Ri-vista 2003 decennale

Page 1
































09R

redazione

direttore Giulio G. Rizzo

comitato scientifico / scientific committee

Paolo Bürgi, Vittoria Calzolari, Christine Dalnoky, Guido Ferrara, Roberto Gambino, Jean-Paul Métailié, Giulio G. Rizzo, Mariella Zoppi

comitato di redazione / editorial board

Alessandra Cazzola, Michele Ercolini, Anna Lambertini, Silvia Mantovani, Gabriele Paolinelli, Antonella Valentini

progetto grafico / graphic design / editing Laura Ferrari

scrivere alla redazione rivista.drpp@unifi.it

editore / publisher

Firenze University Press Borgo degli Albizi 28 50122 Firenze e-press@unifi.it

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio

rivista elettronica semestrale del Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica Facoltà di Architettura – Università degli Studi di Firenze registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5307 del 10 novembre 2003 ISSN 1724-6768

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

gennaio-giugno 2008 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista


sommario

I

pianificazione e complessità: ordine e disordine nel progetto di paesaggio

1

Editoriale Silvia Mantovani

saggi 5 12 19 25 33

Architectures d’incertitudes Lucien Kroll

Architetture di incertezze

Lucien Kroll

La prima cosa da fare

Franco Zagari

Paesaggio e complessità tra teorie e pratiche Barbara Pizzo

Ambienti deliberativi e piani a contenuti aperti Adele Celino, Grazia Concilio

dialoghi 41

Il gioco del piano. Dialogo con Biagio Cillo

47

Iter progettuali ed estensioni di campo. Una conversazione tra Giampaolo Proni e Raffaella Trocchianesi

a cura di Silvia Mantovani

a cura di Anna Lambertini

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

gennaio-giugno 2008 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista


II

pianificazione e complessità: ordine e disordine nel progetto di paesaggio

itinerari 61

Complessità, integrazione e diversità nel paesaggio urbano di Bordeaux Tessa Matteini

66

“Rotterdam Waterstad 2035”: reagire alle perturbazioni Silvia Mantovani

progetti eventi e segnalazioni 74

Un progetto Europeo per gli spazi verdi periurbani

82

Settimo incontro dei laboratori del Consiglio d’Europa per l’attuazione della Convenzione europea del paesaggio. Piestany, Slovaquie, 24 e 25 aprile 2008

Enrica Campus

Giorgio Costa

87

Dieci anni del Dottorato di ricerca in Progettazione paesistica

Gabriele Paolinelli

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

gennaio-giugno 2008 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista







11R

redazione

direttore / director Giulio G. Rizzo

comitato scientifico / scientific committee

Paolo Bürgi, Vittoria Calzolari, Christine Dalnoky, Guido Ferrara, Roberto Gambino, Jean-Paul Métailié, Giulio G. Rizzo, Mariella Zoppi

comitato di redazione / editorial board

Alessandra Cazzola, Michele Ercolini, Laura Ferrari, Silvia Mantovani, Gabriele Paolinelli, Antonella Valentini

progetto grafico / graphic design / editing Laura Ferrari

scrivere alla redazione rivista.drpp@unifi.it

editore / publisher

Firenze University Press Borgo degli Albizi 28 50122 Firenze e-press@unifi.it

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio

rivista elettronica semestrale del Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica Facoltà di Architettura – Università degli Studi di Firenze registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5307 del 10 novembre 2003 ISSN 1724-6768

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

gennaio-giugno 2009 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista


sommario

I

un viaggio nel viaggio tra paesaggi, parole, sguardi

1

Editoriale Laura Ferrari

tra parole e saggi 9

Viaggiare per osservare. Noterelle dall’esperienza del viaggiatore Roberto Burle Marx Giulio G. Rizzo

17

Viaggi possibili e paesaggi immaginati. Le frontiere mediali dell’esperienza turistica

