ISSN: 2037-2183 NUMERO 1-2/12 GENNAIO FEBBRAIO 2012
1-2/12 GENNAIO FEBBRAIO 6,50€
THE VOICE OF ITALIAN PACKAGING
marmellata 245x325 ita.indd 1
10/01/2012 12:22:08
1- 2 - 2012
[
ACCELERATION
]
UN BUON INIZIO A good start Stefano Lavorini
o deciso. Lascio che altri parlino per me. Molto è stato già detto, e bene. Nelle parole che seguono, c’è tanto di quello che ho dentro. Paradossale il fatto che - al pari di un bene comune - non sia stato possibile attribuire con certezza il testo ad alcuno (sebbene richiami la poetica di Walt Whitman). Eppure, sono parole capaci di guidare verso le ragioni di un futuro, all’apparenza improbabile e sfocato. Buoni precetti, niente affatto facili da mettere in pratica, ma che la Vita suggerisce di non trascurare.
H
I have made up my mind. I will let others speak for me: a lot has already been said, and well said. In the words that follow, there is a lot of what lies within me. Paradoxical the fact that - befitting to a common asset - it has been hard to attribute the writing to a given author (even if it draws its inspiration from the poetry of Walt Whitman). All the same, they are words capable of guiding us towards the reasons of a future, however improbable and out of focus this may appear. Good precepts, in no way easy to put into practise, but that as Life suggests, we may only neglect and overlook at our peril.
«Non lasciare che finisca il giorno senza essere cresciuto un po', senza essere stato felice, senza avere aumentato i tuoi sogni. Non lasciarti vincere dallo scoraggiamento. Non permettere che nessuno ti tolga il diritto ad esprimerti, che è quasi un dovere. Non lasciar cadere la tensione di fare della tua vita qualcosa di straordinario. Non smettere di credere che le parole e le poesie possono cambiare il mondo. Succeda quel che succeda, la nostra essenza è intatta, siamo esseri pieni di passione. La vita è deserto e oasi: ci abbatte, ci ferisce, ci insegna, ci trasforma in protagonisti della nostra propria storia. Benché il vento soffi contrario, la poderosa opera continua: Tu puoi apportare una strofa. Non smettere mai di sognare, perché nei sogni è Libero l'uomo. Non cadere nel peggiore dagli errori: il silenzio. La maggioranza vive in un silenzio spaventoso: non ti rassegnare, fuggi. "Emetto le mie urla sopra i tetti di questo mondo", dice il poeta. Stima la bellezza delle cose semplici. Si può fare bella poesia su piccole cose, ma non possiamo remare contro noi stessi: questo trasforma la vita in un inferno. Godi del panico che ti provoca avere la vita davanti. Vivila intensamente, senza mediocrità. Pensa che in te sta il futuro e affronta il compito con orgoglio e senza paura. Impara da chi possa insegnarti: le esperienze di chi ci ha preceduto, dei nostri "poeti morti", ci sostengono nel cammino della vita. La società di oggi siamo noi, i "poeti vivi". Non permettere che la tua vita passi senza che tu la viva».
www.packmedia.net
«Do not allow the day to end without having grown at least a little, without having experienced happiness, without having extended your dreams. Do not be overcome by grief. Let noone deprive you of the right to express yourself, something that is almost a duty. Do not forgo on doing something extraordinary with your life. Do not cease believing that words and poetry can change the world. Whatever might happen, our essence is intact, we are beings full of passion. Life is desert and oasis: it disheartens us, it wounds us, it teaches us, It turns us into the protagonists of our own story. Even though the headwinds are strong, the great, powerful work continues: You may add a verse to this great work. Never cease dreaming, because in his dreams man is free. Do not fall into the worst of mistakes: silence. The majority live in a dreadful silence: do not resign yourself, flee. “I cry out over the roofs of this world”, the poet utters. Appreciate the beauty of simple things. You can write beautiful poetry about small things, but we cannot row against ourselves: this turns life into hell. Enjoy the panic that rises up within by having life before you. Live life intensely, without mediocrity. Consider that the future lies within you and face the task with pride and without fear. Learn from those who can teach you: from the experience of those who have preceded us, from our “dead poets”, they support us on our way through life. We are the society of today, the “live poets.” Do not allow your life to pass without you having lived it».
Behind the Cover
2012 - L’Italia esca dalla scatola Digital fine art su tela e acquerello, 2011, 45x30 cm
Matteo Menotto (1983) è un architetto che lavora nel campo della grafica, dell’illustrazione e del design visivo. Dopo la laurea in Architettura all’Università IUAV di Venezia, si specializza al Politecnico di Milano e segue corsi di approfondimento in illustrazione e moda presso il Central Saint Martin’s College di Londra. Dal 2007 è docente di Personal Design allo IED Milano, e tra il 2008 e 2009 è stato cultore della materia al Politecnico di Milano; dal 2010 lavora anche come illustratore e docente presso ESMOD Berlin International Fashion school, e collabora da free lance per designer, aziende e testate di settore. È fashion editor in chief a POSI+TIVE Magazine. Menotto ha esposto i suoi lavori in mostre personali e collettive in Italia e all’estero ed è membro di diverse associazioni artistiche e culturali. Attualmente risiede e lavora a Milano. www.matteomenotto.com
Dal 14 gennaio al 28 febbraio 2012, presso la Biblioteca Civica di Pordenone, Menotto terrà un’esposizione personale di lavori ispirati alle “Città invisibili” di Italo Calvino.
Menotto lavora con tecnica mista, “acquerellando” stampe su tela realizzate in digital fine art. Le sue grafiche digitali sono essenzialmente rielaborazioni e composizioni di oggetti reali, che offrono una miriade di riflessioni su elementi concreti, celandone in parte l’oggettività e rivestendola di un significato nuovo. Quasi tutte queste folgoranti visioni, d’altro canto, non fanno che parlare della realtà che conosciamo, attraverso un continuo gioco di svelamento e di ulteriore messa a distanza, attraverso delle immagini riflesse, ribaltate, sempre duplici. Questa caratteristica si ripete nel suo lavoro attraverso la costruzione di un’immagine barocca, ridondante: collage di elementi disparati spesso organizzati su un asse che taglia e ribalta l’immagine. Il continuo rimando “al sopra e al sotto” sembra invitare ad andare oltre gli elementi dati per addentrarsi nei vicoli di un linguaggio visivo che, ammiccando al web design e alla grafica pubblicitaria, si pone l’arduo compito di fissare in immagini ciò che continuamente sfugge, la molteplicità degli sguardi, l’intrecciarsi di percorsi e scambi, in una parola: la vita.
Semiramide e Didone (serie Fanciulle dall’inferno) Digital fine art su tela e acquerello, 2011, 40x100 cm
Argia (serie Le città invisibili) Digital fine art su tela e acquerello, 2011, 70x50 cm
Zirma (serie Le città invisibili) Digital fine art su tela e acquerello, 2011, 70x50 cm,
Matteo Menotto (1983) is an architect, working in the field of visual design and graphic and illustration. After graduating in Architecture from Venice IUAV University, he progressed his studies with a Master degree of Architecture at Milan’s Politecnico, attending also Fashion design and illustration courses as visiting student at London’s Central Saint Martins Collee. Since 2007 he’s illustrator and lecturer at Milan’s IED ModaLab and since 2010 at ESMD Berlin as well. In 2008 and 2009 he was reaseach fellow for architectural design at Milan’s Politecnico. As a free lance he develops visual design and art direction projects for firms, magazine and private clients. Matteo Menotto contributes as fashion editor in chief to POSI+TIVE Magazine. Matteo Menotto’s works were exposed in personal
Bauci (serie Le città invisibili) Digital fine art su tela e acquerello, 2011, 70x50 cm
Cleopatra, Medea, Francesca (serie Fanciulle dall’inferno) Digital fine art su tela e acquerello, 2011, 40x100 cm
and collective exhibitions in Italy and abroad. He is member of various cultural and artistic association. From 14th January 2012 to the end of February, at the Civic Library of Pordenone, he will held an exhibition of personal artworks inspired to Calvino’s novel “Le città invisibili”. Currently works and resides in Milan. www.matteomenotto.com In his images, Matteo Menotto works with a technique that mixes digital fina art o canvas and watercolour painting. The digital graphics are mainly compositions and overworks of real objects, able to offer a vast mine of reflections on real elements, partially hiding their objective truth and revealing hidden aspects.
Almost all these dazzling visions, on the other hand, do nothing but talk of the reality that we know, through a continuous interplay of disclosure, and further distancing through reflected images, flipped, always twofold. This feature is highlighted in Menotto's work through the construction of an image often baroque, redundant, often organized collage of disparate elements on an axis that cuts and flip the image. This constant reference to the above and below seems to invite us to go beyond the data items and go into the alleys of a visual language that, with a wink to the web design and graphic design, has the difficult task of setting in images what constantly escapes: the multiplicity the looks, the interweaving of trade routes and, in a word, the life.
www.packmedia.net
Dalla materia alla forma.
ESTRUSIONE E TERMOFORMATURA. PER RISULTATI PERFETTI.
CONTENITORI
Creiamo qualsiasi tipo di contenitore per alimenti seguendo
RICICLABILI
Garantiamo i più elevati, standard di rispetto dell’ambiente
tu tto il c ic lo di produzio ne, a partire dall’est r usione, fino
ED ECOLOGICI
riconosciuti dalla certificazione ISO 9001 e ISO 14001,
ai servizi di termoformatura e alle linee di stampa offset. Studiando materiali e forme capaci di adattarsi a ogni richiesta.
offr endo pr odot t i compl e ta me nte ri c i c l a bi l i e bi ode gra dabili (PLA). (PL A). Soddisfar e le vvos os tre e s i ge nz e è l a nos tra na tura .
Strada Chieri, 79 - 10020 Andezeno (TO) - Tel 011.943.31.11 - www.arcoplastica.com - E-mail: info@arcoplastica.com
1-2 - 2012
[
CONTENTS
]
L’informazione continua sul web www.packmedia.net
Contents 2
2012 - L’Italia esca dalla scatola (Matteo Menotto) Behind the cover
9
Piccola rubrica di eventi trascorsi Memorandum
[ INDUSTRY & MANAGEMENT ] 86 Fornitori strategici (Cama-Nordson) Strategic suppliers 91 Progettazione di prossimità (Verallia) Proximity design
Rubrica degli eventi futuri 12 Agenda
94 News 61
Roberto Furlanetto 20 Sfera di cristallo Il valore per il cliente (consumatore o distributore) Value according to the customer (consumer or distributor)
96 Linking University (SPS/IPC/Drives Italia) 99 Lo sapevate che...? (Advertorial by Bosch Rexroth) Did you know that...?
Comieco 22 Il buon packaging I nuovi imballaggi responsabili di… Henkel The new responsible packaging from… Henkel 86
25
91
[ ENVIRONMENT & LEGISLATION ] 100 News 102
TechnoMemo FOCUS ON CIBUS TEC MATERIALS & MACHINERY
[ A PROPOSITO DI... ]
Luciana Guidotti 25 Tracciare una rotta (Ipack-Ima) Plotting a course [ SURVEY ]
Luciana Guidotti 32 L’industria ai tempi di Ipack-Ima I risultati dell’indagine The results of the survey 36 Le aziende in ordine alfabetico
AUTOMATION & CONTROLS 115 News 116 La rete open che fa la differenza (B&R - Powerlink) The open network that makes the difference 120 Potenza con risparmio energetico (Control Techniques ) Power with energy saving
[ MARKETING & DESIGN ]
LABELING & CODING 122 News
Plinio Iascone 61 Pasta secca e pasta fresca Dried and fresh pasta
133 Etichette: le cose che contano (Gipea) Labels: the things that count
64 News 67 Tornando da Luxe Pack Back from Luxe Pack [ FACTS & FIGURES ]
Plinio Iascone 79 Rapporto sullo stato dell’imballaggio (1) Report on the state of packaging (1)
www.packmedia.net
Food & Beverage 102 News Multimarket 108 I vantaggi di un sistema integrato (Acma-Kykloo) The advantages of an integrated system Cosmopharma 112 News
END OF LINE & HANDLING 137 News COMPONENTS & OTHER EQUIPMENT 138 Semplice da usare ed efficiente (Robatech) Easy to use and efficient 141 News 147 Più valore all’onda (Bobst) More value to corrugate 150 News 152 Company index 154 Advertisers
maggio 201 2012 12
Colophon
Packagin Pac ckagin n & Tecnología Tec cnología gía dell’Alimentazione dell’A ntazione
Direttore responsabile
Stefano Lavorini
Condirettore
Luciana Guidotti
Servizi redazionali Segreteria Ufficio tecnico Hanno collaborato Traduzioni Coordinamento artisti Progetto grafico e impaginazione Fotolito e Stampa Numero
Daniela Binario, Elena Piccinelli Leila Cobianchi, Filomena D’Addona Massimo Conti (conti@dativo.it) Roberto Furlanetto, Plinio Iascone, Roccandrea Iascone Dominic Ronayne Gianni Valentino Studio Grafico Page - Novate Milanese (MI) Vincenzo De Rosa, R. Rossi, T. Bailini Ancora S.r.l. - via B. Crespi 30, 20159, Milano 1-2/2012 Gennaio-Febbraio anno 19 Pubblicazione iscritta al n. 555 del Registro di Cancelleria del Tribunale di Milano in data 22/10/94 Iscrizione nel Registro degli Operatori della Comunicazione n. 4028 Una copia: € 6,50 - Arretrati: € 13.00
Periodicità Abbonamento per un anno:
mensile Italia € 60 Estero € 96 La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari
THE E EVOLUTION EVO OLUT TION ON PROCESS PACKAGING OF PR OCES OCE CES SS AND AND DP PA ACKA CK KA AGING GIN GI G NG G Partecipate P ar tecipa p te a ad du un uno od degli eg gli iincontri ncontri cchiave hiave d del el pa packaging ack kag a ing ng iin nE Europa, uropa a, di riunire l’evento in in grado od riiuniire tutte riunir tutte e le soluzioni s so olu uzioni ed offrirvi off frir frir vi le e migliori opportunità opp oppor tunità di d contatto con n to con ntatto c n gli gli opinion op pin nio on leader, leader le ead derr, i prescrittori p pres escrittori crittor ed i ccompratori ompratori iinternazionali nterna nazionali ggrazie razie a r ogramma V iP B uyers e all p programma ViP Buyers Busine siness ss match, match, un u servizio s se er vizio vizio o esclusivo esc us sivo di d matchmaking. matchm m mattchm making. Entrate En ntrate Business a far f r parte par te di d Hispack: Hisp Hisp pacck: troverete pack trovver tr erete e le e migliori migl ori opportunità oppo opp ortunit r tunità à d’affari d’af af far ari in n questo que to appuntamento appuntament appu un tam mento che ch he nel ne el 2012 e 20 12 darà da arà à impulso im mpulso all’inn nnovazione ovazione e al a business business nel ne settore. settor settore. all’innovazione
Redazione, Direzione, Amministrazione, Diffusione
Product Manager Sales team (Italia)
Edizioni Dativo S.r.l. Via B. Crespi, 30/2 - 20159 Milano Tel. 02/69007733 - Fax 02/69007664 italiaimballaggio@dativo.it http://www.packmedia.net Bruno G. Nazzani 02 69007733 - b.nazzani@dativo.it Massimo Chiereghin 02 69007733 - m.chiereghin@dativo.it Armando Lavorini 335 6266064 Mario Rigamonti 349 4084157 sales@dativo.it
Sales Representatives
Germany - P.Keppler Verlag GmbH & Co KG (VerpackungsRundschau) Industriestrasse 2 - 63150 Heusenstamm Tel.+49 6104 606322 - Fax +49/6104/606323 USA and Canada - Summit Publishing Company (Packaging World) Joe Angel One IBM Plaza/Suite 2401 330 N. Wabash Avenue, Chicago, IL 60611 Tel. +1 312/222-1010 - Fax +1 312/222-1310
con la collaborazione di
SOCIO EFFETTIVO
A.N.E.S.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA PERIODICA SPECIALIZZATA
Quartiere fieristico Gran Via 15-18 maggio 2012
Oficial Carrier:
Info: Expo Consulting TTel. el. 93 051 e 0 649 31 89 italy@firab italy@firabcn.es bcn.es
INFORMATIVA EX D.LGS.196/03 - Edizioni Dativo Srl, titolare del trattamento, tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all’art.7 del D.Lgs.196/03 e per l’elenco di tutti i responsabili del trattamento rivolgersi al responsabile del trattamento, che è il direttore responsabile. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società del gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per la spedizione della rivista e per l’invio di materiale promozionale. Il responsabile delle trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la segreteria di direzione, via Benigno Crespi 30/2 20159 Milano, tel. 02 69007733, fax 02 69007664, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03.
Pad. 9 - Stand D 28
| PC11-38aIT |
Non solo impermeabile … Inox Panel-PC con processore Intel®-Atom™
www.beckhoff.it/stainless-steel-panel La serie di alta qualità dei pannelli realizzati in acciaio inox è conforme alle norme di igiene degli alimenti, di imballaggio e del settore medicale. Design compatto del pannello con grado di protezione IP 65 Superficie a tenuta con touch screen da 12 o 15 pollici CP79xx: Control-Panel inox con porta DVI/USB CP77xx: Panel-PC inox con CPU Intel®-Atom™ Customizzabile con pulsante di emergenza, tastiere, porte USB o Lettore RFID
IPC I/O Motion Automation
Touch Panel
Touch Panel con tasti
Adattatore per braccio
Memorandum Piccola rubrica di eventi che hanno lasciato il segno. Da leggere.
FLEXO: INCONTRI PROFICUI Erano più di trecento i partecipanti al Flexo Day 2011, organizzato il 16 novembre da Atif (Associazione Tecnica Italiana per lo sviluppo della Flessografia, in seno ad Assografici) presso la Libera Università Carlo Cattaneo di Castellanza. Molti, e di sostanza, gli aggiornamenti sui prodotti e le tecniche di prestampa, stampa e gestione. Citiamo quelli riguardanti le Linee Guida alle corrette lavorazioni flessografiche, di cui sono disponibili le nuove versioni dei documenti sui sistemi di controllo qualità, le condizioni per una corretta valutazione del colore nelle prove e nelle stampe, i materiali di riproduzione (Attilio Boccardo); sulla formulazione degli inchiostri per la flexo e l’offset UV, i test di alimentarietà e, soprattutto, il loro uso corretto in funzione del tipo di supporto e dell’applicazione (Enzo Colapinto, rappresentante Radtech in Italia e managing director IST); la disamina puntuale e interessante del ciclo di lavorazione della stampa flexo, a partire da una corretta preparazione della macchina (Andrea Dalla Valle); i progressi e i vantaggi di una trasmissione digitalizzata delle informazioni relative alla colorimetria, e le novità introdotte dalla nuova mazzetta Pantone Plus (Carlo Carnelli di Color Consulting); il sistema automatico di lavaggio del tamburo “Rossini Evolution” (Marco Tortelotti di Rossini SpA). Programma completo su www.atif.it.
SUCCESSI DI PLASTICA Quasi 9.000 i visitatori dell’edizione 2011 di Interplas, fiera internazionale dell’industria delle materie plastiche che si è svolta dal 27 al 29 settembre al NEC di Birmingham, con la nuova gestione di Rapid News Communications Group. 300 gli espositori, che hanno registrato contatti significativi e, in molti casi, concluso contratti in fiera. Un appuntamento utile, insomma, per conoscere gli sviluppi nelle tecnologie di lavorazione dei polimeri, offrendo una panoramica completa dell’industria della plastica: dalle macchine ai materiali, dai software ai servizi di produzione conto terzi. La prossima edizione si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre 2014.
GREEN ECONOMY Ecomondo, fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile (Rimini, 9-12 novembre 2011), ha concluso la 16a edizione con un aumento del 16,7% dei visitatori (in totale 75.980) e del 49% degli operatori esteri (7.754). Organizzata da Rimini Fiera in contemporanea a Key Energy e Cooperambiente, la kermesse è stata inaugurata dal 2° Forum Internazionale Ambiente ed Energia promosso da Conai, Legacoop, Legambiente, Regione Emilia Romagna e Rimini Fiera e progettato da The European House - Ambrosetti. Tema conduttore dell’incontro: “La Green Economy: un’opportunità per uscire dalla crisi”. In questa occasione si è discusso dei cambiamenti in atto nello scenario energetico mondiale e dello sviluppo dell’energia sostenibile, destinata a trainare l’intera economia globale. Prossima edizione di Ecomondo: 7 -10 novembre 2012.
ETICHETTATURA: REGOLAMENTO UE 1169/2011 È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE del 22-11-2011 il nuovo Regolamento comunitario 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. Il testo finale è il risultato di anni di lavoro all’interno delle istituzioni europee e contribuisce a uniformare le legislazioni dei singoli paesi. Il Regolamento interviene in maniera sistemica nella complessa materia dell’etichettatura degli alimenti, garantendo ai consumatori il diritto ad essere bene informati sui prodotti che acquistano e alle aziende di conoscere regole certe per operare sui mercati. Il Regolamento entrerà in vigore al ventesimo giorno dalla pubblicazione, ma sarà applicabile solo dal 13 dicembre 2014 per alcuni punti e dal 13 dicembre 2016 per quanto riguarda l’obbligo di indicare i valori nutrizionali. In questo periodo le aziende avranno il tempo di informarsi e di adeguare gli incarti senza sostenere pesanti costi o gettare al macero incarti già presenti a magazzino, organizzando la produzione in tempo per le nuove regole. Il testo integrale del Regolamento 1169/2011 può essere consultato anche su www.packmedia.net/webmagazine/it/etichettatura-regolamento-ue1169-2011. Ricordiamo anche che sul fascicolo n.10/2011 di ItaliaImballaggio, abbiamo pubblicato una nota di commento redatta da Federalimentare.
www.packmedia.net
FLEXO: FRUITFUL ENCOUNTERS More than three hundred took part in Flexo Day 2011, which was held on November 16th and organized by Atif (the Italian Technical Association for the development of Flexo-printing, as part of Assografici) at the University Carlo Cattaneo in Castellanza. Updates on products and techniques in the fields of preprinting, printing and management were many and substantial. We mention Attilio Boccardo’s, that covered the Guidelines on correct flexo processing (with new versions available of the documents on quality control systems, the conditions for a correct assessment of colors in trials and prints, the reproduction material); Enzo Colapinto, RadTech’s representative in Italy and IST’s managing director, on the formulation of inks for flexo and UV offset, food safety testing and, above all, their proper use according to the type of support and application; Andrea Dalla Valle with his interesting and detailed examination of the flexo printing work cycle, starting from the correct preparation of the machine; Carlo Carnelli of Color Consulting on the progress and the advantages of a digitalised transmission of information covering color measurement and the new features introduced by the new Pantone Plus selection; Marco Tortelotti of Rossini SpA who presented the automatic drum washing system “Rossini Evolution”. Complete program at www.atif.it. PLASTICS SUCCESSES Nearly 9,000 visitors attended the 2011 edition of Interplas, the international plastics industry trade fair, held September 27th to 29th at the NEC in Birmingham, under the new administration of the Rapid News Communications Group. 300 exhibitors at the event registered significant contact levels and in many cases with orders taken on stand. Interplas has shown itself as an excellent opportunity for updating on the latest developments in polymer processing technologies, providing a comprehensive overview of the plastics industry: from materials to machinery, from software to contract manufacturing services. The next edition will be held from 30th September to 2nd October 2014. GREEN ECONOMY Ecomondo, the international trade fair for material and energy recovery and sustainable development (Rimini, 9-12th November 2011), concluded its 16th edition with a 16.7% increase of visitors (75,980 in total) and 49% increase of foreign operators (7,754). Organized by Rimini Fiera alongside Key Energy and Cooperambiente, the show was inaugurated with the 2nd International Forum on Energy and Environment sponsored by Conai, Legacoop, Legambiente, Regione Emilia Romagna and Rimini Fiera and planned by The European House - Ambrosetti. Theme of the meeting: "The Green Economy: opportunity to exit from the crisis". On this occasion the discussion centred on the changes taking place in the global energy scenario and sustainable energy development, destined to draw the entire global economy. The next edition of Ecomondo: 7th to 10th November 2012. LABELING: EU REGULATION 1169/2011 The new EU Regulation 1169/2011 on the provision of food information to consumers was published in the Official EU Journal dated 22-11.2011. The final text is the result of years of work within the European institutions and helps to unify the laws of the single countries. The regulation systemically orders the complex field of food labeling, guaranteeing consumers the right to be well informed about the products they buy and companies clear rules to help them operate on the markets. The Regulation will come into force on the twentieth day after publication, but will only be applicable from 13th December 2014 regarding some points, while the compulsory indication of nutritional values will only come into force on 13th December 2016. Within this period, companies will be able to learn and adapt to the new rulings without incurring heavy costs or being forced to dispose of wrappings already in stock, organizing the production in time for the new regulations. The full text of Regulation 1169/2011 can also be found on www.packmedia.net/webmagazine/it/etichettatura-regolamento-ue1169-2011. A reminder that issue of n.10/2011 of ItaliaImballaggio contains an explanatory statement on the matter drawn up by Federalimentare.
1-2/12 • 9
Memorandum CARTOTECNICA: ALTALENA DI RISULTATI L’assemblea d'autunno del GIFASP si è svolta venerdì, 11 novembre 2011, a Pontedera (Pisa) presso lo stabilimento della Palladio Zannini Industrie Grafiche Cartotecniche. Come di consueto, in occasione dei lavori è stato presentato da Gianluca Cinti - Partners, l’Osservatorio del settore cartotecnico italiano, da cui emerge che nel 2010 le imprese cartotecniche hanno fatto registrare una crescita dei ricavi (6,8%), in controtendenza rispetto alla contrazione del 2009 (-6,0%). Meno bene il primo semestre 2011 che, come segnalato dal Centro Studi di Assografici, ha scontato una flessione dell’1% rispetto all’anno precedente.
BEVERAGE E FILIERA VITIVINICOLA Il 26 novembre scorso si è concluso con un buon successo di pubblico, anche internazionale, il 24° Simei (Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento). Appuntamento di rilievo per gli operatori del beverage e della filiera vitivinicola, organizzato da Unione Italiana Vini, ha visto la partecipazione di 716 aziende espositrici (da 25 paesi) e oltre 48.000 visitatori, 9.400 dei quali provenienti dall’estero. Il 2011 è stato anche l’anno del “Premio all’Innovazione tecnologica”, un riconoscimento all’eccellenza di macchine, attrezzature, prodotti e servizi dedicati alle imprese vitivinicole, al beverage, alla filiera agroalimentare e ai consumatori. Su un totale di 36 progetti presentati da aziende di tutto il mondo, sono stati distribuiti 4 premi e 12 menzioni speciali. I Wine e Oil Bar hanno ospitato le degustazioni delle migliori aziende italiane, con demo delle attività educational di Unione Italiana Vini sull’analisi sensoriale e oltre 2000 operatori hanno partecipato ai numerosi convegni e seminari.
INNOVARE CON LA CONSUMER SCIENCE Questo il titolo del libro pubblicato a fine 2011 per i tipi di Chiriotti Editori, firmato da Sebastiano Porretta e Howard R. Moskowitz. Gli autori partono dal presupposto che il marketing sia entrato in una nuova era, in cui idee e concetti vanno rivisti sotto una luce completamente nuova. Il libro (262 pagine con tabelle e figure, prezzo 85 Euro) prende in considerazione i nuovi contesti dell’analisi sensoriale e della consumer science (lo studio delle preferenze dei consumatori). Analizza la segmentazione del mercato, ma tratta anche di interazione tra consumatore e innovazione e di genomica “della mente”.
PAPER CONVERTING: SEESAWING RESULTS The GIFASP autumn assembly was held Friday, November 11th, 2011, at Pontedera (Pisa), in the Palladio Zannini Industrie Grafiche Cartotecniche works. As tradition has it, in occasion of the proceedings the Observatory of the Italian paper&board segment was presented by Gianluca Cinti Partners, which shows that in 2010 paper&board converting concerns registered a growth in profits (6.8%), a turnaround compared to the contraction registered in 2009 (-6.0%). Less encouraging the first half of 2011 that, as reported by the Assografici Study Centre, suffered a drop of 1% on the previous year.
BEVERAGE AND THE WINE INDUSTRY The 24th Simei (International Exhibition of winemaking and bottling machinery) closed 26th November last with a good success, also internationally. Key rendezvous for beverage and wine industry operators, organized by the Unione Italiana Vini, this year’s show witnessed the participation of 716 exhibitors (from 25 countries) and over 48,000 visitors, 9,400 of which from abroad. The year 2011 was also that of the "Technological Innovation Award", a recognition of the excellence of machinery, equipment, products and services dedicated to wine and beverage producers, the food industry and consumers. Out of a total of 36 projects submitted by companies around the world, 4 awards were distributed along with 12 special mentions. The Wine and Oil Bars hosted tastings offered by the best Italian companies, with demos of educational activities of the Unione Italiana Vini on sensory analysis, with over 2000 operators taking part in numerous conferences and seminars.
INNOVATE WITH CONSUMER SCIENCE This the title of the book published at the end of 2011 for Chiriotti Ediitori, signed by Sebastiano Porretta and Howard R Moskowitz. The authors start from the assumption that marketing has entered a new era in which ideas and concepts should be reviewed under a totally new light. The book (262 pages including tables and figures, price 85 euro) takes into account the new context of sensory analysis and consumer science (the study of consumer preferences). It analyses market segmentation, also dealing with interaction between consumers and innovation and the genomics "of the mind."
20 1990-2010
dalla marcatura al controllo con voi... in linea!
MACROLINE
an
niversar
i
o
Apparecchiature per la Stampa
Sistema a getto d’inchiostro per la stampa di macrocaratteri su imballi in cartone e/o film plastico o direttamente sui prodotti. È basato su una testina di stampa a 7 o 17 punti singolarmente indirizzabili che coprono un’altezza di circa 10-20 mm nella versione a 7 punti e 27-54 mm nella versione a 17 punti. Ciò consente una risoluzione di stampa verticale massima di circa 1 punto per 1.4 mm. MACROLINE permette di creare immagini di altezza 7 (o 17) punti e larghezza variabile. Le immagini vengono stampate colonna per colonna e la stampa delle colonne, unita al movimento orizzontale dell’oggetto da stampare, disegna l’immagine completa.
Tank 6L+1L
Sistema alimentazione inchiostro e solvente
Caratteristiche principali:
UÊ * «>Ê>Ê i LÀ> >\Ê ÊÀ V i`iÊ>À >ÊV «ÀiÃÃ>ÊiÃÌiÀ >Æ UÊ />«« ÊV Ê«iÃV> ÌiÊ ÊÕÃV Ì>ÊiÊÌÕL Ê«iÀÊ>À >ÊV «ÀiÃÃ>Ê`> >Ê « «>Ê Ê }ÀiÃà ° UÊ ½ ÌiÀ Ê`i Ê ÝÊ Ê>VV > Ê Ý®ÊmÊ> }} >Ì>Ê >Ê« «>ÊiÊ ½> i Ì>Ì Ài° UÊ -Õ Ê ÝÊà ʫÀiÃi Ì Ê ÊV iÌÌ À ÊÛiÀÃ Ê >ÊÌiÃÌ >Ê` Ê ÃÌ> «>]ÊÛiÀÃ Ê ÊÌiÀ > iÊ` Ê«À }À> >â i]ÊÛiÀÃ Ê ½i V `iÀ° UÊ - ÃÌi >Ê` Ê >Û>}} Ê`i >ÊÌiÃÌ >ÊV ÊV ÕÌ>Ì ÀiÊ `>Ê V ÃÌÀ Ê>Êà Ûi Ìi°Ê
10 • 1-2/12
KEY1
Terminale portatile palmare, in acciaio inox, per l’introduzione dei dati di stampa e per le impostazioni del sistema.
www.packmedia.net
Agenda Rubrica degli eventi futuri: fiere, conferenze, convegni in Italia e nel mondo. Da ricordare.
EVENTS & SHOWS MarcabyBolognaFiere Private label conference & exhibition 18-19/1/2012 Bologna (I) www.marca.bolognafiere.it Upakovka + Upak Italia Machinery & equipment for packaging, the confectionery industry, logistics 24-27/1/2012 Moscow (RUS) www.upakovka-upakitalia.de ProSweets Cologne Confectionery industry 29/1-1/2/2012 Cologne (D) www.prosweets.com Fruit Logistica Market garden produce 8-10/2/2012 Berlin (D) www.fruitlogistica.com PCD + ADF Perfumes & cosmetics packaging; aerosol technologies & dispensing systems 8-9/2/2012 Paris (F) www.pcd-congress.com www.aerosol-forum.com Freshconex Fresh produce convenience 8-10/2/2012 Berlin (D) www.freshconex.com Pharmachim Meeting Chemical and pharmaceutical processes & technologies 9/2/2012 Assago, MI (I) www.meetinginternational.it Teknofood Meeting Food processes & technologies 9/2/2012 Assago, MI (I) www.meetinginternational.it Pharmapack Europe Pharmaceutical packaging 15-16/2/2012 Paris (F) www.pharmapack.fr Fespa Digital Europe Digital print 21-24/2/2012 Barcelona (E) www.fespadigital.com SITL India Transport & logistics 23-25/2/2012 Mumbai (IND) www.sitl-india.com Ipack-Ima Packaging machinery & equipment 28/2-3/3/2012 Milano Rho (I) www.ipackima.it Cosmopack Cosmetics & perfumery packaging 9-12/3/2012 Bologna (I) www.cosmoprof.com
12 • 1-2/12
Mosca, 24-27 gennaio 2012
Upakovka/Upak Italia Considerata un’ottima occasione per stabilire contatti commerciali con il mercato russo del packaging, Upakovka/Upak Italia presenta soluzioni per l’intera catena dell’imballaggio: alimentare, beverage, cosmetico, farmaceutico, prodotti chimici e beni di consumo. Questa 20a edizione pone maggiore visibilità al converting e alla stampa su imballaggio, settore in cui si è registrato un aumento della domanda, anche grazie al varo di nuove norme sull’etichettatura e l’identificazione dei prodotti. Sul fronte espositori si riscon-
tra una buona adesione delle aziende italiane all’area Upak Italia che, a novembre 2011, registrava 41 aziende su una superficie di circa 1.500 m2: un risultato significativo soprattutto alla luce della chiusura dell’ICE, che Centrexpo ha fronteggiato ricevendo il pieno supporto di Messe Düsseldorf. Upakovka/Upak Italia si svolge in contemporanea con Interplastica, una delle più importanti fiere della plastica e della gomma in Russia. Alle due manifestazioni sono previsti complessivamente più di 800 espositori su una superficie di oltre 16.000 m2. Upakovka/Upak Italia è organizzata da Messe Düsseldorf GmbH e dalla sua filiale russa OOO Messe Düsseldorf Moscow, in collaborazione con Centrexpo SpA.
Berlino, 8-10 febbraio 2012
Fruit Logistica Freshconex Più di 2400 espositori presenteranno la propria offerta a Fruit Logistica, salone internazionale del marketing ortofrutticolo organizzato da Messe Berlin (in Italia Promoevents). La Turchia, Paese Partner ufficiale della prossima edizione, sarà presente in fiera con una delle collettive più nutrite degli ultimi anni (oltre 30 aziende). Questo paese, che aspira ad aumentare l’export a circa 10 miliardi di dollari entro il 2023, produce annualmente 44 milioni di t di frutta e verdura fresca ed esporta il 6,6% della produzione (la Germania è il primo paese acquirente di prodotti ortofrutticoli turchi). • Nel circuito visitatori di Fruit Logistica si
Moscow, 24th - 27th January 2012 Upakovka/Upak Italy Considered an excellent opportunity to establish business contacts with the Russian packaging market, Upakovka/Upak Italy presents solutions for the entire packaging chain: food, beverage, cosmetic, pharmaceuticals, chemicals and consumer goods. This 20th edition gives more visibility to the converting and package printing industry, where there has been an increase in demand, thanks to the launch of new rules on labeling and product identification. In terms of exhibitors many Italian companies have adhered to the Upak Italia area that, in November 2011, registered 41 companies covering 1,500 sqm of floorspace, a significant achievement especially in the light of the closure of the ICE, Italy’s institute for foreign trade,
inserisce anche Freshconex, fiera dei prodotti freschi convenience, che per la prima volta avrà una diversa disposizione dell’offerta: i prodotti di IV e V Gamma al padiglione 7.2C, le relative tecnologie nel padiglione 7.2B. Ricordiamo inoltre che nei tre giorni di fiera si svolge il Freshconex Business Forum, in cui si discuterà del marketing dei prodotti freschi convenience (insalate e prodotti derivati da frutta e verdura fresche “ready to eat”).
where Centrexpo has stepped in, receiving the full support of Messe Düsseldorf. Upakovka/Upak Italia will be held in conjunction with Interplastica, one of the most important plastics and rubber industry fairs in Russia. The two events are planned to total more than 800 exhibitors covering over 16,000 sqm of floorspace. Upakovka/Upak Italia is organized by Messe Düsseldorf GmbH and its Russian subsidiary OOO Messe Düsseldorf Moscow, in collaboration with Centrexpo SpA. Berlin, 8th-10th February 2012 Fruit Logistica - Freshconex More than 2400 exhibitors will present their offer at Fruit Logistica, the international fruit&vegetable marketing show, organized by Messe Berlin (Promoevents in Italy). Turkey, the official partner country of
the next edition, will be present at the fair with one of the largest collective groups seen over these last years (over 30 companies). Turkey, which aspires to increase exports to about 10 billion dollars by 2023, annually produces 44 million tons of fresh fruit and vegetables, and exports 6.6% of its output (Germany being the first purchaser country of Turkish fresh produce). • Freshconex, the fresh convenience produce fair has been inserted in the, Fruit Logistica visitors circuit, for the first time featuring a new product layout: Fresh convenience produce in Hall 7.2 C; technologies for the same in Hall 7.2B. A reminder that the three-days also feature the Freshconex Business Forum, which will discuss the marketing of fresh convenience produce (ready-to-eat salads and products derived from fresh fruit and vegetables).
www.packmedia.net
[
AGENDA
]
EVENTS & SHOWS Cosmoprof Worldwide Bologna Cosmetics & perfumery industry 9-12/3/2012 Bologna (I) www.cosmoprof.com Brasilpack Packaging industry 12-16/3/2012 Anhembi - São Paulo (BR) www.reedexpo.com International packing, priting machinery & equipment week Brasilpack (Packaging), Fiepag (Paper & Graphic), Flexo Latino America (Flexography) 12-16/3/2012 Anhembi - São Paulo (BR)
Parigi, 8- 9 febbraio 2012
PCD + ADF = innovazione Per la prima volta Packaging Cosmetic Design (PCD) si svolge insieme all’Aerosol & Dispensing Forum (ADF) che occuperà uno spazio contiguo, a cui accedere dallo stesso ingresso e con lo stesso biglietto. Qualche anticipazione (programma completo su www.oriex.fr). Collegamento con Internet, veicolo di pubblicità sul punto vendita, comunicazione 3D in tempo reale… Nell’era degli smartphones e degli iPad l’imballaggio gioca i propri atout e diventa un mezzo per creare nuovi servizi, di marketing e non solo. Se ne parla al prossimo Packaging Cosmetic Design 2012, ottava edizione della fiera convegno organizzata a Parigi da Oriex: manifestazione di taglia “umana” e clima conviviale, che quest’anno fa un salto di qualità, in una sede
più grande (Espace Champerret) e con conferenze di particolare attualità. PCD - Quest’anno l’Innovation Workshop si focalizza sui due argomenti “Come formulare un brevetto per raggiungere i propri scopi” e “e@PCD: la convergenza fra elettronica e cosmetica”. Il primo gruppo di lavoro sarà animato dal presidente del CNE (Istituto francese dell’imballaggio) e da un rappresentante della Procura europea dei brevetti, marchi registrati e design, con l’intervento di un esperto di Chanel France. Il secondo vedrà in campo l’Electronic Lab Manager di L'Oréal e una docente di farmacologia dell’università Paris Sud 11, che modereranno lo scambio di informazioni e idee non solo sulla comunicazione digitale e il commercio elettronico, ma anche sul crescente ruolo della tecnologia elettronica nei vari aspetti del prodotto cosmetico. In questo contesto un docente della clinica universitaria di Besançon
www.semanainternacional.com.br/en
LogiMat Distribution, materials handling & information flow 13-15/3/2012 Stuttgart (D) www.logimat-messe.de Label Summit Africa Label & package printing market 19-20/3/2012 Cape Town (ZA) www.labelsummit.com/africa Vinitaly Wine industry 25-28/3/2012 Verona (I) www.vinitaly.com Anuga FoodTec Food & beverage technologies 27-30/3/2012 Köln (D) www.koelnmesse.it/food/anugafoodtec
Colonia, 27-30 marzo 2012
Anuga FoodTec Fiera crossover a tutti gli effetti, Anuga FoodTec propone soluzioni tecnologiche integrate per l’industria alimentare e delle bevande: processo, imballaggio e confezionamento, climatizzazione e raffreddamento, biotecnologie, sicurezza alimentare e gestione della qualità, trasporto e logistica, automazione e robotica.
SITL Europe Transport & logistics 27-30/3/2012 Paris (F) www.sitl.eu
A due mesi dalla manifestazione, i dati parlano di un incremento complessivo rispetto alla precedente edizione: 200 nuovi espositori, partecipazione
Luxe Pack Shanghai Luxury packaging 28-29/3/2012 Shanghai (PRC) www.luxepackshanghai.com
Paris, 8th-9th February 2012 PCD + ADF = innovation
Mecspe Mechanics, sub-supply, automotive & logistics 29-31/3/2012 Parma (I) www.senaf.it NPE Plastics industry 1-5/4/2012 Orlando, FL (USA) www.npe.org Chinaplas Plastics & rubber industry 18-21/4/2012 Shanghai (PRC) www.chinaplasonline.com Drupa Print media industry 3-16/5/2012 Düsseldorf (D) www.drupa.de Plast Plastic technology 8-12/5/2012 Milano Rho (I) www.plast12.org
14 • 1-2/12
For the first time, Packaging Cosmetic Design (PCD) will be held alongside the Aerosol & Dispensing Forum (ADF) which will occupy a contiguous space, accessible from the same entrance and with the same ticket. Here follows a sneak preview (full program at www.oriex.fr). Connecting to the Internet, advertising vehicle at point-of-purchase, 3D communications in real-time ... In the era of smartphones and the iPad packaging plays its own trump cards and becomes a means to create new services, for marketing and much more. This will be discussed at the coming Cosmetic Packaging Design 2012, the eighth edition of the fair-conference organized in Paris by Oriex: a "human" scale event held in a convivial atmosphere, which this year makes a qualitative leap, moving to larger premises (La Villette all’Espace
estera attorno al 50%, aumento della superficie espositiva con l’inclusione del padiglione 5.2, per un totale di 127.000 m2, un numero consistente di pre-registrazioni, che fa prevedere una partecipazione superiore a quella dell’edizione 2009 (allora furono 34.000 i visitatori da 117 paesi). Per inciso, a metà novembre, gli espositori italiani iscritti erano 109 (nel 2009 erano 141) ma la prospettiva è di ulteriore crescita. Dall’Italia sono peraltro anche attesi circa 1.000 buyer. Koelnmesse ha messo a punto un piano di marketing articolato, con l’intento di esplorare ambiti diversi rispetto alle tematiche tradizionali toccate dalla fiera e per creare nuove occasioni di contatto fra gli operatori delle varie filiere. Tra i temi chiave di questa sesta
edizione spiccano la food safety (nella sezione dedicata alle analisi da laboratorio o di produzione), nonché il processing e il packaging. Eventi collaterali - Per la terza volta Anuga FoodTec ospita la mostra “Robotik-Pack-Line”. Lanciata da Koelnmesse e da DLG, viene realizzata grazie alla partnership stretta per l’occasione con una ventina di imprese, che metteranno a frutto le proprie competenze specifiche per rappresentare un processo completamente automatizzato di produzione, trasformazione e confezionamento di carni fresche con modalità sicure, veloci e igieniche. La fiera ospiterà nuovamente la “Settimana internazionale dei succhi
Champerret) and featuring talks of particular relevance. PCD - This year's Innovation Workshop focuses on two topics "How to formulate a patent to achieve ones goals" and “e@PCD: convergence between electronics and cosmetics". The first workgroup will be animated by the president of the CNE (the French Packaging Institute) and a representative of the European patent, trademark and design attorneyship, with the intervention of an expert from Chanel France. The second workgroup will feature L'Oreal’s Electronic Lab Manager and a professor of pharmacology of Paris-Sud 11 University, who will moderate the exchange of information and ideas not only on digital communications and ecommerce, but also on the growing role played by e-technology in the various aspects of the cosmetic product. In this context, a professor at the university clinic of Besançon will review techniques for measuring the effectiveness of cosmetic formulas and electronic dispensing aids. The event
also includes talks on the latest innovations in perfume packaging and dispensing and on beauty products and makeup, with a contribution from Estee Lauder on design and electronics as a means to a new and richer consumer experience. The PCD Awards ceremony for innovation and environmental compatibility will be introduced by authoritative talks on the concepts and prospects of luxury "green" packaging. Aerosol & Dispensing Forum - ADF 2012, that registers a 15% increase of exhibitors, will deal with the development of electronics in dispensing and bear witness to the growing variety of applications not only in beauty- and healthcare, but also in the field of food, DIY, decorating, painting, gardening, automotive.. The same themes will feature at the Innovation Workshop, where updates will be given on spray and foam formation, on the dispensing of powders and liquids of varying viscosity, and on the most interesting applicative experiences, also covering Asia’s leading markets - Japan, Taiwan and Korea first and foremost. Ad
www.packmedia.net
[ passerà in rassegna le tecniche per misurare l’efficacia delle formule cosmetiche e degli ausili elettronici di erogazione. La manifestazione prevede inoltre interventi sulle ultime innovazioni del packaging e nel dispensing dei profumi, e su quelle dei prodotti di bellezza e per il trucco, con un contributo di Estée Lauder sul design e l’elettronica come strumenti per una nuova e più ricca esperienza di consumo. La cerimonia di assegnazione dei PCD Awards all’innovazione e alla compatibilità ambientale, sarà introdotta da autorevoli interventi sui concetti e le prospettive del packaging di prestigio “verde”. Aerosol & Dispensing Forum - ADF 2012, che registra un aumento di espositori del 15%, tratterà degli sviluppi dell’elettronica nell’erogazione e darà testimonianza della crescente varietà di applicazioni non solo nella bellezza e salute, ma anche in campo alimentare, del bricolage, decorazione, pittura, giar-
Accordi strategici - PackExpo e Anuga FoodTec (tramite ovviamente i loro organizzatori, ovvero PMMI e hoc talks will also be dedicated to triggers and airless systems, aerosols and the possibility, via the transfer of e-technologies, of varying the size of the drop, the smoothness as well as the speed and intensity of dispensing, this also at the hands of the consumer… During the event, the Paris Aerosol & Dispensing Awards will be assigned. At the end of the ceremony, the second edition of the “Paris Aerosol Restaurant” will be held to directly taste the quality of food packaged in aerosols, featuring sauces, foams, spices and culinary decorations prepared by the équipes Coltivia-Polenghi. A reminder that restaurant professionals are evermore resorting to products in spraycans to prepare and decorate their dishes. Cologne (D), 29th to 31st March 2012 Anuga FoodTec A crossover fair in all respects, Anuga FoodTec offers integrated technological solutions for the food and beverage industry: process,
www.packmedia.net
]
dinaggio, automotive… Stessi temi per l’Innovation Workshop, in cui si daranno aggiornamenti sulle tecniche di formazione di spray e spume, sull’erogazione di polveri e liquidi più o meno viscosi, e sulle esperienze applicative più interessanti, anche in riferimento ai mercati precursori dell’Asia Giappone, Taiwan e Corea in testa. Interventi ad hoc saranno inoltre dedicati ai trigger e ai sistemi airless, agli aerosol e alla possibilità di variare la dimensione della goccia, la dolcezza dell’erogazione, la sua velocità o intensità… anche da parte del consumatore.. Nel corso della manifestazione saranno assegnati i Paris Aerosol & Dispensing Awards. Al termine della cerimonia, la seconda edizione del “Paris Aerosol Restaurant”, per gustare in prima persona la qualità dei cibi confezionati in aérosol: salse, spume, spezie preparati dalle équipes ColtiviaPolenghi. A ricordare che i professionisti della ristorazione utilizzano sempre più spesso, sia nella preparazione sia nella decorazione dei loro piatti, i prodotti in “bomboletta”.
NUOVE FIERE - Koelnmesse ha di recente ampliato il proprio portafoglio fiere. Segnaliamo in particolare due eventi programmati a Colonia per il 2012: Gusto Italia, salone alimentare dedicato esclusivamente a cibi e bevande italiani (24 - 26 giugno); C-Shop Cologne, European Convenience show, incentrato sui fabbisogni dei piccoli punti vendita e minimarket (4 - 6 novembre).
di frutta IFW”, cui si affiancherà un ampio programma di congressi, di forum specializzati, di tavole rotonde incentrate su tecnologie alimentari, nanotecnologie, impiego di ultrasuoni, efficienza energetica, prodotti ortofrutticoli fresh cut e logistica a temperatura controllata.
AGENDA
Koelnmesse GmbH) hanno di recente trovato buone ragioni di collaborazione, fornendo una risposta alla tendenza generalizzata dei produttori di alimenti, orientati a scegliere soluzioni tecnologiche integrate. Obiettivo primario dell’accordo: ottimizzare risorse e competenze favorendo l’aggregazione di aziende di packaging e della trasformazione, per richiamare un numero sempre maggiore di visitatori alle principali mostre packaging and wrapping, conditioning and cooling systems, biotechnology, food safety and quality management, transportation and logistics, automation and robotics. Two months from the event, figures show an overall increase over the previous edition: 200 new exhibitors, foreign participation at around 50%, increased exhibition space with the inclusion of Hall 5.2, for a total of 127,000 m2, a large number of prebookings, which allow one to predict a higher attendance than that of the 2009 edition (that registered 34.000 visitors from 117 countries). Incidentally, in mid-November Italian exhibitors registered for the show stood at 109 (in 2009 these were 141), but the outlook is for further growth. Around 1,000 buyers are also expected from Italy. Koelnmesse has developed a structured marketing plan, with the aim of exploring different areas other than the traditional themes broached by the show and to create new
NEW SHOWS - Koelnmesse has recently expanded its fair portfolio. Focus on two events planned for 2012 in Cologne: Gusto Italia, food fair devoted exclusively to Italian food and beverage (24th to 26th June), CShop Cologne, European Convenience show, focused on the needs of small stores and mini markets (4th - 6th November).
di food processing e beverage in Nord America ed Europa. A titolo di esempio, lo scorso settembre a Pack Expo Las Vegas ha debuttato la “Processing Zone”, in cui sono confluite le nuove tecnologie per produrre alimenti di base, bevande, prodotti da forno, snack, carne, latticini, frutta e verdura trasformata. PMMI patrocinerà inoltre il North American Packaging Pavilion ad Anuga FoodTec 2012.
opportunities for contact between the operators of the various sectors. The key issues featuring at this sixth edition include food safety (in the laboratory or production analysis section), as well as processing and packaging. Side events - For the third time Anuga FoodTec will be hosting "Robotik-Pack-Line", launched by Koelnmesse and DLG and made possible thanks to the partnership for the occasion with some twenty companies, which will put their skills and knowhow to good use in order to represent a completely automated, safe, speedy and hygienic production, converting and packaging process for fresh meat. The fair will once again host the "IFW International Fruit-juice Week", which will be accompanied by an extensive program of conferences, specialized forums and panel discussions focusing on food technology, nanotechnology, the use of ultrasonics, energy efficiency, freshcut produce and controlled
temperature logistics. Strategic agreements - PackExpo and Anuga FoodTec (via their organizers PMMI and Koelnmesse GmbH of course) have recently found good reasons for collaboration, providing a response to the general trend of food producers towards choosing integrated technological solutions. The primary objective of the agreement: optimize resources and expertise promoting the aggregation of packaging and processing companies in order to draw an ever increasing number of visitors to the main food processing and beverage industry shows in North America and Europe. As an example, last September at Pack Expo Las Vegas witnessed the debut of "Processing Zone", where new technologies converged to produce staple foods, beverages, baked goods, snacks, meat, dairy, processed fruit and vegetables. PMMI will also sponsor the North American Packaging Pavilion at Anuga FoodTec 2012.
1-2/12 • 15
[
AGENDA
]
Parigi, 15-16 febbraio 2012
Pharmapack Europe Connubio di eventi e vetrina tecnologica di soluzioni e tendenze, Pharmapack Europe (mostra-convegno organizzata da UBM Canon) per la prima volta dedica un’intera giornata di riflessioni al packaging terziario e alla catena del freddo in ambito farmaceutico. L’undicesima edizione di Pharmapack Europe (15-16 febbraio, Grande Halle de la Villette, Parigi) riunisce oltre 260 aziende attive nella progettazione, produzione e fornitura di prodotti e servizi per il packaging farmaceutico. All’evento fa da cornice un nutrito programma di conferenze, il cui tema trasversale è l’innovazione a tutto campo: del packaging primario e secondario di farmaci e prodotti per la cura della persona, così come della supply chain. Proprio quest’ultimo aspetto è trattato, in collaborazione con Knauf Industries, dal primo simposio tecnico dedicato al packaging terziario e alla catena del freddo, con l’intento di richiamare l’attenzione su esperienze e vantaggi concreti, nuove tecno-
Paris, February 15th-16th, 2012 Pharmapack Europe A combination of events and technology showcase featuring solutions and trends, Pharmapack Europe (a show/conference organized by UBM Canon) dedicates an entire day to tertiary packaging and pharmaceutical cold chain topics for the first time. The eleventh Pharmapack Europe (February 15th-16th, Grande Halle de la Villette, Paris) brings together more than 260 concerns active in the design, manufacture and supply of products and services for pharmaceutical packaging. The event is framed by a rich program of conferences which share the common theme of innovation wherever possible: from primary and secondary packaging of drugs and personal
16 • 1-2/12
logie, scelta dei materiali, fornendo tra l’altro risposte efficaci alle preoccupazioni relative al loro impatto ambientale. L’evento è moderato da Jean-Claude Vogler (MD, PharmD, CEO &QP, Inresa Pharma), che apre i lavori con gli aggiornamenti normativi, soffermandosi sulla complessità logistica nella catena del freddo dell’industria farmaceutica.
Gli interventi della mattinata sono incentrati su aspetti pratici. • Sviluppi normativi negli stati membri dell’Ue: impatto sul packaging e sull’etichettatura dei prodotti medicali (Fabien Roy, Associate, Hogan Lovells International LLP). • Implementazione e validazione del trasporto di farmaci negli imballaggi isotermici (Vincent Boudy, PharmD, PhD, professore associato, Descartes University di Parigi, AGEPS-APHP). • Prodotti per la salute: cosa sono? (Jean Lanet, presidente Certipharm). • Difficoltà nella spedizione di forniture cliniche ai mercati emergenti - Case Study.
care products to the supply chain itself. The latter is addressed, in collaboration with Knauf Industries, at the first technical symposium dedicated to tertiary packaging and the cold chain, with the purpose of calling attention to experiences and concrete advantages, new technologies, choice of materials, and of providing effective responses to problems arising from their environmental impact. The event is moderated by JeanClaude Vogler (MD, PharmD, CEO &QP, Inresa Pharma), who will start off with updates on regulations and by addressing the logistical complexities of the pharmaceutical industry’s cold chain. The morning talks have a focus on practical concerns. • Regulatory developments at the EU and Member States level:
Nel pomeriggio seguono gli aggiornamenti tecnologici. • Monitoraggio della catena del freddo: partnership per ottenere una completa visibilità dell’integrità del prodotto (Olivier Henin, CEO, IP01). • Nuovi accumulatori termici per il trasporto di prodotti a temperatura controllata tra 2 e 8 °C (Laurent Royon, professore associato, University Paris 7 Denis Diderot, Laboratory Matter System Complex). • Fine vita del packaging farmaceutico terziario in polistirolo espanso (Clément Spiteri, Projects Manager, ECO PSE). • EPS: il materiale intelligente per l'imballaggio terziario dei prodotti per la cura della salute (Moussa Belkacem, Materials Engineering, R&D Center, Knaud Industries Healtcare).
PREMI ALL’INNOVAZIONE Durante Pharmapack Europe si annunciano i vincitori del concorso Pharmapack Awards 2012, che premia le innovazioni farmaceutiche (farmaci, dispositivi medici, prodotti per la cura della persona e medicinali veterinari) lanciate sul mercato tra dicembre 2010 e dicembre 2011.
potential impact on medicial products' packaging and labeling (Fabien Roy, Associate, Hogan Lovells International LLP). • Implementation and validation of medications transport in isothermal packaging (Vincent Boudy, PharmD, PhD, associate professor, Descartes University in Paris, AGEPS-APHP). • Health products: what are they? (Jean Lanet, president, Certipharm). • Complexities of Shipping Clinical Supplies to Emerging Markets - A Case Study Perspective.
+2°C and +8°C (Laurent Royon, associate professor, University Paris 7 Denis Diderot, Laboratory Matter System Complex). • End of life of expanded polystyrene tertiary pharmaceutical packaging (Clément Spiteri, Projects Manager, ECO PSE). • EPS: the smart material for health products tertiary packaging (Moussa Belkacem, Materials Engineering, R&D Center, Knaud Industries Healthcare).
The afternoon will follow up with technological updates. • Cold chain monitoring: partnership to achieve full visibility on product integrity (Olivier Henin, CEO, IP01). • New thermal accumulators for transport of products at controlled temperature between
AWARDING INNOVATION - During Pharmapack Europe, the winners of the Pharmapack Awards 2012 will be announced, selected for pharmaceutical innovations (drugs, medical devices, personal care products and veterinary medications) launched on the market between December 2010 and December 2011.
www.packmedia.net
A COMPLETE STANDARD RANGE OF PACKAGING FOR DEODORANTS
GORLACOMMUNICATION ‘05 3/12
• round and oval deostik containers for alcoholic and antiperspirant products • roll-ons • squeeze packs ®
23875 osnago (lc) • fax 039/587805 www.plastiape.com
[
AGENDA
]
Düsseldorf, 3rd -16th May 2012 drupa The motto "one world - one drupa" well represents the scope of the largest world press and media fair. drupa is held at four-yearly intervals and has won a name for itself as the event where concerns from across the world present their technological advancements and the latest new product features. This year the exhibitors - featuring as many as 142 Italian concerns and a growing number of oriental operators - will showcase solutions for preprint, print, paper and board manufacture and converting, paper and other substrates, inks and consumables, components, services and software. The "hot" topics that will animate the areas and encounters of the "innovation park" include digital printing, print on demand, encoding and technologies for transactional and mobile communications, and of course, the sustainability of processes and workflows. These latter aspects will have ad hoc initiatives dedicated to them, among which the event “Media Mundo @ drupa”, named after the innovative sustainable media forum, started by Fachverband Medienproduktioner eV and animated by environmentalist associations, and representatives from the economical and political world. A sort of show within the show, set up in a special space of 200 square meters, this event will offer visitors information, live discussions and presentations by experts and companies, fielding all the interactive tools capable of involving the public. Media Mundo @ drupa is prepared, on a theoretical level, by the 4th Media Mundo Congress, which takes place a month and a half before the show (March 20th and 21st ), this too in Düsseldorf.
LUXE PACK SHANGHAI Anticipato al 28 e 29 marzo 2012 lo svolgimento della fiera organizzata da Idice, dopo che il Governo cinese ha annunciato le date delle festività dei defunti, Tomb-Sweeping Day in calendario dal 2 al 4 aprile. The show has been brought forward to 28th and 29th March by the organizers (Idice), following the Chinese government’s announcement of the dates of Tomb-Sweeping Day, the festivity of the dead, to be held April 2nd to 4th.
Düsseldorf, 3-16 maggio 2012
drupa Il motto “one world - one drupa” ben rappresenta la portata della più grande fiera globale della stampa e dei media. drupa si svolge con cadenza quadriennale e si è affermata come l’evento in cui le imprese di tutto il mondo presentano gli avanzamenti tecnologici e le ultime novità di prodotto. Quest’anno gli espositori - fra cui si contano ben 142 aziende italiane e un crescente numero di operatori orientali - metteranno in mostra soluzioni di prestampa, stampa, cartotecnica e trasformazione, carta e altri substrati, inchiostri e consumabili, componenti, servizi e software. Fra i temi “caldi” che animano le aree e gli incontri dell’ “innovation park” non possono mancare la stampa digitale e on demand, la
codifica e le tecnologie per la comunicazione mobile e transazionale e, naturalmente, la sostenibilità dei flussi e dei processi. A questi ultimi aspetti vengono dedicate iniziative ad hoc, fra cui spicca l’evento “Media Mundo @ drupa”, dal nome dell’innovativo forum sui media sostenibili, avviato da Fachverband Medienproduktioner e.V. e animato da associazioni ambientaliste, rappresentanti dell’economia e della politica. Sorta di fiera nella fiera, allestita in uno spazio ad hoc di 200 mq, offrirà ai visitatori informazioni, discussioni live e presentazioni di esperti e imprese, mettendo in campo tutti gli strumenti interattivi in grado di coinvolgere il pubblico. Media Mundo @ drupa è preparata, sul piano teoretico, dal 4° congresso Media Mundo, che si svolge un mese e mezzo prima della fiera (il 20 e 21 marzo), sempre a Düsseldorf.
L’arte di conservarsi bene. VERIMEC è una società del gruppo MASSILLY, leader europeo nella produzione di imballi in banda stagnata e capsule twist destinati al mercato alimentare. VERIMEC unisce alla qualità dei suoi prodotti la garanzia di un servizio accurato che applica supportando il cliente nella scelta del vaso giusto. Dal design alla capsula personalizzata, alla macchina più razionale ed efficiente; studiando il mastice adeguato alle esigenze di pastorizzazione o sterilizzazione, fino al preciso controllo del processo di chiusura. A garanzia che gli alimenti siano conservati ad arte.
Via Matilde Serao, 27 - 20081 Abbiategrasso (MI) Tel.+39 02.94960293 - Fax +39 02.94965658 - www.verimec.it - info@verimec.it
I
T
A
L
I
A
[ Bologna, 27-29 novembre 2012
Fruitech Innovation All’industria ortofrutticola, e in particolare all’innovazione tecnologica e ai processi produttivi che la caratterizzano, è dedicata Fruitech Innovation (BolognaFiere, 27-29 novembre 2012), nuova manifestazione organizzata da Ipack-Ima SpA che abbraccia le tecnologie dell’intera filiera produttiva: il pay off “processing, packaging and logistics to consumer” sintetizza perfettamente l’intero percorso del prodotto, ossia dal post raccolto alla tavola, passando per le fasi di trasformazione, packaging e trasporto. Un percorso dove l’innovazione gioca un ruolo fondamentale in ogni passaggio. Ciò che la rende diversa dalle altre fiere dedicate al comparto ortofrutticolo è proprio la focalizzazione non sul prodotto ma sulla tecnologia, che garantisce livelli elevati di sicurezza e servizio. Il panorama espositivo spazia così dalle tecnologie per il processing & packaging (macchine, materiali, imballaggi) alle soluzioni per la tracciabilità del prodotto, dagli impianti di climatizzazione e refrigerazione
Salone Internazionale delle Tecnologie per il Settore Agroalimentare e le Bevande
al material handling e logistica, dalle soluzioni per il controllo qualità e la sicurezza alimentare alle tecnologie per la lavorazione del fresco nel punto vendita, senza dimenticare i sistemi di riciclo, smaltimento e gli impianti di lavaggio. La nuova fiera intende diventare quindi l’evento espositivo di riferimento di un settore che negli ultimi anni è cresciuto sia in termini di produzione che di consumi. Il comparto ortofrutticolo italiano è infatti composto da circa 950 mila aziende e dà lavoro a oltre 2 milioni di addetti (fonte: dati Istat). E i numeri sono importanti, anche in virtù dei trend di consumo che hanno ridisegnato i confini del settore, in particolare nell’area IV e V gamma, rispondendo alle esigenze dei nuclei familiari più ristretti e all’incremento dei pasti giornalieri consumati fuori casa. La mostra (indirizzata a un target molto specializzato, ovvero operatori economici delle industrie di trasformazione, ortomercati, distribuzione moderna, cooperative, consorzi e centri di lavorazione, università e centri di ricerca) sarà completata da convegni e seminari di approfondimento sulle tematiche più attuali del settore.
