INDICE Prefazione di Enzo Fiano.......................................................... 4 Le origini della musica................................................................ 6 Origini della musica nel Mediterraneo.............................. 7 • L’Egitto – La Grecia............................................................. 7 La musica nella Mesopotamia............................................... 8 • La musica ebraica in Israele .......................................... 8 Origini della musica in Occidente........................................ 9 • L’antica Roma - Il canto gregoriano........................... 9 La musica nel Medioevo........................................................... 10 La Polifonia...................................................................................... 12 L’Ars Antiqua ................................................................................... 13 I Trovatori e i Trovieri................................................................... 14 Musica popolare............................................................................ 15 L’Ars Nova......................................................................................... 16 • L’Ars Nova in Francia.......................................................... 16 • L’Ars Nova in Italia............................................................... 17 La musica del ‘400...................................................................... 18 • La musica fiamminga....................................................... 18 • La scuola di Borgogna...................................................... 19 • La scuola d’Inghilterra....................................................... 20 La musica del ‘500...................................................................... 21 • La scuola romana del ‘500........................................... 22 • La musica fiamminga del ‘500................................... 23 • La musica francese del ‘500........................................ 24 • La musica spagnola del ‘500....................................... 24 • La musica austro-germanica del ‘500.................... 25 • La musica popolare in Italia del ‘500....................... 25 • I canti carnacialeschi.......................................................... 26 • Le frottole – Le villanelle................................................. 26 La musica del ‘600...................................................................... 27 • L’opera musicale nel ‘600.............................................. 28 • L’Oratorio del ‘600 -Il balletto del ‘600................. 29 • La suite del ‘600 ................................................................ 30 • La Fuga del ‘600 - La sonata del ’600.................... 30 • Il Concerto del ‘600.......................................................... 31 • Il Concerto di gruppo ....................................................... 31 • Il Concerto grosso - Il Concerto solista.................... 31 • L’Opera in Francia del ‘600........................................... 32 • L’Opera del ’600 in Austria e Germania.................. 32 • L’Opera del ’600in Inghilterra...................................... 33 • L’Arcadia del ’600............................................................... 34 L’illuminismo e la musica nel ‘700...................................... 35 • La musica strumentale del ‘700................................ 35 • La musica d’opera nel ‘700........................................... 36 • L’opera del ‘700 a Venezia............................................. 37 • L’opera del ‘700 a Napoli................................................ 38 • L’opera del ‘700 in Francia............................................. 40 La musica del ‘700 in Germania.......................................... 41 L’opera del ‘700 in Inghilterra................................................. 42
Tarallo Storia della musica.indd 3
Le critiche all’opera...................................................................... 43 Il Romanticismo e la musica dell’800.............................. 44 Il melodramma dell’800......................................................... 45 I compositori d’opera dell’800............................................. 46 • Gioacchino Rossini............................................................. 46 • Gaetano Donizetti............................................................. 47 • Giuseppe Verdi.................................................................... 48 • Giacomo Puccini................................................................. 49 • Altri compositori italiani d’opera dell’800............. 50 • L’opera francese dell’800.............................................. 50 • Compositori d’opera francesi dell’800................... 51 • Compositori d’opera tedeschi dell’800................ 52 • Compositori dell’800 in Europa................................. 53 Le scuole nazionaliste dell’800............................................ 56 • La scuola nazionalista russa.......................................... 56 • La scuola nazionalista boema e morava................ 56 • Le scuole nazionaliste scandinave............................. 