THE VOICE OF ITALIAN PACKAGING
NUMERO 3 MARZO 2012
è a t s e u Q
. . . a i r o t s a un
ISSN: 2037-2183
3/2012 MARZO 6,50€
3 - 2012
embra strano, anzi provocatorio, sentir parlare di ottimismo in una situazione di mercato come quella attuale, ma nel mondo dell’imballaggio può succedere. Ho ascoltato voci fuori dal coro in occasione di un recente incontro con due imprenditori bolognesi, nient’affatto simili per storia e cultura professionale, che però sembrano condividere una fiducia ferrea nelle capacità del singolo e dell’impresa di saper interpretare e competere anche in un mondo globalizzato.
S
Testimoni di due modi di fare impresa seguendo filosofie assai diverse, Matteo Gentili e Maurizio Marchesini - il primo presidente di PRB Spa, ora nel network TMC, il secondo amministratore delegato di Marchesini Group Spa - hanno tra l’altro
[
ACCELERATION
nenza a Ucima). Per Gentili «il mondo è cambiato e ci impone di confrontarci con player internazionali e clienti multinazionali che hanno bisogno non di una macchina ma del supporto di un’azienda, di un partner in grado di fornire servizi, come la consulenza, la formazione, l’assistenza... Inoltre, ci sono mercati in cui se non si ragiona in termini locali è difficile radicarsi, come ad esempio negli USA. E in quest’ottica, anche se esportiamo già il 90% della produzione, è necessario diventare più internazionali, cambiando modello industriale e cultura aziendale». «Dobbiamo cercare di capire come sfruttare la crescita di alcuni paesi, anche se lontani e difficili» aggiunge Marchesini «tenendo presente che per vendere in Cina, America Latina,
]
Stefano Lavorini
CON GRANDE OTTIMISMO saputo dialogare e trovare ragione di accordo, con la prospettiva di valorizzare competenze e specializzazioni. Su questo sentimento comune nasce dunque l’acquisizione da parte di Marchesini del marchio e della tecnologia PRB per il settore cosmetico e farmaceutico (per maggiori informazioni http://dativoweb.net). «È un’operazione che va a vantaggio di entrambe le aziende, dato che ci consente di riconcentrare il focus sui mercati dove ognuno di noi è ben presente», ha sottolineato Marchesini. Anche Gentili è molto esplicito: «Abbiamo percorso una strada inusuale rispetto alle logiche “bolognesi”, in base alle quali spesso ci si pesta i piedi a vicenda. Una scelta virtuosa invece che viziosa».
Russia ci vuole preparazione, tempo, investimenti. D’altronde, quelle che da noi sono piccole nicchie, magari a elevato contenuto tecnologico e quindi più difendibili, in quelle aree geografiche hanno ben altre dimensioni, molto interessanti per noi, ma non appetibili per le capacità produttive dei costruttori locali».
C’è accordo tra i due anche quando si parla di approccio ai mercati (probabile che, in questo, conti la comune apparte-
In definitiva il messaggio è chiaro: c’è ancora tanto da lavorare a patto di saper guardare al futuro.
Che siano gli Usa o la Cina, il Sud America o la Russia sembra proprio che quello che fa la differenza siano - al di là della qualità dei prodotti, fuori discussione - da una parte la capacità di relazione con i clienti e l’offerta di servizi, dall’altra la ridefinizione delle logiche di filiera che comprendono anche il mondo della subfornitura.
With great optimism It may seem strange, even provocative, hearing talk of optimism in a market situation like the current one, but this can happen in the world of packaging. I heard discordant voices at a recent encounter with two Bolognese entrepreneurs, who were indeed very different in terms of background and professional approach, that though seem to share an iron faith in the capacity of the single person and the company to also know how to interpret things as well as compete in a globalised world. Bearing witness to two ways of tackling entrepreneurship following totally different approaches, Matteo Gentili and Maurizio Marchesini - the former president of PRB SpA, now in the TMC network, and the latter CEO of Marchesini Group SpA - have among other things shown they are
www.packmedia.net
able to dialogue and find agreement, with the prospect of making good use of their own skills and specialisations. This sentiment acted as a lead-up to Marchesini’s acquisition of the PRB brand and their technology for the cosmetics and pharmaceutical sector (for further information http://dativoweb.net). «It is an operation that bodes well for both concerns, given that it allows both of us to re-concentrate our focus on the markets where each of us are thoroughly present». Marchesini underlined. Gentili is also very explicit: «We have taken a very different route compared to the “Bolognese” logic, by which one often tramples on one another’s feet. A virtuous rather than a vicious choice». They also agree on their ways of
market approach (here their both being members of Ucima probably helps). For Gentili «the world has changed and we are forced to face up to international players and multinational customers who need not a machine but the support of a concern, of a partner capable of providing services, such as consultancy, training, assistance… On top of that, there are markets where, if you do not reason in local terms, you are going to find it hard to set down roots there, such as for example in the USA. And in this view of things, even if we already export 90% of our output, we need to become more international, changing our industrial model and company approach». «We have to try and understand how to exploit the growth of other countries, even if they are far off and “difficult”» Marchesini adds «considering that to sell in China, Latin America and Russia preparation, time and investments
are required. And what is more, what on our own markets are small niches, perhaps with a high technology content, and hence more defendable, are comparatively a lot bigger in size in other areas of the world, highly interesting for us, but not big enough to appeal to the production capacities of local constructors». Whether we are talking of the USA or China, South America or Russia what seems to make the difference - over and beyond the quality of the products, which is beyond doubt on the one hand is the capacity to set up good relations with the customers and the services offered alongside these, on the other is the redefinition of the logic of the chain, that also comprises the world of sub-supply. Definitively the message is clear: there is still a lot of work to be done, on condition one is able to look to the future.
Behind the Cover
Questa è una storia ...
Omaggio d’autore Collezione privata ItaliaImballaggio 28 Febbraio - 3 Marzo 2012 Ipack-Ima, Milano
OMAGGIO D’AUTORE Grazie all’intuizione di “vestire” la rivista con copertine d’autore, ItaliaImballaggio ha regalato ai propri lettori un contenitore adeguato ai contenuti e, grazie a questo patrimonio inedito, ha saputo costruire una cultura dell’immagine fuori dagli schemi, che valorizza anche gli elementi poetici della tecnica, offrendo nuovi spunti alla comunicazione aziendale. In questi 18 anni, la libertà incondizionata dell’arte e le regole creative della tecnologia si sono dunque ricomposte, dando vita a un insieme inconsueto e suggestivo, inquadrando il packaging in un’ottica eccentrica rispetto al mondo concreto della produzione. Da qui, il desiderio di un omaggio collettivo - il nostro stand a Ipack Ima - a quanti hanno interpretato il nostro sentire con colori e forme sempre diverse. Grazie a tutti e grazie a Gianni Valentino, motore instancabile di questo lavoro.
D’AUTEUR TRIBUTE Thanks to the intuition of “cladding” the magazine with d’auteur covers, ItaliaImballaggio has presented its readers with a container that well suits its contents and, thanks to this original approach, has been able to give itself an original image that also highlights the poetic elements of technology, bringing new verve to business communication. In these last 18 years, the unconditioned freedom of art and the creative rules of technology have encountered each other, leading to outstanding results, framing packaging in a manner that falls outside the concrete world of manufacturing. From whence our desire for a collective tribute - our stand at Ipack Ima - to those who have interpreted our way of feeling with ever changing shapes and colors. Thanks to you all and thanks to Gianni Valentino, tireless driving force behind the same.
www.packmedia.net
3 - 2012
[
CONTENTS
]
L’informazione continua sul web www.packmedia.net
Contents 2
Behind the cover
53 Lo sapevate che...? (Advertorial by Bosch Rexroth) Did you know that...?
8
Piccola rubrica di eventi trascorsi Memorandum
54 Prodotti chimici: premio alla sicurezza (Sapici) Chemical products: safety award
Rubrica degli eventi futuri 10 Agenda [ ENVIRONMENT & LEGISLATION ]
Comieco 16 Il buon packaging I nuovi imballaggi responsabili di… Barilla The new responsible packaging from… Barilla
56 News [ ICE ]
Roberto Furlanetto 18 Sfera di cristallo Prezzi, prodotti e clienti: elasticità del prezzo Prices, products and customers: elasticity of the price 26
83
61
www.ice.gov.it 58 Mercati da esplorare (India e Turchia) Markets to be explored 89
TechnoMemo FOCUS ON SIMEI & AUTOMATION MATERIALS & MACHINERY 61
[ OSCAR & OSCAR ] 21 E il vincitore è... And the winner is ... [ MARKETING & DESIGN ]
Elena Piccinelli 26 Accademia del profumo: concorso in diretta a Cosmoprof Accademia del profumo: live competition at Cosmoprof
64
Food & Beverage La qualità non ha confini (Cama - Ozersky) Quality knows no borders News
69
Cosmopharma RS01: semplice, economico e affidabile (Plastiape) RS01: simple, economic and reliable News (Promens)
71
Multimarket News
68
LABELING & CODING 72 News
28 Tutti i candidati al premio, nelle varie categorie All the award candidates in the various categories
END OF LINE & HANDLING 77 News
30 I profumi per Lei e per Lui For Her and for Him perfumes
AUTOMATION & CONTROLS 83 Macchine per imballaggi innovativi (Schneider Electric) 88 News 92 TP80, il nuovo robot fast picker (Stäubli) TP80, the new fast picker robot
[ INDUSTRY & MANAGEMENT ] 45 Il mondo cambia… cambia l’automazione (Rockwell) The world is changing ... automation likewise 49 Delocalizzare all’italiana (Mac Due- Italindia) Delocalising Italian style
COMPONENTS & OTHER EQUIPMENT 93 News 94 Incollaggio preciso alle alte velocità (Robatech) Precise gluing at high speeds 98
Company index
98
Advertisers
52 News
www.packmedia.net
Colophon Direttore responsabile
Stefano Lavorini
Condirettore
Luciana Guidotti
Servizi redazionali Segreteria Ufficio tecnico Hanno collaborato Traduzioni Coordinamento artisti Progetto grafico e impaginazione Fotolito e Stampa Numero
Daniela Binario, Elena Piccinelli Leila Cobianchi, Filomena D’Addona Massimo Conti (conti@dativo.it) Roberto Furlanetto Dominic Ronayne Gianni Valentino Studio Grafico Page - Novate Milanese (MI) Vincenzo De Rosa, R. Rossi, T. Bailini Ancora S.r.l. - via B. Crespi 30, 20159, Milano 3/2012 Marzo anno 19 Pubblicazione iscritta al n. 555 del Registro di Cancelleria del Tribunale di Milano in data 22/10/94 Iscrizione nel Registro degli Operatori della Comunicazione n. 4028 Una copia: € 6,50 - Arretrati: € 13.00
Periodicità Abbonamento per un anno:
mensile Italia € 60 Estero € 96 La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari
30 years ago, a star was born. 30 anni fa è nata una stella We love a party, nearly as much as we love rethinking the conventional to continuously bring you the ultimate in packaging solutions. From the release of the tna robag, which revolutionised the VFFS packaging industry 30 years ago, we have continually grown to now provide you the ultimate in simplicity, flexibility and performance for your entire packaging requirements. We could not have done it without you, so please join us as we celebrate 30 years of innovation! See our innovative technology at Snaxpo, 17 - 19 March, Stand 301, or visit us at tnasolutions.com A noi piace festeggiare, quasi quanto ci piace migliorare il tradizionale per darvi sempre le più innovative soluzioni di confezionamento. Dalla nascita della tna robag, che ha rivoluzionato l’industria del packaging verticale 30 anni fa, abbiamo continuato a crescere per poter darvi il massimo in semplicità e
Redazione, Direzione, Amministrazione, Diffusione
Product Manager Sales team (Italia)
Edizioni Dativo S.r.l. Via B. Crespi, 30/2 - 20159 Milano Tel. 02/69007733 - Fax 02/69007664 italiaimballaggio@dativo.it http://www.packmedia.net Bruno G. Nazzani 02 69007733 - b.nazzani@dativo.it Massimo Chiereghin 02 69007733 - m.chiereghin@dativo.it Armando Lavorini 335 6266064 Mario Rigamonti 349 4084157 sales@dativo.it
Sales Representatives
Germany - P.Keppler Verlag GmbH & Co KG (VerpackungsRundschau) Industriestrasse 2 - 63150 Heusenstamm Tel.+49 6104 606322 - Fax +49/6104/606323 USA and Canada - Summit Publishing Company (Packaging World) Joe Angel One IBM Plaza/Suite 2401 330 N. Wabash Avenue, Chicago, IL 60611 Tel. +1 312/222-1010 - Fax +1 312/222-1310
flessibilità per tutte le vostre esigenze di packaging. Tutto questo anche grazie a Voi! Per questo vi chiediamo di festeggiare con noi 30 anni di innovazioni. Visita il nostro sito tnasolutions.com e cosi potrai partecipare ai nostri festeggiamenti!
simply scan the code and learn more
peter pellizzari regional manager tna europe ltd m +39 39274 63151 f: +39 041658155 info@tnasolutions.com
SOCIO EFFETTIVO
A.N.E.S.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA PERIODICA SPECIALIZZATA
Stay in touch with tna Follow us @ tnasolutions
Search tna solutions
YouTube Channel tnasolutionsmedia
con la collaborazione di
Search tna packaging solutions
tnasolutions.com
INFORMATIVA EX D.LGS.196/03 - Edizioni Dativo Srl, titolare del trattamento, tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all’art.7 del D.Lgs.196/03 e per l’elenco di tutti i responsabili del trattamento rivolgersi al responsabile del trattamento, che è il direttore responsabile. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società del gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per la spedizione della rivista e per l’invio di materiale promozionale. Il responsabile delle trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la segreteria di direzione, via Benigno Crespi 30/2 20159 Milano, tel. 02 69007733, fax 02 69007664, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03.
VINCITORE OSCAR DELL’IMBALLAGGIO 2011
L’Etichetta Termocromica Sales
Semplice! Intuitiva! Interattiva!
25°
Supera la temperatura di conservazione? Te lo dice l’etichetta!
L’etichetta interattiva. L’etichetta Termocromica di Sales sbaraglia la concorrenza e vince l’Oscar dell’imballaggio 2011. La particolarità dell’etichetta interattiva consiste nell’avvisare l’utente se si supera la corretta temperatura di conservazione, elemento particolarmente utile sui packaging farmaceutici. Sviluppato in collaborazione con Angelini.
Sales SpA - Via Chivasso, 5 • 10098 Rivoli (TO) Italy Tel. +39 011.95.71.000 • Fax +39 011.95.92.138 www.salesspa.com • info@salesspa.com
Memorandum Piccola rubrica di eventi che hanno lasciato il segno. Da leggere.
I NUMERI DI SIMEI Il 24° Salone internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento, Simei, e l’8° Enovitis (tecniche per la viticoltura e l’olivicoltura), organizzati da Unione Italiana Vini a Fiera-Milano Rho, si sono svolti tra il 22 e il 26 novembre scorso, con un bilancio di 716 espositori da 25 paesi su 80.000 m2 di esposizione, e oltre 48.000 visitatori di cui 9.400 stranieri provenienti da 90 nazioni diverse (in crescita soprattutto da Brasile, Argentina, Cile, Uruguay, Turchia, Russia, Bulgaria, Ungheria, Polonia e altri Paesi dell'Est Europa, Cina, Israele). Caratteristiche di quest’ultima edizione: il carattere internazionale della mostra, il pubblico selezionato e motivato, il peso crescente del beverage e l’esordio del “Premio all’Innovazione tecnologica”. Molto frequentati, i Wine e Oil Bar e i numerosi convegni e seminari, a cui hanno partecipato oltre 2000 visitatori.
THE FIGURES OF SIMEI The 24th International Enology and Bottling Machine Show - Simei - and the 8th Enovitis (wine- and olive growing techniques), organized by the Italian Wine Union in Fiera Milano-Rho from the 22nd and the 26th of November, have drawn to a close with a balance of 716 exhibitors from 25 countries over 80,000 m2 of floorspace and over 48,000 visitors, 9,400 of which foreign from 90 different countries (figures up aboveall for Brazil, Argentina, Chile, Uruguay, Turkey, Russia, Bulgaria, Hungary, Poland and other eastern European countries, China and Israel). Features of this last edition, the international character of the show, the selected and motivated audience, the growing weight of beverage and the debut of the "Technological Innovation Award". Very popular the oil and wine bars and the numerous conferences and seminars attended by over 2000 visitors.
Su questo fascicolo, nella sezione TechnoMemo, una rassegna delle soluzioni in fiera.
In our TechnoMemo section we give a review of the solutions seen at the fair.
PCD+AF 2012: SI CAMBIA Lasciata la storica location della Villette, l’ottava edizione di PCD (Packaging Parfums, Cosmétiques & Design) si è svolta l’8 e il 9 febbraio scorso nel più grande e centrale Espace Champerret di Parigi e, per la prima volta, in concomitanza con Aerosol & Dispensing Forum. Entrambe le manifestazioni, organizzate da Oriex con la formula della fiera-convegno, sono cresciute di taglia, senza peraltro perdere l’apprezzata connotazione da “club” di esperti, strettamente riservato agli operatori. Una connotazione con risvolti importanti: la dimensione compatta dei due eventi, da visitare con profitto in breve tempo, e il livello estremamente elevato di competenze e ruolo di espositori e visitatori (fra cui figurano i più bei marchi internazionali della bellezza), che determina anche nella qualità delle conferenze e, in ultima analisi, dei contatti. Quest’anno gli espositori di PCD erano un centinaio (80 l’anno scorso, 60 quello precedente…) e una cinquantina quelli di AF; più di 2400 i visitatori delle due fiere, anch’essi in evidente progressione, provenienti da 50 paesi diversi. Molte le occasioni di interesse, fra cui segnaliamo gli Award ai prodotti eccellenti, gli Innovation Workshop che hanno impegnato rappresentanti delle due filiere su tematiche di attualità … ma anche il buffet dello spazio AF che serviva dessert Polenghi confezionati in bomboletta. L’edizione 2013 delle due fiere si terrà il 6 e 7 febbraio, sempre all’Espace Champerret. I candidati alle conferenze e ai workshop devono spedire la propria proposta all’indirizzo jpappert@oriex.fr entro il 31 maggio 2012.
PCD+AF 2012: ALL CHANGE having abandoned the historic location of Villette, the eighth edition of PCD (Packaging Parfums, Cosmétiques & Design) was held on 8th and 9th February in the larger and more central Espace Champerret, Paris and, for the first time, concurrently with the Aerosol & Dispensing Forum. Both events, organized by Oriex with the fair and conference formula, have grown in size, without losing the appreciated connotation of a strictly trade only "club" of experts. A connotation with important implications: The compact size of the two events, that can be successfully visited in a short time, and the extremely high level of expertise and ranking of the exhibitors and visitors (which include the finest international beauty brands), something that also determines the quality of the conferences and in the last analysis, that of the contacts. This year exhibitors at PCD numbered around a hundred (compared with the eighty of last year and sixty the year previous ...) exhibitors at AF were around fifty; more than 2400 visitors from 50 different countries attended the two fairs, figures here too being on the up. There were many opportunities of interest, including the awards for outstanding products, the Innovation Workshop, which involved representatives of the two chains in a discussion on current issues... but also the buffet space that served aerosol packed Polenghi dessert. The 2013 edition of the two fairs will be held on 6th and 7th February, the venue once again being Espace Champerret. Candidates for the conferences and workshops should send their proposals to the address jpappert@oriex.fr by May 31st, 2012.
DOLCI ALLA TEDESCA All’edizione 2012 (la quinta) di ProSweets Cologne (dal 29/1 all’1/2), dedicata alla subfornitura dell’industria dolciaria, hanno partecipato 334 aziende di cui il 60% estere da 33 paesi, su una superficie di 20.000 m² (+10%); circa 17.000 i visitatori, di cui 10.200 circa stranieri da 96 nazioni diverse. La fiera di Koelnmesse mette in mostra prodotti e tecnologie riguardanti l’intero processo di produzione, confezionamento e logistica e quest’anno ha visto lo sviluppo ulteriore dell’area dedicata a materie prime e ingredienti. Molti e partecipati gli eventi collaterali fra cui figurava la rassegna speciale Robotik-Pack-Line. Grande successo anche per il concomitante ISM (salone internazionale dei prodotti dolciari) con 1.412 espositori di 65 nazioni e 35.000 visitatori di 135 paesi. La prossima ProSweets si svolgerà dal 27 al 30 gennaio 2013.
GERMAN STYLE CONFECTIONERY At the 2012 (the fifth) edition of ProSweets (29/1-1/2), dedicated to the subcontracting of the confectionery industry) 334 companies took part, 60% of which from 33 foreign countries, over a floorspace of 20,000 sq. meters (10%), with approximately 17,000 visitors, 10,200 of which from abroad, from 96 different countries. The fair by Koelnmesse showcases products and technologies covering the entire process of production, packaging and logistics, and this year has seen the further development of the area dedicated to raw materials and ingredients. The fair featured many wellattended side events, including the special Robotik-Pack-Line show. The concurrently held ISM (international confectionery show) with 1,412 exhibitors from 65 countries and 35,000 visitors from 135 countries was also a great success. The next ProSweets will take place January 27th to 30th 2013.
CRESCERE IN RUSSIA Segnali positivi dal mercato russo - uno dei primi 20 del mondo, con 143 milioni di consumatori e una classe media in forte sviluppo - dove dal 24 al 27 gennaio scorso si è tenuta la 20° Upakovka/Upak Italia 2012. La fiera del packaging, organizzata da Centrexpo e Messe Düsseldorf in contemporanea con Interplastica, ha testimoniato la crescita e la modernizzazione dei consumi, soprattutto di alimenti e bevande, attirando al centro moscovita di Krasnaya Presnya 300 espositori di 22 nazioni, e 20.000 visitatori. Nonostante il venir meno del supporto dell’ICE - sottolinea Guido Corbella, AD Centrexpo - gli espositori italiani non solo non sono diminuiti ma manifestano interesse per la prossima edizione. Stando alle prime rilevazioni post fiera, Upakovka/Upak Italia 2013 si prospetta in crescita, soprattutto nell’area del converting e del packaging printing.
8 • 3/12
GROWING IN RUSSIA Positive signals from the Russian market - one of the top 20 of the world, with 143 million consumers and a rapidly growing middle class - where from 24th to 27th January the 20th Upakovka/Upak Italia 2012 was held. The packaging fair, organized by Centrexpo and Messe Düsseldorf at the same time as Interplastica, bore witness to the growth and the modernisation of consumption, aboveall of food and beverages, attracting to the Moscow center of Krasnaya Presnya 300 exhibitors from 22 countries, and 20.000 visitors. Despite the absence of the support from ICE - Centrexpo CEO Guido Corbella states - not only have the Italian exhibitors not diminished but they show interest for the coming edition. Going by the first surveys after the fair, Upakovka/Upak Italia 2013 should show growth, aboveall in the converting as well as in the packaging and printing areas.
www.packmedia.net
š
Dall’idea al prodotto, fase per fase: scegli i vantaggi di un servizio completo. Lameplast Group è un partner affidabile capace di seguire tutte le fasi di processo con grande flessibilitĂ , come poche altre aziende al mondo. Le industrie farmaceutiche, cosmetiche e produttrici di dispositivi medici possono trovare nel team di Lameplast Group un punto di riferimento ideale, dal design di un nuovo contenitore al prodotto finito. From concept to product, stage by stage: choose the advantages of a comprehensive service. Lameplast Group is a reliable partner capable of performing every step of the process with great exibility, like very few other companies in the world are capable of doing. Pharmaceutical and cosmetics industries and medical device manufacturers may ďŹ nd in the Lameplast Group their ideal reference point, from the design of a new container to the ďŹ nished product.
CONCEPT / MOULD DESIGN / PLASTIC MOULDING / RESEARCH AND DEVELOPMENT / CONTRACT FILLING / PACKAGING
COSMOPROF - BOLOGNA 9 - 12 MARCH 2012 STAND E15
www.lameplastgroup.com
hicadv.it
Agenda Rubrica degli eventi futuri: fiere, conferenze, convegni in Italia e nel mondo. Da ricordare.
EVENTS & SHOWS Printing South China Printing industry 7-9/3/2012 Guangzhou (PRC) www.printingsouthchina.com Cosmopack Cosmetics & perfumery packaging 9-12/3/2012 Bologna (I) www.cosmoprof.com Brasilpack Packaging industry 12-16/3/2012 Anhembi - São Paulo (BR) www.reedexpo.com LogiMat Distribution, materials handling & information flow 13-15/3/2012 Stuttgart (D) www.logimat-messe.de Label Summit Africa Label & package printing market 19-20/3/2012 Cape Town (ZA) www.labelsummit.com/africa Cosmoprof Middle East Istanbul Cosmetics & beauty industry 22-25/3/2012 Istanbul (TR) www.cosmoprof.com Vinitaly Wine industry 25-28/3/2012 Verona (I) www.vinitaly.com Anuga FoodTec Food & beverage technologies 27-30/3/2012 Köln (D) www.koelnmesse.it/food/anugafoodtec Luxe Pack Shanghai Luxury packaging 28-29/3/2012 Shanghai (PRC) www.luxepackshanghai.com Mecspe Mechanics, sub-supply, automotive & logistics 29-31/3/2012 Parma (I) www.senaf.it NPE Plastics industry 1-5/4/2012 Orlando, FL (USA) www.npe.org Chinaplas Plastics & rubber industry 18-21/4/2012 Shanghai (PRC) www.chinaplasonline.com Drupa Print media industry 3-16/5/2012 Düsseldorf (D) www.drupa.de Plast Plastic technology 8-12/5/2012 Milano Rho (I) www.plast12.org
10 • 3/12
Colonia, 27-30 marzo 2012
Anuga FoodTec Soluzioni tecnologiche integrate per l’industria alimentare e delle bevande: processo, imballaggio e confezionamento, climatizzazione e raffreddamento, biotecnologie, sicurezza alimentare e gestione della qualità, trasporto e logistica, automazione e robotica. Con questa merceologia, un ricco programma di eventi collaterali (due in particolare, dedicati
al confezionamento delle carni fresche e dei succhi di frutta) e un nuovo accordo strategico con PackExpo, Anuga FoodTec si annuncia in crescita. A due mesi dall’inaugurazione, Koelnmesse annunciava un aumento di espositori (oltre 200 nuove iscrizioni), partecipazione estera (che raggiunge il 50%), superficie espositiva (con il padiglione 5.2 raggiunge i 127.000 m2) e numero di pre-registrazioni che lascia prevedere un maggiore afflusso di visitatori rispetto ai 34.000 del 2009.
Istanbul, 22-25 marzo 2012
Cosmoprof Middle East Istanbul BolognaFiere amplia la propria presenza internazionale con la creazione di Cosmoprof Middle East Istanbul in partnership con Interteks, uno dei più importanti organizzatori di manifestazioni fieristi-
che in Turchia. La prima edizione della fiera, gestita da SoGeCos e Interteks, si svolge dal 22 al 25 marzo nel quartiere fieristico Lütfi Kırdar-Rumeli e nell’adiacente nuovissimo Istanbul Congress Center, su una superficie di 20.000 mq. Rappresentato l’intero comparto della cosmetica e della bellezza: packaging, estetica, spa, medicale, unghie, padiglioni nazionali, hair, profumeria e cosmesi.
Milano, 29 marzo -1 aprile 2012
Esxence - The Scent of Excellence Alla quarta edizione, l’evento internazionale dedicato alla Profumeria Artistica organizzato da I.C.E. viene “trasmesso in diretta” in streaming su un canale web-TV dedicato, e gode del sostegno di un nuovo partner - l'agenzia per lo sviluppo internazionale delle imprese francesi Ubifrance - che
Cologne, 27th to 30th March 2012 Anuga FoodTec Integrated technology solutions for the food and beverage industry: process, packaging and wrapping, conditioning and cooling systems, biotechnology, food safety and quality management, transportation and logistics, automation and robotics. With this product listing, a full program of side events (two in particular, dedicated to the packaging of fresh meat and fruit juice) and a new strategic agreement with PackExpo, Anuga FoodTec is seen to be growing. Two months after the inauguration, Koelnmesse announced an increase of exhibitors (over 200 new subscribers), of participation from abroad (which reaches 50%), floorspace (that with Hall 5.2 reaches 127,000 m2) and number of pre-registrations that enables the
supporta la partecipazione dei brand d’oltralpe. Sono le novità più evidenti della prossima Esxence, che conferma la partecipazione di Michael Edwards, uno dei più autorevoli esperti mondiali di cultura olfattiva, e il contributo formativo della scuola italiana Mouillettes & Co. Previste anche le re-
forecasting of a greater flow of visitors than the 34,000 of 2009. Istanbul, 22nd-25th March 2012 Cosmoprof Middle East Istanbul BolognaFiere expands its international presence with the creation of Cosmoprof Middle East Istanbul in partnership with Interteks, one of the leading organizers of trade fairs in Turkey. The first edition of the exhibition, managed by SoGeCos and Interteks, takes place March 22nd to 25th in the Lütfi Kirdar-Rumeli Exhibition Centre and the adjacent brand new Istanbul Congress Center, over an area of 20,000 square meters. The whole field of cosmetics and beauty will be represented: packaging, cosmetics, salus per aquam, medical, nails, national pavilions, hair, perfumery and cosmetics.
lazioni di due esperti dell’Osmothèque di Versailles, un “conservatorio” unico nel suo genere, che custodisce una collezione di più di 2500 profumi di cui 400 ormai non più in produzione.
Milan, 29th March – 1st April 2012 Esxence - The Scent of Excellence At its fourth edition, the international event dedicated to Artistic Perfumery organized by I.C.E. is to be "broadcast live" in streaming on a dedicated web-TV channel, and has the support of a new partner the agency for international development of French companies Ubifrance. These are the most evident features of the next Esxence, that confirms the participation of Michael Edwards, one of the most authoritative world olfactory experts, and the training contribution of the Italian Mouillettes & Co olfactory school. Scheduled also talks by two experts of the Osmothèque of Versailles, a "conservatory" unique in its kind, which houses a collection of over 2500 fragrances, 400 of which no longer in production.
www.packmedia.net
ACMAPACKAGING.COM
e c n e i r e p x e l a b Glo mer goods. u s n o for c CB
Confectionery & Bakery
CW
Chocolatee & Wafer
FF
Food Filling
TB
Tea Bags
SP
Soap & Powder
CF
Chemical Filling
Come to vi visit sit us at:
TEA & COFFEEE WORLD CUP WIEN 25-27 march m 2012 Booth 506
A Company of
EXTREME FLEXIBILITY FOR MODERN PACKAGING LINES
[
AGENDA
]
EVENTS & SHOWS Hispack Packaging machinery & equipment 15-18/5/2012 Barcelona (E) www.hispack.com Luxe Pack New York Luxury packaging 16-17/5/2012 New York (USA) www.luxepacknewyork.com Automatica Automation & mechatronics 22-25/5/2012 Munich (D) www.automatica-munich.com Eurocarne Meat processing & distribution technology 24-27/5/2012 Verona (I) www.eurocarne.it Beauty Eurasia Cosmetics & beauty 14-16/6/2012 Istanbul (TR) www.beautyeurasia.com Achema Chemical engineering, environmental protection & biotechnology 18-22/6/2012 Frankfurt am Main (D) www.achema.de Quid innovation Italy ICT, traceability & security 27-28/6/2012 Milano (I) www.qu-id.it Asia Fruit Logistica Fruit & vegetable marketing 5-7/9/2012 Hong Kong (PRC) www.asiafruitlogistica.com Beyond Beauty Events Cosmeeting Paris/Creative Paris/Spameeting Paris 10-12/9/2012 Paris (F) www.beyondbeautyevents.com Labelexpo Americas Labeling, printing, product decoration, converting & packaging 11-13/9/2012 Chicago (USA) www.labelexpo-americas.com Eurasia Istanbul Packaging Packaging industry 20-23/9/2012 Istanbul (TR) www.packagingfair.com Nanoforum Nano technology 24-26/9/2012 Roma (I) www.nanoforum.it FachPack+PrintPack+LogIntern Packaging, printing & logistics 25-27/9/2012 Nürnberg (D) www.fachpack.de Macfrut Fruit & vegetables 26-28/9/2012 Cesena (I) www.macfrut.com
12 • 3/12
Barcellona, 15-18 maggio 2012
Hispack Articoli per il punto vendita, soluzioni di design, materiali, macchine per la produzione di imballaggi, imbottigliamento, etichettatura e un’ampia offerta di packaging per il settore industriale e consumer. Questo il focus di Hispack (referente in Italia Expo Consulting) che, per l’edizione 2012, ha messo in campo - tramite gli uffici dell’AMEC, Asociación Multisectorial de Empresas - un’intensa attività di promozione in 20 paesi di America latina e del Mediterraneo. Novità della prossima edizione è l’Hispack Tribune Forum che, tramite giornate tecniche promosse dalle principali associazioni di settore, intende facilitare lo scambio di esperienze tra gli operatori e sondare il sentiment e la dinamicità dell’industria spagnola del confezionamento. La “Tribuna” è stata inaugurata lo scorso 10 novembre con il “Packaging seminar”, organizzato dal Club Español del Packaging, a cui hanno partecipato un centinaio di operatori del settore. Alla giornata è intervenuto Héctor Fuentealba (manufacturing development manager Nestlé) per par-
lare delle opportunità del mercato del pack alimentare nell’attuale contesto economico; Fuentealba ha inoltre invitato il pubblico a considerare attentamente i megatrend in atto (evoluzione del retail, cambiamento delle abitudini del consumatore, polarizzazione del mercato, interazione con il mondo digitale e la sfide della sostenibilità). L’evento è stato anche l’occasione per far conoscere il funzionamento della Rete Professionale del Club, una piattaforma virtuale di interazione e networking per condividere, creare e sviluppare conoscenze e informazioni a beneficio del settore. • Durante la giornata è stata inoltre presentata la 1a edizione del manuale in spagnolo Nozioni Fondamentali sulle Tecnologie del Packaging.
Milano, 8-12 maggio 2012
Xylexpo Con oltre 400 espositori su un’area complessiva di circa 30mila mq netti, la mostra internazionale delle tecnologie del legno e delle forniture per l’industria del mobile torna a Fieramilano-Rho, sostenuta da un senso di ottimismo che contrasta il difficile clima economico. La rassegna biennale, Barcelona, 15th-18th May 2012 Hispack Items for salespoints, design solutions, materials, packaging, bottling and labeling machines as well as a wide range of packaging for the industrial and consumer sectors. This is the focus of Hispack (reference in Italy Expo Consulting) that for the 2012 edition – via the offices of Asociación de Empresas Multisectorial (AMEC) - has undertaken an intense program of promotional activities in 20 countries of Latin America and the Mediterranean. • New feature in the coming edition is the Hispack Tribune Forum that, thanks to the technical days promoted by the major industry associations, aims to facilitate the exchange of experiences between packaging operators and sound out the sentiment and the dynamism of the Spanish packaging industry. The "Tribune" was inaugurated on 10 November with the "Packaging seminar" organized by the Club Español
patrocinata dal Ministero per lo Sviluppo economico, si sviluppa in quattro padiglioni seguendo un lay-out studiato per permettere una visita efficace e veloce. Xylexpo (organizzata da Cepra SpA) si svolge nell'ambito della Tew-Technology Exhibition Week, insieme a Plast (materie plastiche e gomma), Fluidtrans Compomac (trasmissioni di potenza fluida e meccatronica), Mechanical Power Transmission & Motion Control (trasmissioni meccaniche, motion control e meccatronica).
Packaging, which was attended by hundreds of sector operators and stakeholders. This first day Héctor Fuentealba (Nestlé manufacturing development manager) intervened to discuss the opportunities of the food packaging market in the current economic environment; Fuentealba also invited the public to carefully consider the megatrends underway (evolution of retail, the changing consumer habits, the polarization of the market, the interaction with the digital world and the challenges of sustainability). The event was also an opportunity to learn about the functioning of the Club’s Professional Network, a virtual platform for interaction and networking to help share, create and develop knowledge and information for the benefit of the sector. • The day also witnessed the presentation of the first edition of the manual in Spanish Fundamentals Notions of Packaging Technology. Milan, 8th-12th May 2012
Xylexpo With over 400 exhibitors over a total area of approximately 30 thousand square meters, the international exhibition for woodworking technology and supplies for the furniture industry returns to Fieramilano-Rho, supported by a sense of optimism that contrasts with the difficult economic climate. The biennial exhibition, sponsored by the Ministry of Economic Development, has four halls following a layout designed to allow quick and efficient visits. Xylexpo (organized by Cepra SpA) will take place in the Tew-Technology Exhibition Week, along with Plast (plastics and rubber), Fluidtrans Compomac (Fluid Power Transmisson and Mechatronics), Mechanical Power Transmission & Motion Control (mechanical drives, motion control and mechatronics).
www.packmedia.net
GORLACOMMUNICATION ‘011 PACKFARM
®
23875 osnago (lc) • fax 039/587805 www.plastiape.com
[
AGENDA
]
EVENTS & SHOWS Bimu/Sfortec Machine tools, robot, automation, auxiliary technologies and subcontracting 2-6/10/2012 Milano Rho (I) www.bimu-sfortec.com InterCharm Milano Beauty salon, hair, nail, perfumery & cosmetics, packaging 6-8/10/2012 Milano City (I) www.intercharm.it Smau Information & communication technologies 17-19/10/2012 Milano City (I) www.smau.it
Norimberga, 25-27 settembre 2012
FachPack Circa 1.400 espositori e 35.000 visitatori fanno di FachPack una delle grandi fiere europee del packaging. La manifestazione (organizzata da Nürnbergmesse) rappresenta in misura equilibrata tutti i segmenti dell’industria dell’imballaggio e propone, nell’ambito del cosiddetto PackBox, momenti di aggiornamento e discussione sui temi chiave del settore.
Parigi, 19-22 novembre 2012
IPA Food processing 21-25/10/2012 Paris (F) www.ipa-web.com www.salonifrancesi.com Luxe Pack Monaco Luxury packaging 24-26/10/2012 Montecarlo (MC) www.luxepack.com Pack Expo International Packaging technologies 28-31/10/2012 Chicago (USA) www.packexpo.com Labelexpo India Label, product decoration & converting 29/10-1/11/2012 New Delhi (IND) www.indialabelshow.com International PackTech India Processing, packaging & printing 6-8/11/2012 Mumbai (IND) www.packtech-india.com Ecomondo Materials & energy recovery & sustainable development 7-10/11/2012 Rimini (I) www.ecomondo.com
850 espositori hanno già aderito alla 40a edizione di Emballage (Comexposium - in Italia Saloni Internazionali Francesi), occupando - a dieci mesi dall’avvio - più del 75% dell’area espositiva del Paris Nord Villepinte. Turchia, Cina, Taiwan e Corea sono stati i primi paesi a registrarsi; Francia, Italia e Germania rimangono, al momento, fra i “top 3”. Questo trend, insieme ai dati emersi dall’Osservatorio dell’imballaggio 2011*, fanno intuire - pur con la dovuta prudenza - che la fiera si svolgerà in un contesto positivo. Lo stu-
dio, che ha coinvolto 782 professionisti francesi (buyer, produttori di imballaggi e costruttori di macchine), riporta infatti buone prospettive di crescita per il periodo 2012-2014, che sarà caratterizzato da politiche di investimento prudenti, attività di R&D, diversificazione dei mercati e sviluppo dei servizi. Tutte strategie che dimostrano l’approccio pragmatico adottato dall’industria del packaging. Ricordiamo infine che, per agevolare il percorso dei visitatori, Emballage è stato suddiviso in sottosaloni, con soluzioni di packaging e macchinari per i vari settori: alimentare e bevande, cosmetico, salute, lusso e industriale. La fiera si svolgerà inoltre in contemporanea con il salone Manutention.
* L’Osservatorio dell’imballaggio è uno strumento di previsione che, dal 2005, analizza domanda e offerta del mercato del packaging. I dati emersi dall’indagine condotta da GoudLink/MRCC per conto di Emballage - Comexposium sono interamente riportati sul sito www.emballageweb.com
Nurnberg, 25th-27th September 2012 FachPack Approximately 1,400 exhibitors and 35,000 visitors make FachPack one of the great European packaging fairs. The event (organized by Nürnbergmesse) offers a balanced representation all segments of the packaging industry and proposes, as part of the so-called PackBox, updates and discussions on key issues affecting the sector. Under the spotlight, trends and technological developments in design, printing and various aspects of production and packaging machines, the needs expressed by the demand in different areas of the world, the Corrugated Cardboard Forum - this year dedicated to ecological packaging and the presentation of the winners of the German Packaging Award.
14 • 3/12
Sotto i riflettori, trend e sviluppi tecnologici relativi al design, alla stampa e ai vari aspetti della produzione di imballaggi e macchine, le esigenze espresse dalla domanda nelle varie aree del mondo, il Corrugated Cardboard Forum quest’anno dedicato al packaging ecologico, e la presentazione dei vincitori del German Packaging Award. Fra gli argomenti speciali, oggetto di trattazioni dedicate, segnaliamo il packaging in ambito medicale e gli strumenti di chiusura e trasporto con le relative, ricorrenti, problematiche.
Among the special topics, the subject of dedicated treatises, we highlight packaging in the medical field and means of closure and transport with their relative recurring problems. Paris, 19th-22nd November 2012 Emballage 850 exhibitors have already signed up for the 40th edition of Emballage (Comexposium - in Italy Saloni Internazionali Francesi), occupying ten months from the start - more than 75% of the Paris Nord Villepinte exhibition area. Turkey, China, Taiwan and Korea were the first countries to sign, France, Italy and Germany are at present among the "Top 3". This trend, together with data gathered by the 2011 packaging observatory, allows one to hope though with due caution - that all told the fair will be a success. The study,
FRUITECH INNOVATION CAMBIA DATE E SEDE Dopo attente verifiche con i membri dello Steering Committee e con gli stakeholder di Fruitech Innovation, ma anche a seguito di verifiche effettuate in occasione della recente edizione di Fruit Logistica di Berlino, Ipack-Ima SpA ha deciso di soprassedere alla realizzazione dell’edizione 2012 della mostra dedicata all’innovazione tecnologica della filiera ortofrutticola, prevista a Bologna. Gli sforzi organizzativi si concentreranno quindi sull’edizione 2013, programmata a Milano Fieramilanocity, dal 26 al 28 novembre.
which polled 782 French professionals (buyers, producers and packaging machines manufacturers), in fact reports good growth prospects for the period 2012-2014, which will be characterized by prudent investment policies, R&D activities, diversification of markets and development of services. All strategies that demonstrate, once again, that the approach adopted by the packaging industry is extremely pragmatic. Finally, a reminder that, to help visitors track out their routes, Emballage has been divided up into sub shows, under packaging solutions and machinery for the various industries: food and beverage, cosmetics, health, luxury and industrial. The fair will be held at the same time as the show Manutention. * The Packaging Observatory is a forecasting tool that, from 2005, analyses the supply and
demand of the market offering an overview of the packaging industry. The results from the survey carried out by GoudLink/MRCC for Emballage - Comexposium are fully available on the show website, www.emballageweb.com.