AGENDA
]
Bologna, 27-29th November 2012 Fruitech Innovation To the fruit and vegetable industry, and in particular to the technological advances and production processes that characterize the same, is dedicated Fruitech Innovation (BolognaFiere, 27-29th November 2012), a new event organized by Ipack-Ima SpA, which embraces the entire technology chain. The pay-off "processing, packaging and logistics to consumer" perfectly sums up the entire path of the product, or that is from post-harvesting to the dinner table, going by way of the stages of processing, packaging and transport. A path where innovation plays a key role in each step. What makes this fair different from the other ones in the fruit and vegetable sector is the focussing not on the product but on the technology, which ensures high levels of safety and service. The scope of the show ranges from processing & packaging technologies (machines, materials, packaging) to solutions for product traceability, from airconditioning and refrigeration systems to material handling and logistics solutions for the quality control and food safety to the technologies for processing fresh produce at the salespoint, without ovrlooking recycling, disposal and washing systems. The show hence intends featuring as a landmark event for a sector that has grown in recent years in terms of both production and consumption. The Italian fruit and vegetable sector in fact comprises approximately 950 thousand companies and employs over 2 million people (source: Istat data). And the figures are sizeable, also because of consumer trends that have reshaped the boundaries of the sector, especially in the top two levels of convenience produce, responding to the needs of smaller households and the increase of daily meals eaten outside the home. The show (directed at a highly specialized target, or that is economic operators from the processing industries, fruit and vegetable markets, distribution cooperatives, consortiums and processing centers, research centers) will be supplemented by conferences covering the sector’s hottest topics.
Il Futuro Vi aspetta ! The Future of Packaging: venite a visitare la fiera internazionale per le subforniture del settore alimentare. Vivete le innovazioni del futuro, per 4 giorni e in un unico luogo; dalla lavorazione al confezionamento, fino alle tecniche di analisi. Inoltre: solo nel settore tematico « Technology for Packaging » il 38 % degli oltre 1300 espositori presenterà le sue innovazioni di prodotto nelle tecniche di confezionamento. Una ragione in più per non mancare all’edizione 2012 ! Fatevi trovare pronti dal futuro:
www.anugafoodtec.com
Dal 27 al 30 Marzo 2012 a Colonia
Koelnmesse S.r.l. · Viale Sarca, 336/F · Edificio 16 · 20126 Milano Tel. +39 02 8696131 · Fax +39 02 89095134 · info@koelnmesse.it · www.koelnmesse.it
[
LA SFERA DI CRISTALLO
]
A cura di Roberto Furlanetto, Consulente di Direzione roberto.furlanetto@fastwebnet.it
Value according to the customer-consumer and the customer-distributor. Understanding the differences is critical to business success.
Il valore secondo il cliente-consumatore e il cliente-distributore. Capire le differenze è fondamentale per il successo d’impresa.
S
In issue 11-12/2011 of ItaliaImballaggio we introduced the concept of “value for the customer" and we stressed the importance of the same as a strategic element to be considered when developing a company's business policy. We noted that the value generated for a customer-consumer is substantially different to the value generated for a customer-dealer. The former appreciate the product offered within a personal utility scale, while the latter judge the same by the potential for deriving profit from the same. Given the importance of modern retail distribution it is worth dwelling on how to define and measure the "value for the distributor", hoping to stimulate readers to explore this highly important aspect of a company's business strategy.
ul fascicolo n.11-12 /2011 di ItaliaIm- un’azienda che intenda operare con la distribuzioballaggio abbiamo introdotto il con- ne. Appare evidente che un’alta direzione consacetto di “valore per il cliente” e ne ab- pevole studierà la tabella a livello di pianificazione biamo sottolineato l’importanza come di strategie commerciali e si sforzerà di migliorare elemento strategico di cui tenere con- i punti deboli piuttosto che di consolidare i punti to quando si elabora la politica commerciale di di forza. Lo scopo è di rendersi conto degli elemenun’azienda. Abbiamo ricordato che il valore ge- ti di generazione del valore per il distributore e di In general, the value for a distributor comprises two nerato per un cliente- consumatore è sostanzial- salire nella valutazione, consapevole o no dei progroups of items: tangible ones (that concern mente cosa diversa rispetto al valore generato pri clienti. Tutti i commerciali sanno che i clienti non measurable and verifiable characteristics of the per un cliente-rivenditore. Il primo apprezzerà il valutano solo prezzo, pagamento e consegne. Vi company’s offer) and intangible ones (whose prodotto che gli viene offerto in una sua perso- è anche una tabella di elementi “intangibili” che si appreciation is largely individual and difficult to measure nale scala di utilità, mentre il secondo lo giudi- affianca a quella precedente e contribuisce a forobjectively). A good description, analytical and extensively verifiable using statistical methods was cherà per la capacità di ricavarne a propria vol- mare il quadro complessivo. La stessa equipe cacreated by the Canadian team of Professor Fogg: ta profitto. Data l’importanza della moderna nadese ha enucleato alcuni items (tabella 2) come «Each and every item will have a different weight for distribuzione vale la pena di soffermarsi sul modo each particular market sector. For example, areas di definire e di misurare il “valore per il distributoTabella 2 - Items Intangibili where the risk of unsold items for retailers are very re”, sperando di stimolare i lettori ad approfondi12 Immagine - prestigio di marca/Image-brand prestige high (clothing, books) will attribute a decisive importance to items 5 and 6, while articles that re questo aspetto importantissimo della strategia 13 Distribuzione protetta/Protected distribution commerciale di un’azienda. 14 Supporto tecnico - commerciale/Technical-commercial support entail a fierce price struggle (resale of building materials, flexible packaging film, expanded PS In generale il valore per un distributore è compo15 Capacità di sviluppare prodotti-programmi speciali packaging) will attribute greater importance to items sto da due gruppi di elementi: quelli tangibili (che Capacity to develop special products/programs 2,3 and 4 (table 1). Each sector attributes riguardano caratteristiche misurabili e verificabili 16 Addestramento per i dipendenti/Employee training importance to specific points at the expense of others and each supplier is judged as being good dell’offerta dell’azienda) e quelli intangibili (il cui ap17 Innovazioni prodotti - servizi/Product - service innovation or not-so-good in each of the single items of the prezzamento è largamente individuale e difficilmentable. An evaluation “grid” is applied consciously (by te misurabile in modo oggettivo). determinanti. I commerciali vi riconosceranno molwell trained buyers of the big chains) or unconsciously Una buona descrizione, analitica e ampiamente ti temi delle loro conversazioni quotidiane con i di(by managers of small salespoints) to judge the offer of verificata con i metodi statistici più rigorosi è nata stributori e, analogamente al caso precedente, l’ala company that intends operating with distribution. It is clear that a conscious top management will study the nell’equipe canadese del professor Fogg: «Ogni ta direzione avrà sul tavolo i “titoli” dei programmi table in the planning of business strategies and strive to elemento (item) avrà un peso diverso per ogni par- strategici di miglioramento/rafforzamento e ottimizimprove the weakpoints rather than consolidate the ticolare settore merceologico. Per esempio, i setzazione. Il valore organizzativo di questo metodo strongpoints. The aim is to become aware of the items tori dove i rischi dell’invenduto per i rivenditori sono di lavoro è straordinario. Sul piano pratico, nei casi that generate value for the distributor and to rise in the molto alti (abbigliamento, editoria) daranno una de- più semplici, è possibile organizzare delle rilevarating, be this conscious or unconscious, of ones customers. cisiva importanza ai punti 5 e 6, mentre articoli dove zioni fai da te, con la partecipazione della Forza All sales people know that customers go beyond just la lotta sui prezzi è feroce (rivendite di materiali edi- vendita. I risultati sono sorprendenti. Nei casi più rating price, payment and delivery. There is also a table li, film per l’imballaggio flessibile, imballaggi di PS complessi conviene affidarsi a una società di conof "intangible" elements or items to be considered espanso) daranno importanza maggiore agli ele- sulenza, che avrà un approccio sistematico per alongside the previous one and that contributes to menti 2, 3 e 4 (tabella 1). Ogni settore dà impor- la rilevazione e il trattamento dei dati. formulating the overall picture. The selfsame Canadian team has defined certain items (table 2) as tanza a certi punti spedecisive. cifici a scapito di altri e Tabella 1 - Items tangibili The sales people will recognize many of the ogni fornitore è giudi- Table 1 - Tangible items themes of their everyday conversations with cato più o meno bravo 1 Adeguamento fra prodotto e mercato target/Adjustment between product and target market distributors, and like the previous case, top nei singoli items della 2 Prezzo d’acquisto/Purchasing price management will already have decided on the "headings" of strategic plans for 3 Prezzo di rivendita/Sales price tabella. improving/strengthening and optimization. Consapevolmente (i 4 Sconti straordinari per promozioni speciali/Extraordinary reductions for special promotions The organizational value of this work method is buyers ben addestrati 5 Supporto di servizio e magazzino/Service and storage support extraordinary. On a practical level, in the delle grandi catene) o 6 Politica di rese/riapprovvigionamento, merchandising/Policy of returns/reprocurement/merchandising simplest cases DIY surveys can be organised inconsapevolmente (i 7 Articoli promozionali e speciali/Special and promotional articles with the participation of the sales force. The results are surprising, even with little gestori di piccoli punti 8 Termini e scadenze/Terms and deadlines experience. In more complex cases it is worth vendita) applicano una 9 Sconti per pagamento immediato/Reductions for immediate payment turning to a consulting company that can offer “griglia” di valutazione 10 Fornitura materiale collaterale/pubblicitario/Supply of collateral/advertising material a systematic approach to data surveying and per giudicare l’offerta di 11 Volume di vendita generato dall’offerta complessiva/Volume of sales generated by the overall offer. processing.
20 • 1-2/12
www.packmedia.net
CALEIDOS-NEXXUS.IT
Ci sono cose che i numeri possono esprimere solo in parte. Come la capacità di vedere il futuro di labelling e coding, la vocazione a progettare soluzioni efficaci e durature, l’attitudine ad anticipare le esigenze dell’industria. E la dedizione, l’affidabilità, il gusto dei rapporti umani. Etipack è fatta così. Anche oggi, quando è diventata un’azienda globale e sempre più specializzata. Perché per noi non c’è innovazione senza passione.
via Aquileia 55/61, 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Tel. 02 660621 - Fax 02 6174919 - www.etipack.it
Etichettatrice Surprise velocità fino a 30 m/minuto
Venite a trovarci a IPACK-IMA 2012 Pad. 24P Stand C05 D08 28 febbraio - 3 marzo Fiera Milano
[
IL BUON PACKAGING
]
“Il buon packaging” continua a raccontarsi. Dopo aver raccolto in un volume diversi casi di ottimizzazione di pack in carta e cartone, Comieco si fa promotore presso le aziende affinché trasmettano le migliorie adottate nel rispetto della definizione condivisa di “imballaggio responsabile”1.
* Per “RESPONSABILI” si intendono quegli imballaggi rappresentativi di qualità, che coniugano tutela dell’ambiente, rispetto delle esigenze di tutti gli utenti e miglioramento delle aspettative economiche, sociali e culturali. * For “RESPONSIBLE” is meant packaging that feature qualities that combine environmental safety, respect of the needs of all users and improvement of economic, social and cultural aspects.
Laura Badalucco 176 pagine, 14,00 euro, Edizioni Dativo Srl in vendita on line su http://libri.packmedia.net
L’imballaggio responsabile di…
HENKEL ITALIA Henkel Italia Detergenza “gioca” la carta della sostenibilità anche nella promozione. ettere in pratica azioni promozionali incisive nei confronti dei consumatori è diventato fondamentale nell’ambito della moderna
M Giuseppe Scicchitano
distribuzione. Il ricorso a collarini, in genere di cartoncino o carta, offre la possibilità di fornire confezioni multiple dello stesso prodotto e di prodotti diversi o, ancora, l’opportunità di veicolare buoni sconti, informazioni aggiuntive, l’invito a partecipare a concorsi… Con buoni risultati in relazio-
ne alla migliore visibilità e all’appeal del prodotto in questione. Henkel ha quindi verificato la possibilità di spostare il consumo di materiale cellulosico per le attività promozionali dalle fibre vergini al materiale riciclato (e qualora la carta riciclata non fosse disponibile, userà solo carta proveniente da foreste a gestione controllata FSC/PEFC). Si tratta di una scelta significativa, che permette la sostituzione di circa 500 t/anno di fibre vergini con fibre prove-
The “good packaging” proposal continues. After having collected together in a volume various instances of optimization of paper and cardboard packaging, Comieco is encouraging companies to transmit the improvements adopted fulfilling the shared definition of “responsible packaging”*.
The responsible packaging of… HENKEL ITALIA Henkel Italia Detergency also “plays” the sustainability card in its promo activities.
Fielding consumer targeted promotional actions has become fundamental to modern retail distribution. The resorting to collars, generally in cardboard or paper, enables the creation of multipacks of
22 • 1-2/12
the same or different products or again, it enables the issuing of vouchers, additional information or invitations to take part in competitions… With good results in terms of improved visibility and the
nienti dal riciclo di carta e cartone, a tutto vantaggio dell’ambiente. Per Henkel, d’altronde, quello dei collarini non è certo un caso isolato. L’impiego di materiali provenienti da riciclo rientra infatti in un processo iniziato molti anni fa, e che ha coinvolto, in prima battuta, le scatole di cartone ondulato e tutti gli imballi secondari: dove possibile, la composizione delle scatole è infatti passata da carta kaft a cartone riciclato. In tempi più recenti, Henkel si è data un obiettivo ancora più ambizioso, introducendo il 25% di plastica proveniente da riciclo in tutta la serie di flaconi di PET: il risultato è stato tra l’altro premiato nel 2010 con l’Oscar dell’imballaggio per la sezione ambiente. Ancora una volta, dunque, il processo di sostituzione di cartoncino contenente almeno l’80% di fibre riciclate in atto in tutti gli elementi di cartotecnica manifesta con grande evidenza la volontà di Henkel di non lasciare incompiuti i progetti di sostenibilità ambientale, ma di tradurre nella pratica quotidiana un percorso iniziato 30 anni fa, quando ancora non si parlava di green economy.
appeal of the product in question. Hence Henkel examined the possibility of shifting the consumption of cellulosic materials in their promotional activities from virgin fibres to recycled material (and in the absence of availability of recycled paper, to using paper from FSC/PEFC managed forests). The has led to an important choice, that has enabled the replacement of 500 t/year of virgin fibres with fibres form recycled paper and cardboard, all to the advantage of the environment. Indeed for Henkel the question of the collars is not an isolated one. The use of recycled material is part of a process begun by the multinational many years ago, and that in the first instance involved corrugated cardboard boxes and all secondary
packaging: where possible in fact the kraft paper hitherto used in making the boxes was replaced by recycled board. In more recent times, Henkel has set itself an even more ambitious goal, introducing a 25% of recycled plastic in all its PET flacon series: the result among other things won them the environment section award in the 2010 Packaging Oscar. Hence once again, the process of introducing board containing at least 80% recycled fibres underway in all its paper and cardboard items clearly shows Henkel’s will to proceed in fulfilling its commitments to environmental sustainability, applying to its daily practise an approach started up 30 years ago, when there was still little to no talk of green economy.
www.packmedia.net
Technology by THE INNOVATORS
Smart Safe Reaction ` Tempi di reazione agli eventi di sicurezza diminuiti di un fattore 10 rispetto ai dispositivi tradizionali ` Footprint di macchina ridotto grazie a risposte più rapide ` Cablaggi e ingegnerizzazione minimizzati grazie all’integrazione della sicurezza nel bus di sistema e DOOD FHUWLÀFD]LRQH 6,/ ` Non solo fermate ma anche continuità di funzionamento in sicurezza - utilizzo del protocollo VWDQGDUG H DSHUWR RSHQ6$)(7<
Perfection in Automation
www.br-automation.com
IPACK-IMA 2012. No better place to trade A IPACK-IMA 2012, l’evento di riferimento per Processing, Packaging e Material Handling, si incontrano nove Business Community: Grain Based Food Dairy Products Beverage Confectionary Vegetables & Fruit Fresh and Convenience Food Health and Personal Care Chemicals – Industrial & Home Industrial & Durable Goods CALEIDOS-NEXXUS.IT
Se vi riconoscete in uno di questi mondi, IPACK-IMA è l’appuntamento a cui non potete mancare. Un’offerta irripetibile di soluzioni integrate, innovative e sostenibili, grazie alla completezza del panorama espositivo. Un’opportunità di aggiornamento e un ricco programma di convegni internazionali, tra i quali “Enhancing Food Safety and Food Security in Africa”, organizzato in partnership con le agenzie del polo agroalimentare dell’ONU. IPACK-IMA: un’occasione di business ancora più preziosa e unica.
Fieramilano, 28 febbraio - 3 marzo 2012 orari: 10.00 - 18.00 Ingressi: porte Est, Sud, Ovest Risparmia tempo, preregistrati su www.ipack-ima.com Organizzata da: Ipack-Ima spa - corso Sempione 4 - 20154 Milano tel. +39 023191091 - fax +39 0233619826 - e-mail: ipackima@ipackima.it - www.ipack-ima.com Promossa da:
Patrocinata da:
UNITED NATIONS INDUSTRIAL DEVELOPMENT ORGANIZATION
Ministero dello Sviluppo Economico
[
TRACCIARE UNA ROTTA LA PROVA DEI FATTI Il mercato, gli imprenditori, i cittadini hanno bisogno di certezze. Proviamo dunque a esplorare il piccolo grande mondo dell’imballaggio che, a cavallo fra febbraio e marzo, si riunirà a Ipack-Ima, per ritrovare anche uno spunto di ottimismo. Le premesse ci sono. Luciana Guidotti a successione degli avvenimenti socio-politico-finanziari che hanno investito il nostro Paese negli ultimi mesi è stata così rapida e drammatica da non rendere agevole alcun tipo di previsione; ogni ripetitività statistica è stata sovvertita. Dopo una parentesi di quiete relativa, sembra che gli imprenditori italiani siano comunque ancora costretti a “navigare a vista”, in attesa che “il” mercato sciolga riserve, che la finanza ricominci a parlare la lingua dell’economia reale, che la pressione fiscale riacquisiti connotazioni di
L
maggiore equità, che anche minimi segnali di ripresa possano contrastare le ombre della recessione. A fronte, dunque, di un quadro macro-economico nazionale e internazionale ancora tutto da esplorare e da capire, restringiamo l’angolo di visuale e cerchiamo di mettere a fuoco qualche elemento positivo. In questo magma di incertezza diffusa, può essere infatti utile e di conforto sapere che il comparto macchine per imballaggio è cresciuto a ritmi significativi, per lo meno nei primi nove mesi
ITALIAIMBALLAGGIO A nostro avviso, quest’anno, IpackIma è chiamata ad assumersi una responsabilità importante: rappresentare un momento di verifica della stabilità di un intero comparto industriale. Si tratta ovviamente di un compito non facile: come vi siete preparati? Con quali strumenti e con quali atout? Non è la prima volta che dobbiamo assumerci un ruolo così rilevante. Già nel 2009 abbiamo avuto la responsabilità di un’Ipack-Ima che doveva svolgersi in piena emergenza, all’indomani del fallimento Leeman Brothers: proprio quell’edizione offrì invece un primo chiaro segnale di fiducia nella ripresa. Il mio auspicio è che si ripeta quanto accaduto nel 2009. Sappiamo però anche che i soli auspici non bastano a raggiungere risultati, ed ecco perché abbiamo lavorato sodo e in modo sistematico nonostante le difficoltà contingenti, e investito molto e di più per organizzare una grande Ipack-Ima 2012. Faccio notare che non solo ci siamo trovati a operare in un momento di grave crisi ma, dopo la chiusura dell’ICE, siamo stati anche costretti a varare in totale autonomia il Buyers programme. Tuttavia, per non tradire le aspettative dei nostri espositori, insieme ad ANIMA - Assofoodtec (promotori della manifestazione) abbiamo deciso di accollarci l’onere di invitare direttamente un folto gruppo di operatori economici esteri (oltre 100 buyers selezionati da 20 paesi, Ndr), ospitandoli e offrendo loro diversi servizi, tra cui il matching tra profilo dei buyers e quello degli espositori per favorire gli incontri B2B, l’ingresso gratuito in fiera e l’invito a tutti gli eventi collaterali, l’accesso all’esclusiva Buyers Lounge, nonché il catalogo della manife-
www.packmedia.net
A PROPOSITO DI...
]
IPACK IMA 2012
del 2011 (lo confermano gli ultimi dati resi noti da Ucima su andamento e qualità del business, dove un export forte ha trainato la ripresa per un +19%). Il sentiment positivo del settore, già anticipato a giugno dall’“Osservatorio di Ipack-Ima”, è stato peraltro ribadito nell’edizione autunnale del survey. Voluto dagli organizzatori della mostra e impostato in modo molto innovativo da Gianpaolo Vitali, ha visto il coinvolgimento dei produttori di macchinari, tecnologie, materiali e servizi destinati al processing, al packaging e alla movimentazione industriale, per classificarne poi performance e percezioni in base ai “settori di destinazione” dei prodotti (l’indagine ha ricevuto tra l’altro l’apprezzamento esplicito di Vincenzo Cipolletta, che ne ha elogiato la completezza e gli elementi di novità, Ndr.) A pochi mesi dalla pubblicazione dell’Osservatorio che “disegna e identifica” le varie Business Community, anima e scheletro della prossima Ipack-Ima, in Italia è però cambiato davvero molto. Così, a ridosso dell’edizione 2012, in programma al quartiere fieristico di Rho dal 28 febbraio al 3 marzo, chiediamo a Guido Corbella (AD di Ipack-Ima SpA) di aiutarci a tracciare un quadro realistico della situazione industriale e della percezione di futuro, forte della sua posizione di organizzatore di una delle mostre tecnologiche più apprezzate a livello internazionale.
stazione e biglietto gratuito sulla la rete dei trasporti pubblici. Abbiamo anche rivisitato il concept della nostra manifestazione fieristica, organizzandola in 9 Business Communities, che consentono agli operatori di settore di far parte di una fitta rete di contatti rigorosamente “business”: un lungo lavoro che ci ha permesso di verticalizzare le iniziative su target più specifici. Si tratta, in altre parole, di un nuovo strumento fruibile direttamente dal sito internet di Ipack-Ima 2012, il cui valore nasce dalla somma di tre elementi che hanno al centro l’operatore: l’identificazione nel comparto (la Business Community di IpackIma), la conoscenza del problema (il tema del processing, packaging e material handling) e la competenza nella soluzione (l’esperienza del singolo operatore). Anche con questo nuovo strumento, Ipack-Ima conferma il proprio obiettivo: creare occasioni di sviluppo per il business delle imprese. ITALIAIMBALLAGGIO Altri interventi dal punto di vista organizzativo? Per facilitare l’accesso alla manifestazione, abbiamo introdotto per la prima volta l’uso del biglietto elettronico. Gli espositori non riceveranno infatti più biglietti cartacei, ma dei “codici invito” da trasmettere ai propri clienti, che potranno così pre-registrarsi on line. I vantaggi di questa modalità? Procedure accelerate grazie alla verifica diretta e immediata via PC delle registrazioni, e senza spese di spedizione. Incoraggiante il fatto che, a fine novembre, i dati parlavano di un incremento del 14% rispetto all’edizione 2009. E, ancora, visto il successo ottenuto in altre nostre manifestazioni, ripeteremo gli “Innovation Corner”: tre “piazze” allestite all’interno dei padiglioni ospiteranno le aziende che vorranno
1-2/12 • 25
[
A PROPOSITO DI...
]
IPACK IMA 2012
lizzato con il coinvolgimento di esperti delle agenzie del polo agroalimentare dell’ONU, UNIDO, WFP, FAO e IFAD, coordinati dal professor Claudio Peri. Kandeh K. Yumkella, Direttore Generale di UNIDO, terrà il discorso di apertura all’evento a cui sono attesi 50 fra i massimi operatori e specialisti dal continente africano. Tra i temi trattati: le innovazioni di processo e confezionamento degli alimenti a base di cereali e prodotti ortofrutticoli e i sistemi di finanziamento. Anche in questo caso, nonostante sia venuto meno il supporto pubblico, abbiamo deciso di proseguire nell’organizzazione del convegno internazionale, che intende valorizzare l’importanza del trasferimento delle tecnologie nei Paesi emergenti, preparando il terreno per la prossima edizione di IPACK IMA, in concomitanza con l’Expo 2015, il cui tema sarà “Feeding the Planet, Energy for Life”.
raccontare le proprie storie di eccellenza e di innovazione, ampliando quindi i confini del proprio stand con una modalità interattiva. Le opportunità di visibilità per le aziende e di aggiornamento per i visitatori sono dunque molteplici e, visto l’impegno dimostrato finora dai nostri espositori nonostante il momento difficile, pensiamo che Ipack-Ima saprà essere una vetrina di estremo interesse sotto il profilo delle novità tecnologiche. ITALIAIMBALLAGGIO A poche settimane dall’inizio della manifestazione, dunque, come valuta la risposta del mercato? Gli espositori hanno investito sulla loro presenza, riconfermando e mantenendo le aree prenotate nell’edizione precedente o, in alcuni casi, incrementando addirittura lo spazio. Non ci sono quindi segnali negativi e gli investimenti fatti dagli espositori sulle aree e sugli stand lasciano supporre che sarà garantita la completezza espositiva della manifestazione. ITALIAIMBALLAGGIO Ipack-Ima ha impresso una svolta innovativa al modo di intendere il momento fieristico, quando ospitò, nel “lontano” 2003, l’economista Jeremy Rifkin. “Futurologo” fra i più apprezzati e spesso scomodo, fece un’analisi delle deviazioni nelle abitudini alimentari determinate dalla “cultura della carne” contrapposta all’alternativa del consumo di cereali. Da allora, edizione dopo edizione, gli spunti di riflessione proposti sono stati molti, abbracciando temi di respiro universale ma strettamente correlati all’oggetto “packaging” e alla sua funzione primaria di protezione: in particolare lotta allo spreco alimentare, sicurezza e genuinità dei cibi. Cosa proponete a questo riguardo per il 2012? Dato che siamo convinti che la tecnologia sia fonte di sviluppo e, come dimostra l’azione congiunta con le Nazioni Unite, possa anche rappresentare la via d’uscita a un problema di dimensioni globali come quello della fame nel mondo, proseguiamo lungo la strada segnata in precedenza: Ipack-Ima sarà infatti un grande contenitore di eventi collaterali, molti dei quali dedicati alle tematiche legate alle tecnologie della conservazione e del processo alimentare, in particolare per il settore del Grain Based Food. Il principale di questi incontri, in calendario il 1 marzo 2012, è il convegno internazionale “Enhancing Food Safety and Food Security in Africa Processing and Packaging Technologies from Farm’s Gate to the Consumer’s Table”, rea-
26 • 1-2/12
ITALIAIMBALLAGGIO Motore di business… Vetrina di idee, innovazioni e competenze… Insomma, luogo di aggregazione privilegiato di un intero sistema industriale, dove processo (in particolare del grain based food), imballaggio (alimentare e non) e movimentazione hanno pari dignità. Quest’anno la vostra offerta si amplia ancora, dato che ospiterete anche operatori della stampa e del converting. A quale necessità risponde questa nuova ulteriore aggregazione? I packaging manager sono sempre più interessati alle tecnologie della trasformazione; da qui deriva la nostra decisione di massimizzare le sinergie di filiera, estendendo per la prima volta la possibilità di partecipare ai produttori di tecnologie e soluzioni per il printing e il converting. Dal canto nostro, ci siamo impegnati ad assicurare massima visibilità ai costruttori di macchine, per favorire un dialogo diretto anche con gli utilizzatori di packaging. E l'iniziativa ha raccolto il vivo interesse delle imprese del comparto, tanto che la presenza di Acimga e dei suoi associati sarà significativa. ITALIAIMBALLAGGIO Una fiera market oriented non può certo trascurare la domanda di sostenibilità espressa a più livelli, tanto dalle imprese quanto dalla società civile. In questo contesto, l’imballaggio può e deve rivendicare un ruolo propositivo e proattivo: quali strumenti mettete a disposizione per rivitalizzarne e consolidarne l’immagine, anche nei confronti dei consumatori? Abbiamo ribadito il legame di Ipack-Ima con i temi della sostenibilità in più occasioni; è il caso, per esempio, della collaborazione con Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) per il convegno “Come disegnare la via della sostenibilità del packaging”, che si è svolto il 30 novembre scorso a Milano ma che proseguirà idealmente in fiera: uno dei relatori, Antonio Tencati (Professor of Management and CSR, Dipartimento di Management e Tecnologia, Università Bocconi) analizzerà in dettaglio, proprio in occasione di Ipack-Ima 2012, i risultati di una ricerca sulla sostenibilità presentata in anteprima a Milano. La relazione tra imballaggio e sostenibilità verrà approfondita anche, e soprattutto, nell’area della manifestazione “Progettare il futuro, Packaging è qualità di vita”, realizzata ancora insieme a Conai: incontri e dibattiti tratteranno il tema dell’eco-compatibilità, non solo come fenomeno a valle di riciclo post-consumo ma anche in chiave di prevenzione e produzione responsabile. L’area sarà animata dalle principali associazioni del settore e dalle università, che esporranno progetti ricerca, ma troverà spazio anche la presentazione di imballaggi, progettati secondo i criteri di sostenibilità ambientale.
www.packmedia.net
fiera milano 28 febbraio - 3 marzo 2012
[
ABOUT…
]
IPACK IMA 2012
Plotting a course FACTUAL PROOF The market, the entrepreneurs, the general public needs certainties. Let’s hence take a look at the little big world of packaging that, astride February and March, will meet up at Ipack Ima, this also to find reasons for optimism. The conditions are there. Luciana Guidotti
The string of socio-political-financial events that have struck Italy in these last months has been so rapid and dramatic as to defy easy forecasting; all statistical repetitions have been overturned. After a relatively quiet lull, it seems that Italian entrepreneurs are still forced to “fly by sight” while awaiting for clear signs from “the” market, that the financial world goes back to speaking the language of the real economy, that the fiscal pressure be distributed with greater equity, that even the minimum signs of recovery might counter the shadow of recession. What with being faced with a national and international macro-economic picture that still needs to be explored and understood, let’s reduce our angle of vision and try and focus on some positive elements. In this widespread welter of uncertainty, it is good and comforting to know that the Italian packaging machine segment has shown considerable growthrates, at least in the first nine months of 2011 (this is confirmed by the latest data made available by Ucima on the run and quality of business, where strong exports have driven the recovery showing a +19%). The positive sentiment of the sector, already anticipated in June in the “Ipack-Ima Observatory”, was much reiterated in the autumn edition of the survey: carried out at the behest of the show organizers and innovatively set out by Gianpaolo Vitali, it involved machine and technology producers as well providers of materials and services for processing, packaging and industrial handling. The study goes on to classify performance and perceptions on the basis of “sectors of destination” of the products (among other things the study won the explicit appreciation of Vincenzo Cipolletta, who praised its completeness and novel elements, En.) A few months on from the publication of the Observatory that "draws up and identifies" the various Business Communities, soul and skeletal structure of the coming Ipack-Ima, in Italy things have changed considerably. Thus, on the run-up to the 2012 edition, scheduled at the Rho trade fair complex from February 28th to March 3rd, we asked Guido Corbella (CEO of Ipack-Ima SpA) to help draw up a realistic picture of the industrial situation and the perception of the future, from his vantage point as organizer of one of the most appreciated technological shows at international level.
ITALIAIMBALLAGGIO To our mind this year Ipack-Ima is called upon to take on a great responsibility: it offers a chance to check on the stability of an entire industrial segment. It is obviously by no means an easy task: how have you prepared for this? What are your trump cards? It is not the first time we have had to take on such an important role. Already in 2009 we had a responsibility of an Ipack-Ima that was held amidst the emergency, following the failure of Lehman Brothers: precisely that edition instead offered a first clear sign of faith in the recovery.
28 • 1-2/12
My hope is for a repeat of what happened in 2009. But we also know that hopes alone are not enough to achieve results, and that's why we have worked hard and systematically despite the contingent difficulties, and invested a lot and more to organize a great Ipack-Ima 2012. I underline that not only did we find ourselves working in times of a serious crisis but, after the closing down of ICE - the Italian Institute for foreign trade - we were also forced to launch the Buyers program on our own. However, in order not to betray the expectations of our exhibitors, along with ANIMA - Assofoodtec (promoters of the event) we decided
to take it upon ourselves to directly invite a large group of foreign traders (more than 100 buyers selected from 20 countries, En), hosting them and providing them with various services, including matching between the buyers and exhibitors profile to help B2B encounters, free admission to the fair and an invitation to all side events, access to the exclusive Buyers Lounge, as well as the fair catalogue and a free ticket on the public transport network. We also revisited the concept of our trade fair, organizing it into 9 Business Communities, which allow sector operators to be part of an extensive network of contacts that are strictly "business": extensive work that has enabled us to verticalize the initiatives onto more specific targets. In other words we have created a new tool directly accessible from the Ipack-Ima 2012 website, whose value comes from the sum of three elements that centre on the business operator: identification of the specific segment (the Ipack-Ima Business Community), knowledge of the problem (the theme of processing, packaging and material handling) and the ability to find the solution (the experience of the single operator). This new tool also helps Ipack-Ima in confirming its objective: to create development opportunities for company business.
ITALIAIMBALLAGGIO Any other undertakings from an organizational point of view? To facilitate access to the event, for the first time we have introduced the use of electronic tickets. Exhibitors will no longer in fact receive paper tickets, but "invitation codes" to be transmitted to their customers, enabling them to pre-register online. The advantages of this mode? Accelerated procedures thanks to the direct and immediate check via PC of the registration, and no sending costs. It is to be regarded as encouraging that, in late November, figures indicated an increase of 14% on the 2009 edition. And what is more, given the success achieved in other shows organized by us, we will repeat the "Innovation
Corner": three "centers" set up inside the halls will host the companies that wish to tell their tales of excellence and innovation, hence expanding the boundaries of the stand via an interactive dimension. The opportunities for visibility for companies and update for the visitors are therefore multiple, and given the commitment shown by our exhibitors so far, despite the difficult times, we think Ipack-Ima will be a showcase of great interest in terms of technological innovations.
ITALIAIMBALLAGGIO A few weeks from the beginning of the show, how do you rate the market response? The exhibitors have invested in their presence, confirming and maintaining the areas booked in the previous edition, or in some cases, even increasing their space. There are therefore no negative signs and the investments made by the exhibitors on the areas and stands suggest that the show will be a success.
ITALIAIMBALLAGGIO Ipack-Ima changed and innovated the approach to the fair event, when it hosted Jeremy Rifkin back in 2003. One of the most appreciated and often disputed “futurologists”, he made an analysis of the deviations in food habits caused by the “meat culture”, set against the alternative of cereal consumption. From then on, edition after edition, a lot of “food for thought” has been proposed, embracing universal topics that though are strictly related to the packaging item and its primary function of protection: particularly concerning the fight against food waste and the questions of food safety and wholesomeness. What are you offering on this count for 2012? Because we are convinced that technology is a source of development and, as evidenced by the joint action with the United Nations, that it can also provide the way out to problems of global dimensions such as world hunger,
www.packmedia.net
we will continue along the road marked out before. Ipack-Ima is in fact a large container of side events, many of which are dedicated to issues related to the technology of preservation and food processing industry, particularly in the Grain Based Food area. The principal encounter, scheduled for March 1st, 2012, is the international conference "Enhancing Food Safety and Food Security in Africa, Processing and Packaging Technologies from the Farm’s Gate to the Consumer's Table", produced with the involvement of experts from the agencies of the agrifood pole of the UN, UNIDO, WFP, FAO and IFAD, coordinated by professor Claudio Peri. Kandeh K. Yumkella, General Director of UNIDO, will hold the opening speech at the event where 50 of among the main operators and specialists from Africa are expected to attend. Among the topics covered: process and packaging innovations of grain based foods and fresh produce as well as financing systems. Here too, despite the lack of public support, we decided to go ahead with organizing the international conference, which aims at highlighting the importance of technology transfer in developing countries, paving the way for the next edition of IPACK IMA to be held alongside Expo 2015, the subject of which will be “Feeding the Planet, Energy for Life”.
ITALIAIMBALLAGGIO Business driver….Showcase for ideas, innovations and skills…. That is to say a landmark get-together for an entire industrial system, where process (in particular in grain based foods), packaging (food and other) and handling are all on an equal footing. This year the range of your offer is even more extensive, considering that it will also include print and converting operators. What is the reason behind this new inclusion. The packaging managers are increasingly interested in converting technologies; hence our decision to maximize supply chain synergies, for the time extending the possibility to
www.packmedia.net
participate to printing and converting solution technology producers. On our part, we are committed to ensure machine manufacturers maximum visibility, to encourage a direct dialogue with packaging users. And the undertaking has aroused the keen interest of the companies in the sector, indeed Acimga and its associates will be attending in force
ITALIAIMBALLAGGIO A market oriented event cannot certainly overlook the demand for sustainability expressed on several levels, both from companies and from society has a whole. In this context, packaging can and must claim a propositive and proactive role: what tools are you fielding for revitalising and consolidating the image of packaging, this also in the eyes of the consumers? We have reiterated Ipack-Ima’s attachment to the issues of sustainability on a number of occasions; this for example spurred the agreement with Conai (The Italian National Packaging Consortium) for the conference "How to pave the way for sustainable packaging", which was held last November 30th in Milan but that will continue ideally at the fair. One of the speakers, Antonio Tencati (Professor of Management and CSR, Department of Management and Technology, Bocconi University) during Ipack-Ima 2012 will analyse in detail the results of a study on sustainability premiered in Milan. The relationship between packaging and sustainability will also be further gone into, and especially in the area of the event "Shaping the future, packaging is quality of life", this too set up along with Conai: meetings and debates will centre on the theme of eco-compatibility, not only as a phenomenon downstream of postconsumer recycling, but also in terms of prevention and responsible production. The area will be animated by the major industry associations and universities, that will showcase research projects, but space will also be allotted for the presentation of packaging, designed according to the criteria of environmental sustainability.
o nati. m a i s i n cu uzione dei o c i r o i val nell’evol tri spazi. o n o c o s s sbiadi dovi accantni. E dei vo n o n a n g a it ni di v o avanti, st vostri biso n a 0 4 m Più di Guardia nisce u e h c a ce tolatril cuore di uno. a c s n i vx oln’ tinua con mi bro minim P e c s Nane di una c , in un ingo uzio alternata d o r p la
SAREMO PRESENTI
IPACK IMA 2012 28 /02 al 03/03 Rho-Pero MILANO PAD. 22 STAND: A02-B01
GB Gnudi Bruno SpA - via e. masi 9 - 40137 bologna (italy) / t +39.0514290611/ f +39.051392376 / www.gbgnudi.it / info@gbgnudi.it capitale sociale 1 780.000 I.V. / C.C.I.A.A. Bologna 173078 / Reg. Imprese Bologna, / C.F. / P.IVA (VAT) IT00326220373
Ipack-Ima [
SURVEY
]
L’INDUSTRIA AI TEMPI onfortati da numeri che parlano di prestazioni in controtendenza rispetto all’andamento del sistema industriale nazionale nel suo complesso, gli operatori italiani del comparto materiali e macchine per imballaggio e del processo si apprestano a dar vita all’edizione 2012 di Ipack-Ima (Fiera Milano, Rho, 28 febbraio - 3 marzo). A quanti hanno deciso, per l’occasione, di mostrare dal vivo tecnologia e
C
competenze, abbiamo chiesto i motivi di questa scelta. Ma a loro abbiamo anche chiesto, in senso più ampio, di riflettere sul momento storico che stiamo tutti vivendo, puntando a condividere le modalità di un “fare impresa” che, stando appunto alle rilevazioni più recenti, sembra essere ancora positivo. A distanza di 9 mesi dall’ultimo survey lanciato da ItaliaImballaggio (a cui
Spunti di riflessione, in ordine di domanda Food for thought, posed in the form of questions Per facilitare la lettura del servizio, sintetizziamo di seguito le tendenze espresse dagli intervistati. A integrazione, proponiamo i grafici riassuntivi con i dati aggregati in base alle risposte ricevute. Seguono le informazioni tecniche che ci sono state trasmesse a completamento dell’indagine “L’industria ai tempi di Ipack-Ima 2012 by ItaliaImballaggio”. With the aim of facilitating the reading of this article, we have summarized the trends expressed by the operators. As a complement, we propose a series of charts with aggregate data based on the answers and the technological information that were sent in to us to round off the survey “The Industry at the time of Ipack-Ima 2012 by ItaliaImballaggio”.
• Cosa significa partecipare, oggi, a una fiera come Ipack Ima? (Risposte multiple) • Testimoniare al mercato la propria vitalità (l'importante è esserci) • Presentare nuovi prodotti • Consolidare relazioni acquisite • Incontrare nuovi clienti • Contattare distributori • Monitorare lo sviluppo tecnologico del settore • Altro (specificare) Cosa significa partecipare, a una fiera come Ipack Ima? (Sono ammesse risposte multiple) What does it mean to participate today in a fair like Ipack-Ima? (Multiple responses) Testimoniare al mercato la propria vitalità (l’importante è esserci)
56.1%
80.6%
67.9%
33.7%
Presentare nuovi prodotti Consolidare relazioni acquisite Incontrare nuovi clienti
38.3% 68.9%
Contattare distributori
Una larga maggioranza (l’80,6% su 196 risposte completate) si aspetta che Ipack-Ima interpreti al meglio il ruolo di trait d’union con potenziali utilizzatori. Ecco anche perché una buona percentuale (68,9%) ritiene fondamentale esserci, magari presentando nuove soluzioni (67,9%). What does it mean to participate today in a fair like Ipack-Ima? (Multiple responses) • Testify ones own vitality to the market (the important thing is being there) • Introduce new products • Consolidate existing relations • Acquire new customers • Contact distributors • Monitor the technological development of the sector • Other (specify) A large majority (80.6% out of 196 responses filled in) expect that Ipack-Ima interprets to its best the role of liasing with potential users. This is also why a good percentage (68.9%) reckon it is essential to take part, all the more so when presenting new solutions (67.9%).
Monitorare lo sviluppo
The industry at the time of Ipack-Ima Comforted by the figures that speak of performance going against the prevailing trend of the Italian industrial system, the Italian operators of the packaging and processing materials and machine segment are about to
32 • 1-2/12
give rise to the 2012 edition of Ipack Ima (Fiera Milano, Rho, 28th February - 3rd March). To those who have chosen to show technology and skills live for the occasion, we asked them for the reasons behind their choice.
But we also asked them to more broadly reflect on the moment in time which we are experiencing, aiming at sharing an approach to entrepreneurship that, given the results of the most recent studies, still seems to be positive.
Nine months on from the last survey launched by ItaliaImballaggio (where around 170 companies took part), we hence decided to repropose a “collective” reflection by way of a survey online focussed on “The industry at the time of
www.packmedia.net
[
SURVEY
]
DI IPACK-IMA avevano aderito circa 170 imprese), abbiamo deciso dunque di riproporre una riflessione “collettiva” tramite il sondaggio on line sul tema “L’industria ai tempi di Ipack-Ima”: su circa 400 interpellati, questa volta le risposte pervenute sono state oltre 200. Ringraziamo quanti hanno voluto “seguirci” in questa nostra iniziativa, con la quale abbiamo inteso offrire uno scenario aggiornato del mercato e del sentiment diffuso. Ancora
• Cosa ha lasciato in eredità al sistema industriale italiano, e in particolare al nostro comparto, la crisi di questi anni? (Risposte multiple) • Una diversa cultura aziendale • Una più razionale e flessibile organizzazione dell’impresa • La convinzione di avere comunque la capacità di reagire alle difficoltà con spirito pragmatico • Una maggiore consapevolezza dell’importanza della Ricerca & Sviluppo • La coscienza del valore della tecnologia e del ruolo di trend setter in uno scenario competitivo sempre più ampio e difficile • Un sentimento di marginalità rispetto al mondo globalizzato • La difficoltà di dar vita a un modello di gestione “con bassi costi fissi”, flessibile e reattivo • L’evidenza di un mercato del lavoro, troppo rigido • L’importanza di disporre di ammortizzatori sociali adeguati. 183 le risposte pervenute. Sempre tra i primi posti la sensazione positiva di aver saputo reagire alle difficoltà (48,1%) e di essere trend setter di mercato (39,9%) ma, questa volta, è la consapevolezza del valore della Ricerca a suscitare il più ampio consenso (55,7%), seguita dalla certezza di aver razionalizzato al meglio l’impresa (50,8%). Interessanti tuttavia le considerazioni sulla qualità del mercato del lavoro, troppo rigido per il 25,7% e da cui forse deriva per alcuni (21,9%) la difficoltà di elaborare un modello di gestione più reattivo. Il 9,8% sottolinea l’importanza di adeguare gli ammortizzatori sociali ai tempi che cambiano. What has the recent crisis bequeathed to the Italian industrial system, and in particular to our segment? (Multiple responses) • A different corporate culture • A better organization of activities • Increased awareness of the value of R&D • The conviction of having the ability to react to problems with pragmatism • The conscience of the value of the technology and the role of trend setter in an increasingly broad competitive scenario • A feeling of marginalisation compared to the globalised world • The difficulty of giving rise to a management model with“low fixed costs” that is flexible and
Ipack-Ima”: on this occasion some 400 enquiries resulted in the returning of over 200 responses. We thank all those who took part in the undertaking, with which we wished to offer an updated scenario of the market and the general feelings as to the same. Once again we focused on the value of the tradition of Italian
www.packmedia.net
una volta abbiamo puntato l’attenzione sul valore della tradizione del made in Italy, della buona e concreta gestione d’impresa, del contributo che ricerca e tecnologia offrono al successo di un prodotto, senza ovviamente dimenticare il senso del vivere e dell’operare in un mercato globale. A cura di Luciana Guidotti
Cosa ha lasciato in eredità al sistema industriale italiano, e in particolare al nostro comparto, la crisi di questi anni? (Sono ammesse risposte multiple) What has the recent crisis bequeathed to the Italian industrial system, and in particular to our segment? (Multiple responses)
35.5% (65)
Una diversa cultura aziendale Una più razionale e flessibile organizzazione dell’impresa
50.8% (93)
La convinzione di avere comunque la capacità di reagire alle difficoltà con spirito pragmatico
48.1% (88)
Una maggiore consapevolezza dell’importanza della Ricerca & Sviluppo La coscienza del valore della tecnologia e del ruolo di trend setter in uno scenario competitivo sempre più ampio e difficile Un sentimento di marginalità rispetto al mondo globalizzato
55.7% (102) 39.9% (73) 9.3% (17)
La difficoltà di dar vita a un modello di gestione “con bassi costi fissi”, flessibile e reattivo
21.9% (40) 25.7% (47)
L’evidenza di un mercato del lavoro, troppo rigido L’importanza di disporre di ammortizzatori sociali adeguati
9.8% (18) 0
20
40
60
80
100
120
reactive • Being hampered by a labour market that is all too rigid • The importance of having adequate social shock absorbers. 183 responses were received. The positive sensation of having been able to react to the difficulties (48.1%) and to be market trend setters (39.9%) predominated to a large degree, this time though, the awareness of the value of research took pride of place (55.7%), followed by the certainty of having best rationalised ones enterprise (50.8%). Interesting all the same the consideration on the quality of the labour market, all too rigid for 25.7% and which for some (21.9%) lay behind the difficulty of devising a more reactive management model. 9.8% underline the importance of adapting the social shock absorbers to the changing times.
manufacturing, the good and concrete business administration, the contribution that research and technology offer for the success of a product, without obviously overlooking what it means to live and operate in a global market.
vi aspetta Padiglione 24 - Stand D 02
By Luciana Guidotti
28 febbraio - 3 marzo 2012 - Milano
1-2/12 • 33
Ipack-Ima ]
ciale (esterna o interna) • Altro (specificare) Se nella nostra indagine precedente la maggioranza aveva posto l’attenzione sulla necessità di ottimizzare la produzione (ma il valore rimane comunque alto, al 44,4%), questa volta la parola chiave per affrontare il mercato sembra essere la proposta di nuovi prodotti (58,3%), insieme all’ampliamento dell’offerta (47,8%), con un accento particolare su qualità e certificazione (37,2%). Interessante il dato sulla revisione delle reti commerciali (33,3%) e sulla validità delle partnership (28,9%); così come, per altri versi, sono indicative le percentuali, tutte molto basse, espresse dai nostri intervistati in merito a possibili delocalizzazioni, alla definizione di reti di impresa e crescita dimensionale.
Quali strategie avete messo in campo per superare le difficoltà di mercato? (Sono ammesse risposte multiple) What strategies have you fielded to win the globalization game? (Multiple responses)
36.1% 44.4% 6.1% 28.9% 2.8% 7.8% 15.0% 37.2%
Focalizzazione su nuovi prodotti Focalizzazione su prodotti alto di gamma Focalizzazione su prodotti standard Ampliamento dell’offerta
27.2% 11.1% 47.8%
Revisione delle politiche della rete commerciale (esterna o interna)
33.3% 0
20
40
60
80
100
120
• Quali strategie avete messo in campo per superare le difficoltà di mercato? (Risposte multiple) • Riprogettazione dell’organizzazione • Ottimizzazione delle attività di manufacturing • Delocalizzazione produttiva • Partnership produttive e commerciali • Contratti di reti di impresa • Crescita dimensionale per vie esterne (acquisizioni) • Crescita dimensionale interna • Focalizzazione su qualità e certificazione di prodotto e servizi • Focalizzazione su nuovi prodotti • Focalizzazione su prodotti alto di gamma • Focalizzazione su prodotti standard • Ampliamento dell’offerta • Revisione delle politiche della rete commer-
How do your results for the financial year 2011 compare with the results for the year previous? • Has your turnover increased? • Have your profit margins improved? • Currently is your order book fuller compared to the same period in 2010? • Are exports more lively than domestic demand? • Will your level of employment increase in 2012? Perceptions are fairly positive regarding the various indicators: turnover for 2011 shows growth for 69.8% of respondents, while 30.2% report a decline (out of at total of 174 answer sheets filled out in full). The majority show improved performance of exports and a more substantial order book, while profit margins are down compared to the past. Almost 70% reckon that employment will not increase.
34 • 1-2/12
In relazione all’esercizio 2011, rispetto al 2010, quali le performance realizzate? How do your results for the financial year 2011 compare with the results for the year previous?
120 100 80 60 40
30.2%
• In relazione all’esercizio 2011, rispetto al 2010, quali le performance realizzate? • Il fatturato è in crescita? • La marginalità è migliorata? • L’attuale portafoglio ordini è maggiore rispetto allo stesso periodo del 2010? • L’export presenta una dinamica più vivace rispetto alla domanda interna? • Prevedete livelli occupazionali in crescita per il 2012? Percezioni abbastanza positive per quanto riguarda i vari indicatori: il fatturato 2011 risulta in crescita per il 69,8% degli interpellati, mentre il 30,2% segnala il contrario (su un totale di 174 schede interamente compilate). La maggioranza riscontra una dinamica esportativa migliore e un portafoglio ordini più consistente, ma le marginalità sono ridotte rispetto al passato. Quasi il 70%, comunque, non ravvede le possibilità di crescita occupazionale.
What strategies have you fielded to win the globalization game? (Multiple responses) • Organizational redesign • Optimization of manufacturing activities - Relocation of manufacturing • Manufacturing and commercial partnerships • Company network contracts • Growth in size by external means (buy-ups) • Internal growth • Focus on the quality and certification of products and services • Focus on new products • Focus on highperformance products • Focus on standard products • Expansion of the offer • Revision of the sales network policies (external and internal) • Other (specify) In our preceding study the majority placed the onus on the need to optimise production (but the figure is still high, at 44.4%), this time the keyword for tackling the market seems to be offering new products (58.3%) along with a broadening of the offer (47.8%), with a particular emphasis on quality and certification (37.2%). Interesting the figure on the revision of sales networks (33.3%) and on the validity of partnerships (28.9%); the same way, as the percentages, all very low, expressed by the interviewees regarding possible delocalisation, the setting up of company networks and growth in terms of size are indicative in other terms.
20
69.5%
Crescita dimensionale interna Focalizzazione su qualità e certificazione di prodotto e servizi
30.5%
Contratti di reti di impresa Crescita dimensionale per vie esterne (acquisizioni)
32.9%
Partnership produttive e commerciali
67.1%
Delocalizzazione produttiva
39.9%
Ottimizzazione delle attività di manufacturing
60.1%
Riprogettazione dell’organizzazione
55.3%
SURVEY
44.7%
[
0 Il fatturato è in crescita?
Si No
La marginalità è migliorata?
L’attuale portafoglio ordini è maggiore rispetto allo stesso periodo del 2010?
L’export presenta una dinamica più vivace rispetto alla domanda interna?
Prevedete livelli occupazionali in crescita per il 2012?
www.packmedia.net
Cosa avete da offrire in più rispetto ai vostri competitor internazionali? (Sono ammesse risposte multiple) What do you have to offer over and above your international competitors? (Multiple responses) 160
80.2% 140
63.8%
120 100
50.8% 41.2%
80
44.1%
35.6% 60 40 20 0 Il valore del brand
La forza La Un’elevata La “tipicità” Un dei rapporti di un know convenienza capacità di superiore interpersonali how in termini personalizzazione livello di tecnologico di dell’offerta servizio d'avanguardia qualità/prezz post vendita o
• Infine, la domanda di rito: cosa avete da offrire in più rispetto ai vostri competitor internazionali? (Risposte multiple) • Il valore del brand • La "tipicità" dei rapporti interpersonali • La forza di un know how tecnologico d'avanguardia • La convenienza in termini di qualità/prezzo • Un'elevata capacità di personalizzazione dell'offerta • Un superiore livello di servizio post vendita • Altro (specificare) Meno “bulgara” la percentuale di quanti ritengono che gli italiani siano “maestri” di personalizzazione: dal 91% emerso dall’indagine precedente scendiamo infatti all’80,2%, dato che comunque fa intendere quanto questa caratteristica possa ancora essere spesa bene a livello internazionale. Pressoché invariata la percezione del valore del know how tecnologico (63,8%), accompagnato da una maggiore cura del servizio post vendita (50,8%) che resta, insieme alla tipicità dei rapporti interpersonali, un bene molto “italiano”. Finally, the ritual question: what do you have to offer over and above your international competitors? (Multiple responses) • The brand value • The “typical” nature of interpersonal relations • the strength of leading edge technological knowhow • A cost-effective quality/price ratio • A high capacity to customize the offer • A superior level of post sales service • Other (specify) The percentage of those that reckon that the Italians are “masters” of customisation is no longer close to unanimity: from 91% of the previous study the figure is down to 80.2%, a figure that all the same shows how this characteristic can still be spent well at international level. The perception of the value of technological knowhow is virtually the same (63.8%), accompanied by a greater care for post sales service (50.8%) that remains, along with the typical nature of interpersonal relations, a markedly “Italian” asset.
A seguire, le notizie sugli espositori English text of the following news on www.italiaimballaggio.packmedia.net/ing_ipackima_2012_survey
www.packmedia.net
Ipack-Ima [
SURVEY
]
LE AZIENDE IN ORDINE ALFABETICO
AGRIFLEX
AIR-TEC
Completamente automatizzato, l’innovativo sistema per raffreddare la farina di Agriflex garantisce la corretta temperatura dell’impasto, compensando in modo automatico le variazioni di temperatura degli altri componenti e della temperatura ambiente. Molto efficace, offre anche altri vantaggi tra cui un’elevata efficienza energetica e una facile manutenzione. Consente tra l’altro di superare alcuni limiti imposti dai metodi più diffusi. L’aggiunta di ghiaccio all’impasto, ad esempio, è un processo manuale che può andare incontro a una precoce usura dell’impastatrice. Altri prevedono la miscelazione con flussi lamellari di aria fredda (non molto efficace) o il raffreddamento con scambiatori a coclea (maggiori costi dell’impianto e di esercizio).
In fiera Air-Tec system organizza demo live di soluzioni per il trasporto pneumatico in fase densa di polveri e granuli con dosaggio su celle di carico. Il sistema è composto da propulsore e tramoggia con celle di carico per il dosaggio di granulo plastico. Il propulsore, lucidato a specchio in ottemperanza alle norme FDA e GMP, è facilmente sanificabile e può essere dunque impiegato anche in ambito farmaceutico. Air-Tec system ha di recente integrato la propria offerta con dosatori monovite, bivite, a nastro e a canale vibrante, declinati per applicazioni volumetriche e gravimetriche a perdita di peso. I suoi sistemi di pesatura garantiscono elevati livelli di precisione e affidabilità, consentendo una produzione continuativa e coerente con ciascuna ricetta in lavorazione.
ALBERTO RIGHI
ALPHA VUOTO
L’azienda di San Giorgio di Piano (BO), produttore di lame industriali per la lavorazione di alimenti vegetali, carne, prodotti caseari e da forno, è in grado di soddisfare le esigenze sia del piccolo operatore, con lame singole o prototipi, sia della grande azienda; produce su progetto e offre consulenza adeguata. L’offerta include lame a nastro, lisce o dentate, di qualsiasi sviluppo in materiale inox e lame circolari con placchette saldobrasate in carburo di tungsteno. La Alberto Righi ha inoltre allestito un reparto per la raffinatura di lame circolari, variamente dentate, evolventi o rettilinee.
Utilizzato per effettuare test statistico visivi, il TTS 5 (test tenuta saldature) di Alpha Vuoto consente di controllare la tenuta delle saldature delle confezioni (flow-pack, blister ecc.). Strumento indispensabile per le industrie alimentari o farmaceutiche per garantire la qualità e la shelf-life del prodotto, è dotato di cassetta con pompa a vuoto da 5 m3/h, vacuostato digitale molto preciso, pressostato e regolatore di portata. Può inoltre effettuare test di simulazione del punto di rottura della saldatura o analizzare il comportamento della confezione a diverse altitudini impostando vari livelli di vuoto.
ALTECH
ANSELMO
Altech espone una gamma vasta e articolata di sistemi di etichettatura in autoadesivo, sleeve e linerless, per la decorazione e l’identificazione dei prodotti. Sotto i riflettori la nuova tecnologia linerless, rappresentata da un’unità print/apply ALcode LL (foto) che assicura tutti i vantaggi legati all’uso del materiale adesivo senza siliconata: minor costo dell’etichetta, nessuno spreco di carta, grande autonomia di lavoro. Sul versante dell’autoadesivo l’offerta Altech spazia dalla testata più economica ALstep alla più performante ALritma, a fianco delle unità print&apply ALcode e dei sistemi più complessi ALbelt, ALline e ALpharma. In fiera vengono presentate una serie di applicazioni concrete e funzionanti di etichettatura, che interessano le aree del confezionamento e della logistica nei settori alimentare, chimico, cosmetico e farmaceutico. Per quanto riguarda le etichette tubolari, alcuni interessanti sviluppi tecnici sono stati apportati all’unità ALsleeve, che applica in automatico manicotti termoretraibili con funzioni sia di sigillo antivìolo per chiusure di prodotti alimentari sia di decorazione del contenitore ad alte cadenze. Infine, per l’identificazione e la tracciabilità dei prodotti Altech presenta le affermate famiglie di print/apply ALcode e ALritmaT; un sistema ALcodeP per l’etichettatura di pallet su due lati consecutivi, con etichette formato A5, alla velocità di oltre 120 pallet/h; un’unità print/apply ALcodeLT con modulo di stampa economico Sato LT 408, per le applicazioni che richiedono anzitutto impianti piccoli ed economici.
L’azienda di Bene Vagienna (CN) progetta e costruisce da più di 30 anni impianti e macchine per pastifici e, nel corso del tempo ha anche realizzato pastifici “chiavi in mano” in varie parti del mondo. L’offerta comprende svariate linee di produzione: per paste lunghe (da 750 a 5.000 kg/h); per paste corte (da 500 a 6.000 kg/h); per paste speciali come nidi o lasagne (da 200 a 1.000 kg/h); per cous cous (da 500 a 3.000 kg/h). Sono inoltre disponibili linee combinate in grado di produrre sia nidi che paste corte e speciali, da 300 a 2.000 kg/h.
36 • 1-2/12
ARCA ETICHETTE L’azienda di Marcallo con Casone (MI) propone soluzioni per l’etichettatura logistica, il decoro primario e la promozione dei prodotti. È il caso delle etichette promozionali multipagina, applicate in automatico ad alta velocità, grazie alla tecnologia “air jet”, o delle etichette neutre senza supporto siliconato (Linerless). Queste ultime, oltre a essere apprezzate in ambito logistico, sono impiegate nel decoro primario di vaschette e di prodotti parallelepipedi: in questo caso vengono applicate con adesivo a strisce (Striped Linerless) e possono anche avvolgere completamente il prodotto, con effetto “fascetta”. L’offerta Arca include inoltre vari modelli di etichettatrici, print apply e inspector, unità di controllo per la validazione, la tracciabilità e la gestione avanzata della stampa.
www.packmedia.net
Il mondo non sarĂ piĂš lo stesso
Da un semplice foglio di cartone al box in tempo reale
Vieni a scoprire il nuovo mondo del packaging a
IPACKIMA 2012 28 febbraio - 3 marzo
info@system-packaging.com www.system-packaging.com
Pad. 24 Stand A23/C26
Ipack-Ima [
SURVEY
]
LE AZIENDE IN ORDINE ALFABETICO
AUTOROTOR
ARTES L’azienda di Arcisate (VA) produce un’ampia gamma di etichette autoadesive, stampabili fino a 10 colori, destinate ai settori alimentare e delle bevende, chimico, cosmetico, farmaceutico, elettronico e dei giocattoli. Artes realizza anche etichette adesive di sicurezza utilizzando varie tecnologie anticontraffazione come ologrammi, etichette con dicitura “Void”, numerazione progressiva, inchiostri speciali (Wood, IR, termocromici…). Può realizzare anche stampe in Braille.
I manipolatori lineari MLE sono moduli per il pick & place pronti e preassemblati che, grazie alla facile installazione meccanica ed elettronica, assicurano uno start up rapido dell’impianto. Veloci e programmabili, si tratta di manipolatori meccatronici azionati da motori elettrici lineari (foto). A differenza dei più tradizionali manipolatori Autorotor, la serie MLE non ha organi meccanici o camme per la trasmissione del moto. Il movimento viene infatti generato per effetto di forze elettromagnetiche indotte, riducendo di conseguenza al minimo anche l’usura meccanica. • Altra proposta è l’anello rotante AR, che si distingue per il fatto che a ruotare non è un disco, bensì una corona. Ciò consente di realizzare macchine di concezione innovativa, con tutte le apparecchiature (per la movimentazione, la presa, la manipolazione ecc.) collocate all’interno dell’anello, e non nella fascia esterna al disco.
BOSCH REXROTH
CAMA GROUP
Bosch Rexroth rinnova la partecipazione a Ipack-Ima, confermando la strategia imperniata sulla realizzazione di sistemi e soluzioni orientati al mercato di riferimento (in questo caso il packaging) e in linea con i nuovi standard qualitativi di sicurezza e riduzione costi. Fra le novità, Rexroth propone la soluzione di automazione IndraMotion for Packaging nella nuova versione di software 12 con numerose funzioni aggiuntive: gli utenti possono programmare anche la robotica nello stesso ambiente PLC, secondo lo standard IEC 61131-3. I controlli hanno interfacce MultiEthernet così come i drives, compresi i nuovi IndradriveMi, gli azionamenti con motore integrato. Questa piattaforma permette di ridurre i tempi di engineering e i costi per i costruttori di macchine
L’azienda di Garbagnate Monastero (LC) si presenta a Ipack-Ima in uno stand di 400 m2 insieme al Gruppo PFM, partner nella fornitura di sistemi completi per i settori bakery e confectionery tramite SPS. Cama ha realizzato un sistema robotico che, in un’unica cellula di carico, può includere fino a 4 robot Delta “Triaflex”, guidati da un sistema di visione artificiale che riconosce, in automatico, la tipologia dei prodotti in arrivo su nastro. I prodotti vengono poi convogliati ai differenti robot per il successivo caricamento in una macchina flowpack della SPS. Attraverso un unico controllo assi, il sistema può gestire fino a 4 robot “Triaflex” a quattro assi (per un totale di 16), più ulteriori due assi di servizio. Cama espone anche una linea completa che include un robot a “Y” in fibra di carbonio e un’astucciatrice elettronica ad alta velocità. In fiera anche un’innovativa soluzione per l’imballaggio di prodotti in espositori (RRP Retail Ready Package), composta da incassatrice display-box e wrap around.
