TechnoMemo ItaImb Nov/Dic 2009

Page 1

11-12/09 NOVEMBRE-DICEMBRE

www.packmedia.net

TechnoMemo

s on Focu ng bottli

Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials

Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Codin

- End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling

Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls

Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipme

- Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery

Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End

Scelta di carattere.

line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automatio

& Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components

Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materia

& Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling

Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handlin

- Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls

Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipme

- Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery

Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End

line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automatio

& Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components

Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materia

& Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling

Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handlin

- Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls

Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipme

- Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery

Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End

®

line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automatio

& Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components

Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materia

& Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling

Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handlin

- Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls

zanasi.it Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipme dal 1978 tecnologia che lascia il segno

- Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery Zanasi S.r.l. – Via Marche, 10 41049 Sassuolo (MO) +39 0536 999711 – Filiale Milano 02 3536593 – Filiale Roma 06 72399390

Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment -


Camme, solamente camme. Di qualunque tipo, forma,

Il produrre solo camme non è il nostro limite, è la

dimensione. E’ questa la produzione unica della Autcam.

nostra specializzazione. Estrema.

Dalle camme come quella della foto (e anche più grandi) a camme che si perdono sul palmo di una mano. In qualunque materiale. Con qualunque trattamento termico. Per qualunque uso: dalla movimentazione, all’assemblaggio, al confezionamento. Esecuzioni rigorosamente a disegno. Su macchine dell’ultima generazione. www.autcam.it


Food&Beverage M a t e r i a l s & M a c h i n e r y Dal processo al confezionamento Linco Italia Srl - che rappresenta nel nostro Paese diverse aziende, tra cui la giapponese Omory Machinery, costruttore mondiale di macchine confezionatrici - ha partecipato a Cibus Tec con un look rinnovato. Per l’occasione ha celebrato anche il decimo anniversario e presentato il nuovo logo Maxitech. Tra le principali novità presentate ricordiamo: • STN 8500, filmatrice Omory (nella foto) in grado di raggiungere velocità fino a 120 vassoi/min, caratterizzata da una tecnologia esclusiva di alimentazione del film e di piegatura dell’aletta finale; • Easy Grader, calibratrice compatta di Linco, ideale per pesare e selezionare articoli con dimensioni fino a 250x350 mm e peso di 4000 g; • separatore 605 di Baader per separare le parti morbide dalle parti dure di qualsiasi tipo di prodotto alimentare; • barriera termica Mycom/Mayekawa, sistema innovativo utilizzato per impedire lo scambio termico tra l’interno e l’esterno di una cella frigorifera. Ricordiamo che Linco rappresenta anche altre case di importanza mondiale: Nord. Maschinenbau Rud.Baader (multinazionale tedesca produttrice di macchinari per la lavorazione del pesce, delle carni e della frutta); Mycom Mayekawa (sistemi di refrigerazione industriale e di lavorazione delle carni); Linco Food Systems (costruzione di macchine per la lavorazione avicola).

Termoformatrici per prodotti alimentari Le termoformatrici realizzate da AL.MA. (Cadorago, CO) - destinate a confezionare prodotti alimentari, secchi o cremosi - sono in grado di soddisfare le esigenze specifiche del settore food (igiene, elevata produttività, efficienza e affidabilità). Sul fronte dell’igiene è stata messa a punto una nuova linea per prodotti alimentari, con struttura e coperture interamente realizzate in acciaio inox. La sagomatura delle varie pannellature è stata studiata in modo da evitare il ristagno di residui di prodotto e dell’acqua usata per la pulizia della macchina. Le macchine, predisposte per confezionare sottovuoto e in atmosfera modificata, sono realizzate con dimensioni adatte alle specifiche esigenze di ogni cliente. Tutti i modelli possono essere dotati di stampanti e accessori di vario tipo e possono lavorare in linea con altri macchinari posizionati a monte, a valle o sulla macchina stessa. AL.MA. fornisce le proprie macchine ad alcune fra le più importanti aziende nel settore della pasta fresca, dei formaggi e dei salumi.

Un multipack creativo Finpac Srl di Milano ha ideato un multipack alternativo e vantaggioso, particolarmente adatto alle industrie del dairy e dei soft drink. SleevePackTM consente infatti di raggruppare e “sleeverare” in contemporanea 4 bottiglie con l’utilizzo di una sola etichetta preperforata, ottenendo notevoli risparmi di materiale e senza pregiudicare le funzioni principali dell’etichetta stessa (decorazione, informazione sul prodotto e relativa identificazione). La superficie della bottiglia non viene ricoperta in

From processing to packaging Linco Italia Srl, that represents several companies in Italy, including the Japanese Omory Machinery, world leader in the building of packaging machinery, took part at Cibus Tec with a revamped look. In this occasion it also celebrated its tenth anniversary and presented the new Maxitech logo. Among the main new features presented we cite: • STN 8500 Omory film applying machine (see photo) capable of reaching speeds of up to 120 trays/min., featuring an exclusive film feed system with folding of end flap; • Easy Grader, Linco calibrating machine ideal for weighing and selecting articles up to a size of 250x350 mm and 4000 g in weight; • Baader 605 separator for separating the soft from the hard part of any food product; • Mycom/Mayekawa thermal

barrier, innovatory system used to prevent the heat exchange between the inner and outer parts of a refrigeration cell. Linco also represents other companies of world standing: Nord. Maschinenbau Rud. Baader (German multinational producer of machines for processing fish, meat and fruit)); Mycom Mayekawa (systems for the industrial refrigeration and processing of meat); Linco Food Systems (building machines for processing poultry).

Thermoforming machines for food products The thermoforming machines made by AL.MA. (Cadorago, CO) - for packing of foodstuffs, dry or creamy - are able to meet the specific requirements of the food sector (hygiene, high productivity, efficiency and reliability). As far as hygiene issue is concerned, a new line for the food market has

toto, ma unicamente nella parte esterna al gruppo di bottiglie da confezionare (al momento sono stati prodotti campioni per un raggruppamento di 2 o 4 bottiglie). SleevePack è composta da più parti: alcune rimovibili (quelle tra le bottiglie) e altre fisse sul contenitore. La preperforazione verticale facilita l’eliminazione della parte di etichetta tra le bottiglie, agevolandone la separazione, mentre un’altra parte resta attaccata al singolo prodotto senza pregiudicare le informazioni.

been implemented, with frame and protections made entirely in stainless steel. The shape of the panels and design avoid the stagnation of residual product and water used to clean the machine. The machines are tailored to the needs of each customer and can be equipped with printing units of any type and with many different accessories. All models can come with printers and accessories and can work in line with other machines positioned upstream, downstream or on the machine itself. AL.MA. supplies some of the most important companies in the fresh pasta, dairy and salami market.

A creative multipack Finpac Srl, Milan, has created an alternative multipack, particularly suited to concerns in the dairy and soft drinks sector. SleevePackTM in fact enables the grouping and

sleeving at the same time of 4 bottles using a single preperforated label. The system enables a considerable saving of material without prejudicing the main functions of the label (decoration, information on the product and relative identification). The surface of the bottle is not totally covered, but only in the external part of the group of bottles that are wrapped (at the moment samples for a grouping of 2 or 4 bottles have been produced). The SleevePack has several parts: some removable (those between the bottles) and other set ones on the bottle. The vertical pre-perforation facilitates the elimination of the part of the label between the bottles, thus enabling their separation, while another part stays attached to the single product, maintaining the information on the label.

11-12/09 • 59


Materials & Machinery

Food&Beverage

Aluminium: the importance of recycling Aluminium’s total recyclability can contribute to the value of containers made with this material. This is also demonstrated by the approach of the EU that, with the specific regulation governing environmental protection, penalizes nonrecyclable packaging. As well as being a fundamental “ingredient” of many of our kitchen utensils of daily use, aluminium is the packaging material that registers the highest percentage of collection and recycling. In 2008, in fact, recovery of aluminium packaging in Italy reached 38,550 t, 63.6% of that put on the market. That means that circa 400,000 t of carbon dioxide were prevented from being emitted into the atmosphere (a problem arising from the extraction of aluminium from bauxite). This represents an important outcome for the environment, considering the 95% reduction in energy needed to extract aluminium. A valuable contributor to this result was Zenith Srl (Manerbio, BS), a leader in the production of aluminium containers. A full 85% of the Brescia based company raw material is derived from recycling, without in any way undermining the quality of the product. Furthermore, 20% of the waste materials of the production process are completely recycled. And if, as in the case of Zenith, industry fields specific skills for a greater protection of the environment, on the other hand one needs targeted measures to incentivate segregated collection among consumers and municipal administrators, upping the recovery of all aluminium containers (not only tins). Because, as the people at Zenith maintain, the environment is everyone’s asset and safeguarding it the best we can is a challenge to be taken on for the common good.

Flow pack solutions Nuova Dizma’s flow-pack packaging machines (Pavan Group) stand out for their high performance, sturdiness and structural quality. The company has renewed its offer to propose a broad range of products responding to all needs with made-to-measure advanced technical and financial solutions. A vast number of goods sectors are served: from pasta to bread, biscuits to crackers, chocolate to wafers, leavened bakery products to snacks, soap to cosmetics, medication to household cleaning products, paper to plastics, disposable products to spare parts, and more besides. Moreover, Dizma offers automations and automatic power supplies of various types and price-ranges, up to complete and automatic lines with mechanical hands and pick-and-place robots. These are the main families of horizontal packaging machines produced: Mini (compact, simple and flexible); Junior Electron (compact, fully electronic and cost-effective); GDV Super Electron (electronic, very fast, cantilevered, servo-assisted and with long-dwell transverse sealing); Mini Every/Every Junior (flow-pack with high speed Box-Motion wrapping devices for hermetic sealing of packs); Universal/Universal Every (with rotary or translating Box-Motion devices for large products); Fast/Fast Twin (flow-pack machine for top speeds on automatic systems); Inversa BB/Inversa Every (with film reels at the bottom and under the belt, featuring rotary or translating Box-Motion sealing devices); and DZ (vertical pillow-pack packaging machines that can be fitted with various systems for dosing products using a counting, volumetric or weighing system).

60 • 11-12/09

Alluminio: l’importanza del riciclo La totale riciclabilità dell’alluminio contribuisce a valorizzare i contenitori realizzati con questo materiale. Lo dimostra anche l’atteggiamento dell’Unione europea che, con le normative specifiche in materia di tutela ambientale, penalizza gli imballaggi non riciclabili. Oltre a essere “ingrediente” fondamentale di numerosi nostri attrezzi da cucina di uso quotidiano, l’alluminio è, tra i materiali di imballaggio, quello che registra le più alte percentuali di raccolta e riciclo; nel 2008, infatti, il recupero di imballaggi di alluminio ha toccato in Italia le 38.550 t, ovvero il 63,6% dell’immesso sul mercato. In pratica questo ha evitato l’emissione in atmosfera di circa 400.000 t di anidride carbonica (problema generato dall’estrazione di alluminio dalla bauxite). Si tratta di un risultato importante per la salvaguardia ambientale, che ha anche consentito di risparmiare il 95% dell’energia necessaria per l’estrazione dell’alluminio. Risultato a cui ha contributo anche Zenith Srl (Manerbio, BS), produttore di prima grandez-

za di contenitori di alluminio. La società bresciana utilizza per l’85% materia prima derivata da riciclo, senza che ciò influisca minimamente sull’aspetto qualitativo dei prodotti e, inoltre, ricicla in toto il 20% degli scarti di materiale derivati dalla produzione. E se, come nel caso di Zenith, l’industria mette in campo competenze specifiche per una maggiore tutela ambientale, dall’altro sono necessari interventi mirati a incentivare la cultura della raccolta differenziata presso i consumatori e le amministrazioni comunali, potenziando il recupero di tutti i contenitori di alluminio (e non solo delle lattine). Perché, sostengono in Zenith, l’ambiente è patrimonio di tutti e tutelarlo al meglio è una sfida da accettare per il bene comune.

Soluzioni flow pack Da sempre le confezionatrici flowpack Nuova Dizma (Pavan Group) sono contraddistinte da elevate prestazioni, robustezza e qualità costruttiva. Oggi, la società rinnova la propria offerta proponendo una gamma articolata, che incontra qualunque richiesta con soluzioni tecniche ed GDV economiche avanzate, su misura del cliente. Innumerevoli i settori merceologici coperti: dalla pasta al pane, dai Inversa biscotti ai cracker, dalla cioccolata ai wafer, dai prodotti da forno lievitati agli snack, dai saponi ai prodotti cosmetici, dai prodotti medicali a quelli per la pulizia della casa, dalla carta alla plastica, dai prodotti monouso ai ricambi ecc. Dizma, inoltre, offre automazioni e alimentatori automatici di vari tipi e fasce di prezzo, fino ad arrivare a linee complete e automatiche con l’utilizzo di manipolatori e pick-and-place robotizzati. Di seguito le principali famiglie di confezionatrici orizzontali in produzione. Mini (compatte, semplici e flessibili); Junior Electron (compatta, completamente elettronica ed economica); GDV Super Electron (elettronica, ad alta velocità, con telaio a sbalzo, servo assistita, dotata di saldatori trasversali long-dwell); Mini Every/Every Junior (flow-pack con saldatori continui Box-Motion, per la saldatura ermetica delle confezioni); Universal/Universal Every (con saldatori rotativi o traslanti Box-Motion per prodotti di grandi dimensioni); Fast/Fast Twin (flow-pack per altissime velocità su impianti automatici); Inversa BB/Inversa Every (con bobine film posizionate in basso e sotto il nastro, dotate di saldatori rotativi o traslanti Box-Motion); DZ (confezionatrici verticali pillow-pack, che possono essere completate con vari sistemi di dosaggio prodotto a conteggio, a volume o a peso).


Food&Beverage M a t e r i a l s & M a c h i n e r y An “alternative” packaging

Un packaging “alternativo” Molti prodotti (tonno, legumi, carne, pomodori, spalmabili, pet food…) sono, in genere, confezionati in scatole metalliche. Frutti di mare, confetture, ragù e antipasti di pesce vengono invece spesso distribuiti in vasetti di vetro, sterilizzati in autoclave. La veronese Lazzari Packaging - rappresentante esclusivo in Italia di Sealpac (produttrice di Traysealer) - propone un’interessante alternativa a entrambe le tipologie di packaging usate nel settore conserve. Si tratta del sistema Sealpac, sviluppato in collaborazione con un importante produttore di materiali da imballaggio. Il confezionamento dei prodotti a lunga conservazione viene eseguito su una linea Traysealer, impiegando vaschette preformate di plastica sterilizzabile e monomateriale, quindi riciclabili. Le confezioni realizzate sono

facili da aprire, grazie a un film pelabile sviluppato ad hoc e, data la resistenza agli urti o alle cadute, mantengono la forma originale. Ma i vantaggi non finiscono qui. Il sistema Sealpac garantisce infatti: - resistenza alla sterilizzazione in autoclave, sino a 130 °C; - barriera elevata e costante nel tempo (ad esempio sino a due anni per il tonno); - possibilità di riscaldare gli imballaggi in forno a microonde o forno convenzionale; - ottime proprietà sensoriali (eliminazione di odori sgradevoli); - flessibilità (rapido cambio formato sulla stessa linea); - riduzione dei costi di acquisto per confezione. Applicato al confezionamento di un prodotto spalmabile a base di pesce, questo concept ha vinto, nel 2008, i DuPont Awards for Packaging Innovation.

Many products (tunafish, legumes, tinned meat, tomatoes, spreads and pet food …) are generally speaking packed in metal tins. Seafood, jams, meat sauces and fish starters often come in glass jars, sterilised in an autoclave. The Verona based concern Lazzari Packaging - exclusive representative for Italy of Sealpac (the produer of Traysealer) - offers alternative solutions to these two types of packaging in the field of preserves. More specifically the Sealpac system is devised in cooperation with an important packaging material producer. The packaging of longlife products is carried out on a Traysealer line, using preformed trays sterilisable plastic that are monomaterial and hence recyclable. The packs made are easy to open, thanks to an especially devised pealable film, keeping their original shape thanks to their shock and drop resistance. But the advantages do not stop here. The Sealpac system in fact offers; - resistance to sterilisation in autoclave, up to 130 °C; - high and constant barrier in time (for example up to two years for tunafish); - possibility of heating packaging in microwave or conventional ovens; - excellent sensorial properties (elimination of unpleasant odours); - flexibility (rapid format change on the same line); - reduction of purchasing cost per pack. Applied to the packaging of a fish based spreadable product, in 2008 this concept won the DuPont Awards for Packaging Innovation.


L’ANNO SCORSO,

1

ABBIAMO PRODOTTO 1 MILIARDO DI CHILI DI INCHIOSTRI E PIGMENTI PER SODDISFARE LE RICHIESTE DELL’INDUSTRIA DELLA STAMPA.

Solo un numero ma, dietro c’è Sun Chemical – Il maggior produttore mondiale di inchiostri da stampa, pigmenti, coloranti e vernici. Ma, non ci fermiamo qui. Grazie ad una instancabile ricerca, sviluppo, innovazione ed un costante rapporto con la clientela, Sun Chemical garantisce forniture e servizi appropriati in un ampio campo di attività. Non importa quale sia l’applicazione, siamo orgogliosi di consegnare la giusta soluzione nel momento giusto. JUST IMAGINE www.sunchemical.com


Food&Beverage M a t e r i a l s & M a c h i n e r y rinktec con brindisi lo scorso settembre: secondo l’indagine condotta dagli organizzatori, il 42% degli espositori all’expo tedesca delle tecnologie per il beverage ha firmato contratti di vendita nei 6 giorni di fiera, il 77% ha preparato il terreno per concludere affari nei mesi successivi e il 74% ha allacciato nuovi rapporti commerciali. Ai dati ufficiali divulgati da Monacofiere fanno eco le opinioni che abbiamo raccolto durante la manifestazione, tutte positive, senza eccezioni. Drinktec 2009, affermano i produttori italiani che hanno esposto a Monaco di Baviera dal 14 al 19 settembre scorso, ha registrato un’affluenza più che soddisfacente (60.000 visitatori), molto internazionale (il 55% del pubblico era non-tedesco), in rappresentanza di tutto il mondo (170 Paesi, soprattutto Cina, India, Stati Uniti, Sudafrica,

D

guono): «I dati di fatto sono ormai chiari: la crisi interessa l’intera economia e ne conosciamo le dinamiche; i governi sono intervenuti a sostegno del sistema finanziario evitando il peggio; nonostante le difficoltà la maggior parte delle imprese manifatturiere ha “tenuto”; oggi stanno ripartendo gli investimenti. Detto questo, non possiamo però ignorare i molti fattori che rendono l’attuale ripresa precaria e ne riducono la portata, a partire dal fatto che il mondo della finanza ha rilanciato vecchi giochi pericolosi (che non escludono l’eventualità di altre “bolle”) e che i governi hanno destinato aiuti a banche e assicurazioni senza, però, imporre la necessaria regolamentazione. In Italia, poi, non si è ancora intervenuto con coerenza e incisività a snellire la burocrazia e a sostenere tanto le imprese che hanno il

tori: “flessibilità” è dunque la seconda parola d’ordine, accanto a “economicità”. Inoltre - anzi, proprio per questo - non accenna a fermarsi la tendenza a realizzare contenitori sempre più sottili, all’insegna della massima riduzione possibile dei materiali. A Monaco ce ne hanno dato dimostrazione - per citare solo alcuni esempi emblematici - KHS (con un mezzo litro da 6.4 g); PET Engineering, che ha realizzato un prototipo di mezzo litro da 6,6 g (il Bottle Fly) e ora lavora a ulteriori sgrammature; Sipa che, dopo il litro da 16 g e il due litri da 27, oggi ha raggiunto il mezzo litro da 9,9 g e - ultima frontiera - da 7 g; Sidel che, passata dai 14,5 g del mezzo litro del 2006 ai 12,4 del 2008, oggi ha ottenuto 10,6 g lavorando sul collo della bottiglia e prosegue a grandi passi su una strada promettente (da citare anche la riduzione del 20%

Cin cin DRINKTEC IMBOTTIGLIAMENTO Un’inchiesta condotta da ItaliaImballaggio presso gli espositori del drinkec 2009 fa “il punto” sull’andamento del mercato internazionale del beverage. In queste pagine i trend tecnologici e di domanda, lo stato dell’arte in fatto di macchine e prodotti, le analisi degli imprenditori e i pronostici sul fine crisi. Messico ed Emirati Arabi Uniti, ma anche America Latina e Africa). Soprattutto, hanno affermato i nostri interlocutori, si è trattato di un’affluenza qualificata, per lo più di decision maker con progetti di investimento. Era tutt’altro che scontato - le contraddizioni e la delicatezza dell’attuale momento economico e politico sono sotto gli occhi di tutti - e, dunque, ha portato sollievo. I produttori di macchine e soluzioni per l’imbottigliamento e il finelinea hanno, alla fine, manifestato ottimismo. Ottimismo, appunto, non semplice respiro di sollievo da scampato pericolo: più ragionato, più maturo, più “avvertito”, fondato tuttavia sulla consapevolezza che non basta ricominciare a vendere per uscire dalle secche. Il perché lo ha spiegato, in estrema sintesi, Alfredo Aureli - titolare e presidente di Aetna Group - esprimendo il pensiero di molti altri imprenditori (per le varianti rimandiamo alle pagine che se-

coraggio di investire (con opportuni interventi di defiscalizzazione) quanto i lavoratori che rischiano la marginalità (con ammortizzatori sociali adeguati)». Che fare, dunque? Aureli non ha dubbi: «Prima che l’economia torni ai livelli precrisi ci vorranno anni - stima l’imprenditore - e quando usciremo dal tunnel solo chi avrà avuto la capacità finanziaria e il coraggio di riorganizzare radicalmente la propria impresa potrà giocare da protagonista nell’economia del futuro».

PAROLA D’ORDINE: RISPARMIO Gli scenari futuribili sono già chiaramente prefigurati negli orientamenti della domanda di oggi. I grandi imbottigliatori internazionali, così come le piccole fonti che avviano oggi l’attività, chiedono macchine e tecnologie in grado di razionalizzare i flussi (molti i monoblocchi di nuova concezione), di risparmiare sui costi di gestione (anzitutto energetici), di gestire più operazioni e più tipi di conteni-

del peso delle bottiglie per il latte UHT, che passano da 28 a 24 g)… I fornitori di soluzioni e sistemi per l’imbottigliamento sono assolutamente consapevoli delle istanze di mercato, come mostra la rassegna di prodotti che segue queste note. E, in più di un caso, stanno anche mostrando di aver compreso i vantaggi che derivano dalla collaborazione con altre imprese, magari su un singolo progetto, superando così l’individualismo tipico della nostra cultura nazionale. Qualche esempio per tutti: Ocme con Promag nel finelinea e con BRB Globus nelle etichettatrici; Elettric 80 con il partner commerciale Bema (etichettatura e fasciatura) e con System Logistics (logistica); Sipa con PE Labellers e con la neo-acquisita Berchi per il processo integrato soffiatura-riempimento-etichettatura… Panda rei (tutto cambia), e anche velocemente. Il prossimo appuntamento di settore, il Simei di Milano, offrirà nuovi spunti di idee e riflessioni. English text at page 75

HANNO CONTRIBUITO A REALIZZARE QUESTO SERVIZIO: Acmi, Aetna Group, Baumer, BRB Globus, CDS, Comag, Elettric 80, Gualapack, KHS, Krones, O.I., Ocme, Sacmi Group, Sew Eurodrive, Sidel, Sipa, Stora Enso, Tosa, Zanasi.


