Landscapes of production and waterways I

Page 1

6 S D ] L R S L D Q H J J L D Q W H

A

3 H U P H D E L O L W ¢ V S D ] L D O H

3 H U P H D E L O L W ¢ Y L V L Y D

( V S R V L ] L R Q H V R O D U H Cismon del Grappa

A

B

B

San Marino

C

Rivalta

C

D

Carpanè

D

E

Merlo

E San Nazario

F

F

Solagna

G

G

A

B

SEZIONI B-B’

C

A’

D

B’

C’

D’

SEZIONI C-C’

MODELLO CON SEZIONI

SEZIONI D-D’ SEZIONI A-A’

N

N

345°

1 5° 1 0° 20°

330°

40°

45°

1 st Ju l 300°

1 st Ju l 300°

°n 1 st6 0Ju

60°

75°

90° 6

1 st O c t

75°

90° 6

1 05° 11

1 st N o v

1 05° 11

1 st N o v

1 20° 1 st Ja n

1 35°

225°

1 50°

21 0°

1 95°

1 65°

1 20° 1 st Ja n

1 35°

225°

21 0°

1 50°

1 95°

1 80°

I --U --A --V

Università IUAV di Venezia Facoltà di architettura

Laurea magistrale in architettura, paesaggio e sostenibilità

Laboratorio integrato2

Prof. M. Vanore A. Vanin G. Rallo

1 65° 1 80°

21 MARZO

1 st M a y 75°

8 80°

1 st Ap r 90°

270°

1 st Ap r 90°

270° 1 st O c t

1 st M a r

1 st M a r 1 05°

255°

255°

1 05°

1 st N o v

1 st Fe b 12 st4D 0 °e c

70° 285° 1 st S e p

1 st N o v

1 st Fe b 1 st 2 4D 0 °e c

75° 80°

1 st M a r 255°

°n 1 st6 0Ju

60°

1 st M a y

8

1 st O c t

1 st M a r 255°

1 st Ju l 300°

°n 1 st6 0Ju

70° 285°

45°

50°

1 st Ap r 270° 1 st O c t

40°

31 5°

1 st Au g

1 st S e p

80°

1 st Ap r

7

45°

60°

1 st M a y

70° 285°

30°

30°

1 st Au g

1 st S e p

80°

270°

21 DICEMBRE

1 st Ju l 300°

°n 1 st6 0Ju

1 5° 1 0° 20°

330°

50°

60°

1 st M a y

8

1 st S e p

345°

30°

40°

31 5°

1 st Au g 70°

285°

45°

50°

9

1 5° 1 0° 20°

330°

30°

40°

31 5°

N

345°

30°

30°

50°

1 st Au g

1 5° 1 0° 20°

330°

30°

31 5°

N

345°

30°

1 st Fe b 1 st 2 4D 0 °e c

1 20° 1 st Ja n

1 35°

225°

21 0°

1 50°

1 95°

1 65°

1 st Fe b 1 st 2 4D 0 °e c

1 20° 1 st Ja n

225°

1 35°

21 0°

1 50°

1 95°

1 80°

1 65° 1 80°

21 GIUGNO

21 SETTEMBRE

Studenti:

Michela Bonariol Nicola Busatto Andrea Cogo Dario Fanton Davide Fiorotto Enricomaria Todaro

Analisi territoriale Inquadramento_1:5000 Schema sezioni urbane sul Brenta Sezioni territoriali Analisi soleggiamento

01


I QUATTRO TIPI DI PAESAGGIO

PAESAGGIO FLUVIALE

RIVA-prato

RIVA-roccia

RIVA-sabbia

ABITAZIONI-lungo fiume

ABITAZIONI-lungo strada

ABITAZIONI-isolate

EDIFICIO-tabacchificio

EDIFICIO-centrale

EDIFICIO-magazzino

TERRAZZAMENTI-ad orto TERRAZZAMENTI-ad uso alternativo

TERRAZZAMENTI-abbandonati

PAESAGGIO INSEDIATIVO

PAESAGGIO PRODUTTIVO

PAESAGGIO AGRICOLO

I --U --A --V

Università IUAV di Venezia Facoltà di architettura

Laurea magistrale in architettura, paesaggio e sostenibilità

Laboratorio integrato2

Prof. M. Vanore A. Vanin G. Rallo

Studenti:

Michela Bonariol Nicola Busatto Andrea Cogo Dario Fanton Davide Fiorotto Enricomaria Todaro

Analisi del paesaggio

02


margini ripariali

margine ripariale alto/costruito limite solido costituito da muri di terrapieni, scogli ed edifici affacciati sul fiume Brenta

margine ripariale basso limite basso, costituito da rocce, ghiaia, ciottoli e sabbia

Alberature a filari

Masse verdi

vegetazione ad alto fusto Specie idrofile ad alto fusto tipiche della zona ripariale.