CAPITANI
CARTOTECNICA POSTUMIA
Il gruppo combinato Komby produce lasagne, tagliatelle, tagliolini, capelli d’angelo e pappardelle, spaghetti alla chitarra e ravioli già separati in diversi formati. La particolare configurazione costruttiva assicura, in un ingombro ridotto, la massima flessibilità d’uso. L’intercambiabilità degli stampi offre estrema flessibilità di utilizzo della raviolatrice, che può così produrre svariati formati nel medesimo ciclo produttivo. Gli oltre 60 formati di stampi per ravioli adottano un nuovo sistema di formatura, mentre un efficiente metodo di chiusura del raviolo assicura una perfetta sigillatura delle sfoglie.
L’azienda di Carmignano di Brenta (PD) offre tre linee di prodotto: shopper a fondo quadro con maniglie piatte o in cordino di carta/cotone; sacchetti di carta a fondo quadro per il confezionamento di farina, riso, zucchero, carbone, pet food e mangimi; bobine di carta stampate in flexo utilizzabili su confezionatrici automatiche. La stampa flexo a tamburo centrale fino a 8 colori può essere personalizzata con lavorazioni speciali (stampe fronte e retro, verniciatura brillante UV, opaca/matt o vernici speciali antigraffio o acriliche). L’azienda utilizza inchiostri a base acqua e senza solventi. Prima in Italia e tra i primi in Europa ad aver ottenuto, nel 1997, la certificazione UNI EN ISO 9001, nel 2003 è stata certificata secondo le norme ISO 9001:2000. Ha inoltre ricevuto la certificazione BRC/IOP, FSC e PEFC nonché UNI EN ISO 22000:2005.
CAVECO
CICRESPI
Ypsilon (nella foto) è l’ultima nata nella gamma di termosigillatrici Caveco. Si tratta di una macchina automatica, dagli ingombri ridotti, che consente con un investimento contenuto di lavorare anche in MAP e skin. La compatibilità dello stampo con i modelli più avanzati permette al cliente di adeguare la macchina a maggiori capacità produttive, senza per questo dover sostituire gli stampi. Gamma, invece, è un modello ad alta capacità ideale per linee integrate e complete di sistemi di dosaggio (fiore all’occhiello della produzione Caveco), che si distinguono per gli elevati standard d’igiene e qualità, i dispositivi per la gestione di prodotti complessi, i controlli peso e i correttori intelligenti.
Ha oltre un secolo di storia alle spalle la società Cicrespi, che progetta, produce, integra sistemi per identificazione, tracciabilità e sicurezza di prodotti, processi e percorsi, garantendone l’assistenza. Le principali voci della sua amplissima offerta comprendono stampanti di etichette, i vari tipi di etichettatrici e print&apply, marcatori laser e a inchiostro, lettori, sistemi anticontraffazione, tecnologie di controllo (selezionatrici, metal detector ecc.), consumabili e molto altro.
38 • 1-2/12
www.packmedia.net
CMP L’azienda di Saluzzo (CN) offre un’ampia gamma di pallet di plastica in risposta alle più svariate esigenze logistiche. Sono disponibili modelli leggeri per esportazionespedizione, robusti per movimentazione interna, igienici per impieghi nel settore alimentare e farmaceutico, ma anche con dimensioni personalizzate e fuori standard. Ampia anche la gamma di box e contenitori (rigidi, smontabili o isotermici). Il “Vagonetto”, in materiale plastico, è invece una nuova soluzione per la movimentazione della carne. Non mancano poi accessori come fasce elastiche per il contenimento dei colli, fogli antiscivolo, separatori per il congelamento.
COLOMBO FILIPPETTI I manipolatori rotanti Serie MAN10, MAN20, MAN30, MAN40 e MAN50 si distinguono per la forma costruttiva semplice e la trasmissione diretta del moto. Grazie al knowhow maturato nello studio e nel calcolo delle leggi di movimento, con accelerazioni matematicamente definite, l’azienda di Casirate d’Adda (BG) ha sviluppato manipolatori caratterizzati da precisione e ripetibilità di posizionamento; stazionamento autobloccato; dolcezza del movimento e silenziosità della trasmissione; elevata capacità di carico; regolarità di funzionamento a basse, medie, elevate velocità; versatilità e facilità di montaggio; manutenzione minima; consumi energetici ridotti.
CON PLAX NEW PAC Da 50 anni, l’azienda di Zingonia (BG) realizza, tramite estrusione soffiaggio, imballaggi industriali di plastica da 1 a 1000 litri. L’esperienza maturata negli anni, la specializzazione e l’impiego di materie di prima scelta (HDPE e HMWPE), le consentono di soddisfare qualsiasi esigenza di contenimento di prodotti liquidi, semidensi, polveri e paste. La divisione tecnica interna, inoltre, studia, progetta e realizza anche gli stampi ad alto rendimento per la produzione di imballaggi, disponibili in diverse gamme, dimensioni e colori e personalizzabili con vari loghi.
CONCETTI GROUP Attivo nell’ambito del riempimento, chiusura e palettizzazione di sacchi, Concetti Group propone insaccatrici automatiche flessibili, che non solo riempiono i sacchi preformati più complessi ma, grazie a un dispositivo brevettato, applicano anche uno zip richiudibile su normali sacchi in PE, PET o alluminati. Questa innovazione consente di aumentare la redditività (in particolare per i produttori di pet food) e di ridurre al contempo i costi per l’insacco. Il dispositivo per applicare lo zip nella bocca del sacco può essere installato sia sulla formatrice Continua (per sacchi formati da bobina tubolare in PE), sia sulle linee IMF e IGF, che lavorano anche sacchi in PE preformati.
www.packmedia.net
Ipack-Ima [
SURVEY
]
LE AZIENDE IN ORDINE ALFABETICO
CORAPACK
COVAL ITALIA
L’azienda di Brenna (CO) produce un’ampia gamma di film flessibili per il confezionamento di prodotti alimentari, tra cui film termoretraibili barriera e biodegradabili. Sono disponibili in polipropilene, polietilene e poliestere accoppiati, stampati o forati laser, in bobine, buste o fogli. Corapack realizza anche film antifog per confezionare prodotti ortofrutticoli nonché film di PP coestruso microforato perforato a caldo o macroforato, ideale per il confezionamento di prodotti che devono rilasciare umidità (pane, formaggi, ortaggi, salumi).
La gamma produttiva di Coval (multinazionale francese specializzata nella tecnologia del vuoto, che opera nostro paese attraverso Coval Italia) spazia da soluzioni standard (eiettori, ventose, cartucce) ad altre molto più complesse. Tra queste ricordiamo Lemax, l’eiettore che integra funzioni pneumatiche ed elettroniche ed è in grado di compiere tutte le attività svolte in genere da più prodotti aggregati. Il sistema di controllo elettronico ASC (air saving control) non solo consente di ridurre i consumi energetici dei processi, ma anche di decidere la modalità di funzionamento dell’eiettore nel caso si lavorino materiali porosi o non traspiranti. I sensori del sistema ASC possono misurare il grado di vuoto durante le fasi di lavorazione, rilevare “la presenza pezzo” e ponderare il livello di vuoto in funzione del materiale.
DATALOGIC
DELES GROUP
Riconosciuta a livello mondiale nel mercato dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione industriale, Datalogic propone un’ampia gamma di soluzioni in grado di accrescere l’efficienza complessiva della supply chain. Tra queste ricordiamo la nuova barriera di sicurezza in versione Extended, il sensore di visione DataVS2 PRO Sensor S8 inox sviluppato per il settore food & pharma, i lettori Imager 2D Matrix 210™ e Matrix410™ nonché il marcatore Laser EOX per la marcatura di oggetti organici.
Soluzioni tailor-made integrate, dall’identificazione alla protezione, dal confezionamento alla logistica: Deles Group presenta a Ipack-Ima un modello operativo che coniuga il core business storico (la fornitura di materiali di confezionamento) con la gestione dell’intero processo di imballaggio, abbracciando così tutte le attività collegate alla movimentazione e alla tracciabilità del prodotto. L’obiettivo è stato raggiunto grazie a partnership internazionali consolidate con i principali player nell’ambito dei sistemi di protezione e imbustamento, alle competenze e al know-how maturati nella marcatura, codifica ed etichettatura dei prodotti.
DESIRO’ GIUSEPPE
DIMONTONATE FLOCCATI
Costruttore di macchine automatiche per l'assemblaggio di capsule di alluminio e componenti in plastica per chiusure destinate ai settori alimentare, farmaceutico, cosmetico e dei prodotti per la casa, Desirò propone l'assemblatrice GD74 che, dotata di tavola rotante a stazioni con isole di pick & place, può risolvere qualsiasi problema di montaggio di particolari complessi a velocità 50 pz/min. La metti-dischetto GD12 trancia e inserisce liner di diversa composizione nelle capsule in plastica o alluminio, a velocità di 200-1000 pz/min. Le capsule sono alimentate con un innovativo sistema di orientamento gravitazionale che non utilizza aria compressa. Si riduce così l’inquinamento acustico e il rischio di danneggiamento delle capsule. Questa tipologia di macchine può inoltre assemblare liner con rivestimento in alluminio su un solo lato, utilizzando un unico sistema di alimentazione per qualsiasi tipo di liner.
Con una specializzazione nella floccatura di carta e materiali plastici, l’azienda di Mornago (VA) propone soluzioni per diversi settori merceologici quali l’abbigliamento, la cartotecnica, l’imballaggio di lusso, la calzatura, la piccola e grande pelletteria, automotive. Certificata nel 2007 secondo le norme ISO 9001:2000, Dimontonate Floccati dispone anche di alcuni materiali in “stock service” che assicurano un servizio rapido ed efficiente.
40 • 1-2/12
DURBIANO
EFFECI
Evoluzione del collaudato imballaggio pieghevole in legno compensato a marchio Plibox, Plitec è dotato di un sistema di chiusura ancora più rapido ed efficace e offre una portata maggiore. L’assemblaggio di fondo, corpo cassa e coperchio è semplice e veloce: i due elementi orizzontali sono infatti dotati di un solido bordo in lamiera zincata, dove sono ricavate apposite feritoie, mentre il corpo della cassa è munito di speciali linguette metalliche che combaciano con la posizione delle feritoie stesse. Il bordo perimetrale, oltre a garantire una migliore resistenza alla sovrapposizione, contrasta con efficacia le spinte interne prodotte dai materiali sfusi.
L’azienda di Perego (LC) produce da più di 30 anni clichè per stampa flessografica su cartone ondulato, imballaggi flessibili, carta ed etichette. Il reparto grafico all’avanguardia dispone di fotoplotter screen, plotter, stampanti laser a colori e cromalyn. Il premontaggio viene eseguito da operatori esperti, in grado di affrontare le problematiche di stampa e di pressione delle varie macchine utilizzate dai clienti. Effeci lavora sia con polimeri liquidi (indicati per la stampa del cartone ondulato) sia con polimeri solidi (le lastre vengono incise con metodo digitale e sono ideali per lavori di alta qualità).
www.packmedia.net
Ipack-Ima [
SURVEY
]
LE AZIENDE IN ORDINE ALFABETICO
EIDOS
ELESA
Da abbinare a termoformatrici e termosaldatrici, le ultime nate della serie SWING (X2 e X4) sono stampanti elettroniche multipista per grandi aree, che codificano direttamente su film di confezionamento (area max di stampa 107x400 mm). Consentono di risparmiare oltre il 50% sul costo dei materiali di consumo e garantiscono una lunga autonomia, in quanto il foil utilizzato è fornito in rotoli di 500 m (contro i circa 180 di quelli utilizzabili da marcatori meccanici). Sempre impegnata nello sviluppo di nuove funzioni, Eidos ha di recente introdotto un’innovativa procedura di autodiagnosi per tutte le testine di stampa. Si tratta di PH-test (automatic broken dots detection), un check diagnostico che la macchina esegue in automatico durante la prima accensione della giornata e che consente di esaminare la testina confermando l’assenza di eventuali punti rotti. La codifica risulta così ottimale sin dalla prima stampa.
La nuova maniglia a ripresa serie MRT di Elesa è progettata per ridurre gli ingombri ed evitare il deposito di residui di lavorazione, soprattutto nel caso di montaggio con la leva capovolta o in posizione laterale. Corpo leva ed elemento di serraggio sono realizzati in tecnopolimero a base poliammidica rinforzato in fibra di vetro, materiali che assicurano una resistenza a oltre 100.000 cicli di serraggio, con una forza applicata di 490 N. Quattro le versioni disponibili: MRT-B (boccola ottone, foro cieco filettato); MRT-SST (boccola acciaio inox aisi 303, foro cieco filettato); MRT-p (prigioniero filettato acciaio zincato lucido); MRT-SST-p (prigioniero filettato acciaio inox aisi 303). Il pulsante di ripresa, disponibile in nero e arancio, è dotato di cavità ergonomica per l’alloggiamento del pollice dell’operatore.
ELITRON
EUROCODING
Specializzata nella costruzione di plotter da taglio e software di progettazione, Elitron propone Kombo T per il taglio di materiali industriali e compositi fino a 120 mm di spessore. Dotato di lama oscillante e fresa e di sistema di videoproiezione per garantire ottimi risultati anche sui materiali più difficili, Kombo T viene fornito con il software Elitron CAD (per progettare le sagome) e Domino (per gestire e pianificare una o più attività di taglio). • Plotter da taglio completamente automatizzato per la cartotecnica, Kombo TAV (foto) è dotato di sistema di carico e scarico, due teste di taglio, due brevetti Elitron e software di progettazione EliPack 3D con librerie parametriche. New entry nel settore packaging, interpreta un nuovo concetto di produzione non-stop per creare scatole, espositori e tutto il materiale per il punto vendita.
Filiale italiana di Coding Consultants (USA), l’azienda di Gallarate (VA) a Ipack-Ima propone il codificatore digitale per la stampa del numero di lotto e data di scadenza Kortho QiC30, la stampante per etichette Source Technology con linguaggio PCL5 e la stampante per etichette TSC ME240. Distribuisce in Europa, Medio Oriente e Africa stampanti per qualsiasi applicazione, materiali di consumo e software (etichette con codici a barre, cartellini, badge di riconoscimento, braccialetti di identificazione, nastri a trasferimento termico, software per la creazione e la stampa di etichette, lettori di codici a barre e stampanti portatili).
EUROSICMA
FIB
La società di Segrate (MI), in collaborazione con la società Opessi Srl, presenta diverse linee di confezionamento: • Eurofold, la confezionatrice Xfold per biscotti di costa in stile ripiegato, proposta con un sistema integrato di porzionatura automatico a volume. Velocità: fino a 100 pacchetti/min; • Euro 77 DS/900, la confezionatrice flow-pack con sistema di alimentazione a disco. Esposta in fiera con kit per trattare prodotti gelatinosi, raggiunge gli 800 pacchetti/min. Lo stesso modello, nella configurazione standard per caramelle dure, può lavorare a velocità di 2000 pacchetti/min; • Euro 88, flow-pack abbinabile a un sistema di porzionatura automatico a conteggio per biscotti in pila, realizzato dalla olandese Houdijk.
L’azienda di Arese (MI) punta l’attenzione sui motovibratori elettrici trifase Venanzetti, proposti in una gamma di potenze da 90 a 9800 Watt a 1000, 1500 e 3000 giri/min. per soddisfare le più svariate esigenze di impiego (moto continuo o intermittente), che possono essere forniti in esecuzioni personalizzate, voltaggi speciali e a corrente continua. Fib propone inoltre i vibratori pneumatici a sfera, a pistone e a turbina, utilizzati per evitare intasamenti su silos e tramogge di piccole dimensioni (alimentati ad aria compressa sono di facile utilizzo e non necessitano di manutenzione), nonché ricambi e accessori per macchine e impianti di frantumazione, vagliatura, lavaggio e trasporto degli inerti.
FILMAC L’azienda di Giussano (MB) punta sulla ricerca per sviluppare nastri adesivi (neutri o stampati, speciali o da stampa) ad alto contenuto tecnologico. In risposta alle richieste di un mercato sempre più attento alla qualità, Filmac propone la stampa a “sandwich”, processo che permette di inserire l’inchiostro tra film e adesivo, ottenendo così stampe nitide, brillanti e indelebili.
42 • 1-2/12
FINDIS Grazie alle ridotte dimensioni dello spot (0,4 mm) e alla risposta rapida (25μs), il lettore di tacche CMYX prodotto da EMX (rappresentata da Findis Srl) riconosce tacche ad alta velocità; rileva anche codici Pharma standard (codici a barre da 0,5 mm di larghezza) a velocità fino a 10 m/s (frequenza di commutazione di 40kHz). Ideale per applicazioni di stampa o confezionamento in cui sia necessario distinguere tra tacche e colore di sfondo durante il funzionamento, CMYX risulta accurato e preciso, garantendo così un controllo di processo affidabile. La gamma EMX include sensori di contrasto, luminescenza, colore (fino a 15 colori) e opacità/luminosità.
www.packmedia.net
Ipack-Ima
LE AZIENDE IN ORDINE ALFABETICO
FORMECO
[
GAVAGNI MOTORIDUTTORI
I distillatori dell’azienda di Noventa Padovana (PD) permettono di recuperare e riutilizzare il solvente inquinato da operazioni di lavaggio e grassaggio e, sfruttando il principio della distillazione semplice, separano i contaminanti dal solvente originale. Sono impiegati nelle diverse applicazioni del settore grafico, dove per stampare in flexo si usa una miscela di percloro e butanolo, prodotti termolabili da distillare sottovuoto. Altrettanto diffuso il loro utilizzo nelle aziende che producono imballaggi flessibili, dove viene fatto largo uso di acetato di etile nelle operazioni di lavaggio degli impianti di stampa. In particolare, nei modelli della serie Distatic, i residui del processo di distillazione sono scaricati per semplice rotazione dell’impianto; i contaminanti solidi vengono trattati nei sacchetti a perdere “Rec-Bag” per evitare manipolazioni da parte dell’operatore.
Attiva nel settore delle trasmissioni meccaniche da quasi 40 anni, l’azienda di Crespellano (BO) propone un’ampia gamma di riduttori e motoriduttori a vite senza fine standard e per applicazioni gravose, rinvii angolari, riduttori e motoriduttori AC/DC ad ingranaggi. Gavagni Motoriduttori progetta e costruisce riduttori e motoriduttori di qualsiasi forma, dimensione e rapporto di riduzione, personalizzati in base alle specifiche richieste del cliente.
G.B. GNUDI BRUNO
GENERAL SYSTEM PACK
A Ipack-Ima mette in mostra le soluzioni più recenti e tecnicamente evolute: astucciatrici ad alta produzione e intermittenti, balconate e attrezzate con i nuovi moduli di chiusura astuccio sostituibili a formato; linee di blisteratura e astucciamento; riempitrici e tappatrici per flaconi, e altro ancora.
Con un’esperienza ventennale come costruttore specializzato di confezionatrici orizzontali flow pack, General System Pack Srl ha realizzato un impianto automatico per la produzione industriale di snack monodose. L’impianto, con prelievo o stegliamento automatico o manuale del prodotto, è composto da nastri allineatori con motorizzazione indipendente, fasatore automatico con lancio in confezionatrice elettronica per produzioni fino a 350 conf./min. Il tutto con sistema di conteggio finale per ottimizzare il riempimento cartoni senza bisogno di manodopera. La linea viene gestita da un unico PLC. La versatilità dell’impianto risponde soprattutto alle esigenze di quanti hanno diverse referenze in produzione: dalla biscotteria ai muffin, ai plumcake, alle barrette...
SURVEY
]
Ipack-Ima [
SURVEY
]
LE AZIENDE IN ORDINE ALFABETICO
GHEZZI & ANNONI L’azienda di Garbagnate Milanese (MI) realizza spalmatrici e accoppiatrici, taglierine ribobinatrici per nastri autoadesivi, taglierine ribobinatrici per nastri speciali e accoppiati, taglierine ribobinatrici per cerotti, svolgitori per taglierine e ribobinatrici. L’intera gamma produttiva può essere personalizzata in base alle specifiche esigenze del cliente.
HÖRMANN Il portone a scorrimento rapido V 2715 SE R di Hörmann è indicato per supermercati e capannoni logistici dove di frequente le scaffalature portapallet disposte fino al vano murario non consentono l'impiego di una chiusura con riduttori sporgenti lateralmente; viene infatti azionato da un motore tubolare compatto integrato nell'albero portamolle. Il vantaggio è duplice: né la motorizzazione né il riduttore sporgono lateralmente e il rivestimento del manto combacia esattamente con le guide laterali. Il portone può quindi essere montato anche in luce e necessita, sia a destra che a sinistra, di soli 145 mm per le guide. Con una velocità di apertura pari a 1,5 m/s, tale portone garantisce una protezione elevata per le persone, grazie a una barriera a raggi infrarossi e alla guarnizione inferiore SoftEdge.
ICHEMCO Specializzata in autoadesivi e prodotti complementari per la produzione di nastri adesivi, etichette e articoli autoadesivi vari (isolanti, accoppiati, medicali ecc.), Ichemco collabora da anni con le realtà più prestigiose della chimica (BASF, Dow Corning, Dow Chem. ecc.) e, grazie all’impegno continuo nella R&S, ha potuto affermarsi a livello mondiale. La società di Cuggiono (MI) offre una gamma completa di specialità per il settore degli autoadesivi, adesivi speciali e termoadesivi (hot-melt, solvente, acqua e UV curable) fra cui i noti “release” (il nuovo Release PP 25 S è senza Pb), primers, additivi antifiamma. Propone inoltre additivi per tessili, cuoio e gomma; plastici (tra cui la nuova serie di master Beta enucleanti per PP), nonché apparecchiature speciali per prove di laboratorio per adesivi (norme PSTC - Finat).
IMBALLAGGI PROTETTIVI Ondubol Flex® è un corrugato plastico in PP studiato per garantire una protezione totale ai prodotti confezionati in rotoli come cavi, coils, tubi ed è costituito da due superfici: una liscia per aderire perfettamente ai supporti curvi e una esterna ondulata, che assicura un ottimo assorbimento agli urti; risulta così resistente agli impatti violenti, ai pesi elevati e alle compressioni. Progettato per soddisfare le esigenze delle acciaierie e dei più importanti produttori mondiali di cavi, grazie alla leggerezza e alla versatilità, può essere utilizzato in numerose applicazioni in altri settori produttivi.
IMBALLAGGI P.K.
ING.O.FIORENTINI
Le scatole di cartone vengono spesso sigillate con nastro adesivo, cucite con punti metallici e magari anche reggiate. Per garantire sicurezza, sostenibilità e ottima presentazione dell’imballo si può invece optare per la carta gommata. Derivata da fonti rinnovabili e distribuita con le apposite umettatrici, la carta gommata viene infatti utilizzata per una sigillatura ottimale: facendo corpo unico con il cartone ondulato, assicura l’inviolabilità delle scatole rendendo inutile l’utilizzo di punti, regge e hot melt. Personalizzabile e disponibile nei colori avana o bianco, si abbina perfettamente al pacco e, grazie alla resistenza, non necessita di doppie applicazioni di striscia. Imballaggi P.K. di Vigevano distribuisce carte gommate ed è partner esclusivo per l’Italia di Better Packages Inc., (USA), produttore di umettatrici.
Attiva nella progettazione e costruzione di macchine per la pulizia industriale, la società Ing.O.Fiorentini propone un’ampia gamma di lavasciuga, spazzatrici, monospazzole e una ricca serie di aspirapolvere professionali. Propone inoltre nuovi modelli di lavasciuga super silenziate quali la Giampy 20-22, nuovi modelli di aspiratori super silenziati e diversi modelli di spazzatrici in versione diesel. L’azienda, che ha concentrato la propria produzione negli stabilimenti di Piancaldoli, Castel S. Pietro Terme e Pietramala, può contare anche su due filiali commerciali, a Milano e Roma.
ISI PLAST
KARR ITALIANA
Indicata per contenere smalti all’acqua e prodotti affini, la Serie SC è una linea di barattoli composta da 6 diversi modelli. Il formato più grande, il contenitore SC3300 (3,6 l), è completo di manico in plastica. Gli altri cinque modelli della serie, invece, sono privi di manico: SC2500 (2,83 l), SC2300 (2,35 l), SC1400 (1,4 l), SC1100 (1,1 l), SC650 (0,58 l). Grazie allo spessore delle pareti e al materiale impiegato, risultano molto resistenti agli urti; inoltre la forma cilindrica ne facilita la movimentazione sia manuale sia con macchinari di riempimento. Il coperchio è disponibile in duplice versione: con sigillo di garanzia o a semplice pressione. I barattoli Serie SC possono inoltre essere personalizzati con etichette adesive o con stampa offset, sleeve o etichette IML.
L’azienda di Assago (MI) propone l’intera gamma dei suoi dosatori dedicata al dosaggio, riempimento e al trasferimento di prodotti liquidi, densi e pastosi con o senza pezzi o particelle in sospensione. I modelli base, proposti nelle versioni acciaio inox alluminio e integrale acciaio inox, sono disponibili con una capacità di dosaggio complessiva da 0,5 a 5.000 cc. Tra le novità ricordiamo la pompa di trasferimento a funzionamento pneumatico o elettrico per prodotti particolarmente delicati, e l’unità di dosaggio a motore brushless controllata tramite PLC e Touch screen, dal quale è possibile intervenire e modificare velocemente i parametri di funzionamento della dosatrice (quantità di prodotto erogata, velocità di erogazione o di mandate, cicli di lavaggio).
44 • 1-2/12
www.packmedia.net
ALL’AVANGUARDIA ALL L’’A AVA AN NGUARDIA NEL NELLA LLA PRODUZION PRODUZIONE NE DELL FOGLIO D D’ALLU D’ALLUMINIO ALLU UMINIO
CARCA CARCANO: ANO: da oltr oltre re un secolo, in tutto il Mo Mondo, ondo, Sinonim mo di Eccel ccellenza nel Fog glio. Sinonimo Eccellenza Foglio. Rappresenta in in Europa una delle e realtà rrealttà à più importanti impor tanti nel campo cam mpo dell’imballaggio flessibile flflessibile bile ile con foglio di alluminio a (destinazione: nazione: industria dolciaria, alimentare, alim lim mentare, are, farmaceutica farmaceutica etc.). etcc.) c.). E’ inoltre attiva a in altri settori ri di applicazione applicaz applic zione e del foil, fo in particolare partic ticola are re e nella schermatura scher s matura dei d de cavi, cavvvi, nella ll coibentazione coibentaz b zione e isolamento l lamento termo-acustico, termo o-acustico, nei ne profili. fili. LL’eccellenza ’’eccellenza de del el suo prodotto odotto è supportata supp supporta ata da un foglio fog oglio di alluminio alluminio di auto uto produzione produzion integrata, integrata rata ata, ai livelli massimi massim mi della a qualità e delle caratteristiche, ca aratteristiche, anche e dimensionali. dime dimensionali. Ma è anche frutto frutto di un’esperienza un’esp e di di un radicamento icame nel el territorio terriitorio ito che parte parte da molto lontano (l’inizio dell’attività dell’attività à a Mandello Ma data 1896). 18 896). Nell’industria alimentare a mentare l’incarto l’incarto svolge e un ruolo molto importante, important antte, non solo dal punto di vista v estetico, ma anche nel garantire g garantir la qualità del prodotto prrodotto finale ale in termini termini dii salubrità salu e sicurezza. I materiali veng ng gono forniti fforniti in bobina o inn formati formati con allestimento al esta sta del cliente. cliente vengono a richiesta S richiesta Su i hi t è possibile p sibile poss i ibil tt t materiali t i li con spessori, sp i mettere a punto grammature o composizioni com dag gli standard ard e personalizzati personalizz p zati sulle esigenze dei clienti. clie enti. diverse dagli Carcano, in qualità quualità di produttore di imballaggio imb ballaggio o per l’industria alimentare, alimentare, dolciaria, farmaceutica farmaceutica e cosmetica, a ha ottenuto l’estensione l’esstensione della certificazione certificazio one ISO 9001:2008 all’applicazione all’applicazione di un sistema sistem ma interno interno di autocontrollo o igienico-sanitario. Tale Ta ale sistema, s sccopo di prevenire e monitorare monittorare sviluppato allo scopo tutti i possibili rrischi di contaminazione dei d prodotti, prodotti si fonda sul modello m o implementato integrandolo integrando olo con HACCP d è stato l’esistente sistema di gestione qualità.
Ipack-Ima [
SURVEY
]
LE AZIENDE IN ORDINE ALFABETICO
LABORPLAST
LAETUS ITALIA
L’offerta Laborplast comprende anime in PVC per l’avvolgimento di film plastici, anime in PVC rigenerato o antistatico e granuli in PVC rigenerato.
Sinonimo di sicurezza nel confezionamento di prodotti farmaceutici, Laetus propone sistemi di identificazione, di visione e tracciabilità utilizzabili su linee di packaging per le industrie cosmetiche, farmaceutiche ecc. La gamma produttiva include sia unità standalone sia sistemi modulari per applicazioni più complesse (sistemi di telecamere, lettori di codici a barre, ecc.).
LINEAPACK CHINELLO L’azienda di Carmignano di Brenta (PD) realizza accoppiati carta-film per imballaggi flessibili. Tra le novità segnaliamo il sacchetto di carta per la raccolta differenziata della carta e Sbucciapack, sistema di accoppiamento ecocompatibile che facilita la separazione della carta dal film plastico, agevolando una corretta destinazione al riciclo degli imballaggi post consumo. Si tratta di un packaging interamente riciclabile che utilizza la carta come strato esterno ed è stampabile con inchiostri ad acqua.
LINEARTECK Le unità lineari Litek sono realizzate in una gamma di otto taglie (50, 70, 72, 90, 100, 101, 120, 160) con numerose varianti, tre tipi di movimentazione, azionamento a cinghia, a vite RDS o trapezoidale nonché a motore lineare. La gamma dei prodotti disponibili a stock comprende anche quelli delle case rappresentate Stabilus GmbH (produttore di molle a gas, Lift-O-Mat, Inox-Line Aisi 316, Stab-O-Shoc ammortizzatori, Bloc-O-Lift molle regolabili e relativi accessori per il fissaggio). Linearteck rappresenta anche Omnitrack Ltd, costruttore di sfere portanti a ricircolo di sfere totale (ciò assicura un funzionamento ottimale in qualsiasi posizione di lavoro). L’offerta include anche un’ampia gamma di sfere portanti a ricircolo convenzionale e ruote sferiche.
10.1 J-038
simply f lexible. www.gerosagroup.com
Il Gruppo Gerosa offre soluzioni di imballaggio per prodotti alimentari con laminati da 2 a 4 strati e stampa fino a 12 colori con cilindri incisi al laser.
Ipack-Ima [
SURVEY
]
LE AZIENDE IN ORDINE ALFABETICO
MARKEM-IMAJE
MARKING PRODUCTS SRL
A Ipack-Ima, fra le altre soluzioni di marcatura e codifica, Markem-Imaje presenta Colos 5: un sistema che permette di gestire in rete e ottimizzare l’intera attività di marcatura e codifica, passando per la verifica dell’integrità delle informazioni di prodotto. La gestione centralizzata dei dati e la riduzione dell’intervento umano consentono di ridurre drasticamente gli errori e di garantire l’assoluta tracciabilità di prodotto.
In esclusiva per il territorio italiano, Marking Products distribuisce e fornisce assistenza per i codificatori a getto d’inchiostro continuo a micro carattere Hitachi, i marcatori a getto d’inchiostro D.O.D. (Drop On Demand) Matthews-Swedotab e i marcatori a getto d’inchiostro ad alta definizione Matthews-International. Inoltre, distribuisce i marcatori a getto d’inchiostro ad alta risoluzione Limitronic, offrendo un servizio di assistenza. Tra gli altri, punta l’attenzione sulla nuova serie PH di codificatori a getto d’inchiostro continuo per piccoli caratteri della Hitachi: evoluzione della linea di codificatori serie P, conserva i vantaggi delle collaudatissime serie PB e PXR.
MASTERPACK
MD BAG FORMING SETS
L’azienda di Monvalle (VA) presenta un nuovo sistema richiudibile con velcro, fornito presaldato in bobina e applicabile su supporti di PE e di PP. Accanto a questa novità, Masterpack propone numerose altre soluzioni. Masterlabel è un’etichetta adesiva apri e chiudi applicata sulle bobine. Masterzip è una zip applicabile direttamente sulle bobine e posizionabile sul fronte del sacchetto oppure al top. I film Masteroven (microforati al laser) sono indicati per confezionare prodotti “ready to cook” da inserire nel forno a microonde. Mastervalve è film dotato di valvola brevettata idonea per la cottura in forno a microonde. Masterbio prevede l’utilizzo di materiali biodegradabili quali PLA o amido di mais, anche accoppiati a carta. I film Masterpaper sono invece accoppiati con carta a bande o dotati di finestra a registro.
L’azienda di Castione di Loria (TV) costruisce tubi e colletti formatori per macchine confezionatrici verticali. La gamma produttiva comprende attrezzature complete di vario genere: con colletto a sezione circolare o ovale; a sezione rettangolare a spigoli arrotondati; per buste 4seals; per buste 3 saldature; modelli Doy-bag; antintasamento. MD Bag Forming Sets realizza anche attrezzature 3-bag per produrre buste a cuscino, buste rettangolari senza spigoli segnati e buste rettangolari con spigolo vivo. Su richiesta, può realizzare anche accessori di qualsiasi tipo, applicabili al tubo formatore, tra cui colletti ad inclinazione speciale, passaggio zip, passaggio etichetta, passaggio valvole, imbuti e tramogge, iniezioni gas e liquido.
MECWRAP
MESSERSI’ PACKAGING
La nuova avvolgitrice ad anello per carichi palettizzati modello Boxter viene fornita completa di caricatore automatico bobine e di mettitop per la copertura superiore del prodotto. Affidabile e semplice da utilizzare, si distingue per alcune innovazioni tecnologiche che consentono di ottimizzare i consumi dei materiali e di risparmiare energia.
Impianti e macchine per il fine linea, reggiatrici, tendireggia, avvolgitori e reggia (in PET e PP). In questo ambito è attiva l’azienda di Barbara (AN) che, grazie agli investimenti in ricerca, ha saputo sviluppare una gamma completa di macchinari, tutti personalizzabili in funzione delle specifiche esigenze dei clienti. Le macchine, robuste e allo stesso tempo semplici da utilizzare, consentono di ridurre i costi di manutenzione, ricambio e assistenza. Nella foto l’incappucciatrice SH-51, che può avvolgere fino a 140 pallet/h (Hall 18, D02-E01).
MIELE Fino a 250 cicli/min.: questo il risultato ottenuto da Miele con la confezionatrice verticale Maxima Compact, realizzata in un’esecuzione speciale per i piccoli formati. L’azienda di Foiano della Chiana (AR) è riuscita a raggiungere questo obiettivo grazie all’esperienza maturata nel trattamento della caduta del prodotto. Olimpia 6000 US Ultrasuoni è una confezionatrice verticale con sistema di saldatura ad ultrasuoni che realizza saldature ermetiche e può saldare anche film di spessore 30 micron. Tra le altre novità presentate in fiera ricordiamo Maxima Inox (con cambio automatico), Olimpia 5000 (con bilancia a nastro per grandi formati) e la pesatrice multiteste a combinazione integrata.
48 • 1-2/12
MINIGRIP GRIP-PAK Buste stand-up, buste Minigrip con o senza tappo, sistemi di chiusura Zippy (cerniere che assicurano la richiudibilità del packaging), buste di sicurezza Warmup, buste con sistema di riscaldamento/raffreddamento e un’ampia scelta di bocchelli e valvole. Tutte le soluzioni dell’azienda di Dorno (PV), offrono la possibilità di porzionare i prodotti e assicurano un’elevata praticità.
www.packmedia.net
MINIPACK-TORRE Pratika 56 MPE è una confezionatrice angolare automatica user-friendly. Ad esclusivo asservimento elettrico (non necessita di aria compressa), lavora con un sistema di saldatura controllato da motore brushless. Può confezionare prodotti in pacchi singoli o multipli di lunghezza massima di 550 mm e altezza di 240 mm; la velocità di saldatura è di 50 pz/min, in funzione del tipo di prodotto. Grazie a una serie di dispositivi e funzioni quali il controllo automatico all’accensione, un inverter che regola la velocità dei tappeti di entrata e di uscita, un conta cicli elettronico, e una serie di dotazioni con logica di controllo e sicurezza operatore, Pratika 56 MPE risulta affidabile, versatile e semplice da utilizzare.
MOLITECNICA SUD Il macinatore orizzontale di Molitecnica Sud viene utilizzato per ridurre la crusca in farinaccio nonché per la macinazione di cereali, legumi secchi, pasta, pane secco, spezie, mais.
NEW AERODINAMICA Impianti a ciclo completo per il trasporto e recupero pneumatico degli scarti di processo destinati a qualsiasi settore industriale e artigianale: questo il campo di attività dell’azienda di Casazza (BG), che ha studiato una gamma di accessori in grado di allungare la vita dei propri impianti garantendo un’elevata efficienza e una ridotta manutenzione. La gamma produttiva comprende ventilatori strappatori, separatori statici, depolveratori e iniettori. I ventilatori strappatori Tipo CH, in particolare, sono stati progettati per risolvere problemi di aspirazione, spezzettatura e trasporto di ritagli e rifili di carta, cartone, cartone ondulato, nonché per il trasporto di sacchi vuoti o di rotoli di carta (igienica e asciugatutto…).
NIADA Niada Srl progetta e realizza, in stretta collaborazione con il cliente, soluzioni termoformate innovative e ad elevato impatto visivo. La sua offerta si articola in quattro categorie di prodotto: interni per astucci di alta cosmesi e profumeria, in materiale floccato o lucido; basette ed espositori da banco e per gli scaffali della GDO; blister sfilabili e bivalve; contenitori speciali. Tutte le fasi di progettazione, creazione di prototipi per approvazione da parte del cliente e produzione degli stampi per la termoformatura, sono effettuate nell’atelier interno all’azienda, basata a Varese, nel Nord Italia. In particolare, la termoformatura su linee ad alta tecnologia e il controllo dei processi di produzione secondo il manuale di qualità aziendale, certificato 464 UNI EN ISO 9001:2000, avvengono sempre e solo nelle unità Niada, utilizzando materia prima vergine italiana. L’azienda garantisce anche il servizio di contract-packaging e logistica sia verso l’Europa sia oltremare.
www.packmedia.net
Ipack-Ima [
SURVEY
]
LE AZIENDE IN ORDINE ALFABETICO
NIMAX
NK INTERNATIONAL ITALIA
La nota gamma di laser Domino serie D, comprendente tre modelli di laser vettoriale ultracompatti (D120i, D320i e D620i), è stata completamente rinnovata. La presenta in fiera Nimax SpA, impresa leader in Italia nel settore dei sistemi di codifica e di etichettatura, per rispondere con efficacia alle rinnovate esigenze del mercato. In particolare, grazie all’esclusiva opzione RapidScan, il nuovo D620i può aumentare del 30% la propria velocità di marcatura, integrandosi così in modo ottimale anche nelle linee produttive più veloci. I laser a CO2 Domino serie D consentono di riprodurre un numero illimitato di linee di testo in qualsiasi direzione, e sono ideali per la marcatura di immagini grafiche e codici a barre 2D Datamatrix. Garantiscono un’ottima leggibilità anche alle velocità elevate, su superfici di varia natura come superfici trattate e verniciate, carta, cartone, vetro e materiali plastici.
NK International Italia Srl propone un ricco programma di cinghie dentate e nastri in poliuretano e neoprene, disponibili nelle soluzioni ad anello continuo, saldate e giuntate meccanicamente, standard, lavorate a disegno e compatibili con le normative alimentari. La fiera è l’occasione per presentare la vasta gamma NK di cinghie dentate rivestite, particolarmente indicate per il traino film nelle macchine per l’imballaggio verticale. Accanto ad esse, i nastri endless senza giunzione, con spessore calibrato in PU e silicone dedicati alle macchine prezzo pesatrici, e le cinghie dentate in PU alimentare con elevata resistenza alla sanificazione. Queste ultime, disponibili anche con giunzioni meccaniche smontabili, sono particolarmente indicate per le confezionatrici che richiedono la compatibilità al contatto diretto con i prodotti da trasportare e confezionare. La gamma di prodotti NK include anche pulegge, ingranaggi e altri articoli tecnici, in versione standard e su disegno.
NOL-TEC EUROPE Una soluzione completa per la movimentazione di materiali solidi sfusi e il dosaggio “intelligente”: così Nol-Tec Europe Srl presenta WonderbatchTM, sistema flessibile per creare ricette industriali in tutta sicurezza e senza contaminazione. La Formulazione In-Linea sfrutta le caratteristiche degli speciali contenitori IBC e la modularità del processo, estremamente semplice e veloce, che comprende dosaggio di precisione, micro-dosaggio, miscelazione e confezionamento. I vantaggi derivanti dall’impiego del WonderbatchTM vanno dalla modularità degli speciali contenitori che permettono di servire tutti i tipi di stoccaggio (Sili, FBC, IBC, sacchi da 25 kg) alla riduzione dello spazio a magazzino, delle possibilità di contaminazione, delle ore lavorative nonché dei tempi morti all’interno della fabbrica e degli errori umani. Nel complesso, dunque, questa attrezzatura porta a migliorare produttività, flessibilità, sicurezza e tracciabilità.
ORIENTAL MOTOR
NUOVA ERREPLAST Forte di un’esperienza trentennale nel settore dell’imballaggio flessibile, la Nuova Erreplast Srl ha di recente integrato la produzione di copriabiti, bobine e buste neutre e stampate per i settori dell’abbigliamento e il food, con una nuova linea di articoli per l’imballaggio di prodotti ortofrutticoli, composta di carry bag, buste wichet, bag on roll, bandelle stampate e bande accoppiate per girsac. Le nuove confezioni si aggiungono alle buste per abbigliamento con manico flex loop, stampate in flessografia fino a 8 colori, e agli imballaggi flessibili realizzati con materiali biodegradabili. Queste novità sono il risultato di un’evoluzione tecnologica costante, che consente di soddisfare le richieste del mercato in fatto di imballaggi, nel pieno rispetto delle nuove norme governative e comunitarie in materia di eco-compatibilità.
ORVED
Oriental Motor Italia propone le nuove unità DC Brushless 24/48VDC della serie BLV per il controllo della velocità. Compatte, facili da usare, multifunzionali, sono disponibili nelle due taglie da 200 e 400W. Da segnalare, il freno elettromagnetico integrato nel motore, che mantiene fermi i carichi verticali in assenza di alimentazione, e la possibilità di montare riduttori abbinati ad alberi paralleli o in versione slim salvaspazio con albero passante e rapporti fino 1:200. Caratteristiche principali: coppia massima 110Nm; controllo della velocità ad anello chiuso mediante sensori di Hall; campo di regolazione standard fra 100 e 4000 giri/min e fra 80 e 4000 giri/min con incrementi di 1 giro/min nella versione avanzata, mediante segnale analogico esterno, trimmer integrato o potenziometro esterno. Standard la funzione di limitazione coppia erogata e il segnale digitale in uscita di velocità motore. Nella versione avanzata, al modulo di controllo OPX-2A è possibile abbinare il pilotaggio mediante comunicazione RS485 con protocollo MODBUS.
Orved SpA (Musile di Piave, VE) presenta una nuova termosigillatrice brevettata per vaschette della serie Vuoto/Gas VGP, per il confezionamento sottovuoto. La macchina è interamente realizzata in acciaio inox e presenta aspetti costruttivi e di funzionamento all’avanguardia. Il suo principale tratto distintivo consiste nel creare un livello di vuoto fino al 99% e provvedere alla successiva immissione del gas fino al 100%, senza utilizzare alcun compressore. Questa peculiarità la rende particolarmente utile alle realtà che dispongono di piccoli spazi, dove di norma non c’è aria compressa, come nella grande distribuzione organizzata e in tutti i negozi di pasta fresca, carni, ecc. che devono confezionare in MAP in modo veloce, pratico e silenzioso. L’ultima caratteristica è assicurata dall’assenza del compressore.
PACTUR
P.E. LABELLERS
Pactur produce macchine confezionatrici con film termoretraibile e confezionatrici angolari manuali, semiautomatiche e completamente automatiche. Il suo marchio Ladypack è noto in tutto il mondo. In fiera l’azienda di Zola Predosa (BO) presenta una nuova generazione di fardellatrici in termoretraibile.
Evoluzione estrema della classica etichettatrice modulare, l’ultima nata di casa P.E. Labellers permette di decidere quali stazioni di etichettatura installare e quando (prima, durante o dopo l’acquisto), e se installarle fisse o modulari. Denominata Modular Plus, consente di scegliere la tipologia di etichettatura che meglio si addice alle esigenze del momento e di cambiare tipo di applicazione su richiesta del marketing, senza dover acquistare un nuovo impianto perché le stazioni esistenti possono essere sostituite in qualsiasi momento con altre di diversa tipologia. Moduli su ruote e stazioni fisse su penisola sono disponibili per tutte le tecnologie: colla a freddo, colla a caldo, autoadesive (anche non-stop) e da bobina.
50 • 1-2/12
www.packmedia.net
CONFEZIONATE SU MISURA. Packed to measure. ESSE GI 2 S.r.l. sviluppa e crea sistemi e linee di pesatura, confezionamento, trasporto ed automazione
per i più svariati prodotti. La filosofia aziendale è stata impostata su criteri di dinamismo e flessibilità, ed una continua collaborazione costruttore/cliente che ha permesso di soddisfare una vasta tipologia di clienti (dall’artigiano alla grande industria) con soluzioni personalizzate, semplici e sicure.
w w w . e s s e g i . c o m
ESSE GI 2 S.r.l. develops and creates weighing, packaging, transferal and automation systems and lines for the most varied products. Company philosophy was laid down on criteria of dynamism and flexibility and a continuous manufacturer / client collaboration. This has permitted the company to satisfy a huge client typology (from small businesses to large industries) with simple and safe personalized solutions.
ESSEGI 2 S.r.l. Via Strada degli Alberi 47 - 35015 GALLIERA V.TA (PD) - (Italy) - Tel. +39 49 9470475 - Fax +39 49 9470111 - info@essegi.com
Ipack-Ima [
SURVEY
]
LE AZIENDE IN ORDINE ALFABETICO
PLASTICA PANARO
PROGET SISTEM ITALIA
Noto produttore di valigette in plastica, Plastica Panaro realizza modelli di vario genere (PVC, PET e PP) per i settori più disparati. Le scatole di plastica sono personalizzabili con interni in spugna fustellata o in termoformato, serigrafie, etichettature e loghi in rilievo. La produzione comprende anche bivalve termoformate: pratici contenitori realizzati in materiali plastici trasparenti, quali PVC e PET, di dimensioni personalizzabili e fornibili con asola per l'esposizione su display. Tra le novità presentate in fiera ricordiamo la nuova serie di valige a tenuta stagna.
Proget Sistem partecipa a Ipack-Ima insieme alla storica Artes Etichette e presenta vari sistemi di etichettatura, fra cui spiccano il print&apply per vaschette eXatta 4870L12 con TNNT 350; il modello pneumatico verticale eXatta 4850P per cartoni; le innovative e tecnologiche Collamat NG50Y e NG100X, installate su un sistema a doppia etichettatura di prodotti dolciari. In mostra anche il print&apply indipendente con etichettatrice Collamat 6600 e gruppo di stampa thermal transfert G3 integrato; l’applicatore di etichette su flaconi Toprol 102 T; e il sistema TNNT.3600 S.I. per l’applicazione di due etichette, una sopra e una sul fondo della vaschetta. Un modulo di trasporto a doppio nastro da 300 mm, lungo 1200 mm, prevede due testate d’applicazione Collamat serie EC3600, superiore e inferiore, ed è equipaggiato di un rotolatore motorizzato per stabilizzare le vaschette durante la spalmatura dell’etichetta inferiore. Il capiente portarotoli con diametro da 350 mm potenzia l’autonomia e la redditività della linea.
RLC
RONCHI MARIO
RLConsulting Srl è distributore esclusivo per l’Italia del sistema per la stabilizzazione dei carichi sviluppato da H. Rand GmbH e basato su Grip FixTM, il collante senza solventi, solubile in acqua, atossico e alimentare, caratterizzato da un’elevata resistenza allo scorrimento che impedisce alle confezioni impilate di scivolare l’una sull’altra. Inoltre, sollevando un imballo, si ha l’impressione che sia semplicemente appoggiato agli altri, e la sua la superficie risulta priva di residui e non viene danneggiata. Grip Fix si applica a superfici di carta, cartone, plastica, PE e PP (rafia) tramite Bag FixTM, un’attrezzatura da testare prima dell’acquisto, che viene installata in poche ore e si integra in qualunque sistema di palettizzazione semiautomatico o automatico; non richiede manutenzione e consuma poca energia. Il sistema Grip Fix rappresenta dunque un’alternativa estremamente economica (-50% circa) ad altri sistemi, non genera rifiuti da smaltire e assicura la traspirazione dei prodotti palettizzati.
Ronchi Mario SpA porta a Ipack-Ima un monoblocco di riempimento e tappatura con caratteristiche del tutto innovative. Si chiama Exacta/R 12/6 ed è progettato per i settori food e farma: è costruito in versione ultra-clean e dotato di un particolare sistema di lavaggio a circuito chiuso nonché di un basamento a doppia inclinazione che agevola le operazioni di pulizia e sanificazione. Tutte le parti a diretto contatto con il prodotto, dal collettore fino al bocchello di riempimento, sono costruite in acciaio 316L e i componenti sono certificati FDA. Le operazioni di lavaggio (C.I.P. e S.I.P.), estremamente rapide, vengono eseguite automaticamente con un semplice comando dal pannello operatore. La macchina esposta è equipaggiata di flussimetri magnetici induttivi ma, come tutte le riempitrici Exacta, si può realizzare con flussimetri di tipo massico. Le operazioni di cambio formato sono rese estremamente semplici e veloci da dispositivi che consentono lo smontaggio rapido dei vari componenti, senza l’ausilio di utensili. La linea esposta in fiera è dotata di torretta di tappatura con 6 stazioni servocomandate da motori brushless, che per i tappatori Ronchi rappresenta ormai uno standard.
ROSSINI
ROVEMA
Rossini SpA presenta il meglio della propria offerta di sleeve in materiali compositi e in gomma, per la stampa flessografica e rotocalco. Fra le molte, le Flexo sleeves si segnalano per la caratteristica unica di coprire l’intero range di sviluppi da stampa, semplicemente alternando maniche di vario spessore sui mandrini ad aria installati sulle macchine flessografiche. Per quanto riguarda, invece, la roto, la Sleeve Speedwell è un sistema di rullo pressore brevettato e introdotto da Rossini nei primi anni ‘80, che oggi è divenuto standard su tutte le macchine da stampa rotocalco per imballaggi flessibili. Dagli anni ’50 ad oggi Rossini SpA ha vissuto una crescita dinamica, che ha portato a dominare quote crescenti di mercato anche all’estero. Così, accanto alla sede di Rescaldina (MI) e allo stabilimento di L’Aquila, il gruppo ha sedi anche ad Atlanta, Barcellona e San Paolo del Brasile; inoltre può contare su vari siti produttivi in Asia, anzitutto in Cina.
Confezionamento, una passione. Tra tradizione e innovazione, Rovema presenta a Ipack-Ima gli ultimi sviluppi raggiunti sulle macchine confezionatrici verticali, che non mancheranno di stupire (hall 9, stand D34). La serie VPS, in particolare, è la soluzione di ultima generazione: dotata di due servomotori che azionano in maniera indipendente il movimento orizzontale delle
ROTOMAC Rotomac ha sviluppato la ribobinatrice modello 145sG per la produzione di rotoli ad uso alimentare. La macchina è in grado di produrre i rotoli con micro-goffratura “effetto seta”, in un unico passaggio e, dunque, senza più dover goffrare la bobina madre prima della ribobinatura. Adottando questo procedimento è possibile creare nuovi tipi di grafiche ed effetti, che conferiscono al prodotto un aspetto elegante e raffinato e, in ultima analisi, maggiore appeal. Il successo incontrato da questa nuova tecnologia si deve anche al venir meno delle barriere di costo che la confinavano a un solo mercato di nicchia: un ordine di vantaggi rafforzato anche dal fatto che l’unità di goffratura può essere sostituita dal personale facilmente e in brevissimo tempo, in modo da poter realizzare nuovi disegni o loghi.
52 • 1-2/12
barre saldanti e quello verticale di inseguimento della busta, garantisce velocità elevatissime, nonché un’altissima qualità della busta finita. La serie sostituisce le precedenti macchine continue rotative (VPK) e si pone appena un gradino sotto la gamma di punta, denominata VPL, che identifica le macchine continue dotate di movimenti indipendenti ottenuti con due motori magnetici lineari, in grado di fornire prestazioni reali sopra la media (fino a 180 buste/min). Ulteriore passo in avanti anche per le confezionatrici SBS, destinate alla produzione di buste a doppio fondo quadro (per inciso ricordiamo che questa tipologia di confezionamento è nata proprio in casa Rovema). Ferma restando la precisione e la qualità ineguagliata degli imballaggi, oggi queste macchine sono in grado di raggiungere cadenze di 110 buste/minuto con una sola verticale integrata, risparmiando quindi sul costo dell’investimento e sullo spazio necessario per l’inserimento nell’impianto.
www.packmedia.net
RPO ELECTRONIC RPO Electronic presenta la propria gamma di sistemi di caricamento elettrostatico di tipo elettronico, di piccole dimensioni ed elevata potenza. Vengono impiegati in tutti i casi in cui occorre una “adesione temporanea” di due materiali piani (fogli, film, lastre…) e consentono di ottenere una migliore aderenza del film, prima della saldatura. Basata a Lainate, nei pressi di Milano, RPO Electronic è specializzata nel risolvere problemi causati ai materiali dielettrici dall’elettricità statica. Fra le più recenti realizzazioni si segnala il nuovo impianto SICES, costituito da spazzola antistatica elettronica, scatola di derivazione, interfaccia per l’installazione nel quadro elettrico, interfaccia a vista per il collegamento al computer.
A voi non resta che attaccare.
RULLI RULMECA Rulli Rulmeca sceglie Ipack-Ima per avviare ufficialmente le celebrazioni del 50° anniversario dalla fondazione (1962-2012), festeggiando mezzo secolo di vita, esperienza, qualità e innovazione nel campo dei rulli e componenti per la movimentazione. E per lanciare il nuovo motorullo EC310 della gamma RollerDrive, potente e versatile, progettato con la massima attenzione al risparmio energetico ed equipaggiato con un sistema di recupero dell’energia durante la fase di frenatura del collo. L’azienda bergamasca (sede ad Almé) presenta, inoltre, per la prima volta in Italia il nuovo Mototamburo con motore sincrono a magneti permanenti Rulmeca/Interroll. Si tratta di una novità assoluta, che assicura le prestazioni tipiche dei servomotori insieme alla flessibilità d’utilizzo e all’alto rendimento tipiche del Mototamburo, ulteriormente migliorate.
Pad. 24 - Stand C 90
La gamma Wide Range di riavvolgitori e dispenser di etichette nasce dallo studio delle vostre esigenze e delle caratteristiche del vostro prodotto. Così, noi arriviamo a offrire soluzio-
SEA Pixel Next è l’ultima nata di una gamma di selezionatrici ottiche di Sea Srl, in cui tecnologia innovativa ed esperienza si traducono in soluzioni all’avanguardia per l’industria alimentare. Pixel Next rappresenta l’evoluzione della serie Pixel, i cui vantaggi sono accresciuti da un sistema di controllo con telecamere CCD 2048 pixel e dalla possibilità di prevedere sistemi d’illuminazione a LED RGB o lampade neon, a seconda delle esigenze di selezione. È la sola selezionatrice ottica in grado di comprendere fino a 7 scivoli e 28 telecamere per garantire la massima flessibilità di configurazione, offrendo così la migliore risposta alle crescenti esigenze qualitative e produttive dell’industria.
ni affidabili, durature e personalizzate, anche nel costo: apparecchiature elettroniche ad hoc, software, servizi di montaggio e collaudo. E a voi non resta che dare l’ultimo tocco. Wide Range: a voi la soluzione.
SIAT Siat nasce nel 1968 come spazzolificio nel settore molitorio e, nel corso del tempo, anche grazie all’acquisizione altre imprese con know-how specifici, ha diversificato l’attività al servizio di nuovi settori: dolciario, ortofrutticolo, caseario, dell’automazione, serramenti, elettrodomestici. L’elevata qualità dei materiali utilizzati la pone ai vertici del mercato internazionale, con clienti di chiara fama. Pari cura viene posta all’aggiornamento e all’impiego di materiali atossici e conformi alle norme CEE. Siat è in grado di soddisfare anche richieste particolari, con spazzole su disegno o campione fornito dal cliente.
Soluzioni d’automazione per l’etichettatura
www.packmedia.net
Wide Range s.r.l. Via Ferraris, 21 - 20090 Cusago (MI) - Tel. 02.90.193.66 Fax 02.90.192.67 widerange@widerange.it www.widerange.it
Ipack-Ima [
SURVEY
]
LE AZIENDE IN ORDINE ALFABETICO
SIDERVAL
SILCA
Siderval SpA (Talamona, SO) si è affermata a livello internazionale come produttore di profili speciali d’acciaio in barre mediante estrusione a caldo. Grazie alla profonda conoscenza della tecnologia e agli ingenti investimenti in impiantistica, è in grado di trasformare acciai al carbonio, legati, alto legati, inossidabili e relative leghe, e titanio. Vantaggiosa anche sul piano economico, la sua offerta comprende forme particolari di profili in sezione piena o cava non ottenibili con altri metodi di lavorazione; trasformazione di acciai alto legati che, a causa dell’elevata velocità di raffreddamento richiedono una deformazione rapida; piccoli stock di prodotti a prezzi competitivi e un numero desiderato di barre di campionatura senza oneri aggiuntivi.
Silca (Travagliato, BS) presenta il meglio della propria produzione di etichette autoadesive in metallo. Allo stand di Ipack-Ima 2012 realizzazioni in peltro, rame, ottone e pelle per decori di alta gamma, ma anche contenitori cilindrici di legno, cartone e banda stagnata nonché carte veline stampate e neutre per esigenze di confezionamento speciali.
SISCODATA
SIT STAMPA IMBALLAGGI TRASPARENTI
Siscodata ha di recente realizzato e installato presso il sito svedese di un’impresa multinazionale, un impianto per la gestione di buste doypack a fine linea. La soluzione, che occupa un’area molto ridotta, è basata su 2 robot antropomorfi. Le buste, dopo un primo controllo, vanno ad accumularsi in matrici su 2 torri verticali; queste permettono di programmare liberamente la configurazione del prodotto, anche a file sfalsate, in base alle dimensioni dell’imballo secondario. Le scatole americane, formate e incollate nella parte inferiore con adesivo a caldo, vengono quindi riempite: un primo robot da 25 kg con pinza multipla preleva le buste e le inserisce nelle scatole, che vengono quindi chiuse ancora con hot melt. Dopo la pesatura di controllo per rilevare eventuali prodotti mancanti (imballaggio non riempito completamente), le casse di cartone vengono etichettate e palettizzate da un altro robot da 160 kg.
Tre stabilimenti (San Marino, Pesaro e Padova), una struttura industriale solida e riconosciuta a livello internazionale, oltre 300 dipendenti: il Gruppo SIT opera nel packaging alimentare e in molti altri settori che utilizzano l’imballaggio flessibile. Offre una stampa di alta qualità su film plastici, film metallizzati, su carta e su strutture accoppiate (con e senza solvente). I prodotti realizzati in SIT rispondono alle esigenze di resistenza e barriera espresse di volta in volta dagli utilizzatori. Grafica ineccepibile e rigoroso rispetto dei tempi di consegna sono il segno di un elevato standard di servizio.
SYSTEM
TECNO PACK
Freebox™ è l’ultima soluzione ideata dalla divisione Packaging di System SpA per creare scatole su misura, in tempo reale, per ogni tipo di prodotto, partendo da cartone neutro piano (bianco o avana) da 1.200x1.200 mm, e senza scarto di materia prima. La sua caratteristica più evidente è che, lavorando just in time, rende inutile il magazzino-fustelle, permettendo di adibire ad altri usi gli spazi relativi. Scompaiono, dunque, dal sito dell’utilizzatore le scatole americane pre-assemblate, le relative attrezzature (cliché, tagliatrici, troncatrici) e il passaggio dallo scatolificio: l’imballaggio secondario è realizzato direttamente in macchina, su misura e personalizzato con la stampa della grafica in quadricromia, e con notevoli vantaggi economici rispetto al prodotto realizzato con le classiche modalità produttive.
Accanto all’offerta di impianti automatici di confezionamento ad alta velocità, l’azienda di Schio (VI) presenta le confezionatrici a “lungo tempo di saldatura”, progettate per confezionare prodotti alimentari in atmosfera controllata. Queste macchine vengono utilizzate da aziende del settore lattiero caseario, da salumifici e pastifici, nonché da tutte le industrie del comparto food che scelgono la confezione flow pack in MAP per aumentare in modo non nocivo la shelf life dei prodotti commercializzati.
THERMO RAMSEY ITALIA Xpert™ C400 è il primo di una serie di modelli allo stato dell’arte per il controllo a raggi X e l’ispezione prodotti, recentemente messi a punto da Thermo Fisher Scientific Inc. Rileva con facilità metalli, vetro, plastiche dure e altri contaminanti all’interno del packaging. È inoltre in grado di analizzare l’immagine, stimare il peso o il volume, contare i pezzi contenuti in una confezione per verificarne la completezza. Il sensore del sistema è disponibile in risoluzioni multiple (0.8/0.4mm), e la serie di algoritmi dedicati è disegnata per rintracciare contaminanti microscopici in immagini complesse, con un livello di falsi scarti eccezionalmente basso, se non nullo. Una fonte emittente di raggi X a bassa potenza (85W) riduce la necessità di protezioni ingombranti. Xpert™ C400 può lavorare al ritmo di 24x7x365 in ambienti difficili, con un livello di manutenzione e riparazione inferiore alla media. È testato IP65 e opera tra 5° e 40°C. Nel nostro paese la multinazionale americana ha la sede operativa a Parma, con ragione sociale Thermo Ramsey Italia Srl, ed è attiva sia nel campo dei sistemi automatici di pesatura sia nella produzione di metal detector e sistemi di ispezione a raggi X.
54 • 1-2/12
TRADEX Il nuovo codificatore Linx CJ400, il nuovo laser Macsa iCON 30W, l’ultimo laser Macsa Nano: Tradex porta a Ipack-Ima 2012 soluzioni di codifica e di stampa in grado di soddisfare le necessità di marcatura più esigenti. Linx CJ400, in particolare, viene proposto come ink jet affidabile, flessibile, semplice da usare e gestire. Questo codificatore stampa su tre righe, ha una memoria di 1000 messaggi e, grazie alla funzione PrintSinc®, garantisce una qualità di stampa costante, proponendo automaticamente il tipo di messaggio da utilizzare in funzione della velocità di linea. Altre caratteristiche salienti: chassis ergonomico, peso ridotto (13,5 kg compreso i fluidi), 4 diverse impostazioni di linea memorizzate, opzione “Stampa su Cartone” per l’imballo secondario, testa di stampa MK9 progettata per sfruttare al massimo i sistemi avanzati di pulizia automatica di Linx, con ripartenze senza problemi e intervalli di pulizia di 3 mesi. Grazie all’Easi-Change Service Module, l’utilizzatore esegue da solo e in pochi minuti la manutenzione preventiva.
www.packmedia.net
Europe & International
Uncoated Fine Paper
Corrugated
Bags & Coatings
Una nuova specie… ... carte Aqua. Offrono un’ottima barriera contro l’umidità nella catena del freddo perché umido-resistenti. Aiutano a contenere i costi WLYJOu UVU YPJOPLKVUV S»HNNP\U[H KP WHYHMÄ UH
rlin istica Be Fruit Log aio 2012 r b b fe 0 8-1 1.1/F-02 e n o li ig d Pa ud Entrata s
ProVantage Kraftliner Aqua e ProVantage Fluting Aqua, sono l’accoppiata PKLHSL KP JHY[L WLY \U PTIHSSHNNPV LMÄ JPLU[L LK LJVUVTPJV! umido-resistenti, adatte per il contatto con gli alimenti secchi, assicurano una buona stampabilità e sono riciclabili – la migliore soluzione per l’imballaggio di frutta e verdura.
SOLUZIONI. PER IL VOSTRO SUCCESSO. www.mondigroup.com
Ipack-Ima [
SURVEY
]
LE AZIENDE IN ORDINE ALFABETICO
UNIVERSAL PACK
VISION TECH
Grazie all’impegno in R&S della Universal Pack (San Giovanni in Marignano, RN) sono nate nuove linee automatiche per il confezionamento in bustine stick pack e si realizzano linee complete personalizzate per l’imballaggio, sempre in automatico, degli stick-pack in astucci preformati. L’azienda romagnola progetta e costruisce macchine per l’imballaggio, con una storia di eccellenza nel confezionamento di prodotti monodose in buste termosaldate su quattro lati, sagomate e stick-pack. Fra le specialità figurano imbustinatrici automatiche, a movimento rotatorio continuo o intermittente, e linee complete con sistemi automatici di astucciamento e inscatolamento, realizzate con tecnologie all’avanguardia.
