Green life

Page 1



CONTENTS

11 13

15

21

25

28

Forewords Davide Rampello Vittorio Cogliati Dezza

The Green Mile Fulvio Irace Aesthetics Design Sustainability: from Artificio e Natura (1968) to now A conversation between Gillo Dorfles and Aldo Colonetti Biopolitics and anthropology of the recession Aldo Bonomi How the design of sustainability has changed Andrea Poggio

217

A Renaissance for Mobility Fabio Casiroli

221

The Emerald Cities Gabriele Neri

225

REFERENCES

227

Green light for change Gianluca Cristoni

228

A world of images gives an image of the world Denis Curti

229

Sustainable and eco-compatible design Micol Costi

230

Building energy and environmental assessment Elisa Montalti

31

Building sustainable cities Maria Berrini

233

Biographies edited by Elena Franzoia

37

ARCHITECTURES

249

Bibliography

109 111 127 137 145 161 171 177 185 203

CITIES Hamburg Amsterdam Barcelona Copenhagen Freiburg Stockholm Zurich Austria Sweden



THE GREEN MILE Fulvio Irace

The sealed box “In Moscow, in 1928, we were faced with a pressing temperature problem: 42 degrees below zero? 2500 employees to put behind windows into which the wind would slip and blow. So we didn’t make windows. We built a series of hermetically sealed glass panes”. In 1928, Le Corbusier used his usual rhetoric of scientism and enlightenment about his design for the Centrosoyuz in Moscow, establishing a paradigm of modernity to which much of 20th architecture’s fate can be ascribed. “Buildings in Russia, Paris, Suez, Buenos Aires and boats crossing the Equator will be hermetically sealed. Heated in the winter, cooled in the summer, in order to circulate pure air controlled at a constant 18°C”. Based on the postulates of “respiration exacte” [exact breath] and the “mur neutralisant” [neutralizing wall], the “workshop of exact air”, designed for Moscow’s frigid climate, is likely the best prototype of the concept of architecture as a “sealed box” that laid the groundwork for Modernism (finally freed from all stylistic or structural impediments) to achieve global dimensions effortlessly; it was free to conquer the world, using the weapon of Technology to fight the residual resistance offered by geography, climate and culture. Once heavy stonework was replaced by cement’s discontinuous lightweight quality, architecture no longer had an excuse to stay anchored to the ground, nor any impediments to an end to the major change in living conditions brought by the Industrial Revolution in the mid 18th century. Once again, it is to Le Corbusier’s vivid spirit that we owe the most instructive, concise and effective representation of the resulting “révolution architecturale”. In his famed “vignette” published in the Ville Radieuse, the two building systems (traditional and reinforced cement) are compared like plates on a scale, epitomizing the shift from a building clinging to the ground (the “paralyzed plan”) to one that is freed from the ground (the “free plan”) and the resulting transition from medieval buildings that condemned humanity to darkness and unhealthy conditions to a renaissance of the spirit, lifted by light, transparency and lightness to unfurl fully in the machine era. “Mechanization on command” created a new kind of environment, increasingly based on scientific technologies and tools that brought an acceleration and shift in the long-standing process of life’s artificialization. Joseph Paxton’s Crystal Palace, with its obvious metaphor for a greenhouse transferred on a colossal scale, became an emblem and point of departure for the artificialization of the environment; it was an incubator and life-size laboratory in which to experiment with the effects of Technology in reorganizing modern life. It was a device completely regulated by the process of building rationalization, by construction innovation, by the tools of physical and visual control of the entire environment; it was a great garden under a covered sky. A legendary example of this “machine in the garden” that was inspired by architecture’s aesthetic in 15


But this renewal cannot work through the market if not supported and guided by a responsible policy in society. The control of emissions, the planning of traffic and the calculation of its consequences, the start of planning that holistically considers the distribution of areas and the decisions about production siting, the sustainable management of development based on the management of land and its usage and so forth, are crucial issues, though they attract the public’s attention only when they directly affect their daily habits. Of course, there are the dynamics of movements and protest groups of specific situations, but they are unlikely to attract the eye or contribute to supporting an aesthetics befitting the new. The ecological perspective has produced scientific protocols and promoted important environmental policies, but it has not in equal measure produced successful applications in architecture. Today, a sustainable building is defined mainly by listing off its technical systems for controlling emissions or climate control resources, the balance of building materials and its environmental impact, rather than the specific design of its form. This gives the impression that actual progress in building technology does not correspond to adequate awareness of its implications on form, as if merely adding solar panels or using eco-friendly materials could compensate for the lack of real alternatives in building types or genuine innovations in spatial design. In a culture that has started to address the complex world of non-standard forms, the issue of sustainability is paradoxically limited to adding to standardized residential solutions with a panoply of paraphernalia accumulated in a way that basically suits structures that are essentially traditional. Therefore, instead of informing a diversification of options, it is reduced to showing that we can build stereotypical buildings, limiting their damage. In only a few cases, do the choices of a general environmental policy translate into a stimulus for architects to think about and suggest design spaces with an unconventional approach. Yet, never before has the principle of environmental redemption and the new pact with Nature has had so much need for a vision, perhaps even a Utopia. Despite its excesses and the looming threat of tyranny, a Utopia puts back into motion certain mechanisms of thought, forcing specialists to imagine themselves in a general framework where the whole is always greater than the sum of the parts. In a Utopia, technology is seen as a savior. Of course, this brings to mind past experiences with modernity, which proved failures. However, there is no question that technologically cannot be neither rejected nor limited. On the contrary, it should be considered open-mindedly and used to serve real innovation; outside of this, there is only the Arcadian idyll or a regression to an ideological pauperism that society could not bear. We need more design and not less designs. The Earth’s salvation is not in a mechanical moratorium on building, but, on the contrary, in a targeted, guided return of designs that are asked to reflect, symbolically and otherwise, on being part of an era of reconciliation.

20 Fulvio Irace


AESTHETICS DESIGN SUSTAINABILITY: FROM ARTIFICIO E NATURA (1968) TO NOW A conversation between Gillo Dorfles and Aldo Colonetti

Aldo Colonetti On the subject on which the Green Life exhibition focuses, sustainable architecture and cities, I’d like to start from this concept of sustainability. To discuss this with you, I went to get your book, Artificio e Natura [Artifice and Nature], which came out in 1968, already over 40 years ago. I think that it was one of the first writings, at least in Italy, to address the relationship between nature and artifice within a much broader discussion. If I remember correctly, in the first chapter, you quote a piece by Hegel that stressed that our human destiny is to double ourselves, as if part of a natural tendency to design, destined to multiply the physical world. This is the issue of the world’s density, which has become more dramatic, though human action seems inscribed within this need.

orfles D o l l i G The concept of “doubling” is definitely essential: “der Mensch verdoppelt sich”, “man doubles himself”, as Hegel wrote. I see it as almost two hundred years before its time. Man exists as a thinking animal and he also exists as a “tool of thought” outside of himself. The most obvious example in our daily lives is the computer, a kind of thinking machine. It is as if our intelligent part has been partially estranged, almost a doubling of ourselves, turning objects into a series of subjects. This constantly happens in our relationships, and in the cities where we live we also see this doubling of the physiological man, from design to architecture, “from nature to artifice”, all sped up by new technologies. AC As humans, we basically double ourselves through things; we see that we have objects, buildings, technologies, which in turn have partly interiorized our thinking. This is all with a multiplication of complexity both, from the perspective of understanding and that of orientation and therefore knowledge. For these reasons, could we say that sustainability, which is now the center of attention, has always been there, more or less consciously, in architects’ thought and action? GD I think that the mistake is in using this term, which has very recently become fashionable, in a dialectic between economics and sociology; of course, this is necessary, though without considering the “artifice and nature” relationship, in a sense that goes beyond architecture or material, and therefore everything that we could call the conceptual aspect of a city.

