T FULL TEX H S IN ENGLI
3 e luglio-settembre 2010
ISSN: 2037-2213
Accanto ad Assografici e Acimga, in Federgrafica arriva Assocarta. Si rafforza così la federazione che rappresenta gli interessi della filiera carta, stampa, grafica e trasformazione e, nella prima assemblea congiunta, offre suggestioni e suggerimenti per lo sviluppo. E.P.
ziamo in un articolo dedicato), il presidente della federazione passa alle considerazioni critiche, alle proposte e alle provocazioni creative, mai gratuite, a cui ci ha abituati.
COOPERARE PER COMPETERE
SPIGOLATURE
i è svolta il 30 giugno, nell’affollato e caldo Circolo della Stampa di Milano, l’assemblea di Federgrafica, quest’anno particolarmente densa di contenuti. Anzitutto per l’ingresso ufficiale di Assocarta nell’associazione costituita nel 2008 da Assografici e Acimga, che di conseguenza cambia nome e diventa “Federazione della Carta e della Grafica”. L’importanza dell’evento è stata commentata da tutti i presenti, a partire dal presidente in carica, Piero Capodieci, che in apertura dei lavori ha sottolineato «il salto decisivo compiuto verso la rappresentanza unitaria, quindi più forte, degli interessi delle imprese dell’intera filiera» e ribadito come «i tempi mostrino non solo l’utilità, ma la necessità di lavorare assieme e di ragionare come un’area di business nella quale le motivazioni per cooperare superano quelle per competere». Sempre più avvertita, dunque, l’importanza di
S
nuove relazioni fra imprenditori, come ha peraltro suggerito il filmato, prodotto da Confindustria in occasione del centesimo anniversario della sua fondazione (1910) e proiettato in sala, a ripercorrere l’intreccio fra storia dell’industria italiana e storia d’Italia, nel passaggio da paese rurale a potenza economica fino all’odierna “età dell’incertezza”. Così l’ha definita Capodieci, evidenziando alcuni fenomeni salienti che condizionano, nel bene e nel male, il momento economico: la problematicità della ripresa europea rispetto a quella già in atto vigorosa in “Cindia” e Usa, la crescita moderata dell’inflazione, il rafforzamento di dollaro e yen sull’euro, la risalita delle quotazioni delle materie prime, cellulosa compresa (la cui stabilizzazione è prevista solo per il quarto trimestre dell’anno in corso)… Visto, poi, il trend dei principali settori in cui si articola il comparto grafico-editoriale (che sintetiz-
L’Europa riprende lentamente… E soffre di incertezza (male capitale in regime di capitalismo!) anche e soprattutto per via della finanza anarchica e strapotente che ha gonfiato a dismisura la ricchezza “nominale” prodotta nel mondo, portandola a due terzi di quella “reale”. Fra i dati positivi, che è necessario ricordare per riprendere le misure, la forza commerciale dell’Italia nel mondo, il minore indebitamento delle famiglie italiane rispetto ad altri Paesi e la ricchezza privata rimasta pressoché intatta durante la crisi, la bassa esposizione delle banche nazionali nei paesi della “bolla” e altro ancora. Quelli negativi? Il debito pubblico italiano è altissimo e continua ad aumentare, complice un’evasione fiscale senza pari, e prima o poi andrà saldato. È chiaro come, in questa situazione, il cittadino virtuoso resti penalizzato e come il Paese intero perda in competitività. Ecco la cura proposta: «Attuare, in contemporanea, più semplificazione e più controlli, una seria lotta all’evasione e abbassare le imposte. Magari destinando metà del recuperato alla riduzione del debito e metà alla riduzione del prelievo fiscale». Il futuro non è più quello di una volta… Il calembour di Paul Valéry fa la sua comparsa,
AMBIENTE Un convegno per riflettere goGreen ......................................20
Una roto più “facile” Rotomec .......................................... 30
AUTOMAZIONE Sicurezza integrata e modulare ReeR ..........................................42
News ..........................................21
News ..........................................32
AGENDA Fiere e meeting ..........................44
FATTI Congiuntura di settore Federgrafica................................12
PRESTAMPA Incisioni da premio EskoArtwork ................................22
COMPONENTI Taglierine per l’ambiente Temac ........................................34
News ..........................................14
STAMPA Altri orizzonti Omet ..........................................25
News ..........................................35
In questo numero ACIMGA INFORMA Leggere con attenzione Consuntivi e preventivi ..................8
Festa flexo a Barcellona DuPont ........................................16
Nuovi strumenti per la flexo Uteco ..........................................29
Incollaggio “difetti zero” Robatech ....................................37 L’efficienza del buon progetto Eutro Log ....................................40
In collaborazione con
COPERTINA
scritto da un anonimo writer sui muri di Milano, esprimendo con efficacia un certo “colore” del sentire comune. Evidente la nota nostalgica, e la nostalgia, si sa, guarda indietro. Capodieci invita a voltarsi di nuovo in avanti: « Nel corso del 2009 le associazioni della filiera cartastampa-trasformazione si sono mosse e altrettanto stanno facendo quest’anno, anche se lamenta - la disattenzione dei politici di riferimento è stata, in più di un’occasione, a dir poco desolante». In campo ci sono proposte a sostegno dell’editoria (libri e giornali in regalo ai giovani in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia), delle PMI grafiche (estensione della moratoria dei debiti che scadrà il 31 gennaio 2011), della carta stampata tramite il progetto europeo Print Power e molto altro ancora. Perché e come fare innovazione … Le aziende, dal canto loro, hanno molte strade da percorrere e molti strumenti a disposizione, spesso ancora troppo poco conosciuti, per crescere anche in una congiuntura faticosa. In primo luogo, per adeguare organizzazione e offerta ai nuovi scenari che si vanno delineando «attraverso alleanze, partnership e contratti di rete, tramite la specializzazione tecnologica e la capacità di aumentare il contenuto di valore e di servizio dei nostri prodotti […], insomma, facendo innovazione». Due gli esempi che Capodieci ha “estrat-
to dal cilindro” per mostrarli ai presenti. Il primo è la prova che tutto può essere migliorato, qualora si assuma il punto di vista dell’utilizzatore, perfino un manufatto rimasto identico a se stesso per migliaia di anni «come mostra il bicchiere dal bordo obliquo progettato dallo chef Oldani, che evita di dover rovesciare il capo all’indietro per sorbire il contenuto». Più vicino al mondo della comunicazione e del converting, il secondo esempio è offerto dal codice QR riprodotto sulla confezione dei ravioli al cioccolato di Giovanni Rana, che permette al consumatore di accedere, via cellulare, alle informazioni video, audio, ecc. predisposte su internet. «Una tecnologia, questa, che suggerisce ai produttori di packaging nuove strade per riqualificare il proprio ruolo in un processo di comunicazione integrata che, sempre più, sfrutta una pluralità di mezzi e supporti».
LA TAVOLA ROTONDA In una doppia tornata di domande e risposte seguita all’introduzione del presidente, sono stati toccati numerosi temi concreti e di ampio respiro. Intitolata “Una ripresa possibile?” la tavola rotonda ha coinvolto Vincenzo Boccia (vice presidente di Confindustria e presidente della Piccola e Media Impresa), Paolo Culicchi (presidente di Assocarta), Felice Rossini (presidente Acimga), Marco Cerrina Feroni (direttore della Merchant Banking Intesa SanPaolo)
Cooperate to compete Assografici and Acimga have been joined in Federgrafica by Assocarta. Thus the federation that represents the interests of the paper, print, graphics and converting chain has been further reinforced, and in the first joint assembly, offered impressions and suggestions for growth. E.P.
Held June 30th in the crowded and hot Milan Circolo della Stampa, the annual Federgrafica assembly this year was particularly dense with contents. Aboveall due to the official entry of Assocarta in the association set up in 2008 by Assografici and Acimga, that consequently changes name and becomes “Federazione della Carta e della Grafica”. The importance of the event was commented on by all those present, starting from the reigning president, Piero Capodieci who, at the opening of proceedings underlined «the decisive leap made in the direction of representational unity and hence the greater strength of the interests of the companies of the entire chain» reiterating how
2 Converting LUG-SET/10
«the times not only show the usefulness, but also the necessity of working together and reasoning like a business area in which the motivations to cooperate surpass those for competing». Hence the importance of new relations between entrepreneurs is evermore felt, as among other things suggested by the film clip, produced by Confindustria on the occasion of the centenary of its foundation (1910) and projected at the encounter, that runs back over the interweave between the history of Italian industry and the history of Italy in its changing from a rural nation to an economic power up to the present “age of uncertainty”. This is how Capodieci defined it, highlighting some salient
e Alessandro Franchini (senior advisor di Simest - Società italiana per le Imprese all'Estero). Il dibattito, moderato con efficacia dal giornalista Giorgio Lonardi (La Repubblica), si è focalizzato sugli elementi necessari a rafforzare le imprese dal punto di vista finanziario e del posizionamento strategico. Vincenzo Boccia ha parlato, anzitutto, di Basilea 3, ossia di accesso al credito, sottolineando le ripercussioni negative sulla liquidità del sistema e delle imprese che questo strumento potrebbe generare in una situazione di post recessione, e non ancora di espansione, come l'attuale. Indispensabile, dunque affrontare il tema con pragmatismo, anche considerando che in Europa fa ricorso al credito il 70% delle imprese (contro il 17% dell’America). Boccia ha anche ripreso il tema delle alleanze, strumento di crescita importante soprattutto in una compagine di PMI come quella italiana. Ma le alleanze presuppongono fiducia, un “bene” prezioso quanto scarso, da aumentare senza por tempo al tempo, soprattutto nel rapporto Stato-imprese. L’assemblea della Federazione della Carta e della Grafica è stata, dunque, occasione per rinnovare l’appello al Governo affinché metta a punto una politica all'altezza del tessuto imprenditoriale italiano e, al contempo, promuova il rispetto delle regole.
phenomena that for the better and for the worst condition the economic times: the problematic nature of the European recovery compared to that already underway in “Cindia” and in the USA, the moderate increase in inflation, the reinforcement of the dollar and the yen against the euro, the rising raw material prices, including cellulose (that should only stabilise in the fourth quarter of the year at hand)… Having also offered a review of the main sectors of the graphicpublishing segment (that we sum up in a dedicated article), the president of the federation passed on to the critical considerations, the proposals and the creative provocations, never gratuitous, which have come to be known as a forte of his presentations. Various gleanings Europe picks up slowly… and suffers from uncertainty (a capital offence under a capitalist regime!) also and aboveall due to the anarchical and all-powerful financial approach that swelled up the “nominal” riches produced by
the world, bringing them to two thirds of the “actual” ones. Among the positive data, that should be cited to get the measure of things, the commercial strength of Italy in the world, the lesser indebtedness of the Italian families compared to other Countries and the private assets that have stayed virtually intact during the crisis, the low exposure of Italian banks in the “bubble” countries and yet more. And the negative ones? The Italian public debt is extremely high and continues to rise, fuelled by a tax evasion without compare, and sooner or later will have to be paid off. It is clear how, in this situation, the virtuous citizen is penalised and the whole country is losing competitiveness. Here is the cure to the proposal: «Introduce greater simplification alongside more controls, along with a serious fight to combat evasion and the lowering of the taxes. Perhaps earmarking half of what is recovered for reducing Italy’s public debt along with taxation». The future is not what it used to be… Paul Valéry’s calembour
LE PAROLE DEL PACKAGING GLOSSARIO RAGIONATO PER IL SISTEMA-IMBALLAGGIO
Il glossario intende far convergere e restituire, in una forma immediata e di facile fruizione, il complesso sistema di conoscenze inerente il packaging: dalle culture del progetto alle tecnologie, dalle tecniche di stampa, ai processi di confezionamento, dalle forme della distribuzione ai contenuti ambientali. Il volume rappresenta un modello di sistematizzazione della conoscenza e si pone come strumento di consultazione nel quale è possibile richiamare attraverso 1.600 lemmi i saperi sui quali, nel tempo, si è costruita la competenza del packaging designer. Gli autori Valeria Bucchetti - Ricercatore di Disegno industriale al Politecnico di Milano, dove insegna Design della comunicazione presso il corso di Laurea in design della comunicazione. È autore di: La messa in scena del prodotto (Milano, 1999), Design della comunicazione ed esperienze di acquisto (Milano, 2004), Packaging Design (Milano, 2005), Culture visive (2007). Erik Ciravegna - Dottore di ricerca in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale, svolge attività didattica e di ricerca presso il Politecnico di Milano su temi di design della comunicazione. Si occupa di packaging design, con un’attenzione alle qualità comunicative degli imballaggi. Come visual designer ha sviluppato strumenti comunicativi per l’identità di marca e di prodotto.
Con il patrocinio di Istituto Italiano Imballaggio Con la partecipazione di Ipack-Ima SpA Edizioni Dativo Srl via B. Crespi 30/2, 20159 Milano tel. 02 69007733 - fax 02 69007664 info@dativo.it - http://www.packmedia.net Finito di stampare nel mese di marzo 2009
Euro 22,00
COPERTINA
Rivoluzione Quick Response A Londra ne troviamo uno di 3 metri sulla facciata dei grandi magazzini Harrods e, in miniatura, lo leggiamo sui volantini con gli indirizzi delle feste underground; a Tokyo viene riprodotto sulla carta che avvolge il cheesburger con le indicazioni nutrizionali; nelle capitali dei consumi dilaga nelle vetrine e fa branding… chi lo inquadra e decodifica legge il messaggio, gli altri non capiscono nulla. Si chiama Qr code (“quick response” ossia risposta rapida), è stato inventato in Giappone dalla DensoWave, e sta contaminando la comunicazione B2C in tutto il mondo. Riprodotto su manifesti pubblicitari, etichette di abbigliamento e prodotti alimentari, inserzioni, biglietti da visita, magliette, tatuaggi… fa da traitd’union fra mondo cartaceo e multimediale: inquadrato dal telefonino, attiva il collegamento con internet permettendo così l’accesso ai contenuti predisposti dal comunicatore. Un codice Qr può contenere fino a 4.296 caratteri di testo e veicolare, dunque, una serie articolata di informazioni, oppure attivare l’accesso a un sito che “contiene” il documento multimediale. In Italia è stato utilizzato sulle confezioni dei nuovi tortellini al cioccolato di Giovanni Rana: permette di consultare la ricetta e di connettersi al sito del pastificio (il software si auto-installa in un attimo, sempre sul cellulare), ricco di informazioni, immagini, giochi, quiz…
Quick Response revolution In London we find one 3 meters across on the front of Harrods and, in miniature, we read it on the flyers with the addresses of underground parties; in Tokyo it is reproduced on the paper wrapping of a cheeseburger with nutritional information; in the capitals of consumption it floods shop windows and aids branding… those who find and decode it read the message, while others see only nonsense. The Qr (“quick response”) code was invented in Japan by Denso-Wave and is penetrating B2C communication throughout the globe. Reproduced on advertisements, clothing tags and food labeling, inserts, business cards, t-shirts, tattoos… it serves as a trait d’union between paper and multimedia: read by a mobile phone, it activates an Internet connection, thus enabling access to the contents provided by the communicator. A Qr code can contain up to 4,296 characters of text and thus transmits an elaborate series of information, or activate access to a site which “contains” the various types of multimedia documents. In Italy, we find it on the packaging of Giovanni Rana’s new chocolate tortellini: it enables consulting the recipe and connecting directly to the pasta maker’s site (the auto-installing software is received in an instant, via mobile), with plenty of information, images, games, quizzes…
makes its appearance, written by an anonymous graffiti writer, on the walls of Milan, effectively expressing a certain shade of common feeling. The nostalgic note is evident, and as one knows nostalgia looks back. But Capodieci invites us to look ahead again. «During 2009 the associations of the paper-printconverting chain made significant moves and they are doing the same this year, even if - he complains - the lack of attention from key politicians has on more than one occasion been desolating». Proposals in support of publishing have been fielded (books and newspapers as gifts to the young on occasion of the 150 years of Italian Unity), along with those for the graphics SMEs (extension of the moratorium on debts that will run until January 31st 20100), and those for the print industry via the European project Print Power and many more. The why’s and wherefore’s of innovation … for their part the
4 Converting LUG-SET/10
companies have a long way to go and many tools available, though all too often companies are all too ill-acquainted with the same to make good use of them in troubled times like the present. First and foremost ones organization and offer has to be adapted to the new scenarios that are being delineated, this is to occur «via alliances, partnerships and special contracts, via technological specialisation and the capacity to increase the value and service contents of our products […], that is to say, innovate». Capodieci pulled two examples out if his hat to show them to those present. The first is proof of the fact that, seeing things from the user’s point of view, everything can be improved, even an item that has stayed the same for thousands of years such as «the glass with the oblique rim designed by chef Oldani shows, whichmeans you don’t have to throw your head back to sip its contents». Closer to the world of
Marco Cerrina Feroni ha sottolineato come, in questo periodo di crisi, molte imprese presenti nel portafoglio della merchant bank abbiano perso fatturato ma non quote di mercato e abbiano addirittura migliorato margini, posizionamento ecc. Si tratta perlopiù di imprese medio-grandi, che hanno dunque potuto sia tagliare costi sia sfruttare con oculatezza la propria presenza in economie a “velocità diverse”. Nel 2010, ricorda Cerrina, assisteremo a una ripresa progressiva, in cui uno degli ostacoli principali sarà costituito dalla paura degli imprenditori. Una paura radicata nella debolezza delle aziende troppo piccole e poco internazionalizzate e che indica, dunque, anche le strade da percorrere. Il contributo dei banchieri? Erogare credito, ovviamente, sapendo che i fondi ci sono e che i criteri di assegnazione non possono essere quelli del passato (la capacità di generare cassa, per esempio, oggi è più importante del fatturato). Nel dialogo fra banca e impresa i problemi più grandi sono di ordine culturale e si manifestano anche sul piano delle aspettative: i vincoli posti dall’istituto di credito sono spesso vissuti come camicie di forza invece che stimoli ad assumere un’attitudine alla riflessione e adottare criteri manageriali di gestione. Paolo Culicchi ha prospettato per le cartiere un futuro di concentrazioni e di internazio-
communication and converting, the second example is offered by the Qr code printed on the packs of Giovanni Rana’s chocolate ravioli, that enables the consumer to access video, audio and text information placed on the internet via cel phone. «A technology this that prompts new ways for packaging producers to requalify their role, in a process of integrated communication evermore based on a multitude of means and supports». The round table In a double round of question and answer sessions that followed the president’s introduction, numerous concrete, broad-reaching topics were broached. Entitled “A possible recovery?” the round table involved Vincenzo Boccia (vice president of Confindustria and Small to Medium-sized Enterprise President) Paolo Culicchi (president of Assocarta), Felice Rossini (president of Acimga), Marco Cerrina Feroni (director of Merchant Banking Intesa SanPaolo) and Alessandro
Franchini (senior advisor of Simest - the Italian foreign enterprise company). The debate, successfully anchored by journalist Giorgio Lonardi (La Repubblica), focussed on elements required to reinforce companies from a financial and strategic point of view. Vincenzo Boccia aboveall spoke of Basle 3, or that is access to credit, underlining the negative repercussions on system and company liquidity this tool could generate in a post recession situation that has still not reached expansion like present one. Hence pragmatism is essential in tackling the subject, also considering that in Europe a full 70% of companies resort to credit (against 17% of American companies). Boccia also returned to the subject of alliances, tool of growing importance especially in a situation like the Italian one where the SMEs are the economic mainstay. But alliances presuppose faith, an “asset” that is precious as it is rare, that needs
nalizzazione guidata dai grandi gruppi, ma avverte: prima del 2013 non si tornerà ai livelli di business pre-crisi. Il periodo di interregno va affrontato con la qualità di prodotto e servizio e con l’innovazione tecnologica. Due gli strumenti da considerare fra i molti: l’opportunità di una connessione con le cosiddette “reti di imprese”, meno vincolate al territorio dei distretti produttivi e dunque più adeguate a sostenere l’export, oltre che ben finanziate; l’importanza del rispetto di standard di sostenibilità ambientale (soprattutto per le “energivore” cartiere), che consentono di realizzare ingenti risparmi e aprono nuove opportunità commerciali. Felice Rossini rappresenta, come noto, un segmento della filiera fortemente orientato all’export: ancora oggi, nonostante le piccole dimensioni, i costruttori italiani di macchine da stampa e trasformazione realizzano all’estero l’80% del loro fatturato. Con piglio concreto, ha colto l’occasione di sedere al tavolo insieme ai clienti (Assografici) e alle istituzioni finanziarie per ricordare che i problemi finanziari rischiano di compromettere realtà eccellenti, ma spesso sottocapitalizzate. Duplice, dunque, l’appello: a rispettare i termini di pagamento da un lato e a identificare criteri di erogazione del credito più adeguati dall’altro, basati su valutazioni non solo quantitative ma anche, e soprattutto, qualitative. Il presidente di Acimga ha inoltre sottolineato
to be increased at once, aboveall in state-company relations. The Paper and Graphics Federation assembly hence gave the opportunity to renew the appeal to the Government so that it might devise a policy that is up to the Italian entrepreneurial fabric and at the same time, promote respect for the rules. Marco Cerrina Feroni underlined how, in this period of crisis, many enterprises present in the portfolio of the merchant banks have lost turnover but not market shares and have even improved profit margins, positioning etc. These are for the most medium-to-large companies who have thus been able to both cut costs as well as carefully exploit their presence in economies running “at different speeds”- In 2010, Cerrina recalls, we will witness a progressive recovery, where one of the main obstacles to be faced will be the entrepreneurs’ own fear. A fear rooted in the weakness of companies that are too small and that are not that international
enough, hence a phenomenon that also indicates the way ahead. The bankers contribution? Dispense credit, obviously, knowing the funds are there and that criteria for allocating the same should change (today for example the capacity to generate immediate earnings is more important than turnover). In the dialogue between banks and companies the biggest problems are cultural and also manifest themselves on the level of expectations: the conditions set by the banks are often seen as straight-jackets rather than stimuli towards a reflective attitude and towards adopting a managerial approach to running ones company. Paolo Culicchi prospected for the papermills a future of concentration and internationalisation guided by the large groups, but warns: we won’t be back to pre-crisis levels of business before 2013. The interregnum is to be tackled by fielding quality products and
COPERTINA
SALVIAMO L’ICE “Da soli non si arriva da nessuna parte”, “il fattore primo di qualsiasi sviluppo è l’uomo”, “puntare sul Made in Italy con maggiore determinazione, accanto a moda e design”… Tra le massime e i consigli degli esperti della Federazione della Carta e della Grafica non è mancato l’accorato appello di Guido Corbella (segretario generale di Acimga e amministratore delegato di Ipack-Ima), a contrastare il disegno di chiudere l’Istituto per il Commercio Estero, iscritto fra gli enti inutili. «Se la lontananza dei nuovi mercati non è solo geografica, ma anche culturale, il contributo di ricerca e di mediazione dell’ICE è strategico e irrinunciabile». Che il Governo ci ripensi.