Vision Tech Srl, specializzata nella produzione di cinghie dentate per la trasmissione di potenza e il trasporto sincronizzato, ha innovato il settore di riferimento creando, in collaborazione con la consociata PR Rubino, i “nastri dentati Dolphine”. Disponibili in molte versioni con caratteristiche superficiali differenziate (ad esempio per gradi di aderenza e carichi di lavoro), a uso alimentare, antibatteriche, antistatiche, idrorepellenti, antiabrasive, antiolio..., sono privi di cavo d’acciaio e per questo assai più flessibili delle normali cinghie dentate, e sono progettati in modo da stabilizzare la trazione del prodotto. Vision Tech ha messo a punto anche la gamma Innotwist di trasportatori per twistare i prodotti, destinati ai costruttori di macchine automatiche e protetti a livello internazionale da ben 8 brevetti. Altri marchi dell’azienda emiliana sono Visionflex, Visfood, Visburn, Vision Puzzle, Vision Mech, Vision Titan, Visproto, Visblocks, Visionsincro, Sincrores, Vis Cent, Vision Meny, Visfleng, Convysion, Convysincro, Convytwist, Convyplast.
VUOTOMAC
WILLCHIP INTERNATIONAL
Macchine termoformatrici e per il confezionamento sottovuoto più performanti e su misura delle esigenze dell’utilizzatore. Così Vuotomac rinnova la sua offerta e a Ipack-Ima propone la gamma di termoformatrici V320 rivisitata e più ergonomica. Composta di modelli diversi, a partire dal più economico e compatto al più potente, nella
Tra le novità presentate da Willchip International spiccano le nuove buste portadocumenti WeFLY e WeSECURE, interamente realizzate con bio-plastica Mater-Bi®. Queste buste, utilizzabili per l’invio di documenti, piccoli campioni, libri o riviste, assicurano gli stessi vantaggi e prestazioni dei materiali tradizionali ma, al contempo, permettono di risparmiare energia, contribuiscono alla riduzione dell’effetto serra e, terminato il loro utilizzo, si trasformano in fertile humus in quanto completamente compostabili. Willchip International opera da oltre 30 anni nel settore dell’imballaggio e delle forniture per ufficio, distribuendo in esclusiva per l’Italia una gamma completa di buste autoadesive, buste per corrieri e buste di sicurezza per l’invio ed il trasporto di documenti. La salvaguardia dell’ambiente è da sempre al centro delle sue strategie: l’azienda milanese distribuisce prodotti rispettosi dell’eco-sistema, realizzati con materiali riciclabili, oxo-degradabili e biodegradabili e, in particolare, con inchiostri privi di solventi, adesivi a base d’acqua e carta proveniente da foreste gestite secondo i principi della sostenibilità ambientale.
versione “al top” è integrata con carico automatico del prodotto con un robot a cinque assi. L’automazione del caricamento rappresenta la risposta alla crescente domanda di produttività (18 cicli al minuto) e può essere trasferita sulla versione tradizionale, mentre la V320 classica resta ideale per le aziende più piccole. Vuotomac (gruppo EMGI) opera anche nel farma, dove realizza soluzioni di caricamento e controllo chiavi in mano, anche per camera bianca. Le integrazioni e l’automazione sono progettate in sinergia con la consorella Cam, e questo permette di effettuare una progettazione rapida, su misura e a costi contenuti, prendendo in carico l’intero progetto, l’installazione e la formazione. Allo studio nuove sinergie per realizzare soluzioni di fine linea.
WITTENSTEIN Da oggi tutti i prodotti Wittenstein sono disponibili anche con lubrificazione food grade, che consente di impiegare il componente ottimale in tutte le applicazioni, dal processo all’imballaggio primario e secondario, dalla manipolazione dei semilavorati alla palettizzazione. All’opzione food grade si affianca, inoltre, l’esecuzione “washdown”, ideata per poter sottoporre elementi e macchinari a lavaggi ripetuti. La gamma washdown di Wittenstein è la più ampia sul mercato in quanto comprende tutti gli epicicloidali delle linee SP+, TP+ e XP+, e gli ortogonali delle linee TK+/TPK+, SK+/SPK+ , HG+ e VDrive. La linea washdown trova sua massima espressione nell’attuatore axenia-CPM, realizzato in acciaio inox per l’impiego in campi asettici.
ZANASI Zanasi promette sorprese, annunciando un’Ipack-Ima “diversa” e una novità assoluta per la codifica inkjet ad alta risoluzione: Z640 Fast Dry, ovvero il primo sistema in grado di stampare a getto d’inchiostro su superfici non porose come cartone ondulato patinato, cartone trattato e tutti i tipi di film plastico, anche termoretraibile. Frutto della storica collaborazione con l’americana Trident, Z640 Fast Dry è un codificatore ad altissima definizione, che permette di gestire 2 teste di stampa; oltre alle normali righe di testo, riproduce tutti i codici a barre esistenti, con caratteri fino a 51 mm di altezza e una velocità operativa di 1 m/s. Cuore della soluzione è l’innovativo inchiostro brevettato ZFast, realizzato dal laboratorio chimico di Zanasi in collaborazione con il reparto R&S. Si tratta di un inchiostro a base alcol, completamente atossico, che asciuga in circa 10 secondi; questi tempi, tuttavia, possono dimezzarsi in funzione del substrato e con l’essiccazione ad aria. Z640 Fast Dry è economicamente vantaggioso e garantisce una qualità di stampa senza sbavature, eliminando i classici problemi del getto di cera.
56 • 1-2/12
vi aspetta Padiglione 24 - Stand D 02
28 febbraio - 3 marzo 2012 - Milano
www.packmedia.net
Guarda avanti! Sysmac, il futuro dell’automazione Motion, controllo PLC, networking, e ispezione ottica integrati: questo è Sysmac (System for Machine Automation Control), la nuova piattaforma di automazione Omron. Potente e affidabile, basata sul nuovo controller NJ, Sysmac rappresenta la piattaforma ideale per applicazioni di automazione impegnative. Grazie al nuovo software Sysmac Studio, risulta estremamente semplice da usare: configurazione, programmazione, simulazione 3D e monitoraggio in un’unica interfaccia utente innovativa e user friendly.
Un controllore così potente ha bisogno di una rete all’altezza della situazione. Ecco perché Omron ha scelto EtherCAT, la rete più veloce sul mercato, che permette una comunicazione rapida e sicura tra controllo PLC, motion, visione, sensori e attuatori.
Per le tue applicazioni più innovative, scegli Sysmac, scegli il futuro.
Omron Electronics SpA Viale Certosa, 49 20149 Milano, Tel. 02 326 81, Fax 02 3268282 info.it@eu.omron.com www.industrial.omron.it
Chi mette a disposizione esperti del settore per fornire soluzioni sostenibili e per creare valore aggiunto migliorando il vostro impatto ambientale e audience? Noi lo facciamo. Come maggior produttore mondiale di inchiostri da stampa, pigmenti e tecnologia del colore Sun Chemical, è leader nel settore sviluppando e fabbricando prodotti che riducono al minimo il nostro impatto - e l’impatto dei nostri clienti sull’ambiente, massimizzando l’utilizzo delle risorse rinnovabili. Riteniamo sia nostra responsabilità essere coinvolti nella comunità in cui viviamo e lavoriamo per soddisfare le attuali esigenze senza compromettere quelle delle generazioni future. L’esperienza dei tecnici di Sun Chemical nel settore della stampa, offre soluzioni su misura per migliorare la vostra attività quotidiana. Per richiedere una copia del nostro Bilancio di Sostenibilità visitate il sito www.sunchemical.com
working for you.
Sun Chemical Group S.p.A. Via Achille Grandi, 3 – 6 20090 Settala Fraz: Caleppio (MI) www.sunchemical.com
[ MARKETING & DESIGN ]
Indagine di mercato
Pasta secca e pasta fresca DATI E FATTI Mercato e confezionamento di uno dei comparti fondamentali dell’industria alimentare italiana. Plinio Iascone
e prime proiezioni di consuntivo 2011 del comparto food (sulla base di dati espressi dal Centro Studi di Federalimentare) parlano di una leggera crescita della produzione (+0,8% annuo), di consumi interni stabili (+0,1%) e di esportazioni su valori positivi (+10% circa). Ricordiamo che già nel 2010 la ripresa del settore era stata guidata dall’export, che aveva consentito un recupero di fatturato del 10,6% (a fronte di una contrazione dell’1% dei consumi interni in termini di fatturato e di una live ripresa dello 0,6-0,7% in termini quantitativi). Comunque, la positiva evoluzione delle esportazioni nel medio termine, non basta però ad assicurare un trend evo-
L
lutivo soddisfacente in termini produttivi.
PASTE
ALIMENTARI
Il settore della pasta secca e fresca (oggetto dell’indagine) rappresenta il 3,5% del fatturato del settore alimentare. L’industria italiana della pastificazione è prima al mondo per potenzialità produttiva installata, consumo nazionale, consumo pro capite ed esportazione. In dieci anni la produzione mondiale di pasta è passata da circa 7 milioni di tonnellate a 12,5 milioni circa di tonnellate. A cifre attuali, l’Italia, con i suoi 3,5 milioni di tonnellate prodotte, copre il 28% circa della produzione mondiale e il 75% circa della produzione europea.
Market analysis
Dried and fresh pasta FACTS AND FIGURES Market and packaging of one of Italy’s key sectors Plinio Iascone
The first estimates of the balance for 2011 (on the basis of Federalimentare study centre figures) speak of a slight increase in food production (+0.8% per year), a stable
www.packmedia.net
domestic consumption (+0.1%) and an upswing in exports (around +10% ). Of note that already in 2010 the recovery of the sector was driven by exports, which had allowed a
Tabella 1 - Bilancio complessivo del settore pasta alimentare; dati in tonnellate. Table 1 - Overall balance for the pasta sector; figures in tons. Prod. Export Consum. 2010 3.259.261 1.708.245 1.551.017 2009 3.194.150 1.658.490 1.535.660 2008 3.161.707 1.623.623 1.538.084
Il settore, secondo l’associazione di categoria AIDEPI, è caratterizzato da una sensibile maturità in relazione al mercato interno e da una notevole capacità produttiva inespressa; le possibilità di sviluppo dipendono perciò da uno sviluppo delle esportazioni. Il settore delle paste alimentari si divide in due principali segmenti: pasta
recovery in turnover of 10.6% (compared with a contraction of 1% of domestic consumption in terms of turnover and a slight recovery of 0.60.7% in quantitative terms). However, the positive trend of exports in the medium term though is not enough to ensure a satisfactory growth trend in terms of production.
PASTA The area of dry and fresh pasta (object of this study) accounts for 3.5% of Italian food sector turnover.
The Italian pastamaking industry is first in the world for installed production capacity, domestic consumption, per capita consumption and exports. In ten years world pasta production has increased from around 7 million tons to around 12.5 million tons. In current figures, Italy, with its 3.5 million tons produced, covers about 28% of world and 75% of European production. According to the sector association AIDEPI, the industry features a
1-2/12 • 61
Tabella 2 - Bilancio del settore pasta alimentare; dati in tonnellate, per tipologia di pasta. Table 2 - Balance of the pasta segment; figures in tons, per type of pasta. 2008 2009 Prod. Export Consum. Prod. Export Consum. Pasta secca semola 2.739.273 1.435.373 1.303.900 2.762.818 1.462.830 1.299.988 Dry durum wheat pasta Pasta secca all'uovo 172.694 80.294 92.400 176.678 85.110 91.568 Dry egg pasta Pasta secca ripiena 40.570 34.000 6.570 40.150 34.000 6.150 Filled dry pasta Pasta fresca indust.le 209.170 73.956 135.214 214.504 76.550 137.954 Fresh industrial pasta Fonte: Elaborazioni su dati Aidepi/Processing of Aidepi data
secca (a sua volta ripartita tra paste secche normali e paste secche ripiene) e pasta fresca industriale, ed è quest’ultima ad aver mostrato, negli ultimi anni, i trend evolutivi migliori; nel 2010, su una produzione globale di circa 3.259 t/000, il 93% era costituito da pasta secca (di cui il 13% circa ripiena) e il 7% dalla pasta fresca industriale Negli ultimi tre anni, a fronte di un tasso di sviluppo del 1,5 medio anno della pasta secca, la pasta fresca industriale ha segnato un tasso di sviluppo del 2% medio annuo. La crescita relativa alla pasta secca deriva essenzialmente dalle esportazioni, in quanto la domanda interna risulta stabile.
marked maturity in terms of the Italian domestic market, together with a large unexpressed production capacity, so the chances for growth depend on an increase in exports. The pasta industry is divided into two main segments: dry pasta (in turn divided between normal and filled dry pasta) and fresh industrial pasta; the latter is shown in recent years to have put in the best growth trends. In 2010, out of an overall
62 • 1-2/12
La pasta fresca industriale risulta così ripartita per tipologie: 45% pasta ripiena, 25% pasta lunga fresca normale, 22% gnocchi, 8% lasagne. Le sue performance positive traggono origine dal progressivo sviluppo delle esportazioni, che hanno raggiunto uno share sulla produzione del 36%, mentre il tasso evolutivo della domanda interna, pur restando superiore a quello della pasta secca, presenta un trend di sviluppo dell’1,5% medio annuo, nettamente inferiore a quello di quattro cinque anni orsono. Il concorrente della pasta ripiena industriale, per quanto concerne il mercato interno, è il laboratorio artigianale che si sta inserendo progressivamente anche presso la GDO.
production of about 3,259 t/000, 93% was comprised of dry pasta (13% of which filled) and 7% of fresh industrial pasta. Over the past three years, compared to an average yearly growthrate of 1.5% of dry pasta, fresh industrial pasta has put in an average growth rate of 2% per year. The growth for dried pasta comes mainly from exports, as domestic demand is stable. The fresh industrial pasta segment
Prod. 2.819.703
2010 Export 1.506.715
Consum. 1.312.988
180.147
87.663
92.484
41.232
35.020
6.212
218.180
78.847
139.334
Si ritiene che il 2011, possa essersi concluso con un incremento produttivo intorno al 2%, guidato dall’export che, tendenzialmente, sino a settembre è cresciuto intorno al 5-6%. La domanda
can be broken down as follows: 45% filled pasta, 25% normal long fresh pasta, 22% gnocchi, 8% lasagna. Its positive performance stems from the progressive growth of exports, which have reached a share of 36% of production, while domestic demand, while remaining higher than that of dry pasta, shows an annual average growth trend of 1.5%, clearly down on the figures of around four to five years ago.
The competitor of filled industrial pasta, as regards the Italian domestic market, is the small artisanal workshop, that is also gaining ground in largescale retail distribution. The year 2011 is estimated to have ended with an increase in production of around 2%, led by exports, which up to September showed a growth trend of around 56%, and a domestic demand that has not gone beyond a 1% growth.
www.packmedia.net
[
MARKETING & DESIGN
]
Tabella 3 - Mix del packaging della pasta secca, dati al 2010 (compreso pasta secca ripiena). Table 3 - Dry pasta packaging mix, figures for 2010 (including filled dry pasta) Busta plastica 51% Plastic pouches Astuccio cartoncino 40% Cardboard cases Sacchi di plastica 5,50% Plastic bags Sacchi di carta 3,50% Paper bags La pasta fresca industriale è al 100% confezionata imbalaggi di poliaccoppiato flessibile/ Fresh industrial packaging is 100% packed in flexible converter polylaminate packaging Fonte/Source: Istituto Italiano Imballaggio databank
interna non è andata oltre uno sviluppo dell’1%.
IL CONFEZIONAMENTO Le soluzioni di imballaggio di pasta secca e pasta fresca industriale sono diverse. Il confezionamento primario della pasta secca differisce, a seconda si tratti di prodotto destinato al consumo al dettaglio o alle comunità. Nel primo caso il 56% è costituito da buste di plastica e il 40% da scatole di cartoncino. Per quanto concerne i prodotti destinati a comunità, nella maggioranza dei casi il confezionamento è costituito da sacchi, in genere da 10 kg di capacità, suddivisi tra plastica e carta (rispettivamente 60% e 40%). Il confezionamento della pasta fresca industriale prevede imballi flessibili o semirigidi da “converter”, costituiti da sacchi o vaschette. La movimentazione, ovviamente, prevede anche imballi da trasporto costituiti da scatole di cartone ondulato, film termoretraibile e pallet in legno o in plastica.
Plinio Iascone Istituto Italiano Imballaggio
PACKAGING Dried and fresh industrial pasta use different packaging solutions. The packaging of dry pasta differs, depending on whether the product is for retail or communal consumption (ie catering). In the first case 56% is made up of plastic bags and 40% by cardboard cases. With regard to products for communal consumption, in most cases the packaging consists of
www.packmedia.net
bags, usually of a 10 kg capacity, that can be either made of plastic or paper (60% and 40%). For packaging fresh industrial pasta flexible converter multilaminates (both bags and trays) are used. The transport packaging used comprises corrugated cardboard boxes, heatshrink film and wood or plastic pallets. Plinio Iascone
Istituto Italiano Imballaggio
[
MARKETING & DESIGN
]
NEWS
Un cold seal sintetico Alla quinta edizione di ProSweets (Colonia, D, 29 gennaio-1 febbraio 2012) il Gruppo Gerosa propone una delle più recenti innovazioni nel campo dei saldanti a freddo per packaging alimentare. Si tratta di un cold-seal sintetico “latex-free”, sviluppato sulla base di prodotti analoghi già utilizzati sul mercato americano in campo farmaceutico, e contenente lattice sintetico al posto del classico lattice naturale. Combinato con particolari resine, permette di ottenere un prodotto con prestazioni paragonabili, in alcuni casi superiori, ai saldanti tradizionali, e presenta ulteriori vantaggi. “Latex-free”, per esempio, non contiene proteine, presenti invece nel lattice di gomma, che possono provocare reazioni allergiche, è privo di ammoniaca e a basso impatto olfattivo. Inoltre assicura un’ottima saldatura tanto su strutture monofilm quanto su accoppiati, un’apertura della saldatura senza fili, e una vita delle bobine più lunga grazie alla ridotta degradazione del lattice sintetico rispetto a quello di gomma. ALLERGENI IN ETICHETTA - A titolo cautelativo, lo scorso ottobre la Mellin ha ritirato dal mercato un lotto di merende prugna-mela con scadenza 26/02/2012: sull’etichetta non era infatti segnalata la presenza di Beta-lattoglobulina, una proteina del latte riconosciuta come allergene, che può procurare effetti indesiderati. Considerato, però, il basso livello di rischio, Mellin e le
Accademia del Profumo Annunciati i 20 finalisti femminili e maschili della 23° edizione del premio internazionale 2012 dedicato alla profumeria selettiva (organizzato da Unipro), a cui daremo ampia visibilità sul fascicolo di marzo. Per il terzo anno, saranno i consumatori a scegliere il “Miglior profumo dell'anno”: tra il 16 gennaio e il 4 febbraio 2012 si potranno infatti recare a votare in oltre 400 profumerie italiane e nei grandi magazzini Coin e La Rinascente. Ultima novità: sarà possibile votare anche
A synthetic cold seal At the fifth edition of ProSweets (Cologne, D, 29th January-1st February 2012) Gerosa Group will be offering one of the most recent innovations in the field of cold seals for food packaging. It is a synthetic “latex-free” cold-seal, developed on the basis of similar products already in use on the U.S. market in the pharmaceutical field, and contains synthetic latex instead of the usual natural latex. Combined with special resins, it produces a product with comparable and in some cases superior performance to conventional seals, and has further advantages. “Latex-free”, for example, does not contain proteins, which are present in rubber latex and which may cause allergic reactions, it does not smell of ammonia and has a low olfactory impact. The new product also ensures excellent sealing on both monofilm as well as laminated structures, seal opening without whiskers and a longer roll life thanks to the lesser degradation of
64 • 1-2/12
autorità competenti hanno deciso di non procedere al richiamo del prodotto in generale ma solo di quell’unico lotto. I controlli effettuati sullo stabilimento di produzione hanno consentito di escludere che altre partite di questa o altra merce presentassero lo stesso problema (Fonte: Help Consumatori 10/10/2011).
tramite Facebook. Tutti i votanti parteciperanno a un concorso a premi. Accanto ai migliori profumi scelti dai consumatori, una giuria tecnica decreterà la miglior creazione olfattiva, il miglior profumo made in Italy, il miglior profumo Italian Brand, il miglior profumo di nicchia. A una giuria di VIP il compito di decretare il miglior packaging, la migliore comunicazione stampa, il migliore spot. Tutti i vincitori saranno annunciati venerdì 9 marzo 2012 durante la serata di premiazione che si terrà a Bologna in collaborazione con Cosmoprof Worldwide (Sogecos).
the synthetic as compared to the rubber latex.
Allergens on the label In order to be safe, Mellin recalled one lot of apple-plum snacks with expiry date 26/02/2012 last October, because the labels did not mention the presence of Betalactoglubulin, a milk protein and commonly known allergen that can cause undesired effects in people allergic to milk and milk derivatives. Considering the low risk involved, Mellin and the relevant state authorities decided not to proceed with a general product recall, but only of this one lot. The controls implemented at the production facility enabled excluding other batches of this or other products presenting the same problem (Source: Help Consumatori 10/10/2011)
Accademia del Profumo Announced the 20 women’s and men’s finalists of the 23rd edition of the 2012 international award
Super coating per acque di qualità Uno strato pressoché infinitesimale (0,0001 mm) di ossidi di silicio riveste l’interno delle bottiglie da 50 cl di acqua San Pellegrino in PET. Dopo due anni di test viene così introdotta, per la prima volta sul mercato delle acque minerali, una nuova tecnologia di coating che mantiene più a lungo la gasatura anche in condizioni climatiche e di trasporto stressanti. È l’ultima tappa della R&S San Pellegrino, che nei prossimi anni intende estendere il rivestimento barriera anche ai formati più grandi, a tutela della qualità di un prodotto premium distribuito in più di 120 paesi. Senza trascurarne l’ecocompatiilità: le bottiglie trattate con questa tecnologia restano riciclabili al 100%; inoltre l’azienda si propone di alleggerirne il peso del 17%, riducendo così il consumo di materiale e di energia nonché le emissioni nell’ambiente. Per l’applicazione del coating, nello stabilimento di San Pellegrino Terme (BG) sono stati installati due impianti della KHS Plasmax.
dedicated to selective perfumery (organized by Unipro), to which we will give visibility in the March issue of our magazine. For the third year running it will be the consumers that choose the "Best perfume of the year": between January 16th and February 4th 2012 they will be able to vote in more than 400 Italian perfumeries as well as the La Rinascente and Coin department stores. Voting will also be possible via Facebook and all voters will participate in a prize draw. Besides the best scents chosen by consumers, a technical jury will appoint the best olfactory creation, the best perfume made in Italy, the best Italian brand and the best niche perfume. On top of that a VIP jury will be responsible for decreeing the best packaging, the best press communication, the best ad. All winning perfumes will be announced Friday March 9th 2012 during the awards ceremony to be held in Bologna in conjunction with Cosmoprof Worldwide (Sogecos).
Super coating for quality water An almost infinitesimal (0.0001 mm) silicon oxides layer coats the inside of the San Pellegrino 50 cl PET mineral water bottles. Thus, after two years of testing, a new coating technology that keeps the carbonation longer, even in stressful climatic and transport conditions, has been introduced for the first time onto the mineral water market. This is San Pellegrino’s latest R&D achievement, a barrier coating in the coming years will also be extended to the larger formats, to protect the quality of a premium product distributed in over 120 countries. Without neglecting ecocompatibility: bottles treated with this technology are 100% recyclable, the company also aims to lighten the weight of the same by 17%, thus reducing material and energy consumption and environmental emissions. To apply the coating, two KHS Plasmax systems have been installed at the San Pellegrino Terme works (BG).
www.packmedia.net
NEWS
L’eccellenza organizzativa dell’alveare come metafora dell’impresa di successo: è attorno a questo tema che SIT ha lavorato per realizzare il “suo” calendario 2012, un oggetto di culto che, ormai da vent’anni, segna l’ingresso nel nuovo anno.
Per SIT è l’anno dell’alveare Grazie alla potenza della fotografia macro, le immagini del calendario 2012 del Gruppo SIT svelano gli impercettibili dettagli di quell’universo in miniatura che è l’alveare, dove una sorta di “intelligenza collettiva” muove l’azione e il pensiero delle creature che lo abitano… Proprio come in un’azienda di successo, dove tutti condividono l’obiettivo comune dell’efficienza, della qualità, della soddisfazione del cliente. Ma l’alveare non offre solo una lucida e brillante metafora della gestione d’impresa: questo microsistema operoso non è isolato in un fervore autarchico, ma si rivitalizza nella relazione con l’ambiente di riferimento. Come tutti i meccanismi complessi l’alveare tutela anche la propria fragilità quando condizioni ambientali avverse possono minacciarne la sopravvivenza, costringendo il suo popolo a migrare altrove alla ricerca di nuovi equilibri. La metafora si fa dunque ancora più stringente perché nessuno oggi, alla luce delle eclatanti emergenze ambientali, può “chiamarsi fuori” o dichiararsi estraneo o insensibile alla responsabilità e al dovere di rispondere con coscienza alla natura, che chiede ragione delle ferite e, soprattutto, esige rispetto. Esiste una catena di valori che, passando attraverso le responsabilità individuali, deve sfociare in un’intelligenza collettiva, capace di ristabilire l’ordine delle cose. Ognuno, in altre parole, deve fare la propria parte, farla bene e, se possibile mettere in campo passione e amore per il proprio lavoro. Di questo è convinto il Gruppo SIT, che interpreta il proprio prodotto - il packaging flessibile - non solo come garante di protezione, qualità ed eccellenza, ma come testimone di valori etici di ampio respiro: correttezza di processi e prodotti, onestà e trasparenza delle relazioni tra clienti e fornitori, lealtà ai doveri verso ambiente e società.
www.packmedia.net
[
MARKETING & DESIGN
]
The excellent organization of a beehive as a metaphor of a successful company: this is the theme around which SIT has created “its” calendar for 2012, a cult object that has seen the new year in for close on two decades now.
For SIT it is the year of the beehive Thanks to the power of macro photos, the pictures of the SIT Group’s 2012 calendar reveal the imperceptible details of that miniature universe that is the beehive, where a sort of “collective intelligence” moves the actions and the thoughts of the creatures that inhabit the same… Just like in a successful company, where the communal objectives of efficiency, quality and customer satisfaction are pursued. But the organization of the beehive not only offers a transparent, clear and brilliant metaphor of successful endeavour: this operational micro-system is not isolated by its own autarchic fervour but innervated by its relations with the referential environment. Similar to all complex mechanisms, the beehive protects its own fragility when adverse environmental conditions irreparably threaten its life, forcing its population to migrate elsewhere in search of a new equilibrium. The metaphor has an even stronger significance, as nobody today, in the light of an environmental emergency, can declare themselves estranged or insensitive to the responsibility or necessity to respond to nature which calls offenders to account for the wounds inflicted on it and above all, demands respect. A chain of value exists which passes by way of individual responsibility leading to a collective intelligence capable of stabilising the order of things. In other words everybody has to do their bit, do it well, and if possible work with love and passion. The SIT group is convinced of this, that not only interprets its product - flexible packaging - as a guarantee of protection, quality and excellence, but as bearing witness to ethical values of great standing: correctness of processes and products, honesty and transparency in suppliercustomer relations, keeping faith with ones commitments to the environment and to society.
1-2/12 • 65
&$0$ +,*+ 7(&+12/2*< $1' 6$)(7< $ *8$5$17((' 5(7851 21 <285 ,19(670(17
Cama Group è leader nella fornitura di sistemi dâ&#x20AC;&#x2122;imballaggio secondario ad alta tecnologia ed investe costantemente in soluzioni innovative, grazie al suo attivo dipartimento di R&D. Lâ&#x20AC;&#x2122;azienda ingegnerizza linee complete applicando il consolidato motto: â&#x20AC;&#x153;Tecnologia con Valore Aggiuntoâ&#x20AC;?. www.camagroup.com
0LODQR ,WDO\ +DOO 6WDQG % &
[ MARKETING & DESIGN ]
Fiere
TORNANDO DA
LUXE PACK
DATI, PREMI, PRODOTTI Glamour e vivace, quest’ultima edizione del Luxe Pack Monaco (Monaco, 19-21 ottobre 2011) conferma la buona salute di un salone che ha saputo rivitalizzarsi e si attesta come appuntamento fisso per produttori e utilizzatori di packaging per l’alto di gamma. l bilancio della 24esima edizione di Luxe Pack Monaco, elaborato dagli organizzatori di Idice, documenta un afflusso record di visitatori (6.355 unità, +11%), in larga maggioranza con mansioni di responsabilità (70%), e per oltre la metà non-francesi (52%), provenienti da 62 paesi. 350 gli espositori, che testimoniano soddisfazione per la quantità e la qualità dei contatti. La “personalità” di Luxe Pack sta tutta nella coerenza con una formula ormai storica e, al contempo, attuale: merito da ascrivere alla capacità espressa dal salone di crescere con il mercato dell’alto di gamma, cui proporre prodotti e servizi ad hoc. Ma sta anche nelle iniziative di aggiornamento professionale, che hanno visto in campo, in veste di relatori ai convegni e alle conferenze dedicate a prodotti e tecnologie, un gran numero di testimonial prestigiosi, espressione dell’industria, della ricerca e del design.
I
Posto di rilievo nella costellazione di incontri culturali e promozionali, il premio Luxe Pack in Green, assegnato da una giuria di esperti fra cui sedeva il nostro condirettore, Luciana Guidotti. Quest’anno è stato vinto da Eastman Chemical Company con la famiglia di materiali a marchio The Glass Polymer™ di cui è fatto il vasetto (1). Brillante e trasparente, adottato per la crema antietà Chronos dal produttore brasiliano Natura è provvisto di refill, che comporta una riduzione importante della quantità di resina impiegata per il contenitore, facilitandone lo smaltimento e riducendo l’impatto ambientale del processo di produzione. Sul podio anche l’italiana Lumson, che ha conquistato il “coup de coer” con il suo airless in vetro TAG (2) per i prodotti della B3 Biogenese Beauty Balance (gruppo Auriege). Segnaliamo, qui di seguito, come saggio della capacità propositiva dell’industria, alcune delle soluzioni presentate in fiera.
Fairs
Back from Luxe Pack DETAILS, AWARDS, PRODUCTS Glam and lively, this latest edition of Luxe Pack Monaco (Monaco, 19th-21st October 2011) confirms the good health of a show that has been able to revitalize itself and that stands as a regular event for producers and users of high-end packaging
The balance of the 24th edition of Luxe Pack Monaco, drawn up by the organizers Idice, documents a record inflow of visitors (6,355 units, +11%), a large majority of which with positions of responsibility (70%), and more than half non-French (52%) from 62 different countries. The
www.packmedia.net
exhibitors were 350, who expressed satisfaction with the quantity and quality of contacts. The "personality" of Luxe Pack is all in line with a formula, by now historic, while being at the same time up-todate: a merit to be ascribed to the capacity expressed by the show to
grow with the high-end market, offering ad hoc products and services. But this also lies in the undertakings for professional development that witnessed a large number of prestigious testimonials from industry, research and design take the field in the role of speakers at the conventions and conferences dedicated to technological products. A prominent place in the constellation of cultural events and promotional activities is taken by the Luxe Pack in Green Award, assigned by a jury of experts, including our co-director, Luciana Guidotti. This year the award went to the Eastman Chemical Company for family of materials under
1
2
The Glass Polymer™ brand, used for the packaging of the anti-aging cream Chronos by the Brazilian producer Nature. The refill system (1) reduces the amount of resin used and the packaging material required, while also reducing environmental impact of the manufacturing process. On the podium too the Italian company Lumson, that won the "coup de coer " with its glass airless TAG (2), entered for the products of the B3 biogenesis Beauty Balance (Auriege Group). Below, offering a sample of the propositive capacity of the industry, we report some of the solutions presented at the fair.
1-2/12 • 67
MARKETING & DESIGN
cartiere
[
]
CERATE DI LUSSO Duecento gli ospiti al vip Party organizzato a Montercarlo dal Gruppo Cordenons per presentare Ciré. Caratterizzata da uno speciale effetto cerato ispirato alle mantelle dei marinai, questa carta di lusso è disponibile in 5 colori e 3 grammature (125, 170, 330 g/m2), in versione liscia o goffrata stile anni Settanta. Fine waxing Two hundred guests attended the VIP Party held in Montecarlo by the Cordenons Group in order to present Ciré. Characterized by
PERSONALIZZATE, ON DEMAND Una scultura di carta alta 2,4 m realizzata da Steve Messam per il Luxe Pack di James Cropper Speciality Papers. Occasione: il lancio della collezione Natural di carte di lusso naturali, non patinate e dai colori particolari. Specialità della cartiera inglese produrre piccoli lotti di carte speciali, su misura.
BELLE E FOR FOOD Nuove collezioni dalla blasonata Gmund: la 925 con argento puro, che combina la lucentezza con le proprietà antisettiche del metallo; la Gmund for Food per il contatto alimentare, in 12 appaganti varietà; la ricchissima “Brand Packaging & Book Cover” (42 colori, 5 superfici) e Gmund Cotton: soffice e robusta, conferisce caratteristiche sensoriali inedite e una resa di stampa superiore. Beautiful and For Food New collections from the award-winning concern Gmund: the 925 with pure silver, which combines brightness with the anti-septic properties of the meta-l. The Gmund for Food, in 12 appealing varieties; the rich “Brand Packaging & Book Cover” (42 colors, 5 surfaces) and Gmund Cotton: soft and robust, provides new sensorial properties and superior print yield.
a wax effect inspired by sailors’ raincoats, this fine material is available in 5 colors and 3 weight/m2 options (125, 170, 330 g/m2), in polished or embossed 70's style version.
BISOGNA SAPER SCEGLIERE Quattro mazzette di colori diversi, per un totale di 262 campioni, aiutano a valutare le carte ideali per ciascun prodotto da realizzare. È il nuovo Imaginative Colours creato da Fedrigoni come ausilio ai progettisti e presentato a Luxe Pack insieme alla nuova gamma perlescente a marchio Cocktail by Fabriano. Knowing how to choose Four catalogues of various colors, with a total of 262 samples, help to evaluate the ideal paper for each product to be made. This is the new Imaginative Colors, created by Fedrigoni as an aide for designers and presented at Luxe Pack together with the new pearlescent range by brand Cocktail by Fabriano.
Customized, on demand The 2.4 m tall paper sculpture made by Steve Messam for Luxe Pack of James Cropper Speciality Papers. Occasion: the launching of the Natural collection, consisting in natural fine paper, unglossed and specially colored. It is a specialty of the British paper mill to produce small lots of tailor made paper, on demand.
COLORI IN BLACK (BOX) Iggesund passa dal lusso in bianco, per anni contrassegno della raffinata cartiera svedese, al nero sfavillante di colori della Black Box: il progetto che sta impegnando creativi di tutto il mondo a valorizzare le caratteristiche del cartoncino Invercote, e ha dato vita a mostre a Parigi, Londra, Amsterdam, New York e Amburgo. Molte le star del design che hanno raccolto la sfida, fra cui lo studio italiano Brunazzi & Associati, con il suo kit di sopravvivenza per amanti della pasta, il newyorkese di origine francese Marc Benhamou che ha reinterpretato i 22 arcani maggiori dei Tarocchi e il tedesco Sebastian Onufszak, che ha sviluppato una poetica idea di riciclaggio “a circuito chiuso”. Colors in black (box) Iggesund turns from luxury in white, for years the symbol of the fine Swedish paper producer, to the sparkling black colors of Black Box: the project which is employing creative minds from all over the world in order to improve the characteristics of Invercote board, and has seen exhibitions in Paris, London, Amsterdam, New York and Hamburg. Many stars of the design world accepted the challenge, among them the Italian studio Brunazzi & Associati, with its survival kit for pasta lovers; the New York-based French designer Marc Benhamou, who re-interpreted the 22 major arcana of the tarot deck, and the German Sebastian Onufszak, who developed a poetic idea of recycling “in closed circuit”. Un altro colore-chiave della filosofia della cartiera è il verde dell’eco-compatibilità. Negli ultimi due anni Iggesund Paperboard ha investito 361 milioni di euro per dotare di energia rinnovabile i due siti svedese e inglese e dallo scorso giugno fra il 35 e il 40% dei volumi di Invercote sono trasferiti verso l’Europa centrale e meridionale via treno: le ferrovie svedesi funzionano quasi esclusivamente a bioenergia. Another key color in the philosophy of the paper manufacturer, which is the green of eco-compatibility. During the last two years, Iggesund Paperboard has invested 361 million euro to provide its two sites in Sweden and the UK with renewable energy, and since last June between 35 and 40% of its volumes are transferred to central and southern Europe by train: the Swedish railways run almost exclusively on biofuels.
68 • 1-2/12
www.packmedia.net
[ CONTATTO, CON TATTO Un cartoncino bianco multistrato approvato per il food contact, composto di fibre vergini e dotato di una superficie morbidisisma e setosa. È il nuovo Artisan presentato da Korsnäs insieme alla carta kraft Wave: vergine, robusta, modellabile ed elastica, dall’effetto tattile particolare. Ideale per gli shopping bag. Contact with a special touch A white multilayer cardboard approved for food contact, composed of virgin fiber and made with an extremely soft and silky surface. It is the new Artisan presented by Korsnäs together with Kraft Wave paper: virgin, robust, malleable and elastic, it provides a special effect to touch. Suitable for shopping bags.
MARKETING & DESIGN
]
BELLO E POSSIBILE M-real Consumer Packaging sottolinea la sostenibilità dei propri prodotti in fibra vergine e le caratteristiche superficiali che li rendono ideali per confezionare profumi, cosmetici e articoli da toilette. I cartoncini leggeri creati per il mercato della cosmetica sono, in particolare, Carta Elega, Carta Integra e Carta Solida, ma a Luxe-Pack la cartiera finlandese ha presentato anche il lussuoso cast coated Cromolux, espressamente studiato per la produzione di etichette. Per realizzarli, m-real utilizza legno proveniente dalle foreste del nord Europa ed è in grado di fornire l’esatta e completa tracciabilità del materiale. Tutte le cartiere del gruppo hanno ottenuto la certificazione per la “catena di custodia”, dalla foresta al prodotto, e sostengono l’utilizzo di legno certificato. Qualsiasi fibra primaria aggiunta viene strettamente monitorata da esperti, che ne assicurano la sicurezza chimica e la conformità alle disposizioni EU. Beautiful and possible M-real consumer packaging underlines the sustainability of its own virgin fiber products and the surface characteristics which make them suitable for packaging perfumes, cosmetics and hygiene products. The light paperboards created for the cosmetics market are, in particular, Carta Elega, Carta Integra and Carta Solida; but the Finnish paper mill also presented at LuxPack the fine cast coated Cromolus, specifically designed for the production of labels. In order to make them, M-real uses wood from the forests of northern Europe, and the concern can provide exact traceability of the material, all the way back to the forest. All the group's paper mills have obtained “chain of custody” certification, from the forest to the product and support the use of certified wood. Whichever primary fibers are added are strictly monitored by experts, who ensure their chemical safety in compliance with EU norms.
CARTONE FORZA 2 Tullis Russell presenta la nuova collezione “x2” di cartoncino laminato, caratterizzata da superiore consistenza e rigidità, per le applicazioni che richiedono un packaging di lusso robusto. X2 completa l’offerta di materiali certificati SBS ed è disponibile in versione brillante o non laccata, da 450 g/m² (600 micron) a 780 g/m² (1000 micron).
www.packmedia.net
Double strength board Tullis Russell presents its new “x2” collection of laminated paperboard, characterized by superior consistency and rigidity, for applications that require robust luxury packaging. X2 completes the concern’s offer of SBS certified materials and is available in a glossy and non-lacquered version, from 450 g/m2 (600 microns) to 780 g/m2 (1000 microns).
1-2/12 • 69
MARKETING & DESIGN
]
RADICAL-CHIC Una soluzione radicale per un lusso eco-sostenibile, che “costa” pochissimo in energia e materia prima, non comporta il taglio di alberi ed è completamente riciclabile. La produce Zuber Rieder a marchio Bagasse con i cascami della canna da zucchero e delle stoppe di lino e canapa. Radical chic A radical solution for ecosustainable luxury; “costing” precious little in energy and raw materials, its production requires no logging, and it is completely recyclable. It is produced, by Zuber Rieder under the Bagasse brand, using the byproduct of sugar and flax or hemp waste.,
cartotecniche
[
MA CHE SENSO HA? Texture, colore, odore, morbidezza… l’imballaggio è un ponte multisensoriale fra i consumatori e i loro ricordi, emozioni, desideri. Per valorizzarlo è nata una disciplina, il neuro-marketing, e quattro cartotecniche spagnole hanno unito le rispettive competenze dando vita a 3SP (Tri-Sensory Packaging): una realtà che progetta e realizza confezioni dal forte impatto visuale ma anche tattile e olfattivo. Sono Gràfiques Argent S.A., Cycobox S.L., Leca Packaging S.A del Grupo Lantero (41 stabilimenti e oltre 2.500 addetti, con divisioni dedicate a plastica, cartone teso e cartone ondulato), ed Esparbé S.A. specializzata in serigrafia ed “effetti speciali”. Which sense? Texture, color, odour, softness… packaging is a multisensorial bridge between the consumers and their memories, emotions, desires. To enhance the same a discipline has been created, neuromarketing, and four Spanish paper&board converters have combined their respective skills giving rise to 3SP (Tri-Sensory Packaging): a concern that designs and creates packs with a strong visual but also tactile and olfactory impact. They are Gràfiques Argent S.A., Cycobox S.L., Leca Packaging S.A of the Grupo Lantero (41 works and over 2,500 employed, with divisions dedicated to plastic, flat and corrugated cardboard), and Esparbé S.A. specialised in “special effects” screenprinting.
SERVIZIO DI ALTA GAMMA Cartotecnica Goldprint è produttore di livello europeo di astucci per l’alta profumeria e la cosmetica, con un know-how e un’impiantistica all’avanguardia. Certificata ISO 9001:Vision 2008 e FSC, abbina snellezza operativa e flessibilità produttiva ed esegue, anche su piccoli lotti, tutti i tipi di finissaggio su qualsiasi materiale. High-end service Cartotecnica Goldprint is the European leader in cases for high-end perfumery and cosmetics, possessing a cutting-edge knowhow and facilities. Certified ISO 9001:Vision 2008 and FSC, the concern combines streamlined operativity and flexibility in production, and performs all types of finishing on virtually any material, also on small lots.
SINERGIE Fincarta Group nasce dalla sinergia fra aziende che hanno unito competenze, impiantistica e capacità produttiva per attestarsi come referenti nel packaging di qualità. Sono Cartotecnica Chierese, Con-Pak, Cartotecnica Tifernate, PLV e Two C Pack e, insieme, sono in grado di garantire tutti i tipi di stampa e finissaggio richiesti dai brand dell’alto di gamma. Fincarta ha sede centrale a Chieri (TO) e un ufficio commerciale in Francia. Synergies Fincarta Group has been created from the synergy of companies that have combined skills, facilities and productivity to stake a place as quality packaging suppliers. They are Cartotecnica Chierese, Con-Pak, Cartotecnica Tifernate, PLV and Two C Pack and together they can guarantee all the types of printing and finishing demanded by high-end brands. Fincarta is headquartered in Chieri (TO) with a sales office in France.
SENZA LIMITI Pusterla, Coffrets Créations, Dacica Teca, Cazelles: queste le realtà che danno vita a Pusterla 1880, gruppo cartotecnico al servizio dei produttori di beni di lusso, con una cultura professionale e una presenza geografica internazionali. Scatole e astucci di ogni forma e complessità, creati e realizzati per ciascuna situazione, sono le sue specialità, sostenute da una ricerca costante di materiali innovativi e soluzioni tecniche. Il Gruppo opera senza porre limiti alla fantasia e alle possibilità di finissaggio. Dispone di impiantistica di ultimissima generazione, per eseguire in automatico anche le operazioni più delicate. No limits Pusterla, Coffrets Créations, Dacica Teca, Cazelles. These are the names behind Pusterla 1880, a paper&board converting group serving producers of luxury goods, with a professional standing and international presence. Boxes and cases of all shapes and complexity, designed and manufactured for every situation, are the specialty of the same, supported by a constant quest for innovative materials and technical solutions. No limit to the imaginative solutions and finishing. The group operates using latest generation facilities, capable of performing even the most delicate operations automatically.
vi aspetta Padiglione 24 - Stand D 02 28 febbraio - 3 marzo 2012 - Milano
70 • 1-2/12
www.packmedia.net
www.servotecnica.it
Cert. n째 2039 UNI EN ISO 9001:2008
SERVOTECNICA S.p.A. - Via Majorana, 4 - 20834 Nova Milanese MB - Tel +39 0362 4921 - Fax +39 0362 44337 - e-mail: info@servotecnica.it
complementi
[
MARKETING & DESIGN
]
FRA REALE E VIRTUALE Comactive è specializzata in scenari virtuali. Le sue “vetrine” grandi quanto una scatola o un comò, possono essere fisse, animate, eventualmente interattive. “Dentro” prodotti e marchi assorgono a nuove, magiche, dimensioni. Da vedere! (www.comactive.fr)
APPLICATORI, TECNICA E DESIGN Design accattivante, colori originali e prestazioni di livello professionale: queste le caratteristiche degli applicatori per rossetti NeoproTM di Albéa, che formano una famiglia di 6 modelli differenziati per materiale, forma, colore e modalità di applicazione. Fra le novità del gruppo francese, anche gli applicatori girevoli SpinArt per lipgloss, e il tubo Ellips Triball con massaggiatore incorporato, dedicato alle creme per il corpo.
Applicators, technology and design Attractive design, original colors and technical performance, toghether with a dosing and application at a professional level. These are the characteristics of the NeoproTM lipstick applicators by Albéa, that form a family of six models differentiated by material, shape, color and mode of application. Among the last novelties presented at this Luxe Pack 2012 by the French group, we can find the swivel SpinArt applicators for lipgloss, and the Ellips Triball tube with built-in massager, especially created for body creams.
Between real and virtual Comactive specializes in virtual scenes. Their “showcases”, as big as a packing case or a chest-of-drawers, can be fixed, animated, even interactive. "Inside" products and brands assume new and magical dimensions. Worth taking a look! (www.comactive.fr)
MARKETING & DESIGN
]
IRIDESCENZE Di norma i pigmenti interferenziali cambiano colore effettivo e complementare a seconda dell'angolazione mentre i Colorstream® iridescenti di Merck seguono un corso confluente. A Luxe Pack il T10-07 Luxury Twinkle e il T10-08 Royal Twinkle: praticamente insolubili in acqua, pH fra 8 e 11, bulk density rispettivamente di 250-350 e 400-500 kg/m3. Iridescente - As a rule interferential pigments change their actual and complementary color while Colorstream® iridescents by Merck follow a confluent course. Luxe Pack featured the T10-07 Luxury Twinkle and the T10-08 Royal Twinkle: practically insoluble in water, pH between 8 and 11, bulk density of respectively 250-350 and 400-500 kg/m3.
CREATIVITÀ GIOVANE Acqua minerale in ampolle, sfere, sculture basculanti; vino in porcellana, cioccolatini in eleganti confezioni ludiche… I progetti dell’École di design di Nantes Atlantique sono stati valorizzati a Monaco in una mostra interattiva, dove i visitatori potevano “toccare con dito” i progetti su uno schermo tattile, e modificarli a piacere. Young creativity Bottled water in ampoules, spheres, balancing sculptures; wine in porcelain, chocolates in elegant fun packaging... The projects of Nantes Atlantique design school were spotlighted at Monaco in an interactive exhibition, where visitors could call up the projects on a touchscreen, and change them as they pleased.
74 • 1-2/12
IL LUSSO IN UN NASTRO Una varietà di tessuti e stili che alimenta migliaia di referenze, a cui si aggiungono ogni anno nuove collezioni ispirate ai trend della moda. A una straordinaria offerta standard, Papillons Ribbon & Bow (F) associa il servizio di creazione ad hoc e la fornitura di scrigni e gadget per il packaging di lusso. The luxury in a ribbon A variety of fabrics and styles at the basis of thousands of references with new collections inspired by fashion trends added each year. The extraordinary standard offer of Papillon Ribbon & Bow (F) is accompanied by an ad hoc service for the creation and supply of caskets and gadgets for luxury packaging.
PARIS-HONG KONG Uno scambio di idee e valori fra latitudini (due le sedi, a Parigi e Hong-Kong), specializzazioni, visioni. Questa l’impronta data al loro lavoro dai creativi della Textures/Saveurs, agenzia di comunicazione attiva nei campi del packaging design, del marketing, della comunicazione di marca… Paris-Hong Kong An exchange of ideas and values between latitudes (between two locations, Paris and Hong Kong), skills and visions. This the impression given to their creative work by Textures/Saveurs, a communications agency operating in the fields of packaging design, marketing and brand communication...
metallo
[
ROSSETTO ... O SPECCHIETTO? Desiderio di nuovo, passione per il design, conoscenza dei materiali, precisione nei dettagli. Così nasce il nuovo packaging per rossetto di Inca Cosmetici: romantico e audace, si distingue per la forma quadrata, la texture elegante, la finitura di oro rosa e, soprattutto (sorpresa!) per il sofisticato meccanismo che nasconde e apre uno specchio per il trucco “on the go”. Chiusura magnetica, finiture di lusso.
Lipstick or mirror? Desire for things new, passion for design, knowledge of materials, care for details. This is how the new packaging for Inca Cosmetici lipstick was created: romantic and audacious, it stands our for its square shape, elegant texture, pink gold finishings, aboveall (surprise!) for the sophisticated mechanism that conceals and opens an “on the go” make-up mirror. Magnetic closure, luxury finish.
www.packmedia.net
Pad. 24 - Stand C 45 - D 48
[
MARKETING & DESIGN
] AIRLESS ED ECOLOGICO Dopo l’innovativo AirFree® lanciato nel 2003, Promens presenta Ecosolution™: l’airless ecologico e tre volte brevettato, che impiega materiali riciclati e contiene le emissioni di CO2. Ecosolution sfrutta, infatti, una tecnologia proprietaria che permette di realizzare flaconi coestrusi a più strati con HDPE post consumo. Grande attenzione è stata poi assegnata, in fase di progetto, all’ottimizzazione del peso di ciascun componente e alla scelta di materie prime standard. Inoltre, per contenere al
FRA BREVETTI E NOMADISMO A Luxe Pack Aptar Gift + Promotion ha presentato una tecnologia brevettata a marchio Magic Inside, che permette di personalizzare una boccetta di profumo valorizzando… il tubo pescante. Ideale per distinguere prodotti in edizione speciale (Natale, San Valentino, Festa della mamma ecc.), serie limitate e simili, consiste nel fissaggio di un elemento di design al pescante, garantendo, naturalmente, l’integrità della fragranza. Magic Inside è compatibile con tutte le pompe presenti sul mercato; un’equipe dedicata individua di volta in volta i materiali più adatti e ne accompagna la realizzazione, assicurando ai clienti un servizio completo e su misura. Fra le ultime proposte del gruppo francese si segnala anche la raffinata linea Just the essential: piccoli contenitori ri-riempibili per il consumo “on the go”, costituita da bustine, mini flaconi ed erogatori per prodotti di qualsiasi viscosità, e da un monodose in vetro per profumi e soluzioni acquose in generale. Between patents and nomadism At Luxe Pack Aptar Gift + Promotion presented a patented technology under the Magic Inside brand, which enables the customisation of perfume bottles, highlighting... the dip tube. Ideal to make special edition (Christmas, Valentine's Day, Mother's Day, etc..) products, limited series and the like to stand out, it consists of assembling a design element to the tube, which of course in no way affects the fragrance. Magic Inside is compatible with all the pumps on the market; a dedicated team chooses the most suitable materials to suit the specific product and accompanies the realization, ensuring a complete and customized service. Among the French group’s latest proposals we also highlight the refined “Just the essential” line of small refillable containers for consumption "on the go", consisting of pouches, mini flacons and dispensers for products of any viscosity, and a glass single-dose for perfumes and aqueous solutions in general.
minimo l’impatto sull’ambiente anche in fase di trasporto, sono stati selezionati solo fornitori locali ovvero dislocati entro un raggio di 200 km. Il sistema di erogazione Ecosolution è costituito di sole 4 parti contro le 12 di un airless classico; dunque, oltre ad essere più piccolo di un terzo, riduce del 30% anche le emissioni di CO2 durante il ciclo produttivo. I flaconi Ecosolution sono disponibili nei formati 50, 100, 200, 400 e 500 ml e con due diversi tipi di tasto erogatore, lungo o corto. Promens li propone come packaging ideale di prodotti per la cura del corpo, dei capelli e della pelle, per le creme solari e per le specialità pour l’Homme e per l’infanzia.
Magic resin The violet, heart of the fragrance Muse (Oriflame), inspires a flacon-flower with corolla crowned with opened petals. Obtained in a single pass, using injection moulding, by the Dutch concern Aarts Plastics, exploiting the plastic and aesthetic properties of Surlyn® by DuPont™.
RICICLABILE AL 100% I dispenser airless Megaplast per creme cosmetiche sono realizzati in materia plastica e riciclabili al 100%, secondo le specifiche EcoCert, NaTru, Oko-Test e altri enti di tutto il mondo. La pompa impiegata garantisce un dosaggio preciso e costante, e funziona in tutte le posizioni con prodotti di qualsiasi viscosità. Recyclable 100% Megaplast airless dispensers for cosmetic creams are made 100% of recyclable plastic, following EcoCert, NaTru and Oko-Test specifications and those of a growing number of organizations around the world. The pump used provides accurate and steady dosing and works in all positions with products of any viscosity.
76 • 1-2/12
plastica
MAGICA RESINA La violetta, cuore della fragranza di Muse (Oriflame), ispira un flacone-fiore dalla corolla coronata di petali aperti. L’ha ottenuta in un solo passaggio, per stampaggio a iniezione, l’olandese moulée Aarts Plastics, sfruttando le proprietà plastiche ed estetiche del Surlyn® DuPont™.
Airless and ecological After the innovative Airfree® launched in 2003, Promens Ecosolution™ presents: the ecological airless system that has won three patents, which uses recycled materials and contains CO2 emissions. Ecosolution in fact uses a proprietary technology that enables the creation of multi-layer co-extruded flacons made of post-consumption HDPE. Great attention was also given in the design phase to the weight optimization of each component and the choice of standard raw materials. On top of that, to also minimize environmental impact in the transit phase, only local suppliers located within a radius of 200 km were contacted. The Ecosolution dispensing system consists of only 4 parts against the 12 of a classic airless device; hence, in addition to being smaller by a third, it
www.packmedia.net
also reduces CO2 emissions during the production cycle by 30%. The Ecosolution flacons are available in sizes 50, 100, 200, 400 and 500 ml and with two different types of dispensing button, long or short. Promens proposes them as ideal packaging for body-, hair and skincare products, suncreams and specialties for men and children.
ALTA TECNOLOGIA Le campanelle di mughetto, ottenute da uno speciale compound, “fluttuano” fra i due strati trasparenti di surlyn® PC 2000 che costituiscono la spalla di Fleur de Cristal. Il risultato, degno della fragranza-omaggio a René Lalique, è stato raggiunto da VPI grazie a un originale processo di tri-iniezione che ha richiesto 18 mesi di sviluppo.
Vetro
[
MARKETING & DESIGN
]
NOVITÀ DI GRUPPO Un Pochet Group più forte dopo le ultime acquisizioni di Lisi Cosmetics (packaging di plastica e alluminio) e Solev (decorazioni) che integrano così, dopo Qualipack, l’offerta della celeberrima vetreria francese. Rinnovata anche la governance e arricchita la gamma di prodotti: a Luxe Pack una selezione sfavillante. Group novelty Pochet Group strengthened after the latest buy-up involving Lisi Cosmetics (plastic and aluminium packaging) and Solev (decorations), which thus after Qualipack integrate the offer of the famous French glassworks. Also with a renewed governance and enhanced range of products: a sparkling selection at Luxe Pack.
VETRI ESCLUSIVI Verallia (SaintGobain) arricchisce la “Selective Line” di contenitori per l’alto di gamma con nuove versioni nere e colorate. Unici anche i servizi di consulenza: il Creativ’ Lab parigino, nei pressi dall’aeroporto Charles de Gaulle, e i team “Su Misura” dedicati allo sviluppo di prodotti personalizzati.
High technology The lily-of-the-valley bells, made from a special compound, “fluctuate” between the two transparent layers of Surlyn® PC 2000 that go to make up the shoulders of the Fleur de Cristal. The result, worthy of the fragrance-tribute to René Lalique, was achieved by VPI thanks to an original process of tri-injection that demanded 18 months of development.
www.packmedia.net
Exclusive glass Verallia (Saint-Gobain) enriches its "Selective Line" of high-end containers with new black and colored versions. Also unique its consulting services: the Creativ 'Lab in Paris, near Charles de Gaulle airport, and the "Made-to-Measure" teams, dedicated to the development of customized products.
1-2/12 • 77
Massima cura dei dettagli per un’applicazione perfetta
Aumentare la produttività con il sensore più adatto alle vostre esigenze
Rilevamento affidabile per un preciso confezionamento Per ogni utilizzo! Le macchine per il confezionamento necessitano di sensori in grado di rispondere a numerose esigenze applicative. In spazi molto ridotti, in aree con complessi requisiti igienici, nel packaging primario e secondario, dalla produzione alla distribuzione del prodotto: in ogni fase del processo di confezionamento, il funzionamento affidabile dei sensori SICK offre la massima affidabilità e attenzione ai dettagli - il punto di partenza per ottimizzare l’efficienza produttiva.
SICK espone presso il Pad.11 - Stand C01 SICK SPA | Vimodrone | Milano | www.sick.it | Tel. +39 02.27.434.1
[
Rapporto sullo stato dell’imballaggio (1) Osservatorio quadrimestrale della filiera dell’imballaggio. Situazione a fine novembre 2011 e prime previsioni 2012. A cura di Roccandrea Iascone
n questa sede si rende uno spaccato dell’andamento dei comparti dell’industria manifatturiera dove più intenso è il consumo di imballaggi, suddivise nelle macroaree food e non food. A seguire, la relativa evoluzione del settore imballaggi. I quadri evolutivi dei settori manifatturieri sono tratti dalle analisi settoriali elaborate da associazioni di categoria o da Prometeia.
I
INDUSTRIA ALIMENTARE (FOOD E BEVANDE) L’industria alimentare italiana è il secondo comparto manifatturiero nazionale in termini di fatturato. Dopo avere evidenziato nel 2010 (elaborazioni di Federalimentare) un recupero produtti-
vo dell’1,8% rispetto al 2009, dovrebbe aver concluso il 2011 con una crescita contenuta all’1%. Più precisamente, +0,5% circa per l’area food e +1,5% per l’area bevande (la cui performance deriva da una significativa crescita delle esportazioni). Le prospettive evolutive per il 2012 destano preoccupazione per quanto concerne la domanda interna, a causa del progressivo calo del potere di acquisto degli italiani, che determinerà un orientamento alla riduzione gli acquisti e, al contempo, lo spostamento su prodotti meno cari. Il che comporterà una contrazione in termini monetari, ma una stabilità in termini di volumi. Diversa la dinamica evolutiva delle espor-
FACTS & FIGURES
]
tazioni, che dovrebbero continuare a evidenziare un trend favorevole, ma non tale da determinare crescite produttive importanti. Discorso diverso vale per il settore bevande alcoliche, di cui si prevede un migliore andamento grazie al peso significativo delle esportazioni.
NON FOOD Farmaci - L’attività di questa interessante area manifatturiera, secondo le rilevazione di Prometeia, sembra aver chiuso il 2011 con un lieve cedimento della produzione, causato da un calo delle esportazioni (che incidono per il 14-15% sulla produzione). Per quanto concerne la domanda interna, prosegue il trend di sviluppo: +1% nel 2011. L’andamento positivo e costante della domanda interna, come si sa, deriva da alcuni fattori socio-demografici: invecchiamento della popolazione, maggiore attenzione alla qualità della vita e orientamento alla prevenzione delle malattie. Positive le previsioni per il 2012: si riconfermano tanto la crescita della domanda interna quanto la ripresa delle esportazioni. Si ipotizzata un aumento dell’1,6% della produzione.
I dati utilizzati per l’elaborazione del report sono tratti dalla banca dati dell’Istituto Italiano Imballaggio The data cited in this report have been taken
Cosmesi e profumeria - Il 2011, secondo le elaborazioni di Unipro, do-
from the database of Istituto Italiano Imballaggio
Report on the state of packaging (1) Four-month monitoring of the packaging industry. Situation as of late November 2011 and early forecasts for 2012. By Roccandrea Iascone
Below is a cross-section of the progress of the sectors of the packaging industry in which packaging consumption is highest, subdivided into the macro-areas of food and non food. A description of changes in the packaging sector is to follow. The growth prospectives of the manufacturing sectors are taken from sector analyses carried out by trade unions and Prometeia.
FOOD INDUSTRY (FOOD AND BEVERAGE) The Italian food industry is the country’s second largest manufacturing sector in terms of turnover. After having shown in 2010 (as calculated by Federalimentare) a recovery of 1.8% compared to 2009, the industry should have ended 2011
www.packmedia.net
with a modest 1% growth. More precisely, approximately +0.5% for the food area and +1.5% for the beverage area (whose production performance is due to a significant increase in exports). The growth prospective for 2012 is cause for concern as far as domestic demand goes, due to the progressive drop in Italians’ purchasing power which will determine an orientation toward reduced consumption and, at the same time, displacement to less expensive products. This will lead to shrinkage in monetary terms, but also stability in terms of volumes. The growth dynamic of exports is different, with a continued favorable trend, but not so favorable as to determine significant increases in
production, except in the case of alcoholic beverages, for which better progress is expected thanks to the significant weight of exports.
NON
FOOD
Pharmaceuticals - The activity of this promising manufacturing sector, according to the findings of Prometeia, seems to have ended 2011 losing some ground in production, due to a drop in exports (which account for 14-15% of production). As for domestic demand, the growth trend carries on: +1% in 2011. The positive and consistent progress of domestic demand, as is known, derives from some demographic factors: an aging population, greater attention to quality of life and an orientation toward disease prevention. 2012 is expected to favor the sector: both domestic demand growth and the recovery of exports are reconfirmed. A 1.6% increase in production is expected.
Cosmetics and perfumes - 2011, according to the calculations of Unipro, should have ended with 45% growth in production, driven mainly by the progress of exports (approximately +15%) and the substantial resilience of the domestic market, thanks to the fact that personal care is by now considered an irreplaceable necessity, and 2012 is expected to see further growth. Fashion system - After the positive growth of 2010, which had interrupted a long phase of dropping production caused by shrinking domestic demands as well as exports, 2011 saw further, progressive, heavy decline: the main reason, according to Prometeia, is significant shrinkage of domestic demand during the first eight months of 2011. Decidedly positive is the progress of exports, but not to a degree as to compensate the negative dynamic of domestic consumption.
