Prima del film Bellissima di Luchino Visconti del 1951, prima della direzione degli attori sul set, le riprese e il lavoro di montaggio, vengono i soggetti stesi in numerose varianti, circa dieci anni prima, da Cesare Zavattini. Il suo soggetto finale diventerà, nelle mani di Visconti e di Suso Cecchi D’Amico e Francesco Rosi, un lungo trattamento, molte scalette e diverse versioni di sceneggiatura stesi – a volte – a ridosso delle riprese. La ricerca raccolta in questo volume, condotta tra l’Archivio Cesare Zavattini di Reggio Emilia e il Fondo Luchino Visconti (presso la Fondazione Gramsci di Roma), muove da una giornata di studi dedicata a Bellissima: scrittura, metacinema, teoria organizzata presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, per approdare a un nuovo lavoro di analisi dei materiali d’archivio condiviso dai curatori, Nicola Dusi e Lorenza Di Francesco