La ragione ha preteso a lungo di esercitarsi in contrasto con le passioni, sia che si trattasse di orientare la vita etica che di cogliere il significato delle vicende storiche. Il corso di formazione filosofica Pensare la vita ricostruisce, con il contributo di filosofi e psicologi, il percorso che dall’astrattezza della ragion pura ha condotto alla scoperta di una sua nuova figura sensibile e appassionata, aperta all’immaginazione e alle istanze dell’inconscio. Contributi di: Ferruccio Andolfi, Luca Aversano, Fulvia De Luise, Anna Ferruta, Alberto Meschiari, Elena Pulcini, Alberto Siclari, Adriano Zamperini.