NEWSWHERE Geolocalizzazione delle notizie
Davide Giorgetta
NEWSWHERE Geolocalizzazione delle notizie
STUDENTE Davide Giorgetta 1019 RELATORE Luciano Perondi ISIA Urbino Tesi di Diploma Accademico di Primo Livello in Progettazione Grafica e Comunicazione Visiva a.a. 2012/2013
Composizione tipografica
Bitter (Sol Matas, 2011) Source Sans Pro (Paul D. Hunt, 2012) PT Sans (Paratype, 2009)
Stampa
Giorgetta.it
Rilegatura Carta
1.0 1.1 1.2 1.3 1.3.1 1.3.2 1.3.3 1.3.4 1.3.5 1.3.6 2.0 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.5.1 2.5.2 2.5.3 2.5.4 2.6 2.7 2.7.1 2.7.2 2.7.3 2.7.4 2.7.5 2.7.6 2.7.7 2.8 2.9 2.10 2.11
SOTTOCAPITOLI
CAPITOLI
PARTI
SOMMARIO
Premessa Analisi storica Il mondo e chi lo abita Cartografia e progresso Casi studio Portolano di Angelino Dulcert Atlante catalano Mappa di Piri Reìs Carta marina WikiCity Rome Altri casi studio Progetto Abstract Intenti Progetti affini Funzionamento Carta geografica Proiezione cartografica Sistema cartografico Tipo di mappa Tipografia della mappa Fonti Giornalistiche Articoli Anatomia dell’articolo Categorie degli articoli Tipi di articoli Livelli di informazione Ciclo di vita degli articoli Sovraffollamento dell’informazione Variabili visive Geolocalizzazione Interfaccia Schermate Conclusioni Bibliografia Sitografia Software Indice iconografico
2 8 8 10 13 14 16 18 20 22 24 32 32 34 40 45 48 48 52 53 58 60 64 64 66 68 71 73 75 76 79 81 90 110 112 115 118 120
1
Libri Articoli Siti web Applicazioni
2
NEWSWHERE
Premessa Le mappe, e nello specifico le carte geografiche, sono considerate veri e propri mezzi di comunicazione dal momento che contribuiscono a veicolare i contenuti rappresentati su di esse. Sulla base di questo occorre concepire la mappa come uno strumento in grado di “narrare” e non soltanto di “orientare”. La carta geografica in quanto tale può arrivare a raccontare una quantità di cose che va al di là delle motivazioni per le quali si è diffusa. Forse il suo concetto è talmente cambiato nel corso del tempo che non è più il caso di chiamarla ancora così. In effetti la mappa, pur mantenedo in ogni caso una correlazione con la geografia, non sempre dipende direttamente da essa, ma sempre più spesso da altre variabili. È proprio in questo frangente che trova origine la mia ricerca; la carta che non è più soltanto geografica. Ma parlare soltanto di carte geografiche sarebbe limitativo. Per poter sviluppare questo percorso di ricerca è opportuno trattare anche i quotidiani, e le notizie in particolare. Infatti questi due strumenti hanno dei punti in comune. Mentre nelle carte geografiche possiamo riscontrare fin dall’antichità molteplici tentativi di raccontare cose riguardanti la società, nei quotidiani si trovano costanti tentativi di geolocalizzare le notizie che riportano. L’obiettivo di questo progetto è soddisfare entrambi i tentativi, combinandoli.
Premessa
DAVIDE GIORGETTA
Premessa
3
4
5
1 Portolano di Angelino Dulcert (particolare)
6 6
1 Ricerca
NEWSWHERE
GEOLOCALIZZAZIONE DAVIDE GIORGETTA DELLE NOTIZIE
1.0 Analisi storica
1 Ricerca
77
8
NEWSWHERE
1.0 Analisi storica 1.1 Treccani.it voce Carta geografica www.treccani.it
Il mondo e chi lo abita Le carte geografiche rappresentano in una superficie piana tutto il globo o una parte di esso per mezzo di elementi grafici convenzionali. Non sempre il fruitore cerca messaggi di tipo geografico nelle mappe. Capita infatti che alcuni tipi di esigenze vadano al di là dei contenuti geografici di queste. Per fare degli esempi posso citare i cartogrammi, le carte politiche (che trattano la suddivisione politica delle nazioni), le carte nautiche, aeronautiche, turistiche e molte carte tematiche. Tutti questi tipi di mappe rappresentano il mondo in relazione alle interazioni che ha con gli esseri umani. Le informazioni sono trattate quindi con intenti completamente diversi dalle carte fisiche, che rappresentano solo i lineamenti naturali della superficie terrestre (mari, monti, pianure, laghi, fiumi, depressioni ecc.). Anche nella cartografia antica, soprattuto tardomedievale, si hanno esempi di trattamento di informazioni extra geografiche su mappe; in particolar modo nel rinascimento. Questo probabilmente grazie alla maggiore sicurezza riguardo
Carta tematica La carta tematica è un tipo di carta geografica che rappresenta il territorio in relazione a vari aspetti che lo caratterizzano (non solo geografici).
ò2
Theatrum Orbis Terrarum Redatto da Abraham Ortelius e stampato la prima volta il 20 maggio 1570 ad Anversa è considerato il primo atlante moderno. In figura è visibile il mappamondo riportato nell’atlante.
1
Ricerca storica
.1
Il mondo e chi lo abita
9
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
Luigi Farrauto The images of the city (p. 40) Politecnico di Milano, 2007
ai confini geografici e alla crescente esigenza di comunicare contenuti diversi. La conoscenza del mondo è sempre stata molto legata alle intenzioni dell’umanità. Non a caso il primo atlante della storia è stato chiamato Theatrum Orbis Terrarum [2] (pubblicato ad Anversa nel 1570), proprio pensando al mondo come ad un teatro che ospita e continua adospitare l’umanità e le sue vicende. Per esempio i portolani (carte dedicate alla navigazione costiera e portuale) rappresentano la superficie terrestre con le rotte nautiche stabilite dagli umani per attraversare i mari e gli oceani. Inoltre, spesso, sono scritti soltanto i nomi dei porti lungo la costa e non delle città nell’entroterra [3]. Certe mappe hanno il compito di orientare i navigatori con delle rotte prestabilite e con un sistema procedurale di porti. La precisione dei portolani era funzionale al loro obiettivo così come le mappe T-O con le quali convivevano. Quest’ultime, con la loro estrema sintesi topologica, miravano ad assolvere funzioni totalmente diverse.
ö3 Particolare della Carta Pisana (XIII sec.) Si possono vedere i nomi dei porti lungo le coste dell’Italia.
1
Ricerca storica
.1
Il mondo e chi lo abita
Mappe T-O Le mappe T-O sono carte geografiche tipiche del Medioevo che rappresentano sempre il mar Mediterraneo a forma di T che divide i tre continenti Asia, Africa ed Europa tutti circondati da un grande oceano, la O.
10
NEWSWHERE
1.2 Datavis.ca Milestones in the History of Thematic Cartography, Statistical Graphics, and Data Visualization http://goo.gl/ GnPEq
I.
Norman J.W. Thrower Maps & Civilization The University of Chicago Press, 1999
1
Ricerca storica
Cartografia e progresso Molte scoperte tecnologiche e culturali hanno apportato modifiche nella cartografia. Il modo di scrivere e di leggere le carte geografiche è sempre stato in continua evoluzione nel corso della storia e le innovazioni avvenute in ambito cartografico sono state frutto della sinergia con altre scoperte. Tra le cose che hanno maggiormente influenzato la cartografia vi sono aspetti storico-geografici, tecnologici e grafici. Per aspetti storico-geografici si intendono le vicende storiche (ma anche religiose e culturali) che hanno portato portato a cambiamenti radicali sia di natura politica che geografica. Possono essere esempi le conquiste dell’Impero romano o la scoperta dell’America. Certi tipi di eventi non potevano lasciare indifferenti i cartografi dell’epoca, avendo questi il compito, quando per la Curia, quando per un regnante, di rappresentare il mondo attuale per scopi di vario genere. Molto importanti sono stati i peripli (circumnavigazioni di terre emerse) e i viaggi compiuti da personaggi di diverse epoche (non sempre con l’intento di esplorare). Anche per quanto riguarda questi ultimi, gli scopi non comprendevano soltanto la scoperta di terre sconosciute. Il viaggio di Marco Polo ad esempio ha portato luce su molte popolazioni orientali allora sconosciute, descrivendone le città, gli aspetti politici, economici, sociali e religiosi. Basti pensare che Polo ha prestato servizio alla corte del Kublai Kahn per sette anni. Non è stato un viaggiatore che ha osservato in maniera distaccata le vicende di popoli sconosciuti all’occidente, ma è entrato a farne parte. Questo perché il suo obiettivo primario non era quello di scoprire terre inesplorate, ma, in quanto mercante di individuare nuovi sbocchi commerciali. Marco Polo è stato solo un esempio di come la scoperta del mondo (non esclusivamente dal punto di vista geografico) non sia soltanto opera di esploratori o di cartografi. Questi ultimi sono stati bensì i diretti interessati dei progressi
.2
Cartografia e progresso
Periplo Circumnavigazione di un continente o di un’isola.
Marco Polo Marco Polo (1254 – 1324) è stato un mercante, ambasciatore e viaggiatore italiano, appartenente al patriziato veneziano. È noto per il suo viaggio nel continente asiatico.
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
II.
II.1
II.2
II.3
III.
1
Ricerca storica
tecnologici dell’umanità. La questione della tecnologia è di fondamentale importanza sia per la produzione che per la riproduzione (e conseguente diffusione) delle carte geografiche. Vi sono tre esigenze che la tecnologia ha potuto soddisfare per portare grandi cambiamenti in cartografia: esigenze di orientamento, di rappresentazione e di riproduzione. Per quanto riguarda l’orientamento ad esempio, è stata fondamentale la scoperta del campo magnetico terrestre (attribuita ai cinesi) e la conseguente invenzione della bussola. La rappresentazione del territorio può essere effettuata dal momento che il cartografo (o chi per lui) sa dove si trova. Storicamente sono state impiegate un gran numero di tecniche per raffigurare territori; dal disegno e dalla pittura fino ad arrivare alla fotografia aerea o astrale. Ma la cosa che ha rivoluzionato la diffusione delle carte geografiche (e di molto altro) è stata l’invenzione della xilografia prima e della calcografia poi, e anche considerando tutte le loro evoluzioni che hanno conferito ai prodotti stampati crescente precisione e qualità. Così le mappe hanno visto incrementare la loro capacità di riproduzione in maniera seriale, anziché sotto forma di artefatti unici, come accadeva in passato [4]. Prima della stampa era il pantografo ad aver incrementato la diffusione delle carte geografiche, permettendo di elaborare copie in maniera più efficiente e veloce della mano libera. Un altro importante aspetto che ha caratterizzato la storia della cartografia è stata l’evoluzione della rappresentazione grafica dell’informazione. Questo è l’ambito che ha influenzato in maniera diretta il disegno vero e proprio della mappa. Si tratta delle scoperte di nuovi metodi per rappresentare serie di dati usando grafici e statistiche.
.2
Cartografia e progresso
11
Xilografia Per xilografia si intende l’incisione di immagini e testi su tavolette di legno, le matrici, successivamente inchiostrate e utilizzate per la realizzazione delle stampe. Calcografia La calcografia è un sistema di stampa ad incisione su lastre di rame o zinco.
Pantografo Il pantografo è uno strumento che permette di riprodurre disegni in scala diversa, sia rimpiccioliti che ingranditi, partendo da un disegno di base.
12
NEWSWHERE
Le informazioni presenti sulle mappe hanno bisogno di metodi efficaci ed adeguati per essere rappresentate. Tra questi possiamo citare l’introduzione delle coordinate geografiche o le statistiche riguardanti aspetti extra geografici (ricerche demografiche, statistiche di natalità e mortalità, alfabetizzazione ecc.) rappresentate poi con grafici di vario tipo o variabili visive (come nel caso delle carte tematiche).
ò4
Un cartografo incisore al lavoro.
1
Ricerca storica
.2
Cartografia e progresso
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
1.3
Luigi Farrauto The images of the city (p. 16) Politecnico di Milano, 2007
Zygmunt Bauman L’etica in un mondo di consumatori Laterza, 2011
1
Ricerca storica
Casi studio Ho qui raccolto alcuni casi che ritengo tra i più esplicativi per l’argomento trattato. Si tratta di mappe di diverse epoche storiche destinate ad assolvere funzioni analoghe ma con diversi metodi; ovviamente questi dipendono in gran parte dal contesto storico. Mi sono reso conto che la gestione dell’informazione sulle mappe è stata un’esigenza incombente nella storia della cartografia. Come se si sentisse il bisogno di comunicare attraverso la mappa molto più di quanto essa normalmente dice. Guardando alla storia della cartografia, anche nel millecinquecento le mappe erano un lavoro collettivo: si tramandavano di generazione in generazione, venivano aggiornate di continuo grazie all’apporto di intere comunità di cartografi. Ora i tempi in cui questo genere di scambio avviene sono accelerati drasticamente. Le mappe sono sempre più dei veri a propri mezzi di comunicazione e la questione del tempo è un fattore di crescente importanza nella cartografia. I contenuti che le carta riesce a veicolare sono spesso elementi in costante evoluzione e aggiornamento. Nella società di oggi i ritmi accelerano e i tempi sono ristretti; questo si riflette nei flussi di comunicazione sotto forma di input che si susseguono e si sostituiscono costantemente. E se la carta da questo punto di vista sta diventando obsoleta, non possiamo che abbracciare le nuove tecnologie in grado di tenere testa a questa valanga di cambiamenti simultanei. Le carte geografiche sulle quali mi sono concentrato veicolano notizie con tempistiche relativamente brevi come eventi, regni e personaggi rispetto alla durata di utilizzo della mappa. Sarà a partire da questo tipo di informazioni che introdurrò il progetto.
.3
Casi studio
13
14
NEWSWHERE
1.3.1
Portolano di Angelino Dulcert
Ăą5 Portolano di Angelino Dulcert (Nella pagina a destra i particolari)
Autore
Angelino Dulcert
Anno
1339
Dimensioni
75 x 102 cm
Collocazione
Bibliothèque Nationale de France, Parigi
1
Ricerca storica
Questo portolano rappresenta le terre attorno al mar Mediterraneo illustrandone i porti lungo le coste. Vi sono rappresentati gli stemmi dei vari regni e imperi dell’epoca. Talvolta sono presenti anche raffigurazioni dei regnanti ed eventi accaduti con didascalie.
Vedere la mappa
.3
.1
Casi studio
http://goo.gl/9ZMc4 Approfondimenti sulla mappa http://goo.gl/qkI7p
Portolano di Angelino Dulcert
15
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
I regni sono rappresentati con i relativi vessilli disposti sulla mappa.
In alcuni punti della mappa sono illustrate scene o eventi accompagnati da note. In questo caso vi è un uomo che tiene un cammello con le briglie. Sulla destra le note che commentano la scena.
In questa mappa nella zona del nord Africa è rappresentato un regnante sul proprio trono. Le note che lo circondano descrivono la sua identità.
1
Ricerca storica
.3
Casi studio
.1
Portolano di Angelino Dulcert
16
NEWSWHERE
1.3.2
Atlante catalano
ñ6
ñ7
Atlante catalano (Nella pagina a destra i particolari)
Atlante catalano (Nella pagina a destra i particolari)
Quinto foglio
Sesto foglio
Autore
Abraham e Jehuda Cresques
Anno
1375 ca.