Materials & Machinery

Food&Beverage English text at page 76

Fare blocco per il wet Un bloc completo per la parte bagnata composto da soffiatrice Contiform S16, etichettatrice Multimodul con due aggregati Contiroll e riempitrice Volumetic VODM-PET di contenitori di PET: si chiama ErgoBloc L (per "Liquid") e rappresenta una delle principali novità presentate da Krones a Drinktec 2009. L'unità è dimensionata per fornire un rendimento orario di 28.800 contenitori, e può essere utilizzata indifferentemente per bevande piatte o gassate. Il progetto è stato sviluppando mirando a conseguire un TCO (Total Cost of Ownership) più basso rispetto a quello di una linea convenzionale; ma anche per raggiungere un grado d'efficienza più elevato con un flusso di materiali ottimizzato e, al contempo, realizza-

ANZITUTTO, CERTEZZE «Molte visite, anche se non tante quante registrate l’edizione precedente, ma più qualificate. Ne abbiamo avuto riscontro sul piano degli ordini: abbiamo venduto impianti in Cina, Inghilterra, Belgio e anche in Italia, dove ci apprestiamo a consegnare la prima linea completa dall’inizio della crisi. La linea, nella fattispecie, risponde dunque a un’esigenza di forte incremento di produttività, testimoniando la ripresa immediata dei consumi». Si possono sintetizzare così le dichiarazioni rese a fine Drinktec da Franco Tomba, amministratore delegato di Krones Italia. Che da un lato sdrammatizza la portata della crisi e, dall’altro, prefigura cosa ci si prospetta a breve: «Non solo l’alimentare (bevande comprese) ha tenuto - pun-

re un concetto d'azionamento migliore con un ingombro inferiore. ErgoBloc L, difatti, si concentra esclusivamente sulle funzioni che creano valore aggiunto, consente di risparmiare energia e viene presentato come particolarmente adatto alla lavorazione di recipienti leggeri. Una tecnologia di azionamento innovativa e un concetto di comando “intelligente” (superando uno dei limiti tradizionali dei bloc, ovvero l’impossibilità di regolare la velocità della soffiatrice) hanno contribuito a raggiungere questi obiettivi ... Anche l'etichettatura è stata rivisitata, raggiungendo una resa di 36.000 contenitori l'ora, insieme all'alimentazione dei tappi, effettuata tramite una selezionatrice “a cascata”.

tualizza infatti il manager - ma in questo settore sono scesi i prezzi delle materie prime, a fronte di listini relativamente stabili. Dunque, anche se le difficoltà generali sono purtroppo una realtà, nel food alcune imprese hanno potuto realizzare margini accettabili e non ci si aspetta certo una débacle. Infatti, se è vero che per due anni nessuno ha fatto innovazione di prodotto, puntando piuttosto a una riduzione dei costi in tutti gli ambiti - contenendo gli investimenti, razionalizzando consumi e organizzazione, riducendo i costi di manutenzione ecc. - è altrettanto vero che, proprio per questo, ora assistiamo a un risveglio generale». Continua, Tomba, la sua analisi, sottolineando anche la grande flessibilità che la nostra struttura produttiva, costituita in prevalenza da piccole/medie aziende, conferisce all’intera eco-

nomia nazionale. Al contempo, però, sottolinea che su molti piani non si torna indietro: «Nel nostro settore, il mercato non chiede più generiche prestazioni ma vantaggi concreti. In altre parole, si acquistano le macchine più veloci solo se la velocità, in quel contesto dato, porta beneficio; in altre situazioni si opterà piuttosto sulla maggior versatilità o sulla semplicità di un impianto. Noi, oggi, ai nostri clienti garantiamo anzitutto certezze: sul fatto che forniamo loro esattamente quello che serve; che le nostre soluzioni sono affidabili; che garantiamo un servizio completo, coscienti che oggi l’area logistica insieme a quella del confezionamento sono gli ambiti in cui si possono sviluppare e realizzare effettive riduzioni di costo. Insomma, la ripresa si vivrà all’insegna della concretezza».

Chiusure compatte e bivalenti

CDS PCO-16.8

CDS Euro -2

English text at page 76

64 • 11-12/09

Le imboccature 28 mm monofiletto in versione compatta si stanno diffondendo grazie alle loro caratteristiche di sicurezza ed economicità: è il caso della capsula PCO-16.8 proposta da CDS Srl Viroplastic (Piacenza) per imboccature PCO17 che, a fronte di un minor impiego di materiale, assicura una tenuta superiore. Si tratta di una capsula universale, idonea per imbottigliare acque minerali e bibite, bevande piatte e gassate fino a un massimo di 8,0 g/l di CO2. Viene prodotta tramite stampaggio a compressione, con temperature di estrusione sensibilmente più basse del sistema iniezione, ottenendo così una notevole costanza dimensionale. Una speciale banda di garanzia ad alette flessibili assicura il passaggio agile e senza impuntamenti sull’anello di sicurezza dell’imboccatura, insieme a una presa salda e precisa. La filettatura

del tappo è prodotta per settori, per favorire una sgasatura di sicurezza prima dell’apertura completa. Il profilo esterno della capsula a righe sottili (144) assicura, infine, un’impugnatura gradevole e una buona visibilità dell'eventuale numero di lotto. Ma non si tratta della sola novità CDS. Tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2010 l’azienda piacentina ha infatti programmato l’entrata in produzione di una linea dedicata a un nuovissimo tipo di capsula, che può essere montata su entrambi i sistemi mono-principio compatti (i già citati PCO-17 e PCO-1881). Denominata Euro-2, proprio per sottolineare questa bivalenza, è stata presentata in anteprima assoluta a Drinktec, è prodotta a iniezione con un profilo esterno a 72 righe; è dotata di una speciale banda di garanzia con doppi settori di aggancio per una perfetta funzionalità ed efficacia anti-violo.


Più design con il vetro Il soffitto, realizzato con un gran numero di bottiglie retro-illuminate, dà la sensazione di essere avvolti dal vetro mentre i giochi di luce suggeriscono le mille potenzialità espressive della materia prima. Da qui si sviluppano gli altri elementi dello stand, comprese le porzioni di verde su cui sedersi, la quinta scenica che fa da sfondo alla reception - punto di accoglienza e ristoro - e persino le profumazioni d’ambiente che “arredano” le varie zone dello stand, contribuendo a realizzare uno spazio veramente multisensoriale. Questo lo spazio in cui O-I ha accolto i visitatori del Drinktec. Lo ha progettato Francesco Lucchese - docente al Politecnico di Milano e all’Accademia di Brera, designer di fama e mastro vetraio (tirocinio a Murano) - pensandolo come «scenario naturale, dove tutti gli elementi enfatizzano la sostenibilità, salubrità, purezza e i benefici unici che il vetro ci apporta ogni giorno». La vetreria ha voluto così valorizzare le potenzialità espressive di un materiale molto amato dai consumatori e, al contempo, mettere in scena la ricchissima gamma di bottiglie standard e personalizzate realizzate a partire dalla fondazione, nel 1903, ad opera di quel Michael Owens che inventò il procedimento per produrre le bottiglie di vetro a livello industriale (oggi O-I ha in catalogo oltre 2.500 modelli depositati, opera a livello globale con 23.000 addetti e 79 impianti produttivi in 21 Paesi, e ha realizzato ne 2008 vendite nette per 7,9 miliardi di dollari). • Innovazione continua e piena assunzione delle responsabilità etiche dei produttori di packaging guidano lo sviluppo di OI, che in Europa ha costruito il primo mercato di sbocco al servizio di clienti grandi e piccoli nei vari segmenti del food e del beverage. La ricerca è anzitutto impegnata nello sviluppo di nuove forme e di nuovi colori, utilizzando una tecnologia specifica che consente di produrre cromie diverse in contemporanea, anche in piccole quantità. O-I, inoltre, è pioniera nell'uso della tecnologia NNPB (narrow neck press and blow), che permette di minimizzare il peso dei contenitori senza comprometterne la funzionalità, nonché maestra nelle lavorazioni a sbalzo e nei mille decori ottenuti con l’impiego della serigrafia, delle varie tipologie di finitura, delle sleeve e quant’altro di necessario a ottenere i look di tendenza. English text at page 76


11° edizione

11th edition

Annuario dell’industria produttrice di materiali e macchine per l’imballaggio, realizzata dalla rivista ItaliaImballaggio. Testo in italiano e in inglese Directory of the industry concerned with the production of packaging materials and machinery, carried out by ItaliaImballaggio magazine. Italian and English text

Edizioni Dativo Srl

Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano Tel. +39 02 69007733 - Fax +39 02 69007664 www.packmedia.net - buyersguide@dativo.it

7-8/09 • 97


Food&Beverage M a t e r i a l s & M a c h i n e r y Orientarsi a finelinea Acmi ha partecipato a Drinktec con uno stand “di comunicazione”, in cui ha mostrato i filmati relativi alle installazioni più recenti. Ma, per presentare le ultime innovazioni relative al finelinea, espresse nella “Linea Compatta”, ha scelto di organizzare un’open house presso il proprio stabilimento di Fornovo Taro (PR). All’interno della Linea Compatta, segnaliamo Twisterbox, sistema per l’orientamento dei pacchi e la formazione in continuo degli strati, che la società emiliana ha ideato in risposta alla crescenti esigenze espresse dalla grande distribuzione di trattare pacchi instabili e cluster di piccole dimensioni. In grado di manipolare qualsiasi tipo di contenitore (multipack, fardelli, bottiglie di PET da 5 l, casse di plastica, cartoni, vassoi ecc.), viene posizionato all’ingresso del palettizzatore formando, di fatto, un insieme unico che riceve i prodotti dal finelinea, li posiziona e li palettizza con estrema facilità e rapidità tramite una serie di pinze di presa robotizzate. Acmi ne ha di recente presentato la seconda generazione, Twisterbox 2, che può essere associata a tutti i palettizzatori della casa e impiegata in sistemi multiliner in abbinamento al robot Condor. English text at page 76

Cambiare, senza fermare Genesis Futura 80 (Robopac Sistemi) è un’avvolgitrice automatica ad anello rotante, con il dispositivo brevettato di motorizzazione esterna del carrello di prestiro. Questa caratteristica permette di definire da quadro elettrico la forza di deposito del film che stabilizza il prodotto, raggiungere prestiri fino al 400% e variare questo fattore con continuità, anche nel corso dello stesso ciclo di fasciatura, senza doverlo interrompere. Altissime le produzioni orarie, che raggiungono i 135 pallet/h.

PRIMO: INVESTIRE «È il momento di investire sugli uomini e di mettere a punto un processo gestionale che permetta di cogliere le opportunità, guardando ai mercati del futuro». Ragiona in positivo Alfredo Aureli, patron e presidente di Aetna Group (Villa Verucchio, RN - macchine e sistemi per il fine linea), nonostante faccia un’analisi della realtà tutt’altro che incantata (si veda l’introduzione di questo servizio). E precisa: «Anche nella fasciatura, come in altri ambiti del manifatturiero, in questi mesi di crisi abbiamo registrato una flessione significativa. Tuttavia, ritengo di poter “recuperare il business perduto” razionalizzando le aziende del gruppo per migliorarne l’efficienza; ho iniziato concentrandomi sulla lean manufacturing, con l’aiuto di consulenti specializzati. La ripresa, infatti, è palpabile ma non dobbiamo abbassare la guardia: la fine del tunnel non si vede ancora e non dobbiamo esitare a compiere quei processi di riorganizzazione che nei momenti di sviluppo non abbiamo avuto il coraggio di fare». Nel gruppo riminese la flessione di ordini ha riguardato più le macchine automatiche che le soluzioni di base. I visitatori della fiera hanno espresso un interesse particolarmente vivo per la linea composta da un avvolgitore a doppio braccio rotante (Helix HS40/2) e l’anello rotante Genesis Futura 80 in grado di assicurare altissime capacità produttive. Grazie agli elevati valori di prestiro, e permettendo di definire in ogni momento la quantità di film da posizionare sul carico, queste macchine consentono di risparmiare film e ridurre quindi i costi di esercizio e impatto ambientale. English text at page 78

Nuove generazioni a finelinea Baumer (Castelfranco Emilia, MO) presenta la nuova generazione di incartonatrici wrap-around e di fardellatrici termoretraibili, con caratteristiche di base che rispettano gli standard dell’intera produzione dell’azienda emiliana: sincronizzazione dei movimenti meccanici tramite servomotori; cambio formato rapido; possibilità di impostare nuovi formati da pannello operatore; capacità di confezionare il quarto di pallet e il quinconce; ingresso a 90° in continuo (e relativa riduzione dello spazio, con un costo stampati contenuto); cambio bobina completamente automatico senza saldatura, anche per film, alla velocità di 80 ppm (con un risparmio del film dal 10 al 15%); inserimento alveari dal basso; concezione multifunzione, per confezionare sulla stessa macchina cartone wrap around, vassoio, vassoio + coperchio e solo film. • A Drinktec, in particolare, allo stand Baumer era possibile “toccare con mano” le ultime novità, come il pannello operatore che, attraverso un’interfaccia grafica facile e intuitiva, permette di effettuare con immediatezza operazioni di cambio formato, diagnostica e analisi della produttività. Oppure l’alimentatore a 90° (brevettato), che consente di lavorare qualsiasi tipo di prodotto (inclusi parallelepipedi, ovali e le forme più svariate, anche particolarmente instabili) con film termoretraibile o cartone wrap-around, in spazi estremamente ridotti e a costi minori, in quanto elimina il divisore che incanala i prodotti. Questo sistema permette di produrre a moto continuo, grazie a un dispositivo di spinta rotante che, mantenendo la velocità costante, guida il prodotto senza pressione e serve più di una linea. English text at page 78

11-12/09 • 67


Materials & Machinery

Food&Beverage Sleeveratrice modulare

Sacmi Labelling (Mozzecane, VR) ha esposto a Drinktec la nuova etichettatrice modulare Opera R.F.S.T. (Roll Fed Sleeve Tecnology). La macchina applica etichette avvolgenti termoretraibili partendo direttamente da film in bobina, e impiega una tecnica di saldatura laser; il processo viene completato da una o più stazioni di termoretrazione. Opera R.F.S.T. raggiunge i 60.000 bpm con contenitori da 40 a 110 mm di diametro, e posiziona etichette da 50 a 250 mm di altezza; inoltre può lavorare sia “full body sleeve” sia “partial sleeve”, orientando a piacere l’etichetta sulla bottiglia. Sacmi ne ha sviluppato anche una versione modulare estremamente flessibile, che applica non solo sleeve ma anche etichette roll fed, autoadesive e a colla. Opera si può integrare nel CBF 10, presentato in fiera come il primo monoblocco di riempimento ultraigienico direttamente collegato a monte con la macchina forma bottiglie per compressione. CBF (Compression Blow Forming) è un particolare processo di trasformazione del materiale plastico messo a punto in Sacmi, basato sulla combinazione dell’estrusione continua del materiale con la compressione e il soffiaggio. Permette di passare dal granulato plastico al contenitore, indipendentemente dal tipo di resina utilizzata, in un unico ciclo di lavorazione, utilizzando meno materiale. Non era in fiera, invece, perché ancora in fase di brevetto, una soffiatrice di nuova concezione. Secondo le prime anticipazioni, è in grado di produrre diversi tipi di bottiglia su uno stampo ad hoc, con cambi formato rapidissimi. Dotata di servomotori che ne incrementano la flessibilità, è collegabile con la macchina a compressione che realizza le preforme: in questo modo vengono veicolate al soffiaggio direttamente, senza passare per il forno. English text at page 78

Pharmapack

CONFRONTARSI CON IL MERCATO Si è presentato in forze il Gruppo Sacmi, che quest’anno ha rinunciato ad altre manifestazioni B2B per puntare tutto su Drinktec. Soddisfatti della scelta i responsabili della compagine imolese, che ha sfruttato l’occasione per illustrare un gran numero di nuovi sviluppi, in vista della (confermata) ripresa della domanda. Con una precisazione: «Abbiamo valutato con attenzione la consistenza delle notizie circolate nei mesi scorsi - afferma Daniela Orlandi, marketing manager di Sacmi Labelling - e abbiamo scoperto che non tutte erano fondate sui fatti. Per esempio, se è vero che il bottling in Europa ha subito una battuta d’arresto, così non è stato negli Stati Uniti, dove addirittura sono stati incrementati gli investimenti, sia in linee complete sia in macchine stand alone. Piuttosto, si è esasperata la concorrenza fra noi fornitori, costretti a una guerra senza quartiere sui prezzi a esclusivo vantaggio degli utilizzatori, e senza più ambiti privilegiati di riferimento (se una volta c’era chi serviva in prevalenza le birrerie e chi si rivolgeva alle acque… oggi, tendenzialmente, i costruttori di macchine sono presenti in tutti i segmenti del mercato)». Cambia, dunque, la geografia dell’offerta, anche per effetto della generale tendenza alla concentrazione: «Alla fine - stima Orlandi - resteranno i fornitori medio-grandi, con un’adeguata solidità anche sul piano finanziario, in grado di proporsi come interlocutori unici a un cliente che chiede soluzioni complete, partendo addirittura dalla preforma». I trend di domanda? Linee che partono dal pellet e finiscono al pallet, il più compatte possibili, con funzioni modulari e che consumino sempre meno energia.

1-2 FEBRUARY 2010 s PARIS GRANDE

HALLE

DE

LA

VILLETTE

HOW INNOVAT IONS IN PACK AG ING A ND DRUG DEL I V ERY PACK AG ING ENH A NCE HE A LT H PRODUC T SA FE T Y 9th EDIT

ION

Over 200 international companies representing the leading designers, manufacturers and distributors of materials, drug delivery packaging, medical devices, packaging technologies and services for the pharmaceutical industry.

CONFERENCE

Two day lectures chaired by key players in the industry will highlight innovations in drug packaging and delivery systems with a focus on: UÊ Sustainable packaging UÊ Security, traceability and anti-counterfeit solutions UÊ New packaging developments and technologies UÊ Patient safety and compliance UÊ Veterinary packaging PHARMAPACK AWARDS

To compete please submit your innovation by November 15th 2009. INFORMATION: Aurore Domange UÊpharmapack@cancom.com

12938_PHP10

EXHIBITION

www.pharmapack.fr

N E W C O - L O C AT E D E V E N T:

Conference and exhibition for the development of the next generation of health care products being developed by the convergence of pharmaceutical, biotechnology and medical industries. U www.biomedevice-europe.com


Food&Beverage M a t e r i a l s & M a c h i n e r y Azionamenti allo stato dell’arte Si chiama Movigear® il più recente sviluppo della R&S Sew-Eurodrive in materia di azionamenti. Si tratta di un’innovativa unità meccatronica composta da riduttore, motore drive e comunicazione integrata, progettata per settori che richiedono prestazioni elevate in spazi ridotti, particolarmente adatta per i sistemi di trasporto nel food & beverage e logistica. Grazie all’integrazione e al coordinamento dei singoli componenti, Movigear è versatile e duraturo; inoltre presenta elevati rendimenti di sistema, che contribuiscono in modo determinante a contenere i costi energetici, permettendo di ridurre drasticamente la potenza dell’impianto senza effetti collaterali. Questo azionamento rappresenta dunque un sistema “in-

MECCATRONICA E SOSTENIBILITÀ «I nostri clienti stanno apprezzando i prodotti a tecnologia meccatronica: più sofisticati, e talvolta anche più costosi di quelli di generazione precedente, ma tanto più vantaggiosi sul piano dei cablaggi e, soprattutto, dei consumi energetici, da imporsi come scelta ottimale anche sul piano economico. D’altronde certi sprechi non sono più sostenibili e ormai sembra chiaro a tutti, il che mi rende più ottimista circa l’intelligenza vitale della specie umana». Maurizio Mojoli, direttore generale della Sew Eurodrive italiana (Solaro, MI), esprime con la consueta ironia la propria soddisfazione per avere in-

telligente” e autogestito che, grazie alla capacità di collegarsi con il resto dell’impianto, riduce in maniera sensibile i tempi di messa in servizio e facilita le operazioni di controllo e manutenzione. Opportunamente collegato a un software applicativo funzionale all’utente, assolve nel modo più semplice i compiti assegnati. Caratteristiche tecniche: design ultracompatto; principio di installazione a linea singola (è sufficiente installare un solo cavo per trasferire energia e informazioni); installazione semplificata grazie alla tecnologia PowerLAN, con invio dei segnali sui cavi di alimentazione; elevato grado di protezione; superfici lisce e motore a ventola per un’igiene migliore: emissioni acustiche ridotte; coppia costante in un ampio range di velocità; alta coppia di sovraccarico; frenatura elettronica. English text at page 78

vestito su Drinktec 2009, dove la multinazionale dell’automazione ha presentato l’intera gamma di prodotti (motoriduttori, convertitori di frequenza, software e soluzioni di azionamento personalizzate) in uno stand di impatto, assai frequentato. L’ottimismo del manager si esprime anche nel pronostico di un’imminente piena ripresa delle attività che la fiera di Monaco autorizza, confermando la “tenuta” del settore imballaggio «dove, a mio parere, gli interventi di ristrutturazione radicale messi in campo da qualche azienda non erano sempre proporzionali ai problemi». Sta di fatto che, in Sew, la frenata è stata gestita

senza ricorrere a licenziamenti o ammortizzatori sociali: «Abbiamo migliorato la produttività del personale e, al contempo, rimandato l’erogazione di incentivi e premi, chiesto il godimento delle ferie arretrate ecc. e ora siamo pronti ad affrontare la ripartenza del mercato con tutti gli strumenti e gli uomini necessari. Se ci aspettiamo qualche difficoltà, casomai, è sul piano finanziario, per via dei rischi di solidità o di solvibilità dei clienti, e sulla tempistica delle consegne nel caso la ripresa delle commesse sia più vivace del previsto. Un problema, questo, che affronteremo molto volentieri».


Materials & Machinery

Food&Beverage

Etichettatrice roll fed Drinktec si è svolto in un momento ideale per lanciare una novità, messa a punto da BRB Globus e sviluppata in collaborazione con Ocme (Parma). Si tratta di Mega Roll, macchina roll fed equipaggiata con la stazione di etichettatura Sagitta di Ocme. «Senza bisogno di complessi accordi formali - ha sottolineato al riguardo Alessandro Marchini - ci siamo seduti a un tavolo e abbiamo visto come lavorare insieme per mettere a punto un prodotto che sommasse la loro eccellenza nel taglio, incollaggio e sbobinatura, e la nostra nei caroselli e nell’impiantistica». L’altra novità è la modulare Mega Flex, caratterizzata da camma elettronica programmabile e moduli intercambiabili con grande velocità e immediatezza, in modo da poter attivare di volta in volta differenti stazioni di etichettatura. English text at page 79

SCELTE CORAGGIOSE Ha navigato controcorrente BRB Globus (etichettatrici rotative, Porto Mantovano MN) che ha deciso di esporre (per la prima volta) a Drinktec poche settimane prima dell’inizio, quando - visti i “chiari di luna” - l’orientamento era piuttosto al risparmio: di partecipazione, metri quadri, personale… insomma costi. Data la buona affluenza di visitatori, il ragionamento fatto da Alessandro Marchini, responsabile commerciale estero e presidente della società, si è rivelato corretto: «Abbiamo pensato che, dovendo selezionare gli appuntamenti, gli end user avrebbero scelto Monaco e così abbiamo chiesto uno spazio». La decisione di partecipare a Dinktec è risultata vincente, anche perché proprio in quelle settimane, il mercato riprendeva a muoversi: «A fine agosto abbiamo notato un cambiamento nel “sentiment” e la riapertura di progetti che a febbraio erano stati congelati. Anche perché adesso è senz’altro il momento migliore per comprare, visti gli incentivi statali di detassazione e il gran numero di costruttori “scarichi” di commesse e alla ricerca di lavoro. Quanto al portafoglio ordini, vedremo… la voglia di investire c’è ma, spesso, com’è noto, si scontra con problemi di finanziamento».