57 • La scuola nazionalista spagnola.................................. 58 La nascita della canzone popolare dell’800 in Italia...... 59 Il café-chantant nella Francia dell’800............................. 60 La musica del ‘900 e le sue contraddizioni.................... 61 • I compositori moderni nell’Italia del ‘900............. 61 I compositori moderni del ‘900 in Europa..................... 64 La musica e i compositori del ‘900 in America............ 67 Compositori italiani di colonne sonore del ‘900......... 69 La musica contemporanea del ‘900 e gli autori.......... 71 La nuova musica del’900 e gli autori italiani................. 72 La canzone del ‘900 in Italia.................................................. 76 • 1900-1920............................................................................. 76 • 1920-1930.............................................................................. 77 • 1940-1950.............................................................................. 77 • 1960-1970.............................................................................. 79 • 1980-1990............................................................................. 80 • 2000-2010.......................................................................... 81 La musica rock............................................................................... 83 • La musica rock in America............................................. 83 • La musica rock in Inghilterra.......................................... 84 • La musica rock in Italia..................................................... 85 La musica jazz................................................................................ 86 • La musica jazz in America.............................................. 86 • La musica jazz in Italia...................................................... 87 La musica blues............................................................................. 88 • La musica blues in America........................................... 88 • La musica blues in Italia................................................... 89 La musica New Age..................................................................... 90 La musica Hip Hop...................................................................... 91 Sintesi forme teatrali e musicali presenti nel volume..... 92 Conclusioni ..................................................................................... 93 Biografia Autore............................................................................. 94
01/03/2022 09:21:46
Gerardo Tarallo - La musica nel tempo e nella storia
prefazione di Enzo Fiano
Gerardo Tarallo, grazie alla sua competenza, ai suoi studi, alla sua storia di musicista, alla sua esperienza concreta, quotidiana, “sul campo”, grazie al tesoro che ha saputo fare degli insegnamenti ricevuti dai suoi insegnanti e dai tanti musicisti con cui ha lavorato, ci offre un lavoro di grande interesse e di grande utilità: uno sguardo veloce, eppure sufficientemente completo, sulla storia della musica. Una lettura che arricchisce senza chiedere nessuno sforzo, che anzi toglie tanti dubbi e apre tante porte (il merito maggiore di ogni seria lettura)… La musica, la cosiddetta “classica” o “colta”, ma non solo quella, ci dona una grande e a volte misteriosa gioia, l’ascoltiamo sempre rapiti dalle sue caratteristiche straordinarie, così ricche, così straordinariamente capaci, sembrerebbe, di adeguarsi al nostro stato (felici, tristi, incerti, appassionati, o semplicemente stanchi che si sia) e di indicarci pensieri, riflessioni, sensazioni, “altre”, diverse, che ci accompagnano verso un misterioso benessere. Ma conoscendola più da vicino, conoscendo la sua evoluzione, la sua storia, i suoi successivi sviluppi, uno dopo l’altro attraverso i secoli, spinta o trascinata in avanti verso il “nuovo” da artisti coraggiosi che sapevano spingersi “più oltre” (spesso non venendo compresi, o peggio), si raggiunge un grado di soddisfazione e di capacità di apprezzare le sue meraviglie senza dubbio ancora superiore, più profonda. E forse più motivata: il rapporto storico tra Dante e Tasso e Leopardi e Bassani, per dire, è chiaro alla più parte di noi, su tutti i piani, stilistici, letterari o generalmente culturali. E quello tra Bach e Brahms? O Chopin e Monteverdi? O Wagner e Puccini? Conoscere la storia della musica, come quella delle altre arti, è però faticoso, lungo, “spaventa” e richiede attenzione, dedizione, tempo e forse non solo. E quindi accade che la più parte del pubblico, parliamo di un pubblico naturalmente non preparato, cioè del grande pubblico, digiuno di nozioni di base anche se amante della musica, rinuncia a “documentarsi”, e in qualche modo è costretto malvolentieri a rinunciare perché quei testi complicati così corposi e impegnativi (e quali scegliere, tra l’altro?) lo “spaventano”. E non sempre gli autori di quei testi sono sufficientemente chiari, semplici, “facili”, capaci di comunicare una sufficiente conoscenza di base senza esagerare con dettagli, raffinatezze (e spesso: controproducente sfoggio di cultura). La divulgazione, scienza tra le più difficili e necessarie, ha l’obiettivo di condividere evidenze, fatti e concetti con il maggior numero di persone possibile, ed è la strada maestra per permettere un primo approccio a qualsiasi materia. Primo approccio sul quale si potrà poi andare oltre approfondendo, studiando oltre, appassionandosi. Ma la divulgazione è una scienza difficile. E dalle nostre parti purtroppo quasi assente. Come per mantenere, colpevolmente, elitariamente, la cultura (o un facile primo approccio alla cultura) un bene riservato a pochi fortunati. Per non dire poi di una colpa gravissima (e sinceramente difficilmente comprensibile, salvo che per l’impreparazione dei docenti): la totale assenza 4
