DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
DISEGNO INDUSTRIALE DESIGN DESIGN SISTEMA MODA INDUSTRIAL DESIGN DESIGN FASHION SYSTEM DESIGN triennale | first cycle degree magistrale | master cycle degree
Corso di Laurea in Disegno Industriale Corsi di Laurea Magistrale in Design Design Sistema Moda Via Sandro Pertini, 93 — 50041 Calenzano (FI) centralino +39 055 2757079 fax +39 0571 530845 email segr@design.unifi.it www.design.unifi.it www.designmagistrale.unifi.it www.fashionsystemdesign.unifi.it Segreteria del Corso di Laurea Angela Caccavale segr@design.unifi.it
progetto grafico
didacommunicationlab Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Firenze Susanna Cerri Sara Caramaschi ISBN: 978-88-3338-044-5
© 2018 DIDA Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Firenze via della Mattonaia, 8 50121 Firenze
Disegno Industriale Design Design Sistema Moda Industrial Design Design Fashion System Design
INDICE INDEX Studiare Design a Firenze Studying Design in Florence
5
Corso di Laurea in Disegno Industriale First Cycle Degree Course in Industrial Design
9
Corso di Laurea Magistrale in Design Second Cycle Degree Course in Design
27
Corso di Laurea Magistrale in Design Sistema Moda Second Cycle Degree Course in Fashion System Design
39
Tesi Thesis
51
Ricerche Researches
109
Workshop, Esposizioni, Convegni 151 Workshop, Exhibitions, Conferences Pubblicazioni Publications
217
Laboratori Laboratories
247
Partners Partners
259
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
•4
STUDIARE DESIGN A FIRENZE STUDYING DESIGN IN FLORENCE The School of Design of the University of Florence has a long tradition which began in the Sixties, originally as an extension of the Faculty of Architecture, and developed throughout the years until its current subdivision within three educational levels: Undergraduate Degree, Second-Cycle Degree, PhD and University Masters Degrees. The teaching of Design has developed throughout the years in strict connection with project-related and research activities, first in courses of Industrial and Art Design which were taught in the Sixties by Pier Luigi Spadolini and later by Paolo Felli and Roberto Segoni, until the inauguration in the Nineties of the Specialization School in Industrial Design, which had among its students some of the best Italian designers currently active both professionally and in academics. It was on the basis of these experiences that in 2001 the first Cycle Degree Course of the University of Florence was founded by Roberto Segoni and Massimo Ruffilli, with headquarters in the Municipality of Calenzano. The Second Cycle Degree in Design was inaugurated in 2008, and the Second Cycle Degree in Fashion System Design in 2015. The inauguration in 2012 of the new Design Campus in Calenzano, strongly promoted by Massimo Ruffilli, marks the definitive consolidation, as well as a new beginning, for the Florentine School of Design. In the new premises both research and teaching activities are carried out, and new short University Masters Degrees and Specialization Courses were inaugurated. In 2013 a Lab System at the service of both students and enterprises was also inaugurated. Also, within the framework of the PhD in Architecture, there is a Design curriculum which completes the educational offer in the field of design. Among the particular characteristics of the Florentine School are the central nature of the Project, as capacity for the intervention on the material and intangible artifacts that surround us — the form and the functions of products, communications and services — and as tool for the transformation of reality — with a special attention to the social 5•
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
La Scuola di Design dell'Università di Firenze ha una lunga tradizione; iniziata negli anni Sessanta del Novecento all'interno della Facoltà di Architettura, e sviluppata nel corso degli anni sino all'attuale articolazione nei tre livelli della formazione: Laurea, Laurea Magistrale, Dottorato di Ricerca e Master Universitari. L’insegnamento del Design si sviluppa negli anni in stretta connessione con le attività progettuali e di ricerca, prima nei corsi di Progettazione Artistica per l'industria, istituiti negli anni Sessanta, e tenuti da Pierluigi Spadolini prima e poi da Paolo Felli e Roberto Segoni, sino all’apertura della Scuola di Specializzazione in Disegno Industriale negli anni Novanta, nella quale si formano alcuni tra i migliori designer italiani, oggi attivi sia in campo professionale che accademico. È sulla base di queste esperienze che, nel 2001, viene fondato da Roberto Segoni e Massimo Ruffilli il primo Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università di Firenze, che trova la sua sede fin dall’inizio nel Comune di Calenzano e si sviluppa negli anni successivi con l’attivazione dei Corsi di Laurea Magistrale in Design, nel 2008, e in Design del Sistema Moda nel 2015. Nel 2012 l’apertura del nuovo Design Campus di Calenzano, fortemente voluto da Massimo Ruffilli, segna il definitivo consolidamento, e allo stesso tempo un nuovo inizio, per la Scuola del Design fiorentino. Nella nuova sede vengono infatti riunite le attività di didattica e di ricerca del Design, sono attivati Master universitari e Corsi di specializzazione e, nel 2013, viene attivato il Sistema dei laboratori che offre oggi servizi agli studenti e alle aziende. Nell'ambito del Dottorato in Architettura è promosso poi il curriculum in Design che completa l'offerta formativa sul settore. Tra le specificità della Scuola Fiorentina innanzitutto la centralità del Progetto, come capacità di intervento sugli artefatti materiali ed immateriali che ci circondano — la forma e le funzioni del prodotto, comunicazione e servizio — e come strumento di tra-
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
sformazione della realtà — con una particolare attenzione alle implicazioni sociali della professione — dallo Human-Centered Design, al Design For All, alla Sostenibilità. Ed ancora la specifica attenzione ai territori nella loro capacità di esprimere particolari saperi e capacità che rappresentano elementi di competitività sui mercati globali. La didattica e la ricerca in Design all'Università di Firenze sono caratterizzate da uno stretto legame con amministrazioni, enti ed aziende e, in generale, con il territorio di riferimento. Centrale è anche l'attività di internazionalizzazione promossa dalla Scuola, attraverso accordi di collaborazione, scambi Erasmus, workshop e progetti di ricerca promossi in collaborazione con scuole e strutture di ricerca a livello internazionale.
•6
implications of the profession — from Human-Centered Design, to Design For All and Sustainability. Another characteristic is the special attention to regions in their capacity to express specific knowledges which represent competitive elements on the global markets. Education and research on Design at the University of Florence are characterised by close links with public administrations, entities and companies, as well as, in general, with the territory in question. The internationalization activities promoted by the School through collaboration agreements, the Erasmus exchange programme, workshops and projects promoted together with other schools at the national and international levels are also central to the Florentine School.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
7•
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
•8
CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE FIRST CYCLE DEGREE COURSE IN INDUSTRIAL DESIGN
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
9•
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
• 10
CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE FIRST CYCLE DEGREE COURSE IN INDUSTRIAL DESIGN
The First Cycle Degree Course in Industrial Design (Class L4) is aimed to the obtention of the Undergraduate Degree in Industrial Design. The Course has a duration of three years and envisages a single curriculum, in accordance with the provisions established by the Bologna Process of the European Union, and is divided, in the second and third years, respectively, into four different orientations offered in the Design Lab II and in Design Lab III: • Product design • Interior design • Visual design • Fashion design The programme envisages a progressive educational process, alternating theoretical knowledge with work in the design labs. The Degree Course has the aim of training ‘design technicians’ capable of operating competently in all phases of design and development of industrial products, whether material in nature or otherwise. Graduates must possess in particular: • the necessary knowledge for supporting the different design specializations throughout the various educational paths undertaken; • specific knowledge concerning the chosen field within the Degree Course; • the necessary knowledge for adequately carrying out the function of connecting the concept and production processes, covering the various activities, from the design of the product to its large-scale production; • the various types of knowledge that characterise the fields of visual, multimedia and interactive communications, and be capable of applying them in the design and production of the interfaces of products, whether they are material products or artifacts of a different nature; • the necessary knowledge for efficiently communicating, both in writing and orally, in at least one language of the European Union, in addition to Italian. 11 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
Il Corso di Laurea in Disegno Industriale (Classe L4) è finalizzato al conseguimento della Laurea in Disegno Industriale. Il Corso ha una durata di tre anni e prevede un unico curriculum, conforme ai requisiti definiti da Bologna Process dell’Unione Europea, ed è articolato, rispettivamente al 2° e 3° anno di corso, in quattro orientamenti differenziati nelle discipline dei Laboratori di Progettazione II e Laboratorio di Progettazione III: • Prodotto (Product design); • Arredo e Allestimento (Interior design); • Comunicazione (Visual design); • Moda (Fashion design). La didattica prevede una progressione delle esperienze formative, con un’alternanza tra formazione teorica e laboratori di progetto. Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di ‘tecnici del progetto’ in grado di operare con competenza in tutte le fasi di progettazione e sviluppo dei prodotti industriali, siano essi prodotti materiali o di altra natura. La figure formate devono possedere conoscenze: • in grado di supportare le diverse specializzazioni di progetto nei differenti percorsi formativi intrapresi; • specifiche sul settore di vocazione del Corso di Studi; • che li rendano in grado di svolgere la funzione di raccordo tra il momento di ideazione e quello di produzione coprendo le diverse attività che vanno dalla progettazione del prodotto fino alla fase di produzione su larga scala; • caratterizzanti i campi delle comunicazioni visive, multimediali e interattive, e siano in grado di applicarle nella progettazione e realizzazione delle relative interfacce dei prodotti materiali o di altra natura; • per comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano.
I ANNO I SEMESTRE
STORIA DEL DISEGNO INDUSTRIALE (6 cfu)
MATEMATICA PER IL DESIGN (6 cfu)
PSICOLOGIA COGNITIVA E DELLA PERCEZIONE (6 cfu)
LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DESIGN (12 cfu) - Fondamenti di rappresentazione per il Design - Applicazioni di rappresentazione per il Design
II SEMESTRE
FONDAMENTI E APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA (6 cfu)
ESTETICA & SEMIOTICA (6 cfu)
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE I (12 cfu) - Pprogettazione I - Applicazioni Progettazione I
a scelta SOCIOLOGIA PER IL DESIGN (6 cfu)
ANALISI TECNICA E FUNZIONALE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI (6 cfu)
II ANNO III SEMESTRE
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (6 cfu)
DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE (6 cfu)
LABORATORIO DI ERGONOMIA PER IL DESIGN (12 cfu) - Ergonomia & Design - Applicazioni Ergonomia & Design
a scelta TECNOLOGIA DEL LEGNO (6 cfu)
• 12
SISTEMI E APPLICAZIONI PER LA COMUNICAZIONE (6 cfu)
SISTEMI E APPLICAZIONI PER LA MODA (6 cfu)
IV SEMESTRE
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI INNOVATIVI (6 cfu)
due a scelta tra LABORATORIO DI PROGETTAZIONE II PRODOTTO (12 cfu) - Progettazione III [Prodotto] - Applicazioni di Progettazione III [Prodotto]
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE II INTERNI (12 cfu) - Progettazione III [Interni] - Applicazioni di Progettazione III [Interni]
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE II COMUNICAZIONE (12 cfu) - Progettazione III [Comunicazione] - Applicazioni di Progettazione III [Comunicazione]
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE II — MODA(12 cfu) - Progettazione III [Moda] - Applicazioni di Progettazione III [Moda]
III ANNO V SEMESTRE
METODI PER LA QUALITÀ DELLA PROGETTAZIONE (6 cfu)
MARKETING (6 cfu)
due a scelta tra LABORATORIO DI PROGETTAZIONE III — COMUNICAZIONE (12 cfu) - Progettazione III [Comunicazione] - Applicazioni di Progettazione III [Comunicazione]
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE III — INTERNI (12 cfu) - Progettazione III [Interni] - Applicazioni di Progettazione III [Interni]
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE III — PRODOTTO (12 cfu) - Progettazione III [Prodotto] - Applicazioni di Progettazione III [Prodotto]
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE III — MODA (12 cfu) - Progettazione III [Moda] - Applicazioni di Progettazione III [Moda]
UN ESAME A SCELTA (12 cfu)
LINGUA STRANIERA (3cfu)
TIROCINIO (9 cfu)
PROVA FINALE (6cfu)
13 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
VI SEMESTRE
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
• 14
SYLLABUS SYLLABUS 1° ANNO 1st YEAR MATHEMATICS FOR DESIGN
Il corso tratta i temi base del calcolo algebrico e della geometria finalizzati a fornire le conoscenze di base nell'ambito dell'algebra lineare (analisi dei sistemi lineari), della geometria dei vettori (costruzioni elementari) e della geometria analitica: calcolo algebrico elementare, nozioni di base di geometria del piano e dello spazio, interpretazione geometrica delle equazioni.
The course covers the basic elements of algebraic calculus and geometry necessary for the fundamental understanding of linear algebra (analysis of linear systems), vector geometry (elementary constructions) and analytic geometry: elementary algebraic calculus, basic notions of plane and spatial geometry and the geometrical interpretation of equations.
STORIA DEL DISEGNO INDUSTRIALE
HISTORY OF INDUSTRIAL DESIGN
Il corso affronta la storia del Disegno Industriale tramite la lettura storica e critico-formale degli oggetti d'uso, delle loro trasformazioni attraverso i secoli e dell'apporto confluito nel Design dal mondo della tecnica, dell'arte e dell'artigianato dalla fine del XIX secolo a oggi. Scopo del corso è offrire una comprensione approfondita della teoria e della storia del Design attraverso la lettura critica sia delle fasi storiche del suo sviluppo nel corso degli ultimi due secoli, che del ruolo del design nella cultura contemporanea.
The course addresses the history of Industrial Design through the historical and critical-formal interpretation of objects and their transformation throughout the centuries, as well as the contributions to design from the fields of technology, art and crafts from the end of the 19th century to the present. The aim of the course is that of offering an in-depth understanding of the theory and history of design through the critical interpretation both of the historical phases of its development throughout the past two centuries, and of the role of design in contemporary culture.
PSICOLOGIA COGNITIVA E DELLA PERCEZIONE
COGNITIVE AND PERCEPTIVE PSYCHOLOGY
Il corso propone studi teorici e applicativi sull'interazione tra design e psicologia cognitiva sia in relazione a modelli mentali della mente di chi progetta e realizza il prodotto, sia in relazione a quelli di chi lo utilizza sul piano pratico e ne fruisce su quello estetico. Le tematiche affrontano i principi concettuali della Psicologia Cognitiva: il nostro modo di percepire e agire nel mondo e il modo in cui manipoliamo le rappresentazioni.
The course offers theoretical and applicative studies concerning the interaction between design and psychology related to the mental patterns in the mind of both the designer and producer of the product and of the end user who enjoys the object. The themes address the conceptual principles of Cognitive Psychology: our way of perceiving and acting in the world and the way in which we manipulate representations.
LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DESIGN
LABORATORY OF REPRESENTATION FOR DESIGN
FONDAMENTI DI RAPPRESENTAZIONE Il corso si propone di fornire all'allievo designer i fondamenti geometrici di interpretazione e rappresentazione grafica delle forme nello spazio attraverso i metodi della Geometria Descrittiva, nonché gli stru-
BASICS OF REPRESENTATION The course provides the student in design with the basics of graphic interpretation and representation of forms in space through the methods of Descriptive Geometry, as well as with the theoretical and opera15 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
MATEMATICA PER IL DESIGN
menti teorico-operativi per affrontare la lettura, l'esecuzione e la comunicazione di disegni di prodotti, (oggetti d'uso e fashion) e di design di interni, promuovendo l'impiego delle tecniche più efficaci di rappresentazione, sia a mano libera, che con l'ausilio di strumenti e assistite dal computer (CAD). Verrà stimolato un uso critico dei vari modi di rappresentare ed eseguire elaborati grafici, in rapporto alle differenti esigenze del processo di produzione industriale. APPLICAZIONI DI RAPPRESENTAZION PER IL DESIGN Il corso di sviluppa in stretto rapporto con Fondamenti di Rappresentazione ed è finalizzato ad una verifica delle nozioni di disegno — a mano, con l'ausilio di strumenti e computerizzato — in esercitazioni applicative.
ESTETICA E SEMIOTICA Il corso si propone nella sua prima parte di affrontare le questioni storico-teoretiche più importanti della disciplina (l'estetica antica, il bello, la nascita dell'estetica moderna, il giudizio). Una seconda parte si concentrerà sul rapporto tra estetica e design (il problema della merce,la relazione tra forma e funzione, le teorie estetiche sul design). Un'ultima parte, dal carattere monografico, avrà come tema Andy Warhol (studenti A-M) e Bruno Munari (studenti N-Z).
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
FONDAMENTI E APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA Il corso intende offrire allo studente la possibilità di trovare, nella rappresentazione e quindi nella geometria descrittiva, lo strumento per la comprensione, l'analisi e la corretta comunicazione delle proprie esperienze progettuali. Attraverso gli argomenti proposti, lo studente affronterà i principali metodi di rappresentazione con l'obiettivo di maturare un'abilità sempre maggiore nella comunicazione del progetto. Il programma di lavoro ha dunque, per tali considerazioni, l'ulteriore obiettivo di adattarsi ai differenti percorsi professionali proposti dagli indirizzi del corso di studi.
ANALISI TECNICA E FUNZIONALE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Obiettivo del corso è fornire allo studente la modellistica ed i concetti di base per effettuare l'analisi tecnica di un artefatto finalizzata ad identificare gli elementi funzionali principali, le loro interazioni e proprietà e la struttura del prodotto. • 16
tive tools for addressing the interpretation, execution and communication of the design of products (objects and fashion) as well as of interior design, favouring the use of the most efficient representation techniques, both by hand and with the help of computer assisted tools (CAD). A critical use of the various methods of representation will be encouraged, in connection to the different needs from the industrial production process. APPLICATIONS OF REPRESENTATION FOR DESIGN This course is closely related to the course on Basics of Representation and is aimed to an assessment of the basics of design — by hand, as well as with the help of tools and computers — through practical applications.
AESTHETICS AND SEMIOTICS The first part of the course addresses the most important historical and theoretical issues of the discipline (the aesthetics of antiquity, beauty, the origins of modern aesthetics, judgment). The second part of the course focuses on the relation between aesthetics and design (the question of merchandise, the relation between form and function, aesthetic theories of design). The last part of the course is based on a single-subject, in this case Andy Warhol (students from A-M) and Bruno Munari (students from N-Z).
BASICS AND APPLICATIONS OF DESCRIPTIVE GEOMETRY The course offers students the possibility of finding in representation and therefore in descriptive geometry, the tool for the understanding, analysis and proper communication of their design experiences. Through a series of proposed topics, the student will use the main representation methods with the purpose of developing skills concerning the communication of the project. The work programme thus has the additional aim of adapting to the various professional orientations offered by the course.
TECHNICAL AND FUNCTIONAL ANALYS OF INDUSTRIAL PRODUCTS The aim of the course is to provide the student with the modelling skills and basic concepts for carrying out the technical analysis of an artifact, with the purpose of identifying its main functional elements, their interactions and properties, and the general structure of the product. At the end of the course the student will be capable of: analyzing through the adequate methods the functional structure of an indus-
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: analizzare mediante opportuni formalismi la struttura funzionale di un prodotto industriale, descrivere come i componenti sono realizzati ed assemblati e identificare in via preliminare eventuali problematiche tecniche da risolvere per migliorare il prodotto.
SOCIOLOGIA PER IL DESIGN Il corso si propone di contribuire alla formazione critica degli studenti, da un lato favorendo una maggiore comprensione delle dimensioni sociali del mondo in cui operano e dall'altro fornendo gli strumenti per lo sviluppo di una sensibilità verso il rapporto tra progetti e loro destinatari. Il corso segue un doppio binario. Parte del corso sarà dedicata all'illustrazione dei temi e degli strumenti concettuali della sociologia e all'esplicitazione della loro relazione con la pratica progettuale e con l'abitare. Parallelamente, un'altra parte del corso sarà declinata in termini operativi, con la presentazione degli strumenti metodologici della ricerca sociologica orientata alla progettazione e il loro successivo impiego in una serie di esercitazioni sul campo.
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE I PROGETTAZIONE I Obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente al design attraverso una definizione della disciplina, l'individuazione dei campi di intervento, la presentazione dei diversi approcci metodologici, il tutto anche nell'ottica della presentazione della complessità dei fattori che costituiscono la natura dell'oggetto. I contenuti delle lezioni teoriche sono verificati attraverso una prima esercitazione progettuale: dalla fase di analisi field e desk, alla definizione del moodboard, fino alla elaborazione di un concept.
SOCIOLOGY FOR DESIGN The course contributes to the critical training of the students, on the one hand by offering a greater understanding of the social dimensions in which they operate, and on the other by providing them with tools for developing a sensitivity toward the relationship between projects and their end-users. The course follows a double path. One part is devoted to the illustration of the topics and conceptual tools of sociology and to the understanding of their relation to design practices and dwelling. The other part of the course is designed in operative terms, with the presentation of the methods and tools of sociological research focused on design and their subsequent use in a series of field exercises.
DESIGN LAB I DESIGN I The purpose of the course is that of introducing the student to design through a definition of the discipline, the identification of the areas of intervention, the presentation of the various methodological approaches, all of which also from the point of view of the presentation of the complexity of the factors that constitute the nature of the object. The content of the theoretical lessons are assessed through a first design exercise: from the phases of the field and desk analysis to the definition of the mood board and the creation of the concept. DESIGN APPLICATIONS I In strict connection to the Course in Design I, this course is aimed at initiating the students to drawing for design, with a special attention to the use of IID and IIID design programmes. It is also devoted to providing notions of Basic Design — analysis of the form and theory of colour.
17 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
APPLICAZIONI DI PROGETTAZIONE I In stretto rapporto con il Corso di Progettazione I il Corso è finalizzato ad introdurre gli studenti al disegno per il design con particolare attenzione all'impiego di programmi per il Disegno IID e IIID, è inoltre dedicata attenzione a cenni di Basic Design — analisi della forma e teoria del colore.
trial product, describe how its components are made and assembled, and identify in advance any possible technical issues that need to be solved for bettering the product.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
2° ANNO 2nd YEAR SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
SCIENCE AND TECHNOLOGY OF MATERIALS
Obiettivo del corso è introdurre gli allievi designer ai principali contenuti della tecnologia dei materiali: classificazione; legami atomici e molecolari; microstruttura e macrostruttura; proprietà meccaniche dei materiali; materiali metallici: caratteristiche e tecnologie di lavorazione; acciai; trattamenti termici; ghise. leghe di alluminio, titanio e rame; materiali polimerici: classificazione, caratteristiche e tecnologie di lavorazione; materiali ceramici: classificazione, caratteristiche e tecnologie di lavorazione. Il corso si propone inoltre di illustrare le proprietà fisico-chimiche e meccaniche delle principali classi di materiali e le più importanti tecnologie per la produzione di manufatti impiegate nell'industria. Il corso fornirà agli studenti la capacità di selezionare i materiali e le tecnologie di produzione più idonei alla fabbricazione di un prodotto e di valutare la validità delle possibili alternative in funzione dei requisiti richiesti e dei costi.
The aim of the course is to introduce students to the main contents of technology of materials: classification; atomic and molecular interactions; microstructure and macrostructure; mechanical properties of materials; metallic materials: characteristics and technology of work methods; steels; thermal treatments; cast irons; alluminum, titanium and copper alloys; polymeric materials: classification, characteristics and technology of work methods; ceramic materials: classification, characteristics and technology of work methods. The course is also aimed at illustrating the physical, chemical and mechanical properties of the main classes of materials and of the most important technologies used industrially for the production of artifacts. The course will provide students with the capacity to select the most adequate materials and production technologies for the production of an artifacts and to assess the various available options in function of requirements and costs.
DIRITTO ALLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE
INDUSTRIAL PROPERTY RIGHTS
Il corso mira a valorizzare l'importanza della tutela di creatività e innovazione in riferimento al diritto d'autore e al design, analizzando i diversi strumenti di tutela della forma previsti dall'ordinamento giuridico italiano e dalla normativa comunitaria ed internazionale. Temi principali del corso sono: l'istituto giuridico dei disegni e modelli; la tutela ‘tipica’ dell'industrial design; la protezione giuridica del design nell'ordinamento comunitario; il diritto d'autore e la tutela autorale applicata al design; l'importanza del brand e la disciplina giuridica del marchio; design e brand come massima espressione di eccellenza del Made in Italy: cenni alla normativa in tema di origine delle merci; la tutela della proprietà intellettuale su internet.
The course aims at valorizing the importance of safeguarding creativity and innovation regarding the rights of authorship and design, analysing the various safeguarding tools in terms of the Italian legislation as well as of the European Community and international regulations. The main topics of the course are: regulations regarding drawings and models; the ‘typical’ safeguarding of industrial design; the importance of the brand and of its legal protection; design and brand as the greatest expressions of excellence of the Made in Italy: notions of the regulations regarding the origin of products; the safeguarding of intellectual property on the internet.
TECNOLOGIA DEL LEGNO
TECHNOLOGY OF WOOD
Il corso, specificatamente concepito per i designer, si pone come obiettivo l'uso del materiale legno quale linguaggio e strumento espressivo dell'idea progettuale. Vengono approfonditi gli aspetti di struttura e comportamento fisico meccanico del legno e dei suoi prodotti derivati.
The course, especially conceived for designers, is aimed at the use of wood as a language and expressive tool of the project idea. The course provides an indepth analysis of the structure and physical-mechanical behaviour of wood and its derivatives.
• 18
SISTEMI E APPLICAZIONI PER LA COMUNICAZIONE
SYSTEMS AND APPLICATIONS FOR COMMUNICATION
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze tecnico-metodologiche di base per poter progettare prodotti, sistemi prodotto e servizi, tangibili ed immateriali, in cui gli aspetti di visual e communication design siano preponderanti. Verranno studiate le modalità di scelta e applicazione delle tecnologie e dei dispositivi più appropriati in relazione alle finalità dei progetti. Saranno inoltre approfondite le possibilità di realizzabilità dei progetti attraverso focus specifici relativi agli strumenti più utilizzati nel mondo della professione. Tali aspetti riguarderanno sia i prodotti di grafica tradizionale e digitale che l’implementazione di contenuti mulitmediali e la loro successiva applicazione su diverse piattaforme di interazione.
The course provides students with the basic technical-methodological knowledge for the design of products, product systems and services, both tangible and intangible, in which the visual and communication elements are prevalent. The various choices and applications of technologies and of the most appropriate devices regarding the purpose of the projects will be studied. The feasibility of projects will also be studied in-depth through specific focus on the most commonly used tools in the profession. These aspects will concern both traditional graphic and digital products and the implementation of multi-media contents and their subsequent application of various interaction platforms.
SISTEMI DI APPLICAZIONI PER LA MODA
APPLICATION SYSTEMS FOR THE FASHION INDUSTRY
Il corso è finalizzato a fornire agli studenti una panoramica sulle tematiche relative al settore del fashion design, con particolare attenzione agli aspetti inerenti il sistema produttivo, le forme di innovazione, le tendenze di mercato, il contributo del designer come base per un’azione progettuale nella filiera. Le lezioni, in parte teoriche e in parte applicative, hanno come obiettivo lo sviluppo di collezioni che si ispirano alle tematiche affrontate nell'ambito delle lezioni frontali.
The course provides students with an overview of the topics related to the sector of fashion design, with a special attention to the aspects related to the production system, innovation, market trends, and the contributions of the designer as the basis for design actions in the production chain. Lessons, which include a theoretical section and an applicative one, have the aim of creating collections inspired by the issues addressed during class.
ERGONOMICS AND DESIGN LAB
ERGONOMIA E DESIGN ll corso intende fornire un quadro conoscitivo dei contenuti e degli strumenti teorici e applicativi dell'Ergonomia, analizzando in particolare il rapporto tra ergonomia e progetto. Oggetto del corso saranno le conoscenze di base dell'Ergonomia, applicate alla valutazione ed al progetto dei prodotti industriali. L'attività didattica è strutturata in una parte teorica, finalizzata a fornire le conoscenze e metodologiche di base proprie dell'Ergonomia per il Design, nelle sue principali componenti degli Human Factors (studio del fattore umano), dello Human-Centred Design (progetto centrato sull'utente), della User-Experience, e in una parte seminariale organizzata in presentazione di casi di studio e incontri con aziende.
ERGONOMICS AND DESIGN The course provides students with a general view of the contents and theoretical and applicative tools of Ergonomics, analysing in particular the relation between ergonomics and design. The purpose of the course are the basics of Ergonomics, applied to the assessment and design of industrial products. The educational activities are organised into a theoretical section, aimed at providing the basic methodological knowledge related to Ergonomics for Design, through its main components: Human Factors, Human-Centred Design, User-Experience; and a section organised in the form of seminars which include the presentation of case studies and meetings with companies active in the field.
APPLICAZIONI DI ERGONOMIA E DESIGN Obiettivo del Laboratorio è lo sviluppo di un'esperienza progettuale basata sui contenuti dell'Ergonomia per il Design. Sarà sviluppata un'esercitazio-
APPLICATIONS OF ERGONOMICS AND DESIGN The purpose of the Lab is the development of a project experience based on the contents of Ergonomics for Design. An exercise will be carried out which, based up19 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN
ne che, a partire dai principi e dai contenuti dell'Human-Centered Design, consenta di integrare gli strumenti di analisi e di valutazione ergonomica nel processo di formazione e sviluppo dei prodotti industriali. Le attività di laboratorio si svolgono attraverso esercitazioni in aula.
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI INNOVATIVI Il corso si propone di illustrare le caratteristiche e le proprietà fisico-chimiche e meccaniche dei materiali compositi, le loro principali tecnologie di lavorazione per la produzione di manufatti e le caratteristiche di altri importanti materiali innovativi esistenti sul mercato. Il corso fornirà gli strumenti di base per progettare materiali compositi in funzione delle proprietà meccaniche richieste (modulo di elasticità, resistenza) in condizioni semplici di sollecitazione, e consentirà di selezionare i materiali innovativi e le tecnologie di fabbricazione più idonee per la produzione di un manufatto.
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE II — PRODOTTO
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
PROGETTAZIONE II — PRODOTTO Il corso ha l'obiettivo di sviluppare competenze metodologico-progettuali attraverso la specifica acquisizione di strumenti necessari alla progettazione di oggetti d'uso attraverso esercitazioni a tema. Attraverso la definizione e l'uso di percorsi logici e analitici, la formazione introduce al processo creativo con l'intento di sviluppare dinamiche progettuali che daranno modo di raggiungere obiettivi complessi. La finalità generale consiste nella costruzione di abilità progettuali su un percorso guidato lungo il quale la ‘visualità’ dell'oggetto, ovvero — come gli uomini costruiscono le cose e come le cose costruiscono gli uomini — ne risulta l'elemento centrale. APPLICAZIONI DI PROGETTAZIONE II — PRODOTTO In stretto rapporto con il Corso di Progettazione II, il Corso è finalizzato a realizzare un’esperienza progettuale con particolare attenzione alla rappresentazione e alle tecniche di comunicazione dell’idea progettuale, dalla fase di ideazione a quella di produzione e distribuzione del prodotto sul mercato.
• 20
on the principles and contents of the Human-Centered Design, will permit applying the tools for ergonomic analysis and assessment during the process of creation and development of industrial products. Lab activities take place through exercises in the classroom.
SCIENCE AND TECHNOLOGY OF INNOVATIVE MATERIALS The course aims at illustrating the features and physical-chemical and mechanical properties of composite materials, of their main technologies related to their use in production, as well as the features of other important innovative materials present in the market. The course will provide basic tools for designing with composite materials in function of the required mechanical properties (elasticity, resistance) in simple stress conditions, and will help in the choice of the most adequate innovative materials and production technologies for producing a specific object.
DESIGN LAB II — PRODUCT DESIGN LAB II — PRODUCT The course is aimed at developing methodological and design skills through the use of the necessary tools for the production of objects in subject-based exercises. Through the definition and use of logical and analytic processes, the course provides an introduction to the creative process with the aim of developing design dynamics that permit achieving complex objectives. The general purpose consists in the obtaining of design skills through a guided process in which the ‘visual’ nature of the object — how humans build things and how things build humans — becomes the central element. DESIGN APPLICATIONS II — PRODUCT Closely related to Course in Design II, this course is aimed at acquiring a design experience with special attention to the representation and communication techniques related to the design idea, from the conceptual phase to that of the production and distribution of the product on the market.
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE II — INTERNI PROGETTAZIONE II — INTERNI Obiettivo formativo del corso è fornire agli allievi le competenze necessarie per elaborare e sviluppare un progetto di interni: dal prodotto d'arredo e complemento allo spazio. Il corso permette di acquisire competenze che riguardano la lettura dello spazio di progetto (sopralluoghi, rilievi, esercizio di proporzioni dimensionali) e l'analisi delle indicazioni (necessità — esigenze — aspettative) che provengono dalla committenza pubblica o privata. Il tutto con una particolare attenzione agli aspetti culturali e sociologici. APPLICAZIONI DI PROGETTAZIONE II — INTERNI Il Corso introduce alla conoscenza degli strumenti e delle tecniche per il disegno a mano libera e per il disegno tecnico. Obiettivo del corso è la conoscenza degli strumenti software per la progettazione CAD (es. Autocad), modellizzazione (es. Rhinoceros), la resa fotorelistica (es. Cinema4D, 3DStudio, Atlantis) ed il PIM (es. Revit, Archicad) oltre che per il fotoritocco (es. Photoshop). Il corso si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti metodologici per l'analisi e la valutazione dei prodotti al fine di concretizzare un bagaglio di conoscenze utile per una progettazione realmente consapevole.
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE II — COMUNICAZIONE PROGETTAZIONE II — COMUNICAZIONE Il corso introduce l’allievo designer ai principi della Comunicazione visiva e ai suoi codici: il riconoscimento di forma o configurazione (Gestalt) con cenni sugli elementi della progettazione grafica, come la composizione, l'impaginazione, la scelta dei colori, il ruolo della grafica nei processi comunicativi. Saranno fornite nozioni di base su fotografia, tecniche di ripresa e montaggio video e sull'uso di programmi quali Premiere e After effects.
DESIGN LAB II — INTERIOR DESIGN The purpose of the course is to provide students with the necessary skills for developing a project of interior design: from decoration and furniture to spaces. The course permits acquiring skills that regard the interpretation of the project space (inspections, surveys, dimensional proportion exercises) and the analysis of indications (needs — requirements — expectations) that derive from public or private commissions. All of which while paying special attention to cultural and sociological aspects. DESIGN APPLICATIONS II — INTERIOR DESIGN The course introduces students to the knowledge of the tools and techniques for hand drawing and technical drawing. The purpose of the course is learning about software tools for CAD design (such as Autocad), modelling (Rhinoceros), photorealistic rendering (such as Cinema4D, 3DStudio, Atlantis) and PIM (such as Revit, Archicad) as well as for photo imaging and editing (Photoshop). The course is aimed as well to providing students with the methodological, analytic and product assessment tools, with the purpose of completing a set of knowledges useful for a truly conscious design.
DESIGN II — COMMUNICATION DESIGN II — COMMUNICATION This course introduces the student to the principles of visual communication and its codes: the recognition of form or configuration (Gestalt) with notions of the elements of graphic design, such as composition, layout, the choice of colours, the role of graphic design in communicative processes. Notions of photography will also be provided, as well as shooting techniques, video editing and the use of programmes such as Premiere and After Effects. DESIGN APPLICATIONS II — COMMUNICATION This course is closely related to Design II — Communication, and is aimed at the application of the acquired methods and tools in a multi-media communication project.
21 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
APPLICAZIONI DI PROGETTAZIONE II — COMUNICAZIONE Il corso si sviluppa diretta relazione con Progettazione II — Comunicazione ed è finalizzato all'applicazione dei metodi e strumenti acquisiti in un'esercitazione di progetto nel campo della comunicazione multimediale.
DESIGN LAB II — INTERIOR DESIGN
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE II — MODA
DESIGN II — FASHION
PROGETTAZIONE II — MODA Il programma del corso comprende una combinazione di lezioni e visite basate sulla produzione tessile e dell'accessorio dei distretti toscani. Obiettivi del corso sono: riconoscere i fattori storici nello sviluppo della produzione-moda e del design, descrivere e individuare i principi e le componenti del sistema moda italiano; identificarne e discuterne i concetti di base, gli obiettivi e i valori di successo. In particolare il corso approfondisce l'importanza della qualità nel sistema produttivo moda e la gestione delle tematiche del fashion styling, fashion design e dei processi creativi del sistema moda.
DESIGN II — FASHION The programme for this course includes a combination of lessons and visits based on the Tuscan production of textiles and accessories. The objectives of the course are to recognise the historical factors involved in the development of the fashion production and design, the description and identification of the principles and components of the Italian fashion system; the identification and discussion of the basic concepts, objectives and successful values. In particular the course analyses the importance of quality in the fashion production system and the management of fashion styling, fashion design and of the creative processes involved in the fashion system.
