Paolo Cimmino, Igor Caiazza - LE PERCUSSIONI IN ORCHESTRA - Pagine campione

Page 1


INDICE Accesso ai contenuti multimediali...................................................................................................................4 Premessa...............................................................................................................................................................5

TAMBURELLO BASCO Cenni storici........................................................................................................................................... 6 Postura.................................................................................................................................................... 6 Natura dello Strumento...................................................................................................................... 7 Impugnatura............................................................................................................................................ 7 Ricerca sonora ...................................................................................................................................... 7 Tecniche di esecuzione ed esercizi.................................................................................................... 8 Ultime considerazioni per uno studio proficuo............................................................................. 19 Esercizi..................................................................................................................................................... 21 Be free..................................................................................................................................................... 25 Étude 21/8............................................................................................................................................... 28 TRIANGOLO Cenni storici........................................................................................................................................... 30 Postura.................................................................................................................................................... 30 Natura dello Strumento...................................................................................................................... 31 Impugnatura............................................................................................................................................ 31 Ricerca sonora ...................................................................................................................................... 31 Tecniche di esecuzione........................................................................................................................ 31 Studio per triangolo............................................................................................................................. 38 CASTAGNETTE O NACCHERE Natura dello Strumento...................................................................................................................... 39 Tecniche di esecuzione ed esercizi.................................................................................................... 39 Studio per castagnette......................................................................................................................... 41 REPERTORIO ORCHESTRALE Carmen (Suite No. 1) – George Bizet ............................................................................................ 42 Carnival Overture - Antonin Dvorak............................................................................................... 45 España - Emmanuel Chabrier ............................................................................................................ 48 Arabian Dance - Edward Grieg.......................................................................................................... 49 Dance Trépak - Peter Tchaikovsky.................................................................................................... 50 CASSA Denominazione .................................................................................................................................... 51 Postura ................................................................................................................................................... 51 Ricerca sonora ...................................................................................................................................... 52 Articolazioni .......................................................................................................................................... 52 Tecniche di esecuzione ed esercizi.................................................................................................... 52 Studio per Cassa................................................................................................................................... 55 PIATTI Denominazione .................................................................................................................................... 56 Postura ................................................................................................................................................... 56 Come impugnare lo strumento......................................................................................................... 56 Ricerca sonora ...................................................................................................................................... 56 Tecniche di esecuzione ed esercizi .................................................................................................. 57 Studio per piatti..................................................................................................................................... 60 REPERTORIO ORCHESTRALE PER CASSA E PIATTI Symphony No. 4 – Peter Tchaikovsky.............................................................................................. 64 Romeo and Juliet (Overture - Fantasy) Peter Tchaikovsky......................................................... 66 Gli autori................................................................................................................................................. 68

Paolo Cimmino Le percussioni in orchestraOK.indd 3

30/06/2020 10:24:25


Premessa Nella mia esperienza di musicista l’orchestra si è rivelata uno dei luoghi più belli e magici da poter vivere professionalmente. Ho avuto modo di verificare che essere preparati a questo “incontro” musicale è di fondamentale importanza. Conoscere le tecniche dei tanti strumenti che in orchestra vengono utilizzati, già prima di accedervi, è determinante per la propria crescita professionale e sicuramente consente di apportare al grande ensemble, di cui si farà parte, il personale e significativo contributo artistico. Non si possono imparare sul posto l’uso e le tecniche degli “accessori” come il tamburo basco, il triangolo o le castagnette… Il materiale di questo libro, strutturato in esercizi, duetti, studi, sezione play along e video, mira ad approfondire tutti gli aspetti di questi magnifici strumenti e a fornire precise informazione sulle tecniche di esecuzione per ognuno di essi. Finalità principale di questo lavoro è giungere a una maggiore consapevolezza nell’affrontare ed eseguire il Repertorio Orchestrale. Il repertorio orchestrale è il nostro punto di partenza e contemporaneamente il nostro punto d’arrivo. Avendo in mente questo obiettivo è importante studiare con grande attenzione tutte le tecniche di esecuzione. Tutto ciò ci consentirà di affrontare i numerosi passi d’orchestra con grande professionalità, aderendo quanto più possibile alla pagina musicale e, quindi, all’intenzione del compositore. Paolo Cimmino

