Converting 3-2012

Page 1

3/2012 luglio-settembre 2€

ACIMGA INFORMA Il mercato si risveglia ..............................7 STORIE CTP: la sfida italiana CtpOptotec, Printgraph ............................9 MATERIALI Tutti insieme Sun Chemical ........................................ 12 FATTI News ....................................................16 POST DRUPA Affari a Drupa ...................................... 18 Flexo: fare di più con meno Kodak.................................................... 22 Per una flexo allo stato dell’arte DuPont Packaging Graphics .................. 24 Doppio impegno, duplice opportunità Temac .................................................. 32 TRASFORMAZIONE Precisione in piccolo formato Zund...................................................... 35 ATTREZZATURE Videoispezione easy 2 use De Rossi Vittoriano ................................ 40 AGENDA Fiere e convegni....................................44

LA RIVISTA PER I TRASFORMATORI DI IMBALLAGGI CELLULOSICI E FLESSIBILI

COMUNICAZIONE: IL FUTURO È CROSS Bandita ogni contrapposizione astratta fra carta e web, il futuro della comunicazione (anche d’affari) sarà sempre più affidato a un mix equilibrato di mezzi digitali e stampati. Se ne è parlato, a fine giugno, durante l’assemblea annuale della Federazione della Filiera carta e grafica, dopo il rapporto sui trend di settore.

L

tori di macchine crescono ancora, grazie all’export. I dati che disegnano il profilo dei settori grafico-editoriale, cartario, cartotecnico e della trasformazione, raccolti dalla Federazione confindustriale che raggruppa Assografici, Assocarta e Acimga, non presentano sorprese, documentando un percorso

che da un lato risente delle incertezze di ordine economico e politico, e dall’altro vive una fase di grandi cambiamenti. Se ne è parlato lo scorso 26 giugno a Milano, in occasione dell’assemblea annuale della Federazione, dove i dati statistici sono stati commentati dal presidente in carica, Felice Rossini, e

I TREND DEL COMPARTO L’assemblea di Federazione ha, come di prammatica, divulgato il bilancio dei settori di riferimento. Nel 2011 il fatturato del comparto grafico è calato dello 0,5%: un dato tutt’altro che rassicurante, ha osservato il presidente Rossini, perché si tratta del quinto anno consecutivo in discesa. La produzione cala anch’essa, del 5,8%, soprattutto nei segmenti riviste, stampati pubblicitari e commerciali, e allegati a periodici. In questo declino, il processo di digitalizzazione non è il solo né il più importante fattore negativo: i minori investimenti in pubblicità e comunicazione delle aziende e il progressivo calo del po-

tere di acquisto delle famiglie hanno colpito tutti i prodotti stampati. La cartotecnica e trasformazione di carta e cartone, è diminuita dello 0,7% in produzione ed è cresciuta del 5,7% in termini di fatturato, anche se soprattutto a causa dei maggiori costi di materie prime, energia e trasporti. La cartotecnica e trasformazione di carta e cartone, è diminuita dello 0,7% in produzione ed è cresciuta del 5,7% in termini di fatturato, anche se soprattutto a causa dei maggiori costi di materie prime, energia e trasporti. L’industria cartaria ha vissuto un 2011 moderatamente

In collaborazione con

Grafitalia e Converflex 2013 al decollo

Segue a pag. 2

a filiera grafica stila un bilancio 2011 che documenta le difficoltà dei comparti editoriale e degli stampati commerciali e pubblicitari, mentre la cartotecnica “tiene”; l’industria cartaria ha vissuto un ciclo moderatamente positivo fino a giugno, seguito da un’inversione di rotta; i costrut-

ISSN: 2037-2213

Converting

In questo numero

Ormai è una tradizione fortunata: Drupa risulta il miglior trampolino di lancio per Grafitalia e Converflex, le due fiere concomitanti e complementari organizzate a Milano da Centrexpo (7-11 maggio 2013), rispettivamente dedicate alle arti grafiche e al comparto del converting, package printing, labelling e tissue. Sia gli espositori che hanno preso parte alla precedente edizione sia i numerosi nuovi contatti stabiliti a Düsseldorf hanno infatti manifestato interesse a partecipare alle due manifestazioni italiane, che confermano il radicamento nelle rispettive business community di riferimento.

Segue a pagina 16

ext t l l Fu

lish g n in E


COPERTINA Segue da pag. 1

positivo fino a metà anno, seguito da una battuta d’arresto e dalla discesa nella seconda parte. Il fatturato complessivo appare in lieve miglioramento rispetto al 2010, ma la redditività è erosa dagli alti costi energetici e delle materie prime. Quanto alla produzione, le carte per usi grafici si sono attestate a livelli vicini all’anno precedente, mentre carte e cartoni per imballaggio sono scese del 2,2% e quelle per usi igienici, domestici e sanitari, in controtendenza, segnano un +8,1%. Infine, i produttori di tecnologie e macchine per la stampa e la produzione cartaria hanno visto crescere il fatturato dell’8,7%. Il buon risultato si deve, però, alla notevole spinta dell’export, mentre continuano a diminuire le vendite in Italia (si vedano, al riguardo, gli aggiornamenti nella rubrica Acimga Informa, Ndr): nel 2011 oltre l’80% delle vendite si è realizzato sui mercati esteri, con gli Stati Uniti al primo posto, seguiti da Germania e Francia. Sector trends The assembly of the Federation, as is its custom, disclosed the budget of the main sectors. In 2011 the turnover of the print segment fell by 0.5%: a figure that is anything but reassuring, observed president Rossini, because it is the fifth year running showing a downturn. Production is also down by 5.8%, especially the magazine, printed matter, advertising and commercial segments, not to mention inserts and periodicals. In this decline, the process of digitalization is not the only nor the most important down factor: lower investment in advertising and communications by companies and the gradual decline in the purchasing power of households have hit all printed products. Paper&board manufacture and converting has decreased by 0.7% in production and has grown by 5.7% in terms of turnover, though mainly because of higher costs of raw materials, energy and transport. The paper industry experienced a moderately positive 2011 until mid-year, followed by a stall and then a downturn into the second half of the year. Total turnover has slightly improved compared to 2010, but profitability has been eroded by high energy and raw materials costs. As far as production is concerned, printing paper totalled levels close to those of the year previous, while paper and cardboard packaging fell by 2.2%, there again toilet-, household and sanitary products, going against the trend, put in a +8.1%. Lastly, the turnover of paper production and print machinery and technology manufacturers has increased by 8.7%. The good result though is due to the considerable boost in exports, while sales continue to decline in Italy (see on this count the updates in the column Acimga Informs, Ed.): in 2011 more than 80% of sales were achieved on foreign markets, with the United States in first place, followed by Germany and France.

dove ci si è soffermati ad analizzare e discutere l’andamento dei media vecchi e nuovi, per offrire agli imprenditori del settore indicazioni sul futuro degli investimenti pubblicitari e della produzione editoriale. Al cuore della discussione degli esperti, come è nello spirito dei tempi, il confronto fra comunicazione “cartacea” e comunicazione “digitale” che, nella pratica, sono e saranno sempre più, di fatto, complementari. Base di partenza, una ricerca condotta da Lorien Consulting (ne ha offerto una sintesi ragionata l’AD Antonio Valente, noto sociologo, ricercatore e specialista di marketing politico) sulla base di dati Print Power integrati da un’indagine della Federazione sulla percezione degli editori.

CARTA E NEW MEDIA SONO COMPLEMENTARI La lettura del mondo dei media - under e below the line, cartacei e non - è partita, dunque, dai fenomeni rilevati da Lorien Consulting. Il parere espresso, a vario titolo, in tutti gli interventi (dopo Valente hanno parlato Giuseppe Cogliolo, vice chairman McCann Worldgroup; Alceo Rapagna, chief digital officer RCS Media Group e Carlo Emanuele Bona, vice presidente Vicenzobona e AD Promedia, “moderati” da Armando Garosci di Largo Consumo) è chiaro: se è indubbio il ruolo centrale della carta nell’advertising, è altrettanto vero che oggi lettori e consuma-

Communication: the future is cross Leaving behind all abstract oppositions between paper and the web, the future of communication (including business communication) will be entrusted increasingly to a balanced mix between digital and print media. The topic was addressed in late June at the annual assembly of the Italian Paper and Graphic Industry Federation, following a report on sector trends. The graphic industry’s 2011 balance sheet documents the woes of the publishing, commercial printing and advertising sectors, while ppaper and cardboard converting is holding steady; the paper industry experienced a moderately positive cycle in late June, followed by a reversal; machinery builders continue to experience growth thanks to exports. The data on the state of the graphics/publishing, paper &

2 Converting LUG-SET/12

board production and converting sectors, represented by the Federation that unites Assografici, Assocarta and Acimga, present no surprises, describing a journey that on one hand speaks to the uncertainties of the economic and political climate, and on the other represents a phase of major changes. This topic was addressed last June 26th in Milan, on the occasion of the Federation’s annual assembly, where the

tori sono multimediali e multicanale. Chiunque faccia comunicazione, B2B o B2C, non può ignorarlo, nonostante (accenna lo stesso Valente) le difficoltà a misurare con certezza il ritorno di un investimento pubblicitario sul web. Ma di cosa stiamo parlando? Di un mercato, quello pubblicitario, che vale circa 9,3 miliardi di euro e che per il 33,8% è indirizzato su carta, così articolato: il 15,9% degli investimenti interessa media cartacei above the line (periodici 8,4%, quotidiani 7,5%) e il 17,9% supporti below the line: leaflet/brochure/cartoline/depliant 7,2%; direct mail 3%; materiale espositivo/packaging 2,9%; cataloghi 2,7%; comunicazione corporate e bilanci 1,3%; directories/elenchi e annuari 0,8%. Evidente, dunque, che nessun comunicatore può oggi evitare di integrare i propri media cartacei con il web; questa sinergia riguarda sia i quotidiani, i periodici e gli stampati pubblicitari e commerciali, sia la produzione editoriale. Infatti, solo il 9% dei comunicatori oggi opera solo su supporti di carta, mentre l’87,2% investe sia su carta sia su altri mezzi (solo il 3,8%, invece, usa solo altri supporti). Questo equilibrio tende a stabilizzarsi: nei prossimi 12 mesi chi mantiene l’attuale rapporto fra carta e web aumenterà del 10,8% (passando al 78,9%). Ancora una volta, però, la ricerca Lorien evidenza la complementarietà, più che l’opposizione, dei due tipi di media. Guardando, ad esempio, al compor-

statistical data were commented on by the organization’s incumbent president, Felice Rossini. Some time was dedicated to an analysis and discussion of the progress of media, old and new, in order to offer entrepreneurs of the sector a glimpse into the future of investments in advertising and publishing. At the heart of this discussion between experts, in the spirit of the times, was the comparison of paper and digital media, which, in practice, are and will continue to be increasingly complementary. The point of departure was research conducted by Lorien Consulting (a brief summary was provided by the concern’s managing director Antonio Valente, a well-known sociologist, researcher and specialist in political marketing), based on Print Power data integrated with the Federation’s own study on publishers’ perceptions. Paper and new media are complementary This interpretation of the world of media above and below the line, paper and otherwise - thus began with the phenomena encountered by Lorien Consulting. The view, variously expressed by all the speakers was clear

(after Valente spoke Giuseppe Cogliolo, vice chairman of McCann Worldgroup; Alceo Rapagna, chief digital officer at RCS Media Group and Carlo Emanuele Bona, vice president of Vincenzobona and managing director of Promedia, "moderated" by Armando Garosci of Largo Consumo): while the central role played by paper in advertising goes without question, it is just as unquestionable that today’s readers and consumers are oriented toward multimedia and multi-channel. Whoever works in the field of communication, be it B2B or B2C, cannot ignore it, in spite of (Valente himself notes) the difficulty of measuring with any cetainty the return on an investment in Internet advertising. But what exactly are we talking about? The advertising market, which is worth 9.3 billion euro and 33.8% of which is constituted by paper media, is made up in the following way: 15.9% of investments concern above the line paper media (8.4% periodicals, 7.5% newspapers) and 17.9% below the line media: 7.2% leaflets/brochures/postcards/flyers; 3% direct mail; 2.9% packaging/display materials; 2.7% catalogs; 1.3% corporate

www.dativoweb.net


Sleeves

Carmi e Ubertis Casale

ESA REDSLEEVE

L’UNICA SLEEVE ROTOCALCO AL MONDO CERTIFICATA ATEX PRIMA E UNICA AL MONDO, Esa Red Rossini è una sleeve di colore rosso per stampa Rotocalco con assistenza elettrostatica, appositamente ideata e realizzata per eliminare l’effetto ionizzante. I suoi valori di semiconducibilità elettrica permettono di lavorare indifferentemente con sistemi TOP loading ACE, Eltex, Enulec, Spengler e di stampare su qualsiasi supporto incluso poliestere metallizzato. Tale rivestimento ha ottenuto la certificazione ATEX II 2G IIA T4 per l’impiego in Zona 1 (normativa classificata per macchine da stampa). Durezza disponibile: da 70 a 85 Shore A.

• printing rollers • HeadQuarters Via de Gasperi, 5 - 20027 Rescaldina, Milano - Italy - Tel. 0331 472711 - Fax 0331 579746 - www.rossini-spa.it - comm.dept@rossini-spa.it


COPERTINA QUESTIONI DI INTERESSE GENERALE La crisi economica ha contribuito a ridisegnare la geografia e le logiche della filiera grafico-trasformatrice, ma non per questo ha messo in discussione il suo valore tecnologico e culturale che resta, oggi più che mai, fondamentale per lo sviluppo della società. «Questo ruolo - ha affermato con forza Rossini, durante il suo intervento - deve essere riconosciuto, salvaguardato e sostenuto con misure adeguate per la crescita e lo sviluppo. Diventa dunque essenziale che anche il Governo intervenga, mettendo in campo misure efficaci». Tre le richieste della Federazione al Ministero dello Sviluppo Economico. La prima, consiste nel trattare gli investimenti pubblicitari come investimenti, appunto, e non come costi, sottraendoli in parte all’imposizione fiscale; la seconda è di assegnare un credito d’imposta a chi investa in nuovi prodotti legate all’integrazione tra web e mezzo cartaceo; la terza richiesta è di permettere alle persone fisiche di detrarre dalla dichiarazione dei redditi le spese per abbonamenti a giornali e periodici e per l’acquisto di libri.

tamento dei lettori di quotidiani, si evidenzia come il mezzo cartaceo funga da traino per la lettura online e come, più in generale, un tipo di mezzo rimandi all’altro e viceversa. Nell’ambito di una disamina puntuale dei punti di forza e debolezza percepiti dei diversi media (dove, fra l’altro, emergono le peculiarità del packaging e del materiale POP, di cui si percepisce con chiarezza, accanto alle normali caratteristiche di un media, la multisensorialità, la valenza emozionale, la plasmabilità e vari altri plus specifici), si stima che oggi internet assorba, in media, l’8,1% dei budget aziendali in comunicazione. Secondo i pareri raccolti, inoltre, pare che sia apprezzato dalle aziende essenzialmente per l’economicità e dai centri media ora per il Secondo mandato da presidente per Felice Rossini (confermato anche presidente di Acimga), rieletto alla guida della Federazione della Filiera Carta e Grafica. Accanto a lui, nel consiglio direttivo, i vicepresidenti Giovanni Battista Colombo, neo-presidente di Assografici, e il presidente di Assocarta Paolo Culicchi. Second term as president for Felice Rossini (also confirmed President of Acimga), re-elected as head of the Italian Paper and Print Sector Federation. He is to be flanked, in the board of directors, by vicepresidents Giovanni Battista Colombo, newly-elected president of Assografici, and the president of Assocarta Paolo Culicchi.

communications and balance sheets; 0.8% directories/lists. It is therefore clear that nobody in communication can afford not to integrate his or her own paper media with the web; this synergy concerns newspapers, periodicals and commercial and advertising printing, as well as publishing. Indeed, only 9% of communication operators today work solely with paper, while 87.2% are investing in both paper and other media (only 3.8%, on the other hand, work exclusively in non-paper media). This balance is tending to stabilize: during the next 12 months those who maintain the current paper/web ratio will increase by 10.8% (reaching 78.9%). Once again, however, Lorien’s research higlights the complementary rather than competitive aspects of this relationship between the two media types. Looking, for example, at the behavior of newspaper readers, it is clear that the paper medium drives online reading, and that in general one

4 Converting LUG-SET/12

QUESTIONS OF GENERAL INTEREST The economic crisis has helped to reshape the geography and the logic of the printing and converting chain, but it has not questioned its technological and cultural value, that remain, now more than ever, critical to the development of society. «This role - Rossini stated during his speech should be recognized, safeguarded and supported by appropriate measures for growth and development. Therefore it becomes essential that the Italian Government intervene, fielding effective measures». Three the requests from the Federation to the Italian Ministry of Economic Development. The first is to treat advertising investments as investments true and proper, and not as costs, thus subtracting them in part from taxation; the second is to assign tax credits to those who invest in new products fostering integration between the web and paper media; the third request is to allow individuals to deduct the cost of subscriptions to newspapers and periodicals and the purchase of books from their income tax.

basso costo ora per la targettizzazione dei messaggi o l’efficacia.

IL VALORE DEL CONTENUTO Il panel di esperti ha riportato la propria esperienza e ha offerto molti elementi di riflessione stimolanti, sottolineando la necessità imprescindibile di mettere in campo tutto e subito - informazioni e interazione, modi e mezzi - abbattendo i vecchi steccati e adottando flussi orizzontali. Perché senza contenuti non si cattura l’attenzione di nessuno, perché la loro “forma” deve essere molteplice (audio, video, scritta e altro ancora) e perché occorre sfruttare tutti i canali, dato che ciascuno di essi soddisfa un bisogno specifico. Un esempio efficace è riportato da Rapagna: «Su una rivista vedo la foto di un abito che mi piace, la strappo e la porto con me; quando la ritrovo devo poter sapere subito di che abito si tratta e dove si vende. Tutto ciò che si frappone fra me e questo obiettivo è da superare: il sito internet in costruzione, il centralino del produttore che non sa, il negoziante che non è informato… Oggi con un codice leggibile ovunque tramite cel-

media type draws consumers to the other and vice-versa. If we look point by point at the strengths and weaknesses perceived in the various media (where, what’s more, the peculiarities of packaging and POP materials emerge, alongside the normal characteristics of any means of communication, including multisensoriality, emotive value, the ability to touch and feel and various other specific extra benefits), it is estimated that, on average, 8.1% of concerns’ communication budgets go to Internet, and that concerns value the Internet primarily for its economy of use, and that media centers appreciate either its low cost or targeted messages, or its effectiveness. The value of content The experts on the panel reported their own respective experiences and offered many stimulating points for reflection, emphasizing the unavoidable necessity of putting into play all available

lulare passo dalla carta stampata al negozio, just in time. E gli ingredienti ci sono tutti: il prodotto, la sua immagine, il modo per arrivare subito a fare l’esperienza che cerco, che sia l’acquisto o il racconto del prodotto». Sul bisogno di contenuti gli ospiti della Federazione convergono. Cogliolo, fra l’altro, ha evidenziato come componenti chiave di un messaggio-prodotto editoriale innovativo e pregnante, siano l’engagement, ossia dalla capacità di attrarre in un mondo denso di sollecitazioni, e la qualità dello “story telling” ossia del contenuto (appunto). Rapagna ha sottolineato la necessità di un dialogo interattivo (dunque non più a senso unico) con ciascun consumatore, ben identificato e raggiungibile. Bona, infine, forte dell’esperienza della nuova società fornitrice di content e digital solution, ricorda che la vera barriera all’ingresso, quando si fa innovazione, è data dai processi, che vanno rinnovati e gestiti in modo adeguato. Ma basta? No, si tratta del pre-requisito. Per avere successo occorre garantire un’offerta di qualità in tempi rapidi. E saper ascoltare il cliente. Come ai vecchi tempi.

resources at once - information and interaction, modes and media - pulling down old barriers and adopting horizontal workflows. Because without content, nobody’s attention can be captured, because their form needs to be multi-faceted (audio, video, written and more) and because all channels need to be taken advantage of, because each one satisfies a specific need. An effective example was given by Rapagna: «In a magazine I see a photo of a suit that I like, I tear it out and carry it with me; when I look at it again, how do I know right away which suit it is and where I can buy it. All that stands between me and this objective should be left behind: the website under construction, the call center of the manufacturer that doesn’t know, the sales assistant who is uninformed... Today I can use my cellular phone to scan a code that brings me directly from the printed page to the store, just in time. And the ingredients are all there: the product, its image, the way to arrive

immediately at the experience I seek, be it the purchase or the story of the product». On the necessity of content, the guests of the Federation speak in chorus. Cogliolo, moreover, identified as key components in an innovative and meaningful published product/message engagement, which is to say the ability to attract attention in a world densely packed with stimuli, and the quality of story telling (in other words, content). Rapagna highlighted the importance of an interactive dialog (no longer a oneway street) with each individual consumer, well-identified and reachable. Bona, finally, vaunting his experience in a new company supplying content and digital solutions, reminds us that the true barrier, when one is innovating, lies in the processes, which need to be revamped and adequately managed. But is that all it takes? No, this is only a prerequisite. In order to succeed, one needs to guarantee quality in short time, and know how to listen to the customer just like in the old days.

