Converting gennaio/marzo 2010

Page 1

T FULL TEX H S IN ENGLI

2 € gennaio-marzo 2010

ISSN: 2037-2213

Photo: Sun Chemical

In questo numero FATTI Italiani a Mosca Acimga Informa..................................8 Sleeve da premio per l’Italia Rossini ..............................................9 Tecnici al lavoro Taga Italia ........................................10 News..............................................12 Nuove regole per il food contact ..14 Etichette all’attacco Gipea ..............................................15 ICE in forte crescita ......................17

Atif per la stampa flessografica, il Gruppo Giovani di Assografici in rappresentanza delle nuove leve del settore grafico, cartotecnico e trasformatore, Gipea per gli etichettifici, Taga Italia per tutti… Le associazioni della stampa e converting stanno lavorando sodo per creare e condividere metodi, standard, informazioni e regole. Per costruire il futuro del settore. E.P.

AMBIENTE Ottenere di più usando meno Sun Chemical ..................................19

LAVORARE CON METODO l Kaizen “importato” dal Giappone dai giovani di Assografici; gli standard ISO, First e Taga per gli stampatori flexo riuniti in Atif; la nuova guida alla corretta compilazione e gestione dei contratti di fornitura messa a punto da Gipea per gli etichettifici italiani e i loro clienti; le Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche (e non solo) di Taga Italia… Che cos’hanno in comune, oltre al fatto di essere stati approntati da istituzioni della grafica e del converting? Due aspetti: la natura tecnico-metodologica (contributo imprescindibile a una razionalità operativa, oggi più che mai indispensabile) e il ruolo centrale giocato nelle ultime assemblee delle associazioni del settore.

I

MENO TASSE, SUBITO

PRESTAMPA News..............................................23

Nelle arti grafiche e della trasformazione, infatti, ci si sta impegnando sul piano tecnologico e gestionale a rivedere criticamente, e riorganizzare secondo criteri di economicità, tutte le procedure. E ce n’era davvero bisogno, nell’Italia della “creatività”, una parola che talvolta può far rima con “improvvisazione”. I fautori della lean production narrano, per esempio, di sostanziosi risparmi di tempo (da 89 a 16 minuti l’avviamento medio delle macchine da stampa in Aro labels & rolls SpA) e di denaro (-30% i costi di smaltimento, -90% le scorte di “anime” e -40% il set up di stampa in Goglio), come è emerso durante

ne manifatturiera italiana. I dati che ne documentano le difficoltà sono forniti, in un comunicato congiunto, da Acimga (produttori di macchine e sistemi), Aie (libri), Anes (periodici specializzati), Argi (distributori di macchine e sistemi), Asig (stampatori di giornali), Assocarta (carta), Assografici (industrie grafiche, cartotecniche e trasformatrici) e Fieg (quotidiani, periodici e agenzie stampa). Nel corso del 2009, secondo il preconsuntivo, il fatturato totale di filiera è sceso dagli oltre 40 milioni del 2008 ai 35 milioni ma, in alcuni settori, si

STAMPA Meno scarti con i controlli integrati Rotomec (Bobst Group) ....................25 News..............................................27 TRASFORMAZIONE News..............................................28 COMPONENTI News..............................................32 AGENDA Fiere e Meeting..............................36

In collaborazione con

registrano cali sino al 30% (la carta, da sola, denuncia perdite di capacità produttiva per oltre 1,5 milioni t). Quanto agli investimenti pubblicitari su carta stampata, la Federazione Concessionarie Pubblicità parla di un calo medio totale, a fine ottobre, del -23%, articolato in -30% nei periodici, 18% nei quotidiani a pagamento e -29% nella free press. Ridotta di conseguenza l’occupazione (di 5800 unità) con, in più, un massiccio il ricorso alla Cassa integrazione, triplicata rispetto all’anno prima (14,6 milioni di ore negli 11 mesi 2009 contro i 5,4 milioni dello stesso periodo 2008).

La detassazione degli utili investiti in pubblicità e il credito d’imposta per l’acquisto di carta non si possono più rinviare. A gran voce li rappresentanti dell’intera filiera carta, editoria, stampa e trasformazione chiedono al Governo di intervenire con urgenza a sostegno delle imprese, con misure capaci di rivitalizzare i consumi e rilanciare la spesa pubblicitaria, volano di business in tutta l’economia. Elevato, soprattutto, il rischio di un’ulteriore perdita di posti di lavoro in un comparto che assorbe il 5% dell'occupazio-

MATERIALI News..............................................20


COPERTINA

l’incontro del Gruppo Giovani di Assografici, inoltre, le aziende che si danno al Kaizen possono “incassare” miglioramenti in ordine e pulizia, e moltissimi altri vantaggi che, nell’insieme, contribuiscono a dare respiro a imprese sempre più stressate dalle brevi tirature e dalla mancata programmazione degli ordini da parte dei clienti. La recente crisi economica, insomma, ha dato evidenza a vari aspetti di diseconomia, stimolando una salutare riflessione sui tempi e i modi dell’operare.

STAMPARE (FLEXO), DALLA TEORIA ALLA PRATICA

120, 205, 260… È in crescita progressiva il numero dei partecipanti all’annuale Flexo Day, organizzato da Atif (Associazione Tecnica Italiana per lo Sviluppo della Flessografia) per fare “il punto” sulla stampa flessografica. Alla sua terza edizione, lo scorso 6 novembre si è svolto in una sede particolarmente significativa, ovvero l’Aula Magna della Scuola Grafica San Marco di Mestre (VE): la più grande d’Italia, attiva e autorevole ai vari livelli della formazione professionale - anche universitario

- e punto di riferimento imprescindibile per l’aggiornamento degli operatori. Atif ha dedicato l’incontro al tema “Stampare con metodo: dalla teoria alla pratica. Le aziende si raccontano”, facendo emergere il filo conduttore che lega la mole di documentazione elaborata in questi ultimi anni, spesso con l’aiuto dei tecnici delle Arti Grafiche di Taga Italia. Ne è risultato un quadro d’insieme che, fra l’altro, conferma la vitalità di una tecnologia di stampa in progressiva diffusione presso gli stampatori invitati dal presidente, Massimo Radice, a condividere conoscenze e informazioni, per contribuire a migliorare ulteriormente qualità e modus operandi della flessografia. Con una finalità molto concreta: «oggi più che mai […] l’adozione di procedure più corrette ed efficienti - obiettivo ultimo della documentazione tecnica prodotta della nostra associazione - farà la differenza tra realizzare o meno i margini di profitto». Informazioni, norme e consigli - Molti gli esempi e i contributi offerti, al riguardo, dai relatori al Flexo Day (che si possono consultare sul sito dell’associazione).

Nella prima sessione dell’incontro, coordinata da Agata De Blasi (Sun Chemical), Claudio Bisogni è intervenuto a fornire informazioni aggiornate sulle tendenze di mercato (fra cui spicca la crescita del packaging flessibile) e alcune regole base: individuare, nel mare magnum dei fenomeni, i fattori discriminanti che definiscono il reale andamento del mercato; verificare e aggiornare periodicamente le scelte, perché il mondo cambia con grande rapidità; adeguare mentalità operativa e struttura organizzativa alla realtà attuale del mercato; lavorare in contemporanea sui vari fronti della riduzione dei costi, aumento dei volumi, diversificazione dei prodotti e dei mercati, specializzazione (senza dimenticare di fare comunicazione e pubblicità). Dopo di lui, i “super tecnici” di Atif e Taga Italia, Attilio Boccardo e Antonino Fiore, hanno anticipato l’imminente evoluzione delle norme ISO ISO 12647_6 (fra l’altro, verrà abolita la standardizzazione dei valori di scala tonale e di dot gain, sostituiti con quelli concordati fra cliente e fornitore) e ricordato l’esistenza delle preziose Linee Guida Atif

LESS TAX, STRAIGHT AWAY

Atif for flexographic printing, the Assografici Young Entrepreneur’s Group

The detaxation of profits invested in advertising and tax credits for the purchase of paper can no longer be put off. The representatives of the entire paper, publishing, printing and converting segments are vociferously demanding that the government urgently intervene in support of the companies, with measures capable of revitalizing consumption and of relaunching advertising expenditure, the driving force of business throughout the economy. High aboveall the risk of further job losses in a segment that accounts for 5% of Italian manufacturing employment. The figures that document the difficulty have been provided, in a joint communiqué, by Acimga (systems and machines producer), Aie (books), Anes (specialised periodicals), Argi (distributors of machines and systems), Asig (newspaper printers), Assocarta (paper), Assografici (graphics, paper&cardboard manufacturing and converting) and Fieg (newspapers, periodicals and press agencies). During 2009, according to the interim balance, total sector turnover was down from the over 40 millions of 2008 to 35 millions, but in some sectors drops of as much of 30% have been registered (the paper segment alone has denounced losses in production capacity of over 1.5 million t). As far as the advertising investments on printed paper are concerned, the Federation of Advertising Concessionaires speaks of an average total drop at the end of October to the tune of -23%, broken down into the -30% of periodicals, -18% in newspapers for purchase and -29% in the free press. Hence employment has been reduced consequently (by 5800 units) with what is more a massive resorting to state subsidized employment, that has tripled compared to the year previous (14.5 million of hours in the 11 months of 2009 against the 5.4 million in the same period in 2008).

representing the new blood of the graphics-paper&cardboard-converting

2 Converting GEN-MAR/10

sector, Gipea for the label works, Taga Italia for all… the print and converting associations are working hard to create and share methods, standards, information and rules. To build the future of the sector. E.P.

Working with method Kaizen “imported” from Japan by the Assografici’s young entrepreneurs; the ISO standards, First and Taga for the flexographic printers under Atif; the new guide for the correct filling out and handling of supply contracts drawn up by Gipea for the Italian label works and their customers, the “Guidelines to paper&cardboard converting” (and not only) by Taga Italia… What do they have in common beyond having been prepared by the graphics and converting institutions? Two aspects: their technical-methodological nature (essential contribution towards a working rationale, now more than ever indispensable) and the central role played by the same in the most recent sector association assemblies. Indeed in graphic arts and in converting, on a technological and management level there is a commitment to a critical renewal, a reorganisation

of all procedures in terms of economy. And there was truly need for this in a land where “creativity” tends to prevail, a word that in Italy at times can be seen to rhyme with “improvisation”. The advocates of lean production for example tell of substantial savings in time (from 89 down to 16 minutes the average start-up of print machines in ARO labels & rolls SpA) and money (disposal costs down 30%, spare cores down 90% and print set-up down 40% in Goglio), as emerged during the encounter of the Assografici Young Group. As well as that, the companies that give themselves over to Kaizen can also cash in on improvements in order and cleanliness, and many other advantages that, overall contribute to giving companies stressed by short production runs and lack of programming of orders time to breathe. Indeed the



COPERTINA

Il domani dei Giovani “Kaizen: un modo diverso di fare innovazione e di competere”. Questo il titolo del convegno organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori Grafici e Cartotecnici di Assografici lo scorso novembre a Colombaro di Corte Franca (BS), nell’ambito della loro assemblea annuale. Dopo un articolato percorso formativo dedicato a questa filosofia gestionale, i giovani di Assografici hanno fatto il punto su quanto appreso, presentato alcuni casi applicativi di rilievo e allestito un laboratorio, dove sperimentare in concreto e in prima persona la portata dell’approccio Kaizen. Eletti, contestualmente, per il biennio 2010?2012, il Presidente (Marco Moretti, direttore commerciale della Grafiche Moretti, che succede a Emanuele Bona) e i membri del Consiglio Direttivo: Juri Camoni (Legatoria Pgm), Alessio Fanchin (Rifa Etichette); Lucia Fatone (Goglio Cofibox), Cristian Marulli (Ciemme), Andrea Vimercati (Pilot Italia).

e del First 4.0 (Flexographic image reproduction specifications & tolerances) messo a punto dalle statunitensi Fta e Ffta e oggetto di aggiornamenti recenti e importanti. Dal canto suo, Alberto Sironi ha trattato, con la consueta efficacia, il tema delle prove colore contrattuali (definizione e metodologie nel documento Taga doc.05, scaricabile dal sito Taga Italia), per affermare che già sono a disposizione tutti gli strumenti necessari a operare secondo qualità e a prevenire malintesi e contestazioni. «…E anche se si tratta - ha ricordato al riguardo Sironi - di semplici “raccomandazioni”, una volta accettate da entrambi i contraenti rivestono valore cogente». Flexo aggiornata - La sessione dedicata a “Innovazione e Ambiente” si è aperta con le relazioni di Marco Borsani e Attilio Borlenghi (Avisa, Associazione Italiana dei produttori di inchiostri e di adesivi), chiamati ad aggiornare su “Innovazioni tecnologiche degli inchiostri da stampa per il processo di laminazione” e “Novità in materia di adesivi per

The Young Entrepreneur’s tomorrow “Kaizen: a different way to innovate and compete”. This the title of the convention organized by Assografici’s Young Entrepreneur’s Group last November at Colombaro di Corte Franca (BS), as part of their annual assembly. After a thorough training session on this management philosophy, Assografici’s young entrepreneurs reviewed what they had learned, presenting some important applications of the same and setting up a workshop where the scope of the Kaizen approach could be concretely experienced first hand. The same session saw the election for the two-year period 2010-2012 of the President (Marco Moretti, commercial head of Grafiche Moretti, who succeeded Emanuele Bona) along with the members of the Steering Committee: Juri Camoni (Legatoria Pgm), Alessio Fanchin (Rifa Etichette); Lucia Fatone (Goglio Cofibox), Cristian Marulli (Ciemme), Andrea Vimercati (Pilot Italia).

recent economic crisis has shown up various aspects of diseconomy, stimulating a healthy reflection on the times and modes of operation. Printing (flexo), from theory to practise 120, 205, 260… The numbers of those taking part at the annual Flexo Day, organised by Atif (The

4 Converting GEN-MAR/10

Italian Technical Association for Developing Flexography) to review the state of flexographic printing are growing. Now in its third edition, Last November 6th Flexo Day was held in a particularly significant setting, or that is the lecture hall of the Scuola Grafica San Marco, Mestre (VE): the largest school of its kind in Italy, active and authoritative at the

Prossima fermata… anilox - Mirko Salzani (neodirettore della Scuola Grafica San Zeno) ha presentato il neonato Gruppo di lavoro anilox, istituito da Atif con l’obiettivo di mettere a punto un metodo per individuare il tipo di anilox ideale per ciascuna lavorazione. Next stop… anilox - Mirko Salzani (newly appointed head of the San Zeno Graphics School) presented the fledgling anilox workgroup, set up by Atif to devise a method for pinpointing the ideal type of anilox cylinder for each process.

accoppiamento”. Contestualmente, i due esperti hanno definito gli aspetti di una corretta applicazione degli inchiostri da stampa nel processo flessografico, e illustrato le interazioni tra inchiostri flexo e adesivi nei processi di laminazione per la produzione di imballaggi flessibili. Dopo di loro Leonardo Gobbi (Atif) ha parlato con grande concretezza, di “Flessografia e sostenibilità ambientale”

various levels of professional training - also at university level and indispensable benchmark for updating operators. Atif dedicate the encounter to the topic “Print with method: from theory to practise. The companies speak out”, allowing the lead thread to emerge linking the mass of documentation drawn up over these last few years, often with the aid of the Taga Italia Graphic Arts technicians. The result is an overall picture that, among other things, confirms the vitality of a print technology that is gradually spreading among printers, who president Massimo Radice invited to divulge knowledge, knowhow and information, to contribute to further improving the quality and the modus operandi of flexography. With a concrete goal: «today more than ever […] the adopting of more correct and efficient procedures ultimate objective of the technical documentation produced by our association - will make the difference between achieving or not achieving profit margins». Information, standards and advice - Many the examples and contributions offered on the subject by the speakers of Flexo Day (the texts can consulted on the association’s website). Nella prima sessione dell’incontro,

coordinata da Agata De Blasi (Sun Chemical), Claudio Bisogni intervened to provide updated information on market trends (outstanding the growth of flexible packaging) and some basic rules: pinpoint amidst the great sea of phenomena, the discriminating factors that define the real performance of the market; verify and periodically update ones choices made, because the world is changing with great rapidity; suit working mentality and organizational structure to the current reality of the market; work at the same time on various fronts of cost reduction, increase in volumes, diversification of products and markets, specialisation (without overlooking communication and advertising). After him, the “super technicians” of Atif and Taga Italia, Attilio Boccardo and Antonio Fiore, anticipated the imminent evolution of the standards ISO 12647-6 (among other things, the standardisation of the values of the tonal scale and dot gain will be abolished, replaced with those agreed upon between customer and supplier) and reiterated the existence of the precious Atif and First 4.0 Guidelines (Flexographic image reproduction specifications & tolerances) drawn up by the American FTA and FIFTA and object of recent and important


dal punto di vista di un costruttore di macchine, seguito da Stefano d’Andrea (Kodak), presente in spirito e voce. Il noto esperto, assente per malattia, ha infatti disposto la proiezione di un efficace intervento audiovisivo in cui ha parlato di “CTP e laminazione: un nuovo standard tecnologico per la flexo”, annunciando al contempo imminenti novità in fatto di pellicole analogiche, che non richiedono sviluppo. Infine le testimonianze degli operatori, introdotte da una relazione di Marco Mantovani di Smurfit Kappa sul tema della qualità della stampa flexo su cartone ondulato. Fiore e Boccardo hanno tenuto una lezione su come ottenere la ripetibilità di un lavoro, in riferimento alle norme ISO serie 12647, grazie al nuovo Test Form di Atif e, ultimo testimonial, Giampietro Cavedon di Palladio ha illustrato una case history di lavorazione. Il grande stampatore veneto da qualche anno ha scelto la stampa flessografica come alternativa all’offset, raggiungendo risultati estremamente positivi, anche grazie all’attuazione pratica degli studi realizzati dal Comitato Tecnico Atif. ■

updates. For his part, Alberto Sironi, with his usual effectiveness, dealt with the subject of contractual color proofs (definition and methodology of the Taga doc.05 document, that can be downloaded from the Taga Italia website), stating that all the necessary tools to operate to quality and preventing misunderstanding and contestations are available. «… And even if it is a question - Sironi reminded us on this count - of “recommendations”, once they have been accepted by both parties these take on a binding value». Flexo updated - The session dedicated to “Innovation and Environment” opened with a talk given by Marco Borsani and Attilio Borlenghi (Avisa, Italian Association of inks and adhesives producers), called upon to update on “Technological innovations of print inks for the lamination process” and “New features on the topic of laminating adhesives”. At the same time the two experts defined the aspects of a correct application of the print inks in the flexographic process and illustrated the interactions beteen flexo inks and adhesives in the lamination process in the production of flexible packaging.

Produzione digitale: l’anello mancante Rimandiamo alla sezione FATTI di Converting per ulteriori informazioni relative ai convegni GIPEA E TAGA ITALIA citati in queste pagine. The articles covering the cited GIPEA AND TAGA ITALIA conventions can be read a few pages on, in the FACTS section of Converting.

