9/10 SETTEMBRE 6,50e
ISSN: 2037-2183
THE VOICE OF ITALIAN PACKAGING
22/25 NOV. 2010 PARIS NORD VILLEPINTE FRANCIA
salone internazionale dell’imballaggio
*IMBALLATE CON INTELLIGENZA! Quando le innovazioni aggiungono intelligenza ad ogni tappa della produzione, per un imballaggio più funzionale, più sicuro, più seducente e... progettato per uno sviluppo sostenibile. Venite ad identificare i fornitori più dinamici e i concetti più adatti al vostro mercato. Differenziatevi! EMBALLAGE 2010 vi offre la ricchezza di un salone generalista e la precisione di un salone multispecialistico, grazie all’organizzazione di nuovi spazi, corner specializzati, conferenze ed eventi inediti.
Ulteriori informazioni? Il vostro pass d’ingresso su www.emballageweb.com - Codice : XITIMB
Acceleration
I VALORI AL CENTRO DELL’IMPRESA orsi e ricorsi. Dopo tanto affannarsi a cavalcare l’onda di una crescita che sembrava inesauribile, l’industria si trova a fare i conti con un mercato che si fa sempre più severo e selettivo e che non ha più bisogno solo di quantità (seppure di qualità), ma di prodotti che facciano la differenza e che offrano valore aggiunto in termini di unicità. Ecco allora che le imprese sono costrette a riscoprire l’utilità di produrre e vendere, insieme a ciò che fanno, anche un sistema valoriale, strumento indispensabile per una buona organizzazione interna del lavoro e fattore competitivo caratterizzante rispetto alla concorrenza. Roba che sembra del secolo scorso, ma da declinare considerando la complessità del presente e che poco concede a pure e semplici evocazioni nostalgiche. Questo, a mio modo di vedere, è quanto emerso dal XXX convegno nazionale Gifasp (Assografici), svoltosi a Vietri sul Mare (SA) a fine giugno. Il titolo era di per sé evocativo “La responsabilità dell’impresa nel 2010: leve strategiche per essere nuovamente competitivi”, ed è servito a costruire uno svolgimento del tema intelligente ed equilibrato, gra-
C
zie a interventi di indubbio interesse e a una tavola rotonda finale a cui, finalmente, ha fatto sentire la propria voce anche il pubblico. Purtroppo, di nuovo non adeguata in termini numerici (la definirei sconsolante) la partecipazione di produttori di astucci e scatole pieghevoli, che sembrano non saper cogliere l’utilità di questi eventi soprattutto in tempi di crisi; tempi che oggi impongono, per sopravvivere, un ripensamento e una re- GIFASP, 18-19 giugno 2010, Vietri visione drastica dei modelli di impresa, come ha sot- Sul Mare, XXX Convegno nazionale “La responsabilità dell’impresa nel tolineato correttamente Piero Capodieci, presidente 2010: leve strategiche per essere Assografici: «Le associazioni devono fare quello che nuovamente competitivi” le aziende da sole non riescono: rappresentare i loro Venerdì 18 giugno interessi di fronte alle istituzioni pubbliche, ma so- Benvenuto e introduzione ai lavori di Tonino Dominici, Presidente Gifasp. prattutto fornire strumenti di visione del settore che • Gerardo Metallo (Università di Salerno, Facoltà di economia) permettano agli imprenditori di fare scelte con mag• Paolo Preti (Sda Bocconi, Divisione gior cognizione di causa, con più argomenti». Master) Per questa ragione vi proponiamo un ampio resocon- • Piero Capodieci (Federgrafica) • Linee guida dell’industria per la to a puntate, che proseguirà sui prossimi numeri di conformità al contatto con gli alimenti dei materiali e degli oggetti ItaliaImballaggio, così da poter condividere gli spunti di di carta e cartone maggiore attualità emersi durante i lavori. (Eugenio Cavallini)
CRONACHE VIETRESI (1° puntata) l capitalismo delle responsabilità. In apertura dei lavori, il presidente Gifasp - l’entusiasta Tonino Dominici - ha parlato del contesto e delle possibili prospettive che si offrono alle imprese, sottolineando con forza la necessità di passare da un capitalismo della rendita a un capitalismo della responsabilità.
I
Stefano Lavorini
«Oggi più che mai, noi imprenditori siamo chiamati a essere sempre più responsabili sia nei confronti delle persone che lavorano in azienda sia dei clienti. È necessario credere nel nostro lavoro, ritrovare passione e motivazione, alimentare la fiducia, ridisegnare le nostre organizzazioni per renderle più snelle, flessibili e innovative, attirare nuo-
The values at the centre of corporate enterprise Back to the future. After striving to straddle the wave of a growth that seemed endless, industry is having to face up to a market that is becoming evermore severe and selective and that not only requires quantity (even though of quality), but products that make the difference and that offer added value in terms of uniqueness. Hence concerns are compelled to rediscover the usefulness of also producing and selling, along with what they do, a system of values, indispensable tool for a good internal work organization and a competitive factor that makes them stand out from the competition. Something that might seem to hark back to the previous century, but that is to be declined considering the complexity of the present and that has little to do with pure and simple nostalgic evocations. This, in my way of seeing things, is what emerged from the 30th national Gifasp (Assografici) convention, held at Vietri sul Mare (SA), at the end of June. The title was in itself evocative “Corporate social responsibility in 2010: strategic levers to aid a return to competitiveness”, and has helped to develop the intelligent and balanced theme, thanks to interventions of undoubted interest and a concluding round table discussion where at last the public was also able to have its say. Unfortunately the participation of folding box and casemakers was once again
Sabato 19 giugno L’impresa forte, esperienze a confronto (Tavola rotonda moderata da Paolo Preti) • Federico Bazzi (Arti Grafiche Mario Bazzi) • Vincenzo Boccia (Arti Grafiche Boccia) • Vittorio Sangiorgio (Coldiretti Giovani Impresa) • Luca Tognetti (Elica)
vi talenti in azienda, creare valore mantenendo le professionalità e l’ingegno che abbiamo, senza disperdere risorse. Perché allora non ripensare l’impresa in termini di responsabilità sociale a tutto campo, una scelta in grado di mettere in circolo comportamenti virtuosi, rispettosi dell’uomo e dell’ambiente, che tra l’altro possono avere un forte ritorno in termini di re-
below the mark in terms of numbers (disheartening I would say), showing that the category does not appear to have understood the usefulness of these events aboveall in times of crisis; times that today impose, in order to survive, a rethink and a drastic revision of business models, as Piero Capodieci, Assografici president correctly underlined:«the associations have to do what the companies on their own are not capable of doing: represent their interests in the face of the public institutions, but aboveall provide tools giving a vision of the sector that enable entrepreneurs to make choices with greater expertise, and with greater choice of subject matter». This is why we propose a broad review in instalments that will continue in the coming issues of ItaliaImballaggio, to be able to share the current subjects that emerged during the proceedings.
CHRONICLE FROM VIETRI (first instalment) Responsible capitalism. In opening the proceedings, the Gifasp president - the enthusiastic Tonino Dominici - spoke of the context and the possible prospects offered to the companies, forcefully underlining the need to go from a capitalism based on returns to a responsible capitalism.
«Today more than ever, we entrepreneurs are called upon to be evermore responsible both in regard to persons that work in our concerns as well as to our customers. We need to believe in our work, rediscover passion and motivation, engender faith, redesign our organisation to make
9/10 • 1
Acceleration
La responsabilità sociale d’impresa e lo sviluppo sostenibile La responsabilità sociale d’impresa (Corporate Social Responsibility - CSR) è stata definita, sul Libro Verde della Commissione Europea del 2001, come “integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”. Nel documento è specificato che essere socialmente responsabili vuol dire “non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là investendo di più nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate”. Il tema della CSR va inquadrato, peraltro, nell’ambito delle politiche per la competitività dell’impresa e del sistema economico, ricollegandosi direttamente con il concetto di “sviluppo sostenibile”. Sostenibilità è la “capacità di un’organizzazione (o società) di continuare, in maniera duratura nel tempo, le proprie attività, tenendo in debita considerazione l’impatto che queste ultime hanno sul capitale naturale, sociale e umano” (ISEA - Institute of Social and Ethical AccountAbility, AccountAbility 1000 framework). In altri termini, la CSR è il contributo che le imprese offrono allo sviluppo sostenibile.
Corporate social responsibility and sustainable development Corporate social responsibility or CSR has been defined in the Green Paper of the European Commission in 2001, as a “voluntary integration of social and ecological questions of the concerns in their commercial operation and their relations with the interested parties”. In the document it is laid down that being socially responsible means “not only fully satisfying the juridical obligations applicable, but also going beyond, investing more in human capital, in the environment and in other interested parties”. The them of CSR is what is more to be considered part of the policies for company competitivity and the economic system, reconnecting up directly with the concept of “sustainable growth”. Sustainability is the capacity of an organization (or company) to continue on the longterm its activity taking into due consideration the impact that the latter might have on natural, social and human capital” (ISEA - Institute of Social and Ethical AccountAbility, AccountAbility 1000 framework). In other words the CSR is the contribution that the companies offer to sustainable growth.
them slimmer, more flexible and innovatory, draw new talents to our firms, create value by maintaining the professionality and skills we have, without dispersing resources. Hence why not rethink the concern in terms of social responsibility all round, a choice that is capable of having virtuous behaviour, respect for man and the environment circulate, that among other things can have a strong return in terms of the reputation and value of an industrial brand. I am convinced that by now it is not just sufficient to do what is legal but one has to be ethical, or that is respect other people’s expectations, including that of making a profit, if by profit is meant the just remuneration of the efforts and use of resources… We should see to it that our companies become places full of energy and enthusiasm».
2 • 9/10
putazione e valore della marca industriale? Sono convinto che non sia ormai sufficiente fare solo ciò che è lecito ma bisogna essere etici, ovvero rispettare le aspettative altrui, compresa quella di fare profitto, se si intende per profitto la giusta remunerazione degli sforzi e dell’impiego di risorse... Facciamo sì che le nostre aziende diventino luoghi pieni di energie e di entusiasmo». L’identità e la reputazione. Gerardo Metallo (Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Economia) ha analizzato, nell’ambito del tema generale della responsabilità sociale dell’impresa, le possibili strategie competitive. Le alternative possono essere variegate ma fondamentalmente sono di due tipi: o si è più efficienti, ovvero si focalizza l’attenzione sui costi, oppure si è capaci di ottenere una maggiore differenziazione della propria offerta (premium price). Oggi, forse, bisogna saper giocare su entrambi i tavoli e per fare questo è necessario rafforzare i fattori critici di successo guardando prima di tutto dentro l’azienda, con l’obiettivo di valorizzare quelle risorse immateriali che nascono dalla specificità, dall’esperienza e, a volte, dalla tipicità del territorio in cui si opera. Spesso i fattori critici risiedono nella capacità di aver generato relazioni di lungo periodo con i propri interlocutori, nell’aver dato un’identità forte alla propria impresa che si è tradotta in fiducia, consenso e lealtà. Bisogna quindi rafforzare le relazioni con il mercato e in questo modo accrescere le potenzialità di generare valore. L’obiettivo dovrebbe essere
Identity and reputation. Gerardo Metallo (Salerno University, Faculty of Economics) under the general theme of corporate social responsibility, analysed the possible competitive strategies. There are various alternatives fundamentally of two basic types: either one becomes more efficient, or that is you focus attention on costs, or one manages to obtain a greater differentiation of ones product offer (premium price). Nowadays indeed one should be able to play on both tables and to do this one needs to reinforce the critical success factors at first looking inside the company, with the objective of valorising those immaterial resources that are born out of specific skills, of experience and at times from the typical nature of the local area in which one operates. Very often the critical factors reside in the capacity of
quello di costruire un rapporto equo con la propria clientela, fondato su relazioni di forte lealtà. La relazione diventa stabile nel momento in cui è improntata alla fiducia, in un processo basato sulla ripetizione e sul rafforzamento continuo dell’onestà comportamentale: nasce quindi da un’identità costruita nel tempo e che, attraverso l’agire quotidiano, viene trasferita all’esterno in termini di immagine. «Evidentemente quello che siamo, la nostra identità, la capacità di trasferire ciò che siamo all’esterno creano una reputazione aziendale. La reputazione, ovvero l’immagine consolidata nel tempo, poggia su diversi pilastri, tra cui ovviamente la responsabilità sociale dell’impresa, cioè sulla capacità di assumersi e mantenere impegni verso gli stackeholder e l’ambiente esterno. Quest’ultima diventa fattore di successo nel momento in cui siamo capaci di utilizzare le nostre performance in termini comportamentali per attrarre nuovi azionisti, nuovi finanziatori, nuovi clienti». Metallo ha poi proseguito l’intervento spiegando cosa, in concreto, debba essere inteso per responsabilità sociale dell’impresa (da non confondersi con l’etica), dando indicazioni di grande chiarezza: non può essere una versione di filantropia aziendale, né tanto meno un’operazione di immagine, ma deve basarsi su una effettività comportamentale organizzata intorno a pochi valori condivisi all’interno dell’organizzazione. ■
having generated longterm relations with ones customers and partners, in having given ones enterprise a strong identity has led to faith, approval and loyalty. Hence one has to reinforce relations with the market and this so as to increase the potential for generating value. The objective should be that of constructing fair relations with ones own clientele, based on relations of strong loyalty. The relations should become stable in terms of being based on faith, in a process based on repetition and on the continuous reinforcing of honest behaviour: hence this leads to the creation of an identity built in time and that, via daily action, is transferred externally in terms of image. «Evidently what we are, our identity, the capacity of transferring what we are externally create a company reputation. The reputation, or that is image
Il seguito sul prossimo fascicolo di ItaliaImballaggio
consolidated in time, rests on different pillars, obviously including the corporate responsibility of the company, that is on the capacity to take on and maintain commitments to stakeholders and the external environment. The latter becomes a success factor in the moment in which we are capable of using our performance in behaviouristical terms to attract new shareholders, new financiers, new customers». Metallo continued with his talk explaining what, in concrete terms, has to be understood in terms of corporate responsibility of the enterprise (not to be confused with ethics), being totally clear in his indications: this cannot be a version of company philanthropy, nor even an operation of image, but has to be based on an effective behaviour organised around several values shared within the organisation. ■
Behind the Cover Giovanni Cerri è nato nel 1969 a Milano, dove vive e lavora. Figlio d’arte (suo padre è il pittore Giancarlo Cerri) ha iniziato l’attività espositiva nel 1987 e da allora il suo percorso artistico si è snodato attraverso mostre personali e rassegne in Italia e all’estero. La parola del critico […] È una città che sembra bastare a se stessa. Ombre e abbacinanti giochi di luce dialogano con le simmetrie. Le piccole finestre si affacciano timide e incuriosite dalla distesa di asfalto che si combina col cielo e di nuovo si tuffa nella dimensione degli scorci. Tutto vive con estrema semplicità e un velo di rigore. […] Cerri, poeta dell’immagine, non traccia i contorni accidentati di una città, né si sofferma eccessivamente sui dettagli; la sua pittura è una vera e propria fusione onirica con la città, col nuovo habitat. Lo spazio evoca le architetture attraverso la puntualità delle forme, vie di fuga verso la civiltà delle macchine, dove sono esse stesse a decidere e dominare. Egli intende toccare la realtà nel suo peso, aldilà di un controllo programmato e razionale. Una ricerca continua che non è semplice specchio di ciò che avviene
Trinità, 2010, olio, cm 70x50
nel mondo, ma rappresentazione di coscienza e intelligenza unita a una semplicità pittorica. Demolita la vecchia città fantasma, i paesaggi risultano ora un susseguirsi di pezzi montati dall’estro del pittore: egli fa spazio alla rinnovata realtà abitata da figure che marciano con asprezza, precisione e simmetria, uomini sopraffatti dall’ebbrezza di arrivare troppo in alto e cadono giù dai semafori in picchiata; e ancora le segnaletiche, i cui corpi sono solo dei sostegni per i loro slanci, appaiono enormi, dilatate. Schiere di semafori sbocciano da lunghi e robusti gambi verdi. Stridenti divieti di accesso proibiscono di avvicinarsi troppo ai blocchi di cemento in continua, rapida ascesa verso il cielo, impedendoci di “misurarne” l’esatta dimensione. Tutto avviene sotto fasci di luce stentorea, riparatrice e distruttrice assieme. Questa città non è che un’antitesi necessaria alla natura, oramai inghiottita da cemento e contemporaneità. Una freccia irrompe, indica la terra promessa, il luogo in cui si orchestrerà la nuova crescita, alla conquista dell’ignoto, per poi, forse, tornare nel vago e imperscrutabile vuoto delle ombre […]. (Lorenza Fragomeni, dal catalogo della mostra A hurricane of light, De Luca Fine Art, Toronto, giugno/luglio 2010)
Le mostre più recenti 2009 - Gomorra, l’altro Eden (Galleria Gli Eroici Furori, Milano); L’inquieto esistere (Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti di Mantova ed Ex Chiesa di San Pietro in Atrio di Como); Archéologie du présent (Orenda Art International, Parigi); Acquisizioni 2009 (collettiva, Museo Civico Parisi Valle, Taccagno, VA)
Babylon, 2010, olio su tela, cm. 100x110
Habitat, 2010, olio su tela, cm. 50x50
2010 - L’inquieto esistere (Cortina Arte, Milano); Visioni (Spazio Arte, Milano); A hurricane of light (De Luca Fine Art, Toronto); Habitat (Galleria Cappelletti, Milano, Galleria Palmieri (Busto Arsizio, VA) e Palazzo della Triennale, Milano, nell’ambito del Premio Riprogettare l’Architettura); Disegno italiano, a cura di A. Del Guercio (collettiva, Galleria Accademia Contemporanea, Milano); Le Meduse, a cura di V. Agosti (collettiva, Fabbrica del Vapore, Milano)
Habitat, 2010, olio su tela, cm. 50x50
Giovanni Cerri was born in Milan in 1969, where he lives and works. He is the son of a painter, Giancarlo Cerri, and began his career in 1987 and since then his artistic journey has developed through exhibitions in Italy and abroad. He lives and works in Milan. […] It is a city which supports itself. Shadows and deceiving games of light dialogue with symmetry. The little windows face each other timidly and curiously from the expanse of asphalt which is mixed with the sky and which again throws itself into the dimensions of the perspective. Everything lives with extreme
4 • 9/10
simplicity and a veil of austerity. […] Cerri, a poet of images, does not trace uneven contours of a city, nor does he dwell excessively on the details; his painting is a real and true dream fusion with the city, with the new habitat. The space evokes the architecture through the punctuality of the forms, possibilities of escape towards the civilization of the machines, where they are those who decide and dominate. He intends to touch the reality in its weight, beyond a programmed and rational control. It is a continual research, not simply a mirror of that which happens in the world, but a representation of consciousness and
intelligence united with pictorial simplicity. The old ghost cities have been demolished, the landscapes now result as a following on of pieces mounted on from the inspiration of the painter: he makes space for the renovated reality inhabited by figures that march with harshness, precision and symmetry, men who are overcome by the inebriation to arrive too high and nosedive from streetlights. And still the signs, whose bodies are the only supports for their soaring, appear enormous, dilated. Crowds of streetlights blossom from long robust green legs. Strident noentries prohibit getting too near to
blocks of cement which rapidly reach the sky, impeding us to “measure” their exact dimensions. All this occurs under a collection of powerful light, repairer and destroyer at the same time. This city is a necessary antithesis to nature, now swallowed by cement and contemporary times. An arrow interrupts, indicates a promised land, the place in which the new growth will be orchestrated, to the conquest of the unknown, to then maybe return to the vague inscrutable emptiness of the shadows. […]. (Lorenza Fragomeni, from the catalogue of the exhibition “A hurricane of light”, De Luca Fine Art, Toronto, June/July 2010)
September 2010
L’informazione continua sul web www.packmedia.net
Contents Giovanni Cerri
4
Behind the cover Piccola rubrica di eventi trascorsi
10
Memorandum Rubrica di eventi futuri; fiere, conferenze e convegni
15 18
24
Materials & Machinery
Agenda Per un lusso più verde For a “greener” luxury
Food Ralf Schubert
Luxe Pack
22
TechnoMemo 61
Suggestioni
Controllare il processo? Decisivo! The process decides Gerhard Schubert GmbH
Stefano Lavorini
64
Parla l’end user Semplice e pulitissimo Simple and very clean
66
News Valeria Viganò
Gruppo Fres.co, Zanasi
Innovazione tecnologica e “discrezione” Technological innovation and “discretion” Sealed Air-Cryovac
Stefano Lavorini
31
A proposito di … packaging alimentare Il nuovo nel segno della sicurezza The new, under the sign of safety
A cura della redazione
70
Investire nell’acqua - Investing in water Krones AG
Lucaprint Labeling & Coding 24
74
61
News A cura della redazione
76
Due in una - Two in one Sidel
80 53
News
76
Automation & Controls Marketing & Design Plinio Iascone
35
Valerio Alessandroni
83
Food: numeri e trend Food: figures and trends
Soluzioni per l’industria alimentare Solutions for the food industry ELAU by Schneider Electric
Istituto Italiano Imballaggio
86
News
Industry & Management
42
News
A cura della redazione
90
Stefano Lavorini
43
Più forti dopo la crisi Even stronger after the crisis Gipea
50
Plinio Iascone
Imballaggi cellulosici Cellulose packaging Istituto Italiano Imballaggio
56
Bosch Rexroth Components & Other equipment
86
News
96
Contents
98
Advertisers
News
Facts & Figures
53
La fabbrica di cioccolato The chocolate factory
News
.L
PA
CK
.
Colophon
S. R
Direttore responsabile
Stefano Lavorini
Condirettore
Luciana Guidotti
Servizi redazionali Segreteria Ufficio tecnico Hanno collaborato
Traduzioni Coordinamento artisti Progetto grafico e impaginazione
Daniela Binario, Elena Piccinelli Leila Cobianchi, Filomena D’Addona Massimo Conti (conti@dativo.it) Plinio Iascone Valerio Alessandroni, Ralf Schubert, Valeria VIganò Dominic Ronayne Gianni Valentino Studio Grafico Page - Novate Milanese (MI) Vincenzo De Rosa, R. Rossi, T. Bailini
Fotolito Stampa
Sele 3 S.r.l.- Vimodrone (MI) Ancora S.r.l. - via B. Crespi 30, 20159, Milano
Numero
9/2010 Settembre anno 17 Pubblicazione iscritta al n. 555 del Registro di Cancelleria del Tribunale di Milano in data 22/10/94 Iscrizione nel Registro degli Operatori della Comunicazione n. 4028 Una copia: L 6,50 - Arretrati: L 13.00
Periodicità Abbonamento per un anno:
mensile Italia L 60 Estero L 96 La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari
Redazione, Direzione, Amministrazione, Diffusione
Product Manager Sales team (Italia)
Edizioni Dativo S.r.l. Via B. Crespi, 30/2 - 20159 Milano Tel. 02/69007733 - Fax 02/69007664 italiaimballaggio@dativo.it http://www.packmedia.net Bruno G. Nazzani 02 69007733 - b.nazzani@dativo.it Massimo Chiereghin 02 69007733 - m.chiereghin@dativo.it Armando Lavorini 335 6266064 Federico Lavorini - f.lavorini@dativo.it Giuseppe Bonetti 347 2390201 Mario Rigamonti 349 4084157 sales@dativo.it
Sales Representatives
Germany - P.Keppler Verlag GmbH & Co KG (VerpackungsRundschau) Industriestrasse 2 - 63150 Heusenstamm Tel.+49 6104 606322 - Fax +49/6104/606323 USA and Canada - Summit Publishing Company (Packaging World) Joe Angel One IBM Plaza/Suite 2401 330 N. Wabash Avenue, Chicago, IL 60611 Tel. +1 312/222-1010 - Fax +1 312/222-1310
con la collaborazione dell’Istituto Italiano Imballaggio
S O C I O E F F E T-
A.N.E.S.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA PERIODICA SPECIALIZ-
INFORMATIVA EX D.LGS.196/03 - Edizioni Dativo Srl, titolare del trattamento, tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all’art.7 del D.Lgs.196/03 e per l’elenco di tutti i responsabili del trattamento rivolgersi al responsabile del trattamento, che è il direttore responsabile. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società del gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per la spedizione della rivista e per l’invio di materiale promozionale. Il responsabile delle trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la segreteria di direzione, via Benigno Crespi 30/2 20159 Milano, tel. 02 69007733, fax 02 69007664, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03.
Memorandum Piccola rubrica di eventi che hanno lasciato il segno. Da leggere.
LA BELLEZZA PARLA AL FUTURO Unipro incontra Luigi Abete, past president di Confindustria e attuale presidente della Banca Nazionale del Lavoro, per ragionare sul futuro del sistema confindustriale partendo dai valori dell’associazionismo e dal suo contributo allo sviluppo della filiera industriale italiana. In primo piano, il rapporto tra politica e associazionismo, la convivenza tra piccole e grandi imprese e l’evoluzione della governance. La quarantatreesima assemblea annuale dell’Associazione italiana imprese cosmetiche, che si è svolta il 23 giugno a Milano presso l’auditorium di Federchimica, ha dunque messo in campo i grandi temi da affrontare per progettare nuovi paradigmi del fare impresa. In questo contesto il presidente Fabio Franchina appena assurto alla carica di presidente dell’associazione europea di settore Colipa - ha anche sottolineato che nel settore della bellezza «il cammino congiunto tra industria e consumatori è elemento di forte caratterizzazione, così come è stato spiegato nel Beauty Report presentato alla Camera dei Deputati lo scorso 20 maggio e approfondito nel tradizionale Rapporto di settore presentato oggi». Gli approfondimenti proposti dal Centro Studi e Cultura d’Impresa, infatti, confermano l’approccio anticiclico dei consumatori che continuano a considerare, nel comportamento concreto, il cosmetico come un bene quotidiano insostituibile. L’a-ciclicità del settore è, fra l’altro, confermata dal valore degli investimenti in comunicazione che, con oltre 525 milioni di euro (il 33% di tutto il largo consumo) mostra una contrazione assai meno pesante della media nazionale. Secondo le elaborazioni dell’associazione confindustriale, i consumi di cosmetici, cresciuti nel 2009 dello 0,3% per valori superiori ai 9.100 milioni di euro, dovrebbero vedere nel 2010 un’ulteriore ripresa, spinti dalle innovazioni di prodotto e di canale messe in campo dalle imprese.
UN PACK PER L’EXPO Il 13 luglio scorso Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica) ha organizzato un incontro alla Triennale di Milano per lanciare un concorso e per parlare di sostenibilità, con particolare attenzione alla riduzione e alla valorizzazione dei rifiuti che verranno prodotti durante l’Expo 2015. Stimolanti le osservazioni degli intervenuti che, a vario titolo, hanno approfondito il ruolo del design e la capacità di promuovere, tramite gli oggetti, meccanismi comportamentali più virtuosi oltre che una maggiore attenzione agli sprechi (asset del prossimo evento mondiale il cui tema, lo ricordiamo è “Feeding the Planet, Energy for Life”). Il concorso Expopack 2015, lanciato a luglio da Comieco, ha come obiettivo l’ideazione di un pack “mascotte” in carta e cartone: un “doggy-bag” di nuova generazione, utile e completamente riciclabile, oggetto innovativo e multifunzionale che accompagnerà il pubblico dell’Expo durante la visita, utilizzandolo come porta-cibo e bevande. Rivolto a studenti universitari italiani, scuole a indirizzo grafico, designer, architetti e aziende, ha il patrocinio di Expo 2015 ed è realizzato in partnership con Assocarta, Assografici, Amsa, Slow Food, Symbola e Interni. I progetti vanno consegnato entro e non oltre il 10 dicembre 2010. Criteri di valutazione: innovazione, funzionalità, estetica, modularità per differenti impieghi, e soprattutto capacità di apportare benefici ambientali. Il progetto vincente sarà prodotto in occasione dell’Expo e il suo ideatore riceverà un premio di 5.000 euro; ammontano a 3.000 e 2.000 euro, invece, i premi che andranno rispettivamente al secondo e al terzo classificato. Informazioni e iscrizioni su www.comieco.org.
10 • 9/10
BEAUTY LOOKS TO THE FUTURE Unipro encounters Luigi Abete, past president of Confindustria and current president of the Banca Nazionale del Lavoro, to talk about the future of the system of associated industries starting from the values of association and its contribution to the growth of the Italian industrial segment. First and foremost the relation between politics and associationism, the cohabitation between small and large concerns and the evolution of the governance. The forty-third annual assembly of the Italian Cosmetic Companies’ Association, that was held June 23rd in Milan at the Federchimica auditorium, hence broached the great themes to be tackled in order to draw up new paradigm for entrepreneurship. In this context president Fabio Franchina - who has just taken on the post of president of the European trade association Colipa also underlined that in the beauty sector «the joint direction taken by industry and consumers is a strong feature, as explained in the Beauty report presented at the Italian Chamber of Deputies last May 20th and gone further into in the traditional sector report presented today». The further study proposed by the Centro Studi e Cultura d’Impresa, in fact confirms the non cyclic approach by which consumers in their behaviour continue to show they consider cosmetics as irreplaceable daily consumables. The acyclic nature of the sector is among other things confirmed by the amount of investments in communication that, with over 525 million euro (33% of all convenience goods) show a contraction a lot below the national average. According to figures processed by the Confindustria member association, the consumption of cosmetics, that increased in 2009 by 0.3% to over 9,100 million euro, in 2010 should see a further recovery, thrust on by product innovation and channels fielded by the companies. A PACK FOR THE EXPO July 13th last Comieco (The Italian Cellulose Based Packaging Recovery and Recycling Consortium) organised an encounter at the Milan Triennale to launch a competition to spotlight sustainability, with particular attention to the reduction and exploitation of waste that will be produced during Expo 2015. Stimulating the observations of those who intervened that, in various ways, went further into the role of design and the capacity to promote, via objects, more virtuous behavioural mechanisms as well as a greater attention to waste (asset of the coming world event that features the title of “Feeding the Planet, Energy for Life”). The Expopack competition 2015, launched in July by Comieco, has as an objective the creation of a “mascot” pack in paper and cardboard: a new generation doggy bag, useful and completely recyclable, innovatory and multifunctional object that will accompany the Expo public during their visit, where it will be used as a food and beverage carrier. Aimed at Italian university students, graphics schools, designers, architects and concerns, the competition is sponsored by Expo 2015 and has been set up in partnership with Assocarta, Assografici, Amsa, Slow Food, Symbola and Interni. Entries are to be handed in by and no later than December 10th 2010. Criteria of evaluation: innovation, functionality, aesthetics, modularity for different uses, and aboveall the capacity to bring environmental benefits. The winning project will be produced for the Expo and the winner will receive an award of 5,000 euro; respectively 3,000 and 2,000 euro will go to second and third place. Enrolment info at www.comieco.org.
Memorandum
IMBALLAGGI BIO PER LA IV GAMMA Il futuro degli imballaggi per la IV gamma è all’insegna dei materiali ecocompatibili, riciclabili e rinnovabili, che riducano l’utilizzo di plastiche convenzionali. È sempre più importante garantire la componente di servizio per il consumatore e offrire alle aziende un’occasione per incrementare la marginalità su prodotti, che talvolta rischiano di risultare semplici commodity. Proprio l’incremento di valore lungo tutta la filiera è stato il punto chiave dell’intervento che Mauro Stipa (export director di Ilip, azienda bolognese leader nel settore dei prodotti plastici termoformati per ortofrutta) ha tenuto a Fresh Convenience, conferenza annuale per il settore dei prodotti fresh-cut, svoltasi a Londra dal 22 al 24 giugno. Sue le riflessioni anche sulle molte possibilità offerte dal PLA che, grazie alle caratteristiche chimico-fisiche, garantisce un’alternativa concreta di imballaggio per la IV gamma ortofrutticola.
BIO PACKAGING FOR FRESH-CUT PRODUCE The future of packaging for processed, fresh-cut, ready-toeat produce lies in the direction of ecocompatible, recyclable and renewable materials. It is evermore important to guarantee the service component for the consumer and offer the company a chance to increase the margins of products, that at times risk appearing as simple commodities. Indeed the increase of value along the entire chain was the keypoint of the talk held by Mauro Stipa (export director of Ilip, the Bologna concern that leads the sector in heatformed plastic products for fruit and vegetables) at Fresh Convenience, the annual conference for fresh-cut products held London 22nd to 24th June. His too the reflections on the many possibilities offered by PLA that, thanks to its chemical-physical characteristics, guarantees a concrete alternative for fresh-cut produce.
BILANCIO E IDEE DI ASSOIMBALLAGGI In occasione dell’assemblea generale di fine giugno a Venezia, le aziende aderenti ad Assoimballaggi (impegnata su più fronti nel promuovere l’imballaggio di legno) hanno segnalato innegabili difficoltà, ma anche la disponibilità a impegnarsi in particolare su temi scottanti per il comparto, come le controversie nate da un uso scorretto degli imballaggi e il problema della copertura assicurativa adeguata e specifica per le aziende del comparto. Tra le attività di primo piano, ricordiamo la promozione del sughero naturale come migliore scelta nelle chiusure per vino: un fronte importante per l’associazione, tenuto conto che l’Italia è il terzo produttore mondiale di sughero (170mila quintali/anno, con un miliardo e mezzo di tappi realizzati). Ribadito inoltre l’impegno a combattere il mercato nero e le importazioni “selvagge” di pallet di bassa qualità: nel 2010 sono state rilasciate le prime licenze all’uso marchio PALOK (che certifica i pallet con portata garantita). Insieme all’Istituto Italiano Imballaggio e all’Istituto Superiore di Sanità Assoimballaggi continuerà a lavorare al Progetto CAST, per definire le linee guida e le procedure per le imprese che producono oggetti di legno a contatto con gli alimenti. Sempre con l’obiettivo di favorire la sicurezza degli imballaggi idonei al contatto con alimenti, sosterrà il Gruppo Produttori Imballaggi Ortofrutticoli presso le istituzioni governative, alle quali viene chiesto di estendere alle imprese del comparto i provvedimenti a sostegno del settore agricolo.
BALANCE AND IDEAS OF ASSOIMBALLAGGI In occasion of the general assembly held the end of June at Venice the companies that are part of Assoimballaggi (committed on several fronts in promoting wood packaging) remarked on the undeniable difficulties, but also the readiness to commit themselves in particular regarding the segment’s hot topics, like the controversies born out of an incorrect use of packaging and the problem of a suitable and specific insurance coverage for the companies in the segment. Among the key activities, we highlight the promotion of natural cork as the best choice for wine closures: an important front for the association, considering that Italy is rated as the third world producer of cork (170 thousand quintals/year, with a billion and a half corks made). As well as that the commitment to combating the black market and the uncontrolled importing of low quality pallets was also reiterated: in 2010 the first licences for the use of the PALOK brand (that certifies pallets with a guaranteed load capacity) were issued. Along with the Istituto Italiano Imballaggio and the National Institute for Health (ISS), Assoimballaggi will continue to work on the CAST Project to define the guidelines and the procedures for the companies that produce wood articles for food contact. As ever with the objective of guaranteeing the safety of packaging for food contact, they will support the Fruit & Vegetable Packaging Producers Group in their efforts to get the government institutions to extend the measures in support of the agricultural sector to their segment.
Intubettatrice lineare a sbalzo
(Macchina brevettata)
Formula M.T.L. M.T.L. 400
M.T.L. 100/2
G G G G G G G G G G
costruzione modulare macchina in linea con telaio in acciaio inox ideale per confezionamento in camera sterile collegabile con qualsiasi macchina astucciatrice innovativo sistema di alimentazione tubetti magazzino tubetti di grande capacità estrema facilità di intervento regolazione con sistema elettronico cambio formato con sistema elettronico disponibile nella versione a doppia testata (alluminio polietilene e polifoil insieme) G uscita tubetti in posizione orizzontale G produzione da 1500 a 24000 pezzi/h
NIMA-ERRE.TI Packaging s.r.l.