Dimensioni
65 x 300 cm
Collocazione
Bibliothèque Nationale de France, Parigi
1
Ricerca storica
Considerato la carta nautica più importante del periodo medievale, l’Atlante catalano è redatto in 6 fogli (65 x 50 cm). Oltre a riportare indicazioni astronomiche, astrologiche e cosmologiche le mappe raffigurano tutto il continente eurasiatico e l’Africa settentrionale.
Vedere la mappa
.3
.2
Casi studio
http://goo.gl/O7TMk http://goo.gl/AjY9H Approfondimenti sulla mappa http://goo.gl/joIEX
Atlante catalano
17
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
Questo evento storico è illustrato lungo una catena montuosa e commentato con testo sulla destra.
I diversi regni presenti sulla mappa sono rappresentati dai rispettivi vessilli e le città sono ridotte a castelli.
Su questa tavola sono rappresentati cinque re sui relativi troni. La persona del regnante era impiegata per rappresentare direttamente il regno. In questo caso si tratta del Re d’Arabia.
1
Ricerca storica
.3
Casi studio
.2
Atlante catalano
18
NEWSWHERE
1.3.3
Mappa di Piri Reìs
ñ8 Mappa di Piri Reìs (Nella pagina a destra i particolari)
Autore
Piri Reìs
Anno
1513
Dimensioni
75 x 102 cm
Collocazione
Palazzo Topkapı, Istanbul
1
Ricerca storica
La mappa realizzata dall’ammiraglio turco Piri Reìs rappresenta l’oceano Atlantico e le terre che vi si affacciano (compresa l’America). È stata redatta ricavando informazioni da più mappamondi e carte nautiche; una di queste era una mappa originale di Cristoforo Colombo.
Vedere la mappa
.3
.3
Casi studio
http://goo.gl/DNKJl Approfondimenti sulla mappa http://goo.gl/vOZrn
Mappa di Piri Reìs
19
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
In questo particolare la raffigurazione di un regnante nordafricano.
La carta è ricca di annotazioni scritte riguardanti i luoghi raffigurati. Probabilmente racconti di esploratori.
In alcuni della mappa compaiono illustrazioni delle specie animali del posto. Qui alcune specie animali sudamericane.
1
Ricerca storica
.3
Casi studio
.3
Mappa di Piri ReĂŹs
20
NEWSWHERE
1.3.4
Carta marina
ñ9 Carta Marina (Nella pagina a destra i particolari)
Autore
Olaus Magnus
Anno
1539
Dimensioni
170 x 125 cm
Collocazione
Uppsala University Library, Uppsala
La Carta marina è la prima mappa che descrive i paesi nordici indicando dettagli e nomi dei luoghi. È stata stampata in xilografia per molti anni.
Vedere la mappa http://goo.gl/0yXiG Approfondimenti sulla mappa http://goo.gl/1sc7n
1
Ricerca storica
.3
Casi studio
.4
Carta marina
21
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
In molte illustrazioni vi sono elementi che descrivono la cultura dei popoli raffigurati.
Nella carta vi sono moltissime raffigurazioni di eventi storici. In questo caso si tratta di una battaglia tra Esthia (Estonia) e Russia. L’autore ha caratterizzato i due eserciti anche in base al vestiario. Tutte le vicende riportate sulla mappa avvengono contemporaneamente pur essendo accadute (o narrate) in periodi differenti.
Molte leggende e racconti popolari sono illustrati nei luoghi dove sono diffusi.
I regnanti sono rappresentati vicini agli stemmi dei rispettivi regni.
1
Ricerca storica
.3
Casi studio
.4
Carta marina
22
NEWSWHERE
1.3.5
WikiCity Rome
ñ 10 WikiCity Rome (Nella pagina a destra i particolari)
Autore
MIT
Anno
2006
Dimensioni
//
Collocazione
//
1
Ricerca storica
WikiCity è stato un progetto lanciato in occasione della “notte bianca” di Roma. Prevede l’utilizzo dei dati del cellulare e della tecnologia wireless per mostrare i movimenti della città in tempo reale. Sono così presenti informazioni come la posizione dei tram, gli eventi in corso, il traffico telefonico ecc.
Vedere la mappa
.3
.5
Casi studio
http://goo.gl/Gd3NT Approfondimenti sulla mappa http://goo.gl/m9xvI
WikyCity Rome
23
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
Gli eventi che avvengono in cittĂ sono posizionati sulla mappa.
Nella proiezione compaiono degli ellementi grafici in movimento rappresentanti gli autobus in giro per la cittĂ .
Compaiono lungo i binari della stazione delle freccie che identificano i treni che entrano ed escono da questa.
1
Ricerca storica
.3
Casi studio
.5
WikyCity Rome
24
NEWSWHERE
1.3.6
Altri casi studio
Portolano del Mediterraneo orientale
Anonimo autore e data sconosciuta
ò 11 Portolano del mediterrano orientale
Mappa di Gerusalemme
Anonimo, 1200 circa
ò 12 Mappa di Gerusalemme
Mappa di Ebstorf
Gervase de Tilbury, 1234
ò 13 Mappa di Ebstorf
Viaggio in Terra Santa
Matthew Paris, 1250 circa British Library, Londra
ò 14 Viaggio in Terra Santa
Mappa di Hereford
Richard de Bello of Haldingham, 1276-1283 Hereford Cathedral, Hereford
ò 15 Mappa di Hereford
1
Ricerca storica
.3
Casi studio
.6
Altri casi studio
25
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
Portolano penisola iberica
Pietro Vesconte (attribuito), 1325 circa British Library, Londra
ò 16 Portolano penisola iberica
Portolano di Macià de Viladestes
Macià de Viladestes, 1413 Bibliothèque nationale de France, Parigi
ò 17 Portolano di Macià de Viladestes
Mappamondo Borgiano o Tavola di Velletri
Anonimo, 1430 circa Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano
ò 18 Mappamondo borgiano o Tavola di Velletri
Mappamondo di Andreas Walsperger
Andreas Walsperger, 1448 Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano
ò 19 Mappamondo di Andreas Walsperger
Mappamondo catalano estense
Anonimo, 1450 circa Biblioteca estense universitaria, Modena
ò 20 Mappamondo catalano estense
1
Ricerca storica
.3
Casi studio
.6
Altri casi studio
26
NEWSWHERE
Portolano di Petrus Roselli
Petrus Roselli, 1466 James Ford Bell Library, University of Minnesota, Twin Cities
ò 21 Portolano di Petrus Roselli
Mappamondo di Albino de Canepa
Albino de Canepa, 1489 James Ford Bell Library, University of Minnesota, Twin Cities
ò 22 Mappamondo di Albino de Canepa
Carta di Cristoforo Colombo
Cristoforo Colombo (attribuita), 1492 Bibliothèque nationale de France, Parigi
ò 23 Carta di Cristoforo Colombo
Portolano di Jorge de Aguiar
Jorge de Aguiar, 1492 Beinecke Rare Book and Manuscript Library, University of Yale, New Haven
ò 24 Portolano di Jorge de Aguiar
Mappamondo di Juan de la Cosa
Juan de la Cosa, 1500 Museo Naval, Madrid
ò 25 Mappamondo di Juan de la Cosa
1
Ricerca storica
.3
Casi studio
.6
Altri casi studio
27
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
Mappamondo di Pierre Desceliers
Pierre Desceliers, 1550 British Library, Londra
ò 26 Mappamondo di Pierre Desceliers
Portolano di Giacomo da Maggiolo
Giacomo da Maggiolo, 1563 circa Bibliothèque nationale de France, Parigi
ò 27 Portolano di Giacomo da Maggiolo
Questa è una piccola lista di altri casi studio che ho ritenuto significativi oltre a quelli precedentemente citati. Si tratta di casi datati tra il 1200 e il 1600, perché in questo periodo le rappresentazioni geografiche e narrazioni avevano un forte legame. Ovviamente questa è solo una selezione; mappe di questo genere ne esistono molte.
1
Ricerca storica
.3
Casi studio
.6
Altri casi studio
28
28 Mappa di Ebstorf Disegnata da Gervase de Tilbury nel XIII secolo. (particolare)
29
30
2 Progetto
NEWSWHERE
DAVIDE GIORGETTA
2.0 Progetto
2 Progetto
31
32
NEWSWHERE
2.0 Progetto 2.1
Abstract NewsWhere è un aggregatore di notizie provenienti da fonti giornalistiche internazionali. Il sito raccoglie notizie da fonti online (quotidiani, periodici ecc.), le indicizza e le dispone in una carta geografica digitale in tempo reale. Si tratta quindi di un servizio gratuito che può essere utile a chiunque voglia consultare articoli su internet secondo le proprie attitudini. Le notizie sono infatti posizionate nel luogo in cui si verificano.
NewsWhere Logotipo del progetto
2 Progetto
.1 Abstract
Aggregatore Un aggregatore, spesso chiamato anche con altri termini come aggregatore di news, aggregatore di feed o lettore di feed, in informatica è un programma per leggere contenuti da più fonti, di norma feed o documenti basati sul formato XML, aggregarli e prepararli per la visualizzazione da parte dell’utente o un’elaborazione successiva.
33
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
STUDIO DEL MARCHIO CONCEPT
Superamento e astrazione del supporto cartaceo
SOLUZIONI
NewsWhere
NewsWhere COSTRUZIONE
NewsWhere
NewsWhere
2 Progetto
.1 Abstract
34
NEWSWHERE
2.2
Intenti Ogni giorno, una moltitudine di persone visita pagine web in cerca di notizie e per tenersi aggiornati su determinati ambiti dell’informazione. Vi sono svariati modi di fruire l’informazione in rete, come consultare siti di testate giornalistiche, iscriversi a feed RSS ecc. La ricerca delle notizie può avvenire però in due direzioni: Passare dagli editori agli articoli o dagli articoli agli editori.
UTENTI
EDITORE
ARTICOLO
ARTICOLO
EDITORE
NewsWhere si colloca nella seconda categoria. L’intento del progetto è infatti quello di proporre un nuovo sistema di ricerca delle informazioni che non sia quello classico e unidirezionale del basarsi su una singola testata per ottenere notizie, ma di permettere al fruitore di arrivare agli articoli e di passare solo in un secondo momento al sito dell’editore. Le notizie saranno così presentate da non considerare l’ideologia e gli orientamenti politici delle fonti ma di lasciare al fruitore la scelta. Le notizie hanno un forte legame con il territorio nel quale si verificano. Questo aspetto nel panorama giornalistico odierno è leggermente sottovalutato a mio parere. Non è una caso una delle 5W del giornalista è where. Queste non vengono risolte tutte contemporaneamente ma possono avere un ordine di risoluzione. Partendo da where si può arrivare a risolvere tutte le altre, facendo un percorso diverso da quelli classici. La notizia stessa è molto più importante del luogo in cui accade. Non a caso basta leggere un articolo su una qualunque fonte online per notare che spesso al luogo non viene data una grande importanza (anche dal punto di vista grafico); è citato soltanto marginalmente e capita che non sia neanche
2 Progetto
.2 Intenti
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
menzionato. Propongo di rafforzare il legame che le informazioni hanno con la geografia con un sistema di geotaggature. Nella ricerca ho mostrato come anche in passato si sentisse l’esigenza di dare alle informazioni un luogo. Per riuscire a fornire informazioni di questo tipo si dovevano affrontare 2 grandi problemi: l’aggiornamento e la diffusione. Allora il processo era molto lento. Le mappe dovevano essere utilizzate per molti anni e le informazioni non potevano essere obsolete, quindi si cercava di inserire dati che sarebbero durati nel tempo, come regnanti, eventi storici, leggende ecc. Con le nuove tecnologie (in particolare internet) è possibile velocizzare questo processo. Le informazioni che un tempo erano legate alla carta adesso dipendono dai pixel. Ciò che prima andava rifatto per poter essere aggiornato adesso è diventato facilmente accessibile e modificabile. Anche per quanto riguarda la diffusione il progresso tecnologico è stato di grande aiuto. Ha inizialmente implementato le tecniche di stampa per poter stampare e distribuire mappe in quantità maggiori.
2 Progetto
.2 Intenti
35
Geotagging Il geotagging è l’attività, spesso complementare al “tagging”, di ricerca e raccolta di parole chiave che descrivono elementi geografici al fine di identificare fisicamente nello spazio quanto pubblicato sul web. Ad esempio l’attività di geotagging è in grado di associare, a qualunque oggetto o servizio (sia esso reale o virtuale), delle precise informazioni sul suo posizionamento sulla terra (coordinate geografiche, altezza e velocità ) in modo da facilitare le ricerche e la visualizzazione delle relative informazioni su mappe digitali.
36
NEWSWHERE
CARTE GEOGRAFICHE
QUOTIDIANI
Esigenza di specificare dove accadono le cose
Esigenza di riportare avvenimenti e aspetti sociali
TENTATIVI
Carte geografiche con rappresentazioni extra-geografiche
Luogo di riferimento riportato in maniera distinta dal resto dell’articolo.
COMBINARE I 2 MEZZI PER SODDISFARE ENTRAMBRE LE ESIGENZE
NEWSWHERE
2 Progetto
.2 Intenti
37
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
ESEMPI DI LOCALIZZAZIONE DEGLI ARTICOLI NEI QUOTIDIANI Anche in moltissimi quotidiani stampati è possibile constatare una serie di tentativi di mettere in evidenza le localizzazioni geografiche degli articoli. Questa è una raccolta di esempi trovati su diversi quotidiani italiani.
ñ 29
ñ 29
ñ 29
ñ 29
Milano (La Stampa, 27 dicembre 2012).
Shanghai (Libero, 27 dicembre 2012).
Roma (La Stampa, 27 dicembre 2012).
2 Progetto
Francia (Il Giornale, 27 dicembre 2012).
.2 Intenti
38
NEWSWHERE
ñ 29
ñ 29
ñ 29
ñ 29
ñ 29
ñ 29
New York ((Il Giornale, 27 dicembre 2012).
Siria (Il Giornale, 27 dicembre 2012).
Grosseto (Il Tirreno, 27 dicembre 2012).
Santa Croce-San Miniato-Castelfranco (Il Tirreno, 27 dicembre 2012). In questo caso è un’intera sezione del giornale ad essere stata geolocalizzata.
Milano (Corriere della Sera, 27 dicembre 2012).
2 Progetto
New York (Corriere della Sera, 27 dicembre 2012).
.2 Intenti
39
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
ESEMPI DI UTILIZZO DELLA CARTOGRAFIA IN QUOTIDIANI STAMPATI La carta geografica è spesso impiegata in maniera specifica per descrivere avvenimenti o questioni svelate nell’articolo. Qui alcuni esempi:
ñ 29
ñ 29
ñ 29
ñ 29
ñ 29
ñ 29
Ritorno a casa di un cane smarrito (Libero, 27 dicembre 2012). Si hanno ben due gradi di zoom e un globo.
Armi chimiche in Siria (La Stampa, 27 dicembre 2012). In questo caso un globo fornisce un’idea della posizione della Siria e una legenda definisce gli elementi grafici sulla mappa.
Furti a Milano (Corriere della Sera, 27 dicembre 2012).
2 Progetto
Mappa dei possessori di porto d’armi nello stato di New York, pubblicata originariamente da “The Journal News” (Libero, 27 dicembre 2012).
Luoghi turistici in Piemonte (La Stampa, 27 dicembre 2012).
Sequestro di marinai italiani in Nigeria (Corriere della Sera, 27 dicembre 2012)
.2 Intenti
40
NEWSWHERE
2.3
Progetti affini Negli ultimi anni sono stati sviluppati svariati progetti che presentano affinità con NewsWhere. Ho analizzato alcuni di questi per poter effettuare con chiarezza il posizionamento del mio progetto.
