La tecnologia dell’architettura in una società che cambia| R. Romano, N. Setola, L. Marzi

Page 9

Prefazione Maria Teresa Lucarelli*

La presentazione di un testo è sempre un momento di attenzione critica sull’argomento trattato; rappresenta un’occasione di maggiore riflessione quando, come in questo caso, si tratta di introdurre a considerazioni e argomentazioni sui temi che interessano la Tecnologia dell’Architettura e l’evoluzione che nel tempo la Disciplina ha fatto propri; una sollecitazione e un ragionamento sulle varie questioni aperte e sulle sfide culturali e scientifiche disciplinari rispetto cui la Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura – SITdA ha sempre posto molta attenzione con il preciso intento di valorizzare e rafforzare la propria la mission istituzionale. Le argomentazioni contenute in questa pubblicazione ‘La Tecnologia dell’Architettura in una Società che cambia’, esito del Convegno SITdA organizzato dalla Sede di Firenze a Giugno 2019 in occasione dell’Assemblea annuale della Società Scientifica, sono tutte sottese dal comune intento di evidenziare quali siano gli avanzamenti disciplinari in atto, anche rispetto ai nuovi scenari socio-economici e ambientali – cui si aggiunge drammaticamente quello sanitario, al momento del Convegno non prevedibile – che hanno caratterizzato gli

7

* Presidente della Società Italiana della Tecnologia dell’ArchitetturaSITdA, è Professore Ordinario presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.