www.dativoweb.net



utecovr@uteco.com r www.uteco.com

S TA M PA F L E XO A D A LTA R E D D I T I V I TÀ

Stampa flexo con tecnologia Direct Drive Evo®

I 07/12 HP-RANGE

©

r $POà HVSB[JPOJ TUBNQB r 7FMPDJUÆ NBTTJNB TUBNQB N NJO PQ[ N NJO

r -BSHIF[[F TUBNQB EB B NN r 4WJMVQQP TUBNQB EB B NN

r P2P® TJTUFNB EJ BEFHVBNFOUP BVUPNBUJDP EFMMF QSFTTJPOJ EJ TUBNQB r PCT® TFUUBHHJP BVUPNBUJDP EFJ SFHJTUSJ F QSFTTJPOJ TUBNQB BMM BWWJP EJ PHOJ OVPWP MBWPSP r PTC® DPOUSPMMP QSFEJUUJWP EFMMB DPQQJB EFJ TFSWP NPUPSJ r SprintWash® OVPWP TJTUFNB EJ MBWBHHJP BVUPNBUJDP r FlexoSmartPackQC® QJBUUBGPSNB 6UFDP QFS NJHMJPSJ QFSGPSNBODF F SFEEJUJWJUÆ OFMMB TUBNQB á FTTPHSBà DB r ShopWare® 1SPEVDUJPO .BOBHFNFOU $POUSPM .POJUPSJOH TFNQMJDF JOUFSGBDDJB NBDDIJOB PQFSBUPSF QFS MB HFTUJPOF EFMMB QSPEVUUJWJUÆ r LogiPack® NPWJNFOUB[JPOF BVUPNBUJDB EJ CPCJOF FE BOJNF

r .BDDIJOB CBTF CFO FRVJQBHHJBUB r 5FNQJ EJ QSFQBSB[JPOF F NBOVUFO[JPOF SJEPUUJ r $BNCJP NBOJDIF WFMPDF F TFNQMJDF

GENETIC INNOVATION

IDO O RAP FLEXO I B M PA CA STAM NELLA

& M JOOPWB[JPOF DPOUJOVB

6 5 & $ 0 $ 0 / 7 & 3 5 * / ( 4 1 " r * $ 0 - 0 ( / 0 - " " * $ 0 - - * 7 3 r 5 & - r ' " 9


Acimga Informa

Il mercato si risveglia I costruttori italiani di macchine per il printing e il converting chiudono il 2011 con un bilancio molto positivo e un primo trimestre del 2012 in crescita ulteriore, soprattutto all’estero. Con segnali incoraggianti di risveglio anche del mercato domestico. rchiviata Drupa con soddisfazione, i costruttori italiani di macchine per il printing e il converting trovano motivi di ottimismo anche nelle statistiche di settore. I dati relativi all’esercizio 2011, elaborati su base Istat dall’ufficio studi Acimga, documentano infatti una crescita che, sommata a quella dell’anno precedente, ha permesso di recuperare per intero la perdita a due cifre subita nel 2009, evidenziando così la solidità e capacità di reazione di questa industria. Il settore ha chiuso il 2011 con un fatturato al +9% e un export che ha superato il +11% raggiungendo, così, la quota dell’81%. Non solo. Il trend di sviluppo è proseguito anche nel primo trimestre dell’anno in corso, con il contributo decisivo delle macchine per il converting, che fanno la parte del leone. Nel complesso, fra gennaio e marzo le esportazioni sono cresciute del 5%, con picchi a dir poco significativi in Cina (+104%) e Russia (+120%), in Turchia (+55%) e - soprattutto - nel grande mercato statunitense, dove i costruttori italiani hanno segnato un +69%. Ma la no-

A

vità viene dall’interno: se il settore ha potuto contare su una crescita internazionale anche nelle congiunture più difficili mentre la domanda interna è ormai in sofferenza da diversi anni, questo inizio d’anno vede una significativa ripresa delle importazioni (+10%), che fa ben sperare in un risveglio del mercato domestico. Ad Acimga la segreteria Eumaprint Sul versante “politico”, intanto, arriva ad Acimga un incarico prestigioso e impegnativo. Nel biennio 2012-2014, sarà infatti l’associazione italiana a gestire la segreteria di Eumaprint; il suo presidente, Felice Rossini, guiderà dunque anche l’organizzazione che raggruppa sei associazioni europee del printing e del converting: oltre ad Acimga, AG Graphispack (S), Picon (UK), Symop (F), Swissmem (CH) e VDMA (D). «In Europa - ha commentato Rossini subito dopo l’elezione, durante la riunione svoltasi a Drupa - si trovano i costruttori più importanti del mondo di tecnologie per la stampa e il converting. Il nostro compito sarà di mantenere alta la

Acimga informs

The market wakes up again Italian printing and converting machine manufacturers closed 2011 with a very positive balance, the first quarter of 2012 showing further growth, aboveall abroad. With encouraging signs of revival even in the domestic market. Having filed away a successful Drupa, the Italian printing and converting machine manufacturers also find reasons for optimism in current sector statistics. The figures for the financial year 2011, based on Istat data processed by the Acimga study office documented a growth that, together with that of the previous year, has enabled the recovery of the entire double-digit losses suffered in 2009, thus underscoring the solidity and the reactive capacity of the industry. The sector closed 2011 with a turnover of +9% and exports of

www.dativoweb.net

over +11%, that thus reach a share of 81%. But there is more: the growth trend continued in the first quarter of this year, with the decisive contribution of the converting machines, that account for the lion's share. Overall between January and March exports rose by 5%, with significant peaks in China (+104%) and Russia (+120%), Turkey (+55%) and especially - in the large U.S. market, where Italian machine builders scored an impressive +69%. Yet the change is on the internal

Esportazioni suddivise per Paesi di destinazione, gennaio-marzo 2012 (valori in migliaia di Euro). Breakdown of exports into countries of destination, January-March 2012 (figures in thousands of euros). Paesi Gen/Mar 11 Gen/Mar 12 % 12/11 USA 28.878 9,76% 48.746 15,71% +68,8 D 32.857 11,10% 25.825 8,32% -21,4 China 10.649 3,60% 21.771 7,02% +104,4 F 24.592 8,31% 20.840 6,72% -15,3 UK 11.654 3,94% 13.646 4,40% +17,1 S 21.261 7,18% 13.370 4,31% -37,1 TR 8.056 2,72% 12.472 4,02% +54,8 RUS 4.909 1,66% 10.816 3,49% +120,3 PL 8.902 3,01% 9.329 3,01% +4,8 CH 6.542 2,21% 8.265 2,66% +26,3 Other 137.721 46,51% 125.206 40,34% -9,1 TOTALE 296.021 100,00% 310.286 100,00% +4,8

bandiera della qualità e dell’innovazione tecnologica: alla sfida dei numeri dei mercati emergenti risponderemo con la sfida dell’alta tecnologia». Secondo dati Eurostat, nel 2010 la produzione del settore nell’Europa dei 27 ha raggiunto il valore di 9.753 milioni di euro, con la Germania in testa alla classifica seguita dall’Italia; la produzione dei paesi che fanno parte di Eumaprint copre l’80% del totale (questo dato comprende anche la Svizzera). Nel prossimo incontro, che si terrà a ottobre in Italia, si programmeranno le azioni a supporto dell’attività delle industrie rappresentate in Eumaprint, tra cui la realizzazione di un’indagine congiunturale a livello europeo e azioni di lobbying dirette a far rispettare le normative europee di sicurezza anche sui macchinari importati.

market: if the industry has relied on international growth even in the most difficult market situations, Italian domestic demand having lagged for several years, the beginning of this year saw a significant recovery in imports (10%), which bodes well for a reawakening of Italy’s domestic market. Acimga to head the Eumaprint secretariat On the "political" side, meanwhile, Acimga takes on a demanding and prestigious assignment. In the biennium 20122014 in fact the Italian association will head the Eumaprint secretariat; hence its president, Felice Rossini, will also lead the European umbrella organization that brings together the six European printing and converting associations: besides Acimga, Graphispack AG (S), Picon UK), Symop (F), Swissmem (CH) and VDMA (D). «Europe - Rossini stated after his appointment, during the meeting

held at Drupa 2012 - numbers the most important printing and converting machine technology builders at world level. Our task will be to maintain high the banner of quality and technological innovation. To the challenge of the numbers of emerging markets we will respond with the challenge of high technology». According to Eurostat, in 2010 the production sector in the EU-27 reached a value of 9,753 billion euros, with Germany leading the way, followed by Italy. The production of the countries that are part of Eumaprint covers 80% of the total (this figure also includes Switzerland). At the next meeting, to be held in October in Italy, actions in support of the Eumaprint will be programmed, including the creation of an economic survey at European level and lobbying for the enforcement of European safety regulations for imported machines.

LUG-SET/12 Converting 7


Dal Progetto al Consumatore: Chi promuove l’innovazione nel packaging? Noi.

working for you.

QBDLBHJOH!TVODIFNJDBM DPN

Sun Chemical Group S S.p.A. .p.A. WJB WJB "DIJMMF (SBOEJ t 4FUUBMB 'SB[ $BMFQQJP .* t XXX TVODIFNJDBM DPN "DIJMMF (SBOEJ t 4FUUBMBB 'SB[ $BMFQQJP .* t XXX TVODIFNJDDBM DPN


Storie Lastre offset

CTP: la sfida italiana QUALITÀ GARANTITA Si chiama One, è fatto in Italia dalla CtpOptotec ed è stato presentato, in versione rinnovata, prima a Drupa e poi presso il distributore nazionale Printgraph. Modulare e “aperto”, incide qualsiasi tipo di lastra da stampa offset e roto-offset con risoluzione fino a 7.620 dpi. Con un prezzo competitivo, manutenzione a costo zero e 2 anni di garanzia. ono alla seconda generazione i CTP termici progettati e realizzati dalla CtPOptotec, brand del gruppo salernitano Metoda, specializzato in soluzioni, progetti software e consulenza nel settore ICT. A Drupa 2012 è stata presentata la nuova linea rivisitata, composta dai tre modelli a tamburo esterno One 1100 in formato 8 pagine, One 750 a 4 pagine e One Autoloader con unità automatica per il caricamento delle lastre. Alla fiera tedesca è stato, inoltre, lanciato il nuovo modulo laser ad alta risoluzione, caratterizzato da un laser a 5 micron che consente di raggiungere una risoluzione di scrittura sulla lastra di ben 7.620 dpi. Si tratta, come noto, di una prestazione che pochi produttori possono assicurare e che in One - assicura il produttore si abbina a un costo molto competitivo. Un tale livello di precisione viene richiesto, per esempio, nella stampa lenticolare e 3D di alta qualità, e nelle varie applicazioni della stampa di sicurezza, tipicamente per la produzione di banco-

S

note e documenti d’identità ma anche nel packaging e nel labelling, per la riproduzione di codici anticontraffazione e altro ancora.

QUALITÀ, MODULARITÀ, FLESSIBILITÀ

Basati su tecnologie innovative, completamente sviluppate e industrializzate in Italia, i sistemi della linea One presentano tecnologia, prestazioni e design che hanno suscitato l’interesse dei visitatori di Drupa e sono state accuratamente testate da CERTIprint. Le caratteristiche distintive sono molte e di varia natura. La modularità, per esempio: i Ctp della serie One sono concepiti per durare nel tempo e per crescere secondo le necessità dell’utilizzatore. Partendo dal sistema base, composto da kit e componenti semplici da assemblare e facili da sostituire, si possono costruire più configurazioni scegliendo tra differenti formati, tecnologie laser e opzioni automatiche. In particolare, l’innovativa testa laser in-

tercambiabile ILH, che rappresenta il cuore tecnologico del sistema, è disponibile in versione termica a 64 diodi oppure viola, e può essere sostituita a richiesta tramite plug&play, in modo semplice, veloce ed efficace. One si presenta così come l’unico sistema disponibile attualmente, in grado di incidere qualsiasi tipologia di lastra - termica tradizionale, thermal direct, processless o waterless - attraverso una semplice configurazione del software di controllo, effettuabile anche da remoto. Questa estrema flessibilità di utilizzo è ulteriormente accentuata dall’alta risoluzione della riproduzione dell’immagine, che varia da 2.540 a 7.620 dpi e rende i Roberto Enea

Carmelo Roberto

Offset plates

CTP: the Italian challenge GUARANTEED QUALITY It is called One, is made in Italy by CtpOptotec and was presented in a new version, firstly at Drupa and also with the national distributor Printgraph. Modular and “open”, it engraves all types of offset and roto-offset printing plates with a resolution up to 7,620 dpi. All this at a competitive price, maintenance at zero costs and with a 2-year warranty. They are the second generation of thermal Ctps designed and manufactured by CtpOptotec, brand of the Salerno based group Metoda, that specialises in solutions, software projects and consulting in the ICT sector. Drupa 2012 witnessed the presentation of the new revamped line, composed of three external drum models, a One 1100 in 8-page format, a One 750 in 4 page format, and a One Autoloader and with automatic loading of the plates. The German show also

www.dativoweb.net

witnessed the launch of the new highresolution laser module, featuring a laser at 5 microns that enables the attainment of a writing resolution on the plate of up to 7,620 dpi. This is, as is known, a performance that few manufacturers can provide and that in One - the manufacturer ensures – is accompanied by a highly competitive cost. This level of accuracy is required for example in high-quality lenticular and 3D printing and in the various security printing applications, typically

for the production of banknotes and ID but also in packaging and labeling, for the reproduction of anticounterfeit codes and yet other uses. Quality, modularity, flexibility Based on innovative technologies, fully developed and industrialized in Italy, the One line of systems present technology, performance and design that aroused the interest of visitors to Drupa and that have been thoroughly tested by CERTIprint. Its distinguishing features are many and varied. Its modularity, for example: the Ctps of the One series are designed to last in time and grow according to the needs of the user. Starting from the basic system, consisting of kits and components that are easy to assemble and easy to replace, multiple configurations can be built choosing from different formats, laser technology and automatic options. In particular, the interchangeable ILH laser head, that is the technological heart of the system, is available in the thermal 64 diode or violet version, and can be replaced on demand via plug &

play, in a simple, fast and effective manner. One is thus presented as the only system available today that can engrave any type of plate - traditional thermal, direct thermal, processless or waterless - through a simple configuration of the control software, which can also be done remotely. This extreme flexibility of use is further enhanced by the high resolution imaging, ranging from 2,540 to 7,620 dpi and also makes the Ctp suitable for quality waterless printing, with great subtlety and accuracy in the laser marking, a clear mark and great uniformity of reproduction being ensured. Last but not least, the plate sizes range from 240x220 to 850x1078 mm, with thicknesses from 0.15 to 0.40 mm, and productivity is high: from 10 to 36 pph, depending on the format and the working conditions. CtpOptotec has paid great attention to the solidity of the structure and design of its One systems that, besides being stylish, as you’d expect from a product made in Italy, are smallscale. The models 1100 and 750 can be supplied in manual or

LUG-SET/12 Converting 9


Storie

Dario Giudici

IL PARTNER PRINTGRAPH Lo scorso 7 e 8 giugno Printgraph SpA ha organizzato, presso la propria sede di Settimo Milanese, una conferenza stampa e un’open house per illustrare le caratteristiche del nuovo Ctp One di CtpOptotec (gruppo Metoda), oggetto di un recente accordo di distribuzione fra le due società. Le caratteristiche della macchina e la visione del mercato sono stati illustrati da Carmelo Roberto e Roberto Enea, rispettivamente Sales&Marketing Manager e Service Manager in CtpOptotec, coadiuvati da Dario Giudici, Direttore Generale di Printgraph. Printgraph, nata nel 1961 come distributore esclusivo del tessuto gommato Vulcan e oggi diretta da Roberto Levi Acobas in veste di CEO, si è affermata nel settore delle Arti Grafiche grazie al deciso orientamento all’innovazione e al dinamismo commerciale. Nel ’95 Levi ha fondato Printgraph Waterless, che commercializza in esclusiva lastre, inchiostri e prodotti per la stampa a secco e, nel contempo, ha integrato l’attività di rappresentanza con quella di produzione di consumabili per la stampa. L’approccio delle origini si conferma: Printgraph ha all’attivo 7 brevetti mondiali che hanno rinnovato il concetto di tessuto gommato e relativo sottorivestimento (anzitutto con i prodotti a marchio Finito® e il Finito® no•stop), e numerose acquisizioni e partnership che sostengono la crescita della società lombarda a livello globale. Fra le tappe più significative ricordiamo: • l’acquisizione, nel 2007, di quote dell’olandese PCO Europe, produttore di additivi di bagnatura e sistemi di lavaggio; • la partnership, nel 2009, con Huber Italia, uno dei principati player sul mercato degli inchiostri; • l’inaugurazione, a fine 2009, della filiale malese PCO Eastgate, dedicata alla produzione e commercializzazione nel continente asiatico di additivi e prodotti di lavaggio, e alla distribuzione del brand Finito®; • l’acquisizione, nel 2010, di Trelleborg Coated Systems Italia Srl e relativi marchi Trelleborg Rollin™, Westland e Radior. Molti i progetti in corso, fra cui l’apertura di una filiale PCO in Brasile.

Ctp adatti anche alla stampa waterless di qualità, con grande finezza e precisione nella scrittura del laser che assicura tratto netto e grande uniformità di riproduzione. Buon ultimo, i formati lastra accettati spaziano da 240x220 a 850x1078 mm, con spessori da 0,15 a 0,40 mm, e la produttività è alta: da 10 a 36 pph a seconda del formato e delle condizioni di lavoro. CtpOptotec ha prestato grande attenzione anche alla solidità della struttura e al design dei sistemi One che, oltre ad essere belli, come ci si aspetta da un prodotto Made in Italy, presentano dimensioni molto contenute. I modelli 1100 e 750 possono essere forniti in versione manuale o con caricamento automatico e, in opzione, con l’unità One Autoloader per disporre del sistema di punzonatura in linea. Tutte le parti della macchina sono facilmente accessibili per un’agevole manutenzione ordinaria e straordinaria, abbattendo i costi di manutenzione e svincolando l’utilizzatore da contratti di assistenza eccessivamente onerosi.

SOFTWARE DI GESTIONE The partner Printgraph On 7th and 8th June Printgraph SpA organized a press conference and an open house at its Settimo Milanese headquarters, to show the characteristics of the new Metoda group CtpOptotec Ctp One platesetter, the subject of a recent distribution agreement between the two concerns. The machine characteristics and view of the market were presented by Carmelo Roberto and Roberto Enea, respectively CtpOptotec Sales&Marketing and Service Manager, assisted by Dario Giudici, Director General of Printgraph. Printgraph, founded in 1961 as the exclusive distributor of the rubberized fabric Vulcan and now headed by CEO Roberto Levi Acobas, has established itself in the field of Graphic Arts, thanks to the strong focus on innovation and its commercial dynamism. In '95 Levi founded Printgraph Waterless, which exclusively sells plates, inks and products for dry printing, at the same time integrating its representative activities with the production of consumables for printing. The market approach is confirmed: Printgraph has 7 worldwide patents that have revamped the concept of rubberized fabric and its undercoat (aboveall with the Finito® and the Finito® no•stop brands), along with numerous acquisitions and partnerships in support of the growth of the Lombard concern at world level. Among the most significant milestones we cite: • the acquisition in 2007 of shares of the Dutch concern PCO Europe, manufacturer of wetting solutions and cleaning systems; • the partnership in 2009 with Huber Italia, one of the principle players on the ink market; • the opening in late 2009 of the Malaysian branch PCO Eastgate, dedicated to the production and marketing in Asia of additives and cleaning products and distribution of the Finito® brand; • the acquisition in 2010 of Trelleborg Coated Systems Italia Srl and the related Trelleborg Rollin™, Westland and Radior tradmarks. Many the ongoing projects, including the opening of a PCO branch in Brazil.

10 Converting LUG-SET/12

E ASSISTENZA ONLINE

CtpOptotec ha sviluppato, in collaborazione con la società inglese Studiorip specializzata proprio in software per Ctp, anche WorkFlow One per la gestione del flusso di lavoro. Adatto a industrie grafiche di qualsiasi dimensione, può essere personalizzato e adattato alle esigenze più diverse grazie alle spiccate

caratteristiche di modularità e scalabilità: funzionalità come Trapping, Imposition, CIP3/4, Proofing e molte altre possono essere implementate in qualsiasi momento, integrandole nella configurazione iniziale. Le competenze di CtpOptotec in fatto di elettronica si sono applicate anche ai servizi di supporto al cliente, studiati in modo da sfruttare al meglio le potenzialità della comunicazione via web: un centro online dedicato ai clienti assicura risposte rapide e soluzioni immediate ad ogni necessità; in parallelo, una struttura tecnica ad hoc e un supporto web sempre accessibile seguono i clienti italiani. I vantaggi in termini di economie di tempo e denaro sono molto rilevanti: da remoto, informa il responsabile delle attività di service, viene diagnosticata e risolta la quasi totalità dei problemi. E anche di più: tramite lo speciale programma di training Sharing Knowledge, i clienti possono istruirsi rapidamente, ottenendo dall’azienda salernitana la certificazione per poter operare e intervenire sul Ctp. Tramite di un portale che supporta tutte le attività dell’impresa utilizzatrice, è così possibile monitorare e controllare tutti i Ctp e i Workflow installati, grazie a una semplice connessione web che semplifica di molto la comunicazione con CtpOptotec. Una comunicazione, sottolineano i responsabili della società, in lingua italiana, e con persone immediatamente disponibili.

automatic loading version and optionally with the One Autoloader unit to enable the system of in-line punching. All machine parts are easily accessible for routine and extraordinary maintenance, reducing maintenance costs and freeing the user from prohibitively expensive service contracts. Management software and online support In collaboration with the British company Studiorip, that specializes in Ctp software, CtpOptotec has also developed WorkFlow One to manage the workflow. Suitable for printing concerns of any size it can be customized and adapted to different needs due to its series of add-ons: features such as trapping, imposition, CIP3/4, proofing and many other capabilities can be implemented at any time, integrating them in the initial configuration. CtpOptotec’s knowhow regarding electronics has also been applied to the electronic customer support services,

designed to exploit the potential of web communication: an online customer dedicated center ensures quick response and immediate solutions to any needs, in parallel, a technical support structure and a website accessible at all times follow the Italian customers. The advantages in terms of economies of time and money are considerable: the activity service head is informed remotely, almost all problems being diagnosed and solved in this way. And even more: through the special training program Knowledge Sharing, customers can quickly train themselves, obtaining certification from the Salerno based company endorsing them to act and intervene on the Ctps. Through a portal that supports all activities of the user companies, all the Ctps and Workflows installed can be monitored via a simple web connection that greatly simplifies communication with CtpOptotec. Communication, the company heads emphasize, can be in Italian or English, with the support team available around the clock.

www.dativoweb.net



Materiali Inchiostri e sicurezza alimentare

TUTTI INSIEME 1935/2004 e 2023/2006: sono i riferimenti dei regolamenti CE che hanno segnato, con costanza, l’incontro sulla stampa offset dell’imballaggio alimentare, organizzato da Sun Chemical all’inizio di giugno. Nonostante i tecnicismi imposti dall’argomento, è stata una bella occasione per vedere la filiera dell’imballaggio ricompattarsi su un tema imprescindibile, come quello della sicurezza, uniti nella consapevolezza che è meglio prevenire che… Stefano Lavorini li inchiostri applicati sul lato dei materiali o degli oggetti non a contatto con il prodotto alimentare devono essere formulati e/o applicati in modo che le sostanze presenti sulla superficie stampata non siano trasferite al lato a contatto con il prodotto alimentare…». Potrà sembrare strano ma molte cose basilari come questa, che si tendono a dare per scontate, sono state ripetute con la massima diligenza e contestualizzate durante l’incontro centrato sulla sicurezza dell’imballaggio alimentare, offerto da Sun Chemical agli operatori del settore l’8 giugno scorso a Milano. Il senso e il successo dell’iniziativa è stato tutto nel-

