Urbino Believings

Page 1

URBINO BELIEVINGS

Davide Giorgetta

Laboratorio di sintesi finale Prof. Roberto Pieracini A.A. 2011-2012 ISIA Urbino


DESCRIZIONE PROGETTO Urbino è un punto di riferimento per studenti e turisti sia italiani che stranieri. Questo caratterizza l’incontro tra culture e religioni diverse. Ma la città favorisce questo tipo di confronto dal punto di vista informativo? Ho svolto una ricerca sul territorio sia raccogliendo testimonianze, che utilizzando il web. Ho potuto con-

statare che in questo frangente la comunicazione è piuttosto debole, in particolar modo per quanto riguarda le religioni non cattoliche. Infatti Urbino possiede luoghi di culto nella quasi totalità cattolici. Il progetto si pone l’obiettivo di rendere l’orientamento verso il proprio culto (qualora ve ne sia uno) semplice e alla portata di tutti. Il target sono tutte le persone che per qualunque motivo si troveranno a passare del tempo a Urbino. Saranno

così in grado di poter professare il proprio credo religioso senza dover svolgere delle indagini per riuscirci. Questo perchè disporranno di tutte le informazioni necessarie per poter identificare i luoghi di culto più vicini per ogni religione.

ICONE PER L’IDENTIFICAZIONE DELLE RELIGIONI.

SCELTA RELIGIONI Le religioni partecipanti al progetto sono state scelte in base alla presenza sul territorio di luoghi di culto. Quelle che non presentano almeno una sede attiva nel raggio di 150 chilometri non sono state prese in considerazione. Questo perché la localizzazione delle sedi si sarebbe allontanata troppo da Urbino, che è il punto di origine del progetto.

Flusso di visitatori

RELIGIONI PARTECIPANTI

URBINO

2

BUDDISMO CHIESA CATTOLICA CHIESA ORTODOSSA CHIESA EVANGELICA EBRAISMO ISLAMISMO GEOVISMO


METODO L’obiettivo era l’identificazione dei luoghi di culto presenti nel comune di Urbino e nelle zone limitrofe. Il percorso si è sviluppato in 4 fasi: 1) Ricerca sul web con l’ausilio del motore di ricerca Google. 2) Raccolta e successiva consultazione di materiale cartaceo reperito in luoghi pubblici (opuscoli, piehevoli, libretti, manifesti ecc.). 3) Interviste dirette e telefoniche. Sono state sottoposte domande semplici e coincise al fine di ottenere informazioni chiare (localizzazioni, contatti, orari ecc.) e di poter assicu-

rare la collaborazione di ogni tipo di interlocutore. 4) Sopralluoghi nelle sedi dei luoghi di culto con relativa documentazione fotografica degli ambienti. Completate le fasi descritte in precedenza sono passato all’elaborazione del materiale ottenuto. Per prima cosa le informazioni sono state inserite in una tabella in modo da facilitarne la consultazione. Una delle prime cose che ho notato è stata che i luoghi di culto della maggior parte delle religioni prese in esame si trovavano al di fuori del Comune di Urbino anche di molti chilometri,

se non addirittura fuori dalla Regione Marche. Ho stabilito allora che per ogni religione devono comparire almeno 2 luoghi di culto, anche se fossero fuori dal Comune di Urbino. Così facendo il progetto può andare incontro anche a persone che credono in religioni meno diffuse in Italia, anche a costo di fornire dati geograficamente più distanti.

3


RICERCA Il progetto ha visto il suo inizio in una dettagliata ricerca sul territorio. Essa è stata utile a stilare i contenuti da presentare di ogni luogo di culto. Tremite le 4 fasi precedentemente citate è stata realizzata una raccolta dati adatta alle esigenze di chi usufruisce del servizio. Ho stabilito infatti alcuni parametri essenziali per poter individuare la sede ideale per ogni fruitore.

PARAMETRI LUOGHI DI CULTO: Nome Fotografia ingresso Descrizione Posizione della sede Contatti (con eventuale referente) Orari Coordinate satellitari Note (facoltativo)

LINK DELLA RICERCA (Google Docs) http://goo.gl/sJ4px LINK DELLA MAPPA (Google Maps) http://g.co/maps/4eh2w

FASE 1 - WEB Questa fase si è svolta completamente in rete. Ho visitato una serie di siti web per reperire le informazioni necessarie, individuando in modo parallelo gli indirizzi delle sedi e la loro posizione con Google Maps. Utilizzando il motore di ricerca Google ho avuto inoltre modo di consultare siti web sia istituzionali che di associazioni religiose, ma anche

social network, forum e blog. È soprattutto grazie a questi ultimi che sono riuscito a reperire le informazioni più specifiche come gli orari e i contatti. In questo modo ho ottenuto molti contatti e-mail di referenti ed ho quindi potuto chiedere direttamente a loro le informazioni mancanti. Le richieste di informazioni via email sono state inviate sia a per-

SITI ISTITUZIONALI

SITI DELLE SEDI

www.comune.urbino.ps.it www.comune.pesaro.pu.it www.comune.petriano.pu.it www.comune.fermignano.pu.it www.comune.ancona.it www.comune.rimini.it

www.buddismo-pesaro.it www.adirimini.it

SITI ASSOCIAZIONI RELIGIOSE

FORUM

www.buddhismo.it www.ucei.it www.chiesacattolica.it www.ortodossia.it www.watchtower.org www.speranzaevangelica.org www.islamfor.net www.arcidiocesiurbino.it

buddhismoitalia.forumcommunity.net forumbiblico.forumfree.it

4

BLOG zenrimini.blogspot.com

SOCIAL NETWORK www.facebook.com

sone che ad associazioni religiose nazionali (per esempio Unione Buddhista Italiana, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ecc.). Non tutte le e-mail hanno avuto risposta, mentre altre hanno fornito altri contatti utili per la ricerca.


