Linee guida TAGA - Capitolo 6

Page 1

Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16

Capitolo 6 Accoppiamento e rivestimento

6.1 - L’ACCOPPIAMENTO A CARTONE TESO 6.2 - L’ACCOPPIAMENTO A CARTONE ONDULATO 6.2.1 Tolleranze dimensionali di produzione 6.3 - IL RIVESTIMENTO DI SCATOLE 6.3.1 Le attrezzature 6.3.2 Flussi e controlli 6.3.3 Tolleranze dimensionali 6.3.4 Prove

1


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.1 - L’ACCOPPIAMENTO A CARTONE TESO

2


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.1 - L’ACCOPPIAMENTO A CARTONE TESO

Accoppiatrici foglio/foglio Le accoppiatrici foglio/foglio sono macchine modulari e di alta precisione, in grado di trattare svariati supporti: cartone a onda, onda nuda e coperta, micro triplo, cartone teso, Laminil e laminato. Tra i punti di forza di questo tipo di sistemi figurano, anzitutto, la possibilità di utilizzare la canna dell’ondulatore in entrambi i sensi (in caso di accoppiamento con cartone ondulato) e di effettuare accoppiamenti bifacciali. Tra i vari fornitori di accoppiatrici possiamo citare Tunkers, Stock e l’italiana di Fucecchio (FI) Emmeci. Le macchine sono formate dai seguenti gruppi: mettifoglio alta pila per il materiale di copertura; mettifoglio aspirante a cinghie per il materiale di supporto; stazione di incollatura e accoppiamento di precisione (tolleranza 0,35 mm); tappeto di pressione; stazione di forma mazzette/volta mazzette; impilatore non-stop; logistica di sistema in uscita macchina. La tabella successiva riporta le caratteristiche della macchina Emmeci ma va considerato che, al contrario di quella a marchio Tunkers, questa può accoppiare solo cartone teso.

3


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.1 - L’ACCOPPIAMENTO A CARTONE TESO

4


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.1 - L’ACCOPPIAMENTO A CARTONE TESO

La fase di accoppiamento Prelievo semilavorato

AVVIAMENTO

Carta per plancia tipo - g/mq Cartone di base tipo - g/mq

Caricamento Accoppiamento-Incollaggio

CONTROLLO QUALITA’

Risultato dei primi fogli accoppiati deciso come previsto dalle istruzioni operative

RISULTATO

Fogli accoppiati da inoltrare alla fustellatura

Verifica del senso fibra

PRODUZIONE

CONTROLLO QUALITA’

Incollaggio con colla vinilica a freddo o colla animale. Regolarità di trasferimento colla Imbarco e alterazione della planarità Danni estetici, segni e abrasioni

RISULTATO

Assenza di ondulazione Assenza anomalie 5


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.2 - L’ACCOPPIAMENTO A CARTONE ONDULATO

Flusso di produzione e controlli del prodotto accoppiato

6


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.2 - L’ACCOPPIAMENTO A CARTONE ONDULATO

La fase di accoppiamento Prelievo del semilavorato

AVVIAMENTO

La carta per onda tipo - g/mq La carta per liscio tipo - g/mq

Caricamento Accoppiamento-Incollaggio

CONTROLLO QUALITA’

Risultato dei primi fogli accoppiati come previsto dalle istruzioni operative

RISULTATO

Fogli accoppiati da inoltrare alla fustellatura

Senso canna e senso fibra

PRODUZIONE

L’incollaggio con amido Regolarità di trasferimento colla

CONTROLLO QUALITA’

Registro carta ondulata/cartoncino Imbarco e alterazione della planarità Danni estetici, segni e abrasioni

RISULTATO

Assenza anomalie 7


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.2 - L’ACCOPPIAMENTO A CARTONE ONDULATO La fase di fustellatura Fustellatura

AVVIAMENTO

Verifica tipo di cartoncino come da commessa Verifica della fustella con il numero di programma indicato sul foglio di lavorazione

Prelievo semilavorato Fustellatura Stoccaggio

CONTROLLO QUALITA’