«G

l’esigenza sempre più viva e consapevole, testimoniata dai partecipanti, di condividere informazioni e conoscenze per aumentare la trasparenza e la fiducia tra i soggetti di questo grande mondo che va dai produttori di materiali agli utilizzatori. Lo ha ribadito in apertura dei lavori anche Fabio Deflorian, AD Sun Chemical Group, che ha dichiarato l’impegno della sua azienda a essere ancora più vicina a trasformatori e utilizzatori, lavorando in partnership e agendo nella pratica quotidiana in modo aperto e costruttivo. Di seguito il resoconto degli interventi. Eugenio Cavallini, CEPI, ha illustrato gli orientamenti europei in relazione all’imballaggio di carta e cartone a contatto con gli alimenti. Tre gli argomenti presi in esame. In primis, la mancanza di normative specifiche per la carta che ha portato

Inks and food safety

All together 1935/2004 and 2023/2006: these are the references of the EC regulations that underscored the meeting on the offset printing of food packaging, organized by Sun Chemical in early June. Despite the technicalities imposed by the subject, it was a good opportunity to see the packaging industry join forces on a vital issue such as safety, united in the knowledge that prevention is better than... Stefano Lavorini

«The inks applied on the side of materials or objects not in contact with the food product must be formulated and/or applied in such a way that the substances from the printed surface are not transferred to the side in contact with the food product...». It may seem strange but a lot of basic things like this, that one tends to take for granted, were repeated with the utmost diligence and

contextualisation during the meeting centered on the safety of food packaging, offered by Sun Chemical for professionals last 8th June in Milan. The meaning and success of the undertaking lay in the evermore pressing need, as borne witness to by the participants, to share information and knowledge in order to increase transparency and faith between the parties of

l’industria alla definizione e all’adozione di misure volontarie (self commitment/regulation). Tra queste, il Manuale per la fabbricazione delle carte e cartoni per alimenti (Industry Guideline), che permette la conformità al Regolamento 1935/2004 e le GMP CEPI scritte in modo specifico per la produzione di carta e basata su criteri reali di valutazione del rischio. Altro aspetto su cui ha richiamato l’attenzione del pubblico, è quello della crescente volontà e disponibilità degli stakeholders a cooperare lungo la filiera per definire le misure volontarie e della necessità di coinvolgere un numero sempre maggiore di attori, finora marginali, nello specifico i produttori di alimenti. Terzo tema, l’affinamento delle attività di risk management, che vanno sotto il nome di Correction Factors, Biological testing e Facet project. Quest’ultimo progetto che, in particolare, si propone di stimare l’esposizione dei consumatori europei ad additivi e aromi alimentari e alle sostanze contenute nel packaging, verrà completato a settembre, e permetterà di elaborare modelli per il calcolo della potenziale migrazione dai materiali a contatto (IASs). Bernhard Fritz e Paolo Caiani sono entrati nello specifico degli inchiostri e delle loro caratteristiche relativamente al contatto con gli alimenti, mettendo in chiaro che non è sufficiente rispettare la normativa comunitaria (in particolare la 1935/2004) ma che le soluzioni in materia di sicurezza devono andare oltre, anticipando gli scenari futuri. Definito il concetto di migrazione hanno

this great world, ranging from materials producers to the users. This was also stated at the start of the proceedings by Fabio Deflorian, CEO of Sun Chemical Group, who declared his company’s commitment to be even closer to converters and users, working in partnership and intervening on a day-to-day basis in an open and constructive manner. Here follows a summary of the talks given. Eugenio Cavallini, CEPI, outlined the European guidelines on paper and cardboard for food contact packaging. Three the topics dealt with. Firstly, the lack of specific regulations for paper that has led the industry to define and adopt voluntary measures (self commitment/regulation). Among these, the Handbook for the manufacture of paper and

paperboard for food (Industry Guidelines), which enables compliance with Regulation 1935/2004 and CEPI GMP, written specifically for the production of paper and based on real criteria for risk assessment. Another aspect that has attracted public attention is the increasing desire and willingness of stakeholders to cooperate along the chain to define the voluntary measures and the need to involve an increasing number of actors, hitherto marginal, specifically the food producers. Third theme, the refinement of risk management activities, which go by the name of Correction Factors, Biological testing and Facet project. This latter project, that has been proposed to estimate the exposure of European consumers to food additives and flavorings and substances contained in packaging, will be completed in September and will

12 Converting LUG-SET/12 www.dativoweb.net


Materiali richiamato il fatto che le potenziali fonti di trasferimento di sostanze all’alimento sono numerose e che l’uso di inchiostri e lacche a bassa migrazione non è di per sé garanzia di sicurezza. È necessario infatti valutare di volta in volta il tipo di migrazione (fisica o in fase gassosa), le possibili fonti di materiali che possono migrare, i limiti per specifica sostanza, le caratteristiche del prodotto alimentare e il livello di sicurezza richiesto. Tecnicamente è possibile ed è conveniente dal punto di vista economico progettare, produrre e vendere imballaggi cellulosici sicuri, a patto di partire da una corretta progettazione, di scegliere i materiali e le soluzioni appropriate, gestire in modo corretto il processo, creare un clima di collaborazione e fiducia tra fornitori e clienti. Per quanto riguarda gli inchiostri per stampa offset tradizionale a base olio per carta e cartone, lo stato dell’arte in casa Sun Chemical, è rappresentato dalla serie a bassa migrazione e basso odore SunPak (si tratta di inchiostri a base di materie prime come resine appositamente modificate, poliesteri ad alto peso molecolare o derivati d’olio vegetale). È stato poi ricordato il ruolo importante che gli inchiostri a polimerizzazione UV e EB hanno nella produzione di imballaggi per alimenti, illustrando con dettagli la differenza tra percezione e realtà di questi prodotti. In particolare è stato sottolineato come i materiali stampati con inchiostri UV e EB abbiano un basso impatto organolettico e un ridotto potenziale di migrazione, tanto più se si tratta dei prodotti low migration realizzati da Sun Chemical develop models for the calculation of potential migration from materials (IASs). Bernhard Fritz and Paolo Caiani entered into the specific characteristics of the inks and their characteristics regarding food contact, making it clear that it is not sufficient to comply with Community legislation (in particular ruling 1935/2004) but that solutions in matters of safety have to go beyond that, anticipating future scenarios. Having defined the concept of migration they referred to the fact that the potential sources of transfer of the food substances are numerous and that the use of low migration inks and lacquers is not in itself a guarantee of safety. It is in fact necessary to evaluate the type of migration (whether in physical or in gas form), the possible sources of materials that can migrate, the limits for specific

partendo da materie prime accuratamente selezionate e provenienti da fornitori controllati. Heinz Traussnig, Mayr-Melnhof ha spiegato come si “fabbrica” un cartone da utilizzare per l’imballaggio alimentare. Massimo attenzione al controllo delle materie prime utilizzate, del processo e del prodotto finito, che si estende anche all’analisi della carica microbiologica. Il relatore si è soffermato sui problemi di cross contamination e di migrazione di contaminanti da imballaggio da trasporto a imballaggio secondario e primario oltre che sulle caratteristiche barriera offerte dal cartone laccato Foodboard della Mayr-Melnhof Karton, rispetto a mineral oil e altre sostanze. Davide Biancorosso, L’Accademia del Poligrafico, ha presentato un compendio dei criteri da considerare in fase di progettazione di un imballaggio alimentare, dando testimonianza della complessità della materia e delle tante conoscenze che è necessario mettere in campo. Antonino Maggio, Istituto Superiore Sanità, ha fatto il punto sulla normativa vigente richiamando la necessità - anche nel caso di materiali come gli in-

substances, the characteristics of the food product and the level of safety required as each case has it. It is technically feasible and economically affordable to design, produce and sell safe cellulosic packaging, provided it is properly designed, the materials and solutions appropriately selected, the process properly handled, creating a climate of collaboration and faith between suppliers and customers. As far as traditional oil-based offset printing inks for paper and cardboard are concerned, the state of the art at Sun Chemical is represented by the of low migration and low odor SunPak series (these are inks based on raw materials such as especially modified resins, polyesters with a high molecular weight or derived from vegetable oils). Also underlined the important role UV and EB polymerisation curing inks have in the production of food

“Progettare imballaggi in sicurezza: Best Practice Guide” è l’interessante e ben fatta pubblicazione realizzata da Sun Chemical. Si tratta di una guida per la stampa di imballaggi alimentari con inchiostri e vernici offset convenzionali e a reticolazione UV e EB. Ne raccomandiamo la lettura. "Designing safe packaging: Best Practice Guide" is an interesting and well-devised publication brought out by Sun Chemical. This is a guide for printing food packaging with conventional offset and UV and EB curing inks and varnishes. We recommend it as essential reading.

chiostri non soggetti a specifiche regolamentazioni - di essere prodotti rispettando la normativa generale, ovvero il Regolamento CE 1935/2004 e il Regolamento CE 2023/2006. Valter Rocchelli, Ircpack, ha spiegato che validare un inchiostro e/o un processo di stampa significa dimostrare che l’oggetto finito sia conforme alle normative vigenti nell’ambito dei materiali a contatto con gli alimenti. Per dimostrare che l’imballaggio non ceda niente di pericoloso dal punto di vista organolettico e tossicologico biso-

packaging, with details explaining the difference between perception and reality of these products. In particular it was emphasized that the materials printed with UV and EB inks have a low organoleptic impact and reduced migration potential, especially in the case of low migration products manufactured by Sun Chemical, starting from carefully selected raw materials from controlled suppliers. Heinz Traussnig, Mayr-Meinhof, explained how cardboard for food packaging use is manufactured. Maximum attention to the control of raw materials, the process and finished product, which also extends the analysis of microbiological charge. The speaker focused on the problems of cross contamination and migration of contaminants from transportation to primary and secondary packaging as well as

on the barrier characteristics offered by the Mayr-Melnhof lacquered foodboard named Karton against mineral oils and other substances. Davide Biancorosso, L’Accademia del Poligrafico, presented a summary of the criteria to consider when designing food packaging, bearing witness to the complexity of the matter and the multiple knowhow that needs to be fielded. Antonino Maggio, National Institute for Health, reviewed the existing legislation by invoking the need - even in the case of materials such as inks not subject to specific regulations - that products are manufactured respecting the general rulings, more specifically EC Regulation 1935/2004 and EC Regulation 2023/2006. Valter Rocchelli, Ircpack,

LUG-SET/12 Converting 13 www.dativoweb.net


gna però andare oltre i controlli analitici previsti dalla normativa per singoli materiali. Ovvero è necessario eseguire una valutazione del rischio, attraverso analisi sensoriali e strumentali. Ha poi presentato un esempio applicativo relativo a inchiostro off-set a “bassa migrazione”, da cui non è emersa alcuna criticità. Rocchelli non ha mancato di richiamare l’attenzione sul fatto che i metodi GC/MS sono molto sensibili ma non rilevano composti ad alto peso molecolare analizzabili con altre tecniche (HPLC/DA, HPLC/MS, HPLC/MS/MS). È quindi necessario sapere cosa ricercare, ovvero bisogna sapere cosa è stato messo nell’inchiostro (o nell’adesivo). E in questo senso è indispensabile una maggiore collaborazione con i produttori di materie prime (anche mediante eventuali accordi di riservatezza).

S3 la nuova generazione di Plotter da Taglio.

Logics s.r.l. - Via 1° Maggio, 228 - 24045 Fara D’Adda (Bg) Tel. +39 0363.398.927 - Fax.+39 0363.399.765 - info@logics.it - www.logics.it

www.duelleadvertising.it

Tecnologia, efficienza, affidabilità, funzioni: tutto è al massimo nel nuovo plotter da taglio multifunzione Zund. Distribuito in esclusiva per il mercato italiano del packaging e della cartotecnica da LOGICS, è un vero campione di precisione svizzera. Non solo. LOGICS offre ai suoi clienti un servizio di assistenza tecnica dedicato e la vendita di materiali e software di progettazione. Insieme a tutta la sua esperienza di leader del settore.

Maurizio Bonuomo, per l’occasione in rappresentanza di Aidepi, ha portato il punto di vista dell’industria alimentare. Obiettivo fondamentale deve essere di aumentare la conoscenza sui materiali e la loro interazione con gli alimenti, nella consapevolezza che tutti i componenti della filiera dell’imballaggio alimentare devono considerare la sicurezza come la prima delle priorità. La sicurezza alimentare non può essere ottenuta soltanto mediante dispositivi di legge o, mediante controlli, ma implementando strumenti come il risk assessment. Importantissimo il ruolo della filiera che deve migliorare la comunicazione, la trasparenza, la cooperazione.

explained that validating an ink and/or a print job entails demonstrating that the finished object is in accordance with standards in force governing food contact materials. To demonstrate that the packaging will not yield anything dangerous from an organoleptic and toxicological standpoint one however must go beyond the analytical tests laid down by law for each single material. This means that risk assessment through sensory and instrumental analysis must be carried out. He then presented an applicative example of "low migration" offset ink which revealed no criticalities. Rocchelli drew attention to the fact that the GC/MS methods are highly sensitive but do not detect compounds with high molecular weight analysable with other techniques (HPLC/DA, HPLC/MS, HPLC/MS/MS). You have to know what you are

looking for and what has been put in the ink (or in the adhesive). Along these lines a greater collaboration with raw materials producers is essential (if need be including confidentiality agreements). Maurizio Bonuomo, for the occasion representing Aidepi, brought to bear the point of view of the food industry. The fundamental aim must be to increase the knowledge on materials and their interaction with food, being aware of the fact that all the components of the food chain must consider safety as their first priority. Food safety cannot only be obtained by legal rulings or by controls, but by implementing tools such as risk assessment. Here the industry plays a highly important role in improving communication, transparency and cooperation.

www.dativoweb.net


www.innovagroup.it

SCOPRITE LA VERA INNOVAZIONE

In un pianeta sempre più piccolo ed in un mercato globalizzato crediamo che lÕinnovazione, la qualit e lÕaȗ dabilit siano le carte vincenti per avere successo. Per questo non ci fermiamo mai nello sperimentare nuove tecniche per produzioni un tempo impensabili, sempre nel pieno rispetto del pianeta, grazie a prodotti completamente riciclabili, al 100% progettati e realizzati in Italia.

ADVANCED PACKAGING SOLUTIONS


Fatti

Vincenzo Boccia e Simona Michelotti sono, rispettivamente, presidenti di Grafitalia e Converflex 2013. Centrexpo li ha scelti, come da tradizione, fra le imprese leader delle arti grafiche e del converting. Boccia, oltre a guidare la Arti Grafiche Boccia, è vicepresidente di Confindustria e presidente nazionale della Piccola Impresa. Simona Michelotti è imprenditrice ben nota nel campo dell'imballaggio flessibile, amministratore del Gruppo SIT e titolare di incarichi al vertice di Giflex (Assografici) e dell’Associazione Nazionale Industriale Sanmarinese che ha presieduto fino al 2009.

Grafitalia e Converflex 2013 al decollo Ormai è una tradizione fortunata: Drupa si conferma come il miglior trampolino di lancio per Grafitalia e Converflex, le due fiere concomitanti e complementari organizzate a Milano da Centrexpo (7-11 maggio 2013), rispettivamente dedicate alle arti grafiche e al comparto del converting, package printing, labelling e tissue. Sia gli espositori che hanno preso parte alla precedente edizione sia i numerosi nuovi contatti stabiliti a Düsseldorf hanno infatti manifestato interesse a partecipare alle due manifestazioni italiane, che confermano il radicamento nelle rispettive business community di riferimento. Gli elenchi espositori di entrambe le mostre cominciano ad arricchirsi di sigle prestigiose, mentre sono già al lavoro gli steering committee che as-

sistono Centrexpo nella messa a punto delle strategie e delle decisioni operative utili a rispondere alle esigenze dei mercati di riferimento. Prestigiose le imprese coinvolte: nel comitato dedicato a Converflex aderiscono Officine Meccaniche Giovanni Cerutti, CMG, Goglio Cofibox, Ims Deltamatic, Multipack, Notarianni, Omet, Pusterla 1880, Uteco Converting, Vega Group, e Assografici, mentre sono al lavoro su Grafitalia Agfa Graphics, Canon-Oce’, KBA,

Vincenzo Boccia and Simona Michelotti are, respectively, the Presidents of Grafitalia and Converflex 2013. Centrexpo has chosen them, as tradition has it, among the leading companies in the printing and converting industries. Boccia, as well heading Arti Grafiche Boccia, is vice president of Confindustria and national president of the small businesses Association. Simona Michelotti is a well-known entrepreneur in the field of flexible packaging, administrator of the SIT Group and holds positions at the top of Giflex (Assografici) and the National Industrial San Marino Association that she presided over up to 2009.

Komori, La Tipografica di Varese, Macchingraf, Mueller Martini, Roland Dg, Rotolito Lombarda, Siotec, Sitma, Sun Chemical, Vincenzo Bona, Xerox, Xplor Italia oltre alle associazioni Assografici, Argi e Asso.It. Durante Drupa, Centrexpo ha anche siglato un accordo con l’associazione dei produttori cinesi di macchine e materiali per la grafica PEIAC, che si è impegnata ad assicurare la presenza di una nutrita compagine di suoi associati alla B2B milanese.

Nasce Packprint Summit Middle East

ICE raddoppia col cartone

Tarsus Group espande il portafoglio di eventi dedicati al converting di etichette e imballaggio inaugurando nuova fiera-convegno dal titolo Packprint Summit Middle East. Complementare alle altre manifestazioni della serie Labelexpo (si ricorda che l’anno prossimo si svolgerà a Bruxelles, dal 24 al 27 settembre, Labelexpo Europe), è in programma presso il Al Bustan Rotana di Dubai il 6 e 7 novembre 2012. Interamente dedicato all’industria del package printing, il summit è sponsorizzato da Kodak ed è rivolto alle imprese di marca e ai converter e stampatori di imballaggio. L’evento comprende una conferenza di due giorni e un’esposizione, ed è stato progettato come piattaforma di aggiornamento sui nuovi trend e sulle ultime tecnologie, oltre che come opportunità di networking.

L’ottava ICE Europe anticipa a primavera: si svolgerà a Monaco di Baviera dal 19 al 21 marzo 2013. Ma non è questa la novità di maggior rilievo: Mack Brooks Exhibitions Ltd inaugura, negli stessi giorni e negli stessi spazi di ICE, una nuova manifestazione dedicata ai trasformatori di cartone ondulato e teso. Si chiama CCE International e mette in mostra materie prime; ondulatori; macchine e attrezzature per la trasformazione del cartone, la pre- e post stampa flexo e la stampa digitale; sistemi di handling, movimentazione e magazzinaggio; gestione degli scarti ecc. CCE, dunque, integra l’offerta di ICE che, come noto, presenta materiali, macchine, attrezzature e servizi per la trasformazione e il trattamento di film flessibili, compresi rivestimento e laminazione, essiccazione, taglio e avvolgimento, stampa, controllo.

Grafitalia and Converflex 2013 ready for take-off It is now an established tradition: Drupa confirms its role as the best springboard for Grafitalia and Converflex, the two concurrent and complementary exhibitions international expos organized by Centrexpo SpA at Fieramilano (from 7th to 11th May 2013), devoted respectively to the graphic arts industry and the converting, package printing, labeling and tissue sector. Both exhibitors that took part in the previous edition as well as many new contacts made in Düsseldorf have expressed an interest in taking part in the two Italian events, confirming the roots the two show organizations have in their respective business communities. The list of exhibitors of both shows are already filling up with prestigious names, while the steering committees set up to aid Centrexpo in pinpointing strategies and

16 Converting LUG-SET/12

operational decisions useful to design events more responsive to the needs of target markets are already at work. Prestigious the companies involved: that dedicated to Converflex features Officine Meccaniche Giovanni Cerutti, CMG, Goglio Cofibox, Ims Deltamatic, Multipack, Notarianni, Omet, Pusterla 1880, Uteco Converting, Vega Group, and Assografici, while the committee for Grafitalia includes Agfa Graphics, Canon-Oce’, KBA, Komori, La Tipografica di Varese, Macchingraf, Mueller Martini, Roland Dg, Rotolito Lombarda, Siotec, Sitma, Sun Chemical, Vincenzo Bona, Xerox, Xplor Italia as well as the associations Assografici, Argi and Asso.It. During Drupa, Centrexpo has signed an agreement with PEIAC (Chinese graphics materials and machinery association) that is committed to ensuring the presence of a large group of its associates at the Milan B2B show.

Packprint Summit Middle East comes into being Tarsus Group has expanded its Labels & Package Printing product portfolio with a brand new event Packprint Summit Middle East. Complementing the Labelexpo Global Series of exhibitions (Labelexpo Europe 2013 is set to return to Brussels Expo in Belgium between 24-27 September), it is set to take place at the Al Bustan Rotana in Dubai between 6-7 November 2012. Focusing entirely on the package printing industry, Packprint Summit Middle East is sponsored by Kodak and supported by Package Print Worldwide magazine. Aimed at brand owners and package printers/converters, the Summit comprises a two-day conference program and table-top exhibition and is designed to deliver an educational and practical platform for delegates to learn about current trends and technologies, as well as provide a valuable networking.