21


tural hegemony. In the Foucaultian interpretive system, we are seeing the system’s disciplinary code taken to a new level. To put it very briefly, the processes of liberalization, the crisis of the welfare state and progressive globalization break the concentration-camp-like biopolitical apparatus, taking on a system of control seemingly more “lightweight”, but dramatically more effective. The production system is restructured in flexible business networks, or more emblematically in “self-reflective” production islands, following the Japanese disciplinary method, Kaizen (literally “change for the better”), originally used at Toyota. Whether it is a matter of flexible production or Toyotism, the challenge is to rid it of the characteristics of work alienation brought by Fordist organization and bring producer and product back together, stimulating the greatest possible level of participation in determining to apply rules, inside and outside, based on shared production objectives. With the shift from the dominance of the chain of value to that of the spider web of value, this was the beginning of attention to the “latent functions” that Veblen talked about in his sociology of consumption, when he saw the propensity of goods to incorporate status symbols that deeply affect the human psychology. It was on the front of consumption that, at the turn of the last century, there was a silent revolution with anthropological effects that may be even deeper than those of the post-Fordist production cycle. The paradigmatic centrality taken on by user/customer translates into a new biopolitical code that seeks to make the individual an endlessly desiring subject in a socially unstructured context that trades freedom and opportunity with risk, insecurity and loss of roots.

Two anthropological variations result from this hypermodern process: ”bare life” and “life laid bare”, the anthropological dimension in which social and production processes put the bios to work in its intellectual, emotional and physical components. On the one hand there is “bare life”. Here, the intellectual existence of the person is subsumed within production processes like the performative dimension of knowledge. Then, life is laid bare when it is at the mercy of a power that seems pervasive and anonymous, in relationship to which one has no ability to resist, left only with the ability to survive individually. Bare life is heightened in the net economy cycle when the new technological paradigm of information puts people at the center of the process of accumulation with our self-reflective capacities that involve our identities, our creative exploration of the world, our ability to change symbols in a context that is increasingly orientated to the total communication of meanings, objects and identity, in which the body becomes a machine for communicating. This is all in a context of growing systemic simultaneousness, in which people, as Castells put it, “ work as a unit in real time on a planetary scale”. The second term takes the biopolitical code of exclusion and the need for survival that pushes the bios, like a survival machine, to break the opulent society’s rules of cohabitation where we increasingly perceive distance based on proximity. It seems to me that within these two anthropological conditions we can frame the unfolding of the cycle of the “financialization of daily life” that led to the current recession. The essence of the recession is the failure of the illusion that it is possible to creative individualistic inclusion for all, giving everyone the opportunity to become an individual owner, perhaps even to the “ninjas” of bare life, drawn out of American suburbs to underwrite subprime mortgages. This result, born in the realms 26 Aldo Bonomi

Bare and life life l aid b are


of bare life at work, or from the mind of some extraordinary member of the general global intellect that thought it had discovered a modern-day philosopher’s stone in a financial algorithm (derivates), which the connective power of our era turned into a monstrous bubble, much more explosive than that at the dawn of the net economy.

Net economy, green economy The great abundance of circulating liquidity, beyond the not few cases of clear bad faith, made it possible to make financial tools and products available to support the desiring machine of individuals with the writing of unsustainable mortgages and credit for excessive consumption. Now that we are starting to take stock of the effects of this economy “of limitless desire”, topped by the illusion of social inclusion for everyone exclusively through the market, we find the biopolitical temptation to return to Euclidian geometric discipline of the nation-state, of the “real” economy, of the dominance of regulators and central bankers, the glorification of ethical standards and the persecution of the scapegoats of the day. It may seem strange that a “territorialist” like myself is suggesting this prudence of judgment. Yet, it seems to me, that in these early months of recession, at least three views are becoming established that share regressive tendencies to varying degrees: the rhetoric of de-growth, the rhetoric of withdrawing in national spaces, and the rhetoric of a new Italian declinism. Of course, these views have elements imbued with criticism of the Anglo-American model of dominance in a financial realm that seems completely outside of democratic control; nonetheless, in my opinion, we should not forget an element that is part of the biopolitical dimension. The net economy’s rapid cycles, the financialization of daily life as well as the next “big thing” of the green economy, on which I think the economic cycle will be relaunched, are based on a selfreflexive biopolitical idea that can learn from its mistakes, including in terms of social costs, as long as they are not reduced to mere side effects, and limitations of the system. From my perspective, I think it would be opportune (and I choose this word carefully) to look ahead, and try to understand fully the recession’s ambivalence. On one hand, there are numerous signals (automobile crisis, energy crisis, Obama’s election and so forth) that make us think it is reasonable to predict that the “next big thing” will be the green economy, on which we are focusing to start a new phase of capitalist accumulation. This is a form of capitalism that will try to overcome, by incorporating it, the dialectic between growth and de-growth, between limit and development. However, we have yet to start down an exact path; we are tempted by regression and declinism. We are drawn in by theories of de-growth that assume that “nothing will be the same” after this recession. We look at the idea of the green economy with prudent faith so it will not be dominated by the logic of pure proprietary individualism and can give the right importance to the value of connections, making us able to imagine the community of the future. The recession is indeed a chance to think about the future. For my part, I think that globalization is a future that we should not (and cannot) disown and that fear and closure can do nothing more than lead to a regressive biopolitics, for which we should not be nostalgic.

Biopolitics and anthropology of the recession 27


KPMB, Kuwabara Payne McKenna Blumberg Architects KSV, Krüger Schuberth Vandreike

AUSTRIASWEDA HAMBURG

Giovanni Sala Franco Giorgetta Andreas Kipar Architetture Sostenibili Bucholz McEvoy Architects Francis Kéré FAREstudio Christoph Mayr Fingerle Francisco Mangado Solinas Verd Arquitectos Sauerbruch Hutton Alessandro Traldi Alejandro Aravena Paolo Caputo C+S Associati

FREIBUR


ARCHITECTURES

Renzo Piano Norman Foster Steven Holl Matteo Thun Federico Butera Emilio Ambasz SANAA, Sejima + Nishizawa Richard Rogers

COPENHAGEN EN AMSTERDAM

ZURICH

GBARCELONA STOCKHOLM

Cino Zucchi Ken Yeang Pei Cobb Freed & Partners LIN, Finn Geipel + Giulia Andi Mario Cucinella Thomas Herzog Behnisch Architekten

The entries are arranged in chronological order by date of completion. Works built in the same year are listed in alphabetical order by architect.