5

Paolo Cimmino Le percussioni in orchestraOK.indd 5

30/06/2020 10:24:25


Paolo Cimmino, Igor Caiazza - Le percussioni in Orchestra

TAMBURELLO BASCO

a cura di Paolo Cimmino

Denominazione Italiano: Tamburo basco, Tamburello Inglese: Tambourine Tedesco: Tamburin, Shellentrommel Francese: Tambour de Basque Spagnolo: Pandereita

Cenni storici Il tamburo basco o tamburello appartiene alla grande famiglia dei tamburi a cornice. Da fonti iconografiche sappiamo con certezza che questi strumenti, in forme squadrate o poligonali e di diverse dimensioni, venivano utilizzati nelle occasioni sacre, rituali e sociali in molte delle civiltà antiche, dai Sumeri agli Ittiti, agli Egizi, ai Greci. In Italia il tamburello si diffuse, proprio grazie alla presenza dei Greci, nella parte meridionale della penisola, a partire VII secolo a.C. In seguito, una ulteriore diffusione si ebbe a causa delle invasioni e presenze dei popoli Arabo e Spagnolo, oltre che alle forme di contaminazione culturale che hanno contrassegnato la ricchissima storia del nostro Paese. Il primo compositore ad utilizzare il tamburo basco in orchestra fu C. W. Gluck nell’opera lirica “Paride ed Elena” eseguita, per la prima volta a Vienna, nel 1770 (Il manoscritto di Gluck è conservato nella biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Maiella di Napoli). In seguito W.A. Mozart utilizzò questo strumento nelle “Danze tedesche” del 1787. Il grande successo del tamburo basco, però, si ebbe sul finire del diciannovesimo secolo, grazie alla messa in scena della Carmen di G. Bizet del 1875.

Postura Prima di cominciare a suonare è importante assumere una corretta posizione del corpo. La postura è determinante per ottenere una buona esecuzione. Per suonare il tamburello basco, infatti, useremo diverse parti del nostro corpo. Le mani, ovviamente, o meglio le dita, ma anche le ginocchia. È consigliabile, pertanto, evitare tensioni muscolari del braccio, delle spalle o l’irrigidimento del collo; tutti fattori che inevitabilmente avrebbero una brutta ricaduta sulla nostra performance. È utile ricordare che il tamburello basco è uno degli strumenti a diretto contatto con le nostre mani. La marimba, il vibrafono, il rullante hanno bisogno delle bacchette per produrre un suono mentre nel caso del tamburello possiamo produrre direttamente il suono con la nostra mano, percuotendo la pelle dello strumento. Possiamo produrre suoni diversi solo cambiando modo di percuotere con l’uso della nostra mano. Pensiamo dunque al nostro corpo come un prolungamento dello strumento, restiamo sempre in contatto con esso e con il nostro respiro. 6

Paolo Cimmino Le percussioni in orchestraOK.indd 6

30/06/2020 10:24:25


Paolo Cimmino, Igor Caiazza - Le percussioni in Orchestra VIDEO

TUTORIAL

PRINCIPALI TECNICHE DI esecuzione

ON LI N E

VIDEO TUTORIAL ONLINE

VIDEO ONLINE VIDEO ONLINE

VIDEO 1

Tecnica a una mano - One hand technique Tecnica colpi con una mano da utilizzare nei 4 modi Dinamiche: p, mf, f. Velocità metronomica da 60 a 140

Posizione della mano: Uniamo pollice, indice, medio, anulare e mignolo immaginando la forma del becco di un’anatra. Useremo questa posizione per la dinamica forte. Per le dinamiche che vanno dal mf in poi, invece, toglieremo prima l’indice (restano pollice, medio e anulare) poi il pollice (restano medio e anulare) ed infine indice, anulare (restano pollice e medio). Articolazione: useremo il braccio: per passaggi ritmici eseguiti in tempo lento per dare peso e ottenere un suono profondo. Useremo il polso per passaggi ritmici veloci.

