ItaliaImballaggio Digest 2012

Page 1

ISSN: 2037-2183

Digest 2012

chi fa cosa... e perchĂŠ Who does what... and why


Italia Imballaggio, Format 245 x 325 mm, EvoLite, CC-it30-AZ012 10/11

Risparmiare può essere così facile: con krones LitePac ed EvoLite. www.krones.com IPACK-IMA 2012 Milano, 28 Febbraio - 3 Marzo Pad. 24, Stand A01-B02

CC-it30-AZ012_10-11.indd 1

13.01.12 10:40


Acceleration

A

bbiamo voluto che il Digest 2012 non ospitasse solo una sintesi ragionata dell’offerta di materiali, macchine e componenti per imballaggio. I lettori possono infatti consultare questo fascicolo speciale di ItaliaImballaggio per trovare, sì, una soluzione immediata ai problemi di oggi ma anche con la curiosità di quanti vogliano guardare “oltre”, con qualche strumento di conoscenza in più. Perché siamo convinti che solo la conoscenza condivisa delle “cose” del mondo del packaging - dai miglioramenti tecnologici ai trend di mercato, dalle opportunità di business all’approccio progettuale che guida la creazione di nuovi prodotti/imballaggi - possa stimolare la creazione di una compagine industriale forte e soprattutto coesa, in grado di reagire con determinazione alla crisi sistemica che tutti stiamo vivendo. Ecco perché, oltre ai dati su materiali e sistemi di confezionamento, informiamo sulle soluzioni in lizza per l’Oscar dell’imballaggio (dove un uso accorto della tecnica consente di dare risposte adeguate alle istanze di sostenibilità), sulle opportunità offerte da mercati extraeuropei in forte progressione ma anche sull’atteggiamento degli operatori del packaging che, con risolutezza, hanno risposto alle difficoltà rivisitando abitudini consolidate. E con successo.

chi fa cosa ... e perché

Who does what… and why It has always been our intention that the Digest 2012 not only contain a pondered summary of the offer of packaging materials, machinery and components. Our readers can indeed consult this special issue of ItaliaImballaggio to find an immediate solution to today’s problems, but also with the curiosity of those who wish to

4

look further afield availing themselves of a further means of information gathering. Because we are convinced that the creation of a strong and aboveall cohesive industrial grouping, capable of reacting with determination to the systemic crisis we are all experiencing, can only be stimulated by pooling the knowledge of “things”

Tecnica: motore di sviluppo L’Oscar dell’imballaggio 2012, quest’anno, concentra l’attenzione sull’innovazione tecnologica dei sistemi e dei prodotti per il confezionamento. In misura degna di nota, i progetti non dimenticano però i concetti di sostenibilità ambientale.

Technology: growth driver The 2012 “Oscar dell’imballaggio” this year focuses on technological innovation of packaging systems and products. However, concepts of environmental sustainability are as ever a major feature.

8

in the packaging world - from technological improvements to market trends, from business opportunities to the project approach that guides the creation of new products/packaging. This is why, as well as the figures on materials an packaging systems, we provide information on the entries to the Oscar dell’imballaggio (where a

shrewd use of technology enables an adequate response to questions of sustainability), on the opportunities offered by fast-growing overseas markets but also on the reactions of the packaging operators in resolutely responding to the current difficulties by changing timehonored ways and habits. And successfully so.

Digest 2012

26 30 31

Oscar dell’imballaggio 2012: le nomination I candidati e i prodotti ammessi al concorso, che si svolge sotto l’egida di Ipack-Ima 2012. La cerimonia di premiazione delle soluzioni a concorso si terrà in fiera il 29 febbraio 2012 alle ore 16.00, nella sala Progettare il Futuro.

Oscar dell’imballaggio 2012: the nominations Here are the candidates and the products selected for the competition, held under the auspices of Ipack-Ima 2012. The awards ceremony for the solutions entered will be held February 29th 2012 at 4 pm, in the Progettare il Futuro Hall.

www.packmedia.net

Stefano Lavorini

Survey I risultati del sondaggio on line realizzato da ItaliaImballaggio sul tema “L’industria ai tempi di IPACK-IMA”.

Survey The results of the survey online by ItaliaImballaggio focussed on “The industry at the time of IPACK-IMA”.

Mercati da esplorare Da ICE, informazioni sul mercato del packaging in India e Turchia. Markets to be explored From ICE, information on the packaging market in India and Turkey.

Chi fa cosa Prodotti, soluzioni e macchine per il confezionamento

Who does what Products, solutions and packaging machines

Digest 2012

•1


[

ADVERTISERS DIGEST 2012

]

who does what

B BAUMER ITALIA .........................................................76 BERARDI BULLONERIE ............................................71

C CARCANO ANTONIO ...................................................3 COMIECO ....................................................................45

D DANFOSS ...................................................................73

Colophon Direttore responsabile

Stefano Lavorini

Condirettore

Luciana Guidotti

Servizi redazionali Segreteria Ufficio tecnico Traduzioni Coordinamento artisti Progetto grafico e impaginazione Fotolito e Stampa

E E6POS..........................................................................75 EIDOS ..................................................................IV Cop. ELBA ............................................................................57 ESSEGI 2 .....................................................................55

Numero

G G.B. GNUDI BRUNO..............................................24-25 GAMAVUOTO..............................................................63 GOGLIO .......................................................................43

Daniela Binario, Elena Piccinelli Leila Cobianchi, Filomena D’Addona Massimo Conti (conti@dativo.it) Dominic Ronayne Gianni Valentino Studio Grafico Page - Novate Milanese (MI) Vincenzo De Rosa, R. Rossi, T. Bailini Ancora S.r.l. - via B. Crespi 30, 20159, Milano ItaliaImballaggio Digest 2012 Supplemento al numero di Gennaio-Febbraio 2012 di ItaliaImballaggio Pubblicazione iscritta al n. 555 del Registro di Cancelleria del Tribunale di Milano in data 22/10/94 Iscrizione nel Registro degli Operatori della Comunicazione n. 4028 Una copia: euro 6,50 - Arretrati: euro 13.00

Periodicità Abbonamento per un anno:

I

mensile Italia euro 60; Estero euro 96 La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari

I.G.C. ............................................................................35

K KRONES ...............................................................II Cop.

L L.A.I.M..........................................................................11 LABELPACK................................................................48 LANCIA ........................................................................15 LINEARTECK ..............................................................19 LUSIPACK .....................................................................6

M MASTERPACK ............................................................33 MAX SCHLATTERER ...................................................5 ME.RO .........................................................................37 MICROSCAN – RED LION CONTROLS ....................61

Redazione, Direzione, Amministrazione, Diffusione

Product Manager Sales team (Italia)

N NIMA ERRE.TI PACKAGING ......................................23

O O.M.A.C. ........................................................................7 OMRON ELECTRONICS.............................................13

P PAVAN .........................................................................67 PRB ..............................................................................51 PRINTGRAF ................................................................38 PROMAPLAST ............................................................58

Edizioni Dativo S.r.l. Via B. Crespi, 30/2 - 20159 Milano Tel. 02/69007733 - Fax 02/69007664 italiaimballaggio@dativo.it http://www.packmedia.net Bruno G. Nazzani 02 69007733 - b.nazzani@dativo.it Massimo Chiereghin 02 69007733 - m.chiereghin@dativo.it Armando Lavorini 335 6266064 Mario Rigamonti 349 4084157 sales@dativo.it

Sales Representatives

Germany - P.Keppler Verlag GmbH & Co KG (VerpackungsRundschau) Industriestrasse 2 - 63150 Heusenstamm Tel.+49 6104 606322 - Fax +49/6104/606323 USA and Canada - Summit Publishing Company (Packaging World) Joe Angel One IBM Plaza/Suite 2401 330 N. Wabash Avenue, Chicago, IL 60611 Tel. +1 312/222-1010 - Fax +1 312/222-1310

R RONCHI MARIO..........................................................59 RULLI RULMECA........................................................77

S

con la collaborazione di

S.I.T. Gruppo ...............................................................41 SIS.MA .........................................................................34 SOGECOS ...................................................................79 SUN CHEMICAL GROUP .............................................9

T TECMES ......................................................................21 TECNO PACK..............................................................44 TGM-TECNOMACHINES............................................17 THERMO FISHER SCIENTIFIC ..........................III Cop. TRADEX.......................................................................53 TUYAP FAIR AND EXHIBITIONS ...............................68

SOCIO EFFETTIVO

A.N.E.S.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA PERIODICA SPECIALIZZATA

U UTECO CONVERTING................................................39 VISION TECH .............................................................69

INFORMATIVA EX D.LGS.196/03 - Edizioni Dativo Srl, titolare del trattamento, tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all’art.7 del D.Lgs.196/03 e per l’elenco di tutti i responsabili del trattamento rivolgersi al responsabile del trattamento, che è il direttore responsabile. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società del gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per la spedizione della rivista e per l’invio di materiale promozionale. Il responsabile delle trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la segreteria di direzione, via Benigno Crespi 30/2 20159 Milano, tel. 02 69007733, fax 02 69007664, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03.


ALL’AVANGUARDIA ALL L’’A AVANGUARDIA A NE NELLA ELLA PRODUZIO PRODUZIONE ONE DE DEL EL FOGLIO D’ALL D’ALLUMINIO LUMINIO

CARC CARCANO: CANO: da o oltre ltre un secolo secolo, o, in tutto il Mondo, M Sinonimo Sinoni mo di Eccel Eccellenza ccellenza nel Fo Foglio. oglio. Rappresenta a in Europa una delle e realtà rre ealtà à più importanti impor tanti nel campo c mpo dell’imballaggio flessibile con foglio di d alluminio (destinazione: (destinaz nazione: industria dolciaria, alimentare, alimentare, farmaceutica farmaceutica etc.). etc.) E’ inoltre attiva attiiva in altri settori ri di applicazione appliccazione del foil, fo in particolare particcolare re e nella schermatura scher s matura dei d cavi, cav nella coibentazione coibenntazione e isolamento lamento termo-acustico, termo-acustico, m nei ne profili. i. LL’eccellenza ’’eccellenza del suo prodotto odotto è supportata supp suppo ortata da un foglio fog oglio di alluminio alluuminio minio di auto produzione produzione integrata, integrata ata, ai livelli massimi masssimi della a qualità e delle caratteristiche, aratteristiche, anche e dimensionali. dimensionali. m me Ma è anche e frutto di un’esperienza un’esp e di un radicamento icame nel ne el territorio e te errito rito itorio che parte parte da molto mollto lontano (l’inizio dell’attività dell’attività à a Mandello Ma data 1896). Nell’industria a alimentare mentare l’incarto l’incarto svolge svolge un ruolo molto importante, importa ante, non solo dal punto di d vista estetico, ma anche nel ne el garantire garantir la qualità del prodotto finale ale in termini termini di salubrità salu e sicurezza. I materiali vengono ve engono ngono forniti f niti in bobina o in formati for formati con allestimento allestimen al nto a richiesta esta sta del cliente. cliente Su richiesta è possibile possi punto materiali con spessori, sp mettere a punto grammature o composizioni com d d l standard dard d e personalizzati personal p lizzati sulle ll esigenze dei d clienti. cl diverse dagli Carcano, in qualità di produttore di imballaggio imballaggio o per l’industria a alimentare, dolciaria, farmaceutica farmaceutica e cosmetica, a ha ottenuto l’estensione l’estensione della certificazione certifica azione ISO 9001:2008 all’applicazione a siste ema interno interno di un sistema di autocontrollo autocontro ollo igienico-sanitario. Tale Tal a e sistema, sviluppato allo o scopo di prevenire e monitorare mo onitorare tutti i possibi contaminazione dei prodotti, prodotti si fonda sul suul modello HACCP d è stato sta ato implementato integrandolo integranndolo con possibilili rischi di contaminazione l’esistente sistema di gestione qualità.


[

OSCAR & OSCAR

]

BASF sponsor dell’Oscar dell’Imballaggio 2012 Dopo il successo dello scorso anno, BASF, l’azienda chimica leader al mondo, conferma la sponsorizzazione dell’edizione 2012 del premio “Oscar dell’Imballaggio” che si terrà in occasione della fiera Ipack-Ima il 29 febbraio. Il settore del packaging rappresenta per BASF un valore di circa 2,5 miliardi di Euro nel mondo e un segmento dove continuare a trasferire le proprie soluzioni a forte contenuto tecnologico e ad alta sostenibilità ambientale. «L’Italia è uno di mercati chiave in Europa e nel mondo sia per la produzione di packaging sia per completezza della filiera» afferma Daniel Campo, Direttore Commerciale di BASF Italia. «Esiste una collaborazione pluriennale tra noi e l’Istituto Italiano Imballaggio e siamo felici di sostenere questo importante riconoscimento che premia la creatività e l’innovazione tecnologica degli operatori del settore». BASF è presente con un proprio stand a Ipack-Ima, con l’obiettivo di presentare al mercato la sostenibilità delle sue soluzioni attraverso quattro macro aree di estremo e attuale interesse: • soluzioni per la creazione di imballi completamente biodegradabili e compostabili che possono essere smaltiti con la raccolta differenziata organica per la produzione di compost; • soluzioni che migliorano le performance di carta e cartone; • soluzioni con tecnologia base acqua invece di quelli tradizionali base solvente; • soluzioni per la protezione di cartone riciclato utile ad evitare la migrazione di oli minerali.

Oscar dell’imballaggio 2012

Tecnica: motore PAROLE DA OSCAR L’Oscar dell’imballaggio 2012, quest’anno, concentra l’attenzione sull’innovazione tecnologica dei sistemi e dei prodotti per il confezionamento. In misura degna di nota, i progetti non dimenticano però i concetti di sostenibilità ambientale. Di seguito, i candidati e i prodotti ammessi al concorso, che si svolge sotto l’egida di Ipack-Ima 2012. La cerimonia di premiazione delle soluzioni a concorso si terrà in fiera il 29 febbraio 2012 alle ore 16.00, nell’area Progettare il Futuro.

BASF sponsors the “Oscar dell’Imballaggio” 2012 After last year’s success, BASF, the world leading chemical company, confirmed its sponsorship of the 2012 edition of the “Oscar dell’Imballaggio”, to be held at the Ipack-Ima fair February 29th. BASF’s business with the world packaging industry is worth around 2.5 billion euros and constitutes a sector where the company continues to transfer its high tech content and environmentally sustainable solutions. «Italy is one of the key markets in Europe and worldwide both for packaging production and for the completeness of the supply chain» states Daniel Campo, Commercial Director of BASF Italy. «A multi-year partnership exists between us and the Istituto Italiano Imballaggio and we are happy to support this important award that rewards the creativity and the technical innovation of those who work in the industry». BASF will be present with its own stand at Ipack-Ima, where it will be presenting the sustainability of its solutions to the market through four macro areas of prevailing current interest: • solutions for the creation of completely biodegradable and compostable packaging that can be disposed of as segregated organic waste for the production of compost; • solutions that improve the performance of paper and paperboard; • water-based as opposed to traditional solvent based solutions; • solutions for protecting recycled cardboard to help prevent migration of mineral oils.

4 •

Digest 2012

Oscar dell’imballaggio 2012

Technology: growth driver THE ITALIAN PACKAGING OSCAR The 2012 “Oscar dell’imballaggio” this year focuses on technological innovation of packaging systems and products. However, concepts of environmental sustainability are as ever a major feature. Here are the candidates and the products selected for the competition, held under the auspices of Ipack-Ima 2012. The awards ceremony for the solutions entered will be held February 29th 2012 at 4 pm, in the Progettare il Futuro Hall.

The competition organized by the Istituto Italiano Imballaggio, in collaboration with Ipack-Ima 2012 and which is sponsored by CONAI, Iulm, the Milan Polytechnic and with

the support of BASF - this year has technology as the great "transversal theme". The packaging selected for the competition shows many facets of

www.packmedia.net


di sviluppo

I

the same, as the case has it interpreting the possibility of improving the usability of products, ensuring integrity, freshness and quality, increasing the visibility and facilitating the handling of the same. But, as we shall see in the next few pages, technology enables the creation of sustainable packaging solutions, this also from the point of view of the environment, the production processes and performance. Below we present the candidates for the 2012 awards. The published texts have been prepared on the basis of communiquĂŠs provided by the Istituto Italiano Imballaggio.

www.packmedia.net

nfi finitamente naffiitdabile nit amen nte e

l concorso organizzato dall’Istituto Italiano Imballaggio con la collaborazione di Ipack-Ima 2012 - e che ha il patrocinio di Conai, Iulm, Politecnico di Milano nonchĂŠ il supporto di BASF - quest’anno ha come grande “tema trasversaleâ€? la tecnologia. Gli imballaggi ammessi al concorso ne mostrano molteplici sfaccettature, interpretando di volta in volta la possibilitĂ di migliorare la fruibilitĂ dei prodotti, garantirne integritĂ , freschezza e qualitĂ , aumentarne la visibilitĂ o agevolarne la movimentazione. Ma, come vedremo nelle prossime pagine, la tecnologia consente di creare soluzioni di packaging sostenibili, anche dal punto di vista dell’ambiente, dei processi produttivi e delle prestazioni. Di seguito presentiamo i candidati al premio 2012. I testi pubblicati sono stati elaborati

„ Esband – Raddoppia la durata, dimezza i fermi macchina.�

sulla base dei comunicati forniti dall’Istituto Italiano Imballaggio. CATEGORIE OSCAR DELL’IMBALLAGGIO 2012

Le sezioni principali Sistemi o soluzioni di imballaggio per: - prodotti alimentari solidi - bevande e liquidi alimentari - prodotti farmaceutici - prodotti cosmetici e per l’igiene personale - detergenza e la chimica varia - beni durevoli - movimentazione e il business to business

Le sezioni speciali Ambiente (Patrocinata da Conai) Comunicazione (Patrocinata da Iulm) Quality Design: (Patrocinata da Politecnico di Milano - FacoltĂ del Design)

“OSCAR DELL’IMBALLAGGIO� CATEGORIES 2012 The main sections Packaging systems and solutions for: - solid food products - beverages and liquid food - pharmaceutical products - cosmetics and personal hygiene products - detergency and chemical products - durable goods - handling and business to business

The special sections Environment (Sponsored by Conai) Communication (Sponsored by the Iulm) Quality Design (Sponsored by the Milan Polytechnic - Faculty of Design)

La cinghia “Endlos Schlatterer Bandâ€? (ESBAND) viene costruita ad anello continuo. t TFO[B HJVO[JPOF t OPO JODPMMBUB t OPO TBMEBUB t PNPHFOFJUĂ‹ BTTPMVUB t FDDFMMFOUJ DBSBUUFSJTUJDIF EJ GVO[JPOBNFOUP t MVOHB EVSBUB EFMMB DJOHIJB 6OB BNQJB HBNNB EJ NBUFSJBMJ QFS MB CBTF FE JM SJWFTUJNFOUP HBSBOUJTDF BE PHOJ DMJFOUF MB DJOHIJB &4#"/% QFSTPOBMJ[[BUB BMMF TVF FTJHFO[F 4JBNP GPSOJUPSJ 0&. EJ UBOUJ DPTUSVUUPSJ EJ NBDDIJOBSJ Provateci! 3JDIJFEFUFDJ EFJ DBNQJPOJ

.BY 4DIMBUUFSFS (NC) $P ,( "MU 6MNFS 4USB•F )FSCSFDIUJOHFO 5FM 'BY QPTU!FTCBOE EF XXX FTCBOE EF

Visitateci! Padiglione 11 stand C35


[

OSCAR & OSCAR

]

Produttore

Produttore

BORMIOLI ROCCO & FIGLIO SPA

CARTONIFICIO FIORENTINO SPA

Prodotti farmaceutici Nomination: Tecnologia, Ambiente

Beni durevoli, movimentazione e B2B Nomination: Tecnologia

DELTA, CONTENITORI INNOVATIVI PER L’INDUSTRIA

PROTEZIONE STELLARE HYGRADE

FARMACEUTICA Bormioli Rocco propone Delta, una linea di flaconi in vetro per iniettabili realizzati con una tecnologia innovativa, destinata a rivoluzionare il mondo del confezionamento farmaceutico in virtù della riduzione dei costi e delle prestazioni tecniche superiori. I flaconi sono ottenuti da stampo con una distribuzione ottimale del vetro e un alleggerimento del 30% circa del peso rispetto a un flacone tradizionale. Disponibili in diverse capacità (da 10 a 100 ml), i Delta sono realizzati in vetro borosilicato di tipo I e hanno un’imboccatura a fascetta DIN ottimizzata, così da garantire la tenuta perfetta e l’accoppiamento ottimale con il tappo. A richiesta, può essere realizzata la zigrinatura (stippling) al fondo. Appositamente studiati per il confezionamento degli iniettabili, aumentano le garanzie di sicurezza per il paziente (la FDA raccomanda l’impiego di flaconi di vetro da stampo per evitare il rischio di delaminazione delle pareti) e sono in grado di sopportare le condizione estreme a cui vengono sottoposti, durante il processo di liofilizzazione e sterilizzazione. La linea Delta offre inoltre evidenti vantaggi, in primis la riduzione dei costi, ma anche una maggiore flessibilità nelle geometrie da realizzare e nelle personalizzazioni. Rispetto ad analoghi contenitori impiegati per il confezionamento degli iniettabili, questi nuovi flaconi hanno caratteristiche tecniche che garantiscono standard più elevati in termini di stabilità chimica, resistenza agli impatti meccanici e al carico assiale, regolarità e precisione dell'imboccatura.

Come spedire oggetti cilindrici delicati (cilindri fotosensibili per fotocopiatrici, rulli per stampanti ad alta definizione, un set di vini pregiati, o ancora ricambi industriali pesanti come gli isolatori ceramici, etc) avendo la certezza che arrivino intatti a destinazione? La “protezione stellare Hygrade”, concepita in diverse strutture di cartone e nelle dimensioni necessarie, rappresenta una valida soluzione alternativa, ecologica e funzionale a queste problematiche. Si tratta di un prodotto in linea coi tempi concepito da Cartonificio Fiorentino SpA che, con i suoi 18 Oscar dell’imballaggio e numerosi certificati di merito ottenuti anche a livello europeo, conferma la propria leadership in ricerca e nel proprio settore di riferimento. La “protezione stellare Hygrade” può essere impiegata - in maniera creativa e funzionale - anche per altri scopi. Ad esempio può diventare un espositore-cantinetta dove riporre bottiglie di vini pregiati: un contenitore componibile e, al contempo, trasportabile. Sfruttando il concetto progettuale e personalizzando gli accessori del fondo e del coperchio per contenere tante bottiglie quanti sono i lati da creare (6, 8, 12 lati), si ottiene un espositore grazioso e del tutto particolare, senza trascurare le proprietà di protezione (fine ultimo per cui è nata questa struttura “stellare”). Vari imballi acquistati possono diventare dunque una “cantinetta” isotermica, armonica, ecologica e professionale da utilizzare comodamente in ambito domestico.

1

2

Lusipack

dal 1990

di Luatti Simona

BLISTERATURA

PACKAGING EVOLUTION

termoretrazione IMBOTTIGLIAMENTO

etichettatura

L’occhio della

assemblaggio conto terzi

nel confezionamento

CONFEZIONAMENTO

professionalità

Lusipack di Luatti Simona - Via Borsellino, 24 - 21040 Gerenzano (VA) - Tel. e Fax +39 02 96489052 - info@lusipack.it - www.lusipack.it


Utilizzatore

DECO INDUSTRIE SCRL Detergenza e chimica varia Nomination: Tecnologia, Ambiente

SCALA DESIGN & ECO-CARE PIATTI Il progetto messo a punto da Deco Industrie “interpreta” la tecnologia come mezzo per sostenere la qualità del design e l’innovazione sostenibile di prodotti per la detergenza domestica. Ribaltando le logiche usuali che guidano la progettazione delle soluzioni di imballaggio, Deco sta dunque proseguendo nella sua ricerca per ridurre in modo consistente le emissioni di CO2 in fase di produzione, partendo da alcuni dati di fatto: per realizzare 30.000.000 flaconi occorre riciclare in media 1.000 t di bottiglie di PET. Per trasportarli, poi, si impiegano in genere scatole di cartone, la cui funzione d’uso si esaurisce nel momento stesso in cui i flaconi vengono posti sullo scaffale e devono essere smaltite. Deco ha quindi investito in una linea di soffiaggio e confezionamento a elevata velocità e ridotti consumi energetici, in grado di lavorare PET riciclato al 100% destinandolo alla produzione dei contenitori di detergenti per piatti con design particolari; il cartone è stato poi sostituito da fardelli termoretratti. Il nuovo sistema di imballaggio è stato esteso ai diversi formati della linea piatti SCALA, abbinando un rinnovamento prestazionale delle formule. Rispetto alle produzioni tradizionali, il percorso progettuale porta numerosi vantaggi diretti: risparmi di energia elettrica per circa 700 MW/anno, risparmi energetici di filiera e riduzione di emissioni di CO2 grazie all’utilizzo di PET riciclato postconsumo in sostituzione del PET vergine e combinato con l’eliminazione di circa 470 t/anno di cartoni dismessi. Focus sui contenitori - I flaconi sono caratterizzati da una linea morbida ed ergonomica: due punti piatti di contatto su ogni lato e faccia del flacone assicurano l’aderenza tra le bottiglie che la sagomatura non avrebbe permesso, a fronte di forti vincoli tecnici e obiettivi di resistenza dell’unità di movimentazione in trasporto. Il prodotto parla al consumatore delle attenzioni agli aspetti di design e di eco-sostenibilità, che sono alla base dell’ideazione del progetto: sul facing due icone spiegano che il flacone è fabbricato con il 100% di plastica riciclata post-consumo e arriva alla vendita senza il passaggio nei cartoni; la bottiglia ospita inserti zigrinati che ne facilitano la presa; non comporta aggravi di costo rispetto a un prodotto tradizionale. Un’ulteriore evoluzione del progetto prevede, già nel 2012, l’introduzione di un additivo nella composizione del flacone, che lo renderà biodegradabile in conformità alla Direttiva CE 94/62. Anche questa variante potrà essere declinata nei diversi formati: da 750 ml e da 1250 ml.

3 www.packmedia.net


Produttore e designer

Produttore e designer

DELES IMBALLAGGI SPECIALI SRL

DELES IMBALLAGGI SPECIALI SRL

Utilizzatore Power-One Italy

Utilizzatore Artemide

Beni durevoli, movimentazione e B2B Nomination: Ambiente

Beni durevoli, movimentazione e B2B Nomination: Tecnologia

IMBALLO INVERTER 3 KW

IMBALLO TOLOMEO XXL

Il Gruppo DELES mette in campo le proprie competenze e conoscenze tecnologiche per realizzare un imballo destinato a Power-One, leader globale nelle soluzioni per la conversione e la gestione della potenza nel settore delle energie rinnovabili. L’imballo sviluppato è stato studiato ad hoc per l’Inverter 3kW (l’inverter residenziale più utilizzato nelle abitazioni di media grandezza) e coniuga le esigenze di protezione dettate dalle caratteristiche del prodotto e dalle condizioni di stoccaggio e trasporto con la spiccata attenzione all’ottimizzazione dei materiali, a un design intelligente e alla velocità di assemblaggio dell’imballo stesso. In particolare, il laboratorio R&D del Gruppo DELES ha lavorato per: • proteggere al meglio il prodotto; • ridurre in modo sostanziale gli sprechi di materiale, ottimizzando la resa della lastra in polietilene espanso in fase di produzione; • garantire all’operatore semplicità e velocità di montaggio; • realizzare un imballo da movimentare steso, contenendo così gli ingombri in fase di trasporto e stoccaggio.

Il Gruppo Artemide (leader mondiale nel settore dell’illuminazione residenziale e professionale d’alta gamma) ha incaricato il Gruppo DELES della progettazione di un imballo ad hoc destinato alla lampada Tolomeo XXL, un prodotto dalle caratteristiche veramente particolari. Icona della produzione Artemide, firmata da Michele De Lucchi e Giancarlo Fassina, pezzo cult nel mondo del Design e riconosciuto a livello internazionale, Tolomeo viene infatti proposta in versione XXL (scala 4:1) per interni ed esterni. Le dimensioni eccezionali (altezza superiore ai 2 metri e mezzo e un braccio lungo più di 3 metri) hanno reso necessario realizzare un imballo in grado di bloccare e proteggere il prodotto sia in posizione verticale che orizzontale, a seconda delle esigenze di movimentazione che emergono in fase di confezionamento, trasporto e installazione.

Il pack engineering - Progettato secondo criteri di riduzione dell’impatto ambientale, l’Imballo Inverter 3kW è composto da una scatola americana in cartone doppia onda e da gusci automontanti in polietilene espanso a bassa densità. Indiscussi i benefici per il cliente finale, ottenuti grazie a un’attività di pack engineering attenta e consapevole. • Miglioramento delle prestazioni: l’imballo realizzato dal Gruppo DELES ha superato con successo il ciclo di trasportabilità, garantendo l’appropriata protezione del prodotto contenuto; • Riduzione consistente dei tempi di imballo: il packaging, completamente automontante, viene assemblato dall’operatore al momento del confezionamento dell’inverter in pochi e rapidi passaggi. • Riduzione della carbon footprint: rispetto a soluzioni pre esistenti, l’Imballo Inverter 3kW è stato progettato per essere movimentato e stoccato steso. Questo permette di ottenere una migliore saturazione sia dei mezzi di trasporto sia degli spazi a magazzino; inoltre, a parità di ingombro, agevola la movimentazione di una maggiore quantità di materiale, con conseguenti vantaggi ambientali. • Riduzione dei costi: punto di forza dell’Imballo Inverter 3kW è la ricerca di ottimizzare, in fase di progettazione, la resa della lastra in polietilene espanso che ha consentito di proporre al cliente una soluzione competitiva anche dal punto di vista economico.

4 8 •

Digest 2012

Gli elementi costitutivi dell’imballo Tolomeo XXL • Scatola in cartone doppia onda - La lampada e i componenti interni dell’imballaggio sono contenuti all’interno di una scatola di cartone con un doppio coperchio, che consente di confezionare il prodotto in posizione orizzontale o verticale e permette di aprire l’imballo dai due lati. • Imballo ad alveare - Una struttura ad hoc in PE espanso protegge e blocca il prodotto all’interno della scatola, creando gli spazi su cui la lampada si appoggia. Questa soluzione, frutto dell’attività di ingegnerizzazione del laboratorio R&D del Gruppo DELES, ha la funzionalità di uno stampo ma è stata concepita con l’obiettivo di ottimizzare il materiale impiegato anche nell’ottica di un minor impatto ambientale. • Fulcro - Dal punto di vista tecnico la realizzazione di un imballo ad hoc deve tener conto anche degli aspetti legati alle forze (spinte) generate dal prodotto. La lampada Tolomeo XXL scarica il peso sulla base (che viene confezionata separatamente); per sostenere la spinta generata dalla lampada quando l’imballo viene posizionato verticalmente, è stato inserito un cubo di compensato con caratteristiche tali da assolvere alla funzione della base. • Bancale - Per movimentare la lampada in posizione verticale può essere utilizzato un bancale standard 80x120. • Listelli - La scelta di utilizzare una tipologia di cartone vulcano a doppia onda è stata abbinata all’inserimento di listelli trasversali in abete all’interno della scatola che fungono da “spina dorsale” e conferiscono maggiore sostegno. Progettare l’imballo destinato a Tolomeo XXL ha rappresentato un obiettivo impegnativo per il laboratorio R&D del Gruppo DELES, che ha dovuto coniugare le esigenze di protezione dettate dalle caratteristiche del prodotto alla complessità della movimentazione determinata dagli ingombri della lampada. Senza peraltro sottovalutare la necessità di ottimizzare l’uso dei materiali collegato a un design intelligente, in grado di limitare al massimo l’impatto ecologico dell’imballo.

5 www.packmedia.net


Chi mette a disposizione esperti del settore per fornire soluzioni sostenibili e per creare valore aggiunto migliorando il vostro impatto ambientale e audience? Noi lo facciamo. Come maggior produttore mondiale di inchiostri da stampa, pigmenti e tecnologia del colore Sun Chemical, è leader nel settore sviluppando e fabbricando prodotti che riducono al minimo il nostro impatto - e l’impatto dei nostri clienti sull’ambiente, massimizzando l’utilizzo delle risorse rinnovabili. Riteniamo sia nostra responsabilità essere coinvolti nella comunità in cui viviamo e lavoriamo per soddisfare le attuali esigenze senza compromettere quelle delle generazioni future. L’esperienza dei tecnici di Sun Chemical nel settore della stampa, offre soluzioni su misura per migliorare la vostra attività quotidiana. Per richiedere una copia del nostro Bilancio di Sostenibilità visitate il sito www.sunchemical.com

working for you.

Sun Chemical Group S.p.A. Via Achille Grandi, 3 – 6 20090 Settala Fraz: Caleppio (MI) www.sunchemical.com


[

OSCAR & OSCAR

]

Produttore

Produttore

DI MAURO OFFICINE GRAFICHE SPA

ESSEOQUATTRO SPA

Prodotti alimentari solidi Nomination: Tecnologia, Quality Design

Prodotti alimentari solidi Nomination: Ambiente

MICROSTEAMER

BIOBRILL Dalla ricerca Esseoquattro è nato Biobrill, un innovativo packaging salvafreschezza biodegradabile, capace di salvaguardare sia il sapore dei cibi freschi sia l’ambiente circostante. Disponibile sia in incarto che in sacchetto, Biobrill è composto da un kraft in pura cellulosa (40 gr) accoppiato a uno speciale film biodegradabile trattato (8 micron), che crea un’efficace barriera contro tutti gli agenti esterni responsabili del precoce deterioramento degli alimenti (gas, raggi UV, calore, ecc…). Inoltre, proprio grazie a questo film, il sacchetto può essere termosaldato in soli 4 secondi, trattenendo così al proprio interno gli odori del cibo contenuto, e assicurando la massima igiene e praticità durante il trasporto e la conservazione in frigorifero. Ma Biobrill può essere utilizzato anche per congelare gli alimenti: infatti, a differenza dei normali imballi, al momento dello scongelamento si stacca facilmente dal prodotto contenuto. Infine, dopo l’utilizzo, per continuare il ciclo virtuoso Esseoquattro consiglia di separare Biobrill nelle sue componenti di base e gettare il film nei rifiuti plastici e la carta nei rifiuti cartacei, permettendo così di recuperare la cellulosa.

Brevettato da Chokoku Plast inc. e prodotto su licenza da Di Mauro, Microsteamer è un laminato innovativo composto da due strati di film plastico che permette la cottura “a vapore” dei cibi nel forno a microonde. In questo modo si evita di rendere troppo secchi cibi come la carne o la verdura, ampliando così anche la gamma di utilizzo del microonde. Lo strato esterno del Microsteamer (es. OPA) viene inciso con il laser, mentre quello interno (es. PE) è totalmente integro. Durante la cottura, l’umidità presente nel cibo, passando alla fase vapore, gonfia la confezione. Nella zona incisa il laminato si dilata a spese del film saldante, fino a generare un foro di sfiato in una posizione predeterminata. Questo foro previene lo scoppio della confezione e permette il mantenimento di un’atmosfera satura di vapore acqueo che, tra l’altro, rende omogenea la temperatura e, quindi, la cottura. Benefici - Rispetto a brevetti analoghi, questo laminato presenta alcuni vantaggi sostanziali, a partire dall’ermeticità della confezione. Il foro di sfiato si genera infatti solo al momento della cottura nel microonde, e questo permette di utilizzarlo anche per prodotti che richiedono alte barriere all’ossigeno o il confezionamento in atmosfera modificata. L’impiego del Microsteamer non comporta alcun investimento sulle macchine confezionatrici ed è utilizzabile alle stesse condizioni macchina di un laminato tradizionale.

6

7

Designer e utilizzatore

BASAMENTO CARTOTECNICO MONOMATERIALE

FERRERO SPA

Il progetto “Basamento cartotecnico monomateriale” riguarda un imballo studiato in modo da evidenziare nella maniera più pratica e razionale possibile l’esposizione dei prodotti Ferrero presso i punti vendita. Nello specifico il progetto si propone di dare il massimo risalto espositivo attirando l’attenzione dei consumatori. Grazie alla possibilità di stampare tutto il fronte a partire dal pavimento si risponderà alle esigenze del marketing, che potrà sfruttare il facing disponibile nel modo ritenuto più idoneo. Si tratta inoltre di un prodotto a basso impatto ambientale, grazie al possibile recupero del componente imballo, riciclabile e gestibile nell’unica filiera della carta, al termine dell’utilizzo del basamento per l’attività espositiva. La sua costruzione, altamente automatizzata, necessita del minimo contributo di manualità per essere finalizzata e assemblata e ottimizza il costo del cartone ondulato impiegato. Infine sono da sottolineare gli importanti risultati espositivi ottenibili grazie al completo sfruttamento del formato del foglio di stampa, che consente alla struttura di presentare il prodotto a un’altezza adeguata al consumatore e di porre le Praline Ferrero facilmente a portata di mano.

Beni durevoli, movimentazione e B2B Nomination: Quality Design, Comunicazione

8 10 •

Digest 2012

www.packmedia.net


[

OSCAR & OSCAR

]

Produttore

Produttore

GOGLIO COFIBOX SPA - GOGLIO GROUP

GOGLIO SPA

Utilizzatore Bewley’s Ltd.

Utilizzatore Lesaffre Group

Prodotti alimentari solidi Nomination: Tecnologia

Bevande e liquidi alimentari Nomination: Tecnologia

TECNOLOGIA… CON GUSTO!

SOLIDA TECNOLOGIA PER LIEVITO LIQUIDO

Dall’incontro tra le 11 fragranze di caffè macinato del torrefattore irlandese Bewley’s e la tecnologia Goglio nasce una linea di 15 stand-up, in cui nulla è lasciato al caso. L’artwork ricercato e la scelta di colori evocativi dell’intensità dell’aroma conferiscono all’imballo un appeal inconfondibile. La riproduzione sul fronte di 2 pack di altrettanti monumenti simbolo dell’Irlanda nel mondo - la torre di Glendalough e il Trinity College - trasmettono lo spirito internazionale che anima il brand ed eleggono Bewley’s a caffè irlandese per eccellenza. Tutti i formati (100, 227 e 341 g) sono arricchiti da zip di richiusura e valvola di degasazione: alleati indispensabili per la conservazione dell’aroma, rappresentano un’assoluta rivoluzione tecnologica per il mercato di riferimento. Bewley’s è infatti il primo torrefattore ad aver lanciato sul mercato anglofono packaging dotati di questi due accessori: una ventata di gusto e innovazione sugli scaffali, un primato tecnologico di assoluto riguardo, che ha permesso al cliente di raddoppiare le vendite in pochi mesi. Nel pack confluiscono i know-how e le competenze delle diverse sedi europee Goglio: il risultato è uno stand-up dal gusto “cosmopolita” che rende le migliori tecnologie disponibili per il mercato del caffè “a portata di pack”.