Modelli disponibili M.T.L. 100 M.T.L. 100/2 M.T.L. 200 M.T.L. 200/2 M.T.L. 300 M.T.L. 300/2 M.T.L. 400 JUMBO M.T.L. 500
NOVITÁ
M.T.L. 100
Via Emilio Annoni, 7 20037 Paderno Dugnano (MI) Italia Tel. +39 0299043680 ric. aut. Telefax +39 0299043877 www.nimaerreti.it e-mail: info@nimaerreti.it
Agenda Rubrica degli eventi futuri: fiere, conferenze, convegni in Italia e nel mondo. Da ricordare. EVENTS & SHOWS Beyond Beauty Paris Cosmetics & perfumery industry 12-15/9/2010, Parigi (F) www.beyondbeautyparis.com
easyFairs® Pack & Emballage Packaging & manufacturing solutions 20-21/10/2010, Stockholm (S) www.easyfairs.com
Beyond Beauty Paris Creative Packaging & raw materials for cosmetics 13-15/9/2010, Parigi (F) www.beyondbeautyparis.com
Luxe Pack Monaco Luxury packaging, 20-22/10/2010 Montecarlo (MC), www.luxepack.com
Taropak Packaging & logistics 13-16/9/2010, Poznan (PL) www.taropak.pl Labelexpo Americas Labeling 14-16/9/2010, Chicago (USA) www.labelexpo-americas.com Istanbul Packaging Packaging industry, 16-19/9/2010, Istanbul (TR) www.packagingfair.com InterCharm Milano Beauty, hair, nail, packaging, perfumery & cosmetics, 18-20/9/2010, Milano City (I) www.intercharm.it easyFairs® Print Printing industry 29-30/9/2010, Bruxelles (B) www.easyfairs.com FachPack+PrintPack+LogIntern Packaging, printing & logistics 28-30/9/2010, Nürnberg (D) www.fachpack.de easyFairs® Empack Packaging solutions, 29-30/9/2010, Bruxelles (B) www.easyfairs.com easyFairs® Empack SaintPetersburg Packaging solutions 29-30/9/2010, St. Petersburg (RUS) www.easyfairs.com International FoodTec India Food & packaging technology 30/9-3/10/2010, Mumbai (IND) http://www.koelnmesse.it Bimu/Sfortec Machine tools, automation, subcontracting 5-9/10/2010, Milano Rho (I) www.bimu-sfortec.com ICSE (CPHI Worldwide) Pharma outsourcing, 5-7/10/2010 Paris (F), www.icsexpo.com Macfrut Fruit & vegetables 6-8/10/2010, Cesena (I) www.macfrut.com easyFairs® Packaging Innovations London Creativity, branding & marketing, 7-8/10/2010, London (UK) www.easyfairs.com Save Automation & sensors 12-13/10/2010, Verona (I) www.exposave.com Miac Paper industry, 13-15/10/2010, Lucca (I), www.miac.info IPA International food processing exhibition, 17-21/10/2010 Paris (F), www.ipa-web.com
Smau Information & communication technologies, 20-22/10/2010 Milano City (I), www.smau.it Viscom Italia Visual communication 21-23/10/2010, Milano Rho (I) www.visualcommunication.it A.B. Tech Expo Backery & confectionery, 23-27/10/2010 Milano Rho (I), www.fieremostre.it K 2010 Plastic & rubber 27/10-3/11/2010, Düsseldorf (D) www.messe-duesseldorf.de Pack Expo International Packaging technologies 31/10-3/11/2010, Chicago (USA) www.packexpo.com Ecomondo Materials & energy recovery, 3-6/11/2010 Rimini (I), www.ecomondo.com Viscom Frankfurt Visual communication, 4-6/11/2010 Frankfurt (D), www.viscom-messe.com Cosmoprof Asia Cosmetics & perfumery industry, 10-12/11/2010 Hong Kong (PRC) www.cosmoprof-asia.com Brau Beviale Beverage industry 10-12/11/2010, Nürnberg (D) www.brau-beviale.de ID world Automatic identification 16-18/11/2010, Milan (I) www.idworldonline.com Drink technology India Beverage & liquid food, 18-20/11/2010 Mumbai (IND) www.drinktechnology-india.com International PackTech India Packaging & processing 18-20/11/2010, Mumbai (IND) www.packtech-india.com Emballage Packaging materials & machinery, 22-25/11/2010 Paris (F), www.emballageweb.com easyFairs® Empack Madrid Packaging solutions, 24-25/11/2010 Madrid (E), www.easyfairs.com Labelexpo India Label, product decoration & converting industry 8-10/12/2010 New Delhi (IND) www.labelexpo-india.com Upakovka + Upak Italia Machinery & equipment for packaging, 25-28/1/2011 Moscow (RUS) www.upakovka-upakitalia.de PCD Perfumes & cosmetics packaging 8-9/2/2011, Paris (F) www.pcd-congress.com
Agenda K 2010, Düsseldorf (D), 27 ottobre-3 novembre 2010
Gomma-plastica in ripresa
Sempre più internazionale
K 2010 chiude la campagna vendite con un “tutto esaurito”. La manifestazione dedicata alla filiera della plastica e della gomma, in programma dal 27 ottobre al 3 novembre a Düsseldorf, vedrà infatti la presenza di circa 3.000 espositori (l’offerta merceologica comprende materie prime e ausiliarie, semilavorati, particolari tecnici e prodotti di plastica rinforzata, macchine e attrezzature, servizi) e occuperà i 19 padiglioni dell’area fieristica, con una superficie espositiva netta di oltre 160.000 m2. I visitatori attesi sono circa 200.000. Come sempre, la compagine italiana si conferma come la seconda presenza in fiera dopo i tedeschi, sia per numero di aziende (oltre 400) sia per metri quadrati occupati (quasi 28mila), e questo nonostante il drammatico andamento 2009 del mercato delle macchine. Da segnalare, come prevedibile, il significativo incremento rispetto al 2007 della partecipazione di realtà del Far East, con la Cina che raddoppia la superficie espositiva, arrivando a quasi 7.000 m2 netti. Ottimismo - Secondo elaborazioni del comitato europeo di settore (Euromap), nel 2009 i produttori tedeschi di macchine per la lavorazione di plastica e gomma hanno mantenuto la leadership del commercio mondiale con una quota del 25% (si escludono da questo computo stampanti flexo, attrezzature ausiliarie e stampi), seguiti a grande distanza dagli italiani che detengono il 12%. Tuttavia, mentre l’anno scorso la Germania ha perso oltre un punto e mezzo rispetto al 2008, l’Italia ha tenuto la posizione; inoltre crescono Stati Uniti, Cina e Canada, rispettivamente di quasi due, uno e mezzo punto. Al contempo, Euromap sottolinea che nel primo semestre del 2010 il livello degli ordini acquisiti dai costruttori tedeschi è stato più alto rispetto alle previsioni di inizio anno. Analogamente, le recenti indagini condotte dall’associazione italiana di settore Assocomaplast rilevano ottimismo fra gli operatori nostrani, che contano anche in un positivo effetto-volano dell’imminente fiera di Düsseldorf. In base all’ultima rilevazione, il primo paese di destinazione dell’export settoriale italiano è proprio la Germania, seguita da Cina e Francia.
K 2010, Düsseldorf (D), 27th Oct 3rd Nov 2010 Rubber-plastics on the recovery K 2010 (international plastics and rubber exhibition) has closed its sales campaign with a “fully booked”. The show, scheduled from October 27th to November 3rd at Düsseldorf, will in fact see a presence of around 3,000 exhibitors (the product range comprises raw and auxiliary materials, technical parts and products in reinforced plastics; machines and equipment; services) and covers all 19 halls of the fair area, with a net floorspace of over 160.000 sqm. 200,000 visitors are expected. As usual, Italians are confirmed as the second largest presence at the fair after the Germans, both in terms of number of companies (over 400) as well as in terms of floorspace, and this despite the dramatic run of the machine market in 2009. Worthy of note, as is predictable, the sizeable increase compared to 2007 of the share of concerns from the Far East taking part at the fair, with China doubling its exhibition space, up to covering close on 7.000 sq metres net.
16 • 9/10
Macfrut, Cesena, 6-8 ottobre 2010
Optimism - According to figures drawn up by the European Committee Euromap, in 2009 German producers of machines for processing plastic and rubber kept their leadership of world trade with a share of 25% (flexo printers, auxiliary equipment and moulds are excluded from this calculation), followed a long way off by the Italians that hold 12% of the market. All the same, while last year Germany lost more than a point and a half compared to 2008, Italy held its own in the same period; the USA, China and Canada are also growing, respectively by close to two, one and half a point. At the same time, Euromap underlines that in the first half of 2010 the level of orders taken by German builders was higher compared to the forecasts at the beginning of the year. At the same time, recent studies carried out by the Italian sector association Assocomaplast show optimism among the Italian operators, that are also counting on a positive driving effect of the imminent Düsseldorf fair. Latest studies show
Le aree espositive riservate a Turchia ed Egitto e la première dei paesi sub sahariani (Zambia in testa); lo stand della più importante fiera di settore americana (il Fresh Summit della P.M.A., Orlando, Florida) e il Summit Europeo della frutta; il “G 20 - Forum delle Regioni Ortofrutticole” ma anche le conferenze stampa delle grandi centrali del commercio internazionale, i 300 incontri bilaterali fra espositori e visitatori stranieri, i convegni dedicati alla comunicazione di settore e alle azioni di education rivolte al grande pubblico… senza dimenticare il neonato Oscar Macfrut all’innovazione, articolato nelle 4 categorie delle macchine e tecnologie per la selezione e il confezionamento; packaging e materiali d’imballaggio; sementi e prodotti ortofrutticoli freschi; logistica e servizi. Queste le più importanti novità del prossimo Macfrut di Cesena Fiera: una mostra che si è affermata come il cuore dell’ortofrutta del Mediterraneo e sta facendo ulteriori, grandi passi avanti nel processo di internazionalizzazione.
Brau Beviale, Norimberga (D), 10-12 novembre 2010
Tecnologia delle bevande Si appresta a decollare, in veste rinnovata e con circa 1.400 espositori, il Brau Beviale 2010. Dedicato a materie prime, tecnologie, logistica e marketing delle bevande, quest’anno il salone dedica uno stand specifico alle giovani aziende innovative e interi padiglioni ai temi d’attualità riguardanti “Energia & acqua” e “Future Beverage Industry 20XX”. Fra le iniziative di maggiore rilievo si segnalano il congresso PETnology Europe che si svolge il lunedì e il martedì precedenti l’inizio del salone (8 e 9 novembre), il “Packaging Wall of Excellence” sulle innovazioni relative alla produzione di bottiglie in PET e lo European Beer Star Award.
the first destination country for Italian sector exports is indeed Germany, followed by China and France. Macfrut, Cesena, 6th-8th Oct 2010 Evermore international The new features at the coming Cesena Fiera Macfrut include exhibition areas reserved to Turkey and Egypt and the premier of the sub Saharian countries (Zambia leading the way); the stand of the most important American sector show (the Fresh Summit of the P.M.A., Orlando, Florida) and the European Fruit Summit; the G20 Forum of the Fruit and Vegetable Regions” but also the press conference of the big international trade centres, the 300 bilateral encounters between exhibitors and foreign visitors, conventions dedicated to sector communication education of the general public… without forgetting the newborn Macfrut innovation Oscar, set out in the 4 categories of machines and technologies for selection and wrapping; packaging and packaging material; seeds and fresh fruit and vegetable products;
logistics and services. The show has won a place as the heart of Mediterranean produce and that is making further, gigantic steps forward in the process of internationalisation. Brau Beviale, Nurnberg (D), 10th12th November 2010 Beverage technology Brau Beviale 2010 is about to take off in its revamped version with some 1,400 exhibitors. Dedicated to raw materials, technologies, logistics and marketing in the beverage sector, this year the show will feature a specific stand to young innovatory companies and entire halls dedicated to current hot topics such as “Energy & Water” and “Future Beverage Industry 20XX”. Among the key events we highlight the PETnology Europe congress that will be held Monday and Tuesday preceding the opening of the show (8th-9th November), along with the "Packaging Wall of Excellence" on innovations regarding the production of PET bottles and the European Beer Star Award.
Agenda
Fiere
Per un lusso più verde LUXE PACK 2010 La vetrina internazionale del packaging di lusso aggiorna i buyer sulle ultimissime proposte dell’industria e dei designer e fa mente locale sulle problematiche legate alla sostenibilità ambientale. Grandangolo sullo show-room Luxe Pack in Green e sul nuovo premio al prodotto più “verde”. nche la confezione più lussuosa, sofisticata, decorata, magari ridondante, deve fare i conti con l’ambiente. Ne sono convinti gli organizzatori di Luxe Pack (Idice) che, incoraggiati dal gradimento dell’anno scorso, hanno organizzato anche per il prossimo ottobre una serie di eventi e incontri denominata Luxe Pack in Green. Sarà inaugurata, il primo giorno di manifestazione (20 ottobre), da un workshop sull’ “affichage environnemental”: una legge francese che entrerà in vigore il 1 gennaio 2012 e stabilisce i criteri per compilare i “manifesti” relativi alle ricadute ambientali dei prodotti di largo consumo, da affiggere nei punti vendita per consentire al pubblico di fare comparazioni e decidere gli acquisti con maggiore consapevolezza. L’incontro sarà condotto da rappresentanti della Commissione europea competente e delle istituzioni francesi di riferimento (Ademe, Eliso e Febea).
A
Alle esigenze legate all’eco-compatibilità dei prodotti di lusso verrà dedicata anche la tavola rotonda “Il lusso, ‘istigatore’ di un cammino eco-civico?”, occasione di stimolo e dibattito su una visione del settore che tenga in debito conto le sfide ambientali. Al termine sarà consegnato il premio Luxe Pack in Green, inaugurato quest’anno e dedicato alle soluzioni più “eco-responsabili” in mostra al Grimaldi Forum. La giuria è composta da autorevoli rappresentanti del Conseil National de l’Emballage, del gruppo LVMH (detentore, fra l’altro, dei marchi Moët et Chandon e Louis Vuitton), dell’agenzia di consulenza ambientale Ethicity e dalla fondatrice del sito abc-luxe.com. Il trofeo Luxe Pack in Green 2010 è creato per l’occasione da Alnoor Design.
la fiera, si aggiungono vere e proprie “lezioni” (le cosiddette Class Room sessions) tenute da esperti in formazione e sviluppate in due sessioni di incontri, dedicati alla “rivoluzione digitale” nel settore del lusso con relativo impatto sulla presentazione dei prodotti, e alle tendenze 2012 nel packaging. Ecco il programma degli incontri, aggiornato al momento in cui scriviamo:
Conferenze e lezioni - Le occasioni di aggiornamento professionale si moltiplicano: alle conferenze organizzate nel corso del-
• Giovedì 21 ottobre - “Estensione verticale delle gamme dei prodotti di lusso” (Elyette Roux, docente al IAE-Aix-en-Provence);
Fairs
For a “greener” luxury LUXE PACK 2010 the international packaging show updates the buyers on the latest proposals from the industry and designers turn to problems associated with environmental sustainability. Broadangled view on the Luxe Pack showroom in green and on the new awards for the “greenest” product. Even the most luxurious, sophisticated, decorated and lushest of packs has to account for its environmental impact. The organizers of Luxe Pack (Idice) are convinced of this and who, encouraged by the success last year, have also organized for this coming October a series of events and encounters denominated Luxe Pack in Green. The same will be inaugurated on the first day of the show (October 20th) by a workshop
18 • 9/10
UN FORUM PER L’INNOVAZIONE Luxe Pack Monaco 2010 si svolgerà dal 20 al 22 ottobre al Grimaldi Forum del principato monegasco. Più di 330 espositori e oltre 6.000 visitatori attesi, di cui il 55% internazionali, animeranno l’evento di cui è stata rivisitata la formula per dare più visibilità ai temi di attualità e alle soluzioni innovative. Da segnalare, al riguardo, il “Luxe Pack Forum Innovation”: una serie di presentazioni sintetiche (a ciascun relatore sono concessi al massimo 20 minuti di tempo), che si svolgeranno in uno spazio dedicato nel corso dei 3 giorni di manifestazione. Il programma è consultabile sul sito della fiera www.luxepack.com.
on “affichage environnemental”: a French law that will come into force January 1st 2012 and the sets the criteria for drawing up “posters” declaring the environmental footprint of fast moving consumer goods. These are to be exhibited at salespoints to enable the public to make comparisons and decide on purchases with greater awareness. The encounter will be directed by top representatives of the main French institutions governing the
• Mercoledì 20 ottobre - “Pimp’ My Champ” o l’arte di reinventare i prodotti maturi nel settore dello champagne (M. Christophe Pradère, BETC Design, e un rappresentante del gruppo Rémy Cointreau); “Il futuro dell’imballaggio di lusso da qui al 2015 " (Simon Smith, Pira International); le già citate conferenze sul packaging sostenibile e la consegna del premio Luxe Pack in Green.
subject (Ademe, Eliso and Febea). A round table will also be dedicated to the demands for ecocompatibility of luxury goods, “luxury products, ‘instigator’ of an eco-civic approach?”, a chance to stimulate the debate on a vision of the sector that takes due account of the environmental challenge. The end of which will see the presentation of Luxe Pack in Green Award, inaugurated this year and dedicated to the most “ecoresponsible” solutions on show at the Grimaldi Forum. The jury is made up of authoritative representative of the del Conseil National de l’Emballage, the LVMH group (owners among other things of the Moët et Chandon and Louis Vuitton brands), and the environmental consultancy agency Ethicity as well as by the founder of the website
abc-luxe.com. The Luxe Pack in Green 2010 trophy has been created for the occasion by Alnoor Design. Conferences and lessons - The occasions for professional updates have been multiplied: at the conference organized during the fair, true and proper “lessons” have been added (socalled Classroom sessions) held by training experts and organized over two sessions of encounters, dedicated to the “digital revolution” in the luxury sector with relative impact on the presentation of products, and the trends for 2012 in packaging. Here is the program of encounters, updated to the moment of writing: • Wednesday October 20th “Pimp’ My Champ” or the art of reinventing mature products in the
A FORUM FOR INNOVATION Luxe Pack Monaco 2010 will be held from 20th to 22nd October at the Principality’s Grimaldi Forum. More than 330 exhibitors and over 6,000 visitors are expected, 55% of which international, who will animate the event for which the formula has been revamped to give current topics and innovatory solutions greater coverage. Worthy of not on this count, the “Luxe Pack Forum Innovation”: a series of short presentations (each speaker is allowed no more than 20 minutes), that will be held in a dedicated space during the 3 days of the show. The program can be consulted on the fair website www.luxepack.com.
“Imballaggio di lusso durevole: tendenze, idee e realtà” (coordinata da Ute Von Buch, Creativ Verpacken); “L’osservatorio delle tendenze”: uno staff di esperti guidato da Beatrice Mariotti, vice-presidente di Carré Noir, presenta e analizza i prodotti lanciati durante l’anno ed evidenzia gli elementi di novità e i segnali precursori dei trend emergenti; “Uno sguardo all’indietro per vedere il futuro” (seminario animato da Marc Rosen); “Cina, lusso e imballaggio: la parola all’abito del regalo” (Martine Leherpeur, fondatrice dell’omonimo studio di consulenza). • Venerdì 22 ottobre - “E se la creazione avesse un senso…” (tavola rotonda animata da Barbara Le Portz, fondatrice di Fragrance Intelligence); “Cosmetici naturali e packaging durevole: un matrimonio che viene dal cielo” (Amarjit Sahota, direttore generale di Organic Monitor); “Lancio di prodotti fra innovazione e regole” (tavola rotonda animata da Guillaume Bregeras di Formes de Luxe). ■
Champagne sector (M. Christophe Pradère, BETC Design, and a representative of the group Rémy Cointreau); “the future of luxury packaging from here to 2015 “(Simon Smith, Pira International); the already cited conferences on sustainable packaging and the handing over of the Luxe Pack in Green award. • Thursday October 21st - “Vertical extension of the range of luxury products” (Elyette Roux, lecturer at the IAE-Aix-en-Provence); “Durable luxury packaging: trends, ideas and realities” (coordinated by Ute Von Buch, Creativ Verpacken); the observatory of trends”: a staff of experts guided by Beatrice Margotti, vice-president of Carré Noir, will present and analyse the products launched during the year and
highlight the new features and precursory signs of emerging trends;” A look back to glimpse the future (seminar animated by Marc Rosen); “China, luxury and packaging: focus on giftwrapping” (Martine Leherpeur, founder of the consultancy studio of the same name). • Friday October 22nd - “And if there were sense in creation…”(round table animated by Barbara Le Portz, founder of Fragrance Intelligence); “Natural cosmetics and durable packaging: a marriage made in heaven” (Amarjit Sahota, general director of Organic Monitor); “Launching products between innovation and regulations” (round table animated by Guillaume Bregeras of Formes de Luxe). ■
Agenda Ecomondo, Rimini, 3rd-6th November 2010 Green Knowhow The 14th edition of Ecomondo with its knowledgebase on sustainable development is approaching. The calendar of seminars, drawn up by an authoritative scientific committee, is inspired by the green economy and comprises: technological innovation and “sustainable” products, processes and management systems, new professions and growth models. Among the many engagements, the encounter organised by the Atia-Iswa Italia association for November 4th, that will see the countries of the Mediterranean discuss common problems related to sustainability and in particular to the control of waste. Key Energy (sustainable energy and mobility) and Cooperambiente (cooperative offers regarding energy and environmental services) organized in collaboration with LegaCoop, will be held at the same time as the Rimini expo. International PackTech, Mumbai, 18th-20th Nov 2010 1 collective x 2 fairs Ipack-Ima and Messe Düsseldorf have signed an agreement that establishes the organization of an Italian “collective” at the Mumbai International PackTech. A double benefit: this year in fact the Indian packaging fair will be held at the same time as Messe München’s Drink Technology India (beverage and liquid food technology), thanks to an important cooperation pact between the two big German fair bodies. The Italian presence at the Mumbai event will be backed by the Italian institute for foreign trade ICE, this also on the promo and financial front.
Ecomondo, Rimini, 3-6 novembre 2010
Saperi Verdi La 14a edizione di Ecomondo si avvicina con il suo bagaglio di saperi sullo sviluppo sostenibile. Il calendario dei seminari, messo a punto da un autorevole comitato scientifico, è ispirato alla green economy: innovazioni tecnologiche e prodotti “sostenibili”, processi e sistemi di gestione, nuove professioni e modelli di sviluppo. Fra i molti appuntamenti, l’incontro organizzato dall’Associazione Atia-Iswa Italia per il 4 novembre, che vedrà i Paesi del Mediterraneo confrontarsi sulle problematiche comuni relative alla sostenibilità e, in particolare, al controllo dei rifiuti. Contemporaneamente all’expo riminese si svolgeranno Key Energy (energia e mobilità sostenibile) e Cooperambiente (offerta cooperativa riguardante energia e servizi per l’ambiente) organizzata in collaborazione con LegaCoop.
International PackTech, Mumbai, 18-20 Novembre 2010
1 collettiva x 2 fiere Ipack-Ima e Messe Düsseldorf hanno siglato un accordo che prevede l’organizzazione di una “collettiva” italiana al prossimo International PackTech di Mumbai. Doppio il beneficio: quest’anno, infatti, la fiera indiana dell’imballaggio si svolgerà in concomitanza con Drink Technology India di Messe München (tecnologie delle bevande e del liquid food), per effetto di un rilevante patto di collaborazione fra i due grandi enti fieristici tedeschi. La presenza italiana all’evento di Mumbai sarà supportata dall’ICE, anche sul fronte promozionale e finanziario.
Suggestioni
l Parlamento Europeo si è espresso sulle etichette alimentari: ok ai profili nutrizionali con l’obbligo dell’indicazione delle quantità di grassi, acidi grassi saturi, zuccheri e sale. I deputati chiedono anche indicazioni su proteine, carboidrati, fibre, grassi trans naturali e artificiali.
I
Tali informazioni devono essere indicate su 100 g o ml e, per assicurarne la leggibilità, devono avere caratteri di dimensione e stile precisi. I deputati propongono l’estensione dell’etichettatura obbligatoria sul paese d’origine (oggi in vigore solo per alcuni alimenti) a tutti i tipi di carne, pollame, prodotti lattiero-caseari, e altri prodotti a base di un unico ingrediente. Per la carne, pollame e pesce, l’etichettatura sul paese d’origine deve essere disposta anche quando sono utilizzati come ingrediente in prodotti alimentari trasformati. In particolare, per quanto riguarda la carne e il pollame, l’indicazione del paese di origine può essere fornita in rapporto a un unico luogo solo nel caso in cui gli animali siano nati, allevati e macellati nello stesso paese. Per le carni e i prodotti alimentari contenenti carne, il paese di origine è definito come il paese nel quale l’animale è nato, è stato allevato per la maggior parte della sua vita ed è stato
macellato. Qualora si tratti di luoghi diversi, quando si fa riferimento al “paese di origine”, devono essere indicati tutti e tre i luoghi. Nel caso si tratti di carne da macellazione senza stordimento, secondo alcune tradizioni religiose, l’etichettatura deve precisarlo. Il Parlamento Europeo si è, invece, opposto al metodo a “semaforo” che voleva indicare con simboli colorati di verde, ambra e rosso la quantità relativa di energia, di grassi e di zuccheri contenuta nell’alimento. I deputati hanno inoltre sostenuto l’esenzione dall’etichettatura nutrizionale obbligatoria per le bevande alcoliche, con l’eccezione di quelle miste, i cosiddetti “alcopops”, rivolti nello specifico a un pubblico giovanile, che devono essere chiaramente separati dalle bevande rinfrescanti nei punti di vendita. Ora è probabile che il testo del Regolamento ritorni al Parlamento per una seconda lettura. Una volta adottata la legislazione, l’industria alimentare avrà 3 anni per adattarsi alle nuove regole. Le imprese con meno di 100 lavoratori e un fatturato annuo sotto i 5 milioni di euro, potranno invece beneficiare di un periodo di 5 anni. Infine, i deputati vogliono che le imprese che confezionano gli alimenti artigianalmente siano escluse dalle nuove regole. (fonte: helpconsumatori, 16/6/2010)
Si ai profili nutrizionali, no al modello
Yes to nutritional profiles, no to the “traffic light” model The European Parliament has expressed itself on food labels: it has given the go-ahead regarding nutritional profiles with the obligation of indicating quantities of fats, saturate acid fats, sugar and salt. The deputies also demand indications on proteins, carbohydrates, fibres, trans natural and artificial fats. This information should be indicated on 100 g or ml and, to ensure the readability of the same, the information has to be indicated in characters of a set size and style. The deputies propose extending the obligatory labeling to the countries of origin (now only in force for some foodstuffs) to all types of meat, poultry, dairy products, and other products based on a single ingredient. For meat, poultry and fish, the country of origin must also feature on the lable if the same are used as ingredients in converted food products. In particular, as far as meat and poultry is concerned, the indication of the country of origin is only one and the same only if the animal was born, reared for most of its existence and butchered in the same country. Should the places be different in alluding to the “country of origin” all three places must be indicated. In the event of meat that has been butchered without stunning, according to some religious traditions, the label must state the same. The European parliament though is opposed to the “traffic light” method with symbols colored green, amber or red indicating the quantity of energy, fats and sugars contained in the foodstuff. The deputies also supported the exemption from obligatory nutritional labeling for alcoholic beverages, excepting mixed products, the socalled “alcopops”, aimed specifically at young consumers, that should be clearly separated from the refreshing drinks at the salespoint. It is now probable that the draught of the Ruling goes back to Parliament for a second reading. Once the legislation has been adopted, the food industry will have 3 years to adapt to the new rules. The companies with less than 100 workers and an annual turnover under 5 million euro, will though be able to benefit from a period of 5 years. Lastly, the deputies wish that the companies that pack foodstuffs by hand are exempt from the new rulings. (source: helpconsumatori, 16/6/2010)
Parla l’end user
Semplice E PULITISSIMO... SANE PROVOCAZIONI Meno “intelligente” ma pulito: così deve essere il packaging per la gastronomia fresca, secondo Eugenio Poppi (Gruppo Fres.co). Idee, investimenti e visioni di una società che, dopo aver automatizzato la codifica a finelinea e aver progettato ex novo intere linee di produzione, immagina la confezione ideale… Stefano Lavorini l Gruppo Fres.co nasce dall’integrazione di tre produttori di piatti pronti freschi: Giesse Industria Alimentare, Podere Emilia e Vogliazzi. Oggi è tra i principali player di questo mercato con prodotti destinati al libero servizio, al banco assistito, all’isola take away, al vending e alla ristorazione (oltre 1.000 referenze, dagli antipasti ai sandwich; un giro d’affari intorno ai 90 milioni di euro). La sua storia si è costruita nel tempo sull’attenzione alla qualità dei prodotti, imballaggio compreso: in particolare, l’obiettivo di offrire soluzioni che consentono di risparmiare tempo in cucina, senza rinunciare al gusto e alla qualità nel rispetto delle tradizioni gastronomiche italiane, ha imposto la massima attenzione a tutte le problematiche igienico-sanitarie correlate alle lavorazioni (i sistemi produttivi sono certificati BRC e IFS, nonché UNI EN ISO 14001). Il gruppo si avvale di una moderna piattaforma logistica presso Carpiano (MI) e di un’organizzazione distributiva che garantisce un’elevata frequenza delle consegne, precisione e rapidità nell’evasione degli ordini. L’insieme di questi fattori ha imposto di sfruttare al meglio le tecnologie disponibili, senza trascurare le operazioni di codifica a finelinea. Quest’ultimo aspetto, in particolare, è stato affrontato già sei anni fa, con Zanasi in veste di partner industriale (che ha fornito i marcatori serie Z640 con teste di stampa Graphjet) sulla scorta di un’intuizione felice che, nel frattempo, ha davvero preso corpo: i clienti - GDO in primis - avrebbero chiesto sull’imballaggio da trasporto barcode con informazioni sempre più dettagliate e, in misura crescente, la doppia codifica EAN-13 per identificare il prodotto e EAN-128 per gestire i dati relativi al lotto. Un’intuizione - dice a ItaliaImballaggio Eugenio Poppi, direttore tecnico del gruppo Fres.co - che ha saputo generare vantaggi di varia natura. Soluzioni e trucchi del mestiere, dunque, di un lungimirante utilizzatore di sistemi di imballaggio, che spiega perché il packaging del futuro non deve essere troppo “intelligente”. E rivela come - in mancanza di proposte adeguate - ha dovuto anche progettare e costruire da sé un impianto per produrre i sandwich.
I Eugenio Poppi, direttore tecnico del gruppo Fres.co; sue le foto relative alle macchine Zanasi, pubblicate in questo servizio.
24 • 9/10
Dopo avere interessato il processo e il confezionamento primario, nel gruppo Fres.co l’automazione è arrivata a finelinea. Come e perché avete adottato l’ink jet a macrocaratteri sugli imballaggi da trasporto… In gioco c’era la nostra capacità di attestarci come fornitore avanzato, capace di rispondere a esigenze evolute e, in qualche caso, di anticipare le richieste - nella fattispecie grazie alla possibilità di effettuare in maniera efficace codifiche ad alta risoluzione sull’imballo da trasporto. Con questo obiettivo, dunque, abbiamo deciso di automatizzare la marcatura in tutti gli stabilimenti del gruppo, optando per la tecnologia ink jet in alternativa ai print&apply semiautomatici utilizzati in precedenza. La codifica a getto d’inchiostro del cartone, infatti, oltre a garantire la necessaria qualità di riproduzione dei codici, è nel complesso più conveniente, semplice e di facile manutenzione: il solo risparmio di ore lavoro ci ha dato soddisfazioni immediate anche sul piano economico. Dunque, ad oggi, il principale vantaggio dell’ink jet a finelinea consiste nella sua semplicità ed economicità. Ma non teme che il codice a barre possa venire presto superato dagli sviluppi della radiofrequenza e delle “etichette intelligenti”? Nessun timore. Infatti, da un lato il codice a barre non verrà sostituito in tempi brevi, e dall’altro la possibilità di gestire informazioni in radiofrequenza, in tempo reale e lungo l’intera supply chain, è a dir poco entusiasmante. Naturalmente, anche l’RfId - come già a suo tempo accadde con lo stesso barconding - può essere vissuta come un problema o come un’opportunità, come un costo o come un investimento… Ma come non pensare ai vantaggi che l’investimento, “imposto” dal cliente, porterebbero anche a noi fornitori? Meno errori nella compilazione delle bolle di spedizione, maggiori certezze riguardo le merci in uscita, informazioni dettagliate e in tempo reale su tutte le operazioni di magazzinaggio e trasporto, dati di contabilità industriale… E se all’interno della supply chain ci impegnassimo tutti in questa direzione, non verrebbe penalizzato il pioniere su cui, come sempre, ricadono i costi della “prima volta”… Comunque, anche in fatto di RfId, stiamo sperimentando un approccio interessante, perché sul tavolo c’è la capacità (e la possibilità) di padroneggiare al meglio un intero processo industriale, insomma di sapere bene cosa facciamo e come lo facciamo… L’imballaggio del futuro sarà dunque sempre più sofisticato, multifunzionale, flessibile e “intelligente”… Non necessariamente e non sempre. Anzi, secondo me, nel comparto dei cibi freschi spesso il packaging dovrebbe essere un po’ più “stupido” o, senza essere così provocatori, più semplice, certamente sostenibile e riciclabile. Mi spiego: se la distribuzione chiede tempi di shelf life sempre più lunghi, i produttori do-
Parla l’end user
vranno progettare confezioni sempre più complesse e sofisticate. Al contrario, se la domanda si ri-orientasse verso alimenti veramente freschi, noi potremmo proporre ricette genuine e gustose, prive di additivi e conservanti; non dovremmo ricorrere a trattamenti termici più o meno pesanti o usare film super barrierati, costosi e difficili da smaltire. Tutto questo comporta, però, un radicale cambiamento di mentalità, anzitutto del consumatore a cui però, spesso, mancano le informazioni necessarie… È vero. Se una massaia vede che il prodotto scade dopo 3 giorni non lo acquista, perché lo considera troppo a ridosso della scadenza: difficile, in queste condizioni, che una teglia di lasagne possa avere una vita commerciale di soli 10 giorni… Per assicurare un flusso di informazioni corrette e complete, e perché vengano effettivamente comprese e assimilate da un consumatore attento e critico, ci vorrà del tempo. Ma non per questo dobbiamo negare che la strada per un mondo migliore passi anche da una nuova consapevolezza. E ai costruttori di macchine, cosa chiedete? Di rivedere radicalmente i criteri di progettazione, in modo che i macchineari possano essere sanificati senza problemi, in tempi rapidi e con la massima efficacia. Infatti, anche se qualcosa in effetti si è mosso e si sta muovendo, bisogna lavorare ancora moltissimo sugli aspetti relativi all’igiene: materiali, forme e particolari costruttivi che agevolino il lavaggio, detergenti efficaci ma non
aggressivi, protezioni delle parti che non devono entrare a contatto con l’acqua… Un esempio su tutti: non avendo trovato sul mercato europeo macchine che potessero soddisfare gli standard igienici che ci aspettavamo in fatto di facilità di smontaggio delle parti delicate (o semplicemente realizzate per agevolare le operazioni di pulizia e sanificazione), per ottimizzare le produzioni dei sandwiches che effettuiamo a Traversetolo, abbiamo dovuto progettare nuovi impianti a quattro mani con partner industriali dell’area parmense e costruiti sulla base delle nostre reali esigenze. E ora, dopo diversi anni di lavoro e investimenti, finalmente abbiamo uno stabilimento al top in fatto di efficienza e pulizia. Nel fresh food, dunque, l’imballaggio è, a vario titolo, elemento cruciale nonché fattore determinante per il successo del prodotto? Certamente. Noi stessi abbiamo diversi progetti nel cassetto e stiamo per lanciare un tipo di imballaggio innovativo, su cui abbiamo investito cifre importanti e 7 anni di ricerca, in collaborazione con un partner straniero. Abbiamo iniziato a pensarci a Chicago, durante una visita alla fiera PMMI, e abbiamo provato a sviluppare l’idea in più modi, arrivando al risultato dopo avere percorso diverse strade. Ci apprestiamo anche a presentare un contenitore per alimenti freschi e freschissimi alternativo alla classica vaschetta termosaldata e dotato delle caratteristiche che, secondo noi, deve avere un imballaggio primario “moderno”. Magari domani potrò parlarne diffusamente, ma oggi non è ancora il momento…
Testimonial convinti I
l direttore tecnico del Gruppo Fres.co, Eugenio Poppi, spiega i motivi che hanno portato a utilizzare a fine linea i marcatori ink jet Z640 di Zanasi. Affidabili, di provata efficienza, facili da usare e da mantenere, assicurano la massima flessibilità a fronte di una resa produttiva adeguata e di una qualità di stampa all’altezza delle aspettative. Perché avete scelto i sistemi di codifica della Zanasi? In quali stabilimenti e su quante linee sono installati? Abbiamo provato i codificatori della Zanasi, andavano bene, non ci hanno mai creato problemi e ora li stiamo installando in tutti gli stabilimenti del gruppo. A Traversetolo, dove produciamo tramezzini e sandwich, il processo di automazione è ormai compiuto su tutte e cinque le linee di imballaggio. Per scongiurare poi ogni possibile fermo di produzione, ci siamo dotati di una sesta macchina, pron-
9/10 • 25
Parla l’end user
Nel sistema di marcatura Zanasi Z640 installato alla Fres.Co., la testa di stampa Graphjet è completamente ispezionabile, così da facilitare ogni eventuale intervento di pulizia e manutenzione. Ma anche il design compatto, il gruppo ugelli realizzato interamente in acciaio inox, un sistema di spurgo innovativo (che elimina l’aria all’interno del circuito idraulico) contribuiscono a ridurre al minimo le necessità di manutenzione. GraphJet assicura una frequenza di stampa elevata, che ne agevola l’installazione su linee di produzione con velocità fino a 90 m/min (295 ft/min).
ta a entrare in funzione in caso di guasti. Ora stiamo avviando lo stesso processo a Marnate, dove sono in funzione ben 17 confezionatrici (in questo sito Fres.co produce all’anno 13.500 tonnellate di antipasti, sughi e salse, secondi, contorni, per un totale di circa 210 referenze, Ndr), a Vercelli, dove prepariamo i primi piatti e le specialità locali. Per il momento siamo soddisfatti e siamo convinti della bontà della nostra scelta. L’ink-jet non è sempre considerato con favore dall’industria alimentare… Questa tecnologia, almeno sul piano teo-
rico, potrebbe creare dei problemi in fase di confezionamento primario e per questo va valutata con la necessaria attenzione. Ma noi, in questo caso, la utilizziamo a finelinea (nella cosiddetta “zona sporca”), ossia dopo che i prodotti sono già stati confezionati nella zona di lavorazione, che avviene in ambienti a contaminazione controllata. E i problemi di tipo tecnico? Nessuna macchina è perfetta… Fermo restando il fatto che il discorso vale per qualsiasi tipo di macchina, in verità i codificatori della Zanasi si sono dav-
ULTIM’ORA CODIFICA SU SUPERFICI TRASLUCIDE - L’impegno costante sul fronte della sicurezza messo in campo da Zanasi è sfociato nella recente messa a punto di una nuova gamma di inchiostri a rapida essiccazione per sistemi ad alta definizione, ideali per la codifica su superfici traslucide. In linea con gli standard RoHS (legge 2002/95/CE, Restriction of Hazardous Substances), sono disponibili in più colorazioni (nero, blu, rosso, verde) e garantiscono codifiche ad alto contrasto oltre alla perfetta leggibilità di codici a barre sia su cartone chiaro che avana. Vengono impiegati sul marcatore Z640 ad altissima definizione, dotato di una console stand-alone capace di pilotare contemporaneamente fino a due teste di stampa in tecnologia piezoelettrica ad altissima definizione (sia 102 mm che 50 mm) per una o più linee di produzione.
vero rivelati robusti e affidabili. Dal canto nostro abbiamo seguito il consiglio di eseguire una minima pulizia settimanale delle macchine, spingendo quindi su una manutenzione preventiva. Questi codificatori permettono di effettuare marcature just in time, che evitano quindi di tenere a magazzino cartoni personalizzati, con i relativi costi, problematiche di rottura di stock, logistica e affini. Li utilizzate anche per riprodurre elementi grafici come loghi o decori? Non è il nostro caso, perché chi chiede la scatola personalizzata non si accontenta del logo in bianco/nero o colorato ma vuole riproduzioni ad alta definizione e in quadricromia. Zanasi, dal canto suo, sta lavorando a superare un limite connaturato alla tecnologia: sta infatti perfezionando una linea di inchiostri speciali a base solvente, che consentiranno di marcare anche ■ i cartoni patinati non assorbenti.