After them Leonardo Gobbi (Atif) spoke very concretely of “Flexography and environmental sustainability” from the point of view of a machine manufacturer, followed by Stefano d’Andrea (Kodak), present in spirit and voice. The wellknown expert, absent due to illness, in fact intervened via an effective audiovisual presentation in which he spoke of “CTP and lamination: a new technological standard for flexo”; at the same time announcing imminent new features in terms of analogical films, that do not need developing. Lastly, the testimony of the operators, introduced by a talk given by Marco Mantovani of Smurfit Kappa on the subject of the quality of flexo printing on corrugated cardboard. Fiore and Boccardo held a lesson on how to attain job repeatability in reference to series 12647 standards thanks to the new Atif Test Form and, last testimonial, Giampietro Cavedon of Palladio illustrated a processing case history. The outstanding Veneto based printer has for some years now gone over to flexographic printing as an alternative to offset, attaining extremely positive results, also thanks to the practical application of studies made by the Atif Technical Committee. ■

distributore esclusivo per il settore packaging Swiss Printing & Cutting Systems

plotter da taglio per campionature e mini produzioni

software per la progettazione dell’imballaggio

via 1° Maggio, 228 24045 FARA D’ADDA BG tel. + 39 0363 398 927 fax + 39 0363 399 765 info@logics.it | www.logics.it

pensare il packaging pensando al cliente


RICONOSCIMENTO PER 1° PREMIO VINTO DALLA NOSTRA SOCIETA’ COME INNOVAZIONE DELL’ANNO NELLA STAMPA ROTOCALCO


Sleeves

ESA WHITE SLEEVE

L’UNICA SLEEVE ROTOCALCO AL MONDO CERTIFICATA ATEX PRIMA E UNICA AL MONDO , Esa White Rossini è una sleeve di colore bianco per stampa Rotocalco con assistenza elettrostatica, appositamente ideata e realizzata per eliminare l’effetto ionizzante. I suoi valori di semiconducibilità elettrica permettono di lavorare indifferentemente con sistemi TOP loading ACE, Eltex, Enulec, Spengler e di stampare su qualsiasi supporto incluso poliestere metallizzato. Tale rivestimento ha ottenuto la certificazione ATEX II 2G IIA T4 per l’impiego in Zona 1 (normativa classificata per macchine da stampa).

Carmi e Ubertis Casale

Durezza disponibile: da 70 a 85 Shore A.

• printing rollers •

HeadQuarters Via de Gasperi, 5 - 20027 Rescaldina, Milano - Italy - Tel. 0331 472711 - Fax 0331 579746 - www.rossini-spa.it - comm.dept@rossini-spa.it


FATTI ACIMGA INFORMA Gli appuntamenti del 2010

Italiani a Mosca I costruttori italiani di macchine per la stampa e il converting tornano a Upakovka-Upak Italia, dove Acimga ha sostenuto la tradizionale “collettiva” in collaborazione con l’Istituto per il Commercio Estero. La vitalità di questo mercato nei piani delle imprese e nei dati sull’export. osca, 26-29 gennaio 2010 - È dal 1984, anno della prima edizione di Upak Italia, che gli Italiani tornano a Mosca mostrando, dopo 26 anni, una notevole propensione alla fedeltà. A fine gennaio, nei padiglioni del ZAO Expocenter di Krasnaya Presnya, il 63% dei connazionali sono aficionados, mentre il 37% espone per la prima volta alla manifestazione sulle tecnologie di processo alimentare, imballaggio e trasformazione, organizzata da Messe Düsseldorf in collaborazione con Centrexpo SpA. In tutto, la collettiva ospita 72 espositori italiani su un totale di oltre 300 provenienti da altri 19 paesi, che godono anche del supporto dell’Istituto per il Commercio Estero. In fiera sono rappresentati tre comparti d’eccellenza della meccanica strumentale italiana, caratterizzati da un export intenso. Insieme esportano, in media, il 76% del loro fatturato complessivo, per un valore di 8.750 milioni di euro. Di questi, ben 161 sono stati realizzati in Russia nei primi nove mesi del 2009, cifra che colloca l’Italia al secondo posto nella clas-

M

sifica dei fornitori di tecnologia, alle spalle della Germania. Nello stesso periodo, inoltre, a discapito della crisi economica mondiale, i nostri produttori hanno in media realizzato risultati migliori rispetto allo storico concorrente: secondo dati Centrexpo, ad esempio, nelle macchine per l’alimentare l’Italia ha accresciuto l’export in Russia del 2,3% mentre la Germania perde il 19,4%; analogamente, nelle macchine per il converting l’Italia ha perso “solo” il 35,3% del business 2009 mentre la Germania è scesa addirittura del 56,8%. Meno favorevole l’andamento delle macchine da imballaggio che, sempre secondo recenti stime, ha visto l’Italia scendere del 49,3% e la Germania del 40,9%. «A dispetto della congiuntura, dunque - può commentare il segretario generale di Acimga, Guido Corbella - le imprese italiane sono fedeli al mercato russo, che ha premiato e continua a premiare le politiche di radicamento a discapito delle azioni commerciali “mordi e fuggi”». ■

Italians in Moscow Italian builders of print and converting machines are back at UpakovkaUpak Italia, where Acimga supported the traditional “collective” in cooperation with the Italian Institute for Foreign Trade. The vitality of this market in the plans of the concerns and the export figures.

Moscow, 26th-29th January 2010 - It is since 1984, year of the first edition of Upak Italia, that the Italians have been coming back to Moscow, showing, after 26 years, a considerable inclination to loyalty. At the end of January, in the halls of the ZAO Expocenter of Krasnaya Presnya, 63% of the Italian exhibitors there were aficionados, while 37% were exhibiting for the first time at the food processing, packaging and converting technologies show, organized by Messe Düsseldorf in cooperation with Centrexpo SpA. In all, the collective, that also enjoys the

8 Converting GEN-MAR/10

institutional support of the Italian Institute for Foreign Trade, hosted 72 Italian exhibitors out of a total of over 300 from another 19 countries. The exhibition represents three segments of excellence of Italian instrumental mechanical engineering, that all feature intense exports. Together on average they export 76% of their overall turnover, to a value of 8,750 million euro. Of this figure, as much as 161 was made in Russia in the first nine months of 2009, figure that places Italy in second place in the technology supplier rating, straight behind Germany.

On top of that, despite the world economic crisis, in the same period Italian producers have on average achieved better results than their traditional competitor. According to Centrexpo, for example, in food machinery Italy has increased its exports to Russia by 2.3% while Germany is down 19.4%; in the same vein, in converting machines Italy has lost “only” 35.3% of its 2009 business, while Germany is down by as much as 56.8%. You can’t say the same things about packaging machinery in which - according to recent estimates - Italy is down 49.3% and Germany down 40.9%. «Hence, despite the overall economic situation - Acimga secretary Guido Corbella comments - the Italian concerns are faithful to the Russian market, that has rewarded and continues to reward the policies of putting down roots as opposed to commercial “hit and run” operations». ■

Acimga promuove la partecipazione dei produttori italiani a un’altra fiera internazionale di rilievo, anzitutto per l’importanza del mercato di riferimento. Si tratta dell’India Converting Show (Nuova Delhi, 811 luglio 2010), che si svolgerà in concomitanza con India corrugated e India Flexo Show. Al contempo, i soci Acimga interessati ai mercati medio-orientali possono partecipare, il 10 febbraio, al road show de Il Cairo (Egitto), dove sono in programma presentazioni del settore ad opera di esperti, gruppi di lavoro e incontri B2B con le imprese locali, contatti con giornalisti e rappresentanti di università. Analoghe iniziative si svolgeranno nella seconda parte dell’anno in Romania e Libia. Infine, sul fronte education, Acimga ripropone le edizioni russa e cinese del popolare Italian Printing e Converting Technology Award. Le azioni del programma promozionale di Acimga sono realizzate in collaborazione con l’Ice.

Engagements for 2010 During the year Acimga promoted the participation of Italian producers at another key fair, aboveall strategic for the importance of the main market, the India Converting Show (New Delhi, 8th-11th July 2010), that will be held in conjunction with the India corrugated and India Flexo Show. At the same time, Acimga associates interested in the middle-eastern markets can take part February 10th in the Cairo (Egypt) roadshow, where sector presentations by experts, workgroups and B2B encounters with local companies, as well as contact with journalists and university representatives are scheduled. Analogous undertakings will take place in the second half of the year in Rumania and Libya. Last but not least, Acimga is organizing the russian and chinese edition of the popular Italian Printing and Converting Technology Award. The Acimga promotional program is realized in cooperation with ICE.


Fatti Premiata con un ERA Packaging Gravure Award la sleeve antideflagrante Esawhite messa a punto da Rossini SpA. È l’unica al mondo certificata ATEX.

Sleeve da premio per l’Italia a conquistato il primo premio al Packaging Gravure Award 2009 di ERA (l’associazione europea della stampa rotocalco) per le caratteristiche di innovazione e sicurezza della sua Esawhite Sleeve. Rossini SpA (Rescaldina, MI) vede così riconosciuto l’impegno in R&S e la capacità di servire il mercato con prodotti che rispondono alle effettive necessità degli utilizzatori. Esawhite Sleeve è un pressore di colore bianco per la stampa rotocalco, ideato e realizzato per eliminare l’effetto ionizzante e certificato antideflagrante secondo le direttive Atex (94/9/EC e 99/92/EC). Il suo progetto è nato per evitare l’effetto “fascia blu” (corona) tra gommato e film, lamentato da molti stampatori di imballaggio flessibile, soprattutto su poliestere: un effetto che desta preoccupazioni nonostante le rassicurazioni dei pro-

H

duttori di sistemi ESA. Esawhite Sleeve previene dubbi e rischi: rivestita di polimero sintetico elaborato con l’utilizzo di nanotecnologie, non contiene cariche nere (nero fumo, grafite o altri carbonio derivati) che costituiscono la causa prima dell’effetto corona. Certificata anche l’antinfiammabilità che, per un provino di 2 mm di spessore, è pari a 20 mm/min (il rischio parte da 75 mm/min). Il concorso L’ERA Packaging Gravure Award all’innovazione è stato istituito dalla European Rotogravure Association (Munich, D) per documentare i livelli di eccellenza che si possono raggiungere nella stampa roto di imballaggi. La competizione, aperta a imprese di tutto il mondo, prevede premi per diverse categorie di prodotti: packaging flessibile, ulteriormente suddiviso per tipologia di substra-

Nuova filiale negli USA ■ ST Converting (macchine montacliché per la stampa flexo) ha aperto a Greensboro (North Carolina, USA) la nuova filiale SYS TEC North America, che seguirà la commercializzazione dei prodotti, l’assistenza post vendita e la gestione dei ricambi nel Nuovo Continente. Dopo essersi imposta a livello nazionale ed europeo, anzitutto grazie agli investimenti in R&S (negli ultimi cinque anni ha depositato oltre dieci brevetti), l’azienda bresciana mira dunque a consolidarsi sui mercati interna-

Winner of an ERA Packaging Award the explosion proof ESAwhite sleeve devised by Rossini SpA. It is the only ATEX certified sleeve in the world.

Award winning sleever for Italy It won first prize at the ERA (European Rotogravure Association) Packaging Gravure Award 2009 for the safety and innovatory characteristics of its ESAwhite Sleeve. Thus Rossini SpA (Rescaldina, MI) had its commitment to R&D and its capacity to serve the market with products that respond to the effective needs of the users. ESAwhite sleeve is a white colored nip roller for gravure printing, created and made for eliminating the ionising effect and explosion proof certified according to the Atex directives (94/9/EC and 99/92/EC). The project came into being to avoid the “blue strip” (crown) effect

between rubber and film, that many flexible packaging producers have complained about, aboveall on polyester: an effect that arouses worry despite the reassurances of ESA. ESAwhite Sleever prevents doubts and risks: coated with a synthetic polymer made using nanotechnologies, it does not contain black discharges (black smoke, graphite or other carbon derivates) that are the prime cause of the crown effect. Also certified non-inflammable that, for a test piece 2 mm thick stands at 20 mm/min (the risk starts at 75 mm/min). The competition - The ERA Packaging Gravure Award for Innovation was set up by the European Rotogravure Association (Munich, D) to document the levels of excellence that can be achieved in gravure printing packaging. The competition, open to companies

Da sinistra/From the left: Klos-Geiger, publisher G&K TechMedia; Ing. Angelo Alloggia, Customer Service Rossini Group; Sonja Mohrer, Managing Director Rossini Gmbh; James Siever, ERA secretary general.

to (carta, film, foil e accoppiati); sleeve termoretraibili; etichette; cartone; soluzioni speciali, di sicurezza e “intelligenti”; innovazioni per sviluppi tecnici e di nuovi campi applicativi. La giuria assegna, inoltre, dei premi speciali al miglior prodotto presentato da un’azienda neocandidata, al miglior impiego di un flusso di lavoro basato su PDF, alla miglior soluzione “speciale” (non compresa nella già menzionta categoria). I vincitori dell’ultimo concorso sono stati festeggiati il 19 e 20 ottobre 2009, durante un evento di gala organizzato a San Pietroburgo.

zionali con la struttura necessaria ad assicurare servizio e qualità. «Forti del consenso dei nostri clienti - commenta al riguardo Massimo Caliari, direttore generale ST Converting - abbiamo scelto di intraprendere un percorso strutturato di internazionalizzazione per presidiare il mercato nordamericano, strategico in termini di opportunità di business. La filiale di Greensboro potrà consolidare e incrementare le vendite dei nostri montacliché negli Stati Uniti, facendo leva sul valore aggiunto della nostra offerta».

from all over the world, awards prizes for a series of product categories: - flexible packaging, further divided up into types of substrate (paper, film and laminates); - shrink sleeves; - cardboard; - special safety and “intelligent” solutions. - the jury also awards special prizes to the best product presented by a new entry company, for the best use of a PDF based workflow, to the best “special” solution not included in the already mentioned category. The winners of the last competition were celebrated 19th and 20th October 2009, during a gala event organized at St. Petersburg.

New branch in the US ST Converting (plate mounters for flexo printing) has opened its new SYS TEC North America branch at Greensboro (North Carolina, USA),

that will follow the marketing of products, post sales assistance and the management of spare parts across north America. After having won a name for itself in America and Europe, aboveall thanks to investments in R&D (over the last five years it has deposited over ten patents), the Brescia based concern is hence aiming at consolidating its position on the international markets with the structure required to ensure max attention to service and quality. «Bolstered by the consensus of our customers - General manager of ST Converting Massimo Caliari comments - we have chosen to undertake a structured path of internationalisation to preside the north American market, strategic in terms of business opportunity. The Greensboro branch will be in a position to consolidate and increase the sales of our plate mounters in the US, gaining leverage from the added value of our offer».

GEN-MAR/10 Converting 9


Fatti

Tecnici al lavoro PDF e LINEE GUIDA Tante idee e “lavori in corso” per i tecnici delle arti grafiche, riuniti a Milano per l’annuale Taga Day. Sotto i riflettori, l’evoluzione del PDF nella relazione di Olaf Drümmer, e le nuove procedure e Linee guida. Imminenti quelle dedicate alla cartotecnica, in fase di pubblicazione con il contributo della nostra rivista. E.P. ltre 300 tesserati, 20 soci sostenitori e 10 sponsor danno vita all’associazione dei tecnici delle arti grafiche Taga Italia. Una realtà dalla lunga e bella storia (l’anno passato è stata ricordata in occasione del venticinquesimo), fatta di partecipazione e competenze. Non stupisce, dunque, che all’incontro annuale del 2009 (Milano, 25 novembre) abbia partecipato più di un terzo degli iscritti, nonostante la concomitanza con altri appuntamenti di rilievo e la prossimità della pausa di fine anno. La ragione è presto trovata: Taga Italia porta avanti impegni concreti, utili per lavorare meglio, e promuove l’aggiornamento nelle molte tecnologie e procedure riguardanti le lavorazioni grafiche e cartotecnico- trasformatrici. I relatori del convegno ne hanno dato saggio, ricordando i comitati tecnici costituiti per ap-

O Olaf Drümmer

profondire i temi di attualità (rotocalco, cartotecnica, fotografia digitale, ambiente, serigrafia), l’avvio delle Sedi Territoriali (per agevolare la partecipazione su tutto il territorio della nostra lunga penisola), la presenza attiva alle più importanti conferenze e fiere internazionali, spesso con contributi originali di grande spessore (Taga America, Gruppo di Ghent, CIP4, Intergraf, Printing Standard Network…). E, soprattutto, lo sforzo di stesura e aggiornamento dei Documenti “TAGA.DOC”, vero e proprio asse portante della missione culturale e formativa dell’associazione.

LINEE GUIDA: CARTOTECNICA E ALTRO ANCORA • L’affollato Taga Day 2009 ha offerto, dunque, l’occasione per presentare gli ultimi lavori dei Comitati, fra cui spiccano le inedite (anche in campo interna-

Giorgio Mazzeri, Luigi Lanfossi

Adalberto Monti

Giovanni Daprà

zionale) “Linee guida alle lavorazioni cartotecniche”. Sono state stilate da Gianfranco Vicini, coordinatore del Comitato Cartotecnica, sulla base delle competenze e delle informazioni fornite dagli oltre quaranta esperti che hanno animato le riunioni da marzo 2007 a maggio 2009, e trattano con esaustività e chiarezza di tipologie e spessori dei materiali; progettazione, controlli e approvazioni; moke-up o prototipi e finishing; stampa a caldo e a rilievo, fustellatura, scartinatura, incollatura e lavorazioni manuali… Nei capitoli dedicati ai singoli passaggi di lavorazione, si affrontano anche questioni riguardanti preventivi e contrattualistica, legislazione e terminologia, metodi di verifica e di validazione, offrendo un contributo concretissimo al colloquio fra cliente e fornitore di prodotti grafico-cartotecnici, che d’ora in avanti potranno condividere terminologia e conoscenze utili a capirsi meglio, evitando problemi e conflitti. La rivista Converting si è resa disponibile a curare la revisione editoriale dell’opera, che verrà pubblicata in versione integrale sui siti web www.taga.it e www.converting.packmedia.net. • Illustrato, inoltre, da Giovanni Daprà, Massimo Montersino e Corrado Speroni,

Marco Sinigalia

Premio Cravatta: da Attilio Boccardo a Carlo Balestrini

Alberto Sironi, Antonio Ghiorzo

Technicians at work PDF AND GUIDELINES A host of ideas and “work in progress” for the graphic arts technicians, assembled in Milan for the annual Taga Day. Spotlight on the evolution of PDF in the precious contribution made by Olaf Drümmer and the new guideline procedures. Imminent those dedicated to paper&cardboard converting, currently under publication with the contribution of our magazine. E.P.