Tarallo Storia della musica.indd 4
01/03/2022 09:21:46
Gerardo Tarallo - La musica nel tempo e nella storia
dello studio della storia della musica (e della pratica della musica) nel curriculum scolastico delle nostre scuole. Storia dell’Arte sì ma Storia della Musica no. Gerardo Tarallo lavora con grande, trasparente, concreta ed efficace semplicità e il suo Editore lo accompagna e lo incoraggia in questo percorso, un percorso internazionale, che indaga ovunque in giro per il mondo, e per la storia del mondo, e non tralascia niente che abbia senso ricordare. Durante questo percorso affascinante, ricco e lucido, e in qualche modo interdisciplinare, cambiano gli scenari, la società, le situazioni, cambia il potere, la cultura, gli ideali, e cambiano anche i gusti (come ovvio): attraverso una scrittura facile, concisa, che dona soddisfazione, permette di assimilare, di capire, di arrampicarsi sui rami della storia della musica (e non solo della musica), senza tralasciare fatti di rilievo e osservazioni personali, eppure senza appesantire la lettura per un non “addetto ai lavori”. Il lettore potrà poi approfondire quanto e come vorrà, avendo già a disposizione un minimo bagaglio di informazioni tale che gli permetta di orientarsi tra i nomi dei grandi compositori, tra termini come “barocco” o “romanticismo” o “dodecafonia”, di capire molto di più, di apprezzare, di saper scegliere quale eventuale passo in più voglia fare sulla strada della sua conoscenza della musica, e della sua ricca storia. I cui passi progressivi, i cui frutti sono racchiusi, documentati, in tante preziose partiture (che vengono molto prima delle incisioni e resteranno, si spera, a disposizione molto più a lungo: così come per la Storia della Letteratura, i “mezzi” che abbiamo a disposizione sono i manoscritti o i testi stampati). C’è infine una grande, gradita e giustissima novità (non di piccolo conto: più di 10 pagine fitte di dati, nomi, interessanti osservazioni oltre a circostanze note a pochi): il tragitto del libro, che infatti si intitola La Musica nel Tempo e nella Storia, e non Storia della Musica “solo Colta”, si spinge infatti fino alla musica moderna (“leggera” sarebbe termine diminutivo), passando per il jazz, per la musica da film (i compositori italiani di colonne sonore), la musica cosiddetta contemporanea, la musica popolare italiana del Novecento nelle sue varie facce (prima durante e dopo il fascismo), gli anni ‘60, ‘70, ’80, ’90, fino al decennio 2000/2010. Ancora: Tarallo procede, confermando la sua capacità di divulgatore e di “sintetizzatore” con il Rock in America, il Rock in Inghilterra, il Rock in Italia, il Jazz in America, il Jazz in Italia, il Blues, la New Age e l’Hip hop. Aree di grande interesse per chiunque. Una corsa veloce ma precisa di qualche migliaio di anni, sostenuta da etnomusicologia e musicologia, e certo da storiografia, e da tanti anni di lavoro, che non può non affascinare e non spingere verso ulteriori letture. l’Autore conclude con modestia: “Il testo è stato pensato e scritto per risultare scorrevole e di facile consultazione per gli studenti dei licei musicali e dei conservatori. Le intenzioni sono queste, spero di esserci riuscito!”: sì, c’è davvero riuscito, e può rivolgersi anche a un pubblico più vasto, in più aprendo tante porte… Grazie! Enzo Fiano Presidente Conservatorio G. Verdi di Como 5
Tarallo Storia della musica.indd 5
01/03/2022 09:21:46
Gerardo Tarallo - La musica nel tempo e nella storia
Le origini della musica La musica, intesa come sonorità primitiva, è quasi certamente nata circa 50.000 anni fa nella parte centrale del continente africano. Gli ominidi emettevano suoni a intonazione varia già prima di formulare le parole: furono questi i primi segni della musica primordiale, scaturita dall’esigenza di voler imitare i rumori della natura ritenuti soprannaturali, come lo scrosciare delle onde (visto come voce delle divinità marine), il fenomeno dell’eco (simbolo della presenza degli spiriti divini) o il tuono (temuto come un castigo degli dèi). I disegni rupestri e gli scavi archeologici del periodo Paleolitico superiore hanno portato alla luce vari strumenti rudimentali che l’uomo primitivo cominciò a creare per accompagnare il canto dei cacciatori e le danze tribali: tra questi ricordiamo i sonagli, i flauti e le trombe, tutti ricavati da oggetti di uso quotidiano. I due rami principali che analizzano e studiano la storia della musica sono l’etnomusicologia e la musicologia. •
L’etnomusicologia studia le tradizioni musicali delle popolazioni extra-europee di tutto il mondo.
