi d'interesse 46 48

Places of interest

有興趣的地方

Un po' di Storia 51 52

54

How to reach La Spezia

如何到達

Come spostarsi

26 28

30

哪裡可以找到我們

Come arrivare 14 16

18

Where we are

A little History

一個歷史的位置

Il Mercato Immobiliare

54

The Real Estate Market

I dintorni 59 60

The surroundings

附近周圍

Il Golfo dei Poeti

63

The Gulf of Poets

È SEMPRE PIÙ DIGITALE! Visita il NUOVO SITO: ▶ responsive ▶ bilingue (ITA-UK) ▶ con magazine consultabile e scaricabile

Italia per Voi Nr. 44 Novembre/Dicembre 2019 November/December 2019 Trademark deposited by: ITALIA PER VOI S.R.L. All rights reserved. Any reproduction or use of copies is prohibited. Editorial Staff: 19124 - LA SPEZIA - I Via Vittorio Veneto 255 italiapervoi@legpec.it Authorization of the courthouse in La Spezia on 09/02/2012 nr. 116/12 Iscrizione ROC: N° 22857 Managing director: Guido Martinelli Graphics and layout: Sara Fornesi Advertisement: Maria Grazia Dallagiacoma Administration: Giorgetti Gino Socials & International Fairs: Erika Giorgetti Circulation: 20.000 copies Printed in Italy: Arti Grafiche Reggiani S.r.l. Diffusion: Hotels and Accomodation, Local exhibitors, National Post and International Post SDA & UPS Couriers, International Fairs

Gli articoli firmati o siglati rispecchiano soltanto il pensiero del singolo autore e non impegnano la rivista. Il contenuto pubblicitario viene stampato sotto la totale responsabilità degli inserzionisti, pertanto, l’Editore è sollevato da qualsivoglia responsabilità civile o penale nei confronti dei lettori o di terzi. Possibilità pubblicitarie salvo il venduto. Il presente stampato non costituisce elemento contrattuale.

CREDITS: Editorials: Samira Giorgetti Photos: Gino Giorgetti, Erika Giorgetti, Sara Fornesi, Alice Borghini, La Maggiorana Persa di Francesca Vassallo, Comune di La Spezia, Enrico Amici, L'Arte Della Tigella, Trattoria Al Negrao

Spedizione in abbonamento postale su richiesta Euro 30,00 per 6 numeri annuali istruzioni all’interno, prezzo per copia Euro 5,00. L’abbonamento alla rivista può decorrere da qualunque bimestre dell’anno e dura un anno intero ossia 6 pubblicazioni bimestrali. Si può effettuare mediante bonifico su c/c bancario intestato ad ITALIA PER VOI S.R.L. presso FinecoBank Roma Codice IBAN: IT41Y0301503200000003450483

Maps: Italia Per Voi s.r.l. Comune di La Spezia

Italia Per Voi

ITALIA PER VOI is becoming more and more digital! Visit OUR NEW WEBSITE: responsive, bilingual (ITA-ENG) you can view or download the magazine.

italia_per_voi

No further document added to the magazine. Pursuant to D.P.R. 627/78 and in accordance with Article 4. The publisher is not responsible for eventual mistakes of contents, photos or any veracity regarding the offers inserted by the advertisers. Do not throw on public roads. We contribute to keep our city clean.


ari

ettori

La Spezia. Nella terra e nel golfo dei poeti esiste una Città tipicamente ligure ma stretta fra la Toscana e l'Emilia Romagna, una Città meraviglia per i suoi due parchi nazionali, due regionali e un'area marina protetta. Costruita a misura d'uomo, La Spezia vanta diverse curiosità tutte da scoprire passeggiando per il centro storico: le contraddizioni estetiche tra i palazzi liberty e la nuova e contemporanea Piazza Verdi, il belvedere sul lungomare fino al faro o verso il moderno ponte Revel, che conduce al nuovo porto turistico. Una città che sembra nata a cavallo fra Otto e Novecento ma che in realtà nasconde le mura medievali nelle sue alture dove sorge il Castello di San Gorgio. Un museo, oltre che castello, dove sono ospitati i reperti di epoca neolitica ritrovati nei dintorni della città. Nella Via del Prione, che insieme a Corso Cavour e Via Chiodo rappresenta la via per eccellenza dello shopping, si trova il nostro “piccolo Louvre”, il Museo Lia con capolavori di Sebastiano del Piombo, del Tintoretto, di Tiziano e del Pontormo. Insieme al CAMeC – Centro Arte Moderna e Contemporanea – che espone una ricca collezione legata alle principali correnti del Novecento. Una Città al contempo di confine e tipicamente ligure, che con le sue scalinate, i colori pastello, le vie strette e il mercato, racconta la sua storia attraverso il fascino del mare, i profumi e i sapori della sua terra. Il Sindaco

Pierluigi Peracchini

ear

eaders

La Spezia. In the land of the Gulf of poets there is a typical Ligurian town tight to Tuscany and Emilia Romagna, a Town of Marvel for its two National Parks, two Regional Parks and a Marine protected area. People oriented, La Spezia boasts several curiosities worth to discover while strolling through the historic centre: the aesthetic contradictions of the liberty style buildings and the new and contemporary Piazza Verdi, the viewpoint on the waterfront leading to the lighthouse or to the modern Revel bridge, which takes us to the new tourist port: a town that looks as if it was born at the turn of the nineteenth and twentieth centuries, but that actually hides Medieval walls in the area where the Castle of San Gorgio is located, a museum, as well as a castle, here you can admire some Neolithic finds found in the surroundings of the town. It is in Via del Prione, which together with Corso Cavour and Via Chiodo, represents the main street for shopping, that our "little Louvre" is located, the Lia Museum, it hosts masterpieces by Sebastiano del Piombo, Tintoretto, Tiziano and Pontormo. Another landmark is the CAMeC - Modern and Contemporary Art Centre - where there is a rich collection linked to the main art movements of the twentieth century. A town that is on border but at the same time it is typically Ligurian, with its stairways, pastel colours, narrow streets and the market, that tell us its history thanks to the charm of the sea, and the scents and flavours of its land. The Mayor

Pierluigi Peracchini

con il Patrocinio del Comune di La Spezia

Piazza Europa, n. 1 Tel. +39 0187.727456 www.comune.laspezia.it


MC C W © 20 14

LaLa FoFo cece

7

1

8

10

Ci Cinq nque ue Te Terre rre / / Lev Le an va to nto

9

1

1

3

11 4

4 5

2

1

Download the map Télécharger la carte

2

1 3


1

VIA

G

.M

AR

CO

N

I

VIA

PAR C I,H I,GIAR GIAR DIN LUN GO MAR PAR CH DIN I EI ELUN GO MAR EE PARKS,GARDENS GARDENS AND WATERFRONT PARKS, AND WATERFRONT Passeggiata a mare . Morin - Seafront Promenade Passeggiata a mare C .CMorin - Seafront Promenade Thaon Revel C ity Bridge Thaon didi Revel C ity Bridge Giardini pubblici - Public Gardens Giardini pubblici - Public Gardens Pinetina - Public Park LaLa Pinetina - Public Park Il Boschetto - Public Park Il Boschetto - Public Park Parco del C olombaio - Public Park Parco del C olombaio - Public Park Parco della R imembranza - Public Park Parco della R imembranza - Public Park SS1 Parco della Maggiolina - Public Park Parco della Maggiolina - Public Park 1 Parco Aprile - Public Park Parco XXV Aprile - Public Park SSXXV

VIA

NI CO AR M

BU ON VIA GG IO

G.

GGIO

ONVIA

VIA BU

ME C ATIE EC ECNE TR N TR CO MME C IALI ME R CR ATI I CI O MME R CR IALI MARKETPLACES AND SHOPPING CENTER S MARKETPLACES AND SHOPPING CENTERS Piazza Mercato (pesce e agroalimentare) - Daily Marketplace (fish and food) Piazza deldel Mercato (pesce e agroalimentare) - Daily Marketplace (fish and food) Mercato del Venerdì (principalmente abbigliamento e casalinghi) Mercato del Venerdì (principalmente abbigliamento e casalinghi) Friday Market (mainly clothing and household products) Friday Market (mainly clothing and household products) C ercantico (prima domenica del mese, escluso luglio e agosto) C ercantico (prima domenica del mese, escluso luglio e agosto) O VIA FONTEVIV Flea market (only the Sunday the month, except July and August) Flea market (only the 1st1st Sunday ofof the month, except July and August) C entro C ommerciale Faro”- “Il - “Il Faro”Shopping Shopping Center C entro C ommerciale “Il“Il Faro” Faro” Center O (prima Mercato del C ontadino e terza domenica del mese) Mercato del C ontadino (prima e terza domenica del mese) VIV TE N FO 1st Farmer’s Market (the and 3rd Sunday the month) Farmer’s Market (the 1st and 3rd Sunday ofof the month) VIA VMercato del C ontadino (giovedì) - Farmer’s Market (only Thursday) Mercato del C ontadino (giovedì) - Farmer’s Market (only Thursday) IA B ERT ON E C entro C ommerciale “Kennedy”- Shopping - Shopping Center C entro C ommerciale “Kennedy” Center C entro C ommerciale “Le Terrazze”- Shopping - Shopping Center C entro C ommerciale “Le Terrazze” Center Mercato del Martedì (principalmente abbigliamento e casalinghi) Mercato del Martedì (principalmente abbigliamento e casalinghi) Tuesday Market (mainly clothing and household products) Tuesday Market (mainly clothing and household products) C entro Fieristico Spezia Expò - Fair and Exhibition Center C entro Fieristico Spezia Expò - Fair and Exhibition Center LE

ITA LIA

MIGLIARINA

VIA

6

Food & Wine

CULTURAL SITES LUO GH I DE LLAC ULTUR C ULTUR SITES LUO GH I DE LLA A A CULTURAL Palazzina delle Arti . Rosaia”- Art - Art Exhibitions Center Palazzina delle Arti “L.“L. R .RRosaia” Exhibitions Center Museo C ivico del Sigillo ollezione C apellini) - Seals Civic Museum Museo C ivico del Sigillo (C(C ollezione C apellini) - Seals Civic Museum 1. Delrio Biblioteca Storia dell'Arte e Archeologia Biblioteca didi Storia dell'Arte e Archeologia Raffele de Nobili 42 Library ofArt Art History and Archeology Library ofVia History and Archeology Museo C ivico Amedeo - Amedeo Civic Museum Museo C ivico Amedeo LiaLia - Amedeo LiaLia Civic Museum 2. BAMA La Forneria Museo Diocesano - Diocesan Museum Museo Diocesano - Diocesan Museum Sapri 78 “G.“G.Podenzana” Museo C ivico Etnografico Podenzana”- Civic - Civic Ethnographic Museum Museo C Via ivico Etnografico Ethnographic Museum Polo Universitario “G. Marconi”- University - University Campus Polo Universitario “G. Marconi” Campus 3. Caffetteria Orefici Museo del C astello ollezioni Archeologiche “U. Formentini”) Museo del C astello (C(C ollezioni Archeologiche “U. Formentini”) Via Collections del Prione 95 Archeological Collections the San Giorgio Castle Archeological inin the San Giorgio Castle Accademia Lunigianese Scienze “G. C apellini”- Academy - Academy Science Accademia Lunigianese didi Scienze “G. C apellini” ofofScience 4.COsteria dei Camalli Teatro C ivico - Civic Theatre Teatro ivico - Civic Theatre Via Fratelli Rosselli 17 Sala Dante - Conference and Concert Hall Sala Dante - Conference and Concert Hall Conservatorio Musica “G. Puccini” - Music Academy Conservatorio di di Musica “G. Puccini” - Music Academy 5. L'Arte della Tigella C entro “Salvador Allende”- Conference - Conference and Exhibition Center C entro “Salvador Allende” and Exhibition Center Via Fazio 63 Museo Tecnico Navale - Naval Technical Museum Museo Tecnico Navale - Naval Technical Museum C AMeC Centro d'Arte Moderna e Contemporanea C AMeC Centro d'Arte Moderna e Contemporanea 6. Conad City Modern and Contemporary Center Modern and Contemporary ArtArt Center Piazza Matteotti 5 C inema Nuovo” C inema “Il“Il Nuovo” Ludoteca C ivica - Civic Children's Play Center Ludoteca C ivica - Civic Children's Play Center 7. Trattoria Al Negrao C entro C ulturale Giovanile “D. Ruggiero”- Youth - Youth Culture Centre C entro C ulturale Giovanile “D. Ruggiero” Culture Centre Via Genova 428 Archivi della Comunicazione Multimediale Fregoso” - Multimedia Archiv Archivi della Comunicazione Multimediale “S.“S. Fregoso” - Multimedia Archives Museo dei Trasporti - National Transport Museum Museo dei Trasporti - National Transport Museum 8. Nazionale IlNazionale Tritone Biblioteca C ivica “P.M. Beghi” - Civic Library Biblioteca C ivica “P.M. - Civic Library FEZZANO -Beghi” Via Gallotti 1 Biblioteca Virtuale C astagna”- Virtual - Virtual Library Biblioteca Virtuale “R“R .U..U. C astagna” Library 9. Antica Osteria del Carugio Archivio Stato Archivio didi Stato

PORTOVENERE - Via Capellini 66

SPORTS COMPLEXES LUO GH I DE LLOSPO SPO LUO GH I DE LLO R TR T SPORTS COMPLEXES 10.e IlPiscina Timone Ristorante Palestra e Piscina C omunale Giugno”- Indoor - Indoor Arena and Swimming Po Palestra C omunale “2“2 Giugno” Arena and Swimming Pool PORTOVENERE Via Stadium Olivo Stadio C omunale Picco”- Football - -Football Stadium29 Stadio C omunale “A.“A. Picco” C entro Sportivo Montagna”(M.M.) (M.M.) - Sports Complex C entro Sportivo “A.“A. Montagna” - Sports Complex 11.“A.“A. AMori” Piè(M.M.) de Campu Piscina Mori” (M.M.) - Swimming Pool Piscina - Swimming Pool MANAROLA Piè di Campo C entro Sportivo C .R .D.D. - Loc. Sports Complex C entro Sportivo C .R .D.D. - -Sports Complex C entro Sportivo D.L.F. - Sports Complex C entro Sportivo D.L.F. - Sports Complex Palasprint - Indoor Arena Palasprint - Indoor Arena Palazzetto dello Sport “G. Mariotti”- Indoor - Indoor Arena Palazzetto dello Sport “G. Mariotti” Arena Piscina Bragarina - Swimming Pool Piscina Bragarina - Swimming Pool

Shopping

1. Sergio Vezzoni

MAINPUBLIC PUBLICBUILDINGS BUILDINGS C IPALIE DIFIC E DIFIC I PUBBLIC PRPR ININ C IPALI I PUBBLIC I I MAIN Corso Cavour 45 Castle C astello San Giorgio - San Giorgio Castle C astello San Giorgio - San Giorgio Piazza Sant'Agostino 11/12 Palazzo delle Poste e Telecomunicazioni - General Post Palazzo delle Poste e Telecomunicazioni - General Post O O cece Palazzo del Governo Palazzo del Governo 2. Poppy Bijoux Palazzo C ivico, C omune della Spezia - Municipality Spezia Palazzo C ivico, C omune della Spezia - Municipality ofofLaLa Spezia Corso Cavour 40 - Public Palazzi pubblici e u ci ci finanziari - Public and Financial ces Palazzi pubblici eu finanziari and Financial O O ces Terminal C rociere - Cruising Terminal Terminal C rociere - Cruising Terminal 3. Traverso Palazzo Giustizia - Law Courts Palazzo didi Giustizia - Law Courts

Via Felice Cavallotti 17

IN CThe IPALIMO MO N UME NRules TISTO STO R IC LUO GH I DE LLAME ME MO R IA PRPR IN C IPALI N UME N TI R IC I EI ELUO GH I DE LLA MO R IA 4. Tattoo MAINHISTORICAL HISTORICAL MONUMENTS AND MEMORY PLACES MAIN AND MEMORY PLACES LEVANTOMONUMENTS - Corso Roma 24 I “quattro canti”(antico (antico toponimo) - The “four corners” (ancient toponym) I “quattro canti” toponimo) - The “four corners” (ancient toponym) “L’industria, l’artigianato il commercio”(Luigi (Luigi Agretti) “L’industria, l’artigianato e ile commercio” Agretti) reschi biglietteria Stazione F.S. - Frescos Railway Station Ticket biglietteria Stazione F.S. - Frescos Railway Station Ticket O O cece ) (a(areschi Mosaici Futuristi “Le C omunicazioni”, torre Palazzo delle Poste Mosaici Futuristi “Le C omunicazioni”, torre Palazzo delle Poste Tower (Fillia e Prampolini, 1933) - Futurist Mosaics, General Post Tower (Fillia e Prampolini, 1933) - Futurist Mosaics, General Post O O cece 1.della LeMusica Aromatiche Palco della Musica (1886) - Music Pavilion Palco (1886) - Music Pavilion Monumento a Giuseppe Garibaldi (Antonio Garella, 1913) Monumento Giuseppe Garibaldi Garella, 1913) Viaa G. Marconi 151(Antonio Monumento a Domenico C hiodo (Santo Varni, 1878) Monumento a Domenico C hiodo (Santo Varni, 1878) “Fontana delle Voci”(Mirko (Mirko Basaldella, 1955) “Fontana delle Voci” Basaldella, 1955) V ittoria Alata - Monumento C aduti (Angiolo Del Santo, 1923) V ittoria Alata - Monumento ai ai C aduti (Angiolo Del Santo, 1923)

Hospitality

Real Estate

C IPALIE ME E ME R GE N ZEARAR C ITE H ITE TTO N IC PRPR ININ C IPALI R GE N ZE CH TTO N IC H EH E MAINEMBLEMATIC EMBLEMATICBUILDINGS BUILDINGS MAIN 1. Grillo Immobiliare Palazzi nobiliari (XV-XV sec.) - Nobile Palaces (XV-XVII sec.) Palazzi nobiliari (XV-XV II II sec.) - Nobile Palaces (XV-XVII sec.) ViaC arispezia, dei Mille 111 Fondazione C arispezia, Hotel C roce Malta Fondazione exex Hotel C roce didi Malta formerly Hotel Croce Malta Fondazione Carispezia Head formerly Hotel Croce di di Malta Fondazione Carispezia Head O O ce,ce,


La S pezia

8

Dove ci troviamo L

a Spezia è una cittĂ della Riviera Ligure di Levante, meta turistica per eccellenza e di recente importante scalo crocieristico, affacciata sul bacino dell’Alto Mar Tirreno e al confine con la regione Toscana, sulla destra della foce del fiume Magra.


