Italia Imballaggio 10_10

Page 1

10/10 OTTOBRE 6,50e

ISSN: 2037-2183

THE VOICE OF ITALIAN PACKAGING



10 - 2010

[

ACCELERATION

Fumata BIANCA on si tratta dell’elezione del pontefice, ma della nomina dei nuovi vertici di Ucima (Unione costruttori italiani macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio) e - nota personale - di un malaugurato guasto meccanico che non mi ha consentito di raggiungere Bologna, per partecipare ai lavori dell’assemblea. Il 24 settembre non ero quindi presente a Villa Cicogna ma, come persona che ha l’obbligo di informarsi dei fatti e in virtù della mia lunga “militanza”, provo a dare una prima lettura degli avvenimenti.

N

1) Giuseppe Lesce è il nuovo Presidente: ingegnere, 51 anni, è direttore generale della Divisione Closures & Containers di Sacmi Imola. Per la prima volta non è quindi un imprenditore a guidare l’associazione, coerentemente con quanto previsto nell’ultima modifica dello statuto (2008), in base al quale “Alle cariche sociali possono accedere i rappresentanti delle aziende che siano titolari, legali rappresentanti, Consiglieri di amministrazione o Dirigenti di primo livello muniti di specifica procura sulle deliberazioni associative”. La sua elezione appare dunque un segnale di cambiamento, anche perché non appartiene alla “nomenklatura” dell’associazione, nonostante sia per certi versi espressione del desiderio di rappresentanza dei grandi gruppi del settore. 2) Gianmario Ronchi è stato eletto Vice Presidente: Ceo della Ronchi Mario Spa, ha sempre partecipato attivamente alla vita associativa, tanto che negli ultimi tempi ha ricoperto, tra le altre, la funzione di coordinatore della struttura dopo le dimissioni del direttore. Apprezzato per il suo operato dalla maggioranza dei soci, probabilmente avrà il compito di conciliare le diverse esigenze di rappresentanza e di cementare la base associativa. 3) Il consiglio direttivo. Molti i nomi riconfermati e che lavoreranno con solerzia per dare continuità e sviluppo alle attività e alle iniziative associative: Alfredo Aureli (Aetna Group), Luciano Sottile (Ilapak Italia), Riccardo Cavanna (Cavanna), Ernesto Gamberini (MG2), Daniele Vacchi (Ima). Tra le new entry figurano Luisa Quadalti Senzani (Senzani Brevetti) e Maurizio Marchesini (Marchesini Group). Proprio quest’ultimo, che è anche

presidente Unindustria Bologna, potrebbe giocare un ruolo significativo nel dare maggiore visibilità e forza all’associazione nei confronti dei soggetti istituzionali di riferimento, pubblici e privati. Infine Davide Brancaleoni (Elau Systems Italia) è stato rieletto in rappresentanza dei soci aggregati. 4) Fatti e opinioni. L’assemblea è stata molto partecipata, come impone l’occasione di una votazione, e i risultati sono stati ampiamente condivisi. Il presidente uscente Giovanni Caffarelli ha tenuto il suo discorso di commiato, lasciando a Ernesto Gamberini, in qualità di vice presidente pro tempore, il compito di presentare i dati sull’andamento del settore. Il fatto che nei primi 6 mesi del 2010 gli ordinativi siano aumentati di quasi il 30% rispetto allo stesso periodo del 2009 e che siano in ripresa anche le esportazioni (Cina +121,8%, Stati Uniti +29,2%) ha certamente contribuito a creare un clima di fiducia. Ma al di là della ritualità imposta dall’evento, si è parlato in modo più o meno esplicito di risultati, problemi e priorità da affrontare. In primis del capitolo fiere: da una parte dei risultati incoraggianti della prima edizione di Packology, dall’altra della necessità di chiudere il contenzioso con Ipack-Ima in modo equilibrato, verificando la possibilità di nuove collaborazioni. In parallelo si è insistito sulla necessità di proseguire sulla strada di quel cambiamento che ha portato gli associati, in particolare il presidente e il consiglio direttivo, a “riappropriarsi” in toto dell’indirizzo e della guida di Ucima. E poi si è riaffermata l’importanza di sostenere il processo di internazionalizzazione del comparto, oltre che di fare di più per quanto riguarda formazione e accesso ai fondi europei. Come? Magari rivitalizzando il ruolo delle Commissioni. Migliorare si può e si deve - come sostengono alcuni soci - anche in fatto di comunicazione tanto verso l’esterno quanto tra organi direttivi e base associativa, scongiurando così una pericolosa criticità. In definitiva, sul piatto ci sono molte sfide, su cui avremo modo di tornare in futuro. In questo momento, da parte mia, posso solo sperare che Ucima sappia conciliare gli interessi di parte e far prevalere sempre e solo il bene di tutti. Cosa semplice, ma non facile.

P.S. Nell’editoriale del numero di settembre ho promesso che, su questo fascicolo, avrei pubblicato la seconda puntata delle Cronache vietresi. Ragioni di attualità mi hanno portato a posporre il resoconto dell’interessante tavola rotonda, che si è svolta durante l’assemblea GIFASP: per fortuna i contenuti erano e resteranno in ogni caso validi.

Full English text on http://italiaimballaggio/packmedia.net/en/editorial-october-2010

Stefano Lavorini

]


Behind the Cover

Concetto virtuale

Alfredo Pieramati si dichiara “milanese per formazione, cultura, abitudini”. Dopo i corsi al Collegio Girala, approda all’Accademia di Brera e anche in anni convulsi, pieni di accadimenti e movimenti studenteschi e sociali, che vive e partecipa, non abbandona mai il sogno artistico, dedicandosi totalmente alla pittura, alla grafica e alle arti applicate. Dal 1980 all’83 gira l’Europa, fermandosi in Grecia e Spagna, ampliando i propri orizzonti intellettuali ed estetici grazie alla conoscenza di artisti e personalità del mondo dell’arte in un confronto sull’attualità e sulla storia, sulle tecniche e sulle poetiche. Pone così le basi del suo discorso artistico chiamato “Computerismo”, un richiamo alla teoria e alla prassi della scomposizione delle immagini, riconducibili alle avanguardie di inizio secolo e ripreso con sensibilità diversa, favorito dalle nuove tecnologie della comunicazione. Nel suo studio a Milano prosegue nella cosiddetta “ricerca computeristica”, asse portante del suo lavoro pittorico, a cui affianca un’esperienza di immagini della città, interpretata in un’ottica giocosa e allegra, inserendosi nel mondo della pubblicità e della grafica. Aziende come Casio e Lorenz ne utilizzano le idee e le proposte per allestire le loro collezioni, contribuendo a diffonderne il lavoro a livello internazionale. Hanno scritto di lui - Concetto Virtuale, di C. Costantino Alfredo Pieramati lascia il segno sulla sostanza filosa, fila-

mentosa e tecnologica, muovendosi in bilico tra esperienze da borderline. […] Concretezza delle dicotomie dell’arte, espressa dalle linee presenti nei suoi quadri, i “compact disc” rappresentano forse i richiami che lo porteranno a sconfinare nel tridimensionale, in asse tra design e architettura. Le tracce delle immagini colme di MegaBite sui CD sono movimenti frantumati e poi ricomposti per essere rimixati con sonorità cromatica che rimandano alle emozioni. L’ “Oggetto” di comunicazione CD degli ultimi vent’anni diventa “Soggetto” nelle tele e sculture di Pieramati, nascondendo al suo interno MB di informazione, sensazioni, immagini, le sue opere figurative e ricordi. I due momenti sono sorprendenti: tanto futuro raccontato nell’astratto di un uomo, tanto concreto nel suo tendere a una memoria tangibile, fatta di oggetti e corporeità. La ricostruzione figurativa ha in sé tendenze verso il geometrico ed è evidente: i compact disc sono centri dove, invece di circoscrivere le finalità della ricerca pittorica, si incastrano oggetti attinenti che porteranno alla contaminazione tridimensionale, da non confondere con l’indole di un tecnologo. La ricerca di Pieramati va contestualizzata nelle aspirazioni e nelle visioni di un artista che, in percorsi asimmetrici, si interroga sulle dinamiche delle alterazioni materiche. […] Astrattismo pop ed iconografia sono la carta d’identità di quest’arte.

Concetto Virtuale a 16 tracce tecnica mista su juta 80x80 “Scacchiera”

Concetto Virtuale Circolare a 6 GB diametro 80 Concetto Virtuale a 40 tracce 3 GB tecnica mista su tela juta 50x100 “Vele al vento”

Concetto Virtuale a 16 tracce 0 MB tecnica mista su juta 100x100 “Embrione” Concetto Virtuale, tecnica mista su tela 50x90

Alfredo Pieramati declares himself “Milanese as regards training, culture, and habits”. After courses at the Girala College, he entered the Brera Academy and even in convulsive years, traversed by student movements and social unrest, which he experienced and took part in, he never abandoned the artistic dream, totally dedicating his time to painting, graphics and the applied arts. Between 1980 and ’83 he travelled around Europe, stopping in Greece and Spain, extending his own intellectual and aesthetic horizons thanks to his acquaintance with artists and personalities from the world of art that spanned current affairs, history, techniques and poetics. Thus he laid the basis of his artistic approach called “Computerism”, alluding to the theory and the practice of the breakdown of

Concetto Virtuale a 16 tracce 1 GB tecnica mista su juta 60x60 “Scacco Matto”

Concetto Virtuale a 5 tracce 400 MB tecnica mista su juta 35x95, “Alternanza”

images that can be traced back to the avante garde at the beginning of the century, however bringing a different sensitivity to the same influenced by the new communication technologies. In his studio in Milan he continued with the socalled “computeristic research”, mainstay of his pictoral work, which he matched with the experience of images of the city, interpreted in a playful, funloving way, experiences that led to his entry into the world of advertising and graphics. Companies such as Casio and Lorenz used his ideas and proposals to launch their collections, contributing to the spread of his work at international level. A word from the critics - Virtual Concept, by C. Costantino Alfredo Pieramati leaves his mark on

thready, filamentous and technological substance, caught between borderline experiences. […] Concreteness of the dichotomy of art, expressed by the lines present in his works, the “compact discs” can perhaps be seen as ploys that will lead him to venture into the three dimensional, along a line spanning design and architecture. The traces of image full of MegsBite on CD are movements broken down and then set back together again to be remixed with chromatic tones that allude to emotions. The “Object” of the CD communication of the last twenty years becomes “Subject” in Pieramati’s canvases and sculptures, concealing within MBs of information, sensations, images, his figurative works and memories.

The two instances are surprising: pointing towards the future recounted in a man’s abstractness, as well as concrete in his leaning towards tangible recollections, made of objects and corporeity. The figurative reconstruction in itself tends towards the geometric and is evident: the compact disks are centres where, instead of circumscribing the purposes of his pictoral work, the pertinent objects become wedged in, leading on to a contamination with 3D that is not to be confused with the inclinations of a technologist. Pieramati’s work should be contextualised in the aspirations and visions of an artist who, along asymmetrical paths, questions the dynamics of materic alteration[…] Pop abstractism and iconography are the this art’s ID card.




10 - 2010

[

CONTENTS

]

L’informazione continua sul web www.packmedia.net

Contents Alfredo Pieramati

4

Behind the cover Piccola rubrica di eventi trascorsi

8

Memorandum … Un futuro più semplice … A simpler future

TechnoMemo MATERIALS & MACHINERY

Cavanna

57

Rubrica di eventi futuri; fiere, conferenze e convegni

12

Agenda

Riflettere sul pack

58

Roberto Furlanetto

16

Food & Beverage News

Una pizza che “respira” A pizza that “breathes” Comieco

La sfera di cristallo I clienti migliori sono quelli che... The best customers are those that...

60

A Pack Expo la tecnologia Krones Krones technology at Pack Expo

81

62

News

65

Cosmopharma Z47AgTube Sterilizing System

31

Scandolara

66

News

68

Una “tela” naturale per disegnare la bellezza A natural “canvas” for cosmetic art

53

19

[

MARKETING & DESIGN

]

Benedetta Terenzi

19

M-real

La Forma e il Contenuto The Form and the Content

70

News

73

Multimarket News

Comunicare il valore dell’olio extravergine Riflettere sul pack

28

Tubetti: idee per il futuro Tubes: ideas for the future European Tube Manufacturers Association-Etma

LABELING & CODING

76

News

Elena Piccinelli

31

Lusso: dove va il mercato Luxury: where the market is heading

END OF LINE & HANDLING

81

News

Luxe Pack 2010

[

INDUSTRY & MANAGEMENT

]

Luciana Guidotti

42

A proposito di... macchine per l’etichettatura Investire, lavorare, sperare… Invest, work, hope…

AUTOMATION & CONTROLS

85

News

COMPONENTS & OTHER EQUIPMENT

91

Altech

I vantaggi della modularità The advantages of modularity CTA

46

[

News

FACTS & FIGURES

92

]

ReeR

Plinio Iascone

53

Gli imballaggi flessibili Flexible packaging

Funzioni di sicurezza Safety functions

93

News

94

Contents

96

Advertisers

Istituto Italiano Imballaggio

52

News


Colophon Direttore responsabile

Stefano Lavorini

Condirettore

Luciana Guidotti

Servizi redazionali Segreteria Ufficio tecnico Hanno collaborato Traduzioni Coordinamento artisti Progetto grafico e impaginazione

Daniela Binario, Elena Piccinelli Leila Cobianchi, Filomena D’Addona Massimo Conti (conti@dativo.it) Plinio Iascone Dominic Ronayne Gianni Valentino Studio Grafico Page - Novate Milanese (MI) Vincenzo De Rosa, R. Rossi, T. Bailini

Fotolito Stampa

Sele 3 S.r.l.- Vimodrone (MI) Ancora S.r.l. - via B. Crespi 30, 20159, Milano

Numero

10/2010 Ottobre anno 17 Pubblicazione iscritta al n. 555 del Registro di Cancelleria del Tribunale di Milano in data 22/10/94 Iscrizione nel Registro degli Operatori della Comunicazione n. 4028 Una copia: L 6,50 - Arretrati: L 13.00

Periodicità Abbonamento per un anno:

mensile Italia L 60 Estero L 96 La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari

Redazione, Direzione, Amministrazione, Diffusione

Product Manager Sales team (Italia)

Edizioni Dativo S.r.l. Via B. Crespi, 30/2 - 20159 Milano Tel. 02/69007733 - Fax 02/69007664 italiaimballaggio@dativo.it http://www.packmedia.net Bruno G. Nazzani 02 69007733 - b.nazzani@dativo.it Massimo Chiereghin 02 69007733 - m.chiereghin@dativo.it Armando Lavorini 335 6266064 Federico Lavorini - f.lavorini@dativo.it Giuseppe Bonetti 347 2390201 Mario Rigamonti 349 4084157 sales@dativo.it

Sales Representatives

Germany - P.Keppler Verlag GmbH & Co KG (VerpackungsRundschau) Industriestrasse 2 - 63150 Heusenstamm Tel.+49 6104 606322 - Fax +49/6104/606323 USA and Canada - Summit Publishing Company (Packaging World) Joe Angel One IBM Plaza/Suite 2401 330 N. Wabash Avenue, Chicago, IL 60611 Tel. +1 312/222-1010 - Fax +1 312/222-1310

con la collaborazione dell’Istituto Italiano Imballaggio

SOCIO EFFETTIVO

A.N.E.S.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA PERIODICA SPECIALIZZATA

INFORMATIVA EX D.LGS.196/03 - Edizioni Dativo Srl, titolare del trattamento, tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all’art.7 del D.Lgs.196/03 e per l’elenco di tutti i responsabili del trattamento rivolgersi al responsabile del trattamento, che è il direttore responsabile. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società del gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per la spedizione della rivista e per l’invio di materiale promozionale. Il responsabile delle trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la segreteria di direzione, via Benigno Crespi 30/2 20159 Milano, tel. 02 69007733, fax 02 69007664, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03.



Memorandum Piccola rubrica di eventi che hanno lasciato il segno. Da leggere.

FLOW PACK? ARTE IN DIVENIRE Una passerella di teorie ed esperti, e una passeggiata tecnologica in fabbrica, dove idee e visioni si incarnano nei nuovi modelli di gestione del gruppo Cavanna e nelle ultime tecnologie applicate alle macchine per il packaging. L’impresa piemontese ha celebrato così i primi 50 anni di vita e si avvia verso…

… UN FUTURO PIÚ SEMPLICE Stop al panico. Le crisi sono metamorfosi non buchi neri, e la stessa radice greca della parola rimanda a un’idea positiva (giudizio, scelta). Tant’è che, nella pratica, quest’ultima crisi che sta ridisegnando il mondo non ci chiama ad affrontare inermi l’Ignoto ma, meno drammaticamente, a fare le stesse cose di ieri in un modo diverso. Più user friendly, più “leggero” sull’ambiente, più rapido nel time to market, soprattutto più semplice. Questo, riassunto con parole nostre, il messaggio rivolto agli ospiti da Riccardo Cavanna, CEO del gruppo omonimo, alla festa organizzata lo scorso 17 giugno sul Lago Maggiore per il cinquantesimo compleanno aziendale. Un messaggio che si è chiuso con una dichiarazione programmatica: «Questo è il nostro valore guida per il prossimo decennio, la semplicità». La semplicità, dunque, come valore regolativo vincente si poteva rintracciare nelle relazioni degli scienziati e degli esperti che hanno animato la tavola rotonda del mattino - il sociologo, l’etologa, specialisti in automazione, ingegneria elettronica, chimica e biologia, ergonomia, progettazione, R&S… - intitolata “Metamorfosi. L’arte di accogliere il cambiamento”. E, soprattutto, si poteva “toccare con mano” nelle soluzioni tecniche e organizzative messe in campo da Cavanna per rinnovare l’impresa seguendo i cambiamenti dei consumi e dei mercati. Il nuovo nel packaging - Ogni giorno le 5.000 macchine per il confezionamento installate nel mondo da Cavanna producono milioni di confezioni: una mole impressionante di manufatti e operazioni che impone di ripensare a come ridurre i quantitativi di materiale, l’energia impiegata nella produzione e nel confezionamento, gli scarti, l’impatto a fine vita… senza rinunciare alle conquiste in fatto di igiene, freschezza, conservabilità, praticità. Definito così il quadro di riferimento, nel pomeriggio,

8 • 10/10

Cavanna ha invitato relatori e pubblico a visitare le officine di Prato Sesia (NO), trasformate per l’occasione in un percorso articolato in isole tematiche dedicate a progetto, controllo qualità, saving di materiali ed energia, protezione dei prodotti… La passeggiata tecnologica ha anche mostrato come si gestisce un’impresa, tenendo in debito conto le nuove esigenze di efficienza e razionalità economica, con l’aiuto del Lean

Thinking. Il costruttore piemontese ha ridotto in pochi mesi il tempo di assemblaggio dei sistemi del 21% e quello di gestione dell’ordine del 64%, e pari vantaggi si attendono dall’applicazione ad altri step del processo industriale. Open innovation - La conclusione? Darwiniana. Non è l’essere più forte che sopravvive alla pressione del cambiamento, né il più intelligente, ma quello più capace di adattarsi ai cambiamenti, hanno più volte sottolineato gli scienziati durante la tavola rotonda. Valorizzata, di conseguenza, l’importanza del piano relazionale, ovvero del rapporto fra eventi e fra attori. L’attenzione di chi guida le imprese - ha dichiarato in chiusura Riccardo Cavanna - non va rivolta al manufatto in sé (macchina automatica o prodotto di largo consumo che sia) ma al “come farlo”. «L’open innovation, intesa come cooperazione e scambio reciproco fra clienti, fornitori, centri di ricerca, agenzie, può produrre vantaggi più rapidi e consistenti. Per noi, per il territorio in cui operiamo, per i nostri collaboratori si prospetta, dunque, una rivoluzione del modo di gestire la creatività. Una metamorfosi, insomma. Che va accolta».

FLOW PACK? ART IN THE MAKING A succession of theories and experts, and a technological stroll through the factory, where ideas and visions are incarnated in the new Cavanna Group management models and in the latest technologies applied to packaging machines. This is how the Piedmontese concern celebrated its fiftieth anniversary as it heads towards… … A SIMPLER FUTURE Don’t panic. Crises are metamorphoses and not black holes, and the selfsame Greek root of the word alludes to a positive concept (judgement, choice). To the point where, practically speaking, this latest crisis that is redesigning the world does not call upon us to defencelessly face the unknown but, less dramatically, to do the same things we did yesterday in a different manner: more userfriendly, “lighter” on the environment, speedier in time to market, aboveall simpler. This, summed up in our words, the message aimed at his guests by Riccardo Cavanna, CEO of the group of the same name, at the event organized June 17th on Lake Maggiore celebrating the company’s fiftieth anniversary. A message that finished up with a programmatic declaration: «For the coming decade, simplicity itself will be our guiding value». Simplicity hence, as a successful regulatory value, could be traced in the reports of the scientist and the experts that animated the morning round table - the sociologist, ethologist, the automation-, electronics-, chemical and biological engineering specialists, those of ergonomy, design, R&D... under the title “Metamorphosis. The art of welcoming change”. And aboveall one had evidence of the same in the technical and organizational solutions fielded by Cavanna in renewing the enterprise following the changes in consumption and in the markets. What’s new in packaging - Every day 5,000 packaging machines installed worldwide by Cavanna produce millions of packs: an impressive body of artifacts and operations require a rethink on how to reduce the quantities of material, energy used in production and packaging, waste, the end of lifecycle impact... without sacrificing the gains in terms of hygiene, freshness, shelf life, convenience. Having thus defined the framework, in the afternoon Cavanna invited speakers and the public to visit the company works at Prato Sesia (NO), transformed for the occasion into a path divided into theme islands dedicated to design, quality control, material and energy saving, product protection... The technological stroll also showed how to run a business, taking into account the new needs of efficiency and economic rationality, with the help of Lean Thinking. Indeed in just a few months the wellestablished Piedmontese manufacturer has reduced system assembly times by 21% and order management by 64%, and similar benefits are expected from the application to other steps of the industrial process. Open Innovation - The conclusion? Darwinian. It is not the strongest that survive the pressure of change, nor the most intelligent, but the most able to adapt to change, scientists repeatedly pointed out during the roundtable. Spotlight hence on the relational importance, or that is the relations between events and actors. The attention of those who run concerns - said in closing Riccardo Cavanna - is not to be addressed to the product itself (be it an automatic machine or fast moving consumer product) but to the “how it is done”. «Open innovation, meaning cooperation and mutual exchange between customers, suppliers, research centers, agencies, can produce more rapid and substantial benefits. Before us, for the territory in which we operate, our employees therefore, lies a revolution on how to manage creativity. A metamorphosis, in fact. That should be welcomed».



[

MEMORANDUM

]

LA FRUTTA FRESCA PIACE A ORIENTE Un forte incremento del numero di operatori ha rafforzato il ruolo di Asia Fruit Logistica (Hong Kong, 8-10 settembre 2010) come appuntamento annuale e piazza d’affari per chi opera sui mercati asiatici della frutta e verdura fresca. A quest’ultima edizione della fiera, infatti, hanno partecipato 304 espositori di 30 paesi diversi, in aumento del 34% rispetto allo scorso anno, e più di 4.100 visitatori provenienti da 60 paesi, in crescita del 20%. Asia Fruit Logistica è organizzata da Global Produce Events GmbH, una compartecipata di Messe Berlin e Fruitnet Ltd (referente italiano Promoevents, MI). La quinta edizione è già in calendario al centro espositivo di Hong Kong dal 7 al 9 settembre 2011.

FEDERMACCHINE FA UN BILANCIO Un 2009 da dimenticare per l’industria italiana dei beni strumentali che, dopo la stagnazione del 2008, ha registrato cali pesantissimi di tutti i principali indicatori economici. I dati sono stati divulgati nel corso dell’assemblea annuale della federazione (Milano, 8 luglio 2010): produzione -29,9%, export -30%, mercato domestico -29,8%, consumi -32,4%. Secondo il sentiment degli associati, che registrano un progresso di tutte le attività, l’andamento 2010 è migliore. In particolare, è tornato a crescere l’export (la stima per il fine anno è del +6%), mentre persiste al debolezza del mercato interno. A Federmacchine fanno capo 12 associazioni di categoria (6.000 imprese) fra cui figurano anche Acimga (macchine per l'industria grafica, cartaria e affini), Assocomaplast (macchine e stampi per materie plastiche e gomma), Ucima (macchine per confezionamento e imballaggio) e Ucimu-Sistemi per produrre (macchine utensili, robot e automazione). BEAUTÉ IN MOSTRA Un calendario internazionale fitto di fiere che, a vario titolo, fra giugno e settembre hanno sviluppato i temi del packaging cosmetico. Istanbul - La sesta edizione di Beauty Eurasia (17-19 giugno 2010), organizzata per la prima volta in collaborazione con Cosmoporf Worldwide Bologna (Sogecos), incassa una crescita a due cifre e un notevole successo. Da segnalare l’aumento della superficie espositiva, 252 adesioni fra gli espositori di cui quasi la metà non turchi (di 38 Paesi), 20.000 visitatori. Apprezzata la collettiva italiana organizzata dall’ICE. Las Vegas - Cosmoprof North America 2010 (18-20 luglio) ha coinvolto più di 700 espositori, fra grandi marchi e new entry, attraendo oltre 25.000 operatori. Da segnalare, in particolare, l’esordio dei blogger, a cui è stata dedicata un’area ad hoc, e il debutto del software One-2-One Beauty Matchmaking, che ha generato oltre 860 appuntamenti. By Sogecos. Parigi - Beyond Beauty Paris (12 al 15 settembre, marchi della bellezza, fornitori, spa, by Itec France) ha registrato 19.500 visitatori (+2% rispetto al 2009) di cui il 37% internazionali. In crescita anche gli espositori: 530 imprese di tutto il mondo, di cui il 47% di new entry. Significativa la presenza dei produttori di packaging: insieme ai fornitori di ingredienti e ai terzisti, hanno animato l’area Creative (220 espositori di cui il 23% alla loro prima volta). Milano - Sono 19.846 gli operatori giunti a fieramilanocity dal 18 al 20 settembre per visitare la prima edizione InterCHARM MILANO, con 260 espositori internazionali. Incoraggiante, dunque, la partenza del salone dedicato all’industria della bellezza, organizzato da Reed Exhibitions con grandi ambizioni. Due sopra tutte: favorire lo sviluppo di rapporti commerciali con i buyer dei mercati più promettenti e, più in generale, «consolidare il ruolo di Milano come capitale internazionale della bellezza». Un segnale forte, in questo senso, viene non solo dal livello delle manifestazioni che hanno integrato l’esposizione (i campionati nazionali di NailArt e Nail Design, l’Hair Show, il Beauty Congress, la sfilata di moda…) ma anche dalla calendarizzazione del prossimo appuntamento durante la settimana milanese della moda (24-26 settembre 2011).

LEGGERE IL RETAIL Popai Italia propone la pausa pranzo come occasione da sfruttare (senza abbassare la produttività) per coltivare relazioni e aggiornarsi sui temi caldi del marketing e del retail. Lo scorso 7 luglio, dalle 12.30 alle 14, presso la sede dell’associazione il presidente Daniele Tirelli ha sintetizzato e commentato il libro “The Origin of Brands” di Al & Laura Ries. Si è trattato del primo di una serie di appuntamenti intitolata “Do you read retail?”, che prevede relazioni su altri libri cult della letteratura internazionale di settore. In lista “Anarconomy” del Copenaghen Istitute for Futures Studies, “Buy.Ology” di Martin Lindstrom, “Why She Buys” di Bridget Brennan e “Gen” di Kit Yarrow, Ph. D., Jane O’Donnel.

10 • 10/10

FRESH FRUIT GOES DOWN WELL IN THE EAST A sharp increase in the number of players has strengthened the role of Asia Fruit Logistica (Hong Kong Convention & Exhibition Centre, 8-10th September 2010) as an annual event and marketplace to those operating in the Asian fresh fruits and vegetables markets. This latest edition of the fair was attended by 304 exhibitors from 30 different countries, 34% up on last year and more than 4,100 visitors from 60 countries, an increase of 20%. Asia Fruit Logistica is organized by Global Produce Events GmbH, with the copartnership of Messe Berlin and Fruitnet Ltd (in Italy Promoevents, MI). The fifth edition has already been scheduled at the exhibition center in Hong Kong 7th to 9th September 2011.

THE BALANCE OF FEDERMACCHINE A 2009 worth forgetting for the Italian instrumental goods industry which, after stagnation in 2008, recorded heavy falls in all major economic indicators. Figures prepared by the Statistics Group were disclosed during the annual federation assembly (Milan, July 8th, 2010): Production -29.9%, exports -30%, domestic market -29.8%, consumption -32.4 %. According to indications by members, who register progress in all activities, the trend for 2010 shows improvement. In particular, exports show growth again (the forecast for the end of the year is +6%), while the weakness of the internal market persists. Federmacchine heads 12 associations (6,000 concerns) which also include Acimga (machines for the printing and paper industry and associated products), Assocomaplast (machines and moulds for plastics and rubber), Ucima (packaging and handling machines) and Ucimu-Production systems (machine tools, robots and automation). BEAUTÉ ON SHOW A busy international calendar full of trade fairs that in various ways between June and September broached the issues of cosmetic packaging. Istanbul - The sixth edition of Beauty Eurasia (17-19th June 2010), organized for the first time in collaboration with Cosmoprof Worldwide Bologna (Sogecos), registered a double-digit growth and a significant success. Of note the increase in exhibition space, the 252 exhibitors that took part, nearly half of which from outside Turkey (38 countries) and the 20,000 visitors. The Italian collective organized by ICE was much appreciated. Las Vegas - Cosmoprof North America 2010 (July 18-20th) involved more than 700 exhibitors, including both big brands and new entries, attracting over 25,000 operators. Of note, in particular, the bloggers’ arrival on the scene with their own dedicated area and the debut of the software One-2-One Beauty Matchmaking that generated more than 860 encounters. Organized by Sogecos. Paris - Beyond Beauty Paris (September 12-15th, beauty brands, suppliers, spa, by Itec France) registered 19,500 visitors (up 2% compared to 2009) 37% of which international. Exhibitors were also up: 530 concerns from all around the world, 47% of which new entries. Packaging producers were out in force: along with ingredients suppliers and contractors they enlivened the Creative area (220 exhibitors, 23% of which there for the first time). Milan - 19,846 operators made their way to fieramilanocity 1820th September to visit the first edition of InterCHARM MILAN, featuring 260 international exhibitors. Encouraging, hence, the start-up of the show dedicated to beauty organized by Reed Exhibitions, that has big ambitions. Two above all: stimulate the development of business relations with the buyers of the most promising markets and, more generally, «consolidate Milan’s role as international beauty capital»." A strong signal in this sense comes not only from the level of events organized within the show (the national NailArt and Nail Design championships, the Hair Show, Beauty Congress, the fashion parade ...) but also by the scheduling of the coming event during the Milan fashion week (24-26th September 2011). READING RETAIL Popai Italia proposes the lunch break as an opportunity as an opportunity (without lowering productivity) for cultivating relationships and updates on hot topics of marketing and retail.On 7th July, from 12.30 to 14 at the association headquarters President Daniel Tirelli summarized and commented on the book "The Origin of Brands" by Al & Laura Ries. This was the first in a series of events entitled "Do you read retail?", Which provides reviews of other cult books of the international literature in the field. The list includes "Anarconomy" by the Copenhagen Institute for Future Studies, "Buy.Ology" by Martin Lindstrom, "Why She Buys" by Bridget Brennan and "Gen" by Kit Yarrow, Ph.D., Jane O'Donnell.



Agenda Rubrica degli eventi futuri: fiere, conferenze, convegni in Italia e nel mondo. Da ricordare.

EVENTS & SHOWS Bimu/Sfortec Machine tools, automation, subcontracting 5-9/10/2010 Milano Rho (I) http://www.bimu-sfortec.com

Ecomondo Materials & energy recovery 3-6/11/2010 Rimini (I) www.ecomondo.com

ICSE (CPHI Worldwide) Pharma outsourcing industry 5-7/10/2010 Paris (F) www.icsexpo.com

Viscom Frankfurt Visual communication 4-6/11/2010 Frankfurt (D) www.viscom-messe.com

P-MEC Pharma & biopharma technology 5-7/10/2010 Paris (F) www.p-mec.com

Electronica Components, systems & application 9-12/11/2010 Munich (D) www.electronica.de

Macfrut Fruit & vegetables 6-8/10/2010 Cesena (I) www.macfrut.com

Cosmoprof Asia Cosmetics & perfumery industry 10-12/11/2010 Hong Kong (PRC) www.cosmoprof-asia.com

easyFairs® Packaging Innovations London Creativity, branding & marketing 7-8/10/2010 London (UK) www.easyfairs.com Save Automation & sensors 12-13/10/2010 Verona (I) www.exposave.com Miac Paper industry 1315/10/2010 Lucca (I) www.miac.info IPA International food processing exhibition 17-21/10/2010 Paris (F) www.ipa-web.com Luxe Pack Luxury packaging 20-22/10/2010 Montecarlo (MC) www.luxepack.com Smau Information & communication technologies 20-22/10/2010 Milano City (I) www.smau.it easyFairs® Pack & Emballage Packaging & manufacturing solutions 20-21/10/2010 Stockholm (S) www.easyfairs.com Viscom Italia Visual communication 21-23/10/2010 Milano Rho (I) www.visualcommunication.it A.B. Tech Expo Backery & confectionery 23-27/10/2010 Milano Rho (I) www.fieremostre.it K 2010 Plastic & rubber 27/10-3/11/2010 Düsseldorf (D) www.messe-duesseldorf.de Pack Expo International Packaging technologies 31/10-3/11/2010 Chicago (USA) www.packexpo.com

12 • 10/10

Brau Beviale Beverage industry 10-12/11/2010 Nuremberg (D) www.brau-beviale.de ID world Conference & exhibition Advanced automatic identification 16-18/11/2010 Milan (I) www.idworldonline.com Quid innovation Italy ICT, traceability & security 17-18/11/2010 Milano (I) www.qu-id.it Drink technology India Beverage & liquid food technologies 18-20/11/2010 Mumbai (IND) www.drinktechnologyindia.com International PackTech India Packaging & processing 18-20/11/2010 Mumbai (IND) www.packtech-india.com Emballage Packaging materials & machinery 22-25/11/2010 Paris (F) www.emballageweb.com easyFairs® Empack Madrid Packaging solutions 24-25/11/2010 Madrid (E) www.easyfairs.com Plast Eurasia Plastics industry 2-5/12/2010 Istanbul (TR) www.tuyap.com.tr PackPlus Packaging, processing & supply chain 3-6/12/2010 Pragati Maidan, New Delhi (IND) www.packplus.in Labelexpo India Label, product decoration & converting industry 8-10/12/2010 New Delhi www.labelexpo-india.com

MarcabyBolognaFiere Private label conference & exhibition 19-20/1/2011 Bologna (I) www.marca.bolognafiere.it Upakovka + Upak Italia Machinery & equipment for packaging, the confectionery industry, logistics 25-28/1/2011 Moscow (RUS) www.upakovka-upakitalia.de easyFairs® Verpackung Packaging solutions 26-27/1/2011 Hamburg (D) www.easyfairs.com LogiMat Distribution, materials handling & information flow 8-10/2/2011 Stuttgart (D) www.logimat-messe.de

interpack Processes & packaging 12-18/5/2011 Düsseldorf (D) www.interpack.com Chinaplas Plastics & rubber industry 17-20/5/2011 Guangzhou (PRC) www.chinaplasonline.com SPS/IPC/Drives Italia Industrial automation 24-26/5/2011 Parma (I) www.sps-italia.net Pack Print International Packaging & printing 31/8-3/9/2011 Bangkok (T) www.pack-print.de Nutripack Food packaging 26-27/9/2011 Paris (F) www.nutripackcongress.com

PCD Perfumes & cosmetics packaging 8-9/2/2011 Paris (F) www.pcd-congress.com

Labelexpo Europe Labeling 28/9-1/10/2011 Bruxelles (B) www.labelexpo-europe.com

Fruit Logistica Market garden produce 9-11/2/2011 Berlin (D) www.fruitlogistica.de

CibusTec Food processing & packaging technology 18-21/10/2011 Parma (I) www.fiereparma.it

Pharmapack Pharmaceutical packaging 23-24/2/2011 Paris (F) www.pharmapack.fr

Movint & ExpoLogistica Handling & logistics 27-29/10/2011 Bologna (I) www.movintexpologistica.it

Aerosol Forum Aerosol packaging 8-9/3/2011 Paris (F) www.aerosol-forum.com

Simei Enological & bottling equipment 22-26/11/2011 Milano Rho (I) www.simei.it

Pro2Pac Food & drink processing and packaging 13-16/3/2011 Excel, London (UK) www.pro2pac.co.uk

Ipack-Ima Packaging machinery & equipment 28/2-3/3/2012 Milano Rho (I) www.ipackima.it

Medprint Printing, publishing & converting 16-19/3/2011 Roma (I) www.medprint.it Cosmopack Cosmetics & perfumery packaging 18-21/3/2011 Bologna (I) www.cosmoprof.com Cosmoprof Cosmetics & perfumery industry 18-21/3/2011 Bologna (I) www.cosmoprof.com Mecspe Mechanics, subsupply, automotive & logistics 24-26/3/2011 Parma (I) www.senaf.it Iftech Pakistan Food technology 5-7/4/2011 Karachi (PK) www.foodtechpakistan.com Metpack Metal packaging 10-14/5/2011 Essen (D) www.metpack.de

Medprint, Roma, 16-19 marzo 2011

Cambia data e format ■ Nuove date per Medprint 2011, fiera delle tecnologie per l’industria grafica, editoriale e cartotecnica, organizzata per il mercato del Centro Sud da Centrexpo SpA. La prossima edizione - la seconda che ha luogo nella nuova Fiera di Roma - si terrà dal 16 al 19 marzo del prossimo anno e presenterà gli sviluppi delle tecnologie offset e digitali. Caratterizzano il format della manifestazione molti eventi collaterali sinergici alla parte espositiva e, in particolare, il Digitvision@Medprint, vetrina di soluzioni digitali integrate e innovazioni per la comunicazione.

Plast Plastic technology 8-12/5/2012 Milano Rho (I) www.plast12.org Grafitalia Graphic arts 7-11/5/2013 Milano Rho (I) www.centrexpo.it Converflex Europe Printing & converting technology 7-11/5/2013 Milano Rho (I) www.centrexpo.it Drinktec Beverage technology 16-21/9/2013 Munich (D) www.drinktec.com

Medprint, Rome, 16-19th March 2011 Change of date and format New date for Medprint 2011, technology fair for the graphics, publishing and converting industry, organized for the central southern market by Centrexpo SpA. The coming edition - the second to take place in the new Rome Trade Fair - will be held 1619th March of next year and will present the developments in offset and digital technologies. The show will feature a host of side events synergical to the show part and, in particular, Digitvision@Medprint, showcase of integrated digital solutions and innovations for communication.



