Lo studio trae origine da un’esperienza dell’Amministrazione Comunale di Firenze relativa al valutare l’opportunità di adesione o meno ad un protocollo di intesa redatto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) per la realizzazione di interventi di rigenerazione e nuova costruzione di edifici scolastici, attraverso la costituzione e la successiva partecipazione ad un fondo immobiliare specifico.
Dopo aver approfondito la struttura, la regolamentazione, il mercato e gli aspetti fiscali dei fondi immobiliari, si è voluto inquadrare il contesto nazionale entro cui si sviluppa l’edilizia scolastica. In particolare, vengono considerate le forme di finanziamento, le nuove linee-guida delle norme tecniche emanate dal MIUR nel 2013 e la necessità dei singoli Enti Locali di valorizzare, riqualificare e in molti casi ricostruire il patrimonio edilizio pubblico a destinazione scolastica.