ICE doubles with cardboard The eighth ICE Europe has been brought forward to spring, to be held in Muncih 19th to 21st March 2013. But this is not among the most important innovations: Mack Brooks Exhibitions Ltd inaugurated the same day and in the same spaces of ICE a new exhibition dedicated to the processors of corrugated and flat board. It's called CCE International and will showcase raw materials; corrugators; cardboard converting machines and equipment, the preand post flexo and digital printing; handling and storage; waste management etc. CCE hence integrates ICE's offer which, as is known, presents materials, machinery, equipment and services for the processing and handling of flexible films, including coating and laminating, drying, cutting and wrapping, printing, control.

www.dativoweb.net



Drupa

AFFARI A DRUPA È SEMPRE DRUPA Drupa non si è smentita e, a dispetto del (prevedibile) calo di presenze, resta “la” fiera mondiale del settore. Lo confermano, senza eccezioni, gli espositori italiani e stranieri che abbiamo visitato in prima persona e, più in generale, le imprese che hanno rilasciato testimonianze in fine di manifestazione. Ecco alcuni dati emblematici della portata dell’evento. Drupa 2012 è durata dal 3 al 16 maggio, animata da 1850 espositori e 314.500 visitatori di oltre 130 Paesi, 75.500 meno che nel 2008. «Questa flessione - commenta al riguardo Werner Matthias Dornscheidt, presidente e amministratore delegato di Messe Düsseldorf - non ha sorpreso nessuno. In Germania, fra il 2000 e il 2011, nella sola industria del printing hanno cessato l’attività circa 3.900 imprese con oltre 61mila dipendenti e altre 7.700 negli USA, portando a una riduzione globale del numero di operatori che non poteva non manifestarsi anche nella fiera del settore. Tuttavia Drupa, oggi più che mai, è diventata la fiera dei decision maker (50,8% del totale, rispetto al 44,4% del 2008)». E degli affari. Durante le due settimane di manifestazione sono state chiuse trattative, in misura tale da ispirare un diffuso senso di fiducia e ottimismo. Gli operatori stranieri sono stati oltre 190mila, con picchi particolarmente rilevanti dall’India (secondo paese in classifica con 15.000 presenze, dopo la Germania con 123mila ingressi), seguita da Belgio, Francia, Olanda, Gran Bretagna, Usa, Svizzera e Italia. Particolarmente significativi, inoltre, gli arrivi dal Centro e Sudamerica (8,8% contro il 7% del 2008), segnatamente dal Brasile.

Nel 2012, più che mai, Drupa è stata vissuta come occasione per verificare su scala globale l’atteggiamento degli utilizzatori di fronte alla crisi economica e ai cambiamenti strutturali del settore. Appare, dunque, molto incoraggiante il sollievo di quanti, durante e dopo la manifestazione, hanno potuto constatare la vivacità “dell’economia reale” - e non solo nelle aree a maggiore tasso di sviluppo - concludendo buoni affari e riprendendo, così, slancio e fiducia. Riportiamo alcune testimonianze significative, ben sapendo che si tratta solo della punta di un iceberg: secondo stime degli organizzatori, quasi la metà dei visitatori ha formalizzato ordini in occasione della manifestazione. nche se le macchine a tecnologia nanografica di Benny Landa non saranno disponibili prima di un anno e mezzo, sono in molti a crederci al punto da impegnarsi in anticipo. È il caso, ad esempio, di Lexon Group che ha prenotato una macchina di formato 50x70 cm per assicurarsi il ruolo di apripista, e il relativo vantaggio competitivo, sul mercato inglese. Il CEO Malcolm Davis ha firmato la lettera d’intenti subito dopo lo show di presentazione: «Sono bastati cinque minuti per capire che questa tecnologia cambierà il mondo della stampa. Il make-ready è veloce, la macchina produce fino a 12.000 fogli/ora in bianca o 8.000 in bianca e volta, riproduce anche dati variabili e la qualità è decisamente elevata».

A

DRUPA IS AS EVER DRUPA Drupa has once more avowed itself and, despite the (expected) drop in attendance, it is still "the" world sector fair. This is confirmed, without exception, by the Italian and foreign exhibitors that we visited in person and, more generally, by the comments and statements made at the end of the event. Here is some data, emblematic of the scope of the event. Drupa 2012 lasted from 3rd to 16th May, animated by 1850 exhibitors and 314,500 visitors from over 130 countries, 75,500 less than in 2008. «This drop - President and CEO of Messe Dusseldorf Werner Matthias Dornscheidt comments - did not take anybody by surprise. In Germany alone, between 2000 and 2011, around 3,900 companies in the printing industry totalling over 61,000 employees closed down, and another 7,700 similarly so in the U.S., leading to an overall drop in the number of operators that could not but have its effects on the main sector fair. However Drupa, now more than ever, has become the decision makers fair (50.8% of the total, compared to 44.4% in 2008)». And likewise a fair for doing business. During the two weeks of events negotiations were concluded at the show, to such an extent as to inspire a widespread sense of confidence and optimism. Foreign operators were over 190 thousand, with peaks of particular importance for India (the country ranked second with 15,000 visitors, after Germany with 123 thousand accesses), followed by Belgium, France, Holland, Great Britain, USA, Switzerland and Italy. Particularly significant in addition the arrivals from Central and South America (8.8% versus 7% in 2008), especially from Brazil.

Drupa 2012 è stata per Bobst la fiera di maggior successo di tutti i tempi, con migliaia di nuovi contatti commerciali e oltre cento progetti già approvati da realizzare nei prossimi tre mesi. Quasi il 40% delle vendite ha riguardato nuovi clienti (fra le aree di sbocco l’India occupa il secondo posto, seguita da Cina e Brasile), confermando la tendenza delle economie emergenti a investire in impianti di qualità. Inoltre, Bobst quest’anno ha riscontrato il record assoluto di produttori in conto terzi. Al centro

Business at Drupa In 2012, more than ever, Drupa has proven to be an occasion for verifying on a global scale the attitude of users in the face of the economic crisis and the structural changes to the sector. One thing, then, worth noting is the relief of those who, during and after the event, were able to attest to the dynamicity of the real economy - and not just in the areas with higher growth rates - in such a way reviving their own confidence and the economy itself. Here we report some significant testimonials, knowing well that this is only the tip of the iceberg: according to the event’s organizers’ estimates, nearly half of visitors took out orders during the course of the event.

Even if Benny Landa’s nanographic technology machines will not be available for another year and a half, there are many who believe in them enough to commit themselves in advance. This is the case for example of the Lexon Group that

has booked a machine format 50x70 cm to ensure the company a role as forerunner, with all the relative competitive advantages this entails on the UK market. CEO Malcolm Davis signed the letter of intent immediately after the

18 Converting LUG-SET/12 www.dativoweb.net


DRUPA DRUPA VISTA DA… Goliardo Butti, titolare di BeeGraphic (rappresentante in Italia di Founder, Luescher, Quadraxis e altre soluzioni specifiche per la Global Packaging Industry) e consulente con esperienza ultra ventennale nel mercato grafico - in particolare cartotecnica, flessibile (flexo e roto) ed etichette. La nota dominante di Drupa 2012? Il dilagare del digitale in tutti i settori, come nella riproduzione del colore (dove la nano tecnologia di “Benny” potrebbe costringere i produttori storici di stampanti digitali a riflessioni importanti), nella fustellatura (penso alla macchina della Highcon) e, finalmente, nella cartotecnica con Landa, HP, Komori, Agfa ecc. (il mercato le aspettava). Interessanti, inoltre, gli sviluppi della stampa inkjet dedicata al mercato delle etichette, ove è viva la necessità di attrezzature con qualità accettabile e buona produttività ma a costo di esercizio contenuto. Più in generale, a dispetto del vissuto di fatica e di incertezza, il mercato c’è, è in buona salute e premia l’innovazione. Lo constatiamo quotidianamente in azienda: BeeGraphic cresce bene, con soddisfazione nostra e delle case rappresentate che mostrano una spiccata propensione all’innovazione: il prodotto di Quadraxis per le distorsioni Shrink&Sleeve, Label&Cup, Metal e Atomotive è stato accolto con grande favore e ci differenzia dalla concorrenza; Luescher si prepara a “bissare” il successo del CTP Ibrido MDX con la soluzione di formato più grande (1100x1300); Ferrania Digital ha aggiunto al nostro portfolio nuove proposte per il mercato serigrafico e flexo, in alternativa ai classici film su fotounità, ormai superati e difficilmente reperibili. Con Italica, infine, presentiamo interessanti attrezzatu-

presentation show: «It took me five minutes to realize that this technology will change the world of print. The make-ready is faster, the machine produces up to 12,000 sheets or 8,000 white front and back an hour, it also prints variable data and the quality is extremely high». Drupa 2012 has been the most successful fair ever for Bobst, with thousands of new commercial contacts and more than one hundred projects approved for completion during the next three months. Nearly 40% of sales involved new customers (outlet areas included India, at second place, China and Brazil), confirming the trend of emerging markets investing in quality installations. Furthermore, this year Bobst set the

www.dativoweb.net

re per la stampa inkjet in piano, per la produzione di prototipi Sleeve, termoretraibili e su metallo, direttamente sul materiale dell’utilizzatore… Innovazione anche per quanto riguarda Founder (BeeGraphic ne è distributore esclusivo). Abbiamo presentato una novità assoluta: PhotoPack - la serie di 25 plugin per Photoshop per applicazioni in ambito decorativo, packaging e, più in generale, di design. Inoltre “PaSharp 4.3”, l’ormai consolidato software per il mercato del packaging, suite di plug-in per Adobe Illustrator™, si arricchisce con nuove funzionalità (Warp, Seamless, Screen etc). Presentata in fiera anche la nuova P5200 digitale da 200 m/min per quadricromia e dati variabili, e la prima di una serie completa di macchine da stampa digitale inkjet per etichette, a marchio L1400, che riproduce anche dati variabili e ausili anticontraffazione, e presenta particolari soluzioni di retino. Drupa ci ha anche aperto nuove prospettive, sostenute dall’apprezzamento mostrato dai grandi rivenditori e distributori globali per le nostre competenze. DRUPA BY… Goliardo Butti, owner of BeeGraphic (representative for Italy of Founder, Luescher, Quadraxis and many other solutions for Global Packaging Industry), consultant with over twenty years experience in the print market in particular in converting, flexible (flexo and gravure) and labels. The dominant note of Drupa 2012? The spread of digital technology in all sectors, like in color reproduction (where "Benny’s" nano technology would force the original producers of digital printers to reflect heavily), in

record for contract manufacturing. At the center of attention, among the many novelties presented by the Swiss group, was the 20SIX for flexo printing flexible materials; the Expertcut 106 PER table die-cutter, the Masterfold 110-A3 gluer for folding boxes and the SL 1000 high speed solventless lamination line. Bobst also anounced at Düsseldorf that it will be launching a sheet-fed digital printer for packaging production: it will be capable of printing on diverse materials with water-based inks at high speed and with superior quality. Here is the post-fair balance of David Preskett, director of Canon Europe’s Professional Print division: more than 10 thousand new contacts at the stand, a strong presence of visitors from Western



die-cutting (I immediately think of the Highcon machine) and, lastly, in paper and cardboard converting with Landa, HP, Komori, Agfa etc. (to be expected). Interesting, also, the developments of inkjet printing dedicated to the labeling market, where the need is to be equipped to provide acceptable quality and good productivity at limited running costs. More generally, in spite of experiencing fatigue and uncertainty, the market is there and in good health. We can see this day-by-day in the company: BeeGraphic is growing well, to our satisfaction as well as to that of the companies we represent, that show a marked propensity for innovation: the Quadraxis product for Shrink&Sleeve distortions, Label&Cup, Metal and Atomotive were received with great favour and allow us to stand out from the competition; Luescher prepares to repeat the success of the CTP Hybrid MDX with the large format solution (1100x1300); Ferrania Digital has added new proposals for the flexo and screenprinting market to our portfolio, constituting an alternative to the classic films on imagesetter, now obsolete and difficult to find; together with Italica we

are presenting interesting equipment for inkjet printing on the flat, for the production of heatshrink sleeves and on metal, directly on the user’s material… Innovation too from the company Founder (BeeGraphic is their exclusive distributor). We presented an absolute new feature: the PhotoPack brand set of 25 plugins for Photoshop, for decorative-, packaging and more general design applications. On top of that “PaSharp 4.3”, the by now consolidated software for the packaging market, the suite of plug-ins for Adobe Illustrator™, has had new functions added (Warp, Seamless, Screen etc). Also presented at the fair the new P5200 digital 200 m/min for full color and variable data, and the first of a complete set of digital inkjet presses for labels, branded L1400, which also reproduce data variables and anti-counterfeiting devices, and that presents special screen solutions. Drupa has also opened up new prospects for us, supported by the appreciation shown by the large retailers and global distributors for our expertise.

dell’interesse, fra le molte novità presentate dal gruppo svizzero, la 20SIX per la stampa flexo di materiali flessibili; la fustellatrice in piano Expertcut 106 PER, l'incollatrice per scatole pieghevoli Masterfold 110-A3 e la linea di accoppiamento ad alta velocità e senza solventi SL 1000. A Düsseldorf, Bobst ha anche annunciato il lancio di una macchina da stampa digitale alimentata a fogli, per la produzione di packaging: sarà in grado di stampare diversi materiali con inchiostri ad acqua, velocità elevate e qualità superiore.

Europe and a healthy number of representatives from the USA and emerging markets (Middle East and Brazil, first of all). The many orders signed at the fair involve the concern’s entire range of printing systems, from Océ reel solutions to Canon imagePRESS devices: in the EMEA area alone, 390 solutions of both brands were sold. The public’s attention was drawn above all by the new and high performing solution for large formats Océ Velocity, by the Océ ColorStream 3500 inkjet system, already very popular with print providers in outsourcing, and by the launch of the large format UV ® flatbed printer Océ Arizona 318 GL: an entry level model designed for small service suppliers that wish to enter into the field of quality UV printing on rigid substrates.

www.dativoweb.net

Forty-four million orders from abroad: with this flattering result, the Cerutti Group leaves the event revitalized, especially in terms of exports. At the fair, contracts were drawn up, but orders also signed for as much as 21 Cerutti, Flexotecnica and Iberica-brand installations. The concern’s customers, new and old, included the Central Bank of Australia, the South African publisher Ctp Caxton, a large US operator that is investing in printing and converting selfadhesive labels... Cerutti also saw success in the field of converting, where it is delivering to Al Invest a triplelacquering machine for aluminium and will soon finalize various important agreements.

La nostra esperienza al servizio della vostra produttività

Leader dei mandrini e componenti in carbonio per la massima velocità di stampa Rigidità, precisione, leggerezza

Garanzia di qualità della ceramica Know how della stampa

Pulizia anilox a laser Lavaggi automatici FLEXXO Srl Via Marie Curie, 11 - 28100 Novara - Italy Tel. +39 0321471521 – Fax +39 0321339726 m.gionta@flexxo.it - c.gionta@flexxo.it www.flexxo.it


Drupa

FLEXO: fare di più con meno Kodak spiega come ottimizzare la stampa flexo ottenendo una qualità superiore con meno risorse, a partire dagli inchiostri. Sotto i riflettori, gli elementi costitutivi del sistema Flexcel NX per la produzione di lastre e la funzione di retinatura Digicap NX. ell’evoluzione della stampa flexo verso gli attuali standard di qualità, i cambiamenti più rilevanti hanno riguardato il sistema di trasferimento del grafismo»: Michele Pioli, Sales Manager Kodak per il packaging - un’area applicativa di particolare interesse per la multinazionale ha introdotto così il suo intervento al convegno “Fare di più con meno” (Milano 12 giugno, Napoli 14 giugno 2012), dove ha ripercorso l'evoluzione della prestampa fino all'avvento del sistema Kodak Flexcel NX. La multinazionale lo presenta come alternativa avanzata alla tecnologia LAMS (Laser Ablation Mask System) basata sull'incisione del layer nero incorporato nella superficie della lastra. «Rispetto ad essa - dichiara il manager Flexcel NX innalza il livello della qualità della riproduzione e ne aumenta la stabilità. Anzitutto grazie alla particolare struttura del punto: nella produzione delle lastre digitali con sistemi tradizionali l'inibizione del-

«N

ESPOSIZIONE IN TRE FASI L'esposizione UV del sistema Flexcel NX si basa sull’utilizzo del film ad alta sensibilità e risoluzione Thermal Image Layer, sull’incisione laser con tecnologia SquareSpot e sulla laminazione a freddo, con rimozione totale dell'ossigeno, su lastra fotopolimerica Flexcel NX. EXPOSURE IN THREE PHASES The UV exposure of the Flexcel NX system is based on the use of high sensibility and high resolution Thermal Image Layer, on laser engraving with SquareSpot technology and cold lamination, with the total removal of oxygen, on Flexcel NX photopolymerical plates.

l'ossigeno durante l'esposizione UV determina un punto di forma rotonda, mentre il sistema Flexcel NX elimina tutto l'ossigeno e realizza, così, punti a sommità piatta, con una base solida e una spalla ampia». Pioli ha anche illustrato il sistema di retinatura Digicap NX, una funzione software di Flexcel NX, che consente di migliorare l'efficienza del trasferimento dell'inchiostro: «Con Digicap otteniamo una copertura migliore e una maggiore densità utilizzando lo stesso inchiostro o, talvolta, anche con meno inchiostro. Le differenze più evidenti non riguardano solo la qualità delle immagini ma anche dei testi - tipicamente dei codici a barre - oltre che dei colori pieni, ad esempio il bianco stampato su supporti trasparenti». Qualche esempio concreto - Stefano D'Andrea, esperto e divulgatore nonché contitolare della Acus Srl (soluzioni, tecnologie e consulenza per la grafica nel packaging) è stato chiamato a illustrare dei casi concreti di ottimizzazione dei processi. Ha mostrato, a titolo di esempio, lavori effettuati con tecnologia Flexcel NX a soli 4 colori, a fronte di richieste originali di stampa a 7 o 8 colori. «Le lastre Flexcel NX - ha spiegato D’Andrea - garantiscono la densità, la gamma cromatica e la stabilità necessarie a ot-

Flexo: do more with less Kodak explains how to optimize flexo printing obtaining a superior quality with less resources, starting off from the inks. Spotlight on the constituent elements of Flexcel NX plate system and the Digicap NX screening function.

«In the evolution of flexo printing towards the current quality standards, the most important changes have concerned the system for transferring the graphic mark» Michele Pioli, Kodak Sales manager for packaging - an area of application of particular interest for the multinational - thus opened his talk at the conference “Do more with less” (Milan June 12th, Naples June 14th 2012), where he went over the evolution of preprinting up to the advent of the Kodak Flexcel NX system. The multinational presents it as an advanced alternative to LAMS (Laser Ablation Mask System) based on the

engraving of the black layer incorporated on the plate surface. «Compared to the same - the manager declared - Flexcel NX raises the level of quality of the reproduction and increases its stability. Aboveall thanks to the special dot structure: in producing digital plates with traditional oxygen inhibition systems during UV exposure creates a round shaped dot, while the Flexcel NX system eliminates all the oxygen and thus creates dots with a flat top, with a solid base and a broad shoulder». Pioli also illustrated the Digicap NX screening system, a Flexcel NX function software, that enables a

tenere il livello di qualità desiderato con meno colori. Permettono di combinare la grafica al tratto e le tonalità su un'unica lastra, di riprodurre molti colori speciali in quadricromia o di effettuare separazioni a colori speciali, ottenendo maggiore brillantezza e saturazione e contenendo i costi. In ultima analisi, i vantaggi di questa tecnologia si traducono in avviamenti più veloci, maggiore stabilità e prevedibilità del risultato, risoluzioni più alte, gamut colore più esteso. A tutto vantaggio della capacità di servizio dello stampatore che è così in grado di riprodurre anche microtesti su etichette o astucci, o di realizzare etichette lenticolari». E i risparmi? Sensibili: «si usano meno colori in macchina, meno scarti, un minor numero di lastre, minor problemi di registro, meno colori speciali, meno costi e meno inquinamento».

greater efficiency in ink transfer:«With Digicap we get a better coverage and better density using the same ink or, at times, even with less ink. The most evident differences do not only concern the quality of the images but also the tests - typically of the barcodes - as well as of full colors, for example white printed on a transparent support». Some practical examples Stefano D’Andrea, expert and divulger as well as co-owner of Acus Srl (solutions, technologies and consultancy for packaging graphics) was called upon to illustrate the concrete cases of process optimisation. He showed, as an example, the jobs done with Flexcel NX technology confined to 4 colors, set against original demands for 7 or 8 colors. «The Flexcel NX plates - D’Andrea explained - guarantee the density, the chromatic range and the

stability needed to obtain the desired quality even with less colors. They allow you to combine the graphic marks and the hues on a single plate, to reproduce a lot of special colors in 4 color process or to perform special color separation, obtaining a greater brilliance and saturation while containing costs. Lastly, the advantages of the technology lead to faster start-up, greater stability and predictably of results, higher resolution, a great color range. All to the advantage of the service capacity of the printer and thus capable of also producing microtext on labels or cartons, or to make lenticular labels». And the savings? Considerable: «you use less colors in the machine, there is less waste, a lesser number of plates, lesser register problems, less special colors, less costs and less pollution all round».

22 Converting LUG-SET/12 www.dativoweb.net


Drupa

Ecco il bilancio post fiera di David Preskett, direttore della divisione Professional Print Canon Europa: oltre 10 mila nuovi contatti allo stand, una forte presenza di visitatori dell'Europa Occidentale e nutrite delegazioni dagli USA e dai mercati emergenti (Medio Oriente e Brasile in primis). I molti gli ordini firmati in fiera riguardano l'intera gamma di sistemi di stampa, dalle soluzioni Océ a bobina ai dispositivi Canon imagePRESS: nella sola area EMEA sono state vendute 390 soluzioni di entrambi i marchi. L'attenzione del pubblico è stata stimolata soprattutto dalla nuova e assai prestante soluzione per il grande formato Océ Velocity, dal sistema inkjet Océ ColorStream 3500, già molto apprezzato dai fornitori di stampa in outsourcing e dal lancio della stampante flatbed UV di grande formato Océ Arizona® 318 GL: un modello entry-level progettato per i piccoli fornitori di servizi che intendono entrare nella stampa UV di qualità su materiali rigidi.

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

UN ALBERO IN SALOTTO - Bell’operazione di immagine, quella di Cerutti a Drupa dove l’impresa piemontese ha valorizzato il know how di gruppo (in mostra lo stato dell’arte a marchio Cerutti, Flexotecnica e Iberica) e la storia dello sviluppo da azienda padronale a impresa multinazionale leader di settore. Così, attraversata la piazza all’italiana con le macchine, gli ospiti venivano accolti “in casa” ovvero nel salotto con le foto di famiglia alle pareti, i biscotti del Monferrato sui tavoli e il ristorante (piemontese) al piano superiore. Lo spazio privato era dominato da un allegorico “albero del futuro” alto 5 metri, creato ad hoc dall’eclettico artista novarese Corrado Bonomi, tronco e rami rivestiti con materiali di imballaggio stampati e trasformati su macchine Cerutti. A TREE IN THE LOUNGE - An outstanding image operation, that of Cerutti at Drupa, where the Piedmontese company showed off the expertise of the group (featuring a display of the state of the art branded Cerutti, Flexotecnica and Iberica) and the history of the development of a multinational company that is sector leader. Thus, having crossed the typical Italian piazza with machinery, guests were ushered into the lounge of the Cerutti “home”, the walls decked with family photos, classic Monferrato biscuits on the table and the Piedmontese restaurant on the upper floor. The private space was dominated by a 5 meter high allegorical "tree of the future", created ad hoc by the eclectic Novarese artist Corrado Bonomi, trunk and branches covered with packaging materials printed and processed on Cerutti machines.