[

AGENDA

]

Emballage, Parigi (F), 22-25 novembre 2010

Il “Salon” è alle porte ■ I produttori di beni di largo consumo, alias utilizzatori di packaging, stanno sviluppando nuovi progetti, per oltre la metà ispirati a esigenze di eco-compatibilità. Sono alcuni risultati di un’inchiesta sul packaging design condotta su incarico degli organizzatori di Emballage 2010, che testimonia l’attenzione riservata agli aspetti comunicativi dell’imballaggio e ai risvolti sull’ambiente. Secondo il

90% degli interpellati, infatti, il design rafforza l’efficacia della confezione nel suo insieme e le aggiunge valore. Il ruolo del progettista è valutato come fondamentale e complesso, sintesi di competenze creative, di mercato e tecniche riguardanti l’intero ciclo di vita del prodotto e, in sostanza, finalizzato a creare quell’identità che promuove l’acquisto. Sempre secondo l’inchiesta, i principali decisori in materia di imballaggio sono il Marketing (51%) e la direzione generale (50%), mentre la selezione delle agenzie avviene essenzialmente per passaparola. Infine, due dati importanti: il 92% delle imprese che ha partecipato all’indagi-

ne sta ultimando lo sviluppo di nuovi packaging che, nella metà di casi (52%), sono imperniati su criteri di sostenibilità. Emballage 2010, che in Italia è rappresentato da Saloni Internazionali Francesi, si presenta ai nastri di partenza sostenuto da 1.200 espositori (al momento in cui scriviamo) provenienti da 43 Paesi, di cui 300 alla loro “prima volta”. Il 95% della superficie disponibile al Parc des Exposition Paris Nord Villepinte è occupata; il lay out ricco di aree tematiche e un generoso programma di iniziative speciali si possono consultare sul sito della fiera www.emballageweb.com.

Pack Expo, Chicago (IL, USA), 31 ottobre-3 novembre 2010

interpack, Düsseldorf (D), 12-18 maggio 2011

Education all’americana

Il pieno di interpack

■ In occasione del prossimo, imminente, Pack Expo, PMMI ha messo a punto un importante programma di aggiornamento professionale, articolato in più di 35 sessioni e dedicato ai trend, alle strategie e alle innovazioni riguardanti la supply chain dell’impresa manifatturiera. Fra i contributi di maggiore rilievo si citano i convegni della Flexographic Technical Association (FTA), imperniati su problematiche di efficienza, manutenzione e start up degli impianti; i seminari dell’Institute of Packaging Professionals (IoPP), che coinvolgono fornitori, utilizzatori e consulenti del mondo dell’imballaggio; il programma di incontri interattivi su questioni di ecocompatibilità, intitolato PAC Green; il workshop della Reusable Packaging Association (RPA) sul riciclo, e altro ancora. Il programma completo si può consultare su www.packexpo.com.

■ Lo spazio espositivo di Messe Düsseldorf verrà interamente occupato da interpack 2011: 19 padiglioni in cui migliaia di imprese (nel 2008 erano 2.746, provenienti da 60 nazioni) presenteranno soluzioni per il processo e l’imballaggio nei settori food & beverage, dolci e prodotti da forno, cosmo-farma, beni di consumo non-food, beni industriali e servizi. Non cede terreno, dunque, il più grande appuntamento internazionale dell’imballaggio, che quest’anno dedicherà spazi e iniziative ad alcuni temi caratterizzati da dinamiche peculiari: l’imballaggio metallico, in mostra nella “Metal Packaging Plaza”, e il confezionamento alimentare come strumento per limitare lo spreco di alimenti (in collaborazione con la FAO), a cui si affiancherà l’Innovationpac packaging ispirato alla Quality of Life. Dai primi consuntivi risulta che nel 2011 gli operatori italiani occuperanno uno spazio ancora superiore a quello, già da record, della precedente edizione, attestandosi ancora una volta come seconda nazione per numero di espositori. Nel 2008 interpack ha registrato 171.073 visitatori.

Emballage, Paris (F), 22nd-25th November 2010 The "Salon" is beckoning The producers of consumer goods, that is packaging users are developing new projects, more than half inspired by the needs for eco-compatibility. These are some results of a survey on packaging design carried out on behalf of the organizers of Emballage 2010, which bears witness to the attention reserved to the communicative aspects of packaging and its environmental implications. According to 90% of respondents, in fact, design enhances the effectiveness of the pack as a whole and adds value. The role of the designer is considered as a fundamental and complex, a synthesis of creative, market and technical skills covering the entire lifecycle of the product and, in essence, aimed at creating that identity that promotes purchase. Also according to the survey, the main decision makers in

14 • 10/10

packaging are marketing (51%) and general management (50%), while the selection of agencies is mainly by word of mouth. Lastly, two important figures: 92% of companies surveyed are completing the development of new packaging that in half the instances (52%), is focused on criteria of sustainability. Emballage 2010, which in Italy is represented by Saloni Internazionali Francesi, is on the starting blocks supported by 1,200 exhibitors (at the time of writing) from 43 countries, including 300 first timers. 95% of the available space at the Parc des Exposition Paris Nord Villepinte has been taken up; the layout, rich in theme areas and a generous program of special events, can be consulted on the official fair site www.emballageweb.com. Pack Expo, Chicago (IL, USA), 31st October-3rd November 2010 US style education In occasion of the next, impending Pack Expo, PMMI has devised an

important professional update program, set out over more than 35 sessions and dedicated to trends, strategies and innovation regarding the supply chain of the manufacturing company. Among the key contributions we cite the Flexographic Technical Association (FTA) conventions, hinged on problems of efficiency, maintenance and startu of systems; the seminars of the Institute of Packaging Professionals (IoPP), that involve suppliers, users and consultants of the world of packaging; the program of interactive encounters on questions of ecocompatibility, entitled PAC Green; the Reusable Packaging Association (RPA) workshop on recycling, and yet more. The complete program on www.packexpo.com. Interpack, Düsseldorf (D), 12-18 May 2011 Full house at interpack Interpack 2011 will fully take up the exhibition space of Messe Düsseldorf: 19 halls where

thousands of concerns (2,746 in 2008 from 60 nations) will present solutions for process and packaging sectors in the food & beverage, confectionery and bakery, cosmo-pharmaceutical, non-food consumer goods, industrial goods and services segments. Hence the largest international packaging event yields no ground, that this year will devote space to some issues and initiatives featuring peculiar dynamics: metal packaging, on display in "Metal Packaging Plaza”, and the packaging of food as a way to limit food wastage (in collaboration with FAO), which will be held alongside Innovationpac packaging inspired by the quality of life.First reports tells us that in 2011 Italian operators will occupy an area even greater than that of the previous edition, already a record, once again ranking as second nation per number of exhibitors. In 2008 Interpack registered 171,073 visitors.



[

LA SFERA DI CRISTALLO

]

The best customers are those that ...

A cura di Roberto Furlanetto, Consulente di Direzione roberto.furlanetto@fastwebnet.it

I clienti migliori sono quelli che ... na crisi pesante come quella che stiamo vivendo, davvero planetaria per estensione e durata, non fa semplicemente diminuire fatturati e utili, magari distribuendo in modo equo e salomonico i guai. Capitano tante cose durante una crisi come l’attuale. In particolare succede che chi è forte nel proprio settore, segmento di mercato o area geografica che sia, tende a diventare sempre più forte; viceversa, chi è debole, tende a indebolirsi sempre di più. Per essere tra i “salvati” bisogna saper vedere i giusti segnali e non esitare a scegliere comportamenti coerenti, per duri che siano. Chi da molti anni - come il sottoscritto fa il consulente di direzione, ha avuto modo di notare che le aziende sembrano comportarsi, in generale e per lo più, come grandi animali guidati da impulsi fisiologici immediati: quando il clima è mite e i pascoli sono verdi e grassi, approfittano della crescita e allargano a più non posso la base di clienti e il fatturato. Quando c’è crisi, tagliano brutalmente investimenti e costi, senza di-

U

scriminazioni né riguardi. Il comportamento virtuoso è, invece, esattamente opposto. Quando i mercati “tirano” e i clienti non mancano, bisognerebbe imparare a selezionare i clienti migliori; nei periodi di recessione, al contrario, bisognerebbe continuare a investire proprio su di loro in modo selettivo. I clienti migliori sono quelli che fanno guadagnare di più, ora e in futuro; sono coloro per i quali siamo bravi, in qualità di fornitori, a generare valore. Ecco dunque che comincia a delinearsi con qualche chiarezza in più il sentiero virtuoso che si percorre facilmente, sapendo fare bene tre cose: • distinguere i clienti per l’utile che portano all’azienda e non solo per il fatturato che generano; •• ragionare sull’utile prospettico anziché sull’utile immediato. In altri termini ragionare in una prospettiva di cinque/dieci anni, anziché solo in funzione dell’esercizio più prossimo; ••• saper adottare politiche commerciali diverse, a seconda dell’utile che i clienti sono in grado di generare.

A tough crisis like the one we are going through, truly planetary in terms of extension and duration, does not simply reduce turnover and profits, while perhaps fairly and evenly distributing the hardship. Many things occur in a crisis like the present one. In particular it is the case that those that are strong in their own sector, market segment or geographic area tend to become ever stronger; viceversa those who are weak tend to grow even weaker. To be “saved” one has to be able to notice the right signs and to quickly adopt coherent measures, never mind how tough they might seem. He who for many year - like myself - has been a management consultant, has been able to notice that companies appear to behave, mostly and generally, like big animals guided by immediate physiological impulses: when the climate is mild and the pastures green and plentiful, they take advantage of the growth and extend their customer base and turnover as much as they can. When there is a slump, they brutally cut investments and costs, without discrimination or regard. Virtuous behaviour though would be the exact opposite. When the markets are thriving and customers are not lacking, one should learn to single out the best customers; in a period of recession, on the contrary, one ought to continue to invest in those customers selectively. The best customers are those that enable you to earn the most, now and in the future; they are those for which we, in terms of our role as suppliers, are good at in generating value. Hence we begin to get a clearer picture of the virtuous path easily taken, be able to do three things well: • distinguish customers for the profits the allow your company to earn and not for the turnover they generate; •• reason in terms of prospective rather than immediate profits. In other terms reason in a prospect of five/ten years, rather than that of the coming business year; ••• be capable of adopting different commercial policies, according to the profits the customers are capable of generating.

LET’S SEE WHAT THAT MEANS

VEDIAMO IN PRATICA COSA SIGNIFICA

• Saper distinguere i clienti - È il risultato di un efficace sistema di controllo di gestione, orientato alla direzione strategica. Un buon sistema è in grado di dire all’alta direzione quali sono gli utili - il margine di contribuzione netto sia per prodotto che per singolo cliente. Permette anche di raggruppare questo margine per segmento di mercato, area geografica, canale o altro ancora. Per ottenere tutto ciò, è

16 • 10/10

necessario attivare un metodo di activity based management in grado di misurare l’esatta quantità di risorse assorbite per produrre un’unità di prodotto o per servire un singolo cliente. •• Ragionare in prospettiva - Anche il margine netto per cliente da solo non è sufficiente. Bisogna imparare a ragionare in una prospettiva di cinque/dieci anni per decidere, a ragion veduta, su quali clienti investire. C’è bisogno di attrezzarsi con

adeguati strumenti come l’LTV (Life Time Value) per singolo cliente e per segmento. ••• Diversificare le politiche - Significa saper decidere quanto e dove investire. Poco nei clienti marginali, che non sono necessariamente e solo “da tagliare”, di più e meglio sui clienti buoni, oggi e in prospettiva. È necessario disporre di strumenti di valutazione dell’efficacia dell’azione di vendita e degli investimenti. Si devono perciò definire e installare le marketing metrics necessarie.

PRACTICALLY SPEAKING

• Being capable of distinguishing customers Is the result of an effective system of administrative control, aimed at strategic management. A good system is capable of indicating what the profits are - the net contribution margin - for both the product and the single customer. It also enables the grouping of this margin in terms of market segment, geographic area, channel or whatever else. To obtain all this, one need to activate an “activity based management” method capable of measuring the exact quantity of resources absorbed to produce a product unit or serve a single customer.

•• Prospective reasoning Even the net margin per customer is not enough. One has to learn to reason in a prospect of five/ten years to decide, with due consideration, on which customers to invest. One needs to adopt adequate tools like LTV (Life Time Value) per single customer and per segment. ••• Diversify the policies It means deciding how much and where to invest. Little in marginal customers, where they are not necessarily and merely “to be axed”, more and better in good customers, today and prospectively. One need have tools for rating the efficacy of sales and investment action. Hence one need install the necessary marketing metrics.




PROGETTAZIONE

[

MARKETING & DESIGN

]

La confezione dell’olio extravergine nella cultura progettuale contemporanea. Intervista raccolta da Benedetta Terenzi.

La

Forma

e il Contenuto

ella patria del design e dell’eccellenza agroalimentare - l’Italia - si è svolto il 4° Concorso Oleario “Armonia Trofeo Alma” che identifica e premia, a livello mondiale, gli oli di qualità più elevata. Anche quest’anno, gli organizzatori della prestigiosa iniziativa internazionale hanno introdotto un riconoscimento, teso a valutare l’impatto comunicativo del design del contenitore, l’immagine grafica delle etichette e il packaging del prodotto. Il 22 e 23 marzo 2010 si è dunque riunita una giuria tecnica, che ha avuto il compito di prendere in esame e valutare i circa 150 campioni pervenuti da tutto il mondo. In un’intervista raccolta da Benedetta Terenzi, l’architetto Alessandro Ubertazzi1, presidente di giuria, spiega modalità ed esiti del concorso.

N

In un concorso nato per valutare le qualità organolettiche e la migliore composizione chimica degli oli, quali sono le finalità strategiche di un premio al valore comunicativo delle confezioni? Il concorso è in primo luogo finalizzato a far emergere la qualità degli oli che, ogni anno, vengono sottoposti a un giudizio competente e imparziale. Quest’anno si è ritenuto opportuno mettere in relazione la qualità oggettiva degli oli con la qualità esteriore della loro presentazione sul mercato, pronunciandosi sulla qualità espressiva del prodotto nella sua globalità. Non credo che operazioni analoghe siano state mai condotte con altrettanta puntualità e la selezione dei packaging più raffinati è stata un’esperienza sperimentale significativa, che apre la strada a eventi futuri. L’iniziativa aveva lo scopo di valutare le confezioni esistenti, spronando il mercato oleario internazionale a innalzare anche la qualità esteriore del prodotto, che deve essere più coerente con le cifre della modernità oltre che un colto equilibrio fra involucro, contenitore e contenuto. Effettivamente esistono già molte competizioni che, di volta in volta, valutano il grado di progettualità raggiunto dai diversi settori agroalimentari in merito a forma grafica, etichette o logiche di packaging. Ma, in questo caso, l’esperienza era “a tutto tondo”, e ora sarà possibile affinare ulteriormente i criteri di giudizio, iden-

tificare gli aspetti da vagliare oltre che i metodi da adottare per condurre valutazioni sempre più precise. Quali sono state invece le finalità pratiche di questo confronto? Come anticipato, l’obiettivo reale del concorso in questione è stato di porre l’attenzione sull’aspetto esteriore del prodotto oleario, in primo luogo per riscontrare se effettivamente esista corrispondenza oggettiva e appropriata fra contenuto - l’olio, sempre tendenzialmente ottimo o in costante miglioramento - e contenitore; in seconda battuta intendeva verificare l’adesione coerente a una logica “di sistema”, in grado di accomunare il prodotto oleario sugli scaffali dei punti vendita del mondo. E si tratta di finalità davvero del tutto particolari. Finalmente oggi esiste la possibilità di valutare in modo sinergico tutti gli aspetti sottesi al significato commerciale dell’olio, alla percezione dello stato dell’arte del mercato internazionale e alle eccellenze. Inoltre è possibile mostrare ai produttori in gara i risultati di un’analisi “scientifica” del fenomeno, facendo emergere la necessità di una coerenza maggiore fra il prodotto oleario e un’immagine che deve essere specchio dei tempi che cambiano ma, al contempo, deve saper esprimere il senso di appartenenza a quella tradizione che caratterizza la cultura gastronomica raggiunta, in particolare, dai paesi mediterranei. Quali criteri hanno guidato la composizione della giuria? Con l’intento di consolidare un evento ricorrente, sono stati chiamati professionisti con competenze specifiche nei diversi ambiti del mondo oleario, così da ottenere indicazioni di metodo più precise e affrontare con maggiore efficacia le prossime scadenze. Occorre infatti ricordare che, come per molti prodotti agroalimentari, gli oli sono effettivamente il prodotto di variabili più o meno imprevedibili (agenti atmosferici, condizioni igieniche o fitosanitarie del territorio in relazione alla proliferazione dei parassiti, condizioni climatiche, ecc.). Inoltre, coloro che hanno a cuore lo sviluppo del comparto sanno bene che, soprattutto i piccoli produttori non sono sempre in grado di gestire il pro-

10/10 • 19


[

MARKETING & DESIGN

]

PROGETTAZIONE

prio prodotto fino ai dettagli della presentazione finale. Trattandosi di un’operazione di tipo propedeutico, la giuria si è dunque posta il problema di giudicare i prodotti in lizza in modo corretto ed esauriente, stabilendo gli standard che dovranno guidare analoghe operazioni future: coerenza fra l’aspetto esteriore della confezione e qualità oggettiva dell’olio (passando dal giudizio sul contenitore, sul tipo di etichetta e sulle informazioni necessarie alla definizione merceologica dell’alimento, sul packaging). Con quali metodi ha operato la giuria? Inizialmente ha lavorato per esclusione: ciascun membro aveva infatti il diritto di “sfilare dal mucchio” i prodotto considerati poco congrui o deboli, che venivano accantonati definitivamente solo dietro consenso unanime. La giuria aveva infatti facoltà di effettuare un “ripescaggio” del prodotto, nel caso in cui anche un solo membro ne avesse riscontrato qualità interessanti, da approfondire. In capo a qualche ora, il numero dei pezzi rimasti per un giu-

dizio effettivamente più tecnico si era ridotto a una cinquantina di bottiglie, attorno alle quali è scaturito un dibattito di carattere propedeutico, giungendo a ridurre ancora il numero dei pezzi a venticinque. A questo punto la valutazione di ogni giurato si è concretizzata nella compilazione di una scheda, dove ha evidenziato i vari parametri di giudizio: qualità formali della bottiglia (se era cioè particolarmente elegante o particolarmente originale, facile da maneggiare, congrua alla cultura del settore olivicolo, ecc.); qualità grafica dell’etichetta nonché correttezza, leggibilità e precisione di informazioni relative al contenuto; giudizio sul packaging. Successivamente si chiedeva un parere su aspetti più sofisticati, relativi alle logiche del marketing (attese del consumatore e loro soddisfacimento, così da capire se il prodotto sottoposto a giudizio fosse effettivamente adatto a svolgere con compiutezza il compito). È stata quindi stilata una prima graduatoria “matematica”, di cui però la giuria non si è accontentata. Così, la dozzina di pez-

Quali e perché. Selezionate da una giuria di esperti, ecco le confezioni di olio ritenute migliori in relazione a impatto comunicativo, immagine grafica delle etichette e packaging del prodotto. 1° premio. Olio Rio Grifone (Antico Frantoio Toscano del Rio Grifone di Vicopisano) Pur percorrendo una tecnologia tradizionale quasi in disuso (la lattina), introduce un concetto di semplicità funzionale ed espressiva che genera una piacevole sensazione di armonia. La valutazione strategica è positiva: il benefit è implicito e richiama la tradizione profonda dell’olio extravergine italiano. I caratteri del prodotto sono presentati con un richiamo al territorio, semplice ma efficace. Il posizionamento è preciso e forte e trasferisce al consumatore una promessa ricca e nobile.

3° premio. Olio San Gurmano Partendo da una bottiglia piuttosto diffusa ma particolarmente elegante, persegue una raffinata semplicità, peraltro assolutamente idonea a comunicare un’appropriata identità del prodotto. Il benefit e le caratteristiche del prodotto, suggeriti sul fronte, sono descritti nel retro etichetta con grande dettaglio. Il posizionamento è raffinato, pulito e ottimamente trasmesso.

2° premio. Olio Oro del Desierto (Rafael Alonso Aguilera S. L. di Tabernas, Almeria, Spagna) Pur impiegando un flacone relativamente consueto, produce una gradevole sensazione di coerenza fra contenuto (visibile) e messaggi essenziali per il consumatore: la sua nudità minimalista mette curiosamente in grande risalto le informazioni riportate sull’etichetta volante. Il marchio acquista un risalto deciso e persuasivo, proponendo in modo fortemente aggressivo un prodotto che suggerisce gusto pieno e deciso. Il posizionamento è “specifico” e trasparente, come la bottiglia.

20 • 10/10


zi inclusi nella rosa finale sono stati giudicati non solo dal punto di vista quantitativo ma qualitativo-filosofico-concettuale, mettendone in luce le caratteristiche meno ovvie ed evidenti. Alla fine la giuria ha stilato un verbale unanime, con la proclamazione dei tre vincitori, di cui è stata apprezzata l’elevata qualità estetica, e di alcuni prodotti meritevoli di menzione, perché considerati rappresentativi di alcune tendenze significative in atto nel confezionamento del prodotto agricolo oleario. “Buoni e cattivi”, dunque: è possibile tracciare una mappa dei diversi approcci al contenitore, all’immagine grafica e al packaging del prodotto? Partiamo dai “buoni”: è particolarmente significativo che siano approdati alla rosa finale quanti hanno raggiunto l’eccellenza formale, rivisitando in modo corretto le logiche passate ed esprimendo una sensibilità sottile ed equilibrata. A titolo di esempio ricordo che molti concorrenti del Vecchio Continente insieme ad alcuni di evidente origine occidentale hanno rivelato una propensione discreta ma determinata a

1a menzione d’onore Olio Moulin du Haut Jasson Riesce a trasformare un semplice involucro cilindrico in banda stagnata nel gradevole ed elegante messaggio di una semplicità, che racconta la purezza alimentare del prezioso contenuto.

2a menzione d’onore Olio Oro Bailen (reserva familiar) Partendo da una bottiglia di per sé già piuttosto elegante e appropriata, conferisce al prodotto un’immagine rigorosa e armonica, fondata sull’estrema essenzialità della grafica.

3a menzione d’onore Concerne una terna di flaconi che, indipendentemente dalle soluzioni grafiche adottate (di livello intermedio) dalle diverse aziende olearie, rappresentano un’ipotesi significativa per la confezione di olii particolarmente raffinati; essa viene pertanto attribuita all’azienda produttrice della bottiglia.


[

MARKETING & DESIGN

]

PROGETTAZIONE

interpretare la comunicazione seguendo i parametri tradizionali dell’agroalimentare di qualità. Svariati, invece, i motivi di esclusione, che andiamo a esaminare in concreto. Alcuni prodotti in concorso (magari ottimi per qualità organolettiche e chimico-fisiche) sono stati affrontati con ingenuità compositiva e creativa. Alcuni mostravano un’intensità dei colori esagerata, con cromie non affini a quelle tradizionali e più appropriate dal punto di vista espressivo; in altri casi, l’immagine sembrava mutuata dal settore della detergenza o dei medicinali. E ancora… Un nucleo consistente di prodotti, anziché cercare un linguaggio specifico per l’olio, ricalcava pedissequamente i linguaggi tipici di altri comparti dell’agroalimentare, come vino, birra o liquori particolari. Molte bottiglie erano estremamente simili tra loro, sfiorando lo “stereotipo” e, sebbene considerate a larga maggioranza adatte a veicolare l’immagine di un “olio di qualità”, non sono state giudicate degne di nota. In questo caso, la grafica (spesso troppo artigianale) si “sovrapponeva” alla bottiglia, impedendo al prodotto di emergere dalla banalità. Anche le bottiglie trasparenti sono state scartate a priori: è noto, infatti, che l’olio va confezionato in contenitori che non lascino filtrare la luce, per preservarne la qualità. Un numero consistente di produttori ha poi cavalcato l’onda di una creatività ridondante, adottando contenitori di forme valide in passato ma che, ai giorni nostri, risultano dissonanti e incapaci di comunicare l’eccellenza. Non è più possibile, oggi, accreditare “l’anforetta” o la bottiglia carica di ornato come testimonial dell’adesione a una certa tradizione... Certo, nel settore agroalimentare la tradizione ha un portato rilevante, ma non per questo deve essere intesa come ripetizione pedissequa di elementi formali, magari interpretati in modo dilettantesco… E non consente neppure l’uso autoreferenziale e stucchevole di stemmi e emblemi nobiliari o di immagini folkloristiche. Troppe, infine, le confezioni con una gamma indefinita di immagini di olive o di alberi di olivo, che rasentano la banalizzazione del messaggio. Si può fare un bilancio culturale di questa prima esperienza esplorativa? Fermo restando che tutti i concorsi, soprattutto quelli internazionali, costituiscono un’occasione eccellente per capire il background culturale di un determinato comparto industriale, mi preme porre l’attenzione su alcuni aspetti significativi. Anzitutto che i partecipanti non erano stati informati preventivamente dell’ulteriore valutazione sull’estetica e sulla qualità comunicativa dei loro prodotti. Le confezioni proposte erano, in effetti, poco significative dal punto di vista progettuale, spesso espressione di piccoli produttori che difficilmente possono ricorrere a progetti professionali di immagine coordinata e packaging design. Alcuni tra i migliori prodotti selezionati sono invece sembrati il frutto di un progetto mirato, condotto da professionisti del settore e voluti dal produttore proprio per sottolineare l’eccellenza del contenuto. E sebbene le due giurie abbiano lavorato in completa autono-

22 • 10/10

mia, è spesso emersa una curiosa analogia tra gli attestati conferiti al valore della progettualità e i premi ottenuti per la qualità organolettica e l’eccellenza delle caratteristiche chimiche del prodotto. Un’altra riflessione è relativa alla condivisione di logiche culturali: mercati e contesti lontani da quelli occidentali (dove il prodotto olivicolo è conosciuto ed apprezzato fin dall’antichità) hanno proposto approcci al contenitore e alla grafica che sono parsi impropri, più adatti a definire prodotti di altri settori merceologici, poco affini a quello dell’olio. Con ciò non intendo dire che l’ipotesi di portare la confezione dell’olio su binari espressivi molto diversi da quelli tradizionali sia oggettivamente sbagliata, ma i risultati riscontrati ci inducono a credere che questa strada non sia poi così feconda. La nostra selezione ha peraltro portato alla luce anche alcune soluzioni, in apparenza poco conformi al “senso comune”, che hanno però messo in evidenza certe tendenze latenti, a nostro giudizio realmente suscettibili di sviluppi positivi. Effettivamente in alcuni regioni del mondo dove la cultura dell’olio è ancora relativamente poco diffusa, i produttori (che pure stanno facendo grandi sforzi per ottenere qualità organolettiche sofisticate attraverso procedimenti tecnici altrettanto sofisticati) non sono abituati a dedicare al prodotto le stesse attenzioni di un produttore europeo e mediterraneo. Il loro approccio all’immagine fa sì che, per esempio, il prodotto oleario possa assumere impunemente le caratteristiche estetiche di un detersivo. Probabilmente si tratta di sperimentazioni iniziali che, con il crescere di una consapevolezza differente, subiranno presto un’esplicita rivisitazione. Quali le suggestioni per il prossimo futuro? Fra i prodotti premiati e quelli segnalati, abbiamo identificato alcune modalità di presentazione che, ragionevolmente, potrebbero fornire qualche felice suggestione. Senza dubbio resta sempre molto valida l’ipotesi di reintrodurre l’immagine, se non addirittura, i materiali usati nei secoli passati per conservare l’olio, con le dovute evoluzioni legate alle normative igienico-sanitarie. Mi riferisco, in particolare, al gres ceramico con l’etichetta realizzata in serigrafia e la lattina trattata superficialmente con finiture adeguate. Quest’ultima è, in genere, di banda stagnata, ma in futuro non escludo che si possa utilizzare alluminio o addirittura acciaio inossidabile sottile. Anche i procedimenti e le tecnologie di finitura adottate su alcuni prodotti selezionati (come la satinatura del vetro) forniscono altrettante indicazioni di come la confezione del prodotto oleario possa ragionevolmente affrontare ambiti espressivi fino ad ora inesplorati o non ancora del tutto assimilati.

Benedetta Terenzi Architetto professionista, docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Firenze. ■ (1) Alessandro Ubertazzi è professore ordinario di Disegno Industriale alla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e alla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia.



[

MARKETING & DESIGN

]

DESIGN

The Form and the Content Packaging extravirgin olive oil in the contemporary design culture Interview made by Benedetta Terenzi

The home of design and food excellency Italy - hosted the 4th Olive Oil “Armonia Alma Trophy” that identifies and awards, at world level, the top quality olive oils worldwide. This year too, the organizers of the prestigious international undertaking included an award for evaluating the communicative impact of the design of the container, the graphic image of the label and the product’s packaging. Hence 22nd to 23rd March 2010 a technical jury convened, having the task of examining and evaluating the around 150 entries from all around the world. In an interview made by Benedetta Terenzi, the architect Alessandro Ubertazzi 1, president of the jury, explains the modality and the outcome of the competition. In a competition created to rate the organoleptic quality and the best chemical composition of the oils, what are the strategic ends of an award for the communicative value of the pack? The competition first and foremost has the end of allowing the quality of the olive oils to emerge that every year are subjected to a competent and impartial judgement. This year the relation between the objective quality of the oil and the exterior quality of their presentation on the market was examined, leading to pronouncements as to the expressive quality of the product seen all told. I don’t believe this has ever hitherto been done with the same thoroughness, and the selection of the most refined packaging was a significant experimental experience that paves the way for

future events. The undertaking had the purpose of evaluating existing packs, spurring the international food oil market to also raise the quality of the exterior of the product, that has to be more coherent with the codes of modernity as well as offering a refined balance between outer wrapping, container and contents. Indeed many competitions already exist that evaluate the quality of the design approach achieved in the given case in the various agrifood sectors in terms of the graphics, label and packaging logic. But in this case, the experience was all-round, and now one will be able to further enhance the criteria of judgement, identify the aspects to be judged as well as the methods to be adopted to conduct evermore exact evaluations. What were the practical goals of this undertaking? As said before, the actual objective of the competition at hand is to draw attention to the exterior aspect of the food oil product, in first place to see if there exists an objective and appropriate correspondence between the contents - the oil, as ever tending towards excellence and under constant improvement and the container; in second place we wanted to find out whether one could identify a coherent approach following a systematic logic common to olive oil products on the sales shelves the world over. And these are both very specific goals. Lastly, today the possibility exists of synergically evaluating all the aspects that contribute to

establishing commercial significance of food oil, the perception of the state of the art of the international market and the excellences of the same. As well as that the competing producers will be able to see the result of a scientific analysis of the phenomenon, making emerge the need for a greater coherence between the food oil product and the image that must be the mirror of times that are changing, but at the same time has to be able to express the sense of belonging to that tradition that features in the gastronomic culture particularly pertaining to the Mediterranean countries. What criteria were used to form the jury? With the intent of consolidating a recurrent event, professionals with specific skills in the various fields of the world of oil were called upon, so as to obtain more precise indications of method and tackle coming commitments with greater effectiveness. One should in fact remember that, as with many food products, oils are actually the product of variables that are fairly unpredictable (atmospheric agents, hygienic or phytosanitary conditions of the territory in terms of the proliferation of parasites, weather conditions etc.). As well as that, those who wish that the sector grows know well that, aboveall the small producers are not always capable of managing their own product up to the details of presentation. As part of an introductory operation, the jury set itself the task of judging the entries in a correct and exhaustive manner, establishing standards that should guide similar operations in the future: the coherence between the outer appearance of the pack and the objective quality of the oil (going from the judgement of the container, to the type of label and on the

Which and why. Chosen by a jury of experts, here are some of the oil packs considered the best in terms of their communicative impact, graphic image of the label and the product packaging. First prize. Olio Rio Grifone (Antico Frantoio Toscano del Rio Grifone, Vicopisano) While availing themselves of a traditional technology virtually no longer in use (the tin), a concept of functional and expressive simplicity that generates a pleasant sensation of harmony has been introduced. A good strategic rating: the benefit is implicit and alludes to the longstanding tradition of Italian extra-virgin oil. The characters of the product are presented with a simple and effective allusion to the land and local area. A precise and

24 • 10/10

strong placement that transfers a rich and noble promise to the consumer. Second prize. Olio Oro del Desierto (Rafael Alonso Aguilera S. L. di Tabernas, Almeria, Spagna) Even though a relatively familiar bottle is used, a pleasant sensation of coherence between the contents (visible) and essential messages for the consumer is produced: the minimalist nudity of the container curiously emphasises the information on the tie-on label. The brand

takes on a decisive and persuasive importance, strongly proposing a product implying a full and resolute flavour. Its placement is “specific” and transparent, like the bottle. Third prize, Olio San Gurmano Starting from a fairly common but particularly elegant bottle, a refined simplicity is sought after and obtained, what is more absolutely suited to communicating an appropriate product identity. The benefit and characteristics of the product,

alluded to on the front, are described in the back label in great detail. A refined, clean and excellently transmitted placement. First honorary mention Olio Moulin du Haut Jasson They have managed to turn a simple cylindrical tin into a pleasant and elegant message of simplicity that speaks of the food purity of the precious contents. Second honorary mention Olio Oro Bailen (reserva familiar) Starting off from a bottle in

itself rather elegant and appropriate, the product is given a rigorous and harmonic image, founded on the extreme essentiality of the graphics. Third honorary mention Concerns a set of three flacons that, beyond of the graphic solution adopted (intermediary level) by the different food oil making companies, are a good choice for packaging particularly refined oils; the mention thus goes to the company that produces the bottle.



[

MARKETING & DESIGN

]

DESIGN

information needed to the commercial definition of the food, on the packaging). What methods did the jury use? Initially it worked by exclusion: each member in fact had the right to single out the products that they deemed incongruous or weak, that were only definitely rejected after a unanimous agreement. The jury in fact had the faculty of reproposing a product, in the event that even one member found some interesting quality to be gone further into. After a few hours, the number of pieces that remained for an effectively more technical judgement were reduced down to some fifty bottles, and subsequent to further debate the number of pieces was further reduced down to twenty-five. At this point each jury member filled in a form, where the various parameters of judgement were highlighted: formal quality of the bottle (if it was particularly elegant or particularly original, easy to handle, congruous to the culture of the olive oil making sector etc.); graphic quality of the label as well as correctness, readability and accuracy of information on the contents; judgement on the packaging. Following on form that an opinion on the more sophisticated aspects was asked for, in terms of the marketing logic (consumer expectation and satisfaction of the same, so as to understand if the product being judged was fully capable of fully carrying out its task). Hence a first “mathematical” rating was drawn up, though the jury did not stop there. Indeed a dozen pieces included in the final list were not only judged quantitatively but also from qualitativephilosophical-conceptual points of view, highlighting less obvious and evident characteristics. In the end the jury drew up a unanimous declaration, proclaiming the three winners, of which the high aesthetic level was appreciated, and some products worthy of mention, because considered representative of some important trends underway in packaging agricultural food oil products. Hence “good ones and bad ones”, can one draw up a map of the different approaches to the container, the graphic image and the product packaging? Let’s start from the “good ones”: It is particularly significant that the final list included producers that attained a formal excellence, correctly reworking past approaches and expressing a subtle and balanced sensitivity. As an example I remember that many European competitors as well as some of evidently western origin showed a discreet but determined leaning towards traditional quality agrifood market parameters in their interpretation of communication. There were in turn various reasons for exclusion, that we will examine concretely. Some products in the competition (perhaps of an excellent organoleptic and chemical physical

26 • 10/10

quality) though revealed a compositional and creative naivety. Some showed an exaggerated color intensity, with hues unlike the traditional ones, that are more expressively appropriate for the case at hand; in other cases, the image appeared borrowed from the detergency or medical sectors. And again… A consistent nucleus of products, rather than search for a specific language for food oil, slavishly copied the languages typical of other agrifood segments, such as wine, beer and certain spirits. Many bottles were extremely similar, close to the “stereotype”, and while all the same considered by the broad majority suited for transmitting the image of “quality” oil, were not judged worthy of note. In this case, the graphics (often too amateurish) “smothered” the bottle, preventing the product from emerging from the banal. Transparent bottles were also rejected straight off: it is indeed known that oil should be packed in containers that do not allow light to pass, to preserve the quality of the same. A consistent number of producers chose the way of creative redundancy, adopting containers with shapes valid in the past but that are dissonant these days and that are incapable of communicating excellence. It is no longer possible these days to credit the small amphora or heavily ornate bottles as testimonials of being part of a certain tradition….Indeed, in the agrifood sector tradition is of great importance, but not for this should it be understood as a slavish repetition of formal elements, perhaps interpreted in an amateurish way…. And neither is the selfreferential and fulsome resorting to coatsof-arms and noble emblems or folkoristic images appropriate. Lastly, there were too many packs with an unlimited range of pictures of olives or olive trees, making the message close to banal. Can one draw a cultural balance of this first explorative experience ? Considering that all competitions, aboveall the international ones, constitute an excellent opportunity for understanding the cultural background of a given industrial segment, I wish to highlight some important aspects. Aboveall that the participants were not previously informed as to the further evaluation of the aesthetic and the communicative quality of their product. The packs proposed were in actual fact not very significant from a project point of view, often the work of small producers who would be unlikely to resort to professional coordinated image and packaging design projects. Some of the best products selected in turn seemed the fruit of a targeted project, carried out by sector professionals and intended by the producer to underline the very excellence of the contents. And even if the two juries worked completely autonomously, a curious analogy exists between the acknowledgements conferred for the design approach and the awards obtained

for the organoleptic quality and the excellence of the chemical characteristics of the product. Another reflection covers the sharing of cultural logics: markets and contexts far from western ones (where the product of the olive has been known and appreciated since ancient times) proposed approaches for the container and the graphics that appeared inapropriate, more suited to defining products from other commercial sectors, little to do with that of olive oil. Probably these are initial experiments that with the growth of a different awareness, will soon undergo explicit reviewing. With that I do not intend saying that the idea of bringing the olive pack onto expressive tracks that are very different from the traditional ones is objectively wrong, but the results shown lead use to believe that this is not the best way to take. Our selection has also thrown light on some solutions, apparently not close to the “common approach”, that have revealed given latent trends, that in our judgement show potential for development. Indeed in some regions of the world where the oil culture is still not that widespread, producers (that all the while are making great efforts to maintain sophisticated organoleptic qualities through equally sophisticated technical procedures) are not used to dedicating the same attention to the product as a European and Mediterranean producer. Their approach to image might indeed lead to the oil product taking on the aesthetic characteristics of a detergent. These are probably fledgling experiments that, with the growth of a different awareness, will soon be reconsidered. What are the suggestions for the coming future? Among the products that won awards and that were given a mention, we identified some modes of presentation that might reasonably provide useful suggestions. Without a doubt the idea of reintroducing the image, if not even the materials used in the past centuries to preserve the oil while duly evolving them to suit current standards of hygiene remains a highly valid one. I in particular refer to the ceramic jar with screenprinted label and the tin with the right surface finish. The latter is generally in tinplate, but in the future aluminium or even thin stainless steel might be resorted to. The procedures and the finishing techniques used on some selected products (like the frosting of glass) indicated how olive oil product packaging can reasonably venture into hitherto unexplored or not totally assimilated expressive ■ environments. Benedetta Terenzi Professional architect, professor at the Faculty of Architecture University of Florence. (1) Alessandro Ubertazzi is Professor of Industrial Design at

the Faculty of Architecture University of Florence and at the Faculty of Engineering, University of Brescia.