APPLICAZIONI DI PROGETTAZIONE II — MODA L'obiettivo didattico del corso è quello di fornire agli studenti gli elementi necessari per muoversi con creatività nel mondo della moda in un'ottica di innovazione contemporanea. Il corso fornirà gli elementi di riflessione per la reinterpretazione dei i valori della tradizione nelle produzioni artigianali e nell'innovazione industriale, attraverso chiavi di lettura di un prodotto caratterizzante dell'abbigliamento, del sistema accessorio e del lifestyle.
DESIGN APPLICATIONS II — FASHION The aim of the course is to provide students with the necessary elements for participating creatively in the world of fashion from the perspective of contemporary innovation. The course will provide elements for reflection and for the reinterpretation of the values derived from traditional crafts production and industrial innovation, through the interpretation of clothing, accessories and lifestyle-related products.
• 22
3° ANNO 3rd YEAR
METHODS FOR QUALITY IN DESIGN
Obiettivo formativo del corso di Metodi per la Qualità della Progettazione è quello di fornire strumenti teorici e metodologici, critici e operativi per l'analisi, la pianificazione e la gestione della qualità nel progetto di design. Il corso mira ad integrare nel quadro delle competenze di product design alcuni elementi di base di project management, per sviluppare le capacità di analizzare e di integrare le scelte di progetto con esigenze, requisiti di progetto, soluzioni tecniche e organizzative in un ottica di miglioramento continuo del prodotto. Il corso si propone di approfondire le conoscenze e la comprensione di concetti ed elementi relativi alla teoria della organizzazione dei progetti, dei sistemi di qualità totale, della certificazione dei prodotti, della gestione della qualità ambientale e delle tecniche di analisi dei rischi, come componenti decisionali rilevanti per il processo di progettazione.
The purpose of the course is that of providing theoretical, methodological, critical and operational tools for the analysis, planning and management of quality in design. The course aims to include in the framework of skills related to product design some basic elements of project management, in order to develop the capacity to analyse and integrate project choices with the needs and requirements of the project, as well as the technical and organisational solutions in view of a constant betterment of the product. The course proposes an in-depth understanding and analysis of the concepts and elements related to the theory of the organisation of projects, of systems of total quality, of the certification of products, of the management of environmental quality and of techniques for risk analysis, as important decision-making elements for the design process.
MARKETING
MARKETING
Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze, gli strumenti e le metodologie di marketing utili ad una corretta lettura e comprensione del sistema competitivo e del sistema di impresa, quale contesto specifico per l'attività del designer. A titolo esemplificativo verranno utilizzate esperienze, conoscenze e casi aziendali del settore del mobile e della casa, in termini di sistema produttivo e distributivo. Il programma prevede la trattazione in aula di vari argomenti disciplinari: aspetti teorici, strumenti e metodologie operative, casistica aziendale, etc.; il ruolo del design nei sistemi competitivi e le strategie di design; i fondamenti dell'organizzazione delle imprese: funzioni e ruoli; i significati ed i concetti fondamentali del marketing; gli scenari e le strategie di marketing; gli aspetti economici fondamentali dell'impresa relativi ai costi di produzione, ai prezzi di vendita, al margine di contribuzione e le strategie di pricing.
The course is aimed at providing the knowledge, tools and methods of marketing useful for a correct interpretation and understanding of the competitive system and the enterprise system, as specific context of the designer's activities. Experiences, know-how and company cases from the furniture and homeware sector will be used as examples, from the point of view of both production and distribution. The programme of the course envisages the covering in class of various topics: theory, operative tools and methods, company case studies, etc.; the role of design in competitive systems and design strategies; notions of the organisation of enterprises: functions and roles; fundamental meanings and concepts of marketing; marketing scenarios and strategies; fundamental economic aspects for companies in terms of production costs, sale prices, contributions on margin and pricing strategies.
23 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
METODI PER LA QUALITÀ DELLA PROGETTAZIONE
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE III — PRODOTTO PROGETTAZIONE III — PRODOTTO Il Corso si concentra sulle tematiche delle strategie di design per i sistemi territoriali e per le imprese, mirate al raggiungimento di risultati tangibili sul piano dell'innovazione del sistema prodotto. L'obiettivo principale è quello di far sviluppare allo studente un proprio processo progettuale, fornendogli una guide line ragionata e best practice di progettazione di un sistema prodotto. Inoltre il corso tratta le tematiche della cultura progettuale del sistema italiano, attraverso una metodologia di analisi su brand di riferimento ed imprese significative. APPLICAZIONI DI PROGETTAZIONE III — PRODOTTO In stretto rapporto con il Corso di Progettazione III — Prodotto, il Corso si propone di accompagnare lo studente nello sviluppo del progetto, dalla fase di ideazione sino alle fasi di sviluppo definitivo del concept.
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE III — INTERNI
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
PROGETTAZIONE III — INTERNI Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti metodologici e pratici del design degli interni — inteso come progettazione dello spazio e degli elementi di arredo che lo caratterizzano. Ciò con un'attenzione particolare alle tendenze emergenti del settore: intelligenza di materiali, prodotti ed ambienti, Internet of things, sostenibilità ambientale. I contenuti delle lezioni teoriche saranno verificati in un'esercitazione progettuale finalizzata a dare concretezza a quanto studiato — dalla definizione del concept alla realizzazione degli esecutivi. Il tutto anche in rapporto con aziende del settore interni. APPLICAZIONI DI PROGETTAZIONE III — INTERNI Il corso si sviluppa in continuità con Progettazione III — Interni, ed è finalizzato a guidare lo studente nell'apprendimento di nozioni relative alla progettazione di prodotti d'arredo e d'interni, con una particolare attenzione alle soluzioni materiche e tecniche.
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE III — COMUNICAZIONE PROGETTAZIONE III — COMUNICAZIONE Il Laboratorio approfondisce i molteplici aspetti del visual design partendo dagli elementi della comunicazione fino a casi studio complessi. Il percorso didattico ha la finalità di allenare gli stu• 24
DESIGN III — PRODUCT DESIGN III — PRODUCT This course focuses on issues related to design strategies for regional systems and companies, aimed at the achievement of tangible results concerning innovation of the product system. The main purpose is that of having the student develop a design proces of his own, providing him with guidelines and best practices for the design of a product system. Additionally, the course addresses themes related to the design culture of the Italian system, through a methodology involving the analysis of reference brands and significant companies. DESIGN APPLICATIONS III — PRODUCT Closely related to the Course in Design III — Product, this course provides support for the student in the development of the project, from the idea phase to the final concept development phases.
DESIGN III — INTERIORS DESIGN III — INTERIORS The course is aimed at providing student with the methodological and practical tools of interior design — understood as the design of space and of the furniture and decoration elements that characterise it, while paying special attention to innovative trends in the field: intelligence of materials, products and environments, internet of things, and environmental sustainability. The contents of the theoretical lessons will be assessed through a design exercise aimed at giving concrete expression to the contents of the course — from the definition of the concept to its execution, in close relation to companies active in the sector. APPLICAZIONI DI PROGETTAZIONE III — INTERNI This course is closely related to Design III — Interiors, and aimed at providing guidance to the student in the learning of notions concerning the design of furniture and decoration products, with a special attention to material and technical solutions.
DESIGN III — COMMUNICATION DESIGN III — COMMUNICATION The Lab analyses in depth the various aspects of visual design, from the elements of communication to complex case studies. The educational process has the purpose of training students for the design of products with specific communication values and of developing the capacity to manage the entire design process through its differ-
denti alla progettazione di prodotti con specifiche valenze comunicative e intende sviluppare le capacità di gestire l'intero iter progettuale secondo le varie fasi del processo. Le lezioni mirano ad approfondire gli aspetti legati al visual e al communication design dei prodotti in relazione agli aspetti materiali e intangibili coinvolgendo gli studenti con varie attività. Verranno approfonditi gli scenari di utilizzo, le diverse categorie del pubblico di utenti, i requisiti specifici relativi alle differenti complessità progettuali e le relazioni con ambiti disciplinari che di volta in volta potranno interessare le varie tematiche progettuali. APPLICAZIONI DI PROGETTAZIONE III — COMUNICAZIONE L’obiettivo del corso è quello di sviluppare esperienze pratiche integrandole con le attività e le conoscenze fornite dal corso di Progettazione III — Comunicazione. Gli studenti attraverso una serie di esercitazioni mirate. verranno allenati alle varie fasi di ricerca, analisi, proposta progettuale e verifica per arrivare alla progettazione finale dei diversi prodotti di comunicazione. Focus di approfondimento riguardano: logo, immagine coordinata, branding, packaging, video,motion graphic, web app.
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE III — MODA PROGETTAZIONE III — MODA Il corso è caratterizzato da contributi di carattere teorico e da attività applicative riferite al sistema prodotto moda e ai processi di produzione. Sono previste visite in aziende utili alla formazione personale e una serie di interventi da parte di specialisti del settore moda finalizzati a mantenere un costante e proficuo rapporto con il mondo imprenditoriale, in particolare con le realtà produttive presenti sul territorio.
DESIGN APPLICATIONS III — COMMUNICATION The aim of the course is that of developing practical experience, integrating it with the knowledge obtained in the Course in Design III — Communication. Students will be trained through the various phases of research, analysis, design proposal and assessment to arrive to the final design of various communication products. In-depth focus areas include: the logo, coordinated image, branding, packaging, video, motion graphic, and web app.
DESIGN III — FASHION DESIGN III — FASHION The course includes theoretical contributions and applied activities related to the fashion product system and production processes. Visits are made to companies useful for educational purposes and a series of interventions will be made by specialists in the fashion sector with the aim of maintaining a constant and fruitful relationship with the entrepreneurial world, especially regarding companies present in the region. DESIGN APPLICATIONS III — FASHION The aim of the course is to introduce the student to operative themes related to fashion design, providing cultural tools for a correct approach to the world of the fashion system and the necessary knowledge for managing the complexity of the process from the idea to the final phase of production.
INTERNSHIP FINAL EXAMINATION
STAGE PROVA FINALE
25 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
APPLICAZIONI DI PROGETTAZIONE III — MODA Obiettivo del corso è introdurre lo studente alle tematiche operative del fashion design, fornendo gli strumenti culturali per un corretto approccio con il mondo del sistema-moda e le conoscenze utili per gestire la complessità dell’iter progettuale, dal momento ideativo fino alla fase finale della realizzazione del prodotto.
ent phases. Lessons are aimed at exploring the various aspects connected to the visual and communication design of the products in relation to their material and intangible aspects, involving students in various activities. Close attention will be paid to use scenarios, to the various categories of users, the specific needs related to the various projects and to the relations with different fields which may be of interest depending on the different project themes.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
• 26
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DESIGN SECOND-CYCLE DEGREE COURSE IN DESIGN
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
27 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
• 28
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DESIGN SECOND-CYCLE DEGREE COURSE IN DESIGN
The Second Cycle Degree Course in Design of the University of Florence trains designers capable of intervening strategically on the product system, understood as a correct mix between product, communication and service. This in the belief that precisely in the capacity to design such a mix lies one of the specificities of Italian design, of crucial importance for the competitiveness of regions, companies and entities. The curriculum of the Second Cycle Degree in Design is organised through a combination and alternation of practice and theory, with inter-disciplinary labs, project-oriented fields — from the product to communication, design and services — courses devoted to technology, human sciences, economy and management; while the close link between teaching and research is entrusted to the research labs of the Design Campus. Interdisciplinarity, increasingly required by the complexity of the real and by the need for a systemic innovation that guarantees competitiveness, has in design a fundamental field capable of carrying out a function as synthesis and catalyst of a variety of contributions. A role which design is capable of undertaking also due to its capacity to express innovation not only as a response to market necessities — the market pull — or for the application of technological novelties — technology push — but also due to its capacity to give a meaning to things, interpreting and anticipating potential requirements of society at large — design driven innovation. A feature of the Course is the close relationship with the Italian production system, and more generally with the region, which finds concrete expression in direct collaborations, workshops, internships and research projects, in order to give a more practical application to the contents of the course. The graduate from the Second-Cycle Degree in Design educated and trained at the University of Florence operates as an individual professional, in multidisciplinary studios, or in crafts enterprises or industrial concerns, in collaboration with design-oriented entities and institutions. 29 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
Il Corso di Laurea Magistrale in Design dell'Università di Firenze forma designer in grado di intervenire a livello strategico sul sistema prodotto, inteso come corretto mix tra prodotto, comunicazione e servizio. Ciò muovendo dalla considerazione che proprio in questa capacità di progettare tale mix risiede una delle specificità del design italiano e che ciò risulta sempre più importante per la competitività di territori, imprese, enti. La didattica del corso Magistrale in Design è organizzata attraverso un'alternanza di pratica e teoria, con laboratori interdisciplinari, discipline di progetto — dal prodotto, alla comunicazione, al design dei servizi — corsi legati alle tecnologie, scienze umane, economia, management; il link stretto tra didattica e ricerca è affidato anche ai laboratori di ricerca presenti nel Design Campus. L'interdisciplinarietà, sempre più richiesta dalla complessità del reale e dalla necessità di un'innovazione sistemica, per garantire la competitività, vede il design come protagonista in grado di svolgere una funzione di sintesi e catalisi dei diversi contributi. Un ruolo che la disciplina è in grado di svolgere anche per la sua capacità di esprimere un’innovazione non solo come risposta al mercato — market pull — o per l’applicazione di novità tecnologiche — technology push — ma anche per la sua capacità di dare alle cose un senso, interpretando ed anticipando potenziali domande della società — design driven innovation. Caratteristica del Corso è lo stretto rapporto con il sistema produttivo italiano e, più in generale con il territorio, che si concretizza in collaborazioni dirette, workshop, stage e ricerche, a rendere maggiormente applicativi i contenuti della formazione. Il designer magistrale formato all'Università di Firenze opera come singolo professionista, all'interno di studi multidisciplinari, o in aziende industriali ed artigianali, in collaborazione con enti e strutture sensibili alle tematiche del progetto.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
• 30
I° ANNO I SEMESTRE
LABORATORIO DI PRODUCT DESIGN (12 cfu)
ESTETICA (6 cfu)
- Product Design - Metodi per l’Innovazione
a scelta LABORATORIO DI DESIGN & ENGINEERING (12 cfu) - Design e ingegnerizzazione del prodotto - Disegno per la prototipazione e produzione
LABORATORIO DI COMMUNICATION DESIGN (12 cfu) - Communication Design - Grafica
II SEMESTRE LABORATORIO DI DESIGN FOR SUSTAINABILITY (12 cfu) - Design per la sostenibilità - Tecnologie per la sostenibilità
LABORATORIO DI HUMAN — CENTERED DESIGN/ USER EXPERIENCE (6 cfu)
a scelta LABORATORIO DI DESIGN OF INNOVATIVE MATERIALS (12 cfu) - Design of innovative materials - Teorie dell’innovazione e strategie d’impresa
LABORATORIO DI INTERIOR DESIGN (12 cfu) - interior design - Antropologia dello spazio
II° ANNO III SEMESTRE
LABORATORIO DI PRODUCT ADVANCED DESIGN (12 cfu) - Product Advanced Design - Engineering Design
LABORATORIO DI SERVICE DESIGN (12 cfu) - Service Design - Project Management
a scelta
LABORATORIO DI MULTIMEDIA DESIGN (12 cfu) - Web Design e Multimedia - Video Design
IV SEMESTRE
TIROCINIO (12 cfu)
UN ESAME A SCELTA (6 cfu)
PROVA FINALE (12 cfu)
31 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
UN ESAME A SCELTA (6 cfu)
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
• 32
SYLLABUS SYLLABUS 1° ANNO 1st YEAR PRODUCT DESIGN LAB
- PRODUCT DESIGN - METODI PER L'INNOVAZIONE Il corso è finalizzato ad esercitare e sviluppare la capacità di progetto nei casi dove il fattore tecnico è prevalente. Ciò attraverso: processi di innovazione tecnica; casi studio di innovazione tecnica su prodotti industriali; principi tecnici e applicazioni progettuali; oggetti esemplari di design con valenza tecnica; concetti di innovazione radicale e innovazione incrementale; definizione di un problema tecnico; requisiti di prodotto; analisi delle criticità; sviluppo delle alternative e delle ipotesi; valutazione di fattibilità; valutazione e progetto.
- PRODUCT DESIGN - METHODS FOR INNOVATION The course is aimed to developing the capacity to design in cases in which the technical factor is predominant. This is achieved through: technical innovation processes; case studies involving technical innovation on industrial products; technical principles and design applications; examples of designed objects with technical value; concepts of radical innovation and incremental innovation; definition of a technical problem; product needs; analysis of criticalities; development of alternatives and hypotheses; assessment of feasibility; assessment and design.
LABORATORIO DI COMMUNICATION DESIGN
COMMUNICATION DESIGN LAB
- COMMUNICATION DESIGN - GRAFICA Muovendo dalla consapevolezza della diffusione sempre più pervasiva del design della comunicazione nella società contemporanea, il corso, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni di progetto, è rivolto ad approfondire i metodi e gli strumenti propri del communication design con particolare attenzione alla comunicazione dei valori materiali ed intangibili dei prodotto e dei sistemi prodotto. Verranno inoltre approfonditi gli elementi fondamentali della grafica — brand e logo design; composizione tipografica, trattamento di figure, segni, simboli, immagini e impaginazione.
- COMMUNICATION DESIGN - GRAPHICS Based on the awareness of the increasingly pervasive diffusion of communication design in contemporary society, the course, through lessons and design exercises, is aimed at exploring the methods and tools related to communication design, with a special attention to the communication of the material and intangible features of products and of product systems. Attention will also be given to basic notions of graphic design — brand and logo design; typographic composition, treatment of figures, signs, symbols, images and layout.
LABORATORIO DI DESIGN & ENGINEERING
DESIGN & ENGINEERING LAB
- DESIGN E INGEGNERIZZAZIONE DEL PRODOTTO - DISEGNO PER LA PROTOTIPAZIONE E PRODUZIONE Il laboratorio si propone di fornire agli studenti gli strumenti per integrare la cultura del design con quella tecnico-ingegneristica, ovvero le conoscenze necessarie per gestire la progettazione e lo sviluppo del prodotto dalla fase di concept alla stesura degli elaborati necessari per la prototipazione e la messa in produzione, con competenze sulla scelta dei ma-
- DESIGN AND ENGINEERING OF THE PRODUCT - DESIGN FOR PROTOTYPING AND PRODUCTION The lab provides students with the tools for combining the culture of design with that related to technology and engineering, in other words with the necessary knowledge for the managing and development of the product from the concept phase to the drafting of the necessary material for prototyping and production, with competencies related to the choice of ma33 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
LABORATORIO DI PRODUCT DESIGN
teriali, sulle ricadute nel progetto degli aspetti tecnologici e di processo e sulle metodologie di progetto in ambienti virtuali. Attraverso la sperimentazione su specifiche tematiche progettuali, sarà verificato il livello di apprendimento degli studenti in tema di gestione della progettazione integrata prodotto-processo, mirata all’innovazione industriale.
ESTETICA Il corso si propone di fornire un panorama problematico dei processi di estetizzazione della contemporaneità attraverso l’analisi di alcune categorie e momenti decisivi: il pop, il postmoderno, l’estetica diffusa, il kitsch, l’everyday aesthetics. Il corso è finalizzato a stimolare nello studente un orientamento critico verso i problemi e i contenuti della disciplina e le sue possibili implicazioni operative.
LABORATORIO DI DESIGN FOR SUSTAINABILITY - DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ - TECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ Il corso è finalizzato a: sensibilizzare gli studenti verso la problematica dello sviluppo sostenibile e del ruolo che, in un tale scenario, può svolgere il progettista; accrescere la capacità di ragionare a livello di sistema prodotto (inteso come mix di prodotto, comunicazione, servizio) e di progettare in termini di strategia (elaborazione di visioni, scenari e concept innovativi); stimolare negli studenti una capacità di verifica delle ricadute in termini di sostenibilità dell'azione progettuale e di elaborazione di soluzioni alternative maggiormente compatibili. Particolare attenzione è dedicata al ruolo delle conoscenze tradizionali come matrice di innovazione sostenibile.
LABORATORIO DI DESIGN OF INNOVATIVE MATERIALS - DESIGN OF INNOVATIVE MATERIALS
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
- TEORIE DELL'INNOVAZIONE E STRATEGIE D'IMPRESA
La competitività delle imprese è sempre più legata alla capacità di proporre un'innovazione non solo formale ma di natura tecnologica. In tale scenario il design gioca un ruolo importante per la sua capacità di dare senso all'innovazione, rendere immediatamente spendibile i risultati della ricerca tecnologica, contribuire a creare / rafforzare l'identità dei nuovi materiali. Tali considerazioni saranno alla base di esercitazioni di progetto sviluppate con una particolare attenzione all'innovazione di materiali e tecnologie. • 34
terials, the technological aspects, processes and design methodologies in virtual environments. The level of learning of students concerning the subject of the management of the combined product-process design aimed at industrial innovation will be assessed through experimentation on specific design topics.
AESTHETICS The course is aimed at providing a panoramic view of the issues regarding the processes involving aesthetics in the present through the analysis of certain categories and decisive moments: pop, postmodernism, diffused aesthetics, kitsch and everyday aesthetics. The course is aimed at stimulating in the student a critical orientation toward the problems and contents of the discipline and its possible operative implications.
DESIGN FOR SUSTAINABILITY LAB - DESIGN FOR SUSTAINABILITY - TECHNOLOGY FOR SUSTAINABILITY The course is aimed at: the awareness of the students toward the issues of sustainable development and of the role that can be played by the designer in that scenario; increasing the capacity of thinking and reflecting on the product system (understood as a combination of product, communication and service) and of designing in terms of strategy (creation of ideas, scenarios and innovative concepts); stimulating in the students a capacity to assess in terms of the sustainability of the design action and of the creation of alternative and more compatible solutions. Special attention is devoted to the role of traditional know-how as the basis for sustainable innovation.
DESIGN OF INNOVATIVE MATERIALS LAB - DESIGN OF INNOVATIVE MATERIALS - THEORIES OF INNOVATION AND COMPANY STRATEGIES The competitiveness of companies is increasingly linked to the capacity to propose innovation that is not only formal in nature, but also technological. In this type of scenario design plays an important role due to its capacity to provide meaning to innovation, to make the results of technological research immediately marketable and to contribute to create/ strengthen the identity of new materials. These considerations are at the basis of design exercises developed with a special attention to the innovation of materials and technologies.
LABORATORIO DI INTERIOR DESIGN
INTERIOR DESIGN LAB
- INTERIOR DESIGN - ANTROPOLOGIA DELLO SPAZIO Il Corso promuove l'indagine di alcuni aspetti del progetto di Interior Design particolarmente sensibili all'incidenza delle innovazioni tecnologiche e delle dinamiche culturali. L'obiettivo didattico consiste nel costruire conoscenze ad alto contenuto tecnologico capaci di sviluppare il processo progettuale a partire da una ricerca allargata — con particolare attenzione al contributo dell'antropologia —, muovendosi attraverso l'esplorazione di orientamenti possibili e giungendo alla sintesi dei contenuti mediante la realizzazione di concept, rappresentazioni virtuali e reali in scala.
- INTERIOR DESIGN - ANTHROPOLOGY OF SPACE The course inquires into certain aspects of Interior Design that are particularly sensitive to the incidence of technological innovations and cultural dynamics, in particular the proposal and usage of emotional places. The educational aim consists in the acquisition of knowledge with a high technological content capable of developing the design process from an expanded research — with special attention to the contribution from the field of anthropology —, exploring possible orientations and achieving the synthesis of contents through the creation of concepts, as well as of virtual and real in-scale representations.
LABORATORIO DI HUMAN-CENTERED DESIGN — USER EXPERIENCE
HUMAN-CENTERED DESIGN — USER EXPERIENCE LAB
Oggetto del corso è l'applicazione progettuale dell'approccio Human-Centred Design/User Experience. Particolare attenzione è dedicata al ruolo delle conoscenze e dei metodi propri di tale approccio nel processo di progettazione e sviluppo dei prodotti industriali. I contenuti teorici e metodologici propri dell'Ergonomia per il Design saranno praticati attraverso la sperimentazione su specifici temi progettuali.
The aim of the course is the application to design of the Human-Centred Design/User Experience approach. Special attention is devoted to the role of the knowledge and methods belonging to the said approach in the process of the design and development of industrial products. The theoretical and methodological elements belonging to Ergonomics for Design will be applied through experimentation on specific design topics.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
35 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
2° ANNO 2nd YEAR LABORATORIO DI PRODUCT ADVANCED DESIGN
PRODUCT ADVANCED DESIGN LAB
- PRODUCT ADVANCED DESIGN - ENGINEERING DESIGN I contenuti del corso si rivolgono alla lettura e all'interpretazione dei nuovi scenari di innovazione e nuovi concetti di comunicazione attraverso la progettazione di sistemi device. Il corso mira alla progettazione di sistemi prodotto complessi in cui si definiscano performance innovative dell'artefatto e dei servizi associati. In tale contesto, acquista particolare interesse il tema della tracciabilità, del design del prodotto, in ottica user experience e del design dei servizi. Per definire tali contesti operativi e ottimizzare la usability del sistema prodotto, il corso si avvarrà di soluzioni tecnologiche per l'identificazione, sensori e micro motori.
- PRODUCT ADVANCED DESIGN - ENGINEERING DESIGN The contents of the course regard the interpretation of new innovation scenarios and new communication concepts through the design of device systems. The course is aimed at the design of complex products which include innovative performances of artifacts and associated services. In the said context the subjects of traceability, of product design and user experience acquire particular interest. In order to define these operative contexts and to optimise the usability of the product system, the course will use technologies of identification, sensors and micro-motors, structured into innovative use scenarios as a basis for the activities related to the project.
LABORATORIO DI SERVICE DESIGN
SERVICE DESIGN LAB
- SERVICE DESIGN - PROJECT MANAGEMENT Il laboratorio è finalizzato ad approfondire i metodi e gli strumenti propri del Service Design nella consapevolezza che in ciò risiede la competitività di imprese, enti e territori. Metodi e strumenti saranno verificati in un'esercitazione di progetto condotta in collaborazione con realtà esterne al fine di dare maggiore concretezza alle tematiche trattate. Particolare attenzione sarà infine dedicata agli aspetti di gestione e management del processo.
- SERVICE DESIGN - PROJECT MANAGEMENT The lab is aimed at exploring the methods and tools of Service Design in the awareness that in it lies the competitiveness of companies, entities and regions. Methods and tools will be assessed in a project exercise carried out in collaboration with external partners in order to give a greater degree of concreteness to the issues addressed. Finally, particular attention will be dedicated to the process management.
LABORATORIO DI MULTIMEDIA DESIGN
- WEB DESIGN AND MULTIMEDIA - VIDEO DESIGN The purpose of the course is to provide an education aimed to the development of the capacity to interpret, analyse and use the principles of mass communication, particularly through the use of images, photographs, graphs and texts for producing the necessary materials for the promotion of concepts, ideas and/or products. Special attention is devoted to the creation of multimedia artifacts — websites, social networks, applications and video content on the subjects in question.
- WEB DESIGN E MULTIMEDIA - VIDEO DESIGN Il Corso si è rivolto a promuovere una formazione finalizzata alla creazione di capacità di lettura, analisi ed elaborazione dei principi della comunicazione di massa, in particolare attraverso l'uso di immagini, foto e grafiche e testi al fine di realizzare materiali necessari alla divulgazione di concetti, idee e/o prodotti. Specifica attenzione è dedicata alla definizione di artefatti multimediali — siti internet, social, app, video sulle tematiche di riferimento.
• 36
MULTIMEDIA DESIGN LAB
ATTIVITÀ FORMATIVA A SCELTA
ELECTIVE COURSES
Per quanto riguarda l'attività formativa a scelta, lo studente potrà scegliere tra tutte le materie attivate in corsi di Laurea di pari livello, dall'Ateneo fiorentino, nell'ottica di un completamento della formazione del designer. Si consiglia comunque la frequenza di materie offerte dal Corso di Laurea Magistrale in Design — laboratori in alternativa.
Students may choose from among all the courses available in the University of Florence, with the purpose of completing his or her education and training a a designer. However, it is recommended to choose from the subjects offered in the Second-Cycle Degree in Design courses and labs.
STAGE
Internship experience completes the training of the Second-Cycle Graduate in Design. This internship can be carried out in companies that operate in the field of design (in all of its variations); in design studios and companies; in public or private institutions or entities; in the labs of the Design Campus or in any of the fields that require the specific competencies of design. As an option, part of the 12 CFU envisaged for the internship may be acquired through following seminars and workshops organised by the Second-Cycle Degree Course in Design at the University of Florence.
L'esperienza di stage completa la formazione del laureato magistrale in Design. Lo stage può essere svolto in aziende che operano nel campo del design (in tutte le sue declinazioni); in studi e società di progettazione; in istituzioni ed enti pubblici o privati; all'interno dei laboratori del Design Campus o comunque in tutti quei settori che esprimono una domanda di competenze specifiche di progetto. In alternativa parte dei 12 CFU previsti per lo stage possono essere acquisiti attraverso la frequenza a seminari e workshop attivati dal Corso di Laurea Magistrale in Design di Firenze.
PROVA FINALE Per essere ammesso alla prova finale (tesi di laurea) lo studente deve aver acquisito tutti i crediti nelle restanti attività formative previste dal Regolamento Didattico del corso di studio. La prova finale consiste nell'elaborazione e nella discussione di un progetto originale di un prodotto materiale (oggetto d'uso, prodotto d'arredo, allestimento) o immateriale (comunicazione tradizionale e multimediale) o di un sistema prodotto completo, meglio se in stretto rapporto con il tirocinio effettuato. Nel caso di un prodotto è richiesta anche la realizzazione di un modello o prototipo.
INTERNSHIP
FINAL EXAMINATION In order to be admitted to the final examination (thesis) the student must have acquired all the necessary credits in the remaining educational activities envisaged by the Educational Regulations for the degree. The final examination consists in the presentation and discussion of an original project for either a material (object, decoration or furniture, mounting) or intangible (traditional or multimedia communications) product, or a complete product system, preferably if closely related to the internship undertaken by the student. In the case of a product, the production of a model or prototype is also required.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
37 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
• 38
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DESIGN SISTEMA MODA SECOND-CYCLE DEGREE COURSE IN FASHION SYSTEM DESIGN
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
39 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
• 40
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DESIGN SISTEMA MODA SECOND-CYCLE DEGREE COURSE IN FASHION SYSTEM DESIGN The Degree Course in Fashion System Design envisages education and training for ‘skills’ applied to a sector, that of fashion, which represents a unique cultural and economic environment that involves professions, crafts and resources that generate a very specific economic model. A robust, autonomous and easily recognisable sector which often provides stimulation to other fields. The product envisaged for the fashion market activates complex and articulate supply chains that involve everything from design to industrial process engineering, retail models and advanced marketing systems, on a worldwide scale and with an inevitable interaction with communication systems, the web, and global trading. The Degree Course in Fashion System Design is designed with the aim of training professionals devoted to the fashion sector, and is structured on a triple disciplinary dimension. The first dimension is that of the culture of the project, that is the capacity to operate synthetically within complex knowledge systems. The second dimension is that of implementation. Industrial engineering, in its various subdivisions, permits the implementation of the project through crafts and industrial processes that concern production technologies and production models. The third regards the structure of distribution today, in terms of product communication, brand strategies, the complex communicative-promotional architecture, which represents the final element in the value-generating cycle of the fashion system. The structure of the course envisages a reciprocal relationship with the regional context, with the companies, service centres and institutions, through a systems of internships connected to the curricula and the establishment of shared work groups. The new degree course envisages the training of professionals capable of fulfilling the roles of art director, brand manager and project manager. The fash41 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
Il corso di Design Sistema Moda prevede la formazione per ‘competenze’ applicate ad un settore, quello della moda, che rappresenta uno specifico culturale ed economico sui generis in grado di muovere professionalità, mestieri e risorse tali da generare un modello economico fortemente caratterizzato. Per un comparto robusto e chiaramente riconoscibile, autonomo e in alcuni aspetti trainante verso altri settori. Il prodotto dedicato al mercato della moda attiva filiere articolate e complesse che vanno dalla progettazione all'ingegneria dei processi industriali, dai modelli di retail alle forme del marketing più avanzate, estese su scala planetaria e con le inevitabili interfacce con i sistemi della comunicazione, del web e della dimensione globale del trading. Il corso in Design Sistema Moda è progettato con il fine di preparare le professionalità dedicate al settore moda costruito sulla base di una triplice dimensione disciplinare. La prima dimensione è quella della cultura del progetto, cioè la capacità di operare sintesi su sistemi conoscitivi complessi. Il secondo aspetto è la dimensione attuativa; è l’ingegneria industriale, nelle diverse articolazioni, che consente al progetto di realizzarsi attraverso processi industriali e artigianali che riguardano le tecnologie di fabbricazione e i modelli produttivi. Il terzo è la struttura della distribuzione, nelle modalità che la contemporaneità assegna alla comunicazione del prodotto, alle strategie di brand, alla complessa architettura comunicativo-promozionale, elemento finale del ciclo generatore di valore sul sistema moda. La struttura del corso di studi prevede la reciprocità con il sistema territoriale di riferimento, le aziende, i centri di servizio e le istituzioni, attraverso la logica dei tirocini integrati ai piani di studio e la formalizzazione di tavoli di lavoro comuni. Il corso di studi prevede la formazione di profili professionali in grado di ricoprire ruoli di art director, brand manager e manager di progetto. Il settore mo-
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
• 42
da si basa sulla qualità individuale dei soggetti che hanno fatto dell'esperienza lavorativa il veicolo della formazione personale e che, una volta raggiunto il traguardo professionale, lo arricchiscono e incrementano di ulteriori esperienze. Questo modello professionale potrebbe trarre giovamento dall’apparato teorico e metodologico della formazione strutturata del Corso di Laurea Magistrale, graduale e progressiva, che valorizza i processi dell’esperienza, comunque sempre indispensabili, con un quadro ben organizzato di informazioni, conoscenze ed esperienze ragionate. La partecipazione continua e fattiva di imprenditori moda nell'ambito del corso suggella il connubio tra conoscenze accademiche e competenze professionali.
ion sector is based on the quality of the individuals that have been able to turn their work experience into a vehicle for personal growth and who, after graduation, enrich and increase it with additional experiences. This professional model could profit from the theoretical and methodological apparatus of the curriculum of the Masters Degree, which is gradual and progressive and valorizes the processes of acquiring experience, which are however always fundamental, with a well-organised framework of information, knowledge and well-reasoned experiences. The continuous and efficient participation of fashion entrepreneurs in the degree course seals the union between academic knowledge and professional skills.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
43 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
• 44
I° ANNO I SEMESTRE
ESTETICA DEL PRODOTTO MODA (6 cfu)
PROGETTAZIONE STRATEGICA E COMUNICAZIONE (6 cfu)
SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA (6 cfu)
FOTOGRAFIA PER LA MODA (12 cfu)
II SEMESTRE
SVILUPPO DEL PRODOTTO MODA (6 cfu)
MARKETING (12 cfu) -Lab Marketing - Lab Retail Marketing
DESIGN DEL SISTEMA PRODOTTO MODA (12 cfu) -Lab Prodotto - Lab Sistema del Prodotto Moda
II° ANNO III SEMESTRE
PRODOTTO MODA E INGEGNERIZZAZIONE (12 cfu)
GESTIONE INTEGRATA DEL SISTEMA PRODOTTO (12 cfu)
- Lab Design Prodotto Moda - Lab Ingegnerizzazione
- Lab Gestione prodotto Moda - Lab Strumenti e metodi sistema Moda
UN ESAME A SCELTA (12 cfu)
TIROCINIO (12 cfu)
PROVA FINALE (18 cfu)
45 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
IV SEMESTRE
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
• 46
SYLLABUS SYLLABUS 1° ANNO 1st YEAR FOTOGRAFIA PER LA MODA
FASHION PHOTOGRAPHY
Introduzione alla storia e all’evoluzione della fotografia di moda, con particolare riferimento a movimenti, stili, ed evocazioni nell’utilizzo dell’immagine fotografica; monografia dei principali fotografi del secondo Novecento.
Introduction to the history and evolution of fashion photography, with a special attention to the movements, styles and references in the use of photographic images; monographs regarding the main photographers of the second half of the 20th century.
ESTETICA DEL PRODOTTO MODA
AESTHETICS OF THE FASHION PRODUCT
Studio dei paradigmi estetici del prodotto moda dal punto di vista storico e dello scenario contemporaneo. Relazione tra i principali movimenti artistici, filosofici e di pensiero del Novecento e il mutamento dei paradigmi estetico-formali.
Study of the aesthetic paradigms of the fashion product from the historical and contemporary point of view. Relationship between the main artistic, philosophical and thought movements of the 20th century and the transformation of the aesthetic and formal paradigms.
SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA Studio del ruolo sociale, politico ed economico dei nuovi media nei contesti socioculturali del Novecento. Particolare attenzione ai casi studio del contemporaneo in cui le tecnologie digitali della comunicazione hanno rappresentato un volano strategico di trasformazione sociale e dell’informazione.