Vista aerea del Golfo dei Poeti - Air view of the Gulf of Poets

Con le Alpi Apuane a farle da contrafforte, si trova proprio al centro di un golfo che prende il suo stesso nome , conosciuto anche come “Golfo dei Poeti”, ed è vicina alle Cinque Terre e al Parco Nazionale omonimo, sito dell’Unesco, e a numerosi altri luoghi Patrimonio nell’Umanità, come Portovenere, le relative isole, Lerici con le spiagge di San Terenzo e la città storica di Sarzana. Abitata sin dalla preistoria, a cavallo tra due regioni cardine del turismo made in Italy, è comunque figlia d’arte ligure, con un’influenza genovese che spic-

ca nel tessuto urbano e nelle decorazioni degli edifici di culto, casa altresì di un secolare patrimonio nautico, dovuto in gran parte all’espansione dell’Arsenale della Marina Militare, costruito nel 1860. Sviluppatasi ottimamente grazie alla posizione strategica e al crocevia di piccoli borghi, che sono autentiche perle da visitare, a cominciare dalla seconda metà del XIX secolo, il suo territorio comprende le Cinque Terre, la Valle del Magra, la Valle del Vara e il Levante Ligure della Riviera Spezzina.

Vista della città di La Spezia - View of the city of La Spezia

9


Vista del porto e della città di La Spezia - View of the port and the city of La Spezia

W here we are L

a Spezia is a town of the Eastern Ligurian Riviera, a tourist destination par excellence which has recently become a cruise port. It overlooks the Ligurian Sea and borders to the west with the Region of Tuscany and the mouth of the River Magra. With the Apuan Alps as spur, the town is situated right in the centre of a Gulf that bears the same name, known also as “The Gulf of Poets”, close to the Cinque Terre and its Natural Park , which is a Unesco location near many other areas which are part of the World Heritage, such as Portovenere and its islands, Lerici, the beaches of

Vista panoramica della città - Panoramic view of the city

哪 拉 ©Enrico Amici

10

裡可以找到我們

斯佩齊亞(La Spezia)是利古里亞(Liguria)東部海濱的一個城市 ,在許 多旅遊目的地中是出類拔萃的,而且在最近 是遊輪的主要樞紐,俯瞰第勒尼安海(Tirreno)盆地北部在托斯卡納(Toscana)地區 的邊界,也在馬格拉河(fiume Magra)河口 的東側。隨著阿爾卑斯山,環繞著它,並且 坐落在一個其同名的海灣中心,也被稱為“ 詩人的海灣” ,靠近五漁村和五漁村的國家 公園,是聯合國教科文組織,和許多其他地 方也是人類的遺產如:波多維內瑞(Portove-


San Terenzo and the historic town of Sarzana. The area has been inhabited since prehistoric times, is between two important cornerstones of the so called Made in Italy tourism, is however the daughter of Ligurian art, the Genoese influence stands out in the fabric of the city, especially in the decorations of the churches. The town is also the home of a century old nautical heritage, thanks to the expansion of the Navy Arsenal, built in 1860. La Spezia developed thanks to its strategic position and the junction to reach the small hamlets, real gems worth to visit; from the second half of XIX century the Cinque terre, the Magra valley, Vara valley and the eastern Ligurian Riviera became part of its territory.

Via R. De Nobili, 42 LA SPEZIA Tel. 0187.733992

G

razie alla passione e all'amore per il nostro lavoro sforniamo ogni giorno prodotti artigianali della tradizione spezzina, dal dolce al salato, utilizzando farine non sbiancate e non raffinate. ZEPPOLINE e PANETTONE GENOVESE tutto l'anno.

T

hanks to the passion and love for our territory, we bake daily, handmade products of the tradition of La Spezia, from sweet to savoury products, using non bleached and unrefined flours. ZEPPOLINE and GENOESE PANETTONE all year round.

由 nere)、以及它的海島、萊利奇(Lerici)、聖泰 倫佐(San Terenzo)的海灘和薩爾扎納(Sarzana)歷史名鎮。 自史前時代就有人類居住,在意大利兩個 主要旅遊區之間,脫穎而出的是城市結構 和教堂的裝飾,比較受於熱那亞(Genova) 的影響,這主要是由於近百年海軍兵工廠 的擴建,建立於1860年。 在19世紀下半葉開始,得益於好位置的這 些小村莊,像是真正的珍珠值得參觀,其疆 域包括五漁村的馬格拉山谷(Valle del Magra),瓦拉谷(Valle del Vara)和拉斯佩齊亞 (La Spezia)的地中海東部利古里亞(Liguria)海濱地區。

於對工作的熱 情和熱愛,我們 每天都會將拉斯佩齊 亞(La Spezia)的傳統 產品從甜味到鹹味, 使 用未漂白和未加 工的麵粉。全年都有 ZEPPOLINE和熱那 亞的PANETTONE 糕點 。

11


Stazione di La Spezia Centrale - Railway Station of La Spezia Centrale

C ome arrivare

V

ia aerea: Gli aeroporti più vicini a La Spezia sono il Cristoforo Colombo di Genova, il Galileo Galilei a Pisa e il Giuseppe Verdi di Parma. E’ possibile avvalersi dell’aeroporto di Milano-Malpensa per i grandi scali internazionali, usufruendo poi del servizio navetta fino a Milano Centrale e, da lì, proseguire con un treno Intercity veloce fino a La Spezia, a poco più di due ore di distanza. E’ inoltre possibile fare scalo turistico all’aeroporto di Luni. Via terra: L’autostrada di riferimento per arrivare a La Spezia da nord è la A1, con un precedente tratto di A7 se si parte da Milano; percorrendo dunque un generoso tratto di A15, provenienti dalla Pianura Padana si seguono le indicazioni per Parma- La Spezia e

Passeggiata Morin - Morin Promenade

12


Attracco dei traghetti - Ferry docking

ci si innesta nella linea tirrenica nei pressi di Santo Stefano Magra, che funge da casello autostradale. Dalle grandi città del centro, come per esempio Roma, partendo da Via Salaria si seguono le indicazioni sempre per A1, in direzione Firenze, poi uscita A12/E80 verso Genova – Parma, continuando in direzione di La Spezia –Santo Stefano Magra. In sostanza, La Spezia ed il suo centro si collegano alle grandi vie di comunicazione su terra tramite una superstrada di circa 7 km che giunge dal casello di Santo Stefano Magra, punto di intersezione per tutte le autostrade in provenienza da Genova, Milano, Parma e Pisa. Alla fine della superstrada, si accede alla principale Via Carducci, da dove possiamo scegliere di proseguire verso la Litoranea delle Cinque Terre, ovvero la SS 370, o la SS 530 con destinazione il suggestivo borgo di Portovenere. Per quanto riguarda la linea ferroviaria, ci si rifà alla Pontremolese Parma- La Spezia che si inserisce nella Tirrenica di Genova-Roma: la stazione di riferimento è quella di “La Spezia Centrale”. Ci

sono treni Intercity in partenza da Milano ogni due ore, e da Termini con scalo a Pisa e a Firenze. In alternativa, è possibile utilizzare i servizi della flotta Freccia. Via mare: Le grandi navi possono sostare nell’ampia rada del Golfo di La Spezia, mentre le barche da diporto provenienti da Sud (Sardegna e Corsica) e da Ovest (Mediterraneo) possono attraccare in pieno centro cittadino nel nuovo Porto Mirabello o, verso Levante, attraccare al Porto Lotti. Dal Molo Italia partono, nei mesi estivi, linee di ferryboat per Lerici, Portovenere, Portofino e Genova. Da La Spezia, Levanto, Lerici e Portovenere, il Consorzio Marittimo Cinque Terre mette a disposizione battelli e motonavi per una gita lungo tutto il levante, a partire da 11 euro. Potrete passare, soprattutto al mattino e se il tempo lo permette, incantevoli momenti a contatto con il passaggio di delfini e cetacei, in particolare nella zona di mare aperto tra Portovenere e la Palmaria e nell’arco di costa compreso nel Santuario dei Cetacei.

Terminal Crociere - Terminal Cruise

13


Vista notturna della cittĂ - Night view of the city

H ow to reach LA SPEZIA B

Faro su Molo Italia - Lighthouse on Molo Italia

14

y plane: The nearest airports are Cristoforo Colombo airport in Genoa; Galileo Galilei in Pisa and the airport Giuseppe Verdi in Parma, for international flights Milano Malpensa airport, which has a shuttle service to reach the main train station Milan Central, then you can take an intercity train and reach La Spezia central station,in a couple of hours. It is also possible to land at the tourist airport in Luni. By land: The motorway to reach La Spezia from the north is the A7 if you are coming from Milan then take the A1 and the A15 motorway, direction Parma – La Spezia, the exit is Santo Stefano Magra. If you are coming from the cities located in the centre of Italy, such as Rome, take Via Salaria, A1 direction Florence, then the A12/ E80 Genoa-Parma, direction La Spezia Santo Stefano Magra. Santo Stefano Magra is the exit for La Spezia and its centre, no matter if your are coming from Genoa, Milan, Parma or Pisa, the town centre is just after a 7 kilometre highway, which reaches via Carducci, then from here you can choose to take the SS370 if you want to go towards the road Litoranea delle Cinque Terre or the SS 530 to reach the evocative village of Portovenere.


Nasce dal desiderio di proporre esperienze uniche e senza precedenti nelle Cinque Terre, svolte da professionisti ed esperti di vino (sommelier A.I.S.), di cucina ligure e profondi conoscitori e amanti del territorio. Attraverso degustazioni, tour in vigna e in cantina, corsi sul pesto, dalla raccolta del basilico all’uso del mortaio in marmo di Carrara, cerchiamo di dare al turista un qualcosa in più rispetto alle indiscutibili bellezze naturali della nostra fetta di Liguria.

If you decide to take a train there are intercity trains every two hours from Milan or from Rome Termini with stops in Pisa, or the railway Pontremolese Parma-La Spezia, that connects to the Tirrenica Genoa-Rome. The right train station is La Spezia centrale, or you may take one of the fast Freccia trains. By sea: The great ships can stop over in the ample roadstead of the Gulf of La Spezia, while pleasure boats coming from the South (Sardinia and Corsica) and from the West of the Mediterranean, can dock in the new Mirabello Port or Lotti Port, which is very close to the town centre. During the summer months, you can take ferryboats to reach Lerici, Portovenere, Portofino and Genoa, from Molo Italia. From La Spezia, Levanto, Lerici and Portovenere, Consorzio Marittimo Cinque Terre, offers its ferry boats and motor boats for trips along the whole eastern part of the coast, ticket prices from 11,00 Euros. You can spend wonderful moments, especially in the morning, admiring an enchanting landscape where dolphins and cetacean can be seen, particulary in the open sea between Portovenere, Palmaria and on the coast of the Sanctuary of the Cetacean.

It was born out of a desire to offer unique experiences in the Cinque Terre, served by skilled staff, wine experts (A.I.S. sommelier) of Ligurian cuisine,true connoiseurs and lovers of the territory. Wine tasting and tours through the vineyards and cellars, courses on pesto sauce, from basil picking to the use of the Carrara marble mortar, we try to give something extra to tourists, apart from the natural beauties of our stretch of Liguria.

• Prenotazione Obbligatoria • Reservation Required • Loc. Piè di Campo - Manarola - Cinque Terre (SP) Mob. +39 338.2220088 • +39 347.6098718 apiedecampu@gmail.com 15


何到達

空:離拉斯佩齊亞(La S p e z i a) 最 近的 機 場 是在熱那亞(Genova)的哥倫 布(C.Colombo)機場,在比薩 (Pisa)的伽利略(G.Galilei)機 場,以及在帕爾馬(Parma)的 威爾第(G.Verdi)機場。可以利 用米蘭(Milano)馬爾本薩(Malpensa)機場的主要國際機場, 然後採取班車前往米蘭市中 心的優勢,並從那裡,繼續快 速城際列車到拉斯佩齊亞(La Spezia),只需短短兩個小時的 路程。也可以參觀魯妮(Luni) 機場。 陸路:從北部前往拉斯佩齊亞 (La Spezia)的高速公路是A1 ,如果從米蘭出發,前一段為 A7;之後從高速公路A15,往帕 爾馬(Parma)-拉斯佩齊亞(La Spezia)的方向,您將進入附近 的聖斯特凡諾馬格拉(Santo Stefano Magra)出口,前往高 速公路第勒尼卡(Tirrenica)路 線。 從意大利中心的巨大城市,如 羅馬,從Via Salaria開始,再 次按路標指示為A1佛羅倫薩 (Firenze),然後向熱那亞(Genova)-帕爾馬(Parma)A12 / E80出口 ,繼續往拉斯佩齊 亞(La Spezia)-聖斯特凡諾馬 格拉(Santo Stefano Magra) 的方向。 從本質上說,拉斯佩齊亞(La Spezia)和其市中心通過約7公 里的公路,其來自聖斯特凡諾 馬格拉(Santo Stefano Magra) 出口,是所有道路的交點,連 接從熱那亞(Genova),米蘭 (Milano),帕爾馬(Parma)和比 薩(Pisa)所有的高速公路。在 高速公路的終點,您進入主道

16

路通過Via Carducci,在這裡 我們可以選擇繼續朝往五漁 村,或SS 370或SS 530的沿海 公路開往波多維內瑞(Portovenere)迷人的村莊。 鐵路線,我們指的Pontremolese帕爾馬(Parma)-拉斯佩齊 亞(La Spezia)插入到第勒尼卡

(Tirrenica)線熱那亞(Genova)羅馬(Roma):參考站是“拉斯 佩齊亞中心(La Spezia Centrale)” 。每隔兩小時有一班城 際列車從米蘭(Milano)出發, 從特米尼(Termini)出發,在比 薩(Pisa)和佛羅倫薩(Firenze) 停靠。或者,您可以使用FrecNave da crociera - Cruise ship


Vista della città di La Spezia - View of the city of La Spezia

cia車隊的服務。 由海:大型船隻可以在大海 灣拉斯佩齊亞(La Spezia)海 灣停泊,而遊艇從南(撒丁島 Sardegna和科西嘉島Corsica)和西(地中海),可以在市 中心新的米拉貝洛(Mirabello) 港口對接。從Molo Italia出發,

在夏季,渡輪線路將前往萊利 奇(Lerici),波多維內瑞(Portovenere),波托菲諾(Portofino) 和熱那亞(Genova)港口。從拉 斯佩齊亞(La Spezia),萊萬托 (Levanto),萊里奇(Lerici)和 波多維內瑞(Portovenere)港, 五漁村海洋協會提供船隻和

Porto Mirabello - Mirabello Harbour

渡輪沿著東一日遊,從11€開 始。您可以經過那,特別是在 早晨,如果時間允許,與海豚 和鯨魚的通道接觸是迷人的 時刻,尤其是波多維內瑞(Portovenere)和帕爾瑪利亞(Palmaria)之間的內海區域並被列 入鯨類保護區。 Porto Lotti - Lotti Harbour

17


C ome spostarsi

L

Passeggiata Morin - Morin Promenade Ponte Thaon di Revel Thaon di Revel City Bridge

Archi di Buren in Piazza Verdi - The Buren's arches in Verdi square

18

a Spezia è una provincia costituita da più quartieri, evoluti in lunghezza e distribuiti tra la parte prospiciente il molo, con il suo moderno lungomare, e le colline retrostanti, salendo verso la statale panoramica. Città di “strade larghe e case alte e gialle”, come scriveva Ernest Hemingway, da antico borgo marinaro si è ritrovata ad essere polo di importanza internazionale per il turismo di ogni genere e forma. Restando entro i suoi confini, balza all’occhio la cura con cui la La Spezia custodisce il suo materiale storico: nel cuore antico, quello di Via del Prione, ci si imbatte nel Museo Civico Amedeo Lia, che conserva numerosi dipinti e opere d' arte dal XIII – XVIII, immerso nel centro pedonale sede di negozi e boutique, caffè alla moda e panifici a gestione familiare. Passeggiando per queste strade, è godibile e d’impatto l’impronta dei giardini pubblici in stile italiano, vicino alla passeggiata a mare, e quella delle ville del ‘900, ombreggiate da palme, che si incontrano prima di arrivare ai portici di Via Chiodo. Numerose anche le ville in stile liberty, soprattutto dopo Via del Prione, sede dei negozi più trendy, o concentrate in Piazza Sant’Agostino. Il centro fa propri anche i tipici vicoli a serpentina e l’architettura d’un tempo, la quale prosegue accanto alla passeggiata a mare, detta Morin, che s’interrompe verso il grande complesso dell’Arsenale Militare, complice di una radicale trasformazione a partire dal secondo Ottocento, per volontà dei Savoia. Utili per gli spostamenti in loco le stazioni ferroviarie, che danno il nome anche ai quartieri, di Migliarina e Cà di Boschetti. Da visitare il Castello di San Giorgio , imponente edificio fortificato del '600, al cui interno è ospitato il Museo Archeologico Formentini, che raccoglie una collezione di Statue Stele della Lunigiana, reperti, questi, di incredibile valore, provenienti dall’antica colonia Romana di Luni. Seguono a ruota la Chiesa dei Santi Giovanni ed Agostino, i Musei Diocesano ed Etnografico presso l’ex oratorio di San Bernardino, il Museo del Sigillo, unico al mondo, ospitato nella Palazzina delle Arti, il CAMEC, Centro di Arte Moderna e Contemporanea, e la Cattedrale di Cristo Re in Piazza Europa, area rimodernata di recente per venire incontro ai sempre più numerosi sbarchi del Porto Mirabello. Piazza Verdi, a poca distanza, è stata ristrutturata con fontane, panchine, alberi, piante e alcuni particolari archi realizzati dall'artista Daniel Buren, diventando così un giardino al centro esatto della città. Nel 1906 viene aperta la prima rete filoviaria italiana, proprio qui a La Spezia. Il servizio è stato recentemente sospeso avvalendosi di bus a basso impatto ambientale. Il trasporto pubblico è assicurato da ATC esercizio, che si occupa di tutto il territorio comunale e di integrare i percorsi con diverse tratte fino ai vicini comuni dei borghi marinari e di quelli pedemontani. Le linee L e P portano rispettivamente al capolinea di Lerici e a quello di Portovenere, curando le fermate intermedie lungo il centro e la periferia. Il biglietto a tariffa urbana ha un prezzo intorno a Euro 1.50 per la durata di 60 minuti (ma è anche possibile richiederne uno valido per 3 ore con un supplemento) ed aumenta in base alla distanza da percorrere, arrivando a una copertura di 70 km dal centro cittadino. Recentemente è attivo un Servizio Bus Navetta per il centro città che salta le fermate superflue, in partenza dal Parcheggio del Palaspezia, vicinissimo alla fine della superstrada di ingresso in città, e da quello di Piazza D’Armi. Nel periodo estivo, fate attenzione alle modifiche degli orari e studiate, quando possibile, un percorso che preveda lo spostarsi in treno, riducendo così le emissioni di co2 delle vetture e godendo del bel panorama della costa.


