facts&figures - Italia Imballaggio Marzo 2009

Page 1

Facts & Figures

Rapporto sullo stato dell’imballaggio (1) SITUAZIONE A FINE DICEMBRE 2008 Il panorama economico-industriale è caratterizzato da un progressivo peggioramento. La rapidissima inversione di tendenza, in essere dallo scorso autunno a livello nazionale e internazionale, rende estremamente complicato sciogliere le incognite per il 2009. Pertanto, in questo primo rapporto congiunturale, ci limitiamo a rendere il quadro di quanto acquisito a fine 2008, con qualche breve cenno a possibili evoluzioni di mercato per l’anno in corso. A cura di Plinio Iascone

ltre ad alcune note sullo scenario nazionale e mondiale, riportiamo in questa sede l’analisi dell’andamento 2008 di quei settori dell’industria manifatturiera dove il ricorso agli imballaggi è più intenso. Seguono informazioni sull’evoluzione del comparto imballaggio.

O

AREA FOOD Alimentare e bevande - Dopo la sostanziale tenuta dei mesi precedenti, gli utlimi dati disponibili segnalano, a partire da novembre, una lieve caduta dei

livelli di attività del comparto alimentari e bevande. Il ripiegamento congiunturale della produzione alimentare è comune a tutta la filiera europea (con eccezione della Germania, che ha mostrato una certa tendenza alla stabilità). Secondo un primo consuntivo, il 2008 si è concluso con una flessione del 2,5% con riferimento alla produzione espressa in valore e un incremento dell’1% con riferimento alle quantità. Tali indicazioni portano a ipotizzare che il consumatore, nell’attuale fase congiunturale, più che ridurre le quantità ac-

Report on the state of packaging (1) SITUATION AT THE END OF DECEMBER 2008 The economic-industrial panorama is marked by progressive deterioration. The extremely rapid reversal of trends, which has been ongoing since last Autumn both nationally and internationally, makes it extremely complicated to make predictions for 2009. Therefore, in this first economic report, we will confine ourselves to providing an overview of what was learned at the end of 2008 with a brief mention of potential market trends for the current year. By Plinio Iascone As well as some notes on the Italian and global scenario here is an analysis of the 2008 trend of those industrial manufacturing sectors which use the most packaging. This is followed by data regarding the development of the packaging sector.

FOOD AREA Food and beverages - After essentially performing well in previous months latest figures available show a slight fall in the levels of activity of the food and beverages sector. The economic slowdown in food production is

quistate (dato il fatto che i consumi alimentari non possono essere “compressi” più di tanto) abbia reagito ricomponendo verso il basso il mix di prodotti acquistati e preferendo i canali della distribuzione moderna. Nella migliore delle ipotesi, il 2009 potrà segnare una crescita, in termini quantitativi, dello 0,5-0,8%.

AREA NON FOOD Largo consumo - In lieve controtendenza rispetto al totale manifatturiero, nel 2008 il comparto del largo consumo (cosmetici e prodotti per la pulizia della casa) ha continuato a incrementare attività e il fatturato, anche se con una progressiva perdita di slancio. Tale andamento sembra essere il risultato di un assestamento di livello sul mercato interno, a fronte di una debole crescita del fatturato realizzato all’estero. La situazione presenta però differenze sostanziali nei due comparti in esame. Il 2008 vede il settore della cosmesi contraddistinto da un clima congiunturale in progressivo peggioramento, sia in meri-

common to all of European segments (with the exception of Germany, which revealed a certain measure of stability). According to an initial balance, 2008 ended with a decrease of 2.5% in terms of production expressed in value and an increase of 1% in terms of quantities. These figures lead us to conjecture that, in the current economic climate, the consumer, rather then reducing the quantities purchased (given the fact that food consumption cannot be “compressed” too much), has reacted by purchasing a cheaper mix of products and favouring modern distribution channels. In the best case scenario, 2009 might reveal a growth, in quantitative terms, of 0.5-0.8%.

NON FOOD AREA Consumer products - Slightly bucking the trend compared to manufacturing as a whole, the sector of consumer products (cosmetics and household cleaning products) continued to increase in activity and turnover in 2008, although it became progressively less vital. This trend appears to be the result of a calming of the domestic market in view of a slight increase in turnover made overseas. However, the situation reveals substantial differences in the two sectors under review. 2008 sees the cosmetics sector distinguished by a gradually worsening economic climate due to both the domestic market and exports. According to an initial interim

3/09 • 105


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.