Verde interstiziale

Verde antropizzato

vegetazione ripariale

Abbattuto recentemente

vegetazione ripariale a basso fusto vegetazione spontanea formata in prevalenza da arbusti e piccole alberature, è soggetta a potatura periodica.

vegetazione bassa Prati naturali o arbusti sfalciati a raso durante la pulitura delle sponde.

I --U --A --V

Università IUAV di Venezia Facoltà di architettura

Laurea magistrale in architettura, paesaggio e sostenibilità

Laboratorio integrato2

Prof. M. Vanore A. Vanin G. Rallo

Studenti:

Michela Bonariol Nicola Busatto Andrea Cogo Dario Fanton Davide Fiorotto Enricomaria Todaro

Paesaggio ripariale e analisi del verde

03


1_Spazio verde a prato, compreso tra la roggia e la strada di recente costruzione, ora occupato dai grandi capannoni. 2_Il nastro stradale da Valstagna penetrava all’interno della città di Carpanè attraverso due sottoportici aperti nell’edificato. Ne rimane uno solo, ricavato nella filanda ora adibita a museo del tabacco>

2> Si può notare la quota ribassata dei piani ai lati della strada, la situazione permane ancora oggi ma con un carattere meno riconoscibile, a causa di reinterri ed asfaltature che si sono succeduti fin quasi a costituire un unico piazzale.

4_In una foto posteriore alla costruzione della strada nuova e della ferrovia, si nota l’inizio dello sviluppo insediativo ai lati della strada e nello spazio interstiziale tra roggia e strada.

3_Le foto storiche confermano la forte presenza dei muri di contenimento del terrapieno antistante la centrale Guarnieri. Il terrapieno forma uno zoccolo piano e vuoto su cui si affacciano la centrale e gli edifici adiacenti.

Confronto edificato 1833-attuale In colore rosso gli edifici del nucleo storico che permangono al giorno d’oggi o sono stati sostituiti riedificando sullo stesso sedime originario. Con il riempimento tratteggiato si evidenziano le demolizioni, localizzate soprattutto nell’area interessata dal passaggio della strada nuova e nell’area della centrale Guarnieri, la cui costruzione ha modificato in maniera importante l’assetto della città.

Spazi aperti, mantenuti/compromessi

Rete infrastrutturale nel 1833 Si fa notare in più punti il superamento dell’elemento d’acqua attraverso i ponti. Le vie principali sono la strada vecchia di Valstagna e la strada superiore di Carpanè. L’unitarietà dell’isolato a nord-est dell’insediamento è sottolineata dalle vie che lo circondano.

5_Ancora l’area del ponte sul Brenta in una foto storica

6_Nell’ incisione si può notare l’assetto idrico nella prima metà dell’800, nella zona dove sarà poi inserita la centrale Guarnieri.

Nella cartografia storica si evidenziano con riempimento pieno gli spazi aperti che si sono mantenuti durante lo sviluppo dell’insediamento. Si notano gli spazi antistanti la futura centrale Guarnieri, e la piazzetta pavimentata davanti all’edificio della comunità montana. Le aree aperte la cui leggibilità è stata invece compromessa, sono evidenziate con un tratteggio. Nello specifico la zona di Via Marconi è stata interessata da una omogeneizzazione delle quote e della pavimentazione; l’asse prospettico che correva sul fianco della filanda fino al fiume è stato interrotto da una superfetazione edilizia; l’insula a nord-est è, al cui interno si trovava un area verde, è stata tagliata dal passaggio della strada nuova.

