I --U --A --V Università IUAV di Venezia Facoltà di architettura
MOSSE STRATEGICHE
SITUAZIONE ATTUALE
STRATEGIA
- Progetto di un istituto di agraria (500 allievi) compresi laboratori, serre, vigneti, frutteti, ecc.
attraversamenti linea ferroviaria
nuovo attraversamento linea ferroviaria
passaggio Marocco nord e sud stazione SFMR trasporto pubblico
- Collegare la fermata della stazione SFMR all’istituto
trasporto pubblico
- Accesso all’istituto ciclopedonale con un nuovo sottopassaggio a est dell’istituto, mentre l’accesso in automobile verrà mantenuto da via Marignana
attraversamento Dese e ferrovia (ponte e sottopassaggio) sistemazione percorso (senso unico aggiunta pista ciclabile)
- Nuova fermata del trasporto pubblico nell’area a est dell’istituto
istituto di agraria strutture collaboranti con l’istituto
- Collegare l’istituto attraverso percorsi ciclopedonali ad attività di aziende agricole di tipo agrituristico, di allevamento e ad un centro equestre già presenti nel territorio, che collaboreranno con l’istituto
percorsi ciclopedonali nello spazio agro
- Nuova riconfigurazione di via Europa (senso unico e percorso ciclabile) e attraversamento fiume Dese con un ponte
Il percorso ciclopedonale lungo il canale Peseggiana collegherà l’Istituto di Agraria con le strutture collaboranti con esso, in primis con il Centro equestre, che sfrutterà tale sentiero anche come percorso libero da effettuare in sella al cavallo. Il percorso che costeggia il canale, sarà completamente immerso nel territorio agricolo, attraversando sia campi coltivati, caratterizzati da siepi, fossi, con la possibilità di stare a stretto contatto con la natura e la sua fauna presente, sia piccole zone boschive, area di sosta e di riposo, nelle quali saranno previste delle “capanne” nella quali gli studenti potranno dedicarsi alla lettura o allo studio.
Progettazione urbanistica 1 Prof.ssa Viviana Ferrario Collaboratori: Sara Basso Chiara Quaglia Elisabetta Lupo Andrea Sardena
Studente: Davide Fiorotto
Le tre presenti strutture analizzate, la cui loro attività è svolta ormai da parecchi anni e ben radicata nel territorio, svolgeranno un’attività di collaborazione con l’Istituto di Agraria oggetto del presente progetto. Tale collaborazione consisterà in attività collegate a quelle che oggi svolgono già tali AL VECIO MORARO AZIENDA AGRITURISTICA
campo d’allenamento in sabbia
campo d’allenamento coperto
percorso libero d’allenamento
percorso libero d’allenamento
strutture. Gli studenti potranno utilizzare per la loro attività fisica scolastica il Centro equestre, ma anche nel loro tempo libero. Il progetto di creare nuovi percorsi all’interno dello spazio agro, fornirà nuove tratti da percorrere a cavallo.
AL SEGNAVENTO L’azienda è specializzata nell’allevamento, in particolare del cavallo da sella quarter horse e delle pecore suffolk entrambi di ottima genealogia certificata. L’azienda agrituristica svolge anche attività di Fattoria Didattica con visite guidate e lezioni formative. Nel rispetto del benessere degli animali e dell’ambiente pratica la coltivazione e l’allevamento secondo il metodo biologico e vende i suoi prodotti esclusivamente in azienda dove è possibile anche la degustazione. Produce secondo la stagionalità polli, galline, capponi, faraone, tacchini, anatre e oche per quel che riguarda gli avicoli, pecore, capre e maiali per il restante, provvedendo alla macellazione e trasformazione in azienda. Allevano cavalli Quarter selezionati per il reining, disponendo di scuderie con box in muratura e ampi paddock a turnazione giornaliera. A disposizione inoltre un paddock 30 x 60 metri coperto per l'attività invernale. Il programma di attività in fattoria prevede vari percorsi, a partire dalla conoscenza degli animali presenti in azienda sino a quelle dei laboratori naturali quali la semina, la coltura o la cura degli animali. Provvediamo inoltre a lezioni sull’educazione alimentare e sull’importanza di conoscere la catena produttiva dei vari alimenti vegetali e animali.
tratto da: Valeri, Zoia, De Napoli, Venudo Living Street
CENTRO EQUESTRE
La altre due aziende saranno luogo di attività pratica e sperimentazione agricola per gli studenti, che utilizzeranno questi spazi già esistenti in aggiunta a quelli stessi dell’istituto, collaborando anche nelle attività ricreative di Fattoria didattica.