Dall’unione tra il lievito liquido Kastalia di Lesaffre e la qualità Goglio nasce un’innovativa gamma di sacchi da 10 e 20 l dall’elevato apporto tecnologico, che sta conquistando il mercato. L’imballo Goglio è composto da una fodera interna in polietilene, da un laminato esterno perforato - in cui diametro, disposizione e densità dei fori rispettano precisi criteri - e spout con valvola membranata che rendono il pack permeabile, impedendo al contempo l’ingresso di agenti contaminanti. In questo delicato “equilibrio a 3” (fodera, laminato esterno, spout) ogni elemento è pensato per contribuire, ciascuno con le proprie specificità, al rilascio della quantità ottimale di CO2 naturalmente prodotta da Kastalia. Ai vantaggi derivanti dall’uso del lievito liquido (migliore macchinabilità e regolarità di produzione) si aggiungono i plus del flessibile Goglio: il sacco si adatta per forma e dimensioni al contenuto, può essere sostituito in meno di 2 minuti e assicura risparmi logistici e di trasporto. Questo imballo eccezionale è stato creato sulle esigenze del cliente e in ossequio alle proprietà del prodotto: tutto è pensato per ottimizzare le prestazioni di Kastalia con il supporto di studi dedicati, ricerche ad hoc e test specifici.

9

10

L.A.I.M. produce angolari di cartone pressato riciclabile angolare tacchettato adatto soprattutto per proteggere i bordi delle bobine, sanitari, e oggetti di forme sia tonde che ovali, e irregolari, sia neutri che personalizzati tesi e tacchettati e cartone ondulato (cannetè) onda media da imballo, impiegato in particolare nella protezione di particolari meccanici, di precisione, vetro, ecc. e nei luoghi dove vengono eseguiti lavori di verniciatura, imbiancatura, restauri e simili. Gli angolari di cartone pressato, completamente riciclabili, rappresentano la principale attività della L.A.I.M. Questi prodotti sono stati sviluppati dopo una attenta e ampia ricerca di mercato, condotta da esperti, che ha evidenziato la tendenza a un sempre maggiore utilizzo di imballaggi realizzati con materiali ecologici e interamente riciclabili, come alternativa ad altri tipi di angolari prodotti con materiali misti, di difficile smaltimento o alto impatto ambientale. L.A.I.M. è costantemente impegnata, in collaborazione con l’ENEA di Pisa, nella ricerca di nuovi materiali per la realizzazione di imballaggi innovativi, e nel costante miglioramento della qualità della propria produzione.

L.A.I.M. S.R.L. Via Provinciale Sud 293 • 56020 S. Maria a Monte (PI) ITALIA Tel. +39 0587 707073 • Fax +39 0587 707093 www.imbalaim.it • e-mail: imbalaim@tiscali.it

Digest 2012

• 11


[

OSCAR & OSCAR

]

Designer e produttore

Designer e utilizzatore

GRUPPO CARTOTECNICO ABAR LITOFARMA SPA

HEINZ ITALIA SPA

Utilizzatore Glaxo SpA

Produttori RPC Cobelplast NV, Amcor Flexibles Italia, MPG, Mida, Icis, Bosch Packaging Technology

Prodotti farmaceutici Nomination: Tecnologia, Quality Design

Prodotti alimentari solidi Nomination: Tecnologia, Quality Design, Comunicazione

MAGIC MIRROR Finalizzato a limitare l’uso di materiale plastico in confezioni di “herpes patch” (cerottini trasparenti che servono a proteggere le lesioni da herpes), il progetto “Magic Mirror” messo a punto dal Gruppo Cartotecnico Abar Litofarma presenta interessanti elementi di novità. Esiste già sul mercato un prodotto analogo, contenuto però in un astuccio di plastica con uno specchio di vetro incollato all’interno, per facilitare l’applicazione del patch; ma, in questo caso, si tratta di fare i conti sia con un materiale poco ecosostenibile (la plastica) sia con la difficoltà dell’utente finale di differenziare i materiali per lo smaltimento. Abar Litofarma ha perciò inventato e brevettato un sistema semplicissimo e completamente macchinabile: un unico prodotto, un astuccio con doppia valenza. È imballo, ma si apre come un cofanetto e all’interno presenta una quinta facciata su cui è incollato un rettangolo di film argentato, che sostituisce in tutto e per tutto lo specchio. Semplicissimo, quindi, e a basso impatto ambientale, macchinabile dal cliente come un normale astuccio. Economicamente competitivo. I materiali utilizzati sono un cartoncino GC1 e un film il cui grado di riflettenza dipende dal delicato equilibrio tra i materiali che lo compongono. L’utilizzatore finale può usare il patch in qualsiasi momento e luogo in modo rapido ed efficace: è sufficiente aprire la confezione, prelevare il prodotto e applicarlo con l’ausilio del film a specchio. Il particolare sistema di chiusura delle alette garantisce una chiara indicazione per l’utilizzatore su come aprire la confezione. Non solo: un particolare sistema tamper evident assicura il consumatore sull’effettiva integrità del prodotto, agendo da deterrente rispetto a un’eventuale idea di manomissione. Completa l’astuccio un dispositivo crowner, consentendo così un’esposizione del prodotto in diverse modalità: in piedi, appoggiato, appeso… Il sistema “Magic Mirror” può essere utilizzato anche in altri ambiti e per altri prodotti, come lenti a contatto usa e getta o prodotti per il trucco (rossetti, fondotinta, eyeliner…). Questa versatilità dipende dal fatto che l’astuccio può essere costruito in dimensioni diverse, adattandosi perfettamente al contenuto.

11 12 •

Digest 2012

MENO SPRECO E PIÙ SERVIZIO IN UN VASETTO DI PLASTICA Secondo tradizione, il packaging degli omogeneizzati per bambini è in vetro con capsula metallica. L’alternativa offerta da un vasetto in plastica termoformato, unito alla tecnologia del confezionamento in asettico, consente di ottenere una notevole riduzione del peso del packaging (85% in meno), introdurre un più funzionale sistema di richiusura (il coperchietto snap-on), aumentare l’ecosostenibilità dell’imballaggio (con la riduzione di circa la metà delle emissioni GHG per la sua produzione). Il tutto senza aumenti di costi. Il ricorso al confezionamento asettico consente poi di raggiungere le medesime garanzie di sicurezza tipiche del baby-food e un prodotto finale con caratteristiche organolettiche migliori. Il nuovo packaging - L’alternativa al vetro è dunque un pot di plastica, realizzato in una termoformatrice/riempitrice in asettico, partendo da un film multistrato di polipropilene con barriera, su cui viene termosaldato un film a base polipropilene anch’esso con barriera e completato con un coperchietto in polipropilene, dove viene applicata un’etichetta in polipropilene stampato. Le confezioni di vendita sono composte da due o quattro pot, assemblati in un multipack di cartoncino teso e i formati disponibili oggi sono vasetti da 100 g e da 120 g. Efficacia e risparmio - Il contenitore, validato in termini di food contact da IRCpack, ha bassa permeabilità al vapor d’acqua e ai gas, offre resistenza meccanica a urti e cadute, notevole tenuta (il riempimento avviene in atmosfera protettiva mediate insufflaggio di azoto). Assicurata anche una riduzione dell’85% in peso dell’imballaggio, un dimezzamento delle emissioni di gas serra in fase di produzione accanto a notevoli risparmi energetici. Elementi vincenti - L’innovazione sta nella tecnologia di termoformatura e confezionamento in asettico adottata, che garantisce prodotti con elevate caratteristiche organolettiche insieme alla sicurezza propria dei babyfood. Significativo anche il coperchietto in PP, ottenuto per iniezione e stampaggio, applicato snap-on sulla vaschetta termoformata ed etichettato successivamente: oltre a garantire la richiusura del vasetto per usi multipli, minimizza i rischi igienico-sanitari. Nella produzione sono coinvolti RPC (film PP/EVOH/PP per la termoformatura) MPG Manifattura Plastica (coperchietto in PP), Amcor (film di saldatura PET/PP) e MIDA (etichetta in PP). I multipack sono cluster di cartoncino teso prodotti da ICIS SpA. La macchina di termoformatura e riempimento in asettico è di Bosch Packaging Technology.

12 www.packmedia.net


[

OSCAR & OSCAR

]

Guarda avanti! Sysmac, il futuro dell’automazione Motion, controllo PLC, networking, e ispezione ottica integrati: questo è Sysmac (System for Machine Automation Control), la nuova piattaforma di automazione Omron. Potente e affidabile, basata sul nuovo controller NJ, Sysmac rappresenta la piattaforma ideale per applicazioni di automazione impegnative. Grazie al nuovo software Sysmac Studio, risulta estremamente semplice da usare: configurazione, programmazione, simulazione 3D e monitoraggio in un’unica interfaccia utente innovativa e user friendly.

Un controllore così potente ha bisogno di una rete all’altezza della situazione. Ecco perché Omron ha scelto EtherCAT, la rete più veloce sul mercato, che permette una comunicazione rapida e sicura tra controllo PLC, motion, visione, sensori e attuatori.

Per le tue applicazioni più innovative, scegli Sysmac, scegli il futuro.

Omron Electronics SpA Viale Certosa, 49 20149 Milano, Tel. 02 326 81, Fax 02 3268282 info.it@eu.omron.com www.industrial.omron.it


[

OSCAR & OSCAR

]

Utilizzatore Produttore

Utilizzatore

BARILLA G. EPACK INTERNOVA R. FRATELLI SRL SPA

BARILLA KRAFT FOODS G. E R.ITALIA FRATELLI SPA

Bevande e liquidi alimentari Designer/Progettista Nomination: Tecnologia, Quality Design

Beni durevoli, movimentazione e B2B Designer/Progettista Nomination: Tecnologia

SKINNY PACK: IL FUTURO DELL’IMBALLAGGIO

SULLO SCAFFALE, IN MODO NUOVO

Leggerezza, flessibilità ed eco-sostenibilità: sono le caratteristiche di Skinny Pack, un nuovo concetto di packaging messo a punto da Internova che, pur mantenendo le medesime funzionalità di un contenitore rigido, permette di ridurre in modo considerevole il consumo di plastica fino al 60%, oltre ad essere totalmente riciclabile e a mantenere un’elevata barriera all’ossigeno. Frutto della fusione tra film plastico e stampaggio a iniezione, Skinny Pack consente di ottenere un packaging bicolore e straordinariamente versatile, adatto agli impieghi più vari in ambito alimentare e non. In un mercato globale, dove la domanda di prodotti eco-friendly sta diventando sempre più pressante e determinante, la risposta di Skinny è rappresentata da Skinny Bottle. Si tratta di una nuova e rivoluzionaria bottiglia che, oltre a racchiudere in sé tutti i plus di Skinny Pack, offre ulteriori vantaggi: la possibilità di facile impilaggio, con conseguente ottimizzazione di trasporto e immagazzinamento, una migliore logistica e il conseguente abbattimento di costi, senza dover investire in nuovi macchinari. Ha collaborato al progetto MEC LAT Brevetti Snc.

Milka (l’inconfondibile brand di cioccolato al latte di Kraft Foods) rivoluziona l’esposizione e il caricamento a scaffale delle sue tavolette di cioccolata. Ed esprime, con questo accorgimento, la massima attenzione al trade e alle esigenze dei propri partner commerciali che, insieme alla soddisfazione dei consumatori, resta un criterio guida per scelte e investimenti. Da oggi, infatti, i cartoni di tavolette 100 g Milka renderanno più facile ed efficace l’esposizione e l’organizzazione dello scaffale delle tavolette di cioccolato: inserita nella parte posteriore di tutti i cartoni, la speciale molla brevettata X-POSE spingerà automaticamente le tavolette in avanti ogni volta che il consumatore ne preleverà una o più dal fronte del pacco. In questo modo le tavolette e il loro fronte saranno sempre perfettamente visibili, migliorando quindi l’esposizione e la visibilità dei diversi gusti, e rendendo al contempo più efficiente l’organizzazione dello scaffale e le rotazioni. Per ottenere il massimo vantaggio dall’impiego della speciale molla X-POSE è sufficiente rimuovere una protezione in cartoncino sul fronte del cartone e sistemarlo direttamente a scaffale. Con il nuovo sistema di imballaggio di Milka si ottiene quindi una drastica riduzione dei tempi e dei costi di caricamento on the shelf, rispetto a quelli di un caricamento manuale delle singole tavolette. Il sistema brevettato X-POSE Milka rivoluziona dunque i canoni di esposizione su display e scaffali delle tavolette da 100 g, condizionando in modo positivo il momento di scelta e l’atto d’acquisto del gustoso cioccolato al latte.

13

MILKA nasce nel cuore delle alpi svizzere nel 1901. Famoso in tutto il mondo per la sua confezione lilla e la mucca che contraddistingue ogni pack, è approdato nel nostro Paese più di 30 anni fa e, tutt’ora, è presente in una famiglia su tre. La sua vastissima offerta, in Italia, si concentra soprattutto sulle tavolette: 13 diversi gusti nel formato 100 g e 3 nuove e originali combinazioni nella gamma Extra-Golose da 300 g. Lilla e originalità nell’offerta non mancano neppure nel canale fuori casa, che Milka presidia con un portafoglio ricco di numerosi e gustosi snack.

14

Produttore

KRONES AG Utilizzatori Fonti Pineta Spa, Bracca Acque Minerali Spa, Fonti Del Vulture Srl (Gruppo Coca Cola) Distributore Unes Centro Soc. Coop. - Finiper Beni durevoli, movimentazione e B2B Nomination: Tecnologia, Ambiente

14 •

Digest 2012

KRONES LITEPAC La reggiatura sarà l’imballaggio secondario del domani per i contenitori in PET. Ne è convinta Krones AG che, per sviluppare l’alternativo LitePac, ha preso le mosse da un dato di fatto: a tutt’oggi l’imballaggio secondario più utilizzato per i recipienti in PET è la termofardellatura. Tuttavia, per produrre i film termoretraibili sono necessarie materie prime fossili, e il processo di termoretrazione nell’apposito tunnel comporta un consumo energetico piuttosto elevato. Krones AG, quindi, ha voluto creare un’alternativa sostenibile in termini di gestione delle risorse: un sistema di confezionamento completo, con l’imballaggio vero e proprio e la tecnologia delle macchine. Per raggiungere quest’obiettivo, Krones si è avvalsa di una tecnologia di reggiatura ampiamente collaudata in altri settori, sviluppando però un tipo di confezionamento inedito per i recipienti in PET: il Krones LitePac, appunto. Una soluzione, questa, innovativa e capace di interpretare al meglio le tendenze di mercato in relazione alla compatibilità ambientale e al risparmio di risorse, di energia (ridotta del 90%) e costi dell’imballaggio secondario (ridotti del 75%) dei contenitori in PET.

www.packmedia.net


[

OSCAR & OSCAR

]

PACKAGING Utilizzatore

TECHNOLOGY BARILLA G. E R. FRATELLI SPA

Utilizzatore

KRAFT FOODS ITALIA

THE END OF LINE FAST COMPACT RELIABLE

Produttore Namur

Designer/Progettista

Prodotti alimentari solidi Nomination: Tecnologia

Padiglione 22 Stand C 53

• • • • • • •

PALLETIZERS DEPALLETTIZERS CASING CARTONING MACHINES STRETCHWRAPPERS FOR PALLETS ROBOTS PICK & PLACE PALLETIZING AND DE-PALLETIZING ROBOTS CHECK-WEIGHING SCALES

SOTTILETTE® PRESENTA IL NUOVO PACK “APRI & CHIUDI” Sottilette® è il marchio con cui Kraft ha lanciato in Italia, oltre 50 anni fa, le prime fette di formaggio fuso creando una nuova categoria di prodotto, diffusasi rapidamente in virtù dell’elevato contenuto di servizio: infatti, le fette, confezionate singolarmente, offrono una singola porzione di formaggio subito pronta all’uso e si conservano a lungo. Nel 2011 per conservare ancora meglio il gusto unico di Sottilette® è stata introdotta la pratica confezione “Apri & Chiudi”: la linguetta apposta sul retro consente di sollevare facilmente la parte alta della confezione per aprire e richiudere comodamente la confezione stessa dopo ogni utilizzo. In questo modo si preserva l’integrità dell’involucro esterno e si evitano contaminazioni del prodotto che mantiene così intatte le sue caratteristiche organolettiche. Un’importante innovazione di packaging che si aggiunge all’innovazione di prodotto condotta negli anni e che fa di Sottilette® l’unico marchio in questo mercato con quattro varianti, ciascuna con caratteristiche ed utilizzi peculiari: • il gusto inconfondibile di Sottilette® le Classiche per dare più gusto ad ogni ricetta • il ridotto contenuto di grassi di Sottilette® le Light per godersi tutto il gusto di Sottilette® senza pensieri • la cremosità inconfondibile di Sottilette® le Cremose per farcire • la “fondevolezza” inconfondibile di Sottilette® le Fila e fondi per mantecare Solo Sottilette® offre una famiglia di prodotti per dare un tocco inconfondibile ad ogni ricetta! TESTO INTEGRALE A CURA DI KRAFT FOODS ITALIA

15

Drastica riduzione dei costi - La confezionatrice di nuova concezione EvoLite, composta da un modulo d’entrata dei recipienti e da un modulo di reggiatura, offre la tecnologia necessaria per realizzare LitePac. I recipienti in arrivo con flusso continuo vengono suddivisi in due vie nel modulo d’entrata e preparati poi in confezioni Lite Pac dalle quattro unità del modulo di reggiatura dei recipienti. Riassumendo, quindi, Krones prevede una drastica riduzione dei costi grazie al costo inferiore dei materiali d’imballaggio, un consumo energetico drasticamente ridotto dall’assenza del tunnel di termoretrazione. Inoltre, dato che LitePac è già dotato di maniglia, non è più necessaria la macchina per l’applicazione di maniglie standard. Rispetto all’impiego dei materiali termoretraibili per l’imballaggio, tutto ciò comporta una riduzione dei costi superiore al 75%. Fattori come il minor numero di trasportatori, l’ingombro contenuto e il layout semplificato dell’impianto, la superficie di stoccaggio inferiore sia a magazzino che nei supermercati e il traffico ridotto di palette contribuiscono a fare di questa tecnologia della reggiatura delle confezioni una soluzione per il futuro. Il sistema di reggiatura dei recipienti Krones LitePac si presenta sul mercato come una novità assoluta per il confezionamento dei recipienti in PET.

X LANCIA S.r.l.

www.packmedia.net

Via del Lavoro 14 - 41042 Fiorano (MO) ITALY Tel. +39 0536 920144 - fax +39 0539 920145 e-mail: info@lanciasrl.it - web: www.lanciasrl.it

W 3Y AR E R AR AN S TY

16


[

OSCAR & OSCAR

]

Utilizzatore

Utilizzatore Produttore

BARILLA LINDT & SPRÜNGLI G. E R. FRATELLI SPA SPA

BARILLA G. ECHINELLO LINEAPACK R. FRATELLI SRL SPA

Produttore Designer/Progettista Vimer Srl

Utilizzatore Designer/Progettista Forno Da Re Srl

Prodotti alimentari solidi Nomination: Ambiente, Comunicazione

Distributore Coop Italia Società Cooperativa Prodotti alimentari solidi Nomination: Ambiente

LINDOR: SCATOLE REGALO Nel 2011 Lindt ha rivisitato il packaging concept della gamma di cioccolatini Lindor. Dal punto di vista grafico, sono stati apportati ritocchi al logo, la riproduzione del pizzo è più moderna e le immagini di cioccolato sono più vivide e golose. Ma anche la gamma delle confezioni da regalo - vero “classico” dell’assortimento Lindor, da sempre destinato al canale pasticceria - ha subìto una radicale trasformazione. Non solo è cambiata la veste grafica, ma addirittura il “concetto” di scatola: eliminata la tradizionale soluzione di fondo e coperchio, è stata sostituita con una proposta più attuale, molto semplice e snella pur nella sua eleganza, fatta da un vassoio in cartotecnica oro a specchio rivestito da una fascia realizzata in cartotecnica, impreziosita da un dettaglio stampato in oro a caldo. Il tutto in un’innovativa forma quadrata. Radicale anche la riduzione del materiale di confezionamento. Il servizio al consumatore è migliorato grazie al vassoio dorato, che facilita la condivisione della pralina nota al mondo per la sua irresistibile scioglievolezza. Completa la gamma, posizionandosi come regalo “importante”, la scatola assortita dal peso di 1.250 g, che offre i migliori gusti dell’assortimento Lindor, con coperchio a battente, finestratura e chiusura con piccoli magneti. Le nuove scatole Lindor sono il regalo con cui non sbagli mai.

IL SISTEMA SBUCCIAPACK Dopo numerosi studi e ricerche, condotte con impegno e dedizione, Lineapack Srl è in grado di rispondere alle esigenze di un mercato in continua e costante evoluzione grazie a Sbucciapack. Si tratta di un imballaggio flessibile accoppiato cellulosa e plastica interamente riciclabile, che può essere conferito alla raccolta differenziata. E qui sta il motivo di innovazione del sistema, che offre la possibilità di separare lo strato di carta quello di plastica con una semplice trazione manuale. Sbucciapack non richiede particolari interventi sugli impianti di confezionamento, in quanto si adatta a qualunque impianto standard di uso comune. È proprio questa versatilità che, a pochi mesi dal brevetto, ha fatto sì che questa soluzione di imballaggio fosse scelta da Coop e da Forno Da Re per il prodotto Panetti Kamut e Kamuttini. In entrambi i casi, le confezioni riproducono un’icona grafica e una frase esplicativa che riporta le indicazioni al consumatore sulla separazione dei due componenti. Coop ha inoltre previsto in etichetta il campo “Coop per l’ambiente” coerente con il progetto “Etichettaggio Informativo degli imballaggi” lanciato nel 2007, per favorire tra i suoi soci e consumatori la raccolta differenziata dei materiali da imballaggio e quindi la riduzione della produzione dei rifiuti.

17

18

Produttore

CAPSULA PER L’EROGAZIONE DI BEVANDE, CAFFÉ E SIMILI

NOVACART SPA

Novacart, con la collaborazione di Espresso Italia e Novamont, ha brevettato tre tipologie di capsule compostabili (ecologiche) in pura cellulosa e film biodegradabile, accoppiato per estrusione, con caratteristiche e impieghi diversi. Il primo tipo è una capsula ideale per filtraggio lento (percolazione), per caffé all’americana: si utilizza un cartoncino di pura cellulosa, accoppiato tramite sistema di estrusione ad un film Novamont. La capsula è compostabile ed è prodotta con macchine speciali costruite dalla C.M.S. Engineering di Novacart. Il secondo tipo è una capsula per l’erogazione del caffé espresso. Il materiale utilizzato è carta in pura cellulosa, accoppiata a un film biodegradabile della Novamont. La capsula è compostabile ed è prodotta con macchine speciali costruite dalla C.M.S. Engineering della Novacart. Il terzo tipo è una capsula monogetto idonea per il caffè espresso. Viene realizzato con un sistema che fa parte di un progetto legato a vari brevetti di proprietà Novacart. Si utilizza la cellulosa in fibra e attraverso un processo di lavorazione si produce direttamente in linea il prodotto, sempre utilizzando un film biodegradabile della Novamont con l’utilizzo di amidi vegetali. Tutti e tre i tipi di capsule sono una novità assoluta, in quanto si utilizza materiale cartaceo unitamente a film biodegradabile, rendendo le capsule interamente compostabili, con la prerogativa di essere gettate nell’umido.

Utilizzatore Espresso Italia Produttore del materiale Novamont SpA Designer C.M.S. Engineering di Novacart Prodotti alimentari solidi Nomination: Tecnologia

X

TESTO INTEGRALE A CURA DI NOVACART

16 •

Digest 2012

19 www.packmedia.net



[

OSCAR & OSCAR

]

Produttore

Utilizzatore

SACART SPA

SANPELLEGRINO SPA

Detergenza e chimica varia Nomination: Tecnologia

Applicazione del coating KHS Plasmax Bevande e liquidi alimentari Nomination: Tecnologia

TESTO INTEGRALE A CURA DI SANPELLEGRINO

GH2OST

COATING PER BOTTIGLIE DI PET

Tutto nasce nel 2005 grazie ad alcuni clienti che, in tono di scherzo, chiedono di inventare un sacco che “sparisca senza lasciare traccia” dopo l’utilizzo. Lo scherzo diventa un’idea, che viene poi discussa con alcuni ricercatori della Facoltà di chimica industriale dell’Università di Pisa. Così nasce GH2OST, il primo sacco industriale ecocompatibile per materiali in polvere a base cemento: prodotto da Sacart, e sviluppato in prima battuta per il settore edile, garantisce una barriera all’umidità anche senza l’utilizzo di materie plastiche e può essere disciolto in acqua, contribuendo così a risolvere le problematiche di smaltimento dei sacchi. In particolare, se realizzato con la tecnologia di GH2OST, il sacco può essere gettato direttamente nel mixer di preparazione del cemento, senza doversi più preoccupare dello smaltimento di un imballo contenente plastica e carta. Grazie alle proprietà di spappolamento, il tempo di scioglimento in betoniera varia, a seconda del tipo di prodotto mescolato, da un minimo di 3 minuti fino a un massimo di 9 min. GH2OST è anche riciclabile come carta, nel caso in cui venga impiegato in settori che non richiedono il ricorso alla betoniera per la preparazione di un prodotto.Questi i materiali impiegati da Sacart: carte idrosolubili alta porosità, materiale a base di PVOH, inchiostri a base di acqua, colla a base di amido naturale.

Grazie agli investimenti in ricerca e sviluppo, SANPELLEGRINO, è la prima azienda in assoluto al mondo a introdurre sul mercato, dopo due anni di test, la tecnologia coating nel settore delle acque minerali. L’adozione di questa tecnologia è un esempio concreto dell’eccellenza dell’industria italiana, di cui SANPELLEGRINO è parte integrante e che, ancora una volta, si dimostra pronta a innovare per garantire la massima qualità dei suoi prodotti, simbolo del Made in Italy in tutto il mondo. L’acqua minerale S. Pellegrino è distribuita in più di 120 mercati, bevuta da milioni di consumatori e presente nei migliori ristoranti grazie al suo unico e caratteristico perlage. Proprio grazie alle caratteristiche peculiari, le esportazioni sono da sempre in ascesa e sono destinate a crescere ulteriormente grazie all’introduzione della tecnologia coating, che consentirà di raggiungere i mercati più lontani. Il coating che “riveste” internamente le bottiglie di PET consiste in uno strato sottilissimo e infinitesimale - inferiore a 0,0001 mm - di silicio biossido amorfo, elemento costitutivo del vetro, che funge da ulteriore barriera alla fuoriuscita di anidride carbonica e permette così alla bottiglia di mantenere e trattenere più a lungo nel tempo la gasatura dell’acqua anche in situazione di stress (sbalzi termici). Per ora l’azienda ha adottato questa tecnologia sulle bottiglie da 50 cl in PET, con l’intento di estenderla anche ai formati più grandi nei prossimi anni. Le innovazioni e le tecnologie dei processi produttivi, per SANPELLEGRINO, non prescindono mai dall’attenzione all’impatto ambientale. Così, grazie al ricorso alla tecnologia coating, nell’immediato futuro, la società stima di riuscire ad alleggerire il peso della bottiglia in PET del 17% rispetto alla versione attuale.

20

21

Ogni prodotto ha il suo imballaggio, tu hai

Il punto di riferimento on line per l'informazione nei settori dell'imballaggio, dell’imbottigliamento, dell'etichettatura, del converting... Approfondimenti, opinioni, notizie, statistiche e trend di settore.


Produttore

SEALED AIR SRL Prodotti alimentari solidi Nomination: Tecnologia, Ambiente

NUOVO SACCO CRYOVAC® ALU BAG Un sistema di confezionamento studiato per la pastorizzazione sottovuoto di prosciutti cotti, notevolmente più sostenibile del sistema tradizionale e ancora più sicuro. Si tratta di Cryovac® ALU BAG, sistema di confezionamento basato sul know how di Sealed Air nel campo dei sacchi termoretraibili per cottura sottovuoto, abbinato a una speciale formulazione che garantisce prestazioni ottimali con ridotto impatto ambientale. Il sacco Cryovac® ALU BAG è un materiale coestruso, termoretraibile, stampabile, sottile e resistente, con elevate proprietà barriera e con una perfetta saldabilità anche dopo trattamenti termici di pastorizzazione o superiori con: • eliminazione della lamina di alluminio attualmente utilizzata per proteggere dalla luce e dall’ossigeno; • ottimizzazione e riduzione peso/volume dei rifiuti in fase di smaltimento (oltre il 60% in meno di peso); • risparmio di materie prime in fase di produzione, minor impatto sul ciclo di vita del packaging (dall’estrazione allo smaltimento). È ideale per la conservazione prolungata di prodotti sensibili all’esposizione alla luce, che vengono trattati termicamente per garantire una shelf life estesa. In particolar modo vengono trattati prosciutti cotti interi (taglio anatomico), barre di prosciutti cotti e arrosti di tacchino/pollo. Non essendo rilevabile dai metal detector (a differenza di film poliaccoppiati contenenti alluminio), ne permette l’utilizzo a fine linea, garantendo l’assenza di parti metalliche nel prodotto. Grazie alla miglior trasmissione del calore, a pari trattamento termico garantisce un più veloce raggiungimento dei target fissati (temperatura desiderata), senza alterare la qualità del prodotto. Per la praticità dell’utilizzatore è possibile aggiungere un sistema easy opening direttamente sul sacco, eliminando così il ricorso a forbici e coltelli per l’apertura. Il sacco può essere utilizzato su qualsiasi confezionatrice per il sottovuoto, e garantisce le prestazioni migliori in abbinamento ai sistemi di carico prodotto Cryovac® Sealed Air (insaccatori semi-automatici o completamente automatici). Nota: Cryovac® è un marchio registrato di Cryovac Inc., una consociata di Sealed Air Corporation.

TESTO INTEGRALE A CURA DI SEALED AIR SRL, CRYOVAC FOOD SOLUTIONS AND CRYOVAC PACKAGING

22 www.packmedia.net


[

OSCAR & OSCAR

]

Produttore

Designer e produttore

SOCOPLAS SPA

SYSTEM SPA

Prodotti alimentari solidi Nomination: Quality Design

Beni durevoli, movimentazione e B2B Nomination: Tecnologia, Ambiente

SOCOJARS™

FREEBOXTM: UN SISTEMA DI PACKAGING CHE RIVOLUZIONA

Socoplas, storico produttore di imballaggi di plastica, apre da quest’anno anche al food, in particolare al settore delle conserve dove, a tutt’oggi, dominano i vasi in vetro, con quote marginali per i contenitori in banda stagnata e in polipropilene coestruso. Con il chiaro obiettivo di investire in packaging alternativi ai contenitori a bocca larga (vasi) di vetro e presidiare con determinazione il settore conserviero, Socoplas presenta la linea di prodotti Socojars™, una gamma di contenitori e vasi che abbinano la resistenza alla deformazione termica con la barriera all’ossigeno. In vista delle nuove normative europee che regolano l’uso del vetro, si ritiene che il mercato sia decisamente pronto ad accettare i nuovi vasi in PET. Grazie alla ricerca, la Socoplas è oggi in grado di creare contenitori a bocca stretta e vasi a bocca larga (decisamente più difficili delle tradizionali bottiglie tipiche del mercato delle bevande) in PET Barriera all’ossigeno con resistenza termica fino agli 82° +/- 2°C. Abbinato a questo è da rilevare l’utilizzo delle resine innovative che permettono un’alta barriera all’ossigeno. Il quadro è completato con delle precise modifiche alle macchine di produzione con interventi mirati a migliorare le caratteristiche dei prodotti finiti.

LA FILIERA PRODUTTIVA System Packaging presenta FreeBox™, il nuovo processo ideato e sviluppato dalla Divisione Packaging di System SpA, che consente di creare scatole su misura, in tempo reale, per ogni tipo di prodotto, partendo da cartone neutro piano e senza scarto di materia prima. FreeBox™ è dedicato al packaging secondario del prodotto. Il primo aspetto rivoluzionario sta nell’annullamento del magazzino-fustelle con l’immediato recupero degli ambienti ad esso dedicati: metri quadrati di capannoni che possono essere destinati ad attività produttive per l’azienda che, a sua volta, recupera in termini di efficienza complessiva. FreeBox™ forma le scatole richieste utilizzando i più comuni cartoni ondulati piani prodotti direttamente dalle cartiere nel formato di 1.200X1.200 mm e nei colori avana o bianchi. Scompaiono le scatole americane pre-assemblate e le relative attrezzature (clichè, tagliatrici, troncatrici), nonché il passaggio produttivo allo scatolificio: il contenitore destinato alla distribuzione delle merci è realizzato direttamente in macchina, su misura e personalizzato. L’implementazione di FreeBox™ elimina alcuni passaggi, costosi in termini ambientali e produttivi ma obbligati per le aziende produttrici di imballaggi, vale a dire le richieste allo scatolificio di fustelle di varie dimensioni, il transito dallo stampatore, il trasporto di fustelle, lo stoccaggio. La costruzione dell’involucro di cartone in ogni sua parte, compresa la stampa della grafica in quadricromia, permette di gestire e realizzare direttamente in FreeBox™, cioè presso la propria azienda, tutte le fasi: dalla produzione della merce all’imballaggio per il trasporto. Il sistema FreeBox™ è particolarmente vantaggioso per l’e-commerce, in cui l’ottimizzazione dei costi di spedizione è strettamente legato al volume dei prodotti confezionati.

TESTO INTEGRALE A CURA DI SOCOPLAST

23 20 •

Digest 2012

24 www.packmedia.net



[

OSCAR & OSCAR

]

1 DELTA Produttore Bormioli Rocco & Figlio SpA Viale Martiri della Libertà, 1 43036 Fidenza (PR) Tel. +39 05245111 Fax +39 0524527877 www.bormioliroccoglasspack. com

5 IMBALLO LAMPADA TOLOMEO XXL Produttore e designer Deles Imballaggi Speciali Srl Via A. Dell’Acqua, 45 21040 Uboldo (VA) Tel.+39 0296780556 Fax +39 0296781940 www.deles.it Utilizzatore Artemide SpA www.artemide.com

2 PROTEZIONE STELLARE HYGRADE Produttore Cartonificio Fiorentino SpA Viale Lodovico Ariosto, 420 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel. +39 05542141 Fax +39 0554217365 www.cartonificiofiorentino.it 3 LINEA SCALA Utilizzatore Deco Industrie Scrl Via Caduti del lavoro, 2, 48012 Bagnacavallo (RA) Tel. +39 0545935511 Fax +39 0545935600 www.decoindustrie.it

4 IMBALLO INVERTER 3 KW Produttore e designer Deles Imballaggi Speciali Srl Via A. Dell’Acqua, 45 21040 Uboldo (VA) Tel.+39 0296780556 Fax +39 0296781940 www.deles.it Utilizzatore Power-One Italy SpA

22 •

6 MICROSTEAMER Produttore Di Mauro Officine Grafiche SpA Via G. Maiori, 8 84013 Cava De’ Tirreni (SA) Tel. +39 089340211 Fax +39 089340217 www.dimauroog.it

9 STAND UP PER CAFFÈ SOLUBILE BEWLEY’S Produttore Goglio Cofibox SpA, Goglio Group (Sede centrale) Via dell’Industria, 7 21020 Daverio (VA) Tel. +39 0332940111 Fax +39 0332940201 www.goglio.it Utilizzatore Bewley’s Ltd. www.bewleys.com

10 SACCHI DA 10 E 20 LITRI Produttore Goglio SpA (Sede Centrale) Via dell’Industria, 7 21020 Daverio (VA) Tel. +39 0332940111 Fax +39 0332940201 www.goglio.it

12 CONTENITORE PER OMOGENIZZATI Utilizzatore Heinz Italia SpA Via Cascina Bel Casule, 7 20141 Milano (MI) Tel. +39 0252561 Fax +39 0252562368 www.plasmon.it Produttori: RPC Cobelplast (Foglia PP/EVOH/PP) rpc-group.com Amcor Flexibles Italia Srl (Sealing Lid) www.amcor.com MPG MPG Manifattura Plastica SpA (PP Overclosure) www.mpgplast.it Mida Srl (PP self adhesive label) www.midaetichette.it ICIS SpA (Carton sleeve) www.icis.eu Bosch Packaging Technology (Termoformatrice asettica e impianto per packaging secondario) www.boschpackaging.com

Utilizzatore Lesaffre Group www.lesaffre.com 7 BIOBRILL Produttore Esseoquattro SpA Fraz. Camazzole, 1/A 35010 Carmignano di Brenta (PD) Tel. +39 0499430366 Fax +39 0495958930 www.so4.it 8 NUOVO BASAMENTO QUARTO PALLET Designer e utilizzatore Ferrero SpA P.le Pietro Ferrero, 1 12051 Alba (CN) Tel. +39 01732951 www.ferrero.com

Digest 2012

11 MAGIC MIRROR Designer e produttore Gruppo Cartotecnico Abar Litofarma SpA Via Pusiano, 4

13 SKINNY BOTTLE Produttore Internova Pack Srl Via A. De Gasperi, 35/B 36060 Pianezze S. Lorenzo (VI) Tel. +39 0424470377 Fax +39 0424470747 www.internovapack.it

20098 San Giuliano Milanese (MI) Tel. +39 9883921 Fax +39 98839291 www.gcabar.it

In collaborazione con Mec Lat Snc di Bettini Eros & C. www.meclat.it

Terzista Biofarmitalia Spa www.biofarmitalia.net Utilizzatore Glaxo SpA www.gsk.it

14 MOLLA BREVETTATA X-POSE PER MILKA Utilizzatore Kraft Foods Italia Via M. Nizzoli, 3 20147 Milano (MI) Tel. +39 0241351 www.kraftfoods.it

15 NEW EASY OPENING PER SOTTILETTE Utilizzatore Kraft Foods Italia Via M. Nizzoli, 3 20147 Milano (MI) Tel. +39 0241351 www.kraftfoods.it Produttore Namur, 5020 Temploux, B

16 CONFEZIONATRICE EVOLITE PER FARDELLO INVISIBILE LITEPAC Produttore Krones AG Böhmerwaldstraße, 5 D - 93073 Neutraubling (Germany) Tel. +49 9401 70-0 Fax +49 9401 70-2488 www.krones.com Utilizzatori Fonti Pineta SpA www.fontipineta.com Bracca Acque Minerali SpA www.fontebracca.it Fonti del Vulture Srl (Gruppo Coca Cola) www.fontidelvulture.com Distributore Unes Centro Soc. Coop. (Gruppo Finiper) www.unes.it

www.packmedia.net


[

17 NUOVA SCATOLA LINDOR Utilizzatore Lindt & Sprüngli SpA Largo Edoardo Bulgheroni, 1 21056 Induno Olona (VA) Tel. +39 0332209111 Fax +39 0332209201 www.lindt.com Produttore Vimer Srl www.vimer.it

19 CAPSULE COMPOSTABILI PER EROGAZIONE DI BEVANDE, CAFFÈ E SIMILARI Produttore Novacart SpA Via Europa, 1 23846 Garbagnate Monastero (LC) Tel. +39 031858611 Fax +39 031851728 www.novacart.com Utilizzatore Espresso Italia Produttore Materiale Novamont SpA

18 SBUCCIAPACK Produttore Lineapack Chinello Srl Via S. Giovanni, 13 35010 Carmignano di Brenta (PD) Tel. +39 0495958487 Fax +39 0495958944 www.lineapacksrl.com

Designer C.M.S. Srl Costruzione Macchine Speciali Engineering della Novacart

20 GH2OST Produttore Sacart SpA Via E. Mattei, 32 60019 Senigallia (AN) Casella Postale n. 61 Tel. +39 07166061 Fax +39 0716606300 21 COATING NEL SETTORE DELLE ACQUE MINERALI Utilizzatore Sanpellegrino SpA Via Lodovico il Moro, 35 20143 Milano (MI) Tel. +39 0231971 www.sanpellegrino.com Applicazione del coating KHS Plasmax GmbH www.khsplasmax.com

22 NUOVO SACCO “CRYOVAC® ALU BAG” Produttore Sealed Air Srl Cryovac Food Packaging Solutions Via Trento, 7 20017 Passirana di Rho (MI) Tel. +39 0293321 Fax +39 029332382 www.sealedair-emea.com

OSCAR & OSCAR

]

24 FREEBOX Produttore System SpA Via Ghiarola Vecchia, 73 41042 Fiorano Modenese (MO) Tel. +39 0536836111 Fax +39 0536836285 www.system-group.it Designer System SpA

23 SOCOJARS™ Produttore Socoplas SpA Strada Savonesa, 8 15057 Fraz. Rivalta Scrivia Tortona (AL) Tel. +39 0131879555 Fax +39 0131879566 www.socoplas.it

Utilizzatore Forno Da Re Srl www.pandare.com Distributore Coop Italia Società Cooperativa www.e-coop.it

Intubettatrice lineare a sbalzo

(Macchina brevettata)

Formula M.T.L. M.T.L. 400

M.T.L. 100/2

G G G G G G G G G G

costruzione modulare macchina in linea con telaio in acciaio inox ideale per confezionamento in camera sterile collegabile con qualsiasi macchina astucciatrice innovativo sistema di alimentazione tubetti magazzino tubetti di grande capacità estrema facilità di intervento regolazione con sistema elettronico cambio formato con sistema elettronico disponibile nella versione a doppia testata (alluminio polietilene e polifoil insieme) G uscita tubetti in posizione orizzontale G produzione da 1500 a 24000 pezzi/h

NIMA-ERRE.TI Packaging s.r.l.

