Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16
LINEE GUIDA ALLE LAVORAZIONI CARTOTECNICHE A cura del Comitato Cartotecnica di Taga Italia
Taga Italia, Via Benigno Crespi 30, 20159 Milano www.taga.it Consulenza editoriale Converting, Edizioni Dativo
Rev.0 giugno 2010
1
Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16
Per il Comitato Cartotecnica di Taga Italia hanno collaborato: Gianfranco Vicini (coordinatore) - Erardo Airoldi, Imaf - Ferruccio Albertin, Albertin Alcide & Figli - Gino Bassi e Carlo Calugi, Emmeci Group - Attilio Boccardo, Emilio Gerboni, Luigi Lanfossi e Alberto Sironi, Taga Italia - Paolo Buffa, Tecnocartoplast Goliardo Butti, BeeGraphic - Davide Dal Col, B+B International - Francesco Diomede, Macchingraf - Giancarlo Galbiati e Elio Stangalino, Isem - Mauro Galloni, Gold Print - Gianpaolo Gasperini, Carlo Gasperini - Giancarlo Grassi, Komori Italia Diego Ghidotti, Foppa Fustelle - Gregori Carlo, Industrialbox - Sandro Gubinelli, Bobst Group - Alessandra Longo, Cartotecnica Imperial - Alessandro Maloberti, Inchiostri Maloberti - Paolo Marconi, Scatolificio Marconi - Giuseppe Meana, Cartografica Pusterla - Moreno Melegatti, Cortepack - Moreschini Roberto, Cartotecnica Moreschini - Cesare Moroni, Moroni Scatole - Marina Notari, Mec Saroglia - Elio Osler, Scuola Grafica Genovese - Virginia Parma, Plastic Stratosfera - Massimo Pellegrini, Legraf - Oscar Pin, Cartotecnica Alfa - Santino Pozzoni, Tri.Ma Fustelle - Giovanni Rossetti, Esko-Graphics - Paolo Sant’Ambrogio, Sappi Lino Sciolla, Artwork Systems - Fabio Vailati, Vailati Fustelle - Alberto Villa Giancarlo Villa, Seriline - Peter Helmut Weber, Voith. 2
Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16
Linee Guida: a cosa servono Le Linee Guida fissano, passo dopo passo, le procedure ideali per effettuare un lavoro in modo corretto, efficace, senza perdite di tempo, senza errori. Adottare tali procedure serve, da un lato, a perfezionare il proprio modo di operare; dall’altro a dialogare con colleghi, clienti e fornitori sulla base di criteri chiari e condivisi. Le linee guida sono, dunque, particolarmente utili in caso di lavorazioni complesse, dalla forte componente individuale, poco standardizzate. Proprio come accade nella cartotecnica. Per offrire un supporto pratico agli operatori del settore, che nel quotidiano devono condividere anzitutto con i clienti, metodi operativi, obiettivi di qualitĂ e criteri di giudizio, Taga Italia ha stilato le prime Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche. Si tratta di un lavoro unico nel suo genere, che colma di fatto una lacuna tecnico-informativa e definisce le “buone praticheâ€? relative alle varie lavorazioni, ai diversi materiali e agli strumenti in uso nelle aziende.
3
Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16
Un’opera da aggiornare con il contributo di tutti Le Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche di Taga Italia sono state redatte da tecnici, manager, responsabili di stabilimento, esperti nei vari aspetti di ciascuna delle lavorazioni esaminate. Nelle riunioni indette dal Comitato Cartotecnica si sono confrontate persone che lavorano in aziende diverse, ciascuna con metodi e organizzazione propri. Dalla loro esperienza è nato questo documento che Taga Italia mette a disposizione di chiunque lo voglia consultare con la duplice speranza che sia utile e che stimoli i lettori professionali a segnalare tutti i suggerimenti e i commenti ritenuti necessari ad aggiornare e a perfezionare l’opera. Per collaborare all’aggiornamento: sironi.al@tiscali.it
4
1
Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16
I contenuti
Le Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche di Taga Italia assumono come punto di partenza la tipica organizzazione produttiva (struttura, materiali, macchine, mano d’opera e metodi specifici) che si dedica alla trasformazione e stampa di materiali, prevalentemente cellulosici, in prodotti grafico-cartotecnici. L’opera, dunque, si articola in più capitoli, ciascuno dei quali è dedicato a una determinata fase del lavoro cartotecnico, dalla definizione dei requisiti del progetto alle raccomandazioni generali per una corretta impostazione del lavoro, ai diversi tipi di lavorazione: accoppiamento, rivestimento, fustellatura, finestratura, incollatura, finishing, stampa…. Negli allegati, infine, si riportano i termini e le definizioni in uso nel settore.
