Indice
Introduzione e accesso ai materiali online............................................................ 4
UNIT 0
Introduzione al corso........................................................................................... 5
UNIT 1
La tonalità di Do maggiore................................................................................... 12
UNIT 2
La tonalità di La minore e le minori relative.......................................................... 18
UNIT 3
La tonalità di Sol maggiore................................................................................... 24
UNIT 4
Legati, glissati e altre tecniche............................................................................. 28
UNIT 5
La tonalità di Mi minore....................................................................................... 33
UNIT 6
La tonalità di La maggiore /Fa# minore.................................................................. 38
UNIT 7
La tonalità di Mi Maggiore /Do# minore................................................................ 44
UNIT 8
Tonalità di Mi maggiore “Blues”........................................................................... 50
UNIT 9
La tonalità di Re maggiore /Si minore................................................................... 56
Suonare per tonalità – Scala maggiore e triade – Armonizzazione della scala di Do maggiore.
La scala e la sua armonizzazione – Progressione armonica di esempio – Il giro armonico di DO Voicing tipici della tonalità di DO maggiore – La scala di DO maggiore in prima posizione – Brano della Unit 1.
Concetto di minore relativa – La scala e la sua armonizzazione – Progressioni armoniche di esempio – Memorizzare le coppie di minori relative – Voicing tipici della tonalità di La minore – La scala pentatonica di Lam – Brano della Unit 2.
La scala e la sua armonizzazione – Progressioni armoniche di esempio – Voicing tipici della tonalità di Sol maggiore – La scala pentatonica di Sol/Mim – Brano della Unit 3.
Il Glissato (slide) – I legati: hammer on e pull off – Brano della Unit 4.
La scala di Mim, relativa a quella di SOL maggiore – Progressioni armoniche di esempio – Voicing tipici della tonalità di Mi minore – La scala di Mim in orizzontale – Brano della Unit 5.
La scala e la sua armonizzazione - Progressioni armoniche di esempio – Voicing tipici della tonalità di La maggiore – Pedale di basso – Scala pentatonica di La/Fa#m e nota blues – Tecnica: armonici naturali - Brano della Unit 6.
La scala e la sua armonizzazione - Progressioni armoniche di esempio – Voicing tipici della tonalità di Mi maggiore – La scala di Mi maggiore su corde SI e MI cantino – Brano della Unit 7.
La scala e la sua armonizzazione - Voicing tipici della tonalità di Mi maggiore Blues – La scala Pentatonica di MI minore (+ nota blues) su tonalità maggiore - Tecnica: bending e mini bending – Brano della Unit 8.
La scala e la sua armonizzazione - Progressioni armoniche di esempio – Voicing tipici della tonalità di Re maggiore, melodia al top – Scala di RE maggiore in orizzontale per ottave - Tecnica: i bassi alternati e gli accenti – Brano della Unit 9.
UNIT 10 La tonalità di Re “Drop D”..................................................................................... 62 Cos’è l’accordatura drop D - La scala e la sua armonizzazione - Voicing tipici della tonalità di Re maggiore/minore drop D - Progressioni armoniche di esempio (suonate in drop D) - Melodia per ottave sulle basse (maggiore o minore) - Scala per intervalli di quarta sulle alte – Brano della Unit 10.
Conclusioni.......................................................................................................... 67
Claudio Cicolin - Chitarra acustica DIC2018 OK.indd 3
17/12/2018 16:46:28
unit 0 VIDEO
Introduzione al corso Questo corso è interamente dedicato all’approfondimento sulla chitarra acustica e si colloca sul livello 3 del Percorso Base™. Va affrontato solo se si sono già svolti i due corsi precedenti “Principianti (livello 1)” e “Mai più Principianti (Livello 2)”, o se si posseggono capacità equivalenti. In questa Unit 0 partiamo da questioni di natura teorica, anche se poi il resto del corso sarà in realtà molto pratico e ci sarà molto da suonare. Uno però degli obiettivi dichiarati di questo corso è quello di saper suonare per tonalità.