Quarantaquattro milioni di ordini dall’estero: con questo risultato lusinghiero il Gruppo Cerutti esce dalla manifestazione rafforzato, soprattutto nell’export. In fiera sono state avviate trattative ma anche firmati ordini per ben 21 impianti a marchio Cerutti, Flexotecnica e Iberica. Fra i clienti, vecchi e nuovi, figurano banca Centrale d’Australia, l’editore sudafri-

cano Ctp Caxton, un grande operatore statunitense che sta investendo nella stampa e trasformazione di etichette autoadesive… Successo anche nel converting, dove Cerutti sta consegnando ad Al Invest una trilaccatrice di alluminio e si appresta a chiudere diverse trattative di rilievo.


Drupa

Per una flexo allo stato dell’arte Lastre, attrezzature, flussi di lavoro: DuPont conferma l’impegno nella stampa flessografica e si propone agli utilizzatori come partner strategico.

Mario Castelli

uPont lancia a Drupa una serie completa di attrezzature di ultima generazione, sviluppate e testate per ottimizzare qualità, produttività e sostenibilità della stampa flexo. «E non si tratta di idee o prototipi, - sottolinea Mario Castelli, Direttore vendite Italia e Grecia per la DuPont Packaging Graphics - ma di soluzioni nate dal confronto quotidiano con il mercato e messe a punto insieme agli utilizzatori, dunque funzionali e funzionanti».

D

In fiera, testimonia il manager, l’interesse per la flessografia è evidente: «lo conferma la quantità di macchine da stampa flexo in demo negli stand, il livello dei lavori realizzati e il crescente afflusso di operatori che ci hanno chiesto aiuto per capire meglio “che cosa si può ottenere con questa tecnologia”». Ma anche, più in generale, “che cosa si deve fare” per restare competitivi in questa fase di cambiamenti (e di incertezze): «oggi più che mai la vision e le scelte tecnologiche dei grandi player multinazionali sono un punto di riferimento importante. Per noi è un impegno: a chi chiede “quale sarà il mio futuro?” offriamo competenza, collaborazione e tutta l’attenzione che merita ogni singola situazione». Sono 11 i prodotti proposti in Drupa da DuPont Packaging Graphics. «La nuova ® sviluppatrice Cyrel FAST 3000 TD è ora disponibile anche in formato 127x203.

Aspiring to state-of-the-art flexo Plates, equipment, workflow: DuPont confirms its commitment to flexographic printing and proposes users as strategic partners.

At Drupa DuPont launched a complete series of latest generation equipment, developed and tested to optimize the quality, productivity and sustainability of flexo printing. And as underscored by Mario Castelli, DuPont Packaging Graphics sales head for Italy and Greece: «it is not a question of ideas or prototypes, but solutions created from our daily working with the market and developed together with users, that are therefore totally workable and functional». At the fair, the manager states, interest in flexography is evident:

«this is confirmed by the amount of flexo printing machines being demoed at the stands, the level of the work achieved and the increasing influx of players who ask us for help to better understand "what can be done with this technology”». But also more generally "what must be done” to remain competitive in this phase of change (and uncertainty): «today more than ever the vision and the technological choices of the large multinational players are a landmark. For us this is a commitment: to those who ask "what will my future

Già venduta negli Usa, a Drupa è stata opzionata da diversi clienti italiani quali Digitalflex, Rotoflex, Inciflex, Netpack e Promoflex. E non è un caso: assicura un’eccezionale uniformità di sviluppo e stabilità dimensionale ed è ideale per i service di media e grande produzione che, su questo formato, possono ridurre drasticamente il numero di lastre per ogni lavoro». Inoltre, è stato rinnovato il ® Cyrel FAST Round 1450 FR, che processa maniche fotopolimeriche di alta qualità con tecnologia termica a secco e, dunque, senza solventi né soluzioni a base acqua. «Abbiamo rinnovato l’intera linea Round - precisa Castelli - per garantire lo stato dell’arte di un’attrezzatura che lavora in continuo, ad alta velocità e con prestazioni superiori di registro, uniformità e costanza di inchiostrazione». In esposizione anche l’ultima versione ® del flusso di lavoro Cyrel DigiFlow, che perfeziona il ciclo di esposizione delle lastre (anche in atmosfera controllata) e, non ultimo, le lastre di ultima generazione: «Quelle termiche della linea Fast in versione DFR, per riprodurre anche i dettagli più difficili, e DFP, dalla superficie “ingegnerizzata” per una superiore densità dei pieni. Sono state inoltre presentate lastre per la verniciatura in offset, o per l’applicazione di colori speciali, disponibili nelle versioni solvente e termica, analogiche o digitali».

be?" We offer expertise, collaboration and all the attention that every single situation deserves». DuPont Packaging Graphics had 11 products on show at Drupa. «The ® new Cyrel Fast 3000 TD developer is now available in 127x200 format. Already sold in the US, at Drupa it was optioned by various Italian customers including Digitalflex, Rotoflex, Inciflex, Netpack and Promoflex. And not by chance: the machine provides exceptional dimensional stability and smooth development, and is ideal for media service and large outputs that, in this format, can drastically reduce the number of plates per job». ® We have also revamped the Cyrel Fast Round 1450 FR, which processes high-quality photopolymer sleeves using thermal dry technology, hence doing way

with solvents and waterbased solutions. «We have revamped the entire Round line - Castelli states to ensure the state of the art of equipment that runs continuously, at high speed and with superior register performance, uniformity and constant inking». Also on display the latest version of ® the Cyrel DigiFlow workflow, which completes the plate exposure cycle (also in a controlled atmosphere) and, last but not least, the last generation plates: «the thermal ones of the Fast line in DFR version, to reproduce even the most difficult details, and the DFP line, with the "engineered" surface for a higher solid area density. Also presented plates for varnishing in offset or for the application of special colors, available in the solvent and thermal versions, both analogical and digital».

24 Converting LUG-SET/12 www.dativoweb.net


Laserline (stampatore online di Berlino, con circa 200 dipendenti e oltre 65.000 clienti) ha fatto shopping nell’immenso stand di Heidelberg, spendendo la bellezza di 7 milioni di euro. L’ordine include una Speedmaster XL 106 a 4 colori con dispositivo di voltura, una Speedmaster CX 102 a 4 colori con unità di verniciatura, una Speedmaster SX 52 Anicolor a 4 colori, due CtP Suprasetter, una cucitrice a

punto metallico Stitchmaster 450, un tagliacarte Polar 115 e due piegatrici Stahlfolder. La Speedmaster XL 106 rappresenta una nuova categoria di macchine altamente performanti e viene impiegata nella stampa commerciale, di etichette e di imballaggi, con una produttività di 18.000 fogli/h sia in bianca che in bianca e volta. In occasione di Drupa, Heidelberg e Landa Corporation hanno sottoscritto un accordo di collaborazione su scala globale per lo sviluppo congiunto di macchine da stampa basate su tecnologia Nanographic Printing™. Laserline (a Berlin-based online printer, with approximately 200 employees and more than 65,000 customers) went shopping at the immense Heidelberg stand, spending a whopping 7 million euro. The order included a four color Speedmaster XL 106 with transfer device, a four color Speedmaster CX 102 with varnishing unit, a four color Speedmaster SX 52 Anicolor, two CtP Suprasetters, a Stitchmaster 450 sewing machine with metallic needle, a Polar 115 paper cutter and two Stahlfolder folding machines. Speedmaster XL 106 represents a new class of high performance machines and is used for commercial printing of labels and packaging, with a productivity of 18,000 sheets/hr both front and front and back. In occasion of Drupa, Heidelberg and Landa Corporation signed a cooperation agreement on a global scale for the joint development of print machines based on Nanographic Printing™ technology. Rotolito Lombarda and Rotomail, pioneers in European high output inkjet printing, confirmed their presence in HP by ordering two twin rotary T 410 machines, which will go into operation during the first months of the year alongside the T 350s already operating at full capacity since late 2010: that of Rotolito primarily in the service of book publishing; the Rotomail one employed in direct mailing and financial printing. T 410 beats its previous version in terms of productivity, thanks to a bandwidth of 106 cm (the T 350 had 76) and a speed of 183 m/min, in color (244 in black and white), also due to new printing heads and

www.dativoweb.net


Drupa

DRUPA VISTA DA… Sante Conservan, managing director della I&C-Gama (controllo e automazione dei processi di produzione) e attuale presidente Atif. Il suo rapporto post fiera “in pillole”: • Drupa resta l’evento internazionale di settore, dove ci si incontra e confronta, ci si aggiorna, si fa business e si delineano scenari. Degni di nota, a vario titolo, lo show di Benny Landa e la crescita delle “altre” tecniche di stampa a spese dell’offset; la vitalità del converting, tanto sul versante dell’offerta quanto della domanda, sostenuto dalla continua evoluzione tecnologica del packaging e dalla sua diffusione nei paesi emergenti… • Le diverse tecniche di stampa hanno raggiunto livelli di qualità molto elevati e le macchine sono, sempre più “normalmente”, corredate di sistemi di controllo di processo, sofisticate e al tempo stesso facili da gestire. Obiettivi comuni: ottimizzare la produzione, ridurre i tempi di avviamento, migliorare ulteriormente la qualità, ridurre gli scarti, risparmiare energia. Rispetto dell’ambiente e garanzie di conservazione dei prodotti sono istanze riconosciute e condivise. • A Drupa 2012 sono arrivati meno visitatori, gruppi aziendali meno numerosi, top manager con obiettivi di visita mirati e timing ben definiti. Gli operatori europei e nordamericani non sono più dominanti; emergono gli attori delle economie in sviluppo, segnatamente Sud America, Africa e Asia, con cui è stato siglato il maggior numero di contratti. • Drupa 2016 sarà diversa, perché i costi di partecipazione e di visita sono troppo elevati; perché informazioni e novità sono

disponibili in tempo reale sul web; perché i produttori hanno creato centri tecnologici dove è possibile, in qualsiasi momento, vedere macchine, accessori, consumabili… Ci aspettiamo che Drupa non duri più due settimane, ci riservi qualche sorpresa e raddoppi, mettendo in campo un’edizione in Europa e una in Asia. «È un desiderio e un auspicio». I&C si è affermata nel mercato italiano delle Arti Grafiche, del Packaging e delle Etichette come realtà competente e dinamica, al servizio degli stampatori che assiste nella definizione e nella realizzazione dei piani di sviluppo tecnologico. Attualmente i suoi partner sono ABB, Camis, Ferretto Group, Gama, Isra Vision, LeoMat, Ocme, Peret, X-Rite. DRUPA BY… Sante Conservan, managing director of the I&C-Gama (control and automation of production processes) and current president of Atif. His post fair report "in a nutshell": • Drupa is still the international industry event, where people meet up and compare notes, get up to date, do business and delineate scenarios. Worthy of note, for various reasons, the show held by Benny Landa and the growth of "other" printing techniques at the expense of offset, the vitality of converting, both on the supply as well as on the demand side, supported by the ongoing technological evolution of packaging and by its expansion in emerging countries…. • The different printing techniques have reached very high levels of quality and evermore “normally” the machines inclu-

Rotolito Lombarda e Rotomail, pionieri europei nella stampa inkjet ad alta produttività, hanno confermato la loro preferenza per HP ordinando due rotative gemelle T 410, che entreranno in funzione nei primi mesi dell'anno prossimo accanto alle T 350 che lavorano a pieno regime già dalla fine del 2010: quella di Rotolito perlopiù al servizio dell'editoria libraria; quella di Rotomail impiegata nel direct mailing e nella stampa transazionale. T 410 batte la versione precedente in produttività, grazie a una larghezza di banda di cm 106 (nella T 350 erano 76) e alla velocità di 183 m/min a colori (244 in bianco e nero), anche grazie a nuove testine e nuove serie di inchiostri a pigmenti. A Drupa HP ha annunciato new pigment ink series. At Drupa HP announced a series of pretreated bright glossy papers, which should be available in Europe starting next year. KBA sold offset printers for all sheet formats to customers old and new from 30 countries. At the top of the list of outlet areas we find China, Russia, Germany, Poland and France, followed by the more traditional KBA markets, such as the USA, the UK, Italy and Scandinavia. Significant orders were also taken out by users from Benelux, Czech Republic, Brazil, South Africa, Turkey, Northern Africa, Southeast Asia and Australia; also important, considering the scale of the local economies, were the deals made

de systems of process control, that are sophisticated and at the same time easy to manage. Common objectives: optimize production, reduce start-up times, improve the quality, reduce waste, save energy. Respect for the environment and guaranteed product preservation are recognized and shared values. • Less visitors came to Drupa 2012, company groups were less numerous, and the senior managers that attended the show came with targeted visit objectives and well-defined timing. European and North American operators are no longer dominant; players in the developing economies are emerging, notably South America, Africa and Asia, with which the largest number of contracts were signed. • Drupa 2016 will be different, because the costs of participation and visiting are too high; because information and news are available in real time on the web; because the producers have set up technology centers where you can, at any time, see machines, accessories, consumables… We expect Drupa to last less than the usual two weeks, have a few surprises in store and to double by fielding an edition in Europe and one in Asia. «It's both a wish and a hope». I&C has established itself in the Italian Graphics, Packaging and Labels market as competent and dynamic reality in the service of printers that it assists in defining and implementing their plans for technological development. Its current partners are ABB, Camis, Ferretto Group, Gama, Isra Vision, LeoMat, Ocme, Peret, X-Rite.

una serie di carte patinate lucide pretrattate, che dovrebbero essere disponibili in Europa l'anno prossimo. KBA ha venduto stampanti offset a foglio di tutti i formati a clienti vecchi e nuo-

with Danish, Croatian and Lebanese users. The jewels of the stand were Rapida 145, presented as the most powerful machine at the fair, and Rapida 106 for large formats (on show was the 12 unit configuration, with an output of 18,000 sheets/hr), along with the latest version of Rapida 76, B2 format, and the concern’s highest selling model of all time: the Rapida 105, particularly valued in China and other emerging markets. Also well-received were the reel-fed offset printers and the brand new RotaJET 76 for ondemand production, while packaging converters valued the impressive cost/performance ratio and the quality of the new Varius 80 offset printer with variable reel

vi di 30 paesi. In testa alla classifica delle aree di sbocco troviamo Cina, Russia, Germania, Polonia e Francia, seguite dai mercati più tradizionali di KBA come Usa, UK, Italia e Scandinavia. Ordini significativi sono stati acquisiti anche da utilizzatori di Benelux, Repubblica Ceca, Brasile, Sudafrica, Turchia, Nordafrica, Sudest asiatico e Australia; importanti, in rapporto alla dimensione delle economie locali, anche i contratti siglati con utilizzatori danesi, croati e libanesi. Regine dello stand, Rapida 145, presentata come la più potente della fiera, e Rapida 106 per formati più grandi (in mostra nella configurazione da 12

format by KBA-MePrint. The most important contracts signed with Italian concerns includes one with the large Naples packaging manufacturer Seda International (pictured), which acquired three Rapidas of medium and large format, with a total of 27 printing and coating units, to be installed during the next year in various European facilities. It’s official: Macchingraf (Staples Group) has acquired the exclusive rights for Italy of the entire Gallus equipment portfolio. Hence the presses of the packaging paperboard division are now flanked by the label presses and all the related services. At Drupa Gallus showed its innovative verve, standing out

for its proposals aimed at new applications. Alberto Mazzoleni, general manager of Macchingraf, confirmed: «we offer ourselves as partners both for traditional printers that use offset technology and intend investing in new technologies to expand their offer and increase their flexibility, as well as to the flexo label printers, to which we offer all our knowhow on consumables». Shortly after the German fair, for the second time Macchingraf was also designated "Best Distributor of the Year" (2011) of the Flint Group’s Nyloprint and Nyloflex plates. Besides Flint and Gallus, the Bollate (MI) based company is also distributor of Heidelberg, Goss, Polar, Kodak, Fujifilm and Agfa.

26 Converting LUG-SET/12 www.dativoweb.net


w.catiamassaro.it

Freni e frizioni pneumatiche ed elettromagnetiche a polvere Pneumatic and electromagnetic powder brakes and clutches

Frena, con un dito Frena con la vasta gamma disponibile di freni pneumatici e freni elettromagnetici a polvere, tutti realizzati con materiali e tecnologie innovative per JDUDQWLUH DIÂżGDELOLWj GXUDWD H UREXVWH]]D

One touch braking Brake with the vast range of pneumatic and electromagnetic powder brakes, all constructed with innovative materials and WHFKQRORJ\ JXDUDQWHHLQJ UHOLDELOLW\ DQG ORQJ OLIH

&RQ WXWWD OD TXDOLWj JDUDQWLWD GDOOD FHUWLÂżFD]LRQH ,62 :LWK DOO WKH TXDOLW\ JXDUDQWHHG E\ WKH ,62 FHUWLÂżFDWLRQ

Re S.p.A. via Firenze 3 , 20060 Bussero (MI) Italy T +39 02 9524301 E info@re-spa.com

re-spa.com


Drupa

RICERCA DI PERSONALE Contabile Business NTS Edigit è alla ricerca della seguente figura professionale: - Diploma di ragioneria o titolo di studio superiore - Ottima conoscenza del programma di contabilità Business NTS - Età massima 30 anni La risorsa si occuperà di fare dimostrazioni ai nuovi clienti e di fornire Assistenza Tecnica sul programma in oggetto dalla sede Edigit di Bologna. Possibilità di carriera e retribuzione saranno commisurate alle effettive competenze dimostrate. Per candidatura, inviare il proprio CV a info@edigit.eu, facendo riferimento nell’oggetto a BUSINESS NTS. Altre forme di candidatura non verranno prese in considerazione.

unità, con un output di 18.000 fogli/h) insieme all’ultima versione di Rapida 76 formato B2 e alla più venduta in assoluto: la Rapida 105, particolarmente apprezzata in Cina e negli altri mercati emergenti. Ben accolte anche le offset a bobina e la nuovissima RotaJET 76 per la produzione on-demand, mentre i converter di imballaggio hanno mostrato di apprezzare il buon rapporto costo-prestazione e la qualità della la nuova offset a bobina a formato variabile Varius 80 di KBA-MePrint. Fra i contratti più significativi firmati con imprese italiane figura quello con il gran-

The new owners of the manroland sheetfed division - the English group Langley - were fully satisfied with the results achieved at Drupa. Just three months after rescue from insolvency, the Offenbach am Main based company was visited by over 3,000 aficionados, confirming the commitment to innovation by presenting all the new features in the 700 and 900 Series and denying in words and deeds any intent to scale down its product offer by giving up on some formats. Of note, among other things, the agreement with Benny Landa for the use of new digital printing technology and the series of sales contracts signed with printers around the world, covering over 30% of planned

de produttore napoletano di packaging Seda International (nella foto) che ha acquistato tre Rapida di medio e largo formato, con un totale di 27 unità di stampa e coating, da installare entro l’anno nei vari stabilimenti europei.

(2011) delle lastre Nyloprint e Nyloflex di Flint Group. Oltre che di Flint e Gallus, la società di Bollate (MI) è distributore anche di Heidelberg, Goss, Polar, Kodak, Fujifilm e Agfa.

È ufficiale: Macchingraf (gruppo Staples) ha acquisito la rappresentanza esclusiva per l’Italia dell’intero portfolio di attrezzature Gallus. Alle rotative della Divisione Cartoncino per imballaggio si aggiungono, dunque, quelle per etichette e tutti i servizi di assistenza. A Drupa, Gallus ha dato saggio di verve innovativa, distinguendosi per le proposte rivolte a nuove applicazioni. Alberto Mazzoleni, direttore generale di Macchingraf, conferma: «Ci proponiamo come partner sia agli stampatori che utilizzano tecnologie offset tradizionali e intendono investire in nuove tecnologie per ampliare l’offerta e aumentare la propria flessibilità, sia agli stampatori flexo di etichette, a cui offriamo tutto il nostro know-how in materia di consumabili». Poco dopo la fiera tedesca Macchingraf è stata designata, per la seconda volta, anche “miglior distributore dell’anno”

La nuova proprietà della divisione macchine a foglio di manroland - il gruppo inglese Langley - ha espresso piena soddisfazione per la partecipazione a Drupa. A soli tre mesi dal salvataggio dall'insolvenza, la società di Offenbach am Main ha ricevuto la visita di oltre 3.000 aficionados, ha confermato la vocazione all’innovazione presentando tutte le novità serie 700 e 900 e ha smentito con parole e fatti ogni intenzione di ridimensionare l’offerta rinunciando ad alcuni formati. Da segnalare, fra gli altri, l'accordo con Benny Landa per l’utilizzo della nuova tecnologia di stampa digitale e la serie di contratti di vendita con stampatori di tutto il mondo, che coprono oltre il 30% della produzione pianificata per il 2012. manroland sheetfed prevede, così, di raggiungere o superare gli obiettivi predefiniti e di chiudere l'anno fiscale in positivo.

production for 2012. manroland sheetfed thus expects to surpass its set objectives and close the financial year in the black. Nordmeccanica at its stand received more than 2,000 professionals from around the world: from Nigeria to the Americas, China and Southeast Asia to India, going by way of Germany itself, and many other countries. They sold 25 machines at the fair but, gauging the consistency of the negotiations launched in Düsseldorf, managers of the Piacenza-based company aim to double this figure. Among the group’s proposals, exceeding the expectations of the same manufacturer, the new leading-

edge Duplex SL 600 HD 600 m/min laminating machine enjoyed particular success. It uses solventless adhesives and has already been sold to Delo, the important German flexible packaging converter. Reduce costs to safeguard corporate profitability and ensure brilliant print results with simple and effective processes. To these needs Omet responds with its own leading-edge multi-process single step label-, flexible packaging and cardboard production technology, which means running on the same machine and just-in-time all the processes of flexo printing (UV and solvents), gravure, offset, screenprinting, digital, cold and

hot print, lamination and much more. Demoed at Drupa a powerful and compact Varyflex V2 for cardboard sheets, and a XFlex X6 for printing wine labels with the new JetPlus digital inkjet technology (excellent quality at 60 m/min). To these characteristics must be added the advantages of diecutting in line: thanks to the Monotwin Cut unit you can change format by only replacing the flexible sheet while maintaining cylinder and lamination. This in essence allows you to print only what you need, even just those 1,000 labels, using exactly and only the material needed, without waste, and - on top of that - without the need for offline processing.