Over 300 members, 20 dues-paying members and 10 sponsors make up the association of graphic arts technicians Taga Italia. An assocation that has a long, distinguished history (its twenty-fifth anniversary was celebrated last year), featuring a wealth of participations and great competencies. It thus comes as no surprise that more than a third of the members attended the annual meeting 2009, this despite its

10 Converting GEN-MAR/10

running concurrent to other key encounters and being close to the end-of-year break. The reason is easy to find: Taga Italia fulfils concrete commitments that lead to better working, and promotes continuous updates in many technologies and procedures regarding graphic and paper&cardboard manufacturing and converting processes. The speakers at the convention gave an assay of the same, citing the Taga

technical committees in delving deeper into current themes (Gravure, Converting, Digital Photography, Environment, Screenprint), along with the start-up of the local and regional headquarters (to facilitate the participation of Taga members up and down our long peninsula), the taking part of Taga members at the most important conferences and international fairs, often making original contributions of great standing (Taga America, the Ghent Group, CIP4, Intergraf, Printing Standard Network…). And aboveall, the effort to draw up and update the host of “TAGA.DOC” documents, true and proper mainstay of the association’s cultural and educativetraining mission. Guidelines: paper&cardboard converting and more besides

• The crowded Taga Day 2009 was hence the occasion to present the latest works of the Committee, among which - also because nothing similar has been done up to now, not even internationally the “Guidelines to paper&cardboard converting processes”. They were drawn up by Gianfranco Vicini, coordinator of the paper&cardboard converting committee, on the basis of the skills and the information provided by over forty experts that livened up the meeting held from March 2007 to May 2009, clearly and exhaustively dealing with types and gauges of materials; design, controls and approvals; moke-up or prototypes and finishing; hot and relief printing, die-cutting, set-off, gluing and manual working… During the many chapters


Fatti il lavoro svolto dal Comitato Fotografia Digitale che affronta, fra l’altro, i problemi che nascono dalla nascita di nuove competenze e nuove tecnologie (sempre più “mature” in campo sia elettrofotografico sia inkjet). Dopo avere realizzato il TAGA DOC.12 e lo studio - presentato da Carlo Balestrini alla Conferenza di New Orleans - sulla gestione colore nell’elettrofotografia, si prefigura oggi l’avvio di un nuovo Comitato per la definizione di linee guida per la stampa digitale. • Davide Biancorosso, esperto di problemi ambientali nell’industria grafica, ha invece promosso l’attività in fieri del del Comitato Ambiente, di cui è il coordinatore. Con un’avvertenza: in fatto di politiche ambientali molte organizzazioni tendono a lanciare messaggi pubblicitari non sempre supportati da dati scientifici. Il Comitato di Taga Italia, che ha pianificato un incontro al mese nel corso di 12 mesi, si propone dunque di raccogliere idee, opinioni ed esperienze su come stampare in maniera “sostenibile”, e di realizzare infine delle linee guida di settore.

LE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI Taga Italia è molto vivace anche a livello internazionale. Lo hanno testimoMarco Spada

Il Consiglio Taga 2010-2011 Nel corso dell’Assemblea Generale Straordinaria di fine anno, i soci di Taga Italia hanno approvato il testo del nuovo statuto, che considera le mutate esigenze operative e l’evoluzione delle normative sul no-profit. Inoltre hanno eletto i membri del Consiglio Direttivo che guiderà l’associazione nel biennio 2010-2011 e risulta composta da Adalberto Monti, Luigi Lanfossi, Alessandro Beltrami, Carlo Emilio Balestrini, Carlo Carnelli, Davide Biancorosso, Marco Franceschini, Attilio Boccardo, Massimo Pellegrini, Alessandro Mambretti, Angelo Meroni, Dario Panciera, Alberto Villa, Massimo Montersino, David Serenelli. In base al nuovo Statuto, il Consiglio in carica stabilisce al proprio interno le cariche sociali.

The Taga Steering Committee 2010-2011 During the Extraordinary General Assembly at the end of the year, Taga Italia associates approved the wording of the new statute, that considers the actual working needs and the non-profitmaking regulations evolution. As well as that they elected the members of the Steering Committee that will guide the association during the two-year period 2010-2011, that is constituted by Adalberto Monti, Luigi Lanfossi, Alessandro Beltrami, Carlo Emilio Balestrini, Carlo Carnelli, Davide Biancorosso, Marco Franceschini, Attilio Boccardo, Massimo Pellegrini, Alessandro Mambretti, Angelo Meroni, Dario Panciera, Alberto Villa, Massimo Montersino, David Serenelli. On the basis of the new statute, the Council in office will establish assignments from within.

niato, fra l’altro, Carlo Balestrini nella relazione sullo European Expert Meeting dedicato agli standard ISO 12647. Organizzato da PSN e Intergraf a Milano a fine novembre, in collaborazione con Assografici (tramite Atif e Xplor Italia), l’incontro ha affrontato, dai vari punti di vista, il tema cruciale della condivisione internazionale degli standard tecnici per le arti grafiche (ISO 12647-ff). Stefano D’Andrea, dal canto suo, in veste di vicepresidente di Atif ha aggiornato sull’implementazione dello standard flexo e proposto di condividere a livello europeo la linea guida flexo (PSF), mentre Alessandro Feltrami, a

nome dei certificatori italiani, ha lanciato l’idea di mettere a punto un protocollo comune di certificazione. Infine, una nota di attualità: dall’inizio dell’anno Denis Salicetti subentra a Ester Crisanti come rappresentante di Taga Italia al Ghent PDF Workgroup. Esperto di prestampa, è responsabile di questo reparto alla Galeati Industrie Grafiche, ha fondato e coordinato il Pdf User Group nell’ambito del gruppo di lavoro di Ghent e fa parte del comitato bolognese di Taga, impegnato a stilare un nuovo documento sulla retinatura e sulla determinazione della curva di dot loss con metodo colorimetrico.

Collaboratrici Taga

dedicated to the single work phases, complex issues regarding estimates and contract measures, legislation and terminology, checking and validation methods were broached, offering a highly concrete contribution to the dialogue between customers and suppliers of paper&cardboard products, that from now on will be able to share terminology and knowledge useful to understanding each other better, avoiding problems and conflicts. Our magazine Converting has made itself available for looking after the work from a linguistic and publication point of view, and is proceeding towards full publication of the same on the web (on both our and Taga’s Italia’s websites, Ed.) under the form of slides available to all. • Also illustrated, by Giovanni

Daprà, Massimo Montersino and Corrado Speroni, the work carried out by the Digital Photographic Committee that among other things tackles the problems arising from the need for new competencies and the establishment of new technologies (both the electrophotographic as well as the inkjet field appearing evermore “mature”). After having created TAGA DOC 12 and the study - presented by Carlo Balestrini at the Conference of New Orleans - on electrophotographic color management, today one has the start-up of a new Committee for the definition of the guidelines for digital printing. • Davide Biancorosso, expert in problems of the graphics industry, in turn promoted the activity

underway of the Environmental Committee, of which he is the coordinator. With a warning: in terms of environmental policies many organizations tend to launch advertising messages that are not always supported by scientific data. The Taga Italia Committee, that has planned ameeting-a-month over a 12 month period, is hence there to collect ideas, opinions and experience as to how to concretely print in a “sustainable” manner, and lastly to produce sector guidelines. International activities Taga Italia’s activities are also lively internationally. This was borne witness to, among other things, by Carlo Balestrini in the report on the European Expert Meeting dedicated to ISO 12647 standards. Organized by PSN and

Intergraf in Milan at the end of November, in cooperation with Assografici (via ATIF and XPLOR Italia), the encounter tackled, the crucial theme of the international sharing of technical standards for the graphic arts (iSO 12647-ff) from various viewpoints. For his part Stefano D’Andrea, in the role of vicepresident of ATIF, updated on the implementation of the flexo standard and offered to share the PSF flexo guidelines at European level, while Alessandro Feltrami, representing the Italian certifiers, proposed a common certification protocol. Lastly, some recent news: at the end of the year Denis Salicetti took over from Ester Crisanti as the representative of Taga Italia at the Ghent PDF Workgroup. Expert in preprint, he is head of the that section of “Galeati Industrie Grafiche”, he

GEN-MAR/10 Converting 11


Fatti DI QUANTI STANDARD PDF C’E BISOGNO?

Nasce ZündLab: atelier per plotter su misura

Ma l’intervento più atteso della giornata era quello di Olaf Drümmer, che non ha deluso le aspettative. A partire dal titolo della relazione “PDF/X - PDF/A - PDF/UA: how many PDF standards do we need?“, tradotta in simultanea, che vista la ricchezza dei contenuti sarà oggetto di un prossimo approfondimento da parte degli esperti Taga (se ne sono incaricati Ester Crisanti e Giovanni Daprà). Fa notizia anzitutto la caratura del relatore: presidente della European Color Initiative (ECI), esperto di standard PDF all’ISO TC 130 WG 2 e all’ISO TC 171 SC 2, CEO di Callas software e Axaio software; co-autore dei test Altona e Isartor; membro fondatore del PDF/A Competence Center; coautore del libro “PDF/A in a nutshell” e co-presidente del sotto-comitato GWG dedicato alla gestione colore. Sostenuto da tanta autorevolezza, Drümmer ha proposto una disamina completa dei diversi formati di PDF attualmente in uso, ragionando sulle loro caratteristiche (pregi e difetti) e sui tipi di lavorazione per cui ciascun formato appare più adatto. A compendio delle informazioni tecniche, l’esperto ha inoltre affrontato il tema delle sfide che una tale ricchezza di strumenti rappresenta per l’utilizzatore, e fornito una valutazione personale di cosa e come andrebbe raccolto e gestito. Con un’avvertenza: lo sviluppo completo di tutti gli standard richiederà ancora molto lavoro e un paio d’anni di attesa prima della totale disponibilità. ■

■ Lodi, 16 dicembre - Zünd Italia (divisione di Sign-Tronic Italia, che distribuisce in esclusiva da 20 anni i plotter da taglio Zünd sul mercato nazionale e che ha come partner italiano Logics Srl) ha inaugurato ZündLab*, un vero e proprio laboratorio nato con lo scopo di sviluppare soluzioni tecniche, ampliando lo spettro delle applicazioni produttive dei sistemi “made in Switzerland”. L’attività di ricerca e sperimentazione sarà condotta da operatori esperti e qualificati, in stretta collaborazione con clienti e utilizzatori finali che, attraverso corsi, seminari e workshop ad hoc, avranno l’opportunità di approfondire le conoscenze dei plotter da taglio, scoprendone modalità e possibilità di impiego talvolta inesplorate. ZündLab nasce “insieme al cliente e per il cliente”, proponendo un modo “diverso” di acquisire tecnologia: la configurazione del plotter potrà essere personalizzata, aderendo alle specifiche necessità produttive della singola realtà e del suo mercato di riferimento. Un “atelier di sartoria fine”, l’hanno definito Gianluca Bondioli (responsabile commerciale di Zünd Italia) e Matteo Redaelli (AD Logics) presentando l’iniziativa, con cui si intende sviluppare un progetto di sperimentazione dove far confluire le molte esperienze maturate dai clienti delle arti grafiche, della cartotecnica, delle lavorazioni di materiali compositi e di applicazioni verticali. Fulcro delle attività di ZündLab, dunque, oltre alla sperimentazione su materiali diversi, il confronto con gli operatori, da cui trarre spunti utili ad ampliare e sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

founded and has coordinated the PDF User Group in the field of the Ghent workgroup and is part of the Bologna Taga group dedicated to drawing up a new document on screening and on the determination of the dot loss curve using the colorimetric method. How many PDF standards do we need? But the most anticipated talk of the day was that of Olaf Drümmer, which lived up to expectations. Emblematic the title of his talk ““PDF/X - PDF/A - PDF/UA: how many PDF standards do we need?“, translated simultaneously, that given the wealth of its contents will be the object of a coming study made by Taga experts (Ester Crisanti and Giovanni Daprà have taken up the task). What strikes one most of all is the standing of the speaker: president of the European Color Initiative (ECI), an expert in PDF standards from ISO TC 130 to ISO TC 171 SC 2, CEO of Callas

12 Converting GEN-MAR/10

software and Axaio software; coauthor of the Altona and Isartor tests; founder member of the PDF/A Competence Center; coauthor of the book “PDF/A in a nutshell” and co-president of the GWG subcommittee dedicated to color management. Backed up by such authoritativeness, Drümmer proposed a scrupulous examination of all the different PDF formats currently in use, reasoning on the characteristics good points and bad - of each of them, and on the types of process for which each format appears to be best suited. As a compendium to the more technical information, the expert also tackled the theme of the challenge that such a wealth of tools represents for the user, providing a personal evaluation of what information and how the same should be gathered and managed. With a warning: the development of all these standards still demands a lot of work and a couple of years prior to their being totally available. ■

Situato nelle immediate vicinanze del centro di Lodi, ZündLab occupa uno degli edifici di fine ‘800 che compongono l’ex complesso industriale del Lanificio Varesi, una struttura che oggi ospita piccole attività artigianali, commerciali e terziarie.

Zundlab atelier for tailor made plotters comes into being Lodi, December 16th - Zünd Italia (division of Sign-Tronic Italia, that has been exclusively distributing Zünd cutter plotters on the Italian market and that has Logics Srl as its Italian partner) has inaugurated ZündLab*, a true and proper workshop set up for developing technical solutions, broadening the spectrum of production applications of the Swiss manufacturer. The R&D activity is to be carried out by expert, qualified operators, in close cooperation with customers and end users that, through special courses, seminars and workshops, will have the opportunity of deepening the knowledge of cutter plotters, venturing into what might be considered hitherto unexplored modes of use. ZündLab is created “along with customers and for customers”, proposing a “different” way of acquiring technology: the plotter configuration can be personalised,

adhering to the specific production needs of the single concerns and the main market of the same. A “bespoke tailor’s shop” was the definition chosen by Gianluca Bondioli (commercial head of Zünd Italia) and Matteo Redaelli (AD Logics) in presenting the undertaking, with which an experimental projects is to be developed combining the many experiences built up by the customers of graphic arts, converting, the processing of composite materials and vertical applications. Hence the fulcrum of Zündlab’s activities, as well as experimenting with different materials, is the exchange with operators, deriving suggestions useful for extending and developing leading- edge technological solutions. Situated close to the centre of Lodi, Zündlab occupies one of the end of 19th century buildings that make up the old industrial complex of the former Varesi woolworks, a structure that today hosts small craft, commercial and service firms.


Fatti Ottimizzare i flussi in magazzino ■ Mydrin (filiale italiana del Gruppo Bostik) - specializzata nella produzione e distribuzione di sigillanti e adesivi industriali - ha adottato un sistema informatizzato per la gestione e il controllo dei flussi di magazzino nello stabilimento veneto di Ficarolo, che ha previsto l’installazione di una rete WiFi sull’intera superficie utilizzata (circa 16.000 m2). Ogni operatore è munito di un terminale touch screen, con interfaccia WiFi e connessione in tempo reale al server aziendale. I terminali permettono di conoscere in quale punto del magazzino si trova ogni articolo e di organizzare quindi le spedizioni sulla base del numero d’ordine. «L’adozione del nuovo sistema di identificazione* - commenta Giorgio Zonta, Plant Manager di Mydrin - ci ha permesso di ridurre notevolmente i tempi di evasione degli ordini e di ottimizzare il livello di scorte sia di materie prime sia di prodotti finiti». Il progetto si inserisce in una serie di iniziative volte a migliorare l’efficienza produttiva dello stabilimento. Mydrin ha infatti automatizzato una serie di processi produttivi per tutelare la salute dei lavoratori e migliorare l’efficienza dei macchinari. Inoltre, nell’ambito di alcuni progetti di CSR, è stato sviluppato l’Energy Project, per il contenimento dei consumi di energia elettrica.

Nota (*) L’attrezzatura hardware, i terminali portatili e i lettori di codici a barre sono stati forniti da Meteor Mobile Solution di Spinea e la parte software da Itinera Srl di Varese. Le stampanti (modelli Zebra e TSC) sono state invece fornite da Albacode Srl di Villatora di Saonara (PD).

Optimise warehouse flows Mydrin (Italian branch of the Bostik Group) specialised in the production and distribution of sealant and industrial adhesives - has adopted a computerised system for the running and control of the warehouse flows in its Veneto works of Ficarolo, that has entailed the installation of a WiFI network across the entire surface used (around 16,000 sq m). Every operator is provided with a touchscreen terminal, with WiFi interface and real time connection to the company server. The terminals allow one to know in what point of the warehouse each and every article is situated and to hence organize the shipment on the basis of the order number. «The adoption of the new ID* system comments Giorgio Zonta, Myrdrin Plant Manager - has allowed us to considerably reduce the order processing times and to optimize the level of both raw materials and finished products in stock». The project is part of a series of undertakings aimed at improving the production efficiency of the works. Myrdin has in fact automated a series of production processes in order to safeguard the health of its workers and improve the efficiency of the machinery. As well as that, under some CSR projects, the Energy Project has been developed, this in order to contain the consumption of electrical energy. Note (*) The hardware, portable terminals and barcode readers were supplied by Meteor Mobile Solution, Spinea and the software part by Itinera Srl, Varese. The printes (Zebra and TSC models) were in turn supplied by Albacode Srl, Villatora di Saonara (PD).


Fatti La nuova, imminente, direttiva europea sulle materie plastiche, le lineeguida su metodi di analisi e condizioni di prova dei laboratori, il Regolamento 450/2009/CE sugli imballaggi attivi e intelligenti, il Regolamento 282/2008/CE MCA sulla plastica riciclata, gli sviluppi delle nanotecnologie nel food packaging e i lavori del Consiglio d’Europa in materia di linea-guida sui metalli.

Nuove regole per il contatto alimentare È stato particolarmente denso di informazioni e anticipazioni il 12° seminario dell’Istituto Italiano Imballaggio sugli sviluppi delle norme sul contatto alimentare, materia delicata e in continua progressione. Importante anche l’affluenza all’incontro, svoltosi lo scorso dicembre all’hotel Jolly President di Milano, a cui hanno infatti partecipato - con interventi e domande sugli aspetti cruciali - un’ottantina di operatori, in prevalenza dell’industria alimentare e del packaging. Determinante la competenza e capacità espositiva dei relatori: Massimo Denaro, Roberta Feliciani, Cinzia Gesumundo, Antonino Maggio, Maria Rosaria Milana (che ha anche coordinato il convegno) e Oronzo Panìco, ovvero i massimi esperti della materia dell’Istituto Superiore della Sanità, che hanno proposto, con ritmo serrato, sintesi e aggiornamenti, anticipazioni e approfondimenti, rispondendo alle domande del pubblico. I temi all’ordine del giorno sono stati sviluppati in due sessioni. Durante la prima i relatori hanno proposto una sintesi sistematica delle normative comunitarie e nazionali riguardanti gli imballaggi e gli oggetti destinati a entrare a contatto diretto con cibi e bevande. Esposti, in particolare, i principi di base dei Regolamenti 1935/2004/CE e 2023/2006/CE, con un cenno alle Linee-guida del Progetto CAST, e le leggi specificatamente dedicate alla regolamentazione del food contact di materie plastiche, metalli, alluminio, carte e cartoni. Il pomeriggio, invece, è stato dedicato agli argomenti di attualità, fra cui spicca la bozza di legge comunitaria sul contatto fra alimenti e materie plastiche. Si tratta di un lavoro imponente, ormai prossimo all’approvazione finale (è lecito aspettarsi la pubblicazione dopo la pausa estiva), avviato con l’intento di ricomporre in un unico testo tutte le norme comunitarie in vigore sulla materia, attualmente distribuite in innumerevoli decreti e regolamenti. Per l’occasione sono stati messi a punto anche gli opportuni chiarimenti e aggiornamenti.