Fruitech Innovation: change of dates and venue After careful consultations with members of the Steering Committee and the Stakeholders of Fruitech Innovation, but also ratified by checks carried out at the recent edition of Fruit Logistica in Berlin, Ipack-Ima SpA has decided to postpone the 2012 edition of the show, scheduled in Bologna, dedicated to technological innovation in the fresh produce sector. Organizational efforts will hence focus on the 2013 edition, scheduled in Milan - Fieramilanocity, November 26th to 28th.
www.packmedia.net
;LJUVSVNPL L ZVS\aPVUP WLY S PKLU[PÄ JHaPVUL H\[VTH[PJH SH [YHJJPHIPSP[n SH ZPJ\YLaaH HSPTLU[HYL L PS JVU[YVSSV X\HSP[n 7YLUKLUKV JVTL LZLTWPV \UH ]HZJOL[[H \U ]HZL[[V \U IHYH[[VSV UVP WVZZPHTV! HWWSPJHYL \U»L[PJOL[[H ZV]YHZ[HTWHYL KH[P ]HYPHIPSP L JVKPJP H IHYYL JVU[YVSSHYL SH WYLZLUaH KLSS»L[PJOL[[H SLNNLYL P KH[P YPWVY[H[P PU L[PJOL[[H V Z\SSH JVUMLaPVUL YHJJVNSPLYL P KH[P JVU[YVSSHYL SH WYLZLUaH KLS JVWLYJOPV SH Z\H JOP\Z\YH JLYJHYL JVU[HTPUH[P Ä ZPJP PZWLaPVUHYL PS SP]LSSV KLS JVU[LU\[V HJJLY[HYL SL WLYKP[L WLZHYL L WYLaaHYL YPZJVU[YHYL PS WLZV
3 H[[LUaPVUL Z\S WYVKV[[V L Z\SSH JVUMLaPVUL 3V[[V KH[H ZLYPHSPaaHaPVUL SL[[\YH L JVU[YVSSV JVKPJP
(WWSPJHaPVUL L[PJOL[[H
=LYPÄ JH WLZV WLZH[\YH L WYLaaH[\YH RFID
+H[HTH[YP_
RFID
>LI 8Y JVKL
8Y JVKL
*VU[YVSSV SP]LSSV )HYJVKL
7YLZLUaH L [LU\[H JVWLYJOPV +H[HTH[YP_
9PSL]HTLU[V JVU[HTPUH[P Ä ZPJP
0KLU[PÃ&#x201E; JHaPVUL L ZPJ\YLaaH PU[LNYH[L ^^^ JPJYLZWP JVT *PJYLZWP ZWH 6U SPUL *LU[LY =PH ;YPLZ[L 3PZJH[L 40 5 ]LYKL VU SPUL'JPJYLZWP JVT ^^^ JPJYLZWP JVT <50 ,5 0:6 :PZ[LTH .LZ[PVUL 8\HSP[n <50 ,5 0:6 ! :PZ[LTH KP .LZ[PVUL (TIPLU[HSL *LY[PÃ&#x201E; JH[P KH *LY[PX\HSP[`
[
IL BUON PACKAGING
]
“Il buon packaging” continua a raccontarsi. Dopo aver raccolto in un volume diversi casi di ottimizzazione di pack in carta e cartone, Comieco si fa promotore presso le aziende affinché trasmettano le migliorie adottate nel rispetto della definizione condivisa di “imballaggio responsabile”.
* Per “RESPONSABILI” si intendono quegli imballaggi rappresentativi di qualità, che coniugano tutela dell’ambiente, rispetto delle esigenze di tutti gli utenti e miglioramento delle aspettative economiche, sociali e culturali. * For “RESPONSIBLE” is meant packaging that feature qualities that combine environmental safety, respect of the needs of all users and improvement of economic, social and cultural aspects.
Laura Badalucco 176 pagine, 14,00 euro, Edizioni Dativo Srl in vendita on line su http://libri.packmedia.net
Il packaging responsabile di…
BARILLA Nel Mulino che vorrei… I sacchetti dei biscotti? Vanno nella carta!
l tema della salvaguardia ambientale e della riciclabilità è molto caro a Barilla, che si è attivata, nell’ambito di un percorso di sostenibilità (i dettagli possono essere conultati sul sito www.gruppobarilla.it) perché entro il 2014 il 95% degli imballaggi immessi sul mercato sia tecnicamente riciclabile. In tale contesto si inserisce il progetto di rendere riciclabili le confezioni dei sacchetti per biscotti e dopo mesi di sperimentazioni, atte a verificare che la nuova soluzione garantisca la freschezza e la salvaguardia del contenuto, i primi prodotti che possono vantare questa importante novità sono le confezioni dei biscotti Mulino Bianco Gemme di Grano, Fiori di Latte e
I
Segreti di Bosco. Anche in questo caso le confezioni dei biscotti sono costituite da due materiali accoppiati, lo strato esterno di carta e quello interno di film plastico metallizzato (polipropilene) che garantisce la chiusura ermetica della confezione e la protezione del prodotto: nei nuovi imballi è stata
The “good packaging” proposal continues. After having collected together in a volume various instances of optimization of paper and cardboard packaging, Comieco is encouraging companies to transmit the improvements adopted fulfilling the shared definition of “responsible packaging”*.
Responsible packaging… by BARILLA In my ideal Mulino ... The biscuit packs? Put them with the paper!
The theme of environmental protection and recycling is very dear to Barilla, the company having committed itself, as part of its plans to further sustainability (details are available at www.gruppobarilla.it), to
16 • 3/12
ensuring that by 2014, 95% of the packaging it places on the market will be technically recyclable. The project to make its biscuit packs recyclable is part of this scheme, and after months of trials in order verify
diminuita la quantità di materiale plastico utilizzato, compensando tale diminuzione con un incremento della quantità di carta, rendendo così l’imballo riciclabile nella filiera di recupero della carta (quella a maggiore diffusione in base ai dati del Consorzio Nazionale Imballaggi). L'effettiva riciclabilità di questo nuovo materiale è stata verificata passo dopo passo tramite test idonei, eseguiti in collaborazione con istituti esterni specializzati: le prove hanno confermato che questa soluzione è riciclabile nei normali processi di riciclo. Barilla ha inoltre verificato tramite lo strumento dell’analisi del ciclo di vita (LCA Life Cycle Assessment) i benefici ambientali conseguenti alla modifica della composizione del materiale utilizzato. In questo modo l’apposita etichettatura presente sulla confezione indica il passaggio dal “cassonetto grigio” al “cassonetto verde”: effettuando la corretta raccolta differenziata, il consumatore può permettere alla carta di ritornare carta.
that the new solution ensures the freshness and preservation of content, the first products that can boast this important innovation are the Mulino Bianco Gemme di Grano, Fiori di Latte and Segreti di Bosco biscuit packs. Here too biscuit packs are constituted by two laminated materials, the outer layer of paper and the inner one of metallized plastic film (polypropylene) which ensures the airtight closure of the pack and the protection of the product: in the new packs the amount of plastic material used has been decreased, a move compensated with an increase in the amount of paper, thus making the pack recyclable in the paper recycling circuit (the most
widespread according to the data of the National Packaging Consortium). The effective recycling of this material was verified step by step through appropriate tests, performed in collaboration with specialized external institutions: the tests confirmed that the solution can be recycled under normal recycling processes. Via Life Cycle Assessment Barilla also verified the environmental benefits resulting from the change in composition of the material used. In this way the appropriate labeling on the pack indicates the transition from the "gray bin" to the "green bin": performing the correct segregated collection, the consumer ensures the paper waste is turned back into paper.
www.packmedia.net
Born to be converted
O F F R I A M O S O L U Z I O N I S U M I S U R A R I S P E T TA N D O L â&#x20AC;&#x2122; A M B I E N T E
www.careo.biz
CFC
Il leader nelle soluzioni dâ&#x20AC;&#x2122;imballaggio rinnova il proprio look
[
LA SFERA DI CRISTALLO
]
A cura di Roberto Furlanetto, Consulente di Direzione roberto.furlanetto@fastwebnet.it
Prezzi, prodotti e clienti: elasticità del prezzo
S
ul fascicolo di gennaio/febbraio di ItaliaImballaggio abbiamo constatato che ben poche aziende, e pochissime tra le PMI, affrontano consapevolmente e razionalmente il problema della “politica dei prezzi”. Nessun dubbio sul fatto che il prezzo sia il fattore più significativo che influenza la redditività aziendale, molto più efficace delle lunghe e “urticanti” politiche di riduzione dei costi. Nessun dubbio anche sul fatto che definire una strategia di prezzo sia sempre difficile e talvolta rischioso. Ma nessun dubbio neppure sul fatto che, se un’azienda non mette mano a una sua politica consapevole… i prezzi li faranno i clienti o i distributori (a proprio vantaggio e interesse, naturalmente). Avevamo individuato due aree teoriche cui bisogna accostarsi per gestire consapevolmente i prezzi. La prima riguarda la teoria della generazione del valore che abbiamo esaminato con qualche dettaglio nel fascicolo di novembre - dicembre 2011 di ItaliaImballaggio e la seconda, la nozione di elasticità di prezzo, che esamineremo di seguito. Elasticità del prezzo - In una modalità semplificata ma utile, viene definita come la variazione percentuale del volume delle vendite che si ha variando il prezzo dell’1%. Di solito è di segno negativo (diminuendo il prezzo, il volume delle vendite aumenta) ma non sempre accade. Esistono casi interessantissimi di aziende che, aumentando i prezzi, comunicano ai clienti che il loro prodotto è portatore di una qualità elevata e, talvolta, si recuperano clienti che proprio quella qualità andavano cercando. L’elasticità del prezzo può inoltre essere elevata o bassa. Poniamo che si riscontri che, per un certo prodotto, sia del -20%. Ciò si-
18 • 3/12
gnifica che variando il prezzo dell’1%, il volume delle vendite varierà del 20%. Si tratta dunque di un valore molto elevato, che sta a dimostrare come i clienti siano pronti ad acquistarlo in massa oppure ad abbandonarlo a una variazione di prezzo molto modesta (l’1% appunto). È un caso tipico nel quale la direzione dovrà procedere con grandissima cautela a ritoccare i prezzi, proprio perché l’analisi dell’elasticità segnala che il mercato è estremamente reattivo. Viceversa, un’elasticità vicina allo zero, ci dice che la domanda è “rigida”, che i clienti sono disposti - o costretti come nel caso del carburante - ad acquistare anche a prezzi via via crescenti. In questo caso una direzione accorta praticherà una politica di prezzi di vendita crescenti, accompagnandola a misure di marketing specifiche (un’accurata segmentazione e una diversificazione dei componenti, come packaging e distribuzione), che rendano il cliente consapevole della qualità di ciò che acquista. L’elasticità del prezzo è influenzata da molti fattori. Ne citiamo due quanto mai importanti, per far capire come si tratti di uno strumento di analisi efficace ma non semplicissimo da maneggiare. Il primo è costituito dal fatto che l’elasticità non è costante lungo tutta la curva dei prezzi; il secondo è che vanno sempre attentamente considerate le reazioni della concorrenza, diretta e funzionale. Concludiamo con una nota di ottimismo: a dispetto del linguaggio “arcigno” usato per trattare questi argomenti, la realizzazione pratica di un progetto di analisi è sovente alla portata delle PMI. Esistono metodi semi - empirici che, dopo adeguata formazione, possono entrare a far parte del know how interno di molte PMI. Non facilissimo, ma quelle che ci riescono imparano a muoversi sui loro mercati con la facilità e l’eleganza di leopardi nella foresta.
Prices, products and customers: elasticity of the price In our last issue we noted that few companies, and very few among SMEs, consciously and rationally deal with the problem of "pricing policy". No doubt that the price is the most significant factor influencing the profitability of the business, much more effective than long and "prickly" policies designed to reduce costs. No doubt about it that defining a pricing strategy is always difficult and sometimes risky. But there is also no doubt about the fact that if a company does not undertake a conscious price policy... prices will be set by customers or distributors (to their own benefit and interests, of course). We previously identified two theoretical areas which need to be considered to consciously manage prices. The first concerns the theory of generation of value that we examined in some detail in the November-December 2011 issue of ItaliaImballaggio, the second the notion of price elasticity, which we will examine below. Price elasticity - In a simplified but useful way, this is defined as the percentage change in sales volume obtained by varying the price by 1%. The variation is usually negative (decreasing the price, the sales volume increases), but this is not always the case. There are interesting cases of companies that, by increasing prices, communicate to the customers that their product is of high quality and at times this might lead to a retrieval of customers seeking that very quality. Price elasticity may also be high or low. Suppose it is found that, for a certain product it is -20%. This means that by varying the price by 1%, the sales volume will vary by 20%. It is therefore a very high value, which goes to show how customers are ready to buy the product en masse, or to abandon the same at a very modest price change (1% that is). It is a typical case in which the management must proceed with great caution when adjusting prices, because the elasticity analysis indicates that the market is extremely reactive. Conversely, an elasticity close to zero tells us that demand is "rigid", that customers are willing - or forced as in the case of fuel - to buy at gradually increasing prices. In this case, a shrewd management will practice a policy of increasing sales prices accompanied by measures of specific marketing (a careful segmentation and diversification of components, such as packaging and distribution), aimed at making customers aware of the quality of what they are buying. Price elasticity is influenced by many factors. We cite two very important ones to understand how this is an effective tool for analysis, albeit one that is not easy to handle. The first is constituted by the fact that the elasticity is not constant along the entire price curve; and the second is that the reactions of the competition, direct and functional, must always be carefully considered. We conclude with a note of optimism: in spite of "grim" language used to treat these issues, the practical realization of a project of analysis is often within reach of SMEs. Semi-empirical methods exist that, after appropriate training, can become part of the internal knowhow of many SMEs. Not easy by any means, but those that succeed learn to move on their markets with the ease and elegance of leopards in a forest.
www.packmedia.net
Europe & International
Uncoated Fine Paper
Corrugated
Bags & Coatings
ECO7 Eccellenza nella produzione
Dal suo avvio nel 2009, la produzione di carta della ECO7 ha raggiunto il traguardo del milione di tonnellate. Le tipologie di carta per cartone ondulato ProVantage Fluting WB e ProVantage Testliner 3 riducono il peso complessivo degli imballaggi. Il concetto di fornitura ECO7 premium garantisce una rapida consegna delle carte della ECO7. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito www.mondigroup.com/eco7.
SOLUZIONI. PER IL VOSTRO SUCCESSO. www.mondigroup.com/eco7
Risparmiare può essere cosÏ facile: con krones LitePac ed EvoLite. www.krones.com
Vincitori [
OSCAR & OSCAR
]
E il vincitore è… n Oscar dell’imballaggio “tecnologico”, quello del 2012. Svolto sotto l’egida di Ipack-Ima, il concorso organizzato dall’Istituto Italiano Imballaggio ha puntato infatti a premiare le soluzioni che - grazie ad accorgimenti tecnici evoluti - hanno messo in luce le qualità primarie del packaging: capacità di protezione, funzionalità d’uso, sostenibilità. 24 i prodotti in lizza, 9 i vincitori (con 2 ex aequo): il 29 febbraio scorso, presso lo spazio “Progettare il futuro” allestito nei saloni della fiera milanese, sono state dunque rese note le motivazioni espresse dalla giuria di esperti, chiamata a eleggere “i migliori”. Si deve invece alla simpatia di due cabarettisti, Katia Follesa e Angelo Pisani, l’aver potuto sorridere di alcuni luoghi comuni
U
che, di fatto, circondano (ancora?!?) l’imballaggio, creando zone d’ombra nell’immaginario collettivo dei consumatori. Riportiamo di seguito le informazioni relative ai vincitori dell’Oscar dell’imballaggio 2012, convinti che ogni riconoscimento pubblico delle capacità progettuali e tecniche dei produttori saprà, alla fine, avere la meglio sui luoghi comuni.
UNA NOTA Tutti i prodotti in lizza per l’edizione 2012 dell’Oscar dell’imballaggio sono stati descritti sul fascicolo speciale “ItaliaImballaggio Digest” e sono stati pubblicati integralmente sul nostro sito web.
And the winner is ... A “technological” packaging Oscar, that of 2012. Held under the auspices of Ipack-Ima, the Oscar dell’imballaggio organized by the Istituto Italiano Imballaggio indeed aimed at awarding the solutions that - thanks to cuttingedge technical solutions highlighted the primary qualities of
packaging’s capacity to protect, its function of use, its sustainability. The competing products were 24, with 9 winners (with 2 equal firsts): February 29th last, at the space "Designing the Future" set up in the halls of the Milan fair, the panel of experts called to elect
Prodotti alimentari Officine Grafiche Di Mauro SpA Il brevetto permette la cottura “a vapore” dei cibi nel forno a microonde, con un accorgimento che evita di rendere troppo secchi cibi come la carne o la verdura, estendendo la gamma di utilizzo del microonde. Oltre al forte contenuto di servizio, altri vantaggi importanti sono dati dall’ermeticità della confezione e dal fatto che non è necessario alcun investimento sulla macchina confezionatrice. Food products The patent enables the “steam” cooking of foods in the microwave, offering a solution that avoids making foods such as meat or vegetables too dry, thus also expanding the range of use of the microwave. In addition to strong service content, other important advantages are the airtightness of the pack and the fact that no further investment is required as regards the packaging machine.
"the best" made their reasons behind their decisions known. As part of the event, the two cabaret artists Katia Follesa and Angelo Pisani gave a lighter look at some of clichés that in fact (still ?!?) surround packaging, creating a shadowy area in the consumers’ collective imagination. Below we list the information on the winners of the 2012 Oscar dell’imballaggio, convinced that
ex aequo/equally placed Prodotti alimentari Sealed Air Srl, Cryovac Il nuovo sacco Cryovac® ALU BAG è ideale per la conservazione prolungata di prodotti sensibili all’esposizione alla luce, che vengono trattati termicamente per garantire una shelf life estesa. Altri vantaggi importanti sono dati dal risparmio di materie prime in fase di produzione e dalla riduzione dei materiali di smaltimento pari al 60%. Food products The new Cryovac® ALU BAG is ideal for longterm storage of
public recognition of the technical and design skills of producers will end up by getting the better of the platitudes. A NOTE All products competing for the 2012 edition of the Oscar dell’imballaggio have been described in the special issue "ItaliaImballaggio Digest" and have been published in full on our website.
products sensitive to exposure to light, which are heat treated to ensure an extensive shelf life. Other important advantages are given by the savings in raw materials in the production phase and the reduction of material for disposal standing at around 60%.
Bevande e liquidi alimentari Sanpellegrino SpA Grazie all’introduzione della tecnologia Coating, le bottiglie di acqua minerale destinate all’export sono in grado di garantire il mantenimento di un livello costante della gasatura dell’acqua anche in situazioni di sbalzo termico. Il progetto dell’azienda è di alleggerire il peso della bottiglia in PET del 17% rispetto alla versione attuale, nell’immediato. Beverages and liquid food Thanks to the introduction of coating technology, the mineral water bottles intended for export are able to guarantee the maintenance of a constant
3/12 • 21
Vincitori [
OSCAR & OSCAR
]
level of carbonation of the water even in situations of heat shock. The company’s project is to lighten the weight of the PET bottle by a 17% less than the current version in the immediate future.
packaging item has a strong service value content for the user.
Detergenza e chimica varia Sacart SpA In un settore a limitata innovazione tecnologica, il sacco per cemento GHO2ST si distingue per il servizio agli operatori e per le ricadute ambientali positive.
Prodotti Farmaceutici Gruppo Cartotecnico Abar Litofarma SpA Semplicissimo, di basso impatto ambientale, macchinabile dal cliente come un normale astuccio. Economicamente competitivo, presenta una forte valenza di contenuto di servizio per l’utilizzatore. Pharmaceutical products Extremely simple, with a low environmental impact, machinable by the customer just like a normal case. Economically competitive, this
Detergency and chemical products In a field of limited technological innovation, the cement sack GHO2ST stands out for its operator service and positive environmental benefits.
Movimentazione e B2B Krones AG La soluzione è semplicissima e funzionale. Le ricadute ambientali sono interessanti per la forte riduzione dei mate-
Innamorati del colore. Innamoratevi pure e fatevi coccolare: in modo stabile, versatile e flessibile. Le fibre per noi non sono semplici batuffoli di pelo.
riali impiegati. Non meno interessante è il forte risparmio dei costi di processo, grazie al costo inferiore dei materiali d'imballaggio, a un consumo energetico sensibilmente ridotto dalla mancanza del tunnel di termoretrazione e l'integrazione di una macchina supplementare per l'applicazione di maniglie. Handling and B2B The solution is simple and functional. The environmental effects are interesting because of the strong reduction of the materials used. No less interesting the considerable savings in processing costs, due to lower cost of packaging materials, the energy consumption drastically reduced by the
stro stand
Visitate il no
Halle 9 · Stand
GRAFE Italia S.r.L. Via Isonzo, 6/B Turate 28078 (CO), ITALY
Tel. +39 (0) 2 96 75 30 10 Fax +39 (0) 2 96 75 30 13 mailto Italia@grafe.com
A01
Vincitori [
absence of the shrink tunnel and the adding of a supplementary handle applying machine.
leading to 30% less weight. A good alternative to flacons traditionally used for injectables in terms of cost effectiveness and productivity performance.
Sezione speciale ambiente Bormioli Rocco SpA Il punto di forza è la riduzione dei materiali con un alleggerimento pari al 30%. Una valida alternativa ai flaconi tradizionalmente utilizzati per gli iniettabili in termini di convenienza economica e performance produttiva.
Sezione speciale comunicazione Lindt & Spungli SpA
OSCAR & OSCAR
product presentation and a significant reduction in materials used.
Sezione speciale Quality Design Heinz Italia SpA Confezionamento in asettico per il baby food, settore di fatto maturo. Il pot in materia plastica offre vantaggi come la richiudibilità e l’infrangibilità, un alleggerimento del peso del contenitore pari all’85%, infine dimezza le emissioni di gas serra, il tutto senza un aumento dei costi.
Special environmental section Its strongpoint is the reduction of materials
Intervento realizzato sulla scatola di cioccolatini, con un restyling della grafica. La nuova confezione vanta tra i punti di forza un’immediatezza della presentazione del prodotto e una notevole riduzione dei materiali utilizzati. Special environmental section Operation made on the chocolate box, with a restyling of the graphics. The new pack can boast among its strengths an immediacy of the
Special quality design section Aseptic packaging for baby food, in fact a mature industry. The plastic pot offers advantages such as being resealable and unbreakable, a reduction in weight of the container of 85%, lastly, greenhouse gas emissions are halved, all without increasing costs.
Aggiungere valore! Ridurre i costi, garantire la qualità. Ci sono innovazioni che semplificano il lavoro: ad esempio, l’ammortizzazione PPS per i cilindri rotondi Festo.
www.festo.it
]
ti mo na i a i s i u e c ri con voluzione dzi. o l a v i o l’e pa disconaccanto nel dei vostri s a i b s ita nonti, standovi bisogni. E v i d i ann amo avan ostri v 0 4 i d i Più Guard nisce u e h c a ce tolatril cuore di uno a c s n i vx oln’ tinua conoimbro minim P e c s Nane di una c a, in un ing uzio alternat d o r p la
PACKAGING EXPERIENCE SINCE 1965
GB Gnudi Bruno SpA - via e. masi 9 - 40137 bologna (italy) / t +39.0514290611/ f +39.051392376 / www.gbgnudi.it / info@gbgnudi.it capitale sociale 1 780.000 I.V. / C.C.I.A.A. Bologna 173078 / Reg. Imprese Bologna, / C.F. / P.IVA (VAT) IT00326220373
[
MARKETING & DESIGN
]
ACCADEMIA
Accademia del profumo Sempre più centrale nella promozione di Cosmoprof, e di Bologna come “fuori salone” della bellezza, il 23° premio Accademia del Profumo inventa nuove formule per coinvolgere i consumatori e diventa un…
… CONCORSO IN DIRETTA Radio International a seguire, da uno studio mobile allestito nel centro di Bologna, la proclamazione dei vincitori del 23° premio Accademia del Profumo, mentre sulla facciata di Palazzo dei Notai scorrono filmati sul mondo della bellezza e gli spot dei profumi in lizza. La “diretta” della serata di gala viene trasmessa anche in streaming sul sito Accademia e sugli schermi di Bologna Welcome, al culmine di una fiera-evento, il Cosmoprof 2012, che mira a coinvolgere il grande pubblico con iniziative sempre nuove (come l’installazione in città e in fiera dei giganteschi factice emananti fragranze profumate, con tanto di schermi tattili da cui scegliere il Profumo dell’Anno). Già da tre anni, peraltro, i consumatori possono votare i prodotti preferiti in oltre 400 profumerie, nei magazzini Coin e La Rinascente e, da ora - altra novità di rilievo - anche via Facebook. Sono affiancati da una giuria tecnica che valuta le creazioni olfattive, i profumi made in Italy,
È
gli Italian Brand, i prodotti di nicchia, e da una giuria di VIP che vota packaging, comunicazione stampa e spot. Un settore tenace. Tanta cura a sostegno del comparto si motiva con il rilievo
Accademia del profumo Increasingly central in promoting Cosmoprof, and Bologna as a fringe beauty event, the 23rd Accademia del Profumo award invents new ways of involving consumers and becomes a...
… live competition Operating from a mobile studio set up in the center of Bologna, Radio International is to follow the proclamation of the winners of the 23rd Accademia del Profumo award, while video clips on the world of beauty and the advertisements of the perfumes participating in the competition will be projected onto the
26 • 3/12
facade of the Palazzo dei Notai. The gala evening will also be broadcast “live” in streaming on the Accademia website and on the screens of Bologna Welcome, at the culmination of a fair-event - Cosmoprof 2012 which aims at engaging the public with ever new initiatives. These include the installation in the city and in the fair of
nazionale dell’industria della bellezza un’industria che, a dispetto della generale contrazione dei consumi, continua a crescere, seppur di poco. Secondo il Centro Studi di Unipro (l’associazione confindustriale di riferimento), infatti, il settore ha chiuso il 2011 con un fatturato di 9.300 milioni di euro (+1%), mentere la dinamica delle vendite per canale rispecchia la cautela dei consumatori, lasciando prevedere che il 2012 sarà sostenuto, ancora una volta, soprattutto dall’export. I dati più positivi riguardano l’erboristeria che nel secondo semestre 2011 è cresciuta del 4,5% e, stando ai pre-consuntivi Unipro di fine esercizio, nella prima metà del 2012 dovrebbe registrare un ulteriore +4%, e la farmacia (+2,5% nel 2011 e +2,8% nel 2012). La GDO risulta sostanzialmente stabile (+1,1% a fine 2011, +1,5% a metà 2012), mentre gli sforzi delle imprese non sono bastati a sostenere tutti i canali professionali
Ripartire da Cosmoprof Non si piega alla crisi e “riaccende i motori” della 45a edizione. Cosmoprof (by SoGeCos) punta i riflettori sull’industria della bellezza: dal 9 al 12 marzo prossimo nel quartiere fieristico di Bologna, le novità più cool per i buyer italiani e internazionali. Aureliana De Sanctis (AD di SoGeCos) ribadisce la natura di piattaforma mondiale per eccellenza di Cosmoprof «sia per i marchi e le aziende che partecipano, sia per i compratori che arrivano a Bologna da tutto il mondo, per conoscere i nuovi prodotti delle più importanti aziende e maison della bellezza, per scoprire i nomi nuovi e le tendenze più attuali del mondo beauty». Il lancio delle novità in manifestazione attraverso i social network e il live channel, l’attività di scouting per portare a Bologna le realtà emergenti del settore dell’acconciatura, la Extraordinary Gallery By Cosmoff Lab, un networking esclusivo, premi ai migliori prodotti beauty, i Country Pavillons, l’attenzione al biologico… Sono solo alcuni dei molti eventi immaginati dagli organizzatori della manifestazione per caricare il pubblico di nuove energie e stimoli: proposte di qualità che celebrano la felicità, il benessere e l’ottimismo.
the gigantic figures that emanate perfumed fragrances, accompanied by touchscreens from which to choose the perfume of the year. For three years indeed, consumers have been able to vote for their favourite products in more than 400 perfume shops, in the Coin and La Rinascente stores, and now - another important change - also via Facebook. They are backed up by a technical jury that evaluates the olfactory creations, the Italian perfumes and brands, the niche products, and by a VIP jury that votes on packaging, press communiqués and video adverts. A tenacious sector. All this support
for the sector is motivated by the national importance of the beauty industry - an industry that, despite the general decline in consumer spending, continues to grow, albeit slightly. According to the Study Centre of Unipro (the beauty sector association and Confindustria member) in fact, the sector closed 2011 with a turnover of 9,300 million euros (+1%), while the dynamics of the sales channels reflects the cautionary approach adopted by consumers, showing how once again in 2012 the market will be aboveall sustained by exports. Among the various channels, herbalist shops put in the best showing, that in the second half of 2011 increased by
www.packmedia.net
dove, a fine 2011, i saloni di estetica segnano comunque una crescita del 1,3%, i parrucchieri accusano una diminuzione dei passaggi in salone (-1,3%) e le profumerie mostrano un trend stabile (+1,2% a fine 2011, +1,5% 2012) grazie ai risultati delle catene mentre alcuni punti vendita tradizionali segnalano pesanti contrazioni. Un segnale positivo giunge, invece, dai terzisti che, con una crescita a fine 2011 del +4% fanno ben sperare in una ripresa del settore a medio termine. Infine, il fatturato delle imprese per l’esercizio in corso è dato in crescita al +6%, con un ruolo propulsore dell’export che supera i 2.850 milioni di euro (+20%) e segna un attivo record della bilancia commerciale, a circa 1.100 milioni. Nelle pagine che seguono presentiamo tutti i candidati al premio, nelle varie categorie del concorso.
Back on track with Cosmoprof The show refuses to bow to the crisis and is “warming up its engines” for the 45th edition. Cosmoprof (by SoGeCos) turns the spotlights on the beauty industry: From the coming 9th to 12th March the Bologna exhibition center will host the coolest new features for Italian and international buyers. Aureliana De Sanctis (SoGeCos CEO) confirms the nature of Cosmoprof as the number one global platform «both for the brands and companies taking part, as well as for the buyers who come to Bologna from all around the world, to get to know the new products of the most important beauty firms and maisons, to discover new names and current trends in the world of beauty». The launch of the latest new features on show via social networks and the live channel, the activity of scouting to bring to Bologna the emerging realities from the field of hairdressing, the ExtraordinaryGallery By COSMOFF Lab, the exclusive networking, the prizes for the best beauty products, the Country Pavilions, the attention to the biological…. These are just some of the many events thought up by the show organizers to charge the public with new energy and stimuli: quality proposals that celebrate happiness, affluence, wellbeing and optimism.
4.5% and, according to Unipro interim end-of-year figures, in the first half of 2012 should put in a further +4%. Pharmacies also put in a good showing (+2.5% in 2011 and +2.8% in 2012). Largescale retail distribution is seen to be substantially stable (+1.1% at the end of 2011, +1.5% halfway through 2012), while the efforts of the companies were not enough to support all the professional channels where, at the end of 2011, the beauty salons at any rate showed a growth of 1.3%, coiffeurs and hairdressers declaring a drop in custom (-1.3%) and perfumeries showing a stable trend (+1.2% at the end of 2011, +1.5% forecast for 2012), mainly thanks to the
www.packmedia.net
results of the chain stores, while some traditional salespoints are showing a sharp drop. Positive signals are however coming from the subcontractors that, in late 2011 with a growth of +4%, show hope for a revival of the sector in the mid term. Lastly, the turnover of enterprises for the current year is seen to be up 6%, exports, in excess of 2,850 million euros (+20%), playing a leading role, signaling a record surplus in the balance of trade standing at around 1,100 millions. In the following pages we present all the award candidates in the various competition categories.
[
MARKETING & DESIGN
]
ACCADEMIA
TUTTI I PRODOTTI IN CONCORSO PRE PROFUMI
DISTRIBUTORE
Baiser Volé Cartier
Richemont Italia
Bottega Veneta
CAT
IDENTITÀ OLFATTIVA
PACKAGING
F
Fiorito cipriato
Cartier
Coty Italia div. Coty Prestige
F
Chypre fiorito effetto cuoio
Tomas Maier
Elie Saab Le Parfum
BPI - Beauté Prestige International
F
Floreale solare boisé
Sylvie de France
Fan di Fendi
LVMH Italia
F
Gelsomino Nobile
Acqua di Parma
F
Fiorito verde-musk
Jeax de peau Serge Lutens Parfums
Shiseido Cosmetici Italia
F
Carattere avvolgente caldo sensuale Serge Lutens
Mon Jasmin Noir
Bulgari Italia
F
Floreale legnoso musk
Bulgari Italia
N° 19 Poudrè
Chanel
F
Fiorito cipriato verde
Chanel
Paisley
Etro
F
Fiorito orientale
Etro SpA
Prada Candy
Puig Italia
F
Orientale in stile Prada
Miuccia Prada
Saharienne YSL
L’Oréal Italia
F
Esperidato fiorito ambrato
Valentina
Puig Italia
F
Fiorito orientale
Puig
Versace Yellow Diamond
Euroitalia
F
Fiorito fruttato legno
Versace SpA
Violet Blonde Tom Ford
Estée Lauder
F
Sensuale fiorito
Tom Ford
Acqua Attiva Assoluta
Collistar
M
Legnoso acquatico
Collistar SpA
Armani Code Sport
Helena Rubinstein Italia
M
Legnoso aromatico esperidato
Giorgio Armani
Attimo Pour Homme
Ferragamo Parfums
M
Legnoso orientale
Sylvie de France
Bang Bang Marc Jacobs
Coty Italia div. Coty Prestige
M
Fresco legnosa
Harry Allen in collaborazione
Fabien Baron Acqua di Parma
con Marc Jacobs CKOne Shock for Him
Coty Italia div. Coty Prestige
M
Orientale
Fabien Baron
Cuoio Nobile Pineider
Atelier & Design Fragranze
M
Fiorito orientale
In House
DSquared2 Potion For Man
ITF
M
Aromatico legnoso ambra
Dean & Dan Caten
Eau d’Ikar
Sisley Italia
M
Chypre moderno
Bronislaw Krzysztof (flacone) M.me Isabelle d'Ornano (packaging esterno)
Gucci Guilty for Him
P&G Prestige
M
Fougère
Hugo Just Different
P&G Prestige
M
Fougère
L'Homme Libre YSL
L’Oréal Italia
M
Legnoso speziato aromatico
Moschino Forever
Euroitalia
M
Aromatico fougère
Moschino SpA
Prada Amber pour Homme Intense
Puig Italia
M
Fougère speziato
Miuccia Prada
Santal Rouge Il Profumo
Dispar
M
Boisée
Il Profumo
Trussardi Uomo
ITF
M
Fougère legnoso
ITF
Yuzu Man Parfums Caron
Dispar
M
Esperidato boiseé
Parfums Caron
28 • 3/12
Ispirazione di Frida Giannini
www.packmedia.net
ACCADEMIA
[
MARKETING & DESIGN
]
EMIO ACCADEMIA DEL PROFUMO 2012 NASO
ESSENZA
GIURIA CONSUMATORI
IN LIZZA ANCHE PER IL PREMIO
Mathilde Laurent
Cartier
sì
Miglior creazione olfattiva - Miglior spot
Michel Almairac
Robertet
sì
Miglior creazione olfattiva - Miglior profumo Italian brand
Francis Kurkdjian
Takasago
sì
Miglior creazione olfattiva - Miglior packaging
François Demachy
sì
François Demachy
sì
Serge Lutens
Miglior profumo made in Italy Miglior profumo di nicchia
Olivier Polge - Sophie Labbé
IFF
sì
Jacques Polge
Chanel
Miglior comunicazione stampa
Sophie Labbè
IFF
Miglior profumo di nicchia
Daniela Andrier
Givaudan
sì
Miglior profumo Italian brand - Miglior comunicazione stampa -
IFF
sì
Miglior packaging - Miglior spot
Olivier Cresp, Alberto Morillas Firmenich
sì
Miglior comunicazione stampa - Miglior packaging - Miglior spot
Firmenich
sì
Miglior profumo made in Italy
Miglior profumo Italian brand - Miglior profumo made in Italy
Carlos Benaim - Anne Flipo
Alberto Morillas Tom Ford
Miglior profumo di nicchia
Alberto Morillas
Firmenich
sì
Jacques Cavallier
Firmenich
sì
Miglior comunicazione stampa - Miglior spot
Alberto Morillas
Firmenich
sì
Miglior profumo Italian brand - Miglior comunicazione stampa -
e Llias Ermenidis
Miglior profumo made in Italy
Yann Vasnier
Givaudan
Loc Dong
IFF
Luca Maffei
M&M Fragrances
Annick Menardo
Firmenich
Miglior packaging
sì Miglior profumo di nicchia sì
Miglior creazione olfattiva - Miglior comunicazione stampa Miglior packaging - Miglior profumo made in Italy
Vincent Ricord
Expressions
Miglior creazione olfattiva
Parfumées - Grasse
Ispirazione di Frida Giannini
sì
Miglior creazione olfattiva - Miglior profumo Italian brand Miglior packaging - Miglior spot
Procter & Gamble
sì
Carlos Benaim, Olivier Polge
IFF
sì
Nathalie Lorson
Firmenich
sì
Daniela Andrier
Givaudan
Miglior profumo Italian brand
Silvana Casoli
Il Profumo
Miglior profumo di nicchia
Aurélien Guichard
Givaudan
Richard Fraysse
Parfums Caron
www.packmedia.net
sì
Miglior spot
Miglior profumo made in Italy Miglior profumo di nicchia
3/12 • 29
[
MARKETING & DESIGN
]
ACCADEMIA
Credits: Craig McDean/Olivier Trillon© Cartier 2011, établissement public du Grand Palais des Champs-Élysées.
Baiser Volé La conturbante purezza del giglio domina una brochure regale come il nuovo femminile firmato dal “naso” di Cartier, Mathilde Laurent. Un fiore denso di sensualità e di simboli, valorizzato in ogni sua parte - foglia, pistillo, petalo - a comporre un bouquet vellutato come la pelle della donna e come il sofisticato astuccio rosa dalla cornice dorata. Scrigno dispensatore di tanta suggestione, un flacone lineare di cristallo illuminato delle sfumature del profumo - stele di vetro che evoca grazia e intimità. Particolare e distintiva la chiusura di metallo dorato, lucidato a specchio, composta di due parti: la sottile spalla a nastro, su cui è incisa la firma del couturier, e l’inaspettato tappo incernierato da aprire con un gesto inconsueto per scoprire il largo pulsante erogatore, piatto ed elegante.
Elie Saab Le Parfum Un prisma di luce, pesante come il cristallo, sagomato come un gioiello, moltiplica all’infinito bagliori, trasparenze e il delicato colore della fragranza floreale, solare e boisé. Il profumo creato per lo stilista libanese interpreta l’incontro fra luce d’Oriente e modernità d’Occidente: una sintesi espressa anche nella boccetta di rara trasparenza, che compone la geometria rigorosa del cubo con la femminile morbidezza degli angoli arrotondati. L’astuccio, di un delicato beige travertino, liscio e morbido come la pelle di pesca, fa da sfondo agli inserti biancotessurizzato incorniciati d’oro.
Baiser Volé The spellbinding purity of the lily dominates the brochure of the new women’s perfume signed by Cartier’s "nose", Mathilde Laurent. A flower full of sensuality and symbols, contributing in all its parts - leaf, pistil, petal - to compose a bouquet as velvety as a woman’s skin, like the surface of the sophisticated pink case with gold frame. A linear crystal bottle illuminated by the nuances of the fragrance the dispenser-casket of this precious liquid - its glass stalk evoking gracefulness and intimacy. Particular and distinctive the mirror polished gilded metal closure, comprising two parts: the thin shoulder strip, engraved with the signature of the couturier, and the
30 • 3/12
surprising hinged top that opens with an unusual gesture, revealing the flat and elegant broad button dispenser. Bottega Veneta Quality craftsmanship, innovative design, functionality, high-grade materials: Thanks to these values, the collaboration between the Vicenza leather goods manufacturers and the designers led by Tomas Maier has woven the good fortune of a brand that has become an important name of international high fashion. A partnership symbolized by the plaited weave - the maison’s characteristic way of working - which livens up the sophisticated powder pink pouch and the sanded base of the cylindrical bottle created for the first fragrance of the Venetian maison. A burnished top and collar, an ebony-
Bottega Veneta Qualità artigianale, design innovativo, funzionalità, materiali di primissima scelta: grazie a questi valori, la collaborazione tra pellettieri vicentini e i progettisti guidati da Tomas Maier ha tessuto la fortuna di un marchio divenuto riferimento dell’alta moda internazionale. Una partnership simboleggiata dall’intrecciato caratteristica lavorazione della pelle e firma della casa - che movimenta il corpo del sofisticato astuccio rosa cipria e la base satinata della boccetta cilindrica creati per la prima fragranza dell’azienda veneta. Tappo e collare bruniti, un logo ebano e un nastro di nappa color pelle completano il piccolo flacone ispirato alla tradizionale caraffa italiana, espressione della stessa sintesi di sensualità e stile che qualifica la deliziosa fragranza chypre dalle note pepate.
Fan di Fendi Doppia F per il femminile di Fendi, glamour come le cinque sorelle che hanno dato vita alla casa di moda. Il loro spirito e i codici estetici della società compaiono in questo profumo intenso e vibrante con il cuore fiorito e il fondo opulento di patchouli e cuoio. Scolpito l’iconico flacone geometrico dagli angoli vivi, su cui è applicata una pesante cornice dorata che riproduce la fibbia d’oro della mitica borsa Baguette. Un flacone luminoso, forte, atemporale, con un tappo nero che richiama il fermaglio di lacca della borsa Peekaboo, e un astuccio che esplode di giallo e oro. Per le fan di Fendi.
colored logo and a leather colored strip of nappa complete the perfume bottle, inspired by the traditional Italian carafe, expression of the same synthesis of sensuality and style that qualifies the delicious peppery noted chypre fragrance. Elie Saab Le Parfum A prism of light, as heavy as crystal, shaped like a jewel, multiplies the flashes, transparencies and delicate color of the floral solar and woody fragrance to infinity. The perfume created for the Lebanese designer interprets the encounter between the light of the East and the modernity of the West: an encounter also summed up in the bottle of rare transparency, which composes the strict geometry of the cube with the feminine softness of rounded edges. The
case, a delicate travertine beige, as smooth and soft as a peach skin, forms a background to white-textured inserts framed in gold. Fan di Fendi Double F for female Fendi, glamor evoking the five sisters who gave birth to the fashion house. Their spirit and the aesthetic codes of the company feature in this intense and vibrant perfume with a floral heart and opulent base of patchouli and leather. A sculpted iconic geometric bottle with sharp edges bears a heavy gilt frame that reproduces the gold buckle of the mythical Baguette bag. A luminous bottle, bright, strong, timeless, with a black cap that recalls the lacquer clip of the Peekaboo handbag and a case that explodes with yellow and gold. For the fans of Fendi.
www.packmedia.net
Guarda avanti! Sysmac, il futuro dell’automazione Motion, controllo PLC, networking, e ispezione ottica integrati: questo è Sysmac (System for Machine Automation Control), la nuova piattaforma di automazione Omron. Potente e affidabile, basata sul nuovo controller NJ, Sysmac rappresenta la piattaforma ideale per applicazioni di automazione impegnative. Grazie al nuovo software Sysmac Studio, risulta estremamente semplice da usare: configurazione, programmazione, simulazione 3D e monitoraggio in un’unica interfaccia utente innovativa e user friendly.