Modelli disponibili M.T.L. 100 M.T.L. 100/2 M.T.L. 200 M.T.L. 200/2 M.T.L. 300 M.T.L. 300/2 M.T.L. 400 JUMBO M.T.L. 500

NOVITÁ

M.T.L. 100

Via Emilio Annoni, 7 20037 Paderno Dugnano (MI) Italia Tel. +39 0299043680 ric. aut. Telefax +39 0299043877 www.nimaerreti.it e-mail: info@nimaerreti.it Digest 2012



o nati. m a i s i n cu uzione dei o c i r o i val nell’evol tri spazi. o n o c o s s sbiadi dovi accantni. E dei vo n o n a n g a it ni di v o avanti, st vostri biso n a 0 4 m Più di Guardia nisce u e h c a ce tolatril cuore di uno. a c s n i vx oln’ tinua con mi bro minim P e c s Nane di una c , in un ingo uzio alternata d o r p la

SAREMO PRESENTI PRE ESENTI

IPACK IP PA ACK IMA A 2012 28 /02 al 03/03 03 3/03 Rho-Per o MI LANO Rho-Pero MILANO P A AD. 22 2 PAD. A02 ST TAND: A 2-B01 STAND: A02-B01

GB Gnudi Bruno SpA - via e. masi 9 - 40137 bologna (italy) / t +39.05 +39.0514290611/ 514290611/ f +39.051392376 / www www.gbgnudi.it w.gbgnudi.it / info@gbgnudi.it I.V. C.C.I.A.A. Imprese C.F. P.IVA (VAT) IT00326220373 capitale sociale 1 780.000 I.V V. / C.C C.I.A.A. Bologna 173078 / Reg. Imp prese Bologna, / C.F F. / P ..IV VA (V VAT T) IT T00326220373


Ipack-Ima [

SURVEY

]

L’INDUSTRIA AI TEMPI onfortati da numeri che parlano di prestazioni in controtendenza rispetto all’andamento del sistema industriale nazionale nel suo complesso, gli operatori italiani del comparto materiali e macchine per imballaggio e del processo si apprestano a dar vita all’edizione 2012 di Ipack-Ima (Fiera Milano, Rho, 28 febbraio - 3 marzo). A quanti hanno deciso, per l’occasione, di mostrare dal vivo tecnologia

C

e competenze, abbiamo chiesto i motivi di questa scelta. Ma a loro abbiamo anche chiesto, in senso più ampio, di riflettere sul momento storico che stiamo tutti vivendo, puntando a condividere le modalità di un “fare impresa” che, stando appunto alle rilevazioni più recenti, sembra essere ancora positivo. A distanza di 9 mesi dall’ultimo survey lanciato da ItaliaImballaggio (a

Spunti di riflessione, in ordine di domanda Food for thought, posed in the form of questions Per facilitare la lettura del servizio, sintetizziamo di seguito le tendenze espresse dagli intervistati. A integrazione, proponiamo i grafici riassuntivi con i dati aggregati in base alle risposte ricevute. Seguono le informazioni tecniche che ci sono state trasmesse a completamento dell’indagine “L’industria ai tempi di Ipack-Ima 2012 by ItaliaImballaggio”. With the aim of facilitating the reading of this article, we have summarized the trends expressed by the operators. As a complement, we propose a series of charts with aggregate data based on the answers and the technological information that were sent in to us to round off the survey “The Industry at the time of Ipack-Ima 2012 by ItaliaImballaggio”.

• Cosa significa partecipare, oggi, a una fiera come Ipack Ima? (Risposte multiple) • Testimoniare al mercato la propria vitalità (l'importante è esserci) • Presentare nuovi prodotti • Consolidare relazioni acquisite • Incontrare nuovi clienti • Contattare distributori • Monitorare lo sviluppo tecnologico del settore • Altro (specificare) Cosa significa partecipare, a una fiera come Ipack Ima? (Sono ammesse risposte multiple) What does it mean to participate today in a fair like Ipack-Ima? (Multiple responses)

56.1%

80.6%

67.9%

Testimoniare al mercato la propria vitalità (l’importante è esserci)

33.7%

Presentare nuovi prodotti

38.3%

Consolidare relazioni acquisite

68.9%

Incontrare nuovi clienti Contattare distributori

Una larga maggioranza (l’80,6% su 196 risposte completate) si aspetta che Ipack-Ima interpreti al meglio il ruolo di trait d’union con potenziali utilizzatori. Ecco anche perché una buona percentuale (68,9%) ritiene fondamentale esserci, magari presentando nuove soluzioni (67,9%). What does it mean to participate today in a fair like Ipack-Ima? (Multiple responses) • Testify ones own vitality to the market (the important thing is being there) • Introduce new products • Consolidate existing relations • Acquire new customers • Contact distributors • Monitor the technological development of the sector • Other (specify) A large majority (80.6% out of 196 responses filled in) expect that Ipack-Ima interprets to its best the role of liasing with potential users. This is also why a good percentage (68.9%) reckon it is essential to take part, all the more so when presenting new solutions (67.9%).

Monitorare lo sviluppo

The industry at the time of Ipack-Ima Comforted by the figures that speak of performance going against the prevailing trend of the Italian industrial system, the Italian operators of the packaging and processing materials and machine segment are about to

26 •

give rise to the 2012 edition of Ipack Ima (Fiera Milano, Rho, 28th February - 3rd March). To those who have chosen to show technology and skills live for the occasion, we asked them for the reasons behind their choice.

Digest 2012

But we also asked them to more broadly reflect on the moment in time which we are experiencing, aiming at sharing an approach to entrepreneurship that, given the results of the most recent studies, still seems to be positive.

Nine months on from the last survey launched by ItaliaImballaggio (where around 170 companies took part), we hence decided to repropose a “collective” reflection by way of a survey online focussed on “The industry at the time of

www.packmedia.net


[

SURVEY

]

DI IPACK-IMA cui avevano aderito circa 170 imprese), abbiamo deciso dunque di riproporre una riflessione “collettiva” tramite il sondaggio on line sul tema “L’industria ai tempi di Ipack-Ima”: su circa 400 interpellati, questa volta le risposte pervenute sono state oltre 200. Ringraziamo quanti hanno voluto “seguirci” in questa nostra iniziativa, con la quale abbiamo inteso offrire uno scenario aggiornato del mercato e del sentiment diffuso. Ancora

• Cosa ha lasciato in eredità al sistema industriale italiano, e in particolare al nostro comparto, la crisi di questi anni? (Risposte multiple) • Una diversa cultura aziendale • Una più razionale e flessibile organizzazione dell’impresa • La convinzione di avere comunque la capacità di reagire alle difficoltà con spirito pragmatico • Una maggiore consapevolezza dell’importanza della Ricerca & Sviluppo • La coscienza del valore della tecnologia e del ruolo di trend setter in uno scenario competitivo sempre più ampio e difficile • Un sentimento di marginalità rispetto al mondo globalizzato • La difficoltà di dar vita a un modello di gestione “con bassi costi fissi”, flessibile e reattivo • L’evidenza di un mercato del lavoro, troppo rigido • L’importanza di disporre di ammortizzatori sociali adeguati. 183 le risposte pervenute. Sempre tra i primi posti la sensazione positiva di aver saputo reagire alle difficoltà (48,1%) e di essere trend setter di mercato (39,9%) ma, questa volta, è la consapevolezza del valore della Ricerca a suscitare il più ampio consenso (55,7%), seguita dalla certezza di aver razionalizzato al meglio l’impresa (50,8%). Interessanti tuttavia le considerazioni sulla qualità del mercato del lavoro, troppo rigido per il 25,7% e da cui forse deriva per alcuni (21,9%) la difficoltà di elaborare un modello di gestione più reattivo. Il 9,8% sottolinea l’importanza di adeguare gli ammortizzatori sociali ai tempi che cambiano. What has the recent crisis bequeathed to the Italian industrial system, and in particular to our segment? (Multiple responses) • A different corporate culture • A better organization of activities • Increased awareness of the value of R&D • The conviction of having the ability to react to problems with pragmatism • The conscience of the value of the technology and the role of trend setter in an increasingly broad competitive scenario • A feeling of marginalisation compared to the globalised world • The difficulty of giving rise to a management model with“low fixed costs” that is flexible and

Ipack-Ima”: on this occasion some 400 enquiries resulted in the returning of over 200 responses. We thank all those who took part in the undertaking, with which we wished to offer an updated scenario of the market and the general feelings as to the same. Once again we focused on the value of the tradition of Italian

www.packmedia.net

una volta abbiamo puntato l’attenzione sul valore della tradizione del made in Italy, della buona e concreta gestione d’impresa, del contributo che ricerca e tecnologia offrono al successo di un prodotto, senza ovviamente dimenticare il senso del vivere e dell’operare in un mercato globale. A cura di Luciana Guidotti

Cosa ha lasciato in eredità al sistema industriale italiano, e in particolare al nostro comparto, la crisi di questi anni? (Sono ammesse risposte multiple) What has the recent crisis bequeathed to the Italian industrial system, and in particular to our segment? (Multiple responses)

35.5% (65)

Una diversa cultura aziendale Una più razionale e flessibile organizzazione dell’impresa

50.8% (93)

La convinzione di avere comunque la capacità di reagire alle difficoltà con spirito pragmatico

48.1% (88)

Una maggiore consapevolezza dell’importanza della Ricerca & Sviluppo La coscienza del valore della tecnologia e del ruolo di trend setter in uno scenario competitivo sempre più ampio e difficile Un sentimento di marginalità rispetto al mondo globalizzato

55.7% (102) 39.9% (73) 9.3% (17)

La difficoltà di dar vita a un modello di gestione “con bassi costi fissi”, flessibile e reattivo

21.9% (40) 25.7% (47)

L’evidenza di un mercato del lavoro, troppo rigido L’importanza di disporre di ammortizzatori sociali adeguati

9.8% (18) 0

20

40

60

80

100

120

reactive • Being hampered by a labour market that is all too rigid • The importance of having adequate social shock absorbers. 183 responses were received. The positive sensation of having been able to react to the difficulties (48.1%) and to be market trend setters (39.9%) predominated to a large degree, this time though, the awareness of the value of research took pride of place (55.7%), followed by the certainty of having best rationalised ones enterprise (50.8%). Interesting all the same the consideration on the quality of the labour market, all too rigid for 25.7% and which for some (21.9%) lay behind the difficulty of devising a more reactive management model. 9.8% underline the importance of adapting the social shock absorbers to the changing times.

manufacturing, the good and concrete business administration, the contribution that research and technology offer for the success of a product, without obviously overlooking what it means to live and operate in a global market.

vi aspetta Padiglione 24 - Stand D 02

By Luciana Guidotti

28 febbraio - 3 marzo 2012 - Milano

Digest 2012

• 27


Ipack-Ima ]

ciale (esterna o interna) • Altro (specificare) Se nella nostra indagine precedente la maggioranza aveva posto l’attenzione sulla necessità di ottimizzare la produzione (ma il valore rimane comunque alto, al 44,4%), questa volta la parola chiave per affrontare il mercato sembra essere la proposta di nuovi prodotti (58,3%), insieme all’ampliamento dell’offerta (47,8%), con un accento particolare su qualità e certificazione (37,2%). Interessante il dato sulla revisione delle reti commerciali (33,3%) e sulla validità delle partnership (28,9%); così come, per altri versi, sono indicative le percentuali, tutte molto basse, espresse dai nostri intervistati in merito a possibili delocalizzazioni, alla definizione di reti di impresa e crescita dimensionale.

Quali strategie avete messo in campo per superare le difficoltà di mercato? (Sono ammesse risposte multiple) What strategies have you fielded to win the globalization game? (Multiple responses)

36.1% 44.4% 6.1% 28.9% 2.8% 7.8% 15.0% 37.2%

Focalizzazione su nuovi prodotti Focalizzazione su prodotti alto di gamma Focalizzazione su prodotti standard Ampliamento dell’offerta

27.2% 11.1% 47.8%

Revisione delle politiche della rete commerciale (esterna o interna)

33.3% 0

20

40

60

80

100

120

• Quali strategie avete messo in campo per superare le difficoltà di mercato? (Risposte multiple) • Riprogettazione dell’organizzazione • Ottimizzazione delle attività di manufacturing • Delocalizzazione produttiva • Partnership produttive e commerciali • Contratti di reti di impresa • Crescita dimensionale per vie esterne (acquisizioni) • Crescita dimensionale interna • Focalizzazione su qualità e certificazione di prodotto e servizi • Focalizzazione su nuovi prodotti • Focalizzazione su prodotti alto di gamma • Focalizzazione su prodotti standard • Ampliamento dell’offerta • Revisione delle politiche della rete commer-

How do your results for the financial year 2011 compare with the results for the year previous? • Has your turnover increased? • Have your profit margins improved? • Currently is your order book fuller compared to the same period in 2010? • Are exports more lively than domestic demand? • Will your level of employment increase in 2012? Perceptions are fairly positive regarding the various indicators: turnover for 2011 shows growth for 69.8% of respondents, while 30.2% report a decline (out of at total of 174 answer sheets filled out in full). The majority show improved performance of exports and a more substantial order book, while profit margins are down compared to the past. Almost 70% reckon that employment will not increase.

28 •

Digest 2012

In relazione all’esercizio 2011, rispetto al 2010, quali le performance realizzate? How do your results for the financial year 2011 compare with the results for the year previous?

120 100 80 60 40

30.2%

• In relazione all’esercizio 2011, rispetto al 2010, quali le performance realizzate? • Il fatturato è in crescita? • La marginalità è migliorata? • L’attuale portafoglio ordini è maggiore rispetto allo stesso periodo del 2010? • L’export presenta una dinamica più vivace rispetto alla domanda interna? • Prevedete livelli occupazionali in crescita per il 2012? Percezioni abbastanza positive per quanto riguarda i vari indicatori: il fatturato 2011 risulta in crescita per il 69,8% degli interpellati, mentre il 30,2% segnala il contrario (su un totale di 174 schede interamente compilate). La maggioranza riscontra una dinamica esportativa migliore e un portafoglio ordini più consistente, ma le marginalità sono ridotte rispetto al passato. Quasi il 70%, comunque, non ravvede le possibilità di crescita occupazionale.

What strategies have you fielded to win the globalization game? (Multiple responses) • Organizational redesign • Optimization of manufacturing activities - Relocation of manufacturing • Manufacturing and commercial partnerships • Company network contracts • Growth in size by external means (buy-ups) • Internal growth • Focus on the quality and certification of products and services • Focus on new products • Focus on highperformance products • Focus on standard products • Expansion of the offer • Revision of the sales network policies (external and internal) • Other (specify) In our preceding study the majority placed the onus on the need to optimise production (but the figure is still high, at 44.4%), this time the keyword for tackling the market seems to be offering new products (58.3%) along with a broadening of the offer (47.8%), with a particular emphasis on quality and certification (37.2%). Interesting the figure on the revision of sales networks (33.3%) and on the validity of partnerships (28.9%); the same way, as the percentages, all very low, expressed by the interviewees regarding possible delocalisation, the setting up of company networks and growth in terms of size are indicative in other terms.

20

69.5%

Crescita dimensionale interna Focalizzazione su qualità e certificazione di prodotto e servizi

30.5%

Contratti di reti di impresa Crescita dimensionale per vie esterne (acquisizioni)

32.9%

Partnership produttive e commerciali

67.1%

Delocalizzazione produttiva

39.9%

Ottimizzazione delle attività di manufacturing

60.1%

Riprogettazione dell’organizzazione

55.3%

SURVEY

44.7%

[

0 Il fatturato è in crescita?

Si No

La marginalità è migliorata?

L’attuale portafoglio ordini è maggiore rispetto allo stesso periodo del 2010?

L’export presenta una dinamica più vivace rispetto alla domanda interna?

Prevedete livelli occupazionali in crescita per il 2012?

www.packmedia.net


Ipack-Ima 2012 Hall 24 - Stand D02 Cosa avete da offrire in più rispetto ai vostri competitor internazionali? (Sono ammesse risposte multiple) What do you have to offer over and above your international competitors? (Multiple responses) 160

80.2% 140

63.8%

120 100

50.8% 41.2%

80

44.1%

35.6% 60 40 20

A pity not to re@d it

0 Il valore del brand

La forza La Un’elevata La “tipicità” Un dei rapporti di un know convenienza capacità di superiore interpersonali how in termini personalizzazione livello di tecnologico di dell’offerta servizio d'avanguardia qualità/prezz post vendita o

• Infine, la domanda di rito: cosa avete da offrire in più rispetto ai vostri competitor internazionali? (Risposte multiple) • Il valore del brand • La "tipicità" dei rapporti interpersonali • La forza di un know how tecnologico d'avanguardia • La convenienza in termini di qualità/prezzo • Un'elevata capacità di personalizzazione dell'offerta • Un superiore livello di servizio post vendita • Altro (specificare) Meno “bulgara” la percentuale di quanti ritengono che gli italiani siano “maestri” di personalizzazione: dal 91% emerso dall’indagine precedente scendiamo infatti all’80,2%, dato che comunque fa intendere quanto questa caratteristica possa ancora essere spesa bene a livello internazionale. Pressoché invariata la percezione del valore del know how tecnologico (63,8%), accompagnato da una maggiore cura del servizio post vendita (50,8%) che resta, insieme alla tipicità dei rapporti interpersonali, un bene molto “italiano”. Finally, the ritual question: what do you have to offer over and above your international competitors? (Multiple responses) • The brand value • The “typical” nature of interpersonal relations • the strength of leading edge technological knowhow • A cost-effective quality/price ratio • A high capacity to customize the offer • A superior level of post sales service • Other (specify) The percentage of those that reckon that the Italians are “masters” of customisation is no longer close to unanimity: from 91% of the previous study the figure is down to 80.2%, a figure that all the same shows how this characteristic can still be spent well at international level. The perception of the value of technological knowhow is virtually the same (63.8%), accompanied by a greater care for post sales service (50.8%) that remains, along with the typical nature of interpersonal relations, a markedly “Italian” asset.

ItaliaImballaggio è la rivista su carta e web per gli utilizzatori di materiali e macchine per il confezionamento e l’imbottigliamento. Approfondimenti, opinioni, notizie, statistiche, trend di settore. Visita il sito packmedia.net/italiaimballaggio ItaliaImballaggio is a paper and web based magazine for packaging and bottling materials and machinery users. Features, opinions, news, statistics, sector trends. Visit the website packmedia.net/italiaimballaggio

www.packmedia.net www.packmedia.net

Via Benigno Crespi 30/2 - 20159 Milano Tel. +39 02 69007733 - Fax +39 02 69007664 Digest 2012 • 29 www.packmedia.net - italiaimballaggio@dativo.it


[

ICE

]

MERCATI DA ESPLORARE Markets to be explored www.ice.gov.it L’ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (in gestione transitoria) - ha avviato un rapporto di collaborazione con la rivista ItaliaImballaggio. La rete di uffici all’estero dell’ICE fornirà un aggiornamento periodico sullo sviluppo del packaging nel breve/medio periodo in alcuni Paesi. Sotto osservazione, in via prioritaria, l’area del bacino del Mediterraneo, il Medio-Oriente e l’India: un focus che intende offrire spunti d’interesse alle imprese italiane, per sviluppare opportunità d’affari. Per ulteriori informazioni sul settore contattare beni.strumentali@ice.it.

INDIA

TURCHIA

IL MERCATO DEL PACKAGING: PROSPETTIVE Secondo un rapporto pubblicato nel dicembre 2011 dalla società di consulenza Research & Markets, l'industria indiana del packaging è la sesta in ordine di grandezza a livello mondiale, con un fatturato di 24,6 miliardi dollari realizzato nel corso del 2011. Si prevede che, da qui al 2016, il mercato del packaging indiano diventerà il quarto per dimensione, raggiungendo un fatturato di 43,7 miliardi dollari, in crescita media del 12,3% l’anno. In questo contesto, i fattori trainanti risultano essere il consistente aumento dei prodotti di consumo e lo sviluppo della grande distribuzione organizzata e del retail. In termini di prospettive di crescita, di consumo e di produzione, l'industria agro-alimentare in India è tra le prime nel mondo. Secondo l’indagine, il costo pro-capite di imballaggio in India è di circa $ 20 l'anno (anno fiscale 2011), valore di gran lunga inferiore al valore medio di $ 347,6 pro-capite dei primi 20 mercati nel mondo. Questo dato, da solo, sottolinea l’enorme potenziale di business per le imprese di confezionamento. Nonostante siano in corso processi di consolidamento, l’industria dell’imballaggio indiana nel suo insieme rimane fortemente frammentata. Il rapporto afferma inoltre che il segmento dell’imballaggio flessibile esprime il tasso di sviluppo più rapido del comparto (+16,6% crescita annua). Fonte: Research & Market (http://www.researchandmarkets.com) Per ulteriori informazioni: ICE Mumbai (mumbai@ice.it)

The packaging market: prospects. According to a report published in December 2011 by the consulting firm Research & Markets, the Indian packaging industry is the sixth largest in the world, having put in a turnover of 24.6 billion dollars in 2011. It is predicted that, from here to 2016, the Indian packaging market will become the fourth in the world in terms of size, reaching a turnover of 43.7 billion dollars, with an average annual growthrate of 12.3%. In this context, the drivers appear to be the significant increase in consumer products and the development of a large organized distribution and retail. In terms of prospects for growth, consumption and production, the Indian agrifood industry is among the first in the world. According to the survey, the per capita cost of packaging in India is about $20 a year (fiscal year 2011), a value much lower than the average value of $347.6 per capita of the top 20 markets in the world. This fact alone underlines the enormous business potential for packaging companies. Despite ongoing consolidation, the Indian packaging industry as a whole remains highly fragmented. The report also states that the flexible packaging segment expresses the fastest growthrates in the sector (+16.6% annual growth). Source: Research & Market (http://www.researchandmarkets.com) For further information ICE Mumbai (mumbai@ice.it)

30 •

www.ice.gov.it The organisation ICE - Agency for the promotion abroad and the internationalization of Italian companies (under interim management) - has established a close collaboration with the magazine ItaliaImballaggio. ICE‘s network of overseas offices will provide a regular update on the development of packaging in the short/medium term in given countries. Under observation, as a priority, the area of the Mediterranean rim, the Middle East and India: a focus which aims to offer points of interest to Italian companies to develop business opportunities. For further information on the sector contact beni.strumentali@ice.it.

Digest 2012

IL MERCATO DEL PACKAGING: PROSPETTIVE L’industria dell’imballaggio in Turchia non ricorre in genere a stock di magazzino, ma produce secondo le richieste che via via pervengono. Nel 2010 il volume di produzione del settore dell’imballaggio ha raggiunto gli 8 miliardi di $ e le previsioni sono per una produzione in aumento, pari ad almeno 9 miliardi di $. Il settore, che copre per definizione un ampio spettro di necessità - dall’agricoltura ai prodotti industriali - nel 2010 ha prodotto una quantità di materiali di imballaggio pari a 5.538.000 t. Un’analisi più dettagliata ripresa da una rivista del settore riporta cifre eloquenti: imballaggi di carta 117.000 t; imballaggi di cartone 503.000 t; imballaggi di cartone ondulato 1.564.000 t; imballaggi di plastica 1.834.500 t; imballaggi di metallo 365.500 t; imballaggi di vetro 734.000 t; imballaggi di legno 420.000 t Il consumo pro capite di imballaggi è in linea con l’aumento del tenore di vita del Paese. Si stima che nel 2010 il consumo pro capite di imballaggi in Turchia sia stato pari a 109 $ e che tale valore nel 2011 sarà pari a 125 $. Gli analisti ritengono che nel 2023 si arriverà a 300 $ a persona. In via generale, il costo dell’imballaggio rappresenta una quota che va dal 3 al 5% del prezzo totale dei prodotti di uso quotidiano, per passare a circa il 10% del prezzo finale nei settore dei prodotti di lusso. La WPO - World Packaging Organisation stima che circa il 50% della produzione sia rappresentata da imballaggi di prodotti di uso quotidiano, per la maggior parte alimentari, cui seguono prodotti non alimentari (20-30%) e prodotti industriali (20-30%). Secondo queste stime, 7,9 miliardi di $ di produzione nel settore packaging corrispondo-

no a un giro economico di 140-150 miliardi di $. Nel 2011 questi valori potrebbero aver raggiunto valori compresi fra i 170 e i 200 miliardi di $. Fonte: Ambalaj Bulteni, Rivista dell'associazione turca dell’imballaggio (Ambalaj Sanayicileri Dernegi - Asd) Per ulteriori informazioni: ICE Istanbul (Istanbul@ice.it)

The packaging market: prospects. The packaging industry in Turkey does not generally resort to warehoused stock, but produces according to demand as it comes in. In 2010 the production volume of the packaging industry reached $8 billion and forecasts are for an increase in production, up to at least $9 billion. The sector, which by definition covers a wide spectrum of needs - from agriculture to industrial products - in 2010 produced a quantity of packaging material standing at 5,538,000 tons. A more detailed analysis taken from a sector trade journal offers a breakdown of production figures that are eloquent: paper packaging standing at 117,000 t; cardboard packaging at 503,000 t; corrugated cardboard packaging at 1,564,000 t; plastic packaging at 1,834,500 t; metal packaging 365,500 t; glass packaging 734,000 t; wood packaging 420,000 t. Per capita consumption of packaging is in line with country’s rising living standards.It is estimated that in 2010 the per capita consumption of packaging in Turkey amounted to $109 and that this value will reach $125 in 2011. Analysts believe that in 2023 it will reach $300 per person. In general the cost of packaging accounts for a market share ranging from 3 to 5% of the total price of everyday products, rising to about 10% of the final price in the luxury products sector. The WPO - World Packaging Organisation estimates that about 50% of production is made up of packaging of everyday products, mostly food, followed by nonfood products (20-30%) and industrial products (20-30%). According to these estimates, $7.9 billion of production in the packaging sector corresponds to a turnover of $140-150 billion. In 2011 these values may touch figures between €170 and 200 billion.Source: Ambalaj Bulteni, Journal of the Turkish packaging association (Ambalaj Sanayicileri Dernegi - ASD) For further information: ICE Istanbul (Istanbul@ice.it)

www.packmedia.net


ItaliaImballaggio Digest 2012

Chi fa cosa

Prodotti, soluzioni e macchine per il confezionamento Materiali per il converting e l’imballaggio 1 Materials for converting and packaging

Materiali Prodotti ausiliari Materials Auxiliary products

Macchine e attrezzature per il converting 2 Machines and equipment for converting

Prestampa: sistemi, dispositivi, software Stampa e trasformazione: macchine e attrezzature Produzione di imballaggi: macchine e attrezzature Recupero e riciclo: impianti e attrezzature Prepress: systems, appliances, software Printing and converting: machines and equipment Packaging production: machines and equipment Recovery and disposal: plants and equipment

Imballaggi e complementi 3 Packaging and complements

Imballaggi primari e secondari flessibili Imballaggi primari e secondari semi rigidi e rigidi Imballaggi da trasporto Chiusure ed erogatori Etichette, decorazioni e materiali di consumo Accessori e materiali di consumo Prodotti ausiliari per chiusure Flexible primary and secondary packaging Semi-rigid and rigid primary and secondary packaging Transport packaging Closures and dispensers Labels, decorations and consumables Accessories and consumables Auxiliary products for closures

Macchine e attrezzature per l’imballaggio 4 Machines and equipment for packaging

Macchine per il confezionamento primario e secondario Macchine per l’imballaggio da trasporto Sistemi di etichettatura, codifica e marcatura Attrezzature ausiliarie Machines for primary and secondary packaging Machines for transport packaging Labeling, coding and marking systems Auxiliary equipment

Macchine e attrezzatura per la movimentazione 5 Machines and equipment for handling

Movimentazione interna e stoccaggio Internal handling and stocking

Sistemi e attrezzature di processo 6 Machines and equipment for processing

Macchine e attrezzature di processo Processing machines and equipment

Sistemi e componenti per l’automazione 7 Systems and components for automation

Sistemi e componenti elettrici ed elettronici Sistemi e componenti meccanici Sistemi e componenti pneumatici Electric and electronic systems and components Mechanical systems and components Pneumatic systems and components

www.packmedia.net

Digest 2012

• 31


Materiali per il converting e l’imballaggio Materiali Prodotti ausiliari

CORAPACK

DIMONTONATE FLOCCATI L’azienda di Brenna (CO) produce un’ampia gamma di film flessibili per il confezionamento di prodotti alimentari, tra cui film termoretraibili barriera e biodegradabili. Sono disponibili in polipropilene, polietilene e poliestere accoppiati, stampati o forati laser, in bobine, buste o fogli. Corapack realizza anche film antifog per confezionare prodotti ortofrutticoli nonché film di PP coestruso microforato perforato a caldo o macroforato, ideale per il confezionamento di prodotti che devono rilasciare umidità (pane, formaggi, ortaggi, salumi). The Brenna (CO) concern produces a wide range of flexible films for packaging food products, including heatshrink barrier and biodegradable films, available in laminated polyesters, polypropylene and polyethylene, printed or laser-pierced, in reels, bags or sheets. Corapack also makes antifog films for packaging fresh fruit and vegetables, as well as macro- or hot micro-perforated coextruded PP, suitable for packaging products that need to release humidity (bread, cheeses, vegetables and cut meats).

ICHEMCO

Con una specializzazione nella floccatura di carta e materiali plastici, l’azienda di Mornago (VA) propone soluzioni per diversi settori merceologici quali l’abbigliamento, la cartotecnica, l’imballaggio di lusso, la calzatura, la piccola e grande pelletteria, l’automotive. Certificata nel 2007 secondo le norme ISO 9001:2000, Dimontonate Floccati dispone anche di alcuni materiali in “stock service” che assicurano un servizio rapido ed efficiente. With a consolidated position in the field of flocking paper and plastic materials, the Mornago (VA) concern proposes solutions for various product sectors, including: apparel, paper converting, luxury packaging, footwear, small and large scale leather and even the automotive sector. Certified in 2007 for ISO 9001:2000 compliance, Dimontonate Floccati can also provide stock service for certain materials, guaranteeing speedy and efficient service.

LINEAPACK CHINELLO

Specializzata in autoadesivi e prodotti complementari per la produzione di nastri adesivi, etichette e articoli autoadesivi vari (isolanti, accoppiati, medicali ecc.), Ichemco collabora da anni con le realtà più prestigiose della chimica (BASF, Dow Corning, Dow Chem. ecc.) e, grazie all’impegno continuo nella R&S, ha potuto affermarsi a livello mondiale. La società di Cuggiono (MI) offre una gamma completa di specialità per il settore degli autoadesivi, adesivi speciali e termoadesivi (hot-melt, solvente, acqua e UV curable) fra cui i noti “release” (il nuovo Release PP 25 S è senza Pb), primers, additivi antifiamma. Propone inoltre additivi per tessili, cuoio e gomma; plastici (tra cui la nuova serie di master Beta enucleanti per PP), nonché apparecchiature speciali per prove di laboratorio per adesivi (norme PSTC - Finat). Specializing in selfadhesive and complementary products for the production of adhesive tapes, labels, and various selfadhesive articles (insulating material, laminated, medical material, etc..) Ichemco has worked for years with the leading lights of the chemical industry (BASF, Dow Corning, Dow Chem. etc.) and, thanks to their continuous commitment in R&D, they have established themselves worldwide. The Cuggiono (MI) based company provides a full range of specialties for the selfadhesive, special adhesive and thermo adhesive fields (hot-melt, solvent, water and UV-curable), including the famous “release” (the new unleaded Release PP 25 S), primers and flame retardant additives. It also proposes additives for textiles, leather and rubber, plastic (including the new series of beta nucleating master for PP), as well as special equipment for laboratory tests for adhesives (PSTC - Finat standards).

L’azienda di Carmignano di Brenta (PD) realizza accoppiati carta-film per imballaggi flessibili. Tra le novità segnaliamo il sacchetto di carta per la raccolta differenziata della carta e Sbucciapack, sistema di accoppiamento ecocompatibile che facilita la separazione della carta dal film plastico, agevolando una corretta destinazione al riciclo degli imballaggi post consumo. Si tratta di un packaging interamente riciclabile che utilizza la carta come strato esterno ed è stampabile con inchiostri ad acqua. The Carmignano di Brenta (PD) based company produces paperlaminated films for flexible packaging. Among the new features we point out the paper bag for paper recycling and Sbucciapack, ecocompatible system that facilitates the separation of paper from plastic film, facilitating post consumption recycling. This is a fully recyclable packaging that uses paper as the outer layer and can be printed with waterbased inks.

MINIGRIP GRIP-PAK Buste Minigrip, buste stand-up con o senza tappo, sistemi di chiusura Zippy (cerniere che assicurano la richiudibilità del packaging), buste di sicurezza Warmup, buste con sistema di riscaldamento/raffreddamento e un’ampia scelta di bocchelli e valvole. Tutte le soluzioni dell’azienda di Dorno (PV) offrono la possibilità di porzionare i prodotti e assicurano un’elevata praticità. Minigrip bags, stand-up bags with or without top, the Zippy closure system, Warmup safety bags, bags with heating/cooling systems and a broad choice of nozzles and valves. All the solutions of the Dorno (PV) based company offer the possibility of portioning the products and are extremely practical.