L’anno del Dragon* Più risparmio con lo stretch «Da aprile i telefoni hanno ripreso a squillare a ritmo intenso e a maggio-giugno si sono riavviati i progetti di investimento». Mercato in ripresa, dunque, per Gianluca Ianni, sales manager di Comag (Castrocielo, FR), che aggiunge: «Dallo scorso Drinktec ad oggi abbiamo sviluppato dei progetti nuovi su cui puntiamo molto, che ci hanno impegnati anche sul piano degli investimenti. La crisi globale ci ha dunque creato qualche ansia; fortunatamente il peggio sembra passato e, soprattutto, le nostre proposte soddisfano proprio le maggior esigenze di economicità che tutti sentono, suscitando attenzione e interesse concreto». Il manager si riferisce soprattutto ai sistemi di etichettatura con sleeve stretch, che integrano la storica offerta di manigliatrici dell’azienda laziale e la più recente e affermata serie di sistemi Decopack per cluster, anch’essi realizzati e “manigliati” con materiale estensibile. Il motivo principale della vivace attenzione per lo stretch è di ordine economico: «Abbiamo di recente installato tre macchine per sleeve estensibili presso due impianti Pepsi-Cola in Russia, che le impiegano anche su contenitori lievemente conformati, e che hanno stimato in un buon 60% il risparmio di materiale rispetto al sistema shrink. Questi sistemi lavorano alla velocità di 50mila bottiglie/h, superando così un limite tradizionale dell’etichettatura stretch: la relativa lentezza rispetto alla linea di imbottigliamento. Inoltre, le etichette tubolari estensibili costano relativamente poco, garantiscono una buona macchinabilità e concreti vantaggi sul piano ambientale». Gli stessi benefici sostengono il sistema multipack (il già citato Decopack) che, soprattutto all’estero, non conosce flessioni; Comag ha di recente venduto nuove macchine in Grecia, Sudafrica e nell’Est Europa e persegue un ulteriore sviluppo dell’installato. English text at page 79

70 • 11-12/09

Non parliamo di concorrenti cinesi ma della nuova versione a tapparella del palettizzatore ad alta velocità, già sviluppato da Elettric 80 per il tissue e ora rivisitato per il bottling e lanciato allo scorso Drinktec. È caratterizzato da una particolare testa di presa capace di trattare anche le merci più delicate senza danni: per preparare lo strato, manipola i prodotti una sola volta e li posiziona su tapparelle mobili, sincronizzate con il/i robot di preparazione; il tutto viene trasferito al robot di palettizzazione, che muove la tapparella rilasciando così il prodotto (guidato dai compattatori regolabili posti sulla testa del robot) sul pallet. Con Dragon si incrociano gli strati in modo da aumentare la stabilità del pallet e, al contempo, minimizzare il ricorso alle falde interstrato; si eliminano gli accumuli, si accorcia drasticamente la linea di palettizzazione, mantenendo la massima flessibilità alle alte velocità. (*European patent pending. Copyright© Elettric80 S.p.A. All rights reserved)

INTEGRAZIONI DI SUCCESSO Aria di dinamismo e positività allo stand di Elettric 80 a Drinktec. «Il mercato è ripartito “alla grande” - ha affermato il presidente Enrico Grassi - e contiamo di chiudere l’esercizio con il fatturato allo stesso livello del 2008, anno in cui siamo cresciuti del 20%: siamo soddisfatti». «Una fiera di grande successo per la nostra azienda - gli fa eco il direttore marketing Mikael Renström - premiata per aver presentato novità di rilievo e, in più, per avere allestito demo live di un sistema integrato di fine linea, interamente funzionante, che rappresenta la tecnologia di punta per il beverage». Di particolare interesse - sottolineano in azienda - l’integrazione dei sistemi Elettric 80 con soluzioni di Bema per la fasciatura, e di System Logistics, con cui l’impresa di Viano (RE) ha instaurato un proficuo rapporto di collaborazione. «In questo modo abbiamo potuto mostrare in concreto come vengono interfacciati i singoli componenti di un fine linea complesso, e dimostrato i vantaggi del nostro approccio problem solving», aggiunge Renström. Star della mostra, il robot di palettizzazione Dragon, l’ultima versione dell’LGV Giraffe, il fasciatore robotizzato Silkworm e - sul piano dell’ospitalità - l’assai frequentato ristorante con menu italiano. Secondo le statistiche aziendali, si sono presentati allo stand visitatori internazionali di alto profilo, con mansioni di responsabilità e ampia facoltà decisionale. L’interesse per le proposte dell’azienda emiliana è stato coronato da un nuovo contratto siglato proprio nel corso della manifestazione con il più importante produttore di messicano di birra. E il prossimo futuro? «Ci aspettiamo un 2010 intenso su molti mercati - si sbilancia Renström - anche grazie a Drinktec». English text at page 80


Carta per etichette “verdi” In risposta alla crescente necessità di soluzioni di imballaggio a basso impatto ambientale, a Drinktec Stora Enso (sede italiana a Vimodrone, MI) ha presentato NeoSet, carta per etichette da 70 g/m2, resistente all’umidità, che contiene un’elevata percentuale di fibre PCW (post-consumer-waste). La fiera è stata anche l’occasione per presentare l’intera produzione di carte per il labelling della multinazionale, collezionata in una raccolta completa di campioni - stampati e non - dal titolo Premium Label Papers. Pubblicato in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo, il volume comprende esempi interessanti di stampa e finitura per le più svariate applicazioni nel food & beverage, così come di etichette autoadesive e materiali metallizzati per etichettatura.

English text at page 81

Sempre più modulare Bellissimo stand, poche macchine e molti video, grandi spazi per gli incontri e la ristorazione. Questa la formula scelta da KHS (in Italia a Pero, MI) per presenziare a Drinktec, con il motto “Competenza in Soluzioni”. Evidente l’approccio da fornitore globale della multinazionale tedesca che, infatti, con l’aiuto di tutte le società affiliate, ha forzato la comunicazione sul concetto di Life Cycle Solutions. Le proposte in mostra, dunque, spaziavano dalla produzione delle bottiglie con tecnologia proprietaria di stampaggio per stiro soffiaggio al coating, dal riempimento ed etichettatura fino alle operazioni di fineliena. In quest’ambito figurano due delle novità lanciate a Monaco, a integrazione delle wraparound a marchio Advanced: la confezionatrice Innopack WP e l’avvolgitrice con film termoretraibile Innopack WSP. Grazie alla concezione marcatamente modulare, le macchine della serie Advanced assicurano una particolare flessibilità operativa. In funzione dei diversi prodotti e formati, infatti, possono essere dotate di moduli funzionali alle basse, medie o alte capacità produttive. Se necessario, è poi possibile sia aggiungere ulteriori moduli (ad esempio per impilare vassoi, inserire divisori ecc.), sia sostituirli nel corso del tempo. Ideale per le industrie del beverage, ma anche per quelle alimentari e nonfood, le Advanced di nuova generazione possono lavorare con diversi tipi di contenitori - siano essi di vetro, metallo o plastica - raggiungendo una velocità di circa 100 cicli/min. Inoltre possono trattare senza problemi varie tipologie di cartone, dal kraft all’ondulato, con spessori fra 0,6 e 5 mm. Innopack WSP, in particolare, monta un modulo appositamente sviluppato per trattare film sempre più sottili (assicura ottimi risultati con spessori fino a 35 µm e 950 mm di larghezza). Può essere dotata inoltre di un tunnel di termoretrazione “eco” che, rispetto ai modelli tradizionali, consente di ridurre del 50% i consumi energetici. Anche il cambio formato è stato ulteriormente ottimizzato: grazie a un pannello operatore elettronico, l’addetto macchina non solo sa dove è necessario intervenire con nuovi settaggi, ma anche come regolare le singole stazioni. English text at page 81


Materials & Machinery

Tre macchine in una Da Sipa arriva una risposta - tutta italiana - all’insegna del risparmio energetico, della compattezza e della sostenibilità. L’azienda di Vittorio Veneto (TV) ha presentato infatti Sincro-Tribloc, un sistema che include soffiaggio, riempimento/tappatura e - questa è la vera novità l’etichettatura di contenitori di PET, facendone una soluzione ideale per l’inserimento in spazi ridotti. Le tre macchine che costituiscono il sistema integrato sono frutto della ricerca di aziende italiane leader nel loro settore: Sipa per la produzione dei contenitori, PE Labellers per le etichettatrici e Berchi (di recente acquisita da Sipa) per il riempimento e i sistemi di fine linea. Sincro-Tribloc comprende quindi la soffiatrice rotativa SFR EVO di Sipa (in grado di raggiungere la elevatissima velocità di 2.200 bott/h per cavità), l’etichettatrice Roll-Adhesleeve di PE Labellers (che lavora senza colla a caldo e con un unico cilindro di taglio che evita contrasti tra lame fisse e rotanti) e una riempitrice volumetrica isobarica Berchi, estremamente affidabile e flessibile. In fiera anche Fastlayer, sistema robotizzato per la preparazione dello strato di palettizzazione, particolarmente veloce, attrezzato con una testa in grado di trattare svariati formati e tipologie di prodotto.

Food&Beverage APPROCCIO GLOBALE «I rallentamenti più sensibili della domanda si sono registrati in area CIS e in Nordamerica ma sia l’America del Sud sia l’Asia e l’Africa hanno tenuto; in ogni caso, ora anche i mercati più “riflessivi” iniziano a manifestare nuove necessità di investimento e dunque ci aspettiamo una ripresa generalizzata degli affari». Questa - sintetizzata - la valutazione di Roberta Gualtieri, marketing manager di Sipa. L’impresa del gruppo Zoppas, di recente potenziata con l’acquisizione di Berchi (macchine e linee complete per l’imbottigliamento e l’imballaggio), si è affermata sul mercato del bottling con una forte identità di fornitore di soluzioni complete. Coerente la presentazione a Drinktec: in uno stand vasto, ben organizzato per aree di attività ed esteticamente molto curato, il gruppo trevisano (la sede è a Vittorio Veneto) ha presentato linee e singole macchine, contenitori - uno dei quali, un boccione per birra in PET da 20 e da 30 litri, realizzato in consorzio con altri produttori, ha vinto il Beverage Innovation Awards 2009 - come miglior “packaging alternativo”. Molti gli spunti sui trend tecnologici che animano il settore del bottling, perlopiù ispirati a esigenze di maggiore economicità dei processi e salvaguardia dell’ambiente. Il più visibile riguarda l’alleggerimento dei contenitori di plastica che in Sipa ha portato a realizzare, dopo il litro da 16 grammi e il due-litri da 27, contenitori sempre più “estremi”: dal mezzo litro da 9,9 g a quello - questa l’ultima frontiera da 7 g. Complementare alla riduzione del peso, l’attenzione al riempimento hot fill addizionato di azoto, che crea la pressione “giusta”affinché, una volta raffreddata, la bottiglia non imploda. Ma non solo. Sempre mirando al risparmio nel processo di soffiaggio, grazie al procedimento ARS (Air Recovery System) si consegue un recupero di oltre il 50% di aria che può poi essere riutilizzata all’interno dello stabilimento come aria di servizio. Adottando, invece, il sistema ARS Plus si può recuperare aria di soffiaggio ad alta pressione, che permette di ridurre la taglia del compressore fino al 35%, con relativi risparmi energetici. Per abbattere i consumi energetici, l’azienda ha inoltre rivisitato i sistemi di essiccazione: ha messo a punto Smartcoat, il primo processo ad alta capacità produttiva per la verniciatura esterna del contenitore in alternativa al plasma, che migliora la distribuzione dello strato e riduce l’impiego di coating; ha studiato un contenitore che può essere pastorizzato nello stesso tunnel usato per il vetro, che utilizza chiusure commerciali tra le quali il tappo DoubleSeal® della Bericap o il Minilok® della CSI. English text at page 81


Food&Beverage M a t e r i a l s & M a c h i n e r y Una linea per la birra Fardellatrice a tutto risparmio Le fardellatrici serie Vega HT della Ocme (Parma) sono state riprogettate per garantire anzitutto la massima riduzione del consumo di energia (si stima un 20-25% di risparmio grazie allo speciale tunnel di retrazione e ai motori ad alta efficienza energetica), la grande accessibilità conferita dal lato operatore libero da ostacoli e dal carter di protezione a visibilità totale, e una più facile manutenzione dei maggiori componenti, dovuta a innumerevoli accorgimenti, fra cui i nastrini salita film e il trasporto nella zona avvolgifilm montati su carrelli estraibili. I visitatori del Drinktec 2009 hanno potuto esaminare la nuova configurazione plug and play, in cui il pannello elettrico è montato sulla macchina con i cavi già assemblati per un avviamento più rapido e il cambio formato completamente automatico con nastri motorizzati individualmente nella zona di selezione, a zero pressione sui contenitori (il cambio manuale rapido, tramite volantini, si effettua senza l’uso di strumenti). Il cambio formato in 5 minuti è stato dimostrato dal vivo allo stand, con macchina in funzione. Si tratta di catene dotate ciascuna di un proprio servomotore, che regolano l’entrata e mantengono le bottiglie in fase con la velocità della macchina. Alcuni accorgimenti ad hoc consentono di movimentare anche contenitori molto instabili, per esempio bottiglie petaloidi da litro e mezzo. La versatilità che ne deriva, hanno spiegato allo stand, permette di passare in soli cinque minuti da una configurazione “4x3” con contenitori da mezzo litro a un “3x2” da litro e mezzo. Da segnalare anche l’interfaccia operatore semplificata, con grafica intuitiva e funzioni di auto-apprendimento. La macchina lavora a 60 cicli al minuto su pista singola e può essere configurata con una, due o tre piste. Le nuove Vega HT (High Technology) affiancano la gamma consolidata di fardellatrici Vega S e Vega N, che include modelli per pacchi solo film, film + falda e film + vassoio, operative a velocità variabili tra i 30 e i 450 pacchi al minuto.

DOPO IL BUIO, LA “RIPRESINA” Bella fiera: meglio delle aspettative. Questa, in sintesi, la valutazione su Drinktec resa nel corso della manifestazione da Emanuele Gatteschi, titolare di Ocme Srl (storico fornitore di sistemi di riempimento, imballaggio, palettizzazione e movimentazione, con sede a Parma). Si rispecchia - commenta l’imprenditore - nel buon numero di stand molto spaziosi ma con poche macchine esposte: prenotati “largheggiando” prima della crisi, allestiti con la massima attenzione a contenere i costi durante i mesi bui di inizio anno, e ora «in fase di “ripresina”, per fortuna pieni di pubblico (che di Ocme ha pienamente apprezzato anche il punto ristoro, Ndr)» Gatteschi non minimizza l’entità della crisi, definita «il peggior momento degli ultimi vent’anni, con un’over reaction che ha portato a un blocco eccezionale degli investimenti». In compenso, è ottimista sul futuro prossimo, e prospetta una fase positiva di acquisti, tanto più numerosi quanto più a lungo saranno stati rimandati in precedenza. In concreto, Ocme prevede di chiudere il 2009 con una perdita moderata, e un 2010 pienamente positivo «e, onestamente, un piccolo “segno meno” dopo anni di crescita continua non rappresenta certo un problema insormontabile». Con un motivo di orgoglio in più: «Abbiamo fatto ricorso alla cassa integrazione solo una settimana, coinvolgendo senza eccezioni tutti i dipendenti, a prescindere dal ruolo e dal grado, onorando un principio di giustizia che ci ha guadagnato anche la solidarietà dei sindacati». Per Ocme la fiera tedesca è stata l’occasione per presentare le fardellatrici di nuova generazione, rivisitate tenendo nel debito conto le richieste di risparmio energetico, ridotta manutenzione, rapidità dei cambi formato e - buon ultimo - flessibilità dei cambi formato. Inoltre, l’impresa emiliana ha reso pubblici gli accordi di collaborazione con Promag (magazzini automatici), finalizzati a proporre sistemi di fine linea integrati con le navette a guida laser Auriga, e con BRB Globus (etichettatrici), con cui è stata sviluppata una nuova etichettatrice esposta in fiera. English text at page 82

Fra le novità presentate in fiera da Sidel, la linea completa per il confezionamento di birra si distingue per efficienza produttiva e ridotto consumo energetico. Comprende riempitrice (SF 300 LP), alimentatore tappi (Aidlin 24CR), etichettatrice (SL 90), sistema di pastorizzazione (Swing), tavolo di accumulo (AQ-HC), incassettatrice/decassettatrice (Incarobot/Decarobot) e un sistema per la preparazione degli strati di palettizzazione Axo-Smart abbinato a palettizzatore Robo-Column. Particolari salienti: la riempitrice elettronica può essere installata in blocco con un tappatore ultra-clean, è motorizzata con servomotori. I tempi di CIP sono ridotti e consentono di minimizzare l’uso di acqua e di prodotti chimici. L’alimentatore capsule Aidlin 24CR, caratterizzato da nuovo sistema brevettato “a cascata”, è stato progettato per lavorare ad alta velocità (1.350 capsule/min). Infine, l’etichettatrice SL 90 può lavorare sia con etichette di carta applicate con colla a freddo sia con autoadesive trasparenti.

IMPEGNO PER IL RICICLO Sidel raccoglie la sfida ambientale e aderisce a NAPCOR (National Association for PET Container Resources), che rappresenta negli Stati Uniti e in Canada la filiera dei contenitori di PET. Impegnata in campagne di informazione e di education, con l’obiettivo di incoraggiare l’impiego di materiale riciclato, da 20 anni l’associazione riunisce una cinquantina di industrie del settore che mirano alla produzione sostenibile lungo l’intero ciclo di vita del contenitore. I motivi dell’adesione sono espressi da Luc Desoutter, responsabile Sviluppo Sostenibile corporate: far parte di NAPCOR permetterà al gruppo di intensificare gli scambi con gli altri industriali «coscienti che la dimensione ambientale del PET è poco nota e che il materiale è oggetto di una percezione falsata, ma anche che il tasso di riciclo è a tutt’oggi insufficiente e richiede dunque un impegno dedicato». Sidel ha all’attivo oltre 30.000 macchine installate in 190 paesi, ha 5.550 dipendenti e nel 2008 ha realizzato un fatturato di 1,19 miliardi di euro. English text at page 82

11-12/09 • 73


Materials & Machinery

Food&Beverage

Carichi facili, stabili e velocissimi Tosa Srl (Cossano Belbo, CN) ha presentato a drinktec 2009 un’avvolgitrice automatica ad anello rotante e a doppia bobina, che raggiunge cadenze di 150 pallet/h. La concezione modulare della macchina dà vita a molteplici funzioni opzionali che generano valore aggiunto per l’utilizzatore. Un esempio per tutti, la possibilità di programmare dei cicli di avvolgimento con film estensibile sottoposto a un maggiore tasso di retrazione, per ottenere una cordonatura a maggior tenuta nelle zone più critiche del carico palettizzato (la cordonatura può essere totale o parziale, a seconda delle esigenze). Altra caratteristica da segnalare è il dispositivo automatico metti-angolari, che permette di conferire ulteriore consistenza al carico e di evitare, nei casi di prodotti come astucci o brick fardellati con film molto tesi, il rischio danni, anche estetici, del carico. Anche in questo caso, comunque, il cavallo di battaglia delle macchine Tosa è il dispositivo di cambio bobina automatico modello “801” (brevettato), che permette la sostituzione della bobina di film esaurita in meno di 30 secondi. È inoltre possibile applicare un dispositivo per riavvolgere il film tra i rulli del prestiro, sulla bobina quasi esaurita; la macchina completa il ciclo di avvolgimento del pallet e la saldatura del film prima che la bobina sia esaurita, per evitare che rimanga una coda di film sul pallet. Peculiarità del cambio bobine automatico Tosa - sottolineano ancora in azienda - sono l’estrema semplicità e affidabilità nel tempo.

TRASVERSALI È MEGLIO Focus del Tosa Group è il finelinea, declinato nelle produzioni specializzate espresse dalle tre aziende che lo compongono: avvolgitrici a piattaforma, braccio o anello rotante e sistemi per la movimentazione di carichi palettizzati di Tosa Srl (Cossano Belbo, CN); reggiatrici della CMR (Gambolò, PV) e fardellatrici con film termoretraibile di MIMI (Canelli, AT). «Proprio questa diversificazione, ampia e mirata a un tempo - dichiara Serena Tosa - ha contribuito a sostenerci nei mesi difficili. Le nostre soluzioni sono infatti trasversali a tutti i settori industriali e poter operare ad ampio raggio ci ha permesso di bilanciare la caduta degli ordini, evitandoci il ricorso a misure come la cassa integrazione». Quanto all’oggi, dopo una buona fiera, la domanda sembra in ripresa. English text at page 82

74 • 11-12/09

Ink-jet per superfici assorbenti Z640 è il nuovo ink-jet Zanasi ad altissima definizione, dotato di consolle stand-alone capace e di pilotare contemporaneamente fino a due teste di stampa, per una o più linee di produzione. Le teste sono disponibili nella versione T768 con un campo di lavoro fino a 102 mm (4”) e T384 con campo di lavoro fino a 51 mm (2”), che consentono rispettivamente di stampare fino a 32 righe e fino 16 righe di caratteri alfanumerici con matrice a 7 punti. Z640 permette di riprodurre codici a barre, date di produzione e scadenza, lotti, testi descrittivi e logotipi con inchiostri brevettati ad alto contrasto, tutto ad altissima risoluzione. Il sistema è predisposto per la stampa dei 6 principali tipi di codice a barre: 2/5 Industrial, UPC-A, CODE 39, CODE 93, EAN 13 & EAN 8, UCC/EAN-128, CODE 128, ITF (A, B, C), 2D Data Matrix. Questa macchina è indicata per la stampa di superfici assorbenti o semi assorbenti come per esempio carta, cartone, legno e stoffa. È costituita da un computer industriale integrato nella consolle e dispone di una versione aggiornata del GIS GraphJET (Graphic Interface Software) e di un display touch-screen da 12” SVGA a colori, che permette di creare e gestire in modo estremamente semplice e intuitivo i messaggi da stampare, anche con alfabeti stranieri. In dotazione anche due dispositivi USB 2.0 e una connessione Ethernet LAN RJ45.

OLTRE LA SIEPE «Gli italiani dovrebbero imparare a guardare un po’ più in là del proprio orto: si amplia l’orizzonte di riferimento e a volte si scoprono cose interessanti». Gianni Zanasi l’ha fatto e ha visto, per esempio, che il mondo delle multinazionali mostra un interesse sempre più vivo «anche per i fornitori piccoli come noi, che siamo competitivi, disponibili, flessibili e garantiamo pronta assistenza in tutto il mondo, prima, durante e dopo l’installazione. E, soprattutto, siamo abituati ad ascoltare, a capire di che cosa potrebbe avere bisogno ciascun utilizzatore per migliorare la propria produzione, e a realizzare soluzioni ad hoc». Il primo Drinktec della Zanasi Srl (Sassuolo, MO), noto produttore di stampanti ink-jet, ha confermato l’interesse da parte di imprese di tutte le taglie e per tutti i tipi di proposta: dalla super prestante di alta gamma alla più semplice, di inizio attività. Inoltre, «A Monaco abbiamo incontrato operatori che visitano solo questa fiera - commenta l’imprenditore - provenienti soprattutto da Europa e Asia. E che hanno espresso interesse sia per la stampa dei cartoni sia per il microcarattere su astuccio: una tecnologia in grande evoluzione, sempre più richiesta anche per applicazioni di “fascia bassa”. E non solo su cartone. Ma di questo riparleremo fra un po’ di mesi…». English text at page 83

Gelati da spremere È il gelato l’ultima frontiera dell’alimento in Cheerpack. «Si conserva nel congelatore, si leva poco prima del consumo per lasciarlo ammorbidire e si ”spreme”» spiega Elisa Roggero, general manager di Gualapack SpA (Castellazzo Bormida, AL). Grande estimatore di questa soluzione, Nestlé, che ha scelto il contenitore flessibile e richiudibile per la linea “spremibile” di gelati, associando così l’alimento a un’inedita gestualità ludica. Cheerpack è un contenitore primario per prodotti alimentari e non, di diversa tipologia e densità, resistente alle sollecitazioni meccaniche e con elevate proprietà barriera all’ossigeno e alla luce. È disponibile con capacità da 40 a 1.500 ml, in versione stand up, con o senza cannuccia, con cerniera “zip”, bocca centrale o laterale. Divertente, adatto al consumo nomade, presenta una superficie molto ampia per la comunicazione. English text at page 83


Food&Beverage M a t e r i a l s & M a c h i n e r y rinktec with toast last September: according to a study made by the organizers, 42% of exhibitors at the German beverage technology expo signed sales contracts in the 6 days of the fair, 77% prepared the ground for closing business in the subsequent months and 74% started up new commercial agreements. The figures divulged by Monacofiere are echoed by the opinions that we gathered during the show, all positive, without exceptions. Drinktec 2009, the Italian exhibitors that was at Munich from 14th to 19th September last, registered an attendance that was more than satisfactory (60,000 visitors), highly international (55% of the public was non German), representing the entire world (170 counties, aboveall China, India, the USA, South Africa, Mexico and the United Arab

D

is in recession and we know the dynamics of the same; the governments have intervened to support the financial system avoiding the worst; despite the difficulties most of the manufacturing concerns have “held”; today investments are starting up again. Having said this, we cannot though ignore the many factor that make the current recovery precarious and reduce the extent of the same, starting off from the fact that the financial world is back to playing old and dangerous games (that do not exclude the possibility of other “bubbles”) and that the governments have destined aid to banks and insurance without though imposing the necessary regulations. In Italy what is more one still hasn’t intervened coherently and incisively to slim down the burocracy and support both the concerns that are courageous enough to invest (with opportune measures

types of container: “flexibility” is the other great watchword, alongside “economy”. What is more - or rather, due to the very same - there is no halt in the trend to the downgauging and lightweighting of containers, entailing max material reduction. This was demonstrated at Munich - to cite but some emblematic examples - by KHS with a 6.4 g half-litre container; PET Engineering has created a 6.6 g half-litre prototype (the Bottle Fly) and is now working on further lightweighting; Sipa that, after the 16 g litre and 27 g two litre containers, has today reached the 9.9 g half liter and the latest frontier - the 7 g; Sidel that, having gone from the 14.5 g of the halflitre of 2006 to the 12.4 of 2008 has today achieved 10.6 g working on the bottleneck and proceeding with great strides along a promising path (also

Cheers DRINKTEC BOTTLING A survey carried out by ItaliaImballaggio on the exhibitors of Drinktec 2009 reviews the run of the international beverage market. In these pages the technological trends and those in demand, the actual state of the art of machines and products, the analyses of entrepreneurs and forecasts on the end of the crisis. Emirates, but also Latin American and Africa). Aboveall our interlocutors stated, attendance was qualified, for the most decision makers with investment projects. An outcome that was anything but certain the contradictions and delicate nature of the current economic and political situation are known to all - and, hence, relief was felt all-round. The machine and bottling solution as well as end-of-line producers in fact showed optimism. Optimism indeed, not merely a sigh of relief after having escaped danger: a more thought-out, more mature, a more keenly felt reaction. Founded on the awareness that it is not enough to start to sell again to be out of the doldrums. The reason why was summarily explained by Alfredo Aureli - patron and president of Aetna Group - expressing the thoughts of many other entrepreneurs (for the variants see the following pages): «Indeed the figures are now clear: the entire economy

of defiscalisation) as well as the workers that risk being marginalised (with adequate social shock absorbers)». Hence, what should be done? Aureli has no doubts: «We will need years before the economy is back to pre-crisis levels the entrepreneur estimates - and when we are out of the tunnel only those that have had the financial capacity and the courage to radically reorganize their companies will be able to play a protagonist’s role in the economy of the future».