News Spectrum Questo progetto di studio Lust, sviluppa un mappamondo creando ogni singola nazione con le notizie più importanti che la riguardano. Inoltre le notizie sono suddivise per negatività e positività dell’evento. http://goo.gl/sXaus Affinità: • Vengono selezionate e mostrate notizie. • Le informazioni sono disposte su una carta geografica. Differenze: • Il sistema è di difficile navigazione.
ñ 29
Home page di News Spectrum.
Everyblock Everyblock è un progetto riservato agli abitanti di alcune città americane convenzionate. Gli iscritti possono pubblicare notizie in tempo reale riguardanti i loro quartieri. http://goo.gl/sDIb Affinità: • Contenuti forniti in tempo reale. Differenze: • Servizio non accessibile a tutti.
ñ 30
Pagina di Everyblock.
2 Progetto
.3
Progetti affini
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
CityMurmur CityMurmur è un progetto attivo sulle città di New Orleans, Madrid e Milano. Il sito web che raccoglie notizie provenienti da varie fonti (quotidiani, blog, siti web ecc.) e le sistema in un atlante. L’atlante permette agli utenti di comprendere lo spazio urbano in funzione della attenzione dei media e pregiudizi e la diversità sociale e culturale della città stessa. ñ31
http://goo.gl/J6XuG
Mappa di CityMurmur
Affinità: • Il progetto associa notizie provenienti dal mondo mediatico. Differenze: • Servizio limitato a 3 città.
Newspaper Map Newspaper Map è un sito web che dispone su una carta geografica digitale le redazioni di tutte le testate giornalistiche del mondo. http://goo.gl/pTWpR Affinità: • Utilizzo di una carta geografica per disporre informazioni. • Possibilità di filtrare le informazioni. Differenze: • I contenuti non si evolvono in tempo reale. • Le informazioni in questione non sono notizie.
ñ 32
Home page di Newspaper Map..
2 Progetto
.3
Progetti affini
41
42
NEWSWHERE
Newsmap Newsmap è un aggregatore di notizie che riporta gli articoli di molti quotidiani internazionali e li rende filtrabili e navigabili.
http://goo.gl/hxLU Affinità: • Contenuti filtrabili e personalizzabili. • Notizie riportate da quotidiani internazionali. Differenze: • Contenuti non disposti su una carta geografica.
ñ 33
Home page di Newsmap.
WikyCity Rome WikiCity Rome è un progetto sviluppato dal MIT nella città di Roma durante la “notte bianca” del 2007. È stata proiettata una mappa dinamica della città in grado di presentare determinate informazioni (traffico telefonico, posizione degli autobus, eventi ecc.) aggiornate in tempo reale. http://goo.gl/saqhs Affinità: • Utilizzo di una carta geografica per disporre informazioni. • Contenuti forniti in tempo reale.
ñ 34
Pagina del progetto sul sito del MIT.
Differenze: • I contenuti riportati non sono notizie provenienti da fonti giornalistiche. • Progetto limitato ad una sola città.
2 Progetto
.3
Progetti affini
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
HatenarMaps HatenarMaps è un sito web che dispone in un diagramma di Voronoi le notizie pubblicate dai blogger di Hatenar Diary. Quest’ultimo è un sito web giapponese che si occupa di blog hosting.
http://goo.gl/vnALO Affinità: • Il progetto dispone notizie in un ambiente bidimensionale. • I contenuti cambiano col passare del tempo. Differenze: • I contenuti non sono disposte in una carta geografica. • Non si tratta di notizie ma di posts.
ñ 35
Interfaccia di HatenarMaps
Newsmaps Sul sito di Newsmaps (ora inattivo), un algoritmo trasformava gli articoli pubblicati in rete, raggruppandoli per contenuti, in colline e vallate, indicando con il volume del terreno la loro qualità.
Affinità: • Analogia con la geografia. • I contenuti cambiano col passare del tempo.
ñ 36
Interfaccia di Newsmaps
Differenze: • La mappa crea uno spazio geografico ad hoc.
2 Progetto
.3
Progetti affini
43
ALTRE INFORMAZIONI
2 Progetto
Everyblock
.3
Progetti affini
NEWSWHERE
News Spectrum Newsmap
Newsmaps
WikyCity Rome
Hatenar Maps
City Murmur
INFORMAZIONI NON FILTRABILI Newsmaps
Everyblock News Spectrum NEWSWHERE City Murmur Newsmap
NEWSWHERE
Newspaper Map News Spectrum Newsmap
Hatenar Maps
Everyblock
City Murmur
Newspaper Map
Newsmaps
Hatenar Maps
COPERTURA GEOGRAFICA LIMITATA WikyCity Rome
NEWSWHERE WikyCity Rome
Newsmaps Hatenar Maps Everyblock City Murmur News Spectrum Newsmap
Newspaper Map
AGGIORNAMENTI OCCASIONALI
WikyCity Rome
WikyCity Rome
NEWSWHERE
City Murmur Newspaper Map
Everyblock
News Spectrum
Newsmap Hatenar Maps Newsmaps
ASTRAZIONE
Newspaper Map
44 NEWSWHERE
REALTÀ
AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE
COPERTURA GEOGRAFICA MONDIALE
INFORMAZIONI FILTRABILI
INFORMAZIONI GIORNALISTICHE
45
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
2.4
Funzionamento Il progetto consiste in un aggregatore di notizie che sfrutta la cartografia come parametro di ricerca. Infatti, per il fruitore, la differenza non consisterà nella notizia che trova ma nel come la cerca. Egli non troverà gli articoli interi sul sito del progetto ma soltanto un abstract e il link all’articolo originale sul sito dell’editore. Google News ha un sistema di indicizzazione molto simile ma diversi intenti. Il modello di ricerca permetterà al fruitore di ricoprire un ruolo attivo nella consultazione di fonti di informazione e di vedere le notizie da una prospettiva diversa. NewsWhere è composto da un sito web fornito di database. Quest’ultimo è il “contenitore” degli articoli presenti sulla mappa. Il sito web è invece lo spazio nel quale la mappa viene consultata. Il processo messo in atto da NewsWhere si divide in tre fasi principali: ricezione, elaborazione e diffusione.
Google News Informazioni su Google News http://goo.gl/ HQTW2 Articoli sulla tassazione di Google News in Francia http://goo.gl/ WiUma e in Germania http://goo.gl/ jlzM7
I.
RICEZIONE Quando una fonte giornalistica online pubblica un articolo o post, questo viene automaticamente inviato al database di Newsmapping. Di questo ne verrà poi pubblicato un estratto sulla mappa del sito. Gli articoli vengono compilati come file XML durante la pubblicazione. I quotidiani online hanno dei server che contengono tutti gli articoli pubblicati dall’editore. Il database del progetto dovrà contenere degli articoli soltanto per un tempo limitato; poi verranno eliminati dal database per far spazio ad altri articoli. Proprio come i link che vengono resi inattivi.
2 Progetto
Database Letteralmente significa “base di dati” ed è spesso abbreviato con la sigla DB. È un insieme di informazioni correlate coordinate da un computer. I dati sono disposti in modo da consentirne una rapida gestione secondo criteri prestabiliti, ovvero in modo che un programma possa trovare facilmente le informazioni richieste dall’utente. I database tradizionali sono organizzati in campi, record e file.
.4 Funzionamento
XML eXtensible Markup Language è linguaggio di markup che consente di descrivere elementi semantici di un documento o testo.
http://goo.gl/J9WYf <newswhere> <part> <chapter> <paragraph> </paragraph> </chapter> </part> <part> <chapter> </chapter> </part> </newswhere>
46
NEWSWHERE
II.
ELABORAZIONE Una volta che il sistema ha un continuo riflusso di articoli che entrano ed escono dal proprio database, può iniziare a processare le informazioni. Un articolo appena entra nel database non è altro che un insieme di stringhe di codice XML. Il sistema scompone le parti del file .xml e le ricompone secondo l’architettura degli articoli del progetto. A queste saranno poi associate delle variabili visive per la comparsa dell’articolo sul sito web.
III.
DIFFUSIONE Una volta che il sistema ha tradotto i dati in variabili visive, questi vengono pubblicati sulla mappa digitale e sono visibili al pubblico. Il fruitore quando entra nel sito web è già in grado di navigare nella mappa e può inoltre selezionare le fonti delle quali visualizzare gli articoli. I contenuti sono poi filtrabili in base alle esigenze e agli interessi personali del lettore.
2 Progetto
.4 Funzionamento
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
Database
47
Sito web FRUITORI
EDITORI
NEWSWHERE
Ricezione
Elaborazione
Diffusione
1. Le notizie vengono inviate sotto forma di articoli al database del progetto
2. Il database li processa e li colloca nella mappa.
3. I fruitori scelgono gli articoli e vengono rimandati al sito dellâ&#x20AC;&#x2122;editore per leggerli.
2 Progetto
.4 Funzionamento
48
NEWSWHERE
2.5 2.5.1
Luciano Perondi, Alice Polenghi, Daniele Turchi Cartografia in Progetto Grafico (12/13), Milano, 2008
2 Progetto
Carta geografica Proiezione cartografica La proiezione cartografica è una questione di fondamentale importanza per il sito web. Determina lo scenario entro il quale tutto il processo avrà luogo e deve essere adatto per le esigenze di navigazione stabilite. Il tipo di carta geografica adatta al progetto non ha l’obiettivo di orientare chi la consulta ma di fornire informazioni riguardanti varie parti del mondo. Newswhere necessita di una proiezione che garantisca un buon equilibrio tra l’approssimazione dei rapporti tra le aree e la conformalità, che consente una maggiore riconoscibilità dei luoghi. Questo perché il progetto è basato sul rapporto tra le informazioni e i luoghi che le ospitano e la loro riconoscibilità è molto importante. Occorre quindi trovare un giusto equilibrio tra le caratteristiche dal momento che non c’è una proiezione che massimizzi entrambe le cose. Questo contribuisce ad un migliore orientamento dell’occhio sulla carta geografica, dovuto anche all’esperienza visiva del fruitore.
.5
Carta geografica
Proiezione cartografica Le proiezioni vengono usate in cartografia per rappresentare su un piano (con le carte geografiche) un fenomeno che nella realtà esiste sulla superficie della sfera (più propriamente di un ellissoide). È impossibile evitare deformazioni (lo stesso globo, o mappamondo, ne subisce alcune), ma alcune proiezioni vengono privilegiate per i vantaggi che presentano. Le proiezioni cartografiche hanno quattro caratteristiche: Area
Proiezioni che mantengono i rapporti tra le aree
Forma
Proiezioni che hanno la proprietà di mantenere le forme
Distanza Proiezioni che permette di conservare le distanze tra alcune coppie di punti al suo interno. Direzione Proiezioni che permettono linee lossodromiche rette
.1
Proiezione cartografica
49
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
PROIEZIONI ADEGUATE
John P. Snyder, Philip M. Voxland An album of map projections (PDF) http://goo.gl/ B9emf
Proiezione Robinson Questa proiezione amplifica le parti del mondo più abitate e quindi più soggette alla comparsa di notizie. La sua forma risulta però difficile da gestire per i sistemi cartografici online. Origine Arthur H. Robinson, 1963 Classificazione Pseudocilindrica Non conformale, non equal area
Proiezione Equirettangolare Questa proiezione amplifica le parti del mondo più abitate e quindi più soggette alla comparsa di notizie e distorce fortemente i poli. La sua forma rettangolare la rende facile da gestire in internet. Origine Marino di Tiro, 100 d.C. Classificazione Cilindrica - Equidistante
Proiezione quinconciale di Peirce La proiezione di Peirce è modulare e può essere ruotata e ripetuta. Anche questa mette in evidenza le parti del mondo più popolate disponendole attorno al Polo nord. Origine Charles Sanders Peirce, 1879 Classificazione Poliedrica - Conformale
2 Progetto
.5
Carta geografica
.1
Proiezione cartografica
50
NEWSWHERE
In arancio le aree della terra indicativamente più popolate e quindi più soggette alla comparsa di notizie. Le zone più a nord e a sud, avendo una densità demografica minore, avranno anche una inferiore densità di notizie. È quindi necessario che la proiezione favorisca una dilatazione delle aree più popolate in modo da dare più importanza a quelle più ricche di notizie. La proiezione Robinson (in alto) è non conformale e non equal area, ma è un ottimo compromesso tra le due proprietà.
2 Progetto
.5
Carta geografica
.1
Proiezione cartografica
51
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
PROIEZIONE SCELTA Il sistema di NewsWhere si appoggia ai server di Google Maps (di cui parlerò più avanti) per quanto riguarda la visualizzazione delle mappe e il loro impiego. I dati per descrivere la carta geografica digitale e il suo comportamento saranno forniti quindi tramite un collegamento nella rete. Google Maps è basato su una variante della Proiezione di Mercatore. Se la Terra fosse perfettamente sferica la proiezione sarebbe la stessa di quella di Mercatore. Google Maps usa le formule della Proiezione sferica di mercatore, ma le coordinate di google maps sono del GPS basate sui dati del sistema geodetico mondiale WGS 84.
Gerardo Mercatore Gerardo mercatore 1512 – 1594), è stato un matematico, astronomo e cartografo fiammingo celebre per aver realizzato l’omonima proiezione cartografica.
Mappamondo rappresentato con la Proiezione di Mercatore.
2 Progetto
.5
Carta geografica
.1
Proiezione cartografica
52
NEWSWHERE
2.5.2 Wikipedia Voce Google Maps http://goo.gl/ DOQ2D
Sistema cartografico “Google Maps è un servizio accessibile dal relativo sito web che consente la ricerca e la visualizzazione di mappe geografiche di buona parte della Terra” (Wikipedia). I dati di geocodifica per i contenuti delle mappe di Google Maps vengono concessi in licenza da Navteq North America LLC (“NAVTEQ”) e/o Tele Atlas North America, Inc. (“TANA”) e/o altri fornitori. Il sistema fornisce una serie di API che permettono un’efficace trattamento delle mappe digitali. Queste possono quindi essere incorporate in pagine web e controllate con una libreria Javascript. Google Maps fornisce una lunga lista di servizi ma NewsWhere si limiterà alla visualizzazione delle mappe multilivello e alla geolocalizzazione. Una valida alternativa a Google Maps può essere il sistema cartografico OpenStreetMap. “OpenStreetMap (OSM) è un progetto collaborativo finalizzato a creare mappe a contenuto libero del mondo. Il progetto punta ad una raccolta mondiale di dati geografici, con scopo principale la creazionedi mappe e cartografie.” (Wikipedia, voce OpenStreetMap, www.wikipedia.org). Ho scelto di impiegare il sistema cartografico di OpenStreetMap perché i dati geografici del suo database sono costantemente aggiornati e arricchiti dagli utenti e perché è un progettoopen content. I contenuti del suo database sono rilasciati sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0, il che significa che èpossibile distribuirli, modificarli e usarli purché se ne citi la fonte e che i risultati siano rilasciati sotto la stessa licenza.
Google Maps
http://goo.gl/DOQ2D
API Le Application Programming Interface sono procedure disponibili al programmatore, di solito raggruppate a formare un set di strumenti specifici per l’espletamento di un determinato compito all’interno di un certo programma. Google Maps ha delle API dedicate.
ñ 37
Logo di Google Maps
Il sistema cartografico impiegato il sistema cartografico Google Maps.
2 Progetto
.5
Carta geografica
.2
Sistema cartografico
53
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
2.5.3
Tipo di mappa Una mappa di tipo vettoriale è la più adatta ai fini del progetto per la sua semplicità di utilizzo e lettura. La superficie ricavata da fotografie satellitari conferisce informazioni fotografiche superflue considerando l’obiettivo del progetto. Le superfici sono quindi caratterizzate da tinte piatte e aumentate con ulteriori variabili visive in modo da ottenere una certa chiarezza nella lettura della mappa. Sono previste quindi delle modifiche alle componenti della mappa digitale di Google Maps.