32 •

Digest 2012

www.packmedia.net


RLC RLConsulting Srl è distributore esclusivo per l’Italia del sistema per la stabilizzazione dei carichi sviluppato da H. Rand GmbH e basato su Grip FixTM, il collante senza solventi, solubile in acqua, atossico e alimentare, caratterizzato da un’elevata resistenza allo scorrimento che impedisce alle confezioni impilate di scivolare l’una sull’altra. Inoltre, sollevando un imballo, si ha l’impressione che sia semplicemente appoggiato agli altri, e la sua la superficie risulta priva di residui e non viene danneggiata. Grip Fix si applica a superfici di carta, cartone,

SUN CHEMICAL Sono idonei a stampare più supporti plastici e con diverse tecnologie, velocizzano il processo e sono ecosostenibili. Con queste caratteristiche si impongono all’attenzione degli operatori i nuovi inchiostri a base solvente Solimax P, sviluppati da Sun Chemical per il packaging. La serie Solimax P presenta quindi un’ottima stampabilità, anche sulle lunghe tirature, tanto in rotocalco quanto in flessografia e nella stampa flexo mantiene anche una buona pulizia delle lastre fotopolimeriche al termine dei lavori. E, soprattutto, è idonea alla stampa esterna quanto interna, oltre che all’accoppiamento su un’ampia gamma di film (OPP, LDPE, PET, OPA ecc.). Quando vengono usati per la stampa esterna, gli inchiostri Solimax P offrono un elevato grado di lucido e una resistenza termica in saldatura superiore a 180 °C. In fase di accoppiamento presentano buoni valori di delaminazione e bassa ritenzione di solvente; la serie è compatibile con la maggior parte degli adesivi presenti sul mercato. Sun Chemical punta ad affermare la nuova serie come prodotto universale, da utilizzare in flessografia con macchine da stampa ad alta velocità (400-500 m/min.) e con anilox ad alta definizione, e in rotocalco con le macchine più moderne. Merita particolare attenzione anche la formulazione priva di plastificanti monometrici e sostanze ad alto tasso di migrazione, che iscrive questi inchiostri tra i prodotti “low migratable”. Suitable for printing multiple media and with different technologies, they speed up the process as well as being environmentally sustainable. These the characteristics of the new Solimax P solventbased inks for packaging, developed by Sun Chemical in order to support a market that is rapidly evolving and in constant pursuit of excellence. The Solimax P series hence offers excellent printability, even over long runs, both in the gravure and flexo printing; in flexo printing what is more they render clean photopolymer plates at the end of the work run. And above all they are suitable for both external and internal printing as well as lamination to a wide range of films (OPP, LDPE, PET, OPA, etc.). When used for external printing, Solimax P present a high degree of gloss and a thermal seal resistance of over 180 °C. When laminated they offer good delamination values and low solvent retention; the series is compatible with most adhesives on the market. Hence Sun Chemical aims at introducing the new series as a universal product, for use with highspeed flexographic (400-500 m/min.) and high definition anilox printing presses, and with the latest gravure printing machines. Worthy of note the monomeric plasticizer-free formula also devoid of high migration rate substances, which enters these inks among the “low migratable” products.

www.packmedia.net

plastica, PE e PP (rafia) tramite Bag FixTM, un’attrezzatura da testare prima dell’acquisto, che viene installata in poche ore e si integra in qualunque sistema di palettizzazione semiautomatico o automatico; non richiede manutenzione e consuma poca energia. Il sistema Grip Fix rappresenta dunque un’alternativa estremamente economica (-50% circa) ad altri sistemi, non genera rifiuti da smaltire e assicura la traspirazione dei prodotti palettizzati. RLConsulting Srl, better known as RLC, is exclusive distributor in Italy of the load stabilization system developed by H. Rand GmbH and based on Grip FixTM: a glue that is

solvent-free, water-soluble, non-toxic and edible, characterized by a high resistance to sliding, which prevents stacked packagings from rubbing against each other. When one lifts one of them, it appears to have been merely leaning against the others, and the surface is free from residues or damage. Grip Fix is applied to paper, cardboard, plastic, PE and PP (raffia) with Bag FixTM. This system, which can be tested before purchase, is installed in a matter of hours and can be integrated with any automatic or semiautomatic palletization system, requiring no maintenance and consuming little energy. The Grip Fix system thus represents an extremely economical alternative (approximately -50%) to other containment systems, requiring no waste disposal and enabling palletized products to breath.


Macchine e attrezzature per il converting Prestampa: sistemi, dispositivi, software Stampa e trasformazione: macchine e attrezzature Produzione di imballaggi: macchine e attrezzature Recupero e riciclo: impianti e attrezzature

nante) fino all’integrazione delle ultime tecnologie digitali sulle macchine flessografiche della casa. A great commitment to developing and selling innovative products and particular care in customer relations. Thus the Uteco group (printing and processing machines) offers a prime example of how to deal with “extraordinary” periods of crisis with “ordinary” business management tools, The privileged partnerships with some global food & beverage players have stimulated the creation of ad hoc solutions and new sustainable technologies among which the third generation EB Advanced multi-patented drying system. We also cite their latest flexo Diamond HP 815 model 180, which has been sold to an important corrugated board multinational, the research projects involving nanotechnologies for printing electronic circuits and photovoltaic systems, the radical revision of their line of offset machines (the first of which, a Silver SIL six colour, already installed and running) up to the integration of the latest digital technology on Uteco’s own flexo machines.

dalla marcatura al controllo con voi... in linea!

SIS.MA S.r.l. - Via Guido Rossa, 42 40033 CASALECCHIO DI RENO (Bologna) Italy Tel. 051.6132681 r.a. - Fax 051.6132139 sisma@sisma1990.com - www.sisma1990.com

20 1990-2010

an

niversar

Attiva da oltre vent'anni, SIS.MA S.r.l., specializzata nella codifica ed identificazione, propone le novità, di propria produzione, COMPACT 128 e 382; apparecchiature ink-jet ad alta definizione per la stampa di caratteri alfanumerici, logos e barcodes su superfici porose. Caratteristiche Unità Centrale (IP54) UÊ Windows-based Control Unit in acciao Inox con Display LCD TFT 12” a colori, UÊ Software Grafico, orologio-datario con batteria tampone; predisposizione per 2 teste di stampa. UÊ Connessioni: Ethernet, USB, Seriale e VGA per monitor esterno. I/O encoder/allarmi. Caratteristiche Teste di Stampa (IP54) UÊ 382 o 128 punti, altezza max. di stampa 53,7/16,5mm. Risoluzione verticale 200dpi. UÊ Velocità di stampa: fino a 32 mt/min a 180dpi, oltre con definizione inferiore (programmabile).

Capacità serbatoio ink 1,5lt. Ink a base olio

IMPORTANTE: UÊ Spurgo automatico con recupero ink; UÊ Sistema di riscaldamento ink nel serbatoio testa (per ambienti freddi); UÊ Sistema “anti-shock” per preservare l'integrità della testa.

i

o

UTECO Grande impegno in sviluppo e vendita di prodotti innovativi e una cura particolare delle relazioni con i clienti. Così il gruppo Uteco (macchine da stampa e trasformazione) offre un esempio emblematico di come sia possibile affrontare i periodi di crisi “straordinaria” con gli strumenti “ordinari” della gestione d’impresa. Le collaborazioni privilegiate con alcuni player globali del food & beverage hanno stimolato la creazione di soluzioni ad hoc e di nuove tecnologie sostenibili, fra cui il multi brevettato sistema di essiccazione EB Advanced di terza generazione. Ricordiamo anche l’ultima flexo Diamond HP 815 modello 180, venduta a un’importante multinazionale del cartone ondulato, i progetti di ricerca sulle nanotecnologie per la stampa dei circuiti elettronici e fotovoltaici, la radicale revisione della linea di macchine off-set (la prima delle quali, una Silver SIL 6 colori, già installata e funzio-



Macchine e attrezzature per il converting Prestampa: sistemi, dispositivi, software Stampa e trasformazione: macchine e attrezzature Produzione di imballaggi: macchine e attrezzature Recupero e riciclo: impianti e attrezzature

ELITRON DESIRÓ GIUSEPPE Costruttore di macchine automatiche per l'assemblaggio di capsule di alluminio e componenti in plastica per chiusure destinate ai settori alimentare, farmaceutico, cosmetico e dei prodotti per la casa, Desirò propone l'assemblatrice GD74 che, dotata di tavola rotante a stazioni con isole di pick & place, può risolvere qualsiasi problema di montaggio di particolari complessi a velocità 50 pz/min. La metti-dischetto GD12 trancia e inserisce liner di diversa composizione nelle capsule in plastica o alluminio, a velocità di 200-1000 pz/min. Le capsule sono alimentate con un innovativo sistema di orientamento gravitazionale che non utilizza aria compressa. Si riduce così l’inquinamento acustico e il rischio di danneggiamento delle capsule. Questa tipologia di macchine può inoltre assemblare liner con rivestimento in alluminio su un solo lato, utilizzando un unico sistema di alimentazione per qualsiasi tipo di liner. Manufacturer of automatic machines for the assembly of aluminum caps and plastic components for closures for the food, pharmaceutical, cosmetic and household products, Desirò proposes the GD74 assembling machine, with turntable with stations plus pick&place islands, that can solve any problem of assembling complex parts at speeds 50 pcs/min. The GD12 disk inserter shears and inserts liner of different composition in the plastic or aluminium capsule, at speeds of 200-1000 pcs/min. The capsules are fed via an innovatory gravitational system that does not use compressed air. This reduces noise pollution and the risk of damage to the capsules. This type of machine can also assemble liner with aluminium coating on one side, using a single feed system for any type of liner.

Specializzata nella costruzione di plotter da taglio e software di progettazione, Elitron propone Kombo T per il taglio di materiali industriali e compositi fino a 120 mm di spessore. Dotato di lama oscillante e fresa e di sistema di videoproiezione per garantire ottimi risultati anche sui materiali più difficili, Kombo T viene fornito con il software Elitron CAD (per progettare le sagome) e Domino (per gestire e pianificare una o più attività di taglio). • Plotter da taglio completamente automatizzato per la cartotecnica, Kombo TAV (foto) è dotato di sistema di carico e scarico, due teste di taglio, due brevetti Elitron e software di progettazione EliPack 3D con librerie parametriche. New entry nel

settore packaging, interpreta un nuovo concetto di produzione non-stop per creare scatole, espositori e tutto il materiale per il punto vendita. Specialized in the construction of cutting plotters and design software, Elitron proposes Kombo T for cutting industrial and composite materials up to 120 mm thick. Equipped with an oscillating blade and milling cutter and video projection system in order to guarantee excellent results even with more difficult materials, Kombo T is supplied with Elitron CAD (for planning the profiles for cutting) and Domino software (for managing and planning one or more cutting operations). • A completely automated cutting plotter for the paper converting sector, Kombo TAV (photo) is equipped with a loading and unloading system, two cutting heads, two Elitron patents and Elipack 3D design software with parametric libraries. A new entry in the packaging sector, it represents a new non-stop production concept for creating boxes, displays and all material for the POP.

FORMECO

L’azienda di Perego (LC) produce da più di 30 anni clichè per stampa flessografica su cartone ondulato, imballaggi flessibili, carta ed etichette. Il reparto grafico all’avanguardia dispone di fotoplotter screen, plotter, stampanti laser a colori e cromalyn. Il premontaggio viene eseguito da operatori esperti, in grado di affrontare le problematiche di stampa e di pressione delle varie macchine utilizzate dai clienti. Effeci lavora sia con polimeri liquidi (indicati per la stampa del cartone ondulato) sia con polimeri solidi (le lastre vengono incise con metodo digitale e sono ideali per lavori di alta qualità).

I distillatori dell’azienda di Noventa Padovana (PD) permettono di recuperare e riutilizzare il solvente inquinato da operazioni di lavaggio e grassaggio e, sfruttando il principio della distillazione semplice, separano i contaminanti dal solvente originale. Sono impiegati nelle diverse applicazioni del settore grafico, dove per stampare in flexo si usa una miscela di percloro e butanolo, prodotti termolabili da distillare sottovuoto. Altrettanto diffuso il loro utilizzo nelle aziende che producono imballaggi flessibili, dove viene fatto largo uso di acetato di etile nelle operazioni di lavaggio degli impianti di stampa. In particolare, nei modelli della serie Distatic, i residui del processo di distillazione sono scaricati per semplice rotazione dell’impianto; i contaminanti solidi vengono trattati nei sacchetti a perdere “Rec-Bag” per evitare manipolazioni da parte dell’operatore.

The Perego (LC) concern has been producing clichès for flexographic printing on corrugated cardboard, flexible packaging, paper and labels for more than 30 years. Its graphics department, continuously renewed with new software and hardware products, offers photoplotter screens, plotters, cromalyn and color laser printers. Pre-assembly is carried out by operators who understand the print and pressure problems of the various machines used by its customers. Effeci is able to process both liquid polymers (indicated for printing on corrugated cardboard) and solid ones (the plates are engraved using a digital technique and are suitable for high quality operations).

The distillers of the Noventa Padovana (PD) based concern recover and reuse polluted solvents from washing and degreasing operations and - through a simple distillation process, they separate the contaminants from the original solvent. They are used in the printing facilities (for different applications) and in flexography as well, where they normally use a blend of perchlor and buthanol; thermolabile products that hence require vacuum distillation. Their use is also very common in flexible packaging production, where ethylacetate is mostly used for washing the printing equipment. In particular, in the units of the Distatic series, residues from the distillation process are discarded by simple rotation of the installation; solid contaminants are treated in a disposable bag called “Rec-Bag” in order to prevent operators from handling them directly.

EFFECI

GHEZZI & ANNONI L’azienda di Garbagnate Milanese (MI) realizza spalmatrici e accoppiatrici, taglierine ribobinatrici per nastri autoadesivi, taglierine ribobinatrici per nastri speciali e accoppiati, taglierine ribobinatrici per cerotti, svolgitori per taglierine e ribobinatrici. L’intera gamma produttiva può essere personalizzata in base alle specifiche esigenze del cliente.

36 •

Digest 2012

The Garbagnate Milanese (MI) based company manufactures coating and laminating machines, adhesive tape slitter rewinders, slitter rewinders for special tapes and laminates, slitter rewinders for plasters, unwinders for slitters and rewinders. The entire product range can be tailored to specific customer requirements.

www.packmedia.net


NEW AERODINAMICA Impianti a ciclo completo per il trasporto e recupero pneumatico degli scarti di processo destinati a qualsiasi settore industriale e artigianale: questo il campo di attività dell’azienda di Casazza (BG), che ha studiato una gamma di accessori in grado di allungare la vita dei propri impianti garantendo un’elevata efficienza e una ridotta manutenzione. La gamma produttiva comprende ventilatori strappatori, separatori statici, depolveratori e iniettori. I ventilatori strappatori Tipo CH, in particolare, sono stati progettati per risolvere problemi di aspirazione, spezzettatura e trasporto di ritagli e rifili di carta, cartone, cartone ondulato, nonché per il trasporto di sacchi vuoti o di rotoli di carta (igienica e asciugatutto…). Full-cycle plants for the transport and recovery of processing waste for any industrial and handicraft sector: this the field of activity covered by Casazza (BG), that has devised a range of accessories to extend the life of their facilities to ensure high efficiency and low maintenance. The product range includes fan tearing units, static separators, dedusters and injectors. The type CH fan tearing units, in particular, were designed to solve problems of aspiration, dicing and transport of cuttings and trimmings of paper, cardboard, corrugated cardboard, and for the transport of empty bags or rolls of paper (toilet paper and kitchen towels...).

PRINTGRAF Printgraf Srl di Saonara, PD (prodotti, tecnologie e servizi per l’industria grafica) e la società tedesca Ulmex Industrie System di Ulm (componenti specifici per la manutenzione, la riparazione e la revisione di macchine da stampa e impianti ausiliari) collaborano da anni sul piano tecnico e commerciale per offrire prodotti e tecnologie in grado di rispondere alle varie esigenze dei settori packaging, converting e tissue. Una collaborazione, questa, che si rafforza con la rappresentanza in Italia di diversi marchi. • Rolf Meyer GmbH (Bargteheide, D), produttore specializzato di componenti per macchine da stampa flexo e rotocalco (per imballaggi di cartone, film plastici, sacchetti di nylon, etichette…), propone numerosi modelli di racle, tutti realizzati impiegando efficaci tecnologie di trattamento dell’acciaio svedese, con riporti ceramici e diversi profili di bisello, tra cui il profilo brevettato Flexotip specifico per la stampa flexo. • La statunitense Harris & Bruno Inc. (sede europea a Schwäbisch Gmünd, D) costruisce sistemi di verniciatura con camera racla chiusa e sistemi di lavaggio per macchine da stampa offset, flexo e di spalmatura. • Baldwin Germany GmbH (sede corporate in Florida) realizza accessori e sistemi di controllo per l’industria grafica. • Schubert & Salzer GmbH (Ingolstadt, D), specializzata nello sviluppo e nella produzione di valvole per il controllo di liquidi e gas, propone in particolare valvole automatiche di tipo on-off e a modulazione di portata, con otturatore speciale brevettato a disco fessurato scorrevole su uno fisso, per controllare il flusso di fluidi di varia natura (liquidi, gas, vapore, sostanze alimentari, prodotti viscosi). Le applicazioni spaziano dal settore siderurgico a quello farmaceutico e alimentare.

Printgraf Srl, based at Saonara, PD (products, technologies and services for the printing industry) and the German company Ulmex Industrie System of Ulm (specific components for maintenance, repair and overhaul of printing machines and auxiliary equipment) have worked together for years on a technical and commercial level to offer products and technologies capable of responding to the various demands of the packaging, converting and tissue sectors. This partnership has been strengthened by the representation of different partners in Italy. • Rolf Meyer GmbH (Bargteheide, D), that specializes in the production of flexo and gravure printing press components (for cardboard packaging, plastic films, plastic bags, labels, ...), offers several models of doctor blades, all made using effective technologies for processing Swedish steel, with ceramic inserts and different bevel profiles, including the patented Flexotip profile for flexo printing. • The U.S. company Harris & Bruno Inc. (with European headquarters in Schwäbisch Gmünd, D) builds coating systems with closed doctor blade chambers, wash systems for offset, flexo print and spreading systems. • Baldwin Germany GmbH (corporate headquarters in Florida) manufactures accessories and control systems for the printing industry. • Schubert & Salzer GmbH (Ingolstadt, D), specialized in the development and production of valves for the control of liquids and gases, in particular proposing automatic on-off and modulation valves, with special patented split disk integrated positioner to control the flow of liquids of various nature (liquids, gases, steam, foodstuffs, viscous products). Applications range from the steel sector to the pharmaceutical and food industries.


Macchine e attrezzature per il converting Prestampa: sistemi, dispositivi, software Stampa e trasformazione: macchine e attrezzature Produzione di imballaggi: macchine e attrezzature Recupero e riciclo: impianti e attrezzature

ROSSINI Rossini SpA presenta il meglio della propria offerta di sleeve in materiali compositi e in gomma, per la stampa flessografica e rotocalco. Fra le molte, le Flexo sleeves si segnalano per la caratteristica unica di coprire l’intero range di sviluppi da stampa, semplicemente alternando maniche di vario spessore sui mandrini ad aria installati sulle macchine flessografiche. Per quanto riguarda, invece, la roto, la Sleeve Speedwell è un sistema di rullo pressore brevettato e introdotto da Rossini nei primi anni ‘80, che oggi è divenuto standard su tutte le macchi-

ne da stampa rotocalco per imballaggi flessibili. Dagli anni ’50 ad oggi Rossini SpA ha vissuto una crescita dinamica, che ha portato a dominare quote crescenti di mercato anche all’estero. Così, accanto alla sede di Rescaldina (MI) e allo stabilimento di L’Aquila, il gruppo ha sedi anche ad Atlanta, Barcellona e San Paolo del Brasile; inoltre può contare su vari siti produttivi in Asia, anzitutto in Cina. Rossini SpA presents the best of its offer of rubber and composite material sleeves, for flexographic and rotogravure printing. Of the many shown, the Flexo

sleeves stand out for the unique characteristic of covering the entire range of printing development, simply by alternating sleeves of various thickness on the air chucks installed on the flexographic machines. As for rotogravure, on the other hand, the Speedwell sleeves represent a patented pressure roller system introduced by Rossini in the early ‘80s which today has become standard on all rotogravure printers for flexible packaging. From the 1950s through to today, Rossini SpA has experienced dynamic growth which has led it to also dominate growing shares of foreign markets. Thus, alongside its headquarters in Rescaldina (MI) and facility in L’Aquila, the group also has sites in Atlanta, Barcelona and Sao Paulo in Brazil; moreover, it can count on production facilities in Asia, particularly China.

ROTOMAC Rotomac ha sviluppato la ribobinatrice modello 145sG per la produzione di rotoli ad uso alimentare. La macchina è in grado di produrre i rotoli con micro-goffratura “effetto seta”, in un unico passaggio e, dunque, senza più dover goffrare la bobina madre prima della ribobinatura. Adottando questo procedimento è possibile creare nuovi tipi di grafiche ed effetti, che conferiscono al prodotto un aspetto elegante e raffinato e, in ultima analisi, maggiore appeal. Il successo incontrato da questa nuova tecnologia si deve anche al venir meno delle barriere di costo che la confinavano a un solo mercato di nicchia: un ordine di vantaggi rafforzato anche dal fatto che l’unità di goffratura può essere sostituita dal personale facilmente e in brevissimo tempo, in modo da poter realizzare nuovi disegni o loghi. Rotomac has developed the model 145sG rewinder for the production of rolls for food use. The machine is able to produce micro-embossed rolls with "silk effect" in a single pass and hence without having to emboss the parent reel before rewinding. By adopting this procedure new types of graphics and effects can be created, which give the product an elegant and refined appearance, increasing overall visual appeal. The success encountered by this new technology is also due to the removal of the cost barriers that hitherto confined it to a niche market: an order of benefits strengthened by the fact that the embossing unit can be quickly and easily replaced by personnel, so as to be able to create new designs or logos.

RPO ELECTRONIC RPO Electronic presenta la propria gamma di sistemi di caricamento elettrostatico di tipo elettronico, di piccole dimensioni ed elevata potenza. Vengono impiegati in tutti i casi in cui occorre una “adesione temporanea” di due materiali piani (fogli, film, lastre…) e consentono di ottenere una migliore aderenza del film, prima della saldatura. Basata a Lainate, nei pressi di Milano, RPO Electronic è specializzata nel risolvere problemi causati ai materiali dielettrici dall’elettricità statica. Fra le più recenti realizzazioni si segnala il nuovo impianto SICES, costituito da spazzola antistatica elettronica, scatola di derivazione, interfaccia per l’installazione nel quadro elettrico, in-

terfaccia a vista per il collegamento al computer. RPO Electronic presents its own range of electronic type electrostatic loading systems, of small dimensions and high power. They are used in applications involving “temporary adhesion” of two flat materials (sheets, films, plates…) and enable obtaining better adherence of the film before sealing. Based in Lainate outside of Milan, RPO Electronic specializes in resolving problems in dielectric materials caused by static electricity. Its most recent creations include the new SICES installation, which consists in an electronic antistatic brush, a junction box, interface for installation in the electric grid and a visual interface for computer connection.

www.packmedia.net


utecovr@uteco.com s www.uteco.com

S TA M PA F L E XO A D A LTA V E L O C I T├А

Innovazione di punta nella stampa ямВessograямБca

I 01/12 HP-RANGE

┬й

s #ONl GURAZIONI STAMPA O COLORI s 6ELOCIT├М MASSIMA STAMPA M MIN s ,ARGHEZZE STAMPA DA A MM s 3VILUPPO STAMPA DA A MM

s -ACCHINA AD ALTA PRODUTTIVIT├М s 4EMPI DI CAMBIO LAVORO RIDOTTI s $ESIGN INNOVATIVO E DINAMICO s 2/) ELEVATO

s P2P┬о SISTEMA DI ADEGUAMENTO AUTOMATICO DELLE PRESSIONI DI STAMPA s PCT┬о SETTAGGIO AUTOMATICO DEI REGISTRI E PRESSIONI STAMPA ALL AVVIO DI OGNI NUOVO LAVORO s PTC┬о CONTROLLO PREDITTIVO DELLA COPPIA DEI SERVO MOTORI s SprintWash┬о : NUOVO SISTEMA DI LAVAGGIO AUTOMATICO s FlexoSmartPackHP┬о PIATTAFORMA 5TECO PER MIGLIORI PERFORMANCE E REDDITIVIT├М NELLA STAMPA m ESSOGRAl CA s ShopWare┬о 0RODUCTION -ANAGEMENT #ONTROL -ONITORING SEMPLICE INTERFACCIA MACCHINA OPERATORE PER LA GESTIONE DELLA PRODUTTIVIT├М s LogiPack┬о MOVIMENTAZIONE AUTOMATICA DI BOBINE ED ANIME

GENETIC INNOVATION

0n 60 /mi m

% L INNOVAZIONE CONTINUA

5 4 % # / # / . 6 % 2 4 ) . ' 3 0 ! s ) # / , / ' . / , ! ! ) # / , , ) 6 2 s 4 % , s & ! 8


Imballaggi e complementi Imballaggi primari e secondari flessibili Imballaggi primari e secondari semi rigidi e rigidi Imballaggi da trasporto Chiusure ed erogatori Etichette, decorazioni e materiali di consumo Accessori e materiali di consumo Prodotti ausiliari per chiusure

CARTOTECNICA POSTUMIA L’azienda di Carmignano di Brenta (PD) offre tre linee di prodotto: shopper a fondo quadro con maniglie piatte o in cordino di carta/cotone; sacchetti di carta a fondo quadro per il confezionamento di farina, riso, zucchero, carbone, pet food e mangimi; bobine di carta stampate in flexo utilizzabili su confezionatrici automatiche. La stampa flexo a tamburo centrale fino a 8 colori può essere personalizzata con lavorazioni speciali (stampe fronte e retro, verniciatura brillante UV, opaca/matt o vernici speciali antigraffio o acriliche). L’azienda utilizza inchiostri a base acqua e senza solventi. Prima in Italia e tra i primi in Europa ad aver ottenuto, nel 1997, la certificazione UNI EN ISO 9001, nel 2003 è stata certificata secondo le norme ISO 9001:2000. Ha inoltre ricevuto la certificazione BRC/IOP, FSC e PEFC nonché UNI EN ISO 22000:2005.

CMP L’azienda di Saluzzo (CN) offre un’ampia gamma di pallet di plastica in risposta alle più svariate esigenze logistiche. Sono disponibili modelli leggeri per esportazione-spedizione, robusti per movimentazione interna, igienici per impieghi nel settore alimentare e farmaceutico, ma anche con dimensioni personalizzate e fuori standard. Ampia anche la gamma di box e contenitori (rigidi, smontabili o isotermici). Il “Vagonetto”, in materiale plastico, è invece una nuova soluzione per la movimentazione della carne. Non mancano poi accessori come fasce elastiche per il contenimento dei colli, fogli antiscivolo, separatori per il congelamento. The Saluzzo (CN) based company offers a wide range of plastic pallets to meet the entire range of logistical needs. Lightweight models are available for export-shipment, sturdy ones for material handling, hygienic versions for use in food and pharmaceutical industries, but also with non-standard and custom sizes to suit specific logistical needs. The company also offers a wide range of boxes and containers (both rigid and dismantable, or isothermal). Their plastic buggy represents a new solution for handling meat. The company also offers accessories such as elastic rings for containing packs, anti-slip sheets, separators for freezing.

DELES GROUP Soluzioni tailor-made integrate, dall’identificazione alla protezione, dal confezionamento alla logistica: Deles Group presenta a Ipack-Ima un modello operativo che coniuga il core business storico (la fornitura di materiali di confezionamento) con la gestione dell’intero processo di imballaggio, abbracciando così tutte le attività collegate alla movimentazione e alla tracciabilità del prodotto. L’obiettivo è stato raggiunto grazie a partnership internazionali consolidate con i principali player nell’ambito dei sistemi di protezione e imbustamento, alle competenze e al know-how maturati nella marcatura, codifica ed etichettatura dei prodotti.

The Carmignano di Brenta (PD) concern offers three product lines: square bottom shoppers with flat or paper/cotton rope handles; square bottom paper bags for packaging flour, rice, sugar, charcoal, pet food and animal feeds; reels of flexo printed paper that can be used on automatic packaging machines. The flexo printing, done with central 8 color drum, can be customized with special processing like front and back printing, brilliant UV varnish, opaque/matte or special anti-scratch or acrylic varnishes. Cartotecnica Postumia uses water based, solventless inks. First in Italy and among the first in Europe to have obtained, in 1997, UNI ENI 9001 certification, the concern received ISO 9001:2000 certification in 2003. It has also received BRC/IOP, FSC and PEFC certification, as well as UNI EN ISO 22000:2005.

CON PLAX NEW PAC Da 50 anni, l’azienda di Zingonia (BG) realizza, tramite estrusione soffiaggio, imballaggi industriali di plastica da 1 a 1000 litri. L’esperienza maturata negli anni, la specializzazione e l’impiego di materie di prima scelta (HDPE e HMWPE), le consentono di soddisfare qualsiasi esigenza di contenimento di prodotti liquidi, semidensi, polveri e paste. La divisione tecnica interna, inoltre, studia, progetta e realizza anche gli stampi ad alto rendimento per la produzione di imballaggi, disponibili in diverse gamme, dimensioni e colori e personalizzabili con vari loghi.

The concern offers tailor-made integrated solutions ranging from identification to protection, from packaging to logistics. The Deles Group presents at Ipack-Ima an innovative operational model which brings together the Group’s historic core business (supplying packaging materials) with management of the entire packaging process, in such a way embracing all activities relating to handling and product traceability. This objective was reached thanks to international partnerships consolidated with the major players in the fields of protection systems and bagging, the competence of its engineers and its knowhow in the marking, coding and labeling of products.

DURBIANO For 50 years, the Zingonia (BG) based company has been producing extrusion blown industrial plastic packaging of from 1 to 1000 litres. With the experience gained over the years, the high degree of specialization and the use of high-grade materials (HDPE and HMWPE) Con Plax can satisfy any need for containing liquids, semidense substances, powders and pastes. The internal technical division also designs and manufactures extrusion blown high-performance moulds for the production of packaging. The containers are available in different ranges, sizes and colors and can be personalised with various logos.

Evoluzione del collaudato imballaggio pieghevole in legno compensato a marchio Plibox, Plitec è dotato di un sistema di chiusura ancora più rapido ed efficace e offre una portata maggiore. L’assemblaggio di fondo, corpo cassa e coperchio è semplice e veloce: i due elementi orizzontali sono infatti dotati di un solido bordo in lamiera zincata, dove sono ricavate apposite feritoie, mentre il corpo della cassa è munito di speciali linguette metalliche che combaciano con la posizione delle feritoie stesse. Il bordo perimetrale, oltre a garantire una migliore resistenza alla sovrapposizione, contrasta con efficacia le spinte interne prodotte dai materiali sfusi. Developed from the tested Plibox brand folding plywood packaging, Plitec is equipped with an even faster and more effective closure system and offers greater range. Assembly of bottom, crate body and cover is simple and fast: the two horizontal elements are equipped with a solid zinc plate edge with special slits that perfectly fit the crate body’s metallic flaps. The outer edge, in addition to guaranteeing greater resistance when stacking, effectively withstands the internal collisions caused by loose materials, one of the main causes of critical damage to the walls of this packaging type.

40 •

Digest 2012

www.packmedia.net



Imballaggi e complementi Imballaggi primari e secondari flessibili Imballaggi primari e secondari semi rigidi e rigidi Imballaggi da trasporto Chiusure ed erogatori Etichette, decorazioni e materiali di consumo Accessori e materiali di consumo Prodotti ausiliari per chiusure

FILMAC

GOGLIO SPA

L’azienda di Giussano (MB) punta sulla ricerca per sviluppare nastri adesivi (neutri o stampati, speciali o da stampa) ad alto contenuto tecnologico. In risposta alle richieste di un mercato sempre più attento alla qualità, Filmac propone la stampa a “sandwich”, processo che permette di inserire l’inchiostro tra film e adesivo, ottenendo così stampe nitide, brillanti e indelebili. The Giussano (MB) based concern centres on research and development, to offer adhesive tape (neutral or printed, special or to be printed) with a high technology content. To respond to market demands Filmac proposes the “Sandwich print”, a process which allows the insertion of ink between film and adhesive, thus obtaining clear, bright and indelible prints.

IMBALLAGGI PROTETTIVI Ondubol Flex® è un corrugato plastico in PP studiato per garantire una protezione totale ai prodotti confezionati in rotoli come cavi, coils, tubi ed è costituito da due superfici: una liscia per aderire perfettamente ai supporti curvi e una esterna ondulata, che assicura un ottimo assorbimento agli urti; risulta così resistente agli impatti violenti, ai pesi elevati e alle compressioni. Progettato per soddisfare le esigenze delle acciaierie e dei più importanti produttori mondiali di cavi, grazie alla leggerezza e alla versatilità, può essere utilizzato in numerose applicazioni in altri settori produttivi. Ondubol Flex® is a corrugated plastic in PP designed to provide total protection to the products packaged in rolls such as cables, coils, tubing. It consists of two surfaces: a smooth one to fit snugly on curved supports and a corrugated outer one that ensures excellent shock absorption; it is resistant to violent impacts, heavy weights and compression. Designed to meet the needs of the major steel mills and the world’s leading cable manufacturers, thanks to its lightness and versatility, it can be used in numerous applications in other industries.

ISI PLAST Indicata per contenere smalti all’acqua e prodotti affini, la Serie SC è una linea di barattoli composta da sei diversi modelli. Il formato più grande, il contenitore SC3300 (3,6 l), è completo di manico in plastica. Gli altri cinque modelli della serie, invece, sono privi di manico: SC2500 (2,83 l), SC2300 (2,35 l), SC1400 (1,4 l), SC1100 (1,1 l), SC650 (0,58 l). Grazie allo spessore delle pareti e al materiale impiegato, risultano molto resistenti agli urti; inoltre la forma cilindrica ne facilita la movimentazione sia manuale sia con macchinari di riempimento. Il coperchio

42 •

Digest 2012

Dall’unione tra il lievito liquido Kastalia di Lesaffre e la qualità Goglio nasce una gamma di sacchi da 10 e 20 l dall’elevato apporto tecnologico: l’imballaggio è composto da una fodera interna in polietilene, da un laminato esterno perforato - in cui diametro, disposizione e densità dei fori rispettano precisi criteri - e spout con valvola membranata che rendono il pack permeabile, impedendo al contempo l’ingresso di agenti contaminanti. Goglio ha anche realizzato una linea di 15 stand-up per il caffè macinato Bewley’s: tutti i formati (100, 227 e 341 g) sono arricchiti da zip di richiusura e valvola di degasazione, indispensabili per conservare l’aroma. Entrambi i prodotti concorrono all’Oscar dell’imballaggio 2012. The teaming up between Lesaffre’s Kastalia liquid yeast and Goglio quality has led to the creation of an innovative range of 10 and 20 l

hitech content bags: the packaging consists of a polyethylene liner, an external perforated laminate - where diameter, pattern and density of the holes respect precise criteria - and a spout with membrane valve to make the pack permeable, while at the same time preventing the entry of contaminant agents. Goglio has also produced a line of 15 standups for the Bewley’s ground coffee. All the formats (100, 227 and 341 g) come with a reclosable zip and degassing valve: aids necessary for the preservation of the aroma, representing an absolute technological revolution for the market. Both solutions will be competing for the 2012 Oscar dell’imballaggio.

IMBALLAGGI P.K. Le scatole di cartone vengono spesso sigillate con nastro adesivo, cucite con punti metallici e magari anche reggiate. Per garantire sicurezza, sostenibilità e ottima presentazione dell’imballo si può invece optare per la carta gommata. Derivata da fonti rinnovabili e distribuita con le apposite umettatrici, la carta gommata viene infatti utilizzata per una sigillatura ottimale: facendo corpo unico con il cartone ondulato, assicura l’inviolabilità delle scatole rendendo inutile l’utilizzo di punti, regge e hot melt. Personalizzabile e disponibile nei colori avana o bianco, si abbina perfettamente al pacco e, grazie alla resistenza, non necessita di doppie applicazioni di striscia. Imballaggi P.K. di Vigevano (PV) distribuisce carte gommate ed è partner esclusivo per l’Italia di Better Packages Inc., (USA), produttore di umettatrici. Packing cases are often sealed with adhesive tape, then stitched with staples and maybe even strapped. To ensure safety, sustainability and excellent presentation of the package you can instead opt for gummed paper, which helps protect the contents from theft during transport. Derived from renewable sources and distributed with their special water activated tape dispenser, gummed paper is in fact used for sealing boxes: forming a single body with corrugated cardboard, it protects from tampering, making the use of other components such as staples, straps and hot melt unnecessary. Customizable and available in light brown or white, it matches the pack perfectly, and thanks to its resistance, does not require double strip applications. Imballaggi P.K. of Vigevano (PV) distributes gummed paper and is the exclusive partner for Italy of Better Packages Inc. (USA), producer of water activated tape dispensers.

è disponibile in duplice versione: con sigillo di garanzia o a semplice pressione. I barattoli Serie SC possono inoltre essere personalizzati con etichette adesive o con stampa offset, sleeve o etichette IML. Suited for containing waterbased enamels and related products, the SC Series is a line of containers comprising six different models. The largest size, the SC3300 (3.6 l) container, is complete with plastic handle. The other five models in the series however are without handles: SC2500 (2.83 l), SC2300 (2.35 l), SC1400 (1.4 l), SC1100 (1.1 l), SC650 (0.58 l). The wall thickness and the material used

make them particularly impact resistant; also their narrow, high cylindrical shape makes for easy handling, both by hand and with filling machines. The lid is available in two versions: with guarantee seal or simply snap on. The SC Series containers can also be customized with adhesive labels or offset printing, sleeves or IML.

www.packmedia.net


MASTERPACK LABORPLAST L’offerta Laborplast comprende anime in PVC per l’avvolgimento di film plastici, anime in PVC rigenerato o antistatico e granuli in PVC rigenerato. The Laborplast offer includes PVC cores for winding plastic films, cores in regenerated PVC or antistatic material and granules in regenerated PVC.

Noto produttore di imballaggi flessibili, Masterpack propone un’ampia gamma di soluzioni tra cui vale la pena segnalare i film con sistema apri e chiudi, i film utilizzabili in forno a microonde e i film biodegradabili. I principali prodotti dell’azienda di Monvalle (VA) sono: - Masterlabel, etichetta adesiva apri e chiudi applicata direttamente sulla bobina; - Masterzip, zip applicabile direttamente sulle bobine e posizionabile sul fronte del sacchetto oppure al top; - Mastervalve, film dotato di valvola brevettata idonea per la cottura in forno a microonde; - Masteroven, film microforati al laser, indicati per confezionare prodotti “ready to cook” da inserire nel forno a microonde; - Masterpaper, film accoppiati con carta a bande o dotati di finestra a registro. Questa soluzione esalta le caratteristiche del prodotto confezionato, mentre la carta conferisce un aspetto rustico.

- Masterbio, prevede l’utilizzo di materiali biodegradabili quali PLA o amido di mais, anche accoppiati a carta. Well-known manufacturer of flexible packaging, Masterpack offers a wide range of products from which we highlight the films with open and close system, the films used in microwaves and biodegradable films. The main solutions of the Monvalle (VA) company are: - Masterlabel, an open & close adhesive label applied on reels. - Masterzip, a zipper that can be applied directly on the reels and positioned on the front of the bag or on top. - Mastervalve is a film with patented valve suitable for cooking in the microwave. - Masteroven (laser microperforated films) are designed for packaging “ready to cook” products to be placed in the microwave. - Masterpaper films, on the other hand, are laminates with paper bands or provided with registered window. This solution enhances the features of the packaged product, while the paper offers a rustic appearance. - Masterbio includes the use of biodegradable materials such as PLA or corn starch, also laminated to paper.