4 4

Esercizio di preparazione per Rullo n2 Esercizio di preparazione per Rullo n2 ™™ œ ™™ œ

æ œææ œ2æ

œ œ3

2

3

Œ Œ

™™ ™™

Esercizio di preparazione Tecnica di esecuzione colpi con una mano Esercizio di preparazione di esecuzione colpi con una mano One handTecnica technique ( Foto) One hand technique ( Foto)

™™ œ ™™ œ

™™ œ ™™ œ

œ œ

œ œ

œ œ

œ œ

œ œ

œ œ

œ œ

œ œ

œ œ

™™ ™™

œ œ

™™ ™™

Vai alla pagina finale degli esercizi.

Esercizio di preparazione Tecnica ginocchio nocche Fist/Knee Esercizio di preparazione Tecnica ginocchio nocche Fist/Knee 8

M = Mano G M == Ginocchio Mano Paolo Cimmino Le percussioni in orchestraOK.indd 8 G = Ginocchio

30/06/2020 10:24:25


4 / ™™4 œ

œ

œ

™™ 44

œ

Paolo Cimmino, Igor Caiazza - Le percussioni in Orchestra 4 4 ™™ 4 œ œ œ / ™™4 œ 2 ™™444 œœ ™™ 444 œ œ œ œ œ œ œ ™ ™ / œ œ œ ™4 / ™4 ESERCIZI 2 4œ ™™ 4 œ seguendo œ le indicazioni œ delloœ schema diœ riferimento. œ œ / ™™™in4 tutte Da praticare le tecniche ™™ 44 œ œ œ œ ™ 4 / 2 4 ™™ 44 œ œ œ œ œ œ œ / ™™™44 œ ™™ 44 œ œ œ 1 23/ ™44 œ ™™44 œœ ™™ 444 œ œ œ œ œ ™ ™ / œ œ œ œ œ œ œ ™4 / ™4 3 4 2 ™™ 44 œ œ œ œ œ / ™™™4 œœ ™™ 4 œ œ œ œ œ œ œ 2 3/ ™4 4 ™™ 44 2 œ œ œ œ œ / ™™™44 œ ™™ 44 œ œ œ œ œ œ œ œ ™ 4/ 4 3 ™™444 œœ ™™ 444 œ œ œ œ œ / ™ ™ œ œ œ œ œ ™4 3 4/ ™4 4 3 ™™ 44 œ œ œ œ œ / ™™™4 œœ ™™ 4 œ œ œ œ œ / ™4 4 ™4 ™™ 44 3 œ œ œ œ œ 4 5/ ™™™44 œœ ™™ 44 œ œ œ œ œ 4 / 4 ™™444 œœ ™™ 444 œ œ œ œ œ œ œ œ œ ™ ™ / œ ™ ™ 4 / 4 5 4 4 ™™ 44 œ œ œ œ œ 5 / ™™™™4 œœ ™ œ œ œ œ œ ™4 4 2 / 5 4 ™™ 44 j œ 47 œ œ œ œ / ™™™™44 œœj œ œ ™™™ 444 / ™44 œ œœ œ œ œ œ œ 6/ 4 4 25 œœ œœ œ ™™™™ 444 œ œ œ œ œ 6 7// ™™™™444 œœ j j 6 4 ™ ™™ 44 œ œ œ œ œ 5 / ™™4 œ ™ œ œ œ œ œ ™4 2 / ™4 ™ ™ œ œ œ œ œ œ ™ ™ 4 / 4 j 67 j 4 œ œ œœ œ ™™ 44 œ œ œ 7 58 / ™™™44 œj ™™ 44 œ œ j œ œ œ ™™4 œœ ™™ 4 6/ œ œ œ œ œ / ™™44 ™™ 44 œ œ œ œ œ / ™4 œ 8 j j 6 4 ™ œ œ œ œ œ œ œ œ œ 4 ™™™ 444 œ œ 8 // ™™4 œ 68 j j 4 ™ ™™ 44 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ ™ 4 / 9 4 ™™ 44 œ œ œ œ œ 9 / ™™4 œ ™