Confezione materiale steso

Montaggio astuccio e verifica funzionalità intagli delle alette di chiusura PRODUZIONE CONTROLLO QUALITA’

Prodotto fustellato semilavorato/finito pronto per l’incollatura o la spedizione al cliente

Verifica dei primi fogli - controllo visivo, impronta, tagli, cordonature e registri - eventuali interventi

Verifica centratura fustella rispetto alla stampa Controllo di eventuali screpolature o rotture delle cordonature Registra la pressione di taglio Sfrangiatura del taglio Eventuale rilievo eseguito in contemporanea

RISULTATO

Assenza anomalie 8


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.2 - L’ACCOPPIAMENTO A CARTONE ONDULATO La fase di incollatura Incollatura

AVVIAMENTO

Punti colla previsti

Prelievo semilavorato

Posizione colla

Caricamento/introduzione

Quantità colla

Incollaggio

Tenuta colla

Confezionamento Prelievo statistico per C.Q.

Incollaggio apparente CONTROLLO QUALITA’ Incollaggio effettivo

Parallelismo incollatura Uniformità-pressione cordonature di piega 180° PRODUZIONE

CONTROLLO QUALITA’

Assenza punti colla Distribuzione uniforme colla su tutte le superfici RISULTATO Prodotto finito da inviare a magazzino e/o cliente dopo il collaudo finale

Assenza di punti colla all’interno dell’astuccio Pieghe e prerotture di cordonatura senza screpolat. Tenuta allo strappo (verificando che nella zona di incollatura si strappi lo strato superficiale della 9 copertina o il retro)


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.2 - L’ACCOPPIAMENTO A CARTONE ONDULATO Controlli e collaudi finali Aspetti riguardanti stampa e tonalità Prelievo della campionatura statistica

Aspetti della termoimpressione Uniformità e registro

Controllo della campionatura

Aspetti della finestratura Adesione e centratura finestra

Validità idoneità caratteristiche estetiche e funzionali per conformità norma UNI 2859

Aspetti dell’incollatura

RISULTATO Redazione rapporto per RISULTATO

Tenuta colla Parallelismo incollatura Assenza punti colla all’interno dell’astuccio Segni e imperfezioni Definizione - numero accettazione - blocco prodotto Azioni per la risoluzione dell’idoneità del prodotto finito

Prodotto finito e collaudato da inviare al magazzino e/o al cliente

10 Certificazione prodotto


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.2.1 - TOLLERANZE DIMENSIONALI DI PRODUZIONE

Tolleranze dimensionali A) Accoppiato in onda MICRO nella singola dimensione +/- mm 2 nella dimensione totale +/- mm 4 B) Accoppiato in onda BASSA nella singola dimensione +/- mm 4 nella dimensione totale +/- mm 6 C) Accoppiato in MICRO TRIPLO Per la determinazione di queste tolleranze intervengono le variabili specifiche degli imballi prodotti con materiale cellulosico e precisamente: - in cartoncino - con grammatura “leggera” - con le relative situazioni climatiche operative/ambientali - in accoppiato e dunque tenendo conto del ritiro o allungamento dell’accoppiato, dello spessore dell’accoppiato e delle specifiche situazioni climatiche operative/ambientali

11


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.2.1 TOLLERANZE DIMENSIONALI DI PRODUZIONE

Tolleranze di registro Se le tolleranze di registro non vengono specificate nell’ordine, si devono intendere - come previsto dagli usi e consuetudini adottati in questo settore - con i seguenti massimi scostamenti (in entrambi i sensi): mm 1 stampa rispetto alla fustellatura mm 0,5 colori della stampa tra di loro mm 1 verniciatura rispetto alla stampa mm 1,5 stampa rispetto al rilievo

Tolleranze di quantità Il cliente può definire al momento dell’ordine le tolleranze sulla quantità di prodotti da consegnare. In mancanza di accordi precisi, si fa riferimento ai seguenti valori: +/- 15% da 1.000 a 5.000 pezzi +/- 10% da 5.000 a 25.000 pezzi +/- 7% da 25.000 a 50.000 pezzi +/- 5% da 50.000 a 100.000 pezzi e oltre