Imballaggi e complementi Imballaggi primari e secondari flessibili Imballaggi primari e secondari semi rigidi e rigidi Imballaggi da trasporto Chiusure ed erogatori Etichette, decorazioni e materiali di consumo Accessori e materiali di consumo Prodotti ausiliari per chiusure

NIADA Niada Srl progetta e realizza, in stretta collaborazione con il cliente, soluzioni termoformate innovative e ad elevato impatto visivo. La sua offerta si articola in quattro categorie di prodotto: interni per astucci di alta cosmesi e profumeria, in materiale floccato o lucido; basette ed espositori da banco e per gli scaffali della GDO; blister sfilabili e bivalve; contenitori speciali. Tutte le fasi di progettazione, creazione di prototipi per approvazione da parte del cliente e produzione degli stampi per la termoformatura, sono effettuate nell’atelier interno all’azienda, basata a Varese, nel Nord Italia. In particolare, la termoformatura su linee

ad alta tecnologia e il controllo dei processi di produzione secondo il manuale di qualità aziendale, certificato 464 UNI EN ISO 9001:2000, avvengono sempre e solo nelle unità Niada, utilizzando materia prima vergine italiana. L’azienda garantisce anche il servizio di contractpackaging e logistica sia verso l’Europa sia oltremare. Niada Srl designs and manufactures innovative and high visual impact thermoformed solutions in close collaboration with the customer. Its offer is divided into four product categories: interiors for cases

of high quality cosmetics and perfumery, in flocked or glossy material; bases and counter as well as shelf displays for largescale retail; sliding blisters and clamshells; special containers. All the phases of design, creation of prototypes for customer approval and production of thermoforming moulds are carried out in the studio within the company, based in Varese, northern Italy. In particular, thermoforming on high tech lines and control of production processes according to the company’s quality manual, certified 464 UNI EN ISO 9001:2000, are always and only made on Niada units, using Italian virgin raw materials. The company also provides a contract packaging and logistics service both to Europe and overseas.

NUOVA ERREPLAST Forte di un’esperienza trentennale nel settore dell’imballaggio flessibile, Nuova Erreplast Srl ha di recente integrato la produzione di copriabiti, bobine e buste neutre e stampate per i settori dell’abbigliamento e il food, con una nuova linea di articoli per l’imballaggio di prodotti ortofrutticoli, composta di carry bag, buste wichet, bag on roll, bandelle stampate e bande accoppiate per girsac. Le nuove confezioni si aggiungono alle buste per abbigliamento con manico flex loop, stampate in flessografia fino a 8 colori, e agli imballaggi flessibili realizzati con materiali biodegradabili. Queste novità sono il risultato di un’evoluzione tecnologica costante, che consente di soddisfare le richieste del mercato in fatto di imballaggi, nel pieno rispet-

to delle nuove norme governative e comunitarie in materia di eco-compatibilità. Bolstered by thirty years’ experience in the flexible packaging sector, Nuova Erreplast Srl has recently taken on the production of garment covers, reels and neutral and printed bags for apparel and food, with a new line of articles for packaging fruit and vegetable products, consisting in carry bags, wicket bags, bags on roll, moulded strips and laminated bands for Girsacs. The new packaging solutions join apparel bags with flex loop handle, flexo printed in up to 8 colors, and flexible packaging made from biodegradable materials. This innovation results from continuous efforts to keep up with technological advancements and the demands of the packaging sector market, while fully respecting new state and EU regulations governing ecocompatibility.

PLASTICA PANARO Noto produttore di valigette in plastica, Plastica Panaro realizza modelli di vario genere (PVC, PET e PP) per i settori più disparati. Le scatole di plastica sono personalizzabili con interni in spugna fustellata o in termoformato, serigrafie, etichettature e loghi in rilievo. La produzione comprende anche bivalve termoformate: pratici contenitori realizzati in materiali plastici trasparenti, quali PVC e PET, di dimensioni personalizzabili e fornibili con asola per l’esposizione su display. Tra le novità presentate in fiera ricordiamo la nuova serie di valige a tenuta stagna. A known producer of plastic cases, Plastica Panaro makes models of various kinds (PVC, PET and PP) for a whole range of sectors. Theeir plastic cases can be customised with diecut sponge or heatformed interiors, screenprinting, labeling and logos in relief. Their output also includes heatformed clamshells: practical containers made in transparent plastic material such as PVC and PET, in customisable sizes and that can come with buttonhole for showing on display cases. Among the new features presented at the fair we cite the new series of airtight cases.

www.packmedia.net


Conoscete la ricetta del buon packaging?

L’ingrediente principale è:

CLUB CARTA E CARTONI IL CANTIERE DEL PACKAGING SOSTENIBILE Il Club è un progetto Comieco nato per promuovere l’innovazione e la sostenibilità del packaging cellulosico: rispettoso dell’ambiente, riciclabile al 100% e funzionale alla protezione del prodotto. Il Club si pone quale luogo di aggregazione, informazione e formazione per le aziende utilizzatrici di packaging in carta e cartone. Entrare nel Club significa accedere in modo esclusivo a strumenti utili a livello professionale come ricerche di mercato, per arrivare a momenti di scambio diretto, circolazione delle idee e organizzazione di incontri periodici.

Vi aspettiamo ad Ipack Ima il 2 marzo alle ore 11,00 (Sala Scorpio) per il convegno “CARTA E CARTONI: PROTEZIONE PER IL PRODOTTO, PROTEZIONE PER L’AMBIENTE”. Per informazioni: www.comieco.org italia imballaggio.indd 1

03/02/12 10.15


Imballaggi e complementi Imballaggi primari e secondari flessibili Imballaggi primari e secondari semi rigidi e rigidi Imballaggi da trasporto Chiusure ed erogatori Etichette, decorazioni e materiali di consumo Accessori e materiali di consumo Prodotti ausiliari per chiusure

SALES Sales SpA (Rivoli, TO) presenta un’etichetta termocromica che segnala con immediatezza se un determinato prodotto è conservato a una temperatura diversa da quella stabilita. Ideale per alimenti, farmaci e tutti i beni che si deteriorano al di sopra di una determinata soglia di calore, sopperisce all’impossibilità da parte del consumatore di verificare che tale condizione sia soddisfatta. Si tratta di una nomale etichetta autoadesiva, realizzata con un adesivo privo di solventi dannosi per l’ambiente, su cui viene stampata la cifra relativa alla temperatura massima di conservazione. Questo dato viene nascosto da un bollo di inchiostro colorato sovrastampato, contenente dei pigmenti speciali che lo rendono trasparente se esposto a temperature superiori a quella indicata. La trasparenza, dunque, rivela all’utilizzatore che il prodotto non è conservato correttamente. Il pigmento è reversibile: non appena ripristinate le corrette condizioni di conservazione, il bollo torna opaco, coprendo nuovamente la scritta. Cambiando il tipo di pigmento contenuto nell’inchiostro, si ottiene il viraggio a temperature diverse. Della ricchissima offerta Sales si segnalano anche le etichette autoadesive ottenute con materiali a vario titolo eco-compatibili: PLA bianco o trasparente, cellulosa ri-

generata abbinata a un adesivo ottenuto per il 70% da materia prima rigenerata, carta riciclata al 100% anch’essa abbinata ad adesivo rigenerato, PET riciclato all’80%, carta certificata FSC e adesivo rigenerato… Sales SpA (Rivoli, TO) presents a thermochromic label that indicates immediately if a given product has been stored at the right temperature. Ideal for food, drugs and all goods that deteriorate above a certain heat threshold, it overcomes the inability of the consumer to verify the same. This is a normal selfadhesive label, made using an adhesive free of environmentally harmful solvents on which the figure for the maximum storage temperature is printed. The figure is concealed by a colored overprinted ink stamp, containing the special pigments that make it transparent when exposed to higher than recommended temperatures. Hence transparency reveals the figure below, indicating that the product has not been stored correctly. The pigment is reversible: as soon as the proper storage conditions have been restored, the stamp becomes opaque again, and the figure is covered up once more. Adjusting the pigments different colorisation temperatures are obtained. Sales’ broad offer also contains selfadhesive labels made from eco-compatible materials: white or transparent PLA, regenerated cellulose combined with an adhesive 70% made from regenerated raw material, 100% recycled paper this too matched with regenerated adhesive, 80% recycled PET, recycled FSC certified paper and regenerated adhesive ...

SILCA Silca (Travagliato, BS) presenta il meglio della propria produzione di etichette autoadesive in metallo. Allo stand di IpackIma 2012 realizzazioni in peltro, rame, ottone e pelle per decori di alta gamma, ma anche contenitori cilindrici di legno, cartone e banda stagnata nonché carte veline stampate e neutre per esigenze di confezionamento speciali. Silca (Travagliato, BS) presents the best of its production of self adhesive metal labels. At its 2012 Ipack-Ima stand, creations in pewter, copper, brass and leather for high range decorations, but also cylindrical wood, board and tinplate containers, as well as printed and neutral tissues for special packaging requirements.

Per abbonarsi a ItaliaImballaggio/To subscribe to ItaliaImballaggio Italia € 60,00 Estero € 96,00 Italy € 60,00 Aboad € 96,00

Nome e cognome Name and surname............................................................................

Abbonamento annuale: Annual subscription:

Funzione all’interno della società Job function ........................................................................................

Autorizzo ad addebitare l’importo sulla carta di credito I authorize you to deduct the sum from my credit card

Società Company ............................................................................................ Settore di attività della società Primary company business ................................................................ Indirizzo Address .............................................................................................. CAP Città Post Code ............................................Town ......................................

n. ................................................................................

Data di scadenza/Expiring date ...................................................... Titolare/Card holder ............................................................................ Data di nascita/Date of birth .............................................................. Firma/Signature ................................................................................ Data/Date .......................................................................................... Pagamento a mezzo bollettino sul c/c postale 57798183

Provincia Stato Province ..............................................Country ..................................

Pagamento su http://abbonamenti.packmedia.net

Tel........................................................Fax ........................................

Bonifico bancario/Bankers draught €

Codice fiscale .................................................................................... Partita Iva International Vat number ....................................................................

46 •

Intestato a/Made out to: Edizioni Dativo S.r.l - Banca Popolare di Sondrio, Ag. 15, Via G. Murat 76, 20159 Milano - Abi 05696 cab 01614 c/c 000002533X86 - Cin: B - Iban: IT/91/B/05696/01614/000002533X86 Spedire via fax/Send by fax +39/02/69007664; e-mail: info@dativo.it Garanzia di riservatezza Il trattamento dei dati personali che la riguardano, viene svolto nellʼambito della banca dati della Edizioni Dativo Srl e nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge 675/96 sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarla su iniziative e offerte della società. I suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi lei potrà richiedere, in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione, scrivendo allʼattenzione del Responsabile Dati della Edizioni Dativo Srl. Solo se lei non desiderasse ricevere comunicazioni, barri la casella a fianco.

www.packmedia.net/abbonamenti

Digest 2012

www.packmedia.net


SIT STAMPA IMBALLAGGI TRASPARENTI Tre stabilimenti (San Marino, Pesaro e Padova), una struttura industriale solida e riconosciuta a livello internazionale, oltre 300 dipendenti: il Gruppo SIT opera nel packaging alimentare e in molti altri settori che utilizzano l’imballaggio flessibile. Offre una stampa di alta qualità su film plastici, film metallizzati, su carta e su strutture accoppiate (con e senza solvente). I prodotti realizzati in SIT rispondono alle esigenze di resistenza e barriera espresse di volta in volta dagli utilizzatori. Grafica ineccepibile e rigoroso rispetto dei tempi di consegna sono il segno di un elevato standard di servizio. Three facilities (San Marino, Pesaro and Padua), a solid and internationally recognized industrial infrastructure, more than 300 employees: the SIT group operates in the field of food packaging, as well as in many other sectors that use flexible packaging, offering high quality printing on plastic films, metalized films, paper and laminated structures (with or without solvent). SIT products correspond to the resistance and barrier needs often expressed by users. Excellent graphics and timeliness of delivery are the signs of its high service standard.

VALMATIC Produttore conto terzi di contenitori monodose, l’azienda modenese propone nuovi formati monouso destinati al settore cosmetico, farmaceutico, chimico e alimentare. Si tratta in particolare di innovativi contenitori monodose doppia-valva che possono contenere due liquidi diversi o un prodotto liquido e una polvere che si miscelano al momento dell’uso. Valmatic presenta inoltre un nuovo sistema di dosaggio per uso oftalmico, farmaceutico e cosmetico che, grazie a un erogatore “goccia goccia”, assicura precisione e sicurezza. Tutti i contenitori termoformati Monodose Valmatic proteggono la fragranza del prodotto e permettono un uso “on the go” (in viaggio, al lavoro, a scuola), grazie alla loro leggerezza e alle dimensioni ridotte. Il ricorso alla termoformatura consente l’impiego di materiali barrierati multistrato, che assicurano la conservabilità prolungata del contenuto. I monodose, oltre a garantire un dosaggio controllato del prodotto ed elevata praticità d’uso, possono essere sterilizzati, rispondendo così alle esigenze di sicurezza richieste dal mercato. Disponibili in capacità variabili da 0,50 a 200 ml, sono utilizzabili anche come ricarica e per confezionare gel, liquidi, balsami, creme ma anche prodotti in polvere. Manufacturer of custom single-dose containers, the company from Modena proposes new single-use formats for the cosmetics, pharmaceutical, chemical and food industries. These are particularly innovative dual-valve, single-dose containers which may contain two different liquids or a liquid and a powder that is mixed immediately before use. Valmatic also has a new dosing system for opthalmic, pharmaceutical and cosmetic uses, which thanks to a drop dispenser ensures accurate and safe dosing. All Valmatic single-dose thermoformed containers guarantee the fragrance of the product and can accompany the user anywhere (traveling, at work, at school) in that the bottles are neither heavy nor bulky. Thanks to thermoforming multilayer barrier materials can be used, ensuring the preservation of the contents in time. The single-dose containers, in addition to offering a controlled dosage of the product and their being extremely practical, can be sterilized, responding safety demands imposed by the market. The thermoformed single-dose containers are available in capacities ranging from 0.50 to 200 ml, can also be used as recharges and for packing gels, liquid products, ointments and creams as well as powders.

www.packmedia.net

WILLCHIP INTERNATIONAL Tra le novità presentate da Willchip International spiccano le nuove buste portadocumenti WeFLY e WeSECURE, interamente realizzate con bioplastica Mater-Bi®. Queste buste, utilizzabili per l’invio di documenti, piccoli campioni, libri o riviste, assicurano gli stessi vantaggi e prestazioni dei materiali tradizionali ma, al contempo, permettono di risparmiare energia, contribuiscono alla riduzione dell’effetto serra e, terminato il loro utilizzo, si trasformano in fertile humus in quanto completamente compostabili. Willchip International opera da oltre 30 anni nel settore dell’imballaggio e delle forniture per ufficio, distribuendo in esclusiva per l’Italia una gamma completa di buste autoadesive, buste per corrieri e buste di sicurezza per l’invio ed il trasporto di documenti. La salvaguardia dell’ambiente è da sempre al centro delle sue strategie: l’azienda milanese distribuisce prodotti rispettosi dell’eco-sistema, realizzati con materiali riciclabili, oxo-degradabili e biodegradabili e, in particolare, con inchiostri privi di solventi, adesivi a base d’acqua e carta proveniente da foreste gestite secondo i principi della sostenibilità ambientale.

Among the innovations introduced by Willchip International, their new WeFLY and WeSECURE document envelopes, entirely made from Mater-Bi® bioplastic. These envelopes, that can be used to send documents, small samples, books and magazines, provide the same benefits and performance of traditional materials, while saving energy, and contribute to reducing the greenhouse effect; once their lifecycle is over, they turn into a fertile humus that is completely compostable. Willchip International has been operating for over 30 years in the field of packaging and office supplies, distributing exclusively in Italy a complete range of self-adhesive envelopes, envelopes for couriers and bags for safe delivery and transportation of documents. Safeguarding the environment has always been at the heart of company strategy: the Milanese company distributes environmentally friendly products, made from recyclable-, oxo-degradable and biodegradable materials and in particular made with solvent-free inks, water-based adhesives, and paper from sustainably managed forests.

Digest 2012

• 47


Macchine e attrezzature per l’imballaggio Macchine per il confezionamento primario e secondario Macchine per l’imballaggio da trasporto Sistemi di etichettatura, codifica e marcatura Attrezzature ausiliarie

ALTECH Altech espone una gamma vasta e articolata di sistemi di etichettatura in autoadesivo, sleeve e linerless, per la decorazione e l’identificazione dei prodotti. Sotto i riflettori la nuova tecnologia linerless, rappresentata da un’unità print/apply ALcode LL (foto) che assicura tutti i vantaggi legati all’uso del materiale adesivo senza siliconata: minor costo dell’etichetta, nessuno spreco di carta, grande autonomia di lavoro. Sul versante dell’autoadesivo l’offerta Altech spazia dalla testata piÚ economica ALstep alla piÚ performante ALritma, a fianco delle unità print&apply ALcode e dei sistemi piÚ complessi ALbelt, ALline e ALpharma. In fiera vengono presentate una serie di applicazioni concrete e funzionanti di etichettatura, che interessano le aree del confezionamento e della logistica nei settori alimentare, chimico, cosmetico e farmaceutico. Per quanto riguarda le etichette tubolari, alcuni in-

teressanti sviluppi tecnici sono stati apportati all’unità ALsleeve, che applica in automatico manicotti termoretraibili con funzioni sia di sigillo antivÏolo per chiusure di prodotti alimentari sia di decorazione del contenitore ad alte cadenze. Infine, per l’identificazione e la tracciabilità dei prodotti Altech presenta le affermate famiglie di print/apply ALcode e ALritmaT; un sistema ALcodeP per l’etichettatura di pallet su due lati consecutivi, con etichette formato A5, alla velocità di oltre 120 pallet/h; un’unità print/apply ALcodeLT con modulo di stampa economico Sato LT 408, per le applicazioni che richiedono anzitutto impianti piccoli ed economici. Altech will be exhibiting an extensive range of selfadhesive label, sleeve and linerless systems, for product decoration and identification. In the spotlight the new linerless technology, represented by an ALcode LL print/apply unit (photo), which

ensures all the benefits associated with the use of adhesive material without silicon backing paper: lesser cost per label, no waste of paper, longer running without replenishment. In terms of selfadhesive products Altech’s offer goes from the most inexpensive ALstep to the more performant ALritma head, alongside the Alcode print&apply units and more complex ALbelt, ALline and Alpharma systems. At the fair the company will be presenting a series of concrete and functional labeling applications, covering the areas of packaging and logistics in the food, chemical, cosmetics and pharmaceutical industries. With regard to sleeves, some interesting technical developments have been made to the ALsleeve unit, which automatically applies shrink sleeves with anti tamper sealing functions for food as well as decoration with higher container throughput rates. Lastly, for product identification and traceability Altech will be presenting the established print/apply families ALcode and ALritmaT; the ALcodeP system for labeling pallets on two consecutive sides, with A5 size labels at a speed of over 120 pallets/h; an ALcodeLT print&apply unit with Sato LT 408 economic print module, for applications that aboveall demand small and economic systems.

, FGVVCINK )$112 /$ ',))(5(1=$ 6eZTYVeeRecZTZ DeR^aR 2aa]ZTR DZdeV^Z UZ VeZTYVeeRefcR Œ

*PUPZLSSV )HSZHTV 40 0;(3@ ;LS -H_! ZZZ ODEHOSDFN LW H PDLO LQIR#ODEHOSDFN LW


ARCA ETICHETTE L’azienda di Marcallo con Casone (MI) propone soluzioni per l’etichettatura logistica, il decoro primario e la promozione dei prodotti. È il caso delle etichette promozionali multipagina, applicate in automatico ad alta velocità, grazie alla tecnologia “air jet”, o delle etichette neutre senza supporto siliconato (Linerless). Queste ultime, oltre a essere apprezzate in ambito logistico, sono impiegate nel decoro primario di vaschette e di prodotti parallelepipedi: in questo caso vengono applicate con adesivo a strisce (Striped Linerless) e possono anche avvolgere completamente il prodotto, con effetto “fascetta”. L’offerta Arca include inoltre vari modelli di etichettatrici, print apply e inspector, unità di controllo per la validazione, la tracciabilità e la gestione avanzata della stampa. The Marcallo con Casone (MI) based company offers a series of innovations for logistics labeling, primary decoration and product promotion. Such as for example multipage promotion labels, applied automatically at high-speed thanks to air-jet or linerless eco-labeling technology. In addition to being appreciated in the logistics field, the linerless solutions are used in the primary decoration of trays and rectangular products: in this instance the labels are applied with adhesive strips (Striped Linerless) and may also completely wrap the product. Arca’s offer also includes various models of labelers, print apply and inspection devices as well as control units for the validation, traceability and advanced print control.

BAUMER ITALIA Per individuare oggetti anche in confezioni alimentari trasparenti (pellicole, vaschette, bottiglie...), Baumer ha sviluppato una nuova linea di sensori a barriera senza riflettore. Denominata SmartReflect, permette di risparmiare il 50% del tempo di installazione, garantendo massima affidabilità di rilevazione. Questi nuovi sensori effettuano le rilevazioni con la stessa affidabilità dei sensori a ultrasuoni, ma con tempi di risposta anche 15 volte più brevi. Secondo le stime del produttore, nel mercato dei sensori fotoelettrici gli SmartReflect sono gli unici in grado di rilevare oggetti in contenitori trasparenti senza riflettori e fino a 800 mm di distanza. La tecnologia messa a punto in Baumer, in attesa di brevetto, può essere utilizzata per il controllo, il posizionamento e il triggering di processo, con procedura di teach-in da remoto.

CAMA GROUP L’azienda di Garbagnate Monastero (LC) si presenta a Ipack-Ima in uno stand di 400 m2 insieme al Gruppo PFM, partner nella fornitura di sistemi completi per i settori bakery e confectionery tramite SPS. Cama ha realizzato un sistema robotico che, in un’unica cellula di carico, può includere fino a 4 robot Delta “Triaflex”, guidati da un sistema di visione artificiale che riconosce, in automatico, la tipologia dei prodotti in arrivo su nastro. I prodotti vengono poi convogliati ai differenti robot per il successivo caricamento in una macchina flowpack

www.packmedia.net

Per soddisfare i particolari requisiti richiesti nelle diverse applicazioni, gli SmartReflect sono realizzati in due versioni: una per il controllo di pellicole, e l’altra per vaschette e per bottiglie di PET e vetro. Sono anche disponibili in design igienico o washdown, con grado di protezione IP69K e impermeabilizzazione proTect+. Eliminando il riflettore, questi sensori sono particolarmente affidabili e adatti ad essere impiegati nel settore alimentare. To locate objects in transparent food packaging - typically films, trays and bottles - Baumer has developed a new line of barrier sensors without reflector. Named SmartReflect, they enable a 50% saving in installation time, ensuring maximum reliability of detection.

della SPS. Attraverso un unico controllo assi, il sistema può gestire fino a 4 robot “Triaflex” a quattro assi (per un totale di 16), più ulteriori due assi di servizio. Cama espone anche una linea completa che include un robot a “Y” in fibra di carbonio e un’astucciatrice elettronica ad alta velocità. In fiera anche un’innovativa soluzione per l’imballaggio di prodotti in espositori (RRP Retail Ready Package), composta da incassatrice display-box e wrap around. The Garbagnate Monastero (LC) based concern will be taking part in

ARTES L’azienda di Arcisate (VA) produce un’ampia gamma di etichette autoadesive, stampabili fino a 10 colori, destinate ai settori alimentare e delle bevende, chimico, cosmetico, farmaceutico, elettronico e dei giocattoli. Artes realizza anche etichette adesive di sicurezza utilizzando varie tecnologie anticontraffazione come ologrammi, etichette con dicitura “Void”, numerazione progressiva, inchiostri speciali (Wood, IR, termocromici…). Può realizzare anche stampe in Braille. The Arcisate-based (VA) concern produces a wide range of self-adhesive labels, which can be printed with up to 10 colors, destined for the food and beverage, chemical, cosmetics, pharmaceutical, electronics and toy sectors. Artes also makes adhesive security labels using various anticounterfeiting technologies, such as holograms, labels with “void” printed on them, progressive enumeration and special inks (Wood, IR, thermochromic…). It can also print in Braille.

These new sensors operate with the same reliability of ultrasonic sensors, but with response times as much as 15 times shorter. According to estimates by the manufacturer SmartReflect are the only sensor on the photocell market able to detect objects in clear containers with no reflectors and up to 800 mm away. The patent pending technology developed by Baumer can be used for process control, positioning and triggering, with remote teach-in procedure. To meet the special requirements in different applications, SmartReflect are made in two versions: one for the control of films, and the other for PET and glass bottles. They are also available in hygienic or washdown design, with IP69K grade protection and proTect+ waterproofing. Eliminating the reflector, these sensors are particularly reliable and suitable for use in the food industry.

Ipack-Ima 2012 in a stand di 400 sqm along with the PFM Group, partners for complete systems in bakery and confectionery sectors. Cama has devised an innovative robotic system, with one single loading unit that may include up to four Delta “Triaflex” robots. The latter are guided by an artificial vision system, which guarantees automatic recognition of the various products on the belt. The products are then conveyed to the different robots subsequent infeed into an SPS flowpack machine. Via a single axis control the system can manage up to four “Triaflex” 4 axis robots (16 axes in total) plus two further service axes. Cama will also be displaying a complete line that includes a “Y”

shaped robot in carbon fibre and a high speed electronic cartoning machine. The company will also be displaying an innovatory solution for packaging products in display-boxes (Retail Ready Packages), comprising a display-box casepacker plus wraparound.

Digest 2012

• 49


Macchine e attrezzature per l’imballaggio Macchine per il confezionamento primario e secondario Macchine per l’imballaggio da trasporto Sistemi di etichettatura, codifica e marcatura Attrezzature ausiliarie

CICRESPI Ha oltre un secolo di storia alle spalle la società Cicrespi, che progetta, produce, integra sistemi per identificazione, tracciabilità e sicurezza di prodotti, processi e percorsi, garantendone l’assistenza. Le principali voci della sua amplissima offerta comprendono stampanti di etichette, i vari tipi di etichettatrici e print&apply, marcatori laser e a inchiostro, lettori, sistemi anticontraffazione, tecnologie di controllo (selezionatrici, metal detector ecc.), consumabili e molto altro.

CAVECO Ypsilon (nella foto) è l’ultima nata nella gamma di termosigillatrici Caveco. Si tratta di una macchina automatica, dagli ingombri ridotti, che consente con un investimento contenuto di lavorare anche in MAP e skin. La compatibilità dello stampo con i modelli più avanzati permette al cliente di adeguare la macchina a maggiori capacità produttive, senza per questo dover sostituire gli stampi. Gamma, invece, è un modello ad alta capacità ideale per linee integrate e complete di sistemi di dosaggio (fiore all’occhiello della produzione Caveco), che si distinguono per gli elevati standard d’igiene e qualità, i dispositivi per la gestione di prodotti complessi, i controlli peso e i correttori intelligenti. Ypsilon (pictured) is the latest in the range of Caveco heat sealers, an automatic machine, compact in size, which with a limited investment also enables working in MAP and skin packaging. The mould compatibility with the most advanced models allows the customer to adapt the machine to higher production capacities without having to replace the moulds. Gamma in turn is a model ideal for high-capacity lines and complete integrated dosing systems (Caveco’s flagship product). The company features for its high standards of hygiene and quality, complex product management devices, checkweighing operations and intelligent adjustors.

E6POS Per rispondere all’esigenza di contenere al massimo gli spazi produttivi, E6pos Srl (Borgosatollo, BS) ha messo a punto isole robotizzate compatte, flessibili e pronte all’uso: sono infatti costruite in un monoblocco trasportabile per intero che, posizionato alla fine del processo produttivo, richiede solo il collegamento alle utilities (aria e corrente elettrica) per entrare in funzione. In meno di 8 metri quadrati, l’isola robotizzata EL2P08MQ palettizza il prodotto su due euro pallet fino a un’altezza

Digest 2012

CONCETTI GROUP Attivo nell’ambito del riempimento, chiusura e palettizzazione di sacchi, Concetti Group propone insaccatrici automatiche flessibili, che non solo riempiono i sacchi preformati più complessi ma, grazie a un dispositivo brevettato, applicano anche uno zip richiudibile su normali sacchi in PE, PET o alluminati. Questa innovazione consente di aumentare la redditività (in particolare per i produttori di pet food) e di ridurre al contempo i costi per l’insacco. Il dispositivo per applicare lo zip nella bocca del sacco può essere installato sia sulla formatrice Continua (per sacchi formati da bobina tubolare in PE), sia sulle linee IMF e IGF, che lavorano anche sacchi in PE preformati.

di 2,2 m. Riconosce in automatico la tipologia e l’altezza pallet e preleva le scatole in varie angolazioni, da 0 a 180°, sfruttando la funzionalità antropomorfa dei robot a sei gradi di libertà. Ottimizza le figure di palettizzazione tramite post-processor e software di parametrizzazione 3 D. La superficie esterna levigata, una verniciatura multilevel a 2 componenti, le viti e le guarnizioni meccaniche in acciaio inox dei robot utilizzati, impediscono il deposito di particelle, evitano le abrasioni e garantiscono un’elevata resistenza ai detergenti più ag-

E6pos realizza impianti robotizzati che consentono di eseguire un ampio ventaglio di operazioni tra cui: palettizzare prodotti sfusi o inscatolati; depositare europallet e/o contenitori metallici; gestire il posizionamento pallet e/o contenitore; ricercare la posizione di pallet e/o contenitore; eseguire in automatico il carico/scarico dell’imballo pieno. Sulle isole robotizzate sono presenti organi di presa compensati, nastri trasportatori con sistemi di ribaltamento 0-180°, sistemi per la rintracciabilità del prodotto; software parametrici per l’ottimizzazione dell’imballo. E6pos creates robotized installations which enable performing a wide array of operations, including: palletizing loose or boxed products; depositing onto europallets and/or metallic containers; managing pallet and/or container positioning; finding pallet and/or container position; automatically loading/unloading full packaging. The islands are available with compensated pick organs, conveyor belts with 0-180° turning system, product traceability systems and packaging optimization parametral software.

50 •

For over a century Cicrespi SpA has been designing, manufacturing and integrating systems for identification, traceability and safety of products, processes and routes, and ensures the relative assistance. The main items of its extensive offer include label printers, labeling machines and various types of labeling and print & apply machines, laser and ink markers, scanners, anti-counterfeiting systems, control technology (sorters, metal detectors etc.), consumables and much more.

Specialized in filling, sealing, and palletizing bags, Concetti Group offers extremely flexible automatic bagging machines. Concetti’s machines in fact not only fill the most complex pre-formed bags, but thanks to a patented device, can also apply a reclosable zip to normal bags in PE, PET or aluminium. This innovation enables an increase in the profitability (especially for petfood manufacturers) at the same time reducing bagging costs. The device for applying the zip to the bag opening can be installed on the Continua forming machine (for bags made from tubular PE on reels) as well as on IMF and IGF lines, that also work preformed PE bags.

gressivi (in linea con le normative clean room dei settori alimentare e farmaceutico). In order to respond to the demand of containing productive spaces more and more, E6pos Srl (Borgosatollo, BS) has developed compact, flexible and ready to use robotized islands. They are indeed built in a monoblock that can be transported in one piece, positioned at the end of the productive process, it need only be connected to the utilities (air and electricity) in order to function. With less than 8 m2, the EL2P08MQ robotized island enables palletization of products onto two europallets up to 2.2 m in height. It automatically recognizes type and height of pallet, picks up the boxes at various 0-180° angles, taking advantage of the robots’ six grade freedom anthropomorphic functioning, and optimizes palletization figures using a post-processor and 3D configuration software. A polished surface, a 2-component multilevel varnish and stainless steel screws and mechanical pieces prevent the deposit of debris on the robots used, avoiding abrasions and guaranteeing a high level of resistance to even the most aggressive detergents (in line with clean room regulations for the food and pharmaceutical sectors).

www.packmedia.net


Your Solution Partner “Innovation” carries on. brings “Excellence” to the “global” packaging solution.

Overwrapping

Casepacking

PRB S.p.a.

Palletizing

Via 1° Maggio, 3 - 40023 Castel Guelfo (Bologna) Italy - Phone +39 0542.67.68.11 - Fax +39 0542.67.68.12 - www.prbspa.com


Macchine e attrezzature per l’imballaggio Macchine per il confezionamento primario e secondario Macchine per l’imballaggio da trasporto Sistemi di etichettatura, codifica e marcatura Attrezzature ausiliarie

EIDOS Da abbinare a termoformatrici e termosaldatrici, le ultime nate della serie SWING (X2 e X4) sono stampanti elettroniche multipista per grandi aree, che codificano direttamente su film di confezionamento (area max di stampa 107x400 mm). Consentono di risparmiare oltre il 50% sul costo dei materiali di consumo e garantiscono una lunga autonomia, in quanto il foil utilizzato è fornito in rotoli di 500 m (contro i circa 180 di quelli utilizzabili da marcatori meccanici). Sempre impegnata nello sviluppo di nuove funzioni, Eidos ha di recente introdotto un’innovativa procedura di autodiagnosi per tutte le testine di stam-

pa. Si tratta di PH-test (automatic broken dots detection), un check diagnostico che la macchina esegue in automatico durante la prima accensione della giornata e che consente di esaminare la testina confermando l’assenza di eventuali punti rotti. La codifica risulta così ottimale sin dalla prima stampa.

ETIPACK

EUROCODING

Nuova release di un “classico” della gamma Etipack, il Sistema 5 Modular rappresenta lo standard “su misura”. Presentato in anteprima a IpackIma, è stato totalmente riprogettato e realizzato in funzione di una totale modularità, con meccanica ed elettronica in grado di offrire all’utilizzatore, anche a distanza di tempo, un’assoluta libertà di configurazione. Il Sistema 5 Modular, infatti, è stato concepito come un modulo base che può essere successivamente adattato alle diverse esigenze produttive. Il modulo, che include i componenti principali di un sistema di etichettatura (etichettatrici, nastro di trasporto e stabilizzatore), può essere configurato “su misura” installando tutti gli accessori utili prodotti da Etipack, quali gruppi stampa, controlli, allarmi, centratori, etichettatrici per l’applicazione dall’alto ecc.: in questo modo, le funzioni macchina vengono potenziate in base alle esigenze dell’utilizzatore. La gestione di tutte le funzioni avviene tramite pannello touch screen, facilitando il lavoro dell’operatore. New release of a “classic” of the Etipack range, the Eti 5 modular features as the custom standard. Premiered at Ipack-Ima, the system has been completely redesigned and implemented in line with a total modularity, with mechanics and electronics able to offer the user absolute freedom of configuration, even after a given period of time. In fact the Eti 5 modular has been designed as a basic module which can be subsequently adapted to different production requirements. The module, which includes the main components of a labeling system (labeling machines, conveyor and stabilizer), can be configured “to measure” installing all the accessories required produced by Etipack, such as printing units, controls, alarms, hubs, labelers from above etc.: in this way, the machine functions are enhanced according to user needs. All functions are managed via touchscreen, making the operator’s job considerably easier.

52 •

Combinable with thermoforming and heat sealing machines, the latest additions to the SWING series (X2 and X4) are electronic multilane printers for large areas, which encode directly on packaging film (max printing area 107x400 mm). They enable saving of over 50% on material costs and ensure extensive operation prior to recharging, in that the foil used is supplied in rolls of 500 m (compared with about 180 of those used with mechanical markers). Always committed to developing new functions, Eidos has recently introduced an innovative self-diagnosis procedure for all printheads. It is a PH-test (broken dots automatic detection), a diagnostic check that the machine runs automatically the first time the machine is turned on in the day, and that examines the head, confirming the absence of any broken points. Coding is thus excellent right from the first print.

Digest 2012

Filiale italiana di Coding Consultants (USA), l’azienda di Gallarate (VA) a IpackIma propone il codificatore digitale per la stampa del numero di lotto e data di scadenza Kortho QiC30, la stampante per etichette Source Technology con linguaggio PCL5 e la stampante per etichette TSC ME240. Distribuisce in Europa, Medio Oriente e Africa stampanti per qualsiasi applicazione, materiali di consumo e software (etichette con codici a barre, cartellini,

badge di riconoscimento, braccialetti di identificazione, nastri a trasferimento termico, software per la creazione e la stampa di etichette, lettori di codici a barre e stampanti portatili). The Italian subsidiary of Coding Consultants (USA), the Gallarate (VA) at Ipack-Ima proposes the digital coder for printing lot numbers and expiry dates Kortho QiC30, the printer for labels by Source Technology with PCL5 language and the label printer TSC ME240. The concern distributes, in Europe, the Middle East and Africa, printers for any application, consumables and software (barcode labels, tags, identification badges, identification bracelets, heat transfer belts, software for the creation and printing of labels, barcode readers and portable printers).