Un controllore così potente ha bisogno di una rete all’altezza della situazione. Ecco perché Omron ha scelto EtherCAT, la rete più veloce sul mercato, che permette una comunicazione rapida e sicura tra controllo PLC, motion, visione, sensori e attuatori.
Per le tue applicazioni più innovative, scegli Sysmac, scegli il futuro.
Omron Electronics SpA Viale Certosa, 49 20149 Milano, Tel. 02 326 81, Fax 02 3268282 info.it@eu.omron.com www.industrial.omron.it
[
MARKETING & DESIGN
]
ACCADEMIA
Gelsomino Nobile Primo elemento: il classico, solare cilindro di cartone giallo Acqua di Parma si sfila dall’alto e “libera” la base floccata che stabilizza il flacone tronco-conico della casa, accompagnato dal leaflet che celebra la fragranza. Secondo elemento: la boccetta di cristallo trasparente, accesa dei bagliori paglierini del profumo, si chiude con un importante tappo di bachelite metallizzata in oro satinato. L’etichetta di carta, anch’essa dorata, supporta il marchio e il blasone, con il nome del profumo nello stesso raro verde pastello che tinge la base dell’astuccio. Terzo elemento: una brochure come non se ne vedono quasi più, sontuosa di scrigni cartonati, sovracopertine goffrate come merletti, carte soffici come velluto, foto di meravigliosi giardini nobili, come il gelsomino che ispira il profumo. Infine, buon ultimo, la fragranza: aristocratica, inebriante, radiosa, distillata dal più raro gelsomino di Calabria.
Mon Jasim Noir Un nastro di organza nera dalle lunghe code adorna il collo della bottiglia trasparente come l’acqua, sagomata alla Bulgari. Il classico flacone disegnato per i profumi del marchio italiano (ma l’origine è greca e la holding di riferimento francese) viene re-interpretato in chiave leggiadra per rendere omaggio ai vezzi delle donne e al carattere femminile e vivace della fragranza. Il risultato, di grande impatto e raffinatezza, dimostra come un non-colore e poche linee ben armonizzate possano “fare chic” più di tanti decori. Ma i dettagli non mancano, a cominciare dalla targhetta dorata con il logo Bulgari, dal tappo rigorosamente in stile e dal marchio del profumo impresso in nero sulla “scollatura” della boccetta. Da segnalare, infine, il raro effetto madreperlato dell’astuccio di cartone lucido, candido, raffinato.
Gelsomino Nobile First element: the classic, solar yellow cardboard Acqua di Parma cylinder slides off upwards, freeing the flocked base that stabilizes the truncated conical bottle, accompanied by a leaflet that celebrates the fragrance. Second element: the transparent crystal bottle, lit by the straw-yellow glow of the perfume, closed with a sizeable bakelite metalized frosted gold stopper. The paper label, this too golden, supports the brand and the coat-of-arms, with the name of the perfume in the same rare pastel green that gently tinges the base of the box. Third element: a brochure you hardly see any more nowadays, lavishly
32 • 3/12
presented and case-bound, with jacket embossing resembling lacework, paper as soft as velvet, photos of stunning stately gardens, like the jasmine that inspires the scent. Last and not least, the fragrance: aristocratic, inebriating, radiant, distilled from the rarest jasmine of Calabria. Serge Lutens Jeux de Peau Content - The smell of warm bread just out of the oven: a comforting fragrance the memory of which we all preserve, used as invisible ink to write a message in the air to the senses. Made of the same “stuff” as skin, intimate and friendly, the fragrance renders scents of wheat, barley, dried fruit. Container – The maison again proposes the traditional Serge Lutens
elongated perfume bottle, with small round cabochon as a head, illuminated by paper glue-label with a dark frame and topped by the unscrewable dispenser cap. The new scent also marks the return of the classic case of the Beige Collection, made with paperboard worked to a creamy color with "shoulders", frame and writing in the same deep matt black. Essential and sophisticated. Mon Jasim Noir A black organza ribbon with long tails adorns the neck of the bottle as transparent as water, shaped Bulgari style. The classic perfume bottle designed for the Italian brand scent (its origins are actually Greek, while the main holding company is French) is re-interpreted in a graceful tribute to
Jeux de Peau Serge Lutens Il contenuto - Il profumo del pane caldo appena sfornato: confortante fragranza di cui tutti conserviamo memoria, usata come inchiostro invisibile per “scrivere” ai sensi un messaggio nell’aria. Stessa “pasta” della pelle, intimo e amichevole, sprigiona sentori di grano, orzo, frutta secca. Il contenitore - Il tradizionale flacone allungato dei profumi Serge Lutens, con il piccolo cabochon rotondo a mo’ di testa, si ripropone illuminato dall’etichetta cartacolla incorniciata di scuro e integrato dal tappo erogatore svitabile. Ritorna anche l’astuccio classico della Beige Collection, realizzato con un cartoncino operato color panna con “spalle”, cornice e scritte dello stesso nero opaco e profondo. Essenziale e sofisticato.
the endearing traits of women and to the feminine and lively character of the fragrance. The result, of great impact and refinement, demonstrates how a non-color and a few well harmonized lines can be a lot more "chic" than a flurry of decorations. But the details are not lacking, starting with the gilded plaque with the Bulgari logo, the stopper strictly in the same style and the perfume brand imprinted in black on the "neckline" of the bottle. Of note, lastly, the rare mother-of-pearl effect of the glossy pure-white refined paperboard case. N. 19 Poudré Chanel is always Chanel, even when its number changes (August 19th, Coco's birthday) and takes on the pungent smell of herbal essences that
www.packmedia.net
©Chanel-Philippe Galowich
N. 19 Poudré Chanel è sempre Chanel, anche quando cambia numero (il 19 agosto, compleanno di Coco) e assume i sentori pungenti delle essenze erbacee che aprono questo nuovo femminile cipriato. Il suo stile inconfondibile si ritrova nell’astuccio candido profilato di nero e argento, che contiene da sempre i profumi della casa, e nella severa boccetta squadrata dagli angoli smussati, con il marchio impresso nell’“etichetta” centrale serigrafata. Si riconosce, ancora, nell’elegante cabochon bianco dalle trasparenze satinate e nella brochure che monta con sapienza elementi visuali diversi - foto e biglietti, disegni, racconti, annotazioni tecniche - a comporre la storia di una creazione. Il verde assenzio del liquido colora di vegetazione e di sogno un profumo dedicato alla donna che attira l’uomo a sé con l’irresistibile audacia della spontaneità.
Paisley Nella terra fra i due fiumi in cui nasce la civiltà, la sinuosa fogliolina del disegno cachemire rappresentava il germoglio della palma da dattero “albero della vita” che dona nutrimento e protezione. Il suo tratto inconfondibile sta al cuore del disegno Paisley, ragnatela di simboli e decoro senza tempo, segno distintivo della maison Etro. Oggi ricama l’astuccio del nuovo profumo che porta il suo nome, sfondo opulento per l’etichetta viola stampata al centro e al piede della pesante teca di cartone. Dentro, incastonato nel basamento, il flacone “tatuato” da capo a piedi e coronato dal tappo di metallo a sbalzo, per un profumo che avvolge il corpo e la mente di sognante sensualità.
open this new "powdery" women’s perfume. Its unique style is to be found in the pure white case with black and silver outline, which has always contained the maison’s perfumes, and in the severe squarish bottle with rounded corners, with the logo embossed in the central screenprinted "label". It is also to be found in the elegant white cabochon with frosty transparency and in the brochure featuring a masterful montage of different visual elements - photos and jottings, drawings, stories, technical notes - composing the story of a creation. The absinthe green of the liquid gives a vegetation and of dream-like color to a perfume dedicated to the woman who draws men to her with her irresistible, spontaneous daring.
www.packmedia.net
Paisley In the land between two rivers where civilization was born one finds the sinuous Paisley patterned leaf represents the seed of the date palm the "tree of life" that gives nourishment and protection. Its unmistakable form lies at the heart of the Paisley design, a web of symbols and timeless decor, the distinctive feature of the fashion house Etro. Today it decks the case of the new fragrance that bears its name, with the opulent background of the printed purple label in the centre and at the foot of heavy cardboard case. Inside, nestled in the base, the bottle "tattooed" from head to foot and crowned with an embossed metal cap, for a fragrance that envelops the body and mind with dreamy sensuality.
[
MARKETING & DESIGN
]
ACCADEMIA
Prada Candy An explosion of ribald pink and gold to face life with boldness and passion. Prada Candy invites you to explore the wild side of life with an intense oriental fragrance that combines ingredients of exceptional quality in excessive proportions. You cannot ignore the sophisticated and pop packaging, introduced by the lively little case set off by strong and contrasting colors. Illustrated by Berthoud, with a nod to the fifties beauty products it depicts and impertinent girl like the Léa Seydoux in the advert. Inside, a thick-, hollow bottomed glass cylinder, inspired by the perfume of yesteryear, is set off by a strip of ribald pink Saffiano that wraps the shoulder and supports the important Prada logo. The pump, a shiny black crescent suspended on golden stem, gives the final playful and magical touch. It’s chic.
Prada Candy Un’esplosione rosa shocking e oro per affrontare la vita con audacia e passione. Prada Candy invita a esplorare il lato sfrenato della vita con un’intensa fragranza orientale, che coniuga ingredienti di qualità eccezionale in proporzioni eccessive. Impossibile da ignorare il packaging sofisticato e pop, introdotto dall’astuccio vivace, acceso di cromie forti e contrastate. Illustrato da Berthoud, strizza l’occhio ai prodotti di
bellezza anni Cinquanta e dipinge una ragazza impertinente come la Léa Seydoux dello spot pubblicitario. All’interno, un cilindro di vetro dal fondo spesso e incavato, ispirato alle profumerie d’antan, è acceso da una striscia di Saffiano rosa shocking che avvolge la spalla e sostiene l’importante logo di Prada. La pompetta, lucente mezzaluna nera sospesa sullo stelo dorato, dà il tocco finale, ludico e magico. E chic.
HALL 3.1 | STAND G3
TOMORROWS TECHNOLOGY TODAY
THE FUTURE IS ACHIEVING WHAT OTHERS FIND IMPOSSIBLE. The Marchesini Group has been at the forefront of the automatic machine sector for over 30 years now. First as a pioneer, then as a consolidated leader, internationally acclaimed as a model of innovation and advanced technology. Research is the Group’s lifeblood and it invests continually in the latest generation technology without ever overlooking the environment. Know-how and professional expertise also ensure that every service offered is complete and impeccable. The Marchesini Group is always ahead of the field because it can supply original, modular, highly adaptable, state-of-the-art solutions that no one else can. Marchesini Group, welcome to the future. MARCHESINI GROUP
Via Nazionale 100 - 40065 - Pianoro - Bologna - Italy - T. +39 051 651 87 11 - F. +39 051 651 64 57
WWW.MARCHESINI.COM
per muoversi verso il futuro ... ĹŻ ĹŻ ĹŻ ĹŻ ĹŻ
L7 Drive Azionamento EtherCAT compatto
Alimentazione AC Taglie di potenza da 400W a 3.5 kW Facile taratura dei guadagni con stima automatica dellâ&#x20AC;&#x2122;inerzia del carico Feedback con controllo di comunicazione bidirectional high speed serial communication (BiSS) ,GHQWLÂżFD]LRQH GHO PRWRUH HQFRGHU 400W
1kW
169 ĹŻ
SUPPORTO PER LE SEGUENTI MODALITĂ&#x20AC; OPERATIVE
ĹŻ
FUNZIONE DI SAFE TORQUE OFF
169
CSP, CSV, CST, PP, PV, PT, HM, IP 173
International Standard (IEC61508) ĹŻ
ASSEGNAZIONE VERSATILE DI PARAMETRI SUGLI
ĹŻ
INGRESSI VELOCI PER CATTURA POSIZIONI
I/O
38
198
58
6 inputs, 4 outputs Touch probe function (PROBE1, PROBE2) ĹŻ
TOOLS SOFTWARE DI UTILIZZO DELLA MESSA IN SERVIZIO
ĹŻ
CONFORMITĂ&#x20AC; ALLO STANDARD ETHERCAT
3.5kW
7XQH LQHUWLD UDWLR YHORFLW\ SRVLWLRQ JDLQV JDLQ FRQYHUVLRQ FRQÂżJXUDWLRQ 169
,Q KRXVH WHVW XVLQJ &77 &RQIRUPDQFH 7HVW 7RRO
88
198
www.servotecnica.it Cert. n° 2039 UNI EN ISO 9001:2008
SERVOTECNICA S.p.A. - Via Majorana, 4 - 20834 Nova Milanese MB - Tel +39 0362 4921 - Fax +39 0362 44337 - e-mail: info@servotecnica.it
[
MARKETING & DESIGN
]
ACCADEMIA
Saharienne YSL The flowing lines that radiate from the brand in relief at the heart of the bottle multiply the golden sand colored play of light to infinity, recreating with astonishing lightness and dynamism the effect of the wind on the dunes. At the summit the hammered cylindrical gold cap gives texture and preciousness to a pack that comes complete with a sculpted white and gold case that echoes the reflections of the glass. The fragrance celebrates a torrid sensuality with fresh notes of citrus and pungent notes of berries and ginger on a woody base set off by pine needles. Valentina The simple round bottle embellished with a glass frame fully supports three flowers in delicate shades of white, ivory and flesh color, recurrent in Valentino’s latest collections. A masterpiece of gracefulness and technology, they are fixed to the crystal by means of a polymeric structure fastened to the neck of the bottle, under the shrink ring bearing the signature. The extraordinary ornament has a fabulous cap as a pendant – a small black pearl between the two of silver chrome plates of a silver riser - from which spouts an intense aroma. Clear, delicate, extremely refined, the fine textured woven die, on which the three flowers of Valentina are embossed. Versace Yellow Diamond Yellow energy and golden opulence color and characterize the new women’s perfume offered by Donatela Versace to women proud of their allure. They illuminate the case embroidered with the Baroque motifs dear to the designer, to form a sumptuous dress on the legendary head of the Medusa allowing the bright blue brand stand out. And the small geometric bottle dominated by a huge cabochon carved like a diamond is rendered magnificent by the play of light and symbols, a crystal fairy tale that turns into a jewel. Fruity-floral-woody the fresh and elegant fragrance, with lively accents of freesia, water lily and orange blossom. Violet Blonde Tom Ford The purple in all its extraordinary depth, illuminated by the gold of the lettering and plaque with logo, tinges the thin-webbed broad squared case of the new Estee Lauder women’s perfume. Plaque and webbing also enliven the suggestive flat bottle topped by a long golden cap, this too webbed to offer suggestions of bubbly verticality. Inside, the warm cognac tones of perfume color the fire ground glass - the aesthetic code of Tom Ford - creating a pack capable of expressing enchanting elegance and coolness, container of an opulent fragrance.
36 • 3/12
Saharienne YSL Le linee fluide che irradiano dal marchio in rilievo al cuore del flacone moltiplicano all’infinito i giochi di luce color sabbia dorata, ricreando con sorprendente leggerezza e dinamismo l’effetto del vento sulle dune. Sulla cima il tappo cilindrico d’oro martellato conferisce matericità e preziosità a una confezione che si completa con un astuccio scolpito bianco e oro, che riprende i riverberi del vetro. Il profumo celebra una sensualità torrida con note fresche di agrumi e pungenti di bacche e di zenzero su un fondo legnoso acceso di aghi di pino.
Valentina La semplice boccetta rotonda ingentilita da una cornice di vetro pieno sostiene tre fiori dalle tonalità delicate del bianco, avorio e nudo, ricorrenti nelle ultime collezioni di Valentino. Capolavoro di grazia e tecnologia, sono fissati al cristallo per il tramite di una struttura polimerica allacciata al collo della bottiglia, sotto la frette firmata. Allo straordinario ornamento fa pendant un tappo fiabesco piccola perla nera fra i due piatti cromati di un’alzata d’argento - da cui zampilla un profumo intenso. Chiara, delicata, raffinatissima, la fustella dalla fine texture tessuta, in cui sono goffrati i tre fiori di Valentina.
Versace Yellow Diamond Giallo energia e oro opulenza sono i colori e i caratteri del nuovo femminile offerto da Donatela Versace alle donne fiere del proprio fascino. Illuminano l’astuccio ricamato dai motivi barocchi cari alla stilista, a formare un abito sontuoso sui la mitica testa di medusa e il marchio spiccano di blu acceso. E fanno magnificente il piccolo flacone geometrico dominato da un immenso cabochon intagliato come un diamante, gioco di luce e di simboli, favola di un cristallo che diventa gioiello. Fiorito-fruttato-legnosa la fragranza fresca ed elegante dai vivaci accenti di fresia, ninfea e fiore d’arancio.
Violet Blonde Tom Ford Il viola in tutta la sua straordinaria profondità, illuminato dall’oro delle scritte e della targa con logo, tinge il largo astuccio squadrato a coste sottili del nuovo femminile Estée Lauder. Targa e righe movimentano anche il suggestivo flacone piatto, compiuto dal lungo tappo d’oro, anch’esso rigato a offrire suggestioni di spumeggiante verticalità. Dentro, la calda tonalità cognac del profumo colora il vetro molato a fuoco - cifra estetica di Tom Ford - dando vita a una confezione capace di esprimere un’eleganza incantevole e cool, contenitore di fragranza opulenta.
[
MARKETING & DESIGN
]
ACCADEMIA
Acqua Attiva Assoluta Nero assoluto, opaco assoluto, luce assoluta - echi di eternità nel packaging del profumo creato da Alberto Morillas per Collistar. Elegante ed
essenziale, ispirato al lato magnetico dell’uomo, è aperto da suggestive note d’acqua su un cuore intenso e puro: ingrediente segreto, l’“Assoluta di cipresso di Toscana” conferisce un’anima fluida, ambrata e balsamica al corpo asciutto di legni pregiati. Prova d’autore anche per i fornitori: la Vetreria Stölzle per l’enigmatico flacone dal brillante tappo cromato, e la Cartotecnica Goldprint per l’astuccio contrastato, lucido e opaco.
Acqua Attiva Assoluta Absolute black, absolute opacity, absolute light echoes of eternity in the packaging of the scent created by Alberto Morillas for Collistar. Elegant and essential, inspired by man’s magnetic side, it opens with suggestive notes of water on an intense and pure heart: its secret ingredient, the "Absolut of Tuscan cypresses" gives a fluid, ambered and balmy soul to the dry body of precious woods. A challenge also for the suppliers: the Stölzle glassworks providing the enigmatic bottle with bright chromed stopper and Cartotecnica Goldprint the shiny and matt contrasting case.
38 • 3/12
Armani Sport Code Il flacone ergonomico e snello, ammorbidito da un soffice rivestimento di gomma nera opaca su cui spicca il logo bicolore - stesso effetto sapientemente riprodotto sul fronte dell’astuccio - trova compimento nel tappo di polimero “spazzolato”. Sintesi hi-tech di rigore e sensualità, questo packaging dà forma e corpo a una confezione pratica, che sembra nata per scivolare nella borsa da viaggio, e seguire sempre dappresso il suo padrone. È creata dai designer di Giorgio Armani per la seducente fragranza composta da Cavallier giocando ad armonizzare un’ “apertura” esplosiva di menta e di agrumi con il corpo caldo dell’ambrox, acceso di zenzero e vetiver. Infine, le eterne suggestioni di ghiaccio dell’hivernal sono valorizzate, come le altre note profumate, da una nuova tecnica di estrazione molecolare.
Attimo Pour Homme Intenso con stile (italiano), il nuovo legnoso-orientale per Lui di Salvatore Ferragamo si presenta in un flacone progettato da Sylvie de France, dall’inconfondibile, elegante, struttura cubica, intensamente grigia. Lo ha ottenuto Bormioli Luigi sfruttando le proprietà del vetro colorato in fider con ossidi metallici e lo ha impreziosito Cerve, a cui si devono i decori: il marchio stampato nell’incavo satinato che circonda la boccetta e la firma dello stilista serigrafata in rosso. Prova d’autore per il grande tappo, prodotto da G. Candiani in PE e rivestito di PP galvanizzato brunito - con un inserto di metallo silver sul top firmato Ferragamo - e per l’astuccio dalla trama sensuale, che ricorda il piquet di cotone. Lo ha realizzato Isem con cartoncino “Costellation Snow” di Fedrigoni certificato FSC, mixando embossing, litografia e stampa a caldo.
Armani Sport Code The ergonomic and slender bottle, softened by a matt black soft rubber coating bearing the two-color logo - same effect expertly reproduced on the front of the case - is set off by the "brushed" polymer stopper. Hi-tech blend of rigor and sensuality, this packaging gives form and body to a practical case, which seems to be just made for slipping into a travelling bag, to be always within its owner’s reach. It has been created by designer Giorgio Armani for the seductive fragrance composed by Cavallier by playing with and harmonizing an explosive "opening" of mint and citrus scents with the warm body of ambrox, charged with ginger and vetiver. Lastly, the eternal evocation of hivernal is enhanced, like the other scented notes, by a new molecular extraction technique.
Marc Jacobs Bang Bang Un grumo di energia colpisce la pesante boccetta rivestita di un audace guscio blu metallico, imprimendo il marchio di una vivace fragranza legnosa e piacevolmente agrumata. Il flacone, disegnato da Harry Allen, riprende la struttura del precedente Bang di Marc Jacobs e reinterpreta in chiave “cool”, con l’aiuto di un colore di grande impatto, i valori di modernità, indipendenza e ricercatezza che stanno alla base della produzione dello stilista americano. Un astuccio blu brillante, dall’elegante cornice asimmetrica, ne sottolinea il rigore e l’eleganza.
Attimo Pour Homme Intense and with style (Italian of course), the new woody-oriental Salvatore Ferragamo men’s perfume comes in a bottle designed by Sylvie de France, with its unmistakable, elegant, intensely gray cubic structure. Attained by Bormioli Luigi exploiting the properties of glass colored in fider using metallic oxides and embellished by Cerve who saw to the decorations: the logo printed in the frosted inset that surrounds the bottle and the designer’s signature screen printed in red. A challenge too the large stopper, produced by G. Candiani in PE and covered in galvanised, burnished PP with a metal silver insert on top by Ferragamo - and the case with its sensual weave, that conjures up cotton piquet, created by Isem from FSC
certified “Constellation Snow" paperboard made by Fedrigoni, by mixing embossing, lithography and hot pressing techniques. Marc Jacobs Bang Bang A lump of energy hits the heavy bottle covered with a bold metallic blue shell, impressing the brand with a vibrant woody and pleasantly citrussy fragrance. The bottle, designed by Harry Allen, based on the structure of the previous Bang by Marc Jacobs, offers a “cool” interpretation, with the help of a high-impact color, the values of modernity, independence and sophistication that are the basis of the output of the US designer A bright blue box with an elegant asymmetrical frame emphasizes the rigor and elegance of the same.
www.packmedia.net
CK One Shock for Him La snella bottiglia con il tappino a vite (l’erogatore si inserisce al momento dell’uso) è “taggata” alla maniera dei graffitari, con un marchio che cola verde acido sull’impenetrabile parete di vetro nero lucido. L’astuccio ne è la riproduzione puntuale, e si riveste di una camicia di cartone dai colori allegri, che si sfila dall’alto per accedere alla confezione “vera”. Anticipata da un packaging che rilancia simboli di ribellione giovanile, la fragranza vibrante di pepe nero e cardamomo spande effluvi sensuali dal collo sottile del flacone - come genio odoroso dalla “lampada” che riprende, evolvendolo, il progetto di Fabien Baron per il classico CK One del 1994.
Cuoio nobile Tre secoli di eccellenza nella pelletteria e nelle carte di pregio hanno fatto di Pineider - dal 1774 artigiano in Firenze - uno degli fornitori più amati da re e cortigiani e, oggi, dai raffinati di tutto il mondo. Per il suo primo profumo, il giovane Luca Maffei ha composto una sinfonia odorosa nonconvenzionale, racchiusa in una lunga fiala di vetro con il tappo rivestito di pelle di cervo. Artigianale ed esclusivo, medium di valori di autenticità e “spessore”, anche l’astuccio di mogano grezzo, illuminato da un fermo metallico basculante. Il cartellino personalizzato con il nome del destinatario, che fa di ogni confezione un pezzo unico, e l’etichetta gialla sulla fascetta esterna di cartone, completano il packaging di un profumo raro e persistente.
® CK One Shock for Him The slender bottle with screw cap (the dispenser is inserted immediately before use) is "tagged" graffiti style, with a brand that drips acid green on an impenetrable wall of polished black glass. The case follows suite, and is clad in a brightly colored cardboard jacket, which slides off upwards to give access the "real" pack. Announced by a packaging that reproposes symbols of youthful rebellion, the air charged by the fragrance of vibrant black pepper and cardamom that emerges from the slim bottleneck - like an odorous genie of the lamp that returns to and develops the Fabien Baron project for the classic CK dated 1994. Cuoio nobile Three centuries of excellence in
www.packmedia.net
leather goods and fine papers have made Pineider - Florentine craft concern operating since 1774 - one of the most popular suppliers of kings and courtiers, and, today of connoisseurs the world over. For his first perfume, young Luca Maffei has composed an unconventional symphony of fragrances, enclosed in a long glass vial with the cap covered with deerskin. Handcrafted and exclusive its rough mahogany case, illuminated by a swinging metal closure, also transmits values of authenticity. The packaging of this rare and persistent perfume is completed by a card personalized with the recipient's name, making each pack a unique item, and the yellow label on the outer wrapping of the case.
[
MARKETING & DESIGN
]
ACCADEMIA
DSquared2 Potion for Man Dean and Dan Caten, masters of seduction, offer a new potion with an alluring aromatic-woody formula and amber base, obtained in five phases following ancient alchemical diagrams and the steps of a new proprietary technology. Made with exquisite care, the packaging comprises a heavy glass bottle with ribbed sides, colored by the amber liquid, and a snowwhite blank with thick weave textile effect, reproducing the three labels of the bottle in ragged formation. A latter-day evolution of the containers of the past, made by the venerable Verreries Pochet du Courval, the glass is in fact animated by succession of rectangular ridges and grooves where the brand stands out in white on black, readable in reverse, along with the ingredients – written in gold on the Eticpress white plastified label - and the other hot printed wording on a gilded base simulating a plaque. The project is completed by the logo engraved on the rear wall of the glass and the needlecord cap produced in zamak by Qualipac. The impeccable case deserves further mention, produced by Pusterla 1880 with fine Fedrigoni Brossulin paper, which opens onto a sophisticated black interior. Eau d'Ikar The bottle-sculpture signed Krzysztof contains a vibrant eau de toilette designed by Hubert and Isabelle d'Ornano to evoke the myth of man, fragile yet audacious, not afraid to desire heavens. Crystal clear, topped by a modern and functional mirror metal bouchon, the glass suggests the motif of a wing and reveals, amidst the glow of a straw yellow liquid, the forms of a virile torso. Inside, an original fragrance, dominated with notes of Lentiscus extracted with an innovative technology that has allowed Sisley to keep its vibrant freshness from the head to the base. Outside, a Mediterranean sky blue case, dotted with yellow suns in Lichtenstein style, with strong and evocative graphics. Gucci Guilty A classical debut - the case of Gucci Guilty is black and sober, with the silver double mirrorimage brand reproduced in relief - but a second glance already reveals unexpected details: the matt top and sides, crossed by a shiny evening dress style band, and the vibrant purple inside echoing the graphics of the logo. And within, with a remixed fragrance obtaining a new harmony, in a crystal glass and anthracite gray metal bottle, with the double G acting as a window on a liquid with purple reflections, a blend of technology and craftsmanship. An urban accessory, a contemporary piece of art, beautiful to look at and intriguing to"wear".
40 • 3/12
DSquared2 Potion for Man Dean e Dan Caten, maestri in seduzione, propongono una nuova pozione dall’ammaliante ricetta aromatico-legnosa con fondo ambrato, ottenuta in cinque fasi secondo gli antichi schemi alchemici e gli step di una nuova tecnologia proprietaria. Curato come pochi, il packaging si declina in una pesante boccetta di vetro dai lati zigrinati, colorata dal liquido ambrato, e in una fustella candida dalla fitta trama a effetto tessile, che riproduce, disposte “a bandiera”, le tre etichette del flacone. Evoluzione in chiave contemporanea dei contenitori di un tempo, realizzato dalle blasonate Verreries Pochet du Courval, il vetro è infatti movimentato da un susseguirsi di rilievi e incavi rettangolari in cui campeggiano il marchio bianco su nero leggibile in reverse, e quindi gli ingredienti - scritti in oro sull’etichetta bianca plastificata di Eticpress - e altre diciture stampate a caldo su un fondo dorato che simula una targa. Completano il progetto il marchio inciso sulla faccia posteriore del vetro e il tappo “millerighe” prodotto in zama da Qualipac. Un cenno ancora all’astuccio impeccabile, realizzato da Pusterla 1880 con una preziosa carta Fedrigoni Brossulin, che apre su un sofisticato interno nero.
Eau d’Ikar Il flacone-scultura firmato Krzysztof racchiude una vibrante eau de toilette disegnata da Hubert e Isabelle d’Ornano per evocare il mito dell’uomo, fragile e audace, che non teme di desiderare il cielo. Cristallino e limpido, sormontato da un moderno e funzionale bouchon di metallo a specchio, il vetro accenna il motivo di un’ala e rivela, fra i bagliori del liquido paglierino, le forme di un busto virile. Dentro, una fragranza originale, dominata da note di lentisco estratte con una tecnologia innovativa che ha permesso a Sisley di mantenerne la freschezza e la vibrazione dalla testa al fondo. Fuori, un astuccio azzurro come il cielo del Mediterraneo, punteggiato di soli gialli in stile Lichtenstein, dalla grafica forte ed evocativa.
Gucci Guilty L’esordio è classico - l’astuccio di Gucci Guilty è nero e sobrio, con il doppio marchio speculare d’argento riprodotto in rilievo - ma al secondo sguardo già rivela dettagli inaspettati: il top e i lati opachi, attraversati da una banda lucida in stile smoking, e il vivace interno viola che gioca con la grafica del logo. E dentro spariglia, con una fragranza che rimescola le carte ottenendo una nuova armonia, e una boccetta di cristallo e di metallo grigio antracite, con la doppia G a fare da finestra su un liquido dai riflessi porporini, sintesi di tecnologia e artigianato. Accessorio urbano, pezzo d’arte contemporanea, bello da guardare e intrigante da “indossare”.
www.packmedia.net
9TH - 12TH MARCH 2012
BOLOGNA (ITALY) – FAIR DISTRICT
BOLOGNA | HONG KONG | LAS VEGAS
THE BEAUTY GENERATION
Organiser: SoGeCos s.p.a. - milan - italy - ph. +39.02.796.420 - fax +39 02.795.036 - sogecos@cosmoprof.it - company of
[
MARKETING & DESIGN
]
ACCADEMIA
L’homme libre Si rivolge agli uomini liberi il terzo capitolo olfattivo che la maison Yves Saint Laurent dedica alla virilità contemporanea, rappresentata - dopo Olivier Martinez e Vincent Cassel - dal ballerino Benjamin Millepied. Forte e leggero come lui, impostato su una solida struttura classica, il profumo sprigiona un inaspettato brivido speziato che esprime la sottile vena di follia associata all’idea di libertà come deviazione dalla regola e slancio non imbrigliato. Il flacone del profumo, nel segno della continuità con L’Homme e La Nuit de L’Homme, esprime mirabilmente l’anelito alla leggerezza, a dispetto della forma massiccia, sottolineata dallo strabordante tappo esagonale. Merito del blu fumé che vira gradualmente fino alla luce pura della trasparenza e che ritroviamo, acceso, nell’azzurro elettrico del pescante come sull’astuccio argento opaco.
Hugo Just Different Lucido/opaco, liscio/goffrato, freddo/morbido, rosso/nero… i contrasti che danno vita e fascino al nuovo maschile Hugo Boss sono già tutti rappresentati nell’astuccio lineare, semplice in apparenza ma complesso nella realizzazione, che dischiude la boccetta rivestita di gomma nera. Colori e sensazioni tattili che ben si prestano a esprimere i valori di attualità, praticità e dinamismo a cui si ispira più di un profumo maschile in concorso. In Just Different assumono la forma anticonformista della borraccia in dotazione agli eserciti - un classico dei maschili Hugo Boss - con il tappo a vite metallico assicurato al flacone da una cinghia robusta. Sorprendente la fresca fragranza fougère dal cuore floreale e fruttato.
Hugo Just Different Gloss/matt, smooth/textured, cold/rounded, red/black... the contrasts that give life and charm to the new Hugo Boss men’s perfume are all already represented in the linear case, simple in appearance but complex in its implementation, that discloses the black rubber coated bottle. Colors and tactile sensations that lend themselves well to express actuality, practicality and dynamism that are the inspiration behind several of the male fragrances entered for the competition. In Just Different they take on the unconventional shape of the army water bottle - a classic of Hugo Boss men's perfumes - with the metal screw cap attached to the bottle by a sturdy strap. Surprising the fresh
42 • 3/12
Moschino Forever Ironia e stile, cifre della moda Moschino, si ritrovano in questa eau de toilette della famiglia aromatico-fougère, pensata per l’uomo “classico” con personalità. Proprio come il packaging: un astuccio nerissimo dal tocco vellutato, in contrasto con il logo argenteo riprodotto in rilievo a tutto campo; un flacone geometrico e solido, frizzante di giallo (il colore del liquido) e argento; un tappo esagerato dal logo scolpito in due sensi (sul retro si legge al contrario) che riflette il DNA della casa: irriverente, fascinoso, sorprendente, controcorrente.
Amber pour homme Intense Prada presenta un’edizione limitata di profumi maschili che ripropone, rielaborata, l’eleganza dell’originario Prada Amber Pour Homme. Ridotte le note di cuoio e sapone del profumo originale, Amber Intense celebra l’ambra nella sua forma classica, integrata armonicamente da ingredienti agrumati e speziati, estratti con arte a produrre un profumo all’altezza del marchio. Come lo snello flacone rettangolare incorniciato di nero, illuminato dalla targhetta argentata con incisi gli ingredienti, e come il sofisticato astuccio materico, arricchito dall’etichetta in tessuto “effetto saffiano”.
fougère fragrance with a floral and fruity heart. L'homme libre The third olfactory chapter of the maison Yves Saint Laurent devoted to contemporary virility targets free men, represented - after Olivier Martinez and Vincent Cassel - by the dancer Benjamin Millepied. Strong and light like he is, set on a solid classical structure, the fragrance gives off an unexpected spicy thrill that expresses the subtle undercurrent of madness associated with the idea of freedom as a as waiving the rules and giving oneself up to unbridled enthusiasm. The perfume bottle, in continuity with L'Homme and La Nuit de L'Homme, admirably expresses this longing for lightness, in spite of its massive form,
underscored by the overflowing hexagonal cap. This thanks to the blue fumé that gradually turns to the pure light of transparency to be found also in the electric blue of the dip tube as well as on the matt silver case. Moschino Forever Irony and style, basic elements of the Moschino fashion code, can be found in this eau de toilette of the aromaticfougère family, designed for the "classic" man with personality. Just like the packaging: a case with a highly dark velvety touch, in contrast with the silver logo reproduced in relief across the board; a geometric and solid bottle, sparkling with yellow (the color of the liquid) and silver; an overblown top with the logo engraved in both directions (on the back it can be seen in reverse) that
reflects the DNA of the “maison”: irreverent, fascinating, surprising, going against the grain. Amber pour homme Intense Prada presents a limited edition of men's fragrances that offer a reworking of the elegance of the original Prada Amber Pour Homme. Having reduced the notes of leather and soap of the original scent, Amber Intense celebrates amber in its classic form, harmoniously integrated with citrus and spicy ingredients, artfully extracted to produce a perfume that is up to the brand. Like the slender blackframed rectangular bottle, illuminated by the silver plaque engraved with the ingredients and, like the sophisticated coarse-grain case, enriched by the special label made of “saffiano effect” fabric.
www.packmedia.net
ACCADEMIA
Santal Rouge Elegante, curioso, intellettuale: il carattere di questo maschile boisée si esprime in un’insolita fragranza dal cuore di sandalo, fonte di suggestioni dai contrasti stimolanti. Come quello fra la morbidezza di un profumo ricco e sfaccettato e il packaging lineare, che gioca con i canoni della severa classicità greca. Una severità mitigata dall’onda leggera che muove il vetro lineare e dalla suggestiva texture materica dell’astuccio, che conferisce profondità e vita al marchio incorniciato di fregi corinzi.
[
MARKETING & DESIGN
]
Santal Rouge
Elegant, curious, intellectual: the character of this men’s boisée is expressed in an unusual woody fragrance with a sandalwood heart, evocative source with stimulating contrasts. Such as that between the softness of a rich and multifaceted fragrance and the linear packaging, that plays with the severe canons of Greek classicism. A severity mitigated by the light wave that blurrs the linear glass and by the evocative material texture of the case, which adds depth and life to the brand framed by Corinthian friezes.
Trussardi Uomo Trussardi celebra il centenario dalla fondazione (Bergamo, 1911) e lancia due nuovi profumi ispirati alle sue prime fragranze anni Ottanta. Trussardi Uomo si veste di nero integrale, contrapposto al bianco del femminile, in un astuccio goffrato in stile pelle di serpente (prodotto da Goldprint con carta “Ispira Mistero” Fedrigoni). Su fronte e sul top lo stemma araldico di famiglia, riprodotto in oro a caldo da un unico cliché microinciso, che ritroviamo al centro della boccetta di vetro laccato firmata Bormioli Luigi. Qui il nero si fa luce per il riverbero dei preziosi inserti laterali di metallo forniti da Arsmetallo, e dell’importante tappo blasonato in zama di Qualipac. Sul fondo, un’etichetta trasparente realizzata da Eurolabel, stampata anch’essa in oro a caldo, riporta la dichiarazione di contenuto e le avvertenze. E la fragranza? Una sinfonia di accordi italiani, introdotta da agrumi su un cuore di violetta e geranio poggianti su una moltitudine di note nobili e calde. La qualità superiore delle materie prime naturali (OrPur) è garanzia di risultato.
Trussardi Uomo Trussardi celebrates the centenary of its founding (Bergamo, 1911) and launches two new perfumes inspired by its first fragrances of the eighties. Trussardi Uomo is clad in full black, as opposed to the white of the women’s perfume, in an embossed snakeskin style case (produced by Goldprint and made using "Ispira Mistero" paperboard by Fedrigoni). On the front and top the family coat-of-arms, hot stamped in gold from a single microengraved plate, that we find at the center of the lacquered glass bottle signed Bormioli Luigi. Here the black is highlighted by the reverberation of the precious metal side panels provided by Arsmetallo and Qualipac’s large zamak emblazoned cap. On the base, the transparent label made by Eurolabel, this too hot stamped in gold, bearing the list of contents and instructions. And the fragrance? A symphony of Italian chords, introduced by citrus on a heart of violet and geranium resting on a multitude of noble and warm chords. The superior quality of the natural raw materials (OrPur) guarantees the result.
Yuzu man Libera sintesi di stile giapponese ed eleganza francese, Yuzu si annuncia in un astuccio candido che valorizza il marchio orientaleggiante e la sottile traccia d’argento fra zona liscia e goffrata del cartone. Stessa armonia sprigiona la boccetta di vetro satinato dalla misteriosa allure lattiginosa, mossa sui quattro lati da ampie scanalature dagli angoli arrotondati. Sul fronte, una lunga etichetta verticale laccata di bianco, inserita fra due binari argentati, illumina i marchi riprodotti in rilievo e trova compimento ideale nell’importante tappo lucido sfaccettato. Armonico e fresco il primo esperidato maschile di Caron, imperniato sulle note fondenti e spumeggianti dello Yuzu a evocare un intreccio di suggestioni orientali e occidentali, naturali e culturali.
Yuzu man A free blend of Japanese style and French elegance, Yuzu comes in a snow-white case that sets off the oriental style brand and the thin trace of silver between the smooth and embossed areas of the carton. The frosted glass bottle with its mysterious milky allure releases the same harmony, “blurred” on all four sides by wide grooves with rounded corners. On the front, a long vertical white lacquered label, set between two silver rails, illuminates the brands reproduced in relief, suitably topped by the sizeable shiny faceted stopper. Harmonious and fresh the first men’s hesperidated fragrance by Caron, based on the fondant and sparkling notes of Yuzu and that evokes a mixture of natural and cultural, Eastern and Western influences.
vi aspetta
Padiglione 19 Stand F3
[
INDUSTRY & MANAGEMENT
]
Il mondo cambia… cambia l’automazione INCONTRI Sicurezza e flessibilità per le macchine di oggi e domani. Al simposio Consumer Packaged Goods, organizzato da Rockwell Automation, costruttori e utilizzatori a confronto su business e sostenibilità. Stefano Lavorini
ockwell Automation si è fatta sentire. Ed è importante che, in chiusura d’anno, si sia presa il palcoscenico proprio in quella città di ingegno e di capacità di fare macchine per l’imballaggio che è Bologna. Non importa, in un certo senso, quanto buoni e originali siano stati gli interventi che hanno animato i due giorni del simposio dedicato al settore CPG (Consumer Packaged Goods), perché ciò che ha dato valore è stata la partecipazione interessata di importanti
R
aziende sia sul versante dei produttori che degli utilizzatori, lì per confrontarsi e imparare come fare impresa, come dare risposte alle mutevoli esigenze del mercato. La sfida della complessità. Potremmo dire che, per gli invitati, è stata “un’avventura intellettuale” che si è tradotta in riflessioni e contaminazioni tra reale e immaginario, con lo scopo di capire le molteplici sfide alle quali è possibile far fronte solo innovando e cambiando pro-
spettiva. Tra i temi affrontati, l’aumento della pressione competitiva, le richieste dai mercati emergenti, la variazione e diversificazione delle preferenze dei consumatori, la sostenibilità, l’aumento dell’attenzione ai temi della sicurezza in ambito alimentare e la conformità alle normative locali e internazionali in materia ambientale. Alcuni tra i 17 speech ascoltati sono stati, a mio avviso, particolarmente interessanti e mi piace citarli in ordine di apparizione.