PROGETTAZIONE STRATEGICA E COMUNICAZIONE
Study of the social, political and economic roles of the new medias in the socio-cultural contexts of the 20th century. Special attention is paid to contemporary case studies in which digital communication technologies represent a strategic flywheel effect in terms of social transformation and information.
STRATEGIC DESIGN AND COMMUNICATION Study of the evolution, from the beginning to the present, of graphic design and of the semantic transformation of ‘signs’ in fashion scenarios. Analysis of the development of the concept of brand and its extension to the global market. Strategic Design for the fashion system: definition of the development assets of the brand system and communication of the material and intangible values of the fashion product in the international markets. Analysis of the case studies of reference.
47 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
Studio dell’evoluzione, dalla nascita ai contesti contemporanei, della progettazione grafica e del cambiamento semantico dei ‘segni’ negli scenari della moda. Analisi dello sviluppo del concetto di brand e la sua estensione in relazione al mercato globale. Design strategico per il sistema moda: definizione degli asset di sviluppo del sistema brand e di comunicazione dei valori tangibili ed intangibili del prodotto moda nei mercati internazionali. Analisi di casi di studio di riferimento.
SOCIOLOGY OF NEW MEDIA
MARKETING
MARKETING
LAB MARKETING Studio della nascita e dell’evoluzione dei principali strumenti di marketing nel sistema moda. Lettura critica dei principali casi di studio che hanno segnato il cambiamento degli orientamenti di marketing in contesti di mercato globali.
MARKETING LAB Study of the origin and evolution of the main marketing tools in the fashion system. Critical interpretation of the main case studies that have marked the change in direction of marketing in the global markets.
LAB RETAIL MARKETING Studio e definizione di linee guida di innovazione di marketing nei contesti moda contemporanei. Studio dei processi di sviluppo del sistema retail moda e delle strategie marketing correlate. Analisi dell’emergente ruolo del sistema retail nei piani di internazionalizzazione aziendale dei brand moda.
DESIGN DEL SISTEMA PRODOTTO MODA LAB PRODOTTO Progettazione del prodotto moda a bassa complessità e definizione dei componenti, delle finiture accessori e dei materiali. Elaborazione dello sviluppo del prodotto e modalità di presentazione. LAB SISTEMA PRODOTTO MODA Realizzazione di modelli di studio per una filiera dell’alta gamma. Definizione del ciclo di vita del prodotto e delle strategie di presentazione.
SVILUPPO DEL PRODOTTO MODA
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
Studio e sviluppo del prodotto moda con particolare riferimento alla minuteria metallica. Progettazione di componenti e del prodotto minuteria nelle sue parti, nelle proprie funzioni, materiali e finiture. Il corso affronta le principali tecniche di lavorazione e di finitura dei metalli per il comparto moda.
• 48
RETAIL MARKETING LAB Study and definition of guidelines for marketing innovation in contemporary fashion contexts. Study of the development processes of fashion retail systems and related marketing strategies. Analysis of the increasing role of the retail system in the internationalisation plans of fashion companies.
DESIGN OF THE FASHION PRODUCT SYSTEM PRODUCT LAB Design of low-complexity fashion products and determination of components, finishing accessories and materials. Development of the product and forms of presentation. FASHION PRODUCT SYSTEM LAB Production of study models for a high-end supply chain. Determination of the life-cycle of the product and presentation strategies.
DEVELOPMENT OF THE FASHION PRODUCT Study and development of the fashion product with special attention to small metal components. Design of components and small metal parts of the product as well as of its functions, materials and finishings. The course addresses the main metal work and finishing techniques for the fashion sector.
2° ANNO 2nd YEAR PRODOTTO MODA E INGEGNERIZZAZIONE LAB DESIGN PRODOTTO MODA Sviluppo del prodotto moda con particolare attenzione all’interpretazione del concept e dei valori del brand attraverso la filiera di produzione. In particolare il laboratorio punta alla definizione di linee guida dell’‘esperienza’ di prodotto e di processi di interaction design nell’ambito del sistema manifatturiero. LAB INGEGNERIZZAZIONE Approfondimento dei processi di sviluppo prodotto moda, con particolare attenzione a tempi e fasi, nel rispetto delle richieste formali e nell’introduzione di processi di innovazione nella filiera. Scelta dei materiali, delle tecnologie e del sistema di subfornitura.
GESTIONE INTEGRATA DEL SISTEMA PRODOTTO LAB GESTIONE PRODOTTO MODA Studio dei processi logistici della filiera moda. Analisi dei principali casi di studio nei processi e nella logistica di filiera e di distribuzione moda. LAB STRUMENTI E METODI SISTEMA MODA Studio dei principali strumenti, metodi e norme di restituzione grafica e tecnica dei componenti e del prodotto moda, dalla fase di progettazione a quella di ingegnerizzazione.
GESTIONE INTEGRATA DEL SISTEMA PRODOTTO LAB GESTIONE PRODOTTO MODA Studio dei processi logistici della filiera moda. Analisi dei principali casi di studio nei processi e nella logistica di filiera e di distribuzione moda.
STAGE CURRICULARE PROVA FINALE
FASHION PRODUCT DESIGN LAB Development of the fashion product with special attention to the interpretation of the concept and of the values of the brand through the production chain. In particular the lab is aimed at the definition of guidelines concerning the ‘experience’ of the product and the processes of interaction design in the area of manufacturing system. ENGINEERING LAB In-depth study of the development processes of the fashion product, with special attention to stages and phases, in full respect of formal requirements and introducing innovation processes to the production chain. Choice of materials, technologies and sub-supply systems.
INTEGRATED MANAGEMENT OF THE PRODUCT SYSTEM MANAGEMENT OF THE FASHION PRODUCT LAB Study of the logistic processes concerning the fashion industry. Analysis of the main case studies in the processes and logistics in fashion production and distribution. TOOLS AND METHODS OF THE FASHION SYSTEM Study of the main tools, methods and regulations of graphic and technical rendering of the components of the fashion product, from the design phase to that of engineering.
INTEGRATED MANAGEMENT OF THE PRODUCT SYSTEM MANAGEMENT OF THE FASHION PRODUCT LAB Study of the logistic processes of the fashion production chain. Analysis of the main case studies concerning processes and logistics of fashion production and distribution. ENGINEERING LAB In-depth study of the processes of development of the fashion product, with special attention to stages and phases, in full respect of formal requirements and introducing innovation processes to the production chain. Choice of materials, technologies and sub-supply systems.
INTERNSHIP FINAL EXAMINATION
49 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
LAB INGEGNERIZZAZIONE Approfondimento dei processi di sviluppo prodotto moda, con particolare attenzione a tempi e fasi, nel rispetto delle richieste formali e nell’introduzione di processi di innovazione nella filiera. Scelta dei materiali, delle tecnologie e del sistema di subfornitura.
FASHION PRODUCT AND ENGINEERING
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
• 50
TESI THESIS
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
51 •
PRODUCT DESIGN Giulietta Spider: progetto di un'Alfa Romeo Giulietta Spider: design of an Alfa Romeo
2012 laureandi | graduands Carlo Cantini, Marco Faltoni relatore | supervisor Massimo Grandi
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
correlatore | co-supervisor Vincenzo Legnante
• 52
Attraverso una ricerca storica si è cercato di scegliere un modello di automobile che potesse creare un forte impatto emotivo ed estetico nell'osservatore, lavorando su un marchio che non solo ha fatto la storia automobilistica italiana ma anche e soprattutto internazionale: l'Alfa Romeo. La tesi sviluppa un modello di auto che da una parte richiama i classici stilemi del marchio, dall’altra riprende la linea stilistica attuale delle vetture del biscione.
Through historical research, an automobile model was sought which could generate a strong emotional and aesthetic impact on the observer, working on a brand that did not only write the history of the Italian, but also of the international car industry: Alfa Romeo. The thesis develops the model of a car which on the one hand recalls the classic brand systems, yet on the other follows the current style of the company's cars.
PRODUCT DESIGN Alfa Romeo 8C Smeriglio Alfa Romeo 8C Smeriglio
2008 laureando | graduand Giacomo Alberotanza relatore | supervisor Massimo Grandi correlatori | co-supervisors Massimo Ruffilli, Michele Leonello
Questa tesi nasce in collaborazione con Alfa Romeo con l'idea di progettare una nuova versione della berlinetta 8C Competizione. Inizialmente la tesi avrebbe dovuto rappresentare una ‘sorella’ della 8C Competizione, in realtà il progettista ha poi declinato su un'impronta aggressiva più maschile creando quindi un ‘fratello’ che non a caso assume il nome di Smeriglio, la specie più grande di squalo del mar Mediterraneo. Il richiamo culturale e formale è esplicitamente evidente ed è quello che ci riconduce alla stagione Zagato dell’Alfa Romeo: alle TZ, TZ1 e TZ2 e soprattutto ad una vettura che ha segnato profondamente questo marchio: la Canguro Bertone di Giugiaro. Il codice formale di questo concept è rappresentato dalle linee tensionali, crude e decise e da un'armonia e coerenza dei volumi.
This thesis originates in a collaboration with Alfa Romeo with the idea of designing a new version of the 8C Competizione berlinetta. Initially the thesis was intended to represent a ‘sister’ of the 8C Competizione, yet the designer chose a more aggressive and ‘male’ style, thus creating a ‘brother’, which was given the name Smeriglio, or porbeagle, the largest type of shark in the Mediterranean Sea. The natural and formal reference is evident and recalls the Zagato series of the Alfa Romeo: TZ, TZ1 and TZ2 and especially to a car that deeply marked the brand: Giugiaro's Canguro Bertone. The formal code of this model is represented by raw and determined tension lines and by a harmony and coherence of the volumes.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
53 •
PRODUCT DESIGN Geminiani Special 3.0 GIG Geminiani Special 3.0 GIG
2016 laureando | graduand Edoardo Terrosi relatore | supervisor Gianpiero Alfarano
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
correlatore | co-supervisor Massimo Grandi
• 54
Il progetto riguarda la realizzazione di una moto unica nel suo genere, sia per i materiali che per i metodi di produzione utilizzati. Le Geminiani erano moto che nascevano per dare il massimo nell’uso su pista, mentre la nuova moto sarà fortemente performante non solo in pista ma anche sulla strada. Geminiani Special 3.0 GIG è realizzata in materiali pregiati ed innovativi, costruita con metodi di produzione particolari adottando caratteristiche tecniche e stilistiche originali.
The project regards the creation of unique motorcycle, both in terms of the materials and production methods used. Geminiani were motorcycles originally created to give their best on the racetrack, while the new version will offer a great level of performance both on the racetrack and on the road. Geminiani Special 3.0 GIG is built with high-quality and innovative materials and with special production methods with original technical and stylistic features.
PRODUCT DESIGN Jump Jump
2016 laureando | graduand Sergio Marranci relatore | supervisor Gianpiero Alfarano correlatori | co-supervisors Massimo Ruffilli, Alessandro Spennato
Jump nasce per la mobilità di fine percorso, in altre parole nasce con l'obiettivo di coprire, dopo aver parcheggiato la vettura, l’ultimo tratto urbano senza usare l’ingombrante automobile. Ideale per non fare lunghe code in macchina ed impazzire nel cercare parcheggio, il monopattino può essere usato sia per fare qualche chilometro in città, che per andare al mare; permette di parcheggiare più lontano del solito e percorrere l’ultimo tratto di strada senza fatica.
Jump originates for providing assistance for the last leg of an itinerary, in other words for covering, after having parked the car, the last section of urban travel without using the cumbersome automobile. Ideal for avoiding long queues in the car as well as the unnerving search for a parking place, the scooter can be used both for covering a few kilometres inside the city or for going to the sea; it allows the driver to park the car farther away than usual and to cover the remaining distance without too much effort.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
55 •
PRODUCT DESIGN Piaggio MP4 Piaggio MP4
2015 laureando | graduand Lorenzo Quercioli relatrice | supervisor Elisabetta Cianfanelli
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
correlatrice | co-supervisor Ramona Aiello
• 56
Piaggio Mp4 è uno scooter a tre ruote studiato esclusivamente per il viaggio: sicuro, comodo, spazioso e tecnologicamente evoluto. Il design delle carene muove dall'analisi di due modelli presenti sul mercato: il Piaggio Mp3, diventato famoso grazie alle sue tre ruote, e lo Yamaha T Max, uno scooter che ha fatto dell'estetica il suo business. Lo studio cerca di risolvere in concreto un problema sul quale fino ad oggi non è stata posta troppa attenzione, il futuro della mobilità, ed in particolare del viaggio col motociclo.
Piaggio Mp4 is a three-wheeled motor scooter designed exclusively for travel: safe, comfortable, spacious and technological evolved. The design of the fairing is based on two existing models: Piaggio Mp3, which became famous for its three wheels, and Yamaha T Max, a motor scooter remarkable for its aesthetic features. The study attempts to solve a precise issue to which little attention had so far been paid: the future of mobility, and in particular motorbike travel.
PRODUCT DESIGN Caravan restyling. It’s not just an ‘Illusion’ Caravan restyling. It’s not just an ‘Illusion’
2012 laureanda | graduand Francesca Masetti relatrice | supervisor Francesca Borgioli correlatori | co-supervisors Angelo Minisci, Massimo Petrucci
Il progetto di tesi consiste nel restyling di un modello di caravan profilato, destinato all’azienda spagnola Ilusion e realizzato da Galleno Plastica S.r.l.. Coniugando design, le caratteristiche del materiale da impiegare (ABS + PMMA) e della tecnologia di lavorazione (termoformatura), è stato possibile progettare e realizzare i nuovi componenti, in particolare il cupolino centrale e i profilati laterali e posteriori, in modo da ottenere le linee aerodinamiche e leggere richieste dal committente. Il progetto è completato da una proposta per il rinnovo dell’interno con materiali innovativi.
The thesis project consists in the restyling of a caravan designed by the Spanish company Illusion and built by Galleno Plastica S.r.l.. Combining design, the features of the materials used (ABS + PMMA) and the work method (thermoforming), it was possible to design and build new components, especially the small central cupola and the lateral and rear sections, so as to obtain the light and aerodynamic lines requested by the client. The project includes a proposal for refurbishing the interiors with innovative materials.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
57 •
PRODUCT DESIGN
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
La tesi ha perseguito l'obiettivo di Sunset. Allestimento su cabinato rispondere alle esigenze di utenti che, nel corso dei propri viaggi, voSunset. Outfitting on chassis cab gliono riassaporare il concetto di ‘plein air’. Il progetto Sunset modula tali esi2016 genze proponendo soluzioni conlaureando | graduand crete e fattibili, è concepito sulla Neri Bellincioni base del cabinato Mercedes Sprinter e si basa su un'analisi ergonorelatrice | supervisor mica delle esigenze e degli spazi Elisabetta Cianfanelli volta a soddisfare i quattro utenti del mezzo. Tutto ciò amalgamancorrelatore | co-supervisor do spazi fondamentali quali angoAngelo Butti lo cottura, servizio igienico, soggiorno, zona notte, magazzino e gavonatura in un ambiente di soli 1,9x3,6 metri, con forme fluide permettendo così all’utente una facile e piacevole fruizione.
• 58
The purpose of the thesis was to respond to the requirements of users who, when traveling, want to enjoy the concept of ‘plein air’. The Sunset project provides answers to these needs through concrete and feasible solutions. It is based on the Mercedes Sprinter chassis cab, and develops from an ergonomic analysis of the requirements and of the spaces aimed to fulfill the needs of four users of the said vehicle. All of which while combining essential areas such as a kitchenette and a toilet, a living room, sleeping quarters, storage space and lockers, in an area no larger than 1.9x3.6 metres, with flowing shapes that permit an easy and enjoyable usage.
PRODUCT DESIGN Impulso. Ambulanza medicizzata Impulso. Medical ambulance
2014 laureando | graduand Pino Magnotta relatrice | supervisor Francesca Tosi
L’idea di Impulso è quella di progettare un’ambulanza in grado di rispondere alle varie esigenze e, allo stesso tempo, fornire una possibile soluzione alle piccole problematiche pratiche che ogni giorno gli operatori riscontrano nel lavoro. Di qui la collaborazione con i dipendenti soccorritori della Misericordia di Firenze che hanno contribuito alla definizione dei prerequisiti del prodotto, dando concretezza al progetto.
The idea behind Impulso is that of designing an ambulance that can respond to all the various needs of an ambulance, while providing possible solutions for the small practical issues that occur on an everyday basis. For this reason the project was carried out in collaboration with rescue personnel from the Misericordia di Firenze, who contributed to the definition of the pre-requirements of the product, thus giving shape to the project.
correlatore | co-supervisor Massimiliano Pini
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
59 •
PRODUCT DESIGN Vulture. Bentleymette le ali Vulture. Bentley puts on wings
2015 laureandi | graduands Matteo Crotti, Daniela Fazio
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
relatrice | supervisor Eleonora Trivellin
• 60
Dalla collaborazione nata attraverso lo stage aziendale tra i laureandi e Luxury Living Group di Forlì si è sviluppata la proposta di interpretare, in ambiente nautico, e in modo più specifico in una barca a vela, gli elementi caratteristici del marchio Bentley.
As a result of the internship period of the graduands at Luxury Living Group di Forlì, a collaboration proposal originated together with the company to interpret, in a nautical setting, and more specifically on a sailboat, the classical features of the Bentley brand.
PRODUCT DESIGN ETR 300 ETR 300
2017 laureando | graduand Luca Oropallo relatrice | supervisor Elisabetta Cianfanelli correlatrice | co-supervisor Marika Tardio
Il progetto si basa sul restyling dell'ETR 300 e di tutte le carrozze che lo compongono. Tutti gli interni sono stati ridisegnati nell'intento di attribuire agli spazi un aspetto più contemporaneo e quasi futuristico, ma lasciando sempre un tocco retrò. Anche gli spazi sono stati riorganizzati eliminando servizi che non servivano più, come la cabina telefonica o il tabacchino, per dare spazio a nuove esigenze, come la zona lounge nella carrozza ristorante.
The project is a restyling of ETR 300 and of all its coaches. All the interiors were redesigned so as to provide the spaces with a more contemporary, almost futuristic look, while maintaining a somewhat rétro appearance. The areas were also reorganised so as to eliminate useless services such as the telephone cabin and the tobacco shop, and make space for new ones, such as the lounge area and the restaurant car.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
61 •
PRODUCT DESIGN Progetto M.A.E.C. Project M.A.E.C.
2015 laureando | graduand Alessio Tanzini
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
relatrice | supervisor Francesca Tosi
• 62
Tema oggi molto dibattuto, a causa delle varie esperienze sul suolo italiano, è quello che riguarda la progettazione di strutture abitative per l’emergenza. Per tale motivo la tesi M.A.E.C. si pone come obiettivo la possibilità di offrire agli utenti un prodotto diverso, più idoneo alle esigenze abitative in spazi ridotti e in condizioni precarie. La tesi si prefigge lo scopo di dare soluzioni più confortevoli ai rifugiati e soluzioni spaziali o planimetriche di aree di ricovero differenti dalle attuali. Inoltre lo studio del prototipo ha come obiettivo la possibilità di rispondere, grazie alle sue particolari caratteristiche, a quei bisogni di praticità d’uso, trasportabilità, funzionalità, immissione e dismissione della struttura o dei materiali, rivolgendosi a chi dovrà maneggiare, montare e smontare il manufatto.
A much debated issue today, due to its many experiences in Italy, is that of the design of emergency dwellings. For that reason, the thesis on the M.A.E.C. Project sets as its objective the possibility of offering users a different product, more adequate for dwelling requirements in reduced spaces and precarious conditions. The thesis is aimed at providing comfortable formal solutions for immigrants and spatial or planimetric solutions of rehabilitated areas other than those used at present. In addition, the study of the prototype has the aim of responding, thanks to its specific features, to needs related to user-friendliness, transportability, functionality, the installation and dismantlement of the structure and the use and disposal of materials, addressed to those who will effectively handle, install and dismantle the structure.
PRODUCT DESIGN LUA-LESS LUA-LESS
2015 laureanda | graduand Cristina Daini relatore | supervisor Gianpiero Alfarano
Il progetto ha come tema lo studio di un lampione intelligente in grado di svolgere diversi servizi utili alla migliore efficienza dell’illuminazione pubblica in termini di risparmio energetico e di interazione con gli apparati di sicurezza e monitoraggio dell’ambiente urbano. È un lampione stradale multifunzione che integra in un unico oggetto vari componenti già presenti sul mercato e materiali sperimentali di ultima generazione come i pigmenti fotoluminescenti.
The project concerns the study of an intelligent street lamp which can carry out several services useful for a more efficient street lighting in terms of energy savings and of interaction with safety devices, as well as for the monitoring of the urban environment. It is a multi-functional street lamp that includes in one single object various elements that are already present on the market, as well as state of the art experimental materials such as photoluminescent pigments.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
63 •
PRODUCT DESIGN NOTSHOT. Glucometer without injection NOTSHOT. Glucometer without injection
2016 laureanda | graduand Sara Corsi
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
relatore | supervisor Vincenzo Legnante
• 64
La tesi ha come obiettivo quello di portare il design all’intero di un oggetto medico, il glucometro, che gli utenti si trovano a dover utilizzare anche quattro/sei volte al giorno per tenere sotto controllo il proprio valore glicemico. Nasce così Notshot, le cui caratteristiche principali sono la massima semplicità di utilizzo e l’eleganza; un oggetto tascabile e maneggevole che l’utente non avrà la minima difficoltà di utilizzo in ogni momento della giornata. Oltre all’apparecchio è stata progettata anche l’applicazione che guida l’utente nelle manovre di misurazione della glicemia.
The aim of the thesis is that of applying the tools of design to a medical object, the glucometer, which users need to use as much as four to six times per day in order to monitor their glycemic levels. This is the origin of Notshot, whose main features are a maximum user-friendliness and elegance; a pocket-sized and easy-to-use object that the user will have no trouble to use throughout the day. In addition to the device, also the application that guides the user in measuring his glucose levels was designed.
PRODUCT DESIGN Riparati che ti ricaricano Take shelter and be recharged
2011 laureando | graduand Emanuele di Martino relatore | supervisor Vincenzo Legnante correlatore | co-supervisor Angelo Minisci
Progetto di una copertura balneare energicamente indipendente, che fornisce al bagnante un’implementazione del servizio, fornendo elettricità alla postazione e permettendogli così di poter utilizzare diversi dispositivi elettronici. L’utilizzo di fonti di energia rinnovabile rende autonoma ed a impatto zero la postazione, riducendo le spese dello stabilimento e anzi permettendo un ulteriore guadagno in termini di servizio ma anche di accumulo di energia.
Project for a beach umbrella that is independent in energy terms, that provides the beach-goer with electricity, thus allowing him to use a variety of electronic devices. The use of renewable energy sources make the station autonomous and zero impact, reducing the expenses of the service provider, or even offering benefits in terms of both service and energy storage.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
65 •
PRODUCT DESIGN MOMIE — progetto di un'incubatrice neonatale da trasporto MOMIE — project for a portable incubator for infants 2016 laureanda | graduand Ester Iacono relatrice | supervisor Francesca Tosi
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
correlatori | co-supervisors Alessandra Rinaldi, Claudio Mondovecchio
• 66
La tesi propone una nuova incubatrice pediatrica da trasporto. Aspetti della progettazione sono: compattezza, trasportabilità, interfaccia uomo-macchina, telemonitoraggio, possibilità diagnostiche e morfologia. Obiettivo principale è quello, non solo di conferire confort al paziente durante il trasporto, migliorandone l’impatto sulla sua condizione di vita, ma anche di rendere più facile il lavoro del personale medico e sanitario, favorendone l’interazione e la riduzione dell’errore d’uso, attraverso una migliore organizzazione delle componenti essenziali durante il trasporto.
The thesis proposes a new transportable pediatric incubator. Some elements of the design are: compactness, transportability, man-machine interface, telemonitoring, morphology and diagnosis. The main purposes are those of providing comfort for the patient during transportation, bettering the impact on his or her life condition, but also of making the work of medical and health personnel easier, favouring interaction and reducing errors in its usage, through a better organisation of the essential components during transportation.
PRODUCT DESIGN T-CULLA T-CULLA
2015 laureande | graduands Valentina Millonzi, Damiana Robertazzi relatrice | supervisor Francesca Tosi
La tesi nasce dalla volontà di conoscere e approfondire un campo poco noto, quello dell'incubatore neonatale. Si è scelto di analizzare un dispositivo medico elettrico che innesca un sistema di relazioni interpersonali, andando a influenzare significativamente la sfera psicologica degli utenti. Il progetto ha l’obiettivo di accogliere i genitori e avvicinarli al neonato, mediante una forma più organica, meno invasiva e quindi più intuitiva. Allo stesso tempo lo strumento è conforme e risponde ad esigenze tecniche e funzionali richieste dal personale.
The thesis originates in the desire to explore in-depth a little-known field, that of the neonatal incubator. Thus a medical-electrical device was analysed which triggers a system of inter-personal relationships, significantly influencing the users at the psychological level. The project is aimed at bringing the parents closer to the newborn baby, through a more organic shape, less invasive and therefore more intuitive. At the same time, the tool is up to standard and responds to the technical and functional requirements of the medical personnel.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
67 •
PRODUCT DESIGN AT MOBILITY AT MOBILITY
2016 laureanda | graduand Silvia Cappellini relatrice | supervisor Francesca Tosi
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
correlatrice | co-supervisor Alessia Brischetto
• 68
È il progetto di un ausilio innovativo per il sollevamento e per la movimentazione di persone con gravi disabilità motorie, destinato all'uso ospedaliero e domestico. At mobility ha l'obiettivo di rispondere alle esigenze di movimentazione e di sollevamento della persona, superando le attuali procedure con una soluzione più pratica, meno invasiva e ingombrante. La morfologia si presenta come se fosse un vero complemento d’arredo facilmente inseribile in qualsiasi ambito domestico. Le funzioni principali sono rivolte al sollevamento della persona ma il prodotto può anche essere usato come comoda poltroncina relax e all'occorrenza diventare anche una pratica sedia per la cura e l'igiene personale. In conclusione At mobility riesce a concentrare in un unico prodotto i servizi indispensabili per l’assistenza e le attività quotidiane dell’utente disabile.
At mobility is a project for an innovative support for lifting and moving people with serious mobility disabilities, destined for both hospital and domestic usage. It is aimed at responding to the needs related to the lifting and moving of people, bettering the current procedures with a more practical, less invasive and cumbersome solution. The morphology is that of a piece of furniture, easily placeable in any domestic environment. The main function is that of lifting the person, yet the product can also be used as a comfortable armchair or even become a practical chair for personal care and hygiene. In conclusion, At mobility manages to concentrate in a single product services for both assistance and everyday activities of the disabled user.
PRODUCT DESIGN EXO EXO
2016 laureanda | graduand Martina Panerati relatrice | supervisor Francesca Tosi correlatore | co-supervisor Francesco Ranzani
EXO è un supporto che serve a sostenere fisicamente i chirurghi durante le operazioni. Questo esoscheletro può essere indossato e regolato sia in altezza che in diametro e consente all’utilizzatore di sedersi pur rimanendo in posizione eretta. In questo modo è possibile scaricare il peso della colonna vertebrale e la fatica accumulata nella parte inferiore del corpo, durante il lavoro statico. L’idea di un sostegno che potesse aiutare i chirurghi a riposarsi durante le operazioni più lunghe è nata dall’osservazione di una soluzione simile, creata dalla ditta giapponese Nitto. Da qui è nata l’idea di realizzare un prodotto che fornisca sostegno e riesca anche a colmare le mancanze del prodotto esistente.
EXO is a device for physically supporting surgeons during operations. This exoskeleton can be used and regulated both in diameter and height and permits the person who wears it to sit down while remaining straight. In this way it is possible to take the weight away from the column and relieve the lower body from fatigue during static work. The idea of a support that can help surgeons to rest during longer operations originated in the observation of a similar solution created by the Japanese company Nitto. This was the basis for the idea of creating a product providing support and fulfilling the lacks of the existing product.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
69 •
PRODUCT DESIGN MY WAY MY WAY
2014 laureanda | graduand Silvia Favero relatrice | supervisor Francesca Tosi
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
correlatrice | co-supervisor Alessandra Rinaldi
• 70
Sistema di dispositivi indossabili pensati per la corsa e per avvicinare a quest’attività sportiva anche le persone ipovedenti, il sistema utilizza tecnologie smart, per monitorare l’attività fisica, e sensori a ultrasuoni, che individuano e segnalano gli ostacoli incontrati in un percorso, rendendo autonomi gli ipovedenti nella pratica di questo sport. In particolare il sistema è formato dai seguenti componenti: un braccialetto per il monitoraggio delle attività motorie; alcuni sensori a ultrasuoni per rilevare gli ostacoli nel percorso; una maglietta con micro dispositivi di vibrazione per indicare la posizione dell’ostacolo; auricolari bluetooth.
System of wearable devices devised for running and for making this sports activity available to the visually impaired. The system uses smart technologies for monitoring physical activity and ultrasound sensors which identify and signal the obstacles found along the way, allowing the visually impaired to practice this activity on their own. In particular, the system consists of the following components: a bracelet for the monitoring of motor activities; some ultrasound sensors for identifying obstacles; a t-shirt with vibrating micro-devices for indicating the position of the obstacle and bluetooth headphones.
PRODUCT DESIGN S.A.M. S.A.M.
2016 laureandi | graduands Claudia Becchimanzi, Mattia Paoli relatrice | supervisor Francesca Tosi correlatrici | co-supervisors Alessandra Rinaldi, Rita Paradiso
S.A.M. (Scan — Alter Ego— Monitoring) è un dispositivo indossabile per il monitoraggio dello stress e delle intolleranze alimentari. Rappresenta il punto di giunzione fra devices medicali, smart bands e wearable technologies. Il device prevede un’interazione basata su feedback luminosi e sensoriali forniti in tempo reale e può aiutare il soggetto a correggere le conseguenze negative dello stress. A seconda della posizione scelta è possibile integrare funzionalità diverse e rilevare differenti parametri fisici. L’elettronica miniaturizzata e l’utilizzo degli elettrodi tessili garantiscono l’adattamento del device alle esigenze di un target ampio, nonché il suo utilizzo in maniera intuitiva da parte di fruitori di ogni età e background socio-culturale.
S.A.M. (Scan — Alter Ego— Monitoring) is a wearable device for monitoring stress and food intolerance. It represents a link between medical devices, smart bands and wearable technologies. The device envisages an interaction based on luminous and sensory feedback provided in real time which can help the subject to correct the negative effects of stress. According to the position chosen it is possible to combine various functions and detect a variety of physical parameters. Miniature electronics and the use of textile electrodes guarantee the adaptability of the device to the needs of a wide target, as well as its intuitive usage by users of every age and socio-cultural background.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
71 •
PRODUCT DESIGN Bme. La nuova generazione di passeggini Bme. The new generation of strollers
2015 laureanda | graduand Marta Maini
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
relatrice | supervisor Laura Giraldi
• 72
La tesi riguarda il progetto di un prodotto di baby design per bambini da 0 a 3 anni pensando anche alle esigenze dei genitori. Si tratta di un passeggino innovativo progettato nell’ottica di aiutare le neomamme nella gestione del bambino durante tutto l’arco della giornata e specialmente negli spostamenti fuori casa. Allo stesso tempo Bme è pensato per facilitare i bisogni del bambino con massimo confort ed in sicurezza. I principali punti innovativi sono: apertura e chiusura automatizzata, ruote modificabili che consentono la salita delle scale, seduta ergonomica reclinabile di 180° e reversibile, struttura in fibra di carbonio e peso minimo, meccanismi che si autoricaricano con il movimento delle ruote, plancia di comando con touch screen e connessione bluetooth, possibilità di abilitare funzionalità innovative grazie alla tecnologia deep learning inglobata.
The thesis regards the project for a product for babies ages 0 to 3, while considering the needs of the parents. It is an innovative stroller designed to help mothers in the care of the child during the entire span of the day, and especially when outside the house. At the same time Bme is devised to help with the needs of the child with the maximum comfort and safety. The main innovative elements are: automatic opening and closing, modifiable wheels that help going up stairs, a reclinable and reversible 180º ergonomic seat, a very light structure in carbon fibre and mechanisms that recharge automatically with the movement of the wheels, a touch-screen control panel with bluetooth connection, and the possibility to add innovative functions thanks to the use of deep learning technology.
PRODUCT DESIGN Ortigo Ortigo
2014 laureando | graduand Antonio Giacummo relatrice | supervisor Laura Giraldi
Il progetto aiuta la pratica dell’orto casalingo mediante l’utilizzo di un prodotto che permette la coltivazione secondo un metodo di tutoraggio e promemoria delle fasi della coltivazione. Lo scopo non è solo quello della coltivazione ma anche quello della trasmissione dei saperi tramite manuali specifici sugli ortaggi e sulla coltivazione stessa e sul loro utilizzo con la proposta di ricette alla fine del ciclo. Ortigo è kit per la coltivazione domestica dalla fase di germinazione fino alla raccolta. Esso è rappresentato da dispositivi in grado di far crescere colture particolarmente adatte alle condizioni climatiche interne, escludendo così la creazione di un micro-clima controllato, e comprende un sistema di vasi modulari (3 dimensioni Small, Medium, Large) affiancabili o impilabili in serie per creare una mini parete verde. Il sistema può essere prodotto autonomamente in stampa 3D.
The project is envisaged as an aid to home-vegetable gardens, through the use of a product which permits cultivation following tutoring methods and which also provides reminders regarding the different cultivation phases. The purpose is not only that of cultivation but also that of the transmission of knowledge through handbooks on vegetables and cultivation itself, as well as recipes for their use at the end of the cycle. Ortigo is a kit for home cultivation from the germination phase to that of harvesting. It includes devices for vegetable growing that are particularly adequate for interior climatic conditions, thus excluding the need to create a controlled micro-climate, and includes a system of modular vases (3 sizes: Small, Medium, Large) that can be placed side-to-side or above one-another in series so as to create a small green wall. The system can be produced autonomously through 3D printing.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
73 •
PRODUCT DESIGN PIETRA MADRE: città del tufo, memorie di viaggio PIETRA MADRE: cities of tuff, travel memoirs
2010 laureandi | graduands Daniela Ciampoli, Marco Marseglia relatore | supervisor Giuseppe Lotti
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
correlatori | co-supervisors Giovanni De Feo, Guido Ricci Masé
• 74
Il progetto reinterpreta una della memoria di viaggio attraverso oggetto intriso di valori territoriali, sociali e culturali, che invitano il fruitore ad approfondire la conoscenza dei luoghi, perpetuando gesti appartenenti a ritualità antiche, specifiche di popolazioni passate che hanno gettato le fondamenta della nostra civiltà. Questi gesti si rinnovano nella fruizione dell’oggetto, spingendo l’utente ad una riflessione profonda circa la riscoperta di un rapporto uomo-natura ad oggi soffocato da ritmi di vita frenetici.
Pietra Madre reinterprets the memory of the journey as an object impregnated with regional, social and cultural values which invite the traveler to deepen his knowledge of places not only on-site, but also upon returning from his journey, perpetuating gestures belonging to ancient rituals, characteristic of past populations that built the foundations of a civilization. These gestures are renewed through the use of the object, encouraging the user to a deep reflection regarding the rediscovery of a man-nature relationship that today is mostly suffocated by fast-paced life-styles.
PRODUCT DESIGN COME IERI, OGGI. Superstizioni, Cibi and Usanze Molisane AS YESTERDAY, TODAY. Superstition, Food and Customs in Molise
2015 laureanda | graduand Laura Marianera relatore | supervisor Giuseppe Lotti
L'obiettivo è stato quello di rappresentare culture ed usanze intangibili con oggetti materiali e fruibili, dando loro una nuova vita. I progetti sono legati a tre categorie di tradizioni molisane: le superstizioni con Occhiataccia, i cibi con Scoprimi e le usanze con Accendimi. I pezzi di ogni kit sono semplici prodotti in ceramica bianca con piccoli decori e relativo packaging con texture stampate. Infine, in ogni scatola, si trova una formula ‘matematica’ che spiega il rito del kit Occhiataccia, i significati dei simboli del kit Scoprimi e la dichiarazione d'amore del kit Accendimi.
The aim was that of giving form to intangible customs, with concrete and usable objects, giving them new life. The project is linked to three categories of Molisan traditions: superstitions with Occhiataccia, food with Scoprimi, and customs with Accendimi. The pieces of every kit are very simple white elements featuring a graphic study, small decorations on ceramic elements and textures printed on the packaging. Finally, every box contains a ‘mathematical’ formula which explains the ritual of Occhiataccia, the meaning of the symbols of the Scoprimi kit, and the declaration of love of the kit Accendimi.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
75 •
INTERIOR DESIGN TRAME E CULTURE. La ricerca di nuovi linguaggi WEFTS AND CULTURE. The search for new languages
2016 laureanda | graduand Martina Di Simone
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
relatore | supervisor Stefano Follesa
• 76
La tesi è finalizzata al recupero del valore simbolico e rituale che si manifesta attraverso le texture applicate ai manufatti. Trame e Culture recupera la preziosità della tradizione, dando agli oggetti un senso e una coerenza progettuale, a partire dai territori, 'con il quando e il dove'.