SOKA-BAU Herzog + Partner

The light-deflecting elements along the south frontage are turned inwards and shade the upper part of the faรงade entirely. Groups of louvers reflect the required amount of direct sunlight into the rooms. It was also possible to minimize energy accumulation from this, so that office spaces do not overheat in summer. The lower section of the faรงade is shaded by a projecting element, whose geometry and position nevertheless leave office windows with free views. As in the case of the intelligent faรงade and automatically oper-

PETER BONFIG

The development covers an area of nearly 70,000 square metres. The floor slabs were designed as solid elements for thermal activation so no suspended soffits, double-floor forms or construction were possible. In winter, the structural slabs are heated while in summer they are cooled. On the north side of the office sections, cantilevered balconies form horizontal firebreaks, with surfaces deflecting zenith light into the depths of the internal spaces. When the south faรงade is exposed to the sun, computer-controlled elements are moved into a sunscreen position.

44 Architectures


LOCATION

Wiesbaden, Germany DESIGN

Herzog + Partner, Thomas Herzog, Hanns Jörg Schrade; Klaus Beslmüller (project architect); Bremmer, Lorenz, Frielinghaus und Partner, Günter Gondolf, execution (project partners); Sailer, Stepan + Partner (structural engineering); Ingenieurbüro Emrich, Ingenieurbüro Hausladen (mechanical engineering); Hross + Partner (electrical engineering) PRINCIPAL

Zusatzversorgungskasse des Baugewerbes SOKA-BAU AREA

70,000 m2 DATES

2001–2003 AWARDS

PETER BONFIG rs

European Architecture and Technology Award, 2006 (first prize)

ated light-deflecting elements, many other innovative features conceived initially by the architects and developed by the engineers, eventually took on a concrete form through a process of calculation and simulation. Examples include wooden elements in every section of the façade that can be individually controlled by users to provide natural ventilation; linear skylights for restaurant day-lighting that simultaneously avoid undesirable direct sunlight; the staggered layout of individual building blocks to facilitate natural through ventilation; collection of rainwater for use in green roof areas and courtyards; installation on the inner face of the wooden cabinets that house high and low voltage electrical outlets and, on the outer face, a small convector for winter heating of external air entering via four ventilation ducts (offering natural ventilation in summer). Finally, the primary energy consumption for heating, cooling, ventilation and lighting were reduced to under 90kWh/m2/a. Two years after the opening, a representative sample of users asked to assess building comfort expressed very positive feedback. v rs HERZOG + PARTNER

Architectures 45



LA VIA VERDE AL CAMBIAMENTO Gianluca Cristoni

Stiamo assistendo in questi anni ad una completa trasformazione dell’atteggiamento comune nei confronti dell’abitare, inteso nel senso più ampio, dall’abitare la casa all’abitare il pianeta. La necessità di comportamenti sostenibili, filosofia fino agli anni Novanta riservata a pochi ecologisti, ora è la base di partenza per qualsiasi campo d’azione dell’uomo, dall’alimentazione al costruire e assieme all’attenzione crescono gli investimenti e la fame di conoscenza. In questo panorama è emersa una novità, o meglio, si è focalizzato e preso coscienza di un fatto oggettivo. Esiste un minimo comune denominatore fra molti settori, per citarne solo alcuni: alimentazione, agricoltura, paesaggio, architettura sostenibile. Questo elemento, che unisce e sta alla base della maggior parte delle azioni umane, viene tutt’ora semplicisticamente denominato “verde”. Quello che fino a ieri era solo visto come decorazione, oggi è un elemento funzionale imprescindibile nella costruzione per la stabilizzazione dei territori, assume un ruolo importante nell’attuazione del protocollo di Kyoto per la sua capacità di compensazione delle emissioni di CO2, nel progetto architettonico e urbanistico è uscito dal ghetto del “servizio” per entrare a pieno diritto fra gli elementi imprescindibili del costruire. Promoverde è un’Associazione Culturale senza fini di lucro che riunisce tutta la filiera del “verde” con il fine precipuo di sensibilizzare la collettività sui problemi dell’ambiente, del paesaggio, del verde e del florovivaismo e di suscitare, stimolare e assecondare la domanda di verde e di ruralità da parte dei singoli e della collettività, nonché di promuovere l’integrazione fra aspetti tecnico scientifici ed applicativi in materia. Promoverde sviluppa la sua azione su tutto il territorio nazionale, risultando di fatto l’elemento connettivo di tutti i settori coinvolti: florovivaismo, agricoltura, architettura, urbanistica, paesaggio ed i settori limitrofi. Nell’ottica di un percorso comune teso alla valorizzazione ed alla crescita di questi settori e con l’intento di ricercarne l’aggregazione e la collaborazione, abbiamo ritenuto importante dare un contributo alla mostra “Green Life” che illustra nuove proposte in architettura e di conseguenza nel paesaggio. La Convenzione Europea del Paesaggio e il Codice dei beni culturali permettono di tracciare altre ipotesi per il rinnovamento della gestione del territorio, per arrivare ad una complessiva ridefinizione delle strategie e degli strumenti esistenti, verso un’azione di tutela attiva e di valorizzazione compatibile dei paesaggi che sono in continua trasfor-

mazione. In questo momento le istituzioni scientifiche e le associazioni che si occupano di paesaggio e di ambiente, riconoscono la “funzionalità” dell’agricoltura nella costruzione del paesaggio, diventa così possibile una diffusa presa di coscienza delle imprese agricole per mantenere e innalzare il valore paesaggistico di un territorio. In questa ottica, il paesaggio agrario con i suoi elementi caratteristici e caratterizzanti, diviene l’elemento centrale da inserire all’interno di un ampio progetto di riqualificazione paesaggistica ed economica dei territori urbani e periurbani. Oggi abbiamo un’occasione unica. Non è solo l’agricoltura a diventare “multifunzionale”, anche la cultura del progetto può fare un balzo in avanti. L’architettura ecologica, che si suole far nascere in Germania ormai trenta anni fa, ha imboccato un sentiero preciso, e quel sentiero porta alla foresta, alle piante, al verde. Gli architetti e gli ingegneri devono imparare a conoscere le piante, pena la perdita di commissioni e denaro. Gli agronomi devono capire il mondo dell’architettura e vederlo per quello che è diventato per loro: una nuova e grande occasione di sviluppo professionale. Condividere i saperi, abbandonare i recinti degli interessi di categoria, collaborare, integrare le discipline, questo è diventato oggi di fondamentale importanza. In questo panorama in continua trasformazione, la formazione e l’informazione degli operatori a tutti i livelli ha un ruolo fondamentale per la gestione del cambiamento. In questa direzione si sviluppa l’intervento di Promoverde in “Green Life”. Oltre alla progettazione e realizzazione di alcune zone a verde, in cui vengono utilizzate le tecnologie di ultima generazione per le pareti verdi industrializzate, viene sviluppata un’idea di formazione attraverso incontri sui temi delle ultime tendenze delle costruzioni a verde e viene portata all’interno di Green Life la seconda edizione dell’appuntamento annuale High Green Tech Symposium, organizzato insieme alla rivista «Nemeton High Green Tech Magazine» e con la collaborazione di Unacoma Service, la società organizzatrice di ExpoGreen – Salone Internazionale dell’Outdoor – impegnata nella promozione del “verde” come business e cultura. Il Symposium fa il punto a livello internazionale sulle alte tecnologie verdi che si stanno qualificando come la strada ottimale per lo sviluppo sostenibile delle città. La componente vegetale, utilizzata come materiale da costruzione tanto per il progetto architettonico che per quello urbano, costituisce di fatto un elemento chiave per la trasformazione su basi ecologiche delle città del XXI secolo.