12


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.3 - IL RIVESTIMENTO DI SCATOLE

Le attrezzature Attualmente i maggiori produttori di macchinari per la realizzazione di scatole rivestite che operano sul mercato italiano sono Emmeci ed Europrogetti. Emmeci è un’azienda di Fucecchio (FI) che produce macchine meccaniche di eccellente qualità e robustezza. Da qualche anno, grazie allo sviluppo del ruolo dell’elettronica, si sono notevolmente ampliate le misure delle scatole realizzabili con questi sistemi (inoltre si realizzano anche cofanetti con una bocca di apertura di 15 mm); al contempo si è innalzato il livello qualitativo. Europrogetti costruisce una macchina di concezione quasi esclusivamente pneumatica che, dunque, pemette di realizzare scatole di varia struttura e dimensione.

13


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16

6.3.1 - LE ATTREZZATURE

Un mercato di nicchia Vengono costruite circa 75 macchine all’anno in totale, da parte dei due costruttori italiani. Le installazioni principalmente avvengono in Italia e Stati Uniti (circa il 25% in entrambi i Paesi), Francia (17%) e il restante prevalentementre nel resto d’Europa. Come evidente, dunque, il mercato delle scatole rivestite è molto piccolo a livello internazionale. Forse per questa ragione non c’è molta concorrenza fra produttori di macchine e la tecnologia non vive un’evoluzione così rapida come nel resto del mondo grafico. Va comunque precisato che i costruttori (Emmeci ad esempio conta una settantina di dipendenti di cui circa 14 impiegati nell’ufficio progettazione) seguono con attenzione le specifiche richieste dei clienti promuovendo, di fatto, il continuo aggiornamento dell’offerta.

14


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.3.1 - LE ATTREZZATURE Con le attrezzature moderne si possono realizzare due tipi di struttura di scatola rivestita. Struttura a croce tradizionale

Esempio

15


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.3.1 - LE ATTREZZATURE Struttura a T

Esempio

16


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.3.1 - LE ATTREZZATURE

Cosa usare, nel caso in cui… Dalle informazioni schematizzate nelle due diapositive precedenti risulta evidente che la cosiddetta struttura a T è notevolmente più economica in quanto richiede una quantità inferiore di carta e cartone. Tuttavia è molto più difficile da “macchinare”, ossia da gestire su una linea industriale e quindi, rispetto alla classica struttura a croce, riduce sensibilmente la velocità di produzione. Le attrezzature necessarie per eseguire le diverse lavorazioni e i relativi cambi formato sono: Fustella della plancia in carta Nel caso di fondi+coperchi lineari questa attrezzatura può essere sostituita dalla semplice “scantonatura” della carta; se si tratta di cofanetti o altro è invece proprio necessaria una fustella dalla struttura particolare. La scatonatura è usata solo dagli scatolifici che fanno scatole da scarpe; quando possibile, la fustellatura è infatti preferita perché permette di realizzare prodotti di maggiore qualità a velocità più alte (la scantonatura è manuale mentre la fustellatura è automatica). Infine, una precisazione: la fustellatura della carta non comporta mai cordonature che, in questo caso specifico, risultano troppo difficili da realizzare per corrispondere alle pieghe della scatola finita.