The world is changing ... automation likewise
appraise how to best run their businesses, and how to respond to the changing requirements of the market.
ENCOUNTERS Safety and flexibility for the machines of today and tomorrow. At the Consumer Packaged Goods symposium, organized by Rockwell Automation, manufacturers and users exchanged opinions on business and sustainability.
The challenge of complexity. We could say that, for the guests, it was "an intellectual adventure" that has resulted in reflections and contamination of the real and imaginary, in order to understand the many challenges that can only be coped with by innovating and changing perspective. Among the topics addressed, increased competitive pressures, the demands from emerging markets, the variation and diversification of consumer preferences, sustainability,
Stefano Lavorini
Rockwell Automation has made itself heard. And it is important that, at the end of the year, it took the stage in the city that is famous for its ingenuity and ability in making packaging machines, namely Bologna. In a certain sense, it did not matter how good and how
www.packmedia.net
original the talks were that animated the two-day symposium dedicated to the CPG (Consumer Packaged Goods), what was important was the participation, with a vested interest, of the major companies both on the side of the manufacturers as well as that of users, there to discuss and
Hedwig Maes President, Europe, Middle East and Africa (EMEA) di Rockwell Automation
increased attention to issues of food safety and compliance with local and international environmental regulations. Some of the 17 speeches were, in my opinion, highly interesting, which I refer to below in order of appearance.
IN A NUTSHELL • The talk given by Jacob van Kogelenberg (Robert Bosch Packaging Technology) explained what it means today to design machines for a global market, based on a "fit to use" approach, and he outlined trends and practical solutions. • The Cynar project, presented by Paul Murray, is impressive in its
3/12 • 45
[
INDUSTRY & MANAGEMENT
]
IN PILLOLE
I costruttori di macchine e gli utilizzatori finali alla ricerca di una soluzione di controllo economica per piccole applicazioni possono sfruttare i vantaggi offerti dalla nuova famiglia di microcontrollori programmabili component-class Micro800 di Allen-Bradley e dal software Connected Components Workbench.
• L’intervento di Jacob van Kogelenberg (Robert Bosch Packaging Technoloogy) ha spiegato cosa significhi oggi progettare macchine per un mercato globale, basandosi su un approccio “fit to use”, e ha illustrato trend e soluzioni concrete. • Suggestivo il progetto Cynar, presentato da Paul Murray, che si propone di trasformare rifiuti di plastica in carburante a costi competitivi: non solo una bella idea ma una tecnologia e un impiantistica messe ormai a punto e che dovrebbero portare, nei prossimi 5 anni, all’installazione tra l’altro di 10 impianti anche in Italia. • Stimolante nella sua complessità il progetto Colossus, sviluppato dalla multinazionale Kimberly-Clark che, secondo Sean Lynch, ha portato anche grazie alla collaborazione con il gruppo TMC, a una serie di benefici, tra cui la riduzione dei costi totali dei prodotti consegnati ai clienti. • Menzione speciale al bel video realizzato da Heineken, per illustrare la strategia globale della società in termini di mi-
glioramento dell’impatto ambientale del proprio business, nonché di politiche di responsabilità sociale. • Un’ultima nota per Filippo Ferrari, Parmalat, che ha parlato delle applicazioni della telemetria (tecnologia usata sulle macchine di F1) in ambito industriale e degli impressionanti risultati in termini di riduzione dei costi per unità di prodotto e di recupero di produttività che si possono conseguire, arrivando a monitorare le performance non solo della linea o della singola macchina, ma anche del semplice componente.
I RELATORI/THE SPEAKERS Thomas Czioska - Robert Bosch Laurent Bachelier - MeadWestvaco Bryan Griffen - Nestlé (OMAC) Mikael Samuelsson - TetraPak Jos Wubben - Mars Western Europe Arjen Bos - Friesland Campina Daniele Vacchi - UCIMA Monica Melloni - GEA Procomac Filippo Ferrari - Parmalat Sean Lynch - Kimberly-Clark Lorenzo Trimigno - Tissue Machinery Company Alex Tarchini - Mathworks Joost Roldaan - Heineken Werner Badtke - Kraft Foods Thomas Schmid - Kraft Foods
• Rockwell da parte sua, come fornitore di soluzioni, prodotti e servizi all’industria produttrice di beni di consumo, ha ricordato le potenzialità dei sistemi di automazione, in un’ottica di sostenibilità e risparmio energetico. E, senza invadenza, ha anche presentato alcune soluzioni progettate specificamente per l’automazione dell’intera attività produttiva, ma anche capaci di far fronte alle sfide legate all’esportazione in nuovi mercati, al rispetto degli standard internazionali nella progettazione delle macchine. Ospite, con garbo. Oltre ai lavori, che si sono svolti all’Hotel Savoia di Bologna, scanditi da panel discussion e pause conviviali utili ad aumentare le opportunità di condivisione di esperienze e problemi, al termine della prima giornata l’efficiente organizzazione Emea/Italia di Rockwell ha inventato un evento di indubbia suggestione. Per l’occasione, infatti, tutti allo storico Museo Ferrari di Maranello, con tour privato dello spazio espositivo, a stimolare l’appettito per il bello e lo straordinario della realtà, con tanto di cena “in compagnia” delle rosse di F1 degli ultimi anni. Mute, hanno assistito impassibili (noblesse oblige) agli apprezzamenti e ai commenti di stupore di tanti aspiranti “clienti”.
Gli atti del simposio sono disponibili sul web all’indirizzo The minutes of the symposium are also available at the web address
http://www.emea.rockwellautomation.com/events/cpgsymposium/index.aspx
proposal to convert plastic waste into fuel at competitive prices: not just a nice idea but a technology and a system by now already tooled and tuned up that should among other things, over the next 5 years, lead to the installation of another 10 plants in Italy. • Stimulating in its complexity the Colossus project, developed by the multinational Kimberly-Clark, which, according to Sean Lynch, thanks to the collaboration with the TMC group, has also led to a number of benefits, including lower total cost of products delivered to its customers. • Special mention for the beautiful video made by Heineken to illustrate
46 • 3/12
the company’s overall strategy in terms of improving the environmental impact of its business as well as its policies of social responsibility. • A closing note for Philip Ferrari, Parmalat, who spoke of the application of telemetry (technology used on F1 racing cars) to industry and the impressive results in terms of lower costs per product unit and the productivity recovery that can be achieved, to the point of being able to not only monitor the performance of the line or the single machine, but also of the simple component. • Rockwell for its part, as a solution-, products and service provider to the consumer goods manufacturing
industry, reiterated the potential of automation systems in terms of sustainability and energy saving. And, without being obtrusive, also presented some solutions specifically designed for automating the entire production activity, but also able to meet the challenges of exporting to new markets while satisfying international machine design standards. A suave host. Besides the proceedings, which took place at the Savoy Hotel in Bologna, punctuated by panel discussions and convivial breaks useful to increase the opportunities for sharing experiences
and problems, at the end of the first day the efficient organization of EMEA/Italy Rockwell created an event which went down wonderfully with all present. To celebrate the occasion, in fact, everybody off to the historic Ferrari Museum in Maranello, with a private tour of the exhibition space to whet ones appetite for beauty and the extraordinary. All this topped by dinner "together" with the red F1 racers of recent years, that, mute and impassive (noblesse oblige) looked on as the compliments and astounded comments of many would-be "customers" rained down upon them.
www.packmedia.net
freebox@system-packaging.com system-freebox.com
SAY GOODBYE TO
CHEMICALS SAY HELLO TO
SAVINGS
P E Ts N D A R D ! R U O Y TA R A I S E H E N E W S 2 012 TO T at A nuga 24 ow S e e h t a n d A11- B ,S Hall 7 www.sidel.com
Piccole Medie Imprese
Delocalizzare all’italiana INDIA Mac Due racconta la storia della joint venture avviata nel subcontinente indiano per produrre confezionatrici semiautomatiche di qualità occidentale a costi orientali. Con l’obiettivo di conquistare i mercati emergenti, ed essere sempre più competitivi sui mercati occidentali. e confezionatrici semiautomatiche che sono state la base di partenza della Mac Due, progettate 30 anni fa ma tutt’ora attuali, sono al centro di un nuovo progetto che apre al futuro. «Se infatti spiega Fiorenzo Donetti, AD della società bolognese - la domanda di macchine semplici made in Italy, che consentono di fare un primo passo verso l’automazione dei processi senza investimenti esagerati, è ancora viva e vivace, i prezzi imposti dai competitor dei paesi emergenti ne condizionano la diffusione. Ci siamo dunque chiesti come valorizzare il nostro patrimonio storico di competenze e tecnologie e abbiamo pensato che la risposta potesse trovarsi… nelle aree in via di sviluppo». È iniziata così l’avventura indiana di Mac Due, PMI emiliana doc, cresciuta sul duplice fronte delle macchine confezionatrici standard per prodotti generici con film termoretraibile e delle linee complete di imballaggio dedicate ad industrie specifiche quali tissue, vassoi e prodotti termoformati e pannelli isolanti, fornendo un processo completamente automatizzato, che parte dall’output della macchina di processo per arrivare al pallet “stretcha-
L
to” pronto da caricare sul camion. Un’avventura sfociata nella joint venture con un partner indiano, produttore di macchine per l’avvolgimento stretch, e nella nascita di una società manifatturiera battezzata “Italindia”: «Un nome semplice per esprime con immediatezza l’unione delle competenze e dei punti di forza dei due paesi».
UN OCCHIO A EST E L’ALTRO A OVEST L’approdo a Coimbatore, racconta Donetti «a sud dell’India, nel cuore di un distretto ricco di subfornitori in grado di realizzare tutti i tipi di lavorazione» segna una svolta nel processo di internazionalizzazione della società emiliana. «La MacDue in passato serviva i mercati esteri al seguito dei produttori di impianti di processo, che completavano le linee con le nostre macchine confezionatrici e vendevano in tutto il mondo. Poi abbiamo iniziato a sviluppare un’attività commerciale autonoma, promossa tramite fiere di settore e gestita con una rete com-
Small/Medium Enterprises
Delocalising Italian style INDIA Mac Due tells the story of a joint venture started on the Indian subcontinent in order to produce semi-automatic packaging machines with Western quality standards at Eastern costs, with the objective of winning over emerging markets and of being more competitive on the Western markets.
The semi-automatic packaging machines, which were at the basis of Mac Due’s starting off, designed 30 years ago but still current to this day, are at the center of a forward-looking project. «Indeed - explains Fiorenzo
www.packmedia.net
Donetti, the Bologna concern’s AD while demand is alive and well for simple Made in Italy machines, which enable taking a first step toward processes automation without disproportionate investments, the
merciale di agenti e distributori sempre più estesa. In questo percorso, tutt’altro che compiuto, la fondazione di Italindia rappresenta una tappa atipica, sia perché vi svolgiamo anche un’attività produttiva sia perché ci ha permesso di attuare una nuova strategia di sviluppo». Espressa in parole semplici, consiste nel proporre sia in Oriente sia in Occidente macchine confezionatrici di qualità italiana a prezzi indiani, in grado di soddisfare in maniera competitiva le esigenze di un ampio pubblico di utilizzatori, grazie a un rapporto qualitàprezzo che non teme confronti né a Est né a Ovest. «In India - spiega Donetti - i volumi produttivi crescono e un numero significativo di medie imprese inizia a introdurre elementi di automazione. Oggi questi operatori trovano, accanto alle proposte dei fornitori locali, anche le nostre,
prices imposed by competitors in developing economies limit their widespread use. We therefore asked ourselves how we can make the most of our legacy of competencies and technologies, and it occurred to us that the answer could be found… in developing countries». Thus began the Indian adventure of Mac Due, an SME deeply rooted in the Emilia-Romagna region that owes its growth to the two front of standard packaging machines for general products using heatshrink film and complete packaging lines dedicated to specific industries such as Tissue, heatformed trays and products and insulating panels, providing a
completely automatic process going from the output of the processing machine up to the “stretched” pallet ready to be loaded onto the truck. This adventure has led to a joint venture with an Indian partner, a manufacturer of stretch wrapping machinery, as well as the founding of a manufacturing company called Italindia: «A simple name that succinctly captures the union of skills and the strong points of the two nations».
AN EYE TO THE EAST AND THE OTHER TO THE
WEST
The initiative’s setting up in Coimbatore, as Donetti explains, «in
3/12 • 49
Dal confezionamento all’handling Mac Due è stata fondata nell’81 da due soci, uno dei quali - Valentino Donetti - è l’attuale presidente. Basata a Bologna, con una trentina di dipendenti e un fatturato annuo che oscilla fra i 6 e i 7 milioni di euro, produce confezionatrici specifiche per vari prodotti (in misura rilevante tissue, vassoi termoformati e pannelli isolanti) con linee complete di imballaggio, debitamente integrate e ingegnerizzate che comprendono anche tutto l’ “handling” dei prodotti, dagli impilatori ai palettizzatori robotizzati. In fase di progressiva espansione, anche grazie ad accordi commerciali con altri produttori affini e complementari, la società esporta in quasi cinquanta paesi e vanta un portafoglio clienti di prestigio (Sca, Kimberly Clark, Knauff, Linpac, Basf, ecc). Mac Due progetta, realizza e collauda al proprio interno tutte le macchine e relativi software e, nel 2008, ha avviato il progetto sfociato nella nascita della joint-venture manifatturiera Italindia. Fra i brevetti che ne hanno segnato la storia tecnologica, segnaliamo quello relativo a un nuovo tipo di confezione per rotolo singolo
Incartonatrice
realizzate “all’europea” adottando tecnologie molto più evolute ma con prezzi in linea col mercato. Mutatis mutandis, in Occidente accade lo stesso: qui il livello di automazione diffuso è incomparabilmente più elevato, tuttavia molte realtà che non fanno volumi da multinazionale si orientano verso soluzioni di base e, dunque, verso macchinari più semplici. A loro offriamo quindi macchine a un prezzo molto competitivo a
the South of India, in the heart of an area ripe with sub-suppliers able to undertake any kind of processing task» marks a turn in the Emilian concern’s internationalization process. «Mac Due in the past catered to foreign markets on the tails of producers of processing systems, that completed the lines with our packaging machines and sold across the globe. Then we began to develop our own independent business, promoting it through sector fairs and managing it through an ever-expanding commercial network. Along this path, far from running its course, the founding of Italindia represents a unique move, both because we are
50 • 3/12
di carta tissue da cucina per “vestirlo” e dare l’immagine richiesta per spiccare nello scaffale del supermercato, e a un sistema di accoppiamento film da installare su macchine confezionatrici che, partendo da due bobine, crea direttamente in macchina un'unica grande bobina monopiega, raddoppiando l’autonomia dell’impianto e semplificando sia la sostituzione sia la stampa del film usato nel confezionamento.
From packaging to handling Mac Due was founded in 1981 by two partners, one of which Valentino Donetti - is the concern’s current president. Based in Bologna, with about thirty employees and an annual turnover that ranges from 6 to 7 million euro, the concern produces packaging machines for various products (most importantly tissues, thermo-formed trays and insulating panels) and wellintegrated and engineered complete packaging lines that also comprise the “handling” of the products from stacking devices to palletizer robots.
fronte di un livello di qualità in linea con gli standard occidentali».
I BENEFICI DI UNA BUONA COLLABORAZIONE
Italindia Packplus Pvt. Ltd. nasce dunque a seguito di un accordo fra Mac Due, che controlla il 40% della nuova società, e Penguin Engineers, qualificato produttore di macchine per l’avvolgimento con film estensibile e macchine per l’avvolgimen-
also manufacturing through it and because it has enabled us to implement a new development strategy». Put simply, this consists in proposing in both the East and West Italian quality machines at Indian prices, capable of competitively meeting the requirements of a wide user base, thanks to a quality/price ratio that fears no comparisons East or West. «In India - Donetti explains production volumes are growing and a significant number of mid-sized concerns are beginning to introduce elements of automation. Today operators can find, alongside the offer of local suppliers, ours as well, made “European style,” employing
to di cavi industriali che opera a livello internazionale. Il socio di maggioranza assicura la gestione d’impresa e ha la responsabilità di una rete commerciale e di assistenza che copre l’intera area del Far East. Mac Due, dal canto suo, ha portato in dote i progetti delle macchine e messo in campo le competenze dei suoi tecnici, i molti corsi di formazione, la struttura di vendita in Occidente e, buon ultimo, una visione del mercato “diversa” che, nel confronto di esperienze e mentalità, contribuisce a stimolare nuovi approcci al mercato internazionale. «Anche se abbiamo molte cose in comune - racconta ancora Donetti - per poter collaborare al meglio con i partner abbiamo dovuto risolvere alcune questioni importanti, centrate in buona parte sul concetto di qualità. Gli utilizzatori indiani hanno infatti una scala di valori diversa dalla no-
much more advanced technologies but with prices in line with the market. Mutatis mutandis, the same thing happens in the West: here the most widespread level of automation is incomparably high, but in any case the many concerns who are not producing multinational-level volumes are orienting themselves toward basic solutions and, thus, toward simpler machinery. We therefore offer them machines at a highly competitive price with a quality level in line with Western standards».
THE BENEFITS OF A GOOD COOPERATION
Italindia PackPlus Pvt. Ltd. thus results from an agreement between
Mac Due, which controls 40% of the new company, and Penguin Engineers, a qualified producer of machinery for wrapping with heatshrink and stretch films and machines for wrapping industrial cables operating at international level. The majority partner manages the concern and is responsible for a sales and assistance network which covers the entire area of the Far East (and more). Mac Due, for its part, has brought to the table its machine designs and the skills of its specialists, many training courses, its sales network in the West and, last but not least, a different kind of market vision which, in the meeting of experiences and attitudes, will
www.packmedia.net
[
INDUSTRY & MANAGEMENT
]
Now in continual expansion, also thanks to trade agreements with similar and complementary producers, the company exports to nearly fifty different countries and boasts a prestigious customer portfolio (Sca, Kimberly Clark, Knauff, Linpac, Basf, etc). Mac Due designs, constructs and tests in its own facilities all machines and related software and, in 2008, the concern began work on the project which led to the joint venture manufacturer Italindia. Among the patents that have marked its technological history, worth mention are those relating to a new type of packaging for single kitchen tissue rolls to “clad” the same and give it the right image to stand out on the supermarket shelves, and a film lamination system that is installed on packaging machines, which, starting with two reels, creates on board machine one large single-fold reel, thus doubling the autonomy of the installation and simplifying both the replacement and printing of the film used in the operation.
stra, per quanto riguarda le macchine: purché faccia bene il suo dovere, un macchinario può essere saldato in maniera approssimativa, verniciato male, montare componenti di marche sconosciute, in fin dei conti sembrare di seconda mano anche se è nuovo… Abbiamo dunque dovuto discutere con fermezza per affermare il principio che le confezionatrici prodotte a Coimbatore dovessero essere uguali, in tutto e per tutto, a quelle che Mac Due realizza a Bologna, pena la preclusione dei mercati occidentali. Con un forte impegno di entrambe le parti ce l’abbiamo fatta. Altro ostacolo non trascurabile nasce dalle differenze sostanziali della legislazione in materia di sicurezza del lavoro: non è dunque affatto scontato che l’utilizzatore asiatico accetti, per esempio, di pagare per protezioni anti-infortunistiche che la legge non impone come necessarie. Anche in que-
contribute to stimulate new approaches to the international market. «Even though we have many things in common - Donetti continues - in order to collaborate to the greatest advantage with our new partners, we had to resolve some important issues, many of which centered on the concept of quality. In fact, Indian users have a set of values that are different from our own, as far as machinery is concerned: as long as it does its job well, a piece of machinery might be roughly welded, poorly painted, with components of obscure brands, basically appearing to be third hand even when new… We thus needed to
www.packmedia.net
sto caso però, abbiamo trovato un equilibrio senza venir meno al rispetto dei nostri standard: possiamo infatti essere competitivi sul piano economico, pur offrendo di più».
HAPPY END Dal 2011, dunque, Italindia produce avvolgitrici di qualità certificata, con componenti delle migliori marche del mondo («disponibili ovunque, anche in India») e, dalla fine dello scorso anno, ha iniziato a esportare anche in Occidente, sostenuta dallo sforzo di Mac Due per continuare a sviluppare una rete di distributori adeguata a questi modelli standard. I primi risultati sono tali da confortare i soci sulla bontà di una strategia ben fondata, che ha impegnato molto e a tutti i livelli. «Italindia possiede due capannoni, per la carpenteria e il montaggio, edificati ex novo su un campo di noci
speak firmly in order to affirm the principle that packaging machines produced in Coimbatore must be the same, in every aspect, to those which Mac Due makes in Bologna, lest we risk losing Western markets. Putting in a strong commitment on both sides we managed to do it. Another obstacle of no mean measure was posed by the substantial differences between the two countries in legislation governing safety in the workplace: it is by no means to be taken for granted, for example, that the Asian user is willing to pay for accidentprevention measures that the law does not impose as necessary. But also in this case we managed to find
da cocco, e oggi, dopo un intenso lavoro di training, soprattutto sugli aspetti meccanici, lavora a pieno regime. La risposta del mercato è incoraggiante: le nostre macchine standard sono bene accolte ovunque, tanto a Est quanto a Ovest; inoltre possono rappresentare la “testa di ponte” per una successiva introduzione, anche nei paesi emergenti, dello step ulteriore, ovvero le macchine con performance ancora piú elevate e di linee completamente automatiche di imballaggio chiavi in mano».
a balance without compromising on our standards: indeed we can honestly say that we are able to compete economically, while at the same time offering more».
HAPPY END And so, since 2011 Italindia has been producing quality-certified wrapping machines with components from the world’s top brands («available everywhere, even India») and, since the end of last year, has begun exporting to the West as well, sustained by the efforts of Mac Due to continue to develop an adequate network of distributors. The first results are enough to give comfort to its partners in the success of a well-
Imballo brevettato per rotolo singolo
founded strategy that committed much at all levels. «Italindia owns two warehouses, for carpentry and assembly, built from scratch in a coconut field, and today, after intense training work, especially in mechanics, it works at full capacity. The response of the market is encouraging: our standard machines are welcomed everywhere, as much in the East as in the West; furthermore, they may serve as a bridgehead for the subsequent introduction, even in developing countries, of the next step, comprising machines with even higher performances and completely automatic turnkey packaging lines».
3/12 • 51
[
INDUSTRY & MANAGEMENT
]
NEWS
Marchesini buys up Cosmofarma from PRB Announced in early February, Marchesini Group SpA’s purchase of pharmaceuticals and cosmetics company PRB SpA regards technologies for the secondary packaging (wrapping-, packers, casepacking, cartoning and palletizing machines) of pharmaceuticals and cosmetics. As states Marchesini Group CEO Maurizio Marchesini «PRB has developed a valuable core technology and the buy-up represents an important opportunity, allowing us to offer customers around the world full, integrated, leading edge lines, backed up by a global after sales and technical support service». In the first transition phase Marchesini Group and PRB will work together to guarantee commercial and after sales service and full customer support. Towards the end of the year, the Group will start the production of machines made with PRB technology. «The acquisition by Marchesini Group of our pharma and cosmetics industry - said Matteo Gentili,, President of PRB - allows us to focus on markets in the food-, confectionary-, detergents and paper industries, in line with the strategies in place in companies of our network. Marchesini Group is a global leader in the pharmaceutical and cosmetic packaging sector and is able to provide its customers adequate support in the supply of complete packaging lines». Marchesini, moreover, will be able to provide standalone machines made using PRB technology, capable of being integrated with the other OEM machines, or with complete lines already installed.
ERA awards Italian innovation Specialized in overprinting on packaging, the only method for modifying already printed packaging, Rotoprint of Lainate (MI) has received the 2011 Innovation Award from the European Rotogravure Association. «The recognition - comments Gian Carlo Arici, owner of Rotoprint - awards the innovative character of our patented procedure, an overprinting system obtained using rotogravure machines which enables altering already printed packaging with precision down to the millimeter». Thanks to this method, concerns which have leftover packaging in perfect condition, but made unusable due to errors or changes in labeling, can overprint them with perfect results. «That means saving on storage, disposal and production costs for new packaging, and all to the benefit of the environment: just consider that, in 2010, Rotoprint saved 18 thousand km of material (a trip from Milan to Rio de Janeiro and back again) from going to waste. Overprinting also means a reduction in CO2 emissions, as well as the space taken up in landfills». A reminder that Rotoprint Sovrastampa Srl is able to modify both already formed printed packaging (polylaminates, microwavable boxes, cases, blisters, clusters) and those in single or multi-layer reels (ALL, paper, PA, PE, PP, PS, sleeves, polylaminates).
Players of pack design Following the buy-up of of Inform in 2009, the name becomes Inform-Trait d'union, with a broadening of skills to include packaging, below-the-line and brand design. So today the historic Milanese agency operates in the communications world with an allround service and new customers. Among the more recent achievements of note the packaging for the Tenderly brand toilet paper and kitchen towels as well as that of the new line of Campiello biscuits: five references in bags of 350g and 700g, "clad" with a patisserie design, consistent with the positioning and distribution channels. Both projects were completed under the creative supervision of Michele Giunta, with Eduardo Pavesi as contact manager.
52 • 3/12
Marchesini acquisisce il cosmofarma di PRB Annunciata all’inizio di febbraio, l’acquisizione del comparto farmaceutico e cosmetico dell’azienda PRB SpA da parte di Marchesini Group SpA riguarda le tecnologie per il packaging secondario (avvolgitrici, cartonatrici, astucciatrici e palettizzatori) di prodotti farmaceutici e cosmetici. Come sostiene l’AD di Marchesini Group, Maurizio Marchesini «PRB ha sviluppato un apprezzabile core tecnologico e l’acquisizione rappresenta un’importante opportunità, consentendoci di offrire ai clienti di tutto il mondo linee complete, integrate e all’avanguardia, supportate da un servizio di after sales e di assistenza tecnica globali». Nella prima fase di transizione Marchesini Group e PRB lavoreranno insieme per garantire servizio commerciale, after sales e supporto ai clienti. Verso fine anno, poi, il
Gruppo darà il via alla produzione di macchine realizzate con tecnologia PRB. «L’acquisizione da parte di Marchesini Group del nostro comparto pharma e cosmetico - ha sottolineato Matteo Gentili, Presidente PRB - ci permette di focalizzarci sui mercati alimentare, dolciario, detergenza e cartario, in coerenza con le strategie in atto nelle aziende del nostro network. Marchesini Group è leader mondiale nel settore del packaging farmaceutico e cosmetico ed è in grado di garantire ai propri clienti supporto adeguato per la fornitura di linee complete di confezionamento». Marchesini Group, inoltre, sarà in grado di offrire macchine stand alone realizzate con tecnologia PRB in grado di essere integrate con le altre macchine OEM, oppure con linee complete già installate.
ERA premia l’innovazione italiana Specializzata nella sovrastampa di imballaggi, metodo esclusivo per modificare packaging già stampati, la Rotoprint di Lainate (MI) ha ricevuto l’Innovation Award 2011 dall’European Rotogravure Association. «Il riconoscimento - commenta Gian Carlo Arici, titolare di Rotoprint - premia il carattere innovativo del procedimento da noi brevettato, un sistema di sovrastampa ottenuto con macchine rotocalco che permette di intervenire su imballaggi già stampati con precisione millimetrica». In pratica, le aziende che hanno rimanenze di imballaggi in ottime condizioni ma non più utilizzabili a causa di errori o aggiornamenti in etichetta, possono sovrastamparli con un risultato impeccabile. «Ciò significa risparmiare sui costi di magazzino, smaltimento e produzione di nuovi contenitori, a tutto vantaggio dell’ambiente: basti pensare che, nel 2010, Rotoprint ha “salvato” dal macero oltre 18mila km di materiale (… un viaggio di andata e ritorno Milano-Rio de Janeiro). La sovrastampa implica inoltre una riduzione delle emissioni di CO2 e dello spazio occupato in discarica». Ricordiamo che Rotoprint Sovrastampa Srl è in grado di modificare imballaggi stampati già formati (poliaccoppiati, scatole microonda, astucci, blister, cluster) o in bobina mono o pluristrato (ALL, CA, PA, PE, PP, PS, sleeve, poliaccoppiati).
Attori del pack design Con l’acquisizione di Inform, nel 2009, il nome diventa Inform-Trait d’union e le competenze si ampliano a comprendere packaging, below the line e brand design. Oggi, quindi, la storica agenzia milanese opera nel mondo della comunicazione con servizi a tutto tondo e nuovi clienti. Fra le realizzazioni più recenti si segnalano sia il packaging per carta igienica e carta casa a marchio Tenderly sia le confezioni della nuova linea di biscotti Campiello: cinque referenze in sacchetti da 350 g e 700 g, “abbigliati” con un design da pasticceria, coerente con il posizionamento e i canali distributivi. Entrambi i progetti sono realizzati sotto la direzione creativa di Michele Giunta, con Edoardo Pavesi come responsabile del contatto.
www.packmedia.net
Lo sapevate che...? Did you know that...?
Q
Sbilanciamento inerziale. In queste applicazioni si riscontra spesso la presenza di elevati carichi inerziali, come giostre e stelle. Rexroth mette a disposizione un ampio portafoglio di servomotori ad alta inerzia e frameless torque, che garantiscono l’ottimizzazione dello sbilanciamento inerziale tra carico e motore. In questo modo si assicura il controllo ottimale in tutte le fasi di lavorazione, transitori compresi. Cogging torque. L’oscillazione di coppia, anche a rotazione costante, dovuta alla geometria costruttiva dei motori brushless (disallineamento dei campi magnetici) è
particolarmente fastidiosa soprattutto a basse velocità. Nei drive Rexroth l’effetto è compensato mediante l’evoluta funzionalità cogging torque compensation. Errore di inseguimento. Per un miglior controllo del sistema meccatronico, proponiamo l’utilizzo di differenti parametri di gestione dell’errore di inseguimento sia a velocità costante sia durante i transitori. Stabilizzazione della tensione di rete e arresti in fase anche in caso di caduta di tensione. In molti paesi, l’oscillazione della tensione di rete è un problema frequente. L’alimentatore rigenerativo stabilizzato della serie HMV-R di Rexroth risolve con successo questo inconveniente: rigenera in rete e stabilizza il DC Bus a 750V indipendentemente dalla tensione o da eventuali oscillazioni della stessa. Il DC Bus stabilizzato permette inoltre la rilevazione immediata di un eventuale black-out di rete, che può scatenare una procedura di arresto d’emergenza, garantendo il mantenimento del sincronismo grazie all’energia prodotta dagli assi in decelerazione. Motorizzazioni indipendenti e decentralizzate di stelle e giostre. Le linee rotative di riempimento si stanno evolvendo verso architetture con motorizzazioni indipendenti di stelle e giostre. La nuova gamma di motori con azionamento integrato IndraDrive Mi rappresenta un passo avanti nel settore grazie alla
Beverage: the solutions This month, our “Did you know that…?” column is taking a look at some problems and solutions in the world of beverages, focusing especially on rotating bottling lines. Here are a few examples: Inertial unbalancing. In these applications, there are often high inertial loads such as carousels and star wheels. Rexroth has a vast range of high inertia servomotors and frameless torque motors that guarante the optimisation of the inertial unbalancing between the load and the motor. In this way, good control is guaranteed during all the processing phases, including the transitory ones. Cogging torque. The torque swing, even at constant rotation speeds, is due to the construction geometry of the brushless motors (misalignment of the magnetic fields) and is
www.packmedia.net
particularly troublesome at low speeds. In the Rexroth drives, this effect is compensated by the advanced cogging torque compensation function. Tracking error. To obtain better control of the mechatronic system, we use different following error management parameters at constant speed and during the transitory phases. Stabilisation of the mains voltage and synchronized stops in the event of a voltage drop. In many countries, the oscillation of the mains voltage is a problem that arises quite frequently. The regenerative stabilised power supply unit of Rexroth's HMV-R range successfully overcomes this problem: it regenerates in the mains, and stabilises the DC bus at 750V regardless of the voltage or of any possible voltage oscillations. The
connessione di tutti gli assi in cascata (daisy chian) attraverso un unico cavo. La versione di Indradrive Mi introduce diverse innovazioni importanti: l’interfaccia di comando multiprotocollo (Sercos III, Ethercat, Profi-net, Etehrnet IP), la possibilità di collegare direttamente
BEVERAGE: LE SOLUZIONI al servomotore periferiche esterne (I/O’s, elettrovalvole etc.) e l’introduzione delle sicurezze certificate (STO) con le quali creare zone sicure, grazie alla sezione in sicurezza di ogni singolo asse. Altre problematiche gestite da funzioni software Cambio master al volo; in caso di errore su un asse, è possibile sincronizzare tutti gli altri assi con quello che si sta arrestando, garantendo l’inseguimento degli slave anche in questa particolare fase di decelerazione. Cambio modalità di controllo; consente di passare rapidamente da un controllo di posizione a uno in velocità o perfino di coppia. Un esempio è dato dalle unità di tappatura, che necessitano di un controllo di posizione durante la fase di avvicinamento e, poi, di un controllo di coppia per il serraggio finale.
stabilised DC bus also means that a blackout (which would trigger an emergency stop) can be detected immediately, thereby guaranteeing the constancy of the synchronism thanks to the energy produced by the decelerating axes. Independent, decentralised drives for star wheels and carousels. The rotary filling lines are evolving towards a type of design with independent drives for the star wheels and carousels. The new range of motors with integrated IndraDrive Mi servo drive is a step forward in this sector, thanks to the daisy chain connection of all the drives via a single cable. The new version of Indradrive Mi offers several important innovations: the multiprotocol command interface (Sercos III, Ethercat, Profinet, EtherNet/IP), the possibility to connect external peripherals (I/Os, solenoid valves, etc.) directly to the servomotor, and the introduction of certified safety functions (such as STO) to create safe areas based on your own particular
Packaging and Processing Bosch Rexroth Italia
requirements, thanks to the safe disconnection of each single axis. With regards the software, the following functions are particularly handy Master change on the fly; in the event of an error on an axis, you can synchronize all the other axes with the one that is stopping, thereby guaranteeing the following of the slaves in this critical deceleration phase as well; Operating mode change; it is possible to change quickly from a position control to a speed control or even a torque control. This can be the case in capper units, that require a position control during the approach phase and then a torque control for the final tightening. MORE INFO Packaging and Processing Bosch Rexroth Italia infopackaging@boschrexroth.it www.boschrexroth.com/packaging
3/12 • 53
advertorial
uesto mese la nostra rubrica “Lo sapevate che...?” si sofferma sulle soluzioni di alcuni problemi relativi al mondo del beverage, con particolare riferimento alle linee di imbottigliamento rotativo.
[
INDUSTRY & MANAGEMENT
]
NEWS
S.A.P.I.C.I. has been assigned the “Product Stewardship” award in the Large Company category, as part of the Responsible Care Program. Set up by Federchimica the award goes to companies that improve the stewardship of their products throughout the supply chain, creating innovative solutions in terms of quality, safety and environmental impact.
S.A.P.I.C.I. è stata premiata con il “Product Stewardship”, categoria Grandi Imprese, nell’ambito del Programma Responsible Care: un riconoscimento di Federchimica ideato per premiare le aziende che migliorano la gestione responsabile dei propri prodotti lungo tutta la catena, realizzando soluzioni innovative in termini di qualità, sicurezza e impatto ambientale.
Chemical products: safety award Already back in 2004, the year S.A.P.I.C.I. opened its second plant in Italy, the company adopted cutting edge technologies to build a works capable of obtaining products that are practically without free monomers. With the development of Polurgreen 01, the company, a leader in polyurethane technology, as shown in the labeling, has managed to provide a safer product, which in time has proven more stable than standard products providing performance that has led to its adoption by an ever broader user base. There is therefore no accident that the project "Polurgreen 01 - low monomer isocyanate hardeners for safer lacquers", after passing the selection by a technicalscientific committee and being entered among the 15 finalists, won the award in the Large Company sector thanks to the new features introduced and the positive effects in terms of safety on all the production sectors downstream. The greatest satisfaction for the company was also due to the fact that this award came in December 2011, year in which S.A.P.I.C.I. celebrated the 75th anniversary of the company’s founding. Furthermore, aware of the importance of the polyurethane in many hitech sectors, the company - as new S.A.P.I.C.I. president Sasha Martinelli stated - has started working on the most used products among lacquers and adhesives, capable of offering advantages in terms of safety for the largest possible number of finished products. Performances and benefits - The S.A.P.I.C.I. project is even more appreciable in the light of the new CLP regulations (Classification, Labeling & Packaging Legislation). Without dwelling on hazard warnings and normal symbols related to the inevitable presence of solvents, such as flame and exclamation mark (warning), the major effect is related to the monomer. If in fact the level of danger depends on the TDI concentration, signalled in the present system by a skull, with the CLP the danger to health pictogram must also be added. In common isocyanate hardeners the free monomer threshold is less than 0.5% and hence the skull is not demanded, but the health hazard (3 pictograms) still remains. Only Polurgreen 01 solutions and their derivatives, indeed being in all respects safer products, do not require the hazard pictogram (2 pictograms). In fairness it should always be remembered that we are referring to chemicals and as such they should be treated, but having virtually eliminated the monomer, the less controllable secondary reactions of the TDI are avoided, which should at any rate only take place in appropriately confined environments. As noted by Sasha Martinelli, this success is the beginning of a process that enhances the technology-safety pairship and represents further progress along the road to sustainability, involving all polyurethane sectors.
Prodotti chimici: premio alla sicurezza Già dal 2004, anno in cui è stato aperto il secondo stabilimento in Italia, S.A.P.I.C.I. ha adottato tecnologie all’avanguardia per costruire un sito in grado di ottenere prodotti praticamente esenti da monomero libero. Con lo sviluppo di Polurgreen 01, l’azienda leader nella tecnologia del poliuretano è riuscita a proporre un prodotto più sicuro (come evidenziato nell’etichettatura) che nel tempo si è rivelato più stabile di quelli standard e con prestazioni sempre più apprezzate da un numero crescente di utilizzatori. Non è quindi un caso che il progetto “Polurgreen 01 - Indurenti isocianici a basso monomero per vernici più sicure”, dopo aver superato la selezione di un comitato tecnicoscientifico ed essere entrato tra i 15 finalisti, sia stato premiato nel settore Grandi Imprese, per le novità introdotte e le ricadute positive in termini di sicurezza su tutti i settori produttivi a valle. La soddisfazione maggiore deriva dall’aver ottenuto il riconoscimento a dicembre 2011, anno in cui S.A.P.I.C.I. ha celebrato il 75° anniversario. Tra l’altro, consapevole dell’importanza del poliuretano in svariati settori a elevata tecnologia, l’azienda - come ha affermato la neo presidente Sasha Martinelli - ha iniziato a lavorare sui prodotti più diffusi nel settore delle vernici e degli
adesivi, per offrire vantaggi, in termini di sicurezza, a un numero più ampio possibile di prodotti finiti. Prestazioni e vantaggi - Alla luce del nuovo regolamento CLP (Classification, Labelling & Packaging Legislation), il progetto S.A.P.I.C.I. risulta ancora più apprezzabile. Senza soffermarsi sulle frasi di rischio e sui normali simboli legati all’imprescindibile presenza dei solventi, quali fiamma e punto esclamativo (attenzione), l’effetto rilevante è legato al monomero. Se infatti il livello di pericolosità è funzione della concentrazione di TDI e con il sistema attuale presenta il simbolo del teschio, con il CLP si aggiunge il pittogramma del pericolo per la salute. Nei comuni indurenti isocianici la soglia di monomero libero è inferiore allo 0.5% e quindi non è previsto il teschio, ma resta ancora il pericolo per la salute (3 pittogrammi). Solo i Polurgreen 01 e i loro derivati non prevedono il pittogramma di pericolo (2 pittogrammi) e sono a tutti gli effetti prodotti più sicuri. Per correttezza bisogna sempre ricordare che ci si riferisce a prodotti chimici e come tali vanno trattati, ma avendo in pratica eliminato il monomero, si evitano le meno controllabili reazioni secondarie del TDI, che dovrebbero avvenire solo in ambienti opportunamente confinati. Come ha sottolineato Sasha Martinelli, questo successo rappresenta l’inizio di un percorso che valorizza il binomio tecnologia-sicurezza e procede nella direzione della sostenibilità, coinvolgendo tutti i settori del poliuretano.
3/12 • 54
NEWS
Linee guida per l’imballaggio di legno Il Gruppo Imballaggi Industriali di Assoimballaggi (l’associazione che fa capo a FederlegnoArredo e riunisce le aziende produttrici di imballaggi di legno), ha compiuto la stesura di due importanti documenti intitolati “Linee Guida per l’imballaggio Industriale di Legno” e “Rassegna del Sistema Terminologico e Gestionale”. Nell’ambito delle norme tecniche di settore vengono proposti come punto di riferimento primario del sistema gestionale, sia in termini di progettazione sia di realizzazione e servizio. Il lavoro ha preso avvio dalla considerazione che già da molti anni, tanto a livello nazionale quanto europeo, è in corso un importante processo di normalizzazione del comparto a cui Assoimballaggi ha inteso offrire un contributo concreto e di facile utilizzo, a tutto vantaggio dei propri associati. Il primo documento sintetizza e aggiorna le tematiche più rilevanti trattate dalle normative tecniche nazionali e internazionali del settore, riguardanti progettazione, realizzazione e imballaggio di contenitori a ossatura di legno per la spedizione di macchinari, impianti e manufatti in genere; il secondo si focalizza, invece, sugli aspetti prettamente terminologici delle normative tecniche in essere. Entrambi sono stati approvati dalle associazioni nazionali di categoria.
[
INDUSTRY & MANAGEMENT
]
Guidelines for wood packaging The industrial packaging group of Assoimballaggi (the Association headed by FederlegnoArredo and which unites the manufacturers of wood packaging), has completed the drafting of two important documents entitled "Guidelines for Industrial Wood Packaging" and "Review of the Terminology and Management System”. In the context of sector technical regulations, the documents are proposed as the primary reference point for the administrative system, this both in terms of planning and design as well as in terms of implementation and service. The work started from the consideration that for many years, both at national and European level, an important, ongoing process of normalization of the sector has been underway, to which Assoimballaggi was wished to provide a concrete and easily usable contribution to the benefit of all its members. The first paper summarizes and updates the most important issues raised by the national and international technical standards governing the industry, involving the design, construction and packaging of containers and wooden frames for the shipment of machinery, equipment and artefacts in general; the second instead focuses purely on the terminological aspects of the existing standards. Both have been approved by the relevant Italian sector associations.