SAVE ICE “You don’t get anywhere on your own”; “the first factor for growth is manpower”, “target Made in Italy with greater determination, alongside fashion and design”… The maxims and the advice of the experts of the Paper and Graphics Federation also included a heartfelt appeal by Guido Corbella (general secretary of Acimga and managing director of Ipack-Ima), to counter the intention to close the Italian Institute for foreign trade, listed among the unproductive bodies. «If the distance of the new markets is not only geographic, but also cultural, the contribution of studies and mediation of ICE is strategic and irreplaceable». The government should go back on its decision.
come la piccola impresa non sia sempre strutturata per seguire le problematiche e i prodotti finanziari. Evidente il gap culturale che la penalizza fortemente nel dialogo con le banche, alle quali spetta il dovere di una mediazione. Infine, Rossini ha ricordato che «grazie alla progettazione su misura le imprese di Acimga hanno conquistato mercati di tutto il mondo e oggi si spostano sempre più lontano, non solo verso Cina e India, ma anche Vietnam e Corea dove si va progressivamente spostando la stampa di imballaggi. Il sostegno dell’associa-
services as well as technological innovation. Two tools should be considered among the many available: the opportunity of a connection with the socalled “network of companies”, less tied to the territories of the production districts and hence better suited to sustain exports, as well as better funded; the importance of the respect of sustainability standards (aboveall for power devouring papermills), that enable huge savings to be achieved and open new business opportunities. Felice Rossini represents, as is known, a segment of the industry which is strongly oriented towards exports: still today, in spite of their small size, Italian printing and converting machine manufacturers make 80% of their turnover abroad. With determined countenance, he sat down with customers (Assografici) and financial institutions to remind them that financial troubles risk compromising some excellent
6 Converting LUG-SET/10
zione a un export in ripresa (+13% nei primi 3 mesi del 2010) è dunque determinante e spazia dall’organizzazione delle missioni esplorative e commerciali alla creazione di strutture, passando per la promozione delle presenze collettive alle fiere locali di settore». Alessandro Franchini ha dispensato consigli (approfittare subito del vantaggio derivante dal favorevole rapporto fra valute!) e ha ricordato qualche intervento messo in campo a sostegno della crescita di imprese all’estero: acquisizioni temporanee (anche di aziende basa-
concerns, which unfortunately often suffer undercapitalization. The appeal, then, was for two requests: to respect payment terms on the one hand, and, on the other, to find better credit distribution criteria, based not only on quantitative, but also and most importantly, on qualitative assessments. The president of Acimga also emphasized how the small concern is not always structured to keep up with financial problems and products. There is a clear cultural gap that heavily penalizes small businesses in engaging with banks, who are responsible for some kind of mediation. Finally, Rossini reminded his listeners that «with their custom designs, Acimga concerns have won over markets the world over and today they reach ever further, not just to India and China, but also to Vietnam and Korea, to which packaging printing is progressively moving. The support of the association for an export in recovery (+13% in the
te all’estero), immissione di venture capital in fase di start up, investimenti in fondi a basso livello di rischio e altro ancora. In tutti i casi - è l’utile indicazione - i primi obiettivi da raggiungere sono un’adeguata capitalizzazione e un posizionamento strategico sui mercati internazionali. Al riguardo, una precisazione: a vantaggio delle imprese italiane, Simest promuove piattaforme logistiche in Cina, la creazione di filiere in Brasile o in Perù «dove è più facile dar vita a una rete di imprese», ma non dimentica che i vicini Paesi del Mediterraneo stanno esprimendo una domanda molto vivace di prodotti grafici, editoriali, di packaging ed etichette. Piero Capodieci, a sua volta, ha sottolineato la varietà di strumenti finanziari e gestionali disponibili e la necessità di un più intenso sforzo di divulgazione su questa materia. Al tempo stesso, ha rivolto un appello alle piccole imprese affinché imparino a compilare bilanci più trasparenti, indispensabili a un dialogo corretto con le banche. Auspica, inoltre, il presidente «un cambio di mentalità da parte dell’imprenditore, che non deve più considerare la propria azienda come “un bene” privato ma come una realtà dinamica, che genera ricchezza per molti. Quanto agli obiettivi di ordine strategico, è nella green economy che l’Europa può trovare oggi le opportunità di leadership internazionale». ■
first 3 months of 2010) is thus decisive and ranges from the organization of exploratory and trade missions to the creation of structures, as well as the organization of group participation at local sector fairs».
network of concerns», but has not forgotten that Italy’s Mediterranean neighbours currently exhibit highly dynamic demand for graphics and publishing products, packaging and labels.
Alessandro Franchini gave advice (take advantage of the favorable exchange rates now!) and reminded his audience of some projects undertaken to foster the growth of concerns abroad: temporary acquisitions (including of concerns based abroad), venture capital injections during startup phases, investments in low risk funds and more. In all cases - it’s worth pointing out - the primary objectives to be reached are an adequate level of capitalization and strategic positioning on international markets. On this topic, a clarification: to the benefit of Italian concerns, Simest is promoting logistics platforms in China and the creation of industries in Brazil or in Peru «where it is easier to create a
Piero Capodieci in turn suggested a variety of financial and managerial tools available and the need for a more intensive effort to divulge the subject. At the same time, he made an appeal to the small concerns in order that they learn to draw up more transparent balances, indispensable for a clear, uncompromised dialogue with the banks. The president also hopes for «a change of the entrepreneur’s mentality, that should no longer consider their concerns as a private asset but as a dynamic reality, that generates wealth for many. As far as the strategic objectives are concerned, the green economy represents an opportunity for Europe’s international leadership». ■
11-12/08 NOVEMBRE DICEMBRE 6,50€
10/08 OTTOBRE 6,50€
9/08 SETTEMBRE 6,50€
THE VOICE OF ITALIAN PACKAGING
THE VOICE OF ITALIAN PACKAGING
THE VOICE OF ITALIAN PACKAGING
the voice of italian packaging
ItaliaImballaggio is an independent magazine, published by Edizioni Dativo Srl, Milan, whose aim is to give voice to the Italian packaging industry in as capable and professional way as possible, while rejecting a conformism that all too often confuses information with advertising. The magazine is divided up into five basic sections - covering marketing and design, statistics and sector trends, management, environment and legislation and lastly, technological and product innovation - all of which including indepth features and news in brief. ItaliaImballaggio has another feature that has allowed it to stand out right from the outset: its graphics, painstaking in the way information is presented and in the visual impact, making the magazine more pleasurable to read and easier to consult. The cover, designed by well-known as well as up-and-coming packaging designers, communications experts, and - starting from 1999 - by worldwide well known artists ably represents the philosophy and the identity of the magazine.
Edizioni Dativo Srl Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano Tel. +39 02 69007733 - Fax +39 02 69007664 www.packmedia.net - italiaimballaggio@dativo.it
Acimga INFORMA Come cambia il settore delle macchine per la trasformazione e le arti grafiche. Consuntivi e bilanci nella relazione del presidente di Acimga, Felice Rossini, all’assemblea generale di Federgrafica e (buoni) aggiornamenti sull’export: in netta ripresa e con dinamiche in parte inedite.
LEGGERE CON ATTENZIONE ome evolve il quadro economico, cosa ha significato la crisi per i costruttori di macchine per le arti grafiche e la cartotecnica-trasformazione di imballaggi, come ha inciso sulla struttura del settore e cosa fanno le aziende per superarla. Su questi temi Felice Rossini, presidente Acimga, ha costruito la relazione di apertura all’assemblea generale del 30 giugno, svoltasi in forma privata al mattino e insieme alle altre associazioni confindustriali riunite in Federgrafica nel pomeriggio. Aggiungendo, inoltre, delle considerazioni molto positive sull’ingresso di Assocarta nella Federazione di filiera («una presenza che aumenta il peso e l’autorevolezza di uno dei primi esempi di federazione di filiera orientata al mercato») e più in generale sul rilancio della collaborazione fra organizzazioni imprenditoriali. Interessanti, al proposito, le riunioni di
C
Eumaprint e Globalprint (le due associazioni europea e mondiale di settore, Ndr) ad Ipex 2010 che hanno favorito utili scambi di informazioni sull’andamento del comparto macchine a livello globale «dove il -17,6% dell’Italia brilla a confronto del -28% dei tedeschi o del -50% degli svizzeri…» e, più in genere, sulle manifestazioni fieristiche di settore, in sofferenza un po’ ovunque salvo che in Cina. Quanto all’Italia, ha sottolineato il presidente, l’impegno è intenso: Acimga ha di recente preso posizione insieme a Federmacchine e Federgrafica contro la proposta di soppressione dell’Istituto Commercio Estero, proposto una proroga della “Tremonti Ter” (detassazione degli investimenti in macchinari), sollecitato misure per lo sviluppo della carta stampata in tutti i settori di riferimento e rilancia ancora su tutti i fronti, nonostante la delusione per
How the converting and printing machinery sector is changing. Final balances and figures in Acimga president Felice Rossini’s address to the general assembly of Federgrafica and (positive) updates on exports: net recovery with unexpected dynamics.
Read carefully How the economic outlook is evolving, what the crisis has meant for packaging printing and paper converting machinery manufacturers, how it has affected the structure of the sector and what concerns are doing to beat it. On these topics, Felice Rossini, president of Acimga, gave an opening presentation to the general assembly of June 30th held privately during the morning
8 Converting LUG-SET/10
hours and together with other Federgrafica trade associations during the afternoon. Adding, moreover, some very positive considerations on Assocarta’s joining the industry Federation («a presence which enhances the weight and authority of one of the first examples of a marketoriented trade association») and more generally on the revival of collaboration between business organizations.
la scarsa reattività della controparte politica. Nei dati economici che riportiamo qui di seguito, lo scenario che fa da sfondo alle azioni di lobbying dell’associazione imprenditoriale.
IL 2009
DELL’ITALIA E DEGLI ALTRI
Le problematiche con cui si stanno confrontando, quotidianamente e inesorabilmente, le imprese italiane sono anzitutto relative a liquidità, difficoltà di accesso al credito, patrimonializzazione. Si tratta, per chi opera nel nostro paese, di problemi storici, che si sommano alle difficoltà generate dalla crisi economica. Il settore delle macchine per le varie applicazioni della grafica-trasformazione ha infatti chiuso il 2009 con un fatturato in calo del 17,6% - comunque inferiore alla media della meccanica strumentale - su cui ha pesato soprattutto la diminuzione del 22% delle esportazioni (anche se, ha sottolineato Rossini, la quota dell’export sul fatturato totale rimane attestata al 76%!). Ben più rilevante la caduta delle importazioni che, nel 2009, sono crollate del 35,3% dopo un 2008 già in negativo (- 6,3%) e a conferma delle difficoltà che sta attraversando il mercato interno. La flessione dell’export non ha rispar-
Of interest, on this topic, are the meetings of Eumaprint and Globalprint (the European and worldwide sector associations, Ed) at Ipex 2010 which fostered useful exchanges of information on the progress of the machinery sector worldwide «where Italy’s 17.6% shines in comparison to Germany’s -28% and Switzerland’s -50%» and on the fairs which are suffering, in general, everywhere but in China». As for Italy, finally, Rossini emphasized the intensity of the commitment: Acimga recently joined Federmacchine and Federgrafica to oppose the proposed closure of the Italian Institute for Foreign Trade (ICE), proposed an extension to the “Tremonti Ter” (detaxation of investments in machinery), lobbied for measures to revive
printed paper in all reference sectors and recovery on all fronts, in spite of its disappointment with the lack of action by its political counterpart. The economic data reported below frame the backdrop for the trade association’s lobbying efforts. 2009 for Italy and others The problems which, daily and relentlessly, Italian concerns are facing are first of all related to liquidity, a lack of access to credit and capitalization. These are, for anyone operating in Italy, age-old problems that compound with the difficulties brought by the economic crisis. The sector of machinery for the various applications of graphics and converting indeed closed 2009 with a 17.6% drop in turnover - not
miato alcun mercato. Nel 2009 le vendite di macchine italiane per la graficatrasformazione sono diminuite in tutti i principali paesi di destinazione; per contro non si danno grandi modifiche nella graduatoria delle aree di sbocco, dove gli Stati Uniti sono ancora in testa con una quota del 12%, seguiti da Germania e Francia. Ampliando la visuale al contesto internazionale si rende evidente la portata globale della crisi, con cali delle importazioni del 40% negli Stati Uniti, del 15% in Cina, del 33% in Germania e del 45% in Russia. Limitando, invece, il confronto agli storici concorrenti tedeschi, sottolinea ancora il presidente di Acimga, si nota la migliore tenuta delle quote italiane (in particolare sul mercato spagnolo).
IL 2010: BUONI SEGNALI E NUOVI FENOMENI I dati relativi al commercio estero di settore nei primi tre mesi del 2010 mostrano invece un discreto recupero delle esportazioni italiane, cresciute del 14,8% rispetto allo stesso periodo del 2009. «Certo - commenta Rossini - si tratta solo di un recupero parziale, lontano dai livelli pre-crisi, ma è comunque un dato positivo. Dobbiamo tuttavia tenere conto che nei primi mesi del 2010 la
so bad as the average for machine tools - a large factor of which determined by the 22% decline in exports (even though, as Rossini pointed out, exports still account for 76% of total figures!). Far more relevant is the drop in imports, which, in 2009, fell 35.3% after an already negative 2008 (6.3%), confirming the trouble that the domestic market is currently in. The shrinkage of exports has not spared any market. In 2009, sales of Italian machines for printing/converting fell in all major destination countries; on the other hand, there have been no major changes in the rankings of outlet areas, where the United States are still in the lead with a 12% share, followed by Germany and France. Expanding the picture to the international context, the global scope of the crisis is made clear,
with import declines of 40% in the United States, 15% in China, 33% in Germany and 45% in Russia. However, Acimga’s president points out, when one narrows the analysis to a comparison with Italy’s historic German competitors, the greater resilience of the Italian concerns is clear (particularly on the Spanish market). 2010: good signs and new phenomena The data related to foreign trade in the sector in the first three months of 2010, on the other hand, illustrate a modest recovery of Italian exports, which grew 14.8% compared to the same period in 2009. «Of course - comments Rossini - it is still only a partial recovery, far from pre-crisis levels, but it is good news nonetheless. In any case, we
Acimga INFORMA Macchine: export in ripresa Riparte l’industria italiana di macchine per il printing e il converting. Nei primi tre mesi dell’anno il comparto ha registrato una crescita dell’export prossima al 15%, dopo la caduta del 22% registrata nel corso del 2009. Traina la ripresa l’area asiatica (in totale al +66%), con India e Cina rispettivamente al +173% e + 165%, e il Nord America, mercato storico del settore che, dopo un 2009 sottotono, cresce di oltre il 37%. Positivo l’andamento anche nell’Europa extra UE (+24,66%) mentre rimane critica la situazione nell’Unione che perde più del 3%. Sul piano qualitativo, da un lato si sottolinea il positivo effetto del riallineamento dell’euro sul dollaro e dall’altro si rileva uno spostamento dei flussi degli investimenti nei mercati caratterizzati da economie in transizione. Si tratta di un fenomeno - sottolineano gli analisti di Acimga - che il Made in Italy, ancora una volta, ha saputo cogliere per tempo e interpretare correttamente, sostenuto dalla proverbiale flessibilità e capacità innovativa del comparto. Come accennato dal presidente Rossini nel corso della sua relazione all’assemblea annuale, è però diretto verso un Oriente assai più lontano che in passato, che pone dunque nuove problematiche e apre nuove sfide, da considerare con attenzione e creatività. Ma in casa… Non altrettanto buona, invece, la salute del mercato domestico: da gennaio a marzo 2010 le importazioni di macchine per il printing e il converting segnano infatti un -13, 51%. Si tratta di una situazione delicata, in cui la Tremonti Ter non ha prodotto i risultati sperati, che vede dunque Acimga impegnata su più tavoli in una politica di sostegno e di rilancio. Due esempi su tutti: tramite Federmacchine è stata chiesta una proroga fino alla fine del 2010 della Tremonti Ter; come Federgrafica viene sollecitato il sostegno degli investimenti per il rilancio della carta stampata in tutti i settori di riferimento, con l’intento di stimolare i mercati di sbocco in grado di trainare la ripresa dell’industria a monte.
Machinery: exports in recovery The Italian printing and converting machinery industry makes a comeback. During the first three months of this year, the sector recorded a growth in exports approaching 15%, after the drop of 22% experienced over the course of 2009. The recovery is driven firstly by the Asian market (in total at +66%), with India and China at +173% and +165%, respectively, and North America, a historic market for the
10 Converting LUG-SET/10
Esportazioni Italiane nei primi tre mesi del 2010 per Paesi
sector, which, after a flat 2009, grew by more than 37%. Good progress has also been made in non-EU areas of Europe (+24.66%), while the situation in the EU itself remains critical, with 3% growth. In terms of quality, on one hand, emphasis is placed on the positive effects of the realignment of the euro in relation to the dollar and, on the other, the flow of technological investments have been observed to shift into markets characterized by economies in transition. This is a phenomenon Acimga analysts point out - which Made in Italy, once again, has managed to jump on at just the right time and to correctly interpret, sustained by the sector’s famed flexibility and capacity for innovation. As acknowledged by the association’s president Rossini during the course of his address to its annual assembly, it is however oriented towards an East which is far more distant than in the past, posing new problems and presenting new challenges, which must be considered carefully and creatively. But at home… Not quite as promising, on the other hand, is the state of the domestic market: indeed, from January to March 2010, imports of printing and converting machinery fell by 13.51%. The situation is delicate, one in which the Tremonti-Ter (detaxation of investments in machines and equipment) legislation has not yielded the results hoped for, which thus sees Acimga engaging in numerous discussions following a policy of support and relaunching. Two examples in particular stand out: through Federmacchine, an extension of Tremonti Ter to the end of 2010 has been requested; through Federgrafica, support for investments in relaunching printed paper in all reference sectors is being asked for, with the aim of stimulating outlet markets capable of ensuring the industry’s full recovery.
Esportazioni Italiane nei primi tre mesi del 2010 per aree
ripresa delle esportazioni ha riguardato tutte le aree geografiche ad eccezione dei paesi dell’Unione Europea, dove le nostre vendite sono diminuite di quasi il 4%: un fatto che va certamente inteso come segno della difficoltà nel Vecchio Continente a uscire dalla crisi. Va sottolineato, per contro, che ha ripreso slancio l’export verso l’Asia (in particolare verso la Cina) e verso gli Stati Uniti dove le vendite mostrano un buon andamento». Dunque, conclude Rossini riguardo ai dati di inizio d’anno, il buon senso consiglia un atteggiamento positivo e prudente insieme, peraltro testimoniato anche dalla rilevazione trimestrale qualitativa di Federgrafica, secondo la quale gli ottimisti sono più numerosi dei pessimisti sia riguardo all’andamento del fatturato e degli ordini sia ai trend di domanda nazionale ed estera. Un consiglio: «Dobbiamo valutare con attenzione le conseguenze dello spostamento dei flussi d’investimento tecnologici in mercati sempre più lontani, caratterizzati da economie in transizione, che alle aziende medio-piccole come le nostre richiedono investimenti molto impegnativi e pongono nuove sfide». ■
need to keep in mind that, during the first months of 2010, exports recovered in all geographic areas excepting the countries of the European Union, where our sales have fallen by almost 4%: a fact that must be understood as a sign of the Old World’s difficulty in coming out of the crisis. It should be emphasized, on the other hand, that exports to Asia (in particular China) have recovered, as well as those destined for the United States, where sales are showing good progress». Thus, concludes Rossini on the early data, good sense dictates
a balance of positive and cautious attitudes, also sustained by Federgrafica’s qualitative quarter survey, according to which optimists are more numerous than pessimists, in thinking both about turnover and orders and domestic and foreign demand trends. With some advice: «We need to assess the consequences of the displacement of technological investment flows to markets increasingly far away, characterized by transitional economies, which for smallmedium concerns such as ours require costly investments and pose new challenges». ■
Inchiostri a base solvente per l’imballaggio flessibile
More than just ink ...
HUBER ITALIA SpA - Via A. Meucci, 5/6/7 - 36050 Bolzano Vicentino (VI) Tel. +39 0444 250000 - Fax +39 0444 350324 - www.hubergroup.it - info@hubergroup.it
Fatti
Congiuntura di settore L’indagine di Federgrafica fornisce, come di consueto, indicazioni aggiornate sulla dinamica congiunturale dei settori grafico-cartotecnico e delle macchine grafiche, cartotecniche e per il converting. Alessandro Nova dell’Università Bocconi, coordinatore dello studio, ne sintetizza i risultati relativi alla prima metà del 2010. re grandi fenomeni stanno condizionando operatività e prospettive nel comparto grafico-trasformatore. Le risposte fornite dalle aziende che hanno accettato di rispondere ai questionari della Bocconi evidenziano, infatti, un’effettiva, seppur cauta, ripresa congiunturale, la fragilità degli equilibri economici internazionali, che inficiano la solidità dell’area Euro e generano incertezza e, infine, un’accentuata divaricazione tra le congiunture dei diversi comparti produttivi che compongono la filiera. Ecco alcuni dati significativi, estrapolati dall’ultima indagine nata sotto l’egida di Federgrafica, relativa ai primi due trimestri dell’anno in corso.
T
IL TREND DEL COMPARTO • Nel primo trimestre 2010 una quota rilevante di aziende ha registrato una crescita nel fatturato, maggiore rispetto alle previsioni formulate nel trimestre precedente. Più precisamente, il 42% ha aumentato le vendite sul mercato interno e un altro 34% dichiara condizioni di stabilità. Meno dinamico l’export: il 18% ha dichiarato una crescita, altrettanti hanno registrato un calo e il 60% circa delle imprese che hanno risposto all’indagine ha rilevato una sostanziale stabilità delle vendite estere. Peggiora, invece, seppur leggermente il dato relativo alla dinamica dell’occupazione (nel 69% delle aziende resta stabile e nel 23% cala).
Tabella 1 - Andamento della filiera produttiva Federgrafica (settore grafico, cartotecnico trasformatore e relativi macchinari). Table 1 - Run of Federgrafica production chain (graphics sector, paper&cardboard converting and relative machines). I trim. 2010/vs IV trim. 2009 Prev/Forecast II trim. 2010 = + = + Fatturato interno 24% 34% 42% 5% 66% 29% Domestic turnover Fatturato estero 21% 60% 18% 11% 63% 26% Foreign turnover Ordini interni 17% 35% 47% 12% 65% 24% Domestic orders Ordini esteri 21% 54% 25% 17% 60% 23% Foreign orders Occupazione 23% 69% 8% 21% 69% 10% Employment * Andamento negativo (-), stazionario (=), positivo (+): % di risposte sul totale del campione Federgrafica. * Negative run (-), stationary (=), positive (+): % of responses out of total Federgrafica sample.
Sector economic outlook The Federgrafica survey supplies, as usual, up-to-date indications on the economic dynamics of the graphics, paper converting, and printing, paper production and converting machinery sectors. Alessandro Nova of Bocconi University, who coordinated the study, summarizes its findings for the first half of 2010.