9

4 / ™™4 œ ™

œ

œ

œ

œ

œ

™™ 44

œ

œ

œ

œ

œ

™™ 4

21

9

™™4 œ ™

Paolo Cimmino Le percussioni in orchestraOK.indd 21

30/06/2020 10:24:29


Paolo Cimmino, Igor Caiazza - Le percussioni in Orchestra VIDEO

TUTORIAL

ON LI N E

VIDEO TUTORIAL ONLINE

VIDEO ONLINE VIDEO ONLINE

VIDEO 9

“be free” “Be free” …Sentirsi liberi, è il mio invito a praticare in diversi modi

1. “mescolando” i diversi patterns , in modo da realizzare un vero e proprio studio , inserendo accenti, dinamica , sostituzioni e segni di espressione. 2. Se si è in compagnia, poi, si può notare che i patterns sono stati ideati per essere suonati come duetti, per 2 tamburelli o per tamburello e triangolo. Ecco alcuni esempi:

DUETTI

Duetti

DUETTI DUETTI

1

2

{{ {

{{ {

™™44 œ ™™44 pœ ™™44™™44 pœœ ™™44 fpœ ™™44 fœ >f ™™ œ> ™™ fœ > ™™™™ fœœ fœ ™™ mf ™™ mf œ mf

3

{{ {

j ™™ œ ™™ mfœj jj ™™™ mf œ ™ œj mf ™™ mf œ j ™™ mf œ

œ œ œ œ œ œœ œ œœ œ œ œ œ œ œ œ œ > œ œ œ œ> œ œ œ >œ œ œœ œ œœ œ œ œ œ > j œ> œ œ j œ> œ œ > jj œ œ œ œ> œ œ j œ> œ œ j œ œ œ

œ œ œ

œ œ œ

mf

œ œ œœ œ œ ^ œ^ œ^ œœ œ œ > œ> fœ >> fœ œ> ffœ > fœ f

œ œ œ œ œ œ œ œ fœ œ œ œ œ œ œ œ fœ œ œ œœ œ œœ œ œœ œ pfœ œ œ œ pœ œ œ œ

œ œ œ

p

œ œ œ œ œ œ mf œ œ œ œ œ pœ > ^ > mf œ œ œ œ œ œ> œ œ œ œ> œœ^ pœ pœ fmf œ^ p >œ œ œ œ >œ pœ fœ œ œ œ œ œ p jf j œ œ œ œ œ œj j mf œ œ œ œ œ ffœjj œ jj œ œ ff-œ mf œ œ œ œ œ œ œ œj j mf mf œ œ œ œ œ ffffœj j mf œ œ œ œ œ ffœ mf

™™ ™™ ™™™™ ™™ ™™ ™™ ™™ ™™™™ ™™ ™™ ™™ ™™ ™™™™ ™™ ™™

ff

STUDIO STUDIO

. ™™ œ. ™™ œ

. . . . œ. œ. œ œ œ. œ. œ œ œ œ œ œ

Paolo Cimmino Le percussioni in orchestraOK.indd 25

. œ. œ STUDIO œ œ™ œ œ œ œ™

. œ œ œ œ œ œ. œ œ œ œ œ œ

25

30/06/2020 10:24:31


Paolo Cimmino, Igor Caiazza - Le percussioni in Orchestra

Sostituzioni

Sostituzioni

1

=

2

=

3

=

=

4

=

=

=

5

=

=

=

6

=

7

=

27

Paolo Cimmino Le percussioni in orchestraOK.indd 27

30/06/2020 10:24:32


VIDEO

Paolo Cimmino, Igor Caiazza - Le percussioni in Orchestra

TUTORIAL

ON LI N E

VIDEO TUTORIAL ONLINE

VIDEO ONLINE VIDEO ONLINE

ETUDE PER TRIANGOLO

VIDEO 18

Studio per triangolo

Moderato LV > > > ™™44 œ œ œ œ œ œ œ œ œœ œœœ œ œ œ œ œ ˙ Ó

f

r ™™ œœœœœ ≈ œœœœ ‰ œœœ ‰ ™ œ œ

p

5

ææ w /

p

mf

cresce.........