Apparati 227


UN MONDO D’IMMAGINI PER L’IMMAGINE DEL MONDO Denis Curti

Queste poche righe sono per declinare il senso di una ricerca fotografica destinata ad aprire un percorso espositivo complesso e ricco di diversi materiali dedicati al rapporto tra la metropoli e l’ambiente. Le immagini proiettate, secondo un progetto di Carlotta Origoni con Roberta Cesani e raccolte con il contributo di Federico Della Bella, si aggiungono agli altri contributi e apparati della mostra che il visitatore incontrerà dopo pochissimi minuti. Una dimensione paradossalmente nuova per la fotografia che, finalmente, si ritrova a dialogare con gli altri linguaggi su un piano di pari dignità. Nei fatti e nella storia, il compito tradizionalmente assegnato alla fotografia è la documentazione del presente, insieme alla registrazione di eventi, che, non appena vengono fissati dalla macchina, entrano a far parte di ciò che, secondo Roland Barthes, “è stato”. Il tempo della fotografia sembrerebbe essere necessariamente quello della storia. Consapevoli di questa caratteristica, diversi fotografi hanno operato con l’intenzione di documentare e fissare, per i posteri, realtà destinate a scomparire, fino al paradosso di Edward Curtis che ha “rimesso in scena” le usanze e gli ambienti degli indiani d’America, in un tempo in cui il grosso delle tribù indiane era ormai confinato nelle riserve e i costumi irrimediabilmente contaminati con la modernità occidentale. Più raro è che si chieda alla fotografia di preconizzare il futuro, di ipotizzare nuovi scenari, nuovi mondi. Quando questo accade, apparentemente, la fotografia viene quasi snaturata e la si spinge ad agire per grandi contrasti: le immagini possono raccontare sì il domani, ma registrano comunque qualcosa appartenente al tempo presente, che, una volta fotografato, diventa storia, ossia passato. Se si accetta questa lieve contraddizione, allora, con la fotografia è possibile raccontare il futuro attraverso una definita e precisata contestualizzazione. Un’operazione progettuale, necessaria a causa della natura ambigua e sfuggente del mezzo, che, privato dell’apparente legame con realtà, si riduce a mero insieme di segni, perdendo qual si voglia forza storica, culturale e politica. Per questo l’osservazione di una fotografia decontestualizzata si rivela quasi sempre un’esperienza frustrante, essendo questa praticamente muta. Per

228 Apparati

contro, la fotografia non deve rimanere confinata alla produzione originaria; utilizzi successivi ne arricchiscono il significato e il valore, mostrando aspetti, sfumature e possibilità impreviste e imprevedibili in origine. Le due operazioni, rappresentazione del futuro tramite immagini d’archivio e nuova contestualizzazione, sono esemplificate dai film in mostra, che trasferiscono all’interno di un museo la produzione realizzata quotidianamente dai fotografi di una delle principali agenzie di stampa del mondo, la Reuters. Produzione dunque originariamente destinata ai news media globali con la primaria intenzione di informare e che, grazie alla selezione e al montaggio, indicano legami e possibili convergenze tra naturale e artificiale, tra ciò che costruiamo e ciò che abbiamo trovato sulla Terra. A questi sorprendenti esiti si giunge tramite l’accostamento di fotografie del nostro paesaggio, da tempo il soggetto preferito dai fotografi di denuncia. La potenzialità rivoluzionaria offerta dalla documentazione del paesaggio, e in particolare dei segni lasciati dall’uomo, permette contemporaneamente ai fotografi di documentare uno stato di cose esistente, di denunciare comportamenti e azioni del passato e infine, mostrando alcuni esiti estremi di sfruttamento del territorio anche limitati nello spazio e nel tempo, di prevedere il futuro della Terra, se non verranno presi nel breve periodo rimedi drastici ed efficaci. Perlomeno dagli anni Settanta, e certamente dalla fondamentale mostra del 1975 “New Topographic: Photographs of a Man-Altered Landscape”, lo sguardo della fotografia verso il paesaggio è definitivamente mutato, trasferendosi dalla contemplazione della maestosità della natura, coerente con il mito della wilderness, verso i segni lasciati dall’uomo su un ambiente che non ha più nulla di incontaminato o di sconosciuto, essendo stato ormai irrimediabilmente modificato dall’azione dell’uomo e della storia. I film in mostra provano a raccontare questo paesaggio in trasformazione, in cui si vedono sovrapporsi elementi antropici e naturali, mostrandone somiglianze e differenze, in qualche modo ipotizzando una possibile convivenza e una sintesi per un mondo con un nuovo e più avanzato equilibrio.


PROGETTAZIONE SOSTENIBILE ED ECO-COMPATIBILE Sviluppi e strumenti innovativi Micol Costi

Oggi la tecnologia deve saper rispondere ai requisiti identificati dalla cosiddetta qualità sostenibile, frutto di soluzioni progettuali che prevedono scelte costruttive consapevoli, l’uso di materiali nuovi e diversi, di prodotti non nocivi. La consapevolezza sociale del problema ambientale e la necessità imprescindibile di preservare l’ecosistema, portano a soluzioni costruttive, tecniche e materiali diverse da quelle tradizionali e all’adozione di modelli di produzione e di consumo di minore impatto sulle risorse esauribili del pianeta. Sempre di più il mondo del progetto sarà chiamato ad identificare soluzioni all’altezza del problema e capaci di operare sia nel campo del tradizionale prodotto industriale, sia in quello del suo imballaggio. Ma nell’ultimo periodo con la forte ripresa dell’attività edilizia nei paesi in via di sviluppo sempre maggiore è stata l’attenzione al tema richiesta all’architettura e al mondo del progetto degli spazi sia privati, sia pubblici. Quindi “costruire sostenibile” per ridurre drasticamente le emissioni inquinanti e i consumi di risorse non rinnovabili determinati dalla produzione, dall’esercizio e dalla dismissione finale delle costruzioni. Ma costruire sostenibile non può significare rinunciare ai livelli di qualità e fruizione estetica che l’utente dello spazio (sia esso abitativo o a fini di servizio) ritiene compatibile con i propri standard di comfort e di cultura d’uso. La qualità sostenibile in architettura ed edilizia oggi non riguarda quindi solo il risparmio energetico ma anche il benessere, lo sviluppo e l’innalzamento del livello dei valori estetici, funzionali, prestazionali, e la risposta ai bisogni delle generazioni attuali senza compromettere l’esistenza di quelle future. Il mondo del progetto unitamente a quello della ricerca più avanzata sulle soluzioni “materiali” è chiamato a superare quella che ancora nella cultura dei più è una contraddizione esistente tra sostenibile e bello. La ricerca sui materiali innovativi può oggi dare una prima risposta alla definizione di quella che possiamo chiamare un’estetica della sostenibilità. Nella piccola raccolta che viene proposta in questa mostra il team di Material ConneXion Milano ha voluto con alcuni esempi indicare la direzione di questa ricerca. Le caratteristiche infatti che rendono ecocompatibile un materiale o un processo sono molteplici. Prodotti e tecnologie sostenibili sono tali in quanto costituiti da materie riciclate o costituiti da materiali derivati da fonti annualmente o facilmente rinnovabili, sostitutivi dei derivati del petrolio prodotti secondo criteri di risparmio energetico, risparmio di materiali, significativo contenimento o azzeramento delle emissioni, riutilizzabilità, riciclabilità, biodegradabilità, compostabilità, adozione di materie

