Converting 1-2014

Page 1

1/2014 gennaio-marzo 2E

L A RIVISTA PER I TR A SFORMATORI DI IMBALL AGGI CELLULOSICI E FLESSIBILI

L’INDAGINE Inversione del trend negativo e stabilizzazione delle variabili macro economiche che influenzano la crescita, in vista di una ripresa. Le aspettative delle imprese sull’andamento dell’industria di filiera in Italia e all’estero nel terzo e quarto trimestre 2013, e gli obiettivi “politici” della Federazione.

Carta-grafica, una luce in fondo al tunnel «L e novità degli ultimi mesi, così come emergono dalle rilevazioni Istat sulla dinamica del PIL e della produzione industriale, sono costituite dalla “sensazione” che si sia giunti al fondo della riduzione. Non stiamo parlando, è bene intendersi, di una nuova fase di crescita, ma semplicemente di un cambio di tendenza che potrebbe condurre, si spera in tempi brevi, a un assestamento delle variabili macroeconomiche, confidando successivamente in una trasformazione della stabilità in crescita». Misura le parole ma vuole essere positivo Alessandro Nova, dell’Università Bocconi, nell’introdurre i risultati dell’indagine trimestrale condotta per conto della Federazione della carta e della grafica (macchine grafiche, cartotecniche e per il converting, produzione di carte e cartoni, grafica e cartotecnica-trasformazione). E nell'aggiornamento di fine 2013 aggiunge:«Il Paese entra ora nella fase in cui si dovrà valutare se la dinamica negativa di questi ultimi

Sponsored by

Associazione tecnica italiana per lo sviluppo della flessografia

ISSN: 2037-2213

Converting

Full text in English In questo numero 7

Acimga Story: narrazione in progress

Acimga Story: narration in progress

9

Etichette alimentari: le nuove norme UE

Food labels: the new EU regulations

(GS1 Italy | Indicod-Ecr)

12 Stampa roto: le ultime tendenze Rotogravure printing: the latest trends (ERA)

16 Flexo Day: affollato e intenso

Flexo Day: crowded and lively

(Atif)

18 Etichette, mercato e tecnologia

anni sia stata frutto solo della crisi internazionale o se invece i meccanismi - francamente inefficienti del nostro sistema economico lo abbiano penalizzato ulteriormente in termini di competitività». Le aspettative delle aziende per l’ultimo trimestre dello scorso anno sono ancora impostate su dinamiche di consolidamento dei livelli produttivi con - al solito - un maggiore ottimismo sulle prospettive all’estero, sebbene la sofferenza del mercato interno appaia meno marcata. Differenze fra i settori. Come sempre, il consuntivo presenta dinamiche differenziate a livello di

comparti. Nel terzo trimestre 2013 le macchine per grafica e converting segnalano, insieme al settore cartario, un lieve miglioramento delle variabili, mentre il settore grafico e cartotecnicotrasformatore mostrano attese meno favorevoli sia in Italia sia all'estero. Nel complesso, il 39% delle imprese denuncia una flessione del fatturato interno mentre il 41% delle risposte è orientato a stabilità. Quanto al mercato estero, il 30% esprime aspettative di incremento e il 50% di stabilità, confermando la tendenza al riequilibrio della domanda interna ed estera.

Labels, market and technology

(Gipea)

30 Digitale per gli etichettifici

Digital to labeling

(Inglese Srl)

31 ”Super flexo” per il packaging

“Super flexo” for packaging

(Uteco Group)

33 Impronte anticontraffazione

Anti-tampering fingerprints

(Six True, De Rossi Vittoriano)

37 Competitività: il ruolo dell’automazione Competitiveness: the role of automation

(Bosch Rexroth)

45 Fiere e convegni

Exhibitions and congresses

Segue alla pag. 4 in collaborazione con Associazione tecnica italiana per lo sviluppo della flessografia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.