1-2/12 • 79
[
FACTS & FIGURES
]
Quadro economico A partire dall’estate 2011 ci siamo trovati a fronteggiare uno scenario economico internazionale in progressivo peggioramento in tutte le maggiori economie avanzate e anche il dinamismo dei paesi emergenti si è affievolito. In Italia, purtroppo, la frenata si è accentuata, rispetto a quanto accaduto a livello globale. Secondo Confindustria, a partire dalla primavera 2011, l’economia italiana patisce il rallentamento globale e l’instabilità dei mercati finanziari, il tutto esacerbato dalla crisi dei debiti sovrani nell’Eurozona. Le azioni correttive in atto per raddrizzare i conti pubblici in tutti i paesi UE comportano in prima battuta un rallentamento del trend evolutivo delle economie. Il peggioramento del quadro economico internazionale e di quello nazionale ha indotto il Centro studi Confindustria a rivedere in peggio le previsioni relative al PIL che, nel 2011, si prevede in crescita dello 0,7% a fronte dello 0,8% ipotizzato a giugno; per il 2012, le ipotesi dell’incremento dello 0,6%, previsto sempre a giugno, passano allo 0,2%: di fatto si tratta di un arresto della crescita. Non si esclude, nei primi mesi del 2012, un lieve arretramento del PIL italiano seguito da un lento recupero a partire dalla primavera. La domanda interna resta debole per l’estrema incertezza che scoraggia e rinvia le decisioni di spesa: il tasso elevato di disoccupazione incide pesantemente sulla flessione del reddito reale delle famiglie. Il progressivo indebolimento del ciclo produttivo delle principali economie internazionali, a partire dall’estate, non consentirà alle imprese italiane di compensare con maggiori esportazioni un andamento delle vendite interne decisamente poco dinamico e reso peraltro ancora più fragile, nel breve periodo, dai provvedimenti di rientro del debito pubblico che la nuova compagine governativa dovrà adottare. Il 2011 sembra dunque essersi concluso con trend evolutivi decisamente ridimensionati rispetto alle previsioni formulate a fine 2010 da parte di tutti gli istituti di ricerche economiche. Secondo un recente report congiunturale presentato da Prometeia a fine Novembre 2011, l’industria manifatturiera italiana, ad esempio, dovrebbe
vrebbe essersi concluso con una crescita produttiva del 4-5%, guidata essenzialmente dall’ottimo andamento delle esportazioni (+15% circa) e dalla sostanziale tenuta del mercato interno. Grazie al fatto che la cura della persona è ormai considerato un bisogno insostituibile, il 2012 è visto ancora in crescita. Sistema moda - Dopo la positiva evoluzione del 2010, che aveva interrotto una lunga fase di cedimenti produttivi causati dalla contrazione sia della domanda interna sia delle esportazioni, il 2011 ha visto una progressiva e ulteriore perdita di slancio: maggiore imputato, secondo Prometeia, il sensibile ridimensionamento della domanda interna dei primi otto mesi dell’anno. Decisamente positivo l’andamento delle esportazioni, ma non tale da compensare la dinamica negativa del consumo nazionale. A soffrire sono essenzialmente le piccole aziende, che vendono in Italia prodotti a basso valore aggiunto; al contrario i grandi gruppi con forte vocazione internazionale presentano una dinamica evolutiva migliore. Nel 2012 è prevista, purtroppo, una
Il quadro di previsione in dettaglio. The detailed predictions Previsione Novembre 2010 Precon.vo Novembre 2011 Prediction November 2010 Interim results November 2011 Attività manifatturiera +1,8 +1,3 Manufacturing Importazioni +3,8 +1,8 Imports Esportazioni +4,1 +4,9 Exports Domanda interna +1,5 +1 Domestic demand Le migliori performance delle esportazioni hanno consentito di limitare il ridimensionamento dell’attività produttiva. The better performance of exports has enabled limiting the shrinkage in production. aver concluso il 2011 con un incremento dell’attività dell’1,3%, a fronte di una previsione di aumento dell’1,8% ipotizzato nel novembre 2010. Sono però le ipotesi evolutive al 2012 che evidenziano un quadro preoccupante. Sempre con riferimento alle analisi effettuate da Prometeia, per l’industria manifatturiera italiana si ipotizzata una flessione dello 0,5%. Anche l’analisi evolutiva del PIL, secondo il Fondo monetario internazionale, presenta purtroppo un quadro non certo positivo. E se i dati di chiusura del 2011, in ambito UE, parlano di uno sviluppo contenuto all’1,4% (per l’Italia la crescita dovrebbe essere dello 0,7%), ben più preoccupanti risultano le ipotesi evolutive al 2012: UE +0,9 e Italia come prima evidenziato, in flessione nei primi mesi dell’anno e in lenta e contenuta ripresa nel corso del secondo semestre. Non va certo meglio per le previsioni 2011 e 2012 di altri indicatori economici italiani. Vediamoli in dettaglio: - occupazione +0,6 nel 2011; -0,1 previsione 2012; - indice generale prezzi al consumo +2,7% nel 2011; +1,7% nel 2012; - reddito disponibile delle famiglie -0,4% nel 2011; -0,7% nel 2012; - inve-
80 • 1-2/12
Primarily small concerns are suffering, those which sell products of low added value in Italy; on the other hand, large groups with a strong international vocation present a better growth dynamic. Unfortunately, the possibility of a recession in 2012 is on the horizon, followed by reduced growth in exports and a net drop in domestic demand. Furnishings and decor - In 2011, the furniture sector remained in a negative market situation similar to the three previous years: exports have progressively declined while
possibile recessione, a seguito di una ridotta crescita delle esportazioni e di un netto calo della domanda interna. Mobili e arredamento - Nel 2011 il settore del mobile ha continuato a evidenziare una situazione di mercato negativa, simile a quella del triennio precedente: progressivo il calo delle esportazioni e progressivo anche l’aumento delle importazioni. Secondo Prometeia, il 2012 sarà ancora di segno negativo per quanto concerne la domanda interna; per contro, la prevista crescita delle esportazioni non riuscirà a compensare la crisi del mercato nazionale. Prodotti chimici - Secondo la periodica analisi di mercato messa a punto da Federchimica, la situazione del settore chimico nazionale (che chiuse il 2010 con una crescita dell’8% in volume) si è lentamente deteriorata a partire da settembre 2011; ma l’anno dovrebbe essersi comunque concluso con segno positivo. Il sostegno allo sviluppo deriva dalle esportazioni che, nel corso del 1°
imports have progressively increased. According to Prometeia, 2012 will be yet another negative sign as far as domestic demand is concerned; on the other hand, the expected increase in exports will not manage to compensate for the crisis of the national market. Chemical products - According to the periodical market analysis developed by Federchimica, the situation of Italy’s chemical sector which ended 2011 with 8% growth in volume - has slowly deteriorated since September 2011; but the year should anyway have ended in the black. This growth is sustained by exports, which, during the first semester, saw +9%, compared with the progressive shrinkage of domestic demand. After the drop in domestic demand during the second semester, which happened alongside growth in exports (although at lower rates), the
www.packmedia.net
[ semestre, hanno segnato un +9%, a fronte di un progressivo ridimensionamento della domanda interna. Dopo il calo della stessa nel secondo semestre, concomitante alla crescita delle esportazioni (anche se a tassi meno elevati), il pre-consuntivo 2011 porta a ipotizzare uno sviluppo produttivo dell’1,5%, in particolare: +1% domanda interna, +3% importazioni e +5% esportazioni. Oltre al deterioramento della domanda, nel 2011, si sono evidenziati anche forti aumenti dei costi delle materie prime. Al momento, il 2012 si prospetta difficile: l’attività produttiva, nella migliore delle ipotesi, riconfermerà i valori 2011. Meccanica - Nel corso del 2011 la meccanica ha continuato a evidenziare il processo di sviluppo evidenziato a inizio anno, che ha coinvolto sia la domanda interna che quella estera. L’esercizio dovrebbe essersi chiuso con una produzione al +4,5% circa. Permangono positive, secondo Prometeia, le ipotesi evolutive per il 2012, anche se con trend di crescita ridimensionati rispetto al 2010 e 2011.
interim results for 2011 lend themselves to expectations of 1.5% production growth, in particular: +1% domestic demand, +3% imports and +5% exports. In addition to declining demand, in 2011, there were also high increases in the costs of raw materials. At the moment, 2012 looks to be a difficult year: production, in the best case scenario, will reconfirm 2011 values. Mechanical engineering - During 2011, Mechanics continued to display a growth process that began in 2011 and involved both domestic and foreign demand. The year should have ended with an increase in production of approximately 4.5%. Prometeia expects positive growth also for 2012, although to a lesser degree compared to 2010 and 2011. Electric appliances - The economic situation of this sector in 2011 further deteriorated with respect to a
www.packmedia.net
Elettrodomestici - La situazione congiunturale nel 2011 è ulteriormente peggiorata rispetto a un 2010 già contraddistinto dalla negatività. La situazione di questo settore vede in costante calo la produzione (anche a seguito dei trasferimenti all’estero di linee produttive), un export essenzialmente cedente e una domanda interna tornata in flessione nel 2011. Nel 2012 non sono previsti, al momento, miglioramenti. Materiali edili - La situazione di questa area manifatturiera continua a presentare più ombre che luci, secondo l’analisi tratteggiata sia da Prometeia che dall’associazione di categoria. Da alcuni anni, ormai, il quadro del comparto continua a presentare livelli di attività in progressivo peggioramento e le attese per il 2012 evidenziano ulteriori cali. Risultano maggiormente penalizzati il cemento, il tondo per cemento armato, i mattoni, la calce e il gesso. Mattonelle e vetro per edilizia, per contro, sono tendenzialmente in aumento a seguito di un aumento delle ristrutturazioni.
2010 that was already distinctly negative. The situation of this sector sees a constant drop in production, also due to the transfer of some production lines abroad, dwindling exports and a domestic demand which resumed shrinking in 2011. For the moment, no improvements are expected for 2012. Construction materials - The situation of this manufacturing sector continues to look more bad than good, according to the analysis made by both Prometeia and the sector’s trade union. For some years now, the outlook of this sector has continued to present levels of activity in progressive decline, and expectations for 2012 involve things getting worse. The biggest sufferers are cement, rebars, bricks, lime and plaster. Ceramic tiles and building glass, on the other hand, exhibit growth following an increase in repairs.
FACTS & FIGURES
]
stimenti +0,7% nel 2011; -0,8% nel 2012; - costo materie prime e semilavorati +7,9% nel 2011; -0,8% nel 2012.
Economic outlook Since summer 2011 we have found ourselves faced with a progressively worsening international global economic scenario in all major advanced economies, and even the dynamism of emerging economies has been tempered. In Italy, unfortunately, the slowdown has become more severe than what has been happening globally. According to Confindustria, since spring 2011, the Italian economy has suffered from the global slowdown and the instability of financial markets, exacerbated by the sovereign debt crisis in the Eurozone. The corrective measures put in place to restore public funds in all EU countries entail at first a slowdown in the growth trends of the respective economies. The worsening of the international and national economic outlook led the Confindustria research center to revisit (for the worse) its predictions for Italy’s GDP, which is now expected to grow by 0.7%, as opposed to the 0.8% formulated in June; for 2012, the center’s June prediction of 0.6% passes to 0.2%, effectively meaning a halt in growth. The possibility has not been excluded of slight shrinkage of Italian GDP in the first months of 2012 followed by a slow recovery starting in the spring. Domestic demand remains weak, owing to the extreme degree of uncertainty, which discourages and delays expense decisions: high unemployment heavily influences the drop in real wages of families. The progressive weakening of the production cycle of the major international economies since the summer will not allow Italian concerns to compensate with higher exports for domestic sales that show very little dynamism and have been made even more fragile, in the short-term, by the measures to reduce public deficit which the new administration will have to adopt. 2011 thus appears to have ended with growth trends decidedly lower than those predicted in late 2010 by all economic research institutes. According to a recent joint report presented by Prometeia in late November 2011, the Italian manufacturing industry, for example, ended 2011 with 1.3% growth, as opposed to the 1.8% hypothesized in November 2010. However, the growth prospects determined for 2012 evidence a worrisome scenario. Referring again to the analyses made by Prometeia, for the Italian manufacturing industry a 0.5% drop is expected. The GDP growth analysis, according to the International Monetary Fund, also presents a growth prospect which is unfortunately by no means positive. And while the end of year data for 2011, in the EU, indicate growth contained at 1.4% (for Italy growth should be 0.7%), what prove much more troubling are the forecasts for 2012: EU +0.9 and Italy, as mentioned above, with shrinkage in the first months of the year and with slow and modest recovery during the course of the second semester. Things look by no means better for Italy considering the expectations for 2011 and 2012 in terms of other economic indicators. In detail, they are as follows: - employment +0.6 in 2011; -0.1 expected in 2012; - general consumption price index +2.7% in 2011; +1.7% in 2012 - income available to families -0.4% in 2011; -0.7% in 2012; - investments +0.7% in 2011; -0.8% in 2012; - cost of raw and semi-processed materials +7.9% in 2011; -0.8% in 2012.
1-2/12 • 81
[
FACTS & FIGURES
]
Imballaggio: quanto se ne produce inversione di tendenza da segno positivo a segno negativo che ha investito l’economia mondiale e l’economia nazionale nel corso del secondo semestre 2011, con conseguenze negative sull’attività manifatturiera, non poteva non influire sul settore degli imballaggi. Come è noto, infatti, il “mondo” degli imballaggi è strettamente correlato all’attività manifatturiera.
L’
Secondo elaborazioni Prometeia, l’industria manifatturiera italiana sembra abbia concluso il 2011 con una crescita limitata all’1% circa, a fronte di un’ipotesi di sviluppo dell’1,8% fatta a fine 2010. Una prima valutazione di chiusura del settore degli imballaggi parla di una crescita produttiva contenuta all’1-1,5%, che si traduce in una produzione di circa 15.500 t/000, valore che resta nettamente inferiore dell’8% rispetto a quello rag-
La produzione di imballaggi (preconsuntivo 2011); valori espressi in t/000. Production of packaging (2011 interim results); values expressed in t/000. 2007 2009 2010 2011 % Acciaio 789 731 767 775 1 Steel Alluminio 102 100 102 103 1 Aluminium Cellulosici 5.303 4.708 5010 5060 1 Cellulosic Contenitori rigidi poliaccoppiati 132 131 135 138 2 Rigid polylaminate containers Legno 3.169 2.343 2.433 2.506 3 Wood Plastica 3.469 2.875 2.996 3.086 3 Plastics Imballaggi flessibili converter 300 287 304 319 5 Flexible packaging Vetro 3.641 3.354 3.528 3.598 2 Glass Altro 30 29 28 28 0 Other Totale 16.935 14.558 15.303 15613 2 Total Fonte/ Source: Elaborazioni Ufficio Studi Istituto Italiano Imballaggio (**) L'analisi si riferisce agli imballaggi vuoti: produzione di vuoti-esportazione divuoti+importazione di vuoti=consumo apparente di vuoti. (°) compreso flaconeria da vetro tubo Il calcolo dell'immesso al consumo (ai fini Conai) si ottiene partendo dal consumo apparente di vuoti da cui si sottraggono le esportazioni di imballaggi pieni di merci e si sommano le importazioni di imballaggi pieni di merci. (**) The analysis refers to empty packaging: production of empties-exportation of empties+importation of empties=visible consumption of empties. 2009 data may differ slightly from those which will be published on packaging in numbers in late July (°) including bottles from tube glass The calculation of how much has been put on the market (for Conai) is obtained using visible consumption of empties, from which exports of filled packaging are subtracted and to which imports of filled packaging are added.
Packaging: how much is produced The reversal of the trend from a plus sign to a negative which affected the global and Italian economies during the second semester of 2011, with negative repercussions on manufacturing, could not avoid influencing the packaging sector. As is known, in fact, the “world” of packaging is closely tied to manufacturing in general. According to calculations by Prometeia, the Italian manufacturing industry appears to have ended 2011 with growth limited to approximately 1%, compared to the supposed 1.8% growth at the end of 2010. An initial assessment of the
82 • 1-2/12
packaging sector sets the growth of production at 1-1.5%, which corresponds to a production of approximately 15,500 t/000, which is 8% less than that achieved in 2007 (the year before the crisis of 20082009). In terms of turnover, on the other hand, the packaging sector should show more growth due to the increasing cost of raw materials and rising inflation. Steel packaging - That is to say, tinplate containers and closures and high capacity drums. Exports, which in 2010 accounted for 30% of
giunto nel 2007 (anno antecedente la crisi del biennio 2008/2009). In termini di fatturato, invece, il settore imballaggi dovrebbe segnare una crescita superiore, a seguito dell’aumento dei costi delle materie prime e della lievitazione dell’inflazione. Imballaggi di acciaio - Ovvero, contenitori e chiusure di banda stagnata, fusti di elevata capacità. Le esportazioni, che nel 2010 hanno inciso per il 30% sulla produzione sorreggendo l’attività sino all’estate 2011, dall’autunno hanno cominciato a perdere slancio, pur mantenendosi su valori superiori al 2010. La domanda interna è stata per contro tendenzialmente stagnante. A livello globale la produzione nel 2011 dovrebbe aver evidenziato un leggero incremento (+1% circa); in particolare risulta in lieve crescita l’area dei contenitori e chiusure di banda stagnata e in netto calo il comparto fusti. Imballaggi di alluminio - Al pari di quelli in acciaio, questi imballaggi sono molto diffusi in ambito alimentare (il meno colpito dalla crisi); fatto salvo il loro impiego globale, l’area food e bevande ne assorbe il 75%. Una prima ipotesi porta a ritenere che il settore abbia concluso il 2011 con una produzione in lieve crescita, 1% circa, guidata essenzialmente dalla positiva evoluzione delle esportazioni.
production, propping up activity until the summer of 2011, since the fall have begun to lose ground, while at the same time maintaining values superior to those of 2010. Domestic demand, on the other hand, has tended toward stagnation. Comprehensively, production in 2011 should have undergone a slight increase (approximately +1%); in particular, tinplate containers and closures show slight growth while drums have lost ground. Aluminium packaging - Equaling that of steel, this packaging type is widespread in the food industry (the least affected by the crisis); notwithstanding their use overall, the food and beverage sector absorbs 75%. An initial estimate sees that sector having ended 2011 with slight
growth in production, approximately 1%, driven essentially by the positive growth of exports. Cellulosic packaging - During the first semester of 2011, this packaging type showed favorable development in all areas of use. During the third trimester, from what has emerged from the periodical economic survey conducted by Assografici, a certain degree of slowdown began to affect the growth dynamic in production. The 2011 trade balance shows a trend of overall growth: +6% for exports, +5% for imports. Domestic demand should have ended 2011 with the same values as 2010, while production should have ended 2011 with approximately 1% growth.
www.packmedia.net
Imballaggi cellulosici - Nel corso del primo semestre 2011 questi imballaggi hanno mostrato un’evoluzione favorevole in tutte le aree d’impiego. Nel corso del terzo trimestre, secondo quanto emerge dalla periodica rilevazione congiunturale elaborata da Assografici, ha cominciato a manifestarsi un certo rallentamento nella dinamica evolutiva della produzione. La bilancia commerciale 2011 evidenzia un trend di crescita globale: +6% per l’export, +5% dell’import. Nel 2011 la domanda interna dovrebbe essersi attestata sui valori 2010, mentre la produzione dovrebbe avere concluso l’anno con un incremento dell’1% circa. Imballaggi cellulosici accoppiati Secondo le prime stime, quest’area produttiva ha concluso il 2011 in crescita del 2% circa. Oltre che da un incremento, anche se di modeste proporzioni, dei consumi alimentari, tale risultato deriva da un aumento di partecipazione al mercato dei contenitori cellulosici poliaccoppiati. Imballaggi flessibili da converter Secondo la rilevazione del Giflex, nel 2011, il settore ha riconfermato un trend di sviluppo produttivo positivo, guidato sia dalle esportazioni sia dalla domanda interna. Stando ai dati contenuti nella periodica rilevazione congiunturale di
Polylaminate cellulosic packaging - According to early estimates, this production area should have ended 2011 with about 2% growth. In addition to an increase, however modest, in food consumption, the result also derives from the increased participation in the market of polylaminate cellulosic packaging. Flexible packaging for converting According to a survey by Giflex, in 2011 the sector reconfirmed a positive growth trend in production, driven both by exports and by domestic demand. Considering the data of the periodical economic survey conducted by Assografici, the first nine months saw 9% growth in production; it is not out of the question that the last part of the year
www.packmedia.net
saw a slight slowdown. It is in any case believed that 2011 ended with decidedly positive levels: +5%. Plastic packaging - After registering a recovery in production of 5% in 2010, according to early interim results 2011 should have seen further growth of 3%, which can be traced to the positive growth of exports (about +20%) and approximately 10% shrinkage of imports. According to initial estimates, domestic demand gave way slightly; the drop is attributed to two factors: - progressive net reduction in the use of traditional plastic shopping bags, which are being replaced by other types (cellulose, canvass and recycled plastic, which weigh less than virgin plastic ones, which by
[
FACTS & FIGURES
]
now are against regulatory standards); - the process of ongoing average weight reduction of various types of plastic packaging. Glass packaging - After a first semester marked by decidedly positive growth in production, both due to domestic demand and to exports, glass packaging registered a slowdown during the second semester. Nonetheless, it is believed to have ended the year with about 2% growth in production. Wood packaging - It is estimated that their consumption has increased by about 2% in 2011. Exports have undergone net growth, in particular pallets; considered overall, exports should have increased this year by about 17% and imports by approximately 5%. Consequently, production should have seen an increase of about 3%. Roccandrea Iascone
Iascone Packaging Marketing
Assografici, nei primi nove mesi si è evidenziata una crescita della produzione pari al 9%; non si esclude che, nell’ultima parte dell’anno, si sia verificato un lieve rallentamento. Si ritiene comunque che il 2011 si sia concluso su livelli decisamente positivi: +5%. Imballaggi di plastica - Dopo avere segnato un recupero produttivo del 5% nel 2010, secondo un primo preconsuntivo il 2011dovrebbe avere espresso un ulteriore incremento del 3%, che trae origine dall’andamento positivo delle esportazioni (+20% circa) e da una contrazione del 10% circa delle importazioni. In lieve flessione, secondo prime valutazioni, la domanda interna; si ritiene che il calo derivi da due fattori: - progressiva netta riduzione dell’impiego di shopper di plastica tradizionale, sostituiti da altre tipologie (sacchetti di cellulosa, di tela, di plastica riciclata che pesano meno di quelli in plastica vergine ormai fuori legge); - prosecuzione del processo di riduzione del peso medio di diverse tipolo-
gie di imballaggi in plastica. Imballaggi di vetro - Dopo un primo semestre segnato da trend evolutivi della produzionedecisamente positivi, sia in merito alla domanda interna che alle esportazioni, gli imballaggi di vetro hanno registrato un rallentamento nel corso del secondo semestre. Si ritiene comunque che l’anno si sia concluso con una crescita della produzione del 2% circa. Imballaggi di legno - Si valuta che il loro consumo sia aumentato del 2% circa nel 2011. In netta crescita le esportazioni, in particolare di pallet; prese nella loro globalità, le esportazioni dovrebbero avere segnato un incremento su base anno del 17% circa e le importazioni del 5% circa. Di conseguenza la produzione dovrebbe avere registrato una crescita del 3% circa. Roccandrea Iascone Iascone Packaging Marketing
I NOSTRI LIBRI acquista on line su libri.packmedia.net Il buon packaging Imballaggi responsabili in carta, cartoncino e cartone Ricerca svolta dall’Università Iuav di Venezia (Facoltà di Design e Arti Unità di ricerca Nuove frontiere del design) per Comieco Pagine 176 Data di pubblicazione Aprile 2011 Prezzo 14,00 Euro
Le parole del packaging Autori Valeria Bucchetti, Erik Ciravegna Con il patrocinio di Istituto Italiano Imballaggio Con la partecipazione di Ipack-Ima SpA Pagine 254 Data di pubblicazione Marzo 2009 Prezzo 22,00 Euro
via B. Crespi 30/2 20159 Milano tel. 02 69007733 fax 02 69007664 info@dativo.it http://www.packmedia.net
Catalogo della mostra, 12 aprile - 29 maggio 2011, Museo Diocesano (MI) Pubblicazione a cura di Paolo Biscottini, promossa da Comieco
Arte e Design Vivere e pensare in carta e cartone Contenuti area arte: James Rubin e Paolo Galli Contenuti area design: Irene Ivoi Coordinamento tecnico: Eliana Farotto, Elisa Belicchi, Aureliè Martin Progetto grafico: Andrea Lancellotti Cofanetto con 2 volumi Pagine 120 Data di pubblicazione: Aprile 2011 Prezzo: 25,00 Euro
[
INDUSTRY & MANAGEMENT
]
Applicatori di hot melt
Fornitori strategici MODELLI Superare i confini del “classico” rapporto cliente-fornitore può generare interessanti occasioni di crescita e stimolo, sul piano tecnologico ma anche commerciale e del servizio. Lo dimostra la collaborazione tra Cama Group e Nordson. L.G./E.P.
«C
rescono i volumi, il knowhow si fa più raffinato e, di conseguenza, anche i nostri fornitori sono sollecitati a svilupparsi, mettendo a punto soluzioni a maggior valore aggiunto e più alto contenuto tecnologico». Con questa considerazione Annalisa Bellante, marketing and communication manager di Cama Group, affronta il tema del rapporto fra costruttore di macchine (Cama realizza linee e siste-
mi per l’imballaggio secondario, Ndr.) e produttori di componenti e attrezzature complementari. Un rapporto che vale la pena di osservare da vicino quando, come in questo caso, mostra di generare sinergie che oltrepassano la “naturale” collaborazione sul singolo elemento di un sistema. «Il costruttore di macchine - spiega l’imprenditrice - agisce da volano per l’intero comparto, a una condizione però:
Hot melt applicators
Strategic suppliers MODELS Breaking the barriers of the “classic” customer/supplier relationship can lead to new opportunities for growth and stimulation, in terms of technology but also business and service. As much can be seen by looking at the collaboration between the Cama Group and Nordson. L.G./E.P
«Our volumes are growing, our knowhow is becoming more refined, and, consequently, our suppliers are also encouraged to grow, developing solutions with greater added value and higher technological content». With this consideration Annalisa Bellante, marketing and communication manager of the Cama
86 • 1-2/12
Group addresses the topic of the relationship between machine manufacturer (Cama builds lines and systems for secondary packaging, En) and producers of complementary equipment and components. A relationship well worth watching up close when, as in this case, it generates synergies that transcend
che sappia stabilire e intrattenere anche con i fornitori un rapporto di collaborazione reale, tanto più ricca di stimoli quanto più stretta e fondata sulla fiducia». In Cama non si tratta di un’idea astratta ma di un tassello centrale del modello di business che traina la crescita del gruppo e dei suoi partner in affari, uniti per fornire prodotti che assicurino un reale e sensibile vantaggio competitivo all’utilizzatore. Bellante ce ne parla, coadiuvata da Antonello Colombo, industrial service manager in Cama, sulla scorta di un esempio emblematico: il rapporto di lunga data con Nordson, produttore multinazionale di applicatori di adesivi. Cama Group ha sviluppato una propria etica delle relazioni d’affari, di impronta “umanistica” e fortemente collaborativa, che sembra sposarsi a meraviglia con i concreti interessi del fare impresa. E in-
the “natural” collaboration of a single element in a system. «The machine manufacturer - the entrepreneur explains - acts as a driver for the entire industry, but on one condition: that they also know how to establish and maintain a true partnership with the suppliers, the richer in stimulation the closer and the more founded on trust the partnership is». For Cama this is not an abstract idea but a keystone of its business model which drives the group’s growth and that of its business partners, united to supply products which guarantee real and significant competitive advantage to the user. Bellante speaks to us on the topic with the help of Antonello Colombo, Cama’s
industrial service manager, by using an emblematic example: the group’s long-standing relationship with Nordson, a multinational producer of adhesive applicators. Cama Group has developed its own ethic of business relations, of “humanistic” and strongly collaborative stamp, which appears to work remarkably well with the concrete interests of doing business. And in one way or another, it affects all the group’s industry relations, including those with suppliers. Nordson is implicated in this: for what reason? Bellante - Nordson is one of our historic suppliers of hot melt applicators. This relationship, going
www.packmedia.net
[ veste a vario titolo tutti i rapporti di filiera, quelli con i fornitori compresi. Nordson rientra in questo paradigma: per quale ragione? Bellante - Nordson è uno dei nostri fornitori storici di applicatori hot melt. Questo rapporto, ormai ventennale, si basa su un pre-requisito fondamentale: la capacità, di entrambi, di adeguare prodotti e tecnologie alle esigenze del mercato. Nel caso specifico, però, sono emerse ulteriori ragioni di convergenza, a partire dal nostro piano di sviluppo negli Stati Uniti. Nordson, infatti, è un’azienda americana e, per noi, ha rappresentato un valido punto d’appoggio in questo continente. Sul fronte commercial-promozionale abbiamo infatti trovato occasioni di collaborazione, mettendo in campo azioni di co-marketing nel corso di alcune fiere di settore statunitensi. Ma grazie all’apprezzamento di cui gode a livello internazionale, è anche in grado di sostenerci su scala globale nel servizio al cliente, fattore sempre più determinante nelle trattative, in particolare negli Usa. Nordson rappresenta, dunque, un esempio chiaro di come un rapporto di fiducia, basato sulla condivisione di un serio approccio al mercato, possa creare nuove e più ampie occasioni di crescita.
Cama apre al non-food
Guardando, invece, al prodotto “in sé”, quali sono i punti di forza di questo fornitore? Colombo - Nelle nostre macchine la fase di chiusura dell’imballo è cruciale e la collaborazione con Nordson ci ha permesso di seguire gli sviluppi della domanda, mantenendoci competitivi e all’avanguardia. Consideriamo, a titolo di esempio, uno dei prodotti più recenti. L’alimentatore Fullfill™ ha una configurazione partico-
Cama opens to non-food
on twenty years now, is based on one fundamental prerequisite: the capacity, on both ends, for adapting products and technologies according to the needs of the market. In this particular case, however, other reasons for convergence emerged, starting with our plan for development in the United States. Indeed, Nordson is an American concern and, for us, has represented an essential support on that continent. In fact, we have found opportunities for sales/promotion collaboration, deploying comarketing at some American trade fairs. But thanks to the appreciation which Nordson enjoys internationally, it is also able to support us globally in customer service, a factor which is
www.packmedia.net
proving increasingly decisive in signing deals, particularly in the USA. Nordson thus represents a clear example of how a trusting relationship based on a common serious approach to the market can create new, bigger opportunities for growth. But looking just at the product itself, what are the strongpoints of this supplier? Colombo - In our machines the packaging’s closing phase is crucial, and our collaboration with Nordson has enabled us to keep up with changing demand, staying competitive and in the state of the art. Consider, for example, one of our most recent products. The filling
INDUSTRY & MANAGEMENT
]
Un fatturato 2011 di oltre 50 milioni, in crescita del 25% sull’anno precedente; contratti acquisiti pari al 70% del budget 2012; un balzo del +30% sul valore dell’ordine medio; un importante salto di qualità sul mercato domestico, dove ha realizzato il fatturato più alto degli ultimi 5 anni; la progressiva penetrazione all’estero, in Asia e America, ma anche in Germania, dove operano i suoi principali competitor… I dati che testimoniano la crescita di Cama Group (macchine e linee per imballaggio secondario) sono di assoluto rilievo e rappresentano la base su cui si fondano i nuovi piani di sviluppo della società. Che si affaccia al nuovo anno con una divisione in più, al servizio delle industrie non alimentari: una struttura specializzata, con organizzazione, esperti e fornitori propri, che permetterà a Cama di estendere all’ambito non-food il proprio modello di business, in vista dell’ambizioso obiettivo di bilancio (70 milioni di fatturato) stabilito per il 2014. A monte, e preliminare a questi risultati, troviamo una filosofia gestionale originale e degna di attenzione. «Il modello di sviluppo di Cama - spiega Annalisa Bellante, marketing e communication manager del gruppo - non è ispirato a logiche astratte di ordine finanziario, ma passa attraverso alleanze strategiche, concrete e basate su valori comuni. Con i nostri partner industriali condividiamo anzitutto competenze, tecniche e di mercato, ma anche l’amore per il lavoro, la passione per un obiettivo importante, la convinzione che il fine ultimo di una transazione commerciale è la creazione di valore: quel “plus” che un buon prodotto offre a chi lo usa, e non solo a chi lo produce». Molti gli esempi possibili. «Con SPS (società del gruppo PFM) nel 2006 abbiamo dato vita a un’aggregazione “spontanea”, che ci ha permesso di condividere offerte, condurre training alle forze vendite, scambiare competenze tecnologiche per costruire linee di confezionamento complete… Oggi lavoriamo con ottimi risultati con SPS nel confectionary e con PFM nel dairy, ma anche, di recente, con Opem e Sarong, con cui abbiamo condiviso successi nella produzione di capsule di caffè, superando le migliori aspettative. Queste sinergie hanno moltiplicato i vantaggi che derivano dalla serietà e competenza degli attori in gioco, a beneficio dei clienti».
A 2011 turnover of more than 50 million euro, with 25% growth over the previous year; contracts acquired equaling 70% of its 2012 budget; a +30% jump in average order value; an important step in quality on the domestic market, where it has raked in its highest turnover of the last 5 years; progressive penetration of foreign markets, in Asia and America, but also in Germany, where its main competitors operate… The data that evidence the growth of Cama Group (machines and lines for secondary packaging) speak loud and clear and represent the foundation on which the company sets its new growth plans. It faces the new year with a new division dedicated to the non-food industries: a specialized structure with organization, experts and suppliers of its own, which will enable Cama to extend to the non-food area its business model, in consideration of its ambitious balance objective (70 million turnover) for 2014. Upstream, and necessary to this end, we find a unique management philosophy that deserves attention. «The Cama growth model - explains Annalisa Bellante, marketing and communication manager for the group - is not inspired by abstract financial logic, but emerges from concrete, strategic alliances based on common values. With our industrial partners we share first of all competencies, both technical and commercial, but also the love of work, the passion for an important objective and the conviction that the final goal of a business transaction is the creation of value: that “plus” which a good product offers to whoever uses it, and not just whoever produces it». Many are the possible examples: «With SPS (a company of the PFM group) in 2006 we developed a “spontaneous” collaboration that enabled us to share offers, conduct training for our sales personnel, exchange technological competencies in order to build complete packaging lines… Today we work with excellent results with SPS in confectionery and with PFM in dairy, but also recently with Opem and Sarong, with whom we have shared successes in the production of coffee capsules, surpassing our most optimistic expectations. These synergies have multiplied the advantages which derive from the seriousness and competency of the major players, to the customer’s advantage».
1-2/12 • 87
[
INDUSTRY & MANAGEMENT
]
Miniblue II: più isolamento, più efficienza Le pistole erogatrici Nordson di nuova generazione per adesivi termofusibili denominate MiniBlue II, benché siano a funzionamento pneumatico possono considerarsi una valida alternativa tecnica alle pistole elettriche, anche alle alte cadenze/velocità produttive. Anzitutto, la pistola MiniBlue II, combinata al design avanzato, si distingue da altre pistole pneumatiche in quanto è dotata di una speciale copertura isolante che ne raddoppia la vita utile e aumenta la sicurezza, riducendo al contempo del 27% il consumo di energia con presa d’aria statica e del 37% quello di energia con presa d’aria dinamica. Inoltre sono basate su una tecnologia a solenoide, Saturn® Platinum (SP) di Nordson, che pur avendo il funzionamento pneumatico assicura tempi di ciclo brevissimi (circa 2 mms) e massime velocità operative in esercizio. Le pistole erogatrici MiniBlue II presentano dunque una combinazione peculiare di velocità, rapidi cicli on/off e lunga vita operativa e queste caratteristiche le rendono in grado di applicare l’hot-melt in tratti corti e/o punti intermittenti invece che cordoli lunghi e continui, generando un impressionante “hot-melt saving” fino al 50% rispetto ai tradizionali sistemi di applicazione. Le MiniBlue II sono anche più potenti delle precedenti e sono basate sulla nuova tecnologia di sigillatura brevettata da Nordson. Le loro caratteristiche costruttive generano maggiore forza pneumatica di apertura/chiusura e quindi reagiscono attivamente quando si utilizzano in esercizio adesivi con viscosità particolari, ma migliorano anche il grado di pulizia durante l’erogazione di adesivo eliminando la formazione di filamenti. Si noti, al riguardo, che il “lifetime” delle pistole Miniblue II supera i 100 milioni di cicli alle cadenze produttive più elevate e in questo modo si riducono costi ed esigenze di manutenzione. Le nuove pistole MiniBlue II, dal desing innovativo, sono inoltre perfettamente compatibili con le pistole MiniBlue di generazione precedente.
Miniblue II: more insulation, more efficiency The latest generation Nordson dispenser guns for hot melt adhesives called MiniBlue II, although pneumatically-operated can be considered a viable technical alternative to electric guns, even at high speeds/rates of production. First of all, the MiniBlue II gun, along with its advanced design, stands out from other pneumatic guns in that it is equipped with a special insulating coating that doubles its lifespan and increases security while reducing power consumption with static air intake by 27%, and power consumption with dynamic air intake by 37%. They are also based on a Nordson Saturn® Platinum (SP) solenoid technology, which while operating pneumatically ensures extremely short cycle times (about 2 mms) and maximum operational running speeds. The MiniBlue II can therefore boast a unique combination of speed, rapid on/off cycles and long life, and these characteristics make them able to apply hot-melt short lines and/or intermittent dots instead of long and continuous curbs, generating an amazing “hot melt savings” up to 50% compared to traditional application systems. The MiniBlue II guns are also more powerful than the preceding ones and are based on the new sealing technology patented by Nordson. Their design features produce more pneumatic opening/closing power and hence they react actively when using special adhesives with particular viscosity and improve the level of cleanliness during delivery of the adhesive eliminating the formation of “whiskers”. Note in this regard that the lifespan of the Miniblue II guns exceeds 100 millions cycles at the highest production rates and thus reduces costs and maintenance requirements. The new MiniBlue II guns, with an innovative design, are also fully compatible with previous generation MiniBlue applicators.
88 • 1-2/12
lare, che risponde all’esigenza diffusa di sicurezza nell’ambiente di lavoro e, al tempo stesso, migliora l’efficienza complessiva della linea. È infatti dotato di un serbatoio posizionato a fianco della macchina, in cui l’operatore versa la colla in granuli con grande facilità e al riparo da fumi nocivi. Da questo contenitore, che fra l’altro aumenta di molto l’autonomia del sistema, l’adesivo va a riempire gradualmente il fusore passando per un tubo di alimentazione. Va detto che le tecnologie Nordson di ultima generazione rappresentano un avanzamento significativo in fatto di sostenibilità e, in ultima analisi, ci permettono di proporci con tutte le carte in regola come azienda safety oriented e attenta alla sostenibilità. Vanno in questo senso anche altri sistemi per l’applicazione di colla in micropunti invece che a tratti, capaci di generare sensibili riduzioni nel consumo di adesivi, e la stessa regolazione a elettrovalvole, che minimizza l’impiego di energia. Sicurezza e risparmio: sono dunque questi i principali orientamenti della domanda? Colombo - Non solo. Oggi una macchina deve offrire adeguate garanzie di efficienza e, preferibilmente, essere modulare, così da adattarsi a ciascuna situazione applicativa e poter implementare nuove funzionalità senza richiedere investimenti fuori misura. Per riferirci ancora ai prodotti Nordson, possiamo prendere a esempio le nuove pistole Miniblu II. Oltre a essere di dimensioni estremamente ridotte, più facili da installare e sicure (grazie alla speciale protezione esterna anti-scottatura), hanno una serie di caratteristiche che ne migliorano il funzionamento: gli ugelli sono “zero cavity”, ossia privi di zone in cui la colla possa depositarsi ostruendo il foro di erogazione, e la loro conformazione evita la carbonizza-
machine FullfillTM has a special configuration that responds to the common need for safety in the work space and, at the same time, improves the line’s overall efficiency. It has a tank positioned beside the machine into which the operator can easily pour granulated glue without being exposed to noxious fumes. From this container, which moreover increases considerably the system’s autonomy, the adhesive gradually fills the melter by passing through a feed tube. It should be noted that latest generation Nordson technology represents a significant advancement in terms of sustainability and ultimately enables us to present ourselves as a safety-oriented concern with an eye to sustainability. The same goes also for the other glue
application systems, with dots instead of lines, capable of generating significant reductions in adhesives consumption, as well as electro-valve adjustment, which minimizes energy use. Safety and economy: are these then the main orientations of the demand? Colombo - Not only. Today a machine needs to offer adequate guarantees in efficiency and preferably should be modular, so as to adapt to any application and be able to implement new functions without requiring exorbitant investments. Referring once more to Nordson products, we can take the example of the new Miniblu II guns. In addition to being very small, easier
www.packmedia.net
Incassatrice Cama con apparecchio Nordson
zione dell’adesivo in eccesso. Inoltre - ed è un altro aspetto fondamentale - questi erogatori funzionano ad aria compressa senza però “scontarne” i limiti; anzi, possono essere impiegati anche in applicazioni ad altissima frequenza, costituendo un’alternativa vantaggiosa dal punto di vista economico alle pistole elettromeccaniche. Infine, sono concepiti come sistemi modulari, da potenziare al bisogno con ulteriori punti per l’erogazione della colla, senza dover sostituire il corpo dell’applicatore. Ma c’è un’ultima cosa da aggiungere: come tutti sanno, un buon servizio post vendita offre un contributo rilevante sia nel contenere le spese di gestione generali di un impianto sia nell’evitare onerosi fermi macchina. E la struttura di assistenza della Nordson è efficiente e attiva, strutturata con personale competente, che ci contatta periodicamente per monitorare il funzionamento degli impianti, prevenendo i possibili malfunzionamenti. In conclusione, ci sembra che Nordson abbia saputo, e sappia sempre, “ascoltare” i costruttori, il mondo del packaging e le necessità degli utilizzatori, così da mettere in campo soluzioni concrete all’insegna dell’efficienza e della produttività.
to install and safe (thanks to special external anti-burn protection), they have a series of characteristics which improve their functioning: cavity 0 nozzles, which is to say with no areas in which glue can build up and obstruct the dispenser hole, and their shape prevents them from burning excess adhesive. Furthermore - and this is another fundamental issue these dispensers function by compressed air, but without falling prey to the limits of this system; in fact, they can be used even in high speed applications, making them an advantageous alternative, from an economic standpoint, to electromechanical guns. Finally, they are modular systems that can be enhanced at will with other glue dispenser heads, without replacing
www.packmedia.net
the body of the applicator. But there is one last thing to add: as is well known, good after sales service makes a valuable contribution both to containing the general management costs of an installation and to preventing costly machine stops. And Nordson’s assistance services are efficient and active, manned by competent personnel who contact us periodically in order to monitor the functioning of the installations, preventing any malfunctions. In conclusion, it appears that Nordson has ever known, and still does, how to “listen” to manufacturers, to the world of packaging and to the users’ needs, so as to develop concrete solutions to the benefit of efficiency and productivity.
®
Risparmiare può essere cosÏ facile: con krones LitePac ed EvoLite. www.krones.com IPACK-IMA 2012 Milano, 28 Febbraio - 3 Marzo Pad. 24, Stand A01-B02
[
INDUSTRY & MANAGEMENT
]
Ricerca & Sviluppo
PROGETTAZIONE DI PROSSIMITÀ INDUSTRIA DEL VETRO Verallia è sempre più “glocal” e inaugura, in provincia di Savona, il secondo laboratorio italiano di progettazione di nuovi contenitori: una struttura in grado di offrire un supporto reale ai clienti che cercano idee e competenze, per sviluppare (giocando d’anticipo) i contenitori capaci di “fare la differenza” sul mercato. lI fratelli Cimbro e Costantino Bormioli, i bavaresi Schmid e i loro allievi Carena, Saroldi, Bertoluzzi… Dal medioevo ai giorni nostri, sono molti gli artigiani che hanno contribuito a rendere celebri i vetri "à la façon d'Altare", alimentando un indotto diffuso, grazie al quale il savonese - crocevia fra Liguria e Piemonte - è ancora oggi uno dei grandi centri dell’arte vetraria nazionale.
I
Non è un caso, dunque, che proprio lì, a Dego, abbia stabilito la sede italiana Verallia (marchio che raggruppa le attività Saint-Gobain nell’imballaggio di vetro per il food e il beverage), nel cuore di un territorio che è anche a forte vocazione vitivinicola, confermando così la politica “di prossimità” col cliente che la multinazionale persegue da tempo con rigorosa coerenza.
R&D
Proximity design GLASS INDUSTRY Verallia is going increasingly "glocal" and has inaugurated, in the province of Savona, its second Italian new container design lab: a structure able to offer a real support to customers who are looking for ideas and skills to gain a head start in devising containers capable of "making the difference" on the market.
The Cimbro and Costantino Bormioli brothers, the Bavarians Schmid and their pupils Carena, Saroldi, Bertoluzzi… Numerous craftsmen from the middle ages to the present day have contributed to making altar
www.packmedia.net
glass famous, supplying a widespread market, thanks to which the Savona area - crossroads between Liguria and Piedmont - is still today one of the most important Italian glassmaking centres.
It is no coincidence then that right there at Dego, Veralia (brand that combines Saint-Gobain's food and beverage glass packaging activities) established its Italian branch, in the heart of an area that also has a strong
winegrowing vocation, thus confirming the policy “of proximity” with the customer that the French multinational has been rigorously pursuing for some time now. And right in Dego, for the benefit of bottlers (and not only them) of the northwest, the second Italian VeralliaLab has been set up, following that of Gazzo Veronese. The reason was clarified on last November 4th at the inauguration of the new structure by the group’s top management: the Director General of Verallia, Jérôme Fessard, the CEO of
1-2/12 • 91
[
INDUSTRY & MANAGEMENT
]
Cifre da leader Verallia è il secondo produttore mondiale di imballaggi di vetro per bevande e prodotti alimentari, con più di 10.000 clienti in tutto il mondo. Nel 2010 ha prodotto circa 25 miliardi fra bottiglie e vasi e totalizzato 3,6 miliardi di euro di fatturato, con una struttura che conta quasi 15mila dipendenti, stabilimenti in 14 paesi (6 nella sola Italia), 97 forni, una presenza commerciale in 46 paesi, 6 centri tecnici di R&S. Questa forza è posta al servizio di clienti e consumatori, con cui Verallia ha costruito nel tempo una relazione di prossimità basata sulla capacità di fornire qualsiasi tipo di contenitore, colore e livello di gamma, oltre a un ampio spettro di servizi a valore aggiunto di ordine commerciale, logistico e consulenziale. La presenza sul territorio passa anche attraverso il sostegno di progetti culturali e consumi di qualità. In particolare, in Italia, Verallia è sponsor di Slow Food per la Guida delle Osterie d’Italia, il Salone del Gusto, la Fondazione per la Biodiversità Onlus, oltre a svolgere il ruolo di technical partner in materia di Presìdi italiani e internazionali. Inoltre, è sponsor di Touring Editore per la Guida ViniBuoni d’Italia, partner di Eataly - mercato/ristorante simbolo dell’enogastronomia di qualità - e sostenitore attivo di progetti di sviluppo sostenibile nei paesi del Terzo Mondo.
Leader figures Verallia is the second largest world producer of glass packaging for beverages and food products, with more than 10,000 customers around the world. In 2010 the company produced around 25 billion bottles and jars and totalled close on 3.6 billion euro in turnover, with a structure that has nearly 15 thousand employees, facilities in 14 countries (6 in Italy alone), 97 furnaces, a commercial presence in 46 countries and 6 R&D technical centres. This force is placed at the service of customers and consumers, with which Verallia has built a relationship of proximity in time based on its ability to provide any type of container, color and level of range, as well as a wide range of value-added services of a commercial, logistic and consulting order. Their local presence also goes by way of support of cultural projects and quality consumption. In particular, in Italy Verallia is sponsor of Slow Food’s Guide of the Taverns of Italy, the Salone del Gusto, the non-profit Foundation for Biodiversity, as well as technical partner for Italian and international ventures. It is also a sponsor of Touring Editore’s Italian Good Wine Guide, partner of Eataly - market/restaurant enogastronomic symbol of quality - and active supporter of sustainable development projects in Third World countries.
the Italian branch Giuseppe Pastorino, aided by sales and marketing director Roberto Pedrazzi. Verallia - the managers clearly illustrated - has structured itself to be close to the customer both in geographic terms and in those of planning & design, or that is to guarantee a just-in-time supply service economically advantageous for the user, as well as the capacity to create and adapt its containers to market needs, which might mean codesigning the same along with the customer. And all this with the least possible environmental impact.
92 • 1-2/12
E proprio a Dego, a beneficio degli imbottigliatori (e non solo) del nord ovest, ha stabilito il secondo VeralliaLab italiano, dopo quello di Gazzo Veronese. Il motivo è stato chiarito il 4 novembre scorso, in occasione dell’inaugurazione della nuova struttura, dai vertici del gruppo: il direttore generale di Verallia, Jérôme Fessard, l’AD della filiale italiana Giuseppe Pastorino, coadiuvato dal direttore commerciale e marketing Roberto Pedrazzi. Verallia - hanno chiaramente illustrato i manager - si è strutturata per essere vicina al cliente nel duplice senso geografico e progettuale, ovvero per garantire sia forniture just in time ed economicamente vantaggiose per l’utilizzatore, sia la capacità di creare o adattare i contenitori ai bisogni di mercato, magari co-progettandoli insieme ai clienti. E con il minimo impatto ambientale possibile.
UN LABORATORIO DI IDEE (E FATTI) Il VeralliaLab di Dego interpreta uno dei valori fondanti del produttore, ovvero un’eco-compatibilità a tutto campo. Anche la struttura, progettata dallo studio Armellino&Poggio, è stata peraltro realizzata seguendo criteri di sostenibilità e risparmio energetico: pareti perimetrali di legno con funzioni di facciata ventilata, soluzioni che migliorano l’isolamento termico e acustico, pannelli solari che forniscono energia rinnovabile… Nel nuovo laboratorio gli esperti di progettazione, con l’ausilio di postazioni CAD e apparecchiature per la prototipazione rapida, lavorano insieme ai clienti alla
A LABORATORY OF IDEAS (AND FACTS) The VeralliaLab at Dego embodies one of the founding values of the French producer, that is ecocompatibility across the board. The structure, conceived by Armellino&Poggio, has also been designed following criteria of sustainability and energy saving: perimetral wooden walls that act as a rear ventilated façade (RVF), solutions that improve the thermal and acoustic insulation, solar panels that provide renewable energy ... In the new lab, aided by CAD
ricerca di progetti originali e soluzioni tecniche di confezionamento innovative. Come questo processo si svolga e in funzione di quali esigenze, è stato illustrato dai relatori al convegno, organizzato per l’inaugurazione della struttura: stimolante il contributo di Jacopo Bargellini (JFB Design Management) su come vada inteso e gestito correttamente un processo di progettazione che coinvolge molte funzioni dentro e fuori l’azienda). La coinvolgente relazione di Piero Sardo (presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus) ha puntato invece l’attenzione sul ruolo del packaging nello sviluppo di un’economia di mercato: un ruolo tanto più evidente quando il contenitore industriale brilla per assenza, come nelle comunità africane dove Slow Food si fa portatrice di progetti e aiuti, anche con il supporto di Verallia. Dal canto suo, Giorgio Calabrese - medico, docente e opinionista noto al grande pubblico - ha ricordato le caratteristiche e le proprietà di un materiale che, anzitutto, si presenta come naturale al 100%. Infine, un cenno alla cultura “visual”, fondamentale per il successo di un prodotto. Dego le ha tributato il riconoscimento dovuto, mettendo in mostra vari manufatti: alcuni pezzi del “Progetto Lampade”, realizzati dal liceo artistico Martini di Savona insieme al Museo del Vetro di Altare; i “Riprodotti d’autore”, che esplorano le possibilità di riuso del contenitore di vetro, la collezione Ecovà di Verallia, bottiglie bordolesi “eco-concepite”, dipinte da artisti legati al vetro e alla sua storia.
workstations and equipment for rapid prototyping, design experts work alongside the customers in the search for original designs and innovative technical packaging solutions. How this process proceeds and according to which requirements was illustrated by the speakers at the conference organized for the inauguration of the structure: stimulating the contribution of Jacopo Bargellini (JFB Design Management) on how to understand and correctly manage a design process that involves many functions both inside and outside the company. The
engaging talk by Piero Sardo (President of the non profit Slow Food Foundation for Biodiversity) in turn focused attention on the role of packaging in the development of a market economy: a role all the more evident when the container industry is conspicuous by its absence, as in African communities where Slow Food is a bearer of projects and grants, this too with the support of Verallia. In his contribution Giorgio Calabrese - doctor, professor and commentator known to the general public - listed the characteristics and properties of a material that is
www.packmedia.net
[
INDUSTRY & MANAGEMENT
]
DEDICATO ALL’ALTA GAMMA Nuovo logo, nuova immagine, nuova offerta: Verallia (Saint-Gobain) rilancia e valorizza la propria offerta di contenitori per l’alto di gamma a marchio Selective Line. La presentazione ufficiale è avvenuta allo scorso Luxe Pack 2011, insieme al lancio delle ultime versioni nere e colorate della collezione standard-personalizzabile. Illustrate per l’occasione anche le due strutture di servizio complementari: il modernissimo Creativ’ Lab di Pont Sainte Maxence (a 30 minuti dall’aeroporto parigino Charles de Gaulle, i clienti provenienti da tutto il mondo possono lavorare insieme a una squadra di esperti in tecniche vetrarie e decori di alto livello) e i team “Su Misura” dedicati allo sviluppo di prodotti personalizzati. DEDICATED TO HIGH RANGE New logo, new image, new offer: Verallia (Saint-Gobain) raises the bar and enhances its range of containers for the high-end Selective Line brand. The official presentation took place last Luxe Pack 2011, with the launch of the latest black and colored versions of its standard-customizable collection. Also illustrated for the occasion, the company’s two complementary service facilities: The ultra modern Creativ’ Lab at Pont Sainte Maxence (where, 30 minutes from Paris’ Charles de Gaulle airport, customers from all over the world can work together with a team of experts in high level glass and decorative techniques) and the “Made to Measure” teams, dedicated to the production of customised products.
RICERCA, DRIVER DI SVILUPPO Verallia destina ogni anno risorse ingenti in R&S, a tutti i livelli del processo industriale: dalla lavorazione del materiale (trattamenti superficiali, colorazioni, trattamenti barriera, resistenza a graffi e urti…) alla produzione, passando per i servizi di co-sviluppo con i clienti, la messa in campo di strutture e infrastrutture utili a ridurre i tempi di time-to-market, la garanzia di servizi adeguati all’imbottigliamento. Un impegno ad hoc viene dedicato ai prodotti di eco-concezione. A partire dal 2009, con le linee Ecovà e Eco Series™, sono nati oltre 900 nuovi contenitori e un’offerta unica di proposte per i mercati premium e ultra premium. La politica di Responsabilità Sociale d’Impresa di Verallia tiene conto di tutte le ricadute
aboveall 100% natural. Lastly, a note on aesthetics and visual appeal, critical to the success of a product. The Dego centre has acknowledged the importance of the same, placing various items on show: some pieces of "Progetto Lampade", produced by the Martini art lyceum in Savona along with the city’s Altar Glass Museum, the "Designer Reproductions", exploring the possibilities of reuse of the glass container, the Verallia Ecovà collection, “eco-conceived” bordeaux bottles painted by artists with longstanding ties with glass and its history.
www.packmedia.net
di un processo industriale sul territorio, per armonizzare le istanze dell’industria, degli utilizzatori e dell’ambiente. Viva, in particolare, la tensione a ridurre i costi di trasporto e le conseguenti emissioni di CO2, a migliorare la raccolta differenziata e aumentare il ricorso al rottame di vetro, che oggi in Europa si attesta sul 60% medio, con picchi del 95% in alcuni siti della mutinazionale. Secondo Verallia, accrescere del 10% l’impiego di rottame di vetro significa ridurre le emissioni di CO2 del 5% e i consumi energetici del 3%, mentre un design eco-compatibile dei contenitori permette di ottimizzare pesi e forme, senza comprometterne le prestazioni tecniche né il valore estetico. A questo proposito, valga su tutti l’esempio fornito dai vasi e dalle
RESEARCH, DRIVER OF GROWTH Verallia allocates substantial resources each year to R&D at all levels of the industrial process: from the processing of the material (surface treatments, coloring, barrier treatments, scratch and bump resistance...) to production, via the services of co-development with customers, the fielding of facilities and infrastructure to help reduce time to market, the guarantee of a full bottling service. An ad-hoc effort is dedicated to ecodesign products. As of 2009, with the Ecovà and Eco Series™, more than
bottiglie della gamma Ecovà: senza nulla cedere in qualità formale né prestazioni, sono passati da 550 a 460 g, abbattendo le emissioni di CO2 del 15%.
900 new containers have been created along with a unique offering of proposals for premium and ultra premium markets. Verallia’s Corporate Social Responsibility policy takes into account all the effects of an industrial process in the producer’s drive to harmonize the demands of industry, users and the environment. Particular attention is paid to reducing transport costs and the resulting CO2 emissions, as well as improving recycling and increasing the use of cullet, that in Europe today stands at an average of 60%, with
peaks of 95% in some of the multinational’s sites. According to Verallia, increasing the use of cullet by 10% means reducing CO2 emissions by 5% and energy consumption by 3%, and the ecofriendly design of the containers enables the optimisation of weights and shapes without compromising on technical performance or visual appeal. On this count, the Ecovà range of jars and bottles provides a prime example: without reneging anything in terms of quality of form and performance, CO2 emissions have been reduced from 550 to 460g, a reduction of 15%.
1-2/12 • 93
[
INDUSTRY & MANAGEMENT
]
NEWS
When portioned products soar Rewarding operating results for Dalter Food in the first eight months of 2011. The Emilian company, leader in packaging grated cheese and portioned fresh product for ho.re.ca and the food industry, registered a significant increase in volumes (+7%) and turnover (+24%) compared to the same period in 2010. Hence the brilliant trend of the latter years is confirmed, along with the validity of a business philosophy based on the quality of raw materials and the constant commitment to R&D. In 2011 too exports lead the way, with a +30% in turnover and a +12.6% in in volume, but the domestic market also showed positive signs with turnover up 13.6% and volumes up 4.7%. Among the products on which Dalter is wagering in the near future we note the line of single dose sachets, ideal for the fastgrowing segment of packaged ready meals. Household appliances: change of label From energy efficiency to noise emissions, going by way of the reduction of environmental impact: household appliances have also made great strides on the road to sustainability, to the point of requiring the introduction of new energy labels. The new energy label will enter into force in 2013, and to properly classify all the environmental parameters requires a clear distinction between traditional performances, identified and regulated by European directives with the aim to optimize the environmental performance of products, and "high" performances, achieved by each single producer that surpass the general standards. These and other topics will be discussed in a dedicated workshop "Performance and High Performance", organized January 25th 2012 in Milan by IMQ, Istituto Italiano del Marchio di Qualità (info at www.imq.it). Technology and civil behaviour In Milan, a new road sign system identifying what has been called Area C, with traffic restrictions, communicating the restrictions on the circulation of private vehicles, aims to improve relations between the city authorities and the public. It has been devised by Total Tool Srl and adopts signs that avoid "shouting" but that rather talk and interact, according to criteria of clarity and service. Technology has offered a substantial contribution: the advantages of digital printing have enabled the position of the various openings that give access Area C to be indicated on each sign; the application of fluoro-reflective films and diamond texture on the outer edge of the signs has improved the visibility of the same in all lighting conditions.
Quando il porzionato vola Risultati operativi gratificanti per Dalter Alimentari nei primi otto mesi del 2011. L’azienda emiliana, leader nel confezionamento dei formaggi grattugiati e porzionati freschi per l’ho.re.ca. e l’industria alimentare, registra un aumento significativo di volumi (+7%) e fatturato (+24%) sullo stesso periodo 2010. Si conferma, così, il brillante andamento degli ultimi anni, e la validità di una filosofia di business basata sulla qualità delle materie prime e l’impegno costante in ricerca e innovazione. Anche nel 2011 è l’export a fare da traino, con un +30% a fatturato e +12,6% a volume, ma anche il mercato interno ha mostrato segnali positivi con un fatturato al +13,6% e volumi al +4,7%. Fra i prodotti su cui Dalter punta nel futuro prossimo si segnala la linea di bustine monodose, ideali per il segmento in forte crescita dei piatti pronti confezionati.
Elettrodomestici: cambio di etichetta
Dall’efficienza energetica alle emissioni rumorose, passando per la riduzione dell’impatto ambientale: anche gli elettrodomestici hanno fatto passi da gigante sulla strada della sostenibilità, tanto da richiedere l’introduzione di nuove etichette energetiche. La nuova energy label entrerà in vigore nel 2013 e, per classificare correttamente tutti i parametri ambientali richiede una distinzione chiara fra performance tradizionali, identificate e regolamentate dalle direttive europee con l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni ambientali dei prodotti, e performance “alte” raggiunte dai singoli produttori che superano gli standard condivisi. A questi e altri argomenti si dedica il workshop “Performance e alte Performance”, organizzato il 25 gennaio 2012 a Milano da IMQ, Istituto Italiano del Marchio di Qualità (info su www.imq.it).
Tecnica e civiltà
A Milano un nuovo sistema segnaletico che identifica la cosiddetta Area C a traffico limitato, e comunica le restrizioni alla circolazione dei mezzi privati, si propone di migliorare il rapporto fra amministrazione pubblica e cittadini. È realizzato da Total Tool Srl e presentato non come segno “che grida” ma che dialoga e interagisce, seguendo criteri di chiarezza e di servizio. La tecnologia ha offerto un contributo di rilievo: sfruttando i vantaggi della stampa digitale è stato possibile indicare, su ciascun cartello, la posizione dei vari varchi d’accesso all’Area C; inoltre l’applicazione di pellicole fluoro-rifrangenti e a texture diamantata sul perimetro esterno del segnale ne migliora la visibilità in tutte le condizioni di luce.
QUALE LASER PER PLASTICHE E METALLI? Il 1 febbraio 2012, presso la sede di Bussolengo (VR), Panasonic Electric Works Italia tiene un workshop tecnico gratuito incentrato sulla marcatura laser di metalli e plastiche. Fra gli altri, sono previsti contributi del professor Villoresi (docente di Nanotecnologie ottiche e laser all'Università degli Studi di Padova) e del dottor Sergio Mezzetti, consulente per la sicurezza degli apparati laser. Verranno svolti test di marcatura su campioni reali (i partecipanti potranno portare i propri) per mostrare le reazioni dei differenti materiali alle sorgenti laser CO2 e fibra FAYb, evidenziando di volta in volta la sorgente più adatta. Per iscrizioni: eventi-it@eu.panasonic.com.
94 • 1-2/12
WHICH LASER FOR PLASTICS AND METALS? On 1st Feb 2012, at the headquarters of Bussolengo (VR), Panasonic Electric Works Italia will be holding a workshop focused on the laser marking of metals and plastics. The encounter will feature contributions by Professor Villoresi (Professor of Nanotechnology and laser optics at Padua University) and Sergio Mezzetti, consultant for the safety of laser equipment. Marking tests will be carried out on real samples (participants can bring their own) to show the reactions of different materials to CO2 laser and FAYb fibre ssources, indicating the best source for each case. eventi-it@eu.panasonic.com.
www.packmedia.net
NEWS
Nuovi vertici, nuove tecnologie
Dopo le dimissioni per raggiunti limiti di età di Helge Hansen, Christoph Müller è il nuovo presidente di Koenig & Bauer AG. Si rinnova, così, il CDA del grande fornitore tedesco di macchine da stampa, dove siedono anche il direttore finanziario e vicepresidente Axel Kaufmann e l’AD Joachim Nitschke. Questi ultimi continuano a far parte anche del Consiglio di KBA Italia, insieme al direttore generale Gian Carlo Banfi. Nel 2011, nonostante le generali difficoltà del mercato, KBA ha installato in Italia 165 gruppi stampa nuovi e d’occasione, di cui almeno il 40% nel formato 100x140 o 120x160. Buone anche le aspettative per l’anno in corso, sia per la vitalità delle aziende italiane sia per le previste ricadute commerciali delle nuove tecnologie che KBA lancerà a Drupa 2012 (Düsseldorf, 3-16 maggio 2012).
Lucaprint acquisisce e amplia l’offerta
Lo scorso novembre il gruppo cartotecnico vicentino Lucaprint ha completato l'acquisizione delle attività di Cover Processi Industriali Srl, specializzata nella produzione di astucci con seghetto per pellicole di alluminio, carta forno e film estensibile a uso alimentare e con una marcata vocazione internazionale: è infatti fornitore di grandi produttori di pellicole in Francia, Inghilterra e Germania, che ne apprezzano da sempre le doti di professionalità, flessibilità e competenza. Con l'introduzione della nuova divisione, Lucaprint Group amplia quindi la propria offerta e il già significativo parco clienti nel settore alimentare (Barilla, Bindi, Buitoni, De Cecco, Felicetti, Illy Caffè, Loacker, Nardini Distillerie, Nonino Distillatori, Pedon). Si inserisce inoltre in un mercato a forte specializzazione, dando così seguito a una strategia aziendale che prevede non solo il consolidamento all’estero ma anche un’offerta di servizi sempre più qualificati. L’operazione consentirà inoltre di aumentare sensibilmente la produzione di astucci e scatole di cartoncino teso e accoppiato, confermando Lucaprint tra le realtà più attive dell'industria cartotecnica italiana.