Three major phenomena are conditioning the functioning and prospects of the graphics/converting sector. The responses provided by concerns who agreed to answer the Bocconi survey make clear, in fact, the presence, albeit modest, of an
12 Converting LUG-SET/10
economic recovery, the fragility of the international economic system, which challenges the integrity of the Euro area and generates uncertainty and, finally, considerable diversity between the economic outlooks of the various production sectors that make up
• Nel secondo trimestre le attese mostrano ancora un’inerzia positiva ma le incertezze che derivano dalla difficile congiuntura internazionale contengono le aspettative di crescita. Infatti, se la quasi totalità delle imprese esprime previsioni di stabilità o sviluppo del fatturato interno, la maggioranza degli intervitati (66%), in realtà, si prospetta un periodo a crescita zero su entrambi i mercati nazionale e, ancor più, internazionale. Coerenti le indicazioni sull’occupazione, orientate alla stabilità con qualche timore di ulteriore riduzione.
LO SPECIFICO DEI SINGOLI SETTORI
Le aziende grafiche - Nel primo trimestre 2010 evidenziano un percorso di recupero che, tuttavia, non appare scontato. Oltre il 40% delle imprese segnala infatti, rispetto all’ultimo trimestre 2009, un aumento dei ricavi e del flusso degli ordinativi provenienti dal mercato nazionale, ma inferiore alle reali potenzialità del settore. Inoltre l’occupazione risulta in calo nel 42% delle aziende, ovvero quasi un’azienda su due. E il secondo trimestre? Le aziende si prospettano stabilità, ma si riduce di ben 20 punti l’acquisizione di nuovi ordini. Più in dettaglio, nel primo trimestre per oltre il 70% degli intervistati restano stabili sia le esportazioni sia gli ordini esteri, mentre le prospettive per il secondo trimestre riflettono un lieve peggioramento nella raccolta di nuovi ordini. Ancora negative le pre-
the industry. Below, some important facts found in the latest Federgrafica survey relating to the first two quarters of the current year. Trend of the whole sector • In the first quarter of 2010, a significant share of concerns recorded growth in turnover, exceeding projections made during the previous quarter. More precisely, 42% increased sales on the domestic market, and another 34% reported stable conditions. Exports have proven less dynamic: 18% reported growth, the same amount recorded falling turnover and approximately 60% of
concerns responding to the survey perceived substantial stability in sales abroad. On the other hand, the figures relating to employment are slightly worse (remaining stable in 69% of concerns and dropping in 23%). • The second quarter is expected to enjoy continued positive momentum, but uncertainties deriving from the difficult international economic situation inhibit hopes for growth. Indeed, while nearly all concerns expect stability or growth in domestic turnover, the majority of respondents (66%) actually projects a period of zero growth on both the national and, especially,
Fatti
visioni sull’occupazione: il 35% delle imprese conferma l’orientamento a ridurre il personale. L’industria cartotecnica trasformatrice - In questo settore la crisi sembra ormai alle spalle e si respira aria di ripresa. Quasi la metà degli intervistati evidenzia una crescita del fatturato interno (nel 46% dei casi) e degli ordini interni (nel 47% dei casi). Il 35% delle imprese segnala inoltre un aumento del fatturato e degli ordini provenienti dall’estero; l’occupazione risulta stabile per ben l’81% delle imprese mentre qualche azienda (14%) ha addirittura ripreso ad assumere. Ancora migliori le prospettive riguardanti il secondo trimestre 2010: il 32% delle imprese del campione si attende un incremento di fatturato e il 23% anche degli ordini interni; il fatturato estero crescerà per il 41% delle imprese e gli ordini esteri per il 35%; l’occupazione ripartirà nel 18% delle aziende e rimarrà stabile nel 73% dei casi. I costruttori di macchine grafiche, cartotecniche e per il converting - La lieve ripresa di fine 2009 ha trovato conferma nei primi tre mesi del 2010. In particolare, guardando al fatturato il 42% delle imprese segnala un aumento della componente interna (contro il 16% che ha segnalato una diminuzione) mentre quello derivato dall’export risulta stabile nella maggior parte dei casi, in crescita per il 22% delle imprese e in decremento per la stessa percentuale (22%) di aziende. Per quanto riguarda gli ordini, il 53% degli intervistati segnala un aumento sul mercato interno e il 56% una crescita della raccolta all’estero. L’occupazione è rimasta invariata per il 90% delle imprese e il restante 10% si divide international markets. Indications relating to employment are in line with the above, oriented towards stability with slight danger of further decline. The specifics on individual sectors Graphics concerns - In the first quarter of 2010, graphics concerns indicate a path to recovery which, nonetheless, does not appear to be guaranteed. Indeed, more than 40% of concerns report an increase in revenue and flow of orders from the domestic market compared to the last quarter of 2009, which is however still less than the real
Tabella 2 - Andamento settore grafico*. Table 2 - Graphics sector run*. I trim. 2010/vs IV trim. 2009 Prev/Forecast II trim. 2010 = + = + Fatturato interno 25% 35% 40% 5% 75% 20% Domestic turnover Fatturato estero 19% 75% 6% 13% 81% 6% Foreign turnover Ordini interni 10% 45% 45% 15% 60% 25% Domestic orders Ordini esteri 23% 71% 6% 25% 69% 6% Foreign orders Occupazione 42% 53% 5% 35% 65% 0% Employment * Andamento negativo (-), stazionario (=), positivo (+): % di risposte sul totale del campione Federgrafica. * Negative run (-), stationary (=), positive (+): % of responses out of total Federgrafica sample. Tabella 3 - Andamento settore cartotecnico-trasformatore*. Table 3 - Paper&cardboard-converting run*. I trim. 2010/vs IV trim. 2009 Prev/Forecast II trim. 2010 = + = + Fatturato interno 27% 27% 46% 9% 59% 32% Domestic turnover Fatturato estero 24% 41% 35% 12% 47% 41% Foreign turnover Ordini interni 29% 24% 47% 14% 63% 23% Domestic orders Ordini esteri 18% 47% 35% 12% 53% 35% Foreign orders Occupazione 5% 81% 14% 9% 73% 18% Employment * Andamento negativo (-), stazionario (=), positivo (+): % di risposte sul totale del campione Federgrafica. * Negative run (-), stationary (=), positive (+): % of responses out of total Federgrafica sample. Tabella 4 - Andamento delle macchine grafiche, cartotecniche e per il converting. Table 4 - Run of graphics, paper&cardboard making and converting machines. I trim. 2010/vs IV trim. 2009 Prev/ForecasII trim. 2010 = + = + Fatturato interno 16% 42% 42% 0% 55% 45% Domestic turnover Fatturato estero 22% 56% 22% 6% 44% 50% Foreign turnover Ordini interni 16% 31% 53% 0% 79% 21% Domestic orders Ordini esteri 22% 22% 56% 6% 50% 44% Foreign orders Occupazione 5% 90% 5% 6% 72% 22% Employment * Andamento negativo (-), stazionario (=), positivo (+): % di risposte sul totale del campione Federgrafica. * Negative run (-), stationary (=), positive (+): % of responses out of total Federgrafica sample.
equamente tra chi ha aumentato e chi ha ridotto il numero di addetti. Secondo le aspettative degli operatori, la ripresa dovrebbe proseguire anche nel secondo trimestre 2010. Sul fronte interno, il 45% delle aziende si attende un incremento del fatturato e il 21% un aumento degli ordini; nessuno prevede un
potential of the sector. Furthermore, employment is in decline in 42% of concerns, that is to say nearly one out of two concerns. And the second quarter? The concerns expect stability, but the acquisition of new orders is reduced by a good 20 percentage points. In particular, during the first quarter, for more than 70% of respondents both exports and orders abroad remain stable, while projections for the second quarter reflect a slight worsening in the collection of new orders. Also negative are the expectations for employment: 35% of concerns conferm an inclination towards reductions in personnel.
calo. Parimenti positive le attese riguardo il commercio con l’estero sia per fatturato (per la metà delle imprese) sia riguardo gli ordini (aumenteranno per il 44% delle aziende); previsioni di riduzione sono state formulate solo dal 6% degli operatori. Bene anche l’occupazione: il 72% delle aziende prevede di
The paper converting industry This sector seems already to have left the crisis behind it and to be breathing the air of recovery. Nearly half of respondents indicate growth in domestic turnover (46% of cases) and domestic orders (47% of cases). 35% of concerns also signal an increase in turnover and orders coming from abroad; employment appears stable for 81% of concerns, while a few (14%) have even begun with hiring new employees. Even better are the prospects regarding the second quarter of 2010: 32% of concerns in the sample expect an increase in turnover, and 23% for domestic
orders as well; turnover from abroad will grow for 41% of concerns and orders abroad for 35%; employment will resume growth in 18% of concerns and remain stable in 73% of cases. Machine manufacturers of printing, paper production and converting machines - The slight recovery of late 2009 was reaffirmed during the first three months of 2010. In particular, 42% of concerns signal an increase in domestic turnover (compared to 16% who signalled a reduction), while that derived from exports proves stable in the majority of cases, with growth for 22% of
LUG-SET/10 Converting 13
Fatti Ipex 2010: stampa in rilancio
UN COMMENTO ■ Riassumiamo liberamente le considerazioni di Piero Capodieci, Presidente di Federgrafica, ai risultati dell’indagine. «Oltre a operare in una congiuntura ancora fragile, le nostre imprese devono fare i conti con i problemi di liquidità che derivano, fra l’altro, da una crescente difficoltà a incassare i crediti. Inoltre, se il settore cartotecnico-trasformatore e quello delle macchine sembrano avere “agganciato” la ripresa, altrettanto non si può dire per quello grafico che anzi, vive un momento di particolare tensione sul fronte della grafica editoriale, a seguito dell’abolizione delle tariffe postali agevolate per l’editoria (Decreto del 30 marzo 2010 pubblicato sulla GU del 31 Marzo). Le pesanti ricadute sulle case editrici hanno toccato, come inevitabile, gli stampatori generando la mobilitazione di Assografici e delle altre associazioni imprenditoriali di settore ma, in questo momento, la questione si è arenata in un apposito Tavolo di confronto con il Governo e le Poste. Un Tavolo che, negli intenti dei promotori, dovrebbe non solo portare al ripristino delle agevolazioni ma anche servire da trampolino per una vera politica industriale rivolta all’intera filiera della carta stampata».
A comment ■ Below is a freely summarized account of the considerations of Piero Capodieci, President of Federgrafica, on the findings of the survey. «In addition to operating in an economic context that is still fragile, our concerns must also deal with the problems of liquidity that derive from a growing difficulty in collecting revenue. Furthermore, while the paper/converting and machinery sectors seem to have “clinched” the recovery, the same cannot be said for the graphics sector, which, actually, is experiencing particular tension in the publishing area, following the abolition of postal tax breaks for publishers (March 30th 2010 Decree published in the official gazette on March 31st). The trouble experienced by publishers has, as was inevitable, also affected printers, a fact which has mobilized Assografici and other trade associations of the sector, but, at the moment, progress on this issue hinges on discussions with the government and postal service. The promoters of the discussions aim not only to restore the tax breaks, but also to carry forward an industrial policy for the entire printed paper industry».
mantenere invariato il livello occupazionale mentre le aziende che progettano di riprendere ad assumere sono di più di quelle che prevedono una riduzione degli occupati (22% contro 6%). Nella rubrica Acimga Informa di questo fascicolo si trovano dati più dettagliati riguardanti l’andamento dei costruttori di macchine. ■ concerns and decreasing for the same percentage (22%) of concerns. As for orders, 53% of respondents reported an increase on the domestic market and 56% growth in acquisitions abroad. Employment has remained unchanged for 90% of concerns and the remaining 10% is divided equally between those who have expanded their personnel and those who have downsized it. According to the expectations of operators, the recovery should continue into the second quarter of 2010. On the domestic front, 45% of concerns expect an increase in turnover, while 21% expect an increase in orders; none foresee
14 Converting LUG-SET/10
decline. Equally positive are the expectations regarding trade abroad, both in terms of turnover (for half of the concerns) and orders (which should increase for 44% of the concerns); predictions of decline were made only by 6% of operators. Things are looking good for employment as well: 72% of concerns expect to maintain existing employment levels, while concerns planning to resume hiring new personnel outnumber those who expect to reduce their number of employees (22% compared to 6%). The Acimga Informs section of this issue provides more detailed information on the progress of machine manufacturers. ■
Circa 50.000 visitatori provenienti da 135 Paesi, in linea con l’affluenza del 2006, e una quota di stranieri (vale a dire non-britannici) in crescita dell’8%, che raggiunge così il 48% del totale e sancisce il carattere veramente internazionale della manifestazione. È il buon bilancio di Ipex 2010, a dispetto delle difficoltà di trasporto aereo, generate dalle ceneri del vulcano islandese Eyjafjallajokull e dallo sciopero della British Airways, oltre che della congiuntura economica poco felice, “incassa” risultati migliori delle aspettative. Degni di nota anche il numero e l’importanza degli espositori - più di 1000, con i bei nomi dell’industria internazionale - e la vivacità delle proposte, a conferma del fermento tecnologico che anima il settore della stampa. Le indicazioni sui trend in atto confermano l’interesse per il digitale, in particolare inkjet, che nel complesso ha occupato il 38% della superficie espositiva di Ipex 2010 contro il 26% dell’edizione precedente del 2006, superando per la prima volta lo spazio destinato alle macchine da stampa tradizionale (sceso al 26% contro il 41% del 2006). Un interesse testimoniato anche dalle novità di prodotto che alcune aziende leader hanno presentato in anteprima a Birmingham. HP, per esempio, oltre ad avere allestito lo stand più grande della fiera (3.000 m2), ha lanciato in anteprima assoluta la nuova HP T200, già ribattezzata “baby inkjet web”. Kodak, a sua volta, ha presentato la Kodak Prosper 5000XL in versione industriale (il primo esemplare in Europa verrà installato alla Rotomail di Cologno Monzese, MI), mentre Xerox ha portato in demo una macchina a bobina basata sulla tecnologia “solid ink” ereditata acquisendo Tektronix. Da segnalare, infine, l’elevato livello di affari conclusi in fiera tanto in ambito stampa digitale quanto stampa tradizionale. Secondo le affermazioni degli stessi espositori, riportate nel comunicato ufficiale post evento, HP ha venduto oltre 100 HP Indigo e lo stesso numero di macchine vendute è stato dichiarato da Xerox; Canon, che nell’occasione ha anche ufficializzato l’acquisizione del 90% di azioni Océ, avrebbe venduto 250 macchine e Konica Minolta, che ha presentato in anteprima la Bizhub Press C8000, ha raccolto nei primi tre giorni di fiera un numero di ordini sufficiente ad ammortizzare le spese di partecipazione alla fiera. Heidelberg, che ha lanciato la nuova Speedmaster CX 102, ha riportato ordini pari a 140 gruppi stampa nel solo mercato britannico (tra cui diversi riguardanti proprio la nuova offset), manroland ha comunicato di aver venduto oltre 250 gruppi stampa a foglio mentre Agfa ha registrato vendite pari a oltre 25 milioni di euro. Se non è vera ripersa poco ci manca.
Ipex 2010: print relaunching Around 50,000 visitors from 135 countries, in line with attendance figures for 2006, and the share of foreigners (non UK that is) up by 8%, that thus reaches 48% of the total and endorses the truly international character of the show. This the good balance of Ipex 2010, that despite the difficulties of air transport generated by the ashes of the Icelandic volcano Eyjafjallajokull and by the British Airways strike, as well as the unhappy economic situation, that showed results better than expected. Worthy of note too the number and importance of the exhibitors - more than 1000, including the top names of international industry - and the liveliness of the proposals, confirming the technological ferment that animates the print sector. The indications on the trends underway confirm the interest for digital, in particular inkjet, that overall took up 38% of the floorspace at Ipex 2010 against the 26% of the previous 2006 edition, for the first time surpassing the space dedicated to traditional print machines (down to 26% against the 41% of 2006). An interest also borne witness to by the new product features that some leading concerns previewed at Birmingham. HP for example, as well as having set up the biggest stand in the fair (3,000 m2), gave an absolute preview launch of the new HP T200, already rebaptised “baby inkjet web”. Kodak, in turn presented Kodak Prosper 5000XL in the industrial version (the first example in Europe will be installed by Rotomail, Cologno Monzese, MI), while Xerox demoed a roll-fed machine based on “solid ink” technology inherited in its buy-up of Tektronix. Lastly, also worthy of note the high level of business clinched at the fair in both the digital print field as well as in traditional print. According to statements from the selfsame exhibitors, HP sold over 100 HP Indigos and the same number of machines sold was declared by Xerox; Canon, that in the occasion also officialised the purchase of 90% of the shares of Océ, is said to have sold 250 machines and Konica Minolta, who previewed the Bizhub C8000 Press, in the first three days took in a number of orders enough to pay off the expenses for attending the fair. Heidelberg, that launched the new Speedmaster CX 102, registered orders for 140 print units on the British market alone (among which various orders for the new offset), Manroland communicated they sold 250 sheet-fed print units while Agfa registered sales for over 25 million euro. If we are still not experiencing a full recovery we are all but there.
Fatti Fouder in Italia con BeeGraphic ■ Il gruppo cinese Founder è stato fondato nel 1986 dall’Università di Pechino e oggi è gigante globalizzato dell’IT, con 6,5 miliardi di dollari di fatturato 2008, 30mila dipendenti e una novantina di imprese controllate, nella Repubblica Cinese e nel resto del mondo, con oltre 30.000 dipendenti. Ora si presenta direttamente anche sulla scena italiana e ha scelto Inprinting 2010 per presentare i propri prodotti e servizi per la prestampa agli operatori delle arti grafiche, del packaging e del converting. Ufficializzata al contempo, nel corso di una conferenza stampa organizzata durante la manifestazione milanese, la collaborazione con BeeGraphic nel ruolo di distributore ufficiale dei prodotti Founder sul mercato domestico. Philip Liu (general ma-
Founder in Italy with BeeGraphic
nager dell’unità di business Packaging & Printing di Founder International) ha presentato le ultime tecnologie e i servizi del gruppo per i mercati dell’imballaggio e della stampa, sottolineando l’orientamento a finalizzare l’offerta di software alle esigenze reali e specifiche di ciascun cliente. A seguire, Jessica Yin (responsabile Overseas Products e Marketing della stessa divisione) è entrata nel merito dei prodotti destinati al packaging, stampa digitale, CTP, proof ing, RIP, workflow e soluzioni per la sicurezza. Nella persona del presidente Goliardo Butti, infine, è intervenuta BeeGraphic, coinvolta non solo sul piano commerciale ma anche e soprattutto della consulenza e assistenza al cliente.
La suite di prestampa PaSharp - Prima fra i prodotti presentati, la suite di PaSharp comprende strumenti per il trapping, la funzione di resa nel packaging e una vasta gamma di strumenti di editing che consente agli operatori della prestampa di incrementare l’efficienza dei processi e migliorare la qualità del prodotto. L’attuale versione 2.5 si basa su sistema operativo Windows e Macintosh OS e comprende dieci moduli scalabili, che ne agevolano la personalizzazione in funzione delle specifiche esigenze dell’utilizzatore.
The Chinese group Founder was set up in 1986 by the University of Peking and is today a globalised IT giant, with 6.5 billion US dollars of turnover for 2008, 30 thousand employees and ninety controlled companies in the Chinese Republic and in the rest of the world, with over 30,000 employees. Now it is presenting itself directly on the Italian scene and has chosen Inprinting 2010 to present its products and services for preprinting to the graphics, packaging and converting operators. At the same time BeeGraphic’s role as official distributor of Founder products on the Italian market was officially launched during a press conference organized at the stand during the Milanese fair. Philip Liu (general manager of the Founder International Packaging & Printing business unit) presented the latest technologies and services of the group for the packaging and print market, underlining their orientation to finalising their software offer to the real and specific needs of each customer. After that Jessica Yin (Overseas and Marketing head of the same division) talked about their products for packaging, digital print, CTP, proofing, RIP, workflow and safety solutions. BeeGraphic intervened in the person of its president Goliardo Butti, involved not only in the commercial plan but also and aboveall in customer assistance and consultancy.
Sin dalla prima versione, PaSharp ha ottenuto ottime prestazion nei settori offset, flexo e rotocalco ed è stata adottata con successo, combinata con le più diverse marche di CTP e workflow di Founder, Kodak, Screen, Agfa, Heidelberg ecc. The PaSharp preprint suite - The first of the products presented, the PaSharp suite comprises tools for trapping, the yield function in packaging and a vast range of editing tools that enable preprint
operators to increase process efficiency and improve product quality. The current 2.5 version is based on Windows and Macintosh OS operating systems and comprises ten scaleable modules, that facilitate customisation. Right from the first version, PaSharp has obtained excellent performance in the offset, flexo and gravure sector and it has be applied with success, combined with a host of different brands of CTP and workflow, comprising Founder, Kodak, Screen, Agra, Heidelberg etc.
Eco Tecnologie per il Packaging e il Converting. [Ossidatori per trattamento/recupero di SOV e generatori di aria calda a fiamma diretta per essiccatoi]
Dal 1976 ITAS si è costantemente impegnata per offrire all’industria soluzioni per lo sviluppo sostenibile dall’ambiente. Da sempre all’avanguardia nella ricerca sulle eco tecnologie, ITAS vanta referenze in tutto il mondo e successi di grande rilievo nei sistemi di abbattimento delle SOV in applicazioni quali la stampa di imballaggi e i processi di essiccamento. ITAS progetta e realizza impianti chiavi in mano e sistemi di combustione per forni essiccatoi a fiamma diretta ad alta efficienza e a basse emissioni, in accordo con le normative più restrittive. ITAS spa 5, via Metauro 20052 Monza (Milano) ITALY tel. +39 039 2733.1 fax +39 039 745077 itas.com info@itas.com
®
Fatti
ITALIANS DO IT BETTER Nella capitale della movida, dichiarati i vincitori dell’8° Grand Prix Cyrel al miglior packaging mediterraneo” stampato in flexo con i sistemi DuPont. Incetta di premi per gli italiani. E.P.
Festa flexo a Barcellona arcellona, 3-5 giugno 2010 Se non fosse che DuPont lo ha gestito con inflessibile rigore e con una giuria a prova di contestazione, si poteva pensar male. Il numero dei premi conquistati dai concorrenti italiani all’ottavo Grand Prix Cyrel® è, infatti, impressionante: 5 su 6 nella categoria sacchi di carta; 3 su 5 nelle borse di carta, nei sacchi di materiale flessibile, negli shopper di plastica e nel folding/beverage carton; 3 su 6 nel post print di cartone “onda E” e molto altro ancora… Palpabile la soddisfazione durante la consegna dei trofei, nell’ambito dell’evento organizzato ad hoc dalla multinazionale: una “festaconvegno” densa di contenuti e stimoli, ospitata in un resort a 5 stelle luxe della capitale catalana, con tanto di concerto, cena di gala e - per gli indistruttibili - disco finale.
B
L’eccitazione generale non lasciava dubbi: il premio Cyrel è ambìto e Mirko Salzani - responsabile Area Packaging della Scuola Grafica San Zeno e membro della giuria per il nostro paese - spiega perché. «Quest’anno il Gran Prix è stato ar1
Festa flexo at Barcelona ITALIANS DO IT BETTER The capital of the movida saw the declaration of the winners of the 8th Cyrel Grand Prix for the best “Mediterranean” packaging flexo printed with DuPont systems. The Italians won hands down. E.P.
