Il tema dell’esclusione urbana acquisisce nello scenario della crisi contorni nuovi e sempre più aspri. Il volume approfondisce le manifestazioni spaziali delle disuguaglianze sociali, le cause e gli attori che contribuiscono alla costruzione di questi fenomeni all’interno della città. La ricerca si interroga su quali siano le strategie specifiche del planning, per contrastare l’esclusione urbana e costruire città giuste. Le riflessioni avanzate si basano sul contesto urbano portoghese, vero e proprio laboratorio di politiche e progetti su tematiche attuali e rilevanti come l’aumento della polarizzazione, la perdita del tessuto sociale dovuto ai fenomeni di displacement, gli insediamenti informali, fenomeno quest’ultimo ancora poco approfondito nel contesto europeo. L’approccio metodologico a cui si fa riferimento inserisce lo studio nella cornice internazionale degli studi post-coloniali.