ESEMPI DI SITI WEB VISITATI DIVISI IN CATEGORIE

SITO DELLA SEDE www.buddismo-pesaro.it

FORUM buddhismoitalia.forumcommunity.net

SITO ASSOCIAZIONE RELIGIOSA www.watchtower.org

SOCIAL NETWORK www.facebook.com

BLOG zenrimini.blogspot.com

SITO ISTITUZIONALE www.comune.urbino.ps.it

5


FASE 2 - MATERIALE CARTACEO Nella seconda fase sono passato alla raccolta del materiale cartaceo. Questa categoria è molto ampia e mi sono concentrato soprattutto sugli stampati di tipo turistico o religioso (volantini, folder, locandine, libretti ecc.). Avendo ottenuto molti indirizzi nella fase precedente mi sono presentato in alcuni luoghi di culto, al solo fine di reperire informazioni

VOLANTINI E FOLDER

MAPPE

6

veicolate su carta. Ma non solo le sedi sono fornite di questo tipo di comunicazione. Molto materiale cartaceo può essere trovato nei luoghi pubblici, nelle bacheche e negli uffici turistici. Una buona parte degli stampati è stata reperita nel Comune di Urbino e all’Assessorato al Turismo. In questo tipo di ricerca sono riuscito ad avere accesso a contenuti più specifici, come gli ora-

ri e i giorni di apertura delle sedi. Oltre a materiale pubblicitario mi sono munito di 2 mappe di Urbino; una prodotta dal Comune e l’altra prodotta all’interno dell’Isia lo scorso anno. Entrambe sono state decisive per individuare le varie sedi all’interno del centro storico.


FASE 3 - INTERVISTE Quella delle interviste è la fase che ha avuto il compito di togliere tutti i dubbi e di riempire gli ultimi vuoti nella rete dei contenuti. Ho effettuato due tipi di interviste: diretta e telefonica. Le prime hanno avuto luogo nei pressi dei luoghi di culto e le seconde sono state effettuate grazie ai contatti raccolti precedentemente.

INTERVISTE TRASCRITTE Femmina 68 anni Via Mazzini, Urbino

Maschio 32 anni Via Monte Nerone, Gallo di Petriano

Maschio 28 anni Via Monte Nerone, Gallo di Petriano

Salve, sono uno studente dell’Isia di Urbino e sto facendo una ricerca riguardante i luoghi di culto nel territorio. Le dispiace se le propongo alcune domande?

Salve, sono uno studente dell’Isia di Urbino e sto facendo una ricerca riguardante i luoghi di culto nel territorio. Le dispiace se le propongo alcune domande?

Salve, sono uno studente dell’Isia di Urbino e sto facendo una ricerca riguardante i luoghi di culto nel territorio. Le dispiace se le propongo alcune domande?

Chieda pure.

no.

Nessun problema.

Lei è credente? E se sì, che religione professa?

Lei è credente? E se sì, che religione professa?

Sono cattolica.

Io sono musulmano, come la maggior parte delle persone che abitano in questo quartiere.

Ho notato che è uscito poco fa dal Centro islamico, immagino sia musulmano.

Dove segue la messa solitamente?

Si, abbiamo appena finito la preghiera serale.

Dove si tengono le preghiere solitamente?

A che orari si tengono le preghiere solitamente?

Perché proprio la Chiesa di San Francesco?

Nel centro islamico di Gallo che si trova proprio là (mi indica una porta lungo il colonnato).

Io abito nel centro storico e quella è la più vicina a casa mia.

Ci sono altri centri islamici nella provincia?

La ringrazio tanto per la sua disponibilità.

Un’altro è a Pesaro. Ho sentito dire che ce ne sono anche a Fermignano e a Fossombrone ma non te lo garantisco.

Si tengono 5 preghiere al giorno, la prima alle 6 del mattino e l’ultima alle 6 del pomeriggio, anche se nooi la facciamo alle 20 perché al quell’ora siamo quasi tutti a lavoro. Gli orari cambiano quotidianamente di qualche minuto perché si basano sulle albe e i tramonti.

Nella Chiesa di San Francesco, quella di fianco a Piazza della Repubblica, tutte le Domeniche.

La ringrazio tanto per la sua disponibilità.

Come fate a sapere ogni giorno a che ora si tengono le preghiere? Ogni mese il Comune di Urbino ci fornisce una scheda con tutti gli orari per ogni giorno del mese. Ci sono dei siti web dove poter

7


consultare gli orari delle preghiere del centro islamico? C’è una community dedicata ai musulmani residenti in Italia all’indirizzo www.islamfor.net, ma non vi sono riportati gli orari; soltanto informazioni generali ed un forum. La ringrazio tanto per la sua disponibilità.