prime e componenti provenienti da fonti certificate, individuazione di fornitori locali, adozione di fonti energetiche alternative e mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, ecc. Un valido esempio in edilizia è rappresentato dagli isolanti termici ed acustici di ultima generazione, altamente efficienti, costituiti da fibre e carta riciclate, e dai pannelli rigidi in materiali di recupero, realizzati con rifiuti post-consumo e post-industriali, legno ed alluminio riciclati: sono materiali realizzati con scarti e rifiuti convertiti in risorse o con materie prime naturali provenienti da risorse facilmente rinnovabili, sostitutive di prodotti derivati dal petrolio, finora tra le risorse esauribili del pianeta maggiormente sfruttate dall’uomo. I materiali strutturali sono alleggeriti, grazie all’adozione di tecnologie produttive innovative, che consentono l’ottenimento di pannelli, lastre, mattoni e semilavorati dal peso ridotto, che si traduce in minore pesantezza delle costruzioni e in notevoli risparmi energetici ed economici per quanto riguarda la logistica, relativamente al trasporto e alla movimentazione dei materiali. A prestazioni funzionali come quelle indicate si unisce inoltre la possibilità di suggerire nuovi linguaggi estetici, come avviene per i prodotti realizzati con materiali di riciclo, che in molti casi ne possono determinare l’aspetto, rivelando non solo la natura, ma anche l’origine delle materie adottate: vi sono isolanti costituiti da fibre di colore azzurro, essendo le stesse provenienti dalla produzione della tela jeans, di cui sono gli scarti, o lastre in plastica di colorazione bianco e argento, il primo conferito dal colore dei residui dello stampaggio di vasetti per lo yoghurt, ed il secondo derivante dall’utilizzo di tappi di bottiglia in alluminio riciclati. La possibilità di immediata lettura dell’origine delle materie prime consente l’istantanea identificazione del prodotto come sostenibile, comunicandone il valore aggiunto. Il riciclo di rifiuti e scarti di varia natura consente di ottenere materiali che si distinguono attraverso estetiche particolari, quali texture disomogenee, colorazioni caratteristiche, che in alcuni casi possono subire variazioni a seconda delle stagioni e delle zone geografiche di provenienza, o marmorizzazioni inedite, dove non vi è mai la precisa ripetizione di un motivo ed ogni superficie presenta un disegno unico. In altri casi l’aspetto non è in alcun modo rivelatore della composizione del materiale: vi sono ad esempio lastre polimeriche rigide realizzate con granulo costituto principalmente da plastica riciclata, che esibiscono una purezza ed una trasparenza impeccabili, tali da renderle ottimamente indicate per l’incorporazione di svariate tipologie di elementi funzionali ed inclusioni decorative.

Apparati 229



BIOGRAFIE a cura di Elena Franzoia

Senza pretesa di esaustività, le seguenti schede ricostruiscono profilo e attività professionale di alcuni tra i protagonisti internazionali della cultura progettuale contemporanea, le cui opere compaiono nel volume.

Chicago Art Institute, dall’Axis Design and Architecture Gallery e Institute of Contemporary Art di Tokyo e dal Centro Cultural de Arte Contemporaneo di Città del Messico. www.emilioambaszandassociates.com

Ambasz, Emilio (Argentina, 1943) Dopo gli studi alla Princeton University, presso la quale ha svolto attività didattica, è stato visiting professor alla Hochschule für Gestaltung di Ulm e curatore della sezione design al MoMA di New York (1970-76). Ha fondato nel 1976 lo studio Emilio Ambasz & Associates. È stato per due mandati consecutivi Presidente della Architectural League (1981-85) e ha ricevuto nel 1997 il Vitruvius Award del Museo Nacional de Bellas Artes (Argentina). Tra i progetti più noti, il Centro Culturale Mycal Sanda in Giappone (Premio Speciale del Japanese Department of Public Works), il Museum of American Folk Art a New York, il Phoenix History Museum, la Fukuoka Prefectural International Hall, il Torino Environment Park e il nuovo complesso ospedaliero di Mestre-Zelarino (Venezia). Tra le altre opere premiate e largamente pubblicate, il Grand Rapids Art Museum in Michigan (Progressive Architecture Award, 1976), House for a Couple (Progressive Architecture Award, 1980); il Lucille Halsell Conservatory al San Antonio Botanical Center (Progressive Architecture Award, 1985; National Glass Association Award for Excellence in Commercial Design, 1988, Quaternario Award, 1990), Banque Bruxelles Lambert di Losanna (Annual Interiors Award, 1983). Ambasz ha inoltre vinto primo premio e Medaglia d’Oro al concorso a inviti per il masterplan dell’Expo di Siviglia (Architectural Projects Award dell’American Institute of Architects, 1992). La sede della Financial Guaranty Insurance Company di New York ha vinto il Grand Prize al 1987 International Interior Design Awards in Gran Bretagna e il 1986 IDEA Award della Industrial Designers Society of America. Vincitore del concorso a inviti per il piano della Eschenheimer Tower a Francoforte (1986) ha rappresentato gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia 1976. Importanti mostre sono state dedicate al suo lavoro, tra gli altri, dalla Leo Castelli Gallery, dal Corcoran Gallery, dal MoMA, dal