•
La musicologia analizza invece lo sviluppo delle idee musicali e le tradizioni dell’Europa occidentale.
L’origine dei suoni e quindi della musica è stata concordata dai ricercatori come risultante scaturita dai primi ritmi e dalle prime melodie. Tale teoria è la somma di diverse opinioni di numerosi studiosi tra cui l’antropologo inglese Charles Darwin (1809-1882), il filosofo inglese Herbert Spencer (18201903), lo psicologo tedesco Carl Stumpf (1848-1936), il musicologo austriaco Richard Wallashek (1860-1917). Le loro argomentazioni hanno portato alla convinzione che le prime forme musicali siano state generate dalle bozze embrionali di linguaggio di diversa altezza e sonorità, sommate al ritmo cadenzato dei movimenti di lavoro delle popolazioni delle tribù. Linguaggio-suono e suono-linguaggio, rumore-ritmo e ritmo-rumore sono stati quindi la fonte delle primordiali idee musicali.
6
Tarallo Storia della musica.indd 6
01/03/2022 09:21:46
Gerardo Tarallo - La musica nel tempo e nella storia
La polifonia Fino alla fine del IX secolo le comunità cristiane non conoscevano la pratica polifonica e i canti liturgici erano solo monodici, ma i cantori spesso non intonavano perfettamente le voci all’unisono cantando pur se involontariamente a intervalli misti a volte di quinta e a volte di ottava. Da questi errori di intonazione e dal desiderio di variare la monotonia del canto ad una sola voce nacque nei compositori la voglia di sperimentare le prime forme di soluzioni polifoniche. Dal X secolo iniziò così a prevalere l’uso di accompagnare i canti religiosi con melodie diverse dalla principale, che procedevano in modo parallelo, nota contro nota, generando il primo contrappunto. Ebbe iniziò la prima forma di polifonia vocale (dal greco “polis” e “foné” = più voci): canto con due o più melodie eseguite contemporaneamente. Le prime forme polifoniche vocali del X secolo furono l’Organum e il Discantus nelle quali la voce principale detta “canto fermo” era sempre tratta da un canto gregoriano. Nella forma Organum la seconda voce veniva inserita in basso e procedeva per moto parallelo ad intervalli di quarta o quinta dalla principale; le due voci spesso erano raddoppiate all’ottava superiore.
œ œœ œ œ œ œ œ & œ œ œ œ voce principale
seconda voce
Nella forma Discantus invece la voce principale era posta in basso con la seconda voce che procedeva per moto contrario ad intervalli misti di quarta, quinta e ottava, ascendendo se il canto principale scendeva e discendendo se la prima voce era in ascesa.