THE

WATCHWORD: SAVINGS ALL-ROUND

Future scenarios already clearly feature in the orientation of demand today. The big international bottlers, like the small springs starting up activity today, demand machines and technologies capable of rationalising flows (many the new concept monoblocks), save on running costs (aboveall energy costs), manage several operations and several

worthy of note the 20% lightweighting of the UHT milk bottles, that go from 28 g to 24 g)… The providers of bottling solutions and systems are absolutely aware of the market situation, as is shown by the review of products that follow these notes. And in more than one case, they also show they have understood the advantages that derive from cooperation with other concerns, perhaps regarding a single project, thus overcoming the individualism typical to the Italian national culture. Some examples for all: Ocme with Promag for end-of-line and BRB Globus for labelers; Elettric 80 with commercial partner Bema (labeling and strapping) and with the System Logistics (logistics); Sipa with PE Labeller and with the newly purchased Berchi for integrated blow-fill-label processes. Panda rei (everything changes) and also at high speed. The coming sector engagement, Simei Milan, will offer new stimuli for ideas and reflections.

Contributions to this feature from: Acmi, Aetna Group, Baumer, BRB Globus, CDS, Comag, Elettric 80, Gualapack, KHS, Krones, O.I., Ocme, Sacmi Group, Sew Eurodrive, Sidel, Sipa, Stora Enso, Tosa, Zanasi.


Materials & Machinery

Wet bloc

Food&Beverage

A complete wet-end bloc, comprising a Contiform S16 blow-moulding machine, a Multimodule labeler featuring two Contiroll stations and a filler for producing and volumetic VODM-PET filler foor PET containers: its name is ErgoBloc L (for “Liquid”) and it’s one of the most important novelties that Krones presented at Drinktec 2009. The entire system has been designed for an output of 28,800 containers an hour, and can be used for both still and carbonated beverages. The goals were to ensure, in comparison with a conventional line, a lower TCO (Total Cost of Ownership), a high level of efficiency combined with an optimised material flow, an improved operator control concept and a downsized footprint. The ErgoBloc L concentrates exclusively on valuecreative functions, saves energy, and is also ideally suited for handling lightweight containers. On the technical point of view, the basic problem involved in blocsynchronising this configuration is that stretch blow-moulding machines are not variable-speed line components: Krones had solved this conundrum with some innovatively drive technology and an intelligent control concept. The labeling technology has also been comprehensively revamped for the ErgoBloc L, in order to reach a speed of 36,000 containers an hour, and also the closure feed with a new “cascading sorter”.

have dropped, this against pricelists that are relatively stable. Hence, even if the general difficulties are unfortunately a reality, in the food sector some concerns have been able to make acceptable margins and we certainly don’t expect a débacle. In fact, if it is true that for two years noone has done product innovation, rather aiming at a reduction of costs in all fields containing investments - rationalising consumption and organization, reducing maintenance costs etc… - it is equally true that, for this very reason, we now see a general reawakening». Tomba continues his analysis, also underlining the great flexibility that our productive structure, mainly made up of small and medium firms, confers on the entire Italian national economy. At the same time though, he underlines that on many levels there is no turning back: «In our sector, the market no longer demands general performance but concrete advantages. In other words, faster machines are purchased only if the speed in that given context brings direct benefits; in other situations people will rather opt for greater versatility or the simplicity of a system… We today aboveall guarantee our customers certainties: that we provide them with exactly what they need; that our solutions are reliable; that we guarantee a complete service, conscious of the fact that today the logistics area along with that of packaging are those where concrete cost reductions can be conceived of and carried out. That is to say, the recovery will be to the tune of concreteness».

CERTAINTIES ABOVEALL «We can

Compact and bivalent closures

declare many visits to our stand that, even if not up to the levels of the preceding edition, were more qualified. We have had confirmation of this on the level of orders: we have sold systems in China, the UK, Belgium and in Italy, where we are on the point of delivering the first complete line since the beginning of the crisis. The line, in actual fact, responds to a demand for a strong increase in productivity bearing witness to the recovery in consumption”. This summing things up is the declaration made at the end of Drinktec by Franco Tomba, managing director of Krones Italia. That on the one hand plays down the extent of the crisis and on the other prospects what should happen shortly: “Not only has food (including beverages) held - the manager in fact points out but in this sector raw material prices

The compact single thread 28 mm necks are spreading thanks to their safety and low cost: this is the case of PCO-16,8 offered by CDS Srl Viroplastic (Piacenza) for PCO-17 necks that, while using less material, ensures a better airtightness. This is a universal capsule, suited for bottling mineral waters and beverages, flat and carbonated soft drinks up to a max of 8.0 g/l of CO2. It is produced via compression pressmoulding at extrusion temperatures considerably lower than injection systems, thus obtaining a notable constancy in size. A special flexible flap guarantee strop ensures its easy assembly onto the neck safety ring, giving an accurate, solid grip. The cap threading is produced in sectors to ensure safety degassing

76 • 11-12/09

prior to complete opening. The external profile of the thinly lined capsules (144 lines) lastly ensures a good hand grip and good visibility of any lot numbers. But this is not the only new feature from CDS. Between the end of this year and the beginning of 2010 the Piacenza based company has in fact programmed the entering into production of a line dedicated to a new type of capsule, that can be mounted on both the mono-principle compact systems (the already mentioned PCO-17 and PCO-1881). Denominated Euro-2, to underline this bivalence, it was given its first-timeever preview at Drinktec, being injection moulded with an external profile of 72 lines; it has a special guarantee strip with double attachment sectors making the same perfectly functional and tamper evident.

More design with glass The ceiling, made using an immense number of backlit bottles, gives one the sensation of being enveloped in glass while the plays on light suggest the thousand expressive potentials of this raw material. From here the other elements of the stand develop, comprising the portions of green which one can sit on, the scenic backdrop behind the reception - that constitutes a help- and refreshments point - and even the ambient perfumes that “furnish” the various areas of the stand, contributing to creating a space that is truly multisensorial. This the space in which O-I welcomed its visitors at Drinktec. It was designed by Francesco Lucchese - who teaches at the Milan Polytechnic and the Brera Art Academy, designer of fame and master glassworker (trained at Murano) - thinking of it as a «natural scenario, where all the elements emphasize the sustainability, salubriousness, purity and the unique benefits that glass brings to us everyday». Thus the glassworks wished to exploit the expressive potential of a material much loved by consumers and, at the same time, field the rich range of standard and personalised bottles made ever since the company was founded in 1903, at the behest of Michael Owens who invented the procedure for producing glass bottles industrially. Today O-I has over 2,500

deposited models in its catalogue and operates at world level with 23,000 employed and 79 manufacturing sites in 21 countries, and in 2008 achieved net sales for 7.9 billion dollars. • Continuous innovation while fully accepting the ethical responsibility of packaging producers guides the growth and development of O-I, that in Europe has built its prime outlet market serving both large and small customers in the various segments of food and beverage. Their research is aboveall committed in the development of new forms and new colors, using a specific technology that enables the production of different shades simultaneously, also in small quantities. O-I, what is more, is pioneer of the NNPB (narrow neck press and blow) technology, that enables the downgauging of containers without compromising their functionality, as well as master in embossing and the thousand decorations obtained with the use of screenprint, of the various types of finishes, sleeves and whatever else is needed to obtain a cutting edge look.

Orientation at end-of-line Acmi took part at Drinktec with a communication stand, in which it showed films covering its most recent installations. But, to present the latest technological innovations for end-ofline, called “Linea Compatta”, it organized an open house at its Fornovo Taro (PR) based works. Within Linea Compatta, we highlight Twisterbox, an innovatory proposal for orientating packs and continuous layer formation, that the Emilia based company has created in response to the growing demand from broadscale distribution marketing for dealing with unstable packs and smallscale clusters. Twisterbox can handle any type of container (multipacks, bundles, PET or 5 l bottles, plastic crates, cardboard boxes, trays etc.). It is positioned at the palletizer infeed actually forming a single machine that, receiving the products from the end-of-line belt, adroitly and speedily positions them and palletizes them through the use of a series of robotised pick-up grippers. Acmi recently presented the second generation, Twisterbox 2, that can be associated with all the Acmi palletisers and used in multiliner systems coupled to the Condor robot.


È in Stampa il

Calendario SIT 2010 LONDRA: LA DANZA

BERLINO: L’ARTE

PARIGI: LA MUSICA

La SIT diventa Gruppo. Un’organizzazione evoluta che

A vent’anni dalla caduta del muro, Berlino è ancora

Con Parigi SIT corona, ma non chiude, il suo ciclo

si espande, supera confini, crea connessioni e dialoga col

oggi una città-cantiere. Una città in pieno fermento,

dedicato alla creatività attraverso le capitali d’Europa.

mondo con una parola chiave: performance.

proiettata verso l’Europa e aperta al mondo.

A Parigi, la musica, giovane e sperimentale, ci guida

È qui che si svolge la seconda tappa del nostro

tra gli splendori della Ville Lumière.

viaggio attraverso le grandi metropoli, che danno il senso del presente e creano l’identità del futuro.

Per le vie di Londra abbiamo immortalato gli armoniosi volteggi e la dinamicità della danza. Berlino ci ha dischiuso i suoi atelier per mostrarci il fermento e la passione di artisti giunti da ogni parte del mondo. Infine Parigi ci guida tra gli splendori della Ville Lumière con la musica più giovane e ardita. Testimonials di questo terzo appuntamento sono affermati musicisti e compositori del Conservatoire national supérieur de musique et de danse. Anche se impegnati nelle loro turnée internazionali, hanno aderito con entusiasmo al nostro invito di celebrare la “creatività”, da sempre uno dei punti di forza dello “stile SIT”. Ancora una volta si è voluto dare voce a questa energia e a questa progettualità nelle immagini del nostro calendario, divenuto ormai un appuntamento irrinunciabile, dal 1993 il biglietto da visita dello “stile SIT”. Lo stile di chi affronta il lavoro guardando avanti, sperimentando, cercando nuove strade per vincere le sfide sempre più impegnative del mondo di oggi. L’attenzione e la cura che da sempre rivolgiamo al cliente ora debbono aprirsi al mondo intero e agli interrogativi che ci pone il suo febbrile sviluppo, con l’obiettivo di conciliarlo con le ragioni dell’ambiente in un equilibrio più saggio e onesto. Per questo SIT non rinuncia al ‘suo’ stile di rigorosa professionalità, non rallenta la propria inesausta ricerca dell’eccellenza e, come sempre, è pronta ad innovare il suo sistema aziendale e produttivo. Perchè resta convinta che i valori immutabili della lealtà e della fiducia siano ancora oggi, anche nell’economia globalizzata, la risposta giusta per garantire uno sviluppo costante, armonioso e sostenibile.

www.studioag.sm

09329

GRUPPO SIT SIT - Stampa Imballaggi Trasparenti Strada del Sabattino, 62 Faetano 47896 RSM Phone: 0549 876 211 Fax 0549 996 444 Country Code (+) 378 drop 0549 - www.sit.sm

SIT Italia - Flexible Packaging

Photo: Michele Turriani e Silvano Bacciardi

Via Pierini 14/16 61122 Pesaro (PU) Italia Phone (+) 39 0721 20511 Fax (+) 39 0721 201987 www.sititalia.eu

Sarel Plast Strada Statale 16, 20 (Km 31) 35048 Stanghella (PD) Italia Tel. 0425 4588 Fax 0425 459010 - www.sarelplast.it


Materials & Machinery

Change, without stopping Genesis Futura 80 (Robopac Sistemi) is a rotating ring automatic wrapping machine, with a patented external carriage prestretch motorisation device. This device enables the definition of the deposit force of the film that stabilises the product from the control panel, reaching prestretch values of up to 400% while varying this factor continuously, even during the same wrapping cycle without interruption of the same. Hourly output is extremely high, reaching 135 pallets/h. FIRST: INVEST «This is the time to invest in manpower and to devise a management process that enables opportunities to be grasped, with an eye to the markets of the future». Alfredo Aureli, patron and president of the Aetna Group (Villa Verucchio, RN - machines and systems for end-of-line) reasons positively, despite the fact he is making an analysis of a reality that is anything but rosy (see the introduction of this article). And states: «Over these months of crisis a significant drop has also been registered in wrapping the same as in other fields of manufacturing. All the same, I deem we will be able to “recover our lost business” rationalising the companies of the group to improve their efficiency; I started by concentrating on “lean manufacturing”, with the aid of specialised consultants. The recovery is in fact palpable but we should not drop our guard: the end of the tunnel is still not in sight and we should not hesitate to carry out those processes of reorganization that we were not courageous enough to make in times of growth». In the Rimini based group the drop in orders has been more in automatic machines than in basic solutions. Visitors to the fair expressed a particularly live interest for the line made up of a double rotating arm (Helix HS40/2) and rotating ring Genesis Futura 80 wrapping machine capable of ensuring high production capacities. Thanks to the high prestretch rates, enabling the quantity of film to be placed on the load to be defined at all times, these machines enable saving in film and hence reduce running costs and environmental impact.

New generations at end of line Baumer (Castelfranco Emilia, MO) is presenting its new generation of

78 • 11-12/09

Food&Beverage

wrap-around casepackers and heatshrink bundling machines. The basic characteristics of these machines reflect the standards of the entire output of the Emilia based concern: synchronisation of mechanical movements via servomotors; speedy format change; possibility of setting new operator panel formats; capacity for packing a quarter of the pallet and quiconce; 90° continuous infeed (and relative reduction of space, offering consequent savings on materials); completely automatic reel change without splicing, also for film, at the speed of 80 ppm (with 10 to 15 % saving in film); insertion of honeycombs from below; multifunctional conception, enabling processing with cardboard wraparounds, trays, trays + lids and film only on the same machine. • At Drinktec in particular visitors to the Baumer stand were able to get a first hand view of the latest innovations, like the new operator panel, that via a userfriendly graphic interface enables immediate format change operations, diagnostics and productivity analysis. Alongside the same, the patented 90° feeder, that enables any product to be processed (including parallelepipeds, ovals and the most varied shapes, even particularly unstable ones) with heatshrink film or cardboard wraparounds, in extremely cramped spaces and with little cost inasmuch it enables the elimination of the separator that channels the products. This system enables continuous production thanks to a rotating thruster that, keeping a constant speed, guides the product without applying pressure and serves more than one line.

Modular sleeving machine Sacmi Labelling (Mozzecane, VR) showed the new modular labeling machine Opera R.F.S.T. (Roll Fed Sleeve Technology) at Drinktec. The machine applies heatshrink wraparound labels starting directly from the film on reel, and uses a laser welding technology; the process is completed by one or more heatshrink stations. Opera R.F.S.T. reaches 60.000 bpm with 40 to 110 mm diameter containers and positions labels that are from 50 to 250 mm high; it can work both “full body sleeve” as well as “partial sleeve”,

orientating the label on the bottle as desired. Sacmi has also developed an extremely flexible modular version, that not only applies sleeves but also roll fed, selfadhesive and glue labels. Opera can be integrated in CBF 10, presented at the fair as the first ultrahygienic filling monoblock directly connected upstream with the compression bottle forming machine. CBF (Comression Blow Forming) is a particular plastic material converting process devised by Sacmi, based on the combination of the continuous extrusion of material with compression and blowing. Enabling the going from plastic granulate to the container, never mind the type of resin used, in a single work cycle using less material. Not at the fair though, because still being patented, a new concept blowing machine. According to the first anticipations, it can produce different types of bottles on one ad hoc mould, with highly rapid format changes. Equipped with servomotors that increase its flexibility, it can be connected with the compression machine that makes the preforms: in this way they are sent directly for blowing, without passing through the oven. SQUARE UP TO THE MARKET The Sacmi group was out in force, this year bypassing other B2B encounters to wager all on Drinktec. And the heads of the Imola based company are satisfied with the choice made, that exploited the occasion to illustrate the huge number of new developments, in view of the (confirmed) recovery in demand. Though wishing to state: «We have carefully evaluated the consistence of the news that has done the rounds in these last months - Daniela Orlandi, marketing director of Sacmi Labelling states - and we have discovered that not everything was founded on facts. For example, if it is true that bottling in Europe has suffered a lull, this was not the case in the US, where investments have even been upped, both in complete lines as well as in stand alone machines. Rather, the competition between us suppliers has become exasperated, compelled as we are to fight a merciless price war to the exclusive advantage of the users, no longer with privileged main areas (if once there were those that mainly served the breweries and those that catered for water… today machine constructors are tendentially present in all segments of the market)».

Hence the geography of the offer changes, also due to the general tendency to concentrate: «At the end Orlandi estimates - the medium-to-large suppliers will remain, with an adequate solidity also on the financial level, capable of offering themselves as sole interlocutors to a customer who demands complete solutions, even starting off from the perform». The trends in demand? Lines that start from pellets and end with pallets, as compact as they can be, with modular functions and that consume the least energy possible.

State-of-the-art drives Movigear® is the most recent creation of Sew-Eurodrive’s R&D in the field of drives. It is an innovative mechatronic unit consisting in integrated communication, gear reducer and motor drive, designed for sectors that require high performance in limited spaces, particularly suitable for conveyor systems in food & beverage and logistics. Thanks to the integration and coordination of its single components, Movigear is versatile and durable; it also features high system yields that contribute decisively to containing energy costs and enable a drastic reduction in the installation’s power, with no collateral effects. This drive thus represents an “intelligent” and self-managing system, which, thanks to its capacity for connecting with the rest of the installation, considerably reduces startup times and facilitates control and maintenance operations. Opportunely connected to user functional applicational software, it performs the tasks assigned in the simplest possible way. Technical characteristics: ultracompact design; single line installation principle (one wire suffices for transfer of information and energy); installation simplified thanks to PowerLAN technology, with signals sent through power chords; high level of protection; smooth surfaces and ventilated motor for better hygiene: less noise pollution; constant torque at a wide range of speeds; high breakaway torque; electronic braking. MECHATRONICS AND SUSTAINABILITY «Our customers appreciate our mechatronic technology products: more sophisticated, and at times also more costly than those of the previous generation, but so much more


advantageous in terms of wiring and, most of all, energy savings, as to also make them an excellent choice for the sake of economy. What’s more, certain wastes are no longer sustainable and that now seems clear to everybody, which makes me more optimistic about the vital intelligence of the human race». Maurizio Mojoli, director general of Sew Eurodrive in Italy (Solaro, MI), expresses with his usual wit his satisfaction in having invested in Drinktec 2009, where the multinational automation specialist presented its entire range of products (gearmotors, frequency converters, software and custom drive solutions) at an attractive stand surrounded by visitors. The manager’s optimism is also expressed in his prediction for an imminent renewal of all activities, which the fair in Munich authorizes by confirming the “hold” of the packaging sector: «where, in fact, in my opinion the radical restructuring carried out by some concerns was not always proportional to the problems faced». Indeed, Sew handled the slowdown without resorting to layoffs or social security cushions: «We improved the productivity of our personnel and, at the same time, postponed the dispensation of incentives and rewards, requested that vacations be deferred etc., and now we are ready to face the restart of the market with all necessary people and tools. If we expect any difficulties, they will be limited to the financial area, due to the risks to the solidity and soundness of our customers, and to the timeliness of deliveries if the return of orders proves livelier than expected. This is a problem which we will be glad to deal with».

Roll fed labelling machine The German show fell in an excellent period for presenting a new feature, a machine devised in cooperation with Ocme (Parma). Indeed launched at Drinktec 2009, the Mega Roll is a roll fed machine equipped with Sagitta roll fed labelling station by Ocme. «Without the need of complex formal agreements - Marchini highlighted we sat down at a table and figured out how to work together to create a product summing their cutting, gluing and unreeling skills to our carousels and plant and system excellence». The other new feature was a modular machine, the Mega Flex, with programmable electronic cam and speedy and immediate interchangeable modules of different labeling stations.

COURAGEOUS CHOICES BRB Globus (roto labelers, Porto Mantovano MN) has been swimming against the tide, having decided to exhibit (for the first time) at Drinktec just a few weeks before it opened, when - given these difficult times - the tendency should have been towards saving: in terms of participation, square metres, personnel… meaning costs. Given the good attendance of visitors, the approach of the foreign trade rep and president Alessandro Marchini turned out to be the right one: «We thought that, having to choose between events, the end users would have opted for Munich and thus we asked for a space». The decision to take part at Drinktec was a success, also because in those weeks the market began moving again: «At the end of August we noticed a change in the general feel of things and the reopening of projects that had been frozen in February (also because now is without a doubt the best moment for buying: state detaxation incentives, jobless constructors out looking for work…). As far as the order books are concerned, we shall see: the will to invest is there but often, as is wellknown, one comes up against problems of funding».

More saving with stretchfilm «From April onwards the phones were ringing once more at an intense rate, and May-June the investment projects started up again». Hence for Gianluca Ianni, sales manager of Comag (Castrocielo, FR), the market is in recovery, and who adds: «We have been developing new projects ever since last Drinktec, something we are wagering a lot on, and that have also committed us on the level of investments. Indeed the global crisis caused us some anxiety, fortunately the worst seems to be over and aboveall our proposals in fact respond to the greater need for economising felt by all, hence arousing attention and concrete interest». The manager aboveall refers to the concern’s stretchfilm sleeve labeling systems, that integrate the Lazio based companies traditional offer of handle applying machines along with the more recent and successful Decopack system series for clusters, these too made and provided with handles in stretch material. The main reason for the lively attention for stretchfilm is understandably an economic one:


Materials & Machinery

Food&Beverage

«We have recently installed three stretch sleeve machines at two Pepsi Cola plants in Russia, that also use them on slightly conformed containers, and that have estimated a good 60% saving on material compared to the shrink system. These systems operate at the speed of 50 thousand bottles/h, thus exceeding a traditional limit of stretch labels: the relative slowness in respect to the bottling lines. Furthermore, the stretch sleeve labels cost relatively little, present a good machinability and concrete advantages in environmental terms». Demand for Comag’s multipack system (the already cited Decopack) is bolstered by the same benefits, aboveall seen to be unflagging outside Italy; Comag has recently sold new machines in Greece, South Africa and eastern Europe and is counting on further increasing its number of machines installed.

version of the hi-speed palletiser, already developed by Elettric 80 for tissue and now revamped for bottling and launched at the last Drinktec. It features a special pick-up head capable of also handling the most delicate goods without damage to them: to prepare the layer it handles products once only and places them on the mobile slat, synchronised with the preparation robot/s; everything is transferred to the palletisation robot, that moves the slat thus releasing the product (guided by the regulatable compactors placed on the robot head) on the pallet. With Dragon the layers are interleaved in order to increase pallet stability and, at the same time, minimising any resorting to interlayers; pile-ups are eliminated, the palletisation line is dramatically shortened, keeping max flexibility at high speed.

The year of the Dragon*

SUCCESSFUL INTEGRATIONS A positive and dynamic atmosphere featured at the Elettric 80 stand at

We do not speak of Chinese competitors but of the new slat

(*European patent pending. Copyright© Elettric80 S.p.A. All rights reserved).