Laura Gemini

27

Viaggi spirituali, itinerari culturali e cammini per lo sviluppo

34

L’attitudine “astratta” del paesaggio

Enrico Falqui e Chiara Serenelli

Valerio Morabito

lo (s)guardo estraneo 39 46

Eco e Narciso. Paesaggi inediti in provincia di Torino

Rebecca De Marchi

Lo sguardo del flâneur Giampaolo Nuvolati

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

gennaio-giugno 2009 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista


II

un viaggio nel viaggio: tra paesaggi, parole, sguardi

paesaggi in gioco 53

La lettura del paesaggio come strumento di turismo culturale Frederick Bradley

59

Il paesaggio, sfondo scenografico o realtà geografica da gustare nel turismo enogastronomico Erica Croce e Giovanni Perri

libri 65

Slow Travel: in viaggio con l’asino Silvia Mantovani

72

Dal paese al paesaggio con Alain Roger Gabriele Paolinelli

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

gennaio-giugno 2009 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista



12R

redazione

fondatore / founder Giulio G. Rizzo

direttore responsabile / editor in chief Biagio Guccione

direttore / director Gabriele Corsani

comitato scientifico / scientific committee Paolo Bürgi, Vittoria Calzolari, Christine Dalnoky, Guido Ferrara, Roberto Gambino, Jean-Paul Métailié, Giulio G. Rizzo, Mariella Zoppi

comitato di redazione / editorial board

Alessandra Cazzola, Michele Ercolini, Laura Ferrari, Silvia Mantovani, Gabriele Paolinelli, Antonella Valentini

progetto grafico / graphic design / editing Laura Ferrari

scrivere alla redazione rivista.drpp@unifi.it

editore / publisher

Firenze University Press Borgo degli Albizi 28 50122 Firenze e-press@unifi.it

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio

rivista elettronica semestrale del Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica Facoltà di Architettura – Università degli Studi di Firenze registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5307 del 10 novembre 2003 ISSN 1724-6768

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

luglio-dicembre 2009 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista


sommario

I

paesaggio: diritto o responsabilità?

1

Editoriale Silvia Mantovani

tra parole e saggi 7 13 19

Il paesaggio del futuro. Temi di responsabilità Valerio Romani

Central Park e le etiche del paesaggio urbano dialettico

Anna Lambertini

È la pratica che distingue una professione o una norma che ne delinea i confini? Giuseppe De Luca

lo (s)guardo estraneo 23

Etica applicata, paesaggio e ambiente Simone Morandini

29

Etica e politica della cura. Rispetto, ascolto, intuito come strumenti di progetto

37

Terzo Veneto, Terzo paesaggio. Indagini antropologiche su ambiente e ambientalisti in Veneto

Annalisa Marinelli

Nadia Breda

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

luglio-dicembre 2009 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista


II

paesaggio: diritto o responsabilità?

paesaggi in gioco 46

Non parliamone più. È possibile una nuova etica del paesaggio?

55

Reinventare il paesaggio urbano. Approccio “di politiche” e place-making

Gabriele Paolinelli

Paolo Cottino

libri 69 79

Giustizia e Bellezza: Luigi Zoja sulla loro separazione Gabriele Paolinelli

Una resistenza “verde” contro il degrado urbano: il Guerrilla Gardening Francesco Berni

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

luglio-dicembre 2009 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista



13R

redazione

fondatore / founder Giulio G. Rizzo

direttore / director Gabriele Corsani

comitato scientifico / scientific committee Paolo Bürgi, Vittoria Calzolari, Christine Dalnoky, Guido Ferrara, Roberto Gambino, Jean-Paul Métailié, Giulio G. Rizzo, Mariella Zoppi

comitato di redazione / editorial board Michele Ercolini, Silvia Mantovani, Gabriele Paolinelli, Antonella Valentini

progetto grafico / graphic design / editing Laura Ferrari

scrivere alla redazione rivista.drpp@unifi.it

editore / publisher Firenze University Press Borgo degli Albizi 28 50122 Firenze e-press@unifi.it

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio rivista elettronica semestrale del Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica Facoltà di Architettura – Università degli Studi di Firenze registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5307 del 10 novembre 2003 ISSN 1724-6768

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

gennaio-giugno 2010 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista


sommario

I

Fare paesaggio. Dove vanno le regioni

numero monografico

1

Editoriale A cura della redazione.

3

Fare paesaggio Introduzione di Attilia Peano

la pianificazione paesaggistica delle Regioni 9

Il Piemonte: dalla tradizione dei “beni culturali e ambientali” al paesaggio Claudia Cassatella

17

La Lombardia: un quadro in trasformazione Angela Colucci

27

Verso un nuovo paesaggio per il Veneto. Concezioni e idee in transizione Giulia Tettamanzi

41

Il caso del PTCP ligure, tra disciplina territoriale e progetti Giuseppe Cinà

53

Emilia Romagna. Dal piano ai progetti, la necessità di una visione d’insieme Chiara Lanzoni

77

Paesaggi in filiera. Il percorso toscano Emanuela Morelli con Michele Ercolini, Carlo Natali