“Visionario” dell’anno
In prima battuta, la facoltà che più ha colpito la giuria del premio "Imprenditore dell'Anno 2011" è la sua capacità di guardare lontano: Manfred Wittenstein, presidente dell’omonima azienda del Baden-Württemberg, ha trasformato la piccola impresa di macchine per cucire ereditata dagli avi in una società leader nel mercato globale delle trasmissioni e degli azionamenti, guadagnandosi così la qualifica di “visionario”. Alla sua 15a edizione tedesca, il concorso "World Entrepreneur of the Year 2012", organizzato da Ernst & Young in oltre 50 paesi, lo ha dunque proclamato vincitore nella categoria Industria nonché rappresentante della Germania all’edizione internazionale della competizione, che si svolgerà il prossimo giugno a Montecarlo. Fra i criteri per l'assegnazione del premio sono considerati anche l'attenzione rivolta ai collaboratori, la capacità di innovazione e la politica di sviluppo sostenibile.
www.packmedia.net
[
INDUSTRY & MANAGEMENT
]
New leadership, new technologies After the resignation for reasons of age of Helge Hansen, Christoph Müller has been appointed the new president of Koenig & Bauer AG. Thus one has the renewal of the board of directors of the largest German supplier of printing machines, on which the chief financial officer and vice president Axel Kaufmann and CEO Joachim Nitschke also sit. The latter will continue as part of the Board of KBA Italia, together with the Director General Gian Carlo Banfi. In 2011, despite general market difficulties, in Italy KBA installed 165 new and used printing units, of which at least 40% in the 100x140 or 120x160 format. Good too the expectations for the year underway, both due to the vitality of Italian companies as well as the predicted commercial effects of the new technologies that KBA will be launching at Drupa 2012 (Düsseldorf, 3-16th May 2012). Lucaprint buys up and extends its range Last November, the Vicenza based paper group Lucaprint completed the acquisition of the CO-VER Industrial Processes Srl, specialized in the production of cases with saw-edges for aluminum foil, baking paper and stretch film for food and with a strong international vocation: the group is in fact supplier to leading film and foil producers in France, the UK and Germany, that appreciate the qualities of professionalism, flexibility and skills of the same. With the introduction of the new division, the Lucaprint Group hence extends its offer and its already significant customer base in the food industry (Barilla, Bindi, Buitoni, De Cecco, Felicetti, Illy Coffee, Loacker, Nardini Distilleries, Nonino Distillers, Pedon). It also enters into a highly specialized market, thus following a business strategy that includes not only consolidation abroad but also the offer of evermore qualified services. The operation will also significantly increase the production of flat and laminated cardboard boxes, confirming Lucaprint as among the most active concerns in the Italian papermaking and converting industry. “Visionary” of the year First and foremost the faculty that most struck the jury of the “Entrepreneur of the year 2011” Award was the capacity for foresight: Manfred Wittenstein, chairman of the eponymous Baden-Württemberg based company, turned the small company of sewing machines inherited from his forebears into a global transmissions and drives market leader, thus earning the title of "visionary." In its 15th German edition, the competition “World Entrepreneur of the Year 2012", organised by Ernst & Young in over 50 countries, proclaimed Wittenstein winner in the Industry category as well as representative of Germany in the international competition, that will be held this coming June at Montecarlo. The criteria for assigning the award include attention to co-workers, the capacity to innovate and policies of sustainable development.
1-2/12 • 95
[
INDUSTRY & MANAGEMENT
]
Parlare di automazione e ricerca
Linking University ACCADEMIA E INDUSTRIA Una piattaforma di confronto, in grado di favorire il dialogo fra esponenti del mondo scientifico e industriale. L’obiettivo dell’iniziativa Linking University è chiaro: aprire un canale di comunicazione costante e proficua fra quanti lavorano perché l’innovazione, che si nutre di competenze differenti, diventi un motivo reale di business per il settore dell’automazione. Idee e opportunità da cogliere. L.G., D.B.
l 17 novembre scorso Messe Frankfurt ha riunito attorno a un tavolo esponenti del mondo scientifico e industriale per promuovere la “Linking University” (iniziativa che sostanzia di contenuti la mostra tecnologica SPS/IPC/Drives Italia). La tavola rotonda “Il mondo accademico incontra le imprese” è stata certo un’occasione preziosa e stimolante per fare il punto sui progetti di ricerca messi in campo da numerosi atenei italiani (erano rappresentati i settori scientifico didattici di ingegneria più vicini al mondo dell’automazione industriale, ovvero misura, elettronica, automatica e meccanica). Ma anche, e soprattutto, è stato un momento significativo per chiarire le possibili modalità con cui costruire un auspicabile, e sempre più stretto, rapporto fra accademia e mondo imprenditoriale. Si è parlato dunque di ricerca, innovazione e, in fondo, di nuove opportunità
I
di business per tutti, all’insegna della valorizzazione di competenze e mezzi.
SOSTEGNO ALLA RICERCA? UN BENE COMUNE Gli esperti riuniti sono partiti da alcuni dati di fatto, discutendo in primis della realtà dell’università italiana, che soffre di una congenita mancanza di fondi per sponsorizzare progetti e persone; in secondo luogo, delle difficoltà incontrate soprattutto dalle piccole medie imprese nazionali (ossatura del tessuto industriale del nostro paese) a strutturare al proprio interno reparti di R&D per investire nello sviluppo di prodotti e servizi. Dato, però, che in un comparto come quello dell’automation non si può prescindere dall’innovazione, è oggi più che mai necessario trovare “la quadra” per non perdere in competitività. E il contributo fattivo dell’Accademia, in questo caso, può diventare quel valore aggiunto capace di aprire nuove possibilità an-
Speaking of automation and research
Linking University ACADEMY AND INDUSTRY A platform for exchanges, capable of furthering the dialogue between representatives of science and industry. The objective of the Linking University project is clear: open a constant communication channel between working bodies so that innovation, which is nourished by different skills, becomes a real business driver for the automation industry. Ideas and opportunities to be seized. L.G., D.B.
On 17th November last Messe Frankfurt gathered around the table representatives from the world of science and industry to promote the "Linking University" (undertaking that substantiates the contents of the technology show SPS/IPC/Drives Italy). The round table discussion "The
96 • 1-2/12
academic world meets the companies" was certainly a valuable and stimulating opportunity to take stock of the research projects fielded by numerous Italian universities (the engineering scientific didactic sectors closest to the world of industrial automation, namely measurement,
che alle imprese. In pratica, avvertono gli osservatori, è fondamentale che mondo scientifico e industria stabiliscano e consolidino un rapporto più stretto ed equilibrato, che porterebbe indubbi vantaggi reciproci: dalla stipula di contratti di ricerca o dall’attivazione di borse di studio, le università troverebbero infatti nuovi impulsi per l’attività di studio, mentre le imprese potrebbero creare vera innovazione, proiettandosi verso il futuro. Nel corso della tavola rotonda, i docenti dei settori scientifico-didattici di inge-
electronics, automatics and mechanics). But also, and above all, the encounter constituted a significant moment to clarify the possible ways in which to build a much needed and ever closer relationship between the academic and the business worlds. Hence the topics broached included research, innovation, but basically new business opportunities for all, focusing on enhancement of skills and resources.
SUPPORTING RESEARCH? A COMMON ASSET The experts gathered together started off with a few known facts, first and foremost discussing the reality of Italian universities, that suffer from a congenital lack of funds for sponsoring projects and people; and secondly,
the difficulties encountered aboveall by Italian small and medium enterprises (bone structure of Italy’s industrial tissue) in structuring R&D sections within the same companies in order to invest in the development of products and services. Considering that innovation is a must in sectors like automation, finding a balanced solution today is all the more necessary in order not to lose competitiveness. And the active contribution of the academic world here can turn into that added value also capable of opening up new possibilities for businesses and concerns. In practice, observers feel it is essential that the scientific world and industry establish and consolidate a closer and more balanced
www.packmedia.net
[
INDUSTRY & MANAGEMENT
]
ALL’INCONTRO “IL MONDO ACCADEMICO INCONTRA LE IMPRESE” HANNO PARTECIPATO… Donald Wich (Ad Messe Frankfurt Italia); Petra Haarburger (presidente Mesago/Messe Frankfurt); Giuliano Busetto (Siemens e presidente AnieAssoautomazione); Giovanni Betta (Università di Cassino e presidente SSD Misura); Paolo Rocco (SSD Automatica); Aldo Rossi (Università di Padova e presidente SSD Meccanica); Alessandra Flammini (Università di Brescia); Cesare Fantuzzi (Università di Modena e Reggio Emilia); Alberto Leva (Politecnico di Milano); Daniele Marioli (Università di Brescia e Associazione gruppo italiano di elettronica); Ennio Franceschetti (presidente Gefran); Emilio Cavazzini (innovation VP Sidel).
gneria più vicini al mondo dell’automazione industriale hanno quindi avuto modo di illustrare le offerte dei propri atenei a una platea formata da potenziali clienti e dai principali espositori della seconda edizione di SPS/IPC/Drives Italia (in programma a Parma, dal 22 al 24 maggio 2012). Ma hanno anche chiarito le modalità di finanziamento delle borse di studio per laureati in ingegneria, che potranno essere assunti dalle aziende al termine del loro percorso di ricerca di tre anni. È stato anche sottolineato il valore dei dottorati di ricerca (PhD) che, anco-
relationship, which would bring undoubted mutual advantages: with the conclusion of research contracts or activation of scholarships, the universities would find new impulses to further research, while companies could create real innovation, projecting themselves towards the future. During the round table discussion, the professors in the engineering science sectors closest to the world of industrial automation thus had the opportunity of presenting the offer of their universities to an audience made up of potential customers and the main exhibitors at the second edition of SPS/IPC Drives Italia (scheduled at Parma, 22nd to 24th May 2012). And indeed the mode of financing scholarships for engineering graduates was also gone into, by
www.packmedia.net
which the latter can be taken on by the companies at the end of their threeyear research period. Spotlight on the value of research doctorates (PhDs), still little known in Italy to date, emphasising their properties as a tool for gaining greater mental flexibility and honing excellent problem solving skills, basic features for future managers and leaders of tomorrow
WHEN RESEARCH IS AD HOC The encounter between science and industry may initially occur because a company needs to solve a problem. Investing in a three-year scholarship can cost around 60 thousand euro, a figure that not all companies can afford. But it should be considered that, banding together, companies can share this financial burden, also by
1-2/12 • 97
[
INDUSTRY & MANAGEMENT
]
Automazione: i temi della ricerca in Italia Gli atenei italiani stanno lavorando a numerose linee di ricerca; di quelle presentate alla Linking University ne citeremo solo alcune (ricordando però che i siti delle università riportano in dettaglio i lavori in corso). L’università di Cassino si sta concentrando su metrologia, strumentazione, metodi di misura, sensori, misure e metodi per la qualità e la gestione dei processi. A Brescia ci si occupa di autoalimentazione, reti di sensori, sensori senza contatto, mezzi di visione per robot. L’ateneo di Pisa si sta muovendo in più direzioni: automotive, logistica, convertitori DC/DC. A Padova la ricerca è attiva non solo nell’ambito dell’elettronica di potenza e della compatibilità elettromagnetica, ma anche della meccatronica, della progettazione funzionale e robotica industriale. E l’università di Trieste sta lavorando, tra l’altro, sulle tecniche di visione industriale. In parallelo, sono sorte anche associazioni che conducono studi specifici nel campo dell’automazione, come il Gruppo italiano di elettronica (GE), che svolge ricerche a cui possono partecipare anche le imprese. Molteplici i temi di interesse: sistemi elettronici integrati, dispositivi micro e nanoelettronici, sensori, micro sistemi e strumentazione, elettronica di potenza, optoelettronica e fotonica.
Automation: topics under research in Italy The Italian universities are working on numerous lines of research; of those presented by the Linking University we will only cite some (reiterating though that the university websites give detailed accounts of work underway). The University of Cassino is concentrating on metrology, instrumentation, methods of measurement, sensors, measures and methods for the quality and process administration. Brescia University is dealing with self-powering, sensor networks, contactless sensors, means of vision for robots. The University of Pisa is moving in several directions: automotive, logistics, DC/DC converters. Padua is not only carrying out research in the field of power electronics and electromagnetic compatibility, but also in mechatronics and functional and industrial robot engineering design. The University of Trieste is among other things working on industrial vision techniques. Alongside the above undertakings, a number of associations have been set up that carry out specific studies in the field of automation, like the “Gruppo italiano di elettronica” (GE), that carries out research where companies can also participate. Many the topics of interest: integrated electronic systems, micro devices and nanoelectronics, sensors, micro systems and instrumentation, power electronics, optoelectronics and photonics.
exploiting the very characteristics of their PhD: committed to study topics of general interest, they can also be "exploited" by non-competing industries and with common interests in the field of automation. The "famous" Italian creativity has also infected the offer of various universities, that have developed ad hoc and differentiated solutions to facilitate relations with industry. One only has to for example think of the "co-funded" scholarships and "shared responsibility" of the parties involved in the project established by the University of Cassino, or the action
98 • 1-2/12
ra poco conosciuti in Italia, vanno considerati uno strumento per acquisire una maggiore flessibilità mentale e un’ottima capacità di problem solving, caratteristiche fondamentali per i futuri dirigenti e i responsabili di domani.
QUANDO LA RICERCA È AD HOC L’incontro tra mondo scientifico e industriale può avvenire inizialmente perché un’azienda ha la necessità di risolvere un problema. Investire in una borsa di studio triennale può costare circa 60 mila euro, una cifra che non tutte le realtà possono permettersi. Ma è bene sapere che, associandosi, le imprese possono condividerne l’onere, sfruttando proprio le caratteristiche dei PhD: impegnati a studiare temi di interesse generale, essi possono essere “sfruttati” anche da industrie non concorrenti e con interessi comuni nel campo dell’automazione. La “famosa” creatività italiana ha contagiato anche l’offerta dei vari atenei, che hanno ideato soluzioni ad hoc e differenziate, per agevolare il rapporto con l’industria. Basti pensare, per esempio, alle borse di studio “cofinanziate” e a “responsabilità condivisa” delle parti coinvolte nel progetto, istituite dall’Università di Cassino. Oppure alle azioni messe in campo dal Politecnico di Milano, che da un paio di anni propone un dottorato parttime di durata quadriennale - il Phd executive - che consente al dottorando sia di lavorare in azienda sia di dedicare un monte ore alla borsa di studio per svolgere la tesi.
COSA CHIEDE L’INDUSTRIA Il dibattito con le aziende coinvolte nella
fielded by the Milan Polytechnic, that for a couple of years now have been offering a part-time four-year PhD - an executive Phd - which allows the students to both work in a company as well as dedicate time to their scholarship and finishing their thesis.
WHAT THE INDUSTRY ASKS FOR The discussion with the companies involved in the roundtable offered considerable food for thought. Decisive the talk held by Ennio Franceschetti, the Gefran president being a convinced advocate of the need to collaborate with the university
tavola rotonda ha offerto diversi spunti di riflessione. Incisivo l’intervento di Ennio Franceschetti, presidente Gefran e assertore convinto della necessità di collaborare con l’università (la sua impresa lavora con profitto e da anni con l’ateneo di Brescia). E non ha dubbi: la ricerca paga e crea innovazione. Ma ha colto l’occasione per invitare il mondo scientifico a “parlare la lingua degli imprenditori”, così da attivare una comunicazione più diretta e, di conseguenza, una collaborazione più efficace. Emilio Cavazzini, innovation VP di Sidel (azienda che lavora da tempo con l’Università di Modena e Reggio Emilia), ha esortato le varie università a essere meno aggressive e competitive fra loro, e magari a incentivare la ricerca anche sul software, elemento sempre più decisivo per i costruttori di macchine. Una lieve nota polemica, infine, nelle parole di Giuliano Busetto di Siemens (che ha lavorato con il Politecnico di Milano su progetti specifici per migliorare l’efficienza energetica). Pur sottolineando infatti la necessità di avere tra le proprie fila giovani preparati, il manager ha raccomandato loro un po’ più di umiltà nell’affrontare il mondo del lavoro. In conclusione - Quello di novembre può essere considerato un primo step dell’approfondimento dei rapporti possibili fra Accademia e Industria. Il dibattito continuerà a SPS/IPC/Drives Italia, dove le università e gli istituti tecnici che aderiranno alla “Linking University” avranno la possibilità di esporre in un’area comune i propri progetti e quelli dei consorzi derivati che attivano spin-off territoriali.
(his company has successfully worked for many years with the University of Brescia). And he has no doubts: research pays and creates innovation. But he took the opportunity to invite the scientific community to "speak the language of business" so as to enable more direct communication and, consequently, more effective collaboration. Emilio Cavazzini, innovation VP of Sidel (the company that has been working with the University of Modena and Reggio Emilia), urged the universities to be less aggressive and competitive with each other, and perhaps also to incentivate research on the software, evermore a key element for machine builders. The words of Giuliano Busetto of Siemens (who has worked with the
Polytechnic of Milan on specific projects to improve energy efficiency) bore a tinge of controversy. In fact, while stressing the need to have trained young people among ones ranks, he recommended them to show a little more humility in dealing with the world of work. In conclusion - That of November may be considered a first step towards an intensification of the relations between the academic world and industry. The debate will continue at SPS/IPC/Drives Italia, where universities and technical schools that are part of the "Linking University" undertaking will have the opportunity to present their projects in a common area along with those of the derived consortia that have activated local spin-offs.
www.packmedia.net
Lo sapevate che...? Did you know that...?
Q
Vivendo quotidianamente quest’ambito dall’interno, noi, specialisti del settore, conosciamo bene le particolari sfide dell’automazione per l’industria di processo, di confezionamento, del beverage, della cosmetica e della farmaceutica. In quest’ottica, abbiamo maturato la convinzione che l’aspetto chiave è riuscire a trasformare le esigenze del mercato in prodotti e soluzioni concrete. La nostra ricetta di successo per un’automazione all’avanguardia ma pur sempre economicamente vantaggiosa si basa su proposte che vadano sempre di pari passo con le necessità dei clienti a cui aggiungiamo servizi, know-how, innovazione, una sintesi che si esprime in soluzioni multi tecnologiche, in grado di combinare motori, azionamenti elettrici, controlli, componenti e sistemi di tecnica lineare e di montaggio, componenti pneumatici e sistemi idraulici di potenza… tutto da un’unica fonte. “Lo sapevate che?”: abbiamo scelto questa rubrica, che ci accompagnerà nei prossimi mesi, per raccontarvi il nostro punto di vista, svelarvi alcune curiosità, informarvi sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie e su come si possano combinare tra di loro. Perché siamo convinti che per
restare a fianco del cliente come partner strategico sia fondamentale il confronto. Oggi più che mai le problematiche dei costi, la flessibilità e l’innovazione costituiscono argomenti che appartengono alla nostra vita quotidiana. Scegliere una soluzione o una tecnologia piuttosto che un’altra può essere una decisione molto “costosa”, in tutti i sensi. Inoltre, le tecniche e le tecnologie nel settore del packaging sono in continua trasformazione: per questo i clienti devono essere sicuri che le soluzioni loro offerte siano competitive non solo oggi ma soprattutto anche nel futuro.
KNOW-HOW, INNOVAZIONE E SOLUZIONI MULTITECNOLOGICHE
“Lo sapevate che?” rappresenta un’eccellente opportunità per creare un ponte tra le vostre richieste e il nostro know how, senza scordare mai il concetto di “valore aggiunto”. Il nostro compito consiste nell’identificare le esigenze a breve e medio termine per offrire la soluzione migliore e la giusta combinazione di tecnologie.
Al nostro stand in Ipack-Ima i nostri esperti saranno lieti di presentare esempi di soluzioni su misura per venire incontro all’estrema varietà di richieste che contraddistingue questo settore estremamente dinamico e competitivo. Tra le novità in mostra, la nuova versione della piattaforma di automazione Indramotion for Packaging, ancora più potente e innovativa, sviluppata sul nuovo framework
Know-how, innovation and multi-technological solutions What way is the wind blowing in the packaging sector? What do machine manufacturers and end users want? How can we stay competitive in today's market?
Living right inside this world day by day, as specialists, we are fully aware of the specific challenges of automation in relation to the process, packaging, beverage, cosmetics and pharmaceutical industries. That's why we've gradually become convinced that the key aspect is to transform market needs into concrete products and solutions. Our recipe for success for groundbreaking but cost-effective automation is based on ideas that go hand in hand with the customer's requirements. We then add services, know-how and innovation to produce multi-technology solutions that combine motors, electric drives, controls, components and linear assembly systems, pneumatic
www.packmedia.net
Co.De.Sys 3. Verranno presentati anche alcuni nuovi prodotti studiati appositamente per l’industria alimentare conformi ai più stringenti standard e normative internazionali (specifiche FDA). In particolari presenteremo i pattini a ricircolo di sfere NRFG e i nuovi sistemi di presa senza contatto NCT-PK. Da sottolineare anche una demo funzionante per toccare con mano il concetto di diagnostica preventiva e in particolare la nuova funziona-
components and hydraulic power systems….and all from one single source. Did you know that?...We've chosen this column as a way of letting you know our point of view over the coming months. We'll be revealing a few curious facts and informing you about the opportunities provided by new technologies, and how they can be combined. We're convinced that a sharing of ideas is essential if we want to go on being a strategic partner for our customers.
Today more than ever before, the topics of costs, flexibility and innovation have become a part of our daily lives. Choosing one solution or technology over another is sometimes a very “costly” decision in more ways than one. In addition, techniques and technologies in the packaging sector are undergoing a constant transformation; this means
lità di smorzamento attivo delle vibrazioni. Packaging and Infine, verrà presentata anche la nuova Processing versione del’Indradrive Mi il motore con Bosch Rexroth Italia azionamento integrato di Rexroth, per un engineering veloce e per la realizzazione di macchine modulari e sicure, oggi anche con l’introduzione della funzione STO (drive lock) di sezionamento direttamente sul drive per la realizzazione di zone sicure. Siamo convinti che offrire sempre competenza, professionalità e soluzioni innovative sia la migliore ricetta per il successo anche in congiunture economiche difficili.
our customers have to be sure that the solutions offered are really competitive, not only today but also and above all - in the future. The column "Did you know that?" is an excellent opportunity for us to create a bridge between your needs and our know-how, without ever forgetting the concept of “added value”. Our task lies in identifying the short and medium term requirements, in order to offer the best solution and the right combination of technologies.
Our stand at Ipack-Ima will be manned by experts who'll be pleased to show you some examples of the tailor-made solutions to meet the wide range of requests that mark this extremely lively and competitive sector. Amongst the innovations on display, there's the new version of the Indramotion for Packaging automation platform, now even more powerful and innovative, developed on the new Co.De.Sys 3 framework. There'll also be a presentation of some new products purposely designed for the food industry and complying with the strictest international standards and
regulations (FDA specifications); in particular, we'll be demonstrating the NRFG recirculating ball slide guides and the new NCT-PK contact-free gripping systems. One of the highlights will be a practical demonstration to get "hands-on" experience of the preventive diagnostics concept, in particular the new vibration damping function. And don't forget the new version of the Indradrive Mi - the motor with integrated drive from Rexroth - guaranteeing fast engineering and the production of safe modular machines; now with the addition of an STO disconnection (drive lock) function directly on the drive, to create safe areas. We're sure that our ability to constantly offer skills, professionalism and innovative solutions is the best recipe for success, even in these economically difficult times.
MORE INFO Packaging and Processing Bosch Rexroth Italia infopackaging@boschrexroth.it www.boschrexroth.com/packaging
1-2/12 • 99
advertorial
uale “aria tira” nel settore del packaging? Che cosa desiderano i costruttori di macchine e gli end user? Che cosa occorre per rimanere competitivi oggi?
[
ENVIRONMENT & LEGISLATION
]
NEWS
Miglioriamo la raccolta differenziata Più informazione, più cassonetti, un sistema di tariffazione che premi chi fa la raccolta differenziata di qualità. Idee per cambiare. Gli italiani danno valore alle attività di raccolta e riciclo dei rifiuti urbani e suggeriscono alle Amministrazioni comunali come migliorarle. Le idee sono emerse durante l’educational tour dello scorso ottobre“Raccolta 10 più”, voluto dal Consorzio Nazionale Imballaggi Conai : l’evento ha coinvolto 5.000 cittadini di 110 comuni capoluogo di Provincia e di Regione, a cui se ne sono aggiunti spontaneamente altri, a testimonianza della diffusa sensibilità per l’argomento. Dall’indagine si ricavano altre informazioni interessanti sulla percezione diffusa delle attività
di valorizzazione degli RSU. Anzitutto il 78% degli intervistati ritiene di effettuare correttamente la differenziazione domestica dei rifiuti di imballaggio di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro. I soddisfatti superano il 50% anche riguardo all’operato delle amministrazioni comunali locali, di cui apprezzano l’impegno. Questo non impedisce al 91% degli intervistati di esprimersi a favore dell’uniformazione dei contenitori per la raccolta differenziata su base nazionale (per esempio bianchi ovunque per la carta, azzurri per il vetro ecc.), convinti che questo possa contribuire a migliorare le performance. Altri suggerimenti: i Comuni dovrebbero fare più informazione, non solo sulla tipologia di materiali da differenziare, ma anche sui processi che subiscono una volta separati; inoltre il ritiro dei rifiuti dovrebbe essere più frequente e si auspica una presenza più capillare dei punti di conferimento dei rifiuti. E ancora: si “vota” per una maggiore sen-
L’Italia del riciclo Lo scorso 1° dicembre la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Fise Unire (Unione Nazionale Imprese Recupero) hanno presentato a Roma il rapporto sullo stato dell’arte del riciclo in Italia. Il presidente della fondazione, Edo Ronchi, ha ribadito che, nel 2010, il riciclo è tornato a crescere, riscattando la caduta registrata nel biennio 2008-2009: considerando i 6 principali materiali (rottami ferrosi, alluminio, carta, vetro, legno e plastica), sono stati infatti superati i 33 milioni di tonnellate di riciclato, segnando un deciso +40% rispetto al 2009. Il risultato deriva soprattutto dal formidabile balzo in avanti (+68%) dei metalli ferrosi, ma buona è anche la ripresa del riciclo di alluminio (+18%), legno (+15,4%), carta (+9,3%) e vetro (+7,5%); la plastica ha registrato invece un arretramento, sia pur modesto (-0,7%). Si prevede che la flessione di consumi e produzioni che ha caratterizzato il 2011 avrà ripercussioni negative anche sulle attività di riciclo. Il rapporto può essere consultato su www.fondazionesvilupposostenibile.org. Let’s improve recycling More information, more bins, a pricing system that rewards those who undertake quality segregated collection. Ideas to change.
The Italians value the household waste collection and recycling activities and offer suggestions for improvement to municipal administrations. This emerged during the educational tour “Raccolta 10 più” [Collection 10 plus] organized by the Italian National Packaging Consortium Conai and carried out last October: the event involved 5000 citizens of 110 provincial and regional capitals, other municipalities joining spontaneously, reflecting the widespread sensitivity to the topic. The survey gives other interesting information on the widespread perception of the value of MSW activities. First of all, 78% of the respondents claim to properly perform the segregation of domestic packaging waste regarding steel, aluminium, paper, wood, plastic and glass. More than
100 • 1-2/12
50% of those taking part were satisfied with the work of the local authorities, rating positive their commitment. This however does not stop 91% of respondents expressing themselves in favour of uniformation of recycling containers (for example, everywhere white for paper, blue for glass, etc..) on a national basis, believing that this will help improve performance. Other suggestions: local authorities should make more information available not only on the type of materials to be collected but also the process they undergo after segregated collection; a greater frequency of waste collection and a wider presence of conferment points is asked for. And on top of that: the respondents “voted” for creating greater awareness, starting aboveall from the primary school, and would favour a reduction and simplification of tariffs, perhaps with a system of rewards and sanctions that encourages us to place the proper attention to correct
sibilizzazione, partendo anzitutto dalle scuole primarie, e si guarda con favore alla riduzione e semplificazione delle tariffe, magari con un sistema di premi e sanzioni che incoraggi la giusta attenzione ai procedimenti. Ma come si è comportata la pubblica amministrazione in materia di gestione dei rifiuti? Sorpresa! Non solo, prevedibilmente, sono ben valutate le Regioni del Nord Italia (ma anche la Sardegna), dove i Comuni sono promossi da oltre l’80% dei residenti, ma nella stessa Campania, nonostante l’emergenza rifiuti, il 55% dei cittadini si è espresso in modo positivo sull’operato delle amministrazioni comunali. CERTIFICATO DI SOSTENIBILITÀ L’impianto per il trattamento dell’acqua Krones Hydronomic, installato presso la Einbecker Brauhaus AG di Einbeck, è conforme ai criteri di gestione “enviro”. Lo ha certificato l’ente indipendente TÜV SÜD Industrie Service, testimoniando così il progresso ulteriore di Krones nell’introduzione di macchine e impianti dal funzionamento sostenibile con orientamento a lungo termine. La consegna dell’attestato è avvenuta durante la fiera Brau Beviale 2011 di Norimberga.
procedures. But how has the public administration performed in waste management? Surprise! Not only as expected did the regions of Northern Italy (but also Sardinia) get a good rating, where the municipalities were “passed” by over 80% of the residents, but even in Campania, despite the waste crisis, 55% of citizens rate the performance of local administration positively.
Italy of recycling Last December the Foundation for Sustainable Development and Fise Unire (Italian Union of Waste Recovery Companies) presented in Rome its annual report on waste recycling in Italy. As mentioned by the president of the foundation Edo Ronchi, in 2010 recycling in Italy was back to growth, recovering from the downturn registered in 2008-2009. Considering the main 6 materials recycled (scrap iron, aluminium, paper, glass, wood and plastic), figures are once again over the 33 million tons of recycled materials,
with a strong increase (+40%) compared to 2009, mainly due to the tremendous leap forward (approx + 68%) of ferrous metals. A good recovery in recycling figures was also put in by aluminium (+18%), wood (+15.4%), paper (+9.3%) and glass (+7.5%), while plastic posted an albeit modest drop (-0.7%). As for 2011, a decline in consumption and production will have obvious negative repercussions on the recycling of materials. (www.fondazionesvilupposostenibile .org).
Certificate of sustainability The Krones Hydronomic water treatment plant, installed at the Einbecker Brauhaus AG, Einbeck, meets the “enviro” management requirements. This has been certified by the independent TÜV SÜD Industrie Service, thereby demonstrating the further progress of Krones in introducing sustainable machines and operating systems with longterm orientation. The certificate was handed over during the Nuremberg Brau Beviale 2011.
www.packmedia.net
1-2/12 gennaio-febbraio
www.packmedia.net
TechnoMemo
s on u c o F tec s u b i c
Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment
Ogni prodotto ha il suo imballaggio, tu hai...
DativoWeb Le nostre iniziative sulla carta e sul web
PackBook www.packmedia.net/italiaimballaggio Rivista dedicata agli utilizzatori di materiali e macchine per il confezionamento...
www.packmedia.net/converting Rivista dedicata ai trasformatori di imballaggi cellulosici e flessibili...
www.packmedia.net/libri Libri dedicati al packaging design e all’imballaggio, acquistabili anche online
www.packmedia.net/packbook Prodotti, macchine e servizi per l’imballaggio e converting: il meglio della Banca Dati
Linee Guida Taga sulle lavorazioni cartotecniche www.packmedia.net/taga
Le nostre iniziative sul web
BancaDati
WEBMAGAZINE
PackBook
by
www.packmedia.net/webmagazine Aggiornamenti su design, imballaggio, etichettatura, converting...
www.packmedia.net/calendario Eventi e fiere B2B internazionali
www.packmedia.net/bancadati Prodotti e produttori di macchine e servizi per l'imballaggio e il converting
www.packmedia.net/servizi Consulenza per migliorare la comunicazione su carta e web
Il punto di riferimento on line per l'informazione nei settori dell'imballaggio, dell’imbottigliamento, dell'etichettatura, del converting... Approfondimenti, opinioni, notizie, statistiche e trend di settore.
via B. Crespi 30/2, - 20159 Milano -tel. 02 69007733 - fax 02 69007664 - info@dativo.it - www.packmedia.net
[
MATERIALS & MACHINERY
]
FOOD & BEVERAGE
Food: trend in mostra ’edizione 2011 di Cibus Tec (18 - 21 ottobre), salone internazionale delle tecnologie e soluzioni per l'industria alimentare, ha fatto registrare a Parma un aumento di espositori (7%) e di visitatori (10%). La tecnologia è stata la vera protagonista della mostra, confermando la propensione all’innovazione del settore meccanofood italiano, come attesta anche una ricerca Istat: il 43% del-
L
le imprese del comparto investe in R&D, triplicando l’export rispetto ad aziende poco innovatrici. Sul fronte del processo e del confezionamento, molte dunque le novità: dall’autoclave rotante per sterilizzare i prodotti che dimezza i tempi di processo all’evaporatore polivalente a elevato risparmio energetico; dalla pelatrice a vapore che rimuove la pelle dell’ortofrutta alla denocciolatrice di pesche che non richiede presenza di manodopera; dalla prima bottiglia asettica di cartone per il latte al sistema di confezionamento asettico che elimina totalmente i residui di sostanze sterilizzanti; dalla farina extra white ai nuovi impianti ad alta pressione in continuo. Ma anche la prima etichetta “Per il clima”, studiata da LegAmbiente per una nota marca di passata di pomodoro, che misura le basse emissioni di CO2 registrate nell’intero processo produttivo. Interessanti anche i segnali di tendenza raccolti in fiera: il maggiore apprezzamento degli europei continentali e dell’est per i piatti pronti (elaborati di pollo, zuppe, basi per pizza e torte, sughi freschi); il boom dei prodotti di IV gamma e l’aumento del consumo di succhi innovativi a base vegetale. Numerosi infine gli appuntamenti convegnistici, tra cui il Congresso Mondiale del Latte “Summilk”, che ha attirato a
Alistar Informatica sviluppa applicativi software personalizzati sulla base delle esigenze dei clienti. L’azienda di Guastalla (RE) si rivolge in particolare alle industrie del settore agroalimentare, per cui ha sviluppato software per la gestione di processi specifici. Gli applicativi Alistar offrono diversi vantaggi: semplificano le attività operative e i processi aziendali, migliorano il controllo e la gestione, automatizzano i processi e incrementano la produttività. Alistar Informatica develops software applications tailored to customer needs.
102 • 1-2/12
Parma 1500 operatori mondiali del settore lattiero caseario. Fiere di Parma SpA ha confermato, da quest’anno, la cadenza triennale di Cibus Tec, che torna quindi nel 2014. Nelle pagine seguenti proponiamo approfondimenti su prodotti, macchine e sistemi in mostra.
Food trends on show The 2011 edition of Cibus Tec (October 18th-21st), the international food industry technology and solutions show, registered in Parma an increase of exhibitors (7%) and of visitors (10%). The technology was the real star of the show, confirming the propensity towards innovation of Italian food machinery sector, as highlighted by a study made by Istat: 43% of companies in the segment invest in R&D, tripling exports compared to the not-so innovative companies. A host of novelties featured on the process and packaging front: from the rotating autoclave for sterilizing products that halves the processing time to the multipurpose highenergy-saving evaporator; from the steam peeler that removes the skin of fruit&vegetables to the peach stone pitter that does not require the human labour; from the first aseptic cardboard milk bottle to the aseptic packaging systems that totally eliminates sterilising substance residue; extra white flour and the new continuous, high-pressure systems. But also the first "pro-climate" label designed by LegAmbiente for a famous tomato puree brand that measures the low CO2 emissions recorded in the entire production process. On the market trend front, it’s worth pointing out the preference of continental and East Europeans for “ready meals” (preparations of chicken, soups, pizza and pie dough bases, fresh juices); the boom of convenience produce and the increased consumption of innovative vegetable-based juices. Lastly, the talks and conventions, including the World Milk Congress "Summilk", which attracted 1500 worldwide dairy operators to Parma. Fiere di Parma SpA confirmed as of this year the triennial frequency of Cibus Tec, which will be back in 2014. In the following pages, you will find some products, machines and systems on show.
The Guastalla (RE) based company particularly caters to concerns in the agrifood sector, for which it developes software for the management of specific processes. The Alistair applicatives offer a series of advantages: they simplify operations and business processes, improve control and management, automate processes and increase productivity.
di sigillatura (da quelli plastici all’alluminio). Ogni funzione macchina è gestita da microprocessore, che permette di variare i parametri di processo e di identificare i punti di intervento con il sistema autodiagnostico, ottimizzando così i tempi di produzione. In funzione delle esigenze del cliente, l’azienda di Cadorago (CO) può attrezzare i vari modelli con gruppi specifici, personalizzandoli con stampanti termiche o a getto d’inchiostro o preveden-
Le termoformatrici per prodotti alimentari di AL.MA. Srl sono studiate per il confezionamento di alimenti secchi o cremosi. Predisposte per confezionare sottovuoto e in atmosfera modificata, possono termoformare materiali rigidi e flessibili utilizzando vari tipi di film
www.packmedia.net
FOOD & BEVERAGE
do fotocellule per la centratura del film. The thermoforming machines for food products have been devised by AL.MA. Srl for packaging dry and creamy products. Prepared for vacuum and modified atmosphere packaging, they can thermoform rigid and flexible materials using various types of sealing film (from plastic to aluminium). Each machine function is controlled by a microprocessor that enables the variation of the process parameters and location of crisis points with the self diagnosis system, thus optimizing production time. Depending on the customer’s needs, the Cadorago (CO) based company can equip the various models with specific units, customizing them with inkjet or thermal printers or providing photocells for centering the film.
La confezionatrice verticale MP240 di BG Pack (Treviolo, BG) realizza bustine monodose a quattro saldature a una o più piste. Raggiunge infatti una velocità di 100 confezioni/min per pista, con un massimo di 400 confezioni/min su quattro piste. Partendo da film termosaldabili o accoppiati di alluminio può confezionare prodotti liquidi, creme, polveri e granuli e piccoli pezzi. Può essere dotata di vari accessori tra cui tear notch per apertura facilitata, stampatore termico e iniezione gas. The vertical packaging MP240 BG Pack (Treviolo, BG) produces four seal single dose sachets in one or more lanes. It in fact reaches a speed of 100 packs/min. per lane, with a max. of 400 packs/min. on four lanes. Starting from the heatsealable films or laminated aluminium it can package liquids, creams, powders, granules and small pieces. The device can be equipped with various accessories including tear notch for easy opening, gas injection and thermal printer.
www.packmedia.net
CARTE ANTIADERENTI E ANTIGRASSO La divisione di Chimar SpA, CPS Packaging Solutions, offre un’ampia gamma di carte separazione e pre-formate, espressamente sviluppate per il contatto con prodotti alimentari (carte e cartoncini antigrasso, resistenti al calore, antiaderenti). La carta da forno antiaderente ad azione bifacciale è realizzata in versione bianchita (CU 2) e non (U 2): riutilizzabile, è adatta sia per la cottura e la conservazione di carni e formaggi, sia per il confezionamento industriale. L’offerta food include anche divisori, carte speciali per la cottura in padella e carte per fritti. A Cibus Tec, CPS Packaging Solutions e Chimar hanno inoltre presentato un’ampia gamma di imballaggi industriali, packaging di cartone e le linee “One Step Up” (VCI e accessori di imballaggio). NON STICK AND GREASE-PROOF PAPER The Chimar SpA division, CPS Packaging Solutions offers a wide range of pre-formed separation papaer specifically devised for food contact (grease-proof, heat resistant and nonstick paper and paperboard). The nonstick baking paper, made in both bleached (CU 2) and in non bleached (U 2) version, with two-sided action, is reusable and is suitable for cooking and storing meat and cheese as well as for industrial packaging. Their offer also includes grease-proof dividers, special paper for cooking in a pan and paper for fries. At Cibus Tec, CPS Packaging Solutions and Chimar also presented a wide range of industrial packaging, cardboard packaging and the "One Step Up" lines (VCI and packaging accessories).
[
MATERIALS & MACHINERY
]
The R-Series multihead weighers by Ishida Europe Ltd offer high speed, greater accuracy and less loss of product, thanks to enhancements to the software and external vibration control technology (AFV). The R-Series in fact calculate the combined weight of the hoppers in a fifth of the usual time, allowing them to recheck the optimal combination for the discharge of the product several times and reduce waste by 0.5%. The product flow has also been improved thanks to the new Ishida automatic feed control system.
La filmatrice STN8500WE della giapponese Omory Machinery Ltd, rappresentata da Linco Italia, raggiunge una velocità di confezionamento di 150 vassoi/min e lavora con movimento ciclico o continuo. La tecnologia di alimentazione del film ottimizza il consumo di pellicola assicurando al packaging una perfetta presentazione. La macchina può essere corredata di vari optional, tra cui il kit per la pulizia e il doppio caricatore bobine. The STN8500WE film application device by Omory Machinery Ltd of Japan, represented by Linco Italia, is able to reach packaging speeds of 150 trays/min and work in cyclical or continuous movement. The original film feed technology optimizes the use of the film ensuring a perfect presentation of the packaging. This film application device can also be equipped with various options, including cleaning kit and double roll charger.
La serie R di pesatrici multitesta di Ishida Europe Ltd assicurano velocità elevata, maggiore precisione e minor perdita di prodotto grazie ai miglioramenti apportati al software e alla tecnologia di controllo delle vibrazioni esterne (AFV). Esse calcolano infatti i pesi combinati delle tramogge in un quinto del tempo normalmente impiegato, riuscendo così a ricontrollare più volte la combinazione ottimale per lo scarico del prodotto e a ridurre gli scarti dello 0,5%. È stato migliorato anche il flusso del prodotto, grazie a un nuovo sistema Ishida di controllo automatico dell’alimentazione.
1-2/12 • 103
[
MATERIALS & MACHINERY
]
FOOD & BEVERAGE
RIEMPITRICE ASETTICA ROTATIVA Tra le macchine e linee di processo per il trattamento di prodotti alimentari di Logicon, ricordiamo la riempitrice Atena studiata per il riempimento asettico di sacchi da 3 a 1000 litri, che viene montate direttamente in linea sulla tubazione dello sterilizzatore (sulla stessa tubazione possono essere installate diverse teste in serie). Grazie a questo concetto può essere evitata l’installazione di attrezzature CIP o SIP, dato che la parte superiore dell’otturatore della valvola di riempimento è lavata e sterilizzata dal circuito sterilizzatore, mentre la parte sottostante è già nella camera di riempimento. La tubazione e la valvola di riempimento sono fisse, il che migliora l’affidabilità della macchina e offre vantaggi anche in termini di manutenzione. In base alle diverse esigenze è possibile personalizzare svariati lay-out. L’azienda di Alseno (PC) ha anche sviluppato un nuovo modello rotativo, Atena R4, che può riempire in asettico sacchi da 3 a 20 litri con differenti tipi di chiusure e, in funzione del prodotto e del tipo di processo, raggiunge una velocità di 800 sacchi/h.
ROTARY ASEPTIC FILLER Among the Logicon’s machines and the processing lines for treatment of food products, we quote the filler Athena devised for the aseptic filling of bags from 3 to 1000 litres. They are mounted directly inline on the pipes of the sterilizer and, on the same pipe, among other things different series of heads can be assembled. Thanks to this new concept the installing of special CIP or SIP equipment can be avoided, as the top of the filling valve is washed and sterilized by the sterilizer circuit, while the underside is already in the filling chamber. The pipe and the filling valve are fixed: this improves the reliability of the machine and also offers advantages in terms of maintenance. According to different needs, a variety of customizable layouts can be formulated. The Alseno (PC) based company has also developed a new rotary model, Athena R4, which can aseptically fill bags from 3 to 20 litres with different types of closures and, depending on the product and the type of process, reaches a speed of 800 bags/h. Packino presenta “Isola Food”, monoblocco di confezionamento progettato per raggruppare in cartoni le confezioni singole già sigillate. Forma infatti il cartone, inserisce il prodotto e chiude con nastro adesivo. Dotato di un magazzino che può con-
tenere, in funzione dello spessore, fino a 75 cartoni, Isola Food è attrezzabile con diversi sistemi di presa per prelevare prodotti porzionati e confezionati (vasetti, bottiglie di vetro e PET, contenitori di plastica, taniche, astucci, spray, vaschette e lattine). Può essere integrato con un’unità di pesatura ed etichettatura, realizzando un sistema completo in uno spazio molto ridotto. La produzione raggiunge i 350 cicli/h. Packino presents "Isola Food", a packaging monobloc designed to group the individual already sealed packs into packing cases. It in fact forms the packing case, inserts the product and closes the same with adhesive tape. With magazine that can contain, depending on the thickness, up to 75 packing cases, Isola Food can be fitted with various gripping systems to pick up portioned and packaged products (jars, and glassor PET bottles, plastic containers, jars, cans, cases, spraycans, trays and tins). The system can be integrated with weighing and labeling unit, creating a complete system in a very small space. Production reaches 350 cycles/h.
CONTROL TECHNIQUES leader mondiale nella tecnologia di controllo motori e conversione di Potenza
Come parte del gruppo Emerson, Control Techniques è costruttore leader nella tecnologia di controllo di motori e conversione di potenza. La vasta gamma comprende convertitori in CA e in CC, servo, sistemi completi di automazione e conversione di potenza (da 0.25 kW a 1.9 MW) Per maggiori informazioni visita www.controltechniques.com
EMERSON. CONSIDER IT SOLVED.
[
MATERIALS & MACHINERY
]
FOOD & BEVERAGE
The Debasafe-agricoltura bags by Sigital Ltd help preserve all types of stored samples of food products, protecting them against any possible tampering. Any unauthorized attempt to open the bag is made evident; what is more the detachable sequential numbering make the samples fully traceable. These bags, that can be personalized with up to six color flexo printing, are available in transparent or opaque LDPE.
Le buste Debasafe-agricoltura di Sigital Srl consentono di conservare a lungo tutti i campioni di prodotti alimentari stoccati, proteggendoli da eventuali manipolazioni. Ogni tentativo non autorizzato di apertura delle buste viene infatti visualizzato; inoltre la numerazione sequenziale e la ricevuta staccabile rendono il campione completamente tracciabile. Queste buste, personalizzabili con stampe flexo fino a sei colori, sono disponibili in LDPE, trasparente e opaco.
Struttura in acciaio inox e stampi in alluminio anodizzato: la termosaldatrice automatica Focus di Veripack (FNC), semplice da utilizzare e affidabile, è particolarmente resistente alle sollecitazioni. Con uno stampo di dimensioni massime di 440x470 mm permette di sigillare o confezionare in ATM diversi tipi di contenitori o vaschette. È dotata di un sistema di cambio rapido, da gestire senza attrezzi e anche da operatori non esperti. Velocità: 12-14 cicli/min (solo saldatura); 6-7 cicli/min (con vuoto e gas).
L’azienda di Cislago (VA) realizza svariati tipi di termosaldatrici tra cui vari modelli con esecuzione skin. Provided with inox stucture and anodized aluminium moulds, the Veripack Focus automatic heatsealer, easy to use and reliable, is resistant to stress. With a die with a max. size of 440x470 mm, it enables sealing or wrapping in ATM of different types of containers or trays. It features a quickchange system that can be used without tools and is easily manageable even by inexperienced operators. Speed: 12-14 cycles/min. (sealing only); 6-7 cycles/min. (with vacuum and gas). The Cislago (VA) based company manufactures various types of heatsealers including various models for skin packaging.
comunicazione www.antonellanatalis.it - photo: © Fotolia - JLV Image Works
Da oltre 60 anni garantiamo Al TUO PRODOTTO integrità, qualità e sicurezza
(
Dal 1949 produciamo capsule in plastica e alluminio per le più importanti aziende farmaceutiche: capsule pilfer-proof, child-proof, per iniettabili e per bevibili monodose. Il nostro catalogo comprende anche contagocce, bicchierini e cucchiaini dosatori, flaconi e siringhe orali.
)
2
Sistemi di chiusura per l’industria farmaceutica
Capsulit S.p.A. Via Lombardia, 5 20877 Roncello, (MB) Italy tel. +39-039-627851 fax +39-039-6278563/4 www.capsulit.it
[
MATERIALS & MACHINERY
]
MULTIMARKET
Dedicato ai prodotti liquidi
I vantaggi di un sistema integrato UNIRE LE COMPETENZE Dovendo scegliere un abito su misura, comprereste giacca e pantaloni in due negozi differenti? Certo, potrebbe venirne fuori un abito elegante, ma per “andare sul sicuro” meglio affidarsi a una sola sartoria, che tagli e confezioni su misura. Il "vestito", in questo caso, è un monoblocco (riordinatore, riempimento e tappatura), frutto del lavoro di Acma e Kykloo. cma (realtà leader nell'ambito della progettazione di macchine automatiche per il packaging) e una dinamica impresa parmense specializzata nella produzione di riordinatori, la Kykloo, hanno lavorato insieme, alla stregua di sarti esperti; unendo le proprie competenze hanno progettato e sviluppato un sistema integrato che, come un abito su misura, si adatta a differenti esigenze di imbottigliamento di prodotti liquidi, lavorando contenitori di forme e dimensioni diverse. Il sistema consiste in un monoblocco per il riordinamento delle bottiglie, prodotto da Kykloo, che lavora assieme a una riempitrice e un tappatore Acma serie WM di ultima generazione. I vantaggi di questa soluzione sono molteplici: anzitutto, una grande compattezza dell'impianto che, in soli otto metri di
A
lunghezza, comprende un sistema di riordinamento, orientamento, buffer, riempimento e tappatura. Inoltre, la soluzione Acma-Kykloo è progettata in modo da ridurre le complesse operazioni di cambio formato attraverso sistemi di regolazione elettronica e sostituzione rapida delle componenti meccaniche. Ma non solo: il sistema garantisce che le macchine e le varie componenti interagiscano elettronicamente e meccanicamente, in perfetta sincronia.
IL NUOVO, PASSO DOPO PASSO La soluzione Acma-Kykloo presenta innumerevoli innovazioni, tutelate da brevetti, e si distingue per un ciclo di funzionamento allo stesso tempo semplice e avanzato dal
Dedicated to liquid products
The advantages of an integrated system COMBINING COMPETENCIES If you choose a tailor-made suit, would you buy jacket and trousers in two different shops? You might even end up with something nice and elegant, but to be on the safe side, you are best off choosing one bespoke tailor. The “suit” in this case is a monobloc (unscrambler, filler and capper), the result of the work of Acma and Kykloo. Acma, leading concern in the field of the design of automatic packaging machines, has started up an engineering design partnership with Kykloo, the dynamic Parma based enterprise specialised in the production of unscramblers, obtaining, from “expert tailors”, an innovatory integrated system that, like tailored clothing, can be suited to the different
108 • 1-2/12
needs that arise when bottling liquid products in containers of different shapes and sizes. The system comprises a monobloc for unscrambling the bottles, produced by Kykloo, that works together with an Acma filler and capper of the latest generation WM series. This solution provides multiple advantages: aboveall a compact system
is obtained, only eight metres in length, comprising and unscrambling, orientating, buffer, filling and capping system. On top of that, the AcmaKykloo solution has been designed to reduce the complex format change operations via systems that enable the electronic setting and rapid replacement of the mechanical components.
But there is more: the system guarantees that the machines and the various components interact electronically and mechanically in perfect harmony.
THE NEW, STEP-BY-STEP The Acma-Kykloo solution features numerous innovations, covered by patents, and stands out for its functioning cycle that is simple yet technologically advanced at the same time. The first ordering phase is by way of centrifugal feed system, which ensures the continuous flow of containers to a synchronization system, which deposits every single piece in the "pockets of the carousel." The latter is equipped with
www.packmedia.net
MULTIMARKET
punto di vista tecnologico. La prima fase di ordinamento avviene attraverso un sistema di alimentazione centrifugo, che garantisce l’afflusso continuo di contenitori a un sistema di sincronizzazione, che deposita ogni singolo pezzo nella “tasca della giostra”. Quest’ultima è dotata di un sistema di riordinamento elettromeccanico che recupera gli spazi vuoti, così da ottimizzare tempo e spazio. Il contenitore, prima di essere inserito in giostra, viene fotografato da un
sistema di visione e analizzato, così da permettere al gruppo rotante di predisporsi alla gestione corretta del contenitore, ottimizzando la movimentazione all’interno del gruppo. Il controllo del contenitore all’ingresso della macchina è effettuato con sistemi dedicati: dal più semplice a matrice bidimensionale di sensori, al più complesso sistema di visione a telecamera, il tutto per garantire il perfetto riconoscimento del contenitore in funzione delle sue ca-
ratteristiche. Il flacone non conforme viene semplicemente traslato in zona scarto. Durante tutte le fasi di orientamento l'handling del contenitore è estremamente preciso e delicato, così da garantire l'assenza di urti o cadute. Tra i numerosi vantaggi del sistema di riordinamento rientra il cambio formato, che avviene in maniera automatizzata, senza bisogno di interventi sulla macchina. Tutto il processo di ordinamento e orientamento avviene utilizzando aria compressa in un ambiente controllato,
an electromechanical unscrambling system that retrieves the empty spaces, so as to optimize time and space. The container, before being added to the carousel, is photographed by a camera system and analysed, so as to allow the rotating unit to correctly manage the container, optimizing handling within the unit. The control of the container at the machine input stage is done with dedicated systems: from the most simple two-dimensional array of sensors, to more complex vision systems with camera, all to ensure the perfect recognition of the container in terms of the characteristics of the same. Any non complying bottle is simply moved to
www.packmedia.net
the reject area. During all phases of the orientation the container handling is extremely accurate and delicate, so as to ensure no knocks or falls. Among the many advantages of the unscrambling system one has the format change, which is fully automated, no human intervention on the machine being required. The whole process of ordering and orientation is done using compressed air in a controlled environment, so as to avoid contamination by external agents. The Acma machine is in turn a system from the new WM gravitational filling series with net weight control and capping of containers for liquid, dense or foamy
[
MATERIALS & MACHINERY
]
così da evitare contaminazioni da parte di agenti esterni. La macchina Acma è invece un sistema della nuova serie WM per il riempimento a gravità con controllo del peso netto e tappatura di contenitori per prodotti liquidi, densi o schiumosi, studiato per trattare prodotti alimentari nel massimo rispetto della pulizia e dell’igiene: durante il riempimento, non vi sono contatti tra valvola e contenitore, e la presenza di protezioni a tenuta garantisce processi di lavaggio interno sicuri ed efficaci. Il sistema di riempimento elettronico è dotato di moduli indipendenti per il controllo del peso netto e opera secondo una logica “no bottle/no fill”, così da evitare sprechi di prodotto. La precisione nella pesatura è inoltre garantita, a prescindere da variabili quali la temperatura e tipologia di prodotto. Infine, in caso di particolare viscosità o schiumosità del prodotto, interviene il sistema VLS (virtual level system), che garantisce un costante flusso in uscita dal serbatoio. Il sistema funziona secondo una logica “push-pull”: nel caso di prodotti molto densi o cremosi il livello del contenuto interno al serbatoio viene virtualmente innalzato, aumentando la pressione sul prodotto in corrispondenza delle valvole di riempimento. Nel caso di prodotti schiumosi, si pone il liquido in sospensione, evitando che la schiuma si depositi in prossimità delle valvole di riempimento. Il sistema integrato presentato da AcmaKykloo è dedicato ai settori alimentare, cosmetico e chimico, in particolare quando è necessaria una soluzione estremamente compatta e flessibile per trattare continui cambi formato dei contenitori, garantendo sempre elevate performan ce di produzione.
products, designed to handle food products with the utmost respect for cleanliness and hygiene: during the filling, there is no contact between valve and container, and the presence of protective seals ensures safe and effective inside cleaning processes. The filling system is fitted with a separate module to control the net weight and operates according to a "no bottle/no fill" logic , so as to avoid product wastage. Weighing accuracy is also guaranteed regardless of variables such as temperature and product. Lastly, in the event of a particularly viscous or foamy product, the VLS (virtual level system) intervenes, which ensures a constant flow out of the
tank. The system operates according to a "push-pull" logic: where products are very dense and creamy the content level inside the tank is raised virtually, increasing the pressure on the product at the filling valves. In the case of foamy products, the liquid is placed in suspension, preventing the foam from settling in the vicinity of the filling valves. The integrated system presented by Kykloo-Acma is dedicated to the food, cosmetic and chemical sectors, and is especially effective when a highly compact solution together with max flexibility to deal with constant changes of container format ensuring consistently high production performance are called for.
1-2/12 • 109
[
MATERIALS & MACHINERY
]
MULTIMARKET
purification systems, electrical and electronic instrumentation and equipment.
VITERIA, BULLONERIA E MOLLE PRONTE A MAGAZZINO Fornisce articoli speciali su disegno del cliente, rispondendo a qualsiasi richiesta in merito a viteria e bulloneria. Berardi Bullonerie (Castel Guelfo, BO), da gennaio 2011 commercializza anche le molle prodotte dall’americana Lee Spring, specializzata in molle a disegno e molle di precisione (oltre 19.000 i codici disponibili a magazzino). Lee Spring, con sedi e magazzini in Europa, è in grado di lavorare molle partendo da un diametro filo di 0,127 fino a un massimo di 15,88 mm; il prodotto viene fornito dopo essere stato pulito a ultrasuoni e aver subito processi di passivazione, verniciatura a polvere, trattamento termico e lucidatura. Per rispondere alle richieste di molle che uniscano la forza del metallo alle prestazioni dei materiali termoplastici, Lee Spring ha di recente sviluppato il modello LeeP™. Disponibili in diverse formulazioni di resine Ultem PEI (marchio Sabic Innovativ Plastics), in un’ampia varietà di dimensioni standard e in sei forze crescenti, le nuove molle sono ideali per applicazioni anticorrosione, tra cui la trasformazione di prodotti alimentari, i macchinari per il confezionamento, i sistemi per la purificazione dell’acqua, la strumentazione e le attrezzature elettriche ed elettroniche. SCREWS, BOLTS AND SPRINGS TO ORDER IN STOCK Berardi Bullonerie provides special fixtures made to the customers’ design. As of January 2011, the Castel Guelfo (BO) based company also sells the springs produced by the US company Lee Spring, specialized in custom and precision springs (more than 19,000 codes of springs in stock). Lee Spring, with offices and warehouses in Europe, is able to work springs from a wire diameter of 0.127 to a maximum of 15.88 mm; the product is supplied having undergon ultrasonic cleaning, passivation, powder coating, heat treatment and polishing. To respond to requests for springs that combine the strength of metal with the performance of thermoplastic materials, Lee Spring has recently developed its LeeP™ springs. Available in various formulations of Ultem PEI resin (trademark SABIC Innovativ Plastics), in a wide variety of standard sizes and increasing strengths, they are ideal for anticorrosive applications including food processing, packaging machinery, water
110 • 1-2/12
• IN BREVE Azienda familiare giunta alla quarta generazione di imprenditori, la Berardi ha iniziato l’attività nel 1919 aprendo un negozio a Bologna per la distribuzione di viteria e bulloneria. Nel 1984 si trasferisce in un magazzino di 4.500 m2 in grado di gestire 15 mila articoli. L’attività cresce ulteriormente fino a che, nel 2003, l’azienda si trasferisce a Castel Guelfo, organizzando un magazzino semiautomatizzato di 6.200 m2, che può gestire 35 mila articoli. Una delle prime aziende del settore ad aver ottenuto nel 1995 la Certificazione ISO 9002, nel 2002 ha adeguato il proprio sistema qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001. • IN BRIEF Now in its fourth generation as a family business, Berardi started up in 1919 with the opening of a shop in Bologna for the distribution of fasteners. In 1984 the business moved to a warehouse of 4,500 m2, enabling the handling of 15 thousand articles.. The business grew further, to the point where in 2003 the company moved to Castel Guelfo, organizing a semi-automated warehouse of 6,200 m2, with 35 thousand articles. One of the first companies to have obtained ISO 9002 certification back in 1995, in 2002 the company upgraded its quality system according to UNI EN ISO 9001.
Buggy 200MPC è la sigla del vagonetto in plastica, proposto da CMP Srl di Saluzzo (CN) per il trasporto di carne o alimenti all’interno del ciclo produttivo. Conforme alla normativa tedesca DIN 9797, grazie alla struttura a tripla parete in polietilene assicura robustezza, massima igiene, facilità di lavaggio e sanificazione. Inoltre, rispetto ai vagonetti di acciaio inox, consente di diminuire l'inquinamento acustico di ben 17 dB, e di ridurre sia il peso (solo 22 kg da movimentare) sia i rischi per gli operatori. È disponibile in quattro diversi colori. Buggy200MPC is an acronym that identifies the plastic buggy, proposed by CMP Srl of Saluzzo (CN), for the transport of meat or food within the production cycle. It conforms to the German DIN 9797 and thanks to its triple-wall polyethylene structure affords strength, max. hygiene, easy washing and sanitizing. Furthermore, compared to stainless steel buggies, the plastic
buggy enables a lowering of noise pollution by 17 dB, as well as a reduction both in weight (only 22 kg to be moved) and risks for operators. It is available in four different colors.
Il sistema denirug® della società svizzera Denipro AG consente di trasportare carichi pesanti con facilità. Impiegato in svariate applicazioni industriali, utilizza una tecnologia basata sul principio dell’attrito volvente: ciò permette di movimentare carichi pesanti con l’applicazione di una forza dieci volte inferiore rispetto ai metodi tradizionali. I rullini senza asse definiscono infatti un basso coefficiente d’attrito e garantiscono un risparmio energetico dell’80%. Anche i pallet EUR, possono quindi essere trasportati facilmente, sia nel senso del lato lungo sia del lato corto. Esente da lubrificazione, denirug® non è soggetto a corrosione e, grazie alla modularità, si adatta a svariate esigenze produttive.
The denirug® system made by the Swiss company Denipro AG can carry heavy loads with ease. Used in various industrial applications, it uses a technology based on the principle of rolling friction: This enables the moving of heavy loads with the application of a force ten times less than traditional methods. The axes free rollers in fact have a low friction coefficient and offer energy saving standing at 80%. Even EUR pallets can be transported easily both length- and breadthwise. Lubrication free, denirug ® is not subject to corrosion and thanks to its modular design can be adapted to a variety of production needs.
PAVIMENTI: ARGENTO ANTI-BATTERI I pavimenti antibatterici realizzati da Sirec combinano resistenza meccanica e chimica a un forte potere antibatterico. Grazie a un particolare additivo, infatti, riducono del 99,9% l’ac-
www.packmedia.net
crescimento di un ampio spettro di batteri e funghi (Pseudonomas, Staphylococcus Aureous, Salmonella, Listeria, E. Colli, Aspergillus, B. Cereus). La loro efficacia in tal senso è stata certificata da un laboratorio indipendente, con riferimento al protocollo ASTM E2180. La protezione contro i microrganismi dura nel tempo: grazie alle proprietà di un particolare materiale ceramico, i pavimenti Sirec assicurano il rilascio in superficie di ioni di argento a un ritmo lento e costante. Inoltre, comparati agli antimicrobici chimici, quelli adottati dall’azienda di Colorno (PR), a base di elementi naturali, sono meno tossici e più efficaci, in quanto mettono in campo molteplici meccanismi di attacco del microbo, ostacolando la sua capacità di resistenza. FLOORING: ANTI-BACTERIAL SILVER The antibacterial flooring made by Sirec combine mechanical and chemical resistance with a great antibacterial power. In fact, thanks to a particular additive based on natural elements they are effective against a broad spectrum of bacteria and fungi (Pseudonomas, Aureous Staphylococcus, Salmonella, Listeria, E. Colli, Aspergillus, B. Cereus). The effectiveness against the growth of these bacteria is 99.9%, and has been
certified by an independent laboratory according to ASTM E2180 direct inoculation protocol. The protection against microorganisms is continuous: Silver ions embedded in the Sirec flooring are in fact released to the surface through a ceramic material which regulates the release in a slow and steady manner. Unlike antimicrobial chemicals, those based on natural elements are less toxic and, using multiple mechanisms for attacking the microbe, and can help avoid the problem of his resistance capability.
www.packmedia.net
[
MATERIALS & MACHINERY
]
COSMOPHARMA
Integrated and performant A wide range of CAM integrated packaging and Bohle LB processing machines and system, which ensure high productivity, make the most of human resources and minimize investment costs along the entire lifecycle. This response of G.B. Bruno Gnudi SpA to requests for an increasingly demanding market, both in Italy and abroad (Bosnia, Croatia, Montenegro, Serbia and Slovenia) where the Bologna-based company has been operating as an exclusive retailer for several years. More than forty years experience and specific expertise in devising solutions have allowed Gnudi Bruno to ensure delivery and aftersales service of automatic lines in the chemical, pharmaceutical, food, cosmetics, confectionery and paper sectors etc.., with 4,500 installed machines, more than 2,000 customers and 20,000 servicing hours to its credit. The latest and most technically advanced achievements will be presented to Ipack-Ima 2012: high production and intermittent cartoning, cantilevered and equipped with the new box closure modules replaceable according to format; blister and cartoning lines; filling and capping machines for bottles, and yet more.