[

MARKETING & DESIGN

]

RIFLETTERE SUL PACK

Tubetti: idee per il futuro Tubes: ideas for the future vincitori dell’ormai tradizionale concorso “Tube of the Year”, organizzato dall’European Tube Manufacturers Association-Etma, sono stati proclamati lo scorso giugno a Monaco (D) durante il congresso annuale dell’associazione. Gregor Spengler (segretario generale) si è dichiarato soddisfatto degli standard del concorso: «Le innovazioni e i prototipi presentati dimostrano chiaramente quali potenzialità creative possa ancora esprimere l’industria europea dei tubetti. Anche in momenti di difficoltà economica, i protagonisti del comparto hanno infatti lavorato intensamente sullo

I

sviluppo dei materiali e a investire sul futuro sostenibile dei tubetti». Molte le idee emerse in fatto di design, funzionalità e tecnologie di produzione. Di seguito riportiamo i “migliori tubetti” dell’edizione 2010 selezionati dalla giuria Etma nelle categorie Alluminio, Plastica, Laminati e Prototipi. The winners of the by now traditional “Tube of the Year” competition, organized by the European Tube Manufacturers AssociationEtma, were proclaimed Last June at Munich (D) during the annual congress of the association. Etma Secretary General Gregor Spengler

Alluminio/Aluminium Linhardt, Viechtach (D) La giuria è rimasta colpita dall’idea di combinare un tubetto di alluminio con una protezione tamper-evident chiaramente visibile. La ghiera colorata risulta infatti attaccata al tubetto, dotato di una membrana protettiva. Sulla ghiera colorata (che tra l’altro testimonia l’integrità del tubetto prima dell’apertura) vengono successivamente applicati una chiusura preassemblata e un dispositivo di erogazione. Inoltre, non è più necessario rimuovere l’anello distanziatore; quando infatti il consumatore svita la chiusura per la prima volta, viene perforata anche la membrana. Il contenuto può essere utilizzato con molta precisione grazie all’apposito applicatore. The jury was impressed with its combination of an aluminium tube and clearly visible tamper-evident protection. A coloured threaded nipple is attached to a tube that has a protective membrane. A pre-assembled closure and application device is then forced onto the nipple. The coloured nipple is proof of the integrity of the tube before it is used for the first time. There is no longer any need to remove a troublesome spacer ring. When the user screws the closure and application device onto the tube for the first time, it perforates the membrane at the same time. The contents can then be applied comfortably and with pinpoint accuracy using the ergonomically designed applicator.

28 • 10/10

was very satisfied with the standard of competition: «I am particularly pleased that the innovations and prototypes presented demonstrate impressively what creative potential the European tube industry can unleash. Even during economically difficult times the member companies have obviously continued to further develop the packaging material intensively and have invested sustainably in the future of the tube». There were numerous new ideas in design, functionality and production technology. Below we publish the “best tubes” of the 2010 edition selected by the jury Etma in the Aluminium, Plastic, Laminates and Prototypes category.

Da luglio 2010, Martin Hintz (Alcan Packaging Beauty) è il nuovo presidente Etma. Succede a Fabio Gussoni (Scandolara Srl). July 2010 Martin Hintz (Alcan Packaging Beauty) took over as president of Etma, following on from Fabio Gussoni (Scandolara Srl).

Laminati/Laminate Linhardt, Viechtach (D) Il tubetto Multiflex® è dotato di una saldatura invisibile e di un sistema di erogazione airless. Quando il consumatore utilizza il dispenser, un apposito sistema genera il vuoto, erogando una certa quantità di prodotto. In questo modo, l’imballaggio si comprime sempre più ad ogni utilizzo. Questo tubetto laminato dotato di uno strato barriera in alluminio evidenzia così tutti i vantaggi di un packaging airless. Poiché il contenuto non viene a contatto con l’aria non subisce infatti contaminazioni e quindi necessita di una minore quantità di conservanti. Altro benefit per il consumatore: l’erogatore funziona in qualsiasi posizione, il tubo può essere quindi utilizzato anche con l’apertura verso il basso. The Multiflex® tube has an invisible weld seam being combined with an airless dispenser system that is forced onto the tube. A vacuum is created by a special system when the user operates the dispenser, and a certain quantity of the contents is delivered. The tube is compressed more and more with every stroke. The laminate tube with an aluminium barrier layer thus displays all of the benefits of an airless pack. As the contents do not come into contact with the ambient air, they cannot become contaminated and thus require significantly less preservatives. An additional benefit for the consumer: the special dispenser functions in any desirable position so that without any further ado the tube can also be used with the opening at the bottom.


Plastica/Plastic Tubex Rangendingen (D) Il design della parte centrale del corpo è caratterizzato da una superficie opaca che contrasta con l’elevata brillantezza del tappo fliptop coordinato. La chiusura, perfettamente allineata con il brand, consente al prodotto di essere utilizzato con semplicità anche con una sola mano. Le informazioni riportate sul retro sono chiaramente leggibili grazie alla stampa serigrafica in bianco. Infine, il connubio della decorazione a rilievo sulle estremità con la stampa serigrafica brillante applicata sulla finitura opaca della parte centrale del tubo conferisce al packaging una sensazione tattile particolare. The design of the tube body with its matt appearance is in appealing contrast to the high gloss, colour-coordinated flip-top cap. The closure, which is aligned precisely with the brand name, enables the product to be used simply and extremely comfortably with only one hand. The application description on the reverse is particularly legible thanks to the white screen printing. The combination of silver hot embossing and the high-gloss screen printing on the matt-finished tube body convey a special touch and a high perceived value to the tube.

Prototipi/Prototype Obrist, Svizzera (CH) Il tubetto Alu-Digital-Foil offre uno splendido esempio dell’evoluzione progettuale e di design a sostegno del brand. Utilizzando infatti un processo di stampa digitale, le foto possono essere riprodotte su un film sottile di PET o PP con un’ottima qualità, tale da eguagliare l’aspetto dell’immagine reale. Il film viene applicato sul tubetto alla fine del processo di produzione impiegando un procedimento a caldo, che può essere eseguito - con rapidi tempi di set-up - sia presso lo stabilimento Obrist, sia presso il cliente. The Alu-Digital-Foil-Tube provides a shining example for the further development of design and brand presence. Using a digital printing process, photos can be reproduced on a thin plastic film of PET or PP in outstanding quality that impressively matches the appearance of the original. The film itself is applied to the tube at the end of the tubemaking procedure using heat. This is carried out either with rapid machine set-up times at Obrist or even directly at the customer.


I NOSTRI LIBRI acquista on line su libri.packmedia.net

Le parole del packaging Autori Valeria Bucchetti, Erik Ciravegna Con il patrocinio di Istituto Italiano Imballaggio Con la partecipazione di Ipack-Ima SpA Pagine 254 Data di pubblicazione Marzo 2009 Prezzo 22,00 Euro

Innovazione nel packaging design è la testimonianza “scritta” dell’incontro internazionale “Innovation in Packaging Design. Keywords and Tools” svoltosi il 13 novembre 2009, iniziativa che si è innestata su un lavoro di ricerca nell’area del packaging design svolto da alcuni anni presso il Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano e nell’ambito delle attività di ricerca per la didattica del Corso di studi in Design della comunicazione della Facoltà del Design dello stesso ateneo. I contenuti - Il volume restituisce il dibattito emerso nel corso del seminario e alcuni dei contributi dei partecipanti, intervenuti in rappresentanza del mondo accademico internazionale (École de design, UQAM - Université du Québec à Montréal/ Canada, Escola Massana Centre d’Art i Disseny di Barcellona/Spagna, Lahti University of Applied Sciences Finlandia, Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano), che si sono confrontati sul ruolo che il design della comunicazione può assumere nel tracciare nuovi percorsi di innovazione nel settore dell’imballaggio. Al centro della riflessione e dell’incontro il progetto Packaging Design Archive. Autori Valeria Bucchetti, Erik Ciravegna Con il supporto di Comieco Pagine 88 Data di pubblicazione Aprile 2010 Prezzo 12,00 Euro

Durabilità e scadenza nella comunicazione di prodotto A cura di Valeria Bucchetti, Erik Ciravegna Con il supporto di Edizioni Dativo Srl Pagine 576 Data di pubblicazione Aprile 2007 Prezzo 65,00 Euro

via B. Crespi 30/2, 20159 Milano tel. 02 69007733 fax 02 69007664 info@dativo.it http://www.packmedia.net


[

MARKETING & DESIGN

]

LUSSO

LUSSO: dove va il mercato Cosa chiedono gli utilizzatori di imballaggio di lusso e cosa offrono, di conseguenza, i loro fornitori. Piccola rassegna di tendenze e di prodotti, tratti da un’inchiesta condotta fra gli espositori di Luxe Pack 2010. E.P. nnovazione, servizio e ambiente tracciano le strade maestre lungo cui si snoda l’offerta di Luxe Pack 2010. La fiera dell’imballaggio per i prodotti di lusso, in calendario dal 20 al 22 ottobre al Grimaldi Forum del Principato di Monaco, quest’anno si presenta infatti con una formula rivisitata in modo da rendere più visibili i temi di attualità e le soluzioni innovative. Interessante, al riguardo, l’inchiesta condotta dagli organizzatori sui grandi trend che orientano le scelte di marketing e gli investimenti in R&S dei fornitori di packaging: gli esperti di Idice hanno rivolto agli espositori tre domande che mirano a mettere in luce, al di là delle dichiarazioni astratte, i reali comportamenti degli operatori. Le riproponiamo di seguito insieme a una serie di risposte stimolanti, opportunamente

I

sintetizzate (certo senza pretese di esaustività, visto che la fiera sarà animata da oltre 330 espositori). Anticipiamo, al riguardo, la frequenza con cui ricorre il tema dell’eco-sostenibilità del packaging di lusso che, non a caso, ispira anche gli incontri del Luxe Pack in Green, inaugurati, il primo giorno di manifestazione (20 ottobre), da un workshop sull’ “affichage environnemental”: una legge francese che entrerà in vigore il 1 gennaio 2012 e stabilisce i criteri per compilare i “manifesti” relativi alle ricadute ambientali dei prodotti di largo consumo, da affiggere nei punti vendita per consentire al pubblico di fare comparazioni e decidere gli acquisti con maggiore consapevolezza. Alle tematiche “verdi” è dedicata anche la tavola rotonda “Il lusso, ‘istigatore’ di un cammino eco-civico” e la prima edizione del

What luxury packaging users demand and consequently what do their suppliers offer. Mini review of trends and products, drawn from a study carried out among the exhibitors of Luxe Pack 2010. E.P.

Luxury: where the market is heading Innovation, service and environment pave the way for the offer at Luxe Pack 2010. The packaging fair for luxury products, scheduled from 20th to 22nd October at the Principality of Monaco’s Grimaldi Forum this year will be held with a revamped formula in order to make pressing current questions and innovatory solutions more visible. Interesting on this count the study carried out by the organizers on the overriding trends that orientate the choice of marketing and

investments in R&D of packaging suppliers: the experts of Idice set three questions to the exhibitors that aim at highlighting, over and beyond any abstract declarations, the real behaviour of the operators. We present them below along with a series of stimulating responses, opportunely summarised (without any claims to being exhaustive, given that the fair will feature over 330 exhibitors). We start out by underlining the frequency with which the subject of

concorso Luxe Pack in Green. Segnaliamo, infine, il Luxe Pack Forum Innovation: una serie di presentazioni di 20 minuti ciascuna, che si svolgeranno in uno spazio dedicato nel corso dei 3 giorni di manifestazione (programma su www.luxepack.com).

PACK DI LUSSO, IN 3 DOMANDE Domanda n.1 - Negli ultimi mesi siete stati impegnati nel lancio di qualche nuovo prodotto di lusso? Domanda n. 2 - Per l’occasione avete sviluppato delle innovazioni tecniche? Se sì, quali? Domanda n. 3 - Quale tendenza di prodotto o di mercato esprimono questi nuovi prodotti? Sono questi i tre quesiti chiave da cui ha preso le mosse l’osservatorio sulle tendenze di mercato voluto da Idice, a supporto dell’ormai collaudato appuntamento monegasco con il packaging di alta gamma. Di seguito, in sintesi, le osservazioni a nostro avviso più centrate e significative di alcuni operatori. ■

eco-sustainability of luxury packaging emerged. The same is not by chance also behind the encounters of Luxe Pack in Green, inaugurated the first day of the show (20th October), by a workshop on “affichage environnemental”: a French law that will come into force January 1st 2012 that lays down the criteria for drawing up the “manifestos” of the environmental effects of fast moving consumer products, to be exhibited at the salespoints to enable the public to make comparisons and purchasing choices with greater awareness. The environment also features in the round table “luxury, instigator towards ecosocial awareness” and the first edition of the competition Luxe Pack in Green. We lastly mention the Luxe Pack Innovation Forum: a series of presentations of 20 minutes each, that will be held in a dedicated space

during the 3 days of the show (program on www.luxepack.com).

LUXURY PACKAGING IN 3 QUESTIONS Question n. 1 - Have you been involved in the launch of some new luxury product in these last months? Question n. 2 - Have you devised technical innovations for the occasion? If yes, what kind? Question n. 3 - What product or market trends do these new products express? These are the three key questions at the basis of the market trend observatory set up by Idice in support of the firmly established Monaco high-end packaging engagement. Below, in brief, in our opinion the most important and most to-the-point observations made by given operators. ■

10/10 • 31


[

MARKETING & DESIGN

]

LUSSO

Le risposte di… The responses from … Arjowiggins Creative Papers. Nel complesso, il comparto del lusso esprime un forte bisogno di innovazione e creatività anche in fatto di supporti sostenibili, senza compromessi sul piano qualitativo: gli end user non vogliono essere costretti a utilizzare per forza fibre riciclate, ma vogliono avere ampia libertà di scelta. La sua risposta a questa esigenza è la nuova gamma Conqueror Bamboo di carte e cartoncini di lusso con spesso-

teriali naturali e con le medesime proprietà isotermiche dei contenitori tradizionali è possibile grazie alla messa in campo di una tecnologia in fase di brevetto. In via di sviluppo, seguendo lo stesso principio e con i medesimi materiali, sia una linea di contenitori isotermici per bottiglie di vino e liquore sia astucci e pochette per cosmetici. Sarl CSI. Responds without compromise to the need for naturalness and in particular the reduction of plastic containers, creating an ecological fridge bag for the Picard chain of frozen foods, made in fair trade produced jute and cotton. The production

a line of black paper, to be presented at Luxe Pack as the most extensive (and printable) line on the market. At the fair, bearing witness to the importance ecological products are taking on, one also has the paper that Favini makes using

Lusso etico e sostenibile

32 • 10/10

ri da 100 a 400 g a base di fibre di bambù, che offre strumenti originali per una “comunicazione sostenibile”. Scelta con cura la pianta, anche i cinque colori della linea rispecchiano un approccio più sostenibile: per ottenere il bianco non si usano sbiancanti ottici, mentre per le altre tinte vengono impiegati pigmenti rigorosamente naturali, provenienti dalla Francia del Sud. Per poter realizzare carta di bambù di qualità premium, Arjowiggins ha adattato il proprio processo produttivo alle peculiarità di questa fibra.

Ethical and sustainable luxury

Arjowiggins Creative Papers. All told, the luxury segment also expresses a strong need for innovation and creativity in terms of sustainable substrates, without compromising quality: end users do not want to be forced to have to use recycled fibres, indeed they want to have a broad choice. The response to his need is the new bamboo fibre based Conqueror Bamboo range of luxury paper with 100 to 400 g gradese, that offers original tools for a “sustainable communication”. Made from carefully selected plants, the five colors in the range also reflect a more sustainable approach: to obtain white optical bleaches are not used, while rigorously natural pigments from southern France are used for the other shades. To be able to make premium quality bamboo paper, Arjowiggins has suited its production processes to the peculiarity of this fibre.

Favini. La sostenibilità è un valore sempre più ricercato anche nel lusso; oltre a questo gli utilizzatori di questo mercato chiedono innovazione. Favini ha dedicato molte risorse alla messa a punto delle nuove carte Softy, The Tube e Twist, più belle e sorprendenti da toccare, combinando le fibre della carta con tessuti e lamine metalliche di diversi colori. Attualmente è concentrata su una linea di carte nere che viene presentata a Luxe Pack come la più estesa (e ben stampabile) attualmente sul mercato. In fiera, a testimonianza del rilievo che va assumendo la richiesta di prodotti ecologici, anche le carte che Favini realizza con energia verde: Shiro, Majestic e Dolce Vita (la cartiera veneta sponsorizza la tutela di 2.500 ettari di foresta pluviale vergine nel Madagascar).

Sarl CSI. Risponde senza compromessi alle esigenze di naturalità e, in particolare, di riduzione dei contenitori di plastica, creando una borsa-frigo ecologica per la catena di surgelati Picard, realizzata con iuta e cotone di produzione equo-solidale. La produzione di una ghiacciaia interamente costituita di ma-

Favini. Sustainability is an evermore sought after value in luxury products; on top of this market users demand innovation. Favini had dedicated a lot of resource to the devising of the new Softy paper. The Tube and Twist, beautiful and surprising to the touch, combining paper fibres with fabric and metal lamina in different colors. Currently the company is concentrated on

of an ice box entirely made up of natural materials and with the same isothermal properties of traditional containers has been made possible thanks to the fielding of technology currently in the patent phase. Under development, following the same principle and in the same material, a line of isothermic containers for wine and liqueur bottles as well as cases and pochettes for cosmetics.

green energy: Shiro, Majestic and Dolce Vita (The Veneto based papermill sponsors 2.500 hectares of virgin pluvial forest in Madagascar).

Fifield Fabrics Inc. Si chiama Peace Silk ed è una seta ottenuta con una procedura che evita di uccidere il baco. È l’ultima tendenza della moda etica e ha contagiato anche il packaging. Fifield l’ha adottata per realizzare i tessuti della collezione Natural Portfolio e, in particolare, la linea Renaissance dai colori sofisticati, fatta di canapa e seta; accanto ad essa, in fiera, le pregiate Chalet e Lienzo di canapa e cotone biologico. Oltre all’etica, tanta tecnologia: Fifield usa solo materie prime prodotte in modo tradizionale e trattate con tecniche di essiccazione a basso impatto: quanto di più vicino esista ai procedimenti naturali, con ricadute estremamente positive anche in fatto di qualità. Fifield Fabrics Inc. It is called Peace Silk and is a silk obtained with a procedure that avoids killing the silkworm. It is the latest trend in ethical fashion and has also affected packaging. Fifield has adopted the same for creating fabrics for the Natural Portfolio collection and in particular, the Renaissance line of sophisticated colors, made with hemp and silk; alongside the same, at the fair the precious Chalet and Lienzo in biological hemp and cotton. As well as ethics, also technology: Fifield only uses raw material produced traditionally and treated with low impact drying


techniques: as close to natural proceedings as one can get, with extremely positive effects also in terms of quality.

MegaPlast. è stata coinvolta negli ultimi lanci di Sanoflore, Weleda, Body Shop, P&G. Occasione e stimolo di investimento in R&S, questi packaging hanno - fra l’altro - portato a realizzare un’innovazione di rilievo: si chiama Micro Self-Sealing ed è un sistema unico e brevettato di erogazione, caratterizzato da una membrana automatica che protegge l’orifizio. Benefici: riduce la contaminazione ed evita che il contenuto secchi e perda colore, inserendosi a pieno titolo nel filone, sempre più rilevante, del packaging sostenibile, igienico e “protettivo”.

LEISTER

... la forza dell’aria calda Soffianti Riscaldatori Soffianti d’aria calda

MegaPlast was involved in the latest launches of Sanofiore, Weleda, Body Shop, P&G. Opportunities and stimulus for investment in R&D, these packaging items have – among other things – lead to the creation of a key innovation: it is called Micro Self-Sealing and is a unique and patented dispensing system, featuring an automatic membrane that protects the opening. Benefits: it reduces contamination and prevents the contents from drying up and losing color, fully becoming part of the evermore important vein of hygienic, sustainable and “protective” packaging.

Termoretrarre, Saldare, Asciugare, Riscaldare, Sterilizzare, Attivare Apparecchi manuali o integrabili in linee automatiche

Zuber. An ecological paper produced from yearly vegetation without cutting a tree: It is called Bagasse and is obtained from sugar cane cuttings and from linen and hemp stubble. The overall economies of raw material and energy are huge and the recyclability absolute; at the same time the use of pesticides or herbicides, fertilizers and irrigation water is down to a minimum. ■

Studio Bona II 2006

Zuber. Una carta ecologica prodotta a partire da vegetazione annuale e senza tagliare un albero: si chiama Bagasse ed è ottenuta dai cascami della canna da zucchero e dalle stoppe di lino e canapa. Le economie complessive di materia prima e di energia sono ingenti e la riciclabilità assoluta; al contempo resta minimo l’impiego di pesticidi o erbicidi, concimi e acqua per l’irrigazione.

MOHWINCKEL SPA VIA S. CRISTOFORO, 78 20090 TREZZANO S/N (MI) TEL. +39 0248401749 FAX +93 024453847 comm@mohwinckel.it www.mohwinckel.it


[

MARKETING & DESIGN

]

LUSSO

Le risposte di… The responses from … Stora Enso lancia il nuovo Ensocoat per l’imballaggio alto di gamma. Dotato di una superficie trattata in modo da poter valorizzare le diverse tipologie di finitura, questo cartoncino ha richiesto un lungo lavoro di sviluppo (avviato a inizio 2009) mirato anzitutto a perfezionare le proprietà visuali del cartone e la sua capacità di protezione. Migliorati, in particolare, le proprietà ottiche come bianchezza, luminosità e riflesso azzurrato, la morbidezza della superficie e il

Gainerie 91. “Smarcarsi” dalla massa con prodotti originali, fatti con materiali diversi e, soprattutto, di altissima gamma: questo il must nel mercato del lusso, soprattutto dei piccoli marchi che perseguono l’esclusività assoluta con lanci

compatibilità che si fanno sempre più sensibili anche in quest’ambito. Crown ha svolto un ruolo da comprimario nell’ultimo lancio dello champagne Nicolas Feuillatte - vero e proprio inno alla natura e alle bollicine ispirato all’opera dell’artista Nils-Udo - realizzando lo scrigno di metallo dedicato alla cuvée Brut Réserve Particulière. Si tratta di un contenitore ermetico da riutilizzare, secondo fantasia, come custodia dei segreti o delle caramelle, contenitore per spaghetti o scatola dei cereali per la prima colazione… Crown Specialty Packaging. Two the types of requirements that dominate the

Il lusso che fa immagine grado di bianco del verso. In particolare, Ensocoat 2S è un cartone a due strati pensato per quei prodotti stampati che richiedono una finitura eccellente su entrambe le facce. Realizzato secondo una nuova ricetta, il nuovo Ensocoat è stato testato a lungo nel sito Stora di Imatra e, per quanto riguarda la resa di stampa e finissaggio, sulle macchine dei grandi trasformatori del packaging di lusso, fino a ottenere il grado di perfezione desiderato.

Stora Enso launches its new Ensocoat for high end packaging. With a surface treated so as to highlight the different types of finish, this paperboard demanded extensive development (started up at the beginning of 2009) aimed aboveall at perfecting its visual properties and protective capacities. Improved in particular the optical properties such as whiteness, luminosity and blue-white sheen, the softness of the surface and the grade of white of the back. In particular, Ensocoat 2S is a two layer paperboard devised for those printed products that demand an excellent finish on both faces. Made using a new formula, the new Ensocoat was extensively tested in the Stora site at Imatra and, as far as the print yield and the finishing is concerned, on the machines of the big luxury packaging converters, up to obtaining the degree of protection desired.

34 • 10/10

Luxury as an image maker nell’ “infinitamente lussuoso”. Per assecondare questa richiesta Gainerie 91 studia e realizza rivestimenti sempre nuovi e sorprendenti, con materie prime esclusive (serpente, struzzo, coccodrillo…) e finiture all’altezza. In gioco, oltre alla fantasia, la competenza tecnica necessaria ad accoppiare materiali diversi e una manualità in grado di assicurare risultati di qualità superiore. Come nel caso di quell’astuccio multimateriale che assembla una struttura di legno con finitura piano laccato e un interno di cuoio rosa “materassaio” in stile Chesterfield… Gainerie 91. Stand out from the mass of original products, made with different materials and, aboveall from high end products: this the must of the luxury market, aboveall the small brands that pursue exclusiveness associated with launches in the “infinitely luxurious”. To satisfy this demand Gainerie 91 devises and creates ever new and surprising coatings with exclusive raw materials (snake, ostrich, crocodile…) and finishings to match. Creations that along with imagination demand the technical skills required to laminate different materials and a craftsmanship capable of ensuring top quality results. As with the multimatieral case that combines a wood structure with flat lacquered finish and a Chesterfield style upholstered lining in pink leather.

Crown Speciality Packaging. Due gli ordini di esigenze che dominano l’universo degli alcolici di lusso: da un lato il pack deve riflettere l’immagine del prodotto, sottolineandone l’unicità; dall’altro deve rispondere alle richieste di eco-

luxury spirits market: on the one hand the pack has to reflect the image of the product, underlining its uniqueness; on the other it has to respond to the demands for ecocompatibility that are becoming ever stronger also in this field. Crown has carried out a role of supporting actor in the recent launch of Nicolas Feuillatte champagne - a true and proper hymn to nature and bubbly inspired by the work of artist Nils-Udo – creating a dedicated metal casket for Cuvée Brut Réserve Particulière. An airtight container that can be used, according to wish and whim, to contain secrets or sweets, as a pasta container or box for breakfast cereals…

Dupont Agencies. La ricerca di un’armonia alto di gamma fra contenuto e contenitore, con un investimento supplementare sull’ambiente, sta al cuore della collaborazione con Lubin Paris, per il quale ha lavorato rinnovando in modo radicale il packaging dei profumi. Per Homme Vetiver, ha realizzato un contenitore che sembra di cuoio invecchiato, morbido al tatto, insieme elegante, sobrio, materico ed ecologico. È ottenuto impiegando un materiale (Rainbow LX Matone), realizzato con carta riciclata per il 30% su cui è stato applicato un rivestimento acrilico senza solventi né plastificanti o metalli pesanti, certificato FSC (Forest Stewardship Council) e compatibile con il Reach. Per Gin Fizz è stato, invece, adottato un tessuto a marchio


[

Sétalux, dall’aspetto e dalla superficie setosi, in perfetta armonia con questo profumo femminile. Dupont Agencies. The quest for a high end harmony between content and container, with a supplementary investment on environment, is at the heart of the cooperation with Lubin Paris, who worked for the same radically renewing their fragrance packaging. For Homme Vetiver, he created a container that looks like aged leather, soft to touch, at the same time elegant, sober, materic and ecological. It is obtained using a material (Rainbow LX Matone) made 30% from recycled paper coated in acrylics without solvents of heavy metals, FSC (Forest Stewardship Council) certified and compatible with Reach. For Gin Fizz in turn a Setalux brand fabric with a silky surface and appearance was used, in perfect harmony with this woman’s fragrance.

Neyret Rubans. Fantasia progettuale e competenza tecnica fanno la differenza in quel piccolo settore di nicchia costituito dai nastri decorativi. L’azienda francese lo dimostra con una molteplicità di esempi, messi a punto tenendo conto dei principali trend di domanda nel settore del lusso: la crescente inclinazione verso il regalo di alta gamma, una maggiore attenzione alla qualità dei campioni promozionali, il sempre maggior impiego di tessuti nel packaging di lusso, l’efficacia della confezione di tessuto personalizzata come veicolo di immagine e strumento di affermazione della marca. Neyret Rubans. Imaginative design and technical skills make the difference in the small niche sector of decorative ribbons. The French company shows it with a host of examples, devised considering the main trend in demand of the luxury sector: the growing tendency towards high end gifts, a greater attention to the quality of promotional samples, the ever greater use of fabric in luxury packaging, the effectiveness of the

MARKETING & DESIGN

]

LUSSO

personalised fabric packaging as a transmitter of image and tool to attain brand success.

Woerner è specializzata nella stampa di carte da regalo e di recente ha ampliato la propria offerta con prodotti custom, supporti di seta, nastri e stickers personalizzabili. In campo, tutta la tecnologia, la fantasia artistica e la capacità di interpretare i valori della marca per contrastare con ausili pregiati la tendenza alla banalizzazione del bello.

Woerner is specialised in the print of giftwrap paper and recently extended its offer with custom products, silk articles, personalisable ribbons and stickers. Featuring all the technology, artistic imagination and capacity to interpret the values of the brand to contrast the trend towards the banalisation of the beautiful the company uses quality materials ■ and features.

Lusso tecnologico e di servizio Le risposte di… The responses from …

Technological and service luxury

Quadpack. Le confezioni airless vanno progressivamente conquistando quote di mercato per l’elevato tasso di protezione assicurata al prodotto e perché permettono di limitare il ricorso agli agenti

tere linee di cosmetici airless e le ultime componenti di cartone e PP riciclato.

conservanti e anti ossidanti. Inoltre aumentano sensibilmente il tasso di restituzione del contenuto (più del 95%), sono efficaci anche con prodotti molto viscosi e funzionano con qualsiasi angolazione. A Monaco le ultime novità di Quadpack: airless a doppia camera, in-

Quadpack Airless packs are progressively conquering market shares thanks to the high rate of protection ensured to the product and because they limit any resorting to preservatives and anti oxidising agents. As well as that they considerably increase the container redemption rate (over 95%), are also effective with highly viscous products and work at any angle. At Monaco that latest new features from Quadpack: a double chamber airless pack, entire lines of airless cosmetics and the latest cardboard and recycled PP componentry.

Envases Met Alicos Eurobox. Il produttore dà dimostrazione dei motivi che sostengono la tendenza a sostituire i materiali normalmente impiegati nel confezionamento dei beni di lusso con il prestigio e la ”presenza” del metallo. In campo tutta l’expertise tecnica che

esige il packaging di lusso: la goffratura ad alta precisione del coperchio concavo per la preziosa scatoletta di metallo protegge la cipria Météorites di Guerlain France, complicata da un sofisticato doppio sistema di chiusura; la perfetta riproduzione del colore nero lucido e anti-graffio sul contenitore del profumo Classique X di Shiseido; particolarissimo mix di metallo stampato offset e velluto sottile applicato su parte del contenitore della particolarissima fragranza 3-We di Diego Zamora, chiamata Licor 43.

10/10 • 35


[

MARKETING & DESIGN

]

LUSSO

Envases Met Alicos Eurobox. The producer demonstrates the reasons that sustain the trend to replace materials normally used in luxury goods packaging with the prestige and the “presence” of metal. Fielding all the technical expertise that luxury packaging demands: the high precision embossing of the concave lid for the precious metal tin that protects Guerlain France’s Météorites powder, complicated by a sophisticated double closure system; the perfect reproduction of black gloss scratch resistant black on Shiseido’s Classique X container; the highly special mix of offset printed metal and thin satin applied on the part of the container of the special fragrance 3-We by Diego Zamora, called Licor 43.

Cosmogen. L’applicatore integrato nel packaging crea una nuova gestualità, permettendo di distribuire il prodotto in modo efficace comodo e del tutto igienico, senza contatto con le mani. Il suo sistema brevettato Squeeze’n roll rappresenta un’evoluzione del precedente Squeeze’n Tint. Si tratta di un tubo con testata rotativa on-off che garantisce un’applicazione del tutto controllata; inoltre, la biglia di metallo più larga del roll-on classico, ottimizza i punti di contatto della formula con la pelle, con un effetto massaggio che aumenta l’efficacia del prodotto di bellezza. Cosmogen l’ha fornito a Guerlain per il packaging della maschera rassodante Success Future, lanciata ad aprile. Più di recente, Marionnaud ha invece scelto la forma elegante dei flaconi-pompa Cosmogen per la linea di prodotti di bellezza a marchio proprio. Per assecondare una tendenza emergente, Cosmogen annuncia anche l’imminente lancio dei “mini Squeeze in versioni da 8 a 20 ml. Cosmogen. The applicator integrated in the packaging creates a new gestuality, enabling the distribution of the product in a convenient, effective and totally hygienic way, with no hand contact. Its Squeeze ‘n roll patented system stands as an evolution on the preceding Squeeze’n tint. A tube with the on-off rotation head that guarantees an entirely controlled application; as well as that, the metal ball larger than the classic roll-on optimises the formula’s points of contact with the skin, with a massage effect that increases the effectiveness of the beauty product. Cosmogen supplied Guerlain for the packaging of the Success Future firming mask launched last April.

36 • 10/10

More recently Marionnaud has in turn chosen the elegant form of the Cosmogen flacon-pump for its own brand line of beautycare products. To satisfy an emerging trend, Cosmogen also announces the imminent launch of the “mini Squeeze” in 8 to 20 ml version.

MWV Beauty & Personal Care. Per rispondere alla duplice esigenza di distintività e di integrazione della pompa nel pack design, MWV ha brevettato un sistema di erogazione per profumi che, sfruttando la rifrazione della luce, integra un pescante virtualmente invisibile. Non è la sola innovazione messa in campo dalla multinazionale per il settore cosmetico: a Luxe Pack presenta anche una ghiera che agevola la separazione della pompa dalla boccetta di vetro, in modo da permettere al consumatore di ri-riempire e/o riciclare il contenitore, dei dispenser integrati con sistemi anti-contraffazione e vari esempi di maestria in fatto di decorazione. MWV Beauty & Personal Care. To respond to the double demand of distinctiveness and the integration of the pump in the pack design, MWV has patented a perfume dispensing system that, exploiting a light refraction technology, includes a virtually invisible dip tube. This is not the only new feature fielded by the multinational in the cosmetics sector: At Luxe Pack they will also be presenting a ferrule that facilitates the separation of the pump from the glass jar, enabling the consumer to refill and/or recycle the container. The concern will also be presenting some dispensers incorporating anti-counterfeit systems and various examples of decorative mastercraftsmanship.

Industrialbox descrive le esigenze del lusso anzitutto come capacità di interpretare, con tecniche di stampa e nobilitazione adeguate, i dettami del marketing in fatto di identità del marchio. Un paio di esempi recenti: l’astuccio realizzato per Blumarine Bellissima EDP con carta Fedrigoni Acquerello stucco gesso marcata a feltro su entrambi i lati,

con stampa a caldo sul nome del brand e rilievo a secco sull’immagine del flacone (stampa 4 colori + vernice di protezione + stampa a caldo 1 colore + rilievo a secco e fustellatura); la scatola realizzata per Pomellato con un vivace rivestimento in carta Star Dream Quarz della Cordenons stampata a 4 colori e logo dorato a caldo. Industrialbox describes the demands of luxury as aboveall the capacity to interpret market demands in terms of brand identity with print techniques and finishing skills. A couple of recent examples: the case made for Blumarin Bellissima EDP with Fedrigoni Acquarello paper with felt marked chalk plaster on both sides, with hot printing of the brandname and dry relief on the flacon image (4 color printing + protective varnish + 1 color hot printing + dry relief and diecutting); the case made for Pomellato with a lively Cordenons Star Dream Quarz 4 color printed cladding and hot gilded logo.

Ipack. Porsche design, Burberry Sport, Hermes voyage sono solo alcuni degli ultimi prodotti al cui lancio Ipack ha collaborato con la fornitura di un packaging all’altezza delle richieste. In gioco, anzitutto, la reattività e la competenza necessari a realizzare prodotti che richiedono il continuo aggiornamento sul piano tecnologico e un processo di progetta-

zione rapidissimo, anche delle confezioni più complesse. Nei casi citati, i contributi più impegnativi hanno riguardato, di volta in volta, la miniaturizzazione del sistema di nebulizzazione, la ricerca di materiali soft touch che garantissero al contempo un’adesione adeguata, e la realizzazione di componenti plastici “invisibili”, capaci di assicurare l’armonia e e il perfetto incastro delle parti di vetro e di metallo. Ipack. Porsche design, Burberry Sport, Hermes voyage are only some of the latest products where Ipack cooperated in the launch as the supplier of packaging capable of meeting the demands. Featuring aboveall the reactivity and the skills required to create


products that demand the continuous update on the technological level and an extremely rapid design process, this too in the most complex of packs. In the cases cited, the most challenging contributions concerned the miniaturisation of the spray system, the search for soft touch material that at the same time guarantees the right adhesion, and the creation of “invisible” plastic components, capable of ensuring harmony and the perfect fit of the glass and metal parts.

LCEsa. È stato realizzato da LCEsa il sacchetto 3D stand up e richiudibile per la nuova gamma di solari Lancaster Sun Sport, in formato da10 ml (la linea va da 5 a 50 ml). Il poliaccoppiato con strato interno di alluminio, stampato a più colori, è fornito da Amcor Flexibles, specialista nella produzione di film per il packaging cosmetico e farmaceutico, e garantisce a un tempo morbidezza e resistenza oltre all’opportuna barriera che preserva i principi attivi del gel solare anche in condizioni climatiche estreme. Altri plus da menzionare: la qualità della stampa roto sull’ampia faccia della confezione e l’apertura richiudibile che permette di sfruttare il contenuto fino all’ultima goccia. Ideale per il nomadismo contemporaneo, a differenza delle precedenti versioni è realizzato in un solo passaggio. Pratico, resistente, ludico: risponde a tutte le principali esigenze del mercato di riferimento. LCEsa. This company made the 3D standup and reclosable bag for the new range of Lancaster Sun Sport suncreams in 10 ml formats (the line goes from 5 to 50 ml). The polylaminate with internal aluminium layer, printed in several colors, was supplied by Amcor Flexibles, specialist in the production of film for cosmetic and pharmaceutical packaging, at the same time guaranteeing softness and sturdiness as well as the opportune barrier that preserves the active principles of the sun gel even in extreme climatic conditions. Other pluspoints: the quality of the roto print on the broad face of the pack and the reclosable opening that enables the contents to be used down to the last drop. Ideal for contemporary nomads, as opposed to the preceding versions it is created in one single run. Practical, sturdy, fun: it responds to all the key demands of its main market.