28 Converting LUG-SET/12 www.dativoweb.net


label master Il piĂš completo e professionale sistema modulare “roll to rollâ€? di fustellatura e finishing digitale per etichette autoadesive

Applicazioni s fustellatura s taglio s micro foratura s EASY OPEN s incisione s codiďŹ ca

Fustellatura Laser Sei Laser Converting, societĂ di Sei Laser Group, propone per il settore delle etichette autoadesive in rotolo Label Master: un sistema modulare di ďŹ nitura e converting che garantisce elevata qualitĂ e grande produttivitĂ .

Materiali s Carta s PET s PP s TNT s altro

Label Master è il risultato dell’intensa attivitĂ R&D di un’equipe di ingegneri che da oltre 30 anni esportano l’eccellenza italiana nel mondo.

Optional s stampa oro a caldo s verniciatura exo UV s ispezione/controllo s slittering s cambio rapido bobine

t

h

e

l

a

s

e

r

w

a

y

3%) 3 P ! 6IA 2 2UFlLLI s #URNO "' )TALY 4 s & s www.seilaser.com s info@seilaser.com


Tutto quello che devi sapere sul perché centinaia di operatori

di stampa a fascia larga e stretta hanno

già detto “Addio, anilox”.

Unisciti alla FlexoRevolution: alta qualità, prevedibilità, convenienza e tempo di attività. Addio, ingombranti inventari di anilox. Tanti saluti, equazioni BCM/LPI. Ciao ciao, cambio cilindri. È finita, punti vuoti, cilindri. È finita, punti vuoti, sbavature, chiazze e aloni. Arrivederci a mai più, tempi di fermo. sbavature, chiazze e aloni. Arrivederci a mai più, tempi di fermo.

Addio, ingombranti parchi anilox. Tanti saluti, equazioni Cm3m2/LPCM. Ciao ciao, cambio

Benvenuto, GTT. Se il maggior produttore

di stampa qualitativamente superiori con meno stazioni,

di cilindri anilox al mondo riscrive la storia della

a velocità maggiori e senza pulire in continuazione.

flessografia con un nuovo brevetto che cancella con

Molti hanno osservato anche un grande risparmio di

un colpo di spugna la tradizionale tecnologia anilox

inchiostro. E tutto con meno cilindri o maniche su meno

a celle esagonali a 60°, deve esserci sotto qualcosa

stazioni. Naturalmente, per chi non si sente pronto per

di grosso. Il segreto si chiama geometria con canale

la rivoluzione GTT, saranno sempre disponibili i fedeli

di inchiostro a scorrimento aperto. Apex presenta

anilox tradizionali UltraCell®.

GTT

Presto o tardi, però, il futuro GTT fatto di alta definizione

FLEX

e GTT

, le nuove tecnologie per la stampa

LABEL

a fascia larga e stretta. Basta con quegli enormi parchi

flessografica sarà sotto gli occhi di tutti. Lo chiedono i

anilox e l’incubo dei soliti problemi di qualità.

clienti (e anche la tua azienda): migliore qualità a un

Ma perché scegliere GTT? Semplice: per avere risultati

prezzo ridotto.

GTTFLEX per Imballaggi Flessibili | GTTLABEL per Etichette/Fascia Stretta | GTTCORR per Cartone Ondulato | GTTOFFSET per Rivestimenti | UltraCell & UltraCellPLUS Cilindri Anilox | UltraQuick Sleeves

Scarica la brochure sulla tecnologia GTT o richiedi oggi stesso un preventivo

visitare w w w.apex-groupofcompanies.com

APEX ITALY T + 39 0331 379 063 E info@apex-italy.it

The Measure of Quality.

APEX EUROPE APEX LATIN AMERICA APEX ASIA APEX DEUTSCHLAND APEX FRANCE APEX IBÉRICA T + 55 (0) 41 3677 2678 T + 31 (0) 497 36 11 11 T + 65 (0) 6284 7606 T + 49 (0) 2823 929360 T + 33 (0) 475 46 39 42 T + 34 93 583 10 12 E info@apex-europe.com E apexasia@singnet.com.sg E info@apex-deutschland.de E france@apex-europe.com E spain@apex-europe.com E info@apexlatinamerica.com

APEX NORTH AMERICA T + 1 (0) 724 379 8880 E info@apexnorthamerica.com


Drupa Rossini has filed away a superlative Drupa: the great interest aroused by the proposals on display, starting from the Starbridge carrier prototype, the object of attention and enquiries. Among its key features Starbridge offers a mechanical locking device, activated by two lateral flanges that close and open with the emission of air. The Evolution drum washer for flexographic printing presses also scored an exceptional sales success: immediately after the show 11 contracts were formalized for as many systems to be installed on new facilities.

Nordmeccanica ha ricevuto allo stand più di 2.000 operatori provenienti da tutto il mondo: dalla Nigeria alle Americhe, da Cina e Sudest asiatico all’India, passando per la stessa Germania e molti altri paesi. Sono 25 le macchine vendute in fiera ma valutando la consistenza delle trattative avviate a Düsseldorf i manager della società piacentina puntano al raddoppio. Fra le proposte del gruppo ha riscontrato un successo particolare, superiore alle aspettative dello stesso produttore, la nuova, avanzatissima, accoppiatrice Duplex SL 600 HD da 600 m/min. Utilizza adesivi senza solvente ed è già stata venduta a

Delo, importante converter tedesco di packaging flessibile. Ridurre i costi a salvaguardia della profittabilità d’impresa e garantire brillanti risultati di stampa con processi efficaci e semplici. A queste esigenze Omet risponde con la propria, avanzatissima, tecnologia multi-processo per la produzione di etichette, imballaggi flessibili e cartoncino in un solo passaggio, ovvero eseguendo sulla stessa macchina e just-in-time tutte le lavorazioni di stampa flexo (UV e solvente), rotocalco, offset, serigrafica, digitale, stampa a freddo e a caldo, laminazione e al-

A good 30% more visitors than the previous edition held in 2008, going against their average attendance figure trend for the show. This the flattering balance declared by Uteco Converting SpA, that during Drupa also defined sales contracts for 15 machines, nine of which for flexographic printing central drum of the Onyx line, two of which will go to customers in South America, three to Eastern Europe, one to Western Europe and the others to customers in Asia, the U.S. and the Middle-East. The orders package signed at the fair also include three central drum


Drupa

DOPPIO IMPEGNO, DUPLICE OPPORTUNITÀ Drupa e Plast: due fiere di rilevanza internazionale, che nel 2012 si sono svolte negli stessi giorni (dal 3 al 16 maggio la prima, e dall’8 al 12 maggio la seconda), costringendo le imprese a scegliere se esporre all’una o all’altra. Temac, impresa di Lonate Pozzolo (VA) specializzata nella progettazione e produzione di taglierine-ribobinatrici e macchine speciali, ha preso una decisione controcorrente, presidiando entrambe le manifestazioni con un proprio stand e uno staff di persone preparate. «Per Temac - spiega Massimo Cerliani, titolare e AD della società - partecipare a tutti e due gli eventi era “quasi doveroso” sia per gli ottimi risultati raggiunti in passato, tanto a Düsseldorf quanto a Milano, sia in un’ottica di ricerca di nuove opportunità commerciali, tanto più necessarie in una congiuntura economica come l’attuale. La nostra presenza su due “fronti” così importanti ha comportato, ovviamente, un impegno notevole, ma ne valeva la pena: abbiamo potuto archiviare entrambi gli eventi con piena soddisfazione. Essere presenti sia in Germania sia a Milano ci ha consentito di rivedere personalmente clienti già acquisiti e di incontrarne di nuovi. Abbiamo, inoltre, avuto un riscontro molto incoraggiante dalla nostra clientela storica, che ha espresso soddisfazione per le macchine acquistate nel corso del tempo: ancora oggi, a distanza di anni, assicurano prestazioni eccellenti, qualità di lavorazione e, buon ultimo, un’affidabilità senza cedimenti. Si tratta di una testimonianza preziosa, che fornisce indicazioni utili sulla nostra filosofia progettuale e produttiva». Guardando ai numeri, precisa l’imprenditore, in entrambi i casi i contatti registrati agli stand appaiono in lieve calo rispetto alle precedenti edizioni, «tuttavia abbiamo riscontrato una maggiore preparazione tecnica dei visitatori, che ha portato a concretizzare trattative avviate in precedenza e a definirne di nuove tanto nel corso delle manifestazioni quanto nelle settimane successive. In conclusione, posso dunque affermare che queste fiere ci hanno “regalato” non solo concrete occasioni di business ma anche una “visione” prospettica, perlomeno di medio periodo, sicuramente positiva».

DUAL COMMITMENT, DUAL OPPORTUNITY Drupa and Plast: two exhibitions of international standing, which in 2012 took place over the same days (May 3rd to 16th the former and May 8th to 12th the latter), forcing companies to choose whether to exhibit at one or the other. Temac, company based at Lonate Pozzolo (VA), that specializes in the design and manufacture of slitter rewinders and special machines, made a decision going against the grain, presiding over both events with a stand and trained staff. «For Temac - explains Massimo Cerliani, owner and CEO of the company - taking part in both events was "almost a duty" both due to the excellent results achieved in the past, in either Düsseldorf and Milan, and also in terms of our search for new business opportunities, all the more necessary in an economic climate like the current one. Our presence on two highly important "fronts" of course entailed a considerable effort, but it was worth it: we have been able to file away the two events with full satisfaction. Being present in both Germany and Milan has allowed us to meet up again with existing customers in person while meeting new ones. We also had very encouraging feedback from our longterm customers, who expressed satisfaction with the machines purchased over time: even today, years later, they ensure excellent performance, quality of workmanship and, last but not least, unyielding reliability. This is a precious testimony, which provides useful information on our design and production philosophy». Looking at the figures, the entrepreneur states, in both cases the contacts registered at our stands were slightly down compared to previous editions, «yet we found the visitors more technologically prepared, which allowed us to clinch deals on negotiations started up previously and to define new ones both during the show and in the subsequent weeks. To conclude, I can therefore say that these shows have not only provided us concrete business opportunities but also a prospective "vision" that, at least in the medium term, is definitely positive».

Rossini archivia una Drupa superlativa: grandissimo l’interesse suscitato dalle proposte in mostra, a partire dal prototipo di Carrier Starbridge che è stato oggetto di attenzione e richieste. Questo carrier si caratterizza anzitutto per il dispositivo di bloccaggio meccanico, attivato da due flange laterali che si chiudono e aprono con emissione d’aria. Grande successo di vendita ha registrato anche il lavatamburo Evolution per macchine da stampa flessografica: nell’immediato dopo fiera sono stati formalizzati 11 contratti per altrettanti sistemi da installare su nuovi impianti.

flexo printers of the Topaz line two going to Eastern Europe and Latin America, two flexo stacktype Quarz model machines (sold to European converters) and a system for in-line laminating for special applications sold to a German customer. At the fair Uteco gave the absolute preview launch of the new Crystal 808 central drum flexo press for printing packaging (and not only). Ideal for applications in the food sector, working at 500 m/min and, thanks to the high degree of automation and very fast format changes, it is particularly suited for short runs. Uteco proposes it as ideal for food applications, because the minimum and maximum

development, the reel-holders and the standard accessories are type required by flexible packaging converters in that sector. The standard configuration includes frontal rewinder and unwinder to allow loading and unloading of the reels in the area that is located between the two reel-holders, thus facilitating the application of robotizing and handling systems suitable both for the reel being printed and the finished reel, making for an even more compact machine. Other features worth mentioning: its sturdiness and stability, quick start, blade change and doctor blade tightness, automatic cleaning of the central drum, the brighter LED

tro ancora. In demo a Drupa una potente e compatta Varyflex V2 per cartoncino in fogli, e una XFlex X6 per la stampa di etichette da vino con la nuova tecnologia inkjet digitale JetPlus (qualità ineccepibile a 60 m/min). A queste caratteristiche si aggiungono i vantaggi della fustellatura in linea: grazie all’unità Monotwin Cut è possibile cambiare formato sostituendo solo il lamierino flessibile e mantenendo, invece, cilindro e lamierino magnetico. Tutto ciò, in sostanza, permette di stampare solo ciò che serve, anche le 1.000 etichette, usando esattamente e solo il materiale necessario, senza sprechi e - ancora - senza dover ricorrere a lavorazioni offline.

lights making the machine easier to operate, improved drying to save energy, the use of high efficiency, low noise brushless motors. Crystal 808 is equipped with the patented Kiss & Go automatic printing pressure setter with minimal material waste at the start of each job, and the Click & Drag zero waste register setting. The machine allows greater freedom in the choice of aniloxes and formats. Records sales (at least 250% higher than forecast) to users on all continents and latest proposals in all the Xeikon business areas, allowing the manufacturer to offset the slow start at the beginning of the year, typical of

the pre Drupa period. But beyond its current successes, the Group’s prospects are based in the value of new features launched at the show, starting with the Trilium trademark technology, based on a new high viscosity toner (HVT) capable of high speed printing at lower costs, maintaining the highest levels of image quality and eco-sustainability. Among the multinational’s other proposals, the 8000 and 3030Plus Series (an entry level press for the label and packaging market, widths up to 330 mm, top speed 15m/min and +50% productivity), the Label Application Suites and color controls, the ThermoflexX imagers and the basysPrint UV platesetters.

32 Converting LUG-SET/12 www.dativoweb.net


Drupa

Un buon 30% di visitatori in più, rispetto alla precedente edizione del 2008, in controtendenza rispetto alla media della manifestazione. È il bilancio lusinghiero di Uteco Converting SpA che, durante Drupa ha anche definito contratti di vendita per 15 macchine, di cui ben nove stampatrici flessografiche a tamburo centrale della linea Onyx, due delle quali andranno a clienti sudamericani, tre nell’Est Europa, una in Europa occidentale e le altre in Asia, negli USA e nel Middle-East. Nel pacchetto di ordini firmati in fiera figurano anche tre stampatrici flexo a tamburo centrale della linea Topaz - due nell’Est Europa e una in America latina, due macchine flexo stack-type modello Quarz (vendute a converter europei) e un impianto per l’accoppiamento in linea destinato ad applicazioni speciali e venduto a un cliente tedesco. In fiera Uteco ha lanciato, in anteprima assoluta, la nuova Crystal 808 a tamburo centrale per la stampa flexo di packaging (ma non solo). Lavora a 500

m/min e, grazie all’alto grado di automazione e ai cambi formato molto veloci, che si possono effettuare anche a macchina in movimento, è particolarmente adatta alle tirature corte. Uteco la propone come ideale per le applicazioni nell’alimentare, perché gli sviluppi minimo e massimo, i porta bobine e gli accessori in dotazione standard sono del tipo richiesto dai convertitori di packaging flessibile destinato a questo settore. La configurazione standard prevede avvolgitore e svolgitore frontali, per consentire carico e scarico delle bobine nell’area che si trova fra i due portabobine, facilitando così l’adozione di sistemi di robotizzazione e movimentazione delle bobine da stampare e finite e aumentando ulteriormente la compattezza della macchina. Altre caratteristiche da menzionare: la robustezza e stabilità, l’avviamento rapido, il cambio lame e tenute delle racle, la pulizia automatica del tamburo centrale, le luci Led più luminose per rendere più agevole l’operatività, l’essiccazione migliorata con conseguente risparmio energetico, l’uso di motori brushless ad alta efficienza e la ridotta rumorosità. Crystal 808 è attrezzata con il sistema brevettato Kiss & Go per il settaggio automatico delle pressioni di stampa con scarto di materiale mi-

nimale all’avviamento di ogni lavoro, e con il Click & Drag per la messa a registro con scarto zero. La macchina consente una maggiore libertà nella scelta degli anilox e dei formati. Vendite record (superiori almeno del 250% rispetto alle previsioni) a utilizzatori di tutti i continenti e proposte di ultima generazione in tutte le aree di business Xeikon, a compensazione della partenza lenta di inizio anno, tipica del periodo pre-Drupa. Ma al di là del successo contingente, le buone prospettive del gruppo si fondano sul valore delle novità lanciate in fiera, a iniziare dalla tecnologia a marchio Trilium, basata su un nuovo toner ad alta viscosità (HVT) in grado di effettuare stampe ad alta velocità con costi inferiori, mantenendo il livello più alto di qualità dell’immagine e di eco-sostenibilità. Fra le altre proposte della multinazionale, le Serie 8000 e 3030Plus (una macchina entry level per etichette e packaging, con luce media di 330mm e velocità max 15 m/min ovvero +50% di produttività), le Label Application Suites e i controlli colore, gli imager ThermoFlexX e i platesetter basysPrint UV.


8ª Fiera Internazionale del Converting

De

l g i a e s a p erti t a c i d d

e l co n

ve r t i n g

La fiera leader al mondo per l’industria della lavorazione e della trasformazione di carta, film e laminati

Rivestimento / Laminatura

Taglio / Avvolgimento

Controllo, prova e misurazione Trattamento Materiali

Accessori

Essicazione / Tempra

Confezionamento

Retrofit / Upgrade di impianti

Software

Consulenza

Gestione degli impianti

Servizi di rivestimento, converting e taglio a contratto Stampa flessografica / rotocalco

www.ice-x.com Per ulteriori informazioni contattare: Mack Brooks Exhibitions Ltd, email: info@ice-x.com

19-21 marzo 2013 Messe München, Monaco, Germania


Trasformazione Dove va il mondo (dei plotter)

Taglio

Precisione in piccolo formato DIGITAL CUTTING Un plotter hi-tech per il formato medio-piccolo e un efficace sistema di movimentazione materiali per automatizzare l’intero ciclo di lavoro. A drupa Zund dà un saggio di expertise, con un occhio di riguardo alle applicazioni cartotecniche. E.P.

rupa 2012 è stata l’occasione per presentare con l’enfasi necessaria ed efficaci dimostrazioni dal vivo le proposte più recenti della svizzera Zund, noto produttore globale di plotter a tecnologia avanzata, rappresentato in Italia da Logics (packaging e cartotecnica) e da ZundLab (grafica). Al centro dello stand, il nuovo plotter da taglio multifunzione Zund S3, lanciato in anteprima assoluta all’ultima Fespa e già richiesto da diversi utilizzatori. Fratello minore” del già affermato sistema G3, si caratterizza anzitutto per il formato piccolo e medio che lo rende particolarmente adatto a realizzare astucci, shopper e altri tipi di imballo, ma anche per alcune soluzioni tecniche che gli conferiscono una particolare solidità, precisione e velocità. Coerentemente con l’orientamento della Zund a progettare sistemi integrati e

D

modulari, più “semplici” da aggiornare in continuo, S3 rinnova le prestazioni di questa categoria di plotter, adottando sistemi finora appannaggio di piattaforme industriali di livello superiore. I motori diretti e la movimentazione su guide magnetiche assicurano, infatti, alla macchina valori di accelerazione superiori alla norma e un’assenza di vibrazioni pressoché totale, grazie a cui S3 può operare alla massima velocità senza perdere in precisione e a “manutenzione zero”. L’altra caratteristica saliente della macchina è la flessibilità. Equipaggiato con unità roll-off per i supporti in bobina, S3 è in grado di lavorare con lo stesso livello di precisione un vastissimo range di materiali (tessuti, vinili, cartone, alluminio, film e materie plastiche). Allo stand di drupa sono state eseguite le lavorazioni più difficili, come il taglio e la finitura di alluminio, tessuti in bobina

«A drupa bisogna esserci, è obbligatorio! Non tanto per scoprire le ultime novità quanto per verificare gli orientamenti del mercato internazionale» dichiara Matteo Redaelli, titolare della Logics Srl e distributore ufficiale di Zund sul mercato italiano. «E, da questo punto di vista, l’edizione 2012 della fiera è stata chiarissima. Agli stand e alle demo dominavano, soprattutto in area digitale, gli operatori del BRIC: frotte di indiani, brasiliani e russi in veste di visitatori/potenziali acquirenti, e i cinesi dall’altra parte della barricata, in qualità di espositori (secondi per numero solo ai tedeschi, stando alle statistiche di Messe Düsseldorf, Ndr)». Nessuna sorpresa, dunque, «ma un conto è leggerlo sui giornali - commenta Redaelli - altro è incontrare di persona i nuovi protagonisti della scena globale», provenienti dai Paesi che esprimono una domanda crescente di prodotti di qualità, per soddisfare consumatori consapevoli, colti, esigenti e con maggiori disponibilità economiche. «A drupa quegli operatori erano, infatti, interessati alle soluzioni migliori a “tecnologia avanzata” più che alle macchine entry level, che ormai vengono prodotte localmente. Accanto a loro, peraltro, e questo invece non era affatto scontato, anche tanti italiani: pressoché assenti la prima settimana di fiera, sono arrivati la seconda, in cerca di soluzioni di alta gamma, versatili e dunque, capaci di generare plusvalore». Per Redaelli è una conferma: « Per continuare a crescere - afferma da tempo e con convinzione - l’industria italiana non può che evolvere verso una specializzazione sempre più spinta e affermarsi così come la migliore nelle piccole produzioni di altissima qualità ed elevato grado di personalizzazione. La pratica lo dimostra: chi ha imboccato questa strada lavora con buoni risultati e gli altri, in mancanza di reazioni e progetti adeguati, non fanno che subire gli effetti della crisi. Nel mondo della cartotecnica è particolarmente evidente. Qui le competenze sono decisive; più che l’automazione o la tecnologia in sé, è la capacità di realizzare un prodotto di qualità a fare la differenza. E l’esempio non è casuale vista la tendenza di tanti operatori a riconvertire parte della propria offerta nell’imballaggio che, come noto, cresce di più e con maggiore costanza di altre applicazioni più tipicamente “grafiche”». Positivo l’atteggiamento del responsabile della Logics, che conclude: «Gli italiani devono riuscire a rimettere sul tavolo le carte che li hanno fatti vincere in passato: ricerca, fantasia, qualità… Forse abbiamo perso un po’ troppo tempo ma, con uno sforzo di programmazione e organizzazione, e con gli strumenti giusti, ce la possiamo fare».