SUONARE PER TONALITÀ Saper suonare per tonalità ci permetterà di prevedere gli accordi in determinati brani o contesti, rendendoci autonomi e meno dipendenti dagli spartiti. Questo significa che, conoscendo soltanto la tonalità di un brano, ad esempio Mi maggiore, sapremo quali accordi dovranno probabilmente comparire, permettendoci di avere una grande autosufficienza, che è un altro obiettivo dichiarato di questo corso. Per riuscire a trasmetterti il contenuto di questa Unit dobbiamo fare un passo indietro ai concetti di scala maggiore e di triade già trattati nel Corso Principianti ma che qui di seguito riassumiamo molto brevemente.
SCALA MAGGIORE E TRIADE Nel corso Principianti abbiamo imparato che una scala maggiore è una scala che ha determinati spazi, ovvero determinate distanze, tra una nota e l’altra. Prendendo ad esempio la scala di Do Maggiore le distanze fra le note rispettano la seguente sequenza:
DO
RE TONO
MI TONO
SEMITONO
FA
SOL TONO
LA TONO
SI TONO
DO SEMITONO
Quella maggiore è la scala fondante della musica occidentale e quindi di gran parte della musica che ascoltiamo. Nei corsi precedenti abbiamo anche acquisito il concetto di triade, ovvero l’accordo formato da tre suoni a intervalli di terza sovrapposti, formato quindi dai tre “gradi” di una scala.
5
Claudio Cicolin - Chitarra acustica DIC2018 OK.indd 5
17/12/2018 16:46:28
unit 1 VIDEO
La tonalità di Do Maggiore La scala e la sua armonizzazione
La tonalità di Do maggiore è la tonalità per antonomasia, e si prende come riferimento per studiare le caratteristiche delle tonalità. La scala di Do maggiore non presenta alterazioni, pertanto avremo:
1° DO
Grado Nota
2° RE T
3° MI T
4° FA S
5° SOL T
6° LA T
7° SI
8° DO
T
S
Questa scala ovviamente risponde al modello di scala maggiore con i seguenti intervalli tra una nota e l’altra: tono-tono-semitono-tono-tono-tono-semitono, che abbreviato è TTSTTTS. Riprendendo quanto detto nella Unit 0 possiamo quindi costruire i seguenti accordi partendo dalle note della scala:
1° Grado 3° Grado 5° Grado
DO
FA
1°
2°
3°
4°
5°
6°
DO MI SOL
RE FA LA
MI SOL SI
FA LA DO
SOL SI RE
LA DO MI
DO M
REm m
MIm m
FA M
SOL M
LAm m
MI
REm
MI
MIm
MI
SI
SI
SI
SOL
SOL
SOL
RE
RE
RE
LA
LA
LA
MI
MI
MI
MI
SOL
MI
LAm
MI
SI
SI
SI
SOL
SOL
SOL
RE
RE
RE
LA
LA
LA
MI
MI
MI
12
Claudio Cicolin - Chitarra acustica DIC2018 OK.indd 12
17/12/2018 16:46:29
unit 1
Brano
della Unit 1
Brano Unit 1
Andiamo con il brano ad integrare quanto visto in questa Unit: voicing degli accordi, scala di DO maggiore in prima posizione. Standard tuning
= 100 DO
Acustica
0 1 0 2 3
0 1 0 2 3
0 1 0 2 3
LAm
0 1 2 2 0
0 1 2 2 0
0 1 0 2 3
0 0 3
0 1 0 2 3
0 1 0 2 3
SOL
0 0 0 1 1 1 2 2 2 2 2 0 2 2 0 0 0 0
0 1 2 2 2 0 0 0
0 1 2 2 0
0 1 2 2 0
0 1 2 2 0
0 1 2 2 0
3 3 0 0 2 3
3 3 0 0 2 3
0 0 0 3
0 0
3 3 0 0 2 3
1 3 2 0
2 0
3
SOL
2 0
2 0
1 3 2 0
0 3
1
FA
1 0 2
0 1 0 2
3
1
3
0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 2 3 3 3 3
FA
1.