Lisi Cosmetics. Secondo l’azienda parigina, nel 2010 il packaging design è stato condizionato da due grandi ten-


[

MARKETING & DESIGN

]

LUSSO

denze: il ricorso alla tecnologia per poter creare chiusure esclusive multimateriale e composite, e la messa a punto di sistemi “intelligenti” per creare valore aggiunto anche sui componenti meno vistosi della confezione. Un esempio? La boccetta del magico “Oriens” di Van Cleef & Arpels, ispirata ai codici dell’alta gioielleria, sormontata da un tappo sfaccettato e ornato di foglie cesellate prodotto da Lisi Cosmetics a evocare una maestosa tormalina del celebre gioielliere. La sua realizzazione ha richiesto la messa a punto di nuovi passaggi di iniezione e assemblaggio, così come di un processo innovativo di decorazione. Da menzionare anche l’applicazione simultanea di tre vernici verde, arancio e rosa sul componente di Surlyn per rafforzarne l’aspetto di pietra preziosa. Lisi Cosmetics. According to the Paris concern, in 2010 packaging design was conditioned by two big trends: the resorting to technology to be able to create exclusive multimaterial and composite closures, and the devising of “intelligent” systems for also creating added value on the less striking pack components. An example? The magic “Oriens” bottle by Van Cleef & Arpels, inspired by the codes of high jewellery, featuring a multifaceted top decorated with hewn leaves produced by Lisi Cosmetics and evoking a majestic tourmaline of the famous jeweller. Its making demanded the devising of new injection and assembly phases as well as an innovatory decoration process. Also worthy of mention the simultaneous application of three green, orange and pink lacquers on the Surlyn component to reinforce the precious stone effect.

Livcer. A Luxe Pack presenta il primo astuccio richiudibile termoformato in cui i prodotti per il trucco vengono colati direttamente negli alveoli, con ricadute di ordine economico molto positive. Il modello realizzato per far “assaggiare” al consumatore quattro versioni degli iniettabili antirughe Texane è ultrapiatto, multiuso e amico dell’ambiente: monomateriale, riciclabile, risponde ai criteri Ecocert e non comprende componenti metallici da separare. Rientra nel filone dei prodotti sviluppati per un consumo “nomade”, una tendenza che si è consolidata conquistando quote di mercato rilevanti, che ha portato i produttori di bellezza a integrare la propria offerta con i kit da viaggio. Le diverse varianti del packaging monodose assicura una serie di vantaggi: tutela l’integrità del prodotto permettendo di ridurre l’impiego di conservanti; assicura la massima igiene dell’erogazione; il pre-dosaggio agevola l’utilizzo del preparato e evita gli sprechi.

38 • 10/10

Livcer. At Luxe Pack it will be presenting its first reclosable heatformed case in which makeup products are directly poured into the honeycombs, considerably reducing costs. The model, made to allow the consumer to try out four versions of the injectable Texane anti-wrinkle solution, is superflat, multiuse and environmentally friendly: monomaterial, recyclable, it responds to Ecocert criteria and has no metal components that need separating. It is part of the vein of products developed for “nomadic” consumption, a trend that has become consolidated, conquering important market shares, that has led the beauty product producers to add travel kits to their offer. The different variants of the monodose packaging ensure a series of advantages: the protection of product integrity enabling the reduction of the use of preservatives; guarantee of max hygiene in dispensing; facilitation of the use of the compound and avoids waste.

Prodprint. ha messo a punto una linea di materiali profumati impiegando una tecnologia brevettata a marchio Memory Paper Scent, efficace sui vari tipi di supporto, sia esso a base cellulosica o di tessuto. Questa tecnica presenta una resa superiore - il materiale trattato “restituisce” oltre il 95% delle note di testa, cuore e fondo della fragranza - e, secondo il produttore, rende la linea di materiali Prodprint più economica di tutti gli incarti per campione attualmente sul mercato. Prodprint. The company has devised a line of perfumed materials using a Memory Paper Scent patented technology, effective on various types of substrates, be they cellulose of fabric based. This technique offers a superior yield - the material treated “renders” over 95% of the head, heart and base notes of the fragrance - and, according to the producers, it makes the Prodprint material line more economical than all the sample papers currently on the market.

Toly Un compatto metallizzato in tre diversi colori, un astuccio ergonomico con una tasca airless interna, un packaging airless doppio che mixa i componenti del prodotto al momento dell’uso e poi - ancora - una chiusura a cerniera brevettata per un’apertura morbida anche con una mano sola, un erogatore duale dotato di un pulsante che permette di usare le creme separatamente o miscelate… Toly conferma la propria ver-

ve creativa e, oltre all’aspetto dei contenitori - variato con fantasia e libertà bada a massimizzare l’efficacia delle diverse funzioni d’uso del packaging. Toly. A metalised compact in three different colors, an ergonomic case with an inner airless pocket, a double airless packaging that mixes the product components at the moment of use and that also includes a hinge closure patented for a smooth opening even with one hand, a dual dispenser fitted with push button that enables the use of the creams separately or mixed… Toly confirms its own creative verve and, as well as the container appearance - that stand out for their variety and imaginative free reign - strives to maximize the effectiveness of the different packaging use functions.

Seram Decori applicati facili da maneggiare e da applicare. Per rispondere a questa esigenza del mercato, Seram ha messo a punto una tecnica di taglio dei tessuti che permette di operare con una finezza e una precisione senza pari. La società francese può così operare con tutti i tipi di materiali - proprio o del

cliente - anche i più fini, senza rischi di sfilacciatura: pizzo, cotone, lino, cuoio, tessuto coi lustrini, sughero… I decori già tagliati vengono forniti su un supporto continuo siliconato e basta dunque incollarli sul flacone, astuccio o altro tipo di contenitore. Seram. Applied decorations that are easy to handle and apply. To respond to this market demand, Seram has devised a fabric cutting technique that enables precision and accuracy without compare. The French company can thus operate on all types of materials - their own or the customer’s - even the finest, without any risk of fraying: lace, cotton, linen, leather, fabrics with spangles, cork… The already cut decoration are provided on a continuous siliconated substrate and hence you only need to glue them to the flacon, case or ■ other type of container.



ART KALIMERA IT? PH STEFANOCAMELLINI IT

Amore a prima vista Guadagnare la ďŹ ducia del cliente da subito e mantenerla: questo ĂŠ il nostro obiettivo. nMX/F ĂŠ una termoformatrice ad imbutitura profonda che garantisce massima afďŹ dabilitĂ , produttivitĂ alta e costante ed un approccio semplice e rigoroso al cambio formato. Apprezzerai subito le sue prestazioni, la facilitĂ di gestione e di riconďŹ gurazione, la sua logica di controllo semplice ed efďŹ cace ed il tuo investimento diventerĂ produttivo a breve termine: sarĂ un amore a prima vista.

0!#+!').' %80%2)%.#% 3).#%

'" 'NUDI "RUNO 3P! VIA E MASI BOLOGNA ITALY T F WWW GBGNUDI IT INFO GBGNUDI IT CAPITALE SOCIALE 1 ) 6 # # ) ! ! "OLOGNA ?2EG )MPRESE "OLOGNA # & 0 )6! 6!4 )4


nMX/F termoformatrice per imbutiture profonde by


[

A PROPOSITO DI...

]

MACCHINE PER L’ETICHETTATURA

INVESTIRE, LAVORARE, SPERARE... Il presente complesso e il futuro che verrà, gli investimenti in tecnologia e le risposte del mercato, la politica di crescita internazionale e il rapporto problematico con le fiere di settore… Domanda e risposta con Piero Salvini, presidente della Altech Srl.

U

na certa vis polemica, insieme alla tenacia e a quel gusto tutto lombardo di dire “pane al pane”, con i dovuti modi ma senza preoccuparsi poi molto “dell’effetto che fa”: Piero Salvini, presidente di Altech Srl (macchine etichettatrici, Bareggio, MI) si mette in gioco, rispondendo alle domande che gli abbiamo rivolto per fare il cosiddetto punto della situazione, in un momento cruciale per l’economia del nostro Paese. Momento in cui, voltate le spalle alla crisi, è interessante capire come le imprese si stanno muovendo in concreto per affrontare il mercato che è, e che sarà. Salvini tratteggia il profilo di un’azienda in “tranquilla” espansione, che non si è

praticamente fermata neppure nei momenti più difficili e che procede con sistematicità sia nello sviluppo di prodotti all’altezza delle nuove sfide sia in un progetto di internazionalizzazione che, senza clamori, sta trasformando Altech in realtà globalizzata. E questo, nonostante il disimpegno di tanta parte delle istituzioni, politiche in primo luogo, e l’estraneità di chi non sembra accorgersi che, a vari livelli, “qualcosa è cambiato”.

ALline

42 • 10/10

Anzitutto “la” domanda: come sta andando il 2010? Molto bene, grazie. Ad oggi, sia a livello di ordini che di fatturato abbiamo registrato ben oltre il 20% di crescita rispetto all’anno scorso. Certo non chiuderemo il 2010 ai livelli del 2007 - da cui ci siamo scostati nei due esercizi successivi - ma stiamo recuperando velocemente. Al riguardo, vorrei sottolineare quanto significativa e credibile sia questa inversione di tendenza: una ripresa guidata dal mercato estero, in prevalenza europeo (in Italia commercializziamo solo un terzo della nostra produzione), e che dunque ci autorizza a sperare in un risveglio generalizzato dell’economia. Come è cambiata Altech negli ultimi due anni? Non molto e, al riguardo, vorrei fare una precisazione: anche negli ultimi due esercizi le cose non sono andate poi così male. Abbiamo stretto un po’ i denti e contenuto i costi ma - per citare un paio di indicatori fondamentali - non abbiamo ridotto il numero di addetti e abbiamo persino mantenuto pressoché invariati gli investimenti pubblicitari… Il mercato ci ha premiato e, fra l’altro, ha messo in luce che il nostro portafoglio clienti è affidabile e consolidato, non vulnerabile alle crisi temporanee. Anche nei momenti più difficili, con una “visibilità ridotta”, la vostra impresa, così come la parte più vitale del tessuto imprenditoriale italiano, ha mostrato capacità e volontà di decidere, investire (e rischiare). Sono intervenuti fattori esterni a sostegno del comparto? Se non le spiace, preferirei “passare la mano”… e anche, guardando al futuro, esprimerei più che altro delle “speranze”: anzitutto speriamo che il governo dell’ex-imprenditore Berlusconi si decida, finalmente, ad alleggerire le aziende da imposte, tasse e lacci burocratici. Perché in fondo, per investire e lavorare in modo proficuo, un’impresa sana, più che di essere aiutata, ha bisogno di non essere ostacolata.


[

Dettaglio di un’etichettatrice per flaconi cilindrici ed ellittici. Detail of a labeling machine for cylindrical and elliptical flacons

In secondo luogo, speriamo che le vicende recenti che hanno visto protagonisti la Fiat e i sindacati portino a una maggior flessibilità del lavoro: ce n’è tanto bisogno! Infine, speriamo di poter contare su una magistratura più efficiente, in grado di garantire uno stato di diritto anche nei rapporti commerciali: in questo campo l’Italia è “terzo mondo” e, oggi come oggi, la fiducia nella giustizia è così scarsa che i contratti si concludono con clausole arbitrali. Nell’attesa, però, non siete stati con le mani in mano. Avete sviluppato nuovi prodotti e nuove applicazioni? Acquisito clienti interessanti? Altech significa Advanced Labelling Technologies e progetta e costruisce etichettatrici, dunque non macchine standard come le auto - salvo, magari, alcuni gruppi - ma sistemi progettati e configurati sulle esigenze delle aziende utilizzatrici che, di volta in volta, producono alimenti o cosmetici, farmaci o prodotti chimici... nelle confezioni più disparate e per i canali distributivi più diversi. Di fatto, dunque, per ciascun cliente produciamo innovazione, frutto della competenza e dell’esperienza della nostra struttura: da noi conoscenza e tecnologia sono fattori chiave e patrimonio aziendale. Il risultato? Un migliaio di macchine all’anno che etichettano fiale, taniche, flaconi, bottiglie, barattoli dalle fogge più estrose (il

marketing mostra, al riguardo, molta fantasia), oltre naturalmente agli imballi secondari (scatole, fardelli e pallet) da etichettare in tempo reale con i dati di un sistema logistico avanzato. E un portafoglio clienti alquanto variegato, con diverse imprese importanti che “esibiamo” come testimonial nelle nostre campagne pubblicitarie; in pratica, ciascun utilizzatore esprime esigenze particolari in termini di controlli di processo, velocità di produzione, affidabilità di risultati, flessibilità d’impiego… Raramente ci troviamo impreparati e ogni richiesta nuova rappresenta una sfida stimolante. Questa vocazione alla creatività non si scontra con esigenze di economicità? No: nel concreto si tratta di trovare, di volta in volta, la soluzione ottimale, tenendo in conto che, soprattutto in tempo di crisi, i clienti diventano sia più attenti al prezzo sia più esigenti sul piano del prodotto e del servizio. Non di rado per risolvere un problema, si ricorre all’invenzione (con tutto il retroterra d’ingegneria e fantasia che questo implica), ma il più delle volte è l’esperienza di casi già risolti, di soluzioni già sviluppate, di macchine, gruppi e dispositivi realizzati che vengono in aiuto dell’azienda nel configurare l’offerta. Detto questo, il nostro investimento in R&S resta alto e costante, e gli ultimi risultati lo testimoniano. Qualche esempio concreto? Abbiamo investito in una tecnologia interessante come il linerless, sviluppato una nuova testata hi-tech (la ALritma X) e messo a punto una gamma completa di sistemi di etichettatura per il settore farmaceutico (ALpharma), che si è dimostrata pienamente capace di rispondere alle necessità di controllo e sicurezza espresse dal comparto. Le risposte del mercato sono davvero incoraggianti. Di recente abbiamo fornito un’etichettatrice piuttosto sofisticata alla Johnson&Johnson in Sudafrica, costituita da un sistema lineare ALline su cui abbiamo montato due testate ALritma X ad altissime prestazioni e con ampia autonomia. Il cliente ne è rimasto entusiasta, tanto da ordinarne subito un’altra: sono soddisfazioni! Siamo anche partner di Colussi e Coca Cola, a cui abbiamo fornito siste-

A PROPOSITO DI...

]

mi di etichettatura linerless per l’identificazione dei prodotti imballati… A proposito di linerless: l’investimento di Altech in questo segmento sembra lungimirante. Sta portando buoni frutti? E che posto occupa oggi questa tipologia di prodotto nel mercato internazionale dell’etichettatura? Sta riscuotendo molto interesse, soprattutto presso le grandi aziende, più attente a presentarsi con un’immagine rispettosa dell’ambiente. Ed è vero: l’etichetta senza supporto siliconato evita a priori lo spreco di materiale tipico dell’autoadesiva tradizionale. Inoltre costa meno, assicura all’etichettatrice una maggiore auto-

nomia (una bobina può essere lunga fino a 900 m) e assicura grande flessibilità di lavoro e di cambio formato, che avviene in modo semplice programmando la lunghezza di taglio su un tastierino. L’interesse per questa tecnologia è alto, tanto che qualche concorrente si è cimentato nel produrre qualcosa di analogo, violando più di un brevetto... ragion per cui è stato diffidato. In termini assoluti va comunque precisato che l’etichettatura linerless rappresenta, per ora, una nicchia, dedicata in prevalenza all’identificazione di scatole e pallet con etichette barcode stampate in tempo reale: un settore in cui siamo peraltro all’avanguardia, in quanto rivenditori di stampanti Sato da quasi 20 anni. Nel

Etichettatrice di prodotti Rana: sopra un’etichetta promozionale, sotto un’etichetta informativa stampata al momento. Rana product labeling machine: above a promo label, below an info label printed on the fly.

10/10 • 43


[

ON THE SUBJECT OF...

]

LABELING MACHINES

frattempo abbiamo sviluppato anche un modello semplice di etichettatrice - la ALstep LL - per applicare sul packaging etichette linerless promozionali o apri-echiudi proprio in fase di confezionamento, rispondendo a un’esigenza molto sentita in campo alimentare.

Invest, work, hope…

Dopo aver dunque ampliato l’offerta, state riorganizzando anche la rete commerciale? La nostra rete distributiva è già solida ed composta da più di 80 rivenditori in oltre 50 paesi. La presenza più capillare è in Europa, ma presidiamo con attenzione anche mercati più lontani, dalla Nuova Zelanda all’Argentina. Proprio qui, per inciso, abbiamo di recente aperto Altech LA, la nostra sussidiaria per la produzione di etichettatrici destinate ai mercati latinoamericani. L’altra filiale estera, costituita qualche anno fa nel Regno Unito con il nome di Altech UK, sta andando a gonfie vele e presto dovremo pensare a una nuova sede più ampia e consona al volume di affari.

A given polemical approach, along with the typically Lombard tenacity and relish for calling a spade a spade, with the right manners but not too worried about “the effect it might have”: Pietro Salvini, president of Altech Srl (labeling machines, Bareggio, MI) puts himself on the line, answering the question we put to him in order to review the situation in a crucial moment for the Italian economy. A moment in which, with the crisis behind us, it is interesting to understand how the concerns are actually moving in order to tackle the existing market as well as the market to be. Salvini traces out the profile of a company that is calmly expanding, that didn’t even stop even in the most difficult moments and that is proceeding systematically both in the development of products up to the new challenges as well as in a project of internationalisation that, without clamour, is turning Altech into a globalised concern. And this, despite the lack of commitment of most of the institutions, the political ones first and foremost, and the extraneousness of those who appear not to have understood that “something has changed” on various levels.

Insomma, vi state espandendo... Ultimamente stiamo concentrando l’attenzione sugli Stati Uniti dove, al momento, siamo poco presenti. Contiamo di sviluppare una buona rete commerciale anche in Nord America e l’ottimo lavoro di scouting che stiamo conducendo da alcuni mesi ci rende ottimisti: al prossimo PackExpo di Chicago Altech debutterà degnamente. La fiera, secondo Lei, resta dunque un’occasione preziosa di business? Per i beni strumentali come i nostri, le fiere continuano a essere un mezzo efficace di promozione; all’utilizzatore, poi, offrono un’occasione privilegiata per aggiornarsi sull’offerta del mercato e farsi un’idea della macchina da comprare, magari dopo averla vista in funzione. Nel tempo, però, sono diventate sempre più numerose e irragionevolmente più costose, tenuto conto che ci vanno sempre meno visitatori. È un fatto evidente, a questo proposito, che negli ultimi anni Internet si è affermato come valido mezzo alternativo di conoscenza dei prodotti. Non è un caso che gli investimenti in comunicazione vengano dirottati sul web in maniera sempre più massiccia. E credo che, a maggior ragione, anche gli organizzatori di fiere debbano prendere atto di questi cambiamenti epocali e, quanto prima, ridimensionare le richieste. ■

44 • 10/10

The complex present and the future to be, the investments in technology and the response of the market, the policy of international growth and the problematic relations with sector fairs… A question and answer session with Piero Salvini, president of Altech Srl.

Aboveall “the” question: how is 2010 going? Very well thanks. To date, both in terms of orders and turnover we have registered well over 20% of growth seen against last year. Certainly we will not close 2010 at 2007 levles - figures being down in the two subsequent business years - but we are recovering quickly. On this count, I would like to underline how significant and credible this turnaround is: a recovery guided by the market abroad, mainly European (we only trade a third of our output in Italy), and hence that authorizes us to hope in a general reawakening of the economy. How has Altech changed over the last two years? Not a lot and, on this count, I would like to say this: even in the last two business years things didn’t go that badly. We had to grit our teeth a bit and contain costs but - to cite a pair of fundamental indicators - we have not reduced our staff and we have virtually kept our investment in advertising unchanged… The market has rewarded us and, among other things, has shown that our customer portfolio is reliable and consolidated, not vulnerable to temporary crisis.

Even in the most difficult of moments, with “reduced visibility”, your concern, just like the most vital part of the Italian entrepreneurial fabric, has shown the capacity and the will to decide, invest (and risk). Have external factors intervened to support the segment? If you don’t mind I would prefer to let that question pass … and also, looking at the future, I would more than anything express some “hopes”: aboveall let’s hope that the government of ex-entrepreneur Berlusconi finally decides to lessen the companies’ tax burden as well as the burocratic snares. Because when it comes down to it, to invest and work profitably, a healthy company, more than being helped, should not be impeded. Secondly, let’s hope that the recent matters that have seen the involvement of Fiat and the unions lead to a greater labour flexibility: it is much needed! Lastly, let’s hope we can rely on a more efficient judiciary system, capable of also guaranteeing rights in commercial relations: in this field Italy is “third world” and as things go today, faith in justice is so scanty here in Italy that contracts end with arbitration clauses.


[

Indeed, you did not stand idly by while waiting for the recession to pass. Have you developed new products and new applications? Gained interesting customers? Altech means Advanced Labeling Technologies and designs and builds labeling machines, hence not standard machines such as cars - except perhaps some units - but systems designed and configured to the needs of the user companies that, as the case has it, produce food or cosmetic, pharmaceutical or chemical products… in a host of different packs and for a host of different distribution chains. Indeed, hence, for each customer we produce innovation, the result of the skills, knowhow and experience of our structure: in our company knowledge and technology are key factors and part of the company’s assets. The result? A thousand or so machines a year that label phials, canisters, flacons, bottles, jars and cans of all shapes and sizes (on this count marketing shows great imagination), as well as naturally secondary packaging (boxes, bundles and pallets) to be labelled in real time with the data of an advanced logistics system. And an extremely varied customer portfolio, with a series of important companies that we “exhibit” as testimonials in our advertising campaigns; practically speaking, each user expresses particular demands in terms of process control, production speeds, reliability of results, flexibility of use… We are rarely caught unprepared and every new demand is seen as a stimulating challenge. Does this vocation to creativity not clash with the demand to be economical? No: concretely it is a question of finding the optimum solution as the case has it, considering that, above all in times of crisis, the customers are more price conscious as well as more demanding on the product and service level. It is quite common that to solve a problem invention is resorted to (with all the engineering background and imagination that this implies), but more often than not it is the experience of solved cases, of already developed solutions, of machines, units and devices that have been made that help the company to configure the offer. Having said this, our investment in R&D stays high and constant, and the latest results bear witness to the same.

Some concrete examples? We have invested in an interesting technology such as linerless, developed a new hi-tech head (la ALritma X) and devised a complete range of labeling systems for the pharmaceutical sector (ALpharma), that has shown itself to be fully capable of responding to the need for control and safety expressed by the segment. The market responses are indeed encouraging. We recently supplied a rather interesting labeler to Johnson&Johnson in South Africa, made up of a linear ALline system on which we assembled two ALritma X high performance heads that offer longterm processing without changes. The customer was very enthusiastic, to the point that they immediately ordered another one: a great satisfaction for us!. We are also partners of Colussi and Coca Cola, to which we supplied linerless labeling systems for identifying packed products. In terms of linerless: Altech’s investment in this segment appears farsighted. Is it bringing good results? And what place does this type of product occupy today in the international labeling market? It is arousing a lot of interest, aboveall with the big concerns, more attentive to presenting themselves with an image of environmental respect. And it is true: the label without silconated backing avoids the material waste typical to traditional selfadhesives. What is more it costs less, ensures longer labeling sessions without reloading (a reel can be up to 900 m long) and ensures great work flexibility and format change, that occurs simply programming the length of the cut on a keyboard. The interest for this technology, to the point where some competitor has tried to produce something resembling it, violating several patents… which is why they have been admonished. In absolute terms it should be stated that linerless labels for now constitutes a niche, dedicated mainly to the identification of boxes and pallets with barcode labels printed in real time: a sector where we are leading edge, inasmuch as retailers of Sato printers for nearly 20 years. In the meantime we have also developed a simple model of labeler - the ALstep LL for applying promo or open-and-close labels on packaging in the packaging stage, responding to a much felt need in the food field.

ON THE SUBJECT OF...

]

After hence having extended the offer, are you also reorganizing the commercial network? Our distribution network is already solid comprising more than 80 salespeople in over 50 countries. Europe is the most extensively covered, but we also carefully preside over the furthest markets, from New Zealand to Argentina. What is more we have recently opened Altech LA, our subsidiary company for producing labeling machines for the latin American market. The other foreign branch, set up some years ago in the UK with the name Altech UK, is flourishing and we will soon have to think of new larger premises in line with their business volume. That is to say, you are expanding… We have lately been concentrating attention on the US where, at the moment we are not very present. We also hope to develop a good commercial network a in North America and the great work of scouting we have been carrying out for some months makes us optimistic: Altech will be making a worthy debut at the next Chicago PackExpo. In your opinion will fairs remain a precious occasion for business? For instrumental goods like our, the fairs will continue to be an effective means of promotion; to the user they can offer a privileged occasion for updating on the market offer, get an idea of the machine to be bought, perhaps after seeing them in operation. In time though they have become evermore numerous and unreasonably more costly, considering that less and less visitors are attending them. It is an evident fact on this count that over recent years Internet has won a place as a valid alternative means for getting information on products. It is not by change that communication investments are being evermore massively rerouted to the web. And I believe that this is an even better reason why the fair organizers should acknowledge this epoch-making change ■ and reduce their demands forthwith.

10/10 • 45


[

INDUSTRY & MANAGEMENT

]

NEWS

Sensors: Pepperl+Fuchs leaps forward

Sensori: il balzo di Pepperl+Fuchs

Pepperl+Fuchs has bought up Siemens’ proximity sensors segment, strengthening its position in the field of ultrasonic sensors. Pepperl+Fuchs expects a positive impact from the operation in terms of market share and turnover. But as Gunther Kegel, CEO of the Mannheim (D) based company states «we also expect an equally substantial advantage from our acquiring Siemen’s technology and skilled personnel, as well as from the strength of the partner in the various market segments, especially that of ultrasonic sensors». The agreement among other things lays down a transition period during which Siemens guarantees continuity of supply and services.

■ Pepperl+Fuchs ha acquisito da Siemens il segmento dei sensori di prossimità, rafforzando la propria posizione nel settore dei sensori a ultrasuoni. Dalla rilevante operazione Pepperl+Fuchs si aspetta risvolti positivi sul piano delle quote di mercato e del fatturato, «ma anche - sottolinea Gunther Kegel, amministratore delegato della società di Mannheim (D) - vantaggi altrettanto sostanziali che derivano dall’acquisizione della tecnologia e del personale altamente qualificato di Siemens. Ovviamente faremo perno sulla forza del partner nei vari segmenti di mercato, in particolare quello dei sensori a ultrasuoni». L’accordo ha previsto, fra l’altro, un periodo di transizione durante il quale Siemens si è fatta garante della continuità di fornitura e di servizio.

Improving bioplastics Purac and Arkema have signed an agreement under which they will develop lactide-based block copolymers to enhance the thermomechanical and physical properties of many biobased polymers like poly lactic acid (PLA), resulting in a wider range of applications opportunities. The new copolymers are produced by combining Purac’s L- and D-lactide monomers with Arkema’s organic catalysis ring-opening polymerisation technology, that enables the attainment of full control over polymer architecture. This process helps produce high purity copolymers from cyclic compounds (such as lactides and lactones), also providing environmental benefits due to absence of metal residues. Purac is well known for its expertise in fermentation of lactic acid and subsequent conversion into high purity and 100% biobased Land D-lactides. These monomers are marketed under the brand name Puralact®. Arkema is known for its expertise in anionic and controlled radical polymerisation technologies, from which derives the range of polymers under the Nanostrength® brand name.

Chep “conquers” DIA The Iberian DIA distribution chain (with 6,252 outlets in various countries around the world, now part of the Carrefour group) has signed a contract with Chep Spain, the national division of the huge pallets and container pooling circuit. Initially stipulated for the DIA Mejorada del Campo (Madrid) platform, with the aim to better manage Chep pallets, eliminating inefficiencies and reducing costs, the agreement is now being extended to 17 other DIA distribution centers in Spain. Chep, in particular, is responsible for the collection of empty blue pallets from the DIA platforms, with a frequency that meets the needs of the different situations. According to Ricardo Gallar, DIA Logistics Development Manager for Spain, «Thanks to Chep’s management we manage to free up space in our stores as quickly as possible, and hence to carry out logistics operations in a functional way, at an appropriate cost and in line with our policy of environmental awareness». «We are striving to design new scenarios that simplify the management of accounts and at the same time increase the control of flows and reduce any risk of error. This among other things, allows us to increase the value of the service by sharing the derived benefits with our customers» in turn Chep’s Iberian Distributors Management head Ignacio Simonet stresses.

46 • 10/10

Migliorare le bioplastiche ■ Purac e Arkema hanno siglato un accordo in base al quale svilupperanno copolimeri a blocchi a base di lattidi destinati a migliorare le caratteristiche termiche e meccaniche delle bioplastiche come l'acido polilattico (PLA), per ampliarne le possibilità applicative. I nuovi copolimeri saranno prodotti combinando i monomeri Le D-lattide di Purac con la tecnologia di polimerizzazione per apertura di anello (ring-opening polymerization) a catalisi organica di Arkema, che consente di ottenere una struttura del polimero più controllata. In questo modo si ot-

tengono copolimeri di elevata purezza partendo da composti ciclici (come i lattidi e lattoni), che consentono di raggiungere anche significativi vantaggi ambientali, grazie all'assenza di residui metallici. Di Purac si sottolinea l’esperienza nella fermentazione dell’acido lattico e nella conseguente conversione in L-e D-lattidi, di alta purezza e 100% bio: i monomeri ottenuti sono commercializzati con il brand Puralact®. Arkema ha invece un know how specifico nelle tecnologie di polimerizzazione radicale controllata e anionica, da cui è derivata la gamma di polimeri denominati Nanostrength®.

Chep “conquista” DIA ■ La catena di distribuzione iberica DIA (titolare di 6.252 punti vendita in vari paesi del mondo, oggi parte del gruppo Carrefour) ha siglato un contratto di collaborazione con Chep Spagna, divisione nazionale del grande circuito di pooling di pallet e contenitori. Stipulato inizialmente per la sola piattaforma DIA di Mejorada del Campo (Madrid), con l’obiettivo di gestire al meglio i pallet Chep eliminando le inefficienze e riducendo i costi, l’accordo è ora in fase di estensione agli altri 17 centri distributivi DIA in Spagna. Chep, in particolare, è responsabile della raccolta dei pallet blu vuoti dalle piattaforme DIA, con una frequenza che soddisfa le esigenze delle diverse situazioni. Per Ricardo Gallar, Logistics Development Manager DIA in Spagna, «Grazie alla gestione Chep riusciamo con la massima rapidità a liberare spazi nei nostri magazzini, e dunque a svolgere le operazioni di logistica in modo funzionale, a un costo adeguato e in linea con la nostra politica di rispetto ambientale». «Lavoriamo a disegnare nuovi scenari che semplifichino la gestione dei conti e, al tempo stesso, aumentino il controllo dei flussi e riducano i rischi di errore. Questo, fra l’altro, ci consente di incrementare il valore del servizio, condividendo i vantaggi derivati con i nostri clienti», sottolinea a sua volta Ignacio Simonet, Direttore, Distributors Management Iberia di CHEP.


Lean box alla marchigiana ■ Il cosiddetto Lean think (pensiero snello) di matrice giapponese e diffusione globale è alla base del progetto Lean Box di Boxmarche (Corinaldo, AN). La cartotecnica marchigiana, dinamica e colta, ha avviato un progetto di razionalizzazione di tutte le aree e delle le attività aziendali, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e aumentare il valore aggiunto per il cliente finale. I primi risultati sono stati illustrati lo scorso luglio durante il forum di presentazione del Global Report 2009: non a caso, il documento (che riunisce in un unico volume Bilancio d’esercizio, Bilancio sociale e ambientale, Analisi del capitale intellettuale) è stato infatti, intitolato “Essere in linea, lean e leader”. Sul palco l’AD Tonino Dominici, Diego Caron (titolare di Caron A&D e veterano della Lean Production), Mara Del Baldo dell’Università di Urbino e tutti i collaboratori ed esperti coinvolti, a vario titolo, nel lavoro. Evidente la partecipazione degli ospiti e l’attenzione, senza cedimenti, del pubblico: «Una serata in linea con gli ottimi risultati che stiamo raggiungendo grazie al progetto Lean Box», ha commentato Dominici soddisfatto.

BOREALIS RINNOVA I VERTICI Valzer delle poltrone per Borealis, fornitore globale di prodotti chimici e materiali plastici avanzati. Lo scorso agosto Wim Roels, già vice presidente del Moulding Business, è stato promosso Senior Vice President della Business Unit Film & Fibre. Lo ha sostituito Thierry Chevrier che corona 15 anni di carriera nell’industria della plastica e dei pigmenti occupandosi, tra l’altro dell’integrazione in Basf del business di Ciba Pigments (22 siti produttivi e 1.500 impiegati in tutto il mondo). Borealis nel 2009 ha registrato vendite per 4,7 miliardi di euro, con clienti in oltre 120 Paesi e 5.200 dipendenti in tutto il mondo. È partecipata per il 64% dalla International Petroleum Investment Company (IPIC) di Abu Dhabi e per il 36% dal gruppo OMV.

Lean Box Marches style The so-called Japanese style lean thinking and global diffusion are behind the Lean Box project of Boxmarche (Corinaldo, AN). The dynamic and refined Marches based papermaker has launched a project to review and rationalize company areas and activities, from management to production, with the aim of reducing waste and increasing the added value for the end customer. The first results were illustrated in July during the Global Report 2009 presentation forum: the document, that combines the annual, company and environmental report and analysis of intellectual capital in one volume, was in fact entitled "Fit, lean and leader." On stage AD Tonino Dominici, Diego Caron - Head of Caron A&D and lean production veteran, Mara Del Baldo of the University of Urbino and all the staff and experts involved in various capacities in the operation. The participation of the guests was matched by the

unwavering attention of the public: "an evening in line with the excellent results we are achieving through the Lean Box project” Dominici commented satisfied.

Borealis management reshuffle Change at the top at Borealis, the global supplier of chemicals and plastics. Last August Wim Roels, former Vice President of the Moulding Business, was promoted to senior vice president of the Film & Fibre Business Unit. His role at Moulding was filled by Thierry Chevrier who, crowning 20-year career in the plastics and pigments industry, dealt with integration of the Ciba Pigments business (22 production sites and 1,500 employees worldwide) in BASF. In 2009 Borealis posted sales of 4.7 billion euros, with customers in over 120 countries and 5,200 employees worldwide. It is owned 64% by International Petroleum Investment Company (IPIC) of Abu Dhabi and 36% by the OMV group.



REPORT

[

GLI IMBALLAGGI

FLESSIBILI DATI E FATTI Piatti pronti surgelati o refrigerati, prodotti ortofrutticoli di IV gamma, alimenti freschi pre-confezionati e pre-pesati: questi i comparti che hanno trainato la crescita recente e progressiva degli imballaggi flessibili e semirigidi. Dopo la contrazione del 2009 (-4,6%), secondo ipotesi evolutive a medio termine, nel 2010 il settore dovrebbe recuperare l’1,6%. Plinio Iascone

el 2009 la domanda interna di imballaggi flessibili è stata di 167.000 t, segnando un -4,6% sul 2008 (anno in cui già aveva subito un lieve arretramento dello 0,8%). • Sebbene il comparto non sia passato indenne attraverso la recessione mondiale, rispetto al trend evolutivo globale dell’economia, ha saputo contenere l’arretramento (ricordiamo che, globalmente, l’intero settore degli imballaggi nel biennio in esame ha segnato una contrazione dell’attività del 12% circa). Si tratta, insomma, di una delle poche aree del “sistema imballaggio” italiano a esprimere - con riferimento al “ciclo di vita” - un potenziale di crescita significativo. Dal 2000 al 2007 il tasso di sviluppo

N Gli imballaggi flessibili o semirigidi sono stati caratterizzati da una crescita interessante e progressiva, in un primo tempo guidata essenzialmente dall’erosione di quote a scapito di altre tipologie. Flexible or semi-rigid packaging have been characterized by interesting progressive growth, initially guided essentially by acquiring shares to the detriment of other packaging types.

medio annuo del settore è stato costante (5%): una volta superata l’attuale fase negativa, si ritiene che il tasso di crescita tornerà a farsi interessante. Fattori trainanti, in questo senso, saranno la significativa evoluzione delle esportazioni e il progressivo inserimento in nuove aree del mercato italiano. • Pur ridimensionate nell’ultimo biennio, le esportazioni continuano a essere una componente di mercato fondamentale (42,5% della produzione) e i produttori italiani di imballaggi flessibili non vengono meno alla loro “vocazione all’export”, puntando su qualità e servizio (alcune aziende esportano oltre il 70% della propria produzione). • Nel 2009 la produzione si è attestata su 287.000 t (-3,4% sul 2008). Sempre contenute le importazioni, 2% del consumo nazionale, ma la concorrenza estera, specie quella turca, crea una significativa concorrenza a livello europeo. È importante rilevare che, nel corso del biennio 2008/2009, i poliaccoppiati da converter hanno evidenziato un alleggerimento del peso a parità di prestazioni. La produzione espressa in metri quadri, infatti, ha limitato il calo del 2009 a un 2%

Report

Flexible packaging DATA AND FACTS Frozen or refrigerated ready meals, IV range produce, pre-packaged and pre-weighed fresh foods: these were the driving forces behind the recent progressive growth of flexible and semi-rigid packaging. After the contraction of 2009 (-4.6%), according to mediumterm projections, in 2010 the sector should recover by 1.6%. Plinio Iascone

In 2009, domestic demand for flexible packaging was 167,000 t, marking a 4.6% with respect to 2008 (a year in which it had already experienced a slight decline of 0.8%). • While the sector has not come through the global recession

unscathed, compared with the global economy in general, it has managed to contain setbacks (it shouldn’t be forgotten that, worldwide, the entire packaging sector during the two years in question experienced a contraction

circa, processo che deriva dalla proficua attività di ricerca volta a individuare nuovi materiali e tecniche di fabbricazione. • Nel 2010 i poliaccoppiati flessibili da converter dovrebbero poter recuperare l’1,6%. La domanda interna dovrebbe guadagnare un +1%, le esportazioni il +3% circa, e la produzione dovrebbe quindi esprimere un possibile recupero del 2,8% circa, riportandosi su valori sostanzialmente simili a quelli del 2007/2008. Le potenzialità di crescita dei poliaccoppiati flessibili da converter restano buone, grazie a fattori di varia natura (come è anche emerso durante un convegno organizzato dall’Istituto Italiano Imballaggio nel giugno 2010 in relazione alle ipotesi evolutive a medio termine

in activity of approximately 12%). Basically, flexible packaging represents one of the few areas of the Italian “packaging system” to express - in relation to its “life cycle” - a potential for significant growth. From 2000 to 2007, the sector’s average annual growth rate remained constant (5%): once this negative phase is over, the growth rate is expected to be promising again. Driving forces, in this sense, will be the significant growth in exports and the sector’s progressive penetration of new areas of the Italian market. • Although put in check during the last two years, exports continue to represent a fundamental market component (42.5% of production),

and Italian flexible packaging manufacturers are definitely enthusiastic about their “vocation for export”, focusing on quality and service (some concerns export more than 70% of their production). • In 2009, production was at 287,000 t (-3.4% with respect to 2008). Imports are still low, 2% of Italian consumption, but foreign competitors, especially those from Turkey, represent significant competition in Europe. It is important to point out that, over the course of 2008-09, polylaminates for converting have decreased in weight in proportion to their performance. Production, expressed in square meters, in fact, has limited its drop in

10/10 • 49


[

FACTS & FIGURES

]

REPORT

Tabella 1 - Il mercato italiano dei poliaccoppiati flessibili. Table 1 - The Italian market of flexible polylaminates. 2000 2005 2006 2007 2008 2009 Fatturato Milioni Euro 1.240 1.450 1.530 1615 1.615 1540 Turnover Millions euro Aziende operanti in Italia (circa) 80 Concerns operating in Italy (approx.) Adetti n°circa 6.120 Employees approx. n. Produzione t/000 221 270 286 300 297 287 Production t/000 Esportazioni t/000 101 113 120 126 125 122 Exports t/000 Importazioni t/000 4 3 3 3 3 2 Imports t/000 Utilizzo apparente nazionale t/000 125 160 169 177 175 167 Domestic apparent use t/000 Fonte/Source: elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio su dati Giflex/Istituto Italiano Imballaggio calculations on Giflex data Tabella 2 - Impiego di poliaccoppiati flessibili nei settori finali (valori % riferiti alle quantità in peso). Table 2 - Use of flexible polylaminates in final sectors (% values refer to quantity by weight). 2008 2009 Prodotti da forno e paste alimentari 25,4 25,5 Baked goods and pastas Formaggi 18,7 16,6 Cheeses Carni trasformate (salumi) 9,2 9,3 Processed meats (cold cuts) Surgelati 8,1 8,1 Frozen food Caffè 4,8 4,7 Coffee Pet food 3,7 3,8 Pet food Altri alimenti 18,8 21 Other food Totale alimentare 88,6 89 Total food Farmaceutici e cosmesi 4,8 4,8 Pharmaceuticals and cosmetics Detergenza domestica 6 6 Household detergents Altro non alimentare 0,2 0,2 Other non food Totale non alimentare 14,3 11 Total non food Totale 100 100 Total

per il settore imballaggi): - efficienza tecnico/commerciale dei produttori nel sapere captare e interpretare le esigenze del cliente; - ingombro contenuto di un imballaggio, che combina in un’unica soluzione caratteristiche di diversi materiali; - unica filiera dell’area “materiali per imballaggio” con forte vocazione all’export e fortemente competitiva.