œ & œœ œ œœ œœ œœ œœ seconda voce
voce principale
12
Tarallo Storia della musica.indd 12
01/03/2022 09:21:46
Gerardo Tarallo - La musica nel tempo e nella storia
La musica del ‘400 Nel Quattrocento il consolidamento degli scambi commerciali e culturali cambiarono l’aspetto dell’Europa che riscoprì la cultura del classico, la rilettura dei filosofi greci e latini e la rivalutazione della poesia classica. La cultura e l’arte si diffusero soprattutto presso i centri nobiliari, scostandosi molto dal secolare dominio della chiesa. Fu così che il continuo scambio di progetti e idee nuove diede vita al grande movimento culturale e artistico denominato “Umanesimo”. L’”Umanesimo” poneva l’uomo e non più Dio al centro dell’universo e tagliava i ponti con la tradizione gotica del passato: questo filone culturale favorì, dalla seconda metà del secolo XV, la rinascita sociale delle città e dei popoli soprattutto del nord Europa favoriti dal maggiore incremento dei commerci e dei traffici. La musica ebbe così un nuovo grande impulso nelle regioni delle Fiandre e della Borgogna con la “scuola fiamminga” in cui i musicisti usavano le stesse tecniche di scrittura. Finanziata dalla ricca borghesia, la “scuola fiamminga” si sviluppò maggiormente nelle cosiddette “cappelle musicali” divenute poi famose per la bravura e la raffinata tecnica dei cantori. I maestri fiamminghi perfezionarono soprattutto la tecnica della scrittura e ampliarono nuove forme di polifonia profana, grazie all’estendersi dello studio della teoria che diventò così un bagaglio culturale anche per i ceti borghesi. La musica italiana del ‘400, pur subendo l’influenza delle scuole fiamminghe, riprese e ampliò le forme polifoniche del secolo precedente, conservando lo stile tipico della melodia cantabile della tradizione italiana. LA SCUOLA FIAMMINGA La scuola fiamminga possedeva uno stile polifonico artificioso e complesso, con una concezione della melodia impostata su due linee di canto sovrapposte e simili tra loro, che privilegiava le note consonanti su quelle dissonanti, aprendo la strada a quella parte di teoria musicale che studia la “preparazione e la risoluzione” su cui poggia ancora oggi lo studio dell’armonia tonale. Le forme musicali della scuola fiamminga furono: •
il mottetto: composizione profana fino a quattro voci con brani concatenati tra loro che diventò sempre più un canto liturgico. Perdendo anche la iniziale forma poliritmica prese le sembianze di una polifonia sacra per le funzioni di culto,
18
Tarallo Storia della musica.indd 18
01/03/2022 09:21:47
Gerardo Tarallo - La musica nel tempo e nella storia
La musica del ‘700 in Germania Intorno alla metà del ‘700 nacque a Vienna e si diffuse anche in Germania il “Singspiel” (recita cantata), un tipo di spettacolo teatrale sulla falsariga dell’“opéracomique” francese. Ignorato dal pubblico più colto, il “Singspiel” ebbe notevole successo tra il ceto popolare anche per gli argomenti dei testi non sempre buffi e per le musiche originali molto cantabili. Questo tipo di opera ebbe maggior fulgore a Vienna che in quel periodo era tra i più importanti centri musicali d’Europa. Qui il “Singspiel” fu l’antesignano dell’operetta viennese per la forma molto vicina all’opera, per l’alta qualità delle voci e per l’elevata abilità dell’orchestra. Wolfang Amadeus Mozart (1756-1791) Tra i compositori austriaci del ‘700 primeggia il genio di Wolfang Amadeus Mozart, che lasciò autentici capolavori in tutti i generi dell’epoca. La sua musica era costruita su temi che univano idee e incisi mai uguali, con melodie sempre eleganti, ricche di armonie impreziosite da straordinari e unici giochi strumentali. Autore di 49 sinfonie, 40 concerti, 64 sonate di musica da camera, 24 opere, oltre a varie composizioni di musica sacra. Tra le opere di Mozart ricordiamo: “Le nozze di Figaro” (1786), “Don Giovanni” (1787), “Così fan tutte” (1790) e i “Singspiel” “Il ratto del serraglio” (1782) e “Il Flauto magico” (1791). Di seguito uno stralcio dell’Overture de “Il flauto magico”:
b &b b c œ œ œ œ œ œ œœœœ œ œ œ œ œ œ œœœœ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Allegro
bb œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ b &
Ludwig Van Beethoven (1770-1827) Originario fiammingo svolse la sua intensa attività quasi esclusivamente a Vienna dove si fece conoscere come pianista concertista. È stata l’ultima grande figura del classicismo e il suo stile estroso e vario ha influenzato molto la musica romantica. A 26 anni fu colpito da una grave forma di ipoacusia che lo portò verso i quarant’anni alla totale sordità. Nonostante questo grave handicap continuò a comporre e la sua musica spaziò in tutti i generi del suo tempo sempre con inimitabile invenzione ritmica e melodie straordinarie appoggiate da combinazioni timbriche più uniche che rare. Scrisse 9 sinfonie, 32 sonate per pianoforte, 18 quartetti per archi, 10 sonate per violino e pianoforte e l’opera teatrale “Fidelio” (1805) in forma Singspiel . 41
Tarallo Storia della musica.indd 41
01/03/2022 09:21:48
Gerardo Tarallo - La musica nel tempo e nella storia
I compositori moderni del ‘900 in Europa Arnold Schönberg (1874-1951) musicista viennese, è stato l’ideatore della rivoluzione musicale più profonda del sistema armonico-tonale. Ammiratore di Brahms e formatosi all’ombra della musica di Wagner, studiò da autodidatta violino e composizione. Convinto di voler abolire ogni legame armonico all’interno di una tonalità, riuscì ad elaborare un sistema musicale del tutto nuovo fondato sui 12 suoni della scala cromatica ordinati in una successione seriale: nacque così il metodo delle “12 note in relazione solo tra loro” definito dodecafonia. Il nuovo linguaggio musicale di Schönberg, ricco comunque di emozioni e di forze interne dell’animo umano, si collocò nel segno della musica espressionista in contrasto col neoclassicismo e il neo-oggettivismo. Schönberg ha composto 4 opere, musica da camera, composizioni per coro, per pianoforte e diversi lieder. Tra le opere ricordiamo: “L’attesa” (1924), “La mano felice” (1924) “Da oggi a domani” (1924). Maurice Ravel (1875-1937), compositore francese, studiò pianoforte, contrappunto e composizione nel conservatorio di Parigi assorbendo negli anni giovanili l’influenza di Debussy. Presto però affermò la sua personale scrittura di compositore ricco di chiarezza ed equilibrio: le sue melodie e le sue armonie si muovono all’interno di scale diatoniche tonali e modali con un originale impasto orchestrale in grado di rappresentare sempre sensazioni emotive tipiche della musica impressionista. Ravel è stato tra i più importanti musicisti dell’orchestrazione del ‘900, con suoni alieni da eccessi, sempre chiari e brillanti. Anche la sua scrittura per pianoforte è molto innovativa ed è proiettata ad un allargamento del virtuosismo e dei colori. Scrisse 15 composizioni per pianoforte, una decina di composizioni per orchestra, 4 balletti, musica da camera e 2 opere. Tra le sue composizioni citiamo: “Rhapsodie espagnole”(1907), ”L’enfant et les sortiéges”(1925), il celebre “Bolero” (1928), “La valse” (1929). Béla Bartok (1881-1945) compositore ungherese, è stato anche un concertista e uno studioso dell’etno-musicologia. Studiò nel conservatorio di Budapest dove poi divenne insegnante di pianoforte. Egli ricercò i caratteri autentici della musica tradizionale ungherese per riversarli, con modernità di lessico e suoni, nelle sue composizioni che concepiva libere dall’egemonia del sistema tonale: le sue musiche quindi risultano sempre rivelatrici di ispirazione etnica con soluzioni armoniche e ritmiche decisamente nuove per la musica occidentale del periodo. Bartok compose numerose sonate per pianoforte, brani per bambini, composizioni per orchestra, balletti e un’opera. Tra le sue composizioni citiamo: “Il castello del principe Barbablù” (1918), “Mikrokosmos”- opera didattica contenente 153 brani (1926-1937). 64