Monica Bianchi

Donatella Lanternari

Salve, sono uno studente dell’Isia di Urbino e sto facendo una ricerca riguardante i luoghi di culto nel territorio. Parlo con Monica Bianchi?

Salve, sono uno studente dell’Isia di Urbino e sto facendo una ricerca riguardante i luoghi di culto nel territorio. Parlo con Donatella Lanternari?

Si.

Si sono io.

Le dispiace se le propongo alcune domande sul centro di pratica buddista Sangha Rimè?

Le dispiace se le propongo alcune domande riguardo la Comunità Ebraica?

No, mi dica pure, sono la responsabile del centro.

no, mi dica.

Vorrei sapere se vi è una sede di Sangha Rimè anche a Pesaro, perché cercando su internet si trova soltanto un sito web che non è attivo. Si, abbiamo una sede a Pesaro in Strada Case Bruciate, 62. Il sito web ha cambiato dominio. Adesso si trova all’indirizzo www.buddismopesaro.it. A che orari si tengono gli incontri nella sede? Gli orari degli incontri e dei seminari sono riportati sul sito web del centro, che è tenuto in costante aggiornamento. Mi sa dire se ci sono altri centri di pratica buddista, se non dei veri e proprio templi nella provincia di Pesaro e Urbino? Per quanto riguarda i centri di pratica siamo l’unico nella provincia, mentre per i templi deve andare a cercare fuori dalla regione Marche. Quante persone si presentano in media agli incontri? All’incirca sulle 20 persone. La ringrazio tanto per la sua disponibilità.

8

Ho saputo che la Sinagoga di Urbino non è più attiva. Vorrei sapere qual’è la sinagoga attiva più vicina alla città. Ci sarebbe una Sinagoga a Pesaro, ma non è più attiva neanche quella. La più vicina tra quelle attive è quella di Ancona. E dove si trova di preciso? Si trova in via Astagno, 10 che è anche la sede della Comunità Ebraica di Ancona. Se le interessa ve ne è una anche in via Commercianti, 20 a Senigallia. La ringrazio tanto per la sua disponibilità.


FASE 4 - SOPRALLUOGHI L’ultima fase della ricerca è stata quella dedicata ai sopralluoghi. Ho raggiunto tutti i luoghi di culto personalmente a piedi o in macchina. A questo punto della ricerca ho effettuato la documentazione fotografica delle sedi. Ho fotografato gli ingressi di tutti i luoghi di culto in maniera completamente frontale. Questo servirà al fruitore a riconoscere con più immediatezza i luoghi

di culto senza doversi ricordare o andare a cercare il numero civico. Oltre alla documentazione fotografica ho registrato le coordinate geografiche di ogni sede (per riuscirci ho impiegato la App “Coordinates Locator” sul mio smartphone). Infine ho fotografato i tabelloni degli orari per inserirli nei contenuti.

9


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DUOMO DI URBINO 43.724917,12.636847

CENTRO SPERANZA EVANGELICA 43.726977,12.637086

CHIESA DI SANTO SPIRITO 43.730561,12.636251

CHIESA DI SAN DOMENICO 43.724233,12.63707

CHIESA DI SANTA CATERINA 43.722837,12.636847

CENTRO ISLAMICO PESARO-URBINO 43.781656,12.712807

10


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

CENTRO ISLAMICO DI RIMINI 44.064543,12.569625

RYŪ ZŌ DŌ (DOJO ZEN DI RIMINI) 44.051676,12.572646

PARROCCHIA ORTODOSSA DELL’INGRESSO DELLA MADRE DI DIO AL TEMPIO 44.069557,12.545917

SALA DEL REGNO DEI TESTIMONI DI GEOVA DI FANO 43.82801,13.041308

SALA DEL REGNO DEI TESTIMONI DI GEOVA DI FERMIGNANO 44.069557,12.545917

SANGHA LOKA PESARO 43.895538,12.830207

11


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

SINAGOGA DI ANCONA 43.617988,13.510265

SANGHA RIME’ ITALIA (SEDE SECONDARIA) 44.058396,12.565902

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA A.D.I. RIMINI 44.064049,12.53157

CHIESA DEI CAPPUCCINI 43.719619,12.626672

CHIESA DI SAN BERNARDINO 43.722556,12.648429

SANTUARIO DEL SACRO CUORE DI GESÙ 43.743821,12.63785

12


RICERCA Qui di seguito è riportatao l’esito di tutta la ricerca effettuata per questo progetto. Ovviamente sono state omesse molte cose, come ad esempio i luoghi di culto non attivi. Essi non sono di nessuna utilità per il credente che ha intenzione di professare la propria religione in un posto nuovo. Potrebbero invece essere utili per quanto riguarda il turismo dato che alcuni di questi sono

visitabili, ma non è questo lo scopo del progetto e del servizio. La ricerca è contenuta in un documento di Google Docs (http://goo.gl/sJ4px). Essa dispone di 5 chiavi di ricerca: nome, indirizzo, contatti e referenze, anno di nascita e orari.