1 0 2
1
2
3
REm
DO
3
2
SOL
2.
1 1 2 3 3
0 2 3 3 1
1
1 1 2 3 3
3 1
1
1 1 2 3 3
2 1
1
1 1 2 3 3
3 0 0 0 2 3
3 0 0 0 2 3
3 0 0 0 2 3
Soluzioni esercizi di armonia (pag. 13) 1) I-III-IV-VI = DO / Mim / FA / LAm 2) VI-IV-I-V = LAm / FA / DO / SOL 3) II-V-III-VI = REm / SOL / Mim / LAm
17
Claudio Cicolin - Chitarra acustica DIC2018 OK.indd 17
17/12/2018 16:46:29
unit 5 Progressioni armoniche di esempio: I-V-VIm-IV e giro armonico Le due progressioni armoniche che usiamo in questo corso come riferimento, contengono ovviamente anche l’accordo di tonica minore (=VI°, in questo caso MIm). Infatti tali progressioni possono essere considerate sia in chiave maggiore che relativa minore. L’ordine in cui si presentano gli accordi non è davvero determinante per la tonalità (gli intervalli e le relazioni tra essi lo sono), ma talvolta tale ordine può confermare la vocazione minore della progressione. Ecco che allora la progressione I-V-VI-IV (SOL-RE-MIm-DO) si presenta “in minore” come: VI-IV-I-V (Mim-DO-SOL-RE, pensiamo ad esempio al brano “Zombie” dei Cranberries)
MIm
DO
MI
MI
SOL
MI
RE
MI
SI
SI
SI
SI
SOL
SOL
SOL
SOL
RE
RE
RE
RE
LA
LA
LA
LA
MI
MI
MI
MI
e il giro armonico I-VI-II-V (SOL-MIm-LAm-RE) si presenta “in minore” come: VI-II-V-I (MIm-LAm-RE-SOL, pensiamo al ritornello de “Gli angeli” di Vasco Rossi)
MIm
MI
LAm
MI
SOL
MI
RE
MI
SI
SI
SI
SI
SOL
SOL
SOL
SOL
RE
RE
RE
RE
LA
LA
LA
LA
MI
MI
MI
MI
34
Claudio Cicolin - Chitarra acustica DIC2018 OK.indd 34
17/12/2018 16:46:32
unit 7 Voicing tipici della tonalità di MI maggiore La tonalità di MI si presta ad innumerevoli soluzioni sui voicing: una delle più comuni è utilizzare dei “power chords”, lasciando i due cantini risuonare a vuoto. Questo può essere fatto sull’accordo di MI, di LA, di SI, e di DO#m, ovvero tutti quelli suonati in forma di LA. Talvolta queste posizioni vengono estese fino a coinvolgere la corda si, ovvero la 3^ maggiore di ciascun accordo, lasciando quindi a vuoto solo il mi cantino.
LA MI SI SOL RE LA MI
SIm MI SI SOL RE LA MI
DO#m
MI MI SI SOL RE LA MI
46
Claudio Cicolin - Chitarra acustica DIC2018 OK.indd 46
17/12/2018 16:46:33
Conclusioni Complimenti per aver terminato questo corso! Arrivato a questo punto saprai finalmente gestire le tonalità e quindi sapere quali accordi aspettarti anche dovendo suonare un brano in una tonalità diversa. Saprai trovarti a tuo agio in questi contesti armonici in maniera autonoma e finalmente potrai alternare parti ritmiche con parti solistiche in maniera organica, senza doverle più vedere come due mondi inconciliabili. Siamo arrivati ad un punto molto importante, perchè abbiamo anche integrato quanto appreso con delle ulteriori capacità tecniche sulla chitarra acustica. Non fermarti qui! Potrai seguire un altro corso e perfezionare anche altre tecniche o stili proseguendo con il tuo percorso di studio. Grazie ancora per aver seguito questo corso!
67
Claudio Cicolin - Chitarra acustica DIC2018 OK.indd 67
17/12/2018 16:46:35