Materiali tradizionali per eccellenza, la pietra e le risorse litiche in genere rivestono un ruolo preponderante nella storia dell’architettura, permanendo, seppure con usi e modalità differenti, tra le risorse impiegate nella concezione costruttiva contemporanea.
Le attuali esigenze progettuali e costruttive, allineandosi ai paradigmi della sostenibilità ambientale (uso di suolo, risorse e rifiuti), sociale (salute umana e sicurezza) ed economica (approvvigionamento di materie prime e maintenance), tendono a collocare la risorsa litica ai margini di scelte eco-friendly, attribuendole aprioristicamente il peso degli impatti legati alla sola filiera estrattiva, secondo logiche valutative lineari, spesso non misurate e non contemplative di tutte le fasi che interessano il relativo ciclo di vita.