CATTOLICESIMO Chiesa dei Cappuccini

Attiva

Via Cappuccini, Urbino

333 4589901 (Fra Gianluca Cesaroni)

Domenica: 12.30 (durante l’Anno Accademico)

Chiesa degli Scalzi

?

Via dei Maceri, Urbino

?

?

Chiesa del Corpus Domini

?

?

?

?

Chiesa di San Francesco

Attiva

Via Raffaello, Urbino

0722 328764

Lunedì - Sabato: 8:30 (S. Messa) 18:45 (S. Messa) Domenica: 7:30 (S. Messa) 9:00 (S. Messa) 11:15 (S. Messa)

Chiesa di Santa Maria della Torre

Inattiva ma visitabile

Via Budassi, Urbino

0722 328764

?

Chiesa di San Bernardino

Attiva

Via San Bernardino, Urbino

0722 320539

Domenica: 8.30 - 11.15

Chiesa di San Domenico

Attiva

P.zza Rinascimento, Urbino

338 4501088 (Samuele) - 333 1040460 (Luca)

Lunedì: 19:30 - 20:30 (Adorazione eucaristica) Martedì: 16:00 - 19:00 (Ascolto giovani e confessioni) 19:00 (S. Messa) 21:00 (Catechesi) Mercoledì: 19:00 (S. Messa) Giovedì: 19:00 (S. Messa) Venerdì: 19:00 (Canto dei Vespri) Domenica: 19:00 (S. Messa)

Chiesa di Santa Caterina

Attiva

Via Aurelio Saffi 36, Urbino

cell.: 334 321081 (Rita) tel.: 0722 2199 fax: 0722 2199 e-mail: progetto@monasteronellacittà.it e-mail: monasteronellacittà@virgilio.it web: www.monasteronellacitta.it

Lunedì-Domenica: 11:30 (Rosario) 19:00 (Canto dei Vespri) Domenica: 8:30 (S. Messa)

13


Chiesa di San Francesco di Paola

Inattiva ma visitabile (prenotazione)

Via Mazzini 69, Urbino

?

feriali 8.30 - 18.30 Domenica 7.30 - 9.00 - 11.15

Chiesa di Santo Spirito

Attiva

Via Donato Bramante 36, Urbino

339 2118181

?

Chiesa ed ex convento di San Girolamo

Inattiva e non visitabile

Via San Girolamo, Urbino

?

?

Oratorio delle Cinque Piaghe

Inattiva ma visitabile

Via P. Barocci, Urbino

?

?

Oratorio della Grotta

Inattiva ma visitabile

Piazza Duca Federico, Urbino

0722-2214 - 0722322529 arcidiocesiurbino.it museoalbani@ arcidiocesiurbino.it

9:30 - 13:00 / 14:30 - 18:30

Oratorio della Morte

Inattiva ma visitabile (prenotazione)

Via della Morte 1, Urbino

0722 - 2654 (Luigi Bravi)

Domenica 8.00 - 16.00

Oratorio della Visitazione

Inattiva ma visitabile (prenotazione)

?

?

?

Oratorio di S. Andrea Avellino

Inattiva ma visitabile (prenotazione)

?

?

?

Oratorio della S. Croce

Inattiva ma visitabile (prenotazione)

Via Santa Chiara 1, Urbino

?

?

Oratorio di S. Gaetano

Inattiva ma visitabile (prenotazione)

?

?

?

Oratorio di S. Giovanni Battista

Inattiva ma visitabile

Via F. Barocci, 31, Urbino

347 6711181

10-12.30 e 15-17.30 da lunedì a sabato, 10-12.30 domenica, su richiesta la domenica pomeriggio.

Oratorio di S. Giuseppe

Inattiva ma visitabile

Via F. Barocci, 1/31, Urbino

0722 328352 (Sergio Petrelli)

?

Santuario Sacro Cuore di Gesù

Attiva

Via Ca’ Staccolo, 3/5 Ca’ Staccolo

0722 - 322698 dannibaler@hotmail. com

?

Chiesa SS. Annunziata

Attiva

Via Ottaviano Nelli, 2 - 61029 Urbino

0722 328201

?

Oratorio di San Crescentino

Attivo

Via Ottaviano Nelli, 2 - 61029 Urbino

329 7953401 (Giacinto) - 339 8759997 (Marina)

Domenica: 15:30 - 19:00 Martedì, Giovedì

Duomo

Attiva

Via Puccinotti, Urbino

www.arcidiocesiurbino.it/musei/cattedrale.php

Lunedì - Sabato: 8:00 (S. Messa) 17:30 (Recitazione del S. Rosario) 18:00 (S. Messa) Domenica e festività: 10:30 (S. Messa) 12:00 (S. Messa) 18:00 (Canto dei Vespri) 18:30 (S. Messa)

14


ISLAMISMO Centro islamico culturale delle Marche

Attivo

Via Alessandro Maggini, 274 - 60100 Ancona

071 872752

Variabili in relazione agli orari di alba e tramonto.