Tarallo Storia della musica.indd 64
01/03/2022 09:21:49
Gerardo Tarallo - La musica nel tempo e nella storia
La canzone del ‘900 in Italia 1900-1920 L’inizio del nuovo secolo era ancora influenzato dalle romanze del melodramma e dalla canzone napoletana che regnava indiscussa nei due café chantant italiani: il Salone Margherita di Napoli e l’omonimo di Roma, centri della bella époque italiana. Tra i cantanti di questi locali segnaliamo Armando Gill (1877-1945), primo cantautore italiano, Anna Fougez (1894-1966) e Gino Franzi (1884-1958). Le canzoni più eseguite erano melodiche e orecchiabili, facili da memorizzare e di immediata presa sul pubblico. In Italia continuava l’emigrazione verso le Americhe che ispirava varie canzoni popolari come “Trenta giorni di nave a vapore” e “Mamma mia dammi cento lire”, ma non mancavano le canzoni d’autore dalle melodie importanti come la napoletana “I’ te vurria vasà” (1900) di V. Russo - E. Di Capua . Nascevano anche le novità ritmiche e di genere diverso: nel 1910 la canzone “Tu sì nata” di R. Galdieri fu la prima stile “habaneras” tra le canzoni del periodo. Dopo il primo decennio la canzone napoletana iniziò a trasformarsi in “sceneggiata” (spettacolo teatrale tratto dal testo di una canzone): nascevano così canzoni come “Reginella” (1917) di L. Bovio - G. Lama e “Come le rose” di A. Genise - G. Lama (1919) conosciuta prima in America e poi in Italia. Lo scoppio della Prima guerra mondiale evidenziò ancora di più la differenza tra la “canzone popolare” e la “canzone colta”: “‘O surdato ‘nnammurato” (1915) di A. Califano - E. Cannio raccontava, per la gente meno istruita e con semplici parole dialettali, la lontananza e la nostalgia dei soldati in trincea, mentre “La canzone del Piave” (1918) di E. A. Mario, con il testo un po’ più ricercato, era rivolta alla parte della popolazione più colta. Di seguito un breve frammento della canzone popolare di autore anonimo: “Mamma mia dammi cento lire” (1901):
2 &4
Andante
&
œ œ
œ œ
œ œ œ œ™ œ œ œœ œ œ
œ™ œ œ™ œ œœ œœ
œ œœ œ œ œ œœ œ œ
˙ ˙
76
Tarallo Storia della musica.indd 76
01/03/2022 09:21:50
Gerardo Tarallo - La musica nel tempo e nella storia
LA MUSICA ROCK La musica rock in America La musica rock ha avuto origine in America alla fine degli anni ‘30 con il cantante Big Joe Turner (1911-1985), primo precursore di questo genere musicale definito “suono roccia” per la sua caratteristica durezza e aggressività espressiva. Il rock deriva da altri generi musicali tra cui il rhythm and blues, il country and western, il rock’n roll e il folk americano. Negli anni ‘40 la musica rock divenne sempre più popolare grazie ad artisti come Bill Haley (1925-1981) e il suo gruppo The Comets, Chuck Berry (1926-2017) e Jackie Brenston (1930-1979). Nel decennio ‘50 i giovani decretarono sempre più il successo di questo genere anticonformista che destava stupore e addirittura scandalo nella parte più severa della società americana. In breve il rock diventò per gli adolescenti un nuovo genere di costume e, nonostante fosse legato alla tradizione afroamericana, fu fin dall’inizio considerato la musica dei giovani. Si sviluppò ulteriormente alla fine degli anni ‘50 e soprattutto negli anni ‘60 quando da musica ballabile (rock’n roll) divenne rock-folk con testi impegnati grazie all’arrivo dei primi cantautori: tra questi è importante citare Bob Dylan (1941), Joan Baez (1941), Joni Mitchell (1943) i cui testi hanno trattato temi sociali e di protesta con autentica poesia. Ma il vero fenomeno del rock americano si ebbe nel 1956 con l’avvento di Elvis Presley (1935-1977) che conquistò le classifiche americane e diede il via alla Presley-mania nel mondo intero. Nel 1967 l’industria discografica promosse il Festival di Monterey con il debutto di Jimi Hendrix (1942-1970) e