2009 to approximately 2%, this process deriving from intense research activity oriented toward finding new materials and manufacturing techniques. • In 2010, flexible polylaminates for converting should recover 1.6%. Domestic demand should gain +1%, exports approximately +3%, and production should thus express a possible recovery of approximately 2.8%, returning to values by and large the same as those of 2007-08. The growth potential of flexible polylaminates for converting remains good, thanks to various factors (as was also demonstrated during a conference organized by the Istituto Italiano Imballaggio in June 2010 on

50 • 10/10

SETTORI DI IMPIEGO Food - L’area alimentare resta il mercato di sbocco principale degli imballaggi in poliaccoppiato flessibile da converter: lo share 2009 ha raggiunto l’89,4% contro l’88,6% del 2008. Due elementi propulsivi di questo sviluppo: la crescita degli alimenti pre-pesati e pre-confezionati, in genere in atmosfera protetta e la flessione contenuta dei consumi alimentari rispetto alle aree manifatturiere extra alimentare.

medium-term projections for the packaging sector): - the technical/commercial efficiency of manufacturers in monitoring and interpreting customer demands; - the reduced bulk of packaging which combines the features of diverse materials in a single solution; - a single, highly competitive “packaging materials” supply chain with a strong orientation toward export.

SECTORS OF USE Food - The food area remains the primary outlet market of flexible polylaminate packaging for converting: its 2009 share reached 89.4%, compared with 88.6% in 2008.

Con riferimento al “venduto” in Italia in ambito alimentare, le due quote maggiori vanno ascritte all’area dei prodotti da forno e della pasta (25,5% circa) e ai derivati del latte (16,6% circa). Nel primo caso i quantitativi più elevati di imballaggio flessibile da converter sono riconducibili alla pasta fresca industriale, alla pasta secca e all’area dei gelati. La pasta fresca è il comparto che presenta i migliori tassi di sviluppo, sia a seguito di una crescita dei consumi delle varie tipologie di paste fresche industriali sia in virtù dall’orientamento della D.M. a veicolare i propri prodotti confezionati in atmosfera protetta. Per quanto concerne l’area dei derivati del latte, i poliaccoppiati flessibili da converter vengono impiegati per i formaggi pre confezionati e porzionati prodotti e confezionati sia presso le aziende produttrici sia presso la D.M. Sempre in ambito alimentare, ricordiamo altri grandi “utilizzatori” con le relative quote. - carni trasformate e salumi: 9,3% in crescita progressiva, guidata dai prodotti pre confezionati e porzionati presso i produttori; - surgelati 8,1%, domanda sostanzialmente stabile; - caffè 4,7%; - pet food 3,8%, dove l’impiego del fles-

There are two propulsive elements behind this development: the growth of pre-weighed and pre-packaged foods, generally packed in protected atmosphere, and the lower drop in consumption of food products with respect to non-food manufacturing areas. As for “sales” in the Italian food sector, the two largest shares go to the area of baked goods and pasta (approximately 25.5%) and milk products (approximately 16.6%). In the first case, the largest proportions of flexible packaging for converting go to industrial fresh pasta, dry pasta and ice cream. Fresh pasta is the sector which presents the best growth rates, both following a growth

in consumption of various types of industrial fresh pastas and due to the orientation of supermarkets toward packing their products in protective atmosphere. As for the area of milk products, flexible polylaminates for converting are used for pre-packaged and portioned cheeses, produced and packaged both by manufacturers and by retailers. Still in the food area, other large “users” are worth mention (with corresponding shares): - processed meats and cold cuts: 9.3% with progressive growth, driven by products pre-packaged and portioned by manufacturers; - frozen foods: 8.1%, demand remains


DuPont winners

sibile da converter “cresce” insieme al settore nella sua globalità e a scapito di altre soluzioni di packaging nell’area dei prodotti secchi e umidi; - buone le potenzialità di sviluppo anche nel settore delle conserve di legumi, derivati pomidoro destinati all’horeca, creme e salse varie. L’attuale quota di mercato del segmento “altro alimentare” è del 21,4% contro il 18,8% dello scorso anno. Non food - Con uno share del 6% (10.000 tonnellate circa di imballaggi flessibili utilizzati nel 2009), la detergenza domestica è il principale utilizzatore di imballaggi in poliaccoppiato flessibile. L’area offre ulteriori potenzialità di sviluppo, visto l’orientamento a sostituire l’astuccio di cartoncino con il sacco in poliacoppiato, e a seguito di una progressiva diffusione degli additivi per il lavaggio in forma pastosa. Il settore farmaceutico e della cosmesiprofumeria si attestano al 4,8%. In entrambe le aree, lo sviluppo trae origine dalla tendenza a impiegare mono dosi, una forma di confezionamento che prevede essenzialmente due alternative: la bustina in poliaccoppiato da converter o il flaconcino in plastica. ■ Plinio Iascone Istituto Italiano Imballaggio

largely stable; - coffee: 4.7%; - pet food: 3.8%, where the use of flexible packaging for converting is “growing” along with the sector as a whole, as well as to the detriment to other packaging solutions in the area of dry and wet products; - there is also promising growth potential for legume preserves, tomato products destined for horeca, and creams and sauces. The current market share of the “other food” sector is 21.4%, compared with 18.8% in the previous year. Non food - With a share of 6% (approximately 10,000 tons of flexible packaging used in 2009), household

La struttura plurimateriale che caratterizza i film flessibili da converter consente di progettare gli imballaggi sulla base delle caratteristiche specifiche del prodotto da contenere e alla shelf life da garantire. The multi-material structure which characterizes flexible films for converting enables the design of packaging in accordance with the specific characteristics of the product to be contained and the shelflife required.

detergents constitute the main user of flexible polylaminates for converting. The area offers further potential for growth, given its orientation for replacing the cardboard carton with the polylaminate bag, and following progressive spreading of additives in tablet form. The pharmaceutical and cosmetics/perfumes sectors account for 4.8%. In both areas, growth stems from a tendency to use single dose packaging, a form which essentially provides for two alternatives: the polylaminate pouch for converting or the small plastic flacon. ■ Plinio Iascone

Istituto Italiano Imballaggio


[

FACTS & FIGURES

]

NEWS

Automation: the 2010 Observatory Tackling post crisis issues - a crisis that has seen the automation market declining 30% on average, with peaks of up to 60% in some sectors - technological innovation, energy efficiency and opportunities offered by “smart grids” for each of the product sectors represented by Anie: these the contents of the 2010 Observatory on automation industry, presented last July during the annual federation assembly. The sector analysis paints a picture of the main market trends from 2009 until the first six months of this year, with forecasts on the overall run of 2010 improving - and a session dedicated to the study of smart grids (smart energy distribution networks). The sectors that are part of AssoAutomazione, the Italian Automation and Measurement Association under the ANIE federation: Electrical Drives, HMI and Software, PLC and distributed I/O’s, Detection, Measurement and Analysis, Network Telecontrol and Monitoring, Telematics in Traffic and Transportation, UPS Uninterruptible Power Supplies. Italians in pole position The rubber and plastic processing machine builders association Assocomaplast reasons on trends, markets and competitors (also eastern ones).

Despite the uncertainties on the macroeconomic level, alternating moments of recovery and stall and the differentiated performance of the various segments of the industry (last year too those associated with packaging and moulds fared better while again those with outlets in the automotive and construction found things hard going), in general the industry is experiencing a financial upturn. Based on the results of the first half of the year in fact, analysts project a double-digit growth for the year’s end, and the same is true for the Germans, as ever the Italian’s main (successful) competitors, who forecast a 2010 closure at +10-12%. Exports in 2009 and 2010 - Meanwhile, global sector demand has picked up again. Euromap, or that is the European Committee that cuts across the single national associations representing all European manufacturers, has drawn up 2009 export statistics of the major exporting countries: in order Germany, Italy, Japan, China, United States, France, Taiwan, Austria and Canada, that all told account for 84% of the sector’s foreign trade. It should be stated that these figures only cover core machinery and therefore exclude flexographic printing machines, auxiliary equipment and moulds. According to these figures, Germany ranks first with 25% of the market total, with Italy confirmed in second place with 12%. However, while Italy (like France, Japan and Austria) has generally maintained its 2008 share, German producers have lost more than one and a half points. Meanwhile, in the other half of the globe, USA, China and Canada are gaining ground (respectively by two, one and half a point). Euromap also points out in the first half of 2010 the level of orders received by German manufacturers was higher than forecast at the beginning of the year, the same going for Italy. According to recent surveys conducted by Assocomaplast among its members, a certain optimism reigns among Italian companies, most of which expect a further increase of orders in the coming months, also counting on the driving force of the K fair in Düsseldorf. In fact, (according to ISTAT data currently available, covering the period from January to May 2010) it is indeed Germany that is the prime destination for Italian sector exports, confirming the German’s appreciation for Italian technology; followed by USA and Brazil, China, France.

52 • 10/10

Automazione: l’Osservatorio 2010 ■ Le problematiche post crisi - una crisi che ha visto il mercato dell’automazione in contrazione media del 30%, con punte fino al 60% in alcuni settori - l’innovazione tecnologica, l’efficienza energetica e le opportunità offerte dalle “reti intelligenti” per ciascuno dei comparti merceologici rappresentati da Anie: questi i contenuti dell’Osservatorio 2010 sull’automazione industriale, presentato lo scorso luglio nel corso dell’assemblea annuale della federazione. L’analisi settoriale traccia un quadro delle principali tendenze di mercato registrate dal 2009 fino ai primi sei mesi dell’anno in corso, con previsioni sull’andamento complessivo del 2010 - in miglioramento - e una sessione di approfondimento dedicata alle Smart Grid (le reti di distribuzione “intelligente” di energia). I comparti che fanno capo ad AssoAutomazione, ovvero all’Associazione Italiana Automazione e Misura di Federazione ANIE, sono: Azionamenti Elettrici, HMI e Software, PLC e I/O distribuiti, Rilevamento, Misura e Analisi, Telecontrollo e Supervisione Reti, Telematica applicata a Traffico e Trasporti, UPS - Gruppi Statici di Continuità.

Gomma-plastica: Italiani in pole position L’associazione dei produttori di macchine per la lavorazione della gomma e della plastica Assocomaplast ragiona di trend, mercati e concorrenti (anche orientali). Nonostante l’alternarsi di momenti di ripresa e di stallo, l’andamento differenziato dei diversi segmenti del comparto (anche l’anno scorso hanno registrato risultati migliori quelli legati al packaging e gli stampi mentre risultano in decisa sofferenza quelli che trovano sbocco nell’automotive e nell’edilizia), in generale gli operatori del settore stanno vivendo un esercizio in netta ripresa. Sulla scorta dei risultati del primo semestre, infatti, gli analisti prospettano per fine anno in una crescita a due cifre, e altrettanto vale per i tedeschi, main competitor (vincenti) di sempre, che prevedono un 2010 in chiusura al +10/12%. L’export nel 2009 e 2010 - Nel frattempo la domanda globale di settore riprende slancio. Euromap (il comitato europeo che attraverso le singole associazioni nazionali riunisce e rappresenta tutti i costruttori europei, ha infatti elaborato le statistiche export 2009 dei principali paesi costruttori ed esportatori: nell'ordine Germania, Italia, Giappone, Cina, Stati Uniti, Francia, Taiwan, Austria e Canada, che rappresentano l'84% del commercio estero mondiale del settore. Si tratta, va precisato, di dati relativi alle sole "core machinery" che escludono, dunque, macchine da stampa flessografiche, attrezzature ausiliarie e stampi. In base ad essi, la Germania si attesta saldamente prima in classifica, con il 25% del totale, e l'Italia conferma il secondo posto, con il 12%. Tuttavia, mentre il nostro Paese (così come Francia, Giappone e Austria) mantiene la propria quota pressoché invariata rispetto al 2008, i produttori tedeschi perdono oltre un punto e mezzo. Al contempo, dall’altra parte del mondo Stati Uniti, Cina e Canada guadagnano terreno (rispettivamente di quasi 2, 1 e mezzo punto). Inoltre Euromap sottolinea come nel primo semestre del 2010 il livello degli ordini acquisiti dai costruttori tedeschi sia stato più alto rispetto alle previsioni di inizio anno, e altrettanto stia accadendo nel nostro Paese. In base alle recenti indagini condotte dalla segreteria Assocomaplast fra i propri associati, si rileva un certo ottimismo anche tra le aziende italiane, la maggior parte delle quali si aspetta un ulteriore incremento degli ordini nei prossimi mesi, sperando anche sull’effetto-volano del K di Düsseldorf. In effetti, (in base ai dati ISTAT attualmente disponibili, relativi al periodo gennaio-maggio 2010) è proprio la Germania il primo paese di destinazione dell'export settoriale italiano, a conferma dell'apprezzamento dei trasformatori tedeschi per la tecnologia made in Italy; a seguire, Stati Uniti e Brasile, seguiti da Cina, Francia.



Chi mette a disposizione esperti del settore per fornire soluzioni sostenibili e per creare valore aggiunto migliorando il vostro impatto ambientale e audience? Noi lo facciamo. Come maggior produttore mondiale di inchiostri da stampa, pigmenti e tecnologia del colore Sun Chemical, è leader nel settore sviluppando e fabbricando prodotti che riducono al minimo il nostro impatto - e l’impatto dei nostri clienti sull’ambiente, massimizzando l’utilizzo delle risorse rinnovabili. Riteniamo sia nostra responsabilità essere coinvolti nella comunità in cui viviamo e lavoriamo per soddisfare le attuali esigenze senza compromettere quelle delle generazioni future. L’esperienza dei tecnici di Sun Chemical nel settore della stampa, offre soluzioni su misura per migliorare la vostra attività quotidiana. Per richiedere una copia del nostro primo Bilancio di Sostenibilità visitate il sito www.sunchemical.com

working for you.

Sun Chemical Group S.p.A. Via Achille Grandi, 3 – 6 20090 Settala Fraz: Caleppio (MI) www.sunchemical.com


10/10 OTTOBRE

www.packmedia.net

TechnoMemo

Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials

Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Codin

- End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling

Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls

a

12 edizione

Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipme

- Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery th Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End

12 edition

line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automatio

& Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components

Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materia

& Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling Annuario dell’industria

di -materiali Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - produttrice Labeling & Coding End of line & Handlin

e macchine per l’imballaggio, Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipme realizzata dalla rivista ItaliaImballaggio. - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery Testo in italiano Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials &eMachinery - Labeling & Coding - End in inglese

- Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls

line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automatio

& Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & HandlingDirectory - Automationof & Controls - Components the industry

concerned withEquipment - Materia Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other the production

& Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery of packaging materials- Labeling

machinery, Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - and Labeling & Coding - End of line & Handlin carried out by

- Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls ItaliaImballaggio

Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & magazine. Controls - Components & Other Equipme

Italian and English text

- Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery

Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End

line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automatio

& Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components

Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materia

& Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling

Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handlin

- Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls

Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - EndEdizioni of line & Dativo Handling Srl- Automation & Controls - Components & Other Equipme Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano

Tel. & +39 02 69007733 - Fax +39 02&69007664 - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation Controls - Components Other Equipment - Materials & Machinery www.packmedia.net - buyersguide@dativo.it

Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment -



FOOD & BEVERAGE

Conservare nel flessibile ■ Ha saputo, nel corso del tempo, intercettare al meglio le necessità di comparti in evoluzione, e oggi Masterpack Spa (Monvalle, VA) propone una gamma ampia di materiali e di imballaggi flessibili completi di sistemi di chiusura (come masterlabel e master-zip) a mercati differenziati. A fianco dei prodotti più affermati, la società sta sviluppando soluzioni alternative per nuove applicazioni, dove impiega film anti UV, antibatterici, film degradabili e soprattutto film a permeabilità controllata. Masterpack propone, tra l’altro, film che prevedono l’utilizzo di carta accoppiata con film plastici o materiali compostabili o biodegradabili (come PLA e Mater-bi) che consentono di ottenere un imballo più sostenibile e a bassissimo impatto ambientale. In entrambi i casi, il prodotto risulta anche particolarmente accattivante, dato che l’alternarsi di bande di carta e bande trasparenti esalta le caratteristiche fondamentali del contenuto, come freschezza, qualità, colore e forma. Questo packaging risulta ideale per confezionare pasta fresca, con barriera all’ossigeno, oppure insalata e vegetali senza barriera all’ossigeno. LA STORIA E IL PRESENTE Nata nel 1988 come azienda commerciale, Masterpack SpA diventa produttore nel dicembre 2002, dopo aver maturato una competenza significativa nell’ambito dei film plastici coestrusi e multistrato, proponendosi quindi come fornitore ideale di materiali flessibili per l’imballaggio a una clientela sempre più preparata ed esigente. A livello nazionale Masterpack annovera tra i propri clienti la maggior parte dei produttori di IV gamma, che continua a rappresentare il core business dell’azienda sebbene stia aumentando il “peso” di altri mercati di riferimento: nel comparto food quello di formaggi, frutta secca, pasta fresca; de-

Preserving with flexible A company that over the years has been able to intercept the needs of evolving segments, today Masterpack SpA (Monvalle, VA) proposes an extensive range of flexible packaging products complete with closure systems (such as master-label and masterzip) to differentiated markets. As well as proposing its well-known solutions, the company is also developing new applications using anti UV, antibacterial as well as degradable and above all controlled permeability films. Masterpack also proposes films that combine paper with plastic films or compostable or biodegradabile materials, namely PLA and Mater-bi, enabling the achievement of more sustainable packaging with an extremely low environmental impact. In both cases the end-result is also particularly captivating due to the alternate paper and transparent bands of packaging, which highlight the fundamental features of the packed product, such as

stinati invece al segmento non-food gli imballaggi per pet-food, concimi, fertilizzanti e terricci, medicale, anch’essi in crescita. L’azienda è peraltro molto attiva sui mercati dell’Europa occidentale: la conoscenza approfondita delle problematiche tecnico-pratiche relative al confezionamento di prodotti insieme alla capacità di collaborare con una clientela qualificata rappresentano ulteriori garanzie di affidabilità, oltre a testimoniare nella pratica la sua decisa propensione all’innovazione. È, infine, importante ricordare le certificazioni di qualità ottenute da Masterpack: Vision 2000, BRC/ IOP, UNI EN 15593, 14001/2004 Ambientale.

freshness, quality, color and shape. This film is used in packaging fresh pasta and salads or vegetables without oxygen barrier. HISTORY AND THE PRESENT Masterpack, located in Monvalle Varese, was founded in 1988 as a commercial company and became a producer in December 2002, after gaining a remarkable experience in the commercialisation of coextruded plastic and multi-layer films, hence proposing itself as the ideal partner for the supply of flexible packaging materials to an evermore sophisticated and demanding customer base. On the Italian market Masterpack counts most fresh-cut convenience produce producers among its customers. In addition to this special sector, which is the company’s core business, the “weight” of other important sectors such as cheese, dried fruit and fresh pasta in the food industry is also increasing, while the company’s commitment to non-food sector packaging covers petfood, compost, fertilizer and soil, medical sectors is also growing. The company is also highly active on international markets, especially in Western Europe: an in-depth

[

MATERIALS & MACHINERY

]

Per tutti i tipi di brik ■ Come si riscontra facilmente in qualsiasi supermercato, il brick è stato oggetto di evoluzioni sorprendenti, passando dalla classica forma rettangolare a geometrie più elaborate e slanciate (slim, square, prisma ecc.), spesso corredate di tappi che massimizzano la funzione di servizio. Le macchine confezionatrici, di conseguenza, devono poter trattare prodotti di forma diversa e, non di rado, passare da una forma all’altra in maniera semplice e veloce. Baumer (macchine per l’imballaggio in film termoretraibile e in cartone wrap around) propone al proposito un sistema di alimentazione a 90°, che tratta i diversi tipi di brick con flessibilità, efficienza e a velocità di tutto rispetto. A seconda del tipo di confezione, la macchina imballa da 15 a 50 scatole/minuto, in confezioni da 2 a 48 brick e oltre a seconda delle dimensioni. Eccone le caratteristiche principali: la traslazione in continuo dei contenitori evita problemi di instabilità; la sincronizzazione tramite servo motori massimizza la flessibilità della macchina; lo sfregamento del brick sul fondo è ridotto al minimo, in modo da evitare che si formino micro fessure nel contenitore. Questa macchina confeziona in cartone wraparound, film termoretraibile o entrambi, e permette di ruotare i brick di 90° in modo da ottenere confezioni con avanzamento del lato corto o lungo del brick. Il cambio formato si effettua senza l’utilizzo di utensili e in tempi molto brevi: un cambio completo di confezione richiede meno di 10 minuti. La Baumer a 90° è dotata di funzioni di autoapprendimento e memorizzazione dei dati, in modo da potere richiamare il formato dal pannello operatore.

knowledge in solving technical-practical problems and close cooperation with the most qualified customers are further guarantee of reliability as well as actually bearing witness to the company’s innovative drive. To conclude, it is important to bear in mind Masterpack’s quality certification: Vision 2000, BRC/ IOP, UNI EN 15593 and 14001/2004.

For packing all types of bricks As one can easily see in any supermarket, the brick has undergone an incredible amount of changes, departing from the classic rectangular shape to more elaborate, sleeker geometries (slim, square, prism, etc.), often accompanied by caps which maximize the service function. Packaging machines, consequently, need to be able to process products with different shapes and, often, switch from one shape to another in a simple and speedy way. Baumer (heatshrink film and wraparound cardboard packaging machines) is able to propose a 90º

feed system which handles different types of brick with flexibility, efficiency and speed. Depending on the type of packaging, the machine packs from 15 to 50 boxes per minute, in packs of 2-48 bricks or more depending on the formats. The system’s main features are: continuous container transfer, avoiding problems of instability; servomotor synchronization maximizes the machine’s flexibility; friction with the bottom of the brick is minimized in order to prevent the formation of micro-fissures in the container. This machine packs in wraparound cardboard, heatshrink film or both, and enables rotating the brick by 90º in order to position the short or long side forward. Format changeover is performed without the use of tools and in very short time: a complete pack changeover requires less than 10 minutes. The 90º Baumer is equipped with self-learning and data memorization, enabling formats to be retrieved via the operator panel.

10/10 • 57


[

MATERIALS & MACHINERY

]

RIFLETTERE SUL PACK

PIZZA MONDIALE - Riconosciuta dall’Unione Europea come "Specialità tradizionale garantita" (STG), durante gli ultimi Mondiali di Calcio la pizza napoletana ha riaffermato la propria natura conviviale. Su 36 milioni di consumatori abituali di pizza takeaway, infatti, ben 31.3 milioni hanno seguito i Mondiali in televisione (l’87.1%) e oltre la metà (54.1%) ha acquistato pizza da asporto o ordinato una consegna a casa fino a quattro volte (una volta a settimana); nel 96.5% dei casi il più tradizionale dei piatti italiani è stato consumato con altre persone, soprattutto con familiari (74.6%) e amici (56.7%) e, ma molto meno, con colleghi di lavoro (8.9%). Confermata anche la “easiness” di consumo: quasi tre quarti degli intervistati l’hanno mangiata durante la partita (74.3%); solo il 34.7% prima del match e il 16.4% dopo. GLOBAL PIZZA - Recognized by the European Union as a “Traditional Speciality Guaranteed” (TSG) during the last World Cup, the Neapolitan pizza has reaffirmed its convivial nature. Out of 36 million habitual takeaway pizza consumers, in fact, 31.3 million watched the World Cup on television (87.1%), and more than half (54.1%) bought a takeaway pizza or had one delivered at home up to four times (once per week); in 96.5% of the cases, the most traditional of Italian dishes was consumed by other people, especially relatives (74.6%) and friends (56.7%) and, to a much lesser degree, colleagues (8.9%). Also confirmed is the food’s “easiness” of consumption: nearly three quarters of those interviewed ate the pizza during the match (74.3%); only 34.7% before and 16.4% after.

Un pool di esperti, in collaborazione con Comieco, ha progettato e realizzato un prototipo di contenitore di cartone per pizza da asporto che, oltre a garantire la dovuta igienicità, preserva più a lungo il profumo e la fragranza dell’alimento.

Una pizza che “respira” n Italia la pizza da asporto “va forte” e i Mondiali di calcio lo hanno confermato (si veda il box). Secondo una recente indagine condotta da AstraRicerche per Comieco, mangiare la pizza a casa propria è ormai un’abitudine per 9 italiani su 10 e, nel 22,4% dei casi, con una frequenza di almeno 1 volta a settimana. Circa la metà degli intervistati teme, però, che la qualità dell’alimento risenta del tempo che passa fra la cottura e il consumo. Per questo, quasi la metà del campione (45%) attribuisce al contenitore una grande importanza, superiore ad altri parametri determinanti come il rispetto dei tempi di consegna della pizza (43,4%) e la velocità nell’ordinazione (37.9 %): al “cartone”, infatti, si riconosce la capacità di prolungare la fragranza dell’alimento affinché resti buono come appena fatto. A innovare e migliorare ulteriormente la qualità dell’imballaggio, di cui in Italia ogni anno vengono prodotti 450 milioni di pezzi per il mercato estero e circa 170 milioni per

I

A pool of experts, in collaboration with Comieco, has designed and created a prototype cardboard delivery pizza container which, in addition to guaranteeing hygienic standards, preserves the taste and fragrance of the food for a longer time.

A pizza that “breathes” In Italy, delivery pizza is holding strong, and the World Cup has confirmed this (see box). According to a recent study conducted by AstraRicherche for Comieco, eating pizza at home is currently a habit for 9 out of 10 Italians, and, in 22.4% of cases, with a frequency of at least once per week. Approximately half of those interviewed, however, are concerned that the quality of the food is compromised by the time that lapses between its preparation and consumption. For this reason,

58 • 10/10

nearly half of the sample (45%) attributed a high degree of importance to the container, higher than that of other decisive factors such as respecting the delivery times of the pizza (43.4%) and the speed of the order (37.9%): “cardboard”, indeed, is recognized for preserving the fragrance of the food so that it remains just as good as when fresh out of the oven. In order to further innovate and improve the quality of this packaging type, of which in Italy

quello interno, ci ha pensato un pool di esperti (IPI - Gruppo Seda, Future Brand, Enzo Coccia Maestro Pizzaiolo, Annalisa Spa, Antico Molino Caputo) che, in collaborazione con Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica), ha realizzato un prototipo di cartone “salvapizza”, presentato di recente alla nuova pizzeria napoletana di Enzo Coccia. Respirare e riciclare - In primo luogo, il nuovo contenitore garantisce le imprescindibili condizioni igienico-sanitarie che rappresentano il secondo criterio di sele-

450 million pieces are produced for foreign markets and approximately 170 million for the domestic market, a pool of experts (IPI – Seda group, Future Brand, Enzo Coccia Maestro Pizzaiolo, Annalisa Spa, Antico Molino Caputo), in collaboration with Comieco (National Consortium for the Recovery and Recycling of Cellulose-based Packaging), has created a prototype “pizza saver” carton, recently presented at Enzo Coccia’s new pizzeria in Naples. Breathing and recycling - First of all, the new container guarantees the essential hygienic/sanitary conditions which represent the secondmost important criterion by which a pizzeria is selected (voted by 53.6% of the survey’s sample), right after the quality of the pizza (63%). To this end, the container is

zione di una pizzeria (votato dal 53,6% del campione dell’indagine), subito dopo la qualità della pizza (63%). A questo scopo è realizzato con carte vergini precisamente in cartoncino microonda - stampate con inchiostro alimentare, e permette alla pizza di “respirare” grazie alle apposite fessure laterali che consentono al vapore di uscire ma impediscono all’aria di entrare, preservando più a lungo il profumo e la fragranza del contenuto. Grande attenzione è stata anche dedicata alle possibilità di riciclo del contenitore usato. Il cartone del prototipo di salvapizza, infatti, può essere facilmente separato in due componenti di cui uno - la parte superiore, non “inquinata” da sugo e mozzarella - può essere così staccato e finire tra i materiale adatti al riciclo. Si tratta di un aspetto significativo del progetto: secondo quanto emerso dalla ricerca, infatti, l’85,3% degli intervistati utilizza il cartone come piatto e se 1 italiano su 6 getta poi il cartone nella raccolta indifferenziata, il 70,6% lo butta, invece, nella raccolta differenziata della carta. ■

made from virgin paper - microcorrugate board to be precise printed with food inks, and enables the pizza to “breathe” via special openings on the sides which enable steam to escape but prevents air from entering, preserving the aroma and fragrance of the contents longer. Lots of attention has also been dedicated to the recycling options of the used container. Indeed, the “pizza saver” prototype can be easily separated into two components, one of which - the top, not “contaminated” by sauce or cheese - can thus be separated and recycled. This is an important aspect of the project: according to the research, 85.3% of respondents use the box as a plate, and while 1 out of 6 Italians then throw the carton into the unseparated waste, 70.6% dispose of the container in the paper recycling. ■


FOOD & BEVERAGE

Birra: etichettatrici e servizi

Compostabile per insalata ■ Qualità e sostenibilità ambientale: arriva il packaging no Ogm in Mater-Bi®, biodegradabile e compostabile, per l’insalata. Progetto sperimentale, novità assoluta in Italia e primo in Europa per le insalatine pronte di IV gamma certificate Demeter, ovvero provenienti da agricoltura biodinamica, il contenitore nasce dall’esigenza di trovare una soluzione di imballo coerente, ovvero eco-compatibile. È frutto dell’incontro tra Ecor, Novamont e l’azienda agricola biodinamica Filogea, ed è realizzato con cartoncino “spalmato” e film OGM free, interamente compostabili. Per la precisione, si tratta di cartoncino rivestito di uno strato di Mater-Bi e confezionato con un film pure di Mater-Bi, che può essere smaltito assieme agli scarti di cucina. La soluzione è resa possibile dagli ultimi sviluppi di questo materiale, oggi alla seconda generazione, che contiene una maggiore percentuale di contenuto rinnovabile. Secondo i progetti di Novamont, evolverà ulteriormente giungendo, nelle versioni di III e IV generazione, a tassi sempre maggiori di “ingredienti” rinnovabili da filiera italiana (olii specifici, monomeri e polimeri biodegradabili). Compostable for salads Quality and environmental sustainability: here comes the non-GMO biodegradable and compostable Mater-Bi® packaging for salads. The experimental project is an absolute first in Italy and the first in Europe to be used for ready-to-serve salad produce of the IV range with Demeter certification, attesting to its biodynamic farming origins. The container resulted from the need to find a consistent, that is to say eco-compatible, packaging solution. It is the product of a collaboration between Ecor, Novamont and the biodynamic agricultural company Filogea, and is made from coated cardboard and GMO-free film, 100% compostable. To be precise, the cardboard is coated with a layer of Mater-Bi and packed with a MaterBi film, which can be disposed of along with the kitchen waste. The solution was made possible by the latest developments of this material, today in its second generation, which contains a greater percentage of renewable material. According to Novamont’s plans, it will further evolve in order to reach, in its third and fourth generations, ever higher proportions of renewable “ingredients” from Italian industry (specific biodegradable oils, monomers and polymers).

■ Al prossimo Brau Beviale 2010 (Norimberga, D, 10-12 novembre) il Gruppo Sidel esporrà diverse novità per l’imbottigliamento di birra in PET, vetro e lattine. La multinazionale presenterà, in particolare, i risultati di un lavoro di sviluppo sostenuto da investimenti raddoppiati rispetto al 2007. Sotto i riflettori, le ultime macchine per l’etichettatura autoadesiva, cold glue, sleeve e rollfed, che rappresentano l’ultima frontiera della tecnologia, in grado di coniugare elevata flessibilità, prestazioni e qualità di resa. Accanto alle etichettatrici, un’inedita soluzione per la pastorizzazione che permette di conseguire risparmi consistenti di acqua ed energia, e una linea di servizi denominanti ECO Services, che mirano a ottimizzare la produttività delle macchine Sidel, coniugando produttività e riduzione dei consumi energetici. Con oltre 30.000 macchine installate in 190 paesi, il Gruppo Sidel è uno dei primi produttori mondiali di soluzioni di packaging per acqua, soft drink, latte, bevande sensibili, olio, birra e alcolici. Produce in 13 paesi e opera direttamente in 30 nazioni con uffici vendita e di assistenza. In portafoglio, oltre alle soluzioni complete di imbottigliamento, anche servizi di progettazione del packaging, engineering di linea, macchine per l’imballaggio.

PIÚ FRESCHI CON IL RITARDANTE Frilvam SpA (Nerviano, MI) ha messo a punto un ritardante di maturazione per il packaging alimentare di nuova formulazione. Denominato Prisma AD PE Fresh Keeping 91123, va ad arricchire la gamma Frilvam già esistente. Rispetto alle formulazioni tradizionali, interferisce in misura irrilevante sulle caratteristiche ottiche del manufatto finale e presenta una superiore capacità di assorbimento dei gas.

[

MATERIALS & MACHINERY

]

Beer: labeling and services At the next Brau Beviale 2010 (Nuremberg, D, November 10th12th), the Sidel group will show various novelties for bottling beer in PET, glass and cans. The multinational will present, in particular, the outcome of a development project supported by investments that have doubled since 2007. In the spotlight, the latest labeling machines for pressure sensitive, cold glue, sleeves and roll-fed labels, which represent the final frontier of the technology, capable of combining an extremely high degree of flexibility, performance and yield quality. Alongside the labelers, a new solution for pasteurization which enables making consistent savings in water and energy, and a line of services called ECO Services, targeted at optimizing the productivity of Sidel machines by combining productivity and reductions in energy consumption. With more than 30,000 machines installed in 190 countries, the Sidel group is one of the main global producers of packaging solutions for water, soft drinks, milk, sensitive beverages, oil, beer and spirits. It produces in 13 countries and operates directly in 30 countries with sales and assistance offices. The concern’s portfolio, in addition to complete bottling solutions, also includes package design, line engineering, packaging machines and related services.

Fresher with retardant Frilvam SpA has developed a new Fresh Keeping Masterbatch for food packaging. This new concentrate, namely Prisma AD PE Fresh Keeping 91123, implements the already existing Frilvam range. If compared to the traditional formulations, it has a minimum negative influence on the optical features of the manufactured article and has a higher gas absorption capacity.

Edizioni Dativo Srl

Il network della comunicazione

10/10 • 59


[

MATERIALS & MACHINERY

]

FOOD & BEVERAGE

Riscaldamento del prodotto, etichettatura e imballaggio in fardelli: le proposte di Krones a Pack Expo di Chicago, in programma dal 31 ottobre al 3 novembre prossimi.

A Pack Expo, la tecnologia Krones

Le etichettatrici modulari Krones di seconda generazione possono essere equipaggiate in modo tale da realizzare diversi tipi d'etichettatura. Pack Expo, Krones AG, padiglione South Hall, stand 2466.

