Linee guida TAGA - Capitolo 8

Page 1

Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16

Capitolo 8 La finestratura

8.1 - DEFINIZIONE 8.2 - TIPOLOGIA DI MACCHINE 8.3 - LE ATTREZZATURE 8.4 - LE FASI DI LAVORAZIONE 8.5 - IMPOSTAZIONI GENERALI 8.6 - SCARTI DI PRODUZIONE

11


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 8.1 - LA FINESTRATURA

2

2


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 8.1 - LA FINESTRATURA

3


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 8.1 - LA FINESTRATURA

4


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 8.1 - DEFINIZIONE

Gli scopi di questa lavorazione La finestratura di un astuccio o di un fustellato costituisce una fase opzionale della lavorazione cartotecnica ed ha la funzione di permettere la vista del prodotto contenuto. In questi tipi di macchine il pezzo inserito devo sempre essere stato fustellato in precedenza e sfridato quindi perfettamente pulito. In alcuni casi, tuttavia, può consistere in un tubolare interno; in questo caso la sua funzione è di evitare la dispersione del prodotto, tipicamente quando si tratta di polvere. I principali tipi di macchine Le macchine da finestratura sono suddivise in due categorie: • macchine con mettifoglio tipo piegaincolla; • macchine con mettifoglio in fase, che permette una maggior velocità di produzione per prodotti standard. Quasi tutti i produttori di macchine sono in grado di realizzare entrambe le versioni.

5


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 8.2 - TIPOLOGIA DI MACCHINE

I principali produttori di macchine finestratrici sono: KOHMANN (distribuito in Italia da Vega), AELLEGI, Esatec SA e Heiber+Schroeder Maschinenbau (distribuito da Bobst), Graphica Laus, FTP. Descrizione della lavorazione Le macchine finestratrici sono disponibili con diversi sistemi di introduzione del fustellato: introduzione a cinghie e quindi in continuo oppure introduttore a dischi e quindi in fase. L’introduttore a tempo permette di lavorare il cartone teso e quello ondulato fino a 6 mm di spessore. Brevi tempi di avviamento sono garantiti da un’assistenza computerizzata gestita da pannello touch screen. Il computer monitora le funzioni della macchina per velocizzare gli avviamenti e aumentare l’efficienza del ciclo di lavorazione. La posizione della colla e della pellicola può essere stabilita mentre la macchina è in funzione. A lavoro ultimato il rilascio di residui è minimo. Si tratta di una macchina flessibile sia che si necessiti di una semplice finestra su di un fustellato "normale" o di un processo più complesso.

6


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 8.3 - LE ATTREZZATURE Le attrezzature per finestratura sono: Fustella per asola - Il suo utilizzo dipende dalla dimensione di finestra che si intende realizzare e dal materiale impiegato. Barra antistatica - Il suo utilizzo serve ad evitare che il film resti attaccato al cilindro anzichĂŠ al fustellato.

Caratteristiche tecniche di una finestratrice Kohmann

7


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 8.4 - LE FASI DI LAVORAZIONE

Sequenza delle operazioni

Fase di avviamento Presa in carico dei pezzi giĂ fustellati

Disattrezzaggio del lavoro precedente e preparazione della macchina Attrezzaggio: preparazione del tampone di incollaggio o matrice di incollatura Sistemazione formato carta, controllo passaggio fustellato, controllo di posizione, applicazione Verifica della lunghezza del taglio finestra rispetto al fustellato Controllo delle eventuali pieghe di cordonatura

Visto di finestratura Tiratura

8


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 8.5 - IMPOSTAZIONI GENERALI

9

9


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 8.5 - IMPOSTAZIONI GENERALI Normal window Finestra normale, che deve prevedere un margine dalle cordonature perimetrali di almeno 15 mm per poter permettere il posizionamento della colla. Continuous perforation Finestra con pieghe determinate da una perforazione. La perforazione viene effettuata in fase di finestratura, tramite una rotella dentata. Continuous or intermittent lenght slitting perforation Finestra con un tipo particolare di perforazione ovale, determinata da una fustella specifica direttamente sulla finestratrice. Form slitting Finestra con un tipo particolare di perforazione ovale diversa dalla precedente e doppia come perforazione, determinata da una fustella specifica direttamente sulla finestratrice. Pre-printed foil Queste finestrature possono essere eseguite solo con un tipo di macchina dotata di appositi sensori che “leggonoâ€? il posizionamento della stampa sul film tramite tacca di lettura. Inner lining In questo caso la finestratura viene chiamata foderatura e consiste in una sorta di sacchetto interno al fustellato, che verrĂ automaticamente sigillato in una fase successiva dalle macchine confezionatrici (impiegato normalmente nel packaging di antiparassitari e materiali in polvere).

10


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 8.5 - IMPOSTAZIONI GENERALI Sealed inner tube Tubolare interno ottenuto da bobina politenata, atto a contenere sostanze chimiche e polveri. Viene saldato nel senso “di marcia” in fase di finestratura nella parte superiore. In fase di confezionamento viene riempito e saldato nella parte inferiore nelle macchine confezionatrici. Bag-in-box coming from the reel or as a blank Tubolare interno ottenuto da bobina politenata, atto a contenere sostanze che possono perdere liquidi. In fase di finestratura viene saldato nel senso “di marcia” nella parte inferiore. La parte superiore sarà saldata in fase di confezionamento. Carrier handle and/or tear strip Sistema di strappo del materiale ondulato, applicato sulla finestratrice. Scoring with punch-out coming from the reel or as a blank Finestra su tre lati, con cordonature e scarichi che permettono al fustellato di essere perfettamente steso anche dopo la fase di incollatura Scoring with punch-out Finestra su quattro lati. In questo caso la finestra viene prefustellata fuori macchina e il film è applicato “a pezzo” e non a bobina. Inner partition placement Foderatura a sezione: non è completa su tutto il fustellato ma solo su una parte. 11


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 8.6 - SCARTI DI LAVORAZIONE Tolleranze La tolleranza in termini di scarti nella fase cartotecnica di finestratura per lavori di media difficoltà è la seguente:

Quantità in produzione

Scarti

Avviamento 1 finestra standard

100 pezzi

1 finestra cordonata (1/2/3 cordoni)

150 pezzi

1 finestra stampata

100 pezzi

1 tubolare

150 pezzi

Produzione Fino a 1.000 pezzi

8%

Da 1.001 e 10.000 pezzi

4%

Da 10.001 e 100.000 pezzi

2%

Oltre 100.001 pezzi

0,5%

12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.