Associazione culturale islamica (Centro Islamico PesaroUrbino)

Attiva

Via Monte Nerone, 32 - 61029 Gallo di Petriano

0722 355053 www.islamfor.net

Variabili in relazione agli orari di alba e tramonto.

Centro islamico Rimini

Attiva

Via Giovanni XXIII, 100 - 47037 Rimini (RN) moschea: via De Giovanni

349 4142089 (Alessandro Cavuoti)

Variabili in relazione agli orari di alba e tramonto.

Sangha Rime’ Italia (Sede secondaria) [vajrayana]

Inattiva e non visitabile

Via dell’Usignolo, 18 - 61100 Pesaro (PU)

indirizzi non attivi (sangha@buddhismopesaro.org www.buddhismopesaro.org) gsabbatini@gmail. com www.buddismopesaro.it

?

Ryū Zō Dō (Dojo Zen di Rimini) [zen soto]

Attivo

Via Sicilia 12, Rimini

340 70 58 108 - lisaferrari@libero.it zenrimini@gmail.com (Elisa)

Lunedì e Mercoledì alle ore 18.00 Domenica alle ore 9.00

Sangha Rime’ Italia (Sede secondaria) [vajrayana kagyu]

Attiva

Via Baldini 15 Rimini Campanello “ARBOR VITAE”

347 4011773 (viviana) - 333 3733764 bimonica62@hotmail. com (Monica Bianchi)

lunedì sera dalle 8,30 alle 10.30

Sangha Loka Pesaro

Attiva

Strada Case Bruciate, gsabbatini@gmail. 62 - 61122 Pesaro com - www.buddismo-pesaro.it

?

Sinagoga di Pesaro

Inattiva ma visitabile

Via delle Scuole, 23 61100 Pesaro (PU)

0721 - 387474 0721 387541-295

Giugno - Settembre giovedì 16.00-19.00

Sinagoga di Ancona

Attiva

Via Astagno, 10 60121 Ancona

071 202638

?

Comunità Ebraica di Ancona

Attiva

Via Astagno, 10 60121 Ancona

071 202638 comeban@gmail.com

?

Sinagoga di Senigallia

Inattiva e non visitabile

Via Commercianti, 20 - Senigallia (AN)

?

?

Sinagoga di Urbino

Inattiva e non visitabile

Via Stretta, 36 Urbino

?

?

BUDDISMO

EBRAISMO

15


GEOVISMO Sala del Regno dei Testimoni di Geova di Fermignano

Attivo

Via dell’Industria, 14 - 61033 Fermignano (Bivio Borzaga)

Tel. 0722 - 356040 Cell. 3487361881

Martedì dalle ore 20.00 alle ore 21.00 Giovedì dalle ore 20.00 alle ore 21.45 Domenica dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Sala del regno dei testimoni di Geova di Rimini

Attiva

Via Rosmini, 35 47921 Rimini

0541 24178 (Fabbri Walter)

?

Sala del regno dei testimoni di Geova di Fano

Attiva

Via delle Querce, 4 61032 Fano

0721 807357

?

Parrocchia Ortodossa dei SS Sergio e Bacco

Attiva

Via Raffaello 59, 61029 Urbino

320.07.16.770 (Victor Ciloci)

?

Parrocchia Ortodossa dei SS Teodoro e Tatiana

Attiva

Via Rinalducci 99, 61032 Fano (Chiesa di San Pietro in Episcopio)

320.07.16.770 (Victor Ciloci)

?

Parrocchia Ortodossa Romena di San Dasio

Attiva

Cappella della Stazione Ferroviaria - Ancona

0347.774.22.27 (Padre Ioan Toba)

?

Parrocchia Ortodossa dell’ingresso della Madre di Dio al Tempio

Attiva

via Emilia, 1 (bivio via Emilia - via Popilia) 47921 Rimini

0541 743031 - 338 3470707 - padreserafino@libero.it (Serafino Corallo)

Domenica divina liturgia 9.00 10.30 estate (15/05 - 15/09) sera / 19.00 inverno (16/09 - 14/05) sera / 17.00

Centro Speranza Evangelica

Attivo

Via Cesare Battisti, 26 - 61029 Urbino

Tel. 0722/4193 - 349/7977191 333/6139238 Email: alfre.jean@ gmail.com info@speranzaevangelica.org Sito: www.speranzaevangelica.org (Pastore Alfredo Terino)

Domenica alle ore 10:00 - CULTO Mercoledi’ alle ore 20:30 - STUDIO BIBLICO

Chiesa Cristiana Evangelica A.D.I. Rimini

Attiva

Via Portogallo, 3 47900 Rimini

tel-fax: 0541 740104 www.adirimini.it

Domenica: Scuola Domenicale ore 16,30 Culto ore 17,30

CHIESA ORTODOSSA

CHIESA EVANGELICA

16


CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI DI CULTO ATTIVI IN URBINO E FUORI URBINO fuori dal Comune di Urbino nel Comune di Urbino