The new, imminent European directive on plastics, the guidelines on methods of analysis and laboratory test conditions, Regulation 450/2009/CE on active and intelligent packaging, Regulation 282/2008/CE MCA on recycled plastic, the developments of nanotechnologies in food packaging and the works of the Council of Europe on the subject of guidelines on metals.

New rules for food contact The 12th seminar of the Istituto Italiano Imballaggio on the developments regarding standards governing food contact, a delicate subject subject to ongoing progess, was particularly dense in information and anticipations. Sizeable too the attendance of the event, held at the Jolly hotel President, Milan (December 16th 2009 ) with eighty or so operators, mainly from the food and the packaging industry, taking part with talks and questions on crucial aspects.

14 Converting GEN-MAR/10

The knowhow and the expositive capacity of the speakers was decisive: Massimo Denaro, Roberta Feliciani, Cinzia Gesumundo, Antonino Maggio, Maria Rosaria Milana (who also coordinated the convention) and Oronzo Panìco, or that is the maximum experts on the subject from the Italian Health Service (ISS), proposed syntheses and updates, anticipations and studies in close succession, answering questions from the public. The subjects at the order of the day were developed in two session. During the first one the speakers proposed a systematic synthesis on EC and national standards covering packaging and objects for food and beverage contact. In particular the principles at the base of Regulations 1935/2004/CE and 2023/2006/CE were gone into, with a mention of the guidelines of the CAST project along with the laws specifically dedicated to regulating the food contact of plastics, metals, aluminium, paper and cardboard.

20 FLEXO IN TRE MESI - Dopo il lancio ufficiale a Labelexpo Europe 2009, Gallus Group ha venduto, in meno di 3 mesi, più di venti macchine da stampa Gallus ECS 340 a livello mondiale. Con corpo macchina in granito, questo modello è caratterizzato da un passaggio nastro tra le unità di stampa di soli 1,1 m, tempi di set up estremamente brevi, riduzione al minimo degli scarti e semplicità di gestione e di utilizzo. La ECS 340 è una macchina da stampa flexo a 8 colori per etichette, dotata di tecnologia servodrive, che monta cilindri stampa raffreddati. I rulli anilox e i cilindri porta lastra sono stati progettati come sleeve, permettendo così di effettuare dei cambi lavoro molto rapidi. Inoltre, la racla a camera chiusa consente di sostituire velocemente gli inchiostri.

CORSI DI FORMAZIONE - Firmata dalla casa editrice Zeta’s Srl, l'Accademia del Poligrafico è una proposta formativa che include seminari e corsi di formazione tecnica e tecnologica, commerciale, di marketing e di gestione d'impresa. I corsi sono indirizzati agli operatori di aziende grafiche, print buyer, agenzie di pubblicità, studi grafici ed editori. Il calendario dei corsi 2010 prevede, attualmente, i seguenti titoli: Il calcolo dei costi ora per le aziende grafiche (27/01); Parametri di controllo per le lavorazioni grafiche (11/02); Il calcolo del "carbon footprint" nelle aziende grafiche (24/02).

The afternoon in turn was dedicated to current topics, including the draught of the EC law on contact between food and plastics. A sizeable opus, by now close to final approval (to date the publication is scheduled for after summer break), started up with the intent of placing all the EC standards in force governing the subject currently distributed over countless decrees and rulings in one work. The necessary clarifications and updates were also made available for the occasion. 20 flexo presses in three months Just a few weeks off the official market launch at Labelexpo Europe 2009, Gallus Group has sold over twenty Gallus ECS 340 presses around the world in less than three months. Based on a machine core of technical granite, this model features a web travel between the print units of a mere 1.1 m, minimum setup times and outstandingly simple operation and access. The machine

is an 8 color flexo label printer, fitted with servodrive technology and cooled impression cylinders. The plate cylinders and anilox rollers have been designed as sleeves, thus enabling very fast job changeovers. On top of that the chambered doctor blade system enables a speedy ink change. Training courses - Organised at the behest of the publisher Zeta’s Srl, The Accademia del Poligrafico is a training proposal that includes technical and technological, commercial, marketing and company management seminars and training courses. They are aimed at graphics company operators, print buyers, advertising agents, graphics studios and publishers. The course calendar for 2010 currently holds the following engagements: Cost calculation per hour for graphics companies (27/10); Control parameters for graphics processes (11/02); Calculating the “carbon footprint” in graphics companies (24/02).


FATTI

Etichette all’attacco DATI MACRO SUL MERCATO DELLE ETICHETTE - Stando alle statistiche Finat, nei primi 9 mesi del 2009 si è verificata una caduta dei consumi dell’8,3%, a cui seguirà una stabilizzazione durante il 2010 e una modesta ripresa nel 2011. Secondo la federazione internazionale dei produttori di etichette autoadesive, nel quinquennio 2008/2013 il tasso medio di crescita del settore si attesterà fra lo 0,5 e l’1%. Prometeia, dal canto suo, delinea uno scenario previsionale relativo a 16 settori industriali utilizzatori, la cui crescita, nel periodo 2010-11, si attesta intorno al +1,6% medio annuo. Quelli meno penalizzati, che potrebbero tornare ai livelli di turnover del 2007, sono largo consumo, pharma e alimentare. Prospettive di recupero si profilano anche per i settori tradizionali del Made in Italy, a partire dal sistema casa e dalla moda. Per contro, dalla crisi usciranno ridimensionati metallurgia, autoveicoli e moto, elettrodomestici e intermedi chimici.

“MACRO” FIGURES ON LABELLING MARKET - According to the international federation of pressure sensitive label producers, Finat, in the five year period 2008/2013 the average sector growthrate should total between 0.5 and 1%. Prometeia for its part forecasts a scenario covering 16 industrial user sectors, the growth of which, in the period 2010-2011, should show a total annual average of around +1.6%. The segments less penalised, that could return to 2007 turnover levels, are fast moving consumer goods, pharma and food. Recovery prospects also feature for the traditional sectors of Made in Italy, starting off from the home system and fashion. Against this, metallurgy, autovehicles and motorbikes, household appliances and chemical intermediary products will all come out downsized from the crisis.

IL 27 NOVEMBRE scorso il presidente Alfredo Pollici ha avviato i lavori del XIX Convegno Tecnico Gipea. Il gruppo, che in seno ad Assografici rappresenta gli etichettifici italiani, sta vivendo una fase dinamica di iniziative a vasto raggio. E.P.

e principali tappe del 2009 - il seminario sulle etichette di sicurezza tenuto a Ipack-Ima e l’assemblea del ventennale a Pollenzo - sono state ricordate all’inizio dell’incontro organizzato a fine anno a Milano dal Gipea (a cui, vale la pena di sottolineare, sono convenuti anche operatori siciliani e del centro Italia). Si è trattato di iniziative di respiro, testimonianza della rinnovata apertura degli etichettifici italiani così ben simboleggiata dall’elezione di Andrea Vimercati (Pilot Italia) alla prestigiosa presidenza della federazione internazionale di settore Finat: una carica che il giovane imprenditore sta rivestendo con impegno, cogliendo l’occasione per riempire di contenuti concreti un programma associativo di grande attualità.

L

I temi sul tavolo - Gipea ha affidato ad Alessandro Garofolo lo sviluppo di nuove idee, utili a consolidare quanto realizzato dall’associazione negli ultimi anni, ma anche a migliorare e arricchire l’offerta di servizi alle imprese aderenti. Si tratta di un progetto in linea con quanto richiesto da Finat,

Labels on the assault November 27th last, president Alfredo Pollici started up the works of the 19th Gipea Technical Convention. The group, that under Assografici represents the Italian labeling concerns, is going through a dynamic phase, proposing undertakings of great scope. E.P.

The main achievements for 2009 the seminar on safety labels held at Ipack-Ima and the twenty year anniversary assembly at Pollenzo -

were cited at the beginning of the encounter organized at the end of year in Milan by Gipea (where, we like to point out, Sicilian and Central Italian operators were also present). These were encounters of considerable standing, bearing witness to the renewed verve of the Italian labeling concerns, well symbolised in the election of Andrea Vimercati (Pilot Italia) to the prestigious presidency of the international sector federation Finat: a post to which the young

entrepreneur is dedicating full commitment, where he is helping to map out an association program geared to tackling pressing matters currently affecting the sector. Topics broached - Gipea has entrusted Alessandro Garofolo with the task of developing new ideas, useful for consolidating what has been achieved by the association over the latter years, but also to improving and enhancing the offer of services to member companies. It is a project in line with Finat’s requirements, that has exhorted the

GEN-MAR/10 Converting 15


che ha esortato i presidenti delle associazioni nazionali a mettere “nero su bianco” spunti e proposte, da verificare nel corso del tempo. Quanto all’attività editoriale, oltre a pubblicare il periodico GipeaNews, il gruppo è impegnato a preparare il terzo Quaderno Gipea, intitolato “Vademecum sui contratti di fornitura nella stampa di etichette autoadesive”. A questo proposito, sono state seguite attentamente le anticipazioni dell’avvocato Fulvio Moizo (coordinatore dell’opera), che ha offerto alcuni approfondimenti sugli aspetti negoziali di maggior interesse. Sono inoltre previsti aggiornamenti dei primi due Quaderni - sul contatto alimentare e sulle linee guida per la produzione di etichette a seguito delle indicazioni fornite dall’Istituto Superiore di Sanità e della messa a punto dei test sulla stampa digitale. Infine, a breve sarà disponibile, in italiano, l’ottava edizione del manuale Tecnico Finat, comprensiva di due nuovi test sulla resistenza all’ancoraggio degli inchiostri e sul distacco delle etichette con adesivo solubile. Gipea sta inoltre portando avanti il progetto sul trattamento e ritiro dei rifiuti di materiali autoadesivi, e sta studiando una serie di iniziative di formazione e comunicazione (fra cui anche la riorganizzazione del sito internet). Nel corso del convegno di fine anno i relatori hanno aggiornato le imprese sulle opportunità offerte dalla Tremonti-ter, le statistiche di settore, le reti d’impresa (ne ha parlato l’avvocato Marco Ravazzolo del Servizio Legale di Confindustria), lo sviluppo di software gestionali dedicati al settore delle etichette (Edigit). Ricordiamo che le relazioni sono pubblicate nella sezione Convegni di www.gipea.net. ■

national associations to clearly lay down suggestions and proposals, to be verified in time. In terms of publishing activity, as well as the publication of the periodical GipeaNews, the group has committed itself to preparing the third Gipea Paper, entitled “Guide on supply contracts in printing pressure sensitive labels”. On this count, the anticipations of the lawyer Fulvio Molzo (who coordinated the work) are extremely useful, offering further information of great interest covering negotiation procedures. Updates on the first two Papers are also scheduled, following indications provided by the Italian Health Authorities (ISS) and the devising of digital print tests. Lastly, the eighth edition of the Finat Technical Manual will shortly also be available in Italian, comprising two

new tests on ink anchorage resistance and on label detachment with soluble adhesives. Gipea is also going ahead with its project for the processing and retrieval of selfadhesive waste, and is devising a series of training and communication undertakings (including the reorganization of its website). During the end-of-year convention the speakers updated the companies on the opportunities offered by the Tremonti-ter (tax reductions on investments), sector statistics, the network of companies (mentioned in the talk given by the lawyer Marco Ravazzolo of the Confindustria legal services), and the development of management software for the labels segment (Edigit). The full text of the talks can be found in the Convention ■ section of www.gipea.net.


Fatti Grande partecipazione alla International Converting Exhibition (ICE) di Monaco che, forte dei risultati dell’edizione 2009, rilancia in Europa e sbarca negli Usa. Dati di redemption e nuovi progetti.

ICE IN FORTE CRESCITA a sesta edizione della fiera del converting ICE Europe, svoltasi a Monaco di Baviera dal 24 al 26 novembre scorso, si è chiusa con risultati record sia di visitatori (+27%) sia di espositori (+20%: 106 aziende da 17 paesi hanno esposto per la prima volta) e superficie occupata (+30%). Positivo anche il “clima” che si respirava in fiera, comunicando fiducia in una generale ripresa degli affari. In cifre assolute, durante la tre-giorni organizzata da Mack Brooks Exhibitions 5.350 operatori provenienti da 63 Paesi hanno esaminato l’offerta di 329 imprese internazionali (21 i Paesi rappresentati), costituita da prodotti e servizi per la trasformazione di carta, film e laminati. La biennale, dunque, si è sviluppata in misura rilevante, tanto che la prossima edizione, già calendarizzata dal 22 al 24 novembre 2011, traslocherà dallo storico centro espositivo M,O,C, ai più grandi e attrezzati padiglioni di Messe München, dove poter esporre agevolmente anche macchinari di grossa taglia. Unanime la soddisfazione espressa dai partecipanti nel corso della manifestazione che, tra l’altro, conferma il carattere in-

L

ternazionale: il 45% di espositori e il 43% di visitatori erano non-tedeschi, provenienti perlopiù da Italia, Gran Bretagna, Svizzera, Francia, Benelux, USA e Austria. Legittima, dunque, la soddisfazione di Stephen Brooks, presidente di Mack Brooks Exhibitions: «Siamo molto lieti di poter annunciare dati così positivi per la prima edizione di ICE organizzata dalla nostra società. Clamoroso, in particolare, l’elevatissimo numero di visitatori in un momento in cui molte altre fiere commerciali stanno perdendo consistenti quote di business». Alto il tasso di gradimento dagli espositori, molti dei quali hanno già confermato l’adesione alla prossima ICE Europe, nel nuovo centro espositivo di Monaco di Baviera dal 22 al 24 novembre 2011.

NUOVO APPUNTAMENTO NEGLI USA La formula di ICE è stata nel tempo riproposta sui principali mercati extra europei, dando vita a due manifestazioni in Asia e Sudamerica. Entrambe si svolgono quest’anno, dal 17 al 19 marzo in Cina, a Shanghai, e dal 4 al 6 agosto a São Paulo del Brasile. Lo slancio, però, non si è esaurito.

Great participation at the International Converting Exhibition (ICE), Munich that, bolstered by the results of the 2009 edition, is relaunching both in Europe and in the United States. Redemption figures and new projects.

ICE 2009: a good fair The sixth edition of the ICE Europe converting exhibition, held in Munich from 24th to 26th November last, closed with record results both for visitors (+27%) as well as exhibitors (+20%): 106 companies from 17 countries exhibiting for the first time) and floorspace covered (+30%). Positive too the “climate” breathable at the fair, indicating the operators’s faith in a general recovery of business. In absolute figures, during the three days organized by Mack Brooks Exhibitions, 5,350 operators from 63 countries examined the offer of 329 international concerns (the countries represented were 21), comprising products and services for paper, film and foil converting. Hence the two-year show has grown

considerably, to the point where in the coming edition, already scheduled from 22nd to 24th November 2011, it will move from its traditional M,O,C, exhibition centre to the larger and better equipped halls of Messe München, also capable of hosting largescale machines. Unanimous the satisfaction expressed by those taking part during the fair that, among other things, confirm its international character: 45% of exhibitors and 43% of visitors were from outside Germany, for the most coming from Italy, the UK, Switzerland, France, Benelux, USA and Austria. Hence legitimate the satisfaction of Stephen Brooks, President of Mack Brooks Exhibitions: «We are indeed happy to

Durante la conferenza stampa monacense, Michael Boyle - “l’inventore” di ICE, ora in forze presso Mack Brooks ha annunciato il prossimo lancio di ICE USA, dal 6 all’8 aprile 2011 all’OCCC di Orlando (Florida, USA). La nuova manifestazione non parte da zero, ma “eredita” l’esperienza del CMM show, già noto e attestato negli States come punto di riferimento del settore, di recente acquisito da Mack Brooks e oggetto di un piano di revisione e rilancio. Il profilo della manifestazione comprende tutte le principali categorie di prodotti-servizi per la stampa e la trasformazione: materiali; adesivi e inchiostri; stampa flexo e roto; metallizzazione e rivestimento; essiccazione e affini; pre-trattamenti; ispezione, test e misurazioni; gestione del moto e controlli; taglierine ribobinatrici; accessori per la lavorazione a bobina; lavorazioni a foglio; fustellatura, perforazione e finissaggio; software e gestione di fabbrica; toll coating, trasformazione e sbobinatura; revisione e aggiornamento dei macchinari (aggiornamenti su www.ice-x-usa.com). ■ Le notizie sui prodotti visti in fiera si possono leggere nella sezione TECNICA di questo numero di Converting.

be able to announces such positive figures for the first edition of ICE organized by our company. Sensational in particular the extremely high number of visitors at a time in which many other trade fairs are losing sizeable business quotas». The exhibitors gave a high approval rating, many of whom have already confirmed their participation at the coming ICE Europe, in the new Munich expo centre from 22nd to 24th November 2011. New engagement in the USA The ICE formula has in time been reproposed on the main extra European markets, giving rise to two shows in Asia and South America. Both will be held this year, from 17th to 19th March in China, at Shanghai, and from 4th to 6th August at São Paulo, Brazil. However the impetus has not yet run out. During the Munich press conference, Michael Boyle - the “inventor” of ICE, now with Mack Brooks - has announced the

impending launch of ICE USA, from 6th to 8th April 2011, at the OCCC, Orlando (Florida, USA). The new show does not start off from zero, but “inherits” the experience of the CMM show, already known and established in the States as a sector benchmark, recently bought up by Mack Brooks and object of a revision and relaunch plan. The show profile comprises all the main print and converting product-service categories: materials; adhesives and inks; flexo and roto printng; metalisation and coating; curing and related; pre-treatment; inspection, testing and measurement; motion and control management; slitterrewinders; web accessories; sheeting; die cutting, perforation and finishing; factory management and software; toll coating, converting and unwinding; machine upgrades/retrofits (updates on www.ice-x-usa.com). ■ We present the news on products seen at the fair in the “TECNICA” section of this issue of Converting.