English Text
The end user speaks
Simple and very clean… CLEANLY STATED Not as “smart”, but clean: that’s how packaging for fresh food should be, according to Eugenio Poppi (Fres.co group). Ideas, investments and vision of a company which, having automated end of line coding and designed entire production lines ex novo, imagines the ideal packaging solution… Stefano Lavorini
The Fres.co group originated from the integration of three fresh ready meals manufacturers: Giesse Industria Alimentare, Podere Emilia and Vogliazzi. Today the concern figures among the major players in this market with products destined for self-service, the serving counter, the take away island, vending and restaurants (more than 1,000 references, from appetizers to sandwiches; about 90 million euro in turnover). The Fres.co story has been
built over time on an attention to the quality of products, packaging included: in particular, the objective of offering solutions which are time-savers in the kitchen, without skimping on the taste and quality of Italian culinary traditions, has made necessary maximum attention to all hygienic/sanitary issues connected with processes (the productive systems are certified BRC and IFS, not to mention UNI EN ISO 14001). The group boasts a modern logistics platform at Carpiano (MI) and a distribution organization that guarantees high frequency deliveries, as well as precision and speed in dispatching orders. Together, these factors have made it necessary to take full advantage of the available technologies, without ignoring end of line coding operations. This last
aspect, in particular, was dealt with six years ago, with Zanasi as industrial partner (who supplied the series Z640 series marking machines with Graphjet print heads), spurred by a hunch which subsequently proved valuable: customers - first of all department stores - would require increasingly detailed barcodes on transport packaging and, increasingly, double coding with EAN-13 for product identification and EAN-128 for managing lot data. A hunch - tells ItaliaImballaggio Eugenio Poppi, technical director of Fres.co group which managed to generate advantages of various kinds. Solutions and tricks of the trade, then, from a forward-looking packaging systems user, who explains why the packaging of the future need not be too “smart”. And who also reveals how - when adequate proposals were lacking - it needed to design and build its own installation for producing sandwiches. After sweeping processing and primary packaging, now automation has also reached the Fres.co group’s end of line. How and why have you adopted the large character inkjet on transport
Convincing testimonials The technical director of the Fres.co group, Eugenio Poppi, explains the reasons that led to the use of Zanasi’s Z640 inkjet markers for his concern’s end of line. Reliable, with time-tested efficiency, easy to use and service, the GraphJets guarantee maximum flexibility in the face of sufficient productive yield and satisfactory print quality.
This technology, at least in theory, causes problems during the primary packaging phase, and for this reason is assessed with precaution. But we, in this case, use it for end of line (in the so-called “dirty area”), that is to say, after the products have already been packed in the processing area in contamination-controlled environments.
Why did you choose Zanasi coding systems? In which facilities and on which lines have they been installed? We tried the Zanasi coders, and they worked well, they never caused problems, and now we are installing them in all of the group’s facilities. In Traversetolo, where we produce sandwiches, the automation process has now been completed on all five packaging lines. Then, to safeguard against any halt in production, we have equipped ourselves with a sixth machine, ready to start functioning in case of necessity. We are currently implementing the same process in Marnate, where 17 packaging machines are employed (in this facility, Fres.co produces 13,500 tons per year of appetizers, sauces, main courses and side dishes, reaching a total of approximately 210 references, Ed), in Vercelli, where we prepare pastas and local specialties. For the moment, we are satisfied and convinced of the wisdom of our choice.
And technical problems? No machine is perfect… It being understood that this statement goes for all machine types, in truth the Zanasi coders have proven themselves to be truly robust and reliable. For our part, we have followed the advice to clean the machines weekly, thus focusing on preventive maintenance.
The inkjet isn’t always favoured by the food industry…
28 • 9/10
These coders enable performing just in time markings, thus avoiding keeping custom cartons in storage, with the corresponding costs thereof, as well as issues of interrupted stock, logistics, etc. Do you also use them
packaging… At play was our ability to propose ourselves as an advanced supplier, capable of responding to complex demands and, in some cases, anticipating requests -in the case in point thanks to the possibility of effectively performing high resolution coding on transport packaging. With this objective, then, we decided to automate marking in all of the group’s facilities, opting for inkjet technology over the semi-automatic print & apply machines used in the past. The inkjet coding of carton, indeed, in addition to guaranteeing the necessary code reproduction quality, is on the whole more cost-effective, simple and lowmaintenance: even just the savings in work hours brought immediate economic benefits. So, as of today, the main advantage of the inkjet end of line marker consists in its simplicity and economy. But aren’t you afraid of the barcode being made obsolete by developments in radiofrequency and so-called smart labels? Not in the least. In fact, on one hand the barcode will not be made obsolete
In the Zanasi Z640 marking system at Fres.Co, the GraphJet print head is completely accessible, facilitating any cleaning or maintenance. But also the compact design, the nozzle plate made entirely of stainless steel and an innovative discharge system (which eliminates air from the hydraulic circuit) contribute to a minimization of maintenance requirements. GraphJet guarantees high printing frequency, facilitating its installation on production lines with speed up to 90 m/min (295 ft/min).
to reproduce graphic elements such as logos or decorations? That doesn’t apply to us because whoever wants a custom box will not be happy with a black and white or colored logo but wants high definition along with four colours process imaging. Zanasi for its part is working to overcome a limit inherent to the technology: the concern is indeed perfecting a line of special solvent-based inks that will enable a marker to also print on non absorbent coated cardboard.
LATEST NEWS CODING ON TRANSLUCID SURFACES - Their constant commitment to safety has led Zanasi to prepare a new range of rapid dry inks for high definition systems, ideal of coding on translucid surfaces. In line with RoHS standards (law 2002/95/EC, Restriction of Hazardous Substances) they come in several colors (black, blue, red, green) and guarantee high contrast coding as well as a perfect readability of barcodes both on light and light brown board. They are used on the high definition Z640 marker, with a stand-alone consol that can pilot up to two high definition piezoelectric heads (both 102 mm and 50 mm) for one or more production lines.
The end user speaks in so soon, and on the other, the possibility of managing information in radiofrequency, in real time and throughout the supply chain, is exciting, to say the least. Of course, RfId too - as already occurred with barcoding itself in its time -can be treated as problem or as an opportunity, as a cost or as an investment… But how can one forget the advantages which the investment, “imposed” by the customer, would bring to us suppliers? Fewer errors when writing delivery notes, greater certainty regarding outgoing goods, detailed real time information on all storage and transport operations, industrial accounting data… And if within the supply chain we all oriented ourselves in this direction, there would be no penalty to the pioneer, on whom the costs of the “first try” generally fall… In any case, we are also experimenting with an interesting approach in the field of RfId, because what comes to the table is the ability (and possibility) of best managing an entire industrial process, to know very well what we do and how we do it… The packaging of the future will thus be
more sophisticated, multi-functional, flexible and “smart”… Not necessarily and not always. Actually, in my opinion, in the fresh foods sector packaging should often be a little “stupider” or rather, to be less provoking, simpler, sustainable and recyclable, of course. Let me explain: if distribution requires longer and longer shelf-life, producers will have to design increasingly complex and sophisticated packaging. On the contrary, if demand were to re-orient itself toward truly fresh foods, we could propose authentic and delicious meals, with no additives or preservatives; we wouldn’t need to resort to more or less intensive heat processes or use costly and difficult to dispose of high barrier films. All of this entails, however, a radical change in mentality, first of all on the part of the consumer, who, however, often lacks the necessary information… It’s true. If homemakers see that the product expires after three days, they won’t buy it, because they don’t consider the time sufficient: it is unheard of, under these conditions, that a pan of lasagne should have a
shelf-life of just 10 days… In order to guarantee a flow of correct and complete information, and so that it is effectively understood and learned by an attentive and critical consumer, time is needed. But this is no reason why we should deny that the road to a better world also comes from new awareness.
make at Traversetolo, we had to design a new installation together with industrial partners in the Parma, built according to our actual needs. Now, after years of work and investments, we finally have a top tier facility in terms of efficiency and cleaning.
And what do you ask of machine builders? To radically rethink their design criteria, so that machinery can be easily sanitized, in short time and with maximum efficacy. Indeed, even though something has moved and is moving, there is still lots of work to be done on issues relating to hygiene: materials, shapes and construction details which facilitate washing, effective but non-aggressive detergents, safeguards for parts that should not come into contact with water… A prime example: not having found machines on the European market that could satisfy the hygiene standards we expected in terms of easy disassembly of delicate parts (or simply made to facilitate cleaning and sanitisation operations) to optimise the production of the sandwiches we
In fresh food, then, packaging is, in many ways, a crucial element, even a decisive factor in a product’s success? Certainly. We ourselves have various blueprints on the drawing board and are about to launch an innovative packaging type, in which we have invested large sums and 7 years of research, in collaboration with a foreign partner. We began thinking about it in Chicago, during a visit to the PMMI fair, and we tried to develop the idea in multiple ways, achieving our goal after traveling down various roads. Soon we will also present a container for fresh and very fresh foods, an alternative to the classic heatsealed tub and featuring characteristics which, in our opinion, a “modern” primary packaging should have. Perhaps tomorrow I will be able to talk about it at length, but ■ today is still too soon…
A p ro p o s i t o d i . . .
Packaging alimentare
IL NUOVO NEL SEGNO DELLA SICUREZZA PERCORSI Collaborativi e disponibili nei confronti del mercato, capaci di approfondire la legislazione e le norme, ma soprattutto di metterle in pratica e di certificare i risultati ottenuti… Queste le qualità che hanno permesso a Lucaprint di conquistare una posizione di primo piano nel difficile mercato degli imballaggi in cartoncino per alimenti. S.L.
T Alberto Luca, Presidente Lucaprint
ra gli asset strategici del settore alimentare figura quello della sicurezza ed è altrettanto evidente, ormai, che il prodotto alimentare sia un insieme inscindibile, costituito dall’alimento e dal suo imballaggio. Ne consegue che il packaging vada oggi considerato alla stregua di una materia prima, in ragione delle funzioni molteplici cui è deputato. I produttori di imballaggi destinati al contatto con gli alimenti, in questo modo, sono chiamati ad acquisire la “cultura” della sicurezza alimentare, ad applicarla nei propri siti produttivi secondo buone prassi di lavorazione (GMP). Questo è infatti lo sviluppo che il legislatore europeo ha delineato con il regolamento 2023/06, entrato in vigore dal 1° agosto 2008, il cui impatto è stato e sarà molto rilevante, soprattutto se si considera che
le aziende di packaging devono operare diversamente dal passato, preoccupandosi di prevenire nella loro attività i possibili rischi per il consumatore. Eppure non si può non cambiare, ed è quanto ha fatto con successo la Lucaprint Spa che, prima fra i produttori di astucci di cartoncino, ha ottenuto a dicembre 2009 la certificazione per la “Gestione dell’igiene nella produzione di imballaggi destinati ai prodotti alimentari” secondo le norme UNI EN 15593, e a giugno di quest’anno la certificazione UNI EN ISO 22000, standard fondamentale per i sistemi di gestione della sicurezza nel settore agroalimentare. Abbiamo intervistato Alberto Luca, presidente della società, per capire come e in che modo cambia una realtà che deve mettere al centro del suo modo di operare l’obiettivo della sicurezza del consumatore finale.
Pianificare e implementare un sistema di analisi dei pericoli e di valutazione dei rischi per garantire la produzione di imballaggi destinati ai prodotti alimentari, nonché certificarne la conformità, non deve essere stato un impegno da poco. Quali sono le ragioni di questa scelta? La nostra azienda produce da oltre cinquant’anni astucci e contenitori in cartoncino teso o accoppiato destinati, tra l’altro, al settore alimentare. La qualità è sempre stato il nostro obiettivo primario e la continua ricerca di nuove soluzioni in grado di migliorare prodotto e soddisfazione dei cliente è sempre stato il nostro impegno. Lo dimostrano peraltro la certificazione del 1996 del sistema di gestione della qualità UNI EN ISO 9001, la certificazione 2008 del sistema di gestione ambientale UNI EN ISO 14001 e, più di recente, nel 2009 la certificazione della gestione dell'igiene nella produzione di imballaggi destinati ai prodotti alimentari UNI EN 15593 fino ad arrivare alla certificazione del sistema di gestione della sicurezza nel settore agroalimentare UNI EN ISO 22000, che abbiamo ottenuto a giugno di quest’anno. I traguardi più recenti sono quindi il coronamento di una storia complessa, di un’evoluzione organizzativa e di una crescita culturale che la nostra azienda ha intrapreso quando ha deciso di affrontare il mercato del food. In sintesi potremmo dire che nulla nasce dal nulla e che e gli obblighi di carattere normativo sono sempre stati vissuti in Lucaprint come un’occasione per fare di più e meglio. Cosa significa, nella pratica, “produrre sicurezza”? I sistemi di qualità, le buone pratiche di fabbricazione e le logiche di prevenzione avranno un ruolo sempre più importante e rilevante in tutte le fasi del processo. Anzitutto è necessario selezionare i fornitori di materie prime e controllare che i prodotti siano conformi alle specifiche, in termini di caratteristiche tecniche e di documentazione. Poi bisogna disporre di macchinari in grado di produrre non solo “quantità”, ma imballi di qualità alimentare, dedicando particolare attenzione alla loro pulizia e sanitizzazione. Ciò significa che il processo produttivo deve essere programmato, ma anche monitorato e messo sotto controllo prevedendo una serie di analisi di laboratorio. Altro aspetto importante ai fini di garantire l’igiene della produzione sono la
9/10 • 31
A p ro p o s i t o d i . . .
conformità degli ambienti alle normative vigenti per l’industria alimentare, nonché il coinvolgimento e la continua formazione del personale per il rispetto delle norme. In particolare, due fattori non sono da trascurare, anche se sembrano ovvi: il primo, utilizzare inchiostri e vernici idonei agli imballi alimentari, con particolare attenzione al set off; l’altro, controllare le condizioni di conservazione e stoccaggio delle materie prime e dei prodotti finiti, le modalità di spedizione e consegna ai clienti. CRESCERE PER VIE ESTERNE Lucaprint Group opera nel settore grafico cartotecnico da più di cinquant’anni. Grazie alle acquisizioni recenti, si colloca tra le prime 10 cartotecniche italiane (120 addetti, 17 milioni di Euro di fatturato nel 2009). La mission del gruppo è offrire una gamma completa e integrata di prodotti grafici e cartotecnici (cataloghi, libri, prodotti grafici in genere, packaging, astucci di cartoncino teso e accoppiato a microonda, espositori, materiale POP) e di servizi multimediali (siti web aziendali, cd rom). Tra i clienti del settore alimentare conta marchi prestigiosi della grande distribuzione come Barilla, Coop, De Cecco, Buitoni, Melinda e Auchan. GROWING BY EXTERNAL MEANS Lucaprint Group has been working in the graphics converting sector. Thanks to recent purchases, the Group is now placed among the first 10 Italian converters (120 employees, 17 million euro of turnover in 2009). The Group’s mission is to offer a complete and integrated range of graphics and converting products (catalogues, books, graphic products in general, packaging, flat board and micro-corrugate laminated cartons, display cases, POP material), and multimedial services (company websites, CD roms). The group can boast prestigious broadscale distribution brands such as Barilla, Coop, De Cecco, Buitoni, Melinda and Auchan among its customers.
L’industria alimentare è responsabile del prodotto verso il consumatore e in questo senso l’immagine e la credibilità sono fondamentali per lo sviluppo del mercato. Tutto vero anche per i fornitori? Nel food abbiamo dei rapporti consolidati che ci hanno fatto crescere e che ci hanno portato col tempo a capire l’importanza di offrire, oltre all’imballaggio in sé, servizi a valore aggiunto: consulenza tec-
nica professionale per la scelta dei materiali più idonei, progettazione per realizzare degli imballi funzionali al processo produttivo dei clienti e, infine, assistenza tecnica per tutte le tematiche relative all’ambiente, all’igienicità, alla sicurezza alimentare. Per queste ragioni, nel 2010, abbiamo deciso di partecipare per la prima volta alla fiera Cibus con un nostro stand, e di promuovere un convegno dedicato proprio a queste tematiche insieme a Barilla, Coop Italia, Istituto Italiano Imballaggio e Federalimentare, dal titolo esplicativo “Il ruolo del packaging nella sicurezza alimentare. Quali innovazioni per la sicurezza del consumatore?”. Siamo convinti, come altri, che la sicurezza alimentare debba essere la prima tra le priorità per tutti gli attori della filiera, dai produttori di cartone, di inchiostri, di vernici, di colle, di film, di packaging, alle aziende alimentari. Per innovare è necessario collaborare e noi siamo pronti a fare la nostra parte. ■
Regarding... Food packaging Food packaging
The new, under the sign of safety PATHS Cooperative and ready to respond to market demands, capable, of going deeper into the interpretation of legislation and standards, but aboveall of applying and certifying the results obtained…. These the qualities that have allowed Lucaprint to win a frontline position in the difficult market of paperboard food packaging. S.L.
Among the strategic assets of the food sector one has that of safety and it is equally evident by now that the food product is an inseparable mix comprising the food item and its packaging. It follows that today that packaging is considered on the level of a raw material, due to the multiple functions assigned to the same. Thus food contact packaging producers are called upon to acquire the food safety “culture”, to apply the same in their production sites according to GMPs. This is in fact the development that the European legislator has delineated with regulation 2023/06, that came into force Agust 1st 2008, the impact of which was and will be extremely important, aboveall if one considers that packaging concerns must operate differently to the past, and this is what Lucaprint SpA has successfully put into practise that, first among cardboard case producers, obtained in December 2009 the certification for “Management of hygiene in the production of packaging for food products” as under standard UNI EN 15593, and at June this year with the certification of UNI EN ISO 22000, fundamental standard for the systems for managing the safety in the agrofood sector.
We interviewed Alberto Luca, president of the company, to understand how and what changes are wrought in a concern that has to place the objective of the safety of the end consumer at the centre of its world. Planning and implementing a danger analysis and risk assessment system to guarantee the production of packaging destined for food products, as well as to certify compliance, must have been no small task. What are the motivations behind this choice? Our concern has manufactured cartons and solid cardboard or laminate containers destined, among others, for the food sector for more than fifty years. Quality has always been our primary objective, and the continual search for new solutions capable of improving product and customer satisfaction has always been our commitment. This is demonstrated by UNI EN ISO 9001 quality management system certification in 1996, UNI EN ISO 14001 environmental management system certification in 2008 and, more recently, UNI EN 15593 certification of the hygiene of our production of packaging destined for food products in 2009 and UNI EN ISO
22000 safety management system in the food sector certification, which we received in June of this year. The most recent benchmarks are therefore only part of a complex history, an organizational evolution and a cultural growth which our concern began when it decided to take on the food market. In short, we could say that nothing comes from nothing, and that regulatory requirements have always been approached at Lucaprint as an occasion to do more, and do it better. What, in practical terms, does “producing safety” mean? Quality systems, good manufacturing practices and prevention logics will play an increasingly relevant and important role in all process phases. Firstly, it is necessary to select raw materials suppliers and make sure that the products comply with legal specifics, in terms of technical characteristics as well as documentation. Then, machinery needs to be provided which is capable of producing not only “quantity”, but quality food packaging, dedicating particular attention to their cleanliness and sanitation. That means that the productive process needs to be programmed, but also monitored and kept under control, providing for a series of laboratory analyses. Another important issue in guaranteeing the hygiene of production is the compliance of environments with relevant law regulating the food industry, as well as the involvement and continual training of personnel with respect to the law. In particular, two factors should not be ignored, even if they seem obvious: the first, using inks and
varnishes suitable for food packaging, with particular attention to the set off; the other is controlling the preservation and storage conditions of raw materials and finished products and the methods of shipping and customer delivery. The food industry is accountable to the consumer, and in this sense image and credibility are fundamental to market development. Is this also true for suppliers? In the food sector, we have consolidated relationships which have allowed us to grow and have over time helped us to understand the importance of offering, in addition to the packaging itself, services with added value: professional technical consultancy for selecting the most appropriate materials, design for creating packaging solutions that prove functional in the customers’ productive processes and, finally, technical assistance for all issues relating to the environment, hygiene and food safety. For these reasons, in 2010, we decided to participate for the first time in the Cibus fair with a stand of our own, and to promote a conference dedicated to these very issues, together with Barilla, Coop Italia, Istituto Italiano Imballaggio and Federalimentare, with the title “The role of packaging in food safety. What innovations are there for consumer safety?”. We are convinced, as are others, that food safety should be a top priority for all players in the industry, from manufacturers of cardboard, inks, varnishes, glues, films and packaging to food producers. In order to innovate, it is necessary to collaborate, and we are ready to do our part. ■
9/10 • 33
Marketing & Design
Analisi di mercato
FOOD: numeri e trend SCENARI Struttura del mercato italiano e tendenze; focus su tecnologie e soluzioni di confezionamento adottate in ambito alimentare. Plinio Iascone cibi (95%) e le bevande (15%) rappresentano l’ossatura del mercato alimentare italiano. Precisiamo che la presente relazione prende in considerazione soltanto l’area food, di cui forniamo in dettaglio la composizione percentuale: il settore lattiero caseario detiene la quota di partecipazione maggiore (14%); seguono a cascata il settore dolciario (9,5%), la trasformazione delle carni (7,3%), la pasta (4%), l’olio alimentare (3%), le conserve vegetali (3,5%). Il restante 56% si riferisce a un’ampia gamma di alimenti. È importante evidenziare che, da alcuni anni, i prodotti cosiddetti “evoluti” come sughi, piatti pronti, surgelati, caffé in cialde, piatti pronti refrigerati esprimono un trend di crescita progressiva: nel 2009 questi prodotti hanno raggiunto una quota del 15% circa e presentano ulteriori potenzialità di sviluppo nonostante il rallentamento registrato nel 2008.
I
Tabella 1 - Produzione dell'area food relativa alle 25 aree settoriali (food e condimenti) monitorate dall'Istituto Italiano Imballaggio. Table 1 - Production in the food area covering 25 sector areas (food and condiments) monitored by the Istituto Italiano Imballaggio. 2001 2004 2007 2008 2009 Quantity in t/000 49.863 51.446 53.000 52.640 49.711 Quantity in t/000 Fonte: Banca dati I.I.I., rappresentativa del 75% circa dell'intera area agro alimentare, di cui 23.880 t/000 ortofrutta fresca in parte avviata a trasformazione e in parte consumata fresca. Source: I.I.I. databank, representative of around 75% of the entire agrofood area, 23.880 t/000 of which fresh market garden produce partially sent for processing and partially consumed fresh.
L’industria alimentare, il maggior utilizzatore di imballaggi, è fortemente impegnata a ridurne l’impatto ambientale, evitando overpackaging e chiededo imballi più leggeri con immutate caratteristiche tecniche.
LE CONFEZIONI DEI PRODOTTI ALIMENTARI Se guardiamo al food (condimenti compresi) e alla molteplicità delle sue voci
Market research
Food: figures and trends SCENARIOS Structure of the Italian market and trends; focus on packaging technologies and solutions used in the food field. Plinio Iascone
Food (95%) and beverages (15%) make up the bone structure of the Italian food market. To be stated that the present study only considers the food area, for which we give a detailed percentage breakdown: the dairy sector holds the greatest share (14%); followed by confectionery (9,5%), meat processing (7,3%),
pasta (4%), food oil (3%), vegetable preserves (3.5%). The remaining 56% covers a broad range of foodstuffs. It is important to note that for some years now products considered as “evolved” like sauces, ready meals, frozen foods, coffee pods, refrigerated ready meals have been
merceologiche, risulta immediatamente evidente la gran varietà di soluzioni di imballaggio. Spesso interpretato come strumento di marketing, l’imballaggio continua del resto a giocare un ruolo fondamentale nel preservare qualità e sicurezza degli alimenti. Ricordiamo, a questo proposito, che nei paesi meno industrializzati dove l’impiego di packaging è carente o molto limitato, la percentuale di alimenti soggetti
showing a progressive growthtrend: in 2009 these products reached a share of around 15% and present further growth potential despite the slowdown registered in 2008. The food industry, the biggest packaging user, is strongly committed to reducing the environmental impact of the same, avoiding overpackaging and demanding lighter packaging with unchanged technical characteristics.
variety of packaging solutions. Often interpreted as a marketing tool, packaging continues to play a fundamental role in preserving the quality and safety of food. A reminder here that in the less industrialised countries where the use of packaging is lacking or extremely limited, the percentage of foodstuffs that “go off” prior to reaching the end consumer be as high as 50% (tables 1 and 2).
FOOD PRODUCT PACKAGING
PACKAGING: THE FIGURES
If we take a look at food (including condiments) and the multiple product items comprising the same, one immediately notices the great
The handling of the total output of the 25 sectors monitored by the Istituto Italiano Imballaggio in the food area entailed a use, in 2008, of 3,513,000
9/10 • 35
Marketing & Design louisefili.com
Tabella 2 - Produzioni alimentari (area food), desunti dai settori monitorati dall'Istituto Italiano Imballaggio (valori in t/000). Table 2 - Food production (food area), taken from the sectors monitored by the Istituto Italiano Imballaggio (figs. In t/000). 2008 2009 Yogurt 300 295 Yoghurt Burro 130 127 Butter Formaggi 1006 895 Cheese Zucchero 664 448 Sugar Caffè 373 375 Coffee Farina 5858 5858 Flour Pane 2700 2700 Bread Pasta 3162 3183 Pasta Riso 950 879 Rice Legumi e frutta in scatola 414 414 Canned legumes and fruit Derivati pomodoro 2474 2529 Tomato derivates Uova 816 841 Eggs Carne in scatola 18 20 Tinned meat Carni fresche 1086 1062 Fresh meat Tonno 87 92 Tunafish Sardine e acciughe in scatola 10 9 Tinned sardines and anchovies Ittici freschi 648 648 Fresh ichthyic products Surgelati 814 814 Frozen foods Pizze asporto 218 219 Takeaway pizza Prodotti da forno 1704 1706 Bakery products Pet food 550 567 Petfood Salumi 1109 1111 Cold cut meats Subtotale 25.091 24.792 Subtotal Ortofrutta fresca 25.000 24.919 Fresh market garden produce Totale 52.640 49.711 Total
t of packaging, including those for fresh market garden produce. The count includes both disposable and returnable packaging, as well as primary, secondary as well as transport packaging. Referring to the sectors monitored, the growth trend of the use of packaging in the last four year period stands at a 1.5% annual average, against a 0.5% annual average growthrate in the food sector. As can be noted the growthrate of packaging consumption is greater than food area growth and the difference can be put down to various factors: - the increase of prepacked foods
36 • 9/10
a deterioramento prima di raggiungere il consumatore finale può arrivare al 50% (tabelle 1 e 2).
IMBALLAGGIO: I NUMERI La movimentazione della produzione totale dei 25 settori monitorati dall’Istituto Italiano Imballaggio nell’area alimentare ha comportato un impiego, nel 2008, di 3.513.000 t di imballaggi, compreso quelli destinati ai prodotti ortofrutticoli freschi. Nel computo sono compresi sia gli imballaggi a perdere che quelli a rendere, nonché i primari, i secondari e quelli da trasporto. Con riferimento ai settori monitorati, il trend di sviluppo dell’utilizzo di imballaggi nell’ultimo quadriennio è dell’1,5% medio annuo, a fronte di una crescita del settore alimentare food dello 0,5% medio annuo.
(cheese and cold cut meats); - the increase of fresh portioned and packed market garden produce (selected, washed, cut and dried vegetables); - the increase of monoportions, the consumption of which is correlated to the social phenomenon of “singles”; a reminder that the reduction in capacity generally entails an average greater weight of packaging: replacing any 500 g pack with two 250 g packs, the overall weight is greater; - the good productive development of some sectors, in particular ready meals and frozen foods. Summing up, here are the
Come si nota il tasso di sviluppo del consumo di imballaggi è superiore alla crescita dell’area alimentare e la differenza è imputabile a diversi fattori: - aumento dei prodotti preconfezionati (formaggi e salumi); - aumento dei prodotti ortofrutticoli freschi porzionati e confezionati (verdure “IV e V gamma”); - aumento delle monoporzioni, il cui consumo è correlato alla fenomeno sociale dei “single”; ricordiamo che la riduzione della capacità comporta in genere un maggior peso medio dell’imballaggio: sostituendo una qualsiasi confezione da 500 g con due confezioni da 250 g, il peso globale risulta superiore; - buona evoluzione produttiva di alcuni settori, in particolare piatti pronti e surgelati. In sintesi, ecco le percentuali di utilizzo
percentages of use of packaging in the various segments: fresh market garden produce 32.5%; tomato derivates 12.5%; flour, pasta and bread 9.5%; bakery products and confectionery 7%; fresh and cold cut meats 5%; dairy products 7.5%; food oil 6%; other sectors 20%. Packaging mix - From a careful analysis of the evolution of the packaging mix of the various sectors monitored one sees the high dynamism of primary packaging, that responds to different demands: the use of packaging as a marketing tool, frequent launching on the market of new products that have to
be told apart, the demand for solutions with a high service content by the consumer. For a food packaging item the guaranteeing of microbiological safety along with the sensorial appeal of its contents is paramount. As far as the other two categories of packaging are concerned, secondary (clusters, cartons etc.) and tertiary (transport) packaging, the former are strictly related to primary packaging in that they constitute sales units and hence perform an important communicative function, while the latter (pallets, corrugated cardboard, wood and plastic crates) satisfy essential
Tabella 3 - Impiego di imballaggi per confezionare e movimentare prodotti dell'area food (valori in t/000). Table 3 - Use of packaging for containing and handling products in the food area (figs. In t/000). 2008 2009 Imballaggi di acciaio 312 308 Steel packaging Imballaggi di alluminio 23 23 Aluminium packaging Imballaggi di plastica* 1.161 1.166 Plastic packaging* Imballaggi cellulosici** 1.422 1.430 Cellulose packaging** Imballaggi di vetro 644 661 Glass packaging Imballaggi di legno 655 640 Wood packaging Totale 4.217 4.228 Total * Compreso poliaccoppiati flessibili/Including flexible polylaminates ** Compreso contenitori cellulosici accoppiati/Including laminated cellulose containers Fonte/Source: Banca dati I.I.I. databank
louisefili.com
di imballaggi nei vari comparti: prodotti ortofrutticoli freschi 32,5%; derivati pomodoro 12,5%; farina, pasta e pane 9,5%; prodotti da forno e dolci 7%; carni fresche e salumi 5%; latte e derivati del latte 7,5%; olio alimentare 6%; altri settori 20%. Packaging mix - Da un’attenta analisi dell’evoluzione del packaging-mix nei diversi settori monitorati si evidenzia il dinamismo elevato degli imballaggi primari, che risponde a diverse esigenze: impiego del packaging come strumento di marketing, frequen-
logistics functions. At this point it would be interesting to trace out a brief profile of the different packaging chains present in the food sector (table 3). • Cellulose packaging - out of the total weight of packaging used in the food sector, cellulose packaging makes up 38.3%. Corrugated cardboard transport packaging takes pride of place (around 15%), while folding cases account for 4.5%, used mainly in bakery products, pasta and frozen foods (as clusters they are common in the beverage sector). Sacks, bags and wrapping complete the sector.
li.com louisefi
• Plastic packaging - Widespread, this category has a broad range of forms: transport packaging, wrapping film, containers, accessories, trays, sacks and bags, flexible tubes, bottles, tubs, drums etc. Again referring to the global weight of packaging used in the food field, the category accounts for 29.5% of the total. All the same, if one were to rate things in terms of number of packs, the share of plastic packaging would undoubtedly be higher, considering their average low weight while containing the same amount of product compared to many other types of packaging.
Marketing & Design
L’industria alimentare in Italia Nonostante la profonda crisi che ha investito l’economia mondiale e italiana, il settore alimentare ha contenuto le perdite: i dati di bilancio presentati da Federalimentare mostrano infatti che, nel 2009, la produzione è risultata in flessione del 2% contro il 19% del totale dell’industria manifatturiera. I consumi interni si attestano al -1,6% (con un boom dei piatti pronti), mentre l’export alimentare sostanzialmente tiene, limitando la flessione al 4% contro una contrazione globale delle esportazioni italiane del 24%. Nel 2009 l’industria alimentare italiana ha espresso un fatturato di 120 miliardi di euro, così suddivisi: 14,2 miliardi per il lattiero-caseario, 10,7 miliardi per vino e liquori, 10,1 miliardi per il dolciario, 7,4 miliardi per le carni fresche e trasformate. Secondo un’analisi effettuata ancora da Federalimentare, nell’ultimo mezzo secolo e fino al 2007, le diminuzioni della produzione alimentare sono sempre state del tutto sporadiche, non superando mai uno o due decimali di punto. Il settore ha sempre mostrato una certa solidità espansiva anche a fronte delle varie crisi economiche che si sono succedute. Si può quindi affermare che, malgrado diminuzioni un po’ più marcate nel 2008 e 2009, il settore alimentare conferma le proprie caratteristiche anticicliche Un aspetto importante da evidenziare, in relazione al consuntivo 2009 analizzato invece da Prometeia, è la discrepanza tra la flessione del 2% dell’attività produttiva in riferimento alle quantità e il calo del 4% riferito al fatturato. La differenza deriva da due fattori: a seguito del ridotto potere di acquisto, il consumatore ha optato per prodotti a minore costo e ha limitato i pasti fuori casa; quest’ultima circostanza ha peraltro determinato, per contro, un vero boom dei piatti pronti. Per meglio comprendere lo sviluppo del settore alimentare nel suo complesso è utile esaminare la dinamica di due componenti della bilancia commerciale, esportazioni e domanda interna. Nel 2009 l’export ha segnato un -4% ma, dall’ultimo trimestre, ha espresso un lento recupero (il dato globale è in controtendenza rispetto all’arretramento dell’industria manifatturiera, che ha segnato un -20%). Le aree che hanno contribuito a contenere il calo, con contrazioni modeste o lievi incrementi, sono la trasformazione degli ortaggi, il dolciario, la trasformazione delle carni, le conserve ittiche, i super alcolici, il lattiero caseario. La domanda interna ha sofferto del minore potere di acquisto delle famiglie: dopo la flessione dei consumi del 2,5% nel 2008, nel 2009 si è avuto un ulteriore calo del 2% circa. Come anticipato, le riduzioni maggiori hanno interessato i consumi fuori casa mentre, in ambito domestico, Federalimentare sottolinea che la spesa alimentare maL’industria alimentare italiana (2008-2010). The Italian food industry (2008-2010). 2008 2009 2010 (prev.) Fatturato Mil. Euro 122,5 120 122 Trend evolutivo -0,6% -2,1% 1,6 Numero imprese 32.500 32.500 0peratori(addetti) 408.000 405.000 Esportazioni Mil. Euro 20,8 20 20,4* Importazioni Mil. Euro 17 16 16,2* Consumo apparente Mil. Euro 118,7 116 117,8 (*) Sono stati applicati i trend previsivi elaborati da Prometeia. The forecasted trends drawn up by Prometeia have been applied. Fonte/Source: Federalimentare
38 • 9/10
te immissione sul mercato di nuovi prodotti che devono essere differenziati, richieste di soluzioni a elevato contenuto di servizio da parte del consumatore. Per un imballaggio destinato a contenere un alimento resta comunque prioritario garantirne la sicurezza sotto il profilo microbiologico, nonché la gradevolezza dal punto di vista sensoriale. Per quanto riguarda le altre due categorie di imballaggi, i secondari (cluster, astucci ecc.) e i terziari (imballaggi da trasporto), i primi sono strettamente correlati ai “primari” poiché costituiscono l’unità di vendita e quindi assolvono a una importante funzione di comunicazione, mentre i secondi (pallet, cassette in cartone ondulato, in legno e in plastica) soddisfano essenziali funzioni logistiche. Può essere interessante, a questo punto, tracciare un breve profilo delle diverse filiere di imballaggi presenti nel settore alimentare (tabella 3). • Imballaggi cellulosici - Sul totale in peso degli imballaggi impiegati nel settore alimentare (food), gli imballaggi cellulosici sono presenti nell’ordine del 38,3%. L’imballaggio da trasporto di cartone ondulato è la tipologia più forte (15% circa), mentre gli astucci pieghevoli incidono
Turnover mil. euro Growth trend Number of concerns Operators Exports mil. euro Imports mil. euro Apparent consumption mil. euro
per il 4,5%, utilizzati in massima parte per prodotti da forno, pasta e surgelati (come cluster sono diffusi nel settore bevande). Sacchi, sacchetti e incarti chiudono la rassegna. • Imballaggi di plastica - Diffusissimi, presentano una gamma di tipologie di molto ampia: film da trasporto, film da incarto, contenitori, accessori, vaschette, sacchi e sacchetti, tubetti flessibili, bottiglie, secchielli, fusti ecc. Sempre in riferimento al peso globale degli imballaggi usati in ambito alimentare, si posizionano al 29,5%. Tuttavia, se si dovesse ragionare in termini di numero di confezioni, la quota di imballaggi plastici sarebbe senz’altro superiore, considerando il loro peso medio inferiore a parità di prodotto contenuto rispetto a molte altre tipologie di imballaggio. I poliaccoppiati flessibili occupano un posto di rilievo, destinati a prodotti da forno, paste alimentari, surgelati, salumi e caffè, settori di punta in termini quantitativi. In generale, nell’area alimentare, il ricorso agli imballaggi plastici è caratterizzato da tassi di sviluppo molto interessanti. La crescita dipende dalla loro versatilità e rapidità di risposta alle nuove esigenze di confezionamento che assecondano l’aumento del porzionato fresco e dei
Flexible polylaminates take up a key position for bakery products, pasta, frozen foods, cold cut meats and coffee, key sectors in quantitative terms. In general in the food area, the resorting to plastic packaging features a very interesting growthrate. The growth depends on the versatility and the rapidity of response of the new demands for packaging following the increase in fresh portioned products and ready meals both in the refrigerated sector as well as that of frozen foods, and the advent of selected, washed cut and dried fruit and vegetable products.