Drinktec. «The market has got off to a great restart - president Enrico Grassi asserted - and we reckon we will close the financial year with a turnover on a par with 2008, year in which we grew by 20%: we are satisfied». «A highly successful fair for our company - marketing director Mikael Renström echoes - rewarded for having presented key new features and on top of that of having set up live demos of a fully functioning integrated end-of-line system that features as cutting edge technology for beverage». Of particular interest the integration of Elettric 80 systems with Bema wrapping solutions, and with System Logistics, with which the Viano (RE) based company has struck up a burgeoning partnership. «In this way we have managed to show how the single components of a complex end-of-line are interfaced, and demonstrated the advantages of our problem solving approach» Renström adds. Stars of the show, the palletisation robot Dragon, the latest version of the Giraffe LGV, the robotised wrapper Silkworm and - in terms of hospitality - the much attended

restaurant with Italian menu. According to company statistics, high profile international visitors presented themselves at the stand, executives with responsibility and decisional faculties. The interest for the proposals of the Emilia based concern were crowned by a new contract signed during the show with the most important Mexican beer producer. And the coming future? «We expect an intense 2010 on many markets Renström ventures - Also thanks to Drinktec”.

Paper for “green” labels In response to the growing interest for low environmental impact packaging machines, at Drinktec Stora Enso (Italian branch at Vimodrone, MI) presented NeoSet, a 70 g/m2 wet strength label paper, that contains a high percentage of PCW (postconsumer-waste) fibres. The show also constituted the occasion for presenting the multinational’s entire label paper product offering, in a complete collection of samples printed and unprinted - entitled


Food&Beverage M a t e r i a l s & M a c h i n e r y Premium Label Papers. Published in English, German, Italian, French and Spanish, the volume includes interesting examples of prints and finishes for a whole host of food & beverage applications, as well as for pressure-sensitive and metalized labeling materials.

Evermore modular Wonderful stand, few machines and lots of videos, large spaces for encounter and refreshment. Faithful to their company motto “Competence in Solutions” this was the formula KHS (Italian headquarters at Pero, MI) chose for their presence at Drinktec. Evident the German multinational’s approach as global supplier that in fact, with the aid of all its affiliated companies, has forced its communication onto the concept of Life Cycle Solutions. The proposals on show ranged from bottle production with proprietory stretch-blow pressmould technology to coating, from filling and labeling up to end-of-line operations. Two of novelties launched at Munich featured

in this field, integrating the Advanced brand wrap-around machines: the Innopack WP wrap-around packer and the Innopack WSP wrap-around shrink packer. Thanks to their markedly modular conception the machines of the Advanced series ensure a special operational flexibility. Depending on the various products and formats in fact they can be fitted with low, medium or high production capability functional modules. If needed further modules can also be added (for example to stack trays, insert separators etc.) or replaced at a later date. Ideal for the beverage industry, but also for food and nonfood, the new generation of Advanced machines can work with different types of containers - be these in glass metal or plastic - reaching a speed of around 100 cycles/min. As well as that they can successfully process various types of board, from kraft to corrugate, with thicknesses that go from 0.6 to 5 mm. The Innopack WSP in particular also features a module especially developed for treating ever thinner

film (it ensures excellent results with film thicknesses of up to 35 µm and 950 mm width). It can also be equipped with an “eco” shrink tunnel that, compared to traditional models, enables a 50% reduction in energy consumption. The format change has also been further optimised: thanks to an electronic operator panel, not only does the machine operator know where the further settings have to be made but also how to adjust each station.

Three machines in one From Sipa comes an all-Italian solution featuring energy conservation, compactness and sustainability. Indeed, the Vittorio Veneto (TV) concern has presented Sincro-Tribloc, an innovative system that includes blowing, filling/capping and - this is the true novelty - labeling of PET containers. Thanks to the integration of thee machines in one, it represents the ideal solution when installation space is limited. The machines that make up the integrated system are the results of

research by Italian concerns at the top of their sector: SIPA for container production, PE Labellers for the labels and Berchi (recently acquired by Sipa) for filling and end of line systems. Sincro-Tribloc includes Sipa’s SFR EVO rotary blower (able to reach the very high speed of 2,200 bott/h per cavity), PE Labellers’ Roll-Adhesleeve labeler (which operates without using hot glue and with a single cutting cylinder that avoids contrasts between fixed and rotating blades) and an extremely reliable and flexible Berchi isobaric volumetric filling machine. The fair also witnessed Fastrayer, a robotised system for preparing the palletisation layer, particularly speedy and flexible, through which one head can deal with various different product formats and types. GLOBAL APPROACH «The slowdown has been most felt in the CIS area and in North America, while South America as well as Asia and Africa have held; at any rate, now even the most adversely


Materials & Machinery

affected markets are beginning to show new needs for investment and hence we expect a generalised recovery of business». This - summed up - is the evaluation made by Roberta Gualtieri, marketing manager of Sipa. The company, part of the Zoppas group, recently empowered with the purchase of Berchi (machines and complete lines for bottling and packaging), has won a place for itself on the bottling market with a strong identity of complete solution supplier. Coherent the presentation at Drinktec: in a vast stand, well organized per areas of activity with an appealing design, the Treviso based group (headquarters in Vittorio Veneto) presented lines and single machines, containers - one type, a 20 and 30 litre PET container for beer, made in consortium with other producers, having won the Beverage Innovation Awards 2009 - as best “alternative packaging”. The bottling sector shows many features inspired by prevailing technological trends, mostly responding to the need for greater economising of processes and safeguarding the environment. The most visible involve the lightening (or “downgauging”) of plastic containers that Sipa has brought about, after the 16 gram litre container and the two litre one weighing 27 grams, containers that are evermore “extreme”: the 0.5 l weighing 9.9 g - and the latest frontier - 7 g. Complementary to the reduction in weight, one has the attention to hot fill with added nitrogen, that creates the “right” pressure so that once cooled down, the bottle does not implode. But not only that. As ever aiming at savings in the blow process, thanks to the ARS (Air Recovery System) over 50% of the air is recovered that can be reused within the works as service air. In turn adopting the ARS Plus system high pressure blowing air can be recovered, that enables the compressor size to be reduced up to 35%, with relative energy saving. The company has also revamped the curing system to cut energy costs; it has devised Smartcoat, the first high capacity production process for the external coating of the container, in alternative to plasma, that improves the distribution of the layer and rationalises coating operations; the company has also devised a container that can be pasteurised in the same tunnel used for the glass, that uses commercial closures including the DoubleSeal® cap by Bericap or Minilok® by CSI.

82 • 11-12/09

Food&Beverage

Bundling machine for economising Parma based Ocme’s Vega HT series of shrink-wrap packers have been redesigned to aboveall enable a max. reduction in energy consumption (that is estimated at around 20-25% saving thanks to the special shrink tunnel and the high energy efficiency motors), offering full accessibility to the operator side now free from obstacles, a well as the full vision safety guards, an easier maintenance of the major components - thanks to numerous solutions, belts in the film feed ramp and in the film wrapping section mounted on extractable trolleys. Visitors to Drinktec 2009 were able to examine the new plug and play configuration, in which the electric panel is mounted on top of the machine with already connected cables for a speedier start-up, and the completely automatic format change with belts motorised individually in the selection area, with zero pressure on containers (comprising speedy tool-free manual change using flywheels). The 5 minute format change was demonstrated “live” on the stand on perfectly functioning machines. Infeed is regulated and the bottles kept in phase with the machine speed by servomotors on each belt. Special devices enable the transfer of even highly unstable containers, for example petaloid litre-and-a-half bottles. The versatility that the system offers, they explained at the stand, enables one to go in only five minutes from a “4x3” half litre to a “3x2” litre-and-ahalf container configuration. We also cite the simplified operator interface, with intuitive graphics and selflearning facility. The machine operates at 60 cycles a minute on a single lane and can be configured with one, two or three lanes. The new Vega HT (High Technology) go to join the consolidated Vega S and Vega N range, that include models for film only, film + layer and film + tray packs, that operate at speeds variable between 30 and 450 packs a minute. AFTER THE GLOOM, THE MINI RECOVERY - A fine fair: better than expected. This, summing up, is the rating of Drinktec made during the show by Emanuele Gatteschi, owner of Ocme

Srl (the traditional supplier of filling, packaging, palletising and handling systems headquartered in Parma). A show reflected - the entrepreneur comments - in the recurrence of spacious stands with few machines on them: generously booked before the crisis and set up with the maximum eye to costs during the gloomy months at the beginning of the year - «and now, in the phase of the mini recovery, full of visitors (who also fully appreciated Ocmes refreshments stand Ed.)». Gatteschi does not minimize the scale of the crisis, defined «the worst moment in the last twenty years, with an over reaction that has led to an exceptional blockage of investments». Against this he is optimistic as to the coming future, that prospects a positive phase of purchases, that should be all the stronger the more they were held off in preceding times. Basically the people at Ocme predict they will close 2009 at a moderate loss, and with a 2010 fully positive, «and honestly, a small “minus sign” after years of continuous growth does not certainly stand as an insurmountable problem». With a further reason for pride: «We only resorted to state subsidised employment for a week, involving all employees without exceptions, never mind their role or post, honouring a principle of justice and solidarity that also won us the solidarity of the unions». For Ocme the German fair offered a chance to present their latest generation bundling machines, revamped duly considering the demands for energy saving, low maintenance, the rapidity of format change and - last but not least - format change flexibility. As well as that, the Emilia based enterprise has also made public its coworking agreements with Promag (automatic warehouses), with the end of offering integrated end-of-line systems comprising the Auriga laser guided shuttles, and with BRB Globus (labelers), involving a jointly created labeling machine presented the fair.

A line for beer Among the new features presented at the fair by Sidel, their complete line for packaging beer stands out for production efficiency and reduced energy consumption. It comprises the SF 200 LP filling machine, Aidlin 24CR cap feeder, SL 90 labeler, Swing pasteurization system, AQ-HC accumulation bench, Incarobot/Decarobot

crating/decrating machine and AxoSmart system for preparing the palletised layers combined with the Robo-Column palletiser. Salient features: the electronic filling machine can be installed en bloc with an ultra-clean capping machine, being motorized with servomotors. The CIP times are short and enable the minimisation of the use of water and chemical products. The Aidlin 24CR capsule feeder, featuring a new patented “cascade” system, has been designed to work at high speed (1,350 capsules/min). Lastly, the SL 90 labeler can operate both with paper labels applied with cold glue as well as transparent pressure sensitive labels.

Easy, stable and speedy loads At Drinktec 2009 Tosa Srl (Cossano Belbo, CN) presented an automatic double reel rotating ring wrapping machine that reaches rates of 150 pallets/h. The machine’s modular conception gives rise to many optional functions that generate added value for the user. An example for all, the facility of programming the wrap cycles with stretchfilm subjected to a greater shrink rate, to enable a more resistant creasing in the more critical areas of the palletised load (the creasing may be total or partial, depending on the demands). Another characteristic worthy of note is the automatic corner placer, that enables a further solidity of the load and to avoid, in the event of products such as cases or bricks bundled together with highly stretched film, the risk of damage, including aesthetic damage to the load. In this case too at any rate Tosa’s piece de resistance is its patented automatic model “801” reel change device, that enables the replacement of the empty reel in less than 20 seconds. A device for rewinding the film between the prestretch rollers onto the nearly empty reel can also be applied; the machine completes the pallet wrap cycle and the welding of the film prior to the reel running out, to avoid a film tail forming on the pallet. Tosa underlines the extreme simplicity and reliability in time of its automatic reel change device. TRANSVERSAL IS BETTER - The Tosa Group focuses on end-of-line, declined in the specialised output of the


three companies that go to make up the same: rotating platform, arm or ring wrapping machines for handling palletised loads at Tosa Srl (Cossano Belbo, CN); strapping machines at CMR (Gambolò, PV); bundling machines using heatshrink film at MIMI (Canelli, AT). «This very diversification, broad yet targeted at the same time - declared Serena Tosa - has without a doubt contributed to supporting us during the recent bleak months. Our solutions are transversal to all industrial sectors; our ability to operate across a broad spectrum has enabled us to balance off the fall in orders, and for this reason too, to avoid measures such as redundancies». As for today, after a good fair, demand seems to be recovering.

Inkjet for absorbent surfaces Z640 is the new high definition Zanasi inkjet, that comes with standalone consol capable of concurrently piloting up to two printheads for one or more production lines. The heads are available in the T768 version with work field up to 102 mm (4”) and T384 with work field up to 51 mm (2”), that respectively enable printing up to 32 lines and up to 16 lines of alphanumerical characters with 7 dot matrix. Z640 enables the reproduction of barcodes, production and bestbefore dates, lots, descriptive wording and logotypes with high contrast patented inks, all at high resolution. The system is set for printing the 6 main types of barcode: 2/5 Industrial, UPC-A, CODE 39, CODE 93, EAN 13 & EAN 8, UCC/EAN-128, CODE 128, ITF (A, B, C), 2D Data Matrix. This machine is recommended for printing on absorbent or semiabsorbent surfaces such as for example paper, board, wood and fabric. It comprises an industrial computer integrated in the consol and comes with an updated version of GIS GraphJET (Graphic Interface Software) and a 12” SVGA color touchscreen display, that enables the simple and intuitive creation and management of messages to be printed, even with foreign alphabets. The system also comes with two USB 2.0 devices and an Ethernet LAN RJ45 connection.

BEYOND THE HEDGE - «The Italians should learn to gaze a bit more beyond their own market garden: you extend your horizon and at times you discover interesting things». Gianni Zanasi did so and for example saw that the world of multinationals is showing an ever livelier interest «also in small suppliers like us, noticing that we are competitive, available, flexible and that we guarantee ready assistance throughout the world, before, during and after installation. And aboveall we are used to listening, to understanding what each user might need in order to improve their output and create ad hoc solutions». The first Drinktec attended by Zanasi Srl (Sassulo, MO), known producer of inkjet printers, has confirmed the interest from companies of all sizes and for all types of proposals: from the super performant top end to the simplest for starting-up activities. As well as that, «At Munich we met operators that only visit these fairs the entrepreneur comments - aboveall from Europe and Asia. And that expressed interest both for printing packing cases as well as microcharacters on cartons: a technology that is evolving greatly, also now evermore in demand for low end applications. And not only on cardboard. But we shall speak of that again a few months on…».

Profilesystem

Squeezable icecreams The icecream is the latest Cheerpack food frontier. «You keep it in the freezer, you remove it just a bit before you want to consume it, you let if soften and you “squeeze” it» Elisa Roggero, general manager of Gualapack SpA (Castellazzo Bormida, AL) explains. Very appreciative of the same, Nestlé has chosen the flexible, reclosable container for its line of “squeezable” icecreams, thus associating the foodstuff with an unprecedented fun gestuality. Cheerpack is a primary container for food and other products. It comes with capacities of from 40 to 1,500 ml, in stand-up version, with or without straw, with zip, central or side opening. Fun to use, it is suited for consumption on-the-go, and offers an extensive surface for ■ communication.

ALUMINIUM PIPING SYSTEM

www.aluair.com

G Oltre 50 profili da 1 a 20 Kg/mt G Infinite possibilità di assemblaggio G Sempre disponibili a magazzino G 100% italiano G Catalogo online su www.ctasystem.com CTA srl dei F.lli Torresi Via Sandro Pertini, 51 62012 Civitanova Marche (MC) tel.+39 0733 801121 - fax +39 0733 898000 www.ctasystem.com - info@ctasystem.com



Multimarket M a t e r i a l s & M a c h i n e r y Sigilla i sacchi di plastica in fusti o scatole Cibra (Cernusco sul Naviglio, MI) ha realizzato la saldatrice IND che, grazie alla particolare struttura, consente di saldare sacchi di grandi dimensioni in qualsiasi situazione. Particolarmente indicata per i settori alimentare, chimico e farmaceutico, IND è in grado di saldare sacchi pieni voluminosi o pesanti, anche posti all’interno di fusti o scatole, con una saldatura a doppia piattina. I sacchi possono essere di polietilene (anche soffiettato), di coestrusi o accoppiati leggeri, con larghezza massima 100 o 130 cm, a seconda del modello. L’alimentatore a carrello consente di trasportare la saldatrice dove serve, evitando così di spostare il sacco da saldare. Il supporto verticale permette di alzare, abbassare e orientare la pinza saldante nel modo più opportuno, consentendone, ad esempio, l’impiego sotto la stazione di riempimento. Quando la saldatrice non è in uso, la pinza può essere tolta dal supporto ed appoggiata al carrello, per ridurre l’ingombro. Grazie al funzionamento ad impulso, la pinza è normalmente fredda e può essere maneggiata senza problemi.

Sealing plastic bags in tins or boxes Cibra (Cernusco sul Naviglio, MI) presents the IND sealer, fitted on a structure that allows to seal heavy duty bags in any situation. IND is particularly suitable for the food, chemical and pharmaceutical industries, as it can seal bulky or heavy bags, even placed inside tins or boxes, with a double ribbon impulse seal. The bags can be made of polyethylene with or without gussets, coextruded or or light multilayer films, with maximum width of 100 or 130 cm. The trolley feeder allows to bring the sealing unit where needed, thus avoiding moving the bags. The vertical support enables raising, lowering and turning the sealing pincers in the most convenient way, and to use them under a filling station. When the sealer is not in use, the pincers can be removed from their support and leaned on the trolley to reduce bulk. Thanks to its impulse functioning, the pincers are always cold and can be easily handled.

Laminated barriers

Accoppiati barriera Cocoon (Lissone, MI) produce e commercializza materiali e sistemi speciali di protezione dagli urti e dalla corrosione, in conformità alle specifiche militari americane MIL. Prodotti come Antilux, Omnipack, Copack, Polikem, Chemipack, costruiti su supporti di film plastici, carta, tela, poliestere, PP, nylon, con o senza foglio intercalare di alluminio, si usano nelle spedizioni via mare per eliminare i danni dovuti a ossidazioni conseguenti a lunghi magazzinaggi nei porti o in paesi freddi o tropicali. Forniti in bobina o in fodere realizzate su misura, di qualsiasi foggia o dimensione, garantiscono impermeabilità all’umidità, impenetrabilità alla luce, resistenza a strappi e lacerazioni, alle temperature e agli UV, tenuta del vuoto, protezione decennale. L’azienda produce anche sacchetti disidratanti, che contengono sostanze igroscopiche e perfettamente neutre che non si sciolgono e non corrodono. Vengono inseriti nelle fodere barriera o in contenitori, dove abbassano il grado di umidità fino alle soglie del secco fra il 20 e il 40% UR.

FACILE DA UTILIZZARE E MOVIMENTARE - Isi Plast SpA di Correggio (RE) ha studiato e realizzato un barattolo per paste coloranti. Denominato SC2500, ha una capacità raso bordo di 2,82 l. La forma cilindrica, stretta e alta, e l’assenza di manico, consentono all’operatore di tenerlo con una sola mano facilitando le operazioni di movimentazione. La parete interna liscia agevola lo svuotamento totale del contenuto, così da evitare inutili sprechi. Per tutelare il prodotto dalle manomissioni, il coperchio è dotato di un sigillo di garanzia che si rompe alla prima apertura. SC2500 è disponibile anche in colore nero per proteggere il contenuto dai raggi UV.

Cocoon produces and solds special shock and corrosion-proofing materials and systems to American military specifications (MIL). Produced as Antilux, Omnipack, Copack, Polikem and Chemipack and constructed on plastic film, paper, canvas, polyester, PP or nylon mediums, with or without aluminium foil inbetween, these products are used for sea consignments to eliminate the risk of damage due to oxidisation as a result of prolonged storage in the ports or in particularly cold or tropical countries. Supplied on reels or in jackets made to measure of any shape or size, they guarantee impermeability to moisture and impenetrability to light, resistance to tearing and pulling, to temperatures and UV rays, perfect tightness and protection lasting many years. The company produces dehydrating bags. These contain 100% neutral hygroscopic substances that never dissolve or corrode. Inserted in the barrier jackets or containers, they lower moisture levels to the dry threshold (between 20 and 40% R.H.). Easy to use and handle - Isi Plast SpA of Correggio (RE) has developed and produced a jar suitable for containing colored pastes. Called SC2500, it has a flat edge capacity of 2.82 liters. Its cylindrical, narrow and tall shape, and the absence of a handle, enable the operator to hold it in one hand, facilitating handling and use. The internal wall is completely smooth, enabling total emptying of the contents, thus avoiding unnecessary waste. In order to protect the product from tampering, the lid is equipped with a safety seal that is broken after the first opening. SC2500 is also available in black to protect its contents from ultraviolet rays.


Multimarket Recuperare il packaging Rotoprint Sovrastampa Srl (Lainate, MI) è specializzata nel modificare imballaggi già stampati e obsoleti, siano essi già formati o in bobina. L’dozione di un procedimento brevettato consente di cambiare codice EAN, prezzi, pesi, date di scadenza e simili; modificare gli ingredienti, il nome del prodotto contenuto o la ragione sociale dell’azienda; aggiungere promozioni natalizie o pasquali, personalizzazioni di vario genere legate a eventi sportivi, anniversari; aggiungere dati sulla rintracciabilità del prodotto (zona di origine del prodotto); aggiungere Bollo CE, PaO, messaggi promozionali, «scopri & vinci» (anche nella versione con caratteri alfanumerici progressivi), proroghe di concorsi. Possono inoltre essere aggiunte vernici per aumentare o diminuire il Cof (coefficente di attrito del materiale), scritte o date di scadenza in Braille, elementi con effetto tridimensionale (loghi, immagini o testi in rilievo ecc). Utilizzare questo servizio può comportare vantaggi importanti, tra cui: recupero di materiali altrimenti inutilizzabili; risparmi economici (rinviando l’acquisto di nuovi materiali ed eliminando i costi di smaltimento); evitare l’uso di etichette correttive (il cui utilizzo non sempre è consentito e a norma di legge).

DISPLAY E PACKAGING DI CARTONE - LIC Packaging SpA (Verolanuova, BS) è specializzata nella produzione di packaging in cartone ondulato. L’azienda produce la materia prima e la trasforma all’interno del proprio stabilimento realizzando wrap-around, astucci, espositori da banco e da terra, plateaux e QET. Acronimo di Quick Easy Top, QET® è una soluzione di packaging adatta a molti settori merceologici (chimico, detergenza, alimentare…). Vassoio (tray) e coperchio (top) assemblati formano un tutt’uno gestibile come un unico pezzo a magazzino. QET offre elevata resistenza alla compressione e sicurezza nel trasporto grazie alla robustezza del top. Il tray, stampato in offset o flexo ad alta definizione, assicura una perfetta qualità di immagine. Senza strumenti accessori, le due parti si separano con una leggera pressione delle mani, garantendo un’apertura veloce e sicura.

Modifying packaging Rotoprint Sovrastampa Srl (Lainate, MI) specializes in modifying printed packaging, whether they be in formats or in reels. This specialization (a patented procedure), unique in its kind, enables altering EAN code, prices, weights, expiry dates and similar data; modifying ingredients (allergens etc…), the name of the product contained or company information; adding holiday promotions, customizations of various kinds connected to sports events, anniversaries and so forth; adding product traceability data (such as product zone of origin); adding CE stamp, country of origin, promotional messages, “Open & Win” (also in the version with progressive alphanumeric characters), extensions of contests. Varnishes can also be added in order to increase or decrease COF (coefficient of friction), writing or expiry dates in Braille, elements with three-dimensional effect (logos, relief images or texts etc.). Using this system can bring significant advantages, including: recovery of otherwise unusable; cost savings (postponing acquisition of new materials and eliminating disposal costs); preventing the use of corrective labels (whose use is not always applicable or legally permissible). Cardboard display - LIC Packaging SpA (Verolanuova, BS) is specialized in the production of corrugated cardboard packaging. The company produces raw materials and converts them within its own facilities, guaranteeing high quality standards in the creation of wrap-around, cases, bench and round displays, crates and QET. Short for Quick Easy Top, QET® is a packaging suited to many merchandise sectors (chemical, detergency, food...). Tray and top assembled form a whole that can be administered as a single piece in storage.QET offers high compression resistance and safety in transport thanks to the sturdiness of the top. The tray, printed in offset or in flexo in high definition, ensures the best quality of image. Without accessorial tools, the two parts separate with a slight pressure from the hands, guaranteeing a speedy and safe opening.



Labeling & Coding Etichettatura e identificazione Altech Srl propone un’articolata gamma di sistemi di etichettatura (autoadesiva, sleeve e linerless) e di identificazione dei materiali. • Al Simei, viene posta particolare attenzione alla nuova tecnologia linerless. Si tratta dell’unità print/apply ALcode LL che, facendo uso di materiale adesivo senza carta siliconata, è in grado di offrire notevoli vantaggi: minor costo dell’etichetta, nessun spreco di carta, grande autonomia di lavoro. • Nell’ambito dell’autoadesivo spicca la nuova ALritmaX, testata etichettatrice ad alte prestazioni, ideale per l’inserimento in sistemi di etichettatura rotativi. L’azienda di Bareggio (MI) presenta inol-

All’insegna della flessibilità Leggero, agile, flessibile. Così Aton (basata a Villorba, TV, e attiva sul mercato dell’Enterprise Mobility e della tecnologia RFId) qualifica onID, la soluzione messa a punto con l’obiettivo di aggregare, filtrare e indirizzare le informazioni raccolte sul campo dai device mobili, e renderle fruibili agli utenti tramite applicativi di front-end (ERP o qualsiasi altro gestionale, anche dislocato altrove).