Food: alliances for export FOOD: ALLEANZE PER L’EXPORT - Coordinare nuovi progetti fieristici all’estero, creando una piattaforma autorevole, capace di aprire nuovi spazi sui mercati in crescita, anzitutto dell’Asia e del Medio Oriente. Con questo obiettivo, a fine gennaio Koelnmesse (organizzatrice di Anuga, la più grande fiera alimentare del mondo) e Fiere di Parma insieme a Federalimentare (co-organizzatori di Cibus) hanno siglato un ulteriore, importante, accordo di collaborazione, dopo quello recente che istituisce lo spazio “Gusto Italia” nell’ambito del prossimo appuntamento di Colonia (24 -26 giugno 2012). Fra i primi progetti, l’organizzazione nel maggio 2013 di una grande collettiva firmata Anuga&Cibus al Thaifex, fiera alimentare tailandese attestata come evento leader dell’area.
Coordinate new projects and exhibitions abroad, creating an authoritative platform, capable of opening new spaces on markets showing growth, primarily Asia and the Middle East. With this goal, in late January, Koelnmesse GmbH (organizer of Anuga) and Fiere di Parma along with Federalimentare (coorganizers of Cibus) signed an additional, important collaboration agreement, following the recent one to set up the “Gusto Italia” space at the coming engagement in Cologne (2426th June 2012). Among the main projects, the organization in May 2013 of a big Anuga&Cibus collective at Thaifex, the Thai food fair, rated as lead event in the area.
Ritorno all’ortofrutta?
Return to fresh produce?
L’ “Osservatorio dei consumi di Macfrut” curato da GFK-Eurisko stima in 8,3 milioni di t la frutta e verdura, fresche e surgelate, acquistate dagli italiani nel 2011, per una spesa complessiva di 13,4 miliardi di euro. Rispetto al 2010, si è registrata una leggera contrazione a quantità (-1%) e un piccolo incremento del valore (+0,21%). In evidenza, e ancora tutti da interpretare, dati come l’incremento delle famiglie acquirenti (+1,6%), ora pari al 99,9% del totale nuclei familiari italiani; e il calo del -2,6% dei quantitativi comperati da ciascuna famiglia (346,70 kg contro i 355,99 del 2010), che genera un ribasso del -1,13 della spesa. Di particolare interesse, il monitoraggio condotto dall’Osservatorio sui canali di acquisto. L’anno scorso i connazionali hanno acquistato il 51,4% della frutta fresca negli iper e supermercati (nel 2010 la quota era del 51,1%) e il 6,3% nei discount (6,2% nel 2010). Inoltre, per la prima volta da qualche anno si è registrato un lieve incremento dei fruttivendoli e negozi specializzati (dal 19,8% 2010 al 19,9), mentre prosegue il lento calo di ambulanti e mercati (dal 21,7% al 21,2%) e il rialzo di altri canali (cash & carry, spacci aziendali, porta a porta, regalo, ecc), attestati sullo 1,2% (1,1% nel 2010). Anche per l’acquisto di verdura più della metà delle famiglie si è rivolta alla
The “Macfrut Consumption Observatory", edited by GFK-Eurisko, estimates that 8.3 million tons of fruit and vegetables, both fresh and frozen, were purchased by the Italians in 2011, for a total expenditure of 13.4 billion euros. Compared to 2010, this means a slight decline in quantity (-1%) and a small increase in value (+0.21%). Very evident, but still open to interpretation, figures such as the increase in purchasing families +(1.6%), now covering 99.9% of total Italian families; and the drop of -2.6% in the quantity bought by each family (346,70 kg against the 355,99 of 2010), that generates a drop of -1.13 in shopping expenditure. Of particular interest the monitoring on the shopping channels. Last year the Italians purchased 51.4% of fresh fruit in hyper and supermarkets (51.1% in 2010) and 6.3% in discount stores (6.2% in 2010). Moreover, for the first time in recent years there has been a slight increase of custom at the grocers and specialty shops (going from 19.8 in 2010 to 19.9% in 2011), while the slow decline of purchases from street vendors and markets (from 21.7 to 21%) is continuing. The increase of other channels (cash & carry, company stores, door-to-door, free gifts, etc), stands at 1.2% (1.1% in 2010). Even for the purchase of vegetables, more than half of families turned to modern distribution: 51.8% of purchases where made in super and hypermarkets (51.5% in 2010) and 8.1% in discount stores (8.0% in 2010). Expenditure with street vendors and markets has dropped to 22.0% from 22.7% in 2010, while expenditure at the grocers rises to 17.1% compared to the 17% of 2010. There is also a slight increase in other forms of purchase (cash & carry, company stores, door-to-door, free gifts, etc) that goes from the 0.8% of 2010 to the 1% of 2011. Finally, a mention of frozen vegetables, as ever mainly distributed in the largescale retail channels and which, for the first time have shown a slowdown in growth: 76.8% against 77.1% in 2010 for the hypermarkets and supermarkets, from 12.6% in 2010 to 12.4% in 2011 for the discounts. Here too expenditure at the grocers is up, reaching 4.1% (3.8% in 2010). These figures, together with the latest information on the macroeconomic picture and new patterns of consumption will be gone further into at Macfrut 2012, Cesena 26th to 28th September next.
www.packmedia.net
Distribuzione Moderna: 51,8% negli iper e super (nel 2010 51,5%) e 8,1% nei discount (nel 2010 8,0%). La spesa fatta da ambulanti e mercati cala al 22,0% dal 22,7% del 2010, mentre il fruttivendolo sale al 17,1% rispetto al 17% secco del 2010. Leggero incremento anche per le altre forme di acquisto (cash & carry, spacci aziendali, porta a porta, regalo, ecc), che passano dallo 0,8% del 2010 all’ 1% del 2011. Infine, un cenno agli ortaggi surgelati, da sempre distribuiti in prevalenza nei canali della GDO, canali che, per la prima volta, rallentano la crescita: 76,8% contro il 77,1% del 2010 gli iper e supermercati; dal 12,6% del 2010 al 12,4% del 2011 i discount. Anche qui cresce il fruttivendolo, raggiungendo quota 4,1% (3,8% nel 2010). Questi dati, insieme alle ultime informazioni relative al quadro macroeconomico e ai nuovi modelli di consumo, verranno approfonditi in occasione di Macfrut 2012, a Cesena dal 26 al 28 settembre prossimo.
3/12 • 55
[
ENVIRONMENT & LEGISLATION
]
NEWS
1
2
3
Per un’Expo sostenibile Sono state presentate circa 200 candidature al premio ExpoPack, lanciato da Comieco per stimolare la progettazione di un contenitore di carta utile ed eco-sostenibile, coerente con il tema di Expo 2015 “Feeding the Planet, Energy for
Towards a sustainable Expo the ExpoPack award, launched by Comieco to encourage the design of useful and eco-sustainable paper containers, consistent with the theme of Expo 2015 “Feeding the Planet, Energy for Life” has attracted some 200 entries. Sponsored by Expo 2015 and organized in collaboration with Assocarta, Assografici, AMSA, Slow Food, Symbola and the magazine Interni, the aim was to produce an innovative and multifunctional object, which can accompany the public during a visit to the fair and be used as a food and beverage carrier. The competition targeted Italian university students, graphic design schools, architects and firms, and
56 • 3/12
Life”. Patrocinato da Expo 2015 e indetto con la collaborazione di Assocarta, Assografici, Amsa, Slow Food, Symbola e della rivista Interni, mirava a produrre un oggetto innovativo e multifunzionale, che possa accompagnare il pubblico durante la visita alla fiera ed essere utilizzato come porta-cibo e bevande. Il concorso era rivolto a studenti univer-
produced numerous projects based on original and interesting ideas, ending with the award of three first prizes and three honourable mentions. The winners are Alessandro Garlandini and Sebastiano Ertoli with LunchBook (1), a “book” consisting of plates made from recycled paper and MaterBi, to accompany the on-the-go tasting the food offered at the stands and, equal first, Enrico Azzimanti con Bud Food (2) a flat food cardboard sheet, with a shoulder strap in natural fibre, divided up into sectors of various sizes which can be used to contain food and beverages. third place went to Schiscia, abbreviation of the term in
sitari italiani, scuole a indirizzo grafico, designer, architetti e aziende, e ha prodotto innumerevoli progetti basati su idee originali e interessanti, concludendosi con l’assegnazione di tre primi premi e altrettante menzioni speciali. I vincitori sono Alessandro Garlandini e Sebastiano Ertoli con LunchBook (1), un “libro” costituito da piatti di carta riciclata e MaterBi, da portare con sé per assaggiare on the go i cibi offerti agli stand e, ex-aequo, Enrico Azzimanti con Bud Food (2), un foglio piano di cartoncino per alimenti, con una tracolla in fibre naturali, suddiviso in settori di varie dimensioni con cui formare contenitori per alimenti e bevande. Il terzo classificato si chiama Schiscia come “schiscetta” (3) - versione milanese classica del più modaiolo bento giapponese - ed è un contenitore da viaggio per dépliant e documenti, realizzato in cartoncino microonda, in grado di trasformarsi in tavolino così come (alla fantasia non c’è limite!) in forno solare per scongelare e riscaldare cibi e bevande. Tutti i progetti si possono visionare su http://www.expopack.org.
Milanese dialect for “lunchbox”(3) a classic version of the trendier Japanese bento - a portable container for brochures and documents, made of microcorrugate cardboard, that can be turned into a coffee table or (the imagination knows no bounds!) into a solar oven to defrost and reheat food and beverages. All projects can be viewed on http://www.expopack.org
Aluminium the objective for young filmmakers Make aluminium and its possible applications in daily life known, and sensitize young people and the general public to the recycling of a material that, in addition to being extremely widespread, is also
100% recyclable. For this purpose Cial (National Consortium for the Recovery and Recycling of Aluminium Packaging) launches the fifth edition of “Objective Aluminum”, a competitionscholarship in collaboration with the Giffoni Film Festival. This year the students will test themselves as videomakers, making video clips (of any format and type) on the world of aluminium that surrounds them. The winners, two for each of the regions involved, will become part of the jury at the Giffoni Film Festival as well as the Environmental Jury and who, armed with videocameras, will act as Cial’s reporters during the festival.
www.packmedia.net
Obiettivo alluminio per giovani filmaker Far conoscere l’alluminio e le sue possibili applicazioni nella vita quotidiana, e sensibilizzare giovani e cittadini alla raccolta differenziata di un materiale che, oltre ad essere estremamente diffuso, è anche riciclabile all’infinito e al 100%. A questo scopo Cial (Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio) lancia la quinta edizione di “Obiettivo Alluminio”, concorso-borsa di studio realizzato in collaborazione con Giffoni Film Festival. Quest’anno gli studenti si metteranno alla prova come videomaker, realizzando filmati (di ogni formato e tipo) sul mondo dell’alluminio che li circonda. I vincitori, due per ciascuna delle regioni coinvolte, entreranno a far parte della giuria del Giffoni Film Festival e della Giuria Ambiente; inoltre, armati di videocamera, faranno i reporter per conto di Cial durante il festival.
Matrìca prende corpo Un nuovo logo calligrafico violetto, che spicca per contrasto nel verde dominante dell’economia green, e un nuovo Centro Ricerche su un’area di oltre 3500 mq a Porto Torres (Sassari), per Matrìca: la joint venture fondata da Polimeri Europa (eni) e Novamont per lo sviluppo di una chimica sostenibile. Attualmente costituito di una sala analisi e una sala prove, è il frutto della collaborazione con le istituzioni locali e il territorio, preliminare alla costruzione dei primi impianti produttivi. Questa collaborazione - ha sottolineato Catia Bastioli, amministratore delegato di Matrìca e di Novamont - ha permesso di sottoscrivere anche un’importante convenzione quadro con il sistema regionale di ricerca, e potrà favorire ulteriori sinergie sui prodotti della bioraffineria (biolubrificanti, bio-filler, bioplastiche).
Rivoluzione “verde” nel labeling Sato presenta Econano®, la prima etichetta che riduce la CO2 rilasciata in atmosfera al momento dell’incenerimento. Questo risultato si deve a uno speciale assorbente aggiunto all’adesivo dell’etichetta, che limita di oltre il 20% la quantità di CO2 rilasciata al punto di incenerimento; abbinando la tecnologia Econano® alle etichette linerless Nonsepa® di Sato, l’abbattimento delle emissioni raggiunge il 50%.
Matrìca takes shape A new purple calligraphic logo, which stands out against the dominant green symbolising the green economy, and a new Research Center, an area of over 3500 square meters in Porto Torres (Sassari), for Matrìca: the joint venture founded by Polymeri Europa (eni) and Novamont for the development of a sustainable chemistry. Currently consisting of an analysis- and a test facilities, the new center is result of an agreement with local institutions and the local authorities, preliminary to the construction of the first production plants. This collaboration - highlights Catia Bastioli, CEO of Matrìca and Novamont - has enabled the
www.packmedia.net
signing of an important framework agreement with the regional system of research, and may promote further synergies regarding the biorefinery products (biolubricants, bio-fillers, bioplastics).
“Green” revolution in labeling Sato presented Econano®, the first label to reduce the CO2 released into the atmosphere at the time of incineration. This result is due to a special absorbent substance added to the adhesive label, which limits by more than 20% the amount of CO2 released at the point of incineration; combining Econano® technology with the Nonsepa® linerless label by Sato, the noxious emissions are reduced by up to 50%.
[
ICE
]
MERCATI DA ESPLORARE Markets to be explored www.ice.gov.it L’ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (in gestione transitoria) - ha avviato un rapporto di collaborazione con la rivista ItaliaImballaggio. La rete di uffici all’estero dell’ICE fornirà un aggiornamento periodico sullo sviluppo del packaging nel breve/medio periodo in alcuni Paesi. Sotto osservazione, in via prioritaria, l’area del bacino del Mediterraneo, il Medio-Oriente e l’India: un focus che intende offrire spunti d’interesse alle imprese italiane, per sviluppare opportunità d’affari. Per ulteriori informazioni sul settore contattare beni.strumentali@ice.it.
INDIA IL MERCATO DEL PACKAGING: PROSPETTIVE Secondo un rapporto pubblicato nel dicembre 2011 dalla società di consulenza Research & Markets, l'industria indiana del packaging è la sesta in ordine di grandezza a livello mondiale, con un fatturato di 24,6 miliardi dollari realizzato nel corso del 2011. Si prevede che, da qui al 2016, il mercato del packaging indiano diventerà il quarto per dimensione, raggiungendo un fatturato di 43,7 miliardi dollari, in crescita media del 12,3% l’anno. In questo contesto, i fattori trainanti risultano essere il consistente aumento dei prodotti di consumo e lo sviluppo della grande distribuzione organizzata e del retail. In termini di prospettive di crescita, di consumo e di produzione, l'industria agro-alimentare in India è tra le prime nel mondo. Secondo l’indagine, il costo pro-capite di imballaggio in India è di circa $ 20 l'anno (anno fiscale 2011), valore di gran lunga inferiore al valore medio di $ 347,6 pro-capite dei primi 20 mercati nel mondo. Questo dato, da solo, sottolinea l’enorme potenziale di business per le imprese di confezionamento. Nonostante siano in corso processi di consolidamento, l’industria dell’imballaggio indiana nel suo insieme rimane fortemente frammentata. Il rapporto afferma inoltre che il segmento dell’imballaggio flessibile esprime il tasso di sviluppo più rapido del comparto (+16,6% crescita annua). Fonte: Research & Market (http://www.researchandmarkets.com) Per ulteriori informazioni: ICE Mumbai (mumbai@ice.it)
The packaging market: prospects. According to a report published in December 2011 by the consulting firm Research & Markets, the Indian packaging industry is the sixth largest in the world, having put in a turnover of 24.6 billion dollars in 2011. It is predicted that, from here to 2016, the Indian packaging market will become the fourth in the world in terms of size, reaching a turnover of 43.7 billion dollars, with an average annual growthrate of 12.3%. In this context, the drivers appear to be the significant increase in consumer products and the development of a large organized distribution and retail. In terms of prospects for growth, consumption and production, the Indian agrifood industry is among the first in the world. According to the survey, the per capita cost of packaging in India is about $20 a year (fiscal year 2011), a value much lower than the average value of $347.6 per capita of the top 20 markets in the world. This fact alone underlines the enormous business potential for packaging companies. Despite ongoing consolidation, the Indian packaging industry as a whole remains highly fragmented. The report also states that the flexible packaging segment expresses the fastest growthrates in the sector (+16.6% annual growth). Source: Research & Market (http://www.researchandmarkets.com) For further information ICE Mumbai (mumbai@ice.it)
58 • 3/12
www.ice.gov.it The organisation ICE - Agency for the promotion abroad and the internationalization of Italian companies (under interim management) - has established a close collaboration with the magazine ItaliaImballaggio. ICE‘s network of overseas offices will provide a regular update on the development of packaging in the short/medium term in given countries. Under observation, as a priority, the area of the Mediterranean rim, the Middle East and India: a focus which aims to offer points of interest to Italian companies to develop business opportunities. For further information on the sector contact beni.strumentali@ice.it.
TURCHIA IL MERCATO DEL PACKAGING: PROSPETTIVE L’industria dell’imballaggio in Turchia non ricorre in genere a stock di magazzino, ma produce secondo le richieste che via via pervengono. Nel 2010 il volume di produzione del settore dell’imballaggio ha raggiunto gli 8 miliardi di $ e le previsioni sono per una produzione in aumento, pari ad almeno 9 miliardi di $. Il settore, che copre per definizione un ampio spettro di necessità - dall’agricoltura ai prodotti industriali - nel 2010 ha prodotto una quantità di materiali di imballaggio pari a 5.538.000 t. Un’analisi più dettagliata ripresa da una rivista del settore riporta cifre eloquenti: imballaggi di carta 117.000 t; imballaggi di cartone 503.000 t; imballaggi di cartone ondulato 1.564.000 t; imballaggi di plastica 1.834.500 t; imballaggi di metallo 365.500 t; imballaggi di vetro 734.000 t; imballaggi di legno 420.000 t Il consumo pro capite di imballaggi è in linea con l’aumento del tenore di vita del Paese. Si stima che nel 2010 il consumo pro capite di imballaggi in Turchia sia stato pari a 109 $ e che tale valore nel 2011 sarà pari a 125 $. Gli analisti ritengono che nel 2023 si arriverà a 300 $ a persona. In via generale, il costo dell’imballaggio rappresenta una quota che va dal 3 al 5% del prezzo totale dei prodotti di uso quotidiano, per passare a circa il 10% del prezzo finale nei settore dei prodotti di lusso. La WPO - World Packaging Organisation stima che circa il 50% della produzione sia rappresentata da imballaggi di prodotti di uso quotidiano, per la maggior parte alimentari, cui seguono prodotti non alimentari (20-30%) e prodotti industriali (20-30%). Secondo queste stime, 7,9 miliardi di $ di produzione nel settore packaging corrispondo-
no a un giro economico di 140-150 miliardi di $. Nel 2011 questi valori potrebbero aver raggiunto valori compresi fra i 170 e i 200 miliardi di $. Fonte: Ambalaj Bulteni, Rivista dell'associazione turca dell’imballaggio (Ambalaj Sanayicileri Dernegi - Asd) Per ulteriori informazioni: ICE Istanbul (Istanbul@ice.it)
The packaging market: prospects. The packaging industry in Turkey does not generally resort to warehoused stock, but produces according to demand as it comes in. In 2010 the production volume of the packaging industry reached $8 billion and forecasts are for an increase in production, up to at least $9 billion. The sector, which by definition covers a wide spectrum of needs - from agriculture to industrial products - in 2010 produced a quantity of packaging material standing at 5,538,000 tons. A more detailed analysis taken from a sector trade journal offers a breakdown of production figures that are eloquent: paper packaging standing at 117,000 t; cardboard packaging at 503,000 t; corrugated cardboard packaging at 1,564,000 t; plastic packaging at 1,834,500 t; metal packaging 365,500 t; glass packaging 734,000 t; wood packaging 420,000 t. Per capita consumption of packaging is in line with country’s rising living standards.It is estimated that in 2010 the per capita consumption of packaging in Turkey amounted to $109 and that this value will reach $125 in 2011. Analysts believe that in 2023 it will reach $300 per person. In general the cost of packaging accounts for a market share ranging from 3 to 5% of the total price of everyday products, rising to about 10% of the final price in the luxury products sector. The WPO - World Packaging Organisation estimates that about 50% of production is made up of packaging of everyday products, mostly food, followed by nonfood products (20-30%) and industrial products (20-30%). According to these estimates, $7.9 billion of production in the packaging sector corresponds to a turnover of $140-150 billion. In 2011 these values may touch figures between €170 and 200 billion.Source: Ambalaj Bulteni, Journal of the Turkish packaging association (Ambalaj Sanayicileri Dernegi - ASD) For further information: ICE Istanbul (Istanbul@ice.it)
www.packmedia.net
3/12 marzo
www.packmedia.net
TechnoMemo
s on mation u c o F - auto simei
Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment
Ogni prodotto ha il suo imballaggio, tu hai...
DativoWeb Le nostre iniziative sulla carta e sul web
PackBook www.packmedia.net/italiaimballaggio Rivista dedicata agli utilizzatori di materiali e macchine per il confezionamento...
www.packmedia.net/converting Rivista dedicata ai trasformatori di imballaggi cellulosici e flessibili...
www.packmedia.net/libri Libri dedicati al packaging design e all’imballaggio, acquistabili anche online
www.packmedia.net/packbook Prodotti, macchine e servizi per l’imballaggio e converting: il meglio della Banca Dati
Linee Guida Taga sulle lavorazioni cartotecniche www.packmedia.net/taga
Le nostre iniziative sul web
BancaDati
WEBMAGAZINE
PackBook
by
www.packmedia.net/webmagazine Aggiornamenti su design, imballaggio, etichettatura, converting...
www.packmedia.net/calendario Eventi e fiere B2B internazionali
www.packmedia.net/bancadati Prodotti e produttori di macchine e servizi per l'imballaggio e il converting
www.packmedia.net/servizi Consulenza per migliorare la comunicazione su carta e web
Il punto di riferimento on line per l'informazione nei settori dell'imballaggio, dell’imbottigliamento, dell'etichettatura, del converting... Approfondimenti, opinioni, notizie, statistiche e trend di settore.
via B. Crespi 30/2, - 20159 Milano -tel. 02 69007733 - fax 02 69007664 - info@dativo.it - www.packmedia.net
ENOTERM ENOAL ELITE ENOPE ENO+ ENOBYTE LUNA DOUBLESEAL
www.enoplastic.com
FOOD & BEVERAGE
[
MATERIALS & MACHINERY
]
Quando una tecnologia comprovata contribuisce a creare una storia di successo… Il caso Cama-Ozersky: dall’Italia alla Russia, pick and place all’insegna dell’efficienza.
La qualità non ha confini O zersky Souvenir è uno dei maggiori produttori russi nel settore confectionery, con una spiccata specializzazione nella preparazione di frutta secca ricoperta di cioccolato. Nella sua fabbrica di Ozery ha installato sistemi di produzione avanzati, per la maggior parte di origine europea, e ha anche sviluppato tecnologie di processo innovative, basate sull’impiego di ingredienti naturali e di alta qualità capaci di assicurare un gusto davvero unico al prodotto finale. Per questa ragione i cioccolatini Ozersky non sono solo apprezzati in patria, ma anche all’estero. La qualità di produzione e la soddisfazione dei clienti rimangono prioritari per l’azienda, che ha ricevuto numerosi ricono-
scimenti nazionali e internazionali. Negli ultimi anni questa politica ha generato un notevole incremento di fatturato, al quale l’azienda russa ha fatto fronte senza mai dimenticare le due priorità: soddisfare con puntualità le richieste del mercato e mantenere alti gli standard. Per questi motivi Ozersky si è rivolto a Cama, individuando nell’azienda di Garbagnate Monastero (LC) un partner di qualità e fornitore affidabile di sistemi d’imballaggio ad alta tecnologia. Insieme hanno lavorato con impegno, ingegnerizzando linee ad alte prestazioni per far fronte alle pressanti richieste di incrementi produttivi. Le ampie competenze sviluppate da Cama nel campo della robotica hanno in-
Quality knows no borders When a tried and tested technology contributes to creating a success story… The case of Cama-Ozersky: from Italy to Russia, pick and place featuring efficiency. Ozersky Souvenir is one of the largest manufacturers of confectionery products in Russia, specialising in the preparation of dried fruit covered in chocolate. The company’s factory, based in Ozery, has installed advanced production systems, for the most of European origin, and has developed innovatory technology processes, based on the use of natural, highquality ingredients capable of giving
www.packmedia.net
the end product a truly unique taste. This is why Ozersky’s chocolates are not only appreciated at home, but also sought after abroad. Quality of production and customer satisfaction remain the company’s chief priorities, and that have won them numerous national and international awards and acknowledgements. Over the years this policy has generated a considerable increase
dubbiamente giocato un ruolo decisivo. «Eravamo sotto pressione per riuscire a mettere in produzione gli impianti nei tempi previsti e con successo, a seguito delle richieste dei nostri prodotti - afferma Aleksey A. Klecov, responsabile tecnico di Ozersky - e Cama è stata sempre al nostro fianco: le linee sono state installate e messe in funzione, nel pieno rispetto dei tempi e con un rapido vertical start-up».
LINEE
MULTIROBOT COMPLETE: I VANTAGGI
Da oltre 30 anni specializzata nella fornitura di linee robotizzate, grazie alle recenti innovazioni Cama può offrire prodotti di ultima generazione, dove spiccano un’e-
in turnover, to which the Russian company has responded without ever overlooking its two priorities: full satisfaction of market demands and keeping its standards high. This is why Ozersky turned to Cama Group, recognising the Garbagnate Monastero (LC) based company as a partner of quality and trusted supplier of hitech packaging systems. Together they have worked with commitment, engineering high performance lines to respond to the pressing demands for increases in productivity. Cama’s extensive knowhow in the field of robotics has undoubtedly played an important role here. «We were under a lot of pressure to
deliver this project successfully in order to meet the rapidly growing demand for our products Ozersky’s Engineering Manager Aleksey A. Klecov states - and Cama always stood by us: the line was installed and commissioned on time and with a successful vertical start-up».
COMPLETE
MULTI ROBOT LINES:
THE ADVANTAGES
Cama has been supplying robots for over 30 years now and, thanks to recent innovations, offers new generation products with the latest open architecture electronic controls. Hence not simple pick and place robots but customised
3/12 • 61
[
MATERIALS & MACHINERY
]
FOOD & BEVERAGE
Il cioccolato… che viene dal freddo Ozersky Souvenir (uno dei maggiori produttori russi del comparto confectionery) ha sede nella città di Ozery, a sud-est della regione di Mosca. Nel corso degli ultimi 70 anni ha raggiunto una posizione dominante sul mercato interno, in particolare nella produzione e commercializzazione di cioccolatini ripieni di noci o frutta secca ricoperta di gustoso cioccolato glassato. È stata, infatti, la prima realtà nel settore confectionery in Russia a lanciare questo tipo di cioccolatino a livello industriale, curandone anche i dettagli d’immagine: il suo imballo a fiocco - “stile caramella” - in carta colorata lo ha trasformato in un prodotto di successo. Negli anni l’offerta di Ozersky si è molto arricchita, e la gamma oggi conta oltre 100 differenti tipi di cioccolatini, capaci di soddisfare una platea molto ampia di consumatori. Le tendenze di mercato attuali, unite al crescente livello di concorrenza hanno stimolato lo sviluppo dell’azienda, che ha lanciato un numero crescente prodotti di qualità “europea”, pur mantenendo gli standard della migliore pasticceria tradizionale russa, con un occhio di riguardo all’immagine, alla promozione e alla produzione.
The chocolate… that comes in from the cold Ozersky Souvenir (one of the largest Russian manufacturers in the confectionery industry) is based in the city of Ozery, southeast of the Moscow region. During its 70-year history the company has managed to become leader on the Russian market of chocolates with nut and dried fruit fillings covered in delicious glacé chocolate. Indeed they were the first manufacturer in Russia to launch this type of chocolate at an industrial level: the “candy style” twist-wrapping in colored paper has contributed to the product’s success. Over the years Ozerzky’s offer has broadened, and their product portfolio counts over a hundred different types of chocolates, capable of satisfying a broad range of consumers. Current market trends and increased competition have stimulated the company’s growth, they having released a growing number of products of “European” quality while maintaining the best Russian traditional patisserie standards, with due consideration for image, promotion and production.
systems, true and proper complete packaging solutions, conceived for specific packaging operations. To meet Ozersky’s needs Cama has engineered complete lines each comprising four Triaflex Delta Robots, which by means of a smart vision system can pick irregular shaped chocolate covered candies coming randomly from the production line and position them correctly on continuous motion conveyors in a preset pattern. The chocolates are selected according to their dimensions and then placed on two external conveyors.
62 • 3/12
lettronica avanzata e tecnologie all’avanguardia. Non semplici robot pick and place, dunque, ma sistemi personalizzati, vere e proprie soluzioni d’imballaggio complete, concepite per specifiche esigenze di confezionamento. Per assecondare le richieste di Ozersky, Cama ha dunque ingegnerizzato linee complete, composte ognuna da quattro robot Delta Triaflex che, grazie un sistema di visione intelligente, prelevano i prodotti ricoperti di cioccolato di forma irregolare e che arrivano disordinatamente dalla linea di produzione, per posizionarli in maniera ordinata e a distanza predefinita su convogliatori a moto continuo. I cioccolatini vengono selezionati in base alle dimensioni e posizionati su due convogliatori esterni. La velocità di alimentazione del prodotto è di 360 cioccolatini al minuto. Successivamente i prodotti vengono incartati e poi imballati. Di seguito possiamo riassumere i vantaggi offerti della linea di imballaggio Cama: - il sistema di manipolazione estremamente delicato garantisce l’integrità del prodotto nudo e ricoperto di cioccolato; - le alte prestazioni del sistema di presa
The maximum infeed rate is 360 chocolates per minute (or 200 per lane). Subsequently the products are wrapped and packaged. The main advantages of the Cama packaging line can be summed up as follows: - the extremely gentle-handling solution guarantees the integrity of the unwrapped chocolate-coated products; - the high performance of the product pick-up system (here tackling irregular shaped chocolates) guarantees insignificant production waste.
prodotto (in questo caso cioccolatini di forma irregolare) garantiscono insignificanti perdite di produzione; - il sistema di visione intelligente impiegato ottimizza la gestione del prodotto, selezionando in automatico i cioccolatini in base alle velocità d’arrivo e alle dimensioni. L’innovazione fondamentale introdotta da Cama su questa linea multi robot consiste nell’impiego di un singolo controllore elettronico per l’intero sistema, basato su tecnologie standard e conosciute, di facile gestione da parte dei tecnici dell’utilizzatore. Di conseguenza, tutte le funzioni sono integrate in un unico sistema di controllo con notevole riduzione di costi di interfacce e componenti. Negli ultimi anni, Cama ha investito molto nello sviluppo di un proprio delta robot, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente la gamma di soluzioni robotizzate a “marchio” e creando così i presupposti per la nascita dei Triaflex: leggeri (sono prodotti in fibra di carbonio), risultano ideali per manipolazioni veloci e flessibili. I sistemi di visione intelligente di cui sono dotati rappresentano dunque un avanzamento di grande successo, in grado di rispondere al meglio alle esigenze dei clienti.
- the smart vision system can optimize management of the product by automatically selecting the chocolates according to dimensions and arrival speed. The unique approach of this new multi robot application is that Cama now adopts a single controller based on a standard technology for the entire system and can therefore be easily managed by the user’s technical staff. Consequently, all functions are integrated in one control system, while interface and component costs are reduced considerably. In recent years Cama has invested
heavily in developing its own delta robot, with the aim to further expand its range of "brand" robotic solutions, thus creating the preconditions for the birth of its Triaflex series: being light (they are manufactured in carbon fibre), the series is ideal for fast and flexible handling. The intelligent vision systems which they are equipped with represent a highly successful advancement, capable of even better responding to strategic customer needs.
www.packmedia.net
[
MATERIALS & MACHINERY
]
FOOD & BEVERAGE
AMS Ferrari ha sviluppato una tecnologia isobarica che combina elettronica ed elettropneumatica. Il risultato è una riempitrice isobarica automatica (serie GranPrix) senza camme meccaniche di apertura, chiusura e sfiato da spostare manualmente, che offre il vantaggio di poter regolare senza limiti tutte le funzioni tramite software. Per ogni bottiglia e liquido da riempire viene inserita una “ricetta” e le funzioni richiamano i parametri impostati dall’operatore tramite touch screen. Grazie all’impiego di misuratori elettronici di portata, GranPrix può essere utilizzata per contenitori in PET e lattine di prodotti gassati e non: può infatti trasformarsi facilmente da isobarica a gravità pura, senza uso di pressione. Per riempire bottiglie di vetro, AMS Ferrari propone la versione Sondamatic E.L.P., tecnologia intelligente per liquidi gassati o piatti, vino, CSD, succhi e acqua minerale.
CDS - Viroplastic Beverage offre un’ampia gamma di chiusure per bevande piatte e gassate. Il gruppo ha proposto a Simei il nuovo tappo ML 26.2, caratterizzato da un’imboccatura preforma ultraleggera. Pratico da utilizzare anche su linee di riempimento ad alta velocità, è indicato per bevande non gassate.
Partendo da un’analisi dei materiali utilizzati per realizzare un tappo a vite 30x60 e del loro ruolo tecnico ed estetico, Enoplastic è giunta a una serie di conclusioni che hanno dato vita a un concetto e a un prodotto. “Prima ancora di pensare a riciclare, sarebbe meglio pensare a non sprecare”: da questa riflessione nasce il progetto Green Leaf Cap®, chiusura a vite che utilizza il minimo quantitativo possibile di materiale senza penalizzare
Korked di San Giorgio in Bosco (PD) ha proposto il tappo a vite Korked Spin che, grazie all’inserimento di una speciale membrana al posto del liner tradizionale, offre una permeabilità controllata all'ossigeno. I vini imbottigliati con Korked sono stati analizzati dall’Università di Udine con buoni risultati: anche a distanza di diversi mesi, infatti, sono stati constatati livelli di anidride solforosa e di anidride carbonica molto stabili. Personalizzabili con stampe digitali, questi tappi diventano uno strumento di marketing integrato nella grafica della bottiglia.
AMS Ferrari has developed an isobaric technology that involves the application of electronics and electropneumatics. The result is a fully automatic isobaric filler (GranPrix series) without mechanical opening, closing and venting clams to be moved manually, which offers the advantage of being able to adjust all functions without limits via software. For each bottle and liquid a "recipe" is inserted and the functions automatically call up the parameters set by the operator via touchscreen. GranPrix, thanks to the use of electronic flowmeters, can be used for PET containers and cans containing carbonated and other products: it can in fact be easily transformed from isobaric to pure gravity without pressurisation. To fill glass bottles, AMS Ferrari offers the Sondamatic ELP version,
64 • 3/12
intelligent technology for carbonated or flat liquids, wine, CSD, juices and mineral water. CDS - Viroplastic Beverage offers a wide range of closures for carbonated and still beverages. The Group proposed at Simei the new ML 26.2 cap, characterized by an ultralight preform mouth. Practical to use also on high-speed filling lines, it is indicated for non-carbonated beverages. Enoplastic, starting with an analysis of the materials used for the construction of a 30x60 screw cap and their technical and aesthetic role, reached a series of conclusions that have led to the creation of a concept and a product. "Before you even think about recycling, it would be better to think about not wasting": from this
l’immagine del 30x60 tradizionale. Di forte contenuto innovativo, garantisce una chiusura anticontraffazione, un comodo riciclo del vetro della bottiglia e una facile personalizzazione con differenti tecniche e per piccoli volumi. Ulteriore vantaggio, l’aspetto economico: grazie alla significativa riduzione dei materiali impiegati, Green Leaf Cap coniuga il gusto del design italiano con una soluzione tecnicamente intelligente.
Labrenta ha affiancato alla produzione di tappi in sughero e in materiale sintetico un’ampia gamma di tappi a vite e corona in vari materiali, fornibili con apposite guarnizioni per assicurare un’ottima protezione a vini fermi, frizzanti o spumanti. In particolare, i tappi Corona Medusa, grazie un inserto di plastica (Patent Pending) offrono una tenuta perfetta ed efficace protezione dalla ruggine. Sensibile alle tematiche ambientali, l’azienda collabora con istituti di ricerca per implementare processi produttivi a impatto ridotto. Con il Politecnico di Milano, ad esempio, ha realizzato uno studio LCA per valutare e comparare le emissioni di CO2 durante la produzione dei tappi in sughero e di quelli sintetici.
thought the Green Leaf Cap® was born, a screw cap that uses the least possible amount of material without compromising the image of a traditional 30x60. With a highly innovative content, it guarantees a tamper evident closure, convenient recycling of the glass bottle and easy personalisation with different techniques and for small volumes. Another advantage is constituted by the economic side: due to the significant reduction of the materials used, Green Leaf Cap® combines the taste of Italian design with a technically intelligent solution. Korked based at San Giorgio in Bosco (PD) proposes the Korked Spin screwcap that, thanks to the inclusion of a special membrane (instead of the traditional liner), provides a controlled oxygen permeability.
The wines bottled with Korked have been analysed by the University of Udine that, even after several months, noted extremely stable sulphur dioxide and carbon dioxide levels. Customizable with digital printing, these caps can become a marketing tool integrated with the bottle’s graphics. Labrenta accompanies its production of cork stoppers with that of a wide range of plastic screw and crown caps in various materials, that can be supplied with special gaskets that ensure a perfect seal with still, sparkling and Spumante wines. In particular, the Medusa crown caps with a special plastic inserts (Patent Pending), provide a perfect seal and a better protection against rust. Sensitive to environmental issues, the company collaborates with research institutes
www.packmedia.net
Krones e Kosme hanno presentato a Simei soluzioni innovative, studiate per rispondere alle molteplici esigenze internazionali del settore beverage. Kosme, in particolare, ha proposto il sistema compatto Gravifill, ideale per gli imbottigliatori di vino. Ricordiamo poi l’etichettatrice Flexa, che si distingue per le dimensioni compatte e il piano di lavoro ribassato, la cui modularità permet-
te di collegare, in modo combinato, solo i gruppi necessari colla freddo/adesivo in funzione delle diverse esigenze produttive. Altra innovazione è costituita da un brevetto Kosme che rivoluziona il vecchio concetto di posizioni fisse dei moduli, permettendo di spostare le varie applicazioni (etichetta, retro etichetta, bollino ecc.) secondo le richieste del cliente.
Livingcap offre un’ampia gamma di tappi (sintetici e in sughero) utilizzabili per l’imbottigliamento di vino, liquori, distillati, olio d’oliva e aceto, ma anche per cosmetici, come profumi o bagno schiuma. Possono essere adattati a qualsiasi tipo di imboccatura, modificando misure e utilizzando diversi materiali, quali ad esempio vetro, plastica, legno. L’azienda di Breganze (VI) offre inoltre un servizio di studio del packaging per vino, distillati, liquori e olio d’oliva e può realizzare innovativi modelli di bottiglie e di chiusure. Al Simei ha proposto anche una serie di bottiglie in acciaio inox per alimenti.
to implement production processes with reduced environmental impact. With the Polytechnic of Milan, for example, it has carried out an LCA study to evaluate and compare the CO2 emissions when producing corks and synthetic stoppers. Krones and Kosme showcased innovative solution for the multifaceted needs of the international beverage industry. Kosme, in particular, proposed the Gravifill compact system, ideal for wine bottlers. Also of note the Flexa labeler, that stands out for its compact size and conveniently low work table. Its modularity what is more, enables the combined connection of only the cold glue/adhesive units required for a specific operation. Another innovation features a Kosme patent that revolutionizes the old concept of
www.packmedia.net
fixed module positions, enabling the moving of various applications (label, back label, sticker etc.) according to customer requirements. Livingcap offers a wide range of synthetic and natural corks used for bottling wine, liqueurs, spirits, olive oil and vinegar, but also for cosmetics such as perfumes or bubble baths. They can be adapted to any type of mouth, by changing measures and by using different materials, such as glass, plastic, wood. The Breganze (VI) based company also offers a service for studying packaging for wine, spirits, liqueurs and olive oil and can produce innovative models of bottles and closures. At Simei the company also proposed a series of stainless steel bottles for food.
[
MATERIALS & MACHINERY
]
FOOD & BEVERAGE
Sacmi Dairy debuts at Anuga The objective is ambitious: enter into the dairy industry as a supplier providing integrated turn-key solutions that range from forming to filling to labelling. The new Sacmi Dairy Division will present some important innovations that make the difference for operators in the sector at The Anuga FoodTec trade show (Koeln, March 27th to 30th). The start up point is Benco Pack, a Sacmi Group division that has operated in the dairy sector for a long time with its FFS and aseptic filling technology. Sacmi Dairy is the result of the union between the state-of-the-art CBF (Compression Blow Forming) and Roll Fed Sleeve Technologies of Sacmi Verona (shrink-wrap label application directly from the film on the reel). This approach to the market makes Sacmi a complete technological partner, a company that will bring never before seen innovations to the most important trade show of the sector. On top of the spot Sacmi’s CBF “bottle maker machine”, which includes a unique and advanced technology with “no-scraps” and potentially able to change packaging parameters in its own business sector. At Anuga FoodTec CBF will be showed in a 180 ml bottle application made with HDPE material suitable for drinkable yogurt filling at a 110 bpm output, sealed with alu fol, average thickness 0,4 mm, volume/weight ratio 18. The renovated Benco Pack FFS packline with its patented application developed by Sacmi Verona will also be on show for labelling applications. The result is thermoformed containers of 250 to 500 grams that are sealed and labeled to perfection, directly from the film in the reel. This process is completely automated in a very compact space that can be managed by only one operator. Its capability of developing not only containers, but also bottles, makes Sacmi the ideal partner in a sector where the ability to unite high performance and flexible technologies, together with the possibility of offering the customer state-of-the-art solutions from a design standpoint makes all the difference. PolarisAutomazioni has created a special bottling line for small and medium sized producers. Fully automatic and equipped with an innovative bottle conveying system, the B3 line is characterized by its ability to bottle any format from 0.200 to 2 litres (in cylindrical-, square- and triangular bottles, amphoras, flasks). Suitable for use by subcontractors, it is available in the version for oil or for vinegar. It performs the changeover in 20 min. and reaches a productivity of 500-600 bottles/h. Robino & Galandrino exhibited the Variant capping monobloc, able to deploy and close all types of capsule thanks to the different heads mounted on the turret. The machine features brushless motors that control the turntable movement, the choice of the heads to be used and the specific bottle format set-up. The Canelli (AT) based company also presented Predator, a new capsule feeding system for large numbers (25,000 pieces/pallet) that picks up the capsules directly from the trays stacked on a platform and feeds them to the vertical magazine installed on the machine.