Cutting

Small format accuracy DIGITAL CUTTING A hi-tech plotter for small-to-medium formats and an effective material handling system to automate the entire workcycle. At drupa Zund gave example of its expertise, with an eye to paper converting applications. E.P.

Drupa 2012 provided the opportunity to present, with the necessary and effective emphasis, live demos of the latest proposals of the Swiss company Zund, the known global manufacturer of hitec plotters, represented in Italy by Logics (packaging and converting) and ZundLab (graphics). At the center of the stand, the new Zund S3 multifunction plotter-cutter, previewed and launched at the

last Fespa and already requested by several users. "Little brother" of that proven G3 system, it primarily features for its small and mediumsized format which makes it particularly suited to produce boxes, bags and other types of packaging, but also for some technical solutions that give the same a particular strength, precision and speed. Consistent with Zund’s orientation towards designing integrated systems and modules, that enable “simple” ongoing updates, the S3 renews the performance of this category of plotters by adopting systems previously only pertaining to higher level industrial platforms. The direct motors and the movement on magnetic guides in fact ensure the machine higher than normal acceleration rates and almost total absence of

LUG-SET/12 Converting 35


Trasformazione Where the world (of plotters) is heading «You have to attend drupa, it’s a must! Not so much to discover the latest new features but to verify the trends and tendencies of the international market» says Matteo Redaelli, owner of Logics Srl and official distributor of Zund on the Italian market. «And, from this point of view, the 2012 edition of the fair was ultra-clear. In the stands and at the demos, especially in the digital area, by the operators of the BRIC countries prevailed: droves of Indians, Brazilians and Russians in the role of visitors/potential buyers, and the Chinese on the other side of the fence, as exhibitors (second in number only to Germans, according to Messe Düsseldorf statistics, Ed). " No surprise, then, «but it is one thing to read it in the papers comments Redaelli - quite another to meet the new players on the global stage in person», from countries that are expressing a growing demand for quality products to satisfy consumers that are aware, refined, demanding and with greater financial resources. «At drupa those operators were in fact interested in the best hitec solutions rather than in entry level machines, which are now produced locally. Alongside them however and this wasn’t totally expectable, many Italians: virtually absent in the first week of the fair, they came in the second week, in search of high-end, versatile solutions, capable therefore of generating surplus value». For Redaelli it was a confirmation: «To continue to grow - he has long and convincedly maintained - Italian industry can only develop towards ever higher levels of specialization and establish itself as the best in small amounts of high quality products with a high degree of customization. This is demonstrated in practice: those that have taken this path have achieved good results, while others, in the absence of adequate plans and reactions, have had to bear the brunt of the crisis. In the converting world this is particularly evident. Here skills are crucial; more than automation or the technology itself, it is the ability to produce a quality product that makes the difference. And the example is telling given the tendency of many operators to convert part of their offer into packaging that, as is known, is growing more and more consistently than other more typically "graphic" applications». Positive the attitude of the head of Logics, who concludes: «The Italians must be able to put the cards on the table that made them win in the past: research, imagination, quality ... Perhaps we have wasted a bit too much time, but with an effort of planning and organization, and with the right tools, we can make it».

vibrations, thanks to which S3 can operate at maximum speed without losing precision and with "zero maintenance". The other salient feature is the flexibility of the machine. Equipped with shaft-based roll-off units, the S3 is able to work a very wide range of materials (fabric, vinyl, cardboard, aluminium, films and plastics) with the same level of accuracy. At the stand at drupa the most difficult processes were performed, such as cutting and finishing of aluminium, 3m wide roll fed fabric and 3D materials up to 50mm thick. Designed with a view to modularity and space-saving, its application possibilities can be further expanded with the addition of various cutting and creasing tools and a 300W milling cutter; featuring an unbeatable price and quality.

36 Converting LUG-SET/12

fino a 3 m di larghezza e materiali 3D fino a 50 mm di spessore. Concepito in un’ottica di modularità e riduzione degli ingombri, amplia ulteriormente le proprie possibilità applicative con l’aggiunta di vari utensili di taglio e cordonatura e di una fresa da 300W; vanta inoltre un rapporto imbattibile fra qualità e prezzo.

TECNOLOGIA DA PREMIO La linea di plotter da taglio S3 di Zund ha vinto un EDP Award 2012 come “Migliore attrezzatura di finishing per il grande formato”. Si tratta del quarto premio EDP consecutivo di Zund; gli altri le sono stati assegnati nel 2007 per la migliore attrezzatura di taglio, nel 2009 per i plotter G3 e nel 2011 per il software Zund Cut Center designato come “Migliore soluzione per la gestione del flusso di lavoro”.

RIVOLUZIONARE LA MOVIMENTAZIONE

A drupa i visitatori dello stand Zund hanno anche assistito a dimostrazioni di versatilità e funzionalità del software Zund Cut Center, in dotazione dei plotter S3 e G3 e, soprattutto, hanno visto in funzione il Board Handling System (BHS), un sistema di movimentazione per pannelli e lastre, costituito da un tavolo di carico e uno di scarico che permettono di automatizzare completamente il ciclo di lavoro. Dal punto di vista tecnico questa attrezzatura presenta diversi aspetti originali sia nei componenti di handling (a iniziare dai tappeti mobili) sia nei controlli e delle altre funzionalità accessorie che, nel complesso, aumentano la velocità e produttività della linea, gestione degli sfridi compresa. Inoltre, e non è un dettaglio, nel BHS l’automazione avanzata si combina con l’accessibilità e la facilità di configurazione, consentendo di alternare, nel minor tempo possibile, le produzioni ele-

Revolutionizing handling At drupa the visitors to the Zund stand were also able to see a demonstration of the versatility and functionality of the Zund Cut Center software, that features with the S3 and G3 plotters and aboveall they were able to see the Board Handling System (BHS) in action. This is a system for handling panels and boards, consisting of a loading and unloading table that enables the complete automation of the workcycle. From a technical standpoint this equipment presents a series of original aspects both in handling components (starting from conveyor belts) and in controls and other ancillary features that, overall, increase the speed and productivity of the line, including processing waste management. In addition, and it is no mere

PRIZE TECHNOLOGY The Zünd S3 line of cutters earns the EDP Award for “Best Wide Format Finishing Device 2012”. This is the 4th consecutive EDP award for Zünd: 2007 for Best Cutting Equipment, 2009 for the G3 line of cutters, and 2011 for Zünd Cut Center software, in the category for “Best Workflow Management Solution“.

vate e i lavori di campionatura o pre-serie, in modo estremamente agevole e semplice per l’operatore. Infine, una precisazione: Zund presenta al mercato solo sistemi già testati e realmente disponibili; nella fattispecie il Board Handling System è già installato presso diversi utilizzatori mentre il nuovo plotter S3 ha già messo a segno i primi due ordini.

detail, in the BHS the advanced automation combines with the accessibility and ease of configuration, enabling switching in the shortest possible time between full production and work samples or pre-series in a manner that is extremely simple for the operator.

Lastly, it should be stated: Zund only presents already tested and readily available systems to the market; in the case at hand the Board Handling System has already been installed at a number of users while the first two orders of the new S3 plotter have already been placed.

www.dativoweb.net


Attrezzature Ottimizzare “soft” Cargill ha sviluppato SimCorrugator : un software in grado di simulare l’ambiente reale di produzione, che permette di calcolare l’energia utilizzata, il consumo di amido, acqua e additivi chimici, oltre alle conseguenti emissioni di CO2 rilasciate durante il processo manifatturiero. Sulla base di questo dati, combinando le funzionalità del software e l’impiego dell’additivo più indicato (ad esempio il C Rhem della Cargill), i sales engineer della multinazionale sono in grado identificare il modo migliore per ottimizzare i consumi di risorse, con saving fino al 20%, e di ridurre in proporzione le emissioni di anidride carbonica duranti il processo manifatturiero. SimCorrugator elabora i dati relativi a tutti i tipi di cartone ondulato e alla maggior parte degli ondulatori sul mercato e, secondo i test di simulazione, presenta un’affidabilità del 90%. Il funzionamento è semplice. Anzitutto si “inseriscono” i parametri riferiti alle variabili chiave della produzione: tipologia di carta, onde e grammatura; dati relativi al funzionamento della macchina, come la pressione della caldaia e la fasciatura dei preriscaldatori; le informazioni sull’adesivo e sul circuito del vapore. Quindi, il software li elabora fornendo risultati che possono essere immediatamente riferiti alla produzione reale. SimCorrugator permette di ottenere informazioni dettagliate, la visualizzazione dei flussi (colla, carta e vapore), simulazioni applicabili immediatamente, un facile studio dell’impatto a seguito del cambio di parametri, la visualizzazione della performance della caldaia e il rendimento energetico. ®

Applicare in automatico nastri biadesivi Presentato a Ipack-Ima 2012 da Imballaggi P.K. (Vigevano, PV) per la prima volta in Italia, Embatape® è un sistema automatico per l’applicazione di nastri biadesivi da 9 a 25 mm su vari tipi di materiali, da zero a 30 mm di spessore. Controllato da un PLC, può erogare fino a 5 differenti strisce di biadesivo per ogni testa di applicazione. Le versioni sono da 500, 750 e 1050 mm di larghezza utile, a due o quattro teste. Optional il sistema di spellicolamento del biadesivo, il dispositivo per nastri molto stretti e, per la sola versione da 500 mm, l’alimentatore automatico. Utilizzato in prevalenza nel settore grafico, si adatta perfettamente anche a molte applicazioni nel packaging. Per Embatape® (macchina americana il cui esclusivista europeo è Embagrap S.A. di Barcellona), Imballaggi P.K. è agente distributore unico per l’Italia.

Freni e regolatori di tensione Sono due le novità assolute che Re Controlli Industriali ha presentato a Drupa insieme a molti altri prodotti rivisitati seguendo l’avanzamento delle tecnologie e le richieste degli utilizzatori. Extreme è un freno pneumatico di concezione innovativa e prestazioni particolari in termini di potenza, compattezza, coppia torcente e durata delle EXtreme brake pastiglie, che permette di ridurre drasticamente i costi di manutenzione. Lo ha sviluppato il dipartimento R&D della società lombarda, sostenuto da investimenti adeguati e da un’esperienza decennale, insieme a T-four: il nuovo rego-

www.dativoweb.net

latore di tensione in grado di controllare, con la massima precisione, materiali sempre più leggeri, anche a velocità elevate e in entrambi i tipi di sistema a loop chiuso e a loop aperto. Re Controlli Industriali produce una gamma completa di attrezzature per l’automazione di processo nelle lavorazioni di carta, film, cartone e laminati. La sede di Bussero (MI) coordina un network ben strutturato di società attive in tutto il mondo, che comprende le consociate Re China, Re Latina (Brasile) CPF load cell e Re Shilp (India) e una rete di centri commerciali e di assistenza che serve oltre T-four tension 30 paesi. control

“Soft” optimisation Cargill has developed SimCorrugator®: a software able to simulate the real production environment, which enables calculation of the energy used, the consumption of starch, water and chemical additives, in addition to the resulting CO2 emissions released during the manufacturing process. Based on this data, by combining the functionality of the software and use of the most suitable additives (for example Cargill’s C Rhem), the sales engineers of the multinational are able to identify the best way to optimize the consumption of resources, with savings of up to 20%, and to reduce the proportion of carbon dioxide emissions during the manufacturing process. SimCorrugator processes the data related to all types of corrugated cardboard and to most of the corrugators on the market and, according to the simulation tests, presents a reliability of 90%. The system is simple to operate. First you have to “insert “ the parameters relevant to the key variables of production: type of paper, type of wave and weight; data regarding the operation of the machine, such as the pressure of the boiler and the cladding of the preheaters; and the information on the adhesive and on the steam circuit. Subsequently the software processes them, providing results that immediately relate to actual production. SimCorrugator allows you to obtain detailed information, flow diagrams (for glue, paper and steam), simulations that are immediately applicable, an easy study of the impact of the change of parameters, a diagram showing boiler and energy efficiency. Double-sided tapes automated application Presented at Ipack-Ima 2012 by Packaging P.K. (Vigevano, PV) for the first time in Italy, Embatape® is an automated system for the application of double sided adhesive tapes from 9 to 25 mm on various types of material, from zero to 30 mm thick. Controlled by a PLC, it can deliver up to 5 different strips of adhesive tape for each application head. The versions are 500, 750 and 1050 mm in width, with two or four heads. Optional the two sided adhesive tape peeling system, the device for very narrow bands only for the 500 mm version, the ADF. Used mainly in the graphics industry, it is also perfectly suited for many packaging applications. For Embatape® (American machine whose sole European agent is Embagrap SA of Barcelona), Imballaggi PK is their sole distributing agent for Italy. Brakes and tension regulators Re Controlli Industriali presented two new features at Drupa along with many other revampled products following the progress of technology and user demands. Extreme is a pneumatic brake of innovative design and optimal performance in terms of power, compactness, torque and brake pad life, which drastically reduces maintenance costs. It was developed by the R&D section of the Lombard company, supported by adequate investment and decades of experience, along with T-four: the new tension regulator capable of controlling, with the utmost precision, ever lighter materials, even at high speeds and in both types of closed loop and open loop systems. Re Controlli Industriali produces a complete range of equipment for process automation for manufacturing paper, film, cardboard and laminates. The Bussero (MI) headquarters coordinates a well structured network of companies operating worldwide, including the subsidiaries Re China, Re Latina (Brazil) and re Shilp (India) and a network of sales and service centers serving over 30 countries.

LUG-SET/12 Converting 37


Attrezzature ICT: DEDICATO ALLA CARTOTECNICA APPLICATIVI Durante il convegno annuale del Gifco, RTS Sistemi Informativi ha presentato la nuova architettura della piattaforma ERP e annunciato il lancio di applicativi dedicati alle aree Sicurezza, Gestione Documentale e Finanziaria delle aziende. RTS Sistemi Informativi, storico socio simpatizzante del Gifco, ha aperto il tradizionale intervento al convegno annuale dei produttori di cartone ondulato associati ad Assografici (Salerno, 18-29/5/2012) con un saggio audiovisivo delle proposte basate sugli ultimi sviluppi hardware e software, utilizzabili anche su iPad, e con un’anteprima dei nuovi applicativi messi a punto per gli operatori del mondo cartotecnico. Disponibili a breve e dedicati alle aree sicurezza, gestione documentale e finance delle aziende, rispondono ai nomi commerciali EasyAlert, EasyKartha e DocFinance e completano le soluzioni integrate di RTS per la cartotecnica.

Scenari e soluzioni - Education e comunicazione audio-video sono, peraltro, sempre più praticate dalla software house forlivese, che ha pubblicato sul proprio sito web dei filmati «a disposizione di tutti e comprensibili a tutti», con l’intento di spiegare come e perché gli applicativi RTS svolgono un ruolo determinante nell’ottimizzazione dei processi aziendali. «Il nostro obiettivo principale - ha spiegato agli associati Gifco Gastone Partisani, presidente della società - è di mettere a disposizione il know how e le procedure che abbiamo sviluppato in trent’anni di lavoro nel settore cartotecnico». Con lo stesso intento, lo scorso aprile RTS ha organizzato un Executive Workshop al Grand Hotel Castrocaro Terme, introdotto dall’intervento di Vittorio Arrighi di Netconsulting sulle trasformazioni delle imprese e delle tecnologie ICT in un contesto sempre più influenzato dal web e dalle tecnologie mobile, dal cloud e dalle dinami-

Registro del cold seal: novità Accanto all’affermato controllo dei difetti Visionlab 100, Visionlab propone due nuovi sistemi dedicati al controllo del registro per il saldante a freddo (cold seal). Il primo, denominato Visionlab Macs, grazie a due telecamere perfettamente allineate e sincrone è in grado di rilevare i dettagli caratteristici della stampa e del saldante, e di metterli a confronto misurando con precisione lo scostamento longitudinale e trasversale dai valori nominali. Inoltre, con questo sistema è possibile correggere il registro direttamente, ICT: dedicated to paper converting

and they round off RTS’s integrated converting solutions.

APPLICATIVES During the annual meeting of the Gifco, RTS Sistemi Informativi introduced the new architecture of the ERP platform and announced the launch of applicatives dedicated to Security, Document Management and company Finances.

Scenarios and solutions Education and audio-video communication are, what is more, increasingly practiced by the Forli based software house, who has published on its website the video clips «available to all and understandable to all», with the intent of explaining how and why RTS’s applicatives play a decisive role in optimising company processes. «Our main goal - company president Gastone Partisani explained to Gifco associates - is to make available the knowhow and procedures we have developed in over thirty years of activity in the converting industry».With the same intention, last April RTS organized an Executive Workshop at the Grand Hotel Castrocaro Terme, introduced by the talk given by Vittorio Arrighi of Netconsulting on the transformation of enterprises and ICT technology in an environment increasingly influenced by the web and mobile technologies, by cloud computing

RTS Sistemi Informativi, longstanding Gifco supporting partner, opened the established event at the annual meeting of the corrugated board producers who are associated in Assografici (Salerno, 18th-29th/5/2012) with an audiovisual essay of its proposals based on the latest hardware and software developments, usable also on iPad, and a preview of the new applicatives devised for the operators in the world of paper and cardboard converting. Shortly available and dedicated to the areas of security, document management and company finances, their trade names are EasyAlert EasyKartha DocFinance

38 Converting LUG-SET/12

che di utilizzo “software as a service” e “pay per use”. In sintonia con questo scenario, Mauro Mercadante, Robertino Piazza e Massimo Partisani - rispettivamente cofondatore, direttore tecnico e direttore esecutivo di RTS - hanno illustrato la struttura modulare e le funzionalità all’avanguardia che contraddistinguono la nuova architettura della RTS, naturale evoluzione della nota piattaforma ERP RTSv8, la più utilizzata dalle aziende che operano nel mondo del cartone. L’incontro si è concluso con un dibattito su temi d’attualità, come l’ottimizzazione della logistica, la sicurezza, le migliori pratiche nel controllo di produzione, a cui hanno contribuito anche Roberto Chicote, responsabile della filiale spagnola di RTS, e Flavia Arpini, responsabile commerciale per il Brasile e Sud America, che hanno condiviso una serie di interessanti esperienze internazionali. Il workshop verrà riproposto nei principali paesi in cui opera RTS Sistemi Informativi.

agendo sugli azionamenti dell’impianto per riportare i valori entro le tolleranze impostate oppure segnalare il prodotto da scartare. Le misure vengono elaborate sotto forma di grafici di scostamento longitudinale e trasversale e le relative immagini, trasmesse su un apposito monitor, permettono all’operatore di valutare la produzione e di effettuare le eventuali correzioni necessarie. La seconda soluzione proposta si chiama Visionlab Mark CS, si basa su sensori di contrasto puntuali e misura il solo scostamento longitudinale ma con una velocità e una precisione più elevate. Questo sistema mette in campo le stesse funzionalità del precedente a un costo più contenuto.

and the “software as a service” and “pay per use” approach. In line with this scenario, Mauro Mercadante, Robertino Piazza and Massimo Partisani - respectively, co-founder, technical director and executive director of RTS - illustrated the modular design and advanced features that distinguish the new RTS architecture, the natural evolution of the known ERP RTSv8 platform, the most used by companies that operate in the paperboard sector. The meeting concluded with a debate on topical issues such as optimization of logistics, security, best practices in controlling production, to which Roberto Chicote, head of the Spanish branch of the RTS, and Flavia Arpini, sales head for Brazil and South America also made their contribution, providing insight stemming from their international experience. The workshop will be repeated in the main countries in which RTS Sistemi Informativi operates. Cold seal register: new features Alongside the proven Visionlab 100 defect controller, Visionlab proposes

two new systems dedicated to the register control for cold seal. The first, called Visionlab Macs, thanks to perfectly aligned and synchronised two cameras is able to detect the characteristic details of the printed item and of the seal, and to compare them by accurately measuring the longitudinal and transverse deviation from the nominal values. Furthermore, with this system the register can be corrected directly, by acting on the system drive to bring the values within the tolerances set or report the product to be rejected. The measurements are processed in the form of deviation graphs and the relative longitudinal and transverse images, displayed on a special monitor, enable the operator to assess the production and make any necessary corrections. The second proposed solution is called Visionlab Mark CS, and is based on point-to-point contrast sensors. It only measures the longitudinal deviation but with a higher speed and accuracy. This system fields the same features as the previous one at a lower cost.

www.dativoweb.net


ROSSINI EQUIPMENT Evolution SISTEMA DI LAVAGGIO AUTOMATICO PER TAMBURO CENTRALE STAMPA FLEXO

Prima

Dopo • Garantisce alte prestazioni di lavaggio • Sistema oscillante in tessuto • Rilascio automatico del solvente

• Attivo durante il processo di stampa • Elimina i tempi morti nella produzione • Migliora la velocità e la qualità di stampa

Prima

Sleeve Storage

200/250/300

SISTEMA SPECIFICO PER LA RETTIFICA DI MANICHE IN GOMMA E RULLI

SISTEMA INNOVATIVO E REGOLABILE GARANTITO ANTI-TORSIONE

• Due teste di lavoro indipendenti • Base in acciaio rigida con guide lineari • Completamente automatico con velocità regolabile • Basso valore Ra senza bisogno di lucidare • Sistema di supporto a cuscinetti opzionale • Facile da usare con ROI veloce

• Altezza ripiani regolabile per varie lunghezze di sleeves • Struttura in acciaio anti-torsione per tutti gli elementi • Archiviazione agevole e sicura delle sleeves • Elementi scorrevoli su entrambi i lati • Sistema modulare e flessibile • Installazione facile e veloce

HeadQuarters

Via de Gasperi, 5 - 20027 Rescaldina, Milano - Italy - T. 0331 472711 - F. 0331 579746 website: http://www.rossini-spa.it - e-mail: comm.dept@rossini-spa.it

Qualità • Innovazione • Servizio • Sviluppo


Attrezzature

Videoispezione easy 2 use

DE ROSSI VITTORIANO: 40 ANNI DI IDEE E COMPETENZA Fondata nel 1972 da Vittoriano De Rossi (che oggi guida l’azienda, insieme ai figli Roberta e Ivan) l’impresa di Paderno Dugnano (MI) si è affermata come costruttore innovativo ed esperto di impianti speciali e gruppi per macchine rotative per la stampa di etichette. La sua offerta comprende unità di stampa flexo, gruppi per la stampa a caldo e freddo, gruppi di plastificazione e verniciatura, sistemi complementari da installare su macchine esistenti. De Rossi Vittoriano Srl opera con una propria officina specializzata, dove mette in campo tutte le competenze necessarie ad affrontare problemi di meccanica, elettronica e ricambi, garantendo così anche un adeguato servizio di assistenza; effettua inol-

STAMPA De Rossi Vittoriano ha messo a punto un nuovo sistema di videoispezione per il controllo del registro, adatto a qualsiasi tipo di macchina da stampa. Si chiama Freezingeye ed è compatto, semplice da utilizzare, facile da installare e molto competitivo sul piano economico. e Rossi Vittoriano voleva una soluzione Made in Italy, allo stato dell’arte e, naturalmente, a norma CE, che fosse al tempo stesso accessibile a tutti e dunque economica e facile da usare. Seguendo questi criteri ha progettato e realizzato il nuovo sistema di videoispezione Freezingeye, proposto come strumento ideale per il controllo del registro dei gruppi stampa durante la produzione colore su colore su qualsiasi tipologia di macchina. Tenendo conto delle necessità degli utilizzatori, Freezingeye è realizzato nelle versioni Double con doppia telecamera per leggere in bianca e volta, e W con telecamera speciale in grado di mostrare a video la stampa con inchiostro di Wood. Inoltre, proprio per rispondere all’esigenza di praticità, è fornito pronto per l’uso, dunque completo di sen-

D

sore magnetico o ottico, telecamera dotata di potenti diodi in grado di “congelare” l’immagine, scheda di interfaccia e monitor a colori da 19" dove viene visualizzata la stampa ingrandita (nel pacchetto sono compresi anche supporti e cavi e manuale d’installazione e utilizzo). Caratteristiche tecniche • Alimentazione tramite porta USB 5V 500mA max. • Risoluzione sensore cmos 1,3 Mpx

Easy-2-use video inspection PRINT De Rossi Vittoriano has developed a new visual inspection system to check the register for any type of printing machine. It’s called Freezingeye and is compact, easy to use, easy to install and very competitive economically.