The thesis is aimed at the recovery of the symbolic and ritual value that is manifested through textures applied to manufacture. Trame e Culture recovers the valuable meaning of tradition, giving objects a sense and coherence in terms of design, beginning from the level of the region 'with when and where'.
INTERIOR DESIGN INDUSTRIANATO. I percorsi del design tra industria e artigianato INDUSTRIANATO. The paths of design between industry and crafts
2015 laureando | graduand Gabriel d’Angelo
MODO è un tappeto modulare in feltro PET 100% riciclato, pensato per essere assemblato, quindi auto-progettato, attraverso una piattaforma On demand. I 20 moduli creano un'ampia possibilità di combinazioni ogni volta diverse ed inedite.
MODO is a a modular carpet in 100% recycled PET felt, designed to be assembled, and therefore self-designed through an On demand platform. The 20 modules create a wide possibility of carpet combinations, each time different and new.
relatore | supervisor Giuseppe Lotti correlatori | co-supervisors Andrea Mecacci, Marco Marseglia
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
77 •
INTERIOR DESIGN HELO Lighting device for the prevention of retinal trauma derived from video screens
2016 laureanda | graduand Martina Albano
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
relatore | supervisor Gianpiero Alfarano
• 78
Helo, lampada nata dal connubio tra tecnologia e luce, è studiata per risolvere il problema dell’affaticamento dell’occhio e dei relativi danni. Sfruttando l’illuminazione a led e la struttura in silicone, la lampada è adattabile a qualsiasi forma di pc e televisori, ideale per una corretta visione ed un minor sforzo visivo. La base in acciaio garantisce una buona stabilità, donando eleganza e sicurezza ad un progetto innovativo e intelligente, risolvendo così un problema quotidiano.
Helo, lamp originated from the combination of technology and light, devised for solving the problems related to eye fatigue and related damages. Taking advantage of led lights and a silicone structure, the lamp is adaptable to any type of PC or television, and ideal for helping a correct vision and decreasing visual effort. The steel base guarantees a good stability, providing an innovative and intelligent project with both elegance and safety, thus solving an everyday problem.
INTERIOR DESIGN SOHO Studio e progetti per una nuova cucina SOHO Studies and projects for a new kitchen
2014 laureando | graduand Diedier Mascarin relatore | supervisor Vincenzo Legnante
SOHO nasce con l'idea di progettare una cucina funzionale ed ergonomica, dalle linee moderne ed essenziali. La particolarità di questa cucina è la divisione dell'isola in due moduli: il primo, quello che ospita il lavello, è fisso mentre il secondo può scorrere grazie ad un sistema di ruote posto sotto la struttura. Questo permette di creare due differenti tipologie di spazi interni, uno centrale adibito ai pasti o all'‘ufficio lavori’, ed uno più ristretto per snack veloci. Altra caratteristica della cucina è la possibilità di personalizzazione nei materiali.
SOHO originates from the idea of designing a functional and ergonomic kitchen, with modern and essential features. The specific nature of this kitchen is the division of the island into two modules: the first one, which includes the sink, is fixed, whereas the second one is movable, thanks to a system of wheels under the structure. This permits the creation of two different typologies of interior spaces, a central one for meals or to be used as work-station, and a smaller one for quick snacks. Another feature of the kitchen is the possibility of custom-tailoring the materials.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
79 •
INTERIOR DESIGN SCIKON Sensorial changeable innovative kitchen
2016 laureanda | graduand Irene Catalano relatore | supervisor Gianpiero Alfarano
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
correlatore | co-supervisor Alessandro Spennato
• 80
Il progetto della cucina SCIKON è finalizzato a rispondere alle esigenze di un'utenza allargata. La principale innovazione risiede nella possibilità di regolare i piani di lavoro in altezza. SCIKON è composta e sviluppata in due parti: l’isola, che è il cuore della cucina, e la parete.
The project for the SCIKON kitchen is aimed at responding to the needs of a wide user base. The main innovation lies in the possibility of regulating the worktop in height. SCIKON is composed and developed in two parts: the island, which is the heart of the kitchen, and the wall.
INTERIOR DESIGN Kitchen Bio-Flame System
2016 laureando | graduand Andrea Innocenti relatrice | supervisor Francesca Tosi correlatrice | co-supervisor Alessia Briischetto
Sistema cucina pensato per rendere semplici e gradevoli le attività connesse alla conservazione e preparazione dei cibi e stimolare chi lo usa verso una vita sana nel rispetto dell’ambiente. L’ obiettivo è realizzare una cucina ecologica di dimensioni ridotte, ma che al suo interno racchiuda un grande potenziale per l’utente. Sfruttando infatti i rifiuti che si producono giornalmente, un meccanismo chiamato ‘digestore’ genera energia pulita a costo zero, il bio metano che alimenta così la zona cottura, creando un’ indipendenza da ogni fonte energetica. L'indipendenza da allacci domestici valorizza due fattori: un notevole risparmio nei costi di gestione e la possibilità di spostare la cucina in qualsiasi luogo.
Kitchen system devised for simplifying and making enjoyable the activities related to the conservation and preparation of food and to stimulate the user to a healthy life in respect of the environment. The objective is to create a smallsized ecological kitchen with, however, great potential for the user. Taking advantage of the waste produced every day, a mechanism called ‘digestor’ generates clean energy at zero cost: bio-methane for fuel, guaranteeing independence from any other energy source. This independence from domestic power and fuel connections valorises two factors: a great savings in management costs, and the possibility to move the kitchen anywhere.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
81 •
INTERIOR DESIGN PANTA REI PANTA REI
2014 laureando | graduand Jacopo Francesco Montalto relatrice | supervisor Francesca Tosi
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
correlatrice | co-supervisor Alessia Brischetto
• 82
Il progetto propone risposte tecniche e concettuali, tanto innovative quanto funzionali in grado di interpretare le trasformazioni della società. In particolare PANTAREI nasce dall’analisi delle tematiche del social housing contemporaneo e cerca di dare risposte funzionali attraverso l’approccio progettuale del Design For All, Il sistema cucina è stato concepito per essere accessibile e funzionale e per adattarsi alle esigenze proprie delle residenze sociali.
The project proposes technical and conceptual answers, both innovative and functional, capable of interpreting changes in society. In particular PANTAREI originated from the analysis of contemporary social housing issues, and attempts to provide functional answers through the Design For All approach. The kitchen system was conceived as being accessible and functional, and to be adapted precisely to the building and functional needs of social housing.
INTERIOR DESIGN
L’obiettivo del progetto è quello di Dal palato agli occhi: la Vegan Art dare nuova vita ad un luogo colmo Dal palato agli occhi: The Vegan Art di valore storico per l’industrializzazione e l’artigianato toscano, progettando il concept di un nuovo ristorante e tutto l’arredamento al suo interno. Le Vegan Light foto2016 luminescenti, posizionate all’inlaureanda | graduand gresso del restaurant-museum, Beatrice Niccoli illumineranno lo spazio con luce propria. Il tavolo touch permetterà relatore | supervisor l’ideazione e la personalizzazioGianpiero Alfarano ne di tutti i piatti, completamente vegani. correlatore | co-supervisor
The aim of the project is giving new life to a place full of historical value in terms of Tuscan industrialisation and crafts, designing the concept of a new restaurant and the interior furnishing. The photoluminescent Vegan Lights placed at the entrance of the restaurant-museum will illuminate the space with their own light. The touch-table will permit the creation and personalisation of all dishes, which are 100% vegan.
Eugenio Guglielmi
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
83 •
INTERIOR DESIGN SIMBIOSIS SYMBIOSIS
2016 laureanda | graduand Erika Lascialfari relatore | supervisor Gianpiero Alfarano
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
correlatore | co-supervisor Alessandro Spennato
• 84
Al giorno d’oggi la nostra cultura gastronomica è davvero vastissima e di pari passo con essa si è sviluppato l’Interior Design for Food, in quanto l’ambiente in cui mangiamo è importante come il cibo stesso. Proprio per questo motivo Simbiosis vuole fondere la modernità dei ristoranti sinestetici con la moda attuale dei ristoranti biologici, creando un connubio di sensi e sapori, senza ricorrere ad eccessi tecnologici e senza cadere nella banalità dei materiali utilizzati.
Our gastronomic culture is very vast, and together with it has developed the Interior Design for Food, since the environment in which we eat is as important as the food itself. Precisely for this reason Simbiosis wants to base the modern trend of synesthetic restaurants with that of organic restaurants, creating a mix of senses and tastes, without recurring to technological excesses or the use of banal materials.
INTERIOR DESIGN Hit the road bar Hit the road bar
2015 laureanda | graduand Chiara Basilissi relatore | supervisor Gianpiero Alfarano
Il lavoro di tesi consiste nell’allestimento di un locale per la somministrazione di cibi e bevande in un ex fabbricato industriale. È stato pensato un concept per un sistema bar innovativo, un nuovo metodo di condivisione degli spazi per la produzione alimentare di qualità, per il rilancio del territorio e la crescita di un network di fiducia fra produttori del settore. Un locale aperto a tutti, dove riscoprire il valore dello stare insieme e passare il tempo libero, non più solo per un caffè o un pasto veloce.
The thesis consists in the setting up of an establishment for selling food and drinks in an ex-industrial building. A concept was devised for an innovative bar, a new method for the sharing of spaces and for the production of quality food, as well as for boosting a region and developing a network of trust among producers. An establishment open to all in which to rediscover the value of being together and spending leisure time, and not only for a coffee or a quick meal.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
85 •
INTERIOR DESIGN OO. Oriente e Occidente. Nuova identità di un prodotto: Made in China, Know-how italiano OO. East and West. New identity of a product: Made in China, Italian Know-how
2015 laureanda | graduand Lucetta Petrini
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
relatore | supervisor Francesco Armato
• 86
Le tradizioni continuano a scandire la vita delle popolazioni che risiedono su un territorio, in quanto rappresentano le loro origini e sono l’espressione dell’adattamento e dell’utilizzo dell’ambiente in cui hanno vissuto e continuano a vivere. Ma culture e ambienti diversi condizionano la quotidianità, gli oggetti e i beni che la contraddistinguono. OO. è un progetto volto ad esaltare l’incontro virtuoso tra le potenzialità del Know-how italiano e la molteplicità delle espressioni e sensibilità estetiche della cultura orientale.
Traditions continue to mark the lives of the people who live in a territory, since they represent their origins and are the expression of the adaptation and use of the environment in which they have lived and continue to live. Yet different cultures and environments condition every-day life, as well as the objects and goods that characterise them. OO. is a project aimed at generating a virtuous encounter between the potentials of Italian know-how and the many expressions and aesthetic sensitivities of oriental culture.
INTERIOR DESIGN ONIX ONIX
2016 laureando | graduand Giacomo Edi relatore | supervisor Gianpiero Alfarano correlatore | supervisor Alessandro Spennato
ONIX esprime la possibilità di illuminare gli spazi abitativi con le tecnologie del futuro, per ricercare una luce omogenea e diffusa, che possa integrarsi perfettamente nell’ambiente dal punto di vista qualitativo, visivo e del risparmio energetico. La scelta di lavorare sulla grafica dei fori audio riflette la volontà di nascondere gli speaker e di valorizzare lo spazio dedicato alla diffusione del suono. L’introduzione del touch, infine, migliora sensibilmente l’interazione con l’utente.
ONIX expresses the possibility to illuminate dwelling spaces with future technologies, seeking a homogeneous and diffused light that can perfectly integrate to the environment from the point of view of quality, vision and energy savings. The choice of working on the graphic design of the loudspeakers reflects the desire to hide them and to valorise the space devoted to the diffusion of sound. The introduction of touch, finally, enhances notably the interaction with the user.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
87 •
COMMUNICATION DESIGN COSè, noi e le cose il festival WHATis, us and things the festival
2015 laureande | graduand Irene Fiesoli, Ambra Quercioli relatore | supervisor Giuseppe Lotti
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
correlatrice | supervisor Stefania Guerri
• 88
Le cose devono essere ripensate: occorre ridare un senso più profondo agli oggetti, ricreare con questi nuovi rapporti affettivi, allungarne la vita così da non trasformarli in rifiuti. La sfida parte dai piccoli. Da qui l'idea di un festival per bambini e ragazzi e, più in generale per la cittadinanza, dedicato all'educazione alle cose. La tesi è finalizzata alla definizione dell'immagine coordinata di COSè. noi e le cose, il festival la cui prima edizione si è tenuta nel 2016.
Things must be thought anew: it is necessary to give a new and deeper meaning to objects, to recreate new emotional links with them, extend their life-span, so as not to transform them into rubbish. The challenge begins with children. Thus the idea of a festival for kids and young people, and more generally for the population at large, devoted to education concerning things. The aim of the thesis is to present the coordinated image for COSè. noi e le cose, il festival, whose first edition took place in 2016.
COMMUNICATION DESIGN Nessuno è uguale e nessuno è diverso. Come illustrare la cura con cura Nobody is the same and nobody is different. How to illustrate care with care
2015 laureanda | graduand Alessandra Marianelli relatore | supervisor Giuseppe Lotti
L’idea di questo progetto si sviluppa a partire dalla volontà di insegnare ai bambini qualcosa che non conoscono, prima che lo conoscano e ne abbiano paura. Il progetto è un libro che affronta il tema della salute mentale. Il libro cerca di rendere comprensibile qualcosa che non lo è, con l'obiettivo di accompagnare piccoli e adulti e dare un aiuto. Sette personaggi ci giudano in un viaggio di 'cura con cura', di scoperta tra parole ed immagini.
The idea for this project derives from the desire to teach children something they do not know, before they know about it and become afraid of it. The project is a book regarding the topic of of mental health. The book attempts to make understandable something which is not immediately evident, with the purpose of guiding both children and adults and to provide support. Seven characters guide us in a journey of discovery of 'care with care', accompanied with words and images.
correlatrice | supervisor Susanna Cerri
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
89 •
COMMUNICATION DESIGN Packaging attivo per prodottiliberi da glutine Active packaging for gluten-free products
2014 laureanda | graduand Stefania della Rocca relatrice | supervisor Francesca Tosi
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
correlatrice | supervisor Alessandra Rinaldi
• 90
Il progetto di imballaggi per alimenti Glutine Zero è pensato per migliorare la vita delle persone intolleranti al glutine, che vivono con familiari non intolleranti. La praticità, la sicurezza e la chiarezza comunicativa riguardo il contenuto e gli ingredienti sono i punti cardine che hanno portato alla soluzione finale del progetto. I materiali sono funzionali a trasmettere tali caratteristiche al consumatore. Ogni confezione è dotata di un misurino, pensato per il riutilizzo. All’interno dell’involucro si trova infatti un seme per coltivare piante aromatiche da cucina.
The Glutine Zero project for food packaging is intended for bettering the lives of people who suffer from gluten intolerance, who live with non-intolerant relatives. The practicality, safety and communicative clarity regarding the contents and ingredients are central points that helped reach the final solution for the project. The materials are functional in transmitting these features to the consumer. Each package contains a measuring cup devised to be re-used. Each wrapping in fact contains a seed for cultivating aromatic herbs.
COMMUNICATION DESIGN NINNANANNA NINNANANNA
2015 laureanda | graduand Valentina Frosini relatore | supervisor Giuseppe Lotti
Ninananna è un progetto di valorizzazione del territorio volto a diffondere la cultura del verde nelle nuove generazioni. Il territorio di riferimento è Pistoia, in cui l'attività vivaistica rappresenta il settore economico trainante e vero patrimonio culturale della città. Con il passaggio generazionale che diventa quindi fondamentale per lo sviluppo locale.
Ninananna is a project for the valorisation of the territory, aimed to publicize green culture among the new generations. The territory in question is Pistoia, where nurseries are an active economic sector and a true cultural asset for the city. The transmission of this culture from one generation to the next is therefore fundamental for the local economic development.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
91 •
COMMUNICATION DESIGN TRAME COMUNICANTI COMMUNICATING WEFTS
2016 laureanda | graduand Alessandra Rosi relatore | supervisor Giuseppe Lotti
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
correlatrice | supervisor Susanna Cerri
• 92
Il progetto racconta come un' azienda artigiana storica del settore della maglieria, Fantechi, nel passaggio ad una terza generazione, ha sentito il bisogno di rivedere completamente l'immagine coordinata. Il progetto ha riguardato il redesign del logo, del catalogo, del sito internet e degli imballaggi. Il tutto con l'intento di raccontare le specificità aziendali: tradizioni, valori, semplicità.
The projects tells the story of a historical knitwear company, Fantechi, which in the passage to a third generation decided to review its entire corporate identity. The project included redesigning the company's logo, catalogue, website and packaging. All of which while communicating the features of the company: tradition, values, simplicity.
COMMUNICATION DESIGN ABC Arte Contemporanea. Progetto di editoria per l'infanzia ABC Arte Contemporanea. Publishing project for children
2012 laureanda | graduand Alessandra Cannella relatore | supervisor Andrea Mecacci correlatore | supervisor Angelo Minisci
La tesi muove da un'analisi dell'arte contemporanea e dalla volontĂ di realizzare un prodotto promotore di questa forma espressiva, ritenuta un valore imprescindibile del nostro tempo, ma ancora percepita come marginale ed elitaria. Nasce cosĂŹ ABC Arte Contemporanea, un libro illustrato per l'infanzia che ha come scopo quello di incuriosire per mezzo di un abbecedario visivo cartaceo particolare, ove sono presenti elementi interattivi e ludici che permettono al bambino di apprendere l'arte contemporanea, anche in modo inconsapevole, semplicemente giocando.
The thesis is based upon an analysis of contemporary art and on the will of creating a product that promotes this expressive form, considered as an essential value for our age, yet still perceived as marginal and elitarian. The result is ABC Arte Contemporanea, an illustrated book for children whose purpose is that of generating curiosity through a special visual Alphabet which includes interactive elements and games that allow the child to learn about contemporary art in an unconscious manner, through play.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
93 •
COMMUNICATION DESIGN CHADO. Emotional blooming tea CHADO. Emotional blooming tea
2015 laureanda | graduand Arianna Angelini relatrice | supervisor Laura Giraldi
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
correlatrice | supervisor Roberta Vita
• 94
Chado è un nuovo brand i cui valori si rifanno all’arte di gustare il tè e si basa su emozioni come, sorpresa, condivisione ed armonia. Il progetto ha individuato sei varietà di tè, con provenienza e caratteristiche differenti, racchiuse all’interno di packaging dalle geometrie e colori che si rifanno alla passata tradizione giapponese rivisti in chiave contemporanea. Le foglie, secondo la consuetudine antica del Giappone, sono arrotolate all’interno di piccoli bouquet. Ciascuna varietà di tè è contraddistinta dalla personalità di un animale del calendario Wareki. Chado è il simbolo del sentiero, della ritualità e della vera tradizione del tè.
Chado is a new brand whose values refer to the art of enjoying tea and is based in emotions such as surprise, sharing and harmony. There are six varieties of the tea, from different origins and with a variety of characteristics, presented in packages with shapes and colours which relate to the Japanese tradition, yet are reinterpreted in a modern key. The leaves, following an ancient Japanese tradition, are wrapped into small bouquets. Each variety of tea is characterised by the personality of an animal from the Wareki calendar. Chado is the symbol of the path, of the ritual and of the true tradition of tea.
COMMUNICATION DESIGN CI-CO CI-CO
2014 laureanda | graduand Emanuele Terreno relatrice | supervisor Laura Giraldi correlatrice | supervisor Roberta Baccolini
CI-CO è un brand che, ispirandosi alla dieta dei cinque colori, comprende nuovi format ristorativi e la loro immagine coordinata. Il nome CI-CO nasce, infatti, dall’accoppiata delle sillabe iniziali delle parole ‘cinque’ e ‘colori’; è un ‘prodotto’ Made in Italy che al suo interno abbraccia l’amore per la tradizione, per il gusto e per l’italian way nel vivere la tavola come luogo di incontro. Attraverso la CI-CO APP è possibile accedere a tutti i servizi offerti dal nuovo brand: il catering a domicilio, il takeaway che consente la possibilità di ritirare il proprio pasto in uno dei corner CI-CO presenti nel territorio e gli stand temporanei CI-CO Corner, dove è possibile ritirare i propri pasti e conoscere le iniziative.
CI-CO is a brand inspired in the five-colour diet, which includes new forms of providing services in the restaurant/food industry and their coordinated image. The name CI-CO derives, in fact, from the joining of the initial syllables of the words ‘cinque’ (five) and ‘colori’ (colours); it is a product Made in Italy which embraces love for tradition, for good taste and for the Italian way of enjoying eating as a place for social interaction. Through the CI-CO APP it is possible to access all the services offered by the new brand: home-catering; takeaway, which allows the possibility of collecting food from one of the corner CI-CO present in the area; and temporary CI-CO Corners, where one can pick up one's meal and learn about CI-CO initiatives.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
95 •
COMMUNICATION DESIGN Rebox: il sistema prodottoservizio in ottica Economia Circolare Rebox: the product-service system from the point of view of Circular Economy
2017 laureanda | graduand Alessia Valente relatore | supervisor Giuseppe Lotti
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
correlatore | supervisor Pietro Angelini
• 96
Rebox è un sistema in grado di promuovere nuove forme di consumo più sostenibili per l’ambiente e per la nostra salute. Il progetto è finalizzato alla definizione di contenitori da utilizzare e rI-utilizzare per l’acquisto di prodotti di filiera corta venduti sfusi; si possono scegliere forma, dimensione, accessori per agevolarne l’utilizzo, comprando le quantità di prodotto desiderate. Il sistema Rebox è ecologico, essenziale, composto da elementi, modulabili ma allo stesso tempo dotati di un carattere proprio. Rebox non si getta, esprime un insieme di valori capaci di dialogare con il cliente ed indirizzarlo verso scelte di consumo più responsabili e consapevoli, verso il raggiungimento dell’obiettivo ‘Rifiuti Zero 2020’ e l’avviamento di un sistema economico circolare, capace di rigenerarsi da solo.
Rebox is a system capable of promoting new forms of more sustainable consumption, but also more sustainable in terms of the environment and oure health. The project is aimed at the definition of containers to be used and re-used for the purchasing of products derived from short production chains and sold in loose form; the shape, dimension and accessories for easing its usage can be chosen while buying the desired amount of the product. The Rebox system is ecological, simple, and made from adaptable elements, yet with its own character. Rebox is not thrown away, it expresses a set of values capable of establishing a dialogue with the client and directing him toward more responsible and aware consumer choices, aimed at the achievement of the objective ‘Zero Waste 2020’ and the initiation of a circular economic system which is capable of regenerating itself.
COMMUNICATION DESIGN MOMI. Monster Minder MOMI. Monster Minder
2017 laureanda | graduand Sara Foriglio relatrice | supervisor Elisabetta Cianfanelli correlatore | supervisor Gabriele Goretti
I Moomi sono device interattivi che, collegandosi a dispositivi digitali, permettono di monitorare e gestire il tempo, educando l’utente ad un uso consapevole della tecnologia. Tale sistema funziona impiegando la tecnologia IRDA basata su raggi infrarossi. Una base collegata al dispositivo tramite USB riceve e manda il segnale ed un microntroller Arduino gestisce un sensore di rilevamento in grado di individuare quanto tempo si utilizza un determinato dispositivo digitale. Lo scopo di Moomi è facilitare aspetti della vita quotidiana che altrimenti ci ruberebbero troppo tempo, con la capacità di interfacciarsi con tutti gli apparecchi digitali. Questi monster minder esprimono situazioni di disagio collegate allo scorrere del tempo, e se non se ne fa un uso corretto, i mostri iniziano a sentirsi male. Il compito dell’utente è dunque quello di aiutarli a farli stare meglio, migliorando sia la condizione del Moomi, che la propria.
Moomi are interactive devices which, connecting to digital devices permit monitoring and managing time, educating the user to an informed use of technology. The system works using IRDA technology based on infrared rays. A base connected to the device through USB receives and sends the signal and an Arduino microcontroller works the receiving sensor so as to determine how long a certain digital device is being used. The aim of Moomi is to provide support for certain aspects of everyday life which would otherwise be too time-consuming, with the possibility of inter-facing with all digital devices. These monster minders express situations of unease related to the passing of time, and if a proper use of them is not made the monster begin to feel bad. The task of the user is that of helping them to get better, thus improving the condition of the Moomi, as well as his own.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
97 •
COMMUNICATION DESIGN AR(E)(I)T Immobile, lo scorrere del tempo AR(E)(I)T Motionles, the passage of time
2016 laureanda | graduand Camilla Bettinelli
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
relatore | supervisor Marcello Scalzo
• 98
AR(e)(i)T è un video che racconta le idee che l’artista elabora nella sua mente durante l’esecuzione di un’opera. Il paradosso: ‘immobile, lo scorrere del tempo’, è il filo conduttore che muove l’intero racconto che si compone di piccole storie che non hanno né un inizio né una fine, che si intrecciano, si sviluppano e si confondono tra loro. Una immagine ne genera un’altra e un’altra ancora, fino a ricongiungersi, dando vita a un racconto ciclico in cui il tempo scorre in avanti, ma al contempo si riavvolge. Un loop di figure e forme in movimento sempre uguali, ma sempre diverse, interpretate e interpretabili dallo spettatore a seconda della sua sensibilità. https://vimeo.com/184505113
AR(e)(i)T is a video that narrates the ideas that the artist elaborates in his mind during the execution of a piece. The paradox: ‘motionless, the passage of time’, is the central theme that underlies the narrative, composed of small stories that have no beginning or end, that criss-cross, develop and get confused with each other. An image generates another and yet another, until they form a circle, giving life to a cyclical narrative in which time moves forward, but also turns on itself. A loop of figures and forms in movement, always the same yet always different, interpreted and interpretable by the spectator according to his sensibility. https://vimeo.com/184505113
COMMUNICATION DESIGN COSè: metodi di comunicazione video di un evento COSè: video communication methods for an event
2016 laureando | graduand Arber Marra relatore | supervisor Marcello Scalzo correlatore | supervisor Giuseppe Lotti
La comunicazione attraverso un video ha assunto un ruolo fondamentale per le strategie di informazione, anche nei pur vasti settori del design e dell'architettura. COSè — Noi e le cose, il festival è una manifestazione che si è svolta nel maggio del 2016. Si è voluto realizzare un video per pubblicizzare l’evento, in cui l’utilizzo delle immagini, in tutte le loro declinazioni, avrebbe reso il messaggio più incisivo e persistente nella memoria. Il ritmo dato al montaggio è dinamico e veloce, come in un videoclip musicale; la commistione immagini/testi è studiata per attirare maggiormente l’attenzione dell’utente e per rendere quindi più efficace il messaggio. https://www.youtube.com/channel/UC6svLZ1j4mpFD4cjbLHgfYw
Video communication has taken on a fundamental role for information strategies, also within the vaster fields of design and architecture. COSè — Noi e le cose, il festival is an event which took place in May, 2016. It was decided to make a video for publicising the event, in which the use of images in all their possible variations, would have rendered the message more incisive and persistent in memory. The rhythm of the montage is dynamic and fast, like in a music video; the combination of images and texts is studied so as to attract as much as possible the attention of the user and for making the message more efficient. https://www.youtube.com/channel/UC6svLZ1j4mpFD4cjbLHgfYw
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
99 •
FASHION DESIGN Petra Collection Petra Collection
2016 laureanda | graduand Elisa Vannini
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
relatrice | supervisor Elisabetta Benelli
• 100
Dopo una ricerca sul rapporto tra design e artigianato e sul valore comunicativo che un accessorio riveste nel suo vivere in simbiosi fisica e mentale con chi lo indossa estendendo la capacità relazionale dell’individuo, la tesi è giunta alla progettazione e alla realizzazione di una collezione di gioielli in pietra e metalli preziosi e della loro comunicazione relativa. La collezione è stata realizzata in collaborazione con il Laboratorio orafo di Stefano Alinari.
After a research on the relationship between design and craftsmanship and on the communicative value of their living in a physical and mental symbiosis with those who wear them, extending the relational capacity of the individual, the thesis finalised in the design and creation of a collection of jewelry in precious stones and metals as well as of their related communication. The collection was made in collaboration with Stefano Alinari's goldsmith workshop.
FASHION DESIGN SGUARDI MUTEVOLI MUTATING GAZES
2016 laureanda | graduand Bianca Zito relatrice | supervisor Elisabetta Benelli
Si può fare innovazione in un oggetto così apparentemente semplice come una montatura per occhiali? In questa tesi sono state progettate e realizzate, in collaborazione con l’azienda Woo Class Florence, montature in legno con la particolarità di avere i cerchi del frontale che ruotano ‘mutando l’immagine dello sguardo’.
Can innovation be applied to an object as apparently simple as a frame for eyeglasses? This thesis presents the design and creation of wooden frames with the special feature of rotating frontal circles which ‘mutate the image of the gaze’, made in collaboration with the company Woo Class Florence.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
101 •
FASHION DESIGN Terra Terra
2017 laureande | graduands Martina Pancani, Fiorella Todaro
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
relatrice | supervisor Elisabetta Benelli
• 102
La tesi è finalizzata alla formulazione di linee guida adattabili alle diverse realtà territoriali e tese a supportare le imprese di piccole e medie dimensioni nella gestione degli scarti derivanti dai loro processi produttivi. Il risultato raggiunto è stato quello di individuare partnership di tipo verticale e orizzontale e di mettere a punto due progetti pilota che consentiranno di testare la fattibilità del modello organizzativo e la conseguente possibilità di replicarlo anche in altri contesti. Il tutto in collaborazione con Legnotan, LogicArt e UpToBe.
The purpose of the thesis is the definition of guidelines that are adaptable to the various realities present in the territory, and is aimed at providing support to small and medium enterprises in the management of waste derived from their production processes. The result obtained was that of establishing vertical and horizontal partnerships and to undertake two pilot projects which will allow to test the feasibility of the organisational model and the consequent possibility of replicating it in other contexts as well. The entire project was developed in collaboration with Legnotan, LogicArt and UpToBe.
FASHION DESIGN MODA E CINEMA: due mondi a confronto FASHION AND CINEMA: two worlds compared
2015 laureanda | graduand Arianna Lestini relatrice | supervisor Elisabetta Benelli correlatore | supervisor Jurji Filieri
La tesi muove da una riflessione sul cinema, sulla sua funzione nella società e sulla sua interazione continua con il mondo della moda. In alcuni casi il cinema ha avuto un ruolo attivo nella formazione di una moda in grado di modificare il comportamento delle persone nei gusti, nel modo di pensare, agire e vestire. In altri casi, ha adottato stili ed estetiche già esistenti, raccontando costumi di epoche diverse. Da queste considerazioni nasce una collezione ispirata al Cigno Nero di Aronofsky che reinterpreta i capi principali indossati dalla protagonista.
The thesis is based on a reflection on cinema, on its function within society and its continuous interaction with the world of fashion. In some cases cinema has played an active role in the creation of fashion and has been capable of modifying the behaviour of people concerning taste, ways of thinking, acting and dressing. In other cases it has adopted existing aesthetic trends, through the depiction of dresses from different eras. It is based on these considerations that a collection inspired on Aronofsky's Black Swan is presented, which reinterprets the clothing worn by the main character in the film.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
103 •
FASHION DESIGN oWallet oWallet
2015 laureanda | graduand Linda Neri
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
relatrice | supervisor Laura Giraldi
• 104
oWallet nasce dall’esigenza di effettuare un riordino concettuale dell’accessorio-portafoglio. Lo sviluppo tecnologico ha permesso di generare nuovi metodi di pagamento che si distaccano da quelli tradizionali, cambiando la modalità di fare acquisti e di utilizzare questo accessorio. oWallet è un portafoglio digitale, punto d’interazione tra tradizione e futuro: può contenere elementi cartacei affettivi (come foto, biglietti...) ma anche digitalizzati, oltre alle nuove tecnologie di pagamento. Inoltre attraverso il display interno l’utente può interagire con il dispositivo e gestire il bilancio finanziario, gli impegni e condividere le azioni quotidiane legate al suo uso con altri utenti.
oWallet originates in the need for carrying out a conceptual rethinking of the accessory-wallet. Technological development has permitted the generation of new forms of payment that are different from traditional methods, thus changing the way of shopping and of using this accessory. oWallet is a digital wallet, a place of interaction between tradition and future: it can contain emotional paper elements (such as photos, tickets, etc.), but also digital elements, as well as new payment technologies. Additionally, through its interior display the user can interact with the device and manage his financial balance, his commitments and share his everyday activities related to the device with other users.
FASHION DESIGN TITO The new climbing shoe TITO The new climbing shoe
2016 laureanda | graduand Claudia Cassina relatrice | supervisor Elisabetta Cianfanelli
Tito è la nuova scarpetta d’arrampicata. Unica grazie alla sua giusta asimmetria, che consente di essere utilizzata anche da arrampicatori non troppo esperti. Tito possiede lacci che ne agevolano la calzata ed una suola divisa in due parti che offre una doppia funzionalità: La parte rigida dà sostegno, quella morbida sensibilità. Le parti in gomma sono termosaldate le une sopra alle altre, a ulteriore garanzia di resistenza alle sollecitazioni e quindi della sicurezza di chi le indossa. Tito è stata progettata tenendo conto delle tecnologie più avanzate come la ‘X Tension’ e la ‘P3’.
Tito is the new climbing shoe. It is unique in its perfect asymmetry, which allows it to be used as well by climbers who are not experts. Tito has laces that makes wearing them easier, and a sole divided into two parts which offers a double function: a hard part which provides support, and a soft one which offers sensitivity. The parts in rubber are thermo-soldered onto each other, providing additional resistance to stress and therefore more safety for the user. Tito was designed using the most advanced technologies, such as ‘X Tension’ and ‘P3’.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
105 •
FASHION DESIGN Ricamo 4.0 Embroidery 4.0
2016 laureanda | graduand Martina Grillo relatrice | supervisor Elisabetta Cianfanelli
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
correlatore | supervisor Gabriele Goretti
• 106
Ricamo 4.0 è una ricerca volta a sviluppare un archivio digitale online di ricami che porti vantaggi innovativi all'interno della filiera produttiva, in modo tale da rendere le aziende del settore piÚ competitive nel contesto della nuova rivoluzione Industria 4.0. Il progetto si inserisce nel tessuto produttivo italiano dove il prodotto Made in Italy, simbolo di eccellenza mondiale, nasce dall'incontro fra saperi tradizionali e nuove tecnologie, dando vita a quella che viene definita advanced craftmanship, maestria avanzata. Il progetto, svolto in collaborazione con l'azienda RCT Ricami, ha lo scopo di creare un archivio ricami digitale primariamente per valorizzare il compionario aziendale e dunque implementare il business to businnes, trattandosi di una lavorazione in conto terzi, ovvero producendo semilavorati non destinati direttamente all'utente ma che necessitano di altri passaggi industriali prima di poter considerare il prodotto finito.
Ricamo 4.0 is a research project aimed to developing an online digital archive of embroidery which will provide innovative advantages to the production chain, so as to make the companies involved in the sector more competitive in the context of the new revolution industria 4.0. The project is part of the Italian productive scene in which the Product Made in Italy, symbol of worldwide excellency, is born from the encounter of traditional know-how and new technologies, generating what is known as advanced craftsmanship. The project, carried out in collaboration with the company RCT Ricami, has the purpose of creating an archive of digital embroidery in order to valorise the company's set of samples, and thus to implement the business to business relationship, since it consists on work for third parties, that is producing semi-finished products that are not destined directly to the user but which need additional industrial passages before being considered a finished product.
FASHION DESIGN Il Gioiello. Un ponte tra culture The Jewel. A bridge between cultures
2016 laureanda | graduand Eugenia Brak relatrice | supervisor Elisabetta Cianfanelli
La collezione di gioielli si ispira alla città di Venezia, ed in particolare alla struttura architettonica dei ponti ed alle irregolari forme delle perle in vetro di Murano. La scelta del tema del ponte deriva dal concetto di unione ed insieme transizione, una tematica fondamentale per il gioiello contemporaneo, che deve rappresentare la modernità dell’epoca in cui viene creato senza però dimenticare le tradizioni e le tecniche di lavorazione del passato. Le perle, oltre ad essere un simbolo della città conosciuto in tutto il mondo, rappresentano una tecnica di lavorazione antica, immutata negli anni. L’artigianalità delle perle contrasta con il processo industriale di realizzazione dei ponti in bronzo creando una collezione che vuole trasmettere il concetto di un passato che, inevitabilmente, influenza il nostro presente.