O

S DO O RT

GEO VA

nel centro storico

SA

D BU

CH IE SA

TESTIMONI DI

EVAN GEL I C ISM O

ISLAMISMO

O SM DI

AISM EBR

O

CA T T OL I C ES IM

O

17


PIANO DI COMUNICAZIONE Il progetto è concepito in una tassonomia di contenuti. Essi sono suddivisi in “religioni” che contengono i vari luoghi di culto. Ogni luogo di culto a sua volta contiene tutte le informazioni necessarie (localizzazione, orari, contatti, referenze ecc.). Per fare in modo che le informazioni potessero essere accessibili a tutti, il progetto è stato sviluppato in 4 supporti (sia analogici che digitali): 1) Una sezione del sito web del Comune di Urbino (www.comune. urbino.ps.it) per rendere i contenuti facilmente rintracciabili anche online. Nel sito è presente una mappa interattiva (Google Maps) che mostra la posizione e le informazioni di ogni luogo di culto. È possibile consultare la mappa anche su smartphone e generare una App apposita per navigare all’interno della mappa in offline. Nel caso

non si possegga uno smartphone la mappa e i suoi contenuti può essere scaricata sotto forma di file .kml e navigata con Google Earth (per scaricare Google Earth: http://www. google.com/intl/it/earth/index.html). 2) I luoghi di culto sono presenti in un libretto suddivisi per religione di appartenenza. Ogni luogo è presentato con una serie di informazioni una fotografia ed una mappa. In ogni pagina sono fornite le coordinate geografiche dell’edificio sacro per poterle inserire in un dispositivo GPS al fine di localizzarlo. 3) Un folder che contiene in ogni pagina un luogo di culto con relarive informazioni e fotografia dell’ingresso.

informazioni necessarie a chiunque le visiti. La mappa interattiva è tenuta in costante aggiornamento mentre supporti analogici devono essere ristampati annualmente nel mese di Settembre (mese scelto in merito all’affluenza annuale degli studenti nella città. Sia sul sito che sugli stampati saranno forniti dei recapiti in modo che un qualsiasi referente di un luogo di culto (che per vari motivi può non essere presente nella lista) possa entrare a far parte del progetto.

4) Un manifesto da affiggere nelle bacheche della città che fornisce le

ORGANIZZAZIONE DEI SUPPORTI >> RICERCA

scaricare LIBRETTO File .kml per visualizzare la mappa offline su Google Earth

SITO WEB (Computer)

SITO WEB (iPHONE) SITO WEB (iPAD) scaricare

scaricare

APP iPAD

APP iPHONE

18

Per scaricare Google Earth (http:// www.google.com/ intl/it/earth/index. html)

FOLDER

strappare

Le pagine del folder possono essere strappate grazie alle zigrinature e utilizzate singolarmente.

Le coordinate satellitari riportate sugli stampati possono essere impostate sui navigatori GPS o inserite in Google Maps.


FEBBRAIO

GENNAIO

DICEMBRE

TIMETABLE

12

19

9

16

23

30

6

L

L

L

L

L

L

L

Ricerca Sopralluoghi Fotografie Taccuino Libretto Manifesto Folder Pagina web

CONSEGNA 19


ESECUTIVI Sommario

DESCRIZIONE PROGETTO 4

Oratorio di San Crescentino 19 Chiesa di Santo Spirito 21

BUDDISMO 7

Duomo di Urbino 25

Ryu Zõ Dõ (Dojo Zen di Rimini) 10

Chiesa di San Domenico 27

Sangha Loka Pesaro 12

Chiesa e monastero di S. Caterina d’Alessandria 29

CHIESA CATTOLICA 15

Chiesa dei Cappuccini 31

Santuario del Sacro Cuore di Gesù 17

Chiesa di San Bernardino 33

Centro Speranza Evangelica di Urbino 38 Centro Speranza Evangelica A.D.I. Rimini 40

CHIESA ORTODOSSA 42 Chiesa Ortodossa dell’Ingresso della Madre di Dio al Tempio 44 Parrocchia Ortodossa dei SS Sergio e Bacco 46

EBRAISMO 48

Centro Islamico di Rimini 62

Sinagoga di Ancona 50

MOBILITÀ 65

GEOVISMO 52 Sala del Regno dei Testimoni di Geova di Fermignano 54 Sala del Regno dei Testimoni di Geova di Fano 56

ISLAMISMO 58 Centro Islamico Pesaro-Urbino (sezione Urbino) 60

CHIESA CATTOLICA

Duomo di Urbino Cerca su Google Maps: 43.723037°N 12.636888°E

LIBRETTO

Sangha Rime’ Italia (Sede secondaria) 8

Chiesa di San Francesco 23

CHIESA EVANGELICA 36

Il “primo” Duomo di Urbino fu eretto dal vescovo Beato Mainardo intorno al 1063 e consacrato a Maria Vergine Assunta in cielo. Il “secondo” Duomo è l’edificio ricostruito nel Quattrocento, per volere di Federico da Montefeltro, probabilmente su progetto di Francesco di Giorgio Martini. I lavori si protrassero fino al 1604, quando fu eretta la cupola progettata da Muzio Oddi. Nel 1781 una forte scossa di terremoto danneggiò la cupola e la facciata, peraltro non ancora completa. Gli interventi di restauro procedettero a rilento e all’inizio del 1789 la Cupola cedette, sprofondando fino ai sotterranei. Il “terzo” Duomo - quello che si ammira oggi - è la ricostruzione in stile neoclassico dei precedenti, che risale alla fine del Settecento e fu progettata dall’architetto Giuseppe Valadier. La facciata, disegnata dal Morigia, contrasta singolarmente con i colori dei mattoni degli edifici circostanti. Anche il campanile fu edificato in quel periodo. All’esterno della facciata s’innalzano sette statue di santi, tra cui si nota San Crescentino, patrono della città. L’interno - lungo più di 60 metri, largo quasi 37 ed alto 50 - denota lo spirito decisamente classico del Valadier: è ampio, elegante e solenne ad un tempo.

