Si tratta di un quaderno di appunti universitari sulla Gestione del Progetto inquadrato nell’attuale scenario di cambiamento spinto da tecnologie dirompenti. Il Building Information Modeling (BIM) sta trasformando alla radice il modo in cui progettiamo, costruiamo, utilizziamo e dismettiamo le architetture. Esso è frequentemente considerato solo un artefatto tecnologico, uno strumento di modellazione 3D o nel peggiore dei casi un semplice software. Comunque, sebbene la tecnologia sia un elemento essenziale, le sfide reali riguardano lo sviluppo di nuovi processi e modelli di organizzativi atti a raccogliere tutti i frutti del cambiamento in atto. Il quaderno è un complemento didattico alla letteratura esistente sul BIM adatto sia per professionisti all’inizio della carriera che già esperienti. Il testo si prefigge l’obiettivo di ovviare alla mancanza di indicazioni pratiche specifiche per la progettazione, costruzione, gestione, dismissione degli aeroporti.