The jewelry collection is inspired on the city of Venice, and in particular on the architectural structure of bridges and the irregular forms of the glass pearls of Murano. The choice of the bridges' theme, first of all, from the concepts of union and transition, a fundamental topic for contemporary jewelry, which represents the modernity of the era in which it is created without forgetting traditions and the working techniques of the past. The pearls in addition to being a symbol of the city known worldwide, represent an ancient technique that has not changed over the years. The craftsmanship involved in the pearls is in opposition to the industrial process of creating the bronze bridges, thus presenting a collection that wishes to transmit the concept of a past which, inevitably, influences our present.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
107 •
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
• 108
RICERCHE RESEARCHES
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
109 •
UNITECH Macchina per il fissaggio tessile Machine for textile finishing 2015 | Calenzano, Prato
responsabile scientifico scientific supervisor Vincenzo Legnante
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership partner Texile Machinery, Unitech
• 110
Il workshop, diffuso nel tempo, era finalizzato alla progettazione della nuova macchina per finissaggio tessile dell'azienda Unitech Texile Machinery. Al workshop ha partecipato un gruppo ristretto di giovani designers che hanno elaborato concept relativi al prodotto. Una delle proposte ha portato alla definizione della nuova macchina per finissaggio ad oggi nel catalogo di Unitech.
The workshop, developed over a period of time, was aimed at the design of a new machine for textile finishing for the Unitech Texile Machine company. A small group of young designers who developed concepts related to the product participated in the workshop. One of the proposals led to the actual creation of the new finishing machine, which is now a part of Unitech's catalogue.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
111 •
HIGH CHEST Applicazioni domestiche, Sostenibilità Ambientale, Risparmio energetico, Comportamenti EcoEfficienti, Materiali Innovativi, Riciclabilità Domestic Applications, Environmental Sustainability, Energy Savings, EcoEfficient Behaviours, Innovative Materials, Recyclability
2015 responsabile scientifico scientific supervisor Giuseppe Lotti responsabile scientifico per la sezione ‘Human Centered Design’ scientific supervisor for the section‘Human Centered Design’ Francesca Tosi gruppo di ricerca research group Vincenzo Legnante, Francesca Tosi, Alessia Brischetto, Irene Bruni, Daniele Busciantella Ricci, Daniela Ciampoli, Marco Mancini, Marco Marseglia
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership — imprese partner companies Whirlpool (capofila), Zapet, Espansi Tecnici, Cassioli, KV, Galvanoplastica partnership — centri di ricerca partner research centres Dipartimento di Energetica ‘Sergio Stecco’, Università di Firenze; Consorzio Polo Tecnologico Magona; Consorzio Nazionale Interuniversitario di Scienza e Tecnologia dei Materiali — INSTM; Scuola Superiore Sant'Anna; Laboratorio di Design per la Sostenibilità, Dipartimento di Architettura — DIDA, Università di Firenze.
• 112
La ricerca si proponeva di innovare i congelatori orizzontali creando una gamma di prodotti ad elevata sostenibilità ambientale, ciò attraverso la ricerca, l’applicazione ed il trasferimento di tecnologie e materiali speciali, la progettazione di nuovi processi industriali, la creazione di nuove funzioni per l’utente, il tutto mediante un'azione di sintesi esercitata dal design, dalla fase di concept del prodotto fino alla progettazione esecutiva e produzione di campioni prototipo. Nel giugno 2015 è stato presentato il prototipo del nuovo congelatore e parte delle soluzioni proposte sono in corso di trasferimento sulla produzione dell'azienda.
The aim of the research was innovation with regard to horizontal freezers, creating a wide variety of products with a high environmental sustainability through the research, application and transfer of technologies and special materials, the design of new industrial processes and the creation of new functions for the user, all of which obtained through a synthesis carried out by the design from the concept phase of the product, to the executive design and the production of prototypes. In June, 2015, the prototype for the new freezer was presented, and part of the solutions proposed are in the stage of being transferred to the company's production.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
113 •
MIAMI Miglioramento dell’impatto ambientale del mobile imbottito attraverso l’impiego di imbottiture substrati e rivestimenti innovativi Betterment of the environmental impact of the upholstered furniture through the use of substrate padding and innovative covering 2013-2015 responsabile scientifico scientific supervisor Vincenzo Legnante gruppo di ricerca research group Francesca Tosi, Giuseppe Lotti Alessia Brischetto, Irene Bruni, Daniela Ciampoli, Marco Mancini, Marco Marseglia partnership — imprese partner companies Segis, Matrix international, Botto.ro
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership — centri di ricerca partner research centres Next Technology; Dipartimento di Architettura — DIDA, Università di Firenze.
• 114
Il progetto è finalizzato alla realizzazione di prototipi di imbotti — con particolare attenzione al settore contract — migliorati da un punto di vista ambientale, intervenendo sull’accoppiatura rivestimento — substrato ‘messa in bianco’ — imbottitura, attraverso: l’applicazione di fibre naturali sia per il rivestimento che per l’imbottitura; l’impiego di materiali tessili tridimensionali come alternativa all’imbottitura tradizionale; la realizzazione di finissaggi con nuova generazione di prodotti FC repellents arricchiti con FR compounds; la definizione di trattamenti superficiali di tessuto e pelle attraverso un processo di spalmatura e laminatura, con un ruolo di sintesi da parte del design. MIAMI ha portato, tra l'altro, alla definizione della linea di imbottiti Sogno, prodotta da Matrix e progettata dal gruppo di lavoro del Dipartimento DIDA.
The aim of the project is the production of prototypes for upholstered furniture — with special attention to the contract sector — bettered from an environmental point of view, intervening on the coupling of covering — substrate stuffing, through the application of natural fibres both for the covering and for the stuffing; the use of 3D textile materials as an alternative to traditional stuffing; and finishings with the use of new FC repellent materials enhanced with FR compounds; the use of superficial treatments for textiles and leather through processes of spreading and lamination, with design playing a special role in combining the various processes. MIAMI has additionally generated a line of upholstered products, Sogno, produced by Matrix and designed by the work group from DIDA.
DAPHNE Servizi innovativi e sostenibili di diagnosi precoce, trattamento terapeutico e gestione della malattia di Parkinson attraverso tecnologie mhealth e ICT, favorendo l'automonitoraggio domiciliare e la partecipazione attiva del paziente e del caregiver Innovative and sustainable services for early diagnosis, therapeutic treatment and management of Parkinson's disease through the use of mhealth and ICT technologies, favouring self-monitoring and the active participation of the patient and caregiver 2017 responsabile scientifico scientific supervisor Giuseppe Lotti responsabile scientifico per la sezione ‘Human Centered Design’ scientific supervisor for the ‘Human Centered Design’ section Francesca Tosi gruppo di ricerca research group Vincenzo Legnante, Francesca Tosi, Marco Marseglia, Stefano Visconti, Irene Fiesoli, Alessia Brischetto
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership partner Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna; Istituto di Fisiologia Clinica del consiglio Nazionale delle Ricerche; Laboratorio di Design per la Sostenibilità, Dipartimento di Architettura — DIDA, Università di Firenze.
• 116
DAPHNE è finalizzato alla definizione di un innovativo kit tecnologico per il trattamento della malattia di Parkinson, modulare, scalabile, economico e facile da utilizzare, attraverso lo sviluppo di dispositivi indossabili sensorizzati supportati da interfacce intelligenti per la diagnosi tempestiva della malattia e l'assistenza dei pazienti durante il decorso della stessa. L'integrazione dei dispositivi all'interno di un'infrastruttura cloud permette di arricchire il livello dei servizi offerti, promuovendo un efficace servizio di cura a domicilio, con vantaggi anche di natura ambientale.
DAPHNE is aimed at the creation of an innovative technological kit for the treatment of Parkinson's disease which is modular, scalable, economic and user-friendly, through the development of wearable devices carrying sensors and supported by intelligent interfaces for the swift diagnosis of the disease and assistance of the patient during its process. The combination of devices within a cloud infrastructure allows increasing the level of the services offered, promoting an efficient home-care service with advantages also from the environmental point of view.
TEMPUS 3D Design pour le developpement durable des productiones artisanales locales Design for the sustainable development of local craft productions 2017 responsabili scientifici scientific supervisor Giuseppe Lotti Saverio Mecca gruppo di ricerca research group Debora Giorgi, Valentina Frosini, Irene Fiesoli, Alice Cappelli, Marco Marseglia
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership partner Universidad de Barcelona, Politecnico di Torino, Escola Superiora Gallaecia, Centro Sperimentale del Mobile e dell'Arredamento, Ecole Supérieure des Sciences et Technologies du Design Université de la Manouba, Institut Supérieur de BeauxArts de l’Université de Sousse, Institut Supérieur des Arts et des Métiers de Kasserine — Université de Kairouan
• 118
Il progetto, finanziato nell'ambito del programma Tempus dell'Unione Europea, è finalizzato alla definizione di un corso Master rivolto alla formazione di designer capaci di operare sulle produzioni artigianali locali, muovendo dal patrimonio culturale materiale ed immateriale. Ad oggi sono stati attivati 3 corsi nelle sedi di Tunis, Sousse, e Kasserine, con i primi studenti che si sono laureati nel giugno del 2016. Tra le attività anche la formazione dei formatori e viaggi di studio in Spagna e Portogallo.
The purpose of the project, financed by the Tempus programme of the European Union, is the establishment of a Master Degree course, aimed at training designers for operating on local craft productions, working with both the tangible and intangible cultural heritage. Three courses have been initiated so far, in Tunis, Soussa and Kasserine, and the first students graduated in June, 2016. The activities include teachers training courses and study trips to Spain and Portugal.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
119 •
ECOLOGIA ED ERGONOMIA IN CUCINA Innovazione tecnologica e d’uso dell’ambiente cucina e dei suoi accessori per lo sviluppo competitivo dell’azienda Technological and usage innovation of the kitchen and its accessories for the competitive corporate development 2010-2013 responsabile scientifico scientific supervisor Francesca Tosi sviluppo e coordinamento development and coordination Alessandra Rinaldi collaboratore collaborator Simone Lucii partnership — imprese partnership — companies Effeti Industrie
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
Convenzione tra il Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design TAED (attualmente DIDA) ed Effeti Industrie, bando POR CREO, Regione Toscana Convention between the Department of Technologies of Architecture and Design, TAED (currently DIDA) and Effeti Industrie, tender competition POR CREO of the Tuscan Region
• 120
Il progetto ha avuto l’obiettivo di ripensare il sistema cucina, orientandolo sulle reali esigenze e aspettative dell’utenza contemporanea e definendo nuovi scenari d’uso, a partire dai metodi di indagine propri dell’Ergonomia tradizionale o Human factors, e dello User-Centered Design. Grazie all’ausilio di criteri per la previsione dell’impatto ambientale dei prodotti, la progettazione è stata indirizzata, non soltanto alla razionalizzazione dei materiali utilizzati per la produzione, ma soprattutto alla riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale dei prodotti nella fase d’uso, favorendo sia l’utilizzo di tecnologie a basso consumo e per la produzione di energie rinnovabili, sia soluzioni capaci di orientare e sensibilizzare gli utenti domestici su queste tematiche.
The project was aimed at rethinking the kitchen system, orienting it toward the real needs and expectations of contemporary users and defining new usage scenarios based upon research methods belonging to traditional ergonomics, human factors and User-Centered Design. Thanks to the use of criteria for foreseeing the environmental impact of products, the design was addressed not only to the rationalisation of the materials used for productions, but also to the reduction in consumption and of the environmental impact during the usage phase, favouring both low-energy consumption and renewable energy technologies, and solutions capable of orienting and generating awareness in domestic users regarding these issues.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
121 •
TRIACA Soluzioni tecnologiche per la riduzione dell’impatto ambientale del camper nella fase di utilizzo Technological solutions for the reduction of the environmental impact of campers during the usage phase
2013-2015 responsabile scientifico scientific supervisor Francesca Tosi responsabile scientifico per la sezione ‘Sostenibilità’ Scientific Supervisor for the ‘Sustainability’ section Giuseppe Lotti gruppo di ricerca research group Vincenzo Alessandro Legnante, Alessia Brischetto, Irene Bruni, Daniela Ciampoli, Stefano Follesa, Marco Mancini, Marco Marseglia, Andrea Martelli partnership — imprese partnership — companies Trigano s.p.a Centri di ricerca
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership — centri di ricerca partnership — research centres Centro Sperimentale del Mobile e dell'Arredamento — CSM; Consortium Ubiquitos Technologies — CUBIT; Consorzio Polo Tecnologico Magona — CPTM; Dipartimento di Scienze della Comunicazione — DISCO Università di Siena; Laboratorio di Ergonomia e Design, Dipartimento di Architettura — DIDA, Università di Firenze
• 122
Obiettivo generale del progetto è stato il miglioramento della qualità ambientale del prodotto sia in fase produttiva, attraverso l’uso di materiali più sostenibili, che nella fase di utilizzo tramite il contenimento dei consumi (applicazione di fotovoltaico e centralina di controllo). Tra gli obiettivi specifici il miglioramento dell’esperienza d’uso del veicolo. Il lavoro è stato sviluppato in stretta collaborazione con il Laboratorio di Design per la Sostenibilità (LDS). Nel settembre del 2015 è stato presentato il prototipo del nuovo camper e parte delle soluzioni proposte sono state trasferite sulla produzione dell'azienda.
The general objective of the project was that of enhancing the environmental quality of the product both in the production stage, through the use of more sustainable materials, and in the usage phase through the containment of consumption (application of photovoltaic technology and control centre). Among the specific objectives was that of enhancing the experience of using the vehicle. The work was developed in close collaboration with the Design for Sustainability Lab (LDS). In September 2015, the prototype for a new camper was presented, and some of the proposed solutions were transferred to the company's production process.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
123 •
VALUTAZIONE ERGONOMICA E PRIMA FASE PROGETTUALE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO DELLO STABILIMENTO BRUNELLO CUCINELLi ERGONOMIC ASSESMENT AND FIRST DESIGN PHASE FOR THE WORK STATIONS AT BRUNELLO CUCINELLI 2014-2015 responsabile scientifico scientific supervisor Francesca Tosi coordinamento coordinator Alessandra Rinaldi gruppo di ricerca research group Alessia Brischetto, Daniele Busciantella Ricci, Mattia Pistolesi partnership — imprese partnership — companies Brunello Cucinelli
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership — centri di ricerca partnership — research centres Perugia Check up s.r.l, Università di Bologna; Dipartimento di Scienze mediche e Chirurgiche dell'Università degli Studi di Firenze; Laboratorio di Ergonomia e Design, Dipartimento di Architettura — DIDA, Università di Firenze.
• 124
Il progetto, realizzato nel contesto della convenzione tra il Dipartimento di Architettura DIDA e Perugia Check up s.r.l., era mirato alla valutazione ergonomica e al redesign delle postazioni di lavoro del reparto di prototipazione, con l’obiettivo di ottimizzare il benessere e la salute psico-fisica delle operatrici, attraverso l’ottimizzazione delle postazioni e la conseguente prevenzione da disturbi muscolo-scheletrici. La ricerca si è basata sull’approccio scientifico e metodologico dell’Ergonomia per il Design e dei suoi strumenti teorici e operativi, quali, la valutazione dell’usabilità dei prodotti industriali e lo User-Centred Design, per la verifica dello stato dell’arte, l’individuazione delle criticità per l’ottimizzazione delle tre postazioni di lavoro analizzate. I risultati emersi nella fase di valutazione hanno messo in luce le problematiche e le criticità, relative ai requisiti fisici-dimensionali e agli aspetti di usabilità delle postazioni di lavoro analizzate, nonché la qualità dell’interazione tra l’operatore e la macchina e tra l’operatore e gli strumenti accessori necessari allo svolgimento del compito. L’analisi di queste problematiche ha condotto a risultati di carattere progettuale sviluppati nella seconda fase.
The project, carried out in the framework of the convention between the Department of Architecture DIDA and Perugia Check up s.r.l., was aimed at the ergonomic assessment and redesign of the workstations of the prototype section, with the objective of optimising the well-being and psycho-physical health of the operators, through the optimisation of the workstations and the consequent prevention of muscular and skeletal ailments. Research was based on the scientific and methodological approach of Ergonomics for Design and on its theoretical and operative tools, including the assessment of usability of industrial products and the User-Centred Design for the assessment of the state of the art and the identification of the criticalities for the optimisation of the three workstations analysed. The results obtained during the assessment phase highlighted the problems and criticalities regarding the physical-dimensional requirements and the usability aspects related to the workstations analysed, as well as the quality of the interaction between operator and machinery and between operator and the additional tools necessary for carrying out the task. The analysis of these problems led to design related results which were developed during the second phase of the project.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
125 •
THE INTERMODAL BIKE — Wp Ergonomics Integrazione multi-modale della mobilità ciclistica per mezzo di innovazioni di prodotto e di processo nel design della bicicletta Multi-modal integration of cycling mobility through both product innovation and innovation in the process of the design of the bicycle 2010-2014 responsabile scientifico scientific supervisor Francesca Tosi sviluppo e coordinamento development and coordination Alessandra Rinaldi gruppo di ricerca research group Alessandra Rinaldi, Alessia Brischetto, Grazia Tucci, Valentina Bonora, Vincenzo Cupelli, Giulio Arcangeli, Marco Petranelli partnership — imprese partnership — companies Trilix Italia, Tricona Germania, Maxon Motors Svizzera, ATAF Italia, LPP Ljubjana Slovenia
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership — centri di ricerca partnership — research centres Tecnologie Urbane Italia, Università degli Studi di Firenze; Laboratorio di Ergonomia e Design, Dipartimento di Architettura — DIDA, Università di Firenze.
• 126
Il progetto di ricerca, finanziato dall’Unione Europera — FP7 — SST Bike Intermodal, ha avuto come obiettivo il progetto di una bicicletta pieghevole super-compatta e super-leggera con pedalata elettricamente assistita, che costituisse un mezzo di trasporto efficiente per la mobilità urbana. Il lavoro parte dall’idea che la sinergia tra la bicicletta, come mezzo di trasporto urbano, e i sistemi di trasporto pubblico e/o privato possa aumentare lo share della bicicletta, sul totale dei viaggi urbani e suburbani, e possa agire come spinta per disincentivare l’uso dell’auto. Obiettivo è stato quello di utilizzare i metodi propri dell’Ergonomia for Design e dello User Centered Design per: • fornire tutte le conoscenze necessarie alla configurazione di una bicicletta pieghevole caratterizzata dal massimo del comfort; • valutarne e ottimizzarne l’usabilità, effettiva e percepita, anche in relazione al contesto d’uso del prodotto.
The research project, financed by the European Union — FP7 — SST Bike Intermodal, was aimed at the design of a super-compact and super-light foldable bicycle with an electric-assisted pedal system, that resulted in an efficient transportation means for urban mobility. The work starts from the idea that the synergy between the bicycle, as an urban transportation means, and the urban transportation systems, both public and private, may increase the share of the bicycle on the total of urban and suburban transfers, and may act as an incentive for leaving the car at home. The aim was that of using the methods belonging to Ergonomics for Design and User Centered Design for: • providing all the necessary knowledge for the configuration of a foldable bicycle characterised by maximum comfort; • assessing and optimising its usability, both effective and perceived, also in relation to the context of use of the product.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
127 •
Sistema di ‘segnaletica’ per bambini nella città di Pistoia ‘Signage’ system for children in the city of Pistoia 2016-2017 responsabile scientifico scientific supervisor Laura Giraldi gruppo di ricerca research group Isabella Patti, Roberta Vita, con Marta Maini, Nicola Menici, Alberto Macherelli, Chiara Rutigliano, Francesco Livi, Giulio Papini
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership partnership Comune di Pistoia, Assessorato alla cultura e educazione
• 128
Il progetto si inserisce all’interno di una serie di iniziative promosse dal Comune di Pistoia che riguardano la promozione della cultura e del sapere come strumenti di coesione sociale e leve per la crescita, mirate a riconveritire il patrimonio pubblico e privato attraverso sistemi di riqualificazione urbana. Il progetto ha inteso individuare sistemi di ‘segnaletica’ per il centro storico della città di Pistoia, dedicati ai bambini dai tre anni in su. Essi hanno diverse finalità: orientare, informare, intrattenere ed educare. Filo conduttore dei progetti è il coinvolgimento ludico dei bambini. Le varie attività proposte vengono veicolate, secondo livelli di lettura differenziati, anche in relazione alle diverse fasce di età di riferimento, attraverso sistemi comunicativi centrati sugli aspetti visivi. Sono stati individuati percorsi privilegiati che guidano i bambini (e gli adulti che li accompagnano) lungo le strade del centro storico proponendo una visione della città e un’esperienza del tutto nuova attraverso tappe ed attività diversificate.
The project is part of a series of initiatives promoted by the Municipality of Pistoia which concern the promotion of culture and knowledge as instruments for social cohesion and incentives for growth, aimed at reconverting the public and private heritage through systems of urban re-qualification. The project attempted to identify ‘signage’ systems for the historic centre of Pistoia, devoted to children ages 3 and older. The purposes are manifold: to orient, inform, entertain and educate. The central theme of the projects is the playful involvement of the children. The various activities proposed are conveyed, in accordance with differentiated reading levels, also in relation to the various age-groups targeted, through communication systems based on visual aspects. A series of special itineraries were determined that guide the children (and the adults who accompany them) along the streets of the historic centre, proposing a vision of the city and a completely new experience through a variety of stages and activities.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
129 •
DESIGN DETAILS Sviluppo di nuovi concept per il merchandising dell’Opera del Duomo Development of new concepts for merchandising for the Opera del Duomo 2012-2013 responsabile scientifico scientific supervisor Elisabetta Benelli (fashion) Laura Giraldi (product) gruppo di ricerca research group Jurji Filieri, Francesca Filippi, Cecilia Milazzo, Isabella Patti, Roberta Vita
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership — imprese partnership — companies Opera di Santa Maria del Fiore Onlus
• 130
L’obiettivo del progetto di ricerca consisteva nel definire il merchandising museale per il nuovo museo dell’Opera del Duomo di Firenze al fine di rafforzare l'immagine di questo importante patrimonio museale. Con l'obiettivo di accrescerne la visibilità locale e internazionale, sono stati sviluppati prodotti e gadgets, ispirati proprio dal vasto repertorio iconografico dei monumenti che costruiscono un unicum museale e precisamente: Santa Maria del Fiore, Cupola del Brunelleschi, Campanile di Giotto, Battistero, Santa Reparata e Museo dell’Opera del Duomo. Sono stati inoltre definiti nuovi concepts di prodotto (anche istituendo relazioni con comparti e ambiti tipici della produttività toscana) e individuate nuove categorie oggettuali innovative sul piano tipologico-formale e di target di mercato.
The purpose of the research project consisted in defining the merchandising concepts for the new museum of the Opera del Duomo in Florence, so as to reaffirm the image of this important museum heritage. With the purpose of increasing its local and international visibility, a series of products and gadgets were developed which are inspired on the vast iconographic repertoire of the monuments that constitutes a single museum network, more specifically: Santa Maria del Fiore, Cupola del Brunelleschi, Campanile di Giotto, Battistero, Santa Reparata and Museo dell’Opera del Duomo. New product concepts were also determined (also by establishing relationships with branches and areas of traditional Tuscan production) and new innovative object categories were identified concerning the typological-formal level and in terms of market targets.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
131 •
VISUAL MERCHANDISING FOR PERFECT STORE 2015-2017 responsabile scientifico scientific supervisor Laura Giraldi gruppo di ricerca research group Roberta Baccolini, Roberta Vita, Emanuele Terreno
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership partnership Gruppo Campari S.p.a.
• 132
La ricerca progettuale ha individuato nuove linee guida per il visual merchandising di sette brand Campari e dei relativi prodotti all’interno dei differenti scenari dei punti di vendita e di consumo. Le linee guida individuate sono state concretizzate in uno strumento operativo interattivo, facilmente implementabile ed aggiornabile, dedicato in parte ai manager del gruppo Campari ed in parte ai gestori dei locali. Il suo utilizzo consente agli operatori di riconoscere ed applicare coerentemente i principi di visual merchandising in tutti i punti vendita nel mercato italiano in modo da comunicare univocamente i concetti e i valori dei brand e dei prodotti indicati dal gruppo Campari nei differenti scenari di consumo. Lo strumento è attualmente in uso. Nel novembre 2016 l’azienda ha chiesto un'ulteriore implementazione dello strumento alla luce di nuove strategie aziendali.
The research project identified new guidelines for the visual merchandising of seven Campari brands and their relative products within the various scenarios belonging to the places where the products are sold and consumed. The guidelines were crystalised into a an interactive operative tool, easily applicable and updated, devoted partly to managers of the Campari group and partly to bar managers. Its use allows operators to recognise and coherently apply the principles of visual merchandising in all points of sale in the Italian market so as to clearly communicate the concepts and values of the brand and of the products of the Campari group in the different scenarios. The tool is currently in use. In November 2016 the company requested a further implementation of the tool in the light of new corporate strategies.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
133 •
ART DIGITAL ARCHIVE Applicazioni in reverse engineerign ai Beni Artistici e Storici Applications of reverse engineering to Artistic and Historical Heritage 2014-2016 responsabile scientifico scientific supervisor Elisabetta Cianfanelli gruppo di ricerca research group Gabriele Goretti, Ramona Aiello, Margherita Tufarelli
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership partnership Galleria degli Uffizi per la Tribuna degli Uffizi, Parallelo s.a.s., Musée Royaux des Artes et Histoire di Bruxelles, Istituto Europeo di Restauro
• 134
Il Rei Lab ha realizzato il rilievo di opere d’arte tridimensionale partecipando al progetto Tribuna degli Uffizi, di nuovo accessibile in forma di Museo digitale, nel quale ha ricostruito in 3D tutte le opere contenute nella Tribuna. In particolare sono stati realizzati i modelli 3D di due sarcofagi egizi della XXI dinastia appartenenti al Musée Royaux des Artes et Histoire di Bruxelles, supportandone l’attività di restauro. Il processo di restituzione delle opere tiene conto delle modalità in cui tali beni sono stati realizzati, dei materiali e degli aspetti morfologici dell’opera. I risultati, sotto forma di modelli 3D, possono essere utilizzati per riproduzioni reali o in scala, in formato ‘leggero’ adatto a visualizzazioni web o per applicazioni di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata.
Rei Lab carried out a survey of 3D art works, participating in the project ‘Tribuna degli Uffizi, di nuovo accessibile in forma di Museo digitale’, for which it reconstructed in 3D all the works contained in the Tribuna. In particular, 3D models were carried out of the two Egyptian sarcophagi of the XXI dynasty and belonging to the Musée Royaux des Artes et Histoire in Brussels, providing support for restoration activities. The process of restitution of the works considers the way in which the said pieces were made, the materials used and their morphological aspects. The results, under the form of 3D models, can be used for real or in scale reproductions, in a ‘light’ format adapted for web viewing or for Virtual Reality or Augmented Reality applications.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
135 •
E.CRAFT Promozione del prodotto artigianale attraverso sistemi e-commerce Craft product promotion through e-commerce systems 2013-2016 responsabile scientifico scientific supervisor Elisabetta Cianfanelli gruppo di ricerca research group Gabriele Goretti, Ramona Aiello
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership partnership Luisa Via Roma Spa
• 136
Il progetto, sviluppato in collaborazione con Luisa Via Roma, ha visto un’operazione di cross fertilization, dal settore del fashion a quello del prodotto artigianale di alta gamma. È stata realizzata una nuova sezione denominata ‘e.craft’ sul sito luisaviaroma.com, interamente dedicata alla comunicazione, alla promozione ed alla vendita di eccellenze italiane; un sistema online all’interno del quale le importanti aziende manifatturiere italiane espongono i loro prodotti ai più interessanti segmenti di clientela al mondo. L’attività di ricerca ha prodotto un’analisi sul sistema manifatturiero artigianale italiano, articolato nelle seguenti macro-aree: tracciabilità del processo di produzione, possibilità di documentare con supporti multimediali ogni processo produttivo, accessibilità ai luoghi di produzione, garanzia di alta qualità, esecuzione del prodotto a regola d’arte con una produzione pensata e progettata in Italia, selezione delle materie prime d’eccellenza, analisi dei processi di gestione.
The project, developed in collaboration with Luisa Via Roma, witnessed an operation of cross fertilization, from the fashion sector to that of high quality craft production. A new section called ‘e.craft’ was included on the website luisaviaroma.com, completely devoted to the Communication, promotion and sale of high quality Italian products; an online system within which important Italian producers exhibit their products to the most exclusive clients on the worldwide market. The research activities produced an analysis of the Italian crafts manufacture system, divided into the following marcro-areas: traceability of the production process, possibility to document in multi-media formats every productive process, accessibility to production places, guarantee of high-quality, state of the art execution of the product with a production devised and designed in Italy, and selection of high-quality raw materials and analysis of management processes.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
137 •
RED 2012-2015 responsabile scientifico scientific supervisor Elisabetta Cianfanelli gruppo di ricerca research group Gabriele Goretti, Danilo De Roberto, Marika Tardio, Carmine Federico, Roberta Baccolini, Ramona Aiello
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership partnership Baldi, Open tecnologies, Geomagic
• 138
Il laboratorio RED design lab, realizzato tra Università degli Studi di Firenze e l’impresa Baldi, è stato attivato come luogo di ricerca, esplorazione e sperimentazione. RED design lab, è il primo laboratorio congiunto Università-Impresa realizzato nel settore disciplinare del Design dall’Università degli Studi di Firenze dedicato alla maestria artigianale. Il progetto tra Design Campus dell'Università degli Studi di Firenze e Baldi muove dalla necessità di una nuova strutturazione dell’archivio come strumento strategico. Per un’impresa in cui spesso la gestione dell’archivio è affidata alla memoria delle persone — alle informazioni detenute dai singoli artigiani — questo aspetto è di fondamentale rilevanza. L’archivio conterrà l’intero sviluppo dei prodotti; ogni componente sarà munito di un sistema di identificazione e di un codice con allegata la relativa descrizione tecnica.
The RED design lab, created by the University of Florence and Baldi, was devised as a place for research, exploration and experimentation. RED design lab is the first joint lab University — Enterprise undertaken in the field of Design by the University of Florence devoted to craftsmanship. The project between the Design Campus of the University of Florence and Baldi originated in the need of a new organisation of the archive as a strategic instrument. For a company in which the management of the archives is entrusted to the memory of people — to the information held by individual master craftsmen — this is an especially relevant aspect. The archive will contain the entire development of the products; each component will be provided with an identification system and a code including its relative technical description.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
139 •
FYLED — FLORENCE YOUNG LIGHT EDITION DESIGN Nuova luce a Ponte Vecchio New Light for Ponte Vecchio 2013 responsabile scientifico scientific supervisor Gianpiero Alfarano gruppo di ricerca research group Massimo Ruffilli, Alessandro Spennato
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership partnership DIDA, Nichia Corporation, Welt Electronic, Silfi spa, DGA
• 140
La ricerca è stata svolta su incarico della WELT Electronic per sperimentare in forma applicativa le ultime novità tecnologiche realizzate dalla Nichia Corporation — azienda leader mondiale della produzione di Led per apparati illuminotecnici. Le attività della ricerca sono state finalizzate alla creazione di proposte innovative nel settore delle strutture illuminotecniche con la possibilità di individuare nuove forme e nuove tipologie di armature idonee ad applicare le qualità illuminotecniche più avanzate all’illuminazione urbana. La sperimentazione è stata utilizzata per la prima volta nel rinnovo dell’illuminazione del Ponte Vecchio di Firenze, favorendone un abbattimento notevole del consumo energetico e una nuova riqualificazione del prestigioso monumento fiorentino.
The research was carried out by commission of WELT Electronic in order to experiment with the application of new technologies developed by Nichia Corporation — a world leading company in the production of LEDs for lighting devices. The research activities were aimed at the creation of innovative proposals in the sector of lighting structures with the possibility of identifying new forms and new typologies of structures adequate for applying the most advanced lighting systems to urban street lighting. The system was tested for the first time in the renovation of the lighting of the Ponte Vecchio in Florence, obtaining a notable reduction in energy consumption and a new re-qualification of the prestigious Florentine monument.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
141 •
i CERAMIBUONI Ceramic Design Ceramic Design 2011 responsabile scientifico scientific supervisor Gianpiero Alfarano gruppo di ricerca research group Alessandra Rinaldi, Alessandro Spennato partnership — istituzioni partnership — institution Montelupo Fiorentino, Associazione Terre di Toscana, Agenzia per lo Sviluppo dell’Empolese Valdelsa
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership — aziende partnership — companies Ceramiche d’arte Dolfi, Ceramiche d’arte Vignozzi Dario, Ceramiche f.lli Bartoloni, Ceramiche Toscane, Ceramiche Virginia, La Fenice — Ceramiche d’arte, Nodo srl
• 142
Con la costruzione di una nuova marca — i Ceramibuoni — si intende creare uno stretto rapporto tra prodotti, agroalimentare e tradizione del territorio. Particolare attenzione è stata rivolta al recupero di una tradizione produttiva antica, ristrutturata attraverso funzionalità contemporanee. Il tutto in collaborazione con aziende di riferimento.
The establishment of a new brand — i Ceramibuoni — is aimed at the creation of a close relationship between product, agro-food and the traditions of the region. A special attention was paid to the recovery of an ancient production tradition, restructured through a contemporary functionality. The entire project was developed in collaboration with companies active in the sector.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
143 •
LA CAMERA D'HOTEL Progettare l’interno pensando all’esterno, per un albergo eco-responsabile Designing the interior through the exterior, for an environmentally responsible hotel
2016 responsabile scientifico scientific supervisor Gianpiero Alfarano gruppo di ricerca research group Daniele Menechini, Alessandro Spennato
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership partnership GreenHub, Platform
• 144
Il settore alberghiero, negli ultimi anni, è stato oggetto di una costante evoluzione non tanto nella camera ma soprattutto negli spazi comuni, hall e lounge che si sono aperte verso la città, ospitando nuove funzioni legate sia all’entrateinment che al business. Lo studio si è proposto di sperimentare i criteri basilari per la progettazione di spazi dell’hotel con particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità.
The hospitality industry has been the object, over the past few years, of a constant evolution, not so much concerning the room itself as the common spaces, halls and lounges which have opened to the city, housing new functions linked to entertainment and business. The project was aimed at experimenting with the basic criteria for the design of hotel spaces, paying special attention to themes related to sustainability.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
145 •
ACOUSTOTEM Progetto di pannelli phono-correttivi per camere d’albergo Project for phono-corrective panels for hotel rooms 2016 responsabile scientifico scientific supervisor Gianpiero Alfarano gruppo di ricerca research group Jurij Filieri, Alessandro Spennato
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership partnership LAMM
• 146
Il progetto ha studiato soluzioni per un’installazione autoportante mediante assemblaggio di pannelli acustici del tipo Silente o Silente Plus della dimensione 600 x 600 x 50mm, rivestiti in tessuto phono-assorbente. I pannelli sono connessi tra di loro mediante nodi fissi o articolati, ancorati alla struttura perimetrale di ciascun pannello per soluzioni che, inevitabilmente, dialogano con il mondo dell'arte.
The project studied solutions for the installation of self-supporting structures through the assembly of 600 x 600 x50mm Silente or Silente Plus-type acoustic panels clad in phono-absorbing fabric. The panels are connected to each other trough fixed or articulated joints anchored to the perimetral structure of each panels, establishing a dialogue with the world of art.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
147 •
DNA_DESIGN NATURARTE Comunicare un territorio e le sue tipicità Communicating a region and its traditions 2012-2013
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
Il progetto è finalizzato a creare una nuova progettualità per il ‘panno del Casentino’ in collegaresponsabile scientifico mento con il territorio che lo espriscientific supervisor me e di accrescerne la competitiElisabetta Benelli vità all’interno del nuovo scenagruppo di ricerca rio internazionale. Tale obiettivo research group è stato perseguito attraverso lo Francesca Filippi, Jurji Filieri, sviluppo di un sistema di prodotti Isabella Patti fortemente connotati, muovendo dalla valorizzazione delle speciapartnership — imprese partnership — institution lizzazioni radicate nei territori. Lanificio di Soci, Casentino Lane, In concreto sono state proposte T.A.C.S., Tessilnova soluzioni in grado di rispondere a tendenze emergenti. partnership — aziende partnership — companies Next Technology Tecnotessile
• 148
The project is aimed to the creation of a new design system for the ‘Casentino fabric’, linked to the territory that produces it, and to increase its competitiveness within the new international scenario. This objective was pursued through the development of a system of products with strong connotations, stemming from the valorisation of the specialisations rooted in the region. In concrete terms, a series of solutions were proposed in order to respond to emerging trends.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
149 •
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
• 150
WORKSHOP, ESPOSIZIONI, CONVEGNI WORKSHOPS, EXHIBITIONS, CONVENTIONS
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
151 •
IDENTITIÉS FLUIDES Design et patrimonie autour de la Mediterranée Design and heritage in the Mediterranean 2016, Milano-Tunisi, Exhibition a cura di curated by Giuseppe Lotti Debora Giorgi concept Valentina Frosini
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Università di Firenze — DIDA Dipartimento di Architettura, Universidad de Barcelona, Politecnico di Torino, Escola Superiora Gallaecia, Centro Sperimentale del Mobile e dell'arredamento, Ecole Supérieure des Sciences et Technologies du Design Université de la Manouba, Institut Supérieur de BeauxArts de l’Université de Sousse, Institut Supérieur des Arts et des Métiers de Kasserine — Université de Kairouan
• 152
L'esposizione, realizzata a La Triennale di Milano, presenta i risultati del progetto Tempus 3D — Design pour le developpement durable des productiones artisanales locales. Identitè fluides ed è organizzata attraverso una proiezione in videomapping (curata da The Fake Factory) che racconta il flusso di cose che, da sempre, ha attraversato il Mediterraneo. L'istallazione è completata da ceramiche delle donne del villaggio berbero di Sejane, nel nord della Tunisia — immagini di uomini e donne — quasi a dire, che, al centro dello scambio, da sempre, inevitabilmente, ci sono le persone. Nella seconda esposizione organizzata al Museo del Bardo protagonista è Odalisca di Ettore Sottsass.
