La tesi in oggetto si presenta come la naturale prosecuzione del lavoro portato avanti durante il tirocinio svolto all’interno del Lanificio Cangioli 1859. L’obiettivo generale è stato sviluppare un piano di comunicazione organico che, attraverso un approccio olistico, potesse ripensare le attività aziendali in un’ottica green, legandole tra di loro come parte di un progetto più ampio: la sostenibilità per Cangioli.
Abbiamo approfondito il macro-tema della sostenibilità applicata al settore moda, partendo dalle cause sociali che hanno sollevato questo problema e dai danni prodotti dal comparto fashion sull’ambiente; in seguito è stata svolta una ricerca sulla moda green ed i suoi sviluppi, sino ad arrivare al tessile, campo d’applicazione del nostro progetto. Successivamente il focus si è spostato sul Lanificio Cangioli: uno studio approfondito dell’impresa, del contesto in cui opera, della sua evoluzione e del suo impegno sostenibile ci hanno permesso di inquadrare al meglio i contenuti del progetto.