66 • 3/12
Sacmi Dairy debutta ad Anuga Affermarsi nel settore lattiero-caseario come fornitore di soluzioni integrate e chiavi in mano, dalla formatura alla palettizzazione passando per riempimento ed etichettaggio. Nasce con questo obiettivo la nuova Divisione Sacmi Dairy, e presenta ad Anuga FoodTec (Colonia, 2730 marzo 2012) innovazioni che promettono di “fare la differenza”. All’origine dell’ambizioso progetto troviamo Benco Pack, divisione del Gruppo Sacmi che da tempo serve il comparto dairy con le tecnologie FFS e per il riempimento asettico. Dall’unione con le innovative formatrici per bottiglie CBF (Compression Blow Forming) e con la Roll Fed Sleeve Technology di Sacmi Verona (che applica etichette termoretratte partendo direttamente dal film in bobina) prende corpo Sacmi Dairy, ispirata a un approccio al mercato che vede Sacmi nel ruolo di partner tecnologico, in primo piano a Colonia con una serie di novità assolute. Sotto i riflettori la “macchina per bottiglie” CBF a marchio Sacmi, dotata di una tecnologia unica e innovativa “a sfrido zero”, potenzialmen-
te capace di modificare gli standard di riferimento del settore. Ad Anuga produrrà bottiglie di HDPE da 180 ml (spessore medio delle pareti 0,4 mm, rapporto volume/peso 18), da riempire di yogurt bevibile e sigillare con foil d’alluminio, a una produttività di 110 bpm. Protagonista della linea di confezionamento in funzione allo stand è, poi, la rinnovata packline FFS firmata Benco Pack, dotata di un brevetto sviluppato da Sacmi Verona per l’applicazione delle etichette, partendo direttamente da film in bobina. I contenitori di HIPS termoformati (da 250 e 500 g) risultano perfettamente sigillati ed etichettati, in modo completamente automatizzato e in uno spazio compatto, gestibile da un unico operatore. La capacità di sviluppare non solo contenitori ma anche bottiglie fa, dunque, di Sacmi il partner ideale per gli operatori di un comparto in cui, a fare la differenza, sarà la capacità di coniugare tecnologie potenti e flessibili con soluzioni innovative dal punto di vista del design.
PolarisAutomazioni ha creato una linea di imbottigliamento specifica per i piccoli e medi produttori. Completamente automatica e dotata di un innovativo sistema di trasporto bottiglie, la linea B3 si distingue per la sua capacità di imbottigliare qualsiasi formato da 0,200 a 2 litri (bottiglie cilindriche, quadrate, triangolari, anforette, fiaschetti). Indicata per l’utilizzo conto terzi, è disponibile nella versione per olio o per aceto. Esegue il cambio formato in 20 min e raggiunge una produttività di 500-600 bottiglie/h.
Robino & Galandrino ha esposto il monoblocco di capsulatura Variant, in grado di distribuire e chiudere tutti i tipi di capsula grazie alle differenti testate montate sulla torretta. La macchina si distingue per la presenza di motori brushless che controllano il movimento della giostra, la scelta della testata da utilizzare e il set-up del formato della bottiglia da lavorare. L’azienda di Canelli (AT) ha presentato anche Predator, un nuovo sistema di alimentazione capsule per grandi numeri (25.000 pezzi/pallet) che preleva le capsule direttamente dai vassoi sovrapposti su una pedana e le alimenta al magazzino verticale installato sulla macchina.
www.packmedia.net
FOOD & BEVERAGE
Saverglass è una vetreria francese con una capacità produttiva di 320.000 t/anno e due unità per la decorazione, con oltre 110 milioni di articoli decorati ogni anno. Per il settore distillati e vini, in particolare, ha realizzato più di 300 referenze dalle forme più diverse (rotonde, quadrate, rettangolari, ovali, alte e basse). La gamma comprende modelli con capacità da 5 a 450 cl. Di recente Saverglass ha inoltre sviluppato “Organic Color Play”, un processo di decorazione innovativo ed ecologico che non impiega metalli pesanti e consente di ottenere un prodotto (vetro e decori) riciclabile al 100%.
Vetrobalsamo di Sesto San Giovanni (MI), specializzata nella creazione di bottiglie speciali e personalizzate, produce ogni giorno oltre mezzo milione di bottiglie in vetro “maya” e bianco destinate al mercato nazionale ed europeo del vino, della birra, dell'olio e delle bevande in genere. Utilizza l’80% di vetro riciclato e, grazie all’impiego di forni ad ossicombustione, è riuscita a ridurre del 70% l’emissione di fumi rispetto alle vetrerie tradizionali. Di recente ha aperto il secondo forno Oxy Fuel per produrre bottiglie di vetro a basso impatto ambientale.
Insalata “apri&chiudi” La Linea Verde SpA (Manerbio, BS) propone una novità per il banco frigo del reparto ortofrutta, l’insalata “Apri&Chiudi” DimmidiSì. Si tratta di un’evoluzione intelligente del flowpack: le insalate pronte (disponibili in tre referenze Allegra, Mista con Carote e Misticanza) sono confezionate in una pratica vaschetta richiudibile. Questo packaging originale per i prodotti di IV gamma risponde alle richieste di servizio dei consumatori e segue un trend in via di ulteriore affermazione negli USA, dove le confezioni “apri e chiudi” stanno registrando grande successo di vendita.
[
MATERIALS & MACHINERY
Saverglass is a French glassware manufacturer that has a production capacity of 320,000 t/year with two decoration units, with over 110 million articles decorated each year. For the wines and spirits sector, in particular, it has made more than 300 references, of various shapes (round, square, rectangular, oval, high and low). The range includes models with capacities from 5 to 450 cl. Saverglass has recently developed "Organic Color Play," an innovative, environmentally friendly decorating process which does not use heavy metals and results in a product (glass and decoration) that is 100% recyclable. Vetrobalsamo of Sesto San Giovanni (MI) specializes in creating special and customized bottles and can boast a daily production of over half a million "maya" and blank glass bottles for the domestic and European wine, beer, oil and general beverage markets. The company uses 80% recycled glass and through the use of oxy-combustion furnaces, has managed to reduce fume emissions by 70% compared to traditional glassware manufacturers. It has recently opened its second Oxy Fuel furnace for producing glass bottles with low environmental impact. “Apri&chiudi” salad La Linea Verde SpA (Manerbio, BS) proposes a new feature for the fresh produce cold shelf: the DimmidiSì “apri&chiudi” salad. This is an intelligent evolution of flowpack, in that the prepared salads (available in the three references “Allegra”, “Mixed with Carrots” and “Misticanza”) are packed in a handy resealable tub. The original packaging for fresh-cut produce responds to service requests of consumers and follows the trend that has emerged in the U.S., where "open and close" packs are enjoying a great sales success.
Lusipack
dal 1990
di Luatti Simona
BLISTERATURA
PACKAGING EVOLUTION
termoretrazione IMBOTTIGLIAMENTO
etichettatura
L’occhio della
assemblaggio conto terzi
nel confezionamento
CONFEZIONAMENTO
]
professionalità
Lusipack di Luatti Simona - Via Borsellino, 24 - 21040 Gerenzano (VA) - Tel. e Fax +39 02 96489052 - info@lusipack.it - www.lusipack.it
[
MATERIALS & MACHINERY
]
COSMOPHARMA
Inalatori monodose per capsule: una tradizione consolidata, con ampie prospettive di sviluppo. Da Plastiape, un dispositivo monodose per capsule di ultima generazione, ideale per un ampio spettro di farmaci inalatori.
RS01: semplice, economico e affidabile ino a pochi anni fa gli esperti di settore ritenevano che la vita degli inalatori per polveri secche (DPIs) - nel formato “monodose per capsule” - fosse ormai giunta al tramonto. Il desiderio di individuare soluzioni sempre più innovative, unito ad una gara alla sofisticazione tecnologica, avevano spinto molte aziende farmaceutiche a puntare su inalatori multidose ingegneristicamente più evoluti e, almeno all’apparenza, più semplici da utilizzare. In realtà molti di questi inalatori si sono rivelati tecnicamente troppo complessi e, a seconda dei casi, poco affidabili, poco intuitivi o troppo ingombranti. I fallimenti - ormai noti - di diversi dispositivi altamente sofisticati, che avrebbero dovuto imporsi sul mercato come block-buster, hanno riportato in auge dispositivi più semplici, sicuri ed efficaci come gli inalatori monodose per capsule. Pur richiedendo il caricamento di una capsula prima di ogni inalazione, questi dispositivi presentano una indubbia serie di vantaggi: il farmaco è predosato con possibilità di controllo del dosaggio sulle linee di riempimento; il paziente può facilmente
F
verificare l’avvenuta assunzione del farmaco dopo ogni inalazione; il confezionamento delle capsule nel blister garantisce un’elevata stabilità del farmaco. I sistemi di riempimento delle capsule sono inoltre standardizzati e affidabili, richiedendo quindi investimenti relativamente bassi alle case farmaceutiche e consentendo una più semplice scalabilità tra fase clinica, preindustriale ed industriale. Come noto, Plastiape vanta una tradizione ormai trentennale nello sviluppo e nell’industrializzazione di inalatori per polveri. Produttrice dell’Aerolizer (Novartis Pharma), del Pulvinal (Chiesi Farmaceutici) e del Turbospin (PH&T), ha anche al proprio attivo diverse famiglie di inalatori di propria progettazione. L’inalatore monodose per capsule di ultima generazione realizzato dall’azienda di Osnago (LC) è il Monodose RS01. RS01: caratteristiche e benefici. Rispetto ai più sofisticati multidose e ad altri monodose in commercio, l’RS01 si caratterizza per le dimensioni estremamente compatte, il ridotto numero di componenti, ma anche per la semplicità e l’efficacia del si-
Single-dose inhalers for capsules: a consolidated tradition with ample growth prospects. By Plastiape, a latest generation single-dose per capsule inhaler, ideal platform for a wide range of inhalant medicines.
RS01: simple, economic and reliable Until a few years ago, experts of the sector considered the days of dry powder inhalers (DPIs) - in the “single dose per capsule” format to be numbered. In their desire to find increasingly innovatory solutions, as well as to show themselves more technologically sophisticated than their competitors, many pharmaceutical companies had placed their bets on multi-dose inhalers with more advanced engineering and, on the face of it, simpler for the user. In reality, many of these inhalers proved to be too complex technically and, in certain cases,
68 • 3/12
unreliable, insufficiently userfriendly or too bulky. The well-known failures of various highly sophisticated devices, which were expected to invade the market like blockbusters, brought about a return to favour of simpler, safer and more effective devices such as the single-dose per capsule inhaler. Although these devices require a new capsule to be loaded before each inhalation, they nevertheless have a number of unquestionable advantages: the medicine is predosed and the dose can be checked on the filling-lines; the patient can easily see, after each
stema di perforazione, adatto sia a capsule di gelatina che a capsule HPMC. L’RS01 è realizzato con resine termoplastiche specifiche per il settore farmaceutico, che hanno superato i test fisico-chimici definiti nelle farmacopee internazionali. Avvalendosi della collaborazione di laboratori operanti in condizioni GLP, Plastiape ha inoltre eseguito per le sue famiglie di inalatori monodose test estraibili e test di biocompatibilità sul prodotto finito secondo le norme ISO10993. Nella versione standard, l’RS01 è un dispositivo a bassa resistenza che raggiunge una caduta di pressione di 4 KPa a 100 l/min circa, offrendo la possibilità di utilizzo a un ampio spettro di pazienti. Esiste inoltre una versione ad alta resistenza (4 KPa a 65 l/min). Interamente sviluppato da Plastiape, l’inalatore è oggetto di diversi brevetti internazionali (Europa, Stati Uniti d’America, Canada, Australia, Giappone). Plastiape ha inoltre depositato un Type III Drug Master File presso la US Food and Drug Administration per supportare i clienti che intendono registrare e commercializzare il loro farmaco nel mercato americano.
inhalation, whether the medicine has been taken; blister packaging ensures high stability of the medicine. The capsule filling systems are furthermore standardized and reliable, thereby calling for relatively low investment by the pharmaceutical companies and allowing easier transition from the clinical, pre-industrial to the industrial phase. As is well-known, Plastiape can boast today a thirty-year tradition in the development and industrialization of Inhalers for Powders. The producer of Aerolizer (Novartis Pharma), Pulvinal (Chiesi Farmaceutici) and Turbospin (PH&T), it also has several families of inhalers of its own design. The latest generation single-dose per capsule inhaler is the Monodose RS01. RS01: characteristics and benefits. Compared with the more sophisticated multi-dose and other single-dose inhalers on the
market, the RS01 is notable for its compact size, reduced number of parts and for the simplicity and effectiveness of its perforation system, suited to both gelatine and HMPC capsules. The RS01 is created with thermoplastic resins specifically intended for the pharmaceutical sector and which have passed the physical-chemical tests laid down by international pharmacopoeias. With the collaboration of laboratories operating in GLP conditions, Plastiape has also performed extractible tests on its families of single-dose inhalers and biocompatibility tests on the finished product in compliance with ISO10993 regulations. In its standard version, the RS01 is a low-resistance device reaching a pressure drop of 4 kPa at c.100 L/min and is therefore suitable for use on a wide range of patients. A high-resistance (4 kPa at 65 L/min) version also exists. The inhaler is entirely developed by Plastiape and a number of
www.packmedia.net
COSMOPHARMA
Le dimensioni particolarmente compatte, il peso molto più contenuto di quello dei dispositivi concorrenti e la completa assenza di propellenti rendono il dispositivo “environmental friendly” e adatto quindi a quelle aziende farmaceutiche che come Plastiape del resto - pongono il rispetto per l’ambiente in primo piano nella loro strategia di sviluppo. Plastiape ha già messo a punto per l’RS01 stampi e linee di assemblaggio ad alta capacità produttiva, e può quindi fornire ai suoi clienti - già per le campionature ad uso clinico - dispositivi prodotti nelle stesse condizioni che verranno utilizzate per le produzioni industriali. Le linee di assemblaggio a elevata automazione sono dotate di stazioni di controllo progettate per verificare tutti gli aspetti funzionali di ogni singolo inalatore prodotto. Il dispositivo viene assemblato in camera bianca classe ISO7 (10.000 Fed. Std.) soggetta a controlli periodici di contaminazione microbiologica e particellare. In conclusione. L’RS01 costituisce dunque la piattaforma ideale per un ampio spettro di farmaci inalatori: da un lato può essere considerato una soluzione semplice ed economica per farmaci generici, anche con bassi volumi di produzione, dall’altro rappresenta una soluzione affidabile e pronta all’uso da utilizzare nello sviluppo di formulazioni fortemente innovative, dove è necessario limitare le variabili in gioco, abbattendo rischi e costi dello sviluppo del dispositivo, e consentendo così ai ricercatori di concentrare i loro sforzi e i loro inve stimenti sulle formulazioni. international patents have been taken out for it (Europe, USA, Canada, Australia, Japan). Plastiape has also filed a Type III Drug Master File with the US Food and Drug Administration as a support for customers intending to register and trade their medicine on the American market. The highly compact size, the lesser weight compared with competing appliances and the complete lack of propellants make the device particularly environmental friendly and therefore suitable for pharmaceutical companies that, like Plastiape, put respect for the environment at the top of their development strategy. Plastiape has already developed high capacity moulds and production lines for the RS01 and can therefore provide its clients – even in the case of samples for clinical use – with devices produced in the same conditions as will be applied during industrial production. The highly automated assembly
www.packmedia.net
lines are equipped with control stations designed to check all functional aspects of every single inhaler produced. The device is assembled in a class IS0 7 clean room (10,000 FED STD) subject to periodical checks for microbiological and particle contamination. In conclusion. All the above-stated facts make the RS01 an ideal platform for a wide range of inhalant medicines: on the one hand, it may be considered a simple and cheap solution for generic medicines, even those produced in small volumes, while on the other hand it offers a reliable, ready-to-use solution for highly innovatory formulations, where it is necessary to limit the number of variables at stake, reducing the risks and costs of developing a device and thereby leaving researchers free to concentrate their efforts and investments on the formulations themselves.
[
MATERIALS & MACHINERY
]
Inveo, inverted roll-on Promens (sede italiana a Lainate, MI) lancia Inveo, il nuovo “Inverted Roll-on” che amplia la gamma standard, composta da cinque flaconi con differenti design. Realizzato in tre parti, Inveo è competitivo in termini di costi e di impatto ambientale e supera i comuni problemi di tenuta dei tradizionali roll-on a tre pezzi. L’alloggiamento della sfera è infatti tutt’uno col flacone, progettato in modo da bloccarla per evitare eventuali perdite. Il contenitore, inoltre, è stato concepito in modo tale che, chiudendo il tappo, si senta un “rassicurante” click. Il metodo di chiusura è molto rapido: basta effettuare meno di un giro e mezzo, accompagnando il movimento con la mano, per chiudere perfettamente il contenitore e sentire il click di sicurezza. Inveo può quindi essere trasportato in tutta tranquillità per un uso on the go, senza alcun rischio di perdite di prodotto. La posizione capovolta del roll-on, inoltre, garantisce che il prodotto cosmetico risulti sempre a contatto con la sfera (la formula non si secca ed è sempre pronta per l’applicazione). Disponibile in formato standard da 50 ml, Inveo si distingue anche per la forma conica, dal design unisex, e può essere etichettato o personalizzato in vari colori. Frutto dell’esperienza ultratrentennale maturata da Promens nella produzione di rollon standard e personalizzati e di soluzioni all-inclusive, sarà presentato in anteprima a Easyfairs Packaging Innovation (Birmingham, UK, 29 febbraio - 1 marzo 2012) e successivamente in Italia, al Cosmoprof di Bologna (9-12 marzo 2012).
Inveo, inverted roll-ons Promens (Italian branch in Lainate, MI) launches Inveo, the new “Inverted Roll-on”, added to the concern’s range of standard rollons, which comprises five flacons with different designs. Made in three parts, Inveo proves competitive in terms of costs and environmental impact and is capable of overcoming the common seal-related problems of conventional three-piece inverted roll-ons. In fact, the ball’s housing and flacon are made from one piece, designed in such a way as to block any leakage. The container, moreover, is designed in such a way that when one closes the cap, it clicks: in this way, the consumer can be sure that the deodorant has been properly closed. The closure method is very quick: all it takes is less than a turn and a half, guiding the motion with one’s hand, in order to perfectly close the container and hear the safety click. It can thus be carried
around worryfree for on the go use, with no risk of the product leaking. The upside-down position of the rollon, moreover, offers advantages. Since the cosmetic product remains constantly in contact with the ball, the formula never dries and is thus ready for application at all times. Available in a standard 50 ml format, Inveo stands out for its conical shape (unisex design) and the possibility of being labeled and customized with various colors. Resulting from Promens’ more than thirty years’ experience in the production of standard and custom roll-ons and all-inclusive solutions, Inveo will be previewed at Easyfairs Packaging Innovation (Birmingham, UK, February 29th – March 1st 2012), and subsequently in Italy, at Cosmoprof in Bologna (March 9th-12th 2012).
3/12 • 69
CREATIVE BEAUTY PARIS
BEYOND BEAUTY EVENTS
MULTIMARKET
Capp Plast ha realizzato i contenitori Agribox Gran Volume serie 1500, ideali per la raccolta, il trasporto e la frigoconservazione di prodotti agricoli; speciali pareti convesse ne aumentano il volume utile garantendo la massima solidità e l’indeformabilità della struttura. Si tratta di una soluzione in grado di assorbire in modo ottimale gli urti; inoltre il prodotto viene protetto da eventuali danneggiamenti grazie ai fori con bordi arrotondati all’interno (presenti nelle pareti e nel fondo), in percentuale particolarmente elevata per facilitare l’aerazione e un più rapido svuotamento dell’acqua.
Misure di permeabilità: tre in uno
Capp Plast has come up with Agribox Gran Volume series 1500, ideal for the harvesting, transport and cold storage of agricultural produce; special convex walls increase the net volume, guaranteeing the maximum strength and deformability of the structure. This is a solution that offers excellent shock absorbing qualities, and the product is protected from damage due to the holes with rounded inside edges (present in the walls and the bottom) designed to facilitate ventilation and a speedier draining of water. Enoltecno proposed the new "Safe Bottles Pack" line by 2nd house (registered trademark of Chic Trading Srl) consisting of two elements: the "Safe in" inner carton that contains and blocks a bottle at a time, and the outer "Safe out" which can contain from one to six bottles (6
www.packmedia.net
laboratori di ricerca e sviluppo sia dei reparti di controllo qualità. Le misure vengono eseguite in modo completamente automatico e senza alcuna necessità di preparazione preliminare del campione, evitando potenziali errori dovuti all’inesperienza dell’operatore. Oltre a misurare la permeabilità dei film plastici, TotalPerm può essere anche dotato di accessori modulari, per effettuare misure su qualsiasi contenitore tridimensionale, in accordo con le principali normative di riferimento: DIN 53380-3 e ASTM F2622 per la misura di O2TR, ASTM F1249 per le misure di WVTR ed
Safe ins) packed to be shipped in total safety. This modular packaging, patented and customizable to the various requirements, is provided with separation fins which maintain a fixed distance from the outer casing and collapse in the event of violent impact. The small size of Safe Bottles Pack ensures easy storage even for large amounts.
Specialized in the production of permeability testing instruments, ExtraSolution proposes Total Perm: the only instrument currently on the market capable of testing barriers against three different kinds of gas.
Barrier testing: three in one With the new permeability testing instrument TotalPerm, users benefit from an extremely versatile
MATERIALS & MACHINERY
]
Enoltecno ha proposto la nuova linea “Safe Bottles Pack” by 2nd house (marchio registrato di Chic Trading Srl) composta da due elementi: il cartone interno “Safe in”, che contiene e blocca una bottiglia per volta, e quello esterno “Safe out”, che può contenere da una a sei bottiglie (6 Safe in) imballate per essere spedite in assoluta sicurezza. Questo packaging modulare, brevettato e personalizzabile in funzione delle varie esigenze, è dotato di alette di separazione che mantengono una distanza fissa dall’involucro esterno e collassano in caso di urto violento. Le dimensioni ridotte di Safe Bottles Pack assicurano un facile immagazzinamento anche per elevate quantità.
Specializzata nella produzione di strumenti per la misura delle permeabilità, ExtraSolution propone TotalPerm: l’unico strumento attualmente sul mercato in grado di misurare la barriera a tre diversi tipi di gas.
Il nuovo permeabilimetro TotalPerm è uno strumento estremamente versatile per misurare la barriera all’ossigeno (O2TR), al vapor d’acqua (WVTR) e all’anidride carbonica (CO2TR). Grazie infatti ai tre differenti sensori specifici di cui è dotato, offre un’alta precisione e un range di misura estremamente ampio: 0,01-80000 cm3/(m2·24h·bar) per l’ossigeno, 0,002-800 g/(m2·24h) per il vapor d’acqua e 0,25360000 cm3/(m2·24h·bar) per l’anidride carbonica. Soddisfa così le esigenze sia dei
[
ASTM F2476 per le misure di CO2TR. La società di Capannori (LU) ha inoltre sviluppato il software specifico TotalPermExtraSolution®, di grande semplicità operativa. Estremamente affidabile, TotalPerm rappresenta quindi la soluzione ideale per le aziende produttrici o utilizzatrici di imballaggi barriera, che ora dispongono di un unico strumento in grado di offrire prestazioni elevate a un prezzo competitivo. Grazie al know-how tecnologico maturato, ai costanti investimenti in R&D e ai miglioramenti della gamma produttiva, ExtraSolution è riconosciuta come un partner strategico capace di offrire soluzioni su misura. Per rispondere alle diverse esigenze dei laboratori industriali di R&S e di controllo qualità, l’azienda sviluppa i propri strumenti in collaborazione con aziende leader del settore.
instrument for measuring barriers against oxygen (O2TR), water vapor (WVTR) and carbon dioxide (CO2TR). Indeed, with the help of three different sensors, the device offers high precision and an extremely wide measurement range: 0,0180000 cm3/(m2·24h·bar) for oxygen, 0,002-800 g/(m2·24h) for water vapor and 0,25-360000 cm3/(m2·24h·bar) for carbon dioxide, satisfying the needs of both R&D and quality control departments. The measurements are taken automatically and with no preliminary preparation of the sample, thus eliminating the risk of error due to operator inexperience. In addition to testing the permeability of plastic films, TotalPerm can also be equipped with modular accessories for testing any three-dimensional container. The measurements are taken in accordance with the main standard norms: DIN 53380-3 and
ASTM F2622 for O2TR, ASTM F1249 for WVTR and ASTM F2476 for CO2TR.The Capannori (LU) concern has also developed the special software TotalPerm-ExtraSolution®, which guarantees maximum simplicity of operation. Extremely reliable, TotalPerm thus represents the ideal solution for concerns producing or using barrier packaging, which can now rely on a single device capable of offering high performance at a competitive price. Thanks to the technological know-how of its researchers, to constant investments in R&D and to continuous improvement of its product range, ExtraSolution is recognized as a strategic partner capable of offering tailored solutions. Moreover, in order to respond to the different necessities of industrial R&D and quality control laboratories, the concern develops its instruments in close collaboration with leading concerns of the sector.
3/12 • 71
[
LABELING & CODING
] Makro Labelling, che ha esposto per la prima volta al Simei, è una ditta giovane e dinamica in grado però di offrire l’esperienza trentennale di tecnici, cresciuti professionalmente nel settore delle etichettatrici industriali. L’azienda di Marmirolo (MN) ha presentato la serie di etichettatrici MAK, che comprende diversi modelli fornibili con caroselli di diametro variabile da un minimo di 520 a un massimo di 2.160 mm; in base al diametro è possibile poi applicare da 1 a 7 unità di etichettatura. La struttura di supporto della piastra è completa di basi d’appoggio registrabili in altezza. La regolazione degli assi delle unità avviene in automatico, con motorizzazione tramite motori passo-passo. Queste macchine, che possono raggiungere velocità di 36.000 b/h, applicano etichette di vario tipo: corpo, bollino, collare avvolgente, retro, sigillo a “i”, “L”, “U”.
Altech ha ampliato la propria offerta di print & apply con due nuove versioni della linea ALcode. ALcode LL “linerless” consente di utilizzare materiale adesivo in continuo, senza supporto siliconato e senza fustellatura. Lo sviluppo del sistema è frutto di un accordo di licenza per lo sfruttamento della tecnologia Irplast. ALcode TS “touch-screen” adotta una cassetta comandi separata, in cui si trovano tutte le parti elettroniche e in cui è alloggiato un pannello che, in modo facile e intuitivo, consente di accedere alle informazioni e ai comandi utili all’operatore. Lanciata di recente, ALstep T stampa etichette autoadesive utilizzando il nuovo gruppo di trasferimento termico Sato LT408 (200 Dpi, e 150 mm/s), per poi applicarle tramite un sistema che non utilizza aria compressa. L’azienda ha inoltre presentato una nuova versione del sistema di etichettatura lineare ALline (dimensioni più contenute, design modulare e più silenzioso) e un nuovo modello di testata etichettatrice ALritma X (con portabobina maggiorato di 400 mm di diametro e riavvolgitore della siliconata di grandi dimensioni). Altech has expanded its print & apply offer with two new versions of the ALcode line. ALcode LL "linerless" enables the use of continuous adhesive material without liner and diecutting. The development of the system is the result of a licensing agreement for the exploitation of Irplast technology. ALcode TS “touchscreen” has a separate control box that houses a panel that provides userfriendly, intuitive access to information and controls. Recently launched, ALstep T prints selfadhesive labels using a new Sato LT408 (200 DPI and 150 mm/s) thermal transfer unit, to then apply the same using a compressed air free system. The company also unveiled a new version of the ALline linear labeling system (smaller size, modular design and quieter), as well as a new model of labeling head,
72 • 3/12
BRB Globus ha progettato l’etichettatrice rotativa Mega Flex per offrire la massima flessibilità nella gestione di forme dei contenitori, tipologie di etichette e tecniche di incollaggio. Completamente automatica e modulare, è dotata di servomotori, camma elettronica programmabile e stazioni di etichettatura poste su carrelli removibili e intercambiabili. Velocità: da 2.000 a 30.000 bph. Può essere fornita con i seguenti optional: punti di lubrificazione centralizzati; data e lotto (inkjet, trasferimento termico, laser); ispezione di data, lotto e presenza etichetta con dispositivo di scarto; piattelli centratori per contenitori instabili o sagomati.
ALritma X (with enlarged 400 mm diameter unwinding and oversized silicon paper rewinding unit). Makro Labelling, which exhibited for the first time at Simei, is a young and dynamic company offering more than 30 years professional experience gained by its technicians in the field of industrial labeling machines. The Marmirolo (MN) based company presented a series of MAK labeling machines, including several models available with carousels of variable diameter, ranging from a minimum of 520 to a maximum of 2,160 mm; depending on the diameter, from 1 to 7 labeling units can be applied. The plate support structure comes complete with support stands adjustable in height. The unit axis adjustment is automatically powered by stepper motors. These machines, which
P.E. Labellers ha presentato una nuova etichettatrice modulare per velocità medio-basse dotata di servomotori ad azionamento integrato per la rotazione dei piattelli portabottiglie. Studiata per le aziende vinicole e gli oleifici di medie e piccole dimensioni, la nuova Modular Plus rappresenta l’evoluzione della classica etichettatrice modulare: permette di scegliere quali stazioni di etichettatura installare, quando installarle (prima, durante o dopo l’acquisto) e se installarle fisse o modulari. Risulta così possibile cambiare il tipo di etichettatura sulla base delle diverse richieste del marketing, senza che sia necessario sostituire l’intera macchina. Le stazioni esistenti possono essere sostituite con altre di diversa tipologia, scegliendo tra quelle fisse o su carrello. Moduli su ruote e stazioni fisse su penisola sono ovviamente disponibili per tutte le tecnologie: colla a freddo, colla a caldo, autoadesive (anche non-stop) e da bobina. Modular Plus è disponibile anche per alte velocità fino a 72.000 bph.
can reach speeds of 36,000 b/h, apply labels of various types: body, seal, wrap-around collar, rear, seal "i", "L" and "U" shaped. BRB Globus has designed the Mega Flex rotary labeling for maximum flexibility in the management of container shapes, label types and glue techniques. Fully automatic and modular, it has aservo motor, programmable electronic cam and labeling stations placed on removable and interchangeable trolleys. Speed: from 2.000 to 30.000 bph. It can be supplied with the following options: centralized lubrication points; date and lot number applicator (inkjet, thermal transfer, laser); inspection of date, lot number and label present with reject device; centering plates for unstable or shaped containers.
P.E. Labellers presented the new modular labeler for mid-low speeds, equipped with servomotors with integrated drive for bottle plate rotation. Designed for medium and small-sized wineries and oil mills, the new Modular Plus is the evolution of the classic modular labeling machine: it allows the user to choose which labeling stations to install, when to install them (before, during or after purchase) and whether to install them fixed or modular. It is thus possible to change the type of labeling on the basis of the different marketing demands, without having to replace the entire machine. The existing stations can be replaced with others of different types, either fixed position or on wheels. Modules on wheels and fixed peninsula type stations are of course available for all technologies: Cold glue, hot melt, selfadhesive (even non-stop)
www.packmedia.net
PIU’ SEMPLICE D I Q U A N T O AV E T E M A I I M M A G I N ATO F I N O R A ! Tonutti Tecniche Grafiche vanta 60 anni di esperienza nel campo della decorazione e, grazie all'esperienza maturata nella stampa di etichette, può proporre soluzioni sia in carta che film: etichette carta-colla, autoadesive, sleeve estensibili e termoretraibili, etichette roll fed, cut & stack e IML. L'azienda di Fagagna (UD) può utilizzare tutti i principali processi di stampa tra cui rotooffset, offset, flessografia, serigrafia, finiture con oro rotocalco e oro lamina a caldo, stampe a rilievo, trattamenti superficiali con vernice rotocalco, IR. e UV. Adotta linee di taglio e fustellatura automatizzate di piccolo e grande formato e lavora su diversi supporti, come carte speciali (monopatinate, cote, naturali lisce, vergate, goffrate, metallizzate) e film plastici di PP, cast PP, PET, PS, PVC, PLA, PE.
Tradex propone il codificatore laser microcarattere iCON, estremamente compatto (632 x 126 x 183 mm) e ad altissima risoluzione. Dotato di interfaccia a colori touch screen integrata, può stampare su vetro, ceramica, legno, plastica e metalli verniciati o anodizzati in aree di dimensioni fino a 35 x 35 mm. Può essere fornito con collegamento Ethernet.
Dierre Etichette produce etichette autoadesive utilizzando stampa flexo, a caldo, serigrafia (anche con rilievi Braille), verniciatura a settori, plastificazione, laminazione a caldo e a freddo, taglio laser... L’azienda di Pistoia ha attivato inoltre un nuovo servizio di stampa digitale, che esegue su una macchina HP Indigo WS4050. Può quindi stampare brevi e medie tirature a prezzi competitivi e in tempi estremamente rapidi.
and roll-fed. Modular Plus is also available for high speeds up to 72,000 bph. Tonutti Tecniche Grafiche can boast 60 years of experience in the field of decoration and, through their experience label printing, can offer solutions in both paper and film: paper-glue and selfadhesive labels, stretch and shrink sleeves, roll fed-, cut & stack labels and IML. The Fagagna (UD) company uses all the major printing processes including web offset, offset, flexography, screen printing, finishing with gravure gold and gold hot foil, relief printing, surface treatment with gravure-, IR and UV coating. They also make use of automated cutting and diecutting lines for small and large formats and for working on various substrates, such as special paper (coated on one side, cote, naturally smooth, laid, embossed,
www.packmedia.net
JET STAMP 791 Marcatrice inkjet portatile e per linee di confezionamento - Materiali trattabili: carta, cartone, plastica, legno, cuoio e metalli - 2 righe, fino a 20 caratteri alfanumerici per riga - Altezza caratteri: 3,2 mm
Esempi reali di impronta
..................................................................
MARKER 940 Pistola inkjet per marcatura - Stampa di codici a barre, numero, data, ora, testo, grafica e loghi, su quasi tutte le superfici - Marcatura portatile o da postazione fissa (opzionale) - Fino a 4 immagini di stampa diverse - Altezza caratteri fino a 12,70 mm
metalized) and PP, cast PP, PET, PS, PVC plastic films. Tradex proposed the extremely compact, high resolution iCON microcharacter laser coder (632 x 126 x 183 mm). Featuring an integrated color touchscreen interface, it can print on glass, ceramics, wood, plastic and coated or anodized metals in areas up to 35 x 35 mm. It can be supplied with an Ethernet connection. Dierre Etichette produces selfadhesive labels using flexo-, thermo and silkscreen printing (also with Braille pads), sector coating and plastification, cold and hot rolling, laser cutting... The Pistoia based company has also activated a new digital printing service run on an HP Indigo WS4050, enabling the rapid printing of short and medium runs at competitive prices.
Esempi reali di impronta
V I L L A L . & F I G L I O S . r. l . SOLUZIONI DI MARCATURA E CODIFICA Via Statuto, 4 - 20121 MILANO Tel.: 02.65.99.562 - Fax: 02.65.90.889 www.villamark.it - info@villamark.it
maggio 201 2012 12 Packagin Pac ckag gin n & Tecnología Tec gía dell’Alimentazione dell’A ntazione
Electradue ha progettato un’etichettatrice monoblocco dotata di tre stazioni in un’unica macchina: due per l’etichettatura di bottiglie quadre e sagomate e una per le bottiglie tonde. L’azienda di San Gillio (TO) offre così ai produttori di vino e olio una soluzione versatile, in grado di etichettare facilmente bottiglie di svariate forme e di memorizzare 100 lavorazioni (posizione e centratura etichetta e distanza tra etichette nelle bottiglie tonde). Velocità: 800 contenitori/h.
Grafiche Federighi realizza etichette di pregio per olio, vini, liquori e bevande in genere. L’azienda di Camerata Picena (AN), che di recente ha investito in tecnologia più del 16% del fatturato, produce oltre 250 milioni di etichette all’anno tra autoadesive e a colla. Servendosi di tecnologie offset, è in grado di stampare con precisione immagini su tutti i supporti, lavorando con colori Pantone o al campione. Grazie al know how maturato, può offrire un servizio di consulenza grafica e realizzare anche impressioni a caldo, rilievi, stampe e verniciature serigrafiche, stampa flexo e fustellature particolari.
THE E EVOLUTION EVOLUT O OLUTION ON OF PR OCESS CE AND AND DP PA ACKA CK KA AGIN GIN G NG G PROCESS PACKAGING Partecipate P ar tecipa p te a ad d un u uno od degli eggli iincontri ncontri cchiave hiave d del el pa p pack packaging ack ckaging ng iin nE Europa, urop pa a, l’evento in in ggrado o di riunire riunir riiuniire tutte tutte e le soluzioni soluzion so solu uzioni ed offrirvi of frir frir vi le e migliori opp oppor tunità di d contatto con ntatto to con c n gli gli opinion op pin nio on n leader, lead le ead derr, i prescrittori pr p escrittori escrittor ed i opportunità ccompratori ompratori iinternazionali nternazionali ggrazie razie a r ogramma V iP B uyers e all p programma ViP Buyers Busine siness ss match, m match, un u servizio se ser vizio vizio o esclusivo esc us sivo di d matchmaking. m mattchm making. Entrate En ntrate Business a far f r parte par te di d Hispack: Hispacck: troverete Hispack trovver tr erete e le e migliori migl orri opportunità miglior opportunit oppor tunità à d’affari d’af af far ari in n questo que to appuntamento appun tam appuntament mento che ch h e nel ne el 2012 e 20 2 012 darà 012 da arà à impulso im mpulso all’inn nnovazio ovazio one e al business business nel ne settore. settor settore. all’innovazione
Da Fustelgrafica, etichette a colla e autoadesive destinate ai settori vinicolo-oleario, ma anche cataloghi e depliant. L’azienda di Scandicci (FI) dispone di macchine da stampa offset in piano e a bobina, riproducendo dettagli con un’alta qualità non solo su carte lisce ma anche su quelle goffrate, martellate, telate e vergate. Per la nobilitazione dei lavori, utilizza gruppi di stampa a caldo, macchine serigrafiche di ultima generazione, con rilievi tradizionali e tridimensionali, termorilievi in Braille ad alto spessore, neri serigrafici vellutati opachi, colori lucidi e vernici spessorate.
Electradue has designed a labeling monoblock with three stations in a single machine: two for the labeling of square and shaped bottles and one for the round bottles. The San Gillio (TO) based company thus offers wine and oil producers a versatile solution that can easily label bottles of various shapes and store 100 jobs (position and center distance between labels in round bottles). Speed: 800 containers/h.
Quartiere fieristico Gran Via 15-18 maggio 2012
Oficial Carrier:
Info: Expo Consulting Consultin ng Te el. 93 051 649 31 89 italy@ @firabcn.es Tel. italy@firabcn.es
Grafiche Federighi creates fine labels for oil, wines, spirits and beverages in general. The Camerata Picena (AN) based company, which has recently invested more than 16% of its turnover in technology, currently produces over 250 million selfadhesive and glue labels per year. Using offset technologies the company is able to accurately print images on all media, working with Pantone or sampled colors. Thanks to their acquired knowhow, the
company can offer a graphics consultancy service as well as special hot stamping, embossing, silk-screen printing and lacquering, flexo printing and die cutting services. Fustelgrafica specializes in printing and designing glue and selfadhesive labels for the wine and food oil sectors, but also devises and produces catalogues and brochures. The Scandicci (FI) based company uses flat and reel-fed offset printing presses producing details with high quality not only on smooth paper, but also on embossed-, hammer-finish-, cambric and ribbed paper. It enhances the various jobs using hot pressing units, the latest generation screen printing machine, with traditional and three-dimensional reliefs, thick Braille thermo reliefs, velvety and matt screen print blacks, gloss colors and thickened lacquers.
www.packmedia.net
Scelta di carattere.
®
zanasi.it dal 1978 tecnologia che lascia il segno
Zanasi S.r.l. – Via Marche, 10 41049 Sassuolo (MO) +39 0536 999711 – Filiale Milano 02 3536593 – Filiale Centro-Sud 0825 681830
[
LABELING & CODING
]
Notarianni produces self-adhesive labels on reels for wines, spirits and oils, using flat and rotary letterpress systems, flexography, flat and rotary screen printing, waterless and digital offset. The company also offers hot and dry relief printing. The Alessandria based company is known for its ability to combine multiple technologies on the same production line (such as offset printing, flat screen printing, hot pressing and dry embossing on the same label in a single machine pass) even on short job runs. At the fair the company presented its Skin solution: a combination of colored sleeves plus subsequently applied label.
Notarianni produce etichette autoadesive in bobina per vini, liquori e oli e utilizzando vari sistemi di stampa, tra cui tipografia piana e rotativa, flessografia, serigrafia piana e rotativa, waterless offset e offset digitale. Può inoltre stampare a caldo e in rilievo a secco. L’azienda di Alessandria si distingue per la sua capacità di combinare più tecnologie sulla stessa linea produttiva (ad esempio stampa offset, serigrafia piana, stampa a caldo e rilievo a secco sulla stessa etichetta in un unico passaggio in macchina) anche nei lavori di bassa tiratura. In fiera ha presentato la soluzione Skin: combinazione di sleeve colorata più etichetta applicata in successione.
Silca produces labels for spirits, liqueurs, wine, beer and food and multipage labels. For the wine industry in particular the company provides self-adhesive labels in rolls, non-adhesive paper labels, both printed and neutral tissue paper to wrap bottles, pewter embossed adhesive labels and wax stickers. The Travagliato (BS) based company can perform hot-, dry, and embossed or silkscreen pressing, producing wording in Braille and progressive numbering. Arca Etichette produces labels for primary decoration, multi-page labels and booklets, collar labels and builds machines for the application and print of labels using various technologies (digital and lithographic offset, flexography, flat and rotary screen printing, combined flexo/screen print and offset/screen print, hot and cold foil, relief printing, holograms and variable data). Arca has also developed solutions that enable more information to be conveyed by extending the available space: multipage solutions with the traditional "accordion fold", and bound booklets, easily consultable even with a large number of pages. The Marcallo con Casone (MI) based company also makes simple and multipage collar labels, automatically and accurately applicable in line.
76 • 3/12
Silca produce etichette per distillati, liquori, vino, birra e prodotti alimentari nonché etichette multipagina. Per il settore enologico, in particolare, fornisce etichette autoadesive in rotolo, etichette in foglio non adesive, carta velina per avvolgere le bottiglie sia stampate che neutre, etichette adesive in peltro in rilievo ed etichette adesive in cera. L’azienda di Travagliato (BS) può eseguire stampe a caldo, a secco, in rilievo o in serigrafia realizzando scritte in alfabeto Braille e numerazioni progressive.