The exhibition, presented at the La Triennale di Milano, presents the results of the project Tempus 3D — Design pour le développement durable des productiones artisanales locales. Identités fluides and is organised through a videomapping projection (carried out by The Fake Factory) which narrates the flow of things which have always crossed the Mediterranean. The installation includes ceramic pieces produced by the women of the Berber village of Sejane, in the north of Tunisia — images of men and women — almost as if to say that at the heart of the exchange there have always been, inevitably, people. The central piece at the second exhibition organised at the Museo del Bardo is the Odalisca by Ettore Sottsass.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
153 •
COSè Noi e le cose, il festival Noi e le cose, the festival 2016-2017, Calenzano, Cultural Event a cura di curated by Giuseppe Lotti Laura Giraldi con la collaborazione di with the collaboration of Irene Fiesoli, Maria Fossati, Valentina Frosini, Debora Giorgi, Marco Marseglia, Ambra Quercioli, Stefano Visconti
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Università di Firenze — DIDA Dipartimento di Architettura, ConVoi onlus, Libreria per ragazzi LibLab, Comune di Calenzano, con la collaborazione di i Gigli, Caritas Firenze, Publiacqua e molti altri
• 154
Il festival, nella sua prima edizione nasce dalla considerazione che il tema dell'educazione alle cose appare centrale nell'ottica della diffusione di un nuovo modello di sviluppo maggiormente sostenibile e, al tempo stesso, da una riflessione sull'identità della Piana Fiorentina come luogo in cui si progettano, producono e vendono molte cose. La seconda edizione è stata dedicata al lavoro che sta dietro le cose, come tematica di grande attualità (disoccupazione, lavoro minorile, valore aggiunto in grado di connotare i prodotti...) Durante i giorni del festival si sono susseguiti laboratori per le scuole, convegni, presentazione di libri, mostre ed eventi musicali aperti alla cittadinanza.
The first edition of the festival originated from the consideration that the subject of education regarding things appears as central from the point of view of the diffusion of a new and more sustainable development model and, at the same time, from a reflection on the identity of the Florentine Plain as a place in which many things are designed, produced and sold. The second edition was devoted to the work that lies behind the things, as a theme of great current importance (unemployment, child labour, added value capable of connoting the products...). Other events took place during the festival, such as workshops for schools, conventions, book presentations, exhibitions and musical performances open to the public at large.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
155 •
LE COSE DEGLI ALTRI Racconti migranti attraverso gli oggetti Migrating narratives through objects 2016, Campi Bisenzio, Exhibition a cura di curated by Giuseppe Lotti Debora Giorgi Paolo Costa foto di photographs ITACAfreelance illustrazioni illustrations Alessandra Marianelli
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Università di Firenze — DIDA Dipartimento di Architettura, ConVoi onlus, Libreria per ragazzi LibLab, Comune di Calenzano, in collaborazione con i Gigli e Caritas Firenze.
• 156
La mostra, organizzata nell'ambito di COSè. Noi e le cose, il festival, era dedicata al racconto di storie di richiedenti asilo politico nel nostro paese attraverso la presentazione degli oggetti che per loro fanno casa. Il tema era presentato attraverso fotografie dei richiedenti asilo con l'immagine disegnata degli oggetti spesso non più posseduti. La mostra e il catalogo Le cose degli altri sono la dimostrazione di come dalle discipline del progetto — in questo caso design, fotografia d’autore, illustrazione — può venire un contributo, inevitabilmente parziale, ma comunque importante, su uno dei temi più difficili della contemporaneità, nella diffusione di un modello di società realmente interculturale.
The exhibition, organised in the framework of COSè. Noi e le cose, il festival, was devoted to the narration of the stories of political asylum seekers in our country through objects which for them represent home. The topic was presented through photographs of the asylum seekers with a drawing of their chosen objects, which they often no longer possessed. The exhibition and the catalogue The things of others are the proof of how from the fields related to the project — in this case design, photography and illustration — an important contribution can be offered, albeit partial, regarding one of the most difficult issues of our day and age, through the diffusion of a truly intercultural social model.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
157 •
+ DESIGN: ARTIGIANATO / DESIGN / INNOVAZIONE 76a Mostra Internazionale dell' Artigianato Firenze 76th International Florence Crafts Exhibition 2012, Florence, Exhibition responsabile scientifico scientific supervisor Francesca Tosi con with Giuseppe Lotti, Stefano Follesa, Alessandra Rinaldi collaboratori collaborators Alessia Brischetto, Irene Bruni, Donata Betti, Valentina Frosini
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Firenze Fiera
• 158
Scopo della mostra è stato quello di mettere in luce le connessioni e le possibili sinergie su alcuni temi strategici individuati dal comitato scientifico che ha definito gli elementi culturali della 76° Mostra dell'Artigianato. L’esposizione è stata articolata in tre sezioni: Artigianato e Luoghi del saper fare, Artigianato Impresa e Innovazione, Artigianato e Altrove. L’esposizione, allestita all’interno del Padiglione Cavaniglia in uno degli spazi più rappresentativi della Fortezza da Basso, ha evidenziato la forza delle intuizioni che hanno costituito la base del progetto culturale di +Design. Le connessioni tra gli oggetti esposti hanno delineato in tre grandi areee di esplorazione e sviluppo per le imprese artigiane mettendo in evidenza le differenti pratiche con cui il design può rimodulare l’offerta del prodotto d’alto artigianato.
The aim of the exhibition was that of highlighting the connections and possible synergies regarding some strategic issues identified by the scientific committee which defined the cultural elements of the 76th Crafts Exhibition. The exhibition was organised into three sections: Crafts and the Places of Know-how; Crafts, Enterprise and Innovation; and Crafts and Elsewhere. The exhibition, mounted at the Padiglione Cavaniglia in one of the most representative spaces of the Fortezza da Basso, highlighted the force of the institutions which constituted the basis of the +Design cultural project. The links between the objects presented established the three large areas for exploration and development for crafts companies, underlining the different practices through which design re-modulates the offer of high-quality craft products.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
159 •
+ DESIGN: ARTIGIANATO / DESIGN / INNOVAZIONE / AUTOPRODUZIONE 76a Mostra Internazionale dell' Artigianato Firenze 76th International Florence Crafts Exhibition 2012, Florence, Exhibition responsabile scientifico scientific supervisor Francesca Tosi con with Giuseppe Lotti, Stefano Follesa, Alessandra Rinaldi
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
collaboratori collaborators Alessia Brischetto, Irene Bruni, Donata Betti, Valentina Frosini partecipanti participants Martina Airola Tavan, Emilio Baria, Francesca Braga Rosa, Irene Bruni, Lorenzo Busembai, Valentina Cangiamila, Linda Carlocchia, Riccardo Carnesciali, Elisa Carpenzano, Francesca Casu, Gwladys Chemin, Daniela Ciampoli, Riccardo Conte, Luca Corretti, Cristina D’Apollonio, Luana Di Liberto, Sheila Fascietto Sivillo, Stefania Frezzini, Valentina Frosini, Rolando Gambini, Matilde Gelli, Stefano Giovannini, Golnar Gorgin, Valentina Guerrieri, Lacrime d’Arte, Diana Lombardi, Marco Marseglia, Luisa Oliva, Sebastiano Pelli, Sara Piccioli, Elisa Polidori, Stefano Prinzivalli, Alessia Puntillo, Caterina Rosa, Andrea Salerno, Meri Seto, Keita Seto, Naoyo Seto, Emilia Siano, Giovanni Tallini, Vanessa Torlai, Moreno Vannini, Ivano Vianello, Stefano Visconti, Barbara Zicaro partnership Firenze Fiera
• 160
L’area Autoproduzioni della rassegna +Design, ha rappresentato una delle più innovative aree di sviluppo per la Mostra Internazionale dell’Artigianato. Gli autori che hanno esposto le loro opere al Padiglione delle Nazioni, per lo più giovani designer-autoproduttori, con diverse sfumature, che rispondono con una autonomia produttiva e distributiva alle incertezze del mercato, costituiscono potenzialmente delle microimprese con un patrimonio culturale di base spesso paragonabile a quello iniziale di molte imprese che hanno fatto la fortuna del nostro ‘made in Itay’. La pratica dell’autoproduzione rappresenta un ideale punto di incontro tra cultura del fare e cultura del progetto, tra l’esperienza dell’artigiano e la capacità di innovazione propria del Design.
The Self-Production area of the +Design exhibition represented one of the most innovative areas for development of the 76th International Crafts Exhibition. The authors who presented their works at the Padiglione delle Nazioni, consisting mostly of young designers — self-producers, with various nuances, that respond with a productive and distributive autonomy to the uncertainties of the market, potentially constitute micro-companies with a basic cultural heritage that is similar to that which many successful companies of the ‘made in Italy’ had when they started. The practice of self-production represents an ideal meeting point between the culture of ‘making’ and the culture of the project, between the experience of the craftsman and the innovative capacities of design.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
161 •
PAOLO GOLINELLI, DESIGNER Quindici progetti raccontati Fifteen projects narrated 2016, Calenzano, Exhibition a cura di curated by Laura Giraldi collaboratori collaborators Roberta Vita, Emanuele Terreno
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Fondazione Aq per il Design, Comune di Calenzano.
• 162
La mostra su Paolo Golinelli designer, promossa dal Museo delsign Lab e curata da Laura Giraldi, si inserisce in una serie dedicata ai designer italiani contemporanei che si sono affermati nel mondo della produzione. La finalità di questa serie di esposizioni è soprattutto didattica, per mostrare e insegnare ai giovani allievi designer del Design Campus modalità progettuali e realizzative peculiari del mondo della produzione contemporanea. Le mostre vengono inaugurate con un convegno dedicato al designer di cui vengono esposti i pezzi, in modo da creare occasioni di incontro e di approfondimento tra gli studenti e i progettisti. Le rassegne propongono una selezione di pezzi esemplificativi delle modalità progettuali dell’autore.
The exhibition on the designer Paolo Golinelli designer, organised by the Museo del Design Lab and curated by Laura Giraldi, is a part of a series of exhibitions devoted to contemporary Italian designers who have been successful in the production sector. The aim of this series of exhibitions is mostly educational, it is intended, in other words, to showing and teaching young design students at the Design Campus manners of designing and producing that are used in contemporary production. The exhibitions are inaugurated with a convention devoted to the designer in question, in which his pieces are presented, so as to create occasions for in-depth interaction between the students and the designers. The exhibitions propose a selection of exemplary pieces and works by the author.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
163 •
EVENTI CONVIVIALI Concorso di idee e mostra Competition of ideas and exhibition 2015-2016, Calenzano, Competition and Exhibition a cura di curated by Laura Giraldi collaboratori collaborators Roberta Vita
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Fondazione Aq per il Design, Comune di Calenzano
• 164
La prima e la seconda edizione del Concorso di idee Eventi conviviali promossa dal Museo del Design Lab e dalla Fondazione Anna Querci per il design hanno proposto il tema del consumo dei pranzi in piedi. Il concorso ricerca nuovi oggetti per facilitare il consumo del cibo durante varie tipologie di eventi conviviali. La prima edizione si è focalizzata sulla richiesta di un nuovo prodotto con cui fosse possibile tenere in mano contemporaneamente cibo e bevuta. La seconda edizione, invece, ha ricercato un prodotto autoportante, per allestire un punto di appoggio per un pranzo in piedi e facilmente richiudibile e trasportabile. In entrambe le edizioni, sono stati selezionati due prodotti come vincitori. I modelli, i prototipi e le tavole progettuali sono state esposte al museo del Design Lab; alcuni progetti hanno suscitato interesse da parte di aziende del settore e sono attualmente oggetti di approfondimento per la possibile messa in produzione.
The first and second editions of the Competition of ideas Eventi conviviali, promoted by Design Lab Museum and by the Anna Querci foundation for Design, proposed the topic of meals eaten while standing. The competition seeks new objects for making easier the consumption of food during various types of convivial events. The first edition focused on the request for a new product with which to hold both food and drink. The second edition, on the other hand, focused on a self-holding product for installing a support for a meal eaten while standing that is also easily collapsible and transportable. In both editions, two products were selected as the winners. The models, prototypes and design tables were exhibited at the Design Lab Museum; some projects attracted the attention of companies involved in the field and are currently the object of development in view of a possible production phase.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
165 •
LA LUCE CHE SI FA VEDERE Gardening Lighting Evolution Design Campus Nella mostra La luce che si fa vedere è presentata un'esperienza progettuale con le nuove qualità degli apparati illuminotecnici a LED. Gli a cura di studenti si sono confrontati con le curated by nuove tecnologie illuminotecniche Gianpiero Alfarano e di prototipazione rapida, taglio collaboratori laser e controllo numerico in dotacollaborators zione del Laboratorio universitario Alessia Brischetto, Annalena di afferenza. Buti, Stefano Calza, Erika Lascialfari, Alessandro Spennato La luce che si fa vedere — Garden Lighting Evolution nella seconda partnership edizione ha svolto sperimentazioDIDA, Welt Electronic, Nichia ni progettuali nell’ambito dell’illuminazione per spazi verdi. La Divisione Lighting di Welt Electronic SpA ha fornito il kit di base e la consulenza tecnica necessaria alla progettazione. A conclusione del percorso formativo, gli elaborati — prototipi funzionanti — sono stati esposti nelle mostre presso la sede del Design Campus e sottoposti a valutazione da light designer, esperti ed aziende del settore.
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
2015-2017, Calenzano, Convention and Exhibition
• 166
The exhibition La luce che si fa vedere presents a design experience with the quality offered by new LED lighting devices. The students are put in contact with the new lighting technologies, including fast prototyping, laser cutting and numerical control devices belonging to their respective University Labs. La luce che si fa vedere — Garden Lighting Evolution in its second edition carried out design experiments in the field of lighting for green spaces. The Lighting Division of Welt Electronic SpA provided the basic kits and the technical consultancy necessary for designing. As a final stage of the educational process the assignments — working prototypes — were presented at the exhibitions at the Design Campus and evaluated by light designers, as well as by professionals and companies active in the field.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
167 •
bookAREADESIGNbox AD ENERGIA QUANTOBASTA
2012, Florence, Exhibition a cura di curated by Gianpiero Alfarano collaboratori collaborators Alessandro Spennato
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Design Week, Caneschi srl, Eltek illuminotecnica, Erre-Pi press, Alinea Editrice, Biblioteca Nazionale Firenze
• 168
In concomitanza con il Florence Design Week è stata allestita, presso l'Hall ingresso della Biblioteca Nazionale Centrale, l'installazione BookAREADESIGNBox, a cura di Design Campus, su progetto di Gianpiero Alfarano. L'allestimento ha esposto i testi della ricerca accademica fiorentina sul design ed è stato realizzato con materiali di riciclo, tenendo conto dell'utilizzo delle risorse, dei consumi energetici e del lavoro di produzione, nella giusta misura del buon senso e secondo il principio del quanto basta. Sul tema si sono confrontati in un convegno esperti e designer.
The installation Book AREA DESIGN Box was organised together with the Florence Design Week at the Entrance Hall of the Central National Library, and by the Design Campus according to a design by Gianpiero Alfarano. The exhibition presented the texts derived from Florentine academic research on design and was made using recycled materials, considering the use of resources, energy consumption and production work, in the right measure of common sense and according to the principle of sufficient energy. Professionals in the field and designers discussed the subject in a convention which accompanied the exhibition.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
169 •
SKYSCRAPER LAMP
2015, Calenzano, Workshop and Exhibition a cura di curated by Gianpiero Alfarano collaboratori collaborators Jurji Filieri, Alessandro Spennato
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Tongji University, Laboratorio Modelli Design
• 170
Una collezione di lampade che ruota, oltre che attorno alla sperimentazione sulle forme, sui materiali e sulle tecniche di trasformazione, anche sulla combinazione e contaminazione di oggetti sviluppati separatamente da autori diversi. L'unione dei pezzi, secondo modalitĂ prestabilite, costituisce una forma di produzione partecipativa ante litteram, con esiti formali insospettabili.
A collection of lamps centered not only on experimentation regarding forms, materials and transformation techniques, but also on the combination and contamination of objects developed separately by different creators. The union of parts, in accordance with pre-established modalities, constitutes a form of ante litteram participative production with surprising formal results.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
171 •
WELL LIVING Gardening Lighting Evolution Terminals and interfaces for domotic control available for all 2015, Calenzano, Workshop a cura di curated by Alessandra Rinaldi partecipanti participants Studenti del Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università di Firenze
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Bpt Spa
• 172
La semplicità d’uso di qualsiasi prodotto/sistema è il requisito fondamentale per il suo successo. Nel controllo domotico della casa questo fattore è ancora più importante, affinchè le nuove tecnologie digitali possano essere percepite come amichevoli e non invasive. Il workshop ha avuto l’obiettivo di pensare soluzioni nuove e il più possibile user friendly, che consentano alle più svariate tipologie di utenza di accostarsi al controllo digitale della casa. Molte sono state le proposte di nuove tipologie di terminali domotici, di user interface innovative o di modi del tutto diversi per interagire con la casa smart, pensati per essere davvero alla portata di tutti e perfettamente integrabili nel contesto domestico.
The simplicity in the usage of any product/system is a necessary requirement for its success. In the field of domotic control this factor is even more important, so that new digital technologies may be perceived as friendly rather than invasive. The workshop was aimed at seeking new and user-friendly solutions that permit a variety of different user types to come in contact with digital home control. Many proposals for new typologies of domotic terminals were presented, as well as of innovative interfaces and of different ways for interacting with smart homes, devised for being truly available to all and perfectly compatible in a domestic context.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
173 •
ECOLOGIA ED ERGONOMIA IN CUCINA Innovazione d’uso per prodotti d’arredo e accessori della cucina contemporanea Innovative uses for furnishings, décor and accessory products in contemporary kitchens 2011, Calenzano, Workshop a cura di curated by Alessandra Rinaldi Francesca Tosi partecipanti participants Studenti del Corso di Usabilità dei Prodotti, Corso di Laurea Magistrale in Design, Università degli Studi di Firenze
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Effeti Industrie
• 174
Il workshop è stato mirato alla definizione di concept innovativi per il settore dell’arredo cucina e dei suoi accessori, che partano dalla individuazione di nuovi scenari per lo spazio cucina del terzo millennio e mirino all’innovazione e al miglioramento dell’usabilità del prodotto, alla riduzione dell’impatto ambientale nella fase d’uso e all’innovazione estetico-funzionale. Obiettivo finale è stato la sperimentazione di soluzioni radicalmente innovative, capaci di rispondere alle molteplicità di esigenze ed aspettative provenienti dal mercato e di aprire nuove visioni per il settore produttivo. I progetti sono stati basati sull’assunto che il mondo della cucina richiede un ripensamento dal punto di vista del risparmio energetico e della riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti, dal punto di vista dell’inserimento di nuove tecnologie digitali ed infine dell’attenzione specifica all'usabilità e alla sicurezza d’uso.
The workshop was aimed to the definition of innovative concepts for sector of kitchen furniture and of its accessories, stemming from the identification of new scenarios for the kitchen space for the third millenium and which seek innovation and enhancement concerning the usability of products, the reduction of the environmental impact in the usage phase, and an aesthetic-functional innovation. The final objective is to experiment with radically innovative solutions, capable of responding to the multiple needs and expectations of the market and to open new areas for the productive sector. The projects were based on the assumption that the field of the kitchen requires re-thinking in terms of energy savings and the reduction of the environmental impact of products, especially from the point of view of new digital technologies, and finally concerning usability and safety.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
175 •
LA BORSA TRASFORMABILE The Transformable Business Bag Exhibition at Salone del Mobile, Milan 2008, Calenzano, Workshop a cura di curated by Alessandra Rinaldi partecipanti participants Studenti del Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università di Firenze
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Piquadro Spa
• 176
Bagagli compatti che contengono sia gli effetti personali che il materiale da lavoro, ma che una volta giunti a destinazione permettono di separare la borsa in due, una da lasciare in albergo, l’altra da portarsi in riunione, staccandone poi un’ulteriore parte per andare a pranzi o cene di lavoro, ancora più comodi e leggeri, sentendoci a nostro agio con una borsa adeguata in ogni momento. E ancora, borse che, pur rimanendo sempre nelle misure standard del bagaglio a mano, possono cambiare il loro volume a seconda delle esigenze; quante volte infatti si parte scarichi e si ritorna più carichi o viceversa! Borse pensate appositamente per la donna: oggetti non solo utili e belli, ma anche di sapore femminile, capaci soprattutto di rispondere a molteplici funzioni, scomponibili e personalizzabili nella dimensione e nella forma.
Compact luggage that contains both personal effects and work materials, but which permits separating the bag into two bags once the destination has been reached, so as to leave one in the hotel room and take the other to the meeting, with a third part to be separated for going to business lunches or dinners, even more comfortable and light, thus feeling comfortable and at ease with an adequate bag for every moment. And finally bags which, remaining withing the standard measures for hand-luggage, may change volume in accordance with our needs; just think of how often one leaves on a journey with an almost empty luggage and returns full, or the other way around! Bags devised especially for women: objects not only useful and beautiful, but feminine, capable of responding to a variety of needs, decomposable and customizable in both dimension and shape.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
177 •
CAR DESIGN
2013, Calenzano, Seminar a cura di
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
curated by Massimo Grandi
• 178
Il seminario tematico si pone il compito di coprire, nell'ambito del Product Design, la specifica area della progettazione di mezzi di trasporto. Il seminario è dedicato quindi al tema del car design ed è incentrato sulla teoria e la prassi del progetto, dall'idea della forma, passando attraverso i metodi e le tecniche di rappresentazione del progetto stesso, alle problematiche relative ai materiali, modi di produzione e processi di industrializzazione. Contestualmente si affrontano argomenti relativi alla natura dell’oggetto auto, della sua evoluzione sia tecnica che formale e sociale. Il seminario è costituito da lezioni frontali dedicate alla storia, all'evoluzione dell’automobile, alle prassi progettuali, comprese le tecniche fondamentali di rappresentazione e modellistica e da un'attività di laboratorio dove gli studenti sono chiamati a progettare una vettura.
The thematic seminar has the aim of covering, in the field of Product Design, the area of the design of means of transport. The seminar is thus devoted to the subject of car design and is focused on the theory and practice of design, from the idea of the form, passing through the methods and techniques of representation of the design itself, to the issues relating materials, production modes and industrialisation processes. At the same time the issues related to the nature of the car-object are addressed, from its technical, formal and social evolution. The seminar consists of lectures devoted to the story and evolution of the automobile, as well as design procedures, including the fundamental representation and modelling techniques, and workshop activities in which the students have to design a vehicle.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
179 •
DEFINIZIONE DI NUOVE SOLUZIONI PROGETTUALI PER L’ARREDO URBANO E GLI SPAZI ALL’APERTO IDENTIFICATION OF NEW DESIGN SOLUTIONS FOR URBAN FURNITURE AND OPEN SPACES 2016, Calenzano, Workshop responsabile scientifico scientific supervisor Francesca Tosi coordinamento coordinated by Alessandra Rinaldi tutor Alessia Brischetto, Mattia Pistolesi
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Nuova Pasquini & Bini spa
• 180
Il Workshop nasce con l’obiettivo di realizzare nuovi concept d’arredo per ambienti esterni, in un settore produttivo oggi aperto ai mercati internazionali e a una estrema varietà di contesti e opportunità di sviluppo. L’Azienda Nuova Pasquini & Bini si muove da anni, e con costante successo, nella direzione di una continua innovazione di prodotto e di una altrettanto continua innovazione delle tecniche di lavorazione e dei materiali utilizzati. La sfida è stata quella di realizzare soluzioni fortemente innovative sia in termini di forma e di immagine del prodotto che a livello di soluzioni tecnologiche e di materiali, lasciando piena libertà creativa ai giovani progettisti coinvolti.
The Workshop originated with the purpose of creating new concepts of furniture for exterior spaces, in a productive sector that is now open to international markets and to a wide variety of contexts and opportunities for development. The company Nuova Pasquini & Bini has been active and successful for some years now in the continuous innovation of both products and the production techniques and materials used. The challenge was that of creating solutions that are highly innovative both in terms of product form image and in terms of technical solutions and materials, giving full creative freedom to the young designers involved.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
181 •
SMART RUNNING Definizione di scenari e concept di prodotti e sistemi per l'esperienza dell'attività fisica outdoor (I ed.) Determination of scenarios and concepts for products and systems for outdoor physical activities (I edition) 2015/2016, Calenzano, Workshop responsabile scientifico scientific supervisor Francesca Tosi coordinamento coordinated by Alessandra Rinaldi tutor Alessia Brischetto, Irene Bruni, Daniele Busciantella Ricci, Mattia Pistolesi
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Centro Studi e Ricerche di Technogym
• 182
Il workshop Smart Running, organizzato in collaborazione con l’azienda Technogym, è stato finalizzato alla definizione di scenari e concept di prodotti e sistemi per l'esperienza del running indoor e outdoor. Sono stati coinvolti 46 studenti del Corso di Laurea Magistrale in Design che hanno lavorato in modo intensivo con un gruppo di designers e ingegneri di Technogym per quattro giornate suddivise in due settimane. Le proposte progettuali sono state poi valutate e premiate dall’azienda.
The workshop Smart Running, organised in collaboration with Technogym, was aimed to the determination of scenarios and concepts for products and systems for outdoor physical activities. 46 students from the Master's Degree in Design were involved, participating together with a group of designers and engineers from Technogym during four workdays divided into two weeks. The design proposals were assessed and rewarded by the company.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
183 •
ARTE E DESIGN: NUOVI CONCEPT PER L’ALLESTIMENTO DEGLI AMBIENTI ALL’APERTO ART AND DESIGN: NEW CONCEPTS FOR MOUNTING OPEN-AIR SPACES 2016, Calenzano, Workshop responsabile scientifico scientific supervisor Francesca Tosi tutor Mattia Pistolesi partnership Carico Massimo — Livorno, Fondazione Jorio Vivarelli — Pistoia, Fondazione Baldi — Pelago, Villa Romana — Firenze
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
con la partecipazione with the collaboration of Centro per l'Arte Luigi Pecci — Prato
• 184
Il workshop è finalizzato alla definizione di soluzioni innovative per concept di allestimento di ambienti all’aperto. Grazie alla collaborazione di Cantiere Toscana, il workshop intendeva definire e sperimentare nuovi approcci progettuali basati sul rapporto tra arte e design. I risultati sono stati presentati in una mostra a CiviCa, biblioteca di Calenzano.
The workshop is aimed at the determination of innovative solutions for mounting open air spaces. Thanks to the collaboration of Cantiere Toscana, the workshop was aimed at establishing and experimenting with new design approaches based on the relationship between art and design. The results were presented in an exhibition at CiviCa, the library at Calenzano.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
185 •
GARFAGNANA Progetti per la valorizzazione del territorio Projects for the valorisation of the territory 2015, Calenzano, Workshop a cura di curated by Marco Fioravanti Giuseppe Lotti tutor Irene Fiesoli, Valentina Frosini, Marco Marseglia, Ambra Quercioli
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Unione Comuni Garfagnana
• 186
Design di prodotto, comunicazione e servizio per la valorizzazione del territorio della Garfagnana. Il lavoro si inserisce nel contesto di ricerche sul tema della valorizzazione dei sistemi di conoscenze tradizionali come strumento per un’innovazione sostenibile dei territori. In tale ottica la Garfagnana rappresenta un modello significativo in quanto depositario di saperi e valori trasmessi con continuità nel tempo. I lavori degli studenti sono stati esposti in una mostra finale a Castelnuovo Garfagnana e, in parte, realizzati da aziende del territorio.
Design of products, communication and services for the valorisation of the region of Garfagnana. The work involved research on the topic of the valorisation of the systems of traditional knowledge as a tool for sustainable regional innovation. In that sense, Garfagnana represents a significant model, being as it is a depositary of knowledge and values transmitted continuously through time. The works by students were presented in a final exhibition in Castelnuovo Garfagnana, partly made in collaboration with companies active in the region.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
187 •
DESIGN STORIES
2015 -2017, Calenzano, Cultural Event a cura dei docenti di Design Campus organised by teachers from the Design Campus
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Università di Firenze — DIDA Dipartimento di Architettura e tanti altri
• 188
Il festival, nella sua prima edizione nasce dalla considerazione che il tema dell'educazione alle cose appare centrale nell'ottica della diffusione di un nuovo modello di sviluppo maggiormente sostenibile e, al tempo stesso, da una riflessione sull'identità della Piana Fiorentina come luogo in cui si progettano, producono e vendono molte cose. Durante i quattro giorno del festival si sono susseguiti laboratori per le scuole, convegni, presentazione di libri, mostre eventi musicali aperti alla cittadinanza. Design Stories è un ciclo di eventi annuali — convegni, incontri, seminari e mostre — che animano la sede di Design Campus a Calenzano. Le iniziative sono dedicate a tematiche di attività a raccontare le molte sfaccettature del design contemporaneo.
The festival, in its first edition, originated from the consideration that the subject of education to things appears as central in terms of the diffusion of a new model of sustainable development and, at the same time, from a reflection on the identity of the Florentine Plain as a place in which many things are designed, produced and sold. During the four days of the festival other events took place, such as workshops for schools, conventions, book presentations, exhibitions and musical performances open to the public at large. Design Stories is a cycle of annual events — conventions, meetings, seminars and exhibitions — which take place at the premises of the Design Campus in Calenzano. The initiatives are devoted to topics related to activities which narrate the many aspects of contemporary design.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
189 •
MATERIALI, PRODOTTI ED AMBIENTI INTELLIGENTI 1° Matching day dID. Distretto Interni e Design Intelligent Materials, Products and Environments 2016, Calenzano, Convention a cura di curated by dID — distretto Interni e Design Giuseppe Lotti e Irene Fiesoli (Università di Firenze)
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership dID — distretto Interni e Design, Università di Firenze — DIDA Dipartimento di Architettura
• 190
L'incontro rappresenta il primo matching day organizzato da dID, Distretto Interni e Design della Regione Toscana, con l'obiettivo di sensibilizzare le imprese sulla tematica in oggetto, anche con l'obiettivo di costruire nuovi progetti di ricerca. All'incontro hanno partecipato esperti di materiali e tecnologie innovative con particolare attenzione all'intelligenza di materiali, prodotti ed ambienti e aziende leader toscane. L'evento era aperto anche agli studenti, a creare possibili sinergie.
The meeting represents the first matching day organised by dID, Distretto Interni e Design of the Tuscan Region, with the aim of generating awareness among companies to the subject in question, also with the purpose of triggering new research projects. Experts in innovative materials and technologies participated in the meeting, with a special attention to the intelligence of materials, products and environments, as well as to leading Tuscan companies. The event was also open to students, so as to generate possible synergies.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
191 •
IL TRENO PENSATO E FATTO IN ITALIA Progetto design driven nell'interior e nell'interaction Interior and interaction design driven projects, concerning both interior and interaction 2016, Calenzano, Seminar a cura di curated by Elisabetta Cianfanelli con with Gabriele Goretti, Ramona Aiello
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Trenitalia, Ministero Infrastrutture e Trasporti, Confindustria Nord Toscana, Consorzio DITECFER, Ciesse
• 192
Il convegno affronta la tematica dei servizi che il sistema treno può fornire a favore della conoscenza e dell’orientamento del viaggiatore nei territori attraversati attraverso una vasta gamma di informazioni, in modalità veloce, sintetica ma suggestiva. Le tecnologie di geolocalizzazione, identificazione e interazione possono oggi garantire strumenti strategici per orientare, incuriosire ed emozionare il viaggiatore sia sul treno che nei pressi della stazione. In particolare la ricerca ha sviluppato sistemi e processi di interazione user centered che possano definire linee guida di progettazione di device interattivi incorporati al sistema-veicolo tali da aumentare l’esperienza del viaggiatore attraverso l’orientamento e la conoscenza nei territori attraversati.
The convention addresses the topic of the services that the railway system can offer in favour of the knowledge and orientation of the traveller in the territories crossed, through a wide array of information, in a quick, synthetic, yet suggestive manner. Technologies of geolocation, identification and interaction offer today strategic tools for orienting, exciting and generating the curiosity of the passenger, both on the train and at the stations. In particular, the research developed user-centered systems and processes of interaction that can define design guidelines for interactive devices to be included to the vehicle-system so as to enhance the experience of the traveller through orientation and knowledge of the territories he passes through.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
193 •
UNIVERSITÀ E LAVORO NEL MADE IN ITALY UNIVERSITY AND WORK IN THE CONTEXT OF THE MADE IN ITALY 2015, Calenzano, Convention a cura di curated by Elisabetta Cianfanelli con with Gabriele Goretti, Roberta Baccolini, Ramona Aiello, Marika Tardio, Carmine Federico, Danilo De Roberto
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Baldi, Savio Firmino, Luisa Via Roma, Luxury Living Group e Maunakea
• 194
Docenti, imprese e studenti si sono confrontati con il sottosegretario on. Gabriele Toccafondi su tematiche attuali che riguardano il mondo dei giovani laureati e le loro possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro del sistema manifatturiero italiano. Sono stati approfonditi argomenti riguardanti il rapporto didattica-ricerca, legato ai bisogni di competenze espresse dal mondo del lavoro al fine di rendere questo binomio un supporto all’innovazione e all’internazionalizzazione delle imprese del Made in Italy. Per garantire questo rapporto i laboratori Università/Impresa, luoghi di specializzazione in cui si formano risorse umane su specifiche richieste dell’azienda, hanno il compito di coinvolgere gli studenti, affiancati da tutor, docenti e ricercatori, nella ricerca e nell’elaborazione di soluzioni applicative, per offrire un contributo concreto alla realizzazione di progetti, prodotti e servizi sulle esigenze dell’azienda.
Teachers, companies and students debated with the Hon. Undersecretary Gabriele Toccafondi on topics regarding the world of young graduates and their possibilities for entering the labour market in the production system in Italy. Issues concerning the relationship between education and research were analysed in depth, in connection to the need for competencies in the labour market and so as to render both education and research a support for the innovation and internationalisation of companies in the context of the Made in Italy. In order to guarantee this relationship, the University/Company Labs, which are places for specialisation where human resources are formed upon the specific requests by companies, have the task of involving students, with the support of tutors/teachers and researchers, both in research and in the creation of applicative solutions in order to offer a concrete contribution to the realisation of projects, products and services in accordance to the needs of companies.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
195 •
PLAYFUL INTERACTION
2013, Calenzano, Workshop a cura di curated by Elisabetta Cianfanelli
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Sensea microcontrillers, Volumio, Logis Lab — Facoltà di Ingegneria, Università di Firenze
• 196
Il workshop ha coinvolto gli studenti del Corso di Product Advanced Design della Laurea Magistrale in Design. I dispositivi digitali che hanno invaso la nostra vita quotidiana ci portano spesso ad acquisire comportamenti screen-based, che possono comportare dinamiche di spaesamento e disorientamento dello user. Questo fenomeno è riscontrabile in molteplici contesti d’uso del prodotto digitale e di performance interattive. Parallelamente si sta affermando a livello internazionale una nuova dimensione della ricerca sulle tematiche dell’interaction design e del product design, che sviluppa soluzioni progettuali product-based. Gli studenti coinvolti hanno dovuto, quindi, definire concept e prototipi di prodotto che incorporassero sistemi microcontrollori e sensori all’interno dell’artefatto in modo da rendere il sistema dell’interazione valore intrinseco al progetto di design.
The workshop involved the students from the course in Advanced Design of Products of the Master's Degree in Design. The digital devices that have invaded our everyday life have led us to screen-based behaviours which bring about alienation and disorientation in users. This phenomenon can be observed in many contexts in the usage of digital products and interactive performances. In parallel, a new dimension is being affirmed at the international level regarding research on the topics of interaction and product design, which develop product-based project solutions. The students involved therefore had to develop product concepts and prototypes that include microcontroller systems and sensors within the object so as to render the interaction system a value that is instrinsic to the design project.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
197 •
FAAT FUTURE ACCESS ANATOMIC Exhibition at Palagio di Parte Guelfa, Florence 2013, Calenzano, Workshop a cura di curated by Gianpiero Alfarano collaboratori collaborators Elena Bartolomei, Cristina Daini, Alessandro Spennato
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Florence Design Week
• 198
L’esposizione ha presentato i lavori svolti durante il workshop FAAT (Future Access Anatomic Tools). L’esercitazione progettuale consisteva nel realizzare degli oggetti protesici in grado di inglobare sofisticati device di micro-elettronica. I modelli sono stati realizzati dagli studenti con materiali in grado di simulare le prestazioni fisiche-reali presso il laboratorio modelli di Design Campus.