SEDE

CONTATTI

ORARI

Via Puccinotti - 61029 Urbino (PU)

web: www.arcidiocesiurbino.it/ musei/cattedrale.php

lunedì - sabato 8.00 - S. Messa 17:30 - Recitazione S. Rosario 18.00 - S. Messa domenica e festività 10.30 - S.Messa 12.00 - S.Messa 18:00 - Canto dei vespri 18.30 - S.Messa

10 km

Rimini Pesaro

N

Fano Gallo di Petriano

1 : 2 000 000

Urbino Fermignano Ancona

20


21

SITO WEB


Le cordonature corrispondono a delle zigrinature per permettere al fruitore di strappare e portare con sè soltanto gli elementi che gli interessano.

CHIESA EVANGELICA

CHIESA CATTOLICA

CHIESA CATTOLICA

Centro Speranza Evangelica di Urbino

Chiesa di San Domenico

Duomo di Urbino

La Chiesa San Domenico costruita nel diciottesimo secolo, presentava di estremamente interessante nella facciata sopra il portone una lunetta raffigurante “La Madonna col Bambino e i santi” di Luca Della Robbia. La lunetta attualmente è stata spostata nel palazzo ducale per motivi di conservazione. Al suo posto ora c’è una copia. All’ interno vengono esposti due tele di Francesco Vanni “Gli angeli e la Madonna col bambino, S.Domenico, S.Caterina da Siena e S.Rosa da Lima” di Giovanni Conca. Di fronte alla chiesa c’è l’obelisco egiziano. La chiesa sorge sopra le rovine di un teatro romano.

Il “primo” Duomo di Urbino fu eretto dal vescovo Beato Mainardo intorno al 1063 e consacrato a Maria Vergine Assunta in cielo. Il “secondo” Duomo è l’edificio ricostruito nel Quattrocento, per volere di Federico da Montefeltro, probabilmente su progetto di Francesco di Giorgio Martini. I lavori si protrassero fino al 1604, quando fu eretta la cupola progettata da Muzio Oddi. Nel 1781 una forte scossa di terremoto danneggiò la cupola e la facciata, peraltro non ancora completa. Gli interventi di restauro procedettero a rilento e all’inizio del 1789 la Cupola cedette, sprofondando fino ai sotterranei. Il “terzo” Duomo - quello che si ammira oggi - è la ricostruzione in stile neoclassico dei precedenti, che risale alla fine del Settecento e fu progettata dall’architetto Giuseppe Valadier. La facciata, disegnata dal Morigia, contrasta singolarmente con i colori dei mattoni degli edifici circostanti. Anche il campanile fu edificato in quel periodo. All’esterno della facciata s’innalzano sette statue di santi, tra cui si nota San Crescentino, patrono della città. L’interno - lungo più di 60 metri, largo quasi 37 ed alto 50 - denota lo spirito decisamente classico del Valadier: è ampio, elegante e solenne ad un tempo.

SEDE

CONTATTI

SEDE

CONTATTI

P.zza Rinascimento 61029 Urbino (PU)

cell.: 338 4501088 (Samuele Salvatori) cell.: 333 1040460 (Luca Gabrinelli)

Via Puccinotti - 61029 Urbino (PU)

web: www.arcidiocesiurbino.it/ musei/cattedrale.php

SEDE

CONTATTI

Via Battisti, 26 - 61029 Urbino (PU)

tel.: 0722 4193 (Past. Alfred Terino) cell.: 349 7977191 cell.: 333 6139238

ORARI Domenica: 10:00 (Culto) Mercoledì: 20:30 (Studio biblico)

Sito web di riferimento: www.evangelo.org

ORARI Lunedì: 19:30 - 20:30 (Adorazione eucaristica) Martedì: 16:00 - 19:00 (Ascolto giovani e confessioni) 19:00 (S. Messa) 21:00 (Catechesi) Mercoledì: 19:00 (S. Messa) Giovedì: 19:00 (S. Messa)

10 km

Rimini Pesaro

N

Fano Gallo di Petriano

1 : 2 000 000

Urbino Fermignano Ancona

RETRO (RIDOTTO)

22

ORARI lunedì - sabato 8.00 - S. Messa 17:30 - Recitazione S. Rosario 18.00 - S. Messa domenica e festività 10.30 - S.Messa 12.00 - S.Messa 18:00 - Canto dei vespri 18.30 - S.Messa

Cerca su Google Maps: 43.724233°N 12.63707°E

Cerca su Google Maps: 43.726977°N 12.637086°E

FRONTE (RIDOTTO)