5
1
Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16
SOMMARIO Premessa Definizioni, associazioni, spunti di lavoro Capitolo 1 - I requisiti del progetto 1.1 - La richiesta del cliente 1.2 - Definizione del tipo di prodotto 1.3 - Identificazione dei materiali idonei 1.3.1 Cartone teso 1.3.2 Cartone ondulato 1.3.3 Carta e cartone per scatole rivestite 1.3.4 Materiali plastici
Capitolo 2 - La progettazione CAD 2.1 - Il CAD: indicazioni preliminari all’uso dei sistemi 2.2 - Software di progettazione strutturale 2.2.1 ArtiosCAD: dal database alla presentazione del prodotto finito 2.2.2 Progettare la fustella
2.3 - Attrezzature (e buone regole) della progettazione 2.4 - Impostare il layout della palettizzazione
6
Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16
SOMMARIO Capitolo 3 - Impostazione e campionamento 3.0 - Raccomandazioni generali per l’impostazione delle lavorazioni 3.1 - Indicazioni per la progettazione e l’industrializzazione del prodotto 3.1.1 Finishing dello stampato 3.1.2 Stampa a caldo 3.1.3 Rilievo (embossing/debossing) 3.1.4 Fustellatura 3.1.5 Scartinatura 3.1.6 Incollatura e lavorazioni manuali
3.2 - Elementi per la richiesta del preventivo 3.3 - Preparazione dell’ordine di lavoro 3.4 - Specifiche di controllo dei materiali in ingresso 3.4.1 Cartone teso 3.4.2 Cartone ondulato 3.4.3 Scatole rivestite 3.4.4 Materiali plastici: PVC, PET, PPL, APET
7
Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16
SOMMARIO Capitolo 3 - Impostazione e campionamento 3.5 - Prove colore contrattuali 3.6 - Metodi di identificazione del fustellato 3.7 - Metodi di prelievo statistico 3.7.1 Criteri e metodi di campionamento 3.7.2 Campionature 3.7.3 Metodi di prelievo statistico 3.7.4 ModalitĂ di utilizzo della norma 3.7.5 Controllo di accettazione e livello di ispezione 3.7.6 Procedura logica di utilizzo 3.7.7 La normativa tecnica 3.7.8 Il collaudo di accettazione 3.7.9 Il piano di campionamento 3.7.10 Tabella di frequenza controllo distruttivi
3.8 - La normativa
8
1
Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16
SOMMARIO Capitolo 4 - I sistemi di trattamento superficiale 4.1 - La verniciatura in linea 4.2 - Le vernici serigrafiche 4.2.1 Vernici serigrafiche con riserva 4.2.2 Vernici serigrafiche speciali
4.3 - Le plastificazioni 4.3.1 I diversi tipi di plastificazione 4.3.2 I film utilizzati 4.3.3 Tecnica della plastificazione 4.3.4 Elenco delle plastificazioni 4.3.5 Gli accoppiamenti a film plastico
Capitolo 5 - Stampa a caldo e rilievo 5.1 - La stampa a caldo 5.2 - Il rilievo 5.3 - La microincisione 5.4 - Specifiche dei clichè/file 5.5 - Il rilievo termografico 9
Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16
SOMMARIO Capitolo 6 - Accoppiamento e rivestimento 6.1 - Accoppiamento a cartone teso 6.2 - Accoppiamento a cartone ondulato 6.2.1 Tolleranze dimensionali di produzione
6.3 - Il rivestimento di scatole 6.3.1 Le attrezzature 6.3.2 Flussi e controlli 6.3.3 Tolleranze dimensionali 6.3.4 Prove
Capitolo 7 - La fustellatura 7.1 - Definizione 7.2 - Tipologia di macchine 7.2.1 - Le fustellatrici piane
7.3 - Gli utensili 7.4 - Le attrezzature 7.5 - Le fasi di lavorazione 7.6 - Concetti generali di impostazione 7.7 - Scarti di produzione 10
Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16
SOMMARIO Capitolo 8 - La finestratura 8.1 - Definizione 8.2 - Tipologia di macchine 8.3 - Le attrezzature 8.4 - Le fasi di lavorazione 8.5 - Impostazioni generali 8.6 - Scarti di produzione Capitolo 9 - L’incollatura 9.1- Il procedimento 9.2 - Tipologia di macchine 9.3 - I vari tipi di astucci incollabili 9.4 - Le attrezzature 9.5 - Periferiche delle incollatrici 9.6 - Le fasi di lavorazione 9.7 - Concetti generali di impostazione 9.8 - Adesivi e sistemi di applicazione 9.9 - Sistemi di controllo qualità e codifica 9.10 - Scarti di produzione Allegati Termini e definizioni del settore cartotecnico
11