GEN-MAR/10 Converting 17


NARROW

MONTACLICHÉ CON VIRTUAL IMAGE L’ORIGINALE PLATE MOUNTERS WITH VIRTUAL IMAGE THE ORIGINAL

Montaclichè modello STAR HT universale per cilindri e maniche, luce 1.400 mm con 6 telecamere Universal STAR HT Plate Mounter for cylinders and sleeves, length 1.400 mm, with 6 cameras

I nostri montacliché sono dotati dell’innovativo sistema Virtual Image, che permette il montaggio anche di clichè privi di crocino o micropunti. Disponibili per maniche e/o cilindri in tre livelli di configurazione. Our plate mounters machines are equipped with the innovative Virtual Image system, that permits the mounting of plates also without marking crosses or microdots. Available both for sleeves and cylinders, in three configuration levels.

ST CONVERTING S.r.l. via della Musia, 86 - 25135 Brescia tel. + 39 030 23 52 006 - fax + 39 030 33 63 973 www.stconverting.com - info@stconverting.com


Ambiente ECO EFFICIENZA Sun Chemical - prim’attore sulla scena internazionale degli inchiostri, pigmenti e vernici - ha presentato il suo primo “rapporto sulla sostenibilità”. E ha approntato, a beneficio degli utilizzatori, un servizio di consulenza per valutare e affrontare l’impatto ambientale dei propri processi e prodotti. A cura di Daniela Binario

Ottenere di più usando meno i tratta del primo report sulla sostenibilità realizzato da Sun Chemical analizzando dati raccolti a partire dal 2005 in circa 170 sedi di oltre 25 paesi. I principali parametri rilevati includono il consumo/risparmio energetico presso i siti produttivi e non, l’emissione di CO2, la riduzione degli scarti di processo, il consumo di acqua, la sicurezza dei materiali e dei dipendenti. Concentrandosi sull’obiettivo “ottenere di più utilizzando meno”, l’azienda (con sede italiana a Caleppio di Settala, MI) fonda la propria politica di sviluppo sugli obiettivi di eco-efficienza espressi dal World Business Council for Sustainable Development: fornire beni di consumo economicamente competitivi e servizi in grado di soddisfare i bisogni del cliente e di migliorare la qualità della vita, riducendo allo stesso tempo l’impatto ambientale e il consumo di risorse. «Sun Chemical - ha spiegato in un recente convegno* Paolo Caiani, direttore tecnico inchiostri macchina a foglio oltre ad utilizzare processi di produzione che minimizzano e gestiscono le ricadute della propria attività nell’ecosistema (non è un caso che l’80% della produzione d’inchiostri sheet fed con-

S

venzionali di Sun Chemical sia priva di oli minerali), sviluppa specifiche metodologie per valutare la propria “impronta ambientale” e rinnovare di conseguenza processi e prodotti». Per quanto riguarda, in specifico, l’emissione di CO2, la società ha inoltre avviato un progetto dedicato, che prevede l’analisi e valutazione di otto diversi inchiostri fabbricati in sette differenti stabilimenti negli USA e in Europa (affidata a Environ International Corporation).

ECO-EFFICIENCY Sun Chemical - prime actor on the international stage of inks, pigments and lacquers - presented its first “sustainability report”. And for the benefit of its users it has drawn up a consultancy service to evaluate and deal with the environmental impact of its own processes and products. By Daniela Binario.

Obtain more using less This is the first report of this kind drawn up by Sun Chemical analysing data gathered starting from 2005 in around 170 Sun Chemical sites in over 25 countries. The main sustainability parameters revealed include the energy consumption/conservation in production sites and non production sites, the carbon footprint, the reduction of processing waste, water consumption, and safety of materials and employees. Focussing on “getting more using less”, the company (with its Italian headquarters at Caleppio di Settala,

MI) has founded its growth policy on objectives of eco-efficiency expressed by the World Business Council for Sustainable Development: to provide economically competitive consumer goods and services capable of satisfying customers’ needs and to improve the quality of life, at the same time reducing the environmental impact and consumption of resources. «Sun Chemical - technical head of sheetfed machine inks Paolo Caiani explained in a recent convention* as well as using production

Un sostegno ai clienti - A complemento della propria politica di sostenibilità, Sun Chemical ha attivato anche un servizio di consulenza ambientale - denominato SunCare™ - che fornisce ai clienti assistenza e sostegno allo sviluppo di soluzioni per la gestione delle varie esigenze di carattere ambientale (emissioni di CO2 ed efficienza energetica, conformità alle legislazioni vigenti, gestione del rischio ecc.). I clienti europei e americani possono anche calcolare “in proprio” l’emissione di anidride carbonica delle proprie attività visitando il sito www.sunchemical.com/suncare. * GREEN PRINTING: YES WE CAN - Questo il titolo del convegno organizzato da Omnia Packing Srl, lo scorso autunno a Milano, per fare il punto sugli aspetti ambientali nel settore stampa e imballaggi e condividere le esperienze e gli impegni assunti dalle aziende. Si è parlato di packaging sostenibile (impatto ambientale della stampa, leggi e normative relative all’ambiente) e delle certificazioni ambientali (di sistema e di prodotto). Sono state inoltre presentate alcune case history, tra cui quella di Sun Chemical, Pozzoli e Rotolito Lombarda.

processes that minimize and manage the effects of its own activity on the ecosystem (it is not by chance that 80% of Sun Chemical’s output of conventional sheet-fed inks is without mineral oils), has developed specific methodologies to rate its own “environmental footprint” and consequently renew processes and products». As far as the carbon footprint is concerned, the company has also started up a dedicated project, that includes the assessment of eight different inks manufactured in seven different facilities in the USA and Europe (entrusted to Environ International Corporation). Supporting their customers - To complement its own policy of sustainability, Sun Chemical has also activated an environmental consultancy service - denominated SunCare™ - that provides customers

assistance and support for the development of solutions for managing the various environmental demands (CO2 emissions and energy efficiency, conformity to legislation in force, risk management etc.). European and American customers can also calculate the carbon dioxide emissions of their own activities themselves visiting www.sunchemical.com/suncare. * GREEN PRINTING: YES WE CAN - The convention organized by Omnia Packing Srl, last Autumn in Milan, aimed to review the situation on the environmental aspects in the print and packaging sector and share the experiences and the commitments undertaken by the concerns. Sustainable packaging was talked about (the environmental impact of print, laws and regulations) along with environmental certification (of systems and products). Some case histories were also presented, including those of Sun Chemical, Pozzoli and Rotolito Lombarda.

GEN-MAR/10 Converting 19


Materiali Film barriera

Holt melt per autoadesivi

■ Alcan Packaging (Kreuzlingen, CH) ha puntato l’attenzione sui film Ceramis®, che combinano un’elevata trasparenza con ottime proprietà barriera. Utilizzati come strato barriera negli accoppiati per buste e per coperchi pelabili, assicurano anche una buona resistenza meccanica. Alcan ha inoltre realizzato i film Ceramis® PLA, ottenuti da polimeri termoplastici biodegradabili, e PET-Siox Ceramis®, con spessore di soli 8 micron. L’azienda è in grado di offrire anche un’ampia gamma di film plastici a bolla, utilizzati soprattutto per l’accoppiamento e la goffratura (film release), e che trovano applicazione come supporti pelabili, film richiudibili o di sigillatura, oltre che nella realizzazione di etichette estensibili.

■ Beardow Adams di Milton Keynes, UK (rappresentata in Italia da Emanuele Mascherpa SpA) ha lanciato tre nuovi tipi di hot melt della serie Pressen. Con formulazione ideale per nastri autoadesivi, Pressen 1968 assicura un’elevata adesione a superfici difficili; Pressen 2007 e 2024 sono invece utilizzabili per la produzione di etichette autoadesive. I tre prodotti completano la gamma già esistente di soluzioni per il coating di supporti flessibili impiegati nella realizzazione di materiali autoadesivi e di rivestimenti reattivi al calore.

(Buon) compleanno Verde ■ Per festeggiare i 35 anni di Cyrel® e illustrare le nuove strategie commerciali e di servizio, DuPont Packaging Graphics ha organizzato una conferenza stampa internazionale presso la propria sede di Neu-Isenburg (D), invitando giornalisti di tutta Europa. «Nonostante il clima di relativa difficoltà economica - ha dichiarato in apertura dei lavori Bjoern Meth - business director DuPont Packaging Graphics EMEA - abbiamo deciso di rimanere accanto ai nostri clienti focalizzando gli sforzi sull’innovazione costante, concentrandoci sulla sostenibilità e ampliando il nostro raggio d’azione ai mercati emergenti, come i Paesi dell’Europa orientale». Di particolare rilievo, fra gli altri, l’intervento di Charlotte

Debare - project manager per la sostenibilità - che ha presentato i risultati di alcune analisi effettuate sul Life Cycle Assessment di Cyrel®. «I benefici “verdi”, ottenibili con l’adozione di processi di produzione termica delle lastre, si concretizzano in una riduzione del 51% delle emissioni di gas nocivi e in un risparmio di oltre il 60% di energia non rinnovabile» ha sottolineato la manager, dimostrando come gli operatori del packaging possano puntare allo sviluppo sostenibile grazie a opportune scelte in investimenti e processi. Tra gli ospiti dell’evento, anche lo storico partner Esko Artwork e i rappresentanti di Flexo4all: l’alleanza fra pari, costituita per promuovere la stampa flessografica tra stampatori e converter.

ACCAREZZA E ANNUSA - Druckfarben produce vernici trasparenti profumate in 50 differenti versioni odorose o in serie personalizzate secondo il gusto dell’utilizzatore. Si possono applicare su carta, cartone, plastica, metallo e tessuto, con qualsiasi tecnologia di stampa, e garantiscono il rilascio della fragranza anche dopo anni dall’applicazione. Vengono impiegate per profumare confezioni dei più svariati beni di consumo, ma anche etichette, magliette, shopper, sacchetti ecc. L’azienda di Albino (BG) ha, inoltre, compilato una lista di stampatori in grado di applicare questa tecnologia, a cui indirizzare i clienti.

Barrier film Alcan Packaging (Kreuzlingen, CH) is focussing on Ceramis® films, that combine high transparency with excellent barrier properties. Used as a barrier layer in laminates for pouches and peelable lids, they also ensure a good mechanical resistance. Alcan has also created PLA Ceramis® films, derived from biodegradable thermoplastic polymers, and PET-Siox Ceramis®, with a thickness of only 8 microns. The company is capable of also offering a broad range of blown plastic film, used aboveall for lamination and embossing (film release), and that find application as peelable substrates, reclosable or seal film, as well as for making stretch labels.

Hot melt pressure sensitive adhesives Beardow Adams of Milton Keynes, UK (represented in Italy by Emanuele Mascherpa SpA) has

20 Converting GEN-MAR/10

launched three new types of Pressen series hot melts. A formulation suitable for selfadhesive tapes, Pressen 1968, guarantees high adhesion to difficult surfaces; Pressen 2007 and 2024, on the other hand, can be used for the production of selfadhesive labels. The three products compliment the concern’s already existing range of solutions for coating on flexible substrates employed in the manufacture of self-adhesive materials and heatreactivatable coatings.

(Happy) green birthday To celebrate the 35 years of di Cyrel® and illustrate the company’s new commercial and service strategy, DuPont Packaging Graphics organized an international press conference at the DuPont Packaging Graphics headquarters in Neu-Isenburg (D), attended by journalists from all Europe.

«Even in the current difficult economic climate - declared Mr. Bjoern Meth, Business Director at DuPont Packaging Graphics EMEA we have decided to stay close to our customers, to focus on continuous innovation, to concentrate on sustainability and to move where the growth is, especially on emerging markets like Eastern European countries». Most importantly, among the speakers, packaging Graphics and Project Manager on Sustainability Mrs. Charlotte Debare intervened with a presentation on the DuPont™ Cyrel® Life Cycle Assessment. «Indeed the “green” benefits, that can be achieved by adopting thermal plate-making processing, enable the reduction of greenhouse gas emissions by 51% and saving up to 60% in non renewable energy usage», the manageress underlined, showing how packaging operators can aim at sustainable development

following chosen opportunities in investment and processes. The guests at the event also included DuPont’s staunch partner Esko Artwork and representatives of Flexo4all: the alliance between equals, built to promote flexo printing among printers and converters.

Stroke and smell Druckfarben produces transparent scented lacquers in 50 different odour versions or in other series personalised according to the user tastes. They can be applied on paper, board, plastic, metal and fabric, with any print technology, and guarantee a fragrance release even years after application. They are used to scent packs for a whole host of consumer goods, but also for labels, T-shirts, shoppers, bags etc. The Albino (BG) based concern has also compiled a list of printers capable of applying this technology for its customers.


Materiali Un bianco universale per la flexo

A universal white for flexo

■ Flint Group North America Packaging ha lanciato PolarTek, un inchiostro bianco per stampa flexo, frutto della collaborazione con i clienti del packaging flessibile. Utilizzabile con i principali sistemi d’inchiostrazione esistenti, PolarTek assicura una bassa ritenzione di solventi e un’ottima adesione in tutti i processi di accoppiamento. Può quindi sostituire molti degli inchiostri bianchi impiegati nella stampa di svariate strutture. «L’inchiostro bianco - commenta Susan Kuchta, vice presidente e general manager di Flint Group North American Packaging - fa spesso la differenza in termini di proprietà di adesione e di prestazioni dell’accoppiato. PolarTek consente ai trasformatori di diminuire il numero di inchiostri bianchi necessari per le varie lavorazioni, riducendone al contempo la complessità». Sottoposto a “beta test” in numerosi ambienti e in differenti condizioni di stampa, il nuovo inchiostro è stato apprezzato dal mercato poiché permette di conseguire una maggiore opacità e minore usura della racla, a un prezzo competitivo.

Starch for corrugated cardboard

Amidi per il cartone ondulato ■ Dopo aver acquisito, nel 2007, 5 stabilimenti dalla Tate&Lyle - di cui uno in Italia a Saluzzo (Sedamyl SpA) - Syral è fornitore di riferimento di amidi per applicazioni industriali. Partendo da mais e frumento, l’azienda realizza una vasta gamma di soluzioni per il cartone ondulato e la carta, in collaborazione con produttori di cartone ondulato e costruttori di ondulatori. Fra le proposte più recenti figurano gli amidi modificati Mylbond 110 e Mylbond 210 prodotti con il sistema Steinhall, caratterizzati da stabilità della viscosità, struttura corta e forte adesione, che assicurano alte velocità di lavorazione e bassa penetrazione di umidità (il cartone rimane teso e si generano meno scarti). Syral ha anche lanciato una nuova generazione di amidi modificati, ideali per cartoni ad alta grammatura.

vernoniadv.

Flint Group North America Packaging has released PolarTek, a white laminating ink for flexo printing, result of the Group’s close work with its flexible packaging customer base. Usable over the main existing ink systems, PolarTek delivers very high bond values with all laminating processes as well as very low retained solvents. It can thus replace many other white inks for printing varied structures. «The white ink often makes the difference between poor bond performance and excellent performance in a laminated structure», says Susan Kuchta, Vice President & General Manager of Flint Group’s North American Packaging business. «PolarTek enables converters to reduce the number of whites required for various workings, also reducing complexity». Subjected to a “beta test” in numerous printing environments and under a variety of conditions, the new ink is appreciated by the market due to its increased opacity, lower doctor blade wear and very good cost of use. After buying up 5 works from Tate&Lyle in 2007, one of which in Italy at Saluzzo (Sedamyl SpA), Syral has become an important supplier of starch for industrial applications. The company uses maize and grain for producing a vast range of products for the corrugated cardboard and paper industry in cooperation with corrugated cardboard producers and cardboard corrugating machine constructors. among the most recent developements, the modified starches Mylbond 110 and Mylbond 210 - produced with the Steinhall system - ensure stability of viscosity, short structure and strong adhesion, and also high speed and low humidity penetration (the board stays stretched and less waste is created). Syral has also launched a new generation of modified starches for high basis weight boards.

since 1968 the n°1

40

Ð Ð Ð

exclusive slitters rewinders

Ð

1968-2008

Euromac slitting and rewinding machines are produced for web widths of 500 mm to 6.8 metres, from narrow web applications to primary film slitting through all other flexible packaging slitting processes. All with the same degree of quality, performance and reliability that have distinguished us for 40 successful years. Our Client’s success makes our own.

Italian Leader Worldwide

Italy - 15030 Villanova Monferrato (AL) Tel. +39 0142.48319 - www.euromacslitters.com

EUROMAC SLITTERS REWINDERS


Inchiostri a base solvente per l’imballaggio flessibile

More than just ink ...

HUBER ITALIA SpA - Via A. Meucci, 5/6/7 - 36050 Bolzano Vicentino (VI) Tel. +39 0444 250000 - Fax +39 0444 350324 - www.hubergroup.it - info@hubergroup.it


Prestampa Anilox: ingredienti di un Concept ■ Simec Group si è presentata a ICE 2009 all’insegna del nuovo “Simec Concept”, un insieme di prodotti, processi e servizi destinati agli stampatori di imballaggi flessibili e ai converter, concepiti per ottimizzare la produzione e ridurre i costi, incrementando al contempo la qualità di stampa. Gli ingredienti del Simec Concept sono diversi. • La certificazione di collaudo (FMRG) fornisce dati e valori di trasporto, documentati per ogni rullo fornito. • La gamma di incisioni Leonardo assicura un rilascio d’inchiostro costante nel tempo. • Kiss Touch, una speciale finitura della superficie degli anilox, assicura un contatto “morbido” tra rullo e racla. • L’ampia gamma di rulli e sleeve Starlox Gold è in grado di soddisfare qualsiasi applicazione di stampa flessografica (dal packaging flessibile alle etichette e

al cartone ondulato). • Le unità di pulizia a secco Profil, studiate per l’installazione in linea o fuori linea con la macchina da stampa, assicurano rulli e maniche prive di impurità. • Il sistema di stoccaggio Revolver, per la movimentazione delle maniche dalla macchina da stampa al dispositivo di lavaggio e sino al magazzino, offre la massima sicurezza contro danneggiamenti. In particolare, Revolver in versione a banda stretta studiato per il mondo delle etichette, evita l’acquisto di sistemi di stoccaggio ingombranti. In questo caso ogni modello è fornito con

uno o due divisori che permettono di sezionare l’area di stoccaggio per accogliere rulli in numero e dimensioni variabili. • Nell’ambito dei servizi offerti ricordiamo: Fast Repair, per il rifacimento di un anilox entro una settimana lavorativa; Audit, che prevede controlli periodici del parco anilox presso la sede dell’utilizzatore; Consult, tramite uno specialista, supporta le scelte di acquisto e di uso del rullo o della manica, sia in remoto (on line) sia presso il centro stampa. Tra le novità presentate segnaliamo inoltre i nuovi rulli Deltor Cabo, che rappresentano una valida alternativa ai rulli ceramici incisi al laser, soprattutto per le incisioni comprese fra le 10 e le 30 linee/cm.