i The Doors, a questo evento seguì nel 1969 il Festival di Woodstock contro la guerra nel Vietnam, uno dei più grandi raduni musicali della storia mentre nel ‘70 venne realizzata Jesus Christ Superstar la prima opera rock con chiari messaggi d’amore e di pace. Nel 1974 debuttò Bruce Springsteen (1949) uno tra i personaggi più importanti che hanno tracciato la strada del rock moderno. Negli anni ‘90, capitanato dal gruppo dei Nirvana, nacque il genere “grunge” in contrapposizione al rock commerciale. Gli anni 2000 hanno generato il goth metal e il post-punk revival rispettivamente con i gruppi Type O Negative e The Strokes. 83
Tarallo Storia della musica.indd 83
01/03/2022 09:21:50
Gerardo Tarallo - La musica nel tempo e nella storia
LA MUSICA HIP HOP La musica hip hop è un genere nato negli USA negli anni ‘70, basato principalmente su basi cadenzate e ritmiche, a differenza del rap che è un discorso ritmato in rima. Tra gli artisti americani segnaliamo: Marley Marl, The Fat Boys, Whodini, Spoonie Gee, Afrika Bambaataa. L’hip hop italiano è nato negli anni ‘80 trasformando i testi in inglese in italiano, ma solo negli anni ‘90 i gruppi hip hop hanno inciso i loro primi lavori. Agli inizi del 2000 l’hip hop italiano è cresciuto notevolmente grazie alla diffusione tramite internet e alla nascita di diverse competizioni di freestyle (improvvisazione in una delle quattro discipline: rapping, djing, breaking e graffiti writing). Jovanotti (Lorenzo Cherubini) è stato tra i primi (1988) a pubblicare l’album hip hop “Jovanotti for President”. I gruppi e gli artisti che nacquero a metà anni ‘90 erano molto attivi nel campo politico-sociale e si servivano della musica per diffondere le proprie opinioni per cui il movimento si sviluppò essenzialmente nell’ambito dei centri sociali. Frankie Hi-NRG MC, gli Almamegretta, i Sangue Misto, i 99 Posse, i Camelz Finezza Click sono stati la colonna sonora del rap italiano old school di quegli anni. Le sonorità semplici vennero però presto sostituite dal sound più corposo con la nascita degli Articolo 31, The Next One, Piotta, Otierre, Caos One, Neffa, Joe Cassano, i Sottotono, i Lyricalz. All’alba del 2000 si affacciarono sulla scena Caparezza, Mondo Marcio e Fabri Fibra che in Italia portarono il genere verso un pubblico più vasto. Nel 2010 infine nasce una vera e propria scuola di “rapper mainstream” tra cui citiamo Clementino, Salmo, Rocco Hunt, Fedez e MadMan che hanno trascinato la loro musica ad alti livelli di vendita.
91
Tarallo Storia della musica.indd 91
01/03/2022 09:21:51
Gerardo Tarallo - La musica nel tempo e nella storia
CONCLUSIONI Questo volume “La musica nel tempo e nella storia” si differenzia dagli altri trattati di storia musicale per il suo contenuto tipo “manuale”, con gli avvenimenti descritti in ordine categoricamente cronologico e con gli argomenti suddivisi secondo una ragionata personale valutazione di rilievo. Questo lungo viaggio nella musica dalle origini ai giorni nostri contiene alcune novità per far posto alle quali, senza eccedere nell’ampiezza dell’opera, sono state snellite alcune parti di meno attuale interesse. Si è scelto così di dare spazio anche alla musica moderna (a torto definita “leggera”), alla musica da film, alla musica rock, a quella jazz, con un accenno pure al genere “new age”. Il volume si snoda lungo tutto l’arco temporale della musica e della sua evoluzione, dalla classica alla sinfonica, dal melodramma alla musica contemporanea, dalle moderne canzoni al jazz e alle band rock e blues, citando autori e opere rispettivamente contrassegnate da date anagrafiche e date di composizione. Il testo è stato pensato e scritto per risultare scorrevole e di facile consultazione per gli studenti delle scuole medie, licei musicali e dei conservatori. Le intenzioni sono queste, spero di esserci riuscito! L’Autore
93
Tarallo Storia della musica.indd 93
01/03/2022 09:21:51