EUROSICMA La società di Segrate (MI), in collaborazione con la società Opessi Srl, presenta diverse linee di confezionamento. • Eurofold, la confezionatrice Xfold per biscotti di costa in stile ripiegato, proposta con un sistema integrato di porzionatura automatico a volume. Velocità: fino a 100 pacchetti/min. • Euro 77 DS/900, la confezionatrice flowpack con sistema di alimentazione a disco. Esposta in fiera con kit per trattare prodotti gelatinosi, raggiunge gli 800 pacchetti/min. Lo stesso modello, nella configurazione standard per caramelle dure, può lavorare a velocità di 2000 pacchetti/min; • Euro 88, flow-pack abbinabile a un sistema di porzionatura

automatico a conteggio per biscotti in pila, realizzato dalla olandese Houdijk. The Segrate (MI) based company, in collaboration with the company Opessi Srl, will be presenting various packaging solutions. • Eurofold is an Xfold pack for biscuits stacked on their sides in fold-back style, proposed with an integrated automatic volume portioner. Speed: up to 100 packages/min. • Euro 77 DS/900 is a flow-pack packaging machine with feed disc. Exhibited at the fair with a kit to treat gelatinous products, it reaches 800 packages/min. The same model, in the standard configuration for hard sweets can work at speeds of 2000 packs/min. • Euro 88 is a flow-pack packaging machine combined with an automatic portioning and counting system for biscuits in stacks, built by the Dutch concern Houdijk.

www.packmedia.net


GENERAL SYSTEM PACK

G.B. GNUDI BRUNO A Ipack-Ima la G.B. Gnudi Bruno mette in mostra le soluzioni più recenti e tecnicamente evolute: astucciatrici ad alta produzione e intermittenti, balconate e attrezzate con i nuovi moduli di chiusura astuccio sostituibili a formato; linee di blisteratura e astucciamento; riempitrici e tappatrici per flaconi, e altro ancora.

lWdZ[

8[

At Ipack-Ima the Crailsheim (D) based company will be presenting a new tube filling and closing machine. The tubes are unpacked from shipping cartons fully automatically and moved onto a Transmodul transport section in a continuous mass flow. The are then aligned and transferred by robot to a single-row Transmodul transport section, where they are filled and closed using ultrasound. Filling is performed by an eight-position volume dosing station. The ultrasonic welding machine uses a cold sealing technology that as well as entailing limited energy consumption (1/16 of the energy normally used), ensures excellent performance without harming the quality of the product close to the seal area. The tube filling machine on show at the fair has an output of 200 tubes per minute. TLM tube filling and closing machines are available in various configurations that enable the filing and closing of up to 800 tubes per minute. Gerhard Schubert GmbH also offers a complete range of packaging machines, primarily consisting of highly-flexible top-loading machines and high-tech pick-and-place/picker lines.

<

GERHARD SCHUBERT

?d

Wh cWY[kj_Y

e

L’azienda di Crailsheim (D) espone a Ipack-Ima una nuova macchina per il riempimento e la chiusura di tubetti. In modo completamente automatico, i tubi vengono estratti dalle scatole di spedizione e inseriti sui trasportatori Transmodul, creando un flusso di alimentazione continua. Vengono poi allineati e trasferiti da un robot in un ulteriore trasportatore Transmodul, a fila unica, dove vengono riempiti e saldati a ultrasuoni. Il riempimento viene effettuato da un dosatore volumetrico ad otto pistoni. Il dispositivo di saldatura a ultrasuoni utilizza una tecnologia a freddo che, oltre a comportare un ridotto consumo energetico (1/16 dell’energia normalmente impiegata), assicura ottime prestazioni senza compromettere la qualità del prodotto che si trova vicino alla sigillatura. Il modello esposto in fiera raggiunge una velocità di 200 tubi/min. Le intubettatrici TLM sono disponibili in diverse configurazioni che consentono di trattare fino a 800 tubi/min. L’offerta Gerhard Schubert GmbH include inoltre una gamma completa di confezionatrici, costituita soprattutto da macchine top loading, estremamente flessibili, e da linee pick & place/picker ad alta tecnologia.

9e

ic[j_YW

Specialized in the construction of horizontal flow pack machines and for over twenty years in the packaging world, General System Pack Srl has developed an automatic system able to satisfy the production requirements of single-dose snacks. The line is suitable for manual or automatic removal of products from baking tins. It consists of aligners belts with independent drive and a phasing system for products timing with the flow wrapper. It can reach a speed of 350 packs/min. The line is controlled by a single PLC. At the exit of the flow wrapper a [d counting and carton filling system will complete the packaging process. b_c jWh[ 7 The peculiarity of the system is to have versatility for different products like biscuits, muffins, pancakes, and others.

The latest and most technically advanced achievements by G.B. Gnudi Bruno will be presented to Ipack-Ima 2012: high production and intermittent cartoning, cantilevered and equipped with the new box closure modules replaceable according to format; blister and cartoning lines; filling and capping machines for bottles, and yet more.

Con un’esperienza ventennale come costruttore specializzato di confezionatrici orizzontali flow pack, General System Pack Srl ha realizzato un impianto automatico per la produzione industriale di snack monodose. L’impianto, con prelievo o stegliamento automatico o manuale del prodotto, è composto da nastri allineatori con motorizzazione indipendente, fasatore automatico con lancio in confezionatrice elettronica per produzioni fino a 350 conf./min. Il tutto con sistema di conteggio finale per ottimizzare il riempimento cartoni senza bisogno di manodopera. La linea viene gestita da un unico PLC. La versatilità dell’impianto risponde soprattutto alle esigenze di quanti hanno diverse referenze in produzione: dalla biscotteria ai muffin, ai plumcake, alle barrette...

Zkijh_Wb[

:W ebjh[ )+ Wdd_ Yecf[j_j_l_ _d e]d_ i[jjeh[ JH7:;N I$h$b$ YV daigZ (* Vcc^

egdiV\dc^hiV

cZ^

hZiidg^

;j_Y^[jjWjkhW [ CWhYWjkhW$ AÉVjidcdb^V cZaaV hXZaiV YZ^ bVgX]^ ZhiZg^ gVeegZhZciVi^ Z aV XdbeaZiV \VbbV Y^ egdYdii^ V a^hi^cd ]Vccd Xdcig^Wj^id VY V[[ZgbVgZ aV egZhZcoV YZa bVgX]^d cZaaZ bV\\^dg^ gZVai| egdYjii^kZ ^iVa^VcZ# 9V hZbegZ ViiZciV VaaZ cZXZhh^i| YZa 8a^ZciZ! IG69:M d[[gZ hdajo^dc^ iZXcdad\^X]Z eZghdcVa^ooViZ ZY VaaÉVkVc\jVgY^V

^c

\gVYd

Y^

VhhdakZgZ VaaZ e^ Zh^\Zci^ g^X]^ZhiZ Y^ bZgXVid#

E69# ') HI6C9 8-%

via Bettolino 27 • 21013 Gallarate (VA) • tel. 0331/756411 fax 0331/756433 • www.tradexsrl.com • info@tradexsrl.com

www.packmedia.net


Macchine e attrezzature per l’imballaggio Macchine per il confezionamento primario e secondario Macchine per l’imballaggio da trasporto Sistemi di etichettatura, codifica e marcatura Attrezzature ausiliarie

KARR ITALIANA

KRONES AG

L’azienda di Assago (MI) propone l’intera gamma dei suoi dosatori dedicata al dosaggio, riempimento e al trasferimento di prodotti liquidi, densi e pastosi con o senza pezzi o particelle in sospensione. I modelli base, proposti nelle versioni acciaio inox alluminio e integrale acciaio inox, sono disponibili con una capacità di dosaggio complessiva da 0,5 a 5.000 cc. Tra le novità ricordiamo la pompa di trasferimento a funzionamento pneumatico o elettrico per prodotti particolarmente delicati, e l’unità di dosaggio a motore brushless controllata tramite PLC e Touch screen, dal quale è possibile intervenire e modificare velocemente i parametri di funzionamento della dosatrice (quantità di prodotto erogata, velocità di erogazione o di mandate, cicli di lavaggio). The Assago (MI) based company offers its full range of its dispensers dedicated to dosing, filling and transfer of liquid, dense and doughy products, with or without pieces or particles in suspension. The basic models, proposed in aluminium and stainless steel as well as wholly stainless steel versions, are available an overall dosage capacity of from 0.5 to 5,000 cc. Among the new features we mention the pneumatically or electrically operated transfer pump for products that are particularly sensitive, and the brushless motor dosing unit controlled by a PLC and touchscreen, where one can quickly intervene to modify the dosing machine parameters (quantity of product dispenses, dispensing or sending speed, washing cycles).

Per creare un'alternativa sostenibile in termini di gestione delle risorse nell’ambito del confezionamento terziario, Krones si è avvalsa di una tecnologia di reggiatura ampiamente collaudata in altri settori, sviluppando però un tipo di imballaggio inedito per i recipienti in PET: il Krones LitePac, una soluzione innovativa e capace di interpretare al meglio le tendenze di mercato in relazione alla compatibilità ambientale e al risparmio di risorse, di energia (ridotta del 90%) e costi dell’imballaggio secondario (ridotti del 75%) dei contenitori in PET. La confezionatrice di nuova concezione EvoLite, composta da un modulo d'entrata dei recipienti e da un modulo di reggiatura, offre la tecnologia necessaria per realizzare LitePac. I recipienti in arrivo con flusso continuo vengono suddivisi in due vie nel modulo d'entrata e preparati poi in confezioni LitePac dalle quattro unità del modulo di reggiatura dei recipienti. Concorre all’Oscar dell’imballaggio 2012. To create a sustainable alternative in terms of resource management within tertiary packaging, Krones AG set out a comprehensive packaging system, comprising both the packaging and the machine technology. To achieve this, Krones has made use of a strapping technology fully proven in other sectors, though developing a novel type of packaging for PET containers: namely Krones LitePac. A solution that is innovative and able to interpret market trends regarding environmental compatibility and saving of resources, energy (reduced by 90%) as well as savings on the secondary packaging of the PET containers (down 75%). The new concept packaging machine EvoLite, consisting of a container infeed and strapping module, provides the technology needed to create LitePac. The containers arriving in a continuous flow are divided into two lanes in the infeed module and then prepared in four-unit LitePacs by the container strapping module. The solution will be competing for the 2012 Oscar dell’imballaggio.

LAETUS ITALIA Sinonimo di sicurezza nel confezionamento di prodotti farmaceutici, Laetus propone sistemi di identificazione, di visione e tracciabilità utilizzabili su linee di packaging per le industrie cosmetiche, farmaceutiche ecc. La gamma produttiva include sia unità stand-alone sia si-

stemi modulari per applicazioni più complesse (sistemi di telecamere, lettori di codici a barre, ecc.). Synonymous with security packaging of pharmaceutical products, Laetus offers identification, vision and traceability systems usable on packaging lines for the cosmetic and pharmaceutical industries etc. Their product range includes both stand-alone units and modular systems for more complex applications (camera systems, barcode readers, etc..).

MARKEM-IMAJE Una gamma completa di soluzioni all’avanguardia, che coprono tutte le tecnologie disponibili per la marcatura e codifica: laser, inkjet, trasferimento termico, stampa&applica, getto di resina termoplastica per piccoli e grandi caratteri, oltre ad innovativi software per la gestione dell’intero processo. È questa la forza di Markem-Imaje che, a Ipack-Ima 2012, oltre alle soluzioni più adatte alle varie esigenze produttive, permette di sperimentare l’innovativo sistema Colos 5.0: un software della casa, che gestisce in rete il processo di marcatura e codifica, verificando l’integrità delle informazioni sul prodotto e ottimizzando l’intero processo. La gestione centralizzata dei dati e la riduzione dell’intervento umano consentono, infatti, di ridurre drasticamente gli errori e di garantire la perfetta tracciabilità del prodotto. Su questo terreno Markem-Imaje si colloca tra i più importanti player del mercato, con software di gestione

54 •

Digest 2012

che si distinguono per affidabilità e per modalità di utilizzo estremamente intuitive. A complete range of cutting-edge solutions that cover all marking and coding technologies: laser, inkjet, thermal transfer, print-n-apply, cast thermoplastic resin for small and large characters, as well as innovative software for managing the entire process. This the strength of Markem-Imaje that at Ipack-Ima 2012, besides showing solutions satisfying the various production requirements, will enable experimentation with its innovative Colos 5.0 system: their proprietor software which enables the network management of marking and coding processes, controlling completeness of the information on the product and optimising the entire process. The centralized management of data and the reduction of human intervention in fact enables a drastic reduction of errors and ensures perfect product traceability. Markem-Imaje is one of the most important players in the market in this field, with management software that features for its reliability and highly intuitive mode of use.

www.packmedia.net


Pad. 9 - Stand B 26

CONFEZIONATE SU MISURA. Packed to measure. ESSE GI 2 S.r.l. sviluppa e crea sistemi e linee di pesatura, confezionamento, trasporto ed automazione per i più svariati prodotti. La filosofia aziendale è stata impostata su criteri di dinamismo e flessibilità, ed una continua collaborazione costruttore/cliente che ha permesso di soddisfare una vasta tipologia di clienti (dall’artigiano alla grande industria) con soluzioni personalizzate, semplici e sicure. w w w . e s s e g i . c o m

ESSE GI 2 S.r.l. develops and creates weighing, packaging, transferal and automation systems and lines for the most varied products. Company philosophy was laid down on criteria of dynamism and flexibility and a continuous manufacturer / client collaboration. This has permitted the company to satisfy a huge client typology (from small businesses to large industries) with simple and safe personalized solutions.

ESSEGI 2 S.r.l. Via Strada degli Alberi 47 - 35015 GALLIERA V.TA (PD) - (Italy) - Tel. +39 49 9470475 - Fax +39 49 9470111 - info@essegi.com


Macchine e attrezzature per l’imballaggio Macchine per il confezionamento primario e secondario Macchine per l’imballaggio da trasporto Sistemi di etichettatura, codifica e marcatura Attrezzature ausiliarie

MARKING PRODUCTS In esclusiva per il territorio italiano, Marking Products distribuisce e fornisce assistenza per i codificatori a getto d'inchiostro continuo - micro carattere Hitachi, i marcatori a getto d'inchiostro D.O.D. (Drop On Demand) MatthewsSwedot AB e i marcatori a getto d'inchiostro alta definizione Matthews-International. Inoltre, distribuisce i marcatori a getto d'inchiostro ad alta risoluzione Limitronic offrendo anche l'assistenza. Tra gli altri, punta l’attenzione sulla nuova serie PH di codificatori a getto d'inchiostro continuo per piccoli caratteri della Hitachi: evoluzione della linea di codificatori serie P, conserva i vantaggi delle collaudatissime serie PB e PXR. Ecco i principali: il sistema di circolazione dell'inchiostro ottimizzato riduce i consumi di inchiostro e solvente e, dunque, i costi operativi; la testina di stampa ricavata da un’unica fusione di alluminio è più rigida e duratura e dunque affidabile, inoltre è dotata di un sistema di pulitura automatica dell’ugello e dei condotti dell’inchiostro che riduce i tempi di avvio; il cabinet in acciaio inox, protetto dalle infiltrazioni di acqua e polvere (IP55), si può facil-

MD BAG FORMING SETS L’azienda di Castione di Loria (TV) costruisce tubi e colletti formatori per macchine confezionatrici verticali. La gamma produttiva comprende attrezzature complete di vario genere: con colletto a sezione circolare o ovale; a sezione rettangolare a spigoli arrotondati; per buste 4seals; per buste 3 saldature; modelli Doy-bag; antintasamento. MD Bag Forming Sets realizza anche attrezzature 3-bag per produrre buste a cuscino, buste rettangolari senza spigoli segnati e buste rettangolari con spigolo vivo. Su richiesta, può realizzare anche accessori di qualsiasi tipo, applicabili al tubo formatore, tra cui colletti ad inclinazione speciale, passaggio zip, passaggio etichetta, passaggio valvole, imbuti e tramogge, iniezioni gas e liquido. The Castione di Loria (TV) concern builds forming tubes and collars for vertical packaging machines. The production range includes complete equipment of various kinds: with circular or oval section collar; with rounded edge rectangular section; for 4 seal bags; for 3 seal bags; Doybag models; anti-obstruction. MD Bag Forming Sets also makes 3-bag equipment for producing cushion bags, rectangular bags with unmarked corners and rectangular bags with miter join. On request, it can also make any kind of accessories applicable to the forming tube, including special inclination collars, zipper, label or valve openings, funnels and hoppers, liquid or gas injection.

56 •

Digest 2012

mente collocare in qualsiasi linea di produzione; l'accesso ai filtri dal pannello anteriore del cabinet e la relativa sostituzione sono semplificati e non richiedono l’uso di utensili; non è più necessario acquistare e smaltire costose cartucce d'inchiostro. Infine, a conferma dell'impegno di Hitachi a tutela dell'ambiente, i codificatori PH rispettano le direttive europee RoHS e sono disponibili inchiostri senza coloranti cromo complessi e a base di etanolo. Exclusively for Italy, Marking Products distributes and provides support for Hitachi micro character continuous inkjet coders, Matthews-Swedot AB DOD and Matthews International high-definition inkjet markers. In addition, it distributes Limitronic highresolution inkjet markers also offering assistance.

Among others, the company is focussing attention on the new Hitachi PH series small characters continuous inkjet coders: evolution of the P-series line of coders, the line retains the advantages of the tried and tested PB and PXR series. Here are the main ones: the ink circulation system reduces ink and solvent consumption and hence operating costs; the printhead, comprising a single aluminium casting, is more rigid and durable and hence more reliable, it is also equipped with an automatic nozzle and ink duct cleaning system that reduces start-up times; the stainless steel cabinet, protected from infiltrations of water and dust (IP55), can be easily positioned on any production line; the access to the filters in the front panel of the cabinet and relative replacement of the same have been simplified and do not require the use of tools; the purchase and disposal of costly cartridges is no longer necessary. Lastly, confirming Hitachi's environmental commitment, PH encoders meet the European RoHS directives and inks without a complex chrome ethanol base dyes are available.

MECWRAP La nuova avvolgitrice ad anello per carichi palettizzati modello Boxter viene fornita completa di caricatore automatico bobine e di mettitop per la copertura superiore del prodotto. Affidabile e semplice da utilizzare, si distingue per alcune innovazioni tecnologiche che consentono di ottimizzare i consumi dei materiali e di risparmiare energia. The new Boxter model ring wrapper for palletized loads is supplied complete with automatic reel loader and a top placer for covering the product. Reliable and simple to use, it is distinguished by a some technological innovations which enable optimizing material consumption and conserving energy.

MESSERSÍ PACKAGING Impianti e macchine per il fine linea, reggiatrici, tendireggia, avvolgitori e reggia (in PET e PP). In quest’ambito è attiva l’azienda di Barbara (AN) che, grazie agli investimenti in ricerca, ha saputo sviluppare una gamma completa di macchinari, tutti personalizzabili in funzione delle specifiche esigenze dei clienti. Le macchine, robuste e allo stesso tempo semplici da utilizzare, consentono di ridurre i costi di manutenzione, ricambio e assistenza. Nella foto l’incappucciatrice SH-51, che può avvolgere fino a 140 pallet/h. Equipment and machinery for end of line, strapping machines, strap guns, rewinders and straps (in PET or PP). The Barbara (AN) concern is active in this field, and thanks to its investment in research, it has managed to develop a complete range of machinery, all of which can be tailor made to fit the customer’s specific requirements. The machines, robust and at the same time simple to use, enable reducing maintenance, parts change and assistance costs. Pictured, the SH-51 hooding machine, which can wrap up to 140 pallets/h.

www.packmedia.net


MIELE Fino a 250 cicli/min: questo il risultato ottenuto da Miele con la confezionatrice verticale Maxima Compact, realizzata in un’esecuzione speciale per i piccoli formati. L’azienda di Foiano della Chiana (AR) è riuscita a raggiungere questo obiettivo grazie all’esperienza maturata nel trattamento della caduta del prodotto. Olimpia 6000 US Ultrasuoni è una confezionatrice verticale con sistema di saldatura ad ultrasuoni che realizza saldature ermetiche e può saldare anche film di spessore 30 micron. Tra le altre novità presentate in fiera ricordiamo Maxima

Inox (con cambio automatico), Olimpia 5000 (con bilancia a nastro per grandi formati) e la pesatrice multiteste a combinazione integrata. Up to 250 cycles/min. This is the result obtained by Miele with the Maxima Compact vertical packaging machine, that comes in a special version for small formats. The Foiano della Chiana (AR) based company has achieved this goal thanks to the experience built up in dealing with the product drop. Olimpia 6000 US Ultrasuoni is a vertical packaging machine with ultrasonic welding system that achieves airtight seals and can also seal film 30 microns thick.

MINIPACK-TORRE Pratika 56 MPE è una confezionatrice angolare automatica userfriendly. Ad esclusivo asservimento elettrico (non necessita di aria compressa), lavora con un sistema di saldatura controllato da motore brushless. Può confezionare prodotti in pacchi singoli o multipli di lunghezza massima di 550 mm e altezza di 240 mm; la velocità di saldatura è di 50 pz/min, in funzione del tipo di prodotto. Grazie a una serie di dispositivi e funzioni quali il controllo automatico all’accensione,

Among the other innovations presented at the fair we cite Maxima Inox (with automatic gear change), Olimpia 5000 (with belt scales for large formats) and the combined integrated multihead weigher.

un inverter che regola la velocità dei tappeti di entrata e di uscita, un conta cicli elettronico, e una serie di dotazioni con logica di controllo e sicurezza operatore, Pratika 56 MPE risulta affidabile, versatile e semplice da utilizzare. Pratika 56 MPE is a highly technological but user-friendly automatic L-sealing machine. It runs on electricity alone (no need for compressed air), with seal system controlled by a brushless motor. It can pack products in single or multiple packs to a maximum length up to 550 mm and with 240 mm height. Its seal speed is up to 50 pcs/minute according to the type of product. Thanks to a series of devices such as the completely automatic check at the start-up, an inverter which adjusts the in-feed and out-feed belts speed, an electronic cycle counter and a series of devices with control logic for operator safety, Pratika 56 MPE is reliable, versatile and simple to use.

Saldatrici automatiche ad alte prestazioni SA90TVB

SAV30

Saldatrice automatica per termoretraibile

Saldatrice automatica per pouch

Elba, con sede in Magnago (MI), progetta e realizza saldatrici per la produzione di pouches, borse e sacchi. Dal 1956 ad oggi Elba ha installato in tutto il mondo più di 2000 saldatrici per la produzione di sacchi. Del gruppo Elba fanno parte Fiborsin, che produce estrusori per reti in plastica, e Fae, che produce apparecchiature elettriche e software di controllo.

Elba S.p.A. > Via Canova, 22 > 20020 MAGNAGO (MI) - Italy Tel. +39 0331.305570 > Fax +39 0331.305580 100% sales@elba-spa.it > www.elba-spa.it Made in Italy

member of Codice promozionale “ IT1956IT”.

Milano - Italia | Stand B41, Pad. 15

ACCEDI ALL’OFFERTA A TE RISERVATA. www.elba-spa.com/promo


Macchine e attrezzature per l’imballaggio Macchine per il confezionamento primario e secondario Macchine per l’imballaggio da trasporto Sistemi di etichettatura, codifica e marcatura Attrezzature ausiliarie

NIMAX La nota gamma di laser Domino serie D, comprendente tre modelli di laser vettoriale ultracompatti (D120i, D320i e D620i), è stata completamente rinnovata. La presenta in fiera Nimax SpA, impresa leader in Italia nel settore dei sistemi di codifica e di etichettatura, per rispondere con efficacia alle rinnovate esigenze del mercato. In particolare, grazie all’esclusiva opzione RapidScan, il nuovo D620i può aumentare del 30% la propria velocità di marcatura, integrandosi così in modo ottimale anche nelle linee produttive più veloci. I laser a CO2 Domino serie D consentono di riprodurre

un numero illimitato di linee di testo in qualsiasi direzione, e sono ideali per la marcatura di immagini grafiche e codici a barre 2D Datamatrix. Garantiscono un’ottima leggibilità anche alle velocità elevate, su superfici di varia natura come superfici trattate e verniciate, carta, cartone, vetro e materiali plastici. The known range of Domino D-Series lasers, including three models of ultra-compact vector lasers (D120i, D320i and D620i), has been completely overhauled. Nimax SpA, leading Italian company in the coding and labeling systems sector, will be presenting the range at the fair, to respond effectively to new market demands. In particular, thanks to the

exclusive RapidScan option, the new D620i can increase its marking speed by 30%, thus integrating well with even the fastest production lines. The Domino D-Series CO2 lasers enable the reproduction of an unlimited number of text lines in any direction, and are ideal for marking graphic images and 2D Datamatrix barcodes. They provide an excellent readability even at high speeds on surfaces of different nature such as treated and painted surfaces, paper, cardboard, glass and plastics.

ORVED

Il prossimo appuntamento Per chi produce imballaggi in plastica, il prossimo appuntamento fieristico è da martedì 8 a sabato 12 maggio 2012, a Milano, per PLAST 2012, la mostra internazionale triennale riservata all'industria delle materie plastiche e della gomma. Nel 2012, PLAST è la più estesa fiera settoriale in Europa. Al 31 gennaio 2012, risultano iscritti quasi 1.200 espositori da 40 Paesi ma stanno pervenendo ulteriori adesioni. In base alle registrazioni di PLAST'09, quando il 32% dei visitatori era non italiano, sono attesi oltre 60.000 visitatori da tutto il mondo. Per ulteriori informazioni, offerte speciali per i visitatori, accordi con compagnie aeree e hotel, l'elenco degli espositori iscritti e il formulario di pre-registrazione: www.plastonline.org

Organizzatore: Promaplast srl - Assago (MI)

Orved SpA (Musile di Piave, VE) presenta una nuova termosigillatrice brevettata per vaschette della serie Vuoto/Gas VGP, per il confezionamento sottovuoto. La macchina è interamente realizzata in acciaio inox e presenta aspetti costruttivi e di funzionamento all’avanguardia. Il suo principale tratto distintivo consiste nel creare un livello di vuoto fino al 99% e provvedere alla successiva immissione del gas fino al 100%, senza utilizzare alcun compressore. Questa peculiarità la rende particolarmente utile alle realtà che dispongono di piccoli spazi, dove di norma non c’è aria compressa, come nella grande distribuzione organizzata e in tutti i negozi di pasta fresca, carni, ecc. che devono confezionare in MAP in modo veloce, pratico e silenzioso. L’ultima caratteristica è assicurata dall’assenza del compressore. Orved SpA (Musile di Piave, VE) presents a new and patented heatsealer for tubs of the Vacuum/Gas VGP series for vacuum packing. The machine is entirely made out of stainless steel and has cutting-edge construction and functioning. Its main distinguishing characteristic consists in creating a 99% vacuum and ensuring 100% introduction of the gas without the use of a compressor. This peculiarity makes it particularly useful to concerns that have limited space, where compressed air is not generally as available as in mass retailing, and in all shops selling fresh pasta, meats, etc. who need to package in protective atmosphere in a fast, practical and silent way. The latter is guaranteed by the absence of a compressor.

PACTUR Pactur produce macchine confezionatrici con film termoretraibile e confezionatrici angolari manuali, semiautomatiche e completamente automatiche. Il suo marchio Ladypack è noto in tutto il mondo. In fiera l’azienda di Zola Predosa (BO) presenta una nuova generazione di fardellatrici in termoretraibile. Pactur produces machines that package with heatshrink film and manual angular machines, both semiand fully automatic. Its Ladypack brand is known worldwide. At the fair, the Zola Predosa (BO) concern presents a new generation of heatshrink bundlers.

www.packmedia.net


N

S O LU T I O

one partne r

liberaadv.com

RONCHI MARIO SpA Via Italia, 43 - 20060 Gessate (Milano) ITALY - Tel. +39.02.950881 - Fax +39.02.95088222 www.ronchi.it - info@ronchi.it


Macchine e attrezzature per l’imballaggio Macchine per il confezionamento primario e secondario Macchine per l’imballaggio da trasporto Sistemi di etichettatura, codifica e marcatura Attrezzature ausiliarie

GRUPPO PAVAN A Ipack- Ima il Gruppo Pavan accoglie i visitatori in un’isola che comprende le divisioni Pasta Secca, Pasta Fresca e Snack, il Packaging a marchio Stiavelli e Dizma, la tecnologia per la molitoria Golfetto Sangati, fino alle soluzioni Pizeta (stoccaggio, miscelazione e trasporto). Un approccio integrato per rappresentare il nuovo assetto di Gruppo, che offre una gamma completa di soluzioni impiantistiche che coprono l’intera supply chain. • In particolare, nell’area Packaging viene messo in mostra un sistema Stiavelli di confezionamento ad alta velocità per prodotti granulari secchi (pasta, riso, snack, frutta secca, caramelle ecc.) composto dalla nuova pesatrice a 20 teste SPC20 e dalla confezionatrice verticale a movimento continuo SVMC. Sotto i riflettori la pinza MCR, completa di dispositivo meccanico per realizzare confezioni soffiettate e/o a fondo quadro; il dispositivo aggiuntabobina; il controllo user-friendly basato su pannello operatore touch screen a colori integrato nella macchina, che permette di impostare e monitorare in modo immediato e intuitivo tutti i parametri di funzionamento, ed è integrato di funzione di autodiagnosi e possibilità di controllo remoto via internet. • In mostra anche un sistema di confezionamento ad alta velocità specifico per pasta lunga, composto di dosatore doppio motorizzato SPL-M e confezionatrice orizzontale continua SO-EVO con pinza MCR/Stripping. Il sistema è completo di sensore di visione per frammenti, codificatore e unità di controllo peso con metal detector. Questa soluzione rappresenta l’evoluzione della gamma SO e si caratterizza per l’elevata velocità e affidabilità, massima precisione di pesatura, ridottissima percentuale di scarti per frammento tra le saldature. Anche in questo caso il controllo si effettua tramite un pannello touch screen a colori integrato, con funzione di autodiagnosi e possibilità di effettuare verifiche in remoto via internet. • Infine, un cenno alla confezionatrice traslante “box-motion” Synchrobox 80 della Dizma. Si tratta di una macchina con capacità produttiva di 80 confezioni al minuto, completa-

60 •

Digest 2012

mente elettronica, a ciclo continuo e con motori brushless gestiti da PLC. Il funzionamento servoassistito consente una personalizzazione “spinta” dei prodotti da confezionare, anche se molto larghi; il cambio formato, rapido e semplice, viene gestito tramite ricette preimpostabili direttamente sul pannello operatore touch screen. La facilità di pulizia e manutenzione è assicurata dal montaggio su telaio a sbalzo. At Ipack-Ima the Pavan Group will be welcoming visitors in an island housing all major company divisions: dry pasta, fresh pasta and snacks, and packaging equipment by Stiavelli and Dizma, Golfetto Sangati milling technology, up to storing, mixing and handling solutions by Pizeta. An integrated approach to represent the new structure of a Group capable of offering a complete range of equipment and solutions covering the entire supply chain. • In particular, the Packaging area will spotlight a Stiavelli high-speed packaging system for dry granular products (pasta, rice, snacks, dried fruits, candies, etc.) composed of the new SPC20 20 head weigher and the SVMC continuous motion vertical packaging machine. Spotlight too on the MCR sealing jaw complete with mechanical device for gusseted and/or flat bottom bags; the film reel adding device; the userfriendly color panel touchscreen enabling easy setting and monitoring of all work parameters. Selfdiagnostics function and possibility of remote control via internet. • Also on show a high-speed packaging system for long-cut pasta (spaghetti), composed of a double motorised doser (SPLM) and a horizontal continuous packaging machine (SO-EVO) equipped with MRC/Stripping jaw. This system also includes a pasta fragment detecting sensor, a code printer and a checkweigher with metal detector. This solution represents the evolution of the SO series: high speed, high reliability, maximum weighing accuracy, dramatically reduced percentage of bags rejected because of fragments within the sealing areas. Here too the controls are intuitive and friendly, via the full color panel integrated touchscreen, also with selfdiagnostics function and possibility of remote control via internet. • Lastly, a mention of the box-motion Synchrobox 80 packaging machine by Dizma, a packaging machine having a capacity of 80 bags per minute, with fully electronic operation, continuous cycle and PLC controlled brushless motors. The servo-assisted operation allows for extreme customization of the products to be packed even if extremely broad; the quick and easy format changeover is managed by pre-set recipes memorized directly from the touchscreen type operator panel. The cantilever frame ensures easy cleaning and maintenance.

P.E. LABELLERS Evoluzione estrema della classica etichettatrice modulare, l’ultima nata di casa P.E. Labellers permette di decidere quali stazioni di etichettatura installare e quando (prima, durante o dopo l’acquisto), e se installarle fisse o modulari. Denominata Modular Plus, consente di scegliere la tipologia di etichettatura che meglio si addice alle esigenze del momento e di cambiare tipo di applicazione su richiesta del marketing, senza dover acquistare un nuovo impianto perché le stazioni esistenti possono essere sostituite in qualsiasi momento con altre di diversa tipologia. Moduli su ruote e stazioni fisse su penisola sono disponibili per tutte le tecnologie: colla a freddo, colla a caldo, autoadesive (anche non-stop) e da bobina. A radical descendant of the classic modular labeler, P.E. Labellers’ latest creation enables choosing which labeling stations to install and when (before, during or after acquisition), and whether to install them fixed or modular. Called Modular Plus, this machine enables choosing which type of labeling best suits the necessities of the moment and switching application type depending on market demand, without having to acquire a new installation, because the existing stations can be replaced at any time with others of a different type. Modules on wheels and installations affixed to peninsula are available for all technologies: cold glue, hot glue, self-adhesive (including non-stop) and reels.

PROGET SISTEM ITALIA Proget Sistem partecipa a Ipack-Ima insieme alla storica Artes Etichette e presenta vari sistemi di etichettatura, fra cui spiccano il print&apply per vaschette eXatta 4870L12 con TNNT 350; il modello pneumatico verticale eXatta 4850P per cartoni; le innovative e tecnologiche Collamat NG50Y e NG100X, installate su un sistema a doppia etichettatura di prodotti dolciari. In mostra anche il print&apply indipendente con etichettatrice Collamat 6600 e gruppo di stampa thermal transfert G3 integrato; l’applicatore di etichette su flaconi Toprol 102 T; e il sistema TNNT.3600 S.I. per l’applicazione di due etichette, una sopra e una sul fondo della vaschetta. Un modulo di trasporto a doppio nastro da 300 mm, lungo 1200 mm, prevede due testate d’applicazione Collamat serie EC3600, superiore e inferiore, ed è equipaggiato di un rotolatore motorizzato per stabilizzare le vaschette durante la spalmatura dell’etichetta inferiore. Il capiente portarotoli con diametro da 350 mm potenzia l’autonomia e la redditività della linea. Proget Sistem participates at Ipack-Ima alongside the historic Artes Etichette, presenting a range of labeling systems, including the print&apply for tubs eXatta 4870L12 with TNNT 350; vertical pneumatic model eXatta 4850P for cardboard; the technologically innovative Collamat NG05Y and NG100X, installed on a double labeling system for confectionery products. Also on show was an independent print&apply system with Collamat 6600 labeler and integrated G3 thermal transfer printer; the Toprol 102 T for applying labels on flacons; and the TNNT.3600 S.I. system for applying two labels, one on top of and the other on the bottom of a tub. A transport module with 300 mm double belt, 1200 mm long, is paired with two EC3600 Collamat applicator heads and equipped with a motorized roller for stabilizing the tubs during application of the bottom label. The large capacity reel holder with 350 mm diameter enhances the line’s autonomy and yield.


PRB Presente sul mercato da oltre trent’anni con soluzioni compatte e innovative per l’imballaggio a fine linea, PRB si propone con slancio rinnovato, anche grazie alla recente collaborazione con TMC Tissue Machinery Company (soluzioni di packaging e fine linea per il settore tissue e personal care). Con il passaggio di proprietà, il know-how PRB si è arricchito di una nuova visione di mercato e una diversa filosofia organizzativa e gestionale. Inoltre, in virtù del livello tecnologico delle macchine e della complementarietà con le linee di prodotto TMC, l’acquisizione rappresenta per l’azienda un’ulteriore opportunità di sviluppo. Il 2011, a questo proposito, è stato un ottimo “trampolino di rilancio” per presentare le linee strategiche del futuro e il proprio focus in svariati settori merceologici quali pasta, biscotti, dolciario, caffè, salumi, senza dimenticare i prodotti igienico-sanitari, il tabacco, i detergenti e i saponi...

PRB SpA, che ha effettuato più di 4.500 installazioni nel mondo, propone soluzioni di avvolgimento, incartonamento, palettizzazione e gestione del fine linea. Sviluppa inoltre sistemi intelligenti e integrati per realizzare, in collaborazione coi clienti, piattaforme produttive complete e flessibili. PRB può contare anche su una struttura dedicata all’assistenza pre e post vendita che, per offrire maggiore efficacia, è stata di recente rinnovata e ampliata sfruttando le sinergie con TMC.

of-line packaging solutions, PRB offers itself to the market with renewed vigour, thanks to its recent collaboration with TMC - Tissue Machinery Company (packaging and end of line solutions for the tissue and the personal care sector). With the change of ownership, PRB knowhow has found a new market vision and a different organizational and management philosophy. Moreover, by virtue of the technological level of machinery and complementary TMC’s product lines, the acquisition represents a further growth opportunity for the company. In this regard, 2011 provided great launch pad

to present the strategies for the future and focus PRB acitivities on various markets & application such as pasta, biscuits, confectionery, toiletry, coffee, meats, without missing out personal care products (detergents, soaps, toiletry), tissue and tobacco. PRB SpA, which has over 4,500 installations to its credit worldwide, offers solutions for wrapping, cartoning, palletizing and management of end-of-line. It also develops intelligent and integrated systems to create comprehensive and flexible production platforms in collaboration with its customers. PRB can also count on a structure dedicated to providing pre and post sales assistance that, to offer even greater efficiency, has been recently revamped and expanded to exploit the synergies with TMC.

ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI, SEMPLIFICATA

Present on the market for over thirty years with compact and innovative end-

Presenza della chiusura Posizione della chiusura Confronto del colore

Sigillo di sicurezza

RONCHI MARIO Ronchi Mario SpA porta a Ipack-Ima un monoblocco di riempimento e tappatura con caratteristiche del tutto innovative. Si chiama Exacta/R 12/6 ed è progettato per i settori food e farma: è costruito in versione ultra-clean e dotato di un particolare sistema di lavaggio a circuito chiuso nonché di un basamento a doppia inclinazione che agevola le operazioni di pulizia e sanificazione. Tutte le parti a diretto contatto con il prodotto, dal collettore fino al bocchello di riempimento, sono costruite in acciaio 316L e i componenti sono certificati FDA. Le operazioni di lavaggio (C.I.P. e S.I.P.), estremamente rapide, vengono eseguite automaticamente con un semplice comando dal pannello operatore. La macchina esposta è equipaggiata di flussimetri magnetici induttivi ma, come tutte le riempitrici Exacta, si può realizzare con flussimetri di tipo massico. Le operazioni di cambio formato sono rese estremamente semplici e veloci da dispositivi che consentono lo smontaggio rapido dei vari componenti, senza l’ausilio di utensili. La linea esposta in fiera è dotata di torretta di tappatura con 6 stazioni servocomandate da motori brushless, che per i tappatori Ronchi rappresenta ormai uno standard. Ronchi Mario SpA brings to Ipack-Ima a monoblock filler and capper with completely innovative characteristics. It’s called Exacta/R 12/6 and is designed for the food and pharma sectors: it is built in an ultra-clean version and equipped with a special closed circuit washing system and a double bevel base which facilitates cleaning and sanitization. All parts in direct contact with the product, from the collector to the filler insert, are made of 316L steel, and components are FDA certified. Washing operations (C.I.P. and S.I.P.) are extremely fast and executed automatically with a simple command from the operator panel. The machine on display is equipped with inductive magnetic flowmeters, but like all Exacta fillers, it can be made with mass flowmeters. Format changeover is made extremely simple and fast by devices that enable quick disassembly of the various components using no tools. The line on display at the fair is equipped with a capping turret with six stations servocommanded by brushless motors, which now represents a standard feature of Ronchi cappers.