87

Il PPTR della Puglia, un piano per lo sviluppo locale auto sostenibile Giuseppe Cinà

99

Sardegna: il Piano Paesaggistico, tra innovazioni e sfide Michele Ercolini con Emanuela Morelli e Carlo Natali

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

gennaio-giugno 2010 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista


II

Fare paesaggio. Dove vanno le regioni

approfondimenti 107

La pianificazione paesaggistica in Piemonte L. La Riccia

113

La pianificazione paesaggistica in Lombardia Angela Colucci

121

La pianificazione paesaggistica in Veneto Giulia Tettamanzi

129

La pianificazione paesaggistica in Emilia Romagna Chiara Lanzoni

135

La pianificazione paesaggistica in Toscana Emanuela Morelli con Michele Ercolini

141

La pianificazione paesaggistica in Sardegna Michele Ercolini con Emanuela Morelli

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I FacoltĂ di Architettura I UniversitĂ degli Studi di Firenze

gennaio-giugno 2010 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista




indice

I

Numero monografico: Parchi e Paesaggi d’Europa. Un programma di ricerca territoriale

Il numero, (a cura di CED PPN - Centro Europeo di Documentazione sulla Pianificazione dei Parchi Naturali, Politecnico e Università di Torino - Dipartimento Interateneo Territorio), raccoglie il testo della Lectio Magistralis sul tema Parchi e Paesaggi d’Europa. Un programma di ricerca territoriale, tenuta dal Prof. Roberto Gambino l’8 ottobre 2009 presso il Politecnico di Torino. Il testo della lezione è accompagnato da contributi dei discussant e di alcuni altri studiosi. 1

Editoriale A cura della redazione

Lectio magistralis 3

Parchi e paesaggi d’Europa. Un programma di ricerca territoriale Roberto Gambino

Contributi di discussione

21

Legami personali e di ricerca Attilia Peano

25

Dal parco al progetto di territorio: evoluzione o discontinuità? Alberto Magnaghi

31

Il contributo all’ANCSA Bruno Gabrielli

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

luglio-dicembre I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista


II

Numero monografico: Parchi e Paesaggi d’Europa. Un programma di ricerca territoriale

37

I parchi strumenti moderni per la gestione integrata del territorio Giampiero Sammuri

41

Fertilizzazioni paesaggistica

incrociate

tra

geografia

e

pianificazione

ambientale

Giuseppe Dematteis

45

Forme di conoscenza e missioni della pianificazione, alcuni commenti parziali Luigi Mazza

51

La natura ed il paesaggio: oggetto di scandalo! Claude Raffestin

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I FacoltĂ di Architettura I UniversitĂ degli Studi di Firenze

luglio-dicembre 2010 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista

e



15-16R

redazione

fondatore / founder Giulio G. Rizzo

direttore / director Gabriele Corsani

comitato scientifico / scientific committee Paolo Bürgi, Vittoria Calzolari, Christine Dalnoky, Guido Ferrara, Roberto Gambino, Jean-Paul Métailié, Giulio G. Rizzo, Mariella Zoppi

comitato di redazione / editorial board Debora Agostini, Michele Ercolini, Laura Ferrari, Elisa Maino, Emanuela Morelli, Gabriele Paolinelli, Emma Salizzoni, Antonella Valentini

progetto grafico / graphic design / editing Laura Ferrari

scrivere alla redazione rivista.drpp@unifi.it

editore / publisher Firenze University Press Borgo degli Albizi 28 50122 Firenze e-press@unifi.it

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio rivista elettronica semestrale del Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica Facoltà di Architettura – Università degli Studi di Firenze registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5307 del 10 novembre 2003 ISSN 1724-6768

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

gennaio-dicembre 2011 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista


indice

I

Paesaggi della biodiversità -

1

Editoriale Antonella Valentini

tra parole e saggi 5

Paesaggio e biodiversità Gioia Gibelli

23

Quale paesaggio per la biodiversità? Concezioni di paesaggio nelle Strategie Nazionali per la Biodiversità in Europa Bianca Maria Seardo

31

“Native only”. Un dibattito millenario pro e contro l’uso di vegetazione esotica nel progetto di paesaggio, alla luce del rapporto tra biodiversità e diversità paesistica Claudia Cassatella