Labeling and identification Altech Srl will be proposing an articulated range of labeling (selfadhesive, sleeve and linerless) and material identification systems. • At Simei, particular attention will be placed on the new linerless technology, represented by a print/apply ALcode LL unit which offers the great advantages of adhesive material without silicon backing paper, and is capable of offering lower cost per label, no paper waste, increased length of the work runs. • As to self-adhesive systems, the new ALritmaX stands out for its very high performances, particularly suitable for rotary labeling systems. Also some linear systems are on show for the labeling of cylindrical and square bottles. • Altech has also made further interesting technical improvements to ALsleeve, a plastic heat-shrink sleeve applicator providing both tamper evident protection of food,

88 • 11-12/09

tre alcuni sistemi lineari per l’etichettatura di bottiglie cilindriche e quadrangolari. • Altech ha anche apportato alcuni interessanti sviluppi tecnici sull’unità ALsleeve, in grado di applicare automaticamente manicotti termoretraibili con funzioni sia di sigillo antivìolo per chiusure di prodotti alimentari, sia di decorazione dei prodotti. • Nel settore specifico dell’identificazione e della tracciabilità dei prodotti Altech presenta: le nuove famiglie di print/apply ALcodeTS (touch screen) e AlstepT; un sistema ALcodeP per l’etichettatura di pallet su due lati consecutivi (oltre 120 pallet/h); l’unità ALcodeLT (con modulo SATO LT 408) particolarmente economico e compatto; stampanti da tavolo SATO a trasferimento termico di cui Altech è distributore.

OnID, dunque, si distingue per leggerezza, scalabilità e flessibilità, in primo luogo perché non presenta requisiti minimi di sistema e può essere gestito in modo cluster oriented, fornendo tutte le garanzie di affidabilità anche in caso di criticità o fermi in quanto permette di configurare rapidamente dispositivi alternativi. Un esempio di applicazione? EuroClone SpA, autorevole fornitore di prodotti e strumenti per i settori delle biotecnologie, diagnostica e medicale, ne testimonia i vantaggi dell’adozione: miglior servizio al cliente, maggiore efficienza nella gestione dei processi logistici e distributivi e dal controllo preciso e puntuale di prelievi e restituzioni. EuroClone ha infatti impiegato OnID per automatizzare e rendere sicuro il prelievo prodotti (confezioni e provette) dai frigoriferi dei centri di ricerca scienti-

cosmetic and chemical products and high-speed decoration of the products themselves. • In the specific sector of product identification and traceability, Altech will present: the new ranges of print/apply ALcodeTS (touch screen) and ALstepT; ALcodeP, a pallet labeling system onto two adjacent faces at (over 120 pallets/hour); the unit ALcode LT (with the SATO LT 408) a compact and low-cost print/apply unit; some SATO TT desk-top label printers, company for which Altech is distributor.

Featuring flexibility Light, agile, flexible. This is how the company Aton (based at Villorba, TV and active on the Enterprise Mobility and RFId technology market) qualifies onID, the solution devised with the objective of aggregating, filtering and addressing the information gathered in the field by mobile devices, to make it usable via

fica - per monitorare le date di scadenza, provvedere al reintegro delle scorte e controllare la fatturazione. Grazie al sistema Aton, quando un addetto preleva un prodotto, passa attraverso un varco attrezzato con un tag reader che traccia l’operazione e invia in automatico a EuroClone i dati necessari alla fatturazione e al reintegro delle scorte. onID opera, dunque, su prodotti già codificati mediante tag, tramite un Gate RFId composto da un reader e da 4 antenne, integrato con 2 fotocellule che rilevano l’ingresso e l’uscita della merce e rendono possibile l’attivazione del reader al passaggio del prodotto; le letture vengono trasmesse ai sistemi di Euroclone via ftp. Grazie all’architettura a blocchi funzionali caratteristica della Aton Mobility Platform, onID rappresenta, dunque, una soluzione in grado di svolgere tutte le funzioni di gestione e controllo del sistema, integrazione e coordinamento delle diverse sorgenti di informazione.

front-end applicatives (ERP or any other management facility, also located elsewhere). Hence onID stands out for its lightness, scalability and flexibility, in first place because it does not present minimum system requisites and can be run in a cluster oriented mode, providing all the guarantees of reliability also in the event of critical problems or stoppages inasmuch as it enables the rapid configuration of alternative devices. An example application? EuroClone SpA, authoritative supplier of products and tools for the biotechnology, diagnostics and medical sectors, bears witness to the advantages of using the same: better customer service, greater efficiency in managing logistics and distribution processes and the accurate and timely control of pickups and returns. EuroClone has in fact used onID for automating and safeguarding product pick-up (packs and test-tubes) from the

refrigerated units of research centres - to monitor the best before date, see to restocking and control of invoicing. Thanks to the Aton system, when an employee picks up a product, he or she passes through a gateway with tag reader that traces the operation and automatically sends the necessary data for invoicing and restocking to EuroClone. OnID hence operates on products already coded with tags, via an RFId gate comprising a reader and 4 antennas, complete with 2 photocels that capture the entry and exit of the goods and that enable the activation of the reader as the product passes through; the readings are transmitted to the Euroclone systems via ftp. Thanks to the functional block architecture that features on the Aton Mobility Platform, onID hence constitutes a solution capable of performing all the system management and control functions, along with the integration and coordination of the various information sources.


11° edizione

11th edition

Annuario dell’industria produttrice di materiali e macchine per l’imballaggio, realizzata dalla rivista ItaliaImballaggio. Testo in italiano e in inglese Directory of the industry concerned with the production of packaging materials and machinery, carried out by ItaliaImballaggio magazine. Italian and English text

Edizioni Dativo Srl

Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano Tel. +39 02 69007733 - Fax +39 02 69007664 www.packmedia.net - buyersguide@dativo.it

7-8/09 • 97


Labeling & Coding ANTICONTRAFFAZIONE Un pool di aziende ha messo a punto UnivocalSign: un nuovo sistema di identificazione su etichetta, univoco e impossibile da contraffarre. Coinvolge direttamente il consumatore, che può controllare l’autenticità della merce acquistata tramite un semplice SMS, e apre inedite possibilità di rapporto B2C. E.P.

IDENTIFICAZIONE UNIVOCA ratteristiche è ingegnosa e, al tempo stesso, apre un inedito canale di comunicazione fra produttori e consumatori, che potrebbe veicolare non solo messaggi relativi all’autenticità dei beni, ma anche offerte e promozioni, servizi e quant’altro vorrà suggerire la fantasia dei marketer.

mmaginate la scena: una signora elegante acquista, in una boutique del centro, una costosissima borsa griffata. Poi, si siede al tavolino di un bar e aspetta l’amica a cui mostrare il prezioso oggetto. Un po’ per gioco, un po’ per ingannare il tempo, toglie il rivestimento che nasconde una parte dell’etichetta e trasmette, al numero di telefono indicato, il codice riportato sotto. Il “bip” con il messaggio di risposta arriva pochi istanti dopo, e la signora lancia un grido: «Mi hanno imbrogliata! Che vergogna…. mi hanno venduto un falso! Ah, ma adesso mi sentono…» (segue bagarre). Abbiamo inventato una situazione, che da oggi può diventare realtà. Durante una conferenza stampa inter-

I

nazionale tenuta a Labelexpo Europe (Bruxelles, 23-26 settembre 2009), Federico d’Annunzio, già noto nel settore come titolare della Nuova Gidue e coinvolto in questo progetto come responsabile commerciale e marketing, insieme a Chiara Prati, titolare dell’omonima azienda toscana, e al direttore commerciale di Etipack, Davide De Ferrari, hanno presentato UnivocalSign. È il nome di un sistema anticontraffazione che identifica in maniera univoca, appunto, un determinato bene (quello e solo “quel” capo d’abbigliamento, cognac, profumo, farmaco, documento, DVD, carta di credito ecc.) e, soprattutto, è un sistema che non può essere falsificato. La tecnologia che ne assicura queste ca-

ANTI-COUNTERFEITING A pool of companies has devised UnivocalSign: a new univocal label based ID system that is impossible to counterfeit. It directly involves the consumer, who can control the authenticity of the goods purchased via a simple SMS, and opens unprecedented possibilities of B2C relations. E.P.

Univocal identification Imagine the scene: an elegant lady buys a costly designer label handbag in a city centre boutique. Then she sits down at a bar and waits for a friend to show the precious object to. A bit out of fun, and a bit in order to while away the time, she removes the coating that hides part of the label and transmits the serial number printed underneath to the phone number indicated. A “bleep” with the answer message arrives a few seconds after, and the

90 • 11-12/09

lady utters a cry: «I’ve been ripped off! Shame on them… they have sold me a fake! But now they will hear from me…» (a row ensues). We have invented a situation that from today onwards can become reality. During an international press conference held at Labelexpo Europe (Brussels, 23rd-26th September 2009), Federico d’Annunzio, already known in the sector as head of Nuova Gidue and

VERIFICA FACILE Dacom (Cornaredo, MI) ha sviluppato e brevettato il progetto, Ritrama (Caponago, MI) ha progettato e realizzato un nuovo supporto ad hoc, Prati (Marradi, FI) ci ha messo Jupiter TC280 che controlla le etichette con il sistema di videoispezione Nikka, rileva i dati univoci, li memorizza e secreta, esegue il conteggio e la ribobinatura e - buon ultima - Etipack (Cinisello Balsamo, MI) fornisce l’etichettatrice che applica le etichette univoche e ne “attiva” il codice Data Matrix. Tutti insieme hanno contribuito a realizzare un sistema che funziona con semplicità e immediatezza: • il consumatore acquista un prodotto

involved in this project as the commercial and marketing head, along with Chiara Prati, head of the Tuscan company of the same name and Davide De Ferrari, commercial head of Etipack, presented UnivocalSign. This is the name of an anticounterfeit system that as its name suggests, univocally identifies a given goods item (that and only “that” item of clothing, cognac, perfume, pharmaceutical product, document, DVD, credit card etc.) and, aboveall it is a system that cannot be forged. The technology that ensures these features is ingenious and, at the same time opens up an unprecedented channel of communication between producers and consumers, that might not only convey a message

acknowledging the authenticity of the goods items, but also offers and promotions, services and whatever else the marketer fancies.

EASY TO VERIFY Dacom (Cornaredo, MI) has devised and patented the project, Ritrama (Caponago, MI) designed the new ad hoc substrate, Prati (Marradi, FI) contributed with Jupiter TC280 that checks the labels via video inspection with Nikka, that scans and captures the univocal data, stores and “secretizes” the same, carrying out the counting and rewinding and last but not least - Etipack (Cinisello Balsamo, MI) supplied the labeler that applies the univocal label and “activates” the Data Matrix code. All have contributed together to


Labeling & Coding dotato di etichetta secretata UnivocalSign, che lo identifica singolarmente; dopo avere rimosso il sigillo antieffrazione, accede alle opzioni che permettono di verificare l’autenticità del bene; • la verifica può avvenire in due modi: fotografando l’etichetta con il proprio cellulare per poi inviarla, via MMS o e-mail, all’indirizzo segnalato, oppure - più semplicemente, anche per i meno “tecnologici” - copiando il codice alfanumerico riportato su ciascuna etichetta e inviandolo, anche via SMS, senza por tempo in mezzo; • la risposta arriva in pochi secondi, tramite SMS o e-mail a seconda del sistema di comunicazione scelto dal consumatore, e comunica l’originalità o meno del bene identificato.

UN’IMPRONTA DIGITALE UnivocalSign assegna, dunque, ai prodotti “un’impronta digitale” unica, univoca e non duplicabile. Alla base di tanta sicurezza troviamo un’etichetta prodotta utilizzando uno speciale supporto autoadesivo, sulla cui superficie sono distribuite, in maniera del tutto casuale (ogni volta diverse per numero, orientamento e disposizione, non riproducibile neppure in Dacom) alcune particelle esagonali rilevabili al tatto. Su questo stesso materiale, accoppiato a una carta bianca, viene poi stampato un Data Matrix corredato di codice alfanumerico, che resta associato al “disegno” generato dalle particelle in rilievo e costituisce, dun-

creating a system that works with simplicity and immediacy: • the consumer purchases a product with a UnivocalSign label, that identifies it singly; after having removed the anti tamper seal, the same accesses the options that enables the consumer to check the authenticity of the goods item; • the verification can be done in two ways: photographing the label with ones cel phone then sending the same via MMS or email to the address indicated or - or more simply, the less “technological” copying of the alphanumerical code on each label and sending the same via SMS in real time; • the reply reaches one in but a few seconds, via SMS or email according to the communication system chosen

que, un secondo elemento di identificazione univoca. Da questo momento sarà l’unico effettivamente visibile, perché le particelle in rilievo saranno invece coperte da un lid non riposizionabile. Il codice di ciascuna etichetta viene inviato e memorizzato in un server, che sarà attivato solo al momento dell’applicazione sul prodotto. Dopo l’acquisto, il

by the consumer, and communicates the originality or non originality of the goods item identified.

A DIGITAL FINGERPRINT Hence UnivocalSign assigns the product a unique, univocal and non duplicable “digital imprint”. At the basis of all this secrecy we find a label produced using a special selfadhesive substrate, over the surface of which some hexagonal particles that can be sensed by touch are distributed completely randomly (always different in terms of number, orientation and layout, and that are non reproducible even by Dacom). On this material, laminated to white paper, a Data Matrix code is then printed along with an alphanumerical code, that remains associated with

consumatore potrà verificare l’originalità e autenticità del prodotto rimuovendo l’etichetta di secretazione delle particelle e sfiorandone la superficie in rilievo; a ulteriore riprova, come abbiamo visto, potrà confrontare (via SMS, MMS o e-mail) in tempo reale il numero del codice o l’immagine del codice stesso con i dati memorizzati nel server.

the pattern in relief generated by the particles and that hence constitutes a second element of univocal identification. From this moment on it will be the only visible element of the coding, in that the particles in relief are in turn covered by a non repositionable lid. The code of each label is sent and stored in a server, that is only activated the moment the code is applied to the product. After the purchase, the consumer is able to check the originality and authenticity of the product by removing the secretization label of the particles and touching the relief surface; as further proof, as we have seen, the consumer can verify (via SMS, MMS or email) in real time the serial number or the image of the selfsame

code with the data memorized in the server.

THE ROLE OF THE MACHINE As well as Dacom, that conceived of and that owns the system, and Ritrama, that provided the materials for the label, the good running of the tooling-up process is guaranteed by Prati and Etipack. The Jupiter control table of the Tuscan company prints the Data Matrix code (continuous inkjet, D.O.D. or with thermal printing) and subsequently, using a 100% Nikka video inspection system, checks the label containing the unique pattern. Hence it associates the univocal datum with the Data Matrix code, stores the relative combination and secretizes the univocal sign, concluding the

11-12/09 • 91


Labeling & Coding

IL RUOLO DELLE MACCHINE Oltre a Dacom, ideatrice e proprietaria del sistema, e a Ritrama che ha fornito i materiali per l’etichetta, garantiscono il buon funzionamento del processo le attrezzature messe a punto da Prati ed Etipack. Il tavolo di controllo Jupiter dell’azienda toscana stampa il codice Data Matrix (a getto di inchiostro continuo, D.O.D. o con stampante termica) e, successivamente, tramite un sistema di video ispezione 100% Nikka, effettua il controllo delle etichette contenenti il “pattern” irripetibile. Quindi associa il dato univoco e il Data Matrix, memorizza la relativa combinazione e secreta il segno univoco, per poi concludere il ciclo di lavorazione con la

processing cycle with the counting and rewinding stage. Each roll terminates with a closing label with ID data. To guarantee maximum efficiency, Jupiter is entirely servo-motorized, thus ensuring a perfect alignment of the strip and an extremely accurate data scanning, and uses a software (Varycontrol) capable or regulating three different rewinding tensions. Etipack hence has provided a “kit” made up of a labeling machine (chosen in function of the type of application demanded), a software and a viewing system, that are for applying the secretization label on the particles in relief and, aboveall, to capture and transfer the codes present on the UnivocalSign label to the centralized database. From

92 • 11-12/09

fase di conteggio e ribobinatura. Ogni rotolo termina con un’etichetta di chiusura con ID data. Per garantire la massima efficienza, Jupiter è interamente servo motorizzato, assicurando così un perfetto allineamento della banda e una rilevazione dei dati estremamente precisa, e adotta un software (Varycontrol) in grado di regolare tre diverse tensioni di ribobinatura. Etipack, a sua volta, ha fornito il “kit” composto da un’etichettatrice (scelta in funzione del tipo di applicazione richiesta), un software e un sistema di visione, che servono ad applicare l’etichetta di secretazione sulle particelle in rilievo e, soprattutto, a rilevare e trasferire al database centralizzato i codici presenti sull’etichetta UnivocaSign. Da questo momento in poi ciascun prodotto reca un’impronta digitale ed è identificato in maniera univoca. A Labelexpo Etipack ha portato un’etichettatrice modello Pharmasafe che, oltre ad applicare l’etichetta UnivocalSign, applica sigilli anticontraffazione sui lembi di astucci farmaceutici formati, a garanzia dell’integrità delle confezioni. La macchina è anche dotata di protezioni anti-infortunistiche che arrestano il funzionamento in caso di apertura accidentale ed è, inoltre, interamente accessibile dal lato operatore per la massima facilità di intervento. Un PC industriale ne agevola la programmazione, l’interfacciamento con altre applicazioni e l’implementazione di software.

this moment in time each product bears a digital fingerprint and is univocally identified. Etipack brought a Pharmasafe model label to Labelexpo that as well as applying UnivocalSign labels, applies anticounterfeit seals to the flaps of formed pharmaceutical cases, and guarantees the integrity of the pack. The machine also has accident prevention protection that stops the machine running in the event of accidental opening and that is also entirely accessible from the operator side of the machine for max ease of intervention. An industrial PC facilitates the programming, interfacing with other applications and software implementations.

MOLTE FUNZIONI PREZIOSE La caratteristica più evidente di UnivocalSign è la capacità di creare un filo diretto con il consumatore che, oltre a garantire l’originalità di un manufatto, può assicurare la tracciabilità di eventuali prodotti rubati e poi reimmessi sul mercato, oppure commercializzati in un mercato/ canale diverso da quello a cui sono stati destinati. Garantisce così un beneficio al grande pubblico ma anche ai produttori, che possono risalire all’origine della frode e bloccare la diffusione del prodotto contraffatto, oltre che al punto vendita, in grado di proporsi sia al fornitore sia al cliente finale come interlocutore di fiducia e garante di qualità. Accanto a queste funzioni, “intrinseche” al progetto, se ne scorge una, prettamente comunicativa, che sembra promettente. Come ha suggerito lo stesso D’Annunzio alla fine della conferenza di Bruxelles, la fantasia dei brand owner saprà suggerire nuovi modi per parlare direttamente al singolo consumatore che attiva il canale UnivocalSign, offrendo un’occasione di relazione diretta e interattiva one-to-one. Facile immaginare la comunicazione di offerte dedicate, inviti, promozioni ed eventi, ma anche - nelle modalità che la natura stessa del mezzo potrà suggerire - informazioni e notizie, musica e immagini e tutto quanto può essere utile a coinvolgere il singolo consumatore nel mondo della marca. ■

MANY PRECIOUS FUNCTIONS The most evident characteristic of UnivocalSign is its capacity to create a direct line with the consumer that, as well as guaranteeing the originality of the item, can ensure the traceability of any stolen products placed back on the market or traded in a market/channel different to that for which they have been destined. Thus it guarantees a benefit to the public at large but also to the manufacturers, that can trace the origins of the fraud and block the spreading of the counterfeited product, as well as to the salespoint, that is able to offer itself to both the supplier and the final customer as a trustworthy interlocutor guaranteeing quality. Alongside these functions intrinsic to

the project one locates a purely communicative one that is promising. As D’Annunzio suggested at the end of the Brussels conference, the brand owner will be able to give reign to his or her imagination in suggesting new way of speaking directly with the single consumer who activates the UnivocalSign channel, offering a chance for dialoguing directly interactively and one-to-one. One can easily imagine the communication of dedicated offers, invitations, promotions and events but also - in the mode that the nature itself of the means might suggest information and news, music and images and everything that can be useful to involving the single ■ consumer of the brand.



Labeling & Coding Sleeveratrice automatica FCL Engineering (Fontanella, BG) è specializzata nella costruzione di macchinari destinati all’etichettatura, sleeveratura, riempimento e tappatura. La sleeveratrice Fast, grazie alla struttura modulare, può essere configurata per qualsiasi impiego. Progettata e costruita da FCL, rappresenta una soluzione flessibile per realizzare sleeve (complete o parziali) e sigilli di garanzia, assicurando rapidi cambi formato. Può trattare contenitori circolari, ovali e quadrati con velocità fino a 300 contenitori/min. in funzione dell’altezza della sleeve. Può applicare diversi tipi di materiale (PVC, PET, OPS o PLA) di spessore da 40 a 70 micron, su contenitori sia pieni che vuoti, di varie forme e tipologie (plastica, vetro o metallo). Per la retrazione su recipienti chiusi è disponibile un tunnel a vapore, in acciaio inox, in linea con le normative PED e dotato di: celle regolabili, ugelli di iniezione vapore, display digitale per la temperatura, valvole apertura e chiusura pressione, aspiratore vapore, valvole e manometri.

Macrocaratteri ad alta definizione Markem-Imaje propone una soluzione innovativa per la stampa nitida di testi, grafici e codici a barre GS1 compatibili su cartoni, vassoi e film d’imballaggio. Si tratta del nuovo marcatore a getto d’inchiostro per macrocaratteri ad alta risoluzione 5800, che utilizza la tecnologia a base di resina termoplastica TouchDry®. Ideale per applicazioni di stampa su cartone ondulato, è compatto, modulare e risulta facilmente integrabile sulle linee di confezionamento esistenti, sulle formatrici di cartoni o nastratrici. L’inchiostro utilizzato, eco-compatibile, senza solventi e ad essiccazione istantanea, non è soggetto a sbavature o scolorimenti. La tecnologia Markem-Imaje che impiega inchiostri TouchDry® consente di stampare su diversi substrati, in differenti condizioni ambientali, da 0 a 40 °C, a velocità che raggiungono i 182 m/min. Rispetto alla serie 5000, il modello 5800 introduce alcune novità che interessano la forma e le prestazioni dell’apparecchiatura: ingombro più ridotto, interfaccia utente di nuova generazione, maggiore facilità di utilizzo, funzionalità di integrazione e minore consumo di energia. Il 5800 può funzionare sia in modalità stand-alone sia completamente integrato utilizzando il software Markem-Imaje CoLOS® Entreprise. È dotato di interfacce utente intuitive basate su icone, ed è facile da usare (la connessione USB semplifica, tra l’altro, la trasmissione di file di dati).

Marcatura laser al servizio dell’etichetta Matec Srl, attiva nel settore della marcatura e codifica industriale, propone una gamma completa di apparecchiature, prodotti e servizi per l’apposizione di segnali d’identificazione e la loro lettura. Le tecnologie impiegate da Matec comprendono etichettatura automatica, marcatura laser, sistemi di visione artificiale e avanzamento della produzione. • Nell’ambito della marcatura laser Matec propone Scanmatec, per la stampa indelebile su supporti plastici o metallici. Integrando i sistemi laser Scanmatec 3V con i sistemi automatici di movimentazione delle targhette e di avanzamento delle etichette, Matec ha messo a punto un sistema di codifica innovativo al servizio dell’automazione di fabbrica e dell’identificazione dei prodotti. Lo sviluppo di due sistemi paralleli e con tecnologia simile, ma differenziati a seconda dei prodotti da trattare, ne consente l’impiego in ogni realtà produttiva.

Automatic sleeving machine FCL Engineering (Fontanella, BG) proposes machines for labeling, sleeving, filling and capping. The Fast sleeving machine, thanks to its modular structure, can be configured for any use. Designed and built by FCL it stands as a flexible solution for creating sleeves (complete or partial) and guarantee seals, ensuring rapid format changes. It can treat circular, oval and square containers at speeds up to 300 containers/min, depending on the height of the sleeve. It can apply different types of materials (PVC, PET, OPS or PLA) 40 to 70 microns thick, on both full and empty containers, of various forms and types (plastic, glass or metal). For heatshrink of closed containers a steam tunnel is available in stainless steel, in line with the PED standards and fitted with:

94 • 11-12/09

regulatable cells, steam injection nozzles, digital temperature display, valves for opening and closing pressure, steam suction system, valves and manometers.

