La Leggenda Ritrovata (PARTE SECONDA)

Page 1

CAPITOLO 18

Don Domenico Valente e Santa Croce tra guerra e dopoguerra

NOTE AL CAP. 18

274. Le notizie su Don Valente sono tratte, oltre che dalla documentazione presente in archivio parrocchiale, da una pubblicazione appositamente uscita nel 1960 per ricordarne il suo 25° di presenza a Santa Croce.

Le sorelle Chemin Lucia e Luigia morirono entrambe in tarda età nel 1916. Angelica Buttafava, vedova di Chemin Marco, morì nel 1918, mentre Chemin Teresa nel 1935. Alcuni ricorderanno Chemin Enrico, morto nel 1955, e le sorelle Maria, morta nel 1957, e Ida, morta nel 1970.

275. Il quaderno è stato lasciato, dopo la morte di Don Domenico, dalla sorella Pia alle zie dello scrivente, il quale ne è attualmente in possesso. 276. Chiariamo che il sistema meccanico di trasmissione è semplice e diretto, come nel clavicembalo e nel pianoforte: il tasto abbassa, per mezzo di una stecca, li ventilabri che consentono il passaggio dell’aria all’interno della canna. 277. Il somiere è l’apparato più complesso dell’organo, perchè in esso si conclude ogni movimento di trasmissione e da esso le canne ricevono direttamento l’aria che dà loro la voce. È quindi una specie di “camera d’aria” che ha lo scopo di ricevere l’aria compressa per distribuirla direttamente alle canne. V. C. Moretti, L’Organo italiano, Casa musicale Eco Monza, 1973. 278. I resti del bersagliere Basso Giulio, disperso in Russia, dopo anni di ricerca da parte della sorella Marcella, furono ritrovati in Ucraina; riportati in Italia, con una solenne cerimonia nella chiesa di Santa Croce Bigolina, il 13 febbraio 2000, hanno trovato finalmente riposo nella tomba di famiglia del cimitero di Fontaniva. 279. È doveroso ricordare l’opera educativa e di volontariato prestata senza risparmio dalla sig. na Moschin, affabile e materna figura di maestra, che per molti anni visse a Santa Croce, abitando nel vecchio edificio delle Scuole Elementari. 280. La famiglia dei Chemin, insigni benefattori della Parrocchia, si trasferì a Santa Croce da Cartigliano nella seconda metà dell’Ottocento. pag.

293


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.