Luoghi dell’Architettura propone una ricerca didattica di progetto cercando di essere una esperienza unificatrice di varie discipline insegnate nel corso di Laurea del dipartimento DIDA, e offre un confronto di livello internazionale molto particolare. Firenze e Gerusalemme sono infatti i due contesti ambientali e culturali messi a confronto e con cui instaurare una relazione simpatica per raggiungere l’intuizione di progetto. Un’esperienza che fa affiorare profonde divergenze sia nelle modalità di progetto che nell’intendere una costruzione architettonica in relazione alla storia della città in sé. Le modalità di docenza si scontrano con le sensibilità ultra moderniste, e si scopre che il senso della storia non è un piano comune su cui poter trovare terreno fertile per l’approdo al progetto. Da linguaggi costruiti secondo sintassi e metafore a linguaggi istintivi e meno grammaticalmente filtrati e regolati.