Rete infrastrutturale attuale La configurazione odierna è articolata in vie parallele al fiume collegate da un ridotto numero di vie traverse. Due forti segni tagliano l’insediamento, la strada statale e la ferrovia.

1

5

Situazione 1833, ridisegno dal catasto austriaco

Situazione attuale da CTR

2/5

3

Modificazioni dell’assetto fluviale e della roggia

6

Con il tratteggio si evidenzia il margine originario del fiume Brenta e il percorso della roggia. Si nota una riduzione della sezione fluviale, dovuta probabilmente al consolidamento delle rive tramite terrapieni e alla creazione di un margine solido tramite l’edificato. Contestualmente si evidenzia l’avvenuto riempimento della roggia e dei canali emissari.

Mappa toponomastica dal Sommarione napoleonico (1812) sui fogli del Catasto Stabile Austriaco (1812-1833): unione digitale dei fogli Valstagna e San Nazario

I --U --A --V

Università IUAV di Venezia Facoltà di architettura

Laurea magistrale in architettura, paesaggio e sostenibilità

Laboratorio integrato2

Prof. M. Vanore A. Vanin G. Rallo

Edificato nel 1833

Edificato attuale

il nucleo cittadino è contenuto nell’ansa del fiume Brenta, si sviluppa tra il ponte di collegamento con Valstagna e la strada vecchia a est.

il nucleo cittadino si è sviluppato principalmente sui lati della nuova strada e nello spazio compreso tra strada e roggia, soprattutto con l’inserimento dei grandi capannoni industriali.

Studenti:

Michela Bonariol Nicola Busatto Andrea Cogo Dario Fanton Davide Fiorotto Enricomaria Todaro

Palinsesto storico

04


N

I --U --A --V

Università IUAV di Venezia Facoltà di architettura

Laurea magistrale in architettura, paesaggio e sostenibilità

Laboratorio integrato2

Prof. M. Vanore A. Vanin G. Rallo

Studenti:

Michela Bonariol Nicola Busatto Andrea Cogo Dario Fanton Davide Fiorotto Enricomaria Todaro

Stato di fatto scala 1:1000

05


Canoe

Parcheggio Teatro all’aperto

Mobilificio Ottico Sartoria Pizzeria

Gelateri-Pasticeria Falegnameria Bar Scultura Percorsi Naturalistici Sentieri cai

Market

Design-Produzione

Mountain Bike

Collegamento stazione

Arrampicata Percorsi Attrezzati

Tessile

Uffici Escursionismo Fotografia

Bar

Pittura Mensa Camper Uffici Ostello

Terapia Cure Termali Massaggi Spa

Birreria Ristorante

percorso a terra percorso sopraelevato Partenza percorso Pausa percorso: terrazza/veduta Discesa percorso Discesa/approdo al fiume

Permeabilità visiva

Compressione

Permeabilità fisica

I --U --A --V

Università IUAV di Venezia Facoltà di architettura

Laurea magistrale in architettura, paesaggio e sostenibilità

Laboratorio integrato2

Prof. M. Vanore A. Vanin G. Rallo

Studenti:

Michela Bonariol Nicola Busatto Andrea Cogo Dario Fanton Davide Fiorotto Enricomaria Todaro

Masterplan Concept

06


N

I --U --A --V

Università IUAV di Venezia Facoltà di architettura

Laurea magistrale in architettura, paesaggio e sostenibilità

Laboratorio integrato2

Prof. M. Vanore A. Vanin G. Rallo

Studenti:

Michela Bonariol Nicola Busatto Andrea Cogo Dario Fanton Davide Fiorotto Enricomaria Todaro

Masterplan planivolumetrico scala : 1_1000

07


N

I --U --A --V

Università IUAV di Venezia Facoltà di architettura

Laurea magistrale in architettura, paesaggio e sostenibilità

Laboratorio integrato2

Prof. M. Vanore A. Vanin G. Rallo

Studenti:

Michela Bonariol Nicola Busatto Andrea Cogo Dario Fanton Davide Fiorotto Enricomaria Todaro

Masterplan Attacco a Terra scala : 1_1000

08


MASSIME ALTEZZE IDROMETRICHE

piene

periodo

altezza

nov 66

6,80m

nov 08 livello stazionario

PIENA DEL 1966

3,25m 0,70m

PIENA DEL 2008

1966

2008

Localizzazione delle discese al fiume sul photomerge della riva Est. Schemi funzionali degli approdi sul fiume Brenta - scala 1:200 Piattaforma di moduli galleggianti con accesso da passerella snodata