Esempio di carta geografica utilizzata per il progetto
2 Progetto
.5
Carta geografica
.3
Tipo di mappa
54
NEWSWHERE
ELEMENTI CARTOGRAFICI BASILARI
Oceani
Mari
Fiumi
Laghi
Traccia: // Riempimento: #d2dcda
Traccia: // Riempimento: #d2dcda
Traccia: // Riempimento: #d2dcda
Traccia: // Riempimento: #d2dcda
Terreno
Nazioni
Regioni
Comuni
Traccia: // Riempimento: #ececec
Traccia: #000000 Riempimento: //
Traccia: #000000 Riempimento: //
Traccia: #aaaaaa Riempimento: //
Aree verdi
Ghiacciai
Rotte nautiche
Ferrovie
Traccia: // Riempimento: #c0d9ac
Traccia: // Riempimento: #f9faf8
Traccia: #98b9c6 Riempimento: //
Traccia: #000000 Riempimento: //
2 Progetto
.5
Carta geografica
.3
Tipo di mappa
55
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
Strade principali
Strade extraurbane
Strade urbane
Città grandi
Traccia: #fc9637 Riempimento: #d27e31
Traccia: #e1c655 Riempimento: #f6ee5d
Traccia: #d4d6d7 Riempimento: #f9faf8
Traccia: #d4d6d7 Riempimento: //
Città piccole
Traccia: #d4d6d7 Riempimento: //
2 Progetto
.5
Carta geografica
.3
Tipo di mappa
56
NEWSWHERE
COMPOSIZIONE DELLA MAPPA Come accade nella maggior parte dei casi, le carte geografiche sono frutto della combinazione di piĂš livelli di contenuti. Anche nella cartografia antica si trovano molti esempi di come questi strumenti siano concepiti su molteplici livelli. Spesso si tratta di testo (che descrive gli elementi nominabili della mappa) sovrapposto ad immagini riguardanti le carattaristiche visibili dei paesaggi. Nel caso di NewsWhere si tratta di 4 livelli estesi in uno spazio grafico definito: articoli, denominazioni (testo), elementi geografici (confini, tracciati ecc.) e superfici (aree degli spazi geografici).
Articoli
Denominazioni
Elementi geografici
Superficie Yuri Engelhardt The language of graphics (p. 21) University of Amsterdam, 2002
I livelli di informazione sono contenuti in uno spazio grafico che una volta definito conterrĂ degli elementi grafici che interagiscono disposti su piĂš livelli semantici.
Spazio grafico
2 Progetto
.5
Carta geografica
.3
Tipo di mappa
57
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
Articoli
Denominazioni
Elementi geografici
Superficie
Esempio di livelli di contenuti sovrapposti.
2 Progetto
.5
Carta geografica
.3
Tipo di mappa
58
NEWSWHERE
2.5.4
Tipografia della mappa Per il testo presente sulla mappa è stato necessario scegliere un carattere che non presentasse problemi di riconoscibilità in ogni situazione. Questo perché il testo può essere disposto anche a formare curve, angoli o tratti irregolari. La mia ricerca quindi si è focalizzata sui caratteri forniti di terminazioni aperte, non eccessivamente squadrati, con spazi abbondanti e punteggiatura evidente per fare in modo che anche se disposte su tracciati irregolari le lettere non si sovrappongano e non si creino problemi di leggibilità. Ho scelto il carattere tipografico PT Sans. PT Sans è stato progettato da Aleksandra Korolkova, Olga Umpelova, Vladimir Yefimov (Paratype) nel 2009 per il progetto “Public Types of Russian Federation.” Il carattere tipografico è basato sui caratteri sans serif russi della seconda metà del XX secolo anche se conserva caratteristiche di design umanistici contemporanei.
ABCDEFGHIJKLM NOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklm nopqrstuvwxyz 0123456789!?# %&$@*{(/|\)} 2 Progetto
.5
Carta geografica
Polizza di caratteri del PT Sans.
.4
Tipografia della mappa
59
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
CARATTERISTICHE DEI NOMI SULLA MAPPA
Nazioni
France
France
Regioni
Tuscany
Tuscany
Città grandi
Athens
Città piccole
Fano
Isole
Otok Komat
Oceani
Indian Ocean
Mari
Mediterranean Sea
Fiumi
Yellow River
Laghi
Gandhi Sagar
Strade principali
Alberg Straßentunnel
Strade extraurbane
Montafoner Str.
Strade urbane
Via Garibaldi
Confini
Libya Egypt
Confini speciali
1949 Armistice Agreement Line
2 Progetto
.5
Carta geografica
Athens Fano
Otok Komat
Indian Ocean Mediterranean Sea Yellow River
Gandhi Sagar Alberg Straßentunnel
Montafoner Str.
Via Garibaldi Libya Egypt 1949 Armistice Agreement Line
.4
Tipografia della mappa
60
NEWSWHERE
2.6
Fonti giornalistiche I quotidiani che partecipano al progetto non sono casuali ma sono selezionati in base a più criteri ipotizzati.
I.
Le fonti giornalistiche decidono di partecipare al progetto e si iscrivono a NewsWhere. Una volta iscritte gli articoli che pubblicano saranno automaticamente ripubblicati parzialmente dal sito del progetto. VANTAGGI Il progetto può arrivare a ripubblicare articoli di un numero potenzialmente molto grande di fonti. SVANTAGGI Il numero di fonti, se diventa molto grande (e con esso la quantità di articoli) rischia di compromettere la navigabilità del sito a causa della sovrapposizione delle notizie. Probabilmente i quotidiani di alcune nazioni non potrebbero iscriversi al progetto per questioni politiche che riguardano la nazione stessa. Le fonti giornalistiche e la loro attendibilità non sono controllabili dal sistema.
II.
2 Progetto
I quotidiani vengono scelti dalla redazione del sito web in base a criteri di vario tipo. La loro selezione è frutto del rapporto tra visualizzazioni dei quotidiani online (in primis) e la popolazione delle nazioni convenzionate:
.6
Fonti giornalistiche
61
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
II.1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
Sono state assegnate un minimo di 10 nazioni a continente. La selezione è basata sui risultati del sito 4 International Media & Newspapers che si occupa di ranking di quotidiani online. Il sito presenta la classifica dei primi 200 in termini di visualizzazioni online. Il sistema si basa su 3 variabili: Google - Page rank, Alexa - Traffic rank, Majestic - Seo referring domains. Sono state prese in esame soltanto le prime 100 posizioni della classifica. Considerando le sole nazioni non sempre si riescono a riempire i dieci posti per ogni continente. Le classifiche delle nazioni in ogni continente in base alla popolazione dovrebbero completare i continenti che non dispongono del minimo di nazioni fino ad arrivare a 10. Mi sono basato in un primo momento sulle visualizzazioni anziché le tirature perché lo strumento dovrà funzionare sul web, ho in seguito preso in esame i dati demografici delle nazioni.
4 International Media & Newspapers
http://goo.gl/zWQ8I
ASIA
EUROPA
AFRICA
AMERICA
OCEANIA
Cina India Turchia Giappone Corea Tailandia Pakistan Taiwan Indonesia Bangladesh
Regno unito Spagna Italia Germania Francia Polonia Austria Irlanda Russia Svezia Repubblica Ceca Svizzera Portogallo Belgio
Egitto Nigeria Etiopia Rep. Dem. del Congo Sudafrica Tanzania Sudan Kenya Algeria Uganda
Stati Uniti Messico Argentina Brasile Colombia Canada Venezuela Perù Cile Guatemala
Australia Nuova Zelanda Papua N. Guinea Fiji Solomon islands Polinesia francese Nuova Caledonia Vanuatu Samoa Guam
2 Progetto
.6
Fonti giornalistiche
62
NEWSWHERE
II.2
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
Prendere in esame tutte le 200 posizioni della classifica dei quotidiani online senza limiti di numero e nazioni.
ASIA
EUROPA
AFRICA
AMERICA
OCEANIA
Cina India Turchia Giappone Corea Tailandia Pakistan Taiwan Indonesia Malesia Israele Singapore Arabia Saudita Emirati Arabi Uniti
Regno unito Spagna Italia Germania Francia Polonia Austria Irlanda Russia Svezia Repubblica Ceca Svizzera Portogallo Belgio Norvegia Romania Paesi Bassi Estonia Finlandia Slovacchia Danimarca
Egitto Sudafrica
Stati Uniti Messico Argentina Brasile Cuba Venezuela Canada
Australia Nuova Zelanda
VANTAGGI Le fonti giornalistiche sono controllate e non c’é rischio di sovraffollamento di informazioni.Le fonti presenti sono quelle più visualizzate su internet e questo è considerato come un indice di attendibilità. SVANTAGGI La selezione delle fonti giornalistiche partecipanti è il più possibile imparziale ma ovviamente questo varia in relazione ai singoli fruitori. Molte nazioni o quotidiani importanti rimangono fuori a causa delle visualizzazioni.
2 Progetto
.6
Fonti giornalistiche
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
III.
Prendere in considerazione un numero limitato di fonti iniziando così ad essere al servizio di un unico gruppo editoriale internazionale. Ho così individuato quattro ipotetiche fonti giornalistiche da diverse parti del mondo: The Guardian (Gran Bretagna) The New York Times (USA) China Daily (China) Haaretz (Israele) È stata scelta infine quest’ultima soluzione per progettare il prototipo di NewsWhere. Ma perché dei quotidiani internazionali dovrebbero scegliere di partecipare al progetto considerando che dovrebbero apportare dei cambiamenti nel modo di pubblicare gli articoli? Come precedentemente detto la particolarità di NewsWhere sta nel proporre un criterio di ricerca alternativo a quello consueto. Questo fa del progetto un canale di diffusione ulteriore senza la perdita di lettori, al servizio delle testate giornalistiche.
2 Progetto
.6
Fonti giornalistiche
63
64
NEWSWHERE
2.7 2.7.1
Articoli Anatomia dell’articolo Ogni articolo pubblicato su un quotidiano online ha un file .xml che ne definisce la semantica dei contenuti. Ogni regola presente in questo file è una componente che sarà successivamente processata per poter assumere un valore sulla mappa interattiva. Gli articoli provengono da svariate fonti ed è possibile che non tutte abbiano disposto i dati nello stesso modo. In ogni caso questi verranno elaborati al loro ingresso nel database e taggati secondo le componenti adottate dal progetto. Questo per far sì che da quella fase in poi possano essere letti allo stesso modo. Il contenuto di un articolo sarà così suddiviso dal database: TITOLO SOTTOTITOLO ARTICOLO AUTORE DATA E ORA LUOGO CATEGORIA ALTRI DATI
Titolo dell’articolo (1) Sottotitolo dell’articolo (2) Testo dell’articolo (3) Autore dell’articolo (4) Data e ora di pubblicazione (5) Luogo in cui si è verificata la notizia (6) Categoria dell’articolo (7) Immagini, accreditamenti, links, file multimediali ecc. (8)
1) Il titolo è scritto per intero nello spazio apposito. 2) Il sottotitolo non compare nel sistema. 3) L’articolo non compare nel sistema. 4) L’autore dell’articolo è riportato nello spazio apposito. 5) La data e l’ora sono determinanti per il “ciclo di vita” (argomento trattato a pag. ) dell’articolo e sono riportati dello spazio apposito. 6) Il luogo dell’articolo comprende le coordinate geografiche del luogo dove si è verificato il determinato evento. Da queste dipende la posizione
2 Progetto
.7 Articoli
.1
Anatomia dell’articolo
65
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
ESEMPIO DI SCOMPOSIZIONE DI UN ARTICOLO ò 38
Articolo pubblicato su theguardian.co.uk
DATI ARTICOLO
CONTENUTO ARTICOLO
CATEGORIA TITOLO
AUTORE COLLOCAZIONE DATA E ORA
2 Progetto
.7 Articoli
.1
Anatomia dell’articolo
66
NEWSWHERE
dell’articolo nella mappa digitale. 7) La categoria dell’articolo determina il tipo di notizia di cui si tratta. Saranno riportate negli articoli sotto forma di colori. 8) Altri tipi di dati non compaiono nel sistema
2.7.2
Categorie degli articoli Per stabilire quali categorie impiegare per filtrare gli articoli con NewsWhere è stata condotta una ricerca nei siti web dei più grandi quotidiani internazionali (basandosi sui dati di 4inm.com). Le fonti giornalistiche solitamente impiegano un gran numero di categorie con le quali suddividere le notizie. Per questioni di navigabilità del sistema queste sono state ridotte a 5 selezionando quelle più visualizzate dagli utenti e di maggior rilievo. Nella ricerca, per ogni quotidiano online, è stato effettuato un conteggio di tutte le categorie per poter individuare quelle presenti maggiormente nei menu principali delle interfacce. Questi sono i risultati:
POLITICS
Questioni riguardanti la politi ca interna ed estera.
BUSINESS Questioni riguardanti l’economia.
2 Progetto
CULTURE
Questioni riguardanti tutti i campi dell’arte e della cultura (arti visive, teatro, musica, cine ma, letteratura ecc.).
SPORT
Questioni riguardanti tutti gli sport (sia a livello nazionale che internazionale).
WORLD
Questioni riguardanti la crona ca e le notizie provenienti da tutto il mondo (sia a livello nazionale che internazionale).
.7 Articoli
.2
Categorie degli articoli
67
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
COLORI
RGB
Esadecimale
Grado di luminositĂ
R=236 G=172 B=0
#ECAC00
171
R=120 G=65 B=92
#7E375C
175
R=94 G=120 B=33
#577E13
173
R=32 G=74 B=88
#144A59
175
R=174 G=56 B=20
#B92500
174
Calcolato considerando il bianco (#FFFFFF) come punto di riferimento.
2 Progetto
.7 Articoli
.2
Categorie degli articoli
68
NEWSWHERE
2.7.3
Tipi di articoli Gli articoli possono avere diverse nature. Per il progetto li ho distinti in 2 categorie: INFORMAZIONI SPECIFICHE Notizie che riguardano punti specifici della mappa espressi in coordinate geografiche. (es. 37°58’17.39”N 23°43’35.69”E) Queste sono rappresentate con dei cerchi colorati (in relazione alla categoria di notizia).
I cerchi non hanno problemi di orientamento e sono contornati di bianco per poter essere distinti anche quando sovrapposti.
2 Progetto
.7 Articoli
.3
Tipi di articoli
69
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
INFORMAZIONI GENERICHE Notizie che riguardano i nodi della mappa. Questi possono infatti contenere più notizie proprio perché si riferiscono a porzioni di territorio e non a punti specifici. CONTINENTI NAZIONI REGIONI CITTÀ
NODI
2
3
4
5
1
2
3
4
5
Tre notizie
Quattro notizie
Cinque notizie
Una notizia
1
Due notizie
Questo tipo di informazioni sono rappresentate da cerchi bianchi con scritto dentro la quantità di notizie che contengono. Il contorno è suddiviso nei colori delle categorie contenute.
2 Progetto
.7 Articoli
.3
Tipi di articoli
70
NEWSWHERE
Cliccando questo elemento si estenderĂ un secondo tipo di cerchi (uno per categoria) con scritto sopra le notizie che contengono. Cliccando questi si estenderanno altri cerchi identici a quelli delle informazioni specifiche che rappresentano le singole notizie.