The modular Krones second generation labelers can be equipped in such as manner as to achieve different types of labels. Pack Expo, Krones AG, South Hall, stand 2466.

ra le novità proposte da Krones AG (Neutraubling, Germania) a Pack Expo troviamo i nuovi moduli tubolari per i sistemi di scambiatori termici a tubi. I tubi lisci combinati con quelli ad alettatura a eliche incrociate offrono la massima flessibilità in tema di viscosità, consentendo di lavorare i prodotti più diversi, da quelli con la viscosità dell'acqua a quelli ad alta viscosità. La combinazione di questi due tipi di tubi, inoltre, consente di modulare il rendimento dell’impianto in maniera molto flessibile: il flusso volumetrico può infatti essere regolato dal 100% al 30%, in base al prodotto. Etichettatrice modulare di seconda generazione - Grazie alle loro caratteristiche, le etichettatrici modulari sono ormai am-

F

piamente affermate sul mercato. Da quando Krones ha messo a punto la tecnologia, ha fornito circa 500 macchine, vendute con oltre 2.000 aggregati. Ora propone etichettatrici modulari di seconda generazione, ulteriormente migliorate, che possono però essere integrate in impianti esistenti. A Pack Expo presenta come esempio un'etichettatrice modulare con tre stazioni d'aggancio per aggregati per colla a freddo. La macchina, che ha una resa di 30.000 bottiglie/h, applica un’etichetta sul corpo, una controetichetta sul retro nonché un’etichetta avvolgente come sigillo di garanzia su contenitori di plastica per salsa. Nested packs con Krones Variopac I cosiddetti “nested packs" sono considerati gli imballaggi del futuro: in fase di avvolgimento, infatti, i contenitori a perdere non vengono più disposti in formazione lineare, ma discosti gli uni rispetto agli altri di una misura che corrisponde alla metà del loro diametro. Questo schema consente di realizzare confezioni più stabili, non richiede necessariamente l'inserimento di pad o tray e permette l’impiego di film più sottili. In base al tipo di configurazione scelto, inoltre, l'ingombro sulla paletta può ridursi anche del 15%. A Pack Expo Krones espone una Variopac Pro TFS 70, che realizza anche questo nuovo tipo di fardello. ■

Krones technology at Pack Expo

featuring three docking stations for cold-glue units. It dresses plastic sauce bottles in body and back labels, plus a deep-cone wrap-around label as a tamperevident seal.

At the Pack Expo, Krones AG (Neutraubling, Germany) will be exhibiting a demonstration unit featuring new tube modules for shell-and-tube heat exchanger systems. The combination of smooth and cross-corrugated tubes ensures maximized flexibility in terms of product viscosity. This design feature is crucial for handling products of different viscosities, from water-viscous to highly viscous. The combination of smooth and cross-corrugated tubes, moreover, offers an equally high degree of flexibility in terms of output adjustment: the system’s volume flow can be regulated from 100 to 30 percent to suit the product involved.

Nested packs with the Krones Variopac - Nested packs may be the packaging option of the future. In the non-returnables packer, the containers are no longer packed in a linear configuration, but are each offset by half a bottle diameter to create the transport packs. The packs created by this nesting are more stable, they do not necessarily require a pad or a tray and thinner film can be used. The space requirement on the pallet is up to 15 percent smaller, depending on the particular formation involved. Krones will be exhibiting a Variopac Pro TFS 70 at Pack Expo, a machine that copes effortlessly with this new type of packaging. ■

Product heating, labeling and packaging in bundles: Krones’ proposals at Pack Expo Chicago, scheduled 31st October to 3rd November next.

60 • 10/10

A second generation of modularized labelers - Thanks to their characteristics modularized labelers have more than proved their worth on the market. Since Krones devised the technology, more than 500 modularized machines with over 2,000 labeling stations have been sold. The company is now proposing even further improved second generation modular labels including a series of tangible improvements. These second-generation modularized labelers can be retrofitted to existing lines. At the Pack Expo, they are exemplified by a modularized labeler rated at 30,000 containers an hour and

Verniciare con l’azoto ■ Eurosider (Grosseto) ha messo a punto un sistema innovativo per alimentare le testine impiegate nella verniciatura a spruzzo di lattine d’alluminio destinate al packaging di bevande, food o cosmetici. Si chiama Nitrothermspray System, funziona con qualsiasi tipo di impianto che utilizza aria compressa come vettore di spinta della vernice, e adotta una tecnologia al microplasma, che produce un fluido inerte ionizzato e sterile (azoto), in grado di abbattere drasticamente la necessità di solventi. In alcuni casi, i solventi vengono addirittura eliminati, consentendo un risparmio di vernice che varia fra il 30 e il 40% e il conseguente abbattimento delle emissioni in atmosfera (VOC), pur garantendo rese qualitative molto elevate. Non solo: con Nitrothermspray si riducono i tempi di essiccazione della serigrafia (l’azoto è anidro e, dunque, facilita l’evaporazione della vernice) e i tempi complessivi di asciugatura, con evidenti vantaggi sulle rese produttive.

Varnishing with nitrogen Eurosider (Grosseto) has developed an innovative system for feeding the heads employed in spray-varnishing aluminium cans destined for packaging beverages or other food products and cosmetics. It’s called Nitrothermspray System, functions with any type of installation using compressed air as varnish thrust vector and adopts Microplasma technology, which produces an ionized and sterile inert fluid (nitrogen) capable of drastically reducing the need for solvents. In some cases, solvents are even eliminated, leading to savings in varnish that vary between 30 and 40% and the consequential reduction of emissions into the atmosphere (VOC), while guaranteeing extremely high quality varnish. But that’s not all: the Nitrothermspray System can reduce the drying times of the silkscreen decorations of the can because the nitrogen and carbon dioxide and, thus facilitates the evaporation of the varnish, reducing drying times and speeding production. Maximum final quality of the process.


progetto grafico: Banca Idea - foto: Gino Di Maggio

®

Preserving quality

Conserver la qualité

Frischhaltegarantie

Conservare la qualità CONTITAL Contenitori monouso per alimenti, in alluminio e plastica Via Appia Km. 192.200 - 81052 Pignataro Maggiore (CE) ITALIA Telefono +39 0823.873111 - Fax +39 0823.654666 sales@contital.com - www.contital.com


[

MATERIALS & MACHINERY

]

FOOD & BEVERAGE

All around service aluminium+lid Comital Cofreso changes its name and becomes Cuki Cofresco S.p.A. The Piedmontese company (Volpiano, TO), a European leader in the sector of aluminium and food packaging, thus seeks to take full advantage of and maximize the visibility of its most established and recognizable brand. «Furthermore - highlights managing director Stefano Camera - we have decided to enhance our offer, until now focused on the consumer market, with new product lines for which the Cuki Professional brand has been created». The brand includes specific products for the restaurant and horeca channels, as well as food packaging, and thus also aluminium plastic or paperboard containers, rolls of aluminium, film or bakery paper. All technologically advanced, tested and guaranteed, they can be customized, depending on whether the foods packaged are destined for sale, delivery, freezing or consumption. The first-born - CukiLIN® is a line of aluminium tubs closed with a thermosealed film, developed by Cuki Cofresco in collaboration with Linpac Packaging, capable of preserving, freezing and cooking in a traditional or micro-wave oven different types of raw, semi-cooked and cooked foods. Tailored to the requirements of industrial customers from throughout Europe, the CukiLIN® line is designed to guarantee safe preservation of foods whose quality and taste are safeguarded thanks to the tubs’ total barrier and robust hermetic thermoseal. At the same time, the closure lid is peelable, making it easy to open the packaging, and is transparent, with anti-fog properties, enabling one to see the contents without the “inside frost” effect. CukiLIN® is easy to use, oven-safe when the lid is removed and can be composed custom, freely combining tubs and films. The line includes containers of various dimensions, lacquered or bare, and LINtop PP HB or LINtop Alu HB films.

Alluminio+lid a tutto servizio ■ Comital Cofresco cambia nome e diventa Cuki Cofresco SpA. La società piemontese (Volpiano, TO), leader a livello europeo nel settore dell’alluminio e del packaging alimentare, punta così a valorizzare e a massimizzare la visibilità del suo brand più affermato e conosciuto. «Inoltre - sottolinea l’amministratore delegato Stefano Camera - abbiamo deciso di arricchire la nostra offerta, fino ad oggi incentrata sul mercato consumer, con nuove linee di prodotti per i quali è stato creato il brand Cuki Professional». Si tratta di prodotti specifici per il canale ristorazione e horeca, nonché per l’imballaggio alimentare e comprendono dunque contenitori di alluminio, plastica o cartoncino, rolli di alluminio, pellicola e carta forno. Tutti tecnologicamente avanzati, testati e garantiti, sono personalizzabili in base alle esigenze a seconda che si tratti di confezionare alimenti destinati alla vendita, all’asporto, alla congelazione o al consumo. IL PRIMO NATO CukiLIN® è una linea di vaschette d’alluminio chiuse con un film termosaldato, sviluppata da Cuki Cofresco in collaborazione con Linpac Packaging, in grado di conservare, surgelare e cuocere in forno tradizionale e microonde i diversi tipi di cibi e piatti crudi, semicotti e cotti. Declinata sulla base delle esigenze dei clienti industriali di tutta Europa, la linea CukiLIN® nasce per garantire la sicurezza nella conservazione dei cibi, di cui salvaguarda la qualità e il gusto grazie alla barriera totale della vaschetta e alla termosaldatura ermetica e robusta. Al tempo stesso il lid di chiusura è pelabile, agevolando l’apertura della confezione, ed è trasparente, con proprietà antifog, per vedere il contenuto senza effetto “brina dentro”. CukiLIN® è facile da usare, infornabile previa eliminazione del lid e può essere composta a piacere, abbinando liberamente vaschetta e film. La linea comprende contenitori di dimensioni diverse, laccati o nudi, e film LINtop PP HB o LINtop Alu HB.




COSMOPHARMA

[

MATERIALS & MACHINERY

]

Z47AgTube Sterilizing System Presentato ufficialmente a maggio 2010, Scandolara ha sviluppato e brevettato un tubetto di plastica di concezione innovativa. Si tratta di Z47AgTube Sterilizing System, dove l’argento metallico in dimensioni nanometriche addizionato in mescola assicura un effetto germicida duraturo, prevenendo nel tempo la contaminazione del contenuto. ensato in prima battuta per il settore farmaceutico ma adatto anche a quello cosmetico, Z47AgTube Sterilizing System potrebbe in futuro aprire prospettive interessanti anche in campo alimentare. Rappresenta, in effetti, un risultato di rilievo a cui Scandolara è giunta dopo due anni di lavoro condotto in collaborazione con ricercatori universitari esperti in nanotecnologie. La tecnica di produzione impiegata si basa sulla dispersione di argento metallico in dimensioni nanometriche e si differenzia in misura sostanziale da quella, già nota, che impiega sali d’argento o argento allo stato colloidale e che ha però un’efficacia limitata nel tempo. In questo caso, l’argento metallico contribuisce a creare un ambiente nocivo a batteri e germi, preservando così l’integrità della formula per tutta la durata dell’utilizzo. A tutti gli effetti Z47AgTube Sterilizing

P

System permette di ridurre il dosaggio dei conservanti senza compromettere l’igienicità e l’integrità del contenuto, offrendo al contempo le garanzie necessarie a tutelare il consumatore finale per l’intera durata del trattamento. In questo modo, il nuovo tubetto risponde a una duplice esigenza molto avvertita dal mercato: contrastare l’aumento delle allergie ai conservanti impiegati per aumentare la shelf life di farmaci e cosmetici, e assecondare il generale orientamento del consumatore verso prodotti sempre più naturali. Test e produzione - Il Gruppo Scandolara si è dedicato a questa sfida con grande tenacia e dispiego di risorse. La lunga fase di sperimentazione - culminata nelle verifiche tecniche di produzione, prototipazione e analisi - ha documentato l’efficacia del nuovo contenitore

Z47AgTube Sterilizing System Officially presented in May 2010, Scandolara has developed and patented an innovatory plastic tube. Called the Z47AgTube Sterilizing System, where the nanometric sized metallic silver added to the mix ensures a longterm germicidal effect, preventing the contamination of the contents in the longterm. Designed first of all for the pharmaceutical sector, but also suitable for cosmetics, the system could in the future open interesting prospects in the food industry as well. The new system represents, in effect, an outstanding accomplishment achieved by Scandolara after two years of work conducted in collaboration with university researchers specialized in nanotechnologies. The production technique employed is based on the dispersal of metallic silver in nanometric dimensions and

is radically different from the already known procedure that employs silver salts or coloidal silver, whose effectiveness is limited over time. In this case, metallic silver helps create a toxic environment for bacteria and germs, thus preserving the integrity of the formula for the duration of the product’s use. In every way, Z47 AgTube Sterilizing System enables a reduction in the dose of preservatives without compromising the hygiene and integrity of the contents, at the same time offering the necessary

nell’abbattere la carica batterica dei ceppi contaminanti più diffusi (Escherichia coli, Staphilococcus aereus, Candida albicans, Pseudomonas aeuruginosa, Enterococcus hirae). A garanzia della costante azione germicida di questo contenitore sono stati inoltre condotti i test specifici, superati in modo brillante, in accordo agli standard internazionali ISO 22196: 2007 e ASTM E 2180. Superate le prove, oggi il tubetto germicida è in produzione: la bassissima quantità d’argento dispersa in maniera omogenea nelle pareti, nella spalla e nella capsula del tubo contribuisce a garantire l’efficacia di questa soluzione e, al contempo, non crea alcun problema in fase di produzione, che avviene sui normali impianti, impiega componenti collaudati da anni e non richiede lavorazioni ulteriori fuori linea. Inoltre, anche il ricorso a un materiale prezioso come l’argento incide sul costo finale in misura modesta, per via delle quantità infinitesimali impiegate. Il Z47AgTube Sterilizing System di Scandolara è brevettato a livello nazionale ed ■ europeo.

guarantees to protect the end user for the duration of the treatment. In this way, the new tube responds to an important double demand of the market: combating an increase in allergies to the preservatives employed to increase the shelf-life of drugs and cosmetics, and satisfying consumers’ general orientation towards more natural products. Testing and production - The Scandolara group has faced this challenge with tenacity, dedicating resources to this end. The long experimentation phase culminating with technical testing of production, prototyping and analysis - has documented the effectiveness of the new container in dramatically reducing the presence of the most common bacterial contaminants (Escherichia coli, Staphilococcus aereus, Candida albicans, Pseudomonas aeuruginosa, Enterococcus hirae).

To verify the constant germicidal action of this container, specific tests were also conducted, and passed with flying colors, in compliance with the international standards ISO 22196: 2007 and ASTM E 2180. Having passed the tests, the germicidal tube is now under production: the very low amount of silver dispersed homogeneously throughout the walls, shoulder and capsule of the tube helps guarantee the effectiveness of this solution. At the same time, it does not create any problems during the production phase, which occurs on normal installations, it employs time-tested components and does not require further processes offline. Moreover, the use of a precious material such as silver only modestly affects the final cost, due to the very low quantities employed. The Z47AgTube Sterilizing System by Scandolara is patented at the national and European levels. ■

10/10 • 65


[

MATERIALS & MACHINERY

]

COSMOPHARMA

Linear compact tube filler Nima Erre.Ti Packaging Srl has operated since 1984 as a multiservice company for the cosmetics, pharmaceuticals and food industries, with the goal of setting the technological standards for the packaging sector. Its 20 years of experience and qualified technical expertise mean this is a dynamic company guaranteeing a diversified range of services. We cite first and foremost the MTL tube packer, designed in 1999 iand one of a kind: a linear machine, accessible from all sides and thus easy to control for the operator. The MTL tube filler/sealers have the following distinguishing features: output from 3,000 to 30,000 items/h with virtually the same footprint, 10-60 mm tube diameter and 50-250 mm height, stainless steel structure, a very compact size for its productivity level, an innovative tube feeding system, line translation of the tubes, particularly easy maintenance, electronic controls, electronic changeover, switching-over from aluminium tubes to polythene tubes without the need to change the head, ideal for installation in clean rooms. Nima Erre.Ti Packaging also provides the Clean System plant, developed to eliminate loose powder from tablets, and the "Rally" labeling head. Thanks to its compact, monolith structure, the versatile Rally is ideal for all application types and is easy to add to any packing machine or standalone in a line.

Intubettatrice lineare compatta ■ Dal 1984 Nima Erre.Ti Packaging Srl è una società multiservice per l’industria cosmetica, farmaceutica, chimica e alimentare, ponendosi come obiettivo quello di diventare un riferimento tecnologico nei settori del confezionamento. La ventennale esperienza e la qualificata competenza tecnica sono i presupposti di una realtà dinamica, capace di garantire una gamma di servizi e prodotti diversificata. Ricordiamo, in primis, l’intubettatrice MTL, disegnata nel 1999; unica nel suo genere, si tratta di una macchina lineare, accessibile da tutti i lati e per questo facilmente controllabile dall’operatore. Le riempitrici/chiuditrici di tubetti MTL si caratterizzano per i seguenti elementi distintivi: produzione da 3.000 a 30.000 pezzi/h con pressoché le stesse dimensioni di ingombro, diametro dei tubetti 10-60 mm e altezza 50-250 mm, telaio in acciaio inox,

dimensioni ridotte rispetto alla produttività, sistema di alimentazione tubetti innovativo, traslazione dei tubetti in linea, estrema facilità di intervento, regolazioni elettroniche, cambio formato elettronico, passaggio da tubetto in alluminio a quello di polietilene o laminato senza sostituzione di testata, ideale per installazione in camera sterile. Nima Erre.Ti Packaging costruisce inoltre il sistema “Clean System”, impianto studiato per eliminare la polvere dalle compresse, e la testa etichettatrice “Rally”, la cui struttura monolitica e compatta ne agevola l’inserimento su qualsiasi macchina confezionatrice oppure in linea, versatile per ogni tipo di applicazione.

Travel packaging Aptar Beauty + Home continues to develop the Travel Fragrance brand range and launches Travel Spray. Made in collaboration with Flacopharm for the lacquering and screen printing and Solev for metal cap, the new mini packaging for fragrances is available in sizes from 5 and 10 ml in the plastic version, and 5, 7, 10 and 15 ml in the glass version. Perfect for nomadic consumption, Travel Spray is an ideal medium, it can be personalised as wished with the various treatment technologies, and is offered both as an accessory as well as a gift item. Market leader in the field of delivery systems, Aptar group provides customers with its expertise at all levels of the creation of the pack - from the choice of minispray up to the supply and filling of the carton presenting itself as a sole turnkey solution provider.

Packaging da viaggio ■ Aptar Beauty + Home continua a sviluppare la gamma a marchio Travel Fragrance e lancia Travel Spray. Realizzato in collaborazione con Flacopharm per la laccatura e la serigrafia e con Solev per la metallizzazione del tappo, il nuovo mini packaging per profumi è disponibile nei formati da 5 e 10 ml nella versione di plastica, e da 5, 7, 10 e 15 ml nella versione di vetro. Perfetto per un consumo nomade, Travel Spray è un media ideale, personalizzabile a piacere con le diverse tecnologie di trattamento, e viene proposto sia come accessorio sia come oggetto da regalo. Market leader nel campo dei sistemi di erogazione, il gruppo Aptar mette a disposizione dei clienti la propria expertise a tutti i livelli della realizzazione della confezione dalla scelta del minispray al riempimento, fino alla fornitura e al riempimento dell’astuccio - proponendosi come interlocutore unico di soluzioni chiavi in mano.

An Italian-Korean union Linea Glam® (Motta of Livenza, TV) will be presenting cosmetics and pharmaceuticals sector users its many lines of primary packaging containers, indeed developed by combining Italian creativity and design with the technology and know-how of Korean partners Hana Co. Ltd. The company covers the upper-middle reaches of market with solutions that meet specific needs of image quality and precision and, in addition, guarantee the hygiene and aseptic features required by pharmaceutical, cosmetics and personal care companies. Full attention is paid to service, which avails itself of an organization active throughout Europe, supported by highly trained consultants operating from both the two Italian and French HQs. Thanks to the same and a production organization that is both specialized and flexible, Lineaglam is able to provide both standard packaging solutions through a complete range of airless containers, jars for creams, make-up containers and relative accessories, as well as customised solutions. Specific projects are in fact designed and developed for individual brands covering the product formula, the raw materials adopted as the case has it and the dosing and application technique. The quality and environmental certification of the Korean company Hana are in line with the highest and most updated standards, this in order to respond to increasing demands for "sustainable" solutions.

66 • 10/10

Un connubio italo-coreano ■ Linea Glam® (Motta di Livenza, TV) presenta agli utilizzatori dei settori cosmetico e farmaceutico le molte linee di contenitori per il packaging primario, messe a punto unendo la creatività e il design italiani alla tecnologia e al know-how del partner coreano Hana Co. Ltd. L’azienda si colloca nella fascia di mercato medio-alta, con soluzioni che rispondono a specifiche esigenze di immagine, qualità e precisione e, in più, garantiscono l’igiene e asetticità richiesti dalle imprese del pharma, della cosmesi e del personal care. Particolarmente curato, inoltre, il servizio, che si avvale di un’organizzazione attiva in tutta Europa, supportata da consulenti altamente specializzati operativi nelle due sedi principali italiana e francese. Grazie ad esso e a un’organizzazione produttiva insieme specializzata e flessibile, Lineaglam è in grado di fornire sia soluzioni di packaging standard (gamma completa di contenitori airless, vasi per creme, contenitori per make-up e realtivi accessori) sia soluzioni personalizzate. Per i singoli brand vengono infatti ideati e sviluppati progetti specifici, legati alla formula del prodotto, alle materie prime usate di volta in volta e alla tecnica di dosaggio e di applicazione. Le certificazioni di qualità e ambientali della coreana Hana sono in linea con gli standard più rigorosi e aggiornati, per poter rispondere anche alle crescenti esigenze di soluzioni " sostenibili".



[

MATERIALS & MACHINERY

]

COSMOPHARMA

M-real propone a Luxe Pack 2010 i cartoncini ecosostenibili studiati per il packaging della cosmesi (Carta elega e Carta solida), insieme a una gamma raffinata di carte per etichette che assicura risultati eccellenti.

Una “tela” naturale per disegnare la bellezza ■ M- real Consumer Packaging (uno dei principali produttori europei di carta e cartoncino ad alto spessore), in occasione del Luxe Pack 2010 pone l’attenzione su Carta solida e Carta elega, i due marchi di cartoncino ideali per confezionare prodotti cosmetici. M-real Speciality Papers propone invece Zanlabel, carte bipatinate premium per etichette, che garantiscono eccellenti risultati di stampa e di finishing nonché ottima lavorabilità sugli impianti di etichettatura di bottiglie. Materiali ed etica - Carta Elega e carta Solida rispondono in pieno alle logiche di sostenibilità che animano la produzione M-real nel suo complesso. Prodotti con fibre vergini, questi cartoncini uniscono tradizione e rispetto per l’ambiente e sono particolarmente apprezzati dall’industria del packaging cosmetico per le loro ca-

ratteristiche di leggerezza, resistenza e rigidità, paragonabili a materiali di grammature superiori. Cartoncino di minor peso significa ottenere rese superiori a fronte di una sensibile riduzione di costi lungo l’intera catena dell’imballaggio. Al contempo si promuove la sostenibilità di un prodotto, limitando l’utilizzo di risorse naturali, riducendo i volumi trasportati e producendo, infine, meno rifiuti. L’alleggerimento dei cartoncini rientra tra gli obiettivi principali di M-real, che sui propri prodotti garantisce comunque standard di rigidità e spessore tipici dei materiali con grammature elevate. Ecco perché dunque, Carta Elega e carta Solida rappresentano una valida alternativa nelle applicazioni di lusso, senza tra-

M-real Speciality Papers ripropone a Luxe Pack il classico cast coated Chromolux e presenta una nuova gamma di carta per etichette. I cartoncini extralucidi Chromolux, fonte di ispirazione per la creazione di imballaggi di alta gamma, sono offerti in un ampio spettro di colori, superfici e grammature. Zanlabel è invece il nuovo range di carta per etichette di qualità, sviluppata dagli esperti M-real Zanders: bipatinata, è disponibile nella versione standard e antispappolo, oltre che in differenti grammature e formati. Garantisce eccellenti risultati di stampa e rifinitura, oltre che ottima lavorabilità sugli impianti di etichettatura di bottiglie. M-real Specialty Papers will be reproposing at Luxe Pack its cast coated classic Chromolux and presents a new range of paper for labels. Chromolux high gloss boards and papers, source of inspiration for the creation of high end packaging, comes in a broad spectrum of colors, surfaces and basis weights. Zanlabel is in turn the new range of papers for quality labels, developed by the M-real Zanders experts: double coated, it is available in the standard and wet-strength version, as well as in different basis weights and formats. It guarantees excellent print and finish results, as well as great runnability in bottling lines.

M-real proposes the ecosustainable cards devised for packaging cosmetics (Carta Elega and Carta Solida), along with a refined range of papers for labels

A natural “canvas” for cosmetic art M-real Consumer Packaging (one of the main European producers of high grade paper and paperboard), in occasion of Luxe Pack 2010 places the onus on

68 • 10/10

Carta Solida and Elega, the two brands ideal for packaging beautycare products. M-real Speciality Papers in turn offers Zanlabel premium double

dire il requisito essenziale di una qualità, che rassicura anche il cliente finale. Massimo Caviola, VP di M-real Consumer Packaging, sottolinea che sia la carta che il cartoncino sono realizzati da risorse rinnovabili: «In estrema sintesi, partire dal legno come materia prima per l’imballaggio aiuta addirittura a mantenere e ad accrescere le aree boschive, se gestite in modo rispettoso e intelligente: pensia-

Foto di gruppo Con quartier generale in Finlandia, nel 2009 M-real (Gruppo Metsäliitto, quotato al NASDAQ OMX di Helsinki) ha raggiunto vendite per 2,4 miliardi di euro, con circa 4.900 addetti. M-real si posiziona fra i primi produttori europei di cartoncino derivato da fibre vergini e di carta di alta qualità. Materiali ad alte prestazioni offrono un supporto specifico al business degli utilizzatori, nel campo del consumer packaging, della comunicazione, della grafica… La lunga tradizione di innovazione di prodotto trae origine dalla sperimentazione condotta con i clienti/partner, per i quali la società sviluppa materiali e servizi di alto livello rispondendo a criteri molto severi. I suoi cartoncini vengono impiegati nella produzione di imballaggi per prodotti di bellezza e igiene personale, di alimenti, sigarette e beni durevoli così come nella grafica. Carte da ufficio, carte per tappezzerie, carte per etichette e carte speciali completano il quadro merceologico. M-real è divisa in business area, precisamente Consumer Packaging, Office Papers, Speciality Papers and Market Pulp and Energy.

coated boards and papers for labels, that guarantee excellent print and finishing results as well as excellent runnability on bottling systems. Materials and ethics - Carta Elega and Carta Solida paperboard respond fully to the logic of sustainability that animates M-real’s output all told. Produced using virgin fibres, these paperboards combine tradition and respect for the environment and are particularly appreciated by the cosmetic packaging industry for their features

of lightness, sturdiness and stiffness, comparable to materials with a heavier basis weight. Lightweighting paperboard means obtaining higher yield while enabling considerable saving in costs along the entire packaging chain. At the same time one promotes the sustainability of a product by consuming fewer natural resources by reducing the volumes transported and lastly producing less waste. Lightweighting boards is among the main objective of M-real, that at any rate guarantees standards of


Carta Elega - Cartoncino alto spessore, GC1, retro patinato. Ideale per l’imballaggio cosmetico (ma anche per altri segmenti di mercato di alta gamma), si distingue per l’elevato grado di liscio e la brillantezza (la superficie liscia e regolare è ideale per accoppiamento e altre applicazioni). La tonalità di bianco, pressoché uguale su entrambi i lati, garantisce eccellente qualità di stampa. A fully coated folding boxboard (GC1) with coated back. Ideal for cosmetics packaging (but also for other segments of the top end market), it stands out for its high grade of visual smoothness and brightness (a smooth regular surface is ideal for lamination and other applications). The shade of white, virtually equal on both sides, guarantees an excellent print quality.

mo solo alle varietà di ecosistemi che prosperano nelle foreste e ai molti benefici di ordine ambientale e sociale che ne possono derivare. Non a caso il 2011 è stato designato dalle Nazioni Unite come l’Anno delle Foreste: un chiaro invito a una maggiore consapevolezza nella gestione sostenibile dell’ambiente e alla salvaguardia delle biodiversità nell’ecosistema forestale. In altri termini, tutti siamo chiamati a far la nostra parte perché il futuro… abbia un futuro». ■

Carta Solida - Cartoncino alto spessore, BCTMP, retro bianco, ideale per la realizzazione di packaging nella cosmesi, profumeria, prodotti di bellezza, igiene personale. La brillantezza consente di ottenere risultati di stampa eccellenti e nelle aree non stampate il grado di bianco trasmette una sensazione di pulizia e igiene. Realizzato con fibre raffinate e purificate. A fully coated board with white back recommended for fragrances, make-up products, toiletries and hygiene products. Its brilliant visual appearance enables attractive print results, and its high brightness leaves unprinted areas with a clean look. Carta Solida also holds excellent sensory properties.

Group photo Headquartered in Finland, in 2009 M-real (Metsäliitto Group quoted at the Helsinki NASDAQ OMX) attained sales of 2.4 billion euro, with around 4,900 employed. M-real stands among the top European producers of paperboard from virgin fibres and high quality paper. High performance materials offer a specific support to the business of users, in the field of consumer packaging, communication and graphics… Their long tradition of product innovation derives from experiments carried out with customer/partners, for which the company develops high level materials and services responding to highly severe criteria. Its paperboards are used in the production of packaging for beauty and personal hygiene products, for food products, cigarettes and durable goods as well as in graphics. Office paper, wallpaper, paper for labels and special papers round up their product list. M-real is divided up into the business areas of Consumer Packaging, Office Papers, Speciality Papers and Market Pulp and Energy.

rigidity and thickness typical of materials with a higher basis weight. This is hence why Carta Elega and Solida constitute a valid alternative in luxury applications, without foregoing on the essential requisite of quality that reassures the end customer. Massimo Caviola, VP of M-real Consumer Packaging, underlines that both paper and paperboard are made with renewable resources:«In brief, starting off from wood as a raw material for packaging actually helps maintain and increase woodlands, if managed in a

respectful and intelligent area: one only has to think of the variety of ecosystem that prosper in the forests and the many benefits in environmental and social terms that can derive from the same. Not by chance 2011 has been designated by the UN as The Year of the Forests: a clear invitation to a greater awareness in the sustainable management of the environment and the safeguarding of the biodiversity in the forest ecosystem. In other terms, we are all called to play our part so that the future… might have a future». ■


[

MATERIALS & MACHINERY

]

COSMOPHARMA

Marchesini investe sul futuro e inaugura un nuovo stabilimento. Con un’open house di cinque giorni, tutta dedicata alle ultime tecnologie e alle macchine “mai viste”. Dettaglio 3d del sistema Robotray.

Nuovo stabilimento, nuove macchine engono messe in mostra per la prima volta nel nuovo stabilimento di Pianoro da 3500 mq, progettato secondo criteri di eco-compatibilità, le ultime linee Marchesini per il riempimentoconfezionamento di specialità farmaceutiche (e non solo). Un evento, dunque, quello di metà ottobre (18-22/10/2010), non solo di celebrazione ma anche di aggiornamento tecnologico. Il gruppo industriale emiliano, leader nel settore delle macchine per il packaging farmaceutico e cosmetico, invita così a “toccare con mano” l’ultimo passaggio di una crescita che non si arresta, ispirata a principi di innovazione e flessibilità.

V

Schema 3d del sistema Robovision.

Le macchine - In occasione dell’open house vengono allestite 15 linee complete, per un totale di oltre 70 macchine.

Per la produzione e il confezionamento di forme solide e polveri, sono esposte 5 linee complete blister (MB460, MB451 Evolution, MB430 e Integra 200); una linea di conteggio composta dall’inedita FTC24 e dalla tappatrice ML667; la confezionatrice MST300, anch’essa presentata per la prima volta al pubblico; una linea completa equipaggiata con la nuova riempitrice per stickpack MSP560. Nella produzione di liquidi, invece, il focus è posto sulla nuova linea siringhe robotizzata No Contact, composta da un’etichettatrice dotata di sistemi Robovision, una termoformatrice Farcon FBZ320 e un’astucciatrice MA. In mostra anche la linea integrata Unica composta da termoformatrice e astucciatrice equipaggiata con due robot; la riempitrice per siringhe FSP5 (nuova); una linea completa per il riempimento in asettico, anch’essa nuova e collocata all’interno di una camera sterile allestita per l’occasione; le riempitrici fiale RSF3 e RSF24 e un’inedi-

ta linea per il riempimento e l’etichettatura di flaconi per prodotti oftalmici, composta dall’orientatore flaconi OMF, dall’ML652 e dalla etichettatrice RE202. Spazi ad hoc sono dedicati al track and trace - dove viene presentata l’intera serie di etichettatrici BL, ciascuna dotata di un diverso software per testimoniarne la versatilità - e alla robotica, dove troviamo due modelli inediti (ma anche molte macchine esposte sono equipaggiate con sistemi robotica). Gli uomini - La massiccia presenza del personale Marchesini testimonia l’importanza riconosciuta alle risorse umane. Un ruolo cardine è attribuito all’after sales, in gioco nella duplice funzione di front desk e di testimonianza diretta di come si organizza un servizio che deve rendere conto della produzione dei pezzi, del monitoraggio delle parti di ricambio, dello stoccaggio e spedizione ai clienti. Buon ultimo, il servizio tecnico resta a disposizione per illustrare l’organizzazione capillare della rete estera, in grado di servire ogni angolo del globo sotto la direzione dell’headquarter bolognese. ■

Unica 220 - La linea integrata Unica per il trattamento dei liquidi è dotata di sistema Robovision.

Marchesini invests in the future and opens a new works. With an open house lasting five days, entirely dedicated to the concern’s very latest technologies and machines.

New installation, new machinery Marchesini’s latest pharmaceutical filling-packaging lines will be placed on show for the first time in their new 3500 sqm ecocompatible Pianoro site. The event organized end of October (18-22/10/2010) is not only celebratory but also announces a technological upgrade and constitutes an invitation from the Emilia based industrial group, leader in the pharmaceuticals and cosmetics packaging machine sector, to come and experience this latest phase of the group’s ongoing growth inspired by principles of innovation and flexibility first hand.

70 • 10/10

The machines - The open house will feature 15 complete lines, totalling over 70 machines. For the production and packaging of solid and powder forms, on show 5 complete blister lines (MB460, MB451 Evolution and Integra MB430 200); a counting line featuring the very latest FTC24, the ML667 capping machine, the MST300 packaging machine, this too presented for the first time to the public; a complete line equipped with the new MSP560 stickpack filler. In the production of liquids, however, the focus will be on the

new robotised no contact syringe line, featuring a labeling machine with Robovision systems, a Farcon FBZ320 thermoforming machine and an MA cartoner. Also on show the integrated Unica line, consisting of a thermoforming and cartoning machine equipped with two robots and the new FSP5 syringe filler, a complete line for aseptic filling, this too new and placed inside a cleanroom set up for the occasion; the RSF3 and RSF24 vial fillers and the very latest ophthalmic product bottle filling and labeling line, consisting of an OMF bottle orientator, the ML652 and the RE202 labeling machine. Special spaces will be dedicated to track and trace - where the entire range of BL labeling machines will be presented, each with a different software to testify to the system’s

versatility. A special area will also be dedicated to robotics, featuring two brand new models (many of machines on show are equipped with robotic systems). Manpower - The massive presence of Marchesini personnel demonstrates the importance accorded by the group to human resources. A pivotal role is attributed to after sales, involved in the dual role of front desk and direct testimony of how to organize a service that has to account for the production of parts, the monitoring of spare parts, and storage and shipment to customers. Last but not least, the technical service will be available to illustrate the organization's extensive overseas network, capable of serving every corner of the globe under the direction Bologna headquarters. ■


COSMOPHARMA

Farma: sicurezza alla tedesca ■ Come riconoscere, nella miriade di falsi che invade il mercato (soprattutto tramite Internet), un farmaco originale da uno contraffatto? Insieme ai partner del progetto O-PUR (Hochschule Mannheim, Fraunhofer-Institut für Physikalische Messtechnik IPM, EINS GmbH, epyxs GmbH, Pepperl+Fuchs e altri ancora), manroland ha sviluppato un sistema semplice ed economico per poterlo determinare con un normale cellulare dotato di macchina fotografica. Si basa su un principio elementare ma efficace, “sponsorizzato” dallo stesso ministero tedesco della Ricerca e Tecnologia: le fibre che compongono l’astuccio di cartone vengono, in un punto determinato, sovrapposte le une alle altre in maniera casuale, in modo da creare una microstruttura unica, invisibile a occhio nudo e pressoché impossibile da riprodurre. In altre parole, si crea un’impronta univoca che distingue ciascuna confezione di prodotto, a cui viene associato un codice 2D non più grande di 3 mm. Questo viene a sua volta stampato sull’astuccio e, infine, memorizzato in un apposito database insieme alla relativa “impronta digitale”. Scaricando sul proprio cellulare il software (gratuito) e inviando la foto del codice, il consumatore può verificare la corretta corrispondenza fra i due elementi di identificazione e ricevere l’immediata conferma della bontà del prodotto. Il sistema può essere riprodotto, oltre che sui materiali cellulosici, anche su metallo, plastica e materiali naturali come legno o cuoio, che presentino la struttura adatta a supportare questo tipo di codifica.

[

MATERIALS & MACHINERY

]

Pharma: safety German style How, amidst the myriad of fake products invading the market (especially via the Internet), do you distinguish an original pharmaceutical product from a counterfeit copy? Together with partners in the project O-PUR (Hochschule Mannheim, Fraunhofer-Institut für Physikalische Messtechnik IPM, EINS GmbH epyxs GmbH, Pepperl+Fuchs and others), manroland has developed a simple and economical solution enabling the consumer to establish the same with a normal mobile phone camera. It is based on an elementary but effective principle "sponsored" by the same German Ministry of Research and Technology: the fibers that make up the carton crisscross randomly, creating a unique microstructure, invisible to the naked eye and almost impossible to imitate. In other words, a unique fingerprint is created that tells each product pack apart, associated with a 2D code no larger than 3 mm. This is then printed on the carton and finally stored in a separate database along with its relative "fingerprint". By downloading the appropriate (free) software on their mobile phone and sending the photo of the code, consumers can verify the correct correspondence between the two ID elements and receive immediate confirmation as to the product’s authenticity. As well as on cellulosic materials, this system can also be reproduced on metal, plastic and natural materials like wood or leather, that also have right structure to support this type of code.