Barcelona, 3-5th June 2010 If it were not for the fact that DuPont ran the event with inflexible rigour and with a jury that could not be disputedc, there might have been reason for suspicion. Indeed the number of awards won by Italian competitors at the eighth Grand Prix Cyrel® is in fact striking: 5
16 Converting LUG-SET/10
out of 6 in the paper bag category; 3 out of 5 in paper carrier bag, in bags in flexible material, in plastic shoppers and in the folding/beverage carton; 3 out of 6 in the post print of “E corrugate” cardboard and a lot more…. The satisfaction during the handing over of the trophies
ticolato in tre eventi separati, dedicati alle aree del Mediterraneo e Regno Unito, del centro-nord Europa e della Germania assieme ai paesi dell’est, per poter esaminare con la dovuta attenzione un numero di candidature altrimenti ingestibile.
2
was palpable, during the event especially organized by the multinational: a “show-convention” full of contents and stimuli, hosted in a 5 star luxe resort in the Catalan capital, with accompanying concert, gala dinner and - for the indestructible - final disco. The general excitement left no doubt: the Cyrel award is much sought after and Mirko Salzani Area Packaging Head of the San Zeno graphics school and member of the jury for Italy explains why. «This year the Gran Prix was held as three separate events, dedicated to the Mediterranean and the UK,
3
4
central northern Europe and Germany along with the eastern European countries, to be able to examine with due care a number of entries that would have otherwise been indigestible. Even having reduced the candidates down in this way, more than 750 were left and the selection had to be pitiless. First and foremost we eliminated all works that presented flaws due to being out of register, that were variously “dirty” and with a lower than average line count (it is impossible to set absolute figures because from corrugated cardboard to labels one goes from 18 to 70 lines/cm).
Fatti Anche ristretta in questo modo la rosa delle nomination, ne restavano comunque più di 750 e la selezione è stata impietosa. Anzitutto, abbiamo eliminato tutti i lavori che presentavano difetti di fuoriregistro, “sporchi” vari e una lineatura bassa rispetto alla media (impossibile stabilire valori assoluti perché dal cartone ondulato alle etichette si va dalle 18 alle 70 linee/cm). Quindi si è passati a valorizzare la “bontà” dei diversi aspetti della lavorazione: le lineature elevate, la qualità nella riproduzione delle sfumature più delicate, il numero di colori utilizzati e le scelte grafico-estetiche. Naturalmente precisa Salzani - i lavori non erano firmati e, dunque, in fase di valutazione la giuria ne ignorava la fonte. Il gran numero di riconoscimenti all’Italia dipende dal fatto che i converter nazionali hanno candidato al premio molti lavori e che, obiettivamente (considerati i parametri misurabili e i criteri condivisi da tutti i membri della giuria) sono bravi». «Quest’anno i packaging pervenuti al concorso erano molto più sofisticati e complessi che in precedenza» ha sottolineato dal canto suo il presidente della giuria e CEO di Comexi Group, Xifra Pagés. «Abbiamo rilevato un evidente progresso qualitativo nella precisione del registro e nella tenuta nella alte-luci, in5
6
I vincitori del Grand Prix Cyrel suddivisi per categoria e in ordine di premio (primo, secondo, terzo classificato e menzioni). The winners of the Cyrel Grand Prix divided up per category and in order of the award given (classified first, second and third and special mentions).
Bags on paper - Thema Studio, Italy (1), Rotoflex (I), GPS (I), Troflex (E), Diflex (E) Best conversion & other specialities - Ovelar (E), Pixel T.E.F. Zaragoza (E), Digitalflex (I), Netsel Grafik (T) Carrier Bags on plastic films - Flexoservice Topcolor, Italy (2), Graphostyle (I), Netsel Grafik (T), Troflex (E), Rotoflex (I) Corrugated post print B flute & coarser - Smurfit Kappa (UK), Mediaflex (E), Ability (E), Mediaflex (E), Carminati & Guizzardi (I), Troflex (E) Corrugated post print E flute & finer - Ability (E), Carminati & Guizzardi (I), Mediaflex (E), Carminati & Guizzardi (I), Troflex (E), Rotoflex (I), Corrugated pre-print E flute & finer - SCA Packaging (UK), Mediaflex (E), Indevco paper Containers (T), Mediaflex (E).
sieme a una superiore morbidezza nella riproduzione delle sfumature. I miglioramenti più evidenti riguardano la stampa di etichette e cartellini con inchiostri UV, di imballaggio flessibile su fascia stretta e del cartone ondulato, e sono stati ottenuti grazie all’impiego di lineature di retino più fini consentite dai progressi della tecnologia». Un convegno di aggiornamento - La cerimonia di premiazione è stata preceduta da un convegno internazionale dedicato alla stampa flessografica: speaker di grande competenza e capacità comunicativa sono stati chiamati ad aggiornare sullo stato dell’arte della tecnologia, sugli orientamenti di un mercato finale in continua evoluzione e, buon
Hence, we went on to rate the “goodness” of the various aspects of working: the high line count, the quality of reproduction of the most delicate shades, the number of colors used and the graphic and aesthetic choices. Naturally Salzani states - the works were unidentified and hence while evaluating the same the jury did not know their source. The large number of acknowledgements that went to Italy is due to the fact that Italian converters entered many works and that, objectively (considering the measurable parameters and the shared criteria of all the members of the jury) they are
good at what they do». «This year the packaging entered for the competition was a lot more sophisticated and complex than in previous years» for his part the president of the jury and the CEO of Comexi Group, Xifra Pagés underlined. «We have noticed a clear qualitative progress in the accuracy of register and in the constancy of the highlights, along with a greater softness in the reproductions and hues. The clearest improvements cover label and tag printing with UV inks, narrow web flexible packaging and corrugated cardboard, and these have been
Flexible packaging narrow web - Mourance Soudure (F), Coflex (E), RKW (F), Graphostyle (I), Carminati & Guizzardi (I), Parkside Flexibles (UK) Flexible Packaging wide web - Pixel T.E.F. Barcelona (E), Inci.Flex (I), Ceisa Packaging (F), Zincopar (I), Amcor Flexibles Cumbria (UK) Folding Carton/Beverage Carton (solid board only) - Paragon (UK), Paragon (UK), Thema Studio (I), Thema Studio (I), Tetrapak Carta (I) Sacks on Film – Digitalflex, Italy (3), Digitalflex (I), Rotoflex (I), Aspla (E), Aspla (E) Sacks on Paper - Rotoflex, Italy (4), Miller Graphics (F), Thema Studio (I), Rotoflex (I), Nu-Maber (I) Tissue special mention - Thema Studio, Italy (5) Tag & Label (narrow web) - Guidotti Centrostampa (6), CCL Package Label (F), Netsel Grafik (T), SPS Etiket (T), Labelgraphics (Glasgow, UK), Paragon (UK)
ultimo, di un consumatore che sta cambiando radicalmente le proprie abitudini. Citiamo, fra le molte, due relazioni a nostro avviso emblematiche della due-giorni barcellonese. Juan Luis Fernandez (economista, docente e partner della filiale spagnola del Manum Management Group) forte di 20 anni di ricerche sulle emozioni, ha sviluppato il tema “Happiness is a trip”. La vita è un viaggio che coincide con la ricerca di una felicità - ha raccontato con le parole e con molte immagini suggestive lo studioso - una felicità che cambia a seconda degli individui, delle età, delle generazioni e delle culture e che, di sicuro, risiede più nella mente, e nel cuore, che nelle cose. Cosa c’entra con la stampa flexo? C’entra con il mondo che si va ridefinendo in modo rapido e secondo valori nuovi; c’entra con il marketing e la comunicazione; con il la-
obtained thanks to the use of finer linescreens enabled by technological progress». An update convention - The award ceremony was preceded by an international convention dedicated to flexographic printing: authoritative speakers of great communicative capacity were called upon to update on the state of the art of technology, on the orientations of a continuously evolving end market and last but not least, on consumers who are radically changing their habits. Among many we cite two reports in our opinion emblematic of the two Barcelona days.
Juan Luis Fernandez (economist, lecturer and partner of the Spanish branch of the Manum Management Group) bolstered by 20 years of studies on emotions, has developed the theme “Happiness is a trip” or that is life is a trip that coincides with the quest for happiness - with many words and striking pictures the scholar told of - a happiness that changes from individual to individual, according to age, generations and cultures and that one can be sure resides more in the mind and in the heart, than in things. What has flexo printing got to do with all this? It has to do with the world that is rapidly redefining
LUG-SET/10 Converting 17
Fatti itself according to new values; it has to do with marketing and communication; with working well and with the life choices that orientate purchases…. that is to say a phenomenon not to be taken lightly if we want to understand how to direct our business. In turn, Charlotte Debare of DuPont’s marketing teams broached a theme of greater weight and poignancy, with a talk entitled ““Environmental Sustainability”. The manager summed up the results of a LCA study carried out by DuPont to give body and contents to the concept of environmental sustainability, comparing the roto and flexo print processes, the performance of thermal and solvent plates. The results, fully documented and made available, show the advantages of flexo in terms of reduction of energy consumption, emissions and materials to be disposed of. To close up, a salutation: “the mythical Sass”, his full name being Pier Luigi Sassanelli, trainer technician (he put his name to some of the latest DuPont patents”, a manager forever traveling between Europe and the US and for some time now marketing, communication and branding head for Emeas area packaging, has been promoted Marketing Competency Leader Emea at DuPont De Nemours. He will be replaced by Yunuen Sanchez of Mexico. ■
ULTIM’ORA - DuPont Packaging Graphics ha installato il cinquecentesimo Cyrel® Digital Imager 4835 presso la tedesca Carl Ostermann: un service di pre-stampa, che opera nel mercato delle etichette e del packaging flessibile. Cyrel® Digital Imager Spark 4835 è la “best selling unit” nel portfolio delle attrezzature CDI della DuPont. Lanciato nel 2002 come complemento dell’unità Cyrel® FAST RD 1000, consente di esporre direttamente, evitando l’utilizzo di qualsiasi pellicola digitale o analogica, lastre flexo di dimensioni sino a 1200 x 900 mm.
vorare bene e con le scelte di vita che condizionano gli acquisti… insomma con fenomeni da non prendere alla leggera se vogliamo capire come orientare il nostro business. A sua volta, Charlotte Debare del team marketing di DuPont è entrata nel vivo di uno temi di maggior peso e attualità, con una relazione intitolata “Environmental Sustainability”. La manager ha sintetizzato i risultati di uno studio di LCA condotto in DuPont per dare corpo e contenuto al concetto di sostenibilità ambientale, comparando i processi di stampa roto e flexo, e le prestazioni di lastre termiche e di quelle a solvente. I ri-
BREAKING NEWS - Dupont Packaging Graphics has installed its fivehundredth Cyrel® Digital Imager 4835 at the German company Carl Ostermann: a preprint service, that operates in the label and flexible packaging market. Cyrel® Digital Imager Spark 4835 is the “best selling unit” in DuPont’s CDI equipment portfolio. Launched in 2002 as a complement of the Cyrel® FAST RD 1000, it enables the direct exposure, avoiding the use of any digital or analogical film, of flexo plates up to a size of 1200 x 900 mm.
sultati, abbondantemente documentati e resi disponibili, mostrano i vantaggi della flexo in termini di riduzione dei consumi energetici, delle emissioni e dei materiali da smaltire. In chiusura, un saluto: il “mitico Sass”, al secolo Pier Luigi Sassanelli, tecnico di formazione (suoi alcuni degli ultimi brevetti DuPont), manager sempre in viaggio fra Stati Uniti e Vecchio Continente e da tempo responsabile marketing, comunicazione e branding per il packaging e la grafica in area Emea, è stato promosso Marketing Competency Leader Emea in DuPont De Nemours e lascia il posto alla messicana Yunuen Sanchez. ■
Hall 10 - Stand G 29
Chi mette a disposizione esperti del settore per fornire soluzioni sostenibili e per creare valore aggiunto migliorando il vostro impatto ambientale e audience? Noi lo facciamo. Come maggior produttore mondiale di inchiostri da stampa, pigmenti e tecnologia del colore Sun Chemical, è leader nel settore sviluppando e fabbricando prodotti che riducono al minimo il nostro impatto - e l’impatto dei nostri clienti sull’ambiente, massimizzando l’utilizzo delle risorse rinnovabili. Riteniamo sia nostra responsabilità essere coinvolti nella comunità in cui viviamo e lavoriamo per soddisfare le attuali esigenze senza compromettere quelle delle generazioni future. L’esperienza dei tecnici di Sun Chemical nel settore della stampa, offre soluzioni su misura per migliorare la vostra attività quotidiana. Per richiedere una copia del nostro primo Bilancio di Sostenibilità visitate il sito www.sunchemical.com
working for you.
Sun Chemical Group S.p.A. Via Achille Grandi, 3 – 6 20090 Settala Fraz: Caleppio (MI) www.sunchemical.com
Ambiente
GOGREEN La sostenibilità ambientale della stampa flessografica analizzata e commentata in modo serio e concreto. Strumenti concettuali, contributi tecnologici e storie di successo di un imballaggio compatibile con il mondo “verde” che verrà. E.P.
Un convegno per riflettere N
é massimalista né minimalista. Un convegno non ideologico, quello progettato e organizzato da Domino Communication lo scorso 16 giugno a Milano e intitolato “goGreen with flexo”. È questa, forse, la caratteristica più preziosa e meno scontata dell’evento, visto che il tema è difficile da trattare senza indulgere in generalizzazioni, magari povere di contenuto, sui destini “verdi” dell’umanità, o senza ridurre il discorso sull’eco-compatibilità a mera questione di risparmio energetico, di materiali ecc. Invece, goGreen, ha offerto aggiornamenti sulle opportunità che la stampa flessografica nel suo insieme (macchine e componenti, inchiostri e soluzioni di prestampa, procedure e standard) assicura a chi intenda produrre o utilizzare packaging sostenibile. Ma non per questo ha rinunciato a tratteggiare i grandi scenari di riferimento, che attribuiscono senso prospettico - e dunque portata strategica - al fare.
Tutti gli interventi a goGreen 2010 • Stefano d’Andrea (vice presidente Atif Associazione Tecnica Italiana per lo sviluppo della Flessografia), Il ruolo della flessografia per un packaging sostenibile. • Charlotte Debare ( project manager brand owners and retailers del Sustainability team DuPont Packaging Graphics), Dupont life cycle assessment on flexography and rotogravure. Analisi comparata del ciclo di vita della stampa flessografica e rotocalco. • Giovanni Rossetti (application sales manager Packaging Italia Esko Artworks), Stato dell’arte e tecnologie eco-efficienti per il reparto di prestampa. Dalla progettazione all'impianto stampa.
• Alberto Bertone (presidente Acqua Sant’Anna), La sostenibilità è possibile anche nel Mass Market. • Enrico Vogogna (amministratore delegato Windmoeller & Hoelscher Italia) Green Solutions for Flexo Printing; Markus Bauschulte (technical sales director Windmoeller & Hoelscher Group), Greenovation. Una scelta naturale. • Carl Ottersen (direttore commerciale Simec Group), Il ruolo dell'anilox per un packaging sostenibile. • Giovanni Pizzamiglio (business manager Graphics Epson Italia), Epson per l’innovazione e l’ambiente. L’economia che fa bene all’ecologia. • Gianluca Manca (head of SustainabilityEurizon Capital, Intesa Sanpaolo e co-
GOGREEN The environmental sustainability of flexographic printing analysed and commented in a serious and concrete manner. Conceptual tools, technological contributions and success stories of a packaging compatible with the “green” world of the future. E.P.
A convention to encourage reflection Neither maximalist nor minimalist. A non ideological convention, that planned and organized by Domino Communication last June 16th in Milan entitled “goGreen with flexo”: It was perhaps this the most
20 Converting LUG-SET/10
precious and least predictable aspect of the event, given that the subject is difficult to tackle without indulging in generalisations, perhaps poor in content, on the “green” destiny of mankind, or
chair AMWG UNEP FI - United Nations Environment Programme Finance Initiatives), L’iniziativa finanziaria dell’agenzia ambientale dell’ONU. Come influiscono i capitali di borsa nelle scelte strategiche dell’industria in campo ambientale. • Jana Kokrhanek (amministratore delegato Luxoro), Glamour e raffinatezza per un packaging ecocompatibile. • Davide Naldi (responsabile Laboratorio Supercolor), Inchiostri compostabili a base acquosa. Idrostar: una serie certificata. • Carlo Delmenico (Direzione responsabilità sociale d’impresa e relazioni esterne Laboratorio - SMA per CSR Manager Network Italia), La responsabilità sociale nella distribuzione moderna. Il supermercato ecocompatibile.
without reducing the question of eco-compatibility to a mere question of saving energy, materials etc. Against this goGreen offered updates on the opportunities that flexographic printing seen all-told (machines and components, inks and preprint solutions, procedures and standards) offers in ensuring the production and use of sustainable packaging. However, basic scenarios that give a prospective sense - and hence a strategic scope - to actively doing, were also traced out. Less packaging, more green On this count the most striking
contribution was offered by Paolo Ricotti, president of PLEF (Planet Life Economy Foundation) and coordinator of the convention that, sustained by a solid past as a successful manager, broached the subject of “maximum systems”, showing the concrete meaning of the same. The theory: in terms of sustainable economy «it’s a question of now or never», as a host of studies carried out by the most quoted scientific institutions of the world show, starting from the famous collapse diagram drawn up by the MIT in the seventies (!) to designate the times and means by
Ambiente
Aggiornamenti sull’ondulato
Meno packaging, più verde - Da questo punto di vista il contributo più eclatante è stato offerto da Paolo Ricotti, presidente PLEF (Planet Life Economy Foundation) e coordinatore del convegno che, sostenuto da un solido passato di manager di successo, è riuscito a parlare dei “massimi sistemi” mostrandone il significato concreto, anzi… “più concreto”. Tesi: in materia di economia sostenibile «i giochi si fanno ora o mai più», come mostrano fior di studi condotti dalle più quotate istituzioni scientifiche del mondo, a partire dal celebre diagramma del collasso elaborato dal MIT negli anni Settanta (!) per disegnare i tempi e i modi in cui lo sfruttamento scriteriato delle risorse del pianeta avrebbe, entro il 2100, posto fine allo sviluppo della nostra civiltà. Una previsione, purtroppo, basata su dati, fatti e ragionamenti rigorosi, che fra l’altro mette in luce come una filosofia di CSR (co-social-responsability) su tematiche ambientali si scontri sia con la logiwhich the unbridled exploitation of the planet’s resources would, by 2100, put an end to the growth of our civilisation. A forecast alas, based on rigorous data, facts and reasonings, that among other things highlights how a CSR (co-social-responsibility) philosophy on environmental matters collides with the logic of company profit as it does with the habits of consumption of all of us. The ways out? They do exist: models exist and tools have been developed, also those of the management needed to shift the attention of entrepreneurs from profit to added
ca del profitto delle imprese sia con le abitudini consumo di noi tutti. Le vie d’uscita? Ci sono: esistono i modelli e sono stati sviluppati gli strumenti, anche quelli di management necessari a spostare l’attenzione degli imprenditori dal profitto al valore aggiunto, qui proposto come vero scopo di ogni economia sostenibile. Il cambio di paradigma non è ovvio né indolore e fra l’altro passa anche - avverte Ricotti parlando ai converter - attraverso la riduzione complessiva del volume di imballaggi immessi al consumo, come ha indicato proprio a goGreen l’esperienza positiva di alcuni punti vendita Simply Sma in fatto di contenitori riusabili. La conclusione a cui devono giungere i produttori di imballaggio, secondo l’esperto, è che nell’unico nuovo mondo possibile ci sarà posto solo le imprese in grado di rispettare condizioni di ecocompatibilità, anche nel packaging. Saranno meno numerose, ma produrranno più valore in termini di servizio reale al consumatore. ■
value, here proposed as the true purpose of any sustainable economy, as the positive experience of some Simply Sma salespoints regarding reusable containers, indicated at goGreen, has shown. The conclusion that packaging producers must reach, according to the expert, is that the only possible new world will only have room for companies capable of respecting conditions of ecocompatibility, this too in packaging. They will be less in number, but will produce more value in terms of actual service to the consumer. ■
■ «Il comparto dei produttori italiani di cartone ondulato ha chiuso l’esercizio 2009 con una produzione totale di 6,054 miliardi di m2, pari a 3,484 milioni di tonnellate. Queste cifre, comparate con quelle dell’anno precedente, fanno segnare una contrazione del 5,1% in superficie e del 6% in peso. Un risultato non certo soddisfacente, ma che può comunque essere considerato incoraggiante, vista la gravità della crisi e l’andamento di altri settori industriali». Con queste parole il presidente del GIFCO, Piero Attoma, con lo stile e la misura che da sempre lo contraddistinguono, ha aperto i lavori del Convegno annuale del Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato di Assografici, che si è svolto a Trieste il 14 e 15 maggio. L’incontro, a cui hanno partecipato numerosi soci e rappresentanti delle istituzioni, ha testimoniato ancora una volta che gli operatori del comparto vogliono trovare nuove ragioni di competitività, anche attraverso un confronto aperto e non pregiudiziale, facendo proprie conoscenze ed esperienze maturate in altri ambiti. Interessanti, fra gli altri, gli aggiornamenti sui temi ambientali: Alessandro Marangoni di Althesys, ha descritto il mercato dei maceri, in relazione a quello delle materie prime, anticipando le attese per una stabilizzazione dei prezzi nella seconda parte del 2010; Walter Facciotto, direttore Conai, sulla tenuta del sistema a dispetto della riduzione delle quantità di imballaggi immessi al consumo e, in contemporanea, dell’aumento della raccolta differenziata; Carlo Montalbetti, direttore Comieco, sui lusinghieri risultati e sugli obiettivi futuri del consorzio.
Update on corrugate «The corrugated cardboard manufacturing segment closed the business year of 2009 with a total production of 6.054 billion sqm, standing at 3.484 million tons. These figures, compared with those of the year previous, show a shrinkage of 5.1% in meterage and 6% in weight. A result that is certainly not satisfactory, but that at any rate can be considered to be encouraging, given the gravity of the crisis and the run of the other industrial sectors». With these words GIFCO president Piero Attoma, with a style and measure becoming of him, opened the proceedings at the annual Italian Corrugated Cardboard Manufacturers Association, part of Assografici, held at Trieste 14th to 15th May. The encounter, attended by numerous associates and official representatives, once again underscore how operators in the segment wish to find new roads for competitivity, this also via an open, unbiased exchange, applying knowledge and experience acquired in other areas. Interesting, what is more, the updates on environmental subjects: Alessandro Marangoni of Althesys that described the waste paper market, compared to that of raw materials, anticipating the expectations for a price stabilisation in the second part of 2010; Walter Facciotto, head of Conai, on the system’s holding its own despite the reduction of the quantities placed on the market for consumption and, at the same time, in the increase in segregated collection; Carlo Montalbetti, head of Comieco, commented the flattering results and the future objectives of the consortium.