Livello di riempimento Verifica dell’etichetta Riconoscimento ottico (OCR) Rilevazione data/lotto Lettura di codici 2D Identificazione unica

dell’etichetta

Soluzioni di elaborazione delle immagini e di lettura dei codici a barre per il settore del confezionamento. Machine vision & barcode solutions for packaging.

VISITARE IL NOSTRO STAND - PAD. 11 #A84 A IPACK-IMA

iinfo@microscan.com n f o@m icr o sca n.co m | +31 +31 172 172 4 4233 233 6 60 0 | w www.microscan.com w w.microscan.com Per maggiori informazioni, Per informazioni, si prega di leggere il codice QR o visitare il sito info.microscan.co om/ipack-ima_ad.html info.microscan.com/ipack-ima_ad.html ©2012 ©201 2 Microscan Systems, In Inc. nc.

www.packmedia.net

Presenza/posizione


Macchine e attrezzature per l’imballaggio Macchine per il confezionamento primario e secondario Macchine per l’imballaggio da trasporto Sistemi di etichettatura, codifica e marcatura Attrezzature ausiliarie

ROVEMA Fra tradizione e innovazione, Rovema presenta a Ipack-Ima gli ultimi sviluppi raggiunti sulle macchine confezionatrici verticali, che non mancheranno di stupire. La serie VPS, in particolare, è la soluzione di ultima generazione: dotata di due servomotori che azionano in maniera indipendente il movimento orizzontale delle barre saldanti e quello verticale di inseguimento della busta, garantisce velocità elevatissime, nonché un’altissima qualità della busta finita. La serie sostituisce le precedenti macchine continue rotative (VPK) e si pone appena un gradino sotto la gamma di punta, denominata VPL, che identifica le macchine continue dotate di movimenti indipendenti ottenuti con due motori magnetici lineari, in grado di fornire prestazioni reali sopra la media (fino a 180 buste/min). Ulteriore passo in avanti anche per le confezionatrici SBS, destinate alla produzione di buste a doppio fondo quadro (per inciso ricordiamo che questa tipologia di confezionamento è nata proprio in casa Rovema). Fermo restando la precisione e la qualità ineguagliata degli imballaggi, oggi queste macchine sono in grado di raggiungere cadenze di 110 buste/minuto con una sola verticale integrata, risparmiando quindi sul costo dell’investimento e sullo spazio necessario per l’inserimento nell’impianto. Between tradition and innovation, Rovema is out to

SISCODATA

stun visitors to Ipack-Ima with the latest developments in its vertical packaging machines. In particular they will be showing their latest generation VPS series: featuring two servo motors which independently operate the horizontal movement of the sealing bars and the vertical bag tracking; the machine guarantees high-speeds as well as a high quality of the finished bag. The series replaces the previous continuous VPK roto machines and stands just one step below the VPL flagship range, the series of continuous machines with independent movements obtained with two magnetic linear motors that offer above-average performance (up to 180 bags/min) Further progress also for the SBS packaging machines for the production of double based block bottom bags (a type of packaging that Rovema can lay claim to having invented). With the same unparalleled precision and quality of packaging, today these machines can reach rates of 110 bags/minute with a single integrated vertical machine, thus saving on investment costs and the space required for inclusion in the system.

SIS.MA In virtù di un accordo di distribuzione esclusiva, SIS.MA Srl presenta a IpackIma la gamma di sistemi di etichettatura e print & apply ITW-Allen/Diagraph. La serie E Platinum si distingue dalle tradizionali apparecchiature “stampa-eapplica” grazie a un sistema di etichettatura totalmente elettrico che non ha alcun bisogno di aria compressa. È disponibile in tre differenti versioni: E-TAMP (modulo a pistone); E-WASA (modulo “Corner-Wrap” per etichettatura ad angolo); E-FASA (con “Swing-Arm” per applicazione frontale, laterale, posteriore, dall'alto e doppia etichetta per pallet. La serie E Platinum è caratterizzata da control Unit di bordo (con interfaccia accattivante) per selezionare i formati di stampa e impostare i settag-

62 •

Digest 2012

Siscodata ha di recente realizzato e installato presso il sito svedese di un’impresa multinazionale, un impianto per la gestione di buste doypack a fine linea. La soluzione, che occupa un’area molto ridotta, è basata su 2 robot antropomorfi. Le buste, dopo un primo controllo, vanno ad accumularsi in matrici su 2 torri verticali; queste permettono di programmare liberamente la configurazione del prodotto, anche a file sfalsate, in base alle dimensioni dell’imballo secondario. Le scatole americane, formate e incollate nella parte inferiore con adesivo a caldo, vengono quindi riempite: un primo robot da 25 kg con pinza multipla preleva le buste e le inserisce nelle scatole, che vengono quindi chiuse ancora con hot melt. Dopo la pesatura di controllo per rilevare eventuali prodotti mancanti (imballaggio non riempito completamente), le casse di cartone vengono etichettate e palettizzate da un altro robot da 160 kg. Siscodata has recently developed and installed an end-of-line system for managing doypacks at the Swedish site of a multinational enterprise. The solution, which has a very small footprint, is based on two anthropomorphic robots. The pouches, after a first check, go to accumulate in bays in two vertical towers; these allow you to program the configuration of the product freely, even in staggered rows, depending on the size of the secondary packaging. The RSC boxes, formed and glued on the bottom with hot glue, are then filled: a first 25 kg robot with multiple gripper picks up the pouches and inserts them in the boxes, which are then closed with hot melt. After checkweighing to detect any missing products (packaging not completely filled), the cardboard boxes are labeled and palletized by another 160 kg robot.

gi macchina. Grazie all’estrema flessibilità, può essere adattata alle varie esigenze del cliente ed equipaggiata con motori Zebra, Sato o Datamax. Può stampare con risoluzione di 203, 300, 400 o 600dpi a velocità fino a 400 mm/s. Altre caratteristiche: area di stampa massima 165 mm (larghezza) x 325 mm (lunghezza); dimensione minima etichetta 25x13 mm; capacità bobina etichette 350 mm (diametro); interfaccia RS232, parallela, Ethernet. Under an exclusive distribution agreement, at Ipack-Ima SIS.MA Srl will be presenting ITW-Allen/Diagraph’s range of labeling and print & apply systems. The Platinum E series devices differ from traditional "print-and-apply" in that they have an all-electric labeling system that has no need of compressed air. Three different versions are offered: E-TAMP (piston module), E-WASA (corner labeling module), E-FASA (with swing-arm for front, side, rear, top and pallet double label application). The Platinum E series has an on-board control unit (with attractive interface) to select the print formats and the machine settings. Thanks to its extreme flexibility each system can be tailored to customer requirements and fitted with Zebra, Datamax or Sato motors. The series prints resolutions of 203, 300, 400 or 600 dpi at speeds of up to 400 mm/s. Additional features: maximum print area of 165 mm (width) x 325 mm (length); minimum size of labels 25x13 mm; label reel capacity 350 mm (diameter); interface RS232, parallel, Ethernet.

www.packmedia.net


ventose gamavuoto: ne facciamo di tutti i colori

VENTOSE

PORTAVENTOSE

GENERATORI DI VUOTO

COMPONENTI DI CONTROLLO

POMPE E SOFFIANTI

FILTRI

DEPRESSORI

Disponibili in antiolo, para nera, para naturale, silicone, viton, neoprene, urepan, vinile e poliuretano, le ventose Gamavuoto garantiscono elevata resistenza, ottimo comportamento alle alte e alle basse temperature, perfetta aderenza ai pi첫 diversi materiali. Gamavuoto srl

Piazzale Lunardi 39/A

43122 Parma

T +39 0521 244277

F +39 0521 244155

gamavuoto@gamavuoto.it

www.gamavuoto.it


Macchine e attrezzature per l’imballaggio Macchine per il confezionamento primario e secondario Macchine per l’imballaggio da trasporto Sistemi di etichettatura, codifica e marcatura Attrezzature ausiliarie

SYSTEM Freebox™ è l’ultima soluzione ideata dalla divisione Packaging di System SpA per creare scatole su misura, in tempo reale, per ogni tipo di prodotto, partendo da cartone neutro piano (bianco o avana) da 1.200x1.200 mm, e senza scarto di materia prima. La sua caratteristica più evidente è che, lavorando just in time, rende inutile il magazzino-fustelle, permettendo di adibire ad altri usi gli spazi relativi. Scompaiono, dunque, dal sito dell’utilizzatore le scatole americane pre-assemblate, le relative attrezzature (cliché, tagliatrici, troncatrici) e il passaggio dallo scatolificio: l’imballaggio secondario è realizzato direttamente in macchina, su misura

e personalizzato con la stampa della grafica in quadricromia, e con notevoli vantaggi economici rispetto al prodotto realizzato con le classiche modalità produttive. Concorre all’Oscar dell’imballaggio 2012. Freebox™ is the latest solution devised by the packaging division of System SpA to create custom boxes, in real time, for each type of product, starting from flat neutral board (white or brown) from 1.200x1.200 mm, and without any waste of raw material. Its most striking feature is that, working just in time, obviates the die facilities, freeing the space for other uses. Hence the pre-assembled RSE boxes disappear from the user’s site, along with the relative equipment (plates, cutters, saws) and transfer from the box factory: the secondary packaging is done directly in the machine, customized and personalized printing graphics in four color process, with considerable economic advantages compared to the classic production procedures. The solution will be competing for the 2012 Oscar dell’imballaggio.

THERMO RAMSEY ITALIA Xpert™ C400 è il primo di una serie di modelli allo stato dell’arte per il controllo a raggi X e l’ispezione prodotti, recentemente messi a punto da Thermo Fisher Scientific Inc. Rileva con facilità metalli, vetro, plastiche dure e altri contaminanti all’interno del packaging. È inoltre in grado di analizzare l’immagine, stimare il peso o il volume, contare i pezzi contenuti in una confezione per verificarne la completezza. Il sensore del sistema è disponibile in risoluzioni multiple (0.8/0.4mm), e la serie di algoritmi dedicati è disegnata per rintracciare contaminanti microscopici in immagini complesse, con un livello di falsi scarti eccezionalmente basso, se non nullo. Una fonte emittente di raggi X a bassa potenza (85W) riduce la necessità di protezioni ingombranti. Xpert™ C400 può lavorare al ritmo di 24x7x365 in ambienti difficili, con un livello di manutenzione e riparazione inferiore alla media. È testato IP65 e opera tra 5 e 40 °C. Nel nostro paese la multinazionale americana ha la sede operativa a Parma, con ragione sociale Thermo Ramsey Italia Srl, ed è attiva sia nel campo dei sistemi automatici di pesatura sia nella produzione di metal detector e sistemi di ispezione a raggi X.

64 •

Digest 2012

TECNO PACK Accanto all’offerta di impianti automatici di confezionamento ad alta velocità, l’azienda di Schio (VI) presenta le confezionatrici a “lungo tempo di saldatura”, progettate per confezionare prodotti alimentari in atmosfera controllata. Queste macchine vengono utilizzate da aziende del settore lattiero caseario, da salumifici e pastifici, nonché da tutte le industrie del comparto food che scelgono la confezione flow pack in MAP per aumentare in modo non nocivo la shelf life dei prodotti commercializzati. Alongside its offer of automatic high speed packaging machines the Schio (VI) based concern presents “long seal time” packaging machines, designed to pack food products in controlled atmosphere. These machines are used by companies in the dairy sector, by cold cut meat producers and pastamakers, as well as all the concerns in the food sector that choose MAP flow packs to increase the shelf life of the products they market in a non harmful manner.

TRADEX Xpert™ C400 is the first model in a line of next-generation X-ray inspection evolved systems for contaminant detection and product inspection. Result of development by Thermo Fisher Scientific Inc, it easily detects metal, glass, dense plastics and other contaminants in packaged food. It can also analyse an xray image to estimate weight or fill and count or assure that objects are inside a packaged item. The system’s highly sensitive detectors are available in multiple resolutions (0.8/0.4mm), and its suite of algorithms is designed to find small contaminants in complex images with few, if any, false rejects. A low-power x-ray source (85W) reduces the system’s shielding requirements while easily penetrating typical items under inspection. Xpert™ C400 can run 24x7x365 in harsh environments with less maintenance and fewer repairs than other systems. It is tested IP65 and operates over a wide 5 to 40 °C temperature range. In Italy the US multinational has it operational HQ in Parma, under the name Thermo Ramsey Italia Srl, and is active both in the field of automatic checkweighing systems as well as in the production of metal detectors and x-ray inspection systems.

Il nuovo codificatore Linx CJ400, il nuovo laser Macsa iCON 30W, l’ultimo laser Macsa Nano: Tradex porta a Ipack-Ima 2012 soluzioni di codifica e di stampa in grado di soddisfare le necessità di marcatura più esigenti. Linx CJ400, in particolare, viene proposto come ink jet affidabile, flessibile, semplice da usare e gestire. Questo codificatore stampa su tre righe, ha una memoria di 1000 messaggi e, grazie alla funzione PrintSinc®, garantisce una qualità di stampa costante, proponendo automaticamente il tipo di messaggio da utilizzare in funzione della velocità di linea. Altre caratteristiche salienti: chassis ergonomico, peso ridotto (13,5 kg compreso i fluidi), 4 diverse impostazioni di linea memorizzate, opzione “Stampa su Cartone” per l’imballo secondario, testa di stampa MK9 progettata per sfruttare al massimo i sistemi avanzati di pulizia automatica di Linx, con ripartenze senza problemi e intervalli di pulizia di 3 mesi. Grazie all’Easi-Change Service Module, l’utilizzatore esegue da solo e in pochi minuti la manutenzione preventiva. The new Linx CJ400 coder, the new Macsa iCON 30W laser, the latest Macsa Nano Laser: Tradex will be bringing coding and printing solutions to meet the most demanding labeling needs to Ipack-Ima 2012. Linx CJ400, in particular, is proposed as a reliable, flexible, easy-touse and easily managable inkjet. This encoder prints on three lines, has a memory of 1000 messages and, thanks to PrintSinc®, delivers consistent print quality automatically, suggesting the type of message to be used according to the line speed. Additional key features: ergonomic chassis, low weight (13.5 kg including fluids), 4 different settings stored online, “Print on Board” option for secondary packaging, print head MK9 designed to take advantage of Linx’s most advanced auto-cleaning systems, with problem free start-ups and cleaning intervals of 3 months. With the Easi-Change Service Module users can perform their own preventive maintenance in a few minutes without any help.

www.packmedia.net


UNIVERSAL PACK

VUOTOMAC

Grazie all’impegno in R&S della Universal Pack (San Giovanni in Marignano, RN) sono nate nuove linee automatiche per il confezionamento in bustine stick pack e si realizzano linee complete personalizzate per l’imballaggio, sempre in automatico, degli stick-pack in astucci preformati. L’azienda romagnola progetta e costruisce macchine per l’imballaggio, con una storia di eccellenza nel confezionamento di prodotti monodose in buste termosaldate su quattro lati, sagomate e stick-pack. Fra le specialità figurano imbustinatrici automatiche, a movimento rotatorio continuo o intermittente, e linee complete con sistemi automatici di astucciamento e inscatolamento, realizzate con tecnologie all’avanguardia. Thanks to the commitment in R&D of Universal Pack (San Giovanni in Marignano, RN) new automatic lines for packaging in stick packs have been devised; customized lines for packing stick packs in preformed cases are also offered. The Romagna based company designs and builds packaging machines, with a history of excellence in the packaging of monodose products in pouches heatsealed on four sides, shaped and stick packs. Their specialties include automatic continuous or intermittent rotary motion bagging machines, and complete lines with automatic cartoning and packing systems, made with cutting edge technology.

Vuotomac rinnova l’offerta e a Ipack-Ima propone la gamma di termoformatrici V320 rivisitata e più ergonomica. Composta di modelli diversi, a partire dal più economico e compatto al più potente, nella versione “al top” è integrata con carico automatico del prodotto con un robot a cinque assi. L’automazione del caricamento rappresenta la risposta alla crescente domanda di produttività (18 cicli al minuto) e può essere trasferita sulla versione tradizionale, mentre la V320 classica resta ideale per le aziende più piccole. Vuotomac (gruppo EMGI) opera anche nel farma, dove realizza soluzioni di caricamento e controllo chiavi in mano, anche per camera bianca. Le integrazioni e l’automazione sono progettate in sinergia con la consorella Cam, e questo permette di effettuare una progettazione rapida, su misura e a costi contenuti, prendendo in carico l’intero progetto, l’installazione e la formazione. Allo studio nuove sinergie per realizzare soluzioni di fine linea.

ZANASI Zanasi promette sorprese, annunciando un’IpackIma “diversa” e una novità assoluta per la codifica inkjet ad alta risoluzione: Z640 Fast Dry, ovvero il primo sistema in grado di stampare a getto d’inchiostro su superfici non porose come cartone ondulato patinato, cartone trattato e tutti i tipi di film plastico, anche termoretraibile. Frutto della storica collaborazione con l’americana Trident, Z640 Fast Dry è un codificatore ad altissima definizione, che permette di gestire 2 teste di stampa; oltre alle normali righe di testo, riproduce tutti i codici a barre esistenti, con caratteri fino a 51 mm di altezza e una velocità operativa di 1 m/s. Cuore della soluzione è l’innovativo inchiostro brevettato ZFast, realizzato dal laboratorio chimico di Zanasi in collaborazione con il reparto R&S. Si tratta di un inchiostro a base alcol, completamente atossi-

www.packmedia.net

co, che asciuga in circa 10 secondi; questi tempi, tuttavia, possono dimezzarsi in funzione del substrato e con l’essiccazione ad aria. Z640 Fast Dry è economicamente vantaggioso e garantisce una qualità di stampa senza sbavature, eliminando i classici problemi del getto di cera.

Vuotomac renews its offer and at Ipack-Ima presents its range of V320 thermoforming machines, overhauled and more ergonomic. Comprising different models, starting from the most inexpensive to the most powerful and compact, the "top" version is integrated with automatic loading of the product with a five-axis robots. The automation of the loading is a response to growing demand for productivity (18 cycles per minute) and can be transferred to the traditional version, while the classical V320 is ideal for smaller companies and presents excellent value for money. Vuotomac (EMGI group) also operates in the pharmaceutical field, for which it devises

turnkey loading solutions, also for clean rooms. Integrations and automation are designed in synergy with its sister company Cam, enabling customised, cost-effective, rapid design, taking charge on the entire project, including installation and training. New synergies for endof-line solutions are under study.

Zanasi promises surprises, announcing a “different kind” of Ipack-Ima and an unprecedented innovation for high resolution inkjet coding: the Z640 Fast Dry, the first system capable of printing with inkjet on non-porous surfaces like coated corrugated cardboard, treated cardboard and all types of plastic film, including heatshrink. Resulting from the concern’s historic partnership with the American concern Trident, the Z640 Fast Dry is a coder with extremely high definition which enables managing 2 print heads; in addition to normal lines of text, it reproduces all existing barcodes, with characters up to 51mm in height and an operating speed of 1 m/s. The heart of the solution is the innovative and patented ZFast ink, concocted by Zanasi’s chemical laboratory in collaboration with its R&D division. The ink is alcoholbased, completely non-toxic, and dries in about 10 seconds; these times, however, can be halved depending on the substrate and with air drying. Z640 Fast Dry is economically advantageous and guarantees smear-free print quality, eliminating the classic problems associated with wax jet.

Digest 2012

• 65


Macchine e attrezzatura per la movimentazione Movimentazione interna e stoccaggio AIR-TEC

HÖRMANN

In fiera Air-Tec system organizza demo live di soluzioni per il trasporto pneumatico in fase densa di polveri e granuli con dosaggio su celle di carico. Il sistema è composto da propulsore e tramoggia con celle di carico per il dosaggio di granulo plastico. Il propulsore, lucidato a specchio in ottemperanza alle norme FDA e GMP, è facilmente sanificabile e può essere dunque impiegato anche in ambito farmaceutico. Air-Tec system ha di recente integrato la propria offerta con dosatori monovite, bivite, a nastro e a canale vibrante, declinati per applicazioni volumetriche e gravimetriche a perdita di peso. I suoi sistemi di pesatura garantiscono elevati livelli di precisione e affidabilità, consentendo una produzione continuativa e coerente con ciascuna ricetta in lavorazione. During Ipack-Ima 2012, Air-Tec system will be organizing live demonstrations of solutions for the pneumatic transportation - in the dense phase - of powders and granules with dosing on load cells. The system on show consists of thruster and hopper with load cells for the dosing of plastic granules. The thruster, mirror polished in compliance with FDA and GMP standards, is easily cleanable and can therefore be used in the pharmaceutical field. Air-Tec system has recently integrated its offering with single screw-, twin screw-, belt and vibrating channel feeders, declined for volumetric and gravimetric weight loss applications. Their weighing systems ensure high levels of accuracy and reliability, allowing sustained and consistent production with each formula being processed.

ING.O.FIORENTINI

The rapid sliding door V 2715 SE R by Hörmann is indicated for supermarkets and logistical warehouses, where often the pallet racking compartment shelving running up to the walls does not allow the use of a laterally sliding closure; it is driven by a compact tubular motor incorporated in the spring bearing shaft. The advantage is twofold. Neither the motor or the gear reduction stick out to the side and the surface covering fits exactly with the side guides. Hence the door can then be assembled fitting the gap requiring, either left or right, only 145 mm for the guides. With an opening speed of 1.5 m/s, the door provides increased protection for people, thanks to an infrared barrier and the SoftEdge bottom trim.

RULLI RULMECA

Attiva nella progettazione e costruzione di macchine per la pulizia industriale, la società Ing.O.Fiorentini propone un’ampia gamma di lavasciuga, spazzatrici, monospazzole e una ricca serie di aspirapolvere professionali. Propone inoltre nuovi modelli di lavasciuga super silenziate quali la Giampy 20-22, nuovi modelli di aspiratori super silenziati e diversi modelli di spazzatrici in versione diesel. L’azienda, che ha concentrato la propria produzione negli stabilimenti di Piancaldoli, Castel S. Pietro Terme e Pietramala, può contare anche su due filiali commerciali, a Milano e Roma. Active in the design and construction of machines for industrial cleaning, the company Ing.O.Fiorentini offers a wide range of washer-dryers, sweepers, single brush machines and a wide range of professional vacuum cleaners. It also proposes new models such as the Giampy 20-22 super low noise washer-dryer, super low noise vacuum cleaner new models and new models of sweepers in diesel version. The company, which has concentrated its manufacturing plants in Piancaldoli, Castel S. Pietro Terme and Pietramala, can also count on two sales branches, in Milan and Rome.

66 •

Il portone a scorrimento rapido V 2715 SE R di Hörmann è indicato per supermercati e capannoni logistici dove di frequente le scaffalature portapallet disposte fino al vano murario non consentono l’impiego di una chiusura con riduttori sporgenti lateralmente; viene infatti azionato da un motore tubolare compatto integrato nell’albero portamolle. Il vantaggio è duplice: né la motorizzazione né il riduttore sporgono lateralmente e il rivestimento del manto combacia esattamente con le guide laterali. Il portone può quindi essere montato anche in luce e necessita, sia a destra che a sinistra, di soli 145 mm per le guide. Con una velocità di apertura pari a 1,5 m/s, tale portone garantisce una protezione elevata per le persone, grazie a una barriera a raggi infrarossi e alla guarnizione inferiore SoftEdge.

A Ipack-Ima Rulli Rulmeca dà il via alle celebrazioni ufficiali del 50° anniversario dalla fondazione, avvenuta nel 1962, e valorizza la propria esperienza nel campo dei rulli e componenti per la movimentazione. Sotto i riflettori, due prodotti emergenti: l’ultimo motorullo della gamma RollerDrive e il nuovo mototamburo con motore sincrono. • Novità della gamma RollerDrive, il Motorullo EC310 Rulmeca/Interroll è equipaggiato di motore brushless con controllo interno, di grande versatilità ed estesa gamma di velocità e coppie. Grazie alle alte prestazioni e alla facilità di utilizzo, trova impiego anche nelle più severe condizioni, innalzando il livello della tecnologia dei convogliatori a rulli grazie alle schede di comando DC20 e DC54 e alla Zone Control per la gestione degli accumuli. Caratterizzato da un favorevole rapporto qualità/prezzo, l’EC310 è progettato per ridurre i consumi energetici grazie al sistema di recupero dell’energia in fase di frenatura del collo. • Mototamburo Rulmeca/Interroll con motore sincrono a magneti permanenti. Presentato come novità assoluta, questo prodotto assicura le prestazioni tipiche dei servomotori, insieme a una maggiore flessibilità di utilizzo e a un rendimento ancora più elevato. Alti valori di coppia e ampio range di velocità, con o senza retroazione, garantiscono una movimentazione assolutamente precisa nel settore alimentare come in quello della logistica, dell’imballaggio e della pesatura dinamica. La combinazione del motore sincrono a magneti permanenti e la trasmissione efficiente del nuovo riduttore planetario d’acciaio aumentano il rendimento della motorizzazione dei trasportatori a nastro. L’applicazione del mototamburo sincrono genera, inoltre, dei vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali con motoriduttori e servomotori. In abbinamento al nuovo sistema IFI-IP55 (Interroll Frequency Inverter) è ora possibile ottenere le alte pre-

Digest 2012

stazioni del mototamburo sincrono ma in configurazione sensorless, in modo da abbattere drasticamente i costi generali. Grado di protezione IP55, dimensioni contenute e interfaccia ASi Bus, sono alcune delle caratteristiche di questo inverter in grado di decentrare controlli e comandi del mototamburo direttamente sulla struttura del trasportatore. At Ipack-Ima Rulli Rulmeca will be officially celebrating the 50th anniversary since its founding (1962-2012), and will be spotlighting its experience in the production of rollers and components for material handling. Focus on two emerging products: the latest RollerDrive model and the new belt drive with synchronous motor. • The new product within the RollerDrive range is the new Rulmeca/Interroll RollerDrive EC310, equipped with a brushless motor with internal control that ensures great versatility and a wide range of speed and torque. Thanks to its high performances and ease of use, it can also be used in the severest conditions, raising the technology level in the conveyor system thanks to the DC20 and DC54 Drive Control and the Zone Control for zero accumulation. Featuring a favorable quality/price ratio, the RollerDrive EC310 is an energy saving project with a system that recovers energy during braking operations. • The Rulmeca/Interroll belt drive with synchronous motor and permanent magnets. Presented as an absolute new feature, this product provides the typical performances of servo motors together with the traditional flexibility of use and the high performance of the belt drives, now further improved. High torque values, wide speed range, with or without retroaction allow a smooth and precise handling. It finds application in the food industry as well as in logistics, packaging and dynamic weighing. The combination of the synchronous motor with permanent magnets and a highly efficient transmission of the steel planetary gear increase the belt conveyor drive performance. Moreover, the application of the synchronous drive brings evident advantages compared to other conventional gear and servo motor systems. Together with the new IFI-IP55 system (Interroll Frequency Inverter) high synchronous belt drive performance can now be obtained in a sensorless configuration, drastically decreasing general costs. IP55 grade protection, limited footprint and ASi Bus interface are only some of the characteristics of this inverter that can decentralise control and commands of the roller drive directly onto the conveyor structure.

www.packmedia.net



Sistemi e attrezzature di processo Macchine e attrezzature di processo

AGRIFLEX Completamente automatizzato, l’innovativo sistema per raffreddare la farina di Agriflex garantisce la corretta temperatura dell’impasto, compensando in modo automatico le variazioni di temperatura degli altri componenti e della temperatura ambiente. Molto efficace, offre anche altri vantaggi tra cui un’elevata efficienza energetica e una facile manutenzione. Consente tra l’altro di superare alcuni limiti imposti dai metodi più diffusi. L’aggiunta di ghiaccio all’impasto, ad esempio, è un processo manuale che può andare incontro a una precoce usura dell’impastatrice. Altri prevedono la miscelazione con flussi lamellari di aria fredda (non molto efficace) o il raffreddamento con

scambiatori a coclea (maggiori costi dell’impianto e di esercizio). Fully automated, the innovative flour cooling system devised by Agriflex ensures the correct temperature of the dough, automatically compensating for temperature variations of the other components and the ambient temperature. Highly effective, it also offers other advantages including high efficiency and easy maintenance. Among other things it overcomes some of the limitations imposed by the most common methods. Adding ice to the mixture, for example, is a manual process that may lead to a premature wear of the kneading machine. Other common solutions entail mixing with cold air flows (not very effective) or the cooling of the screw exchangers (higher system and running costs).

ALPHA VUOTO Utilizzato per effettuare test statistico visivi, il TTS 5 (test tenuta saldature) di Alpha Vuoto consente di controllare la tenuta delle saldature delle confezioni (flow-pack, blister ecc.). Strumento indispensabile per le industrie alimentari o farmaceutiche per garantire la qualità e la shelf-life del prodotto, è dotato di cassetta con pompa a vuoto da 5 m3/h, vacuostato digitale molto preciso, pressostato e regolatore di portata. Può inoltre effettuare test di simulazione del punto di rottura della saldatura o analizzare il comportamento della confezione a diverse altitudini impostando vari livelli di vuoto. Used to carry out visual statistical tests, the TTS 5 (weld leak tests) by Alpha Vuoto enable the airtightness of the welds of the packaging (flowpack, blister etc.) to be checked. Indispensable tool for food or pharmaceutical industries in order to ensure the quality and shelf life of the product, the device has an incorporated 5 m3/h vacuum pump and highly accurate digital vacuum-, pressure and air flow control. It can also perform simulation tests of the weld breaking point or analyze the behavior of the pack at different altitudes by setting different levels of vacuum.

ANSELMO L’azienda di Bene Vagienna (CN) progetta e costruisce da più di 30 anni impianti e macchine per pastifici e, nel corso del tempo ha anche realizzato pastifici “chiavi in mano” in varie parti del mondo. L’offerta comprende svariate linee di produzione: per paste lunghe (da 750 a 5.000 kg/h); per paste corte (da 500 a 6.000 kg/h); per paste speciali come nidi o lasagne (da 200 a 1.000 kg/h); per cous cous (da 500 a 3.000 kg/h). Sono inoltre disponibili linee combinate in grado di produrre sia nidi che paste corte e speciali, da 300 a 2.000 kg/h. The Bene Vagienna (CN) based company has been designing systems and machinery for pasta works and manufacturing for more than 30 years, and over the years has also made “turnkey” pasta works in various parts of the world. Their offer includes several production lines: for long pasta (from 750 to 5,000 kg/h); for short pasta (from 500 to 6,000 kg/h); for a special pasta such as nidi or lasagna (200 to 1,000 kg/h); for couscous (from 500 to 3.000 kg/h). Also available combined lines for producing both nidi and short and special pasta, from 300 to 2,000 kg/h.

www.packmedia.net


CAPITANI Il gruppo combinato Komby produce lasagne, tagliatelle, tagliolini, capelli d’angelo e pappardelle, spaghetti alla chitarra e ravioli già separati in diversi formati. La particolare configurazione costruttiva assicura, in un ingombro ridotto, la massima flessibilità d’uso. L’intercambiabilità degli stampi offre estrema flessibilità di utilizzo della raviolatrice, che può così produrre svariati formati nel medesimo ciclo produttivo. Gli oltre 60 formati di stampi per ravioli

NOL-TEC EUROPE Una soluzione completa per la movimentazione di materiali solidi sfusi e il dosaggio “intelligente”: così Nol-Tec Europe Srl presenta WonderbatchTM, sistema flessibile per creare ricette industriali in tutta sicurezza e senza contaminazione. La Formulazione In-Linea sfrutta le caratteristiche degli speciali contenitori IBC e la modularità del processo, estremamente semplice e veloce, che comprende dosaggio di precisione, microdosaggio, miscelazione e confezionamento. I vantaggi derivanti dall’impiego del WonderbatchTM vanno dalla modularità degli speciali contenitori che permettono di servire tutti i tipi di stoccaggio (Sili, FBC, IBC, sacchi da 25 kg) alla riduzione dello spazio a magazzino, delle possibilità di contaminazione, delle ore lavorative nonché dei tempi morti

adottano un nuovo sistema di formatura, mentre un efficiente metodo di chiusura del raviolo assicura una perfetta sigillatura delle sfoglie. The Komby combined unit produces lasagna, noodles, angel hair and pappardelle, spaghetti “alla chitarra” and ravioli already separated in different formats. The particular construction layout ensures, in a small footprint, maximum flexibility of use. The interchangeability of the moulds ensures extreme flexibility of use of the ravioli making machine, which can produce different formats in the same production cycle. The more than 60 formats of ravioli moulds adopt a new forming system, while an efficient method of closing the ravioli ensures a perfect sealing of the pasta sheets, which prevents the filling from leaking out.

all’interno della fabbrica e degli errori umani. Nel complesso, dunque, questa attrezzatura porta a migliorare produttività, flessibilità, sicurezza e tracciabilità.

MOLITECNICA SUD Il macinatore orizzontale di Molitecnica Sud viene utilizzato per ridurre la crusca in farinaccio nonché per la macinazione di cereali, legumi secchi, pasta, pane secco, spezie, mais. The Molitecnica Sud horizontal grinder is used to reduce bran into middling and is also used for grinding cereals, dry pulses, pasta, bread, spices, corn.

A complete solution for handling solid loose materials and “smart” dosing: thus Nol-Tec Europe Srl presents WonderbatchTM, a flexible system for creating industrial recipes safely and without contamination. The In-Line Formulation uses the characteristics of the special IBC containers and the modularity of the process is simple and fast, including precision dosing, microdosing, mixing and packaging. The advantages of modular WonderbatchTM range from the modularity of the special containers that enable the serving of all types of storage (silos, FBC, IBC, 25 kg bags) to the reduction of storage space, less chance of contamination, fewer working hours, as well as less downtime inside the factory and less human error. Overall, therefore, this equipment improves productivity, flexibility, safety and traceability.

SEA Pixel Next è l’ultima nata di una gamma di selezionatrici ottiche di Sea Srl, in cui tecnologia innovativa ed esperienza si traducono in soluzioni all’avanguardia per l’industria alimentare. Pixel Next rappresenta l’evoluzione della serie Pixel, i cui vantaggi sono accresciuti da un sistema di controllo con telecamere CCD 2048 pixel e dalla possibilità di prevedere sistemi d’illuminazione a LED RGB o lampade neon, a seconda delle esigenze di selezione. È la sola selezionatrice ottica in grado di comprendere fino a 7 scivoli e 28 telecamere per garantire la massima flessibilità di configurazione, offrendo così la migliore risposta alle crescenti esigenze qualitative e produttive dell’industria. Pixel Next is the latest creation by Sea Srl, in a range of optical selectors in which innovative technology and experience are translated into cutting edge solutions for the food industry. Pixel Next represents an evolution of the Pixel series, whose advantages have been enhanced with the addition of a control system with CCD 2048 pixel cameras and optional LED, RGB or neon lighting systems, depending on selection requirements. It is the only optical selector able to integrate up to 7 slides and 28 cameras to guarantee maximum flexibility of configuration, in such a way offering the best response to the industry’s growing quality and productivity requirements.

partner

COMPONENTI PER L’AVANZAMENTO SEMPLICE E SINCRONIZZATO DI PRECISIONE www.vision-tech.it www.prrubino.it

www.packmedia.net


Sistemi e componenti per l’automazione Sistemi e componenti elettrici ed elettronici Sistemi e componenti meccanici Sistemi e componenti pneumatici

ALBERTO RIGHI

AUTOROTOR

L’azienda di San Giorgio di Piano (BO), produttore di lame industriali per la lavorazione di alimenti vegetali, carne, prodotti caseari e da forno, è in grado di soddisfare le esigenze sia del piccolo operatore, con lame singole o prototipi, sia della grande azienda; produce su progetto e offre consulenza adeguata. L’offerta include lame a nastro, lisce o dentate, di qualsiasi sviluppo in materiale inox e lame circolari con placchette saldobrasate in carburo di tungsteno. La Alberto Righi ha inoltre allestito un reparto per la raffinatura di lame circolari, variamente dentate, evolventi o rettilinee. This concern out of San Giorgio di Piano (BO), specialized in industrial blades for processing vegetables, meat and dairy products for baking, is able to satisfy both the demands of the small operator, with single or prototype blades, and those of the large consumer, by following its customers’ designs or offering the consultations of its own technical department. Its offer includes bandsaws, smooth or with teeth, of any shape and in stainless material, as well as circular saws with tungsten carbide brazed plates. Alberto Righi has also implemented a division for refining circular blades, with various profiles, involute or rectilinear.

I manipolatori lineari MLE sono moduli per il pick & place pronti e preassemblati che, grazie alla facile installazione meccanica ed elettronica, assicurano uno start up rapido dell’impianto. Veloci e programmabili, si tratta di manipolatori meccatronici azionati da motori elettrici lineari (foto). A differenza dei più tradizionali manipolatori Autorotor, la serie MLE non ha organi meccanici o camme per la trasmissione del moto. Il movimento viene infatti generato per effetto di forze elettromagnetiche indotte, riducendo di conseguenza al minimo anche l’usura meccanica. • Altra proposta è l’anello rotante AR, che si distingue per il fatto che a ruotare non è un disco, bensì una corona. Ciò consente di realizzare macchine di concezione innovativa, con tutte le apparecchiature (per la movimentazione, la presa, la manipolazione ecc.) collocate all’interno dell’anello, e non nella fascia esterna al disco. MLE linear manipulators are preassembled and ready to use pick & place modules whose easy installation mechanics and electronics guarantee quick system startup. Fast and programmable, these mechatronic manipulators are driven by linear electric motors (photo). Contrary to conventional mechanical manipulators, motion is not transmitted by cams or mechanical gears, but by induced electromagnetic forces, thus also reducing mechanical wear to close to nil. • Another proposal is the AR rotary ring, which stands out for the fact that it’s not a disc that is rotating, but a crown. This enables making machinery of innovative conception, with all devices (for handling, picking, manipulation, etc.) inside the ring and not on the outer band of a disc.

