Il disturbo dello spettro autistico è una complessa condizione neuro-comportamentale dell’età evolutiva caratterizzata dalla compromissione qualitativa dell’interazione sociale, della comunicazione verbale e non verbale, dell’immaginazione e dalla presenza di interessi ed attività ristretti, stereotipati e ripetitivi. Le persone autistiche, con i loro comportamenti strani e di apparente rifiuto, sembra che cerchino l’isolamento, ma in realtà cercano disperatamente di liberarsi dalle loro prigioni interiori.
Alla luce delle più recenti statistiche si può dire che l’autismo rappresenta un’emergenza sociale ed economica che la società non può più permettersi di trascurare. La carenza di servizi loro dedicati, d’altra parte, si traduce in un impegno e in un carico di sofferenza talvolta insopportabile per le famiglie.
L’autismo è una condizione che dura tutta la vita, tuttavia le persone autistiche possono trarre vantaggi da terapie capaci di ridurre i sintomi ed elevare le capacità.