• Steel packaging - highly functional to the requirements of the sector, they account for a share of around 7% of the total in weight of packaging used in the food area. Tinplate containers of a capacity of up to 50 l/kg and closures comprise 5% of the same, while 2% is accounted for by non coated steel drums of a 200 litre capacity. A broad variety of food is packed in tinplate containers: first and foremost tomato derivates (60%), followed by legume and fruit (9%) as well as ichthyic preserves (6%). The remaining 25% is shared between petfood, tinned meant, coffee, food oil, sauces, bases for
A voi non resta che attaccare.
piatti pronti sia nella linea del refrigerato che in quella dei surgelati, e la nascita dei prodotti ortofrutticoli di quarta e quinta gamma. • Gli imballaggi di acciaio - Molto funzionali alle necessità del settore, occupano una quota del 7% circa sul totale in peso degli imballaggi utilizzati nell’area alimentare. Il 5% è costituito da contenitori in banda stagnata di capacità sino a 50 l/kg e chiusure, mentre il 2% interessa fusti di acciaio non rivestito da 200 litri di capacità. Ampia la varietà dei cibi confezionati in scatole in banda stagnata: in primis i derivati del pomodoro (60%), seguiti dalle conserve di legumi e frutta (9%) e dalle conserve ittiche (6%). Il restante 25% è suddiviso tra prodotti per animali, carne in scatola, caffé, olio alimentare, sughi, basi per preparazione di primi e se-
La gamma Wide Range di riavvolgitori e dispenser di etichette nasce dallo studio delle vostre esigenze e delle caratteristiche del vostro prodotto. Così, noi arriviamo a offrire soluzioni affidabili, durature e personalizzate, anche nel costo: apparecchiature elettroniche ad hoc, software, servizi di montaggio e collaudo. E a voi non resta che dare l’ultimo tocco. Wide Range: a voi la soluzione.
preparing first and second courses for restaurants, icecream, olives, cheese in cubes, oil and vinegar pickles, various vegetables (as well as legumes and tomatoes), spices… Separately we cite the twist-off capsules in tinplate that accompany glass jars. As far as the 20 litre capacity steel drums are concerned, their presence in the food sector essentially involves semiprocessed items deriving from the tomato and food oil for industry. In these latter years steel packaging has witnessed many innovations, in particular a progressive downgauging of the average weight
while offering the same mechanical performance (process that has involved the drums) and the success of easy open solutions, now used on nearly all containers of a capacity up to 1 kg. • Glass packaging - A valid and widespread type in the food field (8.9% of the total in weight of packaging used). Glass packaging features in the form of bottles for tomato puree, tomato pulp, food oil and vinegar. Glass jars are in turn used for jam, vegetable preserves, vinegar and oil pickles, ichthyic products, mayonnaise, honey etc.. Over these last few years
Soluzioni d’automazione per l’etichettatura
Wide Range s.r.l. Via Ferraris, 21 - 20090 Cusago (MI) - Tel. 02.90.193.66 Fax 02.90.192.67 widerange@widerange.it www.widerange.it
nifesta un profilo sempre più “low cost”, il che deprime le possibilità di recupero dei margini da parte delle aziende. Le previsioni per il 2010 dell’industria alimentare sono moderatamente positive: Federalimentare ritiene infatti possibile raggiungere i livelli del 2008 e, quindi, segnare un recupero del 2,5% circa. Sia la domanda interna che le esportazioni dovrebbero seguire questo miglioramento lento ma progressivo.
The food industry in Italy Despite the profound crisis that has affected the world and Italian economy, the food sector has contained its losses: the balance figure presented by Federalimentare in fact show that in 2009 production was down 2% against the 19% in toto of the manufacturing industry. Domestic consumption totals -1.6% (with a boom for ready meals), while food exports are substantially holding, limiting the drop to 4%, seen against an overall shrinkage of Italian exports standing at 24%. In 2009 the Italian food industry accounted for a turnover of 120 billion euro, divided up as follows: dairy 14.2 billion, wines and spirits 10.7 billion, 10.1 billion for confectionary, 7.4 billion for fresh and processed meat. According to another analysis carried out by Federalimentare, over the last century and up until 2007 the drop in food production has always been sporadic, never higher than one or two decimals. The sector has always shown a certain expansive solidity even in the face of the various economic crisis that have followed on from each other. One can thus state that, despite the slightly heavier drops in 2008 and 2009, the food sector confirms its anticyclical characteristics. An important aspect to be highlighted, in relation to the balance for 2009 analysed in turn by Prometeia, is the discrepancy between the drop of 2% in production activity referring to the quantity and the drop of 4% in terms of turnover. The difference derives from two factors: due to the reduced purchasing power, consumers have opted for products that cost less and have limited meals outside the home; the latter circumstance has among other things caused a huge boom in ready meals. To better understand the development of the food sector seen as a whole it is useful to examine the dynamics of the two components of the commercial balance, exports and domestic demand. In 2009 exports showed drop of 4% but, as of the last quarter, a slow recovery has set in (the overall figure is going against the trend with the downswing of the manufacturing industry standing at -20%). The areas that have contributed to containing the drop, with modest shrinkages or slight increases, are vegetable processing, confectionery, meat processing, ichthyic preserves, spirits, dairy produce. Domestic demand has been affected by the lesser family purchasing power: after the drop in consumption of 2.5% in 2008, in 2009 a further drop of around 2% was seen. As anticipated, consumption outside the home has shown the greatest drops while in the home, Federalimentare underlines that food expenditure shows an evermore “low cost” profile, as a result depressing the companies’ possibilities of recouping on profit margins. Forecasts for the food industry for 2010 are moderately positive: Federalimentare in fact reckons that the levels of 2008 can be achieved and, hence, marks a recovery of around 2.5%. Both domestic demand as well as exports should follow this slow but progressive improvement.
40 • 9/10
condi piatti destinati alla ristorazione, gelato, olive, formaggio a dadini, sottolio e sottaceto, verdure varie (oltre ai legumi e ai pomodori), spezie… A sé stanti, ricordiamo le capsule twist off in banda stagnata abbinate ai vasi di vetro. Per quanto riguarda i fusti di acciaio da 200 litri di capacità, la loro presenza nel settore alimentare interessa essenzialmente i semilavorati dei derivati del pomodoro e l’olio alimentare destinato all’industria. Negli ultimi anni gli imballaggi di acciaio sono stati interessati da molte innovazioni, in particolare la riduzione progressiva del peso medio a parità di prestazioni meccaniche (processo che ha anche coinvolto i fusti) e l’ampia diffusione dell’apertura easy open, che ha interessato la quasi totalità dei contenitori di capacità sino a 1 kg. • Imballaggi di vetro - Rimangono una tipologia valida e molto diffusa in ambito alimentare (8,9% sul totale in peso degli imballaggi utilizzati per il confezionamento). Sotto forma di bottiglie vengono utilizzati per passate di pomodori, polpe di pomodoro, olio alimentare e aceto. I vasi di vetro spaziano invece tra le marmellate, le conserve vegetali, i sott’olio e sottaceto, i
prodotti ittici, la maionese, il miele ecc… Negli ultimi anni i produttori di contenitori in vetro sono riusciti rivitalizzare il settore migliorando l’offerta, sia attraverso un alleggerimento del contenitore sia grazie alla sua ulteriore personalizzazione. •Imballaggi di alluminio - Nell’area alimentare la loro quota raggiunge lo 0,6% circa. Data la particolare leggerezza della materia prima, la loro incidenza sarebbe senz’altro superiore se si prendesse a riferimento il numero di unità anziché il peso. E proprio la leggerezza unita a una certa robustezza ne fanno un prodotto molto valido. La gamma degli imballaggi in alluminio per il food comprende le scatolette (38%), le chiusure (13%), le vaschette e altro ricavato da foglio sottile (49%). Vengono impiegati per confezionare conserve ittiche, carne in scatola, pet food, piatti pronti, gastronomia e in altri settori minori. • Imballaggi di legno - Cassette per ortofrutta e pallet incidono per il 15,7% sul consumo globale in area alimentare (pari al 30% la diffusione delle prime, e al 70% i secondi). ■ Plinio Iascone Istituto Italiano Imballaggio
the producers of glass containers have been able to revitalize the sector improving the offer, both via a lightening (downgauging) of the containers as well as a further personalisation of the same. • Aluminium packaging - in the food area their share stands at around 6%. Given the special low weight of the raw material, their share would certainly be more pronounced if the number of units rather than their weight were taken into consideration. And indeed their lightness combined with a certain sturdiness makes them a highly valid product.
The range of aluminium packaging for food comprises tins (38%), closures (13%), trays and other items made from foil (49%). They are used for ichthyic preserves, tinned meat, petfood, ready meals, delicatessen products and in other minor sectors. • Wood packaging - crates for market garden produce and pallets account for 15.7% of global consumption in the food area (30% the share of the former, 70% that of ■ the latter). Plinio Iascone
Istituto Italiano Imballaggio
CALEIDOS-NEXXUS.IT
Abbiamo coinvolto i clienti in un gruppo di osservazione sulla soddisfazione.
Amore significa non dover mai dire mi dispiace.
L’industria cambia. Cambia con Etipack. Abbiamo investito risorse ingenti nei programmi di formazione a disposizione dei clienti. E abbiamo lavorato sodo sul fronte della soddisfazione, creando per la prima volta nel settore un gruppo di lavoro congiunto con i clienti. Bisogna guardare lontano e aprire strade nuove: è così che interpretiamo il nostro ruolo di leader del sorriso.
Cambia in meglio con il distributore Whizzy. Distribuzione ad alta velocità di coupon, cartoline, garanzie e piccoli gadget. Velocità 200 mt/min.
www.etipack.it
Industry & Management Facilitating exports and dialogue with the banks Food-Tech Lab continues to develop, offering new consulting services for orienting processing and food packaging concerns in foreign markets, as well as tools that foster dialogue with creditors. Resulting from an original partnership experience (launched one year ago between UniCredit Corporate Banking, Ipack-Ima and ANIMA-Assofoodtec), today Food-Tech Lab comes directly to concerns through a program of encounters with “opinion leader” concerns; these concerns will have a chance to preview the tools which will subsequently be made available to all operators. In addition to market trend analysis to help concerns orient themselves in foreign markets in choosing export strategies, the Lab has also developed competitive benchmarking tools, so that every single company can evaluate its own position in economic/financial terms, as well as in terms of product and market in comparison with the competition, as well as projections on the economic outlook of the food sectors and analysis of critical factors of success in the individual areas. Altogether, these services with high added value, created with the indispensable contribution of the project’s partners, represent a chance to create in the banks a new sensitivity toward the sector. Indeed, UniCredit Corporate Banking declares that it is willing to also take this important information into account, in addition to the traditional evaluations that make up the foundation of the credit/loan process «since – affirms Sandro Bianco, special projects manager at the credit institution – improving our knowledge of the competitive context in which concerns work facilitates dialogue and enables us to more precisely interpret the effective needs of our customers». Emilia Arosio, president of Assofoodtec, points out that «FoodTech Lab represents a new and useful approach to understanding the relationship between complementary systems such as those of corporate banking and trade fairs». «What’s more - points out Guido Corbella, managing director of Ipack-Ima spa - Italian concerns in this peculiar time for the economy need proprietary and financial resource reorganization for investments: only in such a way can they operate in a global context. In a context of this type, the bank needs to be a partner not only for a single project but in strategic and proprietary business management».
Promoting technology DualTech (Milan) has decades of specific experience in the pharmaceutical and chemical sectors and offers its customers all-around consultancy: from identifying the most suitable technical solution, to drafting the best proposal and defining economic/commercial and post-sales support aspects. The concern recently took part in an event for the 50th anniversary of the foundation of AFI (Palacongressi in Rimini) and, as commercial promoter of some Italian manufacturers, illustrated for those attending the symposium its proposals and activities in: sterilization installations, installations for the production of distilled water or reverse osmosis, machines for filling and inspecting vials, small flacons, syringes and bottles; designing and building clean rooms; labeling and coding systems; weighing machines and metal detectors; blister, thermoforming and cartoning machines.
Facilitare l’export e il dialogo con le banche Prosegue lo sviluppo di Food-Tech Lab, che offre nuovi contenuti consulenziali per orientare le imprese del processing e del packaging alimentare sui mercati esteri, nonché strumenti destinati a favorire il dialogo con il sistema creditizio. Frutto dell’originale esperienza di partnership (decollata un anno fa tra UniCredit Corporate Banking, IpackIma spa e ANIMA-Assofoodtec) FoodTech Lab oggi arriva direttamente in azienda attraverso un programma di incontri con le imprese “opinion leader”; esse potranno verificare in anteprima gli strumenti che, in seconda battuta, saranno messi a disposizione di tutti gli operatori. Oltre alle analisi dei trend commerciali sui mercati esteri per orientare le imprese nelle proprie scelte strategiche in fatto di export, sono stati messi a punto altri strumenti di benchmarking competitivo, per fare in modo che ogni singola società possa valutare il proprio posizionamento in termini economicofinanziari, di prodotto e di mercato rispetto alla concorrenza. A questi si aggiungono poi informazioni previsionali sulle congiunture dei settori alimentari e un’analisi sui fattori critici di successo nei rispettivi segmenti. L’insieme di questi contenuti a eleva-
to valore aggiunto, realizzati con l’indispensabile contributo dei partner di progetto, è un’occasione per creare nelle banche una sensibilità nuova nei confronti del settore. UniCredit Corporate Banking si dichiara infatti disposta a tener conto anche di queste importanti informazioni, in aggiunta alle classiche valutazioni che stanno alla base del processo creditizio «poiché - afferma Sandro Bianco, responsabile dei Progetti Speciali dell’istituto di credito - migliorare la conoscenza del contesto competitivo delle imprese facilita il dialogo e ci consente di interpretare in maniera più precisa le effettive esigenze della clientela». Emilia Arosio, presidente di Assofoodtec sottolinea che «Food-Tech Lab costituisce un modo nuovo e utile di intendere il rapporto tra sistemi complementari come quello produttivo bancario e fieristico». «D’altronde - sottolinea Guido Corbella, amministratore delegato di Ipack-Ima spa - le imprese italiane in questo momento congiunturale hanno bisogno di riorganizzazioni patrimoniali e di risorse finanziarie per gli investimenti: solo così possono operare in un contesto globale. In un contesto di questo tipo, la banca deve essere partner non su un singolo progetto ma nella gestione strategica e patrimoniale d’azienda».
PROMUOVERE TECNOLOGIA - DualTech (Milano) ha maturato un’esperienza pluridecennale specifica nei settori farmaceutico e chimico ed è in grado di offrire ai clienti una consulenza a tutto campo: dall’individuazione della soluzione tecnica più idonea, alla stesura della migliore proposta, fino alla definizione dell’aspetto economico/commerciale e di supporto post vendita. Di recente, ha preso parte alla manifestazione per il 50° anniversario della fondazione AFI (Palacongressi di Rimini) e, in veste di promotore commerciale di alcune aziende produttrici italiane, ha avuto modo di illustrare ai partecipanti del simposio le proposte e le attività svolte in merito a: impianti di sterilizzazione, impianti per la produzione di acqua distillata o di osmosi inversa, macchine per il riempimento e sperlatura di fiale, flaconcini, siringhe e flaconi; progettazione e realizzazione di clean room; sistemi per l’etichettatura e la codifica; macchine per il controllo peso e metal detector; macchine blisteratrici, termoformatrici e astucciatrici.
IMA has the majority stake in GIMA With an operation that will allows IMA to expand its presence in niche markets of the food sector, with considerable growth prospects, last 27th July IMA SpA has completed the acquisition of the majority stake (65%) in GIMA SpA, a packaging company based near Bologna, which operates prevalently in food & beverage and personal care. The overall investment amounted to about 7.3 million euros, by means of a reserved increase in capital of about 2.3 million euros and an interest-bearing loan of 5 million euros, all of which was paid in at the closing date. In addition to the acquisition of the majority stake, some of the managers of IMA and GIMA have collectively acquired a further stake of 21%. The current sole owner, FORUM S.p.A., remains in the company as a minority shareholder. For IMA, integrating GIMA’s business into the Group will generate an increase in 2010 revenues of about 12 million euros with EBITDA at break-even.
42 • 9/10
Ima ha la maggioranza di Gima Con un’operazione che permette di ampliare la presenza di IMA in settori alimentari di nicchia, con buone prospettive di crescita, il 27 luglio IMA SpA ha annunciato di aver perfezionato l’acquisto della quota di maggioranza (65%) in GIMA SpA, società di packaging situata nei pressi di Bologna e attiva nei settori del food, del beverage e del personal care. L’investimento complessivo è stato pari a circa 7,3 milioni di euro (attraverso un aumento di capitale riservato pari a circa 2,3 milioni di euro e un finanziamento fruttifero per 5 milioni di euro) interamente corrisposti alla data del closing. Alla quota di maggioranza acquisita da IMA, si affianca un’ulteriore quota pari al 21% del capitale, acquisita da alcuni manager sia di IMA che di GIMA. L’attuale socio unico, Forum SpA, rimane in società con una quota di minoranza. L’integrazione del business GIMA nel Gruppo genererà per IMA un incremento del fatturato 2010 di circa 12 milioni di euro e un EBITDA a break-even.
Industry & Management Intervista niente affatto immaginaria a margine del XX Convegno Tecnico GIPEA. Del come e del perché il mondo delle etichette autoadesive guarda “fuori da sé” e progetta il futuro. Stefano Lavorini
Più forti dopo la crisi ipea (il Gruppo Italiano Produttori Etichette Autoadesive di Assografici) è un bel gruppo, con molti giovani, per i quali partecipare alla vita associativa - come ha rimarcato il presidente Pollici - è prima di tutto un piacere e non un impegno, e che trovano ragione per stare bene insieme con l’obiettivo di migliorare le competenze tecniche e le modalità del “fare impresa”. Questo l’impressione che ho ricavato partecipando ai lavori del XX Convegno Tecnico (Gubbio, 28-29 maggio 2010) intitolato “Più forti dopo la crisi”, ovvero come
G
sfuggire al peggio e trarre vantaggio dal meglio. Articolati con intelligenze e lucidità i contenuti delle presentazioni, focalizzate sulle dinamiche del settore, sugli scenari macroeconomici, ma soprattutto su come trovare lo spirito, il gusto e le competenze per continuare a essere imprenditori oggi. Apprezzabili i toni usati in molti interventi, diretti e non di maniera, che ben hanno espresso sen-
A by no means made up interview conducted at the margins of the 20th GIPEA Technical Conference. How and why the world of pressure sensitive labels is looking “outward” and is designing the future. Stefano Lavorini
Even stronger after the crisis Gipea (Assografici’s Italian Pressure Sensitive Label Manufacturers group) is a nice group, with lots of young people, for whom participation in the association - as its president Pollici remarked - is more a pleasure than an obligation, and who easily get along together with the objective of improving their technical competencies and approaches to “doing business”. This is the impression I took away from my participation in the work conducted at the 20th Technical Conference (Gubbio, May 28-29th, 2010) entitled “Even stronger after the crisis”, or rather how to avoid the worst and take
advantage of the best. The contents of the presentations were articulated with intelligence and lucidity, focusing on sector dynamics and macroeconomic scenarios, but especially on how to find the spirit, stomach and skills with which to stay in business today. Worth appreciation was the tone used by many speakers, direct and unpatronizing, which perfectly expressed a feeling of engagement, a desire for change, a need for concrete results. In order to be faithful to this desire to move forward, I have reconstructed the proceedings of the event in the form of an interview, by no means imaginary: a Q&A behind the
timento di partecipazione, desiderio di cambiamento, voglia di risultati concreti. Per aderire a questo desiderio di andare oltre, ricostruisco la cronaca dell’evento in forma di intervista, niente affatto immaginaria: un botta e risposta dietro le quinte con i protagonisti (relatori) di questo incontro, in ordine di apparizione, con la preoccupazione di offrire alcuni spunti su cui riflettere. In primis sul fatto che, per molti, sarebbe stato meglio esserci. Credetemi.
curtains with the protagonists (speakers) of this encounter, in order of appearance, with the purpose of offering some points for reflection, first of which the fact that in the case of many, they should have been there. Believe me.
NOT OF THIS WORLD Address by Paolo Guida (Research Manager for Small-Medium Concerns Intesa Sanpaolo) The financial crisis has had devastating effects on the real economy. What are the prospects for the medium- and longterm? The general macroeconomic context is marked by rather varied growth worldwide: good in the United States, strong in Asia and weak in Europe. In particular, in Europe the situation of economic recovery - which cannot be
compared with the decline experienced in 2009 - is conditioned by a series of obstacles, including the public budget limits that the continent currently finds itself with (average growth of around 2% is expected for the next 5 or 10 years). The issues that are characterizing (and will leave their mark on) the financial markets in 2010 are essentially three: - budget deficits in Europe and in the UK and USA; - interest rates, which will remain low in Europe and the USA, but are under stress in Asia, and thus subject to monetary restrictions which could slow growth, especially in China; - new regulations of the financial and banking systems to prevent the same crisis from happening again. What will happen with the dollar and raw materials?
9/10 • 43
COSE DELL’ALTRO MONDO Intervento di Paolo Guida (Responsabile Ricerca per le Piccole Medie Imprese Intesa Sanpaolo) La crisi finanziari ha avuto effetti devastanti sull’economia reale. Quali le prospettive nel medio e lungo periodo? Il contesto macroeconomico generale è contrassegnato da una crescita abbastanza variegata a livello mondiale: buona negli Stati Uniti, forte in Asia e debole in Europa. In particolare in Europa la situazione di ripresa economica - che non è paragonabile alla caduta registrata nel 2009 - è condizionata da una serie di elementi frenanti, fra cui alcuni vincoli di bilancio pubblico che il Vecchio Continente si trova ad affrontare (si prevede una crescita media intorno al 2% nei prossimi 5 o 10 anni). I temi che stanno caratterizzando (e segneranno) i mercati finanziari nel 2010 sono fondamentalmente tre: - i conti pubblici in Europa e nel Regno Unito e negli USA; - i tassi di interesse, che resteranno bassi in Europa e negli USA, ma che sono in tensione in Asia e quindi soggetti a una restrizione monetaria che potrebbe rallentare la
The dollar should continue to do well until the end of 2010 because America is growing faster than Europe: from 2011, this trend may be reversed by a series of weaknesses in the US economy, among which the national debt. The raw materials markets, in particular those of industrial metals and energy, show some evidence of reduction as an idea of lesser economic growth. The markets’ concern is that a financial crisis might translate itself into a new economic crisis or an obstacle to the current economic growth. Is there really a risk of more threats arriving from the financial markets? It probably will not play out like that because the response of governments and financial institutions is moving in the right direction: from the recovery of public accounts in
44 • 9/10
crescita, in particolare della Cina; - la revisione regolamentare del sistema finanziario e bancario che eviti il ripetersi di quanto accaduto. Come si muoveranno dollaro e materie prime? L’apprezzamento del dollaro dovrebbe proseguire fino alla fine del 2010, proprio perché l’America cresce più dell’Europa: a partire dal 2011 potrebbe esserci un’inversione di tendenza, causata da una serie di fattori di debolezza dell’economia USA, tra cui il livello del debito pubblico. I mercati delle materie prime, in particolare dei metalli industriali e dell’energia, presentano una certa evidenza alla riduzione come idea di una minor crescita economica. La preoccupazione dei mercati è quella che una crisi finanziaria possa tradursi in una nuova crisi economica o in un freno alla crescita economica in atto. C’è veramente il rischio che dai mercati finanziari arrivino ulteriori minacce? Probabilmente non sarà così perché le risposte delle autorità pubbliche e finanziarie vanno nella giusta direzione: dal risanamento dei conti pubblici in Europa attraverso le correzioni di bilancio in atto,
Europe, to the budgetary corrections being undertaken and reforms of institutions and regulatory mechanisms in the financial system. In spite of the volatility of the markets, which will continue, the European policies toward greater integration (not only monetary, but also fiscal and economic) should stabilize financial markets, with the objective of preventing interruptions to the economic recovery.
WORKING TOGETHER From the roundtable discussion on the synergies of teamwork between Finat and Gipea, in which Andrea Vimercati (president of Finat), Nicola Motetta and Alberto Quaglia (members of the Finat Marketing and Technical committees) and Alfredo Pollici (president of Gipea) participated. Moderated by Stefano Lavorini.
alla riforma delle istituzioni e dei meccanismi di controllo del sistema finanziario. Nonostante la volatilità dei mercati, che proseguirà, le politiche europee verso una maggiore integrazione non solo valutaria ma anche fiscale ed economica, dovrebbero portare a una stabilizzazione dei mercati finanziari, con l’obiettivo di evitare che questa ripresa economica si interrompa.
LAVORARE INSIEME Dalla Tavola rotonda sulle sinergie del lavoro in team tra Finat e Gipea a cui hanno partecipato Andrea Vimercati (Presidente Finat), Nicola Motetta e Alberto Quaglia (componenti dei comitati Marketing e Tecnico Finat) e Alfredo Pollici (Presidente Gipea). Moderatore Stefano Lavorini. Sarà la crisi, forse… l’incertezza per il domani… ma le aziende sembrano sentire più che in passato il bisogno di incontrarsi per condividere problemi e buone pratiche. Questo sentimento trova riscontro nel mondo associativo? Imprese e associazione hanno entrambe l’obiettivo di cogliere nuove opportunità per averne un beneficio. La strategia di Finat, annunciata e realizzata, è stata quella di creare un tavolo comune con altre asso-
It’s the crisis, maybe… uncertainty about tomorrow… but concerns seem, more so than in the past, to feel the need to meet and share problems and good practices. Is this sentiment reflected in the world of trade associations? Concerns and associations both have the objective of taking advantage of new opportunities and benefiting from them. The strategy which Finat has declared and implemented has been that of creating a common space with other European associations in order to: - define a coordinated plan of action and resolve labeler’s refuse disposal and liner recycling; - create a common Internet platform for the exchange of ideas and projects (a new site will be online in September); - share market statistics, ideas and projects.
The ultimate goal is to make Finat, which already counts countries overseas among its members, the meeting point for associations at the global level (Vimercati) Does the tendency of associations to collaborate with one another also offer new growth prospects at the national level? One hears, and rightly so, talk of the value of the association as a tool for building relationships and enriching the business culture; and it is certainly important, in this sense, to have an international vision. Why not, for example, share experiences in order to strengthen among concerns a leadership model alternative to that which we have inherited from our parents? (Pollici) There should be more talk of business culture, of organizational models, so as
ciazioni europee per: - definire un piano d’azione coordinato e risolvere smaltimento rifiuti degli etichettifici e riciclo dei liner; - creare una piattaforma internet comune per lo scambio di idee e progetti (a settembre sarà on line un nuovo sito); - condividere statistiche di mercato, idee e progetti. Il progetto ultimo è di far sì che Finat, che già conta tra i propri associati paesi d’oltreoceano, diventi il punto di incontro tra le associazioni a livello mondiale (Vimercati) La tendenza alla collaborazione tra associazioni offre nuove prospettive anche per crescere a livello nazionale? Si parla correttamente del valore dell’associazione come strumento di scambio relazionale e arricchimento della cultura di impresa; e per certo, in questo senso, attingere a una visione internazionale è importante. Perché ad esempio non condividere esperienze per affermare nelle aziende un modello di leadership alternativo a quello che abbiamo ereditato dai nostri padri? (Pollici). Dobbiamo parlare di più di cultura d’impresa, di modelli organizzativi, così da colmare la distanza culturale che esiste tra produttori di etichette ed end user. È necessario impossessarsi del linguaggio dei nostri clienti (Vimercati). Come sta cambiando il settore con la crisi del mercato? A livello Finat stiamo cercando di fare marketing non solo nei confronti del nostro
to bridge the cultural gap that exists between label producers and end users. It is necessary to master the language of our customers (Vimercati). How is the sector changing with the market crisis? At Finat we are attempting to conduct marketing not only in our own area (there are an estimated 4,000 pressure sensitive label producers in Europe, while our members number 460), but also promoting the advantages of this technology among end users (Motetta). The possibilities for growth are there, in Italy and also abroad. Ours, however, is a young sector, still not used to crises and slipshod reactions governed by desperation, by “an assault on diligence”. At this time, favor should go to economically but also ethically sound concerns, while
certain suppliers have some responsibility for favoring the less than upstanding behavior of certain concerns on the market (Vimercati). For years there has been talk of concern aggregation, but this road is still far from the Italian culture and mentality. Not everyone can do everything. That’s why it is necessary to constitute a group with greater contractual power, including in financial terms (Quaglia).
THROUGH THE CRISIS AND BEYOND Talk by Federico Visconti (instructor at SDA Bocconi - Strategy and entrepreneurship area) In the current context of profound change, what are the areas of weakness which SMEs need to confront in terms of organization and management?
mondo (si stimano oltre 4.000 produttori di etichette autoadesive a livello europee, mente gli associati sono circa 460) ma anche promuovendo i vantaggi di questa tecnologia presso gli end user (Motetta). Le possibilità di crescita ci sono, in Italia e anche all’estero. Il nostro però è un settore giovane, non abituato alle crisi e a reazioni scomposte dettate dalla disperazione, da “assalto alla diligenza”. In questo momento dovrebbero essere favorite le aziende sane dal punto di vista economico ma anche etico, mentre c’è una certa responsabilità da parte di alcuni fornitori nel favorire comportamenti poco corretti di certe realtà sul mercato (Vimercati). Da anni si parla di aggregazione di imprese, ma è strada ancora lontana dalla cultura e dalla mentalità italiana. Non tutti possono fare tutto, ecco perché è necessario costituire un gruppo con maggior potere contrattuale, anche in termini finanziari (Quaglia).
to quale sono le aree di debolezza che le PMI devono affrontare in termini organizzativi e gestionali? Due questioni, tradizionalmente trascurate, sono di grande attualità: la managerializzazione e la governance familiare. L’esperienza e le capacità intuitive non bastano più e diventa necessario introdurre modelli e strumenti per l’analisi della redditività delle diverse linee di prodotto, per la gestione delle reti distributive, per la programmazione e il controllo dei flussi finanziari e via discorrendo. Non solo, ma i rapporti tra famiglia proprietaria e management non possono essere lasciati all’inerzia degli avvenimenti, scelta ancor più rischiosa se l’azienda sta vivendo una fase di crisi. Detto in altri termini, su tematiche come la crescita dei familiari della nuova generazione, la delega, l’inserimento di manager esterni, la messa a punto di accordi familiari, occorre lavorare sodo, con rigore e in modo tempestivo.
ATTRAVERSO E OLTRE LA CRISI
Le imprese sono ancora padrone del proprio futuro? In due anni abbiamo dovuto ripensare questo mondo… Si può continuare a discutere di PMI o del “fare”, ma senza un nuovo giudizio etico sul senso del lavoro e sulla
Intervento di Federico Visconti (docente SDA Bocconi - Area strategia e imprenditorialità) In questo contesto di profondo mutamen-
Two issues, traditionally neglected, are of great currency today: managerialization and family governance. Experience and intuitive ability are no longer enough and it becomes more necessary to introduce models and instruments for profitability analysis of different product lines, for the management of distribution networks, for the programming and control of cash flows and so forth. Also, relations between the owner family and management cannot be left to the inertia of events, a choice which becomes even riskier when the concern has a crisis to deal with. In other words, on issues such as growing relatives of the new generation, delegating, the integration of managers from outside and the development of family agreements, it is necessary to work
46 • 9/10
hard, seriously and in a timely manner. Are concerns still masters of their own destinies? In the last two years we have had to rethink this world… One can continue to talk of SMEs or of “taking action”, but without a renewed ethical judgment on the meaning of work and the redistribution of wealth, the world will be ungovernable. In a contradictory scenario, in macroeconomic terms, the correct question to ask oneself is thus: “How do I perceive the structural outlook and the economic space - that is to say of profit and not of turnover - which have been altered by an excess productive capacity, a much more intense mode of communication, economic tension and financial pressure, which are leading to selective processes among small concerns?”.
ridistribuzione della ricchezza, il mondo non lo si governa più. In uno scenario contraddittorio in termini macro, la domanda corretta da porsi, quindi, è: “Come percepisco il quadro strutturale e lo spazio economico - ovvero di reddito e non di fatturato - che si sono modificati in funzione dell’eccesso di capacità produttiva, del modo di comunicare, molto più intenso, e della tensione economica e della pressione finanziaria che stanno provocando processi selettivi nel contesto delle piccole imprese?”. Competere è innovare: possono essere ancora un vantaggio la struttura industriale del Paese, la flessibilità delle PMI, il knowhow e le competenze che contraddistinguono il made in Italy? Quando si parla di impresa innovativa è bene ricordare che le dimensioni di lavoro non sono quelle di prodotto/processo produttivo. Si innova esplorando nuovi mercati, modificando i canali distributivi, ripensando l’organizzazione, cambiando l’assetto istituzionale. Un fattore comune di molti processi innovativi riguarda la dimensione: per molte piccole imprese è ormai vitale crescere dimensionalmente. È vero che di questo tema si parla da anni ma è
To compete is to innovate: is there still an advantage to be had in the national industrial structure, the flexibility of SMEs, the knowhow and the competencies that distinguish Made in Italy? When we speak of innovative enterprises, it is important to remember that the dimensions of work are not those of product/production process. Innovation is accomplished by exploring new markets, modifying channels of distribution, rethinking organization or changing a concern’s institutional makeup. A common factor to many innovative processes concerns size: for many small concerns it is now vital to grow in size. It’s true that this issue has been discussed for years, but it is also true that a series of problems are presenting themselves with increasing force, for various reasons. Consider
the necessity of improving productivity, understood as the relationship between the value of the product as it is perceived by the customer and the cost of productive factors employed to create it. In the first case, by growing, the concern strengthens its image, making itself more visible with respect to competitors and freeing up resources for increasing customer services. In the second case, the increase in productive volumes entails economies of scale, which translate into a reduction in unit costs and thus into more competitive prices.
PASSIONATELY, LIKE IN SPORTS Talks by Francesco Galanzino and Pietro Trabucchi (PerCorsi - Azalai A.S.D.) In a reality that is becoming
Industry & Management increasingly complex and stressful, what is needed in order to meet the challenge? For the purposes of performance, what matters are the motivational factors, in sports just like in life. The mental aspect is decisive and means that, even when starting from a disadvantaged position, excellent results can be obtained. How? By not looking simply at the problems that we have inside, but by also valuing our resources. The “intuitive” model of stress which we use in daily life is misleading for two reasons. Firstly, stress is attributed exclusively to external events and does not consider the stress which we generate ourselves, interpreting and reacting in a way inappropriate to the events. Secondly, the model tends to consider people as inert and passive, prey to stressors, without considering that all events are filtered by internal resources. A “scientific” model of stress, on the other hand, shows us how resilience (the capacity to persevere toward challenging objectives, effectively confronting difficulties and negative events) is tied to the cognitive interpretation of events, from whence both the physical and behavioral responses derive (Trabucchi).
anche vero che una serie di problemi si fanno vieppiù pressanti, per diverse ragioni. Basti pensare alla necessità di migliorare la produttività, intesa come il rapporto tra il valore del prodotto così come è percepito dal cliente e il costo dei fattori produttivi utilizzati per realizzarlo. Nel primo caso, crescendo, si rafforza l’immagine aziendale, ci si rende più visibili rispetto ai concorrenti, si possono liberare risorse per aumentare il contenuto di servizio ai clienti. Nel secondo caso, l’incremento dei volumi produttivi comporta economie di scala che si traducono in una riduzione dei costi unitari e dunque in una maggiore competitività sul piano dei prezzi.
How does one manage to come out “even stronger after the crisis”? “Even” is what we would all like to see in our balance sheets (or even better “plus”). “Stronger” speaks of competition, muscles or knowledge of one’s assets, financial and human resources. “After” stands for the construction over time of our concerns. And finally, “crisis”, which appears in industry as in athletics, which inevitably leads to a selective process. Every day we need to manage the complexities as they arise and be trained to deal with diverse problems, just like in sports. In fact, we are called to: define our objective… be it placing in a competition or the takeover of competitors, the level of turnover achieved; program… training but also strategic planning of the actions to be taken; realize that which we must do… daily training as with the actions corresponding to tasks; verify… physical performance but also that of the concern, evaluating the budget, variations, corrective actions; endure fatigue to meet objectives… both physical fatigue to the point of exhaustion and fatigue in the concern ■ for love of the work we do (Galanzino).