Flexibility for effervescent tablets Romaco Siebler (Karlsruhe, D) presents a line for packaging horizontal strips of effervescent tablets in multiple formats with the Siebler FlexTrans FT 400 robotized transfer station between the Siebler HM 1E/240 heatsealer and the Promatic P 91 cartoning machine. In this station the pick&place robots transfer the blisters to the stacking crates, where the stacked strips are directly thrust in the crate chain of the cartoning machine, thus eliminating a series of complex internal stations. With servo control unit, the grippers of the robots can work strips of tablets of different sizes and formats, for the first time enabling rapid toolless format changeovers, with maintenance practically down to zero, all to the advantage of suppliers and producers that demand flexibility. On the Romaco Siebler line processing is carried out horizontally at a height of 90 cm, allowing direct visual control of product feed and ensuring two additional advantages: due to horizontal machining the effervescent products, sensitive to moisture and temperature, are not exposed to the heat and fumes of the sealing station; they don’t have to be transported upwards, shortening the conveying lines and thus enabling savings in time, space and expenditure. The high level of automation allows continuous monitoring of all processes and working parameters, the identification and removal of single defective packs while reaching a speed of 1,500 pcs/min with 4-lane line. Space requirements are minimum: the line is only 14 m long and 2.5 m wide.
Hot packaging Having started off in 1976 as a builder of machines for dosing glues, Tecnicoll evolved with the production of hot dosers for cosmetic products, waxes all round and other products that, to be dosed, have to be melted. Availing themselves of an inhouse design structure and a production works, as well as “patented” single or multiple outfeed dosers to be used on any type of melter and for all materials that require heating prior to doing, the company produces melters of a from 1 to 1,000 kg capacity, systems for preheating and precooling lipstick, machines for pressmoulding powders as well as complete filling and packaging lines devised to specific customer requirements. Their latest creation, completely automatic, is shown in the photo and has been designed for completing stick deoderants.
112 • 1-2/12
Integrati e prestanti Un'ampia gamma di macchine e impianti integrati di confezionamento (a marchio CAM) e di processo (L.B. Bohle), che assicurano produttività elevata, valorizzano le risorse umane e minimizzano i costi d’investimento. Questa la risposta di G.B. Gnudi Bruno SpA alle richieste di un mercato sempre più esigente, sia in Italia sia nei paesi dove da alcuni anni la nota azienda bolognese opera come rivenditore esclusivo (Bosnia, Croazia, Montenegro, Serbia e Slovenia). Un’esperienza ultra quarantennale e una competenza specifica nello studio di soluzioni personalizzate hanno permesso alla Gnudi Bruno di garantire fornitura e assistenza post-vendita di linee automatiche nei settori chimico-farmaceutico, alimentare, cosmetico, dolciario, della carta, ecc., con all’attivo 4.500 macchine installate, più di 2.000 clienti e 20.000 ore di assistenza tecnica all’anno. Le soluzioni più recenti e tecnicamente evolute verranno presentate a IpackIma 2012: astucciatrici ad alta produzione e intermittenti, balconate e attrezzate con i nuovi moduli di chiusura astuccio sostituibili a formato; linee di blisteratura e astucciamento; riempitrici e tappatrici per flaconi, e altro ancora.
Flessibilità per le compresse effervescenti Romaco Siebler (Karlsruhe, D) propone una linea di confezionamento orizzontale per strip di compresse effervescenti in più formati, con stazione di trasferimento robotizzata Siebler FlexTrans FT 400 fra la termosaldatrice Siebler HM 1E/240 e l'astucciatrice intermittente Promatic P 91. In questa stazione i robot pick&place trasferiscono i blister alle cassette di impilaggio, da dove gli strip impilati vengono spinti direttamente nella catena a cassetti dell'astucciatrice, eliminando così una serie di complesse stazioni intermedie. Inoltre, grazie all'unità di controllo servocomandata, le pinze dei robot possono lavorare strip di diverse grandezze e formati, il cambio formato è rapido e senza attrezzature, e le necessità di manutenzione praticamente nulle, a tutto vantaggio dei terzisti e dei produttori con esigenze di flessibilità. Sulla linea Romaco Siebler le lavorazioni si svolgono in orizzontale a un'altezza di 90 cm, consentendo il controllo visivo diretto dell'alimentazione di prodotto e assicurando due vantaggi ulteriori: i prodotti effervescenti, sensibili all'umidità e alla temperatura, non vengono esposti al calore e ai vapori della stazione di saldatura; inoltre non devono essere trasportati verso l'alto, accorciando le linee di trasporto e generando così risparmi di tempo, spazio e spesa. L’elevata automazione permette il controllo di tutte le fasi e dei parametri di lavorazione, di identificare ed espellere le singole confezioni difettose; velocità di 1.500 pz/min con la linea a 4 piste; minimi gli ingombri (lunghezza 14 m, larghezza 2,5 m).
Confezionare a caldo Partita nel 1976 come costruttore di macchine per il dosaggio di colle, Tecnicoll si è evoluta con la produzione di dosatori a caldo per prodotti cosmetici, cere in genere e altri prodotti che, per essere dosati, hanno bisogno di essere fusi. Avvalendosi di una struttura interna di progettazione e di un’officina di produzione, oggi oltre ai dosatori “brevettati” a uscita singola o multipla da utilizzare su qualsiasi tipo di fusore e per tutti i materiali da riscaldare prima del dosaggio, produce fusori della capacità da 1 a 1.000 kg, sistemi di preriscaldamento e raffreddamento stampi per rossetti, monoblocchi di riempimento stampi per rossetti, macchine per lo stampaggio polveri nonché linee complete di riempimento e confezionamento sviluppate su specifiche esigenze del cliente. L’ultima nata, completamente automatica, è riprodotta nella foto ed è studiata per il confezionamento di deodoranti in stick.
www.packmedia.net
C
M
Y
CM
MY
CY CMY
K
Siemens - Efficienza Energetica
Green Packaging grazie a Siemens! A fronte degli aumenti di prezzo dell'energia - che rappresenta ormai una voce di costo sempre più rilevante - e dei vincoli legislativi e normativi stabiliti sia a livello nazionale sia internazionale, l'efficienza energetica è diventata un obiettivo fondamentale per tutte le realtà industriali. Molti parlano di gestione dell'energia. Siemens, invece, in modo concreto e completo si propone anche nel settore del Packaging con soluzioni ad alta efficienza. In Siemens abbiamo suddiviso il processo di gestione dell'energia in tre fasi - identificazione, valutazione e realizzazione - e supportiamo i clienti passo dopo passo fino alla soluzione dei loro problemi. Come? Grazie alle competenze specifiche dei nostri operatori qualificati e alla disponibilità di soluzioni hardware e software, che permettono di visualizzare in modo trasparente i consumi energetici delle utenze, per controllarli poi in modo efficace. In particolare, ai costruttori di macchine, proponiamo sistemi di azionamento multiasse (Sinamics - S120) a Bus-DC comune per ottimizzare il bilanciamento energetico e con alimentatori rigenerativi, per re-immettere in rete l'energia generata nelle fasi di frenata. La gamma di azionamenti “ad alta efficienza” prosegue con standard-drive AC/AC, anch'essi rigenerativi (Sinamics - G120) grazie a intelligent-infeed-technology. Completano l'offerta i sistemi di misura - come il multimetro SentronPac - e SW dedicati, per l'analisi e la gestione dei consumi elettrici. Grazie al supporto di Siemens sarete quindi in grado di offrire al mercato una macchina “green” di nuova concezione: non godrete solo di un indubbio vantaggio competitivo, ma potrete restare all'avanguardia in uno scenario tecnologico avanzato, interpreti convinti e consapevoli di un concetto di eco-sostenibilità ormai centrale nella vita di tutti. Ridurre i consumi oggi è un dovere… ma può essere anche un buon affare! Per maggiori dettagli: packaging.it@siemens.com
www.siemens.com/packaging
piega
M
Y
CM
MY
CY CMY
K
Siemens - Efficienza Energetica
C
Azionamento Sinamics S120 Nato per il Packaging In un mercato del Packaging sempre più competitivo, caratterizzato da una crescente richiesta in termini di flessibilità, produttività e time-to-market ridotti, Siemens rappresenta il partner ideale con cui affrontare le sfide di oggi e di domani. Siemens offre prodotti e soluzioni per il Packaging innovativi e un supporto tecnico altamente specializzato. Ne è un esempio il drive dalle performance elevate Sinamics S120.
Nato per applicazioni brushless, soddisfa perfettamente i trend specifici del settore imballaggio: alte velocità, massima efficienza ed estrema flessibilità. Nelle versioni multiasse e AC/AC, Sinamics garantisce i più alti standard per l'efficienza energetica e per le normative di sicurezza grazie alla Safety Integrated. Sinamics S120, la chiave del vostro successo! Per maggiori informazioni: Tel. 02 243 62724
www.siemens.com/packaging
piega
NEWS
FOOD: ERP PER L’EFFICIENZA E LA QUALITA Centro Software lancia “Impresa24 Food Industry”, il nuovo ERP (Enterprise Respurces Planning) progettato in base alle esigenze e caratteristiche delle aziende alimentari italiane: uno strumento che consente di gestire in modo ottimale non solo i processi amministrativi, finanziari e commerciali dell’impresa, ma anche tutte le fasi legate all’acquisizione delle merci, al loro immagazzinamento, alla trasformazione, ai controlli di qualità, alla rintracciabilità e tracciabilità. Tra le funzioni più importanti spiccano l’organizzazione dei processi di vendita e tentata vendita, la gestione dei rapporti con la GDO, così come l’identificazione e la localizzazione immediata del prodotto e un’estrema attenzione ai controlli qualità nei flussi operativi. Prendendo sempre a riferimento il settore alimentare, sono previsti alcuni automatismi che non si riscontrano in altri ERP standard internazionali, come la gestione di ricette e cicli di lavorazione per un’efficace pianificazione delle linee di lavorazione e delle fasi in conto terzi, M.R.P. e M.E.S. (per pianificare e monitorare in tempo reale l’avanzamento di produzione), oltre all’efficiente gestione dei lotti (per ottimizzare le scorte e proporre l’utilizzo del materiale più idoneo). Completano il quadro operativo la gestione della logistica avanzata (con supporto degli standard Indicod “UCC/EAN128” e “SSCC”), la collegabilità a magazzini automatici (celle di carico e silos) e la gestione integrata delle movimentazioni con terminalini WiFi. Dotato di interfacce intuitive che ne semplificano l’impiego, è integrato con la telefonia IP (VOIP) e con strumenti di produttività Microsoft Office, ma anche con MapPoint e Google Maps: questo significa assicurare un puntuale e veloce controllo della distribuzione nel territorio e delle distanze chilometriche, rendendo
AUTOMATION & CONTROLS
]
possibile un calcolo preventivo dei costi di trasporto, una migliore pianificazione logistico-commerciale e l’utilizzo ottimale di ogni risorsa. Impresa24 viene commercializzato attraverso il canale di distributori de Il Sole 24 Ore (di cui Centro Software è partner per lo sviluppo software). FOOD: ERP FOR EFFICIENCY AND QUALITY Centro Software launches "Impresa24 Food Industry", the new ERP (Enterprise Planning Resources) designed to the needs and characteristics of Italian food companies: a tool that not only enables a better management of the administrative, financial and commercial processes of an enterprise, but also of all the steps associated with goods purchasing as well as the storage, processing, quality controls, plus tracking & tracing of the same. Salient features include sales and attempted sales accounting organisational procedures, the management of relations with the largescale retail trade, immediate product identification and location, and utmost attention to quality control in workflows. As ever taking the food industry as a benchmark, some automatisms have been included that are not found in other international ERP standards, such as recipe and work process management for effective planning of production lines and outsourced service, M.R.P. and M.E.S. phases (to plan and monitor production in
real-time), as well as efficient lot management (to optimize inventory and propose best use of material). Advanced logistics management (supporting UCC/EAN-128 and SSCC Indicod standards), connectability to automated warehouses (silos and load cells) and the integrated management with WiFi terminals, complete the operational framework. Featuring intuitive interfaces that facilitate use, the system is integrated with IP telephony (VOIP) and Microsoft Office productivity tools, but also with MapPoint and Google Maps: this means ensuring an accurate and fast control of the distribution over a given area with distances in kilometers, enabling calculated estimates of transportation costs, improved logistical and business planning and optimal utilization of each and every resource. Impresa24 is marketed through the distribution channels of Il Sole 24 Ore (of which the Software Center is a partner for software development).
• CENTRO SOFTWARE (S. Pietro in Casale, BO) produce sistemi ERP caratterizzati da elevato contenuto tecnologico dal 1988. SAM-ERP2 e Impresa24 (quest’ultimo commercializzato con il marchio de Il Sole 24 Ore, di cui è partner per lo sviluppo software) sono i nomi dei suoi ERP di ultima generazione, sviluppati interamente in Italia e progettati appositamente in base alle caratteristiche delle imprese Italiane. Accanto alle competenze amministrative e fiscali, Centro Software raccoglie in questi prodotti un’esperienza ventennale nella gestione di tutte le aree aziendali (produzione, tracciabilità, logistica, controlli qualità, assistenza, area commerciale, marketing, C.R.M., controllo di gestione…). Impresa24 viene commercializzato attraverso il canale di distributori de Il Sole 24 Ore, mentre SAMERP2 è venduto direttamente da Centro Software, che fornisce alle imprese anche i servizi tecnologici e formativi necessari per valorizzare al meglio le risorse aziendali e incrementarne l’efficienza. • CENTRO SOFTWARE (S. Pietro in Casale, BO) has been producing hitech ERP systems since 1988. SAM-ERP2 and Impresa24 (the latter marketed under the trademark of its software development partner Il Sole 24 Ore,) are the names of its latest generation ERPs, entirely developed in Italy and especially designed to suit the characteristics of the Italian concern. Alongside administration and taxation capabilities, Centro Software has put over twenty years experience in the management of all business areas (manufacturing, traceability, logistics, quality control, service, commercial area, marketing, CRM, management control ...) into these products. Impresa24 is marketed via Il Sole 24 Ore distribution channels, while SAM-ERP2 is directly sold by Centro Software, that also provides the technology and training services required to make best use of company resources and increase the efficiency of the same.
Attuatori lineari flessibili Servotecnica presenta i nuovi attuatori lineari a stelo Serie K della Exlar, accoppiabili con motori di qualsiasi tipologia e marca. Disponibili con diverse tipologie di viti, offrono la possibilità di scegliere la configurazione più adatta a ogni applicazione. L’integrazione dell’attuatore Exlar è semplice: flange custom, accoppiamento del motore tramite trasmissioni a cinghia, in linea diretta o semplicemente avvalendosi dell’unità senza alcuna dispo-
www.packmedia.net
[
sizione di montaggio. Ulteriori opzioni sono disponibili per il fissaggio: flange anteriori, flange posteriori, forcella posteriore, cerniera posteriore e perni laterali regolabili. La serie K è realizzata con flangia di 60 mm e corse standard di lunghezza sino a 750 mm. Il ricorso a viti a rulli permette di sostituire cilindri idraulici e/o pneumatici, assicurando una durata e prestazioni superiori rispetto agli attuatori a ricircolo di sfere. Flexible linear actuators Servotecnica presents the new K Series linear shaft actuators by Exlar, couplable with motors of
any type and brand. Available with different types of screws, offering the possibility to choose the configuration best suited to each application, the K series provides maximum flexibility. The integration of the Exlar actuator is simple: via custom flanges, coupling of the engine via belt drives, in a direct line or simply using the unit without any assembly arrangement. For mounting the actuator additional options are provided: front flanges, rear flanges, rear fork, rear linchpin and adjustable side pins. The Exlar K series linear actuators are designed with a flange of 60 mm and standard strokes up to 750 mm in length. The roller screw technology can replace hydraulic and/or pneumatic cylinders, ensuring durability and superior performance compared to ball roller actuators.
1-2/12 • 115
[
AUTOMATION & CONTROLS
]
Nuove dimensioni nell’architettura drive decentralizzata Con il recente dispositivo ACOPOSmulti65m con protezione IP65, B&R amplia e completa la propria linea drive: dall’azionamento a frequenza variabile al servoazionamento multiasse, alle soluzioni di azionamento decentralizzate. Nel caso specifico, la combinazione dell’azionamento con il motore crea servoattuatori in grado di fornire potenza direttamente dove serve. I moduli configurabili diventano così unità meccatroniche semplici da collegare, il che non consente solo di risparmiare spazio prezioso nel quadro elettrico, ma di ridurre anche i costi della logistica e della messa in servizio. Il nuovo sistema combina il motore, il sensore di posizione (encoder), il riduttore di precisione e il servoazionamento in un'unità molto compatta. Grazie alla semplice connessione elettrica, ACOPOSmulti65m concretizza così il concetto di macchina modulare, rendendo possibile architettare strategie produttive ottimizzate. Il dispositivo si integra completamente con l'intera serie di azionamenti B&R ACOPOS. Di conseguenza, è possibile utilizzare tutti gli strumenti e le funzionalità disponibili in Automation Studio, nonché le applicazioni create in questo ambiente di programmazione. Per quanto riguarda la topologia, il nuovo servoattuatore può essere impiegato indifferentemente in una struttura lineare o ad albero. La connessione di rete avviene tramite POWERLINK.
Varie tecnologie di automazione, eterogenee fra loro, possono essere collegate in rete per creare soluzioni integrate e coordinate. Lo dimostra l’esperienza di Ethernet POWERLINK Standardization Group (EPSG), la cui “filosofia” tecnologica è stata abbracciata da produttori di automazione di respiro internazionale, tra cui B&R, e da molti costruttori di macchine.
La rete open che fa la differenza T ra settembre e novembre gli incontri di Ethernet POWERLINK Standardization Group hanno toccato diversi vari paesi europei. In Italia, B&R - protagonista da oltre trent’anni nella produzione di soluzioni di controllo, visualizzazione, motion e safety per l’automazione di macchine e impianti - ha
avuto l’onore e l’onere della “cabina di regia” degli incontri di Milano e Bologna, coordinando di fatto alcuni altri produttori aderenti all’EPSG, ovvero ASCO Numatics (consociata di Emerson, produce valvole, elettrovalvole e componenti pneumatici), Stäubli (costruttore di robot) e Cognex (fornitore di sistemi di ispezione visivi).
New dimensions in decentralized drive architecture With the recent ACOPOSmulti65m devices with IP65 protection, B&R extends and completes its line of drives: from its variable frequency drive to its multiaxial servodrive and decentralized drive solutions. In this case, the combination of the drive with the motor creates servoactuators capable of providing power directly where it is needed. The configurable modules thus become mechatronic units that are simple to connect up, not only saving of precious space in the power panel, but also lowering logistics and commissioning costs. The new system combines the motor, position sensor (encoder), precision gear and servodrive in a highly compact unit. Thanks to the simple electrical connection,
Con il nuovo servoattuatore ACOPOSmulti65m con motore integrato, B&R offre un controllo del movimento decentralizzato dotato di funzioni di sicurezza SS1 secondo SIL3 o PLe. With the new ACOPOSmulti65mservo actuator with integrated motor, B&R offers a decentralized motion control with SS1 safety functions according to SIL3 or PLe.
ACOPOSmulti65m concretizes the concept of modular machine, enabling the engineering of optimized production strategies. The device integrates seamlessly with the entire series of B&R ACOPOS drives. As a result, all the tools and features available in Automation Studio as well as applications created in the same programming environment can be used. Concerning the topology, the new servo actuator can be used either in a linear or shaft structure. The network connection is via POWERLINK.
116 • 1-2/12
Various heterogeneous automation technologies can be network linked to create integrated and coordinated solutions. This is demonstrated by the experience of the Ethernet POWERLINK Standardization Group (EPSG), whose automation “philosophy” has been embraced by automation producers of international standing, including B&R, and by many machine builders.
The open network that makes the difference Between September and November the encounters involving the Ethernet POWERLINK Standardization Group touched several European countries. In Italy, B&R - leading light for over thirty years in the production of control, visualization, motion and safety
solutions for the automation of machines and systems - had the honour and the task of directing the encounters held in Milan and Bologna, that entailed coordinating some of the other EPSG members, these being ASCO Numatics (subsidiary of Emerson,
www.packmedia.net
[ Tutti impegnati in prima persona a promuovere i benefici dell’applicazione di questo standard di comunicazione, e coadiuvati dalle esperienze dirette di costruttori di macchine, i partner sono stati così in grado di mostrare come i dispositivi di automazione possano essere controllati con precisione, con tempi di reazione estremamente rapidi e implementati in modo semplice grazie alla velocità, all’ampiezza di banda e alla flessibilità della rete POWERLINK (caratteristiche, queste, che le derivano sostanzialmente dall’adozione del protocollo Ethernet). Un dialogo efficace - Un unico sistema, un unico software, un unico controllo… Insomma, un’unica rete (Ethernet, appunto) su tutta la linea per gestire in sincrono motion, diagnostica e safety. E a costi contenuti, a fronte di una produttività maggiore e di una semplificazione dell’architettura di sistema. Questi sono in estrema sintesi i vantaggi dell’automazione integrata realizzata tramite POWERLINK, defini-
ta dal Technology Marketing Manager di EPSG Stephane Potier “all inclusive”: una sorta di “onda positiva” che investe i vari livelli industriali e produttivi, mettendoli in relazione fra loro in tempo reale e semplificando il dialogo fra i componenti.
DALLE PAROLE AI FATTI: VETRO TECNOLOGICO
Emblematica, al riguardo, l’esperienza riportata da un grande costruttore di macchine invitato all’incontro di Milano, alla luce dell’adozione di POWERLINK. Con un rapido excursus sui numeri della Bottero SpA, Fabio Galliano (che della società è responsabile R&D per i Sistemi di Automazione della Business Unit Vetro Cavo) ne ha chiarito anzitutto valore e mission. Bottero SpA riveste infatti un ruolo di primissimo piano nel mondo del vetro: con una quota export del 90%, è l’unica realtà al mondo in grado di fornire macchine e linee per la lavorazione del vetro piano monolitico e laminato, sistemi per la produzione di contenitori in vetro nonché linee
AUTOMATION & CONTROLS
]
complete per la produzione di lastre float. In particolare l’Unità Vetro Cavo Bottero, interamente dedicata alla progettazione e allo sviluppo di macchine per la produzione di bottiglie e contenitori di vetro, opera dal 1966 e, oggi è un produttore di fama mondiale* (è presente in più di settanta paesi). Progetta e costruisce linee molto complesse, destinate al condizionamento del vetro, al “taglio e consegna gocce” nonché alla successiva formatura dei contenitori di vetro. Gli impianti, sono ovviamente completi di sistemi di ware handling e movimentazione dei contenitori, di controlli in linea degli step di lavorazione (una interfaccia user friendly tra operatore e sistemi di controllo memorizza i dati di configurazione della linea e consente di monitorarne il corretto funzionamento) nonché di equipaggiamenti ausiliari. Il tutto è regolato da servo meccanismi, ormai indispensabili per ottimizzare il processo produttivo dal punto di vista della ripetitività, della movimentazione dei contenitori, del risparmio energetico e, buon ultimo, della sicurezza. Galliano ha puntato però l’attenzione sulla recente re-ingegnerizzazione dei sistemi di controllo, denominati E-pack serie 700 che, grazie all’adozione di Powerlink, offrono prestazioni superiori rispetto alla
*Nota di merito, che sottolinea la forza innovativa dell’Unità Vetro Cavo Bottero, che ha al proprio attivo 50 brevetti, sviluppati nel corso degli ultimi dieci anni. Tra le innovazioni più significative segnaliamo il primo feeder elettronico a peso variabile, il primo sistema di formatura proporzionale e il primo sistema di apertura e chiusura stampi a montaggio top…). Note which highlights the innovative strength of the Bottero Hollow Glass Unit, that has 50 patents to its credit, developed over the last ten years. Among the most important innovations we highlight the first electronic variable weight feeder, the first proportional forming system and the first top mounted mould opening and closing system …).
manufacturer of valves, electrovalves and pneumatic components), Stäubli (robot manufacturer) and Cognex (supplier of visual inspection systems). All personally committed to promoting the benefits of applying this communication standard, and aided by the direct experience of machine builders, the partners were able to show how automation devices can be accurately controlled, with extremely fast reaction times and simply implemented thanks to the speed, bandwidth and the flexibility of the POWERLINK network (characteristics these substantially derived from the adoption of the Ethernet protocol).
www.packmedia.net
An effective dialogue - A single system, a single software, one single control ... Meaning, a single network (Ethernet, of course) all along the line, to manage synchronous motion, diagnostics and safety. And all this at contained costs, while affording higher productivity and a simplification of the system architecture. These are in brief the benefits of the integrated automation achieved by POWERLINK, defined by the EPSG Technology Marketing Manager Stephane Potier as "all inclusive": a sort of "positive wave" sweeping across various industrial and manufacturing levels, relating them to each other in real time and simplifying the dialogue between the components.
FROM WORDS TO DEEDS: TECHNOLOGICAL GLASS
Emblematic in this regard, the experience reported by a major machine builder invited to the Milan encounter in the light of its having adopted POWERLINK. With a rapid survey of the figures of Bottero SpA, Fabio Galliano (head of Automation Systems R&D of the Hollow Glass Business Unit) aboveall clarified the value and mission of the company. Bottero SpA indeed plays a major role in the world of glass: with an export share of 90%, the company is the only reality in the world able to provide machines and lines for working monolithic and laminated flat glass, systems for producing glass
containers as well as complete lines for the production of float glass plates. In particular the Bottero Hollow Glass Unit, entirely dedicated to the design and development of machinery for the manufacture of bottles and glass containers, as of 1966 has been operating on the market and today is a manufacturer of world renown, operating in more than seventy countries*. It designs and builds highly complex lines for drop “cut-anddeliver” glass conditioning, and the subsequent forming of glass containers. Their systems are obviously complete ware handling systems, providing in-line control of each
1-2/12 • 117
OTTIMIZZARE CON L’AUTOMAZIONE Scoprite tutte le potenzialità ad AUTOMATICA 2012
TECNOLOGIA DI ASSEMBLAGGIO, MOVIMENTAZIONE E MANIPOLAZIONE VISIONE INDUSTRIALE ROBOTICA SISTEMI DI POSIZIONAMENTO AZIONAMENTI SENSORISTICA SISTEMI DI CONTROLLO SICUREZZA SISTEMI DI ALIMENTAZIONE
5 o Salone Internazionale di Automazione e Meccatronica 22–25 maggio 2012 Centro Fieristico di Monaco di Baviera
Monacofiere Milano | Tel. 02 3653 7854 | visitatori@monacofiere.com
precedente versione: tecniche di automazione avanzate, scambio di dati veloce ed efficiente, modularità e flessibilità elevate, una diagnostica avanzata, una nuova interfaccia uomo/macchina a fronte di ingombri decisamente ridotti. Ovviamente fondamentale per la buona resa del progetto, secondo il responsabile Automazione, il passaggio dal sincronismo digitale (I/O) alla rete POWERLINK, da cui deriva la semplificazione dei cablaggi, una maggiore facilità di diagnosi, la riduzione del numero di connessioni elettriche e l’aumento della loro affidabilità. La maggiore integrazione tra i sistemi e la creazione di una piattaforma standard a prestazioni elevate, apre infine numerose possibilità allo sviluppo di nuove soluzioni.
processing step (a user-friendly interface between operator and control system stores the line configuration data and enables the monitoring of the correct functioning of the same). Everything is controlled by servo mechanisms, now deemed indispensable in optimising the production process in terms of repetitivity, container handling, energy saving and, last but not least, safety. Galliano focused attention on the recent re-engineering of the control systems, named 700 series E-packs, that thanks to the adoption of POWERLINK, provide superior performance compared to the previous version: advanced automation techniques, quick and
efficient data exchange, modularity and flexibility, advanced diagnostics, a new human/machine interface while now being a lot smaller in size. Obviously essential for the good performance of the project, according to the head of the Automation, the transition from synchronous digital (I/O) to the POWERLINK network, hence meaning simpler wiring, easier diagnostics, a lesser and more reliable number of electrical connections. Lastly, the closer integration between systems and the creation of a standard high performance platform opens many possibilities for developing new solutions.
www.packmedia.net
ECOLIGHT
Nasce il cilindro ECOLIGHT, conforme allo standard ISO 15552, che rappresenta la razionalizzazione e l’ottimizzazione della serie ECOPLUS. Costruito con testate pressofuse ed un tubo profilato alleggerito sul quale sono presenti 4 alloggiamenti per i sensori a scomparsa (due cave sensore sono posizionate sul lato delle connessioni di alimentazione, mentre le altre due sono poste sui lati adiacenti). Tutte le ottimizzazioni introdotte hanno portato ad avere un prodotto affidabile, leggero ed economico! Per maggiori informazioni, visitate il nostro sito web, http//www.pneumaxspa.com
Sistema di Qualità Certificato
S.p.A. COMPONENTI PER L'AUTOMAZIONE PNEUMATICA
ISO 9001:2008 ISO 14001:2004 OHSAS 18001:2007 Reg. No. 10677
Innovation “on air” 24050 LURANO (BG) ITALY - Via Cascina Barbellina, 10 Tel. 035/4192777 - Telefax 035/4192740 - 4192741 - www.pneumaxspa.com
[
AUTOMATION & CONTROLS
]
NEWS
Nel suo nuovo centro ricerche di Parma, Chiesi Farmaceutici ha adottato più di 100 drive (con potenza compresa tra 0,75 e 55 kW) messi a punto da Control Techniques, di cui ha apprezzato la competenza tecnica e il servizio di consulenza.
Potenza con risparmio energetico D a oltre 10 anni Control Techniques (divisione Emerson Industrial Automation) fornisce i propri inverter a Chiesi Farmaceutici che, per studiare farmaci innovativi e soluzioni sempre più mirate alla cura di malattie respiratorie croniche e patologie rare, ha realizzato un nuovo centro ricerche a Parma, destinato a diventare il quartier generale corporate di R&S. Costruito con particolare attenzione ai criteri di risparmio energetico e di impatto ambientale, il nuovo centro integra in modo ottimale tutti i processi correlati alle varie fasi di ricerca grazie a un elevato livello di
Chiesi Farmaceutici, sorta a Parma come piccolo laboratorio di provincia, in 75 anni è diventata una realtà internazionale con un organico di oltre 3.800 persone. L’azienda, che opera nei cinque continenti con 24 filiali dirette, 3 impianti produttivi e 4 centri di ricerca, si occupa principalmente di patologie respiratore, medicina specialistica e malattie cardiovascolari. Impegnata costantemente in R&S, ha realizzato 1.273 brevetti, attivi in tutto il mondo. Chiesi Farmaceutici, set up in Parma as a provincial laboratory, in seventyfive years has become an international company with a workforce of over 3,800 people. The company, which operates on all five continents with 24 direct subsidiaries, 3 manufacturing plants and 4 research centers, focuses on respiratory pathologies, specialist medicine and cardiovascular diseases. Constantly engaged in R&D the company has filed 1,273 patents active worldwide.
automazione. Control Techniques, a questo proposito, collaborando con il reparto di ingegneria tecnica di Chiesi ha contribuito a sviluppare soluzioni in grado di ridurre i costi d’esercizio complessivi. E, a seguito dell’analisi energetica effettuata, che ha interessato tutte le motorizzazioni asincrone del nuovo centro ricerche, si è deciso di installare i drive Control Techniques per gestire le utenze relative ai settori centrale termica, centrale frigorifera e trattamento aria. La scelta è caduta su Affinity, rivelatosi il prodotto ideale: un drive specifico per le applicazioni del settore HVAC/R con caratteristiche dedicate come il grado di protezione IP54, il filtro EMC integrato, la tastiera alfanumerica LCD multilingue, la Smartcard per il setup e il trasferimento dei parametri. Gli Affinity permettono di variare la frequenza e la tensione d’alimentazione dei motori asincroni, adeguandone la velocità e la coppia alle effettive esigenze del carico, rendendo disponibili tutte le informazioni del convertitore e del motore sul pannello operatore alfanumerico o, tramite bus di campo, nella
For its new research center in Parma, Chiesi has adopted more than 100 drives (at a power between 0.75 and 55 kW) produced by Control Techniques, whose technical skills and consulting services have been again appreciated.
Power with energy saving For over 10 years Control Techniques (Emerson Industrial Automation Division) has been supplying its inverters to Chiesi Farmaceutici that, in order to study more innovative products and evermore targeted solutions for the treatment of chronic respiratory illnesses and rare pathologies, has created a new research center in
120 • 1-2/12
Parma, destined to become the company’s corporate R&D headquarters. Built with special attention to energy saving and environmental impact, the new center, with a high level of automation, has been designed to optimally integrate all the processes related to the various phases of research.
consolle di raccolta dati. L’elevato grado di protezione della gamma Affinity ha permesso infine di installare i convertitori di frequenza nelle immediate vicinanze delle utenze, contribuendo così a ridurre i costi d’istallazione.
Control Techniques in this regard, working with Chiesi’s technical engineering department, has contributed to the development of solutions that reduce operating costs of the various different systems. And, as a result of energy analysis carried out covering all asynchronous motors of the new research center, Chiesi has decided to install the Control Techniques drives to handle its central heating, refrigeration and air purification facilities. The choice fell on Affinity, which proved to be the ideal product: a specific drive for HVAC/R applications with dedicated features such as IP54 protection, integrated EMC filter, multilingual LCD
alphanumeric keypad and Smartcard for the setup and transfer of parameters. Affinity, a Control Techniques product, enables the variation of the frequency and the power voltage of the asynchronous motors, adapting the speed and torque to the actual needs of the charge, providing all the information on the converter and the motor on the alphanumeric operator panel or via fieldbus, on the data collection consol. But this is not all. Affinity’s high grade of protection means that frequency converters can be installed in the immediate vicinity of the specific facilities, thus helping to reduce installation costs.
www.packmedia.net
Fatti per lasciare
il segno
Marcatore ink-jet d.o.d. (Drop On Demand) MATTHEWS - SWEDOT AB
Marcatore ink-jet ad Alta DeďŹ nizione LIMITRONIC
Etichetta Pallet-card - stampante di etichette a trasferimento termico
[
LABELING & CODING
]
Enolprint di Electradue è una macchina lineare studiata per l’etichettatura di bottiglie e vasetti cilindrici (è disponibile un kit per bottiglie coniche e quadre). La macchina base, di costruzione modulare, nasce con una testata per la posa di una sola etichetta o di due etichette (fronte/retro) dallo stesso rotolo e può montare una seconda testata distributrice per lavorare con due rotoli di etichette (fronte e retro separate). È possibile aggiungere una testata per etichette girocollo o sigillo di garanzia con piega a “L” per vasetti, più centratore. Enolprint può utilizzare etichette di carta, materiali trasparenti, PP, PE, ecc. lavorando a una velocità massima di 2.000 contenitori/h.
Enolprint by Electradue is a linear machine designed for labeling cylindrical bottles and jars (a kit is available for conical and square bottles). The basic machine, of modular construction, is created with a head that dispenses a single label or two labels (front + back) located on the same roll and can mount a second magazine distributor to work with two rolls of labels (separate front and back). A head for collar labels or guarantee seals with L-fold for jars plus centering device can be added. Enolprint operates using paper labels, labels in transparent materials, PP, PE, etc., working at a max. speed of 2,000 containers/h.
L’etichettatrice automatica 5005 di Euroetik Srl tratta prodotti cilindrici o prismatici, con applicazione avvolgente e semi-avvolgente. Il sistema, completo di protezioni e di numerosi dispositivi di allarme e controllo, è facilmente integrabile in linee produttive già esistenti. Semplice da regolare, compatto e veloce (30 m/min) è ideale per applicazioni nel settore farmaceutico e alimentare.
122 • 1-2/12
The automatic labeler 5005, devised by Euroetik Srl handles cylindrical or prismatic products, offering wrap around and semi wrap around application. The system, complete with protection and a number of alarm and control devices, is easily integratable with existing production lines. Simple to adjust, compact and speedy (30 m/min) it is ideal for use in the pharmaceutical and food industries.
OTTIMIZZARE LA STAMPA Per evitare il ricorso a stampatori esterni e l’onerosa gestione di scorte a magazzino, Nimax propone la stampante inkjet a colori SpeedStar, che consente di stampare anche piccoli quantitativi di etichette, complete di dati variabili, sino a una larghezza massima di 210 mm e del formato desiderato (rettangolari o sagomate), con fustellatura a mezzo taglio e a una velocità di 10.000 pezzi/h. Per ottimizzare tempi e costi è inoltre possibile selezionare un output di 800x1600 dpi (a 308 mm/s) oppure di 1600x1600 dpi (a 154 mm/s). SpeedStar può lavorare in rete, importare file dalla porta USB e creare etichette on-board tramite PC touch screen integrato grazie al software opzionale Nice Label.
I codificatori inkjet alphaJET di KBAMetronic GmbH stampano immagini e testi di alta qualità (fino a 5 linee), raggiungendo i 2.800 caratteri/s. Semplici e intuitivi da utilizzare, sono dotati di un sistema di recupero solvente che permette di ridurne notevolmente i consumi. Inoltre, grazie alla testa di stampa riscaldata, assicurano una formazione uniforme della goccia d’inchiostro. Dotati di collegamento Ethernet, USB e RS 232, gli alphaJET vengono forniti con grado di protezione IP65 e possono lavorare anche in ambienti difficili.
The alphaJET series inkjet coders by KBA-Metronic GmbH print high quality images and text (up to 5 lines), reaching 2,800 characters/s. Simple and intuitive to use, they have a solvent recovery system that enables significantly reduced consumption; as well as that , thanks to the heated print head, a uniform ink drop formation is ensured. Supplied with IP65 protection, the alphaJET can also work in harsh environments; fitted with Ethernet, USB and RS 232 ports, they are easy to network link.
OPTIMIZING PRINTING To avoid resorting to external printers or the problems of managing warehoused stock, Nimax proposes the SpeedStar inkjet printer, that can print small quantities of labels complete with variable data and up to a maximum width of 210 mm, in the desired format (both rectangular and shaped) with diecutting. The system runs at speeds of up to 10,000 labels/h. To optimize time and costs an output of 800x1600 dpi (at 308 mm/s) or 1600x1600 dpi (up to 154 mm/s) can also be selected. SpeedStar can work online or import files from the USB port and create labels on-board computer via the integrated touchscreen with optional Nice Label software.
www.packmedia.net
Pad. 22 - Stand A18
Prêt à Porter
Zenith è il partner ideale per i professionisti della distribuzione alimentare. Cuocere, imballare, conservare, trasportare il cibo, ecco i molteplici usi dei contenitori d’alluminio. Zenith offre una vasta gamma di soluzioni sviluppate specificatamente per ognuno dei settori di applicazione con un assortimento di oltre 150 referenze, a partire dalle classiche “vaschette” rettangolari fino ad arrivare ai formati speciali e di grandi dimensioni. ZENITH s.r.l. Strada Provinciale BS 668 - 25025 Manerbio (Brescia) Tel.: +39 030 9938152 - Fax: +39 030 9382231
www.zenithalluminio.it info@zenithalluminio.it
[
La stampante laser digitale per etichette in bobina CX1200e di Primera, rappresentata in Italia da Primetec Srl, utilizza un velocissimo motore di stampa laser a colori e assicura una risoluzione da 1200 a 4800 dpi; grazie al nuovo software PTPrint 8.0 RIP, colori decisi e brillanti, testi chiari, codici a barre e disegni vengono infatti riprodotti con una qualità “fotografica”. Estremamente flessibile, può stampare su vari supporti, dalle carte adesive ai poliesteri trasparenti o bianchi, nonché su un’ampia gamma di materiali (opachi, semi lucidi o patinati). Complementare è il sistema di fustellatura digitale FX1200e, una soluzione off-line “tutto in uno”, che produce rotoli di etichette finite da una varietà di dispositivi di uscita a banda stretta.
The CX1200e digital laser printer for labels in reels by Primera, represented in Italy by Primetec Srl, uses a fast color laser print motor and provides a resolution of 1200 dpi to 4800; thanks to new PTPrint 8.0 RIP software, bold colors, clear wording, barcodes and pictures are in fact reproduced with a “photographic” quality. Extremely flexible, it can print on various substrates, from adhesive paper to transparent or white polyester as well as a wide range of materials (matt, semi-glossy or glossy). The FX1200e digital die cutting system is complementary to the above, featuring as an off-line "all in one" solution which produces finished rolls of labels from a variety of narrow web outfeed devices.
LABELING & CODING
I sistemi di stampa a getto d’inchiostro ad alta risoluzione Aplink serie UV sono stati sviluppati da United Barcode Systems per identificare i più svariati tipi di imballaggi secondari e progettati per stampare testi, immagini e codici a barre ad alta qualità su qualsiasi substrato (cartone ondulato, superfici lucide, plastica…). Funzionano a velocità fino a 30 m/min, con 180x180 o 360x360 dpi, con un sistema di polimerizzazione (OBCS) completamente integrato nel modulo di stampa. The Aplink UV series high-resolution inkjet printing systems were developed by United Barcode Systems to identify the various types of secondary packaging and designed to print text, images and barcodes on any highquality substrate (corrugated cardboard, glossy surfaces, plastics…). They operate at speeds of up to 30 m/min, with 180x180 or 360x360 dpi, with an OBCS curing system fully integrated into the print module.
Pad. 18 - Stand G 01
]
[
LABELING & CODING
]
Sacmi Labelling chiude il 2011 con tutti gli indicatori in crescita e preme l’acceleratore sulla R&S. Fra le novità spicca un’etichettatrice con caratteristiche di modularità “estreme”, mentre inizia la produzione della nuova sleeveratrice da bobina con saldatura laser.
Labeling: novità in arrivo Un fatturato 2011 da 50 milioni di euro, in crescita del 25% rispetto al 2009, una forza produttiva di 90 persone (220 in tutta l’azienda), con nuove assunzioni effettuate nel corso dell’anno e altre in previsione in tutti i reparti tecnici. Oltre a macchine all’avanguardia, esportate in 104 paesi, e una nuova gamma di etichettatrici che promette di rivoluzionare la produzione in nome della flessibilità. Con queste “credenziali” Sacmi Labelling può affermare, a buon titolo, di non aver sofferto la crisi e annuncia ulteriori piani di crescita. L’azienda veronese del gruppo Sacmi, specializzata nella produzio-
ne di macchine automatiche per l’etichettatura, ha infatti avviato l’ampliamento della sede di Mozzecane, destinata a raggiungere i 15mila metri quadrati, e si appresta a raccogliere nuovi frutti di una strategia orientata all’innovazione: «Nel 2011 prevediamo di assumere montatori, meccanici, collaudatori e trasfertisti e di sfruttare, in tutti i reparti produttivi, l’intero monte ore di straordinari previsto dal contratto nazionale del lavoro», ha dichiarato il direttore di produzione Gianfranco Canteri. Lo sforzo produttivo e di servizio si rende necessario per soddisfare la crescen-
Sacmi Labelling has closed 2011 with all its indicators on the up and is stepping up its R&D. Among the new features a labeling machine with “extreme” modularity, while the manufacturer is starting up the production of the new roll-fed sleever with laser sealing.
Labeling: new features on the way Sales in 2011 totalling 50 million Euros. Growth rates of 25% with respect to 2009. A 90-strong production workforce, 220 company employees with new hires in 2011 and more personnel expected to be hired in all technical departments. Cuttingedge machines that have, in 10 years of doing business, been exported to 104 countries, plus a new range of labellers capable of revolutionising production in the name of flexibility. Sacmi Labelling is rising above the economic crisis and continuing to grow. This Verona-based Sacmi Group company, a specialist producer of automatic labelling
126 • 1-2/12
machines, has now begun expansion work at its Mozzecane plant, where a new 15,000 m2 facility is soon to be completed, and is set to buck the trend by ending 2011 on a high note as it reaps the rewards of an innovation-oriented strategy. “In 2011” points out production manager Gianfranco Canteri, “we expect to make use of all the overtime provided for in employment contracts, in all production departments. The company, which can already count on a technical office with 65 mechanical, electrical and electronic specialists, plans to hire assembly technicians, mechanics,
te domanda di macchine che arriva da mercati di tutto il mondo, a partire dalla Cina dove, grazie al lavoro di avviamento effettuato nel corso del 2010, lo scorso anno Sacmi Labelling ha installato 40 macchine. Chiave dello sviluppo, la messa a punto di macchine dalle forti caratteristiche di novità, capaci di interpretare con fantasia i molteplici bisogni tecnici e di marketing degli utilizzatori. C’è modulare e modulare - Sacmi Labelling sta mettendo a punto una nuova etichettatrice modulare con caratteristiche di flessibilità estrema, che permettono di riconfigurarla ad libitum. Questa macchina, infatti, può utilizzare i diversi tipi di etichetta esistenti, in contemporanea o in alternativa, installando di volta in volta il modulo per etichette in carta, con colla a freddo o hot melt, a bobina o autoadesive. Il merito va al software, che è in grado di riconoscere il modulo collegato e di avviare le relative funzionalità dando vita alle combinazioni necessarie, per esempio, ad applicare un’etichetta di carta sul collo della bottiglia e un’autoadesiva sul corpo. Sacmi Labelling ha anche avviato la produzione della Roll-Feld Sleeve Technology, una sleeveratrice che applica le etichette avvolgenti partendo direttamente da film in bobina e utilizza una tecnologia di saldatura laser. La bobina viene tagliata, avvolta, saldata e calzata direttamente sul contenitore, con sensibili vantaggi sia di flessibilità sia velocità. Si segnala, infine, il lavoro in corso d’opera per potenziare la gamma di macchine ad alte prestazioni peri il settore della birra.
test personnel and travelling technicians”. Another source of satisfaction has been China: here, 40 machines made exclusively for the Chinese market have come on-line, the result of start-up investments in 2010. In addition to the traditional market, outstanding efforts have also been made in the field of innovation. Pronouncedly modular - One of the most important developments is that Sacmi Labelling is focussing on new, modular, flexible machines. Products of enormous potential, as they allow virtually infinite reconfigurations according to customers’ specific needs. These machines can use various types of existing labelling types, either simultaneously or alternately, by installing the required module: paper labels, cold glue or hot melt, roll-fed or self-adhesive. This is
possible thanks to a special software that can recognise the connected module and act accordingly. It’s thus possible to have, for example, paper labelling on the neck of the bottle and selfadhesive labelling on the body. Also going into production is the Roll-Fed Sleeve Technology machine. The sleeve, or plastic film, is a plastic wrap-around label that is heat-shrunk onto the containers. Instead of cutting a pre-formed tube, this machine allows wrap-around plastic film labels to be applied directly from the film roll and sealed using laser technology. The roll is cut, wound, sealed and fitted directly. That’s a huge advantage in terms of flexibility and speed. Yet the company has plenty of other projects in the pipeline too, such as boosting its range of high performance machines for the brewery sector.
www.packmedia.net
UNA NUOVA DIMENSIONE
Un nuovo marchio per un nuovo stabilimento. Un segno esteriore per dire che abbiamo affrontato un investimento molto importante con la costruzione del nuovo stabilimento di Cornate d’Adda che, proprio come il marchio, è più giovane, più veloce più dinamico. Un nuovo, grande, strumento produttivo studiato a misura di efficienza secondo un lay out dettato dagli studi dei logistici e dalle applicazioni del kaizen,
da tempo in atto nella produzione. Un sito con una fortissima potenzialità, a cui abbiamo aggiunto una nuova linea di stampa offset da 520 mm, per essere all’altezza dei clienti più esigenti sia in termini di volume che di qualità. Un’opportunità per competere ai massimi livelli sul mercato europeo, un investimento molto importante per sostenere la nostra leadership nel mercato delle etichette autoadesive.
PILOT ITALIA S.p.A. Stabilimento e uffici: Via Lanzi, 42 - 20872 - Cornate d'Adda MB - Telefono +39 039 62887.1 www.pilotitalia.com - info@pilotitalia.com
2째 Salone delle Tecnologie per il Packaging e il Processing
Rimini Fiera
www.packologyexpo.com
Organizzato da
Marcare sostenibile Controllo della performance ambientale dei siti produttivi; eco-design; sostenibilità dei prodotti lungo l’intero ciclo di vita; certificazione ISO 14001 di tutti gli stabilimenti; impegno sociale. Sono questi i pilastri della politica di sviluppo compatibile di Markem-Imaje che, per il 2013, prospetta un sostanzioso miglioramento della performance ambientale dei suoi diversi siti produttivi. Gli interventi riguarderanno cinque aree - efficienza energetica, produzione di rifiuti, consumi di acqua, controllo delle emissioni inquinanti e delle emissioni di CO2 - con l’obiettivo di ridurre del 2.5% i VOC emessi in atmosfera, e del 20% la produzione di rifiuti, il consumo di acqua, e il fabbisogno di energia elettrica. Al contempo la società del gruppo Dover lavora ad aggiornare una gamma di soluzioni per la marcatura e codifica che comprende tutti i tipi di tecnologia laser, inkjet, trasferimento termico, stampa&applica e getto di resina termoplastica per piccoli e grandi caratteri, nonché i software per la gestione di processo. A Ipack-Ima presenta Colos 5.0: un sistema software che permette di gestire in rete e ottimizzare l’intera attività di marcatura e codifica, passando per la verifica dell'integrità delle informazioni di prodotto. La gestione centralizzata dei dati e la riduzione dell'intervento umano consentono di minimizzare gli errori e di garantire l’assoluta tracciabilità di prodotto.
Sustainable marking Environmental performance control of production sites; eco-design; sustainability of products throughout their life cycle; ISO 4001 certification of all facilities; commitment to social responsibility. These are the pillars of the sustainable growth policy of Markem-Imaje, which for 2013 projects substantial enhancement of the environmental performance of its production sites. The changes will affect five areas energy efficiency, waste output, water consumption, pollution control and that of CO2 emissions with the objective of achieving a 2.5% reduction of VOCs released into the atmosphere and a 20% reduction in waste output, as well as water and electricity
www.packmedia.net
consumption. At the same time, the Dover group concern is working to update a range of marking and coding solutions including all types of laser, inkjet, heat transfer, print&apply and thermoplastic resin jet technologies for small and large characters, not to mention process management software. Among other solutions presented at Ipack-Ima was the Colos 5.0 system, which enables online management and optimizing all marking and coding operations, as well as product information verification. Centralized data management and reduced human intervention enable drastic reductions in the number of errors and guaranteeing absolute product traceability.
Tenere traccia Cicrespi progetta, produce, integra sistemi per identificazione, tracciabilità e sicurezza di prodotti, processi e percorsi, garantendone l’assistenza. Le principali voci della sua amplissima offerta comprendono stampanti di etichette, i vari tipi di etichettatrici e print&apply, marcatori laser e a inchiostro, lettori, sistemi anticontraffazione, tecnologie di controllo (selezionatrici, metal detector ecc.), consumabili e molto altro. Fra le installazioni più recenti si segnalano i primi 8 dei 36 scanner Accu-Sort modello Axiom-X che costituiscono il sistema di identificazione automatica Poste Italiane a Peschiera Borromeo (MI), destinati a leggere i codici a barre applicati sulle vaschette di smistamento della Posta Raccomandata. Cicrespi ha anche da poco fornito una linea da 2000 pz/h (foto) per applicare su secchielli tronco-conici da 2 e 4 kg due etichette: una semiavvolgente di corpo, in modo dinamico, in posizione predefinita, e una superiore all’interno del coperchio, stampata in tempo reale e applicata pneumaticamente.
Tecnologie pulite Oltre a essere importatrice e rivenditrice unica delle macchine tampografiche e degli accessori (tamponi, colori, cliché, accessori e ricambi) della svizzera Teca-Print AG, la C.S.S. Teca-Print di Milano può fornire apparecchiature serigrafiche, etichettatrici a getto d'inchiostro, a trasferimento termico, marcatori laser o a micropunti e stampa a caldo. Tra le ultime soluzioni, una risulta di particolare efficacia per la salvaguardia ambientale; si tratta di Cleaner Nano 350, un dispositivo di pulizia per tutti gli accessori di stampa (piastre magnetiche, cliché, bicchieri, spazzole). Di facile utilizzo, risponde in particolare ai fabbisogni della tampografia: esegue infatti il ciclo di pulizia e riciclo in un’unica soluzione (senza impiego solventi, il liquido di pulizia viene rigenerato anziché consumato).
Keeping track Cicrespi designs, manufactures and integrates systems for the identification, traceability and security of products, processes and paths. The highlights of its offer include label printers, various labelers and print&apply machines, laser and inkjet markers, scanners, anti-counterfeiture systems, control technologies (selectors, metal detectors, etc.), consumables and much more. The concern’s most recent installations include the first 8 of the 36 Axiom-X model Accu-Sort scanners which make up the automatic identification system of Poste Italiane in Peschiera Borromeo (MI), for reading barcodes applied to sorting tubs for certified mail. Cicrespi has also recently supplied a 2000 pc/h line (photo) for applying two labels onto 2-4 kg truncated cone buckets: a semi-wraparound on the body, applied dynamically with preset
position, and an upper one inside the lid, printed in realtime and applied pneumatically.
Clean technology As well as being sole importer and reseller of pad printing machines and accessories (pads colors, plates, accessories and spare parts) of the Swiss Teca-Print AG, C.S.S Teca-Print, Milan can provide screenprinting equipment, inkjet and heat transfer labelers, laser or microdot markers and hot printing. Among the latter solutions, one is particularly effective for environmental safeguarding, Cleaner nano 350, a cleaning device for all print accessories (magnetic plates, plates, cups, brushes). Easy to use, it particularly responds to the needs of pad printing: it in fact performs the cleaning and recycling cycle in a single solution (without using solvents, the cleaning liquid is regenerated instead of consumed).
www.packmedia.net
Scelta di carattere.
Pad. 22 - Stand C 26
®
zanasi.it dal 1978 tecnologia che lascia il segno
Zanasi S.r.l. – Via Marche, 10 41049 Sassuolo (MO) +39 0536 999711 – Filiale Milano 02 3536593 – Filiale Centro-Sud 0825 681830
Un partner su cui contare
A seconda della natura dei vostri prodotti (freschi o congelati, fragili o poco maneggevoli, secchi o che tendono ad aderire, granulari o in polvere), Ishida è in grado di offrire una vasta gamma di modelli multiteste per incrementare il vostro volume di produzione e ridurre gli sprechi. La nostra azienda ha inventato la pesatrice multiteste combinata nel 1972; da allora, gli acquirenti delle nostre multiteste hanno goduto di effettivi benefici finanziari grazie all’elevata velocità di funzionamento del macchinario, nonché grazie alla sua precisione e affidabilità ineguagliate, che si traducono per i nostri clienti in una riduzione massima di tempi morti, sprechi di prodotto e costi di manodopera. Nessuno ha più esperienza di noi nel campo delle multiteste per aiutarvi a pianificare e a realizzare i vostri progetti. Inoltre, garantiamo un’assistenza post-vendita ineguagliabile, in base alle vostre esigenze - la nostra prima multiteste in Europa è stata installata quasi 30 anni fa e a tutt'oggi forniamo ancora assistenza per questo macchinario! Serie multiteste Ishida – il tipo di aiuto che fa per voi.
www.ishidaeurope.it
» Multiteste Serie R: Elevata velocità ed eccellente precisione
» Pesatrice multiteste a » Pesatrice per prodotti tramoggia piccola: Per pesi target ridotti
freschi: Pesatura semiautomatizzata di prodotti che tendono ad aderire
Ishida Europe AG: Riedstrasse 1 CH-6343 Rotkreuz, Switzerland Tel: +41 (0)41 799 7999 Fax: +41 (0)41 790 3927 www.ishidaeurope.com Email: info@ishida.ch
» Pesatrice a cancello: Per prodotti granulari
» Pesatrice con alimentatore a vite: Pesatura automatizzata di prodotti che tendono ad aderire
ITECH Italia S.r.l. Via San Giovanni Bosco, 26 l-20010 Pogliano Milanese (MI) Tel: +39 02 934 35069, Tel: +39 02 935 44536, Email: info@itech.eu, www.itech.eu
PER LAVORARE Quali le norme e le buone pratiche di fabbricazione delle etichette autoadesive destinate al food contact? E come uscire indenni dalla “guerra dei prezzi” in atto nel settore, dove il piccolo etichettificio deve reggere il confronto con fornitori e clienti di taglia extra large? Grandi domande con risposta al XXII Convegno Tecnico del Gipea.
ETICHETTE: LE COSE CHE CONTANO edizione aggiornata delle Linee Guida Gipea sulle etichette autoadesive destinate al food contact, illustrata nel metodo e nel merito da Maria Zemira Nociti (Studio Zetapi) e Valter Rocchelli (IrcPack), e il dibattuto intervento dell’economista Federico Visconti (SDA Bocconi) su “La guerra dei prezzi in atto nel settore: alcune possibili chiavi di lettura”, sono stati al centro del XXII Convegno Tecnico del Gruppo Italiano Produttori Etichette Autoadesive Assografici (Milano, 18 novembre 2011). Un convegno, come ormai accade da qualche anno, non solo partecipato e denso di contenuti, ma anche espres-
L’
sione dei passi avanti fatti dagli etichettifici sul terreno dell’associazionismo, con un Gipea sempre più capace di dare voce a problemi, analisi, proposte e - cosa non scontata né banale - di stimolare scambi di informazioni e idee fra gli operatori. Coinvolti, come sempre, i fornitori più attivi che hanno presentato prodotti e servizi. Diventare grandi, da piccoli - Partiamo dalla fine, ovvero dalla relazione di Federico Visconti, che ha stimolato la vivace partecipazione del pubblico. Il docente ha affrontando i grandi temi che impegnano gli imprenditori del setto-
FOR WORKING What are the standards and the good manufacturing practises for self-adhesive labels for food contact? And how does one emerge unscathed from the “price war” underway in the sector, where small labeling concerns have to stand up to jumbo sized suppliers and customers? Telling questions which were answered at the 22nd Gipea Technical Convention.
Labels: the things that count The updated edition of Gipea Guideliines on pressure sensitive label for food contact, actually and factually illustrated by Maria Zemira Nociti (Studio Zetapi) and Valter Rocchelli (IrcPack), and the debated talk given by the economist Federico Visconti (SDA Bocconi) on the “price
www.packmedia.net
war” currently underway in the sector, were at the centre of the 22nd Assografici - Self-adhesive Label Producers Technical Convention (Milan, November 18th 2011). A convention, as has been the case for some years, not only well
re, partendo dall’argomento del giorno, “la guerra dei prezzi”, ovvero dalla liaison dangereuse tra un fornitore di etichette, spesso di piccole dimensioni, e i suoi grandi/grandissimi fornitori e clienti: «Che dire di un mercato in cui poche multinazionali forniscono una materia prima che incide sui ricavi degli etichettifici tra il 30 e il 40%?». L’economista ha parlato dei cambiamenti che gli imprenditori devono, improrogabilmente, promuovere per non rischiare l’impasse e l’inevitabile marginalizzazione. Partendo dalle difficoltà tipiche e dalle situazioni ricorrenti, ha evidenziato tre assunti da analizzare per
attended and dense in contents, but also expression of the steps forward made by the labeling works in terms of operating as an association, with Gipea evermore able to voice problems, analyses, proposals and – neither banal nor to be taken for granted – to stimulate exchanges of information and ideas between operators. As always at the encounter the most active of suppliers offered a series of product and service presentation. Grow big while you are still little Let’s start from the end, or that is the talk given by Federico Visconti, which stimulated lively participation among the public. The University Professor tackled the great themes which the sector entrepreneurs are
faced with, starting from the subject of the day, the “price war”, or that is the liaison dangereuse between the label supplier, often small in size, and the large/huge suppliers and customers:«What can be said of a market where just a few multinational provide a raw material that eats away 30 to 40% of the labeling works’ profits?». The economist spoke of the changes that the entrepreneurs have to implement without further delay in order not to risk getting stranded inevitably marginalised. Starting from the typical difficulties and recurrent situations, he highlighted three assumptions to be analysed to find the most concrete of responses to the urgent problems of today. These are also expounded in the book
1-2/12 • 133
[
LABELING & CODING
]
trovare risposte concrete ai concretissimi e urgenti problemi di oggi. Li ritroviamo esposti anche nel libro “Gli imprenditori. Il valore dei fatti” che Visconti ha appena pubblicato insieme al collega Guido Corbetta per l’editore Egea: - gli imprenditori sono il motore primo del cambiamento necessario a fronteggiare le difficoltà attuali ma devono anzitutto cambiare essi stessi; - oggi non c’è più spazio per le “one man band” né per il familismo: un’azienda, ancorché piccola, deve dotarsi di un’organizzazione manageriale; - il tabù della dimensione va affrontato: innovando, conquistando mercati internazionali, aggregandosi tra concorrenti, aprendo il capitale… Si tratta di principi ribaditi più volte in molte sedi e che, tuttavia, il “piccolo” imprenditore spesso affronta con disagio perché non riesce a tradurli in progetti
which Visconti has just published along with his colleague Guido Corbetta for the publisher Egea: - the entrepreneurs are the prime drivers in the change needed to face the current difficulties but first and foremost they have to themselves change; - today there is no longer space for “one man bands” or the family approach: a concern, even if it is small, has to have a managerial organization; - the taboo of size has to be tackled: innovating, conquering international markets, grouping together with competitors, opening up capital… These are principles that have been reiterated time over in many locations and that all the same the “small”
134 • 1-2/12
e azioni alla portata della propria struttura e del proprio fatturato. Visconti suggerisce varie strade percorribili per uscire dal vicolo cieco, a patto che ci sia la disponibilità a cambiare mentalità. Una struttura manageriale, per esempio, può rappresentare il risultato di un percorso interno di chiarimento e di delega che, per definizione, parte dalla revisione di mansioni e competenze e arriva all’assegnazione di responsabilità. Magari passando attraverso la crescita professionale di un figlio, «che, non di rado, si dimostra capace e impegnato, nonché portatore di nuovi e produttivi punti di vista». Analogamente, l’indispensabile salto dimensionale della piccola e media impresa, che deve aumentare la massa critica per meglio incidere sul mercato, non si fa certo “comperando una nuova macchina” ma implica una crescita
entrepreneur often feels uneasy with in that the same has not as yet been capable of turning the said principles into projects and actions that comply with the structure and turnover of the selfsame company. Visconti suggests various ways of avoiding this dead end, provided one is prepared to change mentality. A managerial structure, for example, can represent the result of an inner process of clarification and delegation that, by definition, starts out with the reviewing of tasks and areas of competency and ends the assignment of responsibility; perhaps going by way of the professional growth of a son or daughter, «who often proves capable and committed, as well as a
per linee esterne. E quest’ultima non passa necessariamente attraverso un’acquisizione (che spesso implica l’uscita di scena dell’imprenditore che cede la propria società), ma può prendere la forma della rete di imprese, dell’alleanza con l’azienda complementare, della joint venture con il concorrente su un mercato o un’applicazione strategica e molto altro ancora. Di esempi illuminanti, ormai, se ne trovano in gran numero: una scorsa al libro di Visconti è consigliata, soprattutto nei capitoli intitolati “I nodi da sciogliere” e “Le strade da percorrere”. Le nuove Linee Guida - L’aggiornamento delle Linee Guida Gipea è stato promosso e attuato da un vivace gruppo di esperti “prestati” dalle aziende, con l’obiettivo di fare i conti con la specificità e lo sviluppo dei materiali au-
bringer of new and productive viewpoints». In the same vein, the indispensable growth in size of the small and medium sized concern, that has to increase its critical mass in order to have a greater impact on the market, certainly does not come about through simply “buying a new machine”, but implies growth along external lines. And this does not necessarily occur by way of a buy-up (that often implies the exit of the purchased company’s entrepreneur), but can take on the form of a network of companies, of alliances with complementary concerns, or joint ventures with a competitor on a given market or strategic application and so on and so forth. Enlightening
examples of the former are not hard to find: it is worth taking a peek at Visconti’s book, aboveall in the chapters headed “I nodi da sciogliere” and “Le strade da percorrere” (“The problems that need to be solved” and “The ways to be taken”). The new Guidelines - The updating of the Gipea Guidelines was promoted and carried out by experts “borrowed” from the companies, with the objective of considering the specificity and development of selfadhesive materials and the evolution of the main framework of standards. The new document can be found online, with links to the related standards, inasmuch as liable to
www.packmedia.net
toadesivi e l’evoluzione del quadro normativo di riferimento. Il nuovo documento è pubblicato online, con i link alle normative collegate, in quanto suscettibile di aggiornamenti costanti e just in time. Rispetto all’edizione precedente, nuovo spazio è dedicato alla pulizia delle macchine nel passaggio da un lavoro destinato al “non food” a un lavoro per il settore alimentare (da effettuare quando non si abbiano linee di stampa dedicate, così come indicato anche dagli organi di controllo dei Nas) e agli aggiornamenti sull’ancoraggio e la migrazione degli inchiostri; a modelli e procedure relative alla tracciabilità di materiali e oggetti destinati al food contact, comprese le procedure di richiamo e di ritiro dei beni; alle good manufacturing practices e, in particolare, al progetto CAST. Nutrito l’apparato di modelli, linee guida complementari e norme di riferimento. Alla presentazione di questo lavoro, è seguita una sorta di lezione riepilogativa incentrata sugli inchiostri per il food contact, che costituiscono, come noto, un aspetto particolarmente delicato della stampa di etichette e di imballaggi. Se ne è fatto carico Valter Rocchelli, con una relazione dal titolo “Valutazione del rischio di danno sensoriale e tossicologico dei materiali destinati al contatto con alimenti” che ha riepilogato i contenuti delle principali normative da conoscere e rispettare. La sua relazione, dal taglio concreto e pratico, è stata densa di consigli e precisazioni ed è pubblicata, insieme alle altre della giornata, sul sito del Gipea, in forma di schede di facile consultazione.
constant, just-in-time updates. Compared to the preceding edition, new space has ben dedicated to the cleaning of machines in the changeover from a non food job to a job for the food sector (to be performed when there are no dedicated print lines, as indicated by the Nas, the Carabinieri’s anti food adulteration squad) and the updates on the anchorage and migration of inks; on models and procedures covering the traceability of materials and objects for food contact, including reprimand procedures and withdrawal of goods; to the good manufacturing practises and in particular to the CAST project. With a full array of models, complimentary guidelines and main standards.
www.packmedia.net
The presentation of the work was followed by a sort of lesson summing up the same, centred on inks for food contact, that as is known, constitute a particularly delicate aspect in the printing of labels and packaging. This was carried out by Valter Rocchelli, in a talk titled “Evaluation of the risks of sensual and toxic damage of materials destined for food contact” that summed up the contents of the main standards that must be known and respected. His talk, with a concrete and practical slant, was full of advice and details and can be found, along with the other talks of the day in an easily consultable version, on the Gipea website.
