Berlino città mediterranea. Paradosso alquanto eloquente di una realtà stratificatasi sul tema della memoria. Su questi temi il lavoro di tesi e di ricerca di Diego Betti sulla dimensione contemporanea del progetto architettonico, si è mosso fin dalle prime analisi urbane per insinuarsi, cautamente, all’interno di un sistema di ragionamenti che si avvicinano, con rispetto, al lavoro di alcuni Maestri tentando caparbiamente di carpirne segreti, prassi, metodi. La lettura di alcuni legami, Goethe-Hackert prima e Schinkel-Mies poi, hanno determinato lo specchio attraverso il quale la lettura della cultura architettonica tedesca, con particolare attenzione alle trasformazioni della città di Berlino, si è insinuata grazie al tema del viaggio.