High definition large characters Markem-Imaje proposes an innovative solution for clear printing of GS1 compatible barcodes, texts and graphics on cartons, trays and packaging films. It’s a new 5800 high resolution inkjet marker for large characters that uses TouchDry® thermoplastic resin-based technology. Suitable for printing applications on corrugated cardboard, it is compact, modular and proves to be easy to integrate on existing packaging lines, on case formers or taping machines. The ink used is eco-compatible, with no solvents, dries

instantaneously and is not subject to smudges or fading. The Markem-Imaje technology which employs TouchDry® inks enables printing on diverse substrates, with various environmental conditions, from 0 to 40 °C, at speeds that reach 182 m/min. Compared to the 5000 series, the 5800 introduces a few new features related to the shape and functionality of the structure: reduced bulk, latest generation user interface, greater ease of use, integration functionality and lower energy consumption. The 5800 can work in stand alone mode or completely integrated using Markem-Imaje Entreprise CoLOS® software. It is equipped with intuitive, icon-based user interfaces, and is easy to use (what’s more, the USB connection simplifies transmission of data files).

Laser marking at the service of the label Matec Srl, that operates in marking and industrial coding, offers a complete range of equipment, products and services for attaching ID signs and reading the same. The technology used by Matec comprises automatic labeling, laser marking, artificial viewing systems, product procedure control systems. • The laser Scanmatec marking system enables indelible printing on plastic and metal supports. Integrating the Scanmatec 3V laser system with the tag automatic handling and label feeding systems, Matec has devised an innovatory coding system serving factory automation and product identification. The development of the two parallel systems with similar technology, but differing in terms of the products to be handled, enables the use in any production concern.


Labeling & Coding FLEXO DIGITALE - EskoArtwork ha proposto alcune soluzioni nel settore della stampa flessografica digitale. • HD Flexo, lanciata a inizio 2009, integra ottica a 4000 dpi e una tecnologia di retinatura estremamente affidabile in grado di assicurare un’elevata qualità di stampa flessografica in modo estremamente semplice. • Della famiglia CDI ricordiamo due modelli. CDI Spark 1712 è un’unità di esposizione per pellicole e lastre flessografiche competitiva e di piccole dimensioni, creata specificamente per gli stampatori di etichette a banda stretta. CDI Spark 2530 è ideale per i produttori di etichette e imballaggi in cartoncino, nonché per i produttori di lastre flessografiche in piccoli volumi.

FLEXO DIGITAL - EskoArtwork proposes some solutions in the digital flexographic printing sector. • HD Flexo, launched in early 2009, integrates 4000 dpi optics and an extremely reliable screening technology capable of ensuring extraordinary flexographic print quality in a very straightforward manner. • Of the CDI family, two models in particular are worth mentioning. CDI Spark 1712 is a convenient flexo plate and film imager of small dimensions, created specifically for narrow web label printers. CDI Spark 2530 is suitable for manufacturers of carton labels and packaging, as well as producers of flexographic plates in small volumes.

Pricing machines

Prezzatrici Printex (Colleferro, RM) progetta e costruisce etichettatrici, prezzatrici, graffatrici e un’ampia gamma di accessori correlati a queste macchine. PRINTtex è un’etichettatrice progressiva, estremamente leggera, con una meccanica semplice e compatta, comoda e facile da utilizzare. È caratterizzata da: manutenzione semplice e veloce; alta qualità di stampa; facilità di posizionamento della progressione singola e doppia e della ripetizione dello stesso numero; possibilità di utilizzare l’etichetta 22x9 (con un solo rotolo è possibile ottenere ben 1850 etichette). In funzione del potere adesivo necessario ad ogni applicazione, l’azienda realizza etichette per prezzatrici con vari tipi di colla: adesivi permanenti (idonei a qualsiasi superficie), removibili, per surgelati o di tipo pre-cut (per etichette pretagliate difficili da rimuovere).

Printex (Colleferro, RM) designs and builds labelers, pricing machines, stapling machines and a broad range of accessories correlated to these machines. PRINTtex is a progressive labeler, extremely light, with simple and compact mechanics, convenient and easy to use. It features: simple and speedy maintenance; a high print quality; facilitated positioning of the single and double progression and the repetition of the same number; possibility of using 22x9 labels (with a single roll as many as 1850 labels can be obtained). Depending on the adhesive power needed for each application, the company makes labels for pricing machines with various types of glue: permanent (suitable for any surface) and removable adhesives, for frozen foods or those of the pre-cut type (for pre-cut labels difficult to remove).



End of line & Handling Per una migliore gestione del magazzino Fondata nel 1987 a Pittsburgh (USA), Vocollect ha contribuito a cambiare il modo di lavorare in magazzino. Grazie alla tecnologia Vocollect Voice ampiamente diffusa in sei continenti, infatti, gli operatori possono scambiare informazioni con il sistema di gestione di magazzino, dialogando “ad alta voce” nella propria lingua madre. A fronte della drastica riduzione di errori umani, il sistema consente di migliorare notevolmente la qualità delle operazioni. A ciò si aggiunge un aumento significativo della produttività, che deriva dalla contemporaneità tra le informazioni scambiate con il sistema informativo e l’esecuzione dell’attività stessa. Altro importante beneficio deriva dalla maggiore sicurezza sul lavoro: gli operatori, potendo lavorare a mani e occhi liberi, vengono infatti messi al riparo dagli incidenti più comuni. Maggiore precisione, produttività e sicurezza contribuiscono così ad abbattere i costi operativi del magazzino, ottenendo un ROI in meno di 12 mesi. Il sistema Vocollect Voice è anche in grado di comunicare con qualsiasi sistema di gestione di magazzino (WMS) grazie all’interfaccia VoiceDirect, una metodologia che permette transazioni in tempo reale con il sistema host; è inoltre disponibile l’interfaccia VoiceWeaver, specificatamente studiata per i sistemi SAP, per un utilizzo di Vocollect Voice con le soluzioni WM o EWM di SAP. Vocollect ha di recente annunciato la disponibilità di Voice Interface Object (VIO), una nuova metodologia di interfacciamento con i gestionali e con qualsiasi altro sistema host. Ciò offrirà l’opportunità di utilizzare la tecnologia vocale non più solo nell’ambito dei processi di magazzino, ma anche in altri ambiti lungo l’intera supply chain: dai processi di produzione alla logistica, fino ai punti vendita.

For a better warehouse management Founded in 1987 in Pittsburgh (USA), Vocollect has contributed to the change in the mode of working in warehouse facilities. Thanks to the Vocollect Voice technology, widespread over the six continents in fact, operators can exchange information with warehouse facility management system, dialoguing by voice in their own mothertongue. What with a drastic reduction of human errors, the system enables a considerable improvement in the quality of operations. To this one can add a significant increase in productivity, that derives from the contemporary nature of the information exchanged with the IT system and the performing of the activity in itself. Another important benefit derives from the greater safety at work: the operators, being able to work with hands and eyes free, are hence protected from the most common accidents. Greater accuracy, productivity and safety thus contribute to reducing warehouse operating costs, obtaining a ROI in less than 12 months. The Vocollect Voice system is also capable of communicating with any warehouse management system (WMS) thanks to the VoiceDirect interface, a methodology that enables transactions in realtime with the host system; the VoiceWeaver interface system is also available, specifically devised for SAP systems, for a use of Vocollect Voice with WM or EWM solutions used with SAP. Vocollect has recently announced the availability of Voice Interface Object (VIO), a new interfacing methodology with management systems and with any otherh host system. This will offer the opportunity of not only using voice technology in the field of warehouse processes, but also in other fields along the entire supply chain: from production processes to logistics, up to salespoints.


End of line & Handling

Logistica sostenibile

I benefici di ordine economico e ambientale che derivano dal ricorso al pallet pooling nella catena di fornitura. Alcuni esempi da Chep. hep (sede italiana a Milano), nota a livello mondiale per i servizi di pooling di pallet e contenitori, si avvale di uno stock di oltre 300 milioni fra pallet e contenitori appunto. Le sue soluzioni consentono di ridurre i danni alle merci durante il trasporto e di contenere i costi della supply chain. La dimostrazione in due casi emblematici.

C

Più efficienza - Univeg Trade Italia, che commercializza ed esporta frutta e verdura, ha scelto i pallet blu 800x1200 mm forniti da Chep per le spedizioni all’estero. In questo modo, l’azienda ha ridotto sia la complessità delle operazioni di trasporto - avvalendosi della rete internazionale Chep - sia eventuali danni ai prodotti, in virtù della robustezza delle attrezzature. Inoltre, come commenta Roldano Calzolari, managing director di Univeg Import Italia «grazie al ricorso al pooling, è stata evitata l’emissione di 426 t di CO2 nell’atmosfera, grazie all’effetto di assorbimento del carbonio e al positivo impatto sul trasporto». «La scelta di avvalersi dei servizi di pooling di pallet e contenitori - sostiene Luca Rossi, country general manager di Chep Italia - genera efficienza nella supply chain e consente a produttori, distributori e rivenditori di indirizzare l’attenzione alle proprie attività strategiche. Inoltre i clienti non devono affrontare spese in conto capitale per l’acquisto di attrezzature e possono risparmiare sui costi associati al trasporto dei resi o alle riparazioni».

The economic and environmental benefits deriving from the use of pallet pooling in the supply chain. Some examples from Chep.

Sustainable logistics Chep (Italian headquarters in Milan), known at world level for its pallet and container pooling service, avails itself of a stock of over 300 million pallets and containers. Chep’s solutions, as well as offering their customers added value, enable a reduction both of damage to goods during transport and costs of the sypply chain. Here are two practical cases. More efficiency - Univeg Trade Italia, Italian company leader in the marketing and export of fruit and vegetable, has chosen the 800x1200 blue pallets supplied by Chep to send its products abroad. Univeg will thus be able to reduce both the complexity of its transportation

operations, thanks to the international Chep network as well as the damage to the produce (given the sturdiness of Chep’s products). «Through the use of Chep pallets Roldano Calzolari, managing director of Univeg Import Italia comments- the emission of 426 t of CO2 into the atmosphere has been avoided, thanks to the effect of the carbon adsorption and the positive impact on transport». «The use of the pooling service of pallets and containers - Luca Rossi, country general manage of Chep Italia sustains - generates efficiency in the supply chain and enables producers, distributors and

Meno costi - Un esempio di riduzione dei costi della supply chain è offerto dalla collaborazione avviata da Chep con la spagnola DinoSol (grande società di distribuzione di beni alimentari), per cui l’azienda ha organizzato una serie di procedure operative standard allo scopo di regolare la gestione dei pallet presso i 450 punti vendita e centri di smistamento DinoSol dislocati su tutto il territorio iberico. «In particolare - racconta Fernando Caballero, logistics director di DinoSol abbiamo incrementato le misure di controllo e ridotto il numero di pallet Chep extra circuito. Inoltre, abbiamo introdotto il sistema Chep Portfolio CATTM, uno strumento web utile per la gestione e il controllo dei pallet che riceviamo dai nostri fornitori. Grazie ad alcune azioni correttive, ora possiamo verificare on-line il numero di pallet che i nostri fornitori dichiarano a Chep, confrontandolo con la quantità da noi ricevuta». L’efficienza va a favore di tutti: «Quanto emerge dall’attuale bilancio di pallet DinoSol - commenta Ignacio Simonet, responsabile della divisione Retail Management di Chep Iberia - è in linea con le nostre registrazioni. Siamo infatti prossimi a recuperare il 100% dei pallet spediti a DinoSol, un traguardo davvero significativo. Senza contare il fatto che abbiamo evitato i problemi associati al riutilizzo inappropriato dei pal■ let blu Chep».

salespeople to concentrate on their own strategic activity. As well as that, thanks to Chep, the customers don’t have to face capital expenditure for purchasing equipment and can save on costs associated with the transportation of returns or repairwork». Less costs - An example of the reduction of costs of the supply chain is offered by the cooperation started up by Chep with DinoSol (one of the main Spanish retailers) for which the company has organized a series of standard operative procedures to the purpose of regulating the management of pallets at the 450 DinoSol salespoints and distributions centres throughout Spain. «In particular - DinoSol logistics head Fernando Caballero tells us we have increased control measures and reduced the number

of Chep pallets outside the circuit. As well as that we have introduced the Chep Portfolio CATTM system, a webtool sued for the administration and the control of the pallets that we receive from our suppliers. Thanks to some corrective actions, we can now verify online the number of pallets that our suppliers declare to Chep, comparing them to the quantity received by us». The efficiency is in everybody’s favour: «What emerges from the current DinoSol pallet balance Ignacio Simonet, head of the Chep Iberia Retail Management Division comments - is in line with our registrations. We are in fact close to recovering 100% of the pallets sent to DiniSol, indeed an important achievement. Without counting the fact that we have avoided the problem associated with the inappropriate reuse of Chep’s blue ■ pallets».


End of line & Handling Succhi di frutta: soluzioni d’imballo affidabili La vasta gamma di macchine di imballaggio e di sistemi robotizzati offerti permette a Cama Group di soddisfare differenti e svariate esigenze, in relazione alle velocità e alle caratteristiche tecniche dell’imballo da realizzare. Grazie alla specializzazione multisettoriale, l’azienda di Garbagnate Monastero (LC) vanta numerose applicazioni di successo nel settore beverage e, in particolare, nel comparto succhi di frutta, il cui consumo in costante incremento ha indotto i produttori a utilizzare impianti sempre più prestanti e affidabili per far fronte alle nuove richieste di mercato. Ecco spiegato uno dei motivi per cui Cama è stata selezionata per fornire tre astucciatrici elettroniche destinate a imballare i brick cuneiformi di succhi. Ogni astucciatrice è in grado di ricevere fino a 160 confezioni al minuto, ognuna dotata di apposita cannuccia la cui presenza viene garantita da un sistema di visione del cliente. Vista la particolare forma del prodotto, Cama ha ingegnerizzato per questa specifica applicazione uno speciale sistema di orientamento, capace di ruotare di 180° un prodotto per consentire raggruppamenti di confezioni con un’interfaccia base-testa. Proprio il corretto orientamento del prodotto era uno dei requisiti fondamentali chiesti dal cliente, così da rendere visibile il marchio attraverso un’originale finestra posizionata su un lato della confezione. I succhi, orientati singolarmente, vengono alimentati in un convogliatore a tasche monoasse, raggruppati per due e trasportati nella zona d’inserimento in un astuccio in micro-onda, prelevato da un magazzino a grande capacità. I prodotti vengono raggruppati in configurazioni di 6-8 o 10, poi introdotti da uno spintore negli astucci e successivamente trasferiti al sistema di chiusura dell’astucciatrice. Su espressa richiesta di un altro produttore del settore, Cama ha realizzato una linea compatta e di ingombro ridotto per imballare i brick di succhi di frutta. Una multimballo elettronica ad alta velocità (30.000 brick/h) provvede a confezionare i contenitori in fascetta avvolgente. I prodotti vengono successivamente caricati in vassoi dall’isola monoblocco Cama, composta da una formatrice di scatole integrata e da un innovativo robot a due assi in fibra di carbonio.

Fruit-juices: reliable packaging solutions The vast range of packaging machines and robotised systems offered enables Cama Group to satisfy a host of different and varying demands, in relation to the speed and the technical characteristics of the packaging to be made. Thanks to its multisectoral specialisation, the Garbagnate Monastero (LC) based company can boast numerous successful applications in the beverage sector and, in particular, in the fruit-juice segment, the constant increase in the consumption of which has induced producers to use ever more performant and reliable plantsystems to face the new market demands. One of the reasons why Cama has been selected to supply three electronic cartoning machines for packaging cuneiform juice briks. Each cartoning machine has a capacity of up to 160 packs a minute, each pack with its special straw attached, the presence of which is checked by the customer’s vision system. Given the particular shape of the product, Cama has engineered a special orientation system for this specific application, capable of rotating a product 180° to enable groupings of packs with a base-head interface. Indeed the correct orientation of the product was one of the fundamental requisites demanded by the customer, this to render the brand visible via an original window placed on one side of the pack. The juices, orientated singly, are fed two-by-two to a monoaxial pocket conveyor in the insertion zone in a microcorrugate carton, picked up from a large capacity storage facility. The products are grouped in configurations of 6-8 or 10, then inserted into the cartons by a thruster and subsequently transferred to the cartoning machine closure system. On express demand from another producer in the sector, Cama has made a compact low bulk line for packaging fruit-juice briks. An electronic hi-speed multipacking machine (30,000 briks/h) sees to packing the containers in wrap-around strips. The products are subsequently loaded onto trays by the Cama monoblock island comprising an integrated box former and an innovatory bi-axial carbon fibre robot.


Automation & Controls Safety PLC Safeline by the German concern Dina (represented in Italy by Masautomazione - Segrate, MI) is a flexible and modular safety PLC, for wiring and machine logic in category 4 already conforming to SIL3. It enables the obtainment of signals from safety actuators (emergency buttons, bimanual commands, switches, photoelectric barriers…) and motion signals or that is monitoring the speed of motors on machines fitted with rotating parts with a great mass (and incredible inertia). Safelines reveal the actual rotation because they can be connected to proximity sensors, onboard machine encoders or inverters and programmed to extremely low rotation speeds. These PLCs can control a large or small number of I/Os, also the analogical type, they can be interfaced with Profibus and Ethernet networks and are programmable via a userfriendly software.

PLC di sicurezza Safeline della tedesca Dina (rappresentata in Italia da Masautomazione di Segrate, MI) è un PLC di sicurezza flessibile e modulare, per cablaggi e logiche di macchina in categoria 4 già conforme a SIL3. Permette di ottenere segnali da attuatori di sicurezza (pulsanti d’emergenza, comandi bimanuali, interruttori, barriere fotoelettriche...) e segnali da motion ovvero dal monitoraggio della velocità dei motori su macchine dotate di parti rotanti di grande massa (e notevole inerzia). I Safeline rilevano la rotazione effettiva perché collegabili a sensori di prossimità, encoder o inverter a bordo macchina e programmati su velocità di rotazione ridottissime. Questi PLC possono controllare un numero grande o piccolo di I/O, anche di tipo analogico, sono interfacciabili a reti Profibus ed Ethernet e programmabili tramite un software certificato intuibile e facile da usare.

Integrated solutions for motion control Kinetix is Rockwell Automation’s offer for integrated and multidisciplinary control (PLC, motion control, drive control, network management etc). The drives of the Kinetix 2000, Kinetix 6000 and Kinetix 7000 families are run by Controllogix, Guardlogix and Compactlogix through digital interfaces and Sercos fibre optics. The parameterising, the tuning of the settings, the diagnostics are carried out directly in the RSLogix 5000 programming environment via guided and wizard procedures so that all the data are saved in the same project. As well as on Sercos the coming Kinetix generation will be able to count on Ethernet/IP real-time interface, extending the potentials of the motion system with new performances and network topologies. The motorisations available comprise low and average inertia brushless motors (MP and TLY family) also in food grade or stainless steel version for covering all needs (continuous torques from 0.1 to 150 Nm). Rockwell’s catalogue also offers asynchronous motors for particularly harsh conditions, torque motors and a broad range of linear motors.

Precision planetary gearboxes Wittenstein alpha (Italian branch in Sesto S. Giovanni, MI) presented its new SP+ TP+ precision planetary gearboxes. The two families, including angular versions, have been optimized from the standpoint of materials and productive processes, not to mention design. That means an increase in torques and absolute 1:1 geometric compatibility, all without any variation in the order codes or costs. Both series guarantee energy efficiency (thanks to greater power in reduced bulk) and interchangeability with the previous series (since the external dimensions and interfaces remain unchanged). Also, thanks to its twenty-five years of experience, the concern has managed to push to the limit the potential of these two gems, focusing on a cutting-edge design. Indeed, in order to offer the greatest possible design freedom for both the SP+ and TP+ lines, a modular design was adopted, enabling combinations with the ipoide series, while the SP+ family also includes a version with hollow shaft and connector. The SP+ series supports even higher outgoing radial loads, and the perfected toothing ensures greater safety in daily operation. Depending on the application, the torques have been increased by as much as 25%. That enables an increase in power density and offers the customer the option of selecting a smaller (and therefore cheaper) gearbox. But that’s not all. With the help of cymex® 3 scaling software, designed by Wittenstein alpha, the gearbox’s ideal configuration can be determined, guaranteeing at the same time quick and easy scaling of the entire cinematic chain, with the option of also calculating energy consumption.

100 • 11-12/09

Soluzione integrata per il motion control Kinetix è la proposta Rockwell Automation per il controllo integrato e multidisciplinare (PLC, motion control, controllo drive, gestione reti ecc.). Gli azionamenti delle famiglie Kinetix 2000, Kinetix 6000 e Kinetix 7000 sono gestiti dai controllori Controllogix, Guardlogix e Compactlogix tramite l’interfaccia digitale a fibre ottiche Sercos. La parametrizzazione, il tuning della regolazione e la diagnostica vengono svolte direttamente nell’ambiente di programmazione RSLogix 5000, attraverso procedure guidate e wizard in modo che tutti i dati vengano salvati nello stesso progetto. La prossima generazione di Kinetix potrà contare, oltre che su Sercos, sull’interfaccia Ethernet/IP real-time, estendendo le potenzialità del sistema motion con nuove prestazioni e topologie di rete. Le motorizzazioni disponibili comprendono motori brushless a bassa e media inerzia (famiglie MP e TLY) anche in esecuzione food grade o stainless steel per coprire tutte le esigenze (coppie continuative da 0,1 a 150 Nm). A catalogo Rockwell propone anche motori asincroni per applicazioni particolarmente gravose, motori torque e un’ampia gamma di motori lineari.

Riduttori epicicloidali di precisione Wittenstein alpha (sede italiana a Sesto S. Giovanni, MI) ha presentato i nuovi riduttori epicicloidali di precisione SP+ TP+. Le due famiglie, incluse le versioni angolari, sono state ottimizzate dal punto di vista dei materiali, dei processi produttivi, nonché del design. Ciò significa aumento delle coppie e assoluta compatibilità geometrica 1:1, il tutto senza alcuna variazione nei codici d’ordine e nei costi. Entrambe le serie assicurano efficienza energetica (grazie a una maggior potenza in ingombri ridotti) e intercambiabilità con la serie precedente (poiché le dimensioni esterne e le interfacce rimangono invariate). Grazie inoltre all’esperienza maturata in venticinque anni di attività, l’azienda ha potuto spingere al massimo le potenzialità di questi suoi due fiori all’occhiello, puntando su un design all’avanguardia. Per offrire infatti la massima libertà progettuale sia per

la linea SP+ che TP+ è stato adottato un design modulare che permette la combinazione con la serie ipoide, mentre la famiglia SP+ prevede anche la variante con albero cavo e calettatore. La serie SP+ sopporta carichi radiali in uscita ancora più elevati e la dentatura perfezionata assicura una maggiore sicurezza nell’operatività quotidiana. A seconda dell’esecuzione, le coppie sono state incrementate fino al 25%. Ciò permette un aumento della densità di potenza e offre al cliente la possibilità di scegliere un riduttore di taglia inferiore (quindi più economico). Ma non è tutto. Con l’ausilio del software di dimensionamento cymex® 3, progettato da Wittenstein alpha, si può determinare la configurazione ideale del riduttore, garantendo al contempo il dimensionamento dell’intera catena cinematica in maniera semplice e veloce, con la possibilità di calcolare anche il consumo energetico.


LE PAROLE DEL PACKAGING GLOSSARIO RAGIONATO PER IL SISTEMA-IMBALLAGGIO

Il glossario intende far convergere e restituire, in una forma immediata e di facile fruizione, il complesso sistema di conoscenze inerente il packaging: dalle culture del progetto alle tecnologie, dalle tecniche di stampa, ai processi di confezionamento, dalle forme della distribuzione ai contenuti ambientali. Il volume rappresenta un modello di sistematizzazione della conoscenza e si pone come strumento di consultazione nel quale è possibile richiamare attraverso 1.600 lemmi i saperi sui quali, nel tempo, si è costruita la competenza del packaging designer. Gli autori Valeria Bucchetti - Ricercatore di Disegno industriale al Politecnico di Milano, dove insegna Design della comunicazione presso il corso di Laurea in design della comunicazione. È autore di: La messa in scena del prodotto (Milano, 1999), Design della comunicazione ed esperienze di acquisto (Milano, 2004), Packaging Design (Milano, 2005), Culture visive (2007). Erik Ciravegna - Dottore di ricerca in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale, svolge attività didattica e di ricerca presso il Politecnico di Milano su temi di design della comunicazione. Si occupa di packaging design, con un’attenzione alle qualità comunicative degli imballaggi. Come visual designer ha sviluppato strumenti comunicativi per l’identità di marca e di prodotto.