In una realtà che si fa sempre più complessa e stressante, di cosa c’è bisogno per vincere la sfida? Ai fini della prestazione sono sostanziali quelli che vengono chiamati fattori motivazionali, tanto nello sport quanto nella vita. L’aspetto mentale è determinante e fa sì che, anche partendo da condizioni svantaggiate, si possano ottenere ottimi risultati. Come? Non guardando solo ai problemi che abbiamo dentro, ma valorizzando le nostre risorse. Il modello “intuitivo” di stress che usiamo nella vita quotidiana è fuorviante per due motivi. Per prima cosa lo stress viene attribuito esclusivamente a eventi esterni e non considera lo stress che ci procuriamo da soli, interpretando e reagendo in modo non funzionale agli eventi. In seconda battuta, il modello tende a considerare le persone come inerti e
PER PASSIONE, COME NELLO SPORT Interventi di Francesco Galanzino e Pietro Trabucchi (PerCorsi - Azalai A.S.D.)
passive prede degli “stressor”, senza considerare che tutti gli eventi sono filtrati da risorse interne. Un modello “scientifico” di stress ci mostra invece come la resilienza (capacità di persistere nel perseguire obiettivi sfidanti, fronteggiando in maniera efficace le difficoltà e gli eventi negativi) sia legata all’interpretazione cognitiva degli eventi, da cui derivano sia la risposta fisica che comportamentale (Trabucchi). Come si fa quindi a essere “più forti dopo la crisi”? “Più” è il segno che tutti vorremmo nei nostri bilanci. “Forti” parla di competizione, di dotazione muscolare o di conoscenza degli asset, delle risorse finanziarie e umane. “Dopo” sta a significare la costruzione nel tempo delle nostre aziende. Infine la “crisi”, che c’è in campo industriale e atletico, che porta inevitabilmente a un processo selettivo. Tutti i giorni in azienda dobbiamo gestire la complessità e dobbiamo essere allenati ad affrontare problematiche diverse, proprio come accade nello sport. In pratica siamo chiamati a: definire l’obiettivo… sia esso il risultato di una competizione oppure l’acquisizione di concorrenti, il livello di fatturato atteso; programmare… un allenamento ma anche la pianificazione strategica delle azioni da intraprendere; realizzare ciò che dobbiamo fare… il training quotidiano così come le azioni corrispondenti ai compiti; verificare… le prestazioni fisiche ma anche quelle aziendali, valutando la bontà del budget, gli scostamenti, le azioni correttive; sopportare la fatica in funzione degli obiettivi… sia fisica fino all’estenuazione sia in azienda per amore del nostro lavoro (Galanzino). ■
Industry & Management New strategies in colour cosmetics Quadpack is a dynamic and steadily growing multinational specialized in supplying and developing packaging solutions for private cosmetics and perfume brands. It recently consolidated its presence in Italy with the creation of Quadpack Italy srl and the hiring of an operations manager of the caliber of Giuseppe Di Bernardo (who developed his management expertise in quality and technical areas working for Procter & Gamble, Beiersdorf and Art Cosmetics). The renewal of the concern’s technical and commercial office in Milan marks the beginning of the first phase of a long-term strategy, the objective of which is to find and hold a position in the market of color cosmetics. Indeed, as Area Sales Manager Giorgio Cassanmagnago, who guides the Italian five-person team, explains: «Italy is recognized as the home of color cosmetics, which means tremendous opportunities for us. For this reason, we want to promote a new house brand concept – one which has still not taken off in Italy – for supermarket chains and retail concerns interested in having their own brand. We will then dedicate ourselves to strengthening bonds with private label make-up manufacturers and, although the local competition is strong, we will demonstrate ourselves to be professional and reliable suppliers». According to Quadpack’s projections, the next two years will see Italy becoming one of the most prosperous markets, reaching five million euro in turnover in the first year, thus providing the group with a strategic base and direct contact with the best color cosmetics suppliers.
Nuove strategie nel colour cosmetics Quadpack è una multinazionale dinamica e in forte espansione, specializzata nel fornire e sviluppare soluzioni di packaging per marchi privati di cosmetica e profumeria. Di recente ha consolidato la propria presenza in Italia con la costituzione di Quadpack Italy srl e l’assunzione di un Operations Manager esperto come Giuseppe Di Bernardo (che ha sviluppato expertise di gestione in uffici qualità e tecnici lavorando per Procter & Gamble, Beiersdorf, Art Cosmetics). Proprio dal rinnovamento dell’ufficio tecnico e commerciale di Milano parte la prima fase di una strategia a lungo termine, il cui obiettivo è di penetrare e presidiare il mercato del colour cosmetics. Come spiega infatti l’Area Sales Manager Giorgio Cassanmagnago, che guida il gruppo italiano composto da cinque persone: «L’Italia è riconosciuta come la “casa” del colour cosmetics, il che ci apre enormi opportunità. Per questo vogliamo promuovere un nuovo concetto di house brand - non ancora decollato nel nostro Paese - alle catene di supermercati e vendite al dettaglio interessate ad avere un marchio proprio. Ci impegneremo quindi a consolidare legami con produttori privatelabel di make-up e, sebbene la concorrenza locale sia forte, dimostreremo di essere fornitori affidabili e professionali». Secondo previsioni Quadpack, nei prossimi due anni l’Italia diventerà uno dei mercati più fiorenti, arrivando a toccare i cinque milioni di euro di fatturato già nel primo anno, permettendo così al gruppo di avere una base strategica e contatti diretti con le migliori aziende fornitrici di colour cosmetics.
I T N E M A N R AMeGrcGatIoO& Industriaine
!
& Macch Materiali Opinioni eventi Fiere ed commerciali Annunci Libri
da 10 anni facciamo informazione anche on line! via B. Crespi 30/2, - 20159 Milano tel. 02 69007733 - fax 02 69007664 info@dativo.it - www.packmedia.net
Gli imballaggi cellulosici DATI E FATTI Un consuntivo su produzione, consumo, settori di sbocco degli imballaggi cellulosici nel mondo e in Italia. Circa 4.000 imprese, 7 miliardi di fatturato, 1 miliardo e 700 milioni di saldo attivo della bilancia commerciale. L’industria cartotecnica nazionale è il terzo produttore europeo, con una quota del 16% della produzione UE a 25. Plinio Iascone
l 32% della produzione italiana di packaging è costituito da imballaggi cellulosici; in questo contesto, casse di cartone ondulato e fogli di ondulato rivestono un ruolo preminente, con una quota del 72% circa. Con riferimento alla produzione espressa in peso, l’esame di lungo periodo dell’area degli imballaggi cellulosici evidenzia un tasso di crescita medio annuo dell’1,3% sino al 2007, a cui è seguita una contrazione nel biennio 2008/2009.
I
Il -4% circa del 2008 e l’ulteriore -7,5% del 2009 derivano in parte dalla crisi economica che ha colpito l’industria manifatturiera nazionale e internazionale e, in parte, dalla progressiva riduzione delle grammature medie delle diverse categorie di imballaggi cellulosici (senza ovviamente ridurne la resistenza). Anche in termini di fatturato l’ultimo biennio ha fatto registrare un arretramento: -1% nel 2008 e -12,5% nel 2009. Secondo rilevazioni di Assografici, il tasso di utilizzo degli impianti, nella media
Report
Cellulose packaging FACTS AND FIGURES A balance of production, consumption and market sectors which use cellulose packaging in Italy and abroad. Approximately 4,000 concerns, a turnover of 7 billion and a credit balance of 1 billion 700 million of the trade balance. The Italian paper&board industry is the third largest European producer with a share of 16% of 25 state EU production. Plinio Iascone
32% of Italian packaging production is made up of cellulose packaging. In this context corrugated cardboard crates and sheets play a prominent role with a share of approximately 72%. With regard to production
expressed in weight an examination of the cellulose packaging area over a long period highlights an average annual growthrate of 1.3% up to 2007, followed by a fall in the two year period of 2008/2009. The approximately -4% fall in 2008 and
del 2009, si fissa al 79,9% (in calo rispetto al 2008). Nel corso del biennio di crisi, anche il commercio estero ha subito un progressivo ridimensionamento. Il consumo apparente ha segnato una contrazione del 4,3% nel 2008 e un ulteriore calo dell’8% nel 2009. Sempre secondo le rilevazioni periodiche di Assografici, nel corso del quarto trimestre 2009 le imprese hanno rilevato lie-
the further -7.5% fall in 2009 derive, in part, from the economic crisis which has hit the Italian and international manufacturing industry and, in part, from the gradual reduction of the average basis weight of various cellulose packaging categories (without obviously reducing their sturdiness). In terms of turnover too the last two years have shown a downswing: 1% in 2008 and -12.5% in 2009. According to Assografici studies, the rate of use of installations, average in 2009, stabilised at 79.9% (down on 2008). During the two year crisis period foreign trade also downsized.
Apparent consumption fell by 4.3% in 2008 and by a further 8% in 2009. Still according to Assografici’s period studies during the fourth quarter of 2009, concerns showed small but encouraging signs of recovery: + 5.8% in domestic orders and + 7% in foreign orders, a slight recovery trend which also seems to affect the first few months of 2010.
AN
OVERVIEW OF TYPOLOGIES
Boxes of corrugated cardboard, folding cardboard cases, large paper bags, carrier bags, smaller paper bags, cellulose drums, medium/high gauge paperboard
9/10 • 53
Facts & Figures Tabella 1- Il settore degli imballaggi cellulosici in italia: dati anagrafici di sintesi. Table 1 - The cellulose packaging sector in Italy: a summary in figures 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Fatturato milioni euro 3572 3713 3850 3785 3710 3685 6495 7000 Produzione t/000 4939 5041 5140 5160 5169 5.163 5.270 5.303 Export t/000 304 311 321 332 379 414 435 460 Import t/000 64 65 68 74 74 88 94 106 Utilizzo apparente t/000 4699 4794 4887 4902 4864 4837 4929 4.949
2008 6.925 5.080 367 115 3.794
2009 6060 4.698 439 100 4.359
Turnover Mio Euro Production t/000 Export t/000 Import t/000 Apparent use t/000
Fonte elaborazioni I.I.I.
vi ma incoraggianti segnali di ripresa: +5,8% gli ordini interni, +7% gli ordini esteri, una tendenza al recupero che sembra abbia interessato anche i primi mesi del 2010.
PANORAMICA SULLE TIPOLOGIE Scatole di cartone ondulato, astucci pieghevoli di cartoncino, sacchi di carta di grande dimensione, shopper, sacchetti, fusti di cellulosa, scatole di cartoncino di medio/alto spessore, contenitori di cartoncino accoppiato e carta per avvolgere… Queste le tipologie espresse dal comparto “cellulosici”. Il settore di punta, in termini di dimensioni produttive, è quello del cartone ondulato, la cui funzione d’uso principale legata al trasporto è trasversale ai più svariati comparti industriali. Con riferimento alla produzione espressa in peso, il mix dell’offerta è il seguente: cartone ondulato 74%; astucci pieghevoli e scatole in cartoncino teso
boxes, laminated paperboard containers and wrapping paper… These are the typologies found in the “cellulose” sector. The leading sector in terms of manufacturing size is corrugated cardboard, which is mainly linked to transport and used in a whole host of industrial sectors. As regards production expressed in weight, the mix is the following: corrugated cardboard 74%; folding cases and flat board boxes 14.6%; big bags 4%; others 7.4%. Paper mills, suppliers of raw materials, are clearly found at the first stage of cellulose packaging production. According to Assocarta, the
54 • 9/10
14,6%; sacchi di grandi dimensioni 4%; altro 7,4%. A monte della produzione di imballaggi cellulosici si collocano, ovviamente, i fornitori di materia prima, le cartiere. Secondo Assocarta, nel 2009 il consumo apparente di carte e cartoni destinati alla produzione di imballaggio è stato di 4.991 t/000 tonnellate (-10% rispetto al 2008). La produzione per aree produttive è stata la seguente: carte e cartoni per cartone ondulato 3.329 t/000; cartoncino teso per astucci 620 t/000; altre carte per involgere 540 t/000; altre tipologie di cartoni per imballo 502 t/000. Scatole di cartone ondulato - Nel 2009 la produzione di imballaggi in cartone ondulato è stata di 3.475.000 t (-6% rispetto al 2008). Secondo gli elementi emersi dalla Banca Dati dell’Istituto Italiano Imballaggio, essi vengono impiegati per il 49% nell’area agro alimentare, che si riconferma settore sbocco di
apparent consumption of paper and cardboard destined for the production of packaging in 2009 was 4,991 t/000 (-10% compared to 2008). Production per manufacturing area was as follows: paper and cardboard for corrugated cardboard 3,329 t/000; flat paperboard for boxes 620 t/000: other papers for wrapping 540 t/000; other cardboard typologies for packaging 502 t/000. Corrugated cardboard boxes - In 2009 the production of corrugated cardboard packaging amounted to 3,475,000 t (-6% compared to 2008). According to elements which emerge from the Istituto Italiano
punta in termini quantitativi. In questo ambito, il comparto bevande assorbe un 15%, mentre la movimentazione dei prodotti ortofrutticoli freschi il 12% (l’impiego di cassette è particolarmente richiesto per i prodotti in esportazione). Il restante 22% interessa una moltitudine di settori, tra cui carni e pesci, paste alimentari, pizze da asporto e prodotti da forno. Nell’area del non food, oltre al settore dell’arredamento che da solo rappresenta il 18,1% dell’impiego delle casse in cartone ondulato, troviamo: prodotti chimici, detergenti domestici compresi (7% circa); metalmeccanica e trasporti (4,5); elettronica, elettrodomestici e audio-video (4,5%); prodotti destinati all’edilizia come ceramica e piastrelle (4% circa); giocattoli (3%). Il restante 10,4% è imputabile a una miriade di altri settori.
Imballaggio Databank, 49% is used in the food area, which once more proves to be the leading sector in quantitative terms. Here the beverage sector accounts for 15%, while the transport of fruit and vegetables accounts for 12% (crates are particularly in demand for products destined for export). The remaining 22% is used in many different sectors, including meat and fish, pasta, takeaway pizzas and baked goods. In the non-food area, as well as in the furniture sector, which alone accounts for 18.1% of the use of corrugated cardboard casing, we find: chemical products, including domestic detergents (approximately
7%); engineering and transport (4.5%); electronics, household and audio video appliances (4.5%); products destined for construction, such as ceramics and tiles (approximately 4%); toys (3%). The remaining 10.4% can be attributed to a myriad of other sectors. Flat paperboard boxes - This area is divided into two main sectors, folding cases and flat paperboard boxes, whose global production in 2009 amounted to 688,000 t. Due to the crisis which hit the Italian and global economy, there was a 3% drop in production in 2008 and a further 9% drop in 2009, essentially linked to the reduction in
Facts & Figures Tabella 2 - Produzione delle principali famiglie di imballaggi cellulosici (dati in t/000). Table 2 - Production of the main cellulose packaging families (figs in t/000). 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Scatole cartone ondulato 3.504 3.552 3.659 3.667 3.710 3.710 3.791 3.837 3.705 3.475 Astucci pieghevoli 593 617 652 668 655 642 630 630 613 565 Sacchi carta grande dim. 177 177 185 188 193 202 209 215 201 185 Scatole in cartoncino teso° 195 195 190 180 146 159 170 150 146 123 Altri imballaggi * 470 500 454 457 465 450 470 471 415 350 Totale 4.939 5.041 5.140 5.160 5.169 5.163 5.270 5.303 5.080 4.698
Corrugated cardboard boxes Folding cases Big paper bags flat board boxes° Other packaging* Total
Fonte elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio/Processing source Istituto Italiano Imballaggio ° Valutazioni * Carta incarto, sacchetti piccoli, shopper, etichette/Wrapping paper, small bags, carrier bags, labels.
Astucci di cartoncino teso - Questa area si divide in due principali settori, astucci pieghevoli e scatole di cartoncino teso, la cui produzione globale nel 2009 è stata di 688.000 t. A causa della crisi che ha colpito l’economia italiana e mondiale, l’area ha segnato una flessione produttiva del 3% nel 2008 e un ulteriore -9% nel 2009, scontando essenzialmente i ridimensionamenti produttivi dei principali settori di utilizzo. Per quanto riguarda la performance degli astucci pieghevoli, ha inciso in modo negativo anche la perdita di partecipazione in alcune aree di impiego - surgelati, prodotti per la detergenza domestica e, in parte, prodotti da forno - dove la concorrenza dei poliaccoppiati flessibili da converter è piuttosto significativa. La presenza dell’astuccio pieghevole resta consolidata nel settore farmaceutico e cosmesi-profumeria, con prodotti di alta gamma e di lusso. La produzione di astucci in senso stretto è costituita per il 53% circa da manufatti al 100% di cartoncino e per il restante 47% da contenitori abbinati a film di PE o a film di alluminio (share in progressivo aumento).
manufacturing in the major sectors of use. As regards the performance of folding cases, the reduction in share in some areas - frozen foods, domestic detergents and in part, baked goods - where the competition from converter flexible polylaminates is somewhat high, also had a negative effect. The presence of folding cases remains consolidated in the pharmaceutical and cosmeticperfume sector for high-end and luxury products. Approximately 53% of the production of cases in the strictest sense is made up of cases comprised of cardboard 100% while
L’abbinamento del film plastico o del film di alluminio si rende in genere necessario per conferire caratteristiche di look di alta classe, o per particolari esigenze legate all’impiego. Sacchi di carta di grande dimensioni Il settore ha espresso nel 2009 una produzione di 185.000 t ed è stato duramente colpito dalla crisi dell’industria manifatturiera italiana: globalmente -14% nel biennio 2008/2009. La contrazione è stata determinata dall’andamento negativo sia della domanda interna che dell’export; la crisi delle costruzioni edili e dei prodotti chimici-fertilizzanti (72% della domanda) è stata determinante. Rispetto a quello equivalente in plastica, comunque, il sacco di cellulosa mantiene le posizioni.
the remaining 47% consists of containers combined with PE film or aluminium film (the share is gradually increasing). The combination of plastic or aluminium film is generally necessary for conferring a high class look or for particular requirements linked to use. Large size paper bags - In 2009 production reached 185,000 t and was hard hit by the crisis in the Italian manufacturing industry: 14% globally in the two year period of 2008-2009. The drop was determined by the negative trend of domestic demand and exports; the crisis in the building sector and in
Fusti di cellulosa di grande contenuto - Il settore comprende i fusti di capacità da 50 a 200 litri. Si tratta in genere di un “bag in box”, dove al fusto viene abbinato un sacco di plastica. I principali campi di applicazione sono l’area chimica (prodotti secchi come, per esempio, i polimeri in grani) e quella alimentare, dove vengono solitamente utilizzati per trasportare prodotti secchi o freschi (e in questo caso sono abbinati a un sacco di plastica). A fronte di un calo della domanda, la produzione nel 2009 si è attestata intorno alle 40.000 t. Altre tipologie - Shopper, imballaggi e accessori di cartone tubo, la carta da incarto sia di pergamena che politenata oltre a quella semplice, i fogli di carta da supporto per i capi di abbigliamento, il foglio microndulato di protezione, i sacchetti piccoli: nel 2009 la produzione globale dell’area è stata di 350.000 t, già in calo nel 2008. ■ Plinio Iascone Istituto Italiano Imballaggio
the chemical-fertilising products sector (72% of demand) was a decisive factor. However, compared to its plastic equivalent, the cellulose bag is holding its own. Large capacity cellulose drums This sector includes drums with a capacity of between 50 and 200 litres. These are generally “bag in box”, where the drum is lined with a plastic bag. The main applications are in the chemical area (dry products such as, for instance, polymers in granules) and food, where they are usually used for transporting dry or fresh products (and in this case
they are combined with a plastic bag). In the face of a fall in demand production in 2009 amounted to 40,000 t. Other typologies - Carrier bags, tube cardboard packaging and accessories, wrapping paper made of both parchment and polythene as well as simple paper, paper sheet backing for garments, micro corrugated protective sheets, small bags: in 2009 the global production of this area was 350,000 t, continuing the downward trend ■ which began in 2008. Plinio Iascone Istituto Italiano Imballaggio
9/10 • 55
Facts & Figures A brand for distributors Control Techniques (global manufacturer of drives for controlling electric motors) has created a unique marking to identify authorized distributors of its products. In Italy, in particular, these concerns are distributed discontinuously across all regions, have collaborated for years with the company and are called to operate not simply as “POPs”, but rather to offer qualified support services, leveraging on competencies in automation which enable them to propose adequate solutions for even the most specific requirements.
Un marchio per i distributori Control Techniques (produttore mondiale di azionamenti per il controllo dei motori elettrici) ha creato un marchio che identifica senza equivoci i distributori autorizzati dei propri prodotti. Nel nostro Paese, in particolare, queste realtà sono dislocate in tutte le regioni, collaborano da anni con la società e sono chiamati a non operare come semplici “punti vendita” ma a offrire un servizio di supporto qualificato, facendo leva sulle competenze in automazione che consentono di proporre soluzioni adeguate alle esigenze più specifiche.
From simple stand alone drives to complex multidrive applications, the Control Techniques selection provides solutions for regulating the speed of AC and DC motors and controlling servomechanisms: solutions with standard hardware and software products that make the difference at the level of machines and processes. A reminder that the commercial structure of Control Techniques Italia provides for the presence of direct sales representatives throughout Italy, not to mention an extensive network of agents and distributors.
Dai semplici drive stand-alone alle complesse applicazioni multi drive, l’offerta Control Techniques prevede soluzioni per la regolazione di velocità di motori c.a. e c.c. e per il controllo di servomeccanismi: soluzioni con prodotti hardware e software standard che fanno la differenza a livello di macchine e di processi. Ricordiamo che la struttura commerciale di Control Techniques Italia prevede la presenza di funzionari di vendita diretti sul tutto il territorio, nonché una rete nutrita di agenti e distributori.
Good progress for the machine sector Cinisello Balsamo (Mi), July 30th, 2010 – Increasing orders also in June for automatic packaging machinery manufacturers. This is what emerges from a study conducted by UCIMA (Italian Automatic Packaging Machinery Manufacturers Union) to monitor the progress of the economic crisis and which records a trend toward recovery for the ninth consecutive month: since October 2009, in fact, the number of orders has remained constantly superior to that of the same month of the previous year. In the month of June, the index of total orders reached 127.1 (the second highest absolute value recorded in 2010). As far as concerns the trend variation, a value equal to 23.8% was recorded, the ninth consecutive month characterized by a positive value. While this data is certainly encouraging, it should be pointed out that the total number of orders in the first semester of 2010 have certainly increased compared to the same period in 2009, but it is still lower than that of before the crisis in early 2008. Moving on to analysis of the distribution of the orders acquired in the domestic and international markets, in the month of June the weight of the domestic market was 11% while the foreign market accounted for 89%. The values are higher than those recorded on average during the last months and depend on the greater dynamism demonstrated by foreign orders with respect to domestic ones. In general, the progress of orders appears positive for both the domestic and international markets. During past month, the survey recorded, as also in the previous months, rather heterogeneous growth among the different customer sectors. The progress experienced is due primarily to the good performance of the beverage and cosmetics & healthcare sectors. The food sector also performed well, although, compared to previous months, its role has not been as important. On the other hand, the chemical and pharmaceutical sectors showed stability. The so-called other sectors experienced slightly inferior progress with respect to the 2009 averages. Also in the month of June, recourse to the redundancy fund was less than 20%, and for the coming months a further reduction in the number of concerns that make use of this resource is expected.
56 • 9/10
Andamento positivo per il settore macchine Cinisello Balsamo (Mi), 30 luglio 2010 - Ordinativi in crescita anche a giugno per i costruttori di macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio. Questo è quanto emerge dall’indagine condotta da Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio) per monitorare l’andamento della crisi economica e che fa registrare un trend di ripresa per il nono mese consecutivo: a partire dal mese di ottobre 2009, infatti, la raccolta ordini è stata stabilmente superiore a quella dello stesso mese dell’anno precedente. Nel mese di giugno, l’indice dell’ordinativo totale si attesta a 127,1 (secondo maggior valore assoluto registrato nel corso del 2010). Per quanto riguarda la variazione tendenziale si è registrato un valore pari al 23,8%, nono mese consecutivo caratterizzato da valore positivo. Benché si tratti di un dato certamente incoraggiante, è necessario sottolineare che gli ordinativi complessivi del primo semestre 2010 sono certamente aumentati rispetto allo stesso periodo del 2009, ma si collocano ancora a un livello inferiore rispetto a quello pre-crisi di inizio 2008. Passando all’analisi della distribuzione degli ordinativi acquisiti sul mer-
cato domestico e internazionale, nel mese di giugno il peso del mercato interno è stato dell’11% mentre quello estero dell’89%. Si tratta di valori superiori a quelli registrati mediamente negli ultimi mesi, che dipendono dal maggiore dinamismo dimostrato dall’ordinativo estero rispetto a quello interno. In generale, l’andamento degli ordini risulta positivo sia per il mercato domestico, sia per quello internazionale. Nel mese appena trascorso l’indagine di monitoraggio ha registrato, come per altro nei mesi precedenti, un andamento abbastanza disomogeneo nei diversi settori cliente. L’andamento riscontrato è dovuto principalmente alle prestazioni positive dei settori beverage e cosmetico & health care. Anche il comparto alimentare ha fatto registrare un risultato positivo anche se, rispetto ai mesi precedenti, ha avuto un minor ruolo trainante. Si registra invece stabilità per i settori chimico e farmaceutico. I così detti altri settori hanno avuto andamenti di poco inferiori rispetto a quelli medi del 2009. Anche nel mese di giugno il ricorso alla cassa integrazione si attesta su valori inferiori al 20% e per i prossimi mesi si prevede un’ulteriore diminuzione del numero di aziende che utilizzeranno questo strumento.
9/10 SETTEMBRE
www.packmedia.net
TechnoMemo
Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials
Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Codin
- End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling
Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls
a
12 edizione
Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipme
- Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery th Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End
12 edition
line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automatio
& Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components
Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materia
& Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling Annuario dell’industria
di -materiali Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - produttrice Labeling & Coding End of line & Handlin
e macchine per l’imballaggio, Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipme realizzata dalla rivista ItaliaImballaggio. - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery Testo in italiano Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials &eMachinery - Labeling & Coding - End in inglese
- Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls
line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automatio
& Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & HandlingDirectory - Automationof & Controls - Components the industry
concerned withEquipment - Materia Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other the production
& Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery of packaging materials- Labeling
machinery, Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - and Labeling & Coding - End of line & Handlin carried out by
- Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls ItaliaImballaggio
Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & magazine. Controls - Components & Other Equipme
Italian and English text
- Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery
Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End
line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automatio
& Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components
Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materia
& Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling
Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handlin
- Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls
Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - EndEdizioni of line & Dativo Handling Srl- Automation & Controls - Components & Other Equipme Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano
Tel. & +39 02 69007733 - Fax +39 02&69007664 - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation Controls - Components Other Equipment - Materials & Machinery www.packmedia.net - buyersguide@dativo.it
Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment -
Chi mette a disposizione esperti del settore per fornire soluzioni sostenibili e per creare valore aggiunto migliorando il vostro impatto ambientale e audience? Noi lo facciamo. Come maggior produttore mondiale di inchiostri da stampa, pigmenti e tecnologia del colore Sun Chemical, è leader nel settore sviluppando e fabbricando prodotti che riducono al minimo il nostro impatto - e l’impatto dei nostri clienti sull’ambiente, massimizzando l’utilizzo delle risorse rinnovabili. Riteniamo sia nostra responsabilità essere coinvolti nella comunità in cui viviamo e lavoriamo per soddisfare le attuali esigenze senza compromettere quelle delle generazioni future. L’esperienza dei tecnici di Sun Chemical nel settore della stampa, offre soluzioni su misura per migliorare la vostra attività quotidiana. Per richiedere una copia del nostro primo Bilancio di Sostenibilità visitate il sito www.sunchemical.com
working for you.
Sun Chemical Group S.p.A. Via Achille Grandi, 3 – 6 20090 Settala Fraz: Caleppio (MI) www.sunchemical.com
Food&Beverage M aatteerriiaal lss && MMaacchhi ni ne er yr y
Manufacturing Execution System
Controllare il processo? DECISIVO! econdo testimonianze dirette, i produttori dei cosiddetti “fast moving consumer goods” desiderano migliorare sia la qualità che l’organizzazione dei processi; si tratta di una necessità improrogabile, da cui peraltro dipenderà più di ogni altra cosa il loro posizionamento sul mercato. Ralf Schubert (responsabile dello sviluppo tecnico alla Gerhard Schubert GmbH di Crailsheim, Germania) spiega come e perché il costruttore tedesco ha messo a punto e adottato sui propri sistemi di confezionamento uno strumento in grado di razionalizzare processi e operatività.
GESTIONE INTEGRALE CON IL MES Se il consumatore riesce a soddisfare i propri bisogni individuali in modo abbastanza semplice, per le aziende è invece difficile controllare un universo di merci sempre più differenziate. E quando la gestione della produzione si fa complessa, è necessario prestarvi la massima attenzione per poter creare un reale valore aggiunto, che sembra addirittura travalicare il valore del prodotto in sé.
S
Ralf Schubert (Gerhard Schubert GmbH)
CONSIDERAZIONI SUL MES Il Manufacturing Execution System (MES) è un sistema in grado di integrare i processi in modo “orizzontale”, con l’obiettivo di organizzare, coordinare e sincronizzare tutti gli aspetti funzionali di una commessa: produzione (dalla progettazione dettagliata all’acquisizione dei dati della macchina e di esercizio o alla ma-
Manufacturing Execution System
The process decides INTEGRATED MANAGEMENT WITH MES The easier it is made for consumers to satisfy their own specific needs and requirements, the more challenging it becomes for companies to get to grips with the widely diverse and discriminating world of consumer goods, because this development turns the process of managing production into a highly complex issue. As a result, when it comes to adding value, the focus is shifting from the product to the production process. Ralf Schubert (Gerhard Schubert GmbH)
Talking directly to fast moving consumer goods manufacturers about their operations one has clear evidence that those in charge are striving to improve not only the quality but also the organization of
their processes. The reason this is considered such an urgent priority issue is that now, more than ever before, their future market position depends on it. Ralph Schubert (head of technical development of
nutenzione preventiva…), qualità (acquisizione dei dati di processo, analisi del trend, monitoraggio della produzione…), personale (pianificazione dei turni o controllo degli accessi). Si tratta di un elenco sommario di voci, che fa comunque capire come “progettare” un MES non sia compito facile, a cominciare dalla raccolta dei dati (visto che non tut-
Gerhard Schubert GmbH, Crailsheim, Germany) explains how and why the German constructor has devised and adopted a tool capable of rationalising processes and operations on its own packaging systems.
CONSIDERATIONS
ON
MES
Certainly the buzzword MES, short for Manufacturing Execution System, is liable to crop up at some point in the conversation. An MES system is designed to implement horizontal integration on the process level, with the aim of organizing, coordinating and synchronizing every aspect of a production order. Ideally, this should completely encompass the functional areas of production (such
as detailed planning, production data and machine data acquisition, preventive maintenance), quality (for instance process data acquisition, trend analysis, product monitoring) and human resources (e.g. personnel deployment planning, access control). This list alone is a clear pointer to the enormous scope of tasks which MES involves. This starts with the data collection stage – not every component is fitted with the necessary interface. The software implementation is highly demanding. As also applies to ERP, this process requires the cooperation of the customer. There is no off-the-peg solution, as no two companies operate their processes in the same way.
9/10 • 61
Materials & Machinery
Food&Beverage ma siamo ancora lontani dal trovare un vero e proprio MES. Tuttavia, nonostante gli ostacoli “culturali” ancora da superare, un numero sempre più consistente di produttori intende fare “il salto di qualità”, consapevoli che il grado di efficienza complessiva delle loro aziende, spesso, arriva a malapena al 60%. E in una situazione simile, certi numeri suonano profetici: tanto l’industria manifatturiera quanto quella elettronica sanno che il MES può aumentare l’efficienza del 7-10%.
MACCHINE IN EVOLUZIONE
ti i componenti sono dotati dell’interfaccia idonea) per continuare con l’implementazione di un software complesso, come nel caso dell’ERP (Enterprise Resource Planning). In questo caso, il cliente è chiamato a collaborare attivamente, sia perché non esistono soluzioni pronte e standard sia perché i processi hanno caratteristiche sempre differenti da una società all’altra. La maggior parte delle aziende, fino ad ora, non è stata disposta a investire risorse in un progetto simile e ancora oggi è raro trovare un sistema completo MES collegato all’ERP. Non fa eccezione nemmeno l’industria farmaceutica che, obbligata a monitorare processi e documentazione, ha già comunque fatto molto in questa direzione. Nel settore del food, poi, esistono sistemi di acquisizione dei dati,
In the past there were only a handful of companies prepared to release the resources needed to embark on such a project. Even in the pharmaceutical industry, which is forced to go through a number of preparatory steps in order to comply with stringent process monitoring and documentation regulations, a complete MES system linked to the ERP is a rarity. Systems for production data acquisition are in place in some cases in the food industry, but it is a long way from here to the implementation of MES. Despite the enormity of this hurdle, more and more manufacturers are lining up to jump over it. Why? Because in some cases, overall efficiency is only around the 60 per
62 • 9/10
Le confezionatrici Schubert sono da sempre apprezzate per l’elevata flessibilità e la massima efficienza. Tuttavia, consapevole del fatto che i veri progressi in produzione possono essere raggiunti con una programmazione software dedicata, fin dalla metà degli anni 90 la società tedesca ha puntato su un controllo progettato in-house: da qui lo sviluppo di un proprio sistema MES. I risultati acquisiti parlano chiaro: i processi soddisfano alti standard qualitativi e, dal punto di vista meccanico, gli impianti sono quanto mai semplici e flessibili. Il passo successivo è stato capire cosa offre il mercato in merito alla gestione dei dati e del controllo. Il modello della banca dati per il sistema MES è stato messo a punto nel 2009 e riproduce tutte le funzioni e gli elementi che il “MES made by Schubert” andrà a contenere. L’ulteriore elaborazione avviene sulla scorta delle esigenze concrete dell’utilizzatore, così da offrire un ri-
cent mark. With figures like these, MES offers a tempting prospect: in the workshop production and the electronics industry, the use of MES is known to boost efficiency by between 7- 10%
EVOLVING MACHINES This was the backdrop against which Gerhard Schubert GmbH took the decision to develop its own MES system. One of the claims Schubert makes for its packaging machines is that they offer customers maximum flexibility coupled with extreme efficiency. Because progress in production is driven by software, the company has used its own internally developed control system since the mid nineties. Result: Processes
sultato aderente alle richieste del mercato. Frutto di questo approccio è un quadro comandi con il monitoraggio qualità integrato, grazie al quale i dati su processo e qualità vengono acquisiti, valutati e archiviati in continuo. Grazie agli scanner che sorvegliano la produzione è, per esempio, possibile reagire tempestivamente qualora si verifichi un qualsiasi calo di qualità. Schubert in questo ha il vantaggio di aver progettato per la linea picker un sistema di visione unico: lo scanner luminoso agisce infatti sulla larghezza dei nastri trasportatori di 160 cm, senza parallassi. La profondità di campo è di 125 mm e la qualità delle immagini raggiunge i 2.000 pixel per 200 mm. Il sistema offre, in modo semplice e chiaro, dati continui per il calcolo della cosiddetta “Overall Equipment Effectiveness” (ricadute sulla qualità finale del funzionamento e della cadenza di una linea). Calzante, al proposito, l’esempio offerto dall’industria dolciaria dove, data l’assenza generalizzata di personale di linea, è solo l’impianto di confezionamento a poter informare sulla qualità del lavoro. Ma, quando l’impianto fa scattare l’allarme, si sono in realtà già prodotti scarti per almeno 20 minuti. Il monitoraggio agisce prima, fornendo informazioni precise sull’anello debole della catena. E se un capoturno può dunque solo comunicare la somma degli errori, senza disporre di ulteriori informazioni sul numero dei biscotti persi e sulle ragioni della perdita, il pannello di controllo della Schubert riesce addirittura a specificare che, nel 3% dello
comply with the very highest quality standards while providing extreme mechanical simplicity and flexibility. Given the transformation taking place in the world of production, the next logical step has to be to look beyond the confines of our own system in terms of data management and control engineering. The database model for the MES system was completed in 2009, and encompasses all the functions and elements which will feature in Schubert’s very own MES. Concrete customer requests will form the basis for more detailed elaboration, ensuring that the final result will be tailored precisely to real market needs. The consequence of this type of
project is the already developed control station with integrated quality monitoring facility for the continuous acquisition, evaluation and archiving of process and quality data. With the aid of scanners set up in the production process, for instance, early escalation is possible if there is a deterioration in quality. A benefit offered here which is unique to Schubert is a vision system developed for use in picker lines. The incident light scanner works without parallax over a width of up to 160 cm. The depth of field is around 125 mm and the image quality reaches 2,000 pixels per 200 mm. The system provides continuous data on “overall equipment effectiveness”, in other words on the availability and
scarto, l’1% dei biscotti era fuori formato e il 2% era posizionato in modo errato. Provare, a una condizione - Per testare il potenziale espresso dal “MES made by Schubert“, il costruttore tedesco pone una semplice condizione: l’utilizzatore (dopo essersi chiarito gli obiettivi) deve partecipare alla progettazione e al lavoro con convinzione, dato che i risultati sono direttamente proporzionali al grado di collaborazione raggiunto. Perché, in fondo, le idee chiare sono la premessa fondamentale per avviare un partneship vincente, nel nome dell’efficienza. ■ Ralf Schubert Head of Technical Development, Gerhard Schubert GmbH, Crailsheim (D)
output of the line and on the quality it produces. All these benefits come with the bonus of user convenience and clarity. If we compare things as they are today? Take the example of confectionery: Because the production process itself is almost devoid of personnel, any deterioration of quality is often not noticed until the packaging line. By the time the alarm has been sounded, 20 minutes’ worth of rejects have been produced. An automatic monitoring system will intervene far earlier, providing information on where the weak spot is located. All the shift manager does is report the totality of faults, he has no access to information about how many biscuits have been wasted and why. The Schubert line control station,
however, will be able to report that of 3% losses, 1% of biscuits were too big and 2% were positioned too closely together. Try it out, on one condition - to encourage FMCG manufacturers to test out the potential of “MES made by Schubert” the German producer poses only one condition: The customer has to know what he wants. He must be enthusiastic enough to pitch in and actively contribute towards the development process. The more effective the cooperation between Schubert and its customer, the better the result. The pledge: “If you know what it is you want, then Schubert is the right partner to ■ increase your efficiency.”
Materials & Machinery
Food&Beverage
US technologies in pillow pack sealing (IV Gamme application) The application of the technology of the ultrasounds to the sealing systems for vertical packaging machines like qualitative evolution of 4th gamme production process. On this topic, according to Bonduelle (as reported by Antonio Salvatore, industry and acquisitions director, during Ipack-Ima “Technology for food safety”), the US technology has reached levels of reliability, repeatability and performances such to guarantee global performances of sure interest in terms of “safe sealing” with meaningful reduction of the microlosses vs traditional systems, thin “sealing space” with consequent reduction of the environmental impact. To serve as an example, some data gathered in the Bonduelle facilities: defectiveness (indicated in %) in bags affected by microlosses equals 3%, compared with the defectiveness in traditional heatsealing systems, which equals >5%. Other advantages: the material can also be sealed when a salad leaf is found between the flaps, since the vibrations generated break up the leaf; the seal is enhanced by inert gases, preventing oxidation of critical products (iceberg, romaine, etc.); it reduces seal width, improving the bag’s look and reducing its environmental impact.
