esperienze - discussioni - ricerche orientate al futuro dell’umanità nella Polis e nell’Ecumene
n. 27-28 inverno 2017/primavera 2018 3
EDITORIALE
9
presentazione
13
MEMORIE: in ricordo di tre illustri amici. Paolo De Benedetti - Ludovico Galleni – Cipriano Carini ESPERIENZE
21
Milano. Buone Notizie. Aria nuova nell’informazione?(Gabriella Campioni)
25
Milano - Stoccolma - Bruxelles. Il futuro di Cibo & Nutrizione
29
Pechino. Cina. Esperanto in “Vicini” di Norman McLaren (Alessandra Madella)
33
Reims. Esposizione “Insieme, costruiamo la Terra”
37
Parma. Giornata Mondiale della Lingua Madre: L’ONU chiama e Parma risponde
39
Giulianova. Angeli, tra finito e infinito DISCUSSIONI
41
VIVERE DIALOGANDo. INTERVISTA ALL’ABATE CIPRIANO CARINI
49
Esperanto è spiritualità? VIE INEDITE PER UNA SPIRITUALITÀ UNIVERSALE: L’ESPERANTO COME VIA E ALIMENTO DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO
51
PAGINA SAPIENZIALE RICERCHE
53
VITTORIO PARISI, Esperimenti e miracoli nelle mitologie di ieri e di oggi
87
NUOVA RUBRICA – ambiente (Andrea Merusi)Contro il cibo nella spazzatura la nuova legge sugli sprechi alimentari
90
Spine nel fianco