![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527102631-0de72745576408cb489397d1225f9edb/v1/26c8e725932fc032eb968711cfb9bd33.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Florentine Folies, Letizia Bicchi
Florentine Folies esercitazione
Letizia Bicchi A.A 2019-20
La microarchitettura è stata pensata per essere situata nel giardino del Bobolino, un parco che si trova in zona Porta Romana a Firenze, al quale si accede salendo per i viali alberati verso il piazzale Michelangelo. Bobolino è un piccolo parco, composto da pendii erbosi, scalinate e piazzali di ghiaia, e presenta alcune graziose soluzioni di arredo verde. Il parco si trova nei pressi dell’Istituto Artistico di Porta Romana e della struttura Le Pagliere, dove vengono solitamente fatte esposizioni. La microarchitettura si colloca in questo contesto e svolge la funzione di spazio espositivo. È progettata così da poter ospitare una piccola esposizione, che sia fotografica o di progetti grafici. Lo spazio espositivo è funzionale sia per le mostre degli studenti dell’Istituto, sia come estensione delle mostre svolte a Le Pagliere, divenendo così anche un punto di interesse per tutti coloro, residenti o turisti, che volessero intraprendere una passeggiata tra i viali. L’esposizione, dunque, si divide in due piani. Al piano superiore la mostra si dispone sulle parete a vetri, che circondano la struttura. Difatti, le pareti a vetri contribuiscono a migliorare l’illuminazione naturale dell’ambiente. L’ambiente, inoltre, offre massimo spazio di movimento per poter osservare l’esposizione.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527102631-0de72745576408cb489397d1225f9edb/v1/993f356f88baeb6e470e73a726df4305.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Al piano superiore la mostra si dispone sulle parete a vetri che circondano la struttura. Al piano inferiore sono stati inseriti pannelli espositivi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527102631-0de72745576408cb489397d1225f9edb/v1/ae9feadd8415a0bf2d640b7bec480005.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Al piano inferiore si trovano quattro espositori dispositi sulle diagonali del quadrato di base. Questa disposizione permette di sfruttare entrambi i lati degli espositori e consente agli utenti ampio movimento all’interno dello spazio.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220527102631-0de72745576408cb489397d1225f9edb/v1/85816ae464b82fd309c7729961602a8d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)