Aravena, Alejandro (Santiago del Cile, 1967) Laureato all’Università Cattolica del Cile (1992) apre uno studio indipendente nel 1994. Dal 2006 è direttore esecutivo di Elemental S.A. Tra le opere realizzate, oltre ad alcune residenze unifamiliari, le facoltà di Matematica e Medicina, le Torri Siamesi e la Scuola di Architettura dell’Università Cattolica, il Collegio Hulquen Montessori, i nuovi edifici della St. Edward’s University a Austin (Texas), gli ateliers Vitra a Weil am Rhein e numerosi progetti di housing sociale per Elemental S.A. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui: Leone d’Argento all’11. Biennale di Venezia, I Premio alla XII. e XV. Biennale di Santiago, Erich Schelling Architecture Medal 2006. È risultato finalista al Mies van der Rohe Award (2000), allo Iakhov Chernikhov Prize 2008 (Mosca) e al Global Award for Sustainable Architecture 2008 (Parigi). Autore di numerosi libri, ha esposto la sua opera presso l’Università di Harvard (2004), la Biennale di San Paolo (2007), la Triennale di Milano (2008), la Biennale di Venezia. Il suo lavoro è stato diffusamente e internazionalmente pubblicato, tanto da essere incluso nella IV. edizione della Storia dell’Architettura Moderna di Kenneth Frampton. In Italia una sua monografia è stata pubblicata da Electa nel 2007. Visiting professor all’Università di Harvard dal 2000 al 2005, dal 1994 insegna presso l’Università Cattolica del Cile. Dal gennaio 2009 è membro della giuria del Premio Pritzker. www.alejandroaravena.com Architekturbüro Reinberg Fondato a Vienna da Georg W. Reinberg (con studi alla TU di Vienna e alla Syracuse University di New York) e da Martha Enríquez-Reinberg (laureata alla ITESO University di Guadalajara, Messico) lo studio affronta i temi dell’architettura ecologica e sperimentale nell’ambito della residenza, del social housing, degli edifici pubblici e direzionali, dello svilup-

po urbano, dell’architettura turistica e per le vacanze, degli edifici per gli anziani, attivando collaborazioni con esperti di varie discipline. Ha finora realizzato oltre centro progetti. Tra le opere di recente realizzazione, Umbau Hospiz, Deutsch Wagram Nursery School (Holzbaupreis 2009), casa Hohe Wand, Solar Active House, Clima Active Nursery School Amstetten (premio Geladener Architektenwettbewerb 2005), Wien 14, Aided Housing Purkersdorf (Niederösterreichischer Holzbaupreis 2009), casa Tattendorf (Der österreich Baupreis 2006), casa Kritzendorf, edificio per appartamenti in Thürnlhofstrasse a Vienna, Dwelling House Schellenseegasse a Vienna, centro per sport ed esposizioni a Eggenburg, Passive Nursery in Schukowitzgasse a Vienna (Premio Internazionale Architettura Sostenibile 2008, premio Neubau Energiespar 2003), uffici direzionali Biotop a Weidling (Staatspreis für Architektur - Industrie und Gewerbe 2004, premio Haus der Zukunft 2000, Gutachterverfahren Bürogebäude und Werkstätten 2001), quartiere Gneis Moos a Salisburgo (segnalazione premio Die Schönsten Solaranlagen Österreichs, 2003). www.reinberg.net Architetture Sostenibili Nasce all’inizio del 2005 per iniziativa di due giovani architetti fortemente motivati (Marco Agrò e Mario Butera), che vantano un solido curriculum formativo specifico guadagnato sia in Italia sia all’estero. Architetture Sostenibili fonda le sue attività sulla integrazione di tre competenze: architettonica, impiantistica ed energetico-ambientale, competenze che interagiscono sin dalle prime fasi del processo di elaborazione concettuale, permettendo così di ottenere progetti di alta qualità estetica, funzionale ed ambientale. Gli ambiti di competenza di Architetture Sostenibili sono: progettazione architettonica eco-sostenibile, supporto alla progettazione eco-sostenibile a imprese e professionisti mediante l’impiego di modelli informatici avanzati; studi, ricerche e consulenze nell’ambito della sostenibilità energetica e ambientale di insediamenti, edifici, sistemi e componenti. Architetture Sostenibili ha già al suo attivo, fra l’altro, la consulenza per la progettazione sostenibile di un

Apparati 233


nuovo insediamento di 100.000 abitanti a nord di Pechino, il progetto di ristrutturazione di un edificio per uffici finalizzato alla totale autonomia energetica a Budapest, la consulenza energetico-ambientale per due palazzine residenziali destinate a costituire modello di edilizia a basso impatto ambientale a Roma e varie collaborazioni per l’implementazione dei progetti dal punto di vista energetico-ambientale in Italia e all’estero. www.architetturesostenibili.it Ballio, Giulio (Roma, 1940) Rettore del Politecnico di Milano dal 2002, si è laureato in Ingegneria Aeronautica. Nel 1975 diviene ordinario di Scienza delle Costruzioni nell’Università di Pavia, nel 1983 di Costruzioni in Acciaio nel Politecnico. La sua attività di ingegnere strutturista è documentata da progetti e consulenze, relativi a costruzioni in cemento armato, acciaio, legno e muratura, a strutture per telecomunicazioni e per astronomia, diagnostica e consolidamento di costruzioni esistenti, analisi di dissesti ed incidenti strutturali. È membro dei Consigli di Amministrazione di Enel SpA, RCS Quotidiani, Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia, Fondazione Silvio Tronchetti Provera, La Triennale di Milano, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e membro della Commissione Prefettizia per la statica del Duomo. Behnisch Architekten Behnisch Architekten viene inizialmente istituito come succursale dello studio di Günter Behnisch, Behnisch & Partner, cui si deve la realizzazione delle dotazioni sportive delle Olimpiadi di Monaco del 1972 e dell’edificio del Parlamento Tedesco a Bonn. Diventa indipendente nel 1991 e in seguito, con la guida di Stefan Behnisch e dei partners David Cook e Martin Haas, si sviluppa in un’agenzia internazionale con sedi a Stoccarda, Monaco di Baviera, Venice/CA e Boston/MA. Behnisch Architekten è diretto da Stefan Behnisch e ha come partners David Cook e Martin Haas e Robert Hösle nella sede di Monaco. Lo studio di Venice, Behnisch Architects LLP, è diretto da Stefan Behnisch e

234 Apparati

Christof Jantzen, mentre Behnisch Architekten a Boston vede la guida di Stefan Behnisch e Robert Matthew Noblett. Fin dalla fondazione, la dimensione sociale dell’architettura si pone come matrice costante della filosofia progettuale. La ricerca di soluzioni architettoniche innovative e sostenibili, basate sull’uso ottimale delle risorse naturali, ha portato alla realizzazione di svariate opere, ciascuna delle quali risponde a specifiche esigenze di funzione e contesto. Si ricordano l’Institute for Forestry and Nature Research a Wageningen (Paesi Bassi), progetto-pilota UE per l’architettura sostenibile (1998), la sede direzionale Genzyme Center a Cambridge, MA (2004, LEED Platinum), il centro di ricerca dell’Harvard’s Allston Campus a Boston (planning completato nel 2009) e l’Unilever Germany Headquarter building (2009) ad HafenCity, Amburgo. L’attività dello studio comprende anche musei, scuole, residenze e un Centro per la Cura dei Tumori. Behnisch Architekten si è anche occupato di pianificazione urbana in vari Paesi. Larga parte delle opere realizzate hanno ricevuto riconoscimenti internazionali. www.behnisch.com Berrini, Maria (Milano, 1956) Architetto, laureata al Politecnico di Milano. Dal 1981 opera come consulente e ricercatrice e dalla sua fondazione è Presidente dell’Istituto di ricerche Ambiente Italia. Ha coordinato decine di Progetti europei e centinaia di attività professionali in materia di sostenibilità locale e pianificazione ambientale, valutazione territoriale, indicatori urbani, gestione ambientale integrata. È stata per 10 anni membro italiano del Gruppo “Esperti di Ambiente Urbano” della Commissione Europea. È stata relatrice in tutte le Conferenze indette dalla Campagna Europea Città Sostenibili. Dal 2008 è componente del Panel di Valutazione per il Premio Europeo Green Capital. Nel 2009 è stata eletta nel Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano della cui Commissione Urbanistica ha fatto parte dal 2008. È stata docente in decine di corsi e master di specializzazione in campo ambientale per italiani e per stranieri. www.ambienteitalia.it

