Oggi, più che mai l’innovazione appare l’unica, vera variabile competitiva di imprese e territori. Un’innovazione che si presenta come sistemica, multidimensionale, incrocio di più saperi. All’interno di tale scenario al design spetta un compito importante, come disciplina capace di veicolare, rendere accettabile, promuovere ed esaltare le pratiche innovative. In ciò il designer svolge il ruolo di mediatore tra diversi saperi, integrando i differenti contributi e moltiplicandone gli effetti.
Interdisciplinary Design si muove all’interno di questo scenario, presentando contributi di discipline che collaborano a fianco del design nell’analisi e definizione di nuovi prodotti, comunicazione e servizio. Al tempo stesso nella pubblicazione sono raccolti contributi strettamente disciplinari a raffigurare alcune delle molte sfaccettature proprie della cultura del progetto.