Via Sapri, 78 - LA SPEZIA Tel. 0187.871887 BAMA - La Forneria bama.laforneria

Breakfast & Brunch Pizza, focaccia, farinata al taglio PINSA romana Primi Piatti - Insalatone Piatti unici - Carpacci Taglieri salumi e formaggi con focaccia calda Dolci artigianali APERITIVI Breakfast & Brunch Pizza, focaccia, farinata in slices Roman PINSA Main Courses - Big salads Single dishes - Carpaccio Salami and cheese boards with hot focaccia Homemade desserts APERITIFS

早餐和早午餐 比薩餅,意式鹹餅,小片的鷹 嘴豆餅 羅馬地方的鹹餅 第一道菜 - 沙拉 綜合第一和第二道菜的菜餚 生牛肉片 冷盤和乳酪與熱鹹餅 自製甜點 – 開胃酒

19


Vista panoramica della cittĂ - Panoramic view of the city

H ow to move about L

a Spezia is a province made up of different areas, facing the pier, with a modern waterfront and hills at the back, that climb towards the panoramic state road. A town of "wide roads, tall and yellow houses", as Ernest Hemingway once wrote, that started its life as an ancient seaside village and then has become a pole of international importance for every kind of tourism. It's obvious the care with which La Spezia looks after its historical places,located in the ancient heart of the town, in via del Prione, where we come across the Civic Museum Amedeo Lia, with many paintings and works of art of the XIII, XVIII centuries, the museum is right in the pedestrian centre, with many shops, boutiques, fashionable coffee bars and family run bakeries. Walking along the streets you may enjoy the pleasant Italian style public gardens, right next the seafront promenade and the 1900s villas shaded by palm trees that we meet before reaching the porticos of via Chiodo.There are many Liberty style buildings, especially after via del Prione, the location of trendy shops, other beautiful buildings can be

20

found in Sant'Agostino square. Its typical winding alleys and the architecture of the past, can be found in the buildings facing the seafront promenade, Passeggiata Morin, which is not far from the Navy Arsenal, that helped the radical transformation of the town in the second part of 1800, as the Savoia family wanted. Useful for travellings are the railway stations, that bear the name of the areas where they are located, Migliarina and CĂ di Boschetti. Worth visiting is the Castle of Saint George, an imposing fortified building of 17th century, which houses the Archaeological Museum Formentini, and a collection of Stele Statues from Lunigiana, these archeological finds are of great importance and value, as they belong to the ancient Roman colony of Luni. Other interesting places to visit are the Church of Saints John and Augustine, the Diocesan and Ethnographic Museum, that was in the past the Oratory of San Bernardino, the Museum of the Seal, a real unique museum which is housed inside the building Palazzina delle Arti, CAMEC, a Modern and Contemporary Art Centre, and the Cathedral of

Cristo Re in Piazza Europa, the area has been recently renovated to meet the needs of an increasing number of tourists that arrive at Mirabello Port. Piazza Verdi is at a short distance, this area has been renovate with fountains, benches, trees, plants and some particular arches made by Buren, it has become a sort of garden in the town centre. The first Italian trolleybus network opened, right here in La Spezia in 1906. The service has been recently replaced by environmentally friendly buses. Public transport is provided by ATC, whose buses run along the entire municipality, including the nearest villages on the coast and those located on the hills. The bus lines L (stands for Lerici) and P (stands for Portovenere), lead to and end in Lerici and in Portovenere, there are several stops along the way. The price of a ticket, for the town centre is 1,50 â‚Ź and it's valid for 60 minutes, you can also buy a 3 hour ticket, the cost depends on the distance you want to reach, ATC provides a service up to 70 km from the town centre. There is a shuttle service that runs from the parking opposite Palaspezia, not far from the exit of the motorway, there is another shuttle service in Piazza D'Armi. Pay attention to the timetables, in summer, when it's possible take a train to enjoy the landscape of the coast and to reduce Co2 emissions.


Giardini Pubblici - Public garden

如 拉

Archi di Buren in Piazza Verdi - The Buren's arches in Verdi square

何移動

斯佩齊亞(La Spezia)是一個省由幾 個街區所組成的,它們演變為長型 和部分是分部在碼頭前,以及現代化的海 濱長廊,並且後有山,往上有可看到全景的 道路。這個城市“是寬闊的街道和高大而黃 色的房子” ,因為正如海明威(Hemingway) 所寫,從古老的漁村變成是對各種形式重 要的國際旅遊中心。在其境內停留,映入 眼簾的是拉斯佩齊亞(La Spezia)如何守衛 它的歷史資料:在古老地區的中心,先要 通過Via del Prione,我們才會經過民間 博物館Amedeo Lia,裡面有許多繪畫和藝 術作品從十三 - 十八世紀,而且是在步行 回家的商店和精品店,時髦的咖啡館和家 庭經營的麵包店之中。走在這些街道是愉 快的,因為有這些意大利風格影響的公共 花園的足跡,而且靠近海濱長廊,您在通 過Via Chiodo路的拱廊之前,可看到'900 世紀的別墅,和棕櫚樹遮蔭。還有許多新 藝術風格的別墅,特別是在Via del Prione 之後,而Via del Prione這條路是時尚商店 的所在地,或者是集中在 Sant'Agostino廣 場。該市中心還包含了典型蜿蜒小巷和過 去古老的建築,這建築的旁邊有著靠海的 長廊,叫做莫林(Morin),這靠海的長廊被 軍事基地所阻斷,從十九世紀下半葉開始, 這軍事基地是這城市急劇變革的幫兇,而 且是按照薩沃亞(Savoia)的意願。火車站也

以Migliarina和Cà di Boschetti地區命名,對於附 近的旅行非常有用。要參觀聖喬治(San Giorgio)的 城堡'600世紀氣勢宏偉的建築設防,裡面容納考古 博物館Formentini,有著這些,令人難以置信的價值 的造像碑的集合,來自於古羅馬的殖民地盧尼(Luni) 。緊隨其後的聖徒約翰(Santi Giovanni)和奧古斯丁 (Agostino),教區博物館和民族博物館在前教堂的聖 貝納迪諾(San Bernardino),印章博物館,世界上獨 一無二的而且位在藝術大樓裡,而CAMEC,是現代 和當代藝術中心,以及歐洲廣場(Piazza Europa)上 的基督君王(Cristo Re)大教堂,這是一個新近翻新的 區域,米拉貝洛(Mirabello)港口是可以滿足越來越多 登陸旅客的需求。威爾第廣場(Piazza Verdi)不遠處, 重新修建有噴泉、長椅、樹木、植物和由藝術家丹尼 爾(Daniel)·布倫(Buren)創造了一些特殊的拱門,使 得威爾第廣場變成城市的正中心花園。 1906年,第 一個意大利電車軌道網絡在拉斯佩齊亞(La Spezia) 開放。該服務最近被暫停並使用低環境污染的公共 汽車。 ATC (公車)公司確保公共交通工具,負責整 個市政領土,並將不同路線整合到鄰近的海濱村莊 和山麓村莊。該線L和P,分別往萊利奇(Lerici)的總 站和波多維內瑞(Portovenere),分別沿市中心和外週 地區都設有站牌。當地的車票價目表格約€1.50, 60 分鐘(但也可以申請一個有效期為3小時必須支付額 外費用),並與距離的長短而增加費用,最多到達離 開市中心70公里。最近有一種班車服務是(Navetta)不 必要的站牌不停靠,從停車場Palaspezia出發非常接 近高速公路的末端和市中心,並且還有阿爾米廣場 (Piazza D’ Armi)。在夏季,要注意時間表的變化,並 在可能的情況下研究一條可以乘坐火車的路線,從 而減少汽車的二氧化碳排放量並欣賞海岸的美景。 21


©La Maggiorana Persa

La C

©La Maggiorana Persa

22

cucina

di

ome molte delle cucine liguri, quella spezzina impiega ingredienti poveri, con l’utilizzo sapiente di erbe aromatiche. Il condimento principale è l'olio d'oliva a denominazione di origine controllata, e non mancano i vini sapidi, che sono l’emblema del microclima locale: il Cinque Terre Doc, il Lievantu doc, il Vermentino dei Colli di Luni e lo Sciacchetrà di Riomagiore, più indicato per i dolci. Vi consigliamo di assaggiarlo con una buona zuppa inglese o, in inverno, con una fetta di squisito castagnaccio. Tra i primi piatti il più famoso è senza dubbio la mesciua, una zuppa calda fatta di granaglie e servita tiepida; nell’ordine, si continua con il minestrone alla genovese, una zuppa di verdure a volte passate e con l'aggiunta di pasta di piccole dimensioni, i testaroli, “testi” di pasta serviti con pesto o sugo di pomodoro, a volte con il sugo di noci raccolte fresche, la cappona-


©La Maggiorana Persa

LA SPEZIA

©La Maggiorana Persa

da, fatta con pane del giorno prima bagnato in aceto, acciughe salate, cipolle, pomodori, basilico, capperi e un po' di peperoncino rosso. Le frittelle di farina di castagne di Villafranca e i panigacci di Podenzana, da servire anche loro con formaggi e salumi, sono il top dell’offerta per quanto riguarda gli antipasti. Quello che però non troverete mai altrove, non cucinati con la stessa maestria, sono la farinata di farina di ceci, e gli sgabei, una pasta di lievito fritta e servita coi salumi locali. Inutile dilungarsi sui piatti di pesce squisiti, in primo piano i muscoli – cozze – ripieni o in umido, con la polpa fatta in casa, e le frittelle di bianchetti: qualsiasi ristorante vi potrà offrire un assaggio secondo la sua personale interpretazione della ricetta. Principe dei secondi è il baccalà, fatto con la polenta o nella ver-

23


sione spezzina, a cui si aggiunge, soffriggendole in un tegame, le bietole e il pomodoro. Cercate al mercato le acciughe di Tramonti, tenere e da mangiare con una spruzzata di limone. Seppie in umido, brodo di naselli, branzino e orata al forno, con gli odori dell’orto, granchi di fosso alla griglia e in umido e totani ripieni – squisiti quelli di Lerici – coronano le portate. Molti i prodotti biologici che arrivano dalla provincia, dalle carni, coniglio e pollame su tutti, al latte al vino, tantissima la pasta fatta in casa, sotto forma di trofie, trenette e bavette, o di cannolini da far in brodo, molti i prodotti tipici locali derivanti dalla pesca e dalle coltivazioni di olivi, viti e primizie, che si occupano di sciroppare pesche e albicocche o di mettere sott’olio carciofi, cipolle e peperoni. ©La Maggiorana Persa

©La Maggiorana Persa

©La Maggiorana Persa ©La Maggiorana Persa

24


PORTOVENERE (SP) Via Olivo 29

Mob. +39 347 2601008 info@pizzeriailtimone.it www.pizzeriailtimone.it Il Timone a Portovenere rappresenta la storicità della tradizione iniziata nel 1960 dalla famiglia di Antonella e da lei proseguita ampliando l'offerta in una visione di ristorazione consapevole ed onesta. E' un locale cosmopolita nella concezione ma tradizionale nell'offerta. Aperitivo ligure sul mare dalle 18 per poi godere di un'ottima cena nella nostra veranda scegliendo tra pizza gourmet ai cereali o piatti della tradizione ligure, preparati con le verdure provenienti dal nostro orto. Informale, offre wifi e aria condizionata ed è adatto anche per gruppi.

在波多維內瑞(Portovenere)的 Timone代表了古 老的傳統,由安東內拉(Antonella)家族於1960年 開始,她繼續以有意識和誠實的餐飲願景擴大 各種菜單。 這是一家大都會的餐廳,擁有都會 概念但有著傳統的服務。 從下午6點開始在海 前享用利古里亞(Liguria)開胃酒,然後在我們的 陽台上享用美味的晚餐,選擇美味的穀物比薩 餅或傳統的利古里亞(Liguria)菜餚,用我們花園 裡的蔬菜烹調。非正式的,並提供無線上網和 空調,也適合於團體。 Il Timone in Portovenere represents the history of a tradition started in 1960 by Antonella's family,that she has continued increasing the offer with a conscious vision of honest catering. A cosmopolitan restaurant with a traditional menu. Ligurian aperitifs start at 6 p.m.. then you can enjoy an excellent dinner in our veranda, choosing a Pizza gourmet made with whole wheat flour or Ligurian traditional dishes with vegetables from our kitchen garden. Informal atmosphere with WiFi, air conditioning, suitable also for groups.

PORTOVENERE (SP)

Via Capellini 66 Tel. +39 0187.790617 Mob. +39 347.2601008 www.anticaosteriadelcarugio.it L' "Antica Osteria del Carugio" rappresenta la storicità di Portovenere, offre un'esperienza di cucina ligure in un ambiente contestualizzato. Mesciua, acciughe e muscoli vi daranno il benvenuto, continuando con pasta fatta in casa e terminando con un bicchierino di vino passito che vi regalerà un dolce congedo.

“Antica Osteria del Carugio”代表著波多 維內瑞(Portovenere) 的歷史性,在典型 的環境中提供利古 里亞(Liguria)美食體 驗。 Mesciua(多種 豆類的鹹湯),鳳尾 魚和貽貝將歡迎您, 繼續可品嘗自製意 大利麵,並以一小杯 甜葡萄酒結束,這 將給您一個甜蜜的 告別。

"Antica Osteria del Carugio" represents the history of Portovenere, and offers Ligurian cuisine in a typical location with stone walls and vaulted ceilings, that remind us of the origins of the hamlet.

Mesciua, anchovies and mussels will welcome you and a glass of passito wine will end your stay.

25


©La Maggiorana Persa

The cuisine in LA SPEZIA ©La Maggiorana Persa

L

ike other Ligurian towns, the cuisine in La Spezia uses simple ingredients, and aromatic herbs. The main dressing is DOC olive oil, there are plenty of tasty wines, which are the symbol of the local microclimate: Cinque Terre Doc, Lievantu Doc, Vermentino Colli di Luni and Sciacchetrà from Riomagiore, a suitable wine for desserts. We suggest to taste it with a good trifle or in winter with a slice of delicious chestnut cake, castagnaccio. Among the first courses the most famous is undoubtedly mesciua, a hot soup made of corn seeds served warm, we carry on with a Genoese minestrone, a vegetable soup, sometimes served adding small pasta; testaroli served with pesto sauce or tomato sauce and sometimes with walnut sauce; capponada, made with old bre-

Prodotti tipici del territorio

Piazza Matteotti, 5 - LA SPEZIA altuoservizio.conad.it 典型的本地 產品

Orario Continuato Spesa Online 26

Typical products of the territory

中午不休息

Non stop opening hours

網上購物

Online shopping


lartedellatigella

Via B. Fazio 63 La Spezia Tel. +39 0187.1508194 info@lartedellatigella.it www.lartedellatigella.it

Nicolò e Simone vi invitano a provare le loro tigelle, scegliendo tra il menù classico o speciale, vegetariano, vegano, senza glutine, al farro biologico, accompagnate da salumi pregiati e salse salate e dolci. Inoltre potete gustare il tigella burger menù, la tartare di manzo o il menù baby... VI ASPETTIAMO! ©L'Arte della Tigella

ad dipped in vinegar, anchovies, onions, tomatoes, basil, capers and a little 'chili . Chestnut fritters from Villafranca and panigacci from Podenzana, to serve with cheese and salami, are the best starters. What you will never find elsewhere, cooked with the same ability, is farinata made of chickpea flour, and sgabei, a fried dough served with local salami. We don't need to go down into details about the delicious fish dishes, first of all the mussels, stuffed or stewed, cooked with homemade tomato sauce, and whitebait fritters: any restaurant will be able to offer a taste, according to its personal recipe. The prince of second courses is the cod, served with polenta, in La Spezia it is fried in a pan, adding chard and tomatoes. Try to find the anchovies from Tramonti, at the market, and eat them with a sprinkle of lemon juice. Cuttlefish, hakes broth, baked sea bass and sea bream, cooked with herbs, grilled or stewed crabs; stuffed squid, in Lerici they make some very good ones. Many organic products come from its province, meat, rabbit and poultry, cooked with milk or wine, different types of homemade pasta, such asf trofie, trenette, bavette or cannolini served with broth, many local dishes use fish or use products that come from olive groves, vine yards, vegetable gardens, such as peaches and apricots put in syrup or artichokes, onions and peppers cooked and stored in olive oil.

Nicolò and Simone invite you to try their tigelle, you can choose a classic or a special menu, vegetarian, vegan, gluten free, with organic spelled, served with excellent salami and savoury or sweet dressings. You can also taste a tigella burger menu, beef tartare or baby menu..... WE ARE WAITING FOR YOU! 尼科洛(Nicolò)和西蒙尼 (Simone)邀請您嘗試他們 的小鹹餅,選擇經典或特 殊菜單,素食,純素食,無 麩 質,有機 穀 類,可以和 精美的肉類搭配和鹹味或 甜味醬汁。您還可以享用 tigellaburger(用小鹹餅做 的漢堡)套餐,韃靼生牛肉 或兒童套餐......

我們等待您的光臨! E' GRADITA

BOOKING

LA PRENOTAZIONE

IS APPRECIATED

需要預約

27


斯佩齊亞的烹飪

TRATTORIA

al Negrao

Una pietra miliare della ristorazione spezzina, l'Antica Osteria Negrao vi accoglierà in un clima familiare dove riscoprire gli antichi sapori della tradizione.

許多利古里亞(Liguria)的美食,在拉斯佩齊亞(La Spezia)使用簡單的食材,而且明智地使用草藥。主要調料 是橄欖油原產地標識DOC,並且有很多美味的葡萄酒,這是 當地氣候的徽章:五漁村Doc,Lievantu doc,魯妮(Luni)的韋 爾芒題諾科利(Vermentino dei Colli)和里奧瑪焦雷(Riomaggiore)的Sciacchetrà,更適合於甜品。我們建議您和Zuppa inglese(甜點)一起品嚐它,或者在冬天,和美味的栗子蛋糕一 起分享。其中第一道菜中最有名的無疑是mesciua,熱湯由豆 類製成必須溫服才好吃;然後有熱那亞(Genova)蔬菜湯,這蔬 菜湯,有時攪碎和一些短麵一起吃,testaroli : 是“圓麵皮” 與香蒜或番茄醬,有時也和新鮮的堅果醬一起吃,capponada : 是用前一天的麵包製作,浸泡在醋、鳳尾魚、洋蔥、蕃茄、 羅勒、刺山柑和一些紅辣椒。維拉弗蘭卡(Villafranca)的栗子 煎餅和波登扎納(Podenzana)的panigacci,也可以和乳酪或

Antica Osteria Negrao是拉斯佩 齊亞(La Spezia)餐廳的里程碑, 將在家庭氛圍中歡迎您,您可以 重新發現古老的傳統風味。

A milestone among the restaurants of La Spezia, Antica Osteria Negrao will welcome you, in a family style atmosphere, where you can rediscover the ancient flavours of the tradition.