BGP, Bob Gysin + Partner BGP attinge a creatività e innovazione per un approccio integrato con la progettazione in grado di affrontare l’intero spettro di problematiche legate alla sostenibilità: sociali, ecologiche, economiche ed energetiche. Lo scopo è prevedere l’intero ciclo di vita dell’edificio, realizzando architetture sostenibili dalla forte identità che rispondano pienamente alle esigenze del committente. Il team progettuale, caratterizzato da gerarchie flessibili, numerose collaborazioni esterne e una lunga esperienza in campo ingegneristico, spazia dal design alla progettazione architettonica fino alla pianificazione urbana, senza dimenticare il management economico. Fornisce anche consulenze nell’ambito del risparmio energetico e dell’arte negli spazi pubblici (grazie alla Galerie Bob Gysin) e partecipa a giurie di concorso pubbliche e private. Tra le opere realizzate, Zintzmeyer House a Männedorf (Reiners Foundation Architecture Award 2006), Belimo Production & Office Building a Hinwil (nel 2003: Architecture and Technology Innovation Award, Baupreis Zürcher Oberland), Octavo - insediamento direzionale e residenziale a Zurigo, complesso scolastico a Küsnacht, alloggi nell’Andreaspark a Zurigo-Leutschenbach, Eawag Forum Chriesbach a Dübendorf (nel 2008: GebäudetechnikAward, Marketing + Architektur Award Special Mention Green Technology, Menzione Speciale Premio Internazionale Architettura Sostenibile, AIT Office Application Award Best Innovative Concept, Gebäudetechnik-Award; nel 2007: Swisspor Innovationspreis, Watt d’Or Award - Swiss Federal Office of Energy, Daylight Award), SVA in Röntgenstrasse a Zurigo, Centro di Cura Diurna a Dielsdorf, centro per anziani a Neue Lanzeln-Stäfa, palazzo residenziale in Rigistrasse a Kilchberg, quartiere residenziale Fehlmann a Winterthur. www.bgp.ch Bonomi, Aldo (Sondrio, 1950) Sociologo, ha fondato nel 1984 il Consorzio A.A.STER (Associazione Agenti Sviluppo Territorio), istituto di ricerca orientato allo studio delle dinamiche antropologiche dello sviluppo locale e territoriale.


Dal 1991, per tutta la Presidenza di Giuseppe De Rita, è stato consulente della Presidenza del CNEL. Fa parte del Comitato Scientifico della Triennale di Milano. È autore di numerosi saggi, tra i quali “Il trionfo della moltitudine” (Milano 1996), Il distretto del piacere (Milano 2000), Capitalismo personale (Torino 2005), nonché curatore di mostre, come “La città infinita” e “La vita nuda”. È editorialista per «Il Sole 24 Ore», dove pubblica ormai da qualche anno «I microcosmi». Bucholz McEvoy Architects Bucholz McEvoy Architects viene fondato a Dublino nel 1996 da Merritt Bucholz e Karen McEvoy. Centrale, nel loro approccio progettuale, l’attenzione tributata a risparmio energetico, sviluppo sostenibile, ricerca tecnologica. Bucholz Merritt, nato a Chicago, studia alle Università di Cornell e Princeton. Vive a Dublino dal 1995 ed è fondatore e docente della nuova Scuola di Architettura dell’Università di Limerick. È stato visiting professor ad Harvard con Karen Mc Evoy. Karen McEvoy è nata e ha studiato a Dublino, dove si è laureata presso la University College Dublin School of Architecture. È membro del Royal Institute of the Architects of Ireland (RIAI) e dell’American Institute of Architects (AIA). Tra le opere realizzate da Bucholz McEvoy Architects, si ricordano Hartstonge House, Westmeath County Council, Elmpark (nel 2008 RIAI Award Best Office Development/Commercial, The Chicago Athenaeum International Architecture Award, menzione d’onore AR Award; nel 2009 Urban Land Institute - Sustainable Galvanizing Award, Menzione Speciale Premio Internazionale Architettura Sostenibile), Environmental Research Institute UC Cork (nel 2007, Irish Concrete Society Sustainability Award, RIBA European Award, RIAI Award), Siopa (AAI Awards 2008), Leinster Pavilions e Welcoming Pavilions (RIAI Award 2006), Sap Building Galway (RIAI Award 2005, The Chicago Athenaeum International Architecture Award 2006), Limerick County Hall (nel 2004 Opus e RIBA Awards, esposto alla Biennale di Architettura di Venezia 2002 in rappresentanza dell’Irlanda), Fingal County Hall (nel 2002 RIBA Award, nel 2001 RIAI Award, Irish Concrete Society Building of the Year). www.bmcea.com

Butera, Federico (Mezzojuso, Palermo, 1943) Professore ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Milano e coordinatore dell’unità di ricerca Energia e Ambiente Costruito del dipartimento BEST, da oltre un trentennio svolge attività di ricerca, divulgazione scientifica e progettazione nel settore dell’uso razionale dell’energia e delle fonti rinnovabili. È stato impegnato in progetti di ricerca (CNR, ENEA, Commissione Europea, Ministero dell’Ambiente) e in attività di consulenza (United Nations Development Programme, United Nations University, World Bank, UN-Habitat) in relazione alla problematiche del trasferimento e diffusione delle tecnologie di conversione delle fonti energetiche rinnovabili nei paesi in via di sviluppo e dello sviluppo urbano sostenibile. L’esperienza scientifica ha anche avuto sbocco in studi e progetti relativi a edifici e insediamenti a basso impatto energetico e ambientale, tra cui la riqualificazione della sede del REC (Regional Environmental Centre for Central and Eastern Europe) a Szentendre (Budapest) in collaborazione con Architetture Sostenibili. Oltre che di articoli scientifici, è autore di numerosi libri. Ha ricevuto riconoscimenti internazionali, fra i quali il premio del World Renewable Energy Network come Pioneer for Contributions in Renewable Energy nel 1998 e il premio Eurosolar 2004 per l’impegno e le realizzazioni nel campo dell’energia solare e dell’architettura sostenibile. http:/federicobutera.jimdo.com/ C+S Associati Carlo Cappai (Venezia, 1966) e Maria Alessandra Segantini (Treviso, 1967) si laureano in architettura nel 1991 allo IUAV di Venezia. Nel 1994 fondano C+S Associati. Dal 2004 sono visiting professor allo IUAV di Venezia e all’Università di Architettura di Ferrara. Nel 2007 spostano lo studio da Venezia a Treviso. Lavorano a livello internazionale affrontando differenti scale e destinazioni d’uso: masterplan, edilizia scolastica e speciale e landscape design per clienti pubblici e privati. Hanno vinto importanti concorsi, tra cui il Nuovo Palazzo del Cinema al Lido di Venezia (gara d’appalto e realizzazione); l’Ospedale Policlinico di Milano; i Tenova headquarters a Varese; al-