De Rossi Vittoriano wanted a state-of-the-art and Made-in-Italy solution, that was naturally also EC compliant, accessible to all and hence economical and easyto-use. Following these criteria the company designed and implemented the new Freezingeye visual inspection system, proposed as an ideal tool for

40 Converting LUG-SET/12

checking the register of printing units during color on color production on any type of machine. Taking into account user needs, Freezingeye comes in the Double version with two cameras to read front and back, and W with a special camera that can show the print on video with Wood ink. On top of that, to make it practical, it

• Risoluzione video da 640x480 a 1280x1024, a seconda del video del computer • Messa a fuoco manuale • Area di visione: min. 12x 9 mm, max 40x30 mm, default 30x22 mm. • Distanza piano focale min. 20 mm, max 50 mm, default 40 mm.

is supplied ready-to-use, hence complete with magnetic and optical sensors, camera with powerful diodes capable of “freezing” the image, interface card and 19” color monitor for viewing print blow ups (the package also includes cable supports and installation and user manual). Technical characteristics: • Powered via USB port at 5V 500mA max • Cmos sensor resolution 1.3 megapixel • Video resolution from 640x480 to 1280x1024, depending on the computer display • Manual focus • Viewing area: min. 12x 9 mm,

max 40x30 mm, default 30x22 mm • Focal level distance min. 20 mm, max 50 mm, default 40 mm • Manual transverse displacement, facilitated by “continuous vision” switch • Electronic longitudinal displacement of the entire development of printing using the knob of a potentiometer • Maximum speed sync 25 “(Z 200) 400 m/min, 12” (Z 96) 200 m/min, 6 “(Z 48) 100 m/min • Maximum speed sync 25” (Z 200) 4 m/min, 12” (Z 96) 2 m/min, 6” (Z 48) 1 m/min • Standard Sensors: Optical (variation in white-black), magnetic (magnetic transition) • Cable length: USB 2.5 meters and sensor 2.5 meters.

www.dativoweb.net


Attrezzature Controllo della viscosità tre revamping e integrazioni di gruppi esistenti. Importante, infine, il servizio di consulenza riguardante analisi statiche e dinamiche di macchine o componenti; dimensionamenti e verifiche relative a durata, rottura o deformazione; studi di fattibilità di organi, componenti e macchine complete; soluzioni tecnologiche all’avanguardia per il settore della stampa. DE ROSSI VITTORIANO: 40 YEARS OF IDEAS, SKILLS & KNOWHOW Founded in 1972 by Vittoriano De Rossi who today heads the company together with his daughter Roberta and son Ivan the Paderno Dugnano (MI) company has established itself as an innovative and experienced manufacturer of special systems and units for label printing presses. Its of-

fer includes flexo printing units, units for hot and cold stamping, plastification and coating units, complementary systems to be installed on existing machines. De Rossi Vittoriano Srl operates with its own specialized workshop, which brings to bear all the skills necessary to tackle mechanical and electronic engineering problems plus supply of spare parts, thus ensuring an all-round service; it also carries out revamping and the integration of existing units. Important, lastly, the advisory service on static and dynamic analysis of machines or components; dimensioning and testing for durability, breakage or deformation; organ, component and complete machine feasibility studies; advanced technological solutions for the printing industry.

• Spostamento trasversale manuale, facilitato tramite il pulsante “visione continua” • Spostamento longitudinale elettronico su tutto lo sviluppo di stampa tramite la manopola di un potenziometro • Velocità massima sincronismo 25” (Z 200) 4 m/min, 12” (Z 96) 2 m/min, 6” (Z 48) 1 m/min.

• Velocità minima sincronismo 25” (Z 200) 4 m/min, 12” (Z 96) 2 m/min, 6” (Z 48) 1 m/min. • Sensori standard: ottico (variazione bianco-nero), magnetico (passaggio magnete) • Lunghezza cavi: USB 2,5 metri e sensore 2,5 metri.

A Drupa, Gama (Robbiate, LC) ha presentato diversi nuovi dispositivi per il controllo di inchiostri e adesivi nei processi di trasformazione di imballaggi, etichette, giornali e stampati commerciali. VIS-G26, in particolare, è un controllo a microprocessore per la regolazione della viscosità, destinato agli stampatori di packaging. Opera tramite un sensore a vibrazione immerso nella sostanza da analizzare, la cui frequenza cambia a contatto con il liquido permettendo di rilevare la viscosità e di stabilizzarla entro i valori predeterminati. VIS-G26 si applica sia agli inchiostri sia alle vernici nei processi roto e flexo. Non presenta organi in movimento e la sua pulizia si effettua a fine lavoro, contemporaneamente al lavaggio del circuito di inchiostrazione.

Controlling viscosity At Drupa Gama (Robbiate, LC) has introduced several new devices for the control of inks and adhesives in the converting processes for packaging, labels, newspapers and commercial printers. VIS-G26, in particular, is a microprocessor control for adjusting the viscosity, intended for packaging printers. It operates via a vibration sensor immersed in the substance to be analysed, the frequency of which changes in contact with the liquid enabling the detection of the viscosity and the stabilisation of the same within the predetermined values. VIS-G26 applies to both the inks and lacquers in flexo and gravure processes. It has no moving parts and its cleaning is done after work, while washing the inking circuit.


Attrezzature Applicators awarded

Premiati applicatori

The Robatech Speedstar™ Diamond series of hot melt adhesive application guns win a prestigious Red Dot Award in the product design category.

Le pistole di applicazione per colle a caldo serie Speedstar™ Diamond della Robatech conquistano un prestigioso Red Dot Award, nella categoria Product design.

Robatech’s Speedstar™ Diamond electromechanical guns have won over the jury of the prestigious competition sponsored by the North Rhine-Westphalia Design Centre, which this year examined as many as 4515 nominations submitted by 1800 companies from 58 countries. There are many reasons for the award. First of all, the extremely short operating cycles enable the dispensing of up to 800 dots per second. Robatech has managed to effectively combine speed with efficiency and resistance to wear: despite reaching temperatures of up to 185° C and viscosities of up to 2500mPas, the Speedstar™ have a life expectancy greater than traditional versions and - thanks to the innovative patented moving shutter - they permit electronic monitoring of the activity performed, as well as the constant autoregulation of the pitch. Eco-compatibility and safety are the other trump cards of the Speedstar™ Diamond range that, as well as applying extremely small dots which means less glue consumption, are fully insulated with a special plastic case (like the Diamond SX series), to significantly improve energy efficiency and protect the operator from the danger of burns. Furthermore, the new heads have an extremely reduced thickness, thus allowing the installation in confined spaces and the realization of multi-module guns with very short distances. The operation is continuously monitored by the integrated electronics, which in practice reduces to zero wear and defects. Lastly, using the integrated counter, maintenance operations can be scheduled: The LED display provides an absolutely reliable indication of state.

Le pistole elettromeccaniche Speedstar™ Diamond della Robatech hanno conquistato la giuria del prestigioso concorso promosso dal Centro Design del Nord Reno-Westfalia, che quest’anno ha esaminato ben 4515 nomination presentate da 1800 aziende di 58 paesi. Molti i motivi dell’assegnazione. Anzitutto, questi erogatori operano con cicli operativi molto brevi, applicando fino a 800 punti di adesivo al secondo senza nulla cedere in efficienza e resistenza all’usura: sono infatti in grado di operare fino a 185 °C e con viscosità fino a 2500mPas, con una durata media maggiore delle versioni tradizionali. Al cuore del progetto, l’innovativo sistema di movimentazione dell’otturatore (brevettato), abbinato al monitoraggio elettronico dell’attività svolta e all’autoregolazione costante della corsa. Eco-compatibilità e sicurezza sono altri atout delle Speedstar™ Diamond che, oltre ad applicare punti molto piccoli, con relativo saving di adesivo, sono rivestite dello stesso materiale plastico speciale che troviamo anche sulle Robatech Diamond SX, moltiplicatore di efficienza energetica ed efficace protezione dalle ustioni. Queste pistole si caratterizzano anche per le nuove teste di spessore ridotto, che possono essere installate in spazi limitati e permettono di realizzare moduli di più unità con interassi ridottissimi. L’elettronica integrata consente il monitoraggio in continuo del ciclo, minimizzando usura e difetti, mentre il contatore permette di pianificare la manutenzione basandosi sulle affidabilissime indicazioni di stato del display a LED.

DE ROSSI VITTORIANO È CERTIFICATA UNI EN ISO 9001

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO LA TUA IDEA Viale Dell’industria 34 20037 Paderno Dugnano (Mi) Tel +39 02 9186043 Fax +39 02 9106872 www.derossivittoriano.it info@derossivittoriano.It

SOLUZIONI MADE IN ITALY



Agenda

Vuoi trasformare il tuo inventario in un gioco da ragazzi?

Plasti & Pack Pakistan Plastic & packaging industry 4-6/9/2012 Karachi (PK) www.plastipac.com.pk Labelexpo Americas Labeling, printing, product decoration, converting & packaging 11-13/9/2012 Chicago (USA) www.labelexpoamericas.com Eurasia Packaging Istanbul Packaging industry 20-23/9/2012 Istanbul (TR) www.packagingfair.com Printpack Alger Printing & packaging technologies 24-27/9/2012 Algiers (DZ) www.printpackalger.com

Con RTS EasyStock è possibile. .YHaPL HSSL ZVS\aPVUP 9;:] SH [\H HaPLUKH WV[Yn PUVS[YL! 9PK\YYL KLS SL YPZVYZL KLKPJH[L HSSL ZWLKPaPVUP HUJOL PU JVUKPaPVUP KP JYLZJP[H KLS MH[[\YH[V ]VS\TP 9PK\YYL KLS PS [LTWV TLKPV KP H[[LZH L JHYPJV KP \U JHTPVU 9PK\YYL KP ]VS[L PS [LTWV TLKPV ULJLZZHYPV HSS»LTPZZPVUL KLP ++; 9PK\YYL KH H NSP LYYVYP KP PTW\[HaPVUL 9PK\YYL KP VS[YL PS PU \U HUUV S»PUKPJL KP YP[HYKV TLKPV KP JVUZLNUH

RTS Sistemi Informativi Srl Via Consolare, 36 - 47100 Forlì Tel. +39 0543.708211 - Fax +39 0543.703811

www.rtsystem.com - rts@rtsystem.com

Pap-For Russia Pulp & paper, forestry, tissue and & packaging industries 30/10-2/11/2012 Saint Petersburg (RUS) www.papfor.com/en International PackTech India Processing, packaging & printing 6-8/11/2012 Mumbai (IND) www.packtech-india.com Packprint Summit Middle East Package printing industry 6-7/11/2012 Dubai (UAE) www.packprintsummit.com/dubai Emballage Packaging materials & machinery 19-22/11/2012 Paris (F) www.emballageweb.com

FachPack Packaging, printing & logistics 25-27/9/2012 Nürnberg (D) www.fachpack.de

Plast Eurasia Istanbul Plastics industry 29/11-2/12/2012 Istanbul (TR) www.plasteurasia.com

EcoPrint Live Sustainable print production 26-27/9/2012 Berlin (D) www.ecoprintshow.com

Tissue World Tissue industry 18-21/3/2013 Barcelona (E) www.tissueworld.com

Viscom Italia Visual communication 4-6/10/2012 Milano Rho (I) www.viscomitalia.it

ICE Europe Paper, film & foil converting 19-21/3/2013 Munich (D) www.ice-x.com

ICE Asia Paper, film & foil converting 10-12/10/2012 Shanghai (PRC) www.ice-x.com Miac Paper industry 10-11/10/2012 Lucca (I) www.miac.info Viscom Frankfurt Visual communication 25-27/10/2012 Frankfurt (D) www.viscom-messe.com Pack Expo International Packaging technologies 28-31/10/2012 Chicago (USA) www.packexpo.com Labelexpo India Label, product decoration & converting 29/10-1/11/2012 New Delhi (IND) www.indialabelshow.com

CCE International Corrugated & carton converting 19-21/3/2013 Munich (D) www.cce-international.com ICE USA Paper, film & foil converting 9-11/4/2013 Orlando, FL (USA) www.ice-x.com Graphispag.digital Digital & business solutions for graphic communication 17-20/4/2013 Barcelona (E) www.graphispag-digital.com Grafitalia Graphic arts 7-11/5/2013 Milano Rho (I) www.centrexpo.it

Converflex Europe Printing & converting technology 7-11/5/2013 Milano Rho (I) www.centrexpo.it Chinaplas Plastics & rubber industry 20-23/5/2013 Guangzhou (PRC) www.chinaplasonline.com Packology Packaging & processing 11-14/6/2013 Rimini (I) www.packologyexpo.com Fespa 2013 Digital print 25-29/6/2013 London (UK) www.fespadigital.com Pack Print International Packaging & printing 28-31/8/2013 Bangkok (T) www.pack-print.de Labelexpo Europe Labeling 24-27/9/2013 Bruxelles (B) www.labelexpo-europe.com K 2013 Plastics & rubber 16-23/10/2013 Düsseldorf (D) www.k-online.de Ipex Print, publishing & media 26/3-2/4/2014 London (UK) www.ipex.org Interpack Processes & packaging 8-14/5/2014 Düsseldorf (D) www.interpack.com Interplas Plastics industry 30/9-2/10/2014 Birmingham (UK) www.britishplasticsshow.com Plast Plastic technology 5-9/5/2015 Milano Rho (I) www.plastonline.org Ipack-Ima Packaging machinery & equipment 19-23/5/2015 Milano Rho (I) www.ipackima.it Drupa Print media industry 2-15/6/2016 Düsseldorf (D) www.drupa.de

www.packmedia.net


FRANCIA

19 > 22 Nov. 2012

* Tutto ciò che dovete conoscere

SALONE INTERNAZIONALE DELL’IMBALLAGGIO – PARIGI

CON/WITH

ULTERIORI INFORMAZIONI?

INNOVATIONS & SOLUTIONS I l v o s t r o p a s s s u w w w. e m b a l l a g e w e b . c o m

Ever y thing you need to KNOW !*

Codice: P22033

Saloni Internazionali Francesi S.r.l. – Tel.: 02/43 43 53 26 – Fax: 02/46 99 745 – e-mail: mtajroldi@salonifrancesi.it


inserzionistI

Converting Numero luglio-settembre 2012

APEX ITALY ......................................20

EUROINK............................................17

RE CONTROLLI INDUSTRIALI ........27

EUROMAC ........................................31

ROBATECH ITALIA ..............................

RTS REMOTE TERMINAL SYST. ....44

Direttore responsabile Stefano Lavorini Condirettore Luciana Guidotti Servizi redazionali Daniela Binario Segreteria Leila Cobianchi, Filomena D’Addona Pubblicità traffico@dativo.it Traduzioni Dominic Ronayne

ROSSINI..........................................3-39

BIEFFEBI ............................................41 FLEXXO ..............................................21 C.O.I.M. ..............................................33 CROMOGENIA UNITS ......................23

ICE EXHIBITION ................................34

CONVERFLEX 2013 ..........................11

INNOVA GROUP................................15

SATE ..................................................43

COSTR. MECC. RAMA ..........III° Cop.

IRAC....................................................25

SEI LASER CONVERTING................29 SUN CHEMICAL GROUP ..................8

DE ROSSI VITTORIANO ..................42

LOGICS ..............................................14

DEPUR PADANA ACQUE ........I° Cop.

EMBALLAGE 2012 ............................45

Progetto grafico e impaginazione Studio Grafico Page - Novate Milanese (MI) Vincenzo De Rosa, Rossella Rossi, Tiziana Bailini

UTECO CONVERTING........................6

Fotolito e Stampa Ancora S.r.l. - via B. Crespi 30, 20159, Milano Numero 3/2012

VISIONLAB ..........................................5

Pubblicazione iscritta al n. 163 del Registro di Cancelleria del Tribunale di Milano in data 14/03/2007 Iscrizione nel Registro degli Operatori della Comunicazione n. 4028

KODAK ....................................IV° Cop. EDIGIT INTERNATIONAL ................19

Coordinamento editoriale Elena Piccinelli

MARTIGNONI ELETTROT. ..............20

La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari

Enti, aziende, associazioni citate su questo numero ACIMGA ......................................1, 7 ACUS ............................................22 AIDEPI............................................14 ASSOCARTA....................................1 ASSOGRAFICI ................................1 BEEGRAPHIC SRL ........................19 BOBST GROUP ITALIA SPA ........18 CANON ITALIA SPA ......................23 CARGILL HAUBOURDIN SAS ......37 CENTREXPO SPA......................1, 16 CEPI ..............................................12 CTPOPTOTEC..................................9 DE ROSSI VITTORIANO SRL ........40

I&C SAS ........................................26 IMBALLAGGI P.K. SAS..................37 IRCPACK SRL................................13 ISTITUTO SUPERIORE SANITÀ ....13 KBA - ITALIA SPA ..........................26 KODAK SPA GRAPHIC COMM. ..22 LANDA CORPORATION................18 LOGICS SRL ..................................35 LORIEN CONSULTING....................1 MACCHINGRAF SRL ....................28 MACK BROOKS EXHIBITIONS ....16 MAN ROLAND ITALIA SPA ..........28 MAYR-MELNHOF ITALIA ..............13 MESSE DÜSSELDORF GMBH ......18

R.C.S. MEDIAGROUP SPA ............1 RE SPA CONTROLLI INDUSTR.....37 ROBATECH ITALIA SRL U.S. ........42 ROSSINI SPA ........................1, 7, 32 ROTOLITO LOMBARDA SPA ........26 ROTOMAIL ITALIA SPA ................26 RTS REMOTE TERMINAL SYST. ..38 SUN CHEMICAL GROUP SPA ......12 TARSUS GROUP PLC ..................16 TEMAC SRL ..................................32 UNIVERSAL MCCANN MILANO ....1 UTECO CONVERTING SPA ..........33

DUPONT DE NEMOURS IT. SPA ..24 NORDMECCANICA ......................31 FEDERAZIONE DELLA CARTA E DELLA GRAFICA ............................1 GAMA SRL ....................................41 HEIDELBERGER AG......................25 HEWLETT PACKARD IT. SRL........26

OCÉ ITALIA SPA............................23 OFFICINE MECCANICHE GIOVANNI CERUTTI SPA ................................23 OMET SRL ....................................31

VINCENZO BONA S.P.A. ................1 VISIONLAB SRL ............................38

Redazione, Direzione Amministrazione, Diffusione Edizioni Dativo S.r.l. Via B. Crespi, 30/2 - 20159 Milano Tel. 02/69007733 - Fax 02/69007664 converting@dativo.it http://www.dativo.it Organizzazione commerciale: sales@dativo.it Product manager Massimo Chiereghin 02/69007733 - m.chiereghin@dativo.it Sales team (Italia) Bruno G. Nazzani 02/69007733 - b.nazzani@dativo.it Armando Lavorini 335/6266064 Mario Rigamonti 349/4084157 Sales Representatives Germany P.Keppler Verlag GmbH & Co KG (VerpackungsRundschau) Industriestrasse 2 - 63150 Heusenstamm Tel.+49/6104/606322 - Fax +49/6104/606323 USA and Canada Summit Publishing Company (Packaging World) Joe Angel One IBM Plaza/Suite 2401 330 N. Wabash Avenue, Chicago, IL 60611 Tel. +1 312/222-1010 - Fax +1 312/222-1310TN9 1RW

XEIKON N.V. ..................................33 ZÜND ITALIA ................................35

PRINTGRAPH SPA ..........................9

SOCIO EFFETTIVO

A.N.E.S.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA PERIODICA SPECIALIZZATA

Ogni prodotto ha il suo imballaggio, tu hai

DativoWeb Il punto di riferimento on line per l'informazione nei settori dell'imballaggio, dell’imbottigliamento, dell'etichettatura, del converting... Approfondimenti, opinioni, notizie, statistiche e trend di settore.

46 Converting LUG-SET/12

INFORMATIVA EX D.LGS.196/03 - Edizioni Dativo Srl, titolare del trattamento, tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all’art.7 del D.Lgs.196/03 e per l’elenco di tutti i responsabili del trattamento rivolgersi al responsabile del trattamento, che è il direttore responsabile. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società del gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per la spedizione della rivista e per l’invio di materiale promozionale. Il responsabile delle trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la segreteria di direzione, via Benigno Crespi 30/2 20159 Milano, tel. 02 69007733, fax 02 69007664, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.