Arca Etichette produce etichette per il decoro primario, etichette multipagina e booklet, collarini e costruisce macchine per l’applicazione e la stampa di etichette utilizzando varie tecnologie (offset litografico e digitale, flessografia, serigrafia piana e rotativa, combinazione flexo/seri e offset/seri, hot e cold foil, stampa in rilievo, ologrammi e dati variabili). Arca ha studiato inoltre soluzioni che consentono di veicolare maggiori informazioni grazie allo spazio esteso: il Multipagina tradizionale con “piega a fisarmonica”, e il Booklet, rilegato a libro, consultabile agevolmente anche in presenza di un elevato numero di pagine. L’azienda di Marcallo con Casone (MI) realizza anche collarini, in versione “semplice e multi pagina”, applicabili con precisione in linea, in modo completamente automatico.
www.packmedia.net
[ Mas Pack Packaging (costruttore di macchine per imballaggio) ha presentato la nuova gamma di impianti per piccole-medie produzioni Jollypack e Minipal. Disponibili anche in acciaio inox, sono macchinari robusti e compatti in grado di formare il cartone americano, inserire le bottiglie in orizzontale e/o verticale, chiudere il cartone e provvedere alla formazione del pallet secondo lo schema preimpostato. Questi modelli sono adatti per impianti da 3.000 a 5.000 b/h. L’azienda di San Marzano Oliveto (AT), che produce macchinari con cadenze fino a 30.000 b/h, offre anche soluzioni personalizzate in funzione delle varie esigenze del cliente.
Mondo & Scaglione ha proposto il monoblocco di incartonamento F/I/I/N 1, che esegue in automatico le funzioni di formazione scatola, inserimento dell’alveare, incartonamento delle bottiglie in verticale e chiusura della scatola sotto/sopra con nastro adesivo. Estremamente compatto e ideale per produttori di vino, olio, birra, raggiunge 1.800 b/h (con scatole da 6) e 3000 b/h (con scatole da 12). Il monoblocco è dotato di gruppo prelievo cartoni dal magazzino montato su asse motorizzato a comando elettromeccanico, con posizionamento gestito da encoder, e di trasportatore bottiglie motorizzato che lavora su fila singola. Altra peculiarità: lo spintore prepara le bottiglie su un piano con la configurazione richiesta; in questo modo si può lavorare con bottiglie sagomate (tronco-coniche, rettangolari, quadre) evitando problemi di mancato incanalamento.
Nortan (capsulatrici, gabbiettatrici e macchine per l’applicazione di sleeve) ha proposto un nuovo depalettizzatore automatico di gabbiette, in grado di prelevare una singola fila dalla scatola di cartone per depositarla poi su un nastro che la trasporterà alla gabbiettatrice. L’attenzione è puntata anche sul monoblocco distributore-lisciatrice Prima, per capsule di alluminio, stagnola e polilaminato. Il modello 16+16+16 2C+S, in particolare, produce 12.000 bottiglie/h, nella prima torretta; la stiratura della capsula viene effettuata in due passaggi nella seconda e terza torretta. L’azienda di Veronella (VR), che nel 2011 ha celebrato il suo 30° anniversario, ha inoltre ricevuto il Premio per l'Innovazione Simei-Enovitis grazie alla sua nuova “Testa rullante pneumatica”.
Propack ha presentato gli Slipsheet di cartone teso Propasheet, soluzione studiata negli Stati Uniti come alternativa ai pallet di legno (500 Propasheet occupano lo spazio di 30 pallet). Per prelevare il foglio e adeguarlo al carico palettizzato serve solo un dispositivo da applicare al carrello elevatore. Realizzabili su misura per adattarsi alle diverse esigenze di resistenza e di movimentazione, gli Slip Sheet Propasheet sono disponibili in più versioni: a una o più vie; rinforzato per applicazioni speciali; rivestito con antiscivolo o protettivo aggiuntivo contro l'umidità; con angoli ad incastro per formare un vassoio.
www.packmedia.net
Sotemapack ha presentato l’incartonatrice Wrap Around 20, che confeziona i prodotti partendo da cartone fustellato raggiungendo una velocità di 20 pacchi/min. La macchina, estremamente compatta (la chiusura avviene in un’unica stazione), è disponibile nella versione con alimentazione parallela o posta a 90° rispetto all’asse macchina; può inoltre essere dotata di uno o più canali di introduzione a seconda della velocità di ricezione dei prodotti e dei raggruppamenti richiesti. La gestione del cambio formato, rapida e semplice, avviene tramite volantini con indicatori numerici (standard) o servomotori controllati da display operatore (optional). Su richiesta, Wrap Around 20 può essere dotata di divider per canalizzare prodotti irregolari o sagomati tra le guide di alimentazione; è possibile abbinare anche un sistema automatico di inserimento alveari.
END OF LINE & HANDLING
]
Mas Pack Packaging (packaging machine manufacturer) introduced its new range of equipment for small-and medium production Jollypack and Minipal. Available also in stainless steel, these are rugged and compact machines capable of forming RSC cartons, inserting the bottles in horizontally and/or vertically, closing the cartons and organizing the pallet formation according to the preset pattern. These models are suitable for systems of from 3000 to 5000 b/h. The San Marzano Oliveto (AT) based company, which produces machines with speeds of up to 30,000 b/h, also offers customized solutions. Mondo & Scaglione offered the F/I/I/N 1 casepacking monobloc, capable of performing automatic box forming, insertion of the honeycomb, vertical casefilling of the bottles and closing of the box below/above with adhesive tape. Extremely compact and ideal for producing wine, oil, beer, it reaches 1800 b/h (with boxes of 6) and 3000 b/h (with boxes of 12). The monobloc is equipped with a unit for picking the cartons from the magazine mounted on an electromechanically controlled motorized axis, operated with positioning encoders and motorized bottle conveyor that works on a single row. The thruster prepares the bottles on a level with the required configuration: this way shaped bottles (truncated-conical, rectangular, square) can be worked with, avoiding problems of non-channeling. Nortan (capule filling and wire hooding machines as well as sleeve application systems) have proposed a new automatic wire hood depalletiser that can pick up a single row from the cardboard box and deposit the row on a conveyor that transports the same to the wire hooding machine. Spotlighted too the Prima distributor-smoother block for aluminium, foil and polylaminate capsules. The model 16+16+16 2C+S, in particular, produces 12,000 bottles/h, in the first turret; the thermal shrinking of the capsule is carried out in two passes in the second and third turret. The Veronella (VR) based company, that in 2011 celebrated its thirtieth anniversary, has also won the Simei-Enovitis Innovation Award for its new “Pneumatic roller head”. Propack has presented its slip-sheet flat board Propasheet solution, devised in the United States as an alternative to wood pallets (500 Propasheet occupy the space of 30 pallets). All that is needed is a device to be applied to the truck to pick up the sheet and adapt it to the palletised load. Made to measure to suit different requirements of strength and handling, Propasheet Slip Sheets are available in several versions: in one or more directions; reinforced for special applications; coated with antislip or additional protection against humidity; with jointed corners to form a tray. Sotemapack presented the Wrap Around 20 casepacker, which packs the products starting from die-cut blanks, reaching a speed of 20 packs/min. The extremely compact machine (only a single closing station), is available with parallel feed or feed 90° to the machine axis; it can also have one or more infeed channels depending on the product intake speed and the groupings required. The format changeover, fast and simple, is via flywheels with numerical indicators (standard) or servomotors controlled from the operator display (optional). Upon request, Wrap Around 20 may be provided with dividers for channeling irregular or shaped products between the feed guides; an automatic honeycomb insertion system can also be connected up to the same.
3/12 • 77
OTTIMIZZARE CON L’AUTOMAZIONE Scoprite tutte le potenzialità ad AUTOMATICA 2012
TMG Impianti, che nel 2011 ha festeggiato 35 anni di attività, ha realizzato il nuovo formatore cartoni di tipo americano Orion Speed. Compatto e veloce, esegue automaticamente l’apertura del cartone, la chiusura del fondo e la sigillatura con nastro adesivo, colla a caldo o freddo. Grazie alla movimentazione ottenuta tramite sei servomotori (con le fasi di lavoro controllate da scheda assi) assicura un funzionamento a ciclo continuo e un’elevata precisione. Velocità: 3.600 cartoni/h. L’autonomia della macchina varia in funzione delle varie esigenze, grazie alla modularità del magazzino cartoni, che può contenerne fino a 400 e può essere alimentato durante la lavorazione.
Tosa ha puntato l’attenzione sull’avvolgitrice automatica ad anello rotante mod. 125, disponibile in varie configurazioni e con diverse velocità di rotazione dell’anello, per adattarsi alle varie esigenze produttive e alle caratteristiche del prodotto da avvolgere. La macchina può essere equipaggiata con singola o doppia bobina di film estensibile da 500 mm e anche con singola bobina da 750 mm, nonché con dispositivo mettifoglio integrato per copertura superiore del pallet. L’avvolgitrice 125 si distingue per il carrello porta-bobina completo di prestiro motorizzato fino al 250% e per il dispositivo di taglio, aggancio e saldatura film sulla controbarra a fine avvolgimento. Velocità: fino a 140 pallet/h in funzione del ciclo di lavoro e dell’altezza pallet. • Mimi (gruppo Tosa) ha presentato inoltre Mito, fardellatrice automatica senza barra saldante, fornibile con dispositivo per immissione falda di cartone o con formatore vassoio integrato. Velocità: 40 fardelli/min. a seconda della tipologia di prodotto e della configurazione richiesta. TECNOLOGIA DI ASSEMBLAGGIO, MOVIMENTAZIONE E MANIPOLAZIONE VISIONE INDUSTRIALE ROBOTICA SISTEMI DI POSIZIONAMENTO AZIONAMENTI SENSORISTICA SISTEMI DI CONTROLLO SICUREZZA SISTEMI DI ALIMENTAZIONE
5 o Salone Internazionale di Automazione e Meccatronica 22–25 maggio 2012 Centro Fieristico di Monaco di Baviera
Monacofiere Milano | Tel. 02 3653 7854 | visitatori@monacofiere.com
TMG Impianti, which in 2011 celebrated 35 years of activity, has developed the Orion Speed RSC packing case former. Compact and fast, it automatically opens the packing case, closes the base and seals it with adhesive tape, hot melt or cold glue. Thanks to the handling obtained with six servo motors (with the working phases controlled by the axis card) continuous cycle operation and high precision are ensured. It reaches speeds of up to 3600 cases/h. Machine autonomy varies according to the various demands, also thanks to the modularity of the packing case magazine that can hold up to 400 cases and can be fed during the work run. Tosa focused attention on the mod. 125 automatic rotating ring wrapping machine, available in various configurations and with different speeds of rotation of the ring to adapt to the various production needs and characteristics of the product to be wrapped. The machine can be equipped with single or double reel of stretch film of 500 mm and even with single 750 reel, as well as an integrated sheet feeder for covering the top of the pallet. The 125 wrapping machine stands out for the reel carriage with motorised prestretch system of up to 250% and for the cutting, fastening and film sealing device on the counterbar at the end of the wrapping operation. Speed: up to 140 pallets/h depending on the work cycle and pallet height. • Mimi (Tosa group) also presented Mito, shrinkwrapper without seal bar, supplied with cardboard layer inserter or with integrated tray former. Speed: 40 packs/min. depending on the type of product and configuration required.
www.packmedia.net
[ Baumer ha realizzato una nuova generazione di wraparound con inserimento alveari non preformati dal basso e alimentazione laterale del cartone. Si tratta di macchine multifunzione (cartone wrap around, vassoio, vassoio + coperchio e solo film) caratterizzate da sincronizzazione dei vari movimenti meccanici tramite servo motori, cambio formato rapido, possibilità di impostare nuovi formati da pannello operatore e di confezionare il quarto di pallet e il quinconce. Il sistema brevettato di alimentazione a 90° offre diversi vantaggi. Consente infatti di: trattare qualsiasi tipo di prodotto (inclusi parallelepipedi, ovali e le forme più instabili) con film termoretraibile o cartone wraparound; di produrre a moto continuo attraverso un dispositivo di spinta rotante; di lavorare in spazi ridotti (non necessita infatti del divisore per incanalare i prodotti).
CMP di Saluzzo (CN) ha realizzato Vinplast, un sistema per lo stoccaggio del vino imbottigliato, alternativo alle gabbie in metallo e ai paretali in legno. Le bottiglie poste nel Vinplast non si toccano (il vetro viene così protetto da scalfitture o rotture) e risultano protette dalla polvere e dalla luce. Questa soluzione garantisce inoltre il massimo sfruttamento dello spazio in cantina sia in altezza che a terra (36-38 pezzi per foglio e fino a 760 bottiglie per bancale).
END OF LINE & HANDLING
]
Baumer has developed a new generation of wraparounds with non preformed honeycombs inserted from below and side feeding of the cardboard. These are multifunction machines (cardboard wraparound, tray, tray + lid and film only) that feature synchronization of the various mechanical movements via servo motors, quick format change, the possibility of setting new formats from the operator panel and for packing a quarter of a pallet also in staggered rows. The patented 90° feed systems offers several advantages: it enables any type of product (including parallelepipeds, ovals and the most unstable shapes) to be packed using shrink film or cardboard wraparound; it also enables ongoing continuous motion production through a rotating biasing device and working in limited spaces, thanks to the fact that a divider for channelling the products is not required. CMP of Saluzzo (CN) has made Vinplast, a new system for storing bottled wine, an alternative to metal cages and wood crates. The bottles placed in Vinplast do not touch each other (the glass is well protected from scratches or breakage) and are protected from dust and light. This solution also ensures maximum use of space in the cellar, both vertically and floorspace (36-38 pieces per sheet and up to 760 bottles per pallet).
Corno Pallets, certificata Epal per la produzione e la riparazione di pallet e come soggetto autorizzato Fitok per il trattamento termico di imballaggi in legno destinati all'esportazione, ha presentato i pallet impilabili Inka, di cui è distributore esclusivo in Italia. Realizzati prevalentemente con trucioli di legno riciclato, a fine utilizzo possono essere triturati e impiegati come fertilizzante per il terreno. Il marchio PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certifications schemes) garantisce inoltre che le materie prime utilizzate provengono da boschi a gestione sostenibile.
Corno Pallets, Epal certified for the production and repair of pallets and as a Fitok authorized body for heat treatment of wood packaging for export, presented the Inka stackable pallets, for which it is the exclusive distributor in Italy. Predominantly made with recycled wood chips, after use they can be ground and used as soil fertilizer. The PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certifications schemes) trademark also ensures that the raw materials used come from sustainable managed forests.
L.A.I.M. produce angolari di cartone pressato riciclabile angolare tacchettato adatto soprattutto per proteggere i bordi delle bobine, sanitari, e oggetti di forme sia tonde che ovali, e irregolari, sia neutri che personalizzati tesi e tacchettati e cartone ondulato (cannetè) onda media da imballo, impiegato in particolare nella protezione di particolari meccanici, di precisione, vetro, ecc. e nei luoghi dove vengono eseguiti lavori di verniciatura, imbiancatura, restauri e simili. Gli angolari di cartone pressato, completamente riciclabili, rappresentano la principale attività della L.A.I.M. Questi prodotti sono stati sviluppati dopo una attenta e ampia ricerca di mercato, condotta da esperti, che ha evidenziato la tendenza a un sempre maggiore utilizzo di imballaggi realizzati con materiali ecologici e interamente riciclabili, come alternativa ad altri tipi di angolari prodotti con materiali misti, di difficile smaltimento o alto impatto ambientale. L.A.I.M. è costantemente impegnata, in collaborazione con l’ENEA di Pisa, nella ricerca di nuovi materiali per la realizzazione di imballaggi innovativi, e nel costante miglioramento della qualità della propria produzione.
L.A.I.M. S.R.L. Via Provinciale Sud 293 • 56020 S. Maria a Monte (PI) ITALIA Tel. +39 0587 707073 • Fax +39 0587 707093 www.imbalaim.it • e-mail: imbalaim@tiscali.it
Soluzioni avanzate per il packaging Vantaggi Progettazione di macchine ad hoc sulle esigenze del cliente finale Possibilità di confezionare diverse tipologie di prodotto con la stessa macchina Macchine con ingombri ridotti e dal design più pulito
OMAG – Flessibilità e innovazione Omag, leader nel settore del packaging flessibile, si è specializzata nel settore delle macchine automatiche e linee di confezionamento e opera nel settore del packaging dal 1975, progettando e producendo Bustinatrici, Dosatori, Coclee per l’industria alimentare, farmaceutica, cosmetica, nutrizionale . OMAG oggi gestisce autonomamente l’intero processo produttivo, dall’analisi tecnicocommerciale fino all’assistenza post-vendita passando per la gestione dell’ordine, la progettazione meccanica, elettronica e software, la costruzione meccanica, il montaggio ed il collaudo. OMAG oggi è presente nell’area marchigiana al confine con la Romagna con uno stabilimento di circa 2000 mq ma a breve verrà inaugurato un nuovo sito, in prossimità di quello attuale, che permetterà di raggiungere un’area di circa 4000 mq, aumentando notevolmente la capacità produttiva con nuovi
ed accoglienti uffici, ampie sale riunioni, show room e un’officina di ultima generazione, dotata delle più avanzate tecnologie. La produzione di OMAG comprende una vasta gamma di confezionatrici verticali e orizzontali, a movimenti continui e intermittenti: la serie C3 per il confezionamento di prodotti in buste termosaldate su 4 lati, la serie CO per il confezionamento di prodotti in buste termosaldate su 3 e/o 4 lati in stile doy-pack o stand-up, la serie CS e DIVA per il confezionamento di prodotti in stick pack, le macchine per strip e pezzi singoli. A completare la gamma ci sono le “regine” di casa personalizzate per il settore farmaceutico e per questo catalogate come PHARMASACHET e PHARMASTICK. L’azienda mette a disposizione di ogni cliente un servizio d’assistenza con personale qualificato e, su richiesta, anche un servizio di teleassistenza che permetterà di “dialogare in real time” con la confezionatrice automatica verificandone il perfetto funzionamento.
SCHNEIDER ELECTRIC
Gestione autonoma dell’intero processo produttivo (analisi tecnica, commerciale e post-vendita)
SCHNEIDER ELECTRIC
Scaricate gratuitamente il catalogo “Il futuro dell’automazione per macchine a controllo centralizzato”. Visitate il sito www.SEreply.com Codice chiave 14594P
[
AUTOMATION & CONTROLS
]
Collaborazioni
MACCHINE PER
IMBALLAGGI INNOVATIVI STUDIATE PER IL FOOD E IL PHARMA Da 40 anni, Omag produce confezionatrici per l’industria alimentare e farmaceutica e oggi parla dei vantaggi derivati dall’adozione dei sistemi di Schneider Electric. raft, Nestlè, Ferrero, Unilever, Bayer, Novartis sono solo alcuni dei clienti, che in oltre 100 paesi del mondo, utilizzano ogni giorno le macchine confezionatrici Omag. Dal 1975, l’azienda di Gabicce Mare (PU) progetta e produce bustinatrici, dosatori e coclee per l’industria alimentare, farmaceutica, cosmetica e nutrizionale. Macchine confezionatrici studiate appositamente per risolvere “in automatico” le esigenze di un packaging innovativo. «La nostra produzione comprende una vasta gamma di confezionatrici verticali e confezionatrici orizzontali, a movimenti continui e intermittenti» spiega l’ingegner Giovanni Nocita, Direttore Vendite Omag. «Tra queste, la serie C3 per il confezionamento di prodotti in buste termosaldate su 4 lati, la serie CO per il confezionamento di prodotti in buste termosaldate su 3 e/o 4 lati in stile doypack o stand-up, la serie CS e Diva per il confezionamento di prodotti in stick pack, quindi le macchine per strip e pezzi singoli. A completare la gamma ci sono le “regine” di casa personalizzate per il settore farmaceutico e per questo cata-
K
www.packmedia.net
logate come Pharmasachet e Pharmastick». Ma sveliamo subito uno dei segreti di Omag: l’assenza di un vero e proprio catalogo di prodotti di serie. Ce ne spiega la ragione l’ingegner Roberto Filippucci, Automation & System Manager di Omag. «Pur essendo le nostre macchine progettate partendo da una base comune, individuabile nel loro principio di funzionamento, ogni macchina viene sempre realizzata tenendo conto delle specifiche esigenze di ogni cliente. In base alle sue richieste, sviluppiamo quindi una soluzione ad hoc, diversa dalle altre. Nel nostro ufficio tecnico, un team di progettisti opera a tempo pieno proprio per rispondere a queste necessità di customizzazione».
PACKAGING PRIMARIO In circa 40 anni di attività, Omag ha affrontato ogni tipo di problema relativo al packaging primario. «Siamo entrati in contatto con ogni tipo di prodotto, soprattutto in polvere, che deve essere imbustato e chiuso», spiega Davide Santi, Technical Manager Omag.
«Dopo le prime esperienze in ambito alimentare, ci siamo orientati lentamente al settore nutrizionale parafarmaceutico, dove il nostro valore aggiunto ha fatto la differenza, soprattutto negli ultimi anni, quando cioè il mercato farmaceutico ha cominciato a richiedere macchine sempre più customizzate e in grado di confezionare più tipi di prodotto. Forti dell’esperienza sviluppata nel settore alimentare, caratterizzato da richieste estremamente variabili, siamo quindi entrati senza incertezze nel settore farmaceutico, perché la capacità di rispondere a richieste particolari era diventata il nostro pane quotidiano». Omag si è avvicinata al farmaceutico con soluzioni innovative, tanto da depositare un brevetto importante relativo ai sistemi di dosaggio. Tale brevetto permette di dosare prodotti sia polverosi che scorrevoli, miscele comprese. Il successo riscosso nel mercato farmaceutico ha permesso a Omag di ottenere risultati positivi anche negli anni di crisi e di “riscoprire” il mercato italiano. «Se al-
3/12 • 83
[
AUTOMATION & CONTROLS
]
ESEMPI DI OGGI E PROGRAMMI DI DOMANI Pharmasachet e Pharmastick sono macchine studiate per il comparto farmaceutico, destinate a produrre bustine saldate sui quattro lati o stick. In particolare, la confezionatrice per stick, oggi molto richiesta dal mercato farmaceutico per confezionare polveri, è dotata di un dispositivo a coclea brevettato da Omag, che facilita il confezionamento di polveri di difficile scorrimento. «Parliamo di una macchina verticale a movimenti intermittenti, per bustine monodose stile stickpack» spiega Nocita. “Lo stickpack è partito da una richiesta importante nel mercato alimentare e oggi si affaccia sul mercato farmaceutico in misura crescente. Rispetto alla bustina saldata, lo stick permette di risparmiare intorno al 15-20% di materiale d’incarto a parità di dose da confezionare». Il confezionamento dello stickpack richiede dispositivi molto precisi. Nel caso di un dosaggio a coclea, per esempio, la coclea, alimentata da un servomotore PacDrive iSH con azionamento integrato, deve essere lavorata a pieno con un’elevata precisione. Nello stesso tempo, il servomotore permette di gestire tutti i diversi parametri della coclea, in modo da dosare i prodotti con una tolleranza strettissima. Ciò è fondamentale soprattutto in campo farmaceutico, dove i prodotti sono molto costosi e la normativa è molto rigorosa. «Nella gestione della polvere entrano spesso in gioco diversi processi di lavorazione, e non tutti i produttori hanno le risorse per garantire la giusta consistenza di scorrevolezza della formulazione» aggiunge l’ingegner Nocita. «Laddove non è possibile lavorare le polveri in un granulatore, esse arrivano quindi dalla miscelazione diretta degli ingredienti e la miscela risultante può essere poco scorrevole. In questo caso, è necessario utilizzare coclee altamente specializzate, così da garantire la precisione richiesta. Il sistema brevettato Omag, che lavora sul principio della depressione, unitamente alla coclea gestita da servomotore PacDrive iSH, garantisce le elevate performance della macchina e anche la precisione di dosaggio indipendentemente dalla scorrevolezza del prodotto. La stessa macchina, con differenti qualità di prodotto primario, lavora garantendo sempre i risultati attesi con le performance di velocità previste». La forza di questo brevetto Omag sta proprio nel riuscire a confezionare con la stessa macchina un’elevata varietà di prodotti polverosi con diversa scorrevolezza. All’intelligenza di Omag e delle persone che lo hanno sviluppato, il sistema PacDrive di Schneider Electric unisce la possibilità di movimentare il sistema con la precisione dei suoi servomotori, perché la coclea si muova esattamente quanto previsto. «La precisione ha un prezzo in termini di costruzione del motore, di tipo di azionamento e di encoder» sottolinea Degli Esposti. «Con Omag è stata creata una partnership anche in relazione al posizionamento economico dei prodotti, perché i mercati richiedono elevate prestazioni a un prezzo in ribasso tendenziale». L’ingegner Nocita concorda: «Pharmasachet e Pharmastick, ma anche i nostri prodotti dedicati al mercato alimentare, si distinguono sia per la qualità che per il prezzo. E la loro competitività è stata indubbiamente favorita dalla partnership instaurata con Elau prima e con Schneider Electric dopo, dal
84 • 3/12
Linea Buste OMAG C3/2 + Robot F1
momento che la soluzione PacDrive costituisce gran parte dell’elettronica utilizzata sulla macchina». I programmi futuri - Omag ha già sviluppato il prototipo di una nuova macchina che verrà utilizzata per testare la nuova tecnologia di Motion Control PacDrive3 basata su bus di motion Sercos III. Questa tecnologia permette non solo maggiori prestazioni, ma anche una maggiore facilità di utilizzo per gli sviluppatori, grazie a un nuovo ambiente di sviluppo software SoMachineMotion. Il nuovo bus di comunicazione verrà utilizzato non solo per la trasmissione dei dati di motion, ma anche per l’acquisizione di segnali dal campo. «Tutto il lavoro precedente ci ha permesso, nel 2011, di consolidare la nostra posizione di leadership nel mercato nutrizionale in Italia, in particolare nel segmento degli integratori alimentari energetici» conclude Nocita. «Possiamo infatti affermare che tutte le aziende che operano in questo mercato in Italia hanno macchine Omag. L’obiettivo è di ampliare questo dominio al resto del mondo. Oggi, oltre a mantenere la leadership nel mercato russo, dove siamo presenti dal 1985, stiamo dedicando tempo ed energie per operare in altri mercati come l’India, la Cina, il Brasile o gli Stati Uniti. Paesi, quindi, dove la concorrenza è elevata, ma i risultati raggiunti ci incoraggiano a proseguire. Nello stesso tempo, all’attuale stabilimento produttivo di circa 2000 mq ne stiamo aggiungendo a breve distanza un altro di circa 4000 mq, aumentando quindi la capacità produttiva e raddoppiando le forze che metteremo in campo per la conquista di questi nuovi mercati. Saranno disponibili anche nuovi uffici, un nuovo showroom e una nuova officina ad alto contenuto tecnologico, che ci permetterà di sviluppare al nostro interno ogni singolo pezzo delle macchine. Infatti, Omag riesce in maniera autonoma a costruire internamente ogni pezzo delle sue macchine, a esclusione di quelli commerciali. Questo è importante per potere garantire una risposta adeguata anche ai clienti che hanno bisogno di macchine o di semplici pezzi di ricambio in tempi rapidi». Omag ha presentato l’intera gamma delle proprie macchine alla fiera Ipack-Ima (Milano, 28 febbraio - 3 marzo 2012), ottenendo ottimi riscontri.
l’inizio curavamo poco il mercato domestico - afferma ancora Santi - negli ultimi anni abbiamo invece iniziato a seguirlo con maggiore attenzione, ottenendo grandi soddisfazioni. E abbiamo scoperto che, a livello tecnico, quello italiano è un mercato molto stimolante: si ha a che fare con persone competenti, che parlano la nostra stessa lingua e che esprimono richieste di standard elevato». Per il mercato italiano, per esempio, sono state realizzate linee complete con l’utilizzo di robot. «Proprio il mercato italiano ci ha spinto a utilizzare tecnologie molto avanzate - prosegue Santi - che, al contempo, hanno guidato una rivisitazione del “vestito” delle nostre macchine, non più degno del loro motore. Ne abbiamo quindi modificato il design, adottando
www.packmedia.net
[ gli standard dell’industria farmaceutica, rendendo le macchine più accessibili, più facili da sanificare, con meno cavi esterni, e così via». Altro aspetto decisivo derivato dalla riprogettazione delle macchine Omag è la riduzione dei consumi energetici. «Siamo infatti riusciti a rendere più compatte le macchine, caratteristica apprezzata non solo dal mercato farmaceutico e - aggiunge Santi - grazie ai prodotti PacDrive Schneider Electric, ne abbiamo ottimizzato gli ingombri, soprattutto attraverso l’utilizzo dei motori con elettronica integrata». Nel 2007 è avvenuto il matrimonio fra Omag ed Elau (successivamente acquisita dal Gruppo Schneider Electric). «Conoscevamo Elau già da qualche anno, ma non avevamo ancora le spalle abbastanza robuste per seguirne la filosofia, anche perché la preparazione di base dei nostri progettisti elettronici derivava dal mondo del PLC» riferisce il signor Santi. «L’ingresso in azienda dell’ingegner Filippucci (che ha preso il posto del padre dopo un’importante esperienza lavorativa in una multinazionale) è stato motore della svolta di Omag, anche perché ormai tutti avevamo le competenze necessarie per portare avanti il progetto. Da notare, però, che la nostra evoluzione non è mai avvenuta a scapito di scelte fatte in passato: ancora oggi siamo disposti a esaminare qualsiasi tipo di problema dei clienti e a mettere in discussione le nostre scelte. Questa filosofia è stata premiante e il tempo ci sta dando ragione».
www.packmedia.net
AUTOMATION & CONTROLS
]
UNA PARTNERSHIP VINCENTE Perché Omag ha scelto i prodotti PacDrive? «Abbiamo analizzato i competitor presenti sul mercato e dei loro prodotti. All’epoca, oltre a Elau, oggi parte di Schneider Electric, c’era un solo fornitore che proponeva il motore con azionamento integrato» interviene l’ingegner Filippucci. «Questa soluzione ci piaceva, perché le nostre macchine avevano due quadri elettrici: uno dedicato agli azionamenti e uno dedicato alla parte di controllo. Due quadri, in termini di cablaggi e di spazi, cominciavano a essere impegnativi; ci siamo quindi indirizzati verso la tecnologia del motore con azionamento integrato, che avevo già potuto apprezzare. C’era poi il vantaggio, non indifferente, di poter utilizzare librerie software con molteplici funzionalità, che hanno semplificato la scrittura del software delle nostre macchine. Inoltre, l’ottimo rapporto sul piano commerciale e tecnico instaurato con Elau non ci ha lasciato più alcun dubbio e abbiamo fatto la nostra scelta». Con la soluzione PacDrive, Omag è partita dal cuore della macchina, ossia dal controllore e dal sistema di motion. «Dopo l’integrazione di Elau nel gruppo Schneider Electric abbiamo iniziato a utilizzare molti altri prodotti dello stesso fornitore, che abbiamo potuto conoscere e integrare, a partire dagli inverter (ATV312). Oggi, in particolare, utilizziamo i sistemi di motion PacDriveM, ma stiamo già provando il sistema PacDrive3». Afferma il signor Lorenzo Degli Esposti, venditore di Schneider Electric: «Il sistema di motion control PacDrive può dare ottimi risultati. Con il nostro supporto tecnico e mesi di studio, programmazione e prove l’obiettivo è stato raggiunto. Omag ci ha concesso la massima fiducia, che ci impegniamo a mantenere in termini di aspettative di servizio e di evoluzione del prodotto. Perché il nostro prodotto deve evolvere insieme alle macchine Omag; e se un prodotto deve essere performante e affidabile, il servizio tecnico che sta dietro il prodotto stesso (progettazione, tempi di consegna, service e così via), soprattutto in ambito alimentare e farmaceutico, deve essere ad altissimo livello». Degli Esposti prosegue sottolineando che introdurre su una macchina dei prodotti a capitolato richiede non solo un avvallo tecnico, ma anche un’analisi economica. Infatti, accanto al cuore della macchina, in cui sono determinanti una certa scelta e una certa soluzione di carattere prevalentemente tecnico, vi sono componenti dove anche l’aspetto eco-
nomico gioca un ruolo importante. «Il nostro obiettivo è sempre quello di lavorare in partnership, quindi in armonia con il cliente, proponendo l’intera offerta Schneider Electric. Tuttavia, il vantaggio della scelta monofornitore deve sempre coniugarsi con il vantaggio del cliente a integrare dispositivi di qualità, al giusto prezzo e inseriti in modo armonizzato con i dispositivi preesistenti». È stata importante anche la valutazione degli I/O TM5 successivamente collegabili su bus di comunicazione Sercos III che, in un’ottica di passaggio all’architettura PacDrive3, potrebbe permettere di integrare ulteriormente la soluzione di automazione sulle macchine Omag. «Quando si cambia una parte fondamentale della macchina (in questo caso, passando al sistema PacDrive3) è giusto guardare avanti per cercare di raccogliere le sfide e le occasioni del mercato - interviene l’ing. Filippucci - e contemporaneamente, bisogna guardare avanti anche da un punto di vista tecnologico; la lungimiranza è sempre stata una caratteristica di Omag, che infatti sta già provando i motori con azionamento integrato ILM del sistema di Motion Control PacDrive3. Il passaggio dal sistema PacDriveM a PacDrive3 è possibile solo perchè vengono assicurate la stessa affidabilità e lo stesso software collauda-
3/12 • 85
[
AUTOMATION & CONTROLS
]
SCHNEIDER ELECTRIC, specialista globale nella gestione dell’energia con presenza in oltre 100 paesi, offre soluzioni integrate in diversi segmenti di mercato (opera in posizione leader nei settori energia e infrastrutture, processi industriali, building automation e data center, vantando inoltre un’ampia presenza nelle applicazioni residenziali). Specializzata nel rendere l’energia sicura, affidabile ed efficiente con oltre 110.000 dipendenti, nel 2010 ha raggiunto un fatturato di oltre 19,6 miliardi di Euro.
to anche sulla nuova tecnologia, che offre notevoli plus come la comunicazione su Sercos III».
AUTOMAZIONE INTEGRATA E RISPARMIO ENERGETICO
«La decisione di introdurre la tecnologia PacDrive sulle nostre macchine - afferma l’ingegner Nocita - ha incontrato all’inizio qualche difficoltà, relativa al fatto che gli End User chiedevano di avere l’automazione macchina gestita solo dal PLC. Il fatto di non avere più un PLC ma un prodotto che “fa qualcosa in più e di diverso” può generare qualche resistenza, che viene in seguito superata, in virtù del valore aggiunto che i dispositivi di ultima generazione portano alle macchine a elevato contenuto tecnologico. Oggi piace molto il concetto dell’azionamento integrato nel motore brushless, così come la possibilità di cambiare il servomotore con un sempli-
ce plug, per non parlare della riduzione dei componenti a magazzino, con un solo tipo di motore che viene programmato direttamente sulla macchina». «Spesso, il valore e i plus di questa nuova tecnologia non sono percepiti in fase preliminare, finché non vengono toccati con mano» concorda l’ingegner Filippucci. «I primi vantaggi che normalmente vengono apprezzati dal cliente sono quelli più visibili, ovvero la riduzione dell’ingombro e il design più pulito della macchina. Un altro aspetto importante è il risparmio energetico, a cui si aggiunge la possibilità di diagnosi e assistenza remota. Per quanto riguarda il risparmio energetico, esso viene attuato innanzitutto a livello di hardware della macchina, ad esempio collegando tutti i motori sullo stesso bus in modo da permettere lo scambio energetico fra i motori stessi e permettere lo stoccaggio di energia nell’alimentatore. Vi è poi una fase di pianificazione e ottimizzazione del moto della macchina tramite il software di gestione del profilo di moto, cercando di implementare i profili più raccordati possibili, compatibilmente con il funzionamento della macchina. Mediamente, facendo una stima su 8 ore di funzionamento, abbiamo valutato un risparmio energetico del 20% circa. Potendo raccordare i movimenti in modo armonico e con curve non limitate al profilo trapezoidale (tipico dei motori asincroni) si è ottenuta una gestione della meccanica e del motore elettrico che hanno prodotto un saving energetico, una minor usura degli organi in movimento e un minore stress meccanico della macchina. In questo modo, i periodi di manutenzione si allungano, si possono dimensionare in modo più corretto organi meccanici in precedenza spesso sovradimensionati per assorbire le vibrazioni indotte dal motore. Ne giova, in ultima analisi, la durata della macchina». «Per Schneider Electric, d’altronde, il tema del risparmio energetico è molto importante» afferma Degli Esposti. «Di fatto abbiamo una profonda esperienza nella gestione dell’energia, in tutte le forme possibili: dal fotovoltaico alle cabine, tematica molto avvertita dagli End User». Nel settore del packaging, Schneider Electric mette a disposizione strumenti (come il software ECAM) e servizi specifici per stimare e ottimizzare già in fase
di progettazione il consumo energetico della macchina. Questi risultati saranno confrontati con i dati di consumo reali registrati durante il funzionamento della macchina nelle varie fasi produttive per valutare la possibilità di un maggiore risparmio energetico. «E quando troviamo delle realtà come Omag giovani, dinamiche, ricettive, volte al miglioramento costante, riusciamo a proporre questi concetti» sottolinea Degli Esposti. Lo conferma l’ingegner Nocita: «Ci piace rischiare, se siamo convinti che una certa soluzione sia effettivamente quella ottimale. Con il sistema PacDrive e Schneider Electric riusciamo a trovare questa spinta e questa collaborazione per poter raggiungere anche nuovi mercati che altrimenti sarebbero inaccessibili».
ANCORA VANTAGGI Un altro vantaggio ottenuto con l’adozione della tecnologia PacDrive Schneider Electric, secondo l’ing. Nocita deriva «dall’impiego di servomotori con azionamento integrato che permette di ridurre le dimensioni e gli ingombri perché consente di diminuire il numero di componenti a bordo macchina. E ancora, legata a questa scelta, è la possibilità di standardizzare i motori della macchina; quindi il cliente ha solo due parti di ricambio diverse in magazzino, il che si ripercuote anche sulla fase postvendita, perché il cliente può ridurre notevolmente gli interventi di manutenzione, ma soprattutto il numero di parti di ricambio. Da quando ha iniziato a utilizzare questa tecnologia, Omag non ha più una richiesta così elevata di ricambi da acquistare, proprio perché di fatto la manutenzione è molto più efficiente, il numero di componenti è ridotto, la meccanica è stata in gran parte sostituita dall’elettronica (non ci sono più frizioni, catene e così via)». «Ottimizzare le taglie dei motori ha previsto un notevole lavoro di progettazione» puntualizza l’ing. Filippucci. «Riprendere un progetto meccanico per ridurre il numero di motori di tipo diverso è sinonimo di collaborazione tra l’ufficio elettronico e meccanico di Omag e il supporto tecnico PacDrive di Schneider Electric. Lo testimonia lo studio che viene fatto sulle macchine, che sono sempre più customizzate sulle esigenze del cliente. Ed è questo che crea il valore aggiunto, oltre all’affidabilità e alle prestazioni della macchina».
Full English text at www.packmedia.net 86 • 3/12
www.packmedia.net
[
AUTOMATION & CONTROLS
]
NEWS
Display multi-touch: nuova ergonomia Nel campo dell’elettronica di consumo, il multi-touch non ha solo modificato l’ergonomia dei dispositivi, ma ha anche cambiato le abitudini degli utenti. Nell’automazione industriale, questa tecnologia ha la possibilità di rendere la gestione delle macchine più intuitiva, veloce e sicura: in sostanza, è in grado di dare l’avvio a una rivoluzione ergonomica delle macchine e dei sistemi di visualizzazione. B&R adotta la tecnologia multi-touch in un pannello
Azionamento ad hoc per l’idromassaggio
Il Centro Applicativo di Providence (RI, USA) di Control Techniques ha sviluppato un apposito schema di controllo per il convertitore Unidrive SP risolvendo alcuni problemi tecnici riscontrati dall’azienda americana Aqua Massage International (AMI) durante la produzione di un’esclusiva serie di macchine per massaggio idrodinamico senza immersione. AMI aveva inizialmente progettato la macchina impiegando un microprocessore proprietario su un circuito stampato con un convertitore CA per il controllo della pompa e altri due per il controllo della posizione e degli impulsi. Molto costoso da progettare, il controllore aveva però rivelato una funzionalità limitata: non era possibile aggiungere funzioni Multi-touch displays: new ergonomy In consumer electronics, multitouch has not only changed the ergonomics of devices, it has also changed user habits. In industrial automation, this technology has the ability to make the management of the machines more intuitive, faster and safer: in a nutshell, it is capable of triggering an ergonomic revolution for machines and vision systems. B&R adopts the multi-touch technology in a Full HD 21.5" Automation Panel (mounted on a swivel arm): its sturdy glass surface is easy to clean and offers the operator excellent tactile properties. Multi-touch (well-known from smartphones) can effectively identify and evaluate the presence of two or more points of contact on the screen, which provides a significant improvement in terms of
88 • 3/12
supplementari (come ad esempio la possibilità di variare gli impulsi, la pressione o le zone di massaggio) senza tornare al tavolo di progettazione. Tutti i requisiti richiesti da AMI sono stati invece soddisfatti dal progetto realizzato da Control Techniques, che ha previsto l’installazione di un convertitore Unidrive SP da 4 kW dotato di modulo programmabile SM Applications e di due ulteriori moduli I/O; una soluzione, tra l’altro, che poteva essere ulteriormente perfezionata in un secondo tempo. Il convertitore, con il suo modulo applicativo, viene usato per controllare tutta la logica della macchina, incluso il controllo della pompa e due piccoli microazionamenti CC (non intelligenti), eliminando così la necessità di un ulteriore controller. Tutte le funzioni richieste del sistema “Aqua Spa” sono state programmate nel modulo applicativo SM con il software SyPT di Control Techniques e, in questo caso, è stato utilizzato un codice protetto per assicurare ad AMI la tutela della proprietà intellettuale.
"usability", simplifies the system operation and increases safety levels.
An ad hoc drive for hydro massage The Control Techniques application center in Providence (RI, USA) has developed a special control layout for the Unidrive SP converter, resolving some technical problems run into by the American concern Aqua Massage International (AMI) during the production of an exclusive series of non-immersion hydrodynamic massage machines. AMI had initially designed its machine employing a self-produced microprocessor on a moulded circuit with a CA converter for controlling the pump and two others for controlling position and jets. Being very expensive to design, the controller proved to be functionally limited: it was not possible to ad additional functions
Automation Panel 21,5” Full HD (montato su un braccio di supporto rotante): la sua superficie di vetro resistente è facile da pulire e offre all’operatore eccellenti proprietà tattili. Il multi-touch (quello che conosciamo bene dagli smartphone) può di fatto individuare e valutare la presenza contemporanea di due o più punti di contatto sullo schermo, il che garantisce un significativo miglioramento in termini di “usabilità”, semplifica il funzionamento del sistema e aumenta il livello di sicurezza.