17


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.3.1 - LE ATTREZZATURE Fustella del cartone È sempre necessaria. I mezzi-tagli devono essere realizzati con la pressione corretta per agevolare la piega in fase di rivestimento. Dalla buona esecuzione di questa fase dipende la velocità di produzione del processo generale. Forme di legno, lamierini e pressini* *I lamierini sono dei particolari in metallo che servono per rimboccare, mentre i pressini sono degli elementi pressatori in legno che servono a mandare in pressione l’incollatura dei rimbocchi. In Italia esistono solo due fornitori di forme di legno: Rosselli e Giordani. Si tratta di attrezzature indispensabili: servono da controstampo al rivestimento e tanto più sono precise quanto più elevata è la qualità del prodotto finito. I lamierini, infatti, sono addirittura personalizzati per la singola azienda utilizzatrice, in funzione dell’attacco delle attrezzature. Per questo sono difficilmente utilizzabili su più macchine, anche se dello stesso tipo. Velocità di produzione La media è di circa 2.400 pezzi/h. Numero di operatori Il numero di operatori necessari ad eseguire il ciclo completo delle operazioni varia in funzione del tipo di lavoro che si esegue. Mediamente, confezionamento finale escluso, sono sufficienti 2 o 3 addetti. In caso di ristampe I valori dimensionali delle scatole si possono memorizzare, riducendo notevolmente gli avviamenti in caso di ristampe. Di grande aiuto, per il trattamento della colla, è l’impiego del viscosimetro per assicurare la fedeltà ai parametri precedenti. 18


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.3.1 - LE ATTREZZATURE

Linea completa

19


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.3.1 - LE ATTREZZATURE

Nastro di trasporto carta

Mettifoglio carta 20


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.3.1 - LE ATTREZZATURE

Pressa

Puntatore

Quadro comando 21


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.3.1 - LE ATTREZZATURE

22


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.3.1 - LE ATTREZZATURE

23


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.3.2 - FLUSSI E CONTROLLI Flusso di produzione e controlli del prodotto rivestito

Fustellatura con mezzotaglio e cordone del cartone accoppiato sul lato non stampato o non accoppiato

Stampa carta monopatinata con protezione: plastificazione lux/opaca vernice UV con riserve Fustellatura plancia esterna di solo taglio senza cordonature della carta stampata

Con macchine automatiche: fase di formatura scatola con nastro di carta sui 4 lati fase di rivestimento/accoppiamento plancia esterna con cartone accoppiato mediante l’utilizzo di colla animale Eventuale ri-fustellatura manuale per unghiette di estrazione 24


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.3.2 - FLUSSI E CONTROLLI Fase di fustellatura del cartone accoppiato a plancia interna Fustellatura

AVVIAMENTO

Verifica prelievo materiale come da commessa Verifica della fustella con il numero di programma indicato sul foglio di lavorazione

Prelievo semilavorato Fustellatura

Verifica con controllo visivo di impronta, tagli, mezzitagli, cordonature e registri sui CONTROLLO QUALITA’ primi fogli, ed eventuali interventi

Stoccaggio

Confezione materiale steso PRODUZIONE RISULTATO

Montaggio della scatola con verifica di funzionalità e rigidità mezzitagli e pieghe Verifica centratura della fustella rispetto alla stampa, capovolgendo il fustellato Effettua il controllo globale Registra la pressione di taglio su tutto il foglio in resa

Prodotto fustellato semilavorato

CONTROLLO QUALITA’ Verifica della sfrangiatura del taglio

RISULTATO

Tiratura

Verifica dell’assenza di anomalie 25


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.3.2 - FLUSSI E CONTROLLI Fase di fustellatura carta plancia esterna Fustellatura

AVVIAMENTO

Verifica prelievo materiale come da commessa Verifica della fustella con il numero di programma indicato sul foglio di lavorazione

Prelievo semilavorato Fustellatura Stoccaggio

CONTROLLO QUALITA’

Confezione materiale steso

Montaggio scatola e verifica di funzionalità e dimensionalità con la parte di cartone PRODUZIONE

RISULTATO

Verifica centratura fustella rispetto alla stampa Controllo globale

Prodotto fustellato semilavorato

Registra la pressione di taglio su tutto il foglio in resa CONTROLLO QUALITA’

RISULTATO

Verifica con controllo visivo impronta, tagli e registri sui primi fogli, con i necessari interventi

Tiratura

Verifica della sfrangiatura del taglio

Verifica dell’assenza di anomalie 26


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 Fase di rivestimento

6.3.2 - FLUSSI E CONTROLLI AVVIAMENTO

Accoppiamento

Temperatura e viscosità colla - controllo umidità (valore corretto 55/60 % UR)

Caricamento/introd. carta

Quantità e stesura colla

Caricamento cartone

Formatura fusto

Accoppiamento

Tenuta colla

Rivestimento

Incollaggio apparente rimbocchi: verifica 12/24 h

Prelievo statistico per C.Q.