Sistemazione stradale
AZIENDA AGRITURISTICA
L’azienda agrituristica situata di fronte al Centro Equestre pone la sua principale attività nella ristorazione, offrendo un’ampio ristoro per assaporare la tipica cucina trevigiana. Inoltre provvede alla vendita diretta dei prodotti dell’azienda, dagli ortaggi ei salumi. Aderisce al progetto regionale “Le fattorie didattiche”, svolgendo attività di accoglienza ed educazione di gruppi scolastici, nelle quali viene offerta l'opportunità di conoscere le attività dell'azienda.
AGRITURISMO DA AGRICOLTURA BIOLOGICA
ISTITUTO DI AGRARIA
Il "Centro Equestre Veneto" è stato fondato nel 1973. Riconosciuta come Scuola d'eccellenza per la preparazione di tre specialità olimpioniche: completo, dressage e salto ad ostacoli. Al suo interno è stato creato un Club dedicato a chi desidera praticare equitazione con i pony. Situato nell'entroterra veneziano, il C.E.V. si sviluppa in un area immersa nel verde di 148.000 mq ed è dotato di: un percorso di cross country, una pista di sabbia di 1000 m, due maneggi coperti, un campo di sabbia di 120x60 m, un campo ostacoli in erba di 50x90 m, 70 box in muratura, un club house provvista di bar per soci e spogliatoi per atleti. Durante l'anno il C.E.V. organizza varie manifestazioni sportive nelle specialià olimpioniche, campionati regionali e nazionali.
AZIENDA DI ALLEVAMENTO cavalli da sella quarter horse e pecore suffolk AZIENDA AGRITURISTICA biologica FATTORIA DIDATTICA
Simile all’altro persorso, quello lungo il fiume Dese collega le aziende agroturistiche con la fermata stazione SFMR, con la vicina piazza mercato e il centro residenziale abitato del quartiere di Marocco. Anche tale percorso parallelo al fiume sarà ciclopedonale, ma si potrà percorrere anch’esso a cavallo e presenterà particolari simili al precedente per quanto rigurda l’inserimento nel territorio agro, ma cambierà in alcune sue caratteristiche man mano che ci si avvicina allo spazio urban, comincerà ad essere illuminato e fornito di arredo urbano.
Fermata stazione SFMR
TAVOLA_01
situazione futura
SCUOLA FEDERALE DI EQUITAZIONE - PONY CLUB Riconosciuta scuola d’eccellenza raccomandato F.I.S.E
Percorsi
Strategia generale
situazione attuale
CENTRO EQUESTRE VENETO
Percorsi
STRATEGIA
STRUTTURE COLLABORANTI CON L’ISTITUTO DI AGRARIA
Final Wooden House / Sou Fujimoto
vedi Tavola_03 Approfondimenti progettuali
- Nell’area a est della fermata SFMR, sede di una espansione residenziale, verranno create una piazza e degli edifici per servizi pubblici, spazi commerciali e uffici.
Piazza mercato servizi e residenze
Marocco sarà servita da una nuova fermata della rete SFMR. La stazione situata a sud del corso del fiume Dese, possiederà un ampio parcheggio auto per circa 100 posti, inoltre sarà servità dal servizio bike sharing e dal trasporto pubblico “bus a chiamata”.
Il collegamento tra l’istituto e la stazione ferroviaria avverrà attraverso via Europa. Il fiume Dese sarà attraversato da un ponte ciclopedonale, collegato al percorso che porta sia alla piazza che alla fermata SFMR. La strategia prevede una nuova riconfigurazione stradale di via Europa, attualmente carrabile a due corsie, verrà portata ad un senso unico di percorrenza, con la creazione di una pista ciclopedonale. Tale operazione verrà effettuata perchè si prevede un incremento notevole della percorrenza a piedi o in bici della via, unico attraversamento del fiume senza ricorrere al trafficato Terraglio, collegamento del quartiere di Marocco trevigiano con quello veneziano. Il primo sede anche di scuole primarie e asilo, del centro sportivo e della chiesa, il secondo sede della nuova piazza mercato, con i nuovi servizi. Inoltre tale percorso sarà praticato dagli studenti che usufruiranno della nuova fermata SFMR per raggiungere l’istituto.
A est della fermata della stazione SFMR sarà situato il parcheggio auto, con accesso dalla sottostante via Mozambano. L’area attualmente inutizzata o adibita a coltivazione agricola, sarà sede di un’espansione residenziale del quartiere di Marocco, e sede della nuova piazza, con due edifici adibiti a uffici ed ai servizi che necessità il quartiere, oltre che a piccoli spazi commerciali. La piazza sarà sede anche di un piccolo mercato, dove anche gli studenti dell’istituto d’agraria o anche le aziende agricole collaboranti con esso, potranno usufruire, per la vendita, promozione e degustazione dei loro prodotti.