41

Mettere in gioco i servizi ecosistemici: limiti e opportunità di nuovi scenari sociali ed economici Riccardo Santolini, Elisa Morri, Rocco Scolozzi

lo (s)guardo estraneo 57

Hotspot. Estetica e biodiversità Fabrizio Desideri

65

Gli stati e le dinamiche dei processi insediativi e infrastrutturali di trasformazione dei suoli in Italia Bernardino Romano, Francesco Zullo, Manuele Cargini, Doriana Febo, Cristina Iezzi, Mauro Mazzola, Paolo Rollo

79

Progetto di connessione tra rurale ed urbano nei territori fragili. I paesaggi periurbani Carlo Peraboni

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

gennaio-dicembre 2011 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista


II

paesaggi della biodiversità

paesaggi in gioco 89

Manifesto “Paesaggio zero per la biodiversità” Ippolito Ostellino

99

Un approccio paesaggistico nelle politiche di tutela della natura: verso il Piano di Azione per la tutela della biodiversità della Regione Toscana Leonardo Lombardi, Paolo Matina, Andrea Casadio, Antonio Pollutri

107

Paesaggi rurali sardi tra diversità biologiche e mixité urbana. Adriano Dessi

libri 115

G.G. Rizzo, Il giardino privato di Roberto Burle Marx, Il Sítio. Sessant’anni dalla fondazione. Cent’anni dalla nascita di Roberto Burle Marx, Roma, Gangemi, 2009 Gabriele Corsani

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

gennaio-dicembre 2011 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista



17R

redazione

fondatore / founder Giulio G. Rizzo

direttore / director Gabriele Corsani

comitato scientifico / scientific committee Paolo Bürgi, Vittoria Calzolari, Christine Dalnoky, Guido Ferrara, Roberto Gambino, Jean-Paul Métailié, Giulio G. Rizzo, Mariella Zoppi

comitato di redazione / editorial board Debora Agostini, Laura Ferrari, Elisabetta Maino, Emanuela Morelli, Gabriele Paolinelli, Emma Salizzoni, Antonella Valentini Hanno collaborato alla redazione di questo numero: Enrica Campus, Silvia Mantovani, Maristella Storti

progetto grafico / graphic design / editing Laura Ferrari

scrivere alla redazione rivista.drpp@unifi.it

editore / publisher Firenze University Press Borgo degli Albizi 28 50122 Firenze e-press@unifi.it

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio rivista elettronica semestrale del Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica Facoltà di Architettura – Università degli Studi di Firenze registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5307 del 10 novembre 2003 ISSN 1724-6768

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

gennaio-giugno 2012 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista


sommario

I

Paesaggi del turismo

1

Editoriale Emma Salizzoni

tra parole e saggi 9

Paesaggi del bel paese, dal viaggio al turismo Gabriela Corsani

19

Turismo per il paesaggio? Paolo Castelnovi

29

Ecoturismo in Europa: metodologie per l’eccellenza Federico Niccolini, Daniela Marzo

41

Ecomusei e turismo Raffaella Riva

49

La divulgazione del paesaggio in ambito turistico: criteri, metodi, esperienze Frederick Bradley

lo (s)guardo estraneo 57

Les paradoxes du tourisme? Claude Raffestin

65

Paesaggi mentali e vivibilità nei luoghi alpini. Trasformazione dei luoghi in paesaggi. Percezione, sense-making e turismo Ugo Morelli

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

gennaio-giugno 2012 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista


II

Paesaggi del turismo

89

Imparare a guardare. Luisa Bonesio racconta come il Villaggio Morelli a Sondalo sia opportunità di turismo colto a cura di Elisabetta Maino

103

Un viaggio culturale attraverso le mostre fotografiche: dalla wilderness di A. Adams al parco dei divertimenti di M. Pesaresi Elisabetta Maino

113

Cultura dell’accoglienza e ospitalità diffusa. Conversazione con Giancarlo Dall'Ara a cura di Silvia Mantovani

paesaggi in gioco 119

Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord: per una biografia culturale del paesaggio collettivo Silvia Mascheroni, Alessandra Micoli

127

Da Area C alle vie d’acqua: Milano riscopre una vocazione turistica Antonello Boatti, Federica Zambellini

139

Paesaggi d’eccezione, paesaggi del quotidiano. I casi di Cinque Terre, Saint-Émilion, Tokaj Maristella Storti

149

Paesaggio rurale e turismo sostenibile nella Valtiberina Toscana Daniela Cinti

161

Il paesaggio tra conservazione e sviluppo: il caso del Chianti Matteo Pacetti

167

Allo Spedale del Bigallo. Dall’orto alla cucina, dall’accoglienza al paesaggio, dalle “camere con vista” ai percorsi esperienziali, verso un nuovo modello ospitale per il Contado Fiorentino Rita Micarelli