Con il patrocinio di Istituto Italiano Imballaggio Con la partecipazione di Ipack-Ima SpA Edizioni Dativo Srl via B. Crespi 30/2, 20159 Milano tel. 02 69007733 - fax 02 69007664 info@dativo.it - http://www.packmedia.net Finito di stampare nel mese di marzo 2009

Euro 22,00


Components & Other equipment Fascettare in un secondo

Riduttori epicicloidali a gioco ridotto

ATS 3080 è il sistema di fascettatura automatico, veloce e versatile proposto da HellermannTyton (Limena, PD) come soluzione innovativa e in grado di soddisfare ogni esigenza di applicazione, dato che può essere utilizzato per installazioni su tavola di cablaggio, con attrezzatura sospesa o montata a banco per installazioni manuali. ATS 3080 consente inoltre di risparmiare tempo e denaro, perché utilizza solo la parte di nastro necessaria al diametro di legatura, senza produrre sfridi, e il taglio è netto, a filo della chiusura. Il nastro a dentatura esterna e le chiusure sono fornite in bobina continua, disponibile in bobine da 500 m e 5000 chiusure. Il nastro a dentatura esterna è ideale per applicazioni con cavo siliconico o con isolante particolarmente delicato, in quanto non danneggia l’isolamento dei conduttori. Un altro vantaggio offerto è la possibilità di usare tre ganasce con diametri diversi (30, 50 e 80 mm): grazie all’elettronica di cui è dotato, riconosce la ganascia e cambia automaticamente i parametri per il ciclo che risulta estremamente breve (solo 1,3 secondi utilizzando la ganascia da 50 mm).

Neugart GmbH di Kippenheim (sede italiana a Moncalieri, TO), che opera nel campo dei componenti per trasmissioni meccaniche del moto, è specializzata nella tecnologia dei riduttori epicicloidali a gioco ridotto. La gamma produttiva si suddivide in tre principali categorie. • La serie “economica” PLE ha gioco contenuto e offre esecuzioni a partire da 6 min. arco, elevate coppie in uscita pur con dimensioni ridotte, rapporti di riduzione da 3:1 a 512:1. È suddivisa in 8 taglie per coppie trasmissibili fino a 1.000-1.200 Nm e un rendimento del 96%. L’azienda propone anche una versione angolare (WPLE, con gioco angolare comunque contenuto ed efficienza del 94%), e una flangiata (PLFE, a norme ISO 9409). • La serie “per impieghi gravosi” PLF-HP è caratterizzata da un gioco inferiore ai 3 min. arco, con coppie trasmissibili fino a un massimo di 1.800 Nm, rapporti da 4:1 a 64:1. • La nuova linea “ad alte prestazioni” PLN prevede invece un gioco anche inferiore a 1 min. arco, maggiori coppie massime in uscita, rapporti da 3:1 a 100:1, una vita ancora più lunga, efficienza al 98% e una silenziosità di funzionamento ≤58 dB (A).

Vetro ai raggi X Il sistema di ispezione Glass Chek Quad di MettlerToledo Safeline X-ray è dedicato al monitoraggio di prodotti ad alto rischio, confezionati in contenitori di vetro. Grazie a una tecnologia adattativa assicura, infatti, una identificazione rapida e affidabile di corpi estranei come vetro, metallo e pietra. Il sistema effettua simultaneamente una

Binding in a second ATS 3080 is the speedy and versatile binding system offered by HellermannTyton (Limena, PD) as an innovatory solution capable of satisfying all application needs. It can be used for installation on the cabling table, with suspended equipment or the same assembled on the bench for manual installations. ATS 3080 also enables savings in both time and money, because it only uses the part of the tape required for the binding diameter, without producing working waste while providing neat cut flush to the closure. The externally toothed tape and the closures come in continuous reels, available in reels of 500 and 5000 closures. The externally toothed tape is ideal for applications with siliconated cable or with particularly delicate insulators, in that it does not damage the conductor insulation. Another advantage there is the possibility of using three grippers with different diameters (30, 50 and 80 mm); thanks to the electronics with which it is equipped, it

102 • 11-12/09

scansione con un raggio X verticale e tre raggi orizzontali, che minimizza le zone nascoste alla base, sulle pareti e nel collo del contenitore in vetro massimizzando la copertura e la probabilità di individuazione. È inoltre possibile memorizzare impostazioni di ispezione multiple per ottenere un risultato ottimale qualunque sia la dimensione o la forma del contenitore. Glass Chek Quad è efficace soprattutto con i contenitori a collo largo e offre la massima prestazione con i frammenti di vetro. Il software in dotazione permette di ispezionare fino a 1.000 contenitori al minuto e offre un’interfaccia intuitiva e di facile

recognises the grippers and automatically changes the cycle parameters, which is very short: only 1.3 seconds using the 50 mm gripper.

Reduced backlash planetary gearboxes Neugart GmbH of Kippenheim (in Italy is at Moncalieri, TO), that operates in the field of components for mechanical transmission, is specialised in reduced backlash planetary gearboxes. Its production offer is divided into three main categories. • The “economical” PLE series with minimal backlash offers executions starting from 6 arc. min, high torque even with small size, 3:1 to 512:1 reduction ratios. It comes in 8 sizes for torques that can be transmitted up to 1000-1200 Nm and yield of 96%. The company also offers an angular (WPLE with low angular backlash and efficiency at 94%) and a flanged version (PLFE, conforming to ISO 9409). • The heavy duty PLF-HP series

utilizzo, con un menu prodotti che può essere impostato o regolato dal personale senza dover ricorrere a tecnici specializzati (riducendo così al minimo i tempi di fermo macchina). È inoltre in grado di misurare il livello di riempimento dei contenitori di vetro, mentre un lettore ottico di codici a barre facilita il cambio automatico di prodotto per una maggiore produttività. Il particolare sistema di accesso e registro eventi memorizza in un database tutte le attività (ad esempio i test di qualità a cadenza oraria), garantendo la completa tracciabilità di qualunque modifica effettuata. MettlerToledo, in Italia, è a Novate Milanese, MI.

features a backlash at less than 3 arc min., with torque transmittable up to a max of 1800 Nm, ratios from 4:1 to 64:1. • The new PLN “high performance” line in turn offers a backlash of even less than 1 min. arc with greater max. output torque, ratios from 3:1 to 100:1, an even longer life, efficiency at 98% and silent running at ≤58 dB (A).

X-ray glass The Mettler-Toledo Safeline X-ray Glass Chek Quad inspection system is dedicated to monitoring high risk products packed in glass containers. Thanks to an adaptive technology the same in fact ensures the rapid and reliable identification of extraneous bodies such as glass, metal and stone. The system carries out a simultaneous vertical x-ray scan along with three horizontal beams, that minimises the areas hidden at the base, on the walls and in the neck of the glass container maximising the coverage and probability of locating the

extraneous object. Multiple inspection systems can also be stored for obtaining an optimum result whatever the size or shape of the container. Glass Chek Quad is effective aboveall with large necked containers and offers max performance with glass fragments. The software provided enables the inspection of up to 1,000 containers a minute and offers an intuitive and userfriendly interface, with a product menu that can be set or regulated by personnel without having to turn to specialised technicians (thus reducing machine down time to a minimum). It is also capable of measuring the filling level of the glass containers, while an optical barcode reader facilitates the automatic product change for greater productivity. The special access and events register system stores all the activities in a database (for example the quality and hourly rhythm tests), guaranteeing the complete traceability of any change made. Mettler Toledo, in Italy, is at Novate Milanese, MI.


Components & Other equipment Hinged safety switches

Interruttori di sicurezza a cerniera Sicurezza e stile in un unico prodotto: così viene proposta la linea Palladio di Pizzato Elettrica (Marostica, VI), dove l’interruttore è stato completamente integrato nella cerniera meccanica, garantendo così maggiore sicurezza. Grazie al montaggio posteriore senza viti in vista e alla linea molto curata, l’interruttore risulta facilmente integrabile. Per completare l’offerta, Pizzato Elettrica ha introdotto la nuova variante della linea Palladio (HP AB), versione con grado di protezione IP67 adatta al fissaggio diretto di lastre di vetro o policarbonato, caratterizzata inoltre da: - braccio di supporto più ampio e punti di fissaggio distanziati per facilitare l’installazione ed evitare il formarsi di crepe o fessurazioni; - punto di riposo con angolazioni diverse da 0°; - custodia in metallo, uscita cavo da sopra, sotto, dietro; - disponibilità di 4 tipi di cavo integrato; - connettore M12 integrato; - punto di intervento regolabile per permettere la taratura per ripari di dimensioni notevoli; - 9 unità di contatto disponibili; - cerniera complementare con funzioni puramente meccaniche.

DA UN QUARTO DI SECOLO - Pizzato Elettrica Srl, fondata a Marostica (VI) nel 1984, celebra quest’anno 25 anni di attività. L’azienda - specializzata nella costruzione di interruttori di posizione, dispositivi e moduli di sicurezza, interruttori a pedale e microinterruttori - è cresciuta in modo costante, grazie alla progettazione di dispositivi innovativi nell’ambito dell’automazione e della sicurezza industriale. Tutti i prodotti Pizzato Elettrica sono realizzati in quattro stabilimenti dislocati in territorio vicentino, che coprono una superficie superiore agli 8.000 m? e impiegano più di 120 professionisti. L’azienda propone anche servizi utili all’utente finale, come, per esempio, la vasta libreria CAD 2D/3D pubblicata su www.pizzato.it e dove sono disponibili i file di oltre 1.200 prodotti scaricabili gratuitamente. SINCE A QUARTER OF A CENTURY - Pizzato Elettrica Srl, founded at Marostica (VI) in 1984, celebrated 25 years of activity this year. The company - specialised in the construction of position switches, safety models and devices, pedal and microswitches - has grown constantly thanks to its design of innovatory devices in the field of industrial automation and safety. All of the company’s products are made in its four works located in the Vicenza area, that cover a surface of over 8.000 sq m and employ a staff of more than 120. The company also offers services to the end user, like for example the vast CAD 2D/3D library present on www.pizzato.it, where the fields of more than 1,200 products can be downloaded free.

Componenti per la sicurezza La gamma produttiva della Wide Automation (San Giovanni in Marignano, RN) comprende tappeti e bordi sensibili, bumpers e centraline elettroniche, tutti componenti necessari a gestire i sistemi di sicurezza e di protezione. Si tratta di dispositivi in grado di rilevare la presenza dell’operatore in zone pericolose, sia per rischi di tipo ambientale, sia per quelli di collisione con veicoli o di schiacciamento ad opera di organi meccanici in movimento. Wide Automation è attiva anche nella produzione di cilindri elettrici, componenti elettromeccanici che trasformano i motori elettrici in attuatori lineari. In questo caso, la società si avvale della collaborazione di diversi costruttori di motori sia passo/passo che normali d.c. motor. Per le versioni ad alte prestazioni utilizza motori brushless con azionamento integrato completo di CANopen della tedesca ERL, casa che Wide Automation rappresenta in Italia. • Di recente, l’azienda ha rinnovato sia i componenti destinati al settore sicurezza (ha ridisegnato i tappeti e lanciato nuovi modelli di bordi e di bumper) sia i cilindri elettrici. Per quanto riguarda i cilindri elettrici, grazie alle frizioni ad isteresi magnetica della multinazionale Ogura, è stato possibile mettere a punto un nuovo prodotto in grado di sostituire completamente un cilindro pneumatico o oleodinamico; inoltre, con l’inserimento di una scheda elettronica può sostituire gli attuali meccanismi di apertura porte.

Safety and style in a single project: this is how the Palladio line by Pizzato Elettrica (Marostica, VI) is proposed and where the switch has been completely integrated in the mechanical hinge, thus guaranteeing greater safety. Thanks to the assembly at the rear without screws showing and to the carefully designed line, the switch is easy to integrate. To complete its offer, Pizzato Elettrica has introduced the new variant of the Palladio line (HP AB), version with IP67 grade protection suited for being directly fixed to glass or polycarbonate plates, that also features: - larger supporting arm and attachment points set far apart to facilitate installation and any formation of cracks or fissures; - resting point with angle different to 0°; - metal case, upper, lower, rear cable exit; - availability of 4 types of integrate cable; - integrated M12 connector; - adjustable intervention point to enable setting for largescale shelters; - 9 contact units available; - complementary hinge with purely mechanical functions.

Components for safety Wide Automation (San Giovanni in Marignano, RN) produces components used in making safety systems for protecting machine operators. Their range includes sensitive perimeter carpets, bumpers and electronic switchboards needed for managing safety systems. These are devices capable of revealing the presence of the operator in dangerous areas, both concerning environment type risks as well as risk of collision with vehicles or crushing by active mechanical devices. Wide Automation is also active in the production of electrical cylinders, electromechanical components that transform electric motors into linear actuators. In this case, the company avails itself of the cooperation of different motor builders of both stepper and normal d.c. motors. For the high performance versions brushless motors are used with integrated drive complete with CANopen from the German concern ERL, producer that Wide Automation represents in Italy. • The company has recently renewed both its components for the safety sector (it has redesigned the carpets and launched new perimeter and bumper models) as well as electrical cylinders. As far as the electrical cylinders are concerned, thanks to the magnetic hysterisis clutch made by the multinational Ogura, a new product has been devised capable of completely replacing a pneumatic or oleodynamic cylinder; as well as that, with the insertion of an electronic card, current hatch and door opening mechanisms can be replaced.

11-12/09 • 103


Company Index

November - December 2009

Enti, aziende e associazioni citate su questo numero ACMI SPA...........................................67 AETNA GROUP SPA ....................63, 67 AIRLESS PACK ASSOC. (APA) ..........55 AL.MA. SRL ........................................59 ALTECH SRL ......................................88 ASSOVETRO ......................................18 ASTRA SRL...........................................8 ATON SRL ..........................................88 BAKER SELFADHESIVE LABELS ......22 BAUMER SRL .....................................67 BEMA SRL ..........................................63 BOLOGNAFIERE SPA ........................13 BRB GLOBUS SRL .......................63, 70

E.A. FIERE DI VERONA ......................14 ELETTRIC 80 SPA ........................63, 70 ESKOARTWORK ................................94 ETIPACK SPA .....................................90 FCL ENGINEERING............................94 FEDERLEGNO-ARREDO/ASSOIMBALLAGGI.................................................55 FINPAC SRL .......................................59 GIFCO ..................................................8 GIFLEX .................................................8 GUALAPACK SPA ..............................74 HELLERMANNTYTON SRL ..............102

CAMA GROUP ...................................99 CANON COMM. FRANCE INC...........12 CDS LAVORAZIONE MATERIE PLASTICHE SRL.................64 CEDITES ............................................52 CELLOGRAFICA GEROSA SPA.........54 CEU - CENTRO ESPOSIZIONI UCIMU SPA ..........................................8 CHEP ITALIA SRL...............................98 CIBRA NOVA SNC ............................85 COCA COLA ITALIA SRL ...................19 COCOON SRL....................................85 COMAG SRL ......................................70 DACOM SRL.......................................90 DANONE SPA.....................................19

IASCONE PACKAGING MARKETING...........................35, 41, 44 IPACK-IMA SPA..................................13 ISI PLAST SPA....................................85 ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO ...8 KHS AG ..............................................71 KRONES SRL .....................................64

MATEC SRL........................................95 MEGAPLAST GMBH & CO. KG..........53 MESSE DÜSSELDORF GMBH ...........16 METTLER TOLEDO SPA...................102 MONACOFIERE SRL ..........................63 NESTLÉ WATERS ...............................19 NEUGART ITALIA SRL .....................102 NUOVA DIZMA SRL ..........................60 O-I MANUFACTURING ITALY .....19, 65 OCME SRL .............................63, 70, 73 P.E. LABELLERS SPA.........................63 P.E.T. ENGINEERING SRL .................63 PALM SPA ..........................................54 PEPSICO BEVERAGES ITALIA SRL ...19 PIZZATO ELETTRICA .......................103 PRATI SRL ..........................................90 PRINTEX SRL .....................................95 PROMAG SRL FERRETTO GROUP....63 PROMETEIA ...................................8, 41 PROMOEVENTS .................................12 QUADPACK ITALY .............................53

LAZZARI PACKAGING SAS ...............61 LIC PACKAGING SPA ........................86 LINCO ITALIA SRL .............................59 M-REAL ITALIA SRL ...........................31 MARKEM-IMAJE SRL .........................94 MASAUTOMAZIONE SRL ................100

REXAM AIRSPRAY BV........................55 RILEGNO............................................44 RIMINI FIERA......................................49 RITRAMA ............................................90 ROCKWELL AUTOMATION SRL......100 ROTOPRINT SOVRASTAMPA SRL.....86

RTS REMOTE TERMINAL SYSTEM .....8 SACMI IMOLA S.C. ............................68 SACMI LABELLING SPA ....................68 SALONI INTERN. FRANCESI SRL......14 SEW EURODRIVE SAS.......................69 SIDEL SPA..........................................73 SIMEI - UNIONE ITALIANA VINI.........18 SIPA SPA ......................................63, 72 SPUMADOR SPA................................20 STAZ.SPER.INDUSTRIA CONSERVE ALIMENTARI.......................................12 STORA ENSO ITALIA SRL..................71 TOSA SRL...........................................74 UCIMA ................................................49 UNIVERSITÀ PARMA - DIP. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA ...........12 UNIVERSITÀ MILANO, DISTAM .........13 VIROPLASTIC SRL .............................64 VOCOLLECT ITALIA...........................97 WIDE AUTOMATION ........................103 WITTENSTEIN SPA...........................100 ZANASI SRL .......................................74 ZENITH INTERNATIONAL LTD. .........18 ZENITH SRL .......................................60

link to

for more info


11-12/08 NOVEMBRE DICEMBRE 6,50€

10/08 OTTOBRE 6,50€

9/08 SETTEMBRE 6,50€

THE VOICE OF ITALIAN PACKAGING

THE VOICE OF ITALIAN PACKAGING

THE VOICE OF ITALIAN PACKAGING

the voice of italian packaging

ItaliaImballaggio is an independent magazine, published by Edizioni Dativo Srl, Milan, whose aim is to give voice to the Italian packaging industry in as capable and professional way as possible, while rejecting a conformism that all too often confuses information with advertising. The magazine is divided up into five basic sections - covering marketing and design, statistics and sector trends, management, environment and legislation and lastly, technological and product innovation - all of which including indepth features and news in brief. ItaliaImballaggio has another feature that has allowed it to stand out right from the outset: its graphics, painstaking in the way information is presented and in the visual impact, making the magazine more pleasurable to read and easier to consult. The cover, designed by well-known as well as up-and-coming packaging designers, communications experts, and - starting from 1999 - by worldwide well known artists ably represents the philosophy and the identity of the magazine.

Edizioni Dativo Srl Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano Tel. +39 02 69007733 - Fax +39 02 69007664 www.packmedia.net - italiaimballaggio@dativo.it


A d v e r t i s e r s N o v e m b e r- D e c e m b e r 2 0 0 9 A ACMA ................................................................7 AGRA EDITRICE............................................105 ALTECH ....................................................II Cop. ARCA ETICHETTE .............................................3 AUTCAM........................................II Cop. Memo C C.T.A................................................................83 CAMA GROUP ................................................29 CDS .................................................................40 CICRESPI ........................................................11 D DELES GROUP................................................25 E ENOPLASTIC ...............................IV Cop., 26-28 F FCL ENGINEERING.........................................80 FRUIT LOGISTICA 2010..................................14 G GEMA ..............................................................53 H HTC..........................................................III Cop.

I I.G.C. .................................................................9 IMAGE S ..........................................................30 INTERNOVA PACK..........................................16 IPI INTERNATIONAL PACKAGING INSTITUTE10

R REER .................................................................4 ROBATECH ITALIA .........................................69 ROBOPAC SISTEMI ........................................47 ROCKWELL AUTOMATION ............................96

K KARR ITALIANA ..............................................72

S S.I.T. Gruppo ...................................................77 SAINT-GOBAIN VETRI ....................................21 SCANDOLARA ................................................84 SELENE ...........................................................55 SERVOTECNICA .............................................51 SICK ................................................................45 SUN CHEMICAL GROUP ................................62

L LAMEPLAST GROUP ......................................17 M MARKEM-IMAJE..............................................87 MARKING PRODUCTS....................................95 ME.RO .............................................................65 M-REAL ITALIA................................................23 N NIMAX .............................................................93 O OFFICINA BOCEDI..........................................56 ORIEX COMMUNICATION ..............................48 P PHARMAPACK 2010 .......................................68 PHARMINTECH 2010 ......................................16 PLASTIAPE ......................................................15 PLASTICA PANARO ........................................79 PNEUMAX .....................................................101 PROGET SISTEM ITALIA.................................99 PUNTO PACK..................................................33

T TGM-TECNOMACHINES.................................71 TNA EUROPE ..................................................81 TONUTTI TECNICHE GRAFICHE....................86 TOSA GROUP .................................................66 TURCK BANNER ...............................................6 V VIPA ITALIA .....................................................85 W WIDE AUTOMATION .......................................97 WILUX PACKAGING ......................................61 WITTENSTEIN..................................................34 Z ZANASI ...........................................I Cop. Memo

Per abbonarsi/To subscribe to ✂ Nome e cognome Name and surname............................................................................

Abbonamento annuale: Annual subscription:

Funzione all’interno della società Job function ........................................................................................

❑ Autorizzo ad addebitare l’importo sulla carta di credito I authorize you to deduct the sum from my credit card

Società Company ............................................................................................

Settore di attività della società Primary company business ................................................................ Indirizzo Address .............................................................................................. CAP Città Post Code ............................................Town ...................................... Provincia Stato Province ..............................................Country .................................. Tel........................................................Fax ........................................ Codice fiscale .................................................................................... Partita Iva International Vat number ....................................................................

❑ Italia € 60,00 ❑ Estero € 96,00 ❑ Italy € 60,00 ❑ Aboad € 96,00

n. ................................................................................

Data di scadenza/Expiring date ...................................................... Titolare/Card holder ............................................................................ Data di nascita/Date of birth .............................................................. Firma/Signature .................................................................................. Data/Date .......................................................................................... ❑ Pagamento a mezzo bollettino sul c/c postale 57798183 ❑ Bonifico bancario/Bankers draught € Intestato a/Made out to: Edizioni Dativo S.r.l - Banca Popolare di Sondrio, Ag. 15, Via G. Murat 76, 20159 Milano - Abi 05696 cab 01614 c/c 000002533X86 - Cin: B - Iban: IT/91/B/05696/01614/000002533X86 Spedire via fax/Send by fax +39/02/69007664; e-mail: info@dativo.it Garanzia di riservatezza Il trattamento dei dati personali che la riguardano, viene svolto nell’ambito della banca dati della Edizioni Dativo Srl e nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge 675/96 sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarla su iniziative e offerte della società. I suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi lei potrà richiedere, in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione, scrivendo all’attenzione del Responsabile Dati della Edizioni Dativo Srl. Solo se lei non desiderasse ricevere comunicazioni, barri la casella a fianco.

online www.packmedia.net


11° edizione

11th edition

Annuario dell’industria produttrice di materiali e macchine per l’imballaggio, realizzata dalla rivista ItaliaImballaggio. Testo in italiano e in inglese Directory of the industry concerned with the production of packaging materials and machinery, carried out by ItaliaImballaggio magazine. Italian and English text

Edizioni Dativo Srl

Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano Tel. +39 02 69007733 - Fax +39 02 69007664 www.packmedia.net - buyersguide@dativo.it

7-8/09 • 97


1 copy 11 euro Subscription for 3 years 50 euro (abroad)

Impackt is an instrument for navigating, for locating a critical position - or also for losing ones position - in the great sea of packaging, taken as being a cultural form in the widest possible sense, the means by which we relate to merchandise, consumption, the world. Impackt sets out to be a vehicle of knowledge and lateral reflection which crosses and re-crosses the boundaries of many different sources of knowledge (theoretical, literary, artistic, technical, anthropological, etc). Impackt, a magazine-guide with strong impact in terms of graphics and content, will arouse the interest of a discerning public, aware of new trends and ready to be disoriented as a critical act

Tourist guide to the physical and psychological landscape of packaging

Edizioni Dativo Srl Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano Tel. +39 02 69007733 - Fax +39 02 69007664 www.packmedia.net - impackt@dativo.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.