5
2
Stato iniziale
2
5
2
Primo click
2 Secondo click
5
2 Progetto
.7 Articoli
.3
Tipi di articoli
71
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
2.7.4
Livelli di informazione Avvicinandosi e allontanandosi dalla carta geografica le informazioni cambiano sequenzialmente come se fossero poste su livelli diversi. Dalla posizione più lontana possibile dai dettagli, che vede la mappa nel suo intero, saranno presenti le informazioni di maggior rilievo mentre se si ha il massimo zoom saranno visibili anche quelle di minore importanza. Con quale criterio viene stabilita l’importanza di una notizia? In base alla quantità di visualizzazioni da parte degli utenti nella sua fonte originale. Ogni quotidiano online può ricavare informazioni riguardanti la quantità di utenti che visualizzano i propri articoli. Il Guardian dedica una sezione del sito proprio a questo. Ho suddiviso la mappa in 10 livelli di zoom che vanno dalla visione dell’intera superficie terrestre alle vie delle singole città (Google Maps ha 17 livelli di zoom).
Scala
Visualizzazioni
LIVELLO 1
2000 km
> 100.000
LIVELLO 2
1000 km
50.000 - 100.000
LIVELLO 3
500 km
20.000 - 50.000
LIVELLO 4
200 km
5.000 - 20.000
LIVELLO 5
100 km
1.000 - 5.000
LIVELLO 6
50 km
500 - 1.000
LIVELLO 7
1 km
100 - 500
LIVELLO 8
200 m
50 - 100
LIVELLO 9
100 m
10 - 50
LIVELLO 10
20 m
< 10
2 Progetto
.7 Articoli
Notizie più visualizzate The Guardian
http://goo.gl/qSNxe
Nodi visibili
Continenti
Nazioni Regioni
Città
.4
Livelli di informazione
72
NEWSWHERE
ESEMPIO DI ASSEGNAZIONE DELLE NOTIZIE
LIVELLO 1 LIVELLO 2
Continenti
Asia
LIVELLO 3 LIVELLO 4 Nazioni
LIVELLO 5 LIVELLO 6
1
Regioni
LIVELLO 7
2
5
Singapore
Perù
6
2
Côte-D’or
Lombardia
3
2
4
Amsterdam
Al-Jizah
Cape Town
LIVELLO 8 Città
LIVELLO 9 LIVELLO 10
2 Progetto
.7 Articoli
.4
Livelli di informazione
73
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
2.7.5
Ciclo di vita degli articoli Le notizie entrano ed escono dal database ininterrottamente. Quelle nuove compaiono sulla mappa e quelle vecchie scompaiono in maniera costante. Si possono distinguere 3 fasi di questo processo:
Assolvenza
Entrata delle notizia (comparsa sulla mappa)
Permanenza della notizia (la notizia rimane visibile sulla mappa)
Uscita della notizia (eliminazione della notizia dalla mappa) Le notizie entrano nel sistema non appena vengono pubblicate dai propri editori. Quando le notizie escono dal sistema vengono cancellate in maniera permanente e possono essere ritrovate soltanto nei siti web che le hanno pubblicate. (Questo evita inoltre i problemi legati alla conservazione di tutti i dati nel database, che andrebbero ad aumentare in maniera esponenziale). La quantità di tempo che le notizie permangono sulla mappa è stabilita in relazione al numero di visualizzazioni che queste raggiungono ogni ora. Dal momento della pubblicazione le notizie rimangono nel database di NewsWhere per 48 ore. La notizia resta visibile nelle ore successive fintanto che supera le 1000 visualizzazioni orarie a partire dall’ultima delle 48 sopracitate. Di conseguenza se una notizia è di grande rilievo rimarrà visibile per molti giorni o settimane, altrimenti si limiterà alle consuete 48 ore. Questo sistema contribuisce quindi a valorizzare le notizie ritenute più importanti dagli utenti stessi; saranno loro infatti a stabilire quanto una notizia merita di rimanere attiva oltre il limite.
2 Progetto
.7 Articoli
Dissolvenza
.5
Ciclo di vita degli articoli
74
NEWSWHERE
Per quanto riguarda le discordanze temporali dovute ai fusi orari il sistema privilegia l’ora di pubblicazione degli articoli. Pertanto ogni utente, da qualunque parte del mondo, li vedrà pubblicati all’ora corrispondente al proprio fuso orario. Gli articoli così appariranno e scompariranno contemporaneamente per tutti gli utenti del mondo.
STATUS TEMPORALE DEGLI ARTICOLI Come detto in precedenza gli articoli permangono sulla mappa per un lasso di tempo limitato. L’età dell’articolo è indicata dallo spessore del suo contorno bianco. Non appena la notizia viene pubblicata lo spessore raggiunge il suo massimo e va a diminuire con le ore di permanenza della notizia fino alla sua scomparsa. Gli articoli sono filtrabili anche in base a questa variabile.
Fasi dello status temporale di un articolo
10 px 48 h
1 px <1 h
Esempi di articoli con diversi status
2 Progetto
.7 Articoli
.5
Ciclo di vita degli articoli
75
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
2.7.6
Sovraffollamento dell’informazione Il progetto prevede che gli articoli provenienti da fonti esterne vengano collocati all’interno di una mappa digitale. Ma cosa succede se più di una fonte giornalistica pubblica un articolo sulla stessa notizia? Dato che questi sarebbero geolocalizzati alla stessa maniera, si troverebbero sovrapposti nello stesso punto e la leggibilità sarebbe fortemente compromessa. Per evitare questo inconveniente i giornalisti che scriveranno gli articoli dovranno applicare tutti la stessa tag di modo che questa possa essere riconosciuta dal sistema. Di conseguenza si dovrà stabilire una forma di collaborazione tra gli editori. Gli articoli trattanti la stessa notizia saranno quindi assimilati nello stesso elemento grafico sulla mappa.
2 Progetto
.7 Articoli
.6
Sovraffollamento dell’informazione
76
NEWSWHERE
2.7.7
Variabili visive Il sistema di visualizzazione delle informazioni in fase di progettazione è stato suddiviso in variabili. A queste sono state in seguito assegnate delle variabili visive (teorizzate da Jacques Bertin). Il sistema di Bertin consiste in sette variabili visive: posizione, forma , orientamento, colore, texture, tono e dimensione.
Jacques Bertin Jacques Bertin (1918 – 2010) è stato un teorico e cartografo francese noto per il suo libro Semiologie Graphique pubblicato nel 1967. Con questo lavoro basato sulla sua esperienza di cartografo e geografo ha fornito di un fondamento teorico la visualizzazione delle informazioni.
Le sette variabili visive di Bertin
Colore
Orientamento
Texture
Dimensione
VARIABILI VISIVE
Forma
Posizione
Tono
ARTICOLI
2 Progetto
Variabili
Variabili visive
Luogo
POSIZIONE
Tempo rimanente
DIMENSIONE (contorno)
Categoria
COLORE
.7 Articoli
.7
Variabili visive
77
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
Gestire informazioni provenienti da strumenti come i quotidiani con una carta geografica significa scontrarsi con una serie di problematiche che riguardano la gestione di molti dati in spazi predefiniti. Ogni quotidiano pubblica senza sosta articoli di vario tipo non appena lo ritiene opportuno; il flusso di contenuti è di conseguenza molto ampio. Questi dati essendo recepiti in sequenze temporali diverse ma seguendo una cronologia lineare devono essere disposti in un spazio grafico che di norma niente ha a che vedere con il tempo: la carta geografica. Dal momento che il sistema geolocalizza tutti i contenuti, questi verranno disposti in uno spazio geografico e corrisponderanno a delle coordinate che li identificano. A questo punto ci troviamo di fronte ad un doppio vincolo: quello temporale e quello geografico. Occorre a questo punto rappresentare gli articoli con degli elementi grafici. Essi dovranno rispettare sia la loro effettiva posizione geografica che l’ordine temporale con cui sono stati pubblicati. Per poter gestire in maniera più efficace questi due aspetti ho deciso di partire dalla forma dell’elemento grafico. Questa non avrebbe dovuto essere troppo complessa nè troppo figurativa. Bisogna considerare che quando si parla di notizie stiamo parlando il più delle volte di cose che accadono l’una accanto all’altra. Capiterà spesso quindi che queste si sovrappongano. La sovrapposizione quindi si può rivelare un problema piuttosto importante quando si rischia di compromettere la distinzione delle varie notizie in un cumulo di elementi grafici. Ho deciso pertando di partire da una delle forme primarie: il cerchio. Il cerchio è una forma semplice e non direzionale, pertanto non creerà problemi di comprensione con gli altri articoli, ma anche con gli altri elementi della mappa. Quindi il cerchio compare sulla carta geografica nella posizione giusta al momento della pubblicazione. A questo punto sembrano essere soddisfatti entambi i vincoli. Ci sono però altre due cose che l’elemento grafico deve dire dell’articolo finché questo è posto sulla mappa. La prima delle due riguarda ancora il tempo. Una notizia non può ovviamente rimanere in maniera permanente sulla carta
2 Progetto
.7 Articoli
.7
Variabili visive
78
NEWSWHERE
geografica, diventerebbe obsoleta. Ho stabilito quindi di dare un tempo di visualizzazione ad ognuna di queste prima che lo diventi. Allo scadere del tempo l’elemento grafico che la contraddistingue sparirà e la notizia non sarà più rintracciabile da NewsWhere. L’utente però dovrà pur capire quando è datata una notizia; se è fresca di pubblicazione o se è del giorno precedente. Ho pensato quindi di definire questa variabile con lo spessore del cerchio. Può sarà grande lo spessore e più sarà fresca la notizia. Questo andrà quindi a diminuire di spessore sempre più finché la notizia scomparirà dalla mappa. Oltre a dare informazioni sul tempo questo stratagemma grafico permette didistinguere con maggiore facilità le notizie in casi di affollamento. Un’altra cosa che l’elemento deve comunicare visivamente è la categoria dell’articolo. Il fruitore dovrà capire a colpo d’occhio se si parla di sport o di politica e ho cercato di definire questa variabile con il colore del riempimento. Essendo cinque categorie ho cercato di impiegare i colori più distanti possibile tra loro sullo spettro cromatico per questioni di riconoscibilità. Alla fine i colori individuati sono stati il giallo, il rosso, il verde, il blu e il viola. I colori hanno un tono scelto appositamente per fare contrasto con il colore della mappa. Le notizie devono essere distinte in maniera forte dalla carta geografica in modo da essere percepite come in un livello superiore.
2 Progetto
.7 Articoli
.7
Variabili visive
79
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
2.8
Geolocalizzazione Ogni articolo per poter essere posizionato sulla mappa digitale di NewsWhere necessita di contenere informazioni riguardo la sua collocazione geografica. Tali informazioni sono contenute nel file .xml che definisce l’articolo. Vi è una voce apposita per contenere informazioni geografiche. Le notizie però possono essere disposte sulla mappa solo dal momento che qualcuno le geolocalizza. Utilizzare un algoritmo potrebbe rivelarsi laborioso sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista contenutistico, dal momento che la geolocalizzazione dipenderebbe fortemente da cosa è scritto nell’articolo e da come è scritto. Le figure che possono ipoteticamente occuparsi della collocazione geografica delle notizie sono 2: gli editori e i fruitori. Nella prima eventualità gli editori (ed in particolare i giornalisti) avrebbero l’onere di inserire nell’articolo informazioni utili a geolocalizzarlo in fase di pubblicazione sul web. Questo sistema ha molti vantaggi quanti svantaggi. Tutti gli articoli potrebbero essere potenzialmente disposti all’interno della mappa. Il problema è che non tutte le fonti giornalistiche hanno flussi di lavoro che permettono modifiche simili, oppure che non tutti si prenderebbero un tale impegno dal momento che non è un obbligo. In questo caso il sistema non funzionerebbe e diventerebbe obsoleto nel giro di pochi giorni. Questo procedimento andrebbe a cambiare lentamente il modo di scrivere gli articoli, dando molta importanza alla collocazione geografica delle notizie. Se invece gli articoli venissero geolocalizzati dagli stessi fruitori di NewsWhere le cose andrebbero diversamente. Si tratta di dare la possibilità ad ogni lettore di fornire la collocazione delle notizie con un sistema di votazioni. Le località con più voti saranno ritenute le più attendibili. Anche in questo caso il sistema si svilupperebbe poco alla volta, ma avrebbe la possibilità di avere articoli geolocalizzati dopo la pubblicazione e senza l’intervento di nessuna redazione.
2 Progetto
.8 Geolocalizzazione
Editori
Fruitori
80
NEWSWHERE
Nel mio caso ho preso in considerazione la prima ipotesi. Vi sono due tipi di informazioni utili a gelocalizzare una notizia.
COORDINATE GEOGRAFICHE Fornendo le coordinate geografiche il server di OpenStreetMap sarà in grado di disporre con esattezza le notizie nella mappa.
NODI Con i nodi è possibile prendere in considerazione porzioni più ampie di territorio. Inserendo delle query come “Oslo” o “Via Aurelia, Roma” il server di OpenStreetMap può inserire articoli in zone meno specifiche. In ogni caso ad ogni query viene assegnato un Geocode ai termini di ricerca. Ma non sempre si può essere specifici nel geolocalizzare gli articoli per motivi legali. Stabilire le conseguenze che può portare la geolocalizzazione di una notizia sarà pertanto una scelta del gruppo editoriale che si impegnerà a non essere troppo specifico quando si tratterà di articoli con tag “pericolose”. Queste verranno stabilite in precedenza e conterranno tag che hanno a che fare con violenza, discriminazione ecc. In questi casi verranno impiegati i nodi.
Geocode Un Geocode è la conversione di un indirizzo reale (“Via dei Pioppi, 26, Milano, Italia”) in coordinate terrestri, quali longitudine e latitudine (ad esempio 52,652035 e 35,69875) operata da Google Maps.
Autun
NewsWhere
Bretagna
Auxerre
Belgio
Alsazia
Beaune
Africa
Italia
Lorena
Digione
Europa
Francia
Borgogna
Noyers-sur-Serein
Oceania
Svezia
Corsica
Nuits-Saint-Georges
Polonia
Alvernia
Saint-Brisson
Aquitania
Vézelay Fontenay
2 Progetto
.8 Geolocalizzazione
81
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
2.9
Interfaccia Wireframe della homepage (mappa)
Intestazione e menu Filtri Collegamenti ai quotidiani Mappa
Articolo selezionato
Wireframe della homepage (griglia)
Intestazione e menu Filtri Collegamenti ai quotidiani
Articoli
2 Progetto
.9 Interfaccia
82
NEWSWHERE
Wireframe della barra dei filtri
Categorie
Tempo dalla pubblicazione
Tipo di notizia
Quotidiani
Sport Economia Politica Cronaca Cultura
Meno di 1 ora fa Meno di 6 ore fa Meno di 12 ore fa Meno di 24 ore fa Meno di 48 ore fa
Specifica Generica
The New York Times The Guardian Haaretz China Daily
Wireframe dei collegamenti ai quotidiani
China Daily Haaretz The Guardian The New York Times
2 Progetto
.9 Interfaccia
Barra di ricerca
ModalitĂ di visione
Inserimento queries
Mappa Griglia
83
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
Barra dei filtri
Time from publication:
Categories: Business Culture
1
Politics
World
Sport
<48h
Range:
Search:
Newspapers:
View:
<1h
2
MAP
3
4
5
GRID
6
Comportamento dei filtri
Categories: Business Culture
Categories: Politics
World
Sport
Tutte le categorie sono attive. 1. Categorie
2 Progetto
Business Culture
World
Sport
Le categorie Business e Culture sono inattive.