COLOMBO FILIPPETTI

BOSCH REXROTH Bosch Rexroth rinnova la partecipazione a IpackIma, confermando la strategia imperniata sulla realizzazione di sistemi e soluzioni orientati al mercato di riferimento (in questo caso il packaging) e in linea con i nuovi standard qualitativi di sicurezza e riduzione costi. Fra le novità, Rexroth propone la soluzione di automazione IndraMotion for Packaging nella nuova versione di software 12 con numerose funzioni aggiuntive: gli utenti possono programmare anche la robotica nello stesso ambiente PLC, secondo lo standard IEC 61131-3. I controlli hanno interfacce Multi-Ethernet così come i drives, compresi i nuovi IndradriveMi, gli azionamenti con motore integrato. Questa piattaforma permette di ridurre i tempi di engineering e i costi per i costruttori di macchine. Once again Bosch Rexroth participates in IpackIma, confirming its strategy to create systems and solutions oriented toward its target market (in this case packaging) and in line with new quality standards in safety and costs reduction. The new proposals from Rexroth include the automation solution IndraMotion for Packaging with new version 12 software, with numerous additional functions: users can even program robotics in the same PLC, in compliance with IEC 61131-3. The controls have Multi-Ethernet interfaces, as do the drives, including the new IndradriveMi drives with integrated motor. This platform enables reducing engineering times and costs for machine manufacturers.

70 •

Digest 2012

I manipolatori rotanti Serie MAN10, MAN20, MAN30, MAN40 e MAN50 si distinguono per la forma costruttiva semplice e la trasmissione diretta del moto. Grazie al knowhow maturato nello studio e nel calcolo delle leggi di movimento, con accelerazioni matematicamente definite, l’azienda di Casirate d’Adda (BG) ha sviluppato manipolatori caratterizzati da precisione e ripetibilità di posizionamento; stazionamento autobloccato; dolcezza del movimento e silenziosità della trasmissione; elevata capacità di carico; regolarità di funzionamento a basse, medie, elevate velocità; versatilità e facilità di montaggio; manutenzione minima; consumi energetici ridotti. The rotary manipulators series MAN10, MAN20, MAN30, MAN40 and MAN50 stand out for their simple build and direct transmission of motion. Thanks to the knowhow built up in studying and calculating the laws of motion, with definite mathematical accelerations, the Casirate d’Adda (BG) based concern has created handling devices featuring: precision and repeatability of positioning, selflocking while stationery, smooth jerk-free movement and silent transmission, high load capacity, regular operation at low, medium and high speeds, easy assembly, reduced maintenance, reduced energy consumption.

COVAL ITALIA La gamma produttiva di Coval (multinazionale francese specializzata nella tecnologia del vuoto, che opera nostro paese attraverso Coval Italia) spazia da soluzioni standard (eiettori, ventose, cartucce) ad altre molto più complesse. Tra queste ricordiamo Lemax, l’eiettore che integra funzioni pneumatiche ed elettroniche ed è in grado di compiere tutte le attività svolte in genere da più prodotti aggregati. Il sistema di controllo elettronico ASC (air saving control) non solo consente di ridurre i consumi energetici dei processi, ma anche di decidere la modalità di funzionamento dell’eiettore nel caso si

lavorino materiali porosi o non traspiranti. I sensori del sistema ASC possono misurare il grado di vuoto durante le fasi di lavorazione, rilevare “la presenza pezzo” e ponderare il livello di vuoto in funzione del materiale. The product range of Coval (French multinational company specializing in vacuum technology

which operates in Italy via Coval Italia) ranges from standard products, such as ejectors, suction cups, cartridges, to other more complex ones. Among these we cite Lemax, an ejector that combines pneumatic and electronic functions and is able to perform all the tasks that are currently performed by several products together. The electronic ASC (air saving control) system not only reduces energy consumption during the various processes, but also decides the mode of operation of the ejector if porous or non-transpirant material is used. The ASC system sensors can measure both the degree of vacuum during processing as well as detect “the presence of the piece“ and choose the level of vacuum according to the material to be handled.

www.packmedia.net


LE GRANDI LEGR ANNDIIDEEN IDEE NASCONO ASCONODDDAAPIC PICCOLI COLIPPPARTICOLARI ARTIC A OL O ARI

:,+,!

^^^ NILYHYKP JVT

-030(30! (UJVUH (UaVSH , )HYP *HZLY[H 7HKV]H 7H]PH 9LNNPV , 9PTPUP 9VTH ;YL]PZV =HYLZL

SIAMO PRESENTI PRESENT TI AL: FIERA DI D MILANO - RHO DAL 28 8 FEBBRAIO AL 3 MARZO O 2012 P ADIGL A LIONE 22 STAND ST TA AND C 98 PADIGLIONE

03 56:;96 7(9;5,9 7,9 3, 4633,

^^^ SLLZWYPUN JVT


Sistemi e componenti per l’automazione Sistemi e componenti elettrici ed elettronici Sistemi e componenti meccanici Sistemi e componenti pneumatici

DATALOGIC Riconosciuta a livello mondiale nel mercato dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione industriale, Datalogic propone un’ampia gamma di soluzioni in grado di accrescere l’efficienza complessiva della supply chain. Tra queste ricordiamo la nuova barriera di sicurezza in versione Extended, il sensore di visione DataVS2 PRO Sensor S8 inox sviluppato per il settore food & pharma, i lettori Imager 2D Matrix 210™ e Matrix410™ nonché il marcatore Laser EOX per la marcatura di oggetti organici.

Recognized worldwide on the automatic data acquisition and industrial automation markets, Datalogic proposes a wide range of solutions capable of improving overall supply chain efficiency. These include the new Extended version safety barrier, the vision sensor DataVS2 PRO Sensor S8 stainless for the food and pharma sectors, the scanners Imager 2D Matrix 210™ and Matrix410™, as well as the marker Laser EOX for marking organic objects.

ELESA

FIB La nuova maniglia a ripresa serie MRT di Elesa è progettata per ridurre gli ingombri ed evitare il deposito di residui di lavorazione, soprattutto nel caso di montaggio con la leva capovolta o in posizione laterale. Corpo leva ed elemento di serraggio sono realizzati in tecnopolimero a base poliammidica rinforzato in fibra di vetro, materiali che assicurano una resistenza a oltre 100.000 cicli di serraggio, con una forza applicata di 490 N. Quattro le versioni disponibili: MRT-B (boccola ottone, foro cieco filettato); MRT-SST (boccola acciaio inox aisi 303, foro cieco filettato); MRT-p (prigioniero filettato acciaio zincato lucido); MRT-SST-p (prigioniero filettato acciaio inox aisi 303). Il pulsante di ripresa, disponibile in nero e arancio, è dotato di cavità ergonomica per l’alloggiamento del pollice dell’operatore.

The new MRT Series recovery handle is designed to save space and avoid the deposit of processing residues, particularly in the case of assembly with the lever upside down or in side position. The lever body and clamping element are made of glass fibre reinforced polyamide based technopolymer, materials that provide resistance to over 100,000 tightening cycles, with an applied force of 490 N. There are four versions: MRT-B (brass sleeve, threaded blind hole), MRT-SST (Aisi 303 stainless steel sleeve, threaded blind hole), MRT-p (shiny zinc-plated steel threaded stud); MRT-SST-p (Aisi 303 stainless steel threaded stud). The recovery switch, available in standard black and orange, has an ergonomic cavity for housing the operator’s thumb.

FINDIS

The Arese (MI) based company focuses attention on the Venanzetti three-phase electric motovibrators, proposed in a power range from 90 to 9800 Watts at 1000, 1500 and 3000 rev/min. To satisfy the host of use requirements (continuous and intermittent motion), customised versions of the machines can be created with special voltage and continuous current. FIB also offers pneumatic ball piston and turbine vibrators, used to prevent clogging of small silos and hoppers (powered by compressed air they are easy to use and require no maintenance), as well as spare parts and accessories for crushing-, sifting and washing as well as inert material conveying machines and systems.

GAVAGNI MOTORIDUTTORI

Grazie alle ridotte dimensioni dello spot (0,4 mm) e alla risposta rapida (25 millisecondi), il lettore di tacche CMYX prodotto da EMX (rappresentata da Findis Srl) riconosce tacche ad alta velocità; rileva anche codici Pharma standard (codici a barre da 0,5 mm di larghezza) a velocità fino a 10 m/s (frequenza di commutazione di 40kHz). Ideale per applicazioni di stampa o confezionamento in cui sia necessario distinguere tra tacche e colore di sfondo durante il funzionamento, CMYX risulta accurato e preciso, garantendo così un controllo di processo affidabile. La gamma EMX include sensori di contrasto, luminescenza, colore (fino a 15 colori) e opacità/luminosità. The CMYX notch reader by the company EMX, represented by Findis Srl, thanks to the small spot size (only 0.4 mm) and rapid response (25 milliseconds), can recognize and detect high-speed notches and read standard Pharma codes (barcodes from 0.5 mm in width) at speeds of up to 10 m/s (switching frequency 40kHz). Ideal for printing or packaging applications where it is necessary to distinguish between notches and background color during high speed operation, the CMYX ensures accuracy and precision offering a reliable process control. The EMX range includes contrast-, luminescence-, color (up to 15 colors) and opacity/brightness sensors.

72 •

L’azienda di Arese (MI) punta l’attenzione sui motovibratori elettrici trifase Venanzetti, proposti in una gamma di potenze da 90 a 9800 Watt a 1000, 1500 e 3000 giri/min. per soddisfare le più svariate esigenze di impiego (moto continuo o intermittente), che possono essere forniti in esecuzioni personalizzate, voltaggi speciali e a corrente continua. Fib propone inoltre i vibratori pneumatici a sfera, a pistone e a turbina, utilizzati per evitare intasamenti su silos e tramogge di piccole dimensioni (alimentati ad aria compressa sono di facile utilizzo e non necessitano di manutenzione), nonché ricambi e accessori per macchine e impianti di frantumazione, vagliatura, lavaggio e trasporto degli inerti.

Digest 2012

Attiva nel settore delle trasmissioni meccaniche da quasi 40 anni, l’azienda di Crespellano (BO) propone un’ampia gamma di riduttori e motoriduttori a vite senza fine standard e per applicazioni gravose, rinvii angolari, riduttori e motoriduttori AC/DC ad ingranaggi. Gavagni Motoriduttori progetta e costruisce riduttori e motoriduttori di qualsiasi forma, dimensione e rapporto di riduzione, personalizzati in base alle specifiche richieste del cliente. Active in the mechanical transmissions sector for almost 40 years, the Crespellano based (BO) concern proposes a wide range of standard grubscrew gearmotors and reducers and for difficult applications, corner returns, reducers and AC/DC gearmotors. Gavagni Motoriduttori designs and builds reducers and gearmotors of any shape, size and reduction ratio, tailored according to the customer’s specific requirements.

www.packmedia.net


Drives compatti ed intelligenti Ottima soluzione per applicazioni in camma elettronica

ISD 410 VLTÂŽ Integrated Servo Drive

Drives compatti con motore ed azionamento in un unico involucro, ideali per applicazioni complesse dove si richiede una struttura modulare e un numero variabile di assi, garantendo un alto grado di flessibilitĂ e libertĂ nella concezione del design di macchina.

www.danfoss.it/VLT-Drives

vlt-drives@danfoss.it


Sistemi e componenti per l’automazione Sistemi e componenti elettrici ed elettronici Sistemi e componenti meccanici Sistemi e componenti pneumatici

LINEARTECK

MAX SCHLATTERER

Le unità lineari Litek sono realizzate in una gamma di otto taglie (50, 70, 72, 90, 100, 101, 120, 160) con numerose varianti, tre tipi di movimentazione, azionamento a cinghia, a vite RDS o trapezoidale nonché a motore lineare. La gamma dei prodotti disponibili a stock comprende anche quelli delle case rappresentate Stabilus GmbH (produttore di molle a gas, Lift-O-Mat, Inox-Line Aisi 316, Stab-O-Shoc ammortizzatori, BlocO-Lift molle regolabili e relativi accessori per il fissaggio). Linearteck rappresenta anche Omnitrack Ltd, costruttore di sfere portanti a ricircolo di sfere totale (ciò assicura un funzionamento ottimale in qualsiasi posizione di lavoro). L’offerta include anche un’ampia gamma di sfere portanti a ricircolo convenzionale e ruote sferiche. Litek units are made in a series of eight formats (50, 70, 72, 90, 100, 101, 120, 160) with numerous versions, three types of motion, belt drive, with trapezoidal or RDS screws and linear motor. The range of products available in stock also includes Stabilus GmbH brands (manufacturer of gas springs, Lift-O-Mat, Inox-Line Aisi 316, Stab-O-Shoc shock absorbers, Bloc-O-Lift adjustable springs and fixture accessories). Linearteck also represents Omnitrack Ltd, a manufacturer of ball bearings with total bearing recirculation (guaranteeing optimal functioning in any working position). The offer also includes a wide range of conventional ball bearings and spherical wheels.

NK INTERNATIONAL ITALIA NK International Italia Srl propone un ricco programma di cinghie dentate e nastri in poliuretano e neoprene, disponibili nelle soluzioni ad anello continuo, saldate e giuntate meccanicamente, standard, lavorate a disegno e compatibili con le normative alimentari. La fiera è l’occasione per presentare la vasta gamma NK di cinghie dentate rivestite, particolarmente indicate per il traino film nelle macchine per l’imballaggio verticale. Accanto ad esse, i nastri endless senza giunzione, con spessore calibrato in PU e silicone dedicati alle macchine prezzo pesatrici, e le cinghie dentate in PU alimentare con elevata resistenza alla sanificazione. Queste ultime, disponibili anche con giunzioni meccaniche smontabili, sono particolarmente indicate per le confezionatrici che richiedono la compatibilità al contatto diretto con i prodotti da trasportare e confezionare.

La gamma di prodotti NK include anche pulegge, ingranaggi e altri articoli tecnici, in versione standard e su disegno. NK International Italia Srl offers a rich program of cogged belts and conveyor belts made in polyurethane and neoprene, available in continuous loop solutions, welded and joined mechanically, both standard and custom processed, and fully compatible with food regulations. The fair is an opportunity to present the wide range of coated NK cogged belts, particularly suitable for towing film in vertical packaging machines. These are accompanied by the company’s endless belts without join, with calibrated thickness in PU and silicone dedicated to pricing-checkweighing machines, and cogged belts in food PU with high resistance to food sanitation. The latter, also available with removable mechanical joins, are particularly suitable for packaging machines that require compatibility for direct contact with the products transported and packed. The NK product range also includes pulleys, gears and other technical articles, in standard or custom versions.

OMRON La gamma di robot Scara Omron unisce semplicità di programmazione, rapidità di configurazione, versatilità e affidabilità a una struttura compatta e a prezzi competitivi. Progettati per l'uso in qualsiasi applicazione industriale, sono disponibili con capacità di carico comprese tra 1 e 50 kg e un campo d'azione che va da 120 a 1.200 mm. La versatilità della famiglia è stata ulteriormente migliorata grazie alla disponibilità di versioni speciali, tra cui modelli per camera bianca, con fissaggio a parete o a soffitto e versioni IP65 (che possono essere impiegati nelle industrie farmaceutiche e alimentari). Sull'unità di controllo RCX240, unica per tutti i modelli della gamma, è possibile installare un sistema di visione per l'identificazione del pezzo e una scheda

74 •

Digest 2012

Con il marchio Esband (Endless Schlatterer Band), Max Schlatterer GmbH & Co. KG propone nastri per azionamenti e sistemi di trasporto, senza cuciture o giunture. A IpackIma, l’azienda punta l’attenzione sulla propria capacità di realizzare nastri dal design speciale e modelli studiati in base alle specifiche esigenze dei clienti, realizzati su attrezzature speciali costruite al proprio interno. L’intera produzione di nastri e cinghie di trasmissione Schlatterer assicura prestazioni uniformi in termini di allungamento, resistenza alla trazione e tolleranze di spessore, caratteristiche molto utili nel caso si debbano realizzare raggi di curvatura ridotti oppure ove sia richiesto una frequente flessione. Max Schlatterer (Herbrechtingen, D), impiega 600 addetti ed è uno dei principali produttori di cinghie di trasmissione senza fine, nastri trasportatori e nastri speciali utilizzabili nei settori più disparati. Under the brand name of Esband (Endless Schlatterer Band) - Max Schlatterer GmbH & Co. KG will be presenting their high performance seamless and splice-less drive and conveyor belts. At Ipack-Ima the company will be focussing attention on its capability for creating customised belts to top quality specifications, built using special equipment constructed inside the company. Schlatterer’s entire output of conveyor and transmission belts offer uniform performance in terms of elongation, tensile strength and thickness tolerances, characteristics ideal for close bending radii or when frequent flexing is required. Max Schlatterer GmbH, based at Herbrechtingen (D), employs 600 people and is one of the leading manufacturers of endless drive-, conveyor and specialized belts usable in a whole host of sectors.

tracking per il sincronismo con i nastri trasportatori. RCX240, di dimensioni contenute, si programma facilmente con il software intuitivo VIP+ o tramite consolle. Tutti i modelli offrono ripetibilità elevata (±0,005 mm) e prevedono un funzionamento continuo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 negli ambienti di produzione più severi. The range of Scara Omron robots combines programming simplicity, speedy configuration, versatility and reliability with a compact structure and competitive prices. Designed for use in any industrial application, the robots come with a load capacity between 1 to 50 kg and a range of action from 120 to 1,200 mm. The versatility of the family has been further improved thanks to the availability of special versions, including wall or ceiling mounted cleanroom models and IP65 versions, which can be used in the pharmaceutical and food industries. On the RCX240 control unit, the same for all models in the range, a viewing system can be installed to identify the piece and a track&trace card for synchronising with the conveyor belts. RCX240, small in size, is easy to program with VIP+ software or via consol. All models offer high repeatability (±0,005 mm) and operate around-the-clock seven days a week in the toughest environments.

www.packmedia.net



Sistemi e componenti per l’automazione Sistemi e componenti elettrici ed elettronici Sistemi e componenti meccanici Sistemi e componenti pneumatici

ORIENTAL MOTOR Oriental Motor Italia propone le nuove unità DC Brushless 24/48VDC della serie BLV per il controllo della velocità. Compatte, facili da usare, multifunzionali, sono disponibili nelle due taglie da 200 e 400W. Da segnalare, il freno elettromagnetico integrato nel motore, che mantiene fermi i carichi verticali in assenza di alimentazione, e la possibilità di montare riduttori abbinati ad alberi paralleli o in versione slim salvaspazio con albero passante e rapporti fino 1:200. Caratteristiche principali: coppia massima 110Nm; controllo della velocità ad anello

chiuso mediante sensori di Hall; campo di regolazione standard fra 100 e 4000 giri/min e fra 80 e 4000 giri/min con incrementi di 1 giro/min nella versione avanzata, mediante segnale analogico esterno, trimmer integrato o potenziometro esterno. Standard la funzione di limitazione coppia erogata e il segnale digitale in uscita di velocità motore. Nella versione avanzata, al modulo di controllo OPX-2A è possibile abbinare il pilotaggio mediante comunicazione RS485 con protocollo MODBUS. Oriental Motor Italia proposes the new DC Brushless 24/48VDCs of the BLV series for speed control. Compact, easy to use and multi-functional, they are available in formats ranging from 200 to 400W. An integrated electro-magnetic motor, which stabilizes vertical loads when there is no power, and parallel shaft reduction can be installed, or in a slim space-saving version with through shaft and ratios as much as 1:200. Main characteristics: 110Nm maximum torque; closed ring speed control using Hall sensors; between 100 and 4000 turns/min and 80 and 4000 turns/min standard, with 1 turn/min increments in the advanced version, using external analog signal, integrated trimmer and external potentiometer. Also standard is the torque dispense limit function, as well as digital output motor speed signal. The advanced version enables combining the OPX-2A control module with piloting via RS485 communication with MODBUS protocol.

SIAT Siat nasce nel 1968 come spazzolificio nel settore molitorio e, nel corso del tempo, anche grazie all’acquisizione di altre imprese con know-how specifici, ha diversificato l’attività al servizio di nuovi settori: dolciario, ortofrutticolo, caseario, dell’automazione, serramenti, elettrodomestici. L’elevata qualità dei materiali utilizzati la pone ai vertici del mercato internazionale, con clienti di chiara fama. Pari cura viene posta all’aggiornamento e all’impiego di materiali atossici e conformi alle norme CEE. Siat è in grado di soddisfare anche richieste particolari, con spazzole su disegno o campione fornito dal cliente. Siat was founded in 1968 as a brush factory in the milling sector and, over time, in part thanks to the acquisition of other concerns with specific knowhow, it diversified its activity to service new sectors: confectionery, fruit and vegetable, dairy, automation, window fittings and home appliances. The high quality of the materials it uses places the concern at the top of the international market, with renowned customers. Equal care is given to updating and the use of non-toxic materials in compliance with European Commission regulations. Siat can also satisfy particular requirements, with design or sample supplied by the customer.

76 •

Digest 2012

www.packmedia.net


Sicuri sempre. Mototamburi Rulmeca: grado di protezione IP66.

Mototamburi Rulmeca: la soluzione più vantaggiosa per sicurezza, produttività e progettualità I punti di forza della proposta Rulmeca: • Competenza tecnica e commerciale • Ampliamento della gamma di mototamburi • Servizio di assistenza e riparazione in 48 ore* • Mototamburi progettati specificatamente per il settore alimentare • Prodotti collaudati su innumerevoli applicazioni in tutto il mondo * Contattateci per informazioni riguardo alla gamma coperta Rulli Rulmeca SpA, Almè (BG) - Tel. +39 035 4300111 Info: www.rulmeca.it - E - mail: vendite@rulmeca.it Unità locale L.A. Bologna, Casalecchio di Reno (BO) - Tel. +39 051 5880100 E - mail: cristiano.fratta@rulmeca.it

Rulli Rulmeca ad Ipack Ima Pad. 24 Stand B51 - C54

Rulli Rulmeca.

Leader a forte orientamento applicativo.

ItIm_Ipack_12.indd 1

19-12-2011 15:10:12


Sistemi e componenti per l’automazione Sistemi e componenti elettrici ed elettronici Sistemi e componenti meccanici Sistemi e componenti pneumatici

SICK Estrema compattezza (misura 33,3 x 11 x 21 mm3), materiali anti-corrosione, gamma completa: sono le principali caratteristiche della nuova serie di sensori miniaturizzati W8 Inox di Sick (in Italia a Vimodrone, MI), usati su macchine e impianti del settore alimentare, farmaceutico e cosmetico, nelle fasi di processo, riempimento e imballaggio di prodotti solidi e liquidi. Oltre ad assicurare le normali performance di un sensore, la fotocellula W8 Inox è adatta al contatto con gli alimenti e resistente ad agenti chimici come acidi, alcali, oli e alcool. Inoltre, presenta un’assoluta impermeabilità: il design studiato in funzione dei lavaggi ad alta pressione assicura la massima affidabilità anche in ambienti difficili. La serie W8 Inox comprende sensori di prossimità energetici, sensori di prossimità a soppressione di sfondo (a corto raggio, o a lungo raggio), versioni a sbarramento e a riflessione per ogni esigenza applicativa. L’interasse meccanico relativo ai fori di fissaggio M3, rende i sensori W8 Inox compatibili con le comuni serie miniaturizzate, agevolando l’integrazione meccanica senza modifiche allo schema di foratura. La connessione elettrica può essere effettuata

SIDERVAL

sia con connettore M8 sia con connettore M12 predisposto con cavetto di prolunga da 300 mm, come richiesto - ad esempio - nel settore del packaging. Extremely compact (measuring 33.3 x 11 x 21 mm3), offered in a full range made in corrosion-resistant materials: these are the main features of Sick’s new series of miniaturized W8 Inox sensors (in Italy at Vimodrone, MI), for use on machines and equipment in the food-, pharmaceutical and cosmetics industries, mainly in the processing-, filling and solid and liquid packaging phases. In addition to ensuring the normal performance of a sensor, the W8 Inox photocell is food contact safe and resistant to chemicals such as acids, alkalis, oils and alcohol. Moreover, it offers total impermeability: designed to stand up to high-pressure washing the sensors ensure the highest reliability even in harsh environments. The W8 Inox series comprises energy proximity sensors, background suppression proximity sensors (short-range or long range) and reflective-beam versions for every application requirement. The mechanical centre distance on the M3 mounting holes make the W8 Inox sensors compatible with the common miniaturised series, facilitating their incorporation in the same without modifying the holing pattern. The electrical connection may be made either with M8 or M12 connectors plus 300 mm extension cable, as required - for example in the packaging sector.

WITTENSTEIN

Siderval SpA (Talamona, SO) si è affermata a livello internazionale come produttore di profili speciali d’acciaio in barre mediante estrusione a caldo. Grazie alla profonda conoscenza della tecnologia e agli ingenti investimenti in impiantistica, è in grado di trasformare acciai al carbonio, legati, alto legati, inossidabili e relative leghe, e titanio. Vantaggiosa anche sul piano economico, la sua offerta comprende forme particolari di profili in sezione piena o cava non ottenibili con altri metodi di lavorazione; trasformazione di acciai alto legati che, a causa dell’elevata velocità di raffreddamento richiedono una deformazione rapida; piccoli stock di prodotti a prezzi competitivi e un numero desiderato di barre di campionatura senza oneri aggiuntivi.

Da oggi tutti i prodotti Wittenstein sono disponibili anche con lubrificazione food grade, che consente di impiegare il componente ottimale in tutte le applicazioni, dal processo all’imballaggio primario e secondario, dalla manipolazione dei semilavorati alla palettizzazione. All’opzione food grade si affianca, inoltre, l’esecuzione “washdown”, ideata per poter sottoporre elementi e macchinari a lavaggi ripetuti. La gamma washdown di Wittenstein è la più ampia sul mercato in quanto comprende tutti gli epicicloidali delle linee SP+, TP+ e XP+, e gli ortogonali delle linee TK+/TPK+, SK+/SPK+ , HG+ e V-Drive. La linea washdown trova sua massima espressione nell’attuatore axenia-CPM, realizzato in acciaio inox per l’impiego in campi asettici.

Siderval SpA (Talamona, SO) has established itself internationally as a producer of special profiles from steel bars using hot extrusion. Thanks to its deep understanding of the technology and major investments in installations, it is able to convert steel into carbon, alloys, high alloys, stainless (including alloys) and titanium. Also advantageous in terms of economy, the concern’s offer includes special profile shapes, full section or concave, which cannot be obtainable through any other processes; converting of high alloy steel, which, due to its high cooling speed requires quick shaping; small stocks of products at competitive prices and the desired number of sample bars with no additional cost.

From now on all Wittenstein products are also available with food grade lubrication, which enables best use to be made of the components in all applications, from primary and secondary packaging process, from handling of the semi-finished items to palletizing. The food grade option is moreover accompanied by the “washdown” solution, designed to subject elements and machines to repeated washing cycles. The Wittenstein washdown range is the broadest on the market because it includes all the planetary items of the SP+, TP+ and XP+ lines, and the orthogonals of the TK+/TPK+, SK+/SPK+, HG+ and V-Drive lines. The washdown line peaks with the Axenia-CPM actuator, made of stainless steel for use in aseptic areas.

VISION TECH - PR RUBINO Vision Tech e la consociata partner PR Rubino producono e assemblano componenti per l’avanzamento semplice e sincronizzato di precisione: si tratta in particolare di cinghie dentate con trefoli d’acciaio e kevlar, indicate per svariati impieghi nell’ambito del packaging e dell’automazione industriale. La dinamicità, il servizio e la competenza maturata nel corso degli anni hanno permesso a entrambe le società di diventare un punto di riferimento importante per alcuni dei principali costruttori italiani di macchine automatiche. Grazie alla ricerca continua sui materiali e all’impiego di soluzioni di ultima generazione, Vision Tech e PR Rubino partecipano a Ipack-Ima come realtà in continua evoluzione, presentando prodotti che si sono affermati sul mercato per il contenuto innovativo e l’affidabilità, come le guide sin-

78 •

Digest 2012

cronizzate per nastri Sharkdrive (foto), i nastri dentati Dolphine e le cinghie Visionflex ad anello continuo. Vision Tech and affiliate partners PR Rubino produce and assemble components for synchronized transfer positive drive belts: cogged belts with steel and kevlar strands, suitable for different uses in the packaging and industrial automation field. The dynamism, service and expertise gained over the years have allowed both companies to become an important benchmark for some of the leading Italian machine manufacturers. Thanks to continuous research on materials and the use of next-generation solutions, Vision Tech and PR Rubino will be taking part at Ipack-Ima as a continuously evolving reality, presenting products that have won a name for themselves on the market for innovation content and reliability, such as the Sharkdrive synchronised belt drives (photo), the Dolphine cogged conveyors and closed loop Visionflex belts.

www.packmedia.net


9TH - 12TH MARCH 2012

BOLOGNA (ITALY) – FAIR DISTRICT

BOLOGNA | HONG KONG | LAS VEGAS

THE BEAUTY GENERATION

Organiser: SoGeCos s.p.a. - milan - italy - ph. +39.02.796.420 - fax +39 02.795.036 - sogecos@cosmoprof.it - company of


[

COMPANY INDEX

]

DIGEST 2012

Associazioni e aziende citate in questo fascicolo Associations and companies quoted in this issue A AGRIFLEX SRL ...............................68 AIR-TEC SYSTEM SRL ...................66 ALBERTO RIGHI ............................70 ALPHA VUOTO SRL.......................68 ALTECH SRL ..................................48 AMCOR FLEXIBLES ITALIA...........12 ANSELMO SPA...............................68 ARCA ETICHETTE SPA..................49 ARTEMIDE SPA ................................8 ARTES SRL .....................................49 AUTOROTOR SRL..........................70 B BASF ITALIA SRL .............................4 BAUMER ITALIA SRL .....................49 BEWLEY’S LTD...............................11 BIOFARMITALIA SPA.....................22 BORMIOLI ROCCO E FIGLIO - DIV. PLASTICA..............6 BOSCH REXROTH SPA .................70 BRACCA ACQUE MINERALI ........14 C CA.VE.CO. SRL ..............................50 CAMA GROUP ...............................49 CAPITANI & C. SNC.......................69 CARTONIFICIO FIORENTINO SPA ............................6 CARTOTECNICA POSTUMIA .......40 CICRESPI SPA................................50 CMP SRL.........................................40 COLOMBO FILIPPETTI SPA ..........70 CON PLAX NEW PAC SPA ............40 CONAI - CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI ..............4 CONCETTI SPA ..............................50 COOPERATIVE COOP ITALIA SCARL ............................................16 CORAPACK SRL ............................32 COVAL ITALIA SRL ........................70 D DATALOGIC SPA ...........................72 DECO INDUSTRIE SPA....................7 DELES IMBAL.I SPECIALI SRL ............................8, 40 DESIRÒ GIUSEPPE SRL ................36 DI MAURO OFF. GRAFICHE SPA..............................10 DIMONTONATE FLOCCATI SPA ..............................32

E E6POS SRL.....................................50 EFFECI SRL ....................................36 EIDOS SPA .....................................52 ELESA SPA .....................................72 ELITRON IPM SRL..........................36 ESPRESSO ITALIA SRL .................16 ESSEOQUATTRO SRL ...................10 ETIPACK SPA .................................52 EUROCODING ...............................52 EUROSICMA SPA ..........................52 F FERRERO SPA ...............................10 FIB SNC .........................................72 FILMAC SAS ...................................42 FINDIS S.R.L...................................72 FONTI DEL VULTURE SRL ............14 FONTI PINETA SPA........................14 FORMECO SRL ..............................36 FORNO DA RE SRL........................16 G G.B. GNUDI BRUNO SPA..............53 GAVAGNI MOTORIDUTTORI SRL ..................72 GENERAL SYSTEM PACK SRL .....53 GERHARD SCHUBERT GMBH .....53 GHEZZI & ANNONI SPA ................36 GLAXO SMITHKLINE SPA .............12 GOGLIO COFIBOX SPA ................11 GOGLIO SPA............................11, 42 GRUPPO CARTOTECNICO ABAR LITOFARMA SRL .................12 H HEINZ ITALIA SPA .........................12 HÖRMANN ITALIA SRL .................66 I ICHEMCO SRL ...............................32 ICIS SPA .........................................12 IMBALLAGGI PROTETTIVI SRL.....42 IMBALLAGGI P.K. .........................42 IND. LAV. LEGNO DURBIANO .....40 ING. O. FIORENTINI SPA...............66 INTERNOVA PACK SRL.................14 IPACK-IMA SPA..........................4, 26 ISI PLAST SPA ................................42 ISTITUTO IT. IMBALLAGGIO...........4 K KARR ITALIANA SRL .....................54 KHS PLASMAX GMBH...................18 KRAFT FOODS ITALIA SPA.....14, 15 KRAFT FOODS NAMUR ...............15 KRONES SRL ...........................14, 54

L LABORPLAST SRL .........................43 LAETUS ITALIA SRL.......................54 LESAFFRE FRANCE.......................11 LINDT & SPRUNGLI SPA ...............16 LINEAPACK CHINELLO SRL...16, 32 LINEARTECK SRL ..........................74 M MARKEM-IMAJE SRL ....................54 MARKING PRODUCTS SRL ..........56 MASTERPACK SPA........................43 MAX SCHLATTERER GMBH ........74 MD BAG FORMING SETS SRL......56 MEC LAT SNC ................................14 MECWRAP SRL..............................56 MESSERSÌ PACKAGING SRL........56 MIDA SRL .......................................12 MIELE SPA......................................57 MINIGRIP GRIP-PAK SRL ..............32 MINIPACK-TORRE SPA .................57 MOLITECNICA SUD DI GIUSEPPE PELLICOLA & FIGLI .......................69 MPG MANIF. PLASTICA SRL.........12 N NEW AERODINAMICA SRL...........37 NIADA SRL PROFESSIONAL PACKAGING...................................44 NIMAX SPA.....................................58 NK INTERNATIONAL ITALIA SRL......................................74 NOL-TEC EUROPE SRL.................69 NOVACART SPA ............................16 NOVAMONT SPA ...........................16 NUOVA ERREPLAST SRL..............44 O OMRON ELECTRONICS SPA........74 ORIENTAL MOTOR ITALIA SRL ....76 ORVED SPA CON SOCIO UNICO................................58 P P.E. LABELLERS SPA ....................60 PACTUR SRL..................................58 PAVAN SRL ....................................60 PLASTICA PANARO SRL...............44 POLI MILANO - DIP. INDACO .........4 POWER-ONE ITALY SPA .................8 PR RUBINO SNC DI RUBINO VINCENZO & RUBINO ATTILIO ....78 PRB SPA .........................................61 PRINTGRAF SRL ............................37 PROGET SISTEM ITALIA SRL........60

R RLCONSULTING SRL ....................33 ROBERT BOSCH PACKAGING TECHNOLOGY DIV. .......................12 RONCHI MARIO SPA.....................61 ROSSINI SPA..................................38 ROTOMAC SRL ..............................38 ROVEMA ITALIA SRL .....................62 RPC COBELPLAST MONTONATE SRL .........................12 RPO ELECTRONIC SRL.................38 RULLI RULMECA SPA ...................66 S S.I.A.T. SRL SPAZZOLIFICIO INDUSTRIALE ARTICOLI TECNICI...76 S.I.T. SPA STAMPA IMBALLAGGI TRASPARENTI................................47 SACART SPA..................................18 SALES SPA .....................................46 SANPELLEGRINO SPA ..................18 SEA SRL..........................................69 SEALED AIR SRL............................19 SICK SPA ........................................76 SIDERVAL SPA...............................78 SILCA SNC DI GIANBATTISTA E GIUSEPPE SALADA....................46 SIS.MA SRL.....................................62 SISCODATA COMPUTER SRL ......62 SOCOPLAS SPA.............................20 SUN CHEMICAL GROUP SPA ......33 SYSTEM SPA ............................20, 64 T TECNO PACK SPA.........................64 THERMO RAMSEY ITALIA SRL .....64 TMC SPA.........................................61 TRADEX SRL ..................................64 U ULMEX INDUSTRIE SYSTEM ITALIA GMBH & CO .......................37 UNES SUPERMERCATI .................14 UNIVERSAL PACK SRL .................65 UNIVERSITÀ IULM ...........................4 UTECO CONVERTING SPA...........34 V VALMATIC SRL ..............................47 VIMER SRL......................................16 VISION TECH SRL..........................78 VUOTOMAC SRL ...........................65 W WILLCHIP INTERNATIONAL SRL....................47 WITTENSTEIN SPA.........................78 Z ZANASI SRL ...................................65

80 •

Digest 2012

www.packmedia.net


Pad. 9 - Stand D 28


www.eidos.eu

Alta tecnologia. Con un tocco in più.

themask

C’è qualcosa che distingue le stampanti e i codificatori Eidos. Ancora più dell’affidabilità e della qualità tecnologica che li caratterizzano da oltre trent’anni. È il valore del dialogo diretto tra il cliente e il progettista. È quel tocco in più che può assicurare solo chi costruisce, brevetta, installa e presta assistenza ai suoi prodotti con spirito innovativo, sapienza tecnica e passione tutti italiani. Completando la sua offerta con software applicativi e servizi di livello assoluto. È l’idea dell’eccellenza applicata alla marcatura.

PRINTESS

SWING

CODITHERM

Sistema “Print-Apply” per la stampa e applicazione automatica delle etichette autoadesive. Con ampia scelta di dispositivi applicatori per tutte le esigenze.

Codificatore per film plastici o cartacei da confezionamento. Di riconosciuta affidabilità, con la nuova “Serie E” ha ulteriormente migliorato il rapporto prezzo/prestazioni.

Marcatore a trasferimento termico su oggetti solidi. Adatto a personalizzare piccoli lotti con dati frequentemente variabili e codici a barre. Insostituibile per la codifica di: targhette, sigilli di sicurezza, contenitori plastici, componenti elettrici e numerosi altri dispositivi.

Eidos S.p.A. Labelling & Marking Digital Printers Via dell’Industria 11 - 10023 Zona Industriale Fontaneto, Chieri (TO) Italy Tel. +39.011.947781 Fax +39.011.9477865


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.