NatureFlex™ metalized NatureFlex™ NM, the metalized and biodegradable film by Innovia Films, was selected by the confectionary manufacturer Cadbury for its Flake brand, distributed in Australasia. The film is cellulose-based, is metalized in the concern’s own facilities and is suitable for household composting. That is possible when the metal content is less than 0.02%, enough to slow the breakdown of the film by just a few days, without interfering in any way with its biodegradability. The use of treated coatings guarantees excellent adhesion and metal transfer, supplying a very effective barrier against humidity. The film also guarantees the seal of the fold and intrinsic antistatic properties, high brilliance and shine, resistance to oil and grease, a good barrier against gases and aromas, receptiveness of the cold sealant and excellent twisting properties. For Cadbury, this is thus a choice strongly oriented toward sustainability.
Saldature a ultrasuoni nella IV Gamma Gli ultrasuoni applicati ai sistemi di saldatura per macchine di confezionamento verticali rappresenta un’evoluzione qualitativa del processo di produzione della IV gamma. In questo ambito, secondo la testimonianza di Bonduelle (riportata da Antonio Salvatore, direttore industriale e acquisti, nel corso delle Giornate di Ipack Ima “Tecnologia per la Sicurezza alimentare”) la tecnologia ha raggiunto livelli di affidabilità, ripetibilità e prestazioni tali da garantire prestazioni quali/quantitative di sicuro interesse soprattutto in termini di “sicurezza della saldatura”, con riduzione significativa delle microperdite rispetto ai sistemi tradizionali e minor “spazio di saldatura”, con conseguente riduzione dell’impatto ambientale. A titolo di esempio, forniamo qualche dato rilevato presso gli stabilimenti Bonduelle: la difettosità (espressa in %) di buste affette da microperdite è pari al 3‰ contro la difettosità per sistemi a termosaldatura tradizionale pari al >5%. Altri vantaggi: il materiale può essere saldato anche in caso di presenza di foglia d’insalata tra i lembi, dato che le vibrazioni generate disgregano la foglia; viene migliorata la tenuta del gas inerte, prevenendo l’ossidazione dei prodotti critici (iceberg, lattuga, romana, etc.); riduce l’ampiezza di saldatura, migliorando l’estetica della busta e riducendo l’impatto ambientale.
Food&Bevera
Materials & Machinery Non-stick coatings for food
Natureflex™ metallizzato NatureFlex™ NM, il film metallizzato e biodegradabile di Innovia Films, è stato selezionato dal produttore di dolciumi Cadbury per il brand Flake distribuito in Australasia. Il film è a base di cellulosa, viene metallizzato in azienda ed è idoneo al compostaggio domestico. Ciò è possibile perché la quantità di metallo è inferiore allo 0,02%, tanto da rallentare la degradazione del film solo di pochi giorni senza interferire in alcun modo con la sua biodegradabilità. L’utilizzo di rivestimenti modificati garantisce l’eccellente adesione e trasferimento del metallo, fornendo una barriera all’umidità molto alta. Il film garantisce anche tenuta della piega e proprietà antistatiche intrinseche, elevata brillantezza e lucentezza, resistenza a grasso e olio, buona barriera a gas e aromi, ricettività del saldante a freddo ed eccellenti proprietà di torsione. Per Cadbury, si tratta dunque di una scelta fortemente orientata alla sostenibilità.
Rivestimenti antiaderenti per l’alimentare La maggior parte dei produttori di barrette a base di muesli o cereali utilizza la frutta disidratata per conferire ai prodotti un determinato gusto o migliorarli sotto il profilo salutistico. Per sua natura, però, la frutta disidratata rilascia uno strato di zucchero sulle superfici con le quali viene a contatto, il che causa la formazione di accumuli. Con il rovesciamento manuale, poi, l’accumulo è tale da impedire l’ulteriore avanzamento del nastro trasportatore o delle tramogge, causandone l’interruzione durante le operazioni di pulizia. Oltre a richiedere tempo, queste operazioni sono complicate dalla necessità di dover utilizzare raschietti e detergenti e i risultati ottenuti hanno comunque breve durata. Per risolvere la problematica dell’accumulo di zucchero, un importante produttore di cereali si è rivolto a Impreglon, che ha fornito i rivestimenti adeguati per tutte le parti delle dieci bilance multitesta a contatto con i prodotti, per i trasportatori e sui divisori (che separano gli ammassi di frutta prima di riversarla sulle bilance). A tutto vantaggio di una produttività maggiore e di lavorazioni di qualità.
The majority of granola or cereal based bar manufacturers use dried fruit to bestow these products with a certain flavor or make them more healthful. By its very nature, however, dried fruit leaves a sugar residue on surfaces with which it comes into contact, causing the formation of buildup. With manual overturning, then, the buildup is such that it stops the conveyor belt or hoppers, causing interruptions during cleaning operations. In addition to being timeconsuming, these operations are complicated by the necessity of using scrapers and detergents, and the results are in any case short-lived. To solve the problems caused by sugar buildup, an important cereals producer turned to Impreglon, which supplied suitable coatings for all parts of the concern’s ten multi-head scales in contact with the products, conveyors and dividers (which separate the piles of fruit before pouring them onto the scales). All this to the benefit of greater productivity and more quality processes.
CI SCHIACCIATE SOTTO I VOSTRI MEZZI,
CI CALPESTATE SENZA PIETÀ, FATE
GRAVARE SU DI NOI TUTTO IL PESO
DELLA VOSTRA ATTIVITÀ
NOI NON CEDIAMO NON CEDEREMO MAI
I PAVIMENTI PER L'INDUSTRIA FATTI PER LAVORARE DURO SIREC S.p.A - Via Sacca n° 60/1 - 43052 Colorno (PR) Tel. 0521 312593 - Fax 0521 312596 - sirec@sirec.it - www.sirec.it
Materials & Machinery
Riflettere sul pack
Valeria Viganò,Senior Application Engineer di Sealed Air-Cryovac, Packology, 8-11 giugno 2010
Innovazione tecnologica e “discrezione” Standard Tray-lidding pack 500g FRM in BFT1523-50
Cryovac Mirabella® pack 500g FRM in BFT1523-30
Nuove sfide per il packaging alimentare: deve continuare a proteggere, essere creativo e innovativo, senza però rubare la scena all’alimento, vero protagonista dell’azione di vendita. All’imballaggio, comunque, non è concesso il ruolo di semplice comparsa: deve prendersi cura del prodotto da un punto di vista fisico e meccanico, estenderne la vita commerciale pur assicurando un grado elevato di naturalità, agevolarne la logistica e la distribuzione. Il tutto all’insegna della “discrezione”. In verità, analizzando più attentamente l’offerta ci accorgiamo che, in fondo, è sempre stato così. Da anni esistono soluzioni di imballaggio sottovuoto che hanno una permeabilità controllata per consentire la maturazione di forme di formaggio in sacco. I sacchi hanno l’aspetto di una seconda pelle: sottili, trasparenti e termoretraibili, avvolgono il prodotto in modo quasi invi-
Reflecting on the pack Valeria Viganò, Senior Application Engineer of Sealed Air-Cryovac, Packology 8-11 June 2010
Technological innovation and “discretion” New challenges for food packaging: it must continue to protect, and be creative and innovative, without however stealing the scene from the food itself, the real protagonist of the sale. Packaging, however, is not charged with a simple cameo appearance: it should take care of the product from a physical and mechanical standpoint, extending its shelf-life, while ensuring a
66 • 9/10
sibile. Allo stesso modo, l’atmosfera protettiva, che ha consentito la vendita di prodotti sempre più naturali (i così detti ”minimamanete trattati”) ha vissuto via via un’evoluzione mirata a ottimizzare le miscele di gas adatte a ogni tipologia di alimento confezionato. Idee innovative, come per esempio il Cryovac Mirabella® hanno portato a ridurre il volume delle confezioni, agevolando le operazioni trasporto e dando maggior spazio all’area espositiva. La combinazione delle tecniche principali del condizionamento alimentare - sottovuoto e atmosfera protettiva - ha por-
degree of naturalness, facilitating logistics and distribution. All of this with “discretion”. In truth, when we look closely at the offer, we realize that it has really always been this way. For years there have been vacuum pack solutions with controlled permeability, enabling cheese forms to continue aging in the bag. The bags have the appearance of a second skin: thin, transparent and heatshrink, they wrap around the product almost invisibly. In the same way, protective atmosphere, which has enabled the sale of more and more natural products (so-called “minimally processed” foods), has seen an evolution towards optimizing the mixtures of gases
tato a ottimizzare le proprietà barriera, ottenendo valori di permeabilità prossimi allo zero. Un bell’esempio è offerto da Cryovac Darfresh® Ultra, in grado di offrire un’assoluta garanzia di stabilità a prodotti ricercati. Esistono già materiali che consentono trattamenti termici e/o fisici (pastorizzazione, impiego di alta pressione) e permettono di commercializzare prodotti freschi e privi di addittivi. Un certo interesse stanno riscuotendo soluzioni di imballaggio che permettono di effettuare la cottura del prodotto all’interno della stessa confezione di vendita, con evidenti vantaggi funzionali. Nuove tecniche di estrusione rendono possibile l’impiego di resine tecnologicamente avanzate, che conferiscono al packaging proprietà migliorate a spessori ridotti e sempre più “environmental friendly”. E nel prossimo futuro, l’imballaggio è chiamato ad assumere altri nuovi ruoli: barriera ai raggi UV (che danneggiano il colore dei prodotti di salumeria), proprietà anti-ossidanti e anti-microbici per aiutare il prodotto alimentare a mantenere la propria genuinità… ■
adapted to every packaged food type. Innovative ideas, such as for example the Cryovac Mirabella®, have led to a reduction in the volume of packaging, facilitating transport operations and leaving more space to the display area. The combination of the main food conditioning techniques - vacuum packing and protective atmosphere - has led to an optimization of barrier properties, bringing permeability levels very close to zero. A good example is provided by Cryovac Darfresh® Ultra, capable of guaranteeing the stability of the desired product. Already there exist materials that enable thermal and/or physical treatments (pasteurization, high pressure) and enable marketing
fresh products with no additives. There is a certain amount of interest in packaging solutions which enable cooking the product in the pack in which it is sold, with clear functional advantages. New extrusion techniques make possible the use of technologically advanced resins, which enhance a pack’s properties with reduced thicknesses and render them increasingly “environmentally friendly”. And in the near future, packaging will assume other roles: a barrier against UV rays (which damage the color of meat products), antioxidant and anti-bacterial properties to help the food product to maintain its freshness… ■
Materials & Machinery
Food&Beverage
L’impianto e la nuova la filosofia • Oltre ad aver adottato la prima ErgoBloc L “enviro” al mondo per le bottiglie da 0,5 litri, 1,5 litri e 1,75 litri, Tione è il primo imbottigliatore a miscelare i prodotti con il nuovo Carboflow, deaeratore e carbonatatore particolarmente robusto e flessibile; l’impianto, che lavora secondo il principio della deaerazione a pressione in due fasi, dove ossigeno e azoto dell'acqua vengono liberati con l'aggiunta di CO2, grazie al collegamento del dosaggio flavour consente di produrre anche prodotti aromatizzati. Durante la carbonatazione per saturazione, l'anidride carbonica si scioglie facendo sì che l'acqua venga deaerata una seconda volta e addizionata di anidride carbonica. Un comando integrato calcola autonomamente la pressione necessaria, adattandola in continuo alla temperatura delle bevande. • Anche il dispositivo di alimentazione dei tappi Capcade è un'anteprima assoluta: nella selezionatrice a gravità, i tappi ovali o con anelli d'apertura danneggiati o posizionati scorrettamente vengono scartati in automatico e cadono nella vasca di raccolta. L'alimentazione dei tappi è posizionata poco sopra il pavimento e vicina al punto di consegna delle preforme per la soffiatrice: le due stazioni possono essere dunque alimentate con facilità da un solo operatore. • Nell’ErgoBloc L, novità tecnica per eccellenza è il collegamento in bloc della soffiatrice Contiform, dell'etichettatrice Multimodul e della riempitrice Modulfill. Nella Contiform S16 i recipienti soffiati vengono trasportati con neck-handling tramite stelle montate su colonne e, seguendo il percorso più breve possibile, entrano direttamente nell'etichettatrice Multimodul con i due aggregati Contiroll per l'incollaggio avvolgente con colla a caldo, dove vengono pre-etichettati. Poiché per l'etichettatura preliminare è necessaria una determinata pressione di stabilizzazione, i pezzi di cambio formato che corrispondono all'incirca alla forma del recipiente in lavorazione contrastano la pressione interna ed evitano così eventuali deformazioni. Da ricordare inoltre il dispositivo “no product no label” che, rilevando l’eventuale assenza di prodotto, non cede l’etichetta. Tra la Multimodul e la riempitrice Modulfill VODM-PET è integrato un dispositivo per il raffreddamento del fondo con ugelli per l'acqua su colonne Monotec, destinato a raffreddare il punto d'iniezione del recipiente di PET ancora caldo ed evitare che il fondo si rovesci. • Un criterio fondamentale per il funzionamento ottimale del bloc è il nuovo comando con Servo Joint Control, premessa indispensabile per eseguire la manutenzione delle singole macchine. Nel caso in cui si verifichi un disturbo su una delle tre macchine, il comando consente anche di separare elettronicamente le tre macchine collegate in bloc, riducendo così gli effetti negativi. Per esempio, in caso di disturbi sull'etichettatrice, è possibile svuotare la riempitrice, evitando così perdite di CO2. • Sempre a Orvieto, Tione ha installato l'impianto CIP VarioClean e l'intero fine linea con la confezionatrice Variopac Pro per confezioni a perdere, il Robobox per la preparazione degli strati ed il palettizzatore Modulpal, equipaggiato con un'alimentazione delle palette e una stazione d'accumulo delle interfalde di nuova concezione.
70 • 9/10
Tione imbottiglia esclusivamente acqua minerale in recipienti in PET. I suoi marchi principali sono Fonti di Orvieto e Tione. Tione exclusively bottles mineral water in PET recipients. Its main brands are Fonti di Orvieto and Tione.
Bloc compatto
Investire nell’acqua TECNOLOGIA A SOSTEGNO DEL BRAND Il primo ErgoBloc L Krones è entrato in funzione in Italia. Lo ha voluto e installato la società Sorgente Tione, decisa a potenziare le proprie capacità produttive per aumentare le quote di mercato in ambito nazionale e all’estero, con un occhio attento al contenimento dei costi e al risparmio energetico. resentato in anteprima assoluta a drinktec 2009, ErgoBloc L è stato apprezzato e scelto praticamente senza esitazioni dall’imbottigliatore di acqua oligominerale Tione, consapevole dei numerosi vantaggi assicurati dalla nuova tecnologia messa a punto da Krones: rendimenti elevati, ingombro contenuto, funzionamento a basso consumo energetico. Consegnato con il numero di serie “1” a ottobre 2009, il sistema di riempimen-
P
to completo e compatto - costituito nell’ordine da una soffiatrice, un'etichettatrice e una riempitrice - da gennaio 2010 è già pienamente operativo presso lo stabilimento Tione di Orvieto.
DUE MARCHI FORTI, UN MERCATO IN CRESCITA
Tione produce esclusivamente acqua minerale in contenitori di PET (le acque provengono da una sorgente nel cuore dell'Umbria distante 6 km dallo sta-
Compact block
Investing in water TECHNOLOGY SUSTAINING THE BRAND The first ErgoBloc L Krones entered into operation in Italy. It was ordered and installed by the Italian mineral water bottler Sorgente Tione, bent on empowering its own production capacity to increase its market share in Italy and abroad, with an eye to cost containment and energy saving.
Given its absolute preview at drinktec 2009, ErgoBloc L was appreciated and almost immediately chosen by Tione, aware of the numerous advantages
ensured by the new technology devised by Krones: high performance, small footprint, operation at low energy consumption.
Materials & Machinery The plant and the new philosophy
1 - Il primo Krones ErgoBloc L è entrato in funzione in Italia, a inizio 2010, presso lo stabilimento di Orvieto di Sorgente Tione. The first Krones ErgoBloc L started functioning in Italy, at the beginning of 2010, at the Sorgente Tione works at Orvieto.
• The Capcade cap feed device is also an alltime first: in the gravity selector, the oval caps or those with damaged rings or incorrectly positioned are automatically rejected and fall into the drip bath. The cap feed is positioned just above the floor and close to the delivery point of the preforms for the blower: the two stations can hence be easily fed by a single operator.
2 - ErgoBloc L è un bloc completo per la parte bagnata costituito da soffiatrice, etichettatrice e riempitrice con etichettatura prima del riempimento. ErgoBloc L is a complete block for the wet part comprising blower, labeler and filler.
bilimento). I suoi marchi “di punta” sono Fonti di Orvieto e Tione, rispettivamente posizionati nella fascia di prezzo bassa e media. Sono declinati nelle versioni piatta, media, gassata e vengono imbottigliati in diversi formati (da 0,5 a 2,0 litri). La sua attività di vendita, finora, è stata tradizionalmente circoscritta a Umbria e Lazio, ma a inizio 2010 ha cominciato a esportare piccole quantità in Sudafrica.
Delivered with serial number “1” in October 2009, the complete and compact filling system - comprising a blower, labeling and filling machine since January 2010 has been fully operative at the Tione works at Orvieto.
TWO STRONG BRANDS, A GROWING MARKET
Tione exclusively produces mineral water in PET containers (the waters come from a source in the heart of Umbria some 6 km from the works). The two main brands are Fonti di
• As well as having adopted the first “enviro” ErgoBloc in the world for 0.5 litre, 1.5 litre e 1.75 litre bottles, Tione is the first bottler to mix its products with the new Carboflow, a particularly sturdy and flexible deareator and carbonator; the installation, that works under the two phase pressure deareation principle, where the oxygen and nitrogen in the water are freed with the addition of CO2, thanks to the connection of the flavour dosing also enables the production of aromatised products. During the carbonisation by saturation, the carbon dioxide dissolves deareating the water a second time around and additivising it with carbon dioxide. An integrated command independently calculates the pressure required, continuously adapting it to the beverage temperature.
Dato che i due impianti di riempimento in funzione a Orvieto dal 1991 - una linea da 21.000 bottiglie/h e una da 4.000 bottiglie/h - non erano più in grado di più sostenere i ritmi richiesti dal mercato, con ErgoBloc L la società Tione si propone oggi di produrre ulteriori 28.000 bottiglie/h, raggiungendo una capacità supplementare di 150 milioni di recipienti all’anno. Realizzato per superare dunque un’evidente impasse produttiva, l’investi-
Orvieto and Tione, respectively positioned in the low and medium price range. They come in the flat, medium and carbonated versions and are bottled in different formats (from 0.5 to 2.0 litres). Sales up to now have been limited to Umbria and Lazio, but at the beginning of 2010 small quantities began being exported to South Africa. Given that the two filling installations operating at Orvieto since 1991 - a line of 21,000 bottles/h and one of 4,000 bottles/h - were no longer able to keep up with the rhythms
• In the ErgoBloc L, the new feature par excellence is the in block connection of the Contiform blower, the Multimodul labeler and the Modufill filler. In the Contiform S16 the blown recipients are transported with neck handling via the starwheels assembled on columns and, following the shortest path, enter directly into the Multimodul labeler with two Contirolll aggregates for all-around gluing with hot glue where they are prelabeled. In that for preliminary labeling a given stabilisation pressure is required, the format change pieces that correspond approx to the shape of the recipient being processed contrast the internal pressure and thus avoid any possible malformation. Also worthy of note the “no product no label” device that, registering the absence of the product, does not supply the label. Between the Multimodul and the Modulfill VODM-PET filler lies a device for cooling the base with water nozzles on Monotec columns, for cooling the injection points of the PET recipient while it is still hot to avoid the base turning inside out. • A fundamental criteria for the optimum functioning of the block is the new Servo Joint Control command, indispensable for carrying out maintenance of the single machine. In the event that a disturbance on one of the three machines occurs, the command also enables the electronic separation of the three machines connected in block, thus reducing any negative effects. For example, in the event of disturbances on the labeler, the filling machine can be emptied, thus avoiding any loss of CO2. • Also at Orvieto, Tione has installed the CIP VarioClean and the entire end-of-line of the Variopac Pro packager for disposable packs, the Robobox for layer preparation and the Modulpal palletizer, equipped with a pallet feed and a new concept interlayer accumulation station.
9/10 • 71
Materials & Machinery Storie di crescita
Growth stories
Lo stabilimento produttivo della Tione Srl è stato fondato e costruito nel 1991 dal produttore italiano di acque minerali San Pellegrino, acquisito nel 1998 da Nestlé Waters che, nel 2007, ha poi venduto Tione all'investor italiano BSE, attivo nel settore della logistica alimentare; si è trattato di un’acquisizione strategica, che ha consentito a BSE di dare inizio a una propria produzione. Nel 2009 lo stabilimento di Tione, situato in Umbria, ha prodotto circa 80 milioni di contenitori di PET con 25 dipendenti e ora gestisce dieci uffici di vendita. A inizio 2009 BSE ha consolidato la base produttiva con l'acquisizione della fonte romana Acqua Claudia - sorgente di lunga tradizione, che prende il nome dall’antico acquedotto che approvvigionava la capitale - e che ora ha una produzione annua di circa 40 milioni di contenitori in vetro e PET. Fonti di Orvieto e Tione sono i marchi “storici” dell’azienda, che occupano rispettivamente la fascia di prezzo bassa e media. Accanto a questi, l’alto di gamma è rappresentato da "Aqua Therapy”, che interpreta il concetto dell’acqua come fonte di benessere, salute e bellezza in una linea di prodotti decisamente innovativi. Distinte grazie ai particolari cromatici intensi delle etichette e delle chiusure, le bottiglie di PET da 0,5 litri sono caratterizzate da una raffinatezza tecnologica: il tappo in due parti contiene una capsula di sostanza attiva che si scioglie nell'acqua minerale solo al momento dell’apertura. Tione ha creato una rete di distribuzione internazionale dedicata, instaurando partnerhip negli USA e in Brasile.
3
The Tione Srl production works was founded and built in 1991 by the Italian mineral water producer San Pellegrino, bought in 1998 by Nestlé Waters that, in 2007, then sold Tione to the Italian investor BSE, active in the food logistics sector; this was a strategic purchase that enabled BSE to start up its own production. In 2009 the Tione works, situated in Umbria, produced around 80 million PET containers with 25 employees and now runs ten sales offices. At the beginning of 2009 BSE consolidated its production base with the buy-up of the Roman spring Acqua Claudia - source of a long tradition, that takes its name from the ancient aqueduct that supplies the capital - and that now has a yearly production of around 40 million containers in glass and in PET. Fonti di Orvieto and Tione are “historic” brands of the company, that respectively cover the low and medium price range. Alongside the same, the upper range is represented by “Acqua Therapy”, that interprets the concept of water as a source of wellness, health and beauty in a line of products that are decidedly innovatory. Outstanding thanks to the intense colors of the labels and the closures, the 0.5 litre PET bottles feature a fine technology: the cap in two parts contains a capsule of active substances that only dissolves in the mineral water when it is opened. Tione has created a dedicated international distribution network, setting up partnerships in the USA and Brazil.
4
mento ha dato corpo ad aspettative concrete di crescita, come spiega il direttore dello stabilimento Fabio Fioravanti: «Già nel 2010 prevediamo di vendere circa 120 milioni di bottiglie, segnando un 50% in più rispetto allo scorso anno. E nel 2014, con le tre linee, contiamo di raggiungere una produzione di 250 milioni di bottiglie l'anno».
QUESTIONE
DI FIDUCIA E DI RISPARMIO
3 - Alimentazione delle preforme con Contifeed/Preform feeding with Contifeed. 4 - Un dispositivo di raffreddamento del fondo con ugelli per l'acqua consente di raffreddare il
punto d'iniezione del recipiente in PET ancora caldo ed evitare che il fondo si rovesci./A base cooling device with water nozzles enables the PET recipient injection point to be cooled while it is still hot, avoiding the base turning inside-out.
demanded by the market, with ErgoBloc L Tione can now produce a further 28,000 bottles/h, reaching an additional capacity of 150 million recipients a year. Hence, made to overcome an evident production blockage, the investment has embodied concrete growth expectations, as the head of the works Fabio Fioravanti explains: «Already in 2010 we estimate we will
72 • 9/10
Non nuova a collaborazioni con Krones - da tempo ne utilizza le etichettatrici Tione ha subito apprezzato il concetto di ErgoBloc, confortata in questo dalla diffusione in Italia delle altre soluzioni di bloc messe a punto dal costruttore tedesco «di cui tutti, in particolar modo nel segmento dell'acqua, sono soddisfatti» puntualizza Fioravanti. «Dal canto nostro, quindi, abbiamo de-
sell around 120 million bottles, with a plus 50% on the previous year. And in 2014, with three lines, we reckon on attaining an output of 250 million bottles a year».
A QUESTION OF FAITH AND SAVING
Not new to cooperating with Krones the company has been using Krones labelers for some time - Tione
ciso in brevissimo tempo di adottare ErgoBloc L, anche se siamo i primi utilizzatori a “sperimentarlo”. Da questa scelta, peraltro, il gruppo Tione si aspetta di ottenere la massima efficienza a costi ridotti, confortato anche dal fatto che il costruttore tedesco ne ha attestato la compatibilità ambientale e l’efficienza energetica con il marchio “enviro”, rilasciato solo ai suoi prodotti più “sostenibili”. Aver aderito al concetto ErgoBloc L prosegue Fioravanti - ci dovrebbe quindi consentire sia di ridurre i costi di manutenzione, sia di diminuire i costi delle materie prime per le preforme in PET, per non parlare poi del risparmio già ottenuto in termini di spazio o in fatto di riduzione del numero di addetti. Decisiva per noi è stata inoltre la previsione di ridurre del 30% circa il consumo energetico rispetto a quello dell'impianto esistente, così come la
immediately appreciated the concept of ErgoBloc, encouraged in this by the spread in Italy of other block solutions devised by the German producer «of which all, in particular the water segment, are satisfied» Fioravanti points out. «On our part, hence, we decided to adopt ErgoBloc L straight out, even if we are the first users to “try it out”. What is more the Tione group
expects to obtain max efficiency at reduced costs making this choice, also encouraged by the fact the Krones has certified the environmental compatibility and energy efficiency of the same with the “enviro” brand, only issued for its most “sustainable” products. Having favoured the ErgoBloc L concept - Fioravanti goes on to say should help us reduce maintenance
6
5 5 - Anche il nuovo dispositivo d'alimentazione dei tappi Capcade è un'anteprima assoluta./The new Capcade cap feeding device. 6 -Tione è anche il primo imbottigliatore a miscelare i suoi prodotti con il nuovo deaeratore e carbonatatore Carboflow./ Tione is also the first bottler to mix its products with the new Carboflow deaerator and carbonater. 7 - Fabio Fioravanti: «Grazie al concetto “enviro”, il consumo energetico si riduce all'incirca del 30%». Fabio Fioravanti «Thanks to an “enviro” machine, the energy consumption will be reduced by around 30%».
possibilità di ridurre il peso delle preforme di PET: rientra tra gli obiettivi, l’alleggerimento della bottiglia da 1,5 litri per bevande gassate, che passerebbe da 32 g a 28 g. Nel complesso prevediamo di raggiungere un'efficienza di linea superiore al 95%, il che costituisce un enorme vantaggio competitivo. In definitiva, con ErgoBloc abbiamo acquisito una tecnologia perfezionata di livello molto elevato, che è stata messa in esercizio in brevissimo tempo e con grande professionalità dal team dei tecnici Krones». ■
costs, as well as reduce PET preform raw material costs, not to speak of savings already obtained in terms of space or in reducing staff. The around 30% reduction in energy costs compared to our existing installation also swayed our decision, as well as the possibility of lightening the weight of the PET preforms: our objective is to downgauge the 1.5 litre bottles for carbonated beverages
that is to go from 32 g to 28 g. Overall we reckon on attaining a line efficiency of above 95%, that stands as an enormous competitive advantage. All told, with ErgoBloc we have purchased a top level perfected technology that has come off the blocks in the shortest of time and with great professionality by Krones’ team ■ of technical experts».
Labeling & Coding Punti colla removibili: sviluppi Incollaggio immediato, pulizia nell’applicazione, facilità d’uso, nessun residuo: queste sono le caratteristiche comuni a tutti i prodotti Glue Dots™, marchio registrato della Glue Dots International che oggi rinnnova e amplia la gamma dei punti colla removibili. Distribuiti in esclusiva per l’Italia da Imballaggi P.K. (Vigevano, PV), i prodotti Glue Dots sono sempre più richiesti e vengono utilizzati per applicare coupon, cartoline, gadget e altro ancora su riviste, cataloghi e prodotti, con un punto di colla removibile che non danneggi il supporto. Sono disponibili nelle classiche scatole dispenser da 8.000 punti colla in diametro 9 mm con tre diverse caratteristiche di adesività e in rotoli da 1.500 punti colla per l’applicatore a pistola DotShotPro™ nel nuovo diametro da 12 mm in 5 diverse adesività. Dall’autunno 2010 la gamma si amplia dunque con un nuovo prodotto, il MatrX™ (nella foto); si tratta di una striscia continua di micropunti di colla (sempre removibili ma anche permanenti) in larghezza 6 o 12 mm, da applicare con DotShotPro adatti a innumerevoli fissaggi, al posto del biadesivo.
Un lettore di codici per l’industria Compatto e flessibile. Sono le caratteristiche principali di Simatic MV420, il nuovo lettore stazionario di codici 1D/2D (barcode e data matrix) per applicazioni industriali, proposto dalla divisione Industry Automation di Siemens. Caratterizzato da design compatto, grado di protezione IP67, elevata affidabilità di lettura e ampio range di possibilità di comunicazione e connessione, il dispositivo può leggere sia codici a elevato contrasto sia quelli marcati direttamente sulla superficie del prodotto (DPM Direct Parts Marking), anche in condizioni ambientali difficili. Le applicazioni tipiche includo-
Removable glue dots: developments Instant gluing, clean application, ease of use, no residue: these are the features common to all products of the trademark brand Glue Dots™ of Glue Dots International, which today updates and expands its range of removable glue dots. Distributed in Italy exclusively by Imballaggi P.K. (Vigevano, PV), Glue Dots products have encountered increasing demand and are used to apply coupons, cards, promotional gifts and much more onto magazines, catalogs and products, with a dot of glue that causes no damage to the support. Dispensers with 8,000 glue dots (9 mm diameter) are available in the classic boxes, with three different adhesiveness options, as well as rolls with 1,500 glue dots for the DotShotPro™
74 • 9/10
no il tracking di prodotto e il controllo del processo nei settori automotive, packaging, pharma, tabacco, cosmetico, elettronica e food&beverage. Il nuovo sistema di lettura è efficace anche nel tracking delle spedizioni nelle fasi di logistica e distribuzione. Simatic MV420 presenta una risoluzione di 640 x 480 pixel, integra illuminatore e lente M12, e assicura così la massima efficacia a una distanza operativa da 1 a 22,5 centimetri (la distanza è regolabile direttamente agendo sulla focale integrata; qualora fosse necessaria una luce ulteriore, si può aggiungere un illuminatore esterno). Questo lettore è anche in grado di pro-
applicator gun, with the new diameter of 12 mm and 5 different adhesiveness options. As of autumn 2010, moreover, the range will be expanded with a new product, the MatrX™ (photo); a continuous strip of glue microdots (removable but also permanent) with width of 6 or 12 mm, to be applied with DotShotPro, suitable for countless fixtures, replacing double-sided adhesive tape.
A code reader for industry Compact and flexible. These are the characteristics of the Simatic MV420, the new stationary 1D/2D barcode and Data Matrix code scanner for industrial applications, proposed by the Siemens Industry Automation. Featuring a compact design IP67 grade protection, high scanning reliability and broad range of
cessare fino a 40 codici al secondo e, tramite funzionalità multicode, consente di decodificare da una singola immagine differenti tipologie di codici (è specifico per diversi elementi codificati sovrapposti). La speciale funzionalità “auto trigger” attiva la memorizzazione rapida di diverse immagini in sequenza, dalle quali saranno poi letti i codici trovati, richiedere alcun trigger esterno; inoltre viene impiegata in condizioni particolari, ad esempio in caso di imballi accodati senza interspazio. Come il precedente modello MV440, anche il Simatic MV420 utilizza l’interfaccia di configurazione Web Based e può essere connesso direttamente via Profinet IO, Industrial Ethernet e RS232 oppure, tramite interfaccia standard (ASM456), alla rete Profibus DP.
possibilities of communication and connection, this device can read both high contrast codes as well as codes marked directly on the product surface (DPM Direct Parts Marking), and also in harsh conditions. Typical applications include automotive, packaging, pharma, tobacco, cosmetics, electronics and food&beverage. The new scanning system is also effective in tracking shipments in the logistics and distribution phase. Simatic MV420 has a resolution of 640 x 480 pixel, integrates M12 illuminator and lense, and ensures max effectiveness at a working distance of from 1 to 22.5 centimetres (the distance can be directly set by adjusting the integrated focal lense; if more light is needed, an external illuminator can be added). The scanner is also capable of
processing up to 40 codes a second and, via multicode functionality, enables the decoding of different types of code from a single image (specifically for different overlapping coded elements). The special “auto trigger” activates the rapid memorizing of different images in sequence, from which the codes found will be scanned and read, demanding external triggers: the device is also used in particular conditions, for example in the event of tailbacked packs without interspace. As in the preceding MV440, Simatic MV420 also uses Web Based configuration interfaces and can be connected directly via Profinet IO, Industrial Ethernet and RS232 or via standard interface (ASM456), to the Profibus DP network.
Labeling & Coding
Macchine etichettatrici
Due in una SIDEL LABELING perfeziona un’etichettatrice rotativa ad alta velocità, SL 90, che applica sia etichette pressure sensitive sia pre-tagliate con colla a freddo. E lancia Rollsleeve, una sleeveratrice che effettua formatura, applicazione e retrazione delle sleeve, impiega film sottilissimi e presenta un interessante sistema di saldatura. Con vantaggi, economici in primis, di rilievo. ei pressi di una delle più belle città d’Italia - la rinascimentale Mantova, sontuosa di palazzi, storia e storie come poche altre del Belpaese - e nel cuore di un importante distretto industriale, risiede il quartier generale di Sidel Labeling. Le sue radici si nutrono del miglior know how locale: l’originaria Alfa Costruzioni Meccaniche, nata nel 1976 e integrata in Sidel dal 2005, è nata qui e qui ha disegnato macchine storiche, alcune delle qua-
N
Labeling machines
Two in one SIDEL LABELING has perfected a high speed rotary labeling machine, SL 90, which applies both pressure sensitive and pre-cut labels with cold glue and is launching Rollsleeve, a sleever that shapes, applies and shrinks the sleeves, employing extremely thin film and that utilizes an interesting sealing system, with advantages, first of all, from an economic standpoint.
Close to one of the most beautiful cities of all Italy - Renaissance Mantua, boasting architecture, history and legends like few others in the country - and in the heart of
76 • 9/10
an important industrial district, resides the headquarters of Sidel Labeling. Its roots are nourished by local knowhow: the original Alfa Costruzioni Meccaniche, set up in
li (le etichettatrici Top Brain e Rollquattro per tutte) ancora oggi in produzione. Oggi il Labeling del Gruppo Sidel è tra i leader di mercato nella fornitura di soluzioni di alta qualità per qualsiasi tipo di packaging; etichettatrici innovative e tecnologicamente avanzate per le alte cadenze adatte a un mercato, beverage e non, particolarmente esigente in tema di qualità. Con un parco macchine installate di circa 3000 etichettatrici in tutto il mondo, dal 2006 ad oggi Sidel ha depositato numerosi brevetti e richieste di brevetto. Tutto questo è il risultato di significativi investimenti in Ricerca e Sviluppo. Sidel riconosce da sempre l’importanza dell’innovazione come pilastro della sua strategia e i risultati di questi sforzi si possono oggi verificare direttamente: Rollsleeve e SL 90, due soluzioni allo stato dell’arte.
1976 and incorporated in Sidel in 2005, was founded here, and here it designed historic machines, some of which (such as the Top Brain and Rollquattro labelers), are still in production today. Today the Labeling part of the Sidel Group is among the market leaders in providing high quality solutions for any type of packaging; innovatory labeling and technologically advanced for the high production rates required by a market, beverage and other, particularly demanding in terms of quality. With around 3000 labelers installed
the world over, since 2006 Sidel has deposited numerous patents and patent applications. All this is the result of significant investments in R&D. Sidel has always recognised the importance of innovation as a pillar of its strategy and the results of this effort can be seen directly: Rollsleeve and SL 90, two state-of-the-art solutions.
SIMPLY
MODULAR
SL 90 is a high speed rotary labeling machine of highly modular conception which enables applying both pressure sensitive and pre-cut labels with cold glue. The simplicity
Labeling & Coding
SEMPLICEMENTE MODULARE SL 90 è un’etichettatrice rotativa ad alta velocità di concezione fortemente modulare, che permette di applicare sia etichette autoadesive pressure sensitive sia pre-tagliate con colla a freddo. La semplicità con cui può essere sostituito un gruppo con l’altro è stata dimostrata da vivo alla stampa internazionale, durante una conferenza organizzata lo scorso giugno. In quel contesto è stata sottolineata la facilità di accesso alla stazione di etichettatura della SL 90, ma anche di tutti i vantaggi che derivano da una trasmissione servo-assistita tramite motori direct drive (necessità di manutenzione ridotte, estrema flessibilità di giostra, stelle e coclea, movimentazioni ecc.). Le stesse caratteristiche si ripercuotono positivamente sulla facilità di pulizia della macchina: le procedure sono semplici e veloci, ulteriormente agevolate da barriere di protezione pneumo-assistite e indipendenti. Progettata in un’ottica di hygienic design, SL 90 è dunque particolarmente adatta anche a etichettare prodotti sensibili, per esempio birra.
with which one unit can be replaced by another was demonstrated live before the international press during a conference held last June. In that context, the ease of access to the SL 90’s labeling station was emphasized, but also all of the advantages deriving from a servoassisted transmission through direct drive motors (low maintenance requirements, extreme flexibility of carousel, stars and screw, motion, etc.). The same characteristics have positive effects on the facility of cleaning the machine: procedures are simple and fast, further
Il grado elevato di automazione a livello centrale e periferico aumenta inoltre la flessibilità e la precisione delle principali funzioni dell’etichettatrice, rendendola particolarmente versatile. Con la SL 90 si possono infatti applicare etichette intere o parziali su contenitori di tutte le forme, anche irregolari, con cambi formato particolarmente veloci e senza mettere in campo strumenti particolari. Assicurata la massima precisione, anche grazie alla regolazione elettronica dell’etichetta sul contenitore assistita dal Vision System, un sistema a più telecamere che orienta le bottiglie in modo congruo. I vantaggi che, nel complesso, derivano da questa macchina di nuova concezione si leggono anche nei principali dati sull’operatività: raggiunge una velocità di 60mila bottiglie/ora e applica su contenitori di diametro compreso fra 50 e 125 mm etichette autoadesive da 30 a 115 mm o cold glue da 20 a 145 mm di lunghezza.