28

Via Genova 428 - La Spezia Tel. +39 0187.70164

©La Maggiorana Persa

©Trattoria Al Negrao


香腸一起享用,這些都是頂級的開胃菜。 但您永遠不會在別的地方找到,或著沒有 使用相同的技巧,有鷹嘴豆粉作的餅,和 sgabei,是一個油炸的酵母麵團,並與當 地的豬肉冷盤一起享用。不用糾纏於精緻 的魚類菜餚,第一選擇是muscoli - 貽貝 (Cozze) - 塞餡或燉煮,用自製的餡料,和 銀魚油條任何餐廳將能夠根據自己配方 的解釋提供一個新的口味。第二道菜最有 名的是鱈魚,和玉米粥一起吃或拉斯佩齊 亞(spezzina)版本所做的,會在其中加入, 平底鍋裡炒過的甜菜和番茄。看看市場有 沒有特拉蒙蒂(Tramonti)的鳳尾魚,嫩而 且可以和檸檬汁一起吃。燉墨魚,鱈魚湯, 鱸魚和烤海鯛,加有新鮮氣味的香料,烤 燉河蟹和魷魚塞餡–最精緻的是萊里奇 (Lerici)的–這些都是冠冕的菜餚。許多有 機產品來自該省,從肉類,兔子和所有的 家禽,牛奶到葡萄酒,大量的自製麵食,以 trofie,trenette和bavette的各種形狀,或 cannolini,適合放入湯內食用,許多典型 地方的產品來自捕魚和橄欖的種植,葡萄 和第一季水果的種植,可做成桃子和杏仁 糖漿,或將朝鮮薊,洋蔥和青椒放入油中 泡製。

A

restaurant where all the old traditional Ligurian dishes come to life, from the least known recipes to the ones forgotten.

Il ristorante

dove tutti i vecchi piatti tradizionali liguri riprendono vita, dalle ricette meno conosciute a quelle oramai dimenticate.

有古老的 傳統利古 里亞(Liguria)菜 餚都恢復了生機, 從 最不為人 知的 食譜到現在被遺 忘的食譜。

©La Maggiorana Persa

Via Fratelli Rosselli 17 - La Spezia Tel. +39 0187.301669 info@osteriadeicamalli.com www.osteriadeicamalli.com

29


• Facciate storiche in Piazza Sant'Agostino • Historic facades in Sant'Agostino Square • Notte Bianca in Via del Prione • White Night in Prione Street • Portici in Via Chiodo • Arcade in Chiodo Street

R icettivita', turismo ed eventi L’

ampia insenatura che contiene il Golfo della Spezia, allungata da Lerici fino a Portovenere, vale da sola i percorsi in trekking che passano tra boschi e colline, facili da attraversare anche per i più piccini. Nei pressi dell'Orto botanico di Montemarcello o tra le viuzze dei borghi dell'Alta via dei Monti Liguri, alla Serra o a Pignone, o in bicicletta percorrendo le lunghe piste in riva al mare, dal sarzanese alla Versilia, ci sono momenti di relax per tutti i gusti. Da Tellaro a Lerici, per esempio, i percorsi tagliano tra uliveti, boschi di cedro e prati incolti, mai perdendo di vista il panorama ombreggiato della costa; le Cinque Terre, a una ventina di minuti in auto da La Spezia, forniscono vie più sentieri, da quello classico che va da Riomaggiore a Vernazza, o da Manarola a Volastra, con tappa al bellissimo Santuario della Madonna della Salute. Anche il tour a piedi dell’isola della Palmaria, a Portovenere, è di notevole interesse per gli

30

appassionati, con partenza dall’imbarcadero della Spezia, in battello. Campiglia, attraversata dalla principali vie escursionistiche della Riviera spezzina, che vanno da Portovenere fino a Levanto, è un must per le serate romantiche: sulla strada collinare, dove un tempo i campigliesi si occupavano dei terrazzamenti, un sacco di sentieri, anche ad anello, portano in diverse aree della zona limitrofa. Meravigliosa l’area marina di Tramonti, raggiungibile con il sentiero del Persico, segnato con il n.11 nella cartina del Club alpino, a partire dalla località di Acquasanta. Nei dintorni, raggiungibili in macchina, subito dopo Campiglia e Tramonti e in direzione di Portovenere, spiccano le vedute di Cadimare, minuscolo borgo di pescatori specializzato nel cucinare ottimo pesce alla brace, e Le Grazie, con un'antica tradizione nell'ambito della cantieristica navale e una piccola baia attrezzata per il diporto delle imbarcazioni.


Nell’entroterra, Pignone a Carrodano, con i boschi e le aree carsiche, Riccò del Golfo, Sesta Godano, Rocchetta di Vara e Bolano, a loro volta con le pievi e i castelli medievali, vecchissimi centri commerciali arroccati tra torrenti e crinali, vi aspettano per condividere atmosfere tipicamente cinquecentesche, in paesaggi rurali dove l’agricoltura è ancora parte preponderante dell’economia. Da Ortonovo e Castelnuovo, scendendo per Santo Stefano, si fa il giro dalla parte opposta dello spezzino, fino a Sarzana, città d’arte famosa per i ritrovi serali e l’impressionante Fortezza Firmafede. Anche se natura e contesti peculiari sono confinati nella periferia, la città di La Spezia conserva molte delle sue attrattive storiche. Da via Chiodo, attraversata da tutte le linee ATC, si può visitare via Prione innanzitutto, lunga e stretta come i tipici carrugi genovesi e ricca di vie secondarie, su cui si affacciano le antiche residenze dei marchesi Doria. E’ il cuore dello shopping spezzino, e conta diversi affittacamere a prezzi economici. Abbiamo quindi Piazza Sant’Agostino e Cor31


Spezia Expo

so Cavour, sede del cuore liberty della città e della chiesetta omonima. Piazza Verdi, al centro, è dominata dal palazzo delle Poste e dalla vicina Villa Marmori, oggi sede del Conservatorio musicale. Di fronte a Piazza Europa, e fatte poche scale, si arriva alla Cattedrale di Cristo Re, superba nella sua pianta circolare di recente costruzione, con la cupola che domina dall’alto tutta la città. Se da poco è stato inaugurato il Porto Mirabello, verso Lerici vi potrete imbattere in un porticciolo altrettanto ricercato, il complesso di Porto Lotti, che non solo è un luogo di posteggio per yatch e catamarani ma, godendo di una posizione privilegiata per raggiungere ogni punto del litorale, diventa facilmente sede di mirabili attenzioni e di grande cultura per gli armatori. Ospita spesso mostre ed eventi, ed è dotato di tutte le strutture. Buono a sapersi: La Spezia è anche sagra, sport e buona musica. A luglio c’è l’Artsenal Festival che ospita personaggi del teatro e della danza fra i più illustri del panorama contemporaneo, richiamando giovani e meno giovani da tutto il Nord Italia, coronato da eventi musicali che andranno avanti fino a estate inoltrata. Ogni anno, la prima domenica d’agosto Fiera di San Giuseppe - San Giuseppe fair

Corso Cavour

32


vede svolgersi, nelle acque antistanti la passeggiata a mare, il Palio del Golfo. Si tratta di una gara a remi tra tredici imbarcazioni realizzate a mano da artigiani locali, tredici come le borgate marinare coinvolte in questa secolare tradizione remiera. Il 19 di marzo cade la giornata del patrono spezzino, San Giuseppe, che si festeggia con una fila di bancarelle dislocate per il percorso dei Giardini Storici. Nel percorso, che è assolutamente libero, potrete assaggiare bontà tipiche e non, ma per i veri golosi bisogna aspettare fino a dicembre, quando le migliori specialità gastronomiche del levante vengono convogliate nel Centro Fieristico Spezia Expò (raggiungibile in bus navetta) per una degustazione lunga un sogno. Collegato sempre al Centro Fieristico, il maggior evento commerciale dell’anno per la città di La Spezia è sicuramente la Fiera Campionaria, a marzo, una delle manifestazioni più importanti e che coinvolge una vasta offerta merceologica e dei servizi, con i maggiori brand della città in esposizione. Intorno al periodo natalizio, numerose e suggestive nella provincia sono le sedi per le rievocazioni del Cristo degli Abissi, dove gli elementi di spicco dei corpi scelti della Marina Militare ci incantano con le loro iniziative subacquee. La Spezia consente ai suoi ospiti, oltre a questo, di godere di una stagione autunnale che sfrutta tutti i colori del sottobosco e dell’entroterra, in periodo invernale soprattutto. Vicinissime le piste da sci delle stazioni di Zeri in Lunigiana (l’unica stazione sciistica in Italia dove si può sciare guardando il mare) e di quella del Cerreto, già provincia di Reggio Emilia ma a solo un’ora di auto dal centro città. Passeggiata Morin - Morin Promenade

Piazza Verdi - Verdi Square

CAMeC

33


A ccomodation,

tourism and events

T

Fuochi per il Palio del Golfo Fireworks for the Golfo dei Poeti rowing race

ŠEnrico Amici

34

he wide inlet that contains the Gulf of La Spezia, stretches from Lerici to Portovenere, the easy paths that run through the woods and the hills are worth seeing, and suitable also for families with children. Near the Bothanical Park in Montemarcello or in the alleys of the villages located on the High path of the Ligurian Mountains, in La Serra or in Pignone, cycling or going along the paths by the sea, from Sarzana to Versilia it is possible to find relaxing moments for all tastes. From Tellaro going towards Lerici, for example, the paths cut through olive groves, cedar forests and wild fields, without losing sight of the shaded view of the coast; the Cinque Terre, at twenty minutes drive from La Spezia, provide paths, that go from Riomaggiore to Vernazza, or from Manarola to Volastra, you must stop at the beautiful Sanctuary Madonna della Salute. Even walking along the path on the island of Palmaria, wich is located opposite the village of Portovenere, is very interesting for those who love trekking, you can reach the island by ferry from the pier of La Spezia. Campiglia is crossed by the main hiking routes of the Riviera Spezzina, that go from Portovenere to Deiva Marina, the hilly roads are a must for romantic evenings, once the inhabitants of Campiglia took care of the


terraces, the many trails, even circular trails lead to different neighboring areas. The wonderful marine area of Tramonti, can be reached walking along Persico path, which is marked number 11 on the map of the Alpine Club, the starting point is from the area of Acquasanta. The surroundings can be reached by car, just after Campiglia and Tramonti, going towards Portovenere, Cadimare stands out with its views, it is a tiny fishing village where they cook an excellent grilled fish and the village Le Grazie, that has an old tradition in shipbuilding, there is a small bay equipped for pleasure boats. Inland we find the villages of Pignone and Carrodano, surrounded by woods and karst formation, then Riccò del Golfo, Sesta Godano, Rocchetta di Vara and Bolano, with their parish churches and medieval castles, they are old trading centres perched among streams and ridges, where you can feel the typical atmospheres of the sixteenth century, rural landscapes where agriculture is still a prevailing part of the economy. From the villages of Ortonovo and Castelnuovo, going down towards Santo Stefano Magra, on the other side of the municipality, we find the famous artisitc town of Sarzana, well known for evening gatherings and the amazing Firmafede fortress. Although nature and particular backgrounds can be found in the outskirts, the town of La Spezia still keeps many of its historic charm. Via Chiodo, is crossed by all ATC buses, first of all you can visit via Prione a long and narrow road like the typical Genoese carrugi, with plenty of side streets, that overlook the former residences of the Doria Marquis. This area is 'the shopping heart of La Spezia, with several cheap guesthouses. We then find Piazza Sant'Agostino with the church that beards the same name and Corso Cavour, home of Liberty buildings. Piazza Verdi is in the centre, the Post Office building overlooks the square, in the road above, we find the magnificent Villa Marmori, which is now the Musical Conservatory. In front of Piazza Europa, going up a few steps, we reach the Cathedral of Cristo Re, a superb building with a circular shape, and a dome that overlooks the whole town. La Spezia has recently opened Mirabello Port, going towards Lerici we can bump into another port just as much sought after, Porto Lotti a big area which is not only a berth for yachts and catamarans but with its privileged position, from here you can reach every part of the coast, it attracts the attention and the culture of shipowners. The place often hosts exhibitions and events, and is equipped with all facilities. Good to know: La Spezia is also festivals, sports and good music. In July there is the Artsenal Festival which hosts theatre and dance ce-

N

el cuore del centro storico, nella zona pedonale, la Caffetteria è aperta 7 giorni su 7. Offre svariate soluzioni, dalla colazione - anche Vegan e Senza Glutine - al break. Vasto assortimento di pasticceria, yogurt e innumerevoli caffè e cappuccini speciali.

L

ocated in the historic pedestrian centre, the cafeteria is open 7 days a week. It offers various possibilities, traditional breakfast and also vegan or gluten free products, pastries, yoghurt and many kind of coffees and special cappuccinos.

啡館位於歷史中心的中心地 帶,坐落在步行區,每週7天都 開放。它提供各種解決方案,從早餐 - 甚至素食和無麩質 - 到休息。各種 糕點,酸奶和無數特色咖啡及卡布奇 諾咖啡。

Palio del Golfo - Golfo dei Poeti rowing race

Via prione, 95 - La Spezia Tel. +39 345.7049503

35


lebrities one of the most famous of the contemporary scene, that attracts people of all ages from the North of Italy, the music events continue till late summer. Every year on the first Sunday in August there is the Palio del Golfo, a century old rowing race between thirteen teams from the seaside villages of the gulf, it takes place in the stretch of sea in front of the promenade, the boats have all been handmade by local artisans. Every year, on March 19 there is the celebration of the

patron saint of La Spezia, Saint Giuseppe, with an incredible display of stalls, mainly located in the area of the Historic Gardens, where you can taste typical food specialties, or buy clothes and other types of items; another big event for true gourmands takes place in December at Centro Fieristico Spezia Expò, here you can taste and buy the best examples of the eastern Ligurian cuisine, you can reach Spezia Expò by shuttle bus. The major Trade Fair of the town, takes place at Spezia

Festa della Marineria - Seafaring Festival

©Enrico Amici

36


Piazza Europa e Cattedrale di Cristo Re - Europa Square and the Cathedral of Cristo Re

Expò in March, there is always a wide range of products and activities, and the best brands of the town on display. Around Christmas time, there are many evocative events in the province that remember the birth of Jesus Christ, chosen divers of the Navy enchant us with their initiatives. In La Spezia you will appreciate the beautiful colours of the inland underbrush in autumn and especially in winter. Very close to the town, there are the ski slopes of Zeri, in Lunigiana (the only ski resort in Italy where you can ski and look at the sea at the same time ) and Cerreto Laghi, in the province of Reggio Emilia, an hour's drive from the town centre.

Nave da crociera - Cruise ship

Via G. Marconi, 151 - La Spezia fraemme.3@gmail.com Codice CITRA 011015-LT-0454

37


待,旅遊和活動

含拉斯佩齊亞(La Spezia)海灣,也 拉長從萊利奇(Lerici)到波多維內瑞 (Portovenere),這段路是值得徒步旅行的而 且通過樹林和小山之間,易穿越甚至是適合 兒童的路徑。在於Montemarcello的植物園 或在利古里亞(Liguria)山脈裡的山路,(La Serra)和(Pignone),或騎自行車從薩爾扎納 (Sarzana)到維西利亞(Versilia)沿長斜坡海 邊的自行車車道,這些休閒也滿足了各種人 的口味。例如,從(Tellaro)到萊瑞希(Lerici), 這些路線穿過橄欖樹林,雪松林和未開墾的 草地,都能看到海岸的景色;五漁村(Cinque Terre),距離拉斯佩齊亞(La Spezia) 約二十 分鐘車程,提供更多方式的路徑,從距離里 奧馬焦雷(Riomaggiore)去韋爾納扎(Vernazza),或從馬納羅拉(Manarola)到(Volastra) 經過La Madonna della Salute的美麗保護 區。即使是在波多維內瑞(Portovenere)的帕 Installazione in Corso Cavour - Installation in Cavour Avenue

爾瑪利亞(Palmaria)島的徒步旅行,對於從 (La Spezia)碼頭乘船出發的愛好者來說也是 非常感興趣的。 Campiglia,是拉斯佩齊亞(La Spezia)的主要 徒步旅行路線的一站,從(Portovenere)到萊 萬托(Levanto)劃線,這裡浪漫的夜晚是不可 多得的:在丘陵道路上,這裡Campiglia的村 民曾經建築了梯田,大量的山路,即使是圓 環型,都可通往鄰近地區的不同區域。精彩 的特拉蒙蒂(Tramonti)海洋區域,可以通過 Persico的路徑到達,在alpino俱樂部地圖上 標有11號,這條山路從Acquasanta鎮開始。 附近,由車可達,在Campiglia和特拉蒙蒂 (Tramonti)之後向波多維內瑞(Portovenere) 的方向,脫穎而出的是Cadimare,一個小 漁村專門研究在烤架上烹調出色的魚,和 Le Grazie小漁村,有著古老的造船傳統和 一個小船灣。內陸,比隆(Pignone)和卡羅達 諾(Carrodano),有樹林和喀斯特(carsiche) 地貌,Riccò del Golfo,塞斯塔戈達諾(Sesta Godano),羅凱塔迪瓦拉(Rocchetta di Vara)和博拉諾(Bolano),它們有著教堂和中 世紀城堡,位於河流和山脊間有著很古老的 村莊,正在等待著和您分享典型的16世紀鄉 村景觀,而農業仍然是經濟的主要部分。 從奧爾托諾沃(Ortonovo)和卡斯德爾諾(Castelnuovo),下去到聖斯特凡諾(Santo Stefano),然後再往拉斯佩齊亞(La Spezia)的另一 邊,直到薩爾扎納(Sarzana),有著著名的藝 術之晚間聚會和令人印象深刻的Firmafede Piazza del Mercato - Market Square

38


Natale Subacqueo - "Underwater Christmas"