We take good care of all your needs
Packaging solutions Packaging soluttions s since 1984 4
www.sipro.vr.it - info@sipro.vr.it www.sipro.vr.it info@sipro..vr.it te el. +39 045 508822 tel.
COMUNICAZIONE C
IINTERPROMEX
pomodoro pomoddorro
SSan aan M Marzano aarrzzano
nimax: nim max: la a qualit qualità à vuole e qualit qualità tà Sistemi di d codifica e mar marcatura ca atura ad alto rrendimento endimento per ogni tip tipologia pologia di pr prodotto odotto o e di produttiva. linea pr o oduttiva. Tecnologie T ecnologie e ink jet in alta e bassa risoluzione risoluzione in linea e su fine fi linea, linea laser, laserr, sistemi stampa s & applica, applica stampanti stamp panti a trasferimento drop-on-demand, stampanti software nto termico, dr op-on-dem mand, ink jet termico, sta ampanti per etichette a colori in alta qualità, sof ftware trasferimen specifici di gestione della codifica e interfacciamento. codifica Oggi la codifi fica è essenziale per valorizzare valorizzzare l’unicità del prodotto. prodotto. Per questo Nimax propone propone e una gamma completa di prodotti p odotti pr garantiscono l’integrazione ciascuna produttiva, riduzione che garantisc cono una perfetta leggibilità à su tutti i supporti, l’integra azione ottimale con ciascun na linea pr oduttiva, la riduzio one dei macchina, costi esercizio fermi macchi ina, il contenimento dei cos sti di eser cizio rreali. eali. incontro individuare soluzione specifiche codifica: Chiedi un inc contro con i Consulenti Nimax Nim max per individuar e la soluz zione ideale per le tue spe cifiche esigenze di codifica a: nelle offerte Nimax optional. of fferte f Nima ax la qualità non è un opt tional.
Siamo pr presenti e esenti a
Pad 22 - Stand C8 C86-D97 86-D97
nimax s.p.a. s.p.a. - via dell’Arcoveggio, dell’Arcoveggio, 59/2 - 40129 Bologna - Italy T.. +39 051 419 9111 - commerciale@nimax.it T commercia ale@nimax.it - www.nimax.it www.nim max.it
ESCLUSIVISTA
[ I robot circolari Winner sono stati realizzati da Europack Srl (Schio, VI) per palettizzare prodotti confezionati in uscita dalle linee produttive. Possono manipolare scatole, fardelli, barattoli, casse e sacchi. Particolarmente indicati nelle produzioni medio basse, si distinguono per gli ingombri ridotti. Possono lavorare su una o due linee in contemporanea, con testata di presa singola o multipla, per garantire la potenzialità richiesta e soddisfare molteplici esigenze di lay-out. Tutti i modelli possono essere forniti con dispositivo di prelievo
Alle realtà industriali che richiedono la massima flessibilità in termini di logistica e di gestione del magazzino, Robopac propone il nuovo Robot S6.
Un robot evoluto Nell’ambito delle macchine semoventi per l’imballaggio, il Robot S6 sta riscuotendo ampi consensi grazie alle innovazioni tecnologiche introdotte, centrate sulla semplicità di utilizzo e sulla sicurezza, marchio di fabbrica dei prodotti Robopac e, in questo caso, garantita dalla carenatura a doppio strato e dal paraurti d'emergenza rinforzato. Progettato e costruito seguendo criteri di affidabilità e robustezza, è realizzato con le migliori materie prime e ogni suo particolare è il frutto di lavorazioni e soluzioni all’avanguardia. Il nuovo albero con struttura d’acciaio, per esempio, è il risultato di anni di test sulle tavole rotanti oltre a essere una guida perfetta sulla quale scorrono i nuovi carrelli di supporto e trattamento del film estensibile. L’albero costruito in lamiera piegata, robusto, dal design morbido è sede ideale per il nuovo touch screen resistivo a colori da 7”, con icone sviluppate appositamente da Robopac per semplificare e rendere intuitiva l’operatività: le schermate propongono infatti in ogni momento comandi puntuali e contestualizzati. L’idea vincente del costruttore di San Marino nel realizzare questa interfaccia uomo-macchina sta nel comunicare all’operatore solo le informazioni strettamente necessarie, permettendo al contempo la completa operatività, per realizzare il miglior imballo possibile in
www.packmedia.net
completa sicurezza. Robot S6 memorizza sino a 6 programmi configurabili, permettendo così di ottimizzare l’imballo per ogni tipologia di prodotto nel caso, sempre più frequente, di produzioni diversificate. Molto utile la porta USB sul pannello, indispensabile per aggiornare in modo semplice il software e scaricare dati utili al servizio post vendita. Il prestiro del film estensibile fino al 400% è preciso e lineare, garantito dal carrello a doppia motorizzazione PVS, impiegato per la prima volta su questa macchina. Infine, qualche nota sull’ergonomia e il risparmio energetico: accessibilità al quadro elettrico attraverso le due maniglie posizionate sul carter superiore, nuovo sistema brevettato per una guida manuale maneggevole, un sistema di movimentazione folle per robot senza batteria. Robot S6 imballa circa 250 europallet con solo 10 ore di carica: il nuovo carica batteria ad alta frequenza, controllato da microprocessore, è alimentabile con tensione monofase widerange da 85VAC a 264VAC 50/60Hz (quindi universale). Il carica batterie in dotazione standard è dotato di protezione termica contro il surriscaldamento, protezione a relè per inversioni di polarità, protezione ai cortocircuiti e alle sovratensioni in alimentazione.
END OF LINE & HANDLING
]
pallet e/o interfalda installato sulla testata di prelievo. The circular Winner robots are built by Europack Srl (Schio, VI) for palletising packed products leaving the production lines. They can handle a variety of products such as boxes, packs, cans, cases and bags. Particularly suitable for medium - low outputs, they stand out for their compact size. The robots can work on one or two lines simultaneously, with single or multiple pick-up heads to ensure the required capacity and meet multiple layout requirements. All models can be supplied with pallet pick-up device and/or interlayer installed on the pick-up head.
For the industrial concerns that demand maximum flexibility in terms of logistics and warehouse management, Robopac offers the new Robot S6.
An evolved robot In the field of self-propelled packaging machines, the S6 Robot is enjoying a lot of success thanks to the technological innovations introduced, centring on simplicity of use and safety, the Robopac trademark is in this case guaranteed by the dual-layer hood and reinforced emergency bumpers. Designed and produced according to criteria of reliability and durability, the machine is made with the best raw materials and every detail is the result of hitech solutions and processes. The new steel-frame shaft for example is the result of years of testing on turntables as well as being a perfect guide for the new stretch film processing and support carriages. The streamlined design in sturdy bent sheet metal is the ideal housing for the new 7" color touch screen with icons specifically designed by Robopac for simple and intuitive operations. Accurate and contextualised controls are displayed on every screen. Robopac's successful idea for this innovative man-machine interface was to only provide the operator with strictly necessary information while still providing full operability aimed to create the best and safest packaging results. Up to 6 programs can be saved on the Robot S6 touchscreen to guarantee optimised packaging for each product type, in the event - evermore frequent - of the need for speedy production changes. The USB ports on the panel are essential for easy software upgrades and post sales data downloads. The dual-drive PVS carriage has been introduced for the first time to guarantee accurate and linear stretch film pre-stretch of up to 300%. Lastly, in terms of ergonomy and energy saving, the system offers fast access to the switchboard using the two handles on the upper guard, a new patented manual Robot manageable guide system, implementation with the idle handling system for Robot without batteries. Robot S6 packages about 250 Euro pallets with only a 10-hour charge. The new universal high frequency battery charger controlled by a microprocessor can be powered with a wide range of single phase voltages from 85VAC to 264VAC 50/60Hz (hence practically universal). Protection against overheating, relay polarity inversion, short circuit and over-current are just some of the new high frequency battery charger standard features.
1-2/12 • 137
[ COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS ]
HOT MELT Robatech ha sviluppato RobaVis™, interfaccia di programmazione che consente di gestire tutti i suoi applicatori hotmelt e visualizza graficamente i processi produttivi: uno strumento moderno che assicura benefici elevati.
Semplice da usare ed efficiente svizzera Robatech (specializzata nella tecnologia di applicazione di adesivi) mette a disposizione dei propri clienti uno strumento che, sfruttando l’ampia diffusione dei pannelli touch screen, consente la visualizzazione e l’utilizzo intuitivo di innumerevoli processi industriali, da cui deriva un deciso incremento della produttività.
l progresso tecnologico ha inciso in modo sostanziale sulle funzionalità dei fusori hotmelt e dei relativi sistemi di programmazione; per contro, la sempre maggiore complessità dei processi produttivi implica che gli operatori esprimano competenze specifiche e più evolute. Con RobaVis™ la multinazionale
I
Una struttura chiara e logica - Che si tratti di impostare le temperature, controllare il funzionamento delle pompe, creare programmi di applicazione di adesivo o scambiare dati, con RobaVis™ ognuna di queste operazioni viene rappresentata in modo semplice, logico e chiaro. Il sistema è disponibile dopo una semplice configurazione iniziale e sullo schermo si visualizza solo ciò di cui l'operatore ha bisogno per il proprio lavoro quotidiano. Tutte le funzioni sono rappresentate da simboli per ricondurre ai corretti campi di impostazione. I campi operativi visualizzati vengono raggruppati in modo adeguato, per soddisfare le esigenze quotidiane degli utenti. La bibliote-
HOT MELT Robatech has devised RobaVis™, a programming interface that enables the management of all its hotmelt applicators and the graphic display of the production processes: a cutting-edge tool that provides high benefits.
Easy to use and efficient Technological progress has had a substantial impact on the functionality of hot melters and relative programming systems; on top of that, the increasing complexity of production processes entails that operators possess specific and more evolved skills. With RobaVis™ the Swiss multinational Robatech (specialized in
138 • 1-2/12
adhesive application technology) provides its customers with a tool that, by exploiting the widespread adoption of touchscreens, enables the display and intuitive use of many industrial processes, leading to a decisive increase in productivity. A clear and logical structure Whether it is a matter of setting the
ca dei programmi può essere facilmente integrata con foto o disegni a scelta, aiutando l’operatore e migliorando la sicurezza e l’efficienza del processo produttivo. La programmazione delle linee produttive viene notevolmente accelerata, in quanto è possibile modificare tutte le impostazioni mentre è in corso la produzione (in altri termini, è possibile impostare un nuovo programma senza alcuna interruzione). I sistemi delle generazioni precedenti, dotati comunque di elettronica ICSA e CLS, possono essere aggiornati e dotati così di pannello touch screen. Non è più necessario apprendere complessi metodi di programmazione o ricorrere a manuali tecnici per individuare allarmi ed errori: grazie a RobaVis™ le informazioni sono alla portata di tutti, fruibili e di semplice interpretazione.
temperature, checking the functioning of the pumps, creating programs for the application of adhesive or exchanging data, with RobaVis™ each of these operations is represented in a simple, logical and clear manner. The system is available after a simple initial configuration and only displays on screen what individual operators require for their daily work routine. All functions are represented by symbols that refer to the correct setting fields. The operating ranges displayed are appropriately grouped to meet the everyday needs of users, while the program library can be easily integrated with photos or drawings,
helping the operator and improving the safety and efficiency of the production process. Likewise, production line scheduling is significantly accelerated in that all the settings can be changed while production is running (enabling interruption-free program setting). Previous generation systems equipped with ICS-A and CLS electronics can thus be upgraded and equipped with touchscreen panels. Operators no longer need to learn complex programming methods or resort to technical manuals to interpret warnings and errors: RobaVis™ provides direct, easily accessible, userfriendly information.
www.packmedia.net
Poliestere per il food contact
PACKAGING TECHNOLOGY
Ensinger GmbH, in Italia con la filiale di Busto Garolfo (MI), fornisce materiali plastici a elevate prestazioni (semilavorati estrusi e colati, e pezzi finiti) destinati alle applicazioni più diverse e in grado di resistere a sollecitazioni meccaniche, sostanze chimiche aggressive e a processi di sterilizzazione. Di recente ha presentato il poliestere Tecapet, caratterizzato da lavorabilità superiore, assenza di tensioni interne, grande stabilità dimensionale e resistenza all’usura. Il colore bianco intenso lo rende idoneo e gradito nelle applicazioni che prevedono il contatto con gli alimenti. Sempre in ambito food, la casa tedesca propone diverse famiglie di materiali plastici fra cui Tecaform AH (con un basso coefficiente d’attrito e ideale per applicazioni dinamiche) e Tecapeek (in grado di operare fino a +250 °C e, per questo, valida alternativa all’acciaio inossidabile).
THE END OF LINE FAST COMPACT RELIABLE Padiglione 22 Stand C 53
• • • • • • •
PALLETIZERS DEPALLETTIZERS CASING CARTONING MACHINES STRETCHWRAPPERS FOR PALLETS ROBOTS PICK & PLACE PALLETIZING AND DE-PALLETIZING ROBOTS CHECK-WEIGHING SCALES
Pressostato per ambienti pericolosi Euroswitch presenta il nuovo pressostato a pistone con contatti in scambio Modello 48, certificato Atex, progettato per l’utilizzo in ambienti fortemente ossidanti e in condizioni critiche. Tra le principali caratteristiche tecniche si segnalano: corpo d’acciaio zincato (inox a richiesta), peso 120 g, contatti elettrici d’argento; connettore DIN con grado di protezione IP67. Euroswitch progetta e produce sensori di livello, pressostati e vuotostati, sensori di temperatura, termostati e sensori di rotazione. Basata a Sale Marasino, BS, è certificata ISO 9001:2008 e 14001:2004 e fa parte del Gruppo MONT.EL, un network di aziende che fanno “outsourcing evoluto” e sono in grado di fornire un prodotto completo, progettato in co-engineering o eseguito su disegno del cliente.
Ensinger GmbH, represented in Italy by its branch in Busto Garolfo (MI), supplies high performance plastic materials (extruded and cast, semi-processed and finished pieces) destined for a wide range of applications and capable of resisting mechanical stress, aggressive chemicals and sterilization processes when needed. The concern has recently unveiled Tecapet, a polyester featuring superior workability, no internal tension and high dimensional stability and wear resistance. Its bright white color makes it particularly suitable and appreciated in applications involving contact with food products. Also in the food area, the German concern proposes various families of plastics including Tecaform AH (characterized by a low friction coefficient, suitable for dynamic applications) and Tecapeek (able to operate at +250 °C, making it a valid alternative to stainless steel).
Pressure switch for dangerous environments Euroswitch presents the new Model 48 piston pressure switch with contacts in exchange, Atex certified, designed for use in high oxidation environments or under critical conditions. Technical characteristics include: zinc-plated steel frame (stainless by request), weight 120 g, silver electric contacts; DIN connector with IP67 protection grade. Euroswitch designs and manufactures level sensors, pressure switches and vacuum switches, temperature sensors, thermostats and rotation sensors. Based in Sale Marasino, BS, the concern has ISO 9001:2008 and 14001:2004 certification, and is part of the MONT.EL group, a network of concerns practicing “advanced outsourcing” and capable of supplying a complete product, designed in co-engineering or following the customer’s design.
LANCIA S.r.l. www.packmedia.net
Via del Lavoro 14 - 41042 Fiorano (MO) ITALY Tel. +39 0536 920144 - fax +39 0539 920145 e-mail: info@lanciasrl.it - web: www.lanciasrl.it
W 3Y AR E R AR AN S TY
Polyester for food contact
Drives compatti ed intelligenti Ottima soluzione per applicazioni in camma elettronica
ISD 410 VLTÂŽ Integrated Servo Drive
Drives compatti con motore ed azionamento in un unico involucro, ideali per applicazioni complesse dove si richiede una struttura modulare e un numero variabile di assi, garantendo un alto grado di flessibilitĂ e libertĂ nella concezione del design di macchina.
www.danfoss.it/VLT-Drives
vlt-drives@danfoss.it
[ COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS ] The new VeriSens XC series of vision sensors from Baumer Italia are the first devices in this category featuring a fully integrated flash controller and resolutions of up to 2 megapixels. These two advantages combined, provide extremely simple integration and flexible system solutions. The C-Mount design introduces complete freedom of lens selection - even for complex applications. At the same time, the integrated flash controller significantly reduces the cost of typically employed external light solutions.
La nuova serie VeriSens XC di sensori di visione proposti da Baumer Italia è caratterizzata da flash controller completamente integrato e risoluzione massima di 2 megapixel: vantaggi che, combinati, assicurano una facile integrazione e un’elevata flessibilità. Il design “C-Mount” offre inoltre ampie possibilità di scelta delle lenti, anche per applicazioni complesse. Allo stesso tempo, il flash controller integrato riduce in modo significativo il costo delle tipiche soluzioni che utilizzano un’illuminazione esterna.
Designed and developed by Italvision (Scandiano RE), the PackVision modular inspection system for quality control is suitable for both heat-sealed food containers and packaging in general. It enables checks on: presence of impurities in the sealing of containers for food; the centering or correcting of screenprinting on film; defects in the barcode; the presence of marks or labels on the top and bottom of the pack; dents and blemishes in general. A very powerful software enables the management of a historic production batch archive, facilitating product changeover.
Progettato e sviluppato da Italvision (Scandiano, RE), PackVision è un sistema di ispezione modulare proposto anche per il controllo qualità di contenitori termosaldati per alimenti. Permette di verificare, in particolare, la presenza di impurità nella saldatura di vaschette per alimenti; centratura o correttezza della stampa serigrafica su film; difetti nel codice a barre; presenza di marchi o etichette sia nella parte superiore che inferiore della confezione; ammaccature e difetti estetici in generale. Un software potente consente di gestire un archivio storico dei lotti di produzione, facilitando il cambio prodotto.
P I U ’ S E M P L I C E D I Q U A N T O AV E T E M A I I M M A G I N AT O F I N O R A ! Speed-i-marker REINER-VILLA 940 La marcatrice portatile a getto d’inchiostro - Materiali trattabili: carta, cartone, plastica, legno, cuoio e metalli - Marcatura rapida di piccoli lotti di produzione. - Oltre alla data, testo, numero e ora, questo dispositivo compatto ed innovativo può stampare anche codici a barre, grafica e loghi. - L'inchiostro a rapida essiccazione consente di stampare su superfici lisce come il metallo e la plastica. - Stampa mediante scorrimento sulla superficie o anche senza contatto Marcatura su carta
- Possibilità di memorizzare fino a 4 immagini di stampa diverse
Esempi reali di impronta
Marcatura su plastica
Marcatura su metallo
Marcatura su imballi
VILLA L. & FIGLIO S.r.l. S O L U Z I O N I D I M A R C AT U R A E C O D I F I C A Via Statuto, 4 - 20121 MILANO Te l . : 0 2 . 6 5 . 9 9 . 5 6 2 - F a x : 0 2 . 6 5 . 9 0 . 8 8 9 www.villamark.it - info@villamark.it
AN
AR
FN
FR
Pad. 9 - Stand D 84
DD50
DD51
DD51LB
DD52R
DD52R + BS52R
DE51
I miscelatori di gas MAP Mix Provectus, sviluppati da PBI Dansensor Italia, sfruttano un principio di funzionamento innovativo che permette di realizzare sistemi compatti, potenti e facili da utilizzare. Programmabili, possono miscelare due o tre gas ed erogare portate fino a 1500 l/min.; se occorrono valori superiori, è sufficiente collegare fra loro più unità. Altro particolare degno di nota è la bassissima caduta di pressione dal miscelatore, che lo rende idoneo all’impiego con i generatori di azoto o di ossigeno. I Mix Provectus possono essere abbinati al nuovo analizzatore di gas MAP Check 3, assicurando così un monitoraggio continuo e una regolazione automatica della portata e della miscela di gas. The MAP gas Mix Provectus mixers, developed by PBI Dansensor Italia, exploit an innovatory functioning principle, enabling the creation of compact systems, powerful and easy to use. Programmable, they can mix two or three gases and deliver flow rates up to 1500 l/min., higher rates are provided by connecting several units together. Another detail worth mentioning is the very low mixer pressure drop, which makes the mixers suitable for use with nitrogen or oxygen generators. The Mix Provectus series can be connected up to the new MAP Check 3 gas analyzer, thus ensuring continuous monitoring and automatic adjustment of the flow rate and mixture.
Pfannenberg (soluzioni per il raffreddamento e l’elettrotecnologia per l’industria) a Cibus Tec ha suscitato vivo interesse con “Ecool”, linea di condizionatori per quadri elettrici che combina elevate prestazioni e costi competitivi. Lo sviluppo di componenti specifici, associato all’elettronica intelligente di ultima generazione, contribuisce a ridurre i consumi energetici fino al 43%. Le soluzioni Pfannenberg trovano impiego nel comparto alimentare e in molti altri settori industriali tra cui l’edile, il manifatturiero, il cartario e il metalmeccanico. Pfannenberg (cooling solutions and electrotechnology for industry) aroused great interest at Cibus Tec with its "Ecool" line of conditioners for electrical panels that combine high performance and competitive cost. The development of specific components, associated with intelligent latest generation electronics, helps to reduce energy consumption by up to 43%. Pfannenberg solutions are used in the food sector and in many other sectors including the construction, manufacturing, paper and heavy engineering industries.
Grazie alla forgiatura a ultrasuoni, le lame industriali SB Slayer proposte da Slayer Blades Srl (Oggiona S. Stefano, VA) offrono, in funzione dell’applicazione, una maggiore durata del tagliente (da 2 a 5 volte). Sviluppate per l’impiego nei processi dell’industria alimentare, sono dotate di tagliente rinforzato in acciaio riportato. La qualità superficiale è inoltre garantita dalla compressione del materiale. Thanks to ultrasonic forging, SB Slayer industrial blades proposed by Slayer Blades Srl (Oggiona S. Stefano, VA) offer increased tool life (2 to 5 times) according to the application. Developed for use in food processing, they have a reinforced cutting edge in inserted steel. The surface quality is what is more guaranteed by the compression of the material.
www.packmedia.net
[ COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS ]
Attrezzature per piegaincolla
PIÙ VALORE ALL’ONDA er presentarlo ai clienti e alla stampa internazionale il gruppo Bobst ha organizzato, il 28 novembre scorso, un’open house presso la sede corporate di Mex, vicino a Losanna, in un angolo dolce e collinare della Svizzera francese. Sotto i riflettori, in anteprima mondiale, il nuovo dispositivo Gyrobox per la lavorazione del cartone ondulato, in grado di girare da 90° fino a 180° un fustellato, piegandone e incollandone poi tutti i lati alla velocità di 250 m/min in un solo passaggio - e qui sta il valore aggiunto. Rappresenta l’evoluzione di una tecnologia collaudata sulle piega-incolla Bobst di astucci pieghevoli in cartoncino teso, e oggi adattata con successo alla lavorazione del cartone ondulato di qualsiasi tipologia e dimensione. Uno sviluppo tutt’altro che banale, che ha richiesto la messa a punto di soluzioni in grado di affrontare le molte criticità dell’ondulato, che può essere costituito anche da più strati di onde diverse.
P
CARTONE ONDULATO Bobst ha messo a punto una nuova e innovativa versione dell’attrezzatura Gyrobox, che assicura più automazione e velocità nella produzione di scatole di qualità, contenitori ed espositori per il punto vendita, packaging promozionali…
OPPORTUNITÀ DI CRESCITA
fici nuove opportunità di business nel mercato del cartone ondulato che, secondo stime relative alla crescita dei consumi di imballaggio di cartone ondulato nel quinquennio 2011-2015, nei prossimi anni non prospetta grandi trend di crescita media: circa il 4,7% a livello mondiale, equivalente a circa 4 milioni t/anno, di cui Europa e America beneficeranno di uno scarso 17% (e i margini di ritorno su prodotti di base come le cosiddette
Gyrobox permette di semplificare e automatizzare lavorazioni complesse, dando, così, nuovo impulso alla creatività di marketer e comunicatori. Bobst, infatti, lo ha progettato per offrire agli scatoli-
Equipment for glue-n-fold
More value to corrugate CORRUGATED BOARD Bobst has developed a new and innovative version of its Gyrobox system, which provides more automation and speed in producing high-quality packing cases, containers and point-ofsale displays as well as promotional packaging...
To present it to customers and the international press on 28th November the Bobst Group held an open house at its corporate headquarters at Mex, near Lausanne, in a rolling, hilly corner of French-speaking Switzerland. In the spotlight the world premiere of the new Gyrobox system for processing corrugated board, able to turn a blank from 90° to 180°,
www.packmedia.net
subsequently folding and gluing all sides at a speed of 250 m/min in a single pass – and here lies the added value. It represents the evolution of a technology proven on the Bobst flat board folding carton folder-gluer, and now successfully adapted to the manufacture of corrugated cardboard of any type and size. A development that is
brown boxes non possono che essere assai ridotti). «Gyrobox - chiarisce Marco Lideo, direttore vendite fustellatrici e piega-incolla folding carton - risponde al diffuso bisogno di differenziazione del business, mettendo lo scatolificio in grado di servire la domanda di materiali POP e scatole di alta gamma. Si tratta di un mercato che, dal nostro punto di vista, “vale” una sessantina di linee nuove all’anno nelle due
anything but trivial, requiring the devising of solutions to address the many critical aspects of corrugated board, which can also consist of several layers of different corrugate.
GROWTH PROSPECTS Gyrobox enables the simplifying and automation of complex processes, thus giving new impulse to the creativity of marketers and communicators. Bobst in fact designed Gyrobox to offer case manufacturers new business opportunities in the corrugated cardboard market that, according to growth estimates in consumption of corrugated packaging in the period 2011-2015, does not promise big average growth trends in the coming years: about 4.7% worldwide,
equivalent to about 4 million t/year, of which Europe and America will benefit from a meagre 17% (margins and returns on basic products such as the so-called brown boxes can only be very small). «Gyrobox - explains Marco Lideo, folding carton die-cutter and gluer-nfolder sales manager - responds to the widespread need for business differentiation, making case manufacturers capable of serving the demand for POP materials and high-end boxes. This is a market which, from our point of view, is "worth" some sixty new lines per year in the two macro-areas of Europe and the U.S. (in emerging markets these processes are still manual, En), where we believe we can become key suppliers. Our
1-2/12 • 147
[ COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS ]
macro-aree europea e statunitense (nei paesi emergenti queste lavorazioni sono ancora manuali, Ndr), dove riteniamo di poter diventare fornitori di riferimento. La nostra attrezzatura, infatti, è unica nel suo genere per efficacia e tempi di ritorno economico, e mette lo scatolificio in grado di servire con la necessaria velocità e precisione alcune nicchie di mercato ad alto valore aggiunto e a rapida crescita, anche in Italia. Penso agli espositori e, più in generale, al materiale destinato al punto vendita, che stanno vivendo una fase di sviluppo intenso, stimolato dal susseguirsi delle promozioni messe in campo per stimolare i consumi. Frequenti, diffuse in tutti i tipi di catena distributiva e rigorosamente cadenzate, richiedono fornitori in grado di stampare just in time e con la massima precisione piccoli lotti di prodotti da rinnovare ogni volta. Prodotti di qualità e di valore, che assicurano un ritorno economico tanto più elevato quanto più veloce e automatizzata è l’operatività della macchina e il relativo set up».
equipment is indeed unique in terms of effectiveness and payback times, and enables a case manufacturer to serve those high added value market niches that show rapid growth with the necessary speed and precision, this too in Italy. It seems to me that display cases and, more generally, the material for the salespoint are experiencing a phase of intensive development, stimulated by a series of promotional actions aimed at upping consumption. Frequently used, widespread in all types of supply chain and rigorously phased, the boxes and material require suppliers who can print continuously-changing small batches of products just-in-time and with maximum precision.
148 • 1-2/12
Un fenomeno analogo, documentano i relatori Bobst alla conferenza stampa, si riscontra nelle vendite on line, che crescono grazie all’informatizzazione di massa e dalla ricerca diffusa del “miglior prezzo possibile”. In questo settore il distributore - Amazon per esempio - chiederà al fornitore di packaging un servizio di qualità impeccabile e puntuale anche perché, come noto, il magazzino cartoni è ormai prerogativa di pochi. Non solo. In alcuni casi vorrà addirittura due imballaggi per prodotto, con buona pace dei profeti della semplificazione: uno complesso e sofisticato, veicolo dei valori del brand e spesso parte integrante dell’oggetto contenuto (le case delle bambole, per intenderci); l’altro semplice, robusto e funzionale alla spedizione postale.
IL MOMENTO GIUSTO Gyrobox è dunque dedicato allo scatolificio che gioca d’anticipo con l’obiettivo di attestarsi sui mercati a maggiore cre-
A question of products of quality and value, and the faster and more automated the machine operations and the set-up, the higher the economic returns». A similar phenomenon, the Bobst speakers at the press conference documented, can be seen in online sales, that are growing due to mass computerization and the search for the "best possible price". In this sector, retailers - Amazon, for example - demand a service of impeccable quality and punctually from the supplier because, as is known, board storage facilities are now only the prerogative of a few. But there is more: In some instances, notwithstanding the prophets of simplicity, even two packaging items per product are required: one that is
scita e redditività. «Raramente si tratta di un gruppo integrato, più spesso di uno scatolificio medio-piccolo, più reattiva e flessibile - commenta Lideo - come mostra il converter europeo che si è aggiudicato il nostro primo Gyrobox per cartone ondulato. Oggi stiamo attraversando un momento particolarmente favorevole a questo tipo di investimenti, perché il prezzo della carta è in discesa, liberando risorse finanziarie da destinare al rinnovo del parco macchine». Non si tratta di una congettura. Sull’onda delle dinamiche di mercato Bobst - testimonia il manager - sta registrando sia nel centro sia nel sud Europa un buon flusso di ordini e, in particolare, un crescente interesse per le macchine speciali, in grado di realizzare scatole particolari, più resistenti, con combinazioni di onde di varie dimensioni. «Non a caso la nostra piega-incollatrice Masterflod 170, su cui può essere installato Gyrobox, viene di volta in volta personalizzata in funzione delle specifiche esigenze».
complex and sophisticated, that transmits the brand values and that is often an integral part of the object contained (the dolls houses, for instance), and the other, simple, sturdy and functional, for postal shipment.
THE RIGHT MOMENT Gyrobox is therefore devoted to case makers out to get a head start with the objective of tackling markets that offer higher growth and greater profitability. «Rarely is this an integrated group, more often than not a medium-to-small case manufacturer, more responsive and flexible - Lideo states- a description that fits the European converter who installed our first Gyrobox for corrugated board. Today we are
experiencing a particularly favourable period for this type of investment because paper prices are falling, freeing up financial resources for revamping the machine yard». This is not mere supposition. In the wake of market dynamics Bobst - the manager testifies – is registering a good flow of orders both in central and in southern Europe, in particular there is a growing interest in special machines that can make more resistant, special types of cases, combining various sizes of corrugate. «It's not by chance that every new model of our Masterfold 170 folder-gluer, on which Gyrobox can be installed, is specifically customized to suit the situation at hand».
www.packmedia.net
)NCOLLARE CONªVELOCIT˪EªDURATAªNELªTEMPO ª ª ª ª ª -µVMUJNB JOOPWB[JPOF 3PCBUFDI QFS MB NJHMJPSF BQQMJDB[JPOF EJ BEFTJWJ -B QJTUPMB BQQMJDBUSJDF Ã4QFFE4UBS %JBNPOE² HBSBOUJTDF FDDF[JPOBMF WFMPDJUh F EVSBUB OFM UFNQP *O HSBEP EJ BQQMJDBSF BEFTJWP IPUNFMU DPO MB NBTTJNB QSFDJTJPOF JO QJDDPMJ QVOUJ P JO DPSEPMJ &µJODSFEJCJMNFOUF TJMFO[JPTB UPUBMNFOUF DPJCFOUBUB F EJ DPOTFHVFO[B QJ} TJDVSB QFS MµPQFSBUPSF $PPM 5PVDI -µFG¾DJFO[B EFMMB WPTUSB MJOFB EJ JNCBMMBHHJP QVx FTTFSF QPUFO[JBUB TPTUJUVFOEP MF WPTUSF QJTUPMF DPO MF §4QFFE4UBS %JBNPOE¨ 3JTQBSNJBSF FOFSHJB FE BEFTJWP $PO 3PCBUFDI TJ QVx $POUBUUBUFDJ F WF MP EJNPTUSFSFNP
3PCBUFDI *UBMJB 4SM V T 7JB -FQBOUP *5 $FTFOB ° '$
5 ' JOGP!SPCBUFDI JU XXX SPCBUFDI JU
[ COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS ]
Programmazione di PLC, drive e terminali operatori
Adesivi speciali per l’industria
Automation Systems offre un servizio chiavi in mano che spazia dalla progettazione su CAD di schemi elettrici e pneumatici alla programmazione di PLC, drive e terminali operatori. Realizza inoltre armadi elettrici e impianti a bordo macchina, seguendo l’installazione e il collaudo. I suoi applicativi trovano utilizzo su rotative, spalmatrici, accoppiatici, taglierine, estrusori, macchine flessografiche e per cartotecnica.
Biessse Tape Solutions produce adesivi speciali per l’industria, che trovano applicazione in svariati settori. Sono realizzati con tecnologia hotmelt, emulsione e solvente, impiegando adesivi base gomma naturale e sintetica, acrilici e siliconici. Nell’ambito della gamma di prodotti per flessografia ricordiamo i nastri biadesivi ammortizzanti, disponibili in diverse densità e spessori. In particolare, la gamma BS Mount è composta da cinque differenti combinazioni adesive, cinque linee di spessori e nove diverse colorazioni. Vantaggi: lunghe tirature, alte velocità di stampa, doppio rinforzo, vasta gamma di valori di comprimibilità.
Software e hardware per il packging e la stampa Beegraphic è distributore in esclusiva per l’Italia di Founder, la cui divisione grafica sviluppa, in sinergia con l’università di Pechino, soluzioni software e hardware per il mercato del packging, della stampa commerciale e della stampa digitale. La suite PaSharp di Founder, ora disponibile nella nuova versione 4.1, offre strumenti di trapping, funzioni di resa e ripetizione per il packaging e vari strumenti di editing che consentono agli operatori di prestampa di ridurre gli errori e diminuire notevolmente i tempi di lavorazione. BeeGraphic è stata scelta anche da Lüscher AG come agente esclusivo per il mercato italiano dei CTP Lüscher XPose!Flex (soluzione in grado di esporre qualsiasi tipologia di supporto digitale termico e convenzionale ad altissime risoluzioni) e MultiDX, il sistema a letto piano che offre svariate possibilità di utilizzo. Grazie infatti all’esclusiva tecnologia ibrida, MultiDX può esporre un’ampia gamma di supporti di stampa ed è compatibile con la maggior parte delle tecnologie di produzione di lastre e forme di stampa. Oltre a trattare lastre offset, MultiDX esegue anche l’esposizione di tutte le lastre ad ablazione di poliestere, acciaio e alluminio e di tutte le forme di stampa per la stampa serigrafica. BeeGraphic ha proposto anche Sleeve 3D della Quadraxis, soluzione sviluppata utilizzando l’edizione grafica del software Pigmentz, che consente di creare e produrre etichette sleeve promozionali sfruttando al massimo la grafica, la superficie e la forma del contenitore. MACCHINE PER PRODURRE SACCHETTI - Biagioni ha proposto la sacchettatrice Victoria Electronic, modello di punta della gamma di macchine elettroniche per produrre sacchetti di carta, PP e finestrati, con o senza soffietti, stampati con fondo piatto. Composta da tre gruppi (gruppo fustella, piano di formazione del tubolare e corpo macchina per la formazione del sacchetto finito), è dotata di regolazione elettronica della fase di strappo. Raggiunge una velocità di 800 sacchetti/min con formato fino a 34 cm di lunghezza.
Programming PLC, drives and operator terminals Automation Systems offers a turnkey service that ranges from CAD design of electrical and pneumatic circuits to programming PLC, drives and operator terminals. It also makes electrical cabinets, on-board machine systems, also seeing to installation and testing. It applicative are used on presses, spreaders, laminators, cutters, extruders and on flexographic and paper&board converting machines.
Software and hardware solutions for packaging and printing Beegraphic is the exclusive distributor for Italy of Founder, the graphics division of which, in collaboration with the University of Beijing, develops software and hardware solutions for the packaging-, commercial printing
150 • 1-2/12
and digital printing market. The Founder PaSharp suite, now available in the new version 4.1, offers tools for trapping, rendering and repeat functions for packaging and various editing tools that allow prepress operators to reduce errors and significantly reduce processing times. BeeGraphic has also been chosen by Lüscher AG as exclusive agent for the Italian market for Lüscher’s XPose!Flex CTP (solution capable of exposing any type of digital thermal and conventional material to high resolutions) and MultiDX flat-bed system that offers various possibilities of use. Thanks in fact to the exclusive hybrid technology, MultiDX can expose a wide range of print media and is compatible with most platemaking and print form technologies. In addition to processing offset plates, MultiDX also performs the exposure of all
ablative polyester, steel and aluminium plates and all forms of screenprinting. BeeGraphic also proposed Sleeve 3D by the company Quadraxis. A solution developed using the graphical editing Pigmentz software, which enables the creation and production of promotional sleeve labels making the most of the graphics, the surface and the shape of the container.
Machines for producing bags Biagioni proposed Victoria Electronic, the flagship of the range of electronic machines for producing paper, PP and windowed bags, with or without gussets, printed with flat bottom Comprising three units (die unit, tube forming deck and machine body to form the finished bag), the machine incorporates an electronic adjustment of the tear
phase. It reaches a speed of 800 bags/min with formats up to 34 cm in length.
Special adhesives for industry Biessse Tape Solutions produces special adhesives for industry which find application in various fields. They are manufactured using hotmelt, emulsion and solvent-based technology, using natural and synthetic rubber, acrylic and silicon adhesives. The company’s range of flexographic products includes specialty tapes for shock absorption, available in different densities and thicknesses. In particular, the BS Mount range is composed of five different combinations of adhesive, five lines of thickness and nine colors. Advantages: long runs, high print speed, double reinforcement, a wide range of compressibility rates.
www.packmedia.net
[ COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS ]
Stampante flexo
Sistemi da taglio automatici Elitron (progettazione computerizzata e sistemi da taglio automatici) ha presentato Kombo SD come ultima frontiera della stampa digitale nell’ambito dei sistemi di taglio per la cartellonistica, la segnaletica e la grafica pubblicitaria. Grazie all’adozione di cordonatori e frese adatte ai vari tipi di supporto, messi a registro in fase iniziale tramite un sistema automatico di pre-setting, questo sistema può lavorare sui più diversi materiali (Forex, Dibond, PVC, plastiche, carta, cartoni ondulati e molti altri). Tra i modelli di punta della Linea Kombo ricordiamo anche TAV: un sistema di taglio specifico per scatolifici e cartotecnica che, in virtù della sua flessibilità e semplicità di utilizzo, è utilizzabile con profitto anche del settore packaging. I punti di forza che maggiormente lo caratterizzano sono: sistema di carico e scarico automatico con l’innovativa tecnologia AIRO brevettata da Elitron; velocità di taglio di 106 m/min; due teste di taglio indipendenti gestite dal software “Twin Cut”; piano aspirante “intelligente”. Progettato per assicurare cicli non stop, Kombo TAV può rispondere ai rapidi cambiamenti delle commesse, aumentando l’efficienza e riducendo i costi della produzione.
Automatic cutting machines Elitron (design of computer aided systems and automatic cutting machines) presented Kombo SD as the latest digital print system frontier in the field of commercial art cutting systems for road signs and roadside advertising. Through the use of creasing and milling systems suitable for various types of substrates, registered at the outset through an automatic presetting system, this system can be used for work on different materials (Forex, Dibond, PVC, plastics, paper, cardboard etc.). Among the top models of the Kombo line we also cite TAV: a system specifically for casemakers and paper&board converters, and that, by virtue of its flexibility and ease of use, can also be used to effect in the packaging sector. The system’s main strongpoints are: automatic loading and unloading with the innovative AIRO technology
www.packmedia.net
Meca Tecno presenta la stampante flexo Mecaflex a trascinamento passivo o motorizzato con servomotore brushless, da inserire in linea con saldatrici, estrusori, confezionatrici e applicazioni con stampa rotativa. Il nuovo dispositivo Sincrocolor, posizionato tra due Mecaflex a trascinamento passivo, consente di stampare immagini a due colori, sincronizzate tra loro meccanicamente. Cambio passo stampa tramite sostituzione rapida del cilindro porta cliché.
Stacker per diversi formati
Novità per la verniciatura offset
C.A.T. ha realizzato un nuovo concetto di stacker (CAT Stacker) che può funzionare in linea ed è in grado di processare diversi formati di prodotti (cartoncini per il tabacco) in varie configurazioni. Lo Stacker, interfacciabile con diversi tipi di macchine, sistema il prodotto in pile di altezza compresa in un range da 60 a 200 mm, con spessore del cartoncino di 0,3-0,4 mm, a seconda della stabilità delle pile formate e delle specifiche del cliente.
Tresu Italia propone l’Offset Coating Concept Tresu: una soluzione completa, installabile su tutti i gruppi di verniciatura offset, che consente di ridurre il consumo di vernice dal 20 al 30% grazie all’uso della camera a racla Tresu. OCC comprende anche il sistema di alimentazione vernice, disponibile in due versioni, in grado di lavorare in un’unità di verniciatura offset sia con vernici a base acqua che UV, e l’X10 Conditioner che riscalda la vernice UV garantendo una superficie costante e una migliore lucentezza del substrato. Progettato per rispondere alle esigenze di verniciatura di qualità in linea, il sistema di camera a racla Tresu è privo di angoli e spigoli; la costruzione con barra antitorsione garantisce prestazioni ottimali anche dopo anni di produzione quotidiana. La pulizia avviene in automatico.
STAMPA FLESSOGRAFICA - Expert progetta e produce macchine da stampa flessografiche e collabora con Sitec Srl per realizzare nuovi sistemi d’automazione per le macchine da stampa flexo. La gamma produttiva comprende flessografiche a cilindri indipendenti, a tamburo centrale, macchine rotocalco, svolgitori e avvolgitori.
patented by Elitron; cutting speed of 106 m/min; two independent cutting heads managed by "Twin Cut" software; the "intelligent" suction surface. Designed to ensure non-stop cycles, Kombo TAV is suited for rapid job changes and enables increased efficiency and a reduction in production costs.
Flexo printer Meca Tecno presents the Mecaflex flexo printer with passive drive or powered by brushless servo motor, to be inserted in line with welding machines, extruders, packaging machines and rotary printing applications. The new Sincrocolor device, mechanically synchronised with and positioned between two passive drive Mecaflexs, prints images in two colors. The change in print pitch is via the speedy replacement of the plate bearing cylinder.
Stacker for different formats of products C.A.T. has created a new concept of stacker (CAT Stacker) that can work in line and is capable of processing different formats of products (card for tobacco) in various configurations. The Stacker can be interfaced with different types of machines, it stacks the product from 60 up to 200 mm in height, with 0.30.4 mm card thickness, depending on the stability of stacks formed and customer specifications.
Flexographic printing Expert designs and manufactures flexographic printing machines and works with Sitec Srl with the aim of creating new automation systems for flexo printing machines. Their product range includes independent cylinder and central drum flexographic presses as well as gravure, unwinding and winding machines.
News for offset coating Tresu Italia proposed Offset Coating Concept Tresu: a complete solution, installable on all offset coating units, which reduces the consumption of coating inks from 20 to 30% by using the Tresu doctor blade chamber. The OCC also includes a coating ink feed system, available in two versions, capable of working in an offset coating unit with water-based as well as UV coating inks, and the X10 Conditioner that heats the UV ink ensuring a smooth surface and an improved brightness of substrate. Designed to meet the needs of high-quality inline coating, the Tresu chamber doctor blade system has no corners and edges; the anti torsion bar construction guarantees an optimal performance even after years of daily production. Cleaning is automatic.
1-2/12 • 151
[
CONTENTS
]
1-2/2012
Enti, aziende e associazioni citate su questo numero A ACIMGA .................................................26 ACMA SPA ...........................................108 AGRIFLEX SRL.......................................36 AIDEPI ....................................................61 AIR-TEC SYSTEM SRL...........................36 AL.MA. SRL..........................................102 ALBEA ....................................................73 ALBERTO RIGHI DI SERGIO RIGHI .....36 ALISTAR INFORMATICA SRL .............102 ALPHA VUOTO SRL ..............................36 ALTECH SRL..........................................36 ANIE........................................................97 ANIMA - ASSOFOODTEC .....................25 ANSELMO SPA ......................................36 APTAR MILANO SRL .............................76 ARCA ETICHETTE SPA .........................36 ARTES SRL.............................................38 ASCO NUMATICS SIRAI SRL .............116 ASSOGRAFICI ...............................10, 133 ATIF ..........................................................9 AUTOMATION SYSTEMS SNC ...........150 AUTOROTOR SRL .................................38 B B&R AUTOMAZIONE IND. SRL ..........116 BAUMER ITALIA SRL ..........................143 BEEGRAPHIC SRL ..............................150 BERARDI BULLONERIE SRL ..............110 BG PACK SPA......................................103 BIAGIONI SRL......................................150 BIESSSE TAPE SOLUTIONS SPA .......150 BOBST GROUP ITALIA SPA ...............147 BOSCH REXROTH SPA...................38, 99 BOTTERO SPA.....................................117 BRUNAZZI & ASSOCIATI SRL ..............68 BÜTTENPAPIERFABR.GMUND GMBH 68 C C.A.T. DI CORSINI G. & C. SPA..........151 C.S.S. TECA PRINT SRL......................130 CA.VE.CO. SRL......................................38 CAMA GROUP.................................38, 86 CAPITANI & C. SNC ..............................38 CARTOTECNICA POSTUMIA SPA........38 CARTOTECNICA GOLDPRINT SRL .....70 CARTOTECNICA CHIERESE SPA ........70 CARTOTECNICA TIFERNATE ...............70 CELLOGRAFICA GEROSA SPA ...........64 CENTREXPO SPA ..................................12 CENTRO SOFTWARE SRL ..................115 CHIESI FARMACEUTICI SPA..............120 CHIMAR SPA .......................................103 CHIRIOTTI EDITORI SRL.......................10 CICRESPI SPA ...............................38, 130 CMP SRL........................................39, 110 COGNEX INT. INC. SPA......................116 COLOMBO FILIPPETTI SPA..................39 COLOR CONSULTING SRL ....................9 COMACTIVE ..........................................73 COMIECO .............................................22 CON PLAX NEW PAC SPA....................39 CON-PAK SPA .......................................70 CONAI .......................................9, 26, 100 CONCETTI SPA......................................39 CONPACK SNC .....................................70 CONTROL TECHNIQUES SPA ...........120 CORAPACK SRL....................................40 COVAL ITALIA SRL................................40 CPS PACKAGING SOLUTIONS..........103 CYCOBOX S.L. ......................................70 D DALTER ALIMENTARI SPA ...................94 DATALOGIC SPA...................................40
152 • 1-2/2012
DELES IMBALLAGGI SPECIALI SRL ...40 DENIPRO AG .......................................110 DESIRÒ GIUSEPPE SRL........................40 DIMONTONATE FLOCCATI SPA ..........40 DUPONT DE NEMOURS IT. SPA ..........76 E EASTMAN CHEMICAL ITALIA SRL.......67 EFFECI SRL............................................40 EIDOS SPA.............................................42 ELECTRADUE SRL ..............................122 ELESA SPA.............................................42 ELITRON IPM SRL .........................42, 151 ENSINGER ITALIA SRL .......................141 ESPARBÉ S.A.........................................70 EUROCODING.......................................42 EUROETIK SRL....................................122 EUROPACK SRL..................................137 EUROSICMA SPA ..................................42 EUROSWITCH SRL..............................141 EXPERT SRL ........................................151 F FEDERALIMENTARE ...................9, 61, 79 FEDERCHIMICA - AVISA.......................80 FEDRIGONI SPA....................................68 FIB SNC .................................................42 FIERE DI PARMA SPA .........................102 FILMAC SAS...........................................42 FINDIS S.R.L. .........................................42 FISE .....................................................100 FNC SPA ..............................................106 FORMECO SRL......................................43 G G.B. GNUDI BRUNO SPA .............43, 112 GAVAGNI MOTORIDUTTORI SRL........43 GEFRAN SPA .........................................97 GENERAL SYSTEM PACK SRL.............43 GHEZZI & ANNONI SPA........................44 GIFASP ...................................................10 GIPEA ...................................................133 GRÀFIQUES ARGENT S.A. ...................70 GRUPPO CORDENONS SPA................68 H HENKEL ITALIA SPA .............................22 HÖRMANN ITALIA SRL.........................44 I IASCONE PACKAGING MARK. SRL ....61 ICHEMCO SRL.......................................44 IDICE SAS ........................................18, 67 IGGESUND PAPERBOARD AB.............68 IMBALLAGGI PROTETTIVI SRL ............44 IMBALLAGGI P.K. SAS..........................44 IMQ SPA.................................................94 INCA SRL ...............................................74 IND. LAVORAZ. LEGNO DURBIANO ..40 ING. O. FIORENTINI SPA ......................44 IPACK-IMA SPA.........................19, 25, 32 IRCPACK SRL ......................................133 ISHIDA EUROPE LTD. .........................103 ISI PLAST SPA........................................44 IST ITALIA SRL.........................................9 ISTITUTO IT. IMBALLAGGIO ..........61, 79 ITALVISION SRL ..................................143 J JAMES CROPPER SPEC. PAPERS .......68 K KARR ITALIANA SRL.............................44 KBA - ITALIA SPA ..........................95, 122 KHS PLASMAX GMBH ..........................64
KÖLNMESSE SRL..................................14 KORSNÄS AB ........................................69 KRONES SRL .......................................100 L L’ÉCOLE DE DESIGN NANTES ............74 LABORPLAST SRL.................................46 LAETUS ITALIA SRL ..............................46 LECA PACKAGING S.A.........................70 LEGAMBIENTE ................................9, 102 LINCO ITALIA SRL...............................103 LINEAPACK CHINELLO SRL ................46 LINEARTECK SRL..................................46 LISI COSMETICS ...................................77 LOGICON SRL.....................................104 LUCAPRINT SPA ..................................95 LUMSON SPA ........................................67 M M-REAL ITALIA SRL ..............................69 MARKEM-IMAJE SRL ...................48, 129 MARKING PRODUCTS SRL..................48 MASTERPACK SPA ...............................48 MD BAG FORMING SETS SRL .............48 MECA TECNO SNC .............................151 MECWRAP SRL .....................................48 MEGAPLAST GMBH & CO. KG ............76 MELLIN SPA...........................................64 MERCK SPA...........................................74 MESSE DÜSSELDORF GMBH........12, 18 MESSE FRANKFURT ITALIA SRL .........96 MESSERSÌ PACKAGING SRL ...............48 MIELE SPA .............................................48 MINIGRIP GRIP-PAK SRL......................48 MINIPACK-TORRE SPA.........................49 MOLITECNICA SUD .............................49 N NEW AERODINAMICA SRL ..................49 NIADA SRL ............................................49 NIMAX SPA ....................................50, 122 NK INTERNATIONAL ITALIA SRL.........50 NOL-TEC EUROPE SRL ........................50 NORDSON ITALIA SPA .........................86 NUOVA ERREPLAST SRL .....................50 O ORIENTAL MOTOR ITALIA SRL............50 ORIEX COMMUNICATION....................14 ORVED SPA ...........................................50 P P.E. LABELLERS SPA............................50 PACKINO .............................................104 PACTUR SRL .........................................50 PALLADIO ZANNINI SPA ......................10 PANASONIC ELEC. WORKS IT. SRL....94 PAPETERIE ZUBER RIEDER .................70 PAPILLON RIBBON & BOW SAS..........74 PARTNERS SPA.....................................10 PBI DANSENSOR ITALIA SRL ............145 PFANNENBERG ITALIA SRL...............145 PLASTICA PANARO SRL ......................52 PLV SRL.................................................70 PMMI .....................................................15 POLITECNICO DI MILANO ...................96 PRIMETEC SRL....................................125 PROGET SISTEM ITALIA SRL ...............52 PROMENS LAINATE SRL ......................76 PROMETEIA ...........................................79 PROMOEVENTS ....................................12 PUSTERLA 1880 SPA ............................70
R RADTECH EUROPE ...............................9 RAPID NEWS COMM. GROUP ...............9 RIMINI FIERA SPA ...................................9 RLCONSULTING SRL............................52 ROBATECH ITALIA SRL U.S...............138 ROBOPAC SPA....................................137 ROMACO PHARMATECHNIK.............112 RONCHI MARIO SPA ............................52 ROSSINI SPA .....................................9, 52 ROTOMAC SRL .....................................52 ROVEMA ITALIA SRL ............................52 RPO ELECTRONIC SRL ........................53 RULLI RULMECA SPA...........................53 S S.I.A.T. SRL ...........................................53 S.I.T. SPA ........................................54, 65 SACMI LABELLING SPA .....................126 SAINT-GOBAIN VETRI SPA ............77, 91 SANPELLEGRINO SPA..........................64 SEA SRL .................................................53 SERVOTECNICA SPA..........................115 SIDEL SPA..............................................96 SIDERVAL SPA ......................................54 SIEMENS SPA ........................................96 SIGITAL SRL ........................................106 SILCA SNC ............................................54 SIMEI .....................................................10 SIREC SPA ...........................................110 SISCODATA COMPUTER SRL..............54 SLAYER BLADES SRL.........................145 SOGECOS SPA......................................64 SOLEV ....................................................77 STÄUBLI ITALIA SPA...........................116 SYSTEM SPA..........................................54 T TECNICOLL SRL..................................112 TECNO PACK SPA ................................54 TEXTURES SAVEURS............................74 THERMO RAMSEY ITALIA SRL.............54 TOTAL TOOL SRL..................................94 TRADEX SRL..........................................54 TRESU ITALIA SRL ..............................151 TULLIS RUSSELL PAPERMAKERS.......69 TWO C PACK SYSTEM CORP. .............70 U UBM CANON .........................................16 UCIMA ....................................................25 UNIPRO ...........................................64, 79 UNITED BARCODE S. - KOBOLD .....125 UNIVERSAL PACK SRL.........................56 UNIVERSITÀ BOCCONI SDA .............133 UNIVERSITÀ STUDI BRESCIA ..............96 UNIVERSITÀ STUDI CASSINO..............96 V VERRERIES POCHET ...........................77 VISION TECH SRL .................................56 VPI .........................................................77 VUOTOMAC SRL ...................................56 W WILLCHIP INTERNATIONAL SRL .........56 WITTENSTEIN SPA ..........................56, 95 Z ZANASI SRL...........................................56 ZETAPI DI MARIA ZEMIRA NOCITI ....133
www.packmedia.net
SPS/IPC/DRIVES/ITALIA Tecnologie dell’Automazione Elettrica Sistemi e Componenti Fiera e Congresso
22-24 MAGGIO 2012 Parma, Quartiere Fieristico
LE RISPOSTE PER L’AUTOMAZIONE Le ultime novità tecnologiche presentate in fiera dalle principali aziende del settore (consulta sul sito l'elenco aggiornato degli espositori)
PRODOTTI E SOLUZIONI
CONVEGNI SCIENTIFICI
- Azionamenti: sistemi e componenti - Componenti elettromeccanici e dispositivi periferici - Tecnologia sensoristica e sensori - Tecnologia di controllo - Pc industriali - IPC - Software industriale - Dispositivi elettromeccanici e digitali - Dispositivi di commutazione in bassa tensione - Dispositivi di interfaccia uomo-macchina - Comunicazione industriale - Formazione e consulenza
LE TEMATICHE 22 Maggio Automazione nella sicurezza Safety & Security 23 Maggio L'efficienza in azienda Dalla progettazione alla business intelligence 24 Maggio Network communication La rete come strumento d’interfaccia e controllo nell'industria
Registrati online per velocizzare l'accesso gratuito in Fiera su www.sps-italia.net
[
ADVERTISERS
]
1-2 - 2012
A ACMA ..............................................................11 AIGNEP .........................................................139 ALTECH ....................................................II Cop. ANUGA FOODTEC 2012.................................19 ARCOPLASTICA................................................3 AUTOMATICA 2012 .....................................118 AUTOROTOR ................................................146 B B&R AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ..............23 BECKHOFF .......................................................8 BEVERFOOD ................................................130 BOSCH REXROTH ......................................4, 99 C C.S.S. TECA PRINT .........................................94 CAMA GROUP ................................................66 CAPSULIT......................................................107 CARCANO ANTONIO......................................45 CICRESPI ................................................IV Cop. CONTROL TECHNIQUES..............................105 D DANFOSS .....................................................142 E ELESA............................................................144 ENSINGER ITALIA.........................................104 ESSEGI 2 .........................................................51 ETIPACK..........................................................21 EURASIA PACKAGING 2012 .........................97 EUROCARNE 2012 .........................................49 EUROLABEL....................................................39 G G.B. GNUDI BRUNO..................................30-31 G.N.C.............................................................123 GAMMA PACK ................................................41 GERHARD SCHUBERT ..............................58-59 GEROSA GROUP ............................................47
H HISPACK 2012 ..................................................6 I I.G.C. ...............................................................13 IMBALLAGGI P.K. .........................................125 INTERNOVA PACK..........................................29 IPACK-IMA 2012 .............................................24 ISHIDA EUROPE ...........................................132 IMAK..............................................................106 K KARR ITALIANA ..............................................46 KRONES ..........................................................90 L LANCIA..........................................................141 LINEARTECK.................................................145 M MARKEM-IMAJE..............................................75 MARKING PRODUCTS..................................121 MININI IMBALLAGGI...............................III Cop. MONDI.............................................................55
R R.C.A. SRL IMBALLAGGI FLESSIBILI.............95 ROBATECH ITALIA .......................................149 ROVEMA ITALIA..............................................27 S S.I.T. Gruppo ...................................................85 SACCHETTIFICIO DI ROSA' ...........................43 SCANDOLARA ................................................72 SERVICE AIR ...................................................83 SERVOTECNICA .............................................71 SICATEX ..........................................................69 SICK ................................................................78 SIEMENS ................................................113-114 SIPRO ............................................................135 SIS.MA.............................................................10 SPS/IPC/DRIVES ITALIA 2012.......................153 SUN CHEMICAL GROUP ................................60 SYSTEM...........................................................37 T TGM-TECNOMACHINES...............................140 THERMO FISHER SCIENTIFIC ..........................7
N NIMAX ...........................................................136 NORDSON ITALIA...........................................63
V VALMATIC .....................................................111 VERIMEC .........................................................18 VILLA L. & FIGLIO .........................................143
O OFFICINA MECCANICA SESTESE..................35 OMRON ELECTRONICS .................................57
W WIDE AUTOMATION .......................................73 WIDE RANGE ..................................................53
P P.E.LABELLERS ..............................................65 PACKLAB ........................................................65 PACKOLOGY 2013 .......................................128 PILOT ITALIA.................................................127 PLASTIAPE ......................................................17 PNEUMAX .....................................................119 PROGET SISTEM ITALIA.................................77 PUNTO PACK..................................................89
Y YELLOW & YELLOW ....................................129 Z ZANASI..........................................................131 ZENITH ..........................................................124
Per abbonarsi/To subscribe to Italia € 60,00 Estero € 96,00 Italy € 60,00 Aboad € 96,00
Nome e cognome Name and surname............................................................................
Abbonamento annuale: Annual subscription:
Funzione all’interno della società Job function ........................................................................................
Autorizzo ad addebitare l’importo sulla carta di credito I authorize you to deduct the sum from my credit card
Società Company ............................................................................................ Settore di attività della società Primary company business ................................................................ Indirizzo Address .............................................................................................. CAP Città Post Code ............................................Town ......................................
n. ................................................................................
Data di scadenza/Expiring date ...................................................... Titolare/Card holder ............................................................................ Data di nascita/Date of birth .............................................................. Firma/Signature ........................................................................ Data/Date .......................................................................................... Pagamento a mezzo bollettino sul c/c postale 57798183
Provincia Stato Province ..............................................Country ..................................
Pagamento su http://abbonamenti.packmedia.net
Tel........................................................Fax ........................................
Bonifico bancario/Bankers draught €
Codice fiscale .................................................................................... Partita Iva International Vat number ....................................................................
Intestato a/Made out to: Edizioni Dativo S.r.l - Banca Popolare di Sondrio, Ag. 15, Via G. Murat 76, 20159 Milano - Abi 05696 cab 01614 c/c 000002533X86 - Cin: B - Iban: IT/91/B/05696/01614/000002533X86 Spedire via fax/Send by fax +39/02/69007664; e-mail: info@dativo.it Garanzia di riservatezza Il trattamento dei dati personali che la riguardano, viene svolto nellʼambito della banca dati della Edizioni Dativo Srl e nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge 675/96 sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarla su iniziative e offerte della società. I suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi lei potrà richiedere, in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione, scrivendo allʼattenzione del Responsabile Dati della Edizioni Dativo Srl. Solo se lei non desiderasse ricevere comunicazioni, barri la casella a fianco.
www.packmedia.net/abbonamenti
Pad. 9 - Stand B 10
Affidarsi a una realtà leader nel settore, partner capace di offrire le migliori soluzioni di imballaggio grazie a una consulenza attenta e mirata. Ottimizzare la distribuzione aziendale attraverso prodotti cuciti su misura, sviluppati con professionalità e passione da oltre settant’anni. Dotarsi di Big Bag, strumenti ideali per ogni materiale, in grado di garantire sicurezza e protezione in tutte le fasi di stoccaggio e trasporto. Essere Minini: spazio ai contenuti, giusto in forma. P
L
Q
L
Q
L
L
W
TRACCIABILITÀ E LOGISTICA Software Client e Web Based
IDENTIFICAZIONE AUTOMATICA Barcode Datamatrix RFID Dati Variabili
CONTROLLOE SICUREZZA QUALITÀ E CONTROLLO SICUREZZA QUALITÀ
Sistemi di ispezione in linea
CICRESPI PER L’INDUSTRIA
SOLUZIONI INTEGRATE Progettazione e Produzione
SERVIZIO TOTALE Assistenza Pre e Post Vendita
DIAMO FORMA AL FUTURO DIAMO FORMA AL FUTURO
Specializzati in tecnologie e soluzioni ITS Cicrespi per l’industria! S ’abilità di applicare conoscenze e competenze diverse alle necessità del cliente. Alla base c’è il progetto, un team capace di cercare, condividere e realizzare applicazioni innovative e vantaggiose. on-line@cicrespi.com
Cicrespi Italia imballaggi 325x245 Schema 3_dic2011.indd 1
www.cicrespi.com
13/12/11 15.30