Sistema flessografico integrato ■ Print Quest Graphics (UK) - che fornisce lastre di stampa a converter di imballaggi ed etichette ha adottato il sistema flessografico digitale Kodak Flexcel NX, una soluzione integrata che comprende: il supporto Kodak Flexcel NX Thermal Imaging Layer, il sistema Kodak Trendsetter NX Imager con il Kodak Flexcel NX Laminator (nella foto) e Prinergy, per la gestione del flusso di lavoro. Punto di forza del sistema è la laminazione, che assicura un contatto ottimale tra supporto e lastra eliminando ogni traccia di ossigeno, permettendo così di ottenere un punto stabile e molto più nitido e pulito sulla lastra. «Oltre alla capacità di riprodurre più volte lo stesso disegno con una qualità costante - afferma David Jarvis, amministratore delegato di Print Quest - Kodak Flexcel NX offre notevoli vantaggi in termini di densità dell’inchiostro, in quanto amplia il gamut cromatico e migliora la creazione dei profili colore». Attualmente Print Quest produce il 40% delle lastre con il nuovo sistema; metà produzione è rappresentata da etichette e metà da lavori su bobina in formato fino a 800 x 1.067 mm.

Anilox: ingredients of a Concept Simec Group’s attendance of ICE 2009 was to the tune of its new “Simec Concept”, a mix of products, processes and services aimed at allowing packaging printers or converters to optimize production by reducing overall costs and increasing printing quality. Here follow the ingredients of Simec Concept. • The FMRG testing certification, providing detailed data and volume assessment of each roller supplied. • The wide Leonardo engravings especially designed for a consistent and precise ink release. • A special finishing for the anilox surface, Kiss Touch, which allows a soft contact between roll and doctor blade. • A wide range of rolls and sleeves, Starlox Gold, designed to satisfy any kind of flexographic printing application needs (from flexible

packaging to labeling to cartonboard). • The dry cleaning unit Profil, designed for an off-line or on-line installation on the press, thus allowing the user to always have perfectly cleaned rolls and sleeves. • Revolver, the system designed to move the sleeves safely from the printing unit to the cleaning device and to store them, offers max safety against damage. In particular, Revolver in the narrow web version, devised for label production, spares the purchase of bulky storage systems. Here each model comes with one or two dividers that enable the sectioning of the storage area to harbour variable numbers and sizes of rollers. • Customer tailored services include: Fast Repair, to re-furbish an anilox within one working week; Audit, including periodic controls of

the existing anilox stock inside the printing site; Consult, consisting in a specialist supporting customers in the purchase and use of rolls and sleeves, through both online assistance and on site presence inside the production plant. Among the new features presented we also cite the new “Deltor Cabo” rollers, that stand as a valid alternative to laser engraved ceramic rollers, aboveall for engravings of between 10 and 30 lines/cm.

Integrated flexographic system Print Quest Graphics (UK) - that provides print plates to packaging and label converters - has adopted Kodak’s digital Flexcel NX flexographic system, an integrated solution that comprises: the Kodak Flexcel NX Thermal Imaging Layer, the Kodak Trendsetter NX Imager system with Kodak Flexcel NX

Laminator (see photo) and Prinergy, for the administration workflow. Strongpoint of the lamination system, that ensures an optimum contact between substrate and plate eliminating any trace of oxygen, thus enabling the attainment of a much stabler, cleaner and clearer dot on the plate. «As well as the capacity to reproduce the same design several times over with a constant quality level - David Jarvis, managing director of Print Quest states Kodak Flexcel NX offers considerable advantages in terms of ink density, inasmuch as it broadens the color gamut and improves the creation of color profiles». Currently Print Quest produces 40% of its plates with the new system; half the production is accounted for by labels and half the work on reel in formats up to 800 x 1,067 mm.

GEN-MAR/10 Converting 23


LE PAROLE DEL PACKAGING GLOSSARIO RAGIONATO PER IL SISTEMA-IMBALLAGGIO

Il glossario intende far convergere e restituire, in una forma immediata e di facile fruizione, il complesso sistema di conoscenze inerente il packaging: dalle culture del progetto alle tecnologie, dalle tecniche di stampa, ai processi di confezionamento, dalle forme della distribuzione ai contenuti ambientali. Il volume rappresenta un modello di sistematizzazione della conoscenza e si pone come strumento di consultazione nel quale è possibile richiamare attraverso 1.600 lemmi i saperi sui quali, nel tempo, si è costruita la competenza del packaging designer. Gli autori Valeria Bucchetti - Ricercatore di Disegno industriale al Politecnico di Milano, dove insegna Design della comunicazione presso il corso di Laurea in design della comunicazione. È autore di: La messa in scena del prodotto (Milano, 1999), Design della comunicazione ed esperienze di acquisto (Milano, 2004), Packaging Design (Milano, 2005), Culture visive (2007). Erik Ciravegna - Dottore di ricerca in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale, svolge attività didattica e di ricerca presso il Politecnico di Milano su temi di design della comunicazione. Si occupa di packaging design, con un’attenzione alle qualità comunicative degli imballaggi. Come visual designer ha sviluppato strumenti comunicativi per l’identità di marca e di prodotto.

Con il patrocinio di Istituto Italiano Imballaggio Con la partecipazione di Ipack-Ima SpA Edizioni Dativo Srl via B. Crespi 30/2, 20159 Milano tel. 02 69007733 - fax 02 69007664 info@dativo.it - http://www.packmedia.net Finito di stampare nel mese di marzo 2009

Euro 22,00


Stampa Oltre 150 trasformatori, da 15 Paesi diversi, all’ultima open house Rotomec. Sotto i riflettori, il sistema di preregistro TAPS (Total-Automatic-Pre-register-Setting), installato su una Rotomec RS 4003 MP per la stampa di film di PE.

Meno scarti con i controlli integrati re giorni di “porte aperte”, 150 visitatori da tutto il mondo: uno sforzo considerevole, quello sostenuto tra il 16 e il 18 novembre scorso da Rotomec (Bobst Group) presso il proprio Technology Center a San Giorgio Monferrato. Oggetto di tanta attenzione, il sistema TAPS ovvero la più recente realizzazione Rotomec nel campo dell’integrazione dell’albero elettronico (ES) con il controllo di registro. Questa soluzione permette di conseguire una riduzione dello scarto senza precedenti nella stampa di materiali flessibili, all’avvio e al cambio lavoro, nel caso di un lavoro nuovo o ripetuto. Durante l’evento, per evidenziare le prestazioni del TAPS nelle diverse circostanze nonché l’efficienza dei sistemi di inchiostrazione e di essiccazione della rotativa RS 4003 MP, Rotomec ha predisposto un soggetto che presentava diverse criticità per la stampa su film PE di 25 micron. Il polietilene, ricordiamo, è considerato il film più difficile da stampare in rotocalco, in quanto la sua grande estensibilità richiede un’essiccazione a bassa temperatura.

T

PREREGISTRO SENZA ERRORI Il TAPS è un sistema di preregistro automatico unico nel suo genere, che viene avviato dall’operatore tramite un semplice comando ubicato sulla consolle di controllo. Premendo il pulsante dedicato, il TAPS avvia la rotativa, sposta tutti i cilindri stampa nella posizione a registro e cambia in modalità automatica il controllo di registro. La procedura viene completata in pochi minuti mediante la lettura di uno speciale codice di ingresso stampato sul nastro, indipendente dal fatto che si tratti di un nuovo lavoro o di un lavoro ripetuto. A Casale, la dimostrazione è iniziata su una rotocalco RS 4003 MP 10 colori, approntata per stampare un lavoro a 6 colori. Poiché il TAPS permette di utilizzare qualsiasi tipo di cilindro (tradizionale non alberato, “leggero”, sleeve), con qualsiasi angolatura, una persona del pubblico è stata invitata a spostare alcuni dei cilindri stampa sistemati sui carrelli, dimostrando così che la loro posizione casuale non interferisce nella velocità delle operazioni automatiche di pre-registro. Infatti, le problematiche che si possono verificare con i

More than 150 converters from 15 different countries attended Rotomec’s open house. Spotlight on the company’s TAPS (Total-Automatic-Pre-register-Setting) system installed on a RS 4003 MP gravure press printing PE film.

Less waste with integrated controls Three days of open house with 150 visitors worldwide: a considerable effort that sustained 16-18th November last by Rotomec (Bobst Group) at its Technology Center in San Giorgio Monferrato. The focus was on the TAPS system, Rotomec’s most recent development in electronic shaft (ES) and register control integration technology, which successfully reduces waste in gravure printing to unprecedented levels at press make-ready and changeovers, whether it’s a new

or a repeat job. During the event, to highlight the TAPS extraordinary performance under any circumstances, as well as the efficiency of the inking and drying systems of the RS 4003 MP press, Rotomec devised for the demonstration a job with different design complexities to be printed on 25 micron PE film. A reminder that PE film is reputedly the most difficult substrate to print in rotogravure because it is a highly extensible material which also requires drying at low temperatures.

sistemi tradizionali di pre-registro non influenzano il funzionamento del TAPS che, oltretutto, non richiede l’impiego di dispositivi come puntatore laser, anelli di pre-registro, adesivi o sensori di lettura delle marche (evitando così a priori i relativi possibili errori). Infine, il TAPS funziona a prescindere dal passaggio nastro, quindi anche in caso di errori durante il suo incorsamento, e non resta influenzato dalla sequenza delle unità di stampa. Funziona anche con la stampa in volta.

VELOCITÀ E STABILITÀ Inseriti i carrelli nella rotativa e avviato il preregistro, i visitatori hanno potuto seguire la veloce sequenza di fasatura dei cilindri e messa a registro delle 6 unità di stampa: operazioni che hanno richiesto pochi minuti, prima che la macchina iniziasse ad accelerare per raggiungere i 350 m/min. La stabilità del registro, soprattutto durante le rampe di accelerazione, è dovuta alla funzione HDI (High-DynamicInterface) di cui sono equipaggiate tutte le macchine della gamma rotocalco

Flawless preregister TAPS is an automatic preregister system that is one of a kind, which works by a single operator touch of the dedicated push-button located on the main console. Pushing the button, TAPS starts the press, moves all the cylinders in register position and switches the register control into automatic mode. The procedure is completed in just a few minutes by reading a dedicated pattern printed on the web, whether it is a new or repeat job. At Casale the demonstration started with the 10-color RS 4003 MP press set-up to print a 6 color job. As the TAPS enables any type of printing cylinders (integral, hollow or sleeve) to be inserted in the press in any angular position, a member of the audience was invited to move some of the gravure cylinders ready on the trolleys to show that indeed their random position does not affect the speed of the pre-register

setting. Indeed, one of the advantages of the TAPS system is that it is unaffected by conventional preregister issues: it does not require any pre-register devices such as laser pointer, pre-register rings, adhesive tapes or reading sensors for cylinder marks, and as such it avoid any mistakes that might occur in the setting phase of those devices. Lastly, TAPS is also unaffected by the web path configuration because it works even in case of mistakes occurring during web threading, or by the sequence of printing units. It also works with reverse printing. Speed and stability After the trolley insertion and the push of the TAPS button to start the automatic pre-register setting, visitors could follow the fast sequence of the cylinder phasing and register setting on the 6 printing units in operation which

GEN-MAR/10 Converting 25


LINEE GUIDA ALLE LAVORAZIONI CARTOTECNICHE

Rotomec. L’integrazione tra albero elettronico e sistema di controllo di registro Registron consente, infatti, la correzione di registro più rapida attualmente raggiungibile sul mercato, anche durante le fasi critiche di variazione della velocità. Su un secondo schermo collocato sopra la rotativa, è stato poi possibile seguire il conteggio dei metri di scarto prodotti durante la dimostrazione. Nei tre giorni di open house, lo scarto di materiale è sempre stato inferiore a 86 m, partendo con una lunghezza nastro in macchina di 64 metri. Con una qualità di stampa senza sfasature.

UNA ROTATIVA EFFICIENTE www.taga.it

A cura del Gruppo Cartotecnica di Taga Italia Coordinatore ed estensore Gianfranco Vicini Consulenza editoriale e stampa Converting, Edizioni Dativo Srl

Un’opera che analizza • le tipologie e gli spessori dei materiali; • le fasi della progettazione, gli strumenti e l’approvazione finale; • la realizzazione di moke-up o prototipi; • finishing dello stampato; • stampa a caldo; • rilievo (embossing/debossing); • fustellatura; • scartinatura; • incollatura; • lavorazioni manuali.

La RS 4003 MP in dimostrazione è una macchina particolarmente efficiente, indicata per la stampa di alta qualità su produzioni medio-lunghe di materiali flessibili. La configurazione compatta permette di ridurre la lunghezza del nastro in macchina del 20%; inoltre, le modalità di cambio lavoro sono improntate all’ergonomia e alla funzionalità, permettendo di effettuare operazioni rapide e senza utensili. La rotativa presenta un sistema di inchiostrazione con barrette inchiostratrici che effettuano una distribuzione omogenea e ottimale dell’inchiostro, evitando la formazione di bolle d’aria nelle celle del cilindro rotocalco. Anche l’essiccazione risulta particolarmente efficiente, come dimostra la qualità di stampa su PE. In particolare, l’efficienza del sistema di ventilazione e del flusso d’aria ottimizzato assicurano minimi livelli di residuo solvente sul nastro e forniscono l’ulteriore vantaggio di un ridotto consumo di energia. ■

took only a few minutes before the machine started accelerating to quickly achieve the speed of 350 m/min. The excellent tenure of the register during acceleration and printing is due to the HDI (HighDynamic-Interface) function which is fitted on all Rotomec presses. The integration between the ES and the Registron register control enables the fastest corrections time, even at the critical times of speed variations. On a second screen fitted on the machine fairing, visitors could see the amount of waste generated by the demonstration. On the three days of demonstration, which started with a web length of 64 m in the press, the substrate waste did not exceed 86 m. The print quality was excellent. An efficient press The RS 4003 MP in demonstration is a highly efficient gravure printing

www.packmedia.net

press suitable for medium to long production runs of high quality printed flexible materials. The machine’s compact design provides approximately 20% reduction of web length in the press and its operator-oriented, ergonomic job changeover features enable very fast operation without tools. The RS 4003 MP inking system features inking bars which provide perfect ink distribution and prevent air bubbles which could affect print quality forming in the cylinder cells. The drying system is also highly efficient as shown by the quality of printing on the PE substrate as demonstrated in the open house. In particular, the efficiency of the ventilation system and the optimized airflow ensure minimum levels of residual solvent on the substrate and provide the additional benefit of reduced power consumption. ■


Stampa ROTOLITO SEMPRE PIU’ RAPIDA - Cliente storico di Koenig & Bauer (al secolo KBA, in Italia a Passirana di Rho, MI), Rotolito Lombarda è dotata di un reparto offset a foglio interamente composto da macchine a marchio Rapida e Compacta, oggi in fase di potenziamento. In arrivo due nuove Rapida a foglio di KBA, rispettivamente in versione full optional (comprende anche il sistema di lavaggio Fastwash Global Wash, in grado di pulire contemporaneamente inchiostrazioni, caucciù e cilindro stampa) e grande formato. Quest’ultima è una Rapida 162a con cinque gruppi stampa in linea, realizzata, come le altre Rapida KBA, nel profilo richiesto dal cliente per un utilizzo specifico : libri o stampe commerciali, plastica o astucci, cartellonistica e altro ancora.

Rotolito ever faster - Longstanding customer of Koenig & Bauer (known as KBA, in Italy at Passirana di Rho, MI) Rotolito Lombarda has a sheet offset segment entirely made up of Rapida and Compacta brand machines, now undergoing enhancement. In the pipeline two new KBA sheet-fed Rapida models, respectively in the full optional (also includes the Fastwash Global Wash system, capable of cleaning inking, rubber and print cylinder at the same time) and jumbo format version. The latter is a Rapida 162a with five print units in line, made like the other KBA Rapidas according to the profile set by the customer for their own specific use: books or commercial prints, plastics or cases, billboards and yet more.

ESSICCAZIONE UV - GEW EC Ltd. (UK) ha presentato IsoCure, un sistema di essiccazione UV a elevata efficienza energetica, che può essere utilizzato nell’ambito del coating, laminazione, verniciatura, spalmatura di silicone e applicazione di adesivi e di hot melt. L’azienda britannica ha sostituito gli alimentatori convenzionali con sistemi più efficienti e ora fornisce IsoCure, di serie, con alimentatori elettronici e-Brick. Ciò consente di ridurre i consumi energetici del 30% abbassando, così, il livello delle emissioni di CO2 in atmosfera.

UV curing - GEW EC Ltd. (UK) presented IsoCure, a high energy efficiency UV curing system, that can be used for coating, lamination, lacquering and silicone, adhesive and hotmelt applications. The UK concern has replaced the conventional power supply with more efficient systems and now provides IsoCUre with e-Brick electronic power supply. This enables energy consumption to be reduced by 30%, thus lowering the level of carbon emissions.

The new dimension of color

La nuova dimensione del colore ■ La tedesca GMG (soluzioni per la gestione del colore e la realizzazione di prove) ha messo a punto una nuova versione di GMG SmartProfiler, che consente di creare profili cromatici ColorServer di qualità senza che occorrano conoscenze approfondite nel campo della gestione del colore. Il nuovo SmartProfiler è infatti in grado di ottenere, con maggiore facilità, corrispondenze precise fra macchine e substrati diversi (i profili specifici per le singole unità vengono individuati considerando i diversi materiali utilizzati). Grazie alla gestione centralizzata del colore e all’uso di GMG SmartProfiler e di GMG ColorServer è possibile incrementare la produttività e la qualità cromatica dei prodotti. Inoltre, si può scegliere il sistema di uscita da utilizzare per la stampa anche all’ultimo minuto, aspetto molto utile nel caso di ambienti produttivi ibridi.

The German company GMG (color management and color proofing solutions) has devised a new version of GMG SmartProfiler, that enables the creation of ColorServer quality chromatic profiles without indepth knowledge in the field of color management. The new SmartProfiler is in fact able to obtain accurate correspondences between different machines and substrates with greater ease (the specific profiles for the single units are pinpointed considering the different materials used). Thanks to the centralised color management and the use of GMG SmartProfiler and GMG ColorServer, the productivity and the color quality of the products can be increased. As well as that, the print outfeed system to be used can even be chosen at the last minute, very handy in hybrid work environments.


Trasformazione Quick blade change Elsner Engineering Works, Inc. has refined the design of its patented rotary perforator units (used in such machines as the Elsner Model ENR-1000, Model V-4-Series and Model V-5 series of automatic rewinders) to enable the presetting of replacement blades off-line while the machine is still running with the current blade set-up. The improved setup also provides easier in-machine access to remove the blade from its mounting, considerably shortening changeover time. This feature is now standard on all newly built equipment from Elsner and is also available as a retrofit to all existing Elsner perforators. As Elsner regional sales manager Jay Roth states, «the new solution will enable our customers to manage short runs more effectively, ensuring a high working flexibility».

High speed Bielloni Converting SpA (Biassono, MB) presented its high speed B87 slitter, capable of reaching 600 m/min. The machine has automatic positioning of the splitter blades, smart shafts, selfcentring shaftless undwinder and servoassisted offloading of the finished reels. A computer with touchscreen memorises the cutting position, the tensioning, the speed etc. to repeat up to 1000 jobs.