LUG-SET/10 Converting 21
Prestampa
INCISIONI
da premio MATRICI CDI EskoArtwork presenta HD Flexo, un’intuitiva tecnologia di incisione digitale delle matrici per la stampa flessografica, basata sull’impiego combinato di un’ottica ad alta risoluzione e una tecnica di retinatura particolarmente accurata. on il progredire della tecnologia, la stampa flessografica è ormai in grado di competere con la qualità dell’offset, ad esempio nella produzione di etichette di alta gamma, o della rotocalcografia nella stampa di imballaggio flessibile. Inoltre, il flusso di lavorazione digitale con CTP va progressivamente migliorando la costanza dei processi di produzione delle lastre e, di conseguenza, anche della stampa, riducendo al contempo i costi di produzione - fattore sempre più determinante per i trasformatori di imballaggi flessibili. «Oggi oltre il 90% di tutte le maniche e lastre digitali flessografiche viene inciso su CDI», osserva Jürgen Andresen, vicepresidente di EskoArtwork, Flexo Business. «EskoArtwork investe sull’incisione digitale flessografica già dal 1995 e nel corso del tempo ha introdotto varie tecnologie per l’automazione dei processi, incluso l’Inline Main Exposure. Oggi, con HD Flexo, offre un sistema in grado di eguagliare i parametri di qualità e la facilità di utilizzo della stampa off-
C
set su CTP, garantendo colori e qualità di stampa uniformi e innalzando ulteriormente gli standard di settore». Per raggiungere questo risultato, HD Flexo adotta un’ottica ad alta risoluzione - HD a 4000 dpi - abbinata a una tecnologia di retinatura capace di realizzare un’incisione più nitida e accurata. Questa tecnologia è disponibile sulle nuove unità Cyrel Digital Imager (CDI) e può essere implementata in tutti i sistemi CDI esistenti.
RISULTATI SUPERIORI, PER TUTTE LE LASTRE
Gli “ingredienti” principali dell’HD flexo, spiegano dunque i tecnici di EskoArtwork, sono una risoluzione dell’ottica parago-
Award winning engraving CDI PLATES EskoArtwork presents HD Flexo, an intuitive digital plate engraving technology for flexo printing, based on the combined use of high resolution optics and a particularly accurate screening technology.
With technological progress, flexo printing is now capable of competing with offset quality, for example in the production of quality labels or with gravure in printing flexible packaging. On top of that, the CTP digital workflow continues to improve consistency of plate production and therefore of print, hence driving down production costs - a key issue for flexible packaging converters. «Today more than 90% of all digital
22 Converting LUG-SET/10
flexo plates and sleeves are imaged on CDIs», observes Jürgen Andresen, vicepresidente of EskoArtwork, Flexo Business. «EskoArtwork has been investing in flexographic digital printing since 1995 and in time it has introduced various technologies for process automation, including the Inline Main Exposure. Today with DH FLexo, the company offers a system capable of equalling the quality parameters and the facility of
nabile al segno di una matita dalla mina ultrasottile, e una comprovata tecnologia di retinatura ideale per le alte luci, già impiegata da molti stampatori per ottenere una stampa flexo di qualità superiore. Questo sistema dà luogo a un processo di produzione delle lastre lineare e facile da utilizzare, che non richiede messe a punto né ulteriori modifiche. In particolare, l’ottica ad alta risoluzione realizza un’incisione più precisa e nitida dei testi e della grafica al tratto, ed è in
use of CTP offset printing, guaranteeing uniform colors and uniform print quality and further upping the sector standards». To attain this result, HD Flexo uses high resolution optics - HD at 4000 dpi - combined with a screening technology that means sharper and more accurate imaging. This technology is available on the new Cyrel Digital Imager (CDI) unit and can be implemented in all existing CDI systems. Superior results for all plates The main “ingredients” of HD flexo, the EskoArtwork technicians explain, are an optical resolution comparable to the mark of a pencil with a superfine lead, and a tried and tested screening technology ideal for the highlights, already used
by many printers to obtain a superior quality flexo printing. This combination enables the achievement of outstanding print quality with a straightforward plate production process that does not require tweaking or adjustment. In particular the high-resolution optics deliver more accurate, sharper imaging of text and line art, it also delivers more clearly defined, better shaped screen dots, because the dots are made of more pixels. The rounder dot shape means that they are more stable on press, resulting in longer print runs with the same printing plate - even more than standard digital flexo plates; thanks to the same, the press stops less often for wash-ups, resulting in greater productivity. In turn, matched with higher
Prestampa
grado di fornire punti di retino composti da un numero più elevato di pixel e perciò sagomati e definiti in modo più dettagliato. La forma arrotondata del puntino conferisce, a sua volta, una maggior stabilità al processo anche sui cicli di stampa più lunghi eseguiti con la stessa lastra; grazie a ciò, si chiedono meno fermi macchina per le operazioni di lavaggio e, di conseguenza, aumenta la produttività. Dal canto suo, abbinata a un’ottica con le suddette prestazioni, la retinatura HD consente di collocare puntini grandi e piccoli nelle aree delle alte luci e, dunque, di riprodurre l’intera gamma tonale, con le relative sfumature, con dei risultati qualitativi superiori agli standard della flexo digitale. Inoltre, il sistema HD Flexo e le unità EskoArtwork CDI, mettono nella condizione di incidere lastre di diversi fornitori, lasciando così l’utente libero di scegliere fra lastre termiche o a solvente, e di eseguire l’incisione su un'ampia gamma di dimensioni e formati.
QUALITÀ SOSTENIBILE HD Flexo procura alcuni vantaggi interessanti anche in termini di sostenibilità. Adottando la produzione diretta di lastre digitali HD Flexo, infatti, si evita il processo di laminazione manuale della lastra e, di conseguenza, lo smaltimento delle pellicole post incisione. Inoltre, poiché la tecnologia HD Flexo impiega lastre termiche, non richiede l’impiego di solventi dannosi per l’ambiente e - buon ultimo gli stampatori che usano lastre prodotte in HD Flexo riducono in media del 66% gli scarti di avviamento. Esaminando, invece, i fattori che contribuiscono a garantire risultati di stampa resolution optics, the HD screening places both large and small dots in the highlight areas to extend the tonal range to a much smaller percentage value than was previously possible with digital flexo. On top of that HD Flexo and EskoArtwork CDI enable the imaging of plates manufactured by a variety of leading plate vendors, allowing users to select solvent or thermal plates, and can be imaged on a wide range of plate sizes and formats. Sustainable quality HD Flexo brings some significant sustainability benefits as well. With HD Flexo direct digital platemaking there is no manual lamination plate. Thus, there is no film to dispose of
di qualità superiore, si vede anzitutto che, con HD Flexo, gli stampatori possono riprodurre la gamma tonale completa della stampa offset, con semplici parametri di impostazione e implementazione e senza dover modificare le immagini in prestampa (ad esempio ritoccando le tinte in un file di immagine), con il conseguente risparmio di tempo e denaro. Si aggiunga, infine, che le lastre prodotte con HD Flexo garantiscono la massima qualità di stampa anche sui cicli di lavorazione più lunghi.
A VANTAGGIO DEL CONVERTER Testi e grafiche di alta qualità, tinte più morbide e facili da stampare, una transizione graduale dei colori che garantisce la resa delle sfumature e un elevato contrasto fra luci e ombre senza bordi irregolari visibili… I vantaggi che derivano dall’utilizzo di HD Flexo sono evidenti, inoltre - sottolineano in EskoArtwork - con questa tecnologia lo stampatore investe in una macchina da stampa che costa circa un terzo di una offset e produce un terzo del materiale di scarto. «HD Flexo - riepiloga Andresen - semplifica il lavoro di brand owner e print buyer senza compromessi sulla qualità; snellisce i processi dei service e delle cartotecniche senza richiedere adattamenti in fase di prestampa né limiti nell’impiego delle lastre digitali; non richiede grandi investimenti in attrezzature (è sufficiente implementare quelle già installa-
once the plates have been imaged. And because HD Flexo technology will work with thermal plate processing, there is no need for solvents that could be environmentally damaging and - last but not least - printers who work with plates generated from HD Flexo typically reduce makeready waste by 60%. In turn taking a look at the factors that contribute to guaranteeing superior quality print results, it can be seen aboveall that with HD Flexo, printers can reproduce the full tonal range of offset, while maintaining easy set-up and implementation and without the need to edit images in prepress (ie such as retouching tints in an image file), with consequent savings in time and money. To be added that
te). Ecco i motivi che indurranno i cartotecnici a considerare HD Flexo uno strumento per conseguire maggiori profitti e non un bene di lusso». Questa soluzione, peraltro, è già implementata da numerosi converter e service di prestampa flexo - tra cui Rako Etiketten e Köstlin in Germania), Inci.Flex in Italia e Waldo nel Regno Unito - ed è disponibile come upgrade per gli utilizzatori dei vari sistemi CDI presenti sul mercato. ■
the plates produced with HD Flexo deliver consistent print quality compared to conventional plates even on longer press runs. To the advantage of the converter High quality text and line art, smoother tints that are easier to print, a smooth vignette transition throughout the highlights to ‘zero’ and a high contrast in highlights and shadows without visible, hard edges… The advantages that derive from the use of HD Flexo are evident, what is more - the people at EskoArtwork underline - with this technology the printer invests in a flexo press that costs around a third of an offset press, while producing a third of the material waste. «HD Flexo - comments Andresen -
makes life easy for brand owners and print buyers without compromising quality; It also makes life easy for trade shops and converters without demanding adjustments in the preprint phase nor limits of use of the digital plates; it does not require a great outlay in equipment (you only need to implement what is already installed). This is why converters consider HD Flexo as a cost saving requirement and not a luxury». This solution what is more has already been implemented by numerous converters and flexo preprint services - including Rako Etiketten and Köstlin in Germany, Inci.Flex in Italy and Waldo in the UK - and is available as an upgrade for the various users of CDI systems present on the market. ■
LUG-SET/10 Converting 23
Stampa
ALTRI ORIZZONTI MACCHINE FLEXO La nuova Varyflex-F1 850 di Omet è progettata per il trasformatore di etichette che vuole crearsi nuove prospettive nel mondo del packaging. E viceversa… ono stati più di 200 i visitatori all’open house che Omet ha organizzato tra il 28 e il 30 aprile scorso presso la propria sede di Lecco: un’affluenza molto lusinghiera, con un gran numero di stampatori italiani ma anche di molti operatori arrivati da Germania, Austria, Turchia, Polonia, Russia, Belgio, Romania, Australia… Nel corso delle tre giornate il top management di Omet ha proposto un’analisi dei mercati dell’etichettatura e del packaging, che rappresentano i naturali settori di sbocco della gamma di macchine da stampa e converting della società. E, soprattutto, ha effettuato una demo live di tre soluzioni di particolare attualità: la X-Flex, stato dell’arte della tecnologia Omet nella stampa di
S
etichette su banda stretta; la “ibrida” Varyflex-F1, piattaforma di stampa combinata per il packaging; la nuovissima Varyflex con larghezza nastro 850 mm (33”), proposta a una platea attenta e ricettiva come ausilio prezioso al converter, segnatamente di etichette, interessato ad aprirsi nuove prospettive nel mondo del packaging.
ARRIVA LA 850 MM La VaryFlex-F1 da 850 mm (33”), infatti, è stata messa a punto dopo un’attenta analisi delle necessità dei trasformatori di imballaggio, che siano stampatori di etichette o converter di foglio o nastro. Si tratta, dunque, di una macchina capace di “tirare” lavori provenienti da altri impianti, che offre rendimenti superiori nel-
IN UN UNICO PASSAGGIO - Omet è nata come produttore di macchine da stampa flexo e flexoUV per etichette autoadesive e imballaggi flessibili, e in seguito si è affermata come vivace innovatore, capace di combinare le varie tecniche di stampa - oltre alla flexo, anche serigrafia, rotocalco, offset e digitale - in processi ibridi su piattaforme modulari. Queste soluzioni permettono di stampare e realizzare prodotti di tutti i tipi e materiali e di completarne la lavorazione in linea - in un unico passaggio - con operazioni di finissaggio come l’hot-foil, il cold-foil e l’applicazione di ologrammi.
Operativa con due siti dalla superficie complessiva di circa 8 mila mq, oggi Omet è presente in modo capillare a livello internazionale, con le consociate spagnola e cinese e una fitta rete di agenti e distributori in oltre 70 Paesi. IN A SINGLE STEP - Omet was founded as a manufacturer of flexo printing machines and flexo-UV machines for pressure sensitive labels and flexible packaging, and subsequently established itself as a dynamic innovator, capable of combining the various printing techniques - in addition to flexo, also
New horizons FLEXO MACHINES The new Varyflex-F1 850 by Omet is designed for label converters who wish to create new prospects for themselves in the world of packaging. And viceversa…
More than 200 visitors attended the open house which Omet held between the 28th and 30th of last April at its Lecco site: the numbers are pleasing, with a large proportion of Italian printers, but also many operators hailing from Germany, Austria, Turkey, Poland, Russia, Belgium, Romania, Australia…
la stampa di piccole tirature con cambi lavoro rapidi. Queste caratteristiche la rendono interessante per il trasformatore di etichette che voglia ampliare la propria offerta con shrink sleeve, film flessibile, IML e altro ancora, senza gravare in misura rilevante sulla struttura (anzitutto in termini di spazio, formazione del personale, costi di prestampa) o sul budget. Al tempo stesso, può essere considerata una risorsa per gli stampatori di packaging che necessitano di una macchina con luce un po’ più stretta dello standard, da affiancare a quelle più grandi a tamburo centrale o alle macchine per cartoncino alimentate a foglio, per soddisfare richieste di prodotti “speciali”. Valore aggiunto della VaryFlex-F1 da 850 mm? Tempi di avviamento molto brevi e
Over the course of the three days, Omet’s top management provided analysis of the labeling and packaging markets, which represent the natural outlet sectors for the company’s range of printing and converting machines. And, most importantly, a live demonstration of three solutions of particular currency
silkscreen, rotogravure, offset and digital - in hybrid processes on modular platforms. These solutions enable printing and creating products of all types and materials and completely processing them in line - in a single step - with finishing operations such as hot foil, cold foil and the application of holograms. Operating with two sites with a combined total surface area of approximately 8 thousand square meters, today Omet is present throughout the globe, with its Spanish and Chinese affiliates and a tight network of agents and distributors in more than 70 countries.
was provided: the X-Flex, state-ofthe-art Omet technology in narrow web label printing; the “hybrid” Varyflex-F1, a combined printing platform for packaging; the brand new Varyflex with 850 mm (33”) web width, proposed to an engaged and receptive audience as a valuable aid to converters, of labels in particular, set to open new prospects in the world of packaging. The 850 mm is here The 850 mm (33”) VaryFlex-F1 has indeed been developed following careful analysis of the needs of packaging converters, be they label printers or foil and strip
converters. It is thus a machine capable of “running” operations coming from other installations, offering higher yields when printing small runs with quick changeover. These characteristics make it a sound solution for label converters who wish to expand their offer with shrink sleeves, flexible films, IMLs and more, without significantly affecting their budgets or structural resources (especially in terms of space, personnel and pre-printing costs). At the same time, it can also be considered a resource for packaging printers who require a machine with slightly less than standard web width, to
LUG-SET/10 Converting 25
Stampa
INFORMAZIONI PER CRESCERE “Creare opportunità nel business delle etichette e del packaging”: con questo seminario Angelo Bartesaghi, presidente e fondatore del gruppo Omet ha aperto l’open house Omet di fine aprile. Ecco qualche spunto “regalato” ai converter. • Secondo gli organismi di settore, la domanda globale di etichette crescerà, da qui al 2013, al ritmo medio del 4,3% annuo fino a raggiungere i 46 miliardi di m2. Come ovvio, lo sviluppo più rilevante si avrà nelle regioni dell’Asia-Pacifico (+6,6%), mentre il Nordamerica si assesterà su un +2,6% e l’Europa su un più contenuto +1,7%. Interessante anche, al capitolo “altre aree” (+5,8%), il buon andamento del centro- e Sudamerica dove fra gli altri brilla il Messico. L’autoadesivo, che oggi cresce a ritmi 10 volte superiori delle altre tecnologie, continuerà a tirare la volata raggiungendo una quota di mercato del 55% nel 2013. Riscuotono, nel frattempo, un crescente interesse le sleeve termoretraibili, il wrap-around e le tecniche di in-mouldlabelling, e continua l’ascesa dello RFID e delle etichette a vario titolo “intelligenti”, seppure ancora penalizzati da costi relativamente elevati. Guardando, invece, ai margini di redditività, le prospettive migliori si danno nel farmaceutico, soprattutto grazie alle migliori aspettative di vita nei Paesi sviluppati. Per i produttori di etichette (e, indirettamente anche per i
INFORMATION FOR GROWTH “Creating opportunities in the labeling and packaging business”: with this seminar, Angelo Bartesaghi, president and founder of the Omet group chose to initiate the Omet open house in late April. Below are a few considerations provided for converters. • According to sector organizations, global demand of labels will increase, from now until 2013, at an average annual rate of 4.3%, before reaching 46 billion m2. As is clear, the most significant growth will occur in the Asia-Pacific region (+6.6%), while North America will experience +2.6% and Europe a more modest +1.7%. Also of interest, under the blanket “other areas” (+5.8%), is the good progress of Central and South America where, among others, Mexico stands out in particular. Pressure sensitive labels, which are currently growing10 times faster than other technologies, will continue to play a leading role, reaching a market share of 55% in 2013. Meanwhile, growing interest is being attracted by heatshrink sleeve, wraparound and in-mould labeling techniques, and the rise of RFID and the variously defined “smart” labels continues, in spite of still relatively high costs. On the other hand, looking at profit margins, the best prospects are to be had in pharmaceuticals, especially thanks to higher life expectancy in developed countries. For label manufacturers (and, indirectly, also for their machine suppliers), the major factors in
26 Converting LUG-SET/10
loro fornitori di macchine) i grandi fenomeni che orientano la domanda si traducono nell’aumento delle piccole tirature, per poter seguire il rapido mutare dei gusti e il lancio di nuovi prodotti dalla vita breve; in tempi di consegna ridotti a 2-3 giorni; nella necessità di includere nell’offerta anche etichette speciali; nel dover seguire il ritmo pressante di una continua innovazione tecnologica e, sul fronte marketing, nel saper esplorare le sempre nuove opportunità che si aprono sul mercato. Infine, ma non è più facoltativo, il converter si farà carico delle problematiche ambientali. • Venendo al packaging, continua la crescita del flessibile, oggi favorita - sottolineano in Omet - dai vantaggi di ordine economico e di efficacia della moderna flessografia. Gli sviluppi più interessanti riguardano la flessibilità di questa tecnologia, e la possibilità di combinarla in un unico processo in line con altre tecniche di stampa e di finissaggio. Interessante, al riguardo, la comparazione fatta da Omet fra i costi di set-up di un lavoro a tiratura breve effettuato su una VaryFlex-F1 in linea, su una flexo a tamburo centrale e su una roto, ovviamente a tutto vantaggio della VaryFlex. L’evoluzione della tecnologia e la parallela riduzione delle tirature hanno inoltre orientato i converter di imballaggio flessibile verso macchine a banda più stretta, avvicinando così i due mondi produttivi del packaging e del labelling e favorendo le “migrazioni” dall’uno all’altro.
demand translate into an increase in short runs, which enable an operator to keep up with rapidly changing tastes and the launching of new products with short life cycles; into shipping times reduced to 2-3 days; into the necessity of also including special labels in a product range; into the requirement of following the pressing rhythms of continual technological innovation, and, on the marketing front, in the ability to explore ever new opportunities that will open up in the market. Finally, converters will concern themselves with environmental issues, which have now become inescapable. • Coming to packaging, the growth of flexible packaging will continue, which - Omet emphasizes is today privileged by its economic advantages and by the effectiveness of modern flexographic technology. The most interesting developments concern this technology’s flexibility, the possibility of combining it, in a single in line process, with other printing and finishing techniques. Of interest, on this topic, is the comparison made by Omet between the setup costs of a short run operation carried out on an in line VaryFlex-F1, on a central drum flexo and on a rotogravure, naturally in the VaryFlex’s favor. Technological evolution and the parallel reduction of runs have furthermore oriented flexible packaging converters toward machines with narrower web, in such a way bringing the two productive areas of packaging and labeling closer together and fostering “migrations” between one and the other.
1 SOLO CILINDRO Nuova versione a un solo cilindro del lamierino magnetico per fustellare Twincut. Si chiama Monotwincut ed evita di dover sostituire i costosi cilindri magnetici ad ogni cambi lavoro. A SINGLE CYLINDER New version of the die-cutting magnetic plate with a single cylinder Twincut. Monotwin-cut avoids the need of replacing costly magnetic cylinders for every changeover.
praticamente senza scarti, per poi passare “in un attimo” alla velocità di produzione desiderata, con la possibilità di variarla a piacere in corso d’opera senza compromettere la precisione del registro. Garantita, dunque, la qualità della stampa su un’ampia gamma di supporti e con una grande scelta di processi abbinati, eseguiti in un unico passaggio. Utile un cenno alla concezione ergonomica, che la rende semplice da usare e da mantenere, all’accessibilità, ai controlli in line (a inizio e fine macchina) efsupplement the larger ones with central drum or sheet-fed machines for paperboard, in order to satisfy the requirements of “special” products. The added value of the 850 mm VaryFlex-F1? Very short startup times and practically no waste, followed by “instantaneous” achievement of desired production speed, with the option of modifying it according to preference while it is running without compromising register precision. Print quality is thus guaranteed on a wide range of supports and with a large selection of combined processes, carried out in a single
Stampa
HOT FOIL SCORREVOLE Un radicale cambiamento di prospettiva ha portato la R&S Omet a realizzare un nuovo gruppo hot foil scorrevole (quello tradizionale è fermo ed è il nastro che scorre) per macchine X-Flex. Può essere inserito in linea in qualsiasi posizione, a seconda del lavoro da realizzare, con un sistema di cambio rapido, e permette di impiegare sleeve incise, magnetiche o con lamierini la magnesio. SLIDING HOT FOIL A radical change in prospects has led Omet’s R&D to create a new sliding hot foil unit (conventional ones are fixed while the web moves) for X-Flex machines. It can be inserted in line in any position, depending on the task at hand, features a quick changeover system and enables the use of cut or magnetic sleeves or those with magnesium plate.
fettuati in remoto dal pannello principale. Determinanti, infine, il controllo di preregistro e di registro tramite sistema Vision 1, il sistema di sostituzione delle maniche leggere Quick Sleeven e diversi altri dispositivi che fanno la differenza in tanti aspetti operativi.