Cerca su Google Maps: 43.723037°N 12.636888°E

PIEGHEVOLE

PIEGHEVOLE APERTO (RIDOTTO)

10 km

Rimini

10 km

Rimini Pesaro

Pesaro

N

Fano Gallo di Petriano

1 : 2 000 000

Urbino Fermignano Ancona

N

Fano Gallo di Petriano

1 : 2 000 000

Urbino Fermignano Ancona


PIEGHEVOLE APERTO (RIDOTTO)

FRONTE

RETRO

CHIESA CATTOLICA

10 km

Rimini Pesaro

Il “primo” Duomo di Urbino fu eretto dal vescovo Beato Mainardo intorno al 1063 e consacrato a Maria Vergine Assunta in cielo. Il “secondo” Duomo è l’edificio ricostruito nel Quattrocento, per volere di Federico da Montefeltro, probabilmente su progetto di Francesco di Giorgio Martini. I lavori si protrassero fino al 1604, quando fu eretta la cupola progettata da Muzio Oddi. Nel 1781 una forte scossa di terremoto danneggiò la cupola e la facciata, peraltro non ancora completa. Gli interventi di restauro procedettero a rilento e all’inizio del 1789 la Cupola cedette, sprofondando fino ai sotterranei. Il “terzo” Duomo - quello che si ammira oggi - è la ricostruzione in stile neoclassico dei precedenti, che risale alla fine del Settecento e fu progettata dall’architetto Giuseppe Valadier. La facciata, disegnata dal Morigia, contrasta singolarmente con i colori dei mattoni degli edifici circostanti. Anche il campanile fu edificato in quel periodo. All’esterno della facciata s’innalzano sette statue di santi, tra cui si nota San Crescentino, patrono della città. L’interno - lungo più di 60 metri, largo quasi 37 ed alto 50 - denota lo spirito decisamente classico del Valadier: è ampio, elegante e solenne ad un tempo.

SEDE

CONTATTI

ORARI

Via Puccinotti - 61029 Urbino (PU)

web: www.arcidiocesiurbino.it/ musei/cattedrale.php

lunedì - sabato 8.00 - S. Messa 17:30 - Recitazione S. Rosario 18.00 - S. Messa

N

Fano Gallo di Petriano

domenica e festività 10.30 - S.Messa 12.00 - S.Messa 18:00 - Canto dei vespri 18.30 - S.Messa

1 : 2 000 000

Urbino Fermignano Ancona

CHIESA CATTOLICA

Cerca su Google Maps: 43.724233°N 12.63707°E

Chiesa di San Domenico

10 km

Rimini Pesaro

N

Fano Gallo di Petriano

1 : 2 000 000

Urbino Fermignano Ancona

PIEGHEVOLE DIVISO IN VOLANTINI

Cerca su Google Maps: 43.723037°N 12.636888°E

Duomo di Urbino

La Chiesa San Domenico costruita nel diciottesimo secolo, presentava di estremamente interessante nella facciata sopra il portone una lunetta raffigurante “La Madonna col Bambino e i santi” di Luca Della Robbia. La lunetta attualmente è stata spostata nel palazzo ducale per motivi di conservazione. Al suo posto ora c’è una copia. All’ interno vengono esposti due tele di Francesco Vanni “Gli angeli e la Madonna col bambino, S.Domenico, S.Caterina da Siena e S.Rosa da Lima” di Giovanni Conca. Di fronte alla chiesa c’è l’obelisco egiziano. La chiesa sorge sopra le rovine di un teatro romano.

SEDE

CONTATTI

P.zza Rinascimento 61029 Urbino (PU)

cell.: 338 4501088 (Samuele Salvatori) cell.: 333 1040460 (Luca Gabrinelli)

ORARI Lunedì: 19:30 - 20:30 (Adorazione eucaristica) Martedì: 16:00 - 19:00 (Ascolto giovani e confessioni) 19:00 (S. Messa) 21:00 (Catechesi) Mercoledì: 19:00 (S. Messa) Giovedì: 19:00 (S. Messa)

23


NAVIGAZIONE MAPPA INTERATTIVA

MAPPA INTERATTIVA

LISTA LUOGHI DI CULTO

INFORMAZIONI LUOGO DI CULTO

Visualizzando la mappa interattiva è possibile valutarla 1 , commentarla 2 o scaricarne una versione per Google Earth 3 (fruibile senza connessione internet). 1 2

3

Per scaricare Google Earth: http://www.google.com/intl/it/earth/index.html Per visitare la mappa interattiva: http://g.co/maps/4eh2w

24


25

MAPPA INTERATTIVA SU Google Earth速


MAPPA INTERATTIVA SU iPad速

LISTA LUOGHI DI CULTO

INFORMAZIONI LUOGHI DI CULTO

NAVIGAZIONE MAPPA INTERATTIVA

26


NAVIGAZIONE MAPPA INTERATTIVA

MAPPA INTERATTIVA SU iPhone速

WEB APP SCARICATA IN LOCALE

NAVIGAZIONE MAPPA INTERATTIVA

27


Progetto di Davide Giorgetta Laboratorio di sintesi finale Prof. Roberto Pieracini A.A. 2011-2012 ISIA Urbino


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.