Sensori in fibra ottica Panasonic Electric Works amplia la gamma di sensori in fibra con il modello Sunx FX500 che, grazie al nuovo ASIC con accresciuta potenza di calcolo e frequenza di clock maggiore, assicura tempi di risposta più rapidi, range di lavoro più ampi e grande accuratezza. Da anni la società propone soluzioni in fibra ottica, facilmente integrabili e con prestazioni più affidabili per rilevazione ON/OFF. Il nuovo amplificatore FX500 apre dunque la strada a una nuova generazione di prodotti. Innanzitutto, questi amplificatori offrono una potenza luminosa iniettata in fibra altamente stabile e intensa grazie al LED a quattro elementi. L’emettitore risulta inoltre più stabile nel tempo e non richiede le periodiche ritarature dei livelli di soglia impostati. La migliore guida della fibra e soprattutto la lente asferica di condensazione ottimizzano poi l’accoppiamento tra diodo e fibra ottica.
by customer request, such as, for example, the possibility of having varied jets, pressure or massage areas, without starting over from scratch. In fact, all of AMI’s requirements were satisfied by the design developed by Control Techniques, which involved the installation of a 4 kW Unidrive SP converter equipped with an SM Applications programmable module and two extra I/O modules; moreover, with this solution it is possible to add improvements at a later time. The converter, with its application module, is used in order to control all the machine’s logic, including control of the pump and the two small CC micro-drives (nonsmart), thus eliminating the need for another controller. All the functions required by the “Aqua Spa” system have been programmed in the SM application module with Control Techniques’ own SyPT software,
and, in this case, a protected code was used in order to guarantee the security of AMI’s intellectual property.
Fiber optic sensors Panasonic Electric Works expands its range of fiber sensors, introducing the Sunx FX500 model, which, thanks to the new ASIC with enhanced computational power and greater clock frequency, guarantees faster response times, higher work ranges and increased accuracy. The society has been proposing fiber optic solutions for years due to their greater adaptability for integration and more reliable performance for ON/OFF scanning. The new FX500 amplifier opens the door to a new generation of fiber optic sensors. First of all these amplifiers offer an intense and highly stable fiber injected light using four-element LED, in such a way guaranteeing
www.packmedia.net
We take good care of all your needs
Robot industriali semplici e versatili Omron commercializza un'ampia gamma di robot Scara, che uniscono semplicità di programmazione a rapidità di configurazione, straordinaria versatilità a una struttura compatta, affidabilità elevata a prezzi competitivi. Tutti i modelli Omron hanno un’unica unità di controllo, su cui è possibile installare un sistema di visione per l'identificazione del pezzo e una scheda tracking che permette il sincronismo con i nastri trasportatori, semplificando la progettazione delle macchine. L'unità di controllo robot è facilmente integrabile con gli altri prodotti Omron tramite Fieldbus, quali Ethernet, Profibus, Devicenet o seriale, utilizzando blocchi funzione e librerie standard. Indicati per l'uso in qualsiasi contesto industriale (packaging, macchine di montaggio, linee di assemblaggio automatizzate e sistemi di ispezione), i nuovi robot Omron sono disponibili con capacità di carico comprese tra 1 e 50 kg e un campo d'azione che va da 120 a 1.200 mm. La versatilità della nuova famiglia di robot si esprime anche nella disponibilità di versioni speciali (modelli per camera bianca, con fissaggio a parete o a soffitto e versioni IP65), da impiegare in ambienti critici, industrie farmaceutiche e alimentari in primis. Studiati fin dall'inizio per unire precisione e velocità, a seconda del modello, sono in grado di offrire una ripetibilità di posizione pari a ±0,005 mm. maximum luminosity. The emitter proves more stable over time and does not require tedious periodical resetting of the threshold levels. The improved fiber guide and especially the aspherical condensation lens optimize the pairing between the diode and optic fiber.
Simple and versatile industrial robots Omron markets a wide range of Scara robots, which combine ease of programming with speed of configuration, extraordinary versatility in a compact structure and high reliability at competitive prices. All Omron models have a single control unit, on which a vision system for identification of the piece can be installed, along with tracking sheet that allows the synchronism with the conveyor belts, simplifying the machine design. The robot controller is easily
www.packmedia.net
integrated with other Omron products via fieldbus, such as Ethernet, Profibus, DeviceNet or serial using standard function blocks and libraries. Particularly suitable for use in any industrial environment (packaging, assembly machines, automated assembly lines and inspection systems) the new Omron robots are available with load capacities ranging from 1 to 50 kg and a range of action that goes from 120 to 1,200 mm. The versatility of the new robot family is also expressed in the availability of special versions (models for clean room, wall or ceiling mounted and IP65 versions) for use in harsh environments, the pharmaceutical and food industries first and foremost. Designed from the start to combine precision and speed, depending on the model, they are able to offer a position repeatability of ±0.005 mm.
Pac Packaging kaging solutions solu utions since 1984 4
www.sipro.vr.it ww ww.sipro.vr.it - info@sipro.vr.it info@siprro.vr.it tel. +39 045 50882 508822 22
INNOVARE: SOFTWARE GRATUITO PER SCHEMI PNEUMATICI PNEUFLUID, il nuovo programma di disegno arricchito da una completa libreria di simboli integrata al database del catalogo PNEUMAX. Permette di progettare velocemente, generare automaticamente distinte ed esportare il tutto in DXFTM.
U NE P
MA
E RE G X
E N I NL
' ,/ / . #( % 4
4)/. /6! . ). 9
www.pneumaxspa.com
NEWS
Sensori: immagini, non tacche Pur avendo le stesse funzionalità di un lettore di tacca, il nuovo sensore ML20 Markless di Sick non richiede alcun segno di riferimento sulla confezione, in quanto rileva al suo posto un “pattern” impostato in precedenza. Oltre a offrire maggior flessibilità e libertà di design nella progettazione degli imballaggi, necessita quindi di un minor tempo di impostazione durante il cambio di etichetta e di formato e riduce gli sprechi di materiale. Utilizzabile per il controllo del taglio dei bordi dell’etichetta, Markless adotta un nuovo metodo per rilevare un elemento di riferimento contenuto nell’etichetta. La tecnica prevede l’apprendimento di una sequenza di immagini campione; successivamente, l’immagine campione viene rilevata a una velocità di scansione fino a 7 m/s e, in modo sincrono, il sensore produce un segnale di commutazione in uscita. ML20 Markless offre anche un ulteriore vantaggio. Durante la sostituzione di film o rotoli di etichette, evita inutili perdite di materiale in fase di taglio: infatti l’identificazione del modello è immediatamente attiva e quindi il materiale può essere utilizzato subito dopo la sostituzione del rotolo.
[
AUTOMATION & CONTROLS
]
Sensor: images, not tabs While serving the same functions as a tab reader, Sick’s new ML20 Markless sensor requires no reference mark on the packaging, because in its place the sensor detects a preset pattern. In addition to offering greater freedom and flexibility in packaging design, it requires less setup time during label and format changeovers and reduces the amount of waste materials. Suitable for label edge cut control, Markless employs a new method for detecting a reference element contained on the label. This technique involves learning a sequence of sample images, after which the sample image is scanned at a speed of 7 m/s while the sensor generates an output commutation signal. Markless also offers another advantage. While label reels or films are being replaced, it prevents unnecessary waste of material during cutting: in fact, the model automatically starts identification, and the material can therefore be used immediately after reel replacement.
A next generation drive
Un azionamento di nuova generazione Servotecnica integra la propria offerta con un azionamento di nuova generazione, messo a punto dalla rappresentata Elmo. Si tratta di un azionamento super miniaturizzato (dimensioni 55 x 46 x 15 mm; peso 55 g) nato per il funzionamento in rete EtherCat, in grado di erogare fino a 1,6 kW continui e 3,2 kW di picco. Si chiama Gold Whistle (fa parte della famiglia Gold da circa un anno) e segna un nuovo traguardo tecnologico garantendo un’efficienza molto elevata con ampia banda passante in grado di accettare una gran varietà di feedback: encoder, resolver, sensori di all digitali e analogici, tachimetriche, potenziometri… Della stessa famiglia si segnala anche il recente Gold Maestro: un motion controller multasse, in grado di fornire soluzioni per applicazioni complesse che richiedono sincronismi e interpolazioni.
Servotecnica complements its offer with a new generation drive, developed by its represented company Elmo. It is a miniaturized super drive (dimensions 55 x 46 x 15 mm, weight 55 g) created to operate in the EtherCat network, capable of delivering up to 1.6 kW continuously and 3.2 kW at a peak. It's called Gold Whistle (it has been part of the Gold family for about a year) and marks a new technological achievement ensuring very high efficiency with high bandwidth capable of accepting a wide variety of feedback: encoders, resolvers, all digital and analog sensors, tachometers, potentiometers... In the same family we highlight the recent Gold Maestro: a multiaxial motion controller, capable of providing solutions for complex applications that require synchronisms and interpolations.
[
AUTOMATION & CONTROLS
]
Stäubli TP80, il nuovo robot fast picker Anteprima per il mercato italiano. Presentata a Ipack-Ima una nuova generazione di robot realizzati da Stäubli; estremamente veloci, cambiano gli standard di riferimento per tutte le operazioni di pick & place. l nuovo Stäubli TP80 Fast Picker a 4 assi è un robot ultra-rapido e preciso, progettato appositamente per tutte le applicazioni di pick and place; raggiunge velocità molto elevate, fino a 200 colpi/min in funzionamento continuo, gestendo carichi di 1 kg. Da anni Stäubli è un punto di riferimento della robotica e le sue soluzioni si di-
I
stinguono per velocità, precisione e affidabilità, garantendo agli utilizzatori tempi di ciclo più brevi, a tutto vantaggio di una maggiore produttività. Dettagli - Questo nuovo robot rappresenta l’ultima innovazione, che unisce agilità, leggerezza e rigidità. Raggiunge cadenze elevatissime con ripetibilità inferiore a ±0,05 mm, che mantiene in tutta l’area di lavoro di 1.600 mm di diametro. Il fissaggio del braccio a parete elimina la necessità di costosi e ingombranti portali necessari invece per tutti i robot con architettura parallela. TP80 è dunque di facile installazione su strutture leggere, generando già così una sostanziale riduzione dei costi di integrazione. L'avambraccio dei robot TP80 è molto sottile, intenzionalmente progettato per facilitare l’accesso a spazi ristretti come, per esempio, l'interno di una macchina.I cavi utilizzatore, elettrici e pneumatici, sono incorporati e protetti all'interno del braccio e disponibili sull’avambraccio sino alla flangia utensile. La versione standard del robot TP80 ha un grado di pro-
Stäubli TP80, the new fast picker robot Italian market preview at Ipack-Ima for the next generation of Stäubli high speed robots, setting the standard for all pick & place operations.
The new Stäubli TP80 Fast Picker 4-axis ultrafast and ultra-accurate robot is specificallydesigned for all pick and place applications; it reaches very high speeds, up to 200 strokes/min operating continuously, handling loads of 1 kg. Stäubli has long set the standard for robotics and its solutions are characterized by speed, accuracy and reliability, ensuring users the highest possible throughput with shorter cycle times. Details - This new robot is the latest
92 • 3/12
innovation, that combines agility, lightness and sturdiness. It achieves an extremely high throughput with repeatability less than ± 0.05 mm, which it maintains throughout its entire “work envelope” of 1,600 mm in diameter. The arm wall mounting eliminates the need for expensive and bulky gantries required for all robots with parallel architecture. The TP80 is therefore easy to install on lightweight structures, thus providing a substantial reduction in integration costs. The robot TP80 forearm is extremely
tezione IP54, ma è disponibile anche con grado di protezione IP65 previa installazione di protezioni e soffietti opzionali. È possibile l’integrazione diretta nel braccio anche di due elettrovalvole. TP80 Fast Picker è il robot ideale per una moltitudine di operazioni che richiedono tradizionalmente robot ad architettura parallela; si adatta infatti alle esigenze dell’industria fotovoltaica, farmaceutica, alimentare, beni di consumo, elettronica e automotive. Le applicazioni, nello specifico, comprendono quelle di imballaggio, movimentazione, montaggio e servizio macchine. La nuova famiglia di robot Picker TP completa idealmente l'attuale gamma di robot a 6 assi TX e SCARA TS. Stäubli dispone di una linea completa di robot standard da 4 a 6 assi, di piccole, medie e grandi dimensioni, progettati e realizzati in Europa. Linee di robot “dedicati” a particolari settori di attività (materie plastiche, macchine utensili, industria farmaceutica, alimentare, settore fotovoltaico e semiconduttori) e applicazioni varie (lavorazione, verniciatura, ecc...) integrano un’offerta unica sul mercato.
slim, intentionally designed to facilitate access to confined spaces such as machine interiors. The electrical and pneumatic user lines are incorporated and protected within the arm and available on the forearm at the tool flange. The standard version of the TP80 robot has IP54 grade protection, but is also available with IP65 grade protection, requiring the installation of optional protection and bellows. Two solenoid valves can also be directly integrated into the arm. Fast Picker TP80 is the ideal robot for a variety of tasks that traditionally require robots with parallel architecture; it perfectly suits the needs of the photovoltaic-, pharmaceutical-, food-, consumer goods-, electronics and automotive industries. Its specific applications cover packaging, handling, assembly and machine servicing.
STÄUBLI mette a disposizione soluzioni meccatroniche progettate da tre divisioni dedicate (macchine tessili, connettori per il passaggio delle energie e robotica). Con 4000 addetti, Stäubli oggi è presente in tutto il mondo, in 25 nazioni con proprie sedi e in 50 nazioni con dei partner.
The new Picker TP robot family ideally complements the existing range of 6axis TX and SCARA TS robots. Stäubli offers a complete line of standard small, medium and large sized 4 to 6 axial robots designed and manufactured in Europe. Its comprehensive product range, truly unique to the market, is rounded off with lines "dedicated" to particular sectors (plastics, machine tools, pharmaceuticals, food, semiconductor and photovoltaics) and various applications (machining, lacquering, etc...). STÄUBLI Mechatronic solutions from three dedicated divisions (textile machinery, connectors for power transmission and robotics). With 4000 employees today Stäubli is present worldwide in 25 countries, and in partnership branches in another 50 countries.
www.packmedia.net
[ COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS ]
Una combinazione vincente VLT® FlexConcept Danfoss Ha ottenuto due riconoscimenti: “Ecohitech Award” del Consorzio Ecoqual’It e il “Premio all’innovazione viticola enologica” di Simei. It has received two distinctions: the “Ecohitech Award” awarded by Consorzio Ecoqual’It and the “Wine and vineyard innovation award” by Simei.
Efficienza e affidabilità: questi i criteri su cui si basa la nuova soluzione “VLT® FlexConcept”, studiata da Danfoss per il settore food & packaging. Si tratta di una combinazione efficace tra il motoriduttore VLT® OneGearDrive (versione igienica e standard), l’inverter ad alte prestazioni VLT® AutomationDrive FC 302 e la soluzione decentralizzata per il controllo di motori a magneti permanenti VLT® Decentral Drive FCD 302 (versione igienica e standard). Specializzata nella costruzione di azionamenti, Danfoss offre prodotti certificati EHEDG (European Hygienic Engineering & Design Group), progettati per l’installa-
zione a bordo macchina, dove il fattore igienico è di massima rilevanza. Ecco perché il VLT® OneGearDrive e il VLT® Decentral Drive FCD 302, grazie alla superficie liscia e resistente ai disinfettanti e agli agenti pulenti più aggressivi, si adattano a questo tipo di applicazione. Il VLT® FlexConcept di Danfoss permette inoltre di scegliere tra controllo centralizzato o decentralizzato. Non va infine dimenticato che la combinazione del sistema inverter + motore sincrono trifase magneti permanenti + motoriduttore consente di ridurre il consumo energetico, gli sprechi e le emissioni di CO2.
Gestione termica, servizio efficiente Pfannenberg Italia (parte di un gruppo internazionale con sede ad Amburgo, leader in soluzioni per il raffreddamento ed elettrotecnologia per l’industria) ha fornito a Lanfranchi la nuova serie di condizionatori εCool, caratterizzati da massima efficienza energetica e manutenzione rapida. L’azienda di Fidenza (PR) ha infatti sviluppato componenti specifici e un’elettronica intelligente in grado di ridurre i consumi energetici fino al 43%, un risultato tangibile e apprezzato, in linea con le stringenti politiche di qualità e risparmio energetico. La collaborazione con il costruttore italiano di macchine per la movimentazione dei contenitori vuoti nell’ambito dell’imbottigliamento A winning combination Efficiency and reliability: these are the basic criteria of the new “VLT® FlexConcept” solution, designed by Danfoss for the packaging and food sectors. It is an effective combination of the VLT® OneGearDrive gearmotor (standard hygienic version), the VLT® AutomationDrive FC 302 high performance inverter and the new decentralized solution for permanent magnet motor control called VLT® Decentral Drive FCD 302 (standard hygienic version). Specialized in the manufacture of drives, Danfoss offers EHEDG (European Hygienic Engineering & Design Group) certified products designed for installations on board the machine in which hygiene is crucial. That is why VLT® OneGearDrive and VLT® Decentral Drive FCD 302, thanks to their perfectly smooth surfaces, which are resistant to disinfectants and the most
www.packmedia.net
Logics & Controls (sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento) ha proposto Logilook, sviluppato per la verifica della corretta etichettatura tramite telecamera. Può operare in linea, sia con bottiglie cilindriche che sagomate, indipendentemente dall’orientamento della bottiglia. Collocabile in qualsiasi linea di imbottigliamento a valle dell’etichettatrice, Logilook è dotato di uno speciale gruppo ottico che permette alla telecamera, ad altissima risoluzione, di controllare l’etichetta nel suo complesso. Per analizzare colori o particolari anche molto piccoli (codici a barre, codici lotto, capacità del contenitore, segni grafici, codifiche speciali ecc.), l’azienda di Parma ha inoltre ideato Logilook HP (patent pending). L’intera superficie esterna della bottiglia viene rilevata in un’unica immagine senza alcun errore, in qualunque modo arrivi ruotata la bottiglia.
è partita nel 2010, con la fornitura di due condizionatori per armadi elettrici da parete, e si è consolidata a seguito della richiesta urgente di un condizionatore cover inox (DTS 3241 serie NEMA, ideale per l’industria alimentare e le applicazioni outdoor), consegnato in sole due settimane allo stabilimento americano del cliente (Tampa, CA). Proprio grazie all’ottimo servizio erogato, da allora Pfannenberg fornisce a Lanfranchi tutti i prodotti thermal management (gestione termica e raffreddamento): condizionatori a parete e da tetto, scaldiglie radiali, ventilatori con filtro di tutte le taglie, termostati, che trovano applicazione sui quadri elettrici di controllo potenza e gestione dei sistemi.
aggressive cleaners, adapt perfectly to this type of applications. With VLT® FlexConcept, Danfoss also enables choosing between central and decentralized control. The inverter system + three-phase permanent magnets synchronous motor + gearmotor combination also enables a reduction in energy consumption, waste and CO2 emissions.
Thermal management, efficient service
Logics & Controls (inspection and control systems for bottling lines) proposed Logilook, to verify the correct labeling via camera. It can operate in line, with both cylindrical and shaped bottles, regardless of which way the bottle is facing. Placeable in any bottling line downstream of the labeler, Logilook is equipped with a special optical unit which enables the high resolution camera to check the label in its entirety. For precision color or small detail analysis
Pfannenberg Italy (part of an international group with headquarters in Hamburg and leader in cooling solutions and electrotechnology for industry) has provided the Lanfranchi group with a new series of εCool conditioners, featuring maximum energy efficiency and easy maintenance. The Fidenza based (PR) company has in fact developed specific components and smart electronics that can reduce power consumption by up to 43%, a tangible result particularly
(barcodes, lot codes, container capacity, graphics, special codes, etc.), the Parma based company has also developed Logilook HP (patent pending). The entire outer surface of the bottle is detected in a single image without any error never mind which way the bottle is facing on arrival.
appreciated by Lanfranchi, that has decided to accompany the quality and reliability of its systems with reduced energy consumption. The collaboration with the Italian manufacturer of machines for handling empty plastic bottles within bottling industry began in late 2010, with the purchase of two air conditioners for electric wall cabinets and consolidated as a result of an urgent request for a stainless steel air conditioner cover (DTS 3241 Series NEMA, ideal for the food industry and outdoor applications) delivered in just two weeks to the Lanfranchi’s Tampa works in California. Since then Pfannenberg has provided Lanfranchi all its thermal management and cooling products: wall and roof air conditioners, radial heaters, fans with filters of all sizes, thermostats ... solutions that are used on electrical panels for power control and management of all Lanfranchi products.
3/12 • 93
[ COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS ] SpeedStar™ Diamond applicator guns by Robatech are designed to guarantee extreme gluing precision, high speed and durability.
Le pistole applicatrici SpeedStar™ Diamond di Robatech sono state progettate per garantire estrema precisione nell’incollaggio, alte velocità e lunga durata.
Precise gluing at high speeds
Incollaggio preciso alle alte velocità
Robatech (Italian branch at Cesena, FC) has managed to combine speed with efficiency and wear resistance: the new ultra-high speed electromechanic applicator head SpeedStar™ Diamond dispenses up to 800 adhesive dots per second. Also, even though it reaches a temperature of up to 185 °C and viscosity of up to 5000mPas, it has an average life cycle longer than models already on the market; furthermore, thanks to the shutter’s (patented) innovative motion, it enables electronic monitoring of the operations and constant and continuous self-regulation of the stroke. The SpeedStar™ guns operate with a high degree of precision and accuracy, since the shutter’s needle stroke is controlled and regulated automatically. Dot application and positioning also require no manual adjustments. A further advantage is offered by the considerable reduction in adhesive consumption. Indeed, thanks to the insulated and protected nozzle, homogeneous temperatures are achieved and, consequently, higher performance. What’s more, the use of an integrated filter prevents blockage. Intelligent and cost-effective - SpeedStar™ guns are also competitive in terms of ecology and costs. First of all, in order to significantly improve energy efficiency and protect operators from the risk of burns, they are completely insulated (with a casing made from a special plastic material already used on the Diamond SX series). Furthermore, their small dimensions enable the installation of new heads in limited spaces and creating multi-module guns with extremely reduced interaxes. Their compatibility with most SX guns produced by Robatech enables retrofitting on existing installations. Finally, the installation’s functioning is constantly controlled by integrated electronics. Equipped with an LED display that supplies totally reliable status reports, their maintenance can also be planned with the help of the integrated counter.
Robatech (sede italiana a Cesena, FC) è riuscita a coniugare velocità con efficienza e resistenza all’usura: la nuova e velocissima testa di applicazione elettromeccanica SpeedStar™ Diamond eroga infatti fino a 800 punti di adesivo al secondo. E, nonostante raggiunga temperature fino a 185 °C e viscosità fino a 5000mPas, ha una durata media più lunga rispetto alle versioni già sul mercato; inoltre, grazie all’innovativa movimentazione dell’otturatore (brevettato) consente di effettuare il monitoraggio elettronico dell’attività svolta e la costante e continua autoregolazione della corsa. Le pistole SpeedStar™ lavorano con grande precisione e accuratezza, poiché la corsa dell’otturatore ad ago è controllata e regolata in automatico. Anche l’applicazione di punti e il posizionamento non necessitano di regolazioni manuali. Un ulteriore vantaggio offerto è la notevole riduzione del consumo di adesivo. Grazie infatti all’ugello coibentato e protetto, si ottengono temperature omogenee e, di conseguenza, prestazioni migliori. In più, l’impiego di un filtro integrato, ne evita l’ostruzione. Intelligenti e convenienti - Le SpeedStar™ sono competitive anche sul piano
SpeedStar™ Diamond Estremamente precise, anche alle alte velocità, queste pistole di Robatech sono ideali per applicare l’adesivo anche sui lembi di astucci pieghevoli di piccole dimensioni, come ad esempio quelli utilizzati per confezionare caramelle, chewinggum o cioccolato Extremely precise, even at high speeds, these Robatech’s guns are suitable for applying adhesive even on the flaps of folding cases of small dimensions, such as for example those used to package candies, chewing gum or chocolate.
ecologico e dei costi. Anzitutto, per migliorare in modo significativo l'efficienza energetica e proteggere l’operatore dal pericolo di ustioni, sono totalmente coibentate (con un involucro in materiale plastico speciale già in uso sulla serie Diamond SX). Le dimensioni contenute permettono di installare le nuove teste in spazi limitati e di realizzare pistole multi modulo con interassi ridottissimi. La compatibilità con la maggior parte delle pistole SX prodotte da Robatech, consente di effettuare il retrofit su impianti esistenti. Infine, il funzionamento dell’impianto è controllato costantemente dall'elettronica integrata. Le pistole SpeedStar™ sono dotate di un display a LED, che fornisce indicazioni di stato assolutamente affidabili e, tramite il contatore integrato permette di pianificare la manutenzione.
Thermo Ramsey Italia Xpert™ C400 is the first model in a line of nextgeneration X-ray inspection evolved systems for contaminant detection and product inspection. Result of development by Thermo Fisher Scientific Inc, it easily detects metal, glass, dense plastics and other contaminants in packaged food. It can also analyse an x-ray image to estimate weight or fill and count or assure that objects are inside a packaged item. The system’s highly sensitive detectors are available in multiple resolutions (0.8/0.4mm), and its suite of algorithms is designed to find small contaminants in complex images with few, if any, false rejects. A low-power x-ray source (85W) reduces the system’s shielding requirements while easily penetrating typical items under inspection. Xpert™ C400 can run 24x7x365 in harsh environments with less maintenance and fewer repairs than other systems. It is tested IP65 and operates over a wide 5° to 40° C temperature range. In Italy the US multinational has it operational HQ in Parma, under the name Thermo Ramsey Italia Srl, and is active both in the field of automatic checkweighing systems as well as in the production of metal detectors and x-ray inspection systems.
94 • 3/12
Thermo Ramsey Italia Xpert™ C400 è il primo di una serie di modelli allo stato dell’arte per il controllo a raggi X e l’ispezione prodotti, recentemente messi a punto da Thermo Fisher Scientific Inc. Rileva con facilità metalli, vetro, plastiche dure e altri contaminanti all’interno del packaging. È inoltre in grado di analizzare l’immagine, stimare il peso o il volume, contare i pezzi contenuti in una confezione per verificarne la completezza. Il sensore del sistema è disponibile in risoluzioni multiple (0.8/0.4mm), e la serie di algoritmi dedicati è disegnata per rintracciare contaminanti microscopici in immagini complesse, con un livello di falsi scarti eccezionalmente basso, se non nullo. Una fonte emittente di raggi X a bassa potenza (85W) riduce la necessità di protezioni ingombranti. Xpert™ C400 può lavorare al ritmo di 24x7x365 in ambienti difficili, con un livello di manutenzione e riparazione inferiore alla media. È testato IP65 e opera tra 5 e 40 °C. Nel nostro paese la multinazionale americana ha la sede operativa a Parma, con ragione sociale Thermo Ramsey Italia Srl, ed è attiva sia nel campo dei sistemi automatici di pesatura sia nella produzione di metal detector e sistemi di ispezione a raggi X.
www.packmedia.net
Le parole del packaging Autori Valeria Bucchetti, Erik Ciravegna Con il patrocinio di Istituto Italiano Imballaggio Con la partecipazione di Ipack-Ima SpA Pagine 254 Data di pubblicazione Marzo 2009 Prezzo 22,00 Euro
Il buon packaging Imballaggi responsabili in carta, cartoncino e cartone
easyEating Packaging sostenibile in carta per prodotti enogastronomici
Ricerca svolta dall’Università Iuav di Venezia (Facoltà di Design e Arti Unità di ricerca Nuove frontiere del design) per Comieco Pagine 176 Data di pubblicazione Aprile 2011 Prezzo 14,00 Euro
A cura di / edited by Marco Bozzola Pagine: 88 Data di pubblicazione Luglio 2011 Prezzo 12,00 €
Arte e Design Vivere e pensare in carta e cartone
Catalogo della mostra, 12 aprile - 29 maggio 2011, Museo Diocesano (MI) Pubblicazione a cura di Paolo Biscottini promossa da Comieco
Contenuti area arte: James Rubin e Paolo Galli Contenuti area design: Irene Ivoi Coordinamento tecnico: Eliana Farotto, Elisa Belicchi, Aureliè Martin Progetto grafico: Andrea Lancellotti Cofanetto con 2 volumi Pagine 120 Data di pubblicazione: Aprile 2011 Prezzo: 25,00 Euro
www.packmedia.net Via Benigno Crespi 30/2 - 20159 Milano Tel. +39 02 69007733 - Fax +39 02 69007664 www.packmedia.net - info@dativo.it
[ COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS ]
Applicare e dosare adesivi Valco Melton celebra i 60 anni di leadership nelle più avanzate tecnologie di applicazione e dosatura adesivi e di controllo qualità. I sistemi Valco Melton per l’imballaggio comprendono fusori, parti e ricambi compatibili di elevata qualità: dai dispositivi con caricatori automatici a una varietà di programmatori multifunzionali con schermo LCD, tutti offrono soluzioni per chiusure sift-proof su astucciatrici, laminazioni di precisione, produzione e chiusura di sacchetti e shopper e sistemi di stabilizzazione per palettizzatori. Con un servizio di assistenza in 70 paesi nel mondo, Valco Melton è una garanzia per qualsiasi soluzione per l’imballaggio. La nuova serie di sistemi EC per l’imballaggio, combina durabilità, sicurezza e alte prestazioni. Oltre al pannello di controllo multifunzionale che permette all’operatore di effettuare settaggi su misura, la serie EC presenta un microprocessore intelligente e programmabile, in grado di assicurare la piena integrazione e comunicazione con la macchina sulla quale viene montato. Le unità EC sono disponibili con caricatore automatico per mantenere un livello constante di adesivo affinché le condizioni di lavoro siano più sicure ed efficienti. Nuova è anche la serie ME di pistole a doppio effetto, ideali per sistemi di imballaggio ad alta velocità, garantendo la perfetta applicazione dell’adesivo. Gli applicatori ME possono lavorare a frequenze fino a 2400 cicli/minuto e sono disponibili in versione mono o multi modulo in modo
www.packmedia.net
Nilfisk-CFM has designed pneumatic transporters that, exploiting the depressurisation created inside the container, can suck up powders, fluids, granules and capsules to then “release them” where they are needed in a given time and amount. The pneumatic conveyor is aboveall used in pharmaceutical and chemical production for the transportation of powders from containers and bins to within the packaging or tablet pressing machine. Nomacorc works with various winemaking institutions carrying out research in the field of oxygen management in wine. The U.S. company (Italian headquarters at Schio, VI) has come up with NomaSense, an accurate, nondestructive or invasive system of analysis that enables the monitoring of the presence of oxygen during the wine production and bottling process, ensuring consistent quality and an optimum performance of the corks. This is a portable instrument that determines both oxygen dissolved in the wine as well as that present in the head space. Exclusively for customers, Nomacorc provides software that lets you choose the right corks for each wine according to the degree of permeability of the various closures.
da adattarsi a qualsiasi applicazione nell’imballaggio. ValcoMelton offre un’ampia gamma di parti di ricambio e accessori che include filtri, pompe, moduli, tubi, pistole elettriche, ugelli, resistenze, programmatori e moduli di controllo temperatura. Per ulteriori informazioni: http://valcomelton.delivr.com/1dt3g
Applying and dispensing adhesives Valco Melton celebrates 60 years of leadership in the most advanced adhesive dispensing and quality inspection technologies. Valco Melton's packaging systems include high quality compatible hot melt tanks and parts: from automated feeding devices to a selection of pattern controls featuring multi-functional options and LCD display screens, they all include solutions for siftproof closure on cartoning machines, precision laminating-, bag forming and sealing as well as pallet stabilization systems. With support in over 70 countries worldwide, Valco Melton is guaranteed to meet the needs of every packaging application. The new EC packaging systems combine durability, safety and high performance. In addition to the multi-functional control, which allows operators to program even the most custom operations, the EC Series features an intelligent and programmable microprocessor control with
industrial communication capability for full integration with the parent machine. The EC unit is available with an optional auto-feed system, providing constant feeding and maintaining of proper adhesive levels, enabling safer, more efficient work conditions. Also new the ME Gun Series featuring “air open/air close” technology, ideal for high-speed packaging systems that require perfect adhesive application. The ME applicators work at up to rates of 2,400 cycles/minute and are available in single or multimodule designs, making them perfect for any packaging application. Valco Melton offers a broad selection of replacement parts and accessories including filters, pumps, modules, hoses, guns, nozzles, heater cartridges, pattern controls, and temperature control modules. For more information, visit http://valcomelton.delivr.com/1dt3t.com
3/12 • 97
Advertorial
Nilfisk-CFM ha progettato trasportatori pneumatici che, sfruttando la depressione provocata all'interno di un contenitore, possono aspirare polveri, miscele, granuli e capsule per poi "rilasciarle" dove servono, nei tempi e nelle quantità prestabilite. Il trasporto pneumatico viene utilizzato soprattutto nella produzione farmaceutica e chimica per alimentare le polveri da contenitori e bin all'interno di macchine confezionatrici o comprimitrici.
Nomacorc collabora con diversi istituti vinicoli per condurre ricerche sulla gestione dell’ossigeno del vino. L’azienda statunitense (sede italiana a Schio, VI) ha realizzato NomaSense, un sistema di analisi preciso, non distruttivo o invasivo, che consente di monitorare la presenza di ossigeno durante la produzione e l’imbottigliamento del vino, permettendo così di ottenere una qualità costante del prodotto e di stabilire la prestazione ottimale dei tappi. Si tratta di uno strumento portatile che determina sia l’ossigeno disciolto nel vino sia quello presente nello spazio di testa. Nomacorc mette a disposizione dei clienti un software per scegliere il tappo giusto per ogni vino, in funzione del grado di permeabilità delle varie chiusure.
[
ADVERTISERS
]
3/2012
INSERZIONISTI ADVERTISERS INSERZIONISTI ADVERTISERS INSERZIO A ACMA ......................................................11 AIGNEP....................................................95 ALTECH ...................................................80 ARCOPLASTICA......................................44 AUTOMATICA 2012 ................................78
H HISPACK 2012 ........................................74
B BOSCH REXROTH ..................................53
K KARR ITALIANA.......................................91 KRONES ..................................................20
C CAREO.....................................................17 CICRESPI ................................................15 COSMOPROF 2012.................................41 CREATIVE BEAUTY PARIS 2012 ............70 E ENOPLASTIC...........................................60 EUROLABEL ............................................27 EXTRASOLUTION....................................65 F FESTO .....................................................23 G G.B. GNUDI BRUNO ..........................24-25 G.N.C. ......................................................63 GRAFE ITALIA ........................................22
I I.G.C...........................................................3 INGE................................................ III Cop.
L L.A.I.M. ....................................................79 LAMEPLAST GROUP ................................9 LUSIPACK ...............................................67 M MARCHESINI GROUP .............................34 MONDI .....................................................19 N NORDSON ITALIA ...................................33
PACKLAB ................................................54 PLASTIAPE ..............................................13 PNEUMAX ...............................................90 PROMENS LAINATE..................................4 PUNTO PACK ..........................................39 S SACMI FILLING ...............................IV Cop. SALES........................................................7 SCANDOLARA.........................................37 SCHNEIDER ELECTRIC .....................81-82 SERVICE AIR ...........................................57 SERVOTECNICA......................................35 SIDEL CORPORATE ................................48 SIPRO ......................................................89 STEBA...............................................II Cop. SYSTEM ..................................................47 T TGM-TECNOMACHINES.........................87 TNA EUROPE ............................................6
O OMRON ELECTRONICS .........................31
V VALCO MELTON ................................76-97 VILLA L. & FIGLIO....................................73
P P.E.LABELLERS ......................................54
Z ZANASI ....................................................75
Enti, aziende e associazioni citate su questo numero A ACQUA DI PARMA.....................................28 ALTECH SRL ..............................................72 AMS FERRARI SRL.....................................64 ARCA ETICHETTE SPA..............................76 ARSMETALLO SRL ....................................43 ASSOCARTA ..............................................56 ASSOGRAFICI ............................................56 ATELIER & DESIGN FRAGRANZE ............28 B B&R AUTOMAZIONE IND. SRL.................88 BARILLA G.R. FRATELLI SPA....................16 BAUMER SRL .............................................79 BOLOGNAFIERE SPA..........................10, 26 BORMIOLI LUIGI SPA..........................38, 43 BORMIOLI ROCCO E FIGLIO SPA - DIV. PLASTICA ...................................................23 BOSCH REXROTH SPA .............................53 BPI BEAUTÉ PRESTIGE INT. SPA .............28 BRB GLOBUS SRL.....................................72 BULGARI PARFUMS ITALIA......................28 C CAMA GROUP ...........................................61 CANDIANI G. SRL ......................................38 CAPP PLAST SRL.......................................71 CARTOTECNICA GOLDPRINT SRL ..........43 CDS SRL .....................................................64 CENTREXPO SPA.........................................8 CEPRA SPA - XYLEXPO.............................12 CERVE SPA.................................................38 CESENA FIERA SPA ..................................55 CHANEL SRL..............................................28 CIAL ...........................................................57 CMP SRL.....................................................79 COLLISTAR SPA ........................................28 COMEXPOSIUM .........................................14 COMIECO ............................................16, 56 CONTROL TECHNIQUES SPA ..................88 CORNO PALLETS SRL...............................79 COTY PRESTIGE SRL ................................28 D DANFOSS SRL ...........................................93 DI MAURO OFF. GRAFICHE SPA .............21 DIERRE ETICHETTE SRL ...........................73 DISPAR SPA ...............................................28
98 • 3/2012
E ELECTRADUE SRL.....................................74 ENOLTECNO SRL ......................................71 ENOPLASTIC SPA......................................64 ERA .............................................................52 ESTÉE LAUDER SRL..................................28 ETICPRESS SRL .........................................40 ETRO SPA...................................................28 EUROITALIA SRL .......................................28 EXPO CONSULTING SRL ..........................12 EXTRASOLUTION SRL...............................71 F FEDERALIMENTARE..................................55 FEDERLEGNO-ARREDO ...........................55 FEDRIGONI SPA ............................38, 40, 43 FIERE DI PARMA SPA................................55 FUSTELGRAFICA SNC ..............................74 G GEA PROCOMAC SPA ..............................46 GRAFICHE FEDERIGHI SRL .....................74 GRUPPO CART. ABAR LITOFARMA.........22 H HEINEKEN ITALIA SPA ..............................46 HEINZ ITALIA SPA .....................................23 HEINZ ITALIA SPA......................................xx HELENA RUBINSTEIN - DIV. ARMANI......28 I I.C.E. SRL....................................................10 INFORM-TRAIT D'UNION ..........................52 INTERTEKS.................................................10 IPACK-IMA SPA....................................14, 21 ISTITUTO IT. IMBALLAGGIO .....................21 ITF SPA .......................................................28 K KÖLNMESSE SRL ............................8, 10, 55 KORKED SPA .............................................64 KOSME SRL................................................65 KRAFT FOODS ITALIA SPA .......................46 KRONES SRL .......................................22, 65 L L'OREAL ITALIA SPA .................................28 LA LINEA VERDE SPA ...............................67
LABRENTA SRL..........................................64 LINDT & SPRUNGLI SPA ...........................23 LIVINGCAP SRL .........................................65 LOGICS & CONTROLS. .............................93 LVMH ITALIA ..............................................28 M MAC DUE SRL............................................49 MAKRO LABELLING SRL ..........................72 MARCHESINI GROUP SPA .......................52 MAS PACK SRL..........................................77 MEADWESTVACO CALMAR SRL .............46 MESSE DÜSSELDORF GMBH.....................8 MONDO & SCAGLIONE SRL.....................77 N NESTLE’ ITALIANA SPA.............................46 NILFISK - CFM SPA...................................97 NOMACORC SA.........................................97 NORTAN SRL .............................................77 NOTARIANNI SRL ......................................76 NOVAMONT SPA .......................................57 NÜRNBERGMESSE ITALIA SRL................14 O OMAG SRL .................................................83 OMRON ELECTRONICS SPA....................89 ORIEX COMMUNICATION...........................8 P P.E. LABELLERS SPA ................................72 P&G PRESTIGE PRODUCTS .....................28 PANASONIC ELEC. ...................................88 PARMALAT SPA .........................................46 PFANNENBERG ITALIA SRL .....................93 PLASTIAPE SPA .........................................68 POLARISAUTOMAZIONI SRL....................66 POLIMERI EUROPA SPA ...........................57 PRB SPA .....................................................52 PROMENS LAINATE SRL...........................69 PROPACK SPA...........................................77 PUIG ITALIA SRL........................................28 PUSTERLA 1880 SPA.................................40 Q QUALIPAC............................................40, 43
R RICHEMONT ITALIA SPA .........................28 ROBATECH ITALIA SRL U.S......................94 ROBERT BOSCH PACK. TECH. ................46 ROBINO & GALANDRINO SPA .................66 ROCKWELL AUTOMATION SRL...............45 ROTOPRINT SOVRASTAMPA SRL............52 S SACART SPA ..............................................22 SACMI FILLING SPA ..................................66 SALONI INT. FRANCESI SRL.....................14 SALVATORE FERRAGAMO .......................28 SANPELLEGRINO SPA ..............................21 SAPICI SPA.................................................54 SATO ITALY................................................57 SAVERGLASS.............................................67 SCHNEIDER ELECTRIC SPA.....................83 SEALED AIR SRL........................................21 SERVOTECNICA SPA ................................91 SHISEIDO COSMETICI ITALIA SPA ..........28 SICK SPA ....................................................91 SILCA SNC .................................................76 SIMEI .............................................................8 SISLEY ITALIA SRL ....................................28 SOGECOS SPA ....................................10, 26 SOTEMAPACK SRL....................................77 STÄUBLI ITALIA SPA .................................92 SYLVIE DE FRANCE.............................28, 38 T TETRA PAK ITALIANA SPA........................46 THERMO RAMSEY ITALIA SRL .................94 TMC SPA.....................................................46 TMG IMPIANTI SPA....................................78 TONUTTI SPA .............................................73 TOSA SRL ...................................................78 TRADEX SRL ..............................................73 U UBIFRANCE................................................10 UCIMA.........................................................46 UNIPRO .....................................................26 V VALCO MELTON S.L.U..............................97 VERRERIES POCHET.................................40 VETROBALSAMO SPA...............................67
www.packmedia.net