> > > æ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ wæ

œ Œ

œ Œ

f

f

mf

2

9

3 4 3 6 / œœœ œœœ œœœ œœœ 8 œ œ 4 œœœ œœœ œœœ œœœ 8 œ œ œ œ œ œ œ œ 8 p

14

6 /8

ææ ˙™

œ

j œ œ

f

ææj œ

ææ œ œ œ œ™

ææ œ œ œ œ™

f

> ≈ œ / œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

18

r≈ > œ œ

p

> 2 > 2 / œ œ œ œ

21

p

cresce.........

r > œ œ

> œ

> œ

f

> > > > æ œ œ ‰ œ œ œ œ ‰ œ œ ˙æ™

Ϫ

Ϊ

f

38

Paolo Cimmino Le percussioni in orchestraOK.indd 38

30/06/2020 10:24:35


Paolo Cimmino, Igor Caiazza - Le percussioni in Orchestra

CASTAGNETTE O NACCHERE

a cura di Paolo Cimmino VIDEO

TUTORIAL

ON LI N E

VIDEO TUTORIAL ONLINE

VIDEO ONLINE VIDEO ONLINE

VIDEO 19

Natura dello strumento

Le castagnette e le nacchere, pur appartenendo alla stessa famiglia, quella degli idiofoni, pur avendo molte caratteristiche in comune, presentano molte differenze per forma, dimensioni, andamento ritmico e funzione musicale. Le nacchere sono di origine spagnola; esse sono lo strumento principe nel genere e nel repertorio della danza “flamenco”. Le castagnette sono di origine napoletana, e sono utilizzate nelle danze popolari, quali la tarantella e la tammurriata. La tecnica delle nacchere permette l’utilizzo di figurazioni ritmiche molto complesse, mentre quella delle castagnette serve essenzialmente per marcare il tempo, l’andamento della danza. In ambito orchestrale con il termine castagnette, si indicano generalmente le nacchere. Questi strumenti possono essere realizzati in materiale plastico o legno. In questo lavoro non tratteremo della tecnica tradizionale delle castagnette/nacchere suonate a mano ma di quelle suonate a mano con manico e di quelle suonate su supporto.

Tecniche di esecuzione La tecnica di esecuzione per le castagnette con il manico è molto simile a quella del tamburo anche se l’articolazione avverrà sulla coscia e sul ginocchio, alternando le mani.

Castagnette Esercizio 1 Esercizio

™™44 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ

™™ 43

Esercizio 2

™™43 œ Paolo Cimmino Le percussioni in orchestraOK.indd 39

œ

39

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ œ œ œ œ

™™ 30/06/2020 10:24:36


Paolo Cimmino, Igor Caiazza - Le percussioni in Orchestra

Colpo “lasciar vibrare” Per ottenere un colpo “lungo”, lasciando quindi vibrare la risonanza della pelle, bisogna suonare la Cassa poco lontano dal centro (per evitare un suono secco), ma nemmeno troppo all’estremità (perché in questo caso rischieremmo di “risvegliare” armonici fastidiosi e troppo acuti). E se per il colpo staccato dobbiamo irrigidire il braccio, il polso e l’avanbraccio, per il colpo “lasciar vibrare” restiamo quanto più rilassati possibile, unendo in un unico movimento tutte le parti del nostro braccio, lasciando che la bacchetta percuota la pelle con un’attitudine grandiosa.