Struttura“vedetta” galleggiante con accesso su passerella snodata

Struttura fissa con piano galleggiante e scala a chiocciola

Dettaglio della scala/passerella con gradini orientabili_scala 1:20

Piattaforma galleggiante modulare, dettaglio dell’attacco al suolo e del sistema di scorrimento su pilastro circolare_scala 1:20

I --U --A --V

Università IUAV di Venezia Facoltà di architettura

Laurea magistrale in architettura, paesaggio e sostenibilità

Laboratorio integrato2

Prof. M. Vanore A. Vanin G. Rallo

Piastra galleggiante, dettaglio dell’attacco e sistema di scorrimento su trave HEA 200. Fondazione in cls con tirafondi ancorati_scala 1:20

Studenti:

Michela Bonariol Nicola Busatto Andrea Cogo Dario Fanton Davide Fiorotto Enricomaria Todaro

Approdi al fiume schemi di funzionamento e dettagli

09


PLANIVOLUMETRICO DEL PERCORSO SOPRAELEVATO CAVA - VALSTAGNA scala 1:500

ROMAN QUARRY REDESIGN_ALLESWIRDGUT ARCHITEKTUR St. MARGARETHEN_AUSTRIA_2006-2008

SVANDALFOSSEN_HAGA GROV & HELGE SCHJELDERUP SAUDA_NORGEVIA_2005

TROLLSTINGEN TOURIST_ REIULF RAMSTAD ARCHITECTS NORGEVIA_2005_2011

CERTERPIECE MORRIS ARBORETUM’S TREES ADVENTURE PENNSYLVANIA_2009

A A’ B

C

B’

E ASSONOMETRIA

E’ C’ D 6.00

D’ SEZIONE D-D’ scala 1:200

SEZIONE E-E’ scala 1:200

5.50 6.00 4.50

0.85 0.10

SEZIONE A-A’ scala 1:200

I --U --A --V

Università IUAV di Venezia Facoltà di architettura

Laurea magistrale in architettura, paesaggio e sostenibilità

Laboratorio integrato2

Prof. M. Vanore A. Vanin G. Rallo

SEZIONE B-B’ scala 1:200

SEZIONE C-C’ scala 1:200

Studenti:

Michela Bonariol Nicola Busatto Andrea Cogo Dario Fanton Davide Fiorotto Enricomaria Todaro

Percorso sopraelevato Valstagna - cava planivolumetrico 1:500 sezioni 1:200

10


RESTAURO DELL'INSEDIAMENTO MINERARIO DI RAVI-MARCHI M. e G. CARMASSI

SEZIONE A-A’ scala 1:200

SEZIONE B-B’ scala 1:200

SEZIONE B-B’ scala 1:200

I --U --A --V

Università IUAV di Venezia Facoltà di architettura

Laurea magistrale in architettura, paesaggio e sostenibilità

Laboratorio integrato2

Prof. M. Vanore A. Vanin G. Rallo

Studenti:

Michela Bonariol Nicola Busatto Andrea Cogo Dario Fanton Davide Fiorotto Enricomaria Todaro

Percorso sopraelevato ex-manifattura tabacchi

11


PLANIMETRIA DEL PERCORSO SOPRAELEVATO TERRAZZA-INFOPOINT scala 1:200

URBAN ELEVATOR IN GALTZARABORDA VAUMM ARQUITECTURA Y URBANISMO

B

B’

A’

A

12.4

5.90

6.5

3.10

1.7 0.00 0.0

SEZIONE B-B’ scala 1:200

ASSONOMETRIA

I --U --A --V

Università IUAV di Venezia Facoltà di architettura

Laurea magistrale in architettura, paesaggio e sostenibilità

Laboratorio integrato2

Prof. M. Vanore A. Vanin G. Rallo

SEZIONE A-A’ scala 1:200

Studenti:

Michela Bonariol Nicola Busatto Andrea Cogo Dario Fanton Davide Fiorotto Enricomaria Todaro

Percorso sopraelevato Infopoint

12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.