cuni complessi residenziali in Giappone; residenze universitarie a Murano e il nuovo Tribunale di Venezia (in costruzione). Hanno diffusamente pubblicato ed esposto i loro progetti a livello internazionale e hanno partecipato all’8. Biennale di Architettura di Venezia. Tra i premi più recenti, il Premio Sfide 2009 del Ministero dell’Ambiente, Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali della Presidenza del Consiglio per la scuola elementare di Ponzano (Treviso). Il depuratore dell’isola di S. Erasmo (Venezia) ha ricevuto una Menzione d’Onore all’AR Awards for Emerging Architecture 2008 e nel 2009 è stato selezionato per la Medaglia d’Oro dell’Architettura Italiana e per il premio Mies van Der Rohe. Per l’asilo di Pederobba (Treviso) hanno ricevuto la Medaglia d’Oro dell’Architettura Italiana 2006. Nel 2004 per gli interventi di riqualificazione culturale e di accessibilità dell’isola di S. Erasmo (Venezia) hanno ricevuto il Primo Premio Oderzo e menzioni speciali ai premi Dedalo-Minosse, Luigi Cosenza e Archès. www.cipiuesse.it Caputo, Paolo (Battipaglia, Salerno, 1950) Paolo Caputo è professore ordinario di Progettazione Architettonica Urbana presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Dal 1978 svolge, insieme all’attività didattica e di ricerca, quella di progettista con la Caputo Partnership. Ha firmato diversi progetti di scala urbana e architettonica, tra cui il progetto di trasformazione delle aree di Santa Giulia e Parco Adriano a Milano, le aree Bassetti a Vimercate e, in collaborazione con Renzo Piano, ha elaborato il progetto urbanistico di trasformazione della Aree Falck di Sesto S. Giovanni. Ha inoltre vinto il concorso per la trasformazione dell’area di Cascina Merlata a Milano, destinata ad ospitare – tra l’altro – il Villaggio per l’Expo 2015. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali aggiudicandosi, tra gli altri, quello per la Sede della Regione Lombardia (con Pei, Cobb, Freed e Partners) e quello per la realizzazione di un blocco di Edilizia Sociale a Madrid. È stato visiting professor presso le Università di Madrid, Rio de Janeiro, Buenos Aires, Santiago del Cile, Porto, Siviglia, Paris La Seine e Marsiglia.

Apparati 235



BIBLIOGRAFIA

7group, Bill Reed, The integrative design guide to ge: urban sustainability and global environmental green building: redefining the practice of sustai- governance, Routledge, Londra-New York 2003 nability, John Wiley & Sons, Hoboken 2009 Burton E., Jenks M., Williams K., Achieving suAlberti M., Solera G., Tsetsi V., La città sostenibi- stainable urban form, Spoon press, Londra-New le: analisi, scenari e proposte per un’ecologia ur- York 2000 bana in Europa, Franco Angeli, Milano 1994 Butera F.M., Dalla caverna alla casa ecologica. Babalis D., Urban design: the ecological thinking: Storia del comfort e dell’energia, Edizioni Ambiente, Milano 2007 a compendium, Alinea, Firenze 2008

Droege P., Urban Energy Transition: From Fossil Fuels to Renewable Power, Elsevier, Amsterdam 2008

Bannister D., Cities, urban form and sprawl: a Eu- Camagni R., Economia e pianificazione della città ropean perspective, in Transport, urban form and sostenibile, Il Mulino, Bologna 1996 economic growth, OECD, ECMT, Parigi 2007 Capello R., Nijkamp P., Pepping P., Sustainable CiBauer M., Green building: Konzepte für nachhal- ties and Energy Policies, Springer, Berlino 1999 tige Architektur, Callwey, Monaco 2007 Cascella P., Involucro bioclimatico e solare, ChanBerge B., The ecology of building materials, Ar- dra, 2008 chitectural Press, Oxford 2009 Città europee sostenibili, Commissione Europea, DiBianchi D., Istituto ricerche Ambiente Italia, Il rici- rezione Generale Ambiente, Bruxelles, marzo 1996 clo ecoefficiente. Performance e scenari economici, ambientali ed energetici, Edizioni Ambiente, Conte G., Nuvole e sciacquoni. Come usare meglio l’acqua, in casa e in città, Edizioni Ambiente, Milano 2008 Milano 2008 Blowers A., Planning for a sustainable environment. A report by the Town and Country Plan- Cooper R., Evans G., Boyko C., Designing sustaining Association, Earthscan Publications Ltd, Lon- nable cities, Wiley-Blackwell, Oxford 2009 dra 1997 Dall’O G., Gamberale M., Silvestrini G., Manuale Botta M., Towards sustainable renovation. Three della certificazione energetica degli edifici. Norresearch projects, Doctoral Thesis in Architecture, me, procedure, strategie di intervento, Edizioni Stoccolma 2005 Ambiente, Milano 2008

EC - European Commission, 2008c, Green Paper on territorial cohesion: turning territorial diversity into strength, COM(2008) 616 final, Brussels, 6.10.2008

Bottero M., et. al., La città sostenibile, Pinelli, Mi- De Pascali P., Città ed energia: la valenza energelano 2000 tica dell’organizzazione insediativa, Franco Angeli, Milano 2008 Boyle G., Renewable Energy, Oxford University Press/Open University, Oxford/Milton Keynes 2004 Dierna S., Orlandi F., Buone pratiche per il quartiere ecologico: linee guida di progettazione soBrown M.A., Southworth F., Stovall T., Towards a stenibile nella città della trasformazione, Alinea, Climate-Friendly Built Environment, Pew Center Firenze 2005 on Global Climate Change, Arlington, V 2005 Droege P., La Città Rinnovabile, Edizioni AmbienBulkeley H., Betsill M.M., Cities and climate chan- te, Milano 2008

EC - European Commission, Thematic Strategy on the urban environment, COM(2005) 718 final, 2006d EC - European Commission, 2007d, Green Paper: Towards a new culture for urban mobility, COM(2007) 551 final, Brussels 25.9.2007

EEA - European Environment Agency, 2006a, Urban sprawl in Europe: the ignored challenge, EEA Report No 10/2006, Copenhagen EEA - European Environment Agency, 2009, Ensuring quality of life in Europe’s cities and towns. Tackling the environmental challenges driven by European and global change, EEA Report No 5/2009 Emerald architecture: case studies in green building, McGraw-Hill, New York 2008 Fassi A., Maina L., L’isolamento ecoefficiente. Guida all’uso dei materiali naturali, Edizioni Ambiente, Milano 2006 Feireiss K., Architecture of change: sustainability and humanity in the built environment, Gestalten, Berlino 2008 Ferrari S., Solare termico negli edifici. Guida al dimensionamento e alla progettazione degli impianti, Edizioni Ambiente, Milano 2008 Fusco Girard L., Nijkamp P., Le valutazioni per lo Sviluppo Sostenibile della Città e del Territorio, Franco Angeli, Milano 2007 Garofolo I., Le città per un costruire sostenibile, Edicom, Monfalcone 2003

Apparati 249


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.