“Dampening” con la mano Il termine Dampening significa Smorzare, e cioè fermare il suono. Riguardo la Cassa, avendo una pelle davanti (che percuotiamo) e l’altra dal lato opposto (che risuona), siamo costretti a decidere quanto sustain desideriamo, smorzando con la mano soltanto la pelle percossa oppure anche quella risonante (se ricerchiamo un suono molto secco e staccato). La pressione della mano sulla pelle determina più o meno la velocità con cui fermiamo il suono.

“Dampening” con il ginocchio Un altro modo per smorzare la pelle, nei passaggi difficili che ci impegnano entrambe le mani, o semplicemente per comodità, è accostando il ginocchio sulla pelle (battente) nel momento del colpo. Più è la pressione del ginocchio, più la pelle viene smorzata, come succede per il dampening con la mano. Smorzare con il ginocchio è utile soprattutto nei colpi staccatissimi e forti, quando una mano serve a smorzare la pelle risonante (dietro), l’altra deve percuotere la pelle battente, e abbiamo bisogno di “chiudere” il suono repentinamente.

Quando e come Smorzare Smorzare un suono è utile per evitare che le vibrazioni disturbino l’esecuzione, e quando vogliamo (o quando siamo obbligati a) valorizzare le pause e i silenzi. Partendo dal presupposto che la pelle di una Grancassa, essendo molto grande, è ricca di armonici, e andrebbe quindi sempre lievemente smorzata. Proprio come fanno molti batteristi, utilizzando un “moongel”, per evitare di sentire alcuni armonici fastidiosi riprodotti dalla vibrazione delle pelli, per la Grancassa si utilizza un piccolo panno, lievemente appoggiato sulla pelle. Se non abbiamo a disposizione un panno, o semplicemente non vogliamo utilizzarlo, si può suonare appoggiando (lievemente) sulla pelle la mano che non stiamo utilizzando. 53

Paolo Cimmino Le percussioni in orchestraOK.indd 53

30/06/2020 10:24:52


Paolo Cimmino, Igor Caiazza - Le percussioni in Orchestra

Esercizi per Cassa e Piatti Gli Esercizi che seguono sono identici, sia per quanto riguarda la Cassa che per i Piatti. Pensati per sviluppare il suono, il ritmo e le dinamiche su ogni strumento, è importante praticarli con il metronomo, iniziando lentamente e velocizzandoli man mano che ci si sente più sicuri dell’esercizio.

Esercizi per i Piatti Esercizi per i Piatti Esercizi per Grancassa NOTE: è possibile praticare gli esercizi insieme ad un “collega”, suonando quindi Cassa e Piatti insieme, Esercizi per Grancassa proprio come fossimo in Orchestra. Ricordatevi di utilizzare tutte le tecniche trattate finora, provando ad ascoltare ad ogni esercizio quale di esse ci darà il suono e il risultato che desideriamo.

In questo caso prestate attenzione al colore e all’insieme dei suoni, al timbro e agli equilibri tra i due strumenti. VIDEO

Esercizi Base Per la ricerca del suono e la cura del Dampening Esercizi Base

TUTORIAL

Esercizi 4base ..Esercizi ú úBase ú ú Piatti ã 4 4 Persuono la ricerca delesuono e la curadel del Dampening . Per la ricerca del la cura Dampering ú ú ú Piatti ãEsercizi 4 . ú Base

.. .. œ Œ œ Œ .. .. œ Œ œ Œ 44 .. ú .. .. œ Œ œ Œ ú ú ú Bass Drum ã 4 . .. .. œ Œ œ Œ ú ú ú Bass Drum 5 ã 4 . ú 5 Ptt. ã ... œJ ‰ Œ œJ ‰ Œ œJ ‰ Œ œJ ‰ Œ ... ... œR ≈ ‰ Œ œR ≈ ‰ Œ Ptt. ã . œJ ‰ Œ œJ ‰ Œ œJ ‰ Œ œJ ‰ Œ . . œR ≈ ‰ Œ œR ≈ ‰ Œ 5 5 .. œ ‰ Œ œ ‰ Œ œ ‰ Œ œ ‰ Œ .. .. œ ≈ ‰ Œ œ ≈ ‰ Œ B. Dr. ã ŒJ œ ‰ JŒ œ ‰ JŒ œ ‰J Œ .. .. œ ≈R‰ Œ œ ≈R ‰ Œ B. Dr. ã .. œJ ‰Ripetere J gli EserciziJBase in tutte J le dinamiche:Rdal p al Rf Ripetere gli Esercizi Base in tutte le dinamiche: dal p al f Per la ricerca del suono e la cura del Dampening

