Inserendosi nel progetto di ricerca “Rediscovering Vernacular Earthquake-resistant Knowledge: Identification and analysis of built best practice in Chilean masonry architectural heritage” (2013-2016) del Dipartimento di Architettura dell’Universidad de Chile, che coinvolge il Dipartimento di Architettura, DIDA, dell’Università di Firenze, la tesi propone un’indagine inerente la capacità di resistenza sismica della chiesa di San Francisco (XVII secolo) a Santiago del Cile. Il lavoro, dopo aver proposto un inquadramento degli aspetti relativi al contesto territoriale e storico, dei concetti sismici e della sismicità che caratterizza il bacino di Santiago, offre un’analisi storica, costruttiva e strutturale della chiesa di San Francisco. Vengono ricostruite le tappe fondamentali della sua costruzione, procedendo poi alla descrizione del suo stato attuale.