Laboratorio di progettazione paesaggistica | Landscape Design Lab

Page 1

DIDA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE PAESAGGISTICA LANDSCAPE DESIGN LAB

Architettura del Paesaggio


CAMPO DI STUDIO Il Landscape Design Lab opera nel campo dell’Architettura del Paesaggio, svolgendo attività di ricerca e formazione specificamente riferite alla progettazione e volte a coniugare conservazione e trasformazione dei paesaggi. Le aree tematiche interessate comprendono la tutela e la valorizzazione di paesaggi ad elevata naturalità e di paesaggi e beni vincolati, come dei più comuni paesaggi della quotidianità urbana, agraria, rurale, la rigenerazione di siti abbandonati e/o degradati, il miglioramento di tessuti urbani e periurbani, l’integrazione paesaggistica di strutture ed infrastrutture per i trasporti, le produzioni e le forniture industriali ed energetiche, la protezione ambientale di insediamenti ed attività produttive con spazi per l’espansione fluviale, la depurazione delle acque, lo stoccaggio di rifiuti.


Sono campi prioritari di ricerca e formazione applicata quelli nei quali la progettazione paesaggistica è diretta ad interpretare: • esigenze di adattamento dei paesaggi urbani e di quelli agrari a fenomeni connessi ai cambiamenti climatici;

• obiettivi di transizione energetica per l’impiego di fonti rinnovabili;

• obiettivi di rigenerazione di fronti marini, lacustri, fluviali;

• esigenze di trasformazione di aree di frangia o di margine, vuoti e interstizi urbani;

• effetti di trasformazioni infrastrutturali stradali e ferroviarie;

• effetti di trasformazioni infrastrutturali tecnologiche;

• potenzialità di ideazione ed attuazione di strategie socio-culturali per la rigenerazione di paesaggi;

• obiettivi di rigenerazione di aree dismesse e/o degradate;

• potenzialità di ideazione ed attuazione di strategie socio-culturali per la realizzazione di spazi aperti collettivi quali giardini, orti di comunità e spazi per produzioni agricole commerciali urbane;

• obiettivi di costituzione di reti di spazi aperti collettivi per l’accessibilità e la vivibilità dei paesaggi urbani;

• obiettivi di conservazione e sviluppo delle reti ecologiche e della naturalità diffusa dei paesaggi semi-naturali, agrari e urbani;

• obiettivi di conservazione dei paesaggi delle aree protette;

• obiettivi di approfondimento e definizione attuativa delle politiche paesaggistiche territoriali regionali, sovracomunali e comunali.


Collaborazioni e Servizi

Il Landscape Design Lab è volto alla cooperazione con istituzioni, enti e fondazioni. In tale ambito, la cooperazione con UNISER scrl - Polo Universitario Ippolito Desideri di Pistoia ha assunto una specifica dimensione fondativa, portando alla realizzazione di una sede distaccata del laboratorio, finanziata con il sostegno della Fondazione Cassa Di Risparmio di Pistoia e Pescia.

Il Laboratorio collabora con soggetti pubblici e privati tramite accordi e convenzioni che identificano la finalità e la natura delle attività, dallo studio ricognitivo alla consulenza specialistica a supporto di processi operativi, attraverso cofinanziamenti conferiti sotto forma di contributi liberali alla ricerca o di contratti in conto terzi. Nel caso delle consulenze in conto terzi, il Landscape Design Lab è il soggetto mediante il quale il Dipartimento di Architettura propone una declinazione della cosiddetta terza missione specificamente dedicata all'Architettura del Paesaggio.

Il Laboratorio promuove e gestisce attività di formazione, a livello nazionale e internazionale, come, ad esempio, il ciclo di conferenze OPEN SESSION ON LANDSCAPE, programma di alta formazione scientifica e professionale, coerente con il processo di internazionalizzazione della didattica e della ricerca, connesso a numerose tematiche di Horizon 2020 e della European Landscape Convention.


Il Laboratorio promuove e realizza con partner nazionali ed internazionali workshop, mostre, installazioni, performance ed altri eventi culturali dedicati agli obiettivi della formazione professionale e della sensibilizzazione culturale espressi dalla European Landscape Convention. Ai fini della disseminazione scientifica e della divulgazione culturale il Landscape Design Lab collabora con il Laboratorio di Comunicazione e Immagine ed il Laboratorio Fotografico del Dipartimento di Architettura alla realizzazione di prodotti editoriali e multimediali.

Nell'ambito dei servizi alla didattica, il Laboratorio offre possibilità d'inserimento di tirocinanti del corso di laurea magistrale in Architettura del paesaggio nelle fasi dei processi di ricerca progettuale attive al momento dello svolgimento dell'attività formativa. Questa ha pertanto un profilo applicato e specialistico. L’attività dei tirocinanti viene coordinata mediante riunioni periodiche con i docenti responsabili dei singoli processi.


Dotazioni logistiche e strumentali

SEDE DI PISTOIA • 3 postazioni di lavoro con hardware fisso

• 8 postazioni di lavoro per hardware mobile

• 1 centro stampa, taglio e rilegatura

• 1 spazio per riunioni e seminari con videoproiezione (capienza: 30 persone)

SEDE DI FIRENZE • 3 postazioni di lavoro con hardware fisso

• 6 postazioni di lavoro per hardware mobile

• 2 spazi per riunioni e seminari (capienza: 15 persone)

software • AutoCad (Autodesk) • QGIS • ArcGIS (ESRI) • Creative Cloud (Adobe) • Office Professional (Microsoft)


Orari di apertura SEDE DI FIRENZE dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 SEDE DI PISTOIA lunedì 9.00 | 14.30 mercoledì 13.30 | 18.30 giovedì 9.30 | 13.30 I tempi di apertura indicati sono garantiti anche con la quota minima di personale operativo con borse o assegni di ricerca. In base alla quota effettiva di tali presenze, i tempi di apertura possono interessare l'intero arco della settimana, dal lunedì al venerdì e/o delle giornate, in tal caso con orario 9.00 | 13.00 e 14.30 | 18.30. I giorni e gli orari di apertura possono variare anche in ragione di specifiche esigenze delle unità di personale operative nelle due sedi connesse alle attività in corso. In caso di necessità, le variazioni degli orari di apertura vengono concordate con il Direttore scientifico e comunicate agli eventuali studenti che frequentano il laboratorio per attività di tirocinio.


dida labs

Laboratorio Landscape Design

DIRETTORE SCIENTIFICO

Gabriele Paolinelli Via Micheli 2, Firenze +39 055 2756452 gabriele.paolinelli@unifi.it SEDE

Dipartimento di Architettura Via P.A. Micheli 2, Firenze +39 055 2756466/2756470 SEDE DISTACCATA

Uniser Via S. Pertini 358, Pistoia +39 0573 3620200


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.