PER SLEEVE E ROLL FED Ma è soprattutto per presentare la nuovissima Rollsleeve che è stato organizzato l’incontro mantovano. Progettata per soddisfare la domanda in evidente crescita di etichette tubolari, la sleeveratrice presenta più di una caratteristica degna di nota, a partire dall’originale tipo di processo: il tubo viene infatti formato in macchina, partendo da una bobina MDO
facilitated by pneumatically assisted and independent protection barriers. Designed in the spirit of hygienic design, SL 90 is thus also particularly suitable for labeling sensitive products, for example beer. The high level of automation at the central and peripheral levels, moreover, increases the flexibility and precision of the labeler’s main functions, making it particularly versatile. Indeed, with the SL 90, whole and partial labels can be applied to containers of all shapes, even irregular ones, with particularly fast format changeovers without the
(Machine Direction Orientation) ossia pretensionata nella stessa direzione della macchina. Questa tecnologia permette di ridurre in misura davvero sensibile (fino al 30%) il consumo di materiale rispetto a quella denominata TDO (Transversal Direction Orientation), tanto che in Sidel si stima che con una produzione di 200 milioni di bottiglie all’anno, il solo risparmio che deriva dal “farsi le etichette da sé” permette di ammortizzare l’intero investimento iniziale in soli 18 mesi. Rollsleeve è stata progettata in modo da poter applicare con lo stesso sistema sia sleeve sia roll fed con colla a caldo, cambiando stazione in soli 10 minuti in più rispetto a un normale cambio formato e con la massima facilità. In entrambi i casi, la qualità dell’etichettatura è elevata anche alle alte cadenze (fino a 54.000 bph) ed è indipendente dall’altezza del contenitore e dell’etichetta stessa (da 50 a 230 mm: Rollseeve applica etichette full body o partial body). Lay-out semplificato a vantaggio della superficie occupata e produzione ottimizzata assicurano ulteriori benefici all’utilizzatore. Film sempre più sottili - Ancora qualche dato sul materiale. Rollsleeve consente di usare etichette con spessori inferiori di oltre il 50% (fino a 18 micron rispetto a una sleever tradizionale che difficilmente consente spessori inferiori a 50 micron): questa tecnologia infatti non
use of special tools. Maximum precision is also guaranteed by the electronic adjustment of the label on the container with the help of the Vision System, a multi-camera system which congruously orients the bottles. The advantages which, on the whole, derive from the use of this innovative machine are also related to the most important data on its operation: it reaches a speed of 60 thousand bottles/hour and applies 30-115 mm pressure sensitive or 20-145 mm cold glue labels onto containers with a diameter of 50125 mm.
FOR
SLEEVES AND ROLL FED
But the Mantua event was primarily organized in order to present the brand new Rollsleeve. Designed to satisfy the growing demand for tubular labels, the sleever presents more than one noteworthy characteristic, starting with an original process: the sleeve is indeed shaped in the machine, starting from an MDO (Machine Direction Orientation) reel, that is to say pre-tensioned in the same direction as the machine. This technology enables reducing by a significant proportion (up to 30%) materials consumption compared
9/10 • 77
Labeling & Coding
Attività di gruppo Le attività di Sidel Labeling sono state presentate nel corso di un evento (il primo organizzato dopo il passaggio dell’ex Alfa Costruzioni Meccaniche alla multinazionale di origine francese) dal general manager Paolo Superchi. Superchi ha introdotto il gruppo che fornisce soluzioni complete per l’imballaggio in plastica, lattine di metallo e vetro di tutti i liquidi alimentari, compresi succhi e bevande a base di latte. Sidel - che con 5.151 addetti e 1 miliardo di vendite 2009, a sua volta a fa capo Tetra Laval insieme a Tetra Pak e DeLaval - progetta e produce macchine singole e linee complete, fortemente customizzate, con un parco installato di 30mila unità in 190 Paesi. In questo contesto, Sidel Labelling fornisce soluzioni tecnologicamente avanzate per “vestire” contenitori che trovano sbocco sia nel beverage sia in altri settori. Il cuore della produzione è appunto a Mantova, dove in due edifici da 8000 mq complessivi lavorano 164 addetti (altri 30 sono dislocati in 12 Paesi per assicurare il necessario servizio di assistenza), con un output medio di circa 100 macchine l’anno. Il portfolio clienti comprende tutti i grandi marchi del beverage mondiale, compresi molti utilizzatori orientali.
Evidente, in Sidel Labeling, il coinvolgimento di tutto il personale - dai tecnici addetti alle macchine al top management - a formare un gruppo motivato, unito da senso d’appartenenza e obiettivi comuni.
In Sidel Labeling, the involvement of all personnel from machine specialists to the top management - is clear, forming a motivated group, united by a sense of belonging and common objectives.
Group activities The activities of Sidel Labeling were presented during the course of an event by the general manager Paolo Superchi. Superchi introduced the group that supplies complete solutions for plastic packaging, metal cans and glass for all food liquids, including juices and milk-based beverages. Sidel - which with 5,151 employees and 1 billion sales in 2009, along with Tetra Pak and DeLaval comprises Tetra Laval - designs and produces highly customized complete lines and single machines, with 30 thousand units installed in 190 countries. In this
sottopone a stress la pellicola, che essendo tubolata in macchina e avvolta sul contenitore non subisce alcuna movimentazione (è infatti la bottiglia a muoversi). Il converter veneto GPS, invitato alla conferenza stampa a illustrare i vantaggi della tecnologia, realizza normalmente sleeve da 30 micron, cioè con spessori quasi dimezzati rispetto ai 50 micron che rappresentano già un’ottima media. A sua volta, il produttore di materiali Kloeckner Pentaplast, anch’esso coinvolto nell’evento come testimonial, do-
with that of TDO (Transversal Direction Orientation), such that Sidel estimates that with a production of 200 million bottles per year, the savings deriving solely from “making one’s own labels” manage to absorb the entire initial investment in just 18 months. Rollsleeve was designed in such a way as to enable applying with the same system both sleeves and roll fed labels with hot glue, changing station in just 10 minutes, 10 minutes more compared to a normal format change and with maximum ease. In both cases, labeling quality is high even for high rates (up to 54,000 bph) and regardless of container height or label format (50230 mm: Rollsleeve applies fully
78 • 9/10
context, Sidel Labeling supplies technologically advanced solutions for “dressing” containers that find outlets in both the beverage and other sectors. The heart of the concern’s production is in Mantua, where two buildings with a combined surface area of 8000 m2 are manned by 164 employees (another 30 distributed across 12 countries to ensure the necessary assistance services), with an average output of approximately 100 machines per year. The concern’s customer portfolio includes all major global beverage brands, including many Asian users.
cumenta i motivi di interesse per la lavorazione MDO, adottata per sviluppare nuove linee di prodotti sia a base PVC che PETG. Né si ferma l’impegno a ridurre ulteriormente gli spessori, testimoniato dal nuovo “record” stabilito da un produttore giapponese che è arrivato a proporre un film da 18 micron effettivamente lavorabili (il diametro di un capello varia fra i 65 e i 78 micron, ndr). La saldatura a pressione - Altro elemento peculiare della Rollsleeve è l’innovativo e brevettato sistema di saldatu-
body or partial body labels). Simplified layout to the benefit of the occupied surface and optimized production guarantee further advantages to the user. Ever thinner films - Some more data on the material. Rollsleeve enables the use of labels some 50% thinner (up to 18 microns compared to a traditional sleever that hardly allows the use of gauges below 50 microns): this technology in fact does not subject the film to stress, that being rolled up in the machine and wrapped around the container is not subject to handling (it is the bottle that is moved). The Venetian converter GPS, invited to the press conference to illustrate
ra “heat & cool” che, sfruttando la pressione e il calore (dunque senza impiegare solventi né agenti chimici) permette di posizionare la zona di saldatura esattamente sul bordo dell’etichetta. Questo processo assicura la massima qualità del risultato anche dopo la termoretrazione, oltre che la massima libertà nella scelta dei materiali: Sidel ha testato e validato film di PET, PET riciclato, PVC, PE, PP, OPS, PLA con spessori che vanno dai 18 ai 130 micron (usato per l’isolamento termico) e con termoretrazioni fino al 60%. ■
the advantages of the technology, regularly produces 30 micron sleeves, that is to say with nearly half of the 50 microns which already represent an excellent average. The materials producer Kloeckner Pentaplast, in its turn, also involved in the event as a testimonial, documents the reasons for its interest in the MDO process, adopted in order to develop new lines of PVC- and PETG- based products. And commitment to reducing thicknesses even more continues, as shown by the new “record” made by a Japanese producer that managed to propose a film with 18 effectively workable microns (the diameter of a hair ranges from 65 to
78 microns, Editor’s note). Pressure sealing - Another peculiar element of the Rollsleeve is its innovative and patented “heat & cool” sealing system, which, with the use of pressure and heat (thus without the use of solvents or chemical agents), enables precise positioning of the sealing area on the edge of the label. This process guarantees maximum quality even after heatshrinking, in addition to maximum freedom in the choice of materials: Sidel has tested and validated PET film, recycled PET, PVC, PE, PP, OPS and PLA with thicknesses ranging from 18 to 130 microns (used for heat insulation) ■ and heatshrinking up to 60%.
Labeling & Coding Safely mark electronic parts and cables For its Series 9000 inkjet printers Markem-Imaje launches new inks: conforming to international CEI 61249-2-21: 2003, they at the same time offer resistance properties that fully respond to the industrial needs expressed by the electronics and cables industry. After having applied the RoHS directive and developed inks without methanol, now Markem-Imaje has achieved a new stage, proposing inks conforming to standards in force in these two sectors, where the respect of a maximum percentage of halogens along with chloride and bromide is laid down [in detail: Bromide (Br) less than 900 ppm; Chloride (Cl) less than 900 ppm; Chloride + Bromide, less than 1,500 ppm]. The new inks dry quickly, have a good rub resistance and enable a good readability of the codes in all phases of production, storage and transport. They are also very resistant to alcohol based solutions, typically used for cleaning electronic parts. Available in black or in white, these “halogen free” inks can be used on a broad range of substrates, both light and dark.
Coding variable data Contract Italia, made up of people with long experience in the sector, has recently transferred its offices to a new location in Borgaro Torinese (TO). In particular, the company operates in the field of coding and marking: inkjet (small and large character, HP technology, oil-based high definition, etc.) and laser (fiber or CO2 versions). On this topic, a reminder that Contract has sold CO2 laser markers for 15 years. The concern’s product portfolio in Italy is always undergoing further consolidation and includes, among other brands, Citronix (micro character inkjet), Purex (fume aspirators), HAS (HP technology), Laserpoint (fiber laser) and others specialized in UV curable ink technologies.
Marcare (in sicurezza) parti elettroniche e cavi Per le sue stampanti a getto d’inchiostro Serie 9000 MarkemImaje lancia nuovi inchiostri: conformi alla norma internazionale CEI 61249-2-21: 2003, offrono al contempo proprietà di resistenza che rispondono appieno alle esigenze industriali espresse dall’industria elettronica e dei cavi. Dopo aver applicato la direttiva RoHS e sviluppato inchiostri senza metanolo, ora Markem-Imaje supera una nuova tappa, proponendo inchiostri conformi alla norma in vigore in questi due settori, dove è previsto il rispetto di una percentuale massima di alogeni, unitamente a cloro e bromo [in dettaglio: Bromo (Br), inferiore a 900 ppm; Cloro (Cl) inferiore a 900 ppm; Cloro + Bromo, inferiore a 1.500 ppm]. I nuovi inchiostri si asciugano rapidamente, presentano una grande resistenza all’attrito e consentono la perfetta leggibilità dei codici in tutte le fasi di produzione, stoccaggio e trasporto. Sono inoltre molto resistenti alle soluzioni a base alcool, tipicamente usate per la pulizia delle parti elettroniche. Disponibili in nero o in bianco, questi inchiostri “halogen free” possono essere utilizzati su una grande varietà di supporti, chiari o scuri.
Codifica di dati variabili Contract Italia, costituita da persone di lunga esperienza settoriale, ha di recente trasferito gli uffici nella nuova sede di Borgaro Torinese (TO). In particolare, la società opera nell’ambito della codifica e marcatura: a getto di inchiostro (micro e macro carattere, tecnologia HP, alta definizione a base olio ecc.), laser (versioni in fibra o CO2). Ricordiamo a questo proposito che Contract si occupa da 15 anni della vendita di marcatori laser CO2. Il portafoglio dei prodotti distribuiti sul territorio italiano si consolida sempre più e comprende, tra gli altri marchi, Citronix (getto d’inchiostro a microcarattere), Purex (aspiratori fumi), HSA (tecnologia HP), Laserpoint (laser in fibra) e altre specializzate nella tecnologia con inchiostri UV Curable.
Automation & Controls
Macchine custom
Soluzioni per l’industria alimentare L’incontro tra CT Pack ed ELAU by Schneider Electric ha consentito un’integrazione di successo, centrando svariati obiettivi: progettare linee di confezionamento complesse e “su misura” utilizzando una piattaforma di controllo comune, in tempi brevi e nel segno dell’efficienza. Valerio Alessandroni
T Pack nasce alla fine del 1996, integrando l’esperienza di tre società che operavano nel settore del confezionamento e imballaggio di prodotti alimentari: Mopa, specializzata nei sistemi di alimentazione, distribuzione e trasporto prodotti; Otem, costruttore di confezionatrici orizzontali flowpack; Vortex Systems, nota per i suoi sistemi di manipolazione robotizzata. «Ciascuna di esse ha portato nel Gruppo il proprio know-how, collaborando attivamente all’integrazione dei sistemi con l’obiettivo di avere un disegno unico per tutte le macchine che formano una linea, con un’architettura di controllo
C
comune e con un software scritto con le stesse caratteristiche», afferma Andrea Zecchini, Sales & Marketing Director di CT Pack.
OBIETTIVO: STANDARDIZZARE Alla base della strategia industriale dell’azienda di Fossalta (Ferrara) c’è un presupposto: tutte le macchine vengono fornite con una componentistica standardizzata. «Questo è un grande vantaggio per i clienti, perché trovano un impianto disegnato dalla stessa mano e con gli stessi concetti hardware e software, che utilizza idee comuni e ripetute in tutte le parti
Custom machines
OBJECTIVE: STANDARDIZE
Solutions for the food industry The encounter between CT Pack and ELAU of Schneider Electric has enabled a successful integration, attaining various objectives: the design of complex “custom” packaging lines using a common control platform in a short space of time with the onus on efficiency. Valerio Alessandroni
CT Pack came into being at the end of 1996, integrating the experience between three companies that operate in the food packaging and wrapping sector: Mopa, specialised in product feed, distribution and transport systems; Otem, builder of horizontal flowpack machines; Vortex Systems, known for its robotised handling systems. «Each concern has
della linea» sottolinea Zecchini, che prosegue: «Le linee CT PACK sono progettate per rispondere alle esigenze di semplicità e flessibilità proprie dell’industria alimentare, senza dimenticare l’elevata igienicità, requisito fondamentale per potere operare in settori come quelli del gelato e del cioccolato». A ciò si aggiunge un’altra recente strategia di standardizzazione relativa all’impiego di acciaio inossidabile che, dagli impianti per il mondo del gelato, CT Pack sta estendendo a quelli destinati all’industria alimentare nel suo complesso. «Dato che la richiesta di pulizia e di manutenzione ridotta stanno diventando sempre più pressanti, utilizzare una macchina disegnata con criteri di alta igie-
brought its own knowhow to the group, actively cooperating with the system integration with the objective of having the same design for all the machines that makeup a line, with common control architecture and a software written with the same characteristics», Andrea Zecchini, CT Pack Sales & Marketing Director states.
A presupposition the basis of the industrial strategy of the Fossalta (Ferrara) based company: all the machines come with a standardized componentry. «This is a great advantage for the customers, because they find a system designed by the same hand and the same hardware and software concepts, that uses common and repeated ideas in all parts of the line» Zecchini states, going on: «CT Pack lines are designed to respond to the need for simplicity and flexibility typical to the food industry, without reneging on the stringent hygiene requirements, a fundamental requisite to be able to operate in sectors like that of icecream and chocolate». To this one should add another recent standardisation strategy of
the use of stainless steel that, from the systems used for icecream, CP Pack is extending to that for the food industry as a whole. «Given that the demand for cleanliness and low maintenance are becoming evermore pressing, the use of machines designed with high standards of hygiene is also a plus in regular applications» Zecchini goes on to say. «Another added value of our company is the fact that we only produce customised machines: The advantage for the customer is considerable because, each time they buy one of our lines, they receive a prototype designed to their specific requirements and their specific layout. One should also consider that we have done our utmost to reduce delivery times: we usually manage to provide a
9/10 • 83
Automation & Controls nicità diventa un plus anche in applicazioni non specificatamente spinte» riferisce Zecchini. «Altro valore aggiunto della nostra azienda è il fatto che produciamo solo macchine customizzate: il vantaggio per il cliente è notevole perché, tutte le volte che acquista una nostra linea, riceve un prototipo disegnato sulle sue esigenze e sul suo layout. Bisogna poi considerare che abbiamo lavorato a ridurre al massimo anche i tempi di consegna: solitamente riusciamo a fornire impianti completi nell’arco di sei mesi, il che comporta - prosegue il manager – che i nostri impianti debbano funzionare immediatamente dopo l’installazione, come se fossero “di serie”. A questo scopo tendiamo a utilizzare soluzioni software testate internamente, una modalità molto apprezzata soprattutto dalle multinazionali del food che rappresentano circa il 50% del nostro parco clienti; si tratta, in genere, dei soggetti più innovativi che hanno bisogno di impianti molto personalizzati, perché i prodotti che introducono sul mercato sono spesso del tutto originali».
sul mercato e che desse sufficienti garanzie di affidabilità». CT Pack ha individuato in ELAU di Schneider Electric l’azienda in grado di rispondere a tutti questi requisiti (oltre a essere un’ottima referenza commerciale, il suo essere parte di gruppo del calibro di Schneider Electric apre ulteriori opportunità). «Abbiamo iniziato la ricerca diversi anni fa, perché cambiare tecnologia, in un’azienda come la nostra, implica un lungo lavoro di formazione. Il processo è piuttosto lento e prendere decisioni sbagliate significa dovere affrontare in seguito problemi di ogni tipo. Per questo, abbiamo valutato con la massima attenzione la scelta del fornitore. Circa un anno e mezzo fa, abbiamo finalmente approvato l’offerta ELAU, mettendone a capitolato il sistema di automazione. Oggi siamo molto soddisfatti perché, pur essendo un sistema sostanzialmente nuovo, abbiamo potuto completarne la prima applicazione in tempi ragionevoli e con ottimi risultati in termini di prestazioni» sottolinea Alberti. I tempi brevi del progetto sono stati decisivi perché «lo sviluppo di un sistema nuo-
vo può portare, in alcuni casi, a ritardi di mesi o addirittura di anni» precisa Alberti. «In questo caso, lo sviluppo è stato lineare, ben supportato, e ci ha dato il risultato che ci eravamo prefissati: lo volevamo fortemente, ci abbiamo creduto, ma non c’era una garanzia a priori. Abbiamo trovato competitivo il prodotto ELAU anche dal punto di vista dei costi molto ragionevoli, e oggi - conclude Alberti - avendo la sicurezza del risultato, siamo pronti a cogliere anche i vantaggi economici che il prodotto ELAU potrà offrirci».
L’APPLICAZIONE CT Pack ha sviluppato l’applicazione per un produttore francese di biscotti, confezionati in flowpack singoli o multipli, e poi inseriti in vaschette (a loro volta confezionate in flowpack). Si cercava dunque un sistema di controllo che potesse gestire l’intera linea in modo flessibile. «La linea è formata da due macchine per il flowpack primario, da sistemi di formatura e chiusura della scatola, da un robot pick-and-place che inscatola i prodotti e da una macchina standard per il flowpack
INCONTRO DI COMPETENZE Bruno Alberti, nel ruolo di Software & Electrical Engineering Manager di CT Pack, spiega come è avvenuto l’incontro con ELAU. «Eravamo alla ricerca di un fornitore in grado di coprire l’intera gamma delle nostre applicazioni, che offrisse dispositivi “moderni” e ad alte prestazioni, che avesse un marchio conosciuto
complete system in a period of six months, which means - the manager goes on to say - that our systems have to function immediately after installation, as if they were “serially produced”. To this purpose we tend to use internally tested software solutions, a mode particularly appreciated by the food multinationals that comprise around 50% of our customer base; these are generally the most innovatory concerns that require highly customised machinery, in that the products they place on the market are very often highly original».
MEETING
OF SKILLS
Bruno Alberti, CT Pack Software & Electrical Engineering Manager, explains how the encounter with ELAU came about. «We were on the lookout for a
84 • 9/10
supplier that could cover the entire range of our applications, that could offer “modern”, high performance equipment, that had a wellknown brand on the market and that gave sufficient guarantee of reliability». CT Pack single out Schneider Electric’s ELAU as the company capable of responding to all these requisites (as well as being an excellent commercial reference, its belonging to a group the calibre of Schneider Electric opens up further opportunities). «We started looking several years back, because in a company like ours, changing technology implies an extensive effort in training. The process is a slow one and making wrong decisions means finding oneself having to deals with all types of problems as a consequence. This is why we were
extremely careful in rating our choice of supplier. About one-anda-half years ago we finally approved the offer made by ELAU, drawing up a contract with them for the automation system. Today we are highly satisfied because, while the system is basically new, we have been able to complete the first application of the same in a reasonable timespan and with excellent results in terms of performance» Alberti underlines. The short project times were decisive because «developing a new system can in some cases lead to months or even years of delay» Alberti states. «In the case at hand the development was linear, well supported, and it gave use the results we were after: we wanted it, we believed in it, but there was no prior guarantee. We found ELAU’s
product competitive, also from the point of view of the costs which we found very reasonable, and today Alberti concludes - being sure of the result, we are ready to also benefit from the economic advantages that ELAU’s product can offer us».
THE
APPLICATION
CT Pack has developed the application for a French biscuit producer, for single or multiple flowpacking and subsequent insertion in trays (that in turn are flowpacked). Hence we were seeking a control system that could run the entire line flexibly. «The line comprises two primary flowpacking machines, and by box forming and closing systems, by a pick-n-place robot that boxes the products and by a standard
PackDrive C400
della scatola», spiega Alberti. Tra le peculiarità della soluzione, spicca il robot pickand-place Eagle in carbonio a prelievo multiplo simultaneo. Tutte le macchine utilizzate nascono come unità indipendenti. «Utilizzando le strutture software suggerite e fornite da ELAU abbiamo realizzato una struttura che permette di gestire in modo simile anche macchine molto diverse fra loro. Grazie ai template standard ELAU possiamo usare moduli software indifferentemente su una flowpack o un robot», prosegue Alberti. Dal punto di vista hardware, ogni macchina ha il suo controllore: un PacDrive C400 ELAU con tecnologia servomotori della famiglia SH. La comunicazione fra le macchine, per sincronizzare e bilanciare le velocità, avviene tramite una rete Ethernet. L’hardware di controllo non è stato ritenuto critico, quanto piuttosto la disponibilità di una struttura software sovrastante che permettesse di usare le macchine in modo efficiente in un ambiente di lavoro continuo. «E, da questo punto di vista, ELAU ha risposto in pieno alle nostre esigenze: il suo sistema ci è piaciuto anche perché è completo, modulare e aperto per l’integrazione verso altri sistemi» La linea è stata apprezzata anche dal cliente, che ha già predisposto delle modifiche per potere realizzare nuovi formati. «Non è cosa di tutti i giorni raggiungere un successo di questo tipo con una macchina basata su una nuova piattaforma di controllo» afferma Alberti. Sono allo studio il possibile utilizzo di robot ELAU in future linee CT Pack e una nuova meccanica flow■ pack, più complessa.
machine for flowpacking the box», Alberti explains. Among the peculiarities of the solution the Eagle pick-n-place robot in carbide with multiple simultaneous pick-up. All the machines used came into being as independent units:«Using the software structure proposed and supplied by ELAU we attained a structure that enabled the similar running of machines very different from each other. Thanks to the standard ELAU templates we can use software modules indifferently on a flowpacker or on a robot» Alberti goes on to say. From the point of view of hardware, each machine has its controller: an ELAU PacDrive C400 with SH family servomotor technology. The intermachine communication, to synchronize and balance the speeds, is via Ethernet. The control
Motori 5-SH
hardware was not considered critical, much more so the availability of an overlying software structure that enabled the use of the machines in an efficient manner in a continuous work environment. «And from this point of view ELAU responded fully to our demands: we liked their system also because it is complete, modular and open to integration with other systems». The line was also appreciated by the customer, who has already made modifications to producer new formats. «Achieving a success of this kind with a machine based on a new control platform is no mean thing» Alberti states. We are studying the possible use of ELAU robots in future CT Pack lines along with new, more complex flowpack mechanics. ■
Automation & Controls Stainless steel for Control-panel and Panel PC With control panels and panel-PCs in the stainless steel version, Beckhoff Automation Srl markets control and command units that satisfy the hygiene requirements of the food, pharmaceutical and medical industries and all those who operate in the packaging sector or who use clean rooms. Their stainless steel panels with IP 65 grade protection stand out for their lodgings practically without gaps on the front and rear part with flush touch panel. In this way the depositing of humidity and the formation of dirt is avoided, satisfying the requisites for hygiene and asepsis of the food and packaging industries. At the moment the control panel and the stainless steel panel PC are available as 12 or 15 inch touch panels. High performance in a compact design - The CP77 series stainless steel touch panels have an Intel®-Atom™ processor that, thanks to much reduced thermal dissipation, form a compact and powerful IPC unit. The core is made up of a Beckhoff motherboard with 1 second continuity unit. Creating EtherCAT applications is simple thanks to the two onboard Ethernet ports. The CP79 stainless steel control panel offers a DVI/USM port for PC connection. Thanks to the “DVI/USB-Extended” port the stainless steel panel can function up to 50 metres from the PC. On demand a supporting arm can be added, via which the panel can be directly installed on the machine for improved operator comfort. Convenient control - On request the panel can be customised with the addition of arrest-, emergency-, electromechanical buttons, short run keys, RFId scanners under the frontal membrane and USB ports. The design of the frontal membrane can also be suited to the customers’ wishes. Thus the users have at their disposal a multifunctional command unit that integrates perfectly with the machine design. In the event of machines for the food sector command interfaces with switches with protective cover can be provided.
acciaio inossidabile sono disponibili come touch panel da 12 pollici o da 15 pollici.
I pannelli e i panel PC in acciaio inox montano display da 12 e 15”. La serie comprende semplici unità di visualizzazione con touch screen e modelli con al massimo due file di pulsanti per funzioni speciali. The stainless steel panels and PC panels have 12 to 15” displays. The series comprises simple display units with touchscreen and models with a max of two rows of switches for special functions.
Inox per Control-panel e Panel PC Con i control panel e panel-PC nella versione in acciaio inossidabile, Beckhoff Automation Srl introduce sul mercato unità di controllo e di comando che soddisfano le esigenze di igiene delle industrie alimentari, farmaceutiche e medicali e di quanti operano nel settore del packaging o che utilizzano camere bianche. I pannelli in acciaio inox con grado di protezione IP 65 si distinguono per l’alloggiamento praticamente privo di interstizi sulla parte frontale e posteriore, con touch panel a filo. In questo modo si evitano depositi di umidità e la formazione di sporcizia, soddisfacendo così i requisiti di igiene e di asepsi dell’industria alimentare e dell’imballaggio. Al momento il control panel e i panel PC in
Prestazioni elevate, design compatto - I panel PC in acciaio inox della serie CP77 sono dotati di un processore Intel®-Atom™ che, grazie alla ridottissima dissipazione termica, forma un’unità IPC compatta e potente. Il cuore è costituito da una scheda madre Beckhoff con gruppo di continuità da 1 secondo. Realizzare applicazioni EtherCAT è semplice grazie alle due porte Ethernet on board. I control panel CP79 in acciaio inox offrono una porta DVI/USB per il collegamento al PC. Grazie alla porta “DVI/USB-Extended” il pannello in acciaio inossidabile può funzionare fino a 50 metri dal PC. Su richiesta è possibile integrare un braccio portante, grazie al quale il pannello può essere installato direttamente sulla macchina per un maggior comfort dell’operatore. Comfort di comando - Su richiesta il pannello può essere personalizzato integrando pulsanti di arresto, di emergenza, pulsanti elettromeccanici, tasti a corsa breve, lettori RFId sotto la membrana frontale e porte USB. Anche il design della membrana frontale può essere adattato su richiesta del cliente. In questo modo l’utente dispone di un’unità di comando multifunzionale che si integra perfettamente nel design della macchina. Nel caso di macchine per il settore alimentare si possono prevedere interfacce di comando con pulsanti provvisti di una copertura di protezione.
Relè statici: aggiornamenti Solid state relays: updates In today’s high speed packaging machinery for food, beverages, chemicals, pharmaceuticals, etc. Solid State Relays (SSRs) offer a significant advantage over conventional relays where high speed and repetitive operation of heaters and motion control components is required. Crydom - which can genuinely be credited as being the inventor of the Solid State Relay in 1972 - presents the new SeriesOne DR solid state relay ideally suited for these types of applications where space may be limited. It incorporates proprietary thermal management technology resulting in exceptional output ratings of 6 and 12 amps at 40 °C ambient in compact 11 and 18mm wide DIN Rail mounted housings. The unique design provides both greater power density than previously available in DIN Rail mounted SSR. Greater safety for personnel is also guaranteed by eliminating exposed hot metal surfaces typical of SSRs utilizing external heat sinks to attain comparable ratings. Available for AC (up to 600Vac) or DC loads (up to 100Vdc), 6Amps or 12Amps, single or dual channel. The SeriesOne DR features 4 to 32Vdc, 24Vac, 115Vac or 230Vac inputs and includes a LED input status indicator. AC output versions are available in either zero voltage turn-on for resistive load, or random (or instantaneous) turnon for inductive load.
86 • 9/10
Gli impianti di confezionamento - siano essi per l’alimentare, il chimico o il farmaceutico… - richiedono una velocità di automazione sempre maggiore. In questo contesto, i relè a stato solido (SSR) offrono un vantaggio significativo rispetto a quelli convenzionali, soprattutto laddove le operazioni ripetitive di riscaldamento e di controllo delle movimentazioni debbano essere effettuate ad alta velocità. Crydom - considerato a ragione veduta “inventore” dei relè statici, immessi sul mercato nel 1972 - presenta oggi SeriesOne DR, un relè statico adatto ad applicazioni dove lo spazio sia limitato. Incorpora una tecnologia proprietaria di gestione termica, che consente di ottenere eccezionali range di uscita di 6 e 12 Amp a 40 °C di temperatura ambiente, in una soluzione compatta di 11 o 18 mm con montaggio su guida Din: il design unico fornisce, in entrambi i casi, una densità di potenza maggiore rispetto a tutti i precedenti relè statici con montaggio a guida Din. In fatto di sicurezza del personale, poi, il nuovo prodotto della Crydom assicura l’ampio rispetto di tutti gli standard, dato che sono state eliminate le superfici metalliche esposte, tipiche di un relè statico con dissipatore integrato. Disponibile per carichi in AC (fino a 600Vac) o carichi DC (fino a 100Vdc), 6Amp o 12Amp, canale singolo o doppio, SeriesOne DR prevede ingressi da 4 a 32Vdc, o 24Vac, 115Vac, 230Vac e include un led di presenza ingresso. Le versioni con uscita AC sono disponibili con controllo zero-crossing per carichi resistivi o con controllo random (o istantaneo) per carichi induttivi.
Il relè statico SeriesOne DR risponde alle normative RoHS, China RoHS, CE ed è marchiato UL e cUL. SeriesOne DR SSRs are RoHS & China RoHS compliant, CE certified, UL and cUL recognized.
Soluzione safety integrata Utilizzando la tecnologia safety integrata di B&R è possibile ottenere una macchina sicura, nella quale risulta impossibile effettuare rischiose manipolazioni. La soluzione rivoluziona il concetto tradizionale di sicurezza, grazie all’uso del protocollo Powerlink Safety applicato al bus standard Powerlink, sul quale possono transitare tutte le informazioni, sia quelle degli I/O standard sia degli I/O di sicurezza (funghi di emergenza, barriere di protezione ecc.) che dei comandi di safe motion. Gli elementi caratterizzanti la safety integrata di B&R sono il protocollo Powerlink Safety, la CPU di sicurezza SafeLogic, i moduli X20 e X67 SafeIO, i servoazionamenti SafeMC (Safe MotionControl) e lo strumento di sviluppo software SafeDesigner totalmente integrato nella suite di programmazione B&R Automation Studio. I vantaggi di questa soluzione sono numerosi. In primo luogo, si ha la stessa velocità di reazione di una soluzione cablata a livello hw, ma con livelli di flessibilità maggiori. Inoltre, l’utilizzo di protocolli aperti come Powerlink e Powerlink Safety, nonché la programmazione secondo gli standard PLCopen, garantisce una soluzione flessibile e universale, che permette di integrare dispositivi sia B&R sia di altri produttori.
NOTA - La B&R (Bernecker + Rainer Industrie-Elektronik GmbH) ha acquisito di recente Mondial Electronic GmbH con sede a Gilgenberg. Sono previsti investimenti nello sviluppo strategico di nuovi prodotti e nella crescita internazionale dell’azienda. Mondial rimarrà focalizzata su energie rinnovabili e mobile automation.
Integrated Safety Solution Using the integrated safety technology from B&R is possible to obtain a secure machine, where it is impossible to make risky handling on security sections. B&R solution revolutionizes the traditional concept of security through the use of secure protocol Powerlink Safety applied to standard bus Powerlink on which they can transfer all information (standards I/O, security I/O, safe motion controls). The basic features, software and hardware, of the integrated safety technology from B&R are the secure protocol Powerlink Safety, the saftey CPU SafeLogic,the modules X20 and X67 SafeIO, the servo drives SafeMC (Safe Motion Control) and the software development tool SafeDesigner fully integrated into the programming suite B&R Automation Studio. The advantages of this solution are numerous. First, we have the same reaction rate of a wired solution at hardware level, but with high levels of flexibility. Also, the use of open protocols as Powerlink and Powerlink Safety, and the planning according to PLCopen standard, provides a flexible and universal soluition, that allow to integrate both devices B&R and other manufacturers. NOTE - B&R (Bernecker + Rainer Industrie-Elektronik GmbH) recently acquired Mondial Electronic GmbH, based in Gilgenberg. Investments are planned in the strategic development and international growth of the concern. Mondial will maintain its focus on renewable energies and mobile automation.
Automation & Controls Sensore con spot luminoso lineare
Prodotti motion dedicati
Massima versatilità e risparmio caratterizzano WL27-3, fotocellula a riflessione con spot luminoso lineare (Light Array) di 50 mm di altezza, messa a punto da Sick. Grazie alla luce array, i contorni di oggetti piccoli, piatti, trasparenti o eterogenei vengono rilevati con assoluta affidabilità, indipendentemente dalla loro posizione (ad esempio su sistemi di trasporto o di espulsione in operazioni di scarico). Se comparato con sensori convenzionali (fotocellule o piccole barriere), permette di ridurre costi e tempi di installazione e di start-up. Il sensore è ideale laddove una classica fotocellula non riesce a far fronte alle variazioni in altezza degli oggetti da rilevare (il rischio, in questi casi, è che la loro estremità venga rilevata in ritardo o che forme irregolari generino false commutazioni). Grazie a uno speciale sistema ottico, il led PinPoint a luce rossa intensa genera un fascio di luce di 50 mm di altezza costante tra la fotocellula e il riflettore: questo permette di effettuare una rilevazione affidabile di oggetti di grandezza superiore a 12 mm con variazioni di altezza o posizione, oltre a con-
A Packology Rockwell Automation ha presentato i nuovi prodotti dedicati al mondo dei costruttori di macchine. La nuova tecnologia CIP Motion, basata su Ethernet IP, è un ulteriore passo avanti verso la totale integrazione della parte motion nell’architettura complessiva della macchina e dell’impianto, permettendo di condividere le informazioni a tutti i livelli, mantenendo e migliorando le prestazioni degli assi, aumentando contemporaneamente la flessibilità del sistema. Il tutto garantendo la compatibilità con altre reti esistenti e una sempre maggior facilità di utilizzo. In quanto parte integrante del processo di creazione della macchina, la meccatronica riveste un ruolo fondamentale nella proposta di Rockwell Automation, grazie ad avanzati tool di simulazione, dimensionamento e progettazione come i Motion Analyzer, associati a una vasta gamma di attuatori tra cui motori ad accoppiamento diretto sia lineari che rotativi. Le nuove CPU Safety Compact Guard Logix estendono il concetto di integrazione anche all’ambito della sicurezza funzionale della macchina, fornendo una soluzione economica ed efficace alla necessità di adeguamento alle nuove direttive.
sentire una portata fino a 4.5 m. Grazie poi all’impiego di un solo sensore, un solo connettore per l’alimentazione e un solo riflettore vengono ulteriormente ridotti i tempi di installazione e parametrizzazione. Inoltre, la luce rossa è ben visibile sul riflettore e l’allineamento è facilitato da due indicatori led, che si illuminano quando il raggio di luce viene completamente riprodotto sul riflettore, dopo aver effettuato il teach-in. Quando gli indicatori lampeggiano, l’operatore può immediatamente ottimizzare l’allineamento, in modo che la luce array raggiunga sul riflettore l’ampiezza totale di 50 mm. Le applicazioni interessanti dal punto di vista tecnico (ed economico) sono molteplici: rilevazione di assi di legno curve e di parti metalliche, ma anche di confezioni o sacchetti di forma irregolare (ad esempio snack) o di vetro, conteggio di componenti o monitoraggio di sistemi di espulsione.