Vista della città di La Spezia - View of the city of La Spezia

城堡。即使自然和特殊環境局限於郊區,拉 斯佩齊亞(La Spezia)市仍保留著許多歷史 景點。從通過Chiodo大路,有著所有ATC線 交叉,您可以第一個參觀Prione這條路,狹 長的典型熱那亞(Genova)小巷和大量的橫 街,由許多多里亞(Doria)侯爵的故居。它是 拉斯佩齊亞(La Spezia)購物中心,有幾個房 間出租,價格便宜。因此,我們擁有 Sant'Agostino廣場和Corso Cavour,這裡是城市自 由中心和同名教堂的所在地。位於市中心的 威爾第廣場(Piazza Verdi)由郵局(Palazzo delle Poste)和附近的Villa Marmori主導,現 在是音樂學院的所在地。在歐洲廣場(Piazza Verdi)的對面,走幾個樓梯,我們可到達基 督君王(Cristo Re)大教堂,高超其圓形新型 的建築,與它的圓頂主宰了整個城市。 如果波爾圖米拉貝洛(Porto Mirabello)是新 建的,往萊瑞希(Lerici)方向您可以遇到一個 同樣的港口,波爾圖洛蒂(Porto Lotti),這不 僅是一個有船位可以停遊艇和雙體船,但也 享受特權地位,達到海岸的每一個點,它很 容易成為船家關注的所在地。它經常舉辦展 覽和活動,並配備了所有設施。 很高興知道:拉斯佩齊亞(La Spezia)也有節 日,運動和好音樂。七月有Artsenal節日,主

要有最傑出的當代戲劇和舞蹈。,吸引了來 自全國各地的意大利北部老少,通過音樂的 活動,將持續到夏末。每年8月的第一個星期 天,Palio del Golfo都會在海濱長廊前的水 域舉行。這是當地工匠手工製作的十三艘船 之間的划船比賽,十三艘船就像參與這項具 有百年曆史的划船傳統的海濱村莊一樣。 3月19日,拉斯佩齊亞(La Spezia)守護神聖 朱塞佩(San Giuseppe)的節日,在歷史花園 (Giardini Storici)沿線設有一排排的攤位。 在道路上,您可以自由來往,品嚐典型或不 典型的食品,但對於真正的美食家不得不等 到12月,東部的最佳特色美食會在拉斯佩齊 亞(La Spezia)博覽中心Expò展出(乘班車 可到達)品嚐時間很長,如同一場夢。 這個博覽中心,為城市拉斯佩齊亞(La Spezia)最大的貿易活動肯定就是貿易展覽會, 三月,最重要的事件之一,涉及範圍廣,有商 品和許多的服務,具有重要城市的品牌在此 展出。在聖誕節期間,在全省許多引人注目 的地方,那裡的海軍精銳部隊的優秀分子震 撼我們與他們的潛水活動為基督重新出生。 拉斯佩齊亞(La Spezia),讓客人,除了這個, 享受金秋時節,是以森林和鄉村的所有顏色 的優勢,尤其是在冬季。非常接近西利(Zeri) 在盧尼哥納(Lunigiana)的滑雪場(意大利 唯一的滑雪勝地,在這裡您可以滑雪看海) 和塞利托(Cerreto),是已經在雷焦艾米利亞 (Reggio Emilia)省,但離市中心只有一個小 時的車程。 39


Vista panoramica della cittĂ - Panoramic view of the city

La pista ciclabile che attraversa i Giardini Pubblici - The bike path that runs through the Public Gardens

40


N atura Q

uando si soggiorna a La Spezia, è opportuno non dimenticarsi del contesto fuori dal

mare. Degni di nota i Giardini Storici, aperti al pubblico, un piccolo orto botanico nel cuore cittadino, proprio davanti al centro storico di via Chiodo. Al suo interno, dove non mancano panchine per riposarsi, è possibile ammirare esemplari della flora locale come i cedri odorosi del levante. Per chi non vuole rinunciare al mare, la passeggiata Morin si trova subito lì di fronte, dove aspettano chioschi e punti di ristoro in abbondanza. La stagione migliore per godersi il clima indulgente di La Spezia non è, contrariamente a quanto si pensi, l’estate, ma gli ultimi giorni di primavera prima di questa. Non essendo attrezzata con una spiaggia vera e propria (per i bagni c’è Lerici a dieci minuti e Portovenere ad altrettanti), la città viene vissuta al massimo nei giorni di caldo mite, quando i fiori nei parchi sono un esplosione di colori e le attività commerciali spesso vengono incontro al turista con prezzi ribassati. Lo stesso beneficio del clima si ottiene anche andando verso l’entroterra, nel percorso che costeggia il monte Alpicella per risalire poi sino al monte Gottero, dove si possono ammirare boschi rigogliosi di carpini e betulle e tutta la serie di biodiver-

sità dell’Appennino Tosco Emiliano, imbattendoci persino in anemoni ed orchidee spontanee. Vicino ad Arcola, vi aspetta l’Oasi Lipu di S. Genesio, una delle attrattive maggiori per gli appassionati di bird watching, facente parte del Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra. Proprio quest’ultimo si occupa di tutelare l'area fluviale comprendente il tratto di fiume Magra che scorre in territorio ligure, dal promontorio del Caprione che, in località Arcola, si spinge verso il mare fino a Punta Bianca: da un lato abbraccia il Golfo di La Spezia ed il mare aperto, dall'altro la foce del Magra, la piana di Luni e le Apuane, in un arco di diciotto comuni tra cui Brugnato, Pignone, Santo Stefano Magra e Sarzana. Immersi nella vegetazione mediterranea, tra macchie di leccio, mirto, imbattendosi nel cisto bianco (Cistus albidus) e nel biancoscpino sul Caprione, di ci si lascia cullare dalla tranquillità delle zone umide, ove nidificano uccelli acquatici, arrivando all'area protetta di Montemarcello, vera gioia per gli occhi. Magnifiche anche le querce da sughero cresciute pressoché indisturbate in direzione delle Cinque Terre. Nel camminare immersi nel verde, a volte i boschi lasciano spazio ai pascoli e alle alture coltivate a terrazze, finendo così, inevitabilmente, per darvi uno scorcio paradisiaco del Parco Nazionale delle Cinque Terre e del suo mare pulito. Attenzione, tuttavia, a non allontanarsi dai sentieri battuti. Il reticolo di sentieri per gli amanti di questo sport è molto fitto e bisogna informasi bene per non rischiare di perdersi.

Passeggiata Morin - Morin Promenade

41


N ature W

Grotte marine lungo la costa - Sea caves ​​ along the coast

Sentiero - Path

Barche a vela nel Golfo - Sailboats in the Gulf

42

hen you stay in La Spezia, you should not forget about the inland. Worth to mention are the historic gardens, open to the public, a small botanical garden located in the town centre, behind the historic centre of via Chiodo, where there are benches for resting and admiring beautiful examples of the local flora, such as the scented cedars of the east. For those who don't want to turn down the sea, Morin promenade is just there in front of you, there are kiosks and eateries in abundance, waiting for you. The best season to enjoy the kind atmosphere of La Spezia is not the summer, but the last days in spring. The town does not have a proper beach, you can either go to Lerici in about ten minutes by car or to Portovenere, more or less at the same distance. La Spezia is a perfect place when it's warm, and the flowers in the parks are in bloom, there is an explosion of colours and shops often meet the tourists needs, applying reduced prices. The benefit of the climate can also be appreciated inland, walking along the path that runs along Mount Alpicella and goes up to Mount Gottero, here you can admire the lush woods of hornbeams and birch trees, as well as the range of biodiversity of the Tuscan Emilian Apennine, bumping into anemones and wild orchids. Near Arcola, the Lipu Oasis of Saint Genesio is waiting for your visit, this is one of the best places for bird watchers, it is part of the Regional Natural Park of Montemarcello-Magra. The Park is responsible for protecting the area of the river, that includes the stretch of the river Magra that flows in Liguria from the promontory of Caprione, then from Arcola towards Punta Bianca and the sea: it goes from the Gulf of La Spezia and the open sea on one side , to the mouth of the river Magra, the plain of Luni and the Apuan Alps on the other part, an arch of eighteen municipalities including Brugnato, Pignone, Santo Stefano Magra and Sarzana.Here, surrounded by Mediterranean maquis, among holm oak bushes, myrtle, we bump into white cistus and hawthorn berries on the promontory of Caprione, we can cherish in the peaceful humid zones where water birds nest, protected by the area of Montemarcello, a true joy for the eyes. The magnificent cork oaks grow almost undisturbed in the area of the Cinque Terre. While walking, surrounded by vegetation, sometimes the woods give way to pastures and cultivated terraces, admiring glimpses of paradise of the National Park of the Cinque Terre and its clean sea. However, be careful, not to leave the beaten track, the many trails, for those who love this kind of sport, are very busy, you need all the proper information, so you won't get lost.


Scalinata di Monesteroli - Monesteroli staircase

您旅行需要在拉斯佩齊亞(La Spezia)停 留時,建議您不要忘記遊覽除了海以外 的地方。最顯著的歷史園林,是對外開放的, 在市中心的一個小植物園,通過Chiodo老城區 的對面。在內部,那裡有休息的長凳,您可以看 到當地的植物芬芳的地中海東部的雪松。對於 那些喜愛海的朋友,莫林(Morin)長廊就在公園 的對面,在那裡有著豐富的餐館。可以享受拉 斯佩齊亞(La Spezia)的最好的季節,跟流行的 看法相反,不在夏天,而是在春天的最後幾天。 雖然沒有一個真正的海灘(只需十分鐘可到萊 利奇(Lerici)和波多維內瑞(Portovenere)海灘也 需要相同的時間),城市生活最好的時候,是當 氣溫只有一點點熱,在公園的花是五顏六色而 且商業活動往往以較低的價格滿足遊客。這樣 的好氣候,往內陸也是同樣的,在沿著Alpicella 山路徑再爬上Gottero山脈,在這裡您可以看 到鵝耳櫪樹(carpini)和樺樹(betulle)和全系列 dell'Appennino生物多樣性從托斯科(Tosco)到 埃米利亞諾(Emiliano)的茂密的森林,甚至可 碰到海葵(anemoni)和野生蘭花(orchidee spontanee)。接近阿科拉(Arcola),您可以去S.Genesio(傑內西奧),是觀鳥的最大的旅遊景點之 一,Montemarcello-Magra(馬格拉)地區自然公 園的一部分。後者是負責保護河流區域包括河 川馬格拉(Magra)是在利古里亞(Liguria)流動 的一部份,從Caprione的海角,到阿科拉(Arcola)渡假村,流向蓬比安卡(Punta Bianca) 進 入大海:在這一邊是涵蓋海灣拉斯佩齊亞(La Spezia)和大海,而另一邊的馬格拉(Magra),魯 妮(Luni)的平原和Apuane的山丘,都和這十八 個直轄市,包括布魯尼亞托(Brugnato),比隆 (Pignone),聖斯特凡諾馬格拉(Santo Stefano Magra)和薩爾扎納(Sarzana)形成一個弓狀。沉 浸在地中海植物中,聖櫟(leccio)的森林,桃金娘 (Mirto),在白色的岩薔薇cisto(岩薔薇球酵母) 和在Caprione上可找到biancospino花朵可使我 們通過濕地的寧靜而麻痺,其中水鳥築巢,在 Montemarcello的保護區,真的是一飽眼福。朝 著五漁村(Cinque Terre)方向有著壯觀的軟木 橡樹幾乎不受干擾。走在綠色的樹林裡,有時 樹林裡可看到牧場和種植梯田的丘陵,因此,不 可避免地給您像天堂般的五漁村的國家公園和 清淨的海水。但要小心,不要去人跡稀少的地 方。對於這項運動的愛好者這些網狀路徑是非 常密集的,必須充分了解,以避免迷路的風險。

Sentiero - Path

Vista della costa fino alla Palmaria - View of the sea coast to the Palmaria island

43


L uoghi d’i nteresse I

n piazza Giulio Beverini è possibile fare una visita alla chiesa di Santa Maria Assunta, in realtà più un’abbazia che una chiesa. E’ forse l’edificio di culto più antico di Spezia. Pur avendo subito il bombardamento della guerra e il conseguente rifacimento, non perde niente del suo fascino cristiano, e della tipica architettura ligure: divisa in ampie navate scandite da colonne, e da due più piccole navate minori, la copertura esterna è a volta, con costoloni in pietra grigia su intonaco giallo chiaro, conferendole quell’aspetto “a bande” caratteristico. Simile per età e struttura è la chiesa di Nostra Signora della Neve, ubicata in via Garibaldi, molto più bizantina della precedente e sicuramente più ricca nell’uso dei materiali dell’interno in genere e del pulpito, ad opera di Angiolo del Santo, ripartita a tre navate e con soffitto a cassettoni. Anch’essa decorata a fasce alternate, vi si accede per mezzo di una ampia scalinata. Uno dei tre portali, quello centrale, ha un protiro riccamente decorato. Una coppia di falsi campanili laterali ne completano l'insieme, mentre il campanile

vero e proprio si eleva al fondo della fiancata destra, sulla via Napoli. Nella centralissima Piazza Europa, su una posizione privilegiata, sorge l’imponente Cattedrale del Cristo Re: con una inconfondibile struttura a pianta circolare, protetta da un ampio sagrato, all'interno dodici pilastri delimitano un ambulacro, racchiudendo l'aula centrale che può contenere fino a 2.500 persone. Costruito nel 1929, l’edificio vinse il concorso per la costruzione della nuova Cattedrale, e suo ideatore fu l’architetto Brenno Del Giudice, ma il progetto rimase accantonato fino al 1956, quando venne ripreso e completamente modificato da Adalberto Libera. In sede di realizzazione, l’originale progetto di Libera è stato in parte rivisto da Cesare Galeazzi. Nella cripta a volta sono custodite le reliquie di San Venerio, la tomba della mistica Itala Mela e dei primi vescovi della Diocesi. La Spezia è anche famosa per il suo Museo d’arte Moderna e Contamporanea (CAMeC), ex sede del palazzo di giustizia e riadattato per scenari ed atmosfere alle opere più discusse dell’epoca recente, sito in piazza C. Battisti. Sviluppandosi in altezza e in diversi vani costruiti appositamente per esposizioni e convegni, culmina in due vaste terrazze all’aperto, utilizzate per ospitare le opere in mostra, ma anche per sbirciare la città da una diversa prospettiva. Il museo conserva una raccolta del premio del Golfo e le collezioni Coz-

Museo Lia - Lia Museum

©Enrico Amici

CAMeC

44

CAMeC


zani e Battolini. Oltre a queste, si ammirano lavori di Jacopo Benassi, Cinzio Cavallarin, Mauro Melis, Monica Michelotti, Ottonella Mocellin – Nicola Pellegrini, Romano Rizzato e Diet Sayler tra i molti. Vengono periodicamente organizzate anche altre esposizioni temporanee. Più piccolo e discreto, e di tutt’altra natura, sulla via Prione si affaccia il museo Amedeo Lia, che prende il nome dal collezionista al quale si devono le maggiori opere donate alla struttura, in esposizione, che spaziano dalle miniature medievali ad una ricca collezione di dipinti seicenteschi. Storico castrum della sezione interna della città, il castello di San Giorgio, con la parte ancora intatta delle sue mura, si impone sull’abitato sopra il colle de Il Poggio, conservando un alone di misticismo proprio delle fortificazioni feudali. San Giorgio è il monumento più emblematico del passato di La Spezia: la sua torre è incorporata alla parte più alta della struttura, che oggi dà accesso solo ad una piccola parte delle fondamenta che furono. Nel 1443, il castello subì delle considerevoli opere di restauro con l’aggiunta di un’ala alla parte inferiore del castello, costruita per l’utilizzo delle armi da fuoco. Successivo anche il bastione, al fine di rafforzare la difesa. Purtroppo non è più visibile, ma recentemente le rovine sono tornate alla superficie nella zona del campus universitario dietro al

Teatro Civico - Civico Theater

©Enrico Amici

castello. Il castello ospita inoltre il museo archeologico Formentini (altrimenti conosciuto come Museo del Castello di San Giorgio), un luogo di incredibile importanza in fatto di reperti preistorici, oltre che casa delle misteriose statue stele. Ubaldo Formentini, da cui prende il nome, viene ricordato poichè direttore della Biblioteca e del Museo Civico tra il 1923 e il 1958, protagonista della vita culturale spezzina, fino a diventare massimo promotore della storia e del costume della gente di Lunigiana. Per gli estimatori del genere, in viale Amendola il Museo Tecnico Navale si getta nel passato dell’arte marinaresca, e tiene vivo il ricordo di una città indissolubilmente legata al suo Arsenale con la diretta collaborazione dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Marina Militare. Lo scopo della struttura è mantenere vivo il culto delle tradizioni della Marina, raccogliendo e promuovendo informazioni e vestigia del suo passato di gloria. Attraverso una collezione di anfore romane, modelli di imbarcazioni, uniformi d’epoca e reperti pregiati, come quelli di maggior mole tra i quali la poppa della Stella Polare, il MAS di Luigi Rizzo, il Grillo ed altri, in un viaggio nel tempo tra la guerra e i suoi cimeli e la passione dell’uomo per il mare che non ha età, la nuova esposizione tende ad illustrare al visitatore l'evoluzione della nave e dell’arte marinaresca nel corso degli anni, fino a giungere alla nostra epoca. Il museo è dotato, in più, di oltre 150 modelli di imbarcazioni, dai sommergibili alle torpediniere, prototipi di armi subacquee e antichi modelli di armi d’assalto. Ma la vera punta di diamante, a La Spezia, è l’innovativo Porto Mirabello, inaugurato nel settembre 2010 dopo una massiccia opera di bonifica, assieme alla costruzione dei relativi pontili. Lo troviamo nella rada tra la Darsena Duca degli Abruzzi e il Porto Mercantile, cresciuto su una penisola artificiale di 40.000 mq e uno specchio d’acqua di 270.000 mq circa, che mantiene inalterata la costa, valorizzandola e dotandola di ogni confort, completandola con ormeggi per imbarcazioni fino a 100 mt e i larghi moli d’attracco, utili per il parcheggio auto in prossimità del posto barca. L’ingresso, con orario d’accesso continuato, è sul versante est, a ridosso del molo frangiflutti che si sviluppa lungo l’asse ponente-levante, a protezione dai venti dei quadranti meridionali. Il Mirabello offre 407 posti barca, prediligendo un target alto, tutto dedicato ai mega yacht e al luxury style. Mette a disposizione un eliporto per l’atterraggio degli elicotteri, 1300 parcheggi privati e uno staff qualificato per l’attracco e la manutenzione dei natanti ; in sinergia con l’Autorità Portuale di La Spezia sono stai realizzati oltre 700 posti barca per natanti di lunghezza inferiore ai 14 metri, ricavati su 13 pontili galleggianti, situati all’esterno del molo principale. La vicinanza con paesi quali Lerici, Porto Venere, Cinque Terre e Portofino, ma anche alle maggiori isole del Tirreno, lo rende ideale punto di partenza per brevi crociere verso le più affascinanti mete turistiche, toccando Capri, la Costa Amalfitana o lo splendida Porto Cervo in Sardegna. Il complesso è stato realizzato nel totale riguardo della natura e dell’ambiente, e per questo ha ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu 2013 Approdi Turistici.