Ad ogni notizia è assegnata una categoria che sarà di conseguenza ereditata da tutti gli articoli pubblicati al riguardo. L’utente può filtrare gli articoli visibili in base alle categorie selezionate. Ognuna delle 5 categorie disponibili può essere selezionata o deselezionata. Sono possibili tutte le conseguenti combinazioni fatta eccezione per la deselezione di tutte le categorie. Pulsante normale: colore della categoria (categoria attiva).
World
Pulsante con puntatore sopra: la barra scura si alza fino a coprire il pulsante.
World
Pulsante dopo il click: il pulsante è coperto dalla barra scura (categoria inattiva).
World
.9 Interfaccia
Politics
84
NEWSWHERE
Time from publication:
Time from publication:
<48h
<1h
Tutte le notizie pubblicate da meno di 48 ore.
Time from publication: <1h
Tutte le notizie pubblicate da meno di 6 ore.
Tutte le notizie pubblicate da meno di 12 ore.
<48h
Cursore: Per impostare il filtro occorre spostare il cursore.
Specifiche e generiche. 3. Tipo di notizia
Range:
Solo specifiche.
Range:
Solo generiche.
Vi sono due tipi di notizie: quelle specifiche e quelle generiche. Per scegliere solo una delle due occorre impostare il filtro apposito. Non è possibile deselezionarle entrambe. Pulsante normale: colore grigio dello sfondo (opzione inattiva). Pulsante con puntatore sopra: Riquadro grigio scuro. Pulsante dopo il click: Riquadro grigio scuro (opzione attiva).
2 Progetto
.9 Interfaccia
<1h
Tutte le notizie pubblicate da meno di 1 ora.
Le notizie che vengono pubblicate hanno di norma 48 ore di visualizzazione prima di essere tolte dal sito. L’utente può limitare le notizie visualizzate a quelle pubblicate di recente. Il filtro può essere impostato su 6 livelli: notizie pubblicate da meno di 48 ore, 24 ore, 12 ore, 6 ore, 2 ore e 1 ora.
Range:
<1h
Time from publication:
<48h
2. Tempo dalla pubblicazione
<48h
85
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
Newspapers:
Newspapers:
Sono visibili gli articoli di tutti i quotidiani.
4. Quotidiani
Sono visibili gli articoli di tutti i quotidiani tranne il China Daily.
Newspapers:
Sono visibili soltanto gli articoli di Haaretz.
Il fruitore può selezionare i quotidiani dei quali vuole consultare gli articoli. Il pannello dei quotidiani serve a selezionarli. È possibili qualunque combinazione di quotidiani attivi e inattivi purché ve ne sia sempre almeno uno attivo. Pulsante normale: colore grigio dello sfondo (opzione inattiva). Pulsante con puntatore sopra: Riquadro grigio scuro. Pulsante dopo il click: Riquadro grigio scuro (opzione attiva).
View: MAP
View: GRID
Le notizie sono disposte su una mappa.
6. Modalità di visione
2 Progetto
MAP
GRID
Le notizie sono disposte su una griglia.
Le notizie possono essere visualizzate in due modalità: mappa e griglia. Nella prima le notizie sono disposte geograficamente, mentre nella seconda sono disposte in ordine di pubblicazione senza nessun riferimento geografico. Quando si entra in modalità griglia le notizie visualizzate sono le stesse presenti nella posizione della mappa in cui si trova il fruitore. Pulsante normale: colore grigio dello sfondo (opzione inattiva).
GRID
Pulsante con puntatore sopra: Riquadro grigio scuro.
GRID
Pulsante dopo il click: Riquadro grigio scuro (opzione attiva).
GRID
.9 Interfaccia
86
NEWSWHERE
Search:
Search: Casablanca
Nella barra di ricerca possono essere inserite chiavi di ricerca specifiche. 5. Barra di ricerca
L’utente può filtrare le notizie inserendo le chiavi di ricerca nella barra. Queste possono essere di due tipi: geografiche o tematiche. Nel primo caso la ricerca funziona per nodi. Scrivendo nomi di nazioni, vie, città ecc. il sistema farà comparire nel campo visivo l’area desiderata con le relative notizie. Nel caso di ricerca tematica l’utente immette una o più parole e il sistema provvederà a individuare le notizie che siano taggate con tali chiavi di ricerca. Prima della pubblicazione degli articoli gli editori provvedono a geolocalizzarli e a taggarli con parole di riferimento come ad esempio “calcio”, “scontri” o “crisi”. Quando l’utente compie una ricerca con tali parole compariranno sulla mappa solo le notizie che le riportano tra le tag assegnate. Si viene a creare quindi un sistema di ricerca tematico. Le chiavi di ricerca possono essere inoltre associate per ricerche più specifiche e l’utente potrà cancellarle quando preferisce.
Search:
Search:
Corruption
Major
Casablanca
Corruption
Search:
Corruption
Search:
Casablanca
Major
Corruption Major
Esempio di associazione ed eliminazione di chiavi di ricerca.
2 Progetto
Casablanca
.9 Interfaccia
Casablanca
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
Comportamento dei collegamenti ai quotidiani Questo pannello incarna la fase finale della ricerca degli articoli, quello che precede la lettura vera e propria. Dopo aver selezionato un articolo l’utente sceglie su quale quotidiano leggerlo cliccando il pulsante di riferimento. Questo lo indirizzerà direttamente alla pagina dell’articolo integrale sul sito dell’editore. Il pannello dei collegamenti ai quotidiani è visibile sia nella modalità “mappa” che nella modalità “griglia”. Una volta selezionata una notizia i pulsanti prendono il colore della sua categoria. Non tutte le notizie però sono riportate da tutti e quattro i quotidiani in questione. In tali casi il pulsante è inattivo e il suo colore è il bianco.
Notizia non selezionata.
Notizia pubblicata su tutti i quotidiani in questione.
Notizia pubblicata su tutti i quotidiani in questione tranne il China Daily.
Il pulsante si scurisce quando il puntatore lo sovrasta.
2 Progetto
.9 Interfaccia
87
88
NEWSWHERE
Mappa mentale del funzionamento
Fase 1
Fase 3
Fase 2
NAVIGA
APRI
FILTRA
Mappa
Griglia > Scorrimento
Tempo Categoria Quotidiano Tipo Query
APPROFONDISCI
2 Progetto
Zoom Spostamento
MAPPA
NOTIZIE
Tutorial Descrizione Crediti
Fase 4
PROGETTO
.9 Interfaccia
SELEZIONA
Articoli generici Articoli specifici
NOTIZIE
LEGGI
89
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
Diagramma di flusso
Apro il sito Voglio visualizzare le notizie con la mappa?
SI
NO
Sto cercando un particolare tipo di notizie?
Imposto la visualizzazione a “griglia”.
SI
NO
Cerco e seleziono luogo o parole chiave nella barra di ricerca.
Mi interessano le notizie che vedo?
SI
NO
- Navigo la mappa - Filtro le notizie (categoria, tempo, tipo, quotidiani) Mi interessano le notizie che vedo?
Scelgo il quotidiano che voglio leggere e vado all’articolo originale.
2 Progetto
SI
.9 Interfaccia
NO
90
NEWSWHERE
2.10
Schermate
About · Tutorial · Credits Time from publication:
Categories: Business Culture
Politics
World
Sport
Range:
<48h
Search:
Newspapers:
View:
<1h
MAP
GRID
Helsinky
Oslo Stockholm
United Kingdom
Hamburg Berlin
London
Belarus
4 Poland
Germany
Kyiv
KrakШ òvv
Ukraine
Paris
Bay of Biscay
France
Zurich France
Milan
Barcelona
Bucarest
Black Sea
France Rome
Istambul
Spain
Greece
Lisboa
Athens
Izmir
Turkey
Tunis Tunisia
Mediterranean Sea
Casablanca Tripoli
500 km 300 mi
Algeria
3
Map data ©2012 Basarsoft, GIS Innovatsia, DATA+, Geobasis -DE/BKG (©2009), GOOGLE, ORION-ME, Tele Atlas - sources: The Guardian, The New York Times, China Daily, Haaretz
Home page del sito.
2 Progetto
Israel
Morocco
.10 Schermate
91
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
About · Tutorial · Credits Time from publication:
Categories: Business Culture
Politics
World
Sport
Range:
<48h
Newspapers:
View:
Search:
<1h
MAP
GRID
Helsinky
Oslo Stockholm
United Kingdom
Hamburg Berlin
London
Belarus
4 Poland
Germany
Kyiv
KrakШ òvv
Ukraine
Paris
Bay of Biscay
France
Zurich France
Milan
Barcelona
Bucarest
Black Sea
France Rome
Istambul IZMIR, TURKEY
Spain
Greece
Lisboa
Athens Tunis Tunisia
Izmir
Syria’s Kurds face Turkey uncertain future if Assad falls
Mediterranean Sea
Casablanca Tripoli
500 km 300 mi
Algeria
3
Map data ©2012 Basarsoft, GIS Innovatsia, DATA+, Geobasis -DE/BKG (©2009), GOOGLE, ORION-ME, Tele Atlas - sources: The Guardian, The New York Times, China Daily, Haaretz
Home page in modalità “mappa”.
2 Progetto
Israel
Morocco
.10 Schermate
92
NEWSWHERE
About · Tutorial · Credits Time from publication:
Categories: Business Culture
Politics
World
Sport
Range:
<48h
Search:
Newspapers:
View:
<1h
MAP
GRID
Helsinky
Oslo Stockholm
United Kingdom
Hamburg Berlin
London
Belarus
2 Poland
Germany
Kyiv
KrakШ òvv
Ukraine
Paris
Bay of Biscay
France
Zurich France
Milan
Barcelona
Bucarest
Black Sea
France Rome
Istambul
Spain
Greece
Lisboa
Athens
Izmir
Turkey
Tunis Tunisia
Mediterranean Sea
Casablanca Tripoli
500 km 300 mi
Israel
Algeria
Map data ©2012 Basarsoft, GIS Innovatsia, DATA+, Geobasis -DE/BKG (©2009), GOOGLE, ORION-ME, Tele Atlas - sources: The Guardian, The New York Times, China Daily, Haaretz
Mappa con i tempi dalla pubblicazione degli articoli impostati a meno di 6 ore.
2 Progetto
1
Morocco
.10 Schermate
93
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
About · Tutorial · Credits Time from publication:
Categories: Business Culture
Politics
World
Sport
Range:
<48h
Search:
Newspapers:
<1h
View: MAP
GRID
Helsinky
Oslo Stockholm
United Kingdom
Hamburg Berlin
London
Belarus
1 Poland
Germany
Kyiv
KrakШ òvv
Ukraine
Paris
Bay of Biscay
France
Zurich France
Milan
Barcelona
Bucarest
Black Sea
France Rome
Istambul
Spain
Greece
Lisboa
Athens
Izmir
Turkey
Tunis Tunisia
Mediterranean Sea
Casablanca Tripoli
500 km 300 mi
Israel
Morocco Algeria
Map data ©2012 Basarsoft, GIS Innovatsia, DATA+, Geobasis -DE/BKG (©2009), GOOGLE, ORION-ME, Tele Atlas - sources: The Guardian, The New York Times, China Daily, Haaretz
Mappa con i tempi dalla pubblicazione degli articoli impostati a meno di 1 ora.
2 Progetto
.10 Schermate
94
NEWSWHERE
About · Tutorial · Credits Time from publication:
Categories: Business Culture
Politics
World
Sport
Range:
<48h
Search:
Newspapers:
View:
<1h
MAP
GRID
Helsinky
Oslo Stockholm
United Kingdom
Hamburg Berlin
London
Belarus
4 Poland
Germany
Kyiv
KrakШ òvv
Ukraine
Paris
Bay of Biscay
France
Zurich France
Milan
Barcelona
Bucarest
Black Sea
France Rome
Istambul
Spain
Greece
Lisboa
Athens
Izmir
Turkey
Tunis Tunisia
Mediterranean Sea
Casablanca Tripoli
500 km 300 mi
Algeria
2
Map data ©2012 Basarsoft, GIS Innovatsia, DATA+, Geobasis -DE/BKG (©2009), GOOGLE, ORION-ME, Tele Atlas - sources: The Guardian, The New York Times, China Daily, Haaretz
Mappa con le categorie “business” e “culture” disattivate.
2 Progetto
Israel
Morocco
.10 Schermate
95
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
About · Tutorial · Credits Time from publication:
Categories: Business Culture
Politics
World
Sport
Range:
<48h
Search:
Newspapers:
View:
<1h
MAP
GRID
Helsinky
Oslo Stockholm
United Kingdom
Hamburg Berlin
London
Belarus
4 Poland
Germany
Kyiv
KrakШ òvv
Ukraine
Paris
Bay of Biscay
France
Zurich France
Milan
Barcelona
Bucarest
Black Sea
France Rome
Istambul
Spain
Greece
Lisboa
Athens
Izmir
Turkey
Tunis Tunisia
Mediterranean Sea
Casablanca Tripoli
500 km 300 mi
Algeria
2
Map data ©2012 Basarsoft, GIS Innovatsia, DATA+, Geobasis -DE/BKG (©2009), GOOGLE, ORION-ME, Tele Atlas - sources: The Guardian, The New York Times, China Daily, Haaretz
Mappa con le categorie “business”, “culture” e “world” disattivate.
2 Progetto
Israel
Morocco
.10 Schermate
96
NEWSWHERE
About 路 Tutorial 路 Credits Time from publication:
Categories: Business Culture
Politics
World
Sport
Range:
<48h
Search:
Newspapers:
View:
<1h
MAP
GRID
Greenland
Iceland
Russia Sweden
Canada United Kingdom
Germany
Poland Kazakistan
Ukraine
France
Mongolia
Italy
United States
Spain
6
Iraq
North Atlantic Ocean
Mexico
Turkey
Algeria
Mali
Libya
Niger
China
Afghanistan
Saudi Arabia
Japan
India
Thailand
1
Sudan Ethiopia
Venezuela Colombia
Kenya
Indonesia
DR Congo Tanzania Peru
3
Pakistan
Egypt
Chad
Iran
Brazil
Angola
Bolivia
South Atlantic Ocean
Chile
Namibia Botswana
Madagascar
Papua New Guinea
Indian Ocean Australia
2
South Africa
Argentina New Zealand
2000 km 1000 mi Map data 漏2012 Basarsoft, GIS Innovatsia, DATA+, Geobasis -DE/BKG (漏2009), GOOGLE, ORION-ME, Tele Atlas - sources: The Guardian, The New York Times, China Daily, Haaretz
Home page del sito con un grado di zoom minore.
2 Progetto
.10 Schermate
97
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
About 路 Tutorial 路 Credits Time from publication:
Categories: Business Culture
Politics
World
Sport
<48h
Range: <1h
Newspapers:
Search:
View: MAP
GRID
2
10 km 5 mi Map data 漏2012 Basarsoft, GIS Innovatsia, DATA+, Geobasis -DE/BKG (漏2009), GOOGLE, ORION-ME, Tele Atlas - sources: The Guardian, The New York Times, China Daily, Haaretz
Home page del sito con un grado di zoom maggiore.