MULTIMARKET

Copolimeri a blocchi SB: gli sviluppi ■ Antesignana e leader nel campo dei copolimeri a blocchi SB (stirene butadiene), BASF presenta a K 2010 le ultime evoluzioni dei marchi Styroflex® e Styrolux®. Fra quelli che interessano il packaging, va menzionato uno sviluppo dei film retraibili basati su Styrolux HS 70: una versione lanciata tre anni fa e ben attestata sul mercato europeo delle sleeve che, comparata all’SB e al polistirene convenzionali, si distingue per il tasso di retrazione finale particolarmente elevato (superiore al 70%). Oggi BASF propone un nuovo grado di Styrolux, concepito per rispondere alle richieste di film più rigidi, che permettono di ridurre ulteriormente lo spessore delle sleeve e, al tempo stesso, di applicare le etichette tubolari a oggetti sempre più grandi e complessi. Si tratta di un materiale a due componenti, ottenuto associando i nuovi gradi Styrolux T (T = toughness, ovvero tenacia) e Styrolux S (S = stiffness, rigidità) per ottenere l’insieme di proprietà desiderato.

SB block copolymers: developments Forerunner and leader in the field of block SB (styrene butadiene) copolymers, BASF attended K 2010 presenting the latest developments to its Styroflex® and Styrolux® brands. Among those used in packaging, a mention should go to the developments in Styrolux HS 70 based shrinkfilms: a version launched three years ago and well established on the European sleeve market, that compared to SB and conventional polystyrene, stands out for its particularly high final shrink rate (above 70%). BASF now offers a new grade of Styrolux, conceived to meet the demands for more rigid film, enabling a further reduction of the sleeve thickness and at the same time the application of tubular labels to bigger and more complex

[

MATERIALS & MACHINERY

]

Ai cinesi piace FibreForm® ■ In occasione della sedicesima ProPak China (Shanghai, 14-16 luglio 2010), animata da 530 espositori di 19 Paesi del mondo e da 14.756 visitatori professionali, è stato assegnato alla FibreForm® di Billerud il Packaging Innovation Award. Si tratta di una carta caratterizzata da un’elasticità particolarmente elevata, che permette di sviluppare soluzioni di packaging esclusive, dalle forme divertenti e con profonde goffrature. Rappresenta un’alternativa alla plastica in situazioni fino ad oggi impensabili, con un valore aggiunto di eco-compatibilità degno di nota: FibreForm® è realizzata al 100% con fibra vergine, certificata FSC e approvata per il contatto alimentare. Billerud vende carta e pasta di cellulosa in Cina dal 1980 e nel 2004 ha aperto un ufficio vendite a Shanghai; la grande repubblica orientale ha riservato al nuovo materiale un’accoglienza molto positiva che prospetta sbocchi commerciali ulteriori.

Innovazione responsabile ■DuPont presenta a K 2010 le ultime proposte derivate da risorse rinnovabili, i materiali sviluppati come alternativa al metallo e le nuove plastiche e gli elastomeri con prestazioni migliorate per un’ampia gamma di applicazioni industriali, tra cui il packaging. Per il food, in particolare, DuPont Performance Polymers lancia una nuova famiglia di prodotti denominati “FG” (Food Grade), messi a punto per rispondere ai severi requisiti di utilizzo nelle applicazioni a contatto con gli alimenti. Sono conformi a vari regolamenti nazionali, inclusi Food and Drug Administration statunitense, European Food Contact n. 2002/72/EC e GMP (EC) n. 2023/2006. Sotto i riflettori anche il portafoglio di copolimeri etilenici, con particolare attenzione alle tecnologie sviluppate per creare superfici antigraffio, membrane traspiranti e soluzioni di packaging mirate alla riduzione dei rifiuti. DuPont presenterà inoltre la sua gamma di modificanti, compresi gli agenti antistatici DuPont™ Entira™ Antistat, i nuovi copolimeri con anidride maleica - che offrono soluzioni innovative in applicazioni critiche, composti HFFR e miscele di fibre naturali con poliolefine - e, buon ultimo, sistemi di confezionamento easy-open.

objects. This is a two component material, obtained by combining the new Styrolux T (T = toughness) and Styrolux S (= stiffness) grades to obtain the desired set of properties.

The Chinese like FibreForm® At the sixteenth ProPak China (Shanghai, 14-16th July 2010), animated by 530 exhibitors from 19 countries and 14,756 trade visitors, the Packaging Innovation Award was assigned to Billerud FibreForm®. This is a paper characterized by particularly high elasticity which allows you to develop unique packaging solutions with fun shapes and deep embossing. It constitutes an alternative to plastic in hitherto unconceivable situations, with an added value of considerable ecocompatibility: FibreForm® is made from 100% virgin fibre that is FSC-

certified and approved for food contact. Billerud has been selling paper and paper pulp in China since 1980 and in 2004 opened a sales office in Shanghai; China has given the new material a warm welcome, promise of more business opportunities.

Responsible innovation At K 2010 DuPont presents its latest proposals derived from renewable resources, the materials developed as an alternative to metal and new plastics and elastomers with improved performance for a wide range of industrial applications including packaging. For food, in particular, DuPont Performance Polymers launches a new family of products called “FG” (Food Grade), developed to meet the stringent requirements of use in food

contact applications. They comply with the various regulations, including those of the US Food and Drug Administration, European Food Contact n. 2002/72/EC and GMP (EC) n. 2023/2006. Spotlight also on the portfolio of ethylene copolymers, with particular attention to the technologies developed to create scratch-resistant surfaces, transpirant membranes and packaging solutions aimed at reducing waste. DuPont will also present its range of polymer modifiers, antistatic agents including DuPont™ Entira Antistat™, the new copolymers with maleic anhydride copolymers offering innovative solutions in critical applications, HFFR compounds and mixtures of natural fibres with polyolefins and, last but not least, easy-open packaging systems.

10/10 • 73


[

MATERIALS & MACHINERY

]

MULTIMARKET

Repositionable, removable Spandex (in Italy at Venegono Inferiore, VA) has expanded its range of ImagePerfect™ branded products with a new extremely easy-to-use vinyl, that thanks to a low degree of adhesion, can be repositioned and removed without problems, offering great advantages in many situations. It is called ImagePerfect 2534PA, is white, semi-opaque, and was created to protect large format inkjet prints made with eco-solvent, solvent and UV inks positioned out-of-doors. The new material by Spandex is also used in stores and shopping malls for advertising, graphics, short-term-, removable or semi-permanent decorations, as well as for printed matter attached to already existing paperbased surfaces.

An antistatic masterbatch In electronics packaging is first and foremost expected to maintain product performance, ensuring effective protection from the external environment. Among the main problems to avoid are therefore those related to the accumulation of electrostatic charges, that could create interference, causing damage to equipment. Hence the development of antistatic additives, hydrophilic substances that incorporated in the mass of the polymer, reduce the surface resistance of plastic materials, thereby preventing the attraction of dust and any inconvenience generated by electrostatic charge due to friction. Viba has recently developed a latest generation version called Vibatan Pe Antistatic 03839 containing a synergistic blend of high performance agents even under conditions of low humidity. This masterbatch is particularly suitable for manufacturing polyethylene products and especially for film extrusion.

Riposizionabile, rimovibile ■ Spandex (in Italia a Venegono Inferiore, VA) ha ampliato la gamma di prodotti a marchio ImagePerfect™ con un nuovo vinile particolarmente semplice da usare che, grazie a un basso grado di adesività, può essere riposizionato e rimosso senza problemi, con grandi vantaggi in molte situazioni. Si chiama ImagePerfect 2534PA, è bianco, semi-opaco ed è stato creato per proteggere stampe inkjet di grande formato realizzate con inchiostri eco-solvente, solvente e UV, posizionate in esterno. Il nuovo materiale della Spandex viene utilizzato anche in punti vendita e centri commerciali, per pubblicità, grafiche, decorazioni di breve termine, removibili o semi-permanenti, stampate su superfici a base carta già esistenti.

Un masterbatch antistatico ■ Il settore dell’elettronica chiede all’imballaggio, in primo luogo, di mantenere inalterate le prestazioni dei prodotti, assicurando un’efficace protezione dall’ambiente esterno. Tra i principali problemi da evitare figurano, dunque, quelli legati all’accumulo di cariche elettrostatiche che potrebbero creare interferenze, danneggiando le apparecchiature. Ed ecco scendere in campo gli additivi antistatici, sostanze idrofile che, incorporate nella massa del polimero, riducono la resistenza superficiale delle materie plastiche, impedendo così l’attrazione della polvere e ogni inconveniente generato dalla carica elettrostatica dovuta all’attrito. Viba ne ha di recente sviluppato uno di ultima generazione, denominato Vibatan Pe Antistatico 03839 e contenente un blend sinergico di agenti altamente performanti anche in condizioni di bassa umidità. Questo masterbatch risulta particolarmente idoneo alla produzione di manufatti in polietilene e in special modo all’estrusione di film.



[

LABELING & CODING

]

Etichettare bene per vendere meglio

Etichetta EP: perché piace

■ Più di 3 consumatori su 4 aspettano i saldi per acquistare i capi di abbigliamento di cui hanno bisogno e una percentuale analoga dichiara di spendere in tali occasioni almeno un terzo del budget annuale destinato all’abbigliamento. Sono solo alcuni dei risultati di una ricerca di mercato, eseguita da TNS per Avery Dennison, da cui emerge anche che raramente i consumatori si impongono un limite massimo di spesa durante i tour di “caccia al saldo”, che 8 persone su 10 fanno acquisti anche non pianificati se convinte di “fare un affare” e molto altro ancora. «L'attuale contesto economico - commenta al riguardo Christophe Lopez, direttore marketing EMEA della divisione Retail Information Services di Avery Dennison - ha amplificato questi comportamenti, facendo dei saldi uno strumento sempre più importante per raggiungere gli obiettivi di incasso e redditività dei retailer». Al contempo, suggerisce il manager e conferma l’indagine, i negozi devono dotarsi di sistemi efficienti di etichettatura con i prezzi scontati, in modo che né i clienti né i commessi siano costretti a fare conti - dichiaratamente sgraditi (il 37% dei consumatori interpellati nel corso dell’indagine ha dichiarato di rinunciar all’acquisto di fronte a una difficoltà di calcolo). La soluzione? Il 90% degli intervistati ha chiesto che le merci in promozione riportino in etichetta il prezzo iniziale, lo sconto e il prezzo finale. Ma non solo: un’etichetta ben concepita, suggerisce Lopez, consente anche la tracciabilità della merce, supportando la gestione efficace dell'inventario e un rapido approvvigionamento delle scorte. Avery Dennison dispone delle tecnologie necessarie a realizzare in store solution personalizzate, in grado di soddisfare le esigenze specifiche dei singoli retailer, ridurre i costi operativi e, di fatto, aumentare le opportunità di vendita.

Labeling right to sell more effectively More than 3 out of 4 consumers wait for sales in order to purchase clothing they need, and an analogous percentage claims to spend at least one third of their annual clothing budget on these occasions. These are just a few of the results of a market study carried out by TNS for Avery Dennison, from which it emerges that consumers rarely set a maximum spending limit when bargain-hunting during a sales period, that 8 out of 10 people make even unplanned purchases if they are convinced that they are “making a steal” and much more. «The current economic climate comments Christophe Lopez, EMEA marketing director of Avery Dennison’s Retail Information Services division - has magnified such behaviours, making sales an increasingly important tool for reaching the revenue and profitability objectives of retailers». At the same time, as the manager suggests and the study confirms, shops need to equip themselves with efficient labeling systems with

76 • 10/10

■ Le dimensioni ridotte non compromettono la possibilità di rilevarle. Parliamo di etichette ecocompatibili che stanno rivoluzionando le modalità di protezione alla fonte per capi di abbigliamento, prodotti health and beauty e molto altro: le Enhanced Performance (EP) di Checkpoint Systems. Il fornitore di soluzioni per la gestione delle differenze inventariali, la visibilità del marchio e l’etichettatura, dichiara di averne vendute circa 1miliardo e mezzo (un miliardo nel solo 2009). Piccole e sottili, possono essere adottate per proteggere anche articoli di dimensioni ridotte (ad esempio i prodotti per la salute e la bellezza) senza intaccare la confezione o compromettere la visibilità del marchio. Inoltre vengono integrate facilmente nel processo di produzione, il che consente di consegnare ai negozi merci con le etichette di sicurezza già inserite, riducendo così i costi del lavoro in loco. Secondo le rilevazioni TUV Rheinland, inoltre, le etichette EP favoriscono il miglior funzionamento dei sistemi EAS (Electronic Article Surveillance), non si riattivano una volta che il cliente lascia il negozio e riducono in misura rilevante il consumo di materiali e dunque di energia.

DOVE CRESCE L’RFID L’abbigliamento rappresenta il principale campo d’applicazione della codifica RFId nella catena di fornitura di beni di largo consumo, con tassi di crescita doppi rispetto alla media di settore. Secondo le stime di IDTechEx, che ha appena pubblicato una ricerca di mercato intitolata "Apparel RFID 2011-2021", questo slancio proseguirà anche per i prossimi 10 anni. Lo studio, che analizza in dettaglio il mercato in questione e riporta i dati relativi al 2010, fornisce anche previsioni sugli sviluppi futuri di un business giudicato particolarmente promettente. Nel volume cifre, prezzi, attori, tecnologie, mercati e fatti rilevanti - dalle iniziative del retail, ai merger fra attori di spicco - con, infine, la relazione di 112 case studies con evidenziati gli aspetti positivi e negativi di ciascuna storia (www.IDTechEx.com/apparel).

discounted prices, so that neither customers nor sales personnel need to make calculations, the annoyance of which is no secret (37% of consumers who responded to the survey report that they have foregone a purchase due to difficulty in calculating the price). The solution? 90% of respondents would like to see goods on sale with a label displaying the initial price, the reduction and the final price. But that’s not all: a well-designed label, suggests Lopez, also enables the traceability of the goods, supporting effective management of the inventory and timely stocking. Avery Dennison has the technologies necessary to creating custom in store solutions capable of meeting the specific requirements of individual retailers, reducing operational costs and effectively increasing sales opportunities.

EP label: because people like it Smaller dimensions and greater detection capabilities in an ecocompatible label that revolutionizes protection at the source for clothing, health and beauty products and

much more. These are the primary factors of the success of Enhanced Performance (EP) labels in this type of applications: at Checkpoint Systems, primary supplier of solutions for shrinkage management, brand visibility and labeling, declared to have sold 1.5 billion units (one billion just in 2009), due to their effectiveness in countering shrinkage. Among the labels’ most popular features are their dimensions: small and thin, they can be employed to protect even articles of very small format (for example health and beauty products) without compromising the packaging or the brand’s visibility. Furthermore, they are easy to integrate into the production process and, consequently, a greater number of products arrive in stores with security labels already inserted, thus reducing on-site operational costs. According to the findings of TUV Rheinland, moreover, EP labels foster the improved functioning of EAS (Electronic Article Surveillance) systems, they do not reactivate once the customer has left the store, and

they significantly reduce the consumption of materials, and consequently of energy.

Where RFId is growing Apparel represents the primary field of application for RFId coding in the supply chain of wide consumption goods, with growth rates double those of the sector’s average. According to estimates by IDTechEx, which just published a market study entitled “Apparel RFID 2011-2021”, this situation will continue for the next 10 years. The study, which analyzes the market in question in detail and reports data relating to 2010, also provides forecasts on the future developments of a business considered to be particularly promising. The volume contains figures, prices, players, technologies, markets and relevant information - from retail initiatives to mergers between major players with, finally, a report on 112 case studies with positive and negative aspects of each story highlighted (222.IDTechEx.com/apparel).



[

LABELING & CODING

]

Labelers: four models There are four models of Etipack labelers guaranteeing high performance, flexibility, reliability and simple maintenance. The Clear, Surprise, Original and Super labelers work at speeds from 20 to 120 m/min and come in various standard configurations for labels up to 130 or 250 mm in width, with electric or pneumatic motor. They can be integrated with various accessories for personalizing and building upon the basic functions in relation to specific needs and satisfying a broad range of small and large industries’ requirements for standard or tailored applications. • Among the new proposal we cite PharmaTrace. This new Etipack system codifies directly onto the carton boxes and checks the integrity of the print with a camera, which reads the Data Matrix code and the text on the label. An industrial PC with a touchscreen panel supplies a simple interface for the operator, and is ready for compliance with CFR21. An optional labeler can be added to the machine frame for the application of the pharmaceutical label.

Full body sleeve CLS Remy Cointreau has repackaged its Passoã liqueur in a full body shrink sleeve developed by CCL Decorative Sleeves, which offers the client significant benefits for the brand particularly in terms of wider promotional opportunities. A key requirement of the brief was the need to replicate exactly the appearance of the existing matt black coated bottle with paper label, which is well established in the market and easily identified by consumers. Scuff resistance was also a priority to ensure the bottle retained its premium image throughout its life. CCL Decorative Sleeves used specifically developed print techniques to achieve the matt black finish that matched the appearance of the existing coated bottle. The 50 micron high shrink PET sleeve is rotogravure printed in eight colours incorporating a scuff resistant matt lacquer and also a UV barrier lacquer for maximum product protection.

Etichettatrici: quattro modelli ■ La gamma di etichettatrici Etipack prevede quattro modelli per garantire prestazioni elevate, flessibilità, affidabilità e facilità di manutenzione. Le etichettatrici Clear, Surprise, Original e Super hanno velocità da 20 a 120 m/min e sono disponibili in diverse configurazioni standard, per etichette fino a 130 o 250 mm di larghezza, con motore elettrico o pneumatico. Sono integrabili con differenti accessori che personalizzano e ampliano le funzioni di base, in relazione a esigenze specifiche, per soddisfare un ampio ventaglio di richieste, dalla piccola alla grande industria, per applicazioni standard o personalizzate. Tra le ultime proposte Etipack ricordiamo PharmaTrace, un nuovo sistema che codifica direttamente su astucci farmaceutici formati e ne verifica il contenuto, mediante la lettura di un codice Data Matrix e del testo in chiaro. L’utilizzo di un PC industriale con display touch screen, consente un facile interfacciamento da parte dell’operatore e predispone l’implementazione software della CFR21. Inoltre è possibile integrare un’etichettatrice per l’applicazione del bollino farmaceutico.

Sleeve a tutto brand ■ CLS Remy Cointreau ha rivisitato il packaging del proprio liquore Passoã adottando una sleeve termoretraibile full body - realizzata da CCL Decorative Sleeves - che migliora la visibilità del marchio offrendo maggiori opportunità di promozione del prodotto. Per questo progetto era necessario riprodurre esattamente l’aspetto della precedente etichetta di carta con finitura nera opaca, la cui immagine era facilmente identificata dal consumatore. Altro requisito fondamentale era la priorità di assicurare una resistenza ai graffi tale da non pregiudicare l’immagine di alta qualità durante tutta la vita del prodotto. Per ottenere una finitura nera opaca, CCL Decorative Sleeves ha sviluppato delle tecniche di stampa particolari e ha utilizzato una sleeve termoretraibile di PET stampata in rotocalco a otto colori, trattata con una verniciatura opaca resistente ai graffi; per ottimizzare la protezione del prodotto è stata inoltre applicata una vernice barriera UV.

Gluing devices and labelers Imballaggi P.K. offers a line of label gumming machines for a vast range of application in the label sector (for small runs). The machines can be used in a whole host of sectors: from food preserves to converting, from winemaking to chemicals. In particolar, for all gluing demands with cold glues in the EME series 8 models of manual or pedal gluing devices are available in versions of 180, 210, 230, 270 and 500 mm working width. BTL 210 is in turn a semiautomatic gluer/labeler, suited for labeling containers in glass and plastic and tins. Easy to use, it is the best for small series in the chemical, preserve and winemaking sector.

INCOLLATRICI ED ETICHETTATRICI Imballaggi P.K. propone una linea di incollatrici per etichette adatte a una vasta gamma di applicazioni nel settore dell’etichettatura (per piccole serie). Si tratta di macchine utilizzabili in svariati settori: dal conserviero alla cartotecnica, dall’enologia alla chimica. In particolare, per ogni esigenza di incollaggio con colle a freddo, sono disponibili, nella serie EME, 8 modelli di incollatrici sia a inserimento manuale del singolo foglio, che con alimentatore di etichette e comando a pedale. Le versioni prodotte sono da 180, 210, 230, 270 e 500 mm di larghezza utile. BTL 210 è invece un’incollatrice/etichettatrice semiautomatica adatta ad etichettare bottiglie e barattoli in vetro, plastica, banda stagnata. Facile da usare, è la più adatta per piccole serie nei settori chimico, conserviero ed enologico.

Coders and markers • The Videojet® Technologies Inc. 1000 series coders are easy to use in that they use an intuitive interface and error proof fluid refills, thanks to an innovative system that uses a microprocessor, called Smart Cartridges™, which verifies the suitability of each cartridge inserted into the machine. The innovative printing head analyzes the environment and automatically regulates the parameters in order to obtain high printing quality under any environmental conditions, even the most extreme. To complete its range of fluids, Videojet offers pigmented inks and other inks used for specific applications. • Ideal for the alphanumerical coding on cardboard, bags, plastic or metal containers, extruded plastic, the 320Si and 2120 markers are equipped with a microvalve system with reduction of consumption and works with solvent or waterbased inks. The high resolution 2340/2360 markers, thanks to the patented system of automatic cleaning of the printhead with ink recovery, are among the most reliable on the market. They print wording, logos and barcodes readable by scanner. TCP/IP interface, Ethernet, RS232, USB port.

78 • 10/10

Codificatori e marcatori ■ I codificatori della serie 1000 di Videojet® Technologies Inc. sono facili da

utilizzare: impiegano infatti un’interfaccia intuitiva e rifornimenti di fluidi a prova di errore, grazie all’innovativo sistema con microprocessore, chiamato Smart Cartridges™, che verifica l’idoneità di ogni cartuccia inserita in macchina. La testa di stampa analizza l’ambiente e automaticamente regola i parametri per ottenere una qualità di stampa elevata in qualsiasi condizione ambientale, anche la più estrema. Completano la gamma di fluidi gli inchiostri pigmentati e altri inchiostri specifici per tutte le applicazioni. Ideali per la marcatura di codici alfanumerici su cartone, sacchi, contenitori di plastica o metallo, plastiche estruse, i marcatori 320Si e 2120 sono dotati di sistema microvalvolare con riduzione dei consumi che lavora con inchiostri a base solvente o acqua. I marcatori ad alta risoluzione 2340/2360, grazie al sistema brevettato di pulizia automatica della testa di stampa con recupero inchiostro, sono tra i più affidabili sul mercato. Stampano testi, loghi e codici a barre leggibili da scanner. Interfacce TCP/IP, Ethernet, RS232, porta USB.




[

Isola robotizzata con robot Delta ■ Grazie alla competenza e alla vivace attività svolta dal suo dipartimento di Ricerca e Sviluppo, Cama ha realizzato di recente un sistema robotico innovativo, composto da 4 robot Delta Triaflex in un’unica cella di carico. Presentato in anteprima alla fiera Fachpack di Norimberga, l’impianto prevede che i Triaflex Cama vengano guidati da un sistema di visione artificiale, che riconosce per tipologia i prodotti in arrivo su un nastro. Successivamente essi vengono ripartiti ai vari robot, per poi essere caricati in un imballo finale o in una macchina d’imballaggio. Grazie alla collabo-

razione esclusiva con BoschRexroth è stato sviluppato un sistema in grado di gestire con un unico controllo assi fino a 4 robot Triaflex a quattro assi ognuno (per un totale di 16 assi), più ulteriori due assi di servizio. Le ottime caratteristiche tecniche del controllo assi MLC Rexroth, unite all’estrema affidabilità degli impianti Cama, fanno sì che quest’applicazione offra svariati vantaggi all’utilizzatore finale: - riduzione dei costi, che deriva dall’utilizzo di un unico controllore; - maggiore modularità dell’impianto; - riduzione degli ingombri dell’armadio elettrico;

Selezionare, pesare e controllare ■ Idecon Srl è specializzata nella progettazione e produzione di selezionatrici ponderali di ultima generazione, efficienti e semplicissime da usare nonché di sistemi controllo per scarto

metalli estranei, completi di metal detector. La società di Castelbolognese (RA) ha inoltre sviluppato un know how specifico nel realizzare gruppi completi di fine linea, con possibilità di abbinare in maniera ottimale controllo peso, metal detector e una serie di accessori ideali per qualità e costo, fra cui ricordiamo: - i combinatori, per convogliare due o più linee di prodotti su una sola; - gli impilatori, che consentono di ottenere pile di pro-

Robotised island with Delta robots Thanks to the skills and the lively activity carried out in their R&D department, Cama has recently created an innovatory robotic system, comprising 4 Delta Trialflex robots in a single loadcell. Presented in preview at the Fachpack fair Nurnberg, the system has the Triaflex Cama’s guided by an artificial vision system, that recognises the type of incoming products on the belt. They are subsequently divided out to the various robots, to then be loaded in a final packaging or in a packaging machine. Thanks to the exclusive cooperation with Bosch-Rexroth a system capable of administering up to 4 Triaflex robots with four axes each (for a total of 16 axes), plus a further two service axes. The excellent technical characteristics of the MLC Rexroth control axes, combined with an extreme reliability of the Cama parts, mean that this application offers a host of advantages to the

dotti già contati, permettendo al contempo di ridurre sia la possibilità di errore nel conteggio sia il ricorso alla manodopera per l’inscatolamento finale. Negli ultimi anni, ha al proprio attivo numerose e significative installazioni di macchine presso importanti produttori di alimenti (nello specifico caffé, pasta fresca, farine, surgelati in vaschette o buste, prodotti in lattine e bottiglie, piadine e prodotti da forno) oltre che di prodotti per la detergenza.

end user: - reduction of costs, that derive from the use of a single controller; - greater system modularity; - hardware and software system simplification. Prior to this development, the preceding market systems required the equipping of each single robot with relative control axes to enable the communication between the groups of robots and the part counter system (intelligent product counting system and sharing of the same with the other robots). The Multi Delta robots loading unit can be combined with a primary packaging system or with other packaging machines also built by Cama, thus guaranteeing the benefits of a “turnkey” system.

Select and checkweigh Idecon Srl is specialised in the design and production of latest generation ponderal checkweighers, efficient and simple to use as well as control systems for extraneous metal waste, complete with metal detector.

END OF LINE & HANDLING

]

- semplificazione hardware e software del sistema. Prima di questo sviluppo, i precedenti sistemi di mercato necessitavano di equipaggiare ogni singolo robot con il relativo controllo assi per consentire la comunicazione tra gruppi di robot e il sistema part-counter (sistema intelligente di conta prodotti e ripartizione degli stessi ad altri robot). Il Multi Delta robots loading unit può essere abbinato a sistemi d’imballaggio primario o ad altre macchine d’imballaggio sempre costruite da Cama, garantendo così i benefici di una soluzione “chiavi in mano”.

PALETTIZZATORE LOW-COST Il principale settore in cui opera LANCIA Packaging Technology è quello del confezionamento e della palettizzazione, dove viene posta particolare attenzione all’ingombro macchina e alla velocità di esecuzione del ciclo, ma anche alla flessibilità di utilizzo e alla velocità di installazione. L’azienda di Fiorano Modenese (MO) propone BS10 MAN-LC, palettizzatore low cost fornito con tre anni di garanzia. Si tratta dell’ultimo nato nella gamma di palettizzatori Lancia, collaudati da anni e apprezzati per la componentistica di alto livello. Esso si affianca alla linea “tradizionale” assicurando ottimi standard qualitativi, ma a costi molto contenuti. Infatti, per rispondere alle specifiche esigenze espresse dai clienti, Lancia ha deciso di creare BS10 MAN-LC, un prodotto a basso costo che garantisce un livello tecnologico molto alto, dimostrando flessibilità ed efficienza. Caratterizzato da struttura a portale in acciaio saldato, BS10 MAN-LC utilizza guide lineari con pattini a ricircolo di sfere.

The Castelbolognese (RA) company has also developed a specific knowhow in creating complete end of line units, with the possibility of combining weight control, metal detector and a series of accessories ideal for quality and cost, among which we cite: - combiners, for conveying two or more lines of products onto a single one; - stackers, that enable stacks of readily counted products to be obtained, enabling at the same time a reduction of both the possibility of error in counting as well as the resorting to manpower for the final packing. Over the last few years it has installed numerous and significant machine installations with important food producers (specifically coffee, fresh pasta, flours, frozen foods in trays or bags, canned or bottled products, piadine and bakery products) as well as detergents.

Low cost palletizer Lancia Packaging Technology boasts considerable experience in

the packaging and palletizing sector, where special attention is paid to the overall dimensions of its machinery and cycle speeds, not to mention machine flexibility and installation speed. The Fiorano Modenese (MO) based company proposes BS10 MAN-LC, a low cost palletizer supplied with a 3 year warranty. It’s the latest addition to Lancia’s range of palletizers, which for years have been tested and appreciated for their high level components. It joins the “traditional” line, ensuring excellent quality standards, but with low costs. Indeed, after the numerous requests and in reply to specific needs expressed by customers, Lancia thought to create BS10 MAN-LC as a low cost product that ensures high technology levels, demonstrating flexibility and efficiency. Characterized by a welded steel lifter structure, BS10 MAN-LC, uses linear guides with ball bearing slides.

10/10 • 81


[

END OF LINE & HANDLING

]

Tiesse Robot distribuisce in Italia i robot Kawasaki e Scara Toshiba. Gli ultimi aggiornamenti di prodotto, per le operazioni di imballaggio, palettizzazione e movimentazione veloce.

Palettizzazione e dintorni 2

3

1

ttestata nel settore del packaging e della palettizzazione con soluzioni che spaziano dalla movimentazione dei cartoni alle linee di imbottigliamento, Kawasaki (distribuita in Italia da Tesse Robot) propone robot con portata da 3 a 700 kg, con gamme intermedie di 130-250 kg per soddisfare le più svariate esigenze di automazione industriale. Tutti i modelli sono gestiti dal nuovo controllore Kawasaki serie E con

A

espansione esterna, che gestisce fino a 14 assi e vanta una velocità operativa anche 18 volte superiore ai precedenti; supporta funzioni di conveyor tracking a singolo e doppio trasportatore ed è dotato di pannello multifunzione per la programmazione con touch-screen LCD, memoria da 8 Megabyte che memorizza fino a 80mila step di programma, “Help” online e doppia porta Ethernet. Fra le ultime novità figurano il robot a strut-

Tiesse Robot distributes Kawasaki and Scara Toshiba robots in Italy. The latest product updates for packaging, palletization and quick handling operations.

Palletization, etc... Established in the sector of packaging and palletization with solutions ranging from carton handling to bottling lines, Kawasaki (distributed in Italy by Tiesse Robot) proposes robots with capacities from 3 to 700 kg, with middle ranges of 130-250 kg to meet even the most disparate industrial automation requirements. All models are managed by the new Kawasaki E series controller with external expansion, which manages up to 14 axes and operates at a speed as much as 18 times greater than previous models; it supports single and double conveyor tracking and is equipped with a multifunction panel

82 • 10/10

for programming with LCD touchscreen, 8 Megabyte memory to store up to 80 thousand program steps, online “Help” and double Ethernet port. The latest additions include the YF003 parallel structure robot (photo 1), designed to serve packaging requirements and available in a wash down standard and IP 67 (optional) version. Moreover, Tiesse presents a compact palletization island, at low cost, with FD50 robot (soon also RD80), which has a capacity of 80 kg and enables automating even short runs. Also in the spotlight, the new anthropomorphic RS robots with 6 axes and capacity from 3 to 80 kg;

tura parallela YF003 (foto 1), progettato per servire le esigenze di imballaggio ed disponibile in versione wash down standard e classe IP 67 (opzionale). Tiesse presenta inoltre un’isola di palettizzazione compatta, a basso costo, con robot FD50 (a breve, anche RD80) che ha una portata di 80 kg e permette di automatizzare anche piccole produzioni. Sotto i riflettori anche i nuovi robot RS antropomorfi a 6 assi, con portate da 3 a 80 Kg; il modello RS05L con sbraccio di 900 mm (foto 2) e il più piccolo RS05M sono ideali per linee a cadenze elevate e ingombri limitati. I nuovi Scara - L’offerta Tiesse Robot è completata dai velocissimi robot Scara della Toshiba, con portate da 1 a 20 Kg e sbracci da 180 a 1050 mm per la manipolazione sulle linee di packaging di svariati settori industriali. Di recente sono stati introdotti i nuovi Scara Toshiba sospesi con controllori all’avanguardia, gestiti da CPU estremamente veloci e collegabili ai principali bus di campo. Come tutti i robot Scara, possono essere collegati al pacchetto di visione TS Vision con capacità di guida multirobot. Fra gli ultimi modelli figurano il TH450T con configurazione sospesa, che ottimizza l’area di lavoro mantenendo ingombri contenuti ed è quindi particolarmente adatto alle linee di packaging, e il THP550 (foto 3) connesso al nuovo controllore 3000 che diventerà lo standard di tutti gli Scara, dotato sia la porta ethernet e seriale sia la scheda per conveyor tracking. ■

the RS05L model with 900 mm reach (photo 2) and the small RS05M are suitable for high intensity, limited bulk lines. The new Scara models - The Tiesse Robot offer is made complete with the high speed Scara robots by Toshiba, with capacities from 1 to 20 kg and reaches from 180 to 1050 mm for manipulation on packaging lines in a wide array of industrial sectors. The new suspended Scara Toshiba models have recently been introduced, with cutting-edge controllers, managed by extremely fast

CPUs that can be connected to the main fieldbuses. Like all Scara robots, they can be connected to the TS Vision package with multirobot guide capacities. The latest models include TH450T, with suspended configuration, which optimizes the work area by maintaining low bulk and is thus particularly adapted for packaging lines, and the THP550 (photo 3) connected to the new 3000 controller, which will become the standard for all Scara machines, equipped with Ethernet port and serial as well as ■ conveyor tracking board.

UN AFFARE DI INFORMAZIONE + PackBook = PACKAGING & CONVERTING

Italia L 60 Estero L 96

Campagna abbonamenti 2011




[

Ispezionare vasetti di omogeneizzati ■ All’ultima edizione del Vision for manufacturing (Parma, 16 giugno 2010) Omron era presente sia direttamente sia tramite il solution partner FM Engineering (Perugia), che ha coinvolto a sua volta Plasmon, in veste di utilizzatore delle macchine di controllo. Michele Faccendo (foto), Systems&Automation Development Manager dell’impresa alimentare, ha illustrato l’implementazione, nelle linee di produzione di omogeneizzati per l’infanzia, delle macchine FM a marchio Inspector dotate di sistemi di visione Omron. Partendo da una considerazione: nell’industria alimentare il 10-15% degli episodi di contaminazione sono causati dalla presenza di sporco e vetro all’interno del contenitore. Per questo motivo Plasmon ha scelto la via della “sicurezza totale” acquisendo attrezzature in grado di effettuare l’ispezione del fondo, della bocca e della superficie laterale del vasetto. La soddisfazione dell’utilizzatore è senza riserve: Inspector ha aumentato in misura sensibile l’affidabilità ed efficacia dei controlli di qualità del vetro nello stabilimento Plasmon di Latina, dimostrando al contempo un’elevata efficienza e migliorando, di conseguenza, anche l’efficienza complessiva della linea. Soddisfatti a loro volta gli addetti al funzionamento della linea, che hanno a disposizione uno strumento a un tempo potente e molto semplice da utilizzare, grazie a un’interfaccia operatore progettata in modo da agevolare e velocizzare le varie operazioni.

AUTOMATION & CONTROLS

]

Inspection of babyfood jars At the last edition of Vision for manufacturing (Parma, 16th June 2010) Omron was present both directly as well as through its Solution Partner FM Engineering (Perugia), thanks to which Plasmon was also involved as a user of control systems devised combining the expertise of the two companies. Michele Faccendo (photo), Systems&Automation Development Manager of the food enterprise, in fact illustrated the implementation in their babyfood production line, of the FM machines under the Inspector brand equipped with Omron vision systems. Starting from a consideration: in the food industry 10-15% of contamination is caused by the presence of dirt and glass inside of the container. For this reason Plasmon has chosen the way of “total safety”, purchasing equipment capable of carrying out the inspection of the jar bottom, mouth and sides. Plasmon is fully satisfied: Inspector has considerably increased the reliability and effectiveness of the quality controls of the glass in Plasmon’s Latina plant, at the same time demonstrating high efficiency and consequently also improving total line efficiency. Satisfied in turn the workers assigned to the operation of the line, being able to work with a tool that is both powerful and very simple to use, this thanks to an operating interface designed to facilitate and speed up the various operations.

Efficiency in miniature EFFICIENZA IN MINIATURA Il nuovo Servo Drives Fluxxtorque della Lenze (da 120 a 440W anche in bassa tensione) si distingue per il design completamente rinnovato, che permette un risparmio di spazio del 20% a parità di prestazioni. Inoltre una maggiore flessibilità è ottenuta grazie al controllo di sensori e attuatori attraverso I/O digitali e analogici integrati, alla connessione con le reti EtherCat e alla retroazione con encoder incrementali assoluti di tipo mono e multigiro. Da segnalare anche il dispositivo di posizionamento integrato e uno speciale programma in grado di elaborare fino a 64 quote di posizionamento, il software di parametrizzazione gratuito e la tecnologia di collegamento “Speed-Tec”.

The new Lenze Fluxxtorque Servo Drives (120 to 440W also in low voltage) features a completely new design, enabling space saving of 20% while providing equal performance. Furthermore, a greater flexibility is achieved through control of sensors and actuators through integrated digital and analog I/Os, and the connection with EtherCat network and absolute value encoder feedback of the single and multiturn type. Also noteworthy is the integrated positioning device and a special program that can process up to 64 position data points, the free parameterization software and "Speed-Tec” connection technology.

Tracing pharma

Tracciare il pharma ■ F. Hoffmann La Roche ha implementato la soluzione FactoryTalk® Pharma Suite di Rockwell Automation per il tracking dei materiali nei propri siti di produzione chimica. Il sistema è basato sulla piattaforma FactoryTalk MES (Manufacturing Execution System) e sulle applicazioni realizzate appositamente per l’industria farmaceutica e biotecnologica. Il suo compito è garantire la tracciatura completa dei materiali dal momento dell’arrivo in azienda, passando per le fasi di pesatura e di produzione, fino allo stoccaggio dei prodotti trasformati; inoltre deve poter assicurare la visibilità in real-time del magazzino che serve la produzione e dello stato delle attività di processo. FactoryTalk Pharma Suite è facilmente scalabile, adatta alle necessità di piccole e grandi aziende, e può aiutare a ridurre il TCO (Total Cost of Ownership) in tutti gli aspetti operativi grazie all’uso di tecnologia industry-standard. Inoltre, il SOA (Service Orientated Architecture) ne facilita l’integrazione nell’attuale ambiente operativo di Roche, inclusi i sistemi SAP e di warehouse management; questa soluzione è anche compatibile con i palmari wireless usati nello shop floor, incluse le bilance e le stampanti di etichette wireless utilizzate nei reparti.