Cambio rapido delle lame ■ Elsner Engineering Works, Inc. ha rivisitato il design dei propri perforatori rotativi brevettati (utilizzati nelle serie di ribobinatrici automatiche ENR-1000, V-4 e V-5) per poter gestire una sostituzione delle lame fuori linea e, soprattutto, con la macchina in funzione. Le migliorie apportate, oltre a facilitare l’accesso all’impianto per la rimozione delle lame dal loro alloggiamento, consentono di ridurre i tempi di cambio lavoro. Il cambio rapido dell’alloggiamento viene proposto come standard sulle attrezzature Elsner di nuova costruzione, ma è anche disponibile come retrofit per tutti i perforatori della casa statunitense. «La nuova soluzione spiega infatti Jay Roth, regional sales manager Elsner - consentirà ai nostri clienti di gestire in maniera più efficace le brevi tirature, assicurando un’elevata flessibilità operativa».

Ad alta velocità ■ Bielloni Converting SpA (Biassono, MB) ha presentato la taglierina ad alta velocità B87, in grado di raggiungere i 600 m/min. La macchina è dotata di posizionamento automatico dei coltelli di taglio, alberi “smart”, svolgitore shaftless autocentrante e scarico servoassistito delle bobine tagliate. Un computer con touch screen memorizza la posizione di taglio, le tensioni, la velocità ecc. per ripetere fino a 1.000 lavori.

Automatic core cutting Eberle Sas (Reichstett, F) has developed some innovations on its lines for the production of edgeboards (for V-shaped, flat or U-shaped objects), core cutters and spiral wound cores. The new PMA1 model automatic core cutter, with a circular blade, enables quick and easy execution of diameter change and programming different cutting lengths on the same core. The Optima model (suitable for carton or plastic cores) is equipped with an electric cutting system and latest generation Siemens electronics (with touchscreen display). It can also be supplied with optional feed storage and depalletizer.

120 years in coating At ICE 2009 Neschen AG has been showing its high performance films and other industrial coating solutions. The Bückeburg based concern coats strip materials consisting of films, papers, textiles and non-wovens with waterbased or solvent-based adhesives, hot melts and heat-reactive adhesives coatings and lacquers. Neschen - that in 2009 celebrated 120 years of activity - has also built up a long experience in the production of self-adhesive film for digital printing and has recently established a division for the creation of technical coatings exclusively for industrial applications. Among the many examples we cite the development of a spot adhesive used for the application of small easily removable glue spots.

28 Converting GEN-MAR/10

Ritaglia tubi automatica ■ Eberle Sas (Reichstett, F) ha messo a punto alcune innovazioni sulle proprie linee per la produzione di angolari (per oggetti di

forma a V, piatti o a U), di ritaglia tubi e di spiralaggio. Il nuovo modello PMA1 di ritaglia tubi automatica, dotato di lama circolare, consente di effettuare facilmente e velocemente il cambio di diametro e di programmare differenti lunghezze di taglio sullo stesso tubo. Il modello Optima (ideale per anime di cartone e di plastica) è munito di un sistema elettrico di taglio e di elettronica Siemens di ultima generazione (con display touchscreen). Può essere fornito anche di magazzino opzionale di alimentazione e di depalettizzatore.

120 anni nel coating ■ Neschen AG a ICE 2009 ha puntato l’attenzione sui film ad alte prestazioni e sulle proprie soluzioni di coating industriale. L’azienda di Bückeburg è in grado di effettuare il coating - su nastri di film, carta, tessili o tessuti non tessuti impiegando adesivi a base acqua o solvente, hot melt e adesivi reattivi al calore e lacche. Neschen - che nel 2009 ha festeggiato 120 anni di attività - ha maturato una lunga esperienza anche nella produzione di film autoadesivi per la stampa digitale e di recente ha creato una divisione per la realizzazione di rivestimenti tecnici, destinati esclusivamente alle applicazioni industriali. Tra i molti esempi ricordiamo lo sviluppo di un adesivo spot utilizzato per l’applicazione di piccoli punti di colla, facilmente rimovibili.


Trasformazione Ridurre i tempi morti ■ Ims Deltamatic SpA (Calcinate, BG) ha presentato la taglia-ribobinatrice automatica RU1HP che, grazie a un avvolgimento di tipo centroperiferico, consente di ridurre i tempi morti legati alle diverse operazioni. Al termine del ciclo di avvolgimento, la macchina taglia le bende in automatico e le mantiene in posizione pronte per la ripartenza; quindi vengono espulsi gli alberi con le bobine finite e in contemporanea entrano nella posizione di lavoro i nuovi alberi dove l’operatore avrà predisposto le anime e il relativo adesivo per il riattacco e la ripartenza in automatico. Lo scarico e la successiva movimentazione delle bobine finite si

Reducing downtime

potrà quindi effettuare fuori linea, mentre la macchina esegue il ciclo di avvolgimento. Alcune caratteristiche tecniche: velocità massima 400 m/min.; larghezza fascia 1200 mm; diametro esterno bobina madre 350÷1000 mm.

Bialbero e bifronte ■ Cason (Montonate di Mornago, VA) costruisce taglierine ribobinatrici destinate a stampatori e trasformatori di film plastici (a partire da 0,010 mm), accoppiati e carta (a partire da 15 g/m2). Innova Biback HC è un modello bialbero bifronte, in grado di lavorare bobine madri con diametro massimo di 1.000 mm e di raggiungere una velocità di 600 m/min. Produce bobine finite con larghezza minima standard di 50 mm e, optional, di 10 mm.

Ims Deltamatic SpA (Calcinate, BG) has presented its automatic RU1-HP slitter rewinder that, thanks to centralperipheral type rewinding, enables the reduction of the downtime associated with different operations. At the end of the wind cycle, the machine automatically cuts the bindings and keeps them in position ready to restart; subsequently the spindles are expelled with the finished reels while the new spindles simultaneously take up operating position where the operator has placed the cores and the relative adhesive for the automatic re-attachment and re-start. The offloading and subsequent handling of the finished reels can hence be done off-line, while the machine performs the wind cycle. Some technical characteristics: max speed 400 m/min; web width 1200 mm; external diameter of jumbo roll 350÷1000 mm.

Twin shaft and back-to-back Cason (Montonate di Mornago, VA) builds slitter rewinders destined for printers and converters of plastic films (from 0.010 mm), laminates and paper (from 15 g/m2). Innova Biback HC is a back to back twin shaft model capable of processing jumbo rolls with a maximum diameter of 1000 mm and reaching a speed of 600 m/min. It produces finished rolls with minimum standard width of 50 mm and, optionally,10 mm.


Trasformazione Slitter rewinder Ghezzi & Annoni SpA of Garbagnate Milanese (MI) presented the FA 450 slitter rewinder with fully automatic cycle, capable of producing rolls with minimum width of 9 mm or jumbo rolls with diameters up to 450 mm. It reaches a speed of 600 m/min and is destined for concerns that produce laminates, paper and fabrics, pressure sensitive adhesive tapes, aluminium and insulation materials. For optimal workability with materials of varying thickness and characteristics, a new variable materials pathway was designed, with pre-settable and memorizable values.

Taglierina ribobinatrice ■ Ghezzi & Annoni SpA di Garbagnate Milanese (MI) ha presentato la taglierina ribobinatrice FA 450, a ciclo completamente automatico, in grado di produrre rotoli con larghezza minima di 9 mm o bobine madri con diametri sino a 450 mm. Raggiunge una velocità di 600 m/min ed è destinata ad aziende produttrici di materiali accoppiati in genere, carte e tessuti, nastri autoadesivi, alluminio e materiali per la coibentazione. Per lavorare in modo ottimale materiali con spessori e caratteristiche diverse è stato studiato un nuovo percorso del materiale a progressione variabile, con valori pre-impostabili e memorizzabili.

Ergonomic and modular laminators Technolami (Sarmato, PC) has designed Princess M and MC, two laminating machines that ensure maximum ergonomy and modularity. The Princess duplex laminator, that performs spreading and laminating of film, aluminium and paper, uses a multiprocess interchangeable trolley system. It can use ten spreading technologies to obtain different types of laminates (with solvent-, water-, solventless and UV based adhesives), lacquering (water or solvent based with gravure trolley, water or solvent based with semi flexo trolley for high basis weights) and spreading (PVDC or cold seal with register on a preprinted reel). It can also print a registered gravure color and perform spreading and laminating with wax or hot-melt.

Accoppiatrici ergonomiche e modulari ■ Technolami (Sarmato, PC) ha progettato Princess M e MC, due accoppiatrici che assicurano la massima ergonomia e modularità. L’accoppiatrice duplex Princess, che esegue la spalmatura e l’accoppiamento di film, alluminio e carta, adotta un sistema multiprocesso a carrelli intercambiabili. Può utilizzare dieci tecnologie di spalmatura per ottenere diversi tipi di accoppiamento (con adesivi a solvente, ad acqua, solventless, UV), di laccatura (a base acqua o solvente con carrello rotocalco, a base acqua o solvente con carrello semi flexo per alte grammature) e di spalmatura (di PVDC o cold seal a registro su una bobina pre-stampata). Può inoltre ottenere la stampa di un colore rotocalco a registro e la spalmatura e accoppiamento con cera o hot melt.


L’INCHIOSTRO AL GUINZAGLIO come vuoi, dove vuoi, quando vuoi

Dal 1951 la Colorgraf si caratterizza per la dinamica specializzazione negli inchiostri offset, con una gamma completa di prodotti per tutte le esigenze degli stampatori.

INCHIOSTRI DA STAMPA VERNICI MATERIALI PER ARTI GRAFICHE

P. Guidotti

COLORGRAF spa Viale Italia, 38 • 20020 Lainate (MI) Tel. +39 02 9370381 Telefax +39 02 9374430 Ufficio vendite +39 02 93799472 E-mail colorgraf@colorgraf.it www.colorgraf.it


Componenti Punto su punto

Ispezione in linea ■ La tedesca Isra Vision (sede italiana a Rovereto, TN) produce sistemi di ispezione al 100%, e in linea, per qualsiasi substrato e materiale. Smash è in grado di verificare substrati durante le fasi di estrusione (sui film plastici vengono ricercati i fori e le contaminazioni che potrebbero comprometterne le proprietà barriera) o durante il coating e la verniciatura (per testare l’eventuale presenza di metalli). PrintSTAR è una soluzione di ispezione “intelligente” utile ai converter che lavorano da bobina a bobina. Grazie a ColorWATCH l’operatore può accertarsi che non vi siano variazioni di colore durante la tiratura e tramite PrintTRACK viene assicurata la ripetibilità dei lavori. Isra propone inoltre MultiVIEW per il controllo di processi ad alto valore aggiunto come la goffratura, la verniciatura e il coating.

In line inspection The German Isra Vision (Italian branch in Rovereto, TN) produces 100% in line inspection systems for any substrate or material. Smash is capable of verifying substrates during the phases extrusion (plastic films are inspected for holes and contaminations that could compromise barrier properties) or during coating and varnishing (testing for the presence of any metals). PrintSTAR is an “intelligent” inspection solution for roll-to-roll packaging converters. With ColorWATCH the operator can verify that color does not vary during a run, while PrintTRACK

32 Converting GEN-MAR/10

■ Camis Srl ha realizzato Iriflex, dedicata al montaggio micropunto di clichè e disponibile in larghezza da 1100 a 1900 mm, con ripetizioni di stampa da 270 a 1200 mm. Le telecamere manuali standard o quelle motorizzate opzionali assicurano la precisione “punto su punto” mentre le varie opzioni, come la tavola d’appoggio dei clichè e il rullo incollatore, permettono allo stampatore flexo di ottenere un’elevata standardizzazione da cilindro a cilindro. Iriflex - che può essere dotata di Taper slide e di varie opzioni di prova stampa - può lavorare con macchine flessografiche con e senza ingranaggi. L’azienda di Senago (MI) ha concluso un accordo di collaborazione con I&C per la vendita dei propri monta clichè in Italia.

Controlli intelligenti ■ La belga MPS ha lanciato iControl, una nuova generazione di sistemi per il controllo delle macchine da stampa costituita da un’interfaccia “intelligente”, che aiuta l’operatore a lavorare in modo più preciso e assicura, al contempo, una maggiore produttività. iControl, che sarà disponibile su tutti i modelli di macchine da stampa MPS, comprende pannelli touch screen e un pulsante girevole sul quadrante. Dopo aver selezionato la funzione desiderata, le impostazioni possono essere gestite tramite il pulsante che si illumina di un colore diverso a seconda della fase di lavorazione in corso. Il funzionamento del sistema inizia su un piccolo pannello portatile che mostra le icone e i grafici delle varie funzioni come, ad esempio, il registro (lunghezza e larghezza), la pressione dei cilindri e degli anilox, nonché le impostazioni generali come la velocità. Nel caso l’operatore voglia cambiare parametri, dopo aver premuto sulla funzione relativa, deve solo ruotare il pulsante fino a raggiungere il valore desiderato.

provides repeat to repeat measurement. Isra also proposes MultiVIEW for the verification of integrity of added value processes such as embossing, varnish or coatings.

Point-to-point Camis Srl has created Iriflex, dedicated to microdot plate mounting and available in widths of from 1100 to 1900 mm, with print repeats from 270 to 1200 mm. The standard hand operated or optional motorized cameras ensure “point-to-point” accuracy while the various options, like the plate depositing table and the glue roller, enable the flexo printer to attain a high degree of standardization

from cylinder to cylinder. Iriflex that can be fitted with taper slide and various print test options - can work with flexographic machines with or without gears. The Senago (MI) based concern has clinched a cooperation deal with I&C for the sale of their own plate mounters in Italy.

Intelligent control The Belgian concern MPS has launched iControl, a new generation of print control systems featuring an “intelligent” interface, that helps press operators work more accurately and with higher productivity. iControl, that will be available on all MPS print machine models,

comprises a dial button combined with touchscreen panels. After touching for the desired machine function, the setting figures are dialled with the dial button showing a different color, depending on the press status. The press line operation procedure starts on the small and handy touchscreen display that shows figures and graphs on machine functions such as register length and width, sleeve and anilox pressure, and general machine settings such as speed. When the operator wants to give new setting values, after touching the machine function he dials the button till the setting value is achieved.


Componenti La ricerca conta ■QuadTech, Inc. (controlli per macchine da stampa) investe in R&S e mette a punto diverse innovazioni di rilievo per l’imballaggio e la cartotecnica. In particolare si segnala il QuadTech® Inspection System, in grado di analizzare in linea il 100% dei prodotti su bobina o su foglio nonché su prodotti non stampati. Il sistema rileva tutti i più comuni difetti di stampa come “capperi”, macchie, velature, striature, fuori registro e variazioni cromatiche. La sua architettura modulare permette di eseguire l’ispezione a qualsiasi risoluzione e su un’ampia gamma di superfici, durante tutti i tipi di processo cartotecnico e di stampa (rotocalco, litografica, flessografica o digitale, a fascia larga o stretta).

Rivestimenti per rulli ■ Sauer Srl - produttore specializzato di rivestimenti in gomma e poliuretano per rulli e maniche - in occasione di ICE ha presentato una vasta gamma di prodotti speciali studiati nei laboratori dell’azienda di Torello, San Leo (PU). Ne ricordiamo alcuni: • Goldeneye (foto), poliuretano morbido speciale per macchine da taglio, avvolgitori e svolgitori; • Durasil, silicone speciale per trattamento corona, è resistente ad altissime temperature e a sollecitazioni meccaniche; • Duraflexo, rivestimento speciale per sistemi di spalmatura a temperatura; • Duraflex, rivestimento in poliuretano con elevata resistenza al taglio, usato nelle macchine di estrusione. Garantisce fino a tre volte la durata

rispetto a un rivestimento in gomma; • Duraheat è un rivestimento in poliuretano resistente a temperature fino a 150 °C a contatto continuo; • TA 100, rivestimento microcellulare espanso morbido, è indicato per tutte le applicazioni di incollaggio/cambio bobina; • Esadur è un rivestimento conduttivo idoneo per la stampa elettrostatica. A questo proposito vale la pena segnalare che il rivestimento conduttivo Desalux di Sauer sta ottenendo ottimi risultati presso gli utilizzatori di impianti elettrostatici su macchine rotocalco. Si tratta di un rivestimento chiaro che, grazie alla formulazione particolare, consente di eliminare qualsiasi forma ionizzante ed effetti di scariche, offrendo la massima sicurezza durante i processi di stampa su qualsiasi prodotto, anche metallizzato.

Termosaldatrici automatiche ■ Timec Srl produce termosaldatrici automatiche per la realizzazione di sacchi e borse da film plastici. Le saldatrici della serie TI, estremamente flessibili, sono adatte alla produzione di differenti tipi di sacchetti e possono essere dotate di molteplici accessori. Sono dotate di dispositivo automatico di guida film, fotocellula per film stampato (con acquisizione d’apprendimento cromatico), tappeto di uscita buste scorrevole su binari per facilitare la manutenzione della zona saldante. La teleassistenza remota per l’analisi dello stato macchina e modifica dei parametri è di serie. Una web cam installata consente di risolvere eventuali problemi in tempo reale.

Research counts QuadTech, Inc. (controls for printing machines) invests in R&D and develops various outstanding innovations for packaging and paper converting. In particular, QuadTech® Inspection System is capable of analyzing in line 100% of products in rolls or sheets, not to mention non-printed products. The system identifies all of the most common printing defects, such as “hickeys”, blotches, dimming, streaks, out of register and variations in color. Its modular architecture enables inspection at any resolution and on a wide range of surfaces, during all types of paper conversion and printing processes (rotogravure, lithographic, flexographic or digital, wide or narrow web).

Roller coating Sauer Srl - specialised in the production of rubber and polyurethane coatings for rollers and sleeves in occasion of ICE have presented a vast range of special products devised in the company’s laboratories based at Torello, San Leo (PU). We cite the following: • Goldeneye (photo), soft special polyurethane for cutting machines, winders and unwinders; • Durasil, special silicon for corona treatment, resistant to high temperatures and mechanical wear; • Duraflexo, special coating for temperature spreading systems; • Duraflex, polyurethane coating; • Duraheat, polyurethane coating resistant to temperatures of up to 150 °C with continuous contact; • TA 100, soft microcellular foam coating, suited for all glue/reel change operations; • Esadur is a conductive coating ideal for electrostatic printing. On this count it is worth noting that the innovatory Sauer Desalux conductive coating is obtaining excellent results with the users of electrostatic systems on rotogravure machines. This is a clear coating that, thanks to its formulation, enables the elimination of any forms of ionizing and release of charges, offering max safety during the print process on any product, even metalised ones.

Automatic heatsealer Timec Srl produces automatic heatsealers for making bags and pouches in plastic film. The TI series sealers, that are extremely flexible, are suited to the production of different types of bags and can be fitted with various accessories. They feature: automatic film guide, photocel for printed field (with color capture teach-in), bag outfeed belt on rails to maintain seal area, standard remote teleassistance for analysing machine state and parameter modification. The TI are fitted with a webcam to solve any problems that might arise in real time.