Chiesa di N.S. della Neve - The Church of N.S. della Neve

P laces of Interest I

Palazzo delle Poste, Interno - Post Office Building, Interior

46

n Piazza Giulio Beverini you can pay a visit to the church of Santa Maria Assunta, actually it is more like an abbey than a church. The church is probably the oldest religious building of La Spezia. Even if it was bombed during the war, it was subsequently renovated and it hasn't lost its Christian charm, with the typical Ligurian architecture, divided into wide naves with columns on both sides, and two smaller aisles, the outer cover is vaulted, with grey stones on top of the light yellow plaster, with the characteristic stripes. Similar in age and structure is the church of Nostra Signora della Neve, located in Via Garibaldi, it has a Byzantine style, the materials used inside are in general richer compared to the other church, the pulpit was made by the sculptor Angiolo Del Santo. The church is divided by three naves and has a panelled ceiling. The facade is decorated with alternating stripes and the access is through a gate and wide steps. One of the three portals, the central one, has a richly decorated prothyrum. There are two fake bell towers on both sides, the real bell tower is the on bottom of the church, on the right side, in Via Napoli. In the central Piazza Europa, on a privileged location, is the imposing Cathedral of Cristo Re: with an unmistakable circular structure, protected by a wide churchyard, inside there are twelve pillars marking off an ambulator and its central hall, that can hold up to 2,500 people. When the Diocese moved to La Spezia in 1929, it was important to create something that could join the centre of the town with the eastern part, so a competition was called, it was won by the architect Brenno Del Giudice, unfortunately the project was shelved until 1956, when it was completely altered by another architech Adalberto Libera, who understood the potentiality of the new church with its wide square in front, so he decided to emphasized the religiuos area, placing the church yards behind the building, the cathedral is just like a big ring that ideally and phisically joins these areas. During implementation, the original project of the architech Adalberto Libera was partially changed by the architech Cesare Galeazzi. In the vaulted crypt there are the relics of Saint Venerio, the tomb of the mystic Itala Mela and the first bishops of the Diocese. The cathedral was consecrated, only in 1975. La Spezia is also famous for its Museum of Modern and Contemporary Art (CAMeC), the building in the past was the Palace of Justice, it was then adapted to host the most disputed scenarios, recent works and atmospheres, it is located in Cesare Battisti square. The building develops in height and has several rooms built especially for exhibitions and conferences, on the roof there are two large terraces, also used to display works of art and to look at the town from a different prospect. The museum


Ponte Thaon di Revel - Thaon di Revel City Bridge

houses the collection of the Gulf prize and also the collections Cozzani and Battolini; you can also admire works by Jacopo Benassi, Cinzio Cavallarin, Mauro Melis, Monica Michelotti, Ottonella Mocellin, Nicola Pellegrini, Romano Rizzato and Diet Sayler among many others. The museum organizes regularly temporary exhibitions. Certainly smaller and more discreete, is another museum which has a completely different character, the museum Amedeo Lia in Via del Prione, its name comes from the collector Amedeo Lia, who donated the majority of the works, that belong to different periods, Medioeval miniatures and a rich collection of paintings of the seventeenth century. The castle of Saint George is a historic castrum, located in the inner part of the town, with its untouched walls, it overlooks the buildings from above the hill Il Poggio, it has a sort of mysticism aura, typical of the Medioeval fortifications. The castle of Saint George is the most emblematic monument of the past of La Spezia: its tower is built in the highest part of the structure, and leads to a small part of the old foundations. In 1443, the castle underwent a considerable renovation, a new wing was added in the the lower part of the castle, for using weapons; also the bastion was built after, in order to increase the defense, unfortunately this is no longer visible, recently some ruins have been found in the area of the university campus, behind the castle. The castle is also the archaeological museum Formentini (known as the Museum of the Castle of Saint George), a place of incredible importance as regards prehistoric artefacts, it houses the mysterious stele statues. The name of the museum Ubaldo Formentini, was given to remembered the director of the Library and Museum, who worked there from 1923 to 1958, and was also a protagonist of the cultural life of La Spezia, he was the biggest promoter of the history and customs of the people of Lunigiana. For those who love art and history there is also the Naval Technical Museum in Viale Amendola, with an important display of nautical objects of the past, this museum maintains a strong link between the town and its arsenal, thanks to the help of the hi-

storical office of the General Staff of the Navy. The purpose of the museum is to maintain the nautical traditions, gathering and promoting information and traces of its glorious past, through a collection of Roman amphorae, models of ancient boats, old uniforms and precious finds, among which there is the stern of the Polar Star, MAS by Luigi Rizzo, Grillo and others, a sort of flashback during the war with its relics, the love of men for sea has no age; the new exhibition tries to illustrate the evolution of the ships and the nautical art over the years, up to now. The museum has in addition, more than 150 models of boats, submarines, torpedo boats, prototypes of underwater weapons and old models of assault weapons. The real gem of La Spezia, is the innovative Mirabello Port, which was inaugurated in September 2010 after a massive reclamation and the construction of its piers. It is located in the bay,between the docks Duca degli Abruzzi and the Mercantile port, it has an artificial peninsula of 40,000 square metres and a stretch of water of 270,000 square metres; this area has not changed the coast, enhancing and providing every type of comfort, there are moorings for boats up to 100 metres wide and the big docks useful for parking, near the boats. The port is open all day, the entrance is on the east side, near the breakwater which runs along the west-east axis, to protect it from the southern winds. Mirabello Port offers 407 mooring, prefering a high target, mega yachts and luxury style boats. There is a heliport for helicopters, 1300 parkings and a qualified staff for mooring and maintenance; thanks to a synergy with the Port Authority of La Spezia, there are more than 700 berths for boats smaller than 14 metres, on 13 floating docks, located outside the main pier. Being near Lerici, Porto Venere, Cinque Terre and Portofino, but also to the major islands of the Tyrrhenian Sea, makes La Spezia an ideal place for short trips to the most fascinating tourist destinations, such as Capri, the Amalfi Coast or the beautiful Porto Cervo in Sardinia. The area was built in total respect of nature and environment, and has been awarded the Blue Flag in 2013 Approdi Tours. 47


有 在

興趣的地方

朱利奧.貝弗里尼( Giulio Beverini)廣 場,您可以參觀聖瑪利亞(Santa Maria Assunta)教堂,實際上像是修道院而不是教 堂。它可能是拉斯佩齊亞(La Spezia)最古老的 宗教建築。儘管經歷了戰爭的轟炸和隨後的 重建,還是不減它的基督教魅力,典型的利古 里亞(Liguria)結構:按列分為大殿,和兩個較 小的中殿,外蓋的拱形,在灰色石頭的骨架旁 有著淺黃色的石膏,賦予它那特有的“條紋” 外觀。在年齡和結構上類似聖瑪利亞教堂的, 是我們雪的聖母教堂(Nostra Signora della Neve),坐落在加里波第(Garibaldi)大街,是比 較多拜占庭式的,一般來講當然使用更豐富 的內飾材料,對於講壇是Angiolo del Santo 的作品,教堂有三個中殿和一個格子形的天 花板。這個教堂也用交替條帶來裝飾,可以通 過寬闊的樓梯抵達教堂。三個門戶中的一個, 中央門戶,有一個裝飾華麗的protiro。還有一 對假的鍾樓在教堂的兩旁,而真的鍾樓本身 則在拿坡里大街(Via Napoli)在教堂的右側 底部。在歐洲廣場(Piazza Europa)中心,優越 的地理位置,有著基督的王者(Cristo Re)氣勢

48

大教堂:具有獨特的圓形結構,由一個大型 聖地的保護,內有十二根柱子界定成走廊,並 圍繞中心大廳,可容納最多2,500人。建於1929 年,建築贏得了新教堂的建設的競爭,它的 創建者是建築師貝雷濃德爾邱第全(Brenno Del Giudice),但該項目被擱置,直到1956年, 當它被重新改過,並通過阿達爾韋托.里貝 拉(Adalberto Libera)的徹底改變。在實現過 程中,里貝拉(Libera)的原始項目由凱薩.蓋氏 (Cesare Galeazzi)進行了部分修改。在拱形地 窖裡有San Venerio的遺物,宗教的依達拉.眉 拉(Itala Mela)的墓和教區的第一批主教。拉斯 佩齊亞(La Spezia)也是著名的現代藝術和當 代藝術(Contamporanea)(CAMEC)博物館, 之前是司法宮前總部為了適應場景和氣氛, 加以改造以便討論最多的近期時代的作品, 位於巴提斯蒂(C.Battisti)廣場。在以高度和專 門為展覽和會議建設的大樓裡,在頂樓有兩 個大型戶外露台,用於容納展出的作品,而且 可以從不同的角度窺視城市。該博物館收藏 了海灣獎和Cozzani和Battolini系列的作品。 在眾多尼古拉·佩萊格里尼(Nicola Pellegrini) ,羅馬諾(Romano Rizzato)和迪特·薩勒(Diet Sayler) - 除了這些,您可以欣賞到由雅格布 (Jacopo Benassi),Cinzio Cavallarin,毛羅·梅


Piazza Beverini e Chiesa di Santa Maria Assunta Beverini Square and Church of S. Maria Assunta

利斯(Mauro Melis),莫妮卡米凱洛蒂(Monica Michelotti),Ottonella Mocellin作品。其它臨時 展覽也定期舉辦。這個較小和不容易發現,以 及一個完全不同性質的,是在Prione大街途中 眺望的Amedeo利亞(Lia)博物館,它是由收藏 家的姓命名,最偉大的作品都捐贈給機構,陳 列用,從中世紀的縮影到豐富的十七世紀繪 畫的集合。聖喬治(San Giorgio)城堡,是一個 歷史悠久的防禦建築在城市內部與兵營圍牆 有一部分依然完好無損,而且矗立在山坡上 Poggio的區域,同時保持其自身的封建堡壘神 秘的光環。聖喬治(San Giorgio)是拉斯佩齊亞 (La Spezia)過去的最具象徵性的紀念碑:它的 塔是建立在最高部分,現在可以參觀僅僅是 城堡基礎的一小部分。1443年,城堡經歷了相 當大的修復工程,在城堡的下部增加了一個翼 樓,被用於使用槍械。接下來還有堡壘,以加 強防守。不幸的是,它已不再可見,但最近廢 墟已經回到城堡後面的大學校園區域。該城 堡還設有考古博物館Formentini(也稱為聖喬 治城堡博物館),有神秘的石碑雕像和其他史 前文物方面具有不可思議的地方重要性。烏 巴爾多(Ubaldo Formentini),從它被命名,在 1923年和1958年間被認作圖書館和博物館館 長,也是拉斯佩齊亞(La Spezia)文化生活的主

角,成為歷史和盧尼哥納(Lunigiana)的風俗 民情的最大推手。對於這些崇拜者,阿門多拉 (Viale Amendola)路上的海軍技術博物館有 著航海藝術的過去,並保留一個城市的記憶 將密不可分的阿森納(Arsenale)與海軍國家的 總參謀部的歷史辦公室直接合作。該結構的 目的是保持對海軍傳統的崇拜,收集和促進 其過去榮耀的信息和痕跡。穿過時間中世紀 羅馬的雙耳瓶,船模型,古時期制服和珍貴文 物,像那些更大尺寸的如:極地之星的船尾,路 易吉·裡索(Luigi Rizzo)的MAS(馬達快艇),格 里洛(Grillo)快艇等等,像是回到過去集合戰爭 和它的紀念品還有男人對大海的激情是沒有 年齡限制的,新的展覽往往會向遊客說明船 舶和航海藝術多年來的發展,一直到我們的 時代。此外,該博物館擁有150多種型號的船 隻,從潛水艇到魚雷艇,水下武器的原型和古 代攻擊武器模型。但真正值得觀賞的,在拉斯 佩齊亞(La Spezia),是創新米拉貝洛(Mirabello)港口,2010年9月開業後,大規模的填海工 程,和橋墩的施工連接一起。我們發現米拉貝 洛港口在阿布魯佐(Duca degli Abruzzi) 碼頭 和Mercantile港口之間的海灣,生長在40000 平方公尺的人工半島,27萬平方公尺水面,米 拉貝洛保留了原本的海岸,並增強它,向它提 供各種舒適,與繫泊補充它讓它適用於長達 100公尺的船隻和寬闊的繫泊碼頭,可適用於 停車場而且在繫泊位的附近。入口,全天開 放,是在東邊,接近可隔離海浪的碼頭沿東向 西軸線,以保護防波堤附近帶來從南方運行 的風。米拉貝洛(Mirabello)提供407個船位,更 喜歡高目標,全部用於大型遊艇和豪華風格。 它為直升機著陸提供直升機停機場,1300個 私人停車場和一個合格的船隻繫泊和維護人 員;與拉斯佩齊亞(La Spezia)港務局由協同效 應有著超過700泊位船隻具有小於14公尺的長 度,為了多加船位形成了13個浮橋,位於主要 碼頭的外面。因為接近如:萊里奇(Lerici),韋內 雷港(Portovenere),五漁村(Cinque Terre)和波 托菲諾(Portofino),而且對第勒尼安海(Tirreno)中的重要島嶼,使其成為短期遊輪上最迷 人的旅遊目的地,觸摸卡普里(Capri),阿馬爾 菲(Amalfitana)海岸和美麗的撒丁島(Sardegna)的切爾沃(Cervo)港口。米拉貝洛(Mirabello)的建築完全尊重自然和環境,因此獲得了 2013年藍旗旅遊鑑賞的認可。 49


Castello di San Giorgio - San Giorgio Castle

U n po ’ di storia

R

icca è la storia di La Spezia, senz’altro molto più antica di molte altre cittadine italiane fiorite sulla costa. Peraltro, indubbiamente unica nel suo genere: di come sia nato il suo nome non si hanno fonti certe, piace agli storici ricondurlo alla funzione ospedaliera che poteva rivestire o, molto più probabilmente, visti i suoi commerci, alla presenza della tassa sul sale, elemento principe fra i generi di prima necessità nelle tavole degli aristocratici e che veniva spedito in tutta Europa. Nell’Alto Medioevo, entra sotto la giurisdizione dei vescovi di Luni, signori del Golfo, in lotta con le signorie locali discendenti dagli Obertenghi, Vezzano, Lavagna e Da Passano. L’influenza di Genova comincerà ad imporsi intorno al XII secolo, e solo successivamente La Spezia entrerà a far parte, nel 1273 e dopo una breve parentesi sotto le mire d’ambizione di Niccolò Fieschi, della nuova podesteria di Carpena, fino a diventare sede a sè nel 1343. Al 1407 risalgono gli Statuti del borgo. Nel 1797 fa parte della Repubblica Democratica Ligure, su diretto decreto dell’allora generale Bonaparte, cominciando il suo vero sviluppo economico e demografico. Napoleone, che nutriva ambiziosi progetti militari, riconobbe nella Spezia e nella sua nervatura di strade, nel suo contesto ambientale protetto dal golfo, il baluardo marittimo del suo futuro impero, celebrandola, anche dopo la sconfitta, come la città con “il più bel porto

50


A little history

T

dell’universo”. Quasi un secolo più tardi, sotto la guida di Domenico Chiodo, prende il via il progetto dell’Arsenale Militare, fiore all’occhiello della marina di svariati ettari e comprensivo di quasi tredici chilometri di strade al suo interno, al quale la città si fonde come una vera e propria propaggine vitale, dando lavoro a operai, ingegneri, cartografi. Qui, La Spezia conosce un altro tipo di popolarità, non meno importante di quella bellica e commerciale: quella del turismo elitario, delle famiglie reali e delle più brillanti menti intellettuali, trasformandosi nell’architettura civile, nell’animo innovatore, nello slancio al futuro. A cavallo tra il primo e il secondo decennio del novecento, La Spezia conosce anche un inusuale slancio artistico, centro del modernismo e di salotti a sfondo futurista; nemmeno la seconda guerra mondiale, con i suoi bombardamenti, riuscirà a minare lo spirito di Spezia, che sulle montagne del Gottero farà valere le operazioni della resistenza partigiana, portando, nei mesi successivi, la libertà alla città prima ancora dell'arrivo degli Alleati. Attualmente, Spezia sta cercando di dotarsi di nuove infrastrutture sia stradali che sociali, sviluppando un’accoglienza verso i turisti e gli investitori oculati mediante quei servizi rimasti poco considerati fino allo scadere del secondo millennio. Le nuove generazioni stanno capendo l’importanza dell’integrazione europea e lo slancio economico è proteso a colmare i gap del passato per soddisfare le nuove esigenze dettate dalla bellezza della città e dall’evolversi dei mercati non solo immobiliari, ma su larga scala industriale.

he history of La Spezia is rich and certainly much older compared to many other towns that are along the coast, we can say unique in its kind. As regards the name of the town, there are several opinions about it, the historians believe that it was probably for its hospital role, but perhaps because of its trades and the salt tax, which was a basic necessity in the houses of the aristocrats, as it was shipped throughout Europe. In the Dark Ages, the town was under the jurisdiction of the bishops of Luni, who as lords of the Gulf, struggled against the descendants of the local lords Obertenghi, Vezzano, Lavagna and Da Passano. The influence of Genoa begun around the twelfth century, but only in 1273, after a brief period under the Fieschi family, La Spezia became part of the jurisdiction of Genoa as well as Carpena. After 1371 the town became the administrative seat of the eastern Riviera. The statutes of the town date back to 1407. In 1797 the town was part of the Ligurian Democratic Republic, as per direct decree of the General Napoleon Bonaparte, this started its real economic and demographic development. Napoleon, who had ambitious military plans, understood that La Spezia, with its narrow streets, situated in an environment protected by a gulf, could becone the maritime bulwark of his future empire; after his defeat he celebrated the town as the city with "the most beautiful harbor of the universe ". Almost a century later, with Domenico Chiodo as leader, the project of the Military Arsenal started, this became the feather in the cap of the Navy, with its several hectares, that included nearly thirteen kilometers of inner roads, blended with the city as a real vital offshot, it employed workers, engineers and cartographers. 51


Arsenale Marina Militare - Naval arsenal

In that period La Spezia acquired another kind of popularity, not less important than the military and commercial sectors, as a place for elite tourism, when the royal families and the most brilliant intellectual minds came here on holiday, the town changed its civil architecture, a soul innovator with an impulse towards the future. Between the first and second decade of the twentieth century, also La Spezia had an unusual artistic momentum, it was the centre of modernism and futuristic cultural gathering backgrounds; not even the bombing of the Second World War, weakened its spirit, as on the mountains of Gottero the partisans resistance helped to free the town before the arrival of the Allies. At present La Spezia is trying to build new infrastructures and to develop its hospitality towards tourists and cautious investors, through services that were not considered important until the end of the second millennium. The new generations understand the importance of a European integration; the economic dash is trying to fill the gaps of the past, to meet new requirements of beauty due to the development of the markets, not just of the real estate sector, but also on a larger industrial scale. Statua di Domenico Chiodo - The statue of Domenico Chiodo