The exhibition presented the works developed during the FAAT workshop (Future Access Anatomic Tools). The design exercise consisted in the realisation of prosthetic objects capable of including sophisticated micro-electronic devices. The models were developed by the students with materials capable of simulating real physical performances at the models lab at the campus in Calenzano.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
199 •
SOUND DEVICE Dispositivi sonori alla propria altezza Audio devices at the right level 2014, Firenze, Workshop and Exhibition
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
Gli studenti hanno ideato e costruito oggetti sonori ‘alla propria altezza’ intesa non solo nel rispetto della dimensione dell’autore, ma a cura di soprattutto nella dimostrazione curated by Gianpiero Alfarano del grado di abilità progettuale ed esecutiva che ciascuno degli aspicollaboratori ranti designer ha potuto esercitacollaborators re: altezza fisica, altezza intelletAlessandro Spennato tuale e altezza dell’abilità esecutiva allo stesso tempo. partnership Laboratorio Modelli per il Design; Ne sono scaturiti oggetti ideati e Florence Design Week realizzati in proprio da ogni studente sperimentando effetti sonori riprodotti da materiali poveri. Attraverso legno, cartone, lamierino e semilavorati industriali semplici sono stati costruiti oggetti capaci di produrre suoni o di amplificare il volume di dispositivi sonori elettronici ad essi accostati.
• 200
The students devised and built audio objects ‘at the right level’, understood not only in full respect of the dimension of the author, but especially in demonstration of the degree of the design and executive abilities that each of the aspiring designers has put into practice: physical and intellectual level, as well as level of executive ability. The result were objects devised and developed by each student, experimenting with aural effects reproduced with humble materials. Through the use of wood, cardboard, metal sheet and simple industrial semi-finished products, objects were built that are capable of producing sounds or of amplifying the volume of electronic audio devices placed next to them.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
201 •
SCENARI DI INNOVAZIONE Progetto per l’innovazione e la valorizzazione del comparto del mobile della provincia di Pisa Project for the innovation and valorisation of the furniture sector in the province of Pisa 2013, Pisa, Workshop responsabili progetto project directors Vincenzo Legnante Massimo Ruffilli coordinamento progettuale design coordination Giuseppe Lotti, Visiting Professor Davide e Gabriele Adriano docente teacher Eleonora Trivellin
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Provincia di Pisa Assessorato allo sviluppo economico, Artex Centro per l’artigianato artistico e tradizionale della Toscana, Centro Sperimentale del mobile, Navicelli di Pisa Spa, Po.Te.Co. Polo Tecnologico Conciario
• 202
Il progetto Scenari di Innovazione Mobile e Nautica Pelle e Cuoio ha avuto l’obiettivo di orientare e prefigurare scenari competitivi per i settori produttivi della provincia di Pisa, in particolare del mobile, e le possibili sinergie con la cantieristica navale pisana. Il progetto era finalizzato alla costruzione di un network stabile, nel quale istruzione, formazione e produzione fossero in grado di innescare processi di innovazione formale e trasferimento di competenze. Gli studenti hanno operato con le aziende di settore guidati dai visiting professors Davide e Gabriele Adriano.
The project Scenari di Innovazione Mobile e Nautica Pelle e Cuoio and Hide had the aim of orienting and prefiguring competitive scenarios for the productive sectors of the province of Pisa, in particular the furniture industry, and the possible synergies with the naval industry in Pisa. The project was aimed to the construction of a stable network in which education, training and production would be capable of triggering formal innovation processes and the transfer of competencies. Students operated together with companies active in the sector guided by the visiting professors Davide and Gabriele Adriano.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
203 •
PENDING CULTURE
2016, Florence, Workshop a cura di curated by Stefano Follesa collaboratori collaborators Azzurra Brandi, Martina Coronato, Andia Guga, Giulia Merone, Giulia Mulinacci, Costanza Pratesi, Camilla Storti
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Università di Firenze, Huaihai Institute Of Technology/Jiangsu Province (Cina), Kobe Design University/Kobe (Giappone), Maeer’s MIT Institute of Design/ Loni — Kalbhor (India), HSE National Research University /Moscow (Russia), NUAA/ Nanjing University Arts College — Nanjing (Cina), Universidad Nacional De Cuyo/Mendoza (Argentina), Universidad de Barcelona/Barcelona (Spagna), Polytecnic University of Tirana/ Tirana (Albania), Universidade Federal De Santa Maria/Santa Maria (Brasile), Sichuan Normal University/Chengdu (Cina)
• 204
Pending Cultures è un’iniziativa caratterizzata da relazioni a distanza instaurate tra studenti di diverse nazionalità al fine di realizzare un progetto comune. Mail e social network sono stati i mezzi con i quali gli studenti fiorentini hanno dialogato con gli studenti di dieci università internazionali con lo scopo di dedicarsi alla progettazione a quattro mani di un oggetto luminoso. L’iniziativa ha indagato due temi: quello della ‘sospensione’ che caratterizza una visione e lo stato attuale di vita di molti di noi e quello del recupero di una diversità culturale che consenta di contrastare i linguaggi omologanti della modernità. La mostra dei progetti si è tenuta presso lo spazio d’arte contemporanea Le Murate con il patrocinio del Comune di Firenze.
Pending Cultures is an initiative characterised by long-distance relationships established by students from various nationalities with the purpose of developing a common project. Electronic Mail and social networks were the means through which the Florentine students established a dialogue with students from ten universities around the world with the aim of devoting themselves together to the design of a luminous object. The initiative inquired into two subjects: that of the ‘suspension’ that characterises a vision and the current living conditions of many of us and that of the recovery of a cultural diversity that permits contrasting the conforming languages of modernity. The exhibition that presented the projects was held at the contemporary art space Le Murate with the support of the Municipality of Florence.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
205 •
3D WHITE LAMPS
2016, Nanjing (China), Workshop a cura di curated by Stefano Follesa
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Nanjing University Arts College (NUAA)
• 206
È uno short workshop che ha visto gli studenti impegnarsi nella progettazione di lampade che manifestassero una rielaborazione di stilemi e tipologie provenienti dalla cultura cinese. Gli studenti hanno dapprima lavorato alla rielaborazione degli stilemi partendo da immagini provenienti dalll’arte, dalla architettura e dall’artigianato e successivamente progettato e prototipato le lampade. L’evento si è concluso con una mostra dei lavori. Il workshop ha coinvolto 30 studenti dell’Università di Nanchino.
This was a short workshop in which the students undertook the design of lamps that manifest the re-elaboration of styles and typologies derived from Chinese culture. Students worked on the re-elaboration of the styles from images derived from Chinese art, architecture and crafts, and subsequently designed and prototyped the lamps. The event was concluded with an exhibition of the final works. The workshop involved 30 students from the University of Nanjing.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
207 •
LA GALLERIA DELLA MODA
2010, Firenze, Fashion Show a cura di curated by Elisabetta Benelli concept Francesca Filippi Benedetta Terenzi
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Università di Firenze — DIDA Dipartimento di Architettura, Provincia di Firenze, CNA Firenze
• 208
L’evento-sfilata La galleria della moda è stato organizzato come risultato della didattica del Corso di Laurea in Moda dell’Università di Firenze e ha visto la partecipazione di aziende del settore, stilisti e giovani designer che hanno coadiuvato gli studenti nello sviluppo e nella realizzazione dei loro progetti. Il tutto nella location d'eccellenza di Palazzo Medici Riccardi.
The event-fashion show La galleria della moda was organised as a result of the Degree Course in Fashion of the ’University of Florence and included the participation of companies active in the sector, as well as of fashion designers and of young designers that assisted the students in the development and execution of their projects. The event took place at the marvellous location of the Palazzo Medici Riccardi.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
209 •
La.Mo Il design della montatura Frame Design 2016, Milan, Convention a cura di curated by Elisabetta Benelli con with Mario Casini concept Isabella Patti, Francesca Filippi, Jurji Filieri
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership La.Mo (Laboratorio di design della Montatura), A.I.O. (Associazione professionale Italiana Ottici)
• 210
Durante il convegno svoltosi in occasione del MIDO, evento fieristico internazionale espressamente dedicato al settore dell’occhiale, sono state presentate le attività svolte dal La.Mo (Laboratorio della Montatura) dell’Università degli Studi di Firenze. Tale Laboratorio coordina e finalizza le sue attività di indagine e di ricerca con l’obiettivo generale di introdurre una cultura della progettazione della montatura più consapevole e sistematica nel settore dell’ottica oftalmica e di implementare le conoscenze e il bagaglio esperienziale del settore con nozioni e metodi tipici della ricerca e dello sviluppo ‘coltivato’.
The activities carried out by La.Mo (Frame Lab) of the University of Florence were presented during the convention which took place on the occasion of the MIDO, the international fair devoted to eyewear. The said laboratory coordinates and directs its research activities with the general aim of introducing a culture of frame design that is more aware and systematic in the sector of ophtalmic optics and of implementing the knowledge and experiences of the sector with notions that are typical of ‘cultured’ development and research.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
211 •
IT4FASHION
2015, Florence, Exhibition a cura di curated by Elisabetta Cianfanelli con with Gabriele Goretti, Ramona Aiello
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Logis Lab — Facoltà di Ingegneria, Università di Firenze
• 212
IT4Fashion è l’appuntamento annuale incentrato sui temi dell’utilizzo delle nuove tecnologie a supporto della gestione della supply chain del lusso. Sono stati esposti i progetti del Corso di Laurea Magistrale in Product Advanced Design a.a 2014/15. I concept presentati rappresentavano la connessione tra le tecnologie digitali ed il prodotto, il packaging ed il retail nel sistema moda italiano tenendo conto del valore esperienziale del brand.
IT4Fashion is the annual event focused on topics related to the use of new technologies in support of the luxury supply chain management. The projects of the Master's Degree Course in Product Advanced Design a.a 2014/15 were presented. The concepts on exhibition represented the connection between digital technologies and the product, packaging and retail in the Italian fashion system, considering the experiential value of the brand.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
213 •
SUPERBLY DRESSED Skoda Super International Workshop 2015, Calenzano, Workshop a cura di curated by Elisabetta Benelli Laura Giraldi con with Massimo Ruffilli, Isabella Patti, Juri Filieri, Roberta Vita
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
partnership Skoda, Fondazione Aq per il Design, Università di Firenze, Comune di Calenzano
• 214
La finalità del workshop è stata quella di individuare una serie di proposte progettuali per il al trattamento delle superfici della nuova vettura Superb di Skoda tramite la lettura di elementi in grado di comunicare le eccellenze del Made in Italy e, in particolare, della Toscana, coniugandosi allo stesso tempo con i valori del marchio. Uno degli obiettivi del progetto è stato inoltre quello di esaltare le linee dell’automobile, mantenendo il suo peculiare aspetto morfologico. Dai risultati progettuali sono state selezionate 18 proposte delle quali una è stata realizzata all’interno del Design Campus. L’evento si è concluso con un convegno internazionale di presentazione dei risultati e del prototipo della Skoda Superb alla stampa di settore al Museo del Design Lab il 18 maggio 2015.
The aim of the workshop was that of identifying a series of design proposals for the treatment of the surfaces of Skoda's new car, Superb, through the interpretation of elements capable of communicating the high quality of the Made in Italy and, in particular, in Tuscany, combining them with the values inherent in the brand. One of the objectives of the project was to exalt the shape of the automobile, while maintaining its peculiar morphological appearance. 18 of the proposals were selected, one of which was developed at the Design Campus. The event concluded with an international convention which presented the results and prototype of the Skoda Superb to the specialised press at the Museo del Design Lab on May 18, 2015.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
215 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
• 216
PUBBLICAZIONI PUBLICATIONS
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
217 •
INTERCULTURAL DESIGN. Progetti dal mare di mezzo
DIDApress, Firenze, 2015 di | by Giuseppe Lotti
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
contributi | contributions Cristiana Ballisto, Ilaria Bartolini, Alice Cappelli, Daniela Ciampoli, Debora Giorgi, Marco Marseglia
Tra le sfide della contemporaneità, quella dell’affermarsi di una società in cui persone provenienti da diverse parti del mondo e con culture differenti appare sicuramente la più urgente. Se è vero che per tale realtà non esistono formule valide in assoluto è altrettanto vero che il modello interculturale, appare il più corretto e portatore di interessanti sviluppi. In un tale contesto all’Italia, per posizione geografica — in mezzo al mare di mezzo — trascorsi storici, propensione culturale, spetta un importante ruolo. La questione è se il design, in quanto progetto degli artefatti che popolano le nostre case, come strumento di intervento nel sociale, può dare un contributo all’affermazione di una società realmente interculturale. E se sì, qual è il ruolo specifico che può giocare in tal senso il design italiano. Il tema è raccontato attraverso la presentazione di progetti di ricerca promossi dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. • 218
The most pressing challenges of our age are surely those derived from the establishment of a society formed by people coming from different parts of the world and with different cultures. Although it is true that there are no valid absolute formulas for such a reality, it is also true that the intercultural model appears to be the most correct, as well as the one that offers more interesting developments. In this context Italy, due to its geographic position — in the middle of the Middle Sea — to its history and cultural inclination, is called to play an important role. The question is whether design, in creating the objects that inhabit our homes, and as a tool for intervening in the social sphere, can give a contribution to the affirmation of a true intercultural society. And if it is so, then what is the specific role that can be played by Italian design. The theme is narrated through the presentation of research projects promoted by the Department of Architecture of the University of Florence.
INTERDISCIPLINARY DESIGN. Progetto e relazione tra saperi
DIDApress, Firenze, 2016 a cura di | edited by Giuseppe Lotti contributi | contributions Daniele Bacciotti, Laura Badalucco, Roberta Bevilacqua, Yuri Borgianni, Valentina Canu, Filippo Cavallo, Leonardo Chiesi, Vincenzo Cristallo, Paolo Dario, Raffaele Esposito, Elisa Felici, Marinella Ferrara, Debora Giorgi, Francesca La Rocca, Mauro Lombardi, Marika Macchi, Fiorella Marcellini, Andrea Mecacci, Pietro Meloni, Federico Rotini, Gaetano Torrisi, Carlo Vannicola introduzione | introduction Saverio Mecca, Vincenzo Legnante, Francesca Tosi
Today more than ever innovation seems to be the only true competitive variable for companies and regions. An innovation that is presented as systemic, multidimensional, and as a crossroad of different types of knowledge. Within such a scenario, design is called to carry out an important task, as a discipline capable of conveying, rendering acceptable, promoting and extolling innovative practices. In all this the designer plays the role of mediator between different types of knowledge, combining the different contributions and multiplying their effects. The scope of Interdisciplinary Design lies within this scenario, presenting contributions from disciplines that collaborate with design and illustrating some of the many aspects of the culture of the project.
219 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
Oggi, più che mai l’innovazione appare l’unica, vera variabile competitiva di imprese e territori. Un’innovazione che si presenta come sistemica, multidimensionale, incrocio di più saperi. All’interno di tale scenario al design spetta un compito importante, come disciplina capace di veicolare, rendere accettabile, promuovere ed esaltare le pratiche innovative. In ciò il designer svolge il ruolo di mediatore tra diversi saperi, integrando i differenti contributi e moltiplicandone gli effetti. Interdisciplinary Design si muove all’interno di questo scenario, presentando contributi di discipline che collaborano a fianco del design e strettamente disciplinari a raffigurare alcune delle molte sfaccettature proprie della cultura del progetto.
IL DESIGN PER L’HOME CARE. L’approccio human-centered design nel progetto dei dispositivi medici
DIDApress, Firenze, 2016 di | by Francesca Tosi, Alessandra Rinaldi
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
contributi | contributions Alessia Brischetto, Irene Bruni, Daniele Busciantella Ricci, Mattia Pistolesi
I cambiamenti sociali in atto e l’invecchiamento della popolazione rendono urgente un ripensamento generale dei prodotti e dei servizi nel settore dell’Home Care, al fine di migliorarne la sicurezza, la semplicità d’uso e la comprensibilità, in altre parole l’usabilità, riducendo le possibilità di errore e di incidenti e allargandone l’uso anche alle fasce di utenza più deboli. L’Ergonomia per il Design gioca, in questo ambito, un ruolo fondamentale per un’innovazione di prodotti e servizi Human Centred per la cura e l’assistenza, capaci di rispondere alle esigenze dei diversi utenti coinvolti. Parallelamente le innovazioni legate allo sviluppo di tecnologie digitali connettive offrono molte opportunità per il Design nell’ambito dell’Home Care: dai dispositivi indossabili, ai tessuti e agli oggetti intelligenti, capaci di controllare e monitorare in real time lo stato di salute della persona e di interagire attraverso la rete con i servizi di assitenza. Il volume, presenta anche alcuni progetti seguiti dal Laboratorio di Ergonomia & Design dell’Università di Firenze. • 220
Social transformations and the ageing of the population make a general re-thinking of the products and services in the sector of Home Care a priority, with the aim of enhancing the safety, simplicity of use and understanding, in other words the usability of the products, thus reducing the possibility of error and of accidents and extending their use to the weaker segments of users. Ergonomics for Design plays in this sector a fundamental role in the innovation of Human Centred products and services for care and assistance, capable of responding to the needs of the various users involved. At the same time, innovations linked to the development of digital connective technologies offer many opportunities for Home Care Design: from wearable devices, intelligent fabrics and objects, capable of controlling and monitoring in real time the state of the health of the person and of interacting through the net with health care services. The volume also presents some projects undertaken by the Ergonomics and Design Lab of the University of Florence.
DINAMICI EQUILIBRI. Design e imprese
Franco Angeli, Milano, 2012 di | by Vincenzo Legnante, Giuseppe Lotti, Ilaria Bedeschi
To speak of design for regional corporate systems seems to be a contradiction in terms since, due to its very nature, design is a tool that contributes to the construction of the added value, at the level of innovation, for the single company, reinforcing its competitiveness in relation to its competitors. Yet design activities that target not the single company but rather a series of enterprises situated in a region seems to be a coherent answer to address the particularities of the Italian production model, which is characterised by the presence of small companies centred on specific regional contexts. In this context it is important to determine what specific role can be played by the design for regional corporate systems, as well as what are the appropriate tools and methodologies for intervention. The book presents concrete case histories regarding the projects carried out in Tuscany; from the analysis a hypothesis of good practice is derived concerning the topics in question, which can then be reproduced in other contexts. 221 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
Parlare di design per i sistemi territoriali di impresa appare quasi una contraddizione di termini in quanto, per sua natura, il design è strumento che contribuisce alla costruzione del valore aggiunto, a livello di innovazione, per l'azienda singola rafforzandone il plus competitivo rispetto alle concorrenti. In realtà l'attività di un design rivolto non alla singola impresa ma a più realtà produttive presenti in un determinato territorio appare una risposta coerente alle peculiarità del modello produttivo italiano, caratterizzato dalla presenza di aziende di piccola dimensione concentrate su determinati contesti territoriali. All'interno di tale contesto rimane da capire quale ruolo specifico può esercitare il design per i sistemi territoriali di impresa, quali siano gli strumenti e le metodologie di intervento. Nel libro sono presentate case-history concrete relative a progetti condotti in Toscana; dall'analisi deriva un'ipotesi di buone prassi sui punti in oggetto riproducibili in altri contesti.
QUANDO LE DISEGNAVA IL VENTO
ASI Libreria Automotoclub Storico Italiano, Torino, 2012 di | by Massimo Grandi introduzione | introduction Roberto Loi
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
presentazione | presentation Massimo Ruffilli Ancora oggi riusciamo a stupirci di fronte ad una nuova vettura o ad un concept dalle forme profilate ed aerodinamiche, elaborate con i più avanzati strumenti di progettazione digitale, studiate e sperimentate in sofisticate gallerie del vento, capaci di esprimere Cx ridottissimi. Forse ci siamo dimenticati che in un passato ormai lontano, si mostrarono e circolarono idee, concezioni e progetti che nel campo dell’aerodinamica applicata alle vetture stradali avevano poco da invidiare alle creazioni ed alle sperimentazioni attuali. Questo libro affronta il tema dell’introduzione dell’aerodinamica nel campo automobilistico tra il 1902 ed il 1939, ma vuole anche sottolineare il contributo che questa peculiare e straordinaria fase storica di creatività e di sperimentazione ha dato nella prefigurazione dell’auto moderna sia dal punto di vista delle tecnologie e delle architetture che da quello dei codici estetici e dei linguaggi formali. Il racconto è corredato da disegni a matita e pennarelli (paint markers). • 222
We are still amazed today when we see a new car or concept with outlined and aerodynamic shapes, developed with the most advanced digital design tools, studied and tested in sophisticated wind galleries capable of expressing a very reduced aerodynamic drag coefficient. Perhaps we have forgotten that in a now long-gone past, ideas, concepts and projects circulated in the field of aerodynamics applied to automobiles which were as good as today's creations and experiments. This book addresses the topic of the introduction of aerodynamics to the automobile industry, between 1902 and 1939, and wishes also to underline the contribution that this peculiar and extraordinary historical phase of great creativity and experimentation offered to the development of the modern automobile, both in terms of technology and design and of the aesthetic codes and formal language. The book is illustrated with pencil and paint marker drawings.
IL PARADIGMA SCAGLIONE
ASI Libreria Automotoclub Storico Italiano, Torino, 2016 di | by Massimo Grandi
This volume, published for the 100th anniversary of Franco Scaglione's birth, is not intended as a biography of the great Italian designer, but attempts instead to grasp the meaning and evolution of his design, the elements that characterise his creations and especially to try to discover the complex, and often apparently contradictory spirit behind his work and the role that he played during the golden age of Italian automobile design. The analysis is undertaken through the stages of his work: the early days, the collaboration with Bertone, the period as a freelance professional, and finally the unfortunate experience at Frank Reisner's Intermeccanica. The book includes original pencil drawings so as to better express and present in detail Franco Scaglione's functional methods and formal solutions.
223 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
Con questo lavoro, pubblicato a 100 anni dalla nascita di Franco Scaglione, non si vuole tracciare una biografia di questo grande designer italiano, ma cercare invece di cogliere il senso e l’evoluzione del suo design, gli elementi caratterizzanti le sue realizzazioni e soprattutto di scoprire lo spirito complesso, qualche volta apparentemente contraddittorio del suo lavoro ed il ruolo da lui svolto nella grande stagione del design italiano nel mondo dell’automobile. L’analisi si svolge attraverso le tappe stesse del suo lavoro: gli esordi, attraverso l’esperienza di collaborazione con Bertone, la stagione come libero professionista, per concludersi infine con la sfortunata esperienza con la Intermeccanica di Frank Reisner. Nel libro sono presenti disegni originali a matita proprio per poter esprimere e dettagliare al meglio gli schemi funzionali e le soluzioni formali della modellazione di Franco Scaglione.
IL DESIGN E GLI ANIMALI. Tra zoomorfismo e animalier
DIDApress, Firenze, 2016 di | by Benedetta Terenzi
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
contributi | contributions Alessandro Ubertazzi, Elisabetta Benelli, Eugenio Guglielmi, Milton De Andrade Gli artefatti forniscono informazioni essenziali sulle radici culturali e storiche della comunità umana e costituiscono un’imprescindibile lezione di design; partendo da questo presupposto il libro affronta la problematica del rapporto uomo-animale fornendo alcuni elementi di contestualizzazione e percorrendo trasversalmente l’argomento. Il testo illustra, inoltre, un inventario di prodotti chiaramente di ispirazione zoomorfa, animalier, ibrida. L’oggetto comune, lo strumento di lavoro, l’attrezzo artigianale e, altresì, le più banali suppellettili sono, di fatto, stati sempre relegati nell’oblío o, quantomeno, nella marginalità. Invece, proprio l’evoluzione di quello straordinario repertorio di ‘cose’ apparentemente semplici, ci consente oggi di registrare l’immensa opera intellettuale e progettuale occorsa nella messa a punto dei principali archétipi degli oggetti che tutt’ora impieghiamo ma, soprattutto, di cogliere i passaggi essenziali che hanno permesso di raggiungere la loro definitiva bellezza nei singoli momenti dell’evoluzione sociale presso le diverse tribù del genere umano. • 224
Artifacts provide fundamental information on the cultural and historical roots of the human community and constitute an essential lesson in design; based on this premise the book addresses the issue of the relationship between man and animals, providing some contextualising elements and transversally covering the argument. Additionally, the texts illustrates an inventory of products of evident zoomorphic, animalier and hybrid inspiration. Common objects, work tools, artisan instruments and the most banal ornaments have always been relegated to oblivion, or at least to a marginal position. Instead, it is precisely the evolution of that extraordinary repertoire of apparently simple 'things' that allows us to register today the immense intellectual and design-oriented works that were necessary for the creation of the main archetypes of objects still currently in use, and especially to identify the fundamental passages that permitted reaching their final beauty in single moments of the social evolution of the various tribes of the human species.
ARCHETIPI E CITAZIONI NEL FASHION DESIGN
FUP — Firenze University Press, Firenze, 2006 di | by Elisabetta Benelli
The relationship between fashion and gender, clothes as both protection and expression of identity, the evolution of styles, decorations and materials, are inquired upon through the anonymous collections of history and those of acclaimed fashion designers, with the purpose of underlining the continuity between past and present as a premise for the development of fashion and design products: two worlds that are in constant interaction and which, precisely because they operate in synergy, develop strong communication capacities that permit the definition of forms in such a way as to characterise an era. This text attempts to highlight especially the analogical relationship between cultures of the past and current creations and trends: these references are often explicit, whereas others they are subtle, or even simply used in order to place past and present side by side in a continuity which permits reliving far-away cultural roots, allowing the world of fashion, often considered as ephemeral and superficial, to perform an educational function.
225 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
Il rapporto tra il fenomeno moda e l'appartenenza di genere, l’abito come protezione ed espressione di identità, l'evoluzione delle fogge, decorazioni, materiali vengono indagati attraverso le collezioni anonime della storia e quelle declamate dei più noti stilisti, al fine di sottolineare la continuità tra passato e presente come premessa per lo sviluppo di prodotti di moda e design: due mondi che continuamente si contaminano e che, proprio dall’operare in sinergia, traggono una forte capacità comunicazionale, consentendo la definizione di forme, in grado di identificare un'epoca. In questo testo si è voluto evidenziare soprattutto il rapporto analogico tra culture del passato e realizzazioni attuali o tendenziali: spesso questi riferimenti sono espliciti, altre volte solo velati, altre volte semplicemente voluti per accostare passato e presente in una continuità che permette di far rivivere retroterra culturali lontani, consentendo così al mondo della moda, considerato spesso effimero e superficiale, di svolgere perfino una sua funzione didattico-pedagogica.
PROGETTARE IL VOLTO DELLE ISTITUZIONI
Altralinea Edizioni, Firenze, 2015 di | by Elisabetta Benelli
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
contributi | contributions Jurji Filieri, Isabella Patti, Benedetta Terenzi
Questo testo nasce con l’intento di raccontare, attraverso esperienze sviluppate in Italia e all’estero, come il ‘modo di presentarsi’ (e con questo anche il modo di vestire) influenzi la percezione che l’altro ha di noi talvolta anche oltre il dovuto. In alcuni habiti antichi et moderni, è possibile individuare quegli elementi di riconoscimento che hanno consentito e consentono, ancora oggi, di esprimersi senza ricorrere alle parole. Con riferimento a queste semplici riflessioni, l’uniforme è forse l’unico capo che ha mantenuto nel tempo il suo carattere comunicativo senza subire le articolate influenze della moda, bensì facendosi perfino generatore di mode e di stili. Nella parte conclusiva del volume, vengono presentati alcuni lavori svolti dagli studenti dei corsi di Design e Moda dell’Università di Firenze che, dopo aver ripercorso l’evoluzione delle uniformi di alcune Istituzioni, hanno cercato di intervenire su di esse mantenendone però il messaggio di ordine e funzionalità, identità e rappresentanza, creatività e rigore. • 226
This aim of this text is to discuss through some examples how the ‘way of presenting oneself’ (and thus also the way of dressing) influences the perception that the other has of us, often even more than is strictly necessary. In some ancient and modern clothing, it is possible to identify those elements of recognition which allowed in the past, and continue to do so in the present, to express oneself without recurring to words. In reference to these simple reflections, the uniform is probably the only apparel that has maintained through time its communicative aspect without suffering the influence of fashion, but rather becoming itself a generator of fashion and style. In the conclusions of the volume some works are presented by students of the courses in Design and Fashion of the University of Florence who, after having analysed the evolution of the uniforms of a series of institutions, attempted to intervene on them while maintaining their message of order and functionality, identity and representation, creativity and rigour.
SHAPING EMOTIONS for product design
Altraliena Edizioni, Firenze, 2014 di | by Elisabetta Cianfanelli, Gabriele Goretti contributi | contributions Ramona Aiello
Le esperienze di ricerca illustrate in questo volume affrontano le tematiche dell’emotional design e dell’interazione user-product con un approccio puramente fenomenologico. Il volume si concentra sui concetti dell’interaction design e le applicazioni tecnologiche e formali che sviluppano nuovi rapporti dialettici tra user e artefatto. Nello studio di un sistema prodotto UX (user experience) il rapporto forma/funzione si trasforma in forma/performance, in cui ritroviamo il dialogo tra valori tangibili — formali, sensoriali e funzionali — e valori intagibili, come quelli emozionali.
227 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
The results of the research presented in this volume address the themes of emotional design and of the user-product interaction through a purely phenomenological approach. The volume focuses on concepts of interaction design and on the technological and formal applications that develop new dialectic relationships between user and object. In the study of a Product UX (user experience) system, the relationship between form and function is transformed into a form/performance in which the dialogue is established between tangible values — formal, sensory and functional — and intangible values, such as those generated by emotions.
DESIGN E MODA SUL POSTO DI LAVORO
Amon Edizioni, Padova, 2012 di | by Elisabetta Benelli
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
contributi | contributions Jurji Filieri
Il testo ripercorre l’evoluzione dell’ambiente di lavoro come spazio fisico all’interno del quale si svolge una determinata attività e degli oggetti che lo caratterizzano. Proprio l’oggetto, infatti, diviene, spesso, il supporto fisico di un messaggio che esprime l’identità di colui che lo utilizza. Così, se la scelta di un determinato tipo di spazio, di arredo o di finitura parla più adatto per ‘parlare di una professione e anche di una certa professionalità’, allo stesso modo si può affermare che anche ‘l’abito’ consente alle singole personalità di esprimersi spesso nel tentativo di ‘infondere’ maggiore o minore fiducia nell’interlocutore. Nel nostro caso, quindi, ‘l’abito fa certamente il monaco’; da qui l'attaccamento all’evoluzione dell’‘abito da lavoro’ che è stato ed è tuttora fonte di ispirazione inesauribile per molti stilisti
• 228
The text retraces the evolution of the workplace as a physical space within which a certain activity is carried out and of the objects that characterise it. It is precisely the object, in fact, that often becomes the physical support for a message that expresses the identity of the person who uses it. Thus, if the choice of a certain type of space, furniture or decoration is more adequate for ‘speaking of a profession and also of a certain professionalism’, it can also be argued that ‘clothing’ permits individuals to express themselves, often in the attempt to ‘instill’ a greater or lesser level of confidence in the person he or she is dealing with. In our case, therefore, you can certainly ‘judge a book by its cover’; this explains the attachment to the evolution of the ‘work clothes’ that was and still is a source of endless inspiration for many fashion designers.
EVOLUZIONE DELLE MATERIE PLASTICHE NEL DESIGN PER L’EDILIZIA 1945-1990
Franco Angeli, Milano, 2014 di | by Alessandra Rinaldi contributi | contributions Vincenzo Legnante, Daniele Busciantella Ricci, M. Scheichenbauer
During the period of reconstruction after the Second World War, the enthusiasm of architects and companies for new materials was part of the climate of optimism, experimentation and trust in technological progress and democracy, and initiated a heated debate on the role that these materials could play in the design of components for both the construction industry and home furnishings. Plastic materials became the material of choice for many of the leading figures in design, understood in its wider sense of design for industry and for serial production, especially due to the message of innovation that they are capable of transmitting. Through experiments and tests carried out by important architects and designer and which are little-known, especially among the younger generation, the volume intends to provide a framework of the evolution of plastic materials in the construction industry and to highlight their applicative potential.
229 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
A partire dal periodo della ricostruzione post bellica, l’entusiasmo per i nuovi materiali, da parte di architetti e imprese, incarna il clima di ottimismo, di sperimentazione e di fiducia nel progresso tecnologico e nella democrazia e apre un acceso dibattito sul ruolo che questi materiali possono assumere nel design dei componenti per l’edilizia e della casa. Le materie plastiche diventano il materiale di riferimento per gran parte dei protagonisti del design, inteso nel senso più ampio di progetto per l’industria e per la produzione di serie, soprattutto per il messaggio innovativo che esse sono capaci di trasmettere. Attraverso le sperimentazioni, poco conosciute specialmente tra i giovani, portate avanti da importanti architetti e designer, il volume intende fornire un quadro dell'evoluzione delle materie plastiche nell'edilizia ed evidenziare le loro potenzialità applicative.
ECOLOGIA ED ERGONOMIA IN CUCINA. Innovazione tecnologica e d’uso dell’ambiente cucina e dei suoi accessori
Alinea Editrice, Firenze, 2012 di | by Alessandra Rinaldi
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
contributi | contributions Alessia Brischetto, Irene Bruni, Francesca Tosi
L’ambiente cucina appare oggi come il centro nevralgico dell’abitazione. La cucina è anche l’ambiente dell’abitazione dove si generano la maggior parte dei flussi di inquinamento, dove si concentrano i consumi di risorse energetiche e parallelamente il luogo dove si massimizzano gli investimenti in tecnologia. La cucina è divenuta dunque un’enorme macchina tecnologica, per la quale funzionalità, sicurezza ed efficienza non rappresentano più gli unici requisiti di riferimento, ma vengono accompagnati da esigenze quali flessibilità e adattabilità ai bisogni specifici dell’Ambiente e dell’Uomo. Risulta quindi necessaria una riprogettazione dell’uso dello spazio cucina che comprenda sia gli apparecchi ed i mobili in essa contenuti, sia il loro uso da parte dei consumatori. Utilizzare in sinergia due differenti metodologie di approccio progettuale, quali l’Ergonomia per il Design e il Design per la Sostenibilità, consente la definizione di strumenti strategici di intervento finalizzati ad innalzare la qualità complessiva dei risultati. • 230
The kitchen appears today to be the centre of the home. It is also the space of the home where most of the waste is generated and where the consumption of energy resources is concentrated, and at the same time, it is also the place where investment in technology is maximized. The kitchen has thus become an complex technological machine for which functionality, security and efficiency are no longer the only requirements, since they are now accompanied by other needs such as flexibility and adaptability to specific requirements of both man and the environment. A redesigning of the use of the kitchen space that includes both the appliances and furniture used in it and their usage by consumers, is therefore necessary. Using two different methods of design approach, such as Ergonomics for Design and Design for Sustainability, permits the identification of strategic intervention tools aimed at raising the overall quality of the results.
ARTIGIANATO DESIGN INNOVAZIONE. Le nuove prospettive del saper fare
DIDApress, Firenze, 2016 a cura di | edited by Francesca Tosi, Giuseppe Lotti, Stefano Follesa, Alessandra Rinaldi contributi | contributions Massimo Ruffilli, Sebastiano Bagnara, Simone Pozzi, Medardo Chiapponi, Claudio Germak, Gilberto Corretti, Vincenzo Legnante, Mauro Lombardi, Marco Masi, Maria Benedetta Spadolini The topic of this volume is the relationship between crafts and design, a topic that has always interested the School of Design of the University of Florence, addressed through a variety of paths and innovation lines and in the light of socio-economic transformations that increasingly invest and involve the regions in question. At the centre of the attention is the valorisation in artisan knowledge as a strategic element for the processes of innovation and as one of the possible orientations for the competitiveness of the Italian production system. The book points out three possible scenarios that involve regional identity, intercultural exchange and corporate experimentation. These scenarios are accompanied by a series of introductive essays that provide different keys for interpreting the role of design in the production system of artisan companies.
231 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
Argomento di questo volume è il rapporto tra artigianato e design, un tema da sempre proprio della Scuola di Design dell'Università di Firenze, affrontato attraverso i molteplici percorsi e linee di innovazione e alla luce delle trasformazioni socio-economiche che sempre più investono e coinvolgono i territori del progetto. Al centro dell'attenzione la valorizzazione del sapere artigiano come elemento strategico per i processi di innovazione e come una delle direzioni possibili per la competitività del sistema produttivo italiano. Nel libro si delineano tre possibili scenari che coinvolgono l'identità territoriale, il confronto interculturale e la sperimentazione d'impresa. Tali scenari vengono accompagnati da alcuni saggi introduttivi che forniscono differenti chiavi di lettura sul ruolo del design nel sistema produttivo delle aziende artigiane.