2 Progetto
.10 Schermate
98
NEWSWHERE
About · Tutorial · Credits Categories: Business Culture
Time from publication: Politics
World
Sport
<48h
Range:
Newspapers:
View:
Search:
<1h
MAP
1 hour ago JERUSALEM, ISRAEL LONDON, UNITED KINGDOM
Lieberman ousts Germany Deputy FM Danny Ayalon from Yisrael
KIEV, UKRAINE MOSCOW, RUSSIA
ROME, ITALY
GRID
Turkey
Vera Zvonareva out of Australian Open with Ukraine shoulder injury
Monti resigns as Italian PM Belarus
United Kingdom
BERLIN, GERMANY
Basketball / Football / Tennis Maccabi Tel Aviv beats Berlin to win group Bay of Biscay
France
2 hous ago
Greece LONDON, UNITED KINGDOM
PARIS, FRANCE
Best art exhibitions: France Lucian Freud Portraits Spain
David Cameron attacks Ed Miliband’s immigration plans Mediterranean Sea
IZMIR, TURKEY
Sea Syria’sBlack Kurds face uncertain future if Assad falls
SARAJEVO, BOSNIA AND HERZEGOVINA
Market reacts coolly to Teva’s new strategic Algeria plan Tunisia
MOSCOW, RUSSIA
Russia angered over UN helicopter
UNITED KINGDOM
Israel
The Conservatives’ northern year 3
500 km 300 mi
Morocco
LONDON, UNITED KINGDOM
BRUXELLES, BELGIUM
CPS given duchess prank call file
Depardieu’s move A DATA+, Room to Herself for GOOGLE, ORION-ME, Tele Atlas - sources: The Guardian, The New York Times, China Daily, Haaretz Map data ©2012 Basarsoft, GIS Innovatsia, Geobasis -DE/BKG (©2009), to Belgium divides a Vermeer Girl France
CRACOW, POLAND
Israeli FM Lieberman
Soccer / Spain / Messi
indictment
Barca
keeps on scoring for Home page in modalità “griglia”. La notizia con lapending parte superiore tratteggiata è una notizia generica. resigns amid
2 Progetto
.10 Schermate
99
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
About · Tutorial · Credits Categories: Business Culture
Time from publication: Politics
World
Sport
Range:
<48h
Newspapers:
Search:
View:
<1h
MAP
1 hour ago KIEV, UKRAINE MOSCOW, RUSSIA
ROME, ITALY
JERUSALEM, ISRAEL LONDON, UNITED KINGDOM
Lieberman ousts Germany Deputy FM Danny Ayalon from Yisrael
GRID
Turkey
Vera Zvonareva out of Australian Open with Ukraine shoulder injury
Monti resigns as Italian PM
Belarus
United Kingdom
BERLIN, GERMANY
Basketball / Football / Tennis Maccabi Tel Aviv beats Berlin to win group Bay of Biscay
France
2 hous ago
Greece LONDON, UNITED KINGDOM
PARIS, FRANCE
Best art exhibitions: France Lucian Freud Portraits Spain
David Cameron attacks Ed Miliband’s immigration plans Mediterranean Sea
IZMIR, TURKEY
Syria’s Black KurdsSea face uncertain future if Assad falls
SARAJEVO, BOSNIA AND HERZEGOVINA
Market reacts coolly to Teva’s new strategic Algeria plan Tunisia
MOSCOW, RUSSIA
Russia angered over UN helicopter
UNITED KINGDOM
Israel
The Conservatives’ northern year 3
500 km 300 mi
Morocco
LONDON, UNITED KINGDOM
BRUXELLES, BELGIUM
CPS given duchess prank call file
Depardieu’s move A DATA+, Room to Herself for GOOGLE, ORION-ME, Tele Atlas - sources: The Guardian, The New York Times, China Daily, Haaretz Map data ©2012 Basarsoft, GIS Innovatsia, Geobasis -DE/BKG (©2009), to Belgium divides a Vermeer Girl France
Israeli FM Lieberman
Home page in modalità “griglia” con unaresigns notizia amidselezionata. pending indictment
2 Progetto
.10 Schermate
CRACOW, POLAND
Soccer / Spain / Messi keeps on scoring for Barca
100
NEWSWHERE
About · Tutorial · Credits Categories: Business Culture
Politics
1 hour ago 1 hour ago
World
Sport
Time from publication: CUPERTINO, USA KINGDOM LONDON, UNITED
<48h JERUSALEM, ISRAEL
Range: 4
Newspapers:
JERUSALEM, ISRAEL
Germany
Lieberman ousts Deputy FM Danny Ayalon from Yisrael
Oslo
<1hITALY Poland ROME,
Search:
View:
MOSCOW, RUSSIA KIEV, UKRAINE
2
MAP
GRID
Vera Zvonareva out of Ukraine Australian Open with Helsinky shoulder injury
Monti resigns as Italian PM Stockholm BERLIN, GERMANY
Basketball / Football / Tennis Maccabi Tel Aviv beats Berlin to Hamburg win group
United Kingdom
Belarus
Berlin
London
Kyiv
KrakШv
2 hous ago
Paris
PARIS, FRANCE
Bay of Biscay
Zurich Best art exhibitions: France Lucian Freud Portraits Milan
LONDON, UNITED KINGDOM
IZMIR, TURKEY
David Cameron attacks Ed Miliband’sFrance immigration plans
Syria’s Kurds face uncertain future if Assad falls
Bucarest
Black Sea
SARAJEVO, BOSNIA AND HERZEGOVINA
Barcelona
Lisboa
Spain
Market reacts coolly to Teva’s new strategic plan
France Rome MOSCOW, RUSSIA
Russia angered over UN helicopter Greece
Istambul UNITED KINGDOM
Athens
The Conservatives’ northern year Turkey
Izmir
Tunis LONDON, UNITED KINGDOM
Casablanca
Tunisia CPS given duchess Algeria prank call file
500 km 300 mi
CRACOW, POLAND
A Room to Herself for Israel a Vermeer Girl 3
Morocco PIACENZA, ITALY
Esempio di scorrimento delle notizie
2 Progetto
BRUXELLES, BELGIUM
Mediterranean Sea Depardieu’s move to Belgium divides Tripoli France
FES, MOROCCO
Map data ©2012 Basarsoft, GIS Innovatsia, DATA+, Geobasis -DE/BKG (©2009), GOOGLE, ORION-ME, Tele Atlas - sources: The Guardian, The New York Times, China Daily, Haaretz DUBLIN, IRELAND
Basketball / EuroleBest art exhibitions: ague / Maccabi Tel Lucian Freud Portraits Aviv beats to Israeli FM Berlin Lieberman nella modalità “griglia”. win group resigns amid pending indictment
.10 Schermate
CPS given duchess prank call file Soccer / Spain / Messi keeps on scoring for Barca
101
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
About · Tutorial · Credits Time from publication:
Categories: Business Culture
Politics
World
Sport
Range:
<48h
Search:
Newspapers:
View:
<1h
MAP
Corruption
Helsinky
Oslo
GRID
Casablanca
Stockholm
United Kingdom
Hamburg
Belarus
Berlin
London
4 Poland
Germany
Kyiv
KrakШ òvv
Ukraine
Paris
Bay of Biscay
Zurich
France
France
Milan
Bucarest
Black Sea
France
Rome
Barcelona
Istambul
Spain
Greece
Lisboa
Athens
Izmir
Turkey
Tunis Tunisia
Mediterranean Sea
Casablanca
500 km 300 mi
Tripoli
Algeria
3
Map data ©2012 Basarsoft, GIS Innovatsia, DATA+, Geobasis -DE/BKG (©2009), GOOGLE, ORION-ME, Tele Atlas - sources: The Guardian, The New York Times, China Daily, Haaretz
Home page del sito con le chiavi di ricerca visibili.
2 Progetto
Israel
Morocco
.10 Schermate
102
NEWSWHERE
About · Tutorial · Credits Time from publication:
Categories: Business Culture
Politics
World
Sport
Range:
<48h
Search:
Newspapers:
View:
<1h
MAP
GRID
Helsinky
Oslo Stockholm
United Kingdom
Hamburg
2
Berlin
London
Belarus
4 Poland 2
Germany
Kyiv
KrakШ òvv
Ukraine
Paris
Bay of Biscay
France
Zurich France
Milan
Barcelona
Bucarest
Black Sea
France Rome
Istambul
Spain
Greece
Lisboa
Athens
Izmir
Turkey
Tunis Tunisia
Mediterranean Sea
Casablanca Tripoli
500 km 300 mi
Israel
Algeria
Map data ©2012 Basarsoft, GIS Innovatsia, DATA+, Geobasis -DE/BKG (©2009), GOOGLE, ORION-ME, Tele Atlas - sources: The Guardian, The New York Times, China Daily, Haaretz
Mappa con la notizia generica del nodo “Polonia” estesa al secondo livello.
2
4
4 2
2 Progetto
3
Morocco
.10 Schermate
103
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
About · Tutorial · Credits Time from publication:
Categories: Business Culture
Politics
World
Sport
Range:
<48h
Search:
Newspapers:
View:
<1h
MAP
GRID
Helsinky
Oslo Stockholm
United Kingdom
Hamburg
2
Berlin
London
Belarus
4 Poland 2
Germany
Kyiv
KrakШ òvv
Ukraine
Paris
Bay of Biscay
France
Zurich France
Milan
Barcelona
Bucarest
Black Sea
France Rome
Istambul
Spain
Greece
Lisboa
Athens
Izmir
Turkey
Tunis Tunisia
Mediterranean Sea
Casablanca Tripoli
500 km 300 mi
3
Israel
Morocco Algeria
Map data ©2012 Basarsoft, GIS Innovatsia, DATA+, Geobasis -DE/BKG (©2009), GOOGLE, ORION-ME, Tele Atlas - sources: The Guardian, The New York Times, China Daily, Haaretz
Mappa con la notizia generica del nodo “Polonia” estesa al terzo livello.
2
4
2
4
4 2
2 Progetto
.10 Schermate
2
104
NEWSWHERE
About · Tutorial · Credits Time from publication:
Categories: Business Culture
Politics
World
Sport
Range:
<48h
Search:
Newspapers:
View:
<1h
MAP
GRID
Helsinky
Oslo Stockholm
United Kingdom
Hamburg Berlin
London
Belarus
4 Poland
Germany
Kyiv
KrakШv
Ukraine
Paris Zurich
Bay of Biscay
France
NewsWhere
France
Milan
Barcelona
Bucarest
Black Sea
France Rome
Istambul
Spain
Greece
Lisboa
Athens
Izmir
Turkey
Tunis Tunisia
Mediterranean Sea
Casablanca Tripoli
500 km 300 mi
Algeria
3
Map data ©2012 Basarsoft, GIS Innovatsia, DATA+, Geobasis -DE/BKG (©2009), GOOGLE, ORION-ME, Tele Atlas - sources: The Guardian, The New York Times, China Daily, Haaretz
Pagina di presentazione del sito.
2 Progetto
Israel
Morocco
.10 Schermate
105
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
About · Tutorial · Credits Time from publication:
Categories: Business Culture
Politics
World
Sport
Range:
<48h
Search:
Newspapers:
View:
<1h
MAP
GRID
Helsinky
Oslo Stockholm
United Kingdom
NewsWhere
Hamburg London
Berlin
Belarus
4
NewsWhere has been conceived by Davide Giorgetta and created by his collaboration Poland with Luciano Germany Perondi and Valentina Rachiele.
KrakШv
Bay of Biscay
Kyiv
All copyright and IPR rights relating to the map images and metadata records are re-Ukraine Paris tained by the host institution which provided them and any query regarding them must be addressed to that particular host institution. Host institutions provide their own Zurich Terms of Use. Along with the links provided in the individual search results a general France link to the maps section of the website of each host institution is also provided on our Collections page following each Collection description. France
Milan
NewsWhere provides Terms of Use and Help guidelines, but not an enquiryBucarest service. For all queries relating to the metadata or maps including purchasing copies please contact the host institution concerned.
Barcelona
France Rome
Black Sea
Istambul
Spain
Greece
Lisboa
Athens
Izmir
Turkey
Tunis Tunisia
Mediterranean Sea
Casablanca Tripoli
500 km 300 mi
Algeria
3
Map data ©2012 Basarsoft, GIS Innovatsia, DATA+, Geobasis -DE/BKG (©2009), GOOGLE, ORION-ME, Tele Atlas - sources: The Guardian, The New York Times, China Daily, Haaretz
Pagina che mostra i crediti e i termini di utilizzo del servizio.
2 Progetto
Israel
Morocco
.10 Schermate
106
NEWSWHERE
About · Tutorial · Credits Time from publication:
Categories: Business Culture
Politics
World
Sport
Range:
<48h
Search:
Newspapers:
View:
<1h
MAP
GRID
Helsinky
Oslo Stockholm
United Kingdom
Hamburg Berlin
London
4 Poland
Germany
Click the newspaper icon to read the original article on its website.
Belarus
Kyiv
KrakШ òvv
PREVIOUS
NEXT
Ukraine
Paris Zurich
Bay of Biscay
France France
Milan
Barcelona
Bucarest
Black Sea
France Rome
Istambul
Spain
Greece
Lisboa
Athens
Izmir
Turkey
Tunis Tunisia
Mediterranean Sea
Casablanca Tripoli
500 km 300 mi
Algeria
3
Map data ©2012 Basarsoft, GIS Innovatsia, DATA+, Geobasis -DE/BKG (©2009), GOOGLE, ORION-ME, Tele Atlas - sources: The Guardian, The New York Times, China Daily, Haaretz
Pagina con il tutorial attivo e un suggerimento nell’interfaccia.
2 Progetto
Israel
Morocco
.10 Schermate
107
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
About · Tutorial · Credits Time from publication:
Categories: Business Culture
Politics
World
Sport
Range:
<48h
View: MAP
PREVIOUS
Stockholm
NEXT
Hamburg Berlin
London
GRID
Helsinky
Oslo
You can filter the news by time from publication
United Kingdom
Search:
Newspapers:
<1h
Belarus
4 Poland
Germany
Kyiv
KrakШ òvv
Ukraine
Paris Zurich
Bay of Biscay
France France
Milan
Barcelona
Bucarest
Black Sea
France Rome
Istambul
Spain
Greece
Lisboa
Athens
Izmir
Turkey
Tunis Tunisia
Mediterranean Sea
Casablanca Tripoli
500 km 300 mi
Algeria
3
Map data ©2012 Basarsoft, GIS Innovatsia, DATA+, Geobasis -DE/BKG (©2009), GOOGLE, ORION-ME, Tele Atlas - sources: The Guardian, The New York Times, China Daily, Haaretz
Pagina con il tutorial attivo e un suggerimento nell’interfaccia.