一 拉

個歷史的位置

斯佩齊亞(La Spezia)的歷史是非常豐富的, 當然比海岸上許多其他意大利城鎮的歷史 更悠久。而且,毫無疑問是獨特的:是如何誕生這 個名字還沒有可靠的來源,如歷史學家喜歡把這名 字和可能有醫院的功能連想在一起,並且考慮到他 的貿易,鹽稅的存在,鹽是在貴族的桌子中不可少 的必需品,而且它被送到整個歐洲。 在中世紀前期(黑暗時代),魯妮(Luni)開始由海灣 的主教們管轄,與Obertenghi,韋扎諾(Vezzano) ,Da Passano和拉瓦尼亞(Lavagna)的當地領主 的後代戰鬥。受熱那亞(Genova)的影響將開始建 立自己的周圍的第十二個世紀,1273在尼科洛·菲 耶希(Niccolo Fieschi)的雄心抱負一個短暫的時 期後,後來拉斯佩齊亞(La Spezia)才成為,新波德 斯塔(podesteria Carpena) 的一部分,直到1343 年成為獨立總部,該村的章程定於1407年。在1797 年進入利古里亞(Liguria)民主共和國,因為拿破 崙.波拿巴(Napoleone Bonaparte)將軍的直接命 令,開始其真正的經濟和人口發展。拿破崙(Napoleone),有著雄心勃勃的軍事項目,拉斯佩齊亞 的網狀街道,和在其環境中來自海灣的保護,認可

52


Statua di Garibaldi - Statue of Garibaldi

拉斯佩齊亞(La Spezia)是他的帝國未來的海上堡壘, 即使戰敗後,仍然認為它是所有宇宙城市裡“最美麗 的海港“。將近一個世紀之後,在多梅尼科(Domenico Chiodo)指導下,揭開序幕軍火廠,佔地數公頃的海 軍,包括近13公里在內部的道路,軍火廠和城市結合在 一起作為一個城市生命真正重要的來源,為工人,工程 師,製圖師提供工作。 在那段時間,拉斯佩齊亞(La Spezia)試著另一種名聲, 比軍用和商用更重要的是,精英旅遊,王室和最輝煌 的智慧型頭腦,可把城市用在建築中,靈魂的創新者, 迎向未來。在二十世紀的第一個和第二個十年間,拉斯 佩齊亞(La Spezia)也經歷了一個不尋常的藝術勢頭, 在未來背景的現代主義和生活的中心;甚至在第二次世 界大戰,其轟炸,也不會破壞拉斯佩齊亞(La Spezia)的 精神,那Gottero山將強制黨派性的操作,在隨後的幾 個月裡,自由同盟軍抵達之前而取得成功。目前,拉斯 佩齊亞正在賦予通過這些服務,以建立新的基礎設施 道路和對遊客和精明的投資者以及社會發展的熱情好 客等服務幾乎都不被重視,一直到第二個千年的結束。 新的一代正在學習歐洲的一體化和經濟重要性的勢頭 被拉伸,以填補過去的空白,為了滿足城市的美麗,不 僅從房地產市場的發展所決定的新要求,還必須是一 個大的產業規模。

Sant'Agostino, facciata - Sant'Agostino, facade Sant'Agostino, interno - Sant'Agostino, interior

53


LA SPEZIA - Via dei Mille, 111 Tel. +39 0187.731390

I l Mercato Immobiliare

The Real Estate Market

di LA SPEZIA

in LA SPEZIA

L

T

a città di La Spezia si trova al centro di un crocevia viario che la rendono facilmente raggiungibile dalle vicine Lombardia, Emilia Romagna e Toscana.Conosciuta come capitale del Golfo dei Poeti, vicinissima alle rinomate 5 Terre e altrettanto alla Versilia, all’interno del proprio territorio vanta punti turistici quali Portovenere, Lerici, Tellaro. Questa sua posizione caratteristica rende gli immobili particolarmente indicati sia come prima casa, sia come investimento con la trasformazione in immobile ricettivo/turistico. I prezzi degli immobili nella città di La Spezia variano da circa euro 1.300/mq. per l’usato e la periferia agli euro 4.500/mq. per il nuovo ed il centro cittadino con vista mare. A differenza dei borghi di provincia, in città si trovano tutte le infrastrutture ed i servizi richiesti per tutte le fasce d’età. Investire a La Spezia significa dunque collocarsi in una felice posizione geografica senza grossi impegni di capitale e trovarsi al centro della migliore vita turistica e sociale in condizione strategicamente avanzata tra la Liguria e la Toscana con possibilità di raggiungere facilmente tutti gli arcipelaghi italiani e francesi del Nord Tirreno, dalla Sardegna alla Corsica, dalle isole Toscane alla Costa Azzurra del sud francese.

54

he town of La Spezia is located at the centre of a crossroad that enables to reach the near regions of Lombardy Emilia Romagna and Tuscany easily. It is known as the administrative centre of the Gulf of Poets, close to the well known 5 Terre and also to Versilia-Part of its terrotory are the tourist ports of Portovenere, Lerici and Tellaro. Its characteristic position makes the properties particulary suitable as first houses or as an investment, changing the estates into touristic accomodations. Prices in La Spezia for second hand houses or located in the outskirts, start from about EUR 1,300/sqm., whereas for new houses or houses in the town centre with sea view, prices start from EUR 3,000/sqm. Unlike the villages of the Province, the infrastrctures and the services of the town, are suitable for all ages. Investing in La Spezia means being in a favourable geographical position, in the middle of the best tourist and social life, on the east coast Liguria on the border with Tuscany, with the possibility of reaching easily all the Italian and French islands of the North Tirreno, from Sardinia to Corsica, from the Tuscan islands to the south of the French Riviera.


Mob.1 +39 366.4033444 • Mob.2 +39 340.9295971 www.grilloimmobiliare.eu • info@grilloimmobiliare.eu

Cod.: IN 0722-120

SESTA GODANO (SP)

Cod.: SI 0635-120

MONTEROSSO (SP) - Via Gioberti, 5 Tel. +39 0187.829020 • Mob. +39 347.2349248

LA SPEZIA (SP)

Cod.: AP 0705-135

LA SPEZIA (SP)

Loc. Groppo - N.3 appartamenti nel solito stabile, piani terra, primo e ultimo mansardato, 2 dei 3 ristrutturati. Con giardino e box auto. Vendesi stabile indipendente in blocco. Vero affare. Ottimo anche come uso investimento.

Migliarina - Semindipendente vani 4.5 con ampio giardino attrezzato, in parte piastrellato con ricovero attrezzi,pozzo con pompa, ingresso indipendente, posto auto. Necessari piccoli interventi di ristrutturazione.

Buonviaggio - Appartamento vani 6,5 con corte esterna pavimentata attrezzata con acqua, giardino privato, posti auto. Immobile disposto su 2 livelli. Possibilità di realizzare la terza camera matrimoniale.

Groppo – 3 flats in the same building, ground floor, first floor and top-attic floor, 2 out of 3 are renovated. With garden and garage.. Detached block of flats for sale. Real bargain. Excellent as investment.

Migliarina - Semi-detached 4.5 rooms with big, equipped garden, partially paved, tool shed, water well with pump, parking. Little renovation needed.

Buonviaggio 6,5 flat with paved courtyard equipped with water, private garden, parkings. The property is on two floors. It is possible to create a third double bedroom.

A.P.E./C.E.P.: G 111.11

€ 120.000,00

A.P.E./C.E.P.: G 305.33

€ 120.000,00

A.P.E./C.E.P.: F 165

€ 135.000,00

LA SPEZIA (SP)

Cod.: AT 0186-145

LA SPEZIA (SP)

Cod.: AP 0602-195

CAPRIGLIOLA (MS)

Cod.: AT 0703-260

LA SPEZIA (SP)

Vicino all'uscita autostradale di S. Stefano, in zona collinare con vista aperta, 4,5 vani con servizio, terrazzino, 2 cantine. Ampio spazio parcheggio. Il tutto in ottime condizioni, recentemente ristrutturato. Termoautonomo.

Porto Lotti - In stupendo contesto nel verde, con vista mare, attico di vani 6 con grande terrazza al piano di circa 20 mq. Costruzione recente, stabile in buone condizioni. Cantina e n. 2 posti auto.

Canaletto - Unique property amazing penthouse with sea view, 140 sqm, 7 rooms plus a bathroom, corri-dor and two verandas, central heating, in good conditions, on the 5th top floor, with lift.

Located near the motorway exit of S. Stefano, on the hills, open view, 4,5 rooms plus bathroom, small balcony, 2 cellars. Big parking. All in excellent conditions, recently renovated. Central heating.

Porto Lotti – In a wonderful green area with sea view, 6-room penthouse with big terrace of about 20 sqm. Recently built, building in good conditions. Cellar and two parkings.

A.P.E./C.E.P.: G

Cod.: AP 0724-420

€ 145.000,00

LERICI (SP)

A.P.E./C.E.P.: E 105.64

Cod.: SI 0702-430

€ 185.000,00

LA SPEZIA (SP)

A.P.E./C.E.P.: G

Cod.: AP 0731-460

€ 260.000,00

SAN TERENZO (SP)

App.to di mq 121 disposti in vani 5 con corte esterna pavimentata privata e posto auto condominiale. Posizione ottimale, a 100 mt dal mare e in contesto tranquillo. In buone condizioni. Termoautonomo. Abitabile subito.

Strà di Marinasco - Stupendo terratetto di vani 6 con ampia terrazza di mq 30 panoramica con totale vista sul Golfo di La Spezia. Immobile disposto su 2 livelli. Zona con facilità di parcheggio.

App.to al P.3° e ultimo con ascensore, con ampia terrazza abitabile vista mare e posto auto. Termoautonomo, aria condizionata incanalata, rifiniture di pregio. Compreso stabile in ottime condizioni. 40 mt dal mare.

121 sqm flat with 5 rooms and private paved courtyard and condominium parking. Excellent location, at 100 mts from the sea in a quiet area. Good conditions. Central heating. Ready to move in.

Strà di Marinasco - Wonderful tower house with 6 rooms, big terrace 30 sqm total view of the Gulf of La Spezia. The property is on two floors, and is equipped with wood burning stove.

Flat on the 3rd top floor, building with lift. Big terrace with sea view, parking. Central heating, channel air conditioning, excellent funishings. Building in excellet conditions, 4o mts from the sea.

A.P.E./C.E.P.: G

€ 420.000,00

A.P.E./C.E.P.: G

€ 430.000,00

A.P.E./C.E.P.: E 167.95

55

www.italiapervoi-casa.it

Canaletto - Oggetto unico, super attico con vista mare, superficie di 140 mq., 7 vani più bagno, corridoio e due verande, termoautonomo, in buono stato, posto al 5° e ultimo piano con ascensore.

€ 460.000,00

55


BEDONIA BORGO VAL DI TARO

Varese Ligure

Maissana

Sesta Godano

CASTIGLIONE CHIAVARESE

Zignago

Carro SESTRI LEVANTE

Rocchetta Vara

GENOVA VENTIMIGLIA

Carrodano Brugnato

Roverano

MONEGLIA

Borghetto Vara

Deiva Marina Framura

Beverino Bonassola Pignone

Download the map

Levanto

Ricco d Golfo

Soviore

Monterosso al Mare Vernazza

Corniglia

LIGURIA Savona

Manarola

Genova

Riomaggiore Montenero

PROVINCE OF LA SPEZIA

La Spezia

Imperia 56

Volastra

C


Legend Highway

Tourisme Office

Main road

Museum

Secondary road

Considerable Church

Maritime line Railway line

Shrine

“I Borghi più belli d’Italia”

Castle

Unesco World Heritage

Archaeological site

Orange Flag

Historical monument

Blue Flag Camp Site Cruise Terminal

Swimming pool

Harbor Calice al Cornoviglio

Golf Course

Station

Stables

Airport

o

Rafting/Rowing

Bolano

Equipped beach

PARMA MILANO AULLA

Ceparana

Follo

Market

S. Stefano Magra

del fo

Local and biological products

Vezzano Ligure

Shopping centre Sarzana

Arcola

LA SPEZIA

Castelnuovo Magra

Trebiano Muggiano

o

Campiglia

Cadimare Fezzano

San Terenzo

Lerici

Le Grazie

Ameglia

Luni

Cafaggio

Portovenere

Tellaro

Isola Palmaria Isola del Tino

MASSA Fiumaretta

Montemarcello

PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA-VARA

Bocca di Magra

Marinella di Sarzana

PISA LIVORNO FIRENZE

57


Portovenere

I di ntorn i L

a Spezia vanta un corollario di borghi, paesi e litorali tutti ottimamente collegati tra di loro, già scali commerciali in epoca romana e oggi patrimonio da tutelare, così come da vedere. Portovenere, magnifico paese fortificato cresciuto sul mare, si incontra come una naturale prosecuzione del Golfo, con le isole Palmaria, Tino e Tinetto a guardia di un più profondo mare, ricolmo di meraviglie. Il Forte Umberto I della Palmaria – oggi “Fortezza del mare” – ospita mostre tematiche, convegni, spettacoli ed eventi culturali, mentre sull’isola del Tino, zona militare, è possibile visitare, il 13 settembre, giorno del patrono del Golfo San Venerio, i resti del monastero benedettino di San Venerio e Santa Maria del Tino. Lerici, dall’altra parte dell’ansa che compie il Golfo, con il

58

poderoso Castello, è fuso con gli stabilimenti balneari e la moderna passeggiata che conduce a San Terenzo, alla Venere Azzurra e al promontorio di Marigola. Prima di imbattervi nei borghi di Aulla e Caprigliola, in quel della Toscana, tappa obbligata al borgo storico di Sarzana, ancora oggi uno dei centri più ricchi e vitali della Val di Magra. Dal lato toscano, l’areale spezzino sarà fresco e rigoglioso anche d’estate, sorprendendo per la ricca varietà di cucina casereccia e i centri medievali ancora intatti. Verso ponente, il mare la farà da padrona acquietandosi in due splendide baie proprie della città di Sestri, quella delle Favole e quella del Silenzio, culle ideali per gli innamorati e i cultori delle piccole cittadine in riva al mare. E se la varietà di paesaggi non dovesse bastare, da La Spezia ricordate che potete accedere con facilità al Parco Nazionale delle Cinque Terre e i suggestivi borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, perdendovi nella celebre Via dell’Amore e nel Sentiero Azzurro.


Levanto

THE Surroundings L

a Spezia boasts a corollary of villages, towns and coasts all well connected, that were trading ports in Roman times and now an important heritage to protect, as well as to visit. Portovenere, the magnificent fortified town that grew up from the sea, is like a natural continuation of the Gulf, with the islands of Palmaria, Tino and Tinetto guarding the deep sea, full of wonders. Fortess Umberto I on Palmaria island is "the sea fortress" that hosts thematic exhibitions, conferences, shows and cultural events, while the island of Tino, which is a military area, can be visited on September 13, the day of the celebration of the patron of the Gulf, Saint Venerio, here there are the remains of the Benedictine monastery of Saint Venerio and Santa Maria del Tino can be seen. Lerici, on the other side of the Gulf, with its powerful castle, merged with the beaches and the modern promenade leads us to Venere Azzurra, the promontory of Marigola and the village of San Terenzo. Before you reach the village of Caprigliola and the town of Aulla, in Tuscany, you must pay a visit to the historic town of Sarzana, which is still one of the richest and most vital centres of the Magra valley. More generally speaking the neighboring areas of La Spezia, spread towards Lunigiana to the east and the real Tuscany, after Aulla, to the south, an area located below the Apennine mountain peaks; to the west, the coast of the Gulf of Poets is sandy, and runs towards the peaceful and quiet Chiavari and Sestri Levante. On the Tuscan side, the area of La Spezia is fresh and lush even in summer, surprising its visitors with a rich variety of homemade cuisine, medieval towns that are still intact. Towards the west, the sea is like a master that rests in the two beautiful and quiet bays of Sestri Levante, the bay of fairy tales and the bay of Silence, two ideal places for couples and lovers of small villages by the sea. If the variety of landscapes is not enough, remember that from La Spezia you can easily reach the National Park of the Cinque Terre and the picturesque villages of Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola and Riomaggiore, lingering in the famous Via dell'Amore and along the Blue Trail.