BABY DESIGN. Concept innovativi per bambini
Altralinea Edizioni, Firenze, 2012 di | by Laura Giraldi
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
contributi | contributions Massimo Ruffilli e delle Aziende Magis, Inglesina, Chicco, Brevi Il libro affronta il problema dell'innovazione di prodotto nel settore specifico del design di prodotti per la prima infanzia. Il libro è diviso in tre parti. Quella iniziale introduce il tema del design per i bambini, le ragioni della ricerca ed i suoi obiettivi ed evidenzia le problematiche di questo specifico settore. La seconda parte riguarda le aziende italiane che si occupano della produzione di prodotti per l’infanzia. Infine, la terza presenta proposte di concept innovativi di prodotti per bambini ed è suddivisa a sua volta in cinque scenari di utilizzo relativi alle routine quotidiane dei bambini da zero a tre anni.
• 232
The book addresses the question of product innovation in the specific sector of design of products for early infancy. The book is divided into three parts. The first part introduces the topic of design for children, the reasons behind the research and its objectives and highlights the issues concerning this sector. The second part regards Italian companies involved in the production of items for early childhood. Finally, the third section presents innovative concepts for products for children and is divided in turn into five usage scenarios related to the everyday routines of children ages zero to three.
KIDESIGN. Concept per bambini da 3 a 6 anni
Altralinea Edizioni, Firenze, 2014 di | by Laura Giraldi contributi | contributions Karim Rashid KiDesign analyses in depth the sector of design for children ages three to six, focusing on research and on the current situation. The text presents as well an interview with Karim Rashid, a prominent designer at the international level that is doing work in this sector. The first part of the book highlights aspects of the topic in question in relation to the capacities and skills of nursing-school age children, analysing the elements linked to usability and communication regarding both adults and children. In the second part the concepts of the proposed products attempt to suggest original design solutions with which the kids can interact easily and satisfactorily within three areas of intervention — food packaging design, care design and living design.
233 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
KiDesign approfondisce l’ambito del design per i bambini, da tre a sei anni, con una ricerca progettuale ed uno sguardo alla situazione attuale. Il testo presenta anche un’intervista a Karim Rashid, designer affermato a livello internazionale che sta lavorando in questo settore. La prima parte del libro evidenzia gli aspetti della tematica in relazione alle capacità ed abilità dei bambini nella fascia di età della scuola dell'infanzia, studiando gli aspetti legati all'usabilità e alla comunicazione relativa a adulti e bambini. Nella seconda parte i concept dei prodotti proposti hanno l’intento di suggerire soluzioni progettuali originali con cui i più piccini possano interagire con facilità e soddisfazione all'interno di tre ambiti di intervento — food packaging design, care design e living design.
ESTETICA DEL POP. Teorie e miti della cultura di massa
Donzelli Editore, Roma, 2011
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
di | by Andrea Mecacci La parola pop è una delle più inflazionate del vocabolario comune. La si usa per indicare qualsiasi cosa: un gusto, uno stile, una moda, un atteggiamento. In realtà il pop definisce una particolare sensibilità estetica, nata e affermatasi in un preciso contesto storico e geografico, ma capace poi di attraversare le generazioni e i continenti. È un fenomeno culturale che non si è limitato alla sua espressione più nota, la Pop Art, ma che ha investito ogni aspetto della vita del secondo Novecento. Ponendosi come premessa del postmoderno il pop ha dato espressione all'estetica più emblematica della tarda modernità, elaborando una vera e propria mitologia capace di penetrare la vita di ognuno di noi. Così, se Warhol in quel lontano '63 scriveva che “il pop è amare le cose”, qualche anno più tardi gli faceva eco Madonna sostenendo che “il pop è il riflesso assoluto della società in cui viviamo”. Possibile darle torto?
• 234
‘Pop’ is one of the most overused words in the popular vocabulary. It is used for qualifying almost anything: a taste, a style, a fashion, an attitude. In fact ‘pop’ defines a particular aesthetic sensibility which originated and became affirmed in a specific historical and geographical context only to then successfully cross-over to other generations and continents. It is a cultural phenomenon that is not limited to its more famous expression, Pop Art, but which has imbued every aspect of life in the second half of the 20th century. Affirming itself as a premise of Postmodernism, Pop gave expression to the most emblematic aesthetics of late modernity, developing a mythology that was capable of penetrating into our lives. Thus, if Warhol back in 1963 wrote that “Pop is loving things”, a few years later Madonna added to his words by saying that “Pop is the absolute reflection of the society in which we live”. Can we disagree?
ESTETICA E DESIGN
Il Mulino, Bologna, 2012 di | by Andrea Mecacci Dall'oggetto unico (l'opera) all'oggetto collettivo (il prodotto): un secolo e mezzo di estetica e design. L'estetizzazione della merce, il rapporto del design con l'arte, l'industria e la tecnica, la nascita dell'estetica industriale sono i temi centrali del libro, che introduce alle principali teorie estetiche del design, dai primi accenni ottocenteschi di Baudelaire e Marx alle prospettive contemporanee e postmoderne aperte da Baudrillard e Flusser.
From the single object (the work) to the collective object (the product): a century and a half of aesthetics and design. The aesthetisation of products, the relationship between design and art, industry and technique, and the origins of industrial design are the central themes of the book, which provides an introduction to the main aesthetic theories of design, from the first ideas of Baudelaire and Marx on the subject to the contemporary and postmodern views initiated by Baudrillard and Flusser.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
235 •
IL KITSCH
Il Mulino, Bologna, 2014 di | by Andrea Mecacci
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
Usato impropriamente come sinonimo di ‘cattivo gusto’, il kitsch disegna una delle categorie estetiche più importanti degli ultimi cento anni. Nella sua evoluzione storica si possono isolare tre grandi tappe: tra il 1900 e la metà del secolo, il kitsch è un problema etico, un male insito nel sistema delle arti che ispira addirittura modelli di comportamento; la seconda coincide con l'affermazione della cultura di massa, quando il kitsch si proietta nell'esperienza sempre più pervasiva del consumo culturale. Nell'ultima fase il suo lessico si identifica con la definizione stessa del postmoderno e delle pratiche ibride della contemporaneità, dal camp al trash.
• 236
Improperly used as a synonym for ‘bad taste’, Kitsch is in fact one of the most important aesthetic categories of the past century. Three great stages can be identified in its historical evolution: between XIX and the middle of the XX century, identifies Kitsch as an ethical problem, as an evil that is inherent to art and which even inspires models of behaviour; the second coincides with the consolidation of mass culture, in which Kitsch is projected through the increasingly pervasive reality of cultural consumption. In the final stage the lexicon of Kitsch is identified with the definition itself of Postmodernism and with hybrid contemporary practices, such as Camp and Trash.
BRAND, INDUSTRIAL DESIGN E MADE IN ITALY: LA TUTELA GIURIDICA. Lezioni di diritto della proprietà industriale
Giuffrè Editore, Milano, 2015 di | by Aldo Fittante The book analyses in depth the issues related to the protection of the brand, as well as of designs and models, looking into the legal and procedural aspects of the said protection, and addresses the crucial topic of the Made in Italy from the point of view of national, EU and international regulations on the subject. In the current socio-economic context, characterised by the dematerialisation of the physical boundaries of the market, the correct understanding of the scope of industrial rights, as well of the means of protection as provided by law is absolutely necessary for any modern enterprise which has the intention of competing globally. Competition which not only concerns companies, but also any person who wishes to give his ideas and creativity concrete expression.
237 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
L’opera si propone di approfondire i temi della tutela del marchio e dei disegni e modelli, analizzando gli aspetti sostanziali e processuali della relativa protezione ed affronta il cruciale tema del Made in Italy anche sul piano della normativa nazionale, comunitaria ed internazionale di riferimento. Nel presente contesto socio-economico caratterizzato dalla dematerializzazione dei confini fisici del mercato, la corretta comprensione della portata dei diritti di privativa industriale, nonché dei mezzi di tutela degli stessi così come apprestati dall’ordinamento è assolutamente necessaria a qualunque impresa modernamente strutturata e che intenda competere a livello globale. Competizione peraltro che non concerne solo le aziende, ma riguarda e interessa, o meglio deve riguardare e deve interessare, chiunque voglia e creda di trasformare le proprie idee, le proprie creatività, nel proprio lavoro.
PACKED IN ITALY
Giunti Edizioni, Firenze, 2014 a cura di | edited by Elisabetta Cianfanelli, Gabriele Goretti, Roberta Baccolini contributi | contributions Massimo Ruffilli, Alessandra Ripa, Emiliana Parotto, Consorzio Comieco
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
La pubblicazione raccoglie esperienze progettuali riferite al laboratorio Packed in Italy, caratterizzato da una ricerca interdisciplinare in cui sono confluite competenze tecnologiche, formali e della comunicazione per lo sviluppo di sistemi di packaging del prodotto made in Italy. Alla ricerca hanno partecipato partner esterni come Consorzio Comieco, fondamentale supporto tecnico e istituzionale, e importanti aziende del mondo dell'imballaggio come Ghelfi Ondulati Spa che ha dimostrato particolare interesse e disponibilitĂ nello sviluppo dei prototipi.
• 238
The volume includes design experiences from the Packed in Italy workshop, characterised by a rich inter-disciplinary research which combines technological, formal and communication competencies for the development of packaging systems of products Made in Italy. External partners such as Consorzio Comieco participated in the research project, providing essential technical and institutional support, as well as important companies from the world of packaging, such as Ghelfi Ondulati Spa, which showed a special interest in the development of the prototypes.
POCKET PARK. Una stanza a cielo aperto
Navarra Editore, Firenze, 2014 di | by Francesco Armato
I Pocket Park sono piccoli spazi urbani che possono contribuire alla qualità di vita di chi abita le città. Si tratta di spazi per l'incontro, il gioco, lo svago ed il relax, abitati da adulti, bambini e animali. Un modello americano che, nel tempo, si è diffuso a livello mondiale e che, si spera, cambierà il volto delle nostre città.
Pocket Parks are small urban spaces that can contribute to the quality of life of the inhabitants of cities. These are spaces for social interaction, play, leisure and relaxation, to be used by adults, children and animals. An American model which has gradually become widespread throughout the world and which, it is hoped, will change the face of our cities.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
239 •
LA LUCE CHE SI FA VEDERE. Design per la fotoluminescenza
Piero Macchione Editore, Varese, 2015
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
di | by Gianpiero Alfarano
Sappiamo già bene quanto la luce, che non è mai neutra, può forgiare il contesto in cui è inserita, aprire un ambiente alla penetrazione visuale, espandere un volume, animare uno spazio, consentire un’esperienza visiva oltre la semplice visione. Il valore simbolico della luce diventa percepibile in base all’indirizzo culturale della percezione. La fotoluminescenza rientra in questa percezione, ossia possiede la capacità di indirizzare culturalmente i segnali di cambiamento. Tra le ultime sperimentazioni della fotoluminescenza è notevole il contributo nel risparmio energetico. La luce emessa con la fotoluminescenza non è certo paragonabile alle sorgenti illuminanti a cui ci siamo abituati. Il tipo di ‘chiarore’ che produce è comunque ben percettibile e sufficientemente efficace a far distinguere al buio spazio e volumi. In tutti i casi in cui la luce può essere modulata o solo di ‘presenza’, la fotoluminescenza può rendere un bel servizio, soprattutto perché funziona senza consumo.
• 240
We well know how light, which is never neutral, can forge the context in which it is placed, open an environment to visual penetration, expand a volume, enliven a space, and permit a visual experience that goes beyond mere sight. The symbolical value of light becomes perceptible depending on the cultural orientation of perception. Photoluminescence is part of this perception. It possesses the capacity to culturally orient the signs of change. The latest experiments with photoluminescence have shown an important contribution to energy savings. Light emitted through photoluminescence, however, is not comparable to the light sources that we are accustomed to. The type of ‘dim light’ produced by it is, nonetheless, well perceptible and sufficiently efficient for discerning spaces and volumes in darkness. In all cases in which light can be modulated or necessary only as a ‘presence’, photoluminescence can be of help, especially since it works without consuming energy.
LA LUCE CHE SI FA MATERIA. Light design experiences
Piero Macchione Editore, Varese, 2015 di | by Gianpiero Alfarano
Il libro nasce come raccolta delle esperienze progettuali maturate nelle recenti ricerche sul tema della cultura della luce e messe in pratica con gli studenti in collaborazione con alcune aziende di settore. In particolare la pubblicazione presenta le sperimentazioni progettuali svolte negli ultimi anni con gli studenti dei Corsi di Laurea in Design dell’Università degli Studi di Firenze sul tema della luce. Il tutto nella convinzione che la formazione nell’ambito del design a livello universitario debba necessariamente offrire la possibilità di fare un’esperienza concreta su un tema sensibile alle problematiche dell’attualità.
The book is the result of a series of design experiences developed in recent research projects on the topic of the culture of light and put into practice with the students in collaboration with some companies active in the field. In particular the publication presents design experiments carried out with the students of the Degree Courses in Design at the University of Florence on the topic of light. This is based on the conviction that education and training in design at the University level must necessarily offer the possibility of concrete experience on a topic that is sensitive to current issues.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
241 •
DESIGN & IDENTITÀ. Progettare per il luoghi
Franco Angeli, Milano, 2013 di | by Stefano Follesa
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
introduzione di | introduction by Francesca Tosi Il rapporto tra oggetti e luoghi ha caratterizzato e definito gli strumenti del nostro vivere perlomeno sino alla seconda rivoluzione industriale e al progressivo sostituirsi del fare manuale con le macchine. Sino ai giorni dell'industria gli oggetti sono sempre stati espressione del tempo e del luogo che li ha generati ed è in questa appartenenza, che si è sviluppata una diversità culturale che ha alimentato lo scambio e le contaminazioni tra i popoli. Questa diversità, queste ibridazioni, sono il nutrimento di un'identità che giorno dopo giorno è diventata sempre più debole. Spetta al mondo del progetto un preciso ruolo nella prefigurazione di nuovi modelli di sviluppo che tengano conto della profonda interdipendenza oramai attiva fra le economie, delle potenzialità espresse dallo sviluppo delle comunicazioni, ma anche e soprattutto, delle specificità di ogni paese. L'obiettivo di questo libro è quello di capire che rapporto ancora intercorre tra oggetti e identità e in che modo le cose possono ancora essere espressione del tempo e del luogo che le ha generate. Perché ciò avvenga è necessario costruire una nuova modernità ‘memore’ che sappia guardare al passato nel definire nuovi linguaggi e nuove espressioni del fare. • 242
The link between objects and places has characterised and defined the instruments we use in our everyday life at least until the second industrial revolution and the progressive substitution of manual labour with machines. Until the advent of industry, objects were always the expression of the time and place that generated them, and it is in this sense of belonging that a cultural diversity developed and fostered the exchange and contaminations between nations. This diversity, these hybrids, were the sustenance of an identity which since then has gradually become weaker. It is up to the field of design to play a specific role in the determination of new development models that consider the deep inter-dependency which exists today between economies, of the potential offered by development in communications, but also, and especially, of the specificities of each country. The aim of this book is that of understanding what relationships still exist between objects and identities, and in what way things can still be the expression of the time and place that generated them. For this to happen it is necessary to build a new ‘mindful’ modernity, which learns how to look into the past when defining new languages and new expressions of doing and making.
INTRECCIO E DESIGN
Alinea Editrice, Firenze, 2013 di | by Eleonora Trivellin prefazione di | foreword by Massimo Ruffilli The book originated with the objective of elaborating on the main developments of theoretical and design research regarding the subject of weaving and plaiting. These techniques are still used today for constructing a variety of artifacts, from dwellings to objects for everyday usage, using both artisan and industrial techniques. This applicative transversality shows that the fundamental elements of the textile language are the same that are found at the basis of the language of design in general. The text illustrates how some archetypal elements of this technique have generated a code of signs which was then transferred to many artisan practices. A few ordered and typified elements on the one hand generated a language shared among a variety of crafts, and on the other stimulated innovation concerning techniques and processes that were at the basis of industrialisation in the 19th and 20th centuries.
243 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
Il libro nasce con l’obiettivo di elaborare gli elementi salienti della ricerca progettuale e della ricerca teorica intorno al tema della tessitura e dell’intreccio. Tali tecniche sono ancora oggi usate per realizzare gli artefatti più diversi dalle dimore di uomini ad oggetti di uso quotidiano sia con tecniche artigianali che industriali. Questa trasversalità applicativa porta a constatare che gli elementi fondanti del linguaggio tessile sono gli stessi che troviamo alla base del linguaggio del design in generale. Nel testo si illustra come alcuni elementi archetipici di questa tecnica siano stati in grado di generare un codice di segni acquisito poi anche in molti altri ambiti artigianali. Pochi elementi ordinati e tipizzati hanno dato vita da un lato ad un linguaggio condiviso tra lavorazioni diverse, dall’altro hanno stimolato un’innovazione di tecniche e processi che è stata alla base dell’industrializzazione del XIX e del XX secolo.
LA FORMA DELLA MATERIA. Smalto porcellanato
Hoepli, Milano, 2002
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
di | by Alessandro Ubertazzi L'origine dello smalto porcellanato è molto remota: l'applicazione di paste vetrose su vari supporti risale alle realizzazioni più affascinanti dell'artigianato antico. Lo smalto porcellanato è ancora oggi l'unico rivestimento inorganico complesso a protezione dei metalli: esso ha la stessa natura e composizione del vetro, di cui possiede le caratteristiche di atossicità e facilità di pulizia, di resistenza alla corrosione, all'abrasione e alle temperature. Gli smalti presentano un'amplissima gamma di colori che mantengono inalterate nel tempo la loro brillantezza e intensità espressiva. Grazie a queste prerogative, lo smalto porcellanato ha trovato straordinarie applicazioni nel settore domestico, nell'architettura e nell'industria. Il volume, ideato come strumento conoscitivo per i progettisti e per gli studenti di Architettura e Design, illustra le caratteristiche, la storia e le modalità di produzione dello smalto porcellanato, i criteri di scelta per la progettazione, i necessari riferimenti normativi.
• 244
The origins of vitreous enamel are remote: the application of vitreous paste on various materials goes back to ancient artisan production. Vitreous enamel is today the only complex inorganic covering for protecting metals: it has the same characteristics and composition as glass, such as atoxicity and ease of cleaning, resistance to corrosion, abrasion and temperature. Enamels present a wide range of colours which maintain their effulgence and expressive intensity. Thanks to this, vitreous enamel has found extraordinary applications in the home sector, as well as in architecture and industry. The book was devised as a cognitive instrument for designers and students of Architecture and Design and illustrates the features, the history and ways of production of vitreous enamel, as well as the criteria regarding design-oriented choices, and the relevant regulatory references.
TEMPO DI DESIGN
Firenze Libri, Firenze, 2012 di | by Massimo Ruffilli “È il tempo del Design, lo è per il gusto, per l'estetica della produzione, per la cultura e la tecnologia, cioè per la civiltà e lo stile di vita, lo è sopratutto per la nostra Italia, la cui materia prima, la cui vocazione, è sempre stata e meravigliosamente sempre sarà, per grazia di Dio, quella di creare il bello” (Rosselli, 1952). Nella realtà contemporanea si conferma la tendenza verso un riconoscimento sempre più condiviso delle discipline del progetto. Noi italiani, dal canto nostro, dobbiamo tornare ad essere i leader assoluti nel design e nella moda come eravamo, smentendo chi ci sottovaluta ma anche non deludendo chi ci stima. Affrontando questo momento storico particolarmente difficile, riaffermando che oggi più che mai è ‘tempo di design’.
“È il tempo del Design, lo è per il gusto, per l'estetica della produzione, per la cultura e la tecnologia, cioè per la civiltà e lo stile di vita, lo è sopratutto per la nostra Italia, la cui materia prima, la cui vocazione, è sempre stata e meravigliosamente sempre sarà, per grazia di Dio, quella di creare il bello” (Rosselli, 1952). There is a tendency today toward a wide recognition of project-oriented disciplines. We in Italy must become once again the absolute leaders in fashion and design as we were before, proving those that undervalue us wrong, but also not letting down those who think highly of us. Facing this particularly difficult historical moment and reaffirming that today, more than ever, it is the ‘time of design’. DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
245 •
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
• 246
LABORATORI LABS
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
247 •
LDS | Laboratorio Design per la Sostenibilità LDS | Design for Sustainability Lab
direttore scientifico scientific director Giuseppe Lotti collaboratori collaborators Irene Fiesoli, Valentina Frosini, Debora Giorgi, Marco Marseglia, Stefano Visconti mail giuseppe.lotti@unifi.it skype idsdesigncampus
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
tel. 0552757075
• 248
Il Laboratorio di Design per la sostenibilità del Dipartimento di Architettura — DIDA dell’Università di Firenze è composto da professori, ricercatori, dottorandi e stagisti che operano nel settore del design — strategico, di prodotto, comunicazione e servizio — con una spiccata attenzione verso le tematiche della sostenibilità — ambientale, sociale /culturale, economica. LDS opera su progetti di ricerca a livello di Unione Europea, Nazionali e Regionali in collaborazione con amministrazioni, enti ed imprese. Il laboratorio sviluppa le proprie attività in stretta collaborazione con gli altri laboratori del sistema DIDALABS.
The Design for Sustainability Lab of the Department of Architecture — DIDA of the University of Florence is composed of professors, researchers, PhD students and trainees that operate in the field of design — of product, communication, services and strategic — with a special attention to sustainability-related issues — environmental, social / cultural and economic. LDS operates on national, regional and European research projects in collaboration with public and private entities. The Lab carries out its activities in close collaboration with the other Labs of the DIDALABS system.
LAB MCM | Laboratorio e Mini Car Museum LAB MCM | Lab and Mini Car Museum
direttore scientifico scientific director Massimo Grandi tel. 0552757062 facebook UniFi-CarDesign
Il laboratorio di Car Design nasce come struttura di supporto alle discipline, agli insegnamenti e più in generale alle tematiche di ricerca e progettazione nel campo del transportation design. Alla base di questa scelta sta la volontà di recuperare e valorizzare il patrimonio di conoscenze e creatività nel campo dei mezzi di trasporto che la nostra Regione e Firenze hanno rappresentato fino ad oggi. MCM è completato da un mini museo del car design, quindi della storia dell’evoluzione formale e tecnologica dell’auto, in dimensioni ridotte attraverso l’esposizione ragionata ed illustrata di modelli in scala.
The Car Design Lab originated as a structure in support of the disciplines, teaching and more generally of the research and design topics in the field of transportation design. At the basis of this choice is the will to recover and valorise the wealth of knowledge and creativity in the field of transportation that both our Region and Florence have represented to this day. MCM is complemented by a mini museum of car design, that is of the story of the formal and technological evolution of the automobile, through an explanatory exhibition illustrated with scale models.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
249 •
La.Mo | Laboratorio Design della montatura La.Mo | Frame Design Lab
direttore scientifico scientific director Elisabetta Benelli collaboratori collaborators Jurji Filieri, Francesca Filippi, Isabella Patti partner Mario Casini presidente dell’AIO mail lamo@dida.unifi.it
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
tel. 0552757077
• 250
Il Laboratorio congiunto di Ricerca Design della montatura — La.Mo istituito tra il Dipartimento di Architettura — DIDA dell’Università degli Studi di Firenze e l’Associazione Professionale Italiana Ottici (AIO) nasce con l’intento di fornire alle aziende del settore un supporto in termini di ricerca, formazione professionale e promozione. Le attività del La.Mo si possono riassumere in quattro aree tematiche principali: innovazione e ricerca, internazionalizzazione, formazione, comunicazione e promozione.
The Frame Design Lab is organised by the Department of Architecture — DIDA of the University of Florence, together with the Associazione Professionale Italiana Ottici (AIO). It originated with the purpose of offering to the companies active in the field support in terms of research, professional training and promotion. The activities of the La.Mo can be summarised in four main thematic areas: innovation and research, internationalisation, education and training, communication and promotion.
LMD | Modelli per il Design LMD | Models for the Design
direttore scientifico scientific director Gianpiero Alfarano tecnico di laboratorio laboratory supervisor Alessandro Spennato mail lab.design@dida.unifi.it tel. 0552757065 facebook labdesign.unifi
Il Laboratorio Modelli per il Design è un laboratorio scientifico/didattico che fornisce la possibilità di acquisire le abilità necessarie alla creazione di modelli tridimensionali per verificare dal vero volumi e proporzioni degli oggetti, studiando il loro inserimento nello spazio reale e dando concretezza alla presentazione del progetto. Il Laboratorio offre inoltre servizi di supporto alla didattica con l’applicazione manuale di tecniche semplici di modellazione e l’uso di tecnologie che riproducono oggetti tridimensionali a partire dalla modellazione digitale in 3D e la loro riproducibilità con tecnologie additive automatizzate. LMD garantisce inoltre servizi di supporto alla ricerca e conto terzi, con prototipi realizzati con funzioni di verifica e di risposta agli obiettivi prefissati dalla progettazione.
The Models for the Design Lab is a scientific/teaching laboratory that provides the opportunity to acquire the necessary skills to the creation of three-dimensional models and to verify volumes and proportions of the objects, studying their insertion into the real space and giving concrete form to the project's presentation. Moreover, the Lab supports the teaching activities thanks to the manual application of simple modeling techniques and the use of modeling technologies that reproduce the three-dimensional objects from digital 3d-modeling and their reproducibility with additive automated technologies. LMD also provides research and third parties support services, thanks to prototypes realized with functions of verification and response to the goals set by the design.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
251 •
LAB REI | Reverse Engineering and Interaction Design LAB REI | Reverse Engineering and Interaction Design
direttore scientifico scientific director Elisabetta Cianfanelli mail elisabetta.cianfanelli@unifi.it
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
tel. 0552757062
• 252
Lab REI opera nel settore manifatturiero italiano con finalità scientifiche e tecniche come lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie informatiche al rilievo dei componenti del prodotto e la sua rielaborazione attraverso processi di redesign finalizzati a realizzare archivi digitali per il mantenimento del sapere delle imprese; sviluppare sistemi di controllo della qualità; ottimizzare i processi di produzione e il time to market; gestire e controllare step di progettazione e produzione; promuovere operazioni di redesign del prodotto e del suo sistema; realizzare cataloghi digitali di modelli 3D; sviluppo di sistemi web di visualizzazione del prodotto manifatturiero e dei valori del saper fare in chiave user-centered.
Lab REI operates in the Italian manufacturing system with scientific and technical aims such as the development and application of Information Technologies to the survey of product components and their re-elaboration through redesign processes aimed at the building of digital archives for preserving the knowledge of companies; developing quality control systems; optimising production processes and time to market times; managing and controlling design and production steps; promoting redesign operations for both the product and its system; constructing digital catalogues of 3D models; developing web systems for the visualisation of the manufactured product and of the value of know-how from a user-centred standpoint.
LED | Laboratorio di Ergonomia & Design LED | Ergonomics & Design Lab
direttore scientifico scientific director Francesca Tosi coordinatore scientifico scientific supervisor Alessandra Rinaldi gruppo di ricerca research group Alessia Brischetto, Daniele Busciantella Ricci, Mattia Pistolesi mail francesca.tosi@unifi.it
Il ‘Laboratorio di Ergonomia & Design’ opera nel campo dell’Ergonomia applicata alla valutazione e progettazione di ambienti, prodotti, servizi e attrezzature. Finalità scientifica ed operativa del Laboratorio sono lo sviluppo e l’applicazione delle metodologie di valutazione ergonomica, sia nel campo dell’Ergonomia tradizionale che nel campo dell’Usabilità e dello Human-Centered Design. Il laboratorio sviluppa le proprie attività in stretta collaborazione con gli altri laboratori del sistema DIDALABS e con la sezione di Medicina del lavoro del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, e il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze.
The ‘Ergonomics & Design Lab’ operates in the field of ergonomics applied to the assessment and design of environments, products, services and equipment. The scientific and operative aims of the Lab are the development and application of ergonomic assessment, both in the field of traditional ergonomics and in the field of Usability and Human-Centered Design. The Lab carries out its activities in close collaboration with the other labs of the DIDALAB network and with the Occupational Medicine Division of the Department of Clinical and Experimental Medicine and the Department of Educational Sciences and Psychology of the University of Florence.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
253 •
LAB VIDA | Laboratorio Video per il Design e l’Architettura LAB VIDA | Video Lab for Design and Architecture
direttore scientifico scientific director Marcello Scalzo collaboratori collaborators Camilla Bettinelli, Irene Cini, Arber Marra, Silvia Messina mail labvida@unifi.it
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
tel. 0552757069 0552755191
• 254
Il Laboratorio Vi.D.A. opera per la ricerca e la comunicazione, sotto forma di prodotti video e multimediali, di soggetti e tematiche legate agli ambiti del Design e dell’Architettura e più in generale da qualsiasi argomento collegato ai settori dell’Arte, della Moda e Costume, dell’Ambiente o della Cultura. Il Laboratorio offre un servizio di riprese video e audio per esterno o in sala di posa, quest’ultima attrezzata con moderne luci a LED e fondali di diverse dimensioni per svariate esigenze e necessità. Su richiesta è possibile avere il supporto in tutte le operazioni di ripresa e montaggio di personale specializzato, nonché di disporre di fotocamere e videocamere digitali per le acquisizione dei materiali video.
The Vi.D.A. Lab operates in the area of communication and research, through video and mutlimedia products on subjects and themes related to the fields of design and architecture, and more generally to any topic linked to the fields of art, fashion, the environment or culture. The Lab offers video and audio recording services in both recording studio and exteriors. The recording studio is equipped with modern LED lighting systems and different-sized backdrops to accommodate different needs and requirements. It is possible to have the support of specialised personnel for both recording and editing operations, as well as the use of photo and video-cameras for the acquisition of video material.
DIDACOM | Laboratorio di Comunicazione didacommunicationlab
direttore scientifico scientific director Giuseppe Lotti Creative Director Susanna Cerri Art Director Jacopo Ammendola, Gaia Lavoratti, Alice Trematerra Art Junior Dario Borruto, Sara Caramaschi, Giacomo Dallatorre, Alessandra Marianelli, Vittoria Niccolini, Francesca Oddo, Ambra Quercioli, Lorenzo Quercioli Traduttore Translator Luis Gatt mail comunicazione@dida.unifi.it
Il didacommunicationlab rappresenta un supporto scientifico e tecnico alla didattica, alla ricerca e al trasferimento di conoscenze del Dipartimento di Architettura DIDA e dell’ateneo nell’area dell’architettura, del disegno industriale, della pianificazione territoriale e del paesaggio. Il laboratorio svolge attività di progettazione grafica a supporto di eventi e attività del Dipartimento di Architettura, cura tutti gli aspetti grafici ed editoriali del logo didapress per libri e riviste, ed è impegnato in un progetto coordinato wayfinding per le sedi dell'ateneo fiorentino. Il didacommunicationlab segue un approccio multidisciplinare mirato a favorire la complementarietà degli approcci e a stimolare lo scambio di punti di vista appartenenti ad ambiti disciplinari diversi.
didacommunicationlab offers scientific and technical support for teaching, research and for the transfer of knowledge from DIDA Department of Architecture in fields related to architecture, industrial design, as well as regional and landscape planning and design. The laboratory carries out the graphic design of events and activites of the DIDA Department of Architecture; it handles the design and layout of books and journals edited by didapress, and it is managing a project of coordinated wayfinding for the different locations of the University of Florence. The didacommunicationlab follows a multidisciplinary approach aimed at fostering complementarity of approaches and to stimulate the exchange of points of view belonging to different topics.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
255 •
KID LAB | Laboratorio Design for Kids KID LAB | Design for Kids Lab
direttore scientifico scientific director Laura Giraldi collaboratori collaborators Isabella Patti, Roberta Vita, Marta Maini mail kidelab@dida.unifi.it
DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
tel. 0552757064
• 256
Il Laboratorio congiunto affronta la ricerca e la progettazione di prodotti o sistemi/prodotto per bambini con innovazione per l’ambiente living nella fascia di età tre-dieci anni. I progetti vengono studiati per rivolgersi contemporaneamente ai diversi utilizzatori (adulti e bambini) attraverso linguaggi differenziati tenendo conto degli scenari d’uso più contemporanei. La comunicazione di prodotto viene approfondita sia per gli aspetti legati alla facilità di comprensione e d’uso che per le componenti intangibili, simboliche ed emozionali. Le ricerche progettuali seguono un approccio interdisciplinare (dalla pedagogia alla psicologia cognitiva). Gli obiettivi generali del laboratorio riguardano la diffusione di una cultura della progettazione dedicata ai bambini, più consapevole e sistematica nell’ambito della produzione.
This combined Lab is devoted to research and design of products or product systems for children through innovation for living environments in the segment between three and ten years of age. Projects are aimed at addressing the needs of different users (adults and children) simultaneously through differentiated languages while bearing in mind the most contemporary usage scenarios. Product communication is studied in depth regarding both the aspects linked to ease in understanding and use of the product and to its intangible, symbolic and emotional components. Research and design processes follow an interdisciplinary approach (from pedagogy to cognitive psychology). The general objectives of the Lab regard the diffusion of a culture of design devoted to children, both more aware and more systematic, in the area of production.
MUSEO DEL DESIGN DESIGN MUSEUM Il Museo del Design istituito nel 2005, è il risultato della collaborazione tra la Fondazione Anna Querci per il Design, i Corsi di Laurea in Design dell’Università di Firenze e il Comune di Calenzano. Il Museo presenta oltre 150 prodotti di design italiano dal 1950 ad ogpresidente gi, appatenenti alla fondazione. president Anna Querci Il repertorio dei pezzi organizzati cronologicamente sottolinea lo responsabile scientifico sviluppo della tecnica e le trasforscientific supervisor mazioni delle società. La collezioLaura Giraldi ne permanente è in continuo sviresponsabile del museo luppo ed accrescimento grazie alle director of the museum acquisizioni di pezzi selezionati e Roberta Vita significativi da parte della Fondazione AQ. Il museo propone inoltre sito iniziative, eventi, mostre tempowebsite www.fondazioneannaquerci.com ranee e concorsi continui sul Design industriale italiano volti a coinvolgere anche gli studenti e a divulgare la cultura del Design al fine di promuovere lo sviluppo del design italiano.
The Design Museum, created in 2005, is the result of the collaboration between the Anna Querci Foundation for Design, the Degree Courses in Design of the University of Florence and the Municipality of Calenzano. The Museum presents more than 150 products of Italian Design from the Fifties to the present, which belong to the Foundation. The set of pieces, chronologically organised, underlines the development of techniques and the transformation of society. The permanent collection is continuously growing thanks to the acquisition of significant pieces selected by the Anna Querci Foundation. The Museum also promotes initiatives, events, temporary exhibitions and competitions concerning Italian Industrial Design aimed at involving students and to divulge the culture of Design with the purpose of promoting the development of Italian Design.
DIDA DIPARTIMNTO DI ARCHITETTURA FIRENZE
257 •
PARTNERS PARTNERS
ADI Aurora Cucine Artex Association pour le Développement de la Vallée du Draa Associazione degli Industriali di Siena Bardi Caritas Firenze Comune di Calenzano Comune di Poggibonsi Comune di Quarrata Consorzio Casa Toscana Coonsorzio del Travertino di Rapolano Consorzio delle Pietre Ornamentali Consorzio Polo Tecnologico Magona Consorzio Zenit ConVoi Cooperativa Il Quadrifoglio Cospe Centro Sperimentale del Mobile e dell'Arredamento Del Tongo Cucine DID — Distretto interni e Design Ecole Supérieure Des Sciences et Technologies du Design — Ested Effeti cucine Emmelunga ESBA — Ecole Supérieure des Beaux Arts de Marseille ESAV — Ecole Supérieure des Arts Visuels de Marrakech Ferragamo Firenze Fiera GRC — Centro di Gestione del Rischio Cinico Toscana I Gigli INAIL Toscana Imer international INBAT — Institut National des Beaux Arts de Tétouan Incubatore ‘Abitare l'arte’ ISBAS — Institut Superieur des Beaux Arts de
Sousse Laboratorio delle Differenze Laika LegaCoop sociali Luce dentro Maggi Engineering Manitese Firenze Matrix Ministero degli Affari Esteri Ministero dello Sviluppo Economico Navicelli di Pisa Mobilificio Fattorini Museo Pecci Nichia Nosotras Polo Cento Porto di Rosignano Marittimo Provincia di Siena Purple Innovation Re Mida Regione Toscana Regione Sardegna Scuola Superiore Sant'Anna Sea Segis SIE-Società Italiana di Ergonomia e Fattori Umani SIFO-Società Italiana dei Farmacisti Ospedalieri Spazio Arredo Technogym Unione dei Comuni del Casentino Unione dei Comuni della Garfagnana Universitade Presbiteriana Mackenzie Università della Repubblica di San Marino Unitech Trigano spa Tongji University Welt Electronic Whirlpool ...