175

Carrara e le sue cave. Alla scoperta dei paesaggi del marmo Francesco Alberti

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

gennaio-giugno 2012 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista


sommario

187

III

Versilia: il paesaggio del turismo Mariella Zoppi

193

Paesaggio e sostenibilità nei processi turistici. Un caso di sostenibilità sociale in Sardegna Giuseppe Onni

207

Turismo lungo le aree costiere euro-mediterranee: dalla scoperta, al consumo, al progetto del paesaggio Emma Salizzoni

libri 221

Il paesaggio di Aldo Sestini (1963). Cinquant’anni dopo Leonardo Rombai

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

gennaio-giugno 2012 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista



18R

redazione

fondatore / founder Giulio G. Rizzo

direttore / director Gabriele Corsani

comitato scientifico / scientific committee Paolo Bürgi, Vittoria Calzolari, Christine Dalnoky, Guido Ferrara, Roberto Gambino, Jean-Paul Métailié, Giulio G. Rizzo, Mariella Zoppi

comitato di redazione / editorial board Debora Agostini, Laura Ferrari, Elisa Maino, Emanuela Morelli, Gabriele Paolinelli, Emma Salizzoni, Antonella Valentini

progetto grafico / graphic design / editing Laura Ferrari

scrivere alla redazione rivista.drpp@unifi.it

editore / publisher Firenze University Press Borgo degli Albizi 28 50122 Firenze e-press@unifi.it

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio rivista elettronica semestrale del Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica Facoltà di Architettura – Università degli Studi di Firenze registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5307 del 10 novembre 2003 ISSN 1724-6768

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

luglio-dicembre 2012 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista


sommario

I

Paesaggio agrario: mezzo secolo di mutamenti dal ritratto di Emilio Sereni a oggi

1

Editoriale Emanuela Morelli

tra parole e saggi 7

L’irrinunciabile eredità scientifica di Emilio Sereni Massimo Quaini

13

Emilio Sereni e la cartografia. Un incontro mancato? Luisa Rossi, Carlo A. Gemignani

26

Paesaggio e Storia Paolo Nanni

34

Il paesaggio agrario come componente del giardino storico e il giardino storico come parte del paesaggio agrario: aspetti produttivi e caratteri costruttivi e percettivi da analizzare e valorizzare Alberta Cazzani

45

La fortuna dei classici Francesco Pardi

50

Les campagnes urbaines: quels scénarios pour demain? Pierre Donadieu

58

L’ultimo capitolo della storia del paesaggio agrario italiano Fabio Lucchesi

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

luglio-dicembre 2012 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista


II

indice

lo (s)guardo estraneo 65

L’evoluzione del bel paesaggio agrario toscano fra lavoro individuale e governo del territorio. Il caso Val d’Orcia Ugo Sani

72

Il progetto Cives, un ‘luogo’ d’incontro tra agricoltura, città e partecipazione Mario Sartori

paesaggi in gioco 84

L’inventario nazionale del paesaggio rurale storico. Nuovi indirizzi per la pianificazione delle aree rurali Mauro Agnoletti

93

Quel che resta della piantata. Trasformazioni del paesaggio agrario lungo il tracciato della via Postumia. Marco Cillis

103

Il territorio come accezione Cultuale, Culturale e Colturale Cecilia Maria Roberta Luschi

110

Il ruolo dei pattern agricoli nella creazione di paesaggi rurali identitari Daniele Torreggiani, Enrica Dall’Ara, Patrizia Tassinari

118

Le trasformazioni urbane nei luoghi della riforma agraria Anna Abate, Rosanna Argento

126

Paesaggi della memoria e dell’innovazione. Ri-abitare i paesaggi della riforma agraria foggiana Marialuisa Cipriani, Elena Farnè

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

luglio-dicembre 2012 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista


sommario

III

Libri 136

Lo spazio rurale come risorsa strategica in Paesaggi coltivati, paesaggio da coltivare di Alessandra Cazzola Elisabetta Maino

140

Paesaggi agrari. L'irrinunciabile eredità scientifica di Emilio Sereni a cura di Massimo Quaini (2011), cinquanta anni dopo Storia del paesaggio agrario Gabriella Bonini

Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica I Facoltà di Architettura I Università degli Studi di Firenze

luglio-dicembre 2012 I ISSN1724-6768 I Firenze University Press I http://www.unifi.it/ri-vista


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.