F. Hoffmann-La Roche has implemented the FactoryTalk ® Pharma Suite by Rockwell Automation for tracking materials in their chemical production sites. The system is based on the platform FactoryTalk MES (Manufacturing Execution System) and on applications made especially for the pharmaceutical and biotechnology industry. Its task is to ensure complete tracking of materials from arrival at the company, through the stages of production and weighing up to storage of processed products; it also must be able to provide real-time visibility of inventory serving production and status of process activities. FactoryTalk Pharma Suite is easily scalable, suited to the needs of small and large companies, and can help reduce TCO (Total Cost of Ownership) in all operational aspects through the use of industry-standard technology. In addition, the SOA (Service Orientated Architecture) facilitates the integration of the same in the Roche operating environment, including SAP and warehouse management systems; this solution is also compatible with wireless handhelds used on the shop floor, including the wireless scales and label printers used in the departments.

10/10 • 85


[

AUTOMATION & CONTROLS

]

Servoattuatori rotativi ■ I TPM+ della Wittenstein Motion Control sono dei servoattuatori rotativi, dinamici e compatti, in cui riduttore epicicloidale e servomotore AC si fondono in una singola unità: pignone solare e rotore sono uniti senza giunti. In questo modo si ottiene una maggiore rigidità dell’intero treno di trasmissione a vantaggio delle prestazioni dinamiche del prodotto. La gamma è composta da TPM+ dynamic - dinamico e silenzioso, con riduttore bistadio per applicazioni prevalentemente rotative - TPM+ power - con coppie elevate in ingombri ridotti, per applicazioni rotative e lineari e TPM High Torque - con dentatura diritta e riduttore tristadio, per applicazioni rotative. I TPM+ (il “+” indica l’ultima generazione) presentano un design innovativo e sono poco soggetti al deposito di impurità, caratteristica molto apprezzata nel settore alimentare e ovunque si richiedano lavaggi frequenti. Inoltre sono estremamente compatLE APPLICAZIONI Questa famiglia di servoattuatori è disponibile anche in versione Atex, per applicazioni in settori soggetti a rischio di esplosione (ex zona II 2 G/D per temperature di classe da T1 a T4) come gli impianti di verniciatura, stampa, i manipolatori in zone a rischio, nonché le macchine per la produzione di semi-conduttori e le macchine utensili. La linea TPM, dunque, trova impiego nella robotica (sugli assi del-

Rotary servoactuators Wittenstein Motion Control TPMs are dynamic and compact rotary servoactuators, where AC servomotor and planetary gearbox merge into a single unit: solar sprocket and rotor are joined seamlessly. In this way a greater rigidity of the whole transmission train is obtained to the benefit of the dynamic performance of the product. The range consists of TPM+ dynamic - dynamic and quiet, with two-stage gearbox mainly for revolving applications - TPM+ power - with high torque in a compact size for rotary and linear applications and TPM High Torque - straight toothed and three-stage gearbox for rotary applications. The TPM+s (the "+" indicates latest generation) feature an innovative design and are less subject to the accumulation of dirt, a feature much appreciated in the food sector and wherever frequent washing is required. They are also extremely compact: the space savings compared to traditional motorgearbox combinations is more than 50% (the new generation of

86 • 10/10

ti: lo spazio risparmiato rispetto alla tradizionale combinazione motoreriduttore è superiore al 50% (la nuova generazione di encoder Heidenhain e Sick-Stegmann ha contribuito significativamente a ridurre la lunghezza d’ingombro). Da segnalare anche il fatto che i freni a magneti permanenti non richiedono manutenzione e possono essere integrati sullo statore del motore brushless, e che il riduttore epicicloidale di precisione con dentatura elicoidale garantisce un funzionamento particolarmente silenzioso e privo di vibrazioni. Anche a dinamiche elevate si raggiungono una controllabilità superiore e un’alta rigidezza torsionale. Anche se impiegati su assi con elevati rapporti di inerzia, i TPM+ riescono a garantire ottime prestazioni con un raffreddamento a convenzione naturale, dove sarebbe normalmente necessario il raffreddamento ad acqua. Nel caso si richieda un disaccoppiamento termico tra unità di azionamento e struttura della macchina è possibile disporre di TPM+ con mantello di raffreddamento a liquido.

le macchine per verniciatura, sugli assi di brandeggio per la produzione di strumenti ottici e semiconduttori…), nelle macchine per l’imballaggio (ad esempio gli impianti per la compressione di articoli igienici), ma anche nell’automazione, nell’industria farmaceutica, sulle pompe dosatrici, nelle macchine utensili... Da marzo di quest’anno la gamma in questione si è ulteriormente ampliata con l’introduzione delle taglie

di grosse dimensioni (300 e 500) su tutte le versioni, aprendo ulteriori possibilità di utilizzo. Un esempio fra i molti: il TPMA (High Torque) 500 è in grado di erogare coppie fino a 10.000 Nm con un’unità integrata di soli 445 mm. Anche per queste taglie è garantita la compatibilità con i maggiori costruttori di azionamenti per motori brushless, nonché tutte le opzioni e varianti relative a gioco, freno e retroazionamento.

Heidenhain and Sick-Stegmann encoders has contributed significantly to reducing the overall length). Also noteworthy is the fact that the permanent magnet brakes are maintenance free and can be integrated on brushless motor stator, and the precision planetary gearbox with helical gearing provides a particularly silent and vibration free operation. Even at high dynamics a higher controllability and high torsional rigidity is guaranteed. Although used on axes with high inertia ratios, the TPM+ can ensure optimum performance with a natural convective cooling, where water cooling would normally be required. If you require a thermal decoupling between drive units and machine structure a TPM+ with a liquid cooling jacket can be provided. Applications - This family of servoactuators is also available in Atex version for applications in areas subject to explosion hazard (ex zone II 2 G / D for temperature class T1 to T4) as well as lacquering and printing installations, manipulators in areas at risk as well as machinery for

UN CATALOGO AGGIORNATO, ANCHE ONLINE Nuovo catalogo generale per Vipa Italia, (San Zeno Naviglio, BS), filiale nazionale della tedesca Vipa GmbH che produce e commercializza sistemi e componenti di automazione industriale. Rivisitato e aggiornato per offrire una panoramica completa e di facile consultazione, presenta un’offerta articolata in sistemi PLC, bus di campo, componenti per Simatic® S5 e S7 di Siemens, ASIC Profichip® per bus di campo, interfacce HMITouch Panel, connettori EasyConn. Sul piano dei prodotti, le principali novità della nuova edizione sono rappresentate da System Slio (il nuovo sistema di I/O remotate), IM 306 (la scheda Profibus che trasforma il vecchio Rack S5 cablato in un nodo Profibus DP) e Teleservice (soluzione Teleservice VIPA controllabile da Step®7 di Siemens). Sul sito della casa madre è possibile consultare la versione online interattiva - in lingua inglese, francese e tedesca - presentata in formato PDF sfogliabile, con funzionalità avanzate di ricerca per categorie di prodotti e parole chiave (www.vipa.de/catalog/VIPA_ Main_Catalog_2010).

the production of semiconductors and in machine tools. The TPM line hence is used in robotics (on the axles of lacquering machines, on the traverse PT axles for the production of optical instruments and semiconductors...) in packaging machines (eg facilities for the compression of hygienic articles) but also in automation, the pharmaceutical industry, on dosing pumps, in machine tools... Since March this year, the range in question has been further expanded with the introduction of large sizes (300 and 500) covering all versions, opening up further possibilities of use. One example among many: the TPMA (High Torque) 500 is capable of delivering torque up to 10,000 Nm with an integrated unit of a mere 445 mm. Compatibility with major brushless motors drive manufacturers is also guaranteed for these sizes, along with all options and variants relating to slack, braking and reverse drive.

An updated catalogue, also online New general catalogue for Vipa Italia

(San Zeno Naviglio, BS), Italian branch of the German company Vipa GmbH that produces and trades industrial automation systems and components. Revamped and updated to offer a complete overview that is easy to consult, it presents a rich offer of PLC systems, fieldbuses, components for Siemens Simatic® S5 and S7, ASIC Profichip® for fieldbuses, HMITouch Panels, EasyConn connectors. On the products level, the main new features of the new edition are represented by the Slio System (the new I/O remoted system), IM 306 (the Profibus board that turns the old wired S5 Rack into a Profibus DP junction) and Teleservice (Teleservice VIPA controllable by Siemens Step®7). On the website of the parent company the interactive online version can be consulted - in English, French and German – presented in browsable PDF format, with advanced search functions for product categories and keywords (www.vipa.de/catalog/VIPA_Main_C atalog_2010).



[

AUTOMATION & CONTROLS

]

Schneider Electric SpA presenta agli OEM le ultime piattaforme per migliorare la gestione dell’energia e delle macchine, della vita di stabilimento e dell’attività aziendale nel suo complesso.

Gestire l’energia untare all’efficienza complessiva del prodotto, riducendo i consumi di energia, i costi di sviluppo e progettazione, per velocizzare il time to market: a queste esigenze basilari degli OEM, Schneider Electric (in Italia a Stezzano, BG) risponde presentando MachineStruxure™, un insieme di strumenti integrati e ottimizzati per progettare e costruire macchine automatiche. Sono stati illustrati al mercato e alla stampa lo scorso giugno, insieme ad altre due proposte che concorrono a migliorare i parametri di efficienza energetica di un’impresa.

P

MECCATRONICA OTTIMIZZATA MachineStruxure™ racchiude tutte le tecnologie necessarie alla realizzazione di macchine automatiche, siano esse produttive, utensili, o speciali. Combina, in un unico concetto, tutti gli aspetti mec-

catronici inerenti la struttura della macchina, con lo scopo primario di ottimizzarne costi e prestazioni in tutte le fasi, dalla progettazione all’assistenza post vendita. In concreto, ciò significa poter effettuare correttamente e con facilità la scelta dell’architettura, la configurazione dell’hardware, la simulazione e il debug; ma anche, a macchina avviata, semplificare il download, senza necessità di skill specifici per aggiornare firmware e applicazione. MachineStruxure mette in campo un unico software che semplifica la programmazione e il commissioning della macchina (SoMachine), oltre a 4 piattaforme hardware a intelligenza integrata: i controllori HMI Magelis, i controllori motion LMC058, i controllori logici M238 e M258 e infine i controllori per i drive ATV IMC. Con questi strumenti si possono realizzare soluzioni di automazione personalizzate, basate su architetture e librerie di blocchi funzione “ready-to-use,” testate e trasparenti, sviluppate con tecnologia FDT/DTM. Se gradito, con l’aiuto degli esperti di automazione e dei servizi di co-progettazione Schneider.

EFFICIENZA DI FABBRICA Durante la conferenza di inizio estate

Schneider Electric SpA presents the OEMs with its latest platforms to for improving energy and machine management, as well as running a factory and company activity all told.

Manage energy Concentrate on the overall efficiency of the product, reducing energy consumption, development and design costs, to speed up time to market: to these basic needs of OEMs, Schneider Electric (Italian HQ at Stezzano, BG) responds presenting MachineStruxure ™, a set of integrated tools optimized for designing and building automatic machines. These were presented to the market and the press last June, along with two other proposals that contribute to improving the energy efficiency parameters of a business. Mechatronics optimized MachineStruxure™ encompasses all

88 • 10/10

the technologies necessary to create automatic machines, be they for production, tools, or for special purposes. It combines in a single concept all the mechatronic aspects of machine structure, with the primary purpose of optimizing cost and performance at all stages, from design to the after sales service. In practice, this means being able to properly and easily choose the architecture, hardware configuration, simulation and debugging, but also once the machine has been started up, being able to simplify the download without the need for specific skills to update the firmware and applications.

Schneider Electric ha illustrato anche PlantStruxure™, un nuovo sistema costituito da architetture flessibili, scalabili e collaborative, pensate per migliorare l’efficienza energetica di un’azienda agendo sui vari aspetti della sua attività, a partire dall’automazione dei processi. PlantStruxure integra i componenti hardware e software dell’impianto produttivo fornendo una soluzione completa di process management, per raggiungere la massima efficienza operativa. Come? Per esempio abbattendo le barriere fra i diversi “silos” - ovvero i diversi punti di raccolta delle informazioni presenti nell’azienda - grazie all’impiego di tecnologie aperte e basate su standard, che permettono di lavorare in modo agile e veloce. Questa, fra l’altro, facilita la collaborazione fra i direttori di impianto e i responsabili delle operations, e fra i team di progettazione e di manutenzione. I suoi elementi hardware e software rappresentano i tasselli dedicati alla produzione e ai processi della più ampia offerta EcoStruxure™, che Schneider Electric ha realizzato per poter intercettare ed eliminare gli sprechi energetici in tutta l’azienda, a livello elettrico, idrico e meccanico, conseguendo una ■ maggiore efficienza complessiva.

MachineStruxure fields unique software that simplifies machine programming and commissioning (SoMachine), plus four embedded intelligence hardware platforms: Magelis HMI controllers, motion controllers LMC058, the M238 and M258 logic controllers and lastly the ATV and IMC drive controllers. With these tools you can build custom automation solutions based on tested and transparent, ready-to-use function block architectures and libraries, developed with FDT/DTM technologies. And this, if you so wish, with the help of Schneider experts and the company’s automation co-design services. Factory Efficiency During the early summer conference Schneider Electric also illustrated PlantStruxure™, a new system comprising flexible, scalable and collaborative architecture, designed to improve the energy efficiency of a company acting on various aspects

of its activities, starting from process automation. PlantStruxure integrates hardware and software providing a complete solution of the production process management to achieve maximum operational efficiency. How? For example, breaking down the barriers between the different "silos" - the different data gathering points in the company - through the use of open technologies and based on standards, enabling fast and agile operation. This, among other things, facilitates collaboration between managers and operations heads, and between design teams and maintenance. Its hardware and software elements are the anchors for production and the processes in the broader EcoStruxure™ range, that Schneider Electric has created to intercept and eliminate energy waste throughout the company, at both electrical, hydro and mechanical levels, achieving greater overall efficiency. ■


Encoder a rilevazione magnetica e sensori induttivi ■ Si chiama HDmag il nuovo encoder a rilevazione magnetica ad albero passante di Baumer Italia. Con 17 bit di risoluzione al singolo giro, questa nuova famiglia di encoder assoluti permette di lavorare nelle peggiori condizioni ambientali, come nel campo dei mo-

tori torque e del wind energy. La principale caratteristica è il grado superiore di precisione e robustezza che derivano da un’elettronica incapsulata e sigillata in una testa di lettura e dunque protetta da sporco, shock e vibrazioni. A sua volta, la precisione e risoluzione del segnale dei HDmag si deve all’elaborazione tramite dispositivi FPGA, che forniscono offset, controllo di fase e di ampiezza dei segnali con periodi fino a un massimo di 524,288 per giro:

insieme all’innovativa interpolazione del segnale sinusoidale per un fattore di 32,768 periodi/giro, fissa un nuovo punto di riferimento. Gli encoder HDmag sono particolarmente adatti ad applicazioni che richiedono un ingombro assiale ridotto e per l’utilizzo su alberi di diametro molto elevato. Di Baumer Italia si segnala anche l’ultimo sensore induttivo IPRM 12 che raggiunge l’ineguagliata risoluzione di 50 nm, si presenta ultra compatti (in 90 mm integrano anche tutta l’elettronica) e si posiziona fra i più veloci della categoria, con tempi di campionamento dinamico dell’oggetto di 1 mm/s. Con queste performance, rappresenta un’alternativa a sistemi di misura complessi, rispetto a cui non richiede amplificatori esterni o di costosi cavi coassiali; inoltre è efficace anche in ambienti con forti variazioni temperatura ed è in grado di fornire una misura affidabile senza compensazione esterna della temperatura. Disponibile in più versioni, per le diverse esigenze applicative: una ottimizzata per distanza di lavoro maggiorata, una ad alta risoluzione e linearità e una con campo di lavoro maggiore e un ridotto drift di temperatura.

Magnetic encoder and inductive sensors HDmag is the name of the new Baumer Italia hollow shaft magnetic encoder. With 17 bit absolute single turn resolution, this new family of absolute encoders enables working in the worst environmental conditions, like in the engines torque and wind energy fields. Its accuracy and sturdiness derive from electronics encapsulated and sealed in a sensing head and therefore protected from dirt, shock and vibrations. In turn the HDmag signal accuracy and resolution is due to processing via FPGA, providing integrated offset, amplitude and phase control generating maximum incremental square pulses of 524,288 periods per revolution and a maximum sine/cosine interpolation of 32,768 periods per revolution, setting a new benchmark. HDmag encoders are especially suitable for applications in limited spaces and for use on very high diameter shafts. We also highlight Baumer Italia’s inductive IPRM 12 that reaches the hitherto unequalled resolution of 50 nm, is ultra compact (all the electronics in 90 mm) and is among the fastest of its class, with dynamic object sampling times of 1 mm/s. With these performance, it stands as an alternative to complex measure systems, external amplifiers or expensive coaxial cables not being required; besides it is also effective in environments with strong temperature shifts and provides reliable readings without external temperature compensation. Available in a number of versions for the different application requirements: one optimized for extensive operating distances, one for high resolution and linearity and with greater work field and a reduced temperature drift.



[

COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS

]

Profilati e strutture modulari di alluminio, progettate per ridurre i “costi nascosti” e facilitare il montaggio, la manutenzione e gli eventuali futuri interventi di ampliamento. Le soluzioni della società marchigiana CTA.

I vantaggi della MODULARITA’ I profili di alluminio rappresentano un sistema economico e flessibile per realizzare strutture di varia natura per applicazioni diverse. Se correttamente progettati e assemblati, evitano problemi di preparazione dei dettagli da saldare, deformazioni, pulizia delle saldature, stabilizzazione dei basamenti, lavorazioni meccaniche e verniciatura. Ma non è tutto: le economie che ne derivano si moltiplicano se il costruttore adotta principi di modularità, che permettono di mettere a punto di volta in volta soluzioni su misura e modificabili in qualsiasi momento. Ecco perché C.T.A. Srl (Civitanova

Marche, MC) ha sviluppato un’ampia gamma di soluzioni a cui è possibile aggiungere o togliere elementi senza intervenire con saldatrici o altri utensili, a telaio finito o addirittura a macchinario funzionante. Inoltre, le componenti eliminate possono essere riutilizzate per nuovi lavori. Lo mostra, fra gli altri, AluAir: un sistema messo a punto dall’azienda marchigiana per risolvere i problemi di distribuzione dei fluidi.

ALUAIR:

DISTRIBUIRE ARIA, VUOTO E FLUIDI

Il sistema AluAir è una soluzione di alta qualità per la distribuzione dell’aria, del vuoto

Modular aluminium sections and structures, designed to reduce “hidden costs” and facilitate assembly, maintenance and any future extension operations. Proposed by the Marches based concern C.T.A.

The advantages of modularity Aluminium sections constitute an economic and flexible system for creating structures of various natures for different applications. If correctly designed and assembled, they avoid the problems for the preparation of details to be welded, misshaping, clean welding, stabilisation of bases, mechanical processing and lacquering. But not only that: the savings derived from

the same multiply if the builder fields the principles of modularity, that enable the devising of tailor made solutions that are modifiable at any time. For these good reasons C.T.A. Srl (Civitanova Marche, MC) has developed a broad range of solutions where elements can be added or removed without intervening with welding or other tools, when the frame is finished or

e di altri fluidi sotto pressione. Composto da barre di profilato d’alluminio estruso a sezione rettangolare, è caratterizzato esternamente da una serie di cave a “T” e internamente da una cavità circolare in cui passano i fluidi. I diametri disponibili sono 25, 32, 40, 50, 63, 80 e 110. Caratteristica principale del sistema è la modularità, che garantisce, da un lato, un elevato grado di flessibilità e, dall’altro, un’estrema facilità di progettazione e montaggio. Numerosi i vantaggi rispetto a un impianto tradizionale: bassi costi d’installazione; possibilità di apportare modifiche e ampliamenti in modo rapido ed economico; lunga durata nel tempo e minima manutenzione; ridotte perdite di carico e portata d’aria maggiore (a parità di diametro); maggiore qualità dell’aria con drastica diminuzione dei problemi di condensa; possibilità di riutilizzo dei componenti modulari; design moderno e pulito. ■

even when the machine is up and running. As well as that the components eliminated can be reused for new jobs. This is by other things shown by AluAir: a system fielded by the Marches based concern for solving the problems of the distribution of fluids. AluAir: distribute air, vacuum and fluids The AluAir system is a high quality solution for distributing air, vacu- um and fluids under pressure. Made up of extruded rectangular bars of aluminium section, and externally featuring a series of “T” shaped slots and internally by a circular cavity where the fluids pass. The diameters

available are 25, 32, 40, 50, 63, 80 and 110. Principal characteristic of the system is its modularity, that on the one hand guarantees a high grade of system flexibility and on the other being easy to plan out and assemble. It has numerous advantages compared to a traditional system: low installation costs; it enables easy, economical modification and extension; longlasting and minimum maintenance; limited loss of load and greater air bearing capacity (with the same diameter); better quality of air with drastic reduction of condensation problems; it enables reuse of modular components; clean modern design. ■

10/10 • 91


[

COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS

]

Il Modular Safety Integrated Controller è il nuovo controllore modulare e configurabile proposto da ReeR, che concentra in un unico dispositivo la gestione delle funzioni di sicurezza di una macchina o di un impianto.

FUNZIONI DI SICUREZZA osaic è costituito dall’unità principale M1, configurabile tramite l’interfaccia grafica MSD (Mosaic Safety Designer), e da diverse espansioni, collegabili a M1 tramite il bus proprietario MSC. L’unità master M1, utilizzabile anche standalone, dispone di 8 ingressi di sicurezza e 2 uscite bicanali di sicurezza a stato solido indipendenti e programmabili. Sono disponibili espansioni di I/O MI802, di soli input MI8 e MI16, di soli output M02 e M04, nonché moduli di uscita a relè di sicurezza a contatti guidati MR2 e MR4 e moduli per il collegamento diagnostico ai principali bus di automazione: MBP (Profibus), MBC (CanOpen), MBD (DeviceNet). Mosaic può gestire sensori e comandi di sicurezza quali: sensori optoelettronici (barriere, scanner, fotocellule), interruttori elettromeccanici, tappeti sensibili, pulsanti di arresto di emergenza, comandi bi-manuali, concentrandone la gestione su un unico dispositivo flessibile ed espandibile. Il sistema è composto da un modulo Master M1 e da un numero di espansioni elettroniche che può variare da 0 a un massimo di 7, di cui

M

non più di 4 dello stesso tipo. I moduli relè sono invece installabili senza limitazione di numero. Il sistema, con 7 espansioni, può arrivare a disporre di 72 ingressi e 8 uscite bicanali di sicurezza. Il modulo Master e i suoi moduli Slave comunicano tramite il bus MSC a 5 vie (proprietario Reer), collocato fisicamente sul retro di ciascun modulo. Tramite il software MSD è possibile creare logiche complesse, con l’utilizzo di operatori logici e di funzioni di sicurezza quali muting, timer, contatori ecc. Il tutto tramite un’interfaccia grafica semplice e intuitiva. La configurazione effettuata su PC viene trasferita al modulo M1 tramite collegamento USB; il file risiederà su M1 e potrà anche essere memorizzato sul memory chip proprietario MCM (accessorio), che consentirà un rapido trasferimento della stessa configurazione su altro modulo M1.

QUALITÀ DI PRODOTTO, AFFIDABILITÀ E SERVIZIO

La ReeR, fondata nel 1959, è oggi il principale costruttore di sensori di sicurezza in Italia, tra i primi in Europa, ed è presente in tutto il mondo industrializzato con una rete di distribuzione e assistenza competente ed efficace. La gamma ReeR offre un assortimento

Mosaic (Modular Safety Integrated Controller) is the new modular and confi-gurable safety controller proposed by ReeR, concentrates the management of safety functions of a machine or installation in one device.

Safety functions Mosaic comprises a main M1 unit, configurable via MSD (Mosaic Safety Designer) interface, and by several expansions, that can be connected to M1 via the MSC proprietary bus. The M1 master unit, also usable as a stand-alone, has 8 safety inputs and 2 dual solid state and programmable channel outputs. I/O MI802, input MI8 and MI16, output M02 and M04 expansion units are available, as well as the relay output safety modules MR2 and MR4 and modules for diagnostic connection to the main automation buses: MBP (Profibus), MBC (CanOpen), MBD (DeviceNet). Mosaic can manage safety sensors and commands such as:

92 • 10/10

optoelectronic sensors (curtains, scanners, photocells), mechanical switches, safety mats, emergency stop buttons, two hand controls, concentrating management on a sole flexible and expandable device. The system comprises a single Master M1 and numerous electronic expansion units that can vary from 0 to a maximum of 7, of which no more than 4 of the same type. The relay modules are in turn installable without any limit to numbers. The system, with 7 expansion units, can have up to 72 inputs and 8 safety dual output channels. The Master module and its Slave modules communicate via the 5 way MSC bus (Reer proprietary), physically connected

completo di barriere optoelettroniche, fotocellule, laser scanner e interfacce di sicurezza. Grazie all’esperienza maturata come fornitore dei maggiori costruttori nel campo delle macchine utensili, dell’automotive, della robotica, della palettizzazione e di molti altri settori, ReeR è in grado di proporre la soluzione più adatta per la protezione delle singole applicazioni industriali. L’ampia scelta di sensori optoelettronici rende infatti il catalogo dell’azienda uno dei più completi in assoluto nel mondo della sicurezza, grazie all’esauriente varietà di modelli, ma soprattutto alle particolari caratteristiche applicative studiate in funzione delle varie esigenze degli utilizzatori. ReeR è anche protagonista nel processo normativo, attiva in numerosi Comitati Normativi nazionali e internazionali sulla sicurezza delle macchine. Per questo è sempre all’avanguardia in merito alla conformità dei propri prodotti e nel seguire l’evoluzione dei requisiti normativi; nel contempo mette la propria esperienza al servizio della sicurezza sul lavoro. La crescita costante negli anni conferma che la formula ReeR - sicurezza e qualità di prodotto, affidabilità e servizio per il cliente - continua a essere il giusto approccio all’attuale mercato della sicurezza industriale. ■

up on the back of each module. Via MSD complex software logics can be created, with the use of logic operations and safety functions such as muting, timer, counters etc. All this via a simple and intuitive graphic interface. The configuration on PC is transferred to M1 modules via a USB connection; the file will reside on the M1 and can also be stored on the MCM proprietary memory chip (accessory), that enables a rapid transfer of the same configuration on other M1 modules. Product quality, reliability and service Since 1959, ReeR has had a long history in the safety fields. The company is today the most important safety sensor manufacturer in Italy, and one of the biggest in Europe. It counts on distributors all over the world with an extensive and qualified network. ReeR has a wide, complete range of safety light curtains, photocells, laser scanners and control units.

It has a unique experience with worldwide leaders in machinery field, especially with applications such as: wood/marble/metal working, glass making, palletizing. But even in robotics, ceramics, automotive, presses and textile and wherever a machine is needed for production. This is why the company is capable of proposing the most suitable solution for the protection of several industrial applications. ReeR’s catalogue is one of the richest in safety solutions, and it counts more than 1000 different products. The company also participates actively in several National and International Regulations Committees about Machines Safety. In this way, ReeR’s products are always avant-guard in complying with Standards. The constant growth over the years confirms the efficiency of the ReeR formula - safety and product quality, reliability and customer service. ■


Sensori magnetici di sicurezza codificati, serie SR ■Pizzato Elettrica (Marostica, VI) amplia la gamma dei sensori magnetici di sicurezza introducendo la serie SR A, che si distingue dall’attuale serie SR B per le dimensioni ridotte. Entrambe le serie di dispositivi sono adatti al controllo di protezioni e ripari che, abbinati a un modulo di sicurezza, sono in grado di creare un sistema in categoria di sicurezza fino a 4 secondo EN 954-1. Questi prodotti sono composti da un sensore di rilevamento del campo magnetico che viene collegato alla struttura della macchina e da un attuatore magnetico codificato, da collegare al riparo mobile. Il sensore è costruito in modo tale da attivarsi solo in presenza del corretto attuatore codificato e non mediante un comune magnete. I sensori di sicurezza di Pizzato Elettrica si distinguono per le seguenti caratteristiche: • insensibilità allo sporco in quanto totalmente sigillati, il che li rende particolarmente adatti all’impiego nel set-

tore agroalimentare; • ampia zona di attivazione, caratteristica apprezzata nell’impiego con protezioni imprecise o per protezioni che cambiano le loro caratteristiche meccaniche nel tempo; • tacche di allineamento nella custodia come riferimento per le distanze d’intervento; • possibilità di collegamento in serie di più sensori anche con interruttori meccanici; • azionamento su due diversi piani di lavoro; • disponibili con cavo o con connettore M8 e M12; • azionatori con distanza di attivazione pari a 5 o 8 mm per la serie SR B, e pari a 5 mm per la serie SR A; • dimensioni più contenute per la serie SR A rispetto alla serie SR B; • grado di protezione IP67 e IP69K. La serie di sensori si integra con la molteplicità di prodotti che la società veneta può offrire nel settore della sicurezza macchine.

SR series magnetic codified safety sensors

the agrofood sector; • broad activation area, feature appreciated in the use with inaccurate protection or for protection that change their mechanical characteristics in time; • alignment notches in the casing as reference for intervention distances; • the possibility of connecting several sensors in series also using mechanical switches; • activation of two different work levels; • available with cable or M8 and M12 connector; • activators with activation distance standing at 5 or 8 mm for the SR B series, and at 5 mm for the SR A series; • more limited size for the SR A series compared to the SR B series; • IP67 and IP69K degree of protection. The series of sensors integrates with a whole host of products that the Veneto based company can offer in the machine safety sector.

Pizzato Elettrica (Marostica, VI) broadens its range of magnetic safety sensors introducing the SR A series, that stand out from the current SR B series for their small size. Both the series feature devices suited to control protective devices and shields that, combined with safety modules, are capable of creating a system in the safety category of up to 4 according to EN 954-1. These products are made up of a magnetic field sensor that is connected to the machine structure and by a codified magnetic actuator, to be connected to the mobile shield. The sensor is built to only activate in the presence of the correct codified actuator and not via a common magnet. The Pizzato Electrica safety sensors stand our for the following characteristics: • they are unaffected by dirt in that they are totally sealed, that makes them particularly suited for use in


[

COMPANY INDEX

]

10 - 2010

Enti, aziende e associazioni citate su questo numero ACIMGA .................................................10 AIRLESSYSTEMS, APTAR GROUP.......66 ALTECH SRL..........................................42 ANIE .......................................................52 ARJOWIGGINS ITALIA HOLDINGS SRL.....................................32 ARKEMA ...............................................46 ARKEMA SRL.........................................46 ASSOCOMAPLAST .........................10, 52 AVERY DENNISON RIS ITALIA SRL .....76 BASF ITALIA SPA ..................................73 BAUMER ITALIA SRL ............................89 BAUMER SRL.........................................57 BILLERUD ..............................................73 BOREALIS AG........................................47 BOREALIS ITALIA SPA..........................47 BOX MARCHE SPA ...............................47 C.T.A. SRL DEI FRATELLI TORRESI.....91 CAMA GROUP.......................................81 CAVANNA SPA ........................................8 CCL DECORATIVE SLEEVES................78 CENTREXPO SPA..................................12 CHECKPOINT SYSTEMS ITALIA SPA ..76 CHEP ITALIA SRL ..................................46 COMIECO ..............................................58 COMITAL COFRESCO S.P.A ................62 COSMOGEN ..........................................36 CROWN CORK CO. ITALY SPA............34 CSI SARL................................................32

DUPONT AGENCIES SARL...................34 DUPONT DE NEMOURS ITALIANA SPA........................................73 ENVASES METALICOS EUROBOX ......35 ETIPACK SPA.........................................78 ETMA EUROPEAN TUBE MANUFACTURERS ASSOCIATION......28 EUROSIDER S.A.S. ...............................60 FAVINI SRL.............................................32 FEDERMACCHINE ................................10 FIFIELD INC. ..........................................32 FM ENGINEERING ................................85 FRAUNHOFER-INSTITUT .....................71 FRILVAM SPA ........................................59

KRONES SRL .........................................60

QUADPACK ITALY ................................35

LANCIA SRL...........................................81 LCE SA ...................................................37 LENZE GERIT SRL.................................85 LINEA GLAM .........................................66 LISI COSMETICS ...................................37 LIVCER ...................................................38

REED EXHIBITIONS ITALIA SRL...........10 REER SPA ..............................................92 ROCKWELL AUTOMATION SRL ..........85

M-REAL ITALIA SRL ..............................68 MAN ROLAND ITALIA SPA ...................71 MARCHESINI GROUP SPA...................70 MASTERPACK SPA ...............................57 MEGAPLAST GMBH & CO. KG ............33 MESSE BERLIN GMBH .........................10 MESSE DÜSSELDORF GMBH ..............14 MWV BEAUTY & PERSONAL CARE .....36

GAINERIE 91..........................................34 IASCONE PACKAGING MARKETING SRL...................................47 IDECON SRL..........................................81 IDICE SAS ..............................................31 IDTECHEX LTD ......................................76 IMBALLAGGI P.K. .................................78 INDUSTRIALBOX SRL...........................36 INTERMECCANICA ..............................10 IPACK .....................................................36 ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO....49 ITEC FRANCE .......................................10

NEYRET RUBANS..................................35 NIMA ERRE.TI PACKAGING SRL .........66 OMRON ELECTRONICS SPA ...............85 PAPETERIE ZUBER RIEDER .................33 PEPPERL + FUCHS FA ITALIA SRL......46 PIZZATO ELETTRICA SRL ....................93 PMMI - PACKAGING MACHINERY MANUFACTURERS INSTITUTE ............14 POPAI ITALIA.........................................10 PRODPRINT ...........................................38

SALONI INTERNAZIONALI FRANCESI SRL ......................................14 SCANDOLARA SRL...............................65 SCHNEIDER ELECTRIC SPA ................88 SERAM ...................................................38 SIDEL SPA..............................................59 SOGECOS SPA......................................10 SPANDEX ITALIA...................................74 STORA ENSO ITALIA SRL.....................38 TIESSE ROBOT SPA..............................82 TOLY PRODUCTS LTD..........................38 UCIMA....................................................10 UNI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA ..................................19 VIBA SPA................................................74 VIDEOJET ITALIA SRL...........................78 VIPA ITALIA SRL ....................................86 WITTENSTEIN SPA ................................86 WOERNER + CIE. GMBH......................35



[

ADVERTISERS

]

10 - 2010

A ACMA ..............................................................13 ARCOPLASTICA..............................................15 AUTOROTOR ..................................................80 B BECKHOFF .......................................................9 BEVERFOOD ..................................................93 BIZERBA..........................................................89 BOSCH REXROTH ............................................4 C CAMPETELLA ROBOTIC CENTER..................84 CAPSULIT........................................................27 CARCANO ANTONIO......................................48 CICRESPI .................................................IV Cop CONSORZIO NAZIONALE ACCIAIO ..............95 CONTITAL .......................................................61 COSMOPROF 2011.........................................67 D DUPONT DE NEMOURS .................................53 E E6POS .............................................................90 ELAU SYSTEMS ITALIA...................................56 EMBALLAGE 2010 ..........................................75

F FLEXLINK SYSTEMS .......................................51 G G.B. GNUDI BRUNO..................................40-41 I I.G.C. .................................................................3 INGE ................................................................39 K KARR ITALIANA ..............................................62 L LABELPACK ....................................................71 LAMEPLAST GROUP ......................................17 M MG2.................................................................64 MININI IMBALLAGGI.......................................11 MOHWINCKEL ................................................33 MONDI.............................................................23 M-REAL ITALIA................................................18 N NORDSON ITALIA...........................................37 O OMRON ELECTRONICS .................................83 ORIEX COMMUNICATION ..............................29

"

P PHARMAPACK 2011 .......................................94 PILOT ITALIA...................................................79 PIZZATO ELETTRICA ......................................47 PLAST EURASIA ISTAMBUL 2010 ...................6 PNEUMAX .......................................................87 POLIMERI EUROPA ........................................25 PROMENS LAINATE........................................30 R REER .................................................................7 ROMACO PHARMATECHNIK .........................74 S SCANDOLARA ..........................................II Cop SIDEL CORPORATE........................................63 STEBA .............................................................72 SUN CHEMICAL GROUP ................................54 T TGM-TECNOMACHINES.................................21 TRASCAR .................................................III Cop W WEKO ITALIA ..................................................69 Z ZANASI............................................................77

Per abbonarsi/To subscribe to Nome e cognome Name and surname............................................................................

Abbonamento annuale: Annual subscription:

Funzione all’interno della società Job function ........................................................................................

q Autorizzo ad addebitare l’importo sulla carta di credito I authorize you to deduct the sum from my credit card

Società Company ............................................................................................

q

Settore di attività della società Primary company business ................................................................ Indirizzo Address .............................................................................................. CAP Città Post Code ............................................Town ......................................

q

q Italia € 60,00 q Estero € 96,00 q Italy € 60,00 q Aboad € 96,00

n. ................................................................................

Data di scadenza/Expiring date ...................................................... Titolare/Card holder ............................................................................ Data di nascita/Date of birth .............................................................. Firma/Signature .................................................................................. Data/Date .......................................................................................... q Pagamento a mezzo bollettino sul c/c postale 57798183

Provincia Stato Province ..............................................Country .................................. Tel........................................................Fax ........................................ Codice fiscale .................................................................................... Partita Iva International Vat number ....................................................................

q Bonifico bancario/Bankers draught € Intestato a/Made out to: Edizioni Dativo S.r.l - Banca Popolare di Sondrio, Ag. 15, Via G. Murat 76, 20159 Milano - Abi 05696 cab 01614 c/c 000002533X86 - Cin: B - Iban: IT/91/B/05696/01614/000002533X86 Spedire via fax/Send by fax +39/02/69007664; e-mail: info@dativo.it Garanzia di riservatezza Il trattamento dei dati personali che la riguardano, viene svolto nell’ambito della banca dati della Edizioni Dativo Srl e nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge 675/96 sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarla su iniziative e offerte della società. I suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi lei potrà richiedere, in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione, scrivendo all’attenzione del Responsabile Dati della Edizioni Dativo Srl. Solo se lei non desiderasse ricevere comunicazioni, barri la casella a fianco.

online www.packmedia.net



DIAMO FORMA AL FUTURO

Dal 1910 cento anni al servizio dei clienti

Ricerca e Sviluppo

Industria

Brand Implementation

Sicurezza

on-line@cicrespi.com www.cicrespi.com

Assistenza


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.