COMPANY PROFILE AGGIORNATO Nuova veste grafica per il company profile di WITTENSTEIN alpha, coordinata con le varie azioni promozionali messe in campo dal costruttore tedesco. Le 20 pagine offrono una panoramica dell’azienda, spiegando la struttura delle 7 Business Unit che compongono il Gruppo, i servizi su cui i clienti possono contare e, ovviamente, le varie soluzioni sviluppate nel corso della lunga
Sensor with light array Maximum versatility and savings characterize the WL27-3, a reflective photocell with a light array, 50 mm in height, developed by Sick. Thanks to the light array, the edges of small, flat, transparent or heterogeneous objects are detected with total reliability, regardless of their position (for example in transport or expulsion systems for unloading operations). When compared with conventional sensors (photocells or small barriers), it enables reducing costs and installation and startup times. The sensor is ideal for applications in which a classic photocell fails to manage the variations in height of the objects to be detected (the risk, in these cases, is that their extremity is detected late or that the irregular shapes generate false commutations.Thanks to a special optical system, the PinPoint bright red LED generates a constant 50 mm high swath of light between the photocell and the reflector: this enables reliable detection of
88 • 9/10
objects larger than 12 mm with varying height or position, in addition to enabling a range of 4.5 m. The use of a single sensor, only one connector for feeding and one reflector further reduces installation and parameter setup times. Furthermore, the red light is easily visible on the reflector, and alignment is facilitated by two LED indicators which light up when the ray of light is completely reproduced on the reflector, after having performed the teach-in. When the indicators light up, the operator can immediately optimize alignment, so that on the reflector the light array reaches a total breadth of 50 mm. There are multiple applications that are interesting from a technical (and economic) standpoint: detection of curved wooden axes and metallic parts, but also packs and bags with irregular shapes (for example snacks) or glass, components counting or expulsion systems monitoring.
esperienza. I prodotti sono suddivisi in riduttori epicicloidali, ortogonali, sistemi meccanici e meccatronica, offrendo così una prima chiave di lettura della gamma (la più ampia sul mercato) di soluzioni disponibili. Col supporto del team tecnico tutte le serie vengono dimensionate in base alle singole esigenze, giocando su modularità e possibilità di configurare l’asse prendendo in considerazione solo le ore di funzionamento necessarie.
Dedicated motion products Rockwell Automation has presented the new products dedicated to the OEM world at the Packology exhibition.The new CIP Motion technology, based on Ethernet IP, is a big step towards the total integration of the motion part in the architecture of the machines and plants. It makes easy to share information at all levels of automation, improving motion performances and, at the same time, the flexibility of the system. Moreover, this solution guarantees the full compatibility with other existing networks and improves ease of use. Being part of the creation process of the machine, mechatronics has a prominent role in Rockwell Automation proposal. It consists in a wide range of rotary and linear direct drives, along with powerful tools for simulation, dimensioning and design such as Motion Analyzer. The brand new Compact Guard Logix CPUs extend the full integration concept also to the functional safety of the machine,
providing a cost effective solution to the needs related to the new safety directives.
Updated company profile New graphic look for the company profile of Wittenstein alpha, in coordination with the various promotional campaigns conducted by the German manufacturer. The 20 pages offer a panoramic view of the concern, explaining the structure of the 7 business units that make up the group, the services which customers can count on and, of course, the various solutions developed over the course of the concern’s long history. The products are subdivided into orthogonal and epicycloid reducers, mechanical systems and mechatronics, thus offering an initial guide to the range (the largest on the market) of available solutions. With the support of the concern’s technical team, all series are sized according to individual requirements, making use of modularity and the possibility of configuring the axis with only the necessary operating hours in mind.
Automation & Controls
Buone collaborazioni
La fabbrica di cioccolato INNOVARE NEL SEGNO DELLA MODULARITÀ Tecnosweet (Gruppo ACMA) ha messo a punto una linea di nuovissima concezione per realizzare prodotti di cioccolato. Fondamentale la collaborazione con Bosch Rexroth, che ha fornito la componentistica d’automazione per la stazione di modellaggio, e ha contribuito a creare un impianto efficiente, modulare, automatizzato e di ingombro contenuto. 1 Stazione di modellaggio Tecnosweet/ Tecnosweet modelling station. 2 Particolare della linea di modellaggio di Tecnosweet/Detail of the Tecnosweet modelling line. 3 Particolare della linea di modellaggio equipaggiata con componentistica Bosch Rexroth/ Detail of the
modelling line equipped with Bosch Rexroth componentry. 4 IndraDrive Mi di Bosch Rexroth/Bosch Rexroth’s IndraDrive Mi.
revedere le future esigenze del mercato, cogliere le potenzialità delle nuove tecnologie e offrire valore aggiunto ai propri clienti. Questi gli asset nella strategia di crescita di Tecnosweet, giovane impresa di San Damiano d’Asti (AT) che progetta e costruisce impianti chiavi in mano per il food & packaging. Grazie a un imponente lavoro di ingegnerizzazione e all’esperienza trentennale maturata dal suo fondatore, oggi è in grado di proporre un’ampia gamma di sistemi ad altissimo contenuto tecnologico per l’industria alimentare: linee moulding per cioccolato, buffering, alimentazione e distribuzione, packaging primario (incartatrici e flowpack), isole robotizzate per il confezionamento nel packaging secondario. «Essere presenti sul mercato da pochi anni - esordisce Valter Francesconi, Electronic Department Manager Moulding Division di Tecnosweet - ci offre un certo vantaggio, dato che possiamo permetterci di utilizzare sui nostri impianti tec-
P
nologie allo stato dell’arte, capaci di interpretare al meglio la nostra idea di innovazione, flessibilità e del “fatto su misura”». Tecnosweet punta infatti tutto sulla proposta di sistemi custom made e modulari,
come precisa il responsabile: «Per distinguerci in maniera decisa dai competitor, ci siamo da subito concentrati sulla possibilità di realizzare macchinari strutturati in stazioni modulari, che coniughino alta tecnologia a costi contenuti. In questo modo riusciamo a essere veloci, dinamici e versatili, tanto da riuscire ad ampliare un impianto esistente nel giro di pochi giorni». Un percorso, questo, reso possibile dalle competenze tecniche dello staff di Tecnosweet: grazie alle esperienze maturate in diversi ambiti, la società ha infat-
2
3
4 1
Good co-working
The chocolate factory INNOVATE BY GOING MODULAR Tecnosweet (ACMA Group) has devised a completely new concept line for creating chocolate products. Fundamental their agreement with Bosch Rexroth, that supplied the automation component for the modelling station, and that has contributed to creating an efficient, modular, automated system with a small footprint. Foreseeing the future demands of the market, understand the potentials of the new technologies and offering their customers added value. These the assets of Tecnosweet’s growth strategy, that of a young San Damiano d’Asti (AT) based company that designs and builds turnkey installations for the food & packaging industry. Thanks to a huge work of engineering
90 • 9/10
and the thirty years of experience built up by its founder, today the company is able to offer a broad range of systems for the food industry with an extremely high technological content: moulding lines for chocolate, buffering, feeding and distribution, primary packaging (wrappers and flowpack), robotised islands for secondary packaging.
«Our being relative newcomers to the market - Tecnosweet Electronic Department Moulding Division Manager Valter Francesconi starts out by saying - offers a certain advantage, given that we can allow ourselves to use state-of-the-art technology on our equipment, capable of best
interpreting our idea of innovation, flexibility and custom building». In fact Tecnosweet is wagering all on its proposal of custom made and modular systems, as the head states: «To stand out well from our competitor, we immediately concentrated on the possibility of creating machines structured in modular stations, that combine high technology and contained costs. Thus we manage to be fast, dynamic and versatile, to the point of being able to extend an existing system in just a few
Automation & Controls 5 Alcuni dei 30 motori con drive integrato serie IndraDrive Mi di Bosch Rexroth che hanno consentito di ridurre il quadro elettrico a un unico cabinet molto piccolo. Some of the 30 motors with integrated drive of the Bosch Rexroth IndraDrive Mi series have enabled to reduce the electrical control panel to a single small cabinet.
5
6
5
6 Zoom su IndraDrive Mi/ Zoom on IndraDrive Mi .
ti potuto offrire risposte efficaci alla propria clientela, realizzando un impianto dagli ingombri notevolmente ridotti rispetto a quelli già sul mercato.
MODULARI E IN SERIE, DA SUBITO Chiaro esempio del modus operandi di Tecnosweet è la recente linea di assemblaggio per prodotti di cioccolato (barrette, tavolette, cialde di wafer ripiene, cioccolatini etc.), che dal prodotto fuso arriva fino al confezionamento finale. La macchina, completamente configurata in software 3D, nasce per essere costruita in serie: tutte le parti meccaniche sono infatti sviluppate in modo da essere replicabili su ogni attrezzatura (Tecnosweet dispone di uno stock a cui attingere in caso di necessità, con l’obiettivo di avere a disposizione intere parti di macchinari già pronti). Il concetto della modularità è stato applicato anche all’automazione di sistema, affidata a Bosch Rexroth, che ha equipaggiato l’intera linea di modellaggio, ovvero il “cuore” dell’impianto. La soluzione d’automazione si basa sulla piattaforma Indramotion for Packaging e in particola-
days». An approach this made possible by the technical competency of the Tecnosweet staff: thanks to the experience built up over the years, the company is in fact able to offer its customers effective solutions, creating systems with a footprint a lot smaller than those offered on the market.
MODULAR AND IN SERIES, STRAIGHT OFF
A clear example of Tecnosweet’s way of working is the recent assembly line for chocolate products (bars, filled wafer waffles, chocolate sweets etc.), that goes from the loose product up to final packaging. The machine, completely configured in 3D software, has been created for serial production: all the mechanical parts have in fact been developed so that they can be
re sul controllore MLC (unico controllo utilizzato per tutta la linea di modellaggio, sia per le operazioni di motion sia per la logica di macchina) e sui 30 motori con drive integrato serie Indradrive Mi, che hanno consentito di ridurre il quadro elettrico a un unico cabinet molto piccolo. Sempre nell’ottica della modularità, la gestione dell’unità scarti con sistema di visione, dove presente, è stata resa indipendente tramite un mini PLC della nuova serie L10.
TUTTO IN POCO SPAZIO La collaborazione fra le due aziende si è rivelata particolarmente proficua nel momento in cui Tecnosweet ha dovuto far fronte all’esigenza, avanzata dal cliente finale, di ridurre gli spazi nell’armadio elettrico e i cablaggi nella linea e di eliminare i PLC esterni. Il sistema Drive on Board di Bosch Rexroth ha permesso di decentrare tutto ciò che concerne la parte elettrica, posizionando gli azionamenti direttamente sul motore. Questa soluzione ha reso possibile diminuire lo spazio dell’armadio elettrico che è stato portato al di sotto dei 2 metri, contro i tradizionali 6 metri solitamente previsti in
replicated on any equipment (Tecnosweet has a stock which it resorts to if need be, with the objective of having entire parts of machines ready to hand). The concept of modularity has also been applied to system automation, entrusted to Bosch Rexroth, that fitted out the entire modelling line, or that is the “heart” of the system. The automation solution is based on the Indramotion for Packaging platform and in particular on the MLC controller (the only controller used for the entire modelling line, both for motion as well as machine logic operations) and on 30 motors with Indradrive Mi integrated drives, that enable the electrical control panel to be reduced down to a small cabinet. As ever in view of modularity, the management
questi casi. Inoltre l’utilizzo degli I/O (di cui due ingressi probe) dell’Indradrive Mi ha ridotto sensibilmente i cablaggi a bordo macchina. Risparmio dello spazio quindi, ma non solo, come spiega ancora Francesconi: «Sulla macchina abbiamo solo un cavo che porta la potenza, un cavo “ibrido” ad asservimento dei vari “drive-on-board” e quattro tipi di rete: Sercos, che gestisce la parte di motion; Profibus, che controlla la parte elettromeccanica; SafetyBus, dedicata alla sicurezza; Ethernet a cui, per esempio, è connesso il tabellone elettronico, altra innovazione Tecnosweet, utile a segnalare eventuali allarmi». Altro vantaggio offerto da Indramotion è il controllore MLC collegato in Sercos al Drive on Board: si tratta di una soluzione motion + logica basata su piattaforma Co.De.Sys, che sostituisce il vecchio concetto di automazione con un’architettura di controllo aperta e integrata, combinando le capacità di un PLC potente con un altrettanto potente controllore motion e robotic control integrato. «Con questo sistema di sviluppo - continua Francesconi - abbiamo potuto realiz-
of the rejects unit with vision system, where present, has been made independent via a mini PLC of the new L10 series.
ALL IN JUST A SMALL AMOUNT OF SPACE
The cooperation between the two concerns has been shown to be particularly effective when Tecnosweet, at the behest of the end customer, had to reduce the space of the electrical cabinet, the wiring along the line and eliminate external PLCs. The Box Rexroth Drive on Board system has enabled the decentering of all that concerns the electrical part, positioning the drives directly on the motor. This solution has enabled the reduction of the space of the electrical control cabinet that is down to less
than 2 metres, against the usual 6 metres normally considered in these cases. As well as that the use of the I/O (including two probe inputs) on board the Indradrive Mi has considerably reduced the wiring on board machine. Hence space saving, but not only that, as Francesconi explains: «On the machine we have only one power supply cable, a “hybrid” cable serving the various “drives-on-board” of the four types of network: Sercos, that runs the motion parts; Profibus, that controls the electromechanical parts; SafetyBus, dedicated to safety; Ethernet, to which for example the electronic display is connected to, another Tecnosweet innovation, useful for possible alarms». Another advantage offered by
9/10 • 91
Automation & Controls 5
Indramotion is the MLC controller connected to the Sercos Drive on Board: it is a motion + logic solution based on a Co.De.Sys platform, that replaces the old concept of automation with an open and integrated control architecture, combining the capacity of a powerful PLC with and equally powerful motion controller and integrated robot control. «With this development system - Francesconi goes on to say we have been able to create a simple, well-structured software that is also customisable by way of the function blocks». Fundamental too the extreme versatility guaranteed by the platform in the development of the cam profiles, thanks to the possibility of choosing between cam drive, cam control and a motion profile unique in kind that enables the creation of profiles or parts of the same both in position and in time, linking up the segments dynamically. «Reducing the space by 90% and the wiring by 30-35% - head of Bosch Rexroth Food & Packaging Luca Stanzani intervenes we have obtained a slim and versatile machine architecture, responding in full to the demands for innovation and modularity expressed by Tecnosweet. As well as that, the possibility of developing the entire machine in a single environment, has contributed to creating a much more ergonomic system both at a hardware as well as at a software level». The competitive and performance characteristics of the line are completed by the new patented chainless conveying system. The Tecnosweet modelling plant is one of the few in the world to in fact use a chainless mould feed (this too running on Bosch Rexroth systems Ed) that neutralises all the problems typical to mechanical chains: poor accuracy, dirt, non linear feed, slowdowns, stretching etc. ■
5 7 Architettura del sistema elettronico Bosch Rexroth per la stazione di modellaggio di Tecnosweet/ Architecture of the Bosch Rexroth electronic system for the Tecnosweet modelling station.
zare un software molto ben strutturato, semplice e, per mezzo di function-blocks personalizzati, a misura di cliente». Fondamentale, inoltre, l’estrema versatilità garantita dalla piattaforma nello sviluppo dei profili di camma, grazie alla possibilità di scegliere tra drive cam, control cam e un motion profile unico nel suo genere, che consente di creare profili o parti di essi, raccordando i singoli segmenti in modo dinamico. «Riducendo lo spazio del 90% e i cablaggi del 30-35% - interviene Luca Stanzani, responsabile del settore Food & Packaging di Bosch Rexroth - abbiamo ottenuto un’architettura di macchina snella e versatile, rispondendo in pieno alle richieste di innovazione e modularità espresse da
Tecnosweet. Inoltre, la possibilità di sviluppare l’intera macchina in un unico ambiente ha contribuito a creare un impianto molto più ergonomico sia a livello di hardware che a livello di software». Le caratteristiche di competitività e di prestazioni della linea sono completate dalla nuova soluzione meccanica brevettata di trasporto senza catena. L’impianto di modellaggio Tecnosweet è uno dei pochi al mondo, infatti, a utilizzare un avanzamento chainless degli stampi (anch’esso movimentato con sistemi Bosch Rexroth, Ndr), che neutralizza tutti i problemi tipici delle catene meccaniche: poca precisione, sporcizia, avanzamento non lineare, rallentamento, allungamento ecc. ■
Components & Other equipment Sistema di visione potente e compatto Cognex Corporation ha messo a punto In-Sight® 5605, sistema di visione compatto e ad alta risoluzione (risulta di oltre due volte superiore rispetto a quella di qualsiasi altro sistema In-Sight). Ampia la gamma di caratteristiche e dei vantaggi offerti: risoluzione completa a 5.0 megapixel, supporto della comunicazione Gigabit Ethernet, conformità allo standard IP67 sulla resistenza alla polvere e all’acqua, oltre a una libreria completa di strumenti di visione Cognex dalle prestazioni elevate, capaci di garantire la massima semplicità di configurazione e prestazioni affidabili. Grazie al maggior numero di pixel e al supporto della comunicazione GigE, gli avanzati strumenti di visione di In-Sight sono in grado di gestire misurazioni di precisione, di individuare difetti perimetrali molto piccoli o leggere in simultanea codici ID da decine di prodotti paletizzati, con velocità e precisione sempre più elevate.
SVILUPPI Leader mondiale nella progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi di visione, o computer che possono “vedere”, Cognex presenta anche la recente versione di In-Sight Explorer 4.4.1, un software che, oltre al supporto del nuovo In-Sight 5605, offre prestazioni aggiuntive ed è stato ulteriormente migliorato in termini di semplicità di utilizzo: • Cognex 1DMax™, strumento ottimizzato per la lettura omnidirezionale di codici a barre 1D, anche su codici difficili da leggere, danneggiati o sfocati o, ancora, in presenza di riflessi e basso contrasto; • supporto di connessioni simultanee multiple al server InSight ModBus TCP; • capacità di generare treni di impulsi in uscita e impulsi di dati temporizzati per il controllo di dispositivi come motori passo-passo; • miglioramenti alle comunicazioni con i robot Mitsubishi.
Powerful and compact vision system Cognex Corporation has developed In-Sight® 5605, a compact vision system with resolution more than double that of any other In-Sight system. The system offers a wide array of features and advantages: complete 5.0 megapixel resolution, Gigabit Ethernet communication support, compliance with IP67 standard on resistance to dust and water, in addition to a complete library of high performing Cognex vision tools that guarantee maximum ease of setup and reliable performance. Thanks to the greater number of pixels and the support of GigE communication, the advanced In-Sight vision tools are able to manage precise measurements, identify very small perimetric defects or simultaneously read ID codes from dozens of palletized products, with ever more speed and precision. DEVELOPMENTS A global leader in the design, production and marketing of vision systems, or computers that “see”, Cognex also presents the most recent version of In-Sight Explorer 4.4.1, a
Indicatori di livello a colonna con armatura di protezione Resistenti agli urti e con una visibilità ampliata da posizione laterale: queste le caratteristiche evidenziate da Elesa per gli indicatori di livello a colonna HCX/P e HCZ/P, dotati di armatura di protezione in lega di zinco lucida o in tecnopolimero rinforzato fibra vetro, nonché di termometro incorporato per la lettura della temperatura del liquido (la temperatura massima di esercizio in continuo di questi indicatori è pari a 90 °C). Il particolare design della protezione consente di visualizzare il livello dell’olio contenuto all’interno di un serbatoio anche da posizioni laterali. L’armatura di protezione appoggia sulla parete del serbatoio consentendo di assorbire
eventuali urti e di scaricarli direttamente sulla parete stessa del serbatoio, preservando quindi l’integrità del corpo dell’indicatore. Il corpo degli indicatori serie HCX. e HCZ. è realizzato in tecnopolimero trasparente a base poliammidica con alta resistenza a urti, solventi, oli additivati, idrocarburi alifatici e aromatici, benzine, nafta, esteri fosforici. La saldatura a ultrasuoni ne assicura una perfetta tenuta. Tutti gli indicatori Elesa sono provvisti di mostrina in alluminio laccato bianco alloggiata nell’apposita sede posteriore esterna. L’assenza di contatto diretto con il fluido previene eventuali fenomeni di ingiallimento.
Accessori per robot veloci da montare Triflex R è il pacchetto di accessori per robot realizzati dalla igus GmbH di Colonia (produttore specializzato di catene portacavi), che comprende oltre 200 componenti destinati sia al grande robot per saldatura sia al piccolo robot palettizzatore. I nuovi meccanismi di collegamento fra le maglie messi a punto di recente garantiscono ulteriore stabilità e sicurezza. È il caso, in particolare, di un sistema di arresto che consente di sottoporre i raggi di curvatura a carichi quattro volte superiori. I tubi flessibili ondulati possono piegarsi e rompersi. Per ovviare a questo inconveniente, igus ha sviluppato la catena portacavi tridimensionale “Triflex R” destinata a costruttori e operatori nel campo della robotica. Questo tipo di catena è disponibile in tre versioni. La prima è una versione chiusa concepita per offrire protezione ai cavi in applicazioni in ambienti gravosi, esposti ad esempio a schizzi di saldatura, trucioli e sporcizia. La seconda è una versione “light”, facile da usare e manipolare e particolarmente veloce da montare. La terza infine è una versione “easy” (foto), nella quale i cavi vengono semplicemente pressati nella catena.
software which, in addition to the support of the new In-Sight 5605, offers additional applications and has been further improved in terms of ease of use: • Cognex 1DMax™, an optimized tool for omnidirectional reading of 1D barcodes, even on difficult to read, damaged or out of focus codes, or those where reflecting light or low contrast is present; • support of multiple simultaneous connections to the In-Sight ModBus TCP server; • ability to generate outbound pulse chains and timed data pulses for controlling devices such as step motors; • improved communications with Mitsubishi robots.
Column level indicators with protection frame Resistant to shocks and with expanded visibility from side position: these are the features highlighted by Elesa for its column level indicators HCX/P and HCZ/P, equipped with lucid zinc alloy or reinforced fiberglass technopolymer protection frame, not to mention an incorporated thermometer for reading the temperature of the liquid (maximum continuous operating
temperature of these indicators is equal to 90 °C). In particular, the frame’s design enables checking the level of the oil contained within a reservoir even from side positions. The protection frame rests on the wall of the reservoir, thus enabling it to absorb any shocks and discharge them directly onto the reservoir wall itself, thus preserving the integrity of the indicator’s body. The body of the HCX and HCZ series indicators is made from transparent polyamide-based technopolymer with high resistance to shocks, solvents, oils with additives, aliphatic and aromatic hydrocarbons, petrol, naphtha and phosphoric esters. Ultrasound welding ensures perfect seal. All Elesa indicators are provided with white lacquered aluminium contrast screen, housed in a special external rear slot. With no direct contact with the fluid, it prevents any yellowing effect.
Quick assembly robot accessories Triflex R is the robot accessories package created by igus GmbH of
Cologne (manufacturer specialized in cable bearing chains), which includes more than 200 components destined for both large welding robots and small palletizing robots. The new mesh connectors, recently developed, guarantee further stability and safety. This is the case, in particular, of an arrest system which enables subjecting curvatures to loads four times greater than normal. Corrugated flexible tubes can fold and break. To get around this inconvenience, igus has developed the three-dimensional cable bearing chain “Triflex R”, destined for manufacturers and operators in the field of robotics. This type of chain is available in three versions. The first is a closed version conceived to offer protection to cables in applications in difficult environments, exposed, for example to sparks, shavings and dirt. The second is a “light” version, easy to use and handle and particularly quick to assemble. The third, finally, is an “easy” version (see photo), in which the cables are simply pressed into the chain.
9/10 • 93
Components & Other equipment Vassoi per ortofrutta realizzati a regola d’arte, grazie ai sistemi per erogazione di adesivi hotmelt di Robatech.
Affidabili e facili da usare Gli impianti che producono plateaux destinati al trasporto di ortofrutta devono garantire massima produttività e affidabilità; l’elevato livello di stagionalità che caratterizza il settore non ammette infatti fermi macchina. I sistemi per erogazione di adesivi hotmelt della multinazionale svizzera Robatech AG (nel nostro Paese opera Robatech Italia, Cesena, FC) forniscono al riguardo risposte e soluzioni adeguate per l’incollaggio dei vassoi, sia in cartone che in materiale plastico. Si tratta di sistemi particolarmente apprezzati e affidabili che hanno definito uno standard di mercato, la cui affidabilità è ga-
rantita tra l’altro da un servizio di assistenza efficiente (la rete Robatech è mondiale: oltre 60 punti di contatto distribuiti in 50 paesi). Di ogni nuovo impianto fornito in questo ambito (e sono ormai di- 1 verse migliaia in funzione presso centinaia di clienti in ogni parte del mondo) Robatech sottolinea l’elevata compatibilità con i modelli delle serie precedenti, in relazione sia alle parti di ricambio sia all’interfaccia grafica con cui l’operatore ne gestisce i parametri operativi. Destinati a lavorare in condizioni ambientali difficili e dove la cura per i macchinari passa talvolta in secondo piano, gli impianti devono essere di concezione robusta e di semplice utilizzo. A questo mercato Robatech propone dunque gli applicatori serie Concept e le pistole di erogazione serie AX, multi modulo anche a doppio effetto,
2
collaudate dai clienti più esigenti. Dato poi che, spesso, il punto critico di queste applicazioni è nella carbonizzazione della colla, un numero sempre maggiore di utilizzatori richiede di equipaggiare gli impianti con sistemi di caricamento automatico dell’adesivo. A questo proposito Robatech produce da anni il caricatore automatico Granule Feeder, che mantiene la colla fusa nel serbatoio a livelli ottimali, garantendo quindi macchine sempre pronte alla produzione ed evitando, al contempo, sovra riempimenti che deteriorano l’adesivo e danneggiano gli impianti stessi.
Struttura insonorizzante per pompe del vuoto Sistemi tailor-made per il vuoto e la pressione: questa la specialità di ServiceAir (Cesano Maderno, MI), che oggi presenta la nuova linea di armadi Sairbox, espressamente progettati e realizzati per centralizzare le attrezzature per il vuoto e la pressione. Si tratta di costruzioni modulari, che permettono di raccogliere in un’unica struttura versatile, compatta e dal design gradevole, tutte le pompe, i compressori e le soffianti in dotazione alle macchine da stampa o da legatoria. In questo modo l’utilizzatore, tipicamente nelle piccole e
Optimum trays for market garden produce, thanks to Robatech’s hotmelt adhesive dispensing systems.
Reliable and easy to use The systems that produce crates for transporting market garden produce have to guarantee max productivity and reliability; the highly seasonal nature of the sector does not in fact allow for machine stops. The hotmelt adhesive dispensing systems of the Swiss multinational Robatech AG (Robatech Italia, Cesena, FC for Italy) on this count provides the right answers and solutions for gluing trays, both in cardboard and in plastic materials. These are systems that are particularly appreciated and reliable that have defined a market standard, the reliability of which is among other things guaranteed by an efficient assistance service (the
94 • 9/10
Robatech network is worldwide: over 60 contact points spread over 50 countries). Regarding every new system supplied in this field (now comprising several thousands of functions with hundreds of customers all around the world) Robatech underlines the high compatibility with models of the preceding series, both in terms of spare parts as well as graphic interface with which the operator manages the work parameters. Destined for harsh working environments where looking after machinery at times takes second place, the machines have to be sturdy in conception and simple to use. Robatech offers this market the Concept series of applicators and the AX series dispensing guns, that are multi module and also double effect, tested by the most demanding customers. Given that often the critical point lies in the carbonization of the gluestuff,
1 Applicatore Robatech Concept 8, con alimentatore automatico Granule Feeder/ Robatech Concept 8 Applicator, with automatic Granule Feeder. 2 Pistola Robatech AX104/ Robatech AX104 gun.
medie industrie grafiche, ottiene risparmi di energia e un ambiente di lavoro più confortevole. ServiceAir fornisce consulenza, assistenza tecnica e servizi per assicurare la massima produttività a tutti gli utilizzatori di pompe per vuoto nel settore alimentare e della lavorazione del legno, vetro e marmo; di pompe combinate e compressori nel settore grafico e cartotecnico; di soffianti a canali laterali negli impianti di trasporto pneumatico, imballaggio o depurazione delle acque; di ventilatori negli impianti di aspirazione industriale. La società dispone di un’officina modernamente attrezzata, personale specializzato di lunga esperienza e di un vasto assortimento di prodotti a magazzino (pompe e compressori nuovi e d’occasione, parti di ricambio originali, accessori, servizio noleggio).
an ever greater amount of users are requesting that the systems are equipped with automatic glue charging systems. On this count Robatech has for years been producing the automatic Granule Feeder, that keeps the melted glue in the tanks at optimum levels, hence guaranteeing machines that are ever production ready and at the same time avoiding the overfilling that deteriorates the gluestuff and damages the selfsame systems.
Insulating structure for vacuum pumps Tailor-made systems for vacuum and pressure: this the specialty of ServiceAir (Cesano Maderno, MI) that now presents the new line of Sairbox cabinets, expressly designed and created to centralise vacuum and pressure equipment. They are modular constructions, that enable all the pumps, compressors and blowers used on the print and
binding machines to be contained in one single versatile, compact, nicely designed structure. Thus the user, usually among the small to medium sized graphics concerns, obtains energy saving and a more convenient working environment. ServiceAir provides consultancy, technical assistance and services to ensure max productivity to all vacuum pump users in the food and wood, glass and marble processing sectors; combined pumps and compressors in the graphic and paper&board converting sectors; side channel blowers in pneumatic conveying, packaging and water purification systems; ventilators in industrial suction systems. The company has a modernly equipped office, specialised personnel with longstanding experience and a vast assortment of products in store (new and bargain pumps and compressors, original spare parts, accessories, hire service).
Company Index
September 2010
Enti, aziende e associazioni citate su questo numero ACMA SPA ......................................90
DUALTECH......................................42
AMSA SRL .......................................10
IPACK-IMA SPA.....................20, 42, 64
SEALED AIR SRL ............................66
ISTITUTO IT. IMBALLAGGIO.....35, 53
SERVICE AIR SRL ...........................94
ANIMA - ASSOFOODTEC...............42
ELAU SYSTEMS ITALIA SRL ..........83
ISTITUTO SUPERIORE
SICK SPA.........................................88
ARTI GRAFICHE BOCCIA SPA .......1
ELESA SPA......................................93
DI SANITÀ........................................12
SIDEL SPA.......................................76
ARTI GRAFICHE MARIO BAZZI.......1
ELICA SPA ........................................1
ASSOCARTA ...................................10
FEDERAZIONE DELLA CARTA
KLOECKNER PENTAPLAST
ASSOCOMAPLAST.........................16
E DELLA GRAFICA...........................1
ITALIA SRL ......................................76
ASSOGRAFICI .............................1, 10 AZALAI-ASD PERCORSI ................43
SIEMENS SPA .................................74
KRONES SRL ..................................70
B&R AUTOMAZIONE IND. SRL......87
FINAT ...............................................43
BECKHOFF AUTOMATION SRL ....86
FRES.CO SRL..................................24
BONDUELLE ITALIA SRL ...............64 BONFIGLIOLI RIDUTTORI SPA .......3
GERHARD SCHUBERT GMBH ......61
BOSCH REXROTH SPA ..................90
GIFASP..............................................1
TECNOSWEET SRL.........................90 TIONE SRL.......................................70
FEDERLEGNO-ARREDO/ ASSOIMBALLAGGI.........................12
SLOW FOOD ...................................10
LUCAPRINT SPA ............................31 UCIMA .............................................56 MARKEM-IMAJE SRL......................80
UNICREDIT CORPORATE
MESSE DÜSSELDORF GMBH ..16, 20
BANKING SPA ................................42
MONACOFIERE SRL.......................20
UNIPRO ASSOCIAZIONE ITALIANA INDUSTRIE COSMETICHE .............10
GIMA SPA........................................42
NOTARIANNI SRL...........................43
UNIVERSITÀ BOCCONI SDA .....1, 43
CESENA FIERA SPA .......................16
GIPEA ..............................................43
NÜRNBERGMESSE ITALIA SRL ....16
UNIVERSITÀ DI SALERNO...............1
COGNEX INTERNATIONAL............93
GPS SPA..........................................76 PILOT ITALIA SPA...........................43
WITTENSTEIN SPA .........................88
QUADPACK ITALY..........................50
ZANASI SRL ....................................24
COMIECO .......................................10 CONFINDUSTRIA ...........................10
IDICE SAS........................................18
CONTRACT ITALIA SRL .................80
IGUS SRL.........................................93
CONTROL TECHNIQUES SPA.......56
ILPA SRL - DIVISIONE ILIP.............12
CRYDOM .........................................86
IMA SPA...........................................42
RIMINI FIERA SPA...........................20
CT PACK SRL..................................83
IMBALLAGGI P.K. SAS...................74
ROBATECH ITALIA SRL U.S. .........94
IMPREGLON ITALIA SRL................65
ROCKWELL AUTOMATION SRL....88
INNOVIA FILMS...............................65
Advertisers September 2010
A ACMA ..............................................................13 AIGNEP ...........................................................67 ALTECH...........................................................47 B BECKHOFF .......................................................9 BONFIGLIOLI RIDUTTORI ..............................20 BOSCH REXROTH ............................................6 C C.S.S. TECA PRINT .........................................48 CAMA GROUP ................................................34 CAMOZZI ........................................................29 CICRESPI ........................................................11 CONTROL TECHNIQUES................................17 D DELES GROUP................................................27 E ELAU SYSTEMS ITALIA .............................81-82 ELESA..............................................................95 EMBALLAGE 2010 ..........................................59 ETIPACK..........................................................41 F FACHPACK 2010 ............................................15
✂
G GERHARD SCHUBERT ..............................68-69 GEROSA GROUP ............................................23
I I.G.C. .................................................................3 INTERNOVA PACK............................................8 K K 2010 .............................................................73 KARR ITALIANA ..............................................64 L LAMEPLAST GROUP ........................................5 LUXEPACK ......................................................51 M MARCHESINI GROUP.....................................80 MARFIN ...........................................................92 MARKEM-IMAJE..............................................57 MASTERPACK.................................................58 MININI IMBALLAGGI................................IV Cop MONDI.............................................................21 N NIMA ERRE.TI PACKAGING ...........................12 NIMAX .............................................................97 NORDSON ITALIA...........................................63 O OFFICINA MECCANICA SESTESE..................85 P PNEUMAX .......................................................89
R REER.........................................................III Cop ROCKWELL AUTOMATION ............................52 RULLI RULMECA ............................................79 S SAINT-GOBAIN VETRI ....................................14 SCANDOLARA ................................................49 SERVICE AIR ...................................................45 SICATEX ..........................................................32 SICK ................................................................87 SIDEL CORPORATE........................................37 SIREC ..............................................................65 SUN CHEMICAL GROUP ................................60 T TGM-TECNOMACHINES.................................19 V VERIMEC .........................................................22 VILLA L. & FIGLIO ..........................................33 VIPA ITALIA .....................................................96 W WIDE RANGE ..................................................39 Z ZANASI............................................................75 ZENITH ............................................................30
Per abbonarsi/To subscribe to Nome e cognome Name and surname............................................................................
Abbonamento annuale: Annual subscription:
Funzione all’interno della società Job function ........................................................................................
❑ Autorizzo ad addebitare l’importo sulla carta di credito I authorize you to deduct the sum from my credit card
Società Company ............................................................................................
❑
Settore di attività della società Primary company business ................................................................ Indirizzo Address ..............................................................................................
❑
❑ Italia € 60,00 ❑ Estero € 96,00 ❑ Italy € 60,00 ❑ Aboad € 96,00
n. ................................................................................
Data di scadenza/Expiring date ...................................................... Titolare/Card holder ............................................................................ Data di nascita/Date of birth .............................................................. Firma/Signature ..................................................................................
CAP Città Post Code ............................................Town ......................................
Data/Date ..........................................................................................
Provincia Stato Province ..............................................Country ..................................
❑ Bonifico bancario/Bankers draught €
Tel........................................................Fax ........................................ Codice fiscale .................................................................................... Partita Iva International Vat number ....................................................................
❑ Pagamento a mezzo bollettino sul c/c postale 57798183
Intestato a/Made out to: Edizioni Dativo S.r.l - Banca Popolare di Sondrio, Ag. 15, Via G. Murat 76, 20159 Milano - Abi 05696 cab 01614 c/c 000002533X86 - Cin: B - Iban: IT/91/B/05696/01614/000002533X86 Spedire via fax/Send by fax +39/02/69007664; e-mail: info@dativo.it Garanzia di riservatezza Il trattamento dei dati personali che la riguardano, viene svolto nell’ambito della banca dati della Edizioni Dativo Srl e nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge 675/96 sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarla su iniziative e offerte della società. I suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi lei potrà richiedere, in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione, scrivendo all’attenzione del Responsabile Dati della Edizioni Dativo Srl. Solo se lei non desiderasse ricevere comunicazioni, barri la casella a fianco.
online www.packmedia.net
Affidarsi a una realtà leader nel settore, partner capace di offrire le migliori soluzioni di imballaggio grazie a una consulenza attenta e mirata. Ottimizzare la distribuzione aziendale attraverso prodotti cuciti su misura, sviluppati con professionalità e passione da oltre settant’anni. Dotarsi di Big Bag, strumenti ideali per ogni materiale, in grado di garantire sicurezza e protezione in tutte le fasi di stoccaggio e trasporto. Essere Minini: spazio ai contenuti, giusto in forma. P
L
Q
L
Q
L
L
W