2 Progetto
Israel
Morocco
.10 Schermate
108
NEWSWHERE
Greenland
Iceland Canada United Kingdom
G
France United States
Spain
North Atlantic Ocean
Mexico
Algeria
Mali
Venezuela Colombia
Peru
Brazil Bolivia
Chile Argentina
South Atlantic Ocean
109
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
Russia Sweden
Germany
Poland Kazakistan
Ukraine
e
Mongolia
Italy Turkey Iraq
a
Libya
Niger
Japan
China
Afghanistan Pakistan
Egypt
Chad
Iran
Saudi Arabia
India
Thailand
Sudan Ethiopia Kenya
Indonesia
DR Congo Tanzania Angola Namibia Botswana South Africa
Madagascar
Papua New Guinea
Indian Ocean Australia
110
NEWSWHERE
2.11
Conclusioni I legami tra la cartografia e le nuove tecnologie sono sempre più forti. A tal punto che le due cose si sono unite e adesso è possibile consultare carte geografiche su dispositivi digitali. Tutto questo non può che sollevare un grande dubbio. Il digitale è una forma per la quale la carta geografica è tagliata? O si tratta soltanto di una banale trasposizione su uno strumento diverso? Si può ancora parlare di carta geografica? Sono state molte le questioni sollevate negli ultimi anni sull’effettiva utilità delle carte geografiche digitali. Per poterne comprendere le dinamiche occorre fare qualche passo indietro. Cos’è una carta geografica? A cosa serve? Leggendo le varie definizioni riportate dalle enciclopedie sembra che in ogni caso si tratti di una rappresentazione. In effetti questo può essere una delle zone di contatto tra le mappe analogiche e quelle digitali dato che in entrambi i casi si tratta di rappresentazione (realistica o meno che sia). La differenza sta invece nei bisogni che cercano di soddisfare e quindi negli scopi per cui sono state ideate. Ad esempio in molti casi si parla della mappa come di uno strumento dedito all’orientamento, come può essere una bussola. La carta e il digitale, in quanto strumenti diversi (fisicamente e funzionalmente) hanno capacità diverse. Personalmente non li vedo come due concorrenti perché entrambi si comportano diversamente e vanno a toccare specifici canali di comunicazione. Penso che essi siano invece oggetti che (ognuno con le proprie modalità) rendono la geografia e tutto ciò che ne deriva alla portata di mano di tutti. Trovo inoltre che il digitale non fornisca delle possibilità migliori rispetto a quelle delle mappe cartacee, ma semplicemente diverse. La cartografia se associata ad internet può creare una moltitudine di soluzioni per poter rendere le mappe fruibili sotto tanti aspetti. Appunto queste non sono più strettamente geografiche ma la geografia diventa una solida base per poter parlare d’altro. Direi che si tratta di un’evoluzione della cartografia e non di una perdita. Attualmente i sistemi cartografici digitali e i servizi che impiegano la geografia come
2 Progetto
.11 Conclusioni
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
strumento fondamentale per poter procedere con la loro attività sono in costante aumento. Basti pensare a Google Maps, Bing Maps e ViaMichelin che utilizzano mappe digitali principalmente per questioni di orientamento e trasporto. Questo tipo di strumenti sta negli ultimi anni entrando sempre più anche nel mondo dei social network; Facebook, Foursquare, Flickr e Twitter (tanto per citarne alcuni) ne sono un esempio. Tutto questo fa riflettere sull’importanza che è arrivata a ricoprire la cartografia in questo periodo; anche se forse è il caso di specificare che si tratta di cartografia collaborativa. Questo tipo di disciplina non è più svolta soltanto da cartografi o professionisti del settore. Con internet tutti possono contribuire alla composizione e all’arrichimento di una mappa. Anche il rapporto tra design e cartografia si sta facendo sempre più stretto e collaborativo. Non si tratta più di progettare l’aspetto visivo di una carta geografica, ma di stabilire un sistema ponderato che regoli il suo comportamento nel tempo. La mappa è ormai una cosa viva. Anche dal punto di vista dell’editoria e dell’informazione la situazione è la stessa. In un futuro la mappa potrebbe essere adottata come standard per le piattaforme di blogging o per i CMS. Sarebbe così possibile geolocalizzare i blogger e i loro post. Tutto questo non può che favorire una migliore comprensione di ciò che ci accade attorno. NewsWhere può essere considerato un piccolo passo avanti per dimostrare che la gestione dei dati all’interno di spazi geografici può essere una soluzione che renderà le mappe ancora più versatili e importanti nella società di oggi.
2 Progetto
.11 Conclusioni
111
112
NEWSWHERE
Bibliografia LIBRI
Bauman, Zygmunt
L’etica in un mondo di consumatori
Editori Laterza
Roma-Bari, 2010
Bertin, Jacques
La graphique et le traitement graphique de l’information
Flammarion
Parigi, 1977
Semiologie graphique les diagrammes, les reseaux, les cartes, avec la coll. de M. Barbut
Mouton
Parigi, 1973
Botta, Massimo
Design dell’informazione Tassonomie per la progettazione di sistemi grafici auto-nomatici
Artimedia-Valentina Trentini
Trento, 2006
Engelhardt, Yuri
The language of graphics A framework for the analysis of syntax and meaning in maps, charts and diagrams
University of Amsterdam, Institute for Logic, Language and Computation
Amsterdam, 2002
Falcinelli, Riccardo
Guardare, Pensare, Progettare Neuroscienze per il design
Stampa Alternativa (Nuovi Equilibri)
Viterbo, 2011
Farrauto, Luigi
The images of the city
Politecnico di Milano
Milano, 2007
Frutiger, Adrian
Segni & simboli
Stampa Alternativa (Nuovi Equilibri)
Viterbo, 1996
Gattis, Merideth
Spatial Schemas and Abstract Thought
The MIT Press
Cambridge, 2003
Harris, Robert L.
Information Graphics A Comprehensive Illustrated Reference
Oxford University Press
Oxford, 1996
MacEachren, Alan M.
How maps work Representation, visualization and design
The Guilford Press
New York, 2004
Maeda, John
Le leggi della semplicità
Bruno Mondadori
Torino, 2006
Pearce, Peter
Structure in Nature Is a Strategy
The MIT Press
Cambridge, 1980
Stampa Alternativa (Nuovi Equilibri)
Viterbo, 2012
for Design Perondi, Luciano
Bibliografia
Sinsemie Scrittura nello spazio
113
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
Polidoro, Piero
Che cos’è la semiotica visiva
Le bussole (Carocci)
Roma, 2008
Snyder, John P., Voxland, Philip M.
An Album of Map Projections
U.S. Government Printing Office
Washington, 1994
Suda, Brian
A practicle guide to designing with data
Five Simple Steps
Penarth, 2010
Thrower, Norman J.W.
Maps & Civilization Cartography in culture and society
The University of Chicago Press
Chicago, 1999
Tufte, Edward R.
The visual display of quantitative information Second edition
Graphics Press
Cheshire, CT, 2001
114
NEWSWHERE
ARTICOLI
Bollettino AIC
n. 123-125
Alberta Bianchin
Attualità dell’approccio di Jacques Bertin nell’insegnamento della cartografia (http://goo.gl/F3tHC)
2005
Progetto Grafico
n. 12/13
Luciano Perondi, Alice Polenghi, Daniele Turchi
Cartografia (pp. 10 - 41)
2008
n. 17
Antonio Perri, Silvia Sfiligiotti, Luciano Perondi, Luigi Farrauto, Carlotta Latessa, Max Gaeta, Alberto Lecaldano
L’utente fantasma (pp. 6 - 39)
2010
n. 20
Luigi Farrauto
Geographie (pp. 144 - 159)
2011
Bibliografia
115
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
Sitografia SITI WEB
Ricerca
Strumenti
Sitografia
4 International Media & Newspapers
www.4imn.com/top200
Treccani
www.treccani.it
Wikipedia
www.wikipedia.org
Middlebury Department of Geography
www.middlebury.edu/academics/geog/ student_faculty_research/coursework/ spatial_viz
Spatial Visualization
Marco Capurro
www.marcocapurro.org/mappe/mappemap.html
Mappamondi, planisferi
Diego Cuoghi
www.diegocuoghi.it/Piri_Reis/ PiriReis.htm
I misteri della mappa di Piri R竪is
Henry Davis
www.足henry-足davis.足com
Datavis
www.datavis.ca/milestones
Open Street Map
www.openstreetmap.org
Google Maps
www.maps.google.it
Google Developers
www.developers.google.com/maps/ documentation/javascript/v2/ overlays#Polylines_Overview
Google News
www.news.google.it
Wikimapia
www.wikimapia.org
Ushahidi
www.ushahidi.com
Visualmotive
www.cartographer.visualmotive.com
Leaflet
www.leafletjs.com
CartoDB
www.cartodb.com
Top 200 newspapers in the world
Google Maps JavaScript API V2 Overlays
Cartographer.js
116
NEWSWHERE
GeoJason
www.geojason.info/google-vector-layers/ demos
Google Vector Layers
Stadt.werk
www.googlemapscolorizr.stadtwerk.org
Google Maps Colorizr
Google Maps e PHP
www.phpgooglemap.wordpress.com
ScraperWiki
www.scraperwiki.com
PostGIS
www.postgis.org
Mapnick
www.mapnik.org
MapFish
www.mapfish.org
TileStache
www.tilestache.org
Geofabrik
www.geofabrik.de
MapQuest
www.developer.mapquest.com/web/products/open/map
Immagini
Google Immagini
www.images.google.it
Archivi
David Rumsey Map Collection
www.davidrumsey.com/luna/servlet
The cartography collective
www.cartographymaps.tumblr.com
News Spectrum
www.goo.gl/sXaus
Everyblock
www.goo.gl/sDIb
CityMurmur
www.citymurmur.org
Newspaper Map
www.newspapermap.com
Newsmap
www.newsmap.jp
WikiCity Rome
www.goo.gl/saqhs
HatenarMaps
www.blogopolis.jp
Progetti affini
Sitografia
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
Fonti
Sitografia
Haaretz
www.haaretz.com
China Daily
www.chinadaily.com.cn
The Guardian
www.guardian.co.uk
The New York Times
www.nytimes.com
117
118
NEWSWHERE
Software APPLICAZIONI
Applicazioni
Geotag
www.geotag.sourceforge.net/?q=node/26
TileMill
www.mapbox.com/tilemill
G.Projector
www.giss.nasa.gov/tools/gprojector
Living Earth HD
www.livingearthapp.com
The Ushahidi Platform
www.ushahidi.com/products/ushahidi-platform
Flex Projector
www.flexprojector.com
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
119
120
NEWSWHERE
Indice iconografico 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
Portolano di Angelino Dulcert (ingrandimento) Theatrum Orbis Terrarum Carta Pisana Incisione di un cartografo incisiore al lavoro Portolano di Angelino Dulcert + particolari Atlante catalano (foglio 5) + particolari Atlante catalano (foglio 6) + particolari Mappa di Piri Reìs + particolari Carta marina + particolari WikiCity Rome + particolari Portolano del Mediterraneo orientale Mappa di Gerusalemme Mappa di Ebstorf Viaggio in Terra Santa Mappa di Hereford Portolano penisola iberica Portolano di Macià de Viladestes Mappamondo borgiano o Tavola di Velletri Mappamondo di Andreas Walsperger Mappamondo catalano estense Portolano di Petrus Rosselli
http://goo.gl/0cYA7 http://goo.gl/lxn0N http://goo.gl/wdM7A http://goo.gl/MvDpt http://goo.gl/0cYA7 http://goo.gl/O7TMk http://goo.gl/AjY9H http://goo.gl/0Kk8v http://goo.gl/wSv1h http://goo.gl/Gd3NT http://goo.gl/A2WmO http://goo.gl/rupvy http://goo.gl/4v1rf http://goo.gl/bev3O http://goo.gl/TE2AX http://goo.gl/vE5hZ http://goo.gl/AJiPw http://goo.gl/5b8cj http://goo.gl/m1UWt http://goo.gl/Q1Mwe http://goo.gl/xJyLK
22
Mappamondo di Albino de Canepa
http://goo.gl/E5KAO
23 24
Carta di Cristoforo Colombo Portolano di Jorge de Aguiar
http://goo.gl/XW3ZV http://goo.gl/pfk7r
25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36
Mappamondo di Juan de la Cosa Mappamondo di Pierre Desceliers Portolano di Giacomo da Maggiolo Mappa di Ebstorf (ingrandimento) Milano (La Stampa, 27 dicembre 2012) * Shanghai (Libero, 27 dicembre 2012) * Roma (La Stampa, 27 dicembre 2012) * Francia (Il Giornale, 27 dicembre 2012) * New York (Il Giornale, 27 dicembre 2012) * Siria (Il Giornale, 27 dicembre 2012) * Grosseto (Il Tirreno, 27 dicembre 2012) * Santa Croce-San Miniato, Castelfranco (Il Tirreno, 27 dicembre 2012) * Milano (Corriere della Sera, 27 dicembre 2012) * New York (Corriere della Sera, 27 dicembre 2012) *
http://goo.gl/1vduC http://goo.gl/vWrk7 http://goo.gl/OsJTO http://goo.gl/4v1rf
37 38
Indice iconografico
Bibliothèque Nationale de France, Parigi Library of Congress, Washington, D.C. Bibliothèque Nationale de France, Parigi Bibliothèque Nationale de France, Parigi Bibliothèque Nationale de France, Parigi Bibliothèque Nationale de France, Parigi Palazzo Topkapı, Istanbul Uppsala University Library, Uppsala
British Library, Londra Hereford Cathedral, Hereford British Library, Londra Bibliothèque Nationale de France, Parigi Biblioteca Apostolica Vaticana, C. del Vaticano Biblioteca Apostolica Vaticana, C. del Vaticano Biblioteca estense universitaria, Modena James Ford Bell Library, University of Minnesota, Twin Cities James Ford Bell Library, University of Minnesota, Twin Cities Bibliothèque Nationale de France, Parigi Beinecke Rare Book and Manuscript Library, University of Yale, New Haven Museo Naval, Madrid British Library, Londra Bibliothèque Nationale de France, Parigi
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54
Mappa I (Libero, 27 dicembre 2012) * Mappa II (Libero, 27 dicembre 2012) * Mappa III (La Stampa, 27 dicembre 2012) * Mappa IV (La Stampa, 27 dicembre 2012) * Mappa V (Corriere della Sera, 27 dicembre 2012) * Mappa VI (Corriere della Sera, 27 dicembre 2012) * News Spectrum Everyblock CityMurmur Newspaper Map Newsmap WikiCity Rome HatenarMaps Newsmaps Logo di Google Maps Articolo pubblicato su www.guardian.co.uk (01/09/2012)
http://goo.gl/sXaus http://goo.gl/jl2pn http://goo.gl/xYsRQ http://goo.gl/n39do http://goo.gl/ibJtl http://goo.gl/Gd3NT http://goo.gl/4wHx9 http://goo.gl/fqd92 http://goo.gl/nVUGK http://goo.gl/r0N9k
Le immagini dispongono di link che rimandano alle pagine web di provenienza siano esse state scaricate o catturate tramite screenshot. Quelle che non dispongono di alcun link non sono disponibili oppure sono state prodotte dallâ&#x20AC;&#x2122;autore (contrassegnate con *).
Indice iconografico
121
122
Ringrazio
NEWSWHERE
Luciano Perondi
per essere stato un ottimo relatore.
Valentina Rachiele
per il suo indispensabile supporto e la sua disponibilità.
La mia famiglia
per il sostegno che mai ho sentito mancare.
Tutti gli amici empolesi
perché devo a loro quello che sono.
Erica Volpini
perché nella scacchiera può succedere di tutto.
Naz12! e i suoi abitanti
perché tra una birra e l’altra c’era (e c’é) uno stile di vita.
Stallacce e le sue abitanti
per il sostegno e la sopportazione.
Il “Bar da Mariella”
per avermi insegnato che a volte basta uno spritz.
La mia scquadra di hockey
per avermi temprato non solo come sportivo.
Luigi Bevilacqua
per aver passato un pomeriggio con me a Firenze.
La mia classe del triennio
per le mille avventure passate insieme non ancora finite.
La mia classe del biennio
perché le mille avventure stanno solo iniziando.
Tutti gli amici di Urbino
perché gli anni qua, non si dimenticano facilmente.
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
123
124
NEWSWHERE
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE
125
126
NEWSWHERE
STUDENTE Davide Giorgetta 1019 RELATORE Luciano Perondi ISIA Urbino Tesi di Diploma Accademico di Primo Livello in Progettazione Grafica e Comunicazione Visiva a.a. 2012/2013
NewsWhere è un aggregatore di notizie provenienti da fonti giornalistiche internazionali. Il sito raccoglie notizie da fonti online (quotidiani, periodici ecc.), le indicizza e le dispone in una carta geografica digitale in tempo reale. Si tratta quindi di un servizio gratuito che può essere utile a chiunque voglia consultare articoli su internet secondo le proprie attitudini. Le notizie sono infatti posizionate nel luogo in cui si verificano.