Incollaggio effettivo rimbocchi CONTROLLO QUALITA’ Parallelismo fusto - stesura colla

RISULTATO

Uniformità - perfetta squadratura PRODUZIONE

Prodotto finito da inviare a magazzino e/o al cliente dopo il collaudo finale

Assenza graffi e sfregamenti Distribuzione uniforme della colla su tutte le superfici

Assenza di anomalie sulla plancia interna Assenza di anomalie sulla plancia esterna/tenuta CONTROLLO QUALITA’ eventuali vernici sulle pieghe Tenuta allo strappo. Nella zona di incollatura si deve RISULTATO strappare lo strato superficiale della copertina o del retro 27


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.3.2 - FLUSSI E CONTROLLI Controlli e collaudi finali Aspetti di stampa e tonalità Prelievo per campionatura statistica Controllo campionatura

Termoimpressione, uniformità e registro

Tolleranze di posizionamento

Validità idoneità delle caratteristiche estetiche e funzionali

Stesura della colla

Conformità

Tenuta colla - Parallelismo del pezzo

RISULTATO

Assenza di sfregamenti, segni e imperfezioni

Redazione rapporto per…

… accettazione della produzione

RISULTATO Azioni per garantire l’idoneità del prodotto finito Prodotto finito collaudato da inviare a magazzino e/o al Cliente

Attestazione conformità prodotto

28


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 6.3.3 - TOLLERANZE DIMENSIONALI

Le tolleranze si devono misurare in ambiente condizionato A) Accoppiamento con plancia interna sul foglio steso non ancora fustellato nella singola dimensione +/- mm 0,5 B) Accoppiamento con sola plancia esterna in macchina rivestitrice nella singola dimensione +/- mm 0,5 C) Sul prodotto finito biaccoppiato (interno ed esterno) nella singola dimensione

+/- mm 0,75

D) Sul prodotto finito con sola plancia esterna nella singola dimensione

+/- mm 0,5

29


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16

6.3.3 - TOLLERANZE DIMENSIONALI Tolleranze di registro Se le tolleranze di registro non vengono specificate nell’ordine, si devono intendere - come previsto dagli usi e consuetudini adottati in questo settore - con i seguenti massimi scostamenti (in entrambi i sensi): mm 1 stampa rispetto alla fustellatura ossia posizionamento della plancia rispetto al cartone

Tolleranze di quantità Il cliente può definire al momento dell’ordine le tolleranze sulla quantità di prodotti da consegnare. In mancanza di accordi precisi, si fa riferimento ai seguenti valori: +/- 10% da 1.000 a 5.000 pezzi +/- 5% da 5.000 a 25.000 pezzi +/- 4% da 25.000 a 50.000 pezzi +/- 2% da 50.000 a 100.000 pezzi e oltre

30


Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16

6.3.4 - PROVE Gli aspetti “sensibili” Alcune aziende - per esempio chi opera nel settore cosmetico - devono effettuare dei severi controlli sui loro prodotti. Per esempio, a circa un’ora dalla fase di rivestimento alcune scatole vengono portate in laboratorio, e sottoposte a un test di umidità/secco/freddo per valutare la tenuta dell’incollatura. Un’altra prova tipica, effettuata soprattutto dalle aziende che effettuano il confezionamento finale dei prodotti, viene effettuata sull’imballaggio terziario. Con uno strumento che simula le vibrazioni trasmesse dal mezzo di trasporto alla merce, dopo un determinato periodo di tempo, si verifica se l’imballo è idoneo e, soprattutto, si controlla che non si producano sfregamenti tra le scatole. Le valutazioni finali – È utile prevedere delle procedure per valutare la difettosità risultante dal processo e sottoporla al cliente per approvazione. Infine, può essere stilato un documento che riporta i valori risultanti dai test e presentato al cliente. Tale documento dovrebbe accompagnare la merce in tutti i suoi spostamenti.

31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.