Print under control

Stampa sotto controllo ■ Nuova L. & C. Graph Srl ha progettato Enzo 05 R-CQ, un sistema interattivo di controllo processo basato sull’ispezione ottica con telecamera e utilizzabile per il monitoraggio costante nella stampa da bobina a bobina. L'architettura del nuovo sistema è basata sull’utilizzo di un potente processore e di una telecamera con effetto stroboscopico di alta qualità per acquisire l'immagine senza difetti (master). L’immagine viene in seguito comparata a quella effettivamen-

te stampata così da rilevare, tramite algoritmi di ultima generazione, le eventuali differenze che possono verificarsi durante la tiratura. In questo modo l’operatore può intervenire con tempestività. Memorizzando le tolleranze richieste, Enzo 05 R-CQ rileva fuori registro, righe, macchie, variazioni di colore e difetti vari dall’immagine master.

Nuova L. & C. Graph Srl has designed Enzo 05 R-CQ, an interactive process control system based on optical inspection using camera and usable for the constant monitoring in reel-to-reel printing. The architecture of the new system is based on the usage of a powerful processor, of a high quality stroboscopic camera to capture a flawless image (masters). This is subsequently compared to that actually printed, so as to reveal, via latest generation algorithms, any differences that might occur during the print run. In this way the operator can intervene speedily. Inserting the demanded tolerances, Enzo 05 RCQ shows up flaws like faulty registering, lines, smears, color changes and various other defects against the master image.

GEN-MAR/10 Converting 33


Componenti In-line inspection for faulty boxes Valco Melton, the newly named Valco Cincinnati, Inc. Gluing & Quality Assurance Division (Italian headquarters at Cremona), has created a brand-new inspection tool for performing in-line quality assurance of corrugated box folding and gluing. In one package, live images of boxes are analyzed at full production speed for slotting, gluing and skewing problems. Born out of Valco’s 57 years in experience with producers of corrugated boxes, Captor™ uses highspeed CCD camera technology and custom lighting to produce over 10,000 images per second. Using sophisticated image analysis algorithms, the software evaluates the entire image and identifies specific failures. These failures are stored in a database for later analysis with the optional VisiPro® data analysis package. Captor sprays the bad boxes and when combined with the Bundle Ejector™, it removes them from the production stream. Other features: inspection at production speeds in excess of 350 m/min or 28,000 boxes/hr; inspection resolution of 1mm; interface with Valco gluing and marking systems.

Flexible and easy to use Calemard (Spoolex Group) designs and manufactures innovative and reliable solutions for slitting, rewinding and spooling of most roll products. The French concern proposed a wide range of compact slitters-rewinders, from the standard Athena S and Vega_S models to the proven Orion S. The latter, designed for high speed, can slit narrow web material (adhesives, films, laminates or rubber down to 10 mm strips). Flexible and easy to use, Calemard’s slitterrewinders can be proposed with a wide range of cutting systems and ensure a perfect rewinding thanks to individual friction shafts capable of compensating the thickness variations of foils, adhesive tapes, laminates etc.

Technical rolls Roll Concept (Spoolex Group) proposed Alveotubes™, technical rolls used as guide- or fold-, dancer or lay-in rolls. Ready to install they can come with a broad range of mounting solutions and types of surface covering or coatings (the anti-adhesive coating is for example used to avoid very hot products sticking to the roll). The French concern’s rolls are also balanced to ensure perfect concentricity and sturdiness. Automatic winder - Guzzetti SpA of Turate (CO) presented the “Satellite 3” four-axis automatic winder, a wide web model suitable for the production of film reels. It reaches a speed of 700 m/min and performs a reel change cycle in under one minute. Reel changeover occurs without the use of glue and with no wasted materials. It can be supplied in versions with or without intermediate cutting of scraps.

34 Converting GEN-MAR/10

Controllo di scatole difettose in linea ■ Valco Melton, nuova divisione Sistemi di incollaggio e controllo qualità di Valco Cincinnati Inc. (filiale italiana a Cremona), ha creato un nuovo strumento di ispezione in linea per il controllo qualità sulle piega incolla. Le immagini delle scatole vengono analizzate in tempo reale a qualsiasi velocità della macchina per verificarne squadratura, incollaggio o fustellatura. Captor™ - frutto dei 57 anni di esperienza maturata da Valco con i produttori di scatole di cartone ondulato - utilizza una telecamera CCD ad alta velocità e un’illuminazione dedicata per la cattura di oltre 10.000 fotogrammi al secondo. Il software adotta sofisticati algoritmi di analisi dei fotogrammi per valutare l’immagine completa e identificare eventuali difetti. Questi, una volta identificati, sono salvati in un database per la loro successiva valutazione tramite un sistema di analisi opzionale (VisiPro™). Captor marca le scatole difettose e, in combinazione con il Bundle Ejector™, le rimuove dalla linea di produzione. Altre caratteristiche: ispezione a velocità superiori a 350 m/min o 28.000 scatole/ora; risoluzione 1 mm; interfaccia con sistemi di incollaggio e marcatura Valco.

Flessibili e facili da utilizzare ■ Calemard (Spoolex Group) progetta e realizza soluzioni per il taglio, la ribobinatura e l’avvolgimento di materiali in bobina. L’azienda francese ha proposto un’ampia gamma di tagliaribobinatrici compatte, dai modelli standard Athena S e Vega S alla Orion S. Quest’ultima, sviluppata per alte velocità, è in grado di tagliare nastri di qualsiasi materiale a banda stretta (adesivi, film, accoppiati o gomma con fascia fino a 10 mm). Flessibili e facili da utilizzare, le taglia-ribobinatrici Calemard possono montare diversi sistemi di taglio e assicurano una perfetta ribobinatura grazie all’impiego di alberi frizione in grado di compensare le variazioni di spessore di foil, nastri adesivi, accoppiati ecc.

Rulli tecnici ■ Roll Concept (Spoolex Group) ha proposto Alveotubes™, rulli tecnici utilizzabili sia come rulli guida o di piegatura, sia come rulli ballerini o per spalmatura. Pronti da installare, possono essere forniti con un’ampia gamma di soluzioni di montaggio e di tipi di coperture e rivestimenti superficiali (il coating non adesivo viene utilizzato, ad esempio, per evitare che prodotti molto caldi aderiscano ai rulli). I rulli dell’azienda francese vengono inoltre bilanciati per assicurare una perfetta concentricità e un’elevata resistenza.

AVVOLGITORE AUTOMATICO - Guzzetti SpA di Turate (CO) ha presentato l’avvolgitore automatico a quattro assi “Satellite 3”. Si tratta di un modello per fascia larga, ideale nella produzione di bobine di film. Raggiunge una velocità di 700 m/min ed esegue un ciclo di cambio bobina in meno di un minuto. Il cambio bobina avviene senza uso di colla e senza scarti. Può essere fornito in versione con o senza taglio intermedio dei refili.


11° edizione

11th edition

Annuario dell’industria produttrice di materiali e macchine per l’imballaggio, realizzata dalla rivista ItaliaImballaggio. Testo in italiano e in inglese Directory of the industry concerned with the production of packaging materials and machinery, carried out by ItaliaImballaggio magazine. Italian and English text

Edizioni Dativo Srl

Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano Tel. +39 02 69007733 - Fax +39 02 69007664 www.packmedia.net - buyersguide@dativo.it

7-8/09 • 97


AGENDA Agenda FIERE E CONVEGNI Upakovka + Upak Italia Machinery & equipment for packaging, the confectionery industry, logistics 26-29/1/2010 Moscow (RUS) www.upakovka-upakitalia.de Paperworld Paper, office supplies & stationery 30/1-2/2/2010 Frankfurt am Main (D) www.paperworld.messefrankfurt.com Digital printing world Digital printing conferences & show 1-5/2/2010 Phoenix, Arizona (USA) www.imiconf.com Ink jet printing Conference 3-5/2/2010 Chandler, Phoenix (USA) www.imiconf.com Digital printing Forum 9/2/2010 Milano (I) www.digitalprintingforum.it Materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti. Corso di formazione 17/2/2010 Asti (I) www.ecmpiemonte.it Graphics of the Americas conference & exhibition Printing 25-27/2/2010 Miami Beach (FL) www.goa2010.com

Printing South China Printing industry 9/3-11/11/2010 Guangzhou (PRC) www.printingsouthchina.com Labeltech Label, decoration, printing & converting 10-13/3/2010 Mumbai (IND) www.labeltechexpo.in ICE Asia Paper, film & foil converting 17-19/3/2010 Shangai (PRC) www.ice-x.com American coatings show Coating industry 13-15/4/2010 Charlotte, NC (USA) www.americancoatingsshow.com Chinaplas Plastics & rubber industry 19-22/4/2010 Shanghai (PRC) www.chinaplasonline.com Bias Automation 4-7/5/2010 Milano Rho (I) www.bias.it Euromaintenance Industrial maintenance 12-14/5/2010 Verona (I) www.euromaintenance.org Ipex Print, publishing & media 18-25/5/2010 Birmingham (UK) www.ipex.org Total Processing & packaging 25-27/5/2010 Birmingham (UK) www.totalexhibition.com

Movint Logistics and handling 27-29/5/2010 Bologna (I) www.movintexpologistica.it

Ecomondo Materials & energy recovery 1/10/2010 Rimini (I) www.ecomondo.com

PrintTek Print technologies & paper 29/5-6/6/2010 Istanbul (TR) www.printtekfair.com

Miac Paper industry 13-15/10/2010 Lucca (I) www.miac.info

Plasti & Pack Pakistan Plastic & Packaging 31/5-3/6/2010 Karachi (PK) www.plastipacpakistan.com International Sleeve Label Conference 3-4/6/2010 Chicago, IL (USA) www.awa-bv.com Automatica Automation & mechatronics 8-11/6/2010 Munich (D) www.automatica-muenchen.de Fespa Screen, digital & textile printing 22-26/6/2010 Munich (D) www.fespa2010.com ICE South America Paper, film & foil converting 4-6/8/2010 Sao Paulo (USA) www.ice-x.com Labelexpo Americas Labeling 14-16/9/2010 Chicago (USA) www.labelexpo-americas.com Equipmag Point of sale, retail & distribution 21-23/9/2010 Paris (F) www.equipmag.com

SPS/IPC/Drives Italia Industrial automation 19-21/10/2010 Parma (I) www.messefrankfurtitalia.it Smau Information & communication technologies 20-22/10/2010 Milano City (I) www.smau.it Viscom Visual communication 21-23/10/2010 Milano (I) www.visualcommunication.it K 2010 Plastic and rubber 27/10-3/11/2010 Düsseldorf (D) www.messe-duesseldorf.de Mecforpack Innovative materials, engineering & components 12-13/11/2010 Bologna (I) www.mecforpack.it Emballage Packaging materials & machinery 22-25/11/2010 Paris (F) www.emballageweb.com PackPlus Packaging, processing & supply chain 3-6/12/2010 Pragati Maidan, New Delhi (IND) www.packplus.in

FLEXOLINE FLEXOLINE versatilità e precisione flexibility and accuracy

by

CONVERTING MACHINERY

25020 Brescia • Italia • Via del Mella 61/63 • Zona industriale • Tel. 030 3580531 • Fax 030 3580644 www.lombardi.it • lombardi@lombardi.it • sales@lombardi.it • lombardi.lorenzo@lombardi.it

India Label Show Label, product decoration & converting industry 8-10/12/2010 New Delhi (IND) www.indialabelshow.com ICE USA Paper, film & foil converting 6-8/4/2011 Orlando, FL (USA) www.ice-x.com Medprint Printing, Publishing&Converting 14-17/4/2011 Roma (I) www.medprint.it interpack Processes & packaging 12-18/5/2011 Düsseldorf (D) www.interpack.com Labelexpo Europe Labeling 27-30/9/2011 Bruxelles (B) www.labelexpo-europe.com ICE Europe Paper, film & foil converting 22-24/11/2011 Munich (D) www.ice-x.com Ipack-Ima Packaging machinery & equipment 28/2-3/3/2012 Milano Rho (I) www.ipackima.it Grafitalia Graphic arts 7-11/5/2013 Milano Rho (I) www.centrexpo.it Converflex Converting 7-11/5/2013 Milano Rho (I) www.centrexpo.it



Inserzionisti

Converting Numero gennaio-marzo 2010

BACHOFEN + MEIER ......................27

FERRARINI & BENELLI....................29

RE CONTROLLI INDUSTRIALI ......37

FIMAT ................................................30

ROSSINI ..........................................6-7

C.O.I.M...............................................13 CARGILL HAUBOURDIN ..................3

RTS REMOTE TERMINAL SYSTEM16 HUBER ITALIA ..................................22

COLORGRAF ....................................31

SIMEC GROUP ........................III Cop.

COSTRUZIONI MECCANICHE

LOGICS................................................5

RAMA ................................................35

LOMBARDI CONVERTING

EUROMAC ........................................21

MACHINERY ....................................36

ST CONVERTING ............................18 TEXACHEM INTERNATIONAL........24 UTECO CONVERTING ............IV Cop.

Coordinamento editoriale Elena Piccinelli Direttore responsabile Stefano Lavorini Condirettore Luciana Guidotti Servizi redazionali Daniela Binario Segreteria Leila Cobianchi, Filomena D’Addona Ufficio tecnico Massimo Conti (conti@dativo.it) Traduzioni Dominic Ronayne Progetto grafico e impaginazione Studio Grafico Page - Novate Milanese (MI) Vincenzo De Rosa, Rossella Rossi, Tiziana Bailini Fotolito e Stampa Ancora S.r.l. - via B. Crespi 30, 20159, Milano

Enti, aziende, associazioni citate su questo numero ACIMGA ......................................1, 8 ALBACODE SRL............................13 ALCAN PACKAGING ITALIA SRL 20 ARGI ................................................1 ARO SPA..........................................1 ASSOCARTA....................................1 ASSOGRAFICI ....................1, 11, 15 ATIF ..................................................1 BEARDOW & ADAMS LTD. ..........20 BIELLONI CONVERTING SPA ......28 BOBST GROUP ITALIA SPA ........25 CALEMARD ..................................34 CAMIS SRL ....................................32 CASON SPA ..................................29 CENTREXPO SPA ............................8 DRUCKFARBEN SRL ....................20 DUPONT DE NEMOURS IT.NA ......1

GEW EC LTD ................................27 GHEZZI & ANNONI SPA................30 GIPEA ........................................1, 15 GMG GMBH & CO. KG ................27 GOGLIO SPA ..................................1 GRAFICHE MORETTI SPA ..............4 GUZZETTI SPA ..............................34 I.S. SAN ZENO ................................4 I&C SAS ........................................32 IL POLIGRAFICO ITALIANO ........14 IMS DELTAMATIC SPA..................29 ISRA VISION SYSTEMS ITALIA ....32 ISTITUTO IT. IMBALLAGGIO ........14 ISTITUTO SUP. DI SANITÀ ............14 KBA - ITALIA SPA ..........................27 KODAK SPA GRAPHIC COMMUNICATIONS GROUP ........................23 LOGICS SRL ..................................12

EBERLE SAS..................................28 ELSNER ENGIN.WORKS INC. ......28 EMANUELE MASCHERPA SPA ....20 FEDERCHIMICA - AVISA ................4 FIEG ................................................1 FINAT ............................................15 FLINT GROUP................................21 FLINT GROUP ITALIA SPA............21 GALLUS FERD. RÜESCH AG........14

MACK BROOKS EXHIB. LTD. ......17 MESSE DÜSSELDORF GMBH ........8 MMS SRL ......................................13 MPS MULTI PRINT SYSTEMS ......32 MYDRIN ........................................13 NESCHEN AG................................28 NUOVA L & C GRAPH SRL ..........33

Numero 1/2010 PALLADIO INDUSTRIE GRAFICHE CARTOTECNICHE SPA ..................5 PILOT ITALIA SPA ....................4, 15 POZZOLI SPA ................................19 QUADTECH INC. ..........................33 RIFA ETICHETTE SRL......................4 ROLL CONCEPT............................34 ROSSINI SPA ..................................9 ROTOLITO LOMBARDA SPA..19, 27 SAUER SRL....................................33 SEDAMYL SPA ..............................21 SIMEC GROUP SRL ......................23 SMURFIT KAPPA ITALY SPA ..........5 ST CONVERTING SRL ....................9 SUN CHEMICAL GROUP SPA ..2, 19 SYRAL N.V. ....................................21 TAGA ITALIA....................................1 TECHNOLAMI................................30 TIMEC SRL ....................................33 TSC SRL ........................................13 VALCO CINCINNATI SRL..............34 VALCO MELTON ..........................34 ZEBRA TECHN. EUROPE LTD. ....13 ZÜND ITALIA ................................12

OMNIA PACKING SRL ..................19

Pubblicazione iscritta al n. 163 del Registro di Cancelleria del Tribunale di Milano in data 14/03/2007 Iscrizione nel Registro degli Operatori della Comunicazione n. 4028 La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari

Redazione, Direzione Amministrazione, Diffusione Edizioni Dativo S.r.l. Via B. Crespi, 30/2 - 20159 Milano Tel. 02/69007733 - Fax 02/69007664 converting@dativo.it http://www.dativo.it Organizzazione commerciale: sales@dativo.it Product manager Massimo Chiereghin 02/69007733 - m.chiereghin@dativo.it Sales team (Italia) Bruno G. Nazzani 02/69007733 - b.nazzani@dativo.it Giuseppe Bonetti 347/2390201 Nicole Cardillo 02/69007733 - n.cardillo@dativo.it Federica Golfetto 02/69007733 - f.golfetto@dativo.it Armando Lavorini 335/6266064 Mario Rigamonti 349/4084157 Sales Representatives Germany P.Keppler Verlag GmbH & Co KG (VerpackungsRundschau) Industriestrasse 2 - 63150 Heusenstamm Tel.+49/6104/606322 - Fax +49/6104/606323 USA and Canada Summit Publishing Company (Packaging World) Joe Angel One IBM Plaza/Suite 2401 330 N. Wabash Avenue, Chicago, IL 60611 Tel. +1 312/222-1010 - Fax +1 312/222-1310TN9 1RW

link to SOCIO EFFETTIVO

A.N.E.S.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA PERIODICA SPECIALIZZATA

for more info

38 Converting GEN-MAR/10

INFORMATIVA EX D.LGS.196/03 - Edizioni Dativo Srl, titolare del trattamento, tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all’art.7 del D.Lgs.196/03 e per l’elenco di tutti i responsabili del trattamento rivolgersi al responsabile del trattamento, che è il direttore responsabile. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società del gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per la spedizione della rivista e per l’invio di materiale promozionale. Il responsabile delle trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la segreteria di direzione, via Benigno Crespi 30/2 20159 Milano, tel. 02 69007733, fax 02 69007664, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.