Corso Roma, 24 - Levanto (SP) • Tel. +39 0187.1476913 • Mob. +39 328.5899102 • thetattoorules@gmail.com

@thetattoorules

59


Bonassola

附 拉

Levanto

60

近周圍

斯佩齊亞(La Spezia)擁有的村 莊,城鎮和沿海地區都有好的連 接,在羅馬時代,就已經傳承的貿易港口 這些珍貴的地方除了需要得到保護,更 值得觀賞。波多維內瑞(Portovenere),宏 偉的防衛城市建築在海面上,這些地方 像是拉斯佩齊亞的海灣的自然延續,與 帕爾瑪利亞(Palmaria),蒂諾(Tino)和提 內托(Tinetto)島維護守衛著深海,真是 無奇不有的島嶼。 帕爾瑪利亞(Palmaria)城堡稱為翁貝托 (Umberto)一世 - 今天, “海堡壘” - 舉 辦專題展覽,會議,節目和文化活動,同 時在島上蒂諾(Tino)的軍事區,您可以參 觀,於9月13日那一天假日,是海灣San Venerio的守護神的節日,San Venerio 本篤會修道院和Santa Maria del Tino 的遺跡。萊瑞希(Lerici),在拉斯佩其亞 海灣的另一邊,有著壯大的城堡,連接 海灘和現代長廊通往聖泰倫佐(San Terenzo)還有Venere Azzurra和Marigola 岬角。在去探索托斯卡納(Toscana)的奧 拉(Aulla)和Caprigliola的村莊之前,必 須先停留在薩爾扎納(Sarzana),是個 歷史悠久的鄉村在瓦爾迪馬格拉(Val di Magra) 到現在還是一個最富有和最 重要的中心。在拉斯佩齊亞(La Spezia) 周圍接近托斯卡納(Toscano)的那一側, 即使在夏季,稀疏區域也將是新鮮和茂 盛的,令人驚訝的是各種各樣的家庭烹 飪和中世紀式的村莊仍然完好無損。向 西,海為主角,在塞斯特里(Sestri)城市 有著兩個美麗的海灣,稱作為寓言和沉 默,像嬰兒床似的海灣非常適合情侶和 小城鎮的愛好者。而如果這些景觀還不 夠,記住從拉斯佩齊亞(La Spezia),您可 以輕鬆地參觀到五漁村(Cinque Terre) 國家公園和蒙特羅索(Monterosso)、韋 爾納扎(Vernazza)、柯爾尼利亞(Corniglia)、馬納羅拉(Manarola)與里奧馬焦 雷(Riomaggiore)隱隱的沉醉在著名的 愛之路和藍步道風景如畫的村莊。


Golfo dei Poeti

Legend | Légende Motorway | Autoroute Main Road | Route principale

RICCO’ DEL GOLFO VAL DI VARA

Secondary Road Route secondaire Railway line Ligne ferroviaire

RIOMAGGIORE CINQUE TERRE

Maritime line Ligne maritime

MONTE PARODI

Train Station Gare

Harbour Port Terminal Cruises Terminal Croisières Free Beach Plage libre

RIOMAGGIORE CINQUE TERRE

Equipped Beach Plage équipée

Biassa

Blue Flag Drapeau Bleu Tourism Office Office de Tourisme

Campiglia

Museum Musée

LA SPEZIA

Church considerable Eglise remarquable

Canaletto

Marola

Shrine Sanctuaire

VEZZANO LIGURE

Cadimare Fezzano

Archaeological site Site archéologique

Fossamastra GENOVA PARMA PISA

Le Grazie Pitelli

Lighthouse Phare

Pozzuolo

Campsite Camping

San Terenzo Venere

ISOLA PALMARIA

Historical monument Monument historique Historic fortification Fortification historique

Muggiano PORTOVENERE

Castle Château

Azzura

Swimming pool Piscine

ROMITO MAGRA SARZANA

LERICI

Rafting/Boating Rafting/Aviron Stables Centre équestre Park Parc

ISOLA DEL TINO Fiascherino

Download the map

Tellaro Senato

Golf course Terrain de Golf Tennis

LIGURIA Savona

Cave Grotte

Genova

PROVINCIA DI LA SPEZIA Golfo dei La Spezia Poeti

Imperia

BOCCA DI MAGRA AMEGLIA MONTEMARCELLO

Sea Cave Grotte Marine Market Marché Local and bioloigical products

Produits locaux et biologiques

Shopping center Centre Commercial

61


Fezzano

I L GOLFO DEI POETI N

avigando le rotte di Ponente, la “verde” fine delle Terre della Lunigiana storica e della Val di Magra attuale si sublima nell’ “azzurro” inizio di una dolce insenatura naturale che, a guisa di amante, si concede ai suoi due piu’ accaniti spasimanti: il Monte ed il Mare. Avara di spazio e di terra, antica, seppure dall’aria così giovane, questa parte di Costa Ligure è di fatto uno degli angoli più incantevoli e pittoreschi tra le Terre che Vi propone la nostra rivista. Qui esistono, paradossalmente, aspetti geografici unici nel loro genere, che hanno contribuito a scrivere la Storia di questo territorio, e, numerosi, sono i suoi luoghi suggestivi che, nella loro naturale perfezione, hanno ispirato grandi personaggi del passato da Poeti a Diplomatici, da CoPortovenere

62

mandanti a Grandi Strateghi. Come perla in una conchiglia, protetto dal suo piccolo arcipelago, dalla sua morfologia rocciosa e boschiva, dalle sue fortezze a picco sul mare che ne delimitano i confini, questo lembo di terra si lascia scoprire poco alla volta da chi vuole apprezzarlo in tutta la sua interezza, e non sorprende che “cantori di emozioni” del calibro di Petrarca, Shelley, Byron abbiano sovente decantato i suoi paesaggi. Come per una sorta di estrema gratitudine, è da loro, da questi maestri di versi e di prosa, che il Golfo ha preso il suo nome ed è oggi conosciuto in tutto il mondo come il “Golfo dei Poeti”. Da Levante verso Ponente troviamo nell’ordine tutti i suoi caratteristici borghi di mare: Tellaro, Fiascherino, Lerici, San


Gozzi nel porticciolo di Fezzano - Typical Ligurian boats in the port of Fezzano

FEZZANO di Portovenere Via Gallotti, 1

Il Tritone Ristorante

+39 392.2008316 tritonefezzano@gmail.com • www.ristoranteiltritone.com

THE GULF OF POETS N

avigating the Eastern routes, we bump into the "green" lands of the historic area of Lunigiana and Val di Magra, merged with the liight blue of a natural bay, that just like an eager lover indulges with its most tenacious admirers: the mountains and the sea. A narrow coastline, is what you will find in this stretch of Ligurian coast, an ancient place but at the same time with a young look, that provides charming and

R

istorante recentemente rinnovato sul porticciolo di Fezzano con terrazza panoramica. Ricercatezza, semplicita', sapori freschi, decisi e composti in fantasia. Il menù offre un'ampia scelta con possibilita' di pietanze vegane e vegetariane. Staff giovane e competente.

個剛剛裝修 的餐廳位於 翡扎諾(Fezzano)小 港口,設有全景露 天陽台。精緻、簡 單、新鮮的味道, 口味重而且有迷人 幻想的方法來搭 配菜色。菜單提供 純 素 和 素 食菜 餚 的選擇。有年輕而 稱職的員工。

R

ecently renovated, on the marina in Fezzano with panoramic terrace. Refined simplicity, fresh, strong tastes arranged with creativity. The menu offers an ample choice of vegan and vegetarian dishes. Competent young staff.


Portovenere

Portovenere

Terenzo, Muggiano, Fossamastra, La Spezia, Marola, Cadimare, Fezzano, Le Grazie e Portovenere, con le antistanti isole: la Palmaria, il Tino, e il Tinetto. Tutti luoghi piacevoli e a dimensione umana che, nonostante la rapida urbanizzazione, mantengono il ricordo e soprattutto l’impronta di un passato glorioso e ricco di tradizioni. Sappiamo con certezza che il Golfo dei Poeti fu abitato già in epoca greco-romana, come dimostrano i resti di alcune ville romane nelle località del Muggiano e del Varignano (a ridosso della incantevole baia delle Grazie) ed è interessante poi notare come la sua forma frastagliata abbia dato il nome al suo capoluogo, dal greco Aspra Spithia e Spetzia). Questi luoghi conobbero, nel medioevo, il dominio dei Vescovi di Luni, in costante lotta con le Signorie locali, discendenti dagli Obertenghi e dai Da Passano, e videro il fiorire di un importante movimento monastico sulle isole del Tino e del Tinetto, mentre, al tempo delle Repubbliche Marinare, furono oggetto di contese tra la Repubblica di Pisa e quella di Genova che, a turno, ne fortificarono e ne abbellirono i siti: restano a testimoniarlo maestosi giganti di pietra come il Castello di Lerici e la Chiesa di San Pietro a Portovenere. Poi, dal XIII secolo, l’influenza di Genova prese ad imporsi ovunque, dapprima con il tentativo di Niccolò Fieschi che eresse a La Spezia il centro del suo naissant stato feudale, cingendola di mura e costruendovi il Castello di San Giorgio, e quindi con l’avvento dei Doria che ne sancirono la definitiva appartenenza alla Repubblica di Genova. Il Golfo divenne ufficialmente un importante punto strategico nell’estremo Levante Ligure, e, alcuni secoli più tardi, entrò a far parte della Repubblica Democratica Ligure. Quindi, con la nascita dell’Impero Napoleonico, fu sede di distretto, vivendo un grande sviluppo economico, sociale e demografico. Infine, nel XIX secolo, sotto il Regno Sabaudo, il Golfo cambiò il suo destino territoriale e la città di La Spezia si legò indissolubilmente alla costruzione dell’Arsenale Militare, antica idea francese, portata a termine sotto la gui64

da del Maggiore Domenico Chiodo. Il progetto prese vita nel 1862 e venne terminato nel 1869 e, tutt’oggi, la città di La Spezia ospita uno dei principali arsenali della Marina Militare Italiana. Il Golfo dei Poeti dei nostri giorni è un territorio che ha spazio per ulteriori sviluppi e continui progressi nei settori commerciale, turistico, culturale e gastronomico, che sta incentivando, con investimenti di tutte le proprie risorse. Il suo turismo balneare, prevalente nel periodo estivo, si è gia’ guadagnato alcune bandiere blu per le acque di Lerici e per quelle della Palmaria, mentre, sulla terraferma, il suo turismo ambientale vanta una rete escursionistica unica in Europa, composta di sentieri e palestre di roccia a picco sul mare. Di estrema importanza è il sistema ricettivo, costituito oltre che dai numerosi Hotel ed Alberghi anche da una miriade di Bed&Breakfast, da nuovi e raffinati ristoranti diventati in breve un punto di riferimento delle rinomate guide gastronomiche, dall’indispensabile porticciolo turistico, utile punto panoramico e base del diporto, dai traghetti con rotte e partenze continue dirette alle Cinque Terre, alle Isole, e stagionali verso il Golfo del Tigullio e la Versilia. Se LA SPEZIA è il centro principale ed il cuore del Golfo dei Poeti, i borghi di Lerici e Portovenere sonoi suoi due custodi. Il primo, favorito dalla bellezza semplice del territorio, un vero balsamo per gli occhi, e dalla presenza del litorale sabbioso accessibile a tutti, con molti luoghi di interesse storico e culturale; la seconda dalla sua suggestività unica, oltre che dalla sua storia. Per esigenze di spazio non riusciremo a dare l’importanza che meritano a tutti i Borghi di Mare che costituiscono l’insieme del Golfo dei Poeti e in questo caso la nostra scelta ricade necessariamente su quello a nostro avviso rappre-


Chiesa di San Pietro a Portovenere The Church of San Pietro in Portovenere

characteristic corners among the most beautiful ever published by our magazine. Ironically this area has unique geographic features that have undoubtely contributed to its History, there are many evocative places, that have inspired Poets, diplomats, captains and great strategists, thanks to their natural perfection. Like a pearl in its shell, protected by its small archipelago, with rocks and woods around it, and fortresses overlooking the sea that mark its boundaries, this strip of land can be discovered little by little, by those who will appreciate it in all its aspects, it is not surprising that that poets such as Petrarca, Shelley and Byron have often praised its landscapes. As a sort of great gratitude to these poets the Gulf took the name with which it is internationally known: "Gulf of Poets". Travelling from East to West we find the following seaside villages: Tellaro, Fiascherino, Lerici, San Terenzo, Muggiano, Fossamastra, La Spezia, Marola, Cadimare, Fezzano, Le Grazie and Portovenere, facing the islands of Palmaria, Tino and Tinetto, all very pleasant places, easy to discover, that despite the quick urbanization have kept trace of its glorious past and traditions. We know for sure that the Gulf of Poets was inhabited in the Greek-Roman era, as shown

by the remains of some Roman villas in Muggiano and Varignano (located close to the enchanting Bay of Le Grazie), it is also interesting to notice how its indented shape has given the name to its administrative centre, from the Greek words Aspra Spithia and Spetzia. During the Middle Ages, the territory was ruled by the Bishops of Luni, who constantly struggled against the local Lords, who were the descendants of two important families the Obertenghi and the Da Passano. In the same period there was a flourishing monastic activity in the islands of Tino and Tinetto. The area was then disputed by the Maritime Republic of Pisa and that of Genoa, that built in turn fortresses and embellished the area, the majestic stone castles of Lerici and the church of Saint Peter in Portovenere are just two examples of that period. In the thirteenth century the influence of Genoa prevailed, Niccolo Fieschi built city walls and the castle of Saint George in La Spezia, the area became his new feude, then with the Doria family as rulers, the area was definetely included in the Republic of Genoa. The Gulf officially became an important strategic point in the extreme eastern Liguria, and, a few centuries later, it was part of the Ligurian Democratic Republic. Thus, with the birth of the Napoleonic Empire, it was the seat of a district, experiencing great economic, social and demographic developments. Finally, in the 19th century, under the Kingdom of Savoy, the Gulf changed its territorial destiny and the city of La Spezia was inextricably linked to the construction of the Military Arsenal, an ancient French project that was completed under the guidance of Major Domenico Chiodo. The project of the arsenal started in 1862 and was completed in 1869, at present the town of La Spezia hosts one of the mayor arsenals of the Italian Navy. Nowadays the Gulf of Poets is a territory that could face further developments in many sectors: trade, tourism, culture and food, involving all its resources. Its seaside tourism, at its peak in the summer, has already obtained some blue flags for the waters in Lerici and Palmaria island, while, on the mainland, its environmental tourism boasts a unique hiking network in Europe, with various trails and rock gyms overlooking the sea. 65


Lerici

sentativo a livello mondiale: PORTOVENERE. Il suo nome deriva da un tempio dedicato alla dea “Venere”, sito esattamente nel luogo in cui ora sorge la Chiesa di San Pietro. Il nome era probabilmente legato al fatto che, secondo la tradizione, la dea era nata dalla spuma del mare, abbondante sotto quel faraglione e, ci piace crederlo, perchè Portovenere è una località bellissima e romantica, un rifugio per cuori ed emozioni. Prendendoci una piccola licenza poetica, possiamo affermare che il suo porticciolo è degno di essere passeggiato solo da chi ha la sensibilità necessaria per farsi rapire il cuore senza paura: tanta è la bellezza del suo mare indomabile, delle case variopinte a ridosso di questo, delle barche e dei gozzi che danzano sulla muta melodia dei flutti, tante sono le emozioni così concentrate che invogliano a restare lì…per la vita. Più imponente e maestoso delle onde del mare è, invece, il Castello Doria, antica fortificazione situata su una altura rocciosa che domina l’intero Borgo. Ma, ancora, vale la pena di vedere le grotte sul mare, posti magici che ancora narrano la storia del luogo con la voce dei secoli, la baia delle Grazie, a poca distanza, un piccolo porto, riparato dalle intemperie del mare, dove la popolazione è sempre stata autoctona, dedita da secoli all’arte della costruzione delle imbarcazioni e della pesca e orgogliosa di un promontorio eccezionalmente suggestivo, sul quale sorge il bastione del Varignano (ora sede del Reparto Speciale degli Incursori 66

della Marina Militare Italiana). In questo luogo si possono assaporare le ricette della tipica cucina locale a base di pesce e crostacei (famose le miticolture) e della tradizione Ligure. Ultima, ma non meno importante, la villa residenziale di epoca romana, costruita alle pendici del colle Muzzerone ed aperta sul mare in un paesaggio di grande bellezza. Ad accomunare tutto questo grandioso contesto popolare ricco di tradizioni, e per ricordarci ogni anno i tempi, belli o brutti che siano stati e che il nostro Golfo ha dovuto passare, la prima domenica di Agosto si celebra sul mare il Palio del Golfo, a cui partecipano e imbarcazioni delle tredici Borgate marinare che si affacciano sul mare. La manifestazione è preceduta da una sfilata folkloristica lungo le vie di La Spezia, con carri allegorici e bande musicali, e dalla pesa delle imbarcazioni. Il giorno dopo, mentre tutta la passeggiata del Molo Morin trattiene il fiato, improvvisamente inizia la gara, con un esplosione di entusiasmo popolare. Dieci minuti di fuoco in cui bisogna percorrere due kilometri e tre giri di boa sul mare per avere in premio la consapevolezza di aver potuto misurare se stessi nella sfida contro l’antico elemento ed esserne usciti vincitori. Il Golfo è in sintesi tutto questo, nella sua mirabolante giostra di colori, odori, sapori e sensazioni, e Vi aspetta per sognare, condividere, gustare, osservare e scoprire un mondo tutto nuovo che non vi aspettereste di conoscere.


La Caletta di Lerici - The Caletta of Lerici

Of extreme importance is the accomodation offer, based not only by the many Hotels, but also by plenty of Bed & Breakfasts, new, quality restaurants which have soon became a landmark of some well known food guides, and its tourist harbour, a useful panoramic place, where ferries leave to reach the Cinque Terre, the Islands, and seasonal departurtues to the Gulf of Tigullio and Versilia. If LA SPEZIA is the main centre, the heart of the Gulf of Poets, the villages of Lerici and Portovenere are like its two guardians. The first one shows a beautiful territory, a true balm for the soul, with a sandy coastline accessible for all people, with many places of historical and cultural interest; the latter for its evocativness, as well as for its history. We will not be able to describe in detail all the seaside villages of the Gulf of Poets, in fact we had to choose one which is internationally known: PORTOVENERE. Its name comes from a temple dedicated to the goddess "Venus", located exactly in the place where the Church of Saint Pietro stands. According to an old tradition, the goddess was born under a stack from the foam of the sea, and we like to believe so, Portovenere is such a beautiful and romantic place, a perfect shelter for lovers and emotions. Taking a poetic license, we can state that its marina is worth a stroll only for people who have the necessary sensitivity to be carried away by the heart without fear: such is the beauty of its untameable sea, its coloured houses built right in front of it, the skiffs that dance following the quiet melody of the waves, so many deep emotions will convince you to stay there ... for good. The Doria Castle, an ancient, majestic fortification located on a rocky hill that dominates the whole hamlet, is more impressive than the sea waves. It is still worth visiting the caves on the sea, such magic places that tell a century old history, Baia delle Grazie, is at a short distance, with its small port sheltered from the sea winds, the local population has worked for centuries building boats and fishing, they are proud of this extremely suggestive promontory, on which stands the bastion of Varignano (at present the premises to the Special Section of the Italian Navy Raiders). In this place you can taste the

recipes of the typical local cuisine based on fish and shellfish (from its well known mythictures) and of the Ligurian tradition. Last, but not least, is the Roman villa, built on the slopes of hill Muzzerone overlooking the sea and surrounded by the great beauty of its landscape. The inhabitants of this amazing popular place have in common its rich traditions, that remind us of the good and bad moments of its past, on the first Sunday in August there is a boat race called Palio del Golfo, thirteen seaside villages of the gulf ,participate to this boat race. The day before the race there is a folkloristic parade along the streets of La Spezia, with allegoric floats and bands, then the weighing of the boats takes place. The next day, while all the spectators on pier Morin are waiting for the race to start, holding their breath, suddenly the race begins, boasts of joy and excitment can be heard from the distance. The race lasts ten intense minutes in which the boats struggle for two kilometers, three laps to reach the buoy in the open sea, where the teams measure themselves against an ancient element, to win the race. In short, the Gulf is all this, an amazing whirl of colours, perfumes, tastes and sensations, ready for you to dream, share, taste, observe and discover a new world that you would not expect to find. 67


POPPY BIJOUX Rivenditore Autorizzato • Authorized Dealer • 授權經銷商

LONGCHAMP Corso Cavour, 40 - LA SPEZIA info@poppybijoux.it Tel. +39 0187 738727 poppybijouxlaspezia

68


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.