UNA “COMBINATA” PER IL PACKAGING
Durante l’evento di fine aprile, Omet ha mostrato in funzione anche la macchina da stampa flexo UV per etichette XFlex 530 mm, di cui gli operatori apprezzano anzitutto il breve percorso del nastro e il registro di stampa particolarmente preciso e stabile. A seguire, è stata presentata la nuova piattaforma modulare a 7 colori da 850 mm (33”) VaryFlex-F1, al debutto come soluzione ideale per la stampa di packaging di vario materiale - dal film flessibile al cartoncino. VaryFlex F1, infatti, stampa su tutti i supporti, con spessori da 12 a 700 micron, compresi linerless, termoretraibile, materiale per etichette pressure sensitive, film per etichette “clear on clear”, materiali per l’in-mould labelling, alluminio, tubi laminati e cartoncino pieghevole. La conphase. Worth mention are the machine’s ergonomics, which ensure ease of use and maintenance, as well as its accessibility, in line controls (at start and end of machine), performed remotely via the main panel. Decisive, lastly, are the preregister and register controls, through Vision 1 system, the Quick Sleeven system for replacement of lightweight sleeves and a range of other devices that make the difference in many operations. A “combined” machine for packaging During the late April event, Omet
cezione fortemente modulare permette di effettuare processi combinati di stampa base acqua e flexo UV, wet offset, serigrafia, rotocalco e digitale, integrabili con le lavorazioni di converting e finissaggio: cold foil e hot foil, laminazione in linea, stampa recto-verso con e senza barra di ribaltamento, fustellatura (effettuata con l’esclusivo e particolarmente economico sistema Twincut) e quant’altro sia necessario. VaryFlex-F1 porta, dunque, all’utilizzatore anche i vantaggi dell’asciugatura UV che, come noto, velocizza il processo, riduce i tempi di pulizia, as-
sicura un risultato di qualità elevata e ricadute positive sull’ambiente. Con buone prospettive di sviluppo ulteriore: «Il fatto che i centri R&S dei produttori di inchiostri - commenta al riguardo Bartesaghi - continuino a lavorare sull’essiccazione UV porterà a breve a nuovi sviluppi che, con tutta probabilità, riguarderanno anche il packaging alimentare, rendendo ancora più interessante questo tipo di soluzione». ■
COMBINATE L’ultimo modello di VaryflexF1 è composto da ben 20 gruppi stampa combinati offset, flexo UV, flexo (acqua/solvente) e digitale, integrati in modo da poter realizzare il prodotto finale in un solo passaggio. Particolarmente adatto alla realizzazione di stampati di sicurezza o promozionali, deve buona parte delle sue prestazioni alle tecniche di asciugatura dell’inchiostro unite ai sofisticati controlli delle tensioni dei materiali. COMBINED MACHINES The latest model of the Varyflex-F1 is composed of 20 combined offset, flexo UV, flexo (water/solvent) and digital print units, integrated in such a way as to create a final product in just one step. Particularly suited to the creation of safety and promotional printing, it owes a good portion of its performance to its ink drying techniques combined with sophisticated materials tension controls.
also provided a demonstration of its flexo UV printer for labels XFlex 530 mm, appreciated by operators first of all for its short web path and particularly stable and precise print register. Afterwards, the new modular 7 color 850 mm (33”) platform VaryFlex-F1 was presented, debuting as a solution suitable for printing packaging of various materials - from flexible film to paperboard. Indeed, VaryFlex F1 prints on all supports, with thickness ranging from 12 to 700 microns, including linerless, heatshrink, material for pressure sensitive labels, films for
“clear on clear” labels, materials for in-mould labeling, aluminium, laminated tubes and foldable paperboard. The machine’s highly modular conception enables performing combined processes of water-based and flexo UV, wet offset, silkscreen, rotogravure and digital printing, which can be integrated with converting and finishing processes: cold foil and hot foil, in line lamination, front and back printing with and without turn bar, die-cutting (carried out by the exclusive and particularly cost-effective Twincut system) and whatever else necessary.
VaryFlex-F1, moreover, provides the user with the advantages of UV drying, which, as is known, speeds the process, reduces cleaning times, guarantees high quality output and entails positive repercussions on the environment. With good prospects for further development: «The fact comments Bartesaghi on the topic - that the ink producers’ R&D centers continue to work on UV drying will soon lead to new developments, which, in all likelihood, will also affect food packaging, making this type of solution all the more appealing». ■
LUG-SET/10 Converting 27
Stampa
Nuovi strumenti per la flexo SISTEMI DI GESTIONE Uteco presenta G.I.M (Global Imaging Management): un metodo per gestire l’insieme dei passaggi del processo di stampa e controllare le variabili da cui dipende un lavoro ben fatto e razionale, anche sul piano economico.
M
ettere a punto sistemi e tecnologie che rispondano alle necessità degli stampatori, anzitutto in fatto di riduzione degli scarti e dei tempi di cambio lavoro. Sono gli obiettivi che tutti i costruttori di macchine da stampa flessografica si pongono e che, infatti, hanno prodotto un gran numero di soluzioni che fanno leva, di volta in volta, sulla tecnologia dell’azionamento diretto, l’impiego di anilox e maniche, l’adozione di sistemi di lavaggio automatico e di controllo dell’inchiostrazione, il settaggio automatico dei registri e delle pressioni di stampa ad ogni cambio lavoro. Tutte queste funzionalità offrono, in effetti, un contributo importante al contenimento degli sprechi di tempo e di materiale, tuttavia non sono ancora sufficienti a seguire gli sviluppi dei mercati odierni.
TUTTE LE VARIABILI CHE CONTANO L’ottimizzazione dei cambi lavoro e la riduzione degli scarti, infatti, possono essere raggiunte solo se si verificano, contemporaneamente, altre condizioni, a partire da un color matching sufficientemente rapido e dalla corretta organizzazione di tutte le fasi produttive e dei processi di stampa. È su questi aspetti che il costruttore veronese di macchine da stampa Uteco Converting SpA (la sede dell’azienda è a Colognola ai Colli) ha investito attenzione e risorse, arrivando a svi-
luppare un nuovo metodo di gestione, chiamato G.I.M. (Global Imaging Management), che coinvolge tutti i passaggi produttivi, dalla prestampa alla stampa. Un metodo, dunque, che tiene nel debito conto tutti gli elementi e le molte variabili da cui dipende la corretta esecuzione dei vari step: il substrato da stampare, le caratteristiche di anilox e maniche, il biadesivo e le lastre di volta in volta adottati, il tipo, la formula e la viscosità dell’inchiostro e la relativa miscelazione… Ma non solo. Contribuiscono a raggiungere la qualità del lavoro finito anche velocità, temperatura e pressione di stampa, il flusso dei materiali e la logistica definita dal luogo in cui si trovano la macchina e le attrezzature ausiliarie (i magazzini maniche e lastre, il monta-cliché …), e, da ultimo ma non per importanza, il processo di prestampa e la relativa separazione dei colori, il tipo e le caratteristiche delle lastre e la corretta selezione degli anilox.
IL GLOBAL IMAGING MANAGEMENT Il G.I.M. di Uteco, dunque, è un sistema che integra il processo produttivo con il trasferimento dei dati, fornendo le condizioni per l’ottenimento di una stampa ottimale. Grazie a questo processo, lo stampatore è in grado tanto di gestire le attrezzature periferiche quanto di effettuare la giusta scelta di anilox e maniche da utilizzare in funzione del singolo lavoro. Inoltre, il G.I.M. di Uteco definisce
New tools for flexo MANAGEMENT SYSTEMS Uteco presents G.I.M. (Global Imaging Management): a method of running the series of passages of the print process and of controlling the variables on which well executed and rational working depends, also in economic terms. Implement systems and technologies that meet today’s printer needs, in particular waste reduction and quick job changeovers. These are the objectives of all flexographic print machine builders set themselves and that in fact, have produced a great many solutions that in turn exploit direct drive technology, utilization of anilox and plate sleeves, automatic washing and inking control systems, automatic setting of registers and printing pressures at every new job start-up. All these functions re of a great help but are not enough to follow today’s market dynamics. All the variables that count The optimization of quick job
changeovers and waste reduction can only be achieved if other conditions are fulfilled, like if the color matching is fast enough and if the organization of all production phases and printing process are properly studied and planned. This is the aspect of the business that press manufacturer Uteco Converting SpA (based at Colognola ai Colli, Verona) has been looking at by developing a new management concept, called G.I.M. (Global Imaging Management), that involves all production phases, from preprint to printing. A method hence that duly considers all the elements and the many variable from which the correct carrying out of each step depends: the substrate to be printed on, the anilox and
e organizza i vari passaggi di preparazione del lavoro e la conseguente disponibilità di maniche a magazzino; invia gli input necessari a preparare la ricetta dell’inchiostro in base ai parametri rilevati sulla macchina; trasmette le istruzioni al monta-cliché per la corretta esecuzione del suo compito; stabilisce quotidianamente la sequenza di operazioni necessarie a ottimizzare l’impiego di inchiostro, riducendo sia i cambi di inchiostro sia gli scarti e i tempi morti fra un cambio lavoro e l’altro. Si tratta - sottolineano ancora in Uteco - di risultati raggiunti tramite una corretta gestione della produzione, che parte dall’ottimizzazione della pianificazione del lavoro per arrivare alla definizione di tempistiche chiare e affidabili, della tracciabilità di ordini e difetti, dell’abbattimento dei costi concludendo con una corretta valutazione dei nuovi ordini. Il sistema è attualmente in fase di test e di sviluppo all’Uteco ConverDrome® (ovvero l’Uteco Demo Centre) e presso alcuni clienti selezionati del costruttore veronese. Verrà presentato con dovizia di informazioni durante un’open house dedicata, che si terrà a settembre presso lo stabilimento della società, in occasione ■ del suo 25esimo anniversario.
plate sleeve characteristics, the type of printing plates and cushion, ink type and viscosity, ink formulas and mixing systems, printing pressures, temperatures and printing speeds, location of the press and ancillary equipment (sleeve storage, plate mounting machine, plate storage...), material flow and, at last but not least, pre-press process with color separation, plate type and features and correct anilox selection. Global Imaging Management G.I.M. by Uteco is a system that integrates the production process with the transfer of data and it gives solutions for the optimum printing. Thanks to this process, the printer can manage both the peripheral equipment dedicated to the printing process while making the right choice of anilox and plate sleeves at disposal according to the needs of the printer. On top of that G.I.M. by UTECO generates the sequence of job preparation and a consequent availability of stored sleeves, it gives the inputs for
corrections needed to prepare the correct ink recipe according to the parameters detected on the press. It does receive and give the data to the plate mounting machine for the correct plate mounting and it establishes the daily sequence for the optimization of the ink usage, minimizing the ink change thus reducing waste and non-productive times. This is resulting in a proper production management which starts from the order processing and job planning optimization and goes through the definition of clear and reliable timing, traceability of orders and defects, minimization of costs and the correct judgment on evaluating new orders. The system is actually under testing and in a development phase at Uteco ConverDrome® (Uteco Demo Centre) and at some selected customers. More information on G.I.M. will be given at a dedicated Open House to be held in September at Uteco facilities on the occasion of the Company’s 25th ■ Anniversary.
LUG-SET/10 Converting 29
Stampa EVENTI Rotomec lancia una nuova rotocalco per le tirature medio-lunghe e i grossi volumi di produzione. Caratteristiche distintive: versatilità, velocità, efficienza e facilità di gestione da parte dell’operatore.
Roto più “facile” n anniversario importante quello dei 50 anni, che Rotomec (Bobst Group) ha celebrato con i clienti nel Technology Center Rotomec di S. Giorgio Monferrato, a sottolineare il ruolo fondamentale che l’innovazione gioca da sempre nello sviluppo globale del marchio. Tre giorni a fine maggio, in cui 250 trasformatori di 34 Paesi hanno potuto “toccare con mano” caratteristiche e prestazioni delle ultime macchine per la stampa roto e l’accoppiamento messe a punto dalla storica azienda piemontese. A partire dalla nuova rotocalco RS 4003 MP HS da 500 m/min, progettata per garantire il massimo delle prestazioni a questa velocità e, al tempo stesso, la flessibilità e semplicità di gestione che il mercato esige, anche sulle tirature medio-lunghe dei grandi lotti. Per poter raggiungere questi risultati i ricercatori Rotomec hanno sviluppato varie soluzioni innovative tra cui spiccano un sistema di inchiostrazione e un rullino inchiostratore che, insieme, garantiscono uniformità di spalmatura e bassi livelli di inchiostro in circolazione, nuove tenute laterali e un carrello che aumenta la flessibilità complessiva dell’impianto e velocizza i cambi lavoro sia dell’intero sistema di inchiostrazione sia del cilindro rotocalco.
U
Rinnovata in modo ingegnoso anche l’interfaccia operatore: il touchscreen delle unità di stampa si illumina del colore dell’inchiostro in uso e i numeri retroilluminati consentono di individuare con immediatezza le unità in funzione.
AUMENTARE LA REDDITIVITÀ La RS 4003 MP HS in dimostrazione era equipaggiata con altri due sistemi Rotomec - implementabili anche su macchine già installate - che permettono di ridurre drasticamente il tempo e il materiale in fase di avvio. Si tratta del preregistro automatico TAPS (Total-Automatic-Pre-register-Setting) e dellala nuova funzione “Smart Sample” per il rapido color-match. A macchina pronta, dunque, l’operatore ha avviato la sequenza TAPS semplicemente premendo un pulsante - il sistema funziona mediante la lettura di alcune marche stampate sul nastro e mettendo in fase e a registro ogni singolo cilindro - per raggiungere il risultato ottimale in 4-5 minuti con scarti per inferiori ai 100 m. Anche il color matching, che gli ospiti di Rotomec hanno potuto seguire sullo schermo, si attiva con un singolo comando; quando la rotativa raggiunge la velocità di color-match ed è a registro, si avvia la se-
EVENTS Rotomec launches a new rotogravure machine for medium/long runs and large production volumes. Distinctive features: versatility, speed, efficiency and ease of management for the operator.
An “easier” gravure The 50-year anniversary is an important one, one which Rotomec (Bobst Group) celebrated with its customers in the Rotomec Technology Center in S. Giorgio Monferrato, highlighting the important role which innovation has always played in the global development of the brand. Three days in late May, during which 250 converters from 34 countries had the opportunity to experience “firsthand” the features and performance of the latest rotogravure printing and lamination machines developed by the historic Piedmontese concern. Starting with the new rotogravure RS 4003 MP HS, operating at 500 m/min, designed to guarantee
30 Converting LUG-SET/10
maximum performance at this speed, and, at the same time, the flexibility and ease of management which the market demands, even on medium/long runs of large lots. In order to achieve these results, Rotomec researchers have developed various innovative solutions, among which an inking system and ink roller, which, together, guarantee even spreading and low levels of ink in circulation, new side pieces and a new carriage that increases the overall flexibility of the installation and speeds changeovers both of the entire inking system and of the rotogravure cylinder. The operator interface has also been cleverly renewed: the
quenza di splice che avviene automaticamente quando il campione stampato a registro arriva sull’avvolgitore per essere poi prelevato dall’operatore. Lo Smart Sample, stimano in azienda, fa risparmiare fino al 35% di tempo e materiale rispetto alla media. Oltre al cambio lavoro automatico sull’avvolgitore, effettuato alla velocità di 500 m/min, i visitatori dell’open house hanno potuto vedere anche i dati relativi ai consumi della macchina, visualizzati sullo schermo posizionato sulla passerella, fra cui spiccavano il basso livello di concentrazione solvente ed aria evacuata, nonché i ridotti consumi di energia elettrica e termica. Infine, un cenno a un’altra novità Rotomec presentata in questa occasione, ovvero lo Smart Shaft che semplifica e velocizza le operazioni di montaggio dei cilindri rotocalco, con o senza bussole. È un sistema brevettato, anch’esso installabile su qualsiasi roto della Rotomec, che minimizza gli spruzzi d’inchiostro durante la stampa ad alta velocità e mantiene l’albero protetto. La “mini” in demo - In dimostrazione è stata portata anche una MW 80 (Minimized
touchscreen of the printing unit lights up with the color of the ink in use, and the backlit numbers enable immediate identification of the units currently operating. Increasing profitability The RS 4003 MP HS on display was equipped with two other Rotomec systems - which can also be implemented on already installed machines - which enable drastically reducing the time and material employed during the startup phase: the TAPS (Total-Automatic-Preregister-Setting) and the new “Smart Sample” function for quick color matching. And so, once the machine was ready, the operator initiated the TAPS sequence with the simple press of a button - the system functions by scanning some marks printed on the belt and setting in phase and register each individual cylinder - to achieve optimal results in 4-5 minutes with less than 100 m of scraps.
Color matching too, which Rotomec’s guests were able to follow on the screen, is activated with a single command; when the rotary reaches the color match speed and is in register, the splice sequence begins, which occurs automatically when the printed register sample reaches the winder to then be picked up by the operator. The Smart Sample, the concern estimates, saves up to 35% in time and materials compared to the average. In addition to automatic changeover on the winder, which occurs at the speed of 500 m/min, visitors to the open house could also see data relating to the machine’s consumption, displayed on the screen located on the catwalk, which included the low level of solvents and evacuated air, not to mention reduced consumption of electric and thermal energy. Finally, a note on another Rotomec novelty presented for the occasion, that is to say the Smart Shaft, which
Waste) - sviluppata per stampare con profitto ordini molto corti in fascia media - con luce da 800 mm, che ha realizzato un lavoro a 6 colori su un film BOPP di 20 micron. Le operazioni di preparazione di questa rotativa senza carrelli e senza passerella, completamente accessibile da terra, sono state effettuate con grande rapidità da un solo operatore che ha provveduto all’inserimento in macchina di tutti i cilindri stampa e di una bacinella d’inchiostro, al montaggio dei coni lato operatore e al posizionamento di tutte le tenute laterali. Dopo il rapido pre-registro effettuato con il TAPS, la macchina ha accelerato alla velocità massima di 250 m/min e ha effettuato un cambio bobina automatico sull’avvolgitore alla stessa velocità. L’accoppiamento - La qualità della tecnologia Rotomec in materia di accoppiamento è stata invece illustrata dalla SL 850 solventless e dalla macchina a tecnologia multipla CL 850, entrambe in demo in configurazione duplex. La prima ha accoppiato 2 film BOPP trasparenti da 20 micron, spalmando adesivo senza solvente a 600 m/min con un cambio sull’avvolgitore alla massima velocità. La CL 850, equipaggiata di carrello flexo, ha invece accoppiato un nastro di alluminio di 6,35 micron a un film PET di 12, applicando direttamente sull’alluminio una quantità decisamente bassa di adesivo a base solvente (in questo caso circa 3,5 g/m2 secco) senza nulla perdere in forza di adesione. Durante il lavoro ha raggiunto i 450 m/min. ■ simplifies and speeds rotogravure cylinder mounting operations, with or without bushings. It’s a patented system, it too can be installed on any Rotomec rotogravure machine, and it minimizes ink spray during high speed printing and ensures protection of the shaft. Demo for the “mini” - Also on display, an MW 80 (Minimized Waste) - developed for profitable printing of very short medium range orders - with 800 mm light, which performed a 6 color task on a 20 micron BOPP film. The preparation operations of this rotary machine with no carriages or catwalk, completely accessible from the ground, were carried out very quickly by a single operator who took care of insertion into the machine of all print cylinders, as well as an ink reservoir, assembly of the operator side cones and positioning of all side pieces. After the quick pre-register performed by the TAPS, the machine
accelerated to a maximum speed of 250 m/min and carried out automatic reel change on the winder at the same speed. Lamination - The quality of Rotomec technology in the field of lamination, on the other hand, was illustrated by the solventless SL 850, and by the CL 850 multi-technology machine, both on display in duplex configuration. The first laminated 2 transparent 20 micron BOPP films, spreading solventless adhesive at 600 m/min with a changeover on the winder at maximum speed. The CL 850, equipped with a flexo carriage, laminated a 6.35 micron aluminium strip to a 12 micron PET film, applying a decisively low amount of solvent-based adhesive (in this case approximately 3.5 g/m2 dry) directly onto the aluminium, without compromising anything in terms of adhesive force. During the operation, it reached a speed of 450 m/min. ■
Stampa Enhancing print material Now in its third year of activity as exclusive distributor for Italy for API Foils Ltd, thanks to the good operative results attained in Italy during 2009, API Foils Italia Srl has won the Chairman’s Award (and this despite the crisis and the general drop in consumption). The range of products distributed, constantly evolving, in fact extends the creative scope of the packaging designer, that have at their disposal metalized foil for hot stamping, holographic and transparent foil, but also film with the same metalized and holographic effects for plastification or for cold application on UV offset machines (sheet fed cold foil). Alongside product quality, API Group aims at the efficiency of its technical substrate, thanks to which the best visual and production effects can be obtained. The possibility of overprinting the entire range of API cold stamping products, lamination and many of the hot print films, with hybrid, conventional or UV inks, means that API Foils can be considered as a key supplier for developing and making packaging as well as for the promotion of the most exclusive brands.
High range digital At Ipex Xeikon (Punch Graphix divisions) launched a new high range digital label print machine, that constitutes a huge step forward in the effort to bridge the productivity gap that up to now separated this technology from traditional technology. It is called model 3500, takes rolls from 200 to 512 mm wide and reaches the speed of 19.2 m/min, with a productivity that is virtually double that of similar, existing systems. As well as that the LED high accuracy exposure head offers a real resolution of 1,200 dpi and a directionality of 1,200 x 3,600 dpi, with variable dot density, guaranteeing an excellent image quality. The standard system comprises 5 color stations, four for standard four color process and the fifth for spot colors; the print speed does not vary according to the number of colors used. Xeikon 3500 supports a special safety toner for anticounterfeiting applications and a “one run” opaque white to create perfectly transparent labels. It can print on all types of selfadhesive materials - including paper, coextruded film, Bopp and PET normal paper, transparent and opaque sheets, card of weights varying from 40 to 350 gsm and uses the new Xeikon QA-I toner, approved for direct and indirect contact for dry foods.
Nobilitare gli stampati ■ Al terzo anno di attività come distributore nazionale esclusivo di API Foils Ltd, grazie ai buoni risultati operativi conseguiti sul territorio italiano nel corso del 2009 Api Foils Italia Srl si aggiudica il premio Chairman’s Award (e questo a dispetto della crisi e Il foil olografico a freddo API Colums of Light per stampa su foglio è stato impiegato da uno dei più quotati calendari 2010 a livello del calo generalizzato dei consumi). La gamma dei mondiale. prodotti distribuiti, in costante evoluzione, amplia di The holographic cold foil API Columns of Light for sheet printing fatto le possibilità creative dei packaging designer, was used by one of the top quoted 2010 calendars at world level. che possono disporre di foil per stampa a caldo metallizzati, olografici e trasparenti, ma anche di film con analoghi effetti metallizzati e olografici per plastificazione o per applicazione a freddo su macchine off-set UV e convenzionali (sheet fed cold foil). Accanto alla qualità dei prodotti, API Group punta all’efficienza del supporto tecnico, grazie al quale ottenere i migliori effetti visivi e produttivi. La possibilità di sovrastampare con inchiostri ibridi, convenzionali o UV tutta la gamma dei prodotti API per stampa a freddo, laminazione e molti dei film per stampa a caldo, fa sì che API Foils possa essere considerato un fornitore di riferimento per lo sviluppo e la realizzazione dei packaging oltre che per la promozione dei brand più esclusivi.