Per la ricerca del suono e la cura del Dampening

p

Ripetere gli esercizi base in tutte le dinamiche: dal p al f: Ripetere gli Esercizi Base in tutte le dinamiche: dal al Ripetere gli Esercizi Base in tutte le dinamiche: dal al

p

f

f

œ Œ œ Œ œ Œ œ Œ œ≈‰ Œ Rœ ≈ ‰ Œ R œ≈‰ Œ R œ≈‰ Œ R

œ . œ per œ ilœ Ritmo œ œ. ã ...Esercizi œ œ œ. ã . œ . perJJœ ilœ Ritmo Esercizi 9

Ptt. Ptt.

9

.. œ . œ œ ã ã .. 13œ . œJ œ J œ 13 . Œ Ptt. ã .. >>œ >>œ ‰ ‰ Ptt. ã . Œ œœ‰ ‰ 9

9

B. Dr. B. Dr.

secco, staccato

œ œ œ œ. >œ >œ Œ >œ >œ Œ

œ.

œ J œœ œœ ord.

œ Œ 27.. VIDEO

œ Œ œ Œ œ Œ œ≈‰ Œ Rœ ≈ ‰ Œ R œ≈‰ Œ Rœ ≈ ‰ Œ R

secco, staccato

ord.

secco, staccato

ord.

13

secco, staccato

Paolo Cimmino Le percussioni in orchestraOK.indd 59

ord.

.. .. .. .. .. .. ..

VIDEO

TUTORIAL

ON LI N E

VIDEO ONLINE VIDEO ONLINE

VIDEO 28

œ Œ Jœ Œ J œ Œ ŒJ œ ‰œœ ‰ œ Jœ J

œ œ

œ

.. ‰Œ ‰Œ

.. ..

.. œ œ Œ ‰ œ œ œ .. œ œ Œ ‰ Jœ œ œ J .. .. œ œ Œ ‰ œ œ œ .. œ œ Œ ‰ œ J œ œ J .. .. ‰ œ ‰ œ ‰ œ ‰ œ œ œ ‰ .. .. ‰ œ ‰ œ ‰ œ ‰ œ œ œ ‰

≈ œ. œ ≈ Jœ . œ J ≈ œ. œ ≈ œJ. œ J œœœ‰ œœœ‰

.. Œ >œ >œ ‰ ‰ >œ >œ Œ œ œ ‰ œ œ ‰ Œ .. .. ‰ œ ‰ œ ‰ œ ‰ œ œ œ ‰ œ œ œ ‰ B. Dr. ã ã .. Œ >œ >œ ‰ ‰ >œ >œ Œ œ œ ‰ œ œJ ‰J Œ .. .. ‰ œ ‰ œ ‰ œ ‰ œ œ œ ‰ œ œ œ ‰ 13

B. Dr.

VIDEO ONLINE VIDEO ONLINE

VIDEO TUTORIAL ONLINE

Esercizi il Ritmo Esercizi perper il ritmo

Esercizi per il Ritmo

ON LI N E

VIDEO TUTORIAL ONLINE

.. ..

.. .. œ .. œ ..

œ .. œ ..

59

30/06/2020 10:24:56


Paolo Cimmino, Igor Caiazza - Le percussioni in Orchestra

Gli autori Paolo Cimmino

http://www.paolocimmino.net/

Igor Caiazza

http://www.igorcaiazza.com/

68

Paolo Cimmino Le percussioni in orchestraOK.indd 68

30/06/2020 10:25:02


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.