DIGITALE D’ALTA GAMMA - Xeikon (divisione di Punch Graphix) ha lanciato ad Ipex una nuova macchina da stampa digitale di fascia alta per etichette, che fa un enorme passo avanti per colmare il divario di produttività che fino ad ora separava questa tecnologia da quella tradizionale. È denominata modello 3500, supporta bobine di larghezze fra 200 e 512 mm e raggiunge la velocità di 19,2 m/min, con una produttività quasi doppia rispetto al sistema più affine già esistente. Inoltre, la testina di esposizione a LED ad alta precisione offre una risoluzione reale di 1.200 dpi e un’indirizzabilità di 1.200 x 3.600 dpi, con densità dei punti variabile, garantendo un’eccellente qualità delle immagini. La dotazione standard comprende 5 stazioni colore, 4 per i colori di quadricromia standard e la quinta per i colori spot; la velocità di stampa non varia a seconda del numero di colori utilizzati. Xeikon 3500 supporta uno speciale toner di sicurezza per le applicazioni anticontraffazione e un bianco opaco “a passaggio unico” per creare etichette perfettamente trasparenti. Può stampare su tutti i tipi di materiali autoadesivi - compresi carta, pellicole coestruse, Bopp e PET - carta normale, fogli trasparenti e opachi, cartoncini di peso variabile fra 40 e 350 gsm e usa il nuovo toner QA-I di Xeikon, approvato per il contatto diretto e indiretto con i cibi secchi.
Componenti
ECONOMIA ED ECOLOGIA Temac lancia la nuova linea di taglierine ribobinatrici a marchio Ecosystemac, che assicurano all’utilizzatore grandi vantaggi in termini di efficienza ed eco-sostenibilità. Con importanti risparmi di tempo e denaro.
Taglierine per l’ambiente i chiama Ecosystemac l’ultima linea di taglierine ribobinatrici prodotta da Temac (Lonate Pozzolo, VA) e risponde ai criteri di una progettazione eco-sostenibile. Traduce sul piano ambientale l’etica della responsabilità che caratterizza l’operare della società varesina, ed è costituita da più modelli di
S
macchine, tutti improntati a criteri di risparmio energetico e massima resa. La proposta ha incontrato il vivo interesse del mercato, anche in termini commerciali, a testimonianza del reale orientamento degli utilizzatori verso proposte “verdi”. L’ammiraglia della linea Ecosystemac si
chiama TTS 180 ed è stata di recente adottata dalla Netpack SpA di Cesena (gruppo Sorma) che realizza packaging per l’ortofrutta e l’ha apprezzata in primo luogo per l’elevata affidabilità e la capacità di adattarsi a diverse tipologie di lavorazioni e materiali (film plastici, accoppiati, coestrusi, carta e alluminio).
L’azienda etica
The ethical concern
Fondata da soci con un’esperienza quarantennale nel settore di riferimento, Temac vanta un know-how all’avanguardia, che ne ha sostenuto l’affermazione sul mercato delle taglierine ribobinatrici e relativi accessori e, più in generale, delle macchine tailor made per il converting. Una chiara attribuzione dei compiti e la stretta collaborazione tra i diversi reparti (progettazione, produttivo, amministrativo e commerciale) assicurano la solidità che sostiene l’orientamento dell’azienda varesina al futuro e - soprattutto . la sua attenzione alle esigenze del cliente. Un “filo rosso” di ordine etico guida le scelte strategiche come l’operare quotidiano di Temac, coinvolgendo tutto il personale, a partire dal titolare e General Manager Massimo Cerliani. È quel senso di responsabilità condiviso che stimola a “fare bene” e a migliorare di continuo, e si traduce in una serietà senza sbavature. In termini di servizio questo porta a considerare le specifiche esigenze del cliente e, di conseguenza, a personalizzare le macchine in base a obiettivi ben definiti di resa e qualità del lavoro, facilità di utilizzo e affidabilità dell’impianto, assicurata anche dal servizio post vendita di Temac.
Founded by associates with forty years of experience in the field, Temac can boast a cutting-edge knowhow which has sustained its success on the slitter rewinder and relative accessory market and, more generally, in tailor made converting machines. A clear attribution of tasks and close cooperation among different departments (design, production, administration and sales) ensure the solidity of the future regarding the Varese based company and, above all, its customer oriented approach. The company’s strategic choices like Temac’s daily operation are guided by ethic reasons, involving all company staff, starting from General Manager Massimo Cerliani. It is that feeling of shared responsibility that stimulates that “doing one’s best while working well” approach with the tendency to continuous improvements, which is translated into seamless solidity. In service terms this leads to a specific consideration of customer demands and consequently, to customize the machines to targets specific yields in production and quality, userfriendless and system reliability, also ensured by the Temac post sales service.
ECONOMY AND ECOLOGY Temac is launching its new line of Ecosystemac brand slitter-rewinders, that ensure the user great advantages in terms of efficiency and eco-sustainability. With important savings it time and money.
Environmental slitter Ecosystemac is the latest line of slitter rewinders produced by Temac (Lonate Pozzolo, VA) responding to demands for an eco-sustainable design. It translates on an environmental level the ethics of responsibility that features in the job of the Varese based company, and
34 Converting LUG-SET/10
includes several machine models, all offering energy saving and maximum yield. The proposal has been wellreceived by the market, also in commercial terms, bearing witness to the set orientation of the users towards a “green” offer. The flagship of the Ecosystemac
line is called TTS 180 and has been recently adopted by the Cesena based Netpack SpA (Sorma group) that makes packaging for market garden products and that appreciates the machine for its high reliability and capacity to adapt to different materials and ways of working (plastic films, laminates, coextruded materials, paper and aluminium). TTS 180 is a twin turret machine. Like the others of the same series, in all the working phases it runs on specific software that, combined with other characteristics of the line,
drastically reduces downtimes, improves performance and yield and ensures a constant reliability, versatility and an ease use even for inexpert users. Technical details - The TTS 180 slitter rewinder has an independent shaftless unwinding carriage, with underfoot board or top-web path for mother reels of 1000, 1200 and 1500 mm; the unwinding group is complete with splice table including vacuum system. The machine has two rewinding stations each one endowed with two full width clutched rewindings
Componenti Dedicata al montaggio su sleeve
TTS 180 è una macchina a doppia torretta. Come le altre della stessa serie, in tutte le fasi di lavoro è gestita da software specifici che, abbinati alle altre caratteristiche della linea, riducono drasticamente i tempi di fermo, migliorano la resa e assicurano un’affidabilità costante, versatilità e facilità di utilizzo anche da parte di un operatore poco esperto. Caratteristiche tecniche - La taglierina ribobinatrice TTS 180 dispone di carro di svolgimento indipendente del tipo shaftless, con passaggio sia aereo che a pedana, per bobine madri con diametro di 1000, 1200 e 1500 mm; il carro è completo di tavola di giuntura con sistema di aspirazione sottovuoto. Due le stazioni di avvolgimento con cambio automatico, ciascuna dotata di due alberi frizionati, con sistema di bloccaggio dei mandrini su anelli a doppia corona di sfere indipendenti (larghezza minima delle anime 20 mm). Altri elementi qualificanti: strutture meccaniche particolarmente robuste e solide; controlli elettronici di altissima qualità; scarico bobine finite (diametri max di 820 mm) tramite spintori laterali a motorizzazione indipendente e gestiti da inverter digitali vettoriali ad alta efficienza e risparmio energetico; spalletta motorizzata e robotizzata per il sostegno meccanico degli alberi; velocità massima di avvolgimento 800 m/min; controllo computerizzato della tensione del materiale; PLC dotato di pannello operatore con display a colori LCD touch screen e interfaccia ethernet per teleassistenza. ■ shafts with hydraulic lock and unlock system able to work with cores having a minimum work width of 20 mm. Other qualifying elements: particularly sturdy and solid mechanical structures; top quality electronic control; full digital close flux vector A.C. inverters manage the push-out system of finished rolls (max diameter 820 mm); motorised and robotised mechanical shaft support; max work speed of 800 m/min; computerised control of material tension; PLC with operator control panel with LCD touchscreen display and Ethernet interface for teleassistance. ■
■ Irisleeve è la montacliché proposta da Camis (Milano), disponibile per larghezze da 600 a 1400 mm e sviluppi da 280 a 1200 mm. La macchina è equipaggiata con 2 o 4 telecamere a spostamento manuale, indicatori di posizione digitali e monitor LCD. Il mandrino fisso di cui è dotata assicura una rapida sostituzione delle maniche, mentre il divisore meccanico permette il montaggio di cliché sfasati. Può essere dotata di telecamere e mandrino motorizzato (con divisore elettronico) e interfaccia PC. Tutti i sistemi Camis prevedono numerosi dispositivi opzionali, studiati per semplificare e rendere vantaggiose dal punto di vista economico le fasi di preparazione dello sleeve, eliminando possibilità di errore e relativi sprechi di materiale. Tra gli altri, ricordiamo: tavola d'appoggio, rullino incollatore, mandrino con rotazione motorizzata, puntatori laser, supporto biadesivo nonché Taper Slide, un sistema esclusivo che permette l'applicazione ottimale del biadesivo, evitando sprechi e senza bolle d'aria o pieghe.
Teste di spalmatura hot-melt ■ Nordson propone la nuova generazione di teste di spalmatura a marchio Truecoat HPTM come la soluzione più versatile per l’applicazione, ad alta precisione, di adesivi hot-melt. Una gamma completamente configurabile e il nuovo tipo di ugello a rapida sostituzione consentono, con una sola testata, di passare con rapidità da un’applicazione a strisce o a fondo pieno, anche ad alte grammature, ad applicazioni di adesivo lucide e senza righe, con barretta rotante motorizzata, per l’etichettatura e la laminazione di film ed altri materiali. Oltre a questa flessibilità, le nuove teste della Nordson garantiscono anche qualità di esecuzione, segnatamente grazie al controllo a dosaggio volumetrico con settori idraulici separati e alla ripartizione a valvole di flusso, che assicurano la distribuzione uniforme dell’adesivo. Altre caratteristiche salienti: variazione della lar-
Dedicated to sleeve mounting Irisleeve is the plate mounter proposed by Camis (Milan) available in widths of from 600 to 1400 mm and development from 280 to 1200 mm. The machine is equipped with 2 or 4 manual cameras, digital dot-on-dot position indicators and LCD monitors. Its fixed shaft ensures a rapid replacement of the sleeve, while the mechanical divider enables the mounting of phased plates. It can be equipped with a camera and motorized shaft (with electronic divider) and PC interface. All the Camis systems have numerous optional devices, created to simplify and economise the sleever preparation phases, eliminating possibilities of error and any material wastage. Among others we cite: the plate laying table, pressure roller, motorized rotation shaft, dot-ondot registration, biadhesive tape support as well as Taper Slide, an exclusive system that enables the optimum application of the biadhesive tape, avoiding wastage, air bubbles or creasse.
Hot melt coating dies Nordson offers its new generation of Truecoat
ghezza automatica, da pannello, o con cambio rapido della dima interna all’ugello; larghezze di spalmatura fino a 2000 mm (gsm da 10 a 200); velocità fino a 500 m/min; molteplicità di applicazioni, soprattutto nei settori dei nastri adesivi, etichette, biadesivi. Le teste Truecoat HPTM possono essere fornite già installate in stazioni di spalmatura su misura e facilmente integrabili nelle linee esistenti.
HPTM brand coating dies as the most versatile solution for the high precision application of hotmelt glues. A completely configurable range and new types of quick change nozzles enable the rapid change from a stripe to a full coating application, also with high coating weights, to clear coatings without strikes, with a motorized rotating bar for label or film lamination and that of other materials. As well as this flexibility, the new Nordson dies also guarantee quality of execution, particularly thanks to the volumetric dosing control with separate hydraulic sectors and the mechanical flow valves that ensure the overall distribution of the adhesive. Other salient characteristics: variation of the automatic width from the panel or with quick shim changes inside the nozzle; spreading width up to 2000 mm (gsm from 10 to 200); speed up to 500 m/min; many applications, aboveall in the adhesive tape, label and biadhesive sectors. The Truecoat HPTM can be supplied already installed in especially designed coating modules that can be easily integrated into existing lines.
LUG-SET/10 Converting 35
Componenti Robatech presenta Corrutack-2, un sistema di applicazione di colle a freddo per l’incollaggio delle alette dei contenitori di cartone ondulato, che può essere installato su tutti i tipi di case-maker. Dotato di un dispositivo opzionale per il rilevamento dell’adesivo, garantisce produzioni impeccabili.
Incollaggio “difetti zero” N ell’industria del converting la nonconformità dei prodotti agli standard di qualità si deve, principalmente, a un’indebita presenza dei ritagli di cartone nella stazione di incollaggio; all’adesività dell’interno della scatola (il sistema a rotella applica la colla dall’inizio alla fine del cartone); all’essiccazione della colla sugli ugelli in caso di fermo di produzione. Altri problemi tipici derivano dal fatto che una stazione di incollaggio in posizione fissa pregiudica il rapido cambio del verso di applicazione, dall’alto o dal basso, e che flap di larghezza differente richiedono diverso interasse fra i cordoli di colla per poter ottenere un risultato ottimale. Partendo da queste considerazioni, Robatech (in Italia a Cesena) ha sviluppato Corrutack-2, proposto come apparecchiatura ideale in quanto effettua avanzamento, incollaggio e ispezione del materiale senza contatto: un ciclo di produzione a “difetti zero”, ottenuto grazie a un sistema composto da una stazione di incollaggio smontabile velocemente, una testa di applicazione rotante a interasse variabile, ugelli dal cambio rapido con protezione anti otturazione, interfaccia e
controllo integrati.
LE FASI DI LAVORAZIONE • In Corrutack-2, dunque, il bordo del cartone viene guidato e trasportato senza contatto, anche in caso di pieghe indesiderate, con possibilità di modifica allo spessore del materiale. A loro volta, l’applicazione dell’adesivo e il controllo dell’incollaggio avvengono senza alcun contatto fra apparecchiatura e cartone.
Robatech presents Corrutack-2, a cold glue application system for gluing the flaps of corrugate cardboard containers, that can be installed on all types of casemakers. Fitted with an optional systems for picking up adhesive, that gurantees impeccabible production.
Gluing with “zero flaws” In the converting industry the nonconformity of products to quality standards is mainly due to a presence of cardboard offcuts in the gluing station, to the adhesive inside of the box (the wheel system applies the glue from the beginning to the end of the cardboard box), to the drying of the glue on the nozzles in the event of production stops. Other typical problems derive from the fact that a fixed position gluing station prejudices the rapid change of application side, whether from top or bottom, and that flaps of different widths demand different interaxis between the glue strips in order to obtain an optimum result. Starting from these considerations,
Robatech (in Italy at Cesena) has developed Corrutack-2, proposed as ideal system inasmuch as it performs the contactless feeding, gluing and inspection of material. A production cycle with “zero flaws”, obtained thanks to a system made up of a speedily dismountable gluing station, a rotating applicator head with variable interaxis, speedy nozzle change with antiblock protection, integrated controls and interface. The processing phases • In Corrutack-2 hence the edge of the cardboard is guided and transported contactlessly, even in the event of unintended creases
Il sistema è composto da unità centrale, terminale operativo, pompa di alimentazione, 1 o 2 stazioni di incollaggio con teste a ugello multiplo e controllo adesivo opzionale. Il controllo centrale rappresenta il collegamento fra la macchina principale, il terminale, l’alimentatore dell’adesivo, le pistole di erogazione e i sistemi di verifica. • Il sistema della Robatech può lavorare con una o due stazioni di incollaggio a funzionamento alternato, che possono essere installate dal lato operatore o dal lato macchina. Ogni stazione può essere agevolmente spostata dall’alto o dal basso in pochi secondi, senza l’uso di alcun utensile. Ciascuna stazione comprende due guide per il cartone (alto e basso), un sensore laser per la lettura del passaggio del cartone e un sensore colla opzionale. • Corrutack-2 è equipaggiato di testa a rotazione continua per interassi variabili. Questa doppia pistola CTE, completamente elettrica, contiene due ugelli di ma-
and folds, enabling the modification of material thickness. In turn, the application of the adhesive and the glue control occurs without any contact between the machinery and the cardboard. The system is made up of a central unit, operator terminal, feed pump, 1 or 2 gluing stations with multiple nozzle heads and optional adhesive control. The central control features as a connection between the main machine, the terminal, the glue feeder, dispenser, guns and the checking systems. • The Robatech system can operate with one or two alternately functioning gluing stations, that can be installed on the machine on the operator side. Each station can be easily moved from top to bottom in just a few seconds, without use of tools. Each station comprises two cardboard guides (top and bottom), a laser sensor for registering the passing of the
carton and an optional glue sensor. • Corrutack-2 is equipped with continuous rotation head for variable interaxis. The CTE double gun, completely electric, has two ceramic nozzles, easily replaceable and available in different measures. The adhesive is applied contactless in the form of glue strips; thanks to the continuous rotation of the head from 0 to 90° the interaxis between glue strips can vary from 0 to 32 mm, thus enabling a rapid adjustment to the width of the flap to be glued. • One of the typical consequences of this system is that the nozzles are freed from contamination and being blocked up due to the drying of the adhesive. They are in fact protected by a silicon buffer sledge everytime production is interrupted. The relative handling system is controlled by a special forced air electrovalve. As well as the function of
LUG-SET/10 Converting 37
Componenti protection, this also ensures the constant cleaning of the nozzles and consequently effectively reduces the time of any maintenance operations. Operator terminal The operator terminal has been specifically developed for this application and is aboveall extremely easy to use. The technology adopted in fact enables one to proceed quickly from a given order to the subsequent one, even with totally different formats and sizes, thanks to the carton self-adjust function. The possibilities of error are reduced to a minimum and small corrections can also be carried out when production is underway, with evident advantages for the user.The system also comprises an integrated interface, capable of dialoguing with the most powerful machines available on the market, that carries out the upload/download of management data and the running of marking systems for the identification of non compliant cartons. The encoder control of the feed speed, the positioning of the carton (laser sensor) and the presence of glue (optional capacitative sensor) give rise, in their interaction, to a virtually automatic production process, with max quality guaranteed. ■
teriale ceramico, facilmente sostituibili e disponibili in differenti misure. L’adesivo viene applicato senza contatto in forma di cordoli; grazie alla rotazione della testa da 0 a 90° continui è possibile variare l’interasse fra i cordoli da 0 a 32 mm, consentendo così un più rapido adattamento alla larghezza del flap da incollare. • Una delle conseguenze della tipica configurazione di questo sistema è che gli ugelli restano preservati dalla contaminazione e dall’otturazione causate dall’adesivo essiccato. Vengono, infatti, protetti da una slitta con cuscino in silicone ogni volta che la produzione si interrompe. Il relativo sistema di movimentazione è controllato da una elettrovalvola apposita ad aria compressa. Oltre alla funzione di protezione, questo assicura anche la costante pulizia degli ugelli e, di conseguenza, si riduce in misura consistente il tempo necessario alle operazioni di manutenzione.
IL TERMINALE OPERATIVO Il terminale operativo è stato sviluppato specificamente per questa applicazione e si presenta, anzitutto, come semplicissimo da usare. La tecnologia adottata consente, infatti, di passare rapidamente da un determinato ordine al successivo, anche con formati e dimensioni totalmente diversi, grazie alla funzione di auto adattamento al cartone. Le possibilità di errore sono ridotte al minimo e piccole correzioni si possono effettuate anche a produzione in corso, con evidenti vantaggi per l’utilizzatore. Il sistema comprende inoltre un’interfaccia integrata, in grado di dialogare con le macchine più potenti disponibili sul mercato, che effettua il rilevamento di dati gestionali (upload/download) e la gestione di sistemi di marcatura per l’identificazione di cartoni non conformi. Il controllo integrato della velocità di avanzamento (encoder), del posizionamento del cartone (sensore laser) e della presenza colla (sensore capacitivo, opzionale) danno vita, nella loro interazione, a un processo produttivo virtualmente automatico, con la massima qualità garantita. ■
Hall 3 - Stand E 15
Componenti Complete solutions, hardware and software, for production and internal logistics: Eutro Log’s way of working and services.
The efficiency of a good project After many years of experience built up in solving problems associated with the offloading of slitters and packaging, Eutro Log offers itself to the market as a global supplier of complete hardware and software solutions for production and internal logistics. The synergy with technological partners, recognised leaders in their respective sectors of competence, and the knowledge of the most updated solutions enable the Cantù (CO) based company to select and improve the best technologies for each and every specific project and to solve evermore problematic and complex problems, delivering “turnkey” installations to the end customer. He who gets off to a good start…- The development of a line starts from the scrupulous analyses of customer needs, to proceed to design and layout, the choice of components, integration of the technologies, the creation, final testing, up to post sales service. The initial analysis is decisive; listening to the customer and acquiring all the process data useful for designing the system is fundamental: the data that affect the process and hence the complexity of the system, the scale of the technical solutions and the costs (weight, diameter width of primary and derived rolls, production rates, palletisation ways and patterns, number of machines in line overall, the floorspace taken up by the system etc). In this phase it should be considered that in processing rolls for flexible packaging one need guarantee an extreme working flexibility and the possibility of varying jobs while work is underway, both because the size of the rolls change from one job to another as well as because planning has become day-to-day. Hence max care should be paid to the variability of performance and the procedures of the customer’s internal logistics, that makes it difficult to exactly estimate the production rates of the installation: a problem that Eutro Log is capable of tackling with the right tools. Thanks in fact to their specific skills and the use of specially tuned software packages, the Como based concern can simulate workflow, maintenance operations, handling of goods in storage, employee production rates with the objective of achieving the productivity required. Lastly, basing things on real orders of the company taken from the end customer’s database, the system comes as close as possible to the actual process, guaranteeing the production rates demanded, reducing risks and time spent in trials. This also enables the accurate formulation of the economic offer: the technological and technical aspect has to in fact be carefully honed to suit the customer’s investment budget. ■
40 Converting LUG-SET/10
Soluzioni complete, hardware e software, per la produzione e la logistica interna: il modus operandi e i servizi di Eutro Log.
L’efficienza del buon progetto La soluzione più recente di Eutro Log vede l'ampliamento del range dimensionale delle bobine (diametro, altezza fascia, peso) gestibili completamente in automatico. Le differenze sono notevoli, in termini di caratteristiche funzionali e, soprattutto, di flessibilità. Il nuovo sistema gestisce bobine di grandi dimensioni: diametro minimo 150 mm, max 800 mm; altezza di fascia minima 30 mm e max 1.300 mm; peso 300 kg. Anche la palettizzazione si arricchisce di nuovi schemi, permettendo di depositare le bobine ad asse orizzontale o verticale, dopo il controllo e il confezionamento. Eutro Log’s most recent solution includes the extension of the size range of the rolls (diameter, web width, weight) that can be managed entirely automatically. The differences are considerable, in terms of functional characteristics and aboveall in terms of flexibility. The new system manages largescale rolls: minimum diameter 1150 mm, max 800 mm; minimum web width 30 mm max 1,300 mm; weight 300 kg. Palletisation also gains new patterns, enabling the rolls to be deposited along their vertical or horizontal axis after controls and packaging.
opo una pluriennale esperienza maturata l’impianto ecc). nel risolvere le problematiche legate allo In questa fase va considerato che nella lavorascarico delle taglierine e al confeziona- zione di bobine per imballaggi flessibili occormento, Eutro Log si propone come fornitore glo- re garantire un’estrema flessibilità operativa e la bale di soluzioni complete hardware e software possibilità di variare i lavori in corso d'opera, sia per la produzione e la logistica interna. La siner- perché le dimensioni delle bobine cambiano da gia con i partner tecnologici, leauna commessa all’altra sia perder riconosciuti nei rispettivi set- Secondo Eutro Log, la scelta del- ché le pianificazioni sono divetori di competenza, e la le tecnologie e la realizzazione di nute giornaliere. È quindi necesuna linea devono ispirarsi ad alconoscenza delle soluzioni più ag- cuni principi irrinunciabili: sario prestare la massima giornate permettono alla società • scalabilità (acquisto e imple- attenzione alla variabilità delle mentazione graduale delle so- prestazioni e alle procedure di di Cantù (CO) di selezionare le miluzioni) gliori tecnologie per ogni progetlogistica interna del cliente, che • flessibilità (in risposta alle muto specifico e di risolvere problerende difficile stimare con esattevoli esigenze del mercato) matiche sempre nuove e • affidabilità (garanzia estesa) tezza la cadenza dell’impianto: complesse, consegnando ai clien- • facilità di utilizzo (individuazio- un problema che Eutro Log è in ne e gestione tempestive di grado di affrontare con strumenti ti finali impianti “chiavi in mano”. guasti e anomalie). opportuni. Chi ben comincia… - Lo svilupGrazie, infatti, alle competenze According to Eutro Log, the po di una linea parte dall’analisi choice of technology and the specifiche e all'utilizzo di pacchetti scrupolosa delle esigenze del creation of a line have to be software adeguati, la società cocliente, per proseguire con la pro- inspired by some essential masca simula flussi di produziogettazione del layout, la scelta dei principles: ne, attività di manutenzione, mocomponenti, l’integrazione delle • scalability (gradual purchase vimentazione merci in magazzino, and implementation of the tecnologie, la realizzazione, il colindici di produttività dei dipendenti solutions) laudo finale, fino all’assistenza • flexibility (in response to the con l’obiettivo di raggiungere la changing requirements of the post-vendita. produttività richiesta. Infine, bamarket) L’analisi iniziale è decisiva; è fonsandosi su ordini veri e propri damentale ascoltare il cliente e ac- • reliability (extended guarantee) estrapolati dai database del clien• userfriendliness (spot on quisire tutti i dati di processo utili te finale, è in grado di avvicinarsi location and resolution of a sviluppare l’impianto: quelli che il più possibile al processo reale, breakdowns and malfunctions). impattano sul processo e, quindi, garantire le cadenze desiderate, sulla complessità dell’impianto, ridurre rischi e tempi di collaudo. sulla scelta delle soluzioni tecniche e sui costi (peso, In questo modo è anche possibile formulare in diametro e altezza di fascia delle bobine prima- modo puntuale l’offerta economica: l’aspetto tecrie e derivate, cadenza produttiva, modalità e sche- nologico e tecnico deve essere, infatti, ben ponmi di palettizzazione, numero di macchine com- derato anche in base alle possibilità di investimento ■ plessive in linea, superficie che deve occupare del cliente.
D
Automazione
Mosaic, il nuovo controllore di sicurezza modulare e configurabile proposto da ReeR, concentra in un unico dispositivo la gestione delle funzioni di sicurezza di una macchina o di un impianto.
Sicurezza integrata e modulare osaic può gestire sensori e comandi di sicurezza quali barriere fotoelettriche e fotocellule di sicurezza, pulsanti di arresto di emergenza, tappeti, comandi a due mani, finecorsa e interruttori elettromeccanici e magnetici, ecc. Dispone di uscite a relé e a stato solido, istantanee e ritardate, ed è caratterizzato da una struttura modulare ed espandibile, permettendo così, in qualunque momento, di adattare il numero di I/O e di funzioni alle necessità dell’impianto. Per questo motivo Mosaic rappresenta un dispositivo di sicurezza estremamente versatile e flessibile.
M
CONFIGURAZIONE SEMPLICE E VELOCE Il software Mosaic Safety Designer (MSD), fornito in dotazione, è un tool di configurazione semplice ed intuitivo che permette di parametrizzare il modulo di
sicurezza in modo semplice e rapido. Mediante “drag&drop” è possibile selezionare e configurare le varie funzioni di sicurezza, ciascuna delle quali è rappresentata graficamente da un’icona.
Grazie a un’attenta verifica funzionale, Mosaic Safety Designer garantisce un elevato grado di sicurezza contro eventuali errori di configurazione o di progettazione, permettendo così uno start-up molto rapido del sistema. Mosaic Safety Designer è in grado di gestire vari livelli di password di accesso e, per evitare modifiche accidentali o manomissioni al sistema, è possibile attribuire al tool di configurazione un ulteriore grado di sicurezza contro accessi non autorizzati. Il modulo Master Mosaic M1 è dotato della scheda di memoria estraibile MCM (Mosaic Configuration Memory) che consente di salvare i dati di configurazione del sistema e, in caso di necessità, di trasferirli su una nuova unità.
CARATTERISTICHE TECNICHE Il nuovo controllore ReeR è caratterizzato da: • livello di sicurezza SIL 3, PLe, Cat. 4; • software grafico di configurazione facile e intuitivo (MSD - Mosaic Safety Designer); • design compatto (le dimensioni di ogni singolo modulo sono 22,5 x 99 x 114,5 mm); • un numero massimo I/O pari a 72 input e 8 coppie di uscite di sicurezza;
Automazione • un numero massimo di espansioni pari a 7 oltre al Master M1; • modulo principale M1 (8 ingressi di sicurezza, 2 coppie di OSSD con EDM e Start/Restart separati) configurabile su PC tramite interfaccia USB; • modulo espansione MI8O2 (8 ingressi di sicurezza, 2 coppie di OSSD con EDM e Start/Restart separati); • moduli espansione MI8 e MI16, rispettivamente con 8 e 16 ingressi di sicurezza; • moduli espansione MO2 e MO4, rispettivamente con 2 e 4 coppie di OSSD con EDM e Start/Restart separati; • moduli relè MR2 e MR4, rispettivamente con 2 e 4 relè di sicurezza a contatti guidati; • moduli espansione MB per la connessione ai più comuni Fieldbus industriali per trasmettere lo stato degli I/O e della diagnostica (Profibus DP, DeviceNet, CANopen). • comunicazione tra i diversi moduli attraverso bus proprietario a elevata velocità (MSC - Mosaic Safety Communication); • semplice diagnostica fornita dai led e dal software di configurazione; • scheda di memoria estraibile per il salvataggio dei dati di configurazione (MCM - Mosaic Configuration Memory). ■
Mosaic, the new modular and configurable safety controller proposed by ReeR, is capable of concentrating in one device the management of safety functions of a machine or installation.
Integrated and modular safety Mosaic can manage sensors and safety commands such as photoelectric barriers and safety photocells, emergency stop buttons, foot mats, two-hand commands, limit switches, and electromechanical and magnetic switches, etc. It has relay and solid state outlets, instant and delayed, and is characterized by a modular and expandable structure, thus enabling, at any time, to adapt the number of I/O functions to the necessities of the installation. For this reason, Mosaic represents an extremely versatile and flexible safety device. Quick and easy configuration The Mosaic Safety Designer (MSD) software, supplied standard, is a simple and intuitive setup tool that enables setting parameters for the safety module quickly and easily. It is possible to drag & drop the various safety functions, each one identified by a graphic icon, to select and configure them. Thanks to a careful functional verification, Mosaic Safety Designer guarantees a high level of safety against configuration or design errors, thus enabling a very quick system startup. Mosaic Safety Designer is capable of managing multiple levels of access passwords and, to avoid accidental modifications or tampering to the system, it is possible to give the setup tool a higher level of security against unauthorized access. The Master Mosaic M1 module is equipped with an extractable MCM (Mosaic
Configuration Memory) card that enables saving system configuration data and, in case of necessity, transferring them to a new unit. Technical characteristics The new ReeR controller is characterized by: • safety level: SIL 3, PLe, Cat. 4; • easy and intuitive graphic configuration software (MSD - Mosaic Safety Designer); • compact design (each individual module measures 22,5 x 99 x 114,5 mm); • a maximum number of I/Os equal to 72 input and 8 pairs of safety outlets; • maximum 7 expansions, in addition to Master M1; • primary module M1 (8 safety inputs, 2 pairs of OSSD with EDM and separate Start/Restart) configurable on PC with USB interface; • expansion module MI8O2 (8 safety inputs, 2 pairs of OSSD with EDM and separate Start/Restart); • expansion modules MI8 and MI16, with 8 and 16 safety inputs, respectively; • expansion modules MO2 and MO4, with 2 and 4 pairs of OSSD, respectively, with EDM and separate Start/Restart; • relay modules MR2 and MR4, with 2 and 4 guided contact safety relays, respectively; • MB expansion modules for connecting to the most common industrial fieldbuses for transmitting I/O status and diagnostics (Profibus DP, DeviceNet, CANopen). • communication between the different modules through high speed proprietory bus (MSC - Mosaic Safety Communication); • simple diagnostics supplied by LEDs and configuration software; • extractable memory card for saving configuration data (MCM - Mosaic Configuration Memory). ■
AGENDA Agenda FIERE E CONVEGNI ICE South America Paper, film & foil converting 4-6/8/2010 Sao Paulo (BR) www.ice-x.com
Save Automation & sensors 12-13/10/2010 Verona (I) www.exposave.com
Taropak Packaging & logistics 13-16/9/2010 Poznan (PL) www.taropak.pl
Miac Paper industry 13-15/10/2010 Lucca (I) www.miac.info
Labelexpo Americas Labeling 14-16/9/2010 Chicago (USA) www.labelexpo-americas.com
Smau Information & communication technologies 20-22/10/2010 Milano City (I) www.smau.it
Istanbul Packaging Packaging industry 16-19/9/2010 Istanbul (TR) www.packagingfair.com Equipmag Point of sale, retail & distribution 21-23/9/2010 Paris (F) www.equipmag.com Cemat Russia Intralogistics 28/9-1/10/2010 Moscow (RUS) www.cemat.de FachPack+PrintPack+LogIntern Packaging, printing & logistics 28-30/9/2010 Nürnberg (D) www.fachpack.de Bimu/Sfortec Machine tools, automation, subcontracting 5-9/10/2010 Milano Rho (I) http://www.bimu-sfortec.com P-MEC Pharma & biopharma technology 5-7/10/2010 Paris (F) www.p-mec.com
Viscom Italia Visual communication 21-23/10/2010 Milano Rho (I) www.visualcommunication.it K 2010 Plastic & rubber 27/10-3/11/2010 Düsseldorf (D) www.messe-duesseldorf.de Pack Expo International Packaging technologies 31/10-3/11/2010 Chicago (USA) www.packexpo.com Ecomondo Materials & energy recovery 3-6/11/2010 Rimini (I) www.ecomondo.com Viscom Frankfurt Visual communication 4-6/11/2010 Frankfurt (D) www.viscom-messe.com Electronica Components, systems & application 9-12/11/2010 Munich (D) www.electronica.de
ID world Conference & exhibition Advanced automatic identification 16-18/11/2010 Milan (I) www.idworldonline.com Quid innovation Italy ICT, traceability & security 17-18/11/2010 Milano (I) www.qu-id.it International PackTech India Packaging & processing 18-20/11/2010 Mumbai (IND) www.packtech-india.com Emballage Packaging materials & machinery 22-25/11/2010 Paris (F) www.emballageweb.com Labelexpo India Label, product decoration & converting industry 8-10/12/2010 New Delhi (IND) www.labelexpo-india.com MarcabyBolognaFiere Private label conference & exhibition 19-20/1/2011 Bologna (I) www.marca.bolognafiere.it Upakovka + Upak Italia Machinery & equipment for packaging, the confectionery industry, logistics 25-28/1/2011 Moscow (RUS) www.upakovka-upakitalia.de
22/25 NOV. 2010 PARIS NORD VILLEPINTE FRANCIA
LogiMat Distribution, materials handling & information flow 8-10/2/2011 Stuttgart (D) www.logimat-messe.de
Pack Print International Packaging & printing 31/8-3/9/2011 Bangkok (T) www.pack-print.de
Graphispag Graphics industry 22-26/3/2011 Barcelona (E) www.graphispag.com
Labelexpo Europe Labeling 28/9-1/10/2011 Bruxelles (B) www.labelexpo-europe.com
Mecspe Mechanics, subsupply, automotive & logistics 24-26/3/2011 Parma (I) www.senaf.it
Movint & ExpoLogistica Handling & logistics 27-29/10/2011 Bologna (I) www.movintexpologistica.it
ICE USA Paper, film & foil converting 6-8/4/2011 Orlando, FL (USA) www.ice-x.com
ICE Europe Paper, film & foil converting 22-24/11/2011 Munich (D) www.ice-x.com
Digi:media Commercial publishing & digital printing 7-9/4/2011 Düsseldorf (D) www.digimedia.de
Ipack-Ima Packaging machinery & equipment 28/2-3/3/2012 Milano Rho (I) www.ipackima.it
Medprint Printing, publishing & converting 14-17/4/2011 Roma (I) www.medprint.it
Plast Plastic technology 8-12/5/2012 Milano Rho (I) www.plast12.org
interpack Processes & packaging 12-18/5/2011 Düsseldorf (D) www.interpack.com
Grafitalia Graphic arts 7-11/5/2013 Milano Rho (I) www.centrexpo.it
Chinaplas Plastics & rubber industry 17-20/5/2011 Guangzhou (PRC) www.chinaplasonline.com
Converflex Europe Printing & converting technology 7-11/5/2013 Milano Rho (I) www.centrexpo.it
SPS/IPC/Drives Italia Industrial automation 24-26/5/2011 Parma (I) www.sps-italia.net
salone internazionale dell’imballaggio *IMBALLATE CON INTELLIGENZA! Quando le innovazioni aggiungono intelligenza ad ogni tappa della produzione, per un imballaggio più funzionale, più sicuro, più seducente... e progettato per uno sviluppo sostenibile. Venite ad identificare i fornitori più dinamici e i concetti più adatti al vostro mercato. Differenziatevi! EMBALLAGE 2010 vi offre la ricchezza di un salone generalista e la precisione di un salone multispecialistico, grazie all’organizzazione di nuovi spazi, corner specializzati, conferenze ed eventi inediti.
Ulteriori informazioni? Il vostro pass d’ingresso su
www.emballageweb.com - Codice : XCONV Saloni Internazionali Francesi S.r.l. – Tel. : 02/43 43 531 – e-mail : info@salonifrancesi.it
I NOSTRI LIBRI acquista on line su libri.packmedia.net
Le parole del packaging Autori Valeria Bucchetti, Erik Ciravegna Con il patrocinio di Istituto Italiano Imballaggio Con la partecipazione di Ipack-Ima SpA Pagine 254 Data di pubblicazione Marzo 2009 Prezzo 22,00 Euro
Innovazione nel packaging design è la testimonianza “scritta” dell’incontro internazionale “Innovation in Packaging Design. Keywords and Tools” svoltosi il 13 novembre 2009, iniziativa che si è innestata su un lavoro di ricerca nell’area del packaging design svolto da alcuni anni presso il Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano e nell’ambito delle attività di ricerca per la didattica del Corso di studi in Design della comunicazione della Facoltà del Design dello stesso ateneo. I contenuti - Il volume restituisce il dibattito emerso nel corso del seminario e alcuni dei contributi dei partecipanti, intervenuti in rappresentanza del mondo accademico internazionale (École de design, UQAM - Université du Québec à Montréal/ Canada, Escola Massana Centre d’Art i Disseny di Barcellona/Spagna, Lahti University of Applied Sciences Finlandia, Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano), che si sono confrontati sul ruolo che il design della comunicazione può assumere nel tracciare nuovi percorsi di innovazione nel settore dell’imballaggio. Al centro della riflessione e dell’incontro il progetto Packaging Design Archive. Autori Valeria Bucchetti, Erik Ciravegna Con il supporto di Comieco Pagine 88 Data di pubblicazione Aprile 2010 Prezzo 12,00 Euro
Durabilità e scadenza nella comunicazione di prodotto A cura di Valeria Bucchetti, Erik Ciravegna Con il supporto di Edizioni Dativo Srl Pagine 576 Data di pubblicazione Aprile 2007 Prezzo 65,00 Euro
via B. Crespi 30/2, 20159 Milano tel. 02 69007733 fax 02 69007664 info@dativo.it http://www.packmedia.net
Inserzionisti
Converting Numero luglio-settembre 2010
API FOILS ITALIA ............................38
FERRARINI & BENELLI....................18
ROSSINI ..........................................3-7
FIMAT ................................................32
RTS REMOTE TERMINAL SYSTEM 5
C.O.I.M...............................................42 COLORGRAF............................III Cop.
HUBER ITALIA ..................................11
COSTRUZIONI MECC. RAMA ........41
SIMEC GROUP ................................28 SUN CHEMICAL GROUP ................19
INNOVA GROUP ..............................33 EMBALLAGE 2010............................44
IRAC ..................................................36
TAGA ITALIA 31
EUROMAC ........................................43
ITAS....................................................15
TEMAC ..............................................39
EUTRO LOG ......................................45
Traduzioni Dominic Ronayne
UTECO CONVERTING ............IV Cop.
Progetto grafico e impaginazione Studio Grafico Page - Novate Milanese (MI) Vincenzo De Rosa, Rossella Rossi, Tiziana Bailini Fotolito e Stampa Ancora S.r.l. - via B. Crespi 30, 20159, Milano
Enti, aziende, associazioni citate su questo numero
BEE GRAPHIC SRL ......................15 BOBST GROUP ITALIA SPA ........30 BUTTAZZONI FLEXOSERVICE ....16 CAMIS SRL ....................................35 CARMINATI & GUIZZARDI............16 CARTOTECN. POSTUMIA SPA ....16 CCL PACKAGE LABEL..................16 CEISA PACKAGING ......................16 CONFINDUSTRIA ............................1 DIGITAL FLEX SRL (GRUPPO NUOVA ROVECO)........16 DOMINO COMMUNICATION ..16, 20 DUPONT DE NEMOURS GMBH PACKAGING GRAPHICS DIV. ....16 EPSON ITALIA SPA ......................20 ESKOARTWORK......................20, 22 EUTRO LOG SRL ..........................40
GHELFI ONDULATI SRL................16 GIFCO ............................................21 GRAPHOSTYLE ............................16 GUIDOTTI CENTRO STAMPA ......16 I.P.I. SPA ........................................16 IAFC BOCCONI ............................12 IMAGELINX UK LTD ......................16 IMBALL CENTER SRL ..................16 INCIFLEX SPA................................16 INN-FLEX ......................................16 KODAK SPA GRAPHIC COM. ......20 LABELGRAPHICS LTD. ..........16, 20 LUXORO SRL ................................20 MEDIALLIANCE GROUPE ............16 MONDI PACKAGING NOVASAC ..16 MORANCE SOUDURE ..................16
Numero 3/2010 REER SPA ......................................42 RKW CASTELLETTA......................16 ROBATECH ITALIA SRL U.S. ........37 ROTOFLEX SRL ............................16 ROTOMEC ....................................30 SACCHETTIFICIO NAZIONALE CORAZZA ................16 SCATOLIFICIO SANDRA SRL ......16 SIDAC SPA ....................................16 SIMEC GROUP SRL ......................20 SMURFIT KAPPA ITALY SPA ........16 STERILGARDA ALIMENTI SPA ....16 SUPERCOLOR SRL ......................20 TEMAC SRL ..................................34 TERMOPLASTI PLAMA..................16 TETRA PAK CARTA SPA ..............16 THEMA STUDIO SRL ....................16 UTECO CONVERTING SPA ..........29
NATURAL AMBALAJ ....................16 NORDSON ITALIA SPA ................35 NU MABER SRL ............................16
Direttore responsabile Stefano Lavorini Condirettore Luciana Guidotti Servizi redazionali Daniela Binario Segreteria Leila Cobianchi, Filomena D’Addona Ufficio tecnico Massimo Conti (conti@dativo.it)
TEXACHEM INTERNATIONAL........24 LOGICS................................................9
AMCOR FLEXIBLES EUROPE ......16 ARTI GRAFICHE BOCCIA.........1, 12 ASPLA PLASTICOS ESPAN ..........16 ASSOCARTA..............................1, 12 ASSOGRAFICI ..........................1, 12 ATIF................................................20
Coordinamento editoriale Elena Piccinelli
WINDMÖLLER & HÖLSCHER IT...20
Pubblicazione iscritta al n. 163 del Registro di Cancelleria del Tribunale di Milano in data 14/03/2007 Iscrizione nel Registro degli Operatori della Comunicazione n. 4028 La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari
Redazione, Direzione Amministrazione, Diffusione Edizioni Dativo S.r.l. Via B. Crespi, 30/2 - 20159 Milano Tel. 02/69007733 - Fax 02/69007664 converting@dativo.it http://www.dativo.it Organizzazione commerciale: sales@dativo.it Product manager Massimo Chiereghin 02/69007733 - m.chiereghin@dativo.it Sales team (Italia) Bruno G. Nazzani 02/69007733 - b.nazzani@dativo.it Giuseppe Bonetti 347/2390201 Armando Lavorini 335/6266064 Federico Lavorini 02/69007733 - f.lavorini@dativo.it Mario Rigamonti 349/4084157 Sales Representatives Germany P.Keppler Verlag GmbH & Co KG (VerpackungsRundschau) Industriestrasse 2 - 63150 Heusenstamm Tel.+49/6104/606322 - Fax +49/6104/606323
OMET SRL ....................................25 PASTIFICIO RANA SPA ..................4
FEDERAZIONE DELLA CARTA E DELLA GRAFICA....................1, 12 FIORINI INTERNATIONAL SPA ....16
USA and Canada Summit Publishing Company (Packaging World) Joe Angel One IBM Plaza/Suite 2401 330 N. Wabash Avenue, Chicago, IL 60611 Tel. +1 312/222-1010 - Fax +1 312/222-1310TN9 1RW
link to SOCIO EFFETTIVO
A.N.E.S.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA PERIODICA SPECIALIZZATA
for more info
46 Converting LUG-SET/10
INFORMATIVA EX D.LGS.196/03 - Edizioni Dativo Srl, titolare del trattamento, tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all’art.7 del D.Lgs.196/03 e per l’elenco di tutti i responsabili del trattamento rivolgersi al responsabile del trattamento, che è il direttore responsabile. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società del gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per la spedizione della rivista e per l’invio di materiale promozionale. Il responsabile delle trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la segreteria di direzione, via Benigno Crespi 30/2 20159 Milano, tel. 02 69007733, fax 02 69007664, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03.
L’INCHIOSTRO AL GUINZAGLIO come vuoi, dove vuoi, quando vuoi
Dal 1951 la Colorgraf si caratterizza per la dinamica specializzazione negli inchiostri offset, con una gamma completa di prodotti per tutte le esigenze degli stampatori.
INCHIOSTRI DA STAMPA VERNICI MATERIALI PER ARTI GRAFICHE
P. Guidotti
COLORGRAF spa Viale Italia, 38 • 20020 Lainate (MI) Tel. +39 02 9370381 Telefax +39 02 9374430 Ufficio vendite +39 02 93799472 E-mail colorgraf@colorgraf.it www.colorgraf.it